View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10
più che la frequenza mi preoccupa il voltaggio...diciamo che voglio il massimo che puo' darmi con un vcore accettabile, ad esempio 1.35v.
io voglio che il pc mi duri, ma un po' di overclock non mi dispiace...allora mi chiedevo quale puo' essere un vcore considerato ottimo per un daily..
1.32v? so che alcuni 945 partono con un vcore alto...il mio ha come default 1.275v...quindi volevo portarlo ad un vcore che magari altri 945 hanno di default...lo so che sembra strano, ma mi farebbe stare tranquillo sapere che alcuni escono con quel vcore... mi fa pensare che non ho nemmeno toccato il vcore :p
1,4 come vcore è accettabile, ma molto dipende dalla temp max che raggiungi sotto stress (e quindi dal tuo sistema di dissipazione), cmq per determinare che a 3,5 ghz ti serviva quel vcore hai usato la procedura giusta?
sei salito gradualmente con vcore default fino a dove il pc rimaneva stabile e poi l'hai alzato uno step alla volta?
per i test hai mantenuto in specifica HT, NB e ram?
nn parlo del cpu-nb voltage perché con nb a default generalmente nn serve alzarlo prima dei 3,6/3,7 ghz
;) CIAUZ
nevets89
25-08-2011, 20:38
sì beh diciamo che non ho fatto step per step, ma tutto il resto è a default...io sono andato a 3.5GHz diretto...e poi ho alzato il vcore step per step fino a 1.4
sì beh diciamo che non ho fatto step per step, ma tutto il resto è a default...io sono andato a 3.5GHz diretto...e poi ho alzato il vcore step per step fino a 1.4
Hai dimenticato una cosa importante, la temp che raggiungi sotto stress sulla cpu (nn quella dei core) e sarebbe interessante anche sapere la massima frequenza a cui è stabile con vcore default.
;) CIAUZ
tecno789
25-08-2011, 21:33
sì beh diciamo che non ho fatto step per step, ma tutto il resto è a default...io sono andato a 3.5GHz diretto...e poi ho alzato il vcore step per step fino a 1.4
allora non hai provato un voltaggio minore??? prova a dimunuire di uno step e vedi se è stabile, miraccomando controlla sempre le temperature come ti ha detto il nostro isomen :)
nevets89
25-08-2011, 21:55
sìsì temp buone..con occt linkpack sono sui 51°, ora vedo quanto va con 1.35 di vcore...
tecno789
25-08-2011, 21:57
sìsì temp buone..con occt linkpack sono sui 51°, ora vedo quanto va con 1.35 di vcore...
beh buono, al massimo puoi stare a 1,4v, le temp non sono niente male... fai qualche prova con meno vcore e fammi sapere..
allora non hai provato un voltaggio minore??? prova a dimunuire di uno step e vedi se è stabile, miraccomando controlla sempre le temperature come ti ha detto il nostro isomen :)
Dicendo "ho alzato il vcore step per step fino a 1.4" lascia intendere che l'ha alzato gradualmente e che ogni volta ha fatto qualche test... però la cosa lascia un po' perplesso anche me perché ipotizzando che a vcore default arrivi ad esempio a 3,2 (tutti i K10 che ho provato avevano un vcore default abbondante per la frequenza default, sarebbe il primo che nn sale niente con il voltaggio datogli da amd) e che per i 3,3 possa volere +0,0125 e per i 3,4 un ulteriore +0,025 (in genere più la frequenza diventa alta e più aumenta l'incremento di voltaggio a parità di mhz guadagnati) che per altri 100 mhz voglia 0,0875 (se 1,4 è realmente il vcore necessario per 3,5 ghz) potrebbe significare che la cpu è ormai vicina al suo limite (ma sarebbe molto basso anche per un C2) o ha bisogno di molti v per rimanere stabile per via di temp troppo alte (anche se il 945 a 95w ha un tjmax di 71° e nn 62° come il 125w), però servono dati che solo nevets89 può dare... altrimenti rimangono solo congetture.
;) CIAUZ
tecno789
25-08-2011, 22:02
Dicendo "ho alzato il vcore step per step fino a 1.4" lascia intendere che l'ha alzato gradualmente e che ogni volta ha fatto qualche test... però la cosa lascia un po' perplesso anche me perché ipotizzando che a vcore default arrivi ad esempio a 3,2 (tutti i K10 che ho provato avevano un vcore default abbondante per la frequenza default, sarebbe il primo che nn sale niente con il voltaggio datogli da amd) e che per i 3,3 possa volere +0,0125 e per i 3,4 un ulteriore +0,025 (in genere più la frequenza diventa alta e più aumenta l'incremento di voltaggio a parità di mhz guadagnati) che per altri 100 mhz voglia 0,0875 (se 1,4 è realmente il vcore necessario per 3,5 ghz) potrebbe significare che la cpu è ormai vicina al suo limite o ha bisogno di molti v per rimanere stabile per via di temp troppo alte (anche se il 945 a 95w ha un tjmax di 71° e nn 62 come il 125w), però servono dati che solo nevets89 può dare... altrimenti rimangono solo congetture.
;) CIAUZ
mhm a me sembra di aver capito che non ha alzato gradualmente lo step vcore ma ha impostato direttamente a 1,4v, posso anche sbagliarmi eh :) , comunque spero che faccia qualche test o magari con 1,4v invece di provare ad abbassare il vcore puoi provare ad alzare di più la frequenza!
mhm a me sembra di aver capito che non ha alzato gradualmente lo step vcore ma ha impostato direttamente a 1,4v, posso anche sbagliarmi eh :) , comunque spero che faccia qualche test o magari con 1,4v invece di provare ad abbassare il vcore puoi provare ad alzare di più la frequenza!
Bhè si può anche vedere quale frequenza riesce a raggiungere stabilmente con vcore a 1,4 visto che ha temp ottime... ma deve ricordarsi che probabilmente avrà bisogno anche di alzare il cpu-nb voltage per mantenere la stabilità.
Nn posso escludere che tu abbia ragione sul modo in cui ha alzato il vcore... ma la frase ho alzato il vcore step per step fino a 1.4 lascia intendere che l'ha fatto per step.
;) CIAUZ
nevets89
25-08-2011, 22:13
allora no ho alzato step per step il vcore...fino a 1.366 mi si spegneva il pc dopo poco che aprivo occt linkpack...poi ho portato fino a 1.388v e ho provato se funzionava...e funzionava( quindi si in effetti forse ho perso un due step)
ora sto provando a 1.276v a 210X15, cioé 3150 ed è stabile... forse il tener troppo basso l'ht puo' dare problemi?(prima a 3.5 lo tenevo a 1800 contro i 2000 di default)
tecno789
25-08-2011, 22:15
allora no ho alzato step per step il vcore...fino a 1.366 mi si spegneva il pc dopo poco che aprivo occt linkpack...poi ho portato fino a 1.388v e ho provato se funzionava...e funzionava( quindi si in effetti forse ho perso un due step)
ora sto provando a 1.276v a 210X15, cioé 3150 ed è stabile... forse il tener troppo basso l'ht puo' dare problemi?(prima a 3.5 lo tenevo a 1800 contro i 2000 di default)
ora perchè sei sceso così tanto?? non ne vedo il motivo?? se vuoi 3.5 ghz, rimetti le impostazioni di prima e togli 0,025v , prova con 1,375 e fai qualche test per vedere se è stabile!
allora no ho alzato step per step il vcore...fino a 1.366 mi si spegneva il pc dopo poco che aprivo occt linkpack...poi ho portato fino a 1.388v e ho provato se funzionava...e funzionava( quindi si in effetti forse ho perso un due step)
ora sto provando a 1.276v a 210X15, cioé 3150 ed è stabile... forse il tener troppo basso l'ht puo' dare problemi?(prima a 3.5 lo tenevo a 1800 contro i 2000 di default)
Tenere l'ht a 1800 nn dovrebbe influire sulla stabilità come anche se superi la frequenza default di 80/100 mhz... ma tenerlo troppo alto può creare instabilità quindi soprattutto in fase di test evitalo o quando ci saranno nn saprai la causa dei problemi.
;) CIAUZ
ora perchè sei sceso così tanto?? non ne vedo il motivo?? se vuoi 3.5 ghz, rimetti le impostazioni di prima e togli 0,025v , prova con 1,375 e fai qualche test per vedere se è stabile!
Nn è male trovare la massima frequenza stabile a vcore default, ad es. per un daily use se tenessi i 3,4 a vcore default te daresti 0,125 in più per 100 mhz?
;) CIAUZ
tecno789
25-08-2011, 22:28
Nn è male trovare la massima frequenza stabile a vcore default, ad es. per un daily use se tenessi i 3,4 a vcore default te daresti 0,125 in più per 100 mhz?
;) CIAUZ
no no... però ormai lui ha trovato i 1,4v ad una temperatura eccezionale direi, quindi volendo puoi spingerlo finchè risulta instabile, però se vuole trovare la massima frequenza stabile a vcore default va bene lo stesso...
nevets89
25-08-2011, 22:37
diciamo che preferisco mantenermi sul 1.35v...non voglio andare oltre....ho provato solo perché volevo vedere se riuscivo a renderlo stabile a 3.5GHz...ora a 3232Mhz e vcore a default sembra pure stabile...sono 8 minuti che gira occt
tecno789
25-08-2011, 22:40
diciamo che preferisco mantenermi sul 1.35v...non voglio andare oltre....ho provato solo perché volevo vedere se riuscivo a renderlo stabile a 3.5GHz...ora a 3232Mhz e vcore a default sembra pure stabile...sono 8 minuti che gira occt
ok allora ritiro ciò che ho detto.. con quel vcore dovresti arrivare all'incirca ai 3.4 ghz senza problemi!
nevets89
25-08-2011, 22:47
a proposito, poi posso riattivare il cool & quiet?
perché lo trovo davvero utile e mi seccherebbe perderlo.
crea qualche instabilità?
tecno789
25-08-2011, 22:57
a proposito, poi posso riattivare il cool & quiet?
perché lo trovo davvero utile e mi seccherebbe perderlo.
crea qualche instabilità?
più che instabilità , ti sballa i voltaggi dei p-state e infatti a riposo non avrai 800 MHz ma di più e ad un voltaggio superiore, in o.c e' consigliabile l'uso di k10 stat ma nel tuo caso per o.c leggero penso vada anche il c&q.
a proposito, poi posso riattivare il cool & quiet?
perché lo trovo davvero utile e mi seccherebbe perderlo.
crea qualche instabilità?
Modificando voltaggi e moltiplicatori da bios su alcune mobo il C&Q continua a funzionare e su altre no, inoltre quasi sempre imposta voltaggi superiori a quelli necessari e in alcuni casi crea instabilità... però esiste l'ottima alternativa K10stat (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219).
;) CIAUZ
nevets89
25-08-2011, 23:02
ma fa il cambio frequenze in automatico come cool&quiet?
perché è quello che prediligo...anche se ora che ci penso c'è un'altra opzione nel bios...qualcosa che controlla ogni core...forse è simile
tecno789
25-08-2011, 23:06
ma fa il cambio frequenze in automatico come cool&quiet?
perché è quello che prediligo...anche se osira che ci penso c'è un'altra opzione nel bios...qualcosa che controlla ogni core...forse è simile
si, li fa eccome, ma va settato BENE ... mhm controlla ogni core??? cosa intendi?? oltre al c&q non c'e nient'altro per il risparmio energetico.
ma fa il cambio frequenze in automatico come cool&quiet?
perché è quello che prediligo...anche se ora che ci penso c'è un'altra opzione nel bios...qualcosa che controlla ogni core...forse è simile
Certo che una volta messo in modalità automatica cambia frequenza e voltaggio in maniera automatica, ma inizialmente devi impostargli te il molti e i voltaggi (vcore e cpu-nb) per ogni step.
Se parli del C1E in oc è consigliato tenerlo disabilitato.
;) CIAUZ
nevets89
25-08-2011, 23:20
mi pare si chiami cpu control core o una cosa simile....ora sono a 3.4GHz con 1.276v....e sembra stabile....allora prima il problema era c&q....che non avevo disabilitato perché avevo pensato di trovare la stabilità con quello attivo, visto che mi interessa, ma a sto punto mi sa che userò k10stat
edit: parlato troppo presto...mi si è riavviato...quindi fra i 3.3 e 3.4 è il limite con vcore di default
EDIT2: ma adesso che ci penso..io ho sempre alzato il cpu voltage....e il cpu vdd voltage l'ho lasciato auto...devo cambiare anche quello?
mi pare si chiami cpu control core o una cosa simile....ora sono a 3.4GHz con 1.276v....e sembra stabile....allora prima il problema era c&q....che non avevo disabilitato perché avevo pensato di trovare la stabilità con quello attivo, visto che mi interessa, ma a sto punto mi sa che userò k10stat
edit: parlato troppo presto...mi si è riavviato...quindi fra i 3.3 e 3.4 è il limite con vcore di default
EDIT2: ma adesso che ci penso..io ho sempre alzato il cpu voltage....e il cpu vdd voltage l'ho lasciato auto...devo cambiare anche quello?
Alla luce di questo ipotizzerei che dovresti trovare la stabilità a 3,5 con vcore inferiore a 1,35... se nn dovesse succedere proverei a dare 1 o 2 step al voltaggio del cpu-nb.
E' da molto tempo che nn ho una msi ma credo che dovresti usare il vdd voltage per incrementare il voltaggio cpu e il cpu voltage per compensare il vdrop/vdroop se c'è.
;) CIAUZ
nevets89
26-08-2011, 10:51
ok, un'ora su occt linkpack senza errori a 3.3GHz con vcore a default....quindi direi proprio che questo è il limite a default....se adesso attivassi il cool& quiet?
avrei problemi vero?
tecno789
26-08-2011, 10:54
ok, un'ora su occt linkpack senza errori a 3.3GHz con vcore a default....quindi direi proprio che questo è il limite a default....se adesso attivassi il cool& quiet?
avrei problemi vero?
ci potresti provare, il mio a 3.6 ghz a vcore default il cool&quiet lo tiene perfettamente, ovvio che k10stat sarebbe molto più efficiente..
ok, un'ora su occt linkpack senza errori a 3.3GHz con vcore a default....quindi direi proprio che questo è il limite a default....se adesso attivassi il cool& quiet?
avrei problemi vero?
Con voltaggi e molti default il funzionamento è assicurato... la stabilità da testare, ma per oc contenuti come questo in genere si limita ad usare voltaggi un po' più alti (soprattutto agli step bassi) di quanto si può fare con K10stat.
Se la tua mobo è di quelle che cambiando i parametri dal bios disabilita la funzione C&Q o senza questa funzione nn fa funzionare K10stat puoi usare un metodo che ho usato diverse volte su mobo/bios simili, lasci nel bios detti parametri a default e il C&Q abilitato, fai il boot alla massima frequenza che ti permette di accedere a win (fregandotene della stabilità) e poi raggiungi la stabilità alzando il vcore e il voltaggio cpu-nb (se occorre) con K10stat... ti assicuro che il tempo che perdi inizialmente per trovare i settaggi di K10stat viene largamente ricopensato in seguito.
;) CIAUZ
nevets89
26-08-2011, 13:03
ho appena finito 2 ore di test con occt sia linkpack che quell'altro....stabile anche con C&Q.... ora devo decidere quanto andare oltre, ma almeno so a quanto sono stabile con vcore a default
Ciao ragazzi, ho letto la guida e faccio i complimenti all'autore
con la configurazione in firma sono a 3.8Ghz a 1.375 di Vcore, non riesco a capire però se sia un buon risultato, io sinceramente speravo di arrivare a 4Ghz, ma anche a 1.4250v crasha dopo pochissimo con prime95, è che già a 1.4v ho paura di avere un Vcore troppo alto e rischiare una morte prematura della cpu
ma per capire, quant'è il vcore standard del 955?
e poi con il cpu NB non ci vado proprio d'accordo, settando 2000Mhz e 1.2v (che dovrebbe essere lo standard) crasha, se lascio in auto funziona
non so, o ho capito male io qualcosa o sto sbagliando e non me ne accorgo, mi ripongo nelle vostre mani :D
tecno789
29-08-2011, 21:28
Ciao ragazzi, ho letto la guida e faccio i complimenti all'autore
con la configurazione in firma sono a 3.8Ghz a 1.375 di Vcore, non riesco a capire però se sia un buon risultato, io sinceramente speravo di arrivare a 4Ghz, ma anche a 1.4250v crasha dopo pochissimo con prime95, è che già a 1.4v ho paura di avere un Vcore troppo alto e rischiare una morte prematura della cpu
ma per capire, quant'è il vcore standard del 955?
e poi con il cpu NB non ci vado proprio d'accordo, settando 2000Mhz e 1.2v (che dovrebbe essere lo standard) crasha, se lascio in auto funziona
non so, o ho capito male io qualcosa o sto sbagliando e non me ne accorgo, mi ripongo nelle vostre mani :D
beh intanto c'è da dire che 1.375 a 3.8 ghz è già un buon traguardo, per quanto riguarda i 4 ghz prova a dare un altro step di vcore per ottenere stabilità..per quanto riguarda il nb, si raccomanda, se in o.c, di mantenerlo a circa 2800, ma per fare ciò devi dare uno step in più di cpu-nb vid, 1,225v.
Ciao ragazzi, ho letto la guida e faccio i complimenti all'autore
con la configurazione in firma sono a 3.8Ghz a 1.375 di Vcore, non riesco a capire però se sia un buon risultato, io sinceramente speravo di arrivare a 4Ghz, ma anche a 1.4250v crasha dopo pochissimo con prime95, è che già a 1.4v ho paura di avere un Vcore troppo alto e rischiare una morte prematura della cpu
ma per capire, quant'è il vcore standard del 955?
e poi con il cpu NB non ci vado proprio d'accordo, settando 2000Mhz e 1.2v (che dovrebbe essere lo standard) crasha, se lascio in auto funziona
non so, o ho capito male io qualcosa o sto sbagliando e non me ne accorgo, mi ripongo nelle vostre mani :D
Il vcore default nn è uguale per tutte le cpu (dello stesso modello) alcuni 955 l'hanno a 1,325 altri a 1,350 o 1,375... ma se nel bios lo lasci in auto puoi facilmente vedere qual'è il tuo.
3,8 a 1,375 nn è un risultato eccezionale ma neppure scadente... diciamo che sei nella media, cmq se vuoi provare a raggiungere stabilmente i 4 ghz puoi partire dall'impostazioni che sai stabili a questa frequenza e alzare di 0,5 il molti cpu e uno step di vcore... se hai instabilità alzi di uno step il cpu-nb voltage, per stabilire se possa servire più di uno o dell'altro servono test (come ho già detto in altre occasioni a tecno789 si possono anche trovare 2 cpu che a parità di voltaggi danno gli stessi risultati ma è anche possibile che testando 10 cpu tutte abbiano bisogno di voltaggi differenti, cpu e cpu-nb, per raggiundere gli stessi risultati), se nn vuoi toccare i parametri che sai stabili nel bios puoi fare tutto da win usando K10stat per alzare molti cpu, vcore e cpu-nb voltage (in k10stat è indicato semplicemente come NB voltage).
1,4 è un vcore sopportabilissimo anche per un daily use ad aria, ma molto dipende dalla temp che raggiungi sotto sforzo... se con prime95 passi 60° è già alto, se ti fermi a 58° può andare (tanto in daily scalderà sicuramente meno), se al max arrivi a 55° all'occorrenza puoi dare anche un altro step.
;) CIAUZ
tecno789
30-08-2011, 07:38
(come ho già detto in altre occasioni a tecno789 si possono anche trovare 2 cpu che a parità di voltaggi danno gli stessi risultati ma è anche possibile che testando 10 cpu tutte abbiano bisogno di voltaggi differenti, cpu e cpu-nb, per raggiundere gli stessi risultati)
;) CIAUZ
:D , beh si io cerco di dare i numeri in "media" poi però lo deve testare per osservare se è stabile.
Comunque segui quello che ti ha detto isomen e sei a posto :)
proverò in pausa pranzo, grazie a tutti :)
Ciao a tutti, desidero dei charimenti sulle frequenze turbo del Phenom X6.
Ho letto le prime pagine della guida, ma ho ancora dei dubbi.
Considerando un acquisto di un X6 1090T e di una Gigabyte 990FXA UD5, è possibile aumentare la frequenza del turbo (cpb ratio nel bios) lasciando la frequenza massima a 3200?
Secondo le schermate del bios di questo sito si potrebbe fare: http://m.jagatreview.com/2011/06/review-gigabyte-990fxa-ud7-motherboard-amd-990fx-socket-am3-kelas-atas/4/
Cioè vorrei la potenza solo quando serve e non sempre, ormai si passa un bel po' di tempo a navigare. Ovviamente la cosa sarà limitata a soli 3 core.....
Ancora, il Phenom X6 quanti P-state ha? idle, max e turbo o ce ne sono di altri intermedi?
Grazie a tutti!!
proverò in pausa pranzo, grazie a tutti :)
facci sapere i risultati
Ciao a tutti, desidero dei charimenti sulle frequenze turbo del Phenom X6.
Ho letto le prime pagine della guida, ma ho ancora dei dubbi.
Considerando un acquisto di un X6 1090T e di una Gigabyte 990FXA UD5, è possibile aumentare la frequenza del turbo (cpb ratio nel bios) lasciando la frequenza massima a 3200?
Secondo le schermate del bios di questo sito si potrebbe fare: http://m.jagatreview.com/2011/06/review-gigabyte-990fxa-ud7-motherboard-amd-990fx-socket-am3-kelas-atas/4/
Cioè vorrei la potenza solo quando serve e non sempre, ormai si passa un bel po' di tempo a navigare. Ovviamente la cosa sarà limitata a soli 3 core.....
Ancora, il Phenom X6 quanti P-state ha? idle, max e turbo o ce ne sono di altri intermedi?
Grazie a tutti!!
Da quello che ho visto il turbo nn da tutti i vantaggi che sembra.... ma ci sono valide alternative:
http://img534.imageshack.us/img534/3808/linx4ghzconk10stat.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/linx4ghzconk10stat.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
tecno789
30-08-2011, 20:55
Da quello che ho visto il turbo nn da tutti i vantaggi che sembra.... ma ci sono valide alternative:
http://img534.imageshack.us/img534/3808/linx4ghzconk10stat.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/linx4ghzconk10stat.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
di default lo tieni a 1,3v?? ma perchè il mio spara sui 1,440v?????????
di default lo tieni a 1,3v?? ma perchè il mio spara sui 1,440v?????????
Il voltaggio di 1,30 che vedi in K10stat per 3200 mhz con il loadline della crosshair diventa 1,32 abbondante sotto stress, che cmq è sufficente per tenere stabile il sistema... ma nn è il default è quanto ho impostato io dopo i test e se provi vedrai che anche il tuo è stabile con molto meno, è risaputo che il voltaggio default di amd è sempre molto abbondante.
;) CIAUZ
tecno789
30-08-2011, 21:10
Il voltaggio di 1,30 che vedi in K10stat per 3200 mhz con il loadline della crosshair diventa 1,32 abbondante sotto stress, che cmq è sufficente per tenere stabile il sistema... ma nn è il default è quanto ho impostato io dopo i test e se provi vedrai che anche il tuo è stabile con molto meno, è risaputo che il voltaggio default di amd è sempre molto abbondante.
;) CIAUZ
si infatti, questo mi sembra abbondantissimo, ora comunque provo, grazie mille isomen!
facci sapere i risultati
Da quello che ho visto il turbo nn da tutti i vantaggi che sembra.... ma ci sono valide alternative:
http://img534.imageshack.us/img534/3808/linx4ghzconk10stat.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/linx4ghzconk10stat.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
Grazie isomen!, molto molto interessante, ma come hai settato i due moltiplicatori nel bios?
si infatti, questo mi sembra abbondantissimo, ora comunque provo, grazie mille isomen!
di niente ;)
Grazie isomen!, molto molto interessante, ma come hai settato i due moltiplicatori nel bios?
come sopra :)
intendi cpu e nb? il primo a default il secondo come vedi nello screen... basta impostare un cpu-nb voltage sufficente per accedere a windows, tutto il resto si può fare da k10stat (modificare il vcore, il voltaggio del cpu-nb e il molti cpu per ogni pstate).
;) CIAUZ
di niente ;)
come sopra :)
intendi cpu e nb? il primo a default il secondo come vedi nello screen... basta impostare un cpu-nb voltage sufficente per accedere a windows, tutto il resto si può fare da k10stat (modificare il vcore, il voltaggio del cpu-nb e il molti cpu per ogni pstate).
;) CIAUZ
Mi riferivo ai due moltiplicatori della cpu. Come riferimento ho usato le schermate del bios della GA-990FXA-UD4 che ho trovato in rete.
Ha due moltiplicatori, quello massimo e quello del turbo.
Comunque mi hai già risposto. Con k10stat si può fare tutto.
Ma come mai ci sono solo 4 core nella schermata di k10stat?
Forse all'inizio del thread è scritto, vabbè domani con calma continuo a leggere.
Grazie ancora.
Nautilu$
30-08-2011, 22:43
Perchè l'interfaccia grafica del programma è stata ideata quando non ce n'erano di più! :D
...però se clicchi sulle scritte "core0core1core2core3" spariscono i primi 4 core e appaiono gli altri 2 ! ;)
Perchè l'interfaccia grafica del programma è stata ideata quando non ce n'erano di più! :D
...però se clicchi sulle scritte "core0core1core2core3" spariscono i primi 4 core e appaiono gli altri 2 ! ;)
Grazie! ;)
Nautilu$
31-08-2011, 19:36
Il voltaggio di 1,30 che vedi in K10stat per 3200 mhz con il loadline della crosshair diventa 1,32 abbondante sotto stress, che cmq è sufficente per tenere stabile il sistema... ma nn è il default è quanto ho impostato io dopo i test e se provi vedrai che anche il tuo è stabile con molto meno, è risaputo che il voltaggio default di amd è sempre molto abbondante.
;) CIAUZ
Infatti.... io su K10STAT sto sul penultimo p-state a 3,2Ghz con 1,26V !!! :p
tecno789
31-08-2011, 19:44
Infatti.... io su K10STAT sto sul penultimo p-state a 3,2Ghz con 1,26V !!! :p
mhm...oggi ho fatto qualche prova e meno di 1.344 non si avvia il sistema, per i 3.2.
franco79
31-08-2011, 22:54
ciao,
dai discorsi sul vcore di default mi sono accorto che era impostato a 1.425...
vi chiedo, ora l ho impostato a 1.400, sono a 4ghz con nb a 2200, posso scendere ancora un po', tipo a 1.380??
un saluto,
franco
franco79
31-08-2011, 22:55
Scusa ma dicendo il vcore di default cosa intendi?!? a me sul 955 con le impostazioni di default il p-state da 3.2 me lo faceva andare con 1.4v..... uno sproposito visto che abbassando il voltaggio a quella frequenza sono stabile anche sotto i 1.2v.
Quindi non prendere assolutamente di riferimento il vcore di default anzi cerca di abbassarlo. Per quanto riguarda il NB per aumentare la sua frequenza devi toccare il voltaggio del NB e non quello della cpu quindi tranquillo.
bravo,
mi hai dato un ottimo consiglio, sono sceso a 1.400 dopo che il default era 1.425, pensi possa scendere ancora??
thanxx
tecno789
01-09-2011, 07:35
bravo,
mi hai dato un ottimo consiglio, sono sceso a 1.400 dopo che il default era 1.425, pensi possa scendere ancora??
thanxx
prova...:D , se scendi è meglio.
Nautilu$
01-09-2011, 08:32
mhm...oggi ho fatto qualche prova e meno di 1.344 non si avvia il sistema, per i 3.2.
molto strano... hai messo cpu-nb a 1,2v ?
tecno789
01-09-2011, 08:48
molto strano... hai messo cpu-nb a 1,2v ?
no, non ho toccato il nb, provavo solo di vcore. ma credo che sia di default il 1,2v o no?
no, non ho toccato il nb, provavo solo di vcore. ma credo che sia di default il 1,2v o no?
Il default del cpu-nb dovrebbe essere 1,1v.
;) CIAUZ
tecno789
01-09-2011, 16:36
Il default del cpu-nb dovrebbe essere 1,1v.
;) CIAUZ
bah, non capisco perchè la mia mobo assegni valori così alti, lo fa anche con le ram, invece di dare 1.8 mette 1.9v! e a me tocca aggiustare tutto, alla faccia dell'automatizzazione :D
franco79
02-09-2011, 00:43
alla fine ho messo:
cpu 1.375 a 4ghz
nb 1.165 a 2,4 ghz
cpu/nb 1,462 - questo è normale?
chiedo visto che a default mi metteva la cpu vcore a 1.45, totalmente sballato,
ciò
franco
tecno789
02-09-2011, 07:30
alla fine ho messo:
cpu 1.375 a 4ghz
nb 1.165 a 2,4 ghz
cpu/nb 1,462 - questo è normale?
chiedo visto che a default mi metteva la cpu vcore a 1.45, totalmente sballato,
ciò
franco
il cpu-nb è troppo alto!!
quello succede anche a me, non ne so il motivo. Tra quei valori il cpu-nb mi sembra quello che stona di più, io proverei ad abbassarlo.
franco79
02-09-2011, 10:54
il cpu-nb è troppo alto!!
quello succede anche a me, non ne so il motivo. Tra quei valori il cpu-nb mi sembra quello che stona di più, io proverei ad abbassarlo.
infatti, sono d'accordo, provo a tirarlo giù un po'..
pensa che ho fatto il mese di agosto coi valori sballati, ora, anche se fa ancora caldo ho guadagnato altri 2-3 gradi pur aumentando di altri 200 mhz il nb.
ciò
tecno789
02-09-2011, 10:59
infatti, sono d'accordo, provo a tirarlo giù un po'..
pensa che ho fatto il mese di agosto coi valori sballati, ora, anche se fa ancora caldo ho guadagnato altri 2-3 gradi pur aumentando di altri 200 mhz il nb.
ciò
e stai attento perchè valori alti di voltaggio stressano molto i componenti.
Esempio, anche la mia scheda madre mi metteva 1,45v per il mio procio di default, a me sembrava davvero troppo, ho diminuito di step in step e sono arrivato a 1,34v, mi sembra un buon traguardo e in più ho guadagnato qualche grado. In sostanza, cerca di limare il più possibile i voltaggi.
franco79
02-09-2011, 11:05
e stai attento perchè valori alti di voltaggio stressano molto i componenti.
Esempio, anche la mia scheda madre mi metteva 1,45v per il mio procio di default, a me sembrava davvero troppo, ho diminuito di step in step e sono arrivato a 1,34v, mi sembra un buon traguardo e in più ho guadagnato qualche grado. In sostanza, cerca di limare il più possibile i voltaggi.
si si conosco il mio pollo, diciamo che mi sarei aspettato dei valori di default "validi", soprattutto considerando che ho appena montato una crossair formula V, pensa se uno non se ne accorge e si tiene i valori di default "sballati", che fanno piu danni di un overclock spinto...
a quanto l'hai messo tu?
tecno789
02-09-2011, 11:07
si si conosco il mio pollo, diciamo che mi sarei aspettato dei valori di default "validi", soprattutto considerando che ho appena montato una crossair formula V, pensa se uno non se ne accorge e si tiene i valori di default "sballati", che fanno piu danni di un overclock spinto...
a quanto l'hai messo tu?
infatti si. Ora capisco perchè la gente che magari non si interessa di queste cose, ogni due per tre va dal tecnico per problemi hardware.
il vcore ora è sui 1,344v, però ora io sono a default, niente overclock fino all'arrivo dell'alimentatore nuovo, altrimenti questo non ci sta dentro.
franco79
02-09-2011, 11:10
infatti si. Ora capisco perchè la gente che magari non si interessa di queste cose, ogni due per tre va dal tecnico per problemi hardware.
il vcore ora è sui 1,344v, però ora io sono a default, niente overclock fino all'arrivo dell'alimentatore nuovo, altrimenti questo non ci sta dentro.
il cpu-nb invece?
mi interessa ancora di piu se non sei ockato in questo momento, almeno stabilisco il limite,
grassie
tecno789
02-09-2011, 11:35
il cpu-nb invece?
mi interessa ancora di piu se non sei ockato in questo momento, almeno stabilisco il limite,
grassie
il cpu-nb a default sta a 1,125v, ma non tutte le mobo tengono questo voltaggio, altre lo tengono a 1,2v.
maverick_s90
02-09-2011, 12:20
infatti si. Ora capisco perchè la gente che magari non si interessa di queste cose, ogni due per tre va dal tecnico per problemi hardware.
il vcore ora è sui 1,344v, però ora io sono a default, niente overclock fino all'arrivo dell'alimentatore nuovo, altrimenti questo non ci sta dentro.
il tuo vcore è troppo alto...io stavo su 1,25 in default...
tecno789
02-09-2011, 12:25
il tuo vcore è troppo alto...io stavo su 1,25 in default...
con l'esacore a default?? ho visto isomen è arrivato a 1.3v di voltaggio a default, non credo che si arrivi a meno...
maverick_s90
02-09-2011, 12:41
con l'esacore a default?? ho visto isomen è arrivato a 1.3v di voltaggio a default, non credo che si arrivi a meno...
veramente come da specifiche amd il 1090t parte da 1,125
tecno789
02-09-2011, 12:46
veramente come da specifiche amd il 1090t parte da 1,125
ti riferisci alla tabella postata da spitfire??? guarda che il voltaggio a sinistra è alla più bassa frequenza in idle che raggiunge il processore (800 mhz). quel voltaggio li lo posso mettere se imposto una frequenza di 800 mhz su tutti e 6 i core. Prima avevo il 945 e non mi risulta proprio che andasse a 0.850v, quello è il voltaggio per 800 mhz!
maverick_s90
02-09-2011, 12:55
ti riferisci alla tabella postata da spitfire??? guarda che il voltaggio a sinistra è alla più bassa frequenza in idle che raggiunge il processore (800 mhz). quel voltaggio li lo posso mettere se imposto una frequenza di 800 mhz su tutti e 6 i core. Prima avevo il 945 e non mi risulta proprio che andasse a 0.850v, quello è il voltaggio per 800 mhz!
no è quello che vedo su cpu z in idle..
tecno789
02-09-2011, 13:08
no è quello che vedo su cpu z in idle..
1,125v??? beh hai una cpu fortunatissima allora.
maverick_s90
02-09-2011, 14:26
1,125v??? beh hai una cpu fortunatissima allora.
lo credo anche io! :-))))) a 4ghz riesco ad essere stabile anche a 1,36 V
tecno789
02-09-2011, 14:38
lo credo anche io! :-))))) a 4ghz riesco ad essere stabile anche a 1,36 V
eh si allora decisamente. però per tutte le altre cpu, il mio vcore dovrebbe essere "normale"..a parte la tua che è una grande eccezione.
franco79
02-09-2011, 15:39
lo credo anche io! :-))))) a 4ghz riesco ad essere stabile anche a 1,36 V
mi conforta, il mio è un 970 be (3500 portato a 4000), col vcore sono stabile a 1,375, il nb a 1,2, ora piuttosto provo a tirare giu il cpu/nb, di def a 1,455 magari lo metto a 1,2
KoopaTroopa
02-09-2011, 15:46
I Phenom II 970, 975 e 980 si comportano meglio in OC dei vecchi Phenom II 965 e 955 C3, basta guardare in giro per accorgersene. Meglio così. Soprattutto tengono frequenze più alte con vcore molto bassi rispetto ai fratelli più vecchi.
franco79
02-09-2011, 16:09
I Phenom II 970, 975 e 980 si comportano meglio in OC dei vecchi Phenom II 965 e 955 C3, basta guardare in giro per accorgersene. Meglio così. Soprattutto tengono frequenze più alte con vcore molto bassi rispetto ai fratelli più vecchi.
l'ho notato anche io, passando da un 940be a un 970be
zamboqdb
02-09-2011, 17:31
Ragazzi vi chiedo aiuto per l'oc di un 1055T su una M4A89GTD-PRO/USB3..
Allora, il settaggio che per ora più mi ha soddisfatto è:
CPU ratio 13
FSB 300
RAM 1600 (Dominator GT 1600 cl7)
CPU/NB 2400
HyperTransport 2100
Con voltaggio 1.332 da Cpuz, penso che potrei anche scendere ancora un pò volendo.. Ma la mia domanda è, come si setta il CPU VDD? Intendo dire come devo ragionare per settarlo, @def sta a 2,500.. In full il voltaggio sale anche a 1,368 e quindi la temp aumenta notevolmente e faccio fatica a tenerla a bada (dissipatore Scythe Ninja 3), vorrei quindi capire come fare a limitare il voltaggio in full per non farlo salire eccessivamente.. :sofico:
Nautilu$
02-09-2011, 18:22
cpu-vdd non si tocca
zamboqdb
02-09-2011, 18:23
cpu-vdd non si tocca
Ah, ok lo lascio su auto? :wtf:
Ah, ok lo lascio su auto? :wtf:
Il cpu-vdd voltage, come hai detto anche te, di default sta a 2,5 e così deve rimanere... nn è il vcore, quello lo regoli da cpu voltage... cmq 1,368 per 3,9 ghz mi sembra un ottimo voltaggio, abbassandolo potresti avere instabilità, ma puoi sempre provare... o migliorare il raffreddamento.
;) CIAUZ
zamboqdb
02-09-2011, 21:32
Il cpu-vdd voltage, come hai detto anche te, di default sta a 2,5 e così deve rimanere... nn è il vcore, quello lo regoli da cpu voltage... cmq 1,368 per 3,9 ghz mi sembra un ottimo voltaggio, abbassandolo potresti avere instabilità, ma puoi sempre provare... o migliorare il raffreddamento.
;) CIAUZ
Adesso sto a 3,6Ghz 13x278Mhz (con RAM a 1860ca cl8) e da BIOS ho settato tipo 1,31v per la cpu che da CPUz sono esattamente 1,308v, tuttavia la LoadLineCalbiration quando è in full me lo porta anche a 1,344v (sempre visto da CPUz sotto IBT o Linx), per l'utilizzo che ne faccio (principalmente ci gioco) vedo che non arrivo mai nemmeno vicino ai 50° (dopo 4ore di utilizzo di cui più di 3 passate a giocare massimo aveva toccato i 44°).. Il resto dei valori sono HT 1950ca e CPU/NB 2500 (al voltaggio del NB ho dato due giri in più, tipo 1,56) se non ricordo male.. :D
Per ora pare stabile, come daily non mi pare male come impostazione, che ne dite? C'è qualcos'altro che dovrei vedere?
Poi una domanda, è possibile che la ventola da 200mm e 700RPM sulla parte superiore del case (HAF922) non riesca a tirar fuori tutta l'aria calda del dissipatore della CPU?
Mi spiego.. Dopo un paio di cicli di IBT prendo i 60° come niente, come se non ci fosse ricircolo d'aria, infatti se tocco il dissipatore sento parecchia aria calda.. Ho la ventola del dissipatore sotto il dissipatore stesso che spinge verso l'alto (altrimenti non avrei potuto installare manco un banco di RAM).. ma sembra quasi che dopo un pò l'aria calda ristagni nel dissipatore.. Se cambiassi la ventolona sopra con due ventole da 120mm e quella la piantassi sul lato del case andrebbe meglio secondo voi?
Adesso sto a 3,6Ghz 13x278Mhz (con RAM a 1860ca cl8) e da BIOS ho settato tipo 1,31v per la cpu che da CPUz sono esattamente 1,308v, tuttavia la LoadLineCalbiration quando è in full me lo porta anche a 1,344v (sempre visto da CPUz sotto IBT o Linx), per l'utilizzo che ne faccio (principalmente ci gioco) vedo che non arrivo mai nemmeno vicino ai 50° (dopo 4ore di utilizzo di cui più di 3 passate a giocare massimo aveva toccato i 44°).. Il resto dei valori sono HT 1950ca e CPU/NB 2500 (al voltaggio del NB ho dato due giri in più, tipo 1,56) se non ricordo male.. :D
Per ora pare stabile, come daily non mi pare male come impostazione, che ne dite? C'è qualcos'altro che dovrei vedere?
Poi una domanda, è possibile che la ventola da 200mm e 700RPM sulla parte superiore del case (HAF922) non riesca a tirar fuori tutta l'aria calda del dissipatore della CPU?
Mi spiego.. Dopo un paio di cicli di IBT prendo i 60° come niente, come se non ci fosse ricircolo d'aria, infatti se tocco il dissipatore sento parecchia aria calda.. Ho la ventola del dissipatore sotto il dissipatore stesso che spinge verso l'alto (altrimenti non avrei potuto installare manco un banco di RAM).. ma sembra quasi che dopo un pò l'aria calda ristagni nel dissipatore.. Se cambiassi la ventolona sopra con due ventole da 120mm e quella la piantassi sul lato del case andrebbe meglio secondo voi?
Il voltaggio NB è esagerato, nn specifichi se è il north bridge della mobo o quello della cpu (memory controller), ma in entrambi i casi 1,56 è troppo alto.
Il problema nella dissipazione nn credo che sia nella ventola superiore ma in quella del dissi, anche se ignoro che vga hai, che aspira la sua aria calda... penso che potresti migliorare mettendo anche una ventola dietro che l' estragga.
;) CIAUZ
Nautilu$
03-09-2011, 08:54
la tensione cpu-nb puoi tenerla tranquillamente a 1,2v....un po' di piu' se usi il NB oltre i 2600mhz e fsb ancora piu' alto...
NB della mobo invece puoi tenerlo di default a 1,11v o se necessario fino a 1,15 , ma non serve di piu'.
Il mio 1055 sta a 4Ghz/1,39v con fsb a 320mhz , NB a 2900mhz/1,26v . NB e SB mobo a 1,14v.
zamboqdb
03-09-2011, 11:09
Il voltaggio NB è esagerato, nn specifichi se è il north bridge della mobo o quello della cpu (memory controller), ma in entrambi i casi 1,56 è troppo alto.
Il problema nella dissipazione nn credo che sia nella ventola superiore ma in quella del dissi, anche se ignoro che vga hai, che aspira la sua aria calda... penso che potresti migliorare mettendo anche una ventola dietro che l' estragga.
;) CIAUZ
Ho sbagliato a riportare, di default sta a 1,150v e gli ho dato un paio di step per stabilizzarlo fino a 1,156v, non 1,56v.. A quel voltaggio credo si fonderebbe tutto.. :D Quindi credo che la risposta sia il memory controller visto che c'è scritto NB-CPU..
Ho sbagliato a riportare, di default sta a 1,150v e gli ho dato un paio di step per stabilizzarlo fino a 1,156v, non 1,56v.. A quel voltaggio credo si fonderebbe tutto.. :D Quindi credo che la risposta sia il memory controller visto che c'è scritto NB-CPU..
Ah ok, cmq Nautilu$ ti ha già dato spiegazioni molto dettagliate.
;) CIAUZ
zamboqdb
03-09-2011, 15:09
la tensione cpu-nb puoi tenerla tranquillamente a 1,2v....un po' di piu' se usi il NB oltre i 2600mhz e fsb ancora piu' alto...
NB della mobo invece puoi tenerlo di default a 1,11v o se necessario fino a 1,15 , ma non serve di piu'.
Il mio 1055 sta a 4Ghz/1,39v con fsb a 320mhz , NB a 2900mhz/1,26v . NB e SB mobo a 1,14v.
E per curiositá il load line calubration ce l'hai abilitato o hai trovato un voltaggio con cui regge in full e lasci quello?
E per curiositá il load line calubration ce l'hai abilitato o hai trovato un voltaggio con cui regge in full e lasci quello?
L'abbassamento del vcore sotto stress è molto deleterio in oc, quindi in presenza di vdroop è importante tenere il loadline calibration attivo.
;) CIAUZ
zamboqdb
03-09-2011, 19:15
L'abbassamento del vcore sotto stress è molto deleterio in oc, quindi in presenza di vdroop è importante tenerle il loadline calibration attivo.
;) CIAUZ
Oke lo lascio attivo.. :D
Nautilu$
03-09-2011, 21:46
attivissimo!!! :)
solidsnake87
04-09-2011, 12:47
ciao a tutti, dopo essermi deciso su quale dissipatore montare sulla mia cpu, vorrei spingerla un pò in oc senza strafare.
La mia configurazione:
cpu phenom II B55 x4 3.2ghz
mobo gibagyte MA770 ud3 Sb710 Am2+
ram Adata vitesta extreme edition 800mhz 4-4-4-12 a 2.0v
ali un pò vecchiotto, acquistato qui sul forum, 400w con 30A sulla +12
Il case ha una ventola da 92mm avanti in emissione e due in estrazione dietro da 92mm.
Il dissipatore che andrò a comprare è l'arctic cooling freezer xtreme rev 2.0, dalle mie ricerce dovrebbe essere il miglior acquisto in rapporto allo spazio in larghezza del mio case, dove potrei trovare difficoltà a montare dissipatori in altezza prossimi ai 160mm e superiori.
Con questa configurazione a che frequenze potrei portare in stabilità e temperature nelle norma il mio processore e le mie ram?
grazie
ciao a tutti, dopo essermi deciso su quale dissipatore montare sulla mia cpu, vorrei spingerla un pò in oc senza strafare.
La mia configurazione:
cpu phenom II B55 x4 3.2ghz
mobo gibagyte MA770 ud3 Sb710 Am2+
ram Adata vitesta extreme edition 800mhz 4-4-4-12 a 2.0v
ali un pò vecchiotto, acquistato qui sul forum, 400w con 30A sulla +12
Il case ha una ventola da 92mm avanti in emissione e due in estrazione dietro da 92mm.
Il dissipatore che andrò a comprare è l'arctic cooling freezer xtreme rev 2.0, dalle mie ricerce dovrebbe essere il miglior acquisto in rapporto allo spazio in larghezza del mio case, dove potrei trovare difficoltà a montare dissipatori in altezza prossimi ai 160mm e superiori.
Con questa configurazione a che frequenze potrei portare in stabilità e temperature nelle norma il mio processore e le mie ram?
grazie
Impossibile dire a quanto puoi tirare la tua cpu senza conoscerla, dalle info che dai e dal dissi che monterai si può prevedere che tu possa portarla tranquillamente a 4 ghz... se raggiunge detta frequenza con vcore accettabile.
Avendo un BE la ram puoi tenerla tranquillamente in specifica, tanto nn è che cambi molto tenerla a 800 mhz 4-4-4 o (per ipotesi) a 900/1000 con timings molto rilassati... per vedere le differenze bastano pochi cicli di linx, anche se nell'uso quotidiano poi la differenza nn si nota.
;) CIAUZ
solidsnake87
04-09-2011, 15:01
Impossibile dire a quanto puoi tirare la tua cpu senza conoscerla, dalle info che dai e dal dissi che monterai si può prevedere che tu possa portarla tranquillamente a 4 ghz... se raggiunge detta frequenza con vcore accettabile.
Avendo un BE la ram puoi tenerla tranquillamente in specifica, tanto nn è che cambi molto tenerla a 800 mhz 4-4-4 o (per ipotesi) a 900/1000 con timings molto rilassati... per vedere le differenze bastano pochi cicli di linx, anche se nell'uso quotidiano poi la differenza nn si nota.
;) CIAUZ
Mi potresti dare qualche linea guida sull utilizzo dell overvolt, e in generale a coaa prestare particolarmente attenzione? Grazie!
Mi potresti dare qualche linea guida sull utilizzo dell overvolt, e in generale a coaa prestare particolarmente attenzione? Grazie!
Per il daily use ad aria è consigliato nn superare un vcore di 1,45 (ma la cosa fondamentale è che la temp cpu max rimanga sempre sotto i 60°... avendo portato il tuo X2 a X4 devi adeguarti alla temp max dei deneb quad core), per il resto la cosa è abbastanza semplice... per trovare il limite della cpu puoi fare i test direttamente da win con K10stat, regolando da qui il molti cpu, il vcore e il voltaggio del cpu-nb... l'unico parametro che devi impostare dal bios è il molti del NB (ma a questo ti consiglio di pensarci dopo aver trovato il limite della cpu).
;) CIAUZ
solidsnake87
04-09-2011, 15:45
Per il daily use ad aria è consigliato nn superare un vcore di 1,45 (ma la cosa fondamentale è che la temp cpu max rimanga sempre sotto i 60°... avendo portato il tuo X2 a X4 devi adeguarti alla temp max dei deneb quad core), per il resto la cosa è abbastanza semplice... per trovare il limite della cpu puoi fare i test direttamente da win con K10stat, regolando da qui il molti cpu, il vcore e il voltaggio del cpu-nb... l'unico parametro che devi impostare dal bios è il molti del NB (ma a questo ti consiglio di pensarci dopo aver trovato il limite della cpu).
;) CIAUZ
Quindi in pratica io aumento uno step alla volta il moltiplicatore della cpu e ne testo la stabilità, quando mi accorgo che questa viene meno aumento di uno step il vcore, fino a quando non trovo il limite. Come devo usare il cpu-nb? quando l'aumento e di quanto? sulla frequenza del NB ho letto di lasciarla il più possibile sui 2000 altrimenti di aumentarla al max di 150, è così?
Quindi in pratica io aumento uno step alla volta il moltiplicatore della cpu e ne testo la stabilità, quando mi accorgo che questa viene meno aumento di uno step il vcore, fino a quando non trovo il limite. Come devo usare il cpu-nb? quando l'aumento e di quanto? sulla frequenza del NB ho letto di lasciarla il più possibile sui 2000 altrimenti di aumentarla al max di 150, è così?
Ok per molti cpu e vcore,la frequenza NB penso che tu la stia confondendo con quella HT che va lasciata a default (per chi come te ha un BE il problema nn esiste perché overclocka salendo con il molti e nn con l'fsb)... mentre quella NB influisce sulle prestazioni (nn come quella cpu... ma influisce) e quindi è cosa buona e giusta portarla almeno a 2400/2600 (se possibile anche 2800 nn guasta), il voltaggio del cpu-nb (che poi è quello del memory controller interno al procio) occorre alzarlo anche mantenendo la frequenza NB a default perché aumentando quella cpu il memory controller è più stressato e può provocare errori che inizialmente possono provocare una riduzione delle prestazioni che poi salendo ancora porta all'instabilità (generalmente serve alzare questo voltaggio dai 3600/3700 mhz in su e se si sale anche con la frequenza nb è ancora più importante), in media il valore ottimale del cpu-nb voltage in oc è intorno 1,25 (ma anche questo varia da cpu a cpu a secondo della bonta del memory controller, ti consiglio di nn superare 1,30).
;) CIAUZ
zamboqdb
04-09-2011, 19:03
Ok per molti cpu e vcore,la frequenza NB penso che tu la stia confondendo con quella HT che va lasciata a default (per chi come te ha un BE il problema nn esiste perché overclocka salendo con il molti e nn con l'fsb)... mentre quella NB influisce sulle prestazioni (nn come quella cpu... ma influisce) e quindi è cosa buona e giusta portarla almeno a 2400/2600 (se possibile anche 2800 nn guasta), il voltaggio del cpu-nb (che poi è quello del memory controller interno al procio) occorre alzarlo anche mantenendo la frequenza NB a default perché aumentando quella cpu il memory controller è più stressato e può provocare errori che inizialmente possono provocare una riduzione delle prestazioni che poi salendo ancora porta all'instabilità (generalmente serve alzare questo voltaggio dai 3600/3700 mhz in su e se si sale anche con la frequenza nb è ancora più importante), in media il valore ottimale del cpu-nb voltage in oc è intorno 1,25 (ma anche questo varia da cpu a cpu a secondo della bonta del memory controller, ti consiglio di nn superare 1,30).
;) CIAUZ
Io se metto il voltaggio del CPU-NB a 1,2v il pc manco boota, idem con 1,16.. lo tengo a 1,159v mi pare.. e ho il processore a 3600 e il CPU-NB a 2500Mhz..
solidsnake87
04-09-2011, 19:56
Ok per molti cpu e vcore,la frequenza NB penso che tu la stia confondendo con quella HT che va lasciata a default (per chi come te ha un BE il problema nn esiste perché overclocka salendo con il molti e nn con l'fsb)... mentre quella NB influisce sulle prestazioni (nn come quella cpu... ma influisce) e quindi è cosa buona e giusta portarla almeno a 2400/2600 (se possibile anche 2800 nn guasta), il voltaggio del cpu-nb (che poi è quello del memory controller interno al procio) occorre alzarlo anche mantenendo la frequenza NB a default perché aumentando quella cpu il memory controller è più stressato e può provocare errori che inizialmente possono provocare una riduzione delle prestazioni che poi salendo ancora porta all'instabilità (generalmente serve alzare questo voltaggio dai 3600/3700 mhz in su e se si sale anche con la frequenza nb è ancora più importante), in media il valore ottimale del cpu-nb voltage in oc è intorno 1,25 (ma anche questo varia da cpu a cpu a secondo della bonta del memory controller, ti consiglio di nn superare 1,30).
;) CIAUZ
Tutto molti chiaro, mi rimane solo da comprare il dissy, montarlo e mettere in pratica i tuoi consigli!
Grazie
Io se metto il voltaggio del CPU-NB a 1,2v il pc manco boota, idem con 1,16.. lo tengo a 1,159v mi pare.. e ho il processore a 3600 e il CPU-NB a 2500Mhz..
E' vero che il memory controller dei thuban in genere ha bisogno di un voltaggio più basso di quello dei deneb, ma 1,2 è assolutamente normale anche per i thuban e pur sapendo che ogni cpu fa storia a se escludo che la differenza di 0,001v possa pregiudicare il boot (se il tuo sistema gestisce i voltaggi correttamente penso che dovrai cercare in altre impostazioni la causa dei tuoi boot falliti).
;) CIAUZ
Nautilu$
04-09-2011, 20:11
Io se metto il voltaggio del CPU-NB a 1,2v il pc manco boota, idem con 1,16.. lo tengo a 1,159v mi pare.. e ho il processore a 3600 e il CPU-NB a 2500Mhz..
problemi di mancato boot li ho avuti anch'io all'inizio, ma solo tenendo l' fsb oltre i 280Mhz ..... problema poi risolto dopo una certa versione del bios della m/b e tutte le successive. Forse potrebbe essere la soluzione anche del tuo caso!
Prova ad abbassare l'fsb e rialza la tensione cpu/nb .... magari parte!
zamboqdb
04-09-2011, 20:37
problemi di mancato boot li ho avuti anch'io all'inizio, ma solo tenendo l' fsb oltre i 280Mhz ..... problema poi risolto dopo una certa versione del bios della m/b e tutte le successive. Forse potrebbe essere la soluzione anche del tuo caso!
Prova ad abbassare l'fsb e rialza la tensione cpu/nb .... magari parte!
l'fsb è già sotto i 280, mi pare sia 278.. Non ricordo, ora non sono a casa, poi vedo e ti dico.. :D ma ho detto che non boota SE metto il voltaggio NB a 1,2..:) Altrimenti parte.. Il BIOS è l'ultimo disponibile.. :D
Nautilu$
04-09-2011, 20:42
come giustamente detto da isomen, il cpu-nb a 1,2v è un valore normalissimo, e un mancato boot non può essere per quel singolo motivo! Il problema è sicuramente legato a qualcos'altro!
Riprova a metterlo a 1,2v e tieni tutti gli altri valori tendenti a default.... vedi se parte!
tecno789
05-09-2011, 10:20
il tuo vcore è troppo alto...io stavo su 1,25 in default...
mhm sai che pensandoci bene potresti avere anche ragione!?
Ora ho provato ad overcloccare qualcosina, ho raggiunto i 3.6 ghz indolore e sono solo a 1.312v, stabilità che a questo voltaggio non teneva neanche un 945 a 3.6 ghz!! fantastici questi thuban :cool:
fester40
05-09-2011, 15:06
Ciao, 10 giorni fa ho assemblato personalmente il mio primo PC; scheda madre Asus M5A87, Ram Kingston 4gb 1600 ddr3 HyperX. E' il mio primo tentativo di OC e sembra dare qualche risultato. Ho disattivato turbo core e cool&quiet. Ecco la situazione in idle.
http://img405.imageshack.us/img405/7549/43374144.jpg
Il PC pare stabile; secondo voi, vado bene? Ho il dissipatore di serie, non ho toccato i voltaggi del processore e non penso di salire più di così; sotto sforzo con Linx, le temperature dei core arrivano a 46/47C, mentre la CPU arriva a 55/56C. Posso fidarmi a lasciarlo fisso così? Grazie.
giuliojiang
05-09-2011, 15:26
Ciao, 10 giorni fa ho assemblato personalmente il mio primo PC; scheda madre Asus M5A87, Ram Kingston 4gb 1600 ddr3 HyperX. E' il mio primo tentativo di OC e sembra dare qualche risultato. Ho disattivato turbo core e cool&quiet. Ecco la situazione in idle.
http://img405.imageshack.us/img405/7549/43374144.jpg
Il PC pare stabile; secondo voi, vado bene? Ho il dissipatore di serie, non ho toccato i voltaggi del processore e non penso di salire più di così; sotto sforzo con Linx, le temperature dei core arrivano a 46/47C, mentre la CPU arriva a 55/56C. Posso fidarmi a lasciarlo fisso così? Grazie.
finché usi il dissipatore di serie, puoi anche accontentarti, vista la temperatura massima di 56C. Se vuoi salire di più prendi in considerazione di cambiare dissipatore.
Ciao, 10 giorni fa ho assemblato personalmente il mio primo PC; scheda madre Asus M5A87, Ram Kingston 4gb 1600 ddr3 HyperX. E' il mio primo tentativo di OC e sembra dare qualche risultato. Ho disattivato turbo core e cool&quiet. Ecco la situazione in idle.
http://img405.imageshack.us/img405/7549/43374144.jpg
Il PC pare stabile; secondo voi, vado bene? Ho il dissipatore di serie, non ho toccato i voltaggi del processore e non penso di salire più di così; sotto sforzo con Linx, le temperature dei core arrivano a 46/47C, mentre la CPU arriva a 55/56C. Posso fidarmi a lasciarlo fisso così? Grazie.
Concordo con giuliojiang... ma tira un po' su quel NB, almeno a 2,6 dovresti potercelo portare senza incrementare di molto il cpu-nb voltage.
;) CIAUZ
tecno789
05-09-2011, 16:25
Concordo con giuliojiang... ma tira un po' su quel NB, almeno a 2,6 dovresti potercelo portare senza incrementare di molto il cpu-nb voltage.
;) CIAUZ
finché usi il dissipatore di serie, puoi anche accontentarti, vista la temperatura massima di 56C. Se vuoi salire di più prendi in considerazione di cambiare dissipatore.
quoto entrambi. Beh magari 100 mhz potresti anche prenderceli visto la temperatura max di 56°C ma non di più con il dissipatore stock.
e quoto isomen, alza un pò la frequenza del NB che aumenti le prestazioni.
fester40
05-09-2011, 17:46
Ho portato il NB a 2400 (sono uno prudente) e l'aumento di prestazioni è sostanzioso :cincin: ; ho fatto 10 min. di test con Linx, tutto bene, le temperature sono invariate e non ho toccato null'altro. Parlavate di aumentare il cpu-nb voltage, sarà il caso? A quanto?
tecno789
05-09-2011, 17:48
Ho portato il NB a 2400 (sono uno prudente) e l'aumento di prestazioni è sostanzioso :cincin: ; ho fatto 10 min. di test con Linx, tutto bene, le temperature sono invariate e non ho toccato null'altro. Parlavate di aumentare il cpu-nb voltage, sarà il caso? A quanto?
dipende a quanto vuoi portare la frequenza del NB. se vuoi restare sui 2400 non ti conviene aumentare il cpu-nb voltage, se invece sali, e osservi una certa instabilità provo ad aumentare di uno step di voltaggio il cpu-nb.
fester40
05-09-2011, 18:07
Va benissimo così, ora è un fulmine (per me....). Grazie a tutti per i preziosi consigli. Se sorgeranno problemi (spero di no) mi farò vivo:mano:
Ho portato il NB a 2400 (sono uno prudente) e l'aumento di prestazioni è sostanzioso :cincin: ; ho fatto 10 min. di test con Linx, tutto bene, le temperature sono invariate e non ho toccato null'altro. Parlavate di aumentare il cpu-nb voltage, sarà il caso? A quanto?
Se a 2400 sei stabile senza toccare nientaltro penso che valga la pena di provare i 2600, ma se vuoi essere sicuro della stabilità ti consiglio di fare linx almeno per un'ora, poi in caso serva un po' di cpu-nb in più decidi... ma tieni presente che alzare di 1 o 2 step questo voltaggio influisce poco sulla temp.
;) CIAUZ
fester40
05-09-2011, 20:28
Vero per Lynx, il mio era solo un test provvisorio; domattina lo farò girare per un'ora almeno. A proposito, che settaggi (problem size e memory) mi consigliate?
Vero per Lynx, il mio era solo un test provvisorio; domattina lo farò girare per un'ora almeno. A proposito, che settaggi (problem size e memory) mi consigliate?
Se vuoi essere sicuro della stabilità metti all memory, ma molto difficilmente raggiungerai questo livello di stress nell'uso quotidiano e quindi nn preoccuparti se la temp sale qualche grado in più.
;) CIAUZ
maverick_s90
05-09-2011, 21:27
mhm sai che pensandoci bene potresti avere anche ragione!?
Ora ho provato ad overcloccare qualcosina, ho raggiunto i 3.6 ghz indolore e sono solo a 1.312v, stabilità che a questo voltaggio non teneva neanche un 945 a 3.6 ghz!! fantastici questi thuban :cool:
ciao ma prima che cpu avevi?
tecno789
05-09-2011, 21:35
ciao ma prima che cpu avevi?
il 945
SuperFabio
05-09-2011, 22:03
ciao, qualcuno molto paziente potrebbe darmi una mano per vedere se riesco a sbloccare i core dormienti del mio x2 BE?
mi serve qualcuno che mi segua psso-passo
ciao, qualcuno molto paziente potrebbe darmi una mano per vedere se riesco a sbloccare i core dormienti del mio x2 BE?
mi serve qualcuno che mi segua psso-passo
Basta che nel bios metti l'ACC (o UCC, nn conosco la tua mobo) su auto e riavvii, se nn parte con 4 core attivi puoi provare ad attivare solo uno dei 2 core spenti (se la tua mobo lo permette).
;) CIAUZ
SuperFabio
05-09-2011, 22:14
Basta che nel bios metti l'ACC (o UCC, nn conosco la tua mobo) su auto e riavvii, se nn parte con 4 core attivi puoi provare ad attivare solo uno dei 2 core spenti (se la tua mobo lo permette).
;) CIAUZ
non devo alzare vcore o altro?
sniperspa
05-09-2011, 23:24
non devo alzare vcore o altro?
no...se non si avvia più devi fare un clearCMOS per azzerare le impostazioni del bios
tecno789
06-09-2011, 07:12
non devo alzare vcore o altro?
se riesci a sbloccare i core ma noti instabilità potresti provare ad alzare il vcore, ma solo in quel caso..
dopo quante ore di normale utilizzo si puo' dire che lo sblocco è avvenuto, per ora mi funziona da 4ore sotto linux, varie applicazioni in contemporanea.
Il bios me lo riconosce gia' come x2 e da 4ore lo sto usando tranquillamente
fester40
06-09-2011, 11:01
Allora, facendo seguito ai miei post di ieri pomeriggio, ho dovuto riportare tutto a "factory settings"; già ieri dalla tarda serata, avevo notato che in idle le temp erano salite di 3/5C, sia dei core che della CPU. Stamattina i miei timori si sono confermati; già dalla 5/6 sequenza di Lynx la punta max della CPU ha raggiunto i 62C e ho fermato tutto, ovviamente. Sono perplesso, ieri sera ero a 3.6 Mhz e NB a 2400 Mhz con temperature ragionevoli e oggi rischio di arrostire il processore :confused:
tecno789
06-09-2011, 11:26
Allora, facendo seguito ai miei post di ieri pomeriggio, ho dovuto riportare tutto a "factory settings"; già ieri dalla tarda serata, avevo notato che in idle le temp erano salite di 3/5C, sia dei core che della CPU. Stamattina i miei timori si sono confermati; già dalla 5/6 sequenza di Lynx la punta max della CPU ha raggiunto i 62C e ho fermato tutto, ovviamente. Sono perplesso, ieri sera ero a 3.6 Mhz e NB a 2400 Mhz con temperature ragionevoli e oggi rischio di arrostire il processore :confused:
beh ma gli stress test sono fatti apposta, in daily quelle temperature non si raggiungono mai..
fester40
06-09-2011, 13:17
FORSE ho risolto (FORSE). Credo che per qualche ragione, essendo in BIOS i voltaggi della CPU in auto, si erano probabilmente alzati da soli, forse per l'OC e la CPU era a 1.353V. Ho provato a mettere in manuale ed abbassare leggermente a 1.325V. Ho rimesso la CPU a 3.6, NB a 2400 e ho fatto 20 sequenze di Linx con successo. Le temperature sono tornate grossomodo come ieri, CPU a 56C max e i core a 48C max. Farò ulteriori prove in serata :)
tecno789
06-09-2011, 13:33
FORSE ho risolto (FORSE). Credo che per qualche ragione, essendo in BIOS i voltaggi della CPU in auto, si erano probabilmente alzati da soli, forse per l'OC e la CPU era a 1.353V. Ho provato a mettere in manuale ed abbassare leggermente a 1.325V. Ho rimesso la CPU a 3.6, NB a 2400 e ho fatto 20 sequenze di Linx con successo. Le temperature sono tornate grossomodo come ieri, CPU a 56C max e i core a 48C max. Farò ulteriori prove in serata :)
certo abbassando il vcore le temperature si abbassano di molto, trova il voltaggio più basso con il quale il sistema è perfettamente stabile..
zamboqdb
06-09-2011, 13:59
Ragazzuoli mi serve un altro chiarimento, il voltaggio del CPU-NB che ho ora è tipo 1,156v e la freq è 2500Mhz, mentre il voltaggio dell'NB è settato su auto e in parte c'è scritto tipo 1,2xxv.. A quanto dovrei spingermi sul voltaggio del CPU-NB?
N.B. NON il voltaggio NB, ma il voltaggio CPU-NB! :D
Ragazzuoli mi serve un altro chiarimento, il voltaggio del CPU-NB che ho ora è tipo 1,156v e la freq è 2500Mhz, mentre il voltaggio dell'NB è settato su auto e in parte c'è scritto tipo 1,2xxv.. A quanto dovrei spingermi sul voltaggio del CPU-NB?
N.B. NON il voltaggio NB, ma il voltaggio CPU-NB! :D
Se sei stabile, le prestazioni sono ok (se da un ciclo e l'altro di linx hai sbalzi di 2/3 gflops può essere sintomo di una leggera instabilità e può essere il caso di dare uno step al voltaggio del cpu-nb) e nn hai intenzione di salire ancora... nn hai motivo d'alzarlo.
;) CIAUZ
tecno789
06-09-2011, 17:51
sto facendo le mie solite prove per i 4 ghz, ma è possibile che non becco mai una cpu fortunata??? minimo devo dare 1,472v per essere stabile , ma è possibile?
zamboqdb
06-09-2011, 18:10
Se sei stabile, le prestazioni sono ok (se da un ciclo e l'altro di linx hai sbalzi di 2/3 gflops può essere sintomo di una leggera instabilità e può essere il caso di dare uno step al voltaggio del cpu-nb) e nn hai intenzione di salire ancora... nn hai motivo d'alzarlo.
;) CIAUZ
Il fatto è il seguente: io valuto le prestazioni in base all'utilizzo: COD4. Come freq del processore 3,6Ghz per il mio utilizzo è ottima, doma mi dovrebbe arrivare l'H60 vedo se riesco a prendere i 3,8 ma non è fondamentale.. Quello che davvero importa è la COSTANZA, intendo non devono esserci sbalzi di nessun genere nelle prestazioni, poichè è fondamentale che gli fps restino inchiodati a 250! :D E vedo che con il CPU-NB a 2200Mhz sono abbastanza stabile, noto pochissimi cedimenti, mentre se lo alzo a 2500Mhz si vede che qualcosa non quadra ma credo che la LoadLineCalibraion faccia reggere il tutto..
Ade provo a vedere cosa riesco a tirar fuori da sto CPU-NB.. :sofico:
sto facendo le mie solite prove per i 4 ghz, ma è possibile che non becco mai una cpu fortunata??? minimo devo dare 1,472v per essere stabile , ma è possibile?
Con che frequenza nb e voltaggio cpu-nb?
cmq se possono servirti queste sono le mie impostazioni per 4 ghz:
http://img204.imageshack.us/img204/5571/linxallmemory4giga.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/204/linxallmemory4giga.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
SuperFabio
06-09-2011, 18:53
se riesci a sbloccare i core ma noti instabilità potresti provare ad alzare il vcore, ma solo in quel caso..
non riesco ad essere stabile: lo sblocco avviene, lo vede come un x4 pero' dopo un po' di normale utilizzo si fresha. ho il vcore a 1,45 e sia nb che sb a 1,15
zamboqdb
06-09-2011, 18:59
Ho dato qualche step al CPU-NB e abbassato le ram e i timing, sempre con processore a 3,6Ghz e ho provato 20 cicli di LinX e questo è il risultato:
http://img847.imageshack.us/img847/7932/linx36ghz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/linx36ghz.jpg/)
Però mi sembra che le prestazioni non siano stabili come vedo invece nei risultati di isomen, a volte i Gbps droppano.. Poi provo a dare un altro step al vCore tanto ho preso i 50° massimo in 20minuti.. (ora ce ho levato la seconda vga ho guadagnato più di 10° in full LOL :D)
tecno789
06-09-2011, 19:53
Con che frequenza nb e voltaggio cpu-nb?
cmq se possono servirti queste sono le mie impostazioni per 4 ghz:
http://img204.imageshack.us/img204/5571/linxallmemory4giga.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/204/linxallmemory4giga.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
è black edition questa cpu, quindi non ho toccato il nb..
comunque mi sembra strano quel voltaggio per i 4 ghz, visto che sta a 1.344v a 3.6 ghz. grazie per l'immagine, ora vedo cosa posso fare, ma una domanda, l'aumento del cpu-nb potrebbe stabilizzare il sistema anche in ottica di una cpu black edition?
Ho dato qualche step al CPU-NB e abbassato le ram e i timing, sempre con processore a 3,6Ghz e ho provato 20 cicli di LinX e questo è il risultato:
http://img847.imageshack.us/img847/7932/linx36ghz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/linx36ghz.jpg/)
Però mi sembra che le prestazioni non siano stabili come vedo invece nei risultati di isomen, a volte i Gbps droppano.. Poi provo a dare un altro step al vCore tanto ho preso i 50° massimo in 20minuti.. (ora ce ho levato la seconda vga ho guadagnato più di 10° in full LOL :D)
Nn mi sembri messo poi così male, però forse un pizzichino di stabilità ti manca, oltre al vcore o cpu-nb o frequenza nb potrebbe anche essere un problema di ram (come anche te hai già intuito) o di vdimm... ma se abbassi la frequenza e tiri i timings rischi di rimanere al punto di partenza, per vedere se linx diventa più omogeneo devi rilassare le ram o alzare il vdimm (senza badare al punteggio, se abbassi la frequenza o rilassi i timings, ma solo per capire se dipende da loro e poi agire di conseguenza).
;) CIAUZ
fester40
06-09-2011, 20:45
Come mai Lynx, se premo "all" e provo a fare il test mi si blocca subito e dice " stopped unexpectedly not enough memory"?
è black edition questa cpu, quindi non ho toccato il nb..
comunque mi sembra strano quel voltaggio per i 4 ghz, visto che sta a 1.344v a 3.6 ghz. grazie per l'immagine, ora vedo cosa posso fare, ma una domanda, l'aumento del cpu-nb potrebbe stabilizzare il sistema anche in ottica di una cpu black edition?
Questo post mi ha lasciato perplesso, cosa intendi con
"è black edition questa cpu, quindi non ho toccato il nb"
dando per scontato che intendi la frequenza NB, perché con i BE detta fraquenza nn aiuta le prestazioni?
...e
"l'aumento del cpu-nb potrebbe stabilizzare il sistema anche in ottica di una cpu black edition?"
cosa significa?
hai alzato la frequenza cpu, quindi stai stressando di più il memory controller (anche con frequenza NB a default) quindi si il cpu-nb voltage può aiutarti a rimanere stabile (indipendentemente che la cpu abbia il molti sbloccato o meno).
Ti sembra strano che la tua cpu voglia 1,47 per 4 ghz? potrebbe significare che il tuo procio è al limite... ma io penso che abbia bisogno di un vcore così alto perché deve correggere piccoli errori causati dalla ram e/o dal memory controller, secondo me devi mettere a punto il setting.
;) CIAUZ
Come mai Lynx, se premo "all" e provo a fare il test mi si blocca subito e dice " stopped unexpectedly not enough memory"?
Stai usando un so a 32 bit?
;) CIAUZ
fester40
06-09-2011, 21:08
si
tecno789
06-09-2011, 21:10
Questo post mi ha lasciato perplesso, cosa intendi con
"è black edition questa cpu, quindi non ho toccato il nb"
dando per scontato che intendi la frequenza NB, perché con i BE detta fraquenza nn aiuta le prestazioni?
...e
"l'aumento del cpu-nb potrebbe stabilizzare il sistema anche in ottica di una cpu black edition?"
cosa significa?
hai alzato la frequenza cpu, quindi stai stressando di più il memory controller (anche con frequenza NB a default) quindi si il cpu-nb voltage può aiutarti a rimanere stabile (indipendentemente che la cpu abbia il molti sbloccato o meno).
Ti sembra strano che la tua cpu voglia 1,47 per 4 ghz? potrebbe significare che il tuo procio è al limite... ma io penso che abbia bisogno di un vcore così alto perché deve correggere piccoli errori causati dalla ram e/o dal memory controller, secondo me devi mettere a punto il setting.
;) CIAUZ
hai ragione scusa ero di fretta e ho scritto un post con :ciapet:
grazie dei consigli, hai perfettamente ragione, provo ad alzare un pò il cpu-nb per vedere se riesco a ridurre il vcore e ottenere una maggiore stabilità!
grazie della pazienza.
maverick_s90
06-09-2011, 21:44
sto facendo le mie solite prove per i 4 ghz, ma è possibile che non becco mai una cpu fortunata??? minimo devo dare 1,472v per essere stabile , ma è possibile?
secondo me il punto non riguarda la cpu fortunata o meno...anche la tua come la mia e quella di isoman fa sicuramente parte dello stesso lotto, stesso stepping e stessa revision,vuol dire che erano sorelle nella catena di produzione, quindi la fortuna non centra...piuttosto sposterei la tua attenzione sull'accoppiata cpu/motherboard....è questa unione che rende un overclock fortunato o meno... la tua gigabyte diciamo che non è proprio il max per overclokkare..così come non lo sono le ram...quindi se ti da un vcore così elevato è possibile che il suo memory controller di meglio non può fare..
maverick_s90
06-09-2011, 21:47
Stai usando un so a 32 bit?
;) CIAUZ
ciao isoman ho visto che hai delle ottime temp che sistema di raffreddamento usi?
si
Credo che il problema sia collegato al limite che questi so hanno con la ram.
;) CIAUZ
tecno789
06-09-2011, 21:52
secondo me il punto non riguarda la cpu fortunata o meno...anche la tua come la mia e quella di isoman fa sicuramente parte dello stesso lotto, stesso stepping e stessa revision,vuol dire che erano sorelle nella catena di produzione, quindi la fortuna non centra...piuttosto sposterei la tua attenzione sull'accoppiata cpu/motherboard....è questa unione che rende un overclock fortunato o meno... la tua gigabyte diciamo che non è proprio il max per overclokkare..così come non lo sono le ram...quindi se ti da un vcore così elevato è possibile che il suo memory controller di meglio non può fare..
si lo pensavo anche io....credo sia il limite di questo chipset...
infatti con due cpu, due phenom ii (945 e 1090t), entrambi spinti sui 4 ghz non tengono se non con un vcore abbastanza elevato.
secondo me il punto non riguarda la cpu fortunata o meno...anche la tua come la mia e quella di isoman fa sicuramente parte dello stesso lotto, stesso stepping e stessa revision,vuol dire che erano sorelle nella catena di produzione, quindi la fortuna non centra...piuttosto sposterei la tua attenzione sull'accoppiata cpu/motherboard....è questa unione che rende un overclock fortunato o meno... la tua gigabyte diciamo che non è proprio il max per overclokkare..così come non lo sono le ram...quindi se ti da un vcore così elevato è possibile che il suo memory controller di meglio non può fare..
Concordo con il fatto che anche la mobo ha la sua importanza, ma nn capisco il collegamento con il memory controller che è integrato nella cpu
ciao isoman ho visto che hai delle ottime temp che sistema di raffreddamento usi?
NH-D14 ma quel test risale a quando la tamb èra un po' più bassa... anche se nn posso lamentarmi dell'efficenza del dissi
;) CIAUZ
maverick_s90
06-09-2011, 22:00
Concordo con il fatto che anche la mobo ha la sua importanza, ma nn capisco il collegamento con il memory controller che è integrato nella cpu
NH-D14 ma quel test risale a quando la tamb èra un po' più bassa... anche se nn posso lamentarmi dell'efficenza del dissi
;) CIAUZ
opsss!!
intendevo il chipset :-)))
maverick_s90
06-09-2011, 22:02
NH-D14 ma quel test risale a quando la tamb èra un po' più bassa... anche se nn posso lamentarmi dell'efficenza del dissi
;) CIAUZ
a meno che non stai al polo nord è impossibile che si tratti di un d14.....anche il nb della scheda era raffreddato con il d14??
sniperspa
06-09-2011, 22:10
a meno che non stai al polo nord è impossibile che si tratti di un d14.....anche il nb della scheda era raffreddato con il d14??
bah magari con 18 19° di t-amb un buon flusso d'aria nel case, è fattibile la cosa
sniperspa
06-09-2011, 22:14
questo l'ho fatto con quasi 0° di tamb, TMPIN1 è la temperatura della cpu, TMPIN2 penso del NB :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110906231219_wprime4ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110906231219_wprime4ghz.jpg)
maverick_s90
06-09-2011, 22:15
bah magari con 18 19° di t-amb un buon flusso d'aria nel case, è fattibile la cosa
spero sia una battuta!!
ma stai scherzando?? 9° i core con dissi ad aria a 4ghz?? l'ho visto solo con sistema a liquido da 500 euro...
maverick_s90
06-09-2011, 22:27
questo l'ho fatto con quasi 0° di tamb, TMPIN1 è la temperatura della cpu, TMPIN2 penso del NB :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110906231219_wprime4ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110906231219_wprime4ghz.jpg)
le tue temp se fatte a 0 gradi di tamb significano che a condizioni normali sarebbero stati sui 40°/45° qui parliamo di un esacore che riscalda molto di più...
a meno che non stai al polo nord è impossibile che si tratti di un d14.....anche il nb della scheda era raffreddato con il d14??
bah magari con 18 19° di t-amb un buon flusso d'aria nel case, è fattibile la cosa
Il noctua NH-D14 è solo per la cpu e quel test l'ho fatto a metà dicembre in una stanza senza riscaldamento, come questo:
http://img163.imageshack.us/img163/4585/1090rsa43.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/1090rsa43.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
però qui le temp sono un pochino più alte :D
;) CIAUZ
spero sia una battuta!!
ma stai scherzando?? 9° i core con dissi ad aria a 4ghz?? l'ho visto solo con sistema a liquido da 500 euro...
Ma guardi la temp dei core :confused: :(
per definizione della stessa amd nn è attendibile, è su scala arbitraria e serve solo per capire lo sforzo dissipante richiesto... nn ho ancora capito cosa significa, ma è chiaro che nn è una temp reale.
PS
il NB stava a 28° a test ultimato e quindi con il pc in idle e sicuramente èra almeno 15° sopra la tamb... nn mi sembra poi così inverosimile
;) CIAUZ
sniperspa
06-09-2011, 22:48
le tue temp se fatte a 0 gradi di tamb significano che a condizioni normali sarebbero stati sui 40°/45° qui parliamo di un esacore che riscalda molto di più...
nono fidati, molto più di 45° con quel voltaggio :D (semplicemente crasha dopo poco con tamb normali a quel voltaggio)
quel test l'ho fatto a metà dicembre in una stanza senza riscaldamento
Ah ecco...direi che quadra abbastanza la cosa, per quanto riguarda la temperatura sui core, la maggior parte delle volte è sballata :)
fester40
07-09-2011, 00:41
Dopo varie prove e ripetute sessioni con Lynx, credo che questo sia il limite max ottenibile dal mio 1090T, con la mia configurazione, il dissipatore di serie e le temperature ambiente attuali.
http://img217.imageshack.us/img217/1/oc2z.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/oc2z.jpg/)
Ogni tentativo di alzare anche di poco il moltiplicatore o il NB, mi porta, sotto sforzo, a temperature della CPU di 59/62C e abbassando il Vcore, per cercare di ridurre le temperature, il PC diventa instabile. Sono comunque soddisfatto del sensibile miglioramento rispetto ai settaggi di default; grazie per i consigli.:)
milanok82
07-09-2011, 00:54
l'fsb è già sotto i 280, mi pare sia 278.. Non ricordo, ora non sono a casa, poi vedo e ti dico.. :D ma ho detto che non boota SE metto il voltaggio NB a 1,2..:) Altrimenti parte.. Il BIOS è l'ultimo disponibile.. :D
Non è che per sbaglio alzi il voltaggio del NB invece che del cpu/nb?Perchè di solito qui parliamo di cpu/nb come frequenze e voltaggio e non NB(chipset)
milanok82
07-09-2011, 01:10
si lo pensavo anche io....credo sia il limite di questo chipset...
infatti con due cpu, due phenom ii (945 e 1090t), entrambi spinti sui 4 ghz non tengono se non con un vcore abbastanza elevato.
Credo che sei limitato dalla scheda madre,secondo me il tuo processore può dare di più con una scheda madre più adatta all'overclock.Cmq per curiosità potresti fare un elenco delle impostazioni che hai messo alle varie voci nel bios per ottenere la frequenza che hai impostato per adesso alla tua cpu e affianco quelle che hai provato a mettere per i 4 ghz.Nulla è perduto,potremmo darti consigli per vedere di ottimizzare il tutto.
Una curiosità nel tuo bios è presente la funzione load line calibration(LLC)? Questa aiuta molto a mantenere stabile la cpu in full,quindi durante test stress,poichè evita che il vcore scenda a di sotto del parametro che hai impostato tu quanto è sotto stress(il cosidetto v-droop).
tecno789
07-09-2011, 07:08
Credo che sei limitato dalla scheda madre,secondo me il tuo processore può dare di più con una scheda madre più adatta all'overclock.Cmq per curiosità potresti fare un elenco delle impostazioni che hai messo alle varie voci nel bios per ottenere la frequenza che hai impostato per adesso alla tua cpu e affianco quelle che hai provato a mettere per i 4 ghz.Nulla è perduto,potremmo darti consigli per vedere di ottimizzare il tutto.
Una curiosità nel tuo bios è presente la funzione load line calibration(LLC)? Questa aiuta molto a mantenere stabile la cpu in full,quindi durante test stress,poichè evita che il vcore scenda a di sotto del parametro che hai impostato tu quanto è sotto stress(il cosidetto v-droop).
no quella voce infatti non è presente..
comunque per i 4 ghz non ho fatto nulla di speciale, ho lavorato sul moltiplicatore, aumentato il vcore per la stabilità, ma ci vuole un valore molto alto.. si ripresenta la situazione come con la vecchia cpu quindi penso proprio sia la scheda madre che tiene fino ai 3.7-3.8 ghz senza problemi, sopra diventa instabilissima..
maverick_s90
07-09-2011, 07:09
Ma guardi la temp dei core :confused: :(
per definizione della stessa amd nn è attendibile, è su scala arbitraria e serve solo per capire lo sforzo dissipante richiesto... nn ho ancora capito cosa significa, ma è chiaro che nn è una temp reale.
PS
il NB stava a 28° a test ultimato e quindi con il pc in idle e sicuramente èra almeno 15° sopra la tamb... nn mi sembra poi così inverosimile
;) CIAUZ
e il nb per la nostra scheda sai che senza un raffredd a liquido è impossibile che abbia quelle temp...quando fa fresco meno di 45° non scende a te segnava addirittura 23.....
tecno789
07-09-2011, 12:46
ragazzi fino a quanto posso salire di vcore per i 4 ghz con questo thuban???
DaviDevil
07-09-2011, 14:56
Salve a tutti,
Ho provato ad eseguire lo SBLOCCO DEI CORE DORMIENTI su un sistema che ha:
- Mobo: Asus M4A785TD-V EVO
- CPU: AMD Phenom II X2 555 3.2GHz B.E. Box Socket AM3
- S.O.: Windows Seven 64 bit
So per certo che questa procedura si puo' fare sulla mia CPU.
So che la versione del bios (0512) è compatibile con la mia CPU (ma va? :P), quindi non penso ci sia bisogno di un aggiornamento.
Ecco le prove che ho fatto, agendo sui paramentri del BIOS.
*********************************************************
Prova 1:
ACC = AUTO
Unleash = Disabled
Risultato: Il pc si avvia normalmente ed è stabile... ma non riconosce i 2 core supplementari! (come se non avessi fatto nulla)
Prova 2:
ACC = ALL CORE
Unleash = Disabled
Risultato: Come Prova 1.
Prova 3
ACC = AUTO
Unleash = Enabled
Active CPU = 4 CORE
Risultato: Il pc è lentissimo sia all'avvio sia da avviato. Presenta piccoli freeze continui ma riconosce i 4 core. Aprendo il task manager si vede che un core lavora tra il 90% e il 100% senza eseguire nulla di che... gli altri "lavorano" normalmente.
Decido quindi di attivarne solo 3 sperando di escludere quello che sembra essere difettoso.
Prova 4
ACC = AUTO
Unleash = Enabled
Active CPU = Core 0,1,2 (Ho attivato solo 3 core)
Risultato: Il pc non si avvia!! Rimane alla schermata di caricamento dell'avvio di windows (quella nera con scritto "Avvio di Windows").
Prova 5
ACC = AUTO
Unleash = Enabled
Active CPU = Core 0,1,3 (I due principali piu' il "quarto" core)
Anche in questo caso il pc non si avvia e rimane nella stessa situazione di prima.
*********************************************************
Premettendo che sono un neofita riguardo sblocchi/OC/etc...
Qualcuno sa dirmi se sbaglio qualcosa e/o cosa devo fare per capire se sti 2 core dormienti possono essere attivati in qualche maniera?
Grazie.
Dopo varie prove e ripetute sessioni con Lynx, credo che questo sia il limite max ottenibile dal mio 1090T, con la mia configurazione, il dissipatore di serie e le temperature ambiente attuali.
http://img217.imageshack.us/img217/1/oc2z.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/oc2z.jpg/)
Ogni tentativo di alzare anche di poco il moltiplicatore o il NB, mi porta, sotto sforzo, a temperature della CPU di 59/62C e abbassando il Vcore, per cercare di ridurre le temperature, il PC diventa instabile. Sono comunque soddisfatto del sensibile miglioramento rispetto ai settaggi di default; grazie per i consigli.:)
300 mhz d'oc per un 1090 nn sono molti, ma considerando che è estate e sei con il dissi stock la difficolta che incontri ad andare oltre è comprensibile... però ti consiglio di riportare a default l'HT che nn serve per le prestazioni.
;) CIAUZ
tecno789
07-09-2011, 16:04
ecco i 4 ghz : :muro:
http://img14.imageshack.us/img14/370/lasfiga1.png (http://imageshack.us/photo/my-images/14/lasfiga1.png/)
@ DaviDevil
bella domanda, ma nn di facile soluzione, a me è capitata una cosa simile con un sempron... e nn sono riuscito a farlo funzionare correttamente in nessun modo con il secondo core attivo, visto che hai già provato a riattivare un solo core penso che tu possa provare solo a dare un po' di vcore in più... anche se nn credo che risolverà il problema, purtroppo credo che questa operazione o funziona subito o molto raramente va a buon fine.
;) CIAUZ
ecco i 4 ghz : :muro:
http://img14.imageshack.us/img14/370/lasfiga1.png (http://imageshack.us/photo/my-images/14/lasfiga1.png/)
:) bene, il vcore mi sembra un po' alto... ma se così sei stabile e nn raggiungi temp proibitive :happy:
;) CIAUZ
tecno789
07-09-2011, 16:24
:) bene, il vcore mi sembra un po' alto... ma se così sei stabile e nn raggiungi temp proibitive :happy:
;) CIAUZ
a me il vcore sembra altissimooo :muro:
e le temp si sono alzate di un bel pò, e sono al limite...un pò rischioso tenerlo così... :muro:
tu cosa dici??
cioè quello che non capisco è questo :
come caspita è che sta a 3.6 ghz a 1.312 e poi per 400 mhz in più ha bisogno di tutta sta corrente?!!
zamboqdb
07-09-2011, 16:40
a me il vcore sembra altissimooo :muro:
e le temp si sono alzate di un bel pò, e sono al limite...un pò rischioso tenerlo così... :muro:
tu cosa dici??
cioè quello che non capisco è questo :
come caspita è che sta a 3.6 ghz a 1.312 e poi per 400 mhz in più ha bisogno di tutta sta corrente?!!
Semplice, hai una scheda madre che fa ridere.. :D Senza offesa ovviamente, quello che intendo dire è che hai fatto un'accoppiata davvero infelice, hai messo uno Thuban su una mobo microATX che manco so quante fasi ha.. Per di più con un chipset vecchio e che di sicuro non digerisce bene l'oc.. Già è tanto se hai preso i 3,6Ghz.. :asd: Sicuramente con una Crosshair 4 Formula o una C5F saliresti di più.. :D
EDIT: per non parlare dell'alimentatore, non conosco la marca, ma non credo sia al pari dei marchi più famosi.. Magari mi sbaglio.. Tuttavia è assodato che quel che conta per l'oc sono di sicuro la scheda mamma, l'alimentatore (i voltaggi devono essere il più possibile stabili) e certamente la cpu fortunella.. :)
a me il vcore sembra altissimooo :muro:
e le temp si sono alzate di un bel pò, e sono al limite...un pò rischioso tenerlo così... :muro:
tu cosa dici??
cioè quello che non capisco è questo :
come caspita è che sta a 3.6 ghz a 1.312 e poi per 400 mhz in più ha bisogno di tutta sta corrente?!!
Io ti consiglio di ripartire da 3,6 e salire per gradi, se ad esempioa a 3,8 sei stabile con 1,375 o a 3,9 con 1,4 (tieni presente che sono solo ipotesi) ti fermi li, tanto nn è che 100 mhz in più in daily cambiano la vita... ma toglimi una curiosità, a 4 ghz sotto stress il vcore ha delle oscillazioni verso il basso? perché pur essendo supportato dalla mobo il reparto d'alimentazione potrebbe essere inadeguato per un 1090 occato.
;) CIAUZ
tecno789
07-09-2011, 16:44
Semplice, hai una scheda madre che fa ridere.. :D Senza offesa ovviamente, quello che intendo dire è che hai fatto un'accoppiata davvero infelice, hai messo uno Thuban su una mobo microATX che manco so quante fasi ha.. Per di più con un chipset vecchio e che di sicuro non digerisce bene l'oc.. Già è tanto se hai preso i 3,6Ghz.. :asd: Sicuramente con una Crosshair 4 Formula o una C5F saliresti di più.. :D
si è vero, ma non avevo intenzione di cambiare mobo e soprattutto ha i suoi annetti questa scheda madre...fino adesso il lavoro l'ha fatto sempre bene, però in o.c mi da del filo da torcere, mi dovrò accontentare, appena si stabilizzerà la questione bulldozer passerò alla nuova piattaforma con una mobo più decente..
cosa c'entra la questione della microATX scusa?? dev'essere per forza in formato ATX la mobo per overcloccare??
tecno789
07-09-2011, 16:47
Io ti consiglio di ripartire da 3,6 e salire per gradi, se ad esempioa a 3,8 sei stabile con 1,375 o a 3,9 con 1,4 (tieni presente che sono solo ipotesi) ti fermi li, tanto nn è che 100 mhz in più in daily cambiano la vita... ma toglimi una curiosità, a 4 ghz sotto stress il vcore ha delle oscillazioni verso il basso? perché pur essendo supportato dalla mobo il reparto d'alimentazione potrebbe essere inadeguato per un 1090 occato.
;) CIAUZ
quindi per daily use è altamente sconsigliato questo vcore vero??
comunque rifarò così, grazie mille isomen, però hai spento la mia vena overclocchista da strapazzo che non riesce a tenere i 4 ghz! :D
p.s : nessuna oscillazione verso il basso di vcore
si è vero, ma non avevo intenzione di cambiare mobo e soprattutto ha i suoi annetti questa scheda madre...fino adesso il lavoro l'ha fatto sempre bene, però in o.c mi da del filo da torcere, mi dovrò accontentare, appena si stabilizzerà la questione bulldozer passerò alla nuova piattaforma con una mobo più decente..
cosa c'entra la questione della microATX scusa?? dev'essere per forza in formato ATX la mobo per overcloccare??
Ci sono anche mobo atx inadatte all'oc, ma le micro nascono per case piccoli dove nn si possono montare grandi sistemi di raffreddamento e nn sono pensate per l'oc pesante, inoltre nn montano componenti di alta qualità come le atx più costose (credo che abbiano anche piste più sottili).
PS
le mobo dei pc 1 e 2 nella mia firma sono entrambe micro atx :sbonk:
;) CIAUZ
tecno789
07-09-2011, 16:57
Ci sono anche mobo atx inadatte all'oc, ma le micro nascono per case piccoli dove nn si possono montare grandi sistemi di raffreddamento e nn sono pensate per l'oc pesante, inoltre nn montano componenti di alta qualità come le atx più costose (credo che abbiano anche piste più sottili).
PS
le mobo dei pc 1 e 2 nella mia firma sono entrambe micro atx :sbonk:
;) CIAUZ
ho capito, e appunto io avevo preso una microatx perchè ho il case abbastanza piccolo..
PS
beh allora vanno benone direi :D
quindi per daily use è altamente sconsigliato questo vcore vero??
comunque rifarò così, grazie mille isomen, però hai spento la mia vena overclocchista da strapazzo che non riesce a tenere i 4 ghz! :D
p.s : nessuna oscillazione verso il basso di vcore
Puoi riprovare in inverno (se nn passi prima a BD), con temp più basse serve meno vcore per raggiungere la stabilità.
PS
oppure disabiliti 2 core e vedrai che i 4 ghz li passi anche... con temp accettabili
;) CIAUZ
tecno789
07-09-2011, 16:59
Puoi riprovare in inverno (se nn passi prima a BD), con temp più basse serve meno vcore per raggiungere la stabilità.
;) CIAUZ
mah non ci credo più di tanto, secondo me bisognerebbe proprio cambiare mobo..
però sicuramente farò la prova.
grazie
DaviDevil
07-09-2011, 18:44
@ DaviDevil
bella domanda, ma nn di facile soluzione, a me è capitata una cosa simile con un sempron... e nn sono riuscito a farlo funzionare correttamente in nessun modo con il secondo core attivo, visto che hai già provato a riattivare un solo core penso che tu possa provare solo a dare un po' di vcore in più... anche se nn credo che risolverà il problema, purtroppo credo che questa operazione o funziona subito o molto raramente va a buon fine.
;) CIAUZ
Grazie per la risposta, ma secondo te perche' rimane impallato sulla schermata di avvio di Windows? Solo per l'insufficienza di tensione sul vcore? Mi sembra strano :P
tecno789
07-09-2011, 18:52
Grazie per la risposta, ma secondo te perche' rimane impallato sulla schermata di avvio di Windows? Solo per l'insufficienza di tensione sul vcore? Mi sembra strano :P
si può essere, capitava anche a me con la vecchia cpu..
fester40
07-09-2011, 19:38
... però ti consiglio di riportare a default l'HT che nn serve per le prestazioni.
;) CIAUZ
Non direi, l'HT a 2200 invece di 2000 mi da un leggero aumento delle prestazioni, difatti lo terrò così.
zamboqdb
07-09-2011, 20:10
Non direi, l'HT a 2200 invece di 2000 mi da un leggero aumento delle prestazioni, difatti lo terrò così.
E allora fai come ti pare! :D
fester40
07-09-2011, 20:24
Giusto per capire meglio, HT=NB?
Grazie per la risposta, ma secondo te perche' rimane impallato sulla schermata di avvio di Windows? Solo per l'insufficienza di tensione sul vcore? Mi sembra strano :P
Quando i core nn sono perfettamente funzionanti è un problema abbastanza comune e no nn penso che alzare il vcore risolva il problema, però è uno dei pochi tentativi che puoi fare.
;) CIAUZ
Giusto per capire meglio, HT=NB?
No:
HT= frequenza con cui l'sb comunica con il pci-e (mi sembra, cmq riguarda la bandwidth delle schede video e merita alzarlo solo in presenza di crossfire o sli di schede potenti)
NB= frequenza con cui la ram comunica con il memory controller.
;) CIAUZ
fester40
07-09-2011, 20:42
Azz, allora dovrò controllare meglio; ora non sono a casa, ma ho l'impressione che, aumentando l'una aumenti automaticamente anche l'altra.
tecno789
07-09-2011, 21:22
Azz, allora dovrò controllare meglio; ora non sono a casa, ma ho l'impressione che, aumentando l'una aumenti automaticamente anche l'altra.
difatti devi regolare i parametri via bios.
ht link non serve niente aumentarlo riportalo a default. 2.0 ghz
invece il NB più alto è meglio è, potresti portarlo a 2.4 ghz per incominciare.
fester40
07-09-2011, 21:52
Farò altre prove, portando l'HT a 2000 (più cose imparo e più mi accorgo di non sapere un caxxo:D ) e l'NB a 2400; avevo fatto una prova con HT e NB a 2400 e le temperature salivano a 60/61° con Lynx. Chissà se riportando l'HT a default non riesca a ridurre di qualche grado. :)
tecno789
07-09-2011, 21:55
Farò altre prove, portando l'HT a 2000 (più cose imparo e più mi accorgo di non sapere un caxxo:D ) e l'NB a 2400; avevo fatto una prova con HT e NB a 2400 e le temperature salivano a 60/61° con Lynx. Chissà se riportando l'HT a default non riesca a ridurre di qualche grado. :)
puoi provare, ma visto che è controproducente tenere l'ht link sopra i 2000 ti conviene riportarlo a default, ma il NB invece piu lo tiri e meglio è...
SuperFabio
07-09-2011, 22:01
non riesco ad essere stabile: lo sblocco avviene, lo vede come un x4 pero' dopo un po' di normale utilizzo si fresha. ho il vcore a 1,45 e sia nb che sb a 1,15
nessuna idea?
tecno789
07-09-2011, 22:04
nessuna idea?
prova ad aumentare il cpu-nb sino a 1,2v
altrimenti ti devi giocare un core per essere stabile al 100%
zamboqdb
07-09-2011, 22:10
nessuna idea?
con meno vcore non boota? Cmq il SB io lo lascio allegramente su auto e non mi da problemi.. Poi hai a 1,15 il CPU/NB o l'NB? Sono due cose diverse.. :)
SuperFabio
07-09-2011, 22:13
con meno vcore non boota? Cmq il SB io lo lascio allegramente su auto e non mi da problemi.. Poi hai a 1,15 il CPU/NB o l'NB? Sono due cose diverse.. :)
il vcore preferisco tenerlo alto che basso...
1,15 sia nb che sb, mentre a 1,2 cpu/nb
ora sta girando, vediamo quanto dura...
zamboqdb
07-09-2011, 22:14
Non dico di essere RokSolid perchè ce ne vorrà ancora probabilmente, però intanto con l'H60 (arrivato oggi) e le RAM tutte al posto giusto (ieri avevo ancora su il Ninja 3 che non mi permetteva di montare le RAM in modo corretto, stavo con una in uno slot blu e una in uno nero :doh: ) e con la loro freq di default (1600@cl7), le cose sembrano funzionare meglio. Noto che le mie RAM, nonostante salgano bene, fanno una fatica cane a darmi stabilità, anche con timing rilassati (1866@cl9), invece in quest'ultima impostazione sembra tutto moooolto più stabile..
http://img687.imageshack.us/img687/8353/linx2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/687/linx2.png/)
Il CPU/NB ce l'ho a 2700Mhz con tipo 1,68v o 1,71v non ricordo quale dei due step.. A giudicare dalla costanza dei GigaFlops sembra lavorare bene.. :D
Ora devo solo riuscire a trovare delle viti americane per mettere la seconda ventola al radiatore dell'H60 e creare una configurazione push-pull.. :fagiano: Sapete dove posso trovarle? Il ferramenta del mio paese mi ha riso in faccia.. :doh:
tecno789
07-09-2011, 22:15
il vcore preferisco tenerlo alto che basso...
1,15 sia nb che sb, mentre a 1,2 cpu/nb
ora sta girando, vediamo quanto dura...
no è il fatto di quanto "dura", ma quanto è stabile...per vederlo devi fare degli appositi test...linx esempio, oppure cinebench, wprime, insomma qualcosa che stressi per bene quella cpu..
zamboqdb
07-09-2011, 22:18
il vcore preferisco tenerlo alto che basso...
1,15 sia nb che sb, mentre a 1,2 cpu/nb
ora sta girando, vediamo quanto dura...
no è il fatto di quanto "dura", ma quanto è stabile...per vederlo devi fare degli appositi test...linx esempio, oppure cinebench, wprime, insomma qualcosa che stressi per bene quella cpu..
Si ma deve avere anche un dissipatore degno di sto nome per fare questo tipo di test, altrimenti di linx dopo il primo ciclo è già a 60°..:O
SuperFabio
07-09-2011, 22:19
no è il fatto di quanto "dura", ma quanto è stabile...per vederlo devi fare degli appositi test...linx esempio, oppure cinebench, wprime, insomma qualcosa che stressi per bene quella cpu..
scarico per la millesima volta lynx e provo.. tanto lo so gia' che non regge...
tecno789
07-09-2011, 22:21
scarico per la millesima volta lynx e provo.. tanto lo so gia' che non regge...
allora non sei stabile, mi spiace...
purtroppo è quello il test da fare...infatti, chi ha il dissy stock è sconsigliato un overclock decente della cpu!
zamboqdb
07-09-2011, 22:21
scarico per la millesima volta lynx e provo.. tanto lo so gia' che non regge...
Dai un pò di ottimismo! :D Ma con che dissipatore lo raffreddi?
tecno789
07-09-2011, 22:22
Dai un pò di ottimismo! :D Ma con che dissipatore lo raffreddi?
purtroppo è così, anche a me non regge i 4 ghz a 1.408v ma mica mi mangio le mani o quasi :muro: , la vita va avanti :D
ci si accontenta :fagiano:
SuperFabio
07-09-2011, 22:37
Dai un pò di ottimismo! :D Ma con che dissipatore lo raffreddi?
errore dopo 8 minuti di linx
il dissi e' un thermaltake a1838, in rame
zamboqdb
07-09-2011, 22:45
errore dopo 8 minuti di linx
il dissi e' un thermaltake a1838, in rame
Mi pare scarsino per poter raffreddare 1,45v.. Che temperature fai?
tecno789
08-09-2011, 07:59
ci ho preso gusto a fondere tutto :D
http://img204.imageshack.us/img204/1977/42ghz.png (http://imageshack.us/photo/my-images/204/42ghz.png/)
caspita a 1.5v sale di tutto :)
Nforce Ultra
08-09-2011, 08:24
ci ho preso gusto a fondere tutto :D
http://img204.imageshack.us/img204/1977/42ghz.png (http://imageshack.us/photo/my-images/204/42ghz.png/)
caspita a 1.5v sale di tutto :)
Ti consiglio avendo una scheda madre MicroATX di fascia bassa con 4+1 fasi di alimentazione non dissipate di non salire con vcore maggiori di 1,45V perchè rischi di bruciargli le fasi di alimentazione.
tecno789
08-09-2011, 08:29
Ti consiglio avendo una scheda madre MicroATX di fascia bassa con 4+1 fasi di alimentazione non dissipate di non salire con vcore maggiori di 1,45V perchè rischi di bruciargli le fasi di alimentazione.
ok si infatti questi sono solo per "sfizio"...
grazie per il consiglio.
Nforce Ultra
08-09-2011, 08:35
ok si infatti questi sono solo per "sfizio"...
grazie per il consiglio.
Figurati avevo una MSI 770-C45 che è ha aveva una circuiteria di alimentazione come la tua, e portando il vcore a 1,5V del mio Phenom II e provando la stabilità della cpu con Linx l'ho bruciata...
tecno789
08-09-2011, 08:49
Figurati avevo una MSI 770-C45 che è ha aveva una circuiteria di alimentazione come la tua, e portando il vcore a 1,5V del mio Phenom II e provando la stabilità della cpu con Linx l'ho bruciata...
allora grazie mille , non si sa mai che magari sarei andato a fare qualche ciclo di linx :) comunque era solo per soddisfazione personale :fagiano:
in daily ora tengo i 3.8 ghz a 1.44v tranquilli..
milanok82
08-09-2011, 09:18
no quella voce infatti non è presente..
comunque per i 4 ghz non ho fatto nulla di speciale, ho lavorato sul moltiplicatore, aumentato il vcore per la stabilità, ma ci vuole un valore molto alto.. si ripresenta la situazione come con la vecchia cpu quindi penso proprio sia la scheda madre che tiene fino ai 3.7-3.8 ghz senza problemi, sopra diventa instabilissima..
Allora devi appunto dare un vcore alto proprio perchè manca la funzione LLC e per essere stabile devi dare un vcore alto.
tecno789
08-09-2011, 09:19
Allora devi appunto dare un vcore alto proprio perchè manca la funzione LLC e per essere stabile devi dare un vcore alto.
esatto, io quella voce me la sogno, e...purtroppo è abbastanza vecchia la mobo, quindi tra un pò farò il cambio con una mobo compatibile con bulldozer
milanok82
08-09-2011, 09:30
esatto, io quella voce me la sogno, e...purtroppo è abbastanza vecchia la mobo, quindi tra un pò farò il cambio con una mobo compatibile con bulldozer
Ma cmq a prescendire di tutto adesso hai trovato la frequenza di 3,8 ghz e di certo rispetto a 4 ghz non è che perdi molto.....cioè hai una cpu abbastanza performante anche a 3.8 ghz se dopo ci tieni accoppiato un cpu/nb di almeno 2400 2500 ghz sei apposto cosi.Il fatto di salire ancora di più è più che altro uno sfizio per vedere dove arriva la cpu e hai visto benissimo che a 4,2 ghz la tua cpu con un altro mobo ci arriverebbe tranquillamente quindi come dicesti prima non è poi sfigata come cpu anzi...
Comunque goditi la cpu a 3,8 ghz che ha prestazioni di tutto rispetto.
DaviDevil
08-09-2011, 09:37
Scusate ragazzi, uppo un attimo il mio problema.
Suggerimenti ricevuti:
- Alzare il vcore
Salve a tutti,
Ho provato ad eseguire lo SBLOCCO DEI CORE DORMIENTI su un sistema che ha:
- Mobo: Asus M4A785TD-V EVO
- CPU: AMD Phenom II X2 555 3.2GHz B.E. Box Socket AM3
- S.O.: Windows Seven 64 bit
So per certo che questa procedura si puo' fare sulla mia CPU.
So che la versione del bios (0512) è compatibile con la mia CPU (ma va? :P), quindi non penso ci sia bisogno di un aggiornamento.
Ecco le prove che ho fatto, agendo sui paramentri del BIOS.
*********************************************************
Prova 1:
ACC = AUTO
Unleash = Disabled
Risultato: Il pc si avvia normalmente ed è stabile... ma non riconosce i 2 core supplementari! (come se non avessi fatto nulla)
Prova 2:
ACC = ALL CORE
Unleash = Disabled
Risultato: Come Prova 1.
Prova 3
ACC = AUTO
Unleash = Enabled
Active CPU = 4 CORE
Risultato: Il pc è lentissimo sia all'avvio sia da avviato. Presenta piccoli freeze continui ma riconosce i 4 core. Aprendo il task manager si vede che un core lavora tra il 90% e il 100% senza eseguire nulla di che... gli altri "lavorano" normalmente.
Decido quindi di attivarne solo 3 sperando di escludere quello che sembra essere difettoso.
Prova 4
ACC = AUTO
Unleash = Enabled
Active CPU = Core 0,1,2 (Ho attivato solo 3 core)
Risultato: Il pc non si avvia!! Rimane alla schermata di caricamento dell'avvio di windows (quella nera con scritto "Avvio di Windows").
Prova 5
ACC = AUTO
Unleash = Enabled
Active CPU = Core 0,1,3 (I due principali piu' il "quarto" core)
Anche in questo caso il pc non si avvia e rimane nella stessa situazione di prima.
*********************************************************
Premettendo che sono un neofita riguardo sblocchi/OC/etc...
Qualcuno sa dirmi se sbaglio qualcosa e/o cosa devo fare per capire se sti 2 core dormienti possono essere attivati in qualche maniera?
Grazie.
tecno789
08-09-2011, 09:40
Ma cmq a prescendire di tutto adesso hai trovato la frequenza di 3,8 ghz e di certo rispetto a 4 ghz non è che perdi molto.....cioè hai una cpu abbastanza performante anche a 3.8 ghz se dopo ci tieni accoppiato un cpu/nb di almeno 2400 2500 ghz sei apposto cosi.Il fatto di salire ancora di più è più che altro uno sfizio per vedere dove arriva la cpu e hai visto benissimo che a 4,2 ghz la tua cpu con un altro mobo ci arriverebbe tranquillamente quindi come dicesti prima non è poi sfigata come cpu anzi...
Comunque goditi la cpu a 3,8 ghz che ha prestazioni di tutto rispetto.
e si diciamo che questa situazione mi fa rimanere con l'amaro in bocca, perchè so che arriva a 4.2 ghz però non posso sfruttarli :fagiano:
per quanto riguarda il NB non capisco perchè ma se lo alzo faccio meno punti in cinebench e robe simili, sembra quasi che perda in prestazioni!
Nforce Ultra
08-09-2011, 09:44
e si diciamo che questa situazione mi fa rimanere con l'amaro in bocca, perchè so che arriva a 4.2 ghz però non posso sfruttarli :fagiano:
per quanto riguarda il NB non capisco perchè ma se lo alzo faccio meno punti in cinebench e robe simili, sembra quasi che perda in prestazioni!
Probabilmente perchè non sei perfettamente stabile, prova ad alzare un pelo il voltaggio CPU-NB e vedrai che va apposto.
tecno789
08-09-2011, 09:45
Probabilmente perchè non sei perfettamente stabile, prova ad alzare un pelo il voltaggio CPU-NB e vedrai che va apposto.
mhm ok..sarà sicuramente quello, ci avevo pensato anche io..grazie
blackloris
08-09-2011, 10:23
salve a tutti...ieri ho iniziato a occare il mio procio un phenom 2 x4 965 con una mobo Asus Crosshair III Formula e un dissipatore ad aria grosso quanto un tostapane e una5870...siccome sono alle prime armi nn vorrei fare danni...giocando a crisis2 vedo ke di default ho pochi fps e vorrei portare su un po tutto...
sono partito ad aumentare il motiplicatore a 17 e il bus a 235....e fin qui tutto a posto... il procio è a 3995 e le ram sotto i 1600....se provo ad aumentare ancora xo quando riavvio schermata blu...mi hanno detto di aumentare il v core...ma nn ho capito quale...sulla mia mobo c i sono 3 valori da impostare...i primi due partono da un valore di 0.8 e il terzo di 2.5 nn capisco quale devo smanettare....ki mi sa dare una mano?ma qual è il massimo ke posso ottenere?a il nn ho mai flashato nessun bios ne della mobo ne della vga...
blackloris
08-09-2011, 10:32
sono:
cpu voltage
cpu/nb voltage
cpu vdda voltage
ora sono tutti su auto..
zamboqdb
08-09-2011, 10:48
sono:
cpu voltage
cpu/nb voltage
cpu vdda voltage
ora sono tutti su auto..
Per il processore devi giocare con il cpu voltage, se trovi stabilità puoi provare ad alzare anche il cpu-nb che è in poche parole la freq con cui il processore comunica con le ram e per alzarlo devi giocare con il secondo valore (cpu-nb voltage) mentre il cpu vdda lascialo stare. :)
blackloris
08-09-2011, 11:08
ok ma un 965 a ke ghz puo arrivare? anche a 4.3?di partenza è 3.3....
altra cosa le mie ram cl7 dell g skil vanno a una tensione di 0.9...e possono andare a massimo 1600mhz...ma se modifico il vcore/nb mi va a sballare questi valori? xke ora come ora con moltiplicatore a 17 e bus a 235 sono al limite con le ram...o possono salire anche sopra i 1.600...ma il v core ora come ora è 0.8 posso arrivare quindi fino a 1.4 senza creare delle mega fusioni?
tecno789
08-09-2011, 11:14
ok ma un 965 a ke ghz puo arrivare? anche a 4.3?di partenza è 3.3....
altra cosa le mie ram cl7 dell g skil vanno a una tensione di 0.9...e possono andare a massimo 1600mhz...ma se modifico il vcore/nb mi va a sballare questi valori? xke ora come ora con moltiplicatore a 17 e bus a 235 sono al limite con le ram...o possono salire anche sopra i 1.600...ma il v core ora come ora è 0.8 posso arrivare quindi fino a 1.4 senza creare delle mega fusioni?
ogni cpu è storia a sè, quindi non resta che provare e finchè ci stai dentro con le temperature puoi cercare di tirargli il collo, altrimenti ti fermi!
se è una cpu black edition i valori non vengono sballati, in quanto vai ad agire di moltiplicatore.
ho visto che hai provato ad aumentare il bus, invece se aumenti solo il moltiplicatore è molto meglio perchè non vai a sballari i dati delle ram!
blackloris
08-09-2011, 11:19
la mia è black edition...se aumento il moltiplicatore e basta sale solo la cpu...e per aumentare le ram come faccio?ke riga devo vedere?
tecno789
08-09-2011, 11:22
la mia è black edition...se aumento il moltiplicatore e basta sale solo la cpu...e per aumentare le ram come faccio?ke riga devo vedere?
ah hai intenzione anche di overcloccare le ram??
beh intanto ti puoi occupare della cpu e di trovarne il suo limite, poi alla fine passi alle ram!
la riga da vedere è set memory clock / timings, le ram sono difficili da tenere stabili ci vuole molta esperienza, comunque vai per gradi, comincia ad occare la tua cpu.
blackloris
08-09-2011, 11:31
è che aumentando bus e moltiplicatore mi sembrava facile aumentare le ram visto ke ora funzionano a 1333 e possono andare fino a 1600...
tecno789
08-09-2011, 11:36
è che aumentando bus e moltiplicatore mi sembrava facile aumentare le ram visto ke ora funzionano a 1333 e possono andare fino a 1600...
puoi provare però se sali e hai instabilità, a chi dai la colpa??
blackloris
08-09-2011, 13:36
capisco...allora prima trovo il limite x la cpu..che sara intorno ai 4ghz...poi faccio le ram e poi la vga?x le ram quindi basta poi selezionare i vari valori gia preimpostati e basta?senza menate sul moltiplicatore ecc?
liberato87
08-09-2011, 13:53
ciao ragazzi
volevo fare un piccolo confronto di temperature per chi ha un thuban sui 4ghz..
sicuramente l aumento delle temperature ha inciso però in questo momento ho 26 gradi in stanza e la cpu tra 36 e 38 gradi.
la temp della main è 34..
in full se gioco a bf bc2 tocco i 52 gradi..
questo è invece un prime95 fatto con 28 gradi di tamb con
1090t @ 4ghz (vcore 1.42 - 1,44)
nb at 2800 (with 1,25v)
http://img585.imageshack.us/img585/907/prime9510minuti4ghz1600.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/585/prime9510minuti4ghz1600.png/)
massima temperatura toccata 58 gradi ma in media era sui 54-55.
sono grato a chiunque possa farmi un confronto con le sue temp a più o meno le stesse impostazioni grazie.
maverick_s90
08-09-2011, 14:59
ciao ragazzi
volevo fare un piccolo confronto di temperature per chi ha un thuban sui 4ghz..
sicuramente l aumento delle temperature ha inciso però in questo momento ho 26 gradi in stanza e la cpu tra 36 e 38 gradi.
la temp della main è 34..
in full se gioco a bf bc2 tocco i 52 gradi..
questo è invece un prime95 fatto con 28 gradi di tamb con
1090t @ 4ghz (vcore 1.42 - 1,44)
nb at 2800 (with 1,25v)
http://img585.imageshack.us/img585/907/prime9510minuti4ghz1600.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/585/prime9510minuti4ghz1600.png/)
massima temperatura toccata 58 gradi ma in media era sui 54-55.
sono grato a chiunque possa farmi un confronto con le sue temp a più o meno le stesse impostazioni grazie.
ciao forse più ho meno ti posso aiutare..ho un thuban a 4ghz vcore 1,37 in idle ho 36/37° e giocando 47/48° max...la scheda madre a 34°...il nb a 2800 1,20/1,25 di voltaggio e di temp 58° e sb 44° in full...con prime 95 devo provare che non ricordo quanto faceva..
liberato87
08-09-2011, 15:09
ciao forse più ho meno ti posso aiutare..ho un thuban a 4ghz vcore 1,37 in idle ho 36/37° e giocando 47/48° max...la scheda madre a 34°...il nb a 2800 1,20/1,25 di voltaggio e di temp 58° e sb 44° in full...con prime 95 devo provare che non ricordo quanto faceva..
ti ringrazio.
in idle però ti scende con il cnq o con k10stat?
Grande guida! soprattutto per i neofiti come me :D
tecno789
08-09-2011, 15:27
Grande guida! soprattutto per i neofiti come me :D
allora gli stai tirando il collo alla mia cpu?? :D
Non dico di essere RokSolid perchè ce ne vorrà ancora probabilmente, però intanto con l'H60 (arrivato oggi) e le RAM tutte al posto giusto (ieri avevo ancora su il Ninja 3 che non mi permetteva di montare le RAM in modo corretto, stavo con una in uno slot blu e una in uno nero :doh: ) e con la loro freq di default (1600@cl7), le cose sembrano funzionare meglio. Noto che le mie RAM, nonostante salgano bene, fanno una fatica cane a darmi stabilità, anche con timing rilassati (1866@cl9), invece in quest'ultima impostazione sembra tutto moooolto più stabile..
http://img687.imageshack.us/img687/8353/linx2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/687/linx2.png/)
Il CPU/NB ce l'ho a 2700Mhz con tipo 1,68v o 1,71v non ricordo quale dei due step.. A giudicare dalla costanza dei GigaFlops sembra lavorare bene.. :D
Ora devo solo riuscire a trovare delle viti americane per mettere la seconda ventola al radiatore dell'H60 e creare una configurazione push-pull.. :fagiano: Sapete dove posso trovarle? Il ferramenta del mio paese mi ha riso in faccia.. :doh:
mi sembra buono sia come temp che come gflops, ma abbassa il cpu-nb voltage... 1,68 è esagerato.
;) CIAUZ
maverick_s90
08-09-2011, 16:32
ti ringrazio.
in idle però ti scende con il cnq o con k10stat?
che vuoi dire se in idle scende con il cnq o con k10stat? per cnq intendi cool anda quiet? se si il mio è disabilitato
liberato87
08-09-2011, 16:37
che vuoi dire se in idle scende con il cnq o con k10stat? per cnq intendi cool anda quiet? se si il mio è disabilitato
volevo sapere se per idle intendevi con la cpu a 800 mhz, ma se non hai k10stat e hai il cnq disabilitato penso che ti rimanga sempre a 4ghz
maverick_s90
08-09-2011, 16:41
volevo sapere se per idle intendevi con la cpu a 800 mhz, ma se non hai k10stat e hai il cnq disabilitato penso che ti rimanga sempre a 4ghz
sisi sempre a 4 ghz lavora...cmq nei periodi più caldi è arrivato in idle a 39°
fester40
08-09-2011, 16:43
Ciao, qual è grossomodo l'oscillazione "tollerabile" dei gflops?
Ciao, qual è grossomodo l'oscillazione "tollerabile" dei gflops?
Generalmente inferiore al gflop,a volte fra un ciclo e l'altro c'è anche una differenza di 2 gflops e questo (se nn si sono fatte altre operazioni) può essere sintomo di una leggera instabilità... come quando alzando ulteriormente la frequenza cpu o nb il punteggio invece di aumentare diminuisce.
;) CIAUZ
tecno789
08-09-2011, 17:42
Generalmente inferiore al gflop,a volte fra un ciclo e l'altro c'è anche una differenza di 2 gflops e questo (se nn si sono fatte altre operazioni) può essere sintomo di una leggera instabilità... come quando alzando ulteriormente la frequenza cpu o nb il punteggio invece di aumentare diminuisce.
;) CIAUZ
esatto questo è capitato proprio a me con il nb, sintomo che bisogna stabilizzare un componente dandogli più corrente!
grande isomen. :cool:
SuperFabio
08-09-2011, 18:10
Mi pare scarsino per poter raffreddare 1,45v.. Che temperature fai?
mi piacerebbe dirtelo, ma sbloccando i core le temperature le legge tutte sbagliate, sia con core temp che con hwmonitor
tecno789
08-09-2011, 19:24
a quanto mettete il vcore quando siete a 800 mhz per gli esa-core??
mi piacerebbe dirtelo, ma sbloccando i core le temperature le legge tutte sbagliate, sia con core temp che con hwmonitor
Nn devi guardare quella dei core ma quella cpu.
;) CIAUZ
SuperFabio
08-09-2011, 20:38
Nn devi guardare quella dei core ma quella cpu.
;) CIAUZ
e dove la vedo nei programmi citati?
Nautilu$
08-09-2011, 21:23
a quanto mettete il vcore quando siete a 800 mhz per gli esa-core??
Non ho provato a scendere sotto i 0,85v ... per la cpu a 1280Mhz (fsb a 320Mhz ;))
1,11v per 2080Mhz
1,25v per 3200Mhz
...però in ogni caso il cpu-nb deve stare intorno a 1,2v (e fino a 1,25v per i 4Ghz), sennò ogni tanto ho qualche freeze! (con il nb a 2900Mhz)
e dove la vedo nei programmi citati?
Core temp nn la da, in hwmonitor con alcune mopbo ha la dicitura cpu con altre no... ma è sempre quella con il maggior scarto fra idle e full.
;) CIAUZ
a quanto mettete il vcore quando siete a 800 mhz per gli esa-core??
A 1,1 ho problemi di stabilità impostandolo più basso del cpu-nb voltage:
http://img849.imageshack.us/img849/7760/1090dailyuse.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/1090dailyuse.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nn guardare l'impostazioni del turbo che cmq èra disabilitato dal bios, ci ho fatto solo qualche test per curiosità.
PS
nn meravigliarti delle temp basse, questo test risale a gennaio... e quella dei core nn è attendibile
;) CIAUZ
maverick_s90
08-09-2011, 22:24
A 1,1 ho problemi di stabilità impostandolo più basso del cpu-nb voltage:
http://img849.imageshack.us/img849/7760/1090dailyuse.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/1090dailyuse.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nn guardare l'impostazioni del turbo che cmq èra disabilitato dal bios, ci ho fatto solo qualche test per curiosità.
PS
nn meravigliarti delle temp basse, questo test risale a gennaio... e quella dei core nn è attendibile
;) CIAUZ
comincio a capire perchè hai temp così basse..ma perchè usate la cpu a 800 mhz? per risparmiare corrente?
DaviDevil
09-09-2011, 00:12
Dopo aver provato invano a "svegliare i 2 core dormienti" (Vedi post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35879378&posted=1#post35879378)) mi sono concentrato solo sul moltiplicatore sbloccato verso l'alto della cpu.
Ricordo la configurazione:
- Mobo: Asus M4A785TD-V EVO
- CPU: AMD Phenom II X2 555 3.2GHz B.E. Box Socket AM3
- S.O.: Windows Seven 64 bit
- RAM: (2x) Corsair 2GB 1333 MHz C9 Value Select
- Cooling: Arctic Cooling Freezer 7-Pro Rev.2 Core i7/i5 AM3
I risultati STABILI sono questi, con temperatura durante wPrime (per 30 minuti) di 55° max:
http://img29.imageshack.us/img29/5303/cpuzjo.png
Ora,
voglio puntare sul NB e ho un paio di domande a riguardo:
1) Nella guida c'e' scritto che bisogna selezionare lo "step" successivo rispetto al valore di default della voce "CPU/NB Frequency". Peccato che io ce l'ho impostato su AUTO, quindi non so il valore attuale. Come fare per saperlo?
2) Sempre nella guida c'e' scritto che
"...è stato verificato che il miglioramento prestazionale risulta marcato fino a che la frequenza del CPU-NB risulta circa 2-2.5 volte la frequenza delle ram."
Ma è meglio andare sopra o sotto i "2-2,5 volte"?
3) Dato che gia' con il solo moltiplicatore della CPU arrivo a 55° di temperatura massima sotto stress, occando anche il NB rischiero' di sforare i 60°? (eppure non ho un cooling di stock..)
Grazie mille anticipatamente! :D
liberato87
09-09-2011, 00:21
comincio a capire perchè hai temp così basse..ma perchè usate la cpu a 800 mhz? per risparmiare corrente?
quando non c è bisogno di usare la cpu alla massima frequenza (in ambiente desktop, se navighi ecc ecc) è inutile tenerla al massimo.
col cnq o con k10stat abilitando il clock control la cpu "scala" in base al carico e se c'è poco carico scende di frequenza e di voltaggio, questo fa risparmiare corrente e la cpu scalda di meno, quindi si ha meno rumore delle ventole del dissi..
maverick_s90
09-09-2011, 08:26
quando non c è bisogno di usare la cpu alla massima frequenza (in ambiente desktop, se navighi ecc ecc) è inutile tenerla al massimo.
col cnq o con k10stat abilitando il clock control la cpu "scala" in base al carico e se c'è poco carico scende di frequenza e di voltaggio, questo fa risparmiare corrente e la cpu scalda di meno, quindi si ha meno rumore delle ventole del dissi..
io preferisco avere la cpu sempre reattiva senza alcun rallentamento! mi pare che una volta ho visto questa funzione anche nel programma della scheda madre asus AI Epu..che ha tre impostazioni : high perf., silenzioso e auto...e come questi programmi che utilizzate voi?
Nautilu$
09-09-2011, 08:50
come già scritto da Liberato sopra, usiamo Cool&Quite (attivabile da bios o meno) o K10STAT (+ completo).
Ma a te sembra normale consumare 100W in più magari per ore inutilmente? La reattività per navigare ce l'hai anche a 800Mhz! Bastano anche per tante operazioni + comuni (copia di file, scaricare)... e anche per la visione di films HD (il procio sta sempre ai minimi termini se usi software che sfruttano la gpu).
Certo! E' per risparmiare energia! sai... quella cosa che costa molto e che inquina il mondo dove viviamo... l'unico! ;) ...clicca sul mio link in firma!
tecno789
09-09-2011, 09:09
ieri mi è successa una cosa strana...
usavo k10stat e avevo messo il procio a 800 mhz, poi l'ho riportato a 3.8 perchè mi serviva una frequenza alta, ma era come se lavorasse continuamente ancora a 800, infatti mi faceva pochi fps, riavvio e si ristabilizza tutto, come mai succede questo??
Nautilu$
09-09-2011, 09:23
che vuol dire "poi l'ho riportato a 3.8" ? :confused:
La frequenza sale e scende da sola...in base al carico della cpu!
Non devi cambiarlo tu in manuale...a meno che non ti serva per testare la stabilità di quella determinata frequenza!
Mi sa che non l'hai configurato bene...
Hai creato un collegamento (da mettere in esecuzione automatica) di K10STAT
e aggiunto (su Destinazione) una riga tipo questa?:
"C:\Program Files (x86)\K10stat\K10STAT.exe" -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:2 -NoWindow
Ce l'hai la spunta su "Enable clock control"?
E "Lock P-state" lo tieni su UNLOCK ?
maverick_s90
09-09-2011, 09:29
come già scritto da Liberato sopra, usiamo Cool&Quite (attivabile da bios o meno) o K10STAT (+ completo).
Ma a te sembra normale consumare 100W in più magari per ore inutilmente? La reattività per navigare ce l'hai anche a 800Mhz! Bastano anche per tante operazioni + comuni (copia di file, scaricare)... e anche per la visione di films HD (il procio sta sempre ai minimi termini se usi software che sfruttano la gpu).
Certo! E' per risparmiare energia! sai... quella cosa che costa molto e che inquina il mondo dove viviamo... l'unico! ;) ...clicca sul mio link in firma!
cmq il programma che dico io della asus è molto buono...e completo..
tecno789
09-09-2011, 09:36
che vuol dire "poi l'ho riportato a 3.8" ? :confused:
La frequenza sale e scende da sola...in base al carico della cpu!
Non devi cambiarlo tu in manuale...a meno che non ti serva per testare la stabilità di quella determinata frequenza!
Mi sa che non l'hai configurato bene...
Hai creato un collegamento (da mettere in esecuzione automatica) di K10STAT
e aggiunto (su Destinazione) una riga tipo questa?:
"C:\Program Files (x86)\K10stat\K10STAT.exe" -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:2 -NoWindow
Ce l'hai la spunta su "Enable clock control"?
E "Lock P-state" lo tieni su UNLOCK ?
si nel senso che avevo messo il lock sulla frequenza di 3.8 perchè mi serviva tutta la "potenza"..
si si tranquillo le ho fatte, unica cosa che riscontro è che il voltaggio non è uguale a quello segnalato su cpu-z, ci sono delle incongruenze...e quindi mi vine difficile lascare in automatico il cambio di frequenza per cui "locko" i p-state quando ne ho bisogno... capito?
liberato87
09-09-2011, 09:45
cmq il programma che dico io della asus è molto buono...e completo..
parli di asus epu?
k10stat è molto più completo e poi è molto semplice da usare.. sopratutto ti permette di variare tutto (tranne la frequenza del nb) e fare dei test al volo senza dover ogni volta riavviare, entrare nel bios, salvare e uscire.
epu nella ai suite II funziona molto bene, a me piace più che altro il fatto che ti spegne le ventole ;)
maverick_s90
09-09-2011, 10:19
parli di asus epu?
k10stat è molto più completo e poi è molto semplice da usare.. sopratutto ti permette di variare tutto (tranne la frequenza del nb) e fare dei test al volo senza dover ogni volta riavviare, entrare nel bios, salvare e uscire.
epu nella ai suite II funziona molto bene, a me piace più che altro il fatto che ti spegne le ventole ;)
si aus epu...è molto semplice..anche con questo da win puoi farlo senza riavviare..
tecno789
09-09-2011, 10:20
si aus epu...è molto semplice..anche con questo da win puoi farlo senza riavviare..
beh k10 stat è ottimo, però bisogna perderci del tempo per configurarlo...
DaviDevil
09-09-2011, 10:32
Nessuno mi aiuta? :confused: :cry:
tecno789
09-09-2011, 10:41
Dopo aver provato invano a "svegliare i 2 core dormienti" (Vedi post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35879378&posted=1#post35879378)) mi sono concentrato solo sul moltiplicatore sbloccato verso l'alto della cpu.
Ricordo la configurazione:
- Mobo: Asus M4A785TD-V EVO
- CPU: AMD Phenom II X2 555 3.2GHz B.E. Box Socket AM3
- S.O.: Windows Seven 64 bit
- RAM: (2x) Corsair 2GB 1333 MHz C9 Value Select
- Cooling: Arctic Cooling Freezer 7-Pro Rev.2 Core i7/i5 AM3
I risultati STABILI sono questi, con temperatura durante wPrime (per 30 minuti) di 55° max:
http://img29.imageshack.us/img29/5303/cpuzjo.png
Ora,
voglio puntare sul NB e ho un paio di domande a riguardo:
1) Nella guida c'e' scritto che bisogna selezionare lo "step" successivo rispetto al valore di default della voce "CPU/NB Frequency". Peccato che io ce l'ho impostato su AUTO, quindi non so il valore attuale. Come fare per saperlo?
2) Sempre nella guida c'e' scritto che
Ma è meglio andare sopra o sotto i "2-2,5 volte"?
3) Dato che gia' con il solo moltiplicatore della CPU arrivo a 55° di temperatura massima sotto stress, occando anche il NB rischiero' di sforare i 60°? (eppure non ho un cooling di stock..)
Grazie mille anticipatamente! :D
1) il valore di default del NB è 2000.
2) Prova ad alzarlo sino ai 2400
3) Prova, non si possono assicurare cose del genere, forse leggermente aumenterà la temperatura.
Nautilu$
09-09-2011, 10:48
1) il valore di default del NB è 2000.
2) Prova ad alzarlo sino ai 2400
3) Prova, non si possono assicurare cose del genere, forse leggermente aumenterà la temperatura.
risposta per DaviDevil:
Se alzi la freq. NB , ricordati che oltre una certa soglia dovrai alzare anche la tensione cpu-nb
tecno789
09-09-2011, 10:50
risposta per DaviDevil:
Se alzi la freq. NB , ricordati che oltre una certa soglia dovrai alzare anche la tensione cpu-nb
sino a 2.4 ghz non dovresti avere problemi, poi devi alzare quel valore se vuoi stabilità...
blackloris
09-09-2011, 11:19
ho overcloccato il 965 a 4 ghz e volt 1.4...xo ora con le vecchie configurazioni occade della mia 5870 mi viene schermata blu...se la lasciola vga di default no...devo rifare le occature sulla vga?l overclock sul procio ha reso instabili le occature sulla vga?
Nautilu$
09-09-2011, 11:26
successo anche a me... non ci ho perso ancora molto tempo..... però qualcosa ho risolto alzando un po' la tensione SB della m/b .... e un altro po' cpu/nb...
...però fa ancora caldo.... quest'inverno non succedeva!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.