PDA

View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

blackloris
09-09-2011, 11:30
io ho toccato solo il moltiplicatore ke ora è 20 i volt alla cpu ke ora è 1.4 e preselezionato il valore 1600 x le ram altro nn ho fatto...i valori ke dici tu in base a cosa li cambio?cosi a sentimento?nn cè un criterio?e a cosa servono?

Nautilu$
09-09-2011, 11:34
Per i 4Ghz devi alzare un po' anche la tensione cpu-nb (vitale se hai alzato anche la frequenza NB oltre i 2400Mhz , ma un po' anche se non lo hai fatto... mettilo a 1,2v e vedi se risolvi).

Per il SB io sono passato dai 1.11v di default a 1.14v ... niente di che...

DaviDevil
09-09-2011, 11:39
1) il valore di default del NB è 2000.

2) Prova ad alzarlo sino ai 2400

3) Prova, non si possono assicurare cose del genere, forse leggermente aumenterà la temperatura.

risposta per DaviDevil:
Se alzi la freq. NB , ricordati che oltre una certa soglia dovrai alzare anche la tensione cpu-nb
Grazie a entrambi ma dato che devo agire sul MOLTIPLICATORE del NB, vorrei capire quant'è il valore di default di quello, in modo tale da poterlo alzare di uno step. Sapete dirmi qualcosa in proposito?

tecno789
09-09-2011, 11:43
Grazie a entrambi ma dato che devo agire sul MOLTIPLICATORE del NB, vorrei capire quant'è il valore di default di quello, in modo tale da poterlo alzare di uno step. Sapete dirmi qualcosa in proposito?

te l'ho scritto, il NB è 2000 di default..se alzi di uno step quindi va ad un 11, la frequenza viene 2200, ci sei?

DaviDevil
09-09-2011, 12:40
te l'ho scritto, il NB è 2000 di default..se alzi di uno step quindi va ad un 11, la frequenza viene 2200, ci sei?

Si', ora ho capito che il valore di default del moltiplicatore e' 10x :P

tecno789
09-09-2011, 12:42
Si', ora ho capito che il valore di default del moltiplicatore e' 10x :P

esatto :D

zamboqdb
09-09-2011, 13:36
Ragazzi io ho delle RAM Dominator GT 1600Mhz cl7 (4 banchi da 2 per un totale di 8GB) però benchè da questa review LINK (http://www.nexthardware.com/recensioni/ram-memorie-flash/281/corsair-dominator-gt-cmg4gx3m2a1600c7_5.htm) si veda bene che si possono portare anche a 2000Mhz cl8, non riesco a capire come diavolo devo settare gli altri timings.. Il mio obiettivo sono i 1866Mhz cl8 quindi dei timing non molto tirati visto che arrivano oltre i 1700Mhz con cl7, e in quel modo potrei abbassare l'FSB, l'HT tornerebbe a default e con il moltiplicatore del cpu-nb riuscirei comunque ad avere degli ottimi valori.. Insomma voglio prendere i 3,8Ghz sulla cpu ma se non riesco a metter le ram a 1866 non c'è verso senza aumentare il voltaggio (comunque sotto gli 1,4v ma è comunque troppo per il mio H60.. :( ) mentre se giocassi di più di moltiplicatore penso che avrei bisogno di meno v.. Sapete dove posso trovare una guida aggiornata e completa sull'oc delle DDR3? Ho visto quelle del forum ma sono vecchiotte.. :(

Nforce Ultra
09-09-2011, 14:15
Ragazzi io ho delle RAM Dominator GT 1600Mhz cl7 (4 banchi da 2 per un totale di 8GB) però benchè da questa review LINK (http://www.nexthardware.com/recensioni/ram-memorie-flash/281/corsair-dominator-gt-cmg4gx3m2a1600c7_5.htm) si veda bene che si possono portare anche a 2000Mhz cl8, non riesco a capire come diavolo devo settare gli altri timings.. Il mio obiettivo sono i 1866Mhz cl8 quindi dei timing non molto tirati visto che arrivano oltre i 1700Mhz con cl7, e in quel modo potrei abbassare l'FSB, l'HT tornerebbe a default e con il moltiplicatore del cpu-nb riuscirei comunque ad avere degli ottimi valori.. Insomma voglio prendere i 3,8Ghz sulla cpu ma se non riesco a metter le ram a 1866 non c'è verso senza aumentare il voltaggio (comunque sotto gli 1,4v ma è comunque troppo per il mio H60.. :( ) mentre se giocassi di più di moltiplicatore penso che avrei bisogno di meno v.. Sapete dove posso trovare una guida aggiornata e completa sull'oc delle DDR3? Ho visto quelle del forum ma sono vecchiotte.. :(

Il controller della ram dei Phenom II supporta al massimo ram DDR3 fino a 1600 Mhz per quello non riesci a portarle a 1866 devi aspettare i Bulldozer.

zamboqdb
09-09-2011, 15:01
Il controller della ram dei Phenom II supporta al massimo ram DDR3 fino a 1600 Mhz per quello non riesci a portarle a 1866 devi aspettare i Bulldozer.

LOL io riesco a portarle a 1866 e riesco anche a far partire il sistema e a finire 10cicli di Linx senza problemi, solo che non ho la stabilità che ho con le ram a 1600Mhz (la noto già nella discontinuità dei GFlops in Linx).. e poi in quel caso cosa le fanno a fare le schede madri che supportano le ram fino a 2500Mhz?!

Se non sbaglio Thuban supporta NATIVAMENTE o 1333 o 1600 non ricordo, ma ciò non significa che non si possono aumentare le freq delle ram oltre questi valori.. O sbaglio? :wtf:

Nforce Ultra
09-09-2011, 15:25
LOL io riesco a portarle a 1866 e riesco anche a far partire il sistema e a finire 10cicli di Linx senza problemi, solo che non ho la stabilità che ho con le ram a 1600Mhz (la noto già nella discontinuità dei GFlops in Linx).. e poi in quel caso cosa le fanno a fare le schede madri che supportano le ram fino a 2500Mhz?!

Se non sbaglio Thuban supporta NATIVAMENTE o 1333 o 1600 non ricordo, ma ciò non significa che non si possono aumentare le freq delle ram oltre questi valori.. O sbaglio? :wtf:

I Thuban 1600 anche loro, in oc un pò sali però perdi stabilità, lasciale a 1600 tanto non è che ti cambia la vita, piuttosto vedi se riesci ad abbassare i timings che guadagni di più!

isomen
09-09-2011, 15:50
1) Nella guida c'e' scritto che bisogna selezionare lo "step" successivo rispetto al valore di default della voce "CPU/NB Frequency". Peccato che io ce l'ho impostato su AUTO, quindi non so il valore attuale. Come fare per saperlo?
2) Sempre nella guida c'e' scritto che

3) Dato che gia' con il solo moltiplicatore della CPU arrivo a 55° di temperatura massima sotto stress, occando anche il NB rischiero' di sforare i 60°

1) come ti hanno già detto il molti default è 10 che moltiplicato per l'fsb (che di default è 200 fa 2000)
2) con ram a 1600 nn arrivi neppure al doppio con la frequenza nb... figurati a 2,5
3) il phenom II 555 supporta una temp max di 70° quindi hai ancora un discreto margine (se lo portassi a x4 avresti il limite dei 62° max)

;) CIAUZ

tecno789
09-09-2011, 15:57
stavo pensando...si questo è possibile a volte :Prrr: , che in pratica avendo le ram a 800 secondo quel rapporto, il NB dovrei tenerlo a default giusto?? 800*2.5 = 2000

quindi va tenuto standard per chi ha delle vecchie ram da 800?

p.s : quelle perdite di punti che avevo nei test magari non sono da giustificare con l'instabilità ma con questo fattore, è possibile?

isomen
09-09-2011, 15:57
Il controller della ram dei Phenom II supporta al massimo ram DDR3 fino a 1600 Mhz per quello non riesci a portarle a 1866 devi aspettare i Bulldozer.

Concordo che per portare la ram a 1600 in genere nn ci sono problemi di controller, ma sia quello dei deneb che quello dei thuban di default nn è a 1333 (667x2)?

;) CIAUZ

DaviDevil
09-09-2011, 16:00
2) con ram a 1600 nn arrivi neppure al doppio con la frequenza nb... figurati a 2,5
3) il phenom II 555 supporta una temp max di 70° quindi hai ancora un discreto margine (se lo portassi a x4 avresti il limite dei 62° max)

;) CIAUZ
2) Quindi il beneficio si ha quando la frequenza del NB e' OLTRE le 2-2,5 volte della ram? (era questa la domanda :P) [Ovvero TEORICAMENTE nel mio caso dovrei portare a piu' di 2,6 GHz sul NB.]
Stando sotto questa soglia avro' comunque dei benefici "concreti"?
3) Ok grazie! (anche se ora mi fa paura pure la minima... 45° in idle :| )

tecno789
09-09-2011, 16:02
2) Quindi il beneficio si ha quando la frequenza del NB e' OLTRE le 2-2,5 volte della ram? (era questa la domanda :P) Ovvero TEORICAMENTE nel mio caso dovrei portare a piu' di 2,6 GHz sul NB... Giusto?
3) Ok grazie! (anche se ora mi fa paura pure la minima... 45° in idle :| )

uh brutta minima, ma sei con dissy stock???

non oltre, ma fino a 2-2.5, quindi se superi questo fattore non avrai un aumento prestazionale elevato...

zamboqdb
09-09-2011, 16:21
I Thuban 1600 anche loro, in oc un pò sali però perdi stabilità, lasciale a 1600 tanto non è che ti cambia la vita, piuttosto vedi se riesci ad abbassare i timings che guadagni di più!

Non mi interessa abbassare i timng, cl7 è già ottimo, mi interessa il processore a 3,8Ghz, non è un capriccio, mi servono quei 200Mhz in più poichè per il mio utilizzo fanno una bella differenza! E se riuscissi a capire come settare i timing (non i 4 principali, ma tutto il resto) per averle stabili a 1866 sarei a posto! :(

isomen
09-09-2011, 16:22
2) Quindi il beneficio si ha quando la frequenza del NB e' OLTRE le 2-2,5 volte della ram? (era questa la domanda :P) [Ovvero TEORICAMENTE nel mio caso dovrei portare a piu' di 2,6 GHz sul NB.]
Stando sotto questa soglia avro' comunque dei benefici "concreti"?
3) Ok grazie! (anche se ora mi fa paura pure la minima... 45° in idle :| )

Oltre le 2,5 volte nn hai più guadagno prestazionale (o è insignificante) e si, con ram a 1333 il nb a 2,6 è ok... ma se riesci a portarlo a 2,8 è anche meglio (ma se avessi instabilità nn preoccuparti, nn è che tenendolo a 2,6 hai un pc menomato).
Se in idle hai una temp di 45° penso che devi controllare l'aereazione del case e/o il montaggio del dissi e/o lo stato della pasta termica.

;) CIAUZ

tecno789
09-09-2011, 16:24
Oltre le 2,5 volte nn hai più guadagno prestazionale (o è insignificante) e si, con ram a 1333 il nb a 2,6 è ok... ma se riesci a portarlo a 2,8 è anche meglio (ma se avessi instabilità nn preoccuparti, nn è che tenendolo a 2,6 hai un pc menomato).
Se in idle hai una temp di 45° penso che devi controllare l'aereazione del case e/o il montaggio del dissi e/o lo stato della pasta termica.

;) CIAUZ

io ho provato sopra le 2.5 volte e ho un decremento prestazionale...forse le ram non ce la fanno..

liberato87
09-09-2011, 16:25
io ho provato sopra i 2.5 ho un decremento prestazionale...forse le ram non ce la fanno..

forse non sei stabile

tecno789
09-09-2011, 16:26
forse non sei stabile

ho già provato, sono arrivato sino ai 1,25v per il cpu-nb...
punti sempre minori in cinebench..

liberato87
09-09-2011, 16:31
ho già provato, sono arrivato sino ai 1,25v per il cpu-nb...
punti sempre minori in cinebench..

ma con che ram sei?

isomen
09-09-2011, 16:33
@ tecno789
Se sono quelle che hai in firma puoi anche lasciare il nb a default... che a 2,5 volte la loro frequenza ci sei già.

;) CIAUZ

liberato87
09-09-2011, 16:38
@ tecno789
Se sono quelle che hai in firma puoi anche lasciare il nb a default... che a 2,5 volte la loro frequenza ci sei già.

;) CIAUZ

appunto...

tecno789
09-09-2011, 16:38
ma con che ram sei?

800 mhz kingston..

@ tecno789
Se sono quelle che hai in firma puoi anche lasciare il nb a default... che a 2,5 volte la loro frequenza ci sei già.

;) CIAUZ

esatto...ok grazie...

ah un'altra cosa, come posso controllare il voltaggio del cpu-nb da software? non riesco a trovarlo in hwmonitor...

liberato87
09-09-2011, 16:39
800 mhz kingston..


ddr2?!

tecno789
09-09-2011, 16:40
ddr2?!

yes :muro:
mobo limited :D

isomen
09-09-2011, 17:28
, come posso controllare il voltaggio del cpu-nb da software? non riesco a trovarlo in hwmonitor...

K10stat pagina debug o aida64 pagina overclock.

;) CIAUZ

tecno789
09-09-2011, 17:33
K10stat pagina debug o aida64 pagina overclock.

;) CIAUZ

ok trovato in k10stat anche nella prima pagina compare, sotto la frequenza dello stesso...

grazie

bongo74
09-09-2011, 19:06
un unlock su un sempron140 dopo 10ore di funzionamento sotto linux puo' essere considerato stabile?

al boot me lo vede come athlon2 x2 4400e

tecno789
09-09-2011, 19:10
un unlock su un sempron140 dopo 10ore di funzionamento sotto linux puo' essere considerato stabile?

al boot me lo vede come athlon2 x2 4400e

10 ore???? beh credo proprio di si :D

sniperspa
09-09-2011, 19:23
un unlock su un sempron140 dopo 10ore di funzionamento sotto linux puo' essere considerato stabile?

al boot me lo vede come athlon2 x2 4400e

ma ne bastavano anche 2 :sofico:

tecno789
09-09-2011, 19:25
ma ne bastavano anche 2 :sofico:


aahah beh gli ha fatto un test veramente stressante :D
ora si può definire più che stabile!! :)

zamboqdb
09-09-2011, 19:41
Guardate che ha scritto che l'ha solo usato in LINUX non in LINX.. Se manco l'ha mandato in full come fa a sapere se è stabile?! :mbe:

tecno789
09-09-2011, 19:42
Guardate che ha scritto che l'ha solo usato in LINUX non in LINX.. Se manco l'ha mandato in full come fa a sapere se è stabile?! :mbe:

ah oddio hai ragione...avevo scambiato per LINX...beh allora non è ancora detto se è stabile o meno :D

DaviDevil
09-09-2011, 19:46
uh brutta minima, ma sei con dissy stock???

non oltre, ma fino a 2-2.5, quindi se superi questo fattore non avrai un aumento prestazionale elevato...
Il dissi l'ho scritto nella configurazione 1 pagina fa:
- Mobo: Asus M4A785TD-V EVO
- CPU: AMD Phenom II X2 555 3.2GHz B.E. Box Socket AM3
- S.O.: Windows Seven 64 bit
- RAM: (2x) Corsair 2GB 1333 MHz C9 Value Select
- Cooling: Arctic Cooling Freezer 7-Pro Rev.2 Core i7/i5 AM3

Ho messo solo un 11x sul NB (arrivando cosi' a 2,2 GHz), pero' con 30 minuti di Linx ho avuto 66° sui miei due piccoli core :cry: :cry: (contro i 55° massimi prima di occare il NB).

Oltre le 2,5 volte nn hai più guadagno prestazionale (o è insignificante) e si, con ram a 1333 il nb a 2,6 è ok... ma se riesci a portarlo a 2,8 è anche meglio (ma se avessi instabilità nn preoccuparti, nn è che tenendolo a 2,6 hai un pc menomato).
Se in idle hai una temp di 45° penso che devi controllare l'aereazione del case e/o il montaggio del dissi e/o lo stato della pasta termica.

;) CIAUZ
Non ho instabilita', ma temperature elevatissime :cry:
L'areazione del sistema dovrebbe essere tutta ok... le ventole del case funzionano bene, cosi' come quella sulla CPU.

Mi sa che devo fare un upgrade del sistema di raffreddamento, che dite? :confused:

isomen
09-09-2011, 20:20
ok trovato in k10stat anche nella prima pagina compare, sotto la frequenza dello stesso...

grazie

Nella prima pagina nn è in tempo reale, in debug si... cmq se hai impostato un pstate fisso nn c'è differenza.

;) CIAUZ

tecno789
09-09-2011, 20:24
Nella prima pagina nn è in tempo reale, in debug si... cmq se hai impostato un pstate fisso nn c'è differenza.

;) CIAUZ

no ora ho sistema con la funzione "unlock" quindi adesso cambia a seconda del carico della cpu..ora ce l'ho fatta, tutto ok...sono riuscito pure a rosicchiare qualcosa dal vcore : 1.424 invece che 1.44v :)

grazie

isomen
09-09-2011, 20:26
Il dissi l'ho scritto nella configurazione 1 pagina fa:
- Mobo: Asus M4A785TD-V EVO
- CPU: AMD Phenom II X2 555 3.2GHz B.E. Box Socket AM3
- S.O.: Windows Seven 64 bit
- RAM: (2x) Corsair 2GB 1333 MHz C9 Value Select
- Cooling: Arctic Cooling Freezer 7-Pro Rev.2 Core i7/i5 AM3

Ho messo solo un 11x sul NB (arrivando cosi' a 2,2 GHz), pero' con 30 minuti di Linx ho avuto 66° sui miei due piccoli core :cry: :cry: (contro i 55° massimi prima di occare il NB).


Non ho instabilita', ma temperature elevatissime :cry:
L'areazione del sistema dovrebbe essere tutta ok... le ventole del case funzionano bene, cosi' come quella sulla CPU.

Mi sa che devo fare un upgrade del sistema di raffreddamento, che dite? :confused:

E' bene che tu nn abbia instabilità, ma 45° in idle sono cmq troppi... controlla che tutti i voltaggi siano ok (magari un voltaggio lasciato in auto viene impostato troppo alto dal sistema o nn viene abbassato in idle).

;) CIAUZ

isomen
09-09-2011, 20:38
no ora ho sistema con la funzione "unlock" quindi adesso cambia a seconda del carico della cpu..ora ce l'ho fatta, tutto ok...sono riuscito pure a rosicchiare qualcosa dal vcore : 1.424 invece che 1.44v :)

grazie

Bene :yeah:

;) CIAUZ

sniperspa
09-09-2011, 20:48
Guardate che ha scritto che l'ha solo usato in LINUX non in LINX.. Se manco l'ha mandato in full come fa a sapere se è stabile?! :mbe:

LOL gli scherzi dalle menti malate da overclockers :asd:

cmq sia molto probabilmente è stabile comunque, se boota ed non da problemi in tutte quelle ore difficile che si pianti dopo 10 minuti di stress test, ma vale cmq la pena assicurarsi che non sia così visto il poco tempo che ci si mette! ;)

tecno789
09-09-2011, 20:54
LOL gli scherzi dalle menti malate da overclockers :asd:

cmq sia molto probabilmente è stabile comunque, se boota ed non da problemi in tutte quelle ore difficile che si pianti dopo 10 minuti di stress test, ma vale cmq la pena assicurarsi che non sia così visto il poco tempo che ci si mette! ;)

Ehehe ce lo siamo proprio sognato :D
Comunque Linux sfrutta molto bene la cpu quindi se non ti si e' impastato dovrebbe essere stabile, ma conviene comunque fare qualche ciclo di LINX per averne la certezza!

zamboqdb
10-09-2011, 08:59
LOL gli scherzi dalle menti malate da overclockers :asd:

cmq sia molto probabilmente è stabile comunque, se boota ed non da problemi in tutte quelle ore difficile che si pianti dopo 10 minuti di stress test, ma vale cmq la pena assicurarsi che non sia così visto il poco tempo che ci si mette! ;)

Ti dico subito perchè non è vera questa cosa, giusto qualche giorno fa tra le varie prove in OC mi sembrava di esser stabile, avevo navigato e giocato a cod4 per ore e il pc era rimasto acceso mezza giornata senza fare una piega, poi ho avviato DIRT3.. BAM! BSOD! :D Sembrava stabile ma così non era.. :)

sniperspa
10-09-2011, 11:08
Ti dico subito perchè non è vera questa cosa, giusto qualche giorno fa tra le varie prove in OC mi sembrava di esser stabile, avevo navigato e giocato a cod4 per ore e il pc era rimasto acceso mezza giornata senza fare una piega, poi ho avviato DIRT3.. BAM! BSOD! :D Sembrava stabile ma così non era.. :)

eh appunto un pò di stress test ci vuole, visto quel poco che ci si mette :)

tecno789
10-09-2011, 11:20
eh appunto un pò di stress test ci vuole, visto quel poco che ci si mette :)

Ah si si, infatti e' stato errore nostro a leggere male.

fester40
10-09-2011, 11:23
Ciao, dopo varie prove, grazie ai vostri consigli utili e altre fonti su internet, sono riuscito a raggiungere con il 1090T questi risultati:

http://img13.imageshack.us/img13/5170/84919566.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/84919566.jpg/)

Il case è semplice ma ben ventilato e il dissipatore è quello di serie; ho settato in manuale da Bios i voltaggi nel modo seguente:

CPU V 1.31
CPU/NB V 1.24
HT V 1.20
NB V 1.10
Dram V 1.65

Così, la temp. della CPU è di 39/40° in idle e 57/58° max. sotto Lynx; vorrei sapere se c'è modo, secondo voi, di ridurre ancora leggermente i voltaggi. Grazie

isomen
10-09-2011, 11:43
Ciao, dopo varie prove, grazie ai vostri consigli utili e altre fonti su internet, sono riuscito a raggiungere con il 1090T questi risultati:

http://img13.imageshack.us/img13/5170/84919566.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/84919566.jpg/)

Il case è semplice ma ben ventilato e il dissipatore è quello di serie; ho settato in manuale da Bios i voltaggi nel modo seguente:

CPU V 1.31
CPU/NB V 1.24
HT V 1.20
NB V 1.10
Dram V 1.65

Così, la temp. della CPU è di 39/40° in idle e 57/58° max. sotto Lynx; vorrei sapere se c'è modo, secondo voi, di ridurre ancora leggermente i voltaggi. Grazie

Anche se nn dovrebbe influire molto sulla temp sicuramente puoi riportare il voltaggio HT a default (1.10).

;) CIAUZ

DaviDevil
10-09-2011, 12:37
E' bene che tu nn abbia instabilità, ma 45° in idle sono cmq troppi... controlla che tutti i voltaggi siano ok (magari un voltaggio lasciato in auto viene impostato troppo alto dal sistema o nn viene abbassato in idle).

;) CIAUZ

Uhm, te sai dirmi se è tutto in regola?
(ricordo che ho toccato solamente il moltiplicatore della CPU e nient'altro!)

http://img694.imageshack.us/img694/4237/hwmonitorz.pnghttp://img821.imageshack.us/img821/3640/cpuz22.png

Grazie :)

isomen
10-09-2011, 13:44
Uhm, te sai dirmi se è tutto in regola?
(ricordo che ho toccato solamente il moltiplicatore della CPU e nient'altro!)

http://img694.imageshack.us/img694/4237/hwmonitorz.pnghttp://img821.imageshack.us/img821/3640/cpuz22.png

Grazie :)

Da quello che posso vedere dallo screen direi di si, ma la temp cpu è troppo alta per essere in idle e pur nn essendo pericolosa è sintomo di una cattiva dissipazione del calore.
Risolto il problemino temp ti consiglio di portare il cpu-nb voltage intorno 1,20 e la frequenza nb a 2400... meglio ancora a 2600 e penso che con temp un pochino più basse nn dovresti aver bisogno di altro neanche per portare il molti cpu a 18,5 o a 19.

;) CIAUZ

sniperspa
10-09-2011, 14:35
penso anchio che le temp dovrebbero essere migliori considerando il dissi che monti...forse non c'è un buon circolo d'aria nel case :)

ps.aggiungo vista la posizione del dissi saresti sicuramente stato avvantaggiato avendo un case con ventola nella parte superiore, con solo la ventola posteriore l'aria calda si insacca dentro il case nella parte alta e non esce direttamente dietro...imho ovviamente

DaviDevil
10-09-2011, 14:57
Da quello che posso vedere dallo screen direi di si, ma la temp cpu è troppo alta per essere in idle e pur nn essendo pericolosa è sintomo di una cattiva dissipazione del calore.
Risolto il problemino temp ti consiglio di portare il cpu-nb voltage intorno 1,20 e la frequenza nb a 2400... meglio ancora a 2600 e penso che con temp un pochino più basse nn dovresti aver bisogno di altro neanche per portare il molti cpu a 18,5 o a 19.

;) CIAUZ

penso anchio che le temp dovrebbero essere migliori considerando il dissi che monti...forse non c'è un buon circolo d'aria nel case :)

ps.aggiungo vista la posizione del dissi saresti sicuramente stato avvantaggiato avendo un case con ventola nella parte superiore, con solo la ventola posteriore l'aria calda si insacca dentro il case nella parte alta e non esce direttamente dietro...imho ovviamente

Grazie ragazzi, ma proprio non capisco cosa non vada :cry:
Il case è bello grande (è quello in firma), il PC non è in un luogo chiuso e questa è la situazione:

http://img685.imageshack.us/img685/3094/dissipazione.png

isomen
10-09-2011, 15:56
Grazie ragazzi, ma proprio non capisco cosa non vada :cry:
Il case è bello grande (è quello in firma), il PC non è in un luogo chiuso e questa è la situazione:

E' un bel case, ma la situazione è dovuta al fatto che il dissi aspira l'aria calda della vga e la butta in alto da dove nn può uscire, se potessi girarlo di 45 gradi sarebbe ottimo... cmq nn è una cosa tragica, alzare l'nb e il cpu-nb voltage dovrebbe incrementare la temp solo di un paio di gradi in full e considerando il limite di 70° della tua cpu e il fatto che l'estate sta giungendo al termine... penso che sia accettabile (per la frequenza cpu magari aspetti che rinfreschi un po').

;) CIAUZ

fester40
10-09-2011, 16:53
Anche se nn dovrebbe influire molto sulla temp sicuramente puoi riportare il voltaggio HT a default (1.10).

;) CIAUZ


Il bios non me lo fa abbassare; apparentemente 1.20V è il minimo per l'HT.

MonsterMash
10-09-2011, 17:09
Finalmente faccio parte anche io del club dei 6 cuori :D.

Per il momento ho banalmente alzato il moltiplicatore a 20x disattivando il turbo core, ma presto intendo spremere questa cpu fino al suo limite.
Il resto della mia configurazione lo vedete in firma :).

sniperspa
10-09-2011, 17:36
il Freezer 7-pro l'ho montato sull'athlon II X4 3ghz di mio cugino assieme all'antec two hundred e teneva a bada le temperature molto bene....in quel case però è un vantaggio avere il dissi che spara aria verso l'alto, perchè appena sopra c'è una buona ventolozza da 14cm che spara fuori direttamente l'aria e può anche sfruttare il fatto che l'aria calda va verso l'alto per migliorare ulteriormente il flusso.

Su queste cose basta poco per migliorare/peggiorare sensibilmente le cose

MonsterMash
12-09-2011, 23:12
La mia cpu pare non voglia proprio essere stabile sopra i 4ghz.
In compenso il NB sale molto bene. Sono a 3ghz, e penso di poter dire di essere RS. Ancora non ho provato a salire ancora, ma onestamente ho un po' di paura a farlo: a meno di non cambiare il bus di sistema (che significherebbe scombinare anche le memorie...), salire di un moltiplicatore significherebbe portarlo a 3250mhz. Mi sembra veramente troppo :D.

zamboqdb
13-09-2011, 01:04
La mia cpu pare non voglia proprio essere stabile sopra i 4ghz.
In compenso il NB sale molto bene. Sono a 3ghz, e penso di poter dire di essere RS. Ancora non ho provato a salire ancora, ma onestamente ho un po' di paura a farlo: a meno di non cambiare il bus di sistema (che significherebbe scombinare anche le memorie...), salire di un moltiplicatore significherebbe portarlo a 3250mhz. Mi sembra veramente troppo :D.

Guarda che non succede nulla di male ad alzare il bus, poi cerchi il valore che ti da il miglior compromesso tra ram NB HT etc.. certo che se lo tieni a 1.5v non sei messo molto bene. :O

tecno789
13-09-2011, 08:21
Guarda che non succede nulla di male ad alzare il bus, poi cerchi il valore che ti da il miglior compromesso tra ram NB HT etc.. certo che se lo tieni a 1.5v non sei messo molto bene. :O

si in effetti 1.5v sono tantini, ma hai controllato le temperature??

MonsterMash
13-09-2011, 11:50
Guarda che non succede nulla di male ad alzare il bus, poi cerchi il valore che ti da il miglior compromesso tra ram NB HT etc.. certo che se lo tieni a 1.5v non sei messo molto bene. :O

So bene che cambiare il bus non è tabu', è un po' di anni che faccio overclock :D.
Del resto anche le frequenze attuali le ho raggiunte agendo anche sul bus (250 X 16 per la cpu, 250 X 12 per il NB e divisore ram impostato per gli 800mhz, in modo da raggiungere i 1000mhz desiderati).
Per quanto riguarda il vcore, a 1,45V era instabile, mentre sembra stabile a 1,5V. Devo ancora affinarlo, cercando una via di mezzo.

si in effetti 1.5v sono tantini, ma hai controllato le temperature??

Le temperature non sono mai un problema per me, dato che sono a liquido :P.
Cmq, dopo 12 ore di prime, la cpu era a 49°C, con T ambiente di 30°C. Quindi direi che sono assolutamente tranquillo su quel fronte.

tecno789
13-09-2011, 12:10
Le temperature non sono mai un problema per me, dato che sono a liquido :P.
Cmq, dopo 12 ore di prime, la cpu era a 49°C, con T ambiente di 30°C. Quindi direi che sono assolutamente tranquillo su quel fronte.

beh allora direi che sei a posto..lo potresti tenere anche così, pensa che il mio vuole 1.52v per essere stabile ( colpa della mobo ) :muro:

MonsterMash
13-09-2011, 13:39
beh allora direi che sei a posto..lo potresti tenere anche così, pensa che il mio vuole 1.52v per essere stabile ( colpa della mobo ) :muro:

Sicuramente in parte anche io sono limitato dalla mobo: anche se la mia scheda madre è sicuramente una delle migliori am2+ in circolazione, resta pur sempre una am2+...

Mi piacerebbe fare un po' di benchmark e verficare, a questo proposito, se a parità di cpu e di overclock un sistema am3 è più performante di uno am2+. E se si, di quanto.

Appena torno a casa stasera magari faccio un bel cinebench :D.

tecno789
13-09-2011, 13:52
Sicuramente in parte anche io sono limitato dalla mobo: anche se la mia scheda madre è sicuramente una delle migliori am2+ in circolazione, resta pur sempre una am2+...

Mi piacerebbe fare un po' di benchmark e verficare, a questo proposito, se a parità di cpu e di overclock un sistema am3 è più performante di uno am2+. E se si, di quanto.

Appena torno a casa stasera magari faccio un bel cinebench :D.

si perde sicuramente, non tanto per la piattaforma am2+ contro am3, ma in quanto l'am3 supporta e ha memorie ddr3 che sono molto più veloci rispetto alle ddr2, e in questo nei bench si perde molto...
ora..se sei a liquido quel voltaggio lo puoi anche tenere, fatto sta che in daily sforza un pò la mobo.

isomen
13-09-2011, 15:57
Nn ho provato il mio thuban su am2+ ma vi assicuro che con i deneb la differenza fra DDR2 e DDR3 è minima nei benchmark e inesistente nell'uso quotidiano, per occare i thuban serve soprattutto una mobo con un buon reparto d'alimentazione e un buon ali (che in oc è sempre fondamentale).

;) CIAUZ

tecno789
13-09-2011, 16:01
Nn ho provato il mio thuban su am2+ ma vi assicuro che con i deneb la differenza fra DDR2 e DDR3 è minima nei benchmark e inesistente nell'uso quotidiano, per occare i thuban serve soprattutto una mobo con un buon reparto d'alimentazione e un buon ali (che in oc è sempre fondamentale).

;) CIAUZ

si la possibiltà di o.c secondo me non è tanto la piattaforma che fa la differenza, ma proprio la qualità intrinseca della mobo stessa!
Comunque nei bech da ddr2 a ddr3 qualcosa cambia forse 1 sec in meno in wprime se lo prendono! :(

MonsterMash
13-09-2011, 16:31
Nn ho provato il mio thuban su am2+ ma vi assicuro che con i deneb la differenza fra DDR2 e DDR3 è minima nei benchmark e inesistente nell'uso quotidiano, per occare i thuban serve soprattutto una mobo con un buon reparto d'alimentazione e un buon ali (che in oc è sempre fondamentale).

;) CIAUZ

Sono d'accordo, ma dato che l'alimentatore dovrebbe essere decisamente sufficiente (Antec HCG da 900W), secondo me il problema è unicamente della mobo. Ripeto, la m4a79 è un'ottima mobo, e credo che sia la am2+ con il miglior circuito di alimentazione mai prodotta (probabilmente anche meglio della croshair III), ma è anche vero che sulla piattaforma am3 gli standard delle mobo si sono alzati parecchio.

si la possibiltà di o.c secondo me non è tanto la piattaforma che fa la differenza, ma proprio la qualità intrinseca della mobo stessa!
Comunque nei bech da ddr2 a ddr3 qualcosa cambia forse 1 sec in meno in wprime se lo prendono! :(

wprime onestamente non mi interessa più di tanto. I bench che farei io per fare questo confronto sarebbero i test di compressione video (h264 e divx-hd), quelli di compressione file (winrar e 7zip), e quelli di rendering (cinebench e 3dsmax). E magari anche un bel fritz chess...

Ah, per il fatto che stresso la mobo con quelle tensioni, è vero fino ad un certo punto: anche la mobo è raffreddata a liquido (sia NB che SB che MOSFET), e non supera mai i 40°C.

isomen
13-09-2011, 16:53
Sono d'accordo, ma dato che l'alimentatore dovrebbe essere decisamente sufficiente (Antec HCG da 900W), secondo me il problema è unicamente della mobo. Ripeto, la m4a79 è un'ottima mobo, e credo che sia la am2+ con il miglior circuito di alimentazione mai prodotta (probabilmente anche meglio della croshair III), ma è anche vero che sulla piattaforma am3 gli standard delle mobo si sono alzati parecchio.



wprime onestamente non mi interessa più di tanto. I bench che farei io per fare questo confronto sarebbero i test di compressione video (h264 e divx-hd), quelli di compressione file (winrar e 7zip), e quelli di rendering (cinebench e 3dsmax). E magari anche un bel fritz chess...

Ah, per il fatto che stresso la mobo con quelle tensioni, è vero fino ad un certo punto: anche la mobo è raffreddata a liquido (sia NB che SB che MOSFET), e non supera mai i 40°C.

sembri messo abbastanza bene anche se con mobo am2+ ma tieni presente che i thuban occati hanno messo in crisi anche mobo abbastanza blasonate (diverse GD70 sono morte senza apparente motivo)

si la possibiltà di o.c secondo me non è tanto la piattaforma che fa la differenza, ma proprio la qualità intrinseca della mobo stessa!
Comunque nei bech da ddr2 a ddr3 qualcosa cambia forse 1 sec in meno in wprime se lo prendono! :(

1 sec di differenza al wprime fra 2 pc può esserci anche se sono entrambi con DDR2 o DDR3, cmq ho appena fatto un cinebench:
http://img535.imageshack.us/img535/4042/cinebench35.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/535/cinebench35.jpg/)
e il punteggio mi sembra allineato con quelli con DDR3, come puoi vedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2263665).

;) CIAUZ

tecno789
13-09-2011, 17:22
1 sec di differenza al wprime fra 2 pc può esserci anche se sono entrambi con DDR2 o DDR3, cmq ho appena fatto un cinebench:
http://img535.imageshack.us/img535/4042/cinebench35.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/535/cinebench35.jpg/)
e il punteggio mi sembra allineato con quelli con DDR3, come puoi vedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2263665).

;) CIAUZ

beh mi sembra strano comunque, perchè per esempio dalle ram a 800 a 840, avevo delle significative variazioni di tempo ( minori ) in wprime...sembra strano che da ddr2 a ddr3 non si vedano....

isomen
13-09-2011, 18:17
beh mi sembra strano comunque, perchè per esempio dalle ram a 800 a 840, avevo delle significative variazioni di tempo ( minori ) in wprime...sembra strano che da ddr2 a ddr3 non si vedano....

Io ho postato solo il test che ho fatto, i risultati degli altri puoi vederli da solo (nel thread che ho limkato sopra ci sono due 720@x4@200x18 uno con DDR2 e uno con DDR3... quello con il risultato più alto è quello con DDR2 :O ), ma per alzare le ram da 800 a 840 alzavi l'fsb e quindi anche la frequenza :confused:

;) CIAUZ

tecno789
13-09-2011, 18:55
Io ho postato solo il test che ho fatto, i risultati degli altri puoi vederli da solo (nel thread che ho limkato sopra ci sono due 720@x4@200x18 uno con DDR2 e uno con DDR3... quello con il risultato più alto è quello con DDR2 :O ), ma per alzare le ram da 800 a 840 alzavi l'fsb e quindi anche la frequenza :confused:

;) CIAUZ

asddsasdd hai ragione :D

sorry :D

fester40
13-09-2011, 20:07
Ciao, a tutti; Tecno, visto che abbiamo entrambi il 1090T, vorresti postare anche tu il risultato di Cinebench, così posso capire anch'io a che punto sono? Grazie.

tecno789
13-09-2011, 20:10
Ciao, a tutti; Tecno, visto che abbiamo entrambi il 1090T, vorresti postare anche tu il risultato di Cinebench, così posso capire anch'io a che punto sono? Grazie.

certo. ora lo metto, dammi qualche secondo! però ti avverto io sono arrivato solo fino a 3.8 ghz!


eccolo : http://img842.imageshack.us/img842/2819/cinebench1090t.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/842/cinebench1090t.png/)

fester40
13-09-2011, 20:35
Io sono fermo a 3.5 di CPU e 3.4 di NB, causa dissipatore di serie e quindi temperature max a 58/59°

http://img535.imageshack.us/img535/9962/43203565.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/535/43203565.jpg/)

Comunque non mi lamento; è stabilissimo e non ho necessità di "fare le corse". :)

tecno789
13-09-2011, 20:38
Io sono fermo a 3.5 di CPU e 3.4 di NB, causa dissipatore di serie e quindi temperature max a 58/59°

http://img535.imageshack.us/img535/9962/43203565.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/535/43203565.jpg/)

Comunque non mi lamento; è stabilissimo e non ho necessità di "fare le corse". :)

ascolta ma qual'e la frequenza delle tue ram? mi sembra esagerata la frequenza del NB!!

fester40
13-09-2011, 21:00
OOOPS!!! 2.4......:eek:

tecno789
13-09-2011, 21:07
OOOPS!!! 2.4......:eek:

aaaa okokk..allora è perfetta!
comunque potresti arrivare ai 3.6 ghz e fermarti, però è vero il dissy stock è una vera palla al piede! :D

fester40
13-09-2011, 21:18
Ho provato a 3.6, ma il miglioramento è davvero minimo e la temperatura max arriva a 60/61°; tra l'altro ho letto su un forum straniero che i Phenom, oltre i 58° hanno un calo di prestazioni, sicché portarli a 60° e oltre, avrebbe poco senso. Finché terrò il dissipatore di serie, il mio limite sarà l'attuale.

tecno789
13-09-2011, 21:20
Ho provato a 3.6, ma il miglioramento è davvero minimo e la temperatura max arriva a 60/61°; tra l'altro ho letto su un forum straniero che i Phenom, oltre i 58° hanno un calo di prestazioni, sicché portarli oltre i 60° avrebbe poco senso. Finché terrò il dissipatore di serie, il mio limite sarà l'attuale.

ok ok hai ragione.. 100 mhz non cambiano la vita.. però se sei come me che sto male per 200 mhz che non mi fanno arrivare ai miei preferiti 4 allora devi cambiare dissipatore prima o poi :D

fester40
13-09-2011, 21:38
Certo il solletico di cambiare dissi mi viene.....ho anche chiesto consiglio nella sezione "guida uff. dissipatori ad aria" ma non sono molto reattivi :D . Il mio problema è l'ingombro e mi ci vuole un dissi orizzontale; avrei pensato al Cooler master Vortex Plus, perché è alto solo 84mm e lascerebbe uno spazio di 36/38 mm rispetto al pannello laterale del case. Devo pensarci; ripeto, per le mie modeste necessità, così com'è va benissimo.

tecno789
13-09-2011, 21:40
Certo il solletico di cambiare dissi mi viene.....ho anche chiesto consiglio nella sezione "guida uff. dissipatori ad aria" ma non sono molto reattivi :D . Il mio problema è l'ingombro e mi ci vuole un dissi orizzontale; avrei pensato al Cooler master Vortex Plus, perché è alto solo 84mm e lascerebbe uno spazio di 36/38 mm rispetto al pannello laterale del case. Devo pensarci; ripeto, per le mie modeste necessità, così com'è va benissimo.

beh fai conto che cambiare un dissipatore non è una spesa totalmente inutile, perchè temperature inferiori sono salutari per il procio, e comunque se non vuoi spendere un cifrone prenditi uno zalman, magari il 9700, io mi ci trovo benissimo!

isomen
13-09-2011, 21:43
Se volete tirare per bene il collo ai vostri 1090 consiglio ad entrambi un upgrade appena possibile, un buon dissi per fester40 e una buona mobo am3+ per tecno789 (nn sono sicuro di ricordare bene, ma forse anche un buon ali)... tutto riutilizzabile in futuro con BD.

;) CIAUZ

fester40
13-09-2011, 21:43
Quant'è alto lo Zalman?

fester40
13-09-2011, 21:46
Ciao Isomen, cosa consigli nel mio caso?

tecno789
13-09-2011, 21:46
Quant'è alto lo Zalman?

guarda sul sito, che poi se sbaglio mi vieni a prendere :D

isomen
13-09-2011, 21:52
Ops... solo adesso ho letto i vostri ultimi messagi,
per un buon dissi, anche se nn economico, terrei presente il Noctua NH-C 12P SE14... è alto 90mm più la ventola.

;) CIAUZ

tecno789
13-09-2011, 21:55
Ops... solo adesso ho letto i vostri ultimi messagi,
per un buon dissi, anche se nn economico, terrei presente il Noctua NH-C 12P SE14... è alto 90mm più la ventola.

;) CIAUZ

ah si quoto, questo è buonissimo, però costa un pochino :), se sei disposto a spenderli con questo stai tranquillo!

Nautilu$
13-09-2011, 21:57
buona mobo e buon dissipatore.... :)
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/0792b384c205a3e36dee23812fe9a13b012f79bfdf81e711a1b5cc79fa41344b6g.jpg

...è il mio record! di + nunfà! :nonsifa:

fester40
13-09-2011, 22:09
Lo Zalman 9500 richiede uno spazio minimo in altezza di 135mm .... forse non ci sta, devo ricontrollare. Il Noctua sembra un'astronave, con ventola 114mm. Vedrò.....

tecno789
13-09-2011, 22:11
Lo Zalman 9500 richiede uno spazio minimo in altezza di 135mm .... forse non ci sta, devo ricontrollare. Il Noctua sembra un'astronave, con ventola 114mm. Vedrò.....

lo Zalman è molto più contenuto di quest'ultimo, ci entrato nel mio case che è un buco!! piu che altro devi controllare che non vada a toccare altri componenti!! ideale se vuoi spendere poco e se il Noctua non ti ci sta, poi vabbè ci sono un'infinità di dissipatori, ma questa non è neanche la discussione appropriata per parlarne!

fester40
13-09-2011, 22:26
Lo Zalman 9500 ci dovrebbe stare; da un'accurata misurazione resterebbe a 15mm dal pannello e poi non costa molto.....la notte porta consiglio; grazie a tutti

@ Nautilus: ammazza che bomba! :D

isomen
13-09-2011, 22:54
Lo Zalman 9500 ci dovrebbe stare; da un'accurata misurazione resterebbe a 15mm dal pannello e poi non costa molto.....la notte porta consiglio; grazie a tutti

@ Nautilus: ammazza che bomba! :D

Se poi consideri che è un 1055, quello di Nautilu$ è proprio un bel risultato... per avere gli stessi risultati mi è servito un 1090 :(

http://img718.imageshack.us/img718/7012/cinebencha43.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/cinebencha43.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;) CIAUZ

tecno789
14-09-2011, 09:28
tanto di cappello.ma scusa isomen quei test con 7.70 di punteggio a che frequenza li hai fatti, non dirmi a default eh

Se volete tirare per bene il collo ai vostri 1090 consiglio ad entrambi un upgrade appena possibile, un buon dissi per fester40 e una buona mobo am3+ per tecno789 (nn sono sicuro di ricordare bene, ma forse anche un buon ali)... tutto riutilizzabile in futuro con BD.

;) CIAUZ

quoto mi seriverebbe proprio!! di questo ali non mi lamento, ma la mobo comincia a farmi innervosire!
avevo pensato alla crosshair formula iv ma ha prezzi abbastanza salati!

maverick_s90
14-09-2011, 09:44
Se poi consideri che è un 1055, quello di Nautilu$ è proprio un bel risultato... per avere gli stessi risultati mi è servito un 1090 :(


;) CIAUZ

ma anche a te il led della cpu della mobo è illuminato arancione anzichè verde? ho letto con con alcuni voltaggi superiori a 1,35 diventa arancione superati gli 1,50 rosso..

Nforce Ultra
14-09-2011, 09:48
Quel programma di monitoraggio temperature che si vede nell'immagine come si chiama?

JDM70
14-09-2011, 10:01
Quel programma di monitoraggio temperature che si vede nell'immagine come si chiama?

Ciao, il programma si chiama PC Probe II lo trovi qua http://www.hwfiles.it/download/scheda/1473/asus-pc-probe-ii/

il programma e per schede madri ASUS e non ho idea se funzioni anche con altre

Nforce Ultra
14-09-2011, 10:13
Ciao, il programma si chiama PC Probe II lo trovi qua http://www.hwfiles.it/download/scheda/1473/asus-pc-probe-ii/

il programma e per schede madri ASUS e non ho idea se funzioni anche con altre

Ah probe II grazie tante, mi sembrava familiare! Boh al massimo lo provo se non va lo tolgo :)

tecno789
14-09-2011, 10:15
Ah probe II grazie tante, mi sembrava familiare! Boh al massimo lo provo se non va lo tolgo :)

fammi sapere se con le gigabyte funziona!

Nforce Ultra
14-09-2011, 10:37
fammi sapere se con le gigabyte funziona!

Ok appena mi capita di provarlo ti faccio sapere!!! :)

solidsnake87
14-09-2011, 14:56
Ciao!
Una ecs gf8200a chipset nf8200 supporta la funzione per lo sblocco core?

tecno789
14-09-2011, 15:44
Ciao!
Una ecs gf8200a chipset nf8200 supporta la funzione per lo sblocco core?

che io sappia no, ma non è la mobo che hai in firma?

isomen
14-09-2011, 16:29
tanto di cappello.ma scusa isomen quei test con 7.70 di punteggio a che frequenza li hai fatti, non dirmi a default eh

come puoi vedere da cpuz a 4,3 ghz, se facessi quei punteggi a default sarei un prestigiatore :sbonk:

quoto mi seriverebbe proprio!! di questo ali non mi lamento, ma la mobo comincia a farmi innervosire!
avevo pensato alla crosshair formula iv ma ha prezzi abbastanza salati!

la CFIV nn è am3+ (anche se c'è già il bios con il supporto alle cpu am3+), io punterei alla crosshair V o alla sabertooth o se vuoi qualcosa di più economico la M5A99X EVO

ma anche a te il led della cpu della mobo è illuminato arancione anzichè verde? ho letto con con alcuni voltaggi superiori a 1,35 diventa arancione superati gli 1,50 rosso..

no, perché io dal bios alzo solamente il molti NB e il cpu-nb voltage quanto basta a entrare in win, poi per i test uso turboV evo o K10stat (per il daily solo K10stat).

@ Nforce Ultra
come ha detto JDM70, ma se nn trova una mobo supportata nn s'installa

;) CIAUZ

tecno789
14-09-2011, 16:47
come puoi vedere da cpuz a 4,3 ghz, se facessi quei punteggi a default sarei un prestigiatore :sbonk:



la CFIV nn è am3+ (anche se c'è già il bios con il supporto alle cpu am3+), io punterei alla crosshair V o alla sabertooth o se vuoi qualcosa di più economico la M5A99X EVO





;) CIAUZ

ahaha meno male phew, potevi avere sulla coscienza una persona se avessi fatto quel test a default :D

comunque ho capito però caspita la sabertooth costa un patrimonio, penso che costi di più di tutti i miei componenti messi assieme :D

grazie

fester40
14-09-2011, 17:30
Alla fine ho ordinato il dissi Zalman 9500; forse l'avrò venerdi. A proposito Tecno, la pasta termica è inclusa?

tecno789
14-09-2011, 17:32
Alla fine ho ordinato il dissi Zalman 9500; forse l'avrò venerdi. A proposito Tecno, la pasta termica è inclusa?

eeeee mi hai fatto una bella domanda! ti spiego...nella scatola e nelle istruzioni c'è scritto che l'allegano e quindi dovrebbe essere presente, ma io nella mia non l'ho trovata, non so se è sfiga oppure è così per tutte, quindi alla fine sono dovuto andare a prenderne una separatamente, però credo sia solo un mio caso!

maverick_s90
14-09-2011, 20:13
no, perché io dal bios alzo solamente il molti NB e il cpu-nb voltage quanto basta a entrare in win, poi per i test uso turboV evo o K10stat (per il daily solo K10stat).


;) CIAUZ

ma dall'immagine sopra hai il vcore a 1,52..te lo porta in automatico? ma il fatto che diventa arancione a me è preoccupante?

tecno789
14-09-2011, 21:12
ma dall'immagine sopra hai il vcore a 1,52..te lo porta in automatico? ma il fatto che diventa arancione a me è preoccupante?

non penso proprio che isomen lasci dare un vcore in automatico al sistema, comunque 1.52v è già abbastanza rischioso per quello il led diventa arancione...è una misura di sicurezza.

stefanozzo2010
14-09-2011, 21:34
salve, ho occato il mio phenom 2 x4 965Be alzando il molti a 18 e l'fsb a 220mhz per una frequenza finale di 3960mhz. Il bus HT e il NB stanno entrambi a 2ghz con voltaggio default. Alla cpu ho dato un vcore di 1.45 e dopo diversi test in-game, con cinebench e wprime ho ottenuto esiti pienamente positivi senza nemmeno un crash e con temperatura massima di 58°. Secondo voi sono ok?Ho uno zalman cnps9500. Poi ho un altro quesito riguardo le ram: sono delle kingston hyper-x portate a 1780mhz in oc e con timing e impostazioni varie su auto(command rate 1T e modalita unganged). Come potrei regolare i timings manualmente? secondo voi visto che ora sono stabile meglio lasciare su auto? Ma poi è migliore la modalità ganged o unganged?

isomen
14-09-2011, 21:53
ma dall'immagine sopra hai il vcore a 1,52..te lo porta in automatico? ma il fatto che diventa arancione a me è preoccupante?

Con il loadline attivo devo ammettere che sotto stress sale un po' oltre a quello impostato (a volte anche troppo, secondo me), cmq come ho detto sopra sono io a decidere (almeno in partenza) il vcore da impostare, con K10stat o turboV evo.
Dal seguente screen puoi vedere il vcore impostato da cpuz e a quanto arriva sotto stress con il loadline calibration attivo da hwmonitor:

http://img839.imageshack.us/img839/4585/1090rsa43.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/1090rsa43.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
chiaramente questa nn è una frequenza che posso permettermi di tenere in daily ad aria, ma vista anche la temp un bench posso farcelo tranquillamente.

;) CIAUZ

isomen
14-09-2011, 22:06
salve, ho occato il mio phenom 2 x4 965Be alzando il molti a 18 e l'fsb a 220mhz per una frequenza finale di 3960mhz. Il bus HT e il NB stanno entrambi a 2ghz con voltaggio default. Alla cpu ho dato un vcore di 1.45 e dopo diversi test in-game, con cinebench e wprime ho ottenuto esiti pienamente positivi senza nemmeno un crash e con temperatura massima di 58°. Secondo voi sono ok?Ho uno zalman cnps9500. Poi ho un altro quesito riguardo le ram: sono delle kingston hyper-x portate a 1780mhz in oc e con timing e impostazioni varie su auto(command rate 1T e modalita unganged). Come potrei regolare i timings manualmente? secondo voi visto che ora sono stabile meglio lasciare su auto? Ma poi è migliore la modalità ganged o unganged?

Se sei stabile sei sicuramente ok, ma se alzi un po' il NB hai solo da guadagnarci (per rimanere stabile è probabile che tu debba alzare un po' anche il cpu-nb voltage).
Timings della ram e vdimm puoi cambiarli dal bios, ma nn sapendo neppure che mobo hai nessuno può essere più preciso.
Alcune applicazioni si avvantaggiano leggermente della modalità ganged altre di quella unganged... ma l'ultima sembra permettere di salire qualcosa in più (infatti è quella preferita dagli overclockers).

;) CIAUZ

tecno789
15-09-2011, 08:34
la CFIV nn è am3+ (anche se c'è già il bios con il supporto alle cpu am3+), io punterei alla crosshair V o alla sabertooth o se vuoi qualcosa di più economico la M5A99X EVO


;) CIAUZ

quindi le gigabyte le escludi a priori??

maverick_s90
15-09-2011, 08:40
Con il loadline attivo devo ammettere che sotto stress sale un po' oltre a quello impostato (a volte anche troppo, secondo me), cmq come ho detto sopra sono io a decidere (almeno in partenza) il vcore da impostare, con K10stat o turboV evo.
Dal seguente screen puoi vedere il vcore impostato da cpuz e a quanto arriva sotto stress con il loadline calibration attivo da hwmonitor:

chiaramente questa nn è una frequenza che posso permettermi di tenere in daily ad aria, ma vista anche la temp un bench posso farcelo tranquillamente.

;) CIAUZ

io vedo che su cpu z è a 1,52 e arriva con HM a 1,57..ma non capisco qual'è il tuo vcore di partenza...cmq se io imposto un vcore più basso da bios e lascio il load calibration attivo aumenta il vcore quanto gli serve giusto? così non avrei più il led arancione

dario fgx
15-09-2011, 13:15
Ciao ragazzi,
la mia config è questa:

Asrock N68-S3 UCC
Phenom II x2 555BE @ X4 3600MHz (1.320V @52°C sotto prime)
cnps 9500led
2x2GB team elite ddr3 1333

riesco a portare il bus a 250MHz ma, anche impostanto x5 il molti per il bus HT, in cpuz torna a 1000MHz

invece se imposto il bus a 215MHz, ad es., il bus HT sale di conseguenza.

Vorrei capire come portare il bus HT a 1,8GHz o 2GHz che credo sia il valore solito di default...

perdonate, ma non uso AMD da anni...Grazie!

EDIT:

confermo, oltre un certo valore di fsb per il bus HT la mobo carica il moltiplicatore x4 anche se imposto x5!

edit1:
attraverso l'utility "asrock oc Tuner", riesco, bootando a 205 di bus, a salire da win fino a 255MHz e il bus HT sale di conseguenza (tenendo ram e cpu sotto specifica per testare il bus)
Tuttavia a 260MHz crasha (anche se devo provare a disabilitare la vga integrata, perchè crasha con artefatti video ma è evidente che la mobo non può reggere oltre), quindi mi chiedo: con un molti di soli 5x come faccio ad arrivare agli 1,8GHz di HT consigliati? mi servirebbero 360MHz di bus: irraggiungibili!

non c'è altro modo per avere un molti più alto sul bus HT? E' molto rilevante la frequenza dell'HT ai fini prestazionali?
Grazie!

liberato87
15-09-2011, 13:48
Ciao ragazzi,
la mia config è questa:

Asrock N68-S3 UCC
Phenom II x2 555BE @ X4 3600MHz (1.320V @52°C sotto prime)
cnps 9500led
2x2GB team elite ddr3 1333

riesco a portare il bus a 250MHz ma, anche impostanto x5 il molti per il bus HT, in cpuz torna a 1000MHz

invece se imposto il bus a 215MHz, ad es., il bus HT sale di conseguenza.

Vorrei capire come portare il bus HT a 1,8GHz o 2GHz che credo sia il valore solito di default...

perdonate, ma non uso AMD da anni...Grazie!

EDIT:

confermo, oltre un certo valore di fsb per il bus HT la mobo carica il moltiplicatore x4 anche se imposto x5!

ciao
come mai aumenti il bus?
vedi che hai anche ram a 1333 quindi non penso che lo fai per far andare le ram oltre i 1333 / 1600.
penso che tu lo sappia, ma la tua cpu è black edition quindi puoi aumentare i parametri agendo sui moltiplicatori e lasciando il bus a 200.

dario fgx
15-09-2011, 14:02
ciao
come mai aumenti il bus?
vedi che hai anche ram a 1333 quindi non penso che lo fai per far andare le ram oltre i 1333 / 1600.
penso che tu lo sappia, ma la tua cpu è black edition quindi puoi aumentare i parametri agendo sui moltiplicatori e lasciando il bus a 200.

ciao, lo faccio perchè il bus HT a 1000MHz lo ritengo troppo basso! ed il massimo molti di cui la mobo dispone è x5! :(
dovrebbe essere di almeno 1,8GHz...a mano che non mi diciate che questo non influisce sulle prestazioni in maniera rilevante...

liberato87
15-09-2011, 14:42
ciao, lo faccio perchè il bus HT a 1000MHz lo ritengo troppo basso! ed il massimo molti di cui la mobo dispone è x5! :(
dovrebbe essere di almeno 1,8GHz...a mano che non mi diciate che questo non influisce sulle prestazioni in maniera rilevante...

allora l ht a def è 2000.
quindi non capisco come tu possa avere 5x di moltiplicatore dato che dovrebbe essere a def 10 (considerando il bus a 200 sempre def).
in ogni l ht non incide molto sulle prestazioni, però non ci possono essere problemi a tenerlo a def a 2000!

se puoi posta una schermata del bios o magari chiedi a qualcuno che abbia più o meno la tua stessa main.

dario fgx
15-09-2011, 14:57
certo posterò qualche screen ma il mio bus HT è a 1000MHz non a 2000MHz

questo perchè il max molti per il bus HT che posso impostare da bios è 5x!!
sulla scatola della mobo dice HyperTransport 2000MT/s

considera che la mia mobo costa 32€ nuova!

edit:

screen rapido
http://img846.imageshack.us/img846/3679/k10.png (http://imageshack.us/photo/my-images/846/k10.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

però così il dissy del chipset scotta!

la cpu invece sta sui 52°C

isomen
15-09-2011, 15:48
quindi le gigabyte le escludi a priori??

Nn è che l'escludo, con le gigabyte io mi sono sempre trovato bene... solo che l'ultima che ho avuto èra sckt A

io vedo che su cpu z è a 1,52 e arriva con HM a 1,57..ma non capisco qual'è il tuo vcore di partenza...cmq se io imposto un vcore più basso da bios e lascio il load calibration attivo aumenta il vcore quanto gli serve giusto? così non avrei più il led arancione

Il vcore default del mio 1090 è 1,325 o 1,350 (nn ricordo con certezza) e quello impostato per il test è 1,52 che sotto stress sale anche di 0,05 per il loadline (tenendo il loadline disattivato ho dei picchi molto inferiori al vcore impostato che sotto stress mi creano problemi)... ma nn è che puoi lasciare il vcore a default nel bios e poi impostare 4 ghz o più sperando che il loadline ti dia la stabilità (certo un po' compensa ma nn può fare miracoli)

certo posterò qualche screen ma il mio bus HT è a 1000MHz non a 2000MHz

questo perchè il max molti per il bus HT che posso impostare da bios è 5x!!
sulla scatola della mobo dice HyperTransport 2000MT/s

considera che la mia mobo costa 32€ nuova!

edit.

sei sicuro che la cpu sia supportata dal bios, perché l'ht a 1000 èra tipico dei vecchi processori am2.

;) CIAUZ

dario fgx
15-09-2011, 15:52
@isomen

certo, non solo è supportata ma è anche sbloccata da dual a quad core!

quella mobo supporta anche gli esacore!

scusate ma 2000MT/s di HT a quanti MHz corrispondono?

isomen
15-09-2011, 16:11
@isomen

certo, non solo è supportata ma è anche sbloccata da dual a quad core!

quella mobo supporta anche gli esacore!

scusate ma 2000MT/s di HT a quanti MHz corrispondono?

Si supporta anche gli esacore con TDP fino a 95w, ma io pensavo che potessi avere un bios vecchio che nn gestiva correttamente il 555... ma nella pagina della mobo ho letto un deludente "FSB 1000 MHz" link (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=N68-S3%20UCC&cat=Specifications) che potrebbe spiegare il tuo problema (in fondo questa mobo ha un chipset abbastanza datato).

;) CIAUZ

liberato87
15-09-2011, 16:13
@isomen

certo, non solo è supportata ma è anche sbloccata da dual a quad core!

quella mobo supporta anche gli esacore!

scusate ma 2000MT/s di HT a quanti MHz corrispondono?

1,000 MHz = 2,000 MT/s = 4,000 MB/s

http://www.hardwaresecrets.com/article/The-HyperTransport-Bus-Used-By-AMD-Processors/19/3

dario fgx
15-09-2011, 17:11
1,000 MHz = 2,000 MT/s = 4,000 MB/s

http://www.hardwaresecrets.com/article/The-HyperTransport-Bus-Used-By-AMD-Processors/19/3

benissimo allora mi metto l'anima in pace, la mobo l'ho pagata 30€ da un utente...la cpu passa da 2 a 4 core ed rriva a 3600MHz...sono cmq estremamente soddisfatto, tanto io ho un i7, questo è solo un sistema con cui fare prove, anche a rischio di sputtanare la MB!

Provo a cambiare il dissy del chipset, disabilitare la vga integrata e vediamo se gli strappo qualche altro MHz, in fondo è quello il bello.

3 domande, se possibile:

1) c'è una voce: chipset voltage 1.25V modificabile nel bios, credete che potrei toccarla?

2) sono a 3600MHz a 1.320V stabile in prime95 con 4 core attivi e 52°C: credete che possa salire ancora col vcore senza far danni a questa bella cpu?

3) la frequenza del NB fino a quanto credete che potrei spingerla (per ora so soltanto che è stabile a 1780MHz) ?


Grazie,

dario

liberato87
15-09-2011, 18:11
1) c'è una voce: chipset voltage 1.25V modificabile nel bios, credete che potrei toccarla?


a che pro?



2) sono a 3600MHz a 1.320V stabile in prime95 con 4 core attivi e 52°C: credete che possa salire ancora col vcore senza far danni a questa bella cpu?


se è il test di cui hai linkato l immagine ti consiglio di rifarlo perchè hai un tot di parametri sballati tipo le ram che ti vanno a 1000mhz e il nb a 1800 quindi è poco indicativo (cioè non toglie che la cpu potrebbe reggere con quei voltaggi) . metti per lo meno le ram a specifica e il nb a 2000.


3) la frequenza del NB fino a quanto credete che potrei spingerla (per ora so soltanto che è stabile a 1780MHz) ?


a def è 2000.
io sul 955 arrivavo a 2400 stabile, a 2600 avevo qualche problemino.

maverick_s90
15-09-2011, 20:11
Nn è che l'escludo, con le gigabyte io mi sono sempre trovato bene... solo che l'ultima che ho avuto èra sckt A



Il vcore default del mio 1090 è 1,325 o 1,350 (nn ricordo con certezza) e quello impostato per il test è 1,52 che sotto stress sale anche di 0,05 per il loadline (tenendo il loadline disattivato ho dei picchi molto inferiori al vcore impostato che sotto stress mi creano problemi)... ma nn è che puoi lasciare il vcore a default nel bios e poi impostare 4 ghz o più sperando che il loadline ti dia la stabilità (certo un po' compensa ma nn può fare miracoli)


;) CIAUZ

ah ok allora si spiega perchè a te sta verde..sul manuale dice che fino a 1,3625 di vcore il led resta verde..non che credo sia pericoloso quel led giallo ma tanto per avercelo verde mi conviene abbassare il vcore a 1,35 tanto poi con il load calibration sale per quanto serve..ma dimmi nun'altra cosa per il northbridge come fai ad avere temp di 35 °? io come tanti altri stiamo sui 50°..ho dovuto mettere una ventolina sopra..

http://i739.photobucket.com/albums/xx37/maverick_s84/10092011001.jpg

solidsnake87
15-09-2011, 20:15
ho montato il dissy nuovo, quindi posso sbizzarrirmi un pò con l OC.


Allora attualmente giusto per scaldare un pò la cpu le impostazioni sono queste:

molti 18
bus 200
nb freq 2400
vcore 1.3125 +0.25
nb voltage 1.20

sono sotto prime95 il test è il secondo -in place large FFTs- temperatura massima 54°, non un segno di instabilità.

Qualche indicazione sul come muovermi per andare ancora un pò in su?

tecno789
15-09-2011, 20:22
ho montato il dissy nuovo, quindi posso sbizzarrirmi un pò con l OC.


Allora attualmente giusto per scaldare un pò la cpu le impostazioni sono queste:

molti 18
bus 200
nb freq 2400
vcore 1.3125 +0.25
nb voltage 1.20

sono sotto prime95 il test è il secondo -in place large FFTs- temperatura massima 54°, non un segno di instabilità.

Qualche indicazione sul come muovermi per andare ancora un pò in su?

aumenta sino a 18.5 il moltiplicatore :D

solidsnake87
15-09-2011, 20:25
aumenta sino a 18.5 il moltiplicatore :D

:D vabbè fin li... qualcosa di più serio si può fare dai....

tecno789
15-09-2011, 20:30
:D vabbè fin li... qualcosa di più serio si può fare dai....

alzerei anche il NB fino a quando è stabile per aumentare le prestazioni visto che gli stai dando 1.20v..
se risulta instabile, alza il cpu vcore, dovresti raggiungere i 4 ghz, se non hai problemi di temperatura!

solidsnake87
15-09-2011, 20:35
alzerei anche il NB fino a quando è stabile per aumentare le prestazioni visto che gli stai dando 1.20v..
se risulta instabile, alza il cpu vcore, dovresti raggiungere i 4 ghz, se non hai problemi di temperatura!


se fosse instabile come me ne accorgo?

tecno789
15-09-2011, 20:37
se fosse instabile come me ne accorgo?

compare una bsod o il sistema crasha, inoltre per testare la stabilità è consigliato fare 20 cicli di Linx!

solidsnake87
15-09-2011, 20:41
compare una bsod o il sistema crasha, inoltre per testare la stabilità è consigliato fare 20 cicli di Linx!

ora sono passato a 3.8ghz e 2.6 di nb senza toccare i voltaggi... farò questi 20 cicli di linx sperando che durino tutta la notte...

tecno789
15-09-2011, 20:55
ora sono passato a 3.8ghz e 2.6 di nb senza toccare i voltaggi... farò questi 20 cicli di linx sperando che durino tutta la notte...

ma no, non ci vuole tutta la notte, credo circa 1 ora o più per completare tutto il testo, stai controllando le temperature vero??

solidsnake87
15-09-2011, 21:08
ma no, non ci vuole tutta la notte, credo circa 1 ora o più per completare tutto il testo, stai controllando le temperature vero??

guarda...
cpu 3800
nb 2600
vcore 1.375
nb voltage 1.2

1 minuto e mezzo di linx e schermata blu!!:muro:
ora ho portato il vcore a 1.4 e nb voltage ho aumentato di uno step.

ho notato che anche con il c'n'q attivato la frequenza in idle rimane sempre su 3.8ghz! con k10stat non c'ho capito molto, ma impostado tutti e 4 i core su auto non va!

tecno789
15-09-2011, 21:14
guarda...
cpu 3800
nb 2600
vcore 1.375
nb voltage 1.2

1 minuto e mezzo di linx e schermata blu!!:muro:
ora ho portato il vcore a 1.4 e nb voltage ho aumentato di uno step.

ho notato che anche con il c'n'q attivato la frequenza in idle rimane sempre su 3.8ghz! con k10stat non c'ho capito molto, ma impostado tutti e 4 i core su auto non va!

per k10 stat c'è la guida apposita qua sul forum
mentre per i 3.8 GHz con il mio davo 1.408 di vcore, il nb voltage magari per le prime volte tienilo a 2.4 che hai visto che è stabile, altrimenti non sai quale ti crea instabilità, cpu o nb...

solidsnake87
15-09-2011, 21:18
per k10 stat c'è la guida apposita qua sul forum
mentre per i 3.8 GHz con il mio davo 1.408 di vcore, il nb voltage magari per le prime volte tienilo a 2.4 che hai visto che è stabile, altrimenti non sai quale ti crea instabilità, cpu o nb...

allora con i settaggi vcore 1.4 e nb 1.22 sto giro linx è durato 30 secondi...
ora ho riportato tutto a
cpu 3600
nb 2400
vcore 1.375 (1.35+0.25)
nb v 1.14

che faccio? mi metto sotto con la cpu? porto a 3800 e 1.4 di vcore?

tecno789
15-09-2011, 21:27
allora con i settaggi vcore 1.4 e nb 1.22 sto giro linx è durato 30 secondi...
ora ho riportato tutto a
cpu 3600
nb 2400
vcore 1.375 (1.35+0.25)
nb v 1.14

che faccio? mi metto sotto con la cpu? porto a 3800 e 1.4 di vcore?

se non ti bastano i 3.6 ghz, puoi provare :

cpu 3800
nb 2400
vcore 1.408
nb 1.2

solidsnake87
15-09-2011, 21:32
che cos'è questo errore di linx???


http://img856.imageshack.us/img856/1483/immagineygu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/immagineygu.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

dario fgx
15-09-2011, 21:52
a che pro?



se è il test di cui hai linkato l immagine ti consiglio di rifarlo perchè hai un tot di parametri sballati tipo le ram che ti vanno a 1000mhz e il nb a 1800 quindi è poco indicativo (cioè non toglie che la cpu potrebbe reggere con quei voltaggi) . metti per lo meno le ram a specifica e il nb a 2000.



a def è 2000.
io sul 955 arrivavo a 2400 stabile, a 2600 avevo qualche problemino.

1) perchè sto cercando di salire di bus in modo da far salire l'HT

2)le ram sono sotto specifica ma sono cas 6, tu mi consigli di metterle a 1333 con cas 9 (SPD) ?

3) appunto chiedevo la freq del NB, però ho notato che se uso il molti x8 anzicchè x7, non mi risce di overclockare il bus da windows

a questo punto cosa mi consigli?
di tenere il bus a 200, l'HT a 1000MHz, le ram a 1333 e giocare solo coi molti di NB e cpu?

Grazie mille per il supporto. ;)

tecno789
15-09-2011, 22:08
che cos'è questo errore di linx???


http://img856.imageshack.us/img856/1483/immagineygu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/immagineygu.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

mhm penso sia instabile, controlla i relativi voltaggi che imposti con k10stat con cpu-z, non sempre sono ottimali ma differiscono di qualcosa..

JDM70
15-09-2011, 22:28
che cos'è questo errore di linx???


http://img856.imageshack.us/img856/1483/immagineygu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/immagineygu.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ciao, alza ancora di qualche step il CPU-NB, e vedi se è stabile per laffinamento del voltaggio lo fai poi con calma, naturalmenta controlla sempre le temp.

isomen
15-09-2011, 22:29
che cos'è questo errore di linx???


http://img856.imageshack.us/img856/1483/immagineygu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/immagineygu.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Imposta correttamente il NB voltage in K10stat, al P0 io metterei 1,2250 e poi a scendere fino 1,100 al P3.

;) CIAUZ

isomen
15-09-2011, 22:34
1) perchè sto cercando di salire di bus in modo da far salire l'HT

2)le ram sono sotto specifica ma sono cas 6, tu mi consigli di metterle a 1333 con cas 9 (SPD) ?

3) appunto chiedevo la freq del NB, però ho notato che se uso il molti x8 anzicchè x7, non mi risce di overclockare il bus da windows

a questo punto cosa mi consigli?
di tenere il bus a 200, l'HT a 1000MHz, le ram a 1333 e giocare solo coi molti di NB e cpu?

Grazie mille per il supporto. ;)

La cosa migliore sarebbe fare 250x8 e ram a 1333 da bios e poi salire di molti cpu da win.

;) CIAUZ

solidsnake87
15-09-2011, 22:53
mhm penso sia instabile, controlla i relativi voltaggi che imposti con k10stat con cpu-z, non sempre sono ottimali ma differiscono di qualcosa..


Ed una volta verificati cosa dovrei fare?

isomen
15-09-2011, 23:33
mhm penso sia instabile, controlla i relativi voltaggi che imposti con k10stat con cpu-z, non sempre sono ottimali ma differiscono di qualcosa..

Se linx da errore c'è sicuramente qualcosa d'instabile e l'unico voltaggio controllabile con cpuz è il vcore che quasi sempre ha una leggera oscillazione... ma se nn supera 0,02 +/- è accettabile, cmq come già detto sicuramente è da correggere il nb voltage al pstate 0 che a 1,1375 ed è chiaramente insufficente alla frequenza più alta (è inferiore a quello dei pstate più bassi, 1,2000 in tutti... quasi sicuramente una svista).

;) CIAUZ

solidsnake87
15-09-2011, 23:37
Ho messo a posto k10stat, non sapendo bene come funziona mi sono reso conto di alcune cosucce... ho provato a lanciare linx con
cpu 3600
Nb 2400
vcore 1.375
Nb v 1.225

A 5 minuti e mezzo ha segnto un errore, meglio di prima...
domani provo a mettere a default il NB e vado solo di cpu cosi cerco di isolare il problema.
grazie a tutti e buonanotte!

dario fgx
16-09-2011, 06:48
La cosa migliore sarebbe fare 250x8 e ram a 1333 da bios e poi salire di molti cpu da win.

;) CIAUZ

ok, ma come dicevo in un'altro post se metto 250 (o anche solo 230) da bios il NB conserva il molti che gli imposto, invece per l'HT la mobo abbassa in automatico il molti a x4. Posso solo bootare intorno a 215 in modo che conservi il molti x5 sull'HT a salire da windows fino a 255 con l'HT che sale di conseguenza. Purtroppo però questa operazione riesce solo col molti del NB a x7, se invece uso il x8 crasha appena imposto il nuovo bus su oc tuner (windows), questo anche se il NB arriva tranquillo a 2400MHz se lo imposto da bios. quindi la domanda è, meglio l'HT alto o il NB alto?

tnx

edit:
se invece uso il molti x9 del NB bootando a 205 e passando da win a 255 non crasha e riesco a clockare contemporaneamente NB ed HT:
http://img683.imageshack.us/img683/750/31473465.png (http://imageshack.us/photo/my-images/683/31473465.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

edit: 3,7GHz @1.35V, 50°C

http://img853.imageshack.us/img853/6254/62080443.png (http://imageshack.us/photo/my-images/853/62080443.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

maverick_s90
16-09-2011, 08:56
Se linx da errore c'è sicuramente qualcosa d'instabile e l'unico voltaggio controllabile con cpuz è il vcore che quasi sempre ha una leggera oscillazione....

;) CIAUZ

ah ok allora si spiega perchè a te sta verde..sul manuale dice che fino a 1,3625 di vcore il led resta verde..non che credo sia pericoloso quel led giallo ma tanto per avercelo verde mi conviene abbassare il vcore a 1,35 tanto poi con il load calibration sale per quanto serve..ma dimmi un'altra cosa per il northbridge come fai ad avere temp di 35 °? io come tanti altri stiamo sui 50°..ho dovuto mettere una ventolina sopra..

http://i739.photobucket.com/albums/x...0092011001.jpg
__________________

solidsnake87
16-09-2011, 13:14
Ho messo a posto k10stat, non sapendo bene come funziona mi sono reso conto di alcune cosucce... ho provato a lanciare linx con
cpu 3600
Nb 2400
vcore 1.375
Nb v 1.225

A 5 minuti e mezzo ha segnto un errore, meglio di prima...
domani provo a mettere a default il NB e vado solo di cpu cosi cerco di isolare il problema.
grazie a tutti e buonanotte!

da bios ho impostato i valori a default tranne che tenere a 2ghz l HT.
Ora il molti cpu, vcore, nb v li gestisco da k10sta senza crearmi confuzione...
Attualmente sto a 3600 con nb default e v core a +0.25 ovvero 1.35.
5 cicli di linx e non ho avuto problemi....
dopo i 3600mhz di cpu voglio passare a stabilizzare l nb.
a che frequenza e voltaggi mi consigliate di impostarlo?
come faccio a verificare che l'alimentatore non stia sforzando troppo?

intanto vi posto una foto degli amperaggio riportati sull etichetta:

http://img823.imageshack.us/img823/5279/img20110910173129.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/img20110910173129.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img11.imageshack.us/img11/83/img20110910173220.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/img20110910173220.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

solidsnake87
16-09-2011, 13:34
da bios ho impostato i valori a default tranne che tenere a 2ghz l HT.
Ora il molti cpu, vcore, nb v li gestisco da k10sta senza crearmi confuzione...
Attualmente sto a 3600 con nb default e v core a +0.25 ovvero 1.35.
5 cicli di linx e non ho avuto problemi....

Al nono cicli mi ha segnalato errore, aumento di +0.25 il vcore?

isomen
16-09-2011, 15:37
Al nono cicli mi ha segnalato errore, aumento di +0.25 il vcore?

Può essere il vcore, ma anche il cpu-nb voltage (anche con NB a default aumentando la frequenza cpu il memory controller è più stressato e può provocare errori), sempre che tu sia sicuro della stabilità della ram... perché potrebbe dipendere anche da lei... ma senza fare test è impossibile capire cosa è ok e cosa no.

edit
il tuo ali nn m'ispira punta fiducia

;) CIAUZ

liberato87
16-09-2011, 15:54
edit
il tuo ali nn m'ispira punta fiducia

;) CIAUZ

quoto..
anche se "dice" 30a sulla linea dei 12v .. però veramente c'è scritto pentium 4?!

comuqnue per l overclock io ti consiglio di non mischiare troppo le carte cioè di occare prima la cpu e poi in seguito il nb.

questo perchè spesso per tenere stabile il nb si alza il cpu-nb ma sia io che altri abbiamo riscontrato che non sempre aumentare il voltaggio del cpu-nb "va bene".
cioè non è come per la cpu che puoi stare anche largo di vcore! io per esempio se dò più 1,25v sono instabile (a 2800) con 1,2v sono stabile.

Nautilu$
16-09-2011, 17:29
io sono instabile se mi avvicino a 1,3v (di cpu-nb)
Poi ultimamente (con il caldo infernale fino a 3 settimane fa) ho notato che devo alvare il cpu-nb intorno a 1,2v ANCHE sul p-state inferiore di K10STAT (cpu intorno ai 1000Mhz) per non avere instabilità.... (con i filmati in streaming)

isomen
16-09-2011, 17:44
Si, anche io ho notato che alzare troppo il cpu-nb aumenta l'instabilità, ma nn alzandolo affatto già a 3,8 sono instabile... anche con NB a default, poi che i voltaggi vadano sempre alzati per gradi e con cautela sono d'accordissimo, cmq io fino a 1,25 nn ho riscontrato problemi:
http://img696.imageshack.us/img696/8950/1090trsa42.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/696/1090trsa42.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;) CIAUZ

dario fgx
16-09-2011, 20:42
allora, ho messo il bus a 219 perchè è ilmax che la mobo accetta senza passare a x4 sull'HT

ecco uno screen:

http://img855.imageshack.us/img855/8994/98835805.png (http://imageshack.us/photo/my-images/855/98835805.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ora provo con le memorie a 1333

solidsnake87
16-09-2011, 23:08
Può essere il vcore, ma anche il cpu-nb voltage (anche con NB a default aumentando la frequenza cpu il memory controller è più stressato e può provocare errori), sempre che tu sia sicuro della stabilità della ram... perché potrebbe dipendere anche da lei... ma senza fare test è impossibile capire cosa è ok e cosa no.

edit
il tuo ali nn m'ispira punta fiducia

;) CIAUZ

la ram sta a default da specifiche del costruttore, che dicono 800mhz 4-4-4-12 a 2.0v. ora provo ad aumentare un pò il vcore e lancio linx...

solidsnake87
16-09-2011, 23:15
quoto..
anche se "dice" 30a sulla linea dei 12v .. però veramente c'è scritto pentium 4?!

comuqnue per l overclock io ti consiglio di non mischiare troppo le carte cioè di occare prima la cpu e poi in seguito il nb.

questo perchè spesso per tenere stabile il nb si alza il cpu-nb ma sia io che altri abbiamo riscontrato che non sempre aumentare il voltaggio del cpu-nb "va bene".
cioè non è come per la cpu che puoi stare anche largo di vcore! io per esempio se dò più 1,25v sono instabile (a 2800) con 1,2v sono stabile.

l avevo acquistato qui sul forum.. è un pò vecchiotto ed era l equivalente di altri due che all epoca costavano più del doppio, le marche erano queste:
-levicom
-infomaniak

e c era una discussione qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-802806.html

c'è un modo per capire se funziona bene, o sta soffrendo come un disperato?

solidsnake87
16-09-2011, 23:42
Ma cribbio!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ho aumentato i core a 1.36 e quando pensavo di avercela fatta!!!!!!:muro: :muro: :muro:
il prossimo step del vcore è 1.375, provo cosi....
http://img97.imageshack.us/img97/6208/immagine1yq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/97/immagine1yq.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

il prossimo step del vcore è 1.375, provo cosi....

maverick_s90
17-09-2011, 00:26
Ma cribbio!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ho aumentato i core a 1.36 e quando pensavo di avercela fatta!!!!!!:muro: :muro: :muro:
il prossimo step del vcore è 1.375, provo cosi....
http://img97.imageshack.us/img97/6208/immagine1yq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/97/immagine1yq.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

il prossimo step del vcore è 1.375, provo cosi....

non c'è bisogno di fare 20 run con linx per vedere se il pc è stabile o meno.. ne bastano anche 6...quello che devi notare tra uno e l'altro sono i gflops..tra il tuo 10° run e il 13° c'erano ben 8.000 gf di differenza..già si vedeva che il sistema non era ben bilanciato...da me tra un run e l'altro c'è la differenza di 0.050

isomen
17-09-2011, 06:57
allora, ho messo il bus a 219 perchè è ilmax che la mobo accetta senza passare a x4 sull'HT

A me sembra x5 come prima, 1093:218=1273:254

;) CIAUZ

isomen
17-09-2011, 07:06
la ram sta a default da specifiche del costruttore, che dicono 800mhz 4-4-4-12 a 2.0v. ora provo ad aumentare un pò il vcore e lancio linx...


controlla il vdimm che il default per le DDR2 è 1,8 e il tuo errore potrebbe essere dovuto a questo (o al cpu-nb) e nn al vcore.

;) CIAUZ

dario fgx
17-09-2011, 07:08
A me sembra x5 come prima, 1093:218=1273:254

;) CIAUZ

si è così, ho cercato il max fsb che la mobo mi permette perchè lascierò l pc a mio fratello di 10 anni che ci gioca ma non si mette certo ad usare l'OC tuner :)

solidsnake87
17-09-2011, 08:23
non c'è bisogno di fare 20 run con linx per vedere se il pc è stabile o meno.. ne bastano anche 6...quello che devi notare tra uno e l'altro sono i gflops..tra il tuo 10° run e il 13° c'erano ben 8.000 gf di differenza..già si vedeva che il sistema non era ben bilanciato...da me tra un run e l'altro c'è la differenza di 0.050



E quindi in questo caso quale potrebbe essere il problema?:mbe:

solidsnake87
17-09-2011, 08:27
controlla il vdimm che il default per le DDR2 è 1,8 e il tuo errore potrebbe essere dovuto a questo (o al cpu-nb) e nn al vcore.

;) CIAUZ

Scusa ma il vdimm è il voltaggio della ram? Se è così l ho impostato a 2.0 come sta scritto sulle ram stesse per configurarle in cas 4-4-4-12 a 800mhz.

maverick_s90
17-09-2011, 10:06
E quindi in questo caso quale potrebbe essere il problema?:mbe:

purtroppo non conosco ne il tuo procio ne le impostazioni che la tua scheda madre ti permette di attivare da bios... ma il b55 che modello è?

isomen
17-09-2011, 11:52
Scusa ma il vdimm è il voltaggio della ram? Se è così l ho impostato a 2.0 come sta scritto sulle ram stesse per configurarle in cas 4-4-4-12 a 800mhz.

Si è il voltaggio della ram e bene che tu l'abbia impostate come da specifica ma io volevo solo chiarirti che gli errori in linx possono essere causati anche da fattori diversi dal vcore... e questo puoi scoprirlo solo facendo prove e testando un solo componente alla volta (cioè lasciando gli altri con impostazioni sicure).

;) CIAUZ

isomen
17-09-2011, 11:54
purtroppo non conosco ne il tuo procio ne le impostazioni che la tua scheda madre ti permette di attivare da bios... ma il b55 che modello è?

è il 555 con 2 core riattivati.

;) CIAUZ

maverick_s90
17-09-2011, 11:59
è il 555 con 2 core riattivati.

;) CIAUZ

isomen da te sto aspettando ancora una risposta!!!!! su come fai ad avere il NB a temp così basse! ;-)

solidsnake87
17-09-2011, 12:11
è il 555 con 2 core riattivati.

;) CIAUZ

esatto, e sto facendo tutto da k10stat, quindi maverick che mi dici?

solidsnake87
17-09-2011, 13:20
Si è il voltaggio della ram e bene che tu l'abbia impostate come da specifica ma io volevo solo chiarirti che gli errori in linx possono essere causati anche da fattori diversi dal vcore... e questo puoi scoprirlo solo facendo prove e testando un solo componente alla volta (cioè lasciando gli altri con impostazioni sicure).

;) CIAUZ

ho provato a mandare in esecuzione linx con le stesse impostazioni di ieri quando è arrivato al 17° ciclo, ma oggi si è fermato molto prima, ho aumentato il vcore a 1.375 e mi lix ha segnalato l'errore, poi ho aumentato leggermente il cpu-nb vid e linx di nuovo che mi segnala l'errore.
Ora ho portato le ram a 800 5-5-5-15 a 1.8v, quindi default, e di nuovo il vcore a 1.3625 come ieri, e il cpu-nb vid a default, 5° ciclo linx ed errore.
A quanto bisogna impostare il quantitativo di ram da utilizzare?
Se imposto su ALL tempo 1/2 cicli e si ferma linx, se la imposto a 2048 dura fino a 5 cicli.

tecno789
17-09-2011, 13:26
ho provato a mandare in esecuzione linx con le stesse impostazioni di ieri quando è arrivato al 17° ciclo, ma oggi si è fermato molto prima, ho aumentato il vcore a 1.375 e mi lix ha segnalato l'errore, poi ho aumentato leggermente il cpu-nb vid e linx di nuovo che mi segnala l'errore.
Ora ho portato le ram a 800 5-5-5-15 a 1.8v, quindi default, e di nuovo il vcore a 1.3625 come ieri, e il cpu-nb vid a default, 5° ciclo linx ed errore.
A quanto bisogna impostare il quantitativo di ram da utilizzare?
Se imposto su ALL tempo 1/2 cicli e si ferma linx, se la imposto a 2048 dura fino a 5 cicli.

il test va fatto in modalità "all"...

solidsnake87
17-09-2011, 13:33
il test va fatto in modalità "all"...

ok.. allora io ora imposto

cpu 3600
cpu nb 2000@default
vcore 1.375
nb vid 1.2

linx ram all

e vediamo che ci dice...

isomen
17-09-2011, 13:43
isomen da te sto aspettando ancora una risposta!!!!! su come fai ad avere il NB a temp così basse! ;-)

mi sembrava di averti risposto:

il NB stava a 28° a test ultimato e quindi con il pc in idle e sicuramente èra almeno 15° sopra la tamb... nn mi sembra poi così inverosimile


nn meravigliarti delle temp basse, questo test risale a gennaio... e quella dei core nn è attendibile

ma posso aggiungere che so di alcuni utenti che hanno dovuto smontare il dissi del chipset della CFIV per sostituire la pasta e posizionarlo meglio, fortunatamente la mia nn ha presentato questo problema... il case è ben aereato con 5 ventole da 120 (anterirore, inferiore e laterale in immissione e posteriore e superiore in estrazione).

;) CIAUZ

tecno789
17-09-2011, 13:44
ok.. allora io ora imposto

cpu 3600
cpu nb 2000@default
vcore 1.375
nb vid 1.2

linx ram all

e vediamo che ci dice...

questa cfg dovrebbe andare benissimo, incrocia le dita :)

isomen
17-09-2011, 13:52
ok.. allora io ora imposto

cpu 3600
cpu nb 2000@default
vcore 1.375
nb vid 1.2

linx ram all

e vediamo che ci dice...

probabile che così regga, cmq tieni presente che gli errori in linx possono essere causati da cpu, memory controller e ram... ma questo comprende sia voltaggi che frequenze o timings e basta che un solo parametro sia settato male a causare l'errore, è per questo che per overclockare servono test e pazienza.

;) CIAUZ

solidsnake87
17-09-2011, 13:55
questa cfg dovrebbe andare benissimo, incrocia le dita :)

non so più da che lato girarmi...:(

http://img687.imageshack.us/img687/8389/immaginewpa.png (http://imageshack.us/photo/my-images/687/immaginewpa.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

tecno789
17-09-2011, 14:01
non so più da che lato girarmi...:(



ma quando hai sbloccato i due core che erano disattivati, la cpu era perfettamente stabile??

solidsnake87
17-09-2011, 14:03
ma quando hai sbloccato i due core che erano disattivati, la cpu era perfettamente stabile??

ehm... l ho comprata qui sul forum, e l'utente che me l'ha venduta diceva che erano stabili... non ho mai avuto problemi a dir la verità... ieri sera sono arrivato al 17° ciclo di linx con vcore a 1.3625 e nb tutto a default... oggi non ne vuole sapere..

tecno789
17-09-2011, 14:06
ehm... l ho comprata qui sul forum, e l'utente che me l'ha venduta diceva che erano stabili... non ho mai avuto problemi a dir la verità... ieri sera sono arrivato al 17° ciclo di linx con vcore a 1.3625 e nb tutto a default... oggi non ne vuole sapere..

mhm non so a 3.6 ghz massimo puoi dare 1.39 di vcore ma superare questa soglia a mio avviso non conviene più...

solidsnake87
17-09-2011, 14:08
mhm non so a 3.6 ghz massimo puoi dare 1.39 di vcore ma superare questa soglia a mio avviso non conviene più...

voglio ragionare in maniera inversa... voglio testare la stabilità a default.
Sbloccando i 2 core diventa un 955 quindi devo dargli il vcore del 955 giusto? ovvero 1.375?

tecno789
17-09-2011, 14:12
voglio ragionare in maniera inversa... voglio testare la stabilità a default.
Sbloccando i 2 core diventa un 955 quindi devo dargli il vcore del 955 giusto? ovvero 1.375?

beh dipende dalla mobo, io so che a 1.375 il 955 potrebbe essere a 3.8 ghz.

provalo a default a 1.360v, dovrebbe essere stabile. se non è cosi alza fino a 1.375v, se non è stabile neanche così vuol dire che qualche core da qualche problema!

solidsnake87
17-09-2011, 14:13
beh dipende dalla mobo, io so che a 1.375 il 955 potrebbe essere a 3.8 ghz.

provalo a default a 1.360v, dovrebbe essere stabile. se non è cosi alza fino a 1.375v, se non è stabile neanche così vuol dire che qualche core da qualche problema!

ma sbloccando il 4° core la mobo dovrebbe impostare in automatico il vcore?

sniperspa
17-09-2011, 14:13
voglio ragionare in maniera inversa... voglio testare la stabilità a default.
Sbloccando i 2 core diventa un 955 quindi devo dargli il vcore del 955 giusto? ovvero 1.375?

non tutte le cpu dello stesso modello hanno stesso vcore...non serve tu lo metta così alto per reggere la frequenza default, comunque prova per gradi

tecno789
17-09-2011, 14:15
ma sbloccando il 4° core la mobo dovrebbe impostare in automatico il vcore?

dipende dalla scheda madre...comunque comincia a testare come abbiamo detto, altrimenti non capiamo l'origine dei tuo problemi

solidsnake87
17-09-2011, 14:20
dipende dalla scheda madre...comunque comincia a testare come abbiamo detto, altrimenti non capiamo l'origine dei tuo problemi

si ora sto testando a default con vcore a 1.325 così com'era da sbloccato

JDM70
17-09-2011, 14:49
ok.. allora io ora imposto

cpu 3600
cpu nb 2000@default
vcore 1.375
nb vid 1.2

linx ram all

e vediamo che ci dice...

probabile che così regga, cmq tieni presente che gli errori in linx possono essere causati da cpu, memory controller e ram... ma questo comprende sia voltaggi che frequenze o timings e basta che un solo parametro sia settato male a causare l'errore, è per questo che per overclockare servono test e pazienza.

;) CIAUZ

Scusatemi se mi intrometto magari con un post assurdo, la mia scheda è AM2+ con DDR2 è ho notato che al contrario di schede madri con DDR3 ha bisogno di maggior voltaggio su il CPU-NB, nel mio caso per essere veramente stabile è per avere il NB a 2600 ho dovuto alzare il CPU-NB a 1,45V "secondo una tabella di AMD 1,45V sarebbe il massimo voltaggio a d'aria per non causare danni :sperem:" altra cosa che ho notato varia anche dall'abbinamento di scheda madre e memorie "altri hanno bisogno di meno voltaggio con la stessa scheda ma ram diverse"... l'unica è sono daccordo con Isomen è quella di provare una cosa per volta altrimenti vallo a trovare l'errore :) cosa sempre importante, anche se non si occa il NB delle ram ma solo il procio, conviene sempre alzare il CPU-NB causa stress maggiore... spero di essermi spiegato bene "a scuola quando c'erano le lezioni d'Italiano chissa come mai io non c'ero mai :D"

ciao a tutti :)

edit: quando mi causava l'errore come il tuo in LinX significava che non ero molto distante dall'essere stabile "altrimenti schermate blu e se ancora meno stabile addirittura riavvii" e nel mio caso era dovuto ad'un errore sul NB delle Ram.

tecno789
17-09-2011, 14:53
scusatemi se mi intrometto magari con un post assurdo, la mia scheda è AM2+ con DDR2 è ho notato che al contrari di schede madri con DDR3 ha bisogno di maggior voltaggio su il CPU-NB, nel mio caso per essere veramente stabile è per avere il NB a 2600 ho dovuto alzare il CPU-NB a 1,45V "secondo una tabella di AMD 1,45V sarebbe il massimo voltaggio a d'aria per non causare danni :sperem:" altra cosa che ho notato varia anche dall'abbinamento di scheda madre e memorie "altri hanno bisogno di meno voltaggio con la stessa scheda ma ram diverse"... l'unica è sono daccordo con Isomen è quella di provare una cosa per volta altrimenti vallo a trovare l'errore :) cosa sempre importante, anche se non si occa il NB delle ram ma solo il procio, conviene sempre alzare il CPU-NB causa stress maggiore... spero di essermi spiegato bene "a scuola quando c'erano le lezioni di Italiano chissa come mai io non c'ero mai :D"

ciao a tutti :)

edit: quando mi causava l'errore come il tuo in LinX significava che non ero molto distante dall'essere stabile "altrimenti schermate blu e se ancora meno stabile addirittura riavvii" e nel mio caso era dovuto ad'un errore sul NB delle Ram.

eh guarda con le schede madri am2 o am2+ siamo un pò limited nel senso che molti utenti ( nel mio caso ) raggiungono facilmente i 4 ghz come ridere, invece io per ottenere questa frequenza dovrei impostare almeno un vcore di 1.520v, purtroppo è così le ultime mobo uscite garantiscono un margine di o.c più elevato.

rubrie
17-09-2011, 15:43
Ciao a tutti,
come da titolo ho questo problema, innanzitutto, imposto nel bios un voltaggio e cpu-z me ne rileva un altro maggiorato comunque stabile a 1.392 (stabile solo da poco perchè ho abilitato LLC CPU e LLC NB/CPU, mentre prima li avevo disabilitati) ma il problema più grosso è che in fase di test con OCCT o S&M, il VCore raggiunge 1.428V. Ora ho raggiunto anche 1.440V

Cosa posso fare?


Grazie Mille

isomen
17-09-2011, 17:50
Scusatemi se mi intrometto magari con un post assurdo, la mia scheda è AM2+ con DDR2 è ho notato che al contrario di schede madri con DDR3 ha bisogno di maggior voltaggio su il CPU-NB, nel mio caso per essere veramente stabile è per avere il NB a 2600 ho dovuto alzare il CPU-NB a 1,45V "secondo una tabella di AMD 1,45V sarebbe il massimo voltaggio a d'aria per non causare danni :sperem:" altra cosa che ho notato varia anche dall'abbinamento di scheda madre e memorie "altri hanno bisogno di meno voltaggio con la stessa scheda ma ram diverse"... l'unica è sono daccordo con Isomen è quella di provare una cosa per volta altrimenti vallo a trovare l'errore :) cosa sempre importante, anche se non si occa il NB delle ram ma solo il procio, conviene sempre alzare il CPU-NB causa stress maggiore... spero di essermi spiegato bene "a scuola quando c'erano le lezioni d'Italiano chissa come mai io non c'ero mai :D"

ciao a tutti :)

edit: quando mi causava l'errore come il tuo in LinX significava che non ero molto distante dall'essere stabile "altrimenti schermate blu e se ancora meno stabile addirittura riavvii" e nel mio caso era dovuto ad'un errore sul NB delle Ram.

Sei stato molto chiaro, da quello che ho visto nn è tanto un fatto di mobo am2+ o am3 (le am2 hanno altre limitazioni), ma di memory controller... ad esempio i C2 avevano bisogno di un voltaggio cpu-nb maggiore dei C3 e (tranne rare eccezzioni) salivano meno di frequenza nb, ti porto in esempio il mio 955 a 4 ghz e nb a 2800 sia con DDR2:

http://img685.imageshack.us/img685/6145/955occt4giga.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/955occt4giga.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

che con DDR3:

http://img263.imageshack.us/img263/6272/955linx4giganb28.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/263/955linx4giganb28.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
in entrambi i casi il cpu-nb è a 1,25 (impostato con k10stat)

;) CIAUZ

isomen
17-09-2011, 18:01
eh guarda con le schede madri am2 o am2+ siamo un pò limited nel senso che molti utenti ( nel mio caso ) raggiungono facilmente i 4 ghz come ridere, invece io per ottenere questa frequenza dovrei impostare almeno un vcore di 1.520v, purtroppo è così le ultime mobo uscite garantiscono un margine di o.c più elevato.

Lasciando perdere le am2 che sono single plane, una buona am2+ è in grado di spremere un deneb come una am3:

http://img59.imageshack.us/img59/4951/955rs41dfi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ma da qui a montare un thuban su una am2+ micro atx... ce ne corre :(

;) CIAUZ

tecno789
17-09-2011, 18:21
ma da qui a montare un thuban su una am2+ micro atx... ce ne corre :(

;) CIAUZ

ahaah, ogni riferimento è puramente casuale :D

isomen
17-09-2011, 18:50
ahaah, ogni riferimento è puramente casuale :D

Certo :asd: nn :boxe:

;) CIAUZ

solidsnake87
17-09-2011, 18:51
stasera sto riprendendo in mano la situazione con il mio processore, sono partito proprio dalla genesi.
Ho riportato i core a 2, e sto lanciando linx, che non so per quale motivo dura molto di più rispetto a prima, che se ogni ciclo era poco più di un minuto qua siamo sui 4 minuti!!
Diciamo che non ho molto tempo e non riesco a fare i 20 cicli, quindi prendo come spunto l'utente che qualche post fa ha detto che bastano 6 cicli fatti bene e sei stabile, quindi verifico che per 6 cicli tutto proceda bene, quindi passerò successivamente allo sblocco di un core alla volta e test per verificare che siano integri e funzionanti.
Domanda: ma se un solo core non funzionasse bene non ci dovrebbero essere freeze, crash, BSOD o addirittura il non boot di windows?
io non ho ancora avuto problemi a riguardo, neanche spremendo bene la cpu con i 4 core abilitati...
Non riesco proprio a capire perchè non vuole tenere i 3.6ghz stabili... uff...
ps: prossimamente farò anche un memtest...

i sei cicli di linx con i phenom 555 a default:

http://img202.imageshack.us/img202/9016/2core.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/2core.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

rubrie
17-09-2011, 19:20
Ciao a tutti,
come da titolo ho questo problema, innanzitutto, imposto nel bios un voltaggio e cpu-z me ne rileva un altro maggiorato comunque stabile a 1.392 (stabile solo da poco perchè ho abilitato LLC CPU e LLC NB/CPU, mentre prima li avevo disabilitati) ma il problema più grosso è che in fase di test con OCCT o S&M, il VCore raggiunge 1.428V. Ora ho raggiunto anche 1.440V

Cosa posso fare?


Grazie Mille


Ragazzi, nessuno riesce a darmi una mano?
C'è qualche funzione che devo disabilitare dal BIOS in modo tale da poter ottenere un Vcore stabile? E' assurdo che da 1.392 mi passi a 1.44, o no?

tecno789
17-09-2011, 19:29
Certo :asd: nn :boxe:

;) CIAUZ

comunque isomen ti do pienamente ragione, ma se vedessi il mio case mi capiresti immediatamente e capiresti la scelta di una micro atx :)

isomen
17-09-2011, 19:29
Ragazzi, nessuno riesce a darmi una mano?
C'è qualche funzione che devo disabilitare dal BIOS in modo tale da poter ottenere un Vcore stabile? E' assurdo che da 1.392 mi passi a 1.44, o no?

Anche io preferirei un vcore stabile da settare a mio piacimento, ma quella è proprio la funzione dell'LLC... fa salire il voltaggio sotto stress (a volte anche troppo) per evitare crash, la soluzione è disabilitarlo (ma spesso accade che il voltaggio si abbassa e crea instabilità) o lasciarlo abilitato abbassando un po' il voltaggio (cercando di considerare quanto sale sotto stress e raggiungere così quello voluto).

;) CIAUZ

isomen
17-09-2011, 19:34
comunque isomen ti do pienamente ragione, ma se vedessi il mio case mi capiresti immediatamente e capiresti la scelta di una micro atx :)

Secondo me l'errore nn è la micro atx, avrai avuto le tue ragioni per prenderla abbinata ad un case piccolo, ma averci messo un 1090... è molto arduo pensare di spremerlo con codesto hardware, ma naturalmente è solo la mia opinione.

;) CIAUZ

tecno789
17-09-2011, 19:37
Secondo me l'errore nn è la micro atx, avrai avuto le tue ragioni per prenderla abbinata ad un case piccolo, ma averci messo un 1090... è molto arduo pensare di spremerlo con codesto hardware, ma naturalmente è solo la mia opinione.

;) CIAUZ

infatti, il piano è prendere a breve una am3+. No no hai perfettamente ragione, accetto la critica e ne faccio tesoro, come al solito ti ringrazio.

isomen
17-09-2011, 19:41
stasera sto riprendendo in mano la situazione con il mio processore, sono partito proprio dalla genesi.
Ho riportato i core a 2, e sto lanciando linx, che non so per quale motivo dura molto di più rispetto a prima, che se ogni ciclo era poco più di un minuto qua siamo sui 4 minuti!!
Diciamo che non ho molto tempo e non riesco a fare i 20 cicli, quindi prendo come spunto l'utente che qualche post fa ha detto che bastano 6 cicli fatti bene e sei stabile, quindi verifico che per 6 cicli tutto proceda bene, quindi passerò successivamente allo sblocco di un core alla volta e test per verificare che siano integri e funzionanti.
Domanda: ma se un solo core non funzionasse bene non ci dovrebbero essere freeze, crash, BSOD o addirittura il non boot di windows?
io non ho ancora avuto problemi a riguardo, neanche spremendo bene la cpu con i 4 core abilitati...
Non riesco proprio a capire perchè non vuole tenere i 3.6ghz stabili... uff...
ps: prossimamente farò anche un memtest...

i sei cicli di linx con i phenom 555 a default:

http://img202.imageshack.us/img202/9016/2core.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/2core.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Certo che un ciclo dura più di prima, hai dimezzato la capacità di calcolo del processore... personalmente nn penso che gli errori che avevi fossero dovuti ai core o al vcore, ma a qualche settaggio della ram o del memory controller... ma questo è solo quello che mi dice il mio istinto (quindi nn è detto che sia giusto).

;) CIAUZ

solidsnake87
17-09-2011, 19:50
Certo che un ciclo dura più di prima, hai dimezzato la capacità di calcolo del processore... personalmente nn penso che gli errori che avevi fossero dovuti ai core o al vcore, ma a qualche settaggio della ram o del memory controller... ma questo è solo quello che mi dice il mio istinto (quindi nn è detto che sia giusto).

;) CIAUZ

Anche portando a default i valori delle ram ho avuto problemi

isomen
17-09-2011, 23:42
Anche portando a default i valori delle ram ho avuto problemi

Il fatto che nn hai bsod o crash e che con 4 core attivi a 3600 mhz hai avuto errore dopo 16 cicli lascia intendere che eri molto vicino alla stabilità e visto che (se ricordo bene) sei arrivato fino a 1,375 con il vcore sono convinto che l'errore sia provocato da una leggera instabilità della ram o del memory controller, puoi postare uno screen con le schermate cpu,memory e spd di cpuz dicendo anche il vdimm e il cpu-nb voltage mettendo l'impostazioni che avevi quando hai avuto errore al diciassettesimo ciclo?

;) CIAUZ

stevemalmsteen
18-09-2011, 08:48
Ciao a tutti.

Volevo provare un primo overclock leggero del mio 955 BE a 3,4 come tentativo... come obbiettivo MAX a 3,6 GHZ

la cosa importante è che volevo mantenere le temperature basse in idle come mi permette il cool'n quiet .

qui la mia configurazione:

CPU: AMD Phenom II X4 955 3,2GHz
DISSI: Arctic Cooling Freezer Extreme rev.2 (ventola sempre FULL tanto è silenzioso)
VGA: MSI GTX560Ti Twin Frozr II /OC
MOBO: ASROCK 880G Extreme3
RAM: TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2) 1333 MHZ
Monitor: Asus LCD 22" VW225N
HDD: WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 500GB
Case: Cooler Master Elite 335 Black + 2 ventole Enermax Apollish
Ali: CORSAIR 550W (+12v - 41a - 492 watt)

I software che possiedo:
- Cpu-z 1.58
- HWmonitor 1.18
- OCCT 3.1.0 (test cpu : LINPACK - OCCT)
----------------

Test nel pieno del caldo(pomeriggio) a 3.2 GHZ con LINPACK:

Durata: 15 minuti
Min: 43
Max: 59
Cool'n Quiet: disabilitato

---------------

ora con cool'n quiet abilitato sta a 36-37 in idle... temp ambiente 28

Alcune domande:
- Devo disabilitare cool'n quiet durante la procedura di overclock?
- Quando ho raggiunto la frequenza che desidero(sempre facendo tutti i test ovvio) lo posso riattivare così da avere temperature in idle basse ?
- per testare la stabilità basta un test di 1 ora di LINPACK ?

Grazie

isomen
18-09-2011, 08:54
@ stevemalmsteen

se a default già raggiungi 59° nn hai molto da overclockare, controlla l'aereazione del case, il montaggio del dissi e che la pasta termoconduttiva sia applicata correttamente.

;) CIAUZ

stevemalmsteen
18-09-2011, 08:59
@ stevemalmsteen

se a default già raggiungi 59° nn hai molto da overclockare, controlla l'aereazione del case, il montaggio del dissi e che la pasta termoconduttiva sia applicata correttamente.

;) CIAUZ

beh ma se la pasta fosse applicata male(o dissi montato male) le temperature in idle non dovrebbero essere più alte?

il case è così :

http://i56.tinypic.com/2j0f4ew.jpg

Comunque non ho voglia di smanettare mi sà aspetto l'inverno e poi torno :asd:

tecno789
18-09-2011, 09:53
Durata: 15 minuti
Min: 43
Max: 59
Cool'n Quiet: disabilitato

Grazie

59 di massima vuol dire che sei già al limite putroppo...

stevemalmsteen
18-09-2011, 09:55
59 di massima vuol dire che sei già al limite putroppo...

fà nulla m'accontenterò di overclockare la scheda video :p

ciauz

tecno789
18-09-2011, 09:59
fà nulla m'accontenterò di overclockare la scheda video :p

ciauz

occhio perchè la scheda video ha temperature ancora più superiori :D

ciao

solidsnake87
18-09-2011, 10:28
Il fatto che nn hai bsod o crash e che con 4 core attivi a 3600 mhz hai avuto errore dopo 16 cicli lascia intendere che eri molto vicino alla stabilità e visto che (se ricordo bene) sei arrivato fino a 1,375 con il vcore sono convinto che l'errore sia provocato da una leggera instabilità della ram o del memory controller, puoi postare uno screen con le schermate cpu,memory e spd di cpuz dicendo anche il vdimm e il cpu-nb voltage mettendo l'impostazioni che avevi quando hai avuto errore al diciassettesimo ciclo?

;) CIAUZ

i vdimm è a 2.0v, mentre il cpu-nb voltage doveva essere a defaul 1.10.
allora le schermate sono queste:

http://img829.imageshack.us/img829/217/68023793.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/68023793.jpg/)
http://img37.imageshack.us/img37/663/46269917.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/37/46269917.jpg/)
http://img713.imageshack.us/img713/3605/81361499.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/81361499.jpg/)

il fatto è che il giorno dopo con queste impostazioni mi sono fermato a 5 cicli...

solidsnake87
18-09-2011, 11:15
devo fare una precisazione:
ieri andando nel bios per reimpostare la cpu a 2 core ho notato che l ACC era su manuale, e le voci value corrispondenti ad ogni core erano su -2, allora ho impostato l ACC su auto.
ora sto a default con 4 core, e la ram a default con l epp abilitato (ma si...)
Linx sta procedendo...

http://img534.imageshack.us/img534/9900/86615892.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/86615892.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)



edit: ho parlato troppo presto


http://img836.imageshack.us/img836/3901/46115375.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/46115375.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

isomen
18-09-2011, 12:57
devo fare una precisazione:
ieri andando nel bios per reimpostare la cpu a 2 core ho notato che l ACC era su manuale, e le voci value corrispondenti ad ogni core erano su -2, allora ho impostato l ACC su auto.
ora sto a default con 4 core, e la ram a default con l epp abilitato (ma si...)
Linx sta procedendo...

http://img534.imageshack.us/img534/9900/86615892.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/86615892.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


edit: ho parlato troppo presto


http://img836.imageshack.us/img836/3901/46115375.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/46115375.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Porta il cpu-nb a 1,20 e se nn bastasse rilassa i timings delle ram, se nonostante ciò nn riesci a fare con successo almeno 20 cicli di linx prova a vedere se con 4 core attivi è stabile a frequenza default.

;) CIAUZ

solidsnake87
18-09-2011, 13:13
Porta il cpu-nb a 1,20 e se nn bastasse rilassa i timings delle ram, se nonostante ciò nn riesci a fare con successo almeno 20 cicli di linx prova a vedere se con 4 core attivi è stabile a frequenza default.

;) CIAUZ

il punto è che in quelle schermate la frequenza era giù a default...
provo a mettere i timings a 6-6-6-18?

solidsnake87
18-09-2011, 13:39
Porta il cpu-nb a 1,20 e se nn bastasse rilassa i timings delle ram, se nonostante ciò nn riesci a fare con successo almeno 20 cicli di linx prova a vedere se con 4 core attivi è stabile a frequenza default.

;) CIAUZ

io ora provo a mandare in esecuzione linx con i settaggi a default per cpu e cpu-nb, con timing ram 5-5-5-18.
Il vcore cpu a quanto dovrei impostarlo? ora provo con 1.350

isomen
18-09-2011, 13:57
io ora provo a mandare in esecuzione linx con i settaggi a default per cpu e cpu-nb, con timing ram 5-5-5-18.
Il vcore cpu a quanto dovrei impostarlo? ora provo con 1.350

Se cambi più di un parametro nn ne vieni mai a capo, imposta solo la ram con i timings jedec.

;) CIAUZ

solidsnake87
18-09-2011, 14:22
Se cambi più di un parametro nn ne vieni mai a capo, imposta solo la ram con i timings jedec.

;) CIAUZ

ma quei parametri sono default, e in cpu z--> spd--> jedec 3 sono quelli.
comunque ho fatto due test,
vcore 1.344 e 1.3625, nel primo caso al terzo ciclo linx ha segnalato l errore, mentre nel secondo caso al 5°, provo a 1.375 e magari è la volta buona.

solidsnake87
18-09-2011, 15:15
sono andato nel bios e ho resettato le impostazioni per essere sicuro che fossero effettivamente a default, ho riattivato i 2 core, e ho notato che con 2 core il voltaggio ram si imposta a 1.90 mentre a 4 core a 1.82, allora l'ho impostato a 1.82(default) e ho mandato linx con vcore default 1.325 e subito mi ha segnalato l'errore...

default:
cpu 3200 200*16
nb 2000 200*10
vcore 1.325
cpu-nb v 1.10
ram 800mhz 5-5-5-18
vdimm 1.82

rubrie
18-09-2011, 15:44
Buongiorno a tutti,
non riesco a settare correttamente i timings delle ram in firma. il s.o. non mi parte
la frequenza delle ram è fissata a 1732 MHz e vdram voltage a 1.65, i timings a quanto dovrei portarli? quelli attuali sono a 9.9.9.24

il bus è fissato a 267 ad un vcore max di 1.428.

Grazie in anticipo.

fester40
18-09-2011, 16:31
Ciao, con il mio 1090T + dissi Zalman 9500 mi sono dovuto fermare, dopo vari tentativi, a 3.7 Ghz di CPU e 2.4Ghz di NB (stabili); ogni aumento porta inevitabilmente a schermate blu, instabilità, oppure temperature max della CPU di 60° e oltre (sotto Linx), se provo ad alzare i voltaggi. D'altro canto, qui la temperatura ambiente è ancora abbastanza elevata e in casa ci sono 25/26°. Sono comunque molto soddisfatto; il miglioramento di prestazioni rispetto ai settaggi di fabbrica è considerevole, mentre la differenza rispetto al Core 2 6600/2.4ghz che usavo fino a 2 settimane fa è enorme :D. Il merito di questo è anche, in larga misura, dell' HD SSD M4 Crucial, dove è installato il S.O.

isomen
18-09-2011, 16:37
ma quei parametri sono default, e in cpu z--> spd--> jedec 3 sono quelli.
comunque ho fatto due test,
vcore 1.344 e 1.3625, nel primo caso al terzo ciclo linx ha segnalato l errore, mentre nel secondo caso al 5°, provo a 1.375 e magari è la volta buona.

Negli screen che ti ho chiesto sono impostati quelli EPP1 e in quelli che hai postato dopo nn c'è la tavola memory... mica faccio l'indovino.

;) CIAUZ

rubrie
18-09-2011, 17:32
Buongiorno a tutti,
non riesco a settare correttamente i timings delle ram in firma. il s.o. non mi parte
la frequenza delle ram è fissata a 1732 MHz e vdram voltage a 1.65, i timings a quanto dovrei portarli? quelli attuali sono a 9.9.9.24

il bus è fissato a 267 ad un vcore max di 1.428.

Grazie in anticipo.

Raga, nessuno riesce a darmi un aiutino?

Grazie infinite!

solidsnake87
18-09-2011, 18:32
Negli screen che ti ho chiesto sono impostati quelli EPP1 e in quelli che hai postato dopo nn c'è la tavola memory... mica faccio l'indovino.

;) CIAUZ


si scusa, evidentemente non ci siamo capiti.
come dicevo dell altro thread ho impostato tutto a default nel bios, ho eseguito linx con vcore a 1.325, 1.344, e 1.375 ma mi ha dato sempre errore dopo 1/2 cicli.
A questo punto non so più cosa pensare, mi rimane solo da fare un memtest per capire se le ram sono a posto.

isomen
18-09-2011, 18:38
Raga, nessuno riesce a darmi un aiutino?

Grazie infinite!

Abbassa la frequenza della ram, nessuno può garantirti che delle 1600 vadano ad oltre 1700 e anche il memory controller potrebbe nn gradire.

;) CIAUZ

isomen
18-09-2011, 18:44
si scusa, evidentemente non ci siamo capiti.
come dicevo dell altro thread ho impostato tutto a default nel bios, ho eseguito linx con vcore a 1.325, 1.344, e 1.375 ma mi ha dato sempre errore dopo 1/2 cicli.
A questo punto non so più cosa pensare, mi rimane solo da fare un memtest per capire se le ram sono a posto.

Può darsi che i core riabilitati vogliano un po' più vcore del default, ma i dubbi sulle tue ram (comprese l'impostazioni) l'avevo manifestati già da un po'... sono nella qvl della mobo?

;) CIAUZ

solidsnake87
18-09-2011, 19:03
Può darsi che i core riabilitati vogliano un po' più vcore del default, ma i dubbi sulle tue ram (comprese l'impostazioni) l'avevo manifestati già da un po'... sono nella qvl della mobo?

;) CIAUZ

più che metterli a default non saprei come impostarle...
no della ADATA ci sono un paio di modelli da 1066

http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_ga-ma770-ud3_v.2.0.pdf

le ram sono queste :

http://www.ocia.net/reviews/adata800ee/page1.shtml

isomen
18-09-2011, 19:46
più che metterli a default non saprei come impostarle...
no della ADATA ci sono un paio di modelli da 1066

http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_ga-ma770-ud3_v.2.0.pdf

le ram sono queste :

http://www.ocia.net/reviews/adata800ee/page1.shtml

Nn tutte le ram vanno bene su tutte le piattaforme, ho delle DDR3 2000 MHz che oltre 1860 nn mi vanno (ma a quella frequenza ci stanno cas 6 e mi va benone), cmq stando alla recensione che hai postato per stare a 800 5-5-5-18 vogliono 1,9v e per 4-5-4-12 vogliono 2,1v... se sei sicuro che le tue sono quelle adeguati ai parametri della recensione e vedi.

;) CIAUZ

solidsnake87
18-09-2011, 19:50
Nn tutte le ram vanno bene su tutte le piattaforme, ho delle DDR3 2000 MHz che oltre 1860 nn mi vanno (ma a quella frequenza ci stanno cas 6 e mi va benone), cmq stando alla recensione che hai postato per stare a 800 5-5-5-18 vogliono 1,9v e per 4-5-4-12 vogliono 2,1v... se sei sicuro che le tue sono quelle adeguati ai parametri della recensione e vedi.

;) CIAUZ

Ho gia provato con 5-5-5-18 a 1.9v e nulla da fare!!! Ufffff

naumakia
18-09-2011, 20:48
aiuto oc ram g.skill 1600 ddr 3 cl 8-8-8-24:D configurazione in firma grazie

sniperspa
18-09-2011, 21:38
aiuto oc ram g.skill 1600 ddr 3 cl 8-8-8-24:D configurazione in firma grazie

non salgono?

naumakia
18-09-2011, 21:52
non salgono?

non ho mai fatto oc sulle ram! volevo o abbassare i timings o alzare le frequenze tu che dici? cosa conviene fare? so modificarli ma nn so che mettergli come valori!:(

tecno789
18-09-2011, 21:53
non ho mai fatto oc sulle ram! volevo o abbassare i timings o alzare le frequenze tu che dici? cosa conviene fare? so modificarli ma nn so che mettergli come valori!:(

a mio avviso non ti serve neanche occare le ram con quella cpu a quella frequenza :)

Jecko
18-09-2011, 21:54
aiuto oc ram g.skill 1600 ddr 3 cl 8-8-8-24:D configurazione in firma grazie

perdonami la domanda ma quanto ancora vorresti farle salire ste 1600 cl8?? :D mi sembrano già belle spinte. Se per tirare su la cpu non hai toccato il moltiplicatore vuol dire che sei già a 1760mhz... se non te li tiene prova a rilassare i timings, io comunque alzerei un po' il moltiplicatore e scenderei le ram.

edit: deduco dal tuo commento successivo che non hai toccato l'fsb, comunque non credere di trarre benefici misurabili occando quelle ram, sono già una bomba di default ;)

naumakia
18-09-2011, 22:13
perdonami la domanda ma quanto ancora vorresti farle salire ste 1600 cl8?? :D mi sembrano già belle spinte. Se per tirare su la cpu non hai toccato il moltiplicatore vuol dire che sei già a 1760mhz... se non te li tiene prova a rilassare i timings, io comunque alzerei un po' il moltiplicatore e scenderei le ram.

edit: deduco dal tuo commento successivo che non hai toccato l'fsb, comunque non credere di trarre benefici misurabili occando quelle ram, sono già una bomba di default ;)

il mio oc è tutto sul moltiplicatore essendo un black edition quindi lascio fsb quasi nullo! saranno 1630 1650 non ricordo! poca robba! quindi dici che nn avrei nessun vantaggio a occare le ram le lascio cosi da default? una volta le avevo testate a 1630 per 7 8 7 23 ! con delle cl più basse! però nn so se è corretto abbassarle a cavolo :D

sniperspa
18-09-2011, 23:00
ti dirò, se vuoi provare a tirarle per qualche bench ci sta, però per l'uso in daily non vale la pena sbattersi settimane a cercare la giusta config stabile , che poi magari ti esce ogni tanto qualche bsod che ti fa perdere il lavoro o la partita :D

i vantaggi che ne trarresti sarebbero visibili solo nei bench comunque e nemmeno tutti a dirla tutta.

Nautilu$
19-09-2011, 07:35
il mio oc è tutto sul moltiplicatore essendo un black edition quindi lascio fsb quasi nullo! saranno 1630 1650 non ricordo! poca robba! quindi dici che nn avrei nessun vantaggio a occare le ram le lascio cosi da default? una volta le avevo testate a 1630 per 7 8 7 23 ! con delle cl più basse! però nn so se è corretto abbassarle a cavolo :D

se vuoi comunque migliorarle un po' , non devi far altro che provare!
I parametri da modificare sono quelli che hai già toccato (7-8-7-23)....
...prova a testarli bene (con LINX per una decina di giri), e se reggono, aumenta ancora un po' la freq. del bus (se non sali troppo di cpu) oppure ancora + basse le latenze (prova magari un improbabile 6-8-7) ..... e così via....
Se vedi che sembrano reggere , ma magari dopo un po' LinX si blocca, potrebbe bastare un filo in + di tensione alla ram per stabilizzarle.... prova, prova, prova!

rubrie
19-09-2011, 08:18
Ciao ragazzi,
non riesco ad andare oltre i 3.7 GHz (CPU in firma), se provo ad aumentare il bus il sistema crasha.

Sono le Ram? dato che le ho lasciate in default.

Grazie

solidsnake87
19-09-2011, 08:30
Ho gia provato con 5-5-5-18 a 1.9v e nulla da fare!!! Ufffff

Scusate ma gli errori di linx sull instabilità di sistema, potrebbero essere causati da una tensione +12 scarsa dell alimentatore? Purtroppo il mio tostapane nel migliore dei casi ferma a 11.84...

rubrie
19-09-2011, 08:32
Abbassa la frequenza della ram, nessuno può garantirti che delle 1600 vadano ad oltre 1700 e anche il memory controller potrebbe nn gradire.

;) CIAUZ


Grazie Isomen per la risposta.

la mobo mi permettere di scegliere la frequenza a 1452 o 1732.
Se scelgo la frequenza a 1452 e lascio inalterati sia timings sia volts mi esce il bsod.
Come dovrei impostare i parametri delle RAM?

Grazie ancora

sunat5
19-09-2011, 08:57
Grazie Isomen per la risposta.

la mobo mi permettere di scegliere la frequenza a 1452 o 1732.
Se scelgo la frequenza a 1452 e lascio inalterati sia timings sia volts mi esce il bsod.
Come dovrei impostare i parametri delle RAM?

Grazie ancora

ma se metti un automatico le ram come si settano? è strano che non puoi settare 1600

rubrie
19-09-2011, 09:15
ma se metti un automatico le ram come si settano? è strano che non puoi settare 1600

Se metto in automatico non mi parte il sistema, si blocca e si riavvia.

sunat5
19-09-2011, 09:38
Se metto in automatico non mi parte il sistema, si blocca e si riavvia.

ho visto questa recensione LINK (http://www.overclock3d.net/reviews/memory/corsair_ddr3_cl8_1600mhz_xms3_dominator_6gb_kit/3), prova a mettere i valori riportati nella recensione quelli JEDEC #3 (link) (http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2008/12/11195642701l.jpg), che sono quelli ufficiali e vedi se parte, poi li cambi, potrebbe essere qualche incompatibilità delle ram o verso il controller della CPU o della scheda madre, AMD è schizzinosa con le ram.

rubrie
19-09-2011, 09:54
ho visto questa recensione LINK (http://www.overclock3d.net/reviews/memory/corsair_ddr3_cl8_1600mhz_xms3_dominator_6gb_kit/3), prova a mettere i valori riportati nella recensione quelli JEDEC #3 (link) (http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2008/12/11195642701l.jpg), che sono quelli ufficiali e vedi se parte, poi li cambi, potrebbe essere qualche incompatibilità delle ram o verso il controller della CPU o della scheda madre, AMD è schizzinosa con le ram.

Grazie mille per l'interessamento.
Quindi, lascio in "AUTO" la frequenza delle ram e provo con questi settaggi?

Ora però non posso provare perchè sono in ufficio, appena torno a casa questa sera ti farò sapere.

Grazie ancora!

sunat5
19-09-2011, 10:31
Grazie mille per l'interessamento.
Quindi, lascio in "AUTO" la frequenza delle ram e provo con questi settaggi?
!

no, le devi impostare a 667 Mhz cioè 1334 Mhz con i valore che sono scritti nella link che ti no messo sopra compreso il valore del voltaggio e vede se parte e funziona, poi passi a 800 Mhz cioè 1600 Mhz

solidsnake87
19-09-2011, 13:40
Scusate ma gli errori di linx sull instabilità di sistema, potrebbero essere causati da una tensione +12 scarsa dell alimentatore? Purtroppo il mio tostapane nel migliore dei casi ferma a 11.84...

Ho fatto questo ragionamento, per capire se il mio problema sono le ram mi basta fare 20 cicli di linx col processore a 2 core, se supera il test vuol dire che le ram sono a posto, altrimenti ho identificato il problema giusto?
Nel caso in cui il problema fossero le ram, ma come ora che non ho crash, freeze o bsod, posso comunque tenermi la cpu e il cpu nb ad una frequenza maggiore senza preoccuparmi delle ram?

maffi91
19-09-2011, 17:25
mi hanno chiuso la discussione quindi penso di postare qui....:(

la mia scheda madre non mi permette di impostare le latenze delle ram. ma in base alla frequenza di lavoro che scelgo (es. 1066,800,667) vengono abbassate le latenze

se imposto il cpu host clock a 275mhz e imposto il moltiplicatore delle ram a 4.00x ottengo 1100 mhz

il problema è che da cpu-z il cpu host clock risulta essere 273.3

può inficiare sulla stabilità del sistema???

aumentando il voltaggio della cpu e degli altri parametri ho notato che non cambia niente

isomen
19-09-2011, 17:43
mi hanno chiuso la discussione quindi penso di postare qui....:(

la mia scheda madre non mi permette di impostare le latenze delle ram. ma in base alla frequenza di lavoro che scelgo (es. 1066,800,667) vengono abbassate le latenze

se imposto il cpu host clock a 275mhz e imposto il moltiplicatore delle ram a 4.00x ottengo 1100 mhz

il problema è che da cpu-z il cpu host clock risulta essere 273.3

può inficiare sulla stabilità del sistema???

aumentando il voltaggio della cpu e degli altri parametri ho notato che non cambia niente

Perché vuoi complicarti la vita, hai un BE, sali con il molti e lascia la ram a 1066... in specifica.
Nn ho la tua mobo, ma ho una M3N78-AM e mi sembra strano che nn ti faccia impostare i timings... hai messo memory clock mode su manual?

;) CIAUZ

isomen
19-09-2011, 17:47
Ho fatto questo ragionamento, per capire se il mio problema sono le ram mi basta fare 20 cicli di linx col processore a 2 core, se supera il test vuol dire che le ram sono a posto, altrimenti ho identificato il problema giusto?
Nel caso in cui il problema fossero le ram, ma come ora che non ho crash, freeze o bsod, posso comunque tenermi la cpu e il cpu nb ad una frequenza maggiore senza preoccuparmi delle ram?

Certo che puoi tenerceli, ma quando fai qualcosa d'impegnativo rischi crash o bsod, se nn ne hai significa che nn arrivi a stressare il pc come fa linx e puoi fregartene (nn a tutti interessa avere un pc RS :sbonk: )

;) CIAUZ

solidsnake87
19-09-2011, 17:52
Certo che puoi tenerceli, ma quando fai qualcosa d'impegnativo rischi crash o bsod, se nn ne hai significa che nn arrivi a stressare il pc come fa linx e puoi fregartene (nn a tutti interessa avere un pc RS :sbonk: )

;) CIAUZ

Ecco! Questa è la risposta ke mi cambia la giornata!
Fin ora non ho avuto problemi, e non mi interessa essere RS.
Esiste un programma che testa solo la cpu e mi fa capire fino a che frequenza posso tenerla?

isomen
19-09-2011, 18:34
Ecco! Questa è la risposta ke mi cambia la giornata!
Fin ora non ho avuto problemi, e non mi interessa essere RS.
Esiste un programma che testa solo la cpu e mi fa capire fino a che frequenza posso tenerla?

Puoi usare occt in modalità cpu.

;) CIAUZ

rubrie
19-09-2011, 18:40
Il problema è che non riesco ad impostare la frequenza delle RAM a 1334 MHz.
Perchè se aumento il bus a 267 di conseguenza aumenta anche la frequenza delle ram che mi sale a 1779 MHz. In alternativa, posso scegliere come frequenza
1423 MHz e qui mi sorge un grosso dubbio: perchè il sistema non parte se diminuisco la frequenza delle RAM? devo impostare anche le latenze? ma se le lascio in default (9.9.9.24) non dovrebbe comunque partire?

Altra, e spero ultima domanda, è meglio una config con cpu a 3.7 GHz con ram a 1632 MHz o una config con cpu a 4.00GHz con ram a 1423MHz?

Grazie raga!

solidsnake87
19-09-2011, 18:40
Puoi usare occt in modalità cpu.

;) CIAUZ

Perfetto! Almeno metto fine a sta tarantella!

isomen
19-09-2011, 19:30
Il problema è che non riesco ad impostare la frequenza delle RAM a 1334 MHz.
Perchè se aumento il bus a 267 di conseguenza aumenta anche la frequenza delle ram che mi sale a 1779 MHz. In alternativa, posso scegliere come frequenza
1423 MHz e qui mi sorge un grosso dubbio: perchè il sistema non parte se diminuisco la frequenza delle RAM? devo impostare anche le latenze? ma se le lascio in default (9.9.9.24) non dovrebbe comunque partire?

Altra, e spero ultima domanda, è meglio una config con cpu a 3.7 GHz con ram a 1632 MHz o una config con cpu a 4.00GHz con ram a 1423MHz?

Grazie raga!

Con queste cpu (come quasi sempre con amd) la frequenza ram nn ha molta importanza, a patto di avere timings tirati... ma probabilmente in automatico abbassando la frequenza li tira troppo e il sistema nn parte, puoi rilassarli un po' manualmente o cercare di rimediare alzando il vdimm... cmq meglio 4 ghz con ram a 1423 mhz.

PS
se clicki sul pc1 in firma vedrai che io ho la ram a 806 mhz... e ne sono soddisfatto

;) CIAUZ

tecno789
19-09-2011, 19:42
Il problema è che non riesco ad impostare la frequenza delle RAM a 1334 MHz.
Perchè se aumento il bus a 267 di conseguenza aumenta anche la frequenza delle ram che mi sale a 1779 MHz. In alternativa, posso scegliere come frequenza
1423 MHz e qui mi sorge un grosso dubbio: perchè il sistema non parte se diminuisco la frequenza delle RAM? devo impostare anche le latenze? ma se le lascio in default (9.9.9.24) non dovrebbe comunque partire?

Altra, e spero ultima domanda, è meglio una config con cpu a 3.7 GHz con ram a 1632 MHz o una config con cpu a 4.00GHz con ram a 1423MHz?

Grazie raga!

sicuramente è meglio la configurazione con 4 ghz.
Comunque non ti boota a 1423 mhz perchè devi impostare le latenze appropriate.

fester40
19-09-2011, 19:59
Ciao, con il mio 1090T + dissi Zalman 9500 mi sono dovuto fermare, dopo vari tentativi, a 3.7 Ghz di CPU e 2.4Ghz di NB (stabili); ogni aumento porta inevitabilmente a schermate blu, instabilità, oppure temperature max della CPU di 60° e oltre (sotto Linx), se provo ad alzare i voltaggi. D'altro canto, qui la temperatura ambiente è ancora abbastanza elevata e in casa ci sono 25/26°. Sono comunque molto soddisfatto; il miglioramento di prestazioni rispetto ai settaggi di fabbrica è considerevole, mentre la differenza rispetto al Core 2 6600/2.4ghz che usavo fino a 2 settimane fa è enorme :D. Il merito di questo è anche, in larga misura, dell' HD SSD M4 Crucial, dove è installato il S.O.

Riapro per dire che le temperature eccessive erano dovute ad un errato utilizzo della pasta termica, probabilmente messa male e in scarsa quantità. Nel pomeriggio, in preda ad un giustificato dubbio, ho smontato il dissipatore e, dopo aver pulito bene tutto, ho rimesso una quantità di pasta sul processore pari ad un grosso grano di riso; invece di spalmarla con una spatolina, come avevo fatto prima, l'ho lasciata "spalmare" al dissipatore. Le temperature sono scese di diversi gradi ed ora, nonostante abbia portato l'NB da 2.4 a 2.6ghz, restano come max. a 56/57° sotto Lynx, mentre prima raggiungevano i 62° e oltre. Suggerisco quindi ai pivelli come me di curare meglio questo importantissimo dettaglio. :)

solidsnake87
19-09-2011, 20:08
Puoi usare occt in modalità cpu.

;) CIAUZ

Ho mandato in esecuzione occt solo cpu, mi ha subito segnalato problema al core #2... alloea l ho spento ed ora eseguo linx con tre core...
meglio 4 core a 3.6ghz o 3 core a 4.0ghz? XDXDXD

Edit:
Linx ha segnalato errore anche sto giro...

rubrie
19-09-2011, 20:11
Comunque non ti boota a 1423 mhz perchè devi impostare le latenze appropriate.

E' questo il problema, quali sono le latenze appropriate?

Comunque, non so se è un passo avanti, il sistema è partito con bus a 265, VDram a 1.75V e timings 10.9.9.24. poi appena dopo la comparsa del desktop schermata blu