PDA

View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

Zino
21-03-2011, 13:31
Mi sono rotto!! Quando cavolo esce il 1065T a 95W ???? :mad:
Mi andrebbe benissimo anche il 1055T, sempre a 95W, ma in italia non è mai arrivato …
Hanno fatto tanta pubblicità sul 1065T e non ho ancora visto neppure l’ombra … :cry:

In alternativa, che cappero prendo che NON sia a 125W??
Passare ad intel mi fa rabbrividire …..

giuliojiang
21-03-2011, 14:29
1.26 per 3.6 ghz è piu che accetabile.A proposito dato cho ho circa i stessi valori volevo chiedervi come mai per essere stabili a 3.8 ghz metto vcore a 1.35 da bios ma in realtà hardware monitor e cpu-z mi leggono 1.33 di max .Qualcuo sa darmi qualche dritta ! Grazie

strano che la tensione effettiva sia minore di quella impostata. Questo di solito succede sulle Gigabyte UD3 (come a me) e non sulle Asus. Comunque non ti preoccupare, anche perché il valore rilevato è molto vicino a quello impostato.

giuliojiang
21-03-2011, 14:32
Mi sono rotto!! Quando cavolo esce il 1065T a 95W ???? :mad:
Mi andrebbe benissimo anche il 1055T, sempre a 95W, ma in italia non è mai arrivato …
Hanno fatto tanta pubblicità sul 1065T e non ho ancora visto neppure l’ombra … :cry:

In alternativa, che cappero prendo che NON sia a 125W??
Passare ad intel mi fa rabbrividire …..

:D :) :eek: ;) è la prima volta che sento un problema del genere. Secondo me puoi anche prendere un 125W e cercare il vcore più basso possibile. Otterrai consumi bassissimi!

KoopaTroopa
21-03-2011, 14:49
oppure aspetti Bulldozer... :)

darksirius
21-03-2011, 15:13
Sono un po' troppi sì. considera che io ho un grado in meno a te a 3,9 ghz a 1,4000 e 2800 mhz di Nb.

A quanto pare il problema è nel dissipatore che è poco performante per eseguire un buon stabile OC. Avevo il tuo stesso problema prima con il CM Hyper 212+ ora ho il Noctua NH-d14 e va alla grande.

cmq 3,6 a 1,27 è un oc di base stabile che cmq il suo piccolo incremento di prestazioni te lo da. Puoi restare così finchè non decidi di mettere un dissi più performante.

Un grado solo a 3.9, pensavo che NH-d14 fosse il migliore al momento e stavo pensando di prendere quello ma mi immaginavo qualcosa di piu basso.

Zino
21-03-2011, 16:46
:D :) :eek: ;) è la prima volta che sento un problema del genere. Secondo me puoi anche prendere un 125W e cercare il vcore più basso possibile. Otterrai consumi bassissimi!

Non sono uno smanettone .... non voglio combinare casini e vorrei poi stare tranquillo per 3-4 anni ....

Il bulldozer .... certo, aspetto ancora mesi e mesi .. :mc:

rukawa80
21-03-2011, 19:37
Un grado solo a 3.9, pensavo che NH-d14 fosse il migliore al momento e stavo pensando di prendere quello ma mi immaginavo qualcosa di piu basso.

sì ma tu sei a 3,6 con il NB a default. a 1,26 di vcore.

io a 3,9 1,4 vcore e nb a 2800mhz con linx 20 times memory all fare 56° gradi di max è molto buono.

Spitfire84
21-03-2011, 20:57
Non sono uno smanettone .... non voglio combinare casini e vorrei poi stare tranquillo per 3-4 anni ....

Il bulldozer .... certo, aspetto ancora mesi e mesi .. :mc:

la presentazione di bulldozer è attesa per i primi giorni di giugno. Per inizio luglio non dovrebbero esserci problemi a reperirli, certo è che bisognerà vedere i prezzi, ma al tempo stesso è probabile anche la riduzione di prezzo degli attuali X6..sta a te la scelta. :)

giuliojiang
23-03-2011, 19:30
P state 3 ottimizzato

http://i56.tinypic.com/2d8m96o_th.jpg (http://i56.tinypic.com/2d8m96o.jpg)

darksirius
23-03-2011, 22:37
P state 3 ottimizzato

http://i56.tinypic.com/2d8m96o_th.jpg (http://i56.tinypic.com/2d8m96o.jpg)

30 grandi a 800 mhz?

Lights_n_roses
24-03-2011, 13:22
Salve !

Non so se i più assidui frequentatori del forum ricordano cmq tempo fa avevo comprare un phenom II 940, scopri ben presto che il procio scaldava troppo e per correre ai ripari lo associa ad un mugen II. Ad ogni modo tenendolo a 3,5 ghz la cpu raggiungeva i 61 gradi durare una elaborazione all 100 % di stress e 2 gradi meno se non overcloccato. Ad inizio marzo mi sono deciso a spedirlo in olanda al centro assistenza per farmelo cambiare ( sono stati molto veloci loro, la lentezza maggiore è stata per colpa delle poste...). Dopo 2 settimane è mezzo (ieri ) mi è arrivato il processore sostitutivo, nuovo in scatola sigillata con dissipatore stock abbinato anche. L'ho montato ieri e fatto qualche test, arrivando a 3,5 ghz di clock sto usando un programmino che si chaima "CPU stability test 6.0 " trovato a caso in rete...stress il procio al 100 %, dopo 30 minuti la temperatura oscilla intorno ai 54 gradi...sempre con un mugen II e pasta termin artic cooling...bè mi sa che mi è ricapitato un procio non proprio eccezionale...di nuovo...speravo di poter entrare tra i beati che arrivano a 4 ghz con il dissi stock ..

Trepeddu
24-03-2011, 14:07
Salve !

Non so se i più assidui frequentatori del forum ricordano cmq tempo fa avevo comprare un phenom II 940, scopri ben presto che il procio scaldava troppo e per correre ai ripari lo associa ad un mugen II. Ad ogni modo tenendolo a 3,5 ghz la cpu raggiungeva i 61 gradi durare una elaborazione all 100 % di stress e 2 gradi meno se non overcloccato. Ad inizio marzo mi sono deciso a spedirlo in olanda al centro assistenza per farmelo cambiare ( sono stati molto veloci loro, la lentezza maggiore è stata per colpa delle poste...). Dopo 2 settimane è mezzo (ieri ) mi è arrivato il processore sostitutivo, nuovo in scatola sigillata con dissipatore stock abbinato anche. L'ho montato ieri e fatto qualche test, arrivando a 3,5 ghz di clock sto usando un programmino che si chaima "CPU stability test 6.0 " trovato a caso in rete...stress il procio al 100 %, dopo 30 minuti la temperatura oscilla intorno ai 54 gradi...sempre con un mugen II e pasta termin artic cooling...bè mi sa che mi è ricapitato un procio non proprio eccezionale...di nuovo...speravo di poter entrare tra i beati che arrivano a 4 ghz con il dissi stock ..

ciao
mi ricordo di te se non altro perche nello stesso periodo tuo, ho preso anche io il 940. avevo anche io le tue aspirazioni da 4ghz ad aria, ma mi hanno subito smontato proprio qui facendomi notare che erano molto pochi quelli che ci riuscivano e sopratutto, se non ricordo male, con lo step c3 del procio non col c2 che ho io. tu quale hai?
io con scythe infinity e 2 scythe slipstream da 110cfm l una sono a 3.6ghz e 46° sotto stress test. non riesco a salire di piu e non credo sia un prb di temp, per me penso sia ANCHE un prb di mobo che mi da problemi con la ram.
comunque tutte ste parole per dirti che 4 ghz ad aria è dura. poi chi sa di piu, per favore, ci dica.
ciao

dhabsot
24-03-2011, 14:11
Ciao a tutti, sono un possessore di un Athlon II x3 440 e scheda madre Asrock M3A770DE (bios v1.70, l'ultimo) e vorrei sbloccare il quarto core. :)

Ho letto molti thread a riguardo, ho fatto un paio di tentativi abilitando l'ACC (come indicato nelle guide che ho letto) ma salvando ed uscendo dal bios il pc si riavvia ma non fa il boot; magari devo abilitare qualche altra opzione di cui ignoro totalmente l'esistenza o non so...

Qualcuno potrebbe darmi una mano? :D:D

Se può servire ho fatto uno screenshot con HWMonitor e CPU-Z :)
http://img833.imageshack.us/img833/3841/immaginence.th.png (http://img833.imageshack.us/i/immaginence.png/)

Grazie anticipatamente!

Lights_n_roses
24-03-2011, 14:24
ciao
mi ricordo di te se non altro perche nello stesso periodo tuo, ho preso anche io il 940. avevo anche io le tue aspirazioni da 4ghz ad aria, ma mi hanno subito smontato proprio qui facendomi notare che erano molto pochi quelli che ci riuscivano e sopratutto, se non ricordo male, con lo step c3 del procio non col c2 che ho io. tu quale hai?
io con scythe infinity e 2 scythe slipstream da 110cfm l una sono a 3.6ghz e 46° sotto stress test. non riesco a salire di piu e non credo sia un prb di temp, per me penso sia ANCHE un prb di mobo che mi da problemi con la ram.
comunque tutte ste parole per dirti che 4 ghz ad aria è dura. poi chi sa di piu, per favore, ci dica.
ciao

credo di avere la C2 perchè di 940 C3 non credo che ne esistano...cmq boh ormai mi tengo questo...come fai a stare a 46 gradi ?? hai messo più di una ventola al mugen II ??

Trepeddu
24-03-2011, 14:41
credo di avere la C2 perchè di 940 C3 non credo che ne esistano...cmq boh ormai mi tengo questo...come fai a stare a 46 gradi ?? hai messo più di una ventola al mugen II ??

lol allora magari era c1. ripeto non sono molto ferrato in materia aspettavo qualche conferma/smentita da qualcuno.
come ti ho scritto ho 2 ventole da 12 scythe slipstream 1900giri da 110cfm l una. e anche il cm690 adv II come case (che vuol dire ulteriori 4 ventole da 14 e un altra da 12) e ho scritto male sto a 49° dopo un ora. scusa mi sono confuso.
pero ho un prb con le memorie e spero che sia per quello che non salgo di piu. mi sto muovendo per recuperare un altra mobo muletto e mandare questa in rma. a proposito nessuno ha da vendere una mobo am2+ che supporta il 940?
ciao
ps: non ho il mugen II ma l infinity che se non sbaglio era il primo mugen.
ariciao

Lights_n_roses
24-03-2011, 14:55
capisco...ma mi pare il c1 non fosse stato commercializzato..cmq anche io ho il cm690 della cooler master...e il mugen 2 con una ventola !

Trepeddu
24-03-2011, 15:18
capisco...ma mi pare il c1 non fosse stato commercializzato..cmq anche io ho il cm690 della cooler master...e il mugen 2 con una ventola !

allora aggiungine una. e poi, che ventola hai su? se non lo è gia, mettine almeno una alte prestazioni, se non tuttedue. le mie costano 9 € l una. direi che si puo fare come costo. occhio all orientazione delle ventole per i flussi d aria.

ps: piccolo consiglio sgamato se ne metti 2, recupera anche un connettore a y per le ventole in modo che siano termoregolate insieme. altri pochi euro di spesa.
ciao

liberato87
24-03-2011, 15:29
L'ho montato ieri e fatto qualche test, arrivando a 3,5 ghz di clock sto usando un programmino che si chaima "CPU stability test 6.0 " trovato a caso in rete...stress il procio al 100 %, dopo 30 minuti la temperatura oscilla intorno ai 54 gradi...sempre con un mugen II e pasta termin artic cooling...bè mi sa che mi è ricapitato un procio non proprio eccezionale...di nuovo...speravo di poter entrare tra i beati che arrivano a 4 ghz con il dissi stock ..

ciao!
quanto vcore hai su per i 3,5ghz?
le temp in effetti sono un pò altine consideando che il mugen II è un buon dissi..
sicuro di averlo montato bene, di aver messe bene la pasta ecc ecc??
che pasta è della ac?

sicuramente con un altra ventola qualcosa recuperi, però il mugen non è tanto sensibile rispetto ad altri dissi con le lame più strette (tipo il thors hammer).

come sei messo con le altre temp nel case?
ventole e flussi del case?

giuliojiang
24-03-2011, 17:02
Ciao a tutti, sono un possessore di un Athlon II x3 440 e scheda madre Asrock M3A770DE (bios v1.70, l'ultimo) e vorrei sbloccare il quarto core. :)

Ho letto molti thread a riguardo, ho fatto un paio di tentativi abilitando l'ACC (come indicato nelle guide che ho letto) ma salvando ed uscendo dal bios il pc si riavvia ma non fa il boot; magari devo abilitare qualche altra opzione di cui ignoro totalmente l'esistenza o non so...

Qualcuno potrebbe darmi una mano? :D:D

Se può servire ho fatto uno screenshot con HWMonitor e CPU-Z :)
http://img833.imageshack.us/img833/3841/immaginence.th.png (http://img833.imageshack.us/i/immaginence.png/)

Grazie anticipatamente!

Se il pc non boota c'è poco da fare: il 4° core è stato disabilitato perché non funziona.
Dallo screen vedo che il vcore è molto alto (1,44v). I parametri della CPU sono a default, o no?

Lights_n_roses
24-03-2011, 17:02
ciao!
quanto vcore hai su per i 3,5ghz?
le temp in effetti sono un pò altine consideando che il mugen II è un buon dissi..
sicuro di averlo montato bene, di aver messe bene la pasta ecc ecc??
che pasta è della ac?

sicuramente con un altra ventola qualcosa recuperi, però il mugen non è tanto sensibile rispetto ad altri dissi con le lame più strette (tipo il thors hammer).

come sei messo con le altre temp nel case?
ventole e flussi del case?

il case è un cooler master cm690 , ha varie ventole all'interno, la pasta è l'artic cooling mx2 ( ho cercato di non metterne ne troppa ne troppo poca..), il v-core è 1.35...
Ad ogni modo la cosa del case è sicuramente un aiuto all'areazione ma se il procio scalda c'è poco da fare...mi sono capitati 2 proci abbastanza "caldi " quest'ultimo un po meno ma cmq sopra la media che avevo letto su hwupgrade ( sempre che non siano loro ad essere sotto la media ! ).
Boh mettere una seconda ventola mi lascia dubbioso non voglio avere rumore dal case..come ventola ho quella che era dentro la confezione del dissi, al massimo va a 1400 rpm mi pare..

liberato87
24-03-2011, 17:27
il case è un cooler master cm690 , ha varie ventole all'interno, la pasta è l'artic cooling mx2 ( ho cercato di non metterne ne troppa ne troppo poca..), il v-core è 1.35...
Ad ogni modo la cosa del case è sicuramente un aiuto all'areazione ma se il procio scalda c'è poco da fare...mi sono capitati 2 proci abbastanza "caldi " quest'ultimo un po meno ma cmq sopra la media che avevo letto su hwupgrade ( sempre che non siano loro ad essere sotto la media ! ).
Boh mettere una seconda ventola mi lascia dubbioso non voglio avere rumore dal case..come ventola ho quella che era dentro la confezione del dissi, al massimo va a 1400 rpm mi pare..

mmm si si che sia caldo non c'è dubbio però insomma con cosi poco vcore mi sembra strano.. può scaldare quanto vuole ma 1,35 non è tanto ...
io col mio vecchio 955c2 a quel vcore reggevo tranquillamente 3.6 anche col dissi stock..
poi col noctua nhd 14 anche 3.8ghz con 1,43 sotto linx non superavo i 55 gradi...

prova a monitorare il vcore con cpuz e vedi a quanto arriva mentre fai uno stress test (a proposito non conosco il programma che hai però prova ad usare linx o occt)

con una seconda ventola qualcosa dovresti guadagnare (non so se ne vale la pena tuttavia, dissi+2 ventole per 3,5ghz) , non è detto che devi tenerle tutte al massimo. a proposito a quanto va la ventola del dissi mentre fai gli stress test?
magari aspettiamo anche che ci illumini qualche altro possessore del 940 (ma in ogni caso io avevo il 955 hanno stesso tdp, quindi per me stare cosi alti con soli 1,35 è davvero tanto)

Lights_n_roses
24-03-2011, 17:41
la ventola va a 1400..il vcore effettivamente io non l'ho toccato..ho solo cambiato il moltiplicatore da bios....poi ho installato k10stat che si è preso quei valori, tra cui il vcore...non so se lo ha letto dal bios...cmq per ora è stabile nessun crash....

Trepeddu
24-03-2011, 18:02
la ventola va a 1400..il vcore effettivamente io non l'ho toccato..ho solo cambiato il moltiplicatore da bios....poi ho installato k10stat che si è preso quei valori, tra cui il vcore...non so se lo ha letto dal bios...cmq per ora è stabile nessun crash....

ma hai provato ad abbassarlo tu e vedere se è stabile? io la prima cosa che farei è quella. ma k10stat non bisogna settarlo manulamente?

dhabsot
24-03-2011, 18:22
Se il pc non boota c'è poco da fare: il 4° core è stato disabilitato perché non funziona.
Dallo screen vedo che il vcore è molto alto (1,44v). I parametri della CPU sono a default, o no?

Sì, è tutto su "auto", non ho toccato assolutamente nulla non capendoci molto. :)

Lights_n_roses
24-03-2011, 19:16
ma hai provato ad abbassarlo tu e vedere se è stabile? io la prima cosa che farei è quella. ma k10stat non bisogna settarlo manulamente?

no ma già mi pareva basso..no cmq il vcore è quello anche il tool amd me lo da così ...posso guardare sul bios ma sono praticamente sicuro che sia quello

giuliojiang
24-03-2011, 19:52
Sì, è tutto su "auto", non ho toccato assolutamente nulla non capendoci molto. :)

Io ti consiglierei di lasciare perdere il 4° core e provare a settare
manualmente dal bios il vcore a 1,35. Se il vcore tende a "fare di testa
sua" prova a disabilitare cool n quiet e c1e e vedere cosa succede.
Prova ad avviare il pc e fai 15 minuti di occt per verificare che regga.

Il vcore alto potrebbe essere stato impostato automaticamente dalla
scheda madre per evitare ogni instabilità, ma ti consiglio di cercare di
abbassarlo perché il vcore default per la cpu è 1,34-1,36v.

-giorgio-87
25-03-2011, 10:04
Salve a tutti..cerchero di farmi capire al meglio..=)
vorrei overcloccare manualmente il mio procio (1055t)..solo che vorrei lasciar attivato il cool en quiet perchè il pc a volte sta acceso per molto tempo e preferisco che non stia constantemente sotto sforzo...
ammesso che sia possibile con il cool e quiet abilitato fino a quanto posso spingelo il procio?
io spesso utilizzo gli overclok preconfigurati e arriva bene (sembra) fino a 3,6ghz e in modalità risparmio (cool e quiet) i la frequesnza si attesta su 1 ghz per tutti i processori..
grazie a presto!!:)

naumakos
25-03-2011, 10:21
Molte scheda madri mantegono il cq fino a 3.7 ghz ma questo capita nelle cpu black edition quando si overclocca col multiplicatore, cloccando di bus invece non ce limite e pertanto il cq funziona senza problemi.Personalmente ho un 955 be cloccato a 3.8 ghz in daily ma con bus a 238 ed il multi lasciato in auto e cq funziona senza problemi !!!

liberato87
25-03-2011, 10:53
Salve a tutti..cerchero di farmi capire al meglio..=)
vorrei overcloccare manualmente il mio procio (1055t)..solo che vorrei lasciar attivato il cool en quiet perchè il pc a volte sta acceso per molto tempo e preferisco che non stia constantemente sotto sforzo...
ammesso che sia possibile con il cool e quiet abilitato fino a quanto posso spingelo il procio?
io spesso utilizzo gli overclok preconfigurati e arriva bene (sembra) fino a 3,6ghz e in modalità risparmio (cool e quiet) i la frequesnza si attesta su 1 ghz per tutti i processori..
grazie a presto!!:)

oltre a quanto giustamente e puntualmente detto da naumakos puoi anche valutare l utilizzo di k10stat (solo che cloccando di bus non avrai poi una corrispondenza reale in k10stat, però tu basta che ti trovi la frequenza stabile e poi lo lanci in esecuzione automatica, anche se li ti dice per es che vai a 3.1 e tu vai a 4.0 non fa niente)

a te comunque rimanendo fisso il molti non ti disattiverà il cnq.
a me il limite è 15 di molti dopo dichè si disattiva il cnq e il c1e automaticmanete.

dhabsot
25-03-2011, 18:18
Io ti consiglierei di lasciare perdere il 4° core e provare a settare
manualmente dal bios il vcore a 1,35. Se il vcore tende a "fare di testa
sua" prova a disabilitare cool n quiet e c1e e vedere cosa succede.
Prova ad avviare il pc e fai 15 minuti di occt per verificare che regga.

Il vcore alto potrebbe essere stato impostato automaticamente dalla
scheda madre per evitare ogni instabilità, ma ti consiglio di cercare di
abbassarlo perché il vcore default per la cpu è 1,34-1,36v.
Grazie mille per l'aiuto! :)
Ho abbassato il vcore manualmente a 1,35v e fatto il test con OCCT impostato su linpack per 1h, non ha dato errori al termine ed ecco i grafici che ha generato: http://img824.imageshack.us/g/2011032519h08cpu1.png/

Inoltre c1e era già disattivato, mentre cool n' quiet l'ho disabilitato io.
È tutto ok ora?

giuliojiang
25-03-2011, 18:36
Grazie mille per l'aiuto! :)
Ho abbassato il vcore manualmente a 1,35v e fatto il test con OCCT impostato su linpack per 1h, non ha dato errori al termine ed ecco i grafici che ha generato: http://img824.imageshack.us/g/2011032519h08cpu1.png/

Inoltre c1e era già disattivato, mentre cool n' quiet l'ho disabilitato io.
È tutto ok ora?

Sì, se il vcore effettivo in hwmonitor è sceso puoi stare tranquillo.
Se vuoi procedere con l'overclock puoi leggere la guida in prima pagina
per le cpu non black edition.

Nautilu$
25-03-2011, 18:45
oltre a quanto giustamente e puntualmente detto da naumakos puoi anche valutare l utilizzo di k10stat (solo che cloccando di bus non avrai poi una corrispondenza reale in k10stat, però tu basta che ti trovi la frequenza stabile e poi lo lanci in esecuzione automatica, anche se li ti dice per es che vai a 3.1 e tu vai a 4.0 non fa niente)

a te comunque rimanendo fisso il molti non ti disattiverà il cnq.
a me il limite è 15 di molti dopo dichè si disattiva il cnq e il c1e automaticmanete.

dipende comunque dalle piastre madri...
con la nostra il c&q è disabilitato comunque appena metti la tensione cpu in manuale..... se invece regoli tramite offset lo mantiene!

darksirius
26-03-2011, 06:55
Ho cambiato dissipatore, ho preso il silver arrow, adesso le temperature sono apposto, a 4GHZ con vcore a 1.375 raggiungo in full con linx i 43 gradi, solo che il massimo voltaggio raggiunto su hardware monitor me lo da come 1.47 e mi era stato consigliato di non superare i 1.45.
Che faccio? c'è modo di abbassare il v core massimo o non devo andare oltre con l'oc? è un peccato perche come temperature potrei salire ancora molto

il Caccia
26-03-2011, 11:41
stamattina accendendo il pc il bios mi ha dato un errore cmos, praticamente saltate tutte le impostazioni del bios, boh..
visto che c'ero ho alzato anzhe il NB, che prima tenevo a default, l'ho portato a 2400, devo stare a testare o posso andare tranquillo?

Spitfire84
26-03-2011, 14:35
stamattina accendendo il pc il bios mi ha dato un errore cmos, praticamente saltate tutte le impostazioni del bios, boh..
visto che c'ero ho alzato anzhe il NB, che prima tenevo a default, l'ho portato a 2400, devo stare a testare o posso andare tranquillo?

testa almeno un'ora ..da 2000 a 2400MHz per il CPU-NB non è poco.

darksirius
26-03-2011, 22:08
Sto riscontrando un problema, ogni tanto noto che una cpu su coretemp sta lavorando fissa quasi o precisamente al 100%, mentre le altre non stanno facendo niente e sono tutte a 0 1 2 %, e la cpu rimane cosi finche non riavvio, che può essere?

liberato87
26-03-2011, 23:40
Sto riscontrando un problema, ogni tanto noto che una cpu su coretemp sta lavorando fissa quasi o precisamente al 100%, mentre le altre non stanno facendo niente e sono tutte a 0 1 2 %, e la cpu rimane cosi finche non riavvio, che può essere?

intendi i singoli core della cpu che lavorano a carichi diversi?
è normale..soprattutto in idle
in ogni caso vedi se durante qualche stress test sono tutti al 100%

darksirius
27-03-2011, 05:09
intendi i singoli core della cpu che lavorano a carichi diversi?
è normale..soprattutto in idle
in ogni caso vedi se durante qualche stress test sono tutti al 100%

no... intendo che mentre il computer non sta eseguendo quasi niente e ha tutti i core che lavorano quasi allo 0 percento ce ne è uno che mi resta fisso al 100%(mentre gli altri sono a 0) e resta bloccato a 100 finche non riavvio il pc

Nautilu$
27-03-2011, 08:59
controlla i processi attivi e vedi quale sta intorno al 25%

Carlo90
27-03-2011, 11:01
Ho cambiato dissipatore, ho preso il silver arrow, adesso le temperature sono apposto, a 4GHZ con vcore a 1.375 raggiungo in full con linx i 43 gradi, solo che il massimo voltaggio raggiunto su hardware monitor me lo da come 1.47 e mi era stato consigliato di non superare i 1.45.
Che faccio? c'è modo di abbassare il v core massimo o non devo andare oltre con l'oc? è un peccato perche come temperature potrei salire ancora molto

Io non mi preoccuperei per niente... ma poi dipende dalla "sensibilità" che varia da persona a persona... :)

darksirius
27-03-2011, 20:21
controlla i processi attivi e vedi quale sta intorno al 25%

appunto avevo controllato.... nessuno

Io non mi preoccuperei per niente... ma poi dipende dalla "sensibilità" che varia da persona a persona... :)

bah... mi è stato consigliato di non salire oltre a quel limite di 1.45 io di mio salirei pure ma non mi intendo piu di tanto

liberato87
29-03-2011, 23:17
ciao ragazzi!
volevo modificare il mio overclock, utilizzando il turbo!
questo perchè quando gioco ad esempio non ho particolari vantaggi ad utilizzare 4 o 6 core, a quel punto ne uso 4, potrei tenerli a 4ghz con meno vcore, o addirittura salire anche di più (dovrei comunque testare).
e poi se mi servono i sei core

vorrei comunque continuare ad utilizzare k10stat
qualcuno di voi mi può dare qualche dritta sull utilizzo della funzione turbo con k10stat?

io suppongo che devo cambiare i valori dal p0 al b0, e poi impostare alla voce numcore il numero dei core che voglio utilizzare.
e poi testare il turbo lockando il b0 e lanciando linx.
giusto?

per fare ciò ovviamente dovei attivare il turbo mode da bios, giusto?
qualcuno di voi che l ha già utilizzato mi può dire se "scala bene" cioè se funziona bene il turbo, sopratuttto con k10stat?
posso selezionare 4 core e non 3?

grazie per l attenzione :)

liberato87
30-03-2011, 11:07
ciao ragazzi!
volevo modificare il mio overclock, utilizzando il turbo!
questo perchè quando gioco ad esempio non ho particolari vantaggi ad utilizzare 4 o 6 core, a quel punto ne uso 4, potrei tenerli a 4ghz con meno vcore, o addirittura salire anche di più (dovrei comunque testare).
e poi se mi servono i sei core

vorrei comunque continuare ad utilizzare k10stat
qualcuno di voi mi può dare qualche dritta sull utilizzo della funzione turbo con k10stat?

io suppongo che devo cambiare i valori dal p0 al b0, e poi impostare alla voce numcore il numero dei core che voglio utilizzare.
e poi testare il turbo lanciando linx e impostando il numero dei core che voglio utilizzare (mi sembra che non si possa bloccare il b0 come invece si può fare con gli altri pstate)
giusto?

per fare ciò ovviamente dovei attivare il turbo mode da bios, giusto?
qualcuno di voi che l ha già utilizzato mi può dire se "scala bene" cioè se funziona bene il turbo, sopratuttto con k10stat?
posso selezionare 4 core e non 3?

grazie per l attenzione :)

sto facendo delle prove con il turbo
attivandolo da bios e impostandolo a 4ghz (su k10stat tengo boost attivo e 4 core selezionati); modificando solo il b0 potrei scendere di vcore senza che ciò influisca sugli altri pstate.

ho fissato il vcore a 1,25 e il moltiplicatore def.
con il turbo attivo mi arriva 1,43. (k10stat mi dà nell interfaccia sempre 1,475 ma influisce il fatto che ho fissato il vcore da bios, quindi è da togliere 0.5 a questo valore e in effetti si trova; oltretutto mi dà come clock 3100 perchè ho agito anche di bus ma so che poi nella gui dà un valore diverso)
non ho ancora capito però l aumento di 125mv..non mi risulta che la tensione sia aumentata (visto che ho impostato 1,25 e tutti i programmi mi rilevano 1,25 1,24 e solo in qualche momento sale a 1.37, cosa che tra l altro vorrei evitare.. visto che non ho bisogno di tutta quella tensione per 3200ghz ma neanche posso scendere oltre 1.25 da bios)

vorrei fare delle prove per vedere se posso scendere ma

- cpuz mi rileva la velocità solo del primo core giusto? perchè lo vedo sempre a 3200 anche se lancio wprime impostando 3 thread mentre il vcore oscilla tra 1.25 / 1.380 (quindi + 125mv come spiegato in guida) e 1.428

-amd over drive : assurdo mi rileva i core a velocità di 4500 4600mhz! con tensione di soli 1,3v!

-coretemp : 1 core a 3200 altri 5 a 4000 (anche con carico a 0%) e come vid mi dà quello def del turbo 1.475.

insomma vorrei delle dritte
1) se sto procedendo bene
2) come posso fare per monitorarli dato che i programmi mi fanno ognuno la sua analisi
3) come posso procedere per modificare il turbo con k10stat

ci vado cauto perchè non mi piace il fatto che con il turbo attivo il vcore salga cosi tanto ( se leggo 1,475 mi vengono i brividi, io ho impostato quella tensione solo per fare qualche bench) e vorrei trovare le giuste impostazioni.

ripeto io vorrei fare in questo modo:
tenere la cpu in idle conk10 stat attivo e ultimo pstate a impostazioni def
quando gioco (che mi servono 4 core, però come faccio a vedere se poi effettivamente ne uso solo 4 e che il turbo mi vada automaticamente?) impostare il turbo a 4ghz; perchè tanto occare tutti e 6 i core non mi serve, e penso che anche il gioco non li sprema tutti e 6

liberato87
31-03-2011, 11:14
mmm
forse è più semplice impostare 2 core su 6 fissi a 800 tramite a k10stat
faccio delle prove e vedo quanto perdo in game (ma penso quasi nulla.. però qualcosa in calore/consumo dovrei guadagnare)

edit
mmm no non va bene :) lavorano si solo 4 core ma perdo tantissimo, non saprei perchè..
vabbè lascio perdere e mi tengo il mio sudato daily a 4ghz :)

giuliojiang
31-03-2011, 20:24
mmm
forse è più semplice impostare 2 core su 6 fissi a 800 tramite a k10stat
faccio delle prove e vedo quanto perdo in game (ma penso quasi nulla.. però qualcosa in calore/consumo dovrei guadagnare)

edit
mmm no non va bene :) lavorano si solo 4 core ma perdo tantissimo, non saprei perchè..
vabbè lascio perdere e mi tengo il mio sudato daily a 4ghz :)

Per avere maggiori prestazioni col turbo in un'applicazione che sfrutta 4 core e hai messo 2 core a 800mhz devi impostare l'affinità del processo solo ai 4 core col turbo, perché altrimenti l'applicazione distribuisce automaticamente il lavoro su tutti i core senza contare la differenza di frequenza.

liberato87
31-03-2011, 21:00
Per avere maggiori prestazioni col turbo in un'applicazione che sfrutta 4 core e hai messo 2 core a 800mhz devi impostare l'affinità del processo solo ai 4 core col turbo, perché altrimenti l'applicazione distribuisce automaticamente il lavoro su tutti i core senza contare la differenza di frequenza.

si si certo !stavo provando senza turbo a impostare solo i 4 core su 6 nel p0 direttamente tramite k10stat!
e impostando l affinità funziona perfettamente, lavorano solo 4 core e gli altri 2 restano in idle!sto ancora facendo dei test per adesso in alcuni giochi non trovo nessuna differenza!
se noto che non ne risentono troppo le prestazioni allora vedo se posso abbassare i voltaggi!
trovo più comodo farlo tramite k10stat cosi se poi mi dovessero servire i sei core basta che faccio 2 click per rimettere gli altri su auto :)
soltanto che non trovo il modo di far si che il sistema "ricordi" che quell applicazione deve usare solo i 4 core che ho selezionato!

Nautilu$
31-03-2011, 22:12
Riassumo il mio pensiero sul TURBO implementato finora sui Phenom, ricordando le parole di Fantozzi su "La corazzata Potëmkin":
IL TURBO E' UNA CAGATA PAZZESCA !!!!

:D :D :D :D :D

isomen
01-04-2011, 17:06
si si certo !stavo provando senza turbo a impostare solo i 4 core su 6 nel p0 direttamente tramite k10stat!
e impostando l affinità funziona perfettamente, lavorano solo 4 core e gli altri 2 restano in idle!sto ancora facendo dei test per adesso in alcuni giochi non trovo nessuna differenza!
se noto che non ne risentono troppo le prestazioni allora vedo se posso abbassare i voltaggi!
trovo più comodo farlo tramite k10stat cosi se poi mi dovessero servire i sei core basta che faccio 2 click per rimettere gli altri su auto :)
soltanto che non trovo il modo di far si che il sistema "ricordi" che quell applicazione deve usare solo i 4 core che ho selezionato!

Quoto Nautilu$


IL TURBO E' UNA CAGATA PAZZESCA !!!!

cmq se vuoi monitorare la frequenza di ogni singolo core puoi usare AOD o turbo EVO, ma impostando il B0 e selezionando la casellina del boost in k10stat a me anche cpuz rilevava la frequenza del turbo con alcuni stresstest.

PS
naturalmente deve essere abilitato anche nel bios

;) CIAUZ

maximus91
02-04-2011, 12:34
ragazzi volevo delle informazioni io non posso fare overclock perchè ho il dissi stock però ho visto che con tutto a default il v-core è 1.40 volevo abbassarlo un pò perchè mi sembra eccessivo giusto o sbaglio? solo che nelle impostazioni da bios c'è una funzione chiamata offset (se non mi ricordo male) che non mi fa impostare un valore ma mi fà solo aumentare degli step gia predisposti (0.003125) io ho provato ad usare - 0.003125 però il v-core non si abbassa rimane sempre fermo a 1.40 soluzioni?

liberato87
02-04-2011, 12:41
ragazzi volevo delle informazioni io non posso fare overclock perchè ho il dissi stock però ho visto che con tutto a default il v-core è 1.40 volevo abbassarlo un pò perchè mi sembra eccessivo giusto o sbaglio? solo che nelle impostazioni da bios c'è una funzione chiamata offset (se non mi ricordo male) che non mi fa impostare un valore ma mi fà solo aumentare degli step gia predisposti (0.003125) io ho provato ad usare - 0.003125 però il v-core non si abbassa rimane sempre fermo a 1.40 soluzioni?

ciao!
posti la tua configurazione cosi possiamo avere più informazioni?

se è di default 1,4 fai bene ad abbassarlo..
in base alla mobo che hai ti posso aiutare..

maximus91
02-04-2011, 13:54
ciao!
posti la tua configurazione cosi possiamo avere più informazioni?

se è di default 1,4 fai bene ad abbassarlo..
in base alla mobo che hai ti posso aiutare..

processore QuadCore AMD Phenom II X4 Black Edition 970, 3500 MHz (17.5 x 200)
scheda madre asus m4a87td evo
ram ddr3 kingston hiperx 4GB

e.greg.io
02-04-2011, 14:48
processore QuadCore AMD Phenom II X4 Black Edition 970, 3500 MHz (17.5 x 200)
scheda madre asus m4a87td evo
ram ddr3 kingston hiperx 4GB

ciao. ti conviene cambiare la tensione sotto win e non da bios.
la soluzione più comoda e semplice è k10stat:
qui trovi tutte le info http://travis90.forumfree.it/?t=45659705

altrimenti potresti usare aod di amd.

ti consiglio la prima: leggi tutta la guida.

io tengo un 965 a 3800 con 1.35 di vcore, quindi puoi abbassare e di molto i tuoi 1.4v.

maximus91
02-04-2011, 15:28
ciao. ti conviene cambiare la tensione sotto win e non da bios.
la soluzione più comoda e semplice è k10stat:
qui trovi tutte le info http://travis90.forumfree.it/?t=45659705

altrimenti potresti usare aod di amd.

ti consiglio la prima: leggi tutta la guida.

io tengo un 965 a 3800 con 1.35 di vcore, quindi puoi abbassare e di molto i tuoi 1.4v.

ok ora abbassando solo i v-core da k10stat sotto hwmonitor mi da 1.33/1.34 in full load che poi avendo il cool & quite attivo mi scende anche vicino a 1.06 in idle come faccio ora a sapere se è stabile?

liberato87
02-04-2011, 16:17
ok ora abbassando solo i v-core da k10stat sotto hwmonitor mi da 1.33/1.34 in full load che poi avendo il cool & quite attivo mi scende anche vicino a 1.06 in idle come faccio ora a sapere se è stabile?

quoto ciò che ha detto e.greg.io!
leggiti bene la guida e impara ad usare k10stat che è la soluzione migliore.

allora per sapere se sei stabile
blocca il pstate che desideri (se vuoi provare i pstate intermedi e quello più basso):
-tasto destro sull icona, lock pstate e lo selezioni

oppure semplicemente lasci su unlock (se vuoi provaer l ultimo)
e lanci linx memoria su all fai 20 run se è stabile molto bene; puo scendere ancora e riprovare, quando trovi il compromesso che vuoi lancialo per un ora e mezza e se non hai errori bene sei RS e hai trovato il tuo oc.
controlla ovviamente le temperature, linx scalda moltissimo.

Trepeddu
02-04-2011, 16:36
ragazzi volevo delle informazioni io non posso fare overclock perchè ho il dissi stock però ho visto che con tutto a default il v-core è 1.40 volevo abbassarlo un pò perchè mi sembra eccessivo giusto o sbaglio? solo che nelle impostazioni da bios c'è una funzione chiamata offset (se non mi ricordo male) che non mi fa impostare un valore ma mi fà solo aumentare degli step gia predisposti (0.003125) io ho provato ad usare - 0.003125 però il v-core non si abbassa rimane sempre fermo a 1.40 soluzioni?

scusate non avevo letto
:p
forza magica daje

maximus91
02-04-2011, 16:44
quoto ciò che ha detto e.greg.io!
leggiti bene la guida e impara ad usare k10stat che è la soluzione migliore.

allora per sapere se sei stabile
blocca il pstate che desideri (se vuoi provare i pstate intermedi e quello più basso):
-tasto destro sull icona, lock pstate e lo selezioni

oppure semplicemente lasci su unlock (se vuoi provaer l ultimo)
e lanci linx memoria su all fai 20 run se è stabile molto bene; puo scendere ancora e riprovare, quando trovi il compromesso che vuoi lancialo per un ora e mezza e se non hai errori bene sei RS e hai trovato il tuo oc.
controlla ovviamente le temperature, linx scalda moltissimo.

il fatto è che non avendo un buon dissi dopo appena un minuto di linx la temperatura schizza a quasi 60° e per non fottere tutto lo devo staccare visto che ho solo abbassato il v-core e lasciato tutti gli altri settaggi a default dovrei essere comunque stabile

liberato87
02-04-2011, 17:22
il fatto è che non avendo un buon dissi dopo appena un minuto di linx la temperatura schizza a quasi 60° e per non fottere tutto lo devo staccare visto che ho solo abbassato il v-core e lasciato tutti gli altri settaggi a default dovrei essere comunque stabile

a quanto ce l hai il vcore?
se ti arriva a 1,33 - 1,34 in fullo mi sembrano parecchi 60 gradi...
io col vecchio 955 ero stabile a 3,6 ghz con 1,35 e col dissi stock non avevo problemi ero sotto i 60
il cpu-nb a quanto sta di vcore e di clock?

per essere stabile dovresti comunque testare.. si linx scalda moltissimo..
prova occt linpack dovrebbe scaldare un pò di meno...

darksirius
02-04-2011, 20:41
Scusate ma per il vcore massimo qualcuno sa se davvero non bisogna spingersi oltre a 1.45 ed eventualmente il perche?

Lights_n_roses
02-04-2011, 21:00
Salve !

Non so se i più assidui frequentatori del forum ricordano cmq tempo fa avevo comprare un phenom II 940, scopri ben presto che il procio scaldava troppo e per correre ai ripari lo associa ad un mugen II. Ad ogni modo tenendolo a 3,5 ghz la cpu raggiungeva i 61 gradi durare una elaborazione all 100 % di stress e 2 gradi meno se non overcloccato. Ad inizio marzo mi sono deciso a spedirlo in olanda al centro assistenza per farmelo cambiare ( sono stati molto veloci loro, la lentezza maggiore è stata per colpa delle poste...). Dopo 2 settimane è mezzo (ieri ) mi è arrivato il processore sostitutivo, nuovo in scatola sigillata con dissipatore stock abbinato anche. L'ho montato ieri e fatto qualche test, arrivando a 3,5 ghz di clock sto usando un programmino che si chaima "CPU stability test 6.0 " trovato a caso in rete...stress il procio al 100 %, dopo 30 minuti la temperatura oscilla intorno ai 54 gradi...sempre con un mugen II e pasta termin artic cooling...bè mi sa che mi è ricapitato un procio non proprio eccezionale...di nuovo...speravo di poter entrare tra i beati che arrivano a 4 ghz con il dissi stock ..

riesumo il mio post di settimana scorsa....sono molto confuso l'altro giorno il procio è arrivato a 57 gradi ( o 58 non ricordo di preciso ) ..ok è overlocckato al momento ( a 3,5 ) ma mi pare cmq troppo e dubito che se riportandolo a 3 ghz le cose possano migliorare, ricordo che con il procio vecchio senza overclock la situazionemigliorava di 2 gradi tipo ...
A questo punto penso che rimandarlo in assistenza non abbia senso.
Ma ai fini pratici AMD dichiara una temperatura limite di 62 gradi, ma se si supera o ci si sta sempre vicini cosa succede in termini materiali ? Il procio ha vita più breve, si rischia di bruciarlo, calano le prestazioni ??
Lo chiedo perchè con il vecchio mi avvicinavo spesso a quella soglia e con questo nuovo la situazione sembra essere migliorata di molto poco...

darksirius
02-04-2011, 21:45
riesumo il mio post di settimana scorsa....sono molto confuso l'altro giorno il procio è arrivato a 57 gradi ( o 58 non ricordo di preciso ) ..ok è overlocckato al momento ( a 3,5 ) ma mi pare cmq troppo e dubito che se riportandolo a 3 ghz le cose possano migliorare, ricordo che con il procio vecchio senza overclock la situazionemigliorava di 2 gradi tipo ...
A questo punto penso che rimandarlo in assistenza non abbia senso.
Ma ai fini pratici AMD dichiara una temperatura limite di 62 gradi, ma se si supera o ci si sta sempre vicini cosa succede in termini materiali ? Il procio ha vita più breve, si rischia di bruciarlo, calano le prestazioni ??
Lo chiedo perchè con il vecchio mi avvicinavo spesso a quella soglia e con questo nuovo la situazione sembra essere migliorata di molto poco...

io ti consiglierei ti restare cmq sempre sotto i 60

isomen
02-04-2011, 22:02
riesumo il mio post di settimana scorsa....sono molto confuso l'altro giorno il procio è arrivato a 57 gradi ( o 58 non ricordo di preciso ) ..ok è overlocckato al momento ( a 3,5 ) ma mi pare cmq troppo e dubito che se riportandolo a 3 ghz le cose possano migliorare, ricordo che con il procio vecchio senza overclock la situazionemigliorava di 2 gradi tipo ...
A questo punto penso che rimandarlo in assistenza non abbia senso.
Ma ai fini pratici AMD dichiara una temperatura limite di 62 gradi, ma se si supera o ci si sta sempre vicini cosa succede in termini materiali ? Il procio ha vita più breve, si rischia di bruciarlo, calano le prestazioni ??
Lo chiedo perchè con il vecchio mi avvicinavo spesso a quella soglia e con questo nuovo la situazione sembra essere migliorata di molto poco...

Da quello che ho visto i 4 ghz con un C2 sono difficili da raggiungere anche con un dissi di fascia alta, figuriamoci con lo stock, cmq nn ho capito adesso che temp raggiungi... perché 54° con cpu al 100% per 30 min è una temp abbastanza normale, inoltre sarebbe importante sapere com'è la circolazione d'aria all'interno del case e se ci sono cavi che la ostruiscono, perché un buon dissi fa molto... ma nn può fare miracoli, se nn gli arriva aria fresca la temp sale inevitabilmente.

PS
se la tua cpu rimane sempre sotto i 60° vivrà abbastanza da diventare obsoleta (almeno per quello che riguarda la temp)

;) CIAUZ

maximus91
03-04-2011, 09:12
a quanto ce l hai il vcore?
se ti arriva a 1,33 - 1,34 in fullo mi sembrano parecchi 60 gradi...
io col vecchio 955 ero stabile a 3,6 ghz con 1,35 e col dissi stock non avevo problemi ero sotto i 60
il cpu-nb a quanto sta di vcore e di clock?

per essere stabile dovresti comunque testare.. si linx scalda moltissimo..
prova occt linpack dovrebbe scaldare un pò di meno...

il v-core in full è 1,33 quello del cpu-nb è 1.10 il fatto e che credo che nel case non giri per niente aria infatti dovrei rivedere un pò la distribuzioni dei cavi dell'ali perchè sono tutti ammassati sotto i ripiani degli hard disk e davanti c'è una ventola che credo non tiri fuori l'aria per la presenza dei cavi, farò delle prove.

EDIT: ho provato occt li il v-core me lo segnala a 3.73 O.o è sbagliato immagino e anche con questo dopo 2 minuti di test le temperature schizzano intorno ai 60° sto impazzendo con queste temp

e.greg.io
03-04-2011, 09:31
il v-core in full è 1,33 quello del cpu-nb è 1.10 il fatto e che credo che nel case non giri per niente aria infatti dovrei rivedere un pò la distribuzioni dei cavi dell'ali perchè sono tutti ammassati sotto i ripiani degli hard disk e davanti c'è una ventola che credo non tiri fuori l'aria per la presenza dei cavi, farò delle prove.

EDIT: ho provato occt li il v-core me lo segnala a 3.73 O.o è sbagliato immagino e anche con questo dopo 2 minuti di test le temperature schizzano intorno ai 60° sto impazzendo con queste temp

il dissi stock, come in tutti i proci intel o amd, fa schifo.
cercane uno aftermarket, magari usato.
cmq raggiungere i 60 gradi sotto linx è normale: ti conviene fare i test a case aperto.
ciao

Lights_n_roses
03-04-2011, 09:34
Da quello che ho visto i 4 ghz con un C2 sono difficili da raggiungere anche con un dissi di fascia alta, figuriamoci con lo stock, cmq nn ho capito adesso che temp raggiungi... perché 54° con cpu al 100% per 30 min è una temp abbastanza normale, inoltre sarebbe importante sapere com'è la circolazione d'aria all'interno del case e se ci sono cavi che la ostruiscono, perché un buon dissi fa molto... ma nn può fare miracoli, se nn gli arriva aria fresca la temp sale inevitabilmente.

PS
se la tua cpu rimane sempre sotto i 60° vivrà abbastanza da diventare obsoleta (almeno per quello che riguarda la temp)

;) CIAUZ

uso un mugen II come dissipatore all'interno di questo case : http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=2908 in cui ho una ventola sul panello di fronte alla cpu ( non davanti ma di sotto, il mugen occupa troppo posto per metterli allineate..) una dietro e una davanti.
La ventola dietro sputa l'aria fuori, credo che il case sia ben ventilato quindi...
Ora a 3,5 ghz la temperatura massima che ho visto è di 57 gradi...

P.S. cosa succede se si superano i 60 gradi ??

isomen
03-04-2011, 11:04
uso un mugen II come dissipatore all'interno di questo case : http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=2908 in cui ho una ventola sul panello di fronte alla cpu ( non davanti ma di sotto, il mugen occupa troppo posto per metterli allineate..) una dietro e una davanti.
La ventola dietro sputa l'aria fuori, credo che il case sia ben ventilato quindi...
Ora a 3,5 ghz la temperatura massima che ho visto è di 57 gradi...

P.S. cosa succede se si superano i 60 gradi ??

Di pochi gradi e per brevi periodi niente (è capitato anche a me con alcuni stresstest), ma a lungo andare nn fa bene alla cpu, aumenta il fenomeno di elettromigrazione e si accorcia la vita della cpu... inoltre una temp troppo elevata (nonostante riducano la frequenza e/o si riavviino) può danneggiare immediatamente le cpu impedendone il corretto funzionamento.

PS
se raggiungi i 57° solo con gli stresstest sei ok, ma se li raggiungi facilmente anche giocando o facendo lavori che fai abitualmente potresti avere problemi di temp soprattutto con l'arrivo del caldo

;) CIAUZ

liberato87
03-04-2011, 12:32
il v-core in full è 1,33 quello del cpu-nb è 1.10 il fatto e che credo che nel case non giri per niente aria infatti dovrei rivedere un pò la distribuzioni dei cavi dell'ali perchè sono tutti ammassati sotto i ripiani degli hard disk e davanti c'è una ventola che credo non tiri fuori l'aria per la presenza dei cavi, farò delle prove.

EDIT: ho provato occt li il v-core me lo segnala a 3.73 O.o è sbagliato immagino e anche con questo dopo 2 minuti di test le temperature schizzano intorno ai 60° sto impazzendo con queste temp

se hai tutto ammassato allora rivedi un pò il cablaggio e la disposizione delle ventole.
certo il dissi stock non è granchè però con un vcore intorno a 1,3 non dovresti superare i 60°, almeno io ripeto col vecchio 955be c2 tenevo avevo un leggero oc di 200mhz con vcore intorno a 1,35 e stavo intorno ai 56 sotto linx. certo una temp alta ma sempre sotto il limite, e poi nell uso quotidiano non superavo mai i 50 sotto stress (giochi editing ecc)

maximus91
03-04-2011, 13:50
se hai tutto ammassato allora rivedi un pò il cablaggio e la disposizione delle ventole.
certo il dissi stock non è granchè però con un vcore intorno a 1,3 non dovresti superare i 60°, almeno io ripeto col vecchio 955be c2 tenevo avevo un leggero oc di 200mhz con vcore intorno a 1,35 e stavo intorno ai 56 sotto linx. certo una temp alta ma sempre sotto il limite, e poi nell uso quotidiano non superavo mai i 50 sotto stress (giochi editing ecc)

gia infatti dovro rivedere i cavi dentro comunque anche io in daily sto intorno ai 47°/49°

Lights_n_roses
03-04-2011, 18:42
Di pochi gradi e per brevi periodi niente (è capitato anche a me con alcuni stresstest), ma a lungo andare nn fa bene alla cpu, aumenta il fenomeno di elettromigrazione e si accorcia la vita della cpu... inoltre una temp troppo elevata (nonostante riducano la frequenza e/o si riavviino) può danneggiare immediatamente le cpu impedendone il corretto funzionamento.

PS
se raggiungi i 57° solo con gli stresstest sei ok, ma se li raggiungi facilmente anche giocando o facendo lavori che fai abitualmente potresti avere problemi di temp soprattutto con l'arrivo del caldo

;) CIAUZ

è una temperatura che raggiungo quando la cpu è sotto stress, quando eseguo una conversione video, mentre gioco non so perchè non ho mai guardato ( ora ci guardo ! ), ovviamente se apro il browser o guardo un video o faccio cose affini non raggiungo quelle temperature...starà a dir tanto sui 40 gradi



EDIT : con crysis 2 sta a 48 gradi ...

isomen
03-04-2011, 20:32
è una temperatura che raggiungo quando la cpu è sotto stress, quando eseguo una conversione video, mentre gioco non so perchè non ho mai guardato ( ora ci guardo ! ), ovviamente se apro il browser o guardo un video o faccio cose affini non raggiungo quelle temperature...starà a dir tanto sui 40 gradi



EDIT : con crysis 2 sta a 48 gradi ...

Io con il 720@x4 a 3,5 ghz giocando a cod raggiungo queste:

http://img6.imageshack.us/img6/2070/tempcod.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/tempcod.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e considerando che il 720 sopporta una temp max di 73° sono abbastanza tranquillo anche per l'estate (a meno che nn mi prenda la smania di cambiarlo prima), nonostante il vcore in full a oltre 1,45.

;) CIAUZ

Lights_n_roses
03-04-2011, 20:57
Io con il 720@x4 a 3,5 ghz giocando a cod raggiungo queste:

http://img6.imageshack.us/img6/2070/tempcod.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/tempcod.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e considerando che il 720 sopporta una temp max di 73° sono abbastanza tranquillo anche per l'estate (a meno che nn mi prenda la smania di cambiarlo prima), nonostante il vcore in full a oltre 1,45.

;) CIAUZ

emh le temperature sono a zero !!
Come mai il tuo ha temperatura massima 72 gradi ( dichiarata ) mentre il mio ha 62 gradi ? Sarà per il core in + e basta ?

isomen
03-04-2011, 22:22
emh le temperature sono a zero !!
Come mai il tuo ha temperatura massima 72 gradi ( dichiarata ) mentre il mio ha 62 gradi ? Sarà per il core in + e basta ?

Attivando l'ACC (per riattivare core e/o L3) la temp dei core nn viene più rilevata, cmq io prendo sempre come riferimento la temp cpu (CPUTIN) e se nn mi convince controllo con una sonda esterna.

Forse sarà perché i quad bruciano prima :sbonk:
... nn saprei, sono le specifiche amd.

;) CIAUZ

Lights_n_roses
04-04-2011, 11:37
Attivando l'ACC (per riattivare core e/o L3) la temp dei core nn viene più rilevata, cmq io prendo sempre come riferimento la temp cpu (CPUTIN) e se nn mi convince controllo con una sonda esterna.

Forse sarà perché i quad bruciano prima :sbonk:
... nn saprei, sono le specifiche amd.

;) CIAUZ

ma in conclusione tu cosa mi consiglieresti ? lo tengo così, lo riporto a 3 ghz , lo rimando indietro di nuovo ?

isomen
04-04-2011, 17:48
ma in conclusione tu cosa mi consiglieresti ? lo tengo così, lo riporto a 3 ghz , lo rimando indietro di nuovo ?

Il tuo case è ottimo e nn credo neppure che sia un problema di cpu (2 su 2 sarebbe troppo sculo), controllerei la disposizione dei cavi (che con il tuo case è possibile passarli anche dietro) e la disposizione delle ventole... sul mugen hai una ventola o due e butta/no aria verso la ventola dietro che la espelle? alla/e ventola/e del mugen gli arriva aria fresca o c'è ristagno di aria calda? il contatto fra his e base del dissipatore è buono, nn è che magari hai messo troppa pasta termoconduttita o stesa nn omogeneamente? a quanto hai il vcore in full?

Scusa per le domande banali, ma hai degli ottimi componenti e nn mi spiego delle temp cosi alte.

PS
io il mio 690 l'ho così:
http://img824.imageshack.us/img824/1627/img00001v.th.jpg (http://img824.imageshack.us/i/img00001v.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ed ho anche una ventola da 120 sul pannello laterale sotto il dissipatore

;) CIAUZ

Nautilu$
04-04-2011, 20:38
mamma mia!:eek: ...non ho mai visto una foto più oscena!:D
Spendiamo tanto per il pc, e poi 200€ per una macchinetta fotografica appena decente no???:D
.
.
;) scherzo, eh?

Ti regalo un mio scatto di ieri:
http://img130.imageshack.us/img130/104/img0250gi.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/img0250gi.jpg/)
:)

Lights_n_roses
05-04-2011, 09:24
Il tuo case è ottimo e nn credo neppure che sia un problema di cpu (2 su 2 sarebbe troppo sculo), controllerei la disposizione dei cavi (che con il tuo case è possibile passarli anche dietro) e la disposizione delle ventole... sul mugen hai una ventola o due e butta/no aria verso la ventola dietro che la espelle? alla/e ventola/e del mugen gli arriva aria fresca o c'è ristagno di aria calda? il contatto fra his e base del dissipatore è buono, nn è che magari hai messo troppa pasta termoconduttita o stesa nn omogeneamente? a quanto hai il vcore in full?

Scusa per le domande banali, ma hai degli ottimi componenti e nn mi spiego delle temp cosi alte.

PS
io il mio 690 l'ho così:
http://img824.imageshack.us/img824/1627/img00001v.th.jpg (http://img824.imageshack.us/i/img00001v.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ed ho anche una ventola da 120 sul pannello laterale sotto il dissipatore

;) CIAUZ

mhm ho appena cambiato la posizione della ventola del mugen, non mi ero accorto che era messa dal lato sbaglato....adesso ho eseguito per 20 minuti una conversione video in contemporanea con il tool CPUstress che spinge di suo la cpu al 100 %, nel mentre ho aperto youtube e winamp, insomma un carico pesante tutto insieme. Ho toccato i 49,5 gradi...direi che i risultati sono incoraggianti !

liberato87
05-04-2011, 10:00
mhm ho appena cambiato la posizione della ventola del mugen, non mi ero accorto che era messa dal lato sbaglato....adesso ho eseguito per 20 minuti una conversione video in contemporanea con il tool CPUstress che spinge di suo la cpu al 100 %, nel mentre ho aperto youtube e winamp, insomma un carico pesante tutto insieme. Ho toccato i 49,5 gradi...direi che i risultati sono incoraggianti !

:mano:

Lights_n_roses
05-04-2011, 10:34
si confermo le temperature...potrei anche provare ad alzare un po il clock in effetti..ora sonoa 3,5 ghz...a quanto posso arrivare secondo voi ? 3,8 ?

JDM70
05-04-2011, 17:02
Ciao a tutti, è un pò che volevo postare questa mia esperienza e finalmente lo faccio :), mi succede che con OCCT in modalità Small Data Set mi da errore dopo neanche un minuto, premetto che il computer è stabilissimo sia con Data Medium, Large e anche con LinX e poi testato in Daily già da qualche anno, visto anche L'OC che non riterrei pazzesco 3,6 :), succede anche a qualcun'altro?

Grazie, Alessandro

liberato87
05-04-2011, 17:22
Ciao a tutti, è un pò che volevo postare questa mia esperienza e finalmente lo faccio :), mi succede che con OCCT in modalità Small Data Set mi da errore dopo neanche un minuto, premetto che il computer è stabilissimo sia con Data Medium, Large e anche con LinX e poi testato in Daily già da qualche anno, visto anche L'OC che non riterrei pazzesco 3,6 :), succede anche a qualcun'altro?

Grazie, Alessandro

ma che versione hai di occt? se hai l ultima beta forse può essere riconducibile a uqello.. in ogni caso io non mi preoccuperei!soprattutto se hai passato occt linpack e linx
però aspettiamo se qualcuno ne sa di più!

isomen
05-04-2011, 17:25
mhm ho appena cambiato la posizione della ventola del mugen, non mi ero accorto che era messa dal lato sbaglato....adesso ho eseguito per 20 minuti una conversione video in contemporanea con il tool CPUstress che spinge di suo la cpu al 100 %, nel mentre ho aperto youtube e winamp, insomma un carico pesante tutto insieme. Ho toccato i 49,5 gradi...direi che i risultati sono incoraggianti !

Ottimo risultato direi... molto migliore dei 57° di prima

si confermo le temperature...potrei anche provare ad alzare un po il clock in effetti..ora sonoa 3,5 ghz...a quanto posso arrivare secondo voi ? 3,8 ?

si con i C2 i 3,8 sono fattibili... però dipende anche dal vcore che serve alla tua cpu per stare stabile a quella frequenza (e questo può essere molto diverso anche con 2 cpu identiche)

Ciao a tutti, è un pò che volevo postare questa mia esperienza e finalmente lo faccio :), mi succede che con OCCT in modalità Small Data Set mi da errore dopo neanche un minuto, premetto che il computer è stabilissimo sia con Data Medium, Large e anche con LinX e poi testato in Daily già da qualche anno, visto anche L'OC che non riterrei pazzesco 3,6 :), succede anche a qualcun'altro?

Grazie, Alessandro

in genere i problemi maggiori sono con il test dati grandi, quindi nn saprei, forse con i dati piccoli la ram e/o il mermory controller sono più stressati :boh:

mamma mia!:eek: ...non ho mai visto una foto più oscena!:D
Spendiamo tanto per il pc, e poi 200€ per una macchinetta fotografica appena decente no???:D
.
.
;) scherzo, eh?

Dalla qualità si dovrebbe capire che nn ho la passione per la fotografia :asd:
cmq nn l'ho fatta con la fotocamera, ma con una consolle portatile con foto/video camera incorporata... comprata ad una fiera informatica a 29€, quindi nn credo si possa pretendere di più
.
.
nessun problema :cincin:

;) CIAUZ

JDM70
05-04-2011, 17:50
ma che versione hai di occt? se hai l ultima beta forse può essere riconducibile a uqello.. in ogni caso io non mi preoccuperei!soprattutto se hai passato occt linpack e linx
però aspettiamo se qualcuno ne sa di più!

ma guarda con tutte le versioni stesso problema, bhò mistero


Cut...

in genere i problemi maggiori sono con il test dati grandi, quindi nn saprei, forse con i dati piccoli la ram e/o il mermory controller sono più stressati :boh:
Cut...
;) CIAUZ

goglando mi sembra di aver capito e ripeto mi sembra, perchè con l'inglese non ci afferro tanto, che dati Large stressano più la memoria mentre i dati piccoli stressano di più il procio, chi sà di più si faccia avanti :)...
cmq. mai avuto problemi di instabilità a 3,6, sinceramente è solo per una mia curiosità se anche ad'altri succede la stessa cosa.

Ciao Alessandro

isomen
05-04-2011, 18:06
goglando mi sembra di aver capito e ripeto mi sembra, perchè con l'inglese non ci afferro tanto, che dati Large stressano più la memoria mentre i dati piccoli stressano di più il procio, chi sà di più si faccia avanti :)...
cmq. mai avuto problemi di instabilità a 3,6, sinceramente è solo per una mia curiosità se anche ad'altri succede la stessa cosa.

Ciao Alessandro

Le poche volte che ho fatto il test dati piccoli nn ho avuto problemi, anche se in genere mi accontento del linpack e dati grandi oltre a linx (che uso fin dall'inizio dell'oc), cmq se vuoi passare anche quel test devi provare ad alzare leggermente il vcore, oppure a rilassare la ram o ad alzargli il vdimm, oppure ad abbassare un po' la frequenza del north bridge o ad alzargli leggermente il voltaggio per capire cosa provoca l'errore.

;) CIAUZ

Lights_n_roses
05-04-2011, 18:07
Ottimo risultato direi... molto migliore dei 57° di prima.

si con i C2 i 3,8 sono fattibili... però dipende anche dal vcore che serve alla tua cpu per stare stabile a quella frequenza (e questo può essere molto diverso anche con 2 cpu identiche)



;) CIAUZ

Ho fatto dei test : sono arrivato a 3,8 e 3,7 ghz aumentando il vcore da 1,35 a 1,40 ma non era stabile, forse aumentando ancora il vcore rimaneva stabile ma le temperature erano già a 53-54 gradi...
Ho invece otteneto la stabilità con i 3,6 ghz con il vcore a 1,365 e temperatura oscillante intorno a 51 gradi dopo 50 minuti di test. Onestamente non so se l'aumento di 100 mhz vale vcore e temperature + alte, a 3,5 ghz e 1,35 di v core ero a 49,5 gradi.....che dite ?

isomen
05-04-2011, 18:16
Ho fatto dei test : sono arrivato a 3,8 e 3,7 ghz aumentando il vcore da 1,35 a 1,40 ma non era stabile, forse aumentando ancora il vcore rimaneva stabile ma le temperature erano già a 53-54 gradi...
Ho invece otteneto la stabilità con i 3,6 ghz con il vcore a 1,365 e temperatura oscillante intorno a 51 gradi dopo 50 minuti di test. Onestamente non so se l'aumento di 100 mhz vale vcore e temperature + alte, a 3,5 ghz e 1,35 di v core ero a 49,5 gradi.....che dite ?

Per i 3,6 direi che sei ok, 1° e 1/2 in più e 0,015 in più di vcore per 100 mhz ci stanno... per i 3,7 puoi vedere se riesci a stabilizzarlo alzando leggermente il cpu-nb voltage e tenendo il vcore un pochino più basso per cercare di contenere la temp.

;) CIAUZ

Lights_n_roses
05-04-2011, 18:33
Per i 3,6 direi che sei ok, 1° e 1/2 in più e 0,015 in più di vcore per 100 mhz ci stanno... per i 3,7 puoi vedere se riesci a stabilizzarlo alzando leggermente il cpu-nb voltage e tenendo il vcore un pochino più basso per cercare di contenere la temp.

;) CIAUZ

ma onestamente credo che mi accontenterò dei 3,6 ghz...sono sui 9 gradi la temperatura limite, dici che la vita del processore non ne risente così ?

isomen
05-04-2011, 20:23
ma onestamente credo che mi accontenterò dei 3,6 ghz...sono sui 9 gradi la temperatura limite, dici che la vita del processore non ne risente così ?

Se rimani 9° sotto la temp max con gli stresstest probabilmente nn raggiungerai mai quella temp nell'uso quotidiano (o cmq molto raramente) e se anche raggiungessi la temp max sporadicamente probabilmente la tua cpu raggiungerebbe la pensione (perché ormai tecnologicamente e prestazionalmente superata) ancora funzionante... ho ancora K6II e Pentium II che sono stati in overclock per tanto tempo ancora funzionanti, oltre ai 2 barton 2500@3200 che ho veramente maltrattato per le temp a cui le facevo lavorare in estate (ma forse quelli nn sanno di essere overclockati... perché nn sono mai stati a default :sbonk: ).

;) CIAUZ

Lights_n_roses
05-04-2011, 20:39
Se rimani 9° sotto la temp max con gli stresstest probabilmente nn raggiungerai mai quella temp nell'uso quotidiano (o cmq molto raramente) e se anche raggiungessi la temp max sporadicamente probabilmente la tua cpu raggiungerebbe la pensione (perché ormai tecnologicamente e prestazionalmente superata) ancora funzionante... ho ancora K6II e Pentium II che sono stati in overclock per tanto tempo ancora funzionanti, oltre ai 2 barton 2500@3200 che ho veramente maltrattato per le temp a cui le facevo lavorare in estate (ma forse quelli nn sanno di essere overclockati... perché nn sono mai stati a default :sbonk: ).

;) CIAUZ

si in effetti ho fatto veramente girare l'impossibile, il tool che manda la cpu al 100 %, una conversione video solo di procio ( niente cuda ), winamp ( vabbè è leggero ma in mezzo a sta roba fa anche quello ), chrome con youtube.

-giorgio-87
06-04-2011, 00:05
Riporto quello che ho scritto nel thread ufficiale k10...non so se posso fare una cosa del genere..

"Salve...non so se è la sezione giusta..mi sto confondendo con i topic..
vorrei overcloccare il mio procio visto che ho sempre usato oc preconfigurati della scheda madre..


ho letto la guida e qualcosa l'ho capito..non sembra essere difficile...spero..

solo che non sonmo riuscito a farlo perche entrando nel bios la dicitura "cpu frequency" non era selezionabile!!meno male che avevo capito.. -.-

ho provato a cambiare il tipo di overclock da auto ad "async"..e "sync"..una cosa del genre..ma non va...

dritte??
grazie a presto.."

Nautilu$
06-04-2011, 07:52
facci una foto della pagina del bios, cosi' riusciamo ad aiutarti (anche chi non ha la tua stessa m/b

-giorgio-87
06-04-2011, 10:34
Ecco delle foto..:)

http://img841.imageshack.us/g/dsc1787c.jpg/


sono indeciso su che modalita' di oc scegliere...async o sync?

ho disabilitato per ora lo spread spectrum..e mi han detto che alla fine si modifica la frequenza con i tasti + e- del tastierino..non lo sapevo..:doh:

con gli oc preconfigurati mantenevo i 3700ghz..non dico di partire gia da li..ma se imposto direttamente dai 3600 senza fare un aumento alla volta?..visto che è come se gia l'avessi testato..non so se dire una cretinata...:D
grazie..a presto...

liberato87
06-04-2011, 10:41
Ecco delle foto..:)

http://img841.imageshack.us/g/dsc1787c.jpg/


sono indeciso su che modalita' di oc scegliere...async o sync?

ho disabilitato per ora lo spread spectrum..e mi han detto che alla fine si modifica la frequenza con i tasti + e- del tastierino..non lo sapevo..:doh:

con gli oc preconfigurati mantenevo i 3700ghz..non dico di partire gia da li..ma se imposto direttamente dai 3600 senza fare un aumento alla volta?..visto che è come se gia l'avessi testato..non so se dire una cretinata...:D
grazie..a presto...

ciao!
allora io credo che dovresti mettere async, perchè penso che mettendo sync è come se i bus di cpu e pci-e aumentassero insieme come se fossero collegati.
però magari aspettiamo che ci dice qualcuno che ha più familiarità con questo bios.
in ogni caso se alzi il bus aumenta anche il clock delle ram e il northbridge.

nautilus vieni a darci una mano tu che te ne intendi di 1055t;)

alenovi
06-04-2011, 12:49
Ciao a tutti, io sono riuscito ad arrivare a 3.8 Ghz con Vcore a 1.25 ottenendo in full 49° (stress test con lynx) di temperatura processore, secondo voi è buono? Fatemi sapere per favore!

-giorgio-87
06-04-2011, 13:37
ho provatop con async...ho aumentato la frequanza ma non capisco perche quando faccio un test con linX cpu-z mi segnala 3234 di frequenza massima..
bho..

liberato87
06-04-2011, 13:56
ho provatop con async...ho aumentato la frequanza ma non capisco perche quando faccio un test con linX cpu-z mi segnala 3234 di frequenza massima..
bho..

di quanto hai aumentato il bus? da 200 a?

liberato87
06-04-2011, 13:57
Ciao a tutti, io sono riuscito ad arrivare a 3.8 Ghz con Vcore a 1.25 ottenendo in full 49° (stress test con lynx) di temperatura processore, secondo voi è buono? Fatemi sapere per favore!

si 3800 con 1.25 è un ottimo risultato; le temp poi sono abbondantemente entro specifica;
lynx hai settato memoria su all?

alenovi
06-04-2011, 14:05
si 3800 con 1.25 è un ottimo risultato; le temp poi sono abbondantemente entro specifica;
lynx hai settato memoria su all?

si si! impostato su ALL... secondo te fino a quanto posso spingermi?

-giorgio-87
06-04-2011, 14:20
il bus a 231...ma va sempre a 3200ghz...:mbe:perche fa cosi?

Lights_n_roses
06-04-2011, 18:45
Ciao a tutti, io sono riuscito ad arrivare a 3.8 Ghz con Vcore a 1.25 ottenendo in full 49° (stress test con lynx) di temperatura processore, secondo voi è buono? Fatemi sapere per favore!

piucchealtro a me pare un miracolo ! Se leggi i miei risultati alla pagina prima capirai perchè

alenovi
06-04-2011, 18:47
piucchealtro a me pare un miracolo ! Se leggi i miei risultati alla pagina prima capirai perchè

Addirittura?? :rolleyes:

darksirius
06-04-2011, 19:03
piucchealtro a me pare un miracolo ! Se leggi i miei risultati alla pagina prima capirai perchè

Si ma lui usa un dual core è normale che salga di piu consumando meno e scaldando meno

darksirius
06-04-2011, 19:05
il bus a 231...ma va sempre a 3200ghz...:mbe:perche fa cosi?

ma il cool and quiet lo disabiliti? e sopratutto salvi il bios quando riavvi?
se vuoi cambiare prova a utilizzare k10stat

alenovi
06-04-2011, 19:13
Però ho notato una cosa: come mai se da bios imposto il vcore a 1.25 poi in idle mi ritrovo 1.26 e ful mi oscilla fino a 1.296??? Ora ho toccato un po' di impostazioni delle ventole e fino a 42° sono silenziose poi superati i 42° fanno un po' di rumore (sono impostate al 70%) e la temparatura in full non supera i 46° :eek: che faccio? spingo ancora? Non vi sembra troppo bassa la temperatura massima raggiunta?

darksirius
06-04-2011, 19:25
Però ho notato una cosa: come mai se da bios imposto il vcore a 1.25 poi in idle mi ritrovo 1.26 e ful mi oscilla fino a 1.296??? Ora ho toccato un po' di impostazioni delle ventole e fino a 42° sono silenziose poi superati i 42° fanno un po' di rumore (sono impostate al 70%) e la temparatura in full non supera i 46° :eek: che faccio? spingo ancora? Non vi sembra troppo bassa la temperatura massima raggiunta?

Non so le temperature degli x2 ma mi sembrano giuste io cn il 955 x4 a 4ghz faccio 46 in full e ho un voltaggio ben superiore al tuo quindi mi pare che tu ci possa stare

liberato87
06-04-2011, 19:28
Però ho notato una cosa: come mai se da bios imposto il vcore a 1.25 poi in idle mi ritrovo 1.26 e ful mi oscilla fino a 1.296???

l oscillazione del voltaggio è normale non temere.

alenovi
06-04-2011, 19:28
Non so le temperature degli x2 ma mi sembrano giuste io cn il 955 x4 a 4ghz faccio 46 in full e ho un voltaggio ben superiore al tuo quindi mi pare che tu ci possa stare

tra l'altro CPU-Z lo vede come X4 B55 nonstante si sia svegliato solo 1 core..quindi dovrebbe essere un X3, o sbaglio?

liberato87
06-04-2011, 19:30
ma il cool and quiet lo disabiliti? e sopratutto salvi il bios quando riavvi?
se vuoi cambiare prova a utilizzare k10stat

mmm lui avendo una cpu non be non può modificare il bus da k10stat...
certo potrebbe comunque usarlo per avere i risparmi energetici, ma solo dopo aver trovato la stabilità (con i settaggi e il bus inseriti da bios)

alenovi
06-04-2011, 19:33
http://img695.imageshack.us/img695/8259/29692791.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/29692791.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ecco qui durante lynx (circa a metà test)

isomen
06-04-2011, 19:59
piucchealtro a me pare un miracolo ! Se leggi i miei risultati alla pagina prima capirai perchè

alenovi ha un X2 sbloccato ad X3, ma è un C3... mentre te, anche se è quad nativo, hai un C2... il limite in oc è diverso.

;) CIAUZ

giuliojiang
06-04-2011, 20:06
http://img695.imageshack.us/img695/8259/29692791.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/29692791.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ecco qui durante lynx (circa a metà test)

Hai un ottimo processore. Secondo me dovresti provare a salire almeno fino a 4 Ghz: le temperature sono a posto e il voltaggio è eccellente.

alenovi
06-04-2011, 20:11
Hai un ottimo processore. Secondo me dovresti provare a salire almeno fino a 4 Ghz: le temperature sono a posto e il voltaggio è eccellente.
provo ad aumentare il moltiplicatore a 19.5/20 senza toccare i voltaggi..vediamo che succede..secondo me non parte... e se parte crasha! :mc:

isomen
06-04-2011, 21:59
provo ad aumentare il moltiplicatore a 19.5/20 senza toccare i voltaggi..vediamo che succede..secondo me non parte... e se parte crasha! :mc:

Con quel voltaggio è già :ciapet: a reggere a 3,8... sicuramente è un'ottima cpu che potresti tenere a 4 ghz in dayli, ma per farlo credo che dovrai alzare anche vcore e cpu-nb voltage.

;) CIAUZ

-giorgio-87
06-04-2011, 23:27
Ragazzi..
ho provato a disabilitare il cool e quiet ma nulla..rimane a 3200..
strano perche con gli oc preconfigurati sale...
avro cambiato qualcosa che non lo smuove..
ora provo a modificare qualcosa..
comunque si..salvo le impostazioni prima di uscire!!

-giorgio-87
07-04-2011, 00:27
Eccomi nel profondo della notte a scrivere sull'overclok del mio amato 1055t...:D

penso di aver capito un po dov'è il problema..formulavo la domanda in modo sbagliato..perche aumentavo solo il bus e non il moltiplicatore...ho visto che cambiando entrambi i parametri si ha un incremento di ghz..

non mi è chiara la relazione tra bus e cpu moltiplier..tipo ho messo il bus a 250 e il moltiplicatore in modo che mi fava come frequenza 3800ghz...il risultato con cpu-z è di 3500 ghz..
ecco..questo non mi è molto chiaro..

spero di essermi spiegato abbastanza bene nella mia inesperienza in questo campo..:)
notte a domani..

liberato87
07-04-2011, 00:40
Eccomi nel profondo della notte a scrivere sull'overclok del mio amato 1055t...:D

penso di aver capito un po dov'è il problema..formulavo la domanda in modo sbagliato..perche aumentavo solo il bus e non il moltiplicatore...ho visto che cambiando entrambi i parametri si ha un incremento di ghz..

non mi è chiara la relazione tra bus e cpu moltiplier..tipo ho messo il bus a 250 e il moltiplicatore in modo che mi fava come frequenza 3800ghz...il risultato con cpu-z è di 3500 ghz..
ecco..questo non mi è molto chiaro..

spero di essermi spiegato abbastanza bene nella mia inesperienza in questo campo..:)
notte a domani..

mmm ma il tuo non è BE quindi non dovresti poter aumentare il moltiplicatore.. mi sembra un pò strano!
mi dispiace non poterti dire di più ma non conosco proprio il tuo bios però aumentando il bus la frequenza dovrebbe essere collegata.

il turbo l hai disabilitato?
posta uno screen di cpuz

alenovi
07-04-2011, 07:31
Con quel voltaggio è già :ciapet: a reggere a 3,8... sicuramente è un'ottima cpu che potresti tenere a 4 ghz in dayli, ma per farlo credo che dovrai alzare anche vcore e cpu-nb voltage.

;) CIAUZ

Ieri sera ho fatto un po' di prove e sono giunto al risultato di 4Ghz aumentando il vcore fino a 1.28 da bios (durante lynx in full arrivava fino a 1.33 max) ad una temperatura massima di 50°, devo ritenermi soddisfatto secondo voi oppure è meglio tornare alla configurazione prima (ossia 3.8ghz temp max 46°)?:rolleyes: scusate ma sono un po' un pivellino..ho bisogno dei vostri preziosissimi consigli :D

Nautilu$
07-04-2011, 08:40
Eccomi nel profondo della notte a scrivere sull'overclok del mio amato 1055t...:D

penso di aver capito un po dov'è il problema..formulavo la domanda in modo sbagliato..perche aumentavo solo il bus e non il moltiplicatore...ho visto che cambiando entrambi i parametri si ha un incremento di ghz..

non mi è chiara la relazione tra bus e cpu moltiplier..tipo ho messo il bus a 250 e il moltiplicatore in modo che mi fava come frequenza 3800ghz...il risultato con cpu-z è di 3500 ghz..
ecco..questo non mi è molto chiaro..

spero di essermi spiegato abbastanza bene nella mia inesperienza in questo campo..:)
notte a domani..

eccomi ... :)
non ti preoccupare, e' tutto a posto.
Il tuo moltiplicatore massimo e' 14 e anche se provi a mettere di piu' non sale...
Se metti il bus a 250 , x14 fa appunto 3500.
Devi salire ancora di bus.

-giorgio-87
07-04-2011, 09:48
eccomi ... :)
non ti preoccupare, e' tutto a posto.
Il tuo moltiplicatore massimo e' 14 e anche se provi a mettere di piu' non sale...
Se metti il bus a 250 , x14 fa appunto 3500.
Devi salire ancora di bus.
Ciao Nautilus..:) ecco il mistero..solo il bus...oggi provo che ora sto all'uni...
poi magari faccio foto al bios perche ci sono alcune cose che non mi sono molto chiare e vorrei capirle..:read:


:)

isomen
07-04-2011, 16:57
Ieri sera ho fatto un po' di prove e sono giunto al risultato di 4Ghz aumentando il vcore fino a 1.28 da bios (durante lynx in full arrivava fino a 1.33 max) ad una temperatura massima di 50°, devo ritenermi soddisfatto secondo voi oppure è meglio tornare alla configurazione prima (ossia 3.8ghz temp max 46°)?:rolleyes: scusate ma sono un po' un pivellino..ho bisogno dei vostri preziosissimi consigli :D

Molto soddisfatto direi, soprattutto per il voltaggio... come frequenza sei nella media dei C3, ma anche se per la piena stabilità dovessi alzare ancora di uno step il vcore o il cpu-nb voltage tieni presente che il 555 sopporta una temp max di 70° e nn 62° come i quad o i six e quindi ci sei dentro ampiamente anche in previsione dell'estate.

;) CIAUZ

Lights_n_roses
07-04-2011, 18:44
Si ma lui usa un dual core è normale che salga di piu consumando meno e scaldando meno


alenovi ha un X2 sbloccato ad X3, ma è un C3... mentre te, anche se è quad nativo, hai un C2... il limite in oc è diverso.

;) CIAUZ


emh si scusate non mi ero davvero accorto che avesse un dual !! Non so perchè avevo dato per scontato che fosse un quad !!
Allora si semrbano allineate anche a me !

babbo1771
07-04-2011, 19:13
Ciao. Sto overcloccando il mio Phenom 955, ma ho un po' di problemi, nel senso che a 3,6Ghz non è stabile nemmeno dopo aver portato la tensione da 1,4 a 1,425V. Ora lo sto testando a 3,6Ghz con una tensione di 1,45V e sembra stabile. Non capisco però perchè debba aumentare la tensione di ben 0,5V per avere un sistema stabile, perchè occt e cpu-z rilevano solo 1,4V, e perchè le temperature sono più basse rispetto sia a quando la tensione era di 1,425V, sia a quando era di 1,4V.

giuliojiang
07-04-2011, 20:54
Ciao. Sto overcloccando il mio Phenom 955, ma ho un po' di problemi, nel senso che a 3,6Ghz non è stabile nemmeno dopo aver portato la tensione da 1,4 a 1,425V. Ora lo sto testando a 3,6Ghz con una tensione di 1,45V e sembra stabile. Non capisco però perchè debba aumentare la tensione di ben 0,5V per avere un sistema stabile, perchè occt e cpu-z rilevano solo 1,4V, e perchè le temperature sono più basse rispetto sia a quando la tensione era di 1,425V, sia a quando era di 1,4V.

Potresti fare uno screen di CPU-Z? Forse hai un C2.

giuliojiang
07-04-2011, 20:56
Eccomi nel profondo della notte a scrivere sull'overclok del mio amato 1055t...:D

penso di aver capito un po dov'è il problema..formulavo la domanda in modo sbagliato..perche aumentavo solo il bus e non il moltiplicatore...ho visto che cambiando entrambi i parametri si ha un incremento di ghz..

non mi è chiara la relazione tra bus e cpu moltiplier..tipo ho messo il bus a 250 e il moltiplicatore in modo che mi fava come frequenza 3800ghz...il risultato con cpu-z è di 3500 ghz..
ecco..questo non mi è molto chiaro..

spero di essermi spiegato abbastanza bene nella mia inesperienza in questo campo..:)
notte a domani..

Frequenza = Bus X Moltiplicatore

Visto che la tua cpu non è black edition, metti il moltiplicatore al massimo consentito e alza gradualmente il bus.

babbo1771
07-04-2011, 21:01
Potresti fare uno screen di CPU-Z? Forse hai un C2.

Tra le informazioni di cpu-z c'è scritto C3, quindi non penso sia un C2. A 3,6Ghz con il vcore impostato a 1,45V, ma segnato da cpu-z come 1,4V, dopo un'ora e un quarto di occt linpack, non sono comparsi errori, quindi penso che così sia stabile.

Nautilu$
07-04-2011, 22:23
Ciao Nautilus..:) ecco il mistero..solo il bus...oggi provo che ora sto all'uni...
poi magari faccio foto al bios perche ci sono alcune cose che non mi sono molto chiare e vorrei capirle..:read:


:)

si...ma mentre sali ancora di bus, devi tener d'occhio a quanto ti arriva
- la frequenza HT (tienila sempre tra 2000 e 2200Mhz),
- la frequenza NB (cerca di arrivare anche a 2800Mhz
e soprattutto
- la ram!....e qui son dolori!:p

Poi, salendo oltre i 3500Mhz, devi cominciare a metter mano alle tensioni cpu e cpu/nb ;)...
...e per la piena stabilità...alla fine... toccherai di un pizzico anche le tensioni NB e SB della m/b .

tutto chiaro? :)

-giorgio-87
07-04-2011, 22:59
ok ora provo un po..grazie per le dritte preziose...

le memorie si faranno in seguito giusto?

liberato87
07-04-2011, 23:15
ok ora provo un po..grazie per le dritte preziose...

le memorie si faranno in seguito giusto?

la frequenza delle memorie aumenta aumentando il bus

(puoi risolvere abbassando il loro moltiplicatore, cercando di farle stare quanto più vicine alle freq di specifica, poi se vuoi occare anche le memorie lo farai in seguito dopo aver trovato la stabilità della cpu)

liberato87
07-04-2011, 23:17
Tra le informazioni di cpu-z c'è scritto C3, quindi non penso sia un C2. A 3,6Ghz con il vcore impostato a 1,45V, ma segnato da cpu-z come 1,4V, dopo un'ora e un quarto di occt linpack, non sono comparsi errori, quindi penso che così sia stabile.

che mobo hai?
prova anche qualche altro software per monitorare il vcore (però dubito che cpuz sbagli..)
anche a me sul vecchio 955 c2 ero stabile a 3,8ghz impostando 1,43. poi però durante linx arrivava al massimo a 1,41!
io però ero con una asus 785 che aveva un pò di vdroop.

http://img291.imageshack.us/img291/3289/linx380014375memoryall3.th.png (http://img291.imageshack.us/i/linx380014375memoryall3.png/)

-giorgio-87
07-04-2011, 23:19
Ok..penso che per ora lascio le memorie cosi...

una cosa..con l'hardware che mi trovo..il dissi ecc..quanto pensate che posso spingermi con l'oc?


ps: ora sono arrivato a 3640 senza problemi (almeno pare)...anche se linx ha finito in 3 minuti..,mi pare strano...

liberato87
07-04-2011, 23:24
Ok..penso che per ora lascio le memorie cosi...

una cosa..con l'hardware che mi trovo..il dissi ecc..quanto pensate che posso spingermi con l'oc?


ps: ora sono arrivato a 3640 senza problemi (almeno pare)...anche se linx ha finito in 3 minuti..,mi pare strano...

3minuti? linx come l hai impostato? fai 10 run con memoria su all, se lo passi fai un oretta.

come dissi che hai il freezer extreme? non potrai spingerti moltissimo però tu fai i tuoi test, vedi le temp e cerca di trovare un buon compromesso anche in relazione all uso che ne fai..
magari vedi nei giochi quanto perdi tra 3.600 e 3800 e valuta se vale la pena scaldare e consumare di più (e di quanto)

isomen
07-04-2011, 23:44
Ciao. Sto overcloccando il mio Phenom 955, ma ho un po' di problemi, nel senso che a 3,6Ghz non è stabile nemmeno dopo aver portato la tensione da 1,4 a 1,425V. Ora lo sto testando a 3,6Ghz con una tensione di 1,45V e sembra stabile. Non capisco però perchè debba aumentare la tensione di ben 0,5V per avere un sistema stabile, perchè occt e cpu-z rilevano solo 1,4V, e perchè le temperature sono più basse rispetto sia a quando la tensione era di 1,425V, sia a quando era di 1,4V.

Il vcore l'hai incrementato di 0,05 nn di 0,5 altrimenti avresti fatto una cpu alla brace :D cmq quello che conta è il voltaggio reale (per rilevare questo ritengo cpuz abbastanza affidabile) e nn quello che imposti dal bios che a secondo della mobo può essere +/- diverso da quello reale (per via del vdrop e vdroop)... anche se per un C3 1,4v è abbastanza alto per 3,6 ghz, con quel vcore dovresti tenere almeno i 3,8.

;) CIAUZ

-giorgio-87
08-04-2011, 00:08
Mah molto strano...nemmeno con bus a 260
nb a 10x (2600 mhz)
e ht bus a x7 (1820)
non raggiunge la stabilita...
ora ho messo gli oc preconfigurati..che da un incremento del 30%..il pc non crascha..ma ho notato che linx mi da un errore...

metto delle foto del bios...magari notate qualche altra cosa da cambiare...
mannaggia...3600 sono un po pochini...:(

http://img853.imageshack.us/g/dscn3343.jpg/

liberato87
08-04-2011, 00:43
Mah molto strano...nemmeno con bus a 260
nb a 10x (2600 mhz)
e ht bus a x7 (1820)
non raggiunge la stabilita...
ora ho messo gli oc preconfigurati..che da un incremento del 30%..il pc non crascha..ma ho notato che linx mi da un errore...

metto delle foto del bios...magari notate qualche altra cosa da cambiare...
mannaggia...3600 sono un po pochini...:(

http://img853.imageshack.us/g/dscn3343.jpg/

da bios vedo che hai 3700mhz con 1,325v di vcore prova ad alzarlo un pò...anche se insomma per i 3600 dovrebbero essere sufficenti.
cosi come il cpu-nb a 1,15 alzalo a 1,20 (hai aumentato la frequenza del cpun-nb di 600 mhz mantenendo lo stesso voltaggio è normale che sia instabile)
come ti aveva detto nautilus, se sali sopra i 3500 devi alzare un pò le tensioni...

per i 3800 prova 1,375 di vcore e alza il cpu-nb a 1,20v. (se poi dovessi essere stabile puoi scndere allo step inferiore)

comunque come spiegato in guida (magari rileggitela bene) sarebbe meglio che tu provassi a salire poco alla volta (di frequenza), fai un test veloce tipo wprime1024 o cinebench e sali finchè non trovi errore; dove trovi errore sali di vcore.. e via via a salire!

partendo da 2800 e volendo arrivare subito a 3600 o 3800 è un pò più difficile trovare i settaggi giusti e la stabilità (più che altro non sai da cosa dipende perchè mischi i vari settaggi quindi non sai se l instabilità è dovuta a quello 0,125 in meno alla cpu o al cpu-nb)!

darksirius
08-04-2011, 01:17
Scusate sto usando k10state, ma usando la funzione lock pstate non blocca un bel niente e continua a cambiarli automaticamente sapete come posso fare?

liberato87
08-04-2011, 01:19
Scusate sto usando k10state, ma usando la funzione lock pstate non blocca un bel niente e continua a cambiarli automaticamente sapete come posso fare?

mmm strano ma fai lock pstate con tasto destro sull icona oppure blocchi manualmente dalla gui? (in questo caso ricordati di premere ok.. magari ti è sfuggito)

darksirius
08-04-2011, 11:57
mmm strano ma fai lock pstate con tasto destro sull icona oppure blocchi manualmente dalla gui? (in questo caso ricordati di premere ok.. magari ti è sfuggito)

lo faccio col tasto destro sull'icona.... lo blocco e niente continua a salire e scendere la freq

liberato87
08-04-2011, 12:07
lo faccio col tasto destro sull'icona.... lo blocco e niente continua a salire e scendere la freq

mmm strano
ma il cnq l hai disattivato?

darksirius
08-04-2011, 12:13
mmm strano
ma il cnq l hai disattivato?

prima lo tenevo attivo, adesso stavo facendo un'altra prova l'ho disattivato e le frequenze continuano a variare come si avvia il k10stat , è normale? non dovrebbe farlo solo se cnq è attivo?

darksirius
08-04-2011, 12:16
ah ok forse ci sono, avviavo il k10 in automatico con questo opzioni -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:2 -NoWindow quindi attivavo il clockcontrol e mi cambiava automaticamente le freq

liberato87
08-04-2011, 12:30
ah ok forse ci sono, avviavo il k10 in automatico con questo opzioni -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:2 -NoWindow quindi attivavo il clockcontrol e mi cambiava automaticamente le freq

conviene sempre impostare il profilo 2 perchè nel thread di k10stat a volte qualcuno trovava che impostando in automatico il profilo 1 gli si impostavano le frequenze e voltaggi di default

comunque aldilà del profilo se blocchi il pstate l icona dovrebbe essere sempre dello stesso colore e restare appunto fissa; l icona che fa? varia colore oppure resta sempre dello stesso? di che colore è?
controlla di avere la spunta su enable clock control altrimenti neanche il lock pstate funziona

darksirius
08-04-2011, 12:37
conviene sempre impostare il profilo 2 perchè nel thread di k10stat a volte qualcuno trovava che impostando in automatico il profilo 1 gli si impostavano le frequenze e voltaggi di default

comunque aldilà del profilo se blocchi il pstate l icona dovrebbe essere sempre dello stesso colore e restare appunto fissa; l icona che fa? varia colore oppure resta sempre dello stesso? di che colore è?
controlla di avere la spunta su enable clock control altrimenti neanche il lock pstate funziona

Hem no.... prima col clock controll attivo non mi funzionava il lock adesso l'ho disattivato e mi fa

liberato87
08-04-2011, 13:34
Hem no.... prima col clock controll attivo non mi funzionava il lock adesso l'ho disattivato e mi fa

allora il clock control che è nel collegamento serve a modificare il menu "control function".. se metti 2 è ganged ecc se metti 1 è unganged ecc ecc
ti richiedo, l icona di che colore è? è di un colore "spento"? cambia colore?

scusa se te lo ripeto, clicca col destro sull icona e controlla che sia attivata la spunta accanto a enable clock control (sopra control function)

babbo1771
08-04-2011, 14:49
che mobo hai?
prova anche qualche altro software per monitorare il vcore (però dubito che cpuz sbagli..)
anche a me sul vecchio 955 c2 ero stabile a 3,8ghz impostando 1,43. poi però durante linx arrivava al massimo a 1,41!
io però ero con una asus 785 che aveva un pò di vdroop.

http://img291.imageshack.us/img291/3289/linx380014375memoryall3.th.png (http://img291.imageshack.us/i/linx380014375memoryall3.png/)

Una Asrock 870 Extreme3. In precedenza ho avuto una asus 785td-v evo, con cui ho fatto qualche prova e a quella frequenza senza toccare il vcore non ha mai crashato durante i test.

darksirius
08-04-2011, 14:51
allora il clock control che è nel collegamento serve a modificare il menu "control function".. se metti 2 è ganged ecc se metti 1 è unganged ecc ecc
ti richiedo, l icona di che colore è? è di un colore "spento"? cambia colore?

scusa se te lo ripeto, clicca col destro sull icona e controlla che sia attivata la spunta accanto a enable clock control (sopra control function)

Figurati... allora adesso funziona non so che è cambiato... cmq l'icona è rossa se metto lock sull'ultimo pstate diventa verde se lascio unlocked

babbo1771
08-04-2011, 14:57
Il vcore l'hai incrementato di 0,05 nn di 0,5 altrimenti avresti fatto una cpu alla brace :D cmq quello che conta è il voltaggio reale (per rilevare questo ritengo cpuz abbastanza affidabile) e nn quello che imposti dal bios che a secondo della mobo può essere +/- diverso da quello reale (per via del vdrop e vdroop)... anche se per un C3 1,4v è abbastanza alto per 3,6 ghz, con quel vcore dovresti tenere almeno i 3,8.

;) CIAUZ

Quindi, in sostanza, con il vcore a default non tiene i 3,6Ghz perchè, anche se da bios è impostato a 1,4V, non lo è effettivamente. Dunque è la scheda madre che abbassa la tensione? In teoria la tensione di un phenom 955 c3 dovrebbe essere di 1,4V, giusto?

darksirius
08-04-2011, 15:14
Il vcore l'hai incrementato di 0,05 nn di 0,5 altrimenti avresti fatto una cpu alla brace :D cmq quello che conta è il voltaggio reale (per rilevare questo ritengo cpuz abbastanza affidabile) e nn quello che imposti dal bios che a secondo della mobo può essere +/- diverso da quello reale (per via del vdrop e vdroop)... anche se per un C3 1,4v è abbastanza alto per 3,6 ghz, con quel vcore dovresti tenere almeno i 3,8.

;) CIAUZ
Quindi, in sostanza, con il vcore a default non tiene i 3,6Ghz perchè, anche se da bios è impostato a 1,4V, non lo è effettivamente. Dunque è la scheda madre che abbassa la tensione? In teoria la tensione di un phenom 955 c3 dovrebbe essere di 1,4V, giusto?

Hem.... a parte che ogni processore ha una storia sua, 1.4 è verament tanto per 3,6 e anche per 3,8.
Nel 955 che ho anche io, 1.4v è la tenzione automatica per la frequenza di 3200 ed è un voltaggio veramente eccessivo. Le schede madri poi aumentano o diminuiscono un po il voltaggio a seconda dell'uso momentaneo del processore ma è una cosa normale.
Se ti possono servire come paragoni questi sono i voltaggi che a cui sono stabile io col 955:
4,0Ghz 1.375v
3,8Ghz 1.325v
3,6Ghz 1.2625v

e adesso sto provando 2.8Ghz a 1.2v per il secondo pstate

babbo1771
08-04-2011, 15:38
Hem.... a parte che ogni processore ha una storia sua, 1.4 è verament tanto per 3,6 e anche per 3,8.
Nel 955 che ho anche io, 1.4v è la tenzione automatica per la frequenza di 3200 ed è un voltaggio veramente eccessivo. Le schede madri poi aumentano o diminuiscono un po il voltaggio a seconda dell'uso momentaneo del processore ma è una cosa normale.
Se ti possono servire come paragoni questi sono i voltaggi che a cui sono stabile io col 955:
4,0Ghz 1.375v
3,8Ghz 1.325v
3,6Ghz 1.2625v

e adesso sto provando 2.8Ghz a 1.2v per il secondo pstate

Ora lo sto testando a 3,8Ghz con il vcore impostato a 1,45V, ma a 1,384V secondo cpu-z, e pare essere stabile. Se lo imposto a 1,4V, cioè a default, cpu-z rileva 1,33-1,34V, ma a questa tensione non è stabile a 3,6GHz.

Avrei un'altra domanda: sia Speedfan che HWmonitor, alla voce AUXIN rilevano temperature che oscillano da 27°C a 81°C durante il test linpack e di 70°C in idle. E' un valore sballato?

babbo1771
08-04-2011, 15:47
Mi sbagliavo, a 3,8GHz con il vcore a 1,384 occt linpack ha trovato un errore

darksirius
08-04-2011, 15:57
Mi sbagliavo, a 3,8GHz con il vcore a 1,384 occt linpack ha trovato un errore

Ma che scheda madre usi?

babbo1771
08-04-2011, 15:59
Ma che scheda madre usi?

Asrock 870 Extreme3. Ho provato ad alzare il vcore a 1,402V effettivi sempre a 3800Mhz, ma niente. Stavolta ho provato con 3DMark Vantage e appena si avvia il benchmark compaiono delle righe sullo schermo e il pc si riavvia. E' possibile che la cpu sia così sfigata?

AndryTAS
08-04-2011, 17:28
ragazzi ma perchè amd overdrive mi dice AOD application h smesso di funzionare e se metto l'ultima versione non mi fà impostare le ventole se clicco su applica...

giuliojiang
08-04-2011, 18:33
Nel 955 che ho anche io, 1.4v è la tenzione automatica per la frequenza di 3200 ed è un voltaggio veramente eccessivo. Le schede madri poi aumentano o diminuiscono un po il voltaggio a seconda dell'uso momentaneo del processore ma è una cosa normale.

Per il mio 955 la scheda madre impostava di default un vcore di 1,34v, mentre lo stesso identico processore su una scheda madre MSI arrivava a default anche a 1,41v.

isomen
08-04-2011, 20:25
Hem.... a parte che ogni processore ha una storia sua, 1.4 è verament tanto per 3,6 e anche per 3,8.
Nel 955 che ho anche io, 1.4v è la tenzione automatica per la frequenza di 3200 ed è un voltaggio veramente eccessivo. Le schede madri poi aumentano o diminuiscono un po il voltaggio a seconda dell'uso momentaneo del processore ma è una cosa normale.
Se ti possono servire come paragoni questi sono i voltaggi che a cui sono stabile io col 955:
4,0Ghz 1.375v
3,8Ghz 1.325v
3,6Ghz 1.2625v

e adesso sto provando 2.8Ghz a 1.2v per il secondo pstate

il mio 955 ha vcore default a 1,325 e tiene i 4 ghz con 1,4v ma è della prima sfornata di C3, quindi ormai è un po' passato... adesso ci sono cpu che tengono le stesse frequenze con voltaggi più bassi (la tecnologia va avanti), cmq il vcore default nn è uguale per tutte le cpu (dello stesso modello) e anche con la stessa cpu alcune mobo l'impostano diversamente ad altre

Asrock 870 Extreme3. Ho provato ad alzare il vcore a 1,402V effettivi sempre a 3800Mhz, ma niente. Stavolta ho provato con 3DMark Vantage e appena si avvia il benchmark compaiono delle righe sullo schermo e il pc si riavvia. E' possibile che la cpu sia così sfigata?

c'è chi sostiene che il vantage sia un ottimo test per la stabilità della cpu, nn lo metto in dubbio... ma sicuramente nn è indicato per trovare la massima frequenza stabile, coinvolge anche la gpu (come se i componenti da tenere a bada in oc nn fossero già abbastanza :asd: ), inoltre a quanto hai la frequenza NB e a quanto tieni il cpu-nb voltage? perché oltre una certa frequenza è necessario alzare il cpu-nb voltage anche con nb a default per mantenere la stabilità, figuriamoci con nb occato (ed è cosa buona e giusta occarlo).

;) CIAUZ

babbo1771
08-04-2011, 21:18
il mio 955 ha vcore default a 1,325 e tiene i 4 ghz con 1,4v ma è della prima sfornata di C3, quindi ormai è un po' passato... adesso ci sono cpu che tengono le stesse frequenze con voltaggi più bassi (la tecnologia va avanti), cmq il vcore default nn è uguale per tutte le cpu (dello stesso modello) e anche con la stessa cpu alcune mobo l'impostano diversamente ad altre



c'è chi sostiene che il vantage sia un ottimo test per la stabilità della cpu, nn lo metto in dubbio... ma sicuramente nn è indicato per trovare la massima frequenza stabile, coinvolge anche la gpu (come se i componenti da tenere a bada in oc nn fossero già abbastanza :asd: ), inoltre a quanto hai la frequenza NB e a quanto tieni il cpu-nb voltage? perché oltre una certa frequenza è necessario alzare il cpu-nb voltage anche con nb a default per mantenere la stabilità, figuriamoci con nb occato (ed è cosa buona e giusta occarlo).

;) CIAUZ


Il NB è a default, pensavo bisognasse overcloccare una cosa per volta. Di quanto alzo il NB e di quanto il NB voltage?
Comunque 3dmark Vantage lo trovo comodo perchè se il sistema è instabile manda in crash il pc immediatamente e poi io lascio attivi solo i test della cpu, occt invece impiega anche 20 minuti o mezz'ora per trovare errori.

isomen
08-04-2011, 21:45
Il NB è a default, pensavo bisognasse overcloccare una cosa per volta. Di quanto alzo il NB e di quanto il NB voltage?
Comunque 3dmark Vantage lo trovo comodo perchè se il sistema è instabile manda in crash il pc immediatamente e poi io lascio attivi solo i test della cpu, occt invece impiega anche 20 minuti o mezz'ora per trovare errori.

E' giusto overclockare un solo componente alla volta, ma anche con nb a default aumentando la frequenza cpu il memory controller è più stressato e serve aumentare di qualche step il cpu-nb voltage per mantenere la stabilità, se può servirti (ma solo indicativamente, perché anche 2 sistemi identici possono reagire diversamente all'oc) io a 4 ghz tengo il vcore a 1,4 e il nb a 2,8 con cpu-nb voltage a 1,25.

PS
per i test veloci io uso linx per vedere se c'è un minimo di stabilità, in modalità all memory difficilmente supera i 5 cicli se ci sono problemi... poi, per il rock solid faccio occt linpack e dati grandi, ma a questo punto va bene anche il vantage e naturalmente linx a oltranza... se superi tutto sei in una botte di ferro

;) CIAUZ

-giorgio-87
10-04-2011, 10:19
da bios vedo che hai 3700mhz con 1,325v di vcore prova ad alzarlo un pò...anche se insomma per i 3600 dovrebbero essere sufficenti.
cosi come il cpu-nb a 1,15 alzalo a 1,20 (hai aumentato la frequenza del cpun-nb di 600 mhz mantenendo lo stesso voltaggio è normale che sia instabile)
come ti aveva detto nautilus, se sali sopra i 3500 devi alzare un pò le tensioni...

per i 3800 prova 1,375 di vcore e alza il cpu-nb a 1,20v. (se poi dovessi essere stabile puoi scndere allo step inferiore)

comunque come spiegato in guida (magari rileggitela bene) sarebbe meglio che tu provassi a salire poco alla volta (di frequenza), fai un test veloce tipo wprime1024 o cinebench e sali finchè non trovi errore; dove trovi errore sali di vcore.. e via via a salire!

partendo da 2800 e volendo arrivare subito a 3600 o 3800 è un pò più difficile trovare i settaggi giusti e la stabilità (più che altro non sai da cosa dipende perchè mischi i vari settaggi quindi non sai se l instabilità è dovuta a quello 0,125 in meno alla cpu o al cpu-nb)!

Eccomi..:) ...si in effetti dovrei provare a modificare pian piano..
oggi provo quelle impostazioni..se non va, parto dalla base...e in questo caso dovrei aumentare un po alla volta sia il v core che il cpu nb?

babbo1771
10-04-2011, 11:27
E' giusto overclockare un solo componente alla volta, ma anche con nb a default aumentando la frequenza cpu il memory controller è più stressato e serve aumentare di qualche step il cpu-nb voltage per mantenere la stabilità, se può servirti (ma solo indicativamente, perché anche 2 sistemi identici possono reagire diversamente all'oc) io a 4 ghz tengo il vcore a 1,4 e il nb a 2,8 con cpu-nb voltage a 1,25.

PS
per i test veloci io uso linx per vedere se c'è un minimo di stabilità, in modalità all memory difficilmente supera i 5 cicli se ci sono problemi... poi, per il rock solid faccio occt linpack e dati grandi, ma a questo punto va bene anche il vantage e naturalmente linx a oltranza... se superi tutto sei in una botte di ferro

;) CIAUZ


Con il vcore a 1,43V e la frequenza a 3,8Ghz il sistema non era stabile, ma aumentando il cpu-nb voltage a 1,25V e la frequenza a 2400Mhz pare che sia stabile, ovviamente devo fare dei test più approfonditi. Tuttavia oltre queste frequenze non vado; ho provato ad alzare il vcore a 1,45-1,46V a 3,9Ghz e il cpu-nb voltage prima a 1,375V con la frequenza a 2600Mhz, poi a 1,5V con la frequenza a 2800Mhz, ma nulla, anzi non partiva proprio. Mi è capitato che lo schermo rimanesse nero dopo aver impostato questi ultimi valori, ho fatto allora un clear cmos, ma appena sono entrate nel bios mi sono ritrovato tutti i valori sballati; la frequenza della cpu era a 5200Mhz, il vcore delle ram oltre i 2V e così via.

-giorgio-87
10-04-2011, 11:58
Raga ma quando linx si blocca e da un errore?..si devono cambiar ei settaggi dell'oc?oppure continuare...

isomen
10-04-2011, 13:08
Con il vcore a 1,43V e la frequenza a 3,8Ghz il sistema non era stabile, ma aumentando il cpu-nb voltage a 1,25V e la frequenza a 2400Mhz pare che sia stabile, ovviamente devo fare dei test più approfonditi. Tuttavia oltre queste frequenze non vado; ho provato ad alzare il vcore a 1,45-1,46V a 3,9Ghz e il cpu-nb voltage prima a 1,375V con la frequenza a 2600Mhz, poi a 1,5V con la frequenza a 2800Mhz, ma nulla, anzi non partiva proprio. Mi è capitato che lo schermo rimanesse nero dopo aver impostato questi ultimi valori, ho fatto allora un clear cmos, ma appena sono entrate nel bios mi sono ritrovato tutti i valori sballati; la frequenza della cpu era a 5200Mhz, il vcore delle ram oltre i 2V e così via.

3,8 ghz mi sembra un pochino basso come limite per un C3, però nn è impossibile che ti sia capitato un esemplare un po' sfigatello, ma per cercare di salire ancora nn alzare l'nb insieme alla frequenza cpu... lascialo ad una frequenza sicura (idem per la ram) o nn saprai cosa crea l'instabilità.

PS
1,5v per il cpu-nb voltage è eccessivo e cmq dovrebbe stare almeno 0,05 sotto il vcore

Raga ma quando linx si blocca e da un errore?..si devono cambiar ei settaggi dell'oc?oppure continuare...

se da errore significa che il pc nn è completamente stabile... quindi nn c'è molto da continuare

;) CIAUZ

babbo1771
10-04-2011, 16:52
3,8 ghz mi sembra un pochino basso come limite per un C3, però nn è impossibile che ti sia capitato un esemplare un po' sfigatello, ma per cercare di salire ancora nn alzare l'nb insieme alla frequenza cpu... lascialo ad una frequenza sicura (idem per la ram) o nn saprai cosa crea l'instabilità.

PS
1,5v per il cpu-nb voltage è eccessivo e cmq dovrebbe stare almeno 0,05 sotto il vcore



se da errore significa che il pc nn è completamente stabile... quindi nn c'è molto da continuare

;) CIAUZ


Come non detto, non è stabile. A 3,8Ghz è stabile aumentando il vcore a 1,48V; fino a quanto è consigliabile aumentare il vcore con il mio dissipatore (tenete conto che la ventola è a meno del 50%) e quanto consuma la cpu in full load?

isomen
10-04-2011, 17:08
Come non detto, non è stabile. A 3,8Ghz è stabile aumentando il vcore a 1,48V; fino a quanto è consigliabile aumentare il vcore con il mio dissipatore (tenete conto che la ventola è a meno del 50%) e quanto consuma la cpu in full load?

Per i test basta che rimani entro i 62° per il daily sarebbe bene rimanere entro i 55/56°... sui consumi nn saprei essere preciso, quindi nn mi pronuncio.

;) CIAUZ

babbo1771
10-04-2011, 17:15
Per i test basta che rimani entro i 62° per il daily sarebbe bene rimanere entro i 55/56°... sui consumi nn saprei essere preciso, quindi nn mi pronuncio.

;) CIAUZ


Per il momento con Occt linpack arriva al massimo a 58°C.

Come test linpack va bene quello di occt o è preferibile Linx? Per quante ore devo testare il sistema per essere rock solid?

isomen
10-04-2011, 17:57
Per il momento con Occt linpack arriva al massimo a 58°C.

Come test linpack va bene quello di occt o è preferibile Linx? Per quante ore devo testare il sistema per essere rock solid?

Per il RS assoluto c'è anche chi ha rilevato errori anche dopo diverse ore di linx, ma se dopo il linpack fai anche un'oretta di linx con l'impostazione all memory nn credo che avrai mai problemi nel daily... io qualche volta faccio anche il test cpu di occt impostando dati grandi, cmq poi l'uso prolungato del pc che si fa quotidianamente è il miglior test che ci sia, perché chi naviga e controlla la posta nn ha certo bisogno della stabilità di ore e ore di test, chi gioca per lunghi periodi e/o fa conversioni pesanti vede in fretta se il pc è stabile o meno.

;) CIAUZ

babbo1771
10-04-2011, 19:52
:muro: Dannazione, non mi permette di alzare il voltaggio oltre 1,5V, il vcore si abbassa automaticamente a 1,446V-1,45V, come faccio? Su un forum americano ho letto che il sistema è più instabile con il moltplicatore oltre il 18x per via del pll e che quindi sarebbe opportuno aumentare il FSB. E' vero?

liberato87
10-04-2011, 20:47
:muro: Dannazione, non mi permette di alzare il voltaggio oltre 1,5V, il vcore si abbassa automaticamente a 1,446V-1,45V, come faccio? Su un forum americano ho letto che il sistema è più instabile con il moltplicatore oltre il 18x per via del pll e che quindi sarebbe opportuno aumentare il FSB. E' vero?

guarda non penso ti convenga andare oltre 1,5v tanto in daily non lo terresti mai (lo spero, cioè puoi farlo però tenere in daily una tensione superiore a quella massima mi sembra una pazzia)
per pll che intendi? phase locked loop? e in che modo inciderebbe?!

il problema è la tua cpu, mi sembra un pò (troppo) sfigatella.. sopratutto per essere un c3!
io col c2 tenevo i 3,8 con 1,43 (che era un 1,41 effettivo), ho allegato lo screen qualche post fà..

puoi provare ad alzare l fsb e abbassare il moltiplicatore ma secondo me otterresti gli stessi risultati (alla fine è il clock quello che conta, certo qualcosa potresti guadagnare, forse, ma di certo non 0,1v)
molti abbiamo il moltiplicatore oltre 18 e la stabilità è sempre quella (anche io ho fatto delle prove incrociate, ma alla fine per un determinato clock, ci vuola la stessa tensione)

sei sicuro che a livello di s.o. sei stabile?
prova magari a formattare.. non so che dire perchè mi sembar davvero trppo sfortunata quella cpu.
prova a vedere il suo batch e a scrivere qualcosa su google e vedi se trovi qualcosa.

babbo1771
10-04-2011, 21:06
guarda non penso ti convenga andare oltre 1,5v tanto in daily non lo terresti mai (lo spero, cioè puoi farlo però tenere in daily una tensione superiore a quella massima mi sembra una pazzia)
per pll che intendi? phase locked loop? e in che modo inciderebbe?!

il problema è la tua cpu, mi sembra un pò (troppo) sfigatella.. sopratutto per essere un c3!
io col c2 tenevo i 3,8 con 1,43 (che era un 1,41 effettivo), ho allegato lo screen qualche post fà..

puoi provare ad alzare l fsb e abbassare il moltiplicatore ma secondo me otterresti gli stessi risultati (alla fine è il clock quello che conta, certo qualcosa potresti guadagnare, forse, ma di certo non 0,1v)
molti abbiamo il moltiplicatore oltre 18 e la stabilità è sempre quella (anche io ho fatto delle prove incrociate, ma alla fine per un determinato clock, ci vuola la stessa tensione)

sei sicuro che a livello di s.o. sei stabile?
prova magari a formattare.. non so che dire perchè mi sembar davvero trppo sfortunata quella cpu.
prova a vedere il suo batch e a scrivere qualcosa su google e vedi se trovi qualcosa.

Ho provato ad impostare il Fsb a 215Mhz e il moltiplicatore a 18x, quindi la frequenza era 3870Mhz, e non ha fallito il test cpu di 3d mark vantage, dovrei poi vedere con dei test più approfonditi. Cos'è il batch, le informazioni sul modello della cpu?

liberato87
10-04-2011, 21:49
Ho provato ad impostare il Fsb a 215Mhz e il moltiplicatore a 18x, quindi la frequenza era 3870Mhz, e non ha fallito il test cpu di 3d mark vantage, dovrei poi vedere con dei test più approfonditi. Cos'è il batch, le informazioni sul modello della cpu?

http://www.pcrpg.org/pics/computer/cpu_stepping.jpg

è diciamo il codice della cpu che identifica quando è stato prodotto e può darsi che boh hai beccato uno stepping sfigato, magari puoi vedere se su internet qualcuno ha avuto rendimenti bassi con il tuo stesso batch/stepping.
però è una cosa molto improbabile!

ma sulla mobo hai aggiornato all ultimo bios?
poi ti ripeto, sei sicuro di essere stabile a livello di s.o.?

-giorgio-87
11-04-2011, 00:34
Ho deciso di partire da zero..cosi non mi scemunisco io e non faccio perdere tempo a voi...:)
volevo solo capire se devo mettere al minimo il th e l'nb oppure lasciarli a default....
grazie..=)

ah...vorrei lasciar e il cool e quiet attivo..in un altra sezione mi han detto che posso...perchè spesso uso il pc per piccole cose..e non vorrei tenerlo sparato..

liberato87
11-04-2011, 00:37
Ho deciso di partire da zero..cosi non mi scemunisco io e non vi faccio perdere tempo a voi...:)
volevo solo capire se devo mettere al minimo il th e l'nb oppure lasciarli a default....
grazie..=)

Lasciamo a def occhio pero che quando alzi l FBS salgono anche loro e per riportarli vicino al def devi abbassare il relativo molti. Segui la guida e procedo a step; per il resto siamo qui ;)

-giorgio-87
11-04-2011, 00:50
Per la domanda relativa al cool e quiet mi confermi?...

per fb intendi la frequenza della cpu no?:)
grazie...

liberato87
11-04-2011, 08:40
Per la domanda relativa al cool e quiet mi confermi?...

per fb intendi la frequenza della cpu no?:)
grazie...

Si ho sbagliato a scrivere, fsb , il bus. Quello che aumentavi prima.
Il cnq disattivano per il momento quando sei stabile lo riattivi oppure puoi imparare ad utilizzare k10stat.

-giorgio-87
11-04-2011, 09:23
Allora per ora lo disattivo...k10stat è complicato?seno evito..

quando alzo il bus gli altri valori che si alzano di conseguenza non mi è possibile riportarli come erano prima..come debbo fare?li lascio aumentare per il momento visto che la differenza è poca?

liberato87
11-04-2011, 09:32
Allora per ora lo disattivo...k10stat è complicato?seno evito..

quando alzo il bus gli altri valori che si alzano di conseguenza non mi è possibile riportarli come erano prima..come debbo fare?li lascio aumentare per il momento visto che la differenza è poca?

k10stat non è complicato; se hai già trovato i tuoi parametri stabili da bios non devi fare altro che lanciarlo in esecuzione automatica e impostare il clock control nella modalità che vuoi (è tutto spiegato in guida)
dopo che ci hai preso la mano puoi anche smanettarci un pò per sistemare i vari pstate e ottimizzarli.

gli valori puoi riportarli come prima abbassando il relativo moltiplicatore (mi sembra che i non BE iano bloccati verso l'alto ma non verso il basso); altrimenti se la differenza è poca puoi provare a lasciarli cosi (ma non più di 200-300 mhz)

-giorgio-87
11-04-2011, 09:50
OK grazie davvero..:) al prossimo step provo a riportarli a default...


ora sto a circa 2900 ghz..linx che gia da 30 minuti e sta a metà..sembra tutto ok...:read:
:)

-giorgio-87
11-04-2011, 12:11
Ora sto facendo un test con linx per i 3080 ghz..vediamo come va..

mi succede una cosa strana..per due volte alla fine di linx faccio riavvia il computer per ntrare nel bios..ma non si spegne..rimane acceso ma il monitor si disattiva...dopo provo a vedere se si spegne arrestando il pc...:rolleyes:

liberato87
11-04-2011, 12:19
OK grazie davvero..:) al prossimo step provo a riportarli a default...


ora sto a circa 2900 ghz..linx che gia da 30 minuti e sta a metà..sembra tutto ok...:read:
:)

ciao!
come scritto in guida (leggitela bene, magari rilegittela può essere che qualcosa ti sia sfuggito)
per testare velocemente la stabilità lancia
-wprime 1024m (assicurandoti di aver settato tutti e 6 core in thread count)
-cinbench (ancora più breve)

altrimenti se per ogni 100mhz fai mezzora di linx, ci metteresti un sacco di tempo e consumeresti anceh corrente inutile.

non so se mi spiego, se tu fai wprime 1024 e sei stabile (test dura circa 5-6minuti), prova lo step successivo, e cosi via.
se non passi wprime1024 , alza il vcore di uno step;
rifai il test, se lo passi, bene procedi di uno step il clock cpu;
se non lo passi, alza ancora di uno step il vcore e rifai il test;
e cosi via.

questo perchè
- se passi wprime 1024 -> non è detto che passi linx
- se non passi wprime 1024 -> linx sicuro non lo passi
quindi meglio fare un veloce test e poi approfondire con linx.

comunque davvero segui passo passo la guida (siamo partiti tutti da li) e se qualcosa non ti dovesse tornare siamo qui

-giorgio-87
11-04-2011, 12:45
Ok..mi rileggo di nuovo la guida...
il problema e che wprime l'ho scaricato 2 volte..quando faccio partire l'exe mi dice "unexpected error; quitting"..
problema mio?..o debbo scaricarlo altrove?
grazie ancora per le delucidazioni...:)

edit: ho fatto una ricerca su internet..devo farlo partire come amministratore...dovrebbe funzionare..

-giorgio-87
11-04-2011, 13:10
ma quando wprime finisce come faccio a capire se e stabile o meno?non mi dice nulla a fine test...

darksirius
11-04-2011, 13:32
ma quando wprime finisce come faccio a capire se e stabile o meno?non mi dice nulla a fine test...

allora dovresti averlo passato, se non lo passi o ti si restarta il pc o al limite ti dice qualcosa, ora che sei stabile su wprime testa un paio di ore con linx con memoria settata su all

liberato87
11-04-2011, 13:42
ma quando wprime finisce come faccio a capire se e stabile o meno?non mi dice nulla a fine test...

basta che lo finisce e ti riporta alla schermata iniziale e ti riporta il tempo che hai fatto.
se leggi il log ti dice test completato con successo.

ora procedi come scritto in guida e come ti ho riassunto qualche post fa.

-giorgio-87
11-04-2011, 13:49
Si mi riporta alla schermata iniziale.e mi dice il tempo impiegato per il test..ma cos'è il log?

altra cosa che ora mi sta venendo in mente....le memorie sono settate su "auto"..non mi converrebbe selezionare manuale e mettere i mhz piu bassi per evitare problemi di instabilità?sempre se con auto mi aumenta i mhz a suo piacimento..

ps: ora provo per 3600!!:)
pps: e normale che wprime rileva temperature piu basse rispetto al massacrante linx?

-giorgio-87
11-04-2011, 14:23
Per i 3640 nulla da fare..ho alzato il v core di 25..ora prova ad alzarne un altro 25..vsto che linx mi ha dato errore dopo 7 minuti...:muro:

ecco i dati che testero' a breve..cambio solo il cpu voltage che passa da 1.3375 a 1.3500.

bus: 260
cpu multiplier: x14.0 3640 mhz
cpu voltage: 1.3500 v
nb frequency: x8.0 2080mhz
nb voltage: 1.1500 v
ht bus speed: x4 1040 mhx
speriamo..

-giorgio-87
11-04-2011, 14:38
nulla da fare di nuovo..pc riavviato automanticamente..provo ad alzare un altro po il cpu voltage...se dovessi avere altri problemi mi fermo e vediamo che fare...:)




:muro:

liberato87
11-04-2011, 14:43
Si mi riporta alla schermata iniziale.e mi dice il tempo impiegato per il test..ma cos'è il log?


se guardi bene prima che ti riporta alla schermata iniziale c'è quella che ti dice l avanzamento del test e alla fine dice se l hai completato e in quanto tempo; comunque non è importante


altra cosa che ora mi sta venendo in mente....le memorie sono settate su "auto"..non mi converrebbe selezionare manuale e mettere i mhz piu bassi per evitare problemi di instabilità?sempre se con auto mi aumenta i mhz a suo piacimento..


questo potrebbe essere un problema;
imposta tu manualmente i timings e sopratutto la tensione delle memorie (o comunque controlla che sia quella da specifica delle memorie)
a me per esempio queste memorie su auto me le dava a 1,5 9-9-9 mentre sono 1,65 6-6-6 una gran bella differenza.


ps: ora provo per 3600!!:)
pps: e normale che wprime rileva temperature piu basse rispetto al massacrante linx?

si è normale wprime è meno pesante di linx

liberato87
11-04-2011, 14:44
Per i 3640 nulla da fare..ho alzato il v core di 25..ora prova ad alzarne un altro 25..vsto che linx mi ha dato errore dopo 7 minuti...:muro:

ecco i dati che testero' a breve..cambio solo il cpu voltage che passa da 1.3375 a 1.3500.

bus: 260
cpu multiplier: x14.0 3640 mhz
cpu voltage: 1.3500 v
nb frequency: x8.0 2080mhz
nb voltage: 1.1500 v
ht bus speed: x4 1040 mhx
speriamo..

stai procedendo bene;
l ht però dovrebbe essere 2000 (come il nb) quindi alza il moltiplicatore.
mi raccomando controlla i timings e la tensione delle memorie.
se puoi posta uno screen di cpuz della pagina memory e spd

-giorgio-87
11-04-2011, 15:04
di nuovo crash con linx con i seguenti parametri..
bus: 260
cpu multiplier: x14.0 3640 mhz
cpu voltage: 1.3500 v
nb frequency: x8.0 2080mhz
nb voltage: 1.200 v
ht bus speed: x4 1040 mhx
speriamo..


ho alzato ora l'ht bus speed a 2080 come il nb...provo con linx..


scusatemi..altra domanda..mentre linx eseguiva il test e uscito un avviso "linkpack_xeon 64.exe ha smesso di funzionare"..intato continuava il test, ma appena ho cliccato ok mi ha interrotto dicendo che non c'erano errori..(ma poco ci credo =))..cosa vuol dire?



ecco le foto poco prima che si riavviasse..

http://img855.imageshack.us/g/dsc0258r.jpg/

liberato87
11-04-2011, 15:12
di nuovo crash con linx con i seguenti parametri..
bus: 260
cpu multiplier: x14.0 3640 mhz
cpu voltage: 1.3500 v
nb frequency: x8.0 2080mhz
nb voltage: 1.200 v
ht bus speed: x4 1040 mhx
speriamo..


ho alzato ora l'ht bus speed a 2080 come il nb...provo con linx..



ecco le foto poco prima che si riavviasse..

http://img855.imageshack.us/g/dsc0258r.jpg/

come pensavo;
le tue memorie, sono queste cmp4gx3m2b1600c8 http://www.corsair.com/memory/dominator/dominator/dominator-with-dhx-pro-connector-4gb-dual-channel-1-5v-ddr3-memory-kit-cmp4gx3m2b1600c8.html

sono 1600 8-8-8-24 a 1.5v
le tue vanno a 1040 (520x2) 6-6-6-15 a 1.65v!!

sono tiratissime! anche se la frequenza è stata abbassata e sono overvoltate quindi è normale che siano instabili e portino instabilità a tutto il sistema!

quando muovi l fsb modifichi :

frequenza del NB
frequenza delle RAM
frequenza del HT
frequenza della CPU
e devi sempre controllare!
riportale a specifica!

-giorgio-87
11-04-2011, 15:32
hmhm..ecco..ma come faccio a riportarle a specifica?
vado in sezione oc delle memorie e seleziono dei mhz piu bassi?


edit:
ho fatto cosi..sono andato nel bios e ho settato le memorie manualmente...
memory clock: 520 mhz ddr3_1040
dram voltage: 1.547
(ho messo questo perche ho visto che sul link che mi hai mandato come voltaggio porta 1.5, vado bene o è meglio scendere?..ecco perche prima chiedevo delle memorie settate su auto!..lo immaginavo nella mia INesperienza che faceva di testa sua...tanto per dire, negli oc preconfigurati porta il cpu v. a 1.50... -.-)

babbo1771
11-04-2011, 15:38
http://www.pcrpg.org/pics/computer/cpu_stepping.jpg

è diciamo il codice della cpu che identifica quando è stato prodotto e può darsi che boh hai beccato uno stepping sfigato, magari puoi vedere se su internet qualcuno ha avuto rendimenti bassi con il tuo stesso batch/stepping.
però è una cosa molto improbabile!

ma sulla mobo hai aggiornato all ultimo bios?
poi ti ripeto, sei sicuro di essere stabile a livello di s.o.?

No, il bios non l'ho mai aggiornato, comunque il supporto completo per i phenom II X4 c'è già con quello di serie, tuttavia ci metto due secondi ad aggiornarlo. Come faccio a vedere se il s.o. è stabile?

-giorgio-87
11-04-2011, 15:57
Altro blocco con linx!! ho abassato il voltaggio a 1.40
nelle opzioni timing delle memorie ci sono alcuni parametri

memory controller mode: unganged
power down enable: disable
bank interleaving: auto
channel interleaving: hash 2

poi
tutti su auto

cas latency (cl) 6 : auto
trcd 6 :
trp 6:
tras 15:

magari possono servire..

liberato87
11-04-2011, 16:25
Altro blocco con linx!! ho abassato il voltaggio a 1.40
nelle opzioni timing delle memorie ci sono alcuni parametri

memory controller mode: unganged
power down enable: disable
bank interleaving: auto
channel interleaving: hash 2

poi
tutti su auto

cas latency (cl) 6 : auto
trcd 6 :
trp 6:
tras 15:

magari possono servire..

ora non mi parte piu il pc.... -.- ho abbassato il voltaggio alle memorie..e non parte piu..si accende ma rimane lo schermo nero...

devi mettere i timings da specifica

8 8 8 24
al posto di 6 6 6 15

ora è normale che non ti fai il boot è come se volessi far andare le tue ram da 60 euro come un kit di ram da overclock da 300 euro

liberato87
11-04-2011, 16:28
No, il bios non l'ho mai aggiornato, comunque il supporto completo per i phenom II X4 c'è già con quello di serie, tuttavia ci metto due secondi ad aggiornarlo. Come faccio a vedere se il s.o. è stabile?

si però aggiornalo può darsi che abbaino risolto dei piccoli problemi, in ogni caso è sempre meglio tenere il più aggiornato (magari non proprio il giorno che esce).

io ti chiedo se sei stabile perchè io ad esempio avevo un problema con l hard disk e win7 non mi riconosceva un hard disk...
quando lanciavo linx dopo un pò freezava però la colpa era dell hd e del s.o. che era instabile, non dei parametri che provavo alla cpu; magari non è il tuo caso, ho fatto una ipotesi.

tu a memorie come sei messo?
hai controllato che siano apposto voltaggi e timings?

Sapphire91
11-04-2011, 19:02
Ciao vorrei sapere se la temperatura massima consentita stabilita da AMD per i PHENOM II X4 si riferisce ai CORE o alla CPU.
Grazie. :)

babbo1771
11-04-2011, 20:04
si però aggiornalo può darsi che abbaino risolto dei piccoli problemi, in ogni caso è sempre meglio tenere il più aggiornato (magari non proprio il giorno che esce).

io ti chiedo se sei stabile perchè io ad esempio avevo un problema con l hard disk e win7 non mi riconosceva un hard disk...
quando lanciavo linx dopo un pò freezava però la colpa era dell hd e del s.o. che era instabile, non dei parametri che provavo alla cpu; magari non è il tuo caso, ho fatto una ipotesi.

tu a memorie come sei messo?
hai controllato che siano apposto voltaggi e timings?


Ho reinstallato windows e ho aggiornato il bios. Ora il vcore effettivo è diventato superiore a quello impostato nel bios. Se a default è 1,4V cpu-z rileva 1,42V in full. Boh?!

I timings del modulo da 2Gb sono a posto, però noto ora che sul sito della g.skill il voltaggio dovrebbe essere di 1,5V mentre nel bios è impostato a 1,65V (http://www.gskill.com/products.php?index=222). Era così anche sulla Asus M4A785TD-V EVO. L'altro modulo da 2Gb non l'utilizzo, perchè a freddo, con il pc appena acceso, falliva memtest e mandava in crash il computer; magari il problema è il vcore delle ram troppo alto.

liberato87
11-04-2011, 20:32
Ho reinstallato windows e ho aggiornato il bios. Ora il vcore effettivo è diventato superiore a quello impostato nel bios. Se a default è 1,4V cpu-z rileva 1,42V in full. Boh?!

I timings del modulo da 2Gb sono a posto, però noto ora che sul sito della g.skill il voltaggio dovrebbe essere di 1,5V mentre nel bios è impostato a 1,65V (http://www.gskill.com/products.php?index=222). Era così anche sulla Asus M4A785TD-V EVO. L'altro modulo da 2Gb non l'utilizzo, perchè a freddo, con il pc appena acceso, falliva memtest e mandava in crash il computer; magari il problema è il vcore delle ram troppo alto.

tu mettile sempre a voltaggio da specifica.
ma l altro modulo lo utilizzavi anche prima quando non riuscivi a trovare la stabilità?

babbo1771
11-04-2011, 20:43
tu mettile sempre a voltaggio da specifica.
ma l altro modulo lo utilizzavi anche prima quando non riuscivi a trovare la stabilità?

No, no ho sempre utilizzato solo 2Gb

-giorgio-87
11-04-2011, 22:43
devi mettere i timings da specifica

8 8 8 24
al posto di 6 6 6 15

ora è normale che non ti fai il boot è come se volessi far andare le tue ram da 60 euro come un kit di ram da overclock da 300 euro

comunque sono quelli i valori da modificare?nient'altro?
grazie..:)

liberato87
11-04-2011, 22:47
comunque sono quelli i valori da modificare?nient'altro?
grazie..:)

si sono quelli;
controlla di rimettere la tensione al suo valore di specifica 1,5v. e controlla che vadano a 1600 (o giù di li) mhz.
ora riesci a bootare?
poi posta di nuovo uno screen di cpuz per vedere se hai fatto bene le modifiche

-giorgio-87
11-04-2011, 23:11
..il timing non riesco a impostarlo...se metto 8 8 8 24 nei valori prima scritti mi dice un errore appena accendo il pc..

the system has failed boot.. una cosa del genere non riesco a memorizzarlo perche subito si toglie...provo comunque..

liberato87
11-04-2011, 23:15
..il timing non riesco a impostarlo...se metto 8 8 8 24 nei valori prima scritti mi dice un errore appena accendo il pc..

the system has failed boot.. una cosa del genere non riesco a memorizzarlo perche subito si toglie...provo comunque..

mmm è davvero strano perchè teoricamente con quei timings tiratissimi avrebbe dovuto darti problemi col boot...
assicurati di salvare le impostazioni e di riavviare.

-giorgio-87
11-04-2011, 23:17
http://img23.imageshack.us/g/dsc0262cs.jpg/

ecco delle foto..ora e partito...ovvero partiva cmq..solo che mi indicava quela cosa e pensavo fosse un errore..

liberato87
11-04-2011, 23:20
http://img23.imageshack.us/g/dsc0262cs.jpg/

ecco delle foto..ora e partito...ovvero partiva cmq..solo che mi indicava quela cosa e pensavo fosse un errore..

mmm non ci siamo..
non hai impostato i timings e neanche il clock (le memorie ora vanno a 800mhz; il valore DRAM frequency deve essere 800 o giù di li, da bios il DRAM frequency deve essere 1600mhz con i timings che ti ho indicato prima che sono quelli da specifica...

-giorgio-87
11-04-2011, 23:20
scusa...ecco l'arcano...mi riporta tutto a 200 di bus con quelle impostazioni delle memorie..e mi resetta gli altri parametri...
perchè?

liberato87
11-04-2011, 23:25
scusa...ecco l'arcano...mi riporta tutto a 200 di bus con quelle impostazioni delle memorie..e mi resetta gli altri parametri...
perchè?

allora probabilmente perchè ti ha fatto un overclocking failed e quindi ha rimesso i parametri di default.
in ogni caso non preoccuparti.
tu metti le memorie a specifica e dopo riparti come hai fatto oggi alzando il bus e controllando le solite voci.
l importante è che metti le memorie a specifica sennò è inutile procedere.

tu ora entra nel bios è metti tutto come è da specifica
ram, cpu, nb, ht.
e postami uno screen delle memorie con i timings e il clock esatti.

-giorgio-87
11-04-2011, 23:31
allora..questo è il mio bios..

http://img694.imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img694/9043/dsc0264q.jpg&via=mupload

questa e la sezione delle memorie col memmory clock e dram voltage:

http://img715.imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img715/8391/dsc0265oc.jpg&via=mupload


questo è il menu "memory timing" della foto precedente-..

http://img15.imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img15/819/dsc0266c.jpg&via=mupload

non mi è molto chiaro ocme faccio a mettere il timing in mezzo a tutti quei valori...sono i primi 4 dell'elenco?:)

che sudata!!:D

grazie davvero...

:muro:

liberato87
11-04-2011, 23:41
allora..questo è il mio bios..

questa e la sezione delle memorie col memmory clock e dram voltage:

questo è il menu "memory timing" della foto precedente-..

non mi è molto chiaro ocme faccio a mettere il timing in mezzo a tutti quei valori...sono i primi 4 dell'elenco?:)

che sudata!!:D

grazie davvero...

:muro:

allora
la cpu non è default come vedi hai il bus a 260. riportalo a 200 e controlla che il clock della cpu sia 2800.

http://img121.imageshack.us/img121/7164/cattura2ll.th.png (http://img121.imageshack.us/i/cattura2ll.png/)

le ram come vedi vanno a 1040.
premi invio su quella voce e seleziona il moltiplicatore che ti permette di metterle a 1600.
in pratica ti deve uscire 800mhz 1600_DDR3.

http://img854.imageshack.us/img854/759/catturapb.th.png (http://img854.imageshack.us/i/catturapb.png/)

i timings li hai messi bene (anche se quelli grigi indicano quelli che sono in funzione) salvali e riavvia.
quando avremo tutto finalmente in specifica procediamo con loverclock altrimenti cosi è tutto inutile.

-giorgio-87
11-04-2011, 23:50
ok faccio cosi..metto le memorie a default..riavvio..e poi rimetto i valori dell'oc...

liberato87
11-04-2011, 23:56
ok faccio cosi..metto le memorie a default..riavvio..e poi rimetto i valori dell'oc...

io ti ho consigliato di mettere innanzi tutto le memorie a default.. e poi di ricominciare da capo i test alzando il bus e controllando sempre i clock di nb,ht e soprattutto della frequenza delle ram.
io ti ho consigliato questo, tu poi procedi come ritieni più opportuno, ma quello che voglio dirti è che è inutile che rimetti i vecchi valori perchè erano stati ottenuti con le memorie a frequenze e timings sballati (quindi in condizioni di instabilità totale, quindi potresti ottenere risultati ancora migliori ora con le memorie a def)

-giorgio-87
12-04-2011, 00:00
hmhm..non avevo afferrato il concetto!!:D preferisco seguire i tuoi consigli:) ..felice di fare tutto daccapo...

unica cosa...ho notato che alzando il bus la frequenza delle memorie si alza automaticamente..tipo col bus a 260 andavano a 866\1777... è normale?

resetto tutto intanto...

liberato87
12-04-2011, 00:05
hmhm..non avevo afferrato il concetto!!:D preferisco seguire i tuoi consigli:) ..felice di fare tutto daccapo...

unica cosa...ho notato che alzando il bus la frequenza delle memorie si alza automaticamente..tipo col bus a 260 andavano a 866\1777... è normale?

resetto tutto intanto...

si si è normale, puoi ovviare abbassando il loro moltiplicatore.la frequenza delle ram deve essere sempre intorno a 1600.
se è più bassa, non perdi quasi nulla in prestazioni, non perdi in stabilità.
se è più alta, non guadagni quasi nulla, però potresti perdere in stabilità (perchè ovviamente se sono 1600 se vanno a 1333 non fa niente sono stabili, se le vuoi fare andare a 1800 ci devi combattere)

il fatto è che tu devi ricordarti che ogni volta che tocchi il bus, si modifcano questi valori
cpu
nb
ht
dram frequency.
quindi devi tenerli sotto controllo prima di salvare le modifiche nel bios.

nel tuo caso comunque, forse sarebbe stato più appropriato acquistare una cpu black edition (salivi di moltiplicatore e aumentavi la frequenza della cpu senza troppi "problemi)
comunque questo ti aiuterà a capire un pò come funziona il pc che è tanto di guadagnato

-giorgio-87
12-04-2011, 00:12
si caspita..mi ci sto facendo una cultura...scusami se ti sto facendo penare...

liberato87
12-04-2011, 00:26
si caspita..mi ci sto facendo una cultura...scusami se ti sto facendo penare...

figurati; se posso darti una mano mi fa piacere.
anche a me qui mi hanno aiutato e le cose che ti dico o me le hanno spiegate o qualcuno le ha scritte e io le ho lette e poi applicate!
anche lo stesso spitfire che ha scritto la guida ha aiutato tantissime persone, è proprio questo lo spirito dei forum ;)

-giorgio-87
12-04-2011, 00:52
figurati; se posso darti una mano mi fa piacere.
anche a me qui mi hanno aiutato e le cose che ti dico o me le hanno spiegate o qualcuno le ha scritte e io le ho lette e poi applicate!
anche lo stesso spitfire che ha scritto la guida ha aiutato tantissime persone, è proprio questo lo spirito dei forum ;)

:)

ora sembra tutto ok...a 3300ghz con un ciclo di wprime è stabile...per ora lascio cosi..domani continuo..le memorie vanno a default come dram f., ok anche il timing...notte liberato87, a domani...;)

schifazl
12-04-2011, 11:15
Mi sto avvicinando all'overclock e mi chiedevo una cosa: mi sembra uno spreco tenere il processore sempre overcloccato, è possibile farlo da windows/linux invece che da bios ed impostare dei profili di overclock da usare quando abbiamo bisogno di più potenza?

Grazie :)

sniperspa
12-04-2011, 11:19
Mi sto avvicinando all'overclock e mi chiedevo una cosa: mi sembra uno spreco tenere il processore sempre overcloccato, è possibile farlo da windows/linux invece che da bios ed impostare dei profili di overclock da usare quando abbiamo bisogno di più potenza?

Grazie :)

Certo tramite k10stat...in alcune schede madri è anche possibile mantenere attivo il cool'n quiet anche in presenza di overclock

-giorgio-87
12-04-2011, 22:44
Eccomi!!il vostro incubo è tornato:D
sera a tutti...:)

Quasi arrivato a 3800...penso che di piu' non si puo'...

come mai cpu z mi segna 1,44 v mentre nel bios metto 1,41?forse perche la differenza è minima...hmhm...

schifazl
12-04-2011, 22:49
Certo tramite k10stat...in alcune schede madri è anche possibile mantenere attivo il cool'n quiet anche in presenza di overclockGrazie, non ne ero sicuro :) Esiste anche un programma simile per Linux: K10ctl ;)

liberato87
12-04-2011, 22:56
Eccomi!!il vostro incubo è tornato:D
sera a tutti...:)

Quasi arrivato a 3800...penso che di piu' non si puo'...

come mai cpu z mi segna 1,44 v mentre nel bios metto 1,41?forse perche la differenza è minima...hmhm...

ciao caro!
quello è il vdroop della scheda madre.. ma è anche effetto delle load calibration..
in praica è come se la scheda madre si gestisce da sola un piccolo range di vcore da utilizzare in caso di "emergenza".
quindi tu metti 1,41 però la scheda madre lo gestisce e quindi può darsi che in alcune situzioini scendi anceh a 1,39 però in full in determinati momenti puoi arrivare anche a 1,44v.. è normale comunque

-giorgio-87
12-04-2011, 23:21
ciao liberato...:)
ora sta a 1,41...
comunque non riesco ad andare piu di 3780 con v core a 1,41(bus 270)
ht e nb a 1890 e voltaggio nb a 1500...
tensione memorie 1,57..1,50 non c'è...temperatura max di wprime 44 gradi...
dei 3800 non ne vuole sapere...che ingrippo per 20 mhz..almeno ero piu soddisfatto a vedere 3800 su cpu z:D
a parte gli scherzi...
qualche consiglio?

-giorgio-87
12-04-2011, 23:38
aspètta aspètta aspètta...con linx non sono stabile nemmeno a a 270 di bus...in questo caso? aumento voltaggio?
cpu voltage 1.41
nb freq 1890
nb v 1500
ht bus 1890

liberato87
13-04-2011, 00:05
aspètta aspètta aspètta...con linx non sono stabile nemmeno a a 270 di bus...in questo caso? aumento voltaggio?
cpu voltage 1.41
nb freq 1890
nb v 1500
ht bus 1890

il voltaggio del nb è troppo alto e ti può dare instabilità.
se la frequenza del nb la tieni sui 2000 puoi lasciare 1,15; metti 1,20 per sicurezza ma 1,51 è troppo.
fai questa modifica e dopo riprova linx.

jo pae
13-04-2011, 02:19
ohhhh....finalmente ho trovato una guida chiarissima su come tirar su sto fenomeno x6 1090! =D
appena torno a casa sto week end,monto l'hyper 212 su case nzxt m59 e gli do dentro di overclock! =D
liberato dici di poter dare un aiutino anche a me!?? :D
notteeee! =D

-giorgio-87
13-04-2011, 08:34
scusami il v nb era 1,15...non 1500

hn freq e ht bus vanno o a 2160 0 1 1890...troppo divario da destarmi confusione...quale dei 2?:)

liberato87
13-04-2011, 10:35
scusami il v nb era 1,15...non 1500

hn freq e ht bus vanno o a 2160 0 1 1890...troppo divario da destarmi confusione...quale dei 2?:)

ok perfetto..
devi farlo salire un pò (almeno 1,20) perchè mi sembra che nautilus sul suo lo aveva alzato sia per gestire un clock di 2800 sia perchè era importante per la stabilità, salendo di bus; anche io devo metterlo a 1,20.
qualche pagina fa dovresti ritrovare i settaggi e i consigli che ti aveva postato !

ht e nb li puoi portare anche a 2160.

edit
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34888782&postcount=4895

-giorgio-87
13-04-2011, 11:19
Si fatto...grazie...
ma non riesco ad essere stabile cn linx in nessun modo...wprime lo passa...
ora ho anche messo il bus a 269 per cercare di sforzarlo di meno...
penso che 3780 3766 sono il limite...nemmeno 3800 che delusione!!!

liberato87
13-04-2011, 11:23
Si fatto...grazie...
ma non riesco ad essere stabile cn linx in nessun modo...wprime lo passa...
ora ho anche messo il bus a 269 per cercare di sforzarlo di meno...
penso che 3780 3766 sono il limite...nemmeno 3800 che delusione!!!

dimmi i settaggi e il voltaggi attuali con cui non riesci a passare linx

jo pae
13-04-2011, 11:32
liberato volevo chiederti un'opinione....
io monto su piastra madre asus M4A89GTD PRO 8 gb di ram kingstone (2*4) della serie value :( possono creare collo di bottiglia in fase di over??
ho trovato la versione hyper genesis cl7 sempre a 1333 ad un prezzo ragionevole...dici che vada bene??l'unica cosa è che se dovessi cambiarle prenderei solo 4 gb al posto di 8,tanto in ambito game non fa differenza giusto??
grazie mille per l'eventuale risposta! =D

-giorgio-87
13-04-2011, 11:33
ecco una foto

http://img156.imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img156/1218/dsc0269c.jpg&via=mupload

liberato87
13-04-2011, 11:39
ecco una foto

http://img156.imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img156/1218/dsc0269c.jpg&via=mupload

ok
da questo si vede che hai il vcore a 1.375 e non a 1,41 come mi hai detto ieri.
il nb ce l hai a 2400 e non a 1890 o 2160 come mi hai detto prima.

metti 1,4v al vcore
cpu-nb metti 1,25

e rifai linx e dimmi se lo riesci a passare.

liberato87
13-04-2011, 11:43
liberato volevo chiederti un'opinione....
io monto su piastra madre asus M4A89GTD PRO 8 gb di ram kingstone (2*4) della serie value :( possono creare collo di bottiglia in fase di over??
ho trovato la versione hyper genesis cl7 sempre a 1333 ad un prezzo ragionevole...dici che vada bene??l'unica cosa è che se dovessi cambiarle prenderei solo 4 gb al posto di 8,tanto in ambito game non fa differenza giusto??
grazie mille per l'eventuale risposta! =D

ciao caro e benvenuto
per quanto riguarda l overclock, l importante è seguire passo passo la guida, poi se qualcosa non dovesse tornare si può chiedere qui che ci sono tantissimi utenti esperti (più di me che non lo sono).

un collo di bottiglia no, certo non sono granchè come ram, valgono quello che costano.
io ti consiglio di prendere un kit 1600 cl7 se ce la fai, tipo le gskill ripjaws.
sennò 1333 cl7 vanno più che bene.
non conviene più di tanto investire nelle ram perchè su amd sono piuttosto limitate (non si può andare oltre a una certa frequenza perchè il NB è limitato e farebbe da collo di bottiglia).
tra 4 e 8 giga in game non troveresti differenze, si se fai rendering, photoshop , multitasking estremo ecc ecc

prendere 8 giga lo potresti fare se poi in futuro (anche se credo ci vogliano davvero parecchi anni affinchè i giochi abbiano bisogno di più di 4gb di ram) vuoi comunque aggiugnerli, magari potresti avere problemi a reperire altri 4 gb dello stesso kit.

-giorgio-87
13-04-2011, 11:57
ok
da questo si vede che hai il vcore a 1.375 e non a 1,41 come mi hai detto ieri.
il nb ce l hai a 2400 e non a 1890 o 2160 come mi hai detto prima.

metti 1,4v al vcore
cpu-nb metti 1,25

e rifai linx e dimmi se lo riesci a passare.

Si scusami..e che ho fatto alcuni cambiamenti ma il risultato era il medesimo...
ora provo come mi hai detto e ti faccio sapere...

-giorgio-87
13-04-2011, 12:09
niente...non va con quei settaggi...oltretutto ora linx nella barra della percentuale..ol'tre l'errore c'è scritto " stoppend unexpectedly (not enough memory?).press the 'log>*button"...poi non si legge piu perche finisce lo spazio...

edit: fatto un altro test...nulla..

jo pae
13-04-2011, 14:16
grazie mille! =)
leggevo che comunque le dd3 oltre i 1333 non offrono molto in termini di prestazioni,per quello pensavo di prendere queste.
volevo chiederti...devo utilizzare la levetta posta nella mobo che serve a sbloccare i core??non ho ben capito se è meglio averli tutti e 6 attivi o meno. :mbe:
ah,che sarebbe la vga switch card??ora non ricordo se la 6850 è piantata nel primo o nel secondo slot pci,però è anche vero che l'ultima volta che avevo controllato con gpu-z e sandra mi dava come velocità 8x anziche 16!nn vedo l'ora di essere a casa per sistemare tutto a puntino! =D

jo pae
13-04-2011, 15:14
4 gb di queste come ti sembrano?

http://www.valueram.com/datasheets/KHX1333C7D3K2_4GX.pdf

liberato87
14-04-2011, 01:12
grazie mille! =)
leggevo che comunque le dd3 oltre i 1333 non offrono molto in termini di prestazioni,per quello pensavo di prendere queste.
volevo chiederti...devo utilizzare la levetta posta nella mobo che serve a sbloccare i core??non ho ben capito se è meglio averli tutti e 6 attivi o meno. :mbe:
ah,che sarebbe la vga switch card??ora non ricordo se la 6850 è piantata nel primo o nel secondo slot pci,però è anche vero che l'ultima volta che avevo controllato con gpu-z e sandra mi dava come velocità 8x anziche 16!nn vedo l'ora di essere a casa per sistemare tutto a puntino! =D

si è vero che non ci sono grandi miglioramenti, infatti puoi tranquillamente prendere delle 1333 meglio se cl7, altrimenti cl9. vedi col tuo budget.
quelle che mi hai linkato vanno bene.

non devi sbloccare nessun core tranquillo.

non so che mobo hai quindi non so che slot hai e quanti ne hai 16x. in ogni caso mettila li la vga. se proprio non puoi e la metti in uno 8x non perdi tantissimo quindi tranquillo.

-giorgio-87
14-04-2011, 09:31
Si scusami..e che ho fatto alcuni cambiamenti ma il risultato era il medesimo...
ora provo come mi hai detto e ti faccio sapere...

help!:(

jo pae
14-04-2011, 13:42
ok,allora tengo queste ram che ho,che sono comunque 1333 cl8. :)
ho un'asus m4a89gtd pro

http://www.megamodo.com/images2010/03/550_M4A89GTD_PRO_USB3_2D_L.JPG

come vedi il primo slot pci x16 è bianco,leggendo invece dicono di inserirlo nel secondo,il quarto partendo dall'alto.però sto vga switch card dove lo trovo??

Mufasahbk
14-04-2011, 14:33
ciao ragazzi ho letto la guida all'o.c dei black edition ma ho dei dubbi... ho il phenom2 1090t be e mi piacerebbe fare un po' di oc... come dissipatore ho un mugen 2 rev b...
praticamente, e correggetemi se sbaglio, devo alzare il moltiplicatore e fare uno stress test con occt, e fare così finchè il pc si riavvia... dopo di chè alzo di uno step per volta il v-core finchè non raggiungo la stabilità e le temperature accettabili... ho capito bene???:confused:

giuliojiang
14-04-2011, 16:40
ciao ragazzi ho letto la guida all'o.c dei black edition ma ho dei dubbi... ho il phenom2 1090t be e mi piacerebbe fare un po' di oc... come dissipatore ho un mugen 2 rev b...
praticamente, e correggetemi se sbaglio, devo alzare il moltiplicatore e fare uno stress test con occt, e fare così finchè il pc si riavvia... dopo di chè alzo di uno step per volta il v-core finchè non raggiungo la stabilità e le temperature accettabili... ho capito bene???:confused:

sì hai capito benissimo. Ovviamente tieni sotto controllo le temperature dei 6 core e i voltaggi.

Mufasahbk
14-04-2011, 17:19
sì hai capito benissimo. Ovviamente tieni sotto controllo le temperature dei 6 core e i voltaggi.

grazie mille per la delucidazione... però per la teperatura devo guardare quella del processore perchè quella dei core non è attendibile perchè mi segna sui 17 gradi:(

jo pae
16-04-2011, 01:27
ragazzi ma oltre alla voce spread spectrum,anche c1e deve essere diabilitata??
che cambia tra 100 e 101 nella voce pci??
grassie! =)

-giorgio-87
17-04-2011, 01:03
Qualche consiglio per l'oc delle ram? se le tengo a default va bene lo stesso?

]Fl3gI4s[
17-04-2011, 09:51
ragazzi ma oltre alla voce spread spectrum,anche c1e deve essere diabilitata??
che cambia tra 100 e 101 nella voce pci??
grassie! =)

le voci cpu e pcie spread spectrum dovrebbero servire per ridurre potenziali interferenze e in caso di overclock estremi (azoto liquido) dovrebbero essere disabilitate per aumentare la stabilità.
c1e è una funzione di risparmio energetico del processore insieme allo speedstep.
tra 100mhz e 101mhz non penso cambi granchè'. l'importante è che il pci fixato a quei valori piuttosto che in auto altrimenti questa frequenza varia all'aumentare dell' fsb e questo non è buono

]Fl3gI4s[
17-04-2011, 09:52
Qualche consiglio per l'oc delle ram? se le tengo a default va bene lo stesso?

nell'uso quotidiano non te ne accorgeresti nemmeno ma se fai test a punteggio dovresti avere qualche piccolo beneficio overcloccandole leggermente.

EnRyD
17-04-2011, 10:32
Buongiorno. Vorre chiedervi se potreste dirmi a che voltaggio massimo posso impostare il North Bridge. Quando lo faccio con ACC, arriva a settarlo anche a 1.35v.

Non c'è un valore massimo oltre il quale è sconsigliato andare?

Grazie.


EDIT: Non riesco a capire perchè non riesco ad impostare l'FBS oltre i 237 che mi crasha. Ora l'ho a 237 con Turbo ON. Ho provato senza turbo, ma niente.

liberato87
17-04-2011, 11:40
Buongiorno. Vorre chiedervi se potreste dirmi a che voltaggio massimo posso impostare il North Bridge. Quando lo faccio con ACC, arriva a settarlo anche a 1.35v.

Non c'è un valore massimo oltre il quale è sconsigliato andare?

Grazie.


EDIT: Non riesco a capire perchè non riesco ad impostare l'FBS oltre i 237 che mi crasha. Ora l'ho a 237 con Turbo ON. Ho provato senza turbo, ma niente.

teoricamente lo stesso voltaggio per la cpu, ovviamente è meglio manteneresi i più bassi possibile, tenerlo alto quanto è necessario.

prova ad abbassare il moltiplicatore delle ram e vedere se riesci a salire ancora senza che ti crasha.

Carlo90
17-04-2011, 11:45
Ciao a tutti,
mi potete dare un riscontro riguardo alle temperature dei thubani in oc?

Ho un Silver Arrow e in full ottengo 50°C con:

4.2 GHz 1.52V

Sono normali? O troppo alte?
Ciao!

EnRyD
17-04-2011, 11:59
teoricamente lo stesso voltaggio per la cpu, ovviamente è meglio manteneresi i più bassi possibile, tenerlo alto quanto è necessario.

prova ad abbassare il moltiplicatore delle ram e vedere se riesci a salire ancora senza che ti crasha.

Se imposto la cpu a 3.5Mhz, come dovrei settare gli altri paramentri?
Mi va sempre in protezione. Ho provato anche a tenere le ram basse.
NB e HT non li faccio salire oltre i 2000.

Grazie.

EnRyD
17-04-2011, 12:55
Ciao a tutti,
mi potete dare un riscontro riguardo alle temperature dei thubani in oc?

Ho un Silver Arrow e in full ottengo 50°C con:

4.2 GHz 1.52V

Sono normali? O troppo alte?
Ciao!

Per quello che ne so io, nelle specifiche parla di 62°max.

Carlo90
17-04-2011, 13:14
Si si lo so, intendevo "alte" per il Silver arrow, magari rispetto ad un Noctua....

EnRyD
17-04-2011, 13:39
Con la mia AsRock A785GXH sono limitato nell'overclock?