PDA

View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

Carlo90
30-12-2010, 11:24
Ho fatto un paio di prove:

CPU 4.05Ghz NB 2.7Ghz -> 7.37
CPU 4.05Ghz NB 3.0Ghz -> 7.19 (rifatto tre volte...)

CPU 4.20Ghz NB 2.7Ghz -> 7.37
CPU 4.20Ghz NB 3.0Ghz -> 7.44

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101230121917_7.44.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101230121917_7.44.jpg)
Chiedo lumi a voi esperti, io non ci capisco più niente. :D

Spitfire84
30-12-2010, 15:50
Ho fatto un paio di prove:

CPU 4.05Ghz NB 2.7Ghz -> 7.37
CPU 4.05Ghz NB 3.0Ghz -> 7.19 (rifatto tre volte...)

CPU 4.20Ghz NB 2.7Ghz -> 7.37
CPU 4.20Ghz NB 3.0Ghz -> 7.44

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101230121917_7.44.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101230121917_7.44.jpg)
Chiedo lumi a voi esperti, io non ci capisco più niente. :D

nel primo caso la diminuzione è quasi sicuramente legata al cpu-nb non stabile al 100%.
Nell'altro caso avevi le stesse tensioni? avevi le stesse temperature che nei test precedenti a 4,05GHz?
A me ad esempio la cosa che torna di meno è quel 7,37 con 150 MHz in più e cpu-nb a pari frequenza. ;)

e.greg.io
30-12-2010, 16:39
Ho fatto un paio di prove:

CPU 4.05Ghz NB 2.7Ghz -> 7.37
CPU 4.05Ghz NB 3.0Ghz -> 7.19 (rifatto tre volte...)

CPU 4.20Ghz NB 2.7Ghz -> 7.37
CPU 4.20Ghz NB 3.0Ghz -> 7.44

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101230121917_7.44.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101230121917_7.44.jpg)
Chiedo lumi a voi esperti, io non ci capisco più niente. :D

aumentando la tensione del nb (cpu-nb vid), nel caso a 3 ghz, dovresti vedere miglioramenti più sensibili

dj_andrea
30-12-2010, 16:55
un info ma bisogna formattare quando si cambia cpu? O_O xcke il mio 555 anche a frequenza default dopo 50 min da ERRORE rilevato , sia in occt e linx

credo sia quello almeno per levarmi il dubbio , che dite?

oppure è la cpu fallata

Spitfire84
30-12-2010, 17:01
un info ma bisogna formattare quando si cambia cpu? O_O xcke il mio 555 anche a frequenza default dopo 50 min da ERRORE rilevato occt e linx

credo sia quello almeno per levarmi il dubbio , che dite?

oppure è la cpu fallata

quando si cambia cpu o mobo sarebbe sempre consigliato formattare e reinstallare il sistema operativo.
Ricordo di aver avuto anch'io problemi di malfunzionamenti (non instabilità però) quando cambiai un athlon 5000+ con l'X3 720 e dovetti formattare.
Non è comunque detto che sia lì il problema..anzi, per prima cosa aggiornerei il BIOS con l'ultima versione disponibile e poi penserei al SO. ;)

Spitfire84
30-12-2010, 17:02
Si ma io ci ho gettato la spugna già da diverso tempo, perchè ho la certezza che c'è un limite nella gestione di alimentazione da parte della mobo/bios.
Uhmm...per quanto riguarda il bios: diciamo che spero che un nuovo bios potrà migliorare la situazione.
Ma attenzione, io i 4ghz cn le temp ambiente attuali li faccio tranquillamente anche RS e con temp che non superarano i 55 gradi, ma non mi piacciono per il D.U. ho sempre avuto un disgusto per i vcore troppo alti, sono sinonimo per me di scelte disperate in contesti di sfiga di esemplare cpu o scelta mobo, con il rischio oltretutto di mandare ko la cpu. Anche se le temp non si alzano troppo, i vcore alti non vanno bene, la troppa corrente a componenti integrati piccoli come formiche fa male.
Per cui il mio RS DU rilassato è 3,9ghz con 1.40v (ed è pure alto per i miei gusti).

condivido appieno il tuo ragionamento. ;)

dj_andrea
30-12-2010, 17:21
quando si cambia cpu o mobo sarebbe sempre consigliato formattare e reinstallare il sistema operativo.
Ricordo di aver avuto anch'io problemi di malfunzionamenti (non instabilità però) quando cambiai un athlon 5000+ con l'X3 720 e dovetti formattare.
Non è comunque detto che sia lì il problema..anzi, per prima cosa aggiornerei il BIOS con l'ultima versione disponibile e poi penserei al SO. ;)

guarda ho gia aggiornato il bios ;)
avevo asus turbov ora l'ho levato (secondo me anche quello contribuisce , visto che prima mi ha dato errore turbov) vediamo se da ancora errore cosi

ora sto provando 2 core apposta @default xcke se da errore pure cosi la do in doa

Carlo90
30-12-2010, 17:30
nel primo caso la diminuzione è quasi sicuramente legata al cpu-nb non stabile al 100%.
Nell'altro caso avevi le stesse tensioni? avevi le stesse temperature che nei test precedenti a 4,05GHz?
A me ad esempio la cosa che torna di meno è quel 7,37 con 150 MHz in più e cpu-nb a pari frequenza. ;)

La tensione del NB è sempre la stessa, 1.25V.
Sembra quasi che il NB non sia stabile se abbasso la freq. della cpu a 4.05...
Le temperature sono sempre le stesse, sui 50/52°C con il NH-D14 single fan.

Secondo voi quanti volt posso dare al NB senza rischiare (daily s'intende)?

Mr.HW
30-12-2010, 18:40
guarda ho gia aggiornato il bios ;)
avevo asus turbov ora l'ho levato (secondo me anche quello contribuisce , visto che prima mi ha dato errore turbov) vediamo se da ancora errore cosi

ora sto provando 2 core apposta @default xcke se da errore pure cosi la do in doa

Se dovesse ridarti errore, formatta l'hdd e reinstalla il sistema operativo come ti è già stato consigliato.
Se dopo questa operazione il problema non si risolve, ti invito prima di dare la cpu per fallata, di smontare il dissipatore, cambiare pasta termica e rimontare il dissi con cura e precisione. Che temp hai ?
Io addirittura se nn risolverei nemmeno cosi lapperei HIS e dissi, ma tu non farlo se non l'hai mai fatto.
Tuttavia è piu facile che capiti un OS fallato, o una mobo anche, ma è rarissimo che capiti una cpu difettosa@standard, al massimo sfigata nell'oc.

Ma sono quasi sicuro che con il flash all'ultimo bios avrai risolto, sicuramente c'era qualcosa nel bios che gestiva male la cpu anche in condizioni standard (qualche voce nel bios che ti è sfuggita), o di impostazioni oc che a volte restano residenti nel'mc della cpu, anche se si fa il clear-cmos.

dj_andrea
30-12-2010, 19:00
Se dovesse ridarti errore, formatta l'hdd e reinstalla il sistema operativo come ti è già stato consigliato.
Se dopo questa operazione il problema non si risolve, ti invito prima di dare la cpu per fallata, di smontare il dissipatore, cambiare pasta termica e rimontare il dissi con cura e precisione. Che temp hai ?
Io addirittura se nn risolverei nemmeno cosi lapperei HIS e dissi, ma tu non farlo se non l'hai mai fatto.
Tuttavia è piu facile che capiti un OS fallato, o una mobo anche, ma è rarissimo che capiti una cpu difettosa@standard, al massimo sfigata nell'oc.

Ma sono quasi sicuro che con il flash all'ultimo bios avrai risolto, sicuramente c'era qualcosa nel bios che gestiva male la cpu anche in condizioni standard (qualche voce nel bios che ti è sfuggita), o di impostazioni oc che a volte restano residenti nel'mc della cpu, anche se si fa il clear-cmos.

mhm a quanto pare era turbov ora senza turbo v non da errore (una cosa sicura però è che il 3 core non regge neanche a @ default , è possibile?)
aspetto ancora 1 ora se è stabile era quel programma asus
le temp sono basse
idle 35 full 41 con occt dopo 2 ore ;) quindi non è quello (2 core @default)

grazie per la risposta ti faccio sapere

Spitfire84
30-12-2010, 19:56
Se dovesse ridarti errore, formatta l'hdd e reinstalla il sistema operativo come ti è già stato consigliato.
Se dopo questa operazione il problema non si risolve, ti invito prima di dare la cpu per fallata, di smontare il dissipatore, cambiare pasta termica e rimontare il dissi con cura e precisione. Che temp hai ?
Io addirittura se nn risolverei nemmeno cosi lapperei HIS e dissi, ma tu non farlo se non l'hai mai fatto.
Tuttavia è piu facile che capiti un OS fallato, o una mobo anche, ma è rarissimo che capiti una cpu difettosa@standard, al massimo sfigata nell'oc.

Ma sono quasi sicuro che con il flash all'ultimo bios avrai risolto, sicuramente c'era qualcosa nel bios che gestiva male la cpu anche in condizioni standard (qualche voce nel bios che ti è sfuggita), o di impostazioni oc che a volte restano residenti nel'mc della cpu, anche se si fa il clear-cmos.

attenzione a questa operazione, perchè amd difficilmente sostituirebbe il processore in caso di difetto.
quoto tutto il resto.. :)

Spitfire84
30-12-2010, 20:03
mhm a quanto pare era turbov ora senza turbo v non da errore (una cosa sicura però è che il 3 core non regge neanche a @ default , è possibile?)
aspetto ancora 1 ora se è stabile era quel programma asus
le temp sono basse
idle 35 full 41 con occt dopo 2 ore ;) quindi non è quello (2 core @default)

grazie per la risposta ti faccio sapere

il mio 4° core con Vdefault (1,325V) è instabile a 2,8GHz..a 1,4V regge a 3,6GHz. ;)
tieni comunque in considerazione la possibilità di formattare..potresti riscontrare malfunzionamenti con qualche software..
Ultima cosa: mi sembrano troppo basse quelle temperature, puoi postare uno screenshot della cpu sotto carico ed hwmonitor in funzione?

dj_andrea
30-12-2010, 20:37
il mio 4° core con Vdefault (1,325V) è instabile a 2,8GHz..a 1,4V regge a 3,6GHz. ;)
tieni comunque in considerazione la possibilità di formattare..potresti riscontrare malfunzionamenti con qualche software..
Ultima cosa: mi sembrano troppo basse quelle temperature, puoi postare uno screenshot della cpu sotto carico ed hwmonitor in funzione?

ma ho quelle temp xcke ho 2 core @ default e ho un h50 corsair liquido

ma io avendo una asus con chipset 890fx a me non fa settare i ghz per ogni core :(

cmq@ default sembra che regga senza quel programma asus O_O prima NO dopo 1 oretta addirittura dava errore (era turbov che forse faceva qualcosa , visto che prima mi era venuta una schermata bianca con .. turbov ha smesso di funzionare )



EDIT: come non detto mi ha dato errore ora(dopo 3 ore e mezze in full) O_O mah!!!!!!! secondo me è il sistema voi che dite?
tra poco formatto vediamo un po

magari crea incompatibilità visto che prima avevo un 6 core

Mr.HW
31-12-2010, 00:06
ma ho quelle temp xcke ho 2 core @ default e ho un h50 corsair liquido

ma io avendo una asus con chipset 890fx a me non fa settare i ghz per ogni core :(

cmq@ default sembra che regga senza quel programma asus O_O prima NO dopo 1 oretta addirittura dava errore (era turbov che forse faceva qualcosa , visto che prima mi era venuta una schermata bianca con .. turbov ha smesso di funzionare )



EDIT: come non detto mi ha dato errore ora(dopo 3 ore e mezze in full) O_O mah!!!!!!! secondo me è il sistema voi che dite?
tra poco formatto vediamo un po

magari crea incompatibilità visto che prima avevo un 6 core

mi sa proprio di si ;)

dj_andrea
31-12-2010, 03:36
mi sa proprio di si ;)

niente dava errore lo stesso , allora l'ho smontato e rimontato morale :

ora fa meno gradi e .. l'ho sbloccato x3 a 3.9 ghz per core (1.52 v core dal bios 1.54 MAX dal sistema e le temp sono cmq nella norma max 63-66 gradi)
fatto un test con ibt per 40 min (che stressa un casino e niente errore) invece prima senza overlock ne sblocco di core m dava errore dopo 15 - 20 minuti

forse non era montata perfettamente

ma io non capisco , come mai con linx e occt da errore quasi subito , dopo 8 min (non è che è perchè usano librerie piu vecchie?)! visto che ibt ha nuove librerie .. e ha piu compatibilità con amd?)
invece con ibt (che stressa di piu ed è piu aggiornato) non da errore dopo 40 min?
a sto punto credo che sia colpa di linx e occt ... voi che dite? posso essere RS solo con IBT?

un altro test sarebbe prime95??? naturalmente ho letto che questo programma va tenuto almeno 7 ore in full .. rispetto le 3-4 di linx o ibt

dj_andrea
31-12-2010, 05:25
novità : ora con ibt dopo 3 output mi da errore , però solo su maximum (usa 8gb di ram) , contate che io ho 8gb di ram forse è troppa per fare test con 8gb??? avevo letto che conveniva usare massimo 4gb in questi test e vero??

giuliojiang
31-12-2010, 09:30
guarda ho gia aggiornato il bios ;)
avevo asus turbov ora l'ho levato (secondo me anche quello contribuisce , visto che prima mi ha dato errore turbov) vediamo se da ancora errore cosi

ora sto provando 2 core apposta @default xcke se da errore pure cosi la do in doa

Il problema potrebbe non essere la cpu che è a frequenza standard, ma nella ram. verifica con memtest86+ prima di intervenire con operazioni potenzialmente pericolose come l'aggiornamento del bios.

Spitfire84
31-12-2010, 09:55
novità : ora con ibt dopo 3 output mi da errore , però solo su maximum (usa 8gb di ram) , contate che io ho 8gb di ram forse è troppa per fare test con 8gb??? avevo letto che conveniva usare massimo 4gb in questi test e vero??

Il problema potrebbe non essere la cpu che è a frequenza standard, ma nella ram. verifica con memtest86+ prima di intervenire con operazioni potenzialmente pericolose come l'aggiornamento del bios.

concordo con giuliojiang.
Potrebbe essere un problema di ram, ovvero un banco difettoso o (ma questa ipotesi è molto remota) un'incompatibilità tra il memory controller e le ram.
segui il consiglio di testare con memtest.. ;)

Aurora2008
31-12-2010, 11:38
novità : ora con ibt dopo 3 output mi da errore , però solo su maximum (usa 8gb di ram) , contate che io ho 8gb di ram forse è troppa per fare test con 8gb??? avevo letto che conveniva usare massimo 4gb in questi test e vero??

Oltre a verificare la RAM, hai provato poi a dare dare quale mV al cpu-nb vid?

giuliojiang
31-12-2010, 12:40
Una cosa sempre utile da fare è resettare il bios o
andare nel bios e ripristinare le impostazioni di
fabbrica o quelle fail-safe.

Per individuare il componente danneggiato prova a
impostare la CPU con moltiplicatore a 4X e Cool'n'quiet disattivato. Fai girare Linx (come amministratore) per
15 minuti e vedi se c'è qualche errore. Se tutto funziona, il
componente che non funziona è la CPU, o il vrm della CPU
che su frequenze più alte non è stabile.

Poi prova a lasciare solo 1 banco di ram e fare il
test, e dopo lasciare solo l'altro. Così puoi sapere se
funziona il controller di memoria.

Ma il problema potrebbe anche essere in un falso
contatto del socket magari danneggiato durante la
sostituzione o a causa dell'overclock e delle tensioni alte.

dj_andrea
31-12-2010, 13:18
vediamo ora provo un po di memtest anche se sonos icuro che è tutto apposto


cmq mi da errore anche a freq default :( credo sia la cpu a sto punto

dj_andrea
31-12-2010, 13:26
Oltre a verificare la RAM, hai provato poi a dare dare quale mV al cpu-nb vid?

non credo sera dare di piu al cpu-nb se è default

no?

dj_andrea
31-12-2010, 13:40
mi sa avevate ragione ho provato a fare un test e mi da un errore gia al 8% failing 0012a7a5df0


eppur 2 mesi fa quando avevo testato tutto andava bene com'è possibile

ecco ora altri 4 errori ma.. visto che il controller è integrato nella cpu

puo essere il controller ram della cpu vero? ( ho provato anche con 4gb e da errore )

Spitfire84
31-12-2010, 14:07
non credo sera dare di piu al cpu-nb se è default

no?

mi è venuta in mente una cosa..su alcuni Phenom II step C3 le mobo impostano una tensione per il CPU-NB pari a 1,1V, chè però risulta spesso insufficiente anche alla frequenza default di questo componente. Verifica nel BIOS che sia a 1,2V e se non lo è (o è su AUTO) impostalo manualmente a tale valore.. ;)

isomen
31-12-2010, 14:13
mi sa avevate ragione ho provato a fare un test e mi da un errore gia al 8% failing 0012a7a5df0


eppur 2 mesi fa quando avevo testato tutto andava bene com'è possibile

ecco ora altri 4 errori ma.. visto che il controller è integrato nella cpu

puo essere il controller ram della cpu vero? ( ho provato anche con 4gb e da errore )

Per vedere se la ram è fallata dovresti eseguire memtest da disco d'avvio, mentre da win serve più per vedere se il sistema lavora bene e senza errori (più che per testare l'integrità della ram).

;) CIAUZ

Lights_n_roses
31-12-2010, 14:22
salve !

Il mio phenom II 940 overloclokkato a 3,5 ghz quando è a pieno carico tocca i 58 gradi...uso un mugen II con la ventola standard...pensavo se fosse possibile abbassare la temperatura cambiando la ventola che attualmente gira a 1400 rpm con una ( sempre da 12 cm ) che gira a 2000 rpm...metterne 2 ( quantomeno se entrambe da 12 cm ) a parer mio non ha senso perchè finirebbe con il disturbare il flusso..

P.S. ho un altro problema ho una scheda madre dell'asrock modello AOD790GX/128M e praticamente ad ogni avvio il registro eventi di windows riporta questo errore : Kernel-process power ( nota : "Alcune funzionalità di risparmio energia per le prestazioni del processore sono state disattivate per un problema di firmware noto. Per ottenere il firmware aggiornato, rivolgersi al produttore del computer. " )

qui il testo dei dettagli :

- System

- Provider

[ Name] Microsoft-Windows-Kernel-Processor-Power
[ Guid] {0F67E49F-FE51-4E9F-B490-6F2948CC6027}

EventID 6

Version 0

Level 2

Task 6

Opcode 0

Keywords 0x8000000000000000

- TimeCreated

[ SystemTime] 2010-12-31T13:33:49.593750000Z

EventRecordID 51353

Correlation

- Execution

[ ProcessID] 4
[ ThreadID] 56

Channel System

Computer Alessio-PC

- Security

[ UserID] S-1-5-18


EventData

Aurora2008
31-12-2010, 14:34
mi è venuta in mente una cosa..su alcuni Phenom II step C3 le mobo impostano una tensione per il CPU-NB pari a 1,1V, chè però risulta spesso insufficiente anche alla frequenza default di questo componente. Verifica nel BIOS che sia a 1,2V e se non lo è (o è su AUTO) impostalo manualmente a tale valore.. ;)

Anche nel mio C2, se non alzavo il cpu-nb vid, a defualt (CPU,NB e RAM) avevo instabilità alle RAM ;)

dj_andrea
31-12-2010, 15:08
Per vedere se la ram è fallata dovresti eseguire memtest da disco d'avvio, mentre da win serve più per vedere se il sistema lavora bene e senza errori (più che per testare l'integrità della ram).

;) CIAUZ

l'ho fatto memtest dall'avvio e mi dava errori

ora le ho smontate e rimontate e sembra non dare errori ... mah

cmq a me lo setta a 1.2v va bene? (nb cpu)

Spitfire84
31-12-2010, 15:16
l'ho fatto memtest dall'avvio e mi dava errori

ora le ho smontate e rimontate e sembra non dare errori ... mah

cmq a me lo setta a 1.2v va bene? (nb cpu)

1,2V va bene sul cpu-nb.
se dovesse ripresentarsi l'errore potresti anche provare a spostare le ram sugli altri slot della scheda madre..

dj_andrea
31-12-2010, 15:19
1,2V va bene sul cpu-nb.
se dovesse ripresentarsi l'errore potresti anche provare a spostare le ram sugli altri slot della scheda madre..

si ora sto provando solo 4gb , appena finito , se non da errori provo a testare e vedere se da errori anche @ standard con ibt ( ho notato che ibt se non è stabile lo dice quasi subito ) se non li da forse erano messe male le ram e poi provo a mettere 8gb

KoopaTroopa
31-12-2010, 15:37
Buon anno a tutti!!!

dj_andrea
31-12-2010, 15:54
Buon anno a tutti!!!


BUON ANNO
;)

isomen
31-12-2010, 16:47
Mi confondo con i thread :doh: nn ricordo se qui l'ho fatti, cmq:

AUGURI DI UN BUON 2011 A TUTTI... anche da parte mia

;) CIAUZ

dj_andrea
31-12-2010, 16:52
aggiornamento : metest passato con 4gb (le ho rimontate) e test quasi passato DI IBT ;) sono a 13/15 se passa provo a rimettere 8gb e rifare il memtest
se il memtest non da errore , ma ibt si vuol dire che è la cpu ( ora sono @default )

sembra ok con 4gb e @default a sto punto misa che sono le ram si O_O

ora provo mettendo a 8gb e facendo un memtest

dj_andrea
31-12-2010, 17:22
ok e 1 ram fallata a quanto pare ho provato in piu slot e da errore le altre ram no :D meglio cosi

almeno do 1 ram in assistenza e ho il pc

giuliojiang
31-12-2010, 17:38
ok e 1 ram fallata a quanto pare ho provato in piu slot e da errore le altre ram no :D meglio cosi

almeno do 1 ram in assistenza e ho il pc

Quindi riassumendo la CPU è a posto, il problema sta in 1 modulo di RAM.

giuliojiang
31-12-2010, 17:43
salve !

Il mio phenom II 940 overloclokkato a 3,5 ghz quando è a pieno carico tocca i 58 gradi...uso un mugen II con la ventola standard...pensavo se fosse possibile abbassare la temperatura cambiando la ventola che attualmente gira a 1400 rpm con una ( sempre da 12 cm ) che gira a 2000 rpm...metterne 2 ( quantomeno se entrambe da 12 cm ) a parer mio non ha senso perchè finirebbe con il disturbare il flusso..

P.S. ho un altro problema ho una scheda madre dell'asrock modello AOD790GX/128M e praticamente ad ogni avvio il registro eventi di windows riporta questo errore : Kernel-process power ( nota : "Alcune funzionalità di risparmio energia per le prestazioni del processore sono state disattivate per un problema di firmware noto. Per ottenere il firmware aggiornato, rivolgersi al produttore del computer. " )

qui il testo dei dettagli :

- System

- Provider

[ Name] Microsoft-Windows-Kernel-Processor-Power
[ Guid] {0F67E49F-FE51-4E9F-B490-6F2948CC6027}

EventID 6

Version 0

Level 2

Task 6

Opcode 0

Keywords 0x8000000000000000

- TimeCreated

[ SystemTime] 2010-12-31T13:33:49.593750000Z

EventRecordID 51353

Correlation

- Execution

[ ProcessID] 4
[ ThreadID] 56

Channel System

Computer Alessio-PC

- Security

[ UserID] S-1-5-18


EventData

58°C per 3,5Ghz sono un po' troppi... Io il Phenom II X4 a 3,6Ghz ce l'ho a 42°C. E 1400 o 2000 rpm per la ventola sono decisamente troppo rumorosi.
Attualmente io uso un dissipatore ad aria Cooler Master Hyper 212P con una ventola da 12cm che gira a 550rpm. Silenzioso ed efficace.
Secondo me dovresti controllare il montaggio del dissipatore e la pasta termica, o comprarne uno nuovo.

Per quanto riguarda l'errore del kernel, prova ad andare nel bios e ripristinare le impostazioni di fabbrica. Altrimenti vedi se hai installato qualche driver per il chipset sbagliato. Prova anche a vedere tra le impostazioni energetiche avanzate della CPU in windows.

Mr.HW
31-12-2010, 17:45
ok e 1 ram fallata a quanto pare ho provato in piu slot e da errore le altre ram no :D meglio cosi

almeno do 1 ram in assistenza e ho il pc

;)
ammettilo che se non ci fossero certi utenti in questo tread dovrebbero inventarli ...
complimenti a chi ha percepito un probabile problema sulle ram
ti sei risparmiato giorni di smadonnamento

Anchio mi confondo ogni volta con i tread :p
AUGURI DI BUON ANNO ISOMEN , SPITFIRE, E TUTTI....

dj_andrea
31-12-2010, 17:53
;)
ammettilo che se non ci fossero certi utenti in questo tread dovrebbero inventarli ...
complimenti a chi ha percepito un probabile problema sulle ram
ti sei risparmiato giorni di smadonnamento

Anchio mi confondo ogni volta con i tread :p
AUGURI DI BUON ANNO ISOMEN , SPITFIRE, E TUTTI....

VERAMENTE RINGRAZIO TUTTI , io sinceramente non ci sarei MAI arrivato ;) pensavo era la cpu fallata

cmq al 100% ancora non sono sicuro che la cpu non sia fallata
ma a questo punto credo di no ;)

però la cosa sicura e che 1 ram è fallata

memtest mi ha dato 90 errori O:O

paolo.oliva2
31-12-2010, 19:15
Non vorrei sbagliare, ma nei C2 il Vcore NB era da tenere particolarmente alto in OC, circa -0,05V rispetto al Vcore procio. I C3 sono più parchi, na io il 965C3 mi sembra che lo tenevo a 1,250V-1,300V, chiaramente a liquido.

In caso di acquisto ex-novo di un X4 C3, consiglio vivamente un Thuban, 1055T, 1075T, 1075B.E. o anche un 1090T B.E., se la tasca lo consente.
Se per assurdo si volessero disabilitare 2 core ad un Thuban, contate che vi trovereste praticamente un X4 a 95W, rispetto ai 125W di un C3, e più occabile.

Spitfire84
31-12-2010, 20:47
VERAMENTE RINGRAZIO TUTTI , io sinceramente non ci sarei MAI arrivato ;) pensavo era la cpu fallata

cmq al 100% ancora non sono sicuro che la cpu non sia fallata
ma a questo punto credo di no ;)

però la cosa sicura e che 1 ram è fallata

memtest mi ha dato 90 errori O:O

mmm...hai testato un singolo banco di ram e ti ha dato errore, oppure ti ha dato errore con tutti i moduli installati? Ricordo che con 4 banchi anzichè 2 una serie di Phenom II (non ricordo quale step) aveva un bug che poteva portare a instabilità in caso di ram a frequenza superiore a un certo limite.
se hai dedotto l'origine del problema con i 4 banchi installati, ti consiglio di informarti su questo problema googlando un po' ed eventualmente facendole lavorare a una frequenza inferiore e ritestando; se sei nell'altro caso, mandale in rma. ;)
Ad ogni modo, onore a giuliojiang per l'intuizione ram. :)

E BUON 2011 A TUTTI!

giuliojiang
31-12-2010, 21:04
mmm...hai testato un singolo banco di ram e ti ha dato errore, oppure ti ha dato errore con tutti i moduli installati? Ricordo che con 4 banchi anzichè 2 una serie di Phenom II (non ricordo quale step) aveva un bug che poteva portare a instabilità in caso di ram a frequenza superiore a un certo limite.
se hai dedotto l'origine del problema con i 4 banchi installati, ti consiglio di informarti su questo problema googlando un po' ed eventualmente facendole lavorare a una frequenza inferiore e ritestando; se sei nell'altro caso, mandale in ram. ;)
Ad ogni modo, onore a giuliojiang per l'intuizione ram. :)

E BUON 2011 A TUTTI!

Tutti e Phenom II e Athlon II dallo stepping C2 o precendente quando sono installati 4 moduli di ram il controller di memoria può funzionare al massimo a 1066Mhz. Quindi anche se si installano memorie da 1333 o superiore funzioneranno a 1066. Niente di grave, le prestazioni non cambiano quasi per niente.

dj_andrea
31-12-2010, 21:15
mmm...hai testato un singolo banco di ram e ti ha dato errore, oppure ti ha dato errore con tutti i moduli installati? Ricordo che con 4 banchi anzichè 2 una serie di Phenom II (non ricordo quale step) aveva un bug che poteva portare a instabilità in caso di ram a frequenza superiore a un certo limite.
se hai dedotto l'origine del problema con i 4 banchi installati, ti consiglio di informarti su questo problema googlando un po' ed eventualmente facendole lavorare a una frequenza inferiore e ritestando; se sei nell'altro caso, mandale in rma. ;)
Ad ogni modo, onore a giuliojiang per l'intuizione ram. :)

E BUON 2011 A TUTTI!

:D
le ho provate in tutti i modi
anche singole e l'unica che dava problemi era 1 sola ram ;:)

buon 2011 :)

e ripeto grazie a tutti ;)

dj_andrea
31-12-2010, 21:15
Tutti e Phenom II e Athlon II dallo stepping C2 o precendente quando sono installati 4 moduli di ram il controller di memoria può funzionare al massimo a 1066Mhz. Quindi anche se si installano memorie da 1333 o superiore funzioneranno a 1066. Niente di grave, le prestazioni non cambiano quasi per niente.

io ho un phenom 555 C3 ;) e mettendone 4 va alla frequenza corretta :P (menomale)

cmq tutto apposto ;) con 6gb di ram e cioe le 3 ram ok va benissimo
555 sbloccato x3 con tutti i core a 3.8 ghz 1.50v da win arriva massimo a 1.52 : temp massima 62/64 gradi :) che ne dite?

dj_andrea
01-01-2011, 06:18
finalmente RS a 3.8 ghz (555 x3) :D forse potrei scendere come vcore ma preferisco sia piu stabile



in esecuzione :

http://img407.imageshack.us/img407/6282/inesecuzionetest550x338.jpg



test terminato :

http://img207.imageshack.us/img207/299/cpustabilers550x338ghzt.jpg

la temp max è stata di 64 , ma rimaneva sui 60/62 massimi di solito

:) ciauz

naumakos
01-01-2011, 07:56
Non dirmi che hai passato la notte di capodanno a fare test di oc. :D :D :D
Comunque complimenti per il risultato, occhio alle temp raggiunte che sono alte.A 64 hai sforato il max consentito che è di 64°

isomen
01-01-2011, 09:27
Non dirmi che hai passato la notte di capodanno a fare test di oc. :D :D :D
Comunque complimenti per il risultato, occhio alle temp raggiunte che sono alte.A 64 hai sforato il max consentito che è di 64°

Il 555 supporta una temp max di 70°... anche se naturalmente per salire bene più basse sono meglio è, cmq direi che è ok (almeno fino a primavera) e naturalmente mi associo ai complimenti per il risultato.

Ancora BUON ANNO A TUTTI.

;) CIAUZ

Marvelous
01-01-2011, 09:29
oops

giuliojiang
01-01-2011, 10:49
io ho un phenom 555 C3 ;) e mettendone 4 va alla frequenza corretta :P (menomale)

cmq tutto apposto ;) con 6gb di ram e cioe le 3 ram ok va benissimo
555 sbloccato x3 con tutti i core a 3.8 ghz 1.50v da win arriva massimo a 1.52 : temp massima 62/64 gradi :) che ne dite?

Ottimo risultato.
La temperatura non è preoccupante, ma è comunque molto alta.
Quando anche la temperatura ambiente sarà più alta probabilmente dovrai abbassare un po' l'overclock.

isomen
01-01-2011, 10:55
Ottimo risultato.
La temperatura non è preoccupante, ma è comunque molto alta.
Quando anche la temperatura ambiente sarà più alta probabilmente dovrai abbassare un po' l'overclock.

O migliorare il raffreddamento/aereazione del case :asd:

;) CIAUZ

giuliojiang
01-01-2011, 11:01
http://farm6.static.flickr.com/5161/5311489983_59d2166a31_z_d.jpg

dj_andrea
01-01-2011, 16:48
Ottimo risultato.
La temperatura non è preoccupante, ma è comunque molto alta.
Quando anche la temperatura ambiente sarà più alta probabilmente dovrai abbassare un po' l'overclock.

fai conto che la stanza è molto calda infatti quando ho levato la stufa faceva 58 gradi come massima ;) quindi credo di stare apposto il max e 70 gradi vero?

cmq mi è successa una cosa strana .....

ho lasciato il pc acceso a scaricare mi sveglio e cosa trovo??

il pc riavviato , ma dubito che sia stato l'oc , visto che per 3 ore e passa era al 100% ed era stabile .... ora controllo se si puo vedere xcke è crashato

dj_andrea
01-01-2011, 16:50
O migliorare il raffreddamento/aereazione del case :asd:

;) CIAUZ

guarda ho gia un case e un raffreddamento ottimo O_O corsair h50 e un case haf
cmq come max è stata 64 ma solo 1 volta è arrivata rimaneva sempre a 60/61

giuliojiang
02-01-2011, 10:05
fai conto che la stanza è molto calda infatti quando ho levato la stufa faceva 58 gradi come massima ;) quindi credo di stare apposto il max e 70 gradi vero?

cmq mi è successa una cosa strana .....

ho lasciato il pc acceso a scaricare mi sveglio e cosa trovo??

il pc riavviato , ma dubito che sia stato l'oc , visto che per 3 ore e passa era al 100% ed era stabile .... ora controllo se si puo vedere xcke è crashato

Se con linx il sistema è stabilissimo, non sarà stato l'overclock. Al massimo un crash di qualche programma o di Windows, o al peggio un momento di instabilità della corrente elettrica che ha portato il computer a un riavvio automatico per non danneggiare alcun componente.

isomen
02-01-2011, 11:09
guarda ho gia un case e un raffreddamento ottimo O_O corsair h50 e un case haf
cmq come max è stata 64 ma solo 1 volta è arrivata rimaneva sempre a 60/61

A me il 550 arrivava a 62* max in estate, adesso sotto stress stà sui 50° o poco più, cmq nn lo vedo un problema per il procio... ma solo per la stabilità dell'oc in estate, però puoi provare a vedere se abbassando leggermente il vcore rimane stabile.

;) CIAUZ

KoopaTroopa
02-01-2011, 11:11
Ho notato che abilitando lo Spread Spectrum dalla mobo il pc diventa più stabile alle alte frequenze, è normale? Perché tutti consigliano di disabilitarlo...

Lights_n_roses
02-01-2011, 11:49
58°C per 3,5Ghz sono un po' troppi... Io il Phenom II X4 a 3,6Ghz ce l'ho a 42°C. E 1400 o 2000 rpm per la ventola sono decisamente troppo rumorosi.
Attualmente io uso un dissipatore ad aria Cooler Master Hyper 212P con una ventola da 12cm che gira a 550rpm. Silenzioso ed efficace.
Secondo me dovresti controllare il montaggio del dissipatore e la pasta termica, o comprarne uno nuovo.

Per quanto riguarda l'errore del kernel, prova ad andare nel bios e ripristinare le impostazioni di fabbrica. Altrimenti vedi se hai installato qualche driver per il chipset sbagliato. Prova anche a vedere tra le impostazioni energetiche avanzate della CPU in windows.

Per la storia delle temperature si discusse tempo fa proprio qui che la mia cpu aveva temperature di esercizio più alte della norma, infatti comprai il mugen II proprio per rimediare perchè mi scocciava spedirla all'amd per la garanzia...
Però boh ci sta che la dovrò mandare ...58 gradi sono troppi in effetti...

Per il bios potrebbe darsi che sia il cool n' quiet a dare fastidi ? L'ho dovuto settare su enable e non su automatic per poter usare k10stat

Lights_n_roses
02-01-2011, 14:44
ok l'errore pare essere sparito..rimane il problema delle temperature...

P.S. all'vvio di windows mi compare praticamente sempre sulla taskbar l'icona della galleria gadget senza che ci sia la galleria aperta...la devo chiudere manualmente...qualcuno sa perchè ?

isomen
02-01-2011, 15:30
E' normale che fare linx all memory rimane più ostico di occt al mio 1090?

cmq fino a 4,2 sembra che vada:

http://img407.imageshack.us/img407/900/linxallmemorya42.th.jpg (http://img407.imageshack.us/i/linxallmemorya42.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

anche se ho raggiunto una temp di 4° superiore che con occt a 4,3 (vabè per superare quel test ho dovuto farlo in piena notte e con la finestra aperta).

;) CIAUZ

dj_andrea
02-01-2011, 22:07
A me il 550 arrivava a 62* max in estate, adesso sotto stress stà sui 50° o poco più, cmq nn lo vedo un problema per il procio... ma solo per la stabilità dell'oc in estate, però puoi provare a vedere se abbassando leggermente il vcore rimane stabile.

;) CIAUZ

ma cosa hai come dissi? e come vcore?

isomen
02-01-2011, 22:30
ma cosa hai come dissi? e come vcore?

Il dissi è quello in firma (cooler master hyper TX3 con 2 ventole da 92mm a 3000rpm) e il vcore è 1,4625 a 3,8 ghz @X2 (1,45v a 3,7 @X4... naturalmente su altra mobo).

;) CIAUZ

paolo.oliva2
02-01-2011, 22:39
Allora, montato il 1100T.

Prime impressioni:

è un casino... è molto diverso dal 1090T nelle risposte e nei settaggi.
(ho fatto 1550km in macchina, partendo alle 3 di mattina e arrivando a casa praticamente 30 minuti fa)

In primis:

Il Vcore è calato notevolmente rispetto al 1090T per le stesse frequenze.
L'NB sembra "diversa", vuole meno Vcore.
A primo acchito non riesco ad arrivare a dove il 1090T arrivava... ma è da capire.
Sembra quasi il 965C3 rispetto ad un C2, molto sensibile all'overvolt.

Con il 1090T arrivavo a 4GHz a 1,325V, ad occhio e croce.

Questo è il 1100T:ho fatto 3 prove mettendolo sotto carico.

1,38V 4,116GHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110102233408_1100-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110102233408_1100-1.jpg)

1,38V 4,146GHz


http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110102233632_1100-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110102233632_1100-2.jpg)

1,356V 4,115GHz


http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110102233801_1100-3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110102233801_1100-3.jpg)

Poi l'ho portato su 1,3V e mi ha resettato.

Con Cinebench non sono andato più su di 4,4GHz, ma è tutto da provare.

z3d
02-01-2011, 22:42
Che ram usi paolo? :)

paolo.oliva2
02-01-2011, 23:00
Che ram usi paolo? :)

7-10-8-27 da 2GHz, che di solito uso come 7-8-7-21 a 1,6GHz.

Ho dovuto togliere il 3° e 4° banco di DDR3 sempre a 2GHz ma 9-9-9 perché... mi davano problemi.

Domani riprovo e saprò dire meglio.

isomen
02-01-2011, 23:05
Bentornato Paolo... 1,35 a 4,11 ghz direi che promette molto bene, se puoi arrivare a dare il vcore che davi al 1090 dovresti raggiungere una freq max abbastanza più alta.

;) CIAUZ

dj_andrea
02-01-2011, 23:11
Il dissi è quello in firma (cooler master hyper TX3 con 2 ventole da 92mm a 3000rpm) e il vcore è 1,4625 a 3,8 ghz @X2 (1,45v a 3,7 @X4... naturalmente su altra mobo).

;) CIAUZ

ah bhe con 2 ventole da 3000 rpm heheheheh te credo :P da me ci sono 2 ventole nel radiatore da 1800
poi il vcore e bassino 1.45 ..... e poi a quelle temp ti riferivi a quello sbloccato o no?

dj_andrea
02-01-2011, 23:23
Allora, montato il 1100T.

Prime impressioni:

è un casino... è molto diverso dal 1090T nelle risposte e nei settaggi.
(ho fatto 1550km in macchina, partendo alle 3 di mattina e arrivando a casa praticamente 30 minuti fa)

In primis:

Il Vcore è calato notevolmente rispetto al 1090T per le stesse frequenze.
L'NB sembra "diversa", vuole meno Vcore.
A primo acchito non riesco ad arrivare a dove il 1090T arrivava... ma è da capire.
Sembra quasi il 965C3 rispetto ad un C2, molto sensibile all'overvolt.

Con il 1090T arrivavo a 4GHz a 1,325V, ad occhio e croce.

Questo è il 1100T:ho fatto 3 prove mettendolo sotto carico.

1,38V 4,116GHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110102233408_1100-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110102233408_1100-1.jpg)

1,38V 4,146GHz


http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110102233632_1100-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110102233632_1100-2.jpg)

1,356V 4,115GHz


http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110102233801_1100-3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110102233801_1100-3.jpg)

Poi l'ho portato su 1,3V e mi ha resettato.

Con Cinebench non sono andato più su di 4,4GHz, ma è tutto da provare.
mazza a 4.1 a solo 1.38v O_O complimenti

isomen
02-01-2011, 23:43
ah bhe con 2 ventole da 3000 rpm heheheheh te credo :P da me ci sono 2 ventole nel radiatore da 1800
poi il vcore e bassino 1.45 ..... e poi a quelle temp ti riferivi a quello sbloccato o no?

A X4 temp max 61° ma più di 3,7 ghz nn regge:

http://img341.imageshack.us/img341/466/550rs3700.th.png (http://img341.imageshack.us/i/550rs3700.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;) CIAUZ

sniperspa
02-01-2011, 23:48
ah bhe con 2 ventole da 3000 rpm heheheheh te credo :P da me ci sono 2 ventole nel radiatore da 1800
poi il vcore e bassino 1.45 ..... e poi a quelle temp ti riferivi a quello sbloccato o no?

Ecco appunto il vantaggio del tuo sistema è che hai per tutto il tempo un sistema con una buona dissipazione senza casini di ventole...io se sparo le ventole del mio case al massimo (non so a quanti rpm arrivano ma si sentono abbastanza) ottengo risultati migliori ma è ovviamente impossibile tenere per il daily le ventole al massimo....sarebbe piuttosto da vedere come si comporta a confronto di dissipatori ad aria sulla stessa fascia di prezzo.

l'ideale per te sarebbe magari avere due livelli di velocità sulle ventole del radiatore...una per il daily e una per i test :)

dj_andrea
02-01-2011, 23:54
A X4 temp max 61° ma più di 3,7 ghz nn regge:

http://img341.imageshack.us/img341/466/550rs3700.th.png (http://img341.imageshack.us/i/550rs3700.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;) CIAUZ

ma guarda credo che x3 o x4 non cambi molto come temp hwmonitor mi da come tdp 160w mi pare

ora è arrivato a 60 gradi max con 1.52 di v e 3.8 ghz x3

dj_andrea
02-01-2011, 23:56
Ecco appunto il vantaggio del tuo sistema è che hai per tutto il tempo un sistema con una buona dissipazione senza casini di ventole...io se sparo le ventole del mio case al massimo (non so a quanti rpm arrivano ma si sentono abbastanza) ottengo risultati migliori ma è ovviamente impossibile tenere per il daily le ventole al massimo....sarebbe piuttosto da vedere come si comporta a confronto di dissipatori ad aria sulla stessa fascia di prezzo.

l'ideale per te sarebbe magari avere due livelli di velocità sulle ventole del radiatore...una per il daily e una per i test :)

guarda un po di rumore c'è ma non tantissimo anzi ... :D , ma di ventole ne ho un casino :D ma girano max a 1800

sniperspa
02-01-2011, 23:57
guarda un po di rumore c'è ma non tantissimo anzi ... :D , ma di ventole ne ho un casino :D ma girano max a 1800

Il radiatore lo tieni dentro il case?

dj_andrea
03-01-2011, 00:02
Il radiatore lo tieni dentro il case?

si cmq l'h50 è questo


http://static1.bakeca.it/be/file/b38/b389f92dba242a69b5fd9a6a928f1026.upload



va dietro il case (dentro) con 1 o 2 ventole

ora con 1.52 faccio 63
provo a 1.45 ora

ok dopo un test di tante ore sulle 3

ok è stabile con 1.45 / 1.46 v core

max temp 54-55 ottimo lo tengo cosi! ed è stabilissimo!

isomen
03-01-2011, 08:59
Ecco appunto il vantaggio del tuo sistema è che hai per tutto il tempo un sistema con una buona dissipazione senza casini di ventole...io se sparo le ventole del mio case al massimo (non so a quanti rpm arrivano ma si sentono abbastanza) ottengo risultati migliori ma è ovviamente impossibile tenere per il daily le ventole al massimo....sarebbe piuttosto da vedere come si comporta a confronto di dissipatori ad aria sulla stessa fascia di prezzo.

l'ideale per te sarebbe magari avere due livelli di velocità sulle ventole del radiatore...una per il daily e una per i test :)

infatti in idle le mie scendono a 1600 rpm, regolate dal bios (potrei farle scendere di più, ma poi nn arrivano a 3000 in full) e il rumore è accettabile

ma guarda credo che x3 o x4 non cambi molto come temp hwmonitor mi da come tdp 160w mi pare

ora è arrivato a 60 gradi max con 1.52 di v e 3.8 ghz x3

un po' cambia, più sono i core, maggiore è il calore da dissipare.
credo che hai un TDP così elevato per via del vcore alto

si cmq l'h50 è questo

CUT

va dietro il case (dentro) con 1 o 2 ventole

ora con 1.52 faccio 63
provo a 1.45 ora

ok dopo un test di tante ore sulle 3

ok è stabile con 1.45 / 1.46 v core

max temp 54-55 ottimo lo tengo cosi!

ottimo, adesso come vcore sei +/- nella media e credo che così sia molto più gestibile.

PS
le ventole del radiatore aspirano aria da fuori, come consiglia corsair?

;) CIAUZ

dj_andrea
03-01-2011, 10:36
le ventole del radiatore aspirano aria da fuori, come consiglia corsair?

;) CIAUZ

no la buttano fuori O_O

giuliojiang
03-01-2011, 10:42
http://farm6.static.flickr.com/5124/5319789410_623d6a1f8b_z_d.jpg (http://farm6.static.flickr.com/5124/5319789410_623d6a1f8b_b_d.jpg)

paolo.oliva2
03-01-2011, 11:00
discorso 1100T:

Secondo me ci sono dei problemi IMMENSI del bios nel far lavorare il 1100T.
E' una mia "sensazione"... però caricando parametri def, con il bios 1102 della Formula, addirittura viene impostato a 3,3GHz un Vcore def di 1,485V.

Posso avere anche preso un 1100T sfigato, e forse lo sto confrontando con un 1090T fortunello... però sono tante le cose che non tornano.

Ad esempio, nel 1100T il Vcore è praticamente inferiore di 0,025-0,05V alle stesse frequenze di un 1090T. Però, e lo voglio sottolineare, io al momento non sono stato in grado di superare i 4,4GHz in OC sotto carico. Addirittura, a 4,350GHz/1,475V di un 1090T RS al 100%, non riesco a stabilizzare il 1100T anche con 1,525V con gli stessi parametri.

A me sembra che il bios cerchi di far lavorare il 1100T con valori pre-determinati del 1090T, producendo un gran casino.
Un'altra cosa che ho notato, è che il 1100T richiede un Vcore NB molto inferiore rispetto al 1090T. Siamo sull'ordine di 1,150V contro 1,2V. Penso e spero che il problema sia questo... immaginiamoci che il bios forzi un Vcore NB più alto, a quel punto mi sembrerebbe normale che il 1100T non sia stabile.

zampagol
03-01-2011, 11:18
discorso 1100T:

Secondo me ci sono dei problemi IMMENSI del bios nel far lavorare il 1100T.
E' una mia "sensazione"... però caricando parametri def, con il bios 1102 della Formula, addirittura viene impostato a 3,3GHz un Vcore def di 1,485V.

Posso avere anche preso un 1100T sfigato, e forse lo sto confrontando con un 1090T fortunello... però sono tante le cose che non tornano.

Ad esempio, nel 1100T il Vcore è praticamente inferiore di 0,025-0,05V alle stesse frequenze di un 1090T. Però, e lo voglio sottolineare, io al momento non sono stato in grado di superare i 4,4GHz in OC sotto carico. Addirittura, a 4,350GHz/1,475V di un 1090T RS al 100%, non riesco a stabilizzare il 1100T anche con 1,525V con gli stessi parametri.

A me sembra che il bios cerchi di far lavorare il 1100T con valori pre-determinati del 1090T, producendo un gran casino.
Un'altra cosa che ho notato, è che il 1100T richiede un Vcore NB molto inferiore rispetto al 1090T. Siamo sull'ordine di 1,150V contro 1,2V. Penso e spero che il problema sia questo... immaginiamoci che il bios forzi un Vcore NB più alto, a quel punto mi sembrerebbe normale che il 1100T non sia stabile.
guarda che il tuo 1090t è molto sopra la media, magari il 1100t che ti è capitato è semplicemente nella media ;)

isomen
03-01-2011, 12:44
no la buttano fuori O_O

Corsair consiglia l'inverso, io nn avendo il dissi mi sono solo attenuto a quello che è scritto nella recensione.

;) CIAUZ

isomen
03-01-2011, 12:50
discorso 1100T:

Secondo me ci sono dei problemi IMMENSI del bios nel far lavorare il 1100T.
E' una mia "sensazione"... però caricando parametri def, con il bios 1102 della Formula, addirittura viene impostato a 3,3GHz un Vcore def di 1,485V.

Posso avere anche preso un 1100T sfigato, e forse lo sto confrontando con un 1090T fortunello... però sono tante le cose che non tornano.

Ad esempio, nel 1100T il Vcore è praticamente inferiore di 0,025-0,05V alle stesse frequenze di un 1090T. Però, e lo voglio sottolineare, io al momento non sono stato in grado di superare i 4,4GHz in OC sotto carico. Addirittura, a 4,350GHz/1,475V di un 1090T RS al 100%, non riesco a stabilizzare il 1100T anche con 1,525V con gli stessi parametri.

A me sembra che il bios cerchi di far lavorare il 1100T con valori pre-determinati del 1090T, producendo un gran casino.
Un'altra cosa che ho notato, è che il 1100T richiede un Vcore NB molto inferiore rispetto al 1090T. Siamo sull'ordine di 1,150V contro 1,2V. Penso e spero che il problema sia questo... immaginiamoci che il bios forzi un Vcore NB più alto, a quel punto mi sembrerebbe normale che il 1100T non sia stabile.

Con i parametri di default il vcore è così alto perché imposta quello del turbo (almeno a me fa così), il vnb (lasciando su offset) di default a me lo mette a 1,4xx :eekk: però si può aggiustare con + o -.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
03-01-2011, 16:10
Con i parametri di default il vcore è così alto perché imposta quello del turbo (almeno a me fa così), il vnb (lasciando su offset) di default a me lo mette a 1,4xx :eekk: però si può aggiustare con + o -.

;) CIAUZ

k, ma c'è qualche cosa che non funzia...
Non so se ti ricordi quando avevo preso il 1090T e mi ritrovavo con i bios che non supportavano perfettamente il Thuban... tipo non sapere a che frequenza va il procio, il Vcore che va per i caXXi suoi, ecc. ecc.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110103170827_1100Tk10stat.jpg

Il turbo è disabilitato... e mi ritrovo che i valori che imposto da bios non vengono rispettati.

Ad esempio, il Vcore minimo per il 1090T mi sembra era 1,225V, mentre nel 1100T passerebbe a 1,1V o anche meno.
Non c'è una mazza da fare... pure K10Stat non ci riesce...

isomen
03-01-2011, 16:29
k, ma c'è qualche cosa che non funzia...
Non so se ti ricordi quando avevo preso il 1090T e mi ritrovavo con i bios che non supportavano perfettamente il Thuban... tipo non sapere a che frequenza va il procio, il Vcore che va per i caXXi suoi, ecc. ecc.

cut

Il turbo è disabilitato... e mi ritrovo che i valori che imposto da bios non vengono rispettati.

Ad esempio, il Vcore minimo per il 1090T mi sembra era 1,225V, mentre nel 1100T passerebbe a 1,1V o anche meno.
Non c'è una mazza da fare... pure K10Stat non ci riesce...

si ricordo, ma con quello che hai scritto mi hai fatto venire in mente il mio primo impatto con la crosshair... ad es. disabilitavo il turbo, riavviavo e mi trovavo la cpu a 3,7 con vcore e vnb a 1,4xx... poi piano piano ha iniziato a darmi retta, io davo la colpa al fatto che nn conoscevo la mobo... ma te ormai sei esperto della formula, naturalmente hai resettato il bios e ripulito K10stat dalle vecchie impostazioni.

PS
appena avviato il sistema prima di avviare K10stat chiudi turboV?
perché altrimenti anche a me sballa tutto

;) CIAUZ

paolo.oliva2
03-01-2011, 17:43
si ricordo, ma con quello che hai scritto mi hai fatto venire in mente il mio primo impatto con la crosshair... ad es. disabilitavo il turbo, riavviavo e mi trovavo la cpu a 3,7 con vcore e vnb a 1,4xx... poi piano piano ha iniziato a darmi retta, io davo la colpa al fatto che nn conoscevo la mobo... ma te ormai sei esperto della formula, naturalmente hai resettato il bios e ripulito K10stat dalle vecchie impostazioni.

PS
appena avviato il sistema prima di avviare K10stat chiudi turboV?
perché altrimenti anche a me sballa tutto

;) CIAUZ

Io non ho nulla che si carica automaticamente :)
Perché quando faccio OC/bench voglio avere tutto libero e pulito.

Praticamente ho fatto delle icone da desktop che avvio se voglio K10Stat e Turbo EVO.

Aspetto un po'... che forse Asus butti fuori un altro bios... al momento sono un po' sconcertato... :D

isomen
03-01-2011, 18:08
Io non ho nulla che si carica automaticamente :)
Perché quando faccio OC/bench voglio avere tutto libero e pulito.

Praticamente ho fatto delle icone da desktop che avvio se voglio K10Stat e Turbo EVO.

Aspetto un po'... che forse Asus butti fuori un altro bios... al momento sono un po' sconcertato... :D

stò facendo dei test proprio ora con k10stat e ho notato che senza metterlo in avvio automatico il voltaggio scende sotto 1,2xx solo se per la prima volta imposto il p3 manualmente, mettendo il collegamento in esecuzione automatica è ok... anche se la sincronizzazione di frequenza e voltaggio è un po sballata nel senso che il voltaggio rimane per un po' al pstate superiore e si abbassa più lentamente.

;) CIAUZ

dj_andrea
03-01-2011, 19:36
Corsair consiglia l'inverso, io nn avendo il dissi mi sono solo attenuto a quello che è scritto nella recensione.

;) CIAUZ

avendone messe 2 è meglio cosi perchè uno raffredda in radiatore e il caldo poi lo butta fuori

isomen
03-01-2011, 20:05
avendone messe 2 è meglio cosi perchè uno raffredda in radiatore e il caldo poi lo butta fuori

Nn è meglio, perché il liquido rimarra sempre più caldo dell'aria che deve raffreddarlo (questa è una legge fisica) e quella all'interno del case è già calda... poi fai te.

;) CIAUZ

dj_andrea
03-01-2011, 22:38
Nn è meglio, perché il liquido rimarra sempre più caldo dell'aria che deve raffreddarlo (questa è una legge fisica) e quella all'interno del case è già calda... poi fai te.

;) CIAUZ

ma avevo gia provato ed era peggio la temp O_O bho

xcke poi l'aria dentro il case si scalda troppo

dj_andrea
04-01-2011, 00:22
mazza era il radiatore O_O pieno di polvere levando la polvere e mettendo solo 1 ventola che aspira l'aria da fuori ;) l'altra era abbastanza inutile e anche troppo rumorosa (2000 rpm) in idle aveva la stessa temp con il corsair h70 danno gia 2 ventole forse passerò a quello sul nuovo pc ;) facendo cosi però e aumentata quella della scheda madre .... mah!

ora in idle mi fa 33-34 contro 37-38-39

50 51 in full

isomen
04-01-2011, 01:04
mazza era il radiatore O_O pieno di polvere levando la polvere e mettendo solo 1 ventola che aspira l'aria da fuori ;) l'altra era abbastanza inutile e anche troppo rumorosa (2000 rpm) in idle aveva la stessa temp con il corsair h70 danno gia 2 ventole forse passerò a quello sul nuovo pc ;) facendo cosi però e aumentata quella della scheda madre .... mah!

ora in idle mi fa 33-34 contro 37-38-39

50 51 in full

:)
con la ventola laterale che butta aria fresca sulla vga e quella sopra che espelle l'aria calda dovresti risolvere.

;) CIAUZ

dj_andrea
04-01-2011, 01:44
:)
con la ventola laterale che butta aria fresca sulla vga e quella sopra che espelle l'aria calda dovresti risolvere.

;) CIAUZ ho levato le 2 laterali noctua e ci ho messo quelle 2 in estrazione ora la scheda madre rimane a 30-31 solo nb a sb sono leggermente piu alti ma cmq nella norma e la cpu arriva max a 50 gradi

;) tra un po tanto passo alle nuove soluzioni amd / intel e credo che lo farò nuovo (terrò solo la scheda video)

ora è silenziosissimo che non gusta mai :D

General Blue
04-01-2011, 17:08
Ragazzi avrei una domandina da overclocker neofita facile facile... per un phenomII 965 fino a che tensione vi spingereste per un overclock daily/max del northbridge? a 1.150 V non riesco a tenere stabili i 2400 Mhz ma non sapevo quanto spingermi oltre!

KoopaTroopa
04-01-2011, 17:19
Io ho alzato il NB CPU fino a 2800MHz ma i vantaggi (minimi) li noti solo nei bench e se hai buone ram. IMHO in Daily puoi anche stare sui 2200MHZ voltaggio default.

General Blue
04-01-2011, 17:41
Lo so ma avevo letto googolando in giro che alla fine i vantaggi c'erano, e poi mi chiedevo se una frequenza di Nb maggiore potesse aiutarmi a ottenere un overclock del procio maggiore! Già che ci sono aggiungo che lo stepping è C3.

Mr.HW
04-01-2011, 19:48
Lo so ma avevo letto googolando in giro che alla fine i vantaggi c'erano, e poi mi chiedevo se una frequenza di Nb maggiore potesse aiutarmi a ottenere un overclock del procio maggiore! Già che ci sono aggiungo che lo stepping è C3.

Una frequenza maggiore del cpu-nb non aiuta ad un oc core maggiore, ma un v.cpu-nb maggiore potrebbe.
L'aumento del cpu-nb allarga il collo del passaggio dati fra ram e cpu, cosi da poter ottenere risultati migliori sulle ram e quindi aumento dell'ipc (se il tutto è calibrato con equilibrio -altrimenti si ottiene l'effetto contrario per via del collo di bottiglia).
Inoltre il cpu-nb essendo integrato nella cpu influenza anche la gestione di frequenza dei core, per cui l'aumento delle tensioni sul cpu-nb potrebbe far ottenere una maggiore stabilità di frequenza ai core anche con lo stesso vcore mantenuto.

In sintesi: in termini di prestazioni quotidiane (giochi, rendering, encoding ecc ecc), la differenza fra tenere la frequenza del cpu-nb a default o aumentarla è minima...diventa piu utile solo in caso di oc frequenza sulle ram, per cui con un fine di aumento ipc.

isomen
04-01-2011, 20:02
Ragazzi avrei una domandina da overclocker neofita facile facile... per un phenomII 965 fino a che tensione vi spingereste per un overclock daily/max del northbridge? a 1.150 V non riesco a tenere stabili i 2400 Mhz ma non sapevo quanto spingermi oltre!

Con il 955 a 4 ghz e nb a 2,6/2,8 io tengo il cpu-nb voltage a 1,25.

PS
se le frequenze di cpu, memoria e nb sono proporzionate l'incremento prestazionale c'è... nn solo nei bench

;) CIAUZ

paolo.oliva2
04-01-2011, 23:05
Ho fatto dei test... il 1100T è incredibile per le tensioni... è un altro pianeta.

Vcore procio 0,972V a 2GHz
Vcore NB 1,1V a 2,8GHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110105000030_1100T0975V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110105000030_1100T0975V.jpg)

Direte... "chiaro, sei in idle".

E io rispondo, "no, sotto carico!" :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110105000300_1100T0975Vsottocarico.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110105000300_1100T0975Vsottocarico.jpg)

Purtroppo in OC ho dei problemi, ma sono convinto che dipendano dal bios.

sniperspa
05-01-2011, 00:44
Bè non so come fosse con il 1090T però anche con i debeb si riescono ad avere quelle tensioni a quelle frequenze...e non dovrebbe dipendere dal numero di core il voltaggio o sbaglio?

Io l'ho sempre tenuto il mio a 2ghz con 0,95v su penultimo p-step di k10stat :)

paolo.oliva2
05-01-2011, 01:29
Bè non so come fosse con il 1090T però anche con i debeb si riescono ad avere quelle tensioni a quelle frequenze...e non dovrebbe dipendere dal numero di core il voltaggio o sbaglio?

Io l'ho sempre tenuto il mio a 2ghz con 0,95v su penultimo p-step di k10stat :)

Si, ma quelli erano C2-C3.
L'E0 1090T 45nm low-k aveva 1,225V mi sembra come Vcore più basso.
Comunque con il 1090T, abbassando il Vcore NB a 1,125V, il procio poteva stare a 1,15V. Il 1100T va molto più in basso.

paolo.oliva2
05-01-2011, 01:31
scusa paolo come mai lo vede come 1105t ?

boh... :D

isomen
05-01-2011, 09:01
Anche alcuni 1090 vengono visti come 1095... il mio rimane sempre 1090 :cry:

io come voltaggio minimo riesco a tenerlo a 1,068:

http://img233.imageshack.us/img233/3808/linx4ghzconk10stat.th.jpg (http://img233.imageshack.us/i/linx4ghzconk10stat.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

abbandonata la ricerca della frequenza massima (tanto più di 4,3 nn riesco ad andare) stò cercando un buon compromesso per il daily e credo che questo potrebbe esserlo anche per l'estate... adesso devo vedere se per quello invernale posso tenere 4,2 o limitarmi a 4,1.

;) CIAUZ

sniperspa
05-01-2011, 10:18
Si, ma quelli erano C2-C3.
L'E0 1090T 45nm low-k aveva 1,225V mi sembra come Vcore più basso.
Comunque con il 1090T, abbassando il Vcore NB a 1,125V, il procio poteva stare a 1,15V. Il 1100T va molto più in basso.
Chiaro..pensavo usassero voltaggi simili ;-)

naumakos
06-01-2011, 13:59
Salve a tutti.Finalmente ho trovato il tempo di fare qualche OC decente con il sistema che vedete in firma.Per me è stato un giorno glorioso , ho toccato i 4 GHZ e sempra abbastanza stabile.

Ecco il test :http://img585.imageshack.us/img585/8453/cattura4s.png
http://img521.imageshack.us/img521/7046/cattura6.png

sniperspa
06-01-2011, 15:51
Salve a tutti.Finalmente ho trovato il tempo di fare qualche OC decente con il sistema che vedete in firma.Per me è stato un giorno glorioso , ho toccato i 4 GHZ e sempra abbastanza stabile.

Ecco il test :http://img585.imageshack.us/img585/8453/cattura4s.png
http://img521.imageshack.us/img521/7046/cattura6.png

Per 1,4v è davvero un buon risultato...i C3 rullano!:eek:

Pure io oggi portato al limite la cpu e sono riuscito a toccare i 4ghz con il mio C2

Sono riuscito a chiudere wprime senza problemi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106164305_wprime4ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106164305_wprime4ghz.jpg)

Però per raggiungere questo risultato ho dovuto piazzare il pc fuori dalla finestra con quasi zero gradi di temperatura ambiente!

Diciamo che non è proprio un overclock da uso giornaliero :ciapet:

giuliojiang
06-01-2011, 17:35
Per 1,4v è davvero un buon risultato...i C3 rullano!:eek:

Pure io oggi portato al limite la cpu e sono riuscito a toccare i 4ghz con il mio C2

Sono riuscito a chiudere wprime senza problemi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106164305_wprime4ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106164305_wprime4ghz.jpg)

Però per raggiungere questo risultato ho dovuto piazzare il pc fuori dalla finestra con quasi zero gradi di temperatura ambiente!

Diciamo che non è proprio un overclock da uso giornaliero :ciapet:

Che ne dite di 3800 Mhz a 1,33V?
Il mio 955 è un processore fortunato?

http://farm6.static.flickr.com/5085/5330162719_f91fcaf7df_t_d.jpg
http://www.flickr.com/photos/giuliojiang/5330162719/sizes/l/in/photostream/

@naumakos
Ho il tuo stesso processore. Non dovrebbe avere il moltiplicatore sbloccato? Ho visto che hai usato la frequenza del bus per l'overclock.
Inoltre la tua RAM opera a 500Mhz (1000Mhz effettivi) invece di 667Mhz (1333Mhz effettivi).

naumakos
06-01-2011, 18:16
Ho preferito lavorare di freguenza manuale che il multi per via del cool quite che oltre i 3.7 ghz non va piu cosi invece funziona da dio

sniperspa
06-01-2011, 18:36
Ho preferito lavorare di freguenza manuale che il multi per via del cool quite che oltre i 3.7 ghz non va piu cosi invece funziona da dio

Se vuoi fare una cosa a regola d'arte ti consiglio di lasciare perdere il cool'n quiet ed imparare ad usare k10stat ;)

naumakos
06-01-2011, 18:45
:D L'ho usato è una grande cosa, poi ho formattato e dovrei reimpostarlo

naumakos
06-01-2011, 18:53
Per 1,4v è davvero un buon risultato...i C3 rullano!:eek:

Pure io oggi portato al limite la cpu e sono riuscito a toccare i 4ghz con il mio C2

Sono riuscito a chiudere wprime senza problemi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106164305_wprime4ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106164305_wprime4ghz.jpg)

Però per raggiungere questo risultato ho dovuto piazzare il pc fuori dalla finestra con quasi zero gradi di temperatura ambiente!

Diciamo che non è proprio un overclock da uso giornaliero :ciapet:

Una cosa è certa "I C3 rullano alla grande " parole che a molti non piacciono :D

DIDAC
06-01-2011, 19:00
Il mio 965BE C3 sta a 3,8 ghz con vcore bios a 1,30v, NB a 2,6 ghz con voltaggio a 1,20v e il cool'n quite funziona benissimo (scende a 800 mhz e vcore a 0,88v da cpu-z).

Raffreddato da un cnpx10x performa a 900 giri nel daily.

Per il momento mai un problema (sgrat) :asd:

edit: dimenticavo, OC ottenuto aumentando il molti ;)

KoopaTroopa
06-01-2011, 19:01
Se vuoi fare una cosa a regola d'arte ti consiglio di lasciare perdere il cool'n quiet ed imparare ad usare k10stat ;)
Quotone!

sniperspa
06-01-2011, 19:53
Una cosa è certa "I C3 rullano alla grande " parole che a molti non piacciono :D

A chi non piacciono?a quelli che hanno i C2?!? :D

naumakos
06-01-2011, 19:58
Ma no, quelli sempre nostri fratelli sono , mi riferivo ai signori filo-intelisti :D

Mr.HW
06-01-2011, 20:30
Ma no, quelli sempre nostri fratelli sono , mi riferivo ai signori filo-intelisti :D

:sbonk:

sniperspa
06-01-2011, 21:34
Ma no, quelli sempre nostri fratelli sono , mi riferivo ai signori filo-intelisti :D

Ah certo giusto! :asd:

paolo.oliva2
06-01-2011, 23:14
Ma no, quelli sempre nostri fratelli sono , mi riferivo ai signori filo-intelisti :D

per loro, da un Phenom AM2+/DDR2 all'AM3 con DDR3 non cambia nulla :doh: .
Loro si fermano al D0 Opteron X6 a 2,8GHz/140W, mai sentito parlare del Thuban.

Nautilu$
06-01-2011, 23:18
Ma no, quelli sempre nostri fratelli sono , mi riferivo ai signori filo-intelisti :D

... o interisti cinesi... :D

naumakos
06-01-2011, 23:31
:Prrr:

imre85
06-01-2011, 23:50
ciao a tutti, ho cambiato da poco il processore con un 965be, ho iniziato a fare un po di test per vedere dove potevo arrivare in oc senza superare i voltaggi consigliati da amd. Ho raggiunto i 3,8ghz con vcore 1,3875 e temperature sotto stress con occt intorno ai 51-52°C. Il problema è che i voltaggi sono un po ballerini, io da bios ho settato il voltaggio sopra indicato ma spesso mi ritrovo con 1,41V durante le fasi di stress. Il problema aumenta notevolmente salendo con i voltaggi, ho fatto un test a 1,45V da bios e sotto stress mi è arrivato anche a 1,54V. Tutti i valori sono stati letti con:cpu-z, hwmonitor e occt (amd overdrive segna invece valori identici a quelli settati in bios)

Domanda: colpa della mobo anche se con il processore precedente questi problemi non c'erano?


curiosità: si chiama vdop questa differenza di valori?

la configurazione è quella in firma, qualsiasi info serva chiedete e provvedo al volo a fornirla. Grazie mille

naumakos
07-01-2011, 00:12
ciao a tutti, ho cambiato da poco il processore con un 965be, ho iniziato a fare un po di test per vedere dove potevo arrivare in oc senza superare i voltaggi consigliati da amd. Ho raggiunto i 3,8ghz con vcore 1,3875 e temperature sotto stress con occt intorno ai 51-52°C. Il problema è che i voltaggi sono un po ballerini, io da bios ho settato il voltaggio sopra indicato ma spesso mi ritrovo con 1,41V durante le fasi di stress. Il problema aumenta notevolmente salendo con i voltaggi, ho fatto un test a 1,45V da bios e sotto stress mi è arrivato anche a 1,54V. Tutti i valori sono stati letti con:cpu-z, hwmonitor e occt (amd overdrive segna invece valori identici a quelli settati in bios)

Domanda: colpa della mobo anche se con il processore precedente questi problemi non c'erano?


curiosità: si chiama vdop questa differenza di valori?

la configurazione è quella in firma, qualsiasi info serva chiedete e provvedo al volo a fornirla. Grazie mille

Ricorda che la mobo ti fa un OC automatico di circa 0,3-0,5 w oltre quello che hai impostato dal bios, per esempio metti 1.30 e raggiungi 1.33 sotto stress, tutto nella norma

Mr.HW
07-01-2011, 03:40
ciao a tutti, ho cambiato da poco il processore con un 965be, ho iniziato a fare un po di test per vedere dove potevo arrivare in oc senza superare i voltaggi consigliati da amd. Ho raggiunto i 3,8ghz con vcore 1,3875 e temperature sotto stress con occt intorno ai 51-52°C. Il problema è che i voltaggi sono un po ballerini, io da bios ho settato il voltaggio sopra indicato ma spesso mi ritrovo con 1,41V durante le fasi di stress. Il problema aumenta notevolmente salendo con i voltaggi, ho fatto un test a 1,45V da bios e sotto stress mi è arrivato anche a 1,54V. Tutti i valori sono stati letti con:cpu-z, hwmonitor e occt (amd overdrive segna invece valori identici a quelli settati in bios)

Domanda: colpa della mobo anche se con il processore precedente questi problemi non c'erano?


curiosità: si chiama vdop questa differenza di valori?

la configurazione è quella in firma, qualsiasi info serva chiedete e provvedo al volo a fornirla. Grazie mille

si chiama vdrop/vdroop ma stai tranquillo come ti hanno gia detto è normale ;)

imre85
07-01-2011, 08:57
grazie mille raga.....allora provo a salire ancora :D

naumakos
07-01-2011, 12:20
grazie mille raga.....allora provo a salire ancora :D

Se ancora non l'avessi fatto disattiva la gpu integrata dal bios, rappresenta un ostacolo per OC :)

imre85
07-01-2011, 13:46
Se ancora non l'avessi fatto disattiva la gpu integrata dal bios, rappresenta un ostacolo per OC :)

sto aspettando che mi arrivi la gpu nuova, al momento sono obbligato a tenerla attiva :(
ho sentito oggi lo shop e dovrebbero spedirla in giornata, considerando i tempi di consegna mi sa che allora dovrò provare a metà settimana prox....che scimmia :cry:

General Blue
08-01-2011, 14:01
Mi sapresti dire qual'è l'opzione nel bios per disattivare l'integrata? Che non son riuscito a capire a capire cosa devo disabilitare e abbiam la stessa mobo! :D

naumakos
08-01-2011, 14:20
Devi andare in chipset configuration e vai su internal graphic e fai disableb , poi save and exit

General Blue
08-01-2011, 14:34
Mmm... quando entro su internal graphis mi da solo 3 opzioni... UMA, SIDEPORT, UMA+SIDEPORT... disabled non c'è!

naumakos
08-01-2011, 14:51
Mmm... quando entro su internal graphis mi da solo 3 opzioni... UMA, SIDEPORT, UMA+SIDEPORT... disabled non c'è!

Seleziona UMA+SIDEPORT ,invio e poi seleziona disabled, poi save exit e la vga integrata è disattivata :)

General Blue
08-01-2011, 15:31
Ehm... non funge! non compare nessuna opzione per disabilitarla... il bios è aggiornato all'ultima versione

Edit: googolando ho letto che in teoria è disabilitata automaticamente non appena si connette una PCI... spero che sia così!

tecno789
08-01-2011, 18:59
secondo voi ha senso disattivare due core, per portare un pò di più su la frequenza del processore???

p.s: come si fa a disattivarli da bios, io so solo il metodo da niubbo da s.o

Mr.HW
08-01-2011, 19:43
secondo voi ha senso disattivare due core, per portare un pò di più su la frequenza del processore???

p.s: come si fa a disattivarli da bios, io so solo il metodo da niubbo da s.o

Il senso è condizionato dalla tipologia di applicazione che ti serve far girare in quel momento.
Esempio: non ha senso farlo se devi far girare per il multitreading, non ha senso farlo girare per un applicazione che sfrutta pieni tutti i core (4 o 6), ha senso farlo se l'applicazione reagisce meglio alla presenza di una frequenza o cache maggiore invece dei core (esempio i giochi).

Per cui: se devi far girare un gioco che sfrutta 4 core e tu ne hai 4 totali, non ha senso che tu li disabiliti. Se invece ne hai 6 core, ne disabiliti due e aumenti la frequenza nei 4 rimanenti, cosi tale gioco li sfruttera tutti e cn maggiore frequenza per cui otterrai beneficio.
Lo stesso vale per altri tipi di applicazioni che non sfruttano tutti i core.
Ma li dove serve il multithreading disabilitari non è saggio. Stessa cosa se l'applicazione sfrutta 6 core (ancora oggi davvero rarissime).

tecno789
08-01-2011, 20:51
Il senso è condizionato dalla tipologia di applicazione che ti serve far girare in quel momento.
Esempio: non ha senso farlo se devi far girare per il multitreading, non ha senso farlo girare per un applicazione che sfrutta pieni tutti i core (4 o 6), ha senso farlo se l'applicazione reagisce meglio alla presenza di una frequenza o cache maggiore invece dei core (esempio i giochi).

Per cui: se devi far girare un gioco che sfrutta 4 core e tu ne hai 4 totali, non ha senso che tu li disabiliti. Se invece ne hai 6 core, ne disabiliti due e aumenti la frequenza nei 4 rimanenti, cosi tale gioco li sfruttera tutti e cn maggiore frequenza per cui otterrai beneficio.
Lo stesso vale per altri tipi di applicazioni che non sfruttano tutti i core.
Ma li dove serve il multithreading disabilitari non è saggio. Stessa cosa se l'applicazione sfrutta 6 core (ancora oggi davvero rarissime).

ok grazie mille della risposta esauriente :)

imre85
08-01-2011, 23:54
Ehm... non funge! non compare nessuna opzione per disabilitarla... il bios è aggiornato all'ultima versione

Edit: googolando ho letto che in teoria è disabilitata automaticamente non appena si connette una PCI... spero che sia così!

advanced--->chipset--->disabiliti surround view e poi in primary graphics adapter selezioni pci express

giuliojiang
09-01-2011, 10:10
secondo voi ha senso disattivare due core, per portare un pò di più su la frequenza del processore???

p.s: come si fa a disattivarli da bios, io so solo il metodo da niubbo da s.o

Io ho una scheda madre Gigabyte e per disattivare i core vado nel Bios nella sezione Advanced features. Il core 0 è sempre attivo (per forza), mentre gli altri di default sono su Auto e puoi disattivarli.

Nautilu$
09-01-2011, 10:10
Nuovo record personale a wPrime 32M.... :)
http://img194.imageshack.us/img194/341/32m4266ghz.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/32m4266ghz.jpg/)

...peccato che il mio dissi ad aria stia al limite... potrei andare oltre... ma ho groooOOOOssi problemi di temperature!

General Blue
09-01-2011, 11:32
Perfetto ora ce l'ho fatta! Grazie mille :)

giuliojiang
09-01-2011, 11:42
Nuovo record personale a wPrime 32M.... :)
http://img194.imageshack.us/img194/341/32m4266ghz.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/32m4266ghz.jpg/)

...peccato che il mio dissi ad aria stia al limite... potrei andare oltre... ma ho groooOOOOssi problemi di temperature!

Complimenti. Io con un X4 a 3,8Ghz lo faccio in 10,7s

iamtheng
11-01-2011, 16:39
Ragazzi una mano! :D
Ho un AMD 965BE abbinato a una Gigabyte AM3 GA-790FXTA-UD5, oggi in preda alla nostalgia del OC ho incominciato a vedere quanto potevo "spremerlo" impostandomi come barriera (temporanea) i 4GHz (considerando che di default va a 3.4Ghz con NB a 1.1V e CPU V a 1.35V) ho settato tutto come segue agendo da bios e eseguendo a ogni step un test con wprime e cinebench.
Arrivato ai 4GHz e volendo un sistema rock solid per iniziare ho testato con IBT e pur troppo il sistema non è stabile (4 step "high" -> crash), cosa posso fare per risolvere? (evitando di scendere sotto i 4GHz se possibile)

Ecco i settaggi dei 4Ghz:
NB V +0.01V (1.120V)
CPU V +0.1V (1.45V)
Temperatura MAX 55-56° (Ventola Scythe mugen B al 100%)
EDIT: Io ho modificato i valori del NB non del CPU-NB, può essere questo?

essendo un pò arruginito e non volendo fare danni aspetto i vostri consigli :)

P.s.: Per riabilitare il downclock automatico del procio bisogna usare k10stat?
P.s.2: Quali sono i limiti di temperatura e di vcore per procio e NB?

Mr.HW
11-01-2011, 19:35
Ragazzi una mano! :D
Ho un AMD 965BE abbinato a una Gigabyte AM3 GA-790FXTA-UD5, oggi in preda alla nostalgia del OC ho incominciato a vedere quanto potevo "spremerlo" impostandomi come barriera (temporanea) i 4GHz (considerando che di default va a 3.4Ghz con NB a 1.1V e CPU V a 1.35V) ho settato tutto come segue agendo da bios e eseguendo a ogni step un test con wprime e cinebench.
Arrivato ai 4GHz e volendo un sistema rock solid per iniziare ho testato con IBT e pur troppo il sistema non è stabile (4 step "high" -> crash), cosa posso fare per risolvere? (evitando di scendere sotto i 4GHz se possibile)

Ecco i settaggi dei 4Ghz:
NB V +0.01V (1.120V)
CPU V +0.1V (1.45V)
Temperatura MAX 55-56° (Ventola Scythe mugen B al 100%)
EDIT: Io ho modificato i valori del NB non del CPU-NB, può essere questo?

essendo un pò arruginito e non volendo fare danni aspetto i vostri consigli :)

P.s.: Per riabilitare il downclock automatico del procio bisogna usare k10stat?
P.s.2: Quali sono i limiti di temperatura e di vcore per procio e NB?

oh mio dio ....:doh:
rimetti a posto quel nb, quello è chipset northbridge della mobo.
E' il cpu-nb quello che devi toccare.
E cmq stai partendo male, prima di toccare cpu-nb, trova la massima frequenza oc, al minimo vcore possibile. E poi calibri e aggiusti tutto il resto (cpunb e ram).

I limiti di temp del procio sono sui 62/65, io direi di non fare mai superare i 60 gradi, per tenerlo in DU.
I limiti di vcore= non oltre 1.5v secondo me (MA NO PER IL D.U. -xkè gia cosi è alto per i miei gusti-)

iamtheng
11-01-2011, 20:13
oh mio dio ....:doh:
rimetti a posto quel nb, quello è chipset northbridge della mobo.
E' il cpu-nb quello che devi toccare.
E cmq stai partendo male, prima di toccare cpu-nb, trova la massima frequenza oc, al minimo vcore possibile. E poi calibri e aggiusti tutto il resto (cpunb e ram).

I limiti di temp del procio sono sui 62/65, io direi di non fare mai superare i 60 gradi, per tenerlo in DU.
I limiti di vcore= non oltre 1.5v secondo me (MA NO PER IL D.U. -xkè gia cosi è alto per i miei gusti-)

Si appunto, ho già provveduto a regolare il northbridge giusto, solo che i 4GHz non riesco a vederli

Per ora sono a CPU: 3.9GHz 1.425V CPU-NB: 2600MHz 1.15V

Per le temperature non dovrei avere problemi ci pensa il mugen!

Ora lo stesso con IBT e OCCT per vedere e poi provo a limare i voltaggi, cos'altro posso fare?

EDIT: ho avuto troppa fretta, infatti IBT mi freeza, ora setto il NB a default e mi concentro per benino sulla CPU
EDIT2: Sulla buona strada per il rock solid a 3.9GHz con 1.4vcore

Nautilu$
12-01-2011, 07:58
Si appunto, ho già provveduto a regolare il northbridge giusto, solo che i 4GHz non riesco a vederli

Per ora sono a CPU: 3.9GHz 1.425V CPU-NB: 2600MHz 1.15V
...
metti cpu-nb a 1,25 e lascia così tutto il resto.... e prova i 4ghz

DIDAC
12-01-2011, 08:10
metti cpu-nb a 1,25 e lascia così tutto il resto.... e prova i 4ghz

Quoto.
1.15 di voltaggio per il cpu-nb è troppo poco se settato a 2.600.
Io lo tengo a 2.600 (non ricordo però se a 1,20v o 1,25v, mi pare 1,20v), ma il procio lo lascio a 3,8 ghz (ho anche io un 965be step C3 a 1,30 di vcore).

McB
12-01-2011, 08:47
Mi viene da pensare che sono l'unico ad avere un procio super sfigato. Ieri ho fatto una prova per arrivare stabile ai 4 ghz dato che avendo un cross con alcuni giochi mi servirebbe.
Alla fine senza toccare il nb ci sono arrivato a tenerlo stabile però ho dovuto disabilitare un core e darli 1.5V.

Alla fine ho resettato tutto dato che avevo voltaggi troppo alti e nei giochi andava peggio che avere il procio a 3.8 e non so il perchè.
Ora sono di nuovo a 3.8 con 1.4V da K10stat ma cpuz segna 1.376 e il nb a 2.6 con 1.25V. Ho provato a portare il nb a 2.8 ma non c'è verso. Appena setto 14x nel bios e salvo non riavvia. Per far partire il sistema devo spegnere e accendere il pc manualmente ma neanche con 1.3V riesce a caricare completamente windows.

In AOD ci sono 2 voci riguardanti il voltaggio del procio che si possono cambiare. CPU-VID e CPU-VDDC. Sapete mica per caso la differenza? Sotto la voce vid o 1.4 come settato da k10stat e sotto vddc invece è più o meno quello che usa il procio quando va sotto sforzo 1.375. Non vorrei che l'oc da me dipenda quello dato che nel bios l'unica voce relativa al voltaggio cpu mi permette solo di cambiare in step da 25mV alla volta.

imre85
12-01-2011, 11:30
risultato decente? considerate che è con la gpu integrata attiva, e naumakos un paio di post più su mi ha detto che limita....immagino che con la gpu discreta qualcosa la riesco a guadagnare senza salire troppo con i voltaggi che attualmente sono:
cpu 1,387v da bios ma cpu-z mi rileva 1,4v
cpu-nb 1,187v

http://img515.imageshack.us/img515/3715/3900mhz.png

iamtheng
12-01-2011, 18:59
metti cpu-nb a 1,25 e lascia così tutto il resto.... e prova i 4ghz

gli faccio direttamente un +0.15?

DIDAC
12-01-2011, 20:12
risultato decente? considerate che è con la gpu integrata attiva, e naumakos un paio di post più su mi ha detto che limita....immagino che con la gpu discreta qualcosa la riesco a guadagnare senza salire troppo con i voltaggi che attualmente sono:
cpu 1,387v da bios ma cpu-z mi rileva 1,4v
cpu-nb 1,187v

http://img515.imageshack.us/img515/3715/3900mhz.png

Ho provato prime ed ho fatto 10,854 secondi.
Il mio 965 BE è a 3,8 ghz, NB a 2,6.
Ho ram a 667 mhz, ma con timing 7-7-7-21 e 1T, forse sono avvantaggiato proprio dai timing delle ram e dal command rate a 1T dato che a frequenza sono piu basso di te.
EDIT: dimenticavo ho anche il cool'n quite attivo che forse mi fà anche perdere qualche centesimo di secondo

isomen
12-01-2011, 20:23
risultato decente? considerate che è con la gpu integrata attiva, e naumakos un paio di post più su mi ha detto che limita....immagino che con la gpu discreta qualcosa la riesco a guadagnare senza salire troppo con i voltaggi che attualmente sono:
cpu 1,387v da bios ma cpu-z mi rileva 1,4v
cpu-nb 1,187v

http://img515.imageshack.us/img515/3715/3900mhz.png

Con i BE (se sali di molti) il video integrato nn limita l'oc, credo che naumakos intendesse per l'oc fatti tramite bus, cmq con il tuo vcore le cpu abbastanza fortunate arrivano sui 4 ghz... quindi sei già abbastanza vicino ai risultati migliori.

;) CIAUZ

DIDAC
12-01-2011, 20:33
Ho provato prime ed ho fatto 10,854 secondi.
Il mio 965 BE è a 3,8 ghz, NB a 2,6.
Ho ram a 667 mhz, ma con timing 7-7-7-21 e 1T, forse sono avvantaggiato proprio dai timing delle ram e dal command rate a 1T dato che a frequenza sono piu basso di te.
EDIT: dimenticavo ho anche il cool'n quite attivo che forse mi fà anche perdere qualche centesimo di secondo

Mi quoto per dirti che invece nel test a 1024 faccio 332 secondi, piu del tuo valore quindi li si che si "sentono" i 100 mhz in più ;)

imre85
12-01-2011, 23:02
Mi quoto per dirti che invece nel test a 1024 faccio 332 secondi, piu del tuo valore quindi li si che si "sentono" i 100 mhz in più ;)

...onestamente il test di wprime va un po come gli pare,sarò nabbo io oppure c'era qualche processo extra attivo e non ci ho fatto caso, stasera l'ho rifatto senza cambiare nulla ed è sceso http://img203.imageshack.us/img203/503/screenhunter01jan130007.gif domani se ho tempo provo a toccare i 4ghz, sul 965 c3 la T massima consigliata è 60° vero?


edit: toccati i 4ghz ecco lo screen.....http://img266.imageshack.us/img266/7469/screenhunter04jan131231.gif

iamtheng
13-01-2011, 14:29
...onestamente il test di wprime va un po come gli pare,sarò nabbo io oppure c'era qualche processo extra attivo e non ci ho fatto caso, stasera l'ho rifatto senza cambiare nulla ed è sceso http://img203.imageshack.us/img203/503/screenhunter01jan130007.gif domani se ho tempo provo a toccare i 4ghz, sul 965 c3 la T massima consigliata è 60° vero?


edit: toccati i 4ghz ecco lo screen.....http://img266.imageshack.us/img266/7469/screenhunter04jan131231.gif

quanti volt al cpu-nb?

DIDAC
13-01-2011, 15:22
...onestamente il test di wprime va un po come gli pare,sarò nabbo io oppure c'era qualche processo extra attivo e non ci ho fatto caso, stasera l'ho rifatto senza cambiare nulla ed è sceso http://img203.imageshack.us/img203/503/screenhunter01jan130007.gif domani se ho tempo provo a toccare i 4ghz, sul 965 c3 la T massima consigliata è 60° vero?


edit: toccati i 4ghz ecco lo screen.....http://img266.imageshack.us/img266/7469/screenhunter04jan131231.gif

Si è vero, soprattutto quello da 32M ;)
Anche io presi i 4 ghz ma per testare i punti massimi fatti al 3dmark11 con la gtx460 overcloccata.
onestamente ora lo lascio a 3,8 ghz perchè li raggiungo con vcore di 1,30v (anzi anche a 1,28v sono rimasto per mesi, ma ho notato qualche sporadico problema e dando al colpa all'oc ho alzato a 1,30).
Per avere i 4 ghz stabili ero salito abbastanza, senza però cercare il giusto compromesso e mi ero fermato tra 1,40 e 1,45.
Se per avere 200 mhz in più devo passare da 1,30 a oltre 1,40 preferisco restare a 3,8.
Tu perchè vuoi stare a 4 ghz?

imre85
13-01-2011, 18:19
Si è vero, soprattutto quello da 32M ;)
Anche io presi i 4 ghz ma per testare i punti massimi fatti al 3dmark11 con la gtx460 overcloccata.
onestamente ora lo lascio a 3,8 ghz perchè li raggiungo con vcore di 1,30v (anzi anche a 1,28v sono rimasto per mesi, ma ho notato qualche sporadico problema e dando al colpa all'oc ho alzato a 1,30).
Per avere i 4 ghz stabili ero salito abbastanza, senza però cercare il giusto compromesso e mi ero fermato tra 1,40 e 1,45.
Se per avere 200 mhz in più devo passare da 1,30 a oltre 1,40 preferisco restare a 3,8.
Tu perchè vuoi stare a 4 ghz?
anche io lo tengo ad 3,8ghz a 1,3v :D
era solo per vedere se riusciva ad arrivarci senza troppi problemi e per testare un po' il nuovo dissipatore, devo dire che sono soddisfatto di entrambi :)

DIDAC
13-01-2011, 19:15
anche io lo tengo ad 3,8ghz a 1,3v :D
era solo per vedere se riusciva ad arrivarci senza troppi problemi e per testare un po' il nuovo dissipatore, devo dire che sono soddisfatto di entrambi :)

;)

naumakos
13-01-2011, 20:24
Soprattutto per soddsifazione personale !:)

imre85
13-01-2011, 22:29
quanti volt al cpu-nb?
1,187V

Soprattutto per soddsifazione personale !:)

quotone!

Spitfire84
14-01-2011, 08:33
1,187V



quotone!

imre, potresti sistemare la firma, sfalsa il formato delle pagina.

imre85
14-01-2011, 09:30
imre, potresti sistemare la firma, sfalsa il formato delle pagina.

pardon non ci avevo fatto caso, adesso dovrebbe andar bene :)

KoopaTroopa
14-01-2011, 10:10
1,187V
1,187 per i 3,4GHz???

imre85
14-01-2011, 13:01
1,187 per i 3,4GHz???

era il voltaggio del cpu-nb per i 2600mhz .....magari quel voltaggio per il vcore :D

tecno789
14-01-2011, 15:13
...onestamente il test di wprime va un po come gli pare,sarò nabbo io oppure c'era qualche processo extra attivo e non ci ho fatto caso, stasera l'ho rifatto senza cambiare nulla ed è sceso http://img203.imageshack.us/img203/503/screenhunter01jan130007.gif domani se ho tempo provo a toccare i 4ghz, sul 965 c3 la T massima consigliata è 60° vero?


edit: toccati i 4ghz ecco lo screen.....http://img266.imageshack.us/img266/7469/screenhunter04jan131231.gif

ma come fate a toccare 4 ghz con un 965....io con il 945 ho disabilitato pure 2 core per provare ad arrivare ai 4 ghz..ma niente neanche in questo caso il sistema si avvia.....incredibile...

KoopaTroopa
14-01-2011, 15:32
era il voltaggio del cpu-nb per i 2600mhz .....magari quel voltaggio per il vcore :D
Eh si mi ero perso qualcosa... vedo che quasi quasi hai la mia configurazione. Io penso di avere una cpu un po' sotto la norma. Sto RS a 3,6GHz con 1,35V e NB a 2400MHz a 1,1125V. Per arrivare a 3,8GHz devo andare a 1,4V e non vale la pena secondo me... Devo dire la verità che non ho approfondito molto, magari era anche la scheda video integrata che mi disturbava, non so. Riproverò a fare qualche test.

DIDAC
14-01-2011, 15:49
Eh si mi ero perso qualcosa... vedo che quasi quasi hai la mia configurazione. Io penso di avere una cpu un po' sotto la norma. Sto RS a 3,6GHz con 1,35V e NB a 2400MHz a 1,1125V. Per arrivare a 3,8GHz devo andare a 1,4V e non vale la pena secondo me... Devo dire la verità che non ho approfondito molto, magari era anche la scheda video integrata che mi disturbava, non so. Riproverò a fare qualche test.

Mà per essere un C3 mi pare strano.
anche io ho un 965 C3 e lo tengo a 3,8 con 1,30 di vcore e NB a 2,6 (con 1,20 volt sul cpu-NB).
Sicuro che il tuo problema non sia il poco voltaggio al NB?

Mr.HW
14-01-2011, 18:43
ma come fate a toccare 4 ghz con un 965....io con il 945 ho disabilitato pure 2 core per provare ad arrivare ai 4 ghz..ma niente neanche in questo caso il sistema si avvia.....incredibile...

c2 vs c3

Jecko
14-01-2011, 18:45
Salve a tutti,
ho preso da poco il sistema in firma con il fantastico phenomII X2 555 c3... cpu sfigata, niente core sbloccabili, nemmeno uno, quindi ho deciso di salire in frequenza. sono abbastanza nubbio di overclock, quindi mi sono letto guide su guide; così facendo sono arrivato anche a configurarmi decentemente k10stat :D il mio risultato è:
p0: 4.0ghz@1.385V
p1: 3.2ghz@1.175V
p2: 1.8ghz@0.975V
p3: 0.8ghz@0.775V

p2 e p3 testati con un'oretta di linx, p0 e p1 sono RS, ho provato sia prime95 per 8:30h che linx per 1:30h. Intanto che ve ne pare? ma sopratutto il motivo per cui posto è chiedervi: ma di quanto si accorcia la vita di una cpu con un aumento di 60mv (vcore def della mia cpu 1.325V) ?

EDIT: Dimenticavo di dirvi che con il 7ProRev2 a 4ghz sotto LinX raggiungo i 44° di max per la cpu e un più preoccupante 48° per la motherboard: sono buone le temp?

tecno789
14-01-2011, 18:56
c2 vs c3

io ho il c3....

naumakos
14-01-2011, 18:58
vedi se rimani entro 1,42 di max ed entro i 72° cioè rispettando i limiti del produttore non dovresti avere problemi in futuro e non avreti nemeno ripercussioni negative sulla cpu!!!:D

naumakos
14-01-2011, 19:04
io ho il c3....

Strano che il 945 nel test di 3,6 ghz di dice core Agena:D sara un problema di wprime

Jecko
14-01-2011, 19:43
vedi se rimani entro 1,42 di max ed entro i 72° cioè rispettando i limiti del produttore non dovresti avere problemi in futuro e non avreti nemeno ripercussioni negative sulla cpu!!!:D

Sto abbondantemente dentro entrambi i parametri: 44° in full e 1,385V di vcore... Bene allora! Grazie

Mr.HW
14-01-2011, 19:52
io ho il c3....

e allora se hai rispettato tu tutti i passi regolari di un buon oc, vuol dire ke è sfigato il tuo esemplare

sniperspa
14-01-2011, 19:52
io ho il c3....


C'e' da vedere il sistema di raffreddamento che usi, eventuale sfiga del procio e se esegui tutto correttamente :-)

Jecko
14-01-2011, 20:43
ah inoltre ho notato che le tensioni rilevate da cpu-z e dalla sezione di pc healt del bios sono sempre inferiori di 15mV rispetto a quelle che imposto con k10stat o dal M.I.T. del bios: perchè? a quale mi devo affidare? grazie

stek23
15-01-2011, 12:32
ciao ragazzi,qualcuno mi da una dritta su quali voltaggi toccare ho una msi 890gxm g65 e non so cosa vogliono dire questi settaggi:
cpu vdd voltage
cpu nb vdd voltage
cpu voltage (voltaggio cpu)
cpu nb voltage

è tutto su auto tranne il vcore,ho un 1055t!
prima avevo una gigabyte e la voce vdd non c'era che significa?
grazie..
p.s: il voltaggio tra idle e full cambia parecchio.. e lo spread spectrum va su disable?

KoopaTroopa
15-01-2011, 13:20
Mà per essere un C3 mi pare strano.
anche io ho un 965 C3 e lo tengo a 3,8 con 1,30 di vcore e NB a 2,6 (con 1,20 volt sul cpu-NB).
Sicuro che il tuo problema non sia il poco voltaggio al NB?
Ah dici che è meglio alzare il voltaggio al CPU-NB senza toccare il voltaggio CPU?.. Proverò. Perché vedo gente che con un C3 sta a 3,8 con vcore a 1,32 circa! :rolleyes:

tecno789
15-01-2011, 13:31
Strano che il 945 nel test di 3,6 ghz di dice core Agena:D sara un problema di wprime

infatti cpu-z mi da "deneb"....

e allora se hai rispettato tu tutti i passi regolari di un buon oc, vuol dire ke è sfigato il tuo esemplare

io li ho rispettati, ma non sono un espertissimo....magari uno di voi riuescirebbe a portarlo a 4 ghz....

imre85
15-01-2011, 13:44
Ah dici che è meglio alzare il voltaggio al CPU-NB senza toccare il voltaggio CPU?.. Proverò. Perché vedo gente che con un C3 sta a 3,8 con vcore a 1,32 circa! :rolleyes:

da 3,8ghz in su anche io devo stare con il cpu-nb a 1,2V , se ci fai caso anche nella mia configurazione di k10stat che ti ho mandato si nota. onestamente non so perchè ma da quella frequenza in su non si accontenta di meno di quel voltaggio. sicuramente qualcuno più ferrato di me ti saprà dare una spiegazione esaudiente

giuliojiang
15-01-2011, 17:47
Finora ho sempre fatto l'overclock modificando le impostazioni dal BIOS. Per maggiore comodità ho provato a usare dei software dentro windows.
AMD Overdrive non funziona (non me ne stupisco perché è scritto chiaramente nelle specifiche che non supporta il chipset 870)
Quindi ho installato Gigabyte Easy Tune 6. L'ho trovato molto comodo ed efficiente. Ma sembra che non salva le impostazioni overclock nel bios, ma le imposta non appena viene caricato il programma dentro Windows.
Può essere utile, dopo aver fatto i test, chiudere definitivamente il programma e andare a modificare manualmente il bios con i valori trovati?

sniperspa
15-01-2011, 18:22
Finora ho sempre fatto l'overclock modificando le impostazioni dal BIOS. Per maggiore comodità ho provato a usare dei software dentro windows.
AMD Overdrive non funziona (non me ne stupisco perché è scritto chiaramente nelle specifiche che non supporta il chipset 870)
Quindi ho installato Gigabyte Easy Tune 6. L'ho trovato molto comodo ed efficiente. Ma sembra che non salva le impostazioni overclock nel bios, ma le imposta non appena viene caricato il programma dentro Windows.
Può essere utile, dopo aver fatto i test, chiudere definitivamente il programma e andare a modificare manualmente il bios con i valori trovati?

Si...effettivamente Easy Tuner 6 funziona abbastanza bene e permette di modificare anche la velocità della ventola della cpu.
Ovviamente il programma carica le impostazioni all'avvio di windows non può modificare direttamente i parametri del bios, quindi puoi fare come hai detto.

liberato87
15-01-2011, 18:23
ciao a tutti..
con l arrivo del noctua nhd14 posso finalmente spremere un pò il mio 955 be, step c2..

con il dissi stock sono riuscito a portarlo a 3,4 ghz, con vcore a 1,3125 ed è perfettamente stabile, e temperature entro le temperature massime di specifica..

ora ho testato i 3,6 ghz, con vcore 1,375.
ho fatto 1 ora di linx, senza errori e con temperatura massima 42° (oscillava tra 39 e 42 gradi durante il test)
ho notato con cpuz che il vcore era quasi sempre 1.344, e solo 2 volte è andato a 1.360v.

il nb ce l ho a 2400mhz con voltaggio 1.200

uso k10stat e monitoro con cpuz..

per ora ci siamo mi sembra.. ora proverò i 3800 anche se essendo un c2, dubito che ci riuscirò (o comunque non voglio superare 1.4 per avere 200mhz in più)

KoopaTroopa
15-01-2011, 20:11
da 3,8ghz in su anche io devo stare con il cpu-nb a 1,2V , se ci fai caso anche nella mia configurazione di k10stat che ti ho mandato si nota. onestamente non so perchè ma da quella frequenza in su non si accontenta di meno di quel voltaggio. sicuramente qualcuno più ferrato di me ti saprà dare una spiegazione esaudiente
Ora non ho tempo. Domani provo. Tra l'altro i tuoi voltaggi sono molto più bassi dei miei. Mah, io ho testato tutti gli stati pesantemente sia con OCCT LinPack sia con Linx sia con Cinebench e wprime. Se mi dici che sei stabile con quei voltaggi mi viene da pensare che sono io che sbaglio da qualche parte. Io prima di tutto voglio tenere basse le temp, non perché serva, ma per sfizio, perciò preferisco andare a 3,7GHz picco piuttosto che 3,8GHz se dovessi alzare troppo il vcore.
Farò altri test alzando il volt NB :)

stek23
15-01-2011, 21:49
ciao ragazzi,qualcuno mi da una dritta su quali voltaggi toccare ho una msi 890gxm g65 e non so cosa vogliono dire questi settaggi:
cpu vdd voltage
cpu nb vdd voltage
cpu voltage (voltaggio cpu)
cpu nb voltage

è tutto su auto tranne il vcore,ho un 1055t!
prima avevo una gigabyte e la voce vdd non c'era che significa?
grazie..
p.s: il voltaggio tra idle e full cambia parecchio.. e lo spread spectrum va su disable?

ragazzi nessuno riesce a darmi qualche dritta?

sniperspa
16-01-2011, 04:49
ciao a tutti..
con l arrivo del noctua nhd14 posso finalmente spremere un pò il mio 955 be, step c2..

con il dissi stock sono riuscito a portarlo a 3,4 ghz, con vcore a 1,3125 ed è perfettamente stabile, e temperature entro le temperature massime di specifica..

ora ho testato i 3,6 ghz, con vcore 1,375.
ho fatto 1 ora di linx, senza errori e con temperatura massima 42° (oscillava tra 39 e 42 gradi durante il test)
ho notato con cpuz che il vcore era quasi sempre 1.344, e solo 2 volte è andato a 1.360v.

il nb ce l ho a 2400mhz con voltaggio 1.200

uso k10stat e monitoro con cpuz..

per ora ci siamo mi sembra.. ora proverò i 3800 anche se essendo un c2, dubito che ci riuscirò (o comunque non voglio superare 1.4 per avere 200mhz in più)

Se ben dissipato (come appunto è il tuo 955) non hai problemi nemmeno oltre 1,4v....a 3,8 penso ci arrivi senza problemi volendo :)

giuliojiang
16-01-2011, 11:19
Per fare l'overclock ho disabilitato Cool n Quiet. Avevo portato la CPU a 3,6Ghz e poi avevo riabilitato Cool n Quiet dal bios e tutto funzionava (in idle la CPU stava a 800 Mhz).
Successivamente ho alzato la frequenza a 3,8 Ghz, ma questa volta Cool n Quiet sembra che non funzioni. è possibile usarlo con l'overclock?

http://jstudiostm.altervista.org/dl/20110116-s.jpg (http://jstudiostm.altervista.org/dl/20110116.jpg)
(clicca sull'immagine per ingrandire)

Jecko
16-01-2011, 11:23
Per fare l'overclock ho disabilitato Cool n Quiet. Avevo portato la CPU a 3,6Ghz e poi avevo riabilitato Cool n Quiet dal bios e tutto funzionava (in idle la CPU stava a 800 Mhz).
Successivamente ho alzato la frequenza a 3,8 Ghz, ma questa volta Cool n Quiet sembra che non funzioni. è possibile usarlo con l'overclock?

http://jstudiostm.altervista.org/dl/20110116-s.jpg (http://jstudiostm.altervista.org/dl/20110116.jpg)
(clicca sull'immagine per ingrandire)

superato il 18.5 di moltiplicatore il C'n'Q si disabilita... perlomeno nella mia esperienza personale. Se vuoi salire di più in frequenza e mantenere il risparmio energetico usa k10stat (che inoltre ti permette di consumare ancora meno potendo impostare manualmente i voltaggi di tutti i pstate). Ti rimando alla guida di k10stat: qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219)

DIDAC
16-01-2011, 12:04
Io ho il molti a 19x e il c'nq funziona benissimo!
Va su 3 step:
800 mhz a 0,880v
2200 mhz a circa 1,100v (ma non ricordo, essendo intermedio ci stà davvero poco)
3800 mhz a 1,280v (nel bios è settato a 1,300v ma cpu-z rileva 1,280 che a volte oscilla fino a 1,296v)

Fate attenzione però, se usate seven, nel profilo di risparmio energetico dovete mettere "bilanciato" altrimenti il c'nq non funziona.

Jecko
16-01-2011, 12:20
Io ho il molti a 19x e il c'nq funziona benissimo!
Va su 3 step:
800 mhz a 0,880v
2200 mhz a circa 1,100v (ma non ricordo, essendo intermedio ci stà davvero poco)
3800 mhz a 1,280v (nel bios è settato a 1,300v ma cpu-z rileva 1,280 che a volte oscilla fino a 1,296v)

Fate attenzione però, se usate seven, nel profilo di risparmio energetico dovete mettere "bilanciato" altrimenti il c'nq non funziona.

Il mio profilo è su Bilanciato, la cosa strana è che se supero i 3700mhz solo aumentando il moltiplicatore (superando appunto i 18,5x) il C'n'Q sotto windows non ne vuole sapere di funzionare. Se invece lascio il molti a 18,5 e alzo l'fsb per portare la frequenza a 3800 il C'n'Q continua a funzionare. :mbe: Resta il fatto che k10stat è veramente uno strumento potente e lo preferisco al C'n'Q (anche se devo ancora calibrare bene la transizione tra p3 e p2 perchè cambia troppo di frequente...).

naumakos
16-01-2011, 13:12
superato il 18.5 di moltiplicatore il C'n'Q si disabilita... perlomeno nella mia esperienza personale. Se vuoi salire di più in frequenza e mantenere il risparmio energetico usa k10stat (che inoltre ti permette di consumare ancora meno potendo impostare manualmente i voltaggi di tutti i pstate). Ti rimando alla guida di k10stat: qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219)

Esattamente si disabilita.Pertanto utilizza il k10stat oppure abbandona il mmulti e overclocchi lavorando di bus

DIDAC
16-01-2011, 15:23
Esattamente si disabilita

Scusa, ma a me non si disabilita proprio nulla ...
Ho W7 ultimate 64 bit

giuliojiang
16-01-2011, 19:23
superato il 18.5 di moltiplicatore il C'n'Q si disabilita... perlomeno nella mia esperienza personale. Se vuoi salire di più in frequenza e mantenere il risparmio energetico usa k10stat (che inoltre ti permette di consumare ancora meno potendo impostare manualmente i voltaggi di tutti i pstate). Ti rimando alla guida di k10stat: qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219)

Grazie. Ora uso K10STAT ed è tutto a posto.
In idle la CPU sta a 800Mhz e 0,9v.

Jecko
16-01-2011, 19:34
Grazie. Ora uso K10STAT ed è tutto a posto.
In idle la CPU sta a 800Mhz e 0,9v.

figurati! Comunque secondo me puoi scendere ulteriormente sul pstate3. Io il dual core lo tengo a 0.775V. Per testare i pstate singolarmente puoi usare la funzione di k10stat che ti blocca la frequenza su un dato pstate! Ciauz

sniperspa
16-01-2011, 19:41
Io il 550@X3 lo tengo a 0,71 :)

KoopaTroopa
16-01-2011, 22:07
Ma voi con cosa li testate i pstate da 3 a 1?

liberato87
16-01-2011, 22:19
Ma voi con cosa li testate i pstate da 3 a 1?
li blocchi singolarmente con k10stat e fai uno stress test.. almeno io ho fatto così! altri pareri interessano anche a me!

Jecko
16-01-2011, 22:59
Io il 550@X3 lo tengo a 0,71

proverò a scendere ulteriormente allora :D

li blocchi singolarmente con k10stat e fai uno stress test.. almeno io ho fatto così! altri pareri interessano anche a me!

idem, pstate bloccati con k10stat e testati con linx un'ora.

liberato87
16-01-2011, 23:48
idem, pstate bloccati con k10stat e testati con linx un'ora.

anche se è un test piuttosto "anomalo"... cioè difficilmente si ricreerebbero le stesse condizioni nell'uso normale del pc, questo perchè se un pstate viene stressato, passerà a quello superiore, o no?
quindi teoricamente non avrebbe senso stressare i pstate minimi con questi programmi .. o quanto meno mi chiedo se non ci fossero test più appropriati.

può darsi che quello dico non è vero, infatti è solo una mia supposizione!

Jecko
17-01-2011, 01:28
anche se è un test piuttosto "anomalo"... cioè difficilmente si ricreerebbero le stesse condizioni nell'uso normale del pc, questo perchè se un pstate viene stressato, passerà a quello superiore, o no?
quindi teoricamente non avrebbe senso stressare i pstate minimi con questi programmi .. o quanto meno mi chiedo se non ci fossero test più appropriati.

può darsi che quello dico non è vero, infatti è solo una mia supposizione!

hai perfettamente ragione infatti è un test di "sicurezza": se regge linx puoi stare tranquillo sul daily. Se è per questo allora linx è anomalo anche per testare il p0 visto che situazioni di carico 100% per lunghi periodi di tempo sono difficilmente ricreabili anche in gaming (al più nel calcolo scientifico...).

KoopaTroopa
17-01-2011, 09:27
Io ho fatto dei super test anche agli stati intermedi da p3 a p1, facendo, nell'ordine: Cinebench una manciata di volte (a 800MHz ci vogliono 20 minuti mi pare :D), wprime un paio di volte, dieci o quindici cicli di linx e un'ora di OCCT linpack. L'unico che mi ha trovato errori è stato OCCT. Non so quanto possa essere affidabile però. Nel senso, come dite voi, se uno sta tra p3 e p1 significa che non ha grossi carichi da fare, quindi si potrebbe anche cercare il voltaggio minimo perché la cpu "sopravviva" a quelle frequenze e metterli in k10stat, tanto agli alti carichi si passa al p0.
Questo solo per risparmiare il massimo da ogni stato, però non so se è una soluzione felice, io ho in mente di cercare questi limiti.

liberato87
17-01-2011, 13:39
mmm
sembra che i 3.8ghz non siano facili da raggiungere per il mio 955 be step c2...

ho provato 1,375, blue screen immediata con linx
1,400 riavvio del sistema
1,425 (nb 1,250v) sembrava tutto ok poi si è riavviato dopo 10 minuti di linx..

1,450 mi sembra eccessivo come voltaggio, o sbaglio?
controllando con cpuz comunque durante il test non dava mai più di 1.392 (nonostante avessi appunto impostato il vcore a 1,425v.

il nb lo tengo a 2400 a 1,200. nei test l ho portato anche 1,25v.

non so se tuttavia 200mhz valgono 0.75v di vocre in più.. a livello di consumi quanto incide? a livello di temperature con il noctua nh d14, con una ventola al massimo e una al minimo, comunque non ho mai superato i 46°

KoopaTroopa
17-01-2011, 14:05
Continuo il mio post precedente.
A che voltaggio tenete il p3 a 800MHz con le vostre impostazioni di k10stat??
Vorrei fare un sondaggio tra tutti quelli che usano un Phenom II x4 :cool:

rengiu63
17-01-2011, 15:19
Continuo il mio post precedente.
A che voltaggio tenete il p3 a 800MHz con le vostre impostazioni di k10stat??
Vorrei fare un sondaggio tra tutti quelli che usano un Phenom II x4 :cool:

Io lo tengo a 0.8V;)
Ciao

Aurora2008
17-01-2011, 15:49
mmm
sembra che i 3.8ghz non siano facili da raggiungere per il mio 955 be step c2...

ho provato 1,375, blue screen immediata con linx
1,400 riavvio del sistema
1,425 (nb 1,250v) sembrava tutto ok poi si è riavviato dopo 10 minuti di linx..

1,450 mi sembra eccessivo come voltaggio, o sbaglio?
controllando con cpuz comunque durante il test non dava mai più di 1.392 (nonostante avessi appunto impostato il vcore a 1,425v.

il nb lo tengo a 2400 a 1,200. nei test l ho portato anche 1,25v.

non so se tuttavia 200mhz valgono 0.75v di vocre in più.. a livello di consumi quanto incide? a livello di temperature con il noctua nh d14, con una ventola al massimo e una al minimo, comunque non ho mai superato i 46°

Le blue screen (nel mio caso con stessa CPU C2) si verifcano sempre per problemi con RAM e NB. Prova a lasciare il NB a 2000 e lascia le RAM a default portando solo il cpu nb vid a 1,25. Io per provare i 3,8 farei un tentativo anche con 1,45 :)

liberato87
17-01-2011, 16:10
Le blue screen (nel mio caso con stessa CPU C2) si verifcano sempre per problemi con RAM e NB. Prova a lasciare il NB a 2000 e lascia le RAM a default portando solo il cpu nb vid a 1,25. Io per provare i 3,8 farei un tentativo anche con 1,45 :)

provato con 1,45 e nb 2400mhz 1,3v. ram a default
blue screen dopo 10 cicli di linx :muro:
temperatura massima 49°
massimo vcore registrato con cpuz 1,424v

mmm proverò con il nb a default
tu il tuo a quanto lo tieni?

liberato87
17-01-2011, 17:54
provato con 1,45 e nb 2400mhz 1,3v. ram a default
blue screen dopo 10 cicli di linx :muro:
temperatura massima 49°
massimo vcore registrato con cpuz 1,424v

mmm proverò con il nb a default
tu il tuo a quanto lo tieni?

provati i 3800mhz con 1,425 NB 2000mhz
errore (no bsod) con linx dopo 10 minuti
temperatura massima 46°

... consigli??

io testo con linx con memoria settata su ALL

Aurora2008
17-01-2011, 18:29
Già il fatto di non avere BSOD sembrerebbe significare che il NB non gradisce l'OC... le temperature sono ottime forse è proprio la CPU che non spinge oltre

giuliojiang
17-01-2011, 19:36
provati i 3800mhz con 1,425 NB 2000mhz
errore (no bsod) con linx dopo 10 minuti
temperatura massima 46°

... consigli??

io testo con linx con memoria settata su ALL

Gli altri test di stabilità come wPrime funzionano?

liberato87
17-01-2011, 19:53
Gli altri test di stabilità come wPrime funzionano?

penso di si.. io l ho fatto e scalda molto la cpu..
linx è comodo per il controllo errori, cosi come occt

giuliojiang
17-01-2011, 19:55
Prova a fare così:

Avvia Linx come amministratore e fai questi test:
1) test da 10000 5 volte, memoria normale.
2) test da 10000 5 volte, tutta la memoria.

Se il test 1 ha successo ma il 2 no, è probabile che la RAM sia instabile.
Se non hai fatto nessun overclock alla ram, può darsi che la maggiore
richiesta energetica del processore abbia cambiato leggermente la tensione
e la stabilità dell'alimentazione della RAM. La variazione è molto piccola,
non misurabile dai software, e succede più o meno la stessa cosa
cambiando la GPU in un sistema overcloccato.
Fai quindi un test con Memtest86+.

Per risolvere l'eventuale problema della ram, puoi abbassare la
frequenza (non preoccuparti delle prestazioni, caleranno solo del
1-2%), o impostare timings più rilassati (standard: 9-9-9-24).

liberato87
17-01-2011, 19:58
Prova a fare così:

Avvia Linx come amministratore e fai questi test:
1) test da 10000 5 volte, memoria normale.
2) test da 10000 5 volte, tutta la memoria.

Se il test 1 ha successo ma il 2 no, è probabile che la RAM sia instabile.
Se non hai fatto nessun overclock alla ram, può darsi che la maggiore
richiesta energetica del processore abbia cambiato leggermente la tensione
e la stabilità dell'alimentazione della RAM. La variazione è molto piccola,
non misurabile dai software, e succede più o meno la stessa cosa
cambiando la GPU in un sistema overcloccato.
Fai quindi un test con Memtest86+.

Per risolvere l'eventuale problema della ram, puoi abbassare la
frequenza (non preoccuparti delle prestazioni, caleranno solo del
1-2%), o impostare timings più rilassati (standard: 9-9-9-24).

ok ti ringrazio, proverò.

1o test; temp max 46*

http://img513.imageshack.us/img513/2476/linx38001425problemsize.th.png (http://img513.imageshack.us/i/linx38001425problemsize.png/)

Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL
]
però per il 2o test, se setto la memoria su all automaticamente aumenta il problemsize, non posso quindi impostarlo come suggerito.

per quanto riguarda le ram, i timings sono 9-9-9-24 di default.

liberato87
18-01-2011, 11:04
Gli altri test di stabilità come wPrime funzionano?

wprime settato con 4 threads, stability test chiuso senza problemi.
temperature massime 43 gradi...

ora riprovo linx con 1,4375...

aiutatemi :)

liberato87
18-01-2011, 11:46
wprime settato con 4 threads, stability test chiuso senza problemi.
temperature massime 43 gradi...

ora riprovo linx con 1,4375...

aiutatemi :)

cpu 3800mhz 1,4375 v
nb 2000mhz 1,2 v

completato linx, 30 minuti con memoria su ALL (3224 MB)
senza errori :D
massimo vcore registrato 1,408v
temp max 46°, poi si è assestata su 43°.. questo dissipatore è un mostro

http://img38.imageshack.us/img38/3289/linx380014375memoryall3.th.png (http://img38.imageshack.us/i/linx380014375memoryall3.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

allora forse è proprio il nb che mi limita.. anche se vedendo dai test i miglioramenti nei giochi sono veramente minimi quindi credo che mi tengo i 3,8ghz e nb a default (o lo provo a 2200mhz)

stasera faccio un linx almeno di un oretta, anche se sono abbastanza fiducioso..

nel caso fossi stabile, 1,425v è troppo per un daily?

attendo consigli dai GURU di questo thread!!
dove siete finiti?? :muro:

KoopaTroopa
18-01-2011, 11:56
Mmmh, 1,425V per il daily sono troppi IMHO, e ripeto IMHO. Perché a me piace stare fresco e tranquillo il più possibile! Nel daily sto sempre sotto 1,38V, ma io sono un po' maniaco. Se vedo più di 45° sui core mi viene :uh:

liberato87
18-01-2011, 12:39
Mmmh, 1,425V per il daily sono troppi IMHO, e ripeto IMHO. Perché a me piace stare fresco e tranquillo il più possibile! Nel daily sto sempre sotto 1,38V, ma io sono un po' maniaco. Se vedo più di 45° sui core mi viene :uh:

si infatti mi chiedevo appunto se per questi 200mhz in più valgono il passaggio da 1.375 a 1.4375...
come temperature non ho problemi, 43 gradi con linx.. se gioco non supero i 40°!

a livello di consumi di quanto si parla? controllando con hwmonitor (non so quanto sia affidabile) il tdp a quelle impostazioni (3.8 1,4375) è di 120 w...
mi interessa poi anche per il processore, se quel vcore così alto nel daily può rovinarlo (considerando però che uso k10stat e che faccio 24 in idle, e che in full non mi da mai più di 1,408v)

giuliojiang
18-01-2011, 12:56
Mmmh, 1,425V per il daily sono troppi IMHO, e ripeto IMHO. Perché a me piace stare fresco e tranquillo il più possibile! Nel daily sto sempre sotto 1,38V, ma io sono un po' maniaco. Se vedo più di 45° sui core mi viene :uh:

Concordo. Nonostante il vcore massimo consigliato sia 1,5v, è sempre
meglio cercare un valore più basso. Un vcore troppo alto potrebbe
accorciare il ciclo di vita del componente.
Le temperature invece non sono preoccupanti, visto che per il daily
la maggior parte del tempo il carico della CPU è sotto il 50%.

giuliojiang
18-01-2011, 12:57
si infatti mi chiedevo appunto se per questi 200mhz in più valgono il passaggio da 1.375 a 1.4375...
come temperature non ho problemi, 43 gradi con linx.. se gioco non supero i 40°!

a livello di consumi di quanto si parla? controllando con hwmonitor (non so quanto sia affidabile) il tdp a quelle impostazioni (3.8 1,4375) è di 120 w...
mi interessa poi anche per il processore, se quel vcore così alto nel daily può rovinarlo (considerando però che uso k10stat e che faccio 24 in idle, e che in full non mi da mai più di 1,408v)

A me Hwmonitor mostra come TDP della CPU un valore fisso
che dipende dal P state. A P0 mi dice 113,80W, a P3 19,50W.
Non sono valori affidabili in overclock.

liberato87
18-01-2011, 13:07
A me Hwmonitor mostra come TDP della CPU un valore fisso
che dipende dal P state. A P0 mi dice 113,80W, a P3 19,50W.
Non sono valori affidabili in overclock.

si dipende dal carico.. mi chiedevo anche io quanto fosse affidabile, perchè ero comunque sotto i 125w di tdp del mio 955..
il tuo è step c3?

KoopaTroopa
18-01-2011, 13:17
Credo che il wattaggio sia calcolato in base al vcore dato alla cpu. Ad esempio, per i C3, se metti a 1,4V (vcore dato per il tdp massimo) HWMonitor dovrebbe segnarti 125W. Prova fissandolo con k10stat.

liberato87
18-01-2011, 14:09
Credo che il wattaggio sia calcolato in base al vcore dato alla cpu. Ad esempio, per i C3, se metti a 1,4V (vcore dato per il tdp massimo) HWMonitor dovrebbe segnarti 125W. Prova fissandolo con k10stat.

come si vede dallo screen che ho postato,mettendo 1,4375 mi da come tdp 120w (quindi TEORICAMENTE, visto che non scommetterei sull'affidabilità di tale rilevazione, sarei sotto il tdp massimo del mio 955)
forse raggiunge 125w mettendo 1,45...

giuliojiang
18-01-2011, 16:37
si dipende dal carico.. mi chiedevo anche io quanto fosse affidabile, perchè ero comunque sotto i 125w di tdp del mio 955..
il tuo è step c3?


http://www.flickr.com/photos/giuliojiang/5330162719/in/set-72157625542814020/

stek23
18-01-2011, 20:26
sono riuscito ad ottenere questo devo ritoccare un po i voltaggi di cpu nb e nb:

http://img84.imageshack.us/img84/6277/immaginehfy.th.png (http://img84.imageshack.us/i/immaginehfy.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Mr.HW
18-01-2011, 21:18
sono riuscito ad ottenere questo devo ritoccare un po i voltaggi di cpu nb e nb:

http://img84.imageshack.us/img84/6277/immaginehfy.th.png (http://img84.imageshack.us/i/immaginehfy.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ma io quelli del chipset Northbridge della mobo non li toccherei proprio, li lascerei standard.

stek23
18-01-2011, 22:59
Ma io quelli del chipset Northbridge della mobo non li toccherei proprio, li lascerei standard.

nel chipset 890gx di default l'nb è a 1,30 devo vedere se a quella tensione regge l'nb a 2750mhz.
il cpu nb devo per forza di cose overvoltarlo...

paolo.oliva2
19-01-2011, 13:30
li blocchi singolarmente con k10stat e fai uno stress test.. almeno io ho fatto così! altri pareri interessano anche a me!

Credo che come fai tu sia la soluzione più sicura, però potresti scendere ulteriormente.

Cioè, un conto è ad esempio provare gli 800MHz con carico 100% che Vcore occorre per essere RS, un altro al 5% di carico. Tieni presente che comunque, alla fine, se dai carico 100% ti salirebbe ai P-State superiori.

Io ho trovato/provato, che l'instabilità non è data tanto dal Vcore procio/NB, quanto dalla differenza rispetto allo stato superiore.

Ad esempio, sinché tenevo il 1090T a 1,1V e NB a 1,05V, tutto andava bene ed era più che sufficiente per Torrent. Ma crashava, a volte, quando caricavo qualche cosa e cambiava di stato al P-State superiore.

Come test, io ho agito in questo modo: ho attivato gli aggiornamenti automatici con l'opzione di installarli in automatico (così nell'installazione cambia il P-State), e lasciavo il pc acceso 24h su 24 (come sempre). Fai passare 10-15 giorni, il pc ha sempre lavorato senza crashare, fregatene dei test. :)

Quando sei sicuro del P-State massimo e minimo, gli intermedi per me si possono piazzare come si vuole (chiaro, con un po' di logica)... tanto, nel discorso RS, influiscono poco o nulla.
L'RS è critico solo in condizione massimo carico ed in condizione Idle ma con minimo Vcore procio/NB.

liberato87
19-01-2011, 13:50
Credo che come fai tu sia la soluzione più sicura, però potresti scendere ulteriormente.

Cioè, un conto è ad esempio provare gli 800MHz con carico 100% che Vcore occorre per essere RS, un altro al 5% di carico. Tieni presente che comunque, alla fine, se dai carico 100% ti salirebbe ai P-State superiori.


si infatti è proprio quello che pensavo, ma non ne ero sicuro data la mia poca esperienza in materia! l importante è che la cpu "scali" bene tra i pstate, testare il p3 al 100% teoricamente non ha senso visto che, come hai sottolineato tu, è una condizione che non si ripete (a meno di tenerlo bloccato) visto che al 100% passa al pstate superiore


Io ho trovato/provato, che l'instabilità non è data tanto dal Vcore procio/NB, quanto dalla differenza rispetto allo stato superiore.

Ad esempio, sinché tenevo il 1090T a 1,1V e NB a 1,05V, tutto andava bene ed era più che sufficiente per Torrent. Ma crashava, a volte, quando caricavo qualche cosa e cambiava di stato al P-State superiore.

Come test, io ho agito in questo modo: ho attivato gli aggiornamenti automatici con l'opzione di installarli in automatico (così nell'installazione cambia il P-State), e lasciavo il pc acceso 24h su 24 (come sempre). Fai passare 10-15 giorni, il pc ha sempre lavorato senza crashare, fregatene dei test. :)


si in effetti il test più approfondito è proprio quello "reale" ovvero usare il pc e vedere come reagisce al cambio tra i pstate. io ho impostato dei valori di up e down che passano velocemente tra i pstate e non ho mai riscontrato problemi, quindi credo questo sia il test più attendibile (cioè è più alta la probabilità che il pc cambi velocemente pstate durante l'utilizzo, che invece utilizzi al 100% il singolo pstate, che non sia il p0 ovviamente) come appunto sottolinei tu in questa affermazione:


L'RS è critico solo in condizione massimo carico ed in condizione Idle ma con minimo Vcore procio/NB.

caro paolo, visto che tu sei un vero esperto e ti seguo in questo thread da parecchio, volevo chiederti un consiglio personale sulla mia situazione di overclock, che puoi leggere in questo post e in quelli precedenti

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34214537&postcount=4229
anche se ho ricevuto ottimi consigli da altri utenti, un tuo consiglio sarebbe molto gradito da me :)

paolo.oliva2
19-01-2011, 17:16
Sono un po' arrugginito con i Phenom II X4, anche perché il mio 955C2 era sfigatello... e non mi dava in OC più margine di un 940C2 per via di 1 core.

Però, per quello che mi ricordo, la velocità dell'NB è importantissima per gli X4 C2... per me, io rinuncerei anche a 50MHz di clock procio a favore di un NB sui 2,5-2,6GHz.

Occhio ad una cosa... se installi gli ultimi bios, quelli che prevedono compatibilità con il Thuban, ti cala drasticamente il massimo OC teorico per l'NB.

Comunque i C2 lavorano discretamente da 1,4-1,45V per i core e 1,35-1,4V per l'NB, il tutto a discrezione del tipo di dissipazione.

In ogni caso, praticamente è più tollerato dalle temp l'overvolt dell'NB che del procio, ma, per una "compatibilità" interna, il Vcore procio non deve essere inferiore al Vcore NB.

Poi, il tutto, dipende da quanta voglia hai nello smanettare con il PC e quanto spesso ti ci metti dietro. Questo perché l'OC che realizzerai ora, con temp invernali, se vicino al limite temp, non sarà assolutamente proponibile in DU in estate... quindi, ricollegandomi a quanto sopra, meglio un Vcore 1,4V per il procio e 1,35V per l'NB che dovrebbero garantirti i 3,7GHz sicuri per il procio e 2,5-2,6GHz per l'NB, così da avere un OC per tutto l'anno :)

Al limite, basterebbe modificare su K10Stat il P-State più alto, tipo 1,45V 3,8GHz d'inverno e 3,7GHz 1,4V d'estate, lasciando invariato tutto il resto.

liberato87
20-01-2011, 12:27
Comunque i C2 lavorano discretamente da 1,4-1,45V per i core e 1,35-1,4V per l'NB, il tutto a discrezione del tipo di dissipazione.

In ogni caso, praticamente è più tollerato dalle temp l'overvolt dell'NB che del procio, ma, per una "compatibilità" interna, il Vcore procio non deve essere inferiore al Vcore NB.

Poi, il tutto, dipende da quanta voglia hai nello smanettare con il PC e quanto spesso ti ci metti dietro. Questo perché l'OC che realizzerai ora, con temp invernali, se vicino al limite temp, non sarà assolutamente proponibile in DU in estate... quindi, ricollegandomi a quanto sopra, meglio un Vcore 1,4V per il procio e 1,35V per l'NB che dovrebbero garantirti i 3,7GHz sicuri per il procio e 2,5-2,6GHz per l'NB, così da avere un OC per tutto l'anno :)

Al limite, basterebbe modificare su K10Stat il P-State più alto, tipo 1,45V 3,8GHz d'inverno e 3,7GHz 1,4V d'estate, lasciando invariato tutto il resto.

ok ho capito il tuo discorso...
avevo fatto delle prove e con cpu a 3.8 ghz (1,45) e 2400 nb (1,3) e non ero stabile..
forse perchè c'era troppa differenza tra i due voltaggi, seguendo il tuo discorso, giusto?

ora provo a lanciare un linx con i tuoi settaggi.. mi chiedo però se il voltaggio del nb lo devo impostare per tutti i pstate oppure se posso abbasssarlo per i pstate più bassi.

tuttavia comunque mi chiedo se secondo te avendo questi voltaggi (1,4 e nb 1,35) non "rischio" qualcosa (anche se ho temperature sotto i 45 gradi negli stress test)
non vorrei rovinare la cpu, sia per paura che si fonda sia perchè magari se poi la volessi vendere, non vorrei avere sulla coscienza l'acquirente che potrebbe prendere una cpu maltrattata..
mi chiedo appunto quanto contano allora le temperature..
cioè io prima con dissi stock e cpu a default se giocavo raggiungevo tranquillamente i 56-58 gradi, soprattutto d'estate (stress test non li avevo mai provati ma non oso immaginare) .. infatti ho agito io abbassando il vcore per avere temperature più accettabili..

ora però col nuovo dissi ho temperature bassissime, quindi mi chiedo..
per la cpu è meglio avere un voltaggio più basso e però essere più calda di 15 gradi.. oppure viceversa avere un voltaggio più alto però stare più fresca di 15 gradi?

Aurora2008
20-01-2011, 14:10
[...]ora però col nuovo dissi ho temperature bassissime, quindi mi chiedo..
per la cpu è meglio avere un voltaggio più basso e però essere più calda di 15 gradi.. oppure viceversa avere un voltaggio più alto però stare più fresca di 15 gradi?

IMHO, senza esagerare con i V, è decisamente meglio avere una cpu fresca :)

KoopaTroopa
20-01-2011, 14:34
IMHO, senza esagerare con i V, è decisamente meglio avere una cpu fresca :)
quote for life

liberato87
20-01-2011, 14:49
IMHO, senza esagerare con i V, è decisamente meglio avere una cpu fresca :)

appunto si dovrebbe trovare un giusto compromesso! certo 1.45 è il massimo da specifica quindi è normale che non è l'ideale come voltaggio...

però ripeto, penso chiunque abbia un 955/965 con dissi stock, possa testimoniare che a default scalda mooolto e che d'estate è una vera turbina..
quello che volevo sottolineare e che mi chiedo è che se uno con un voltaggio più alto (entro specifica) ha però temperature sotto i 40 in daily , sta meglio di chi ha 1,350 però in daily se gioca o stressa parecchio la cpu con dei programmi supera i 55 (?)

però io mi chiedo,perchè non so nè ho trovato fonti/documenti/opinioni al riguardo se non sia il voltaggio (comunque entro specifica) IN SE E PER SE a causare danni..
perchè ovviamente dire "meno vcore metti meglio è" è una cosa abbastanza scontata..

Mr.HW
20-01-2011, 15:19
appunto si dovrebbe trovare un giusto compromesso! certo 1.45 è il massimo da specifica quindi è normale che non è l'ideale come voltaggio...

però ripeto, penso chiunque abbia un 955/965 con dissi stock, possa testimoniare che a default scalda mooolto e che d'estate è una vera turbina..
quello che volevo sottolineare e che mi chiedo è che se uno con un voltaggio più alto (entro specifica) ha però temperature sotto i 40 in daily , sta meglio di chi ha 1,350 però in daily se gioca o stressa parecchio la cpu con dei programmi supera i 55 (?)

però io mi chiedo,perchè non so nè ho trovato fonti/documenti/opinioni al riguardo se non sia il voltaggio (comunque entro specifica) IN SE E PER SE a causare danni..
perchè ovviamente dire "meno vcore metti meglio è" è una cosa abbastanza scontata..

Allora cerco di farti capire alcune cose:

innanzitutto il vcore è proporzionato alla temperatura. Mi spiego, piu alzi la corrente e piu tende a riscaldare.
Per cui quando si verificano quei casi di vcore bassi e temperature alte, si vede che molto sicuramente c'è qualcosa che non va nel sistema di montaggio dissipatore o nel sensore di rilevazione temperatura.
Nel caso inverso, ossia quando i vcore sono alti e le temperature non sono eccessive, la cosa è ottima, significa che hai un sistema di dissipazione molto capace di dissiparti degnamente tutta quella corrente che gli stai sparando.
Pero alt ! Attenzione !
Se ti si infiamma un tendine del braccio, ma tu sei uno che non avverte dolori eccessivi, non ti duole, ma questo non sigifica che l'infiammazione non possa arrecare danni al tuo tendine. Con questo cosa vogli dirti: sparare voltaggi alti ad un componente elettronico, significa far passare di continuo quella corrente attraverso i conduttori, e per quanto sia ben dissipato, sempre quella corrente alta passa. Le interconnessioni nei circuiti integrati sono sottili come capelli, lo stesso vale per i transistor che sono minuscoli, fare assorbire quella corrente repentinamente, e far passare quella corrente nelle interconnessioni dei circuiti integrati puo causare il trasferimento di un elettrone in movimento ad un ione attivo vicino ad esso, ossia una elettromigrazione, tale fenomeno causa i vuoti, ossia interruzioni nelle interconnessioni strette dei componenti integrati nella cpu (circuito aperto), ostacolando il passaggio della corrente e causando il malfunzionamento o guasto della cpu. Questo fenomeno avviene anche a temperature e voltaggi non eccessivi (nella norma), ma l'innalzamento della temperatura e dei voltaggi velocizza l'insorgere dell'elettromigrazione.
In poche parole la corrente alta fa male, aldila del fatto che è bene dissipato.
Io personalmente cerco sempre di evitare vcore alti, per me avere temperature basse per buona dissipazione e vcore alti non fa differenza con l'avere alte temperature, perchè anche se non lo vedo per la temperatura bassa, dentro quella povera cpu si sta scatenando l'inferno di corrente, e carica che ti carica l'asino, alla fine si accascia perchè non ce la fa piu.

Per un buon OC, il mio motto è: frequenze più alte possibili a vcore piu bassi possibili (aldilà delle temperature).

liberato87
20-01-2011, 15:45
Allora cerco di farti capire alcune cose:

innanzitutto il vcore è proporzionato alla temperatura. Mi spiego, piu alzi la corrente e piu tende a riscaldare.
Per cui quando si verificano quei casi di vcore bassi e temperature alte, si vede che molto sicuramente c'è qualcosa che non va nel sistema di montaggio dissipatore o nel sensore di rilevazione temperatura.
Nel caso inverso, ossia quando i vcore sono alti e le temperature non sono eccessive, la cosa è ottima, significa che hai un sistema di dissipazione molto capace di dissiparti degnamente tutta quella corrente che gli stai sparando.
Pero alt ! Attenzione !
Se ti si infiamma un tendine del braccio, ma tu sei uno che non avverte dolori eccessivi, non ti duole, ma questo non sigifica che l'infiammazione non possa arrecare danni al tuo tendine. Con questo cosa vogli dirti: sparare voltaggi alti ad un componente elettronico, significa far passare di continuo quella corrente attraverso i conduttori, e per quanto sia ben dissipato, sempre quella corrente alta passa. Le interconnessioni nei circuiti integrati sono sottili come capelli, lo stesso vale per i transistor che sono minuscoli, fare assorbire quella corrente repentinamente, e far passare quella corrente nelle interconnessioni dei circuiti integrati puo causare il trasferimento di un elettrone in movimento ad un ione attivo vicino ad esso, ossia una elettromigrazione, tale fenomeno causa i vuoti, ossia interruzioni nelle interconnessioni strette dei componenti integrati nella cpu (circuito aperto), ostacolando il passaggio della corrente e causando il malfunzionamento o guasto della cpu. Questo fenomeno avviene anche a temperature e voltaggi non eccessivi (nella norma), ma l'innalzamento della temperatura e dei voltaggi velocizza l'insorgere dell'elettromigrazione.
In poche parole la corrente alta fa male, aldila del fatto che è bene dissipato.
Io personalmente cerco sempre di evitare vcore alti, per me avere temperature basse per buona dissipazione e vcore alti non fa differenza con l'avere alte temperature, perchè anche se non lo vedo per la temperatura bassa, dentro quella povera cpu si sta scatenando l'inferno di corrente, e carica che ti carica l'asino, alla fine si accascia perchè non ce la fa piu.

Per un buon OC, il mio motto è: frequenze più alte possibili a vcore piu bassi possibili (aldilà delle temperature).

grazie! ora ho afferrato il concetto sei stato chiarissimo :) c'erano cose che non sapevo e che non riuscivo a spiegarmi ora ho capito :)

paolo.oliva2
20-01-2011, 20:01
Aggiungerei una cosa:

A prescindere da tutto, un procio prima o poi muore :)

Parlo solo del Vcore ora, ma il Vcore di per sé non vuole dire tutto.

Se tu fai lavorare il procio a 1,45 o 1,5V significa che nel primo caso ti durerebbe 10 anni, nel secondo 8 anni (a caso). Ma chi, tra 8 anni, avrà per le mani anche un X6 attuale? Sarebbe ora come ora, visto come la progressioni dei proci è aumentata negli ultimi anni, pensare di avere un 486 o giù di lì. Pensa che già tra solo 3-4 anni si parlerebbe di proci X8 con APU con potere di elaborazione 10-100 volte superiore agli attuali... figurati tra 8 anni.
Praticamente, occare un procio diciamo che ti permette di saltare un upgrade, già questo di per sé ti avrebbe fatto risparmiare il costo di un procio successivo.

Ora ti dico un'altra cosa:

I proci si "rovinano" per l'emigrazione degli atomi (non so se si dice così), ma il concetto è che le piste si consumano, sia in condizione def che in condizione di OC.
Ma è proprio su questo che il Vcore ha importanza solo ed unicamente in funzione delle temp.
Io sarei pronto a scommettere che un 955C2 a 1,45V ma a 30° massimi, si "rovinerebbe" meno di un procio a Vcore def ma con dissi stock, perché a quel punto le temp massime si avvicinerebbero ai 60°.

Insomma, tutta questa pappardella per dirti che finché resti sui 40°-50° MASSIMI, con un Vcore di 1,45V, secondo me avresti un degrado procio simile alle condizioni def con dissi stock.

Quello da evitare, per me, sono gli overvolt che ti porterebbero il procio al limite della temp sopportabile.

liberato87
20-01-2011, 21:11
Aggiungerei una cosa:
Io sarei pronto a scommettere che un 955C2 a 1,45V ma a 30° massimi, si "rovinerebbe" meno di un procio a Vcore def ma con dissi stock, perché a quel punto le temp massime si avvicinerebbero ai 60°.

Insomma, tutta questa pappardella per dirti che finché resti sui 40°-50° MASSIMI, con un Vcore di 1,45V, secondo me avresti un degrado procio simile alle condizioni def con dissi stock.


guarda, questo è esattamente quello che pensoo anche io e che ho scritto qualche post fa..
però io non ho assolutamente basi per sostenere questo discorso!
certo magari potessi documentarmi o avere fonti certe..

condivido anche il discorso della vita del processore.. però un conto è se la vita passasse da 8 a 4 anni.. un conto è se boh.. passasse da 8 a 2..
anche su questo vorrei avere fonti certe (però immagino sia difficile trovare un overclocker che si tiene lo stesso processore occato 5-6 anni e poi chiedergli : come sta la tua cpu? è morta?)

io, e come penso il 90% di chi occa il processore e il resto, non terrà mai lo stesso processore 3-4 anni...

però appunto gradirei sapere, se c'è una risposta, quanto può incidere l'aumento di voltaggio.. perchè ripeto, se incidesse del 20% è un conto.. se incidesse del 75% è un altro, ovviamente (ma più che altro non per me che tanto il procio lo cambio, ma perchè di certo non voglio vendere a qualcuno una cpu in agonia)

Mr.HW
20-01-2011, 21:37
Aggiungerei una cosa:

A prescindere da tutto, un procio prima o poi muore :)

E noi gli facciamo il funerale :p :sofico:


Se tu fai lavorare il procio a 1,45 o 1,5V significa che nel primo caso ti durerebbe 10 anni, nel secondo 8 anni (a caso). Ma chi, tra 8 anni, avrà per le mani anche un X6 attuale? Sarebbe ora come ora, visto come la progressioni dei proci è aumentata negli ultimi anni, pensare di avere un 486 o giù di lì. Pensa che già tra solo 3-4 anni si parlerebbe di proci X8 con APU con potere di elaborazione 10-100 volte superiore agli attuali... figurati tra 8 anni.
Praticamente, occare un procio diciamo che ti permette di saltare un upgrade, già questo di per sé ti avrebbe fatto risparmiare il costo di un procio successivo.

Allora, il tuo ragionamento è esatto, ma bada che tenere 1,5V fissi quotidinamente 24h su 24h, la vita del processore può ridursi anke a meno di un anno, altro che 8 e 10, come puo anche durarti anni. E' cmq un fenomeno non prevedibile l'elettromigrazione, ma sicuramente accellerabile con gli alti voltaggi.
Discorso a parte delle APU, quando sento sto termine mi sento male, non so se le apu arriveranno a X8 ma sicurament enon saranno i nostri processorim, in quanto sn del parere che APU è una tecnologia che si evolvera ma restare in ambito mobile e desktop entrylevel, cio significa che quando cis aranno gli X8 APU destinate a sistemi di fascia bassa, noi sui nostri desktop enthusiast avremo gia gli X12 (CPU) senza quella merda di core grafico integrato.
Discorso a parte che non centra cn quello ke hai detto tu, vale per sto cavolo di ARM che stanno pubblicizzando ed NVIDIA che vuole fare pure lei CPU ARM, e nel 2014 vuole fare schede video con la cpu arm integrato,ma per case come AMD ed Intel ricominciare da 0 per fare cpu con architetture ARM e abbandonare X86 con tutto il comparto software compatibile ad esso, significherebbe prendere tutto il sudore fino ad oggi e buttarlo nel cesso in un minuto. Per cui si limiteranno entrambi (intel, amd e nvidia) a fare soluzioni ARM solo destinate al mobile (smartphone, tabletpc, netbook). Per quanto riguarda le schede video nvidia forse quelle anche se hanno la cpu arm nvidia integrata possono cmq essere assemblate su sistemi con processore x86 tanto la cpu integrata nella scheda video servira solo per rendere indipendenti i calcoli grafici.


Ora ti dico un'altra cosa:

I proci si "rovinano" per l'emigrazione degli atomi (non so se si dice così), ma il concetto è che le piste si consumano, sia in condizione def che in condizione di OC.
Ma è proprio su questo che il Vcore ha importanza solo ed unicamente in funzione delle temp.
Io sarei pronto a scommettere che un 955C2 a 1,45V ma a 30° massimi, si "rovinerebbe" meno di un procio a Vcore def ma con dissi stock, perché a quel punto le temp massime si avvicinerebbero ai 60°.

Insomma, tutta questa pappardella per dirti che finché resti sui 40°-50° MASSIMI, con un Vcore di 1,45V, secondo me avresti un degrado procio simile alle condizioni def con dissi stock.

Quello da evitare, per me, sono gli overvolt che ti porterebbero il procio al limite della temp sopportabile.

Esatto! Proprio cosi.
Le piste (interconnessioni nei circuiti integrati) si consumano arrecando interruzioni e deterioramenti di esse. Perchè quando avviene il trasferimento degli elettroni ad uno ione attivo vicino ad esso, causa lo spostamento dello ione dalla sua posizione originale, in periodi prolungati di esposizione ad alti voltaggi questa forza sposta un bel numero di atomi lontano dalle rispettive posizioni iniziali, causando in un materiale conduttore la formazione di interruzioni o fessure, che si oppongono al passaggio di corrente, chiamate (vuoto) o circuito aperto. Per cui come dici tu .. si, il concetto è qeusto le piste si fottono e la corrente nn passa piu, e il processore passa a miglior vita.
Ma in condizioni di default questo avviene moltooo dopoooo.


Ma è proprio su questo che il Vcore ha importanza solo ed unicamente in funzione delle temp.
Io sarei pronto a scommettere che un 955C2 a 1,45V ma a 30° massimi, si "rovinerebbe" meno di un procio a Vcore def ma con dissi stock, perché a quel punto le temp massime si avvicinerebbero ai 60°.

Insomma, tutta questa pappardella per dirti che finché resti sui 40°-50° MASSIMI, con un Vcore di 1,45V, secondo me avresti un degrado procio simile alle condizioni def con dissi stock.

Quello da evitare, per me, sono gli overvolt che ti porterebbero il procio al limite della temp sopportabile.

Questa è una condizione che ancora non si è potuta calcolare.
Nel senso, è certo come la morte che le alte densita di corrente continue o assidue (aldila delle temp) causano il trasporto di materiale causato dal movimento di ioni in un conduttore a causa del trasferimento tra elettroni di conduzione e atomi di metallo diffusi, danneggiando le interconnessioni di conduzione in un componente.
Ma come spiegavo prima, il voltaggio è proporzionale alla temperatura, cioè nel 80% l'alzamento della corrente causa l'alzamento della temperatura termica all'interno dei componente, anche se lo dissipi bene, in quel momento sta comunque passando un tot di corrente che potrebbe causa a lungo andare appunto l'elettromigrazione.
Inoltre c'è da aggiungere un altra cosa:
le interconnessioni di un circuito integrato le puoi interrompere e danneggiare, consumare, come vuoi dire tu, anche per un elettromigrazione immediata, ossia causando un accumulo di atomi, e il materiale può avvicinarsi ad altri conduttori vicini causando l'hillock (il cortocircuito). E tu Paolo ne sai qualcosa ( es: quando hai trovato acqua di condensa nel socket della mobo).

In poche parole, tenere come dici tu il vcore a 1,45v sui 50°, non è come averlo in default con la stessa temperatura,perchè stai dando piu corrente anche alle stesse condizioni di temperatura termica, cio significa che l'elemento chiave causante l'elettromigrazione lo stai evocando.
Ecco perchè di specifica standard con dissi stock e vcore standard a volte le temp nn sono basse, AMD lo sa, che anche se hai 60 gradi con il dissi stock finche tieni il vcore standard non arrechi danni per almeno una decina di anni.
L'elemento principale che causa l'elettromigrazione è il voltaggio.
Le temperature sono solo conseguenze contribuenti all'elettromigrazione, date per alto voltaggio datogli al componente.

Mr.HW
20-01-2011, 21:50
guarda, questo è esattamente quello che pensoo anche io e che ho scritto qualche post fa..
però io non ho assolutamente basi per sostenere questo discorso!
certo magari potessi documentarmi o avere fonti certe..

condivido anche il discorso della vita del processore.. però un conto è se la vita passasse da 8 a 4 anni.. un conto è se boh.. passasse da 8 a 2..
anche su questo vorrei avere fonti certe (però immagino sia difficile trovare un overclocker che si tiene lo stesso processore occato 5-6 anni e poi chiedergli : come sta la tua cpu? è morta?)

io, e come penso il 90% di chi occa il processore e il resto, non terrà mai lo stesso processore 3-4 anni...

però appunto gradirei sapere, se c'è una risposta, quanto può incidere l'aumento di voltaggio.. perchè ripeto, se incidesse del 20% è un conto.. se incidesse del 75% è un altro, ovviamente (ma più che altro non per me che tanto il procio lo cambio, ma perchè di certo non voglio vendere a qualcuno una cpu in agonia)

Ascoltami:
quando venderai la tua cpu fuinzionera meglio di prima , fidati ;)
Non si puo calcolare una percentuale, se esponi la tua cpu a voltaggi oltre 1,45v quotidiani sempre sempre sempre...dammi retta, dopo un anno massimo un anno e mezzo se vai a guardare con un ingrandimento le internconnessioni dei circuiti sembrano affette da pidocchi, ossia sis tanno deteriorando, il che significa che da un momento all'altro puo avvenire l'interruzione del passaggio di corrente nelle interconnessioni.
Ma cmq, ti ripeto, se tieni il tuo processore a 1,45v (dissipandolo bene, anche se la temp non è una causa primaria ma una conseguenza contribuente del danneggiamento), il tuo processore te lo godi per i tuoi anni e lo rivendi perfettamente funzionante come prima.
We ma dai... del resto... l'oc che esiste a fare ?
L'importante è fare oc intelligenti, io personalmente cerco sempre di dare il meno vcore possibile trovando a quello la frequernza piu alta possibile, da li stabilisco la fortuna di un esemplare di cpu.

PS: li vedi i miei sistemi [S3-4] in firma ? Parliamo di K7, in questo momento sono assemblati, uno di loro è acceso che sta scaricando dal mulo, quei processori sono occati come vedi a frequenze molto alte (per il modello di processore), il voltaggio non è eccessivo ma ho dato il giusto compromesso alal giusta stabilita (questo nel 2004), oggi funzionano come ieri. M a sono sicuro che se avessi fatto l'egoista di vcore, quelle cpu mi avrebbero abbandonato gia da molto tempo. Ma è anche vero, che prima o poi anche quelle mi abbandoneranno. Fino ad oggi hanno resistito ad OC e calcola che uno di loro due, lo spengo una volta ogni 3-4 mesi, dal 2004. :D
Per cui....vai tranquillo...

liberato87
20-01-2011, 21:55
Ascoltami:
quando venderai la tua cpu fuinzionera meglio di prima , fidati ;)
Non si puo calcolare una percentuale, se esponi la tua cpu a voltaggi oltre 1,45v quotidiani sempre sempre sempre...dammi retta, dopo un anno massimo un anno e mezzo se vai a guardare con un ingrandimento le internconnessioni dei circuiti sembrano affette da pidocchi, ossia sis tanno deteriorando, il che significa che da un momento all'altro puo avvenire l'interruzione del passaggio di corrente nelle interconnessioni.
Ma cmq, ti ripeto, se tieni il tuo processore a 1,45v (dissipandolo bene, anche se la temp non è una causa primaria ma una conseguenza contribuente del danneggiamento), il tuo processore te lo godi per i tuoi anni e lo rivendi perfettamente funzionante come prima.
We ma dai... del resto... l'oc che esiste a fare ?


si 1,45v è il limite di specifica e sono sicuro che sia proprio il limite e che deteriori la cpu...
io starei sugli 1,4 (il mio a default se non sbaglio sta 1,375) ovviamente non 24h/24h,anzi la cpu starebbe molto più in idle (0.8 , 24 gradi)


We ma dai... del resto... l'oc che esiste a fare ?


:cool:

Mr.HW
20-01-2011, 22:34
si 1,45v è il limite di specifica e sono sicuro che sia proprio il limite e che deteriori la cpu...
io starei sugli 1,4 (il mio a default se non sbaglio sta 1,375) ovviamente non 24h/24h,anzi la cpu starebbe molto più in idle (0.8 , 24 gradi)


Si, ma il concetto è: anche se lo tieni 24h ad 1,45v ti puo durare anche 5 anni.
Ripeto l'elettromigrazione non è un fenomeno prevedibile in base a calcoli.
E' come la nostra vita, non possiamo sapere quando moriamo, pero possiamo non accellerarne il processo di riduzione, conducento un tenore di vita stabile, sano e che non ci arreca danni e deterioramenti al nostro organismo.
Ma fino a quando il nostro cuore batte (corrente in circolo in elettronica), il processo di riduzione di vita va avanti, fino al deterioramento totale dei nostri organi che ci inducono alla morte. E' nostra cura cercare di tenerci sani per vivere il piu a lungo possibile.

Ammazza che paragone grottesco :sofico:

liberato87
20-01-2011, 22:37
Ammazza che paragone grottesco :sofico:

:winner:

giuliojiang
21-01-2011, 08:43
PS: li vedi i miei sistemi [S3-4] in firma ? Parliamo di K7, in questo momento sono assemblati, uno di loro è acceso che sta scaricando dal mulo, quei processori sono occati come vedi a frequenze molto alte (per il modello di processore), il voltaggio non è eccessivo ma ho dato il giusto compromesso alal giusta stabilita (questo nel 2004), oggi funzionano come ieri. M a sono sicuro che se avessi fatto l'egoista di vcore, quelle cpu mi avrebbero abbandonato gia da molto tempo. Ma è anche vero, che prima o poi anche quelle mi abbandoneranno. Fino ad oggi hanno resistito ad OC e calcola che uno di loro due, lo spengo una volta ogni 3-4 mesi, dal 2004. :D
Per cui....vai tranquillo...

Io sono sicuro che io mio processore durerà per almeno 5 anni.
La frequenza di 3,8Ghz, con il vcore tenuto rigorosamente al
valore di default 1,350v. Il PC è sempre acceso, ma per l'80%
del tempo è in stato P3, cioè a 800Mhz e 0.9v.
Dubito che qualcuno tenga un PC acceso 24 ore su 24 a fare
calcoli matematici e scientifici che occupano al 100% la CPU,
normalmente nemmeno una persona molto attiva usa sempre al
massimo la CPU (dovrebbe stare quasi sempre davanti al
computer, che sarebbe un'ipotesi irreale :D ).

giuliojiang
21-01-2011, 08:45
Ma fino a quando il nostro cuore batte (corrente in circolo in elettronica), il processo di riduzione di vita va avanti, fino al deterioramento totale dei nostri organi che ci inducono alla morte. E' nostra cura cercare di tenerci sani per vivere il piu a lungo possibile.


Così sembra che il cuore che batte è la tensione della corrente...
se uno ha un cuore che batte forte gli organi si deteriorano e muori
prima??? :D

Kerlok
21-01-2011, 10:16
Salve ragazzi! Ho un problema :D
Praticamente se voglio impostare le ram a 1600mhz devo overcloccare il cpu/nb e fin quì tutto ok (altrimenti con nb a 2000mhz il sistema si freeza). Leggendo un pò su internet sono giunto alla conclusione che per reggere le ram a 1600mhz devo impostare il nb ad almeno 2500-2600. Però se imposto il nb a x13 e aumento il voltaggio sia 1.25 che 1.30, il sistema mi da bsod, però non durante gli stress test (che durano tranquillamente ore ed ore), ma durante il normale utilizzo: internet, musica, video, giochi.
Adesso ho tutto a default con ram impostate a 1333mhz cl7 1t a 1.5v.
Mi potreste aiutare a risolvere questo problema?

sniperspa
21-01-2011, 10:49
Se ti da bsod durante l'uso normale potrebbero essere anche le ram a non essere ancora del tutto stabili...hai provato qualche memtest?molte volte gli stresstest normali per la cpu non bastano per vedere l'instabilità delle ram/nb

Kerlok
21-01-2011, 11:20
Se ti da bsod durante l'uso normale potrebbero essere anche le ram a non essere ancora del tutto stabili...hai provato qualche memtest?molte volte gli stresstest normali per la cpu non bastano per vedere l'instabilità delle ram/nb

Quando torno a casa provo. Però mi sembra strano, perché imposto le ram così come dice g.skill, cioè 9-9-9-24 2t a 1.5v (anche se lasciando il command rate in auto lo imposta da solo a 1t).
Altre possibili cause quali potrebbero essere?

sniperspa
21-01-2011, 13:40
Quando torno a casa provo. Però mi sembra strano, perché imposto le ram così come dice g.skill, cioè 9-9-9-24 2t a 1.5v (anche se lasciando il command rate in auto lo imposta da solo a 1t).
Altre possibili cause quali potrebbero essere?

O sono le ram, oppure è il cpu-nb....la cpu si pianterebbe direttamente nei stress test se fosse instabile.

Kerlok
21-01-2011, 15:31
Sto facendo il memtest e ormai ha fatto più di 7cicli e non mi ha dato nessun errore tenendo le ram impostate a 1600mhz 9-9-9-24 1T 1.5v e il nb a 2600mhz 1.25v.

Mr.HW
21-01-2011, 15:44
Io sono sicuro che io mio processore durerà per almeno 5 anni.
La frequenza di 3,8Ghz, con il vcore tenuto rigorosamente al
valore di default 1,350v. Il PC è sempre acceso, ma per l'80%
del tempo è in stato P3, cioè a 800Mhz e 0.9v.
Dubito che qualcuno tenga un PC acceso 24 ore su 24 a fare
calcoli matematici e scientifici che occupano al 100% la CPU,
normalmente nemmeno una persona molto attiva usa sempre al
massimo la CPU (dovrebbe stare quasi sempre davanti al
computer, che sarebbe un'ipotesi irreale :D ).

C'è gente che lo fa ;)
E poi ci sono ockers che passano le intere giornate a stressare i loro sistemi, sono rare le volte che tengono il pc a riposo, soprattutto se hanno acquistato hardware per oc xkè il loro obbiettivo era lo smanettamento oc :D

Così sembra che il cuore che batte è la tensione della corrente...
se uno ha un cuore che batte forte gli organi si deteriorano e muori
prima???

No :D Ti prende un infarto prima o poi :sofico: :p

Kerlok
21-01-2011, 15:53
Terminato il memtest, dopo pochi minuti il pc è crashato dandomi bsod. Non riesco a venirne a capo!!! :cry:

liberato87
21-01-2011, 15:55
Terminato il memtest, dopo pochi minuti il pc è crashato dandomi bsod. Non riesco a venirne a capo!!! :cry:

usi cool n quiet?
oppure k10stat?

sembra che il problema sia nei pstate più bassi

Kerlok
21-01-2011, 16:09
Ho il cool'n'quiet attivo.

liberato87
21-01-2011, 16:22
Ho il cool'n'quiet attivo.

se lo disabiliti noti lo stesso problema?
l avevi disabilitato prima di "stabilizzare" l'oc?

Kerlok
21-01-2011, 16:34
Sinceramente non ho ancora provato. Ora sto testando i 2400mhz e per ora non è ancora successo nulla.

sniperspa
21-01-2011, 16:39
Le ram non sono...andando per esclusione il problema salterà fuori ;)

Kerlok
21-01-2011, 16:58
Ora provo a impostare il nb a 2600mhz e a disabilitare sia il cool'n'quiet sia il c1e.
Faccio bene?