PDA

View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

JDM70
27-05-2010, 20:43
Ecco uno screen del North Bridge K10 IMC:

http://i49.tinypic.com/2s120zm.jpg

Non mi sembra ci sia scritto il voltaggio.


Troppo alto il voltaggio di cosa? CPU o NB? Da bios ho modificato solo il moltiplicatore di frequenza della CPU ed aumentato di 50mV sempre la CPU. Gli altri parametri sono default. Potrei al limite provare a rimettere di default da bios il voltaggio della cpu, e aumentare non di 50mV ma di 25mV da K10Stat (da bios mi fa aumentare solo di 50 in 50).

Troppo alto il Voltaggio del CPU-NB per essere a default, stai attento che avvolte si fa confusione con il NB della mobo, quello che interessa a noi è il NB della Cpu, secondo me per iniziare metterei tutto a default nel bios e proverei a usare K10stat per vedere se sei stabile, le ram le hai messe come da specifica della casa?
e poi come ti ho detto prima visto che te lo fa quando sei in Idle fisserei con K10stat 800mhz "cioè Idle" e farei un test intensivo con LinX o Occt quello che preferisci se rimane stabile allora è qualche impostazione del bios

Edit: non conosco le tue ram ma darei una controllata con i Timing se sono quelli giusti

AEgYpT
27-05-2010, 20:49
Troppo alto il Voltaggio del CPU-NB, stai attento che avvolte si fa confusione con il NB della mobo, quello che interessa a noi è il NB della Cpu, secondo me per iniziare metterei tutto a default nel bios e proverei a usare K10stat per vedere se sei stabile, le ram le hai messe come da specifica della casa?
e poi come ti ho detto prima visto che te lo fa quando sei in Idle fisserei con K10stat 800mhz "cioè Idle" e farei un test intensivo con LinX o Occt quello che preferisci se rimane stabile allora è qualche impostazione del bios

E' già tutto di default su bios, a parte, come dicevo prima, il clock e il voltaggio della cpu. Tutto il resto, ram incluse, non è stato toccato, proprio per evitare di avere troppi parametri da controllare in caso di problemi.

Il test bloccato sul P1 con Linx e OCCT l'ho già fatto, superato pure quello.


edit: ecco i timing da everest

http://i48.tinypic.com/1114dhi.jpg

E' normale, tra l'altro, che fra parentesi a "velocità" ci sia scritto 400mhz?

JDM70
27-05-2010, 20:54
E' già tutto di default su bios, a parte, come dicevo prima, il clock e il voltaggio della cpu. Tutto il resto, ram incluse, non è stato toccato, proprio per evitare di avere troppi parametri da controllare in caso di problemi.

Il test bloccato sul P1 con Linx e OCCT l'ho già fatto, superato pure quello.

allora imposta i Timing delle memorie, avvolte le mobo danno timing sballati non riconoscendo le memorie, vai sul sito delle tue ram e vedi come vanno impostate e poi con CPUZ sotto la scheda memory vedi se sono giuste

si essendo 800mhz è giusto che ti dica 400 x2 canali=800mhz

]Fl3gI4s[
27-05-2010, 21:01
E' già tutto di default su bios, a parte, come dicevo prima, il clock e il voltaggio della cpu. Tutto il resto, ram incluse, non è stato toccato, proprio per evitare di avere troppi parametri da controllare in caso di problemi.

Il test bloccato sul P1 con Linx e OCCT l'ho già fatto, superato pure quello.


edit: ecco i timing da everest

http://i48.tinypic.com/1114dhi.jpg

E' normale, tra l'altro, che fra parentesi a "velocità" ci sia scritto 400mhz?.
anche io passavo i test sui p-state intermedi di occt, ma almeno una volta al giorno quando il sistema era in idle mi crashava.
ho risolto aumentando il voltaggio di 0.1v ai tre p-state intermedi.
sicuramente anche a te è cosi'
il cpu-nb va overcloccato dopo aver trovato il massimo overclock stabile della cpu, e non influisce il tenerlo a default con la cpu overcloccata. in caso di overclock normali, in quelli estremi bisognerebbe chiedere ai guru dell'OC

è normale che è scritto 400mhz perchè le memorie sono double data rate e quindi quel valore va moltiplicato X 2

AEgYpT
27-05-2010, 21:07
allora imposta i Timing delle memorie, avvolte le mobo danno timing sballati non riconoscendo le memorie, vai sul sito delle tue ram e vedi come vanno impostate e poi con CPUZ sotto la scheda memory vedi se sono giuste

si essendo 800mhz è giusto che ti dica 400 x2 canali=800mhz

http://i45.tinypic.com/33vzvo1.jpg

Ecco, ho fatto uno screen perchè non si sa mai, però sembrerebbero combaciare i timing.

Fl3gI4s[;32118090'].
anche io passavo i test sui p-state intermedi di occt, ma almeno una volta al giorno quando il sistema era in idle mi crashava.
ho risolto aumentando il voltaggio di 0.1v ai tre p-state intermedi.
sicuramente anche a te è cosi'
il cpu-nb va overcloccato dopo aver trovato il massimo overclock stabile della cpu, e non influisce il tenerlo a default con la cpu overcloccata. in caso di overclock normali, in quelli estremi bisognerebbe chiedere ai guru dell'OP

Eh infatti anch'io non lo toccavo proprio perchè volevo prima essere stabile con tutto il resto.
Il problema però è che io avendo un X2 non ho PState intermedi, c'è il max e il min.



PS: grazie a entrambi per aver chiarito il 400 fra parentesi, immaginavo andasse moltiplicato per 2.

JDM70
27-05-2010, 21:10
Fl3gI4s[;32118090'].
anche io passavo i test sui p-state intermedi di occt, ma almeno una volta al giorno quando il sistema era in idle mi crashava.
ho risolto aumentando il voltaggio di 0.1v ai tre p-state intermedi.
sicuramente anche a te è cosi'
il cpu-nb va overcloccato dopo aver trovato il massimo overclock stabile della cpu, e non influisce il tenerlo a default con la cpu overcloccata. in caso di overclock normali, in quelli estremi bisognerebbe chiedere ai guru dell'OC

è normale che è scritto 400mhz perchè le memorie sono double data rate e quindi quel valore va moltiplicato X 2

si appunto lui ha 1,325V sul V-NB pur avendolo a default, dice che il voltaggio della sua mobo lo imposta così a default... a me sembra un pò troppo alto :confused: la mia a default lo imposta a 1,1V che è troppo basso anche se non faccio OC estremo per essere stabile la mia mobo ha bisogno di almeno 1,2V

Edit: si sono giusti i Timing... secondo me c'è qualche impostazione nel bios che ti dà problemi

AEgYpT
27-05-2010, 21:12
si appunto lui ha 1,325V sul V-NB pur avendolo a default, dice che il voltaggio della sua mobo lo imposta così a default... a me sembra un pò troppo alto :confused: la mia a default lo imposta a 1,1V che è troppo basso anche se non faccio OC estremo per essere stabile la mia mobo ha bisogno di almeno 1,2V

Più che io, lo dice k10stat :asd:

C'è un altro programma che lo segna, con cui potrei provare? Anche se andassi sul bios, sarebbe su "auto", quindi nn potrei capirlo

]Fl3gI4s[
27-05-2010, 21:14
http://i45.tinypic.com/33vzvo1.jpg

Ecco, ho fatto uno screen perchè non si sa mai, però sembrerebbero combaciare i timing.



Eh infatti anch'io non lo toccavo proprio perchè volevo prima essere stabile con tutto il resto.
Il problema però è che io avendo un X2 non ho PState intermedi, c'è il max e il min.



PS: grazie a entrambi per aver chiarito il 400 fra parentesi, immaginavo andasse moltiplicato per 2.

be allora prova ad alzare il minimo e disabilita il c1e (anche se io lo tengo attivo, ma tutti dicono di disattivarlo) e il cool n'quiet se gestisci il controllo del clock da k10stat

]Fl3gI4s[
27-05-2010, 21:17
si appunto lui ha 1,325V sul V-NB pur avendolo a default, dice che il voltaggio della sua mobo lo imposta così a default... a me sembra un pò troppo alto :confused: la mia a default lo imposta a 1,1V che è troppo basso anche se non faccio OC estremo per essere stabile la mia mobo ha bisogno di almeno 1,2V

Edit: si sono giusti i Timing... secondo me c'è qualche impostazione nel bios che ti dà problemi

il vcore del cpu-nb se impostato su AUTO, almeno a me, è variabile, a default e senza k10stat varia da 1.1v a 1.4v quando la cpu va alla massima frequenza.

da AMD OVERDRIVE si vede il voltaggio del cpu-nb

AEgYpT
27-05-2010, 21:20
Fl3gI4s[;32118203']be allora prova ad alzare il minimo e disabilita il c1e (anche se io lo tengo attivo, ma tutti dicono di disattivarlo) e il cool n'quiet se gestisci il controllo del clock da k10stat

Il C&Q è già disattivato, il C1E devo disattivarlo anch'esso da BIOS, giusto?

Il voltaggio del P1 attualmente è a 1.0500, dici di alzarlo di 25mV?


Poi un'altra cosa, fare l'oc SOLO da k10stat, è uguale a farlo da bios? perchè nel caso (anche se, ripeto, a parte il moltiplicatore di frequenza e il voltaggio non ho toccato nulla) potrei ripristinarlo completamente e apportare modifiche solo appunto da k10stat.

edit: provo a installare amd overdrive allora

edit2:

http://img34.imageshack.us/img34/4663/overdrivew.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/overdrivew.jpg/)

Cmq grazie a entrambi per ora per lo sbatti

JDM70
27-05-2010, 21:28
Il C&Q è già disattivato, il C1E devo disattivarlo anch'esso da BIOS, giusto?

Il voltaggio del P1 attualmente è a 1.0500, dici di alzarlo di 25mV?


Poi un'altra cosa, fare l'oc SOLO da k10stat, è uguale a farlo da bios? perchè nel caso (anche se, ripeto, a parte il moltiplicatore di frequenza e il voltaggio non ho toccato nulla) potrei ripristinarlo completamente e apportare modifiche solo appunto da k10stat.

edit: provo a installare amd overdrive allora

Il C1E te lo chiesto nel primo post se era attivo :ncomment: :) scherzo, guarda nel bios se è attivo è probabile che sia quello che ti dia instabilità è appunto una funzione per quando sei in Idle a non far consumare troppo la CPU

Spitfire84
27-05-2010, 21:28
EDIT:

quoto JDM70..in alternativa, se i problemi persistono:

Il C&Q è già disattivato, il C1E devo disattivarlo anch'esso da BIOS, giusto?

Il voltaggio del P1 attualmente è a 1.0500, dici di alzarlo di 25mV?


Poi un'altra cosa, fare l'oc SOLO da k10stat, è uguale a farlo da bios? perchè nel caso (anche se, ripeto, a parte il moltiplicatore di frequenza e il voltaggio non ho toccato nulla) potrei ripristinarlo completamente e apportare modifiche solo appunto da k10stat.

edit: provo a installare amd overdrive allora

domanda forse banale, però è la prima cosa che mi è venuta in mente. Provato a monitorare le tensioni di sistema per un intervallo abbastanza lungo di tempo?
Potrebbe essere che la mobo non fornisca tensioni molto stabili..

]Fl3gI4s[
27-05-2010, 21:30
Il C&Q è già disattivato, il C1E devo disattivarlo anch'esso da BIOS, giusto?

Il voltaggio del P1 attualmente è a 1.0500, dici di alzarlo di 25mV?


Poi un'altra cosa, fare l'oc SOLO da k10stat, è uguale a farlo da bios? perchè nel caso (anche se, ripeto, a parte il moltiplicatore di frequenza e il voltaggio non ho toccato nulla) potrei ripristinarlo completamente e apportare modifiche solo appunto da k10stat.

edit: provo a installare amd overdrive allora

c1e va disattivato da bios.
ma al p1 hai sempre la stessa frequenza che avevi prima con la cpu a default?
se si allora il voltaggio del p1 mettilo per sicurezza al valore che era prima quando il pc non era occato, almeno stai sicuro.. se poi va tutto bene lo abbassi gradualmente.
farlo da k10stat e migliore che farlo dal bios perchè ti gestisci anche il risparmio energetico ai p-state inferioni, cosa non possibile da bios.

JDM70
27-05-2010, 21:32
EDIT:

quoto JDM70..in alternativa, se i problemi persistono:



domanda forse banale, però è la prima cosa che mi è venuta in mente. Provato a monitorare le tensioni di sistema per un intervallo abbastanza lungo di tempo?
Potrebbe essere che la mobo non fornisca tensioni molto stabili..

Il problema gli si presenta quando è in Idle poi Imho :)

]Fl3gI4s[
27-05-2010, 21:33
EDIT:

quoto JDM70..in alternativa, se i problemi persistono:



domanda forse banale, però è la prima cosa che mi è venuta in mente. Provato a monitorare le tensioni di sistema per un intervallo abbastanza lungo di tempo?
Potrebbe essere che la mobo non fornisca tensioni molto stabili..

mi diceva un moderatore, non ricordo chi, in un altra discussione, che le tensioni sulle linee dei 3.3v 5v e 12v non serve a niente vederle via software perchè sono sballate.. bisognerebbe armarsi di tester e verificare..
discorso diverso per la cpu e gli altri componenti

AEgYpT
27-05-2010, 21:45
Allora, sono andato sul bios a verificare (e tra l'altro ho smattato pure là perchè con la mia nuova tastiera G110, poiché usb, non mi faceva accedere ed ho dovuto riattaccare la vecchia).

insomma, ecco cos'ho trovato:


C1E Configuration [Disabled]
Alternative VID [Auto]


Quindi C1E disattivato, e NB, come dicevo, in default, quindi su AUTO.

Spitfire84
27-05-2010, 21:53
Il problema gli si presenta quando è in Idle poi Imho :)

certo, però le asus sono famose per fornire tensioni ballerine..per questo quando sento instabilità per queste modo consiglio di monitorare le tensioni.

Fl3gI4s[;32118403']mi diceva un moderatore, non ricordo chi, in un altra discussione, che le tensioni sulle linee dei 3.3v 5v e 12v non serve a niente vederle via software perchè sono sballate.. bisognerebbe armarsi di tester e verificare..
discorso diverso per la cpu e gli altri componenti

vero, difatti mi riferivo principalmente alla tensione della cpu e delle ram.


Poi ne butto lì un'altra..visti i prezzi, prenderei un bel athlon II X2 240 a 40€ e passa la paura.. :D

AEgYpT
27-05-2010, 21:55
Come faccio a monitorare le tensioni di sistema?

Se faccio 3 ore di OCCT dovrebbe darmi il grafico, giusto?

Non ho capito la proposta dell'X2 240, cmq nel caso dovessi cambiare processore (e probabilmente lo farò fra un po') passerei all'X4 965.

Spitfire84
27-05-2010, 21:55
Allora, sono andato sul bios a verificare (e tra l'altro ho smattato pure là perchè con la mia nuova tastiera G110, poiché usb, non mi faceva accedere ed ho dovuto riattaccare la vecchia).

insomma, ecco cos'ho trovato:


C1E Configuration [Disabled]
Alternative VID [Auto]


Quindi C1E disattivato, e NB, come dicevo, in default, quindi su AUTO.

ok, le ram sono alimentate alla tensione consigliata dal produttore?

AEgYpT
27-05-2010, 21:57
ok, le ram sono alimentate alla tensione consigliata dal produttore?

Se intendi i timings, tutto regolare, poco sopra ho postato un link con la comparativa CPU-Z dati sul sito produttore.

Spitfire84
27-05-2010, 21:58
Come faccio a monitorare le tensioni di sistema?

Se faccio 3 ore di OCCT dovrebbe darmi il grafico, giusto?


si, con occt le vedi, però di attendibile c'è praticamente solo quella della cpu.


Non ho capito la proposta dell'X2 240, cmq nel caso dovessi cambiare processore (e probabilmente lo farò fra un po') passerei all'X4 965.

la proposta dell'x2 è che se vuoi spendere poco ed avere una cpu valida, che si overclocca senza patemi e che consuma poco, con un 240 ti toglievi lo sfizio, anzichè continuare a sbelinare su quella cpu. :D

milanok82
27-05-2010, 21:59
Più che io, lo dice k10stat :asd:

C'è un altro programma che lo segna, con cui potrei provare? Anche se andassi sul bios, sarebbe su "auto", quindi nn potrei capirlo

Amd Power monitor ti segnala frequenza del cpu/nb e suo voltaggio e anche voltaggio e frequenza della cpu:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100527225830_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100527225830_Cattura.JPG)

qui il download:http://www.hwupgrade.it/download/file/2985.html

]Fl3gI4s[
27-05-2010, 22:02
Se intendi i timings, tutto regolare, poco sopra ho postato un link con la comparativa CPU-Z dati sul sito produttore.

ma provare cosi' no eh?
ti ho detto che avevo anche io lo stesso tuo problema.. se sei stabile con i test allora vuol dire che il problema è in basso..
anche io passavo i test sui p-state intermedi di occt, ma almeno una volta al giorno quando il sistema era in idle mi crashava.
ho risolto aumentando il voltaggio di 0.1v ai tre p-state intermedi.
sicuramente anche a te è cosi'

Spitfire84
27-05-2010, 22:08
Se intendi i timings, tutto regolare, poco sopra ho postato un link con la comparativa CPU-Z dati sul sito produttore.

no, parlo di tensione..a quanti volt sono certificate le ram con la frequenza e i timings di default? Sicuro di aver impostata la medesima tensione (o qualcosa di più) nel BIOS?

Amd Power monitor ti segnala frequenza del cpu/nb e suo voltaggio e anche voltaggio e frequenza della cpu:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100527225830_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100527225830_Cattura.JPG)

qui il download:http://www.hwupgrade.it/download/file/2985.html

Hai verificato che la tensione che indica del NB sia effettivamente quella del CPU-NB? E se si, hai verificato se è quella reale oppure non fa altro che leggere quanto impostato dal BIOS (come, ad esempio, fa AOD)?

Spitfire84
27-05-2010, 22:11
Fl3gI4s[;32118702']ma provare cosi' no eh?
ti ho detto che avevo anche io lo stesso tuo problema.. se sei stabile con i test allora vuol dire che il problema è in basso..

una sola osservazione..la sua cpu ha solo 2 p-state, quindi eventualmente dovrebbe testare solo quello relativo alla fase di idle.

AEgYpT
27-05-2010, 22:13
Fl3gI4s[;32118702']ma provare cosi' no eh?
ti ho detto che avevo anche io lo stesso tuo problema.. se sei stabile con i test allora vuol dire che il problema è in basso..

Si si infatti ora faccio pure quello, aumento di 0.1V il P1. Però nel frattempo rispondevo anche ad altre domande, sono aperto su + fronti :asd:

Di default i valore sul P1 sarebbero 1350Mhz e 1.0500V, dovrei quindi metterlo a 1.1500V, giusto?



@Spitfire: le ram da bios sono settate di default, quindi a meno che nn abbia fatto casino da solo, dovrebbero combaciare, anche prima che ho controllato il bios, era tutto su [AUTO]

milanok82
27-05-2010, 22:13
no, parlo di tensione..a quanti volt sono certificate le ram con la frequenza e i timings di default? Sicuro di aver impostata la medesima tensione (o qualcosa di più) nel BIOS?



Hai verificato che la tensione che indica del NB sia effettivamente quella del CPU-NB? E se si, hai verificato se è quella reale oppure non fa altro che leggere quanto impostato dal BIOS (come, ad esempio, fa AOD)?

lo uso io,e ti posso confermare che è il cpu/nb e il voltaggio è il suo valore reale in quanto da bios ho settato 1.3875 e lui mi da 1.388;)

]Fl3gI4s[
27-05-2010, 22:17
una sola osservazione..la sua cpu ha solo 2 p-state, quindi eventualmente dovrebbe testare solo quello relativo alla fase di idle.
anche ame passava i test del p-state dell'idle e di quelli intermedi pero' poi il sistema era instabile..
Si si infatti ora faccio pure quello, aumento di 0.1V il P1. Però nel frattempo rispondevo anche ad altre domande, sono aperto su + fronti :asd:

Di default i valore sul P1 sarebbero 1350Mhz e 1.0500V, dovrei quindi metterlo a 1.1500V, giusto?
[AUTO]

anche 1.05v, visto che è quello di default della cpu

AEgYpT
27-05-2010, 22:24
Fl3gI4s[;32118844']anche ame passava i test del p-state dell'idle e di quelli intermedi pero' poi il sistema era instabile..


anche 1.05v, visto che è quello di default della cpu

Il fatto è che è già anche ora a 1.0500v :asd:, non l'ho mai toccato il voltaggio del P1, solo la frequenza, portandola da 1350Mhz a 800Mhz.

Spitfire84
27-05-2010, 22:37
Fl3gI4s[;32118844']anche ame passava i test del p-state dell'idle e di quelli intermedi pero' poi il sistema era instabile..


anche 1.05v, visto che è quello di default della cpu

ok ok, la mia osservazione si riferiva solo al numero di p-state. ;)

Spitfire84
27-05-2010, 22:41
Il fatto è che è già anche ora a 1.0500v :asd:, non l'ho mai toccato il voltaggio del P1, solo la frequenza, portandola da 1350Mhz a 800Mhz.

e provare a riportarla a 1350MHz? :)

AEgYpT
27-05-2010, 22:44
Cmq in definitiva direi di aumentare il voltaggio del P1 a 1.1500 e vedere se non lo fa più.


edit: @spitfire pensi possa essere un problema, non di voltaggio, ma di frequenza?

JDM70
27-05-2010, 22:48
Il fatto è che è già anche ora a 1.0500v :asd:, non l'ho mai toccato il voltaggio del P1, solo la frequenza, portandola da 1350Mhz a 800Mhz.

e provare a riportarla a 1350MHz? :)

una cosa che avevo notato nel mio caso che in alcuni range di frequenze il procio non era stabile, mi spiego meglio il P1 era a 2.5Ghz e facendo delle decompresssioni con Winrar mi dava errore lo portavo 2.6Ghz con lo stesso voltaggio errori non me ne dava, so che può sembrare assurdo ma magari avvolte il procio non digerisce certe frequenze...

AEgYpT
27-05-2010, 23:15
Quindi abbiamo 2 sostenitori che il problem sia relativo alla frequenza e 1 che sia relativo al voltaggio. :asd:


Che faccio per primo? Alzo il voltaggio a 1.1500V o riporto la frequenza al 1350Mhz di default? :mbe:

JDM70
27-05-2010, 23:23
Quindi abbiamo 2 sostenitori che il problem sia relativo alla frequenza e 1 che sia relativo al voltaggio. :asd:


Che faccio per primo? Alzo il voltaggio a 1.1500V o riporto la frequenza al 1350Mhz di default? :mbe:

Tira su il voltaggio e alza la frequenza :asd:
vedi te l'importante e che trovi la stabilità :)

AEgYpT
27-05-2010, 23:30
Tira su il voltaggio e alza la frequenza :asd:
vedi te l'importante e che trovi la stabilità :)

Ok via, provo ad alzare prima un po' il voltaggio visto che Flegias mi ha detto che aveva un problema affine ed ha risolto così. Se continua riporto la frequenza a default. Se persiste ancora invoco di nuovo il vostro aiuto :asd:


Visto che è una cosa non testabile ma a random, mi sa che vi aggiornerò fra una settimana circa (anche se spero che, nel caso, si verifichi prima, così escludo già qualcosa).

Grazie ancora a tutti per l'aiuto, ho monopolizzato 3pag :asd:


Edit: prima di procedere mi è venuto un dubbio, non vorrei che ci fossimo fraintesi, riguardo quest'affermazione:

Fl3gI4s[;32118844']anche 1.05v, visto che è quello di default della cpu

Quando ho detto che 1.0500v erano di default, intendevo di default sul P1 di K10Stat; da bios il valore di default del CPU(V) della mobo è 1.3250V.
Quindi cosa intendevi per "default"? Da bios o da k10stat? probabilmente avevo capito male

liberato87
28-05-2010, 00:13
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi
Ciao a tutti
dopo aver aggiornato il bios, sono "spuntate" nuove voci nel cpu configuration tipo

ACPI SRAT TABLE (che è di default se enable)
ACPI PROBE FILTER qualcosa (non ricordo se è disabilitata)

mi dite + o - che sono e se devo lasciarle abilitate o no?


up

http://img139.imageshack.us/img139/1708/img1573e.th.jpg (http://img139.imageshack.us/i/img1573e.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

up :cry:
dai sono domande facili facili :D

JDM70
28-05-2010, 11:38
Ok via, provo ad alzare prima un po' il voltaggio visto che Flegias mi ha detto che aveva un problema affine ed ha risolto così. Se continua riporto la frequenza a default. Se persiste ancora invoco di nuovo il vostro aiuto :asd:


Visto che è una cosa non testabile ma a random, mi sa che vi aggiornerò fra una settimana circa (anche se spero che, nel caso, si verifichi prima, così escludo già qualcosa).

Grazie ancora a tutti per l'aiuto, ho monopolizzato 3pag :asd:


Edit: prima di procedere mi è venuto un dubbio, non vorrei che ci fossimo fraintesi, riguardo quest'affermazione:



Quando ho detto che 1.0500v erano di default, intendevo di default sul P1 di K10Stat; da bios il valore di default del CPU(V) della mobo è 1.3250V.
Quindi cosa intendevi per "default"? Da bios o da k10stat? probabilmente avevo capito male

Io metterei quella di Default del Bios... vedi poi sul sito AMD il tuo procio qual'è il Voltaggio giusto così ti levi ogni dubbio

AEgYpT
28-05-2010, 13:35
Ok, ecco come ho impostato attualmente:

http://img715.imageshack.us/img715/7486/catturabs.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/catturabs.jpg/)



E' come prima, ma con il voltaggio del P1 aumentato a 1.325, ossia il default della mobo (là leggete 1.275 perchè ho calcolato il fatto che K10Stat sballa di 50mV).

La tray icon di K10Stat è costantemente rossa (prima diventava verde in idle) ma presumo sia normale visto l'aumento del voltaggio.

Simoghira
28-05-2010, 19:35
Salve a tutti,
dopo aver letto la guida ho provato ad overcloccare il mio x4 630 aumentando il fsb, sono arrivato fino a 233 di bus stabili , poi a 235 mhz durante occpt ho avuto un bsod, dunque da bios ho dato +50 mw alla cpu e +50 mw al Cpu-Nb, riprovo con occpt e ancora bsod [poi ho provato con un +150 mw ad entrambi con lo stesso risultato] ho quindi lasciato il bus a 235 e impostato il moltiplicatore a 12 (ottenendo quindi 2820 mhz [frequenza simile a quella di default {2800} ]) ho sbagliato qualcosa io o è la mobo che nn supporta + di 235 mhz di fsb???

PS Ho provato anche a diminuire la frequenza del bus Hyper transport ed ho tentato con frequenza di fsb maggiori [a queste frequenze nn bootava neppure], le ram le avevo impostate come fossero 533[con latenze da 667] mhz (sono 667mhz).
Da bios non ho la voce per settare il moltiplicatore del Cpu-NB.
Grazie per l'attenzione.

up

isomen
28-05-2010, 19:54
Ok, ecco come ho impostato attualmente:

http://img715.imageshack.us/img715/7486/catturabs.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/catturabs.jpg/)

E' come prima, ma con il voltaggio del P1 aumentato a 1.325, ossia il default della mobo (là leggete 1.275 perchè ho calcolato il fatto che K10Stat sballa di 50mV).

La tray icon di K10Stat è costantemente rossa (prima diventava verde in idle) ma presumo sia normale visto l'aumento del voltaggio.

per cercare di capire ho rimesso mano al mio 7750, èra stabile a 3,5 e adesso nn supera linx neanche a 3,2... l'unica cosa che è cambiata è la temp esterna, stò cercando di trovare il perché :mc:

up

deve esserci qualche impostazione messa male, puoi vedere come tengo il 620 in daily nella mia firma, puoi postare uno screen con le schermate cpu, memory e spd di cpuz?

;) CIAUZ

AEgYpT
28-05-2010, 20:04
per cercare di capire ho rimesso mano al mio 7750, èra stabile a 3,5 e adesso nn supera linx neanche a 3,2... l'unica cosa che è cambiata è la temp esterna, stò cercando di trovare il perché :mc:

;) CIAUZ

Oppure hanno migliorato i tests di Linx :asd:
Neanche a me ha passato Linx mettendolo a 3,2. Anche se devo riprovare ora che ho temperature più basse.

Ti ricordi come avevi impostato il P1?

Simoghira
28-05-2010, 20:36
deve esserci qualche impostazione messa male, puoi vedere come tengo il 620 in daily nella mia firma, puoi postare uno screen con le schermate cpu, memory e spd di cpuz?

;) CIAUZ

Ecco gli screen le ram ora le tengo così ed è tt stabile http://img241.imageshack.us/i/cpu.png/

isomen
28-05-2010, 21:18
@ AEgYpT

Il P1 èra a 1,050v sia di vcore che di cpu-nb (in quanto la M3N78-AM nn fa settare un vcore diverso al cpu-nb con k10stat, almeno con questa cpu) a 800 mhz... ma èra settato così anche quando teneva i 3,5... anzi la frequenza èra 1000 (per via del bus a 250)

@ Simoghira
hai l'ht link mostruosamente alto (oltretutto occarlo nn porta neppure benefici... a meno che tu nn abbia 2 gpu di un certo livello), abbassa il molti ht a 9 (a 8 se vuoi salire ancora), inoltre anche le ram sono fuori specifica... le kingston 667 (se sono le value) possono anche tenere quella frequenza, ma nn cas 4 e con vdimm a 1,8 (cas 5 con vdimm a 2v a me arrivavano sugli 800, 400 in cpuz, ma oltre nn èrano stabili)

;) CIAUZ

Simoghira
28-05-2010, 21:33
@ Simoghira
hai l'ht link mostruosamente alto (oltretutto occarlo nn porta neppure benefici... a meno che tu nn abbia 2 gpu di un certo livello), abbassa il molti ht a 9 (a 8 se vuoi salire ancora), inoltre anche le ram sono fuori specifica... le kingston 667 (se sono le value) possono anche tenere quella frequenza, ma nn cas 4 e con vdimm a 1,8 (cas 5 con vdimm a 2v a me arrivavano sugli 800, 400 in cpuz, ma oltre nn èrano stabili)

;) CIAUZ
Per le prove avevo ht settato da bios a 1.2 ghz +16% x l'overclock <2000 quindi in specifica, le ram le avevo a 533 mhz cas 5 tras15 ecc e 235 mhz occpt dopo 1 min mi dava bsod...
grazie ancora x l'aiuto!

isomen
28-05-2010, 21:50
Per le prove avevo ht settato da bios a 1.2 ghz +16% x l'overclock <2000 quindi in specifica, le ram le avevo a 533 mhz cas 5 tras15 ecc e 235 mhz occpt dopo 1 min mi dava bsod...
grazie ancora x l'aiuto!

Provato a bootare con molti più basso e bus più alto? per poi poter alzare voltaggi (vcore e cpu-nb) e molti da win con k10stat? perché il tuo limite d'oc mi sembra troppo basso per un qualsiasi C2... anche il più sfigato.

;) CIAUZ

Spitfire84
28-05-2010, 21:51
Ecco gli screen le ram ora le tengo così ed è tt stabile http://img241.imageshack.us/i/cpu.png

Ridimensiona l'immagine a 800x600 oppure posta la miniatura, sennò sformi la pagina.
Grazie.

Spitfire84
28-05-2010, 21:59
edit

Simoghira
28-05-2010, 22:04
Provato a bootare con molti più basso e bus più alto? per poi poter alzare voltaggi (vcore e cpu-nb) e molti da win con k10stat? perché il tuo limite d'oc mi sembra troppo basso per un qualsiasi C2... anche il più sfigato.

;) CIAUZ

Questa è un'ottima idea!!! Ci provo subito!!!!

Simoghira
28-05-2010, 22:14
Questa è un'ottima idea!!! Ci provo subito!!!!

ho provato molti 10 e fsb 240 [ram a 533 cas 5] e nn si avviava poi ho provato con le stesse impostazioni e chipset voltage +150 mw e ancora nn bootava!!! Avrò il sample + sfigato!!! :cry:

isomen
29-05-2010, 00:03
ho provato molti 10 e fsb 240 [ram a 533 cas 5] e nn si avviava poi ho provato con le stesse impostazioni e chipset voltage +150 mw e ancora nn bootava!!! Avrò il sample + sfigato!!! :cry:

Forse più di mobo che di cpu... anche se sono ancora convinto di un settaggio messo male :)

PS
ma il pci-e l'hai bloccato a 100 o 101?

;) CIAUZ

liberato87
29-05-2010, 00:20
up :cry:
dai sono domande facili facili :D

up

http://img139.imageshack.us/img139/1708/img1573e.th.jpg (http://img139.imageshack.us/i/img1573e.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

non vorrei essere pesante!!
magari il mio post è passato inosservato , volevo solo sapere cosa sono le voci acpi srat e probe filter e se devo sisabilitarle!
grazie !!

Simoghira
29-05-2010, 07:43
Forse più di mobo che di cpu... anche se sono ancora convinto di un settaggio messo male :)

PS
ma il pci-e l'hai bloccato a 100 o 101?

;) CIAUZ

L'ho bloccato a 100 proverò con 101... per alzare il limite di fsb dela mbo ho letto che bastava overvoltare il chipset, ma overvoltando quello non guadagno neppure 1mhz!

Edit messo a 101 con le solite impostazione e purtroppo solito risultato, quale potrebbe essere l'impostazione errata??

isomen
29-05-2010, 07:45
non vorrei essere pesante!!
magari il mio post è passato inosservato , volevo solo sapere cosa sono le voci acpi srat e probe filter e se devo sisabilitarle!
grazie !!

Le voci aggiunte con l'ultimo bios (nn ho mobo uguale alla tua, ma la M4A785D-M pro) l'ho lasciate come sono di default e nn ho riscontrato problemi, riguardo il microcode update c'è chi ha riscontrato un aumento di prestazioni disabilitandolo, il cnq io lo tengo disabilitato.... ma queste l'avevi già.

;) CIAUZ

isomen
29-05-2010, 07:56
L'ho bloccato a 100 proverò con 101... per alzare il limite di fsb dela mbo ho letto che bastava overvoltare il chipset, ma overvoltando quello non guadagno neppure 1mhz!

Nn dovrebbe cambiare niente, èra una vecchia soluzione per alcune mobo che a 100 nn impostavano i fix, oramai è cosa superata... ma il fatto è che con cpu sotto la frequenza default, ram in specifica e naturalmente HT link e NB in specifica... può dipendere solo dalla mobo o da un'impostazione sbagliata.... ma rimane da capire quale.

PS
generalmente fino a 250 nn serve aumentare il voltaggio del chipset

;) CIAUZ

Simoghira
29-05-2010, 08:04
a temp come sei messo?

;) CIAUZ

Le temp penso siano ok: la cpu 33°C in idle e 45 in full load, i 2 sensori della mobo uno a 43 e l'altro a 42... non saprei quale possa essere l'impostazione sbagliata, quelle che nn conosco le ho lasciate a default, e mentre facevo le prove avevo cnq e c1e disabilitati.
ps nel bios non posso controllare il molti del CPU-NB, allora durante le prove ho alzato il suo voltaggio di 150mw ma senza nessun risultato...

isomen
29-05-2010, 08:36
Le temp penso siano ok: la cpu 33°C in idle e 45 in full load, i 2 sensori della mobo uno a 43 e l'altro a 42... non saprei quale possa essere l'impostazione sbagliata, quelle che nn conosco le ho lasciate a default, e mentre facevo le prove avevo cnq e c1e disabilitati.
ps nel bios non posso controllare il molti del CPU-NB, allora durante le prove ho alzato il suo voltaggio di 150mw ma senza nessun risultato...

Si la temp è ok, per un NB a 2,4 un voltaggio cpu-nb a 1,20/1,25 dovrebbe essere sufficente (io lo tengo a 1,25 con nb a 2780, vabè che fra una cpu e l'altra ci sono sempre differenze)... ma nn sò proprio più cosa consigliarti, prova a fare un clear cmos e a reimpostare il bios.

PS
il bios è aggiornato?

;) CIAUZ

Simoghira
29-05-2010, 08:40
Si la temp è ok, per un NB a 2,4 un voltaggio cpu-nb a 1,20/1,25 dovrebbe essere sufficente (io lo tengo a 1,25 con nb a 2780, vabè che fra una cpu e l'altra ci sono sempre differenze)... ma nn sò proprio più cosa consigliarti, prova a fare un clear cmos e a reimpostare il bios.

PS
il bios è aggiornato?

;) CIAUZ

Si, il bios è l'ultima versione, ho già fatto vari clear cmos, perché a volte la funzione di parameter recall non funzionava. Ti ringrazio per l'aiuto.

isomen
29-05-2010, 08:45
Si, il bios è l'ultima versione, ho già fatto vari clear cmos, perché a volte la funzione di parameter recall non funzionava. Ti ringrazio per l'aiuto.

Jrambo92 ha o ha avuto la mobo uguale alla tua, prova a chiedere consiglio a lui... sono convinto che ci sia sfuggito qualcosa.

;) CIAUZ

Simoghira
29-05-2010, 08:49
Jrambo92 ha o ha avuto la mobo uguale alla tua, prova a chiedere consiglio a lui... sono convinto che ci sia sfuggito qualcosa.

;) CIAUZ

Ok gli mando pm, alla ricerca del parametro errato!:D

Spitfire84
29-05-2010, 11:21
non vorrei essere pesante!!
magari il mio post è passato inosservato , volevo solo sapere cosa sono le voci acpi srat e probe filter e se devo sisabilitarle!
grazie !!

se nessuno ti ha risposto probabilmente è perchè nessuno sa risponderti. ;)

liberato87
29-05-2010, 12:30
se nessuno ti ha risposto probabilmente è perchè nessuno sa risponderti. ;)

mi hanno risposto stamattina!
ho troppa fiducia in voi per pensare che non sappiate TUTTO :D

comunque ho insistito solo perchè sapevo che qualcuno aveva avuto in qualche modo a che fare con queste voci del bios, certo non tutti abbiamo la stessa mb lo so infatti spero di non essere stato troppo pressante!

liberato87
29-05-2010, 12:32
Le voci aggiunte con l'ultimo bios (nn ho mobo uguale alla tua, ma la M4A785D-M pro) l'ho lasciate come sono di default e nn ho riscontrato problemi, riguardo il microcode update c'è chi ha riscontrato un aumento di prestazioni disabilitandolo, il cnq io lo tengo disabilitato.... ma queste l'avevi già.

;) CIAUZ

grazie mille. in effetti più che sapere che erano volevo solo sapere se in base all'esperienza pratica di qualcuno lasciarle a default era preferibile o meno!
quindi in base alla tua esperienza lascio tutto così, grazie di nuovo!

Simoghira
29-05-2010, 13:51
;) CIAUZ

Ho aperto il pc ed ho messo mano alla ram, un modulo non so perchè sia ke fosse a 533 mhz cas 5 sia a 774 mhz cas 4 andava, ma a patto che il fsb fosse minore di 235, tolto il modulo ho oltrepassato quella barriera!!!!

isomen
29-05-2010, 13:57
Ho aperto il pc ed ho messo mano alla ram, un modulo non so perchè sia ke fosse a 533 mhz cas 5 sia a 774 mhz cas 4 andava, ma a patto che il fsb fosse minore di 235, tolto il modulo ho oltrepassato quella barriera!!!!

Se usi la modalità unganged hai settato i timings per entrambi i canali?

;) CIAUZ

Simoghira
29-05-2010, 14:21
Se usi la modalità unganged hai settato i timings per entrambi i canali?

;) CIAUZ

Dannazione è vero!!!! Ora con ho le memorie con latenze standart a 2.0 v e va fino a 250[245 sono in windows] a 246 ho gli stessi problemi che avevo prima a 235, non ci avevo pensato!!!!! Ho girato attorno a un problema evidentissimo!!! Ora torno al bios e vedo se migliora!! Grazie 1000!

Purtroppo anche se setto bene i timings di entrambi i canali la soglia è sempre 245, sempre meglio ke 235 con il modulo di ram sfigato! Sono certo che se tolgo un altro modulo arrivo a un fsb maggiore, ma di quel passo finisco la ram !!

isomen
29-05-2010, 14:39
Dannazione è vero!!!! Ora con ho le memorie con latenze standart a 2.0 v e va fino a 250[245 sono in windows] a 246 ho gli stessi problemi che avevo prima a 235, non ci avevo pensato!!!!! Ho girato attorno a un problema evidentissimo!!! Ora torno al bios e vedo se migliora!! Grazie 1000!

Nn dimenticare di postare i risultati.

;) CIAUZ

Simoghira
29-05-2010, 14:47
Nn dimenticare di postare i risultati.

;) CIAUZ

Purtroppo anche se setto bene i timings di entrambi i canali la soglia è sempre 245, sempre meglio ke 235 con il modulo di ram sfigato! Sono certo che se tolgo un altro modulo arrivo a un fsb maggiore, ma di quel passo finisco la ram !!
quindi confermo il 245 di fsb senza overvolt [provato a 250 ma inutile come prima a 235]

Dopo vari test il fsb è risalutato instabile anche a 235mhz con l'overvolt, a 232 frequenza a cui lo tenevo prima è stabile, quindi nulla di fatto, mi accontenterò dei 3250mhz ottenuti all'inizio.

isomen
29-05-2010, 15:59
Purtroppo anche se setto bene i timings di entrambi i canali la soglia è sempre 245, sempre meglio ke 235 con il modulo di ram sfigato! Sono certo che se tolgo un altro modulo arrivo a un fsb maggiore, ma di quel passo finisco la ram !!
quindi confermo il 245 di fsb senza overvolt [provato a 250 ma inutile come prima a 235]

Intanto abbiamo superato il limite di 235 del bus, adesso bisogna capire a cosa è dovuto quest'altro... se sei sempre con ram e frequenze varie (cpu,ht) in specifica, probabilmente il limite è dato dal nb (che nn puoi abbassare), quindi fin dove riesci a fare il boot puoi alzare il voltaggio nb da win con k10stat... ma oltre purtroppo con la tua mobo nn puoi fare niente, cmq con bus a 245 e molti a 14 sei già oltre 3,4 ghz (che è la frequenza di un 965)... cerca i settaggi migliori per renderlo stabile a quella frequenza.

;) CIAUZ

Spitfire84
29-05-2010, 16:16
mi hanno risposto stamattina!
ho troppa fiducia in voi per pensare che non sappiate TUTTO :D

comunque ho insistito solo perchè sapevo che qualcuno aveva avuto in qualche modo a che fare con queste voci del bios, certo non tutti abbiamo la stessa mb lo so infatti spero di non essere stato troppo pressante!

molto spesso però è difficile rispondere ad alcune domande perchè alcune voci del bios sono tipiche solo di alcuni produttori ed altre volte quest'ultimi usano nomi diversi rispetto a quelli usati normalmente.

Simoghira
29-05-2010, 16:49
Intanto abbiamo superato il limite di 235 del bus, adesso bisogna capire a cosa è dovuto quest'altro... se sei sempre con ram e frequenze varie (cpu,ht) in specifica, probabilmente il limite è dato dal nb (che nn puoi abbassare), quindi fin dove riesci a fare il boot puoi alzare il voltaggio nb da win con k10stat... ma oltre purtroppo con la tua mobo nn puoi fare niente, cmq con bus a 245 e molti a 14 sei già oltre 3,4 ghz (che è la frequenza di un 965)... cerca i settaggi migliori per renderlo stabile a quella frequenza.

;) CIAUZ

Tra i vari tentativi ho trovato un programam chiamato cpu tweaker che mi permette di impostare molti a 8 x il nb ora provo e vedo se con questo da 10 a 8 è stabile...

Aggiornamento
Ok ecco la situazione boot a 245 mhz arrivo sempre a windows, cpu-z ho frequenza cpu 2900 mhz [ho messo molti per il boot a 12] HT a 1950 mhz NB a 1950 [tramite il programma] ram a 650 mhz cas 5 [533+ overclock] ma dopo 1 min di occp il pc si blocca ...

gi0v3
29-05-2010, 19:03
mi iscrivo, sto provando a tirare la seguente config:

phenom x6 1055t

msi 890fxa-gd70

2x2gb gskill ddr3-2000 cas 6

alimentatore cm silent power 700w

radeon 4890 vapor-x

la scheda madre ha un'interessante feature per l'auto-overclock, praticamente se ho capito bene impostando i parametri nel menu del bios dedicato all'overclock, se si salva la configurazione corrente con oc genie lite attivato al riavvio della macchina il bios determina la massima frequenza di bus ottenibile con i parametri impostati... per ora non sono riuscito a ottenere gran che, ma questa scheda madre è fatta veramente bene... ha una manopola sul pcb per modificare manualmente il bus di sistema, e nel bios c'è l'opzione per settare il bus corrispondente allo "0" della manopola, in modo da regolare dinamicamente il clock come se fosse il volume dello stereo :D

isomen
29-05-2010, 19:49
Tra i vari tentativi ho trovato un programam chiamato cpu tweaker che mi permette di impostare molti a 8 x il nb ora provo e vedo se con questo da 10 a 8 è stabile...

Aggiornamento
Ok ecco la situazione boot a 245 mhz arrivo sempre a windows, cpu-z ho frequenza cpu 2900 mhz [ho messo molti per il boot a 12] HT a 1950 mhz NB a 1950 [tramite il programma] ram a 650 mhz cas 5 [533+ overclock] ma dopo 1 min di occp il pc si blocca ...

Se vuoi occare il tuo pc per aumentargli le prestazioni è inutile che gli abbassi il molti a 12, devi alzare il vcore per entrare in win e anche il programma per abbassare il nb lo ritengo inutile, visto che puoi usarlo solo da win... usi il k10stat per alzargli il voltaggio nb, se occorre per stabilizzarlo, visto che 2450 nn è una frequenza nb spropositata... se devi dannarti per stabilizzarlo a 2900 mhz tanto vale che lo lasci a default, naturalmente ritengo diverso il discorso d'impiegare del tempo per trovare i parametri giusti per stabilizzarlo a 3,4.... occare una cpu di 600 mhz né vale la pena, di 100 no, almeno io la penso così.

;) CIAUZ

milanok82
29-05-2010, 22:39
mi iscrivo, sto provando a tirare la seguente config:

phenom x6 1055t

msi 890fxa-gd70

2x2gb gskill ddr3-2000 cas 6

alimentatore cm silent power 700w

radeon 4890 vapor-x

la scheda madre ha un'interessante feature per l'auto-overclock, praticamente se ho capito bene impostando i parametri nel menu del bios dedicato all'overclock, se si salva la configurazione corrente con oc genie lite attivato al riavvio della macchina il bios determina la massima frequenza di bus ottenibile con i parametri impostati... per ora non sono riuscito a ottenere gran che, ma questa scheda madre è fatta veramente bene... ha una manopola sul pcb per modificare manualmente il bus di sistema, e nel bios c'è l'opzione per settare il bus corrispondente allo "0" della manopola, in modo da regolare dinamicamente il clock come se fosse il volume dello stereo :D

Ciao a quanto sei arrivato fino ad ora con l'overclock?

Simoghira
29-05-2010, 23:58
Se vuoi occare il tuo pc per aumentargli le prestazioni è inutile che gli abbassi il molti a 12, devi alzare il vcore per entrare in win e anche il programma per abbassare il nb lo ritengo inutile, visto che puoi usarlo solo da win... usi il k10stat per alzargli il voltaggio nb, se occorre per stabilizzarlo, visto che 2450 nn è una frequenza nb spropositata... se devi dannarti per stabilizzarlo a 2900 mhz tanto vale che lo lasci a default, naturalmente ritengo diverso il discorso d'impiegare del tempo per trovare i parametri giusti per stabilizzarlo a 3,4.... occare una cpu di 600 mhz né vale la pena, di 100 no, almeno io la penso così.

;) CIAUZ

Sisi lo avvio a 2900 poi con k10 stat lo porto a molti 14 e frequenza 3360 [overvolto a 1,4 perché default era instabile] ora devo ultimare un po la cosa poiché occp dopo 15 min mi ha dato errore. Ovvio che nn mi sono messo li ad cercare di alzare il fsb solo x usare un molti basso!!!

gi0v3
30-05-2010, 09:41
Ciao a quanto sei arrivato fino ad ora con l'overclock?

ho fatto poche prove, senza overvoltare sono stabile a 3,2 ( come il 1090t) cin il turbocore che arriva a 3,75 ghz... a sto punto vedo dove arrivo a vcore default e dopo provo a salire, ma ho già visto che non è semplice impostare tutti i parametri dei voltaggi correttamente :)

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1214711

il vcore sballa perchè col turbo overvolta lui di 0.125, ma è quello di default, 1,25v :)

isomen
30-05-2010, 09:58
Sisi lo avvio a 2900 poi con k10 stat lo porto a molti 14 e frequenza 3360 [overvolto a 1,4 perché default era instabile] ora devo ultimare un po la cosa poiché occp dopo 15 min mi ha dato errore. Ovvio che nn mi sono messo li ad cercare di alzare il fsb solo x usare un molti basso!!!

OK, i voltaggi default (vcore e cpu-nb) della tua cpu quanto sono?
puoi vederli entrambi da k10stat, prima di modificarli... cmq per nb a 2,4 dovrebbe bastare un v nb di 1,20/1,25... per il vcore è un po' difficile dirlo così, ma penso che per 3360 potrebbe servire anche +0,1 (ma questo è molto vago, potrebbe bastare meno o servire di più, a secondo della bonta del procio).

PS
lascia le ram con settaggi di cui sei ultra sicuro, per il momento, penseremo a loro in un secondo momento

;) CIAUZ

Simoghira
30-05-2010, 10:15
OK, i voltaggi default (vcore e cpu-nb) della tua cpu quanto sono?
puoi vederli entrambi da k10stat, prima di modificarli... cmq per nb a 2,4 dovrebbe bastare un v nb di 1,20/1,25... per il vcore è un po' difficile dirlo così, ma penso che per 3360 potrebbe servire anche +0,1 (ma questo è molto vago, potrebbe bastare meno o servire di più, a secondo della bonta del procio).

PS
lascia le ram con settaggi di cui sei ultra sicuro, per il momento, penseremo a loro in un secondo momento

;) CIAUZ

Per ora a 240 di fsb 0 errori in 30 min di Linx, la cpu è a 1,4V [1,35 default] invece il cpu-NB sembra basti a 1,2V [1.175 def]

Le ram le ho testate ieri e con latenze standard [cpu con molti basso ht e nB bassi] sono stabili a 800 mhz@1.85V ora però le ho a 1,9 V per star sicuro.
Da K10stat come voltaggio non posso andare oltre a 1,4 per la cpu.

Edit dopo 35 min circa Bsod, ora ho aumetato da bios di 50mw che si sommano ai 50mw di k10stat per vedere se ce la fa..

paolo.oliva2
30-05-2010, 10:42
Per il discorso overvolt dell'NB.
Vi consiglio di dividere i test tra Vcore procio e Vcore NB, per capire dove è che c'è bisogno di overvoltare.
Non so se sia prb del mio bios, ma overvoltando l'NB su 1,25V e i core su 1,45V le temp si alzano di un totale... molto di più che procio 1,5-1,55V e NB 1,2V.

Fermo restando che le mie prove dipendono pure dalle memorie che ho, penso che il miglior rendimento sia dai 2,6 ai 2,8/2,9GHz per l'NB, ed a quella frequenza il Vcore NB potrebbe restare RS da 1,15 a 1,2V.

Comunque il rendimento dipende anche dai timing delle ram.

Non so se mi riesco a spiegare bene... ma bisogna un po' impostare su questo ragionamento, es:

procio 4GHz 1,4V, NB 2,8GHz 1,2V, TDP alto?
Può darsi che procio 4,1GHz 1,425V ma NB 2,6GHz Vcore 1,15V ottendo un TDP inferiore, forse anche un IPC inferiore, ma con 100MHz in più di clock il procio è comunque più potente.

Simoghira
30-05-2010, 11:04
Per il discorso overvolt dell'NB.
Vi consiglio di dividere i test tra Vcore procio e Vcore NB, per capire dove è che c'è bisogno di overvoltare.
Non so se sia prb del mio bios, ma overvoltando l'NB su 1,25V e i core su 1,45V le temp si alzano di un totale... molto di più che procio 1,5-1,55V e NB 1,2V.

Fermo restando che le mie prove dipendono pure dalle memorie che ho, penso che il miglior rendimento sia dai 2,6 ai 2,8/2,9GHz per l'NB, ed a quella frequenza il Vcore NB potrebbe restare RS da 1,15 a 1,2V.

Comunque il rendimento dipende anche dai timing delle ram.



Il bisogno di overvolt penso che nel mio caso sia stato necessario per la cpu, a 240 di fsb voltaggi stock sii bloccava il pc, ho alzato il cpu-NB a 1,25 senza risultati, ho alzato il procio di 50 mw e si è piantato dopo 35 min ora con +100 mw vedo se ce la fa.

Per rendimento/ timing delle ram cosa intendi ?
Ad esempio meglio 533 mhz cas 4 o 800mhz cas 5???

isomen
30-05-2010, 11:33
Per il discorso overvolt dell'NB.
Vi consiglio di dividere i test tra Vcore procio e Vcore NB, per capire dove è che c'è bisogno di overvoltare.
Non so se sia prb del mio bios, ma overvoltando l'NB su 1,25V e i core su 1,45V le temp si alzano di un totale... molto di più che procio 1,5-1,55V e NB 1,2V.

Fermo restando che le mie prove dipendono pure dalle memorie che ho, penso che il miglior rendimento sia dai 2,6 ai 2,8/2,9GHz per l'NB, ed a quella frequenza il Vcore NB potrebbe restare RS da 1,15 a 1,2V.

Comunque il rendimento dipende anche dai timing delle ram.

Non so se mi riesco a spiegare bene... ma bisogna un po' impostare su questo ragionamento, es:

procio 4GHz 1,4V, NB 2,8GHz 1,2V, TDP alto?
Può darsi che procio 4,1GHz 1,425V ma NB 2,6GHz Vcore 1,15V ottendo un TDP inferiore, forse anche un IPC inferiore, ma con 100MHz in più di clock il procio è comunque più potente.

paolo te parli ragionando sul 1090, simo ha un 630 con ram 667... inoltre gli è difficile dividere i test, perché può salire solo di bus e la sua mobo nn ha il molti NB (potrebbe testare con un molti più basso, ma avrebbe sempre l'incognita bus/nb e inoltre poi alzando la frequenza anche la stabilità dell'mc cambia)

Il bisogno di overvolt penso che nel mio caso sia stato necessario per la cpu, a 240 di fsb voltaggi stock sii bloccava il pc, ho alzato il cpu-NB a 1,25 senza risultati, ho alzato il procio di 50 mw e si è piantato dopo 35 min ora con +100 mw vedo se ce la fa.

Per rendimento/ timing delle ram cosa intendi ?
Ad esempio meglio 533 mhz cas 4 o 800mhz cas 5???

per 560 mhz d'oc è naturale che serva un incremento del vcore (è la quantita che cambia da cpu a cpu), probabile che serva anche un incremento del v nb (ma nn hai detto a quanto è di default, devo tirare a indovinare?)... soprattutto quando "tirerai" la ram.

per vedere l'impostazioni ram migliori basta che fai qualche ciclo di linx e vedi dove hai più gflops... ma sei sicuro che impostate a 800 più 40 mhz d'oc le tue 667 reggano?

;) CIAUZ

Simoghira
30-05-2010, 11:49
per 560 mhz d'oc è naturale che serva un incremento del vcore (è la quantita che cambia da cpu a cpu), probabile che serva anche un incremento del v nb (ma nn hai detto a quanto è di default, devo tirare a indovinare?)... soprattutto quando "tirerai" la ram.

per vedere l'impostazioni ram migliori basta che fai qualche ciclo di linx e vedi dove hai più gflops... ma sei sicuro che impostate a 800 più 40 mhz d'oc le tue 667 reggano?

;) CIAUZ

Il v NB stock è 1,175V ora l'ho impostato a 1.2V e sono a 52 min di Linx senza errori.
Le ram sembra reggano bene, valutando che ho tolto anche il modulo dei 4 più "scarso"...
ora finisco(diciamo spero:D ) il test di linx e poi provo a vedere le differenze con ram a 533+20% e 667+20%.

milanok82
30-05-2010, 12:17
ho fatto poche prove, senza overvoltare sono stabile a 3,2 ( come il 1090t) cin il turbocore che arriva a 3,75 ghz... a sto punto vedo dove arrivo a vcore default e dopo provo a salire, ma ho già visto che non è semplice impostare tutti i parametri dei voltaggi correttamente :)

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1214711

il vcore sballa perchè col turbo overvolta lui di 0.125, ma è quello di default, 1,25v :)

ma non ti convienve disabilitare il turbo in questa fase di overclock?secondo me saresti piu facilitato e avresti meno rogne.

isomen
30-05-2010, 12:29
Il v NB stock è 1,175V ora l'ho impostato a 1.2V e sono a 52 min di Linx senza errori.
Le ram sembra reggano bene, valutando che ho tolto anche il modulo dei 4 più "scarso"...
ora finisco(diciamo spero:D ) il test di linx e poi provo a vedere le differenze con ram a 533+20% e 667+20%.

Ma adesso sei con 3 banchi di ram? quindi hai perso il dual channell... nn credo che sia un'operazione conveniente,cmq vedi te.

;) CIAUZ

Simoghira
30-05-2010, 12:49
Ma adesso sei con 3 banchi di ram? quindi hai perso il dual channell... nn credo che sia un'operazione conveniente,cmq vedi te.

;) CIAUZ

Si ora sono con 3 banchi di ram, con un modulo kingston non c'era verso di farlo partire a con fsb della mobo >231mhz, anche con le impostazioni delle latenze su entrambi i canali.
Ho completato con successo il test linx da 2 ore con fsb 240 e ram a 800mhz cas 5.
Ora nn saperei se è meglio avere il dual channel e 3230mhz ram 774mhz o niente dual channel e 3360 e ram a 800mhz.
Qualche consiglio??

isomen
30-05-2010, 13:11
Si ora sono con 3 banchi di ram, con un modulo kingston non c'era verso di farlo partire a con fsb della mobo >231mhz, anche con le impostazioni delle latenze su entrambi i canali.
Ho completato con successo il test linx da 2 ore con fsb 240 e ram a 800mhz cas 5.
Ora nn saperei se è meglio avere il dual channel e 3230mhz ram 774mhz o niente dual channel e 3360 e ram a 800mhz.
Qualche consiglio??

Tieni presente che con queste cpu il dual channell è importante, provato con più vdimm o con ram a frequenza più bassa?
Hai provato a sostituire il banco che definisci "sfigato" a uno degli altri 3? perché se sono 4 banchi acquistati a coppie ho il dubbio che nn dipenda da lui... ma con 4 banchi anche il memory controller è più sollecitato.

PS
per vedere cosa conviene basta che guardi i risultati di linx

PS2
puoi provare anche a cambiare da modalita unganged a ganged

;) CIAUZ

Simoghira
30-05-2010, 13:18
Tieni presente che con queste cpu il dual channell è importante, provato con più vdimm o con ram a frequenza più bassa?
Hai provato a sostituire il banco che definisci "sfigato" a uno degli altri 3? perché se sono 4 banchi acquistati a coppie ho il dubbio che nn dipenda da lui... ma con 4 banchi anche il memory controller è più sollecitato.

PS
per vedere cosa conviene basta che guardi i risultati di linx

PS2
puoi provare anche a cambiare da modalita unganged a ganged

;) CIAUZ

Si, per essere sicuro che fosse lui ho provato a mettere solo quello con gli altri 3 slot vuoti e il sistema al boot mi diceva overclock error, ho provato sempre con quel modulo a dargli 2v con frequenza 533 e cas manuali a 5 ma nessun risultato boot con successo solo a 235 e stabilità a 231.

edit trovata

isomen
30-05-2010, 14:41
Si, per essere sicuro che fosse lui ho provato a mettere solo quello con gli altri 3 slot vuoti e il sistema al boot mi diceva overclock error, ho provato sempre con quel modulo a dargli 2v con frequenza 533 e cas manuali a 5 ma nessun risultato boot con successo solo a 235 e stabilità a 231.

edit trovata

In specifica è ok? perché altrimenti puoi chiedere la sostituzione.... se è in garanzia.

PS
fagli fare un bel 200% di memtest e se nn lo supera vai di rma (se è possibile)

;) CIAUZ

Simoghira
30-05-2010, 14:54
In specifica è ok? perché altrimenti puoi chiedere la sostituzione.... se è in garanzia.

PS
fagli fare un bel 200% di memtest e se nn lo supera vai di rma (se è possibile)

;) CIAUZ

Si, da quando ce l'ho, l'ho sempre tenuta a 730mhz con la mia vecchia cpu, e memtest l'ho fatto perchè avevo problemi con ubuntu ed ha avuto esito positivo, senza errori.

alessandro1189
30-05-2010, 18:30
ciao ragazzi ho un problema ho appena ontato l'ydro h50 della corsair(fantastico) allora ho iniziato a fare qualche prova ho impostato dal bios vcore a 1,6 e frequenza 20x205 quando pero avvio occt vedo che mi cambia frequenza da solo e cambiano queste voci 3,3v da 2,11 passa a 1,66 5v 3,71 e 12v 2,75 ma che sono queste voci e la voce vcore indica 3,84....ma non dovrebbe essere 1,6????la frequenza passsa da 4100 a 800.....cioè è molto instabile...che devo fare?grazie a tutti.....

milanok82
30-05-2010, 18:44
v-core a 1.6 con punte di 1.66!!!!!?abbassalo subito che ti muore tutto in pochi minuti,non oso immaginare le temperature che hai raggiunto sopratutto sotto stress con OCCT!!!Non so che cpu hai ma penso un phenom 2 x4 o x6 il che significa massimo massimo 1,5 di v-core se vuoi esagere e se le temperature lo permettono altrimenti massimo 1.450 o poco piu.Per la cpu che ti passa da 4100 a 800 è perche è attivato il risparmio energetico, il C&Q,che puo disattivare da bios.

Spitfire84
30-05-2010, 23:18
ho fatto poche prove, senza overvoltare sono stabile a 3,2 ( come il 1090t) cin il turbocore che arriva a 3,75 ghz... a sto punto vedo dove arrivo a vcore default e dopo provo a salire, ma ho già visto che non è semplice impostare tutti i parametri dei voltaggi correttamente :)

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1214711

il vcore sballa perchè col turbo overvolta lui di 0.125, ma è quello di default, 1,25v :)

ciao gi0v3, volevo chiederti alcune cose che potrebbero essermi utili per scrivere la guida.
1) i normali programmi di stress test funzionano quando il turbo è attivo?
2) cosa consigli per fare un test rapido che consenta di stabilire indicativamente se i core con turbo attivo a pieno carico vengono sfruttati a dovere? ad esempio, associare cinebench da windows ai 3 core con turbo consente di abilitarlo correttamente?
3) puoi modificare il moltiplicatore relativo al turbo?
4) è possibile modificare la tensione sui core con turbo attivo oppure vengono impostati sempre +0,125V rispetto a quanto impostato come standard per tutti i core?
grazie.

paolo.oliva2
31-05-2010, 00:00
Ti rispondo io almeno per quello che riguarda il 1090T ed il funzionamento del turbo sul carico dei core.

Io all'inizio non riuscivo a capire una mazza a che frequenza andava il procio, perché i programmi ti riportano un po' la frequenza del procio senza il turbo, un po' la frequenza max del turbo ma non l'effettiva ed un po' una specie di media tra quella di OC e il turbo...
A tutto questo, sinceramente non sono nemmeno riuscito a capire se il turbo effettivamente va in funzione o meno, perché nelle condizioni di attivazione del turbo figurano quelle di:
- se l'I max non eccede una determinata soglia
- se il TDP non eccede una determinata soglia
- se le temp sono più basse di una determinata soglia.
In più, a tutto questo, c'è anche da tenere in considerazione se il turbo funzia per tutto il periodo del bench o solo per una parte di tempo...
Insomma, un gran casino.

bjt2
31-05-2010, 11:30
Ti rispondo io almeno per quello che riguarda il 1090T ed il funzionamento del turbo sul carico dei core.

Io all'inizio non riuscivo a capire una mazza a che frequenza andava il procio, perché i programmi ti riportano un po' la frequenza del procio senza il turbo, un po' la frequenza max del turbo ma non l'effettiva ed un po' una specie di media tra quella di OC e il turbo...
A tutto questo, sinceramente non sono nemmeno riuscito a capire se il turbo effettivamente va in funzione o meno, perché nelle condizioni di attivazione del turbo figurano quelle di:
- se l'I max non eccede una determinata soglia
- se il TDP non eccede una determinata soglia
- se le temp sono più basse di una determinata soglia.
In più, a tutto questo, c'è anche da tenere in considerazione se il turbo funzia per tutto il periodo del bench o solo per una parte di tempo...
Insomma, un gran casino.

Che io sappia quei controlli li fanno solo le CPU INTEL. Che io sappia il turbo AMD è deterministico, ossia entra in funzione indipendentemente dalla corrente e potenza. Questo perchè AMD garantisce che a default e con tensioni e dissipatore entro le specifiche si rimane in sicurezza. Resta ovviamente il fatto che oltre una certa temperatura entra in funzione il p-state più basso, quindi niente turbo...

alessandro1189
31-05-2010, 14:43
v-core a 1.6 con punte di 1.66!!!!!?abbassalo subito che ti muore tutto in pochi minuti,non oso immaginare le temperature che hai raggiunto sopratutto sotto stress con OCCT!!!Non so che cpu hai ma penso un phenom 2 x4 o x6 il che significa massimo massimo 1,5 di v-core se vuoi esagere e se le temperature lo permettono altrimenti massimo 1.450 o poco piu.Per la cpu che ti passa da 4100 a 800 è perche è attivato il risparmio energetico, il C&Q,che puo disattivare da bios.

phenom2 x2 555 temperature sono basse non mi arriva neanke a 50 gradi il ceq è disattivato.....il vcore indicato da occt è 3,86 il 3,3v passa da 2,11 a 1,66 quando mi si abbassa la frequenza

milanok82
31-05-2010, 14:56
phenom2 x2 555 temperature sono basse non mi arriva neanke a 50 gradi il ceq è disattivato.....il vcore indicato da occt è 3,86 il 3,3v passa da 2,11 a 1,66 quando mi si abbassa la frequenza

quello non è il vcore.

e.greg.io
31-05-2010, 15:02
se quello fosse il vcore questi sarebbero gli effetti:
http://www.youtube.com/watch?v=xG0sGugsv28

:sofico:

alessandro1189
31-05-2010, 16:03
forse ho trovato il problema...credo che mi si scaldava il mcp...non so neanke cosa sia credo la scheda madre allora ho installavo una ventola in quella direzione senza ventola mi arrivava oltre i 70 gradi adesso sto a 53 e ho vcore a 1,5 4000mhze non mi si abbassa piu la frequenza.....potrebbe essere dovuto alla temperatura mcp o è solo casualità?grazie a tutti
ps
allora cosa è il vcore indicato da occt 3,86?

paolo.oliva2
31-05-2010, 21:01
se quello fosse il vcore questi sarebbero gli effetti:
http://www.youtube.com/watch?v=xG0sGugsv28

:sofico:

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

complimenti... bellissima.

alessandro1189
01-06-2010, 10:04
niente non ho risolto la frequenza ogni tanto si abbassa da sola....ma che puo essere?potrebbe essere l'alimentatore?

paolo.oliva2
01-06-2010, 10:53
Che io sappia quei controlli li fanno solo le CPU INTEL. Che io sappia il turbo AMD è deterministico, ossia entra in funzione indipendentemente dalla corrente e potenza. Questo perchè AMD garantisce che a default e con tensioni e dissipatore entro le specifiche si rimane in sicurezza. Resta ovviamente il fatto che oltre una certa temperatura entra in funzione il p-state più basso, quindi niente turbo...

Mi sembra di ricordare che Labview quando aveva postato un edit dei primi bios, c'era un qualche cosa circa Imax e Tmax...
Comunque se io occo il 1090T a 4,3GHz come X6 e imposto il turbo a frequenze superiori, non vedo aumenti di frequenza.
Invece se eseguo un bench con Cinebench ma settando solo 4 core vedo che effettivamente il turbo mi lavora (anche se poi chiaramente otterrò un risultato inferiore alla condizione X6).

Ma direi che comunque rispecchia la natura del Turbo, cioé che sarebbe quella di avere un clock superiore quando i core sotto carico sono inferiore a 6 per rientrare comunque nei 125W TDP garantiti dal dissi stock.

milanok82
01-06-2010, 17:12
Causa scimmia per il Phenom 2 x6 1055t mi sono messo a testare FSB della mia M4a78t-e e devo dire che non immaginavo che tenesse senza problemi i 286 mhz di bus ovviamente con gpu integrata disattivata,devo vedere se puo salire di piu e fino dove arriva sta mamma,perchè in ottica x6 1055t direi che ci sono i giusti presupposti cpu permettendo(286X14=4004 ghz):eek:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100601183108_FSB286.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100601183108_FSB286.jpg)

liberato87
01-06-2010, 18:08
scusate probabilmente è un pò OT
oggi ho usato normalmente il pc, poi l ho lasciato acceso con il solo utorrent in esecuzione.
ora lo stavo per spegnere, controllando una cosa con core temp noto che mi dice che oggi ho raggiunto la temperatura max di 112°
:confused: :confused: :confused:
ma è impossibile! apparte che non l ho usato per niente ma poi non si sarebbe dovuto come minimo spegnere?!?
com è possibile una cosa del genere?! è stato un bug del programma? (anche se non mi è mai successo)

(http://img340.imageshack.us/i/aiutoh.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

:help:

milanok82
01-06-2010, 20:20
Mi sono accorto che impostando il bus a 285 mhz sorge il problema per fare andare le ram a 1600 mhz.Nel mio bios non c'è traccia della voce FSB/Dram che mi permetterebbe di scegliere il divisore giusto,ma c'è solo la voce DRAM FREQUENCY che mi permettere di selezionare la frequenza delle ram.QUindi impostando il bus a 285 mhz e le ram come partenza a frequenza 1333mhz,il risultato è che possono avere questi valori selezionabili come frequenza ram:
1)1140
2)1520
3)1900
4)2280

Ora mi sembra di capire che i divisori vengono gestiti in automatico in base al bus che scelgo io,quindi significa che mettendo il bus a 285 mhz l'unico valore a cui mi potrei avvicinare alle mie ram a 1600mhz è di 1520?Cioè non potrei arrivare a 1600 mhz?

isomen
01-06-2010, 20:31
Mi sono accorto che impostando il bus a 285 mhz sorge il problema per fare andare le ram a 1600 mhz.Nel mio bios non c'è traccia della voce FSB/Dram che mi permetterebbe di scegliere il divisore giusto,ma c'è solo la voce DRAM FREQUENCY che mi permettere di selezionare la frequenza delle ram.QUindi impostando il bus a 285 mhz e le ram come partenza a frequenza 1333mhz,il risultato è che possono avere questi valori selezionabili come frequenza ram:
1)1140
2)1520
3)1900
4)2280

Ora mi sembra di capire che i divisori vengono gestiti in automatico in base al bus che scelgo io,quindi significa che mettendo il bus a 285 mhz l'unico valore a cui mi potrei avvicinare alle mie ram a 1600mhz è di 1520?Cioè non potrei arrivare a 1600 mhz?

Si, l'unico modo per avvicinarti ai 1600 mhz di targa è salire ancora qualche altro mhz con il bus.

;) CIAUZ

milanok82
02-06-2010, 12:54
Si, l'unico modo per avvicinarti ai 1600 mhz di targa è salire ancora qualche altro mhz con il bus.

;) CIAUZ

Immaginavo isomen grazie,peccato per questa cosa:(

sniperspa
02-06-2010, 13:10
scusate probabilmente è un pò OT
oggi ho usato normalmente il pc, poi l ho lasciato acceso con il solo utorrent in esecuzione.
ora lo stavo per spegnere, controllando una cosa con core temp noto che mi dice che oggi ho raggiunto la temperatura max di 112°
:confused: :confused: :confused:
ma è impossibile! apparte che non l ho usato per niente ma poi non si sarebbe dovuto come minimo spegnere?!?
com è possibile una cosa del genere?! è stato un bug del programma? (anche se non mi è mai successo)

(http://img340.imageshack.us/i/aiutoh.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

:help:

Se ti può consolare io con hwmonitor sballa completamente sia i sensori delle temp che quello della velocità della ventola...è sicuramente un errore di lettura...

liberato87
02-06-2010, 13:43
immagino che sia un errore di lettura.
strano perchè uso da sempre coretemp e non mi aveva mai dato un valore cosi (lo uso anche per controllare le temperature durante i test di linx o occt) per questo mi sono allarmato

paolo.oliva2
02-06-2010, 23:37
Mi sono accorto che impostando il bus a 285 mhz sorge il problema per fare andare le ram a 1600 mhz.Nel mio bios non c'è traccia della voce FSB/Dram che mi permetterebbe di scegliere il divisore giusto,ma c'è solo la voce DRAM FREQUENCY che mi permettere di selezionare la frequenza delle ram.QUindi impostando il bus a 285 mhz e le ram come partenza a frequenza 1333mhz,il risultato è che possono avere questi valori selezionabili come frequenza ram:
1)1140
2)1520
3)1900
4)2280

Ora mi sembra di capire che i divisori vengono gestiti in automatico in base al bus che scelgo io,quindi significa che mettendo il bus a 285 mhz l'unico valore a cui mi potrei avvicinare alle mie ram a 1600mhz è di 1520?Cioè non potrei arrivare a 1600 mhz?

Non ti dimenticare che poi varia pure l'NB e l'HT :D .
Comunque se ti può consolare... non perderesti poi molto in performances. Certo... se cerchi il miglior punteggio in bench la cosa cambia, ma nell'uso normale, tra DDR3 a 1520 e a 1600 non te ne accorgeresti.
Il Thuban comunque sfrutta meglio le memorie, quindi la differenza è inferiore che nei C3.

milanok82
03-06-2010, 00:03
Non ti dimenticare che poi varia pure l'NB e l'HT :D .
Comunque se ti può consolare... non perderesti poi molto in performances. Certo... se cerchi il miglior punteggio in bench la cosa cambia, ma nell'uso normale, tra DDR3 a 1520 e a 1600 non te ne accorgeresti.
Il Thuban comunque sfrutta meglio le memorie, quindi la differenza è inferiore che nei C3.

Si il Nb e Ht l'avevo regolati subito di conseguenza,per le prestazioni è vero forse non lo noterò ma per questione di principio non vorrei farle andare a 1520 e questa cosa mi sta limitando per prendere il 1055t(anche se la colpa è dellla scheda madre e non sua) e nel caso fare la pazzia per il 1090t essendo BE è avendo il vantaggio del moltiplicatore sbloccato(tral'altro l'ho trovato a 270 spedito).Oppure la seconda strada sarebbe prendere una scheda madre con la quale si possono impostare i divisori.

paolo.oliva2
03-06-2010, 15:34
Ottimo lavoro Spit.
Però effettivamente è un macello spiegare tutto... anche perché poi i modi di OC, di verifa e quant'altro sono molteplici. Hai un lavoro immane :)

heddie
03-06-2010, 16:20
Questo è il mio primo overclock del 1055t (un grazie a paolo per i consigli.)
http://img690.imageshack.us/img690/8660/immagineaia.png
Ho solo giocato sul vcore, il bus e ho disabilitato il turbo e stop , dato che sono ancora inesperto il dissi è quello stock ma dato che ho in haf con tutte e 3 le ventole da 200 le temperature non mi sembrano esagerate max 60

Spitfire84
04-06-2010, 12:08
Ottimo lavoro Spit.
Però effettivamente è un macello spiegare tutto... anche perché poi i modi di OC, di verifa e quant'altro sono molteplici. Hai un lavoro immane :)

vabbè, ma alla fine le nuove parti si assomigliano molto a quelle che ho già scritto quindi molte le riutilizzerò.
Ciò che vorrei fare è però creare una guida a sezioni a seconda della cpu con cui si ha a che fare (ovvero la struttura che c'è adesso in prima pagina).
Poi devo pensare a come gestire la sezione che riguarda le memorie e il CPU-NB..alla fine per quelle sezioni serve un'integrazione con consigli più che una guida. Devo pensarci su..se avete consigli proponete.. ;)

paolo.oliva2
04-06-2010, 15:56
vabbè, ma alla fine le nuove parti si assomigliano molto a quelle che ho già scritto quindi molte le riutilizzerò.
Ciò che vorrei fare è però creare una guida a sezioni a seconda della cpu con cui si ha a che fare (ovvero la struttura che c'è adesso in prima pagina).
Poi devo pensare a come gestire la sezione che riguarda le memorie e il CPU-NB..alla fine per quelle sezioni serve un'integrazione con consigli più che una guida. Devo pensarci su..se avete consigli proponete.. ;)

Mi sembra anche a me che sarebbe la cosa migliore.
Io devo rimediare un po' di grana e poi parto con 4 banchi da 2GB con timing bassi. Vorrei delle 7-7-7 2GHz... senza spendere un mutuo.

Voglio avere conferme (o da altri o da me stesso dopo l'acquisto)... ma per me l'unico modo per avere il max IPC dal Thuban sia con delle DDR3 2-2,1GHz max, e quindi l'unica cosa a cui si può lavorare sono timing più bassi possibile.

Ho giostrato con i timing e con il clock... ed è impressionante quanto i timing possono influire... ma è soprattutto impressionante che non si arriva assolutamente ad un punto in cui il procio non rende più in OC... cioé, praticamente non c'è massimo, più ci dai e più "lui" sale.

Con le DDR3@2GHz vado su parecchio, ma sono penalizzate da timing 9-9-9. Addirittura, con delle 1600-1700 ma 7-7-7 ottengo risultati migliori. Secondo me, con delle 7-7-7@2GHz dovrei riuscire ad aumentare le prestazioni penso max 5%... che non sarebbe assolutamente poco.

Guardate:
4,113GHz, NB 2,8GHz, DDR3 7-7-7-22-30@1600MHz, 3,841MB/s
4,263GHz, NB 2,85GHz, DDR3 7-7-7-22-30@1624MHz, 3,904MB/s
4,202GHz, NB 2,87GHz, DDR3 7-7-7-22-30@1640MHz, 3,916MB/s
4,264GHz, NB 2,912GHz, DDR3 7-7-7-22-30@1664MHz, 3,968MB/s
4,305GHz, NB 2,940GHz, DDR3 7-7-7-22-30@1680MHz, 4,019MB/s

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100604233301_winrar384141GHz7-7-7-22-30.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100604233514_winrar39044263GHz7-7-7-22-30.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100604233804_winrar39164263GHz7-7-7-22-30.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100604234032_winrar39684264GHz7-7-7-22-30.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100604234223_winrar401943GHz7-7-7-22-30.jpg

paolo.oliva2
05-06-2010, 16:38
Non hai spazio per i mess.

Dopo le tue spiegazioni sono riuscito a overcloccare la cpu amd 1055t con mb asus croshair formula 4 ho solo impostato bus, vcore, e frequenza nb. il dissi è stock.....
p.s ho 30 gradi in casa. Il case è un haf con 3 ventole una davanti, una sopra e una di lato da 200.
http://yfrog.com/g4immaginexjp

Allora, l'OC mi sembra ottimo... forse il Vcore è un po' altino per i 4,1GHz, però c'è da dire che più la CPU è fredda e meno Vcore occorre, e tu sei a dissi stock.

Non credo che comunque riesci a tenerlo sotto carico a 1,45V/4,1GHz senza avere un'impennata delle temp.

Per un utilizzo RS/D.U. io proverei a portarlo sui 4GHz con un Vcore 1,38-1,4V... credo sia possibile.

milanok82
06-06-2010, 00:55
Ho raggiunto i 300 mhz di Bus stabili con una M4A78T-E che ha il chipset 790gx:D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100606015229_FSB300mhz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100606015229_FSB300mhz.jpg)

isomen
06-06-2010, 07:40
Ho raggiunto i 300 mhz di Bus stabili con una M4A78T-E che ha il chipset 790gx:D


Belli quei 300 mhz di bus... tondi, tondi
ma perché l'hai testati con un molti così basso?

PS
a quanto tieni la frequenza NB in daily?

;) CIAUZ

milanok82
06-06-2010, 11:16
Belli quei 300 mhz di bus... tondi, tondi
ma perché l'hai testati con un molti così basso?

PS
a quanto tieni la frequenza NB in daily?

;) CIAUZ

Volevo rilassare al massimo il procio e le ram per escludere instabilità non dovute al bus,cmq stavo facendo questi test del bus perchè volevo prendere un x6 1055t.Con il phenom x3 720 da molti mesi lo tengo a 3.6 ghz con ram a 1600mhz con cas 7-7-7-20 e cpu-nb a 2600.
Edit:isomen risultato stabile con cpu 3.6 ghz e bus 300 mhz e di conseguenza avendo 300 di bus posso selezionare 2400 mhz di cpu/nb

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100606134744_3600fsb300ram800nb2400.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100606134744_3600fsb300ram800nb2400.jpg)

isomen
06-06-2010, 18:14
Volevo rilassare al massimo il procio e le ram per escludere instabilità non dovute al bus,cmq stavo facendo questi test del bus perchè volevo prendere un x6 1055t.Con il phenom x3 720 da molti mesi lo tengo a 3.6 ghz con ram a 1600mhz con cas 7-7-7-20 e cpu-nb a 2600.
Edit:isomen risultato stabile con cpu 3.6 ghz e bus 300 mhz e di conseguenza avendo 300 di bus posso selezionare 2400 mhz di cpu/nb

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100606134744_3600fsb300ram800nb2400.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100606134744_3600fsb300ram800nb2400.jpg)

Bel risultato... potresti tenere il 1055 a 4,2 ghz.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
06-06-2010, 23:05
@Spitfire

Ho altra carne al brodo.

Allora... i miei limiti erano 4,360GHz con NB a 2,950GHz.

Calando l'NB a 2,650GHz, riesco ad arrivare a 4,413GHz con Vcore 1,525 (CPU-Z scazza)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100606235921_4414GHzX6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100606235921_4414GHzX6.jpg)

Quello che non riesco a capire, sinceramente, è che mi ritrovo valori nella parte NB/MC simili a 2,8GHz, ma chiaramente con il procio che ha più potere di elaborazione (supero un 12C a 2,4Ghz)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100607000402_everest1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100607000402_everest1.jpg)

Da notare che ho una temp liquido di 28°... ed i 4,360GHz X6 erano stati fatti con temp liquido almeno 10° inferiore.

Mi sono dimenticato di fare winrar :doh:

Insomma... se si va su molto di clock l'NB bisogna certamente calarla. Quello che devo verificare è se i risultati sono migliori a 4,3GHz/NB 2,8GHz oppure a 4,4GHz/NB 2,6GHz.

Work on.

Giobart
07-06-2010, 22:49
Ecco la prima prova di OC sul nuovo hardware!
Anche se sono incazz....o come una bestia perchè non mi è arrivato il nuovo alimentatore, si son dimenticati di metterlo nel pacco!
Chissà se riuscirò a farmelo spedire! :muro: :mad: :muro:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100607234912_PrimoBench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100607234912_PrimoBench.jpg)

2° Prova
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100608001428_2Bench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100608001428_2Bench.jpg)

Ogni consiglio è molto gradito, per ora le temperature mi sembrano ottime

naumakos
07-06-2010, 23:09
Scusate ma vorrei dei consigli vostri sul mio OC , soprattutto sulle impostazioni da me date
Eccole :

http://www.imagecheese.com/?v=img0306.jpg

http://www.imagecheese.com/?v=catturhsh.png

Da premettere se abbasso i valori anche di poco ho problemi di istabilita con cinebech e p95. Che dovrei fare per saire sino a 250 di bus ovvero a 3,5 ghz ?:)

isomen
07-06-2010, 23:18
Puoi postare anche le schermate memory e SPD di cpuz, per favore?

;) CIAUZ

paolo.oliva2
07-06-2010, 23:35
Ecco la prima prova di OC sul nuovo hardware!
Anche se sono incazz....o come una bestia perchè non mi è arrivato il nuovo alimentatore, si son dimenticati di metterlo nel pacco!
Chissà se riuscirò a farmelo spedire! :muro: :mad: :muro:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100607234912_PrimoBench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100607234912_PrimoBench.jpg)

2° Prova
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100608001428_2Bench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100608001428_2Bench.jpg)

Ogni consiglio è molto gradito, per ora le temperature mi sembrano ottime

Direi che... va bene :)

milanok82
07-06-2010, 23:38
Ecco la prima prova di OC sul nuovo hardware!
Anche se sono incazz....o come una bestia perchè non mi è arrivato il nuovo alimentatore, si son dimenticati di metterlo nel pacco!
Chissà se riuscirò a farmelo spedire! :muro: :mad: :muro:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100607234912_PrimoBench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100607234912_PrimoBench.jpg)

2° Prova
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100608001428_2Bench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100608001428_2Bench.jpg)

Ogni consiglio è molto gradito, per ora le temperature mi sembrano ottime
Bel risultato,ottimo acquisto.
Ti volevo chiedere,sei andato a 4 ghz con un 1.45 di vcore e a 4.2 con 1.48 di vcore?Raffreddamento ad aria o a liquido?Hai testato la stabilità di queste due prove con linx o occt?
Per CPUID hardware monitor a quanto pare rileva in modo errato le temperature sui core,cosi come è capitato ad altri possesori di x6,mentre la temperatura del processore alla voce CPU dovrebbe essere corretta.

naumakos
07-06-2010, 23:39
Eccole :

http://www.imagecheese.com/gallery/cattura1.png

http://www.imagecheese.com/?v=cattura2.png

isomen
07-06-2010, 23:46
Direi che a fermarti sono le ram (da quello che vedo nn sono pc2 6400, come mi avevi detto in pm, ma pc2 5300), è gia buono che tengano a 810 5-5-5 con 2v... se la mobo lo permette impostale a 266 nel bios, credo che dovresti riuscire a salire ancora un po' di frequenza cpu.

;) CIAUZ

Giobart
07-06-2010, 23:51
Bel risultato,ottimo acquisto.
Ti volevo chiedere,sei andato a 4 ghz con un 1.45 di vcore e a 4.2 con 1.48 di vcore?Raffreddamento ad aria o a liquido?Hai testato la stabilità di queste due prove con linx o occt?
Per CPUID hardware monitor a quanto pare rileva in modo errato le temperature sui core,cosi come è capitato ad altri possesori di x6,mentre la temperatura del processore alla voce CPU dovrebbe essere corretta.

Raffreddamento ad aria con noctua nh-d14, per ora questo sono due prove al volo, non ho ancora testato la stabilità ne i limiti di ogni componente!
Per questa sera finisco qui, domani sera proverò con calma a cercare i limiti dei componenti singolarmente, poi passerò ai test di stablità!
Al momento non capisco perchè vada in idle a 800 mhz quando ho disattivato ogni tipo di risparmio energetico!

P.S. Provato velocemente linx a 4100 con vcore di 1.475 e vnb 1.30 e le temperature salgono troppo dopo 3 min!
Buonanotte

naumakos
07-06-2010, 23:58
Strano eppure sono 4 moduli da 800 mhz ddr2

milanok82
08-06-2010, 00:03
Raffreddamento ad aria con noctua nh-d14, per ora questo sono due prove al volo, non ho ancora testato la stabilità ne i limiti di ogni componente!
Per questa sera finisco qui, domani sera proverò con calma a cercare i limiti dei componenti singolarmente, poi passerò ai test di stablità!
Al momento non capisco perchè vada in idle a 800 mhz quando ho disattivato ogni tipo di risparmio energetico!

P.S. Provato velocemente linx a 4100 con vcore di 1.475 e vnb 1.30 e le temperature salgono troppo dopo 3 min!
Buonanotte

Capito per il fatto che va in idle puo essere che in windows 7 è selezionato il risparmio di energia nelle opzioni di risparmio energetico che trovi nel pannello di controllo.Prova a mettere su bilanciato oppure prestazioni elevate.

milanok82
08-06-2010, 00:05
Strano eppure sono 4 moduli da 800 mhz ddr2

Per levarti il dubbio se l'instabilità è dovuta alle ram,prova come dice isomen a rilassare le ram e testare solamente la cpu agendo sul bus.

naumakos
08-06-2010, 00:10
Allora dato che mi avete messo in allarme ho controllato di persona ogni singolo modulo a vista .Su ogni modulo ce scritto :

KHX6400D2LLK2/2G

Giobart
08-06-2010, 00:10
Capito per il fatto che va in idle puo essere che in windows 7 è selezionato il risparmio di energia nelle opzioni di risparmio energetico che trovi nel pannello di controllo.Prova a mettere su bilanciato oppure prestazioni elevate.

Già provato ma non cambia! Domani ci studio meglio! Con Linx le temparutere salgono da paura, sarà difficile domarlo!

milanok82
08-06-2010, 00:22
Già provato ma non cambia! Domani ci studio meglio! Con Linx le temparutere salgono da paura, sarà difficile domarlo!

strana sta cosa che va in idle a 800mhz!che scheda madre hai?potrebbe essere un problema di bios penso

naumakos
08-06-2010, 00:27
Altra cosa strana , nella schermata SPD NEL 1 SLOT COME DICE ISOMAN SEGNA 5300 MEMORY, NEL 2° E 3° 6400 e nel 4° 5300 con tutto cio che le ram sono ddr2 pc6400 800 mhz. Aiutantemi perche mi sta venendo una crisi di nervi:read:

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1230222

milanok82
08-06-2010, 00:33
Altra cosa strana , nella schermata SPD NEL 1 SLOT COME DICE ISOMAN SEGNA 5300 MEMORY, NEL 2° E 3° 6400 e nel 4° 5300 con tutto cio che le ram sono ddr2 pc6400 800 mhz. Aiutantemi perche mi sta venendo una crisi di nervi:read:

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1230222

Secondo me avendo controllato i codici sulle ram dovresti stare piu che tranquillo.Anche a me ad esempio alla voce spd in max Bandwidth mi da delle informazioni sbagliate,ma si tratta solo di un errore di cpu-z:D

naumakos
08-06-2010, 00:45
:D .In caso posso sempre valutare un acquisto di 4 gb ddr2 800 o 1066 che si prestano per oc. Ogni consiglio è ben accetto o nuovo o usato

isomen
08-06-2010, 07:20
:D .In caso posso sempre valutare un acquisto di 4 gb ddr2 800 o 1066 che si prestano per oc. Ogni consiglio è ben accetto o nuovo o usato

Prima di decidere l'acquisto proverei ad abbassare la frequenza ram (o a togliere i 2 banchi che cpuz riconosce come 5300), per vedere se riesci a salire ancora e quanto (in fondo nn credo che per 100 mhz valga la pena spendere).

;) CIAUZ

Giobart
08-06-2010, 07:21
strana sta cosa che va in idle a 800mhz!che scheda madre hai?potrebbe essere un problema di bios penso

Asus Crosshair IV, spero anch'io sia un problema di bios, questa sera lo aggiorno e poi vedo cosa succede!
Ieri sera è troppa la curiosità di vedere come andava :D e non ho caricato l'ultimo bios!

paolo.oliva2
08-06-2010, 07:50
Asus Crosshair IV, spero anch'io sia un problema di bios, questa sera lo aggiorno e poi vedo cosa succede!
Ieri sera è troppa la curiosità di vedere come andava :D e non ho caricato l'ultimo bios!

Con l'ultimo, 801 credo, non lo fa di certo.

Io non ho capito se ho un procio fortunello o sia perché con il liquido riesco a tenere temp inferiori... ma io a 4,1GHz riesco a tenerlo a 1,425V in normale carico max, tipo Linx. Per l'uso "normale", mi posso spingere a 1,415V.
A 4,3GHz ci devo dare 1,48-1,5V, per poi 1,55V a 4,4GHz ma l'RS a 4,4GHz è illusorio per le temp. E' probabile che diminuendo il clock dell'NB, questo genera meno calore e riesco a spingere più in alto la frequenza dei core.

In ogni caso non è certamente il periodo degli OC... per me quando arriviamo a quest'inverno, le cose saranno molto diverse. Penso di non avere prb a liquido di arrivare a 4,45-4,5GHz con Cinebench.

Giobart
08-06-2010, 08:59
Con l'ultimo, 801 credo, non lo fa di certo.

Io non ho capito se ho un procio fortunello o sia perché con il liquido riesco a tenere temp inferiori... ma io a 4,1GHz riesco a tenerlo a 1,425V in normale carico max, tipo Linx. Per l'uso "normale", mi posso spingere a 1,415V.
A 4,3GHz ci devo dare 1,48-1,5V, per poi 1,55V a 4,4GHz ma l'RS a 4,4GHz è illusorio per le temp. E' probabile che diminuendo il clock dell'NB, questo genera meno calore e riesco a spingere più in alto la frequenza dei core.

Ieri sera l'ultima prova con linx a 4100 con vcore di 1.45 e vnb 1.275, ma cmq le temperature erano molto alte dopo 3 min oltre 60°!
Questa sera inizierà l'OC serio, ma per ora quello che mi a stupito è la facilità con cui sale di frequenza il procio, sono le RAM che daranno filo da torcere!

In ogni caso non è certamente il periodo degli OC... per me quando arriviamo a quest'inverno, le cose saranno molto diverse. Penso di non avere prb a liquido di arrivare a 4,45-4,5GHz con Cinebench.

Sicuramente in inverno le temperature aiuteranno a fare OC, ma trovato il limite in questo periodo, si è certi del D.U.!

paolo.oliva2
08-06-2010, 11:08
Ieri sera l'ultima prova con linx a 4100 con vcore di 1.45 e vnb 1.275, ma cmq le temperature erano molto alte dopo 3 min oltre 60°!
Questa sera inizierà l'OC serio, ma per ora quello che mi a stupito è la facilità con cui sale di frequenza il procio, sono le RAM che daranno filo da torcere!



Sicuramente in inverno le temperature aiuteranno a fare OC, ma trovato il limite in questo periodo, si è certi del D.U.!

Felice che faccia anche tu le tue prove... così da confrontare i risultati/opinioni, ma il Vcore NB io non lo porto sopra 1,25V perché, appunto, mi alza le temp di un totale, ed io sono a liquido.

Ti consiglierei, di provare l'effettivo guadagno tra un NB 2,6GHz-3GHz e il relativo Vcore NB stirato al minimo possibile.

Io all'inizio, sull'esperienza dei Phenom II X4, ero dell'idea che un clock inferiore procio con un clock NB maggiore era la soluzione ideale. Mi sto incominciando a ricredere... forse perché in tutti i casi mi sembra più che chiaro che clock maggiore NB > reattività MC e L3, ma probabilmente l'OC maggiore dei core porta un clock maggiore delle L1-L2 di ogni core.
Forse, ma in via tutta teorica, quello che si può presentare è il seguente (le percentuali sono indicative, messe su per rendere meglio l'idea):

clock NB 3GHz invece di 2,6GHz, guadagno 5%.

Clock procio 4,4GHz anziché 4,3GHz, guadagno elaborazione dati 3%, guadagno velocità cache L1-L2 3%, somma = 6%.

Il problema è che forse nell'OC dell'NB senza un ulteriore aumento di clock core con L1-L2 si forma una specie di collo di bottiglia, e quindi l'OC dell'NB non viene sfruttato per intero (questo anche se chiaramente le latenze L1-L2 sono molto inferiore a quella dell'L3), mentre per inverso l'OC maggiore dei core porta a sfruttare al massimo quello che l'NB/MC può dare.

paolo.oliva2
08-06-2010, 11:15
Non so se si sia creata una bolla di pasta proprio sopra l'L3 o MC... ma comincio a pensarlo.

Se overvolto l'NB a 1,25V (con Vcore 1,450/4,2GHz) io arrivo a temp simili che NB 1,2V e Vcore 1,512V/4,3GHz.

Non riesco a comprendere questo... perché anche se l'overvolt dell'NB raddoppiasse il TDP, cacchio... si parlava di 15W tra MC e L3, metti anche arrivare a 30W, 40W a sparare... ma è impossibile che 6 core da 4,1GHz 1,415V a portarli a 4,3GHz con 1,512V mi generino un TDP inferiore che +0,05V dell'NB...

paolo.oliva2
08-06-2010, 11:25
In ogni caso... vorrei aggiungere questa considerazione:
Un Thuban @4GHz-4,100GHz è già di per sé OTTIMO.
A prescindere dal confronto con l'i7 (e non voglio entrare nel discorso meglio/peggio), c'è da considerare che noi stiamo confrontando il Thuban con OC e risultati estivi a quello che l'i7 ha fatto al max, e quindi con risultati/OC invernali.

Non metto assolutamente in dubbio l'overcloccabilità di i7 8XX/9XX, ma quando parliamo di un i860 a 4,4-4,5GHz di OC, o di un i920 a 4,3-4,4GHz, ci riferiamo ad OC invernali o fatti con temp ambiente di 28°?

Se ora come ora con 28° si riesce a tenere un Thuban a 4,1GHz ad aria, immaginiamoci con temp di 13° inferiori, o addirittura 20° inferiori...

naumakos
08-06-2010, 12:15
800 mhz è il minimo dove arrivare , oltre ce solo 966 e poi 1.200 mhz

isomen
08-06-2010, 12:50
800 mhz è il minimo dove arrivare , oltre ce solo 966 e poi 1.200 mhz

Se nn puoi impostarle a meno di 667 (arrivi a 810 con l'oc del bus) puoi solo provare a rilassargli i timings... come voltaggio nn mi spingerei oltre 2,1 con le value (il fatto che cpuz riconosca 2 banchi in un modo e 2 in un altro potrebbe dipendere dalla possibilita che montino chip diversi e per l'oc nn è bene).

;) CIAUZ

naumakos
08-06-2010, 18:32
Trovato la causa .Le ram le comprai 2 anni fa in 2 periodi diversi 1 coppia a gennaio 2008 ed una marzo 2008 e sicuramente non sono del tutto uguali o montano chip diversi .Le sigle sono uguali pc 6400 ma alcune lettere sono diverse .Potrebbe essere questo? Se è cosi al piu presto provvedero al cambio delle ram :mad:

Giobart
08-06-2010, 18:56
Ecco iniziato OC per singolo componente, ho scelto di usare sessioni brevi di linx, perchè le temperature salgono molto di più con questo test!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100608195400_3Bench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100608195400_3Bench.jpg)

Il problema di 800 mhz in idle è sparito aggiornando all'ultimo bios!

milanok82
08-06-2010, 19:02
Ecco iniziato OC per singolo componente, ho scelto di usare sessioni brevi di linx, perchè le temperature salgono molto di più con questo test!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100608195400_3Bench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100608195400_3Bench.jpg)

Il problema di 800 mhz in idle è sparito aggiornando all'ultimo bios!

linx ci ha messo 22 minuti per fare 3 run?mi sembrano molti di solito ce ne dovrebbe mettere per 3 run dai 5 ai 7 minuti mi sembra

isomen
08-06-2010, 19:26
Trovato la causa .Le ram le comprai 2 anni fa in 2 periodi diversi 1 coppia a gennaio 2008 ed una marzo 2008 e sicuramente non sono del tutto uguali o montano chip diversi .Le sigle sono uguali pc 6400 ma alcune lettere sono diverse .Potrebbe essere questo? Se è cosi al piu presto provvedero al cambio delle ram :mad:

Molto probabile che dipenda da quello, ma se provi lasciando solo 2 banchi (io proverei i 2 che vengono visti come 6400) e riesci a salire ancora (anche se magari solo pochi mhz) sei sicuro che vale la pena cambiare ram.

;) CIAUZ

Giobart
08-06-2010, 19:54
linx ci ha messo 22 minuti per fare 3 run?mi sembrano molti di solito ce ne dovrebbe mettere per 3 run dai 5 ai 7 minuti mi sembra

Credo sia dovuto al tipo di problema 30917 e memoria 7317 che ho impostato su ALL!

naumakos
08-06-2010, 20:08
Cambiare ram per arrivare a 3.6 ghz credo ne vale la pena , ma per pochi mhz no.

isomen
08-06-2010, 20:40
Cambiare ram per arrivare a 3.6 ghz credo ne vale la pena , ma per pochi mhz no.

Quello sicuramente, ma il problema è come capirlo prima di cambiare... visto che nn puoi abbassare ulteriormente la frequenza ram.

;) CIAUZ

]Fl3gI4s[
08-06-2010, 21:14
Ieri sera l'ultima prova con linx a 4100 con vcore di 1.45 e vnb 1.275, ma cmq le temperature erano molto alte dopo 3 min oltre 60°!
Questa sera inizierà l'OC serio, ma per ora quello che mi a stupito è la facilità con cui sale di frequenza il procio, sono le RAM che daranno filo da torcere!



Sicuramente in inverno le temperature aiuteranno a fare OC, ma trovato il limite in questo periodo, si è certi del D.U.!

anche io ho il nh-d14 e mi sembra strano che con 1.45v vai oltre 60° quant'è la temp ambiente?

Giobart
08-06-2010, 21:23
Fl3gI4s[;32241799']anche io ho il nh-d14 e mi sembra strano che con 1.45v vai oltre 60° quant'è la temp ambiente?

25° ieri sera, questa sera con la finestra aperta 23°!
Il problema delle temperature è dovuto alla combinazione tra il Vcore CPU ed CPU-NB!
Se si lascia il Vcore del CPU-NB (1,20), non si hanno problemi di temperatura, come si può vedere nel post precedente arrivo a 52° di max a 4200 e Vcore CPU 1.41875! Ma se voglio alzare la frequenza del CPU-NB ed overvolto le temperature schizzano alle stelle! :muro:
Al momento sono arrivato qui!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100608222226_4Bench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100608222226_4Bench.jpg)

naumakos
08-06-2010, 21:51
E allora è come dici tu.Ho provato con la coppia di ram 6-6-6-18 cioè quella che cpu-z la vede come pc 6400 e ho aperto a 3.58 ghz, ma non stabile perche ho fatto solo una prova.Ma funziona .Adesso sappiamo con certezza la causa di questo casino:D .Per arrivare a 3.6 dovrei cambiare le ram a sto punto.Ma cosa cambia da 3.4 a 3.6 in prestazioni?

http://www.imagecheese.com/?v=img030vhv.jpg

http://www.imagecheese.com/?v=img031wgw.jpg

isomen
08-06-2010, 23:13
E allora è come dici tu.Ho provato con la coppia di ram 6-6-6-18 cioè quella che cpu-z la vede come pc 6400 e ho aperto a 3.58 ghz, ma non stabile perche ho fatto solo una prova.Ma funziona .Adesso sappiamo con certezza la causa di questo casino:D .Per arrivare a 3.6 dovrei cambiare le ram a sto punto.Ma cosa cambia da 3.4 a 3.6 in prestazioni?

http://www.imagecheese.com/?v=img030vhv.jpg

http://www.imagecheese.com/?v=img031wgw.jpg

Se consideri ram a 1066 5-5-5, un NB sui 2,4 e 200 mhz in più sulla cpu qualche cosa guadagni, ma nn aspettarti niente di sconvolgente... nel senso che al di fuori dei bench lo noteresti appena, diciamo in alcuni casi si e in altri per niente.

;) CIAUZ

liberato87
09-06-2010, 00:17
ciao a tutti
vi espongo il problema.
quando riavvio windows 7 si chiude windows 7 (arresto del sistema in corso...) e si spegne, schermo nero, dopo però non rifà il boot e resta piantato su schermo nero.
il boot lo fa dopo circa 5-10 minuti.

a volte capita che non fa il boot e quindi spegno il pc con il tasto e lo riaccendo.
facendo cosi però quando si avvia il bios non mi fa il boot di windows e mi esce
"overclocking failed, run setup oppure run default settings"

--se metto i settings di default e riavvio va tutto ok. dopo spengo riaccendo e rimodifico i valori del bios e si avvia normalmente (il problema si presenta SOLO quando un dopo un mancato riavvio devo spegnere il pc con il pulsante!)

--se entro nel bios e non modifico nulla e faccio exit e discard changes; mi avvia windows 7 normalmente.

a cosa è dovuto questo mancato boot??
ripeto il problema si presenta solo in questa sequenza e dopo un mancato riavvio.
il pc è stabile, mai avuto problemi di boot (unica impostazione modificata da bios è il clock del nb)

paolo.oliva2
09-06-2010, 00:27
25° ieri sera, questa sera con la finestra aperta 23°!
Il problema delle temperature è dovuto alla combinazione tra il Vcore CPU ed CPU-NB!
Se si lascia il Vcore del CPU-NB (1,20), non si hanno problemi di temperatura, come si può vedere nel post precedente arrivo a 52° di max a 4200 e Vcore CPU 1.41875! Ma se voglio alzare la frequenza del CPU-NB ed overvolto le temperature schizzano alle stelle! :muro:
Al momento sono arrivato qui!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100608222226_4Bench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100608222226_4Bench.jpg)

Ottimo. Ho visto che hai tirato le ram a timing più aggressivi ed idem T1.

Io per NB 2,6GHz al max do' 1,175V... 1,2V a 2,8GHz. Solo a 2,950GHz do' verso 1,225V.
Comunque a def, 2GHz, il Vcore è 1,150V, non 1,2V. Ti scalda di meno :).

La memoria la puoi provare 8-8-8-24-32 1T, ti dovrebbe reggere.

Secondo me... anche con temp di 30° ambiente, se riesci a tenere un Vcore 1,412V per 4,1GHz e Vcore NB 1,175V-1,2V per 2,6-2,8GHz, dovresti essere RS D.U.
Al limite potresti pure provare per i 4,2GHz a 1,425V-1,450V... al limite cali l'NB sui 2,6GHz a 1,15V :)

Comunque raffredda bene il tuo dissi :)
Stasera è caldo... io ho messo il procio completamente a def. Cacchio... tanto gli OC non li sto più provando, lo uso con torrent, temp ambiente 28°, le temp mi vanno su... lo sto solo utilizzando con torrent.... inutile.

Giobart
09-06-2010, 07:54
Ottimo. Ho visto che hai tirato le ram a timing più aggressivi ed idem T1.

Io per NB 2,6GHz al max do' 1,175V... 1,2V a 2,8GHz. Solo a 2,950GHz do' verso 1,225V.
Comunque a def, 2GHz, il Vcore è 1,150V, non 1,2V. Ti scalda di meno :).

NB a 2,8 Ghz a 1,2V non regge, ho provato a salire fino a 1,25 ma le temperature salgono troppo e non regge comunque, invece ho provato a 2,6 Ghz con 1,2V nessun problema, vedo questa sera se riesco a scendere un pò di Vcore sul NB!

La memoria la puoi provare 8-8-8-24-32 1T, ti dovrebbe reggere.

Grazie del consiglio, speriamo tengano! Tu a quanto overvolti massimo le ram?

Secondo me... anche con temp di 30° ambiente, se riesci a tenere un Vcore 1,412V per 4,1GHz e Vcore NB 1,175V-1,2V per 2,6-2,8GHz, dovresti essere RS D.U.
Al limite potresti pure provare per i 4,2GHz a 1,425V-1,450V... al limite cali l'NB sui 2,6GHz a 1,15V :)

Si più o meno sono i valori che intendo provare questa sera!
4,2 Ghz li tiene con 1,41875, ma appena alzo il CPU-NB ed il suo voltaggio non li tiene più!

Comunque confermo le tue precedenti impressioni, alzando il voltaggio del CPU-NB, le temperature schizzano in alto e per me diventa difficile trovare la stabilità!

Comunque raffredda bene il tuo dissi :)
Stasera è caldo... io ho messo il procio completamente a def. Cacchio... tanto gli OC non li sto più provando, lo uso con torrent, temp ambiente 28°, le temp mi vanno su... lo sto solo utilizzando con torrent.... inutile.

Si è un'ottimo dissipatore ed è anche silenzioso, l'unico problema sono le sue dimensioni, ho dovuto smontare il dissipatore delle ram corsair per mettercelo!
Continuerò a fare OC per un paio di sere per dar ancora qualche limatina, poi mi dedicherò ad abbassare le frequenze in idle con k10stat!
Per gli OC da record, bisognerà aspettare l'inverno! ;)
Anche se mi stà venendo la malsana idea di farmi un'impiantino a liquido! :D

Grazie per l'aiuto che mi dai! :)

paolo.oliva2
09-06-2010, 09:28
ciao a tutti
vi espongo il problema.
quando riavvio windows 7 si chiude windows 7 (arresto del sistema in corso...) e si spegne, schermo nero, dopo però non rifà il boot e resta piantato su schermo nero.
il boot lo fa dopo circa 5-10 minuti.

a volte capita che non fa il boot e quindi spegno il pc con il tasto e lo riaccendo.
facendo cosi però quando si avvia il bios non mi fa il boot di windows e mi esce
"overclocking failed, run setup oppure run default settings"

--se metto i settings di default e riavvio va tutto ok. dopo spengo riaccendo e rimodifico i valori del bios e si avvia normalmente (il problema si presenta SOLO quando un dopo un mancato riavvio devo spegnere il pc con il pulsante!)

--se entro nel bios e non modifico nulla e faccio exit e discard changes; mi avvia windows 7 normalmente.

a cosa è dovuto questo mancato boot??
ripeto il problema si presenta solo in questa sequenza e dopo un mancato riavvio.
il pc è stabile, mai avuto problemi di boot (unica impostazione modificata da bios è il clock del nb)

In linea di massima, non hai nessun problema. Praticamente il bios non riesce a inizializzare qualche componente e ti fa il mancato boot, ed a questo punto il bios va in protezione pensando che sia l'OC troppo alto e ti fa la procedura solita.

paolo.oliva2
09-06-2010, 09:40
NB a 2,8 Ghz a 1,2V non regge, ho provato a salire fino a 1,25 ma le temperature salgono troppo e non regge comunque, invece ho provato a 2,6 Ghz con 1,2V nessun problema, vedo questa sera se riesco a scendere un pò di Vcore sul NB!

Grazie del consiglio, speriamo tengano! Tu a quanto overvolti massimo le ram?

Si più o meno sono i valori che intendo provare questa sera!
4,2 Ghz li tiene con 1,41875, ma appena alzo il CPU-NB ed il suo voltaggio non li tiene più!

Comunque confermo le tue precedenti impressioni, alzando il voltaggio del CPU-NB, le temperature schizzano in alto e per me diventa difficile trovare la stabilità!

Si è un'ottimo dissipatore ed è anche silenzioso, l'unico problema sono le sue dimensioni, ho dovuto smontare il dissipatore delle ram corsair per mettercelo!
Continuerò a fare OC per un paio di sere per dar ancora qualche limatina, poi mi dedicherò ad abbassare le frequenze in idle con k10stat!
Per gli OC da record, bisognerà aspettare l'inverno! ;)
Anche se mi stà venendo la malsana idea di farmi un'impiantino a liquido! :D

Grazie per l'aiuto che mi dai! :)

Comunque ci deve essere una correlazione tra Vcore NB e Vcore RAM...

Io ho 2 tipi di DDR3, una che è data proprio per 1,8V a 1,6GHz e l'altra a 1,65V a 2GHz.
Gli ultimi test che ho fatto ci avevo dato 1,9V alle DDR3 e i valori dei bench erano ottimi e le temp non tanto alte, tanto che sono arrivato a 4,4GHz come X6 (ho fatto queen di Everest e Wprime32, Cinebench non riuscivo a completarlo, ma con NB a 2,6GHz... notare che comunque con le temp più alte io non riesco più a superare i 4,32GHz mentre prima ero arrivato a 4,350GHz).
Cioé... se pensassi con una logica, in teoria l'NB dovrebbe scaldare meno con un ddp basso tra Vcore DDR3 e NB... invece sempra che faccia il contrario.

Poi mi sembra strano che io posso stare con NB a 2,6GHz e Vcore 1,15V e passare Linx tranquillamente pure con 8GB e tu con la stessa mobo devi darci +0,05V all'NB...

Secondo me dipende dall'accorpamento DDR3/NB, dai timing e dai rispettivi Vcore.

C'è da lavorarci sopra... ora sono un po' bloccato... perché nella lista delle DDR3 compatibili a 2GHz non ci sono timing particolarmente aggressivi ed inoltre quella con i più bassi non supporta i 4 banchi... inoltre con il pc acceso 24h su 24 ho sempre una temp liquido maggiore della temp ambiente. Se devo fare qualche cosa spinto e sono sul livello di sclero, mi tocca buttarci del ghiaccio nel liquido.

liberato87
09-06-2010, 10:08
In linea di massima, non hai nessun problema. Praticamente il bios non riesce a inizializzare qualche componente e ti fa il mancato boot, ed a questo punto il bios va in protezione pensando che sia l'OC troppo alto e ti fa la procedura solita.

perfetto
quindi non ci sono problemi di overclock! (l avevo immaginato visto che anche riavviandolo con le stesse impostazioni poi andava)

allora il problema sarà in windows?oppure magari ho qualche periferica usb che non mi fa fare il riavvio..
boh devo fare qualche prova..
se nel frattempo avete qualche idea, è bene accetta :D

grazie mille!

bjt2
09-06-2010, 10:16
Comunque ci deve essere una correlazione tra Vcore NB e Vcore RAM...

Io ho 2 tipi di DDR3, una che è data proprio per 1,8V a 1,6GHz e l'altra a 1,65V a 2GHz.
Gli ultimi test che ho fatto ci avevo dato 1,9V alle DDR3 e i valori dei bench erano ottimi e le temp non tanto alte, tanto che sono arrivato a 4,4GHz come X6 (ho fatto queen di Everest e Wprime32, Cinebench non riuscivo a completarlo, ma con NB a 2,6GHz... notare che comunque con le temp più alte io non riesco più a superare i 4,32GHz mentre prima ero arrivato a 4,350GHz).
Cioé... se pensassi con una logica, in teoria l'NB dovrebbe scaldare meno con un ddp basso tra Vcore DDR3 e NB... invece sempra che faccia il contrario.

Poi mi sembra strano che io posso stare con NB a 2,6GHz e Vcore 1,15V e passare Linx tranquillamente pure con 8GB e tu con la stessa mobo devi darci +0,05V all'NB...

Secondo me dipende dall'accorpamento DDR3/NB, dai timing e dai rispettivi Vcore.

C'è da lavorarci sopra... ora sono un po' bloccato... perché nella lista delle DDR3 compatibili a 2GHz non ci sono timing particolarmente aggressivi ed inoltre quella con i più bassi non supporta i 4 banchi... inoltre con il pc acceso 24h su 24 ho sempre una temp liquido maggiore della temp ambiente. Se devo fare qualche cosa spinto e sono sul livello di sclero, mi tocca buttarci del ghiaccio nel liquido.

Se il serbatoio del liquido ce l'hai scoperto, puoi fare una cosa più a lungo termine del ghiaccio: prendi lo split di un condizionatore, gli togli tutta l'elettronica, il ventilatore e il guscio di plastica (l'elettronica serve per pilotare il motore esterno) e lo immergi nel liquido... Assieme a mio fratello stiamo facendo una modifica a un normale condizionatore per raffreddare l'acqua anzichè l'aria e farla circolare nei fan coil per l'aria condizionata centralizzata... Un motore di A/C costa meno di 200 euro... Un motore per impianto centralizzato ad acqua anche 3000 euro... :D

paolo.oliva2
09-06-2010, 19:26
Se il serbatoio del liquido ce l'hai scoperto, puoi fare una cosa più a lungo termine del ghiaccio: prendi lo split di un condizionatore, gli togli tutta l'elettronica, il ventilatore e il guscio di plastica (l'elettronica serve per pilotare il motore esterno) e lo immergi nel liquido... Assieme a mio fratello stiamo facendo una modifica a un normale condizionatore per raffreddare l'acqua anzichè l'aria e farla circolare nei fan coil per l'aria condizionata centralizzata... Un motore di A/C costa meno di 200 euro... Un motore per impianto centralizzato ad acqua anche 3000 euro... :D

Io ho come serbatorio una tanica da 20 litri (ma non è un prb cambiarla in una da 25 litri).
Vado a sentire qualcuno che ha i condizionatori... c'è caso che rimedio il tutto come parte di ricambio...

Giobart
09-06-2010, 21:37
Limitana alle tensioni ed alle ram per questa sera, per ora mi "accontento"!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609223651_5Bench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609223651_5Bench.jpg)

Adesso devo scaricare ed impostare k10stat!
Qualcuno potrebbe aver un'idea di perchè non mi funziona AOD?
Ho già provato a reinstallarlo pià volte, scaricare nuove versioni ma durante l'inizializzazione si ferma!

paolo.oliva2
09-06-2010, 22:30
Limitana alle tensioni ed alle ram per questa sera, per ora mi "accontento"!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609223651_5Bench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609223651_5Bench.jpg)

Adesso devo scaricare ed impostare k10stat!
Qualcuno potrebbe aver un'idea di perchè non mi funziona AOD?
Ho già provato a reinstallarlo pià volte, scaricare nuove versioni ma durante l'inizializzazione si ferma!
hai aspettato almeno 3 minuti?

Giobart
09-06-2010, 22:42
hai aspettato almeno 3 minuti?

Appena parte windows mi dice che AOD Application ha smesso di funzionare!
Ho provato ad aspettare 5 min a cliccare su chiudi programma, ma non succede nulla!

Spitfire84
09-06-2010, 23:10
Per i possessori di CPU Six-Core (in particolare cpu Black Edition):

ho appena concluso l'integrazione in prima pagina della guida all'overclock delle cpu K10 X6 Black Edition con Turbo attivo.
Vi pregherei, quando possibile, di verificare quanto ho scritto e di segnalarmi eventuali carenze, incogruenze o errori (soprattutto perchè non avendo cpu X6 non posso verificare da solo :D ).

Grazie

paolo.oliva2
10-06-2010, 09:23
Appena parte windows mi dice che AOD Application ha smesso di funzionare!
Ho provato ad aspettare 5 min a cliccare su chiudi programma, ma non succede nulla!

Strano...
Comunque, se ti può consolare... AOD non mi dialoga bene... a tal punto che al mom non lo uso neppure.

Intanto ti faccio i complimenti... hai un ottimo Vcore per 4,1GHz, quindi un TDP relativamente basso. Il valore con Linx è ottimo in relazione a delle 8-8-8-24-32@1,6GHz ed al clock del procio. 50° poi non sono molti tutto sommato. A prima vista direi che l'hai ottimizzato alla perfezione.

Direi che con un piccolo overvolt, 1,435V forse dovresti stare dentro alla temp massima per riuscire a fare 4,2GHz... e siamo praticamente in estate. In inverno sarà tutta un'altra musica :)

paolo.oliva2
10-06-2010, 09:25
Per i possessori di CPU Six-Core (in particolare cpu Black Edition):

ho appena concluso l'integrazione in prima pagina della guida all'overclock delle cpu K10 X6 Black Edition con Turbo attivo.
Vi pregherei, quando possibile, di verificare quanto ho scritto e di segnalarmi eventuali carenze, incogruenze o errori (soprattutto perchè non avendo cpu X6 non posso verificare da solo :D ).

Grazie

K, ora devo uscire. Tra un 2 orette mi leggo tutto.
Poi se ti serve faccio una tabella con tanto di Vcore/frequenza sotto carico RS, così da poter impostare i P-State di K10Stat con tensioni parecchio più basse del def.
Per fare un esempio, ora ho settato il P0 a 1,150V contro 1,225V.

Spitfire84
10-06-2010, 09:35
K, ora devo uscire. Tra un 2 orette mi leggo tutto.
Poi se ti serve faccio una tabella con tanto di Vcore/frequenza sotto carico RS, così da poter impostare i P-State di K10Stat con tensioni parecchio più basse del def.
Per fare un esempio, ora ho settato il P0 a 1,150V contro 1,225V.

Grazie Paolo, se puoi anche verificare la modalità di test con turbo attivo con linx che ho suggerito te ne sarei grato.
Riguardo alla tabella, sarebbe interessante, almeno come esempio per chi non sa da dove partire, però sarebbe più indicata per il thread su k10stat. ;)

Giobart
10-06-2010, 09:42
Strano...
Comunque, se ti può consolare... AOD non mi dialoga bene... a tal punto che al mom non lo uso neppure.

Intanto ti faccio i complimenti... hai un ottimo Vcore per 4,1GHz, quindi un TDP relativamente basso. Il valore con Linx è ottimo in relazione a delle 8-8-8-24-32@1,6GHz ed al clock del procio. 50° poi non sono molti tutto sommato. A prima vista direi che l'hai ottimizzato alla perfezione.

Direi che con un piccolo overvolt, 1,435V forse dovresti stare dentro alla temp massima per riuscire a fare 4,2GHz... e siamo praticamente in estate. In inverno sarà tutta un'altra musica :)

Misteri di AOD!
Grazie dei complimenti, ma voglio sottolineare che molto del lavoro è stato fatto grazie ai tuoi OC, con tutti i test e le schermate che hai postato, sono stato molto facilitato, i 4,2 li tiene per adesso, ma se salgono ancora le temperature ambiente da me, sarà difficile, percui ho deciso di fermarmi qui per ora, adesso stò studiando K10stat!

bjt2
10-06-2010, 09:48
Io ho come serbatorio una tanica da 20 litri (ma non è un prb cambiarla in una da 25 litri).
Vado a sentire qualcuno che ha i condizionatori... c'è caso che rimedio il tutto come parte di ricambio...

Mi prometti che fai un pensierino a mettere i WB anche su NB, SB e, sopratutto VRM? E già che devi comprare le RAM nuove, magari ne compri qualcuna con WB integrato?

Sopratutto sui VRM potrebbe giovarne l'OC massimo (maggiore stabilità delle tensioni)...

paolo.oliva2
10-06-2010, 10:43
Mi prometti che fai un pensierino a mettere i WB anche su NB, SB e, sopratutto VRM? E già che devi comprare le RAM nuove, magari ne compri qualcuna con WB integrato?

Sopratutto sui VRM potrebbe giovarne l'OC massimo (maggiore stabilità delle tensioni)...

Il pensiero l'avevo già fatto :D .
Poi, visto che l'OC finalmente è limitato dal TDP, il pensiero di una seconda pompa l'avevo fatto, così che potrei già montare i 2 radiatori singoli che ho, e aumentando la portanza, i WB per SB/NB/VRM/RAM non direbbero nulla.

Quello che non mi è chiaro.... se metto la serpentina nel liquido... i radiatori esterni se in funzione mi riscalderebbero il liquido a temp ambiente... quindi, in teoria, i radiatori non li dovrei montare, sempre se la serpentina riesce da sola ad abbassare le temp.

Oppure... ci faccio un box sigillato dove posso tenere sia la tanica che i radiatori e a quel punto la temp ambiente sarebbe invernale?

Comunque, il bello di fare l'inpianto in questo modo è che lo fai una volta e poi lo porti sempre dietro.

naumakos
10-06-2010, 11:01
Tutto fatto, ma non è cambiato nulla, cpu-z legge sempre 1 coppia pc 6400 ed una coppia pc 5300, ma in compenso mi fa settare i timings a mio piacere.I timings li ho messi in auto e la frugenza l'ho portata a 972 con bus a 243 3,4 ghz .E meglio o peggio di prima?:D

bjt2
10-06-2010, 11:03
Il pensiero l'avevo già fatto :D .
Poi, visto che l'OC finalmente è limitato dal TDP, il pensiero di una seconda pompa l'avevo fatto, così che potrei già montare i 2 radiatori singoli che ho, e aumentando la portanza, i WB per SB/NB/VRM/RAM non direbbero nulla.

Quello che non mi è chiaro.... se metto la serpentina nel liquido... i radiatori esterni se in funzione mi riscalderebbero il liquido a temp ambiente... quindi, in teoria, i radiatori non li dovrei montare, sempre se la serpentina riesce da sola ad abbassare le temp.

Oppure... ci faccio un box sigillato dove posso tenere sia la tanica che i radiatori e a quel punto la temp ambiente sarebbe invernale?

Comunque, il bello di fare l'inpianto in questo modo è che lo fai una volta e poi lo porti sempre dietro.

Se metti la serpentina del condizionatore nell'acqua non servono più i radiatori... Anche il più piccolo dei condizionatori (9000 btu) sono 2.54 KW termici. Questo vuol dire che ci puoi raffreddare 10 1090T overcloccati... :sofico: L'unico "problema" è che quando l'acqua raggiunge i 16-18 gradi, a meno che non modifichi o stacchi il sensore di temperatura dalla serpentina, il compressore stacca... Se modifichi il sensore o lo sposti su qualcosa che sicuramente è caldo, ci sono due possibilità: o il compressore stacca verso i 4 gradi centigradi comunque (perchè c'è un sensore di pressione sul gas che fa staccare il compressore comunque quando la temperatura della superficie scende sotto i 4 gradi per evitare la formazione del ghiaccio) oppure no e allora dovresti mettere del glicole etilenico (antigelo) ma otterresti liquido sotto zero con cui potresti fare dei bei overclock, considerando che con 2.54 KW ai voglia a salire! :D
Ovviamente in questi periodi otterresti anche l'effetto secondario di raffreddarti la stanza... Se lasci i radiatori, unisci il potere raffreddante sulla CPU con il condizionamento della stanza...

Tieni presente che un condizionatore normale da 9000 btu riesce a spostare i 2,54 Kw termici con l'aria. Con l'acqua probabilmente riesce a spostare qualcosa (o molto) in più... :)

Giobart
10-06-2010, 11:23
Se metti la serpentina del condizionatore nell'acqua non servono più i radiatori... Anche il più piccolo dei condizionatori (9000 btu) sono 2.54 KW termici. Questo vuol dire che ci puoi raffreddare 10 1090T overcloccati... :sofico: L'unico "problema" è che quando l'acqua raggiunge i 16-18 gradi, a meno che non modifichi o stacchi il sensore di temperatura dalla serpentina, il compressore stacca... Se modifichi il sensore o lo sposti su qualcosa che sicuramente è caldo, ci sono due possibilità: o il compressore stacca verso i 4 gradi centigradi comunque (perchè c'è un sensore di pressione sul gas che fa staccare il compressore comunque quando la temperatura della superficie scende sotto i 4 gradi per evitare la formazione del ghiaccio) oppure no e allora dovresti mettere del glicole etilenico (antigelo) ma otterresti liquido sotto zero con cui potresti fare dei bei overclock, considerando che con 2.54 KW ai voglia a salire! :D
Ovviamente in questi periodi otterresti anche l'effetto secondario di raffreddarti la stanza... Se lasci i radiatori, unisci il potere raffreddante sulla CPU con il condizionamento della stanza...

Tieni presente che un condizionatore normale da 9000 btu riesce a spostare i 2,54 Kw termici con l'aria. Con l'acqua probabilmente riesce a spostare qualcosa (o molto) in più... :)

Basta voi due :D se continuate così mi sale la scimmia di farmi il condizionatore per il pc! :p

paolo.oliva2
10-06-2010, 11:27
@Spitfire.

Io con il Turbo mode ho problemi... nel senso che non riesco a postarti quello che teoricamente succederebbe ad aria.

Non lo so se sia una questione di bios ancora immaturo... però ho questo problema:

Se tengo frequenze basse come X6, il turbo interagisce ottimamente e rivela tutta la sua potenza.
In pratica, se tengo 3,2GHz come X6 e Turbo settato a 4GHz come X6, ho un IPC di poco inferiore alla condizione @4GHz come X6 con Turbo disabilitato.

Ma se vado su di frequenza come X6 base, il Turbo comincia a zoppicare... e, per assurdo, nell'esempio sopra se settassi il Turbo a 4,1GHz mi ritrovo risultati inferiori che settato a 4GHz.

Quello che posso pensare è che la "logica" del Turbo è condizionata da altri fattori, quali TDP, corrente, Vcore... ed allora il Turbo non entra in funzione per il numero dei core impostato e/o con un attacca/stacca con lasso di tempo maggiore sul "stacca" e quindi con una risultante di frequenza media che può arrivare anche alla condizione Turbo off. E poi, tra parentesi, se ad esempio il Turbo lo setto per 4 core anziché 6, le frequenze del turbo a cui riesco ad arrivare sono effettivamente più alte, ed idem come X3-X2. Quindi qualche cosa c'è.

Se questo sia gestito dal procio o dal bios non ottimizzato, non lo posso sapere, ma comunque il comportamento c'è. Ora, io potrei fare anche 1000 prove e postarle, ma visto che a liquido non siamo in tanti, sarebbe lavoro sprecato perché poi con il dissi ad aria si avrebbe un comportamento del tutto differente.

Comunque a liquido la funzione del Turbo è quasi di impiccio... Quando hai settato 4,3GHz X6 personalmente non me ne frega una mazza di cercare i 4,4GHz come X4... :) (ho messo frequenze facilmente raggiungibili con temp ambiente 20°).

Cosa diversa invece ad aria, perché la differenza di clock tra X6 e Turbo X2/X3 sicuramente sarà maggiore, almeno 200MHz.
Tra parentesi il TDP varia un casino tra X6 4,4GHz 1,550V e X2 4,5GHz 1,55V.
Con 2 core a 4,5GHz/1,550V ho lo stesso TDP che come X6 a 4,150GHz/1,425V, occhio e croce.

Però, in tutto questo casino che ho scritto... in pratica il Turbo serve unicamente a raggiungere frequenze alte permettendo di abbassare il TDP con l'opzione di impostare un numero inferiore di core attivi.
Mi sembra chiaro che se uno usasse il 1090T con il dissi stock, probabile che con il Turbo settato su 2-3 core i 4,2GHz sarebbero fattibili.
In pratica, più il sistema di raffreddamento è carente e più l'opzione Turbo diventa importante. Con il liquido questa condizione non c'è...

bjt2
10-06-2010, 11:47
Basta voi due :D se continuate così mi sale la scimmia di farmi il condizionatore per il pc! :p

Se stai attento alla condensa, i componenti ringraziano... :D
Altro che cella di Peltier... Se hai un po' di manualità con 2-300 euro ti compri un condizionatore COMPLETO che ha anche maggior rendimento...

Carlo90
10-06-2010, 12:44
Hai intenzione di farlo davvero? Sarebbe interessante una sorta di "diario" per vedere come avanza il progetto se ne hai voglia... :sofico:

paolo.oliva2
10-06-2010, 13:17
Se stai attento alla condensa, i componenti ringraziano... :D
Altro che cella di Peltier... Se hai un po' di manualità con 2-300 euro ti compri un condizionatore COMPLETO che ha anche maggior rendimento...

Vado a sentire in giro.

Se posto un OC sui 4,5GHz come X6... vuol dire che ho già fatto tutto.
Voglio superare gli 8 con Cinebench...

Comunque io non ho messo l'acqua normale nell'impianto, ma l'antigelo per radiatori... direi che fino a -15° dovrei essere a posto. Sarebbe impossibile... ma con il liquido almeno a 5° sotto zero, per me non sarebbe un prb arrivare sui 5GHz... (8,8 con Cinebench, abbondanti)... mi sta prendendo la scimmia. Vado a sentire :)

Spitfire84
10-06-2010, 13:43
@Spitfire.

Io con il Turbo mode ho problemi... nel senso che non riesco a postarti quello che teoricamente succederebbe ad aria.

Non lo so se sia una questione di bios ancora immaturo... però ho questo problema:

Se tengo frequenze basse come X6, il turbo interagisce ottimamente e rivela tutta la sua potenza.
In pratica, se tengo 3,2GHz come X6 e Turbo settato a 4GHz come X6, ho un IPC di poco inferiore alla condizione @4GHz come X6 con Turbo disabilitato.

Ma se vado su di frequenza come X6 base, il Turbo comincia a zoppicare... e, per assurdo, nell'esempio sopra se settassi il Turbo a 4,1GHz mi ritrovo risultati inferiori che settato a 4GHz.

Quello che posso pensare è che la "logica" del Turbo è condizionata da altri fattori, quali TDP, corrente, Vcore... ed allora il Turbo non entra in funzione per il numero dei core impostato e/o con un attacca/stacca con lasso di tempo maggiore sul "stacca" e quindi con una risultante di frequenza media che può arrivare anche alla condizione Turbo off. E poi, tra parentesi, se ad esempio il Turbo lo setto per 4 core anziché 6, le frequenze del turbo a cui riesco ad arrivare sono effettivamente più alte, ed idem come X3-X2. Quindi qualche cosa c'è.

Se questo sia gestito dal procio o dal bios non ottimizzato, non lo posso sapere, ma comunque il comportamento c'è. Ora, io potrei fare anche 1000 prove e postarle, ma visto che a liquido non siamo in tanti, sarebbe lavoro sprecato perché poi con il dissi ad aria si avrebbe un comportamento del tutto differente.

Comunque a liquido la funzione del Turbo è quasi di impiccio... Quando hai settato 4,3GHz X6 personalmente non me ne frega una mazza di cercare i 4,4GHz come X4... :) (ho messo frequenze facilmente raggiungibili con temp ambiente 20°).

Cosa diversa invece ad aria, perché la differenza di clock tra X6 e Turbo X2/X3 sicuramente sarà maggiore, almeno 200MHz.
Tra parentesi il TDP varia un casino tra X6 4,4GHz 1,550V e X2 4,5GHz 1,55V.
Con 2 core a 4,5GHz/1,550V ho lo stesso TDP che come X6 a 4,150GHz/1,425V, occhio e croce.

Però, in tutto questo casino che ho scritto... in pratica il Turbo serve unicamente a raggiungere frequenze alte permettendo di abbassare il TDP con l'opzione di impostare un numero inferiore di core attivi.
Mi sembra chiaro che se uno usasse il 1090T con il dissi stock, probabile che con il Turbo settato su 2-3 core i 4,2GHz sarebbero fattibili.
In pratica, più il sistema di raffreddamento è carente e più l'opzione Turbo diventa importante. Con il liquido questa condizione non c'è...

potresti farmi una prova, per favore?
Moltiplicatore "standard" a 18x..moltiplicatore Turbo a 20x.
Poi mi lanci LinX e AOD (nessun altro programma attivo) con la procedura descritta nella guida (3 thread, affinità su 3 core) e mi fai uno screenshot del carico e delle frequenze.
Poi rifai la stessa cosa con LinX su 6 thread e affinità su tutti i core.

Ovviamente Turbo ON :) .

Se puoi, grazie mille. ;)

bjt2
10-06-2010, 14:04
Vado a sentire in giro.

Se posto un OC sui 4,5GHz come X6... vuol dire che ho già fatto tutto.
Voglio superare gli 8 con Cinebench...

Comunque io non ho messo l'acqua normale nell'impianto, ma l'antigelo per radiatori... direi che fino a -15° dovrei essere a posto. Sarebbe impossibile... ma con il liquido almeno a 5° sotto zero, per me non sarebbe un prb arrivare sui 5GHz... (8,8 con Cinebench, abbondanti)... mi sta prendendo la scimmia. Vado a sentire :)

Coibenta tutto, mi raccomando... La condensa è pericolosa... :D
Poi ci vuole un compressore di qualità, perchè i 4 gradi li riconosce in base alla pressione del gas e più scedi sotto, più aumenta la pressione... E' anche per questo che a volte si congela lo split: vuol dire che c'è poco gas e il compressore è fatto funzionare dall'elettronica (che misura la pressione e NON la temperatura) per più tempo...

Scendere sotto zero non so se ce la fai... Dovresti bypassare il pressostato per i 4 gradi centigradi e faresti funzionare il compressore fuori specifica... Ci vorrebbe un compressore fatto apposta... Quello del frigorifero ad esempio... Bisognerebbe sapere quanti BTU è per vedere se ce la fai a dissipare il calore di CPU, NB, SB, VRM RAM e magari liquidi pure la GPU... :D


EDIT: una soluzione c'è... Se si scarica un po' di gas, così che la pressione non sia troppo alta, si può addirittura evitare di bypassare il pressostato...

naumakos
10-06-2010, 19:34
Ecco l'attuale situazione :

http://img441.imageshack.us/img441/9937/catturaia.png

isomen
10-06-2010, 19:48
Ecco l'attuale situazione :

http://img441.imageshack.us/img441/9937/catturaia.png

Ti ho risposto al pm.

;) CIAUZ

naumakos
10-06-2010, 23:49
Finalmente i 3.5 ghz testati con linx e sempra stabile.Ma le kingstone sono volate a 1.000, viceversa se le abbassavo a 800 il sistema non parte

http://img815.imageshack.us/img815/7624/35ghzconlinx.png

http://img816.imageshack.us/img816/1720/cattura4.png

milanok82
11-06-2010, 00:13
Oggi mi è arrivato il Phenom 2 x6 1055t.
Ecco i primi test a vcore default 1.3250 che permette all'x6 1055t di raggiungere la frequenza di 3500 mhz con cpu/nb 2500,l'unico aggiustamento di voltaggio è stato del cpu/nb da 1.15 default a 1.1625 quindi un +0.0125 per avere i 2500mhz di cpu/nb:

Cpu 3500mhz Vcore 1.3250(default),cpu/nb 2500 Vnb 1.1625
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100611011257_1055t3.500ghzvcoredefault1.3250NB2500vnb1.1625ram833mhzstabile.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100611011257_1055t3.500ghzvcoredefault1.3250NB2500vnb1.1625ram833mhzstabile.jpg)

Giobart
11-06-2010, 07:25
Oggi mi è arrivato il Phenom 2 x6 1055t.
Ecco i primi test a vcore default 1.3250 che permette all'x6 1055t di raggiungere la frequenza di 3500 mhz con cpu/nb 2500,l'unico aggiustamento di voltaggio è stato del cpu/nb da 1.15 default a 1.1625 quindi un +0.0125 per avere i 2500mhz di cpu/nb:

Cpu 3500mhz Vcore 1.3250(default),cpu/nb 2500 Vnb 1.1625
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100611011257_1055t3.500ghzvcoredefault1.3250NB2500vnb1.1625ram833mhzstabile.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100611011257_1055t3.500ghzvcoredefault1.3250NB2500vnb1.1625ram833mhzstabile.jpg)

Niente male, ottimo risultato con voltaggi bassi!

paolo.oliva2
11-06-2010, 07:51
Comunque questi X6 salgono che è un piacere.

Spitfire84
11-06-2010, 08:27
Oggi mi è arrivato il Phenom 2 x6 1055t.
Ecco i primi test a vcore default 1.3250 che permette all'x6 1055t di raggiungere la frequenza di 3500 mhz con cpu/nb 2500,l'unico aggiustamento di voltaggio è stato del cpu/nb da 1.15 default a 1.1625 quindi un +0.0125 per avere i 2500mhz di cpu/nb:

Cpu 3500mhz Vcore 1.3250(default),cpu/nb 2500 Vnb 1.1625
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100611011257_1055t3.500ghzvcoredefault1.3250NB2500vnb1.1625ram833mhzstabile.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100611011257_1055t3.500ghzvcoredefault1.3250NB2500vnb1.1625ram833mhzstabile.jpg)

Comunque questi X6 salgono che è un piacere.

visto che si sono aggiunti altri utenti, fra l'altro con cpu non black edition (ultima parte mancante della guida), ne approfitto per riproporre la mia richiesta.

potresti farmi una prova, per favore?
Moltiplicatore "standard" a 18x..moltiplicatore Turbo a 20x.
Poi mi lanci LinX e AOD (nessun altro programma attivo) con la procedura descritta nella guida (3 thread, affinità su 3 core) e mi fai uno screenshot del carico e delle frequenze.
Poi rifai la stessa cosa con LinX su 6 thread e affinità su tutti i core.

Ovviamente Turbo ON :) .

Se puoi, grazie mille. ;)

Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità.

naumakos
11-06-2010, 09:19
Io non sono ancora possessore di un X6 ma da quando sto vedendo dai vostri post sono felicissimo perche finalmente INTEL dovra preocuparsi e non poco :D

paolo.oliva2
11-06-2010, 16:09
@Spit

Questa sera ti posto quello che hai chiesto.

Lo devo fare tramite bench, perché così rileviamo i tempi, altrimenti i prg rilevano un clock leggendolo chissà dove ma non è quello reale... provo a farlo anche in tempo reale con AOD e altro.

Spitfire84
11-06-2010, 16:39
@Spit

Questa sera ti posto quello che hai chiesto.

Lo devo fare tramite bench, perché così rileviamo i tempi, altrimenti i prg rilevano un clock leggendolo chissà dove ma non è quello reale... provo a farlo anche in tempo reale con AOD e altro.

no, paolo, non servono bench.
lanci linx impostandolo a un tempo limitato (es: 3 minuti) e dopo 1 minuti, mentre sta caricando al 100% sui 3 core, fai uno screenshot con aod aperto.

mi raccomando solo che non ci siano programmi aperti (neanche torrent).

Ancora grazie per la disponibilità. ;)

isomen
11-06-2010, 16:53
Finalmente i 3.5 ghz testati con linx e sempra stabile.Ma le kingstone sono volate a 1.000, viceversa se le abbassavo a 800 il sistema non parte

http://img815.imageshack.us/img815/7624/35ghzconlinx.png

http://img816.imageshack.us/img816/1720/cattura4.png

Abbassando a 800 probabilmente t'imposta in automatico timings più tirati, imposta manualmente i timings per la frequenza a cui lavoreranno le ram e vedrai che parte.

;) CIAUZ

naumakos
11-06-2010, 17:27
Mettendole a 800 in manuale e a 3.4 ghz parte tranquillamnete , nion prte a 3,5 ghz con ram a 800 in manuale.Cmq forse i limiti li abbiamo raggiunti, io direi che va bene cosi.Appena posso aggiorno il sistema ad un qualcosa di piu aggiornato dato che il pc attuale ha 1 anno :D

paolo.oliva2
11-06-2010, 21:00
no, paolo, non servono bench.
lanci linx impostandolo a un tempo limitato (es: 3 minuti) e dopo 1 minuti, mentre sta caricando al 100% sui 3 core, fai uno screenshot con aod aperto.

mi raccomando solo che non ci siano programmi aperti (neanche torrent).

Ancora grazie per la disponibilità. ;)

Allora... ho fatto i test e ti posto:

3,2GHz clock def X6 + Turbo mode impostato a 4GHz come X6.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100611215338_spitfire1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100611215338_spitfire1.jpg)

Come vedi, AOD mi da frequenze varie per ogni core, che non sono né il clock def (3,2GHz) e né il clock impostato del Turbo (4GHz)
Cpu-Z mi rileva 3,2GHz come se il turbo non esiste.
K10Stat mi rileva 4GHz, come se tutti i core lavorassero al pieno della frequenza turbo.

Comunque Linx mi da' un valore 62Gflop.

Ora cosa faccio per capire a che mazza di clock viaggia il procio?
Disabilito il Turbo e vado a 4GHz come X6 con l'OC.
Et voilà, ora CPU-Z mi rileva 4GHz, AOD idem e K10Stat idem.
Ma quello che è sicuro, è che linX mi da' 74,5 Gflop, e quindi non ero a 4GHz con il turbo precedentemente.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100611215854_spitfire2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100611215854_spitfire2.jpg)

Che dipenda dal bios o da altro non lo posso sapere.
Può anche darsi che io ho settato come X6 il turbo ma "lui" l'ha preso come X4 o X3, e questo torna sul fatto che farebbe frequenze "medie" perché ruota da core a core.
Comunque al momento non è gestibile almeno sulla mia mobo e con l'inpianto a liquido, perché perdo frequenza.

naumakos
11-06-2010, 21:11
Allora finalmente ho ottenuto la stabilita totale con cinebench e pure con p95 a 3.5 ghz e ram a 1.000 mhz .
Ma a condizione un po estreme :D Ecco i risultati dei test:

http://img42.imageshack.us/img42/3961/catturadu.png

http://img18.imageshack.us/img18/9154/cattura2w.png

isomen
11-06-2010, 21:27
Allora finalmente ho ottenuto la stabilita totale con cinebench e pure con p95 a 3.5 ghz e ram a 1.000 mhz .
Ma a condizione un po estreme :D Ecco i risultati dei test:

http://img42.imageshack.us/img42/3961/catturadu.png

http://img18.imageshack.us/img18/9154/cattura2w.png

Con la temp sei al limite... nn credo sia una soluzione ottimale per il daily.

;) CIAUZ

naumakos
11-06-2010, 21:39
Almeno adesso conosco i limiti del mio sistema .Mo riporti i valori a prima del ultimo test, li vado tranquillo. A :)

Spitfire84
11-06-2010, 23:58
Allora... ho fatto i test e ti posto:

3,2GHz clock def X6 + Turbo mode impostato a 4GHz come X6.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100611215338_spitfire1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100611215338_spitfire1.jpg)

Come vedi, AOD mi da frequenze varie per ogni core, che non sono né il clock def (3,2GHz) e né il clock impostato del Turbo (4GHz)
Cpu-Z mi rileva 3,2GHz come se il turbo non esiste.
K10Stat mi rileva 4GHz, come se tutti i core lavorassero al pieno della frequenza turbo.

Comunque Linx mi da' un valore 62Gflop.

Ora cosa faccio per capire a che mazza di clock viaggia il procio?
Disabilito il Turbo e vado a 4GHz come X6 con l'OC.
Et voilà, ora CPU-Z mi rileva 4GHz, AOD idem e K10Stat idem.
Ma quello che è sicuro, è che linX mi da' 74,5 Gflop, e quindi non ero a 4GHz con il turbo precedentemente.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100611215854_spitfire2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100611215854_spitfire2.jpg)

Che dipenda dal bios o da altro non lo posso sapere.
Può anche darsi che io ho settato come X6 il turbo ma "lui" l'ha preso come X4 o X3, e questo torna sul fatto che farebbe frequenze "medie" perché ruota da core a core.
Comunque al momento non è gestibile almeno sulla mia mobo e con l'inpianto a liquido, perché perdo frequenza.

grazie mille paolo, però il primo test non è corretto.
Non voglio essere pesante, ma potresti rifarlo seguendo questa procedura? Come prima, basta uno screenshot dopo 1 minuto di test con aod aperto e senza altri programmi in esecuzione.
Ancora grazie per la disponibilità. :)


Lanciamo LinX, entriamo in "Settings" ed impostiamo il numero di threads a "3".

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100609230659_linX1.jpg

A questo punto apriamo il task manager (CTRL + ALT + CANC), ci posizioniamo col cursore sul processo associato a LinX (se avete problemi a trovarlo, dal tab "Applicazioni", tasto destro su "LinX 0...." e click su "Vai al processo"), tasto destro del mouse e clicchiamo su "Imposta affinità...". Nella finestra che ci apparirà andremo a selezionare i 3 core presenti che sono gestiti dal Turbo sulla nostra cpu (l'immagine seguente è puramente indicativa e serve per mostrare la procedura da seguire; per abilitare il Turbo serve il 50% dei core in idle, quindi se in possesso di Zosma si dovranno selezionare 2 thread su LinX e 2 core di affinità, se in possesso di Thuban, 3 thread su LinX e 3 core di affinità nel task manager).

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100609231124_linX2.jpg

A questo punto diamo l'OK e chiudiamo il task manager.
Torniamo quindi a LinX e nella schermata iniziale clicchiamo su "All" alla voce "Memory".
Per assicurarci la stabilità del sistema è consigliato l'utilizzo di LinX per almeno 3 ore (alla voce "Run", scriviamo 180 e impostiamo "Minutes").
A questo punto, cliccando su "Start" il programma partirà ed inizierà la fase di test (consiglio anche in questo caso di monitorare con AMD Overdrive il corretto carico sui 3 core e la relativa frequenza derivante dal moltiplicatore associato al Turbo).

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100609233710_linX3.jpg

Alekz
12-06-2010, 10:10
Ragazzi vista la vostra esperienza a quanto posso impostare (in maniera sicura) la tensione sul NB?
Ho un Phenom II X3 720 dissi stock e una asrock m3a790gxh/128m con dissipatore passivo sul nb.

p.s. sto cercando un oc ottimale a tensione della cpu di default (1.325), per il nb pensavo di impostare un valore intorno i 1.275V

Alekz
12-06-2010, 10:52
Ragazzi vista la vostra esperienza a quanto posso impostare (in maniera sicura) la tensione sul NB?
Ho un Phenom II X3 720 dissi stock e una asrock m3a790gxh/128m con dissipatore passivo sul nb.

p.s. sto cercando un oc ottimale a tensione della cpu di default (1.325), per il nb pensavo di impostare un valore intorno i 1.275V

Non capisco una cosa...guardate qua
WPRIME 1024
CPU @1.325V 200x16.5 = 3.3GHz
NB @1.200V 200X10 = 2GHz

Punteggio=526s


CPU @1.325V 200x16.5 = 3.3GHz
NB @1.275V 200X12 =2.4GHz

Punteggio=530.8s :confused:

Cioè ci mette più tempo con clock nb più alto??:confused:

paolo.oliva2
12-06-2010, 12:31
Non capisco una cosa...guardate qua
WPRIME 1024
CPU @1.325V 200x16.5 = 3.3GHz
NB @1.200V 200X10 = 2GHz

Punteggio=526s


CPU @1.325V 200x16.5 = 3.3GHz
NB @1.275V 200X12 =2.4GHz

Punteggio=530.8s :confused:

Cioè ci mette più tempo con clock nb più alto??:confused:

Wprime non ha particolari vantaggi con l'NB alto, perché il flusso dei dati non è grande ed è legato unicamente alla velocità di elaborazione.

Comunque, se il clock NB non è stabile, genera degli errori, e quindi il dato viene ritrasmesso. Se si crea questa condizione, praticamente succede questo:
mettiamo 2,4GHz, 10KB vengono inviati ogni 100MHz di clock, quindi 2,4*100KB (dati buttati su così)
2,6GHz, se tutto va bene sarebbero 2,6*100KB. Ma se vi sono errori, mettiamo 3 errori, ci vogliono 3 cicli in più per trasferire gli stessi dati, al che, 2,6 -3 cicli persi = 2,3*100=dato inferiore.

paolo.oliva2
12-06-2010, 12:31
grazie mille paolo, però il primo test non è corretto.
Non voglio essere pesante, ma potresti rifarlo seguendo questa procedura? Come prima, basta uno screenshot dopo 1 minuto di test con aod aperto e senza altri programmi in esecuzione.
Ancora grazie per la disponibilità. :)

in giornata lo faccio :)

milanok82
12-06-2010, 14:46
Allora ecco una configurazione estiva:
-Temperatura ambiente 33 gradi(a Bologna si schiatta dal caldo)
-Raffreddamento Thermolab Baram+2x enermax magma+Arctic mx-3
-Linx 20 Run
-Cpu: Phenom 2 X6 1055t

Cpu 3807(282x13.5),Vcore 1,4250,Cpu/Nb 2538,Vnb 1.2125
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100612154529_1055t3.800ghz282x13.5vcoredefault1.3250NB2538vnb1.2125ram752mhzstabile3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100612154529_1055t3.800ghz282x13.5vcoredefault1.3250NB2538vnb1.2125ram752mhzstabile3.jpg)

Carlo90
12-06-2010, 15:18
Hai già provato i 4 GHz? Se sì con che Vcore?

Per i 3.8 credevo bastasse meno...

Alekz
12-06-2010, 16:04
Wprime non ha particolari vantaggi con l'NB alto, perché il flusso dei dati non è grande ed è legato unicamente alla velocità di elaborazione.

Comunque, se il clock NB non è stabile, genera degli errori, e quindi il dato viene ritrasmesso. Se si crea questa condizione, praticamente succede questo:
mettiamo 2,4GHz, 10KB vengono inviati ogni 100MHz di clock, quindi 2,4*100KB (dati buttati su così)
2,6GHz, se tutto va bene sarebbero 2,6*100KB. Ma se vi sono errori, mettiamo 3 errori, ci vogliono 3 cicli in più per trasferire gli stessi dati, al che, 2,6 -3 cicli persi = 2,3*100=dato inferiore.

Umm grazie, scenderò a 2.2GHz :nono:

paolo.oliva2
12-06-2010, 16:34
Allora ecco una configurazione estiva:
-Temperatura ambiente 33 gradi(a Bologna si schiatta dal caldo)
-Raffreddamento Thermolab Baram+2x enermax magma+Arctic mx-3
-Linx 20 Run
-Cpu: Phenom 2 X6 1055t

Cpu 3807(282x13.5),Vcore 1,4250,Cpu/Nb 2538,Vnb 1.2125
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100612154529_1055t3.800ghz282x13.5vcoredefault1.3250NB2538vnb1.2125ram752mhzstabile3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100612154529_1055t3.800ghz282x13.5vcoredefault1.3250NB2538vnb1.2125ram752mhzstabile3.jpg)

Prendo spunto dal tuo post per evidenziare alcune cose che con sempre più dati sotto mano mi sembrano sempre più attendibili.

Il Vcore procio e Vcore NB sono MOLTO legate alla temp del procio.

Allora... tu sei a Bologna (e non fatico a credere che fa un caldo mostruoso, conosco Bologna), è caldo, ed in generale TUTTI gli OC fatti ad aria richiedono un Vcore maggiore di quelli fatti ad esempio a liquido.

1,425V per i 3,8GHz sono tantissimi, almeno per me a liquido. Io a quel Vcore sono quasi a 4,150GHz.
Idem l'NB. A 1,215V io devo essere a 4,3GHz di procio abbondanti e NB almeno a 2,8GHz.

Duke.N.4ever
12-06-2010, 16:45
un phenom2 x3 720 be @3.1Ghz 1.42 V alla cpu rilevata sia con everest che con HwMonitor quanto posso abbassare la tensione della cpu ?
grazie:D

Alekz
12-06-2010, 17:00
Essere stabile su 30 min di linpack può bastare?

isomen
12-06-2010, 17:00
un phenom2 x3 720 be @3.1Ghz 1.42 V alla cpu rilevata sia con everest che con HwMonitor quanto posso abbassare la tensione della cpu ?
grazie:D

Io lo tengo a 3,5 con 1,35v... quindi penso che per 3,1 dovrebbe andare bene intorno a 1,30v (ma ogni cpu è diversa da l'altra, nn hanno neppure tutte lo stesso vcore default).

PS
puoi vedere lo screen in firma

;) CIAUZ

sniperspa
12-06-2010, 18:59
Essere stabile su 30 min di linpack può bastare?

Penso sia troppo poco per definire un RS

Eugenio_30
12-06-2010, 20:42
Ciao ho un problema con la mia scheda madre che non mi riconosce i voltaggi del processore.
La sk madre mi mette la tensione di 1.45 se lo lascio automatico.
Manualmente l'ho ridotta a 1,25 e CPU-Z la legge corretamente !!
Solo che ora temo altre tensioni non siano corrette....mi potreste aiutare?

CPU PLL volt. cont. 2,5V
DRAM Volt Cont 1,5V
DDR VTT Cont. 0,75V
NB Volt Cont. 1,3V
Sideport Mem Volt Cont 1,6V
NB/PCIe/PLL volt cont 1,8V
CPU NB Vid Cont [Normal] solo che non so cosa voglia dire....
CPU Volt Cont -0,225V (per portarlo a 1,25V)

Motenai78
12-06-2010, 20:48
Ciao belli, ho tentato lo sblocco con le info in prima:
ACC in All Core, e Values a 0% (fin'ora l'avevo fatto solo mettendolo l'ACC in Auto, ottenendo solo il blocco e successivo reset del cmos), e son riuscito a sbloccare il 550 (il 720 non ce la fà uguale).

Purtroppo windows non parte, tenterò ad alzare la tensione, come scritto sempre in prima, appena ho tempo, e proverò anche il Tricks sullo SB (anche sul 720).

Ma mi chiedevo:
- tali valori % sui core (da -12% a +12%), cosa indicano? - conviene smanettarci sopra? (beh, dipenderà da cosa indicano ^^)
- sempre dalla prima c'è scritto che il sensore delle temp, effettuato lo sblocco, non funziona: quindi poi bisogna semplicemente "raffreddarlo il più possibile"? (addio blocco della mobo quando si russiscalda, insomma).

Grazie a chiunque sappia darmi delucidazioni.

P.S. ovviamente so' niubbo in merito agli OC (beh, alla fine son niubbo in parecchie cose, ma quà "miagolo nel bujo" ^^), quindi perdonate eventuali castronerie :V

sniperspa
12-06-2010, 22:49
Ciao belli, ho tentato lo sblocco con le info in prima:
ACC in All Core, e Values a 0% (fin'ora l'avevo fatto solo mettendolo l'ACC in Auto, ottenendo solo il blocco e successivo reset del cmos), e son riuscito a sbloccare il 550 (il 720 non ce la fà uguale).

Purtroppo windows non parte, tenterò ad alzare la tensione, come scritto sempre in prima, appena ho tempo, e proverò anche il Tricks sullo SB (anche sul 720).

Ma mi chiedevo:
- tali valori % sui core (da -12% a +12%), cosa indicano? - conviene smanettarci sopra? (beh, dipenderà da cosa indicano ^^)
- sempre dalla prima c'è scritto che il sensore delle temp, effettuato lo sblocco, non funziona: quindi poi bisogna semplicemente "raffreddarlo il più possibile"? (addio blocco della mobo quando si russiscalda, insomma).

Grazie a chiunque sappia darmi delucidazioni.

P.S. ovviamente so' niubbo in merito agli OC (beh, alla fine son niubbo in parecchie cose, ma quà "miagolo nel bujo" ^^), quindi perdonate eventuali castronerie :V

Allora non ho capito benissimo se hai sbloccato con successo il 550 o meno comunque ti spiego quello che so:

-se una volta sbloccato i core il sistema è molto instabile (non parte nemmeno windows per intenderci) 90% delle volte aumentando la tensione non si risolve

-nel 550 bios permettendo è possibile sbloccare uno o entrambi i core "bloccati" quindi se per esempio con entrambi i core sbloccati non c'è modo di aver il sistema stabile, si può provare a vedere se è stabile con solo uno dei due core sbloccati (ottenendo un X3 come ho fatto io)

-i sensori non rilevano più la temperatura sul core (poco male tanto maggior parte delle volte segnano temp sballate) ma questo non è un problema perchè comunque restano attivi i sensori della scheda madre che segnalano la temperatura della cpu...quindi puoi usare quelli senza problemi
Ora non so come funzioni con il blocco del sistema in caso di surriscaldamento ma so per certo che prima di arrivarci ce ne vuole!
Insomma basta che tieni sotto occhio la situazione con i sensori rimanenti

-i valori dell'acc puoi lasciarli perdere e mettere direttamente su "auto" perchè non influisce sul funzionamento della cpu...era un parametro usato sui vecchi Phenom I e quindi inutile con le nostre cpu.

-tornando al discorso sblocco di un solo core,di solito viene data la possibilità di scegliere quale dei due core sbloccare...per escludere quello fallato devi fare due tentativi (a meno che già al primo colpo non riattivi il core buono)

Motenai78
13-06-2010, 02:03
Dunque, chiarisco:
- metendo lo ACC ad "Auto": non dà segni di vita, mettendo "All Core" con "Value" a "0%" sì, ma non parte windows, e non sò quelle percentuali a cosa si riferiscano xD
- sul Bios Asrock non denoto una voce che consenta di abilitare, o meno, i 4 menù, ma solo le % se lo metto su "By Core" (o simile), posso settare le % sui singoli core. Mi pare ci sia una voce per lasciare attivi solo i core 0, 1 od entrambi, ma l'ho vista solo sul 720 BE: non vorrei che tale opzione fosse legata al fatto che sia BE (cmq, posso tentare dopo lo sblocco sul mio 550*)

Quindi penso si possa dire che sia sbloccato, ma instabile (aka inutile :D).

Grazie, domani provo, anche se non ci conto parecchio :( (francamente, essendo un C3, speravo in un tri, ma pazienza...dopo la fregatura che non era BE, a sto punto manco mi ci avveleno più di tanto ^^)

Grazie delle info.

*il mio NON è BE, purtroppo, ma questa è un'altra storia XD

sniperspa
13-06-2010, 08:20
Dunque, chiarisco:
- metendo lo ACC ad "Auto": non dà segni di vita, mettendo "All Core" con "Value" a "0%" sì, ma non parte windows, e non sò quelle percentuali a cosa si riferiscano xD
- sul Bios Asrock non denoto una voce che consenta di abilitare, o meno, i 4 menù, ma solo le % se lo metto su "By Core" (o simile), posso settare le % sui singoli core. Mi pare ci sia una voce per lasciare attivi solo i core 0, 1 od entrambi, ma l'ho vista solo sul 720 BE: non vorrei che tale opzione fosse legata al fatto che sia BE (cmq, posso tentare dopo lo sblocco sul mio 550*)

Quindi penso si possa dire che sia sbloccato, ma instabile (aka inutile :D).

Grazie, domani provo, anche se non ci conto parecchio :( (francamente, essendo un C3, speravo in un tri, ma pazienza...dopo la fregatura che non era BE, a sto punto manco mi ci avveleno più di tanto ^^)

Grazie delle info.

*il mio NON è BE, purtroppo, ma questa è un'altra storia XD

Non ti so dire purtroppo se lo sblocco dei singoli core dipende dal fatto che è BE o meno...comunque prova a guardare meglio non si sa mai :boh:

Per l'acc se ti sembra andare meglio su 0% invece che su auto lo lasci a 0%
Ma non è che si riesca a far miracoli con quei parametri (a me per esempio non cambia nulla ma forse dipende anche li dalla mobo)

unnilennium
13-06-2010, 11:24
Non ti so dire purtroppo se lo sblocco dei singoli core dipende dal fatto che è BE o meno...comunque prova a guardare meglio non si sa mai :boh:

Per l'acc se ti sembra andare meglio su 0% invece che su auto lo lasci a 0%
Ma non è che si riesca a far miracoli con quei parametri (a me per esempio non cambia nulla ma forse dipende anche li dalla mobo)

lo sblocco dei core dormienti dipende dalla fortuna, non c'è relazione col fatto che sia be o meno, il fatto di smanettare un core alla volta dipende dal bios della scheda madre... le asrock e le asus con acc lo fanno fare a tutte le cpu, e lo stesso discorso vale per la eventuale l3 sbloccabile a piacere, anche se per fare tutte queste cose ci vuole essenzialmente tanta tanta fortuna...

Motenai78
13-06-2010, 14:05
Bah, più che meglio, con Auto proprio non ripartiva il pc, a 0% almeno il bios leggeva ilprocio com X4 B50.

Cmq, per quando concerne il BE, sul 720BE ho una voce che mi consente di disattivare a piacere i core attivi (altra voce interna allo ACC), sul 550 no, considerato che la A790GHX e la A790GMH avran bios simili, penso dipenda dal fatto che sia Black Edition (e poi l'opzione in più me la dà sulla GMH, microatx, che sicuramente sarà "castrata" rispetto alla sorellona atx).

Alò, grazie a tutti, lascio tutto a default e ciccia ^^ (l'estate non è il periodo migliore per incastrarsi su set cose....caldo xD)

GvN82^^
13-06-2010, 16:08
Salve a tutti !

Mi sono messo a overcloccare il procio per la prima volta.

Sono riuscito a salire col bus fino a 225 @ 3150 MHz, dopodiche si piantava il pc.:(

Sono sceso a 220@3080 fatto il cinebench è ho ottenuto queste (http://yfrog.com/0iscreenhunter01jun131654g)temperature:


la temp della cpu è abbastanza alta per voi?

E' sicuro lasciarlo cosi, ho devo scendere un'altro po col bus, per abbassare le temp ?

sniperspa
13-06-2010, 16:16
Bah, più che meglio, con Auto proprio non ripartiva il pc, a 0% almeno il bios leggeva ilprocio com X4 B50.

Cmq, per quando concerne il BE, sul 720BE ho una voce che mi consente di disattivare a piacere i core attivi (altra voce interna allo ACC), sul 550 no, considerato che la A790GHX e la A790GMH avran bios simili, penso dipenda dal fatto che sia Black Edition (e poi l'opzione in più me la dà sulla GMH, microatx, che sicuramente sarà "castrata" rispetto alla sorellona atx).

Alò, grazie a tutti, lascio tutto a default e ciccia ^^ (l'estate non è il periodo migliore per incastrarsi su set cose....caldo xD)

No guarda penso sia solo questione di bios...forse nel bios della mobo più vecchia avevano aggiunto l'opzione mentre in quella nuova non l'hanno più fatto

La selezione dovrebbe essere indipendente dal BE o no perchè anche con il 545 si dovrebbe poter riattivare un solo dei 2 core

DIDAC
13-06-2010, 17:25
Hola!
Avevo portato il mio 965 C3 con dissi stock a 3,6 ghz e 1,2875 vcore, NB a 2,6 ghz con nbvcore 1,20.
NOn avevo cercato di salire di più per via delle alte temp che raggiungevo con il dissi stock.

E' da un pò che ho montato lo zalman performa ed oggi ho avuto un pò di tempo per fare una prova veloce.
Prima ho portato il vocre a 1,3 e cpu a 3,8 ghz, poi ho provato a riabbassare il vocre a 1,2875 e pare sia stabile :D

Quindi sono con NB a 2,6 GHZ e 1,2v e la cpu stà a 3,8 ghz con 1,2875 vcore, non male direi :)
Le temp max raggiunte sono di 54 gradi con 25 gradi in stanza.
Magari tiene anche voltaggi piu bassi, dovrei provare ...

Ciao
DIDAC

Motenai78
13-06-2010, 18:43
No guarda penso sia solo questione di bios...forse nel bios della mobo più vecchia avevano aggiunto l'opzione mentre in quella nuova non l'hanno più fatto

La selezione dovrebbe essere indipendente dal BE o no perchè anche con il 545 si dovrebbe poter riattivare un solo dei 2 core
Ok, buono a sapersi e grazie.

Giobart
13-06-2010, 18:55
Salve a tutti !

Mi sono messo a overcloccare il procio per la prima volta.

Sono riuscito a salire col bus fino a 225 @ 3150 MHz, dopodiche si piantava il pc.:(

Sono sceso a 220@3080 fatto il cinebench è ho ottenuto queste (http://yfrog.com/0iscreenhunter01jun131654g)temperature:


la temp della cpu è abbastanza alta per voi?

E' sicuro lasciarlo cosi, ho devo scendere un'altro po col bus, per abbassare le temp ?

Le temperature mi sembrano un pò alte, stai facendo OC con il dissi stock?

paolo.oliva2
13-06-2010, 19:00
Hola!
Avevo portato il mio 965 C3 con dissi stock a 3,6 ghz e 1,2875 vcore, NB a 2,6 ghz con nbvcore 1,20.
NOn avevo cercato di salire di più per via delle alte temp che raggiungevo con il dissi stock.

E' da un pò che ho montato lo zalman performa ed oggi ho avuto un pò di tempo per fare una prova veloce.
Prima ho portato il vocre a 1,3 e cpu a 3,8 ghz, poi ho provato a riabbassare il vocre a 1,2875 e pare sia stabile :D

Quindi sono con NB a 2,6 GHZ e 1,2v e la cpu stà a 3,8 ghz con 1,2875 vcore, non male direi :)
Le temp max raggiunte sono di 54 gradi con 25 gradi in stanza.
Magari tiene anche voltaggi piu bassi, dovrei provare ...

Ciao
DIDAC

Fai dei test se sei RS...
io avevo un 965C3 con il quale a 1,35V arrivavo a 3,8GHz, i 4GHz ci dovevo dare almeno 1,4V, e 1,5V per i 4,2GHz...
Se sei RS direi che è ottimo.

GvN82^^
13-06-2010, 19:42
Le temperature mi sembrano un pò alte, stai facendo OC con il dissi stock?

Si dissi stock.

Sono sceso a 215 di bus, ed ora la temp del procio non sale oltre i 52°, penso di fermarmi qui.

DIDAC
13-06-2010, 19:51
Fai dei test se sei RS...
io avevo un 965C3 con il quale a 1,35V arrivavo a 3,8GHz, i 4GHz ci dovevo dare almeno 1,4V, e 1,5V per i 4,2GHz...
Se sei RS direi che è ottimo.

Guarda per il momento ho fatto solo 1 ora di linpack.
Bisogna anche vedere come si comporterà quando le temp saliranno. Oggi ho 25 gradi in stanza, ma nelle estati più calde arrivo anche a 28 in stanza ...
Comunque anche io non pensavo che a 1,2875 tenesse un'ora.
Piccolo OT questo zalman performa è un bel oggetto per quello che costa.

DIDAC

EDIT: dimenticavo! Ho il c'n quite attivo non sò se questo è sinonimo di maggior garanzia di stabilità, sugli intel lo disabilitavo per essere più stabil, qui non sò se il fatto di averlo lasciato attivo significa che senza di esso sarei più sicuro sulla stabilità

naumakos
13-06-2010, 20:08
Scusate ma mi è venuto un dubbio , quando si fa OC cambia qualcosa se si usa un SO a 32 o 64 bit , dico ai fini delle prestazioni, risultati e stabilità?:rolleyes:

isomen
13-06-2010, 22:02
Scusate ma mi è venuto un dubbio , quando si fa OC cambia qualcosa se si usa un SO a 32 o 64 bit , dico ai fini delle prestazioni, risultati e stabilità?:rolleyes:

Nei bench, spesso, con so a 64 bit i risultati sono migliori (anche perché è possibile usare un quantitativo di ram maggiore), però la max frequenza raggiungibile è leggermente più bassa o quanto meno serve un voltaggio maggiore per essere stabili a parita di frequenza.

;) CIAUZ

naumakos
13-06-2010, 22:22
Allora teoricamente per essere stabili a 3.5 ghz con seven 32 bit mi servirebbe un vcore inferiore .Solo il 32 rileva 3,25 gb di ram

liberato87
15-06-2010, 12:34
Ciao a tutti
controllando con cpuz ho notato che la frequenza rilevate delle mie ram è a 670 mhz (dovrebbe essere 667).
è una cosa normale?
non ho modificato niente da bios!

sniperspa
15-06-2010, 12:43
Ciao a tutti
controllando con cpuz ho notato che la frequenza rilevate delle mie ram è a 670 mhz (dovrebbe essere 667).
è una cosa normale?
non ho modificato niente da bios!

Evidentemente il bus di sistema non è esattamente 200mhz ma un pelo di più

paolo.oliva2
15-06-2010, 19:12
@Spitfire.

eseguito alla lettera (3 core e le affinità)

3,2GHz def, 4,1GHz Turbo.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100615201042_spitfire1a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100615201042_spitfire1a.jpg)

qui libero

3,2GHz def Turbo 4,1GHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100615201212_spitfire1b.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100615201212_spitfire1b.jpg)

Spitfire84
15-06-2010, 22:28
@Spitfire.

eseguito alla lettera (3 core e le affinità)

3,2GHz def, 4,1GHz Turbo.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100615201042_spitfire1a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100615201042_spitfire1a.jpg)

qui libero

3,2GHz def Turbo 4,1GHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100615201212_spitfire1b.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100615201212_spitfire1b.jpg)

grazie paolo..il carico si distribuisce correttamente su 3 core, però le frequenze rilevate sono sbagliate; non capisco il perchè. :confused:
hai provato a vedere anche con altri software di monitoring le frequenze dei core durante il test con linx? sei riuscito a benchare con qualche software col turbo on e perfettamente funzionante?

X TUTTI I POSSESSORI DI K10 X6:
Potreste gentilmente leggere la breve guida sull'overclock con turbo on e cpu black edition per verificare se non ho scritto castronerie? non vi porterà via + di 5 min..grazie a tutti! :)

paolo.oliva2
16-06-2010, 08:45
@Spitfire.

Nei bench 3 core e 3 affinità, il risultato è in linea (39Gf a 3 core = 78 Gf 6 core, per 4,1GHz è ok), dovrebbe essere solo un prb di rilevamento clock del software.

Il problema c'è quando lo fai come X6, perché c'è un calo.
La mia idea è che il bios non è ancora al top. Probabilmente, io con il BE riesco a settare il turbo per 6 core, ma nel reale ancora c'è qualche cosa che poi alla fine lo porta come X3 o X4, come sarebbe da default.

Problemi di TDP non ne ho ancora anche a 4,2GHz X6, ma io ho il liquido. Ora non posso dire che potrei tenerlo sotto carico 24h/24 a 4,2GHz, perché non so quantificare a quale temp max potrebbe arrivarmi il liquido, ma indubbiamente per i test il turbo non ne può risentire assolutamente, in quanto ho messo 4,1GHz e mergini di tempo ridicoli.

bjt2
16-06-2010, 10:19
@Spitfire.

Nei bench 3 core e 3 affinità, il risultato è in linea (39Gf a 3 core = 78 Gf 6 core, per 4,1GHz è ok), dovrebbe essere solo un prb di rilevamento clock del software.

Il problema c'è quando lo fai come X6, perché c'è un calo.
La mia idea è che il bios non è ancora al top. Probabilmente, io con il BE riesco a settare il turbo per 6 core, ma nel reale ancora c'è qualche cosa che poi alla fine lo porta come X3 o X4, come sarebbe da default.

Problemi di TDP non ne ho ancora anche a 4,2GHz X6, ma io ho il liquido. Ora non posso dire che potrei tenerlo sotto carico 24h/24 a 4,2GHz, perché non so quantificare a quale temp max potrebbe arrivarmi il liquido, ma indubbiamente per i test il turbo non ne può risentire assolutamente, in quanto ho messo 4,1GHz e mergini di tempo ridicoli.

Con il compressore risolvi... :O

AEgYpT
16-06-2010, 15:23
Cavolo, stavo per aggiornarvi dicendomi che era un bel po' che non crashava e cosa fa? Crasha -.-

Stavolta però non in idle, ma mentre giocavo a Blur...
In idle, da quando ho alzato il voltaggio del P1 come mi avevate consigliato, non mi ha più crashato...

Dovrò rifare qualche tests in full mi sa

paolo.oliva2
16-06-2010, 16:27
Cavolo, stavo per aggiornarvi dicendomi che era un bel po' che non crashava e cosa fa? Crasha -.-

Stavolta però non in idle, ma mentre giocavo a Blur...
In idle, da quando ho alzato il voltaggio del P1 come mi avevate consigliato, non mi ha più crashato...

Dovrò rifare qualche tests in full mi sa

Aggiungo una cosa:
Può capitare che se fate test sotto carico il procio è RS ed invece nelle condizioni idle crasha.
Il problema non è che il procio non sia RS sotto carico, perché sotto carico lo testate nella condizione P4 o Turbo, ma il problema sta nella condizione idle, che non è testabile con programmi che lo mettono sotto carico.

Questo dipende dalle tensioni e/o frequenza nello stato P0-P3, e influisce pure il Vcore NB con relativa frequenza.

Per testare queste condizioni, penso sarebbe idoneo un programmino fatto in basic e compilato, con variabili definibili.
Cioè un tipo FOR A = 1 to X : Pause Y : Next X

Naturalmente il ciclo FOR...NEXT è un esempio, dovrebbe un ciclo di calcolo intensivo, che tramite la variabile Pause Y dovrebbe fornire un carico che attiverebbe, a seconda della grandezza Pause Y, i P-State intermedi, dallo 0 all'ultimo -1.

paolo.oliva2
16-06-2010, 16:29
Con il compressore risolvi... :O

Ci sono dietro... sto aspettando la risposta di un tecnico di condizionatori... mi deve far sapere se rimedia il tutto o come pezzo di ricambio o da un condizionatore bruciato.

Poi gli stecco tutti i vari dissipatori...

bjt2
16-06-2010, 16:39
Ci sono dietro... sto aspettando la risposta di un tecnico di condizionatori... mi deve far sapere se rimedia il tutto o come pezzo di ricambio o da un condizionatore bruciato.

Poi gli stecco tutti i vari dissipatori...

Cioè?

E per i WB dei VRM e il resto?

AEgYpT
16-06-2010, 16:43
Aggiungo una cosa:
Può capitare che se fate test sotto carico il procio è RS ed invece nelle condizioni idle crasha.
Il problema non è che il procio non sia RS sotto carico, perché sotto carico lo testate nella condizione P4 o Turbo, ma il problema sta nella condizione idle, che non è testabile con programmi che lo mettono sotto carico.

Questo dipende dalle tensioni e/o frequenza nello stato P0-P3, e influisce pure il Vcore NB con relativa frequenza.

Per testare queste condizioni, penso sarebbe idoneo un programmino fatto in basic e compilato, con variabili definibili.
Cioè un tipo FOR A = 1 to X : Pause Y : Next X

Naturalmente il ciclo FOR...NEXT è un esempio, dovrebbe un ciclo di calcolo intensivo, che tramite la variabile Pause Y dovrebbe fornire un carico che attiverebbe, a seconda della grandezza Pause Y, i P-State intermedi, dallo 0 all'ultimo -1.

Premettendo che ho capito solo la prima parte di ciò che hai detto :asd: ...

Nella mia situazione non ci sono P-State intermedi, essendo un X2 ho solo P0 e P1. Il P1 di solito lo testavo semplicemente bloccandolo con K10Stat al P1 appunto. Non va bene come test?

Cmq l'ultimo crash non sembrerebbe dovuto al P1 in quanto stavo giocando. Strano, perchè in full non mi aveva mai crashato... che sia stato un caso?

paolo.oliva2
16-06-2010, 20:17
Cioè?

E per i WB dei VRM e il resto?

si si, tutti WB.

Tanto penso che la Formula IV resti valida anche per il Buldozer.

bjt2
16-06-2010, 20:40
si si, tutti WB.

Tanto penso che la Formula IV resti valida anche per il Buldozer.

Anche se non riesce la missione "condizionatore sommerso" , prevedo nuovi record in OC... :D

Ale11s
17-06-2010, 15:37
Ciao a tutti, sono un nuovo possessore di athlon 2 x3 435, ho visto che per questi proci, ci sono un sacco di 3d con migliaia di pagine e mi sento un po perso. MI potreste dire per questo processsore in condizioni standard che voltaggio dovrebbe evere e quale sotto OC con dissipatore ad aria ( per ora l'originale) per rimanere sul sicuro? Ci si puo fidera dei programmi come turbo ev e amd overdrive per l'oc o conviene andare tramite bios ?

isomen
17-06-2010, 18:01
@ ExtremeGamer17

WIP dovrebbe stare per work in progres (lavori in corso)
per il resto devi attendere uno dei possessori di X6 (io nn ci sono ancora arrivato).

;) CIAUZ

Spitfire84
17-06-2010, 20:42
Scusate ho da poco acquistato un Phenom II x6 1055t e volevo overclockarlo un pò,visto che lo uso per i giochi.Seguendo la guida il mio caso era quello con cpu non black edition e turbo core on però c'è scritto wip e non so cosa significhi.Qualcuno può spiegarmelo?Poi ho un'altra domanda,visto che gioco a tutti i nuovi titoli mi potete consigliare fino a che punto lo devo alzare(adesso è a 2,8ghz),tenete conto del fatto che ho dissi stock e sarebbe la prima volta che lo faccio,quindi spiegate tutto passo dopo passo per favore.Grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di rispondere ad un imbranato come me!!!:muro:

come ha detto correttamente isomen, WIP significa lavori in corso.

Purtroppo, finchè qualche possessore di X6 non mi confermerà quanto ho scritto nella sezione CPU Black Edition - Turbo ON (purtroppo non ho cpu X6 ed attualmente non è prevista nei miei piani), non realizzerò la modalidà di overclock CPU NON Black Edition - Turbo ON. Mi dispiace, ma rischierei di aggiungere altre boiate oltre a quelle potrei già aver scritto nella guida all'overclock con turbo on che ho inserito.

Comunque, per iniziare, puoi seguire la guida sull'overclock di CPU NON Black Edition - Turbo OFF disabilitando il Turbo dal BIOS. ;)

Spitfire84
18-06-2010, 08:34
Ciao a tutti, sono un nuovo possessore di athlon 2 x3 435, ho visto che per questi proci, ci sono un sacco di 3d con migliaia di pagine e mi sento un po perso. MI potreste dire per questo processsore in condizioni standard che voltaggio dovrebbe evere e quale sotto OC con dissipatore ad aria ( per ora l'originale) per rimanere sul sicuro? Ci si puo fidera dei programmi come turbo ev e amd overdrive per l'oc o conviene andare tramite bios ?

A default dovrebbe essere circa a 1,325V..sotto overclock, come dicevo nella guida in prima pagina, è consigliato mantenere la tensione di default per chi usa il dissipatore standard, o di salire molto poco (fino a tipo 1,35V).
Personalmente consiglio il BIOS per overcloccare..però, se vuoi, puoi provare anche con amd overdrive.

paolo.oliva2
18-06-2010, 09:46
come ha detto correttamente isomen, WIP significa lavori in corso.

Purtroppo, finchè qualche possessore di X6 non mi confermerà quanto ho scritto nella sezione CPU Black Edition - Turbo ON (purtroppo non ho cpu X6 ed attualmente non è prevista nei miei piani), non realizzerò la modalidà di overclock CPU NON Black Edition - Turbo ON. Mi dispiace, ma rischierei di aggiungere altre boiate oltre a quelle potrei già aver scritto nella guida all'overclock con turbo on che ho inserito.

Comunque, per iniziare, puoi seguire la guida sull'overclock di CPU NON Black Edition - Turbo OFF disabilitando il Turbo dal BIOS. ;)

Consiglio:
Prima di procedere con l'OC, non installate questi programmi:
- K10stat con l'attivazione automatica dei P-State
- AOD con l'opzione salvataggio parametri.
- e più in generale qualsiasi programma che carica automaticamente delle impostazioni sul procio.

Come ha detto Spitfire, è meglio all'inizio fare tutto da bios, perché si evitano falsi problemi, come tipo impostare dei parametri da software che in realtà non vengono applica o al più in parte.
Un esempio io l'ho con il bios 801 della Crossfire IV e AOD. Il moltiplicatore frequenza procio lo posso variare ed a schermo sembra attivo mentre nella realtà non viene applicato, come per esempio la variazione del Vcore procio.

------------------------------------------------------------------------

OVERCLOCK CPU – BLACK EDITION - TURBO ON


La prima cosa da fare per procedere con questa modalità di overclock consiste nell'attivazione della funzionalità Turbo direttamente nel bios (AMD Turbo CORE technology -> Enabled). L'abilitazione dell'opzione, sblocca un'altra voce che consente di modificare (sui processori Black Edition sia verso l'alto, che verso il basso) il moltiplicatore associato alla funzionalità Turbo (Turbo CORE Ratio).
Il particolare funzionamento di questa opzione, ovvero la sua attivazione solo quando il 50% dei core risulta in idle, consente di impostare moltiplicatori per il Turbo anche molto alti, potendo contare sul fatto che nel momento in cui anche un solo altro core switcha sotto carico, il moltiplicatore di TUTTI i core viene impostato al valore del "CPU Clock Ratio" (ovvero il moltiplicatore "classico"). Occorre però tenere in considerazione che l'abilitazione della funzionalità porta ad un incremento della tensione su TUTTI i core pari a +125mV (non modificabile) rispetto alla tensione impostata sulla cpu (CPU Voltage Control).
----------------------------------------------------------------------
Da bios io non ho parametri per modificare il settaggio del Vcore assegnato al Turbo... l'ho solo con AOD ma al momento dialoga male AOD con il bios 801 della mia mobo. K10Stat, invece, non accetta l'impostazione di un Vcore Turbo inferiore rispetto al Vcore del P-State più veloce del procio.
-----------------------------------------------------------------

ecc. ecc..............
----------------------------------------------------------------------

Secondo me va bene... io ho visto questa linearità nel Vcore:

1,2V 3,2GHz
1,250V 3,4GHz
1,3V 3,6GHz
1,35V 3,8GHz
1,4V 4GHz
1,45V 4,2GHz
1,5-1,512V 4,3GHz

Vcore NB 1,150-1,2V sino a 2,8GHz.

Più le temp del procio sono alte e più il Vcore procio e Vcore NB necessitano di un Vcore maggiore.

Poi, secondo me, la procedura migliore e più veloce sarebbe questa:

Tutto def, impostiamo un clock sui 3,6-3,8GHz.

- nel caso di B.E. basta che impostiamo il molti a 18X-19X
- nel caso di non B.E., agiamo sulla frequenza del bus (ma attenzione, s'incrementerà pure la frequenza NB e la frequenza delle RAM, quindi dobbiamo impostare un molti NB inferiore per arrivare alla risultante che non superi i 2GHz ed idem per le RAM, impostandole al parametro più basso)
In tutti i casi, non preoccupatevi se impostate parametri ancor più conservativi. L'obiettivo è capire il max Vcore sopportabile per il vostro impianto di raffreddamento che non superi i 55° (tenete presente che le temp ambiente potrebbero ancora salire) ed inoltre a parità di Vcore, un aumento della frequenza genera qualche grado in più.

Trovato il max Vcore, aumentate la frequenza operativa del procio e fate come ha ben descritto da Spitfire.

Trovato il limite di clock, abbassatelo di un 100MHz e cominciate ad andare su con la frequenza NB e frequenza delle ram, idem con timing più aggressivi.

Praticamente prima cercate il massimo OC e poi "lavorate" sull'ottimizzazione per aumentare l'IPC.

Infine, per il Turbo, il problema del Thuban non è la frequenza massima, bensì il TDP. Meno core assegnate al Turbo, più potrete aumentare la frequenza. Unico limite è che sopra 1,512V l'incremento del TDP è notevole.

P.S.
@Spitfire.
Penso che con release di bios successive molti prb spariranno.

Ale11s
18-06-2010, 10:05
Grazie mille Spitfire84, in tutti questi 3d mi ero un po perso.... Un ultima domanda, visto che mi sembra di non aver letto niente a riguardo in prima pagina. Se controllo la tensione con cpuz e overdrive, vedo che cpuz il full da 1,38 v e overdrive 1,325v, di ci mi devo fidare? Io so che su piattaforma intel 775 cpuz era piu affidabile di altri, ma su am3?