PDA

View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35]

SteZ750
09-11-2015, 15:28
fatto il test solo CPU con

CPU a 1.5
Molti x20
NB Voltage a 1.3
NB Freq a 2400Mhz

il pc si è riavviato mentre eseguivo OCCT:CPU...

ora sono tornato a 3.8 e molti x19 come ero prima...in questa configurazione il CPU Voltage tramite bios risulta 1.48

isomen
09-11-2015, 16:53
fatto il test solo CPU con

CPU a 1.5
Molti x20
NB Voltage a 1.3
NB Freq a 2400Mhz

il pc si è riavviato mentre eseguivo OCCT:CPU...

ora sono tornato a 3.8 e molti x19 come ero prima...in questa configurazione il CPU Voltage tramite bios risulta 1.48

Dal bios é 1,48 ma durante il test come si comporta?
controllalo con cpuz o meglio con il sensor di hwinfo che ti da voltaggi, temperature e frequenze di molti componenti.

Il test cpu sfrutterà meno la ram, ma questo nn significa che il riavvio nn sia stato provocato dalla stessa o dal memory controller... ha dato schermata blu?

;) ciauz

SteZ750
09-11-2015, 19:40
nessuna schermata blu...purtroppo non ho mai controllato con altri programmi le frequenze e temperature quando effettuo il test con occt...

isomen
15-11-2015, 07:39
nessuna schermata blu...purtroppo non ho mai controllato con altri programmi le frequenze e temperature quando effettuo il test con occt...

Scusa se rispondo in ritardo, nn avevo visto il messaggio :doh:

avere in visione il comportamento delle frequenze, temperature e voltaggi sotto stress... in oc é fondamentale :)

;) ciauz

SteZ750
18-11-2015, 18:38
Allora ho scaricato AIDA64...queste sono i valori con cpu a 3.8 modificando solo il molti a x19

http://i67.tinypic.com/fu2bkl.jpg

http://i65.tinypic.com/5jtab9.jpg

SteZ750
18-11-2015, 18:43
Mentre questi sono i valori utilizzando CPU Overdrive con il Catalyst di AMD con la cpu a 4.0Ghz

http://i63.tinypic.com/2j1kc5u.jpg

http://i66.tinypic.com/ao998i.jpg

SteZ750
19-11-2015, 19:56
Effettuato ed eseguito senza problemi test di 30 minuti portando la frequenza del cpu/nb @2600Mhz e NB Voltage a 1.3 sempre con cpu a 3.8...controllo delle frequenze delle memorie in manuale impostato 800mhz...voglio arrivare a 4Ghz

SteZ750
22-11-2015, 15:40
Piccolo update...stabile a 3.9Ghz con 1 ora e mezza do OCCT...e temperatura massima di 54°...impostazioni da bios sono:

molti x19.50
bus frequency 200Mhz
Cpu Voltage 1.4875
NB/CPU voltage 1.3
NB frequency 2600Mhz

isomen
22-11-2015, 17:38
Piccolo update...stabile a 3.9Ghz con 1 ora e mezza do OCCT...e temperatura massima di 54°...impostazioni da bios sono:

molti x19.50
bus frequency 200Mhz
Cpu Voltage 1.4875
NB/CPU voltage 1.3
NB frequency 2600Mhz

Bene, adesso prova i 4ghz... ma nn ti consiglio di andare oltre con il vcore per il daily use.

;) ciauz

SteZ750
22-11-2015, 18:42
gia testato sia con vcore attuale e molti x20, sia alzando di uno step il vcore e molti x20 ma non finisce il test con OCCT...

se provassi ad aumentare il bus frequency da 200 a 210 lasciando i parametri attuali potrei tentare o non ne vale la pena?

SteZ750
22-11-2015, 18:48
A breve cambierò case...passando sempre un middle tower ma un po' più grosso dell'attuale, passerò ad un Phanteks Enthoo Pro e cambiando anche la configurazione delle ventole e aerazione del case...magari recupero 1° - 2° sulle temperature massime...tenendo conto che il case è a meno di 1metro da un termosifone...

SteZ750
26-11-2015, 19:27
Allora ho abbassato il voltage cpu/nb a 1.2875 e rimane stabile a 3.9

Poi ho provato ad alzare il molti a x20 e vcore 1.5152 perchè nel weekend avevo provato a 1.5 ma non finiva il test e mi ha finito senza errori 30 minuti di OCCT Linkpack a 4Ghz.

Ho riprovato a rifarle con le stesse impostazioni però mettendo 2 ore e ha fallito,scritta rossa su OCCT "Error Detected".

Vi posto due screen di OCCT...l'unico valore che cambia quando è riuscito a finire il test da quando no la finito è la memoria utilizzata, alla voce di "Memory" di OCCT ho sempre lasciato il valore al 90% e mai il valore della memoria è sempre uguale alla volta prima.

Test OCCT passato e 6157MB di memoria utilizzata:

http://i63.tinypic.com/ngowl.png

Test OCCT fallito e 6582MB di memoria utilizzata:

http://i65.tinypic.com/mtv86t.png

cosa potrei cambiare per arrivare ai fatidici 4ghz in modo stabile???

Nautilu$
26-11-2015, 20:51
Sei sicuro che vuoi per forza arrivare a 4Ghz ?
Per uso "giornaliero" è decisamente preferibile tenere la tensione cpu più bassa possibile che arrivare al limite facendolo scaldare molto di più...
Probabilmente se invece di puntare a quei 100Mhz in + (che non ti cambiano assolutamente niente) e invece ti concentrassi ad ottimizzare ancor più i 3,9Ghz , magari riusciresti a tenere una tensione cpu anche inferiore (con notevole guadagno delle temperature), e magari provi ad aumentare ancora un po' il NB .....
Il mio in firma ultimamente lo sto tenendo felicemente "fresco" @3913Mhz (301x13) @1,37V .... il NB a 2709Mhz e la ram a 1600Mhz cas6 1T ! :)

Arci94
28-11-2015, 18:01
Ciao ragazzi dopo tanti anni dall'acquisto voglio spremere la mia cpu per tirare ancora un po' prima di cambiarla.
So che ormai sono in pochi a frequentare questa discussione ma un aiuto a me che non ho mai fatto oc sarebbe importante!

Allora ho un 965 c3 con dissi scythe mugen 2 rev b, il resto della configurazione in firma
Ho usato occt come test e con 3800mhz, 2400mhz nb crash dopo pochi secondi
Allora questa è la situazione:
http://i68.tinypic.com/2q1cldx.png
Ho abbassato a 3700 frequenza cpu, 2000 frequenza cpu/nb, 1.45 cpu voltage e 1.25 cpu/nb voltage
Dopo 6 minuti di test sono a 60 gradi
Insomma un po' deluso, cosa sbaglio? la velocità delle ventole del dissi non la sento aumentare con l'aumento delle temperature...è normale?

Edit: niente con 3800 bsod dopo qualche secondo
Allora ho rimesso cpu e cpu/nb voltage su auto e (almeno il vcore) si è alzato, cioè di default è più alto di 1.45 su bios...anche se in realtà cpuz rileva 1.45, 1.47 su auto e 1.40,1.43 con 1.45 su bios
con vcore su auto ha retto i 3800 ma dopo 3 minuti e mezzo ho raggiunto i 60 gradi
http://i63.tinypic.com/k0r2w4.png
Cosa posso fare?

SteZ750
28-11-2015, 19:52
X arci94 io a 3.8 rimanevo stabile alzando solamente il moltiplicatore a x19...


In compenso ieri sera dopo uno sbalzo di corrente scheda madre fottuta...hdd salvi,ram funzionanti, ma quando avvio il pc esce una bella schermata blu con scritto "nessun segnale in ingresso" domani testo per sicurezza la vga...se anche quella funziona mi sorge un bel problema...comprare una nuova scheda madre compatibile con la mia cpu e le mie memorie...oppure prendere cpu\scheda madre\ram nuove ma non saprei se rimanere su amd o intel...contando anche che vorrei per i prossimi 5anni giocare senza problemi agli ultimi giochi Cod Black Ops 4,gta V, fifa e simili...

Arci94
29-11-2015, 10:52
Anch'io se lascio tutto su auto mi regge i 3.8, ma quindi il vcore di base è più alto di 1.45?? Quello che mi preoccupano sono le temperature, non ho mai cambiato la pasta termica in 5 anni, è arrivato il momento?

SteZ750
29-11-2015, 11:01
Oggi il pc ha ripreso a funzionare...non so come mai...è rimontato all'aperto sulla scrivania...

X arci94 io sono stabile a 3.9 con questi parametri:

x19.50
Bus Frequency 200Mhz
Vcore 1.4875
CPU/NB Voltage 1.2875
NB Frequency 2600Mhz

temperature massime con OCCT sono a 54°

per la pasta se in 5anni non è mai stata cambiata forse è arrivato il momento...ultima domanda che dissipatore monti???

gabmamb
29-11-2015, 11:18
Ciao a tutti, io devo ancora cominciare. Ho un fx6200 su M5A97 Evo rev2.0 con 2x4GB Patriot 1866MHz.
Da dove comincio?

Inviato dal mio SM-T561 utilizzando Tapatalk

Arci94
29-11-2015, 15:00
Oggi il pc ha ripreso a funzionare...non so come mai...è rimontato all'aperto sulla scrivania...

X arci94 io sono stabile a 3.9 con questi parametri:

x19.50
Bus Frequency 200Mhz
Vcore 1.4875
CPU/NB Voltage 1.2875
NB Frequency 2600Mhz

temperature massime con OCCT sono a 54°

per la pasta se in 5anni non è mai stata cambiata forse è arrivato il momento...ultima domanda che dissipatore monti???

Non sono un po' alti i voltaggi?
Io sono a 60° a 3.8 con vcore auto dopo 3 minuti di occt...
Dissipatore: scythe mugen 2 rev b

SteZ750
29-11-2015, 19:09
si i voltaggi sono un pelo alti...ma sono gli unici in cui il pc mi riesce a finire 1 o 2ore di OCCT senza errori...

Arci94
29-11-2015, 19:27
Quello che non capisco è che la guida dice di avere vcore max a 1.45, ma se io metto 1.45 non mi regge i 3.8 e cpu-z mi legge un valore di 1.40-1.43 mentre se lascio vcore su auto (quindi quello base?) me lo regge e cpu-z rileva 1.45-1.47
Possibile che il 965 c3 ha un vcore base così alto?
Comunque ho ordinato la artic mx-4 e così cambio la pasta

isomen
29-11-2015, 20:26
Quello che non capisco è che la guida dice di avere vcore max a 1.45, ma se io metto 1.45 non mi regge i 3.8 e cpu-z mi legge un valore di 1.40-1.43 mentre se lascio vcore su auto (quindi quello base?) me lo regge e cpu-z rileva 1.45-1.47
Possibile che il 965 c3 ha un vcore base così alto?
Comunque ho ordinato la artic mx-4 e così cambio la pasta

E' il vdrop della mobo, se in full il voltaggio scende sotto il minimo necessario a rimanere stabile é normale che nn regge... poi la temp troppo alta fa il resto.

;) ciauz

Arci94
29-11-2015, 21:21
E' il vdrop della mobo, se in full il voltaggio scende sotto il minimo necessario a rimanere stabile é normale che nn regge... poi la temp troppo alta fa il resto.

;) ciauz

Grazie allora ho 2 domande:

1)Come stabilisco il vdrop? Faccio (vcore min+vcore max)/2? Se fosse così con 1.45 da bios ho 1.40 e con vcore auto ho 1.44. Ma poi il vcore reale è quello impstato da bios o rilevato da cpu-id/occt? Cioè non devo superare 1.45v da bios o dalla rilevazione dei programmi?

2)Come faccio a contenere il vdroop?
Mettendo vcore 1.45 da bios ho un vdroop di ben 0,14v
http://i68.tinypic.com/2q1cldx.png
Mettendo vcore su auto di 0,10v
http://i63.tinypic.com/k0r2w4.png
Da bios ho la loadline calibration su enabled

Ah una cosa ma il cool and quiet deve essere disabilitato? Non è meglio abilitato? Perchè se in situazioni di quiete mi alza il vcore non aumenta la temperatura?

isomen
29-11-2015, 23:56
Grazie allora ho 2 domande:

1)Come stabilisco il vdrop? Faccio (vcore min+vcore max)/2? Se fosse così con 1.45 da bios ho 1.40 e con vcore auto ho 1.44. Ma poi il vcore reale è quello impstato da bios o rilevato da cpu-id/occt? Cioè non devo superare 1.45v da bios o dalla rilevazione dei programmi?

2)Come faccio a contenere il vdroop?
Mettendo vcore 1.45 da bios ho un vdroop di ben 0,14v
http://i68.tinypic.com/2q1cldx.png
Mettendo vcore su auto di 0,10v
http://i63.tinypic.com/k0r2w4.png
Da bios ho la loadline calibration su enabled

Ah una cosa ma il cool and quiet deve essere disabilitato? Non è meglio abilitato? Perchè se in situazioni di quiete mi alza il vcore non aumenta la temperatura?

1) il vdrop é la differenza fra voltaggio impoststo e voltaggio reale, naturalmente quello che conta é quello reale e per monitorarlo é sufficente cpuz... quello veramente deleterio per gli oc ad aria é il vdroop che é l'oscillazione del voltaggio in full (perche se cala hai instabilità e se sale salgono le temp e di conseguenza é più difficile rimanere stabili)

2) per limitarlo ci sono le loadline calibration, ma anche queste funzionano meglio sulle mobo con un reparto d'alimentazione solido e con buoni alimentatori

se nn usi altri sistemi di risparmio energetico (io con i K10 preferivo K10stat al C&Q) é imperativo tenerlo abilitato e tenendolo abilitato fai anche i test di stabilita con il C&Q attivo... altrimenti potresti essere stabile in un modo ma nn nell'altro e ritrovarti con freeze o riavvii in daily

;) ciauz

Arci94
30-11-2015, 09:23
1) il vdrop é la differenza fra voltaggio impoststo e voltaggio reale, naturalmente quello che conta é quello reale e per monitorarlo é sufficente cpuz... quello veramente deleterio per gli oc ad aria é il vdroop che é l'oscillazione del voltaggio in full (perche se cala hai instabilità e se sale salgono le temp e di conseguenza é più difficile rimanere stabili)

2) per limitarlo ci sono le loadline calibration, ma anche queste funzionano meglio sulle mobo con un reparto d'alimentazione solido e con buoni alimentatori

se nn usi altri sistemi di risparmio energetico (io con i K10 preferivo K10stat al C&Q) é imperativo tenerlo abilitato e tenendolo abilitato fai anche i test di stabilita con il C&Q attivo... altrimenti potresti essere stabile in un modo ma nn nell'altro e ritrovarti con freeze o riavvii in daily

;) ciauz
Ma se il vcore varia su cpu-z a causa del vdroop, come faccio a dare un valore finito al vdrop? Per questo pensavo alla media tra valore max e valore min. Senò prima risolvo il vdroop?
A proposito di questo da bios loadline calibration è su auto (51.6%), ma posso settare delle parcentuali (da 0% a 100% con passo 3.225%), cosa posso mettere per risolvere il mio vdroop? (concordi che è esagerato il mio?)

isomen
30-11-2015, 17:12
Ma se il vcore varia su cpu-z a causa del vdroop, come faccio a dare un valore finito al vdrop? Per questo pensavo alla media tra valore max e valore min. Senò prima risolvo il vdroop?
A proposito di questo da bios loadline calibration è su auto (51.6%), ma posso settare delle parcentuali (da 0% a 100% con passo 3.225%), cosa posso mettere per risolvere il mio vdroop? (concordi che è esagerato il mio?)

Il vdrop nn è un grosso problema e nn serve fare calcoli per dargli un valore, se a te serve un vcore minimo per rimanere stabile di 1,4 imposti questo valore nel bios, ma poi in windows (alla frequenza massima ma in idle) hai 1,38... hai un vdrop di 0,02 e basta che nel bios imposti 1,42

il comportamento delle loadline calibration cambia da mobo a mobo, io ti consiglio di fare qualche prova e di settarla in modo che in full ti mantenga il voltaggio il più vicino possibile al valore impostato (che salga o che scenda la fluttuazione in full crea sempre problemi).

;) ciauz

Arci94
30-11-2015, 19:10
Il vdrop nn è un grosso problema e nn serve fare calcoli per dargli un valore, se a te serve un vcore minimo per rimanere stabile di 1,4 imposti questo valore nel bios, ma poi in windows (alla frequenza massima ma in idle) hai 1,38... hai un vdrop di 0,02 e basta che nel bios imposti 1,42

il comportamento delle loadline calibration cambia da mobo a mobo, io ti consiglio di fare qualche prova e di settarla in modo che in full ti mantenga il voltaggio il più vicino possibile al valore impostato (che salga o che scenda la fluttuazione in full crea sempre problemi).

;) ciauz

Adirittura nella mia mobo c'è una voce che dice VDDA voltage che aumentandolo dovrebbe "risolvere" il problema del vdrop mi sembra di aver letto, cioè non devo essere io a mettere 0.5v in più ad esempio per avere il valore reale, ma messo il valore giusto di VDDA quello che metto nel bios equivale a quello reale: una comodità in più, o ho capito male?

Per diminuire il vdroop in linea generale devo aumentare o diminuire la LLC? Mi sembra diminuire no? Ora solo a 51,6%, cosa metto 25%?

Scusa le mille domande ma sono alla prima volta e non vorrei fare casini :)

isomen
30-11-2015, 19:34
Adirittura nella mia mobo c'è una voce che dice VDDA voltage che aumentandolo dovrebbe "risolvere" il problema del vdrop mi sembra di aver letto, cioè non devo essere io a mettere 0.5v in più ad esempio per avere il valore reale, ma messo il valore giusto di VDDA quello che metto nel bios equivale a quello reale: una comodità in più, o ho capito male?

Per diminuire il vdroop in linea generale devo aumentare o diminuire la LLC? Mi sembra diminuire no? Ora solo a 51,6%, cosa metto 25%?

Scusa le mille domande ma sono alla prima volta e non vorrei fare casini :)

Il VDDA dovrebbe essere il voltaggio del regolatore di tensione, ma personalmente nn credo d'averlo mai modificato... se vuoi provare prova, ma con cautela e ricorda che il problema nn é il vdrop (se droppa di 0,02 dai 0,02 in più, se droppa di 0,03 dai 0,03... e hai risolto)

più alzi la percentuale più alzi l'intervento della loadline, ma con alcune mobo questa nn fa altro che aumentare l'escursione min/max del voltaggio (sulla 970 extreme4 ad esempio l'impostazione migliore é... disabled), quindi é da provare.

;) ciauz

Arci94
01-12-2015, 19:10
Il VDDA dovrebbe essere il voltaggio del regolatore di tensione, ma personalmente nn credo d'averlo mai modificato... se vuoi provare prova, ma con cautela e ricorda che il problema nn é il vdrop (se droppa di 0,02 dai 0,02 in più, se droppa di 0,03 dai 0,03... e hai risolto)

più alzi la percentuale più alzi l'intervento della loadline, ma con alcune mobo questa nn fa altro che aumentare l'escursione min/max del voltaggio (sulla 970 extreme4 ad esempio l'impostazione migliore é... disabled), quindi é da provare.

;) ciauz

Ciao allora ho fatto alcune prove questi i risultati:
tensione bios------tensione min su occt-----tensione max su occt------LLC
---1.45------------------1.42-----------------------1.54-------------0%
---1.45------------------1.41-----------------------1.52------------19.2%
---1.45------------------1.39-----------------------1.47------------25.8%
---1.45------------------1.34-----------------------1.42------------51.6% tendente al 1.40
---1.45------------------1.34-----------------------1.42------------77.3% tendente al 1.34
---1.45------------------1.28-----------------------1.42------------100%

In realtà nel test fatto l'altro giorno con 1.45 e 51.6% risultava 1.33 min e 1.47 max

Dai dati (anche approssimativi possiamo dire visto che i test sono di 3 minuti) si vede come aumentando LLC diminuisce la tensione min ma anche quella max, e quindi il vdroop rimane sempre quello, magari sistema il vdrop, ma quello abbiamo detto che non è importante
Ho anche provato per scrupolo a cambiare il VDDA voltage ma non c'è differenza
La situazione migliore sembrerebbe intorno al 25%, giocando con quelle percentuali potrei trovare quella giusta? In realtà con il 19% che è vicino non ci sono stati tutti questi miglioramenti...

p.s. AIDA64 non mi da il cpu/nb voltage reale, ma ho scoperto che da bios quando tutto è auto il vcore è 1.5, vcore/nb 1.1, LLC 51.6%

isomen
02-12-2015, 17:20
Ciao allora ho fatto alcune prove questi i risultati:
tensione bios------tensione min su occt-----tensione max su occt------LLC
---1.45------------------1.42-----------------------1.54-------------0%
---1.45------------------1.41-----------------------1.52------------19.2%
---1.45------------------1.39-----------------------1.47------------25.8%
---1.45------------------1.34-----------------------1.42------------51.6% tendente al 1.40
---1.45------------------1.34-----------------------1.42------------77.3% tendente al 1.34
---1.45------------------1.28-----------------------1.42------------100%

In realtà nel test fatto l'altro giorno con 1.45 e 51.6% risultava 1.33 min e 1.47 max

Dai dati (anche approssimativi possiamo dire visto che i test sono di 3 minuti) si vede come aumentando LLC diminuisce la tensione min ma anche quella max, e quindi il vdroop rimane sempre quello, magari sistema il vdrop, ma quello abbiamo detto che non è importante
Ho anche provato per scrupolo a cambiare il VDDA voltage ma non c'è differenza
La situazione migliore sembrerebbe intorno al 25%, giocando con quelle percentuali potrei trovare quella giusta? In realtà con il 19% che è vicino non ci sono stati tutti questi miglioramenti...

p.s. AIDA64 non mi da il cpu/nb voltage reale, ma ho scoperto che da bios quando tutto è auto il vcore è 1.5, vcore/nb 1.1, LLC 51.6%

Anche secondo me quella del 25% * l'impostazione migliore, perchè fra quelle con escursione di 0,08 é quella che ti fa scendere meno il vcore... 1,1 per il cpu/nb (memory controller) é il default e generalmente per rimanere stabili oltre i 3,7/3,8ghz bisogna alzarlo un pochino (a maggior ragione se si sale anche con la frequenza nb), ma il vcore a 1,5 mi sembra tanto con frequenza default, rimane così alto anche in win?

PS
il vcore default del 965 C3 dovrebbe essere al massimo 1,4

;) ciauz

Arci94
02-12-2015, 19:53
Anche secondo me quella del 25% * l'impostazione migliore, perchè fra quelle con escursione di 0,08 é quella che ti fa scendere meno il vcore... 1,1 per il cpu/nb (memory controller) é il default e generalmente per rimanere stabili oltre i 3,7/3,8ghz bisogna alzarlo un pochino (a maggior ragione se si sale anche con la frequenza nb), ma il vcore a 1,5 mi sembra tanto con frequenza default, rimane così alto anche in win?

PS
il vcore default del 965 C3 dovrebbe essere al massimo 1,4

;) ciauz

No poi con LLC al 50% che fa calare la tensione, questa oscilla tra i 1.39 e 1.49
Ma 0.08 non sono comunque tanti? Cioè ho visto che con 3.9ghz a 1.42 crasha, quindi devo avere almeno 1.43 di voltaggio minimo(e non so se va bene) e di massimo avrò se sono fortunato 1.51, non è alto?

isomen
02-12-2015, 20:25
No poi con LLC al 50% che fa calare la tensione, questa oscilla tra i 1.39 e 1.49
Ma 0.08 non sono comunque tanti? Cioè ho visto che con 3.9ghz a 1.42 crasha, quindi devo avere almeno 1.43 di voltaggio minimo(e non so se va bene) e di massimo avrò se sono fortunato 1.51, non è alto?

Qual'é l'opzione migliore , nel dettaglio, puoi vederlo solo te... ti faccio un esempio, llc allo 0%... l'escursione é 0,12 e quindi é alta, ma se raggiunge 1,54 in full é troppo e ci sono problemi con le temp, se invece raggiunge questo valore nei momenti di idle e in full nn scende sotto 1,42 potrebbe essere l'impostazione che ti da la stabilità con il vcore "nominale" più basso e con il C&Q attivo potrebbe nn dare pobremi di temp... però anche se con llc al 51% dovessi impostare un vcore più alto poi potrebbe essere l'impostazione che ti fa raggiungere picchi meno alti (da tenere presente che in full i picchi fanno lievitare le temp ma in idle raramente creano problemi, quindi é importante vedere in quali situazioni il voltaggio tende a salire).

;) ciauz

Arci94
03-12-2015, 00:34
Qual'é l'opzione migliore , nel dettaglio, puoi vederlo solo te... ti faccio un esempio, llc allo 0%... l'escursione é 0,12 e quindi é alta, ma se raggiunge 1,54 in full é troppo e ci sono problemi con le temp, se invece raggiunge questo valore nei momenti di idle e in full nn scende sotto 1,42 potrebbe essere l'impostazione che ti da la stabilità con il vcore "nominale" più basso e con il C&Q attivo potrebbe nn dare pobremi di temp... però anche se con llc al 51% dovessi impostare un vcore più alto poi potrebbe essere l'impostazione che ti fa raggiungere picchi meno alti (da tenere presente che in full i picchi fanno lievitare le temp ma in idle raramente creano problemi, quindi é importante vedere in quali situazioni il voltaggio tende a salire).

;) ciauz
Quindi in pratica il voltaggio alto di per se non è importante, ma è importante il fatto che essendo alto le temperature sono di conseguenza alte? Esempio estremo 1.6v in full con liquido/azoto sono accettabili perchè tanto il raffreddamento mantiene le temp basse?

Ho provato 1.47 con LLC 19% e ho ottenuto in full 1.42 min e 1.5 max, le temperature erano alte, in generale 1.5 in full è tanto no? Ma se diminuisco diminuisce anche la tensione min e poi crasha...
In indle invece è arrivato a 1.57...ma secondo il ragionamento di prima, questo non è un problema o sbaglio?

isomen
03-12-2015, 16:52
Quindi in pratica il voltaggio alto di per se non è importante, ma è importante il fatto che essendo alto le temperature sono di conseguenza alte? Esempio estremo 1.6v in full con liquido/azoto sono accettabili perchè tanto il raffreddamento mantiene le temp basse?

Ho provato 1.47 con LLC 19% e ho ottenuto in full 1.42 min e 1.5 max, le temperature erano alte, in generale 1.5 in full è tanto no? Ma se diminuisco diminuisce anche la tensione min e poi crasha...
In indle invece è arrivato a 1.57...ma secondo il ragionamento di prima, questo non è un problema o sbaglio?

Hai centrato il punto, anche se poi una cpu che é stata sempre a 1,6 dovrebbe durare meno di una che é stata massimo a 1,4 (teoricamenye, perchè più sottoposta ad usura)... ma tanto diventano obsolete prima :cool:

un'oscillazione di 0,08 nn é poco, ma con alcune mobo é inevitabile, anche se la tua ha 8+2 fasi... impostando LLC al 100% come si comporta, a parte il fatto che nel bios devi mettere un valore più alto?
se magari riuscissi a mantenere la stabilità con un voltaggio reale massimo imtorno 1,45/47 in full sarebbe buono, indipendentemente dal voltaggio che devi mettere nel bios per ottenerlo.

;) ciauz

Arci94
03-12-2015, 17:14
Hai centrato il punto, anche se poi una cpu che é stata sempre a 1,6 dovrebbe durare meno di una che é stata massimo a 1,4 (teoricamenye, perchè più sottoposta ad usura)... ma tanto diventano obsolete prima :cool:

un'oscillazione di 0,08 nn é poco, ma con alcune mobo é inevitabile, anche se la tua ha 8+2 fasi... impostando LLC al 100% come si comporta, a parte il fatto che nel bios devi mettere un valore più alto?
se magari riuscissi a mantenere la stabilità con un voltaggio reale massimo imtorno 1,45/47 in full sarebbe buono, indipendentemente dal voltaggio che devi mettere nel bios per ottenerlo.

;) ciauz

Eh si stabilità con 1.45/47 max, il sogno :D
Considerando che il risultato migliore mi da 0.08 di vdroop sarei a min 1.37/39, forse i 3700 li regge, i 3800 sono da testare ma sono scettico, i 3900 non reggono 1.42 di min...

Ho fatto la prova: 3800mhz, vcore 1.55, LLC 100% ho min 1.36 max 1.5 (0.14 di escursione come nel risultato con 1.45), per cui il vdroop rimane uguale a parità di LLC variando la frequenza? Perchè se è così trovo la percentuale precisa, e da lì poi è tutta questione di fortuna e temp

Una domanda "difficile": quanto vale la pena salire? Cioè se a 3800 sono stabile con 1.40 facciamo, mentre per i 3900 devo andare a 1.43(a salire) quindi temp più alte, ne vale la pena?
E se invece sono stabile a 1.40 con 3700 e a 1.45 con 3900, anche qui, la differenza di 200mhz si sente?

Comunque visto che tutto dipende poi dalle temperature le prove più sottili sono demandate a quando arriva la settimana prossima la pasta termica, così posso valutare meglio

isomen
03-12-2015, 17:57
Eh si stabilità con 1.45/47 max, il sogno :D
Considerando che il risultato migliore mi da 0.08 di vdroop sarei a min 1.37/39, forse i 3700 li regge, i 3800 sono da testare ma sono scettico, i 3900 non reggono 1.42 di min...

Ho fatto la prova: 3800mhz, vcore 1.55, LLC 100% ho min 1.36 max 1.5 (0.14 di escursione come nel risultato con 1.45), per cui il vdroop rimane uguale a parità di LLC variando la frequenza? Perchè se è così trovo la percentuale precisa, e da lì poi è tutta questione di fortuna e temp

Una domanda "difficile": quanto vale la pena salire? Cioè se a 3800 sono stabile con 1.40 facciamo, mentre per i 3900 devo andare a 1.43(a salire) quindi temp più alte, ne vale la pena?
E se invece sono stabile a 1.40 con 3700 e a 1.45 con 3900, anche qui, la differenza di 200mhz si sente?

Comunque visto che tutto dipende poi dalle temperature le prove più sottili sono demandate a quando arriva la settimana prossima la pasta termica, così posso valutare meglio

Sicuramente la pasta termica e una bella pulizia del dissi sono importanti, perchè con temp inferiori ti serve anche meno voltaggio per essere stabile :)

ho imparato che per il daily nn é bene spremere fino all'ultimo mhz "costi quello che costi" ma é meglio spingersi fin dove l'incremento di frequenza é proporzionato all'incremento del voltaggio... quindi meglio rinunciare a 100/200mhz ma tenere il pc più fresco, poi fino a 3,8ghz la differenza é abbastanza visibile, ma più si sale e meno si notano i 100mhz in più (e sono di quelli che ha sempre detto meglio 1mhz in più che in meno :asd: )

;) ciauz

Arci94
16-12-2015, 14:16
Ciao @isomen tutto fatto, ho messo la pasta termica e ho fatto un confronto veloce: prima con 1.47 di vcore avevo 60° dopo 1 minuto, ora 47° dopo 1 minuto, ben 13° in meno! Tra dissipatore e cpu c'erano sui bordi dei rotolini di polvere, sotto la ventola del dissipatore ce n'erano un quintale di rotolini!
Bene così ora potrò fare i veri test
Una cosa: ho montato delle nuove ram le kingston hyper-x 8gb 1866mhz, ma si sono impostate a 1600mhz
La asus m4a785td-v evo supporta fino a 1800(OC), ma da bios la massima frequenza selezionabile è 800mhz(x2=1600), mi perdo qualche passaggio?

isomen
16-12-2015, 17:09
Ciao @isomen tutto fatto, ho messo la pasta termica e ho fatto un confronto veloce: prima con 1.47 di vcore avevo 60° dopo 1 minuto, ora 47° dopo 1 minuto, ben 13° in meno! Tra dissipatore e cpu c'erano sui bordi dei rotolini di polvere, sotto la ventola del dissipatore ce n'erano un quintale di rotolini!
Bene così ora potrò fare i veri test
Una cosa: ho montato delle nuove ram le kingston hyper-x 8gb 1866mhz, ma si sono impostate a 1600mhz
La asus m4a785td-v evo supporta fino a 1800(OC), ma da bios la massima frequenza selezionabile è 800mhz(x2=1600), mi perdo qualche passaggio?

Bene, ma adesso che hai temp buone vedi se riesci a essere stabile con meno vcore, perchè 1,47 per un deneb ad aria nn é poco per il daily use

considera che i phenom II hanno un memory controller a 1333mhz e anche se fino a 1600 generalmente nn ci sono problemi, andare oltre può portare dei problemi... oltre al fatto che i deneb (al contrario degli FX) sono molto dipendenti dalla frequenza NB e per sfruttare ram a frequenza superiore a 1600 dovresti raggiungere frequenze NB che il memory controller nn regge, quindi cerca di tirare i timings a questa frequenza... e nn porti il problema di portarle alla loro velocità di targa.

;) ciauz

Arci94
16-12-2015, 17:49
Bene, ma adesso che hai temp buone vedi se riesci a essere stabile con meno vcore, perchè 1,47 per un deneb ad aria nn é poco per il daily use

considera che i phenom II hanno un memory controller a 1333mhz e anche se fino a 1600 generalmente nn ci sono problemi, andare oltre può portare dei problemi... oltre al fatto che i deneb (al contrario degli FX) sono molto dipendenti dalla frequenza NB e per sfruttare ram a frequenza superiore a 1600 dovresti raggiungere frequenze NB che il memory controller nn regge, quindi cerca di tirare i timings a questa frequenza... e nn porti il problema di portarle alla loro velocità di targa.

;) ciauz

Ma in generale se è supportato, perchè non posso settere 1800 da bios? Forse non lo supporta la cpu?
comunque che timings posso mettere?
Questa la situazione ora http://it.tinypic.com/view.php?pic=4sgsvk&s=9#.VnGja79i_9I
Ma ho letto che occare la ram non porta benefici nel daily use, ma solo se si usa la scheda video integrata, non so se vale la pena modificare i timings alzando la tensione ecc

Per la cpu: il mio problema è il vdroop, con 1.47 vario da 1.42 a 1.5, e 1.42 è il limite per i 3.8ghz, posso provare a scendere un po'
62° è il max raggiungibile, ma una buona temp dopo un test di occt qual è? Cioè se con 1.47 sto a 52° dopo test di 2 ore, va bene per il daily?

Arci94
18-12-2015, 23:59
Ma in generale se è supportato, perchè non posso settere 1800 da bios? Forse non lo supporta la cpu?
comunque che timings posso mettere?
Questa la situazione ora http://it.tinypic.com/view.php?pic=4sgsvk&s=9#.VnGja79i_9I
Ma ho letto che occare la ram non porta benefici nel daily use, ma solo se si usa la scheda video integrata, non so se vale la pena modificare i timings alzando la tensione ecc

Per la cpu: il mio problema è il vdroop, con 1.47 vario da 1.42 a 1.5, e 1.42 è il limite per i 3.8ghz, posso provare a scendere un po'
62° è il max raggiungibile, ma una buona temp dopo un test di occt qual è? Cioè se con 1.47 sto a 52° dopo test di 2 ore, va bene per il daily?

Ciao @isomen ho fatto altri test ed è risultato che la cosa migliore è mettere LLC a 0%
Ho trovato un primo limite per 3.8 a 1.38150 da bios che reale va da 1.38 a 1.46 e dopo 5 minuti sono a 45°
Per i 3.9 sono a 1.41250 da bios che reale va da 1.39 a 1.49 e dopo 5 minuti sono a 47°
Entrambi con cpu/nb voltage 1.22500 e nb 2400
Ho tentato i 4ghz ma non c'è verso, sono salito a 1.475 da bios e cpu/nb 1.25 ma ancora non regge, ho provato un attimo 1.5 ma reale oscillava da 1.48 a 1.58 e mi sono spaventato così ho chiuso tutto prima di friggere (anche se le temp erano sotto i 50° perchè appena iniziato)

Diciamo che se devo passare dai 1.41 dei 3.9 ai 1.5 (e oltre forse) dei 4ghz mi tengo i 3.9...o hai qualche consiglio?

p.s. per la domanda sulla RAM del post precedente? :)

Arci94
21-12-2015, 18:53
Eccomi di nuovo: ho fatto test più lunghi (1 ora e 10) e ovviamente i precedenti voltaggi li ho dovuti alzare
Questo è il migliore risultato che ho ottenuto con 3.8ghz

http://i65.tinypic.com/58osg.png
http://i68.tinypic.com/iqifpj.png

Il vdroop è enorme anche se i voltaggi molto alti e molto bassi sono picchi che accadono raramente, allora va bene così? Cioè normalmente varia da 1.38 a 1.48, con questi picchi, non è che sta sempre a 1.54

Questa la situazione con i 3.9, ho aumentato il voltaggio cpu/nb da 1.225 a 1.25
http://i67.tinypic.com/2hnb4wn.png
http://i67.tinypic.com/27xqg00.png

Anche qua c'è un picco a 1.6 addirittura e qualche picco alto ma in generale varia molto e le temp sono 3 gradi in più del 3800, ma il voltaggio cpu/nb influisce sulla stabilità generale o solo sulla frequenza nb che ora ho a 2400?
Anche qui il vdroop è elevato, che fare?

isomen
22-12-2015, 01:05
Lo screen riesco a leggerlo con difficoltà, ma secondo me o ti armi di un liquido serio o prendi una mobo con voltaggi più stabili, nn si possono vedere fluttuazioni superiori a 0,1... ma nonostante il vcore abbia punte di oltre 1,5 nn raggiungi neanche i 50° però raggiungere i 4ghz così la vedo dura.

;) ciauz

Arci94
22-12-2015, 08:56
Lo screen riesco a leggerlo con difficoltà, ma secondo me o ti armi di un liquido serio o prendi una mobo con voltaggi più stabili, nn si possono vedere fluttuazioni superiori a 0,1... ma nonostante il vcore abbia punte di oltre 1,5 nn raggiungi neanche i 50° però raggiungere i 4ghz così la vedo dura.

;) ciauz

Quindi dici che è un problema di scheda madre? L'alimentatore nel +3.3v mi da 3.36v, nel +12v 12.67v e nel -12v -6.4v, è normale? Comunque non avevo sentito gente lamentarsi di questa mobo...

Ti riassumo qualche domanda che avevo:

Per la ram: se in generale è supportato 1800 da manuale, perchè non posso settere 1800 da bios? Forse non lo supporta la cpu?
Comunque che timings posso mettere?
Questa la situazione ora
http://i67.tinypic.com/2jfn5td.png
Ma ho letto che occare la ram non porta benefici nel daily use, ma solo se si usa la scheda video integrata, non so se vale la pena modificare i timings alzando la tensione ecc

Per la cpu: 62° è il max raggiungibile, ma una buona temp dopo un test di occt qual è? Cioè se con 1.47 sto a 52° dopo test di 2 ore, va bene per il daily?
Si nonostante i picchi alti le temp non sono male, questo perchè non va sempre oltre 1.52 ma solo raramente, posso accomodare in questa situzione? C'è un voltaggio oltre il quale potrebbe friggersi la cpu? Cioè prima in un test ho avuto un picco (uno solo) a 1.6v...le temp erano nella norma ma la tensione alta può danneggiare la cpu?
Il voltaggio cpu/nb influisce sulla stabilità generale o solo sulla frequenza nb che ora ho a 2400?

isomen
22-12-2015, 09:19
Quindi dici che è un problema di scheda madre? L'alimentatore nel +3.3v mi da 3.36v, nel +12v 12.67v e nel -12v -6.4v, è normale? Comunque non avevo sentito gente lamentarsi di questa mobo...

Ti riassumo qualche domanda che avevo:

Per la ram: se in generale è supportato 1800 da manuale, perchè non posso settere 1800 da bios? Forse non lo supporta la cpu?
Comunque che timings posso mettere?
Questa la situazione ora
http://i67.tinypic.com/2jfn5td.png
Ma ho letto che occare la ram non porta benefici nel daily use, ma solo se si usa la scheda video integrata, non so se vale la pena modificare i timings alzando la tensione ecc

Per la cpu: 62° è il max raggiungibile, ma una buona temp dopo un test di occt qual è? Cioè se con 1.47 sto a 52° dopo test di 2 ore, va bene per il daily?
Si nonostante i picchi alti le temp non sono male, questo perchè non va sempre oltre 1.52 ma solo raramente, posso accomodare in questa situzione? C'è un voltaggio oltre il quale potrebbe friggersi la cpu? Cioè prima in un test ho avuto un picco (uno solo) a 1.6v...le temp erano nella norma ma la tensione alta può danneggiare la cpu?
Il voltaggio cpu/nb influisce sulla stabilità generale o solo sulla frequenza nb che ora ho a 2400?

Adesso sono a lavoro, ti rispondo meglio stasera... ma si il cpu/NB serve per la stabilità.

;) ciauz

Arci94
22-12-2015, 09:36
Adesso sono a lavoro, ti rispondo meglio stasera... ma si il cpu/NB serve per la stabilità.

;) ciauz

Grazie allora lo lascio a 1.25, prima era a 1.225 e mi sembra che ora mi regga tensioni più basse
Non distrarti da lavoro :D a dopo ;)

isomen
22-12-2015, 12:16
Grazie allora lo lascio a 1.25, prima era a 1.225 e mi sembra che ora mi regga tensioni più basse
Non distrarti da lavoro :D a dopo ;)

E' si, sono con un camion da cava (dumper 769) e le distrazioni possono essere pericolose.

;) ciauz

Arci94
22-12-2015, 15:23
E' si, sono con un camion da cava (dumper 769) e le distrazioni possono essere pericolose.

;) ciauz

Anch'io mi sono distratto...non avevo cambiato il moltiplicatore e stavo facendo le prove con il 3900 a frequenza 3800 :doh:
Ho aggiornato il post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43199434&postcount=8613 con il nuovo screen stabile e ovviamente i voltaggi sono molto alti

isomen
22-12-2015, 17:41
Anch'io mi sono distratto...non avevo cambiato il moltiplicatore e stavo facendo le prove con il 3900 a frequenza 3800 :doh:
Ho aggiornato il post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43199434&postcount=8613 con il nuovo screen stabile e ovviamente i voltaggi sono molto alti

Eccomi a casa, per prima cosa cerco di rispondere alle tue domande....

nelle caratteristiche della tua mobo é specificato che supporta ram a 1800 e 1600 in oc, quindi già é buono che te le faccia impostare a 1600 per frequenze più alte devi salire di bus, ma come ti avevo già detto... con il deneb nn le sfrutteresti

se sei stabile mantieni i timings che hai ora e all'occorrenza alza il vdimm (fino a 1,65/1,7 puoi arrivare tranquillo)

il discorso dei vantaggi che l'oc delle ram porta usando il video integrato é per l'apu, la tua cpu nn ha IGP, salendo oltre 1600mhz avresti ben pochi vantaggi... anzi se dovessi rilassare i timings potresti anche perdere qualcosa

nonostante il voltaggio, la temp é buona e visto che nell'uso quotidiano nn dovresti raggiungere mai quella di occt... potresti anche provarli i 4ghz, io a 4,1ghz raggiungevo i 59 sotto occt (oltretutto con un'asus molto peggiore della tua):

http://thumbnails114.imagebam.com/45398/4f9364453975888.jpg (http://www.imagebam.com/image/4f9364453975888)

e 54 a 4ghz:

http://thumbnails105.imagebam.com/45398/38ef09453976410.jpg (http://www.imagebam.com/image/38ef09453976410)

nota la differenza di fluttuazione del vcore fra le 2, con l'asus 0,13 mentre con la dfi solo 0,02... ma la tua dovrebbe avere un reparto d'alimentazione molto migliore della M3A76-CM che ha la metà delle fasi (4+1)

il voltaggio del cpu/nb si alza per dare stabilità al memory controller, anche se nn si alza la frequenza NB, perchè salendo con la frequenza cpu il memory controller é più stressato... con un memory controller più stabile mi é capitato più di una volta di mantenere la stabilità anche abbassando il vcore di 1 o 2 step

nel test cpu linpack che temp raggiungi?

;) ciauz

Arci94
22-12-2015, 18:20
Allora ho fatto per curiosità un test mettendo fsb a 233mhz e ram a 800mhz quindi veniva 1864 ma dopo 20 sec mi da errore, quindi hai ragione lascio così (oppure non avendo cambiato anche i timings mi ha dato quell'errore?)
Per il resto confermi allora che non ha senso overcloccare la ram e lascio tutto così?
edit su spd di cpu-z mi dava 888mhz ovvero 1776mhz, non 1866 come avevo messo, allora ho messo fsb a 222 e ram 800mhz per avere 1776 con timings 10-11-10-29-40 a 1.5v come da specifiche e dopo 10 minuti ha retto senza errori
Edit2 ho rimesso fsb 233 e dopo 15 minuti ancora regge i 1864 con i timings da specifiche scritti sopra

Si le temp sono "basse" considerando il fatto che la psta è nuova, l'ho cambiata la settimana scorsa, ma picchi di tensione a 1.6 possono danneggiare la cpu?

Ecco il test con linpack, le temp sono più alte, e c'è anche un picco a 1.62 :eek:
http://oi64.tinypic.com/359hfrt.jpg
http://oi63.tinypic.com/11jvua0.jpg

Nel thread ufficiale a questo punto si dovevano lamentare tutti di questa scheda madre e invece spulciando non c'era niente, ho beccato la scheda madre difettosa?

isomen
22-12-2015, 20:17
Allora ho fatto per curiosità un test mettendo fsb a 233mhz e ram a 800mhz quindi veniva 1864 ma dopo 20 sec mi da errore, quindi hai ragione lascio così (oppure non avendo cambiato anche i timings mi ha dato quell'errore?)
Per il resto confermi allora che non ha senso overcloccare la ram e lascio tutto così?
edit su spd di cpu-z mi dava 888mhz ovvero 1776mhz, non 1866 come avevo messo, allora ho messo fsb a 222 e ram 800mhz per avere 1776 con timings 10-11-10-29-40 a 1.5v come da specifiche e dopo 10 minuti ha retto senza errori
Edit2 ho rimesso fsb 233 e dopo 15 minuti ancora regge i 1864 con i timings da specifiche scritti sopra

Si le temp sono "basse" considerando il fatto che la psta è nuova, l'ho cambiata la settimana scorsa, ma picchi di tensione a 1.6 possono danneggiare la cpu?

Ecco il test con linpack, le temp sono più alte, e c'è anche un picco a 1.62 :eek:
http://oi64.tinypic.com/359hfrt.jpg
http://oi63.tinypic.com/11jvua0.jpg

Nel thread ufficiale a questo punto si dovevano lamentare tutti di questa scheda madre e invece spulciando non c'era niente, ho beccato la scheda madre difettosa?

Confermo che overclockare la ram nn ha senso e fossi in te lo terrei un po' a 3,9 in daily... per vedere come si comporta, sicuramente i picchi a 1,6 nn fanno bene alla cpu... ma viste le temp nn mi preoccuperei troppo, poi messimo fra 2 anni sarà una cpu obsoleta (considera anche che la cpu é uno dei componenti più longevi di un pc).

;) ciauz

Arci94
22-12-2015, 20:24
Confermo che overclockare la ram nn ha senso e fossi in te lo terrei un po' a 3,9 in daily... per vedere come si comporta, sicuramente i picchi a 1,6 nn fanno bene alla cpu... ma viste le temp nn mi preoccuperei troppo, poi messimo fra 2 anni sarà una cpu obsoleta (considera anche che la cpu é uno dei componenti più longevi di un pc).

;) ciauz

ok allora lascio stare la ram anche se confermo che dopo 1 ora di test ha retto 1866mhz?
Per il resto conviene lasciare fsb a 200mhz e quindi fare 3900 e magari tentare 4ghz oppure mettere ad esempio 233x17=3961mhz, insomma provare a portare qualche altro mhz, o ha poco senso?

isomen
22-12-2015, 22:03
ok allora lascio stare la ram anche se confermo che dopo 1 ora di test ha retto 1866mhz?
Per il resto conviene lasciare fsb a 200mhz e quindi fare 3900 e magari tentare 4ghz oppure mettere ad esempio 233x17=3961mhz, insomma provare a portare qualche altro mhz, o ha poco senso?

Mah, ti dirò che io overclockavo già ai tempi dei socket A e allora con alcuni éra obbligatorio salire di bus, con altri conveniva per le prestazioni (un barton 2500+ rendeva meglio a 200*11 che a 166*13,5), però adesso fra moltiplicatori e divisori... da una parte nn c'é più il rischio di danneggiare hd e vga, ma dall'altra nn c'é neanche il guadagno prestazionale... quindi io eviterei lo sbattimento e se vuoi sincerartene di persona basta che fai test tipo cinebench e 3dmark, in un modo e nell'altro, per vedere che le differenze nei punteggi sono minime e se nei test sono minime nel daily nn le vedresti proprio.

;) ciauz

Arci94
23-12-2015, 12:45
Mah, ti dirò che io overclockavo già ai tempi dei socket A e allora con alcuni éra obbligatorio salire di bus, con altri conveniva per le prestazioni (un barton 2500+ rendeva meglio a 200*11 che a 166*13,5), però adesso fra moltiplicatori e divisori... da una parte nn c'é più il rischio di danneggiare hd e vga, ma dall'altra nn c'é neanche il guadagno prestazionale... quindi io eviterei lo sbattimento e se vuoi sincerartene di persona basta che fai test tipo cinebench e 3dmark, in un modo e nell'altro, per vedere che le differenze nei punteggi sono minime e se nei test sono minime nel daily nn le vedresti proprio.

;) ciauz

Allora lascio tutto così a 3.9ghz, confermo che lo screen che ho messo è la situazione migliore che ho, scendendo di uno step crasha dopo 40min
Per i 4.0ghz ho provato ma già ho dovuto mettere 1.52 da bios e ha crashato dopo 2 minuti, quindi siamo lontani dalla stabilità e dovrei salire troppo per il daily, confermi che mi posso fermare? (causa vdroop enormi :cry: )

Per le ram, mantenendo la tensione 1.5v posso ridurre i timings da 9-10-9-26 a 9-9-9-26 o 8-9-8-24?

Posso stirare qualcos'altro? (frequenza nb per i 3.9ghz meglio 2600 o 2800?)

isomen
23-12-2015, 15:00
Allora lascio tutto così a 3.9ghz, confermo che lo screen che ho messo è la situazione migliore che ho, scendendo di uno step crasha dopo 40min
Per i 4.0ghz ho provato ma già ho dovuto mettere 1.52 da bios e ha crashato dopo 2 minuti, quindi siamo lontani dalla stabilità e dovrei salire troppo per il daily, confermi che mi posso fermare? (causa vdroop enormi :cry: )

Per le ram, mantenendo la tensione 1.5v posso ridurre i timings da 9-10-9-26 a 9-9-9-26 o 8-9-8-24?

Posso stirare qualcos'altro? (frequenza nb per i 3.9ghz meglio 2600 o 2800?)

Confermò

è da vedere se restano stabilì

la frequenza NB va in base a quella RAM, 2800 sarebbe meglio, ma può andare bene anche 2600.

;) ciauz

Arci94
25-12-2015, 10:02
Confermò

è da vedere se restano stabilì

la frequenza NB va in base a quella RAM, 2800 sarebbe meglio, ma può andare bene anche 2600.

;) ciauz

Ciao isomen, ho provato a ridurre i timings, ma alla fine la configurazione che era stabile era solo 9-9-9-26, ho portato solo il secondo numero da 10 a 9 perchè con 8 memtest trovava errori dopo 1 passaggio
L'ho però lasciato per più tempo, e dopo 2 ore, cioè alla fine del 2° passaggio trova 10 errori
Lo riporto stock a 9-10-9-27 e lo faccio stare tutto ieri sera 5 ore, al ritorno a casa dopo 5 ore e 4 passate aveva trovato 2000 e passa errori
E ora? Ram difettosa? Devo abbassare la frequenza nb? La frequenza della ram da 1600 a 1333? Oppure visto che li trova a test molto inoltrati posso lascialo così?
Per curiosità a pranzo farò un altro test lungo mettendo frequenza 1333

p.s. buon Natale a te e ai tuoi cari :)

isomen
25-12-2015, 11:03
Ciao isomen, ho provato a ridurre i timings, ma alla fine la configurazione che era stabile era solo 9-9-9-26, ho portato solo il secondo numero da 10 a 9 perchè con 8 memtest trovava errori dopo 1 passaggio
L'ho però lasciato per più tempo, e dopo 2 ore, cioè alla fine del 2° passaggio trova 10 errori
Lo riporto stock a 9-10-9-27 e lo faccio stare tutto ieri sera 5 ore, al ritorno a casa dopo 5 ore e 4 passate aveva trovato 2000 e passa errori
E ora? Ram difettosa? Devo abbassare la frequenza nb? La frequenza della ram da 1600 a 1333? Oppure visto che li trova a test molto inoltrati posso lascialo così?
Per curiosità a pranzo farò un altro test lungo mettendo frequenza 1333

p.s. buon Natale a te e ai tuoi cari :)

Grazie, auguro un felice Natale anche a te e alla tua famiglia :happy:

con i timings che hai adesso (9-10-9-27) alzerei un po' il vdimm (succede spesso che su amd serva qualcosa in più del valore di targa e poi visto l'andamento del vcore con la tua mobo... anche il vdimm potrebbe essere un po' ballerino), quello che mi preoccupa un po' é che spesso accade il contrario, cioé memtest nn trova errori (é più per vedere se la ram é fallata che per verificare la stabilità in windows) anche se poi si presenta qualche instabilità... ma con timings troppo tirati e/o vdimm insufficente ci può stare, puoi provare anche a mettere il RAS precharge a 10 (come riporta cpuz in SPD) ma cerca di nn rinunciare al CR 1t.

;) ciauz

Arci94
25-12-2015, 19:10
Grazie, auguro un felice Natale anche a te e alla tua famiglia :happy:

con i timings che hai adesso (9-10-9-27) alzerei un po' il vdimm (succede spesso che su amd serva qualcosa in più del valore di targa e poi visto l'andamento del vcore con la tua mobo... anche il vdimm potrebbe essere un po' ballerino), quello che mi preoccupa un po' é che spesso accade il contrario, cioé memtest nn trova errori (é più per vedere se la ram é fallata che per verificare la stabilità in windows) anche se poi si presenta qualche instabilità... ma con timings troppo tirati e/o vdimm insufficente ci può stare, puoi provare anche a mettere il RAS precharge a 10 (come riporta cpuz in SPD) ma cerca di nn rinunciare al CR 1t.

;) ciauz

Allora ho provato con 9-10-10 e 1.60v e trova sempre errori dopo 2 ore (terza passata, test 9)
Ho provato anche 1333mhz con 9-10-9 e 1.60v e stessa cosa
Che si può fare? Rimetto tutto stock e ignoro?

isomen
25-12-2015, 20:36
Allora ho provato con 9-10-10 e 1.60v e trova sempre errori dopo 2 ore (terza passata, test 9)
Ho provato anche 1333mhz con 9-10-9 e 1.60v e stessa cosa
Che si può fare? Rimetto tutto stock e ignoro?

Stai facendo il memtest da disco d'avvio (cd o pendrive che sia) o da win?

nel primo caso testale con tutto a default, nel secondo prova a portare il vdimm a 1,65.

;) ciauz

Arci94
25-12-2015, 22:42
Stai facendo il memtest da disco d'avvio (cd o pendrive che sia) o da win?

nel primo caso testale con tutto a default, nel secondo prova a portare il vdimm a 1,65.

;) ciauz
Si all'avvio con la pennina USB, mettendo tutto su auto spunta lo stesso, addirittura mettendo 1.60 di voltaggio

isomen
26-12-2015, 00:40
Si all'avvio con la pennina USB, mettendo tutto su auto spunta lo stesso, addirittura mettendo 1.60 di voltaggio

Con tutto a default intendo anche frequenze CPU e NB, ma se hai errori anche così la RAM è da mandare in rma e se è fuori garanzia testi un banco alla volta e sostituisci quello fallato.

;) ciauz

Arci94
26-12-2015, 14:29
Con tutto a default intendo anche frequenze CPU e NB, ma se hai errori anche così la RAM è da mandare in rma e se è fuori garanzia testi un banco alla volta e sostituisci quello fallato.

;) ciauz

Ok allora dopo 4 ore e mezza e 3 passate zero errori, meno male, la RAM è ok
Quindi ora che faccio? Rimetto l'overclock e metto la frequenza nb da 2800 a 2600?

isomen
26-12-2015, 15:33
Ok allora dopo 4 ore e mezza e 3 passate zero errori, meno male, la RAM è ok
Quindi ora che faccio? Rimetto l'overclock e metto la frequenza nb da 2800 a 2600?

Si, puoi provare con l'impostazioni dell'oc e NB a 2600... se va ok, altrimenti dovrai andare per esclusione, ripartire dal solo oc della cpu (ram e NB a default) e vedere fino a dove arrivi senza che compaiano gli errori (se avessi errori con NB a 2600 puoi provare anche a dare qualcosa in più al cpu/nb, se nn erro adesso l'hai a 1,25).

;) ciauz

Arci94
26-12-2015, 15:53
Si, puoi provare con l'impostazioni dell'oc e NB a 2600... se va ok, altrimenti dovrai andare per esclusione, ripartire dal solo oc della cpu (ram e NB a default) e vedere fino a dove arrivi senza che compaiano gli errori (se avessi errori con NB a 2600 puoi provare anche a dare qualcosa in più al cpu/nb, se nn erro adesso l'hai a 1,25).

;) ciauz

Perfetto grazie, comunque in generale vado a toccare la ram e/o frequenza nb no? Cioè la frequenza della cpu non entra in merito alla stabilità della ram con memtest...o sbaglio? :D

isomen
26-12-2015, 16:25
Perfetto grazie, comunque in generale vado a toccare la ram e/o frequenza nb no? Cioè la frequenza della cpu non entra in merito alla stabilità della ram con memtest...o sbaglio? :D

La frequenza della cpu é una cosa, quella NB un'altra... distinguere gli errori ram da quelli del memory controller é praticamente impossibile.

;) ciauz

Arci94
29-12-2015, 08:23
La frequenza della cpu é una cosa, quella NB un'altra... distinguere gli errori ram da quelli del memory controller é praticamente impossibile.

;) ciauz

Ciao isomen, in questi giorni ho fatto dei test
Alla fine è uscito che i 2800 li regge con tensione 1.3 (magari anche con 1.275 non ho provato) mentre i 2600 con 1.25 sicuro, ora sto provando a scendere a 1.225
Secondo te qual è meglio? 2800 con tensione più alta o 2600 con più bassa?
Per i timings ho trovato che regge i 7-9-9, è normale che non regge 8-9-8 ma 7-9-9 si? Ha senso lasciare 7-9-9, cioè il primo numero di 2 più in basso degli altri?

isomen
29-12-2015, 17:19
Ciao isomen, in questi giorni ho fatto dei test
Alla fine è uscito che i 2800 li regge con tensione 1.3 (magari anche con 1.275 non ho provato) mentre i 2600 con 1.25 sicuro, ora sto provando a scendere a 1.225
Secondo te qual è meglio? 2800 con tensione più alta o 2600 con più bassa?
Per i timings ho trovato che regge i 7-9-9, è normale che non regge 8-9-8 ma 7-9-9 si? Ha senso lasciare 7-9-9, cioè il primo numero di 2 più in basso degli altri?

Riguardo i timings nn ci vedo niente di strano e tieni presente che il cas latency é quello che incide di più sulle prestazioni, quindi meglio 7-9-9 di 8-9-8 (anche se lo reggesse), per la frequenza NB sarebbe meglio 2800 (anche per la cache L3) ma a meno di test specifici dubito che noteai la ifferenza, fai attenzione a nn tirare proprio al minimo il voltaggio del cpu/nb (uno 0,02 in più nn provoca danni e ti da un po' di margine) perchè prima dell'instabilità vera e propria arriva il calo di prestazioni (vale anche tenendolo a 2600mhz).

;) ciauz

Arci94
29-12-2015, 18:49
Riguardo i timings nn ci vedo niente di strano e tieni presente che il cas latency é quello che incide di più sulle prestazioni, quindi meglio 7-9-9 di 8-9-8 (anche se lo reggesse), per la frequenza NB sarebbe meglio 2800 (anche per la cache L3) ma a meno di test specifici dubito che noteai la ifferenza, fai attenzione a nn tirare proprio al minimo il voltaggio del cpu/nb (uno 0,02 in più nn provoca danni e ti da un po' di margine) perchè prima dell'instabilità vera e propria arriva il calo di prestazioni (vale anche tenendolo a 2600mhz).

;) ciauz

Hai proprio ragione facendo i test a 1.225 e poi a 1.25 per i 2600mhz nel secondo caso i test sono risultati un po' migliori, questo perchè facendo lo stress test con 1.225 ha crashato

Comunque ho scaricato cinebench e geekbench, metto una configurazione faccio il test, ne metto un'altra faccio il test, rimetto la prima e il test mi risulta meno prestazionale, ma questi cosi sono affidabili? xD
Comunque (tranne quest'ultima volta) è risultata la migliore configurazione 2600 con 1.25 e 7-9-9, mentre con 2800 e 1.35 (per evitare di essere al limite della stabilità) ottengo lo stesso risultato (quindi non ne vale la pena)

isomen
30-12-2015, 13:57
Hai proprio ragione facendo i test a 1.225 e poi a 1.25 per i 2600mhz nel secondo caso i test sono risultati un po' migliori, questo perchè facendo lo stress test con 1.225 ha crashato

Comunque ho scaricato cinebench e geekbench, metto una configurazione faccio il test, ne metto un'altra faccio il test, rimetto la prima e il test mi risulta meno prestazionale, ma questi cosi sono affidabili? xD
Comunque (tranne quest'ultima volta) è risultata la migliore configurazione 2600 con 1.25 e 7-9-9, mentre con 2800 e 1.35 (per evitare di essere al limite della stabilità) ottengo lo stesso risultato (quindi non ne vale la pena)

Una piccola variabilità fra il risultato di un test e l'altro é normale e può essere dovuta a molti fattori, come temperatura, programmi in background ecc. e penso che 2600 con 1,25 sia un ottimo compromesso, in caso di problemi o scarse prestazioni prova ad incrementare un po' il vdimm.

;) ciauz

Arci94
30-12-2015, 17:04
Allora ho finito, dopo qualche settimana di prove ti ringrazio infinitamente per la tua pazienza e l'aiuto, davvero non ce l'avrei fatta senza di te :cincin:

Memtest: dopo 5 ore passato
OCCT: dopo 2 ore e mezza passato
OCCT linpack: dopo 15 minuti passato (è necessario farlo più lungo? Alla fine stressa meno la cpu e più la RAM rispetto a OCCT, ma ho fatto la RAM con memtest)


Ecco la configurazione finale:

Bus: 200mhz
PCIE: 100mhz
Moltiplicatore CPU: x19.5=3900mhz
CPU voltage: 1.48750
Frequenza cpu/nb: x13=2600mhz
cpu/nb voltage: 1.25000
Loadline Calibration: 16%
Ht link frequency: 2000mhz
RAM Timings: 7-9-9
Cool&Quiet: enabled
Il resto Auto

Screen test OCCT, mentre con Linpack temp max 55°
http://thumbnails105.imagebam.com/45542/767ae3455413534.jpg (http://www.imagebam.com/image/767ae3455413534)

Altra domanda: conviene attivare smart q-fan che regola la velocità della ventola in base alla temperatura dela cpu? Attivandola spunta la tensione di avvio 5v, temp min di avviamento e max del 100%, potrei mettere quest'ultima a 55° ad esempio o anche 50°, in modo da avere il pc più silenzioso in idle

isomen
30-12-2015, 17:33
Allora ho finito, dopo qualche settimana di prove ti ringrazio infinitamente per la tua pazienza e l'aiuto, davvero non ce l'avrei fatta senza di te :cincin:

Memtest: dopo 5 ore passato
OCCT: dopo 2 ore e mezza passato
OCCT linpack: dopo 15 minuti passato (è necessario farlo più lungo? Alla fine stressa meno la cpu e più la RAM rispetto a OCCT, ma ho fatto la RAM con memtest)


Ecco la configurazione finale:

Bus: 200mhz
PCIE: 100mhz
Moltiplicatore CPU: x19.5=3900mhz
CPU voltage: 1.48750
Frequenza cpu/nb: x13=2600mhz
cpu/nb voltage: 1.25000
Loadline Calibration: 16%
Ht link frequency: 2000mhz
RAM Timings: 7-9-9
Cool&Quiet: enabled
Il resto Auto

Screen test OCCT, mentre con Linpack temp max 55°
http://thumbnails105.imagebam.com/45542/767ae3455413534.jpg (http://www.imagebam.com/image/767ae3455413534)

Altra domanda: conviene attivare Qsmart fan che regola la velocità della ventola in base alla temperatura dela cpu? Attivandola spunta la tensione di avvio 5v, temp min di avviamento e max del 100%, potrei mettere quest'ultima a 55° ad esempio o anche 50°, in modo da avere il pc più silenzioso in idle

Si, puoi attivarlo e regolare la temp a cui la ventole deve aumentere i giri, ma ti sconsiglio di limitare la velocità massima della ventola... se tutto é ok deve raggiungerla solo in full, nel caso l'impostazioni del bios nn ti soddisfacessero puoi usare il programma di asus o utility tipo speed fan per farlo.

;) ciauz

Arci94
30-12-2015, 17:35
Si, puoi attivarlo e regolare la temp a cui la ventole deve aumentere i giri, ma ti sconsiglio di limitare la velocità massima della ventola... se tutto é ok deve raggiungerla solo in full, nel caso l'impostazioni del bios nn ti soddisfacessero puoi usare il programma di asus o utility tipo speed fan per farlo.

;) ciauz

Stavo appunto per editare che ho letto (e me ne sono accorto) che questa funzione ha un bug, la ventola del case non si regola automaticamente ma rimane al limite, e dopo un breve test di OCCT è crashato, quindi rimaniamo così :)
Magari vedo appunto con speedfan
Ultima cosa: mi rimane solo da sapere se serve fare un test lungo linpack :)

isomen
30-12-2015, 18:00
Stavo appunto per editare che ho letto (e me ne sono accorto) che questa funzione ha un bug, la ventola del case non si regola automaticamente ma rimane al limite, e dopo un breve test di OCCT è crashato, quindi rimaniamo così :)
Magari vedo appunto con speedfan
Ultima cosa: mi rimane solo da sapere se serve fare un test lungo linpack :)

Io dopo un'ora di linpack nn ho mai avuto problemi in daily e uso il memtest solo per testare che la ram nn sia bacata (quando la situazione lo richiede) e nn faccio il test occt/cpu (un paio di volte l'ho fatto con l'impostazione dati grandi, perchè mi é stato chiesto).

PS
con questo nn voglio dire che fai male a farli, c'é chi fa 24h di occt o prime per definirsi rock solid... naturalmente c'é anche chi lì considera stress inutili per le cpu, questa é la liberta di scelta :boh: :)

;) ciauz

Arci94
30-12-2015, 20:39
Io dopo un'ora di linpack nn ho mai avuto problemi in daily e uso il memtest solo per testare che la ram nn sia bacata (quando la situazione lo richiede) e nn faccio il test occt/cpu (un paio di volte l'ho fatto con l'impostazione dati grandi, perchè mi é stato chiesto).

PS
con questo nn voglio dire che fai male a farli, c'é chi fa 24h di occt o prime per definirsi rock solid... naturalmente c'é anche chi lì considera stress inutili per le cpu, questa é la liberta di scelta :boh: :)

;) ciauz

Grazie ancora, allora lo testerò un po' daily :)

isomen
31-12-2015, 00:39
Grazie ancora, allora lo testerò un po' daily :)

Di niente, auguri di buona fine e buon inizio del nuovo anno.

;) ciauz

Arci94
31-12-2015, 09:04
Di niente, auguri di buona fine e buon inizio del nuovo anno.

;) ciauz

Grazie ricambio gli auguri :)

jam71
02-01-2016, 15:04
Allora ho finito, dopo qualche settimana di prove ti ringrazio infinitamente per la tua pazienza e l'aiuto, davvero non ce l'avrei fatta senza di te :cincin:

Memtest: dopo 5 ore passato
OCCT: dopo 2 ore e mezza passato
OCCT linpack: dopo 15 minuti passato (è necessario farlo più lungo? Alla fine stressa meno la cpu e più la RAM rispetto a OCCT, ma ho fatto la RAM con memtest)


Ecco la configurazione finale:

Bus: 200mhz
PCIE: 100mhz
Moltiplicatore CPU: x19.5=3900mhz
CPU voltage: 1.48750
Frequenza cpu/nb: x13=2600mhz
cpu/nb voltage: 1.25000
Loadline Calibration: 16%
Ht link frequency: 2000mhz
RAM Timings: 7-9-9
Cool&Quiet: enabled
Il resto Auto

Screen test OCCT, mentre con Linpack temp max 55°
http://thumbnails105.imagebam.com/45542/767ae3455413534.jpg (http://www.imagebam.com/image/767ae3455413534)

Altra domanda: conviene attivare smart q-fan che regola la velocità della ventola in base alla temperatura dela cpu? Attivandola spunta la tensione di avvio 5v, temp min di avviamento e max del 100%, potrei mettere quest'ultima a 55° ad esempio o anche 50°, in modo da avere il pc più silenzioso in idle

Ciao,ho seguito la discussione e ho visto che alla fine hai trovato il giusto equilibrio per il tuo hardware,volevo chiederti una cosa,il cool and quiet pensavo che con l'overclock non funzionasse ,invece vedo che tu lo hai attivo mi potresti spiegare? io usavo per far scalare le frequenze K10 Stat che funzionava alla grande con seven ma purtroppo su Windows 8.1 non funziona molto bene e allora ho preferito non usarlo piu',pero' far rimanere a 4 GHz il processore anche in idle mi scoccia non poco.Le impostazioni nel bios sono piu' o meno uguali alle mie solo che il mio processore è stabile a 4 GHz con 1,47 volt e avendo un buon dissipatore a liquido in game non supero i 47-48 gradi (in questo periodo).Anche LoadLine Calibration non l'ho mai toccato.

Arci94
02-01-2016, 16:06
Ciao,ho seguito la discussione e ho visto che alla fine hai trovato il giusto equilibrio per il tuo hardware,volevo chiederti una cosa,il cool and quiet pensavo che con l'overclock non funzionasse ,invece vedo che tu lo hai attivo mi potresti spiegare? io usavo per far scalare le frequenze K10 Stat che funzionava alla grande con seven ma purtroppo su Windows 8.1 non funziona molto bene e allora ho preferito non usarlo piu',pero' far rimanere a 4 GHz il processore anche in idle mi scoccia non poco.Le impostazioni nel bios sono piu' o meno uguali alle mie solo che il mio processore è stabile a 4 GHz con 1,47 volt e avendo un buon dissipatore a liquido in game non supero i 47-48 gradi (in questo periodo).Anche LoadLine Calibration non l'ho mai toccato.

Ciao si a me funziona, però solo se metto nelle opzioni di risparmio energetico di windows bilanciato (abbassa tutto a 800mhz ma a volta un core va a 2200mhz) o risparmio energetico (abbassa tutto a 800mhz) e la tensione di abbassa a circa 1-1.1v con conseguente calo delle temperature
Invece se metti prestazioni elevate rimane fisso alla frequenza che gli hai impostato tu

Mav80
11-05-2016, 09:22
Ciao a tutti, ho un phenom XII 955 black ed. e stavo facendo un pò di prove...
Sono arrivato tranquillo a 3.7ghz senza cambiare la tensione di default.
A 3.8ghz ho alzato a 1.42v e ha passato tranquillo wprime e chinebench.
Volevo arrivare a 3.9ghz,ho provato alzando a 1.45v ma non l'ho visto benissimo,mi sa che non tiene...
Posso fare altro per tentare?
Poi una cosa strana,cpuz nella flag della memoria mi segna dram frequency 400mhz...non è bassa? :mbe:
Ho delle vengeance lp 2x4gb dd3 1600mhz e scheda madre ASROCK 870 Extreme3.
Sapreste darmi dei consigli?
Grazie!

isomen
11-05-2016, 09:48
Ciao a tutti, ho un phenom XII 955 black ed. e stavo facendo un pò di prove...
Sono arrivato tranquillo a 3.7ghz senza cambiare la tensione di default.
A 3.8ghz ho alzato a 1.42v e ha passato tranquillo wprime e chinebench.
Volevo arrivare a 3.9ghz,ho provato alzando a 1.45v ma non l'ho visto benissimo,mi sa che non tiene...
Posso fare altro per tentare?
Poi una cosa strana,cpuz nella flag della memoria mi segna dram frequency 400mhz...non è bassa? :mbe:
Ho delle vengeance lp 2x4gb dd3 1600mhz e scheda madre ASROCK 870 Extreme3.
Sapreste darmi dei consigli?
Grazie!

Il tuo 955 é step C2 o C3?
nel primo caso potrebbe essere un limite della cpu, mentre nel secondo potrebbe servire alzare leggermente il voltaggio del memory controller, portando il voltaggio del cpu/nb fra 1,2/1,25 potresti trovare la stabilitù che ti manca... perchè generalmente i C3 raggiungono agevolmente i 4ghz, naturalmente tieni d'occhio la temp
cpuz riporta la frequenza reale della ram, cioé dimezzata rispetto a quella DDR, ma dovrebbe cmq riportare 800mhz con delle 1600... ma probabilmente devi solo impostarle correttamente nel bios.

;) ciauz

Mav80
11-05-2016, 10:11
Il tuo 955 é step C2 o C3?
nel primo caso potrebbe essere un limite della cpu, mentre nel secondo potrebbe servire alzare leggermente il voltaggio del memory controller, portando il voltaggio del cpu/nb fra 1,2/1,25 potresti trovare la stabilitù che ti manca... perchè generalmente i C3 raggiungono agevolmente i 4ghz, naturalmente tieni d'occhio la temp
cpuz riporta la frequenza reale della ram, cioé dimezzata rispetto a quella DDR, ma dovrebbe cmq riportare 800mhz con delle 1600... ma probabilmente devi solo impostarle correttamente nel bios.

;) ciauz

Lo step stasera lo controllo e ti dico.
Cmq a 4ghz ci sono arrivato a 1.5v ma scaldava troppo e non mi sono fidato.
Per le ram quindi forzo dal bios a 1600mhz 533?

isomen
11-05-2016, 11:03
Lo step stasera lo controllo e ti dico.
Cmq a 4ghz ci sono arrivato a 1.5v ma scaldava troppo e non mi sono fidato.
Per le ram quindi forzo dal bios a 1600mhz 533?

533 cosa?
Il BIOS dovrebbe indicare 1600 o 800.

;) ciauz

Mav80
11-05-2016, 11:13
533 cosa?
Il BIOS dovrebbe indicare 1600 o 800.

;) ciauz

Mi indica due valori di 1600, ma probabilmente è solo la frequenza divisa...stasera comunque controllo bene e riporto.
Grazie!

Mav80
11-05-2016, 17:50
-Aggiornamento.

Il mio 955 è una stepping 3.

La questione della ram l'ho risolta e dopo averle settate alla giusta frequenza (non so se dipenda anche da questo) ho passato wprime e cinebench a 3.9ghz con 1.45v cosa che prima non ero riuscito (temp intorno ai 60°).
Ho provato a fare lo stesso con 4.0ghz sempre stesso voltaggio ma a metà wprime si riavvia il pc.
Cosa posso fare?

-Secondo Aggiornamento

Provato occt linpack test con 3.9ghz a 1.45v si riavvia dopo 5min,la temp era 63°,decisamente troppo...

-Terzo aggiornamento

Allora sono riuscito ad essere rock solid a 3.7ghz con voltaggio base 1.35v, mai andato oltre i 58° picco massimo.
Se alzo il moltiplicatore non tiene il voltaggio e devo aumentarlo.
Aumentando il voltaggio ho temperature troppo alte.
Se avete delle idee illuminatemi

isomen
11-05-2016, 22:09
-Aggiornamento.

Il mio 955 è una stepping 3.

La questione della ram l'ho risolta e dopo averle settate alla giusta frequenza (non so se dipenda anche da questo) ho passato wprime e cinebench a 3.9ghz con 1.45v cosa che prima non ero riuscito (temp intorno ai 60°).
Ho provato a fare lo stesso con 4.0ghz sempre stesso voltaggio ma a metà wprime si riavvia il pc.
Cosa posso fare?

-Secondo Aggiornamento

Provato occt linpack test con 3.9ghz a 1.45v si riavvia dopo 5min,la temp era 63°,decisamente troppo...

-Terzo aggiornamento

Allora sono riuscito ad essere rock solid a 3.7ghz con voltaggio base 1.35v, mai andato oltre i 58° picco massimo.
Se alzo il moltiplicatore non tiene il voltaggio e devo aumentarlo.
Aumentando il voltaggio ho temperature troppo alte.
Se avete delle idee illuminatemi

Se hai ancora il voltaggio cpu/nb a default, prova i 3,8ghz mantenendo lo stesso vcore (o aumentandolo di poco) ma portando questo voltaggio fra 1,2 e 1,25... se riesci a trovare la stabilità puoi provare (lasciando invariato il cpu/nb), i 3,9 e poi i 4ghz salendo gradualmente con il vcore, diciamo max 1,4 per i 3,9 e 1,425 per 4ghz.

;) ciauz

Mav80
11-05-2016, 23:07
Se hai ancora il voltaggio cpu/nb a default, prova i 3,8ghz mantenendo lo stesso vcore (o aumentandolo di poco) ma portando questo voltaggio fra 1,2 e 1,25... se riesci a trovare la stabilità puoi provare (lasciando invariato il cpu/nb), i 3,9 e poi i 4ghz salendo gradualmente con il vcore, diciamo max 1,4 per i 3,9 e 1,425 per 4ghz.

;) ciauz

Intendi la voce Nb voltage (1.1000V default) o Ht voltage (1.200V default)?
Sulla mia scheda madre ho queste voci assieme a Nb frequency con accanto un moltiplicatore,non mi sembra di aver visto altre voci simili...
Fino a che temp max posso accettare durante lo stress test con occt prima di staccare tutto?

isomen
11-05-2016, 23:40
Intendi la voce Nb voltage (1.1000V default) o Ht voltage (1.200V default)?
Sulla mia scheda madre ho queste voci assieme a Nb frequency con accanto un moltiplicatore,non mi sembra di aver visto altre voci simili...
Fino a che temp max posso accettare durante lo stress test con occt prima di staccare tutto?

La temp max supportata dal 955 C3 é 62°
si la tua mobo dovrebbe indicarlo come NB voltage e dovrebbe essere poco sotto a cpu voltage, così mi é sembrato dando uno sguardo al manuale... HT voltage lascialo a default.

;) ciauz

Mav80
12-05-2016, 08:28
La temp max supportata dal 955 C3 é 62°
si la tua mobo dovrebbe indicarlo come NB voltage e dovrebbe essere poco sotto a cpu voltage, così mi é sembrato dando uno sguardo al manuale... HT voltage lascialo a default.

;) ciauz

Ok
Invece Nb frequency multi lo lascio così com'è o cambio anche quello? (di default è x10.0 2000mhz)
Grazie!

isomen
12-05-2016, 09:30
Ok
Invece Nb frequency multi lo lascio così com'è o cambio anche quello? (di default è x10.0 2000mhz)
Grazie!

La frequenza NB con i K10 é abbastanza importante, cerca di portarla almeno a 2600 (x13) con nb voltage a 1,25/26.

;) ciauz

Mav80
12-05-2016, 14:09
La frequenza NB con i K10 é abbastanza importante, cerca di portarla almeno a 2600 (x13) con nb voltage a 1,25/26.

;) ciauz

Allora non ho avuto problemi fino a questo punto:

cpu 3,9ghz
Vcore 1.425V
Nb frequency x13 2600mhz
Nb voltage 1.25

Mi passa Wprime e Cinebench anche con temperature soddisfacenti,ma dopo 3 minuti di occt linpack schermo azzurro e riavvio...
Come posso procedere?

isomen
12-05-2016, 14:53
Allora non ho avuto problemi fino a questo punto:

cpu 3,9ghz
Vcore 1.425V
Nb frequency x13 2600mhz
Nb voltage 1.25

Mi passa Wprime e Cinebench anche con temperature soddisfacenti,ma dopo 3 minuti di occt linpack schermo azzurro e riavvio...
Come posso procedere?

I bsod spesso sono causati dalla RAM o dal memory controller, prova a dare qualcosa in più al vdimm o all'nb... Se non va dai 1 o 2 step in più di vcore.

;) ciauz

Mav80
12-05-2016, 15:07
I bsod spesso sono causati dalla RAM o dal memory controller, prova a dare qualcosa in più al vdimm o all'nb... Se non va dai 1 o 2 step in più di vcore.

;) ciauz

Nb voltage intendi?LO porto a 1.26?
Vdimm cos'è esattamente?non mi sembra di aver visto questa voce sulla mia mobo...

isomen
12-05-2016, 15:20
Nb voltage intendi?LO porto a 1.26?
Vdimm cos'è esattamente?non mi sembra di aver visto questa voce sulla mia mobo...


Si i7 NB voltage, il vdimm è il voltaggio della RAM... Prova a portarlo a 1,67/1,68 e/o a controllare che i Timings impostati siano giusti per 1600mhz.

;) ciauz

Mav80
13-05-2016, 13:25
Cool&quiet e Spread Spectrum dopo aver raggiunto la stabilità li posso riaccendere o li lascio disattivati?

isomen
13-05-2016, 13:58
Cool&quiet e Spread Spectrum dopo aver raggiunto la stabilità li posso riaccendere o li lascio disattivati?

Il c&q lo terreni attivo anche per i test di stabilita, gli spread spectrum lasciali disattivi.

;) ciauz

Mav80
14-05-2016, 00:10
Niente da fare,purtroppo non riesco a schiodarmi dai 3.7ghz...
Questa è la config con cui riesco a essere stabile (più di 1 ora di occt linpack)temp max 59°,cool&quiet enable:

cpu 3.7ghz
vcore 1.35
nb freq 13x 2600mhz
nb voltage 1.25
dram voltage 1.67

Per far stare sotto i 3.8ghz devo,cosa strana,salire molto di vcore,oltre i 1.4v e di conseguenza scalda troppo...c'è molto sbalzo tra il voltaggio necessario per i 3.7ghz e quello per i 3.8ghz...

isomen
14-05-2016, 01:05
Niente da fare,purtroppo non riesco a schiodarmi dai 3.7ghz...
Questa è la config con cui riesco a essere stabile (più di 1 ora di occt linpack)temp max 59°,cool&quiet enable:

cpu 3.7ghz
vcore 1.35
nb freq 13x 2600mhz
nb voltage 1.25
dram voltage 1.67

Per far stare sotto i 3.8ghz devo,cosa strana,salire molto di vcore,oltre i 1.4v e di conseguenza scalda troppo...c'è molto sbalzo tra il voltaggio necessario per i 3.7ghz e quello per i 3.8ghz...

Con i deneb generalmente quella é la frequenza a cui il memory controller comincia a dare problemi, naturalmente controlla che i timings applicati siano quelli riportati nella tabella SPD di cpuz per la frequenza che usi, ma proverei a dare qualcosa in più al voltaggio NB... nel caso avessi un memory controller particolarmente sfortunato, ma da 3,9 con 1,425 a 3,7 con 1,35 la differnza di vcore é sostanziosa, prova i 3,8 con nb voltage a 1,275 e se non sei perfettamente stabile alza il vcore fino a ~1,375... purtroppo servono molte prove per fare un buon oc e solo te (con i vari test) puoi capire quello che serve realmente alla tua configurazione (perchè non si tratta solo di cpu).

;) ciauz

Mav80
14-05-2016, 08:41
Proveró
Quello che mi lascia un pó cosí é la tanta differenza di vcore che devo dare per salire di frequenza..
Ho controllato la tabella spd e i timings sono giusti...per le 800mhz é 9 9 9 24 41 2t come su bios...
Quello che adesso notavo é che cpuz mi da il voltage delle ram a 1.50v mentre nel bios é settato a 1.67...é strano...
Se da errore occt invece che riavviarsi il pc cosa puó voler dire?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

isomen
14-05-2016, 11:55
Proveró
Quello che mi lascia un pó cosí é la tanta differenza di vcore che devo dare per salire di frequenza..
Ho controllato la tabella spd e i timings sono giusti...per le 800mhz é 9 9 9 24 41 2t come su bios...
Quello che adesso notavo é che cpuz mi da il voltage delle ram a 1.50v mentre nel bios é settato a 1.67...é strano...
Se da errore occt invece che riavviarsi il pc cosa puó voler dire?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

E' abbastanza comune che la ram da 1,5 voglia un voltaggio un po' più alto su piattaforma amd,magari prova a tenerla a 1,62/1,63... se é instabile il memory controller serve molto vcore anche per salire di poco, prova a incrementare ancora un po' il voltaggio nb e vedi se sei stabile con meno vcore e soprattutto se riesci a salire.

;) ciauz

Mav80
14-05-2016, 13:32
E' abbastanza comune che la ram da 1,5 voglia un voltaggio un po' più alto su piattaforma amd,magari prova a tenerla a 1,62/1,63... se é instabile il memory controller serve molto vcore anche per salire di poco, prova a incrementare ancora un po' il voltaggio nb e vedi se sei stabile con meno vcore e soprattutto se riesci a salire.

;) ciauz

Guarda sono salito gradualmente e sto provando 3.8 a vcore 1.425 con 1.3 di nb voltage e 1.67 di ram voltage e ancora non mi passa 30min di occt...si riavvia il pc...

isomen
14-05-2016, 13:49
Guarda sono salito gradualmente e sto provando 3.8 a vcore 1.425 con 1.3 di nb voltage e 1.67 di ram voltage e ancora non mi passa 30min di occt...si riavvia il pc...

Se si riavvia senza bsod potrebbe anche essere un problema di temp, io con il 955 stavo a 4ghz con vcore a 1,408 e cpu/nb a 1,25... ma in oc ogni cpu/configurazione fa storia a se.

;) ciauz

grandma
29-05-2016, 16:57
ciao ho un problema seguendo la guida dopo i presupposti all'inizio dell'oc il mio bios ha il cpu clock ratio su auto e non posso modificarlo in firma i dettagli del sistema
sulla mb ho abilitato gli switch turbo key e core unlocker per usare i tool Asus possono essere la causa ?

grazie

isomen
29-05-2016, 17:58
ciao ho un problema seguendo la guida dopo i presupposti all'inizio dell'oc il mio bios ha il cpu clock ratio su auto e non posso modificarlo in firma i dettagli del sistema
sulla mb ho abilitato gli switch turbo key e core unlocker per usare i tool Asus possono essere la causa ?

grazie

Aspetta un attimo, il 955 non ha nè turbo nè core da sbloccare... ma se il tuo é BE ha il molti sbloccato e devi poterlo cambiare dal bios, probabilmente devi modificare una voce per abilitarlo... vedi se hai qualcosa di simile a "AI overclock tuner" e mettilo su manual.

PS
si cambia con i tasti + e - del tastierino numerico

;) ciauz

grandma
29-05-2016, 18:23
Aspetta un attimo, il 955 non ha nè turbo nè core da sbloccare... ma se il tuo é BE ha il molti sbloccato e devi poterlo cambiare dal bios, probabilmente devi modificare una voce per abilitarlo... vedi se hai qualcosa di simile a "AI overclock tuner" e mettilo su manual.

PS
si cambia con i tasti + e - del tastierino numerico

;) ciauz

ciao grazie, mi sono espresso male i due switch sono sulla mb, ho provato a disabilitari ma il cpu ratio non lo cambio

ho in grigio cpu level up su auto non modificabile

Ai overclock turner e su auto, da cosa puo dipendere allora ?

grazie

http://i1186.photobucket.com/albums/z372/redstile/proc%20965_zpsrbhxhyks.jpg (http://s1186.photobucket.com/user/redstile/media/proc%20965_zpsrbhxhyks.jpg.html)

isomen
29-05-2016, 19:23
ciao grazie, mi sono espresso male i due switch sono sulla mb, ho provato a disabilitari ma il cpu ratio non lo cambio

ho in grigio cpu level up su auto non modificabile

Ai overclock turner e su auto, da cosa puo dipendere allora ?

grazie

http://i1186.photobucket.com/albums/z372/redstile/proc%20965_zpsrbhxhyks.jpg (http://s1186.photobucket.com/user/redstile/media/proc%20965_zpsrbhxhyks.jpg.html)

Significa quello che ho scritto sopra... devi metterlo su manual :)

PS
naturalmente intendo Ai overclock turner

;) ciauz

grandma
30-05-2016, 20:02
Significa quello che ho scritto sopra... devi metterlo su manual :)

PS
naturalmente intendo Ai overclock turner

;) ciauz

grazie per la pazienza ce l'ho fatta, il cpu ratio devi digitarlo pensavo di sceglierlo:muro:

per ora ho impostato 18 si va di test, domanda le ram sono quelle in firma, il dram target su auto sceglie 1333, sono da 1600 posso cambiare in manual e impostare 1600

grazie

isomen
30-05-2016, 21:14
grazie per la pazienza ce l'ho fatta, il cpu ratio devi digitarlo pensavo di sceglierlo:muro:

per ora ho impostato 18 si va di test, domanda le ram sono quelle in firma, il dram target su auto sceglie 1333, sono da 1600 posso cambiare in manual e impostare 1600

grazie

Si, di default viene impostato a 1333 perchè questa é la frequenza del controller ram dei deneb... ma per i 1600mhz non ci sono problemi, devi solo assicurarti che vengano impostati i timings giusti per questa frequenza (puoi vederli nella sezione SPD di cpuz, oltre a leggerli sull'etichetta applicata sui banchi) e non meravigliarti se con il vdimm devi andare sopra le specifiche (con amd succede spesso, probabilmente perchè i costruttori per lo più testano su piattaforme intel).

;) ciauz

grandma
30-05-2016, 22:59
Si, di default viene impostato a 1333 perchè questa é la frequenza del controller ram dei deneb... ma per i 1600mhz non ci sono problemi, devi solo assicurarti che vengano impostati i timings giusti per questa frequenza (puoi vederli nella sezione SPD di cpuz, oltre a leggerli sull'etichetta applicata sui banchi) e non meravigliarti se con il vdimm devi andare sopra le specifiche (con amd succede spesso, probabilmente perchè i costruttori per lo più testano su piattaforme intel).

;) ciauz


senza cambiare le frequenze delle ram sono arrivato qui passando i due test:

http://i1186.photobucket.com/albums/z372/redstile/AMD965_zps7q7ok8j3.jpg (http://s1186.photobucket.com/user/redstile/media/AMD965_zps7q7ok8j3.jpg.html)


questi i timings delle ram cosa devo impostare :stordita:

http://i1186.photobucket.com/albums/z372/redstile/RAM_zps8jchmknt.jpg (http://s1186.photobucket.com/user/redstile/media/RAM_zps8jchmknt.jpg.html)

isomen
30-05-2016, 23:27
senza cambiare le frequenze delle ram sono arrivato qui passando i due test:

http://i1186.photobucket.com/albums/z372/redstile/AMD965_zps7q7ok8j3.jpg (http://s1186.photobucket.com/user/redstile/media/AMD965_zps7q7ok8j3.jpg.html)


questi i timings delle ram cosa devo impostare :stordita:

http://i1186.photobucket.com/albums/z372/redstile/RAM_zps8jchmknt.jpg (http://s1186.photobucket.com/user/redstile/media/RAM_zps8jchmknt.jpg.html)

I timings che cpuz indica a 800mhz (che poi sarebbero i 1600mhz DDR), l'unica cosa che stona un po' é il CR 1t, che nelle prestazioni é abbastanza penalizzante... per i 4ghz però il vcore é un po' alto, io lì tenevo con 1,4... poi, anche se cambia poco, hai il molti HT a 9 mentre dovrebbe essere a 10.

;) ciauz

grandma
31-05-2016, 11:43
I timings che cpuz indica a 800mhz (che poi sarebbero i 1600mhz DDR), l'unica cosa che stona un po' é il CR 1t, che nelle prestazioni é abbastanza penalizzante... per i 4ghz però il vcore é un po' alto, io lì tenevo con 1,4... poi, anche se cambia poco, hai il molti HT a 9 mentre dovrebbe essere a 10.

;) ciauz

ciao, impostero le ddr a 1600
il cr se ho interpretato qual'è è 2 poco cambia ?

Vcore non l'ho cambiato, dovrebbe essere lo step successivo al cpu ratio lo abbasso da bios ?

HT scusa non ho capito o trovato ?

grazie

grandma
02-06-2016, 18:44
I timings che cpuz indica a 800mhz (che poi sarebbero i 1600mhz DDR), l'unica cosa che stona un po' é il CR 1t, che nelle prestazioni é abbastanza penalizzante... per i 4ghz però il vcore é un po' alto, io lì tenevo con 1,4... poi, anche se cambia poco, hai il molti HT a 9 mentre dovrebbe essere a 10.

;) ciauz

ciao
ho impostato le ram a 1600 si blocca "avvio non riuscito di windows" indica cartella eseguibile windows ho ripristinato 1333

impostandole chiedeva se volevo cambiare i voltaggi o impostare su auto ho scelto questa opzione

grazie

Martikus
11-06-2016, 15:53
Potreste indicarmi come overcloccare (un po) il mio ahtlon II X4 620 avendo il dissi stock? Non ho mai fatto overclock e mi piacerebbe avventurarmici.

http://i63.tinypic.com/24ls9rt.png

http://i67.tinypic.com/35bvyx5.jpg

http://i64.tinypic.com/afbldu.jpg

jinox
03-10-2017, 19:30
ho iniziato a leggere la guida perchè ho in mente un upgrade del mio ormai vecchio phenom 955 ma devo passarmi il paicere di stirarlo a dovere :D
grazie per il lavorone svolto inanzi tutto è immensa!

prima di fare delle prove, sto vedendo esattamente cosa ho in mano e le impostazioni della mia scheda madre. tutto è messo su auto


https://s1.postimg.org/67s8wscspb/dawdwaw.png

il voltaggio della cpu non è troppo alto di stock? perchè leggendo dello stesso processore online, si parla di voltaggi soto 1.4v io già sto ampliamente sopra! avrei dovuto modificarlo a mano fin dall'inizio?:confused:
ho come dissipatore un coolermaster 612

isomen
04-10-2017, 22:18
ho iniziato a leggere la guida perchè ho in mente un upgrade del mio ormai vecchio phenom 955 ma devo passarmi il paicere di stirarlo a dovere :D
grazie per il lavorone svolto inanzi tutto è immensa!

prima di fare delle prove, sto vedendo esattamente cosa ho in mano e le impostazioni della mia scheda madre. tutto è messo su auto


https://s1.postimg.org/67s8wscspb/dawdwaw.png

il voltaggio della cpu non è troppo alto di stock? perchè leggendo dello stesso processore online, si parla di voltaggi soto 1.4v io già sto ampliamente sopra! avrei dovuto modificarlo a mano fin dall'inizio?:confused:
ho come dissipatore un coolermaster 612

Non tutti i 955 hanno lo stesso vcore default, i 3,2 io li tenevo con 1,25 e con 1,4 tenevo i 4ghz... ma assicurati che non sia la mobo ad overvoltare e magari sotto stress i voltaggi crollano.

;) ciauz

solidsnake87
06-05-2020, 17:45
Ciao a tutti!
Riesumo questo thread!

Ho rimesso in pista il mio vecchio muletto dotato di Phenom 2 550.
Ho sbloccato i 4 core e sto cercando un setting per l’OC.

dato che con lo sblocco si perde il sensore temperature, c’è modo di tenerle rilevarle?
Con HWmonitor ci sono TMPIN0 e TMPIN2 ma non sono sicuro cosa siano ( è passato molto tempo dall’ultima volta... eheheh)

Inoltre, fino a quanto potrei spingermi ad aria lato frequenze e voltaggi cpu?
Stessa cosa per NB fun dove posso tirarlo in sicurezza?

La configurazione è questa:
MSI 785gm-e51
Phenom II 550BE
Ram 6gb ddr3 1333 (tra poco diventano 8gb a 1600)

Spitfire84
07-05-2020, 09:16
Ciao a tutti!
Riesumo questo thread!

Ho rimesso in pista il mio vecchio muletto dotato di Phenom 2 550.
Ho sbloccato i 4 core e sto cercando un setting per l’OC.

dato che con lo sblocco si perde il sensore temperature, c’è modo di tenerle rilevarle?
Con HWmonitor ci sono TMPIN0 e TMPIN2 ma non sono sicuro cosa siano ( è passato molto tempo dall’ultima volta... eheheh)

Inoltre, fino a quanto potrei spingermi ad aria lato frequenze e voltaggi cpu?
Stessa cosa per NB fun dove posso tirarlo in sicurezza?

La configurazione è questa:
MSI 785gm-e51
Phenom II 550BE
Ram 6gb ddr3 1333 (tra poco diventano 8gb a 1600)

Ciao,

quasi non ricordavo più di averlo aperto questo thread :D

Allora, quanto alle temperature puoi provare a leggerle con hwinfo (anzichè hwmonitor) e vedere se con questo riesci a leggere la temperatura della cpu tramite la sonda della motherboard (che però probabilmente restituirà un valore di qualche grado più basso del reale, ma sempre meglio di niente).
In merito alle frequenze e tensioni, ricordo che il mio x3 720 @ x4 reggeva 3,6 GHz con 1,4 V, ma fino a 1,45 V ci si può spingere a patto che le temperature lo consentano (vado a memoria, ma mi sembra che il limite di temperatura fosse intorno ai 60-65 gradi, ma potrei sbagliarmi).
Il NB lo tenevo a 2,6 GHz ed il range medio in overclock era tra 2,4 e 2,8 GHz.

solidsnake87
09-05-2020, 14:11
È passato parecchio tempo dai bei momenti in cui si potevano sbloccar i core! :D
Ricordo ancora quel periodo di boom quando si scoprì questa feature! Erano stati gli ultimi colpi buoni di Amd prima del periodo buio di con bulldozer...

Comunque io ora sto a 3.5ghz stabili di 4 core a 1.40v, ho ancora margine e faró qualche prova solo che questa cosa delle temperature un po’ mi ha frenato.

Provo con hwinfo e vedo cosa mi tira fuori. Grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

solidsnake87
09-05-2020, 14:26
la situazione delle temperature è questa. Se ho capito bene quella temperatura di circa 50gradi è poco meno di quella relativa alla cpu?

DIDAC
09-05-2020, 18:45
Però che emozione ritrovare uppata questa discussione, quanti ricordi :)
Viva AMD!

solidsnake87
09-05-2020, 21:26
Però che emozione ritrovare uppata questa discussione, quanti ricordi :)
Viva AMD!


Anni fa avevo venduto il mio blocco con 555 ma qualche anno fa ne cercai di nuovo uno e trovai io 550... poca spesa, ottima resa, tante emozioni :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Spitfire84
10-05-2020, 08:45
la situazione delle temperature è questa. Se ho capito bene quella temperatura di circa 50gradi è poco meno di quella relativa alla cpu?

L’immagine è a risoluzione troppo bassa e non si legge nulla. Postala su imgur o postimages. Comunque se la mobo ti legge 50 gradi sulla cpu puoi considerare di averne 53-54 reali (sperando che la mobo non legga un dato troppo sballato).

Però che emozione ritrovare uppata questa discussione, quanti ricordi :)
Viva AMD!

Della serie “Duri a morire...” :asd:

solidsnake87
10-05-2020, 13:16
Immaginavo non si leggesse... mi stupisco del fatto che dopo 10 anni questo forum abbia ancora gli stessi limiti .-.

inoltre ho provato ad alzare la frequenza del NB (senza toccare i voltaggi) e non carica manco la schermata del bios, sono costretto a togliere la batteria per resettare i parametri del bios.
Dipende dal fatto che il l'OC del NB necessità obbligatoriamente di maggiore voltaggio? In tal caso quale tensione e a che valore potrei provare ad impostare?

Questo è lo screen completo:
https://i.postimg.cc/Kzf7cdqw/temperature.png

solidsnake87
10-05-2020, 13:40
Ho provato a spegnere 2 core e lanciare OCCT in modo da verificare le temperature dei singoli core a quale dei due valori corrispondono sotto la voce temperatures. Ebbene, TMPIN0 rimane sempre un po' più alta mentre TMPIN2 rimane sempre sui 38 gradi a prescindere dal carico di lavoro (che sia in standby o sotto stress).
Lascio andare OCCT per un quarto d'ora e poi posto lo screen


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Spitfire84
17-05-2020, 14:49
Immaginavo non si leggesse... mi stupisco del fatto che dopo 10 anni questo forum abbia ancora gli stessi limiti .-.

incredibile, vero? E pensare che non è neanche il problema principale...


inoltre ho provato ad alzare la frequenza del NB (senza toccare i voltaggi) e non carica manco la schermata del bios, sono costretto a togliere la batteria per resettare i parametri del bios.
Dipende dal fatto che il l'OC del NB necessità obbligatoriamente di maggiore voltaggio? In tal caso quale tensione e a che valore potrei provare ad impostare?

Questo è lo screen completo:
https://i.postimg.cc/Kzf7cdqw/temperature.png

Si, probabilmente ti serve maggiore tensione. Ho trovato uno screen di K10stat che usato ai tempi per l'overclock mantenendo i risparmi energetici attivi; per il NB a 2600 MHz usavo 1,2625 V. Diciamo cmq che solitamente 1,25 V è sufficiente per 2400 MHz.

Ho provato a spegnere 2 core e lanciare OCCT in modo da verificare le temperature dei singoli core a quale dei due valori corrispondono sotto la voce temperatures. Ebbene, TMPIN0 rimane sempre un po' più alta mentre TMPIN2 rimane sempre sui 38 gradi a prescindere dal carico di lavoro (che sia in standby o sotto stress).
Lascio andare OCCT per un quarto d'ora e poi posto lo screen


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

screen?

solidsnake87
29-05-2020, 09:37
Mi è partita la scheda madre e non posso più giochicchiarci :(

Dal programma msi control center avevo notato he la gestione della Phase era disabilitata, allora l'ho impostata su automatico, a quel punto i led di stato della Phase sono passati da 4 a 1 ma non ci ho dato peso perché ho dato per scontato che la gestione fosse su auto!
E niente... Faccio partire un gioco e tempo pochi minuti si spegne tutto....
Nella zona dei 4 led si notano delle bruciature e non c'è stato più verso di farla partire :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hp_User
29-05-2020, 12:23
Mi è partita la scheda madre e non posso più giochicchiarci :(

Dal programma msi control center avevo notato he la gestione della Phase era disabilitata, allora l'ho impostata su automatico, a quel punto i led di stato della Phase sono passati da 4 a 1 ma non ci ho dato peso perché ho dato per scontato che la gestione fosse su auto!
E niente... Faccio partire un gioco e tempo pochi minuti si spegne tutto....
Nella zona dei 4 led si notano delle bruciature e non c'è stato più verso di farla partire :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

certo che sono partite le fasi, davano 35w max ogniuna, totale 140w, gliene hai chiesto con lo sblocco oltre 183, con la vecchiaia dell'hardware è normale, hai di gran lunga superato il 10% di tolleranza dei mosfet

Spitfire84
30-05-2020, 08:55
Mi è partita la scheda madre e non posso più giochicchiarci :(

Dal programma msi control center avevo notato he la gestione della Phase era disabilitata, allora l'ho impostata su automatico, a quel punto i led di stato della Phase sono passati da 4 a 1 ma non ci ho dato peso perché ho dato per scontato che la gestione fosse su auto!
E niente... Faccio partire un gioco e tempo pochi minuti si spegne tutto....
Nella zona dei 4 led si notano delle bruciature e non c'è stato più verso di farla partire :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nooooooooo!!!! :cry:

Fine dei giochi o pensi di puntare a qualcosa di usato sul mercatino?

solidsnake87
02-06-2020, 10:45
No....avevo nel cassetto un 3550, ho recuperato una scheda madre e ho messo in piedi questo...
Quando è morta la scheda madre si è portata via pure la vga -.-'


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Spitfire84
06-06-2020, 15:02
No....avevo nel cassetto un 3550, ho recuperato una scheda madre e ho messo in piedi questo...
Quando è morta la scheda madre si è portata via pure la vga -.-'


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bel danno :muro: