PDA

View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

Mr.HW
27-09-2010, 18:32
L'artic freezer 64 pro è insufficente per tenere a bada un quad core in oc (lo dico con esperienza diretta... ne ho 2), cmq basta che tocchi le heat pipes con un dito, a 59° dovrebbero essere belle calde... constatando ciò sarai sicuro che il contatto con l'his è ottimale.

PS
per avere un quadro completo sarebbe utile sapere anche la mobo e i voltaggi usati

;) CIAUZ

Si certo, ma non stavo curando direttamente il suo problema, ma ho fatto intervento solo sulla situazione della pasta termica che va applicata bene aldila del fatto che se tocchi le hotpipe scottano ,ma se non metti la pasta lo stesso le hotpipe scottano per quanto il contatto dell'his si aperfetto con la base del dissi.
Per quanto riguarda il suo problema quoto ankio sul fatto che bisogna avere un apanoramica completa dei voltaggi che usa attualmente. Alla fine puo darsi che la pasta termica non centri un cavolo cn il suo problema, ma mi sentivo di intervenire quando ha detto: "ne ho messa poca centra quello" ?
Risp: centrare nn lo so se centra, ma mettere male la pasta è uno dei motivi che causa problematiche di temperature.

Mr.HW
27-09-2010, 18:36
Ho aggiunto la pasta termica ma la situazione è rimasta la stessa...
Per i voltaggi io non ho toccato nulla..ho soltanto aumentato il clock, i voltaggi dovrebbero essere standard. Mentre il processore era a 3,4 ghz il voltaggio era a 1,248 mi pare.

Ad ogni modo mi sembra strano che l'artic cooling non sia sufficiente...mi ricordo che quando uscì il 920 in molte recensioni si parlava di poterlo overcloccare con il dissipatore stock che penso sia ben al di sotto dell'artic cooling...

intendi il 920 intel ?
se intendi quello non è da fare paragoni, i processori intel hanno architettura diversa.
Cmq puo darsi che il sensore ti dia delle temp sbagliate, puo darsi che la cpu sia capitata cosi che scaldi troppo, sono probabili tante cose.
Riporta tutto a default, e monitora le temp a default e dicci quanto fai in full e in idle. Iniziamo cosi in modo da escludere che la cpu possa essere un esemplare tendente di fabbrica a temp alte.

Lights_n_roses
27-09-2010, 18:59
no scusa ho scritto male intendevo il 940

Lights_n_roses
27-09-2010, 19:24
allora ho riportato la frequenza a 3.0 ghz....a "fermo" il processore sta sui 42 gradi che già mi sembrano troppi..al massimo dello sforzo sale fino a 59 gradi ..praticamente il valore raggiunto con 3.4 ghz...mi inizio a domandare se con il dissipatore stock non funzioni meglio ....pare che sto artic cooling sia molto inadeguato..
Che dite provo il dissipatore stock ?

Mr.HW
27-09-2010, 19:36
allora ho riportato la frequenza a 3.0 ghz....a "fermo" il processore sta sui 42 gradi che già mi sembrano troppi..al massimo dello sforzo sale fino a 59 gradi ..praticamente il valore raggiunto con 3.4 ghz...mi inizio a domandare se con il dissipatore stock non funzioni meglio ....pare che sto artic cooling sia molto inadeguato..
Che dite provo il dissipatore stock ?

il freezer64 come ti ha gia spiegato isomen non è adeguato, ma non so fino a ch epunto con il dissi stock ottieni risultati migliori.
Cmq se oltre la freq hai riportato a default anche i voltaggi e ottieni quelle temp è chiaro che in condizione standard il problema nn è per i voltaggi. Il problema è nella cpu stessa che scalda cosi di fabbrica oppure con un dissi migliore recuperi qualcosa. Ma per quanto il freezer sia inadeguato, quelle temp sn troppo alte considerando le condizioni standard.

Lights_n_roses
27-09-2010, 19:38
ad ogni modo a me 62 gradi come temperatura di blococ pare decisamente troppo bassa...partendo dal presupposto che il mio artic cooling non sia sto granchè penso sia meglio del dissipatore stock...se quando gira a pieno carico arriva alla temperatura massima con il mio non oso immaginare cosa succeda con quello stock, tra l'altro un processore che sta sotto i 40 gradi non l'ho mai visto ..prima avevo un amd 6000+ x2 stava pure quello sui 42 gradi a fermo...
Sono andato a vedere un altro pc che ho in casa con un core duo a 3 ghz e quello a fermo addirittura sta sui 45 gradi ...non è possibile tenerlo sotto i 60 con un dissipatore normale..
Ci vorrà il mega zalman per tenerlo così basso ...

Mr.HW
27-09-2010, 19:52
ad ogni modo a me 62 gradi come temperatura di blococ pare decisamente troppo bassa...partendo dal presupposto che il mio artic cooling non sia sto granchè penso sia meglio del dissipatore stock...se quando gira a pieno carico arriva alla temperatura massima con il mio non oso immaginare cosa succeda con quello stock, tra l'altro un processore che sta sotto i 40 gradi non l'ho mai visto ..prima avevo un amd 6000+ x2 stava pure quello sui 42 gradi a fermo...
Sono andato a vedere un altro pc che ho in casa con un core duo a 3 ghz e quello a fermo addirittura sta sui 45 gradi ...non è possibile tenerlo sotto i 60 con un dissipatore normale..
Ci vorrà il mega zalman per tenerlo così basso ...

Non lo so non ho mai avuto un deneb, ma ti dico per i processori che ho e che ho avuto che in standard anche ad aria 62 gradi in full sono troppi, per i 42 gradi in idle ancora ancora ci puo stare. Esempio il mio 5400+ X2 sta con il dissi stock a 3ghz con temp: 41 in idle e massimo 55 in full.
Per quanto riguarda la questione che ti sembra strano che il pc si blocchi a 62 gradi, diciamo che i sistemi informatici rispondono diversamente uno dall'altro (dipende tutto dalle condizioni genrali degli altri componenti), si è vero, non è alta da causare freeze di sistema, pero sei sicuro che il sensore ti aggiorni in tempo reale la temperatura esatta ?
ES: quando arriva a 62 ed avviene il frezee è probabile che il sensore nn faccia in tempo ad aggiornare la temp (es a 65-66) xkè viene anticipato dal blocco di sistema.

Lights_n_roses
27-09-2010, 20:03
per il freeze la cosa è un po diversa...l'unico freeze che è avvenuto è capitato con l'amd overdrive mentre faceva l'autoclock....gli altri test li ho fatti facendo partire una transcodifica video che spreme tutti e 4 i core al massimo, ho monitorato la temperatura con l'amd overdrive e quando è arrivata a 60 gradi ho fermato il programma di transcodifica per evitare il blocco del sistema perchè ho letto qu iin prima pagina che questo processore ha una temperatura massima di 62 gradi...
Ad ogni modo dite che posso spedirlo indietro in garanzia se "scalda" troppo ? secondo me no...

isomen
27-09-2010, 20:04
@ Mr.HW
il mio intervento nn voleva assolutamente essere una critica o farmi sembrare bravo, preferisco giocare in squadra... che contro :)

@ Lights_n_roses

queste cpu hanno una temp max abbastanza bassa, ma la prima cosa da accertare è che la rilevazione sia attendibile... perché molto spesso quella dei core nn lo è e i sensori delle mobo a volte sballano anche di diversi gradi (anche per capire questo può essere utile il contatto con le heat pipes, in mancanza di una sonda esterna), cmq in caso la temp sia realmente troppo alta la cpu dovrebbe andare in protezione e spengersi o almeno abbassare la frequenza a 800 mhz.

PS
stai usando una mobo am2 o am2+? perché su am2 i consumi sono più alti e quindi è facile immaginare che scaldi anche di più

;) CIAUZ

Mr.HW
27-09-2010, 20:08
per il freeze la cosa è un po diversa...l'unico freeze che è avvenuto è capitato con l'amd overdrive mentre faceva l'autoclock....gli altri test li ho fatti facendo partire una transcodifica video che spreme tutti e 4 i core al massimo, ho monitorato la temperatura con l'amd overdrive e quando è arrivata a 60 gradi ho fermato il programma di transcodifica per evitare il blocco del sistema perchè ho letto qu iin prima pagina che questo processore ha una temperatura massima di 62 gradi...
Ad ogni modo dite che posso spedirlo indietro in garanzia se "scalda" troppo ? secondo me no...

No ma che spedisci, non te lo cambiano, per amd va bene se in full in condizioni standard non ti causa blocchi di sistema.
Prendi un buon dissipatore ed applica la massima cura durante il montaggio.

Mr.HW
27-09-2010, 20:11
@ Mr.HW
il mio intervento nn voleva assolutamente essere una critica o farmi sembrare bravo, preferisco giocare in squadra... che contro :)

;) CIAUZ

;)

Lights_n_roses
27-09-2010, 20:15
il fatto che non causi blocchi è da vedere...fino ad ora lìho sempre fermato io...ora provo a lasciare la conversione in corso ...vediamo se si blocca o no..
Ovviamente non posso tenere una cpu che ogni volta che gira al massimo mi va in freeze...
la scheda madre è ams2+ una m3a78-cm dell'asus ( supporta pure i vecchi 140 w ..)

isomen
27-09-2010, 20:34
il fatto che non causi blocchi è da vedere...fino ad ora lìho sempre fermato io...ora provo a lasciare la conversione in corso ...vediamo se si blocca o no..
Ovviamente non posso tenere una cpu che ogni volta che gira al massimo mi va in freeze...
la scheda madre è ams2+ una m3a78-cm dell'asus ( supporta pure i vecchi 140 w ..)

Che sia am2+ è bene, ma mi risulta che sia una mobo con vdroop tipicamente abbastanza pesante... e anche questo nn aiuta le temp, il bios che voltaggio legge per il vcore?

;) CIAUZ

Lights_n_roses
27-09-2010, 20:39
ho fatto il test per una decina di minuti...il pc non si è bloccato ma ci sono delle cose che non mi tornano...mi sa che il termometro della scheda madre non va ...

1) ho usato un altro programma per monitorare la temperatura e i dati sono gli stessi, ma la cosa veramente curiosa è che appena arrivato alla temperatura di 61 gradi, senza che la velocità della ventola aumeti, la temperatura scende a 55 gradi senza motivo per poi risalire nuovamente a 61 gradi, e così in modo ciclico..

2) ho toccato le serpentine del dissipatore ( quelle di rame ) sia all'attacco del processore che alla fine, non so dire bene se a 60 gradi una persona normale si scotta un dito,ma quelle serpentine erano tiepide a voler esagerare...

http://img822.imageshack.us/img822/4605/72123496.jpg (http://img822.imageshack.us/i/72123496.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

isomen
27-09-2010, 20:56
ho fatto il test per una decina di minuti...il pc non si è bloccato ma ci sono delle cose che non mi tornano...mi sa che il termometro della scheda madre non va ...

1) ho usato un altro programma per monitorare la temperatura e i dati sono gli stessi, ma la cosa veramente curiosa è che appena arrivato alla temperatura di 61 gradi, senza che la velocità della ventola aumeti, la temperatura scende a 55 gradi senza motivo per poi risalire nuovamente a 61 gradi, e così in modo ciclico..

2) ho toccato le serpentine del dissipatore ( quelle di rame ) sia all'attacco del processore che alla fine, non so dire bene se a 60 gradi una persona normale si scotta un dito,ma quelle serpentine erano tiepide a voler esagerare...

http://img822.imageshack.us/img822/4605/72123496.jpg (http://img822.imageshack.us/i/72123496.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Con una temp cpu di 60° reali le heat pipes (serpentine) vicino alla base del dissi dovrebbero essere molto calde (nn dico da ustionarsi, ma dovresti tenerci a malapena il dito sopra), quindi i casi sono 2... o il dissi nn è bene a contatto con l'his (poca o troppa pasta, his concavo o convesso)... o la temp nn è rilevata correttamente.

;) CIAUZ

Lights_n_roses
27-09-2010, 21:05
cosa è l'his ? scusa l'ignoranza..

cmq il dissipatore a me sembra montato bene...lo zoccolo è perfettamente a contatto...cmq ho leggiucchiato a giro e pare che non sia l'unico ad avere temperature superiori ai 60 gradi ..tipo qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2010510&page=2 l'ultima risposta della discussione mi sembra emblematica...

isomen
27-09-2010, 21:30
cosa è l'his ? scusa l'ignoranza..

cmq il dissipatore a me sembra montato bene...lo zoccolo è perfettamente a contatto...cmq ho leggiucchiato a giro e pare che non sia l'unico ad avere temperature superiori ai 60 gradi ..tipo qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2010510&page=2 l'ultima risposta della discussione mi sembra emblematica...

L'his è la placca messa a protezione dei core, la parte di cpu su cui poggia il dissi.

;) CIAUZ

Lights_n_roses
27-09-2010, 21:54
si è decisamente a contatto...
Tra l'altro ho rieseguito il testo e stavolta sono arrivato a 64 gradi ..inizio a preoccuparmi..
Forse dovrei provare a fare un test con il dissipatore stock..ho letto in un'altra discussione che ho linkato qualche post più su che untipo con il dissipatore stock aveva temperature normali mentre con uno dell'artic cooling arriva sui 90 ....

phicrand_6358
27-09-2010, 23:22
prova il dissi stock, se le temp sono uguali o inferiori quasi sicuro dovrai lappare il dissipatore perchè la base è concava/convessa ,se non funziona lo stesso è l'his...

altra cosa,
1- il tuo arctic è pwm (ventola regolata secondo la temperatira)? potresti provare ad alzare la velocità della ventola o a farla salire prima...
2-il tuo case ad aerazione come sta messo?

Lights_n_roses
27-09-2010, 23:36
ho un cooler master cm690 ...cmq ora provo il dissipatore stock..non volevo farlo per poterlo vendere come nuovo ..usandolo il quadrato di pasta sparirà...
Cmq anche fosse il mio artic con base concava o convessa uno non saprei come addrizzarlo e due con la pasta a contatto non dovrebbe cambiare granchè...
Si credo proprio la ventola salga con la temperatura

Lights_n_roses
28-09-2010, 00:41
allora ho provato il dissipatore stock..incredibilmente la temperatura è rimasta leggermente più bassa rispetto all'artic cooling ...57 gradi però sembrava la turbina di un aereo..5000 rpm !!!
Credo di aver anche capito il perchè del problema dell'artic cooling, lo zoccolo del dissipatore è più piccolo del processore e di conseguenza non lo raffredda totalmente.
C'è modo di aumentare la velocità della ventola sull'artic cooling ? non va fortissimo..

phicrand_6358
28-09-2010, 13:19
C'è modo di aumentare la velocità della ventola sull'artic cooling ? non va fortissimo..

se mi dici il modello della scheda madre potrei essere più preciso...
cmq in genere nel bios, sotto hardware monitor, vengono indicate la temperatura a cui le ventole alzano la velocità e la percentuale al minimo...
prova ad abbassare la prima e/o alzare la seconda

Lights_n_roses
28-09-2010, 13:44
a velocità data dall'arctic cooling è di 2200 rpm già gira a 2500-2600 ...cmq ho una asus m3a78-cm

phicrand_6358
28-09-2010, 13:59
a velocità data dall'arctic cooling è di 2200 rpm già gira a 2500-2600 ...cmq ho una asus m3a78-cm

pag 2-18 del manuale

Smart Q-Fan Function
e
Fan Auto Mode Start Voltage

sono le voci che ti interessano...

Lights_n_roses
28-09-2010, 14:01
cmq ho mandato una mail ad amd mi hanno detto che la temperatura è effettivamente troppo alta...mi hanno chiesto di controllare che il dissipatore sia pulito e che la pasta termica sia presente...gli ho appena risposto che il processore è nuovo e che succede lo stesso anche con il dissipatore stock pulito e con la pasta termica di fabbrica..

Ad ogni modo girovagando su internet ho scoperto che non sono il solo ad avere temperature alte con questo processore...su un topic di hwupgrade un ragazzo riscontrava temperature altissime con questo : http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_43&mID=246 cosa chemi pare discretamente impossibile

Lights_n_roses
28-09-2010, 14:04
pag 2-18 del manuale

Smart Q-Fan Function
e
Fan Auto Mode Start Voltage

sono le voci che ti interessano...


smart Q-Fan è abilitato ...ora guardo la ocsa del voltaggio cmq vedrai che sarà su "enable" anche quella...anche perchè non è che ci siamo molte opzioni o la si abilità o la si disabilità..

Lights_n_roses
28-09-2010, 14:11
l'ho passata da 5 v a 6 v...ma non è che si brucia ?

Lights_n_roses
28-09-2010, 14:30
la ventola gira male a 6 v...tornato a 5

phicrand_6358
28-09-2010, 14:56
in che senso gira male?
cmq prova a 5.5v tranquillo non si brucia... le ventole lavorano a 12v...
quella tensione è per la ventola al minimo...

Lights_n_roses
28-09-2010, 15:03
nel senso che monitorando temperatura ed rpm i giri di complo scendevano a 0 per poi riprendere a 25XX ...strano..a 5v non lo fa..
Cmq ho chiamato l'assistenza clienti AMD mi hanno detto che se la temperatura massima a pieno carico è 61 gradi va bene, hli ho detto che leggendo su internet ho riscontrato temperature in full carico di 10 gradi meno..mi ha risposto che le condizioni di pieno carico non sono tutte uguali ( secondo me si invece...il massimo è sempre il massimo..) cmq mi ha consiglaito di fare un benchmark ( ora guardo...).
Ad ogni modo potrebbe essere che il problema sia il mio dissipatore che ha uno zoccolo troppo piccolo ? lo stock lo tiene a 2 gradi meno ed è molto peggio..solo che copre per intero la cpu a differenza dell'arctic cooling che ho...
Il tipo di amd cmq mi ha detto che posso rispedirlo indietro ad amd solo che vogliono dalle 3 settimane in su ( oddio..) non so se rimandarlo indietro o provare a prendere un zalman 9700..

Trepeddu
28-09-2010, 16:44
io ho lo stesso processore montato tra l altro da poco. ho i miei bravi problemucci di settaggio fine e aspetto un po per comprare una vga decente, pero posso dirti che con un dissi piu performante (io ho lo schyte infinity, con 2 ventole da 12 montate e la terza del case a pochi cm) e in idle (tipo ora che scrivo) il processore è a 32°/31°. certo l inverno aiuta pero son ben lontano dalle tue t. a pieno carico invece mi stava sui 49° con 3.6ghz di frequenza, dopo un ora abbondante di test. secondo me le differenze son troppe per limitarle al discorso procio fortunato e procio sfigato. di sicuro DEVI cambiare dissipatore, perche la base DEVE coprire TUTTO il procio. fossi in te mi doterei anche di pasta termica NUOVA e di una ventola performante.
ciao

Lights_n_roses
28-09-2010, 16:50
per favore avrei bisogno di una mano !

isomen
28-09-2010, 17:06
nel senso che monitorando temperatura ed rpm i giri di complo scendevano a 0 per poi riprendere a 25XX ...strano..a 5v non lo fa..
Cmq ho chiamato l'assistenza clienti AMD mi hanno detto che se la temperatura massima a pieno carico è 61 gradi va bene, hli ho detto che leggendo su internet ho riscontrato temperature in full carico di 10 gradi meno..mi ha risposto che le condizioni di pieno carico non sono tutte uguali ( secondo me si invece...il massimo è sempre il massimo..) cmq mi ha consiglaito di fare un benchmark ( ora guardo...).
Ad ogni modo potrebbe essere che il problema sia il mio dissipatore che ha uno zoccolo troppo piccolo ? lo stock lo tiene a 2 gradi meno ed è molto peggio..solo che copre per intero la cpu a differenza dell'arctic cooling che ho...
Il tipo di amd cmq mi ha detto che posso rispedirlo indietro ad amd solo che vogliono dalle 3 settimane in su ( oddio..) non so se rimandarlo indietro o provare a prendere un zalman 9700..

Il fatto che la base del 64 pro nn copra interamente l'his nn dovrebbe rappresentare un problema, ci sono diversi dissipatori fatti così, a patto che sia montato al centro dell'his.
Io ho provato anche a sostituire la ventola da 2200 con una da 3000 però il guadagno è di circa 2 gradi, cmq nel tuo caso cercherei di provare la cpu su un'altra mobo... perché se il contatto è ottimale ma il dissi rimane poco più che tiepido, 61° nn sembrano reali... ma potrebbe scazzare la cpu o la mobo.

PS
altro sintomo che la temp potrebbe nn essere reale è il fatto che (a parte la prova d'oc con aod, che potrebbe anche essere attribuibile al programma usato) il pc nn si è mai riavviato o abbassato la frequenza per temp troppo alta (almeno se ricordo bene)

;) CIAUZ

Lights_n_roses
28-09-2010, 17:09
ho appena scoperto che la pasta termica che ho comprato ( marca : spire con 10% di argento...) ha una conduttività termica >2,17 W/m*k mentre quella della zalman viene data per 4,1 W/m*k in effetti io la sto anche studiando questa roba all'università e devo dire che non è poca la differenza...dipende la prima fino a che valore arriva ..scrivere > di è un po poco preciso...

Lights_n_roses
28-09-2010, 17:12
si lo l'ho pensato pure io questo ...solo che al momento non ho una scheda madre am2 per fare la prova...sono orientato a comprare uno zalman ma onestamente mi scoccia spendere altri 30 euro per niente..
Anche la pasta della zalman potrebbe fare al caso mio..

JDM70
28-09-2010, 17:16
nel senso che monitorando temperatura ed rpm i giri di complo scendevano a 0 per poi riprendere a 25XX ...strano..a 5v non lo fa..
Cmq ho chiamato l'assistenza clienti AMD mi hanno detto che se la temperatura massima a pieno carico è 61 gradi va bene, hli ho detto che leggendo su internet ho riscontrato temperature in full carico di 10 gradi meno..mi ha risposto che le condizioni di pieno carico non sono tutte uguali ( secondo me si invece...il massimo è sempre il massimo..) cmq mi ha consiglaito di fare un benchmark ( ora guardo...).
Ad ogni modo potrebbe essere che il problema sia il mio dissipatore che ha uno zoccolo troppo piccolo ? lo stock lo tiene a 2 gradi meno ed è molto peggio..solo che copre per intero la cpu a differenza dell'arctic cooling che ho...
Il tipo di amd cmq mi ha detto che posso rispedirlo indietro ad amd solo che vogliono dalle 3 settimane in su ( oddio..) non so se rimandarlo indietro o provare a prendere un zalman 9700..

Ciao, io ho lo Zalman 9700 Led, fino a 3,6 Ghz in estate li tiene ma sicuramente adesso ci sono dissy molto più performanti dello Zalman 9700.
Ma sei sicuro che il voltaggio sia di 1,35V e anche il CPU-NB sia a default? anche perchè adesso le Temp. sono scese di parecchio.

Edit: scusami vedo adesso che hai un PII 940 e non so a quanto stà di default il voltaggio, se lo sai prova a impostarlo te se lo hai su auto :)

Lights_n_roses
28-09-2010, 17:21
si è tutto a default...

Lights_n_roses
28-09-2010, 17:22
Il fatto che la base del 64 pro nn copra interamente l'his nn dovrebbe rappresentare un problema, ci sono diversi dissipatori fatti così, a patto che sia montato al centro dell'his.
Io ho provato anche a sostituire la ventola da 2200 con una da 3000 però il guadagno è di circa 2 gradi, cmq nel tuo caso cercherei di provare la cpu su un'altra mobo... perché se il contatto è ottimale ma il dissi rimane poco più che tiepido, 61° nn sembrano reali... ma potrebbe scazzare la cpu o la mobo.

PS
altro sintomo che la temp potrebbe nn essere reale è il fatto che (a parte la prova d'oc con aod, che potrebbe anche essere attribuibile al programma usato) il pc nn si è mai riavviato o abbassato la frequenza per temp troppo alta (almeno se ricordo bene)

;) CIAUZ

ma al sistema si riavvierebbe perchè la scheda madre ordina il riavvio superata una certa temperatura o perchè la cpu dopo i 64 non riesce ad operare e quindi va in blocco da sola ?

isomen
28-09-2010, 17:27
ma al sistema si riavvierebbe perchè la scheda madre ordina il riavvio superata una certa temperatura o perchè la cpu dopo i 64 non riesce ad operare e quindi va in blocco da sola ?

Se imposti il bios che ad una certa temperatura riavvii è la mobo che lo comanda, ma a 62° la cpu va in protezione e abbassa la frequenza a 800 mhz... se questo nn è sufficente o la temp ormai è troppo alta si spenge, indipendentemente da cosa è impostato nel bios.

;) CIAUZ

JDM70
28-09-2010, 17:27
si è tutto a default...

Metti te il voltaggio della CPU perchè forse la tua scheda gliene dà troppo, per quanto riguarda il limite della CPU succede almeno nel mio caso che quando arriva a 70° si abbassa la frequenza a 800Mhz in automatico

isomen
28-09-2010, 17:38
Metti te il voltaggio della CPU perchè forse la tua scheda gliene dà troppo, per quanto riguarda il limite della CPU succede almeno nel mio caso che quando arriva a 70° si abbassa la frequenza a 800Mhz in automatico

Riguardo a questo anche io avevo chiesto che vcore leggeva il bios in hardware monitor, ma nn l'ha detto (è successo anche a me che una asus a default dava 1,4 a una cpu con vcore default a 1,325 e per avere il vcore giusto devo impostarlo su power saving mode).

PS
anche il 955 nn ha il tjmax a 62°? vabè che anche il mio arriva a 65° senza battere ciglio... mentre alcuni hanno riavvii già a 58° :confused:

;) CIAUZ

JDM70
28-09-2010, 17:43
Riguardo a questo anche io avevo chiesto che vcore leggeva il bios in hardware monitor, ma nn l'ha detto (è successo anche a me che una asus a default dava 1,4 a una cpu con vcore default a 1,325 e per avere il vcore giusto devo impostarlo su power saving mode).

PS
anche il 955 nn ha il tjmax a 62°? vabè che anche il mio arriva a 65° senza battere ciglio... mentre alcuni hanno riavvii già a 58° :confused:

;) CIAUZ

Ciao Isomen, si si anche il 955 il max di Temp lo danno a 62° ma facendo delle prove di OC ho visto che fino a 70° ci arriva senza dare errori per poi scendere a 800Mhz :), poi visto tutte queste differenze tra schede madri secondo me dipende se sono reali o a muzzo :)

Lights_n_roses
28-09-2010, 17:50
Metti te il voltaggio della CPU perchè forse la tua scheda gliene dà troppo, per quanto riguarda il limite della CPU succede almeno nel mio caso che quando arriva a 70° si abbassa la frequenza a 800Mhz in automatico


se guardate bene questa foto ci sono tutti i dati ...si vede che il vcore è a 1.25

http://img299.imageshack.us/img299/3266/96122567.jpg (http://img299.imageshack.us/i/96122567.jpg/)

non posso andarlo a leggere dal bios ...mentre sono nel bios la cpu non gira al 100% ...cmq il sto facendo un test convertendo un video e la cpu è al massimo...per ora non si è bloccato niente ne ho avuto cali di clock ...

P.S. con lo zalman 9700 abbasso un po le temperature ?

isomen
28-09-2010, 17:50
Ciao Isomen, si si anche il 955 il max di Temp lo danno a 62° ma facendo delle prove di OC ho visto che fino a 70° ci arriva senza dare errori per poi scendere a 800Mhz :), poi visto tutte queste differenze tra schede madri secondo me dipende se sono reali o a muzzo :)

Quoto in pieno :asd:

;) CIAUZ

isomen
28-09-2010, 17:57
se guardate bene questa foto ci sono tutti i dati ...si vede che il vcore è a 1.25

http://img299.imageshack.us/img299/3266/96122567.jpg (http://img299.imageshack.us/i/96122567.jpg/)

non posso andarlo a leggere dal bios ...mentre sono nel bios la cpu non gira al 100% ...cmq il sto facendo un test convertendo un video e la cpu è al massimo...per ora non si è bloccato niente ne ho avuto cali di clock ...

P.S. con lo zalman 9700 abbasso un po le temperature ?

Come nn puoi andare a leggerlo nel bios:confused: nel bios nn c'è risparmio energetico e il vcore è quello reale che da la mobo, dallo screen si vede che oscilla da 1,23 a 1,28 e se è per il vdroop (come dicevo) nn è poco... però volevo capire se oltre al vdroop c'è anche il vdrop (differenza di voltaggio fra bios e win).

;) CIAUZ

Lights_n_roses
28-09-2010, 18:17
allora ho guardato il vcore dal bios oscilla da 1.264 a 1.296 restando la maggior parte del tempo fermo a 1.280 tra l'altro non è nemmeno regolabile se ho capito bene...

isomen
28-09-2010, 18:26
allora ho guardato il vcore dal bios oscilla da 1.264 a 1.296 restando la maggior parte del tempo fermo a 1.280 tra l'altro non è nemmeno regolabile se ho capito bene...

Da HW monitor no, ma da advanced -> jumperfree configuration si, cmq il vcore sembra essere giusto visto che per il 940 va da 1.225 a 1.425.

;) CIAUZ

Trepeddu
28-09-2010, 18:31
ciao a tutti
sto seguendo il discorso sul 940 be perche come leggete in firma ce l ho anche io e ho gia postato un po qui.
sto cercando di capire come funziona il tutto leggendo quello che scrivete e nel mentre faccio le mie prove. purtroppo il risultato delle mie prove è che il mio processore non è stabile manco con settaggi default. ho da pochi giorni scaricato linx e occt, prima testavo con orthos, wprime e superpi. con questi ultimi bench tutto a posto fino a 3.6ghz con tutto il resto defaul, pero non mi faceva toccare il vcore, appena mettevo anche solo +0.025v non bootava.
dopo linx ho iniziato a scendere di molti perche falliva i test fino a che ho messo tutto a default e fallisce sia occt che linx.
come mai?
se puo servire per la discussione dell altro 940 il mio vcore a default è a 1.334 e sale quando va sotto sforzo a volte fino a 1.36
ciao e grazie

JDM70
28-09-2010, 18:33
Cut...

P.S. con lo zalman 9700 abbasso un po le temperature ?

Sinceramente non me la sento di consigliartelo visto che ripeto quello detto prima ci sono dissy più performanti, sicuramente meglio dell'originale deve esserlo anche se in realtà non lo mai provato il dissy Originale :)
cmq. in estate stà a 3,6Ghz con 1,35V di default d'inverno posso raggiungere i 3,8Ghz con 1,45V. ma oltre proprio no!!!
Occhio che io ho il PII 955 che a default stà a 1,35 di voltaggio sempre 125 TDP

JDM70
28-09-2010, 18:36
ciao a tutti
sto seguendo il discorso sul 940 be perche come leggete in firma ce l ho anche io e ho gia postato un po qui.
sto cercando di capire come funziona il tutto leggendo quello che scrivete e nel mentre faccio le mie prove. purtroppo il risultato delle mie prove è che il mio processore non è stabile manco con settaggi default. ho da pochi giorni scaricato linx e occt, prima testavo con orthos, wprime e superpi. con questi ultimi bench tutto a posto fino a 3.6ghz con tutto il resto defaul, pero non mi faceva toccare il vcore, appena mettevo anche solo +0.025v non bootava.
dopo linx ho iniziato a scendere di molti perche falliva i test fino a che ho messo tutto a default e fallisce sia occt che linx.
come mai?
se puo servire per la discussione dell altro 940 il mio vcore a default è a 1.334 e sale quando va sotto sforzo a volte fino a 1.36
ciao e grazie
Ciao, secondo me sono le Ram che scazzano le tue ram sono certificate per la tua scheda madre? cmq. se non lo hai fatto impostagli i Timings delle memorie e riprova a fare i test :)

Edit: anche se tieni il CPU-NB a default prova a dargli lo stesso un pò di voltaggio in +

Mr.HW
28-09-2010, 18:50
Il fatto che la base del 64 pro nn copra interamente l'his nn dovrebbe rappresentare un problema, ci sono diversi dissipatori fatti così, a patto che sia montato al centro dell'his.

;) CIAUZ

quoto


Metti te il voltaggio della CPU perchè forse la tua scheda gliene dà troppo, per quanto riguarda il limite della CPU succede almeno nel mio caso che quando arriva a 70° si abbassa la frequenza a 800Mhz in automatico


quoto

...................................

manda la tua cpu in assistenza e nel frattempo precurati un dissipatore (attuale) non troppo costoso ma valido
La tua cpu per me accusa problemi di temp di fabbrica (scalda troppo facilemente in condizioni standard e questo non è normale), e il fatto che sia garantita per 62 gradi nn centra un tubo, il 940 del mio amico fa i 65 gradi i DU in estremo oc e non fa una piega. Tu li raggiungi in standard, e se cambi il dissiapatore avrai dei cali alle temp ma di max 2 gradi, in quanto per me il problema principale risiede sulla cpu, (apparte che il tuo freezer64 fa schifo).
Per quanto riguarda la base del dissi che è piu piccola non centra un cavolo, è dotata di hiperpipe e basetta in rame, èer quanto schifo faccia non ha niente a che vedere con il dissipatore stock, anche se l abase è piu piccola l'importante che sia fissata al centro dell'his dove sono concentrati i core, nei bordi dell'his non hai niente da dissipare.
Lascia perdere il lappaggio del dissi perdi solo tempo, se devi farlo a sto punto fallo direttamente sull'his, ma anche su questo ti dico di lasciar perdere se nn lo sai fare, riski di fare danni e di ottenere l'his piu convesso se la lappatura ti viene male , è un procidemento lungo, particolare e ci vuole pazienza e attenzione. Manda la cpu ad amd, e fattela sostituire cambia anche dissipatore e risolverai i tuoi problemi.

PS: aggiorna pure il bios della tua scheda madre (se ancora non lo hai fatto).

Trepeddu
28-09-2010, 18:51
Ciao, secondo me sono le Ram che scazzano le tue ram sono certificate per la tua scheda madre? cmq. se non lo hai fatto impostagli i Timings delle memorie e riprova a fare i test :)

Edit: anche se tieni il CPU-NB a default prova a dargli lo stesso un pò di voltaggio in +

ecco non volevo chiedere troppo e non l ho detto pero le mie ram sono certificate per lavorare a 1.8v e da bios pero me le dava a 2.0v o qualcosa in piu non ricordo. dici che il prb puo essere quello? e come abbasso i valori?

JDM70
28-09-2010, 18:57
ecco non volevo chiedere troppo e non l ho detto pero le mie ram sono certificate per lavorare a 1.8v e da bios pero me le dava a 2.0v o qualcosa in piu non ricordo. dici che il prb puo essere quello? e come abbasso i valori?

adesso non conosco le tue Ram e non vorrei dire castronerie ma accertati che magari sono 1.8V per 800mhz e 2.0V per 1600mhz, per Timings intendo es: 5 5 5 15 22 ma assicurati sul sito delle tue ram con quali voltaggi e Timings viaggiano

Trepeddu
28-09-2010, 19:24
adesso non conosco le tue Ram e non vorrei dire castronerie ma accertati che magari sono 1.8V per 800mhz e 2.0V per 1600mhz, per Timings intendo es: 5 5 5 15 22 ma assicurati sul sito delle tue ram con quali voltaggi e Timings viaggiano

i timings li avevo controllati sul bips ed erano quelli giusti, li prendeva dall spd ma erano esatti.
la ram è questa
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc2_8500_platinum_low_voltage_dual_channel

dici che è meglio metterli a mano?

Lights_n_roses
28-09-2010, 19:31
quoto



quoto



manda la tua cpu in assistenza e nel frattempo precurati un dissipatore (attuale) non troppo costoso ma valido
La tua cpu per me accusa problemi di temp di fabbrica (scalda troppo facilemente in condizioni standard e questo non è normale), e il fatto che sia garantita per 62 gradi nn centra un tubo, il 940 del mio amico fa i 65 gradi i DU in estremo oc e non fa una piega. Tu li raggiungi in standard, e se cambi il dissiapatore avrai dei cali alle temp ma di max 2 gradi, in quanto per me il problema principale risiede sulla cpu, (apparte che il tuo freezer64 fa schifo).
Per quanto riguarda la base del dissi che è piu piccola non centra un cavolo, è dotata di hiperpipe e basetta in rame, èer quanto schifo faccia non ha niente a che vedere con il dissipatore stock, anche se l abase è piu piccola l'importante che sia fissata al centro dell'his dove sono concentrati i core, nei bordi dell'his non hai niente da dissipare.
Lascia perdere il lappaggio del dissi perdi solo tempo, se devi farlo a sto punto fallo direttamente sull'his, ma anche su questo ti dico di lasciar perdere se nn lo sai fare, riski di fare danni e di ottenere l'his piu convesso se la lappatura ti viene male , è un procidemento lungo, particolare e ci vuole pazienza e attenzione. Manda la cpu ad amd, e fattela sostituire cambia anche dissipatore e risolverai i tuoi problemi.

PS: aggiorna pure il bios della tua scheda madre (se ancora non lo hai fatto).


si immagino anche io che la cosa migliore sia mandarlo all'amd ma ho sentito ogig e rischio di rimanere senza processore per un mese..tra l'altro il processore alla fine funziona...non si è mai bloccato ne ha diminutio la frequenza e per quanto molta gente lo riesca ad avere a temperature basse, molta altra gente lo usa tranquillamente con le mie temperature...credo quindi che prenderò uno zalman sperando di abbassare un po la temperatura..

JDM70
28-09-2010, 19:47
i timings li avevo controllati sul bips ed erano quelli giusti, li prendeva dall spd ma erano esatti.
la ram è questa
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc2_8500_platinum_low_voltage_dual_channel

dici che è meglio metterli a mano?

secondo me si, specialmente se si fa OC, nel mio caso se lascio i Timings su auto mette quasi tutti i valori sballati e anche il voltaggio :)

poi ricordati di alzare il voltaggio del CPU-NB da non confondersi con il NB della scheda madre, perchè anche se non alzi la frequenza del NB del procio andando su di clock L'MC del procio viene sollecitato più del normale

Mr.HW
28-09-2010, 19:49
si immagino anche io che la cosa migliore sia mandarlo all'amd ma ho sentito ogig e rischio di rimanere senza processore per un mese..tra l'altro il processore alla fine funziona...non si è mai bloccato ne ha diminutio la frequenza e per quanto molta gente lo riesca ad avere a temperature basse, molta altra gente lo usa tranquillamente con le mie temperature...credo quindi che prenderò uno zalman sperando di abbassare un po la temperatura..

fai come credi e come puoi, ma dubito che risolverai il tuo problema
e poi stai prendendo lo zalman 9700 ?

isomen
28-09-2010, 19:54
manda la tua cpu in assistenza e nel frattempo precurati un dissipatore (attuale) non troppo costoso ma valido
La tua cpu per me accusa problemi di temp di fabbrica (scalda troppo facilemente in condizioni standard e questo non è normale), e il fatto che sia garantita per 62 gradi nn centra un tubo, il 940 del mio amico fa i 65 gradi i DU in estremo oc e non fa una piega. Tu li raggiungi in standard, e se cambi il dissiapatore avrai dei cali alle temp ma di max 2 gradi, in quanto per me il problema principale risiede sulla cpu, (apparte che il tuo freezer64 fa schifo).
Per quanto riguarda la base del dissi che è piu piccola non centra un cavolo, è dotata di hiperpipe e basetta in rame, èer quanto schifo faccia non ha niente a che vedere con il dissipatore stock, anche se l abase è piu piccola l'importante che sia fissata al centro dell'his dove sono concentrati i core, nei bordi dell'his non hai niente da dissipare.
Lascia perdere il lappaggio del dissi perdi solo tempo, se devi farlo a sto punto fallo direttamente sull'his, ma anche su questo ti dico di lasciar perdere se nn lo sai fare, riski di fare danni e di ottenere l'his piu convesso se la lappatura ti viene male , è un procidemento lungo, particolare e ci vuole pazienza e attenzione. Manda la cpu ad amd, e fattela sostituire cambia anche dissipatore e risolverai i tuoi problemi.

PS: aggiorna pure il bios della tua scheda madre (se ancora non lo hai fatto).

Aggiornare il bios, se possibile, potrebbe essere una buona idea... ma nn è sicuro che risolva il problema (con la M3A76-CM ho provato tutti i bios ma per avere il vcore default corretto devo impostare power saving mode, per fare un esempio), d'altro canto però nn è sicuro che sia la cpu che scalda troppo (nn ha mai avuto i problemi collegati a temp troppo alta) e credo che se lo manda in RMA e lo trovano senza difetti gli addebitano tutte le spese

si immagino anche io che la cosa migliore sia mandarlo all'amd ma ho sentito ogig e rischio di rimanere senza processore per un mese..tra l'altro il processore alla fine funziona...non si è mai bloccato ne ha diminutio la frequenza e per quanto molta gente lo riesca ad avere a temperature basse, molta altra gente lo usa tranquillamente con le mie temperature...credo quindi che prenderò uno zalman sperando di abbassare un po la temperatura..

Se vuoi prendere un dissi nuovo prendi il mugen 2... spenderai una decina di € in più... ma vai sul sicuro.

;) CIAUZ

isomen
28-09-2010, 19:59
secondo me si, specialmente se si fa OC, nel mio caso se lascio i Timings su auto mette quasi tutti i valori sballati e anche il voltaggio :)

poi ricordati di alzare il voltaggio del CPU-NB da non confondersi con il NB della scheda madre perchè anche se non alzi la frequenza del NB del procio andando su di clock L'MC del procio viene sollecitato di più del normale

Quoto tutto... mai lasciar fare al sistema quello che puoi fare te :sbonk: (la smile è riferita... al sistema).

PS
il cpu-nb voltage è fondamentale in oc... nn dimenticatelo

;) CIAUZ

Lights_n_roses
28-09-2010, 20:11
si l'idea è di prendere lo zalman 9700 ...
cmq spedirlo in olanda è un suicidio..ho guardato ora minimo sono 30 euro di spedizione a carico mio ...ci perdo troppo ...

Mr.HW
28-09-2010, 20:19
Aggiornare il bios, se possibile, potrebbe essere una buona idea... ma nn è sicuro che risolva il problema (con la M3A76-CM ho provato tutti i bios ma per avere il vcore default corretto devo impostare power saving mode, per fare un esempio), d'altro canto però nn è sicuro che sia la cpu che scalda troppo (nn ha mai avuto i problemi collegati a temp troppo alta) e credo che se lo manda in RMA e lo trovano senza difetti gli addebitano tutte le spese



Se vuoi prendere un dissi nuovo prendi il mugen 2... spenderai una decina di € in più... ma vai sul sicuro.

;) CIAUZ

anche questo è vero...


si l'idea è di prendere lo zalman 9700 ...
cmq spedirlo in olanda è un suicidio..ho guardato ora minimo sono 30 euro di spedizione a carico mio ...ci perdo troppo ...


lascia perdere la spedizione e procurati un dissipatore valido con la V maisucola !
la tua idea è lo zalman 9700 ?
:mbe: oh mio dio !

Lights_n_roses
28-09-2010, 20:22
anche questo è vero...



lascia perdere la spedizione e procurati un dissipatore valido con la V maisucola !
la tua idea è lo zalman 9700 ?
:mbe: oh mio dio !

cmq dio santo io ora non sarò un mega smanettone ma ho sempre creduto che gli zalman fossero tra i migliori dissipatori in circolazione...fa così schifo il 9700 ?? eppure è tutto in rame..

JDM70
28-09-2010, 20:30
cmq dio santo io ora non sarò un mega smanettone ma ho sempre creduto che gli zalman fossero tra i migliori dissipatori in circolazione...fa così schifo il 9700 ?? eppure è tutto in rame..

Quando era uscito era ottimo ma adesso è stato superato e non di poco...
mi sa che siamo OT

Mr.HW
28-09-2010, 20:32
cmq dio santo io ora non sarò un mega smanettone ma ho sempre creduto che gli zalman fossero tra i migliori dissipatori in circolazione...fa così schifo il 9700 ?? eppure è tutto in rame..

Gli zalman erano i migliori soprattutto per il socket 939 e per gpu, adesso c'è di meglio te lo assicuro, comunque non fa schifo il punto è che lo ritengo inadatto alla tua cpu, e soprattutto viste le problematiche da te accusate sulla tua cpu.
Comunque alla fine fai come credi ripeto, io avrei preso uqalcosa di diverso senza spendere tanto puoi portarti a casa un dissipatore 3 volte meglio del 9700.

Lights_n_roses
28-09-2010, 20:37
Gli zalman erano i migliori soprattutto per il socket 939 e per gpu, adesso c'è di meglio te lo assicuro, comunque non fa schifo il punto è che lo ritengo inadatto alla tua cpu, e soprattutto viste le problematiche da te accusate sulla tua cpu.
Comunque alla fine fai come credi ripeto, io avrei preso uqalcosa di diverso senza spendere tanto puoi portarti a casa un dissipatore 3 volte meglio del 9700.

ancora non ho preso niente cmq ad occhio e crocie riuscirei a prendere il 9700 sui 28 euro ...mentre il mugen II il più economico lo trovo sui 50 ....una via di mezzo ?
Ah tra l'altro ho letto di un tizio che con il 9700 e il 940 ha le mie stesse temperature ( non sono riuscito a capire se a default o in overclock..)

Mr.HW
28-09-2010, 20:42
ancora non ho preso niente cmq ad occhio e crocie riuscirei a prendere il 9700 sui 28 euro ...mentre il mugen II il più economico lo trovo sui 50 ....una via di mezzo ?
Ah tra l'altro ho letto di un tizio che con il 9700 e il 940 ha le mie stesse temperature ( non sono riuscito a capire se a default o in overclock..)

per i consigli su dissipatori e i relativi acquisti c'è il tread adatto, credo che qui siamo ot

Lights_n_roses
28-09-2010, 20:56
ho aperto un thread nella sezione corretta http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33218970#post33218970 se per favore mi rispondete li ve ne sarei grato !

Trepeddu
28-09-2010, 21:57
secondo me si, specialmente se si fa OC, nel mio caso se lascio i Timings su auto mette quasi tutti i valori sballati e anche il voltaggio :)

poi ricordati di alzare il voltaggio del CPU-NB da non confondersi con il NB della scheda madre, perchè anche se non alzi la frequenza del NB del procio andando su di clock L'MC del procio viene sollecitato più del normale

ho messo i valori a mano giusti sui timings. anche se mi sembravano corretti quelli a default.
per il cpu-nb che mi consigli? alzo di quanto? ti premetto che non so molto di piu di quello che ce scritto nella prima pagina di questo 3d a riguardo.
:)

ps: ho fatto la prova di alzare di 0.025v il cpu-nb e crassha in accensione, win da o messaggi di file di sistema mancanti o bsod. allora ho provato a mettere la memoria ad 800mhz e ho dovuto fare clear_cmos.
una cosa è certa: se tocco un voltaggio dalla conf default manco boota. me lo ha gia fatto con la cpu, anche li stessa cosa per +0.025v.:(
idee?
ppss:ho fatto una ricerca tra le ram certificate della mia mobo, appare questa scritta:
"Note: Due to AMD AM3/AM2+ CPU limitation, memory module DDR2 1066 or above speed is only supported by 1 dimm per channel."
cioe? devo mettere un banco per canale cioe tipo sull 1 e il 3 o il 2 e il 4 ma non 1 e 2 o 3 e 4 come consiglia il manuale?
pppsss: i ps sono per non aprire millemila post. ciao

Mr.HW
29-09-2010, 02:17
ho messo i valori a mano giusti sui timings. anche se mi sembravano corretti quelli a default.
per il cpu-nb che mi consigli? alzo di quanto? ti premetto che non so molto di piu di quello che ce scritto nella prima pagina di questo 3d a riguardo.
:)

ps: ho fatto la prova di alzare di 0.025v il cpu-nb e crassha in accensione, win da o messaggi di file di sistema mancanti o bsod. allora ho provato a mettere la memoria ad 800mhz e ho dovuto fare clear_cmos.
una cosa è certa: se tocco un voltaggio dalla conf default manco boota. me lo ha gia fatto con la cpu, anche li stessa cosa per +0.025v.:(
idee?
ppss:ho fatto una ricerca tra le ram certificate della mia mobo, appare questa scritta:
"Note: Due to AMD AM3/AM2+ CPU limitation, memory module DDR2 1066 or above speed is only supported by 1 dimm per channel."
cioe? devo mettere un banco per canale cioe tipo sull 1 e il 3 o il 2 e il 4 ma non 1 e 2 o 3 e 4 come consiglia il manuale?
pppsss: i ps sono per non aprire millemila post. ciao

i canali sono due, ti sta dicendo che la 1066 è supportata soltando da un singolo modulo per canale, per cui si, significa che per aver ela 1066 devi fare a meno della modalita dual channel, puoi usarla solo in single channel, ossia un modulo di ram per canale...es:

slot1 - slot2 = canale1 ||| slot3 - slot4 = canale2

se hai un solo modulo di ram lo metti in qualsiasi slot (sara in single channel e ti andra a 1066)
se hai due moduli installerai i moduli sugli slot:
1 e 3 o 2 e 4 e viaggieranno in single channel pero a 1066
se hai 3 moduli non solo nn attivi il dual channel ma oltretutto non ti andranno a 1006 perchè un canale è in modalita dual ma l'altro no
se hai 4 moduli sarai per forza in dualchannel ma senza 1066

Lights_n_roses
29-09-2010, 12:02
ah cmq amd mi ha risposto alla mail e mi hanno detto che nn importa spedire il processore inun pacco ma va bene pure una busta..in quel caso me la dovrei cavare con 5-6 euro...l'unica preoccupazione è che me lo rimandino indietro perchè per loro va bene...voi che dite ?

Trepeddu
29-09-2010, 12:48
i canali sono due, ti sta dicendo che la 1066 è supportata soltando da un singolo modulo per canale, per cui si, significa che per aver ela 1066 devi fare a meno della modalita dual channel, puoi usarla solo in single channel, ossia un modulo di ram per canale...es:

slot1 - slot2 = canale1 ||| slot3 - slot4 = canale2

se hai un solo modulo di ram lo metti in qualsiasi slot (sara in single channel e ti andra a 1066)
se hai due moduli installerai i moduli sugli slot:
1 e 3 o 2 e 4 e viaggieranno in single channel pero a 1066
se hai 3 moduli non solo nn attivi il dual channel ma oltretutto non ti andranno a 1006 perchè un canale è in modalita dual ma l'altro no
se hai 4 moduli sarai per forza in dualchannel ma senza 1066

ok divisi i due banchi di ram nei 2 canali. il pc si accende solo se li lascio a def e li vede come 800mhz, non 1066mhz, tra l altro con latenze piu alte delle certificate ma se le cambio non si accende.
allora ho fatto test con occt che prima non veniva passato manco con tutto a default. ora lo passa e sono riuscito a salire fino a 200*17.5 cioe 3.5ghz.
noto delle differenze pero perche il vcore ora è fisso e stabile a 1.344v, prima si alzava da solo fino a 1.36v, di conseguenza il procio è piu fresco dato che sotto bench raggiunge i 46 (prima 49-50°) di picco ma poi si assesta a 44° (certo ora la t esterna si è abbassata molto).
non resta che vedere se ora mi fa cambiare il vcore (perche prima non me lo faceva toccare) per salire ancora se si puo.
domanda: le ram le accetta solo cosi, non ce molto da fare se non cambiarle?
che diff ci sono sull uso quotidiano tra 800 e 1066?
ho fatto un incauto acquisto? :(
ciao

ps: aggiornamento test
ora mi fa aumentare il vcore :) ho fatto un po di test, ora sono stabile a 3.6ghz (200*18) :D con vc a 1.4v (2 step piu su nel bios) test occt 47 gradi come media anche se mi ha fatto vedere per un po i 49°. quanto è sano salire di vc? nella guida ce scritto 1.45 quindi avrei ancora 2 step di margine. secondo voi?
ciao

isomen
29-09-2010, 17:28
i canali sono due, ti sta dicendo che la 1066 è supportata soltando da un singolo modulo per canale, per cui si, significa che per aver ela 1066 devi fare a meno della modalita dual channel, puoi usarla solo in single channel, ossia un modulo di ram per canale...es:

slot1 - slot2 = canale1 ||| slot3 - slot4 = canale2

se hai un solo modulo di ram lo metti in qualsiasi slot (sara in single channel e ti andra a 1066)
se hai due moduli installerai i moduli sugli slot:
1 e 3 o 2 e 4 e viaggieranno in single channel pero a 1066
se hai 3 moduli non solo nn attivi il dual channel ma oltretutto non ti andranno a 1006 perchè un canale è in modalita dual ma l'altro no
se hai 4 moduli sarai per forza in dualchannel ma senza 1066

Mr.HW sei sicuro di questa affermazione?
a me risulta che il dual channell sia un banco per canale e per questo è dual, infatti si mette negli slot dello stesso colore e ad es nella mia mobo è:

canale A slot 1 canale B slot 1 canale A slot2 canale B slot 2

l'unica vera limitazione credo che sia che nn può montare 4 banchi di 1066.

;) CIAUZ

isomen
29-09-2010, 17:51
ok divisi i due banchi di ram nei 2 canali. il pc si accende solo se li lascio a def e li vede come 800mhz, non 1066mhz, tra l altro con latenze piu alte delle certificate ma se le cambio non si accende.
allora ho fatto test con occt che prima non veniva passato manco con tutto a default. ora lo passa e sono riuscito a salire fino a 200*17.5 cioe 3.5ghz.
noto delle differenze pero perche il vcore ora è fisso e stabile a 1.344v, prima si alzava da solo fino a 1.36v, di conseguenza il procio è piu fresco dato che sotto bench raggiunge i 46 (prima 49-50°) di picco ma poi si assesta a 44° (certo ora la t esterna si è abbassata molto).
non resta che vedere se ora mi fa cambiare il vcore (perche prima non me lo faceva toccare) per salire ancora se si puo.
domanda: le ram le accetta solo cosi, non ce molto da fare se non cambiarle?
che diff ci sono sull uso quotidiano tra 800 e 1066?
ho fatto un incauto acquisto? :(
ciao

ps: aggiornamento test
ora mi fa aumentare il vcore :) ho fatto un po di test, ora sono stabile a 3.6ghz (200*18) :D con vc a 1.4v (2 step piu su nel bios) test occt 47 gradi come media anche se mi ha fatto vedere per un po i 49°. quanto è sano salire di vc? nella guida ce scritto 1.45 quindi avrei ancora 2 step di margine. secondo voi?
ciao

Nn credo che tu perda molto nell'uso quotidiano tenendo la ram a 800, almeno se riesci a tirare i timings, ma penso che perdi di più rinunciando al dual channell... potresti provare a tenerli in dual a 800 (cioè rimettendo i banchi negli slot dello stesso colore) e/o a metterli negli slot rossi (se prima l'avevi in quelli gialli).

PS
ho guardato il manuale della tua mobo e in dual channell (2 banchi montati negli slot dello stesso colore) possono andare a 1066

;) CIAUZ

Trepeddu
29-09-2010, 17:52
Mr.HW sei sicuro di questa affermazione?
a me risulta che il dual channell sia un banco per canale e per questo è dual, infatti si mette negli slot dello stesso colore e ad es nella mia mobo è:

canale A slot 1 canale B slot 1 canale A slot2 canale B slot 2

l'unica vera limitazione credo che sia che nn può montare 4 banchi di 1066.

;) CIAUZ

dal manuale della mobo ha ragione mr.hw. infatti un canale sono i primi due slot e gli altri due sono il secondo. se li voglio dual channel li devo mettere in un canale cioe o nei primi due o nei secondi due. in questo caso non regge due banchi 1066mhz in un canale e li devo mettere uno in uno e uno nell altro. pero me li legge 800mhz. se provo a farli andare 1066mhz mi crassha il sistema. :(

AEgYpT
29-09-2010, 17:59
Non ci credo... ho rifatto il test a 3,9 e ora non lo passa più neanche così -.-


Inizio a non sopportarlo più

isomen
29-09-2010, 19:55
dal manuale della mobo ha ragione mr.hw. infatti un canale sono i primi due slot e gli altri due sono il secondo. se li voglio dual channel li devo mettere in un canale cioe o nei primi due o nei secondi due. in questo caso non regge due banchi 1066mhz in un canale e li devo mettere uno in uno e uno nell altro. pero me li legge 800mhz. se provo a farli andare 1066mhz mi crassha il sistema. :(

Stai sbagliando, dal manuale della tua scheda:

Channel 0: DDR2_1, DDR2_3
Channel 1: DDR2_2, DDR2_4

come puoi vedere il canale 0 sono gli slot 1 e 3 e il canale 1 gli slot 2 e 4, cioè gli slot 1 e 2 (gialli) sono di 2 canali diversi, cosi come gli slot 3 e 4 (rossi), se metti i banchi negli slot 1 e 3 o 2 e 4 nn vanno a 1066 perché (come dice il manuale) nn è supportato più di un banco a 1066 sullo stesso canale.

PS
pag 16 del manuale della ga-ma790x-ud3p, se ho sbagliato significa che nn sono neppure in grado di leggere un manuale

;) CIAUZ

Mr.HW
29-09-2010, 20:25
Mr.HW sei sicuro di questa affermazione?
a me risulta che il dual channell sia un banco per canale e per questo è dual, infatti si mette negli slot dello stesso colore e ad es nella mia mobo è:

canale A slot 1 canale B slot 1 canale A slot2 canale B slot 2

l'unica vera limitazione credo che sia che nn può montare 4 banchi di 1066.

;) CIAUZ

Si esatto:
un modulo per ogni canale per il dual channel.
Ho sbagliato io.
Alcune mobo hanno i due slot uno accanto all'altro (uno del canale A e l'altro del canale B) con lo stesso colore, per facilitarne la logica di assemblaggio all'utente per il dual channel, per cui mette i moduli uno accanto all'altro per attivarlo:

slot1=canaleA=col.x | slot2=canaleB=col.x | slot3=canaleA=col.y | slot4=canaleB=col.y

Altre mobo (di solito quelle del socket 939) mettono i colori accoppiando vicini gli slot dello stesso canale, a sequenza di colore, per cui per attivar eil dual channel i moduli vanno messi ad alternanza (slot1 e 3 oppure 2 e 4)

slot1=canaleA=col.x | slot2=canaleA=col.y | slot3 canaleB=col.x | slot4 canaleB=col.y

Lights_n_roses
29-09-2010, 20:33
ah cmq amd mi ha risposto alla mail e mi hanno detto che nn importa spedire il processore inun pacco ma va bene pure una busta..in quel caso me la dovrei cavare con 5-6 euro...l'unica preoccupazione è che me lo rimandino indietro perchè per loro va bene...voi che dite ?

qualche suggerimento ? nel post sui dissipatori mi hanno consigliato di usare una pasta dell'arctic cooling che ha una conduttività di 11 contri i 2.67 della mia... io ad ogni modo penso che sia una cosa che si debba usare nel caso uno voglia abbassare la temperatura standard di un qualcosa e non per portare a livelli standard una temperatura troppo alta...
Alla fine la cpu scalda pure con il dissipatore stock dove la pasta è preapplicata ( quindi non posso averla messa male ) e soprattutto non penso proprio che tutti quelli che abbiano un phenom II debbano cambiare il dissipatore, molta gente lo userà con lo stock perchè non supererà i 50 gradi più o meno..

Mr.HW
29-09-2010, 20:34
Stai sbagliando, dal manuale della tua scheda:

Channel 0: DDR2_1, DDR2_3
Channel 1: DDR2_2, DDR2_4

come puoi vedere il canale 0 sono gli slot 1 e 3 e il canale 1 gli slot 2 e 4, cioè gli slot 1 e 2 (gialli) sono di 2 canali diversi, cosi come gli slot 3 e 4 (rossi), se metti i banchi negli slot 1 e 3 o 2 e 4 nn vanno a 1066 perché (come dice il manuale) nn è supportato più di un banco a 1066 sullo stesso canale.

PS
pag 16 del manuale della ga-ma790x-ud3p, se ho sbagliato significa che nn sono neppure in grado di leggere un manuale

;) CIAUZ

esatto :D
quoto
la 1066 non è supportata sullo stesso canale (qundi single channel)
Trovo comunque stupido questo avvertimento vorrei sapere chi è l'idiota che setta le ram in modalita single channel, quando con il dual channel ottiene il doppio della banda passante della memoria.
Facevano prima a scrivere che con 4 moduli non supporta la 1066 che è una cosa piu probabile, specie se i moduli sono doubleside.

isomen
29-09-2010, 20:43
Si esatto:
un modulo per ogni canale per il dual channel.
Ho sbagliato io.
Alcune mobo hanno i due slot uno accanto all'altro (uno del canale A e l'altro del canale B) con lo stesso colore, per facilitarne la logica di assemblaggio all'utente per il dual channel, per cui mette i moduli uno accanto all'altro per attivarlo:

slot1=canaleA=col.x | slot2=canaleB=col.x | slot3=canaleA=col.y | slot4=canaleB=col.y

Altre mobo (di solito quelle del socket 939) mettono i colori accoppiando vicini gli slot dello stesso canale, a sequenza di colore, per cui per attivar eil dual channel i moduli vanno messi ad alternanza (slot1 e 3 oppure 2 e 4)

slot1=canaleA=col.x | slot2=canaleA=col.y | slot3 canaleB=col.x | slot4 canaleB=col.y

:mano:

riguardo al problema di Trepeddu stavo pensando al problema di voltaggio sulle ram che avevano alcune mobo gigabyte e alcuni avevano risolto spostando i banchi sugli slot più lontani dalla cpu (quelli rossi), ma credevo riguardasse solo le DDR3... ne sai niente?

;) CIAUZ

isomen
29-09-2010, 20:55
qualche suggerimento ? nel post sui dissipatori mi hanno consigliato di usare una pasta dell'arctic cooling che ha una conduttività di 11 contri i 2.67 della mia... io ad ogni modo penso che sia una cosa che si debba usare nel caso uno voglia abbassare la temperatura standard di un qualcosa e non per portare a livelli standard una temperatura troppo alta...
Alla fine la cpu scalda pure con il dissipatore stock dove la pasta è preapplicata ( quindi non posso averla messa male ) e soprattutto non penso proprio che tutti quelli che abbiano un phenom II debbano cambiare il dissipatore, molta gente lo userà con lo stock perchè non supererà i 50 gradi più o meno..

Chi l'usa con il dissi siock è probabile che lo tiene a default o poco più e anche se raggiunge 59/60° è ok, tenere la temp bassa conta soprattutto in oc... cmq (secondo me) la prima cosa che dovresti fare è accertarti che la temp rilevata sia reale, perché se si tratta di un sensore sballato poco t'importa che rilevi 70° quando sai che realmente (per es) è a 54°

;) CIAUZ

Lights_n_roses
29-09-2010, 21:03
Chi l'usa con il dissi siock è probabile che lo tiene a default o poco più e anche se raggiunge 59/60° è ok, tenere la temp bassa conta soprattutto in oc... cmq (secondo me) la prima cosa che dovresti fare è accertarti che la temp rilevata sia reale, perché se si tratta di un sensore sballato poco t'importa che rilevi 70° quando sai che realmente (per es) è a 54°

;) CIAUZ

chi usa lo stock dubito che abbia 60 gradi, a quella temperatura lo stock gira a 5600 sembra la turbina di un aereo fa un baccano incredibile...
Purtroppo non ho modo di provarlo su un'altra scheda madre..non ne ho una..

isomen
29-09-2010, 21:15
chi usa lo stock dubito che abbia 60 gradi, a quella temperatura lo stock gira a 5600 sembra la turbina di un aereo fa un baccano incredibile...
Purtroppo non ho modo di provarlo su un'altra scheda madre..non ne ho una..

Credo che ti serva una sonda digitale, da mettere il più possibile accostata all'his per vedere che temp rileva... la ritengo più affidabile della rilevazione di qualsiasi mobo.

PS
per un periodo ho raffreddato il barton 2500@3200 con una tornado, èra come avere un elicottero in casa... nn tutti badano al rumore

;) CIAUZ

Mr.HW
29-09-2010, 21:18
:mano:

riguardo al problema di Trepeddu stavo pensando al problema di voltaggio sulle ram che avevano alcune mobo gigabyte e alcuni avevano risolto spostando i banchi sugli slot più lontani dalla cpu (quelli rossi), ma credevo riguardasse solo le DDR3... ne sai niente?

;) CIAUZ

ho sentito parlare di questo fenomeno, ma mi viene da pensare che i primi slot (vicini al socket) su alcuni modelli gigabyte potrebbero avere malfunzionamenti di gestione di voltagio sui dimm.
Ma se non erro (correggimi se non è cosi) avevo letto che la cosa è stata risolta facendo una revisione successiva dei modelli affetti da questo problema.


chi usa lo stock dubito che abbia 60 gradi, a quella temperatura lo stock gira a 5600 sembra la turbina di un aereo fa un baccano incredibile...
Purtroppo non ho modo di provarlo su un'altra scheda madre..non ne ho una..


dubiti ?
chi usa lo stock, nel 60% dei casi, se gli di domandi cosa è "l'oc" ti dicono che è il personaggio delle serie televisiva "lost" (john lock). E secondo te, vanno a badare che il procio gli fa 60 gradi ?
Se il pc non esplode o si spegne, nemmeno se ne accorgono (questa tipologia di utenza) che li dentro c'è l'inferno.
Chi invece è piu avanzato: se il dissipatore simula una turbina da Boeing 747, ti assicuro che corre a gambe levate per procurarsi un dissiapotore piu performante.

isomen
29-09-2010, 21:29
ho sentito parlare di questo fenomeno, ma mi viene da pensare che i primi slot (vicini al socket) su alcuni modelli gigabyte potrebbero avere malfunzionamenti di gestione di voltagio sui dimm.
Ma se non erro (correggimi se non è cosi) avevo letto che la cosa è stata risolta facendo una revisione successiva dei modelli affetti da questo problema.

Si, anche io credevo che fosse un problema risolto oltre al fatto che nn ho mai sentito riguardasse anche le DDR2... però sai :D



dubiti ?
chi usa lo stock, nel 60% dei casi, se gli di domandi cosa è "l'oc" ti dicono che è il personaggio delle serie televisiva "lost" (john lock). E secondo te, vanno a badare che il procio gli fa 60 gradi ?
Se il pc non esplode o si spegne, nemmeno se ne accorgono (questa tipologia di utenza) che li dentro c'è l'inferno.
Chi invece è piu avanzato: se il dissipatore simula una turbina da Boeing 747, ti assicuro che corre a gambe levate per procurarsi un dissiapotore piu performante.

:sbonk:

;) CIAUZ

Lights_n_roses
29-09-2010, 21:30
cmq domattina sento cosa mi risponde la tipa dell'assistenza...sono molto orientato a spedirlo in olanda..spendo 7 euro di busta e via..
L'unica cosa che mi scoccia è che se lo terranno per un mese a dire bene...

Mr hw the che ne pensi ? lo spediresti al posto mio ?

Trepeddu
29-09-2010, 21:58
@isoman % @mr.hw
insomma in questo giro di confusione (io avevo capito male...) io ho messo due banchi da 1066mhz SULLO STESSO CANALE (DDR2_1 eDDR2_3 per la precisione)
me li riconosce come single channel (giustamente a questo punto) ma a 800mhz, ED é LA SOLA CONF STABILE DEL PC.
stasera non ho voglia ma domani a questo punto rimetto i banchi su due canali diversi e provo se facendole partire a 800 invece che 1066 va. provo varie configurazioni e vedo che cavo fuori. consigli su come settare cosadovequando?
:D :D

ps: un grazie ad isomen ceh mi ha sgamato la confusione ;)

Mr.HW
29-09-2010, 22:11
cmq domattina sento cosa mi risponde la tipa dell'assistenza...sono molto orientato a spedirlo in olanda..spendo 7 euro di busta e via..
L'unica cosa che mi scoccia è che se lo terranno per un mese a dire bene...

Mr hw the che ne pensi ? lo spediresti al posto mio ?

io si perchè ho altri 10 processori almeno, per cui non resto senza pc
ma visto il tuo problema non saprei darti un consiglio, perchè spedirlo è tagliare la testa al toro per me, pero resta sempre la soluzione estrema, non so se con un dissi piu performante potresti risolvere il tuo problema, non ho il tuo pc nelle mani, per testare anche la qualita della tua mobo, perchè i motivi per la quale la tua cpu ha questi comportamenti possono essere tanti (sensore bugiardo della mobo, pessima gestione di voltaggi da parte della mobo, cpu sfigata).
Ma se tu devi tenerlo standard prenditi un buon dissiapatore e applica al procio questa pasta termoconduttiva (http://www.arcticsilver.com/) possibilmente la 5.
E' probabile che poi lo occhi pure un po.
Non me ne volere ma non me la sento di dirti di spedirlo o meno, perchè non sono li a controllare di persona le condizioni del tuo sistema, per cui a naso posso soltanto darti dei consigli per non restare senza pc per mesi.

Mr.HW
29-09-2010, 22:16
@isoman % @mr.hw
insomma in questo giro di confusione (io avevo capito male...) io ho messo due banchi da 1066mhz SULLO STESSO CANALE (DDR2_1 eDDR2_3 per la precisione)
me li riconosce come single channel (giustamente a questo punto) ma a 800mhz, ED é LA SOLA CONF STABILE DEL PC.
stasera non ho voglia ma domani a questo punto rimetto i banchi su due canali diversi e provo se facendole partire a 800 invece che 1066 va. provo varie configurazioni e vedo che cavo fuori. consigli su come settare cosadovequando?
:D :D

ps: un grazie ad isomen ceh mi ha sgamato la confusione ;)

la colpa è mia ho pensato giusto ma ho trascritto l'inverso
si è ovvio che ti va ad 800 è single channel, ed è ovvio che il sistema è piu stabile in questo momento le ram viaggiano piu rilassate e l'intero sistema è piu flessibile all'oc.
Una volta reimpstato il dual channel (doppio canale, per cui un modulo per ogni canale, sugli stessi colori di slot :p ), rialassa timing delle ram e frequenza e fai i test.
PS: segui quel consiglio di isomen, ossia prova a settare il dual channel ma passando i moduli sugli slot 2 .
Ossia (adesso non so i colori della tua mobo) quelli piu lontano dal socket.

Trepeddu
29-09-2010, 22:45
.............
PS: segui quel consiglio di isomen, ossia prova a settare il dual channel ma passando i moduli sugli slot 2 .
Ossia (adesso non so i colori della tua mobo) quelli piu lontano dal socket.

in realta gia lo ho fatto perche i primi due erano troppo sotto il dissi ma a memoria non ricordo se avevo gia provato i nuovi bench. domani provero, testero, verifichero.
:)

isomen
29-09-2010, 23:31
@isoman % @mr.hw
insomma in questo giro di confusione (io avevo capito male...) io ho messo due banchi da 1066mhz SULLO STESSO CANALE (DDR2_1 eDDR2_3 per la precisione)
me li riconosce come single channel (giustamente a questo punto) ma a 800mhz, ED é LA SOLA CONF STABILE DEL PC.
stasera non ho voglia ma domani a questo punto rimetto i banchi su due canali diversi e provo se facendole partire a 800 invece che 1066 va. provo varie configurazioni e vedo che cavo fuori. consigli su come settare cosadovequando?
:D :D

ps: un grazie ad isomen ceh mi ha sgamato la confusione ;)

la colpa è mia ho pensato giusto ma ho trascritto l'inverso
si è ovvio che ti va ad 800 è single channel, ed è ovvio che il sistema è piu stabile in questo momento le ram viaggiano piu rilassate e l'intero sistema è piu flessibile all'oc.
Una volta reimpstato il dual channel (doppio canale, per cui un modulo per ogni canale, sugli stessi colori di slot :p ), rialassa timing delle ram e frequenza e fai i test.
PS: segui quel consiglio di isomen, ossia prova a settare il dual channel ma passando i moduli sugli slot 2 .
Ossia (adesso non so i colori della tua mobo) quelli piu lontano dal socket.

Se fosse un problema d'alimentazione degli slot, ma di questo nn ho certezza... sapevo che esisteva con le DDR3, potrebbe darsi che negli sloot rossi (quelli più lontani dal sckt) vadano anche a 1066... ma nn mi spiego perché con le ram in single è possibile modificare il vcore e in dual no :what:

PS
mi piace pensare che siamo una squadra con un unico obbiettivo... overclockare al meglio gli amd

;) CIAUZ

Lights_n_roses
30-09-2010, 00:32
la colpa è mia ho pensato giusto ma ho trascritto l'inverso
si è ovvio che ti va ad 800 è single channel, ed è ovvio che il sistema è piu stabile in questo momento le ram viaggiano piu rilassate e l'intero sistema è piu flessibile all'oc.
Una volta reimpstato il dual channel (doppio canale, per cui un modulo per ogni canale, sugli stessi colori di slot :p ), rialassa timing delle ram e frequenza e fai i test.
PS: segui quel consiglio di isomen, ossia prova a settare il dual channel ma passando i moduli sugli slot 2 .
Ossia (adesso non so i colori della tua mobo) quelli piu lontano dal socket.

grazie dei consigli...il problema è che so che potrei risolvere con un buon dissipatore e una buona pasta termica ma avendo comprato un black edition non mi avrebbe fatto schifo l'idea di portarlo a 3,5 ghz...
Ma secondo te me lo rispediscono dopo mesi ? il tizio al telefono mi ha detto dalle 2 settimane al mese, dice che dipende se lo hanno in stock o no per spedirmene un altro. La mia preoccupazione è che non essendo più in produzione non ne abbiano di disponibili, il tizio al telefono mi ha detto che il fatto che non sia + in produzione non vuol dire molto..

Trepeddu
30-09-2010, 01:08
PS
mi piace pensare che siamo una squadra con un unico obbiettivo... overclockare al meglio gli amd

;) CIAUZ

ALL ATTACCO DELLE FREQUENZE DI DEFAULT

aggiungerei

CHE IL VCORE SIA CON TE

:)

domani testo se non vanno in dual channel me le faccio cambiare

paolo.oliva2
30-09-2010, 01:18
Le temp calano....

4,754GHz :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021754_4754.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021754_4754.jpg)

P.S.
Temp liquido sui 10°, come risulta dal Vcore (più le temp liquido sono basse, meno Vcore è necessario per raggiungere le stesse frequenze. Con temp liquido <0°, per i 4,9GHz bastano 1,45V).

Mr.HW
30-09-2010, 01:23
Se fosse un problema d'alimentazione degli slot, ma di questo nn ho certezza... sapevo che esisteva con le DDR3, potrebbe darsi che negli sloot rossi (quelli più lontani dal sckt) vadano anche a 1066... ma nn mi spiego perché con le ram in single è possibile modificare il vcore e in dual no

PS
mi piace pensare che siamo una squadra con un unico obbiettivo... overclockare al meglio gli amd


Io invece non ho capito se sto benedetto vcore in dual non gli e lo fa alzare dal bios xkè gli blocca la modalita di setting, o se alzandolo il sistema è instabile.
Resta da capire anche quanto compatibili sono quelle ram con la sua mobo, dovrebbe provare con in kit diverso (se ha la possibilita).
Alla fine invece puo essere anche che il bios che ha adesso fa lavorare male le ram, l'oc, il sistema e tutto, un bios diverso (piu nuovo o piu vecchio) potrebbe risolvere la cosa. C'è ne sono di prove da fare, ma bisogna smanettarci.

PS: se non fossimo una squadra questo (ed altri) sarebbe il 3d dei superbimbominkia, e non è cosi che si ottengono i risultati, ma consultandoci fra di noi. Perchè l'utente "x" potrebbe sapere qualcosa che l'utente "y" non sa e viceversa, si unisce tutto e si arriva prima e con maggiore precisione ai risultati. ;)

salvo quando dopo vari smanettamenti dobbiamo far riprogrammare i nostri PLCC-32 :p

grazie dei consigli...il problema è che so che potrei risolvere con un buon dissipatore e una buona pasta termica ma avendo comprato un black edition non mi avrebbe fatto schifo l'idea di portarlo a 3,5 ghz...
Ma secondo te me lo rispediscono dopo mesi ? il tizio al telefono mi ha detto dalle 2 settimane al mese, dice che dipende se lo hanno in stock o no per spedirmene un altro. La mia preoccupazione è che non essendo più in produzione non ne abbiano di disponibili, il tizio al telefono mi ha detto che il fatto che non sia + in produzione non vuol dire molto..

figurati se non c'è l'hannoooo, loro ancora avranno i k7 come scorte per l'rma di quei tempi. Figurati se non hanno il tuo. Mica li buttano.
Guarda il mio amico ha spedito un 9850 black edition, gli elo hanno rimandato (nuovo) dopo 15 giorni circa. Ma nel suo lui ha incenerito l'mc.

Mr.HW
30-09-2010, 01:31
Le temp calano....

4,754GHz :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021754_4754.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021754_4754.jpg)

:eek: :eek: :eek:
porca palettaaaa
le temp si calano e sono inversamente proporzionali alla frequenze delle cpu :p
minchia a dicembre ci tocchi i 5 ghz ?

paolo.oliva2
30-09-2010, 01:43
:eek: :eek: :eek:
porca palettaaaa
le temp si calano e sono inversamente proporzionali alla frequenze delle cpu :p
minchia a dicembre ci tocchi i 5 ghz ?

:)

Ma sono screen, anche se prima non superavo i 4,670GHz.

Comunque al momento per far girare Cinebench faccio fatica a superare i 4,5GHz, mi si inchiappetta sempre. Comunque ho margine ancora... ho acceso il waterchiller ma non sono andato sotto i 9° temp liquido per prb condensa.
Però rispetto ai 15° temp liquido (solo 6° in meno) ho migliorato di 100MHz... penso che arrivando a 3° (il massimo del waterchiller) i 4,8-4,9GHz siano a portata.

Mr.HW
30-09-2010, 02:07
:)

Ma sono screen, anche se prima non superavo i 4,670GHz.

Comunque al momento per far girare Cinebench faccio fatica a superare i 4,5GHz, mi si inchiappetta sempre. Comunque ho margine ancora... ho acceso il waterchiller ma non sono andato sotto i 9° temp liquido per prb condensa.
Però rispetto ai 15° temp liquido (solo 6° in meno) ho migliorato di 100MHz... penso che arrivando a 3° (il massimo del waterchiller) i 4,8-4,9GHz siano a portata.

si si certo ovvio che sono screen :)
pero anche da screen hanno il suo fascino sexy :P
Beh uno screen a 5ghz a dicembre non sarebbe da tutti ;)
Con le temp di adesso in DU stai a 4,4ghz ?

paolo.oliva2
30-09-2010, 10:05
si si certo ovvio che sono screen :)
pero anche da screen hanno il suo fascino sexy :P
Beh uno screen a 5ghz a dicembre non sarebbe da tutti ;)
Con le temp di adesso in DU stai a 4,4ghz ?

Il boot lo faccio sui 4,3GHz a 1,45V e se non lo stresso molto mi tiene, tipo Boinc, ma tipo OCCT o Linx devo andare almeno a 1,475-1.512V ma con lo stesso Vcore ci starei anche a 4,4GHz, ma siccome tengo attivo K10Stat e il procio non viene mai spento perché uso utorrent, alla fine praticamente mi sta a 800MHz 1,15V.

Inoltre, siccome ho il waterchiller in linea, non uso più la tanica da 20litri ma mezza bottiglia di coca-cola tagliata a metà... con solo 2 massimo 3 litri di liquido, affidandomi ai soli radiatori, non ho sufficiente dissipazione... non potrei usarlo a 4,4GHz in D.U. sotto carico.

Trepeddu
30-09-2010, 10:05
Io invece non ho capito se sto benedetto vcore in dual non gli e lo fa alzare dal bios xkè gli blocca la modalita di setting, o se alzandolo il sistema è instabile.
Resta da capire anche quanto compatibili sono quelle ram con la sua mobo, dovrebbe provare con in kit diverso (se ha la possibilita).
Alla fine invece puo essere anche che il bios che ha adesso fa lavorare male le ram, l'oc, il sistema e tutto, un bios diverso (piu nuovo o piu vecchio) potrebbe risolvere la cosa. C'è ne sono di prove da fare, ma bisogna smanettarci.



quando ero in conf dual channel se alzavo una tensione qualsiasi, ho provato anche con quella cpu-nb, manco si accendeva. ho provato a toccare la conf delle ram, ma un paio di timidi tentativi solo oggi li faro piu seri, manco boot. invece con le ram in un solo canale e ad 800mhz tutto iperstabile, tant è che sono a 3.6 con vcore alzato ora.
AIUTOOOOOOOOOO

Mr.HW
30-09-2010, 18:10
Il boot lo faccio sui 4,3GHz a 1,45V e se non lo stresso molto mi tiene, tipo Boinc, ma tipo OCCT o Linx devo andare almeno a 1,475-1.512V ma con lo stesso Vcore ci starei anche a 4,4GHz, ma siccome tengo attivo K10Stat e il procio non viene mai spento perché uso utorrent, alla fine praticamente mi sta a 800MHz 1,15V.

Inoltre, siccome ho il waterchiller in linea, non uso più la tanica da 20litri ma mezza bottiglia di coca-cola tagliata a metà... con solo 2 massimo 3 litri di liquido, affidandomi ai soli radiatori, non ho sufficiente dissipazione... non potrei usarlo a 4,4GHz in D.U. sotto carico.


capisco
beh 4,3ghz a 1,45v è un ottimo risultato considerando che sei stabile con occt e linx che sono i test piu tosti. Pensandoci 4,4ghz anche se nn ti superano occt pero dai, praticamente è sempre DU, xkè quello che fai con il pc durante la gioranta puo essere dall'encoding ai giochi e sono applicazioni che comunque rompono le palle al processore molto meno di quanto lo faccia occt o linx.
Mi ricordo che tu avevi la tanica da 20lt prima del waterchiller.
Ma scusami come fai a fargli fare il circolo nei tubi del liquido dalla bottiglia di coca cola ?

quando ero in conf dual channel se alzavo una tensione qualsiasi, ho provato anche con quella cpu-nb, manco si accendeva. ho provato a toccare la conf delle ram, ma un paio di timidi tentativi solo oggi li faro piu seri, manco boot. invece con le ram in un solo canale e ad 800mhz tutto iperstabile, tant è che sono a 3.6 con vcore alzato ora.
AIUTOOOOOOOOOO

secondo me allora sono sempre piu convinto che si tratta di incompatibilita di quei moduli con la tua mobo

Lights_n_roses
30-09-2010, 18:32
figurati se non c'è l'hannoooo, loro ancora avranno i k7 come scorte per l'rma di quei tempi. Figurati se non hanno il tuo. Mica li buttano.
Guarda il mio amico ha spedito un 9850 black edition, gli elo hanno rimandato (nuovo) dopo 15 giorni circa. Ma nel suo lui ha incenerito l'mc.

Cmq ho deciso di mandarglielo, lunedì mattina lo spedisco...speriamo siano solo 2 settimane e che me lo cambino davvero !

paolo.oliva2
30-09-2010, 19:57
capisco
beh 4,3ghz a 1,45v è un ottimo risultato considerando che sei stabile con occt e linx che sono i test piu tosti. Pensandoci 4,4ghz anche se nn ti superano occt pero dai, praticamente è sempre DU, xkè quello che fai con il pc durante la gioranta puo essere dall'encoding ai giochi e sono applicazioni che comunque rompono le palle al processore molto meno di quanto lo faccia occt o linx.
Mi ricordo che tu avevi la tanica da 20lt prima del waterchiller.
Ma scusami come fai a fargli fare il circolo nei tubi del liquido dalla bottiglia di coca cola ?

Ti posto le immagini che faccio prima.

Questa è la bottiglia di coca-cola

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930205250_DSCF0279.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930205250_DSCF0279.JPG)

Dalla bottiglia alla pompa

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930205323_DSCF0281.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930205323_DSCF0281.JPG)

Dalla pompa al waterchiller e poi ai radiatori (sono coperti dal waterchiller)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930205433_DSCF0282.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930205433_DSCF0282.JPG)

Dai radiatori al WB e ritorno nella bottiglia di coca-cola :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930205533_DSCF0283.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930205533_DSCF0283.JPG)

Notare che ASSOLUTAMENTE non c'è alcuna coimbentazione... quindi i miei OC DEVONO essere privi di problema di condensa... questo per dire che non ho ancora TIRATO al max.

Quando voglio usare il waterchiller, non faccio altro che accenderlo e spegnere i radiatori, altrimenti faccio viceversa.

Trepeddu
30-09-2010, 23:48
secondo me allora sono sempre piu convinto che si tratta di incompatibilita di quei moduli con la tua mobo


ciao a tutti
ho fatto i compiti afflitto dalla paura di dover lottare con chl per farmi cambiare le ram, stasera in un paio di orette ho testato e ritestato e sono giunto a questa configurazione:
le ram le ho messe in dual channel (primi due slot gialli) a 800mhz.le latenze ve le comunico come sono nel bios, le prime son le solite le altre sono un po meno note se volete sapere le voci chiedete. comunque
6-6-6-18-1-3-195ms-195ms-195ms-195ms-6-3-25-4
le mie impressioni è che i prb arrivino dalle prime 3, ras-cas-.., che sono al massimo del valore disponibile.
è probabile che le ultime voci siano migliorabili, non ho provato tutto, mi son concentrato sulle prime suddette e poi ho abbassato fino a meta, su per giu, le altre.la cosa da tenere presente secondo me è che le prime non si muovono dal fondo o quasi.
la cpu è risultata piu instabile, allora leggero overvolt. 1.425v, 200*18 (3.6ghz), cpu-nb 1.2v (mi avete consigliato di dare un po di voltaggio li, l ho fatto :) )
test occt passato temp oscillante tra 52° e 55°
che ne dite?
:)
ciauz

ps:se ho scritto inesattezze è per ignoranza scusate
:D

phicrand_6358
01-10-2010, 00:43
scusate... intervengo per lodare Trepeddu per la sua volontà ed umilta di imparare...
mi piace il suo metodo preciso e puntuale... :)

per il tuo oc: ottenere quel risultato con quelle ram schizzinose è già una buona cosa...

Nautilu$
01-10-2010, 09:09
ciao a tutti
ho fatto i compiti afflitto dalla paura di dover lottare con chl per farmi cambiare le ram, stasera in un paio di orette ho testato e ritestato e sono giunto a questa configurazione:
le ram le ho messe in dual channel (primi due slot gialli) a 800mhz.le latenze ve le comunico come sono nel bios, le prime son le solite le altre sono un po meno note se volete sapere le voci chiedete. comunque
6-6-6-18-1-3-195ms-195ms-195ms-195ms-6-3-25-4
le mie impressioni è che i prb arrivino dalle prime 3, ras-cas-.., che sono al massimo del valore disponibile.
è probabile che le ultime voci siano migliorabili, non ho provato tutto, mi son concentrato sulle prime suddette e poi ho abbassato fino a meta, su per giu, le altre.la cosa da tenere presente secondo me è che le prime non si muovono dal fondo o quasi.
la cpu è risultata piu instabile, allora leggero overvolt. 1.425v, 200*18 (3.6ghz), cpu-nb 1.2v (mi avete consigliato di dare un po di voltaggio li, l ho fatto :) )
test occt passato temp oscillante tra 52° e 55°
che ne dite?
:)
ciauz

ps:se ho scritto inesattezze è per ignoranza scusate
:D

non ho seguito tutta la tua situazione dall'inizio ma credo che il tuo procio non abbia nulla, quindi non perdere tempo e soldi! a 3,6Ghz scalda il giusto. Il mio X6 a 3,93 col LINX arriva anche a 67gradi e ho il tuo stesso dissipatore :)
oops... ma forse non eri tu che volevi rispedire il procio...

Trepeddu
01-10-2010, 10:07
non ho seguito tutta la tua situazione dall'inizio ma credo che il tuo procio non abbia nulla, quindi non perdere tempo e soldi! a 3,6Ghz scalda il giusto. Il mio X6 a 3,93 col LINX arriva anche a 67gradi e ho il tuo stesso dissipatore :)
oops... ma forse non eri tu che volevi rispedire il procio...

:D :D :D
in effetti no, io al max rispedisco le ram
:D :D

scusate... intervengo per lodare Trepeddu per la sua volontà ed umilta di imparare...
mi piace il suo metodo preciso e puntuale... :)

per il tuo oc: ottenere quel risultato con quelle ram schizzinose è già una buona cosa...

grazie caro :D
secondo voi perdo tanto in prestazioni rispetto a delle 1066mhz che funzicano bene?
e di stabilita ne perdo? cioe con altri banchi salirei di piu anche di procio?
ciao

phicrand_6358
01-10-2010, 11:17
grazie caro :D
secondo voi perdo tanto in prestazioni rispetto a delle 1066mhz che funzicano bene?
e di stabilita ne perdo? cioe con altri banchi salirei di piu anche di procio?
ciao

com altre ram è possibile che sali di più, io ho avuto problemi simili ai tuoi guarda caso con delle OCZ Platinum, ma le mie erano DDR3-1600 Cas7 1,9v che volevano stare solo a 1333 cas9 a 2v...
con delle Adata G-Series 1600 Cas9 1.55-1,75v ho risolto e le tengo a Cas7 addirittura undervoltate a 1,5v...

Trepeddu
01-10-2010, 16:18
com altre ram è possibile che sali di più, io ho avuto problemi simili ai tuoi guarda caso con delle OCZ Platinum, ma le mie erano DDR3-1600 Cas7 1,9v che volevano stare solo a 1333 cas9 a 2v...
con delle Adata G-Series 1600 Cas9 1.55-1,75v ho risolto e le tengo a Cas7 addirittura undervoltate a 1,5v...

è che nella lista di compatibilita della mia scheda madre sono veramente poche le ram decenti con banchi da 2 giga per averne 4 con 2 banchi. tu quali prenderesti?
ciao

http://download.gigabyte.ru/memory/mb_memory_ga-ma790x-ud3p.pdf

Lights_n_roses
01-10-2010, 17:27
Sono in procinto di prendere un mugen 2 ma leggendo questa recensione http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2215&page=5 sono rimasto colpito dal fatto che lo zalman 9700 ( immaigno che il 9900 sia ancora meglio ) gli tiene testa e anzi è anche leggermente meglio...come mai ? MI era stato detto che non c'era confronto..

scusate...non mi ero accorto che era il mugen normale...

Mr.HW
01-10-2010, 20:56
è che nella lista di compatibilita della mia scheda madre sono veramente poche le ram decenti con banchi da 2 giga per averne 4 con 2 banchi. tu quali prenderesti?
ciao

http://download.gigabyte.ru/memory/mb_memory_ga-ma790x-ud3p.pdf

CORSAIR;G.SKILL;KingMax;Team, sono quell eche mi convincono di piu, ma per gusto personale soggettivo e per esperienze positive io andrei di g.skill.

Sono in procinto di prendere un mugen 2 ma leggendo questa recensione http://www.frostytech.com/articlevie...id=2215&page=5 sono rimasto colpito dal fatto che lo zalman 9700 ( immaigno che il 9900 sia ancora meglio ) gli tiene testa e anzi è anche leggermente meglio...come mai ? MI era stato detto che non c'era confronto..


infatti non c'è con il mugen 2

phicrand_6358
01-10-2010, 21:41
è che nella lista di compatibilita della mia scheda madre sono veramente poche le ram decenti con banchi da 2 giga per averne 4 con 2 banchi. tu quali prenderesti?
ciao

http://download.gigabyte.ru/memory/mb_memory_ga-ma790x-ud3p.pdf

CORSAIR;G.SKILL;KingMax;Team, sono quell eche mi convincono di piu, ma per gusto personale soggettivo e per esperienze positive io andrei di g.skill.

premetto che non ho mai avuto ddr2 (sono saltato dalle 1 alle 3)
quelle consigliate da Mr.Hw sono ok
ma a ben vedere la QVL pare che la tua scheda prediliga Team group e Kingston... in più data la mia esperienza positiva menziono pure AData :)

Giobart
01-10-2010, 22:17
Ti posto le immagini che faccio prima.

Questa è la bottiglia di coca-cola

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930205250_DSCF0279.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930205250_DSCF0279.JPG)

Dalla bottiglia alla pompa

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930205323_DSCF0281.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930205323_DSCF0281.JPG)

Dalla pompa al waterchiller e poi ai radiatori (sono coperti dal waterchiller)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930205433_DSCF0282.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930205433_DSCF0282.JPG)

Dai radiatori al WB e ritorno nella bottiglia di coca-cola :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930205533_DSCF0283.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930205533_DSCF0283.JPG)

Notare che ASSOLUTAMENTE non c'è alcuna coimbentazione... quindi i miei OC DEVONO essere privi di problema di condensa... questo per dire che non ho ancora TIRATO al max.

Quando voglio usare il waterchiller, non faccio altro che accenderlo e spegnere i radiatori, altrimenti faccio viceversa.

Paolo il tuo ordine mi colpisce sempre!!! :D
Comunque l'importante sono i risultati! :sofico:

Mr.HW
01-10-2010, 23:10
Ti posto le immagini che faccio prima.

Questa è la bottiglia di coca-cola

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930205250_DSCF0279.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930205250_DSCF0279.JPG)

Dalla bottiglia alla pompa

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930205323_DSCF0281.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930205323_DSCF0281.JPG)

Dalla pompa al waterchiller e poi ai radiatori (sono coperti dal waterchiller)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930205433_DSCF0282.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930205433_DSCF0282.JPG)

Dai radiatori al WB e ritorno nella bottiglia di coca-cola :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930205533_DSCF0283.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930205533_DSCF0283.JPG)

Notare che ASSOLUTAMENTE non c'è alcuna coimbentazione... quindi i miei OC DEVONO essere privi di problema di condensa... questo per dire che non ho ancora TIRATO al max.

Quando voglio usare il waterchiller, non faccio altro che accenderlo e spegnere i radiatori, altrimenti faccio viceversa.

nsomma sei un amante del modding :p
cmq geniale il sistema

paolo.oliva2
01-10-2010, 23:33
L'estetica è quella che è :sofico: , però, in compenso, ho tutto sotto.mano senza usare nessun cacciavite :)

Mr.HW
02-10-2010, 00:04
L'estetica è quella che è :sofico: , però, in compenso, ho tutto sotto.mano senza usare nessun cacciavite :)

anche questo è vero, per chi smanett amolto cn l'oc è meglio senza case.
Cmq io mi sn costruito un banchetto test (li vendono anche).
Anche il mio thuban non sta dento nessun case, ma è montato tutto sul banchetto di prova fatto da me.
Aiuta a non rischiare di fare urtare la mobo in qualche spiecevole superficie.

Lights_n_roses
03-10-2010, 11:35
Salve !

Mr hw , ho appena comprato un mugen 2 devo solo aspettare che mi venga spedito, avevo intenzione di spedire la cpu in olanda lunedì' mattina ma penso che aspettoerò qualche giorno per vedere come si comporta con il mugen 2 ...ammesso che la telmperatura scenda da 62-63 gradi in full load a 50-52 ...tu la riterresti sempre alta ? Io personalmente si visto che nel thread "[databaseufficiale] AMD K10" c'è gente che ha overlocckato il 940 con il dissipatore stock :

Phenom2 940 @ 3.96Ghz (18x220) Vcore 1.60V, HT 1.98Ghz, NB 1.98Ghz
memorie DDR2 @ 440 (Dual channel 880Mhz)
MB Asus M3N-HT DELUXE bios xxx, Cooler by Dissipatore Box AMD
Clicca qui..
By Walrus74

Phenom2 940 @ 3.90Ghz (15x260) Vcore 1.512V HT 1.78Ghz, NB XXGhz
MB MSI KA790GX,
Cooler By Dissipatore Box AMD
Clicca qui...
By Ross74

isomen
03-10-2010, 13:12
Salve !

Mr hw , ho appena comprato un mugen 2 devo solo aspettare che mi venga spedito, avevo intenzione di spedire la cpu in olanda lunedì' mattina ma penso che aspettoerò qualche giorno per vedere come si comporta con il mugen 2 ...ammesso che la telmperatura scenda da 62-63 gradi in full load a 50-52 ...tu la riterresti sempre alta ? Io personalmente si visto che nel thread "[databaseufficiale] AMD K10" c'è gente che ha overlocckato il 940 con il dissipatore stock :

Ma hai provato almeno a misurare la temp con una sonda esterna?

PS
nei quote che hai messo nn c'è accenno alle temp... ma dubito fortemente che si possa tenere un 940 in daily a 1,60v con il dissi stock

;) CIAUZ

Lights_n_roses
03-10-2010, 14:35
Ma hai provato almeno a misurare la temp con una sonda esterna?

PS
nei quote che hai messo nn c'è accenno alle temp... ma dubito fortemente che si possa tenere un 940 in daily a 1,60v con il dissi stock

;) CIAUZ
Per la sonda non ho provato perchè non ho una sonda, cmq l'altro giorno dopo 15 minuti di pieno carico ho toccato le serpentine ed effettivamente erano calde, no da bruciarsi, si poteva lasciare il dito tranquillamente attaccato ma erano cmq calde. Ovviamente non posso misurare la cosa con il tatto...

si lo so che non ci sono le temperature...ma fare quello che hanno fatto questi tizi con il mio processore e il dissipatore stock penso sarebbe impossibile..se a 3.00 ghz sto a 62 gradi, a 3.9 a quanto arriva ?
Secondo me hanno avuto la fortuna di avere il processore che a 3.0 non gli supera i 50 gradi in pieno carico..

isomen
03-10-2010, 15:17
Per la sonda non ho provato perchè non ho una sonda, cmq l'altro giorno dopo 15 minuti di pieno carico ho toccato le serpentine ed effettivamente erano calde, no da bruciarsi, si poteva lasciare il dito tranquillamente attaccato ma erano cmq calde. Ovviamente non posso misurare la cosa con il tatto...

si lo so che non ci sono le temperature...ma fare quello che hanno fatto questi tizi con il mio processore e il dissipatore stock penso sarebbe impossibile..se a 3.00 ghz sto a 62 gradi, a 3.9 a quanto arriva ?
Secondo me hanno avuto la fortuna di avere il processore che a 3.0 non gli supera i 50 gradi in pieno carico..

Secondo me sottovaluti il fatto che potrebbe essere una rilevazione errata, perché in quasto caso poco importa che ti dica 50° o 70° conta quella che è la temp reale... le heat pipes devono scaldare perché devono portare il calore lontano dalla cpu, se rimanessero fredde significherebbe che c'è un problema di contatto... poi fai te.

Sono abbastanza sicuro che sia impossibile utilizzare un 940 a 3,96 ghz con vcore a 1,60 e dissi stock... anche io posso fare screen così:
http://img404.imageshack.us/img404/333/5504gigi.jpg (http://img404.imageshack.us/i/5504gigi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma nn significa che così il pc è stabile e che l'uso così (e io nn ho il dissi stock).

;) CIAUZ

Mr.HW
03-10-2010, 16:11
Salve !

Mr hw , ho appena comprato un mugen 2 devo solo aspettare che mi venga spedito, avevo intenzione di spedire la cpu in olanda lunedì' mattina ma penso che aspettoerò qualche giorno per vedere come si comporta con il mugen 2 ...ammesso che la telmperatura scenda da 62-63 gradi in full load a 50-52 ...tu la riterresti sempre alta ? Io personalmente si visto che nel thread "[databaseufficiale] AMD K10" c'è gente che ha overlocckato il 940 con il dissipatore stock :

se dopo il mugen 2 la temepratura della tua cpu attuale scende a 50 gradi full significa che con un oc discreto ti arriv ain full sui 58/60 e direi che non c'è niente da preoccuparsi (NON VEDERE LA 60 GRADI UNA TEMP PERICOLOSA), c'è gente che tiene le cpu a 65 gradi in DU (rs).
Inoltre quoto con la teoria di isomen, sto iniziando a pensare che la tua scheda madre sia una ipocrita bugiarda ;)
Procurati una sondina e misura le temp reali, se tocchi con il dito le heatpipes, devi non poter lasciare il dito piu di 3/4 secondi, se riesci a mantenerlo senza bruciarti allora il dissipatore puo nn fare contatto bene (e il cambio al mugen 2 è la soluzione migliore), ma potrebbe anche aggiungersi una falsa rilevazione di temperatura da parte del sensore mobo.
Prima di spedire la cpu valuta queste due cose:

1. monta con cura il mugen 2
2. dopo il montaggio misura le temp con una sonda

se dopo tutto questo rilevi temp (con la sonda) anche di 56 gradi in su (in full e standard) allora la tua cpu ha qualke problema di temp di fabbrica (va spedita), perchè significherebbe che in quelle condizioni non puoi permetterti l'oc (la temp skizzerebbe alle stelle).

Lights_n_roses
03-10-2010, 16:12
appena mi arriva il mugen 2 vedrò cosa salta fuori, cmq per il contatto termico considera che la pasta sul dissipatore stock non l'ho messa io...era ovviamente preinstallata...

Mr.HW
03-10-2010, 16:21
appena mi arriva il mugen 2 vedrò cosa salta fuori, cmq per il contatto termico considera che la pasta sul dissipatore stock non l'ho messa io...era ovviamente preinstallata...

ed è piu che sufficiente per mentenere una cpu amd a temp per DU (senza oc).

isomen
03-10-2010, 18:03
ed è piu che sufficiente per mentenere una cpu amd a temp per DU (senza oc).

quoto

se dopo il mugen 2 la temepratura della tua cpu attuale scende a 50 gradi full significa che con un oc discreto ti arriv ain full sui 58/60 e direi che non c'è niente da preoccuparsi (NON VEDERE LA 60 GRADI UNA TEMP PERICOLOSA), c'è gente che tiene le cpu a 65 gradi in DU (rs).
Inoltre quoto con la teoria di isomen, sto iniziando a pensare che la tua scheda madre sia una ipocrita bugiarda ;)
Procurati una sondina e misura le temp reali, se tocchi con il dito le heatpipes, devi non poter lasciare il dito piu di 3/4 secondi, se riesci a mantenerlo senza bruciarti allora il dissipatore puo nn fare contatto bene (e il cambio al mugen 2 è la soluzione migliore), ma potrebbe anche aggiungersi una falsa rilevazione di temperatura da parte del sensore mobo.
Prima di spedire la cpu valuta queste due cose:

1. monta con cura il mugen 2
2. dopo il montaggio misura le temp con una sonda

se dopo tutto questo rilevi temp (con la sonda) anche di 56 gradi in su (in full e standard) allora la tua cpu ha qualke problema di temp di fabbrica (va spedita), perchè significherebbe che in quelle condizioni non puoi permetterti l'oc (la temp skizzerebbe alle stelle).

grazie Mr.HW, inoltre penso che Lights_n_roses si sia fatto ingannare dagli esempi sbagliati... dal sempron 140 al phenom II 955 ho provato quasi tutte le tipologie di cpu amd e t'assicuro che uno screen si può anche fare ma è impossibile tenere il vcore a 1,6 in daily o farci test di stabilità con il dissi stock.

;) CIAUZ

Mr.HW
03-10-2010, 18:52
grazie Mr.HW, inoltre penso che Lights_n_roses si sia fatto ingannare dagli esempi sbagliati... dal sempron 140 al phenom II 955 ho provato quasi tutte le tipologie di cpu amd e t'assicuro che uno screen si può anche fare ma è impossibile tenere il vcore a 1,6 in daily o farci test di stabilità con il dissi stock.

;) CIAUZ

Certo.
Il dissi stock nasce per i medio utenti (coloro che accendono e lasciano tutto standard perchè non sanno manco cosè l'oc), ma per questa tipologia di utenti amd deve garantire stabilità di sistema, aldila delle temp rilevate (che sicuramente anche se alte non saranno tali da arrecare instabilità).
L'utente medio nemmeno va informarsi che temp fa il suo pc, per cui non scoprira nemmeno mai che la sua cpu arriva a 60 gradi o che il sensore della sua mobo scazza, per cui a 0 paranoie ci si ottiene un sistema efficace che funziona e non da problemi.

Per l'utente avanzato le cose sn diverse, perhè es. se la mia cpu fa un paio di gradi in piu rispetto la media (a parita di cpu), inizio a domandarmi 3000 perchè, e faro di tutto per recuperare i gradi in eccesso. Perchè l'indole di un ocker è: meno gradi piu frequenze e piu ipc di sistema, + ipc= + performance, e se non supero una percentuale di media sulle performance, la mia cpu è sfigata (ma questo è reale nella realtà di un ocker, ma no in quella di un medio utente).

Lights_n_roses
03-10-2010, 18:56
mhm che voi sappiate l'acqua calda che esce dalla cannella ed evapora al contatto con il lavandino li raggiunge i 60 gradi ? perchè se ci lasci il dito per più di un secondo e due ti bruci parecchio...il mio dissi non è assolutamente in quello stato ..

paolo.oliva2
03-10-2010, 18:58
grazie Mr.HW, inoltre penso che Lights_n_roses si sia fatto ingannare dagli esempi sbagliati... dal sempron 140 al phenom II 955 ho provato quasi tutte le tipologie di cpu amd e t'assicuro che uno screen si può anche fare ma è impossibile tenere il vcore a 1,6 in daily o farci test di stabilità con il dissi stock.

;) CIAUZ

Quoto.
Io aggiungerei che sarebbe già impossibile pure a liquido :).

In idle e per screen non ci sono problemi anche ad arrivare a 1,7V (anche 1,8V in caso di C2), perché il leakage è basso. Ma sotto carico praticamente devi portare il procio sotto zero per dissipare il TDP di quel Vcore.

Crucio86
04-10-2010, 08:50
Qualcuno mi consiglia delle impostazioni ottimali per far andare al meglio il mio nuovo pc?

la configurazione è:

CPU 1090T (dissipatore stock)
RAM Corsair Dominator GT 4gb PC-12800 BEMP (anche se ancora non ci sono i profili...)
MoBo M4A89TD PRO USB3

Sul bios ho impostato manualmente le ram a 1600 e a 7-7-7-20, e vanno bene...anche se il limite della cpu a 1333...mi conviene settarle direttamente a 1333, che dite?
Sulla CPU ho disabilitato il Cool 'n Quiet, per il resto ho lasciato tutto in AUTO...conviene così oppure è meglio impostare voltaggi e tutto il resto manualmente?

Spitfire84
04-10-2010, 12:08
Qualcuno mi consiglia delle impostazioni ottimali per far andare al meglio il mio nuovo pc?

la configurazione è:

CPU 1090T (dissipatore stock)
RAM Corsair Dominator GT 4gb PC-12800 BEMP (anche se ancora non ci sono i profili...)
MoBo M4A89TD PRO USB3

Sul bios ho impostato manualmente le ram a 1600 e a 7-7-7-20, e vanno bene...anche se il limite della cpu a 1333...mi conviene settarle direttamente a 1333, che dite?
Sulla CPU ho disabilitato il Cool 'n Quiet, per il resto ho lasciato tutto in AUTO...conviene così oppure è meglio impostare voltaggi e tutto il resto manualmente?

hai letto la guida in prima pagina?

Crucio86
04-10-2010, 12:25
hai letto la guida in prima pagina?

Si, ma fatico ad orientarmi per ora, è per questo che chiedevo lumi :D

swam87
04-10-2010, 15:18
Letta tutta dun fiato veramente i miei complimenti davvero ben fatta grazie!!

Insert coin
04-10-2010, 15:47
Salve, volevo solo segnalare che contrariamente a quanto appare nel primissimo post nello spazio riservato all'elenco delle varie revisionio del Phenom 2, il Phenom X3 8750 esiste anche nella versione black edition, lo monto sul secondo pc (quello non in firma..) ;)

EDIT: ecco uno screen aggiornato, con un leggero overclock, in questo caso lo sto facendo via fsb ma se ne volete uno col molti sbloccato a riprova procedo subito!

http://img529.imageshack.us/img529/8224/portapapeles01s.th.jpg (http://img529.imageshack.us/i/portapapeles01s.jpg/)

isomen
04-10-2010, 16:58
Salve, volevo solo segnalare che contrariamente a quanto appare nel primissimo post nello spazio riservato all'elenco delle varie revisionio del Phenom 2, il Phenom X3 8750 esiste anche nella versione black edition, lo monto sul secondo pc (quello non in firma..) ;)

EDIT: ecco uno screen aggiornato, con un leggero overclock, in questo caso lo sto facendo via fsb ma se ne volete uno col molti sbloccato a riprova procedo subito!

http://img529.imageshack.us/img529/8224/portapapeles01s.th.jpg (http://img529.imageshack.us/i/portapapeles01s.jpg/)

E' confermato anche dal database amd:
http://products.amd.com/en-us/desktopcpuresult.aspx?f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+X3&f2=8750&f3=2400&f4=512&f5=AM2%2b&f6=B3&f7=65nm+SOI&f8=95+W&f9=3600&f10=False&f11=&f12=True
quello con la Z nell'OPN è BE.

;) CIAUZ

Spitfire84
04-10-2010, 21:09
Si, ma fatico ad orientarmi per ora, è per questo che chiedevo lumi :D

dunque, non mi è chiara una cosa..desideri ottimizzare il tuo sistema oppure overcloccarlo? Per ottimizzarlo si può agire sulle memore (riducendone le latenze), sulle tensioni (cercando di trovare le tensioni minime a cui il sistema è stabile) o su altro. Se invece per "ottimizzarlo" intendi overcloccarlo, allora sei nel thread giusto.. :D

Letta tutta dun fiato veramente i miei complimenti davvero ben fatta grazie!!

grazie, ma il merito è anche di tutti quelli che hanno fatto da taster di tali cpu e di chi offre supporto su questo thread. :D

Salve, volevo solo segnalare che contrariamente a quanto appare nel primissimo post nello spazio riservato all'elenco delle varie revisionio del Phenom 2, il Phenom X3 8750 esiste anche nella versione black edition, lo monto sul secondo pc (quello non in firma..) ;)

EDIT: ecco uno screen aggiornato, con un leggero overclock, in questo caso lo sto facendo via fsb ma se ne volete uno col molti sbloccato a riprova procedo subito!

http://img529.imageshack.us/img529/8224/portapapeles01s.th.jpg (http://img529.imageshack.us/i/portapapeles01s.jpg/)

E' confermato anche dal database amd:
http://products.amd.com/en-us/desktopcpuresult.aspx?f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+X3&f2=8750&f3=2400&f4=512&f5=AM2%2b&f6=B3&f7=65nm+SOI&f8=95+W&f9=3600&f10=False&f11=&f12=True
quello con la Z nell'OPN è BE.

;) CIAUZ

Esistono 2 versioni..sia quella black che quella no. Avendo riportato in prima pagina solo alcuni modelli come esempio (con lo scopo di fornire indicazioni su tensioni garantite, tdp o moltiplicatore sbloccato), direi che si può lasciare così.
Ovviamente per avere i dettagli e tutti modelli sul mercato bisogna andare sul sito amd.. ;)

Trepeddu
04-10-2010, 21:54
Esistono 2 versioni..sia quella black che quella no. Avendo riportato in prima pagina solo alcuni modelli come esempio (con lo scopo di fornire indicazioni su tensioni garantite, tdp o moltiplicatore sbloccato), direi che si può lasciare così.
Ovviamente per avere i dettagli e tutti modelli sul mercato bisogna andare sul sito amd.. ;)

http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUResult.aspx

just ask
;)

Crucio86
04-10-2010, 22:18
dunque, non mi è chiara una cosa..desideri ottimizzare il tuo sistema oppure overcloccarlo? Per ottimizzarlo si può agire sulle memore (riducendone le latenze), sulle tensioni (cercando di trovare le tensioni minime a cui il sistema è stabile) o su altro. Se invece per "ottimizzarlo" intendi overcloccarlo, allora sei nel thread giusto.. :D

La prima che hai detto :D

Sulle memorie...ho le 1600, mentre la cpu 1090T supporta fino a 1333...che beneficio ne traggo a farle funzionare come da massime specifiche della ram (ovvero 1600 e 7-7-7-20)?oppure mi conviene lasciare anche qui i valori di default (ovvero 1333 e 9-9-9-24)?

paolo.oliva2
04-10-2010, 22:33
Allora... nuovo giro di bench/OC.

Allora... con temp liquido sui 13°, in idle il procio a 4,515GHz 1,575V impostati e 1,584 rilevati da CPU-Z, le temp sono di 23°-24°.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101004231917_45GHzottobre.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101004231917_45GHzottobre.jpg)

Wprime a 4,515GHz.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101004231959_5691wprime45GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101004231959_5691wprime45GHz.jpg)

Bench di AOD AMD.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101004232021_11863AODbench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101004232021_11863AODbench.jpg)

Con Cinebench non c'è verso... ho provato ad abbassare i timing ram, frequenza ram, frequenza NB, ma superati i 4,5GHz crasha circa a metà.

Lo strano è... che con Vcore su 1,512V Cinebench da' il classico errore che non riesce a scrivere su HD, e questo di solito lo fa quando il Vcore è basso... alzo il Vcore (da 1,512V a step sino a 1,6V), crasha anche se le temp non sono poi così alte (non supero i 50°-55°).

Per quello che posso immaginare, non dipende dall'MC (abbassando timing e frequenze ram), non dipende dall'NB (ho provato pure a 2GHz)... secondo me il crash dipende dalle L2 o L1.

L'unica possibilità che mi resta... è sperare che l'E0 si comporti come il C3 e C2... cioé che con temp basse come d'incanto i prb svaniscono.

paolo.oliva2
04-10-2010, 22:38
La prima che hai detto :D

Sulle memorie...ho le 1600, mentre la cpu 1090T supporta fino a 1333...che beneficio ne traggo a farle funzionare come da massime specifiche della ram (ovvero 1600 e 7-7-7-20)?oppure mi conviene lasciare anche qui i valori di default (ovvero 1333 e 9-9-9-24)?

il 1090T accetta le DDR3 sino a 2GHz, con qualsiasi timing def delle ram, se l'NB è a def.

Sino a @1600 puoi sparare qualsiasi timing supportato dalle ram, il procio lo sfrutterà, anche con NB 2,8Ghz o maggiore.

A @1850... dipende da che clock hai impostato l'NB e con che Vcore... e che OC hai per il procio... comunque ancora sprinta.

A 2GHz bisogna scendere a compromessi.

Per la tua domanda... prova a benchare con linx con le varie config e sciegli quella che rende meglio.

Crucio86
04-10-2010, 23:03
il 1090T accetta le DDR3 sino a 2GHz, con qualsiasi timing def delle ram, se l'NB è a def.

Sino a @1600 puoi sparare qualsiasi timing supportato dalle ram, il procio lo sfrutterà, anche con NB 2,8Ghz o maggiore.

A @1850... dipende da che clock hai impostato l'NB e con che Vcore... e che OC hai per il procio... comunque ancora sprinta.

A 2GHz bisogna scendere a compromessi.

Per la tua domanda... prova a benchare con linx con le varie config e sciegli quella che rende meglio.

Comprendido...nei prossimi giorni farò qualche prova ;)

Mr.HW
05-10-2010, 04:52
Per quello che posso immaginare, non dipende dall'MC (abbassando timing e frequenze ram), non dipende dall'NB (ho provato pure a 2GHz)... secondo me il crash dipende dalle L2 o L1.

L'unica possibilità che mi resta... è sperare che l'E0 si comporti come il C3 e C2... cioé che con temp basse come d'incanto i prb svaniscono.

Probabile che sia per la L2.
Comunque tutto sommato anche nello stato attuale fai bei numeri paolo.
Ho notato un cosa e pensavo:
smadonni per sfoderare tutta questa potenza e sul desktop cosa vedo ?
Ti bastano 4,5ghz su 6 core per giocare a spider ? :sofico: :sofico: :sofico:
Pokini vero ? Ci vogliono i 5ghz per forza :sofico: :sofico: :sofico:
Dopo questa battutaccia hai il diritto di mandarmi a cagare hihiihhihiihhihiih

Spitfire84
05-10-2010, 08:32
La prima che hai detto :D

Sulle memorie...ho le 1600, mentre la cpu 1090T supporta fino a 1333...che beneficio ne traggo a farle funzionare come da massime specifiche della ram (ovvero 1600 e 7-7-7-20)?oppure mi conviene lasciare anche qui i valori di default (ovvero 1333 e 9-9-9-24)?

peccato, con un 1090T potevano uscire dei bei numeri. :D

Crucio86
05-10-2010, 09:23
peccato, con un 1090T potevano uscire dei bei numeri. :D

Ho il dissipatore stock per ora...fin dove potrei spingermi realisticamente?

Con wprime e cinebench ho fatto questi risultati

http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33272418#post33272418
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33272577#post33272577

Spitfire84
05-10-2010, 10:14
Ho il dissipatore stock per ora...fin dove potrei spingermi realisticamente?

Con wprime e cinebench ho fatto questi risultati

http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33272418#post33272418
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33272577#post33272577

se non sbaglio il dissi stock del 1090T non è comunque malaccio (chiedo a paolo.oliva2 conferma).
ad ogni modo, un overclock leggero sui 3,4-3,5GHz non dovrebbe crearti grossi problemi. Il consiglio iniziale di overcloccare con turbo e C&Q disattivati (il C&Q andrà riabilitato una volta stabilizzate le frequenze).
Se pensi di procedere per questa strada, ti consiglio di cercare bene di capire come funziona leggendoti la parte della guida sull'overclock dei K10 six core e black edition; sperimentare inizialmente da solo e per qualunque chiarimento chiedere qui. ;)

paolo.oliva2
05-10-2010, 10:24
Probabile che sia per la L2.
Comunque tutto sommato anche nello stato attuale fai bei numeri paolo.
Ho notato un cosa e pensavo:
smadonni per sfoderare tutta questa potenza e sul desktop cosa vedo ?
Ti bastano 4,5ghz su 6 core per giocare a spider ? :sofico: :sofico: :sofico:
Pokini vero ? Ci vogliono i 5ghz per forza :sofico: :sofico: :sofico:
Dopo questa battutaccia hai il diritto di mandarmi a cagare hihiihhihiihhihiih
^^
Se avessi la versione precedente di spider, quella che quando finivi c'era il mazzo di carte che si apriva sullo schermo... vuoi mettere a 5GHz?

Uriel86
06-10-2010, 12:20
Ciao a tutti
torno ad esporvi la mia situazione dopo aver cambiato dissipatore (priva avevo uno zalman 9500)

Premessa, con il dissipatore precedente non riuscivo a tenere i 3,7ghz con vcore a def che con cinebench avevo bsod, quindi mi fermai a 3,6ghz

Oggi ho fatto qualche provina, @3,8Ghz, con vcore def (1,35v) sono sono riuscito a completare cinebench e wprime senza errori, con linx ho avuto un bsod poco dopo l'ora.
Visto che non mi interessa il RS a 3,8Ghz, sto continuando a salire, anche perchè sembrerebbe un procio fortunato

A 3,9 Ghz con uno step di vcore, 1,36v, ho passato cinebench ma ho avuto bsod con wprime, sono salito di un altro step, 1,375V passato sia cinebench che wprime, aspettiamo il verdetto di linx :D

Adesso ho cpu-np a def, temperatura cpu max 50° (penso di non aver messo bene la pasta, domani la cambio), ho de dubbi su come proseguire...

Un altro grosso interrogativo, da bios ho impostato vcore di 1,375V, ma in full load cpuz mi rileva 1,45V :confused:

Lights_n_roses
06-10-2010, 14:07
Salve !

Ho appena montato il mugen 2 con la pasta termica dell'arctic cooling mx-2, a riposo , la cpu ora segna un incredibile 41 gradi mentre in full load dopo sono arrivato a 50 dopo diversi mnuti ( magari sale ancora qualcosina se lo si tiene per ore ma vabbè..). Che dire sono abbastanza soddisfatto ! Unica pecca che ho trovato nel mugen 2 è stato il sistema di montaggio ( per toglierlo va smontata la scheda madre !!!! ).
A questo punto credo che terrò il mio processore senza spedirlo ad amd...proverò a portarlo a 3.4 ghz...che dite ce la posso fare ?

isomen
06-10-2010, 17:52
Salve !

Ho appena montato il mugen 2 con la pasta termica dell'arctic cooling mx-2, a riposo , la cpu ora segna un incredibile 41 gradi mentre in full load dopo sono arrivato a 50 dopo diversi mnuti ( magari sale ancora qualcosina se lo si tiene per ore ma vabbè..). Che dire sono abbastanza soddisfatto ! Unica pecca che ho trovato nel mugen 2 è stato il sistema di montaggio ( per toglierlo va smontata la scheda madre !!!! ).
A questo punto credo che terrò il mio processore senza spedirlo ad amd...proverò a portarlo a 3.4 ghz...che dite ce la posso fare ?

Penso di si... ma dipende quanto davi salire di vcore, inoltre se vuoi vedere la temp max devi fare almeno un'ora di linx, cmq adesso la temp è biona.

;) CIAUZ

Lights_n_roses
06-10-2010, 18:55
l'ho portato a 3,5 ghz ...dopo una decina di minuti la temperatura è salita di un solo grado rispetto ai 3,00 ghz , il vcore non l'ho dovuto toccare...
Che dite evito di spedirlo ?

Nautilu$
06-10-2010, 20:09
l'ho portato a 3,5 ghz ...dopo una decina di minuti la temperatura è salita di un solo grado rispetto ai 3,00 ghz , il vcore non l'ho dovuto toccare...
Che dite evito di spedirlo ?

direi proprio di evitare...

isomen
06-10-2010, 20:34
l'ho portato a 3,5 ghz ...dopo una decina di minuti la temperatura è salita di un solo grado rispetto ai 3,00 ghz , il vcore non l'ho dovuto toccare...
Che dite evito di spedirlo ?

Certo che si, hai temp perfettamente nella norma e finche nn devi alzare i voltaggi saliranno di pochissimo... quindi puoi continuare a salire di frequenza.

;) CIAUZ

DSA
06-10-2010, 21:29
raga sto occando la mia cpu dato che ieri mi è arrivato il dissi
sono arrivato a 1.5 ghz a 1.4 v da bios (si, lo so, forse un po altino ma quando arrivo sui 4 ghz faccio le cose per benino :D )
e normale che, appunto, impostando 1.4v da bios cpu-z me ne rileva 1.3!?!?!
non è che poi esagero e brucio tutto?:mc:


edit: il voltaggio in idle a 1 ghz è di 1.4 v in full si abbassa! come posso risolvere?
edit2:XD ora ho impostato 1.45 circa da bios e in full si alza a 1.5
sono a 3.85 ghz a 1.5v ora vedrò di mantenere questo voltaggio per i 4ghz

cmq credo sia il cpu/nb che rompe un pochetto perchè ho dovuto smanettare tanto per trovare la stabilità.
ora l'ho impostato a quasi 2 ghz a voltaggio su auto

Nautilu$
06-10-2010, 22:15
raga sto occando la mia cpu dato che ieri mi è arrivato il dissi
sono arrivato a 1.5 ghz a 1.4 v da bios (si, lo so, forse un po altino ma quando arrivo sui 4 ghz faccio le cose per benino :D )
e normale che, appunto, impostando 1.4v da bios cpu-z me ne rileva 1.3!?!?!
non è che poi esagero e brucio tutto?:mc:


edit: il voltaggio in idle a 1 ghz è di 1.4 v in full si abbassa! come posso risolvere?
edit2:XD ora ho impostato 1.45 circa da bios e in full si alza a 1.5
sono a 3.85 ghz a 1.5v ora vedrò di mantenere questo voltaggio per i 4ghz

cmq credo sia il cpu/nb che rompe un pochetto perchè ho dovuto smanettare tanto per trovare la stabilità.
ora l'ho impostato a quasi 2 ghz a voltaggio su auto

A me CPU-NB su auto mi faceva salire la temperatura cpu alla follia! In idle era quasi come in full!!! Calcola che con il mio pc settato come in firma mi si metteva a 1.55!!! da pazzi!!!!
Mettilo subito in manuale!!!! (per la cpu@3,93GHz e NB@2,8GHz CPU-NB la tengo sul bios a 1,260v ! ah! dimenticavo... ram a 1866MHz)

Nautilu$
06-10-2010, 22:34
No, aspetta, è un po' diverso....
cut...
Di fatto la differenza tra 1055T e 1090T non è per il fatto di occare il bus, ma perché c'è comunque una selezione di fondo fatta da AMD.

Quello che si nota, non è tanto per arrivare a frequenze del 1090T, ma proprio al valore del Vcore per arrivare alle stesse frequenze di OC.
Però, nella media, i 3,2GHz con un 1090T "dovrebbero" essere a Vcore def, mentre per il 1055T si dovrebbero avere Vcore leggermente superiori...
cut..
Mi ero perso questa tua risposta di qualche giorno fa! :D ma l'ho ribeccata!:)
Hai ragione

io ho notato che per esempio se tieni il bus a 280 è difficile tenere l'nb con molti a 10,se per esempio con lo stesso bus si tenesse il molti del procio a 13 l'nb reggerebbe a 2800mhz?in teoria no..
poi per esempio con procio a 3.8 e nb a 2.7 quindi direi un ottimo compromesso,passo 5 ore di linx ma capita a volte che accendo il pc e la schermata si blocca nel caricamento di seven!come mai questo?
Con il mio 1055 il bus a 280 è il limite massimo che posso impostare con la ram a 1866MHz . Ad uno step successivo (281) devo abbassare il divisore delle ram, quindi tenerle a 1550 circa (se non ricordo male...) e ovviamente non lo faccio! Problemi tipo il tuo.... si , ogni tanto... ma mooooooolto sporadicamente! (quindi non lo considero neanche)

Mr.HW
07-10-2010, 01:33
l'ho portato a 3,5 ghz ...dopo una decina di minuti la temperatura è salita di un solo grado rispetto ai 3,00 ghz , il vcore non l'ho dovuto toccare...
Che dite evito di spedirlo ?

;)
visto ? Bastava poco per risolvere il problema


raga sto occando la mia cpu dato che ieri mi è arrivato il dissi
sono arrivato a 1.5 ghz a 1.4 v da bios (si, lo so, forse un po altino ma quando arrivo sui 4 ghz faccio le cose per benino )
e normale che, appunto, impostando 1.4v da bios cpu-z me ne rileva 1.3!?!?!
non è che poi esagero e brucio tutto?


edit: il voltaggio in idle a 1 ghz è di 1.4 v in full si abbassa! come posso risolvere?
edit2:XD ora ho impostato 1.45 circa da bios e in full si alza a 1.5
sono a 3.85 ghz a 1.5v ora vedrò di mantenere questo voltaggio per i 4ghz

cmq credo sia il cpu/nb che rompe un pochetto perchè ho dovuto smanettare tanto per trovare la stabilità.
ora l'ho impostato a quasi 2 ghz a voltaggio su auto


Ritieniti fortunato, io per i 3,7ghz devi impostare 1.45v, per i 3,8ghz non trovo nessun compromesso, ed ho la tua stessa mobo e cpu, tante che ho pensato di aspettare il nuovo bios, ma guardando i tuoi risultati credo che il mio problema è diverso.
La cosa che mi fa rabbia è che per i 3,5ghz il vcore non lo nemmeno sfiorato (in standard), per +200mhz vuole 1.45v.
Sto pensando a cambiare dissipatore.

Nautilu$
07-10-2010, 09:22
;)
visto ? Bastava poco per risolvere il problema



Ritieniti fortunato, io per i 3,7ghz devi impostare 1.45v, per i 3,8ghz non trovo nessun compromesso, ed ho la tua stessa mobo e cpu, tante che ho pensato di aspettare il nuovo bios, ma guardando i tuoi risultati credo che il mio problema è diverso.
La cosa che mi fa rabbia è che per i 3,5ghz il vcore non lo nemmeno sfiorato (in standard), per +200mhz vuole 1.45v.
Sto pensando a cambiare dissipatore.
ammazza che sfiga! ma adesso hai il dissi stock? forse si, con temp. + basse in full riesci a salire con tensioni minori...

Uriel86
07-10-2010, 09:24
Ciao a tutti
torno ad esporvi la mia situazione dopo aver cambiato dissipatore (priva avevo uno zalman 9500)

Premessa, con il dissipatore precedente non riuscivo a tenere i 3,7ghz con vcore a def che con cinebench avevo bsod, quindi mi fermai a 3,6ghz

Oggi ho fatto qualche provina, @3,8Ghz, con vcore def (1,35v) sono sono riuscito a completare cinebench e wprime senza errori, con linx ho avuto un bsod poco dopo l'ora.
Visto che non mi interessa il RS a 3,8Ghz, sto continuando a salire, anche perchè sembrerebbe un procio fortunato

A 3,9 Ghz con uno step di vcore, 1,36v, ho passato cinebench ma ho avuto bsod con wprime, sono salito di un altro step, 1,375V passato sia cinebench che wprime, aspettiamo il verdetto di linx :D

Adesso ho cpu-np a def, temperatura cpu max 50° (penso di non aver messo bene la pasta, domani la cambio), ho de dubbi su come proseguire...

Un altro grosso interrogativo, da bios ho impostato vcore di 1,375V, ma in full load cpuz mi rileva 1,45V :confused:

Un aiutino sull'ultimo punto please :D

stek23
07-10-2010, 09:49
Mi ero perso questa tua risposta di qualche giorno fa! :D ma l'ho ribeccata!:)
Hai ragione


Con il mio 1055 il bus a 280 è il limite massimo che posso impostare con la ram a 1866MHz . Ad uno step successivo (281) devo abbassare il divisore delle ram, quindi tenerle a 1550 circa (se non ricordo male...) e ovviamente non lo faccio! Problemi tipo il tuo.... si , ogni tanto... ma mooooooolto sporadicamente! (quindi non lo considero neanche)

con la tua mobo riesci a stare a 280 di bus e nb a 2,8?
io no ma penso dipenda appunto dalla scheda madre che pur essendo ottima non è adatta per overclock diciamo spinti.

Nautilu$
07-10-2010, 11:18
con la tua mobo riesci a stare a 280 di bus e nb a 2,8?
io no ma penso dipenda appunto dalla scheda madre che pur essendo ottima non è adatta per overclock diciamo spinti.
si e anche di più, ma oltre 280 sono costretto a tenere la ram più bassa di 1866 come ora (e già mi rode xchè terrebbero 2100mhz con gli stessi timing) e non mi va.....

paolo.oliva2
07-10-2010, 11:21
Ritieniti fortunato, io per i 3,7ghz devi impostare 1.45v, per i 3,8ghz non trovo nessun compromesso, ed ho la tua stessa mobo e cpu, tante che ho pensato di aspettare il nuovo bios, ma guardando i tuoi risultati credo che il mio problema è diverso.
La cosa che mi fa rabbia è che per i 3,5ghz il vcore non lo nemmeno sfiorato (in standard), per +200mhz vuole 1.45v.
Sto pensando a cambiare dissipatore.
Molto probabile che siano le temp.
Ma... dalle temp estive a quelle attuali, la richiesta del Vcore è uguale?

paolo.oliva2
07-10-2010, 11:34
Un aiutino sull'ultimo punto please :D

Non ci puoi fare nulla.
Il problema è questo:
Quando la CPU è sotto carico, la tensione Vcore dovrebbe rimanere la stessa ed aumentare solamente la corrente (I).
Però, questa condizione, è rispettata (o perlomeno più rispettata) quando si hanno:
Alimentatore: se l'alimentatore è insufficiente o comunque portato al limite, tenderà ad innalzare la tensione se gli I risultassero insufficienti.
Idem la parte di alimentazione della mobo.

Praticamente i W sono ricavati da VxI (Volt x Ampere).

Qualsiasi componente elettronico è MOLTO tollerante alla tensione, sono gli A che mettono in crisi il componente...
Per fare un esempio, i cavi per fare un ponte da batteria a batteria (auto), lavorano a solo 12V ma possono far passare anche 100A (pe rquesto sia la sezione che la schermatura è molto abbondante), anche se alla fine si tratterebbe solamente di 1,2KW (12Vx100A).
Diversamente, una normale prolunga da 220V tiene almeno 3-6KW, in quanto gli Ampere sono molto inferiori (3KW/255V=12A scarsi).

Per lo stesso ragionamento, la componentistica sia degli alimentatori che delle mobo in caso di correnti alte, hanno un costo di gran lunga superiore... quindi si cerca di... spendere il meno possibile.

Crucio86
07-10-2010, 11:52
se non sbaglio il dissi stock del 1090T non è comunque malaccio (chiedo a paolo.oliva2 conferma).
ad ogni modo, un overclock leggero sui 3,4-3,5GHz non dovrebbe crearti grossi problemi. Il consiglio iniziale di overcloccare con turbo e C&Q disattivati (il C&Q andrà riabilitato una volta stabilizzate le frequenze).
Se pensi di procedere per questa strada, ti consiglio di cercare bene di capire come funziona leggendoti la parte della guida sull'overclock dei K10 six core e black edition; sperimentare inizialmente da solo e per qualunque chiarimento chiedere qui. ;)

L'ho portato a 3,4, i test di wprime sono diventati così:

32M da 8,27 a 7,737
1024M da 259,906 a 246,291
temperatura massima 54 cpu-48 core-3700 rpm

mentre cinebench adesso è così:

MULTI CORE da 5.71 a 6,02
SINGLE CORE da 0.97 a 1,02
temperatura massima 51 cpu-48 core-3400 rpm

Uriel86
07-10-2010, 12:19
Non ci puoi fare nulla.
Il problema è questo:
Quando la CPU è sotto carico, la tensione Vcore dovrebbe rimanere la stessa ed aumentare solamente la corrente (I).
Però, questa condizione, è rispettata (o perlomeno più rispettata) quando si hanno:
Alimentatore: se l'alimentatore è insufficiente o comunque portato al limite, tenderà ad innalzare la tensione se gli I risultassero insufficienti.
Idem la parte di alimentazione della mobo.

Praticamente i W sono ricavati da VxI (Volt x Ampere).

Qualsiasi componente elettronico è MOLTO tollerante alla tensione, sono gli A che mettono in crisi il componente...
Per fare un esempio, i cavi per fare un ponte da batteria a batteria (auto), lavorano a solo 12V ma possono far passare anche 100A (pe rquesto sia la sezione che la schermatura è molto abbondante), anche se alla fine si tratterebbe solamente di 1,2KW (12Vx100A).
Diversamente, una normale prolunga da 220V tiene almeno 3-6KW, in quanto gli Ampere sono molto inferiori (3KW/255V=12A scarsi).

Per lo stesso ragionamento, la componentistica sia degli alimentatori che delle mobo in caso di correnti alte, hanno un costo di gran lunga superiore... quindi si cerca di... spendere il meno possibile.

Ho capito il tuo discorso, pensavo ci fosse una voce nel bios che regolava l'aumento del vcore in fullload... comunque mi sembra strano, non ho ali e mb cinesi...

Nella guida suggerisce di non superare vcore 1,45 max 1,5 vorrei capire come regolarmi, per adesso sono a 1,375 ma in full load cpuz rileva 1,45 devo fermarmi o posso salire ancora?

DSA
07-10-2010, 12:48
A me CPU-NB su auto mi faceva salire la temperatura cpu alla follia! In idle era quasi come in full!!! Calcola che con il mio pc settato come in firma mi si metteva a 1.55!!! da pazzi!!!!
Mettilo subito in manuale!!!! (per la cpu@3,93GHz e NB@2,8GHz CPU-NB la tengo sul bios a 1,260v ! ah! dimenticavo... ram a 1866MHz)

dove lo controlli il cpu/nb v?
su cpu-z non c'è nessun valore!

cmq provo come hai detto tu, setto il cpu/nb a 1.26 e vedo di salire un pò

Nautilu$
07-10-2010, 13:03
dove lo controlli il cpu/nb v?
su cpu-z non c'è nessun valore!

cmq provo come hai detto tu, setto il cpu/nb a 1.26 e vedo di salire un pò

uso Asus ProbeII , scaricalo dal sito!

Uriel86
07-10-2010, 13:39
Raggiunti i 4ghz, con vcore 1,41, cpunb@def. Superati cinebench e wprime, ora provo i 4,1
Aegypt non odiarmi :v

Nautilu$
07-10-2010, 15:30
Paolo attento che ti raggiungo !! :D:D:D
http://img243.imageshack.us/img243/6404/cine4100.th.jpg (http://img243.imageshack.us/i/cine4100.jpg/)

Lights_n_roses
07-10-2010, 15:57
scusate ma perchè ora che ho la cpu overclokkata la frequenza rimanse sempre sui 3.5 ghz anche se non sto facendo nulla ? il cool and quiet è attivo..

isomen
07-10-2010, 17:23
scusate ma perchè ora che ho la cpu overclokkata la frequenza rimanse sempre sui 3.5 ghz anche se non sto facendo nulla ? il cool and quiet è attivo..

Dipende dalla mobo, o meglio dal bios della stessa, con alcune impostando molti o vcore diversi da auto il C&Q nn funziona più... puoi risolvere il problema facendo il boot con molti/vcore a default e alzarli da win con k10stat.

PS
se ricordo bene hai una gigabyte, credo che tu debba lasciare il C&Q attivo anche per il funzionamento di k10stat

;) CIAUZ

Lights_n_roses
07-10-2010, 18:09
emh non ho capito granchè ..
cmq ho un asus m3a78-cm ... e l'unica cosa che non è su auto è la frequenza di clock che ho cambiato da bios su 3500 mhz...

paolo.oliva2
07-10-2010, 18:27
Paolo attento che ti raggiungo !! :D:D:D
http://img243.imageshack.us/img243/6404/cine4100.th.jpg (http://img243.imageshack.us/i/cine4100.jpg/)

Ottimo!!!

Hai dei bei timing delle ram, 1,680GHz di clock, l'NB è a 2,850GHz, il Vcore procio non è proprio basso, ma vredrai che con qualche grado in meno di temp ambiente, dovresti almeno arrivare a 4,2GHz.
La paranoia è che con il 1055T dovrai andare su di bus e ti tocca cambiare molti NB e divisore ram.

Nautilu$
07-10-2010, 21:27
Ottimo!!!

Hai dei bei timing delle ram, 1,680GHz di clock, l'NB è a 2,850GHz, il Vcore procio non è proprio basso, ma vredrai che con qualche grado in meno di temp ambiente, dovresti almeno arrivare a 4,2GHz.
La paranoia è che con il 1055T dovrai andare su di bus e ti tocca cambiare molti NB e divisore ram.

mah... riesco sempre a giostrarmi per mantenere la ram almeno 1600MHz e NB sui 2700-2800MHz , ma il problema è la tensione necessaria e la temperatura!
A 4,2GHz mi si blocca Cinebench anche con CPU a 1,48V !!! ...
....penso quindi che il 1055 sia arrivato alla frutta!!!! (secca, visto che non sto a liquido) :(
Ovviamente visto tutto ciò preferisco 1000 volte la mia config. in firma, a 3,92GHz con soli 1,36V (che sotto stress salgono a 1,4V) , 280x14 con NB a 2800MHz e ram a 1866MHz sempre a 7-9-7-1T

Crucio86
07-10-2010, 21:35
con la cpu a 3,4 e il NB a 2200 già arrivo a 55° di cpu (48° core)...è una temperatura un pò altina, o sbaglio?
inoltre con wprime e cinebench i risultati sono simili rispetto a quando avevo il NB a 2000 (ovvero in auto)! :doh:

Mr.HW
07-10-2010, 21:36
Molto probabile che siano le temp.
Ma... dalle temp estive a quelle attuali, la richiesta del Vcore è uguale?

Allora: oggi ho ordinato 350 euro di kit liquido della ybris (che dio me la mandi buona in quanto non ho mai usato un raffreddamento a liquido).

Paolo la mia situazione è questa:
innanzitutto io tengo il mio sistema montato su un bachetto di prova simile a questo (http://www.ybris-cooling.it/tecnofront-bench-table-p-1370.html?cPath=154) però costruito da me, per cui è molto meglio il mio, in quanto ho usato l'acciaio (è piu refrigerante) anche per quanto rigurda la base dove appoggia la mobo (lo solo rivestita di una sottilissima gomma antiscivolo per isolarla dall'acciaio. Inoltre il mio ha i piedi piu lunghi e quando devo fare test di oc immergo i piedi del banchetto in una vaschetta di plastica piena di ghiaccio (tipo granita), se tocchi in quel momento qualsiasi parte dell'acciaio del banchetto anche la parte dove c'è la gomma sembra che appoggi la mano in una parete interna di un frigorifero. Tutto qeusto ambaradan è dentro una stanza dove accendo il condizionatore di aria fredda anche adesso, entro con la felpa o con un giubbottino altrimenti mi prende un colpo di polmonite :D
Uso un dissipatore ad aria mugen 2, le mie temperature sono basse:
chipset meno di 40 gradi, cpu in full non supero i 52 gradi adesso, due mesi fa massimo 55.
Vcore standard arrivo da 2,8 ghz (stock) a 3,5ghz tutto il resto a default.
Per i 3,7ghz (vcore 1,45), per i 3,8ghz non c'è verso.
L'unico miglioramento che ho avuto cn l'abbassamento delle temp di questo periodo, è stato che il mio vcore standard rispetto quello della media è piu alto (1,37), lo scendo a 1,35 e tiene lo stesso i 3,5ghz.
Appena mi arriva l'impianto a liquido faccio altri test, i 4 ghz li devo toccare è una sfida ormai.

DSA
07-10-2010, 21:36
raga vorrei rimanere a 3.85 ghz tanto per ora non mi serve andare più su :mc:
però vorrei attivare il turbo core
spiegatemi un po di cose:
dove imposto il voltaggio che la cpu deve raggiungere sutto turbo?
quanti core si "disattivano" a quanti salgono sotto turbo?
come posso testare la stabilità di questi 1-2-3-4 core?

Nautilu$
07-10-2010, 21:42
con la cpu a 3,4 e il NB a 2200 già arrivo a 55° di cpu (48° core)...è una temperatura un pò altina, o sbaglio?
inoltre con wprime e cinebench i risultati sono simili rispetto a quando avevo il NB a 2000 (ovvero in auto)! :doh:

mettilo a 3,6GHz... dovrebbe reggerti bene con soli 1,30-1,35V (in manuale!) (il mio tiene 3,5GHz a 1,28V)
metti in manuale anche la tensione CPU-NB (sui 1,16-1,18V - calcola che a me in auto arrivava a 1,55 e le temperature schizzavano!) e portalo a 2800MHz !
I timing della ram?(prova ad abbassarli), frequenza (regge di più?)?
Usa K10stat o almeno il solo C&Q se la m/b lo tiene attivo!

Crucio86
07-10-2010, 22:16
mettilo a 3,6GHz... dovrebbe reggerti bene con soli 1,30-1,35V (in manuale!) (il mio tiene 3,5GHz a 1,28V)
metti in manuale anche la tensione CPU-NB (sui 1,16-1,18V - calcola che a me in auto arrivava a 1,55 e le temperature schizzavano!) e portalo a 2800MHz !
I timing della ram?(prova ad abbassarli), frequenza (regge di più?)?
Usa K10stat o almeno il solo C&Q se la m/b lo tiene attivo!

Premetto che ho il dissipatore stock...non so fino a quanto posso spingermi!

i timing delle ram li ho già fissati a 7-7-7-20 a 1600, ovvero ciò che è dichiarato dalle ram stesse!

ma k10stat che fa?

isomen
08-10-2010, 00:04
Premetto che ho il dissipatore stock...non so fino a quanto posso spingermi!

i timing delle ram li ho già fissati a 7-7-7-20 a 1600, ovvero ciò che è dichiarato dalle ram stesse!

ma k10stat che fa?

Permette di modificare al volo molti cpu, vcore e voltaggio cpu-nb ed è utilissiomo sia in oc che per il risparmio energetico.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
08-10-2010, 01:14
Allora: oggi ho ordinato 350 euro di kit liquido della ybris (che dio me la mandi buona in quanto non ho mai usato un raffreddamento a liquido).

Paolo la mia situazione è questa:
innanzitutto io tengo il mio sistema montato su un bachetto di prova simile a questo (http://www.ybris-cooling.it/tecnofront-bench-table-p-1370.html?cPath=154) però costruito da me, per cui è molto meglio il mio, in quanto ho usato l'acciaio (è piu refrigerante) anche per quanto rigurda la base dove appoggia la mobo (lo solo rivestita di una sottilissima gomma antiscivolo per isolarla dall'acciaio. Inoltre il mio ha i piedi piu lunghi e quando devo fare test di oc immergo i piedi del banchetto in una vaschetta di plastica piena di ghiaccio (tipo granita), se tocchi in quel momento qualsiasi parte dell'acciaio del banchetto anche la parte dove c'è la gomma sembra che appoggi la mano in una parete interna di un frigorifero. Tutto qeusto ambaradan è dentro una stanza dove accendo il condizionatore di aria fredda anche adesso, entro con la felpa o con un giubbottino altrimenti mi prende un colpo di polmonite :D
Uso un dissipatore ad aria mugen 2, le mie temperature sono basse:
chipset meno di 40 gradi, cpu in full non supero i 52 gradi adesso, due mesi fa massimo 55.
Vcore standard arrivo da 2,8 ghz (stock) a 3,5ghz tutto il resto a default.
Per i 3,7ghz (vcore 1,45), per i 3,8ghz non c'è verso.
L'unico miglioramento che ho avuto cn l'abbassamento delle temp di questo periodo, è stato che il mio vcore standard rispetto quello della media è piu alto (1,37), lo scendo a 1,35 e tiene lo stesso i 3,5ghz.
Appena mi arriva l'impianto a liquido faccio altri test, i 4 ghz li devo toccare è una sfida ormai.

E vai, un altro che pompa liquido :).

Se con il liquido hai gli stessi prb, è il procio, non c'è verso.
Nel caso sia il procio... secondo me con poca aggiunta ti consiglierei di prendere un 1090T. Fai conto che ormai è sui 200€... uno che si compra un 975C3... allo stesso prezzo un 1055T direi che lo prenderebbe al volo...
io il mio 1090T l'ho venduto... uqllo che mi è arrivato nuovo in reso da AMD... a chi l'ho dato, ha fatto subito i 4GHz.

Crucio86
08-10-2010, 05:40
cpu 3400(x17) a 1,30v - nb 2200 a 1,16v

ho fatto il test con wprime, la temperatura è aumentata (ho toccato i 57° di cpu e 51° di core) ma le prestazioni sono rimaste simili...a questo punto ho timore ad andare oltre!dite che dovrei aumentare anche la frequenza dell'HT, togliendola da AUTO sul BIOS?

Nautilu$
08-10-2010, 08:11
cpu 3400(x17) a 1,30v - nb 2200 a 1,16v

ho fatto il test con wprime, la temperatura è aumentata (ho toccato i 57° di cpu e 51° di core) ma le prestazioni sono rimaste simili...a questo punto ho timore ad andare oltre!dite che dovrei aumentare anche la frequenza dell'HT, togliendola da AUTO sul BIOS?
la frequenza HT può rimanere sui 2000-2200... di + non cambia nulla.
La tensione CPU-NB a quanto l'hai messa? La tensione NB a 1,16 va bene, ma alzagli la frequenza intorno a 2700-2008mhz per aumentare le prestazioni

Spitfire84
08-10-2010, 08:32
cpu 3400(x17) a 1,30v - nb 2200 a 1,16v

ho fatto il test con wprime, la temperatura è aumentata (ho toccato i 57° di cpu e 51° di core) ma le prestazioni sono rimaste simili...a questo punto ho timore ad andare oltre!dite che dovrei aumentare anche la frequenza dell'HT, togliendola da AUTO sul BIOS?

la frequenza HT può rimanere sui 2000-2200... di + non cambia nulla.
La tensione CPU-NB a quanto l'hai messa? La tensione NB a 1,16 va bene, ma alzagli la frequenza intorno a 2700-2008mhz per aumentare le prestazioni

se non sbaglio è con dissi stock..inoltre, viste le temperature non gli conviene esagerare.
3500MHz sulla cpu e 2400MHz sul cpu-nb potrebbe essere un buon compromesso per mantenere temperature accettabili.

Crucio86
08-10-2010, 08:45
se non sbaglio è con dissi stock..inoltre, viste le temperature non gli conviene esagerare.
3500MHz sulla cpu e 2400MHz sul cpu-nb potrebbe essere un buon compromesso per mantenere temperature accettabili.

ricordi bene sul dissipatore...comunque oggi proverò in questa configurazione, ovviamente facendo dei piccoli step in avanti...prima testo la cpu a 3,5, e poi il cpu-nb a 2,4...e poi vedo se le temperature aumentano ancora di più!Diciamo che posso fissare l'asticella per la temperatura massima con wprime a 59-60°?se a quelle temperature dovessi fare linx per 3 ore non rischio qualcosa?

e sulle ram come agisco?su quali valori in particolare?

Trepeddu
08-10-2010, 13:55
CORSAIR;G.SKILL;KingMax;Team, sono quell eche mi convincono di piu, ma per gusto personale soggettivo e per esperienze positive io andrei di g.skill.



ho fatto il quote per ricordarvi la discussione.
forse sono stato fulminato sulla via di damasco: ho notato, leggendo altri post e vedendo foto di pc di utenti di questo forum, che non attaccate tutti e due i connettori da 12v sulla scheda madre ma solo uno. a costo di fare la solita figura da niubbissimo: come mai? io li ho attaccati tutti e due, sara per quello che sono instabile? e se ne devo lasciare uno quale lascio?
ciao

Crucio86
08-10-2010, 14:42
cpu 3500(x17,5) a 1,30v - nb 2200 a 1,16v - dissipatore stock

con wprime sono arrivato a 7,471 (32M) e 237,182 (1024M), con 58° di cpu e 52° di core (4100 rpm), con cinebench sono a 1,07 (single core) e 6,22 (multi core), con 55° cpu e 50 core (3700rpm)...

adesso testo il NB a 2400, e speriamo non si impenni ulteriormente la temperatura visto che sono già al limite!

cpu 3500(x17,5) a 1,30v - nb 2400 a 1,16v - dissipatore stock

sia wprime che cinebench sono sostanzialmente rimasti con risultati invariati (wprime ha valori leggermente peggiori, cinebench poco poco migliori in multicore), in particolare con wprime sono arrivato a toccare 59° di cpu e 52° di core, a ben 4400 rpm!

E' possibile che modificando il valore cpu-nb i risultati dei test non cambino poi così tanto (o addirittura peggiorano, come nel caso di wprime), ma con l'unica differenza di un ulteriore aumento di temperatura, quasi al limite ormai?

Nautilu$
08-10-2010, 17:52
gli 1,16V che scrivi sono del NB (sulla m/b) o CPU-NB ?

paolo.oliva2
08-10-2010, 18:20
cpu 3500(x17,5) a 1,30v - nb 2200 a 1,16v - dissipatore stock

con wprime sono arrivato a 7,471 (32M) e 237,182 (1024M), con 58° di cpu e 52° di core (4100 rpm), con cinebench sono a 1,07 (single core) e 6,22 (multi core), con 55° cpu e 50 core (3700rpm)...

adesso testo il NB a 2400, e speriamo non si impenni ulteriormente la temperatura visto che sono già al limite!

cpu 3500(x17,5) a 1,30v - nb 2400 a 1,16v - dissipatore stock

sia wprime che cinebench sono sostanzialmente rimasti con risultati invariati (wprime ha valori leggermente peggiori, cinebench poco poco migliori in multicore), in particolare con wprime sono arrivato a toccare 59° di cpu e 52° di core, a ben 4400 rpm!

E' possibile che modificando il valore cpu-nb i risultati dei test non cambino poi così tanto (o addirittura peggiorano, come nel caso di wprime), ma con l'unica differenza di un ulteriore aumento di temperatura, quasi al limite ormai?
Il clock NB influisce nei programmi dove c'è scambio di dati tra L3 e RAM.
Wprime mi sembra che sia basato esclusivamente sui calcoli dei core e la L3 praticamente non dovrebbe quasi essere usata (mi sembra di ricordare che addirittura Phenom II senza L3 o con L3 presentino lo stesso risultato).
Cinebench invece migliora, ma comunque tieni presente che sei a +400MHz (da 2GHz a 2,4GHz)... e poi dipende anche dai timing della ram e pure dal clock ram.

Crucio86
08-10-2010, 19:55
gli 1,16V che scrivi sono del NB (sulla m/b) o CPU-NB ?

CPU-NB (sulla MoBo)

Il clock NB influisce nei programmi dove c'è scambio di dati tra L3 e RAM.
Wprime mi sembra che sia basato esclusivamente sui calcoli dei core e la L3 praticamente non dovrebbe quasi essere usata (mi sembra di ricordare che addirittura Phenom II senza L3 o con L3 presentino lo stesso risultato).
Cinebench invece migliora, ma comunque tieni presente che sei a +400MHz (da 2GHz a 2,4GHz)... e poi dipende anche dai timing della ram e pure dal clock ram.

Le ram le ho a 7-7-7-20 (1600)...degli altri parametri cosa potrei modificare, tipo tRC (che sta a 41) e CR (che sta a 1T)?

E poi...i 62° di limite di temperatura sono sui core o sulla cpu?mi è venuto questo dubbio dopo aver fatto per un attimo linx ed essermi trovato dopo 2 minuti a 57° sui core!:eek:

isomen
08-10-2010, 20:10
CPU-NB (sulla MoBo)



Le ram le ho a 7-7-7-20 (1600)...degli altri parametri cosa potrei modificare, tipo tRC (che sta a 41) e CR (che sta a 1T)?

E poi...i 62° di limite di temperatura sono sui core o sulla cpu?mi è venuto questo dubbio dopo aver fatto per un attimo linx ed essermi trovato dopo 2 minuti a 57° sui core!:eek:

mi risulta che:

cpu-nb=voltaggio del memory controller (sulla cpu)

nb=voltaggio del north bridge (sulla mobo)

;) CIAUZ

Lights_n_roses
08-10-2010, 20:16
da quando ho overclokakto il procio il cool and quiet non va + ...da notare che non cambiato nessun settaggio oltre al clock e che l'ho cambito dal bios...
Chissà se cambia qualcosa se aumento il clock con l'amd overdrive invece che da bios..che dite ?

isomen
08-10-2010, 20:53
da quando ho overclokakto il procio il cool and quiet non va + ...da notare che non cambiato nessun settaggio oltre al clock e che l'ho cambito dal bios...
Chissà se cambia qualcosa se aumento il clock con l'amd overdrive invece che da bios..che dite ?

Si, per il funzionamento del C&Q cambia molto.

PS
io preferisco usare il k10stat... ma se te ti trovi bene con aod dovrebbe essere uguale

PS2
per clock penso che tu intenda il molti cpu... è sufficente ad inabilitare il C&Q su certe mobo

;) CIAUZ

Mr.HW
08-10-2010, 21:22
E vai, un altro che pompa liquido :).

Se con il liquido hai gli stessi prb, è il procio, non c'è verso.
Nel caso sia il procio... secondo me con poca aggiunta ti consiglierei di prendere un 1090T. Fai conto che ormai è sui 200€... uno che si compra un 975C3... allo stesso prezzo un 1055T direi che lo prenderebbe al volo...
io il mio 1090T l'ho venduto... uqllo che mi è arrivato nuovo in reso da AMD... a chi l'ho dato, ha fatto subito i 4GHz.

Si si lo so che il 1090T ormai sta sui 200€, il punto è che ho la scimmia del 1055T in qwuanto avendo il molti bloccato ritengo che sia una cpu piu tosta da occare rispetto le cpu dove il bus lo puoi anche lasciare invariato e non rompere le scatole alle ram. Detta facilmente, è una sfida che ho lanciato al 1055T, mi piacciono le cose difficili.
Calcola che ero uno degli utenti che facevo i numeri maggiori ai tempi del K7 (socket A) e K8 (socket 939). Ma il K10 mi ha spiazzato completamente.
Addirittura avevo pensato di prendere un 1075T (che se non erro ha il molti sempre bloccato ) o un altro 1055T ritirarlo dal giappone il 95W e fare prove con quello, e questo gli e lo regalo ad una mia amica che non sta bene economicamente e ha bisogno piu potenza nel pc per lo studio che fa.
Le uniche cpu Black Edition X6 attualmente è solo il 1090T e se non erro ci sara un 1100T BE ? Me lo confermi o ci sono altri thuban black edition attuali o futuri ?


mi risulta che:

cpu-nb=voltaggio del memory controller (sulla cpu)

nb=voltaggio del north bridge (sulla mobo)

CIAUZ


Purtroppo iso ci sono molti utenti che ancora non masticano questa differenza, confondono il chipset northbridge con l'nb integrato nella cpu. Il guaio è che se alzano male il voltaggio del chipset fanno il falò di san lorenzo.
Molti utenti hanno iniziato adesso con l'oc, e non sanno nemmeno che esistono i chipset (northbridge e southbridge), noi lo sappiamo perchè anni fa bosognava toccare anche quelli a volte per fare determinati oc (visto che era il chipset northbridge a gestire direttamente le ram e i divisori ram). Oggi il chipset gestisce ancora le memorie ma solo per una certa percentuale (non ho capito bene quale) e in piu ha un altra miriade di compiti fondamentali.

Crucio86
08-10-2010, 21:43
mi risulta che:

cpu-nb=voltaggio del memory controller (sulla cpu)

nb=voltaggio del north bridge (sulla mobo)

;) CIAUZ

comunque ho modificato il cpu-nb, per "mobo" intendevo che l'ho modificato sul bios, e non tramite altri programmi :D

paolo.oliva2
08-10-2010, 21:51
Si si lo so che il 1090T ormai sta sui 200€, il punto è che ho la scimmia del 1055T in qwuanto avendo il molti bloccato ritengo che sia una cpu piu tosta da occare rispetto le cpu dove il bus lo puoi anche lasciare invariato e non rompere le scatole alle ram. Detta facilmente, è una sfida che ho lanciato al 1055T, mi piacciono le cose difficili.
Calcola che ero uno degli utenti che facevo i numeri maggiori ai tempi del K7 (socket A) e K8 (socket 939). Ma il K10 mi ha spiazzato completamente.
Addirittura avevo pensato di prendere un 1075T (che se non erro ha il molti sempre bloccato ) o un altro 1055T ritirarlo dal giappone il 95W e fare prove con quello, e questo gli e lo regalo ad una mia amica che non sta bene economicamente e ha bisogno piu potenza nel pc per lo studio che fa.
Le uniche cpu Black Edition X6 attualmente è solo il 1090T e se non erro ci sara un 1100T BE ? Me lo confermi o ci sono altri thuban black edition attuali o futuri ?
Comunque non è solo la differenza del molti sbloccato.
C'è anche una selezione... Io sono convinto che non è un caso che il 1055T oltre i 4,2GHz hanno parecchi prb a salire per il Vcore.
Anche i 1055T a 95W, vanno che è un piacere sino a 4,100GHz addirittura richiedendo meno Vcore di un 1090T... ma poi, quando si cerca di andare oltre i 4,3GHz è praticamente impossibile.
A me sembra che dovrebbe uscire un altro B.E. X6... ma non era il 1075T?
Oltre il 1090T non mi sembra che AMD abbia nulla di nuovo... ma penso che sia più una strategia commerciale in vista di BD.
Tra parentesi... il mio 1090T è realmente un procio :ciapet: ... a parità di condizioni, mi da' realmente un 100-150MHz in più rispetto a quello precedente... e qui non c'entra una mazza la bravura... Semplicemente, il 1° oltre i 4,360GHz non ci andava e gli screen massimi erano a 4,5GHz. L'ultimo, mi arriva a 4,750GHz...

Purtroppo iso ci sono molti utenti che ancora non masticano questa differenza, confondono il chipset northbridge con l'nb integrato nella cpu. Il guaio è che se alzano male il voltaggio del chipset fanno il falò di san lorenzo.
Molti utenti hanno iniziato adesso con l'oc, e non sanno nemmeno che esistono i chipset (northbridge e southbridge), noi lo sappiamo perchè anni fa bosognava toccare anche quelli a volte per fare determinati oc (visto che era il chipset northbridge a gestire direttamente le ram e i divisori ram). Oggi il chipset gestisce ancora le memorie ma solo per una certa percentuale (non ho capito bene quale) e in piu ha un altra miriade di compiti fondamentali.
Io mi ero fermato al Sempron 1 core... poi sono ritornato con un AM2 X2, e poi sono passato al Phenom. Tutto sommato mi trovo bene... anche se ultimamente mi sembra che non ci sia più tanto da "inventare".
Sin dal 9850, andando a toccare le parti esterne al procio, non si ricava nulla di più... ed il Thuban da' ancora meno margini... non tanto di OC, ma proprio come OC selettivo... nel senso che lo prendi, schiaffi 1,2V all'NB, 1,512V al Vcore procio, e dove arrivi arrivi... poi fare piccole regolazioni, ma in generale guadagni poco.

Crucio86
08-10-2010, 22:04
Domanda stupida: i 62° di limite di temperatura sono sui core o sulla cpu?mi è venuto questo dubbio dopo aver fatto per un attimo linx ed essermi trovato dopo 2 minuti a 57° sui core! :eek:

paolo.oliva2
09-10-2010, 01:29
du du du da da da

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101009022837_4816.jpg

Mr.HW
09-10-2010, 05:07
du du du da da da

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101009022837_4816.jpg

Eccezionale !
Vedi poi quando vedo ste cose...mi obblighi a prendermi un 1090T ;)

Cmq mi ricordo che nell'altro tread i capitano ha postato alcuni articoli riguardanti l'arrivo di nuovi processori:
per quanto riguarda il 1075T c'è la ver BE e non BE
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32971692&postcount=27147) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33147656&postcount=27273)
per quanto riguarda il 1100T BE: QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33174845&postcount=27284)
e a quanto pare, oltre il 1045T c'è anche un 1065T
Correggetemi se sbaglio l'elenco dovrebber essere cosi:
1045T - 1055T - 1065T - 1075T - 1090T - 1100T
di cui i primi tre sono solo "non BE"
il 1075T c'è in vers. BE e liscia (non BE)
mentre gli ultimi due sono solo in versione BE

Correggetemi se sbaglio

isomen
09-10-2010, 08:15
du du du da da da

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101009022837_4816.jpg

Sarà "solo" uno screen... ma è talmente bello :O

:winner: grande paolo :winner:

;) CIAUZ

paolo.oliva2
09-10-2010, 09:24
Inoltre SEMBRA che i 4,5GHz sia possibile superarli con Cinebench.
Ieri sera era leggermente più freddo e sono andato sui 9-10° di temp liquido.
A 4,520GHz avevo fatto 7.99 alla prima botta, e rifacendo il bench di solito si ottengono quei 0,04-0,06 punti in più... però ha crashato al secondo giro.
Ho visto la "rugiada" sul WB :eek: e non ho voluto forzare... tocca aspettare una botta di freddo... oppure mi prendo un deumidificatore :oink: , se volessi anticipare i tempi.

paolo.oliva2
09-10-2010, 09:31
Eccezionale !
Vedi poi quando vedo ste cose...mi obblighi a prendermi un 1090T ;)

Cmq mi ricordo che nell'altro tread i capitano ha postato alcuni articoli riguardanti l'arrivo di nuovi processori:
per quanto riguarda il 1075T c'è la ver BE e non BE
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32971692&postcount=27147) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33147656&postcount=27273)
per quanto riguarda il 1100T BE: QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33174845&postcount=27284)
e a quanto pare, oltre il 1045T c'è anche un 1065T
Correggetemi se sbaglio l'elenco dovrebber essere cosi:
1045T - 1055T - 1065T - 1075T - 1090T - 1100T
di cui i primi tre sono solo "non BE"
il 1075T c'è in vers. BE e liscia (non BE)
mentre gli ultimi due sono solo in versione BE

Correggetemi se sbaglio

Il 1100 B.E.... :eek: azzo, non lo sapevo.
Se promettesse realmente OC migliori... ci farei subito un pensiero.
Aspetto per vedere i primi OC...
Se a 1,4V il 1100 arrivasse sui 4,3GHz... è mio!!!

Lights_n_roses
09-10-2010, 11:17
Si, per il funzionamento del C&Q cambia molto.

PS
io preferisco usare il k10stat... ma se te ti trovi bene con aod dovrebbe essere uguale

PS2
per clock penso che tu intenda il molti cpu... è sufficente ad inabilitare il C&Q su certe mobo

;) CIAUZ

ma alzo il moltiplicatore non dal bios ma dall'amd overdrive o da un altro programma il cool n quiet smette cmq di funzionare ?

isomen
09-10-2010, 11:28
ma alzo il moltiplicatore non dal bios ma dall'amd overdrive o da un altro programma il cool n quiet smette cmq di funzionare ?

Come dicevo, lasciando il molti in auto nel bios e modificandolo con aod o k10stat (io preferisco quest'ultimo... ma è una scelta soggettiva) il C&Q continua a funzionare e in alternativa si può anche usare k10stat per il risparmio energetico (con le gigabyte, almeno con alcune, va cmq mantenuto attivo il C&Q nel bios anche per il funzionamento di k10stat).

;) CIAUZ

paolo.oliva2
09-10-2010, 14:08
Domanda stupida: i 62° di limite di temperatura sono sui core o sulla cpu?mi è venuto questo dubbio dopo aver fatto per un attimo linx ed essermi trovato dopo 2 minuti a 57° sui core! :eek:

La temp giusta è quella della CPU.
Non so il perché, ma quella rilevata sui core è di molto inferiore, può essere più bassa anche di 17°, per poi arrivare quasi simile nel caso sotto carico e a temp. alte.

I 62° dovrebbero essere sulla CPU... comunque la cosa va vista sotto un altro aspetto.

AMD riporta 62° la temp massima non perché a 63° il procio brucia... ma perché i 62° sono il limite fissato da AMD perché il procio lavori perfettamente.
La protezione termica, è molto più in alto (dovrebbe essere sui 75° se non di più), cioé che se ad esempio saltasse la ventola sopra il dissi (a me è capitato che la pompa si è spenta in 2 occasioni con un 940, e sono arrivato a 95° prima che si resettasse), il procio forzatamente abbassa il clock di funzionamento, tipo al P-State 1, 800MHz, e se ciò non bastasse, resetta il pc.

Quindi, se da un lato sarebbe possibile arrivare pure a 75° con un procio perché il margine di tolleranza prima che presenti malfunzionamenti è elevato, dall'altra, nel caso di OC, questo limite si assottiglia fino ad arrivare, nei casi di OC al limite, addirittura che si deve stare sotto i 62° dichiarati da AMD, di 5-10°.

DSA
09-10-2010, 14:26
raga a 3.9 ghz il vcore in full sale a 1.5 v
fino a dove mi posso spingere senza fondere la cpu? (per il voltaggio, le temp sono buone)

Crucio86
09-10-2010, 14:49
La temp giusta è quella della CPU.
Non so il perché, ma quella rilevata sui core è di molto inferiore, può essere più bassa anche di 17°, per poi arrivare quasi simile nel caso sotto carico e a temp. alte.

I 62° dovrebbero essere sulla CPU... comunque la cosa va vista sotto un altro aspetto.

AMD riporta 62° la temp massima non perché a 63° il procio brucia... ma perché i 62° sono il limite fissato da AMD perché il procio lavori perfettamente.
La protezione termica, è molto più in alto (dovrebbe essere sui 75° se non di più), cioé che se ad esempio saltasse la ventola sopra il dissi (a me è capitato che la pompa si è spenta in 2 occasioni con un 940, e sono arrivato a 95° prima che si resettasse), il procio forzatamente abbassa il clock di funzionamento, tipo al P-State 1, 800MHz, e se ciò non bastasse, resetta il pc.

Quindi, se da un lato sarebbe possibile arrivare pure a 75° con un procio perché il margine di tolleranza prima che presenti malfunzionamenti è elevato, dall'altra, nel caso di OC, questo limite si assottiglia fino ad arrivare, nei casi di OC al limite, addirittura che si deve stare sotto i 62° dichiarati da AMD, di 5-10°.

con la mia configurazione (cpu 3500(x17,5) a 1,30v - nb 2400 a 1,16v - dissipatore stock),e per le temperature che ho riscontrato con wprime (59° cpu e 52° core a 4400rpm) e per un attimo con linx (57° sui core dopo 2 minuti!), per poter passare indenne linx forse devo fare un passettino indietro...o sbaglio?

isomen
09-10-2010, 15:09
La temp giusta è quella della CPU.
Non so il perché, ma quella rilevata sui core è di molto inferiore, può essere più bassa anche di 17°, per poi arrivare quasi simile nel caso sotto carico e a temp. alte.

I 62° dovrebbero essere sulla CPU... comunque la cosa va vista sotto un altro aspetto.

AMD riporta 62° la temp massima non perché a 63° il procio brucia... ma perché i 62° sono il limite fissato da AMD perché il procio lavori perfettamente.
La protezione termica, è molto più in alto (dovrebbe essere sui 75° se non di più), cioé che se ad esempio saltasse la ventola sopra il dissi (a me è capitato che la pompa si è spenta in 2 occasioni con un 940, e sono arrivato a 95° prima che si resettasse), il procio forzatamente abbassa il clock di funzionamento, tipo al P-State 1, 800MHz, e se ciò non bastasse, resetta il pc.

Quindi, se da un lato sarebbe possibile arrivare pure a 75° con un procio perché il margine di tolleranza prima che presenti malfunzionamenti è elevato, dall'altra, nel caso di OC, questo limite si assottiglia fino ad arrivare, nei casi di OC al limite, addirittura che si deve stare sotto i 62° dichiarati da AMD, di 5-10°.

Riguardo la temp dei core riporto questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33158397&postcount=3464

nonostante il mio inglese sia praticamente inesistente mi sembra di capire che nn è una temp facilmente interpretabile.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
09-10-2010, 18:35
Riguardo la temp dei core riporto questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33158397&postcount=3464

nonostante il mio inglese sia praticamente inesistente mi sembra di capire che nn è una temp facilmente interpretabile.

;) CIAUZ

Io praticamente se mi dovessi basare su quel post in inglese, non ci capirei nulla.
Ma io non li capisco... praticamente hanno scritto 3 righe in cui non dicono nulla. :sofico:

Nautilu$
09-10-2010, 19:47
con la mia configurazione (cpu 3500(x17,5) a 1,30v - nb 2400 a 1,16v - dissipatore stock),e per le temperature che ho riscontrato con wprime (59° cpu e 52° core a 4400rpm) e per un attimo con linx (57° sui core dopo 2 minuti!), per poter passare indenne linx forse devo fare un passettino indietro...o sbaglio?

Vai più che tranquillo anche così!
LINX scalda il procio come nessun altro programma o tantomeno gioco!
A me LINX fa salire il mio procio anche a 68° (per un po', poi ad ogni sessione riscende e risale), ma funziona tutto a meraviglia!
Io fossi in te oserei anche di +

isomen
09-10-2010, 21:07
Io praticamente se mi dovessi basare su quel post in inglese, non ci capirei nulla.
Ma io non li capisco... praticamente hanno scritto 3 righe in cui non dicono nulla. :sofico:

In pratica meglio attenersi alla temp cpu o affidarsi ad una sonda esterna... giusto?

;) CIAUZ

paolo.oliva2
09-10-2010, 21:40
In pratica meglio attenersi alla temp cpu o affidarsi ad una sonda esterna... giusto?

;) CIAUZ

La sonda esterna sarebbe la migliore :sofico: .

Io sin dall'inizio ho dato ascolto alla temp procio... (se non altro, perché tra le 2 temp rilevate, meglio dare importanza alla più alta, almeno all'inizio).

Poi, comunque, io vengo dall'X4 C3, e lo sai meglio di me, che era particolarmente sensibile in OC alle temp > di 50°... quindi preferisco rinunciare a 100MHz ma stare sotto i 50° che il contrario.
Poi, per me, il Phenom II, una volta che lavora sopra i 4GHz con un NB tirata e DDR3@1600 timing <8-8-8, hai un ottimo livello di IPC e gira tutto bene.
Le differenze percettibilissime le vedi tra i 3,2GHz def e @4GHz, se non altro perché corrisponde a quasi un +30%. Da 4,2GHz a 4,3GHz, in fin dei conti si tratta di un 2,5%... devi fare dei bench per vedere le differenze...

Ho postato questo ora nell'altro TH:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101009194226_testbenchmark.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101009194226_testbenchmark.jpg)

Come vedi, sono a 47° sotto carico per i 4,3GHz e 1,475V sotto stress di Everest. Va bene che non è OCCT, ma comunque il Vcore è sovrastimato (1,45V dovrebbe tenere al 99%) ed anche se le temp si alzassero di +5°, sarei sempre a cavallo dei 50° (52°).

Comunque, tornando in tema, più il procio è freddo e più fluido. Più è vicino ai 60° e più, anche se RS, ha dei tentennamenti. Forse è mia immaginazione... ma lo "sento"... e a me non piace :)

Nautilu$
09-10-2010, 22:04
Non sarò mai ai tuoi livelli.... :)

ma sto migliorando!
http://img139.imageshack.us/img139/5349/x6414ram1696.th.jpg (http://img139.imageshack.us/i/x6414ram1696.jpg/)
ti piacciono i timing?

paolo.oliva2
09-10-2010, 22:44
Non sarò mai ai tuoi livelli.... :)

ma sto migliorando!
http://img139.imageshack.us/img139/5349/x6414ram1696.th.jpg (http://img139.imageshack.us/i/x6414ram1696.jpg/)
ti piacciono i timing?

Mi piacciono :eek: :)
Hai un bel score in rapporto alla frequenza.

Perché hai le temp di NB e SB così alte? Se non l'hai fatto, mettici una ventolina. Usa quella del dissi stock.

Nautilu$
09-10-2010, 23:03
Mi piacciono :eek: :)
Hai un bel score in rapporto alla frequenza.
forse per il bus un po' altino? :)


Perché hai le temp di NB e SB così alte? Se non l'hai fatto, mettici una ventolina. Usa quella del dissi stock.

Con lo "spazio" che mi ritrovo.... come vedi ho già una ventola (da 8) nei pressi dell'unico posto libero dove "soffiare"! ...e devo tenerla anche a 45° un po' + lontana!
http://img842.imageshack.us/img842/4314/img9886t.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/img9886t.jpg/)

cicciopizza91
09-10-2010, 23:27
fossi in te cambierei immediatamente case prima di continuare a fare oc

DSA
09-10-2010, 23:34
raga a 3.9 ghz il vcore in full sale a 1.5 v
fino a dove mi posso spingere senza fondere la cpu? (per il voltaggio, le temp sono buone)

raga riuppo la domanda :mc:
ma ho una cpu culata? perchè io per "soli" 3.8 ghz devo dare 1.45v da bios e in full 1.5 rilevati da cpu z :muro:

Giobart
10-10-2010, 00:09
Confermo che il thuban migliora con l'abbassarsi delle temperature, questo il mio nuovo risultato con cinebench :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101010010725_Cinebench7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101010010725_Cinebench7.jpg)

Mr.HW
10-10-2010, 04:14
raga riuppo la domanda :mc:
ma ho una cpu culata? perchè io per "soli" 3.8 ghz devo dare 1.45v da bios e in full 1.5 rilevati da cpu z :muro:

Per me è la nostra mobo (o meglio il suo bios immaturo), o quasi il tuo stesso problema.

DSA
10-10-2010, 08:35
Per me è la nostra mobo (o meglio il suo bios immaturo), o quasi il tuo stesso problema.

:doh: allora tu dici che è questo il problema?
cmq spero che nel nuovo bios (a proposito, quando esce, si sa?) si possano impostare i vari molti a piacimento perchè così com'è non mi trovo molto bene:muro:

stek23
10-10-2010, 11:56
Per me è la nostra mobo (o meglio il suo bios immaturo), o quasi il tuo stesso problema.

:doh: allora tu dici che è questo il problema?
cmq spero che nel nuovo bios (a proposito, quando esce, si sa?) si possano impostare i vari molti a piacimento perchè così com'è non mi trovo molto bene:muro:

io ho notato proprio oggi che mettendo l'ultimo bios non regge piu' nessun tipo di overclock o meglio con i paramentri che settavo prima..nel mio caso la mobo va meglio col penultimo bios!

stek23
10-10-2010, 12:00
ragazzi ma voi volendo cambiare mobo scegliereste una gigabyte ud5 o la crosshair IV?
hanno lo stesso prezzo!

paolo.oliva2
10-10-2010, 14:04
ragazzi ma voi volendo cambiare mobo scegliereste una gigabyte ud5 o la crosshair IV?
hanno lo stesso prezzo!

Premetto che non sono fanboy di nessuna marca...

Io, con l'acquisto delle mobo, cerco di andare sempre verso quella che riesce a sfruttare al meglio il procio.
La UD5 non l'ho provata, ma la CF IV è la migliore mobo che io abbia mai provato... sia per la semplicità d'utilizzo, per la compatibilità ram, per l'alimentazione... ogni cosa è al top.

Se c'è qualcuno che ha provato la UD5, scriva le sue sensazioni.

paolo.oliva2
10-10-2010, 14:11
Confermo che il thuban migliora con l'abbassarsi delle temperature, questo il mio nuovo risultato con cinebench :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101010010725_Cinebench7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101010010725_Cinebench7.jpg)

:D :D :D :mano: :D :D :D .

Azzo... starti davanti è un incubo :)... pure con il waterchiller :)

Comunque questo mi conferma che non ho un procio :ciapet: .
Veramente ottimo... io ho fatto solamente 50MHz in più di te con il waterchiller.

Ma dimmi... io non ho superato 1,620V, perché ho avuto la sensazione che fosse troppo sforzato il procio. Per il raffreddamento non avrei prb :D .
Te che sensazioni hai avuto? Può darsi che non supero i 4,5GHz perché mi ostino a non aumentare il Vcore... :doh: .
Comunque come pompa il Thuban :D .

Giobart
10-10-2010, 15:51
:D :D :D :mano: :D :D :D .

Azzo... starti davanti è un incubo :)... pure con il waterchiller :)

Comunque questo mi conferma che non ho un procio :ciapet: .
Veramente ottimo... io ho fatto solamente 50MHz in più di te con il waterchiller.

Ma dimmi... io non ho superato 1,620V, perché ho avuto la sensazione che fosse troppo sforzato il procio. Per il raffreddamento non avrei prb :D .
Te che sensazioni hai avuto? Può darsi che non supero i 4,5GHz perché mi ostino a non aumentare il Vcore... :doh: .
Comunque come pompa il Thuban :D .

:D :D :D
Quel Vcore alto non era voluto, avevo impostato 1,55 su Asus Turbo Evo, poi ho chiuso tutto e fatto partire Cinebench (seguendo il tuo consiglio di aver meno roba possibile!), solamente quando è finito il test ho aperto CPU per fare lo screen e mi sono accorto di quel Vcore mostruoso, ma non ho notato particolari sforzi del procio!
Invece ho notato la crescita della frequenza con temperature leggermente inferiori, ieri sera il test l'ho fatto con temp liquido di 16°!
Anche il D.U. è cresciuto da 4,2 a 4,3, mantenendo lo stesso vcore 1,475, solamente grazie al temp di poco inferiori!
Il mio parere personale è che per superare i 4,5 ghz non basta dare più Vcore, ma bisogna che il procio sia sensibilmente più freddo, presumo con una temp liquido di 5°-7°, almeno con il mio ;) !

Mr.HW
10-10-2010, 16:44
allora tu dici che è questo il problema?
cmq spero che nel nuovo bios (a proposito, quando esce, si sa?) si possano impostare i vari molti a piacimento perchè così com'è non mi trovo molto bene


Non lo so se è questo il proplema DSA non si piu niente io, tempo fa quando accadeva un intoppo sapevo un attimo prima di cosa si trattava e vincevo io contro la macchina, con i k10 sembro un idiota che non ha mati toccato un sistema per fare oc, ormai attendo sto bios sperando che sia quello.
Ma perchè mi parli di libertà di impostare i molti ?
Di quali molti parli ? Perchè io quelli li imposto come voglio, il mio problema è un altro.
Cmq non lo so quando esce il bios, ma ora scrivo una email, sto pure cercando qualcuno che che versioni mod dei bios, li faceva un mio collega di università, ma si è fatto fidanzato con una brasiliana e ha perso la testa, ste donne son peggio degli screen di paolo.oliva (fanno girar la testa) :D

io ho notato proprio oggi che mettendo l'ultimo bios non regge piu' nessun tipo di overclock o meglio con i paramentri che settavo prima..nel mio caso la mobo va meglio col penultimo bios!

Appunto hai detto bene, tu hai una gigabyte io un asus per cui la struttura del bios in corrispondenza con quella della mobo hanno funzionalità e comportamenti differenti.

Per quanto riguarda la differenza di mobo fra la formula IV e la UD5:
la UD5 è molto valida e bella davedere anche come tutte le gigabyte. Certo la UD7 la vedo migliore, ma la sorellina non scherza nemmeno secondo me (hanno gli stessi chipset NB/SB -NOTE: NB= Northbridge/SB=Southbridge, sono i chipset della mobo e non centra cn la cpu).
Per quanto riguarda la crosshair formula iv: non c'è nemmeno bisogno che ti descriva niente, paolo ce l'ha e ti ha gisa detto tutto, e quello che ti ha detto gia lo pensavo da prima io, prima di tutto xkè tutti gli utenti che ce l'hanno fanno i numeri maggiori con i phenom, e secondo xkè me intendo in maniera particolare di schede madri, ed aocchio gia mi regolo come sono strutturati i vari reparti, e quando uscii la recensione e vidi le foto mi accorsi subito dell'ottimo reparto di alimentazione che disponeva.
La cosa che non mi è piaciuta è il layout, trovo molto piu belle la gigabyte UD7, la MSI 890fxa-gd70 e la mia asus 890gtd e ancora meglio la 890td.
No che la formula iv sia brutta, ma è un pochino tamarrina.
Cmq c'è una cosa che non ho capito, quando uscirono le recensioni di questa mobo c'erano due versioni: la CROSSHAIR FORUMULA IV e la CROSSHAIR IV EXTREME. Non ho mai visto traccia di ques'ultima sugli e-shop, che tra l'altro fra le due questa era la piu enthusiast e anche quella che mi piaceva di piu come layout rispetto la formula.
QUI (http://www.pctuner.net/articoli/schede_madri/1574/asus-crosshair-iv-extreme-amd-alla-massima-potenza/) la mobo di cui parlo.

Edit: leggendo dei vari articoli, sembra che solo il mese scorso sia stata presentata e forse dovrebbe essere disponibile a breve, se è cosi....ihihih un pensierino....:P

DSA
10-10-2010, 17:54
Non lo so se è questo il proplema DSA non si piu niente io, tempo fa quando accadeva un intoppo sapevo un attimo prima di cosa si trattava e vincevo io contro la macchina, con i k10 sembro un idiota che non ha mati toccato un sistema per fare oc, ormai attendo sto bios sperando che sia quello.
Ma perchè mi parli di libertà di impostare i molti ?
Di quali molti parli ? Perchè io quelli li imposto come voglio, il mio problema è un altro.
Cmq non lo so quando esce il bios, ma ora scrivo una email, sto pure cercando qualcuno che che versioni mod dei bios, li faceva un mio collega di università, ma si è fatto fidanzato con una brasiliana e ha perso la testa, ste donne son peggio degli screen di paolo.oliva (fanno girar la testa) :D

....
intendevo dire che: su altre mobo tu vai a dram frequency e ti esce per esempio 10x 10.5x 11x questo sulla pro/usb 3 non puoi farlo perchè ti da 4 o 5 moltiplicatori fissi quindi quasi sempre ti tocca averclocckare le ram (cosa di cui non mi fido molto) o farle lavorare a frequenze inferiori

io con 275 di fsb ho le ram a 1400mhz circa se non sbaglio. la frequenza più vicina e 1800mhz mentre le mie ram vanno a 1600:muro:

Nautilu$
10-10-2010, 18:42
intendevo dire che: su altre mobo tu vai a dram frequency e ti esce per esempio 10x 10.5x 11x questo sulla pro/usb 3 non puoi farlo perchè ti da 4 o 5 moltiplicatori fissi quindi quasi sempre ti tocca averclocckare le ram (cosa di cui non mi fido molto) o farle lavorare a frequenze inferiori

io con 275 di fsb ho le ram a 1400mhz circa se non sbaglio. la frequenza più vicina e 1800mhz mentre le mie ram vanno a 1600:muro:

ma anche io con la Formula4 ho solo 4-5 moltiplicatori per le ram... è normale!

DSA
10-10-2010, 19:11
ma anche io con la Formula4 ho solo 4-5 moltiplicatori per le ram... è normale!

non lo sapevo :help:
cmq sto provando a fare dei buoni punteggi si cinebench è più importante la frequenza delle ram o i timings (tipo meglio 1400mhz cl6-5 o 1800 cl 9)
per le ram qual'è il massimo voltaggio? (a default sono 1.35v :read: )


e riuppo la domanda: fino a dove posso spingermi col voltaggio della cpu senza bruciare niente?:mc:

Giobart
10-10-2010, 20:01
non lo sapevo :help:
cmq sto provando a fare dei buoni punteggi si cinebench è più importante la frequenza delle ram o i timings (tipo meglio 1400mhz cl6-5 o 1800 cl 9)
per le ram qual'è il massimo voltaggio? (a default sono 1.35v :read: )


e riuppo la domanda: fino a dove posso spingermi col voltaggio della cpu senza bruciare niente?:mc:

Dipende dalle temperature, ma potresti usare fino 1,5 con il dissi che hai in firma, ovviamente non per un D.U.!

paolo.oliva2
10-10-2010, 20:15
4,876GHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101010211111_4876.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101010211111_4876.jpg)

4,981GHz E' una foto... perché mi ha freezato....

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101010211311_4981.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101010211311_4981.JPG)

z3d
10-10-2010, 20:36
4,876GHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101010211111_4876.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101010211111_4876.jpg)

4,981GHz E' una foto... perché mi ha freezato....

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101010211311_4981.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101010211311_4981.JPG)

ma overclocchi via software? Cambia qualcosa da farlo da Bios?

DSA
10-10-2010, 20:45
ho provato ad arrivare a 4 ghz ho dato 5-6 step di vcore in più ma il pc non partiva:mc:
sti 4ghz mi sembrano impossibili da raggiungere senza dare 12v di vcore:muro: :muro:

Mr.HW
10-10-2010, 20:52
4,876GHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101010211111_4876.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101010211111_4876.jpg)

4,981GHz E' una foto... perché mi ha freezato....

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101010211311_4981.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101010211311_4981.JPG)

va bene mi hai convinto domani ordino il 1090T tanto mi sta pure arrivando ybris liquido...
pero cazzo con il molti sbloccato è una passeggiata, io volevo fare il record con un procio bloccato.
Mi sta sorgendo un dubbio, e se fossi io la causa o la mia mobo (bios) ?
Esempio mandare il mio 1055T a qualcuno che ha una formula iv per fargli fare i test con quella, (tipo a te), tanto mi fido, ti conosco da molto tempo e tu conosci anche me ;) solo che forse non lo sai ;)
E nel frattempo mi ordino un 1090T, se mi capita sfigato, prendo il calendario e scendo i santi a tempo in blues.

paolo.oliva2
10-10-2010, 21:05
va bene mi hai convinto domani ordino il 1090T tanto mi sta pure arrivando ybris liquido...
pero cazzo con il molti sbloccato è una passeggiata, io volevo fare il record con un procio bloccato.
Mi sta sorgendo un dubbio, e se fossi io la causa o la mia mobo (bios) ?
Esempio mandare il mio 1055T a qualcuno che ha una formula iv per fargli fare i test con quella, (tipo a te), tanto mi fido, ti conosco da molto tempo e tu conosci anche me ;) solo che forse non lo sai ;)
E nel frattempo mi ordino un 1090T, se mi capita sfigato, prendo il calendario e scendo i santi a tempo in blues.

Per me non c'è prb.
Però... aspetta un pochino.
Può darsi che sto cacchio di 1100T possa essere anche meglio del 1090T.

Quindi... ci sarebbero 2 motivi:
o che tu passi direttamente al 1100T, oppure... ti passo il mio 1090T ed io passo al 1100T :)

paolo.oliva2
10-10-2010, 21:08
ma overclocchi via software? Cambia qualcosa da farlo da Bios?

Beh... da bios ci puoi andare fino a che il sistema ti boota.
Ad esempio il mio boota a 4,5GHz... più su non ho provato... ma forse potrebbe farlo al limite a 4,6GHz, più in alto non credo.

Lo screen (quello che ho fatto io), è solo un quadro da appendere... nulla di più. L'importante è che sia abbastanza stabile da lanciare Paint, catturare l'immagine dallo schermo, incollare e salvare.

Mr.HW
10-10-2010, 21:19
Per me non c'è prb.
Però... aspetta un pochino.
Può darsi che sto cacchio di 1100T possa essere anche meglio del 1090T.

Quindi... ci sarebbero 2 motivi:
o che tu passi direttamente al 1100T, oppure... ti passo il mio 1090T ed io passo al 1100T :)

Dai si vediamo dopo l'arrivo del 1100T dovrebbe uscire entro fine anno assieme a QUESTA (http://www.pctuner.net/articoli/schede_madri/1574/asus-crosshair-iv-extreme-amd-alla-massima-potenza/)
tutto prima di BD ovviamente

a limite mi smolli il tuo 1090T e tu prendi un 1100T se fa piu numeri, lo rismollo a qualcuno e mi prendo anchio il 1100T assieme alla extreme crosshair, il 1055T lo regalo ad una mia amica, che non ha soldi e ha bisogno di un processore piu potente per l'universita di chimica.

Cmq oggi per un attimo o fatto il boot a 3,8ghz entra in winzoz, lancio occt e mi freeza a 54 gradi :confused:
è un mistero porca troia, ho alzato il vnb, rilasato i timing delle ram la frequenza e fixata a 1600, ma se abbasso sballo tutto, xkè devo agir eper forza dal bus, e poi nn riesco a trovare i divisori piu idonei.
Volevo provarlo sull'altro mia mobo l'asrock in firma AM2+ ma non ho il bios per l'x6, e penso che se lo avessi, non andrebbe tnato bene un thuban su una mobo 780g

paolo.oliva2
10-10-2010, 21:42
Dai si vediamo dopo l'arrivo del 1100T dovrebbe uscire entro fine anno assieme a QUESTA (http://www.pctuner.net/articoli/schede_madri/1574/asus-crosshair-iv-extreme-amd-alla-massima-potenza/)
tutto prima di BD ovviamente

a limite mi smolli il tuo 1090T e tu prendi un 1100T se fa piu numeri, lo rismollo a qualcuno e mi prendo anchio il 1100T assieme alla extreme crosshair, il 1055T lo regalo ad una mia amica, che non ha soldi e ha bisogno di un processore piu potente per l'universita di chimica.

Cmq oggi per un attimo o fatto il boot a 3,8ghz entra in winzoz, lancio occt e mi freeza a 54 gradi :confused:
è un mistero porca troia, ho alzato il vnb, rilasato i timing delle ram la frequenza e fixata a 1600, ma se abbasso sballo tutto, xkè devo agir eper forza dal bus, e poi nn riesco a trovare i divisori piu idonei.
Volevo provarlo sull'altro mia mobo l'asrock in firma AM2+ ma non ho il bios per l'x6, e penso che se lo avessi, non andrebbe tnato bene un thuban su una mobo 780g

Comunque ho letto l'articolo di OC della extreme... io non li capisco...
Hanno un BE e sono andati su di clock bus... :confused:
Il perché poi hanno occato anche l'HT :confused:

E poi... arrivando a 308MHz di bus, come fanno a essere certi che ad esempio a 309MHz il bus non dia problemi e che l'OC si sia fermato per quello?
Io per i 4,5GHz mi bastano 1,512V (di certo non mi metto a fare OCCT per testare l'RS). Wprime lo passo anche a 4,6GHz a 1,55V... super pippo richiede n Vcore inferiore... 1,6V per 4,466GHz per super pippo è un'esagerazione, secondo me.

Nautilu$
10-10-2010, 21:48
non lo sapevo :help:
cmq sto provando a fare dei buoni punteggi si cinebench è più importante la frequenza delle ram o i timings (tipo meglio 1400mhz cl6-5 o 1800 cl 9)
per le ram qual'è il massimo voltaggio? (a default sono 1.35v :read: )


e riuppo la domanda: fino a dove posso spingermi col voltaggio della cpu senza bruciare niente?:mc:


1400MHz mi sembrano pochini in assoluto...... detto questo fai una prova con Cinebench e Wprime con tutti e 2 i casi e diccelo tu! ;)
Per la ram l'ideale sarebbe tenerla alla tensione dichiarata dalla casa... magari vedere se si spinge a frequenze + alte senza alzare la tensione...
Se migliora notevolmente alzando di poco... magari da 1,35 a 1,4 penso vada comunque benissimo... ma non è mai così!

Nautilu$
10-10-2010, 21:51
Comunque ho letto l'articolo di OC della extreme... io non li capisco...
Hanno un BE e sono andati su di clock bus... :confused:
Il perché poi hanno occato anche l'HT :confused:

E poi... arrivando a 308MHz di bus, come fanno a essere certi che ad esempio a 309MHz il bus non dia problemi e che l'OC si sia fermato per quello?
Io per i 4,5GHz mi bastano 1,512V (di certo non mi metto a fare OCCT per testare l'RS). Wprime lo passo anche a 4,6GHz a 1,55V... super pippo richiede n Vcore inferiore... 1,6V per 4,466GHz per super pippo è un'esagerazione, secondo me.

a me non bastano 1,5V per 4,2GHz .... :(

Mr.HW
10-10-2010, 23:56
Comunque ho letto l'articolo di OC della extreme... io non li capisco...
Hanno un BE e sono andati su di clock bus... :confused:
Il perché poi hanno occato anche l'HT :confused:

E poi... arrivando a 308MHz di bus, come fanno a essere certi che ad esempio a 309MHz il bus non dia problemi e che l'OC si sia fermato per quello?
Io per i 4,5GHz mi bastano 1,512V (di certo non mi metto a fare OCCT per testare l'RS). Wprime lo passo anche a 4,6GHz a 1,55V... super pippo richiede n Vcore inferiore... 1,6V per 4,466GHz per super pippo è un'esagerazione, secondo me.

e tu credi a quelle minkiate ?
Io credo solo a me stesso e cio ke vedo in questo forum da te e da qualke altro utente (neanke da tutti). No per male, ma i super bimbo minkia purtroppo esistono.
Cmq ai test fatti sul web da terzi li ritengo da prendere cn le pinze...guarda caso utilizzano sempre strategie per parlare bene della concorrenza facendo apparire amd una merda (mi riferisco ad altri test no a questo ke ti ho postato io).
A me ste cose mi fanno incazzare.

paolo.oliva2
11-10-2010, 00:50
e tu credi a quelle minkiate ?
Io credo solo a me stesso e cio ke vedo in questo forum da te e da qualke altro utente (neanke da tutti). No per male, ma i super bimbo minkia purtroppo esistono.
Cmq ai test fatti sul web da terzi li ritengo da prendere cn le pinze...guarda caso utilizzano sempre strategie per parlare bene della concorrenza facendo apparire amd una merda (mi riferisco ad altri test no a questo ke ti ho postato io).
A me ste cose mi fanno incazzare.
Condivido.
Guarda, a me quello che mi fa incacchiare di più, è quando mi danno del fanboy AMD. Preciso... tifoso AMD lo accetto di buon grado, ma fanboy io lo interpreto come uno che non pensa di testa sua e abbocca a qualsiasi cosa basta che sia nella sua sponda.
Io tifo AMD perché al momento mi da senza chiedere una cifra, e così mi va bene. Se domani Intel buttasse fuori un i980X a 250€, io lo comprerei al volo :).
Comunque hai ragione a non credere a tutti i test. Ti ricordi quando dissi che se AMD faceva un procio che poteva competere agli i7 X4, i balligotti sarebbero venuti fuori? Ed infatti... prima postavano risultati di bench fatti con gli i7 X4 occati allo spasimo, facendoli passare per clock di 4GHz magari con sotto l'antivirus che lavorava pure... ora gli stessi risultati li fanno a 4,3-4,4GHz... era solo un escamotage per far credere IPC pazzeschi... la risultante è che ancora c'è chi crede ad IPC dell'i7 del 50% superiori ad AMD.
Poi una volta si diceva che Intel si overclocca meglio... ora di overclock non si parla più.... chissà perché... forse che sia che Thuban si occa meglio?
Uscirà BD X8, tutti cominciano a riportare che 8 core non si sfrutteranno... che strano, eppure un i7 con SMT ha 8 TH, ci fosse un possessore di un i7 X4 con SMT che avesse detto che non si sfrutterebbe... eppure è in commercio da 2 anni. Un BD X8 ha gli stessi TH di un i7 X4 SMT... però è AMD, quindi gli 8 TH non si sfrutterebbero...
Quando uscirà BD X8, se AMD non si monterà la testa nei prezzi, vedrai che lavorini di bench tirerò fuori.... :) altro che Thuban. Vorrei proprio veder un BD X8 a 5GHz con Cinebench... hai voglia azotare un i980X... :)

Mr.HW
11-10-2010, 01:20
Condivido.
Guarda, a me quello che mi fa incacchiare di più, è quando mi danno del fanboy AMD. Preciso... tifoso AMD lo accetto di buon grado, ma fanboy io lo interpreto come uno che non pensa di testa sua e abbocca a qualsiasi cosa basta che sia nella sua sponda.
Io tifo AMD perché al momento mi da senza chiedere una cifra, e così mi va bene. Se domani Intel buttasse fuori un i980X a 250€, io lo comprerei al volo :).
Comunque hai ragione a non credere a tutti i test. Ti ricordi quando dissi che se AMD faceva un procio che poteva competere agli i7 X4, i balligotti sarebbero venuti fuori? Ed infatti... prima postavano risultati di bench fatti con gli i7 X4 occati allo spasimo, facendoli passare per clock di 4GHz magari con sotto l'antivirus che lavorava pure... ora gli stessi risultati li fanno a 4,3-4,4GHz... era solo un escamotage per far credere IPC pazzeschi... la risultante è che ancora c'è chi crede ad IPC dell'i7 del 50% superiori ad AMD.
Poi una volta si diceva che Intel si overclocca meglio... ora di overclock non si parla più.... chissà perché... forse che sia che Thuban si occa meglio?
Uscirà BD X8, tutti cominciano a riportare che 8 core non si sfrutteranno... che strano, eppure un i7 con SMT ha 8 TH, ci fosse un possessore di un i7 X4 con SMT che avesse detto che non si sfrutterebbe... eppure è in commercio da 2 anni. Un BD X8 ha gli stessi TH di un i7 X4 SMT... però è AMD, quindi gli 8 TH non si sfrutterebbero...
Quando uscirà BD X8, se AMD non si monterà la testa nei prezzi, vedrai che lavorini di bench tirerò fuori.... :) altro che Thuban. Vorrei proprio veder un BD X8 a 5GHz con Cinebench... hai voglia azotare un i980X... :)

Ricordo ricordo, ne ricordo di cose e quante ne ho sentite.
Non mi piace nascondere le verita, la concorrenza dal punto di vista di architettura è superiore su alcuni punti di vista che non mi va di elencare tecnicamente xkè finirei OT.
Ma in realta non è intel ha occare mglio di amd o viceversa, dipende dall'architettura del momento, ci sono stati tempi ke si occava meglio di amd, ma te la posso dire una cosa ?
Il socket 939 di AMD resta nella storia il miglior socket (PER ME) assieme anke al socket A.
Ne ho fatti di numeri con quei socket quando gli intellisti spendevano denaro. Ah a proposito, ipc i7 50 % superiore amd, olo in un modo i980X (attualmente).
Ma a che prezzo ?
Questo non è uno stadio c'è ki tifa e ki nn tifa ecc ecc, qui si tratta che io mi rompo il culo per guadagnarmi i soldi che poi devo investire per il 60% xkè ho una madre malata a letto da anni, quegli spiccioli ke mi restano me li spendo per la mia passione, sai cosè ke mi fa rendere la mia passione POSSIBILEEE ?
AMD !
Se fosse per intel oggi avrei ancora un 8086 dell'ibm...
Per BD non mi pronuncio paolo, non mi piace dire cose che nn conosco, io ancora non ho capito la logica dei k10 attuali, figurati se posso capire come viaggiera il BD.
Per come lo hanno presentato, sembra cazzuto !
Quoto sul fatto: speriao che amd non si monti la testa cn i prezzi (stile versioni FX 939/am2), altrimenti, il gioco nn varrebbe piu la candela, in quanto intel non credo ke starebbe a guardare BD, per il prossimo anno non sara secondo me i980x a scontrarsi con BD, intel tirera fuori il suo nuovo mostriciattolo a 1.000.000.000.000.000.000.000 di dollari.

paolo.oliva2
11-10-2010, 12:38
Concordo.

Crucio86
12-10-2010, 19:09
Vai più che tranquillo anche così!
LINX scalda il procio come nessun altro programma o tantomeno gioco!
A me LINX fa salire il mio procio anche a 68° (per un po', poi ad ogni sessione riscende e risale), ma funziona tutto a meraviglia!
Io fossi in te oserei anche di +

cpu 3500(x17,5) a 1,30v - nb 2400 a 1,16v - dissipatore stock

è passata mezz'ora dall'inizio di linx, le temperature massime di cpu e core sono rispettivamente 66° e 59°, con la ventolina ad un max di 5100rpm

finora tutto bene, nessun freeze e nessuna fumata :D le temperature sono stabili, aumentano solo i giri della ventola...eheheh :D chissà alla fine delle 3 ore quali picchi raggiungerà! :D

Nautilu$
12-10-2010, 19:37
cpu 3500(x17,5) a 1,30v - nb 2400 a 1,16v - dissipatore stock

è passata mezz'ora dall'inizio di linx, le temperature massime di cpu e core sono rispettivamente 66° e 59°, con la ventolina ad un max di 5100rpm

finora tutto bene, nessun freeze e nessuna fumata :D le temperature sono stabili, aumentano solo i giri della ventola...eheheh :D chissà alla fine delle 3 ore quali picchi raggiungerà! :D

ma fermati pure! 1/2 ora di linx per me basta e avanza x essere sicuri...
prova a salire ancora di frequenza lasciando 1,3V così non sali di temperatura! poi fermati finchè non cambi dissipatore!

Crucio86
12-10-2010, 19:53
ma fermati pure! 1/2 ora di linx per me basta e avanza x essere sicuri...
prova a salire ancora di frequenza lasciando 1,3V così non sali di temperatura! poi fermati finchè non cambi dissipatore!

Dici di provare a 3,6?e il nb, meglio lasciarlo invariato?

comunque oramai i valori si sono stabilizzati a 66-59-5100 (cpu-core-rpm), e anche i gflops sono stabili! ;)

Spitfire84
12-10-2010, 19:58
ma fermati pure! 1/2 ora di linx per me basta e avanza x essere sicuri...
prova a salire ancora di frequenza lasciando 1,3V così non sali di temperatura! poi fermati finchè non cambi dissipatore!

ok che il concetto di stabilità è relativo e personale, ma mezz'ora di linx mi sembra decisamente poco in linea generale; un'ora è il minimo sindacale. ;)

cpu 3500(x17,5) a 1,30v - nb 2400 a 1,16v - dissipatore stock

è passata mezz'ora dall'inizio di linx, le temperature massime di cpu e core sono rispettivamente 66° e 59°, con la ventolina ad un max di 5100rpm

finora tutto bene, nessun freeze e nessuna fumata :D le temperature sono stabili, aumentano solo i giri della ventola...eheheh :D chissà alla fine delle 3 ore quali picchi raggiungerà! :D

66° direi che sono decisamente tanti considerando che su amd si consiglia di non superare i 60; forse è il caso di scendere a 3400-2200MHz. ;)

Crucio86
12-10-2010, 23:44
ok che il concetto di stabilità è relativo e personale, ma mezz'ora di linx mi sembra decisamente poco in linea generale; un'ora è il minimo sindacale. ;)



66° direi che sono decisamente tanti considerando che su amd si consiglia di non superare i 60; forse è il caso di scendere a 3400-2200MHz. ;)

Uhm...vedo che ci sono pareri contrastanti, anche se in linea di principio l'opzione più ragionevole credo sia la tua!

Nautilu$
12-10-2010, 23:52
ok che il concetto di stabilità è relativo e personale, ma mezz'ora di linx mi sembra decisamente poco in linea generale; un'ora è il minimo sindacale. ;)



66° direi che sono decisamente tanti considerando che su amd si consiglia di non superare i 60; forse è il caso di scendere a 3400-2200MHz. ;)

Avete proprio WATT da regalare all' ENEL, eh? :D
Per me 1/2 ora va benone (anche troppa!), se poi con i prog. reali dovessi avere un blocco, alzo un po' la tensione alla cpu, e poi vedrò se non accade più! :)
considerando che i gradi raggiunti da linx non saranno mai quelli a cui si arriva realmente (con giochi, fotoritocco o anche rendering o montaggio video), direi che non c'è da preoccuparsi!
Io con LINX arrivo anche a 67° dopo 10 minuti , ma con QUALSIASI altro software (non di stress per la cpu, ma programmi reali) non sono mai salito oltre i 55°, anche mentre faccio rendering video con premiere con tutti i core sopra il 90% !

Per il NB gli consiglio comunque di salire a 2800MHz ... per la temperatura della cpu non cambia nulla.
Inoltre mantenendo 1,3V sul procio può essere anche che salga ulteriormente di frequenza senza salire ulteriormente di temperature!
Se invece volesse fermarsi a 3,5GHz e migliorare le temperature, cercherei di scendere di tensione (il mio i 3,5GHz li tiene perfettamente con 1,28V... il 1090 magari tiene anche con meno!)

Crucio86
13-10-2010, 00:23
ho fatto wprime a 3600-2600, e le temperature sono uguali a 3500-2400, ma con prestazioni migliori (228~ vs 237~).
con 3600-2800 ho avuto 2 volte blue-screen, quindi meglio non andare oltre!domani farò di nuovo anche linx, per vedere se le temperature aumentano tanto rispetto alla config precedente!

Mr.HW
13-10-2010, 06:13
ok che il concetto di stabilità è relativo e personale, ma mezz'ora di linx mi sembra decisamente poco in linea generale; un'ora è il minimo sindacale. ;)



66° direi che sono decisamente tanti considerando che su amd si consiglia di non superare i 60; forse è il caso di scendere a 3400-2200MHz. ;)

quoto assolutamente su tutto !

Mr.HW
13-10-2010, 06:34
cpu 3500(x17,5) a 1,30v - nb 2400 a 1,16v - dissipatore stock

è passata mezz'ora dall'inizio di linx, le temperature massime di cpu e core sono rispettivamente 66° e 59°, con la ventolina ad un max di 5100rpm

finora tutto bene, nessun freeze e nessuna fumata le temperature sono stabili, aumentano solo i giri della ventola...eheheh chissà alla fine delle 3 ore quali picchi raggiungerà!


Due sono le cose: o cambi dissipatore o abbassi quel v-core con relativo moltiplicatore e frequenza.
Sta azzardando overclock oltre le capacita di dissipazione del dissi stock. Stai raggiungendo temperature non affidabili.
Il fatto che tu non veda freeze non significa che non si possa verificare la fumata.
E addirittura c'è chi ti consiglia di alzare ancora la frequenza,aldila del fatto che non influenza la temperatura se non si toccano i voltaggi, ma mi sento in diritto di consigliarti di rilassare il tuo sistema e appena puoi di provvedere con un buon dissipatore, visto che hai nelle mani una buona cpu, sfruttala come piace a lei essere sfruttata.
Il dissipatore stock è disegnato per sopportare massimo l'oc in turbo di amd, 200 mhz in piu sono gia tanti soprattutto se si alzano i voltaggi.

Per la questione linx: a me ha dato errori dopo piu di un ora, questo non significa che se non passa un ora il tuo sistema è instabile, assolutamente no, sicuramente come ti ha gia detto qualcuno nel resto degli applicativi non avrai problemi, ma è anche vero che siamo in un tread di overclock e qui dentro RS significa rock solid, inteso al 100% non solo con le applicazioni quotidiane, (altrimenti i bench come linx e affini sarebbero utili come una capra sulla luna, e non li avrebbero mai sviluppati). Per cui, si ! Mi sento di dirti che mezzora di linx è insufficiente per testare il rs della tua cpu.
Senza contare che con il dissi stock linx non l'avrei nemmeno avviato, visto che porta le temp alle stelle.