View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10
Spitfire84
01-11-2013, 08:21
Spero magari di non avere problemi di "grandezza" xD perché in varie foto ho visto che tocca e da problemi alle ram, in tal caso andrò sul 412s
Edit: purtroppo mi sa che avrò problemi, posseggo le corsair vengeance 1600 ma sono high profile, penso che quindi urto col dissipatore giusto?
Alternative valide per overclock al cooler 412s e 612s?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Thermalright true spirit 120 o true spirit 140: dissipatori fantastici.
Devi solo fare attenzione che ti stiano dentro al case (soprattutto il 140) perché sono a torre e si sviluppano molto in altezza.
Salve a tutti,da ieri sono in possesso di un Phenom II X4 955 BE,montato su una AsRock 870 Extreme 3 e con dissipatore EVGA Superclock Cpu Cooler,con KINGSTON HYPERX 1333MHZ 4GB (2X2GB) CL9.
Poichè me ne intendo poco o niente di OC,credo avrò bisogno del vostro aiuto.Ieri come prima cosa sapendo del moltiplicatore sbloccato sui BE,l'ho impostato a 19 così da avere come frequenza 3800Mhz.
in un altro 3d isomen mi ha suggerito di aumentare il cpu-nb intorno l'1.20-1.25 (di default era a 1.100) e l'NB Frequency intorno ai 2400(di default era 2000).
Ho fatto come suggeritomi e ho fatto un test con OCCT modalità linpack lasciandolo andare per circa 1.10h e questo è uno screen pochi istanti prima che lo fermassi:
http://i42.tinypic.com/t9tm6b.png
Ora vorrei sapere da voi se il test è riuscito bene,e quindi il sistema è stabile(le temperature quando non sotto sforzo oscillano tra i 40-42°),oppure ci sono delle cose da aggiustare per migliorarlo.
Inoltre sarei curioso di sapere fino a quanto teoricamente potrei portare la cpu,e che aumenti prestazionali effettivi otterrei!
spero di non essermi dilungato troppo,e che possiate aiutarmi!
grazie mille
Test riuscito perfettamente, quando ci sono errori s'interrompe.
;) ciauz
sia come temperature che come vcore sono nella norma?
sia come temperature che come vcore sono nella norma?
La temp é al limite, ma nel daily nn raggiungerai mai quella che raggiungi con occt.
;) ciauz
X Fleshcoated
02-11-2013, 21:13
Allora ragazzi, dopo un poco di ricerche, ho appunto costatato questi modelli di dissipatori per il 955 da portarlo almeno a 4 ghz se riesco.
Cooler Master Hypers 412s\612s
Thermalright hr-02 Macho 50
Thermalright true spirit 140
Spire Thermax Eclipse II
Tuniq Tower 120 Extreme
Scythe Kabuto 2
Zalman 9900 Max
Dati i seguenti modelli vi dico che sulla mia scheda madre (GA-880GM-USB3) ho tutti i banchi delle ram occupati purtroppo high profile.
Detti questi presupposti, quali dei modelli appunto mi consigliate?
Per quanto riguarda i due cooler master, se li mettessi a singola ventola, però con essa rivolta verso il retro del case ho una ventola che prende l'aria da dentro e la butta fuori, è un male che queste due ventole stanno contro oppure posso comunque metterlo?
Ditemi voi come dovrei muovermi così che posso iniziare l'oc grazie mille
Allora ragazzi, dopo un poco di ricerche, ho appunto costatato questi modelli di dissipatori per il 955 da portarlo almeno a 4 ghz se riesco.
Cooler Master Hypers 412s\612s
Thermalright hr-02 Macho 50
Thermalright true spirit 140
Spire Thermax Eclipse II
Tuniq Tower 120 Extreme
Scythe Kabuto 2
Zalman 9900 Max
Dati i seguenti modelli vi dico che sulla mia scheda madre (GA-880GM-USB3) ho tutti i banchi delle ram occupati purtroppo high profile.
Detti questi presupposti, quali dei modelli appunto mi consigliate?
Per quanto riguarda i due cooler master, se li mettessi a singola ventola, però con essa rivolta verso il retro del case ho una ventola che prende l'aria da dentro e la butta fuori, è un male che queste due ventole stanno contro oppure posso comunque metterlo?
Ditemi voi come dovrei muovermi così che posso iniziare l'oc grazie mille
Per portare un 955 a 4ghz anche un katana III o un Noctua NH-U9B SE2 o un212s dovrebbero esserti sufficenti... e nn dovrebbero crearti impedimento per la ram.
;) ciauz
X Fleshcoated
03-11-2013, 02:12
Per portare un 955 a 4ghz anche un katana III o un Noctua NH-U9B SE2 o un212s dovrebbero esserti sufficenti... e nn dovrebbero crearti impedimento per la ram.
;) ciauz
Inanzi tutto grazie per rispondermi ogni volta, ora sarò ancora più preciso magari, come case posseggo un aerocool PGS VS-3 Advance, con cui una ventola frontale dove l'aria entra, e una ventola posteriore dove l'aria esce, e due ventole laterali che buttano l'aria nel case, più avanti penso prenderò anche una ventola per la base a terra e una per la parte alta che buttano aria fuori da case, per quanto riguarda il case arieggiato ci sono o devo fare ancora altro? Questa bene o male è come dovrebbe avere l'andatura d'aria
http://www.aerocool.us/pgs/pgs-v/vs3%20advance/air-flow-v3a.jpg
Poi quel "dovrebbero esserti sufficienti" equivale a dire che rischio che non possano essere soddisfacenti per il mio intento? In finale devo alzare di 800Mhz il clock del procio, da 3,2 vorrei portarlo massimo a 4,0 poi se posso andare oltre ben venga
La temp é al limite, ma nel daily nn raggiungerai mai quella che raggiungi con occt.
;) ciauz
Ti ringrazio per le risposte. per le temp pensavo che il mio evga superclock fosse sufficiente ma a quanto pare..
se volessi arrivare a 4Ghz e fermarmi, mi basta agire sul moltiplicatore oppure devo ritoccare qualcos'altro?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
stefanonweb
03-11-2013, 09:13
Inanzi tutto grazie per rispondermi ogni volta, ora sarò ancora più preciso magari, come case posseggo un aerocool PGS VS-3 Advance, con cui una ventola frontale dove l'aria entra, e una ventola posteriore dove l'aria esce, e due ventole laterali che buttano l'aria nel case, più avanti penso prenderò anche una ventola per la base a terra e una per la parte alta che buttano aria fuori da case, per quanto riguarda il case arieggiato ci sono o devo fare ancora altro? Questa bene o male è come dovrebbe avere l'andatura d'aria
http://www.aerocool.us/pgs/pgs-v/vs3%20advance/air-flow-v3a.jpg
Poi quel "dovrebbero esserti sufficienti" equivale a dire che rischio che non possano essere soddisfacenti per il mio intento? In finale devo alzare di 800Mhz il clock del procio, da 3,2 vorrei portarlo massimo a 4,0 poi se posso andare oltre ben venga
Ancora un paio di ventole e vola....:asd:
X Fleshcoated
03-11-2013, 13:52
Ancora un paio di ventole e vola....:asd:
Infatti sono rimasti un paio di spazi, meno male che il case è chiodato a terra xD
Cmq scherzi a parte penso che andrò per un Noctua NH-U9B SE2, tutti mi dicono che la noctua è una garanzia e una marca prima nei dissipatori e raffreddamenti, mi voglio fidare
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
stefanonweb
03-11-2013, 13:58
Io ho un Noctua NH-9L... Low Profile. Ti posso dire che come qualità costruttiva ed efficienza non sono secondi a nessuno... Ed anche come confezione e bundle... nulla da dire... Costano...
Inanzi tutto grazie per rispondermi ogni volta, ora sarò ancora più preciso magari, come case posseggo un aerocool PGS VS-3 Advance, con cui una ventola frontale dove l'aria entra, e una ventola posteriore dove l'aria esce, e due ventole laterali che buttano l'aria nel case, più avanti penso prenderò anche una ventola per la base a terra e una per la parte alta che buttano aria fuori da case, per quanto riguarda il case arieggiato ci sono o devo fare ancora altro? Questa bene o male è come dovrebbe avere l'andatura d'aria
http://www.aerocool.us/pgs/pgs-v/vs3%20advance/air-flow-v3a.jpg
Poi quel "dovrebbero esserti sufficienti" equivale a dire che rischio che non possano essere soddisfacenti per il mio intento? In finale devo alzare di 800Mhz il clock del procio, da 3,2 vorrei portarlo massimo a 4,0 poi se posso andare oltre ben venga
Il dovrebbero esserti sufficienti significa che dipende anche dal vcore che ti serve per arrivarci e dal case (dall'immagini postate il tuo va più che bene), 800mhz di oc per un deneb nn sono bruscolini... i primi C3 faticavano ad arrivare a 4ghz mentre gli ultimi di media li passavano anche... dipende da quanto é :ciapet: il tuo
Ti ringrazio per le risposte. per le temp pensavo che il mio evga superclock fosse sufficiente ma a quanto pare..
se volessi arrivare a 4Ghz e fermarmi, mi basta agire sul moltiplicatore oppure devo ritoccare qualcos'altro?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
200mhz in più potrbbero implicare un ulteriore aumento del vcore e quindi un innalzamento della temp, ma nell'oc nn si può dare niente per scontato... ti rimane solo da provare e vedere
;) ciauz
Il dovrebbero esserti sufficienti significa che dipende anche dal vcore che ti serve per arrivarci e dal case (dall'immagini postate il tuo va più che bene), 800mhz di oc per un deneb nn sono bruscolini... i primi C3 faticavano ad arrivare a 4ghz mentre gli ultimi di media li passavano anche... dipende da quanto é :ciapet: il tuo
200mhz in più potrbbero implicare un ulteriore aumento del vcore e quindi un innalzamento della temp, ma nell'oc nn si può dare niente per scontato... ti rimane solo da provare e vedere
;) ciauz
ma il vcore è impostato già nel bios giusto?cioè non può superare una determinata soglia di sicurezza o sbaglio?
e lo stesso per le temperature?il controllo di sicurezza è impostato a 65°?
più che altro non ho capito bene se oltre: moltiplicatore,cpu-nb e nb-frequency ci sono altri parametri da toccare :\
Io monto questo dissipatore qui:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/44824-evga-superclock-cpu-cooler-review.html
dite che è buono?
X Fleshcoated
03-11-2013, 18:16
Io ho un Noctua NH-9L... Low Profile. Ti posso dire che come qualità costruttiva ed efficienza non sono secondi a nessuno... Ed anche come confezione e bundle... nulla da dire... Costano...
Per quanto riguarda temperature e spazio come ti sei trovato?
So che le temperature dipendono da tanti fattori, è giusto una curiosità
ma il vcore è impostato già nel bios giusto?cioè non può superare una determinata soglia di sicurezza o sbaglio?
e lo stesso per le temperature?il controllo di sicurezza è impostato a 65°?
più che altro non ho capito bene se oltre: moltiplicatore,cpu-nb e nb-frequency ci sono altri parametri da toccare :\
Io monto questo dissipatore qui:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/44824-evga-superclock-cpu-cooler-review.html
dite che è buono?
Certo che é impostato nel bios e come ti ho già detto mi sembra alto per la frequenza, ma se abbassandolo hai problemi significa che alla tua cpu serve, il sensore della mobo nn sempre é preciso quindi quei 65° sono approssimativi... ma con la tua cpu nn dovresti superare i 62°.
Sono quelli che ti permettono di aumentare la frequenza e mantenere la stabilità.
Dare un giudizio su un dissipatore senza averlo provato... é un terno al lotto.
;) ciauz
Certo che é impostato nel bios e come ti ho già detto mi sembra alto per la frequenza, ma se abbassandolo hai problemi significa che alla tua cpu serve, il sensore della mobo nn sempre é preciso quindi quei 65° sono approssimativi... ma con la tua cpu nn dovresti superare i 62°.
Sono quelli che ti permettono di aumentare la frequenza e mantenere la stabilità.
Dare un giudizio su un dissipatore senza averlo provato... é un terno al lotto.
;) ciauz
in realtà il vcore non ho mai provato ad abbassarlo:doh:
ora ho aumentato le nb frequency a 2600 e il moltiplicatore a a 20(4Ghz) e il test con occt di 1h è andato "bene".
per abbassarlo dal bios scendo dall'1.4 di base a scalare?e di volta in volta provo a stressarlo giusto?
in realtà il vcore non ho mai provato ad abbassarlo:doh:
ora ho aumentato le nb frequency a 2600 e il moltiplicatore a a 20(4Ghz) e il test con occt di 1h è andato "bene".
per abbassarlo dal bios scendo dall'1.4 di base a scalare?e di volta in volta provo a stressarlo giusto?
Si... nello screen di occt che hai postato io vedo che il vcore arriva a 1,49 e considerando che con il mio 955 tenevo i 4ghz stabili con 1,408... mi sembra alto.
PS
per il fatto che abbassandolo perdevi stabilità é probabile che mi sbagli con un'altro utente... ultimamente ho dato consigli per diversi 955 :muro:
;) ciauz
Si... nello screen di occt che hai postato io vedo che il vcore arriva a 1,49 e considerando che con il mio 955 tenevo i 4ghz stabili con 1,408... mi sembra alto.
PS
per il fatto che abbassandolo perdevi stabilità é probabile che mi sbagli con un'altro utente... ultimamente ho dato consigli per diversi 955 :muro:
;) ciauz
sisi il :doh: era riferito a me stesso :asd:
ho notato anche io che il vcore saliva a 1.49 eppure nel bios era impostato a 1.40
ora ho provato a scenderlo a 1.3750 e vedo come reagisce occt
scusami se ti sto tempestando di domande :(
niente da fare,l'ho messo a 1.3750 e dp pochi minuti occt si è bloccato dandomi errore..l'ho messo allora a 1.3875 e il test sta andando ma mi segna sempre come vcore max 1.49
non riesco a capire,non dovrebbe avere come massimo quello che io imposto dal bios?
se provo a salire l'fsb da 200 a 210 lasciando il moltiplicatore a 19x,ho qualche possibilità di trovarlo più stabile oppure non cambia niente?
di solito nelle guide ho visto che l'aumento dell'fsb è quasi mai consigliato,è rischioso?
se provo a salire l'fsb da 200 a 210 lasciando il moltiplicatore a 19x,ho qualche possibilità di trovarlo più stabile oppure non cambia niente?
di solito nelle guide ho visto che l'aumento dell'fsb è quasi mai consigliato,è rischioso?
Con alcune cpu é l'unico modo per overclockare, nn é rischioso... é un pochino più complicato (anche se fra divisori e fix adesso é più semplice di come éra prima), però un tempo salire di fsb portava un notevole incremento di prestazioni, adesso no e quindi nn ne vale la pena... é difficile che salire di bus aumenti la stabilità, ci sono state cpu che digerivano male alcuni moltiplicatori... ma dei deneb nn l'ho mai sentito dire.
;) ciauz
Con alcune cpu é l'unico modo per overclockare, nn é rischioso... é un pochino più complicato (anche se fra divisori e fix adesso é più semplice di come éra prima), però un tempo salire di fsb portava un notevole incremento di prestazioni, adesso no e quindi nn ne vale la pena... é difficile che salire di bus aumenti la stabilità, ci sono state cpu che digerivano male alcuni moltiplicatori... ma dei deneb nn l'ho mai sentito dire.
;) ciauz
ho capito, quindi non mi basta alzare l'fsb ma devo tenere conto di altre impostazioni? :/
per ora cmq sono stabile sui 3.8 e sono riuscito a far scendere il vcore di 0,04-0,05,magari posso iniziare a starmi fermo e godermi la CPU, anche perché che salto di prestazioni può esserci da un 3.8 a 4?! :D ^^
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
nevets89
04-11-2013, 18:03
comunque io fossi in te lo terrei a 3.8GHz...inutile aumentare i consumi cercando quei 200MHz in più..
edit: troppo lento a scrivere, oramai non ha più senso il mio post XD
comunque io fossi in te lo terrei a 3.8GHz...inutile aumentare i consumi cercando quei 200MHz in più..
edit: troppo lento a scrivere, oramai non ha più senso il mio post XD
fa sempre piacere un parere in più =) ;)
seingalt
06-11-2013, 14:35
Overclock cpu Black edition
Seguendo passo passo questa guida, ho riscontrato delle difficoltà nel variare o addirittura nel riconoscere alcuni parametri... non so se dipenda dal tipo di MoBo forse non adatta all' OC o da altro... provo a spiegarvi le mie difficoltà, anche allegando schermate del BIOS, in modo che, qual'ora lo vogliate possiate aiutarmi il più facilmente possibile.
Come punto di partenza ci sono le temperature, che risalgono a ieri sera alle ore 23.00 dopo aver lasciato il PC acceso per circa 4 ore, dopo averlo resettato ed essere entrato nel BIOS le temperature erano queste qui
http://imageshack.us/a/img855/5392/swt4.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/swt4.jpg/)
CPU bus frequency: lasciare il valore di default, ovvero 200mhz ---> OK FACILE
CPU Ratio: il vantaggio di queste cpu è la semplificazione dell'overclock grazie al moltiplicatore sbloccato verso l'alto e al fatto che tutti gli altri componenti rimangano in specifica, quindi per overclockare basta aumentare il moltiplicatore a piccoli step ---> OK FACILE
AMD Turbo Core Tecnology: questa è la tecnologia di autoverclocking di un determinato numero di core in base al carico di lavoro sviluppata da AMD, impostatela su disabled poiché potrebbe dare instabilità. ---> OK FACILE
PCI-E Frequency: è la frequenza del bus di collegamento tra chipset e slot pci-e, fissatelo a 101mhz
Riguardo a questo parametro penso di averlo trovato, ma non è modificabile... ho provato con invio, pagsu, paggiù, frecce...ecc...ecc.. rimane impostata a 100mhz (sempre che sia quello il parametro da modificare)
DRAM Frequency: impostate la frequenza dichiarata dal produttore delle vostre ram
DRAM Timing: impostate i timing dichiarati dal produttore delle vostre ram, se non li conoscete utilizzate cpu-z
Devo copiare esattamente quelle date da CPU-Z? in ordine? Purtroppo non ho una schermata di cpu-z
CPU/NB frequency: rappresenta il moltiplicatore che determina la frequenza del northbridge (e quando presente, della cache L3) integrato nella cpu. Una maggiore frequenza di questo componente porta ad una maggiore velocità nella comunicazione tra la cpu e le memorie ram. Impostatelo manualmente a 2000mhz ---> OK FACILE
HT Link Speed: è la frequenza dell'Hypertransport che collega il chipset della scheda madre alla cpu, impostate il valore standard di 2000mhz. NB: nei sistemi con scheda madre AM2+ il limite fisico della piattaforma è di 800/1000mhz. ---> OK FACILE
CPU Voltage: è il voltaggio della cpu, il valore massimo che consiglio per un DU è di 1.45v
CPU/NB Voltage: è il voltaggio di funzionamento del northbridge integrato nella cpu, consiglio di non superare gli 1.35v questo in overclock molto spinti, per un DU consiglio 1.2/25v
DRAM Voltage: impostare il valore dichiarato dal produttore
Riguardo a questi voltaggi non ho trovato nulla... non riesco a modificare niente...
CPU LoadLineCalibration: impostate enabled ---> OK DOVREI AVERLA VISTA ADESSO
CPU/NB LoadLineCalibration: impostate su enabled ---> DOVREBBE SBLOCCARSI UNA VOLTA SETTATO ENABLE LA PRIMA?
CPU Spread Spectrum: impostate su disabled
PCIE Spread Spectrum: impostate su disabled
Su queste ultime 2 opzioni non ho trovato nulla
Inoltre bisogna disattivare il C1E nella schermate cpu configuration, e lasciate attivo il Cool'n'Quiet:implementazione dinamica di AMD dell'underclocking, serve per risparmiare energia quando il carico del processore è basso. Il software deputato monitora il carico di sistema e varia i parametri che gestiscono la potenza e le prestazioni del microprocessore. Altra accortezza in caso la scheda madre abbia un igpu e non venga usata è bene disattivare quest'ultima perché potrebbe causare problemi.
NB: Le schede madri come la Crosshair disattivano i risparmi solo se si setta il voltaggio su Manual. Settandolo su Offset, si possono riattivare i risparmi energetici
Temperature massime per i vari tipi di processori:
Deneb/Thuban (Phenom II x4/x6) da 125W di TDP 62°
Thuban (Phenom II x6) da 95W di TDP 71°
Callisto (Phenom II x2) 70°
Propus (Athlon II x4) 71°
Rana (Athlon II x3) 75°
Regor (Athlon II x2) 74°
Il mio è quello evidenziato in giallo giusto?
Lascio una carrellata di foto del mio bios, magari qualcuno potrebbe vederci qualcosa che io non ho visto
http://imageshack.us/a/img708/9997/s34c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/s34c.jpg/) http://imageshack.us/a/img600/5653/i3mm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/i3mm.jpg/) http://imageshack.us/a/img198/2572/3ngp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/198/3ngp.jpg/)http://imageshack.us/a/img855/5392/swt4.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/swt4.jpg/)
come potete notare la versione del BIOS è la 0503 del 06.10.2011 (quella di base)
Ad oggi è uscita anche la versione 1601 del 22.01.2013
Mi conviene aggiornare? è complicato? cosa posso usare per aggiornare? magari quei parametri possono sbloccarsi con una nuova versione di bios?
Grazie a tutti per l'aiuto!
X Fleshcoated
06-11-2013, 18:01
Dissipatore ordinato, tra varie scelte di prezzo, prestazioni ma soprattutto dimensioni sono andato su un gelid gx7, l'alternativa era uno xigmatek Venus sd1266, appena arriva inizio ad alzare il moltiplicatore xD
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Spitfire84
09-11-2013, 14:15
Overclock cpu Black edition
Seguendo passo passo questa guida, ho riscontrato delle difficoltà nel variare o addirittura nel riconoscere alcuni parametri... non so se dipenda dal tipo di MoBo forse non adatta all' OC o da altro... provo a spiegarvi le mie difficoltà, anche allegando schermate del BIOS, in modo che, qual'ora lo vogliate possiate aiutarmi il più facilmente possibile.
Come punto di partenza ci sono le temperature, che risalgono a ieri sera alle ore 23.00 dopo aver lasciato il PC acceso per circa 4 ore, dopo averlo resettato ed essere entrato nel BIOS le temperature erano queste qui
http://imageshack.us/a/img855/5392/swt4.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/swt4.jpg/)
CPU bus frequency: lasciare il valore di default, ovvero 200mhz ---> OK FACILE
CPU Ratio: il vantaggio di queste cpu è la semplificazione dell'overclock grazie al moltiplicatore sbloccato verso l'alto e al fatto che tutti gli altri componenti rimangano in specifica, quindi per overclockare basta aumentare il moltiplicatore a piccoli step ---> OK FACILE
AMD Turbo Core Tecnology: questa è la tecnologia di autoverclocking di un determinato numero di core in base al carico di lavoro sviluppata da AMD, impostatela su disabled poiché potrebbe dare instabilità. ---> OK FACILE
PCI-E Frequency: è la frequenza del bus di collegamento tra chipset e slot pci-e, fissatelo a 101mhz
Riguardo a questo parametro penso di averlo trovato, ma non è modificabile... ho provato con invio, pagsu, paggiù, frecce...ecc...ecc.. rimane impostata a 100mhz (sempre che sia quello il parametro da modificare)
DRAM Frequency: impostate la frequenza dichiarata dal produttore delle vostre ram
DRAM Timing: impostate i timing dichiarati dal produttore delle vostre ram, se non li conoscete utilizzate cpu-z
Devo copiare esattamente quelle date da CPU-Z? in ordine? Purtroppo non ho una schermata di cpu-z
scarica cpu-z da internet ed eseguilo; nella tab "Memory" trovi le informazioni sul funzionamento attuale delle tue ram, nella tab "SPD" trovi le frequenze e i relativi timing che consiglia il costruttore delle ram che stai usando.
CPU/NB frequency: rappresenta il moltiplicatore che determina la frequenza del northbridge (e quando presente, della cache L3) integrato nella cpu. Una maggiore frequenza di questo componente porta ad una maggiore velocità nella comunicazione tra la cpu e le memorie ram. Impostatelo manualmente a 2000mhz ---> OK FACILE
HT Link Speed: è la frequenza dell'Hypertransport che collega il chipset della scheda madre alla cpu, impostate il valore standard di 2000mhz. NB: nei sistemi con scheda madre AM2+ il limite fisico della piattaforma è di 800/1000mhz. ---> OK FACILE
CPU Voltage: è il voltaggio della cpu, il valore massimo che consiglio per un DU è di 1.45v
CPU/NB Voltage: è il voltaggio di funzionamento del northbridge integrato nella cpu, consiglio di non superare gli 1.35v questo in overclock molto spinti, per un DU consiglio 1.2/25v
DRAM Voltage: impostare il valore dichiarato dal produttore
Riguardo a questi voltaggi non ho trovato nulla... non riesco a modificare niente...
Devi impostare su "Manual" le voci relative alle tensioni dei vari componenti che trovi nel BIOS. Per esempio, per le memorie, impostando "Memory overvoltage" su "Manual" ti sbloccherà la voce relativa alle tensioni delle memorie.
Idem per le voci relative alla cpu e al cpu-nb.
Attenzione però che l'overvoltage non è obbligatorio farlo in quanto potrebbe tranquillamente essere che cpu, cpu-nb e ram reggano frequenze in overclock senza aumentare le loro tensioni standard. L'overvoltage serve, o meglio, può servire per raggiungere frequenze superiori rispetto a quelle raggiungibili con tensioni a default.
CPU LoadLineCalibration: impostate enabled ---> OK DOVREI AVERLA VISTA ADESSO
CPU/NB LoadLineCalibration: impostate su enabled ---> DOVREBBE SBLOCCARSI UNA VOLTA SETTATO ENABLE LA PRIMA?
CPU Spread Spectrum: impostate su disabled
PCIE Spread Spectrum: impostate su disabled
Su queste ultime 2 opzioni non ho trovato nulla
Inoltre bisogna disattivare il C1E nella schermate cpu configuration, e lasciate attivo il Cool'n'Quiet:implementazione dinamica di AMD dell'underclocking, serve per risparmiare energia quando il carico del processore è basso. Il software deputato monitora il carico di sistema e varia i parametri che gestiscono la potenza e le prestazioni del microprocessore. Altra accortezza in caso la scheda madre abbia un igpu e non venga usata è bene disattivare quest'ultima perché potrebbe causare problemi.
NB: Le schede madri come la Crosshair disattivano i risparmi solo se si setta il voltaggio su Manual. Settandolo su Offset, si possono riattivare i risparmi energetici
Temperature massime per i vari tipi di processori:
Deneb/Thuban (Phenom II x4/x6) da 125W di TDP 62°
Thuban (Phenom II x6) da 95W di TDP 71°
Callisto (Phenom II x2) 70°
Propus (Athlon II x4) 71°
Rana (Athlon II x3) 75°
Regor (Athlon II x2) 74°
Il mio è quello evidenziato in giallo giusto?
Il tuo è la versione con core Thuban.
Lascio una carrellata di foto del mio bios, magari qualcuno potrebbe vederci qualcosa che io non ho visto
http://imageshack.us/a/img708/9997/s34c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/s34c.jpg/) http://imageshack.us/a/img600/5653/i3mm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/i3mm.jpg/) http://imageshack.us/a/img198/2572/3ngp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/198/3ngp.jpg/)http://imageshack.us/a/img855/5392/swt4.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/swt4.jpg/)
come potete notare la versione del BIOS è la 0503 del 06.10.2011 (quella di base)
Ad oggi è uscita anche la versione 1601 del 22.01.2013
Mi conviene aggiornare? è complicato? cosa posso usare per aggiornare? magari quei parametri possono sbloccarsi con una nuova versione di bios?
Grazie a tutti per l'aiuto!
Se la tua mobo è Asus, il BIOS dovresti poterlo aggiornare facilmente tramite un tool, di cui non ricordo il nome, che gira su windows e trovi nel cd della tua scheda madre.
Se la tua mobo è Asus, il BIOS dovresti poterlo aggiornare facilmente tramite un tool, di cui non ricordo il nome, che gira su windows e trovi nel cd della tua scheda madre.
Se intendi l'asus update, nn lo ritengo molto sicuro e personalmente lo sconsiglio... meglio l'EZ flash del bios.
;) ciauz
Spitfire84
10-11-2013, 09:29
Se intendi l'asus update, nn lo ritengo molto sicuro e personalmente lo sconsiglio... meglio l'EZ flash del bios.
;) ciauz
Grazie per la precisazione, non sono un grande conoscitore delle mobo Asus.
ciao a tutti, ho un processore Phenom X2 II 555 BE sbloccato da cui ho ricavato un core in più.
Visto che la ventola di stock sta andando a morire, sto valutando se comprare un dissi che mi permetta di fare overclock. La mia più grande preoccupazione è che non posso tenere sotto controllo le temperature (chi ha sbloccato i core dormienti conosce questo problema). Che fare? Posso utilizzare qualche altro indicatore?
Con il core sbloccato CPU-z mi dice il max tdp è di 160W. Un Arctic Alpine 11 PLUS in caso di non overclock è sufficiente?
Se decidessi invece di fare overclock che ne pensate del freezer 7 pro rev.2?
Grazie per l'aiuto:D
ciao a tutti, ho un processore Phenom X2 II 555 BE sbloccato da cui ho ricavato un core in più.
Visto che la ventola di stock sta andando a morire, sto valutando se comprare un dissi che mi permetta di fare overclock. La mia più grande preoccupazione è che non posso tenere sotto controllo le temperature (chi ha sbloccato i core dormienti conosce questo problema). Che fare? Posso utilizzare qualche altro indicatore?
Con il core sbloccato CPU-z mi dice il max tdp è di 160W. Un Arctic Alpine 11 PLUS in caso di non overclock è sufficiente?
Se decidessi invece di fare overclock che ne pensate del freezer 7 pro rev.2?
Grazie per l'aiuto:D
Per la temp devi affidarti al sensore cpu della mobo o mettere una sonda esterna, l'artic penso che vada bene... tenevo il 720 @x4 3,5ghz con un 64pro (3,7 come x3).
;) ciauz
X Fleshcoated
22-11-2013, 20:18
Ragazzi, dissipatore arrivato, domani inizio l'overclock, cercherò di seguire la guida alla lettera, precisamente ho una mobo GA-880GM-USB3 e un AMD Phenom x4 II 955, dissipatore gelid GX7 (ho visto delle buone review e sono molto curioso di provarlo).
La mia cpu è black ediction quindi basta alzare il moltiplicatore ogni volta di 0,5 effettuare un ciclo di lavoro e andare avanti finchè posso giusto?
Ragazzi, dissipatore arrivato, domani inizio l'overclock, cercherò di seguire la guida alla lettera, precisamente ho una mobo GA-880GM-USB3 e un AMD Phenom x4 II 955, dissipatore gelid GX7 (ho visto delle buone review e sono molto curioso di provarlo).
La mia cpu è black ediction quindi basta alzare il moltiplicatore ogni volta di 0,5 effettuare un ciclo di lavoro e andare avanti finchè posso giusto?
Fino ad un certo punto si, poi (oltre al vcore) bisogna alzare il voltaggio del cpu-nb per far rimanere stabile il memory controller integrato nella cpu... il tuo 955 é step C2 o C3?
;) ciauz
X Fleshcoated
22-11-2013, 20:50
Fino ad un certo punto si, poi (oltre al vcore) bisogna alzare il voltaggio del cpu-nb per far rimanere stabile il memory controller integrato nella cpu... il tuo 955 é step C2 o C3?
;) ciauz
Eh purtroppo non ti so dire, guardando dalla tabella direi C2, io mo magari mi stampo la guida così che posso tenerla sempre sott'occhio e nel frattempo eseguo il tutto, se salta tutto per aria posterò qui XD
Eh purtroppo non ti so dire perchè non mi ricordo, io mo magari mi stampo la guida così che posso tenerla sempre sott'occhio e nel frattempo eseguo il tutto, se salta tutto per aria posterò qui XD
Facci sapere... in ogni caso.
;) ciauz
X Fleshcoated
23-11-2013, 17:43
Chiedo scusa una cosa, come vedo se il mio phenom è il c2 o il c3? Cmq il mio è un black ediction, basta quindi solo che alzo il moltiplicatore per effettuare inizialmente l'overclock?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Per la temp devi affidarti al sensore cpu della mobo o mettere una sonda esterna, l'artic penso che vada bene... tenevo il 720 @x4 3,5ghz con un 64pro (3,7 come x3).
;) ciauz
per 64 pro intendi un freezer 7 giusto? poi all'interno ci dovrebbe essere il kit per adattarlo a una mobo amd...?
il sensore della cpu della mobo mi dicono che è abbastanza impreciso... comunque se non ho alternative userò quello! per caso su hwmonitor si chiama CPUTIN? cos'è l'AUXTIN?
comunque se ho margini di overclock sti 25€ sul freezer 7 ce li butto...... poi magari alzando il vcore si riprende pure il quarto core, chissà...
grazie!
Chiedo scusa una cosa, come vedo se il mio phenom è il c2 o il c3? Cmq il mio è un black ediction, basta quindi solo che alzo il moltiplicatore per effettuare inizialmente l'overclock?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Se hai la cpu installata basta che guardi cosa dice cpuz nella casella revision, altrimenti puoi risalirci mettendo il codice OPN su google... ok che é BE e ha il molti sbloccato, ma i C3 salgono meglio e di più.
per 64 pro intendi un freezer 7 giusto? poi all'interno ci dovrebbe essere il kit per adattarlo a una mobo amd...?
il sensore della cpu della mobo mi dicono che è abbastanza impreciso... comunque se non ho alternative userò quello! per caso su hwmonitor si chiama CPUTIN? cos'è l'AUXTIN?
comunque se ho margini di overclock sti 25€ sul freezer 7 ce li butto...... poi magari alzando il vcore si riprende pure il quarto core, chissà...
grazie!
No, intendo un artic freezer 64pro, dissipatore più vecchio e un po' meno prestante... deve essere specificato che é anche per il tuo sckt, alcuni sono solo per intel e nn hanno il kit per amd .
Per impreciso che sia é l'unica alternativa (oltre ad un sensore esterno) dopo la riattivazione dei core, si cputin é la temp cpu rilevata dalla mobo mentre auxtin su molte mobo da temperature assurde e da una ricerca su internet sembra che possa capitare perchè nn collegato ad alcun sensore e in questo caso si può ignorare.
Buona fortuna per il quarto core, ma difficilmente se nn si riattiva subito... lo fa in un secondo tempo, cmq aver guadagnato un core é già buono.
;) ciauz
X Fleshcoated
23-11-2013, 19:41
Se hai la cpu installata basta che guardi cosa dice cpuz nella casella revision, altrimenti puoi risalirci mettendo il codice OPN su google... ok che é BE e ha il molti sbloccato, ma i C3 salgono meglio e di più.
;) ciauz
Ecco qui (http://imageshack.com/a/img546/7691/fok6.jpg) il mio cpu-z, se non vado errato deduco sia un c3.
Cmq inizio a salire solo di moltiplicatore ogni 0.5 e faccio un ciclo lavorativo con linx, wprime e hyperpi, se ogni ciclo va senza problemi alzo e provo finchè posso giusto?
Ecco qui (http://imageshack.com/a/img546/7691/fok6.jpg) il mio cpu-z, se non vado errato deduco sia un c3.
Cmq inizio a salire solo di moltiplicatore ogni 0.5 e faccio un ciclo lavorativo con linx, wprime e hyperpi, se ogni ciclo va senza problemi alzo e provo finchè posso giusto?
Si é un C3 e quindi raffreddandolo adeguatamente puoi aspirare ai 4ghz, ma per mantenere la stabilità dai 3,7/3,8 in su devi aumentare un pochino anche il voltaggio del cpu-nb per mantenere la stabilità... cmq andiamo per gradi, inizia a salire e vediamo dove arrivi, con quali temp e voltaggi.
;) ciauz
X Fleshcoated
24-11-2013, 04:24
Allora come da guida ho effettuato le seguenti operazioni:
Ho disabilitato il cool&quiet, ho disabilitato la vga integrata della scheda madre, e ho impostato la frequenza del pci expressa a 100mhz.
Dopo di che partendo da 16x ho iniziato ad aumentare il moltiplicatore sempre di 0.5x testando ogni volta e prendendo appunti delle temperature facendo un test con wprime 1.55 fino a 4ghz.
Purtroppo arrivato a 4ghz effettuando un test con wprime impostato su 4 core nelle opzioni avanzate e test a 1024M verso la metà del processo ho avuto una BSOD.
Quindi sono tornato a 19,5 e sono rimasto a 3,9ghz effettuando un po' di test alla stessa maniera con wprime e il test è sempre concluso senza errore.
Ecco (http://imageshack.com/a/img833/1969/9ngx.jpg) la schermata di cpu-z, hwmonitor e coretemp dopo il test con wprime.
Adesso le mie curiosità sono, ho effettuato il tutto senza errori?
Posso restare a 3,9ghz senza essere cpu limited con la mia 7850 o devo ancora aumentare?
C'è qualche altro test che posso effettuare per assicurarmi la stabilità al 100% del sistema in ogni sua operazione?
Tengo a precisare che i voltaggi non li ho toccati e sono sempre stati impostati da bios su "auto"
Grazie mille per tutte le risposte avute fin'ora e ringrazio anticipatamente per le prossime.
Ps. i componenti sono GA-880GM-USB3, gelid gx-7 come dissipatore. Premetto che penso di aver fatto un buon flusso d'aria sempre fresca, montando due ventole frontali al case, una sotto, una sul pannello laterale e una dietro il dissipatore. E ovviamente una al dissipatore.
Allora come da guida ho effettuato le seguenti operazioni:
Ho disabilitato il cool&quiet, ho disabilitato la vga integrata della scheda madre, e ho impostato la frequenza del pci expressa a 100mhz.
Dopo di che partendo da 16x ho iniziato ad aumentare il moltiplicatore sempre di 0.5x testando ogni volta e prendendo appunti delle temperature facendo un test con wprime 1.55 fino a 4ghz.
Purtroppo arrivato a 4ghz effettuando un test con wprime impostato su 4 core nelle opzioni avanzate e test a 1024M verso la metà del processo ho avuto una BSOD.
Quindi sono tornato a 19,5 e sono rimasto a 3,9ghz effettuando un po' di test alla stessa maniera con wprime e il test è sempre concluso senza errore.
Ecco (http://imageshack.com/a/img833/1969/9ngx.jpg) la schermata di cpu-z, hwmonitor e coretemp dopo il test con wprime.
Adesso le mie curiosità sono, ho effettuato il tutto senza errori?
Posso restare a 3,9ghz senza essere cpu limited con la mia 7850 o devo ancora aumentare?
C'è qualche altro test che posso effettuare per assicurarmi la stabilità al 100% del sistema in ogni sua operazione?
Tengo a precisare che i voltaggi non li ho toccati e sono sempre stati impostati da bios su "auto"
Grazie mille per tutte le risposte avute fin'ora e ringrazio anticipatamente per le prossime.
Ps. i componenti sono GA-880GM-USB3, gelid gx-7 come dissipatore. Premetto che penso di aver fatto un buon flusso d'aria sempre fresca, montando due ventole frontali al case, una sotto, una sul pannello laterale e una dietro il dissipatore. E ovviamente una al dissipatore.
Bene, visto il vcore default abbastanza alto penso che potresti anche essere stabile... ma wprime nn te ne da certo la sicurezza, fai un'ora del linpack di occt o di linx in modalità all memory.
Per migliorare ancora le prestazioni porta la frequenza NB almeno a 2600 o se nn hai problemi anche a 2800... ma per prima cosa metti il voltaggio del cpu-nb a 1,20/1,25 che già con frequenza nb a default dubito che a 3,9 il memory controlle sia completamente stabile.
;) ciauz
X Fleshcoated
24-11-2013, 13:33
Bene, visto il vcore default abbastanza alto penso che potresti anche essere stabile... ma wprime nn te ne da certo la sicurezza, fai un'ora del linpack di occt o di linx in modalità all memory.
Per migliorare ancora le prestazioni porta la frequenza NB almeno a 2600 o se nn hai problemi anche a 2800... ma per prima cosa metti il voltaggio del cpu-nb a 1,20/1,25 che già con frequenza nb a default dubito che a 3,9 il memory controlle sia completamente stabile.
;) ciauz
Vada per occt, ora lo scarico, potresti dirmi i movimenti che devo effettuare?
Ma giusto per curiosità, è una mia impressione che vedo il pc lento all'avvio?
Grazie mille ancora
Vada per occt, ora lo scarico, potresti dirmi i movimenti che devo effettuare?
Ma giusto per curiosità, è una mia impressione che vedo il pc lento all'avvio?
Grazie mille ancora
L'avvio del sistema é abbastanza impegnativo per un pc e se c'é una lentezza palese può dipendere sia da un registro di win sporco/incasinato eìo da molti programmi in avvio automatico... ma anche da un oc instabile.
Lanci OCCT, selezioni il test CPU: linpack e dopo aver messo la spunta su automatic (per il test di un'ora) clicki su on e controlli che la temp nn salga troppo e che lo termini senza errori.
;) ciauz
X Fleshcoated
24-11-2013, 14:53
Cavolo purtroppo errore trovato al minuto 12.
Qui (http://imageshack.com/a/img547/1540/4eel.jpg) lo stamp al momento, come posso procedere?
Cavolo purtroppo errore trovato al minuto 12.
Qui (http://imageshack.com/a/img547/1540/4eel.jpg) lo stamp al momento, come posso procedere?
Se l'hai ancora a default io inizierei dal voltaggio del cpu-nb, portalo qualcosa sopra 1,20... anche se poi incrementando la frequenza nb (come ti avevo già detto) dovrai portarlo almeno a 1,25 (quindi puoi impostarlo già così), io penso che potrebbe essere sufficente... ma se nn lo fosse devi alzare di uno step il vcore.
;) ciauz
X Fleshcoated
24-11-2013, 15:05
Se l'hai ancora a default io inizierei dal voltaggio del cpu-nb, portalo qualcosa sopra 1,20... anche se poi incrementando la frequenza nb (come ti avevo già detto) dovrai portarlo almeno a 1,25 (quindi puoi impostarlo già così), io penso che potrebbe essere sufficente... ma se nn lo fosse devi alzare di uno step il vcore.
;) ciauz
Ok ora quindi porto la frequenza NB a 2600 o 2800, poi alzo il voltaggio della cpu-nb a 1.20/1.25.
Ma fatto questo, devo abbassare la cpu clock ratio o devo lasciarla a 19,5x?
Grazie
Edit:
Cpu 200 x 19.5 = 3900Mhz
NB Frequency = 2600Mhz
Cpu nb control = 1,200 V
Temperature generiche leggerissimamente di 1\2 gradi più alti rispetto alla precedente, purtroppo però errore al 13m 48s :(
Come imposto ora per provare?
Ok ora quindi porto la frequenza NB a 2600 o 2800, poi alzo il voltaggio della cpu-nb a 1.20/1.25.
Ma fatto questo, devo abbassare la cpu clock ratio o devo lasciarla a 19,5x?
Grazie
Edit:
Cpu 200 x 19.5 = 3900Mhz
NB Frequency = 2600Mhz
Cpu nb control = 1,200 V
Temperature generiche leggerissimamente di 1\2 gradi più alti rispetto alla precedente, purtroppo però errore al 13m 48s :(
Come imposto ora per provare?
Come ti ho detto sopra :incazzed: :asd:
1,20 (meglio 1,22) può andare bene con frequenza nb defauli, con nb a 2600 metti 1,25/1,27 (fino a 1,25 incide abbastanza poco sulla temp, ma un paio di gradi in più come hai rilevato sono nella norma... cmq sei ancora sotto il livello di guardia e in daily nn raggiungerai mai la temp che raggiungi con occt, quindi stai tranquillo).
;) ciauz
X Fleshcoated
24-11-2013, 16:48
Ok fatto in questo modo ma purtroppo errore a 13m48s.
Ho voluto fare una piccola modifica, ho messo il clock a 19, nb 2600mhz e cpu nb vid control a 1,2500v. Test partito non ha mai dato errore però ho dovuto interrompere al minuto 30 che mi sono dovuto allontanare dal pc, ho trovato la configurazione stabile o devo ancora cambiare qualcosa?
Grazie ancora e ti chiedo perdono se non acchiappo alla prima ma sto alle primissime armi xD
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Ok fatto in questo modo ma purtroppo errore a 13m48s.
Ho voluto fare una piccola modifica, ho messo il clock a 19, nb 2600mhz e cpu nb vid control a 1,2500v. Test partito non ha mai dato errore però ho dovuto interrompere al minuto 30 che mi sono dovuto allontanare dal pc, ho trovato la configurazione stabile o devo ancora cambiare qualcosa?
Grazie ancora e ti chiedo perdono se non acchiappo alla prima ma sto alle primissime armi xD
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
La nuvoletta l'ho messa per scherzo... infatti ho messo subito dopo quella che sghignazza, nn hai niente di cui chiedere perdono :)
30 minuti é un buon inizio, ma nn ti mettono completamente al sicuro... cmq dando per scontato che superi anche l'ora significa che se vuoi salire ancora devi alzare il vcore, se la temp lo permette.
;) ciauz
X Fleshcoated
24-11-2013, 20:57
La nuvoletta l'ho messa per scherzo... infatti ho messo subito dopo quella che sghignazza, nn hai niente di cui chiedere perdono :)
30 minuti é un buon inizio, ma nn ti mettono completamente al sicuro... cmq dando per scontato che superi anche l'ora significa che se vuoi salire ancora devi alzare il vcore, se la temp lo permette.
;) ciauz
Allora adesso appena ho il tempo libero faccio l'ora completa di test, dopo di che alzo a 3.9 e alzo il vcore a 1.450 e provo sperando bene xD
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
X Fleshcoated
25-11-2013, 18:35
Qualcosa è successo ma non riesco a capire cosa, ecco qui le impostazioni da me messe
Cpu auto x19 = 3815,73
NB Frequency 2600Mhz
CPU NB VID Control 1,2500V
Ciclo di un'ora di occt nessun errore temperature massime cpu 52 gradi.
Nessun errore in nessun programma per test, ma purtroppo il pc si riavvia e si blocca 9 volte su 10, sia ma specialmente durante i giochi (ho provato fallout 3, gothic 4 e doom 3) e anche sulla navigazione.
Ho messo "load optimized default" da bios e tutto è normale senza nessun blocco.
Come mai questa cosa?
Come posso procedere?
nevets89
25-11-2013, 19:36
Qualcosa è successo ma non riesco a capire cosa, ecco qui le impostazioni da me messe
Cpu auto x19 = 3815,73
NB Frequency 2600Mhz
CPU NB VID Control 1,2500V
Ciclo di un'ora di occt nessun errore temperature massime cpu 52 gradi.
Nessun errore in nessun programma per test, ma purtroppo il pc si riavvia e si blocca 9 volte su 10, sia ma specialmente durante i giochi (ho provato fallout 3, gothic 4 e doom 3) e anche sulla navigazione.
Ho messo "load optimized default" da bios e tutto è normale senza nessun blocco.
Come mai questa cosa?
Come posso procedere?
abbassa il nb... i blocchi sono derivati da quelli...oppure alzi di uno step il cpu/nb vid e vedi se ti fa scherzi..
Direi che é impossissibile (o quasi) che dipenda dal nb se passa un'ora del linpack di occt, i problemi nei giochi potrebbero dipendere da un eventuale overclock della vga, ma durante la semplice navigazione... mi lascia perplesso, il C&Q é attivo?
;) ciauz
X Fleshcoated
25-11-2013, 20:01
abbassa il nb... i blocchi sono derivati da quelli...oppure alzi di uno step il cpu/nb vid e vedi se ti fa scherzi..
A che parametri potrei mettere il tutto per fare una prossima prova?
Grazie mille
nevets89
25-11-2013, 20:30
Direi che é impossissibile (o quasi) che dipenda dal nb se passa un'ora del linpack di occt, i problemi nei giochi potrebbero dipendere da un eventuale overclock della vga, ma durante la semplice navigazione... mi lascia perplesso, il C&Q é attivo?
;) ciauz
ho avuto lo stesso problema.. occt tranquillo, poi giocando a crysis 3 o sleeping dogs artefatti e subito dopo freeze...con relative applicazioni che si chiudevano e non riuscivo ad aprire nessun programma perché si chiudeva dando errore...modificati i parametri di ram e cpu/nb voltage e ora non mi succede più...
a flesh: ti consiglio di rimettere le impostazioni che avevi prima, abbassa il cpu/nb a 2400 e magari alza il voltaggio delle ram di 0.05V
X Fleshcoated
25-11-2013, 20:40
Cool&quiet è disattivato, mo domani provo così, ma non capisco, perchè devo alzare il voltaggio delle ram?
Loro le tengo sempre a 1600 senza toccare nulla su di loro
La vga poi non l'ho overclockata, come detto ho solo cambiato moltiplicatore della cpu e nb, la frequenza pci è settata 100mhz
Aurora2008
25-11-2013, 21:23
Anche io avevo il problema del cpu nb vid: tutto ok con linpack e giochi vari, fino a quando non ho lanciato guild wars 2. Crash a non finire finché dall'assistenza non mi consigliano di rivederel'oc del nb...
Mi ricordate gentilmente i valori massimi di temperatura del 955 c2 (sono sul cellulare e la prima pagina è troppo ostica)? Tra l'altro non ricordo se su ooct bisogna guardare la temp dei cores o quella della cpu...
A che parametri potrei mettere il tutto per fare una prossima prova?
Grazie mille
Per fare la prova del 9 io metterei nb a 2600 e voltaggio cpu-nb a 1,25 lasciando molti e vcore a default... ma se, come penso, così nn da problemi
X Fleshcoated
26-11-2013, 07:37
Oggi mi metto all'opera e vedo cosa succederà
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
nevets89
26-11-2013, 07:42
per le ram ti dicevo di aumentare il voltaggio perché capita che il valore reale sia più basso di quello nominale...io ad esempio se imposto 1.5V mi ritrovo con 1.46V...per questo ti dicevo di alzare il voltaggio...con l'overclock è possibile che le ram siano instabili per colpa del voltaggio un po' basso.
X Fleshcoated
26-11-2013, 16:52
Ragazzi vi aggiorno sulla mia situazione, ho fatto un'ora di test con occt tutto a default con nb a 2600mhz e 1,25v.
Un'ora liscia senza errori, anche fallout 3 liscio senza mai errori.
Ho voluto fare un po' una prova differente, ho impostato il procio a x19,5 quindi a 3,9Ghz, nb a 2600mhz e 1,25v, ho settato il vcore a 1,4250v, un'ora liscia senza errori di occt (prima a 3,9 mi dava errore a minuto 14 circa), in più provato come sempre fallout 3 giocato e mai bloccato, che avessi trovato la stabilità?
Provo a spingermi oltre a 4,0Gzhz?
Ecco a voi le schermate di tutto
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/34/dyso.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/202/qp37.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1600x1200q90/545/1iz2.jpg
per le ram ti dicevo di aumentare il voltaggio perché capita che il valore reale sia più basso di quello nominale...io ad esempio se imposto 1.5V mi ritrovo con 1.46V...per questo ti dicevo di alzare il voltaggio...con l'overclock è possibile che le ram siano instabili per colpa del voltaggio un po' basso.
Questo nn solo é possibile, ma anche molto probabile... però continuo a nn capire come possa passare un'ora di linpack e poi avere blocchi con la semplice navigazione, capisco che un gioco possa sfruttare il pc in maniera diversa e qualche componente essere più stressato, ma nn con la navigazione.
;) ciauz
[QUOTE=X Fleshcoated;40338297]Ragazzi vi aggiorno sulla mia situazione, ho fatto un'ora di test con occt tutto a default con nb a 2600mhz e 1,25v.
Un'ora liscia senza errori, anche fallout 3 liscio senza mai errori.
Ho voluto fare un po' una prova differente, ho impostato il procio a x19,5 quindi a 3,9Ghz, nb a 2600mhz e 1,25v, ho settato il vcore a 1,4250v, un'ora liscia senza errori di occt (prima a 3,9 mi dava errore a minuto 14 circa), in più provato come sempre fallout 3 giocato e mai bloccato, che avessi trovato la stabilità?
Provo a spingermi oltre a 4,0Gzhz?
Ecco a voi le schermate di tutto
QUOTE]
Visto che la temp lo permette provali...
ma o metti K10stat o abiliti il C&Q... é inutile tenerlo alla frequenza massima quando nn serve.
PS
la temp da nn superare con un 955 (ma mi sembra sia uguale per tutti i deneb) é 62°
;) ciauz
X Fleshcoated
26-11-2013, 17:15
Visto che la temp lo permette provali...
ma o metti K10stat o abiliti il C&Q... é inutile tenerlo alla frequenza massima quando nn serve.
PS
la temp da nn superare con un 955 (ma mi sembra sia uguale per tutti i deneb) é 62°
;) ciauz
Ora sto provando nb a 2800 con le stesse impo di prima, se passa il test passo a 4.0ghz
Edit: 2800mhz mi da errore, quanto massimo potrei salire per i voltaggi del nb?
Io ora sto a 1.2750, passo a 1.3?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Ora sto provando nb a 2800 con le stesse impo di prima, se passa il test passo a 4.0ghz
Edit: 2800mhz mi da errore, quanto massimo potrei salire per i voltaggi del nb?
Io ora sto a 1.2750, passo a 1.3?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Io davo 1,275 per i 2800 cmq nn supererei 1,30... già a 1,30 incide un po' di più sulla temp, poi va bene che la velocità della cache L3 é legata a questa frequenza... ma da 2600 a 2800 nn vedi chissà quale differenza.
;) ciauz
nevets89
26-11-2013, 17:53
Questo nn solo é possibile, ma anche molto probabile... però continuo a nn capire come possa passare un'ora di linpack e poi avere blocchi con la semplice navigazione, capisco che un gioco possa sfruttare il pc in maniera diversa e qualche componente essere più stressato, ma nn con la navigazione.
;) ciauz
eh, buh.. penso sia il C&Q e qualche problema di voltaggio cpu-cpu/nb...
eh, buh.. penso sia il C&Q e qualche problema di voltaggio cpu-cpu/nb...
Ha detto che il C&Q l'aveva disabilitato :wtf:
;) ciauz
X Fleshcoated
26-11-2013, 18:12
Ha detto che il C&Q l'aveva disabilitato :wtf:
;) ciauz
Infatti è disattivato, cmq a 2800 ho errori continui, mo sto a 4.0ghz con uno step in più di vcore, se va ok, con 3.9 o maggiori non penso di essere cpu limited giusto?
Quando trovo la soluzione buona posso riattivare il c&q senza problemi?
A me però sta scritto k8 coil&quiet, non k10, nulla di grave?
Grazie ancora per tutte le risposte
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Aurora2008
26-11-2013, 18:19
PS
la temp da nn superare con un 955 (ma mi sembra sia uguale per tutti i deneb) é 62°
;) ciauz
La temperatura limite è della cpu o dei singoli cores?
nevets89
26-11-2013, 18:21
Ha detto che il C&Q l'aveva disabilitato :wtf:
;) ciauz
mi era sfuggito...allora non so..io ho avuto i suoi stessi problemi e li ho risolti con un aumento di voltaggi, senza toccare la vga.
X Fleshcoated
26-11-2013, 18:27
La temperatura limite è della cpu o dei singoli cores?
Dei singoli core se non erro.
Cmq io ora ho alzato il vcore e sto provando occt a 4.0Ghz, sto a mezz'ora di test senza errore, nb lasciato a 2600
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
La temperatura limite è della cpu o dei singoli cores?
Io ho sempre tenuto conto di quella più alta, cmq generalmente quella da considerare é quella dei core.
;) ciauz
mi era sfuggito...allora non so..io ho avuto i suoi stessi problemi e li ho risolti con un aumento di voltaggi, senza toccare la vga.
Le variabili sono diverse, in primis con queste cpu é praticamente impossibile distinguere gli errori delle ram da quelli del mempry controller, poi ci sono l'impostazioni llc, il vdrop/vdroop della mobo e l'alimentatore... la vga può avere le sue colpe nei giochi, ma sicuramente nn nel linpack o in internet.
Dei singoli core se non erro.
Cmq io ora ho alzato il vcore e sto provando occt a 4.0Ghz, sto a mezz'ora di test senza errore, nb lasciato a 2600
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
avevi detto che il test di occt lo superavi anche quando avevi problemi nei giochi e navigando :confused:
Il vcore alzalo solo quando sei sicuro che serva, fa aumentare la temp... che é inversamente proporzionale con la stabilità.
;) ciauz
X Fleshcoated
26-11-2013, 21:58
avevi detto che il test di occt lo superavi anche quando avevi problemi nei giochi e navigando :confused:
Precisamente avevo fatto un test occt con i seguenti dati
CPU auto x19 = 3800Mhz
NB Frequency = 2600Mhz
CPU NB VID Control = 1.25
VCORE standard 1.4V
Con queste impostazioni occt passato senza errori, però nei giochi e nel browser nulla andava e crashava tutto.
Cmq oggi dopo un po' di macelli di prove e straprove ecco qui dove sono arrivato tenendo conto che con questa impostazione è tutto stabile, nel senso che occt non dà nessun errore, ho provato poi a giocare a fallout 3, skyrim e borderlands 2 senza mai nessun blocco, crash o cali di fps.
Ora penso di non avere più problemi di cpu limited.
Ecco qui gli stamp della fine del test e di come ho impostato tutto il bios.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1600x1200q90/33/tbbd.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/21/w5dn.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/845/20zm.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/843/eitq.jpg
Ottimo risultato, goditi l'oc.
;) ciauz
X Fleshcoated
26-11-2013, 23:19
Ottimo risultato, goditi l'oc.
;) ciauz
Ti ringrazio infinite per i consigli e aiuti che mi hai dato ovviamente, mi sono permesso di mettermi il pc in firma xD cmq sono soddisfatto per il semplice motivo che ero curioso di raggiungere 4ghz, non ho provato ad andare oltre perché mi bastano per non essere cpu limited xD
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Aurora2008
26-11-2013, 23:59
Spinto dai risultati di X Fleshcoated ho provato a salire con il mio OC.
Attualmente sono RS con fsb 200 - CPU@3600 Vcore def 1.35 - NB@2600 cpu nb vid 1.275 - Tmax cores 43°.
Ho provato ad aumentare il molti della CPU a 18 ed aumentare il Vcore di 0,05. Dopo 10min li linpack però ho avuto una "bella" BSOD che non mi sarei però aspettato... sbaglio o una BSOD è più probabile per instabilità di RAM e/o NB (che però non ho toccato rispetto alla precedente configurazione RS)?
Consigli?
Grazie mille :)
X Fleshcoated
27-11-2013, 06:20
Spinto dai risultati di X Fleshcoated ho provato a salire con il mio OC.
Attualmente sono RS con fsb 200 - CPU@3600 Vcore def 1.35 - NB@2600 cpu nb vid 1.275 - Tmax cores 43°.
Ho provato ad aumentare il molti della CPU a 18 ed aumentare il Vcore di 0,05. Dopo 10min li linpack però ho avuto una "bella" BSOD che non mi sarei però aspettato... sbaglio o una BSOD è più probabile per instabilità di RAM e/o NB (che però non ho toccato rispetto alla precedente configurazione RS)?
Consigli?
Grazie mille :)
Durante i miei test, la bsod mi è uscita ogni volta che alzavo troppo il molti senza alzare il vcore, al mio test di 3.6 il vcore l'avevo messo a 1.4v
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Spinto dai risultati di X Fleshcoated ho provato a salire con il mio OC.
Attualmente sono RS con fsb 200 - CPU@3600 Vcore def 1.35 - NB@2600 cpu nb vid 1.275 - Tmax cores 43°.
Ho provato ad aumentare il molti della CPU a 18 ed aumentare il Vcore di 0,05. Dopo 10min li linpack però ho avuto una "bella" BSOD che non mi sarei però aspettato... sbaglio o una BSOD è più probabile per instabilità di RAM e/o NB (che però non ho toccato rispetto alla precedente configurazione RS)?
Consigli?
Grazie mille :)
Se sei a 3600 con fsb a 200 il molti a 18 dovevi averlo già, cmq si spesso i bsod sono causati da errori della ram o del memory controller... però capitano anche per instabilità della cpu, la tua é step C2 o C3?
;) ciauz
Aurora2008
27-11-2013, 18:34
Il mio è un C2.
Ho sbagliato io a scrivere, l'errore l'ho avuto a 3800 con 1.4 di Vcore. NB e RAM come a 3600. ;)
Il mio è un C2.
Ho sbagliato io a scrivere, l'errore l'ho avuto a 3800 con 1.4 di Vcore. NB e RAM come a 3600. ;)
A 3800 con un C2 sei al limite ad aria (anche con un ottimo dissi come il tuo) ed é molto probabile che 1,4 sia insufficente... per guadagnare gli ultimi 100/200mhz servono incrementi molto cospicui (o temperature molto, molto basse).
;) ciauz
nevets89
27-11-2013, 20:21
io comunque ho una filosofia diversa riguardo l'overclock... imposto il vcore vicino a quello di default, meglio se più basso, e poi cerco il limite... ad esempio adesso sono a 3.8GHz con 1.33V e il cpu/nb vid a 1.15V con frequenza di default.
Aurora2008
27-11-2013, 20:59
A 3800 con un C2 sei al limite ad aria (anche con un ottimo dissi come il tuo) ed é molto probabile che 1,4 sia insufficente... per guadagnare gli ultimi 100/200mhz servono incrementi molto cospicui (o temperature molto, molto basse).
;) ciauz
Mmm... Se alzo ancora il vcore per avere più stabilità aumento però anche la temperatura (a 1,4V prima della bsod arrivavo a 45gradi) che invece porta ad avere instabilità... Quindi posso dire di aver raggiunto il massimo oc? Oppure può valere la pena provare ad aumentare ancora il vcore (il pc lo uso prevalentemente per un simulatore di volo con elevato consumo di tutte le risorse hardware :-D)?
Mmm... Se alzo ancora il vcore per avere più stabilità aumento però anche la temperatura (a 1,4V prima della bsod arrivavo a 45gradi) che invece porta ad avere instabilità... Quindi posso dire di aver raggiunto il massimo oc? Oppure può valere la pena provare ad aumentare ancora il vcore (il pc lo uso prevalentemente per un simulatore di volo con elevato consumo di tutte le risorse hardware :-D)?
Fino a 1,45 e 50/52° in daily proverei.
;) ciauz
X Fleshcoated
28-11-2013, 11:42
Fino a 1,45 e 50/52° in daily proverei.
;) ciauz
Io bene o male fino a quel punto ho provato, potrei provare ad andare oltre ma cmq non penso di averne bisogno, hai visto più o meno i miei screen, per quando arriva l'estate dovrei abbassare un po' la cosa?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Io bene o male fino a quel punto ho provato, potrei provare ad andare oltre ma cmq non penso di averne bisogno, hai visto più o meno i miei screen, per quando arriva l'estate dovrei abbassare un po' la cosa?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Per il daily andare oltre 4ghz con queste cpu é più la fatica del guadagno, per qualche bench puoi farlo ma per il daily nn conviene... per quello che riguarda l'estate dipende da come lo raffreddi, il mio 1090 (quindi 2 core in più) ha passato tutta l'estate a 4ghz... ma é in un haf 922 ben aereato e con sopra un nh-d14.
;) ciauz
scusa ho un chipset 970 e phenom II x4 940...
quale guida devo prendere come riferimento?
scusa ho un chipset 970 e phenom II x4 940...
quale guida devo prendere come riferimento?
Il 940 é BE quindi devi seguire la guida per i black edition... ma hai una 970 con DDR2 :confused:
i 940 nn hanno il memory controller per DDR3 :stordita:
;) ciauz
Il 940 é BE quindi devi seguire la guida per i black edition... ma hai una 970 con DDR2 :confused:
i 940 nn hanno il memory controller per DDR3 :stordita:
;) ciauz
Ma io monto ben le ddr3 e non ho problemi... Potresti spiegarmi cosa intendi?
Ma il mio non è be... Sbaglio? L ho preso un annetto fa, mi sa che sto facendo confusione..
Mi aiuti?
Oddio forse ho la 945? aliena arrivo a casa controllo
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Come non detto... Chiedo venia..
Ovviamente era 945
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Come non detto... Chiedo venia..
Ovviamente era 945
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
OK, allora é am3 e supporta sia DDR3 che DDR2, su mobo am2+ (il 940 é solo am2+) e nn ha il molti sbloccato verso l'alto quindi devi seguire la guida per le cpu nn black edition.
;) ciauz
Buongiorno a tutti, vorrei delle dritte su un problema riscontrato con un Athlon X3 435, la cpu in questione dovrebbe avere 3 core attivi e 1 bloccato ma in default mi da soltanto 2 core attivi, perché?
premetto che con la mobo ho provato a sbloccare i core dormienti ma attivando l'UCC di Asrock da bios mi sblocca soltanto il terzo core oltre a non avviarmi piu il sistema operativo, se ritolgo l'UCC il sistema operativio me lo carica tranquillamente ma la cpu ritorna ha 2 core attivi! perché?
forse essendo una cpu AM3 e usando le ddr2 mi da il problema dei due core attivi su 3 core disponibili a default?
vi ringrazio anticipatamente :)
Buongiorno a tutti, vorrei delle dritte su un problema riscontrato con un Athlon X3 435, la cpu in questione dovrebbe avere 3 core attivi e 1 bloccato ma in default mi da soltanto 2 core attivi, perché?
premetto che con la mobo ho provato a sbloccare i core dormienti ma attivando l'UCC di Asrock da bios mi sblocca soltanto il terzo core oltre a non avviarmi piu il sistema operativo, se ritolgo l'UCC il sistema operativio me lo carica tranquillamente ma la cpu ritorna ha 2 core attivi! perché?
forse essendo una cpu AM3 e usando le ddr2 mi da il problema dei due core attivi su 3 core disponibili a default?
vi ringrazio anticipatamente :)
Indipendentemente dalla ram usata la tua cpu (che può essere usata indifferentemente sia su mobo am2+ che am3) ha 3 core... e tanti ne devono funzionare (per il momento lasciamo perdere il core disabilitato, che può essere funzionante ma anche nn funzionante), però soprattutto se hai montato la cpu senza formattare può essere il sistema operativo a limitarti a 2 core... digita msconfig sulla riga di comando e controlla che nn ci sia la spunta su numero processori in opzioni avvio.
;) ciauz
Indipendentemente dalla ram usata la tua cpu (che può essere usata indifferentemente sia su mobo am2+ che am3) ha 3 core... e tanti ne devono funzionare (per il momento lasciamo perdere il core disabilitato, che può essere funzionante ma anche nn funzionante), però soprattutto se hai montato la cpu senza formattare può essere il sistema operativo a limitarti a 2 core... digita msconfig sulla riga di comando e controlla che nn ci sia la spunta su numero processori in opzioni avvio.
;) ciauz
Grazie della risp.
domani provo e ti faccio sapere se ho risolto, avevo pensato anch'io al S.O. ma non sapevo dove cercare, premetto che il S.O. é win 7 32bit ;)
OK, allora é am3 e supporta sia DDR3 che DDR2, su mobo am2+ (il 940 é solo am2+) e nn ha il molti sbloccato verso l'alto quindi devi seguire la guida per le cpu nn black edition.
;) ciauz
Perfetto grazie mille... Allora seguirò la guida per il be...
Thanks..
;)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
ho bisogno di una opinione sullo sblocco a 6 core del 960T per capire se mi devo rassegnare o posso ancora provare qualche cosa.
questi i passaggi che ho fatto:
1) riportare tutti i valori a default da BIOS.
2) ho alzato il vcore della CPU da BIOS a 1,45
3) con la mia MOBO sono andato alla voe EC FIRMWARE SELECTION e ho spostato da NORMAL a HYBRID
4) alla voce ADVANCED CLOCK CALIBRATION ho spostato da DISABLE ad AUTO
5) alla voce CORE SELECTION lascio su AUTO
5) Salvo ed esco
a questo punto il Pc si riavvia e rientrando nel BIOS e tornando alla voce EC FIRMWARE SELECTION vedo che si sono aggiunti due Core alla voce CORE SELECTION e che sono tutti su ENABLE.
mentre alla voce ADVANCED CORE CALIBRATION dove posso scegliere (disalbe, auto, all cores, per cores) sono rimasti sempre 4 core.
Schematizzando il risultato è questo:
PRIMA DELLO SBLOCCO
EC FIRMAWARE: NORMAL
ADVANCED CLOK CALIBRATION: DISABLE
- CORE 0 -2%
- CORE 1 -2%
- CORE 2 -2%
- CORE 3 -2%
CORE SELECTION: AUTO
- CORE 0 Enable
- CORE 1 Enable
- CORE 2 Enable
- CORE 3 Enable
DOPO LO SBLOCCO
EC FIRMAWARE: HYBRID
ADVANCED CLOK CALIBRATION: AUTO
- CORE 0 -2%
- CORE 1 -2%
- CORE 2 -2%
- CORE 3 -2%
CORE SELECTION: AUTO
- CORE 0 Enable
- CORE 1 Enable
- CORE 2 Enable
- CORE 3 Enable
- CORE 4 Enable <---- ( I due core che si sono)
- CORE 5 Enable <---- ( aggiunti )
quindi in teoria dovrebbero effettivamente essersi sbloccati i due core sembra.
All'avvio di windows, il PC si blocca sempre nello stesso punto e cioè nel momento in cui le lucine di windows 7 girano per formare il logo.
Anche se provo a disabilitare manualmente il core 4 ed il core 5 alla voce CORE SELECTION, il PC si inchioda allo stesso punto. con i 2 core disabilitati non dovrebbe partire?
Posso provare altro o mi rassegno ?
Grazie
Spitfire84
08-12-2013, 09:10
ho bisogno di una opinione sullo sblocco a 6 core del 960T per capire se mi devo rassegnare o posso ancora provare qualche cosa.
questi i passaggi che ho fatto:
1) riportare tutti i valori a default da BIOS.
2) ho alzato il vcore della CPU da BIOS a 1,45
3) con la mia MOBO sono andato alla voe EC FIRMWARE SELECTION e ho spostato da NORMAL a HYBRID
4) alla voce ADVANCED CLOCK CALIBRATION ho spostato da DISABLE ad AUTO
5) alla voce CORE SELECTION lascio su AUTO
5) Salvo ed esco
a questo punto il Pc si riavvia e rientrando nel BIOS e tornando alla voce EC FIRMWARE SELECTION vedo che si sono aggiunti due Core alla voce CORE SELECTION e che sono tutti su ENABLE.
mentre alla voce ADVANCED CORE CALIBRATION dove posso scegliere (disalbe, auto, all cores, per cores) sono rimasti sempre 4 core.
Schematizzando il risultato è questo:
PRIMA DELLO SBLOCCO
EC FIRMAWARE: NORMAL
ADVANCED CLOK CALIBRATION: DISABLE
- CORE 0 -2%
- CORE 1 -2%
- CORE 2 -2%
- CORE 3 -2%
CORE SELECTION: AUTO
- CORE 0 Enable
- CORE 1 Enable
- CORE 2 Enable
- CORE 3 Enable
DOPO LO SBLOCCO
EC FIRMAWARE: HYBRID
ADVANCED CLOK CALIBRATION: AUTO
- CORE 0 -2%
- CORE 1 -2%
- CORE 2 -2%
- CORE 3 -2%
CORE SELECTION: AUTO
- CORE 0 Enable
- CORE 1 Enable
- CORE 2 Enable
- CORE 3 Enable
- CORE 4 Enable <---- ( I due core che si sono)
- CORE 5 Enable <---- ( aggiunti )
quindi in teoria dovrebbero effettivamente essersi sbloccati i due core sembra.
All'avvio di windows, il PC si blocca sempre nello stesso punto e cioè nel momento in cui le lucine di windows 7 girano per formare il logo.
Anche se provo a disabilitare manualmente il core 4 ed il core 5 alla voce CORE SELECTION, il PC si inchioda allo stesso punto. con i 2 core disabilitati non dovrebbe partire?
Posso provare altro o mi rassegno ?
Grazie
Se i sintomi sono questi temo ci siano poche speranze di ottenere buoni risultati.
Intanto aggiorna il firmware della mobo all'ultima versione (per sicurezza, controlla che questo supporti lo sblocco dei core).
Dopo averlo aggiornato, prova ad avviare il pc.
Se si blocca ancora, puoi fare ancora un paio di prove:
aumenta la tensione del CPU-NB a 1,25 V, aumenta leggermente anche la tensione delle RAM e riprova.
se non ottieni risultati, lasciando le tensioni del CPU-NB e della RAM come consigliato sopra, prova a modificare manualmente le percentuali dei core su ADVANCED CLOCK CALIBRATION fino a che non individui le percentuali che ti
Buona fortuna
ragazzi, scusatemi se mi intrometto, ho un athlon x4 760k (simil A8-6600k senza gpu). Ho appena disattivato il turbo e di contro ho salito il multi a 39 e il bclk a 101. Il risultato è che la cpu, quando richiesto, viaggia a 4ghz circa, però senza l'overvolt derivato dall'attivazione del turbo (quindi sotto carico, le temperature sono più basse). Secondo voi ha senso oppure no? sono nuovo nel mondo dell'OC :stordita:
ragazzi, scusatemi se mi intrometto, ho un athlon x4 760k (simil A8-6600k senza gpu). Ho appena disattivato il turbo e di contro ho salito il multi a 39 e il bclk a 101. Il risultato è che la cpu, quando richiesto, viaggia a 4ghz circa, però senza l'overvolt derivato dall'attivazione del turbo (quindi sotto carico, le temperature sono più basse). Secondo voi ha senso oppure no? sono nuovo nel mondo dell'OC :stordita:
Quello che hai fatto l'ho consigliato più di una volta per gli FX e quindi penso vada bene anche per cpu fm2... credo che puoi spingere il molti anche a 40 o fino a dove la cpu é stabile con il vcore default o poco più (ma se hai problemi di temp, puoi anche restare così e vedere se rimane stabile provando ad abbassare il vcore default).
;) ciauz
allora, come temp, sono ok. Dopo aver montato un arctic freezer 13, le temperature in full load si sono abbassate notevolmente
dissi stock = > 70
arctic freezer = (52 circa quando c'era il turbo, 46 47 adesso senza turbo ma pari frequenza).
Quindi direi che il fatto di aver disattivato il turbo mi ha fatto guadagnare qualcosa (del resto il vcore è passato da 1,488 a 1,34 max).
Ora, io avevo provato a mettere anche multi 40, oppure lasciare 39 e salire il bclk a 102 (adesso ho 101). Imposto i valori dal bios, tutto ok, parte windows. Lo stresso con wPrime e Prime95, tutto ok, nessun errore. Nel momento in cui riavvio il pc, alla schermata del bios, mi resta lo schermo nero. Riavvio manualmente, e entrando nel bios ricevo un messaggio d'errore relativo ai paramentri. Come mai crasha dopo, nonostante il primo boot e sotto windows va tutto liscio? Non so perchè ma ero convinto di riuscire a salire un po' di più di multi, anche con il solo vcore stardard
allora, come temp, sono ok. Dopo aver montato un arctic freezer 13, le temperature in full load si sono abbassate notevolmente
dissi stock = > 70
arctic freezer = (52 circa quando c'era il turbo, 46 47 adesso senza turbo ma pari frequenza).
Quindi direi che il fatto di aver disattivato il turbo mi ha fatto guadagnare qualcosa (del resto il vcore è passato da 1,488 a 1,34 max).
Ora, io avevo provato a mettere anche multi 40, oppure lasciare 39 e salire il bclk a 102 (adesso ho 101). Imposto i valori dal bios, tutto ok, parte windows. Lo stresso con wPrime e Prime95, tutto ok, nessun errore. Nel momento in cui riavvio il pc, alla schermata del bios, mi resta lo schermo nero. Riavvio manualmente, e entrando nel bios ricevo un messaggio d'errore relativo ai paramentri. Come mai crasha dopo, nonostante il primo boot e sotto windows va tutto liscio? Non so perchè ma ero convinto di riuscire a salire un po' di più di multi, anche con il solo vcore stardard
Nn ho mai avuto fm1/fm2 ma sicuramente c'é qualcosa fuori posto nel bios che crea instabilità nei riavvii, ram, memory controller, apm, qualche voltaggio troppo basso... servirebbe qualcuno che occa su questa piattaforma.
;) ciauz
Se i sintomi sono questi temo ci siano poche speranze di ottenere buoni risultati.
Intanto aggiorna il firmware della mobo all'ultima versione (per sicurezza, controlla che questo supporti lo sblocco dei core).
Dopo averlo aggiornato, prova ad avviare il pc.
Se si blocca ancora, puoi fare ancora un paio di prove:
aumenta la tensione del CPU-NB a 1,25 V, aumenta leggermente anche la tensione delle RAM e riprova.
se non ottieni risultati, lasciando le tensioni del CPU-NB e della RAM come consigliato sopra, prova a modificare manualmente le percentuali dei core su ADVANCED CLOCK CALIBRATION fino a che non individui le percentuali che ti
Buona fortuna
le tensioni del NB le avevo gia portate anche io a 1,25, ma non è servito... per le percentuali non le ho toccate perche non so cosa facciano... come devo interpreralre? posso fare danni aumentando o diminuendo i valori? (vanno da +12% a -12%)
Spitfire84
09-12-2013, 09:30
le tensioni del NB le avevo gia portate anche io a 1,25, ma non è servito... per le percentuali non le ho toccate perche non so cosa facciano... come devo interpreralre? posso fare danni aumentando o diminuendo i valori? (vanno da +12% a -12%)
quando si è scoperto che su amd si potevano sbloccare i core, si procedeva per tentativi a modificare quelle percentuali fino a trovare le condizioni ideali di stabilità; tutto sta a provare.
Da quanto ne so, nessuno ha mai provocato danni modificandole, al massimo fai un clear cmos e ripristini il bios.
Sapphire91
10-12-2013, 19:30
Ciao, ho sentito che nei PHENOM II X4 955/965 versione C2 installando 4 moduli di ram DDR3 1333 Mhz, le ram vengono fatte lavorare a 1066 Mhz al posto di 1333MHz :confused: .
Io ho un 955 c2 con scheda madre ASUS M4A78T-E + 2 moduli di ram Kingston valueram da 2GB (4GB in totale) DDR3 da 1333MHz, volevo aggiungere altri 2 moduli da 2GB per avere un totale di 8GB e volevo sapere se c'è questo problema o no.
Grazie. :)
di nuovo salve a tutti, in questi giorni sto pensando di overcloccare un po' la cpu che ho in firma. Allo stato attuale, ho soltanto alzato il bclk da 100 a 104 e undervoltato i vari p-states di -75mv rispetto a quelli standard. Prime95 e wPrime concludono i test senza nessun problema e/o errore. Adesso, vorrei impostare il multi a x41 e x45. A tal proposito, mi chiedo: è possibile "disegnare" la curva dell'equazione data dall'unione dei punti aventi come coordinate il multi e il voltaggio (dei p-states attualmente conosciuti e sicuramente funzionanti) in modo da trovare il voltaggio da assegnare al multi x41 e x45? Magari non troverò il voltaggio esatto e perfettamente al limite, ma dovrei pur sempre trovare almeno un voltaggio "base" su cui poi lavorare effettuando vari test no? Che ne pensate?
Vi posto fin ora i voltaggi dei vari p-states (ometto quelli del turbo, P0 P1 e P2, in quanto ho intenzione di non usarlo)
P3 = x38 @1.3375v(stock) @1.2375v(bclk 100) @1.2625v(bclk 104)
P4 = x35 @1.25(stock) @1.15v(bclk 100) @1.175v(bclk 104)
P5 = x29 @1.125v(stock) @1.025v(bclk 100) @1.050v(bclk 104)
P6 = x23 @1.0125v(stock) @0.9125v(bclk 100) @0.9375v(bclk 104)
P7 = x18 @0.9125v(stock) @0.8125v(bclk 100) @0.8375v(bclk 104)
X Fleshcoated
17-12-2013, 07:13
Ciao, ho sentito che nei PHENOM II X4 955/965 versione C2 installando 4 moduli di ram DDR3 1333 Mhz, le ram vengono fatte lavorare a 1066 Mhz al posto di 1333MHz :confused: .
Io ho un 955 c2 con scheda madre ASUS M4A78T-E + 2 moduli di ram Kingston valueram da 2GB (4GB in totale) DDR3 da 1333MHz, volevo aggiungere altri 2 moduli da 2GB per avere un totale di 8GB e volevo sapere se c'è questo problema o no.
Grazie. :)
La frequenza delle ram devi impostarla te dal bios, per quanto riguarda l'aumento puoi andare tranquillo, basta che vedi nelle specifiche della tua scheda madre qual'e il massimo di capacità che puoi montare, e anche ovviamente la frequenza, ma se parli di 8gb in 1333mhz dovresti andare senza problemi
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
fester40
25-12-2013, 13:39
Edit
X Fleshcoated
03-01-2014, 22:20
Io ultimamente noto una cosa, in alcuni giochi esempio qualche volta fallout oppure left4dead ogni tot, il gioco si blocca, e addirittura per poi far andare il pc regolarmente, devo riavviarlo obbligatoriamente, e questa cosa la noto da quando ho fatto l'overclock, come mai?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
tecno789
03-01-2014, 22:21
Io ultimamente noto una cosa, in alcuni giochi esempio qualche volta fallout oppure left4dead ogni tot, il gioco si blocca, e addirittura per poi far andare il pc regolarmente, devo riavviarlo obbligatoriamente, e questa cosa la noto da quando ho fatto l'overclock, come mai?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
sicuro che il tuo overclock sia stabile?
Io ultimamente noto una cosa, in alcuni giochi esempio qualche volta fallout oppure left4dead ogni tot, il gioco si blocca, e addirittura per poi far andare il pc regolarmente, devo riavviarlo obbligatoriamente, e questa cosa la noto da quando ho fatto l'overclock, come mai?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Se parli del 1° pc in firma... vista la mobo la cosa nn mi sorprende, fai qualche giro all'ultimo 3DMark e vedi se con cpu e vga in full regge.
;) ciauz
X Fleshcoated
04-01-2014, 01:39
Perdonatemi, sono stato troppo generico, è il secondo pc in firma, ho fatto il test di un'ora e anche più di uno di fila con occt linpack ed il test l'ho sempre passato, mi sono fermato a 4,0ghz perchè pensavo che andassero bene per non andare cpu limited, non ho provato ad andare oltre.
Il primo pc in firma messo come l'ho impostato ora, non da nessun problema di nessun genere
Spitfire84
04-01-2014, 06:59
Perdonatemi, sono stato troppo generico, è il secondo pc in firma, ho fatto il test di un'ora e anche più di uno di fila con occt linpack ed il test l'ho sempre passato, mi sono fermato a 4,0ghz perchè pensavo che andassero bene per non andare cpu limited, non ho provato ad andare oltre.
Il primo pc in firma messo come l'ho impostato ora, non da nessun problema di nessun genere
Aumenta di un paio di step la tensione della cpu e del cpu-nb.
Dovresti risolvere.
Ciao
Perdonatemi, sono stato troppo generico, è il secondo pc in firma, ho fatto il test di un'ora e anche più di uno di fila con occt linpack ed il test l'ho sempre passato, mi sono fermato a 4,0ghz perchè pensavo che andassero bene per non andare cpu limited, non ho provato ad andare oltre.
Il primo pc in firma messo come l'ho impostato ora, non da nessun problema di nessun genere
se passi occt credo che difficilmente dipenda dal vcore, ma potrebbe esserci una leggera instabilità del memory controller o della ram... e potrebbe dipendere anche dalla vga (se in oc) o dall'alimentatore, però sarebbe utile sapere le tue impostazioni (nn solo la frequenza della cpu) e le temp che raggiungi.
;) ciauz
X Fleshcoated
04-01-2014, 10:43
se passi occt credo che difficilmente dipenda dal vcore, ma potrebbe esserci una leggera instabilità del memory controller o della ram... e potrebbe dipendere anche dalla vga (se in oc) o dall'alimentatore, però sarebbe utile sapere le tue impostazioni (nn solo la frequenza della cpu) e le temp che raggiungi.
;) ciauz
Dimmi che impostazioni ti servono che ti dico tutto quanto e ti posto anche gli screen del bios
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Dimmi che impostazioni ti servono che ti dico tutto quanto e ti posto anche gli screen del bios
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Voltaggi vcore e cpu-nb a 4ghz, temperature in full di core, sensore mobo cpu e vga, frequenze vga, impostazioni ram... frequenza, vdimm e timings (se sono diversi da quelli dati dal costruttore, bastano le schermate di cpuz memory e spd), se hai thermal throttling e risparmi energetici diversi dal C&Q attivi, se i voltaggi del tuo ali rimangono nella norma anche in full cpu e vga.
;) ciauz
X Fleshcoated
05-01-2014, 16:34
Ecco qui tutti gli stamp di, tutte le pagine del bios, tutte le impostazioni richieste in cpuz, cpu in idle prima di occt, e dopo un'ora di test effettuato a buon fine
http://imageshack.com/a/img855/7960/kcd7.jpghttp://imageshack.com/a/img811/9161/fs7h.jpghttp://imageshack.com/a/img547/6029/oi6i.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/594/jc6b.jpghttp://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/844/r7kt.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/716/6vw0.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/713/eouk.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/203/6sws.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/585/b9am.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/690/pm07.jpg
Attendo istruzioni, come detto capita di rado ma è molto fastidioso, gioco ad un qualsiasi gioco e il gioco si blocca dando il msg che si è bloccato in modo anomalo, dopo di che qualsiasi cosa che vado ad avviare al pc compresi programmi, browser e altri giochi non si avvia più, e sono costretto a riavviare il pc.
Questi sono gli stamp di tutto, se serve altro chiedete pure ;)
Grazie ancora per le risposte
Manca il voltaggio del cpu-nb e se la vga é in oc, il linpack di occt nn la stressa... se hai il voltaggio detto sopra a default o cmq più basso prova a metterlo a 1,25 se nn risolve e la vga é in oc prova a metterla a default e vedi se il problema persiste.
Facci sapere.
;) ciauz
X Fleshcoated
05-01-2014, 18:01
Manca il voltaggio del cpu-nb e se la vga é in oc, il linpack di occt nn la stressa... se hai il voltaggio detto sopra a default o cmq più basso prova a metterlo a 1,25 se nn risolve e la vga é in oc prova a metterla a default e vedi se il problema persiste.
Facci sapere.
;) ciauz
Se non vado errato però la vga non dovrebbe essere in oc, il suo valore nel bios è 100mhz, poi il voltaggio del nb dovrebbe essere 1,25 se non erro
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Aurora2008
05-01-2014, 20:06
Se non vado errato però la vga non dovrebbe essere in oc, il suo valore nel bios è 100mhz, poi il voltaggio del nb dovrebbe essere 1,25 se non erro
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Il cpu nb vid se non ricordo male è di def a 1,1
Inviato dal futuro con Topatlack
Il cpu nb vid se non ricordo male è di def a 1,1
Inviato dal futuro con Topatlack
Giusto
Se non vado errato però la vga non dovrebbe essere in oc, il suo valore nel bios è 100mhz, poi il voltaggio del nb dovrebbe essere 1,25 se non erro
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
1 di quale bios stai parlando :confused: per la vga controlla con gpuz (ma se l'hai overclockata dovresti saperlo), cmq di default la 7850 dovrebbe essere 920/1250
2 nn confondere NB con CPU/NB
3 disabilita il C1E
;) ciauz
fester40
05-01-2014, 21:40
Ciao, mi sono accorto da pochi giorni che qualcosa non va nell'OC del mio 1090t. Giorni fa, dopo molti mesi, ho provato a fare un test con Intelburntest, poichè a Natale ho cambiato il dissipatore e volevo controllare le temperature; il 1090 era (da mesi) a 3.7Ghz e il NB/cpu a 2.6Ghz, su mobo Asus m5a87. Questo è stato il risultato pessimo e nonostante tutto, alla fine, mi è apparso un messaggio che diceva che il test era stato superato; la CPUTIN non ha mai superato i 55°
http://imageshack.us/a/img801/5517/1c5z.jpg
dopo varie prove ho deciso di riportare la CPU alle specifiche di fabbrica e questo è il buon risultato:
http://imageshack.us/a/img823/3156/6rif.jpg
Il risparmio energia di W7 è settato su prestazioni elevate e il C&Q è attivo. Ricordo che mesi fa questo problema non c'era e Intelburntest dava risultati molto costanti anche in OC. Il PC è stabile e non da mai problemi. Che ne dite?
tecno789
05-01-2014, 22:07
Ciao, mi sono accorto da pochi giorni che qualcosa non va nell'OC del mio 1090t. Giorni fa, dopo molti mesi, ho provato a fare un test con Intelburntest, poichè a Natale ho cambiato il dissipatore e volevo controllare le temperature; il 1090 era (da mesi) a 3.7Ghz e il NB/cpu a 2.6Ghz, su mobo Asus m5a87. Questo è stato il risultato pessimo e nonostante tutto, alla fine, mi è apparso un messaggio che diceva che il test era stato superato; la CPUTIN non ha mai superato i 55°
http://imageshack.us/a/img801/5517/1c5z.jpg
dopo varie prove ho deciso di riportare la CPU alle specifiche di fabbrica e questo è il buon risultato:
http://imageshack.us/a/img823/3156/6rif.jpg
Il risparmio energia di W7 è settato su prestazioni elevate e il C&Q è attivo. Ricordo che mesi fa questo problema non c'era e Intelburntest dava risultati molto costanti anche in OC. Il PC è stabile e non da mai problemi. Che ne dite?
se i risultati sono così diversi e vanno a calare probabilmente il sistema non è al 100 % stabile, anche a me succedeva a frequenze maggiori, ho dovuto trovare un compromesso
fester40
05-01-2014, 22:14
Mah, credimi se ti dico che non mi è capitata una BSOD o un freeze da più di un anno.... a ben guardare, in OC, fino al 3^ ciclo del test tutto andava bene, poi sembra quasi che qualche forma di protezione entri in gioco, "strozzando" la CPU. Aggiungo che ho fatto ieri un paio di cicli di OCCT Linpack di un'ora, senza problemi
@ fester40
quoto tecno789 sul fatto della nn completa stabilità e visto che cmq il test nn da errore nn penso dipenda dal vcore, ma dal voltaggio del memory controller leggermente basso o da errori provocati dalla ram (timings troppo aggressivi o vdimm insufficente).
;) ciauz
fester40
05-01-2014, 22:24
@ entrambi: interessanti suggerimenti, faccio subito qualche verifica ;)
fester40
05-01-2014, 22:42
Ho notato una cosa interessante; ho rimesso la CPU a 3.7Ghz, l'nb/cpu a 2.6Ghz e ho lanciato OCCT Linpack. Ho notato dal grafico che quando la CPU raggiungeva i 50° "qualcosa abbassava il moltiplicatore e la CPU scendeva a 800Mhz, quando poi la temp arrivava a 45° il moltiplicatore risaliva e la CPU tornava a 3.7Ghz e così all'infinito. Il grafico era "a dente di sega" :confused: Forse è qualche settaggio del BIOS che rompe....
tecno789
05-01-2014, 22:46
Ho notato una cosa interessante; ho rimesso la CPU a 3.7Ghz, l'nb/cpu a 2.6Ghz e ho lanciato OCCT Linpack. Ho notato dal grafico che quando la CPU raggiungeva i 50° "qualcosa abbassava il moltiplicatore e la CPU scendeva a 800Mhz, quando poi la temp arrivava a 45° il moltiplicatore risaliva e la CPU tornava a 3.7Ghz e così all'infinito. Il grafico era "a dente di sega" :confused: Forse è qualche settaggio del BIOS che rompe....
a 800 mhz?? ma non è che hai ancora il cool&quiet attivo?
Il C&Q attivo nn é un problema, abbassa la frequenza quando cala l'utilizzo della cpu... qui si abbassa in base alla temp, controlla nel bios a quanto é impostata la protezione termica e casomai disabilita il thermal thottling (anche se nn dovrebbe entrare a 50°).
;) ciauz
fester40
05-01-2014, 22:56
10 minuti fa ero entrato nel BIOS proprio per controllare quello ed effettivamente è attivo ma non è disattivabile, la scritta è in grigio....tempo fa ero riuscito a disattivarlo ma ora non ricordo come
fester40
05-01-2014, 22:58
@ Isomen: come faccio a disattivare il thermal throttling? Cosa devo cercare nel BIOS?
@ Isomen: come faccio a disattivare il thermal throttling? Cosa devo cercare nel BIOS?
Generalmente é indicato come:
CPU thermal throttling
controlla anche se hai una voce riguardante l'APM (advanced power management) e disattivala.
;) ciauz
tecno789
05-01-2014, 23:18
Il C&Q attivo nn é un problema, abbassa la frequenza quando cala l'utilizzo della cpu... qui si abbassa in base alla temp, controlla nel bios a quanto é impostata la protezione termica e casomai disabilita il thermal thottling (anche se nn dovrebbe entrare a 50°).
;) ciauz
si in effetti e' un altro tipo di comportamento, a quanto pare sembra proprio un thermal throttling.. controlla di aver disabilitato tutti i risparmi energetici e le protezioni sulla cpu da bios
fester40
05-01-2014, 23:21
Ecco un altro indizio; sotto Intelburntest quel valore evidenziato in rosso, in OC, rimane a 129w mentre con la cpu "liscia" arriva e rimane a 141w. Nel bios non ho trovato nulla per disattivare il throttling. Forse 3.7Ghz di clock e 2.6Ghz di NB/cpu sono davvero troppi, ma in passato tenevo questi valori senza inconvenienti :muro:
http://imageshack.us/a/img11/561/f2xu.jpg
X Fleshcoated
06-01-2014, 01:52
Chiedo scusa, avevo mancato una pagina del bios, eccola qua
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/823/6k7p.jpg
Cmq per quanto riguarda la vga, non l'ho mai toccata, quindi deve essere di default, come posso verificare la cosa?
Nell'amd catalyst controll, la voce overclock non è attivata in nulla, e devo accettare i termini per poterci entrare, quindi deduco non ci sia nessun overclock, altrimenti dove posso controllare la cosa?
@ fester40
in effetti guardando il manuale della mobo nn c'é traccia di thermal throttling e apm, prova a premere F4 nella schermata iniziale del bios... anche se dubito che compaia, nn prenderei troppo in considerazione la stima del TDP di hwmonitor... a frequenza default dovrebbe essere sui 125, ma se per liscia intendi con il turbo attivo ecco spiegati i 141w rilevati.
perchè 3,7 e 2,6 dovrebbero essere troppi per un 1090... clicca sulla stringa di quello che ho in firma, é così da quasi 2 anni :D
@ X Fleshcoated
quella che compare con CTRL+F1 :asd:
come ti ho detto sopra, con GPUZ... ti da le frequenze gpu e memory default e quelle impostate... oppure dall'overdrive nella sezione prestazioni del CCC.
;) ciauz
fester40
06-01-2014, 11:19
@Isomen: no, il turbo core è SEMPRE stato disattivato e non c'è verso di impedire alla mobo di strozzare la CPU. In OC, quando questa supera i 50°, inesorabilmente si abbassa il moltiplicatore. Ho provato a scendere a 3.5Ghz ma lo fa lo stesso. Inizio a credere che qualche sensore della mobo, magari non visibile e che protegge l'alimentazione della CPU, abbia iniziato a dare i numeri, perché una cosa del genere non è normale. Mi sa che dovrò presto fare acquisti:rolleyes:
P.S. Niente da fare, mi tiene appena la CPU liscia senza Turbo core; se lo attivo, alla lunga anche questo mi fa salire la temperatura oltre i 50° .....
X Fleshcoated
06-01-2014, 14:48
CCC non è abilitato l'overclock, e le frequenze sono 860/1200 come da stock anche sul sito della vga
@Isomen: no, il turbo core è SEMPRE stato disattivato e non c'è verso di impedire alla mobo di strozzare la CPU. In OC, quando questa supera i 50°, inesorabilmente si abbassa il moltiplicatore. Ho provato a scendere a 3.5Ghz ma lo fa lo stesso. Inizio a credere che qualche sensore della mobo, magari non visibile e che protegge l'alimentazione della CPU, abbia iniziato a dare i numeri, perché una cosa del genere non è normale. Mi sa che dovrò presto fare acquisti:rolleyes:
P.S. Niente da fare, mi tiene appena la CPU liscia senza Turbo core; se lo attivo, alla lunga anche questo mi fa salire la temperatura oltre i 50° .....
A 50° é assurdo, ma sui core o sul sensore mobo? perchè vista la differenza... 50° sui core corrisponderebbero a 62° sul sensore cpu della mobo, che é appunto la temperatura di guardia del 1090.
Hai provato a mettere ignore alla temp cpu nel bios?
;) ciauz
CCC non è abilitato l'overclock, e le frequenze sono 860/1200 come da stock anche sul sito della vga
La frequenza della HD7850 sapphire mi risulta essere 920/1250:
http://http://thumbnails101.imagebam.com/29933/3f7cf8299329744.jpg (http://www.imagebam.com/image/3f7cf8299329744)
ce l'ho anch'io, cmq questo esclude la vga... hai disabilitato il C1E?
PS
stavo riguardanto i tuoi screen ed ho notato una cosa che prima mi éra sfuggita... la tua ram a 1600mhz ha CR 2t mentre te la tieni 1t, ho visto che hai alzato il vdimm da 1,5 a 1,616 ma nonostante passi il linpack di occt credo che potrebbe essere la fonte del tuo problema
;) ciauz
fester40
06-01-2014, 17:17
@Isomen: 50/51° intendo CPUTIN, i core quando accade sono a 40/41°. Come detto tiene a stento la CPU stock con il NB/cpu a 2.6Ghz e ora in casa ci sono 19°, figuriamoci a luglio..... avrei pensato a un nuova mobo, Asus M5A99X EVO R2, che ne pensi?
@Isomen: 50/51° intendo CPUTIN, i core quando accade sono a 40/41°. Come detto tiene a stento la CPU stock con il NB/cpu a 2.6Ghz e ora in casa ci sono 19°, figuriamoci a luglio..... avrei pensato a un nuova mobo, Asus M5A99X EVO R2, che ne pensi?
Si la M5A99X EVO R2 é una buona mobo, ma anche la M5A97 EVO R2 se nn fai sli... ma se lo fai con l'idea di passare ad un FX, per un deneb la tua dovrebbe andare benissimo e prima di cambiarla proverei un reset del bios e se nn basta un aggiornamento... hai provato a mettere ignore alla temp cpu nel bios?
;) ciauz
tecno789
06-01-2014, 17:38
ma ci dovrà essere pure un modo per disabilitare quella determinata protezione, mi sembra un po' esagerato cambiare mobo solo per quello
fester40
06-01-2014, 17:51
@Isomen: ho aggiornato il Bios all'ultima versione, recentissima; ho disattivato il C&Q, il tutto senza esito. Non trovo un'opzione come quella che dici tu nel BIOS. Logicamente vorrei tenerla la mobo, ma com'è ora no. Se non trovo una soluzione (sono un inguaribile pessimista) mi toccherà cambiarla prima dell'estate...... grazie del consiglio, nel caso la m5a97 potrebbe andare bene per me.
@Isomen: ho aggiornato il Bios all'ultima versione, recentissima; ho disattivato il C&Q, il tutto senza esito. Non trovo un'opzione come quella che dici tu nel BIOS. Logicamente vorrei tenerla la mobo, ma com'è ora no. Se non trovo una soluzione (sono un inguaribile pessimista) mi toccherà cambiarla prima dell'estate...... grazie del consiglio, nel caso la m5a97 potrebbe andare bene per me.
Direi di si, la considero la più economica fra le mobo capaci di reggere in overclock anche un 8350... ma mi sembra impossibile nn venire a capo della cosa, anche se penso avrai spulciato il bios da cima a fondo e avrai provato a mettere prestazioni elevate in opzioni risparmio energia già da un po',,, magari vediamo se con i rientri dalle feste capita nel thread qualcuno più competente di me e che conosce meglio l'M5A87.
;) ciauz
fester40
06-01-2014, 18:08
@tecno789: ovviamente se potete suggerirmi il modo per risolvere il mio problema sarei felice di poter tenere questa mobo; io ci ho studiato tutto il pomeriggio, facendo moltissime prove, ma ho fallito.
fester40
06-01-2014, 18:13
@ Isomen: ho già impostato prestazioni elevate su W7; seguo spesso i tuoi post e credo che ci sia poca gente più competente di te qui.....;)
@ Isomen: ho già impostato prestazioni elevate su W7; seguo spesso i tuoi post e credo che ci sia poca gente più competente di te qui.....;)
Ti ringrazio per la stima, ma in questo forum ci sono persone che di hardware ne sanno veramente tanto... cose che io neanche immagino
cercando di ricapitolare il problema, prima sicuramente nn lo faceva... perchè anche il risultato di ibt éra migliore e costante, peccato che il periodo che va da quando può essere iniziato a quando te ne sei accorto é abbastanza lungo, ma sicuramente in questo periodo é cambiato qualcosa... hai aggiornato il bios, hai installato qualche software per il controllo delle temperature o la gestione del risparmio energetico?
;) ciauz
fester40
06-01-2014, 20:10
@Isomen: durante il periodo in argomento, circa 2 mesi fa, sono passato a W7/64 e ho aggiunto 2 barrette di RAM da 8Gb, per un totale attuale di 12Gb, 4+2 su ogni canale. La RAM è Kingston, ovviamente inclusa nella lista approvata da Asus. Ho anche provato a togliere le 2 barrette da 2Gb, senza esito. 10 gg. fa ho sostituito il dissipatore, installando l'ottimo Arctic freezer a30, perché il vecchio Zalman 9500 era carente. Del problema mi sono accorto in quel momento, perché non facevo test prima, dato che le temperature salivano rapidamente. In ogni caso con Intelburntest il problema non si evidenziava, anche se finivo i 10 passaggi con la CPU a 60/62°. Da molti mesi usavo lo stesso Bios. Nessun SW di risparmio, gestione delle temp. o simili. Non so dire altro, non faccio gaming e qundi non spremo mai il sistema. Proverò a porre il quesito in Motherboard, Chipset & RAM, sperando in qualche suggerimento aggiuntivo....in ogni caso grazie a tutti e se vi viene in mente qualcosa ditelo ;)
@Isomen: durante il periodo in argomento, circa 2 mesi fa, sono passato a W7/64 e ho aggiunto 2 barrette di RAM da 8Gb, per un totale attuale di 12Gb, 4+2 su ogni canale. La RAM è Kingston, ovviamente inclusa nella lista approvata da Asus. Ho anche provato a togliere le 2 barrette da 2Gb, senza esito. 10 gg. fa ho sostituito il dissipatore, installando l'ottimo Arctic freezer a30, perché il vecchio Zalman 9500 era carente. Del problema mi sono accorto in quel momento, perché non facevo test prima, dato che le temperature salivano rapidamente. In ogni caso con Intelburntest il problema non si evidenziava, anche se finivo i 10 passaggi con la CPU a 60/62°. Da molti mesi usavo lo stesso Bios. Nessun SW di risparmio, gestione delle temp. o simili. Non so dire altro, non faccio gaming e qundi non spremo mai il sistema. Proverò a porre il quesito in Motherboard, Chipset & RAM, sperando in qualche suggerimento aggiuntivo....in ogni caso grazie a tutti e se vi viene in mente qualcosa ditelo ;)
Secondo me nessuna delle cose che hai fatto dovrebbe causare il problema, prova a chiedere a fastleo63 é molto disponibile ed é uno che ne sa veramente tanto (nn dico che sia l'unico e chiedo scusa agli altri... ma é il primo che mi é venuto in mente), molti nn gradiscono essere contattati in pvt e quindi credo sia brutto consigliarlo... ma é il "papà" del thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2368253 e li lo trovi di sicuro.
;) ciauz
X Fleshcoated
07-01-2014, 13:45
PS
stavo riguardanto i tuoi screen ed ho notato una cosa che prima mi éra sfuggita... la tua ram a 1600mhz ha CR 2t mentre te la tieni 1t, ho visto che hai alzato il vdimm da 1,5 a 1,616 ma nonostante passi il linpack di occt credo che potrebbe essere la fonte del tuo problema
;) ciauz
Per C1E sarebbe?
Cmq come devo muovermi per le ram?
Poi ho controllato sul sito di sapphrie il modello della mia vga e corrispondono tutti i clock stock
Per C1E sarebbe?
Cmq come devo muovermi per le ram?
Poi ho controllato sul sito di sapphrie il modello della mia vga e corrispondono tutti i clock stock
Il C1E é uno stato di risparmio energetico della cpu e in oc é consigliato disabilitarlo
prova ad impostare il command rate a 2t e vedi se il problema scompare, se così scomparisse puoi provare a rimetterlo ad 1t ed alzare ancora un poco il vdimm
la mia ha le frequenze xhe vedi nello screen di gpuz, probabile che sapphire abbia più di un modello di 7850.
;) ciauz
X Fleshcoated
08-01-2014, 09:12
Il C1E é uno stato di risparmio energetico della cpu e in oc é consigliato disabilitarlo
prova ad impostare il command rate a 2t e vedi se il problema scompare, se così scomparisse puoi provare a rimetterlo ad 1t ed alzare ancora un poco il vdimm
la mia ha le frequenze xhe vedi nello screen di gpuz, probabile che sapphire abbia più di un modello di 7850.
;) ciauz
Va bene, oggi provo a impostate il rate a 2, poi il c1e dove lo trovo?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
DaviDevil
08-01-2014, 12:56
Salve!
Ho la configurazione in firma e ho occato la CPU aumentando moltiplicatore da 16 a 18 (passando quindi da 3,2 a 3,6 GHz sulla CPU) e moltiplicatore CPU-NB da 10 a 13 (Arrivando ad avere una CPU-NB @ 2,6 GHz)
Ho lasciato il Vcore in auto ed oscilla tra 1,344V e 1,392V
Sotto il menù Temperatures della MOBO noto che TMPIN2 è a 128° :eek:
Che cosa potrebbe essere?
http://i.imgur.com/N2hr7Jm.png
nevets89
08-01-2014, 14:44
Salve!
Ho la configurazione in firma e ho occato la CPU aumentando moltiplicatore da 16 a 18 (passando quindi da 3,2 a 3,6 GHz sulla CPU) e moltiplicatore CPU-NB da 10 a 13 (Arrivando ad avere una CPU-NB @ 2,6 GHz)
Ho lasciato il Vcore in auto ed oscilla tra 1,344V e 1,392V
Sotto il menù Temperatures della MOBO noto che TMPIN2 è a 128° :eek:
Che cosa potrebbe essere?
http://i.imgur.com/N2hr7Jm.png
niente, non ti preoccupare... sulle asus capita perché in realtà ha solo due sensori...quindi il terzo ti dà quel valore lì...ti conviene usare l'utility asus oppure everest, con questi ho i valori esatti...
Ciao a < tti >,
Una domandina facìle-facìle ...:stordita:
Nel mio Pc Super Mulettone :D sotto riportato, vorrei mettere la CPU a 4GHz, ma se sbloccassi nel BIOS la parte per farlo, dovrei necessariamente settare anche il valore del moltiplicatore del northbrige dato che i valori sono impostati a default, e se li lasciassi in quel modo il PC non partirebbe più ...:(
Mi sapreste quindi dire quali sono i valori ottimali per il moltiplicatore/frequenza che si possa usare in genere per il northbrige nelle mobo AM2+ ...:confused:
ASRock AliveDual-eSata2 AM2/AM2+
Phenom II X4 980(BE) 3700MHz
Noctua NH-D14
Antec TruePower Quattro 1200W
4 x 2GB DDR2 1200Mhz G.Skill PI Series
ZOTAC GeForce GTX 580
Creative Sound Blaster® X-Fi Elite Pro
TerraTec Cinergy - 600 TV
AGEIA PhysX P1 (PCI)
2 x Western Digital Caviar 3200YS 320 GB SATA II
Grazie in anticipo per le risposte
Ciao e alla prossima
Nio04 :cool:
X Fleshcoated
13-01-2014, 22:29
Purtroppo non ho avuto tempo per le modifiche, cmq in questi giorni cambio il rate da 1 a 2 per le ram, ma la voce c1e dove la posso trovare?
Edit:sono riuscito a cambiare le cose, ecco gli screen
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/59/tht9.jpg
http://imageshack.com/a/img819/8675/9d29.jpg
Può andare bene così?
Magari in questi giorni che gioco vedo un po' se ci sono differenze, proprio ieri mentre giocavo a borderlands 2 era crashato tutto e sono stato costretto a riavviare il pc per far funzionare il tutto
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
X Fleshcoated
10-02-2014, 01:49
Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7601.2.1.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040
Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 101
BCP1: 0000000000000031
BCP2: 0000000000000000
BCP3: FFFFF88003764180
BCP4: 0000000000000002
OS Version: 6_1_7601
Service Pack: 1_0
Product: 256_1
File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\021014-19078-01.dmp
C:\Users\Lizard\AppData\Local\Temp\WER-29312-0.sysdata.xml
Leggere l'informativa sulla privacy online:
http://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=104288&clcid=0x0410
Se l'informativa sulla privacy online non è disponibile, leggere quella offline:
C:\Windows\system32\it-IT\erofflps.txt
Può essere un errore relativo all'overclock?
X Fleshcoated
18-02-2014, 18:10
Si è ripresentata la cosa .-.
Ma perchè tutti sti problemi?!
nevets89
18-02-2014, 18:24
leggendo su internet mi pare di aver capito che è legato al vcore...aumenta di uno o due step il vcore e vedi se ricapita...
X Fleshcoated
18-02-2014, 19:23
leggendo su internet mi pare di aver capito che è legato al vcore...aumenta di uno o due step il vcore e vedi se ricapita...
Io ora sto messo così
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/823/6k7p.jpg
Devo far salire ancora voltage control?
Ricordo vagamente che lessi che per precauzione non bisogna mai andare oltre i 1.45, che faccio alzo? A quanto?
nevets89
18-02-2014, 19:41
o abbassa la frequenza... effettivamente salire ancora non penso sia il massimo..
Io ora sto messo così
cut
Devo far salire ancora voltage control?
Ricordo vagamente che lessi che per precauzione non bisogna mai andare oltre i 1.45, che faccio alzo? A quanto?
Abbassa la frequenza NB a 2400... l'nb a 2600 da instabilità a molti, compreso me.
OPS chiedo venia, ho risposto pensando all'FX... ma credo riguardi il 955
;) ciauz
Mrgigiamigo
19-02-2014, 08:16
salve a tutti,
ho un Phenom II X4 965 Black Edition e vorrei overcloccarlo. La mia scheda madre è l'AsRock 970 Extreme 9. Il dissipatore è uno Zalman CNPS 10X Optima. Le ram sono le CORSAIR XMS3 2x4 Gb ddr3 Dual Channel 1600 MHz Unbuffered CL9
Qui lo stress test effettuato con Intel Burn Test e le temperature massime registrate sono di 54/55 gradi. In IDLE sto sui 38.
Mi dareste una mano?
Vi ringrazio in anticipo!
X Fleshcoated
19-02-2014, 12:04
Abbassa la frequenza NB a 2400... l'nb a 2600 da instabilità a molti, compreso me.
OPS chiedo venia, ho risposto pensando all'FX... ma credo riguardi il 955
;) ciauz
Eh si riguarda il phenom, abbasso cmq a 2400 nonostante occt non dia errori?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Eh si riguarda il phenom, abbasso cmq a 2400 nonostante occt non dia errori?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Con i phenom II la frequenza NB a 2600 é abbastanza tranquilla e in ogni caso puoi provare a dare uno step in più al voltaggio del cpu/nb.
;) ciauz
salve a tutti,
ho un Phenom II X4 965 Black Edition e vorrei overcloccarlo. La mia scheda madre è l'AsRock 970 Extreme 9. Il dissipatore è uno Zalman CNPS 10X Optima. Le ram sono le CORSAIR XMS3 2x4 Gb ddr3 Dual Channel 1600 MHz Unbuffered CL9
Qui lo stress test effettuato con Intel Burn Test e le temperature massime registrate sono di 54/55 gradi. In IDLE sto sui 38.
Mi dareste una mano?
Vi ringrazio in anticipo!
La 970 extreme9 nn esiste, solo la 990 e nn é visibile nessun stress test.
;) ciauz
X Fleshcoated
19-02-2014, 17:23
Ora sto messo in questa maniera
CPU Clock Ratio 4000Mh
CPU Northbridge Freq. 2600Mh
CPU Host Clock Control Auto
X CPU Frequency 20
PCIE Clock 100 MHz
CPU NB VID Control 1.30 (prima ero 1.275 mi pare)
CPU Voltage Control 1.4750
Più che altro ricordo che la guida diceva di non superare 1.45 per il voltage control, io ora l'ho superato
In finale ho alzato di uno step il nb vid control e voltage control
Ma giusto una curiosità che mi confondo sempre, cpu voltage control e vcore, è la stessa cosa?
Fatto poi un test al volo con occt e il procio mi è arrivato sta volta a massimo 60,1 gradi, direi che se nn sbaglio sto un pò troppo vicino al limite
Resto così?
Grazie
Ora sto messo in questa maniera
CPU Clock Ratio 4000Mh
CPU Northbridge Freq. 2600Mh
CPU Host Clock Control Auto
X CPU Frequency 20
PCIE Clock 100 MHz
CPU NB VID Control 1.30 (prima ero 1.275 mi pare)
CPU Voltage Control 1.4750
Più che altro ricordo che la guida diceva di non superare 1.45 per il voltage control, io ora l'ho superato
In finale ho alzato di uno step il nb vid control e voltage control
Ma giusto una curiosità che mi confondo sempre, cpu voltage control e vcore, è la stessa cosa?
Fatto poi un test al volo con occt e il procio mi è arrivato sta volta a massimo 60,1 gradi, direi che se nn sbaglio sto un pò troppo vicino al limite
Grazie spero che con queste impostazioni non ci saranno di nuovo storie
Si é la stessa cosa, in alcuni bios é indicato in un modo e in altri nell'altro.
In alternativa puoi rivedere l'impostazioni ram e/o alzare leggermente il vdimm, il vdrop può interessare anche quello.
;) ciauz
X Fleshcoated
19-02-2014, 20:09
Si é la stessa cosa, in alcuni bios é indicato in un modo e in altri nell'altro.
In alternativa puoi rivedere l'impostazioni ram e/o alzare leggermente il vdimm, il vdrop può interessare anche quello.
;) ciauz
Io ora provo così come sto messo, per verificare almeno che non ho blocchi e altre cose, più che altro 1,475 non è troppo per il vcore?
Poi scusami la temperatura non è in "allerta"?
Grazie ancora
Io ora provo così come sto messo, per verificare almeno che non ho blocchi e altre cose, più che altro 1,475 non è troppo per il vcore?
Poi scusami la temperatura non è in "allerta"?
Grazie ancora
Mhà... se li raggiungessi nel daily use forse, però credo che sotto occt si può osare anche qualcosa in più, tanto poi quotidianamente dovresti rimanere diversi gradi sotto... come vcore per il daily ad aria sei al limite, ma fino a quando la temp rimane accettabile direi che é sostenibile (ho trattato così male alcune cpu che pensavo di farci portachiavi in max 6 mesi... dopo anni sono ancora vive).
;) ciauz
X Fleshcoated
20-02-2014, 13:21
Grazie ancora, ora allora resto così e faccio alcune prove, spero non mi troverò ulteriori sorprese .-.
Ciao ragazzi, scusate il disturbo riesumando un thread anziano:D
Vi rimando alla discussione che ho aperto poco tempo fà..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40882830#post40882830
se potreste darmi un vostro contributo, ve ne sarei grato!!
Free Rider
28-03-2014, 13:40
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro parere, non mi spiego il motivo per cui superato un certo limite smette di funzionare il cool'n quiet, in pratica: ho un processore Phenom II x2 560 e, se supero i 3,7 ghz in overclock (ottenuti esclusivamente agendo sul moltiplicatore) il c'nq smette di funzionare.
Lo so' che dovrei utilizzare k10 per i voltaggi e le frequenze dei vari pstate ma avevo questo dubbio e ringrazio chi mi riuscisse a dare una spiegazione di tale comportamento. :)
nevets89
28-03-2014, 15:36
Alcune mobo si comportano così.. Prova a vedere se puoi mettere il c&q sempre attivo...se no agisci anche sul bus..o k10stat
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Free Rider
28-03-2014, 16:27
Alcune mobo si comportano così.. Prova a vedere se puoi mettere il c&q sempre attivo...se no agisci anche sul bus..o k10stat
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Immaginavo potesse essere per la mobo, in effetti è una semplice gigabyte non proprio adattissima per l'OC... Farò qualche tentativo mentre nel frattempo mi studio come utilizzare al meglio K10!!!
Grazie ;)
Spitfire84
29-03-2014, 12:22
Immaginavo potesse essere per la mobo, in effetti è una semplice gigabyte non proprio adattissima per l'OC... Farò qualche tentativo mentre nel frattempo mi studio come utilizzare al meglio K10!!!
Grazie ;)
A volte succede usando certi moltiplicatore.
Prova ad ottenere i 3,7GHz con un fsb più alto e moltiplicatore più basso.
Free Rider
30-03-2014, 11:14
A volte succede usando certi moltiplicatore.
Prova ad ottenere i 3,7GHz con un fsb più alto e moltiplicatore più basso.
Grazie mille:ave: :ave: :ave: ! ho provato ad aumentare il Bus speed e, oltre a non aver diminuito il moltiplicatore ora ho raggiunto i 3,85 Ghz con il coll'n quiet funzionante!!!!
Non so' fino a che punto sia stabile perche lo devo ancora testare per bene, ma la strada mi sembra quella giusta :D :D
X Fleshcoated
01-05-2014, 17:16
Facendo un poco di test penso di aver trovato una configurazione buona e stabile, ho impostato il nb a 2600mhz con 1.275v, ram impostate a 1600 con i tempi di latenza e varie impostazioni a spd, Voltage standard, cpu a 3.7ghz core Voltage 1.4, prima ero a 4 con 1.45v, ora ho testato con 3dmark 11, occt cpu linpack e nessun errore e tutto fluido, mo provo un poco qualche gioco, a vostro parere se come configurazione è stabile, ho un buon risparmio energetico rispetto a prima? In finale pensavo per 300mhz non è che ci sia tutta sta differenza penso
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
UnicoPCMaster
08-06-2014, 16:03
Possiedo un AMD AM3 Phenom II X4 955 Bl.Ed. Box - C3- 3,2GHz - 8MB Cache - 125W, pertanto devo seguire questa parte di guida:
AMD Phenom I/II - Athlon II - Sempron
Core Agena, Toliman, Deneb, Rana, Propus, Heka, Callisto, Kuma, Regor, Sargas
OVERCLOCK CPU – BLACK EDITION
Questa serie di cpu, disponibile nelle versioni X2, X3 ed X4, è caratterizzata dall’avere il moltiplicatore della CPU (CPU Clock Ratio) sbloccato verso l’alto. Nelle cpu non black edition tale moltiplicatore è modificabile solo verso il basso, ovvero con valori inferiori rispetto al valore di default della CPU.
Giusto?
Inoltre non ho capito come si disabilita il cool e quiet, come si fa?
Possiedo un AMD AM3 Phenom II X4 955 Bl.Ed. Box - C3- 3,2GHz - 8MB Cache - 125W, pertanto devo seguire questa parte di guida:
Giusto?
Inoltre non ho capito come si disabilita il cool e quiet, come si fa?
Si, OVERCLOCK CPU – BLACK EDITION
Si disabilita dal bios o impostando prestazioni elevate in pannello di controllo/opzioni risparmio energia... ma lascialo attivato, se ricordo bene con le gigabyte va lasciato attivo anche per usare K10stat e nel caso tu voglia che rimanga alla frequenza massima fallo da win.
;) ciauz
UnicoPCMaster
08-06-2014, 16:31
Beh dipende, se non lo tocco e mi limito a fare i primi test con wprin e cinebench aumentando la clock ratio è un problema o potrebbe compromettere la validà dei test?
Beh dipende, se non lo tocco e mi limito a fare i primi test con wprin e cinebench aumentando la clock ratio è un problema o potrebbe compromettere la validà dei test?
Con C&Q abilitato in cinebench avrai un risultato più basso (per via della frequenza iniziale inferiore) ma basta che imposti prestazioni elevate in win e la cpu rimarrà sempre alla frequenza massima, nel wprime al massimo risparmi 1 o 2 sulla temp... ma se usi il pc con il risparmio energetico attivo é più realistico così che disattivandolo.
;) ciauz
Lorenzoz
15-06-2014, 10:19
cambio sezione, scusate.
UnicoPCMaster
15-06-2014, 16:23
Qual'è il limite di temperatura per la cpu?
Qual'è il limite di temperatura per la cpu?
Per il 955 é 62°C ma per il daily é meglio rimanere sotto i 60°.
;) ciauz
UnicoPCMaster
15-06-2014, 16:52
Per daily intendi quando non gioco?
Comunque per un periodo il dissipatore non andava ed ho giocato pure a 70° (o oltre), per fortuna non ci sono stati danni. :asd:
nevets89
15-06-2014, 17:26
Per daily intendi quando non gioco?
Comunque per un periodo il dissipatore non andava ed ho giocato pure a 70° (o oltre), per fortuna non ci sono stati danni. :asd:
penso che intendesse che, tranne nei stress test, sia meglio stare sotto i 60°C...io con il mio non supero i 50°C nei stress test a 3.8GHz...però ho un nd-h14 come dissipatore...ottimo acquisto
Grande dissipatore il noctua (in tutti i sensi :asd: ), intendevo nell'uso quotidiano,per uno stress test qualcosa in più si può osare... per un phenom II 70° sono parecchi.
;) ciauz
bmw320d150cv
15-06-2014, 17:55
penso che intendesse che, tranne nei stress test, sia meglio stare sotto i 60°C...io con il mio non supero i 50°C nei stress test a 3.8GHz...però ho un nd-h14 come dissipatore...ottimo acquisto
io a 4ghz pure i 50 gradi in full... ed è un X6 ah ;)
ed ho un thermalright macho HR 02 a 21db haahahah :sofico:
UnicoPCMaster
15-06-2014, 18:11
Tempo fa quando feci delle prove di overclock nello stress test raggiungevo mi pare i 50 e qualcosa (mi pare 55-56 non ricordo), in questi giorni ho impostato i 3.5mhz e giocando con The Witcher 2 coretemp mi indica come temperatura massima 54° ma non credo siano costanti.
Comunque dovrei fare delle prove anche con la ventola aggiuntiva.
io a 4ghz pure i 50 gradi in full... ed è un X6 ah ;)
ed ho un thermalright macho HR 02 a 21db haahahah :sofico:
http://thumbnails111.imagebam.com/33335/ba611d333346927.jpg (http://www.imagebam.com/image/ba611d333346927)
con NH-D14 :sbonk:
;) ciauz
bmw320d150cv
15-06-2014, 18:34
http://thumbnails111.imagebam.com/33335/ba611d333346927.jpg (http://www.imagebam.com/image/ba611d333346927)
con NH-D14 :sbonk:
;) ciauz
bel risultato... in vari test tutta via ho letto che il noctua resta dietro (differenza di 1-2 gradi al max) nelle varie recensioni... oltre ad avere 2 ventole ;)
nevets89
15-06-2014, 18:46
eh, ma il mio noctua ha una ty 141... le ventole noctua non sono un granche in confronto..
io sul 955 faccio 4,3Ghz con 1,44v (1,42v in load causa LLC disattivato)
https://farm6.staticflickr.com/5190/5658223396_d7e82fcf89_z.jpg (https://flic.kr/p/9BZSFN)
55°C con un CM Hyper 212Plus
In daily 3,5Ghz @1,22v. Max 48°C con ventola a 1000rpm fissi.
UnicoPCMaster
15-06-2014, 19:23
Mi sa che ho raggiunto il mio massimo con questo voltaggio (x18 3.6 ghz), a x18.5 supero wprime ma con conebench vado in bluescreen.
Mi sa che ho raggiunto il mio massimo con questo voltaggio (x18 3.6 ghz), a x18.5 supero wprime ma con conebench vado in bluescreen.
A quanto hai il voltaggio del cpu/nb?
anche se devi migliorare il raffreddamento per andare oltre.
;) ciauz
UnicoPCMaster
15-06-2014, 21:04
A quanto hai il voltaggio del cpu/nb?
anche se devi migliorare il raffreddamento per andare oltre.
;) ciauzQuello di default: cpu-z indica 1.392V e coretemp 1.4000V
Quello di default: cpu-z indica 1.392V e coretemp 1.4000V
Ho chiesto del cpu/nb cioé del north bridge pesente sulla cpu (memory controller)... portalo a 1,20/1,25
;) ciauz
UnicoPCMaster
16-06-2014, 19:16
Perdona la mia ignoranza, ma quale voce in particolare (foto (http://i.imgur.com/b3Wu6Xn.jpg)) devo modificare? Se non erro devo modificare singolarmente le voci in System Voltage Control.:D
Perdona la mia ignoranza, ma quale voce in particolare (foto) devo modificare? Se non erro devo modificare singolarmente le voci in System Voltage Control.:D
Si é in System Voltage Control e la voce specifica é CPU NB VID Control... portalo a 1,25 e vedi se riesci a salire di più senza aumentare il vcore.
;) ciauz
bel risultato... in vari test tutta via ho letto che il noctua resta dietro (differenza di 1-2 gradi al max) nelle varie recensioni... oltre ad avere 2 ventole ;)
5°C in più (sotto occt) con vcore più alto e 300mhz in più penso che possono starci... alle recensioni preferisco le prove sul campo.
;) ciauz
UnicoPCMaster
17-06-2014, 18:02
Si é in System Voltage Control e la voce specifica é CPU NB VID Control... portalo a 1,25 e vedi se riesci a salire di più senza aumentare il vcore.
;) ciauz
Domanda stupida n. 2: in CPU NB VID ci sono i valori normal, +0.050v, +0.075v, -0.025V, -0.050V, ecc... nel momento seleziono un qualsiasi parametro diverso da normal accanto alla voce stessa compare un valore 1.xxx, pertanto devo salire con i valori + finché il valore accanto la voce sale a 1.50, giusto?
Domanda stupida n. 2: in CPU NB VID ci sono i valori normal, +0.050v, +0.075v, -0.025V, -0.050V, ecc... nel momento seleziono un qualsiasi parametro diverso da normal accanto alla voce stessa compare un valore 1.xxx, pertanto devo salire con i valori + finché il valore accanto la voce sale a 1.50, giusto?
fino a 1.25
cioè +0.150 perché default è 1.100
Domanda stupida n. 2: in CPU NB VID ci sono i valori normal, +0.050v, +0.075v, -0.025V, -0.050V, ecc... nel momento seleziono un qualsiasi parametro diverso da normal accanto alla voce stessa compare un valore 1.xxx, pertanto devo salire con i valori + finché il valore accanto la voce sale a 1.50, giusto?
Io ho detto 1,25 nn 1,50... nn esagerare e si dovresti raggiungere il valore di 1,25.
;) ciauz
UnicoPCMaster
17-06-2014, 19:12
fino a 1.25
cioè +0.150 perché default è 1.100
Io ho detto 1,25 nn 1,50... nn esagerare e si dovresti raggiungere il valore di 1,25.
;) ciauz
Perdonate il mio lapsus, ho pensato 1.25 e scritto 1.50. :asd:
UnicoPCMaster
17-06-2014, 20:01
Ho raggiunto ben 3.7 ghz, a 3.8ghz pochi istanti dopo aver cliccato su run va in bluescreen. :rotfl:
valore 1.25
Ho raggiunto ben 3.7 ghz, a 3.8ghz pochi istanti dopo aver cliccato su run va in bluescreen. :rotfl:
valore 1.25
Se la tenp lo permette alza di uno step il vcore e riprova i 3,8.
;) ciauz
UnicoPCMaster
18-06-2014, 20:35
x19, 3.8ghz:
+ 0.175V, valore 1.275V - wprime ok, cinebench run->bluescreen
+ 0.200V, valore 1.300V - cinebench run->bluescreen
+ 0.222V, valore 1.325V - cinebench run->bluescreen
+ 0.250V, valore 1.350V - cinebench run->bluescreen
E se smettessi di usare cinebench? Soluzione trovata. :asd:
x19, 3.8ghz:
+ 0.175V, valore 1.275V - wprime ok, cinebench run->bluescreen
+ 0.200V, valore 1.300V - cinebench run->bluescreen
+ 0.222V, valore 1.325V - cinebench run->bluescreen
+ 0.250V, valore 1.350V - cinebench run->bluescreen
E se smettessi di usare cinebench? Soluzione trovata. :asd:
Se il problema fosse solo cinebench potresti anche smettere d'usarlo, ma se il bsod capita mentre stai giocando o facendo una conversione o mentre lavori e hai ore di lavoro nn salvato... cosa fai :confused:
sicuramente adesso il problema nn é il memory controller, ma può essere il vcore, la ram o la temp troppo alta... l'overclock é un equilibrio di stabilità fra più parametri e nn solo un valore da aumentare o diminuire... hai trovato la stabilità a 3,7 riparti da quella e impostando i 3,8 lascia il cpu/nb a 1,25 e prova ad aumentare vcore e/o vdimm, tenendo d'occhio la temp.
;) ciauz
bmw320d150cv
18-06-2014, 21:38
gli x6 murano tutti verso 4ghz , per andare oltre devi dare un sacco di volt in piu...e stai sicuro che la differenza tra 3.7ghz e 3.8ghz e praticamente irrisoria...piu sfizio che per altro ;)
nonostante questo segui i consigli di isomen, che sa il fatto suo su overclock AMD ;)
ps: ai tempi lui mi guido sul mio x6 @4ghz... per andare oltre dovevo dare oltre 1.5v e ho lasciato perdere
mi accontento di 4ghz a 1.47v ;)
UnicoPCMaster
18-06-2014, 22:05
Se il problema fosse solo cinebench potresti anche smettere d'usarlo, ma se il bsod capita mentre stai giocando o facendo una conversione o mentre lavori e hai ore di lavoro nn salvato... cosa fai :confused:Beh si, era una battuta. :D
sicuramente adesso il problema nn é il memory controller, ma può essere il vcore, la ram o la temp troppo alta... l'overclock é un equilibrio di stabilità fra più parametri e nn solo un valore da aumentare o diminuire... hai trovato la stabilità a 3,7 riparti da quella e impostando i 3,8 lascia il cpu/nb a 1,25 e prova ad aumentare vcore e/o vdimm, tenendo d'occhio la temp.
;) ciauzMa non credo che, pur non essendo bassa, il problema sia la temperatura, il bluescreen capita non appena il test si avvia, dubito si scaldi così velocemente o almeno spero. :D
Per un periodo, non sapendo di avere la ventola non funzionate, ho giocato pure a 70°.:(
Comunque il vdimm ed il vcore come si regolano? Se non erro per quest'ultimo non si può modificare semplicemente la voce normal cpu vcore ma va modificata una delle altre voci (cpu voltage control), o ricordo male? :D
Edit: ho pur sempre la seconda ventola che devo ancora agganciare ma non ho ancora deciso come. :D
Edit n2: provo a fare una nuova prova e controllare con maggiore attenzione la temperatura che mi da coretemp appena prima del bluescreen.
gli x6 murano tutti verso 4ghz , per andare oltre devi dare un sacco di volt in piu...e stai sicuro che la differenza tra 3.7ghz e 3.8ghz e praticamente irrisoria...piu sfizio che per altro ;)
nonostante questo segui i consigli di isomen, che sa il fatto suo su overclock AMD ;)
ps: ai tempi lui mi guido sul mio x6 @4ghz... per andare oltre dovevo dare oltre 1.5v e ho lasciato perdere
mi accontento di 4ghz a 1.47v ;)
Hai detto una cosa giustissima... generalmente murano sui 4ghz (alcuni arrivano anche a 4,5) per fermarsi a 3,7 il limite nn dovrebbe essere la cpu (se raffreddata adeguatamente).
;) ciauz
UnicoPCMaster
18-06-2014, 22:45
Strano, ho controllato ma coretemp indica 39° quando vado in bluescreen,provo con uno stress test di linx?
Ma il vcore a quanto sta?
Mentre il vcore del cpu-nb può stare a 1,2-1,25, il vcore dei core puoi metterlo tranquillamente a 1,4-1,45. Con 1,45v una parte dei PhenomII raggiunge 4Ghz. 3,7Ghz stabili mi ricorda un po' troppo le prestazioni dei C2, i C3 di solito 4Ghz li fanno...
UnicoPCMaster
19-06-2014, 18:05
Al momento mi sono limitato ad alzare il moltiplicatore CPU Clock Ratio fino a raggiungere 3.6ghz poi, visto che andando oltre cinebench mi andava in blue screen, ho alzato il CPU NB VID Control a 1.25, così facendo a 3.7ghz ho superato il test di cinebench ma a 3.8ghz vado in blue screen (anche alzando ancora il CPU NB VID Control).
Non ho toccato altri parametri.
Edit: Se quelli voci non lo modificano il CPU VCORE indica 1.40V
Al momento mi sono limitato ad alzare il moltiplicatore CPU Clock Ratio fino a raggiungere 3.6ghz poi, visto che andando oltre cinebench mi andava in blue screen, ho alzato il CPU NB VID Control a 1.25, così facendo a 3.7ghz ho superato il test di cinebench ma a 3.8ghz vado in blue screen (anche alzando ancora il CPU NB VID Control).
Non ho toccato altri parametri.
Edit: Se quelli voci non lo modificano il CPU VCORE indica 1.40V
Se la temp é buona, ma controllala con hwmonitor o hwinfo e fra quella dei core e quella del sensore cpu della mobo tieni in considerazione quella più alta, alza di uno step il vcore e se nn basta alzalo di un altro.
;) ciauz
UnicoPCMaster
19-06-2014, 18:49
il vcore come lo alzo?
Comunque in hwmonitor (http://i.imgur.com/bc4I1sc.png) devo vedere solo la sezione relativa alla cpu (amd pheno II x4 955 nel mio caso) ed i realitvi quattro core (Core#0, Core#1, Core#2, Core#3), giusto?
vicino a dove hai modificato il voltaggio per il cpu-nb, c'è anche il vcore per i core. Se le tue temperature attuali sono sotto i 50°C in load, puoi mettere 1,45v. Ricorda che una temperatura limite abbastanza sicura sotto cui rimanere è 60°C. Se hai dubbi, ti faccio una foto del bios, visto che ho la GA-870A-UD3 e dovrebbe avere il bios molto simile
ecco dove alzi il vcore per i core
https://farm3.staticflickr.com/2925/14437161866_37ff680599_z.jpg (https://flic.kr/p/nZLeeU)
ti ho indicato quale voce modificare, ma ignora quello che ho messo io perché sicuramente non ti reggerà. Impostalo a 1,45v per 3,8Ghz. Se regge, passa a 3,9 e poi a 4Ghz. Se le temperature rimangono a livelli buoni (meno di 60°C, ma preferibilmente meno di 55), sono abbastanza sicuro che avrai 4Ghz senza grossi problemi.
UnicoPCMaster
19-06-2014, 19:13
Sarebbe la voce CPU Voltage Control?
Comunque al momento non ho temperature molto basse, nei test fatti fino ad ora ho raggiunto 52-53° circa, anche se sono sempre stato sotto i 60°.
Però quando avrò trovato un modo per aggiungere l'altra ventola al dissipatore le temperature in ""teoria"" dovrebbero migliorare un pochino. :D
Senza contare che una piccola spolverata dovrebbe aiutare. :asd:
Edit: Grazie, la voce CPU NB VID Control la lascio di defaul o aumento pure quella (tipo a 1.25?).
nevets89
19-06-2014, 19:17
con un po' di dispiacere vi abbandono...la sabertooth che ho comprato qui sul forum si è rivelata perfettamente funzionante e così con un'esigua spesa sono passato al lato oscuro..certo è che l'overclock su k10 dava più soddisfazione, si notava subito nei giochi la differenza...adesso invece ne ho pure troppa :oink:
Sarebbe la voce CPU Voltage Control?
Comunque al momento non ho temperature molto basse, nei test fatti fino ad ora ho raggiunto 52-53° circa, anche se sono sempre stato sotto i 60°.
Però quando avrò trovato un modo per aggiungere l'altra ventola al dissipatore le temperature in ""teoria"" dovrebbero migliorare un pochino. :D
Senza contare che una piccola spolverata dovrebbe aiutare. :asd:
Edit: Grazie, la voce CPU NB VID Control la lascio di defaul o aumento pure quella (tipo a 1.25?).
CPU NB VID va messo a seconda della frequenza del cpu-nb.
Come vedi io ho il cpu-nb a 2400Mhz e il cpu-nb-vid a 1,20.
Se invece non hai overclockato il cpu-nb (default: 2000Mhz) puoi anche lasciare il cpu-nb-vid a default, o aumentarlo poco poco a 1,15v visto che il voltaggio di default è un po' bassino.
CPU NB VID va messo a seconda della frequenza del cpu-nb.
Come vedi io ho il cpu-nb a 2400Mhz e il cpu-nb-vid a 1,20.
Se invece non hai overclockato il cpu-nb (default: 2000Mhz) puoi anche lasciare il cpu-nb-vid a default, o aumentarlo poco poco a 1,15v visto che il voltaggio di default è un po' bassino.
Con il voltaggio cpu/nb a default più di tanto nn si riesce a salire, perchè aumentando la frequenza cpu anche il memory controller é più stressato (infatti UnicoPCMaster da 3,6 é salito di 100mhz aumentando solo quello), poi dopo aver trovato il voltaggio giusto per la stabilità del memory controller generalmente nn serve più alzarlo salendo di frequenza cpu se nn si aumenta la frequenza nb.
;) ciauz
UnicoPCMaster
22-06-2014, 10:33
Cpu Clock Ratio x19, CPU NB Vid 1.25, CPU, CPU Voltage Control 1.65 (1.40+0.25), all'avvio cinebench non è andato in blue screen ma la temperatura è schizzat subito sui 60-62°, non credevo schizzasse subito così in alto, mi sache devo migliorare la dissipazione. :asd:
1.65v è troppo troppo troppo. io ti avevo consigliato 1.45. cerca di non bruciare tutto!
Cpu Clock Ratio x19, CPU NB Vid 1.25, CPU, CPU Voltage Control 1.65 (1.40+0.25), all'avvio cinebench non è andato in blue screen ma la temperatura è schizzat subito sui 60-62°, non credevo schizzasse subito così in alto, mi sache devo migliorare la dissipazione. :asd:
E' troppo alto il vcore, 1,65 per il daily sarebbe un voltaggio impegnativo anche per un impianto a liquido serio... e mi sembra impossibile che un 955 C3 ne voglia così tanto per 3,8ghz, tenevo il mio a 4ghz con 1,408.
;) ciauz
UnicoPCMaster
22-06-2014, 11:38
Eh si avete ragione, avevo perso di vista quel post e nella prima pagina avevo letto di salire di 25, però non sono salito di 0.025 ma di 0.25. :asd:
Comunque il mio limite con Cpu Voltage Control 1.45, CPU NB Vid 1.25 è 3.8ghz, a 3.9 vado in bluescreen, ho provato anche aumentando il CPU NB Vid a 1.3 (forse un pò poco) ma senza esito positivo, cosa posso provare ad aumentare?
Eh si avete ragione, avevo perso di vista quel post e nella prima pagina avevo letto di salire di 25, però non sono salito di 0.025 ma di 0.25. :asd:
Comunque il mio limite con Cpu Voltage Control 1.45, CPU NB Vid 1.25 è 3.8ghz, a 3.9 vado in bluescreen, ho provato anche aumentando il CPU NB Vid a 1.3 (forse un pò poco) ma senza esito positivo, cosa posso provare ad aumentare?
Posta uno screen con le schermate cpu, memory e spd di cpuz.
;) ciauz
nevets89
22-06-2014, 11:58
io direi niente... 1.45V non è poco quindi penso tu sia al limite...e pensare che il mio 965 tiene i 3.8GHz con un voltaggio di 1.35V...mi duole venderlo:cry: ...
per 100MHz in più non ha molto senso aumentare ancora voltaggi e consumo..IMHO
UnicoPCMaster
22-06-2014, 12:09
Posta uno screen con le schermate cpu, memory e spd di cpuz.
;) ciauz
Eccoli: http://imgur.com/VIpBdlR,6rdXH01,QJRlqeU
Li dovevo scattare in particolari condizioni?
io direi niente... 1.45V non è poco quindi penso tu sia al limite...e pensare che il mio 965 tiene i 3.8GHz con un voltaggio di 1.35V...mi duole venderlo:cry: ...
per 100MHz in più non ha molto senso aumentare ancora voltaggi e consumo..IMHOBeh non 100 in più ma volendo anche 200, voglio vedere fino a quanto posso ragionevolmente salire. :D
Spitfire84
23-06-2014, 07:22
Eccoli: http://imgur.com/VIpBdlR,6rdXH01,QJRlqeU
Li dovevo scattare in particolari condizioni?
Beh non 100 in più ma volendo anche 200, voglio vedere fino a quanto posso ragionevolmente salire. :D
Ragionevolmente non ha senso però andare oltre con la tensione per un uso quotidiano.
Se vuoi toglierti lo sfizio di vedere a quanto puoi arrivare in stabilità puoi arrivare anche a 1,5-1 ,55 V, ma non va bene tenere tali tensioni per il daily.
Eccoli: http://imgur.com/VIpBdlR,6rdXH01,QJRlqeU
Li dovevo scattare in particolari condizioni?
Beh non 100 in più ma volendo anche 200, voglio vedere fino a quanto posso ragionevolmente salire. :D
Per l'uso quotidiano porta la frequenza NB a 2400 o 2600 e rimani così... poi per qualche bench puoi anche usare K10stat e modificare molti e vcore direttamente da win.
PS
no, no... vanno bene così, éra per vedere che nn ci fossero impostazioni che potessero creare instabilità... ma sembra tutto a posto
;) ciauz
UnicoPCMaster
23-06-2014, 18:39
Che intendete per uso quotidiano? Perché in pratica voglio overcloccare solo per i giochi visto che vorrei evitare l'upgrade per continuare a giocare (almeno la cpu), per gli altri usi (a volte faccio conversioni, editing, ecc...) mi faccio bastare la frequenza di default. :D
Edit: a giorni dovrei aggiungere l'altra ventola sperando migliori la dissipazione. :D
Spitfire84
23-06-2014, 19:02
Che intendete per uso quotidiano? Perché in pratica voglio overcloccare solo per i giochi visto che vorrei evitare l'upgrade per continuare a giocare (almeno la cpu), per gli altri usi (a volte faccio conversioni, editing, ecc...) mi faccio bastare la frequenza di default. :D
Edit: a giorni dovrei aggiungere l'altra ventola sperando migliori la dissipazione. :D
per uso quotidiano intendiamo che quando usi il pc tutti i giorni questo deve essere stabile anche in overclock altrimenti rischi crash mentre lo stai usando con conseguenti perdite di dati.
Per questo si usano programmi per eseguire stress test. Chiudere cinebench non vuol dire che il pc è stabile, vuol dire che hai concluso un benchmark, ma solo la prima verifica della stabilità. :)
Che intendete per uso quotidiano? Perché in pratica voglio overcloccare solo per i giochi visto che vorrei evitare l'upgrade per continuare a giocare (almeno la cpu), per gli altri usi (a volte faccio conversioni, editing, ecc...) mi faccio bastare la frequenza di default. :D
Edit: a giorni dovrei aggiungere l'altra ventola sperando migliori la dissipazione. :D
Se ti servono prestazioni solo nei giochi cambia vga e/o overclocka quella... per il resto quoto quanto detto da Spitfire84.
;) ciauz
UnicoPCMaster
23-06-2014, 20:35
per uso quotidiano intendiamo che quando usi il pc tutti i giorni questo deve essere stabile anche in overclock altrimenti rischi crash mentre lo stai usando con conseguenti perdite di dati.
Per questo si usano programmi per eseguire stress test. Chiudere cinebench non vuol dire che il pc è stabile, vuol dire che hai concluso un benchmark, ma solo la prima verifica della stabilità. :)
Se ti servono prestazioni solo nei giochi cambia vga e/o overclocka quella... per il resto quoto quanto detto da Spitfire84.
;) ciauzBeh si questo è già in programma ma aumentare la cpu può aiutare in certi giochi ed in quelli che arriveranno. :D.
Comunque appena posso faccio il test di stabilità dell'attuale situazione (3.8ghz, 1.45v), grazie per l'aiuto. :D
Beh si questo è già in programma ma aumentare la cpu può aiutare in certi giochi ed in quelli che arriveranno. :D.
Comunque appena posso faccio il test di stabilità dell'attuale situazione (3.8ghz, 1.45v), grazie per l'aiuto. :D
100 o 200 mhz in più nn é che ti cambiano la vita nei giochi, alza la frequenza NB, overclocka la vga o mettine una più potente... e soprattutto assicurati che la cpu sia stabile, magari fai un'ora del test linpack di occt.
;) ciauz
UnicoPCMaster
05-07-2014, 12:16
Sto provando ad abbassre le temperature e per cominciare stavo cercano di capire come funziona speedfan, ma è possibile che le ventole non siano influenzate da questo programma? Sto provando tutte le opzioni ma la rotazione delle ventole resta invariata
Sto provando ad abbassre le temperature e per cominciare stavo cercano di capire come funziona speedfan, ma è possibile che le ventole non siano influenzate da questo programma? Sto provando tutte le opzioni ma la rotazione delle ventole resta invariata
Devo ammettere che nn ho grosse esigenze per la regolazione delle ventole e ho sempre usato il bios o potenziometri esterni.
;) ciauz
Spitfire84
05-07-2014, 14:08
Sto provando ad abbassre le temperature e per cominciare stavo cercano di capire come funziona speedfan, ma è possibile che le ventole non siano influenzate da questo programma? Sto provando tutte le opzioni ma la rotazione delle ventole resta invariata
speedfan funziona con pochissime mobo.
Meglio uno speedfan controller esterno con potenziometri manuali.
Sto provando ad abbassre le temperature e per cominciare stavo cercano di capire come funziona speedfan, ma è possibile che le ventole non siano influenzate da questo programma? Sto provando tutte le opzioni ma la rotazione delle ventole resta invariata
speedfan è inutilmente complesso da configurare, e ha diversi bug. Io sulla mia dopo quasi un'ora di smanettamento sono riuscito a configurare il chip per la regolazione PWM, ma non salvava le impostazioni e ogni volta che si riavvia il pc dovevo riconfigurare tutto dacapo.
Prova a usare l'utility Easy Tune di Gigabyte (mi ricordo che avevi una scheda madre Gigabyte, vero). Ti permette di regolare la curva per la velocità della ventola.
Io ho impostato i due punto:
63% - 55°C
100% - 65°C
in modo da disattivare quasi del tutto la regolazione automatica della ventola, e farla girare a 1000rpm a qualunque temperatura sia il processore
Mobius One
21-08-2014, 09:43
Ciao a tutti, avrei un dubbio...
Ieri mi sono cimentato nell'impresa, ho un 965 C3 come si legge nella firma.
Il primo problema è stato aggirare l'enorme vdroop (anche a -0.8 in load), attivando l'llc sembra che questo problema non ci sia più. Per bootare a 3,9 da bios dovevo dargli 1,48v. :D
Attualmente sono a 3,9Ghz con 1,43v da CPU-Z. Nb default frequenza e voltaggio (1.1) per ora.
Qui nasce il problema, da bios ho disattivato C&Q, spread spectrum cpu e pci-e ecc. ecc. Facendo un giro con IntelBurnTest ho notato che quando la CPU raggiunge 58° il voltaggio cala a 1v ed il molti si abbassa a 4x, come quando entrava il C&Q a riposo. Questo per qualche secondo e poi risale a come impostato da bios. Immagino sia qualche dispositivo di sicurezza.... ne sapete qualcosa? Per questo motivo non ho testato tutto bene, probabilmente sono vicino alla stabilità, il problema è veramente la temperatura?
Inoltre è normale dopo un 5 min sotto load? In idle a 3,9 mi aggiro intorno ai 41°... Devo controllare come sia messo il dissi (Hyper 212)? Come aria all'interno del case dovrei essere a posto...
L'obbiettivo diventerebbe 4Ghz o giù di li sotto i 56/57°... è fattibile ad aria e con il mio dissi?
Seconda domanda: La frequenza del NB quanto è fondamentale? Vorrei tirare un po' il collo a questo procio per cambiare scheda video, dovendo scegliere cosa conviene di più? NB alto (2,6/2,8) e CPU bassa (3,7/3,8) oppure il contrario? Sempre che ci riesca...
Grazie a tutti!
DonPontillo
21-08-2014, 09:48
Ciao a tutti, avrei un dubbio...
Ieri mi sono cimentato nell'impresa, ho un 965 C3 come si legge nella firma.
Il primo problema è stato aggirare l'enorme vdroop (anche a -0.8 in load), attivando l'llc sembra che questo problema non ci sia più. Per bootare a 3,9 da bios dovevo dargli 1,48v. :D
Attualmente sono a 3,9Ghz con 1,43v da CPU-Z. Nb default frequenza e voltaggio (1.1) per ora.
Qui nasce il problema, da bios ho disattivato C&Q, spread spectrum cpu e pci-e ecc. ecc. Facendo un giro con IntelBurnTest ho notato che quando la CPU raggiunge 58° il voltaggio cala a 1v ed il molti si abbassa a 4x, come quando entrava il C&Q a riposo. Questo per qualche secondo e poi risale a come impostato da bios. Immagino sia qualche dispositivo di sicurezza.... ne sapete qualcosa? Per questo motivo non ho testato tutto bene, probabilmente sono vicino alla stabilità, il problema è veramente la temperatura?
Inoltre è normale dopo un 5 min sotto load? In idle a 3,9 mi aggiro intorno ai 41°... Devo controllare come sia messo il dissi (Hyper 212)? Come aria all'interno del case dovrei essere a posto...
L'obbiettivo diventerebbe 4Ghz o giù di li sotto i 56/57°... è fattibile ad aria e con il mio dissi?
Seconda domanda: La frequenza del NB quanto è fondamentale? Vorrei tirare un po' il collo a questo procio per cambiare scheda video, dovendo scegliere cosa conviene di più? NB alto (2,6/2,8) e CPU bassa (3,7/3,8) oppure il contrario? Sempre che ci riesca...
Grazie a tutti!
che mobo hai?
settings nel bios?
per il NB.....
io ho sempre preferito sacrificare qualche Mhz di cpu piuttosto che sul NB....
se non sono totalmente fuori strada pare sia la componentistica che sta al centro della comunicazione tra cpu e ram.....ed è tutto!!
in fondo la cpu deve appoggiarsi alle ram....mica può fare tutto con le cache....
poi....c'erano delle tabelle in giro che a seconda della freq della cpu ti davano la freq consigliata del NB....
per il mio per esempio....a 4Ghz....conveniva stare sui 2600....2700 per il NB....di più o di meno le prestazioni diminuiscono....e c'era proprio un calcoletto per tirare fuori il valore....
come se più su o più giù....una delle due componenti comunque doveva aspettare l'altra....che fungeva da collo di bottiglia....
Mobius One
21-08-2014, 10:17
Mobo: Asus M4A87TDEVO con bios 2006 se non ricordo male(dovrebbe essere l'ultimo)
Purtroppo sono a lavoro e ho il pc a casa.
Da bios ho:
FSB: 200
PCI-E:100
RAM: 1.5V, 1333Mhz, CL9 (da specifica permettono anche l'opzione 1600 Mhz a 1.65V, però prima voglio essere stabile con la CPU e poi vedere)
NB: 2000
Molti CPU: 19,5
Vcore: 1,43 da CPU-Z in bios è poco più alto perchè sembra esserci un po' di tolleranza.
CPU/NB Voltage: 1.1
LLC Enabled
I due SpreadSpectrum (CPU e PCI-E) Disabled
C&Q Disabled
Il parametro della virualizzazione disabled (scusate ma vado a memoria sui nomi precisi)
Altro non mi viene in mente, se ho dimenticato qualcosa ditemelo :p
Facendo vari "test" se cosi si possono chiamare... il max che ho fatto sono stati 10 giri di IntelBurnTest a Maximum. A 2,4 di NB con 1.2v bootavo, ho messo tutto a default per cercare di individuare il problema di sopra (C&Q fantasma). Se abbasso ancora il Vcore non appena parte qualsiasi test, bsod :muro:
Quando arrivo a casa vorrei provare 3.8 Ghz con il vcore minore possibile... se sto sotto i 56/57° lascio cosi e sparo il NB il più alto possibile. Vorrei anche provare di FSB cosa succede... Se riuscissi ad arrivare a 3,9 con NB a 2,4/2,6 e rosichiare qualche Mhz cosi sarei soddisfatto. Mi sembra strano che scaldi cosi tanto però.. proverò a dare un'occhiata anche al dissi.
Mobo: Asus M4A87TDEVO con bios 2006 se non ricordo male(dovrebbe essere l'ultimo)
Purtroppo sono a lavoro e ho il pc a casa.
Da bios ho:
FSB: 200
PCI-E:100
RAM: 1.5V, 1333Mhz, CL9 (da specifica permettono anche l'opzione 1600 Mhz a 1.65V, però prima voglio essere stabile con la CPU e poi vedere)
NB: 2000
Molti CPU: 19,5
Vcore: 1,43 da CPU-Z in bios è poco più alto perchè sembra esserci un po' di tolleranza.
CPU/NB Voltage: 1.1
LLC Enabled
I due SpreadSpectrum (CPU e PCI-E) Disabled
C&Q Disabled
Il parametro della virualizzazione disabled (scusate ma vado a memoria sui nomi precisi)
Altro non mi viene in mente, se ho dimenticato qualcosa ditemelo :p
Facendo vari "test" se cosi si possono chiamare... il max che ho fatto sono stati 10 giri di IntelBurnTest a Maximum. A 2,4 di NB con 1.2v bootavo, ho messo tutto a default per cercare di individuare il problema di sopra (C&Q fantasma). Se abbasso ancora il Vcore non appena parte qualsiasi test, bsod :muro:
Quando arrivo a casa vorrei provare 3.8 Ghz con il vcore minore possibile... se sto sotto i 56/57° lascio cosi e sparo il NB il più alto possibile. Vorrei anche provare di FSB cosa succede... Se riuscissi ad arrivare a 3,9 con NB a 2,4/2,6 e rosichiare qualche Mhz cosi sarei soddisfatto. Mi sembra strano che scaldi cosi tanto però.. proverò a dare un'occhiata anche al dissi.
Si controlla il dissi, ma porta il voltaggio del cpu/nb a 1,25/27 e vedi se riesci a limare qualcosa sul vcore (io stavo a 4ghz con vcore a 1,4 e nb a 2,8... ma cpu/nb poco sotto 1,27), potresti avere bisogno di un voltaggio così alto sulla cpu per compensare errori del memory controller.
Può valere la pena portare la ram a 1600 se nn devi rilassare i timings (e in questo caso sarebbe meglio portare l'nb a 2,8), altrimenti lasciala a 1333 e l'nb va bene anche a 2,6ghz.
PS
l'abbassamento del molti a 4 e del vcore é dovuto al thermal throttling... quando avrai trovato la stabilità riattiva il C&Q (o usa K10stat per il risparmio energetico)
;) ciauz
Mobius One
21-08-2014, 12:06
Questo riporta la priorità sulla temperatura... :cry:
Vedo quando arrivo a casa cosa inventarmi.
Se riesco ad arrivare a 4Ghz e 2,8 di NB a 1,4 offro da bere a tutti :D
Purtroppo (o per fortuna :D) da bios non riesco a disabilitare o modificare il limite del thermal throttling. A dire il vero non ho neanche trovato traccia di questa funzionalità. Vorrei provare a capire a quanto arrivo indipendentemente dalle temperature, possibilmente senza bruciare tutto.
Secondo me il mio procio sotto l'1,47/1.48 non ci arriva a 4ghz :(
Una cosa, i timings delle RAM sono in auto, come command rate c'è selezionato 1T. Potrebbe essere questa la causa della bsod? Se lascio 1,43 di vcore, ma aumento il multi a 20, appena parte intelburntest, dopo qualche secondo ho una BSOD con "hardware error". Dovrei fare un test a 2T, vediamo se cambia qualcosa...
Esiste una linea di massima per capire se il problema è il vcore o altro?
Questo riporta la priorità sulla temperatura... :cry:
Vedo quando arrivo a casa cosa inventarmi.
Se riesco ad arrivare a 4Ghz e 2,8 di NB a 1,4 offro da bere a tutti :D
Purtroppo (o per fortuna :D) da bios non riesco a disabilitare o modificare il limite del thermal throttling. A dire il vero non ho neanche trovato traccia di questa funzionalità. Vorrei provare a capire a quanto arrivo indipendentemente dalle temperature, possibilmente senza bruciare tutto.
Secondo me il mio procio sotto l'1,47/1.48 non ci arriva a 4ghz :(
Una cosa, i timings delle RAM sono in auto, come command rate c'è selezionato 1T. Potrebbe essere questa la causa della bsod? Se lascio 1,43 di vcore, ma aumento il multi a 20, appena parte intelburntest, dopo qualche secondo ho una BSOD con "hardware error". Dovrei fare un test a 2T, vediamo se cambia qualcosa...
Esiste una linea di massima per capire se il problema è il vcore o altro?
Con queste cpu é molto difficile distinguere gli errori ram da quelli del memory controller, però ti assicuro che é molto difficile mantenere la stabilità sopra i 3,8 senza alzare il voltaggio del cpu/nb... e questo la dice lunga.
A secondo della cpu (e anche del vdrop/vdroop della mobo) il vcore per raggiungere i 4ghz può essere diverso... ma con un buon dissi é un'impresa tutt'altro che impossibile:
http://thumbnails112.imagebam.com/34638/38ef09346372422.jpg (http://www.imagebam.com/image/38ef09346372422)
:cincin:
;) ciauz
Mobius One
21-08-2014, 13:32
Eh si, da quello che ho visto in giro, i 4Ghz non sono irraggiungibili...
Il problema è che io sono particolarmente sfigato :D
Arrivo a casa, pulisco il dissipatore e faccio due prove con vcore a 1,4 e nb a 1,25... abbasso la frequenza ram e vediamo che esce. L'80% delle persone cosi è stabile a 3,9 Ghz. Spero di rientrare tra questi :D
Quel procio in screen come è raffreddato? E' possibile che il mio Hyper 212 non riesca a starci dietro... :mad:
Non che sia chissà cosa, ma almeno è nella fascia media. Ok che d'inverno probabilmente avrei almeno 5/6° in meno.
Mi sono lanciato nel OC per poter eventualmente reggere una 280x senza grosse perdite, non vorrei che pian piano mi prendesse la scimmia e passassi a liquido solo per togliermi la soddisfazione di vedere 4,5 su CPU-Z:D
p.s grazie a tutti per le risposte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.