View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10
Crucio86
13-10-2010, 07:28
Due sono le cose: o cambi dissipatore o abbassi quel v-core con relativo moltiplicatore e frequenza.
Sta azzardando overclock oltre le capacita di dissipazione del dissi stock. Stai raggiungendo temperature non affidabili.
Il fatto che tu non veda freeze non significa che non si possa verificare la fumata.
E addirittura c'è chi ti consiglia di alzare ancora la frequenza,aldila del fatto che non influenza la temperatura se non si toccano i voltaggi, ma mi sento in diritto di consigliarti di rilassare il tuo sistema e appena puoi di provvedere con un buon dissipatore, visto che hai nelle mani una buona cpu, sfruttala come piace a lei essere sfruttata.
Il dissipatore stock è disegnato per sopportare massimo l'oc in turbo di amd, 200 mhz in piu sono gia tanti soprattutto se si alzano i voltaggi.
Per la questione linx: a me ha dato errori dopo piu di un ora, questo non significa che se non passa un ora il tuo sistema è instabile, assolutamente no, sicuramente come ti ha gia detto qualcuno nel resto degli applicativi non avrai problemi, ma è anche vero che siamo in un tread di overclock e qui dentro RS significa rock solid, inteso al 100% non solo con le applicazioni quotidiane, (altrimenti i bench come linx e affini sarebbero utili come una capra sulla luna, e non li avrebbero mai sviluppati). Per cui, si ! Mi sento di dirti che mezzora di linx è insufficiente per testare il rs della tua cpu.
Senza contare che con il dissi stock linx non l'avrei nemmeno avviato, visto che porta le temp alle stelle.
Ho fatto di nuovo linx a 3600-2600, ho avuto solo un leggero aumento di temperature (67-60-5400 cpu-core-rpm), ma come dici tu e anche spitfire è meglio tornare sulla terra ;)
credo che 3400-2200 (o giù di lì) sia la configurazione perfetta per restare nei fatidici 62°, questo pomeriggio riprovo!
e comunque poi il test l'ho fatto per 3 ore in entrambi i casi, e in entrambi i casi senza problemi ;)
:mbe: raga io per testare la cpu dopo un'oc faccio semplicemente 10 cicli di ibt al max e dura forse 20 min abbondanti e mai avuto un blue screen
Ciao ragazzi,
dopo esser riuscito ad assemblare il mio primo pc senza aver bruciato nulla, mi presento al vostro cospetto con il mio nuovo sistema:
CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU
Cooler Master Elite 334 Black
SAMSUNG HD502HJ SpinPoint F3 3,5" 500GB
AMD PhenomII X2 Dual-Core 555 3.2GHz AM3 7MB Cache retail
TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz
ASROCK 880G Extreme3 AM3-DDR3-ATX
Microsoft Windows 7
Preso dalla tentazione ho poi provato lo sblocco dei core dormienti del mio PhenomII 555, operazione subito riuscita, dal bios Phenom II X4 b55.
Preso dalla curiosità provo subito a fare la valutazione delle prestazioni di windows7, ma ahime si blocca ogni volta che ci provo e non riesce a portare a termine l'operazione. Cancello la cmos e riparto con il mio X2 555.
Oggi dopo qualche giorno di utilizzo e avendo più tempo da dedicare, riprovo a sbloccare i core dormienti e decido di provare a fare i famosi test di stabilità. Provo Linx per oltre 6 ore, ma non sono sicuro che sia partito bene perchè non mi ha dato nessun tipo di messaggio e anche la cpu non mi sembrava affatto sotto sforzo. Boh non capendoci nulla forse non l'ho fatto partire a dovere. Decido comunque di provare un altro programma, trovo e provo con OCCT e dopo un ora di test, il risultato è: test riuscito senza errori.
La temp della cpu a fine test era 54°, ma già in pochi minuti era tornata poco sopra i 40.
La cosa bella è che dopo il test ho riprovato a rifare la valutazione delle prestazioni di windows, questa volta non si è bloccata, ma è riuscito a portarla a termine assegnando un bel 7,3. Che lo stress test abbia oliato qualche microchip?
Che dite operazione riuscità? Devo fare qualche altro test?
Se hai passato occt è un buon segno, magari riprova anche linx (farlo partire nn è difficile... basta cliccare su start), in caso d'instabilità può essere che i core riattivati abbiano bisogno d'un piccolo overvolt.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
14-10-2010, 22:40
Siccome c'è abbastanza confusione sul rendimento delle ram, con Thuban, vi posto 2-3 bench con ram tirate per i capelli (e anche di più).
Ho fatto più tentativi a NB 3GHz, ma nulla da fare... il test lo supera ma quando vado a copiare l'immagine in paint, freeza.
4,6GHz, NB 2,8GHz, DDR3 9-10-9-24 CR1@2046MHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101014233504_aida46GHz.jpg
4,660GHz, NB 2,8GHz, DDR3 9-10-9-24 CR1@2071MHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101014233649_aida4660GHz.jpg
Come vedete... non è che ci sia un granché di margine. Inoltre, il transfer con le ram, maggiore o minore, si ripercuote in maniera esigua sulle prestazioni del procio.
Wprime 4,512GHz 5,645.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101014233757_wprime5645.jpg
Wprime 4,583GHz 5,632.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101014233840_wprime5632.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101014233840_wprime5632.jpg)
Complimenti Paolo gran bel Wprime 32!!! :sofico:
paolo.oliva2
14-10-2010, 23:22
Complimenti Paolo gran bel Wprime 32!!! :sofico:
Sono arrivato a 8° circa di liquido... ma quel caxxo di Cinebench non ne vuole sapere. Sui 4,512GHz mi freeza sempre. :mad: .
Sono arrivato pure a 1,630V, nulla da fare.
Come mi rode...
Nautilu$
14-10-2010, 23:26
Per un confronto... ecco la mia situazione con ben 700MHz in meno di procio di Paolo...... NB a 2800 , ram a "soli" 1873MHz ma a 7-9-7-21-CR1
http://img716.imageshack.us/img716/2638/evereste.jpg
paolo.oliva2
15-10-2010, 00:24
Per un confronto... ecco la mia situazione con ben 700MHz in meno di procio di Paolo...... NB a 2800 , ram a "soli" 1873MHz ma a 7-9-7-21-CR1
http://img716.imageshack.us/img716/2638/evereste.jpg
4,660GHz, NB 2,8GHz, DDR3 9-10-9-24 CR1@2071MHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101014233649_aida4660GHz.jpg
Perfetto!!! :)
Allora, non guardate la L1 e L2 perché "lavorano" con la frequenza del procio.
Idem la L3... facendo lavorare le ram a 2,071GHz fuori specifica (anziché 250MHz di bus sono a quasi 260MHz, la L3 non è più 2,8GHz ma superiore ~2,9GHz), quindi quei 0,3ns di differenza sono per quello.
Comunque per le ram:
7-9-7-21 CR1@1873 contro 9-10-9-24 CR1@2076
11562 contro 12242 in lettura.
9377 contro 9823 in scrittura.
14697 contro 16413 in copia.
La latenza è 37,7ns contro 36,7ns.
D'accordo che le differenze ci sono, ma comunque sono differenze che non si ripercuotono sul procio, cioé nessun collo di bottiglia.
Probabilmente già delle @1600 con timing 7-7-7 o 7-8-7 CR1 offrirebbero una banda e prestazioni già più che sufficienti per un Thuban @4,3GHz.
Questo comunque è un consiglio per il portafoglio personale. :)
una domanda banale :stordita: ma un athlon ii x2 250 in generale ci arriva a 4ghz? (in linea di massima, poi ogni cpu fà la storia a se, questo lo so)
Comunque per le ram:
7-9-7-21 CR1@1873 contro 9-10-9-24 CR1@2076
11562 contro 12242 in lettura.
9377 contro 9823 in scrittura.
14697 contro 16413 in copia.
La latenza è 37,7ns contro 36,7ns.
D'accordo che le differenze ci sono, ma comunque sono differenze che non si ripercuotono sul procio, cioé nessun collo di bottiglia.
Probabilmente già delle @1600 con timing 7-7-7 o 7-8-7 CR1 offrirebbero una banda e prestazioni già più che sufficienti per un Thuban @4,3GHz.
Questo comunque è un consiglio per il portafoglio personale. :)
Cioè la frequenza maggiore ha comportato tempi piu basi in latenza ? Per cui piu veloci nell'accesso ?
Strano in quello dovrebbero essere piu capaci a comportarlo i timing.
Sulla lettura/scrittura ok ci sta che la freq.maggiore comporta piu velocita, ma i timing piu bassi comportano accessi piu veloci ai dati.
Spitfire84
15-10-2010, 08:34
una domanda banale :stordita: ma un athlon ii x2 250 in generale ci arriva a 4ghz? (in linea di massima, poi ogni cpu fà la storia a se, questo lo so)
personalmente non ne ho mai visti e ritengo comunque difficile raggiungerli, soprattutto per via del moltiplicatore bloccato. Tipicamente gli athlon II X2 arrivano sui 3,5-3,7GHz. ;)
paolo.oliva2
15-10-2010, 10:13
Cioè la frequenza maggiore ha comportato tempi piu basi in latenza ? Per cui piu veloci nell'accesso ?
Strano in quello dovrebbero essere piu capaci a comportarlo i timing.
Sulla lettura/scrittura ok ci sta che la freq.maggiore comporta piu velocita, ma i timing piu bassi comportano accessi piu veloci ai dati.
si, ma i timing sono comunque rapportati al clock.
C'è un calcolo specifico, ma non lo ricordo, quindi faccio un esempio banale (sbagliato).
se ho delle 4-4-4-800MHz, delle 8-8-8-1600 avrebbero le stesse latenze, perché doppia latenza ma in metà tempo. Però entra in campo anche un altro discorso... simile all'HD, un po' come il RAID 0. I ms di accesso rimangono quelli ma aumenta di un tot la banda.
Sullo stesso discorso, se io facessi un RAID 0 con degli HD da 10ms e lo confronterei con un HD singolo da 5ms, da una parte avrei una banda doppia, dall'altra un accesso il doppio più veloce. Ma quando dovrei trasferire 600MB, il RAID me li trasferisce in 2" + 10ms (tempo di accesso), mentre l'HD veloce ci metterebbe 4" + 5ms...
Nautilu$
15-10-2010, 11:29
Per un confronto... ecco la mia situazione con ben 700MHz in meno di procio di Paolo...... NB a 2800 , ram a "soli" 1873MHz ma a 7-9-7-21-CR1
http://img716.imageshack.us/img716/2638/evereste.jpg
Procio più lento (3652MHz), ram + veloce (2087MHz), stessi timings , NB un po' + basso...
http://img823.imageshack.us/img823/1740/ram2087.jpg
....in questo caso la velocità della ram risulta INFERIORE!!!! Ma direi che è tutta colpa del NB che non lo posso alzare, avendo limitazioni sul procio non BE...
paolo.oliva2
15-10-2010, 12:37
Procio più lento (3652MHz), ram + veloce (2087MHz), stessi timings , NB un po' + basso...
....in questo caso la velocità della ram risulta INFERIORE!!!! Ma direi che è tutta colpa del NB che non lo posso alzare, avendo limitazioni sul procio non BE...
Infatti è in questo che mi sto sbelinando...
Cioè... è un casino trovare il reale punto con massimo IPC-massimo NB-massimo RAM.
Cambia in base alle DDR3 acquistate, cambia in base alla mobo...
Infatti, se vi ricordate... avevo consigliato DDR3 con timing spinti ma non necessariamente a 2GHz e oltre, assegnando una frequenza ipotetica migliore in un range dai 1600 ai 1850MHz.
...(farlo partire nn è difficile... basta cliccare su start)...
ahahah :D , vabbè che non ci capisco nulla ma fino a lì c'ero arrivato hihihi.
Cmq niente, secondo me linx non mi parte bene, eppure l'ho ri-scaricato diverse volte. Praticamente parte solo il timer, ma non succede più nulla e la cpu non va affatto sotto stress (se avvio gestione attività la cpu non lavora).
Ho provato prime 95 e anche con quello (oltre occt) ho passato un ora senza errori.
Dato l'utilizzo non spinto che ne dovrò fare penso proprio di aver fatto tombola!!!
phenomII X2 555 ----> phenomII X4 b55
...e senza nemmeno la necessità di dargli un pochino di overvolt.
yuppieee!
In caso di necessità chiederò la vostra assistenza, ma per il momento me lo godo così. Magari in futuro proverò un pò di overclock.
Grazie a tutti per la guida!
(agli amministratori, ma anche a chi decide di condividere la propria esperienza con i neofiti)
^_-
Infatti è in questo che mi sto sbelinando...
Cioè... è un casino trovare il reale punto con massimo IPC-massimo NB-massimo RAM.
Cambia in base alle DDR3 acquistate, cambia in base alla mobo...
Infatti, se vi ricordate... avevo consigliato DDR3 con timing spinti ma non necessariamente a 2GHz e oltre, assegnando una frequenza ipotetica migliore in un range dai 1600 ai 1850MHz.
Infatti mi piacerebbe trovare delle RAM a 1600 con timing bassissimi, per poter verificare questa teoria, ma per ora non trovo nulla di appetibile!
Crucio86
15-10-2010, 19:50
Infatti mi piacerebbe trovare delle RAM a 1600 con timing bassissimi, per poter verificare questa teoria, ma per ora non trovo nulla di appetibile!
la RAM che ho in firma non potrebbe essere "appetibile"? ;)
Infatti mi piacerebbe trovare delle RAM a 1600 con timing bassissimi, per poter verificare questa teoria, ma per ora non trovo nulla di appetibile!
mushkin ?
Nautilu$
15-10-2010, 22:12
Infatti mi piacerebbe trovare delle RAM a 1600 con timing bassissimi, per poter verificare questa teoria, ma per ora non trovo nulla di appetibile!
beh... puoi andare dritto su quelle 2GHz o più e abbassare frequenza e timing.....
....le mie a 1700MHz stanno a 6-8-6 come vedi sul link di Cinebench della mia firma!
Nautilu$
15-10-2010, 23:24
Infatti è in questo che mi sto sbelinando...
Cioè... è un casino trovare il reale punto con massimo IPC-massimo NB-massimo RAM.
Cambia in base alle DDR3 acquistate, cambia in base alla mobo...
Infatti, se vi ricordate... avevo consigliato DDR3 con timing spinti ma non necessariamente a 2GHz e oltre, assegnando una frequenza ipotetica migliore in un range dai 1600 ai 1850MHz.
E GUARDA QUA!!!!:
http://img580.imageshack.us/img580/1194/everest4213mhz.jpg
Alzato il procio a 4,2GHz , NB a 2900MHz , memoria abbassata a 1722MHz (timing buoni)........ E VADO MEGLIO !!!!!!!
...quindi qui conta solo processore e NB che spingono!!!!:mad:
paolo.oliva2
16-10-2010, 00:30
E GUARDA QUA!!!!:
http://img580.imageshack.us/img580/1194/everest4213mhz.jpg
Alzato il procio a 4,2GHz , NB a 2900MHz , memoria abbassata a 1722MHz (timing buoni)........ E VADO MEGLIO !!!!!!!
...quindi qui conta solo processore e NB che spingono!!!!:mad:
Salvati questa config, perché mi sembra ottima. Tra parentesi hai una latenza inferiore con la ram rispetto a clock più alto delle ram... e di per sé è un controsenso.
Questo è un esempio... perché sulla carta dovrebbe andare meglio NB 2,8GHz e DDR3 1850 (a parità di timing). Invece... il tuo procio con NB più alto e memorie più basse reagisce meglio.
Tra parentesi... più si va su di OC procio e più i prb aumentano.
Poi mi viene un dubbio... potrebbe influire anche il moltiplicatore. C'erano delle ipotesi ad esempio che molti pari interi rendevano meglio dei molti frazionati e molti interi dispari. Io questo non l'ho mai notato...
ahahah :D , vabbè che non ci capisco nulla ma fino a lì c'ero arrivato hihihi.
Cmq niente, secondo me linx non mi parte bene, eppure l'ho ri-scaricato diverse volte. Praticamente parte solo il timer, ma non succede più nulla e la cpu non va affatto sotto stress (se avvio gestione attività la cpu non lavora).
Ho provato prime 95 e anche con quello (oltre occt) ho passato un ora senza errori.
Dato l'utilizzo non spinto che ne dovrò fare penso proprio di aver fatto tombola!!!
phenomII X2 555 ----> phenomII X4 b55
...e senza nemmeno la necessità di dargli un pochino di overvolt.
yuppieee!
In caso di necessità chiederò la vostra assistenza, ma per il momento me lo godo così. Magari in futuro proverò un pò di overclock.
Grazie a tutti per la guida!
(agli amministratori, ma anche a chi decide di condividere la propria esperienza con i neofiti)
^_-
Ti chiedo scusa, nn avevo compreso il problema, generalmente in questi casi viene visualizzata la scritta che il programma è stato fermato per un errore e si blocca anche il timer... controlla nelle opzioni che sia selezionato stop on error, cmq visto che superi prime e occt puoi benissimo fregartene di linx... in daily nn raggiungerai mai lo stress di quei test (oltre tutto parli di uso nn spinto).
Per ottimizzare il tutto potresti portare la frequenza NB sui 2,4/2,6... i 2,4 dovresti raggiungerli senza problemi, per i 2,6 potresti aver bisogno d'alzare un pelo il cpu-nb voltage per la piena stabilità.
;) CIAUZ
Nautilu$
16-10-2010, 09:21
Salvati questa config, perché mi sembra ottima. Tra parentesi hai una latenza inferiore con la ram rispetto a clock più alto delle ram... e di per sé è un controsenso.
Questo è un esempio... perché sulla carta dovrebbe andare meglio NB 2,8GHz e DDR3 1850 (a parità di timing). Invece... il tuo procio con NB più alto e memorie più basse reagisce meglio.
Tra parentesi... più si va su di OC procio e più i prb aumentano.
Poi mi viene un dubbio... potrebbe influire anche il moltiplicatore. C'erano delle ipotesi ad esempio che molti pari interi rendevano meglio dei molti frazionati e molti interi dispari. Io questo non l'ho mai notato...
SI! MAGARI!
Il procio a 4,2 per ora è un'utopia! Non è assolutamente stabile, anche a 1,47V!!! E questo voltaggio per me (senza liquido) è insostenibile!
Ho fatto lo screen giusto per vedere la situazione ram.... e un wPrime 32M che mi ha dato 6,25 secondi.... Già il 1024M si blocca!
La mia config ottimale, per ora, considerando tutto (temperature in primis) è quella in firma... con i primi risultati che ho postato sopra
... Tra parentesi hai una latenza inferiore con la ram rispetto a clock più alto delle ram... e di per sé è un controsenso...
questa parte non l'ho capita...
Khanattila
16-10-2010, 09:54
Su questa guida è consigliato testare le RAM con 3h ore di LinX.
Non sarebbe più semplice fare 1h di Prime95 Blend? :rolleyes:
paolo.oliva2
16-10-2010, 13:39
questa parte non l'ho capita...
La latenza di accesso della ram è data dai timing e dalla frequenza.
Cioè, se ad esempio io ho una latenza di 40ms a 7-7-7@1600, a 7-7-7@2000 la latenza diminuisce. Tu mi sembra avevi 36.7ms a 1850 MHz, e a frequenza più bassa per le ram, con gli stessi timing, ha 36ns.
Siccome il risultato è migliore nonostante la frequenza delle RAM inferiore... se non influiscono altre cose tipo un valore errato del bench o cache, ne dedurrei che la L3/MC lavorino "meglio".
Spitfire84
16-10-2010, 15:30
Su questa guida è consigliato testare le RAM con 3h ore di LinX.
Non sarebbe più semplice fare 1h di Prime95 Blend? :rolleyes:
le modalità per testare sono molte e personalmente mi sono sempre affidato a occt.
Non conosco molto prime95, ma se mi dite che che la modalità blend è più adatta al testing delle ram posso sicuramente modificare la guida .. ;)
La latenza di accesso della ram è data dai timing e dalla frequenza.
Cioè, se ad esempio io ho una latenza di 40ms a 7-7-7@1600, a 7-7-7@2000 la latenza diminuisce. Tu mi sembra avevi 36.7ms a 1850 MHz, e a frequenza più bassa per le ram, con gli stessi timing, ha 36ns.
Siccome il risultato è migliore nonostante la frequenza delle RAM inferiore... se non influiscono altre cose tipo un valore errato del bench o cache, ne dedurrei che la L3/MC lavorino "meglio".
No Paolo, questa cosa è impossibile.
Se mantieni gli identici timing e addirittura abbassi la frequenza delle ram, due sono le cose: o ottieni gli stessi ms, o addirittura si alzano, causando
prestazioni di accesso peggiori.
Posso capire se alzi la frequenza (anche se ancora non sono convinto di sta cosa), ma per ottenere migliori latenze e minori ms di accesso vanno abbassati i timing con un buon compromesso di frequenza.
Certo è ovvio che se hai i timing bassissimi e la frequenza bassissima ottieni l'effetto contrario. Ma non ho mai visto nessuno avere maggiori prestazioni abbassando addirittura la frequenza ram a parita di timing: è informaticamente impossibile.
In teoria il discorso di Mr.HW nn fa una piega, ma in pratica credo che l'mc sia il punto cruciale di queste cpu, mi è capitato d'avere risultati migliori sulla ram con 600 mhz in meno sulla cpu, senza cambiare altro che il molti cpu:
http://img340.imageshack.us/img340/8886/everest3800.th.png (http://img340.imageshack.us/i/everest3800.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img89.imageshack.us/img89/7877/linxeeverest3200.th.png (http://img89.imageshack.us/i/linxeeverest3200.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
io penso che a frequenza più bassa l'mc èra meno sollecitato e lavorava meglio, voi come interpreteresti questo risultato?
;) CIAUZ
paolo.oliva2
16-10-2010, 20:06
No Paolo, questa cosa è impossibile.
Se mantieni gli identici timing e addirittura abbassi la frequenza delle ram, due sono le cose: o ottieni gli stessi ms, o addirittura si alzano, causando
prestazioni di accesso peggiori.
Posso capire se alzi la frequenza (anche se ancora non sono convinto di sta cosa), ma per ottenere migliori latenze e minori ms di accesso vanno abbassati i timing con un buon compromesso di frequenza.
Certo è ovvio che se hai i timing bassissimi e la frequenza bassissima ottieni l'effetto contrario. Ma non ho mai visto nessuno avere maggiori prestazioni abbassando addirittura la frequenza ram a parita di timing: è informaticamente impossibile.
Guarda.
Qui ho usato lo stesso moltiplicatore, 20,5X.
I timing delle ram sono sempre gli stessi, cioé 7-9-7-24 CR1.
Aumentando la frequenza del bus, vado ad incidere sulla frequenza delle RAM, dell'NB e del procio.
NB e procio non interferiscono sulla latenza ram, quindi, a tutti gli effetti, la minore latenza è imputabile unicamente alla maggiore frequenza ram.
1734MHz=37,3ns
1758MHz=36,8ns
1774MHz=36,5ns
1798MHz=36ns.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101016205645_everestbencha44GHz.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101016205523_everest45.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101016205731_4550.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101016205820_46GHzeverest.jpg
paolo.oliva2
16-10-2010, 20:16
In teoria il disxorso di Mr.HW nn fa una piega, ma in pratica credo che l'mc sia il punto cruciale di queste cpu, mi è capitato d'avere risultati migliori sulla ram con 600 mhz in meno sulla cpu, senza cambiare altro che il molti cpu:
http://img340.imageshack.us/img340/8886/everest3800.th.png (http://img340.imageshack.us/i/everest3800.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img89.imageshack.us/img89/7877/linxeeverest3200.th.png (http://img89.imageshack.us/i/linxeeverest3200.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
io penso che a frequenza più bassa l'mc èra meno sollecitato e lavorava meglio, voi come interpreteresti questo risultato?
;) CIAUZ
Condivido.
Infatti questa è anche la rogna del Thuban.
Se alzi troppo il clock NB con timing più aggressivi alle ram e pure max frequenza sempre alle ram, fino ad un certo punto va tutto bene, poi il guadagno cessa se non addirittura una perdita, se continui, c'è il crash.
Quindi per forza ci deve essere una situazione che tra MC/NB si perdono i sincronismi e c'è una doppia trasmissione, con relativa perdita di performances.
Condivido.
Infatti questa è anche la rogna del Thuban.
Se alzi troppo il clock NB con timing più aggressivi alle ram e pure max frequenza sempre alle ram, fino ad un certo punto va tutto bene, poi il guadagno cessa se non addirittura una perdita, se continui, c'è il crash.
Quindi per forza ci deve essere una situazione che tra MC/NB si perdono i sincronismi e c'è una doppia trasmissione, con relativa perdita di performances.
Si ho verificato anch'io questa cosa, ma non riesco a capire esattamente come derminare il massimo tra le RAM e NB!
Nautilu$
16-10-2010, 21:53
La latenza di accesso della ram è data dai timing e dalla frequenza.
Cioè, se ad esempio io ho una latenza di 40ms a 7-7-7@1600, a 7-7-7@2000 la latenza diminuisce. Tu mi sembra avevi 36.7ms a 1850 MHz, e a frequenza più bassa per le ram, con gli stessi timing, ha 36ns.
Siccome il risultato è migliore nonostante la frequenza delle RAM inferiore... se non influiscono altre cose tipo un valore errato del bench o cache, ne dedurrei che la L3/MC lavorino "meglio".
ma si! Ho notato che quando il procio sta "in tiro" le performance della memoria in lettura/scrittura e soprattutto la latenza sul test di Everest SCAZZANO!
Se provo 10 volte una volta dopo l'altra cambia per 10 volte!
Probabilmente la mia latenza a 36 era un "clik" fortunato! :)
paolo.oliva2
16-10-2010, 23:09
Si ho verificato anch'io questa cosa, ma non riesco a capire esattamente come derminare il massimo tra le RAM e NB!
Guarda... per me è una condizione di :ciapet: . :sofico: .
Ci deve essere una relazione tra moltiplicatore del procio, frequenza bus, timing/frequenza ram, frequenza NB.
Io butto lì la mia impressione... so che faccio una figura del menga... però se qualcuno ha voglia di sbelinarci...
- NON dipende dal Vcore NB. Perché nel momento che le performances non aumentano, se aumenti il Vcore NB non ottieni nulla di più, anzi, probabile che il procio diventa instabile con la necessità di dover abbassare pure clock procio.
- NON dipende dall'avere 2-4 banchi di ram... Questo lo dico perché se l'MC fosse sotto sforzo già con 2 banchi, montarne 4 aumenteresti lo sforzo, invece è uguale.
La frequenza del bus non mi sembra influisca... cioé se fai lavorare le RAM a 1700 (es.) che lo fai con le ram impostate a 1600 da bios e poi vai su di bus, oppure a 1333 e vai su di bus, non cambia nulla.
Il moltiplicatore... boh. Al momento mi sembra che il molti ottimale sia il 18,5X... però comunque anche con il 22X alla fine i limiti sono quelli... :mad: .
Io ho 3 razze di memorie... 7-10-7-24@2000, 9-9-9-24@2000 e 9-9-9-24@1600.
Incredibilmente... io riesco a far lavorare tutte e 3 sui 7-8-7@1600... ma come spingo sui 6 non c'è verso. Essendo 3 razze differenti con possibilità soggettive al modello, sto fatto che non riesco a spingerle a 6-6-6@1600 non mi va giù.... troppa coincidenza.
Comunque, alla fine... non mi sto a sbelinare più di tanto... perché onestamente... dai, un X6@4,3GHz in RS D.U.... chi non ci avrebbe fatto la firma prima dell'uscita?
Premetto... con il WC potrei andare anche sui 4,4GHz RS D.U., a circa 1,512V... però non lo posto perché non è corretto... non mi va di fare il patacca per postare un OC RS D.U. che di norma non si farebbe a liquido e basta..., passi per i bench (altrimenti il WC a che cosa l'avrei preso a fare?).
Aspetto BD... non vedo l'ora di avere tra le mani un X8 B.E., sul magnifico 32nm, con WC e compagnia... I 5GHz su 8 core li dovrei fare in scioltezza... e vai con Cinebench :)
In teoria il discorso di Mr.HW nn fa una piega, ma in pratica credo che l'mc sia il punto cruciale di queste cpu, mi è capitato d'avere risultati migliori sulla ram con 600 mhz in meno sulla cpu, senza cambiare altro che il molti cpu:
io penso che a frequenza più bassa l'mc èra meno sollecitato e lavorava meglio, voi come interpreteresti questo risultato?
;) CIAUZ
Guarda.
Qui ho usato lo stesso moltiplicatore, 20,5X.
I timing delle ram sono sempre gli stessi, cioé 7-9-7-24 CR1.
Aumentando la frequenza del bus, vado ad incidere sulla frequenza delle RAM, dell'NB e del procio.
NB e procio non interferiscono sulla latenza ram, quindi, a tutti gli effetti, la minore latenza è imputabile unicamente alla maggiore frequenza ram.
1734MHz=37,3ns
1758MHz=36,8ns
1774MHz=36,5ns
1798MHz=36ns.
Si ok, ma io parlo della frequenza ram no cpu.
Infatti tu stai alzando la freq.ram e ottieni meno ms.
Io dicevo, che vedo strano il fatto che abbassando la frequenza della ram si ottengono accessi piu rapidi. A meno che sui K10 non si crei una sorta di collo di bottiglia fra la frequenza della ram e timing ? Ma dubito. Oppure un altra ipotesi pensando a cio ke ha detto isomen, è che l'mc viene meno sollecitato se si abbassa la frequenza delle ram, per cui essendo il memory controller, gestisce in generale meglio i lavoro dei dimm (timing ecc).
ma si! Ho notato che quando il procio sta "in tiro" le performance della memoria in lettura/scrittura e soprattutto la latenza sul test di Everest SCAZZANO!
Se provo 10 volte una volta dopo l'altra cambia per 10 volte!
Probabilmente la mia latenza a 36 era un "clik" fortunato!
Quello puo dipendere dal fatto che i moduli generino errori interni di elaborazione a quelle specifiche (freq.nb-freq.dimm), per cui restituiscano performance generali peggiori. Quindi rilassando uno dei due si possono ottenere performance livemente migliori.
Ecco xkè insisto con il dire che bisogna guardare l'intero sistema immaginando che fossero tanti tubi collegati tutti ai core della cpu e poi sdoppiati e ricollegati fra il resto degli elementi (nb-cpu, mc, ram, vga, pci-e, chipset nb/sb, ecc), se uno uno di questi tubi si stringe rallenta l'intero sistema, lasciando in attesa processati dati proprio in quel tubo piu stretto. Li dove magari la cpu o la ram poteva elaborarli come niente, invece non puo xkè qualke altro elemento relativo al quel tubo piu stretto, non gli e li consegna in tempo. Perdonate l'inquietante esempio ma io lo immagino cosi.
Un esempio reale di questo mio sinistro paragone, lo è quello della vga nei confronti della cpu, il classico CPU LIMITED, che si ha quando la frequenza del singolo core della cpu non è sufficiente a processare ed alaborare in maniera rapida l'afflusso di dati che la GPU della vga gli manda, perchè questa elabora piu velocemente i dati relativi al suo tipo di calcolo (rendering elaborazione particelle grafiche, 3d, texture , e soprattutto nei giochi) rispetto a quel determinato procio. La soluzione è, mettere in sella al socket una cpu piu potente per ovviare al collo di bottiglia fra cpu e gpu. Ma questa era un problema piu diffuso ai tempi del socket A e 939. Oggi le gpu sono potentissime ma anche le cpu non scherzano con tutti sti cores. Ma è ovvio che se mettiamo in crossfire 4x5870 con un athlon x2 ...... ;) è da pazzi...anche se il cpu limited in questo caso lo sia ha pure con la cpu piu potente nel commercio intel ed amd.
paolo.oliva2
17-10-2010, 07:05
Allora non ti avevo capito :D ... perché la pensiamo uguale :sofico:
Si ok, ma io parlo della frequenza ram no cpu.
cut...
Si si, avevo capito... ma visto che mi sembrava cmq una "stranezza" (penso che al limite sarebbe dovuto rimanere uguale, nn peggiorare) ed èra in tema ho postato il quesito e concordo con il fatto che bisogna trovare il giusto compromesso fra cpu, ram,NB per avere le prestazioni migliori.
;) CIAUZ
Si si, avevo capito... ma visto che mi sembrava cmq una "stranezza" (penso che al limite sarebbe dovuto rimanere uguale, nn peggiorare) ed èra in tema ho postato il quesito e concordo con il fatto che bisogna trovare il giusto compromesso fra cpu, ram,NB per avere le prestazioni migliori.
;) CIAUZ
Si certo, infatti come tu mi insegni l'ipc maggiore si ottiene con un bilanciamento di tutti gli elementi presenti in un sistema. I colli di bottiglia causano ipc inferiori.
Un sistema 70-70-70 va meglio di uno 100-60-50 o di 60-100-50 o di 50-60-100(non so se mi sono fatto capire).Voglio intendere che è inutile alzare il clock dei core a manetta se poi l'nb o la freq.ram è troppo basso o troppo piu alto dei core.
Cmq domani massimo Martedi mi arriva l'ybris, non vedo l'ora di testare tutto, soprattutto perchè devo levarmi il dubbio bios (relativo al mio caso). Dopodichè in base ai numeri, deciderò se prendere un 1090T o tenermi il mio 1055T.
Stavo pensando di smontare la struttura di dissipazione originale della mobo, e sostituire tutto a liquido, smontarla è facile,ma non ho esperienze con il liquido e non so come agire nel rimontare una struttura a liquido e soprattutto cosa mettere.
Tu credi isomen che su questa mobo (ce l'hai anke tu) vale la pena dissipare mosfet e chipset a liquido smontando la struttura originale ?
Otterrei margini migliori ? O mi conviene fare intanto dei test solo sulla cpu ?
Cmq per la cronaca: adesso con lo stesso vcore dei 3,7ghz, tocco i 3,8ghz RS ma non so ancora DU, ho fatto 1 ora di linx , tutto ok, ma di solito testo molte piu ore. Non mi fido di una sola ora.
Resta il fatto che rispetto la media il mio procio è pessimo, perchè qui vedo gente che con 1,45v fa pure 3,9ghz. La cosa che mi fa incazzare, che da quando lo testato all'inizio ad oggi ancora, con vcore default passo dal clock stock a 3,5ghz (+700mhz senza toccare il vcore, anzi lo abbasso anche di due step) , per i 3,7/3,8ghz= 1,45v ?
Questa cosa mi fa andare di matto, perchè rosico ! Almeno fosse completamente sfigata, e no che mi fa sentire l'odore di figa all'inizio e poi non me la daaaaaa ! ! .... :muro: :muro:
paolo.oliva2
17-10-2010, 18:55
Oltre i 4,5GHz in Cinebench al mom ho prb ad andare... il che mi aveva portato a pensare ad una sorta di "muro".
Ora... se in monocore con Cinebench arrivo a quasi a 4,7GHz, non c'è muro.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101017172000_Cinebench1361090Tmonoc.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101017172000_Cinebench1361090Tmonoc.jpg)
Forse forse, credo di aver individuato il motivo.
Guardate la configurazione:
DDR3 7-8-7-21-30@1620, NB 2,837GHz con OC procio 4,663GHz.
La stessa configurazione, NON è stabile nemmeno a 4,450GHz come X6 con quei timing spinti (per le mie ram).
NON è problema di TDP, perché l'OC in monocore l'ho fatto a liquido e l'OC come X6 lo faccio con il WC. Vi assicuro che ho temp più fredde procio con il WC anche se X6 che a liquido come X1.
Allora... quello che può essere, visto che abbiamo visto tutti i prb tra MC/L3/RAM, è che quando l'NB deve gestire TUTTI e 6 i core, vada in sovraccarico. L'MC NON può essere, in teoria, perché un Cinebench non è che richieda chissà quale banda, quindi non credo che possa interferire l'MC tra funzionamento 1 core e 6 core.
Allora che rimane? L'NB.
Che ne dite?
Un esempio di ciò è che con il vecchio procio facevo 4,360GHz come X6, 4,4GHz come X4 e 4,5GHz come X2. Allora avevo imputato il prb al TDP... Quando mi metterò, vorrei provare a occarlo come X5 e/o X4.
Mia fantasia... se riuscissi a trovare una correlazione tra la banda come X6, e come X5/X4 e X2, se ci fosse una linea teorica, si capirebbe il perché.
Si certo, infatti come tu mi insegni l'ipc maggiore si ottiene con un bilanciamento di tutti gli elementi presenti in un sistema. I colli di bottiglia causano ipc inferiori.
Un sistema 70-70-70 va meglio di uno 100-60-50 o di 60-100-50 o di 50-60-100(non so se mi sono fatto capire).Voglio intendere che è inutile alzare il clock dei core a manetta se poi l'nb o la freq.ram è troppo basso o troppo piu alto dei core.
Cmq domani massimo Martedi mi arriva l'ybris, non vedo l'ora di testare tutto, soprattutto perchè devo levarmi il dubbio bios (relativo al mio caso). Dopodichè in base ai numeri, deciderò se prendere un 1090T o tenermi il mio 1055T.
Stavo pensando di smontare la struttura di dissipazione originale della mobo, e sostituire tutto a liquido, smontarla è facile,ma non ho esperienze con il liquido e non so come agire nel rimontare una struttura a liquido e soprattutto cosa mettere.
Tu credi isomen che su questa mobo (ce l'hai anke tu) vale la pena dissipare mosfet e chipset a liquido smontando la struttura originale ?
Otterrei margini migliori ? O mi conviene fare intanto dei test solo sulla cpu ?
Cmq per la cronaca: adesso con lo stesso vcore dei 3,7ghz, tocco i 3,8ghz RS ma non so ancora DU, ho fatto 1 ora di linx , tutto ok, ma di solito testo molte piu ore. Non mi fido di una sola ora.
Resta il fatto che rispetto la media il mio procio è pessimo, perchè qui vedo gente che con 1,45v fa pure 3,9ghz. La cosa che mi fa incazzare, che da quando lo testato all'inizio ad oggi ancora, con vcore default passo dal clock stock a 3,5ghz (+700mhz senza toccare il vcore, anzi lo abbasso anche di due step) , per i 3,7/3,8ghz= 1,45v ?
Questa cosa mi fa andare di matto, perchè rosico ! Almeno fosse completamente sfigata, e no che mi fa sentire l'odore di figa all'inizio e poi non me la daaaaaa ! ! .... :muro: :muro:
La mia unica esperienza con il liquido, si fa per dire, è stata (molto deludente) con un sistema all in one... cmq si penso che con il liquido qualcosa in più potresti ottenere anche dalla mobo, seppur nn mi è sembrato soffrisse di gravi problemi di surriscaldamento... ma io l'ho provata con un 955 che è meno esigente di un thuban riguardo l'alimentazione, sembra che i six core in oc riescano a mettere in ginocchio anche mobo abbastanza quotate... cmq qui ci sono diversi esperti sia di thuban che di raffreddamenti a liquido, fra cui paolo che sicuramente nn è l'ultimo arrivato.
Il fatto che riesci a salire di 700 mhz senza toccare il vcore è un'altra dimostrazione che quello impostato da amd è molto abbondante (per alcune cpu più che per altre), però ad un certo punto devi iniziare ad alzarlo... ma con il liquido sicuramente avrai dei miglioramenti, ormai è cosa certa che queste cpu dipendono molto dalla temp (temp più bassa = frequenza più alta e/o con meno vcore).
;) CIAUZ
Oltre i 4,5GHz in Cinebench al mom ho prb ad andare... il che mi aveva portato a pensare ad una sorta di "muro".
Ora... se in monocore con Cinebench arrivo a quasi a 4,7GHz, non c'è muro.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101017172000_Cinebench1361090Tmonoc.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101017172000_Cinebench1361090Tmonoc.jpg)
Forse forse, credo di aver individuato il motivo.
Guardate la configurazione:
DDR3 7-8-7-21-30@1620, NB 2,837GHz con OC procio 4,663GHz.
La stessa configurazione, NON è stabile nemmeno a 4,450GHz come X6 con quei timing spinti (per le mie ram).
NON è problema di TDP, perché l'OC in monocore l'ho fatto a liquido e l'OC come X6 lo faccio con il WC. Vi assicuro che ho temp più fredde procio con il WC anche se X6 che a liquido come X1.
Allora... quello che può essere, visto che abbiamo visto tutti i prb tra MC/L3/RAM, è che quando l'NB deve gestire TUTTI e 6 i core, vada in sovraccarico. L'MC NON può essere, in teoria, perché un Cinebench non è che richieda chissà quale banda, quindi non credo che possa interferire l'MC tra funzionamento 1 core e 6 core.
Allora che rimane? L'NB.
Che ne dite?
Un esempio di ciò è che con il vecchio procio facevo 4,360GHz come X6, 4,4GHz come X4 e 4,5GHz come X2. Allora avevo imputato il prb al TDP... Quando mi metterò, vorrei provare a occarlo come X5 e/o X4.
Mia fantasia... se riuscissi a trovare una correlazione tra la banda come X6, e come X5/X4 e X2, se ci fosse una linea teorica, si capirebbe il perché.
Hai provato a fare il test abbassando l'nb o in alternativa rilassando la ram?
cmq rimane un grande risultato, nn è più solo una frequenza a screen.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
17-10-2010, 19:11
Si certo, infatti come tu mi insegni l'ipc maggiore si ottiene con un bilanciamento di tutti gli elementi presenti in un sistema. I colli di bottiglia causano ipc inferiori.
Un sistema 70-70-70 va meglio di uno 100-60-50 o di 60-100-50 o di 50-60-100(non so se mi sono fatto capire).Voglio intendere che è inutile alzare il clock dei core a manetta se poi l'nb o la freq.ram è troppo basso o troppo piu alto dei core.
Cmq domani massimo Martedi mi arriva l'ybris, non vedo l'ora di testare tutto, soprattutto perchè devo levarmi il dubbio bios (relativo al mio caso). Dopodichè in base ai numeri, deciderò se prendere un 1090T o tenermi il mio 1055T.
Stavo pensando di smontare la struttura di dissipazione originale della mobo, e sostituire tutto a liquido, smontarla è facile,ma non ho esperienze con il liquido e non so come agire nel rimontare una struttura a liquido e soprattutto cosa mettere.
Tu credi isomen che su questa mobo (ce l'hai anke tu) vale la pena dissipare mosfet e chipset a liquido smontando la struttura originale ?
Otterrei margini migliori ? O mi conviene fare intanto dei test solo sulla cpu ?
Cmq per la cronaca: adesso con lo stesso vcore dei 3,7ghz, tocco i 3,8ghz RS ma non so ancora DU, ho fatto 1 ora di linx , tutto ok, ma di solito testo molte piu ore. Non mi fido di una sola ora.
Resta il fatto che rispetto la media il mio procio è pessimo, perchè qui vedo gente che con 1,45v fa pure 3,9ghz. La cosa che mi fa incazzare, che da quando lo testato all'inizio ad oggi ancora, con vcore default passo dal clock stock a 3,5ghz (+700mhz senza toccare il vcore, anzi lo abbasso anche di due step) , per i 3,7/3,8ghz= 1,45v ?
Questa cosa mi fa andare di matto, perchè rosico ! Almeno fosse completamente sfigata, e no che mi fa sentire l'odore di figa all'inizio e poi non me la daaaaaa ! ! .... :muro: :muro:
:D :D :D
Allora... ti dico il mio consiglio (meglio la mia idea), comunque ascolta il parere di tutti.
Io ho messo 3 ventole (2 quelle dei dissi stock AMD + 1 rimediata in giro) sul dissi mobo... 1 sul dissi alimentazione, 1 che mi copre le ram e parte dell'FX e l'ultima sull'SB.
La temp della mobo mi rimane circa sui 10° in più dell'ambiente (20° ambiente, 30° mobo), già con procio a 4,3GHz e Vcore 1,475V. Con gli OC massimi... le temp mi salgono, a sparare, di 1°, forse 2°.
Se vuoi risposte più precise, posso fare un test sotto carico e postare TUTTE le temp.
Poi tu mi conosci... se io avessi avuto anche il minimo dubbio che raffreddando la mobo avrei ottenuto OC più corposi... non mi sarei fatto di certo prb per 100€ per WB mobo, oltretutto dopo l'acquisto di un WC.
paolo.oliva2
17-10-2010, 19:14
Hai provato a fare il test abbassando l'nb o in alternativa rilassando la ram?
cmq rimane un grande risultato, nn è più solo una frequenza a screen.
;) CIAUZ
Si, si... ho provato a tenere NB def e le ram def, sia a 2GHz che a 1,6GHz, ma come X6 non c'è verso.
E' per questo che l'unica soluzione che mi sembra idonea, escludendo l'MC visto che non ha prb con DDR3 ancor più tirate (ma come X1), sia magari in una sorta di sincronismo non tanto sulla frequenza, ma proprio l'impossibilità di gestire le linee per 6 core magari andando in rindondanza sopra i 4,5GHz (non ho usato vocaboli idonei, ma giusto per scrivere ciò che penso).
Potrebbe essere una sorta di "muro", simile a quello del 940 C2.... ma solo sull'NB.
Si, si... ho provato a tenere NB def e le ram def, sia a 2GHz che a 1,6GHz, ma come X6 non c'è verso.
E' per questo che l'unica soluzione che mi sembra idonea, escludendo l'MC visto che non ha prb con DDR3 ancor più tirate (ma come X1), sia magari in una sorta di sincronismo non tanto sulla frequenza, ma proprio l'impossibilità di gestire le linee per 6 core magari andando in rindondanza sopra i 4,5GHz (non ho usato vocaboli idonei, ma giusto per scrivere ciò che penso).
Potrebbe essere una sorta di "muro", simile a quello del 940 C2.... ma solo sull'NB.
Ho capito quello che vuoi dire ed è molto in linea con quello che penso anche io, quando una parte è troppo stressata rende meno ed è soggetta a creare errori... ma in questo caso nn saprei come risolvere, se nn riducendo i core.
Dai C2 il muro ha fatto un bel salto avanti, se ne fa un altro così anche con BD... grande AMD.
;) CIAUZ
:D :D :D
Allora... ti dico il mio consiglio (meglio la mia idea), comunque ascolta il parere di tutti.
Io ho messo 3 ventole (2 quelle dei dissi stock AMD + 1 rimediata in giro) sul dissi mobo... 1 sul dissi alimentazione, 1 che mi copre le ram e parte dell'FX e l'ultima sull'SB.
La temp della mobo mi rimane circa sui 10° in più dell'ambiente (20° ambiente, 30° mobo), già con procio a 4,3GHz e Vcore 1,475V. Con gli OC massimi... le temp mi salgono, a sparare, di 1°, forse 2°.
Se vuoi risposte più precise, posso fare un test sotto carico e postare TUTTE le temp.
Poi tu mi conosci... se io avessi avuto anche il minimo dubbio che raffreddando la mobo avrei ottenuto OC più corposi... non mi sarei fatto di certo prb per 100€ per WB mobo, oltretutto dopo l'acquisto di un WC.
Si, vabbe conosco la tua logica, se la mobo fosse stato un intoppo per l'oc, saresti andato fino in alaska per contrattare con qualche eschimese per l'affitto di un iglù.
Cmq le mie temp sulla mobo non mica alte: a 3,8ghz adesso con 1,45, ddr3 a 1600mhz (timing default), quando è tutto sotto stress, il chipset mi arriva massimo a 40gradi. Ma te lo gi aspiegato il motivo, è tutto montato su un banchetto di prova, ove i piedi sono immersi ina vaschetta di ghiaccio, tutto costruito da me, di tanto in tanto svuoto la vaschetta e la riempo di ghiaccio macinato (stile granita). In questo modo mantengo la struttura in acciaio del banchetto a temperature stile parete interna di frigo, cosi da mantenere tutto l'hardware appoggiato di sopra bello freddo, compreso psu e hdd. Pensa che in idle il chipset mi sta pure a 28 gradi.
Pero la mia volgia di dissipare tutto a liquido era un aggiunta alla struttura attuale, giusto per mantenere il chipset ancora piu freddo in full, devi sapere che una volta ai tempi del k7, anche se con il chipset non facevi temp altissime, renderle ancora piu fredde di quanto gia lo erano, aiutava cmq in incrementi di oc. Non so se la logica è analoga anche nei k10.
paolo.oliva2
17-10-2010, 22:52
Si, vabbe conosco la tua logica, se la mobo fosse stato un intoppo per l'oc, saresti andato fino in alaska per contrattare con qualche eschimese per l'affitto di un iglù.
Cmq le mie temp sulla mobo non mica alte: a 3,8ghz adesso con 1,45, ddr3 a 1600mhz (timing default), quando è tutto sotto stress, il chipset mi arriva massimo a 40gradi. Ma te lo gi aspiegato il motivo, è tutto montato su un banchetto di prova, ove i piedi sono immersi ina vaschetta di ghiaccio, tutto costruito da me, di tanto in tanto svuoto la vaschetta e la riempo di ghiaccio macinato (stile granita). In questo modo mantengo la struttura in acciaio del banchetto a temperature stile parete interna di frigo, cosi da mantenere tutto l'hardware appoggiato di sopra bello freddo, compreso psu e hdd. Pensa che in idle il chipset mi sta pure a 28 gradi.
Pero la mia volgia di dissipare tutto a liquido era un aggiunta alla struttura attuale, giusto per mantenere il chipset ancora piu freddo in full, devi sapere che una volta ai tempi del k7, anche se con il chipset non facevi temp altissime, renderle ancora piu fredde di quanto gia lo erano, aiutava cmq in incrementi di oc. Non so se la logica è analoga anche nei k10.
Male comunque non gli fa di certo. :)
Salve,
è la prima volta che faccio overclock e con la guida AMD K10
mi sono trovato bene.
vorrei sapere perchè con queste prestazioni va tutto perfetto:
current speed: 3819 Mhz
Multipler: 19x
HT Link: 2010 Mhz
Voltage: 1,45V
TDP: 122 W
e con AMD OverDrive il benchmark, prestazioni del sistema è: 8828
se provo lasciando tutto come sta sopra aumentando solo il voltaggio di 1,46V
mi scende arrivando a 7216...
e poi come dovrei fare per riuscire a portarlo a 4Ghz?
so che il volt non dovrebbe superare i 1,525-1,55.
forse oltre a Bus Speed multipler e voltaggio stò tralasciando qualcosa??
Nautilu$
18-10-2010, 08:51
...
se provo lasciando tutto come sta sopra aumentando solo il voltaggio di 1,46V
mi scende arrivando a 7216...
questo è interessante... casualmente anch'io fino a 1,45V (da bios, poi in realtà qlc. di +...) sono riuscito a finire il Cinebench (con il procio a 4,14Ghz però...screen in firma)... e poi già a 1,46v è finita la stabilità!
...ma nel mio caso penso sia colpa delle temperature infernali raggiunte.....
rambo87@
18-10-2010, 10:53
Ciao a tutti, dopo qualche anno con intel ho deciso di passare ad amd per vedere un po come va e mi sono trovato un po spiazzato perchè nel bios ho trovato voci ke prima non avevo.
con la guida in prima pagina sono arrivato a questo punto ma non riesco a tenerlo stabile
http://img199.imageshack.us/img199/4913/testguq.jpg (http://img199.imageshack.us/i/testguq.jpg/)
paolo.oliva2
18-10-2010, 11:31
OK.
Dovresti riuscire a capire dov'è che nasce l'instabilità...
- RAM
- NB
- Clock procio
- Vcore procio
- Vcore NB
Siccome il tutto (per me) lo si riesce a stabilire per esclusioni, ti consiglierei di abbassare il clock RAM (1600) e di portare l'NB a 2GHz, ambedue con Vcore AUTO.
Poi rifai i test e vedi se è stabile. Se non lo fosse, aumenta il Vcore procio di circa 0,05V, e ripeti i test.
In pratica... il procio dovrebbe essere stabile con più Vcore a X frequenza. A quel punto, alzi velocità RAM e clock NB per combaciare il tutto con la frequenza a cui il procio hai testato RS, cercando le impostazioni più performanti.
---------------------
Hai temp alte, se sei in idle, sia sulla CPU che sulla mobo.
rambo87@
18-10-2010, 12:52
OK.
Dovresti riuscire a capire dov'è che nasce l'instabilità...
- RAM
- NB
- Clock procio
- Vcore procio
- Vcore NB
Siccome il tutto (per me) lo si riesce a stabilire per esclusioni, ti consiglierei di abbassare il clock RAM (1600) e di portare l'NB a 2GHz, ambedue con Vcore AUTO.
Poi rifai i test e vedi se è stabile. Se non lo fosse, aumenta il Vcore procio di circa 0,05V, e ripeti i test.
In pratica... il procio dovrebbe essere stabile con più Vcore a X frequenza. A quel punto, alzi velocità RAM e clock NB per combaciare il tutto con la frequenza a cui il procio hai testato RS, cercando le impostazioni più performanti.
---------------------
Hai temp alte, se sei in idle, sia sulla CPU che sulla mobo.
qua con vcore sono a 1.47v in idle, sotto test a 1,41, come temp non ho ancora capito cosa devo guardare, perchè sui core m da temp di 18-20° e sulla cpu 37-38
qua con vcore sono a 1.47v in idle, sotto test a 1,41, come temp non ho ancora capito cosa devo guardare, perchè sui core m da temp di 18-20° e sulla cpu 37-38
Come temperature devi tener conto quella della CPU non deve arrivare a 60°, ma più il procio rimane fresco, meglio è! ;)
Noto che la temperatura del NB e SB sono un pochino elevate, hai una buona circolazione d'aria nel case?
rambo87@
18-10-2010, 15:03
Come temperature devi tener conto quella della CPU non deve arrivare a 60°, ma più il procio rimane fresco, meglio è! ;)
Noto che la temperatura del NB e SB sono un pochino elevate, hai una buona circolazione d'aria nel case?
stasera provo ad aumentare la velocita delle ventole, pero puo essere che il radiatore della cpu copre i dissi della mobo
Khanattila
18-10-2010, 18:00
le modalità per testare sono molte e personalmente mi sono sempre affidato a occt.
Non conosco molto prime95, ma se mi dite che che la modalità blend è più adatta al testing delle ram posso sicuramente modificare la guida .. ;)
Ti riporto testualmente quanto ho appreso dall'utente Totocellux su un altro forum.
appurato che evidentemente è diventato di moda () 'sto test con LinX o IBT o comunque qualsiasi altro software che utilizzi questa famosa LinPack (e anche LaPack), bisognerebbe fare delle puntualizzazioni.
LinPack è in pratica una collezione di sub-routines sviluppate in Fortran addirittura nei primi anni '70 e '80 per funzionare sugli allora supercomputer e atte ad analizzare e risolvere equazioni lineari e minimi quadrati lineari*
* (funzioni che minimizzano la somma dei quadrati delle distanze da punti noti).
LaPack, sviluppata in Fortran90, ha in pratica sostituito negli anni '90 l'uso di LinPack, aggiungendo a tutte le sue features delle altre ancora più complesse.
Tali potenzialità sono soprattutto indirizzate ad operare su un vettore di memoria condivisa e quindi ove si possa sfruttare un parallelismo computazionale, soprattutto quindi in presenza di cpu multiple.
A propria volta LaPack fa ampiamente uso di chiamate a BLAS (Basic Linear Algebra Subprograms) che in sommi capi con le proprie funzioni può svolgere svariati tipi di moltiplicazioni matriciali e la soluzione di sistemi triangolari molto complessi.
Tutto questo insieme di funzioni contenute nelle precedenti librerie è stata inglobata efficientemente dagli sviluppatori Intel all'interno della Math Kernel Library (MKL).
Info sulla libreria sviluppata da Intel, e giunta nel corso del 2009 alla versione 10.2, sono visionabili a questo LINK.
In pratica all'interno di tutte queste librerie si usano funzioni che fanno uso di modelli di algebra lineare per effettuare moltiplicazioni matriciali su numeri in virgola mobile.
Bisogna chiarire che per testare cpu e cache, l'uso di questo tipo di librerie è realmente da considerare il miglior stress-test attualmente disponibile, da poco disponibile anche per le cpu AMD.
L'aumento considerevole di temp della cpu rispetto a Prime o comunque ad altri software analoghi, è proprio dovuto all'efficienza dell'algoritmo di creazione unitamente alla miriade di operazioni lineari di tipo matriciale a virgola mobile, che esasperano (è proprio il caso di dirlo) senza soluzione di continuità la cpu (fpu) e la propria cache, ma non così a fondo la memoria e soprattutto il NB.
Siccome sappiamo tutti che per giungere alla stabilità in oc non necessariamente si usa occare solo la cpu, il passare indenni 20 o 100 cicli di LinX anche su tutta la memoria a disposizione verosimilmente non significherà necessariamente la stabilità assoluta sul comparto memoria.
Dico ciò perchè considerato attentamente il tipo di operazioni che LinX svolge non sarebbe nelle condizioni di stressare al massimo il lavoro del NorthBridge stesso e i moduli di memoria, in quanto quelle operazioni lasciano comunque a riposo i calcoli sui large FFT.
Questo tipo di calcoli potrebbero esser eseguiti tramite operazioni su operandi interi di un Large o Very Large Fast Fourier Transform, che sono le più pesanti per tutto il comparto memoria.
Quindi un test di LinX, per come è stato detto più volte, potrebbe rivelarsi assolutamente corretto ed utile farlo, ma affermare che garantirebbe la stabilità assoluta, non mi sentirei in condizione di confermarlo.
A meno che non venga successivamente associato, ad esempio, ai complementari e necessari cicli di Prime95 blend.
Poi ognuno la pensi davvero come vuole.
Personalmente dei tre mi trovo meglio con OCCT tramite il quale può essere scelto per i test se utilizzare le routine LinPack o meno.
Credo che possa tornare utile :)
paolo.oliva2
18-10-2010, 20:07
Ritornando al discorso di ieri:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101018205118_primadellOC2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101018205118_primadellOC2.jpg)
208x22.5=4,698GHz clock procio.
7-8-7-21-30@1870MHz 1T
NB 2,923GHz
Vcore 1,6V (a 1,55V crasha). TDP vi posso garantire che scalda pochissimo (23,6W per HWMonitor)
1,39 in monocore
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101018205448_47GHzcinebenchmonocore.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101018205448_47GHzcinebenchmonocore.jpg)
Tra parentesi, il procio va che è una scheggia
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101018205621_47GHzcinebenchmonocore-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101018205621_47GHzcinebenchmonocore-2.jpg)
Potrei salire ulteriormente, perché sono a 1,6V... come X6 arrivo a 1,625V... direi che margini di almeno 20-50MHz siano possibili.
Già con questa configurazione, come X2, non tiene botta.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101018205807_47GHzcinebenchmonocore-3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101018205807_47GHzcinebenchmonocore-3.jpg)
Ma veniamo al discorso X6.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101018205922_8cinebench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101018205922_8cinebench.jpg)
le DDR3 le ho reimpostate a 9-9-9-24-30@1894 1T, altrimenti i risultati erano penalizzati.
L'NB 2,841GHz
Il procio è a 4,5GHz spaccati.
In pratica, ho guadagnato 15MHz rispetto alla configurazione con cui ho fatto 8,02... però il risultato è 8.00 (inferiore), perché per guadagnare frequenza procio ho dovuto rilassare le ram e NB.
E la paranoia è questa.
Cioè... in pratica l'NB tiene botta sino ad un X traffico. Se alzi il clock procio praticamente aumenti l'elaborazione ma non puoi superare quel limite di banda, altrimenti sei instabile. Viceversa, se ottimizzi l'IPC riesci ad ottenere lo stesso risultato ma a frequenze inferiori.
In teoria, come X1 sto cacchio di banda nella L3 diminuisce e ciò conferma che se c'è un muro, questo non si trova nei core, né nella L1 né nella L2.
Nel C2 il problema era nei core, in quanto sia come X1 che come X4 il limite era sempre lo stesso.
A mio parere, AMD non pensava che fosse possibile arrivare a superare i 4,5GHz come X6 e di conseguenza probabilmente ha dimensionato un qualche cosa sotto le problematiche di clock > di 4,5GHz.... :cry:
Ti riporto testualmente quanto ho appreso dall'utente Totocellux su un altro forum.
Credo che possa tornare utile :)
oltre che utile è molto bello sapere queste cose
In pratica, ho guadagnato 15MHz rispetto alla configurazione con cui ho fatto 8,02... però il risultato è 8.00 (inferiore), perché per guadagnare frequenza procio ho dovuto rilassare le ram e NB.
E la paranoia è questa.
Cioè... in pratica l'NB tiene botta sino ad un X traffico. Se alzi il clock procio praticamente aumenti l'elaborazione ma non puoi superare quel limite di banda, altrimenti sei instabile. Viceversa, se ottimizzi l'IPC riesci ad ottenere lo stesso risultato ma a frequenze inferiori.
E se non lo superi hai prestazioni peggiori nonostante clock cpu piu alti, è lo stesso discorso che facevo io l'altro ieri in merito all'immaginarsi tanti tubi collegati fra core e gli altri elementi del sistema, e uno di questi è piu stretto (collo di bottiglia).
Spitfire84
18-10-2010, 21:42
Ti riporto testualmente quanto ho appreso dall'utente Totocellux su un altro forum.
Credo che possa tornare utile :)
mi hai convinto..per i test di stabilita del CPU-NB e della ram inserisco prime in modalità Blend. :)
paolo.oliva2
18-10-2010, 21:56
E se non lo superi hai prestazioni peggiori nonostante clock cpu piu alti, è lo stesso discorso che facevo io l'altro ieri in merito all'immaginarsi tanti tubi collegati fra core e gli altri elementi del sistema, e uno di questi è piu stretto (collo di bottiglia).
Infatti...
L'unica speranza, secondo me, è che succeda la stessa cosa come per i C2, cioé che a temp veramente basse i problemi spariscano.
Con i C2 lo si aveva come d'incanto verso i -15 o meglio -30°, e credo uguale con i C3.
Con il low-k non ho letto cose in merito... però ho visto molti bench su extreme a 4,9GHz su 1,45V, fatti passare per liquido :doh: . Io, al momento, anche con liquido sui 7°-9° non riesco a stare sotto 1,6V per frequenze sui 4,5GHz come X6. A meno che sui 3° non cambi realmente qualche cosa... dubito di potermi spingere oltre i 4,5GHz con una certa consistenza. Invece, come X1, già comincio a vedere miglioramenti. 1,6V per 4,7GHz non sarebbe un'enormità.
Infatti...
L'unica speranza, secondo me, è che succeda la stessa cosa come per i C2, cioé che a temp veramente basse i problemi spariscano.
Con i C2 lo si aveva come d'incanto verso i -15 o meglio -30°, e credo uguale con i C3.
Con il low-k non ho letto cose in merito... però ho visto molti bench su extreme a 4,9GHz su 1,45V, fatti passare per liquido :doh: . Io, al momento, anche con liquido sui 7°-9° non riesco a stare sotto 1,6V per frequenze sui 4,5GHz come X6. A meno che sui 3° non cambi realmente qualche cosa... dubito di potermi spingere oltre i 4,5GHz con una certa consistenza. Invece, come X1, già comincio a vedere miglioramenti. 1,6V per 4,7GHz non sarebbe un'enormità.
Ti ricordo che il 60% di superbimbominchia sono allocati negli usa ;)
paolo.oliva2
19-10-2010, 11:45
Ti ricordo che il 60% di superbimbominchia sono allocati negli usa ;)
E' per colpa dei superbimbominchia che ci sono valutazioni sugli OC totalmente fuori dal reale.
Khanattila
19-10-2010, 14:27
mi hai convinto..per i test di stabilita del CPU-NB e della ram inserisco prime in modalità Blend. :)
Figurati :)
Adesso sto testando il CPU-NB del mia config in firma.
Sono a 2500Mhz con 1.23v stabile dopo 2h di Linx.
Adesso provo a lanciare Prime95 Blend e vedo cosa accade :)
ragazzi scusate la domanda ma é possibile testare con OCCT Linpack in modalità provvisoria? Al momento sta funzionando ma non vorrei che il test fosse falsato... sto testando in modalità provvisoria perché non vorrei avere qualche influenza software poiché a volte con gli stessi settings riesco a chiudere occt senza errori altre volte con i medesimi parametri no... alcuni utenti mi hanno suggerito che poteva essere qualche problema software.. voi che dite, vado tranquillo in provvisoria?
grazie
Ti chiedo scusa, nn avevo compreso il problema, generalmente in questi casi viene visualizzata la scritta che il programma è stato fermato per un errore e si blocca anche il timer... controlla nelle opzioni che sia selezionato stop on error, cmq visto che superi prime e occt puoi benissimo fregartene di linx... in daily nn raggiungerai mai lo stress di quei test (oltre tutto parli di uso nn spinto).
Per ottimizzare il tutto potresti portare la frequenza NB sui 2,4/2,6... i 2,4 dovresti raggiungerli senza problemi, per i 2,6 potresti aver bisogno d'alzare un pelo il cpu-nb voltage per la piena stabilità.
;) CIAUZ
Ma quali scuse tranquillo :D ... cmq a far partire linx ci ho rinunciato.
Sto seguendo i tuoi consigli, ho portato NB a 2,4 senza problemi, mentre a 2,6 non mi finisce il test di occt, ho provato fino ad un voltaggio di 1,2375
Considerando che ho tutto stock, dissi e ventole varie e che vorrei un sistema rock solid fino a che voltaggio posso provare?
Quali sono i parametri da tenere sotto controllo?
Mi spiegate cosa indicano systin, cputin e auxtin?
Per la cpu invece tralascerei ogni forma di overclock visto che già così sotto stress mi raggiunge i 63° (sarà colpa di uno dei core sbloccati suppongo), mentre ad uso normale si attesta a 40°.
Grazie
Nautilu$
19-10-2010, 21:46
...
Per la cpu invece tralascerei ogni forma di overclock visto che già così sotto stress mi raggiunge i 63° (sarà colpa di uno dei core sbloccati suppongo), mentre ad uso normale si attesta a 40°.
Grazie
beh... puoi sempre provare a salire di frequenza senza dover alzare la tensione e vedere se regge.... calcola che se non alzi la tensione le temp non variano quasi di nulla!
Ma quali scuse tranquillo :D ... cmq a far partire linx ci ho rinunciato.
Sto seguendo i tuoi consigli, ho portato NB a 2,4 senza problemi, mentre a 2,6 non mi finisce il test di occt, ho provato fino ad un voltaggio di 1,2375
Considerando che ho tutto stock, dissi e ventole varie e che vorrei un sistema rock solid fino a che voltaggio posso provare?
Quali sono i parametri da tenere sotto controllo?
Mi spiegate cosa indicano systin, cputin e auxtin?
Per la cpu invece tralascerei ogni forma di overclock visto che già così sotto stress mi raggiunge i 63° (sarà colpa di uno dei core sbloccati suppongo), mentre ad uso normale si attesta a 40°.
Grazie
Per i 2,6 io nn andrei oltre 1,25... ma puoi tranquillamente tenere i 2,4 e si riattivando i core il calore prodotto aumenta proporzionalmente... cmq il 555 supporta una temp max di 70° (nn 62° come gli X4), magari almeno un 3,4 puoi provarlo.
systin è la mobo, cputin chiaramente è la cpu (temp rilevata dalla mobo) e auxtin nn sono riuscito a capirlo.
;) CIAUZ
Per i 2,6 io nn andrei oltre 1,25... ma puoi tranquillamente tenere i 2,4 e si riattivando i core il calore prodotto aumenta proporzionalmente... cmq il 555 supporta una temp max di 70° (nn 62° come gli X4), magari almeno un 3,4 puoi provarlo.
systin è la mobo, cputin chiaramente è la cpu (temp rilevata dalla mobo) e auxtin nn sono riuscito a capirlo.
;) CIAUZ
Se nn erro dovrebbe essere la temp relativa ai consumi in termini di alimentazione (aux), ma non ci metto il timbro xkè non ne sn certo.
Alllora portato il voltaggio a 1,25 per stabilizzare NB a 2,6.
Provato overclock a 3,4 senza toccare i voltaggi.
Test OCCT portato a termine senza errori...
...
unica cosa temperature max registrate 68°... mmm mi sembra un pò tantino, è vero che in condizioni normali non le raggiungerei praticamente mai, però... voi che dite?
Khanattila
20-10-2010, 14:37
Alllora portato il voltaggio a 1,25 per stabilizzare NB a 2,6.
Provato overclock a 3,4 senza toccare i voltaggi.
Test OCCT portato a termine senza errori...
...
unica cosa temperature max registrate 68°... mmm mi sembra un pò tantino, è vero che in condizioni normali non le raggiungerei praticamente mai, però... voi che dite?
Per le Temp lancia Prime95 in modalità Small FFT e dopo 15 minuti misuri le temperature :)
raga vorrei provare a fare dei bench occando la cpu da windows (quindi per brevi periodi)
voglio usare turbo v evo che ho installato dal disco della mb ma da pochi parametri (per esemio sulle ram mi da solo il voltaggio)
c'è qualcosa di più serio?
ho provato anche amd overdireve ma non lo apre, mi da errore :mc:
Khanattila
20-10-2010, 17:13
Dato che finalmente torno ad avere del tempo libero sono tonato a smanettare alla grande sulla mia Cpu.
La prima cosa che noto sono queste due voci che ho sempre lasciato su "auto":
-CPU PLL VOLTAGE
Voltage Adjust for CPU PLL (Phase Lock Loop) logic power within the processor.
Also named as CPU VDDA.
-CPU DDR-PHY
Voltage Adjust for opering CPU supply rail for the DDR PHY digital logic power within the processor.
Also named ad CPU VDDR.
Ma in pratica, a cosa servono? :confused:
Per le Temp lancia Prime95 in modalità Small FFT e dopo 15 minuti misuri le temperature :)
fatto... dopo 15 minuti ho controllato con cpuid hw monitor e mi conferma 68° come t max.
Consigli?
Nautilu$
21-10-2010, 08:33
raga vorrei provare a fare dei bench occando la cpu da windows (quindi per brevi periodi)
voglio usare turbo v evo che ho installato dal disco della mb ma da pochi parametri (per esemio sulle ram mi da solo il voltaggio)
c'è qualcosa di più serio?
ho provato anche amd overdireve ma non lo apre, mi da errore :mc:
anche a me dava errore... poi ho provato a scaricare un'altra versione ed è andato! :) prova anche quello che hai fornito con la m/b
Se nn erro dovrebbe essere la temp relativa ai consumi in termini di alimentazione (aux), ma non ci metto il timbro xkè non ne sn certo.
è quella che hwmonitor mi rileva a 126° o 128° (nn ricordo con precisione) con tutti gli am3, pensavo che fosse una rilevazione sballata... ha un significato?
Alllora portato il voltaggio a 1,25 per stabilizzare NB a 2,6.
Provato overclock a 3,4 senza toccare i voltaggi.
Test OCCT portato a termine senza errori...
...
unica cosa temperature max registrate 68°... mmm mi sembra un pò tantino, è vero che in condizioni normali non le raggiungerei praticamente mai, però... voi che dite?
Sei sotto la temp max (70° per il 555), ma fossi in te cercherei d'abbassarla di qualche grado, che dissi usi... il case è abbastanza ventilato?
;) CIAUZ
è quella che hwmonitor mi rileva a 126° o 128° (nn ricordo con precisione) con tutti gli am3, pensavo che fosse una rilevazione sballata... ha un significato?
Sei sotto la temp max (70° per il 555), ma fossi in te cercherei d'abbassarla di qualche grado, che dissi usi... il case è abbastanza ventilato?
;) CIAUZ
Ciao Isomen, io so che quella Temp. si riferisce hai MosFet della scheda madre :)
Ciao Isomen, io so che quella Temp. si riferisce hai MosFet della scheda madre :)
Ne sei certo? perché anche se i mosfet reggono temp molto alte quella sarebbe eccessiva anche per loro... inoltre pur essendo caldi riesco a tenere i diti su quelli della mia mobo, quindi sarebbe cmq una rilevazione sballata... a 126/128 gradi reali nn potrei.
;) CIAUZ
è quella che hwmonitor mi rileva a 126° o 128° (nn ricordo con precisione) con tutti gli am3, pensavo che fosse una rilevazione sballata... ha un significato?
Sei sotto la temp max (70° per il 555), ma fossi in te cercherei d'abbassarla di qualche grado, che dissi usi... il case è abbastanza ventilato?
;) CIAUZ
Voi le misure come le misurate? Io dopo il consiglio di Khanattila ho fatto partire Prime95 in modalità Small FFT e dopo 15 minuti ho misurato le temperature con cpuid hw.
Il Dissi è quello stock, così come tutto il resto. Il case è quello in firma cooler master elite 334.
Il voltaggio cpu-nb influisce sulla temperatura della cpu? Domani provo riportando le frequenze a 2,4 e il voltaggio base. Oppure scendendo con la cpu a 3,3.
Ciauz
Voi le misure come le misurate? Io dopo il consiglio di Khanattila ho fatto partire Prime95 in modalità Small FFT e dopo 15 minuti ho misurato le temperature con cpuid hw.
Il Dissi è quello stock, così come tutto il resto. Il case è quello in firma cooler master elite 334.
Il voltaggio cpu-nb influisce sulla temperatura della cpu? Domani provo riportando le frequenze a 2,4 e il voltaggio base. Oppure scendendo con la cpu a 3,3.
Ciauz
Se intendi CPUID hwmonitor anche io lo uso, come stress test linx, prime e occt.
L'oc di 200 mhz a vcore default nn dovrebbe crearti problemi di temp, così come il cpu-nb voltage a 1,25 (penso che nn ti porti più di 1 o 2 gradi in più)... ma il tuo dissi stock è sufficente per tenere a bada un dual core non un quad (o un X3), se vuoi tenerlo così è il caso che tu prenda un dissi un po' migliore di quello stock e potrai portarlo anche a più di 3,4.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
21-10-2010, 23:12
Questo è HWMonitor per il Thuban (almeno il 1090T)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101022001200_hwmonitorspiegato.jpg
PS.
Ho cerchiato il valore minimo... intendevo la riga :doh: meglio che si guarda il max per valutare le temp in OC.
Ne sei certo? perché anche se i mosfet reggono temp molto alte quella sarebbe eccessiva anche per loro... inoltre pur essendo caldi riesco a tenere i diti su quelli della mia mobo, quindi sarebbe cmq una rilevazione sballata... a 126/128 gradi reali nn potrei.
;) CIAUZ
La temperatura realativa ai mosfet di alimentazione della cpu sulla mobo è rilevata con la voce PWM o POWER.
Rettifico sulla auxtin, facendo una ricerca su google in merito ad auxtin ho letto che codesta è la temperatura del pci-e.
Se le cose stanno cosi allora la causa di quei tuoi valori potrebbe essere non attendibile, perchè se l'elemento die integrato nel chipset (northbridge o southbridge, ora non ricordo chi gestisce il pci-e) arrivasse a quella temperatura, la tua scheda video o qualsiasi periferica collegata al pci-e non ti verrebbe neppure riconosciuta dalla mobo. Per cui secondo una mia ipotesi non affermata, la motivazione di quelle temp potrebbe essere una errata rilevazione del sensore interno al chipset che si occupa dell'elemento che gestisce il pci-e .
Ne sei certo? perché anche se i mosfet reggono temp molto alte quella sarebbe eccessiva anche per loro... inoltre pur essendo caldi riesco a tenere i diti su quelli della mia mobo, quindi sarebbe cmq una rilevazione sballata... a 126/128 gradi reali nn potrei.
;) CIAUZ
sicuro al 100% no, ma la vendo x come mi è stato detto :)
Grazie grazie a tutti per l'assistenza.
@Isomen
non ho ben capito cosa mi consigli, ...a parte un nuovo dissi ^^.
(@X4 cpu 3,4 cpu-nb 2,6 v1,25) 68° sono un pò troppi anche se al di sotto dei 70 giusto?
(@X4 cpu 3,2, cpu-nb 2,6 v1,25) Ho riprovato a misurare le temperature dopo 15min di prime, rinunciando ai 200mhz di oc e mi da una temperatura max di 63°.
Ho notato che la mobo mi consente di overcloccare separatamente i cores. Ha senso provare a individuare il/i cores che non sopportano i 200mhz in più per lasciarlo/i a 3,2 e provare ad aumentare gli altri?
ciauz ^_-
Nautilu$
22-10-2010, 08:23
cambia dissipatore SUBITO e spremi a dovere questo tuo procio che sembra promettere bene!
Con 40-50€ tutte le tue domande sopra non avranno + senso :)
I core a frequenze diverse per me non creano benefici ma solo attese con latenze alte per il passaggio agli stati superiori... non conviene
cambia dissipatore SUBITO e spremi a dovere questo tuo procio che sembra promettere bene!
Con 40-50€ tutte le tue domande sopra non avranno + senso :)
I core a frequenze diverse per me non creano benefici ma solo attese con latenze alte per il passaggio agli stati superiori... non conviene
come supponevo (non me ne intendo di latenze), ma non mi sembrava ottimale avere cores a frequenze diverse.
Ora come ora ho già spremuto abbastanza il salvadanaio per tutto il nuovo acquisto, quindi aspetterò qualche tempo per acquistare una scheda grafica e un dissi decente.
Qualche consiglio sul dissi? Cosa mi servirebbe?
Nautilu$
22-10-2010, 10:38
come supponevo (non me ne intendo di latenze), ma non mi sembrava ottimale avere cores a frequenze diverse.
Ora come ora ho già spremuto abbastanza il salvadanaio per tutto il nuovo acquisto, quindi aspetterò qualche tempo per acquistare una scheda grafica e un dissi decente.
Qualche consiglio sul dissi? Cosa mi servirebbe?
io prenderei lo Scythe MUGEN2... silenzioso e performante.... e GROSSO! (quindi occhio a quello che c'è attorno)
La temperatura realativa ai mosfet di alimentazione della cpu sulla mobo è rilevata con la voce PWM o POWER.
Rettifico sulla auxtin, facendo una ricerca su google in merito ad auxtin ho letto che codesta è la temperatura del pci-e.
Se le cose stanno cosi allora la causa di quei tuoi valori potrebbe essere non attendibile, perchè se l'elemento die integrato nel chipset (northbridge o southbridge, ora non ricordo chi gestisce il pci-e) arrivasse a quella temperatura, la tua scheda video o qualsiasi periferica collegata al pci-e non ti verrebbe neppure riconosciuta dalla mobo. Per cui secondo una mia ipotesi non affermata, la motivazione di quelle temp potrebbe essere una errata rilevazione del sensore interno al chipset che si occupa dell'elemento che gestisce il pci-e .
sicuro al 100% no, ma la vendo x come mi è stato detto :)
Anche nello screen di paolo è a 128°... se è così per tutti nn è che è un errore di hwmonitor? perché a me lo fa con tutte le cpu (am3) e su più mobo.
;) CIAUZ
Grazie grazie a tutti per l'assistenza.
@Isomen
non ho ben capito cosa mi consigli, ...a parte un nuovo dissi ^^.
(@X4 cpu 3,4 cpu-nb 2,6 v1,25) 68° sono un pò troppi anche se al di sotto dei 70 giusto?
(@X4 cpu 3,2, cpu-nb 2,6 v1,25) Ho riprovato a misurare le temperature dopo 15min di prime, rinunciando ai 200mhz di oc e mi da una temperatura max di 63°.
Ho notato che la mobo mi consente di overcloccare separatamente i cores. Ha senso provare a individuare il/i cores che non sopportano i 200mhz in più per lasciarlo/i a 3,2 e provare ad aumentare gli altri?
ciauz ^_-
Per il dissi quoto quanto detto da nautilus, per il resto pensavo che 200 mhz di oc senza overvolt incidessero meno nella temp... probabile che dipenda dal dissi inadeguato ad un quad, se un core fatica a stare al passo con gli altri ti consiglio di disabilitarlo (se la tua mobo ti permette di scegliere core per core, su molte mobo solo il core 0 nn è disabilitabile), poi dipende anche da cosa fai con il pc... in alcuni casi è meglio avere 4 core a 3200, in altri sono preferibili 2 a 3800.
Avere core a frequenze diverse nn mi ispira molto, ma per fare dei test con k10stat è semplicissimo da fare, anche se cpuz rileva sempre il vcore più alto, ma la frequenza del core 0 (che sia superiore o inferiore agli altri).
;) CIAUZ
Anche nello screen di paolo è a 128°... se è così per tutti nn è che è un errore di hwmonitor? perché a me lo fa con tutte le cpu (am3) e su più mobo.
;) CIAUZ
anche la mia me lo fa, e appunto mi ero informato perchè mi sembrava esagerata come temp. in idle stà a 27° per poi impennarsi subito a 50°- 124° sotto stress e aggiungo che con il 9850 saliva a 128°-129°
anche la mia me lo fa, e appunto mi ero informato perchè mi sembrava esagerata come temp. in idle stà a 27° per poi impennarsi subito a 50°- 124° sotto stress e aggiungo che con il 9850 saliva a 128°-129°
Io l'ho sempre vista fissa, né sale né scende.
;) CIAUZ
Si è anche probabile che il client non sia capace a gestire a dovere il sensore relativo ai mosfet (pwm) o al pci-e (elemento integrato al chipset -auxtin-). Soluzione provare con un client differente.
Ma non ho capito una cosa isomen, stai dicendo che dallo screen di paolo quel valore sui 128 (tmpin2), credi che sia il pwm relativo ai mosfet o l'auxtin del pci-e ?
Si è anche probabile che il client non sia capace a gestire a dovere il sensore relativo ai mosfet (pwm) o al pci-e (elemento integrato al chipset -auxtin-). Soluzione provare con un client differente.
Ma non ho capito una cosa isomen, stai dicendo che dallo screen di paolo quel valore sui 128 (tmpin2), credi che sia il pwm relativo ai mosfet o l'auxtin del pci-e ?
Ho anche io tmpin2 a 128° e mi sembrava che con una mobo fosse indicato come auxtin (ma forse sbaglio, nn riesco a ritrovare lo screen), però nn ho idea a cosa sia riferito... posso solo dire che a me rimane sempre fisso a quella temp sia appena acceso, in idle e sotto stress:
http://img228.imageshack.us/img228/6867/tmpin2.png (http://img228.imageshack.us/i/tmpin2.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
Si è anche probabile che il client non sia capace a gestire a dovere il sensore relativo ai mosfet (pwm) o al pci-e (elemento integrato al chipset -auxtin-). Soluzione provare con un client differente.
Ma non ho capito una cosa isomen, stai dicendo che dallo screen di paolo quel valore sui 128 (tmpin2), credi che sia il pwm relativo ai mosfet o l'auxtin del pci-e ?
Ho anche io tmpin2 a 128° e mi sembrava che con una mobo fosse indicato come auxtin (ma forse sbaglio, nn riesco a ritrovare lo screen), però nn ho idea a cosa sia riferito... posso solo dire che a me rimane sempre fisso a quella temp sia appena acceso, in idle e sotto stress:
http://img228.imageshack.us/img228/6867/tmpin2.png (http://img228.imageshack.us/i/tmpin2.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
Ciao Mr.HW e Isomen, il PWM non è l'alimentatore ? correggetemi se sbaglio... :)
x Isomen, a me quando fisso il procio in idle a 800mhz vedo che quella Temp. si stabilizza dai 25°-28° per poi schizzare subito 124°-126° appena lo sblocco o sotto stress, capita anche a mezzo carico che rimane anche a 50° c.a. :)
Edit: non ho installato il programma per fare un immagine del monitor, spero che vi fidiate lo steso :)
Ciao Mr.HW e Isomen, il PWM non è l'alimentatore ? correggetemi se sbaglio... :)
x Isomen, a me quando fisso il procio in idle a 800mhz vedo che quella Temp. si stabilizza dai 25°-28° per poi schizzare subito 124°-126° appena lo sblocco o sotto stress, capita anche a mezzo carico che rimane anche a 50° c.a. :)
Edit: non ho installato il programma per fare un immagine del monitor, spero che vi fidiate lo steso :)
Certo che ci fidiamo... ma basta che premi stamp (alt+stamp per la sola finestra attiva) e l'incolli in paint (solo a titolo informativo, nn serve che posti niente), probabilmente dipende anche dalla mobo usata.
Avevo la curiosita di sapere a cosa èra riferito, ma mi basta sapere che nn è una temp reale e che posso stare tranquillo... del resto nn ho mai avuto blocchi o riavvii, in everest aux è alla temp che pcprobe e hwmonitor rilevano la cpu:
http://img179.imageshack.us/img179/4930/tempz.th.png (http://img179.imageshack.us/i/tempz.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e nessuna temp è a 128°
;) CIAUZ
Certo che ci fidiamo... ma basta che premi stamp (alt+stamp per la sola finestra attiva) e l'incolli in paint (solo a titolo informativo, nn serve che posti niente), probabilmente dipende anche dalla mobo usata.
Avevo la curiosita di sapere a cosa èra riferito, ma mi basta sapere che nn è una temp reale e che posso stare tranquillo... del resto nn ho mai avuto blocchi o riavvii, in everest aux è alla temp che pcprobe e hwmonitor rilevano la cpu:
http://img179.imageshack.us/img179/4930/tempz.th.png (http://img179.imageshack.us/i/tempz.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e nessuna temp è a 128°
;) CIAUZ
oggi quando torno dal lavoro lo faccio subito :)
Khanattila
23-10-2010, 09:24
Dato che finalmente torno ad avere del tempo libero sono tonato a smanettare alla grande sulla mia Cpu.
La prima cosa che noto sono queste due voci che ho sempre lasciato su "auto":
-CPU PLL VOLTAGE
-CPU DDR-PHY
Ma in pratica, a cosa servono? :confused:
Nessuno che lo sappia?
Certo che ci fidiamo... ma basta che premi stamp (alt+stamp per la sola finestra attiva) e l'incolli in paint (solo a titolo informativo, nn serve che posti niente), probabilmente dipende anche dalla mobo usata.
Avevo la curiosita di sapere a cosa èra riferito, ma mi basta sapere che nn è una temp reale e che posso stare tranquillo... del resto nn ho mai avuto blocchi o riavvii, in everest aux è alla temp che pcprobe e hwmonitor rilevano la cpu:
http://img179.imageshack.us/img179/4930/tempz.th.png (http://img179.imageshack.us/i/tempz.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e nessuna temp è a 128°
;) CIAUZ
http://img221.imageshack.us/img221/9956/hwmonitorf.png
Oggi si vede che fà più fresco e non ne voleva di salire a 124° :)
http://img221.imageshack.us/img221/9956/hwmonitorf.png
Oggi si vede che fà più fresco e non ne voleva di salire a 124° :)
Il fatto che a te scende e sale e a me (da quello che ho visto anche ad altri) rimane fissa credo che possa dipendere dalla mobo o dalla versione di hwmonitor... io uso la 1.16.0 con installazione.
;) CIAUZ
Il fatto che a te scende e sale e a me (da quello che ho visto anche ad altri) rimane fissa credo che possa dipendere dalla mobo o dalla versione di hwmonitor... io uso la 1.16.0 con installazione.
;) CIAUZ
si stessa versione ma no istallazione
Stavo provando ad overcloccare il mio nuovo sistemino (in firma). Ho passato Cinebench @ 3.85Ghz con 1.36V (277x14).
Purtroppo però portando il bus a 278 non boota. Tutto è in specifica, anche il processore ma niente non ne vuole sapere. Consigli? Non ho toccato i voltaggi della mobo (NB, HT e SB voltage).
Nautilu$
23-10-2010, 18:26
Stavo provando ad overcloccare il mio nuovo sistemino (in firma). Ho passato Cinebench @ 3.85Ghz con 1.36V (277x14).
Purtroppo però portando il bus a 278 non boota. Tutto è in specifica, anche il processore ma niente non ne vuole sapere. Consigli? Non ho toccato i voltaggi della mobo (NB, HT e SB voltage).
Quanto ti ha fatto Cinebench a 3,85?
Buon per te che con tutto in specifica ti è partito a 3,85! :)
Io per 3,93...(e oltre) devo tenere CPU-NB a 1,3v (ma sta a 2800MHz), NB su piastra a 1,16V ; SB a 1,14V ... il tutto con la ram a 1886MHz cas 7,9,7,21,30, 1T
Tu come stai con il resto?
P.S.: prova a salire di bus oltre 280MHz ma abbassare la ram intorno a 1600MHz... dovresti ripartire!
appena fatti :sofico: http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1445116 peccato che non me lo valida mai :muro: e che il procio vuole troppi volt :(
Ciao Mr.HW e Isomen, il PWM non è l'alimentatore ? correggetemi se sbaglio... :)
x Isomen, a me quando fisso il procio in idle a 800mhz vedo che quella Temp. si stabilizza dai 25°-28° per poi schizzare subito 124°-126° appena lo sblocco o sotto stress, capita anche a mezzo carico che rimane anche a 50° c.a. :)
Edit: non ho installato il programma per fare un immagine del monitor, spero che vi fidiate lo steso :)
Il PWM= Pulse Width Modulation (modulazione di larghezza di impulso) è la regolazione di tensione attorno alla cpu (mosfet).
Questa viene rilevata a temperature quasi sempre elevate, previste sempre oltre i 100° ma non è nulla di preoccupante si tratta di un "voltage drop" che causa tensioni fuori dalla norma.
Molte volte viene anche rilevato da alcuni client con la voce AUX, e pesso viene confuso con la temp dei mosfet del psu, ma questo non è possibile, in quanto la mobo non ha un sensore capace di rilevare le condizioni interne del psu, per fare questo bisogna farlo manualmente con una sonda dentro il psu.
LEGGI QUI (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.tomshardware.com/forum/244894-29-temperature&ei=uRrDTPvUNsLIswam56jsDQ&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=4&ved=0CDgQ7gEwAw&prev=/search%3Fq%3Dtemperature%2Bpwm%26hl%3Dit%26biw%3D1366%26bih%3D586%26prmd%3Dv)
LEGGI QUI (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.overclock.net/air-cooling/266421-pwm-temperature.html&ei=uRrDTPvUNsLIswam56jsDQ&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=2&ved=0CCgQ7gEwAQ&prev=/search%3Fq%3Dtemperature%2Bpwm%26hl%3Dit%26biw%3D1366%26bih%3D586%26prmd%3Dv)
LEGGI QUI (http://www.overclock.net/amd-motherboards/79646-what-pwm-temp-lanparty-nf4-ultra.html)
QUI (http://www.overclock.net/air-cooling/266421-pwm-temperature.html)
Leggete tutto fino in fondo
Spero che adesso sia piu chiaro.
x Isomen, a me quando fisso il procio in idle a 800mhz vedo che quella Temp. si stabilizza dai 25°-28° per poi schizzare subito 124°-126° appena lo sblocco o sotto stress, capita anche a mezzo carico che rimane anche a 50° c.a. :)
Appunto!
Nelle condizioni idle gli impulsi di tensione che modulano i mosfet sulla cpu lavorano piu rilassate, per cui la temp si abbassa, quando invece sei in fullwork, avviene una sorta vdrop nella gestione della modulazione delle tensioni sulla cpu, che fa sballare le temp portandole a over100, in media nelle condizioni full, dovrebbe nn superare i 60°, in condizioni normali non deve superare i 40° e in idle non superare i 30°
Nautilu$
23-10-2010, 22:36
Ho ottimizzato i miei 4,1GHz :)
http://img338.imageshack.us/img338/2676/x6410ram1684.th.jpg (http://img338.imageshack.us/i/x6410ram1684.jpg/)
La ram a soli 1685Mhz, ma a 6-8-6-21-30/1T
Finalmente sono riuscito a stare sotto i 200secondi su wPrime1024
Il tutto con il NB a 2844MHz e la tensione cpu a 1,44V
Quanto ti ha fatto Cinebench a 3,85?
Buon per te che con tutto in specifica ti è partito a 3,85! :)
Io per 3,93...(e oltre) devo tenere CPU-NB a 1,3v (ma sta a 2800MHz), NB su piastra a 1,16V ; SB a 1,14V ... il tutto con la ram a 1886MHz cas 7,9,7,21,30, 1T
Tu come stai con il resto?
P.S.: prova a salire di bus oltre 280MHz ma abbassare la ram intorno a 1600MHz... dovresti ripartire!
Col Cinebench faccio 6.74. Comunque non è un problema di ram perchè è tutto in specifica, stò facendo salire solo il bus ma si ferma a 278. Ho provato ad overvoltare NB mobo a 1.25 e SB a 1.15 ma non boota lo stesso.
Nautilu$
24-10-2010, 12:08
Col Cinebench faccio 6.74. Comunque non è un problema di ram perchè è tutto in specifica, stò facendo salire solo il bus ma si ferma a 278. Ho provato ad overvoltare NB mobo a 1.25 e SB a 1.15 ma non boota lo stesso.
Santa Asus FormulaIV allora.... :cool: (riesco ad arrivare con il bus intorno ai 335MHz)
...hai visto il mio screen sopra? Cinebench 7,30 col bus a 316
ho visto, ma io sono a 3,85 :p
facendo un rapporto a 4.1 dovrei fare circa 7.2, ma con NB@ def. :D
Allora, ho trovato la soluzione. Penso possa servire:
Per salire con l'HTT bus a 300 o più bisogna alzare il Trfc delle Ram. Potrebbe essere colpa delle mie G. SKill, oppure un fatto più generale.
Comunque sia ho raggiunto i 310 mhz (oltre non sono andato perchè non mi serviva...)
Ho provato un veloce 4.05 Ghz con 1.45V e ho fatto 7.05 (sempre con NB@def) :happy:
Nautilu$
24-10-2010, 22:28
che cos'è il trfc? io conosco RAS, CAS, TRAS, ecc...
(edit)
trovato da solo... (row Refresh Cycle Time)
ho provato a cambiarlo con la massima latenza per riuscire a superare i 280Mhz di bus con la memoria oltre 1800MHz... ma non è questa la soluzione....
....peccato! ci speravo!
A questo punto mi chiedo: qualcuno riesce a superare i 280MHz di bus con le memorie oltre i 1800MHz? Io appena tocco i 281MHz devo tenere la memoria ad uno "step" inferiore: sui 1600MHz
Col Cinebench faccio 6.74. Comunque non è un problema di ram perchè è tutto in specifica, stò facendo salire solo il bus ma si ferma a 278. Ho provato ad overvoltare NB mobo a 1.25 e SB a 1.15 ma non boota lo stesso.
:mbe: per quale motivo ?
Il voltaggio del northbridge e southbridge si tocca solo in determinate circostanze di oc estremi, altrimenti non è producente farlo, oltre ad ottenere blocchi in prompt, si rischia di friggere i chipset's.
che cos'è il trfc? io conosco RAS, CAS, TRAS, ecc...
(edit)
trovato da solo... (row Refresh Cycle Time)
ho provato a cambiarlo con la massima latenza per riuscire a superare i 280Mhz di bus con la memoria oltre 1800MHz... ma non è questa la soluzione....
....peccato! ci speravo!
A questo punto mi chiedo: qualcuno riesce a superare i 280MHz di bus con le memorie oltre i 1800MHz? Io appena tocco i 281MHz devo tenere la memoria ad uno "step" inferiore: sui 1600MHz
In teoria assieme al trrd servirebbe al recupero del tempo di scrittura perduto, durante gli accessi ai dati.
Piu basso il valore è tenuto e piu alti sono i margini di oc. Il motivo non lo so.
QUI (http://www.tomshardware.co.uk/forum/218497-12-mysterious-timings-trfc-trrd)
QUI (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/products/dram/downloads/applicationnote/app_note_trfc_20040506.pdf)
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22248673)
QUI (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?34650-Asus-P35-X38-and-X48-boards-and-the-TRFC-issue)
Nautilu$
25-10-2010, 08:12
:mbe: per quale motivo ?
Il voltaggio del northbridge e southbridge si tocca solo in determinate circostanze di oc estremi, altrimenti non è producente farlo, oltre ad ottenere blocchi in prompt, si rischia di friggere i chipset's.
In teoria assieme al trrd servirebbe al recupero del tempo di scrittura perduto, durante gli accessi ai dati.
Piu basso il valore è tenuto e piu alti sono i margini di oc. Il motivo non lo so.
QUI (http://www.tomshardware.co.uk/forum/218497-12-mysterious-timings-trfc-trrd)
QUI (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/products/dram/downloads/applicationnote/app_note_trfc_20040506.pdf)
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22248673)
QUI (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?34650-Asus-P35-X38-and-X48-boards-and-the-TRFC-issue)
quindi esattamente il contrario di quello che pensavo io?!? devo tenere un valore + basso per ottenere + overclock? ...forse ti sei spiegato male...
In ogni caso il mio problema è che:
tenendo la memoria alta di frequenza (e la mia tiene anche 2133mhz 7-9-7-24-33 1T) posso tenere il bus solo fino a 265mhz circa... se salgo devo usare un divisore maggiore per la ram e tenerla intorno ai 18xxMhz...
Se salgo oltre i 280 di fsb devo tenerla solo sui 16xx Mhz...
...sennò il pc non parte!
PERCHE'????
birmarco
25-10-2010, 17:18
appena fatti :sofico: http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1445116 peccato che non me lo valida mai :muro: e che il procio vuole troppi volt :(
eddai che ci stai riuscendo a salire!! ;) hai ancora un po' di volts a disposizione! :)
Lights_n_roses
25-10-2010, 19:35
Salve !
Mr hw poi ho cambiato scheda madre...sono passato dall'asus m3a78-cm ad un'asrock AOD790GX/128M, le temperature sono + o - le stesse...una cosa ho visto che questo chièset ha la funzione advanced clock calibration, a che sapevo io serviva per i vecchi phenom I o per sbloccare i core latenti...hce faccio la lascio attiva o la disattivo ?
Salve !
Mr hw poi ho cambiato scheda madre...sono passato dall'asus m3a78-cm ad un'asrock AOD790GX/128M, le temperature sono + o - le stesse...una cosa ho visto che questo chièset ha la funzione advanced clock calibration, a che sapevo io serviva per i vecchi phenom I o per sbloccare i core latenti...hce faccio la lascio attiva o la disattivo ?
Se hai una cpu phenom II a cui nn si può riabilitare niente... disattivalo, altrimenti vedi te.
;) CIAUZ
Lights_n_roses
25-10-2010, 20:13
ho un phenom II 940
ho un phenom II 940
Allora l'ACC nn ti serve... disabilitalo.
;) CIAUZ
Allora l'ACC nn ti serve... disabilitalo.
;) CIAUZ
yesssss
quindi esattamente il contrario di quello che pensavo io?!? devo tenere un valore + basso per ottenere + overclock? ...forse ti sei spiegato male...
In ogni caso il mio problema è che:
tenendo la memoria alta di frequenza (e la mia tiene anche 2133mhz 7-9-7-24-33 1T) posso tenere il bus solo fino a 265mhz circa... se salgo devo usare un divisore maggiore per la ram e tenerla intorno ai 18xxMhz...
Se salgo oltre i 280 di fsb devo tenerla solo sui 16xx Mhz...
...sennò il pc non parte!
PERCHE'????
No no mi sono spiegato male, lo puoi leggere anche dai link che ti ho lasciato.
In molti tread lamentano sempre la sfida di cercare di renderlo il piu basso possibile per avere margini maggiori di oc.
Per quanto riguarda le tue memorie sinceramente credo si tratti di una sorta di limite, se alzi il bus è normale che vai oltre specifica con la frequenza delle ram, per cui devi settarle, sincronizzandole con l'intero sistema, si vede che le tue ram non sopportano determinate condizioni. E poi non capisco perchè devi portarle a 2ghz, credo che su piattaforme amd, oltre i 1600mhz è inutile andarci, (per quanto sia anche impossibile raggiungere i 2000mhz con un sistema stabile e sincrono di tutte le altre frequenze).
Spitfire84
25-10-2010, 22:29
eddai che ci stai riuscendo a salire!! ;) hai ancora un po' di volts a disposizione! :)
effettivamente di volt per arrivare a fondo scala dovrebbe averne ancora parecchi..dopo di chè potrebbe iniziare a fare business e aprire a una rosticceria.. :asd:
Nautilu$
25-10-2010, 23:05
yesssss
No no mi sono spiegato male, lo puoi leggere anche dai link che ti ho lasciato.
In molti tread lamentano sempre la sfida di cercare di renderlo il piu basso possibile per avere margini maggiori di oc.
Per quanto riguarda le tue memorie sinceramente credo si tratti di una sorta di limite, se alzi il bus è normale che vai oltre specifica con la frequenza delle ram, per cui devi settarle, sincronizzandole con l'intero sistema, si vede che le tue ram non sopportano determinate condizioni. E poi non capisco perchè devi portarle a 2ghz, credo che su piattaforme amd, oltre i 1600mhz è inutile andarci, (per quanto sia anche impossibile raggiungere i 2000mhz con un sistema stabile e sincrono di tutte le altre frequenze).
Mi chiedo comunque se qualcun altro magari ha notato la stessa cosa... magari con m/b diverse e/o ram diverse... sarebbe interessante sapere se è un limite dei PII/AM3...
paolo.oliva2
25-10-2010, 23:50
Mi chiedo comunque se qualcun altro magari ha notato la stessa cosa... magari con m/b diverse e/o ram diverse... sarebbe interessante sapere se è un limite dei PII/AM3...
C'è un parametro che a def è settato a 500 sulle ram. Prova ad abbassarlo. Ora non sono al mio PC e non ho i manuali sottomano.
Comunque dovrebbe essere sui menu delle DDR3.
In poche parole, si mette in mezzo tra il settaggio dei timing delle DDR3 e l'MC... dovrebbe fungere da... ammortizzatore.
lele.miky
26-10-2010, 00:16
ciao,mi è arrivata la scheda madre nuova,la Crosshair IV e sto facendo alcuni test di OC con il 1090T
ecco lo screen....ventole radiatore al minimo e pc su banchetto e poche ottimizzazioni per cinebench
http://img838.imageshack.us/img838/4079/x61090t42ghz146v.th.jpg (http://img838.imageshack.us/i/x61090t42ghz146v.jpg/)
http://img32.imageshack.us/img32/8918/x61090t42ghz146vchinebe.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/x61090t42ghz146vchinebe.jpg/)
ho lavorato solo sulla CPU,poi passerò alle ram,già provate a 2000Mhz e al NB che non so fino a quanto possa reggere...comunque rispetto alla mobo in sign tutto un'altro mondo in OC, non tanto per la frequenza della cpu ma per voltaggi stabilità e frequenza ram
ciao
lele.miky
26-10-2010, 00:27
Tanto per gradire in attesa di testarne l'RS ecco Cinebench con ram a 2000 e Bus a 300
http://img52.imageshack.us/img52/3483/x61090t42ghz146vmem2000.th.jpg (http://img52.imageshack.us/i/x61090t42ghz146vmem2000.jpg/)
direi un discreto risultato,voi cosa dite? ancora migliorabile
ciao
ragazzi scusate ma com'e' possibile che io con
cpu 300x14=4200mhz
nb 3000
ram 5.8.5.15.24@1600mhz
raggiungo al massimo 6.95 al cinebench??:confused: a paritò di frequenza vedo che fate tutti intorno a 7.4....:cry: come é possibile?
lele.miky
26-10-2010, 00:48
ragazzi scusate ma com'e' possibile che io con
cpu 300x14=4200mhz
nb 3000
ram 5.8.5.15.24@1600mhz
raggiungo al massimo 6.95 al cinebench??:confused: a paritò di frequenza vedo che fate tutti intorno a 7.4....:cry: come é possibile?
S.O. incasinato?32 o 64bit?magari hai qualche processo che ti occupa la CPU e non te ne accorgi?Antivirus un po invasivo?...o più remota CPU o RAM non perfettamente stabili a quelle frequenze e timing
altro non saprei
ciao
S.O. incasinato?32 o 64bit?magari hai qualche processo che ti occupa la CPU e non te ne accorgi?Antivirus un po invasivo?...o più remota CPU o RAM non perfettamente stabili a quelle frequenze e timing
altro non saprei
ciao
guarda onestamente non capisco perché faccio così poco nei bench...:cry:
L'antivirus non l'ho proprio messo poiché ho solo benchato e gioco al momento solo a sc2 e tf2, il s.o. é praticamente vuoto ed é a 32bit...proprio non capisco...
Ma un problema di stabilità dici? eppure supero linx(2 ore), wprime, S&M...
guarda onestamente non capisco perché faccio così poco nei bench...:cry:
L'antivirus non l'ho proprio messo poiché ho solo benchato e gioco al momento solo a sc2 e tf2, il s.o. é praticamente vuoto ed é a 32bit...proprio non capisco...
Ma un problema di stabilità dici? eppure supero linx(2 ore), wprime, S&M...
Prova ad abbassare la frequenza nb e rilassare il voltaggio della stessa, (e se possibile dopo cercare di ottenere qualche mhz in piu sulla freq.ram) e rifai il test.
Crucio86
26-10-2010, 07:11
A proposito di profili BLACK EDITION...io ho le memorie Corsair Dominator GT che dovrebbero (e sottolineo DOVREBBERO) godere dei profili BEMP (Black Edition Memory Profiles), che DOVREBBERO ottimizzarne le prestazioni, applicando questi profili tramite AOD
A tutt'oggi non è stato rilasciato nessun profilo, e mi trovo ad aver speso una barca di soldi per delle memorie che (ancora?) non posso sfruttare in pieno!
Qualcuno ha informazioni più precise in merito?
Prova ad abbassare la frequenza nb e rilassare il voltaggio della stessa, (e se possibile dopo cercare di ottenere qualche mhz in piu sulla freq.ram) e rifai il test.
fatto....niente, ho portato nb a 2600mhz con 1.2v ma il risultato non cambia ottengo qualcosina in meno in cinebench...
oltre 6.95 non riesco ad andare proprio :confused: ma come é possibile :cry:
inizio a pensare che sia perché ho il sistema a 32bit (seven)...potrebbe?
Nautilu$
26-10-2010, 18:51
fatto....niente, ho portato nb a 2600mhz con 1.2v ma il risultato non cambia ottengo qualcosina in meno in cinebench...
oltre 6.95 non riesco ad andare proprio :confused: ma come é possibile :cry:
inizio a pensare che sia perché ho il sistema a 32bit (seven)...potrebbe?
Posta qualcosa... così vediamo se magari hai un problema di velocità o latenze eccessive sulle ram...
Ecco la mia situazione con il procio a 4,1GHz
http://img338.imageshack.us/img338/2676/x6410ram1684.th.jpg (http://img338.imageshack.us/i/x6410ram1684.jpg/)
Fai un test anche tu con AIDA64 (che gira anche a 32bit) o Everest e confrontiamo i risultati!
Posta qualcosa... così vediamo se magari hai un problema di velocità o latenze eccessive sulle ram...
Ecco la mia situazione con il procio a 4,1GHz
http://img338.imageshack.us/img338/2676/x6410ram1684.th.jpg (http://img338.imageshack.us/i/x6410ram1684.jpg/)
Fai un test anche tu con AIDA64 (che gira anche a 32bit) o Everest e confrontiamo i risultati!
ecco qui :cry:
http://img513.imageshack.us/img513/9093/guardate.th.jpg (http://img513.imageshack.us/i/guardate.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ecco qui :cry:
http://img513.imageshack.us/img513/9093/guardate.th.jpg (http://img513.imageshack.us/i/guardate.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Il Wprime è molto buono, everest non è male, probabilmente non fai molti punti in Cinebench a causa del SO a 32 Bit!
Non mi preoccuperei molto! ;)
Il Wprime è molto buono, everest non è male, probabilmente non fai molti punti in Cinebench a causa del SO a 32 Bit!
Non mi preoccuperei molto! ;)
guarda alla fine per esclusione, mi é rimasto solo il S.O. come indiziato... secondo me é proprio perché sono a 32bit...non vedo altra scelta:confused:
guarda alla fine per esclusione, mi é rimasto solo il S.O. come indiziato... secondo me é proprio perché sono a 32bit...non vedo altra scelta:confused:
sicuramente allora è quello, con quel so sfrutti la cpu a 32 bit, è castrata la sua capacità.
che noia immonda riformattare :mad:
Spitfire84
26-10-2010, 20:59
fatto....niente, ho portato nb a 2600mhz con 1.2v ma il risultato non cambia ottengo qualcosina in meno in cinebench...
oltre 6.95 non riesco ad andare proprio :confused: ma come é possibile :cry:
inizio a pensare che sia perché ho il sistema a 32bit (seven)...potrebbe?
hai trovato la soluzione da solo. Cinebench, in particolare su AMD, restituisce risultati inferiori nella versione a 32 bit rispetto alla versione a 64 bit. Tanto per farti un esempio, il mio sistema a 64 bit restituisce a C11 4,27, a 32 bit 3,92. ;)
che noia immonda riformattare :mad:
ahhahahahahhaha :D :D
meglio due giorni ai campi di auswitz ihihihih :D :sofico:
ma no tanto per il format, ma tanto per reinstallare tutti gli applicativi a te utili :D
Spitfire84
26-10-2010, 21:15
ahhahahahahhaha :D :D
meglio due giorni ai campi di auswitz ihihihih :D :sofico:
ma no tanto per il format, ma tanto per reinstallare tutti gli applicativi a te utili :D
ok che è una battuta, ma si può rendere il concetto anche senza nominare una delle tragedie più grandi dell'umanità in mezzo ad una selva di faccine sorridenti.
Ognuno è libero di esprimersi come meglio crede, ma nel rispetto per gli altri, e seppur siano passati tanti anni, qualcuno che ha perso la famiglia in tale evento non gradirebbe sicuramente. ;)
Crucio86
26-10-2010, 21:21
A proposito di profili BLACK EDITION...io ho le memorie Corsair Dominator GT che dovrebbero (e sottolineo DOVREBBERO) godere dei profili BEMP (Black Edition Memory Profiles), che DOVREBBERO ottimizzarne le prestazioni, applicando questi profili tramite AOD
A tutt'oggi non è stato rilasciato nessun profilo, e mi trovo ad aver speso una barca di soldi per delle memorie che (ancora?) non posso sfruttare in pieno!
Qualcuno ha informazioni più precise in merito?
help help! :help:
Spitfire84
26-10-2010, 21:32
help help! :help:
quella funzionalità è quella che consente attraverso aod di ottimizzare le ram, corretto?
forse l'unica cosa che puoi fare è mandare una mail a corsair, ma ho paura che non otterrai molto. :rolleyes:
hai trovato la soluzione da solo. Cinebench, in particolare su AMD, restituisce risultati inferiori nella versione a 32 bit rispetto alla versione a 64 bit. Tanto per farti un esempio, il mio sistema a 64 bit restituisce a C11 4,27, a 32 bit 3,92. ;)
aaaaaaaaaaaaah ooooora si :D :D :D era la risposta che aspettavo...mi sono scervellato pensavo che qualche pezzo era difettoso!
Ti ringrazio tantissimo per il tuo intervento :) :)
ahhahahahahhaha :D :D
meglio due giorni ai campi di auswitz ihihihih :D :sofico:
ma no tanto per il format, ma tanto per reinstallare tutti gli applicativi a te utili :D
il sistema era praticamente vuoto, benchavo solo e giocavo a sc2 e tf2 :)
Crucio86
26-10-2010, 22:04
quella funzionalità è quella che consente attraverso aod di ottimizzare le ram, corretto?
forse l'unica cosa che puoi fare è mandare una mail a corsair, ma ho paura che non otterrai molto. :rolleyes:
la cosa che mi interessava sapere è se qualcuno ha realmente usato questo tipo di profili per le ram, e se effettivamente funzionano e portano qualche beneficio!ma soprattutto mi interessa la prima cosa, ovvero SE ESISTONO :D
aaaaaaaaaaaaah ooooora si :D :D :D era la risposta che aspettavo...mi sono scervellato pensavo che qualche pezzo era difettoso!
Ti ringrazio tantissimo per il tuo intervento :) :)
il sistema era praticamente vuoto, benchavo solo e giocavo a sc2 e tf2 :)
Puoi installare il so a 64 bit in un'altra partizione/hd con il mnimo indispensabile per benchare e ottimizzarlo per questo, meno roba da installare e sistema pulito per ottenere il massimo.
;) CIAUZ
DonPontillo
26-10-2010, 22:15
salve ragazzi....
nella guida si sconsiglia di superare gli 1,45 di Vcore...
è solo per il discorso temperature? (che con il mio nuovo dissi salterei) oppure è a rischio l'integrità del procio temperature a parte?
diciamo che il mio x4 920 è in realtà un x3 720 e per essere stabile oltre i 3,4 ha bisogno di più di 1,45 di Vcore....
qualcuno sa aiutarmi?
PS: per un confronto...bisonga rivolgersi al database ufficiale di clock di k10 oppure anche qui?
ok che è una battuta, ma si può rendere il concetto anche senza nominare una delle tragedie più grandi dell'umanità in mezzo ad una selva di faccine sorridenti.
Ognuno è libero di esprimersi come meglio crede, ma nel rispetto per gli altri, e seppur siano passati tanti anni, qualcuno che ha perso la famiglia in tale evento non gradirebbe sicuramente. ;)
Ti sei risposto da solo ;)
Il mio non era scarcasmo sulla tragedia intenzionato all'offesa, sono abbastanza maturo per riconoscere determinate tragedie e circostanze che hanno segnato negativamente la storia del mondo (ho perso parenti anchio per quella tragedia).
Tanto meno la mia espressione voleva mancare di rispetto qualcuno, ho rispetto da vendere (e a volte anche da regalare). Nei tread di questo ed altri forum ho letto post molto piu direzionati ed intenzionati volontariamente all'offesa, eppure quasi mai nessuno ha lamentato paranoia e fastidi (tranne in casi veramente gravi), averla adesso in questo contesto è utile come una capra sulla luna, visto che ringraziando il signore non sono un nazista e non mi prendo il lusso di utilizzare forum per offendere la gente su questo argomento.
Chiunque abbia letto il mio post ha capito facilmente che è di carattere ironico e innocentemente sarcastico, non c'è traccia di offesa, appunto proprio perchè:
" in mezzo ad una selva di faccine sorridenti".
Tuttavia se questo è accaduto nei confronti di qualche utente: porgo le mie scuse.
Con questa chiudo l'ot. E non ne voglio piu sentire parlare.
Puoi installare il so a 64 bit in un'altra partizione/hd con il mnimo indispensabile per benchare e ottimizzarlo per questo, meno roba da installare e sistema pulito per ottenere il massimo.
;) CIAUZ
quoto
Puoi installare il so a 64 bit in un'altra partizione/hd con il mnimo indispensabile per benchare e ottimizzarlo per questo, meno roba da installare e sistema pulito per ottenere il massimo.
;) CIAUZ
a quel punto faccio una nuova istallazione :) il mio "problema" in realtà é che non ho il lettore dvd e quindi devo fare tutto un casino per mettere 7 su chiavetta e serve purtroppo TEMPO e di questi tempi lo scambierei con gli €€€ :)
P.S: ragassuoli non litigate che sennò non occate! :banned: :p
a quel punto faccio una nuova istallazione :) il mio "problema" in realtà é che non ho il lettore dvd e quindi devo fare tutto un casino per mettere 7 su chiavetta e serve purtroppo TEMPO e di questi tempi lo scambierei con gli €€€ :)
P.S: ragassuoli non litigate che sennò non occate! :banned: :p
Credo che isomen ti ha consigliato la doppia partizione per poterti permettere di avere due ambienti di uso differente:
uno per il test/bench del tuo amato oc (senza incorrere a situazioni di limiti dovuto al sistema operativo devastato), e l'altro ambiente per utilizzarlo come vuoi tu, installando tutta la merda che ti pare (si puo dire merda o ti offendo ? ) ;)
P.S: tranquillo non è una lite, per me è un chiarimento, adoro essere preciso soprattutto per sottolineare il tipo di persona che sono. Per quanto riguarda l'oc, figurati, ancora non mi hanno portato l'ybris e domani li chiamo, per cui non occo come voglio io lo stesso :D
DonPontillo
27-10-2010, 00:19
salve ragazzi....
nella guida si sconsiglia di superare gli 1,45 di Vcore...
è solo per il discorso temperature? (che con il mio nuovo dissi salterei) oppure è a rischio l'integrità del procio temperature a parte?
diciamo che il mio x4 920 è in realtà un x3 720 e per essere stabile oltre i 3,4 ha bisogno di più di 1,45 di Vcore....
qualcuno sa aiutarmi?
PS: per un confronto...bisonga rivolgersi al database ufficiale di clock di k10 oppure anche qui?
chiedo scusa per l'auto quote ma cambiata pagina temevo di non avere risposta :)
Spitfire84
27-10-2010, 08:47
Ti sei risposto da solo ;)
Il mio non era scarcasmo sulla tragedia intenzionato all'offesa, sono abbastanza maturo per riconoscere determinate tragedie e circostanze che hanno segnato negativamente la storia del mondo (ho perso parenti anchio per quella tragedia).
Tanto meno la mia espressione voleva mancare di rispetto qualcuno, ho rispetto da vendere (e a volte anche da regalare). Nei tread di questo ed altri forum ho letto post molto piu direzionati ed intenzionati volontariamente all'offesa, eppure quasi mai nessuno ha lamentato paranoia e fastidi (tranne in casi veramente gravi), averla adesso in questo contesto è utile come una capra sulla luna, visto che ringraziando il signore non sono un nazista e non mi prendo il lusso di utilizzare forum per offendere la gente su questo argomento.
Chiunque abbia letto il mio post ha capito facilmente che è di carattere ironico e innocentemente sarcastico, non c'è traccia di offesa, appunto proprio perchè:
" in mezzo ad una selva di faccine sorridenti".
Tuttavia se questo è accaduto nei confronti di qualche utente: porgo le mie scuse.
Con questa chiudo l'ot. E non ne voglio piu sentire parlare.
la mia risposta non voleva dare del nazista a nessuno, ne tantomeno volevo contestare te e i tuoi principi e valori..la mia intenzione era di far capire che le baggianate si possono spiegare anche con paragoni più semplici.
Il capire "facilmente" o meno che è di carattere ironico a me non interessa, tantopiù che sono partito io stesso da quel presupposto, ma siccome c'è modo e modo di esprimersi e non è la prima volta che leggo frasi sarcastiche "alla Sgarbi" di questo tipo, desiderei che si usasse un linguaggio un po' meno "pesante" per spiegare argomenti "leggeri" di questo tipo, perchè siamo in un luogo pubblico e a tante persone - me incluso - comunicare in questo modo può dar fastidio.
Non è necessario chiudere l'ot ne tanto meno non volerne sentire più parlare, discutere sulla netiquette in modo civile non è mai fuori luogo. ;)
P.S: tranquillo non è una lite, per me è un chiarimento, adoro essere preciso soprattutto per sottolineare il tipo di persona che sono. Per quanto riguarda l'oc, figurati, ancora non mi hanno portato l'ybris e domani li chiamo, per cui non occo come voglio io lo stesso :D
concordo, ci stiamo chiarendo, i litigi sono altra cosa.. ;)
la mia risposta non voleva dare del nazista a nessuno, ne tantomeno volevo sottolineare che stavi offendendo o mancando di rispetto direttamente a qualcuno..la mia intenzione era di far capire che le baggianate si possono spiegare anche con paragoni più semplici.
Il capire "facilmente" o meno che è di carattere ironico a me non interessa, tantopiù che sono partito io stesso da quel presupposto, ma siccome c'è modo e modo di esprimersi e non è la prima volta che leggo frasi sarcastiche "alla Sgarbi" di questo tipo, desiderei che si usasse un linguaggio un po' meno "pesante" per spiegare argomenti "leggeri" di questo tipo, perchè siamo in un luogo pubblico e a tante persone - me incluso - comunicare in questo modo può dar fastidio.
Non è necessario chiudere l'ot ne tanto meno non volerne sentire più parlare, discutere sulla netiquette in modo civile non è mai fuori luogo. ;)
concordo, ci stiamo chiarendo, i litigi sono altre cose.. ;)
Esatto, e civilmente ti rispondo che non mi va di affrontare un argomento che ha odore di equivoco. Ho gia dato la mia risposta, ed ho gia espresso il mio parere sul tuo (per me esagerato) intervento, allegandone delle scuse nel remoto caso ci fosse un utente che si sia offeso per tale mia affermazione. Non vedo motivazione valida da allungare il brodo. Per cui se non ti dispiace sono qui per dialogare di overclock quello che rappresenta questo tread, (e quella era una stupida battuta, fuori luogo d'accordo ma ho gia provveduto a scusarmene), ti ringrazio per il tuo aiuto se ti va di ripassarmi la netiquette ma credo di conoscerla a memoria (qualche post stupido puo scappare ma basta scusarsi in buona fede, sempre se la si ha) . Per la cronaca Oświęcim (auschwitz) è una normale cittadina ancora viva in Polonia. La mia frase è stata: "meglio due giorni ai campi di auschwitz", si vabbe intendevo dire quello che hai capito ma scherzosamente, ma in senso verbale non ha infranto nessuna netiquette, visto che ho nominato i campi (possono essere di grano o da gioco) e una normale città. Quello che è successo in passato non l'ho proprio pronunciato, nessuno ha parlato di nazismo o di olocausto, lo hai rievocato tu.
Spitfire, con tutto il rispetto possibile, no perchè mi vedi poco meno di 300 messagi, (sono sicuro che se ne avessi piu di 1000 avresti skippato tale intervento), no xkè se è per questo di messaggi originari in qualita di persona ne ho oltre 6000, ma il profilo che vedi adesso ne ha meno di 300 ;) (a buon intenditore), ma ti conosco da anni su questo forum e anche tu mi conosci -ma no come mr.hw-, e per come ti conosco non sei uno di quelli che gioca a fare lo sceriffo per post dove non serve farlo. Ti stimo come utente e come appassionato di ciò che è anche una mia passione, valutandoti come persona che ne capisce in merito all'informatica proprio come ne capisce di battute in buona fede da quelle fatte proprio per non rispettare la netiquette, (e con questo non giustifico il mio post).
Inoltre le mie frasi non centrano con Sgarbi, (che oltretutto mi sta pure sulle scatole, lo ritengo arrogante e presuntuoso), lui punzecchia con l'intenzione di offendere, io invece ho verbalizzato un errata espressione sarcastica ma in fede innocente e distratta. Per cui il paragone con Sgarbi è fuori luogo (dovrei io adesso sentirmi offeso, visto che odio quell'uomo ed hai paragonato la mia frase distratta alle frasi ipocrite di Sgarbi in post fuori luogo, infrangendone -anche tu senza farci caso e innocentemente- di conseguenza la netiquette).
La netiquette va rispettata e vale piu di ogni cosa nei forum.
Ma capire la buona fede e il buon senso di un utente vale piu di qualsiasi netiquette. ;)
Chiarendo e accordando l'equivoco ti invito a concludere (con il sottoscritto) qualsiasi argomento non inerente al tema di questo tread.
In buona fede e senza ulteriori allungamenti di brodo. A lungo andare anche il brodo diventa indigesto. ;)
Seph|rotH
27-10-2010, 10:45
Scusate se mi inserisco in scivolata.
Ho una Crosshair IV Formula con l'ultimo bios (1102 mi pare), un Phenom 2 1055T (tdp 125), un dissipatore Noctua NH-U12P SE2 Special Edition, 2 banchi di RAM DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB) (F3-12800CL7D-4GBRM).
Ho overcloccato la CPU utilizzando l'utility Turbo Evo di Asus e si è fermata tipo a 3.667 (stasera prendo la schermata di CPU-Z e la posto, magari).
Volevo sapere:
a) se c'era modo di salire ancora
b) se i settaggi che ha impostato l'utility sono corretti o mi si fonde la CPU in un mese
Purtroppo sono un niubbo totale dell'overclock, se dovessi modificare "a manina" i parametri potete dirmi dove andare e cosa fare voce per voce?
Spitfire84
27-10-2010, 11:01
Esatto, e civilmente ti rispondo che non mi va di affrontare un argomento che ha odore di equivoco. Ho gia dato la mia risposta, ed ho gia espresso il mio parere sul tuo (per me esagerato) intervento, allegandone delle scuse nel remoto caso ci fosse un utente che si sia offeso per tale mia affermazione. Non vedo motivazione valida da allungare il brodo. Per cui se non ti dispiace sono qui per dialogare di overclock quello che rappresenta questo tread, (e quella era una stupida battuta, fuori luogo d'accordo ma ho gia provveduto a scusarmene), ti ringrazio per il tuo aiuto se ti va di ripassarmi la netiquette ma credo di conoscerla a memoria (qualche post stupido puo scappare ma basta scusarsi in buona fede, sempre se la si ha) . Per la cronaca Oświęcim (auschwitz) è una normale cittadina ancora viva in Polonia. La mia frase è stata: "meglio due giorni ai campi di auschwitz", si vabbe intendevo dire quello che hai capito ma scherzosamente, ma in senso verbale non ha infranto nessuna netiquette, visto che ho nominato i campi (possono essere di grano o da gioco) e una normale città. Quello che è successo in passato non l'ho proprio pronunciato, nessuno ha parlato di nazismo o di olocausto, lo hai rievocato tu.
Spitfire, con tutto il rispetto possibile, no perchè mi vedi poco meno di 300 messagi, (sono sicuro che se ne avessi piu di 1000 avresti skippato tale intervento), no xkè se è per questo di messaggi originari in qualita di persona ne ho oltre 6000, ma il profilo che vedi adesso ne ha meno di 300 ;) (a buon intenditore), ma ti conosco da anni su questo forum e anche tu mi conosci -ma no come mr.hw-, e per come ti conosco non sei uno di quelli che gioca a fare lo sceriffo per post dove non serve farlo. Ti stimo come utente e come appassionato di ciò che è anche una mia passione, valutandoti come persona che ne capisce in merito all'informatica proprio come ne capisce di battute in buona fede da quelle fatte proprio per non rispettare la netiquette, (e con questo non giustifico il mio post).
Inoltre le mie frasi non centrano con Sgarbi, (che oltretutto mi sta pure sulle scatole, lo ritengo arrogante e presuntuoso), lui punzecchia con l'intenzione di offendere, io invece ho verbalizzato un errata espressione sarcastica ma in fede innocente e distratta. Per cui il paragone con Sgarbi è fuori luogo (dovrei io adesso sentirmi offeso, visto che odio quell'uomo ed hai paragonato la mia frase distratta alle frasi ipocrite di Sgarbi in post fuori luogo, infrangendone -anche tu senza farci caso e innocentemente- di conseguenza la netiquette).
La netiquette va rispettata e vale piu di ogni cosa nei forum.
Ma capire la buona fede e il buon senso di un utente vale piu di qualsiasi netiquette. ;)
Chiarendo e accordando l'equivoco ti invito a concludere (con il sottoscritto) qualsiasi argomento non inerente al tema di questo tread.
In buona fede e senza ulteriori allungamenti di brodo. A lungo andare anche il brodo diventa indigesto. ;)
Ok, ci siamo chiariti.
Aggiungo solo che il rispetto ce l'ho per tutti indipendentemente dal numero di post; non ho di certo guardato quanti post avevi quando ti ho risposto. ;)
raga devo testare le ram, c'è un test più veloce di memtest? (che al max impiega ore ed ore :muro: )
paolo.oliva2
27-10-2010, 15:08
Ok, ci siamo chiariti.
Aggiungo solo che il rispetto ce l'ho per tutti indipendentemente dal numero di post; non ho di certo guardato quanti post avevi quando ti ho risposto. ;)
:mano:
Ok, ci siamo chiariti.
Aggiungo solo che il rispetto ce l'ho per tutti indipendentemente dal numero di post; non ho di certo guardato quanti post avevi quando ti ho risposto. ;)
Ok :mano:
Ne sono convinto che il rispetto ce l'hai per tutti, non conosco gli altri ma li dove sono: te, paolo, isomen, il capitano ed un altro paio, so per certo il calibro di utenti che siete (nell'ambito del forum), nulla da togliere agli altri, ma ho a che fare dal 2003 con questo forum, e anche se voi mi conoscete come un utente nuovo ;) siete per me un punto di riferimento per quanto riguarda una passione che condividiamo tutti gli utenti in questo bel forum. E questo si vede anche dal modo rapido nel chiarirsi su possibili equivoci che possono esserci.
:mano:
@paolo.oliva2: mi è arrivato l'ybris, adesso sono a lavoro, stasera si iniziano le danze ;)
Sto ancora valutando se prendere un 1090T e la formula.
raga devo testare le ram, c'è un test più veloce di memtest? (che al max impiega ore ed ore :muro: )
Che io sappia memtest (per windows o Dos) è il miglior client per testare le ram. La velocità non dipende dal software, per testare bene le ram, è bene esporle a ridondanti cicli di scrittura, lettura ed accesso, questi cicli vengono ripetuti su diversi criteri di funzionalita delle ram (mi sembra 8). E gia per fare un solo ciclo su tutti i criteri ci vuole un ora abbondante. Ma la sicurezza maggiore ce l'hai quando gli fai fare piu cicli sugli stessi, perchè gli errori di ram sono balordi, possono verificarsi in random quando meno te lo aspetti.
Per cui (personalmente) non vedo client migliore di memtest per le ram.
DonPontillo
27-10-2010, 17:40
salve ragazzi....
nella guida si sconsiglia di superare gli 1,45 di Vcore...
è solo per il discorso temperature? (che con il mio nuovo dissi salterei) oppure è a rischio l'integrità del procio temperature a parte?
diciamo che il mio x4 920 è in realtà un x3 720 e per essere stabile oltre i 3,4 ha bisogno di più di 1,45 di Vcore....
qualcuno sa aiutarmi?
PS: per un confronto...bisonga rivolgersi al database ufficiale di clock di k10 oppure anche qui?
raga vi prego....mi servirebbe questa info....
raga vi prego....mi servirebbe questa info....
I voltaggi troppo alti sul processore causano l'elettromigrazione riducendo la vita del processore. Ma se questo è mantenuto comunque a temperature fresche (anche se il voltagio supera la specifica consigliata) non dovrebbe verificarsi tale fenomeno. Ma per esperienza personale dubito che a voltaggi alti si riesca a mantenere il processore talmente fresco come se fosse in default con un dissipatore buono ad aria, a meno che tu non utilizzi un buon impianto a liquido (alla paolo.oliva). Allora li le cose cambiano.
I voltaggi troppo alti sul processore causano l'elettromigrazione riducendo la vita del processore. Ma se questo è mantenuto comunque a temperature fresche (anche se il voltagio supera la specifica consigliata) non dovrebbe verificarsi tale fenomeno. Ma per esperienza personale dubito che a voltaggi alti si riesca a mantenere il processore talmente fresco come se fosse in default con un dissipatore buono ad aria, a meno che tu non utilizzi un buon impianto a liquido (alla paolo.oliva). Allora li le cose cambiano.
Prendo spunto dal tuo messaggio per porre una domanda, io seguo ancora la regola di nn superare +0,2 di overvolt ad aria (chiaramente con dissi discreti nn con gli stock) e la regola di nn superare gli 1,45 mi sembra un po' restrittiva... ad esempio io ho un 720 che ha vcore default a 1,25 e tenerlo a 1,45 in daily è già abbastanza arduo... ma ho anche un 555 con vcore default a 1,4 e tenerlo a 1,5 con un dissi medio è abbastanza agevole... quindi credo che vada tenuto presente anche il vcore default; ma anche se le mie cpu am3 sono ancora tutte vive nn vorrei osare troppo e soprattutto vorrei evitare di dare consigli sbagliati agli altri... quindi chiedo il parere degli esperti (che qui nn mancano).
;) CIAUZ
paolo.oliva2
27-10-2010, 18:27
@paolo.oliva2: mi è arrivato l'ybris, adesso sono a lavoro, stasera si iniziano le danze ;)
Sto ancora valutando se prendere un 1090T e la formula.
K. Se ti servissero info, ma non credo :) , puoi anche scrivermi in PVT
paolo.oliva2
27-10-2010, 18:38
Prendo spunto dal tuo messaggio per porre una domanda, io seguo ancora la regola di nn superare +0,2 di overvolt ad aria (chiaramente con dissi discreti nn con gli stock) e la regola di nn superare gli 1,45 mi sembra un po' restrittiva... ad esempio io ho un 720 che ha vcore default a 1,25 e tenerlo a 1,45 in daily è già abbastanza arduo... ma ho anche un 555 con vcore default a 1,4 e tenerlo a 1,5 con un dissi medio è abbastanza agevole... quindi credo che vada tenuto presente anche il vcore default; ma anche se le mie cpu am3 sono ancora tutte vive nn vorrei osare troppo e soprattutto vorrei evitare di dare consigli sbagliati agli altri... quindi chiedo il parere degli esperti (che qui nn mancano).
;) CIAUZ
Io sinceramente con l'overvolt vado a istinto (escludendo comunque prb di temp)
Non sto scherzando... ti faccio un esempio pratico:
Prendo la frequenza massima a cui SO per certo che il procio non crasha (anche se non RS al 100%), in cui "sento" che il procio è fluido e non ha alcun impuntamento al caricamento SO.
Vado nel bios, ed aumento il Vcore di 0,02V, e rifaccio il BOOT.
Quando comincio a vedere che il procio ha dei rallentamenti anomali, allora vuol dire che il Vcore è troppo.
Nel 1090T, ad esempio, in estate aveva fluidità sino a 1,575V. Sono passato a mano a mano che le temp sono più fresche, a 1,6V e con il WC, con 8-9°, a 1,625V.
L'E0 è meno permissivo come overvolt... con il 940C2 ero arrivato a dargli 1,7V senza notare impuntamenti.
Il C3 invece... superare 1,55V era arduo.
Io sinceramente con l'overvolt vado a istinto (escludendo comunque prb di temp)
Non sto scherzando... ti faccio un esempio pratico:
Prendo la frequenza massima a cui SO per certo che il procio non crasha (anche se non RS al 100%), in cui "sento" che il procio è fluido e non ha alcun impuntamento al caricamento SO.
Vado nel bios, ed aumento il Vcore di 0,02V, e rifaccio il BOOT.
Quando comincio a vedere che il procio ha dei rallentamenti anomali, allora vuol dire che il Vcore è troppo.
Nel 1090T, ad esempio, in estate aveva fluidità sino a 1,575V. Sono passato a mano a mano che le temp sono più fresche, a 1,6V e con il WC, con 8-9°, a 1,625V.
L'E0 è meno permissivo come overvolt... con il 940C2 ero arrivato a dargli 1,7V senza notare impuntamenti.
Il C3 invece... superare 1,55V era arduo.
Paolo ti ringrazio della risposta, ma c'è una sostanziale differenza fra gli overvolt che puoi dare te con il tuo sistema di raffreddamento e quelli che si possono dare ad aria (anche se con dissipatori buoni), ma anche te hai occato ad aria e ricorderai se guardavi solo il voltaggio che davi o tenevi presente anche quello da cui partivi... secondo me partire da 1,25 è molto diverso che partire da 1,40 anche se la tipologia di cpu è la stessa.
PS
anche io seguo molto l'istinto :) ma il mio nn sempre ha ragione :lamer:
;) CIAUZ
Paolo ti ringrazio della risposta, ma c'è una sostanziale differenza fra gli overvolt che puoi dare te con il tuo sistema di raffreddamento e quelli che si possono dare ad aria (anche se con dissipatori buoni), ma anche te hai occato ad aria e ricorderai se guardavi solo il voltaggio che davi o tenevi presente anche quello da cui partivi... secondo me partire da 1,25 è molto diverso che partire da 1,40 anche se la tipologia di cpu è la stessa.
PS
anche io seguo molto l'istinto :) ma il mio nn sempre ha ragione :lamer:
;) CIAUZ
Allora, credo di aver capito cosa intendi dire.
Partire da un voltaggio 1,45 su alcuni modelli (che poi in linea di massima se downvolti regge quasi sempre lo stesso la freq, stock) non causa l'elettromigrazione om quanto deduco che tale modello della cpu sopporta tensioni in volt superiori rispetto qualche altro modello che parte da un vcore piu basso.
L'esempio che ho fatto io prima è stato molto superficiale perchè non ne ho aggiunto alcuni dettagli in merito a questo argomento: l'elettromigrazione è rapportata al vcore assegnato alla cpu con la durata del tempo che lo si mantiene. ES: se una cpu che di vcore default ha 1.20v, la tengo per un intero anno a 1,55v (senza mai abbassarlo) è logico che rischio di vedere tale cpu gettare la spugna nel giro di 3 anni se non di meno. Ma è anche vero che questo non avviene per forza, vedi le mie cpu K7 in firma, tengono voltaggi da paura e frequenze da anni ed anni ormai, e funzionano sempre senza dare cedimenti.
Ma dal punto di vista elettronico, le temperature alte dovute a voltaggi alti causano l'elettromigrazione per via del fatto che gli elettroni di conduzione possono acquisire energie talmente elevate da poter strappare, durante il loro moto, alcuni atomi dalle loro posizioni originarie, modificando in tal modo la struttura atomica del materiale e, di conseguenza, le sue proprietà chimiche fisiche ed elettriche. Il fenomeno dell’elettromigrazione è caratterizzato dal trasporto di materia per effetto del passaggio di una corrente elettrica troppo elevata su una sezione del conduttore troppo piccola.
Se vuoi saperne di piu: QUI (http://www.zepesoft.com/elettromigrazione.htm)
Per cui quello che ti voglio dire, ci sono modelli di cpu che sopportano vcore 1,55 per anni e altri che che con 1,40 per 6 mesi di seguito senza interruzione gettano subito la spugna.
E' ovvio che, il fatto che una cpu parta da un vcore piu alto, è sintomo del fatto che questo modello è disegnato per sopportare margini superiori di vcore (per lunghi periodi senza interruzione), devi anche pensare che amd (come intel nelle sue cpu) assegna margini di sicurezza con i voltaggi sia in eccesso che in difetto, ecco xkè certe cpu tengono la stessa freq. cn vcore inferiori (per via del fatto che l'assegnazione del vcore stock è stata paranoica da amd). come al contrario ci sono cpu che saltano di 500 e piu mhz con un solo step di vcore, dopodiche il muro ! (ma poi qui subentrano altre motivazioni legate ad una configurazione migliore di oc del resto dell'hardware).Ma non è detto che la cpu che parte da vcore alti resista a vcore piu alti di una cpu che parte da vcore piu bassi rispetto l'altra (mii che giro di parole).
Per la cronaca: personalmente non ho mai visto una mia cpu morire per l'elettromigrazione, eppure di sculacciate gli e ne sempre date in abbondanza.
rengiu63
28-10-2010, 13:34
Con il sistema in firma ho un problema che non riesco a risolvere.
Il procio arriva in OC a 3.2 MHz a vCore di default a 1.32, arriva a 3.3 con vCore a 1.35 V ma per salire a 3.4 devo arrivare con il vCore a 1.45?!? :muro:
So che gli esiti di un OC variano da CPU a CPU, ma questo fatto mi sembra molto strano: per salire di 100MHz devo alzare di 0.1 V...:cry: :cry:
per fortuna le temp, anche a 1.45V, dopo un'ora di Lynx o Prime95 non superano i 51°, ma mi piacerebbe consumare qualcosa di meno :cool:
Qualche consiglio?
Grazie
:D
P.S. Il procio è sfigato perchè non si sblocca neanche il 4° core!!!
DonPontillo
28-10-2010, 14:14
il rapporto vcore e frequenze non è lineare...
sarebbe una pacchia....
funziona un po come le automobili....ogni 100cv in più non aumenti di 100km/h la velocità massima....
paolo.oliva2
28-10-2010, 14:50
il rapporto vcore e frequenze non è lineare...
sarebbe una pacchia....
funziona un po come le automobili....ogni 100cv in più non aumenti di 100km/h la velocità massima....
Certamente... ed inoltre con AMD, con 3 step differenti tra loro (C2-C3-E0) ed architetture diverse (con o senza L3, con L2 512KB o 1MB, 2-3-4-6 core) i comportamenti sono diversissimi.
Ed infatti non riesco a rispondere ad Isomen perché gli altri proci non li conosco.
Comunque, in linea di massima, posso dire negli X4 c'è questa differenza:
C2, ci puoi dare anche 1,8V (a liquido), ma tanto i 4GHz non li passerai mai, nemmeno a screen (wall perentorio).
C3, scordarsi OV > 1,55V anche a liquido, perché il procio è ultra-sensibile alla temp. Praticamente, 1,4-1,45V è l'ottimale, con 1,5V per tiraggio a liquido ma non D.U. Dove si arriva si arriva.
E0. Il procio sta benissimo con OV 1,4-1,45V... e tira in modo pazzesco in OC.
Se pensiamo che un 1055T sta a 1,3-1,35V a 2,8GHz, praticamente con +0,05-0,15V guadagna 1,2GHz :) e c'è anche chi arriva a 4,2GHz e chi non arriva a 4GHz.
Oltre... a me sembra che superare 1,55V non convenga, almeno nell'RS D.U., perché tanto si parlerebbe tra tutto di 100MHz.
Ad esempio io sto a 4,3GHz RS DU a 1,475V (anche 1,450, volendo)
Supporrei che a 4,4GHz con 1,512V dovrei starci nell'RS... supero Linx a 4,450GHz...però, forse, meglio 1,55V.
Quindi... tra 4,3GHz a 1,450V, per 100MHz in più, ha senso overvoltare il procio a più di 0,1V? Per un 2% in più.... non ha senso. Ha senso solo per fare il patacca su alcuni bench :D
rengiu63
28-10-2010, 15:43
Ringrazio entrambi per la spiegazione, riflettendoci sono perfettamente d'accordo: non ha senso per 100MHz in più in Daily use!! :mc:
Magari mi divertirò di più quando cambiero il procio ;) ;)
Grazie
:D
tecno789
28-10-2010, 17:39
ragazzi ma con i proci non black edition....come questo che possiedo ora....fino a quanto si può portare il bus ed inoltre quali parametri devo tenere d'occhio per non sforare e rischiare di fare danni...cioè a quanto si può portare la frequanza del nb, delle ram??? Io ho già una mia idea, ma magari(di sicuro)avete più esperienza di me con queste versioni di processori, scusate ancora, ma arrivo da un processore black edition....:)
thanks for the support :D
Allora, credo di aver capito cosa intendi dire.
Partire da un voltaggio 1,45 su alcuni modelli (che poi in linea di massima se downvolti regge quasi sempre lo stesso la freq, stock) non causa l'elettromigrazione om quanto deduco che tale modello della cpu sopporta tensioni in volt superiori rispetto qualche altro modello che parte da un vcore piu basso.
L'esempio che ho fatto io prima è stato molto superficiale perchè non ne ho aggiunto alcuni dettagli in merito a questo argomento: l'elettromigrazione è rapportata al vcore assegnato alla cpu con la durata del tempo che lo si mantiene. ES: se una cpu che di vcore default ha 1.20v, la tengo per un intero anno a 1,55v (senza mai abbassarlo) è logico che rischio di vedere tale cpu gettare la spugna nel giro di 3 anni se non di meno. Ma è anche vero che questo non avviene per forza, vedi le mie cpu K7 in firma, tengono voltaggi da paura e frequenze da anni ed anni ormai, e funzionano sempre senza dare cedimenti.
Ma dal punto di vista elettronico, le temperature alte dovute a voltaggi alti causano l'elettromigrazione per via del fatto che gli elettroni di conduzione possono acquisire energie talmente elevate da poter strappare, durante il loro moto, alcuni atomi dalle loro posizioni originarie, modificando in tal modo la struttura atomica del materiale e, di conseguenza, le sue proprietà chimiche fisiche ed elettriche. Il fenomeno dell’elettromigrazione è caratterizzato dal trasporto di materia per effetto del passaggio di una corrente elettrica troppo elevata su una sezione del conduttore troppo piccola.
Se vuoi saperne di piu: QUI (http://www.zepesoft.com/elettromigrazione.htm)
Per cui quello che ti voglio dire, ci sono modelli di cpu che sopportano vcore 1,55 per anni e altri che che con 1,40 per 6 mesi di seguito senza interruzione gettano subito la spugna.
E' ovvio che, il fatto che una cpu parta da un vcore piu alto, è sintomo del fatto che questo modello è disegnato per sopportare margini superiori di vcore (per lunghi periodi senza interruzione), devi anche pensare che amd (come intel nelle sue cpu) assegna margini di sicurezza con i voltaggi sia in eccesso che in difetto, ecco xkè certe cpu tengono la stessa freq. cn vcore inferiori (per via del fatto che l'assegnazione del vcore stock è stata paranoica da amd). come al contrario ci sono cpu che saltano di 500 e piu mhz con un solo step di vcore, dopodiche il muro ! (ma poi qui subentrano altre motivazioni legate ad una configurazione migliore di oc del resto dell'hardware).Ma non è detto che la cpu che parte da vcore alti resista a vcore piu alti di una cpu che parte da vcore piu bassi rispetto l'altra (mii che giro di parole).
Per la cronaca: personalmente non ho mai visto una mia cpu morire per l'elettromigrazione, eppure di sculacciate gli e ne sempre date in abbondanza.
Ti ringrazio per la spiegazione, sapevo dell'elettromigrazione (anche se avevo solo una vaga idea di come avvenisse) ma ho smesso di preoccuparmene da diversi anni... il mio K6II 500@600 con vcore a 2,4 (default 2,2) è ancora vivo e funzionante, ma ormai è un pezzo da museo... quindi direi che fanno in tempo a diventare obsoleti prima di morire per l'elettromigrazione, almeno se l'oc è fatto seguendo le dovute regole.
Tornando a cpu un po' più attuali:
questo è un 720 con vcore default a 1,25
http://img534.imageshack.us/img534/3346/720vantage35nb26s.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/720vantage35nb26s.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il vcore impostato è 1,375 quindi con un overvolt di 0,125 raggiunge i 63° facendo un semplice vantage (il dissi è un TX3 con 2 ventole da 3000 giri)
questo è un 555 con vcore default a 1,4
http://img5.imageshack.us/img5/4735/m3n78ame555.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/m3n78ame555.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il vcore impostato è 1,5 (questa mobo ha un vcore molto ballerino, ma si vede da hwmonitor che sale fino a 1,49) quindi con un overvolt di 0,1 vabè che sono soltanto 10 cicli (nn ho sottomano screen con test più lunghi) ma con questo vcore nn l'ho mai visto passare i 60° (il dissi è un contact29 con la sola ventola in dotazione)
pur essendo consapevole che un dual core scalda meno di un triple/quad core sono cmq convinto che conti molto anche la tensione da cui si parte, perché come dicevo alcuni post indietro tenere questo 720 a 1,45 in daily ad aria è un'impresa abbastanza ardua... mentre il 555 credo che potrei tenercelo anche a qualcosa più di 1,5.
Spero di essere stato più chiaro in quello che volevo dire che nei miei post precedenti.
;) CIAUZ
Ringrazio entrambi per la spiegazione, riflettendoci sono perfettamente d'accordo: non ha senso per 100MHz in più in Daily use!! :mc:
Magari mi divertirò di più quando cambiero il procio ;) ;)
Grazie
:D
Prova ad alzare di 1 o 2 step il cpu.nb voltage... potrebbe ferti risparmiare un po' di vcore.
PS
se anche hai la frequenza nb a default alzando la frequenza cpu il memory controller è più stressato e aumentare quel voltaggio aumenta la stabilità
;) CIAUZ
... E0. Il procio sta benissimo con OV 1,4-1,45V... e tira in modo pazzesco in OC.
Se pensiamo che un 1055T sta a 1,3-1,35V a 2,8GHz, praticamente con +0,05-0,15V guadagna 1,2GHz :) e c'è anche chi arriva a 4,2GHz e chi non arriva a 4GHz.
Oltre... a me sembra che superare 1,55V non convenga, almeno nell'RS D.U., perché tanto si parlerebbe tra tutto di 100MHz...
Ciao Paolo, sto provando a tirare il mio 1055T per ottenere un buon daily. Al di là del raffreddamento che non è un problema secondo te 1.5V sarebbe eccessivo per i 4.2 Ghz? E il NB, fin dove mi conviene spingermi con il voltaggio? I 3 GHz sul nb sembrano impossibili da fare... :muro:
Grazie.
paolo.oliva2
28-10-2010, 19:24
Ciao Paolo, sto provando a tirare il mio 1055T per ottenere un buon daily. Al di là del raffreddamento che non è un problema secondo te 1.5V sarebbe eccessivo per i 4.2 Ghz? E il NB, fin dove mi conviene spingermi con il voltaggio? I 3 GHz sul nb sembrano impossibili da fare... :muro:
Grazie.
Io ti dico la mia, sempre secondo me...
AMD fa i test di selezione, in base al TDP.
1090T 125W a 3,2GHz, 1,35V.
1055T 125W a 2,8GHz, 1,35V.
1055T 95W a 2,8GHz, 1,25V.
Il problema è che un procio ha un silicio garantito per quella frequenza/TDP, ma "non si sa" che Vcore vorrebbe a +1GHz e nemmeno se ci arriva.
Ad esempio, il 1055T a 95W ha un ottimo comportamento sino a 4GHz, richiedendo meno Vcore addirittura del 1090T, ma poi verso i 4,2GHz la richiesta di Vcore si Impenna.
Però, in generale, il 1090T è il procio che più garantisce di superare i 4,3GHz (ma non assicura).
--------------------------------------------------------------
Se il raffreddamento non è un prb, per me il Thuban sopporta tranquillamente 1,512V, anche 1,525V, senza alcun prb. Se poi lo usi con K10Stat, ed il procio è raffreddato a liquido, se proprio non è sotto carico al 100% per ore, è un OC che si potrebbe tenere pure d'estate... sui 4,3GHz.
Per me, a liquido, 1,450-1,475V è un Vcore TRANQUILLISSIMO, ed io ci sto a 4,3GHz.
NB non cercare di superare i 2,8GHz a tutti i costi... almeno il mio con NB 3GHz ho prb di stabilità anche a 3,6GHz.
Un Vcore 1,2-1,215V è già sovrabbondante anche con DDR3 con timing tirati e frequenze sui 1850-2GHz.
Poi dipende come reagisce il tuo procio...
Se io dovessi essere RS a 4,2GHz con 1,425V e per 4,3GHz dovessi darci 1,525V... io starei a 4,2GHz.
Nautilu$
28-10-2010, 20:33
Se a qualcuno può essere utile, il mio 1055 regge stabilissimo
3,5 GHz con 1,28V (250x14) NB 2500MHz , ram 2000MHz
3,93 GHz con 1,36V (280x14) NB 2800MHz/1,15V , ram 1866MHz
4,1 GHz con 1,43V (316x13) NB 2844MHz/1,18V , ram 1685MHz
... oltre 4,1GHz...:muro: MURO!
a 4,2 GHz sono riuscito al massimo a fare un wPrime32 .... per il resto si blocca tutto! ANCHE CON 1,55V !!!!:mad:
Già la tensione che devo applicare tra 3,93 e 4,1GHz mi sembra troppa in proporzione (4,5% di prestazioni in più su Cinebench che passa da 7 a 7,3 punti...)... infatti in D.U. sto benissimo a 3,93 !
Nautilu$
28-10-2010, 21:12
a me basterebbero 3,8 ma piu di 250 non mi sono spinto primo perche ho dissi stock secondo non riesco a capire come fissare il voltaggio per la cpu .
ma appena riusciro a prendere un dissi nuovo e una vga (dato che a quanto ho capito la vga integrata influisce sull'overclock ) ci riprovo infatti adesso ho rimesso tutto in specifica.
ps ma per alzare la frequenza del nb la posso solo alzare tramite il procio (fsb) o ce un altro sistema ?
saluti max
con il 1055 anche la frequenza NB è bloccata verso l'alto, come per il molti cpu... quindi se vuoi 2800MHz devi partire da 280 di fsb :)
rengiu63
29-10-2010, 10:05
Prova ad alzare di 1 o 2 step il cpu.nb voltage... potrebbe ferti risparmiare un po' di vcore.
PS
se anche hai la frequenza nb a default alzando la frequenza cpu il memory controller è più stressato e aumentare quel voltaggio aumenta la stabilità
;) CIAUZ
Stasera provo a vedere sia se regge i 3.4 con meno vcore e più cpu.nb...poi posto il risultato
Certo che vedere che con il mio stesso procio stai a 3.5 con vcore a 1.344 fa rodere un po' :muro: :muro:
:D
Grazie paolo, sei stato chiarissimo e molto utile, sai essendo abituato al mio vecchio 940 che per il NB a 2.7 aveva bisogno di 1.3-1.32V :D ... devo prenderci la mano col Thuban.
Sarà anche la scheda madre ma mi sembra che il mio 1055 voglia più vcore de quello di Nautilu$, ad esempio io con 1.36V arrivo a 3.85 anzichè a 3.93ghz... :rolleyes:
In compenso però questo Thuban scalda mooolto meno del 940 :read:
Stasera provo a vedere sia se regge i 3.4 con meno vcore e più cpu.nb...poi posto il risultato
Certo che vedere che con il mio stesso procio stai a 3.5 con vcore a 1.344 fa rodere un po' :muro: :muro:
:D
Come dico nel post sopra il vcore è impostato a 1,375 e questa cpu a default l'ha a 1,25 quindi è +0,125 per il resto posso solo consigliarti di lasciare HT e NB a default, rilassare le ram e portare il cpu-nb voltage a 1,15/1,20... fatto questo cerchi la massima frequenza stabile della tua cpu alzando solo il molti e il vcore quando serve (puoi fare questi test anche direttamente da win con K10stat), trovata la massima frequenza del procio con vcore accettabile passi a ram e NB (sempre uno alla volta naturalmente).
PS
in inverno con quel 720 ho superato i test RS a 3750 e con un altro a 3800... ma nn sono certo frequenze da tenere in daily ad aria, però per dire che sono cpu che se tenute fredde e si osa un po' con i voltaggi salgono abbastanza
;) CIAUZ
DonPontillo
29-10-2010, 17:23
a regà ma....
ora che il mio x3 720 è diventato un x4....con il core sbloccato....
di quali limiti di tensione e temperatura tengo conto?
http://www.iouppo.com/life/img/66e6fe97b61cf6f4f8aa507760b8fe50.JPG (http://www.iouppo.com)
posso salire oltrè i 60° e stare tranquillo che il limite è 73...
oppure posso salire fino a 1,5V :) ?
per ora in full sto a 58° e mi piacerebbe salire di frequenze....e tensione....anche fino a 1,5.....(anche in visione del nuovo dissi che mi arriva)
ancora non sono convinto di poterci salire tranquillo....
e ancora una cosa...normale che per avere il cool n quiet attivato devo salire di Vcroe a parità di tensione?
a regà ma....
ora che il mio x3 720 è diventato un x4....con il core sbloccato....
di quali limiti di tensione e temperatura tengo conto?
http://www.iouppo.com/life/img/66e6fe97b61cf6f4f8aa507760b8fe50.JPG (http://www.iouppo.com)
posso salire oltrè i 60° e stare tranquillo che il limite è 73...
oppure posso salire fino a 1,5V :) ?
per ora in full sto a 58° e mi piacerebbe salire di frequenze....e tensione....anche fino a 1,5.....(anche in visione del nuovo dissi che mi arriva)
ancora non sono convinto di poterci salire tranquillo....
e ancora una cosa...normale che per avere il cool n quiet attivato devo salire di Vcroe a parità di tensione?
La temp max della tua cpu nn cambia, però più stanno freschi meglio salgono... con un dissi super a 1,5 puoi anche starci, ma come dicevo sopra secondo me dipende anche da che vcore parti, se parti da 1,325 per il daily credo che sei proprio al limite.
Nn ho capito a parità di cosa devi alzare il vcore, ma il comportamento del C&Q cambia a secondo del bios/mobo... però c'è l'alternativa K10stat.
;) CIAUZ
tecno789
29-10-2010, 18:27
ragazzi ma con i proci non black edition....come questo che possiedo ora....fino a quanto si può portare il bus ed inoltre quali parametri devo tenere d'occhio per non sforare e rischiare di fare danni...cioè a quanto si può portare la frequanza del nb, delle ram??? Io ho già una mia idea, ma magari(di sicuro)avete più esperienza di me con queste versioni di processori, scusate ancora, ma arrivo da un processore black edition....:)
thanks for the support :D
up
ragazzi ma con i proci non black edition....come questo che possiedo ora....fino a quanto si può portare il bus ed inoltre quali parametri devo tenere d'occhio per non sforare e rischiare di fare danni...cioè a quanto si può portare la frequanza del nb, delle ram??? Io ho già una mia idea, ma magari(di sicuro)avete più esperienza di me con queste versioni di processori, scusate ancora, ma arrivo da un processore black edition....:)
thanks for the support :D
Il limite del bus dipende dalla mobo e puoi trovarlo facilmente abbassando il molti cpu e tenendo ram e nb in specifica, trovato questo trovi la massima frequenza cpu alzando il molti... poi passi a ram e nb, cmq la tua cpu ha un molti abbastanza alto e nn dovresti avere problemi a sfruttarla al massimo.
;) CIAUZ
tecno789
29-10-2010, 20:15
scusami non ho capito...perchè abbassare il moltiplicatore della cpu....??
scusami non ho capito...perchè abbassare il moltiplicatore della cpu....??
Perché devi essere sicuro che l'unico componente sotto stress sia la mobo, quindi tutto il resto deve essere in specifica o sotto... se overclocki mobo, ram, cpu e nb tutto insieme come fai a capire cos'è che crea instabilità, quando hai trovato il limite di un componente passi ad un altro senza più toccare i parametri di quello/i testati prima.
;) CIAUZ
tecno789
29-10-2010, 21:22
Perché devi essere sicuro che l'unico componente sotto stress sia la mobo, quindi tutto il resto deve essere in specifica o sotto... se overclocki mobo, ram, cpu e nb tutto insieme come fai a capire cos'è che crea instabilità, quando hai trovato il limite di un componente passi ad un altro senza più toccare i parametri di quello/i testati prima.
;) CIAUZ
edit : no adesso ho capito il ragionamento...a quanto il multi della cpu???
edit : no adesso ho capito il ragionamento...a quanto il multi della cpu???
Puoi metterlo a 10, con bus a 300 raggiungeresti la freq default e riportando il molti a default raggiungeresti una frequenza di 4500 mhz... che nn credo sia alla portata di un 945, quindi la cpu nn interferisce e se ci arrivi hai un bus più che sufficente per occare il tuo procio al massimo.
PS
penso che un bus a 270 dovrebbe esserti sufficente
;) CIAUZ
tecno789
29-10-2010, 21:43
Puoi metterlo a 10, con bus a 300 raggiungeresti la freq default e riportando il molti a default raggiungeresti una frequenza di 4500 mhz... che nn credo sia alla portata di un 945, quindi la cpu nn interferisce e se ci arrivi hai un bus più che sufficente per occare il tuo procio al massimo.
;) CIAUZ
quindi....metto il bus a 300, con multi a 10... poi alzo piano piano il multi per vedere quando raggiunge la stabilità...giusto??? non penso che regga i 4500 mhz e inoltre non ho un raffreddamento all'altezza di quella frequenza..
Ps: mettendo a 270 il bus e portando il multi a default...avrei una frequenza di 4050 mhz!!
quindi....metto il bus a 300, con multi a 10... poi alzo piano piano il multi per vedere quando raggiunge la stabilità...giusto??? non penso che regga i 4500 mhz e inoltre non ho un raffreddamento all'altezza di quella frequenza..
Ps: mettendo a 270 il bus e portando il multi a default...avrei una frequenza di 4050 mhz!!
Se il tuo 945 è un C3 i 4050 mhz con un po' di fortuna potresti anche tenerli... se è un C2 la vedo dura.
PS
se spari il bus a 300 rischi di dover fare un clear cmos, niente di grave... ma sii preparato
;) CIAUZ
tecno789
29-10-2010, 21:53
Se il tuo 945 è un C3 i 4050 mhz con un po' di fortuna potresti anche tenerli... se è un C2 la vedo dura.
PS
se spari il bus a 300 rischi di dover fare un clear cmos, niente di grave... ma sii preparato
;) CIAUZ
si è un C3... si si lo so....ho avuto già a che fare con situazioni simili :D
solo che con le non black edition ho un pò di paura in più...comunque i 4050 mhz non sarebbero male!!:)
si è un C3... si si lo so....ho avuto già a che fare con situazioni simili :D
solo che con le non black edition ho un pò di paura in più...comunque i 4050 mhz non sarebbero male!!:)
Nn posso dartelo per certo ma molti C3 i 4 gigi li tengono, altri si fermano un pochino prima... la differenza dei nn BE riguarda solo la stabilità del bus, perché poi con i fix per i bus secondari, i molti per HT e NB e i divisori per la ram si riesce a far lavorare tutto il resto in specifica (o overclockato come si vuole nel caso del nb).
;) CIAUZ
Crucio86
30-10-2010, 12:09
Vorrei capire anche io come posso riattivare il CnQ, visto che dopo aver overclocckato (in particolare quando ho modificato le tensioni) non me lo fa più selezionare nel bios!
Vorrei capire anche io come posso riattivare il CnQ, visto che dopo aver overclocckato (in particolare quando ho modificato le tensioni) non me lo fa più selezionare nel bios!
La soluzione è usare K10stat per il risparmio energetico.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
30-10-2010, 12:38
Vorrei capire anche io come posso riattivare il CnQ, visto che dopo aver overclocckato (in particolare quando ho modificato le tensioni) non me lo fa più selezionare nel bios!
CLEAR C-MOS? :sofico:
Ho l'AMD Phenom II X2 550 non BE (si sbloccano con successo anche i 2 core latenti).
premetto che non capisco molto di overclock e volevo chiedere: posso aumentare la frequenza di funzionamento del NB (impostata a default a 2000Mhz ovvero 10x200) SENZA aumentare quella della RAM?
L'unico modo per aumentare il NB frequency è aumentare quel FSB (non mi ricordo bene come si chiama potrei sbagliarmi) che è impostato a 200Mhz ma poi di conseguenza mi si aumenta tutto: frequenza CPU, NB, HT, e anche della ram :( Per CPU e HT risolvo diminuendo il moltiplicatore ma per la ram come posso fare?
Ho le ram già a 1600Mhz non vorrei andare oltre inoltre mi sembra dia ver capito che per ottenere benefici tangibili dovrei avere il NB frequency a circa 2 volte la RAM frequency, ora non dico di voler 3,2Ghz di NB frequency ma un po' di più restando fermi con la frequenza della RAM perché come dicevo se aumento quel FSB la proporzione DDR frequency/ NB frequency rimane la stessa
Grazie
Il limite di temperatura di un processore (es: 62°C) è riferito ai core o alla temperatura della cpu? Cercando in giro ho trovato risposte discordanti...
milanok82
30-10-2010, 14:17
Il limite di temperatura di un processore (es: 62°C) è riferito ai core o alla temperatura della cpu? Cercando in giro ho trovato risposte discordanti...
alla cpu
paolo.oliva2
30-10-2010, 14:32
Ho l'AMD Phenom II X2 550 non BE (si sbloccano con successo anche i 2 core latenti).
premetto che non capisco molto di overclock e volevo chiedere: posso aumentare la frequenza di funzionamento del NB (impostata a default a 2000Mhz ovvero 10x200) SENZA aumentare quella della RAM?
L'unico modo per aumentare il NB frequency è aumentare quel FSB (non mi ricordo bene come si chiama potrei sbagliarmi) che è impostato a 200Mhz ma poi di conseguenza mi si aumenta tutto: frequenza CPU, NB, HT, e anche della ram :( Per CPU e HT risolvo diminuendo il moltiplicatore ma per la ram come posso fare?
Setti le DDR3 a 1333 o inferiore, e vai su bi FSB-BUS
Ho le ram già a 1600Mhz non vorrei andare oltre inoltre mi sembra dia ver capito che per ottenere benefici tangibili dovrei avere il NB frequency a circa 2 volte la RAM frequency, ora non dico di voler 3,2Ghz di NB frequency ma un po' di più restando fermi con la frequenza della RAM perché come dicevo se aumento quel FSB la proporzione DDR frequency/ NB frequency rimane la stessa
Grazie
Se porti l'NB sui 2,8GHz, è il migliore compromesso.
Di conseguenza alzi il BUS per trovare quella frequenza e setti da bios le DDR per far sì che con l'aumento del BUS il clock rientri nelle specifiche
tecno789
30-10-2010, 14:32
Ho l'AMD Phenom II X2 550 non BE (si sbloccano con successo anche i 2 core latenti).
premetto che non capisco molto di overclock e volevo chiedere: posso aumentare la frequenza di funzionamento del NB (impostata a default a 2000Mhz ovvero 10x200) SENZA aumentare quella della RAM?
L'unico modo per aumentare il NB frequency è aumentare quel FSB (non mi ricordo bene come si chiama potrei sbagliarmi) che è impostato a 200Mhz ma poi di conseguenza mi si aumenta tutto: frequenza CPU, NB, HT, e anche della ram :( Per CPU e HT risolvo diminuendo il moltiplicatore ma per la ram come posso fare?
Ho le ram già a 1600Mhz non vorrei andare oltre inoltre mi sembra dia ver capito che per ottenere benefici tangibili dovrei avere il NB frequency a circa 2 volte la RAM frequency, ora non dico di voler 3,2Ghz di NB frequency ma un po' di più restando fermi con la frequenza della RAM perché come dicevo se aumento quel FSB la proporzione DDR frequency/ NB frequency rimane la stessa
Grazie
puoi anche lavorare sui divisori della ram, per non farla andare di molto oltre le specifiche....come fai con cpu e HT.
@tecno789 @paolo.oliva2 grazie ho capito come operare.
Ancora senza toccare i voltaggi quindi 1,2V di NB:
-ho messo FSB a 240Mhz (20% di overclock) ma abbassato il moltiplicatore della CPU da 15,5 a 13,5 (3240Mhz di clock un 5% di overclock)
-nelle configurazioni della RAM sono andato a scegliere non più la massima: 1a4 era diventato 960Mhz (x2) che sarebbe stato deleterio ma ho scelto il 3a10 che corripondeva a 800Mhz x2) quindi ora ho sempre le ram a 1600Mhz (perfetto).
Ne approfitto per chiedervi altre cose:
2)Alzando il FSB si ottiene un incremento notevole rispetto l'FSB stesso (come dicevo 240 è già un 20% in più) alzarlo ulteriormente è pericoloso?
1) l' HT frequency e il NB frequency vanno di pari passo e ora sono entrambi a 2400Mhz, deve essere così? Se alzando ulteriormente il FSB e qualcosa non andasse, su cosa devo indagare HT voltage o NB voltage o devo contemporaneamente alzare entrambi?
2)il NB penso che non sia un componente monitorato dai sensori di temperatura, giusto?: prefissando l'obiettivo 2800Mhz per il NB (e direi anche per l'HT) fino a quale tensione posso arrivare? Considerate che NON ho cooler aggiuntivi oltre a quelli di stock di CPU e case (è un "Antec Tree Thunder" piuttosto spazioso e areato hwmonitor segna temperature piuttosto glaciali ora che siamo quasi in inverno e con il processore con Cool&Quiet attivo mi segna in idle 30 gradi Hard disk 31 di scheda video, i due core 19,5° SYSTIN=24° e CPUTIN=28° )
Ho letto meglio la guida e capito che l'overclock del HT non influisce sulle prestazioni ed è consigliato tenerlo fermo alla frequenza di default.
Con 1,20V di NB sono a 2700Mhz di NB frequency però non ho stressato il sistema per ora mi baso sul fatto che si avvia :D
Le temperature del NB come si possono verificare? Hwmonitor per AUXTIN (che non so cosa significa) mi segna 108° mi devo preoccupare? Di certo anche con il sistema a default mi segnavano anche 128° e ho letto essere un bug ma come fidarsi?
no non tiene a 1,20V e 2700Mhz di NB.
Sono tornato al caro 240 Mhz di FSB che mi sembra un buon compromesso e con i moltiplicatori che mi consentono di settare perfettamente le DDR3 a 1600Mhz e un leggero overclock della CPU e HT.
I benchmark di Everest mi danno risultati che non si discostano moltissimo dai test effettuati con il NB frequency a 280Mhz e voltaggio sui 1,27V infatti in quel caso i moltiplicatori non mi consentono di settare le RAM vicino ai 1600Mhz.
Inoltre, non so per quale motivo, dopo un certo valore di FSB (non bene identificato) mi salta il meccanismo di Cool&Quite, uno potrebbe dire: "beh è normale visto che stai overcloccando la CPU". Invece con qualsiasi FSB cerco sempre con il moltiplicatore di rimanere con la CPU intorno ai 3,1 o 3,2 Ghz ma il meccanismo di Cool&Quite salta lo stesso cioè non dipende dai Ghz finali della CPU ma da l'FSB.
Per ora mi accontento di questo setting, ne testo la stabilità e al massimo sblocco i 2 core latenti :)
Le temperature del NB come si possono verificare? Hwmonitor per AUXTIN (che non so cosa significa) mi segna 108° mi devo preoccupare? Di certo anche con il sistema a default mi segnavano anche 128° e ho letto essere un bug ma come fidarsi?
Che io sappia non esiste una temp. vera e propria del cpu-nb (se è questa che intendi), se ti riferisci al northbridge chipset (NB) della mobo, il sensore di temp relativo al chipset c'è (di solito si chiama "chipset" o "motherboard/mainboard").
Stai tranquillo per quanto riguarda auxtin o tmpin2 è una porta per aggiungere un sensore ausiliare (se lo si vuole), per il monitoraggio di temperature HDD (ausiliari) o altre periferiche/elementi sul sistema. Anche una sonda dedicata interfacciata con il client.
Solo che non essendo collegato nulla di ausiliare, hwmonitor entra in panico dicendo stronzate (a volte quel valore lo misura anche in negativo).
* Fino a tempo fa credevo si trattasse di temp di pci-e o mosfet da parte di sensori interni alla mobo e che hwmonitor dava sbagliati, ma non è cosi, di solito pwm è la voce relativa alle temp mosfet, documentandomi ho avuto le risposte certe provenienti direttamente dall'assistenza ASROCK
DonPontillo
30-10-2010, 20:13
qualcuno sa di effetti negativi sulla durata delle cpu con spread spectrum disabilitato? (di solito utilizzo il pc non per fare cose ripetitive ma...se qualcuno mi conferma la cosa...)
Che io sappia non esiste una temp. vera e propria del cpu-nb (se è questa che intendi), se ti riferisci al northbridge chipset (NB) della mobo, il sensore di temp relativo al chipset c'è (di solito si chiama "chipset" o "motherboard/mainboard").
Stai tranquillo per quanto riguarda auxtin o tmpin2 è una porta per aggiungere un sensore ausiliare (se lo si vuole), per il monitoraggio di temperature HDD (ausiliari) o altre periferiche/elementi sul sistema. Anche una sonda dedicata interfacciata con il client.
Solo che non essendo collegato nulla di ausiliare, hwmonitor entra in panico dicendo stronzate (a volte quel valore lo misura anche in negativo).
* Fino a tempo fa credevo si trattasse di temp di pci-e o mosfet da parte di sensori interni alla mobo e che hwmonitor dava sbagliati, ma non è cosi, di solito pwm è la voce relativa alle temp mosfet, documentandomi ho avuto le risposte certe provenienti direttamente dall'assistenza ASROCK
Ottima notizia, questo cancella anche l'ultimo residuo di dubbio che avevo :mano:
;) CIAUZ
qualcuno sa di effetti negativi sulla durata delle cpu con spread spectrum disabilitato? (di solito utilizzo il pc non per fare cose ripetitive ma...se qualcuno mi conferma la cosa...)
Quando il clock della scheda madre genera gli impulsi, i valori più alti (le creste) dell'impulso creano EMI (ElectroMagnetic Interference). La funzione Spread Spectrum riduce l'EMI generate modulando gli impulsi così che le creste sono ridotte a curve più piatte, variando la frequenza così che non si usi una particolare frequenza per più di un momento. Questo riduce i problemi di interferenza con l'altra elettronica nelle vicinanze.
Comunque, abilitando lo Spread Spectrum e quindi diminuendo l'EMI la stabilità e le prestazioni del sistema possono essere compromessi. Questo può succedere specialmente con dispositivi molto sensibili al clock come lo SCSI.
Qualche BIOS offre l'opzione Smart Clock: invece di modulare la frequenza degli impulsi nel tempo, lo Smart Clock spegne i segnali di clock dell'PCI-E, PCI, DRAM quando non sono in uso. In questo modo si riduce l'EMI senza compromettere la stabilità del sistema e inoltre si riduce il consumo di energia.
Se non si riscontrano problemi di EMI è meglio lasciare l'opzione disabilitata, in caso contrario è meglio usare lo Smart Clock se è presente. Altrimenti bisogna selezionare la percentuale che determina la variazione che il BIOS attua sulla frequenza del clock: 0,25% è meglio per la stabilità del sistema mentre 0,5% è meglio per una riduzione dell'EMI.
Tienilo disabilitato soprattutto se fai OC, ma tranquillo abilitarlo o disabilitarlo non arreca danni fisici all'hardware.
DonPontillo
30-10-2010, 21:08
:D come godo a passare il mio tempo su hwup!!!
grazie mille...
EDIT: il cpu/nb che temperatura non dovrebbe superare?
rambo87@
31-10-2010, 19:35
ciao a tutti sto provando a tenere il pc in firma stabile a 3,9ghz perchè sia linx che occt mi danno errore...
con vcore da bios sono a 1,46 quale altro valore può aiutarmi a migliorare la stabilità?
ciao a tutti sto provando a tenere il pc in firma stabile a 3,9ghz perchè sia linx che occt mi danno errore...
con vcore da bios sono a 1,46 quale altro valore può aiutarmi a migliorare la stabilità?
Cpu-Nb vpltage e/o vdimm
;) CIAUZ
rambo87@
31-10-2010, 20:07
Cpu-Nb vpltage e/o vdimm
;) CIAUZ
le ram sn a freq standard, provo con il cpu-nb...
il cpu vdda può tornarmi utile?
Nautilu$
31-10-2010, 20:52
le ram sn a freq standard, provo con il cpu-nb...
il cpu vdda può tornarmi utile?
cpu vdda non lo toccare! dovrebbe stare a 2,49V se non erro.
A 3,9GHz secondo me dovresti tenere cpu/nb intorno a 1,3V
rengiu63
31-10-2010, 21:22
Come dico nel post sopra il vcore è impostato a 1,375 e questa cpu a default l'ha a 1,25 quindi è +0,125 per il resto posso solo consigliarti di lasciare HT e NB a default, rilassare le ram e portare il cpu-nb voltage a 1,15/1,20... fatto questo cerchi la massima frequenza stabile della tua cpu alzando solo il molti e il vcore quando serve (puoi fare questi test anche direttamente da win con K10stat), trovata la massima frequenza del procio con vcore accettabile passi a ram e NB (sempre uno alla volta naturalmente).
PS
in inverno con quel 720 ho superato i test RS a 3750 e con un altro a 3800... ma nn sono certo frequenze da tenere in daily ad aria, però per dire che sono cpu che se tenute fredde e si osa un po' con i voltaggi salgono abbastanza
;) CIAUZ
Isomen, grazie del consiglio: adesso è RS a 3.5 con NBV a 1,25 e vCore a 1,475. Dimenticavo: ho anche settato la feq. del NB a 2600: posso salire ancora di NB? :mc:
:rolleyes:
P.S. Come da firma, sono parzialmente a liquido, visto che come dissi ho l'ALC!!!
Isomen, grazie del consiglio: adesso è RS a 3.5 con NBV a 1,25 e vCore a 1,475. Dimenticavo: ho anche settato la feq. del NB a 2600: posso salire ancora di NB? :mc:
:rolleyes:
P.S. Come da firma, sono parzialmente a liquido, visto che come dissi ho l'ALC!!!
Farlo non comporta grossi miglioramenti in termini di performance, anzi al contrario riduce il margine di overcloccabilità del resto dei componenti.
le ram sn a freq standard, provo con il cpu-nb...
il cpu vdda può tornarmi utile?
Soprattutto se l'hai ancora a default proverei sicuramente a portare il cpu-nb voltage vicino a 1,2v
;) CIAUZ
Isomen, grazie del consiglio: adesso è RS a 3.5 con NBV a 1,25 e vCore a 1,475. Dimenticavo: ho anche settato la feq. del NB a 2600: posso salire ancora di NB? :mc:
:rolleyes:
P.S. Come da firma, sono parzialmente a liquido, visto che come dissi ho l'ALC!!!
Ottimo risultato, per un 720 la frequenza nb che hai raggiunto è già buona... poi dipende anche dalla mobo e da quanto è fortunato il memory controller della tua cpu, ma fondamentalmente concordo con quello che ha detto Mr.HW
;) CIAUZ
rengiu63
31-10-2010, 22:01
Farlo non comporta grossi miglioramenti in termini di performance, anzi al contrario riduce il margine di overcloccabilità del resto dei componenti.
Se ho capito bene, conviene lasciarlo a default? Leggendo la prima pagina avevo capito il contrario :O
Se ho capito bene, conviene lasciarlo a default? Leggendo la prima pagina avevo capito il contrario :O
Alzarlo conviene, ma fino ad un certo punto il guadagno è lineare... andando oltre si guadagna poco e aumenta l'instabilità.
;) CIAUZ
Nautilu$
31-10-2010, 22:22
Alzarlo conviene, ma fino ad un certo punto il guadagno è lineare... andando oltre si guadagna poco e aumenta l'instabilità.
;) CIAUZ
direi fino a 2700-2800 ... almeno sul mio sistema...
direi fino a 2700-2800 ... almeno sul mio sistema...
Esatto. Dipende dal sistema.
Ma lo standard accettabile è 2600. Averlo oltre è utile come una pecora sulla luna. Fa piu danni che utili.
direi fino a 2700-2800 ... almeno sul mio sistema...
Con un thuban sicuramente (io nn l'ho ancora, ma conto d'ordinarlo in settimana), con i C3 il limite è un po' più basso e con i C2 (i 720 sono tutti C2) la media è ancora leggermente più bassa... poi ci sono gli esemplari fortunati, ma quello può vederlo solo testandolo cmq 2600 per il nb di un 720 è già una buona frequenza.
;) CIAUZ
Con un thuban sicuramente (io nn l'ho ancora, ma conto d'ordinarlo in settimana), con i C3 il limite è un po' più basso e con i C2 (i 720 sono tutti C2) la media è ancora leggermente più bassa... poi ci sono gli esemplari fortunati, ma quello può vederlo solo testandolo cmq 2600 per il nb di un 720 è già una buona frequenza.
;) CIAUZ
Se prendeai il thuban vedrai come anche per l'e0 salire oltre i 2600 vale solo se ti mantiene la stabilita in una condizione di oc li dove soddisfa il tuo obbiettivo (mantenendoti temperature non alte e voltaggi del cpunb non esagerati o peggio senza causare colli di bottiglia noiosi).A quel punto lo 0,001% di performance in piu vale. Che poi questo va a vantaggio solo sulla gestione della velocita di elaborazione del link cpu to dimm.
Altrimenti arreca diminuizini di percentuali di oc sugli altri elementi con alzamento di temperatura insensate al rapporto di oc (perchè per alzarlo oltre devi dare piu di uno step sul vcpunb).
Si diminuisce la possibilita di un oc genuino per il piacere di vedere scritto 2800 o 3000 sull'cpunb.
Tu che sei esperto sui c2/c3 vedrai come la situazione è quasi analoga anche con l'e0.
Se prendeai il thuban vedrai come anche per l'e0 salire oltre i 2600 vale solo se ti mantiene la stabilita in una condizione di oc li dove soddisfa il tuo obbiettivo (mantenendoti temperature non alte e voltaggi del cpunb non esagerati o peggio senza causare colli di bottiglia noiosi).A quel punto lo 0,001% di performance in piu vale. Che poi questo va a vantaggio solo sulla gestione della velocita di elaborazione del link cpu to dimm.
Altrimenti arreca diminuizini di percentuali di oc sugli altri elementi con alzamento di temperatura insensate al rapporto di oc (perchè per alzarlo oltre devi dare piu di uno step sul vcpunb).
Si diminuisce la possibilita di un oc genuino per il piacere di vedere scritto 2800 o 3000 sull'cpunb.
Tu che sei esperto sui c2/c3 vedrai come la situazione è quasi analoga anche con l'e0.
Te che l'hai già né sai sicuramente di più io mi sono basato sui test con i thuban con NB a 2,8/3 ghz che ho visto e su paolo che mi sembra fino a 2,8 trovasse giovamento (ma paolo e il suo sistema sono sicuramente sopra la media), però nn escluderei che anche fra i thuban ci siano esemplari che reggono nb un po più alti di altri.... per i C2/C3 anche i miei test confermano quello che dici, ad esempio con il 955 sono arrivato a 4 ghz con nb a 2,8 ma per essere stabile a 4,1 ho dovuto abbassarlo a 2,6 e con i C2 (di questi né ho provati diversi) solo un paio di volte sono riuscito a portare il nb a 2,8 ma sempre senza il minimo guadagno prestazionale (forse però dovuto anche al fatto che utilizzavo DDR2) e con alcune mobo/bios mi è stato impossibie anche essere completamente stabile anche con NB a 2,6
;) CIAUZ
Te che l'hai già né sai sicuramente di più io mi sono basato sui test con i thuban con NB a 2,8/3 ghz che ho visto e su paolo che mi sembra fino a 2,8 trovasse giovamento (ma paolo e il suo sistema sono sicuramente sopra la media), però nn escluderei che anche fra i thuban ci siano esemplari che reggono nb un po più alti di altri.... per i C2/C3 anche i miei test confermano quello che dici, ad esempio con il 955 sono arrivato a 4 ghz con nb a 2,8 ma per essere stabile a 4,1 ho dovuto abbassarlo a 2,6 e con i C2 (di questi né ho provati diversi) solo un paio di volte sono riuscito a portare il nb a 2,8 ma sempre senza il minimo guadagno prestazionale (forse però dovuto anche al fatto che utilizzavo DDR2) e con alcune mobo/bios mi è stato impossibie anche essere completamente stabile anche con NB a 2,6
;) CIAUZ
Si certo, quello che dici è vero. Alla fine puo darsi anche che è la mia cpu ad ad essere sfigata. Del resto ho solo un esemplare di thuban, testato a sufficienza (credo), e non ne sono tanto felice.:( Se supero i 2600mhz di cpu-nb manco a 3,7ghz di clock procio mi è stabile.
Ho montato l'ybris e non riesco a superare i 4ghz con 1,40v, cioè porca paletta non sono ai livelli di paolo, ma ho un cazzo di impianto a liquido da quasi 300 euro, sono due le cose: ho il mio esemplare cpu è sfigatissimo (e di conseguenza io) o sono io ad essere incapace a gestire l'oc con i k10 (a questo punto devo rivedere un po di cose, ma dubito di questo, alla fine quanto diversa sia l'architettura e il metodo di oc sui k10 rispetto k8/9, non sono mica uno sprovveduto alle prime armi). Comunque ora provvedo a prendermi un altro 1055T o se c'è un 1075T, lo voglio non BE, xkè sono testardo nel dna !!! :muro:
Il caso paolo.oliva, non tengo in considerazione i suoi oc rispetto i miei o altri, in quanto lui utilizza una tecnica di overclock basata su una strumentazione differente dalla media (WC, taniche da 20 litri, impianto cazzuto, 1200 ventole sulla mobo, icerberg, igloo, eschimesi, di tutto), i suoi confronti li vedo una via di mezzo fra l'oc estremo di base e l'oc estremo ad azolo liquido. Il che è anni luce al mio misero sistema di oc. Questo riallanciandomi al fatto 2800/3000 cpunb sereno e producente con il resto degli elementi in oc desiderato.
Nautilu$
01-11-2010, 07:39
mr.hw ,secondo me il tuo 1055 sfigato dovresti provare a montarlo su un altra mb... e poi dare la sentenza finale!
cmq. anche il mio x i 4G devo tenerlo oltre 1,4v x la STABILITA'
ma gli A64 X2 II 250 qual'è il loro valore massimo di fsb? devo aumentare anche la frequenza del northbridge? è possibile che sia un idrovora di volt in overclock? :cry:
paolo.oliva2
01-11-2010, 08:03
Io per l'NB condivido... comunque è cambiato molto il comportamento del Phenom II,
Se vi ricordate, quando facevano i test dei 940C2 con gli i7, con l'NB a def il 940 era una lumaca... via via con i C3 e con il Thuban, le prestazioni dell'NB da def a occato si sono avvicinate di molto.
Ora come ora, se non accendo il WC, il mio sistema a liquido è depotenziato di molto. Avrò 3 litri di liquido in tutto e 2 radiatori ormai intasati al max, e penso che anche il WB sia messo male... dopo 2 anni a regime 24h/24, penso che qualche pulita all'interno vada fatta.
Comunque il mio ultimo procio sale bene... e penso che quello di Giobart sia anche meglio. Il mio primo procio arrivava a 4,365GHz con Cinebench di picco, con l'ultimo praticamente dovrei essere RS alla stessa frequenza. Giobart arriva con il liquido a 60MHz sotto di me ma io sono a WC...
Però sono convinto che l'OC è tutto un insieme di :ciapet: ... e non è solo la CPU, ma l'accoppiata di CPU, RAM, MOBO, ALI. Forse delle RAM, non tanto il modello, possono andare perfettamente per un procio e magari limitare un altro procio... come una mobo può essere perfetta con un ali e con lo stesso modello di ali andare peggio.
Inoltre... io cerco l'RS con i software che uso. Probabilmente con OCCT dovrei togliere forse 50MHz penso... ma non capisco questa fobia di testare con OCCT... il computer io lo tiro al max per quello che ci faccio con la prerogativa che deve rimanere acceso 24h/24 senza crash (torrent 365 giorni l'anno).
Il mio ordine è appena stato confermato... già nn vedo l'ora che arrivi :sbonk:
crosshair IV formula e 1090t... naturalmente confido nel vostro aiuto per occarlo al meglio.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
01-11-2010, 10:40
Il mio ordine è appena stato confermato... già nn vedo l'ora che arrivi :sbonk:
crosshair IV formula e 1090t... naturalmente confido nel vostro aiuto per occarlo al meglio.
;) CIAUZ
GRANDE!!!
Vedremo dei bei numeri :)
GRANDE!!!
Vedremo dei bei numeri :)
Spero almeno in un 4 ghz DU... almeno per il momento resto ad aria
ma più ci penso e più mi sale la scimmia, vorrei averlo già qui... sono peggio dei bambini :asd:
;) CIAUZ
rambo87@
01-11-2010, 11:13
niente non riesco ad andare oltre ai 3,9ghz.
ora sono con queste impostazioni:
cpu 19.5x200 (3,9ghz) vcore sotto cinebench 1,37v
cpu-nb 1,30v 2600mhz
ram 1600mhz 7-8-7-24-2t @ 1,65v
come provo ad arrivare ai 4ghz con vcore da bios a 1,50 continua a bloccarsi, bsod e cose del genere :muro:
paolo.oliva2
01-11-2010, 13:12
Spero almeno in un 4 ghz DU... almeno per il momento resto ad aria
ma più ci penso e più mi sale la scimmia, vorrei averlo già qui... sono peggio dei bambini :asd:
;) CIAUZ
Pensi che io non ti comprendo? :sofico: .
Per come ti conosco e per le tue capacità... dubito che andrai sotto i 4,150-4,200GHz in RS D.U. ;)
ma gli A64 X2 II 250 qual'è il loro valore massimo di fsb? devo aumentare anche la frequenza del northbridge? è possibile che sia un idrovora di volt in overclock? :cry:
:stordita:
Pensi che io non ti comprendo? :sofico: .
Per come ti conosco e per le tue capacità... dubito che andrai sotto i 4,150-4,200GHz in RS D.U. ;)
Ti ringrazio per la stima ma per il momento preferisco tenere basse l'aspirazioni, nn vorrei restarci male... se viene di più tanto di guadagnato.
PS
se spedissero mercoledi :sperem: venerdi potrei avere tutto in mano :yeah:
PS2
adesso iniziano a venirmi le domande, ho capito che per oc abbastanza sostanziosi il turbo va disattivato... ma per un uso daily (tanto so già che nn sfrutterò mai un six) potrebbe convenirmi tenerlo attivo?
;) CIAUZ
niente non riesco ad andare oltre ai 3,9ghz.
ora sono con queste impostazioni:
cpu 19.5x200 (3,9ghz) vcore sotto cinebench 1,37v
cpu-nb 1,30v 2600mhz
ram 1600mhz 7-8-7-24-2t @ 1,65v
come provo ad arrivare ai 4ghz con vcore da bios a 1,50 continua a bloccarsi, bsod e cose del genere :muro:
A temp come sei messo? hai provato a rilassare la ram? i bsod mi fanno sempre pensare a instabilità della ram e/o del memory controller... ma mi sembra che il voltaggio di quest'ultimo l'hai già abbastanza alto
:stordita:
La frequenza massima che raggiungi con il bus riguarda la mobo nn la cpu e per trovarla abbassi il molti cpu, metti HT,NB e ram sotto specifica e sali... trovata questa inizi a salire con il molti e vedi a che frequenza massima arrivi stabilmente con vcore accettabile, poi passi a NB e ram (sempre uno alla volta naturalmente).
PS
athlon II X2 250... gli A64 ormai appartengono al passato
;) CIAUZ
mr.hw ,secondo me il tuo 1055 sfigato dovresti provare a montarlo su un altra mb... e poi dare la sentenza finale!
cmq. anche il mio x i 4G devo tenerlo oltre 1,4v x la STABILITA'
Ti do perfettamente ragione in quel che dici, infatti stavo pensando di prendere una formula iv nel frattempo nel caso il mese prossimo prendermi anche un 1090T (e non se ne parla piu), so per certo che il mio 1055T con la formula fa piu numeri, ma comunque a naso e istinto il mioprocessore si comporta da sfigato, non so come spiegarti in che modo lo capisco, ma i comportamenti di un processori sfigato si vedono.
Il mio ordine è appena stato confermato... già nn vedo l'ora che arrivi
crosshair IV formula e 1090t... naturalmente confido nel vostro aiuto per occarlo al meglio.
CIAUZ
:D UUUOLEEE:D
il tuo caso sara per me una spinta in piu all'acquisto di una formula iv e in caso di un 1090T (proprio perchè utilizzi raffreddamenti piu umani)
PS2
adesso iniziano a venirmi le domande, ho capito che per oc abbastanza sostanziosi il turbo va disattivato... ma per un uso daily (tanto so già che nn sfrutterò mai un six) potrebbe convenirmi tenerlo attivo?
Secondo me no, ma no perchè non si guadagni, ma in qualita di daily non è necessario...poi la cosa è soggettiva per me.
rambo87@
01-11-2010, 16:42
A temp come sei messo? hai provato a rilassare la ram? i bsod mi fanno sempre pensare a instabilità della ram e/o del memory controller... ma mi sembra che il voltaggio di quest'ultimo l'hai già abbastanza alto
cpu è intorno ai 50°
Ti do perfettamente ragione in quel che dici, infatti stavo pensando di prendere una formula iv nel frattempo nel caso il mese prossimo prendermi anche un 1090T (e non se ne parla piu), so per certo che il mio 1055T con la formula fa piu numeri, ma comunque a naso e istinto il mioprocessore si comporta da sfigato, non so come spiegarti in che modo lo capisco, ma i comportamenti di un processori sfigato si vedono.
è la prima rog della mia vita e nn sò se essere più trepidante per il procio o... per lei
:D UUUOLEEE:D
il tuo caso sara per me una spinta in piu all'acquisto di una formula iv e in caso di un 1090T (proprio perchè utilizzi raffreddamenti piu umani)
spero di riuscire a farci qualcosa di decente
Secondo me no, ma no perchè non si guadagni, ma in qualita di daily non è necessario...poi la cosa è soggettiva per me.
pensavo che siccome nn sfrutterò mai 6 core poteva essere un ulteriore overclock quando impegno solo 1/3 core, cmq sono interrogativi che strada facendo si chiariranno da soli... con i test.
;) CIAUZ
cpu è intorno ai 50°
Come temp sei a posto, quindi riguarderei l'impostazioni ram/nb soprattutto se hai bsod.
;) CIAUZ
Nautilu$
01-11-2010, 17:06
te li tolgo subito io gli interrogativi!
NON ATTIVARLO per questo semplice motivo:
se x es. a 4Ghz (per 6 core) ha bisogno di 1,42V e con il turbo magari tenuto a 4,25Ghz ha bisogno di 1,5V , il procio starà sempre a 1,5v ANCHE QUANDO TUTTI I CORE STARANNO "tranquilli" a 4Ghz.
Magari utilizzi 1 core su 6 a palla (come spesso accade) e ti vanno tutti a 1,5V ! spero di essermi spiegato...
te li tolgo subito io gli interrogativi!
NON ATTIVARLO per questo semplice motivo:
se x es. a 4Ghz (per 6 core) ha bisogno di 1,42V e con il turbo magari tenuto a 4,25Ghz ha bisogno di 1,5V , il procio starà sempre a 1,5v ANCHE QUANDO TUTTI I CORE STARANNO "tranquilli" a 4Ghz.
Magari utilizzi 1 core su 6 a palla (come spesso accade) e ti vanno tutti a 1,5V ! spero di essermi spiegato...
Questo nn lo sapevo e direi che nn potevi darmi motivo migliore per nn attivarlo, grazie.
;) CIAUZ
è la prima rog della mia vita e nn sò se essere più trepidante per il procio o... per lei
spero di riuscire a farci qualcosa di decente
pensavo che siccome nn sfrutterò mai 6 core poteva essere un ulteriore overclock quando impegno solo 1/3 core, cmq sono interrogativi che strada facendo si chiariranno da soli... con i test.
;) CIAUZ
Se la prendo, è anche per me la mia prima rog. Ho sempre avuto solo DFI (k7-8) e ABIT (k7), qualche gigabyte e asrock per sistemi meno enthusiast.
Pensa che ai tempi del socket 939 sono stato uno dei pochi che aveva (e tutt'ora ce lo conservata) la DFI LanParty UT NF4 SLI DR-Expert "Venus" (la prima mobo in assoluto con i condensatori tutti solidi), €300,00 di mobo e tiratura limitata in tutto il mondo mi sembra intorno i 1000 esemplari, era la migliore di tutti i modelli top DFI NF4 (ultra-d/sli-d/sli-dr/sli dr expert) che li ho avuti tutti.
Per quanto riguarda il turbo: si vai tranquillo al momento giusto sarai tu stesso a regolarti se attivarlo o meno.
paolo.oliva2
01-11-2010, 18:45
Ti ringrazio per la stima ma per il momento preferisco tenere basse l'aspirazioni, nn vorrei restarci male... se viene di più tanto di guadagnato.
PS
se spedissero mercoledi :sperem: venerdi potrei avere tutto in mano :yeah:
PS2
adesso iniziano a venirmi le domande, ho capito che per oc abbastanza sostanziosi il turbo va disattivato... ma per un uso daily (tanto so già che nn sfrutterò mai un six) potrebbe convenirmi tenerlo attivo?
;) CIAUZ
Il Turbo va bene per chi tiene il procio a def o aumenta il clock del funzionamento X6 di poco.
Cioè... secondo me la funzione Turbo è, quasi la stessa logica del funzionamento procio+K10Stat.
Facciamo questo esempio:
con software che utilizzano max 4 core, tipo giochi ed altro, praticamente è come avere il Turbo+K10Stat.
Per funzionamento come X5 e X6, la cosa cambierebbe... perché si avrebbe un TDP leggermente superiore al 1090T + Turbo X4.
Però... c'è un'altra cosa e si riallaccia al post del Capitano circa l'SB850 che ha funzioni di controllo temp/ventole. Probabilmente l'SB ha una funzione di controllo nel Turbo, per mezzo delle temp, ma siccome tutti i produttori di mobo hanno lasciato questa funzione proprietaria e non basata sull'SB, il bios comanda il Turbo in mobo non logico, generando problemi.
Per quello che ho provato io, anche se setto il Turbo a 4,3GHz come X6, le performances sono nettamente inferiori a quelle ottenute disabilitando il turbo e 4,3GHz come X6.
Quello che ho visto, o almeno ho rilevato, è che se hai un clock base 4GHz ed il turbo a 4,3GHz, ti ritrovi invece che i core lavorano ad una frequenza sulla metà, cioé 4,150GHz. Dovrebbe essere che siccome i core vanno a rotazione, il tempo per passare da 4GHz a 4,3GHz è circa uguale a quello della rotazione, quindi il clock max non arriverebbe mai al max settato. L'unica soluzione sarebbe quella di impostare per ogni programma un core specifico, quindi di fatto impedendo la rotazione... ma sai che casino...
Nautilu$
01-11-2010, 19:37
mi sa che l'hai fatta troppo complicata:)...(il turbo cmq si attiva con massimo 3 cores attivi e gli altri in idle, non 4)
all'esempio che avevo fatto io aggiungo pure che la cpu rimarrebbe a 1,5v ANCHE SE i cores sono tutti e 6 sotto carico: quindi neanche si attiva il turbo, ma hai il consumo del turbo attivato!
Il Turbo va bene per chi tiene il procio a def o aumenta il clock del funzionamento X6 di poco.
Cioè... secondo me la funzione Turbo è, quasi la stessa logica del funzionamento procio+K10Stat.
Facciamo questo esempio:
con software che utilizzano max 4 core, tipo giochi ed altro, praticamente è come avere il Turbo+K10Stat.
Per funzionamento come X5 e X6, la cosa cambierebbe... perché si avrebbe un TDP leggermente superiore al 1090T + Turbo X4.
Però... c'è un'altra cosa e si riallaccia al post del Capitano circa l'SB850 che ha funzioni di controllo temp/ventole. Probabilmente l'SB ha una funzione di controllo nel Turbo, per mezzo delle temp, ma siccome tutti i produttori di mobo hanno lasciato questa funzione proprietaria e non basata sull'SB, il bios comanda il Turbo in mobo non logico, generando problemi.
Per quello che ho provato io, anche se setto il Turbo a 4,3GHz come X6, le performances sono nettamente inferiori a quelle ottenute disabilitando il turbo e 4,3GHz come X6.
Quello che ho visto, o almeno ho rilevato, è che se hai un clock base 4GHz ed il turbo a 4,3GHz, ti ritrovi invece che i core lavorano ad una frequenza sulla metà, cioé 4,150GHz. Dovrebbe essere che siccome i core vanno a rotazione, il tempo per passare da 4GHz a 4,3GHz è circa uguale a quello della rotazione, quindi il clock max non arriverebbe mai al max settato. L'unica soluzione sarebbe quella di impostare per ogni programma un core specifico, quindi di fatto impedendo la rotazione... ma sai che casino...
mi sa che l'hai fatta troppo complicata:)...(il turbo cmq si attiva con massimo 3 cores attivi e gli altri in idle, non 4)
all'esempio che avevo fatto io aggiungo pure che la cpu rimarrebbe a 1,5v ANCHE SE i cores sono tutti e 6 sotto carico: quindi neanche si attiva il turbo, ma hai il consumo del turbo attivato!
Direi che a questo punto i motivi per tenerlo disattivato abbondano e anche se probabilmente l'attiverò per qualche test ho già deciso di tenerlo disattivato in daily... grazie per le spiegazioni.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
01-11-2010, 20:35
mi sa che l'hai fatta troppo complicata:)...(il turbo cmq si attiva con massimo 3 cores attivi e gli altri in idle, non 4)
all'esempio che avevo fatto io aggiungo pure che la cpu rimarrebbe a 1,5v ANCHE SE i cores sono tutti e 6 sotto carico: quindi neanche si attiva il turbo, ma hai il consumo del turbo attivato!
Il 1090T ha il Turbo settabile nel numero dei core (1-6)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101101213927_turbo.jpg
Se la prendo, è anche per me la mia prima rog. Ho sempre avuto solo DFI (k7-8) e ABIT (k7), qualche gigabyte e asrock per sistemi meno enthusiast.
Pensa che ai tempi del socket 939 sono stato uno dei pochi che aveva (e tutt'ora ce lo conservata) la DFI LanParty UT NF4 SLI DR-Expert "Venus" (la prima mobo in assoluto con i condensatori tutti solidi), €300,00 di mobo e tiratura limitata in tutto il mondo mi sembra intorno i 1000 esemplari, era la migliore di tutti i modelli top DFI NF4 (ultra-d/sli-d/sli-dr/sli dr expert) che li ho avuti tutti.
Per quanto riguarda il turbo: si vai tranquillo al momento giusto sarai tu stesso a regolarti se attivarlo o meno.
Purtroppo prima ci ha abbandonato abit e poi anche dfi :cry:
consoliamoci con una rog :D
;) CIAUZ
Nautilu$
01-11-2010, 20:52
Il 1090T ha il Turbo settabile nel numero dei core (1-6)
solo i BE? quel settaggio è una schermata di AMDoverdrive? ......... mai usato!:) io solo bios e K10stat!
cmq il mio discorso della tensione "obbligata" a quella del turbo attivato anche se hai 6 cores al 100%, credo valga lo stesso...anche se attivi il turbo anche per 1 solo core! no? (almeno sul mio procio succede questo!)
Nautilu$
01-11-2010, 21:06
In questi ultimi giorni stavo riscontrando molta instabilità sulla config. che tenevo in daily: 280x14 ram 1866circa...
Come scritto varie volte il post dietro, ero costretto a non poter andare oltre 280 di bus se non usavo un divisore più basso per la ram...
...quindi passando già a 281 dovevo impostare la ram intorno a 1600MHz per far partire il pc. Questo mi aveva portato a preferire "solo" 3920MHz, ma mantenere la ram quasi a 1900MHz, rispetto a una freq. superiore ma la ram + bassa...
Ho scoperto quindi che con il bus a 280 stavo al limite massimo (non assoluto, ma relativo al settaggio massimo legato alla freq. ram).
Non so per quale motivo, i blocchi e le non-partenze del pc, soprattutto a freddo (stranamente), sono aumentate sempre di più...fino a farmi decidire di cambiare del tutto la situazione.
Non avendo altre alternative, salgo di bus (e abbasso la memoria):
ora sto a 4GHz tondi (308x13), la ram sui 1600MHz 6-8-6 , NB 2775 (può andare...) e FILA TUTTO LISCIO COME L'OLIO! (almeno da 3 giorni)
Lo sto strapazzando a più non posso e va a meraviglia!
Direi quindi che non stando più al limite con il rapporto BUS/freq.memoria , ne giova enormemente la stabilità (anche K10STAT adesso mi permette di tenere addirittura una tensione + bassa sul P3 rispetto a prima senza che si blocchi tutto).
Per la tensione cpu - cpu/nb sto ancora ultimando i test per essere sicuro della stabilità scendendo sempre di più... per ora sto a 1,40v per la cpu (che sotto stress sale a 1,43) e 1,26v cpu/nb (credo che sia sovrabbondante, anche se noto che deve essere più alta rispetto ad un fsb + basso...e se è come penso ecco un'altra differenza per chi ha invece un BE)
Spero che questa mia esperienza sia utile a qualcuno...:)
paolo.oliva2
01-11-2010, 21:57
solo i BE? quel settaggio è una schermata di AMDoverdrive? ......... mai usato!:) io solo bios e K10stat!
cmq il mio discorso della tensione "obbligata" a quella del turbo attivato anche se hai 6 cores al 100%, credo valga lo stesso...anche se attivi il turbo anche per 1 solo core! no? (almeno sul mio procio succede questo!)
Si, AMD Overdrive, ma comunque è selezionabile anche da bios, con un BE montato.
Per il Vcore si... il Vcore min può essere solo il massimo applicato a tutti i core.
Ma comunque non è un prb. Per un raffreddamento a liquido (ad aria non so), è praticamente indifferente il Vcore se non c'è carico. Cioè... io se applico a 4,3GHz 1,55V oppure 1,45V, se nessun core è sotto carico, le temp sono le stesse. Figurati che con K10Stat, che nel suo minimo l'ho a 800MHz 1,2V, solo dopo 1h almeno mi accorgo se l'ho attivato o meno, perché ho una temp di 1-2° in più nel procio.
paolo.oliva2
01-11-2010, 22:15
In questi ultimi giorni stavo riscontrando molta instabilità sulla config. che tenevo in daily: 280x14 ram 1866circa...
Come scritto varie volte il post dietro, ero costretto a non poter andare oltre 280 di bus se non usavo un divisore più basso per la ram...
...quindi passando già a 281 dovevo impostare la ram intorno a 1600MHz per far partire il pc. Questo mi aveva portato a preferire "solo" 3920MHz, ma mantenere la ram quasi a 1900MHz, rispetto a una freq. superiore ma la ram + bassa...
Ho scoperto quindi che con il bus a 280 stavo al limite massimo (non assoluto, ma relativo al settaggio massimo legato alla freq. ram).
Non so per quale motivo, i blocchi e le non-partenze del pc, soprattutto a freddo (stranamente), sono aumentate sempre di più...fino a farmi decidire di cambiare del tutto la situazione.
Non avendo altre alternative, salgo di bus (e abbasso la memoria):
ora sto a 4GHz tondi (308x13), la ram sui 1600MHz 6-8-6 , NB 2775 (può andare...) e FILA TUTTO LISCIO COME L'OLIO! (almeno da 3 giorni)
Lo sto strapazzando a più non posso e va a meraviglia!
Direi quindi che non stando più al limite con il rapporto BUS/freq.memoria , ne giova enormemente la stabilità (anche K10STAT adesso mi permette di tenere addirittura una tensione + bassa sul P3 rispetto a prima senza che si blocchi tutto).
Per la tensione cpu - cpu/nb sto ancora ultimando i test per essere sicuro della stabilità scendendo sempre di più... per ora sto a 1,40v per la cpu (che sotto stress sale a 1,43) e 1,26v cpu/nb (credo che sia sovrabbondante, anche se noto che deve essere più alta rispetto ad un fsb + basso...e se è come penso ecco un'altra differenza per chi ha invece un BE)
Spero che questa mia esperienza sia utile a qualcuno...:)
Non ti posso aiutare sul non BE perché bisogna usare modi differenti di OC che io non ho adottato... però non cercare il massimo dalle ram.
@1600 con timing tirati offre un'ottima stabilità e concede pure un NB tirato.
Poi è probabile che con un BE, si va su relativamente di clock bus (per 2GHz di ram io tengo il bus a 250MHz max).
Probabile che unendo l'OC del bus per DDR3 > 1600, all'OC bus per occare il procio, porti di per sé un'instabilità. Se vogliamo essere maliziosi, questo spiegherebbe anche il "buco" da un 1055T fisso a 2,8GHz ed un BE a 3,2GHz.
DonPontillo
03-11-2010, 09:06
ragazzi ma voi in k10stat....l'nb did potete modificarlo???
posso modificare l'nb voltage ma non la frequenza.....di consequenza quando si attivano i pstate a risparmio energetico non posso abbassare ne frequenza ne voltaggio del cpu/nb.....
confermate?
EDIT: il cpu/nb in un pstate (bloccato) sotto sforzo massimo....non sale oltre i 33°C....ciò vuol dire che la frequenza del cpu/nb è alta ma non viene usato molto (essendo il collo di bottiglia la cpu dato il pstto bloccato di basso livello prestazionale)....quindi forse pur rimanendo la frequenza alta del nb.....e non potendola abbassare...potrei dare qualche colpetto di voltaggio in basso....
sarebbe a rischio la config rock solid...ma potrebbe fungere....
EDIT2:
mi trovo :) qualcuno potrebbe controllarmi sti settaggi?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101103104300_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101103104300_Cattura.JPG)
mi riferisco sopratutto ai voltaggi....
ho un phenom II x3 720 (core sbloccato)
il mio bclk è di 241 quindi quelle frequenze vanno moltiplicate per 1,205...
ciao
Spitfire84
03-11-2010, 19:07
ragazzi ma voi in k10stat....l'nb did potete modificarlo???
no, non è abilitato. Sul cpu-nb si può solo modificare la tensione tramite k10stat. ;)
posso modificare l'nb voltage ma non la frequenza.....di consequenza quando si attivano i pstate a risparmio energetico non posso abbassare ne frequenza ne voltaggio del cpu/nb.....
confermate?
confermo (vedi sopra) ;)
EDIT: il cpu/nb in un pstate (bloccato) sotto sforzo massimo....non sale oltre i 33°C....ciò vuol dire che la frequenza del cpu/nb è alta ma non viene usato molto (essendo il collo di bottiglia la cpu dato il pstto bloccato di basso livello prestazionale)....quindi forse pur rimanendo la frequenza alta del nb.....e non potendola abbassare...potrei dare qualche colpetto di voltaggio in basso....
sarebbe a rischio la config rock solid...ma potrebbe fungere....
EDIT2:
mi trovo :) qualcuno potrebbe controllarmi sti settaggi?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101103104300_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101103104300_Cattura.JPG)
mi riferisco sopratutto ai voltaggi....
ho un phenom II x3 720 (core sbloccato)
il mio bclk è di 241 quindi quelle frequenze vanno moltiplicate per 1,205...
ciao
non ho ben capito la questione (bclk??ma come parli?? :asd:), ma se ti serve aiuto su k10stat puoi chiedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219).
DonPontillo
03-11-2010, 20:56
bclk = base clock... :) scusa....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.