View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10
cicciopizza91
28-01-2012, 14:16
non hai un processore scarso e una vga incredibile, hai un buon processore e una buona vga...poi sentiamo il parere di altri ma al 95% sono sicuro
Si infatti è quello che credo/credevo anche io. Tornado all'oc ti/vi pare un buon risultato?
cicciopizza91
28-01-2012, 14:47
questo non so dirtelo
Si infatti è quello che credo/credevo anche io. Tornado all'oc ti/vi pare un buon risultato?
Come frequenze è un buon oc... ma come voltaggi mi sembrano nolto bassi (soprattutto il vcore), ti consiglio di fare almeno un'ora di prime per assicurarti di essere perfettamente stabile (una leggera instabilità che nn provoca bsod e/o blocchi è sufficente a ridurre le prestazioni), per gli incrementi nei giochi controlla la configurazione della scheda video (e dei giochi)... e casomai vai di riva tuner.
;) CIAUZ
Come frequenze è un buon oc... ma come voltaggi mi sembrano nolto bassi (soprattutto il vcore), ti consiglio di fare almeno un'ora di prime per assicurarti di essere perfettamente stabile (una leggera instabilità che nn provoca bsod e/o blocchi è sufficente a ridurre le prestazioni), per gli incrementi nei giochi controlla la configurazione della scheda video (e dei giochi)... e casomai vai di riva tuner.
;) CIAUZ
Bè ho passato 3h di prime95 in blend.
La scheda video nei giochi incriminati non è sfruttata nemmeno al 20%, cosa potrebbe "bloccarla" cosi? Conflitti driver? L'audio (integrato) potrebbe entrarci?
nibbio84
31-01-2012, 14:28
Ciao a tutti avrei ancora bisogno del vostro aiuto:
questi sono i miei dati:
CPU @ 3800mhz X 1.308
NB @ 2400 X 1.21
(prima ero rispettivamente 4000 e 2600 con voltaggi di uno step piu' alti )
ho fatto 20 giri su ibt e non ho avuto nessun tipo di errore. Ho notato pero'
che ogni tanto quando gioco con titoli pesanti (timo battlefield 3, arma II o A10 Warthog) ho ogni tanto dei micro freeze della durata di un paio di secondi e una volta ho anche avuto un BSOD.Questo mi capitava anche prima di aggiungere la seconda scheda video. ho provato ad aumentare un po il voltaggio di NB e CPU e i freeze ci sono sempre ma non ho avuto piu' BSOD.
Il mio dubbio è che siano troppo bassi i voltaggi, ma non vorrei alzarli "ad minchiam" anche perchè questi freeze non mi capitano spesso e quindi è difficile riprodurli per fare le prove. Possibile che il Buldozer ha bisogno di tensioni piu' alte rispetto ad altri modelli per essere RockSolid?
Altra domanda Condiderando il sistema in firma (con lo sli di 580) posso tornare a 4000 + 2600 senza ammazzare l'alimentatore? Dal profondo della mia ignoranza non dovrebbe esserci troppa differenza tra 3800 e 4000 al livello di consumi, ma vorrei avere anche una vostra opinione!
Grazie a tutti
giuliojiang
31-01-2012, 17:11
Ciao a tutti avrei ancora bisogno del vostro aiuto:
questi sono i miei dati:
CPU @ 3800mhz X 1.308
NB @ 2400 X 1.21
(prima ero rispettivamente 4000 e 2600 con voltaggi di uno step piu' alti )
ho fatto 20 giri su ibt e non ho avuto nessun tipo di errore. Ho notato pero'
che ogni tanto quando gioco con titoli pesanti (timo battlefield 3, arma II o A10 Warthog) ho ogni tanto dei micro freeze della durata di un paio di secondi e una volta ho anche avuto un BSOD.Questo mi capitava anche prima di aggiungere la seconda scheda video. ho provato ad aumentare un po il voltaggio di NB e CPU e i freeze ci sono sempre ma non ho avuto piu' BSOD.
Il mio dubbio è che siano troppo bassi i voltaggi, ma non vorrei alzarli "ad minchiam" anche perchè questi freeze non mi capitano spesso e quindi è difficile riprodurli per fare le prove. Possibile che il Buldozer ha bisogno di tensioni piu' alte rispetto ad altri modelli per essere RockSolid?
Altra domanda Condiderando il sistema in firma (con lo sli di 580) posso tornare a 4000 + 2600 senza ammazzare l'alimentatore? Dal profondo della mia ignoranza non dovrebbe esserci troppa differenza tra 3800 e 4000 al livello di consumi, ma vorrei avere anche una vostra opinione!
Grazie a tutti
se i freeze capitano solo quando giochi... prima controlla di avere i driver video all'ultimo disponibile. Forse l'alimentatore subisce un leggero calo di tensione quando è molto carico. Se sei rock solid solo cpu potresti anche non esserlo quando tutto il pc è in full.
Secondo me la cosa strana è che accadeva anche con 1 vga.
Forse l'unico modo è alzare il vcore, ma verifica anche la stabilità delle schede video.
Comunque bulldozer non ha bisogno di voltaggi più alti: per 3800 tu stai a 1,308v: io li tengo a 1,30, ma la maggior parte dei phenomII vuole molto di più. A 4Ghz io metto 1,36v.
nibbio84
31-01-2012, 19:03
se i freeze capitano solo quando giochi... prima controlla di avere i driver video all'ultimo disponibile. Forse l'alimentatore subisce un leggero calo di tensione quando è molto carico. Se sei rock solid solo cpu potresti anche non esserlo quando tutto il pc è in full.
Secondo me la cosa strana è che accadeva anche con 1 vga.
Forse l'unico modo è alzare il vcore, ma verifica anche la stabilità delle schede video.
Comunque bulldozer non ha bisogno di voltaggi più alti: per 3800 tu stai a 1,308v: io li tengo a 1,30, ma la maggior parte dei phenomII vuole molto di più. A 4Ghz io metto 1,36v.
Ciao giulio, grazie come sempre per il tuo supporto.Ho gli ultimi driver per la scheda video.
Allora ho riportato tutto a 4000 e a 2600. Tensioni 1.37 e 1.31 giusto per provare. Per il momento ho fatto uno stress test con FurMark per la scheda video per 10 minuti e non ho avuto nessun freeze. Ora gioco un po e vediamo se mi si ripresenta il problema (anche se non è veramente un problema)
nibbio84
01-02-2012, 08:22
Piccolo aggiornamento, con queste Tensioni: 1.37 e 1.31 non ho avuto freeze, o meglio ho avuto solo un freeze audio (il video andava) e per 1 secondo solo. Mi sta venendo il dubbio che il problema sia la tensione del nb. Se lascio le impostazioni su auto per quanto riguarda le tensioni, mi da 1.45 :mbe: puo' essere che abbia bisogno di piu tensione? Comunque oggi faro un altra prova: lascio il procio in OC e rimetto in default il nb, e vediamo cosa succede. Ultima domanda, potrebbero essere le RAM? con la mia scheda madre, se lascio le frequenze su auto, me le spara a 1800 e mi va in bsod, le ho dovute forzare a 1600
giuliojiang
01-02-2012, 16:15
Piccolo aggiornamento, con queste Tensioni: 1.37 e 1.31 non ho avuto freeze, o meglio ho avuto solo un freeze audio (il video andava) e per 1 secondo solo. Mi sta venendo il dubbio che il problema sia la tensione del nb. Se lascio le impostazioni su auto per quanto riguarda le tensioni, mi da 1.45 :mbe: puo' essere che abbia bisogno di piu tensione? Comunque oggi faro un altra prova: lascio il procio in OC e rimetto in default il nb, e vediamo cosa succede. Ultima domanda, potrebbero essere le RAM? con la mia scheda madre, se lascio le frequenze su auto, me le spara a 1800 e mi va in bsod, le ho dovute forzare a 1600
per le ram, se vuoi stare sul sicuro, apri CPU-z e vedi la tabella dei timings. Quelle sono ufficiali e dovrebbero sempre funzionare (se funziona correttamente il divisore di frequenza). Fai qualche decina di minuti di memtest86+, giusto per essere sicuri, ma secondo me il problema non è la ram. Più probabile che sia il cpu-nb. Purtroppo non ho mai toccato un bulldozer e non ti posso dare alcuna stima relativa al nb.
:muro:
3.8ghz @1.48-49 in full da cpu-z, cpu-nb 2.7ghz@ 1.325, ram super rilassate,
20 cicli di ibt tutto ok (temp max 58° con il dissi in firma pienissimo di polvere:D )
ma bf3 crasha:D ma che cavolo è sto gioco???
sniperspa
02-02-2012, 21:06
:muro:
3.8ghz @1.48-49 in full da cpu-z, cpu-nb 2.7ghz@ 1.325, ram super rilassate,
20 cicli di ibt tutto ok (temp max 58° con il dissi in firma pienissimo di polvere:D )
ma bf3 crasha:D ma che cavolo è sto gioco???
io proverei abbassando il cpu-nb
giuliojiang
03-02-2012, 07:34
:muro:
3.8ghz @1.48-49 in full da cpu-z, cpu-nb 2.7ghz@ 1.325, ram super rilassate,
20 cicli di ibt tutto ok (temp max 58° con il dissi in firma pienissimo di polvere:D )
ma bf3 crasha:D ma che cavolo è sto gioco???
prova a mettere bf3 con hwmonitor attivo in background. Gioca per qualche minuto, poi vedi il vcore minimo registrato da hwmonitor. Se è sceso molto, allora dovrai diminuire le frequenze se vorrai usare videogiochi. Non ti consiglio di salire ancora coi voltaggi sia perché già sono alti e per le temp.
altrimenti vedi se abbassando il cpu-nb a 2400-2500 sei più stabile. A quanto sta il HT?
cicciopizza91
06-02-2012, 08:40
gente ho un x3 440 occato a x4 a 3.4ghz in daily, lo tengo a liquido, secondo voi mi conviene/posso salire ancora per tenerlo a frequenze piu alte sempre giornalmente?
giuliojiang
06-02-2012, 09:08
gente ho un x3 440 occato a x4 a 3.4ghz in daily, lo tengo a liquido, secondo voi mi conviene/posso salire ancora per tenerlo a frequenze piu alte sempre giornalmente?
dipende dalle temperature e dai voltaggi necessari. Se puoi fornirci qualche dettaglio, o uno screenshot di cpu-z e hwmonitor
cicciopizza91
06-02-2012, 12:48
nel cambio mappa di bf3.il gioco sforza parecchio.considera che nello stesso loop del liquido ci sono cpu e scheda video (una 4890 molto occata che sta per essere sostituita con una 5870 sempre molto occata).
per il voltaggio, non l ho mai toccato, ho solo alzato le frequenze, perchè ricordo che mettendo il voltaggio manuale non bootava completamente, anche mettendo voltaggi piu alti del normale.non so, sicuro sbagliavo io, dimmi tu cosa alzare
http://img3.imageshack.us/img3/3883/immagineden.png (http://imageshack.us/photo/my-images/3/immagineden.png/)
giuliojiang
06-02-2012, 13:45
nel cambio mappa di bf3.il gioco sforza parecchio.considera che nello stesso loop del liquido ci sono cpu e scheda video (una 4890 molto occata che sta per essere sostituita con una 5870 sempre molto occata).
per il voltaggio, non l ho mai toccato, ho solo alzato le frequenze, perchè ricordo che mettendo il voltaggio manuale non bootava completamente, anche mettendo voltaggi piu alti del normale.non so, sicuro sbagliavo io, dimmi tu cosa alzare
http://img3.imageshack.us/img3/3883/immagineden.png (http://imageshack.us/photo/my-images/3/immagineden.png/)
le temperature sono a posto, e anche il vcore sicuro. Potresti provare a salire ancora un po', ma è strano che non boota settando il voltaggio manuale... Forse disattivando il coolnquiet e c1e va meglio? Comunque dovresti fare qualche test: considera come limite un vcore di 1,45 e temp sotto 60°, forse riuscirai ad arrivare quasi a 4Ghz, ma tutto dipende anche dal core che hai riattivato, che potrebbe necessitare di più corrente per essere stabile.
cicciopizza91
06-02-2012, 13:48
ok provo come mi hai detto tu, ma il voltaggio che imposto,è il voltaggio massimo che andrà ad usare vero?non il voltaggio continuo.mi spiego:imposto 1.45
sotto stress arriva massimo a 1.45, altrimenti sta (per esempio) a 1.3
giuliojiang
06-02-2012, 14:44
ok provo come mi hai detto tu, ma il voltaggio che imposto,è il voltaggio massimo che andrà ad usare vero?non il voltaggio continuo.mi spiego:imposto 1.45
sotto stress arriva massimo a 1.45, altrimenti sta (per esempio) a 1.3
per 1,45 intendo voltaggio massimo, quello che leggi nella colonna max di hwmonitor. Poi dipende dalle schede madri: in alcune il voltaggio rimane stabile, in altre si abbassa quando si è sotto stress (come nel mio quando disattivo il load line calibration) e in altre si alza sotto stress per evitare il vdrop.
cicciopizza91
06-02-2012, 17:34
alzato a 1.45 ed è stabile, notare l aumento di temp, ora alzo la frequenza che ora come ora è 227.vediamo a quanto arrivo.devo alzare/cambiare altro?
infine,prima il voltage cpu (il mio bios lo chiama cosi) era auto, ora l ho messo in manual a 1.45
http://img838.imageshack.us/img838/5530/a145.png (http://imageshack.us/photo/my-images/838/a145.png/)
edit:comunque mi dici un programma per monitare l uso della cpu?che il task manager non mi fa molta simpatia
giuliojiang
07-02-2012, 08:41
alzato a 1.45 ed è stabile, notare l aumento di temp, ora alzo la frequenza che ora come ora è 227.vediamo a quanto arrivo.devo alzare/cambiare altro?
infine,prima il voltage cpu (il mio bios lo chiama cosi) era auto, ora l ho messo in manual a 1.45
http://img838.imageshack.us/img838/5530/a145.png (http://imageshack.us/photo/my-images/838/a145.png/)
edit:comunque mi dici un programma per monitare l uso della cpu?che il task manager non mi fa molta simpatia
forse 1,58v di massimo è un po' troppo. Considerando che stai a liquido, dovresti stare sicuro sui 1,55, quindi forse dovresti abbassare un po'. Comunque non è male per un C2 con 1 core riattivato...
Hai controllato il cpu-nb? non è che è quello che ti impedisce di alzare? Leggi il post 2 in prima pagina.
Io non uso nessun programma per monitorare l'utilizzo della cpu, ma ho installato Rainmeter (che rimpiazza i gadget di windows) e c'è un piccolo indicatore dell'utilizzo della cpu. Oppure prova Coretemp http://www.alcpu.com/CoreTemp/
cicciopizza91
07-02-2012, 12:47
http://img51.imageshack.us/img51/9397/143538.png (http://imageshack.us/photo/my-images/51/143538.png/)
voltaggio impostato da bios a 1.435 a 3.8ghz di frequenza, regge ibt come stress ora testo battlefield 3.
qual è il voltaggio massimo effettivo?quello che imposto dal bios o quello che mi rileva cpuz o quello che mi rileva hw monitor?credo dovrei fidarmi di quello del bios
giuliojiang
07-02-2012, 16:30
voltaggio impostato da bios a 1.435 a 3.8ghz di frequenza, regge ibt come stress ora testo battlefield 3.
qual è il voltaggio massimo effettivo?quello che imposto dal bios o quello che mi rileva cpuz o quello che mi rileva hw monitor?credo dovrei fidarmi di quello del bios
non lo so quale sia corretto. Io ho sempre preso come riferimento quello di hwmonitor, ma nel tuo caso sembra sballato. Nello stesso istante cpu-z e hwmonitor ti indicano 1.52 e 1.57 v, e questi due software sono sviluppati con la stessa tecnologia...
forse puoi provare anche con i software forniti da asrock http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=790GX%20Pro (controlla che è la mobo giusta)
cicciopizza91
08-02-2012, 07:17
Anche le temperature mi fanno pensare che il voltaggio sia quello del bios(1.43) e non 1,55 o addirittura 1.6 come ho visto di picco in hw monitor in qualche immagine..con voltaggi cosi alti dovrei avere temo piu alte,anche stando a liquido(credo)
cicciopizza91
08-02-2012, 13:42
finito ora 10 cicli di ibt, valori impostati da bios:
voltaggio cpu: 1.437 regge a 3.75 ghz
non considerate quello 0% dell uso cpu dal task, aveva gia finito ibt
http://img818.imageshack.us/img818/2379/definitivo.png (http://imageshack.us/photo/my-images/818/definitivo.png/)
giuliojiang
08-02-2012, 17:48
finito ora 10 cicli di ibt, valori impostati da bios:
voltaggio cpu: 1.437 regge a 3.75 ghz
non considerate quello 0% dell uso cpu dal task, aveva gia finito ibt
sembra che non sia rimasto quasi più niente da aggiustare :D
complimenti, ottimo risultato
cicciopizza91
09-02-2012, 12:24
e invece un problema cè:
da quando ho iniziato ad aumentare, capita (ora che sono a 3.75 piu spesso)che quando accendo il pc, si avvia fisicamente(ventole ecc)ma non parte, non si visualizza niente sul monitor.spengo e riaccendo un paio di volte e poi va.cosa puo essere?
giuliojiang
09-02-2012, 16:36
e invece un problema cè:
da quando ho iniziato ad aumentare, capita (ora che sono a 3.75 piu spesso)che quando accendo il pc, si avvia fisicamente(ventole ecc)ma non parte, non si visualizza niente sul monitor.spengo e riaccendo un paio di volte e poi va.cosa puo essere?
purtroppo non ti so dare una risposta in quanto io ho una cpu black edition e non avendo agito sul bus non ho questo tipo di problemi
ragazzi quanto dovrebbe essere il voltage stock del cpu-nb su un phenom II 965? in giro leggo valori discordanti
non sapendo quali fossero di preciso l'ho impostato a 1.125 @ 2.4ghz e sembra stabile ma come potrei fare per testarlo, vanno bene i soliti test che si usano per i core?
ragazzi quanto dovrebbe essere il voltage stock del cpu-nb su un phenom II 965? in giro leggo valori discordanti
non sapendo quali fossero di preciso l'ho impostato a 1.125 @ 2.4ghz e sembra stabile ma come potrei fare per testarlo, vanno bene i soliti test che si usano per i core?
risolto attraverso everest, che è straordinariamente completo di tutte le info possibili e inimmaginabili che riguardano ogni componente del pc, ho trovato tutti i voltaggi di stock:
1,475 vcore
1,100 cpu-nb
1,200 ht
1,100 nb
1,200 sb
2,500 vdda
resta la mia domanda precendete, quale programma utilizzo per testare il cpu-nb?
giuliojiang
15-02-2012, 13:50
occt linx , qualche ora di boinc, un ora di rendering con programmi come luxrender o codificare un film con x264. tutte attività che mettono sotto stress CPU e CPU-nb per verificare la stabilità
tecno789
15-02-2012, 14:07
resta la mia domanda precendete, quale programma utilizzo per testare il cpu-nb?
lo stesso LinX in modalità all, ti testa benissimo se il sistema è stabile..
s&m in full potrebbe andare? sotto mano ho anche occt, quanto dovrebbe durare il test per stare sicuro? (per ora ho fatto 40 min)
giuliojiang
15-02-2012, 17:46
s&m in full potrebbe andare? sotto mano ho anche occt, quanto dovrebbe durare il test per stare sicuro? (per ora ho fatto 40 min)
1 ora dovrebbe essere sufficiente.
1 ora dovrebbe essere sufficiente.
con il phenom 965 sono a 3.8ghz @ 1.4v e il nb a 2.4ghz @ 1.2v
ho provato a salire a 4.0ghz @ 1.48v ma occt dopo un 20-30 min mi ha errore e si ferma, cosa potrebbe essere il vcore troppo basso? ma a differenza di altre volte non va in bsod...
sniperspa
19-02-2012, 19:36
con il phenom 965 sono a 3.8ghz @ 1.4v e il nb a 2.4ghz @ 1.2v
ho provato a salire a 4.0ghz @ 1.48v ma occt dopo un 20-30 min mi ha errore e si ferma, cosa potrebbe essere il vcore troppo basso? ma a differenza di altre volte non va in bsod...
Bisogna vedere come sono le temperature...
allora ho riprovato alzando di uno step il vcore, portandolo a 1,4875, messo il moltiplicatore a x19.5 e il bus a 205mhz è stabile a 51°.
ora provo a salire con il nb a 2.5-6 e vedo se regge tutto
allora ho riprovato alzando di uno step il vcore, portandolo a 1,4875, messo il moltiplicatore a x19.5 e il bus a 205mhz è stabile a 51°.
ora provo a salire con il nb a 2.5-6 e vedo se regge tutto
Dipende anche da che step è ,2 o 3.Io come puoi vedere dalla firma il mio lo tengo a 4 ghz in daily con vcore 1,4875 e il cpu-nb a 2600 vcore 1,30 e le temperature sono buonissime,conta che ce l'ho circa un anno overcloccato e va benissimo.
Piuttosto volevo chiedere ,siccome il cool and quiet è disabilitato perchè mi avevano consigliato cosi quando iniziai ad occarlo,ma volendo lo potrei abilitare? senza che mi crei dei problemi pero';) cosi guadagnerei qualche grado in idle e anche in consumi.
P.S. ah! io sono salito solo di moltiplicatore senza toccare il bus.
si grazie delle info, il mio è c3 e per ora l'ho portato a 4.0 come te alzando il molti a x20 con vcore 1,487 ma il nb l'ho lasciato a 2.4 @ 1,12. invece di attivare il c&q prova a metterti il k10stat io l'ho settato oggi e con qualche prova sembra andare molto bene, praticamente fa la stessa azione del c&q ma almeno i vari stadi li puoi settare tu
ragazzi col mio phenomII 955 sto a 3.8 con molti a x19....monto un arctic freezer extreme con pasta mx-4.... in idle sto sui 33/35 e in full tocco picchi massimi si 60... vcore a default... vi chiedo se queste temp sono in linea di massima "corrette" in quanto dopo aver montato il dissy ho notato che "ballava" un pò nonostante sembrava montato correttamente... ho vario ventolame per il ricircolo dell'aria(top da 14,rear da 12,front e side da 12)... insomma queste tempo sono accettabili o bisogna sistemare qualcosa?
si grazie delle info, il mio è c3 e per ora l'ho portato a 4.0 come te alzando il molti a x20 con vcore 1,487 ma il nb l'ho lasciato a 2.4 @ 1,12. invece di attivare il c&q prova a metterti il k10stat io l'ho settato oggi e con qualche prova sembra andare molto bene, praticamente fa la stessa azione del c&q ma almeno i vari stadi li puoi settare tu
MMhh!! potrei provarlo ma sinceramente non mi piacciono questi programmi per fare overclock da windows,preferisco settare tutto da bios,pero' lo voglio provare per curiosita'.
Spitfire84
21-02-2012, 17:37
MMhh!! potrei provarlo ma sinceramente non mi piacciono questi programmi per fare overclock da windows,preferisco settare tutto da bios,pero' lo voglio provare per curiosita'.
uso k10stat da più di 2 anni (praticamente da quando scrissi la prima versione della guida) e non ho mai avuto alcun tipo di problema..provalo e vedrai che non riuscirai più a farne a meno ;)
tecno789
21-02-2012, 17:45
ragazzi col mio phenomII 955 sto a 3.8 con molti a x19....monto un arctic freezer extreme con pasta mx-4.... in idle sto sui 33/35 e in full tocco picchi massimi si 60... vcore a default... vi chiedo se queste temp sono in linea di massima "corrette" in quanto dopo aver montato il dissy ho notato che "ballava" un pò nonostante sembrava montato correttamente... ho vario ventolame per il ricircolo dell'aria(top da 14,rear da 12,front e side da 12)... insomma queste tempo sono accettabili o bisogna sistemare qualcosa?
direi che sono nella norma, vai tranquillo.
MMhh!! potrei provarlo ma sinceramente non mi piacciono questi programmi per fare overclock da windows,preferisco settare tutto da bios,pero' lo voglio provare per curiosita'.
K10stat nasce come programma per il risparmio energetico, che poi (soprattutto con i BE) possa anche essere usato per clockare è un'altra cosa, ma te usalo per abbassare voltaggi e frequenza agli step inferiori... e vedrai che riesci a rimanere stabile con voltaggi inferiori di quelli applicati da C&Q
ragazzi col mio phenomII 955 sto a 3.8 con molti a x19....monto un arctic freezer extreme con pasta mx-4.... in idle sto sui 33/35 e in full tocco picchi massimi si 60... vcore a default... vi chiedo se queste temp sono in linea di massima "corrette" in quanto dopo aver montato il dissy ho notato che "ballava" un pò nonostante sembrava montato correttamente... ho vario ventolame per il ricircolo dell'aria(top da 14,rear da 12,front e side da 12)... insomma queste tempo sono accettabili o bisogna sistemare qualcosa?
da quello che dici presumo dhe la tua cpu sia C3 (con un C2 dubito che staresti a 3,8 con vcore default), si la temp è un po' alta, verifica il montaggio del dissi e di aver applicato la giusta dose di pasta... oltre ad accertarti di avere una buona circolazione d'aria nel case (le tue sarebbero temperature normali con il dissi box... nn con un extreme).
;) CIAUZ
Grazie a tutti per le risposte,adesso scarico e poi provo,ritornero' a chiedervi altre informazioni in merito:)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219 questa è la guida del k10stat, molto utile
K10stat nasce come programma per il risparmio energetico, che poi (soprattutto con i BE) possa anche essere usato per clockare è un'altra cosa, ma te usalo per abbassare voltaggi e frequenza agli step inferiori... e vedrai che riesci a rimanere stabile con voltaggi inferiori di quelli applicati da C&Q
da quello che dici presumo dhe la tua cpu sia C3 (con un C2 dubito che staresti a 3,8 con vcore default), si la temp è un po' alta, verifica il montaggio del dissi e di aver applicato la giusta dose di pasta... oltre ad accertarti di avere una buona circolazione d'aria nel case (le tue sarebbero temperature normali con il dissi box... nn con un extreme).
;) CIAUZ
il dissy sembra ben montato...le placchette sono ben incastrato e a quanto pare non c'è modo di farlo aderire meglio...anche "spingendo" con le mani non noto nessuna differenza...forse la pasta deve ancora "prendere" per bene?
potrei inoltre provare a scambiare le posizioni delle ventole all'interno del case in modo da avere una più veloce fuoriuscita di aria calda dal retro...e una più lenta immissione di aria fresca...
il dissy sembra ben montato...le placchette sono ben incastrato e a quanto pare non c'è modo di farlo aderire meglio...anche "spingendo" con le mani non noto nessuna differenza...forse la pasta deve ancora "prendere" per bene?
potrei inoltre provare a scambiare le posizioni delle ventole all'interno del case in modo da avere una più veloce fuoriuscita di aria calda dal retro...e una più lenta immissione di aria fresca...
Se "balla" nn è montato molto bene, per quanto riguarda la pasta servono 24 ore perché lavori al meglio... ma l'importante è che sia applicata uniformemente e uno strato sottile come un foglio di carta (metterne troppa provoca l'effetto contrario... invece che da conduttore finisce per fare da isolante).
Per quanto riguarda le ventole posso solo dirti che generalmente si mettono in immissione davanti e nel pannello laterale e in emissione dietro e sopra... nn avendo in visione l'interno del tuo case nn saprei essere più preciso, ma con vcore default e un extreme nn dovresti neppure avvicinarti a 60°.
;) CIAUZ
il dissy sembra ben montato...le placchette sono ben incastrato e a quanto pare non c'è modo di farlo aderire meglio...anche "spingendo" con le mani non noto nessuna differenza...forse la pasta deve ancora "prendere" per bene?
potrei inoltre provare a scambiare le posizioni delle ventole all'interno del case in modo da avere una più veloce fuoriuscita di aria calda dal retro...e una più lenta immissione di aria fresca...
forse puoi controllare nel bios se la velocità della ventola è impostata su auto.. Hai levato il foglietto di plastica dalla pasta termica prima di installare il dissipatore, vero?
ciao ragazzi,
come da titoletto mi capita ke cn il pc in firma dopo riavvio oc da bios, esca la voce "OC failure" al caricamento del bios se provo a portare CPU/NB oltre 2.24ghz (bus224*10) con volt a 1,25 in auto...premesso ke l'HT della saber arriva fino a 2.6ghz di fabbrica, ma ho notato ke lo imposta in auto al max della CPU/NB il ke è comprensibile...
ma non riesco a capire xke CPU/NB nn sale oltre 2.24ghz, volevo giusto portarlo a 2.46(bus224*11) se non proprio a 2.6 o cmq capire se è quello il motivo, anche se penso di si siccome me l'ha fatto dopo ke ho settato solo quel parametro... :help:
grazie :)
Io con la sabertooth l'ho portato a 2,8 senza problemi:
http://img837.imageshack.us/img837/428/sabertootha41.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/sabertootha41.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e lasciando l'ht a default, ma nn capisco perché sali di bus avendo un BE... questa mobo permette d'impostare le frequenze NB e HT separatamente senza toccare il bus.
;) CIAUZ
premessa... complimenti x l'oc :)
chiedo scusa x il cross posting ma nn sapevo dove fosse meglio postare :mc:
lo faccio xke avendo delle ddr3 a 1866 dovrei tenerle a 1600 e mi dispiace :)
alla fine ho capito, il problema nn stava nel CPU/NB ma nell'HT ke anche se possiamo arrivare fino a 2.6ghz, dipende dalla cpu ke si monta e nel mio caso il 955(am3_c3) supporta fino a 2.0ghz come indicato nelle specifiche amd sul sito, http://www.amd.com/it/products/desktop/processors/phenom-ii/Pages/phenom-ii-key-architectural-features.aspx
16 bit a 4000MT/s o 4GT/s (ergo 2ghz in double data rate)
e cmq in rete ho trovato utenti ke consigliano di tenerlo il più possibile a frequenza def; ora, vedi firma, farò dei test di stabilità, ma penso ke opterò x un altra soluzione cn HCC 233 cosi da averlo sui 2.1ghz ed essere piu stabile degli attuali 2.24ghz (ho trovato un muro cn HT 2.25ghz)
Tieni presente che con una singola scheda video l'overclock dell'ht nn ti porta nessun beneficio e anche avere la ram a 1866 invece che a 1600 in daily nn porta miglioramenti visibili... anzi se a frequenza più bassa riesci a tenere timings più bassi potresti avere risultati migliori così nei benchmark.
PS
per quello che chiedevi riguardo alla 6870, nn ho dirt3, ma posso dirti che è un'ottima scheda... ma nn è potentissima (è un po' inferiore alla 5850) e può darsi che con qualche gioco bisogna limitare qualche opzione... oppure puoi dare un'occatina anche a lei (sale abbastanza bene).
;) CIAUZ
ecco e proprio quello il punto... nn so spiegarmi il motivo ma guarda le specifiche della ram se dovessi abbassare le frequenze?!?!
82079
invece di abbassare i timing li dovrei alzare... perplesso e :confused:
stando ai parametri jedec 1600 mhz dovresti alzare i timings, ma dovrebbero permetterti d'impostare il CR a 1T (che nn è cosa da poco)... quelli XMP invece nn li capisco danno timings più tirati a 1778 che a 1600 :boh: forse una rilevazione errata da parte di cpuz
ma il vid NB a default quanto sarebbe cn il 955(c3)? :stordita:
xke in bios e in asus tool II è indicato come valore 1.000, invece in "AOD" 1.100...ma non è troppo basso 1.000 a def?
lo chiedo xke portanto il NB su 2.4 a vid@1.000 non completava il test in wprime "1024" :muro: , ma alzandolo a 1.100 lo ha completato il 380 secondi...
di default è 1,100... cmq per mantenere la stabilità da una certa frequenza in su (in genere da intorno i 3800 in su) serve alzare il voltaggio del cpu-nb anche mantenendo la frequenza nb a default... perché il memory controller è più stressato.
;) CIAUZ
già l'ho pensato pure io... prima ho provato e a pranzo ho messo i timings cosi... 8-8-8-25-33-1t (se nn ricordo male,nn sn a casa) prima xò tutto a 9 xke sn andato x step come da cpu-z nello screen postato prima... ora regge cn wprime ma approfondirò i test cn calma...
eh... allora le mie preoccupazioni erano esatte, nn so xke ma la mia saber in auto fa cose strane, a frequenza def mi teneva il vidNB su 1.000, se invece alzavo il molti e lo portavo a 2.4ghz mi metteva in auto il viNB su 1.29 e 2.6ghz a 1.35! :doh: ok magari lo fa xke alzo la cpu, xò cosi tanto no...
ora ho usato l'offset e tengo il vcore a 1.39 e vidNB su 1.10 ed è stabile cn wprime "1024"...
ps.:ma cm daily use direi ke va anche bene?
anche xke nn faccio OC sulla VGA e a parte giocare a 1920x1200 cn shift nn lo utilizzo molto il pc... devo provare crysis :D (mio pallino)
Senza modificare i voltaggi io la 6870 la tengo a 980 di gpu e 1230 di ram, lasciandola a default nn vorrei che la cpu se ne avesse a male :sbonk:
Per il daily vedi te, se è sufficente alle tue esigenze è ok... altrimenti penso che un altro po' puoi spremerlo.
;) CIAUZ
tecno789
01-03-2012, 21:35
Senza modificare i voltaggi io la 6870 la tengo a 980 di gpu e 1230 di ram, lasciandola a default nn vorrei che la cpu se ne avesse a male :sbonk:
Per il daily vedi te, se è sufficente alle tue esigenze è ok... altrimenti penso che un altro po' puoi spremerlo.
;) CIAUZ
ah ragazzi mai overcloccare solo la cpu, altrimenti si offende e ve la fa pagare :D
una leggera occatina anche alla gpu ci vuole sempre :)
mi autoquoto siccome prima ho provato a portare NB a 2.6 ghz, con CPU a 3.8ghz v 1.415, ma mi carica il bios e al momento di entrare in windows mi esce la schermata blu di protezione sistema e riavvio...
ho alzato il vidNB fino a 1.315 senza toccare altro, ma niente da fare sempre la stessa cosa! :muro:
domanda: ma le ram anche se nn le tocco (1.6ghz cl8-8-8-25-34-1t v1.5) possono incidere sulla instabilità del sistema nel momento in cui porta la frequenza NB a 2.6ghz??? :rolleyes:
link delle ram, http://www.gskill.com/products.php?index=385
ora sn fermo stabile a CPU@3.82 v1.415, NB@2.41 v1.155 e RAM@1.6ghz cl8-8-8-25-34-1t v1.5...
:help: grazie!!!
Con queste cpu è difficile distinguere gli errori della ram da quelli del memory controller, l'unica cosa che posso consigliarti è di tirare un solo componente alla volta e quando sei sicuro della stabilità né alzi un altro... se con cpu a 3,8 e ram@1.6ghz cl8-8-8-25-34-1t v1.5 sei stabile (ma il wprime nn né da la certezza, meglio 20 cicli di linx in modalità all memory) prova a portare l'nb a 2,6 con vid cpu-nb a 1,25.
PS
se con linx dovessi avere errori proverei ad alzare un po' il vdimm
;) CIAUZ
si wprime lo provavo sl cm test iniziale un mio amico mi ha consigliato infatti 20 cicli linx e 30/60min di occt...
Il problema e ke ho provato cn qualsiasi vidNB, da 1.15 fino a 1.31 (cn step di +0.025) e anche cn 1.25 non mi carica il sistema operativo... il bios passa e poi schermata blu :muro:
ok prima di farò questo test cn NB 2.4ghz e cn test sulla memoria cn linx, ma presuppongo x esclusione ke sia li (le memorie) il problema a questo punto...
ecco un altro quesito, ma queste memorie possono essere overvoltate? sn a basso profilo (42mm) e da v1.5def e nn 1.65... saranno mica eco o robe simili, le ho pagate 60 euro 8gb "1866 cl 9-10-9-28-37-2t" e magari le sto tirando troppo :doh:
La ram è quasi sempre un bel quesito, ci sono chip che abbassando un po' la frequenza o alzando un po' il vdimm scalano i timings che è una bellezza, altri nn si schiodano da quelli default... cmq dandogli +0,1v nn bruci niente, tanto vale provare... se nn tengono 8-8-8 prova 8-9-8 o 8-10-8 (il tRCD è quello più ostico da abbassare).
;) CIAUZ
azz... e come si fa a sapere in quale condizioni si è?(riferimento in grassetto)
allora nn mi resta ke provare come in firma cn linx su memoria e... :sperem:
O trovi informazioni in rete (con queste ram ho trovato solo recensioni su piattaforme intel) o qui nel forum o... ti metti di santa pazienza a fare test.
;) CIAUZ
matteo170693
03-03-2012, 07:40
Vorrei un parere sull'overclock che ho fatto sul mio nuovo PC. Ecco la conf:
CPU amd phenom 2 x4 960t
Mobo Gigabyte 970a-ud3
2x4gb corsair ddr3 1600mhz dual Channel cl9
Dissi e pasta termica stock
Ecco come ho settato il PC:
CPU a 3.7ghz
Nb a 2400mhz
Ram a 1600 latenza 9 9 9 24
Vcore 1.360 (default)
Cool&quiet disabilitato
Turbo core disabilitato
Tutto il resto a default
Vorrei un parere sull'overclock che ho fatto sul mio nuovo PC. Ecco la conf:
CPU amd phenom 2 x4 960t
Mobo Gigabyte 970a-ud3
2x4gb corsair ddr3 1600mhz dual Channel cl9
Dissi e pasta termica stock
Ecco come ho settato il PC:
CPU a 3.7ghz
Nb a 2400mhz
Ram a 1600 latenza 9 9 9 24
Vcore 1.360 (default)
Cool&quiet disabilitato
Turbo core disabilitato
Tutto il resto a default
Nn male per il dissi stock, l'unica cosa che puoi migliorare è vedere se riesci a portare il NB almeno a 2600 (aumenta la banda passante della ram e la velocità della cache L3), se anche devi alzare di qualche step il vid del cpu-nb influisce poco sulla temp (almeno fino a 1,25)... per il resto sei ok.
;) CIAUZ
azz... e come si fa a sapere in quale condizioni si è?(riferimento in grassetto)
allora nn mi resta ke provare come in firma cn linx su memoria e... :sperem:
un punto di partenza possono essere i valori jedec che puoi vedere in cpu-z. Puoi alzare il voltaggio a 1,6v (se 1,5def) in tutta sicurezza, così hai più ampio margine di modifica o maggiore stabilità. Io trovo più facile intervenire sui timings stabilita la frequenza, visto che i moltiplicatori sono molto distanti tra loro e intervenire sul bus può modificare il comportamento anche degli altri componenti
matteo170693
03-03-2012, 14:02
Nn male per il dissi stock, l'unica cosa che puoi migliorare è vedere se riesci a portare il NB almeno a 2600 (aumenta la banda passante della ram e la velocità della cache L3), se anche devi alzare di qualche step il vid del cpu-nb influisce poco sulla temp (almeno fino a 1,25)... per il resto sei ok.
;) CIAUZa 2600 e voltaggio default non tiene....non voglio alzare il voltaggio perchè già così sono un po al limite, quando prenderò un dissipatore serio alzerò i valori.
a 2600 e voltaggio default non tiene....non voglio alzare il voltaggio perchè già così sono un po al limite, quando prenderò un dissipatore serio alzerò i valori.
Passare da 1,1 (default) a 1,25 nn influisce più di 2° sulla temp, quindi puoi immaginare quanto influisce portare il vid cpu-nb a 1,15/1,20... cmq se sei già al limite (in daily nn si raggiungono le temp di occt o linx) tienilo a 2,4 e rimanda a quando avrai un dissi migliore.
;) CIAUZ
Ciao ragazzi, questa è la mia attuale configurazione:
1) Asus M5a97 Pro
2) Phenom x4 960t
3) Dissi Thermaltake v14ax (ventola da 14cm)
4) Kit 8gb ram corsair 1600 ddr3
5) Sapphire hd4870 ddr5 2gb
6) Case aerocool 6th element (con 2 ventole da 14cm e 2 da 12cm)
Attualmente ho alzato il molti a 20 (4ghz), il vcore a 1.45, disabilitato turbo, Cool&quiet e i vari spectrum...
Attualmente con 10 cicli di link è stabile senza errori e con temp massima dei core 49 a gradi (la temp della cpu è a 65).
Come dovrei procedere per provare ad aumentare ulteriormente...
Cpu-nb a quanto posso impostarla?
Grazie
matteo170693
05-03-2012, 13:55
Ciao ragazzi, questa è la mia attuale configurazione:
1) Asus M5a97 Pro
2) Phenom x4 960t
3) Dissi Thermaltake v14ax (ventola da 14cm)
4) Kit 8gb ram corsair 1600 ddr3
5) Sapphire hd4870 ddr5 2gb
6) Case aerocool 6th element (con 2 ventole da 14cm e 2 da 12cm)
Attualmente ho alzato il molti a 20 (4ghz), il vcore a 1.45, disabilitato turbo, Cool&quiet e i vari spectrum...
Attualmente con 10 cicli di link è stabile senza errori e con temp massima dei core 49 a gradi (la temp della cpu è a 65).
Come dovrei procedere per provare ad aumentare ulteriormente...
Cpu-nb a quanto posso impostarla?
Graziesei oltre i valori di guardi. la cpu non dovrebbe superare i 60°.
abbassa tutto e cerca una configurazione più equilibrata, per linX devi fare un test da 3 ore per vedere se il sistema è stabile
sei oltre i valori di guardi. la cpu non dovrebbe superare i 60°.
abbassa tutto e cerca una configurazione più equilibrata, per linX devi fare un test da 3 ore per vedere se il sistema è stabile
Appena terminato un test durato 2 ore con linX senza errori, ma con temperatura dei core pari a 54 gradi mentre la cpu è arrivata a 70.
matteo170693
05-03-2012, 15:12
Appena terminato un test durato 2 ore con linX senza errori, ma con temperatura dei core pari a 54 gradi mentre la cpu è arrivata a 70.devi scendere con le temperature. io sto a 3.7ghz con vcore a default, dissi stock e 4 ventole da 120mm. nb a 2600mhz, cpu nb vid core a + 0.25v, ram a 1600mhz 9-9-9-24.
con linX non supero i 53\54° e con un test appposito di stress sulla cpu non vado oltre i 57\58°.
stabile dopo 3h di linX.
devi scendere con le temperature. io sto a 3.7ghz con vcore a default, dissi stock e 4 ventole da 120mm. nb a 2600mhz, cpu nb vid core a + 0.25v, ram a 1600mhz 9-9-9-24.
con linX non supero i 53\54° e con un test appposito di stress sulla cpu non vado oltre i 57\58°.
stabile dopo 3h di linX.
Ma parliamo di temperatura cpu o dei core?
matteo170693
05-03-2012, 17:01
Ma parliamo di temperatura cpu o dei core?cpu, con i core non salgo oltre i 47°
una domandina facile facile... se io da Bios alzo il voltaggio del cpu-NB di +0,15 (a default è a 1,1) per portarlo a 1,25.... in K10stat il voltaggio lo devo lasciare a 1,1 o lo devo portare anche li a 1,25 altrimenti k10stat me lo riabbassa a 1.1?
una domandina facile facile... se io da Bios alzo il voltaggio del cpu-NB di +0,15 (a default è a 1,1) per portarlo a 1,25.... in K10stat il voltaggio lo devo lasciare a 1,1 o lo devo portare anche li a 1,25 altrimenti k10stat me lo riabbassa a 1.1?
K10Stat solitamente non vede l'overvolt che applichi al CPU-NB quindi ti segnala sempre il voltaggio default, lascia pure tutto così perché il valore che fa fede è quello nel bios ;)
una domandina facile facile... se io da Bios alzo il voltaggio del cpu-NB di +0,15 (a default è a 1,1) per portarlo a 1,25.... in K10stat il voltaggio lo devo lasciare a 1,1 o lo devo portare anche li a 1,25 altrimenti k10stat me lo riabbassa a 1.1?
Con alcune mobo è l'overvolt sul vcore che nn viene visto da k10stat, come in questo caso:
http://img600.imageshack.us/img600/5900/overvolt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/overvolt.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma del cpu-nb mostra sempre il voltaggio reale, quindi se in k10stat lo lasci a 1,1 lui lo riabbassa bypassando l'impostazioni del bios (se hai l'enabled clock control attivo).
;) CIAUZ
stasera mi è successo una cosa strana, ho un phenom 965 be e da qualche settimana uso k10stat e al p0 (cpu in oc) il vcore è settato 1,48 e nel bios su auto. stasera dopo una mezz'oretta di starcraft2 butto un occhio su hwmonitor e vedo il vcore a 1,65 :muro: allora credendo che k10stat fosse impazzito ho risettato il voltaggio ma niente il vcore non cambiava, allora ho riavviato il pc e prima di tornare a win7 sono entrato nel bios e anche lì il vcore segnava 1,65 :muro: quindi finisco il riavvio e ricontrollo il vcore da hwmonitor e amd overdrive...tutto era tornato normale, cosa gli era successo prima???
K10Stat solitamente non vede l'overvolt che applichi al CPU-NB quindi ti segnala sempre il voltaggio default, lascia pure tutto così perché il valore che fa fede è quello nel bios ;)
Con alcune mobo è l'overvolt sul vcore che nn viene visto da k10stat, come in questo caso:
ma del cpu-nb mostra sempre il voltaggio reale, quindi se in k10stat lo lasci a 1,1 lui lo riabbassa bypassando l'impostazioni del bios (se hai l'enabled clock control attivo).
CIAUZ
Quindi? avete detto uno l'opposto dell'altro ;)
Ora ho provato ad alzare da Bios il NB a 1,27 e a lasciarlo a 1,1 da k10stat con NB impostato a 2600 e non mi ha dato nessun errore dopo 18 cicli di linx.... prima invece lasciando da Bios il Voltaggio standard e alzandolo solo da K10Stat non bootava e mi dava errore.... quindi in teoria pare che sia come ha detto maxx che fa fede il voltaggio impostato da Bios.... boh cmq io per ora lascio tutto cosi che pare funzioni...
Quindi? avete detto uno l'opposto dell'altro ;)
Ora ho provato ad alzare da Bios il NB a 1,27 e a lasciarlo a 1,1 da k10stat con NB impostato a 2600 e non mi ha dato nessun errore dopo 18 cicli di linx.... prima invece lasciando da Bios il Voltaggio standard e alzandolo solo da K10Stat non bootava e mi dava errore.... quindi in teoria pare che sia come ha detto maxx che fa fede il voltaggio impostato da Bios.... boh cmq io per ora lascio tutto cosi che pare funzioni...
Certo, k10stat al boot nn è attivo e conta quello settato nel bios... ma se in win rimane impostato il voltaggio che hai settato nel bios significa che k10stat nn può modificarli (mi sembra che con le gigabyte perché funzioni bisogna lasciare il C&Q attivo)... ma vcore e frequenza te li cambia?
PS
durante il test avevi l'enabled clock control abilitato?
;) CIAUZ
K10Stat solitamente non vede l'overvolt che applichi al CPU-NB quindi ti segnala sempre il voltaggio default, lascia pure tutto così perché il valore che fa fede è quello nel bios ;)
Come fai a dire che k10stat nn vede l'overvolt del cpu-nb del bios?
http://img267.imageshack.us/img267/4087/nbvoltage.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/nbvoltage.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
Aurora2008
07-03-2012, 17:33
Fino dove posso spingere il cpu nb vid di un 955C2?
Certo, k10stat al boot nn è attivo e conta quello settato nel bios... ma se in win rimane impostato il voltaggio che hai settato nel bios significa che k10stat nn può modificarli (mi sembra che con le gigabyte perché funzioni bisogna lasciare il C&Q attivo)... ma vcore e frequenza te li cambia?
PS
durante il test avevi l'enabled clock control abilitato?
;) CIAUZ
il fatto è che una volta in Windows come faccio a vedere il voltaggio del CPU-NB effettivo? da K10stat?
Comunque ripeto, mettendo 1,27 da Bios e lasciando K10stat a default pare non dare nessun errore con clock control attivo!
Ora quando arrivo a casa ricontrollo se avendo modificato il voltaggio da Bios K10stat mi vede tale cambiamento e si setti in automatico su quel valore...
comunque ripeto ora funziona tutto senza errori quindi lascio cosi, poi faccio un po' di prove con Bf3 e vediamo se regge ;)
Fino dove posso spingere il cpu nb vid di un 955C2?
I C2 in genere hanno bisogno di un voltaggio del cpu-nb un poì più alto dei C3 per mantenere la stabilità e c'èra chi consigliava di tenerlo 0,05 sotto il vcore... ma per il daily use io nn andrei sopra 1,35.
;) CIAUZ
Aurora2008
07-03-2012, 18:43
I C2 in genere hanno bisogno di un voltaggio del cpu-nb un poì più alto dei C3 per mantenere la stabilità e c'èra chi consigliava di tenerlo 0,05 sotto il vcore... ma per il daily use io nn andrei sopra 1,35.
;) CIAUZ
Per adesso ho:
FSB 200
CPU@3600 e V1,3750
NB@2600 e V1,3000
RAM secondo SPD
TMax 43°
OOCT linpack mi da errore dopo 5 min.
Con NB@2600 e V1,2500 ho invece BSOD dopo pochi minuti.
Consigli? :)
il fatto è che una volta in Windows come faccio a vedere il voltaggio del CPU-NB effettivo? da K10stat?
Comunque ripeto, mettendo 1,27 da Bios e lasciando K10stat a default pare non dare nessun errore con clock control attivo!
Ora quando arrivo a casa ricontrollo se avendo modificato il voltaggio da Bios K10stat mi vede tale cambiamento e si setti in automatico su quel valore...
comunque ripeto ora funziona tutto senza errori quindi lascio cosi, poi faccio un po' di prove con Bf3 e vediamo se regge ;)
Come si evince dal mio screen sopra, basta che dalla schermata debug di k10stat premi "refresh" e vedi il voltaggio NB applicato in quel momento... è normale che con tale voltaggio a 1,27 riesci a fare il boot e il sistema rimane stabile, ma quello che chiedo è:
k10stat sta funzionando? e se funziona perché un voltaggio impostato a 1,1 nel programma rimane a 1,27? se le cose stanno così... serve a poco.
PS
puoi controllare il voltaggio cpu-nb da win con amd overdrive o con aida64 (schermata overclock)
;) CIAUZ
Per adesso ho:
FSB 200
CPU@3600 e V1,3750
NB@2600 e V1,3000
RAM secondo SPD
TMax 43°
OOCT linpack mi da errore dopo 5 min.
Con NB@2600 e V1,2500 ho invece BSOD dopo pochi minuti.
Consigli? :)
Puoi provare a portare il voltaggio del cpu-nb a 1,325... ma da quello che ho trovato in rete le tue ram hanno quei timings per intel e molto spesso su piattaforma amd bisogna rilassarli o alzare il vdimm per mantenere la stabilità.
;) CIAUZ
Aurora2008
07-03-2012, 21:37
Ma AMD Overdrive resetta i voltaggi impostati dal bios rimettendoli a default? :mbe:
Come si evince dal mio screen sopra, basta che dalla schermata debug di k10stat premi "refresh" e vedi il voltaggio NB applicato in quel momento... è normale che con tale voltaggio a 1,27 riesci a fare il boot e il sistema rimane stabile, ma quello che chiedo è:
k10stat sta funzionando? e se funziona perché un voltaggio impostato a 1,1 nel programma rimane a 1,27? se le cose stanno così... serve a poco.
PS
puoi controllare il voltaggio cpu-nb da win con amd overdrive o con aida64 (schermata overclock)
;) CIAUZ
K10stat funziona, almeno sulla CPU, perchè quando faccio partire linx CPUz mi riporta la frequenza di 3900 (che varia in base al carico) sulla CPU.... la cosa da capire è se, avendo messo 1,1 sul cpu-nb questo si abbassi oppure se rimaga quello impostato da Bios (1,27).
Il fatto che non crashi tutto una volta fatto partire linx mi fa pensare che il voltaggio sul NB rimanga 1,27..... altrimenti non dovrebbe quanto meno darmi errore linx?
appena posso comunque proverò a verificare con uno dei programmi che hai detto te...
K10stat funziona, almeno sulla CPU, perchè quando faccio partire linx CPUz mi riporta la frequenza di 3900 (che varia in base al carico) sulla CPU.... la cosa da capire è se, avendo messo 1,1 sul cpu-nb questo si abbassi oppure se rimaga quello impostato da Bios (1,27).
Il fatto che non crashi tutto una volta fatto partire linx mi fa pensare che il voltaggio sul NB rimanga 1,27..... altrimenti non dovrebbe quanto meno darmi errore linx?
appena posso comunque proverò a verificare con uno dei programmi che hai detto te...
Esatto, il tuo sistema si comporta esattamente come il mio: avendo l'NB occato se tu avessi veramente il voltaggio base di 1.1V andresti incontro ad un BSOD sicuro :)
Penso che K10Stat abbia un comportamento diverso a seconda del voltage regulator presente nelle varie motherboard andando incontro a due casi distinti: il primo descritto da isomen e il secondo da me descritto.
Io ho avuto una AOD790GX/128M e adesso possiedo una M5A87 che si comportano allo stesso modo, K10Stat non riesce a vedere l'offset voltage (l'entità dell'overvolt) applicato sia alla CPU sia all'NB mostrando sempre i voltaggi di fabbrica; con HWMonitor si possono vedere i voltaggi reali dei vari P-State della CPU ma purtroppo non quelli dell'NB.
Comunque LinX parla chiaro, se tu sei stabile con K10Stat attivo non hai nulla da temere ;)
Ciao
Esatto, il tuo sistema si comporta esattamente come il mio: avendo l'NB occato se tu avessi veramente il voltaggio base di 1.1V andresti incontro ad un BSOD sicuro :)
Penso che K10Stat abbia un comportamento diverso a seconda del voltage regulator presente nelle varie motherboard andando incontro a due casi distinti: il primo descritto da isomen e il secondo da me descritto.
Io ho avuto una AOD790GX/128M e adesso possiedo una M5A87 che si comportano allo stesso modo, K10Stat non riesce a vedere l'offset voltage (l'entità dell'overvolt) applicato sia alla CPU sia all'NB mostrando sempre i voltaggi di fabbrica; con HWMonitor si possono vedere i voltaggi reali dei vari P-State della CPU ma purtroppo non quelli dell'NB.
Comunque LinX parla chiaro, se tu sei stabile con K10Stat attivo non hai nulla da temere ;)
Ciao
Tutto è possibile e con i bios gigabyte sò che qualche differenza c'è (come quella del C&Q) ed è da un po' che nn ho una mobo di questa marca, ma su asrock e asus nn mi è mai capitato, cmq se la tua asus supporta ai suite, pc probe o turbo V evo dovresti vedere anche il voltaggio reale dell'nb.
PS
per le gigabyte c'èra easy tune che permetteva di controllare temp e voltaggi oltre alla possibilità di cambiare alcune impostazioni a caldo... ma nn sò se viene sviluppato ancora e supporta la mobo di Valnir
;) CIAUZ
Ho impostato un v core di 1.250, mettendo il pc in stanby con la modalita' sospendi di windows seven quando ritorno a windows il pc viene riavviato col vid core che per il mio processore e' 1.40, quindi devo riavviare la macchina per poter ritrovare il vcore impostato da me via bios che e' appunto 1.250. Capita anche a voi questa cosa ? Cioe' e' normale ??
Ho un Amd 955@3600Mhz.
Tutto è possibile e con i bios gigabyte sò che qualche differenza c'è (come quella del C&Q) ed è da un po' che nn ho una mobo di questa marca, ma su asrock e asus nn mi è mai capitato, cmq se la tua asus supporta ai suite, pc probe o turbo V evo dovresti vedere anche il voltaggio reale dell'nb.
PS
per le gigabyte c'èra easy tune che permetteva di controllare temp e voltaggi oltre alla possibilità di cambiare alcune impostazioni a caldo... ma nn sò se viene sviluppato ancora e supporta la mobo di Valnir
;) CIAUZ
Buono a sapersi, grazie :)
Ciao
Ho impostato un v core di 1.250, mettendo il pc in stanby con la modalita' sospendi di windows seven quando ritorno a windows il pc viene riavviato col vid core che per il mio processore e' 1.40, quindi devo riavviare la macchina per poter ritrovare il vcore impostato da me via bios che e' appunto 1.250. Capita anche a voi questa cosa ? Cioe' e' normale ??
Ho un Amd 955@3600Mhz.
up.
Qualcuno che mi sa dire qualcosa ? Se abbasso il voltaggio e metto in stanby il pc al riavvio dallo stato di sospenzione il voltaggio viene alzato automaticamente hai valori impostati nel vid cioe' 1.40, e' una cosa normale capita anche a voi ? Come mobo ho un Asus M4A87TD EVO ultimo bios aggiornato.
up.
Qualcuno che mi sa dire qualcosa ? Se abbasso il voltaggio e metto in stanby il pc al riavvio dallo stato di sospenzione il voltaggio viene alzato automaticamente hai valori impostati nel vid cioe' 1.40, e' una cosa normale capita anche a voi ? Come mobo ho un Asus M4A87TD EVO ultimo bios aggiornato.
Mi sembra un comportamento anomalo, ma nn saprei cosa dirti, nn uso lo stanby io uso k10stat che in idle mi abbassa il molti a 4 e il vcore a quello che ho impostato al P3.
;) CIAUZ
Mi sembra un comportamento anomalo, ma nn saprei cosa dirti, nn uso lo stanby io uso k10stat che in idle mi abbassa il molti a 4 e il vcore a quello che ho impostato al P3.
;) CIAUZ
standy corrisponde alla sospensione di windows, ci si va da "arresta sistema". Credo sia l'ibernazione, perche' al riavvio trovi le stesse applicazioni che c'erano prima di chiudere.
standy corrisponde alla sospensione di windows, ci si va da "arresta sistema". Credo sia l'ibernazione, perche' al riavvio trovi le stesse applicazioni che c'erano prima di chiudere.
Grazie, ma nn ho detto che nn sò cosè... ho detto che nn lo uso e che pur sembrandomi strano nn sapevo cosa dirti del comportamento da te descritto :)
;) CIAUZ
up.
Qualcuno che mi sa dire qualcosa ? Se abbasso il voltaggio e metto in stanby il pc al riavvio dallo stato di sospenzione il voltaggio viene alzato automaticamente hai valori impostati nel vid cioe' 1.40, e' una cosa normale capita anche a voi ? Come mobo ho un Asus M4A87TD EVO ultimo bios aggiornato.
Hai provato a vedere se con una diversa versione di bios ha lo stesso comportamento?
Hai provato a vedere se con una diversa versione di bios ha lo stesso comportamento?
io monto l'ultimo bios, cioe' il 2001, non ho provato con altri.
Ho un Asus M4A87TD EVO.
Prometeo98
11-03-2012, 18:09
Ciao a tutti,
provo a chiedere qui una cosa non strettamente relativa all'ovk dei k10, ma ritengo che forse posso trovare qualcuno d'aiuto.
Sapete dirmi se, nel caso montassi ram ad un sistema avente motherboard che supporta sicuramente sia DDR3 1600 che 1333 e procio AMD Sempron 145, le RAM 1600 vengono automaticamente downclockate 1333 o il sempron 145 le supporta e le fa lavorare a 1600MHz?
Il dubbio mi è sorto leggendo questa cosa: The second K10-based Sempron microprocessor, model 145, was released in May 2010. The CPU uses C3 revision of the core, which now supports two DDR3-1333 modules per memory channel. da qui: http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Sempron%20145%20-%20SDX145HBK13GM%20(SDX145HBGMBOX).html Perchè da questa frase non si capisce se il Sempron 145 fa lavorare le ram non oltre 1333MHz o anche oltre.
Ho trovato questa frase sul sito AMD riguardo al Sempron:
Un collegamento 16 bit/16 bit fino a 1600 MHz, tecnologia con bus di sistema full duplex qui: http://www.amd.com/it/products/desktop/processors/sempron/Pages/AMD-sempron-processor-product-brief.aspx
e anche: • Two 64-bit DDR3 SDRAM controllers operating at frequencies up to 1600 MT/s (800 MHz) questo qui: http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/50321_12h_Sempron_PDS.pdf
Qualcuno sa se questo significa che riesce a sfruttare le ram alla frequenza di 1600MHz senza downclockarle automaticamente?
Grazie.
Ciao a tutti,
provo a chiedere qui una cosa non strettamente relativa all'ovk dei k10, ma ritengo che forse posso trovare qualcuno d'aiuto.
Sapete dirmi se, nel caso montassi ram ad un sistema avente motherboard che supporta sicuramente sia DDR3 1600 che 1333 e procio AMD Sempron 145, le RAM 1600 vengono automaticamente downclockate 1333 o il sempron 145 le supporta e le fa lavorare a 1600MHz?
Il dubbio mi è sorto leggendo questa cosa: da qui: http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Sempron%20145%20-%20SDX145HBK13GM%20(SDX145HBGMBOX).html Perchè da questa frase non si capisce se il Sempron 145 fa lavorare le ram non oltre 1333MHz o anche oltre.
Ho trovato questa frase sul sito AMD riguardo al Sempron:
qui: http://www.amd.com/it/products/desktop/processors/sempron/Pages/AMD-sempron-processor-product-brief.aspx
e anche: questo qui: http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/50321_12h_Sempron_PDS.pdf
Qualcuno sa se questo significa che riesce a sfruttare le ram alla frequenza di 1600MHz senza downclockarle automaticamente?
Grazie.
se non sbaglio, i sempron e i phenomII hanno il memory controller che ufficialmente supportano 1333Mhz. Però molte schede madri supportano molto di più, come 1600 o 1866Mhz. Questo significa che è un overclock da parte della CPU sulla memoria, nonostante i moduli e la scheda madre li supportino ufficialmente.
Se la scheda madre downlocka automaticamente, riporta da bios a 1600 e per maggiore stabilità aumenta di poco il voltaggio di cpu-nb di +0,05v. Imposta il voltaggio consigliato dalle ram sui moduli.
Prometeo98
12-03-2012, 19:11
@elijahk Perfetto, grazie mille.
Una curiosità, è alta la probabilità di sbloccare il 2° core nei Sempron?
@elijahk Perfetto, grazie mille.
Una curiosità, è alta la probabilità di sbloccare il 2° core nei Sempron?
il mio l'ho sbloccato senza problemi, non ti so dire la probalità che non riesci a sblocarlo.
luigi589
15-03-2012, 04:15
Salve a tutti, ho per le mani un athlon ii x4 620 con dissipatore stock e una mobo asrock m3a770de.
Vorrei effettuare un leggero overclock ma non riesco a capire bene in questo bios quali settaggi cambiare perchè hanno nomi diversi da quelli nella guida ed inoltre il processore non ha il moltiplicatore sbloccato.
Sono inesperto dell'overclock quindi chiedo in anticipo venia per l'incompetenza :help:
Salve a tutti, ho per le mani un athlon ii x4 620 con dissipatore stock e una mobo asrock m3a770de.
Vorrei effettuare un leggero overclock ma non riesco a capire bene in questo bios quali settaggi cambiare perchè hanno nomi diversi da quelli nella guida ed inoltre il processore non ha il moltiplicatore sbloccato.
Sono inesperto dell'overclock quindi chiedo in anticipo venia per l'incompetenza :help:
Per prima cosa metti l'advanced clock calibration su auto e vedi se si riabilita la cache L3 e il pc rimane stabile, poi metti overclock mode su CPU, PCIE, Async e fissi il pcie a 100 metti HT Bus Speed a 8 Multiplier/Voltage Change su manual e NB voltage a 1,25 abbassi di uno step la frequenza ram e inizi a salire con la CPU Frequency di 10 mhz, fai qualche test di stabilità e se è tutto ok sali di altri 10 (poi magari vai di 5 in 5), ai primi sintomi d'instabilità alzi di uno step il vcore... cosi dovresti arrivare almeno a 250/260 di bus, io con il mio sono a 280 con L3 riabilitata (per vedere l'impostazioni clicka sulla stringa in firma).
PS
Tieni d'occhio la temp, il dissi stock nn è molto performante in oc
;) CIAUZ
Salve :)
Ho assemblato questo pc
Phenom II 965 c3
Gigabyte 990xa ud3
8 gb (2x4gb) vengeance 1866 (9 10 9 29 2t)
gtx570 inno 3d
Ocz vertex2 64 gb
cooler master silent pro 700 modu
Il sistema di raffreddamento a liquido e' il coolit eco a.l.c. moddato con un rad magicool da 240*46mm e due gentle typhoon da 1850rpm
La pasta termoconduttiva e la arctic silver 5 messa con la pellicola sul dito
Le ram sono impostate automaticamente a 1600mhz
Ho letto tutta la guida e vorrei chiedervi se ho fatto errori nell overclock
Ho disabilitato il c1e e c&q
ho impostato il moltiplicatore cpu a 20x
Il moltiplicatore nb a 13x
Il voltaggio cpunb a 1.275
Il voltaggio della cpu e' 1.475
E ho messo medium al voltaggio sotto sforzo
E le ram le ho messe a 1600 con 8 8 8 24 2t e 1.55 v
Dopo aver provato cinebench wprime e hiper pi tutti di fila, non ho superato i 45 gradi e poi scende in maniera molto veloce la temperatura.
Non riesco a salire piu' in nessun modo. Ne il processore ne le latenze ram e ne il northbridge.
Secondo voi quale e' il motivo? Vedo persone superare i 4 ghz di processore e i 3 ghz di nb e con latenze delle ram molto inferiori alle mie.
Poi ho notato che rispetto alle mie vecchie ddr2 1066 (2x2gb) ho perso punteggio di win7. Peró prima erano in dual channel
Scusate il poema ma volevo essere il più prolisso possibile anche perché non é da tanto che mi muovo in questo mondo
Grazie mille
Crucio86
17-03-2012, 11:50
Ho installato sul mio 1090T un Noctua NH-C12P SE14, ma ho notato che le temperature sotto massimo carico non sono scese neanche di un grado!
A parte il fatto che non sono riuscito a mettere la pasta fornita con il dissipatore (la NT-H1), che è troppo densa e non riuscivo a spalmarla uniformemente, ho rifatto i test linx e dall'ultima volta (con dissi stock) le temperature sono rimaste perfettamente invariate, ed erano già al limite.
Da cosa può dipendere?magari anche il fatto di non essere riuscito ad applicare la pasta "giusta" (comunque quella che ho messo è della CoolerMaster, ed è quella che avevo anche con il precedente dissi) può aver influito?oppure ne ho messa appena appena più di quanto dovrei e non ho il risultato sperato?
Ho installato sul mio 1090T un Noctua NH-C12P SE14, ma ho notato che le temperature sotto massimo carico non sono scese neanche di un grado!
A parte il fatto che non sono riuscito a mettere la pasta fornita con il dissipatore (la NT-H1), che è troppo densa e non riuscivo a spalmarla uniformemente, ho rifatto i test linx e dall'ultima volta (con dissi stock) le temperature sono rimaste perfettamente invariate, ed erano già al limite.
Da cosa può dipendere?magari anche il fatto di non essere riuscito ad applicare la pasta "giusta" (comunque quella che ho messo è della CoolerMaster, ed è quella che avevo anche con il precedente dissi) può aver influito?oppure ne ho messa appena appena più di quanto dovrei e non ho il risultato sperato?
mi sà che dovevi postare in un'altra sezione, quella di case alimentatori e raffreddamento... come hai provato ad applicare la pasta termoconduttiva? sei sicuro che il dissipatore e le ventole siano perfettamente montate? se è tutto montato perfettamente è un problema di sensori di temperatura... hai provato a toccare la base del tuo dissipatore e vedere se scotta? le ventole a che regime stanno?
Ho installato sul mio 1090T un Noctua NH-C12P SE14, ma ho notato che le temperature sotto massimo carico non sono scese neanche di un grado!
A parte il fatto che non sono riuscito a mettere la pasta fornita con il dissipatore (la NT-H1), che è troppo densa e non riuscivo a spalmarla uniformemente, ho rifatto i test linx e dall'ultima volta (con dissi stock) le temperature sono rimaste perfettamente invariate, ed erano già al limite.
Da cosa può dipendere?magari anche il fatto di non essere riuscito ad applicare la pasta "giusta" (comunque quella che ho messo è della CoolerMaster, ed è quella che avevo anche con il precedente dissi) può aver influito?oppure ne ho messa appena appena più di quanto dovrei e non ho il risultato sperato?
La pasta termoconduttiva è importante ed è importante come è applicata (basta che rimanga un bolla d'aria o che sia troppa perché nn ci sia un contatto ottimale fra cpu e dissi), cmq se con il noctua hai le stesse temp del dissi stock qualcosa che nn va c'è... perché la differenza fra i 2 è enorme (anche se io nn ho il C12 ma il D14).
PS
prova a scaldarla un po' prima di applicarla
;) CIAUZ
Salve :)
Ho assemblato questo pc
Phenom II 965 c3
Gigabyte 990xa ud3
8 gb (2x4gb) vengeance 1866 (9 10 9 29 2t)
gtx570 inno 3d
Ocz vertex2 64 gb
cooler master silent pro 700 modu
Il sistema di raffreddamento a liquido e' il coolit eco a.l.c. moddato con un rad magicool da 240*46mm e due gentle typhoon da 1850rpm
La pasta termoconduttiva e la arctic silver 5 messa con la pellicola sul dito
Le ram sono impostate automaticamente a 1600mhz
Ho letto tutta la guida e vorrei chiedervi se ho fatto errori nell overclock
Ho disabilitato il c1e e c&q
ho impostato il moltiplicatore cpu a 20x
Il moltiplicatore nb a 13x
Il voltaggio cpunb a 1.275
Il voltaggio della cpu e' 1.475
E ho messo medium al voltaggio sotto sforzo
E le ram le ho messe a 1600 con 8 8 8 24 2t e 1.55 v
Dopo aver provato cinebench wprime e hiper pi tutti di fila, non ho superato i 45 gradi e poi scende in maniera molto veloce la temperatura.
Non riesco a salire piu' in nessun modo. Ne il processore ne le latenze ram e ne il northbridge.
Secondo voi quale e' il motivo? Vedo persone superare i 4 ghz di processore e i 3 ghz di nb e con latenze delle ram molto inferiori alle mie.
Poi ho notato che rispetto alle mie vecchie ddr2 1066 (2x2gb) ho perso punteggio di win7. Peró prima erano in dual channel
Scusate il poema ma volevo essere il più prolisso possibile anche perché non é da tanto che mi muovo in questo mondo
Grazie mille
Prova ad alzare un po' il voltaggio delle vengeance, spesso il vdimm dato per intel è insufficente su piattaforme amd.
;) CIAUZ
Spitfire84
17-03-2012, 23:30
Ho installato sul mio 1090T un Noctua NH-C12P SE14, ma ho notato che le temperature sotto massimo carico non sono scese neanche di un grado!
A parte il fatto che non sono riuscito a mettere la pasta fornita con il dissipatore (la NT-H1), che è troppo densa e non riuscivo a spalmarla uniformemente, ho rifatto i test linx e dall'ultima volta (con dissi stock) le temperature sono rimaste perfettamente invariate, ed erano già al limite.
Da cosa può dipendere?magari anche il fatto di non essere riuscito ad applicare la pasta "giusta" (comunque quella che ho messo è della CoolerMaster, ed è quella che avevo anche con il precedente dissi) può aver influito?oppure ne ho messa appena appena più di quanto dovrei e non ho il risultato sperato?
All'interno del case hai un adeguato ricircolo d'aria?
Se l'aria calda non esce e ristagna all'interno il povero noctua perde gran parte della propria efficienza.
Prova ad alzare un po' il voltaggio delle vengeance, spesso il vdimm dato per intel è insufficente su piattaforme amd.
;) CIAUZ
grazie mille isomen!!!!;)
mi è bastato aumentare il voltaggio a 1.590 e le ram hanno retto il command rate a 1t e in northbridge e stato subito più stabile anche a 2.8 ghz:cool:
domani continuo a limare un pò i voltaggi per rimanere a 4 ghz di processore in daily! grazie ancora!
grazie mille isomen!!!!;)
mi è bastato aumentare il voltaggio a 1.590 e le ram hanno retto il command rate a 1t e in northbridge e stato subito più stabile anche a 2.8 ghz:cool:
domani continuo a limare un pò i voltaggi per rimanere a 4 ghz di processore in daily! grazie ancora!
Bene, ne sono contento... tienici aggiornati sui tuoi progressi in oc.
;) CIAUZ
Crucio86
19-03-2012, 00:30
Rispondo punto per punto :D
come hai provato ad applicare la pasta termoconduttiva? sei sicuro che il dissipatore e le ventole siano perfettamente montate? se è tutto montato perfettamente è un problema di sensori di temperatura... hai provato a toccare la base del tuo dissipatore e vedere se scotta? le ventole a che regime stanno?
1)l'ho applicata col "metodo del dito" :D ne ho messa un pò e poi l'ho spalmata su tutta la superficie
2)dissi e ventole sono perfettamente montate
3)proverò a fare quello che dici, magari non quando faccio linx... :D
4)premesso che nel bios ho la configurazione delle ventole tutta settata a "turbo", la ventola della cpu è costante a circa 1230rpm, e si alza quasi di nulla quando la cpu è sotto carico.
La pasta termoconduttiva è importante ed è importante come è applicata (basta che rimanga un bolla d'aria o che sia troppa perché nn ci sia un contatto ottimale fra cpu e dissi), cmq se con il noctua hai le stesse temp del dissi stock qualcosa che nn va c'è... perché la differenza fra i 2 è enorme (anche se io nn ho il C12 ma il D14).
PS
prova a scaldarla un po' prima di applicarla
;) CIAUZ
Questa è un'altra cosa che dovrò fare!Ho praticamente buttato un flacone di nt-h1 per non essere riuscito a spalmarla!mi rimaneva incollata al dito, mi stava mandando ai pazzi! :doh:
All'interno del case hai un adeguato ricircolo d'aria?
Se l'aria calda non esce e ristagna all'interno il povero noctua perde gran parte della propria efficienza.
Il case è ancora aperto su un fianco, quindi è decisamente areato :p
Rispondo punto per punto :D
1)l'ho applicata col "metodo del dito" :D ne ho messa un pò e poi l'ho spalmata su tutta la superficie
2)dissi e ventole sono perfettamente montate
3)proverò a fare quello che dici, magari non quando faccio linx... :D
4)premesso che nel bios ho la configurazione delle ventole tutta settata a "turbo", la ventola della cpu è costante a circa 1230rpm, e si alza quasi di nulla quando la cpu è sotto carico.
Questa è un'altra cosa che dovrò fare!Ho praticamente buttato un flacone di nt-h1 per non essere riuscito a spalmarla!mi rimaneva incollata al dito, mi stava mandando ai pazzi! :doh:
Il case è ancora aperto su un fianco, quindi è decisamente areato :p
Allora o sono le sonde oppure é il processore che come ha detto isomen non ha un buon contatto. Ma il pc ha problemi di stabilitá? Se il problema é il contatto allora noterai che il dissipatore é freddo e che il flusso generato dalla ventola é freddo. Se hai tempo puoi cercare su internet le guide per la lappatura(non necessariamente a specchio) del dissipatore e del processore.
Però prima ti consiglio di aggiornare il bios della scheda. Mi ricordo che uno ha risolto in questa maniera.
Bene, ne sono contento... tienici aggiornati sui tuoi progressi in oc.
;) CIAUZ
Ciao isomen
Penso che per il daily posso accontentarmi dei 4 ghz di questo processore non molto fortunato, e dei 2.8ghz di northbridge
Devo dire che rispetto alla vecchia m3n78 pro, questa gigabyte mi permette di stare 100 mhz in piu per il processore e 400 mhz in piú per il nb nell uso quotidiano
Allora non é solo una moda avere svariate fasi di alimentazione:sofico:
A breve posto i risultati dei vari bench cosí mi aiuti un altro po:D. Per adesso ho gia impostato k10 stat a 1000 2000 3000 4000 mhz con il nb fisso a 2.8 e i voltaggi che aumentano con la frequenza
É che non riesco a regolarmi con il load line calibration:doh:
Ciao isomen
Penso che per il daily posso accontentarmi dei 4 ghz di questo processore non molto fortunato, e dei 2.8ghz di northbridge
Devo dire che rispetto alla vecchia m3n78 pro, questa gigabyte mi permette di stare 100 mhz in piu per il processore e 400 mhz in piú per il nb nell uso quotidiano
Allora non é solo una moda avere svariate fasi di alimentazione:sofico:
A breve posto i risultati dei vari bench cosí mi aiuti un altro po:D. Per adesso ho gia impostato k10 stat a 1000 2000 3000 4000 mhz con il nb fisso a 2.8 e i voltaggi che aumentano con la frequenza
É che non riesco a regolarmi con il load line calibration:doh:
Che opzioni hai per l'LLC (nn ho presente il bios della tua mobo) e che differenze di vcore hai (fra quello impostato e quello reale) in idle e in full?
;) CIAUZ
Ciao isomen
Penso che per il daily posso accontentarmi dei 4 ghz di questo processore non molto fortunato, e dei 2.8ghz di northbridge
Devo dire che rispetto alla vecchia m3n78 pro, questa gigabyte mi permette di stare 100 mhz in piu per il processore e 400 mhz in piú per il nb nell uso quotidiano
Allora non é solo una moda avere svariate fasi di alimentazione:sofico:
A breve posto i risultati dei vari bench cosí mi aiuti un altro po:D. Per adesso ho gia impostato k10 stat a 1000 2000 3000 4000 mhz con il nb fisso a 2.8 e i voltaggi che aumentano con la frequenza
É che non riesco a regolarmi con il load line calibration:doh:
eh sì anche in overclock moderato una buona scheda madre influisce positivamente sul risultato. 8+2 fasi non sono niente male
eh sì anche in overclock moderato una buona scheda madre influisce positivamente sul risultato. 8+2 fasi non sono niente male
Sicuramente aiuta, un buon reparto d'alimentazione permette d'avere voltaggi più stabili e di raggiungere le stesse frequenze con meno vcore (o frequenze più alte a parità di voltaggio) a beneficio delle temperature... ma i BE si overclockano anche con schede di bassa qualità, la stessa cpu con una scheda buona:
http://img856.imageshack.us/img856/4951/955rs41dfi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e con una di basso livello:
http://img19.imageshack.us/img19/6665/955rs41.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/955rs41.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
...da notare la differenza di vcore necessario per essere stabili.
;) CIAUZ
Ciao isomen!
Sicuramente piú fortunato di me:p comunque la situazione era simile col la mia m3n78 pro moddata con dissipatore mosfet della enzotech pero ti posso assicurare che dopo una sessione di gioco una bsod era sempre in agguato:D
Hai postato proprio l'esempio perfetto! anche il northbridge l'ha diminuito rispetto alla scheda migliore, quindi le prestazioni comunque sono inferiori e la stabilità é sempre precaria. Io vorrei mantenerlo a 2.8
Peró a me le temperature sono molto piú basse. Che stress test posso postare per mostrarvi la mia situazione?
eh sì anche in overclock moderato una buona scheda madre influisce positivamente sul risultato. 8+2 fasi non sono niente male
Potevo sceglire anche la 970ud3 pero la mia 990xa ud3 in piú ha il bus a 5200 (non sò cosa:D ) mentre la 970 a 4800 sempre a paritá di fasi di alimentazione. Che poi é praticamente uguale a quella della ud5 e della ud7 almeno a vista d'occhio
Che opzioni hai per l'LLC (nn ho presente il bios della tua mobo) e che differenze di vcore hai (fra quello impostato e quello reale) in idle e in full?
;) CIAUZ
Per il load line calibration ho auto regular medium high ultrahigh e extreme
Per adesso sto a 1.475 impostato da k10stat (1.472 da cpuz) con il load line calibration messo su medium, e il voltaggio non si schioda. Giusto inizialmente fá un pò di fatica a raggiungerli e rimane per un pò di secondi a 1.456 quando faccio gli stress test(forse imputabile a k10stat) mentre da bios rimane fisso.
Non ho mai capito come utilizzarlo correttamente:confused:
Per il load line calibration ho auto regular medium high ultrahigh e extreme
Per adesso sto a 1.475 impostato da k10stat (1.472 da cpuz) con il load line calibration messo su medium, e il voltaggio non si schioda. Giusto inizialmente fá un pò di fatica a raggiungerli e rimane per un pò di secondi a 1.456 quando faccio gli stress test(forse imputabile a k10stat) mentre da bios rimane fisso.
Non ho mai capito come utilizzarlo correttamente:confused:
Come LLC direi che sei a posto, si già per essere stabile a 4,1 avevo dovuto abbassare l'nb (a 4 ghz con la dfi, ma anche con la m4a89, èro stabile con nb a 2,8), con la m3a76 il bios èra molto più povero e i voltaggi meno stabili... come stress test puoi usare linx in modalità all memory, se passi un paio d'ore di quello in daily nn avrai problemi... a me piace l'oc, ma un pc che sul più bello da bsod nn è divertente... meglio rinunciare a qualcosa almeno per il daily (frequenza cpu o nb che sia) ma avere un pc rs.
;) CIAUZ
Come LLC direi che sei a posto, si già per essere stabile a 4,1 avevo dovuto abbassare l'nb (a 4 ghz con la dfi, ma anche con la m4a89, èro stabile con nb a 2,8), con la m3a76 il bios èra molto più povero e i voltaggi meno stabili... come stress test puoi usare linx in modalità all memory, se passi un paio d'ore di quello in daily nn avrai problemi... a me piace l'oc, ma un pc che sul più bello da bsod nn è divertente... meglio rinunciare a qualcosa almeno per il daily (frequenza cpu o nb che sia) ma avere un pc rs.
;) CIAUZ
ciao isomen:)
ho avuto un pò di problemi questi giorni e non mi sono fatto sentire perchè non ho avuto molto tempo da dedicare a questa passione.
però posso aggiornarti dicendo che ho dovuto alzare di un altro step il voltaggio da k10stat perchè con i giochi la scheda video tendeva a far scendere troppo il voltaggio. e sto a quota 1.485... le temperature hanno sfiorato i 50 gradi.
girovagando su internet ho visto che overcloccare il northbridge serve per le applicazioni che sfruttano molto la ram..
quindi mi chiedevo se per i giochi è più utile l'overclock del processore in assoluto o anche quello del northbridge..
cioè in parole povere, cerco prima il limite della mia cpu e poi quello del northbridge?
per esempio è meglio
4.2ghz di cpu con 2.4 di northbridge?
oppure
4.0ghz di cpu con 2.8 di northbridge?
(parlo sempre di giochi e non di programmi)
ciao isomen:)
ho avuto un pò di problemi questi giorni e non mi sono fatto sentire perchè non ho avuto molto tempo da dedicare a questa passione.
però posso aggiornarti dicendo che ho dovuto alzare di un altro step il voltaggio da k10stat perchè con i giochi la scheda video tendeva a far scendere troppo il voltaggio. e sto a quota 1.485... le temperature hanno sfiorato i 50 gradi.
girovagando su internet ho visto che overcloccare il northbridge serve per le applicazioni che sfruttano molto la ram..
quindi mi chiedevo se per i giochi è più utile l'overclock del processore in assoluto o anche quello del northbridge..
cioè in parole povere, cerco prima il limite della mia cpu e poi quello del northbridge?
per esempio è meglio
4.2ghz di cpu con 2.4 di northbridge?
oppure
4.0ghz di cpu con 2.8 di northbridge?
(parlo sempre di giochi e non di programmi)
Personalmente ritengo che una frequenza sui 4 ghz per il daily sia ottima e sostenibile anche in estate, senza rischiare di lessare la cpu (naturalmente poi dipende anche dalla cpu, il vcore richiesto e la temp raggiunta), l'oc dell'nb incide meno sulla temp e da quello che ho visto aiuta anche nei giochi, io credo che opterei per i 4 ghz con nb a 2,8... ma se è possibile potresti anche cercare una via di mezzo, tipo cpu a 4,1 e nb a 2,6 (2,4 per la tua ram mi sembra un po' bassino e potrebbe farti da collo di bottiglia).
;) CIAUZ
anto_nio
25-03-2012, 13:36
Salve, volevo chiedervi se possibile fare un pò di OC con ill notebook HP 635 con processore "AMD E 450 APU 1.65 GHZ", lo so che chiedo troppo da un processore di fascia bassa ma se si potesse....grazie.
HadesSaint
28-03-2012, 08:00
Giorno ragazzi da ieri ho cominciato a vedere un po come va questo Phenom II 960T non sbloccato e stamani ho provato a impostare questo tipo di clock:
Bus: 214
Moltiplicatore: 17.5
Vcore: 1.284/1.3
Mhz raggiunto: 3.758 Mhz
HT link: 1932.8 Mhz
Scheda Madre: Asus M4A87TD-EVO Chipset 870
E per ora temperature stabili ieri pomeriggio dopo sessione di 2 ore a Dragon Age + 1 ora di OCCT ha raggiunto quota 46°..Pero non mi convince una cosa..
In Amd overdrive vedo che la frequenza e il moltiplicatori rimangono sempre fissi ovvero non hanno quella flessibilita di abbassarsi e riaumentare in full e questo è male..ho il bus troppo alto?
Giorno ragazzi da ieri ho cominciato a vedere un po come va questo Phenom II 960T non sbloccato e stamani ho provato a impostare questo tipo di clock:
Bus: 214
Moltiplicatore: 17.5
Vcore: 1.284/1.3
Mhz raggiunto: 3.758 Mhz
HT link: 1932.8 Mhz
Scheda Madre: Asus M4A87TD-EVO Chipset 870
E per ora temperature stabili ieri pomeriggio dopo sessione di 2 ore a Dragon Age + 1 ora di OCCT ha raggiunto quota 46°..Pero non mi convince una cosa..
In Amd overdrive vedo che la frequenza e il moltiplicatori rimangono sempre fissi ovvero non hanno quella flessibilita di abbassarsi e riaumentare in full e questo è male..ho il bus troppo alto?
Cosa usi per il risparmio energetico?
io preferisco K10stat, cmq se usi il cool and quiet assicurati che sia abilitato nel bios e controlla l'impostazioni del risparmio energetico nel pannello di controllo.
;) CIAUZ
HadesSaint
28-03-2012, 16:58
Cosa usi per il risparmio energetico?
io preferisco K10stat, cmq se usi il cool and quiet assicurati che sia abilitato nel bios e controlla l'impostazioni del risparmio energetico nel pannello di controllo.
;) CIAUZ
Non uso nulla tutto disabilitato uso al massimo turbo evo ma smanetto via bios :)
Non uso nulla tutto disabilitato uso al massimo turbo evo ma smanetto via bios :)
Se hai il C&Q disabilitato è normale che la frequenza rimanga fissa.
;) CIAUZ
HadesSaint
29-03-2012, 18:39
Pero io mi chiedo una cosa...è necessario andare a toccare il il NorthBridge? che succede se da Auto lo si passa a manuale, è davvero utile?
Pero io mi chiedo una cosa...è necessario andare a toccare il il NorthBridge? che succede se da Auto lo si passa a manuale, è davvero utile?
Per prima cosa chiarisci se parli dle NB della mobo o di quello integrato nella cpu, cmq il primo nn serve toccarlo... il secondo si, sia come frequenza per le prestazioni che come voltaggio per rimanere stabili in oc.
;) CIAUZ
HadesSaint
29-03-2012, 20:47
Giusto essendoci due NB devo specificare il CPU/NB :)..quindi anch'esso per l'overclock è importante? non basta solo il Moltiplacore e il bus?
Giusto essendoci due NB devo specificare il CPU/NB :)..quindi anch'esso per l'overclock è importante? non basta solo il Moltiplacore e il bus?
La frequenza NB nn cambia la vita, ma aiuta e visto che l'oc ha lo scopo di ottenere il massimo da un sistema meglio qualcosa in più che in meno :asd: e cmq oltre alla banda passante della ram né guadagna anche la cache L3
il voltaggio del cpu-nb invece è fondamentale per rimanere stabili oltre i 3,6/3,8 (anche con la frequenza NB a default) perché essendo il memory controller più stressato dall'aumento della frequenza cpu tende a provocare errori.
;) CIAUZ
HadesSaint
29-03-2012, 21:16
boh io pero ora ho lasciato in auto visto che sto massimo a 3.8 e con questo dissipatore di stock non voglio salire..tanto errori ancora non me li sta dando e sto giocando a wow da un'ora quindi Gg :)
boh io pero ora ho lasciato in auto visto che sto massimo a 3.8 e con questo dissipatore di stock non voglio salire..tanto errori ancora non me li sta dando e sto giocando a wow da un'ora quindi Gg :)
Generalmente prima di freeze o bsod si ha un calo delle prestazioni, cioè anche salendo di frequenza le prestazioni nn aumentano o addirittura diminuiscono un po' (probabilmente perché gli errori sono piccoli e vengono corretti dal sistema)... ma questo significa poco, la tua cpu potrebbe arrivare benissimo a 3,8 con il voltaggio cpu-nb a default, soprattutto se hai la frequenza nb a default... ma ti consiglio di portarla almeno a 2,6 per sfruttare al meglio il tuo sistema e se anche devi alzare il vid cpu-nb tieni presente che fino a circa 1,25 influisce poco sulla temp (che cmq devi continuare a tenere d'occhio).
;) CIAUZ
Ciao, ho appena montato la mia Asrock 970 extreme3+ PhenomX4 965BE e ram DDR3 Corsair Vengeance 1600Mhz. Ho subito provato a eseguire Linx 0.6.4 per stressare il sistema a default, più che altro per vedere che temperature raggiungesse la cpu e per valutare i margini di overclock. Il fatto è che il software, quando premo su start, non stressa un bel niente, nel senso che la cpu rimane allo 0%. Vedo scorrere il tempo sulla barra, ma nella griglia in basso non si legge nessun dato. Come è possibile?
alex16000
03-04-2012, 19:16
Ciao, ma l'hai impostato su memory all ? Le temperature non salgono? Quanti gb hai di RAM? Perché a me che ho 8gb di RAM, impostato su memory all i cicli durano tanto, sui 7 minuti e fino a quando non finisce il primo ciclo sotto non esce scritto niente.
XenonEvolution
03-04-2012, 20:44
Ciao ho una ga-880g-ud3h con atlhon ii x240 @ 3.5ghz
ho 6gb ddr3 e da bios ho impostato la modalità DCTs su ganged ma quando riavvio sulla prima schermata esce scritto unganged
stessa cosa me lo dice cpu-z
come mai?
ho provato ad andare nel bion ma la voce è esatta
Ciao, ma l'hai impostato su memory all ? Le temperature non salgono? Quanti gb hai di RAM? Perché a me che ho 8gb di RAM, impostato su memory all i cicli durano tanto, sui 7 minuti e fino a quando non finisce il primo ciclo sotto non esce scritto niente.
Anch'io ho 8gb di ram e ho impostato su "all" l'uso della memoria. In realtà non l'ho mai lasciato più di 3-4 minuti, ma la cpu mi sta a 0%(da task manager), rimane a 800mhz (valore letto da cpu-z) e le temperature a 22-23°, quindi penso che non lavori.
Comunque, ho testato la stabilità con wprime. Per overcloccare, ho agito solo sul moltiplicatore della cpu, alzandolo di volta in volta di mezzo punto rimanendo stabile fino a 4100mhz con v core di default (a 1,450v). A 4200 mhz, durante l'esecuzione di wprime, il sistema si resettava (schermata blu). Ho provato ad alzare il vcore, prima di 0,025 poi di 0,05 e poi fino 1,550 V, ma il sistema non vuol saperne di rimanere stabile. Poi non ho più provato, perché non ho intenzione di tenere il sistema a vcore elevati e temperature troppo alte. Le temperature sono rimaste sempre sotto i 48° (ho uno Scythe Mine 2 come dissipatore). Domanda: è possibile che il problema risieda, non nella cpu, ma nell'alimentatore (ho un Lc Power Titan da 560W)? Lo so che gli Lc Power non sono tra i migliori (anche se quando lo acquistai, se ne parlava molto bene), ma neanche una cineseria. Del resto, ho una misera Ati HD 2600XT, un hard disk SSD e un maxtor da 250GB, che non dovrebbero succhiare molta potenza.
Anch'io ho 8gb di ram e ho impostato su "all" l'uso della memoria. In realtà non l'ho mai lasciato più di 3-4 minuti, ma la cpu mi sta a 0%(da task manager), rimane a 800mhz (valore letto da cpu-z) e le temperature a 22-23°, quindi penso che non lavori.
Comunque, ho testato la stabilità con wprime. Per overcloccare, ho agito solo sul moltiplicatore della cpu, alzandolo di volta in volta di mezzo punto rimanendo stabile fino a 4100mhz con v core di default (a 1,450v). A 4200 mhz, durante l'esecuzione di wprime, il sistema si resettava (schermata blu). Ho provato ad alzare il vcore, prima di 0,025 poi di 0,05 e poi fino 1,550 V, ma il sistema non vuol saperne di rimanere stabile. Poi non ho più provato, perché non ho intenzione di tenere il sistema a vcore elevati e temperature troppo alte. Le temperature sono rimaste sempre sotto i 48° (ho uno Scythe Mine 2 come dissipatore). Domanda: è possibile che il problema risieda, non nella cpu, ma nell'alimentatore (ho un Lc Power Titan da 560W)? Lo so che gli Lc Power non sono tra i migliori (anche se quando lo acquistai, se ne parlava molto bene), ma neanche una cineseria. Del resto, ho una misera Ati HD 2600XT, un hard disk SSD e un maxtor da 250GB, che non dovrebbero succhiare molta potenza.
4200 mhz per un 965 nn sono pochi, ma il voltaggio del cpu-nb a quanto lo tieni? perché potrebbe essere il memory controller a nn farcela.
;) CIAUZ
É quello di default, ho toccato solo il moltiplicatore
É quello di default, ho toccato solo il moltiplicatore
Allora credo che sei già stato fortunato ad arrivare dove sei arrivato, portalo a 1,25 e riprova.
;) CIAUZ
Ciao, ho appena montato la mia Asrock 970 extreme3+ PhenomX4 965BE e ram DDR3 Corsair Vengeance 1600Mhz. Ho subito provato a eseguire Linx 0.6.4 per stressare il sistema a default, più che altro per vedere che temperature raggiungesse la cpu e per valutare i margini di overclock. Il fatto è che il software, quando premo su start, non stressa un bel niente, nel senso che la cpu rimane allo 0%. Vedo scorrere il tempo sulla barra, ma nella griglia in basso non si legge nessun dato. Come è possibile?
a volte sembra che LinX non faccia lavorare. Avvialo come amministratore, prova a settare Memory a 1024MB e vedi se dopo qualche minuto inizia a stressare.
alex16000
04-04-2012, 22:29
Ma dai Danous anch'io ho lo scythe mine 2 adesso (devo aggiornare ancora la firma).
A me sta sui 50°C con 1,41V a 3.8ghz sotto Linx,ho fatto 10 cicli (3,5gb di ram in uso), con memory all sale di un paio di gradi
Con wprime la cpu scalda decisamente meno che con linx, però è anche vero che il primo nn da la certezza del rock solid e mi risulta che il vcore default massimo per i 965 step C3 sia 1,4... probabilmente a Danous arriva a 1,45 per via dell'LLC.
;) CIAUZ
Salve...
Ma è possibile che non riesca a fare salire sto benedetto 720 Be....sia con il 4th core sbloccato e non. @3.6 con vcore a quasi 1.5 appena 2 minuti di prime95...BSOD!!! Ho provato in tutti modi...alzando anche CPU/NB, NB, SB... ma niente! Sono stabile solo a 3.2ghz con il 4th core funzionante!
Ho un ali corsair VX450W - mainboard MA790XT-ud4p! Dissipatore Freezer xtreme REv.2
Qualcuno mi può dare una dritta, grazie....
PS:Quanto dovrebbe essere la temp media In IDLE di un 720 be in OC ? Perchè ora come ora sono sui 38C° idle, in full 55°. Ma se vado di OC supero i 60° in full. :confused:
Salve...
Ma è possibile che non riesca a fare salire sto benedetto 720 Be....sia con il 4th core sbloccato e non. @3.6 con vcore a quasi 1.5 appena 2 minuti di prime95...BSOD!!! Ho provato in tutti modi...alzando anche CPU/NB, NB, SB... ma niente! Sono stabile solo a 3.2ghz con il 4th core funzionante!
Ho un ali corsair VX450W - mainboard MA790XT-ud4p! Dissipatore Freezer xtreme REv.2
Qualcuno mi può dare una dritta, grazie....
PS:Quanto dovrebbe essere la temp media In IDLE di un 720 be in OC ? Perchè ora come ora sono sui 38C° idle, in full 55°. Ma se vado di OC supero i 60° in full. :confused:
I 720 sono step C2 e salgono meno rispetto ai successivi C3 poi con il 4° core riattivato bisogna vedere la bontà di questo, io come X4 sono arrivato al massimo a 3,5 (a X3 sono arrivato stabile fino a 3,8... ma ho dovuto faticare un po' per trovare tutti i parametri giusti) con vcore a 1,475 e cpu-nb a 1,35.
;) CIAUZ
TheBestFix
05-04-2012, 07:22
I 720 sono step C2 e salgono meno rispetto ai successivi C3 poi con il 4° core riattivato bisogna vedere la bontà di questo, io come X4 sono arrivato al massimo a 3,5 (a X3 sono arrivato stabile fino a 3,8... ma ho dovuto faticare un po' per trovare tutti i parametri giusti) con vcore a 1,475 e cpu-nb a 1,35.
;) CIAUZ
bei tempi, e notti perse nei tentativi di agguantare quel 3,8Ghz ;)
ciao simone ne approfitto per un salutino rapido :ops:
bei tempi, e notti perse nei tentativi di agguantare quel 3,8Ghz ;)
ciao simone ne approfitto per un salutino rapido :ops:
Ciao Enzo, auguri di buona Pasqua... è un po' che nn ci sentiamo.
PS
speriamo che quei tempi possano tornare con vishera
PS2
piccolo ot
hai visto la scheda video del 2*Pc in sign? mi è arrivata ieri... almeno quelle ati/amd continuano a farle bene
;) CIAUZ
Credo di averlo stabilizzato @3.5 con (4th core attivo) vcore 1.470. Sbadatamente avevo 2 timings di troppo in ddr setting.
Ma il dubbio mi viene sulle temperature! Ora sto in idle o uso normale sui 41-44, fullload 63-65(con prime95). Ho tre ventole da 120 + arctic xtreme freezer + pasta conduttiva mx-3 cambiata ieri, quindi penso appena si assesta qualche C° dovrei perderlo.
Calcalando che il 720 be ha T. max di 73°.... Non dovrei rischiare nulla, esatto?
Credo di averlo stabilizzato @3.5 con (4th core attivo) vcore 1.470. Sbadatamente avevo 2 timings di troppo in ddr setting.
Ma il dubbio mi viene sulle temperature! Ora sto in idle o uso normale sui 41-44, fullload 63-65(con prime95). Ho tre ventole da 120 + arctic xtreme freezer + pasta conduttiva mx-3 cambiata ieri, quindi penso appena si assesta qualche C° dovrei perderlo.
Calcalando che il 720 be ha T. max di 73°.... Non dovrei rischiare nulla, esatto?
Devi migliorare un po' il raffreddamento e/o la circolazione nel case, i 73° di temp max valgono come X3... una volta portato a X4 il limite è 62°
Dopo 24 ore nn mi aspetterei ulteriori miglioramenti dalla pasta termoconduttiva.
;) CIAUZ
alex16000
05-04-2012, 17:08
Ragazzi va bene prime95 in modalità blend per testare il cpu/nb?
O meglio il solito linx?
Con prime95 sto avendo bsod dopo 20-25minuti.
Con NB (lo chiama cosi la mia MB antica) a 2400mhz , e 1,20v (a default era 1,10v)
Ps:isomen complimenti per la schedozza dev'essere una bestiola
Devi migliorare un po' il raffreddamento e/o la circolazione nel case, i 73° di temp max valgono come X3... una volta portato a X4 il limite è 62°
Dopo 24 ore nn mi aspetterei ulteriori miglioramenti dalla pasta termoconduttiva.
;) CIAUZ
Ho tre ventole Noisebloker da 120 una frontale in entrata, una laterale sotto la vga in entrata, una posteriore in uscita. All'interno è tutto sistemato nessuna ostruzione di cavi o altro. Il case è un Sunbeam. + di cosi non posso fare. :(
Ho tre ventole Noisebloker da 120 una frontale in entrata, una laterale sotto la vga in entrata, una posteriore in uscita. All'interno è tutto sistemato nessuna ostruzione di cavi o altro. Il case è un Sunbeam. + di cosi non posso fare. :(
Qualcosa di meglio si può fare, cerca di rimanere sotto i 60°:
http://img196.imageshack.us/img196/5269/linx720a35x4e64bit.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/linx720a35x4e64bit.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con un case anonimo (anche se abbastanza ben fatto) e un contact 29.
;) CIAUZ
Ma dai Danous anch'io ho lo scythe mine 2 adesso (devo aggiornare ancora la firma).
A me sta sui 50°C con 1,41V a 3.8ghz sotto Linx,ho fatto 10 cicli (3,5gb di ram in uso), con memory all sale di un paio di gradi
É un ottimo dissipatore (poi per 22€...). Ma ti sta a 50° con ventola al minimo?
Con wprime la cpu scalda decisamente meno che con linx, però è anche vero che il primo nn da la certezza del rock solid e mi risulta che il vcore default massimo per i 965 step C3 sia 1,4... probabilmente a Danous arriva a 1,45 per via dell'LLC.
;) CIAUZ
Me ne sono accorto quando sono passato da Wprime a OCCT, la temperatura è salita di almeno 8/10 gradi (da 48° a 57/58°). Il vcore, quando da "Auto" sono passato a "manual" nel bios, come valore di default mi ha dato 1,475V (scusa, ma che c'entra la LLC? Non serve a stabilizzare la tensione quando la stessa scende a causa del carico (vdroop)?). Da lì ho iniziato ad alzare il moltiplicatore, fino a 20,5X rimanendo stabile (anche se non ho fatto test molto lunghi). Come consigliatomi, ho poi provato ad alzare il voltaggio del cpuNB a 1,250 e del vcore a 1.500V, ma fallendo il test OCCT dopo pochi secondi. A questa frequenza e vcore, inoltre, le temperature viaggiano verso i 60 gradi e, dato che la temperatura ambientale inizia ad aumentare, sarebbe inutile insistere. Probabilmente la cpu non è fortunatissima e sembra scaldare parecchio. Dico "sembra" perchè la mia impressione è che il dissipatore sia, non dico freddo, ma appena tiepido, soprattutto le heatpipe, che sono a diretto contatto con la cpu. Ciò mi sembra strano. Alex, tu che impressione hai, toccando il dissipatore sotto stress?
É un ottimo dissipatore (poi per 22€...). Ma ti sta a 50° con ventola al minimo?
Me ne sono accorto quando sono passato da Wprime a OCCT, la temperatura è salita di almeno 8/10 gradi (da 48° a 57/58°). Il vcore, quando da "Auto" sono passato a "manual" nel bios, come valore di default mi ha dato 1,475V (scusa, ma che c'entra la LLC? Non serve a stabilizzare la tensione quando la stessa scende a causa del carico (vdroop)?). Da lì ho iniziato ad alzare il moltiplicatore, fino a 20,5X rimanendo stabile (anche se non ho fatto test molto lunghi). Come consigliatomi, ho poi provato ad alzare il voltaggio del cpuNB a 1,250 e del vcore a 1.500V, ma fallendo il test OCCT dopo pochi secondi. A questa frequenza e vcore, inoltre, le temperature viaggiano verso i 60 gradi e, dato che la temperatura ambientale inizia ad aumentare, sarebbe inutile insistere. Probabilmente la cpu non è fortunatissima e sembra scaldare parecchio. Dico "sembra" perchè la mia impressione è che il dissipatore sia, non dico freddo, ma appena tiepido, soprattutto le heatpipe, che sono a diretto contatto con la cpu. Ciò mi sembra strano. Alex, tu che impressione hai, toccando il dissipatore sotto stress?
L'LLC c'entra perché è per quello che con alcune mobo il vcore sale oltre a quello impostato quando la cpu è stressata, cmq 4,1 ghz è un ottimo daily per un 965 (il mio 955 è rs a questa frequenza con 1,472 ma nn arriva a 4,2 stabile neppure prendendolo a calci... credo che ad aria di più nn fossa dare).
;) CIAUZ
Purtroppo, rifacendo i test più lunghi, mi sono accorto che neanche a 4100mhz è stabile, neanche con 1,5V (OCCT è crashato dopo 30 minuti circa) . A questo punto forse è meglio che lo imposti definitivamente a 4 Ghz ai quali mi sta con 1,450 con temperature tali da poter affrontare l'estate.
°Phenom°
05-04-2012, 21:25
Si, soprattutto ora con l'arrivo dell' estate accontentati dei 4GHz che sono già un buon risultato ;)
Alla fine sono sceso a: "x4 @3.4 vcore 1.375 - NB @2400 vc 1.325".
Ora Full load 58°
Mi fermo qui! :)
alex16000
06-04-2012, 14:10
É un ottimo dissipatore (poi per 22€...). Ma ti sta a 50° con ventola al minimo?
Me ne sono accorto quando sono passato da Wprime a OCCT, la temperatura è salita di almeno 8/10 gradi (da 48° a 57/58°). Il vcore, quando da "Auto" sono passato a "manual" nel bios, come valore di default mi ha dato 1,475V (scusa, ma che c'entra la LLC? Non serve a stabilizzare la tensione quando la stessa scende a causa del carico (vdroop)?). Da lì ho iniziato ad alzare il moltiplicatore, fino a 20,5X rimanendo stabile (anche se non ho fatto test molto lunghi). Come consigliatomi, ho poi provato ad alzare il voltaggio del cpuNB a 1,250 e del vcore a 1.500V, ma fallendo il test OCCT dopo pochi secondi. A questa frequenza e vcore, inoltre, le temperature viaggiano verso i 60 gradi e, dato che la temperatura ambientale inizia ad aumentare, sarebbe inutile insistere. Probabilmente la cpu non è fortunatissima e sembra scaldare parecchio. Dico "sembra" perchè la mia impressione è che il dissipatore sia, non dico freddo, ma appena tiepido, soprattutto le heatpipe, che sono a diretto contatto con la cpu. Ciò mi sembra strano. Alex, tu che impressione hai, toccando il dissipatore sotto stress?
Anche secondo me e' un ottimo dissipatore, l'ho provato con la cpu a voltaggio da 1,36 fino a 1,47-1.48v per i 3.9ghz e ci passano pochi gradi.
I test li faccio con la ventola sui 1500 giri. Te? Sei poi riuscito a usare linx oppure ibt (che tra quelli che ho provato scaldano di piu') cosi possiamo paragonare le temperature?
Non l'ho ancora toccato per vedere se si scalda o no, al prossimo test lo faro'.;)
Anche secondo me e' un ottimo dissipatore, l'ho provato con la cpu a voltaggio da 1,36 fino a 1,47-1.48v per i 3.9ghz e ci passano pochi gradi.
I test li faccio con la ventola sui 1500 giri. Te? Sei poi riuscito a usare linx oppure ibt (che tra quelli che ho provato scaldano di piu') cosi possiamo paragonare le temperature?
Non l'ho ancora toccato per vedere se si scalda o no, al prossimo test lo faro'.;)
Per me il silenzio è una priorità, quindi ho fatto i test con ventola al minimo, alzando i giri solo quando le temperatura si alzavano sopra i 60°. No, linx non vuol saperne di stressare la cpu, ma OCCT e IBT funzionano. Temo che la mia cpu scaldi più della tua. A 4000 mhz, con 1,45V e 21° di TA, con OCCT sono sui 56/58°. Del resto, si sa, ogni cpu fa storia a sè, per cui non ha molto senso comparare temperature di cpu diverse. Piuttosto mi interessava sapere se tu il dissipatore lo senti caldo, soprattutto le heatpipe, che dovrebbero essere abbastanza calde e che io sento appena tiepide. Sono comunque sicuro di aver distribuito la pasta termica uniformemente e montato bene il dissipatore, ma non si sa mai.
°Phenom°
06-04-2012, 14:40
In che quantità ne hai messa di pasta termica? Perchè molte volte a me è successo di aver abbondato e di aver avuto l'effetto contrario, meglio metterne pochissima ma distribuita perfettamente, poi dipende anche dalla base del dissi se è con le heat pipe a diretto contatto o se è lappata, quindi senza imperfezioni. In ogni caso 1.3750 di vcore mi sembrano troppi per 3.4 GHz :mbe:
hai già provato sempre con questo vcore a salire di più in frequenza?
Ti rispondo io: la superficie dello Scythe Mine 2 è perfettamente lappata, la pasta termica è contenuta in una bustina monouso (unico neo di quest' ottimo dissipatore) ed è sufficiente a ricoprire la base del dissipatore con un velo di pasta. Comunque, appena ho un pò di tempo, faccio una prova veloce a 3,4 Ghz a 1,375V e vediamo che temperature ho.
Edit: credevo che l'intervento di Phenom fosse riferito ad Alex 16000, chiedo scusa
°Phenom°
06-04-2012, 15:05
Ti rispondo io: la superficie dello Scythe Mine 2 è perfettamente lappata, la pasta termica è contenuta in una bustina monouso (unico neo di quest' ottimo dissipatore) ed è sufficiente a ricoprire la base del dissipatore con un velo di pasta. Comunque, appena ho un pò di tempo, faccio una prova veloce a 3,4 Ghz a 1,375V e vediamo che temperature ho.
Edit: credevo che l'intervento di Phenom fosse riferito ad Alex 16000, chiedo scusa
Tranquillo :D Comunque si, fai qualche test, in genere con 1.3750 si sta sui 3.8GHz, poi ovviamente dipenda da cpu a cpu.
P.s la tua è C3 o C2?
É una C3. Ovviamente parliamo di Phenom X4 965 BE. Sei sicuro di quel voltaggio a 3800Mhz? Io a 4 Ghz sto a 1.45V, e non ne sono tanto sicuro che basti dato che non ho fatto test di ore con OCCT. Anche Alex16000 parla di 1,47-1.48v per i 3.9ghz.
°Phenom°
06-04-2012, 15:44
Strano, mi sembrano troppo alti quasti vcore per dei c3, ma la load line calibration la tenete attiva?
alex16000
06-04-2012, 16:16
Già,a me fino a 3.8 li prende con vcore impostato da bios a 1.3500v (rilevato da cpuz arriva a 1,408v sotto linx) , poi per arrivare a 3.9 vuole 1.480v (preso da cpuz).
Ma non so se e' colpa della scheda madre che non e' adatta per OC o se sia colpa della cpu. Penso sia più la prima perché fino a 3.8 saliva bene (contando la qualità non elevata della mb),ma ne so' poco per dar conclusioni:D
x Phenom:
Non c'e l'ho la voce nel bios,ti metto uno screen ,magari lo chiama con un altro nome (come il cpu/nb che viene chiamato solo Nb)
http://img839.imageshack.us/img839/5682/img1025x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/img1025x.jpg/)
°Phenom°
06-04-2012, 16:24
Da come si nota dallo screen la tua mobo non ha la load line calibration (o per meglio dire è automatica dato che in full load il vcore sale in auto), anche la mia vechia mobo l'aveva in questo mobo, quindi alla fine questo problema non si pone, può anche darsi che come dici tu, il problema è imputabile alla mobo che magari non regge oltre quelle frequenze...
Già,a me fino a 3.8 li prende con vcore impostato da bios a 1.3500v (rilevato da cpuz arriva a 1,408v sotto linx) , poi per arrivare a 3.9 vuole 1.480v (preso da cpuz).
Ma non so se e' colpa della scheda madre che non e' adatta per OC o se sia colpa della cpu. Penso sia più la prima perché fino a 3.8 saliva bene (contando la qualità non elevata della mb),ma ne so' poco per dar conclusioni:D
x Phenom:
Non c'e l'ho la voce nel bios,ti metto uno screen ,magari lo chiama con un altro nome (come il cpu/nb che viene chiamato solo Nb)
cut
che la tua mobo lo indichi solo come nb voltage è ok... ma che se nn lo alzi un po' nn raggiungerai la stabilità oltre i 3,8 è altamente probabile.
;) CIAUZ
alex16000
06-04-2012, 17:23
Vero, ho alzato solo uno step a default era 1,10v. Dovrei riprovare mettendolo a 1,15v e vedere se migliora col vcore.
Comunque ieri ho fatto 10cicli (1ora e 15min.) con linx memory all e l'ha finito senza errori impostato con: cpu-3.8 , nb 2.4 , nb voltage a 1.20v. Ma con prime95 in modalità blend manda bsod dopo 20-25minuti e si riavvia.
Le ram sono a default impostate a 1,53v.
A chi credo? Di solito dopo aver testato con linx non ho problemi.
°Phenom°
06-04-2012, 17:48
A parere mio LinX è il più credibile;)
Vero, ho alzato solo uno step a default era 1,10v. Dovrei riprovare mettendolo a 1,15v e vedere se migliora col vcore.
Comunque ieri ho fatto 10cicli (1ora e 15min.) con linx memory all e l'ha finito senza errori impostato con: cpu-3.8 , nb 2.4 , nb voltage a 1.20v. Ma con prime95 in modalità blend manda bsod dopo 20-25minuti e si riavvia.
Le ram sono a default impostate a 1,53v.
A chi credo? Di solito dopo aver testato con linx non ho problemi.
in genere la cosa migliore, se proprio vuoi essere rock solid, è credere a quello che non passa.
Ma puoi anche essere sicuro che dopo 1 ora di LinX, nessun altro programma real life crasherà.
alex16000
06-04-2012, 18:53
Ho fatto altre prove 1,25v a 2.4ghz e 1,25v a 2.6ghz e si bloccano sempre nello stesso punto, quando inizia a fare il test dei pacchetti piccoli da 8kb, mi sa che non gli piace il mio hardware comunque per ora lo tengo a 2.6 e vedrò se avrò problemi nell'uso di tutti i giorni.
Vero, ho alzato solo uno step a default era 1,10v. Dovrei riprovare mettendolo a 1,15v e vedere se migliora col vcore.
Comunque ieri ho fatto 10cicli (1ora e 15min.) con linx memory all e l'ha finito senza errori impostato con: cpu-3.8 , nb 2.4 , nb voltage a 1.20v. Ma con prime95 in modalità blend manda bsod dopo 20-25minuti e si riavvia.
Le ram sono a default impostate a 1,53v.
A chi credo? Di solito dopo aver testato con linx non ho problemi.
se voltaggio e timings selle tue ram sono dati per piattaforme intel nn mi sorprenderebbe che la causa della tua instabilità fossero loro, accade spesso che su amd serva un vdimm un po' più alto o timings più rilassati
A parere mio LinX è il più credibile;)
nn penso si tratti d'affidabilità, entrambi stressano pesantemente il sistema, solo lo fanno in maniera diversa e per definirsi rs andrebbero superati entrambi... anche se nell'uso quotidiano un pc può essere perfettamente stabile senza aver superato tali test.
;) CIAUZ
alex16000
06-04-2012, 20:48
Grazie isomen ,effettivamente ho impostato i timings della striscia XMP di cpuz. Ho provato ad alzare le RAM a 1,59v ma con prime si e' riavviato lo stesso.
Comunque a 2.6ghz di NB si e' riavviato dopo 40min con linx, quindi sto cercando la stabilita' a 2.4ghz, che riesca a passare pure prime95.
Quindi ora abbasso i timing? A quanto li metto? Cosi vediamo se sono loro che rompono con prime
Prima di iniziare a overcloccare la cpu, le RAM le ho usate per un periodo a 9-9-9-24 1T con 1,53v , e non ho mai avuto un blocco anche giocandoci. Pero' non le avevo passate con prime quindi non so.
http://img819.imageshack.us/img819/8344/screenshot103r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/screenshot103r.jpg/) http://img577.imageshack.us/img577/1641/screenshot104gs.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/screenshot104gs.jpg/)
Aggiungo la mia situazione per il momento:
CPU:3.8ghz , vcore max da bios impostato a 1.35V, da cpuz 1.408v sotto linx
CPU/NB: 2.4ghz con 1.20V
PCIE: 101mhz
Dram Voltage: 1.59V
Timing: come da screen di cpuz
°Phenom°
06-04-2012, 20:55
Se sono le mie stesse RAM cioè le ripjaws X, non aspettarti grandi stabilità dato che su sistemi AMD sono MOLTO instabili, quindi non mi sorprenderei più di tanto, io per avere leggermente più stabilità con queste RAM ho impostato 1.65 di voltaggio, ma comunque mandandole anche leggermente fuori specifica a livello di timings o frequenza si ha una forte instabilità. Io infatti ora devo provvedere a venderle e prendere un buon kit di patriot viper xtreme che secondo molte recensioni sono tra le più consigliate per piattaforme AMD.
alex16000
06-04-2012, 21:09
No, sono quelle senza X:D , col dissi diverso
queste: http://www.gskill.com/products.php?index=239 e sono date anche per amd
Intel P67
Intel Z68
Intel P55
AMD 790 Series
AMD 890 Series
se non sbaglio le RipjawsX sono certificate solo per Intel, per questo magari sono instabili con amd
X Danous: ho toccato il dissipatore mentre era sui 52°C ed infatti è tiepido solo nelle heatpipe sopra la cpu, il resto del dissi è tiepidino, quasi freddo
°Phenom°
06-04-2012, 21:19
Si sono uguali alle mie, io le tengo così con 1.65 di vdimm e sono stabili:
http://img1.firenex.net/RnCR3MMCoEMDPMirLmCO.png
°Phenom°
06-04-2012, 21:20
Letto ora, allora non dovrebbero darti probllemi in teoria :D
alex16000
06-04-2012, 21:43
Si spera :D
Allora le metto a 10-10-10-27-37 2T e provo prime, se si riavvia , lo cancello e si tolgono i problemi :sofico:
a dopo;)
°Phenom°
06-04-2012, 21:49
ok, facci sapere come va :D
alex16000
06-04-2012, 22:09
Durato 30 secondi e si e' riavviato :D Com'e possibile, con più voltaggio e timing rilassati crascha prima:muro:
Proviamo 1,65v:mbe: :rolleyes:
alex16000
06-04-2012, 22:13
Anche con 1,65v:mbe: :rolleyes: riavviato subito
alex16000
06-04-2012, 22:15
Edit: post doppio. Scusate ma scrivendo dal cell ho fatto casino
°Phenom°
06-04-2012, 22:26
prova ad impostarle identiche alle mie con 1.65, sai in informatica a volte succedono molte cose strane :stordita:
Strano, mi sembrano troppo alti quasti vcore per dei c3, ma la load line calibration la tenete attiva?
La LLC è su auto, ma noto che quando la cpu sale al 100% durante i test, sale anche il vcore. Questo vuol dire che è abilitata? Per fare i test è opportuno disabilitarla?
alex16000
07-04-2012, 01:16
prova ad impostarle identiche alle mie con 1.65, sai in informatica a volte succedono molte cose strane :stordita:
Niente , dopo 7-8 min si e' riavviato.
Ho provato a scaricare una versione più nuova, ma appena lo faccio partire 5secondi e si riavvia il pc.
Ora ho notato che non mi si riattiva il cool&quite, per colpa del pci portato a 101. Dovrò usare k10stat.
Niente , dopo 7-8 min si e' riavviato.
Ho provato a scaricare una versione più nuova, ma appena lo faccio partire 5secondi e si riavvia il pc.
Ora ho notato che non mi si riattiva il cool&quite, per colpa del pci portato a 101. Dovrò usare k10stat.
Personalmente nn vedo una grossa perdita sostituire il C&Q con k10stat :D ma puoi lasciare il pci-e a 100 (sono passati i tempi che bisognava metterlo a 101 per attivare i fix).
Se hai problemi solo con prime prova a fare un'ora di occt linpack e se passi quello e linx all memory lasci perdere prime (che per una causa sconosciuta potrebbe avere un problema con il tuo pc).
;) CIAUZ
alex16000
07-04-2012, 13:21
Vero, non e' un problema usare k10stat, solo che ora devo testare i vari pstate e relativi voltaggi. Con il c&q era solo più comodo.
Il pci l'ho messo a 101 perché ho visto che a 100 non era stabile. Se non ricordo male si blocca nel caricamento di win.
Grazie per l'alternativa proverò OCCT. Prime e' allergico al mio pc. ;)
Ho provato bf3 per un'ora e nessun problema. Temp. Max con ventola a 1100giri di 42gradi.
alex16000
07-04-2012, 13:59
Sto facendo delle prove per il PCIE e ho notato che se lo metto in auto (che e' l'unico modo per avere il c&q disponibile) si blocca all'avvio,chissà che valori spara. Se lo imposto manualmente a 100 invece il pc parte, ma devo verificare la stabilita' che ho già fatto con 101 impostato. E Cmq anche a 100 il c&q non si abilita. Ma si userò k10stat.;)
Sto facendo delle prove per il PCIE e ho notato che se lo metto in auto (che e' l'unico modo per avere il c&q disponibile) si blocca all'avvio,chissà che valori spara. Se lo imposto manualmente a 100 invece il pc parte, ma devo verificare la stabilita' che ho già fatto con 101 impostato. E Cmq anche a 100 il c&q non si abilita. Ma si userò k10stat.;)
La cosa è abbastanza strana, se come credo sali solo con il molti, il pci-e dovrebbe cmq stare a 100 (anche impostato su auto)... forse potrebbe aiutarti resettare il bios e reimpostarlo, nel dubbio che si sia intrigato qualcosa.
PS
sulle interferenze dei vari parametri con il C&Q posso dirti poco, ho sempre preferito usare k10stat... il lavoro per trovare la stabilità ai vari pstate va fatto solo una volta e l'unico a richiedere molto tempo è il P0 per gli altri bastano pochi cicli di linx, tanto il pc passa a quello superiore appena la cpu è un po' impegnata
;) CIAUZ
alex16000
07-04-2012, 18:55
Dopo mezz'ora più o meno, schermata blu anche con OCCT. Ora ho provato ad alzare il voltaggio alla cpu (siccome spulciando il web ho trovato una discussione simile al mio problema e ha risolto cosi), ma le schermate blu mi sanno più di RAM o cpu/nb.
O mi sbaglio?
Le RAM le ho a 1.59v per ora.
Edit: dopo aver alzato il vcore cpu inutilmente,visto che ha crashato lo stesso anche prime, ho alzato a 1,225v il cpu/nb e ora con prime sta andando bene da un'ora, non si e' più bloccato hai soliti pacchetti da 8K. ;)
Dopo mezz'ora più o meno, schermata blu anche con OCCT. Ora ho provato ad alzare il voltaggio alla cpu (siccome spulciando il web ho trovato una discussione simile al mio problema e ha risolto cosi), ma le schermate blu mi sanno più di RAM o cpu/nb.
O mi sbaglio?
Le RAM le ho a 1.59v per ora.
Edit: dopo aver alzato il vcore cpu inutilmente,visto che ha crashato lo stesso anche prime, ho alzato a 1,225v il cpu/nb e ora con prime sta andando bene da un'ora, non si e' più bloccato hai soliti pacchetti da 8K. ;)
:)
bene e come ho già scritto più volte in questo thread... stai tranquillo che almeno fino a 1,25 incide molto poco sulla temp.
;) CIAUZ
°Phenom°
07-04-2012, 21:22
:)
bene e come ho già scritto più volte in questo thread... stai tranquillo che almeno fino a 1,25 incide molto poco sulla temp.
;) CIAUZ
Quoto, io lo tengo a 1.30 (1.34 in full) e la differenza di temp è quasi nulla ;)
alex16000
08-04-2012, 10:54
:)
bene e come ho già scritto più volte in questo thread... stai tranquillo che almeno fino a 1,25 incide molto poco sulla temp.
;) CIAUZ
Bene, prime95 stressa per bene il cpu/nb!
Meglio che alzo a 2.6ghz o passo alle RAM?anche se penso che almeno 1,3v li vorra'. E per un daily va bene lo stesso?o e' quasi nulla la differenza in prestazioni?grazie per il supporto;)
PS:Auguri a tutti!
Bene, prime95 stressa per bene il cpu/nb!
Meglio che alzo a 2.6ghz o passo alle RAM?anche se penso che almeno 1,3v li vorra'. E per un daily va bene lo stesso?o e' quasi nulla la differenza in prestazioni?grazie per il supporto;)
PS:Auguri a tutti!
Se riesci a portare l'nb a 2,6 meglio, per la ram vedi se puoi abbassare i timings... ma nn fartene un problema se nn ci riesci, in daily nn vefresti la differenza... per il voltaggio devi vedere che temp raggiungi in daily.
PS
giusto... BUONA PASQUA a TUTTI
;) CIAUZ
Se riesci a portare l'nb a 2,6 meglio, per la ram vedi se puoi abbassare i timings... ma nn fartene un problema se nn ci riesci, in daily nn vefresti la differenza... per il voltaggio devi vedere che temp raggiungi in daily.
PS
giusto... BUONA PASQUA a TUTTI
;) CIAUZ
Ciao! Grazie e Auguri anche a te :)
alex16000
08-04-2012, 16:37
Se riesci a portare l'nb a 2,6 meglio, per la ram vedi se puoi abbassare i timings... ma nn fartene un problema se nn ci riesci, in daily nn vefresti la differenza... per il voltaggio devi vedere che temp raggiungi in daily.
PS
giusto... BUONA PASQUA a TUTTI
;) CIAUZ
Almeno a cas8 dovrebbero arrivarci. Per le temp. intendi quella della cpu?se e' cosi sono buone.:)
Almeno a cas8 dovrebbero arrivarci. Per le temp. intendi quella della cpu?se e' cosi sono buone.:)
Alzando il vdimm è probabile, altrimenti nn lo darei così per scontato... principalmente quella cpu, ma anche quella del chipset nn è da sottovalutare.
;) CIAUZ
alex16000
08-04-2012, 18:43
Passati senza errori 1ora e 40min di prime95 (blend) con 2.6ghz e 1.3V :) http://img38.imageshack.us/img38/6/screenshot113i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/screenshot113i.jpg/)
Temp max di cpu:51°C e 49°C ai core
Chipset:max 32°C
:cincin:
Passati senza errori 1ora e 40min di prime95 (blend) con 2.6ghz e 1.3V :) http://img38.imageshack.us/img38/6/screenshot113i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/screenshot113i.jpg/)
Temp max di cpu:51°C e 49°C ai core
Chipset:max 32°C
:cincin:
Mi sembra un buon risultato, ottimo per le temp.
;) CIAUZ
fester40
09-04-2012, 00:12
Ciao, da circa 8 mesi ho un 1090T che tengo a fisso a 3700Mhz, con Cpu-nb a 2.6Mhz su motherboard Asus M5A87; i voltaggi sono 1.3V la CPU e 1.2V il Cpu-nb con LLC attivato per entrambi. Da un paio di settimane, facendo dei cicli occasionali di LinX, notavo che ogni tanto i tempi si allungavano notevolmente e il Gflop, dai 58 abituali calava a 27. Anche la temp della CPU, dai 56/57° max di regola, raggiungeva in questi casi solo 46/47°. Non riuscendo a capire il motivo, ho fatto altre prove e finalmente in serata AMD Overdrive mi ha illuminato; ho trovato il Core 1 a 800Mhz col moltiplicatore a 4, mentre gli altri erano a 3700Mhz, con il moltiplicatore regolarmente a 18.5. Mi viene il sospetto che questo problema si possa verificare spesso ma magari io non me ne accorgo; preciso che il PC è stabilissimo, mai un problema...... che ne pensate? Ho recentemente aggiornato il BIOS, può essere questa la causa?
Ciao, da circa 8 mesi ho un 1090T che tengo a fisso a 3700Mhz, con Cpu-nb a 2.6Mhz su motherboard Asus M5A87; i voltaggi sono 1.3V la CPU e 1.2V il Cpu-nb con LLC attivato per entrambi. Da un paio di settimane, facendo dei cicli occasionali di LinX, notavo che ogni tanto i tempi si allungavano notevolmente e il Gflop, dai 58 abituali calava a 27. Anche la temp della CPU, dai 56/57° max di regola, raggiungeva in questi casi solo 46/47°. Non riuscendo a capire il motivo, ho fatto altre prove e finalmente in serata AMD Overdrive mi ha illuminato; ho trovato il Core 1 a 800Mhz col moltiplicatore a 4, mentre gli altri erano a 3700Mhz, con il moltiplicatore regolarmente a 18.5. Mi viene il sospetto che questo problema si possa verificare spesso ma magari io non me ne accorgo; preciso che il PC è stabilissimo, mai un problema...... che ne pensate? Ho recentemente aggiornato il BIOS, può essere questa la causa?
Se hai aggiornato il bios due settimane fa è molto probabile :fagiano:
fester40
09-04-2012, 12:21
In effetti, poco dopo aver postato, ho ri-flashato il BIOS con la stessa versione (la più recente), nel timore che si fosse in qualche modo corrotto; fino ad ora tutto sembra funzionare bene, ma è troppo presto per trarre delle conclusioni...
E INVECE NOOO!!!! ho appena fatto una prova con AMD Overdrive e ho ritrovato il core 1 a 800Mhz; non avrò mica cotto qualcosa?!?! Ho nuovamente flashato il BIOS con la versione che avevo fino a metà febbraio (la terzultima). Attendo suggerimenti....
Se per il risparmio energetico usi il C&Q puoi provare a disabilitarlo e a usare K10stat... per vedere se con una gestione diversa il problema si presenta ugualmente.
PS
controlla che il core 1 nn abbassi la frequenza a 800 perché raggiunge una temp troppo elevata... da quello che hai scritto penso che guardi la temp cpu (come faccio anche io) e nn quella dei singoli core
;) CIAUZ
In effetti, poco dopo aver postato, ho ri-flashato il BIOS con la stessa versione (la più recente), nel timore che si fosse in qualche modo corrotto; fino ad ora tutto sembra funzionare bene, ma è troppo presto per trarre delle conclusioni...
E INVECE NOOO!!!! ho appena fatto una prova con AMD Overdrive e ho ritrovato il core 1 a 800Mhz; non avrò mica cotto qualcosa?!?! Ho nuovamente flashato il BIOS con la versione che avevo fino a metà febbraio (la terzultima). Attendo suggerimenti....
Solo adesso ci ho fatto caso alla mobo che hai, è la mia! :fagiano:
Per quanto riguarda il discorso bios la versione 1101 mi ha dato un po' di problemini vari mentre la 1001 viaggia perfettamente; adesso hai detto che hai messo la terzultima, cioè la 901, giusto? Il difetto continua a presentarsi?
fester40
09-04-2012, 13:27
No, ho sbagliato; ho rimesso il 0602, quello "originale". Ho disabilitato il C&Q e ora le temperature sono di 1/2° minori a parità di settaggi; inoltre, con LinX il Gflop è passato da 58.5.. a 59.7.. Che valga il vecchio detto di non aggiornare mai il BIOS se tutto funziona bene?
No, ho sbagliato; ho rimesso il 0602, quello "originale". Ho disabilitato il C&Q e ora le temperature sono di 1/2° minori a parità di settaggi; inoltre, con LinX il Gflop è passato da 58.5.. a 59.7.. Che valga il vecchio detto di non aggiornare mai il BIOS se tutto funziona bene?
Ho tenuto la versione 0602 per un sacco di tempo, andava molto bene a dispetto di altre versioni come la 0803 che mi freezava il PC anche nel bios :muro:
Penso che la Asus stia facendo un po' troppo caos per i bios di questa mobo, forse nel tentativo di migliorare il supporto a Bulldozer va a creare problemi ad altre cose; credo infatti che l'aggiornamento del bios non sia strettamente necessario per noi che abbiamo dei processori "vecchi" :)
Comunque dici che tenevi attivo il C&Q col processore overcloccato quindi quel problema di frequenze sballate può essere legato al risparmio energetico, per sostituirlo segui il consiglio di isomen e prova K10Stat ;)
fester40
09-04-2012, 19:26
Dopo alcune ore di smanettamento empirico, credo di averci capito qualcosa; il problema era probabilmente causato dal fatto che il C&Q era attivo nel BIOS ma avevo lasciato W7 su "prestazioni elevate". Questo forse causava il blocco occasionale del Core1 a 800Mhz; è bastato settare su "bilanciato" ed ora tutti i core, a riposo, scendono a 800Mhz in idle, ma tornano a 3700Mhz sotto sforzo. Ovviamente non ne sono certo; vedrò meglio nei prossimi giorni. :sperem:
alex16000
09-04-2012, 23:46
Mi sembra un buon risultato, ottimo per le temp.
;) CIAUZ
Questo grazie anche al vostro supporto!;)
Salve a tutti,vorrei chiedere alcune cose in merito al cool & quiet,per via dell'overclock l'ho tenuto sempre disabilitato compreso il c1e e il processore in firma come vedete è a 4 ghz in daily da qualche annetto ormai e non mi ha mai dato problemi.Ora in vista anche della stagione calda vorrei abilitare il cool & quiet in modo che le temperature si abbassino almeno quando il processore è in idle.Ebbene ho provato ad abilitarlo da bios ma i 4 core rimangono sempre a 4 ghz come mai? ho sentito anche di k10stat che si usa per questi phenom2 ,ma lo potrei usare solo ed esclusivamente per il risparmio energetico? le impostazioni di overclock le vorrei lasciare impostate da bios.
°Phenom°
12-04-2012, 14:31
Con le ultime versioni di k10 stat non c'è nessun problema anche lasciando il sistema in overclock da bios, ti basta solo creare il profilo a bassa frequenza e voltaggio ed attivarlo quando vuoi tu, o impostandolo in automatico ;)
Con le ultime versioni di k10 stat non c'è nessun problema anche lasciando il sistema in overclock da bios, ti basta solo creare il profilo a bassa frequenza e voltaggio ed attivarlo quando vuoi tu, o impostandolo in automatico ;)
Fantastico!! adesso mi documento un po' e poi provo grazie! nel caso mi rifaccio vivo:)
Fantastico!! adesso mi documento un po' e poi provo grazie! nel caso mi rifaccio vivo:)
Generalmente le uniche cose che k10stat nn rileva sono l'0vervolt della cpu e l'aumento della frequenza del bus (di questa probabilmente avendo un BE nn hai bisogno), ma per entrambe basta tenere d'occhio cpuz per avere in visione gli esatti valori applicati.
;) CIAUZ
Generalmente le uniche cose che k10stat nn rileva sono l'0vervolt della cpu e l'aumento della frequenza del bus (di questa probabilmente avendo un BE nn hai bisogno), ma per entrambe basta tenere d'occhio cpuz per avere in visione gli esatti valori applicati.
;) CIAUZ
Ok sono riuscito a portare i core a 800 mhz,risultato 10° in meno:) ,adesso devo riuscire a far in modo che quando serve potenza la frequenza salga,come devo fare?
Ok sono riuscito a portare i core a 800 mhz,risultato 10° in meno:) ,adesso devo riuscire a far in modo che quando serve potenza la frequenza salga,come devo fare?
Ricapitolando...
hai fatto l'overclock dal bios e hai abbassato la frequenza a 800 mhz al P3 con k10stat, giusto?
Il P0 ha l'impostazioni del bios (per il vcore e la frequenza, se hai modificato il bus, controlla con cpuz) quindi è ok, devi solo perdere un po' di tempo per trovare l'impostazioni giuste per il P1 e il P2 (neppure molto, perché la cpu cambia stato prima di essere stressata a fondo... quindi bastano pochi cicli di linx), fatto questo crei un collegamento dell'eseguibile di k10stat e dopo aver aggiunto " -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow" (senza le virgolette, ma compreso lo spazio iniziale) alla stringa destinazione nelle proprietà del file lo metti in esecuzione automatica... a questo punto pensa a tutto k10stat.
PS
dopo aver lanciato l'eseguibile controlla che ci sia la spunta sulla voce enable clock control nel menu che appare clickando con il tasto destro sull'icona nella barra dell'applicazioni, partendo in avvio automatico dovrebbe metterla da solo... ma nn si sa mai
;) CIAUZ
fester40
13-04-2012, 19:38
Ciao, vorrei sapere per quale ragione spesso si consiglia k10stat invece del C&Q. Quale sarebbero i vantaggi?
Ciao, vorrei sapere per quale ragione spesso si consiglia k10stat invece del C&Q. Quale sarebbero i vantaggi?
Spesso il C&Q da problemi in oc e con alcune mobo si disabilita cambiando alcuni parametri dal bios, inoltre K10stat generalmente permette d'impostare voltaggi più bassi a parità di frequenza o di raggiungere frequenze più alte a partà di voltaggi... se ti sembra poco!
;) CIAUZ
Ricapitolando...
hai fatto l'overclock dal bios e hai abbassato la frequenza a 800 mhz al P3 con k10stat, giusto?
Il P0 ha l'impostazioni del bios (per il vcore e la frequenza, se hai modificato il bus, controlla con cpuz) quindi è ok, devi solo perdere un po' di tempo per trovare l'impostazioni giuste per il P1 e il P2 (neppure molto, perché la cpu cambia stato prima di essere stressata a fondo... quindi bastano pochi cicli di linx), fatto questo crei un collegamento dell'eseguibile di k10stat e dopo aver aggiunto " -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow" (senza le virgolette, ma compreso lo spazio iniziale) alla stringa destinazione nelle proprietà del file lo metti in esecuzione automatica... a questo punto pensa a tutto k10stat.
PS
dopo aver lanciato l'eseguibile controlla che ci sia la spunta sulla voce enable clock control nel menu che appare clickando con il tasto destro sull'icona nella barra dell'applicazioni, partendo in avvio automatico dovrebbe metterla da solo... ma nn si sa mai
;) CIAUZ
Grazie della risposta,sono riuscito a configurarlo e farlo funzionare all'avvio ecc. e devo dire che va bene,solo che è un po' ostico configurare gli up e down,sembra che non si riesca a trovare un giusto compromesso ma forse bisogna smanettarci un po.Non riesco a capire l'icona in basso a destra perchè cambia colere da verde rosso e giallo.Comunque sono abbastanza soddisfatto nel complesso,ho diminuito di 10 ° in idle le temperature e anche i consumi.Ho notato pero' che a 800 mhz navigando su internet la navigazione stessa risulta piu' lenta,allora ho fatto in modo che mentre si naviga sale a 1900 mhz,adesso provo a modificare ancora:)
Grazie della risposta,sono riuscito a configurarlo e farlo funzionare all'avvio ecc. e devo dire che va bene,solo che è un po' ostico configurare gli up e down,sembra che non si riesca a trovare un giusto compromesso ma forse bisogna smanettarci un po.Non riesco a capire l'icona in basso a destra perchè cambia colere da verde rosso e giallo.Comunque sono abbastanza soddisfatto nel complesso,ho diminuito di 10 ° in idle le temperature e anche i consumi.Ho notato pero' che a 800 mhz navigando su internet la navigazione stessa risulta piu' lenta,allora ho fatto in modo che mentre si naviga sale a 1900 mhz,adesso provo a modificare ancora:)
Il cambio di colore dell'icona indica il cambio di stato, ma è solo un'indicazione in più... anche di scarsa utilità (secondo me), basta che salga un core per far cambiare colore all'icona.
Per gli up/down io ho lasciato le percentuali a 60/30 come di default e abbassato i tempi (ms) a 200/1000 e ne sono abbastanza soddisfatto... cmq se in determinate situazioni vuoi che la frequenza rimanga fissa ad uno step (ad esempio per strappare anche l'ultimo punto in un benchmark vuoi che stia sempre al P0 o semplicemente tenerlo fisso a un pstate per testarne la stabilità) basta che clicki sui rettangolini riportanti la frequenza dei core (dello step prescelto) e poi su applica.
;) CIAUZ
Il cambio di colore dell'icona indica il cambio di stato, ma è solo un'indicazione in più... anche di scarsa utilità (secondo me), basta che salga un core per far cambiare colore all'icona.
Per gli up/down io ho lasciato le percentuali a 60/30 come di default e abbassato i tempi (ms) a 200/1000 e ne sono abbastanza soddisfatto... cmq se in determinate situazioni vuoi che la frequenza rimanga fissa ad uno step (ad esempio per strappare anche l'ultimo punto in un benchmark vuoi che stia sempre al P0 o semplicemente tenerlo fisso a un pstate per testarne la stabilità) basta che clicki sui rettangolini riportanti la frequenza dei core (dello step prescelto) e poi su applica.
;) CIAUZ
Io vorrei che quando sono al desktop stia a 800 mhz ma quando navigo che salga subito al p2 per non avere rallentamenti ma allo stesso tempo che non salga mai al p0 se non c'è effettivamente bisogno.Al p0 deve andarci solo quando magari gioco o uso programmi pesanti che richiedano tutta la potenza del processore,solo che sembra non ci siano vie di mezzo.
Io vorrei che quando sono al desktop stia a 800 mhz ma quando navigo che salga subito al p2 per non avere rallentamenti ma allo stesso tempo che non salga mai al p0 se non c'è effettivamente bisogno.Al p0 deve andarci solo quando magari gioco o uso programmi pesanti che richiedano tutta la potenza del processore,solo che sembra non ci siano vie di mezzo.
Almeno in teoria è possibile, abbassi la percentuale di up fra P3 e P2 al 10% e dovrebbe salirti anche se sposti il mouse... ma probabilmente ti starà al P2 anche se lo lasci in download, oppure puoi semplicemente portare il molti cpu del P3 a 5 in modo che al minimo stia a 1000 invece che a 800.
;) CIAUZ
Dopo aver testato la stabilità del mio Phenom 965 a 4Ghz, sono passato al CPU NB. Ebbene, già a 2400Mhz e a 1,375V, dopo pochi minuti il sistema o si riavvia durante il test con OCCT, oppure dà errore. Allora ho provato a rimettere a 3400Mhz la cpu, testando solo il CPU NB, prima a 2400MHZ e poi a 2600 Mhz senza problemi (3 ore di OCCT). Allora mi chiedo: se, sia la CPU che il CPU NB sono separatamente stabili, rispettivamente a 4000Mhz e a 2600Mhz, è normale che il sistema non lo sia overcloccando entrambi? É possibile che sia l'alimentatore (ho un Lc Power Titan da 560w)? Come posso controllare?
Dopo aver testato la stabilità del mio Phenom 965 a 4Ghz, sono passato al CPU NB. Ebbene, già a 2400Mhz e a 1,375V, dopo pochi minuti il sistema o si riavvia durante il test con OCCT, oppure dà errore. Allora ho provato a rimettere a 3400Mhz la cpu, testando solo il CPU NB, prima a 2400MHZ e poi a 2600 Mhz senza problemi (3 ore di OCCT). Allora mi chiedo: se, sia la CPU che il CPU NB sono separatamente stabili, rispettivamente a 4000Mhz e a 2600Mhz, è normale che il sistema non lo sia overcloccando entrambi? É possibile che sia l'alimentatore (ho un Lc Power Titan da 560w)? Come posso controllare?
Devi trovare il giusto equilibrio fra i vari parametri, nn ultime le ram... perché potrebbero essere anche loro a provocare errori.
PS
a 4 ghz a quanto tieni il vcore e il vdimm?
;) CIAUZ
TheBestFix
15-04-2012, 12:24
Dopo aver testato la stabilità del mio Phenom 965 a 4Ghz, sono passato al CPU NB. Ebbene, già a 2400Mhz e a 1,375V, dopo pochi minuti il sistema o si riavvia durante il test con OCCT, oppure dà errore. Allora ho provato a rimettere a 3400Mhz la cpu, testando solo il CPU NB, prima a 2400MHZ e poi a 2600 Mhz senza problemi (3 ore di OCCT). Allora mi chiedo: se, sia la CPU che il CPU NB sono separatamente stabili, rispettivamente a 4000Mhz e a 2600Mhz, è normale che il sistema non lo sia overcloccando entrambi? É possibile che sia l'alimentatore (ho un Lc Power Titan da 560w)? Come posso controllare?
normalissimo, la stessa cosa che succede anche a me, una volta trovati i 2 settaggi stabili singolarmente li devi "legare" e solitamente questo richiede uno o 2 step di vcore in piu'....non sottovalutare il voltaggio delle ram, meno voltaggio richiedono piu' e' facile salire con il cpu-nb a parita' di voltaggio..
io mi sono accorto di questa cosa passando da ram a voltaggio 1,7v a ram 1,55v ...inoltre anche le latenze delle ram possono influire sulla stabilita' massima del cpu-nb, piu' abbassi latenze piu' stressi il cpu-nb e ne abbassi la stabilita', in pratica come ti ha gia' risposto isomen, e' una questione di trovare il delicato equilibrio tra i varii componenti ;)
Dopo aver testato la stabilità del mio Phenom 965 a 4Ghz, sono passato al CPU NB. Ebbene, già a 2400Mhz e a 1,375V, dopo pochi minuti il sistema o si riavvia durante il test con OCCT, oppure dà errore. Allora ho provato a rimettere a 3400Mhz la cpu, testando solo il CPU NB, prima a 2400MHZ e poi a 2600 Mhz senza problemi (3 ore di OCCT). Allora mi chiedo: se, sia la CPU che il CPU NB sono separatamente stabili, rispettivamente a 4000Mhz e a 2600Mhz, è normale che il sistema non lo sia overcloccando entrambi? É possibile che sia l'alimentatore (ho un Lc Power Titan da 560w)? Come posso controllare?
1,375v per 2400 di cpu nb mi sembra un voltaggio eccessivo,io a 2600 l'ho impostato a 1,30V, con la cpu a 4 ghz e 1,48 di vcore il tutto stabilissimo e con temperature ottime.Secondo me potrebbe anche essere l'alimentatore,sopratutto quando si porta una cpu quasi al limite (perchè i 4 ghz sono il limite ad aria per queste cpu) ci vogliono alimentatori decenti;) ,non per criticare il tuo lc power (ne ho anche io uno sul muletto) ma gli lc power non brillano certo per efficienza sopratutto in overclock seri.Per curiosita' a 4 ghz che temperature hai?
1,375v per 2400 di cpu nb mi sembra un voltaggio eccessivo,io a 2600 l'ho impostato a 1,30V, con la cpu a 4 ghz e 1,48 di vcore il tutto stabilissimo e con temperature ottime.Secondo me potrebbe anche essere l'alimentatore,sopratutto quando si porta una cpu quasi al limite (perchè i 4 ghz sono il limite ad aria per queste cpu) ci vogliono alimentatori decenti;) ,non per criticare il tuo lc power (ne ho anche io uno sul muletto) ma gli lc power non brillano certo per efficienza sopratutto in overclock seri.Per curiosita' a 4 ghz che temperature hai?
Il Vcore è a 1,48V, il Vdimm non lo so perchè è messo su auto. A quanto dovrebbe stare? Per il cpu NB con la mia scheda madre si passa da 1,250v a 1,375v. Comunque, mi sembra di non aver provato a 1,250v, testando separatamente il cpu NB. Comunque, pensando ad un limitazione delle ram, ho provato anche a impostare il profilo, di default a DDR3-1600Mhz, a DDR3-1333Mhz, pensando così di escluderle dalla lista dei sospetti. Ho fatto bene? Le temperature sotto stress con OCCT sono 54/55° con ventola al massimo. Lo so che l'alimentatore non è il massimo ma, almeno per ora, non intendo cambiarlo per racimolare 200mhz di cpu nb, posto che non c'è la certezza che sia lui i l colpevole.
Il Vcore è a 1,48V, il Vdimm non lo so perchè è messo su auto. A quanto dovrebbe stare? Per il cpu NB con la mia scheda madre si passa da 1,250v a 1,375v. Comunque, mi sembra di non aver provato a 1,250v, testando separatamente il cpu NB. Comunque, pensando ad un limitazione delle ram, ho provato anche a impostare il profilo, di default a DDR3-1600Mhz, a DDR3-1333Mhz, pensando così di escluderle dalla lista dei sospetti. Ho fatto bene? Le temperature sotto stress con OCCT sono 54/55° con ventola al massimo. Lo so che l'alimentatore non è il massimo ma, almeno per ora, non intendo cambiarlo per racimolare 200mhz di cpu nb, posto che non c'è la certezza che sia lui i l colpevole.
Credo che il tuo problema sia nel vdimm, di default per le ddr3 è 1,5 e per le vengeance andrebbe anche bene... ma su piattaforme intel, mentre su amd generalmente richiedono 1,6/1,65 per essere stabili con i timings di targa.
PS
il tuo ali, anche se nn è il massimo, dovrebbe essere sufficente a reggere il sistema anche in oc
;) CIAUZ
....non sottovalutare il voltaggio delle ram, meno voltaggio richiedono piu' e' facile salire con il cpu-nb a parita' di voltaggio
Quindi, se, come dice Isomen, setto da bios le ram ad almeno 1,6V, perdo stabilita al cpu NB? Non mi è molto chiaro...:mbe:
Quindi, se, come dice Isomen, setto da bios le ram ad almeno 1,6V, perdo stabilita al cpu NB? Non mi è molto chiaro...:mbe:
Neppure io ho capito bene, ma se TheBestFix (che saluto) l'ha scritto è perché ha validi motivi (testa sempre tutto minuziosamente), però è anche vero che se la ram invia dati corrotti salendo con l'nb l'instabilità aumenta... poi dipende anche dalle ram usate, ma ho avuto diverse prove che le vengeance su amd con i timings di targa a 1600 mhz sono instabili con 1,5v,,, e nn sono le uniche ram nate per intel ad avere bisogno di un voltaggio maggiore su piattaforme amd.
;) CIAUZ
Credo che il tuo problema sia nel vdimm, di default per le ddr3 è 1,5 e per le vengeance andrebbe anche bene... ma su piattaforme intel, mentre su amd generalmente richiedono 1,6/1,65 per essere stabili con i timings di targa.
PS
il tuo ali, anche se nn è il massimo, dovrebbe essere sufficente a reggere il sistema anche in oc
;) CIAUZ
Si in effetti potrebbe anche essere,io con le g.skill per tenerle a 1600 in oc. devo mettere 1,60 mentre mentre se imposto frequenze piu' basse potrei anche tenerle a 1,50.Comunque in cpu-z alla voce spd vengono illustrati i vari settaggi da fare per portare le ram alle frequenze desiderati e anche i voltaggi giusti da mettere.
http://img138.imageshack.us/img138/5680/immagine22k.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/138/immagine22k.jpg/)
Se è l'ultima voce, come credo, il valore di 1,50 vale anche in overclock. Cmq domani provo a giocare anche col Vdimm, ciao
Si in effetti potrebbe anche essere,io con le g.skill per tenerle a 1600 in oc. devo mettere 1,60 mentre mentre se imposto frequenze piu' basse potrei anche tenerle a 1,50.Comunque in cpu-z alla voce spd vengono illustrati i vari settaggi da fare per portare le ram alle frequenze desiderati e anche i voltaggi giusti da mettere.
http://img138.imageshack.us/img138/5680/immagine22k.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/138/immagine22k.jpg/)
Se è l'ultima voce, come credo, il valore di 1,50 vale anche in overclock. Cmq domani provo a giocare anche col Vdimm, ciao
Il fatto è che con alcune ram (generalmente quelle testate su piattaforme intel) impostando i timings dati da cpuz su amd nn sono stabili con 1,5v... proprio adesso stavo testando 2 banchi da 4 gb di vengeance blu su un 720@x4 e con vdimm a 1,65 sono stabili a 1600 mhz con i timings XMP e CR 1T, ma a 1,5 si riavvia il pc anche con CR 2T.
;) CIAUZ
Mmmhh!! pensavo di essere stabile con k10stat ma oggi guardando dei video mi ha fatto 2 volte BSOD ,adesso sto' provando con q&q attivo e k10stat solo per l'overclock pero' nei video sta' quasi sempre a P0 cioè a 4 ghz:rolleyes: .Le schermate blu saranno perchè magari ho i voltaggi bassi su i p 1-2-3?
I voltaggi che imposta di default k10stat sono sempre ottimali o conviene regolarli da soli? ho notato che comunque abbonda sempre un pochino o sbaglio?
Edit. Schermata blu in game anche cosi azz secondo me non regge i cambi di frequenza o di vcore,rimesso tutto com'era e vediamo.
Mmmhh!! pensavo di essere stabile con k10stat ma oggi guardando dei video mi ha fatto 2 volte BSOD ,adesso sto' provando con q&q attivo e k10stat solo per l'overclock pero' nei video sta' quasi sempre a P0 cioè a 4 ghz:rolleyes: .Le schermate blu saranno perchè magari ho i voltaggi bassi su i p 1-2-3?
I voltaggi che imposta di default k10stat sono sempre ottimali o conviene regolarli da soli? ho notato che comunque abbonda sempre un pochino o sbaglio?
Edit. Schermata blu in game anche cosi azz secondo me non regge i cambi di frequenza o di vcore,rimesso tutto com'era e vediamo.
Se le tue ram sono queste (http://www.gskill.com/products.php?index=243), anch'esse sono specifiche per intel e a 1600 mhz hanno un vdimm di 1,6... quindi nn hai dato niente in più del voltaggio consigliato dal costruttore, ma su amd potrebbe essere necessario... prova con 1,65 e vedi se i bsod scompaiono.
I voltaggi del P0 sono quelli impostati nel bios, fino a quando nn li cambi, gli altri step vanno "aggiustati"
;) CIAUZ
Se le tue ram sono queste (http://www.gskill.com/products.php?index=243), anch'esse sono specifiche per intel e a 1600 mhz hanno un vdimm di 1,6... quindi nn hai dato niente in più del voltaggio consigliato dal costruttore, ma su amd potrebbe essere necessario... prova con 1,65 e vedi se i bsod scompaiono.
I voltaggi del P0 sono quelli impostati nel bios, fino a quando nn li cambi, gli altri step vanno "aggiustati"
;) CIAUZ
Si si le mie sono a 1,60,e cosi sono impostate da circa due anni con procio a 4 ghz ed è super testato,le schermate blu le sto avendo adesso con k10stat quindi ne deduco che sia lui la causa non ti sembra strano?Ho sempre occato da bios.Comunque non ci avevo mai pensato ad aumentare il voltaggio delle ram,magari salivo anche con la frequenza del processore.Per il fatto di k10stat dici che potrebbero essere le ram?
Volevo chiederti anche un'altra cosa,con il c&q attivo,il molti su auto e k10stat che si occupa solo di portare a 4 ghz il P0 con la frequenza impostata da bios,per le altre frequenze P1 P2 P3 ci pensa il bios? perchè anche cosi mi ha dato schermata blu.
Si si le mie sono a 1,60,e cosi sono impostate da circa due anni con procio a 4 ghz ed è super testato,le schermate blu le sto avendo adesso con k10stat quindi ne deduco che sia lui la causa non ti sembra strano?Ho sempre occato da bios.Comunque non ci avevo mai pensato ad aumentare il voltaggio delle ram,magari salivo anche con la frequenza del processore.Per il fatto di k10stat dici che potrebbero essere le ram?
Volevo chiederti anche un'altra cosa,con il c&q attivo,il molti su auto e k10stat che si occupa solo di portare a 4 ghz il P0 con la frequenza impostata da bios,per le altre frequenze P1 P2 P3 ci pensa il bios? perchè anche cosi mi ha dato schermata blu.
Sinceramente il C&Q io lo tengo disabilitato (mi sembra che con le gigabyte bisogna tenerlo abilitato per far funzionare k10stat) e no agli step intermedi nn ci pensa il bios, per i bsod può darsi che per i cambi di frequenza con k10stat tu abbia un voltaggio troppo basso... hai testato singolarmente tutti gli step?
Cmq le cause principali delle schermate blu generalmente sono ram e memory controller.
;) CIAUZ
Sinceramente il C&Q io lo tengo disabilitato (mi sembra che con le gigabyte bisogna tenerlo abilitato per far funzionare k10stat) e no agli step intermedi nn ci pensa il bios, per i bsod può darsi che per i cambi di frequenza con k10stat tu abbia un voltaggio troppo basso... hai testato singolarmente tutti gli step?
Cmq le cause principali delle schermate blu generalmente sono ram e memory controller.
;) CIAUZ
Giocato per circa 2 orette a dirt 3 (con sistema a 4 ghz senza c&q e senza k10stat) e come al solito nessun problema,forse hai ragione devo testare gli step uno ad uno,ero andato un po ad occhio con quei voltaggi,domani faccio i test e poi ti dico,ma penso proprio che sia quello il problema:stordita:
Provato a testare con linx ma linx non funziona come dovrebbe con k10stat attivo:muro: rimane in elapsed time e non stressa la cpu mentre se disabilito k10stat gira tutto bene azz questa è sfiga!!:mad:
edit. Stavo pensando,ma k10stat regola anche la frequenza del cpu nb o solo il voltaggio? perchè se regola solo il voltaggio i bsod potrebbero essere derivati da questo,quando è in p0 va tutto ok perchè il vcore è 1,30 ma a p1-2-3 scende a 1,10 e se la frequenza rimane a 2600 di nb è normale che crasha o ho detto una cazzatta?
Ho provato ad alzare il Vram a 1,6V ma non ottengo benefici. Come prima, a 2600Mhz per fare partire il sistema (bios) devo spegnere e riaccendere più volte, diversamente lo schermo non si accende neanche. A 2400Mhz dopo pochi minuti OCCT dà errore, però non ottengo BOS. Stavo provando a testare con Vcore e V cpu NB entrambi a 1,5V, ma dopo pochi minuti stavo oltre i 60 gradi ed ho preferito mollare. A questo punto penso che, o sia colpa dell'alimentatore, oppure questo è il limite del sistema. Quanto incide sulle prestazioni la frequenza del cpu NB?
Ho provato ad alzare il Vram a 1,6V ma non ottengo benefici. Come prima, a 2600Mhz per fare partire il sistema (bios) devo spegnere e riaccendere più volte, diversamente lo schermo non si accende neanche. A 2400Mhz dopo pochi minuti OCCT dà errore, però non ottengo BOS. Stavo provando a testare con Vcore e V cpu NB entrambi a 1,5V, ma dopo pochi minuti stavo oltre i 60 gradi ed ho preferito mollare. A questo punto penso che, o sia colpa dell'alimentatore, oppure questo è il limite del sistema. Quanto incide sulle prestazioni la frequenza del cpu NB?
e invece con il cpu nb a 2200 sei stabile?,a 4 ghz come ci sei arrivato solo con il moltiplicatore o hai agito sul bus?,io con la mia cpu ho alzato solo il molti perchè da bus non riuscivo a stare a 4 ghz stabile.
Si, solo col moltiplicatore, col bus non ho provato. A 2200Mhz sono stabile, ma non ricordo se a 1,250V o a 1,375V. Ho visto che hai un sistema aliquido. Non riesci a spingere oltre la tua cpu? Che temperatura hai a 4 Ghz?
fester40
17-04-2012, 21:54
Danous, io proverei a scendere con la CPU a 3.6 ed alzare il NB a 2.6; secondo me è una migliore combinazione.
P.S. ovviamente CPU-NB...
Si, solo col moltiplicatore, col bus non ho provato. A 2200Mhz sono stabile, ma non ricordo se a 1,250V o a 1,375V. Ho visto che hai un sistema aliquido. Non riesci a spingere oltre la tua cpu? Che temperatura hai a 4 Ghz?
Allora puoi provare a mettere il cpu nb a 2400 con 1,375 v e cercare i 4 ghz con il bus e provi se va,altrimenti rimetti il molti a 20x e lasci il cpu nb a 2200 e ciccia.
Per quanto riguarda k10stat forse ho trovato il problema delle schermate blu,ho riletto la guida e mi era sfuggita una cosa,nei p-1 p-2 p-3 bisogna settare il voltaggio del cpu-nb allo stesso valore impostato nel p-0 e nel mio caso 1,30 in quanto k10stat cambia nei p-state solo il voltaggio del cpu-nb ma non la frequenza e quindi mi trovavo a p-3 con cpu-nb a 2600 e il voltaggio a 1,10;)
Allora puoi provare a mettere il cpu nb a 2400 con 1,375 v e cercare i 4 ghz con il bus e provi se va,altrimenti rimetti il molti a 20x e lasci il cpu nb a 2200 e ciccia.
Per quanto riguarda k10stat forse ho trovato il problema delle schermate blu,ho riletto la guida e mi era sfuggita una cosa,nei p-1 p-2 p-3 bisogna settare il voltaggio del cpu-nb allo stesso valore impostato nel p-0 e nel mio caso 1,30 in quanto k10stat cambia nei p-state solo il voltaggio del cpu-nb ma non la frequenza e quindi mi trovavo a p-3 con cpu-nb a 2600 e il voltaggio a 1,10;)
Il voltaggio del cpu-nb nn si può abbassare come il vcore, ma diminuendo la frequenza cpu un po' si può abbassare... ad es. io al P0 l'ho 1,25 e al P3 1,1 (default).
;) CIAUZ
Il voltaggio del cpu-nb nn si può abbassare come il vcore, ma diminuendo la frequenza cpu un po' si può abbassare... ad es. io al P0 l'ho 1,25 e al P3 1,1 (default).
;) CIAUZ
il problema è che se da bios hai per esempio 2600 di cpu-nb e 1,30 di nb voltage per essere stabile, poi con k10stat non puoi abbassare la frequenza e quindi abbassare il relativo nb voltage puo' portare a crash,infatti nella guida dice di impostare il nb voltage del p-1-2-3 pari a quello impostato nel p-0 che sarebbe quello che da stabilita' con il cpu nb overcloccato,è come se al p-state 2 gli abbassiamo il vcore della cpu e lo impostiamo allo stesso valore del p-0.Il cpu nb è sempre fisso come frequenza e anche abbassando la frequenza della cpu il cpu nb rimane overcloccato e non possiamo dargli meno voltaggio.Per lo meno questo è quello che ho capito,correggimi se sbaglio in effetti è solo 2 giorni che ho preso in mano questo programma.
Danous, io proverei a scendere con la CPU a 3.6 ed alzare il NB a 2.6
Addirittura dovrei sacrificare 400 Mhz della cpu in favore del cpu NB? Allora incide molto sulle prestazioni?
Si, solo col moltiplicatore, col bus non ho provato. A 2200Mhz sono stabile, ma non ricordo se a 1,250V o a 1,375V. Ho visto che hai un sistema aliquido. Non riesci a spingere oltre la tua cpu? Che temperatura hai a 4 Ghz?
Mi semba strano che nn riesci a portare stabilmente l'nb oltre 2200... ma hai provato a testare un pstate alla volta?
cmq ricorda che quando modifichi un voltaggio devi farlo di 1 max 2 step alla volta, perché anche un voltaggio troppo alto può portare instabilità.
PS
se linx nn ti va puoi provare con ibt, occt o prime95
;) CIAUZ
Come ho già detto, per i test utilizzo OCCT. Le impostazioni le faccio da bios. Per quanto riguarda i p-state credo riguardino il software K-state giusto? Che benefici trarrei usandolo?
Sto facendo qualche prova con il cpu-NB a 2600 Mhz. Per limitare le variabili, ho ridotto la frequenza della cpu a 3000Mhz con un Vcore di 1,475 e il V cpuNB a 1,750V. Il sistema risulta comunque molto instabile :BOS, boot failed e, quando riesce a bootare, i valori letti attraverso Cpu-Z sono sballati (cpu NB 2000Mhz, bus 190Mhz). A questo punto il problema non credo sia risolvibile tramite parametri. Adesso ho abbassato il cpu NB a 2400 Mhz, con la cpu a 3600Mhz e dopo 20 minuti nessun crash. Riprovato a 3800Mhz con gli altri parametri invariati ma OCCT crasha dopo 13 minuti. Alzo il V Cpu NB a 1,5 e OCCT dopo un'ora ancora tiene. A questo punto credo la scelta sia tra CPU/CPU NB a 3800/2400 oppure 4000/2200. Qual è meglio?
Sto facendo qualche prova con il cpu-NB a 2600 Mhz. Per limitare le variabili, ho ridotto la frequenza della cpu a 3000Mhz con un Vcore di 1,475 e il V cpuNB a 1,750V. Il sistema risulta comunque molto instabile :BOS, boot failed e, quando riesce a bootare, i valori letti attraverso Cpu-Z sono sballati (cpu NB 2000Mhz, bus 190Mhz). A questo punto il problema non credo sia risolvibile tramite parametri. Adesso ho abbassato il cpu NB a 2400 Mhz, con la cpu a 3600Mhz e dopo 20 minuti nessun crash. Riprovato a 3800Mhz con gli altri parametri invariati ma OCCT crasha dopo 13 minuti. Alzo il V Cpu NB a 1,5 e OCCT dopo un'ora ancora tiene. A questo punto credo la scelta sia tra CPU/CPU NB a 3800/2400 oppure 4000/2200. Qual è meglio?
Spero che i voltaggi che hai scritto, soprattutto quello del cpu-nb, siano un errore di scrittura... perché sono mostruosamente alti, con il 955 tengo il NB a 2,8 con cpu-nb a 1,2750:
http://img254.imageshack.us/img254/6272/955linx4giganb28.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/254/955linx4giganb28.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Come ho già detto, per i test utilizzo OCCT. Le impostazioni le faccio da bios. Per quanto riguarda i p-state credo riguardino il software K-state giusto? Che benefici trarrei usandolo?
come ho scritto nella pagina precedente:
Spesso il C&Q da problemi in oc e con alcune mobo si disabilita cambiando alcuni parametri dal bios, inoltre K10stat generalmente permette d'impostare voltaggi più bassi a parità di frequenza o di raggiungere frequenze più alte a partà di voltaggi... se ti sembra poco!
;) CIAUZ
;) CIAUZ
I voltaggi sono quelli che ho indicato. Ho raggiunto gli 1,750 V nel CPU NB passando per gli step precedenti (1,5 e 1,625V) cono i quali non avevo ottenuto stabilità e controllando sempre che la temperatura fosse al di sotto del limite. Effettivamente non ho provato a disabilitare il C&Q e di questo faccio ammenda. Non capisco bene come col K-state si possano raggiungere frequenze più elevate a parità di voltaggi rispetto al bios, a meno che quest'ultimo dia valori non veritieri. Comunque, dato che in argomento sono quasi nuovo (overcloccai a suo tempo, tramite bus e fix, una Athon XP 2500, ma erano altri tempi), vedrò di utilizzare il K-state, dopo una attenta lettura della guida, ammesso che ne esista una, ciao
I voltaggi sono quelli che ho indicato. Ho raggiunto gli 1,750 V nel CPU NB passando per gli step precedenti (1,5 e 1,625V) cono i quali non avevo ottenuto stabilità e controllando sempre che la temperatura fosse al di sotto del limite. Effettivamente non ho provato a disabilitare il C&Q e di questo faccio ammenda. Non capisco bene come col K-state si possano raggiungere frequenze più elevate a parità di voltaggi rispetto al bios, a meno che quest'ultimo dia valori non veritieri. Comunque, dato che in argomento sono quasi nuovo (overcloccai a suo tempo, tramite bus e fix, una Athon XP 2500, ma erano altri tempi), vedrò di utilizzare il K-state, dopo una attenta lettura della guida, ammesso che ne esista una, ciao
Io nn ho detto che k10stat è meglio del bios, ho detto che lo preferisco al C&Q, perché o si tiene il pc sempre a palla... o si usa uno dei 2.
La guida all'uso di k10stat è questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219) (c'è il link anche nella prima pagina di questo thread).
Fossi in te resetterei il bios e ripartirei dalle frequenze e voltaggi di default, stai overvoltando il memory controller di 0,65... potresti decretare la prematura scomparsa della tua cpu.
;) CIAUZ
Ok, grazie. Avevo rimesso subito a posto il vcore dopo la prova a 1,750V. Ma il pericolo dell'overvolt non è solo la produzione di calore? O può succedere il danno anche se la temperatura rimane sotto il limite (62° mi pare)?
Ok, grazie. Avevo rimesso subito a posto il vcore dopo la prova a 1,750V. Ma il pericolo dell'overvolt non è solo la produzione di calore? O può succedere il danno anche se la temperatura rimane sotto il limite (62° mi pare)?
I voltaggi troppo alti aumentano il fenomeno dell'elettromigrazione e 1,75 per il memory controller nn è alto... è esagerato.
;) CIAUZ
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.