View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10
Si intendo quelli e in particolare quelli che nello screen che hai postato sono indicati come jedec 4 (cioè 9-9-9-24-33), si è il trc.
Per prima cosa distingui bene fra NB (chipset della mobo) e cpu-nb (memory controller della cpu), poi dipende con cosa li controlli (su alcune mobo il cpu-nb reale viene mostrato solo da k10stat).
Se usi memtest da cd e la ram è ok, mentre da so no... molto probabilmente devi rivedere l'impostazioni del memory controller (probabilmente devi alzare il cpu-nb voltage, fino a 1,25 vai tranquillo).
;) CIAUZ
Allora:
Da bios vedo un solo NB voltage che di default era impostato a 1.15v penso sia quello della cpu posto uno screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111120214402_image1.jpeg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111120214402_image1.jpeg)
E' il parametro che sta a 1.2375, giusto??
Co questi parametri ho errore con IBT al secondo ciclo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111126141417_PC.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111126141417_PC.jpg)
I timings della ram li ho dovuti lasciare su auto altrimenti non bootava, il vdimm è a 1.70v e il vcore NB sta a 1.25v da bios (da so è sempre a default)
Edit:
Ho provato anche a modificare il vcore NB via SO ma nulla è cambiato, sempre errore al secondo ciclo di IBT
Consigli??
Allora:
Da bios vedo un solo NB voltage che di default era impostato a 1.15v penso sia quello della cpu posto uno screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111120214402_image1.jpeg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111120214402_image1.jpeg)
E' il parametro che sta a 1.2375, giusto??
Co questi parametri ho errore con IBT al secondo ciclo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111126141417_PC.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111126141417_PC.jpg)
I timings della ram li ho dovuti lasciare su auto altrimenti non bootava, il vdimm è a 1.70v e il vcore NB sta a 1.25v da bios (da so è sempre a default)
Edit:
Ho provato anche a modificare il vcore NB via SO ma nulla è cambiato, sempre errore al secondo ciclo di IBT
Consigli??
Dando un'occhiata al manuale della mobo sembra essere proprio quello della cpu e puoi controllarlo in tempo reale con K10stat (nn devi installare niente) semplicemente vai alla schermata debug e premi refresh, ma nn ho trovato il vcore NB e neppure un chipset voltage (te con cosa li controlli?).
Hai una cpu nn BE, quindi per salire di frequenza devi obbligatoriamente salire ulteriormente con il bus... per sapere se puoi farlo è essenziale che tu faccia la prima prova che ti ho detto.
;) CIAUZ
Dando un'occhiata al manuale della mobo sembra essere proprio quello della cpu e puoi controllarlo in tempo reale con K10stat (nn devi installare niente) semplicemente vai alla schermata debug e premi refresh, ma nn ho trovato il vcore NB e neppure un chipset voltage (te con cosa li controlli?).
Hai una cpu nn BE, quindi per salire di frequenza devi obbligatoriamente salire ulteriormente con il bus... per sapere se puoi farlo è essenziale che tu faccia la prima prova che ti ho detto.
;) CIAUZ
Non ho mai overvoltato i chipset, da bios sono riuscito solo ad individuare il vcore del SB
Per quanto riguarda il bus, ho provato ad alzarlo abbassando tutti i moltiplicatori come puoi vedere dallo screen di Cpuz postato, il risultato e' errore al secondo ciclo di IBT
Non ho mai overvoltato i chipset, da bios sono riuscito solo ad individuare il vcore del SB
Per quanto riguarda il bus, ho provato ad alzarlo abbassando tutti i moltiplicatori come puoi vedere dallo screen di Cpuz postato, il risultato e' errore al secondo ciclo di IBT
Dallo screen nn capisco quali molti hai abbassato :wtf: io intendo che cpu, HT link, NB e ram devono restare in specifica... per essere sicuro che se c'è instabilita possa essere causata solo dal bus, se alzi anche di un solo mhz il bus con tutto occato come nello screen e c'è instabilità oppure il pc nn parte... a cosa dai la colpa, alla ram? ma anche la cpu è overclockata di 952 mhz, il NB di 412 e l'HT link di 144... sò che è noioso, ma è l'unico modo di venire a capo di certe situazioni; trovi il bus massimo a cui è stabile il pc poi alzi gli altri uno alla volta trovando il limite di ciascuno... infine testi con tutto occato.
;) CIAUZ
Dallo screen nn capisco quali molti hai abbassato :wtf: io intendo che cpu, HT link, NB e ram devono restare in specifica... per essere sicuro che se c'è instabilita possa essere causata solo dal bus, se alzi anche di un solo mhz il bus con tutto occato come nello screen e c'è instabilità oppure il pc nn parte... a cosa dai la colpa, alla ram? ma anche la cpu è overclockata di 952 mhz, il NB di 412 e l'HT link di 144... sò che è noioso, ma è l'unico modo di venire a capo di certe situazioni; trovi il bus massimo a cui è stabile il pc poi alzi gli altri uno alla volta trovando il limite di ciascuno... infine testi con tutto occato.
;) CIAUZ
Tutti i parametri sono uguali o leggermente sotto la frequenza di default a parte ovviamente il bus che è settato a 288*13= 3740mhz.
Prima era stabile a 3750mhz (268*14) adesso con 288 di fsb alla stessa frequenza crasha al secondo ciclo di IBT
Non capisco cosa dici di cambiare...
Tutti i parametri sono uguali o leggermente sotto la frequenza di default a parte ovviamente il bus che è settato a 288*13= 3740mhz.
Prima era stabile a 3750mhz (268*14) adesso con 288 di fsb alla stessa frequenza crasha al secondo ciclo di IBT
Non capisco cosa dici di cambiare...
Dici che se è stabile a 3750 deve esserlo anche a 3740 (ok, lavorando con bus più alto nn è la stessa cosa, ma prendiamolo per buono), se ram HT e NB sono in specifica puoi provare ad alzare leggermente ancora il voltaggio NB (della cpu) per dare stabilità al memory controller e 1 o 2 step al chipset della mobo (questo nel manuale io nn sono riuscito a trovarlo, di default dovrebbe essere 1,1 o poco più... vedi te), con un bus così alto può avere bisogno di qualcosa in più per rimanere stabile... se nonostante questo nn trovi la stabilità dovrai abbassare il bus di 1-2 mhz alla volta finchè nn la trovi (questa è la frequenza massima della tua mobo) e rialzi uno alla volta molti cpu, NB, ram e HT... come detto sopra.
;) CIAUZ
PERFETTISSIMO!!!
Dopo il secondo ciclo di ibt mi si è spendto di botto il pc e non ne vuole più sapere di ripartire :muro: :muro:
Ho provato a staccare il cavo di alimentazione per 1 minuto, ho controllato tutte le connessioni.
Praticamente quando provo ad accendere fa uno spunto di meno di un secondo.
Che è successo?? ho bruciato la Motherboard, l'alimentatore o cos'altro??
sniperspa
27-11-2011, 15:12
PERFETTISSIMO!!!
Dopo il secondo ciclo di ibt mi si è spendto di botto il pc e non ne vuole più sapere di ripartire :muro: :muro:
Ho provato a staccare il cavo di alimentazione per 1 minuto, ho controllato tutte le connessioni.
Praticamente quando provo ad accendere fa uno spunto di meno di un secondo.
Che è successo?? ho bruciato la Motherboard, l'alimentatore o cos'altro??
provato a fare clear cmos del bios?
provato a fare clear cmos del bios?
è la prima cosa che ho fatto!
Io penso che si sia fusa la mobo, perche quando provo ad avviare tutto il sistema ventole comprese fa un sussulto per poi tornare morente.
Io penso che la mobo non riesce a dare il giusto impulso all'ali.
Voi che dite??
sniperspa
27-11-2011, 16:28
è la prima cosa che ho fatto!
Io penso che si sia fusa la mobo, perche quando provo ad avviare tutto il sistema ventole comprese fa un sussulto per poi tornare morente.
Io penso che la mobo non riesce a dare il giusto impulso all'ali.
Voi che dite??
io proverei a smontare tutto e provare il sistema con solo ali+mobo+cpu+ram anche fuori dal casa magari...
io proverei a smontare tutto e provare il sistema con solo ali+mobo+cpu+ram anche fuori dal casa magari...
Ho già provato....stesso risutato :muro:
Ho già provato....stesso risutato :muro:
Nn vorrei dirlo, ma ho paura che sia saltata qualche fase della mobo, cmq per scrupolo controlla l'ali, inoltre prova ad avviarlo senza ram... se beeppa la mobo è viva.
;) CIAUZ
Nn vorrei dirlo, ma ho paura che sia saltata qualche fase della mobo, cmq per scrupolo controlla l'ali, inoltre prova ad avviarlo senza ram... se beeppa la mobo è viva.
;) CIAUZ
Anche io penso che sia saltata qualche fase......
Ma la mobo bippa anche se non e' collegata una cassa (ha una cassa interna)?
Salve raga..ho due domande da porvi:
1. E' normale che la cpu in firma a 3900mhz sta a 1,408v quando i core non sono occupati e a 1,456v quando i core sono tutti al 100%? Non è molta tutta questa differenza?
2. Che programma uso per testare l'nb? Sto ultimando l'oc del procio(vorrei arrivare a 4 ghz) e vorrei iniziare anche quello dell'nb!
PS: aggiungo una terza e quarta domanda..Ho trovato stabilità a 4 ghz con 1,460v e temp max di 45,5 gradi! Dato che da 3860 a 4 ghz gli incrementi ci sono stati ma non cosi eclatanti come da 3,5 a 3,8 ghz, è conveniente andare avanti magari per 4,1-4,2 ghz?
Ho delle ram che arrivano a max 2000mhz a 1,5volt (sono quelle in firma)..le posso impostare a questa frequenza o magari a 1900 mhz dato che il 1055t supporta frequenza max di 1600 mhz? Ce da dire che la scheda madre supporta frequenza ram fino a 200mhz!
è la prima cosa che ho fatto!
Io penso che si sia fusa la mobo, perche quando provo ad avviare tutto il sistema ventole comprese fa un sussulto per poi tornare morente.
Io penso che la mobo non riesce a dare il giusto impulso all'ali.
Voi che dite??
Non compare nessun errore sul display vicino ai tastini power e reset della mobo?
Esattamente che beep fa?
p.s. oltre i 270 ci sta eccome :)
2. Che programma uso per testare l'nb? Sto ultimando l'oc del procio(vorrei arrivare a 4 ghz) e vorrei iniziare anche quello dell'nb!
PS: aggiungo una terza e quarta domanda..Ho trovato stabilità a 4 ghz con 1,460v e temp max di 45,5 gradi! Dato che da 3860 a 4 ghz gli incrementi ci sono stati ma non cosi eclatanti come da 3,5 a 3,8 ghz, è conveniente andare avanti magari per 4,1-4,2 ghz?
Per il cpu-nb gli stessi test di stabilità della cpu+ram
Sull'oc, per me potresti fermarti a 4, o forse salire un pelo, 1.475 e temp max 50-52,
Anche io penso che sia saltata qualche fase......
Ma la mobo bippa anche se non e' collegata una cassa (ha una cassa interna)?
Hai tolto la ram e beeppa? fai un clear cmos e poi prova un solo banco alla volta e cambiandolo di slot (probabile che sia saltata la ram).
Se nn hai lo speaker del case probabilmente la mobo ha questo:
http://img824.imageshack.us/img824/5485/speakerschedamadre.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/speakerschedamadre.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ps
rileggendo il messaggio mi è venuto il dubbio che la tua sia solo una domanda... e nn che la mobo emette dei suoni
;) CIAUZ
nardustyle
30-11-2011, 10:31
Salve io vorrei esporvi una piccola curiosità con il 1100T pensavo di aver sviscerato tutte le sue potenzialità e la sua ottimizzazione ero arrivato a :
3.9ghz con 1.39v ,con load line enable in full load faceva 1.428v
con 4.0ghz 1.4091v con full load a 1.44v
con 4.2ghz 1.52v full load 1.55v
attivando però il selettore su bios da voltaggio Manual a voltaggio offset sempre con load line calibration attiva: 3.9ghz sempre con 1.39v default, ma in full load non supera 1.41v rispetto a 1.428 .... inoltre riesco a tenete il mb voltage a 1.25 per 2600mhz, prima con settaggi manuali dovevo tenere 1.30v.
tutti e 2 i settaggi sono: 3.9ghz tutti e due 1.39v ma uno in voltaggio manuale l’altro in offset .... differenza in full load di 0,02V secondo voi perche succede questo??
a grazie a questo posso dirvi che la maggior efficenza energetica possiblile dal processore è passata da 3.6ghz con turbo a 3.8 1.375/1.45v a 3.9ghz fissi on 1.39/1.41 calcolo con 100 foto in esportazione e misuratore digitale watt. con la tensione in offset risparmio circa 20w ... inspiegabile
Ciao nardustyle,
abbiamo una configurazione molto simile. Ho provato anch'io a fare come dici ma purtroppo la tensione mi passa da 1.42 a 1.48V in full load, decisamente troppo... :muro:
Hai impostato qualcosa di diverso nel bios?
Grazie.
Proprio adesso stò testando un 1090 con crosshair IV e nonostante i voltaggi su offset sotto stress pesante salgono ancora di 0,04/0,05, a 4 ghz 1,4 sotto stress (ss) 1,44 a 4,1 1,425 ss 1,47 e a 4,2 1,475 ss ho visto anche 1,54... oggi ho anche aggiornato all'ultimo bios (nn beta) 2002, ma nn è cambiato niente... meno male che con l'NH-D14 la temp rimane buona e penso di riuscire a gestire almeno i 4,1 in ogni situazione, però credo che con questo chipset nn ci sia soluzione e dovremo tenerceli così.
;) CIAUZ
tecno789
08-12-2011, 16:02
Proprio adesso stò testando un 1090 con crosshair IV e nonostante i voltaggi su offset sotto stress pesante salgono ancora di 0,04/0,05, a 4 ghz 1,4 sotto stress (ss) 1,44 a 4,1 1,425 ss 1,47 e a 4,2 1,475 ss ho visto anche 1,54... oggi ho anche aggiornato all'ultimo bios (nn beta) 2002, ma nn è cambiato niente... meno male che con l'NH-D14 la temp rimane buona e penso di riuscire a gestire almeno i 4,1 in ogni situazione, però credo che con questo chipset nn ci sia soluzione e dovremo tenerceli così.
;) CIAUZ
che chipset monta la crosshair iv??
che chipset monta la crosshair iv??
Lo stesso della M4A89 890/750.
PS
dico che danno lo stesso risultato perché ho anche una M4A89GTD (anche se senza usb3)
;) CIAUZ
Andreww!!!
08-12-2011, 22:18
salve a tutti,
ho sbloccato il mio processore da x2 555 a x4 b55, vorrei sapere se 60 gradi di temp massima sono accettabili, oppure devo cambiare qualcosa... :help:
salve a tutti,
ho sbloccato il mio processore da x2 555 a x4 b55, vorrei sapere se 60 gradi di temp massima sono accettabili, oppure devo cambiare qualcosa... :help:
Una volta sbloccato a quad la temp max nn è più 70° ma 63° e quindi la tua è molto vicina al limite, soprattutto se vuoi occare devi abbassarla.
;) CIAUZ
Andreww!!!
09-12-2011, 01:38
Una volta sbloccato a quad la temp max nn è più 70° ma 63° e quindi la tua è molto vicina al limite, soprattutto se vuoi occare devi abbassarla.
;) CIAUZ
sono riuscito ad abbassare la temp massima a 57 gradi circa (ci è arrivata per 1 secondo con intel burn test) adottando una scythe sleap stream da 1200 rpm invece dell'originale da 1000 rpm. Fa molto più casino, ma preferisco la salute della cpu.
Nel normale utilizzo, non ha mai superato i 51 gradi.
Purtroppo la ventola sul dissi è in estrazione, dato che è l'unica posizione possibile compatibilmente col flusso nel case e la posizione delle vicine ram, che sono con dissipatore rialzato.
Nautilu$
09-12-2011, 07:47
io direi che puoi rimanere tranquillamente così... almeno in autunno/inverno...
sono riuscito ad abbassare la temp massima a 57 gradi circa (ci è arrivata per 1 secondo con intel burn test) adottando una scythe sleap stream da 1200 rpm invece dell'originale da 1000 rpm. Fa molto più casino, ma preferisco la salute della cpu.
Nel normale utilizzo, non ha mai superato i 51 gradi.
Purtroppo la ventola sul dissi è in estrazione, dato che è l'unica posizione possibile compatibilmente col flusso nel case e la posizione delle vicine ram, che sono con dissipatore rialzato.
Concordo con Nautilu$... 51° max nel daily use vanno benone, tanto nn starai di continuo a fare ibt e se per un test arrivi anche a 60° nn succede niente, sono i lunghi periodi a temp alta che logorano le cpu.
;) CIAUZ
Andreww!!!
09-12-2011, 11:01
Concordo con Nautilu$... 51° max nel daily use vanno benone, tanto nn starai di continuo a fare ibt e se per un test arrivi anche a 60° nn succede niente, sono i lunghi periodi a temp alta che logorano le cpu.
;) CIAUZ
quoto, ma non mi piace ridurmi all'ultimo per migliorare la situazione :D
E l'idea di dover spegnere qualche core d'estate non mi piace affatto :cry:
*andr3a*
09-12-2011, 12:58
Salve ragazzi!
Ultimamente mi è venuta voglia di fare un pò di OC (leggero) al mio pc. La configurazione è questa:
- Phenom II X4 965 BE
- Asus M4A88T-M
- Corsair XMS3 DDR3 1600Mhz 9-9-9-24
- Corsair CX600w
- Win7 Ultimate x64
Come vedete è un pc discreto, niente di esaltante. Però mi è venuta voglia di fare un piccolo OC sia perchè mi andava :D sia perchè probabilmente per Natale acquisterò una buona VGA per giocare ai videogame recenti.
Per il momento ho aumentato solo il moltiplicatore e sono arrivato a questa situazione RS:
200-18.5 = 3.7Ghz
Voltaggio da bios 1.390625
Voltaggio idle cpuz 1.392
Voltaggio full cpuz 1.408
Voltaggio di picco (tipo 1 secondo) 1.424/1.44
Temp idle 36°
Temp full 64°
(dissi stock da cambiare sempre a Natale eheh)
Per stressare uso Prime95 In-place Large FTTs che secondo me è il più pesante che ci sia per temperature e stress (con altri programmi capita che passi il test mentre con Prime crasha, esperienza personale potrei sbagliarmi).
Per il voltaggio ho disattivato il LLC (Load Line Calibration) ché si aiuta a contenere i picchi ma mantiene i voltaggi in full troppo bassi e lo fa crashare. Sicché piuttosto di mettere in idle a 1,45 preferisco che salga in full qualche volta (che poi capita solo con Prime mica col normale uso) con di base 1,39 che sono anche più stabile.
Ora volevo chiedervi:
- quali sono gli step successivi?
- 3,7 @ 1,39 è buono o migliorabile? a 3,8 crasha quasi subito eppure guardando in giro dovrebbe essere un risultato raggiungibile :(
- conviene aumentare il bus speed/HT con magari moltiplicatore minore per ottenere dei benefici?
- come configurare le ram per ottenere un pò di boost?
- posso aumentare qualche altro voltaggio (NB, CPU/NB, etc.) per abbassare il Vcore?
se volete darmi una mano vi ringrazio! :D
Temp idle 36°
Temp full 64°
(dissi stock da cambiare sempre a Natale eheh)
Lo step successivo è rimandare i test a dopo natale, quando avrai tra le mani il nuovo dissi :asd:
quoto, ma non mi piace ridurmi all'ultimo per migliorare la situazione :D
E l'idea di dover spegnere qualche core d'estate non mi piace affatto :cry:
Io ho usato sia 720 che 550 a X4 e nn ho mai rinunciato ai core, neppure in estate... ma devi raffreddarli adeguatamente.
Salve ragazzi!
Ultimamente mi è venuta voglia di fare un pò di OC (leggero) al mio pc. La configurazione è questa:
- Phenom II X4 965 BE
- Asus M4A88T-M
- Corsair XMS3 DDR3 1600Mhz 9-9-9-24
- Corsair CX600w
- Win7 Ultimate x64
Come vedete è un pc discreto, niente di esaltante. Però mi è venuta voglia di fare un piccolo OC sia perchè mi andava :D sia perchè probabilmente per Natale acquisterò una buona VGA per giocare ai videogame recenti.
Per il momento ho aumentato solo il moltiplicatore e sono arrivato a questa situazione RS:
200-18.5 = 3.7Ghz
Voltaggio da bios 1.390625
Voltaggio idle cpuz 1.392
Voltaggio full cpuz 1.408
Voltaggio di picco (tipo 1 secondo) 1.424/1.44
Temp idle 36°
Temp full 64°
(dissi stock da cambiare sempre a Natale eheh)
Per stressare uso Prime95 In-place Large FTTs che secondo me è il più pesante che ci sia per temperature e stress (con altri programmi capita che passi il test mentre con Prime crasha, esperienza personale potrei sbagliarmi).
Per il voltaggio ho disattivato il LLC (Load Line Calibration) ché si aiuta a contenere i picchi ma mantiene i voltaggi in full troppo bassi e lo fa crashare. Sicché piuttosto di mettere in idle a 1,45 preferisco che salga in full qualche volta (che poi capita solo con Prime mica col normale uso) con di base 1,39 che sono anche più stabile.
Ora volevo chiedervi:
- quali sono gli step successivi?
- 3,7 @ 1,39 è buono o migliorabile? a 3,8 crasha quasi subito eppure guardando in giro dovrebbe essere un risultato raggiungibile :(
- conviene aumentare il bus speed/HT con magari moltiplicatore minore per ottenere dei benefici?
- come configurare le ram per ottenere un pò di boost?
- posso aumentare qualche altro voltaggio (NB, CPU/NB, etc.) per abbassare il Vcore?
se volete darmi una mano vi ringrazio! :D
La prima cosa che devi fare è migliorare il raffredamento, poi per andare oltre probabilmente nn è solo una questione di vcore, ma anche di cpu-nb... che se anche hai il nb a default alzando la frequenza cpu il memory controller è più stressato e devi portarlo a 1,20/1,25 per mantenere la stabilità.
;) CIAUZ
TheBestFix
09-12-2011, 13:49
Salve ragazzi!
Ultimamente mi è venuta voglia di fare un pò di OC (leggero) al mio pc. La configurazione è questa:
- Phenom II X4 965 BE
- Asus M4A88T-M
- Corsair XMS3 DDR3 1600Mhz 9-9-9-24
- Corsair CX600w
- Win7 Ultimate x64
Come vedete è un pc discreto, niente di esaltante. Però mi è venuta voglia di fare un piccolo OC sia perchè mi andava :D sia perchè probabilmente per Natale acquisterò una buona VGA per giocare ai videogame recenti.
Per il momento ho aumentato solo il moltiplicatore e sono arrivato a questa situazione RS:
200-18.5 = 3.7Ghz
Voltaggio da bios 1.390625
Voltaggio idle cpuz 1.392
Voltaggio full cpuz 1.408
Voltaggio di picco (tipo 1 secondo) 1.424/1.44
Temp idle 36°
Temp full 64°
(dissi stock da cambiare sempre a Natale eheh)
Per stressare uso Prime95 In-place Large FTTs che secondo me è il più pesante che ci sia per temperature e stress (con altri programmi capita che passi il test mentre con Prime crasha, esperienza personale potrei sbagliarmi).
Per il voltaggio ho disattivato il LLC (Load Line Calibration) ché si aiuta a contenere i picchi ma mantiene i voltaggi in full troppo bassi e lo fa crashare. Sicché piuttosto di mettere in idle a 1,45 preferisco che salga in full qualche volta (che poi capita solo con Prime mica col normale uso) con di base 1,39 che sono anche più stabile.
Ora volevo chiedervi:
- quali sono gli step successivi?
- 3,7 @ 1,39 è buono o migliorabile? a 3,8 crasha quasi subito eppure guardando in giro dovrebbe essere un risultato raggiungibile :(
- conviene aumentare il bus speed/HT con magari moltiplicatore minore per ottenere dei benefici?
- come configurare le ram per ottenere un pò di boost?
- posso aumentare qualche altro voltaggio (NB, CPU/NB, etc.) per abbassare il Vcore?
se volete darmi una mano vi ringrazio! :D
sembra di leggere i dati della mia cpu (che siano gemelle? :D ) e non e' una cosa positiva....
il mio esemplare e' forse tra i piu' sfigati capitati per le mani tra gli utenti di questo forum, e a vcore def fa i 3,7 come il tuo, per fare i 3,8 devo dargli 1,425v per i 3,9ghz 1,5v (poi alla fine ho ritoccato di bus e arrivo a 3955mhz piu' che sufficienti a far tutto)parlo di freq. rock solid ....ti ho descritto il comportamento della mia ma spero la tua sia piu' fortunella....ti consiglio di salire anche con il cpu nb (avrai un bel boost in prestazioni) fino a 2600mhz non dovresti avere problemi, la mia ci sta con 1,25v (al cpu nb) ma il voltaggio necessario e' relativo alla ram usata ....in quanto alla ram la tengo a 1600 mhz (vabe' con l'aumento del bus un po di piu') a 8-9-8-28 cr1 con 1,6v (dipende molto dalla ram) in linea di massima cerca di ottenere le latenze minori alla piu' alta freq. possibile per farti un'idea considera che a 1333 mhz cas 6 o 1600 cas 7 piu' o meno le prestazioni sono le stesse.
Andreww!!!
09-12-2011, 14:48
Io ho usato sia 720 che 550 a X4 e nn ho mai rinunciato ai core, neppure in estate... ma devi raffreddarli adeguatamente.
Sono d'accordissimo, il tuo 550 a x4 come lo raffreddavi? Che temperature avevi?
Sono d'accordissimo, il tuo 550 a x4 come lo raffreddavi? Che temperature avevi?
http://img9.imageshack.us/img9/6506/550x4suasrock.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/550x4suasrock.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
raffreddato da un TT contact29, niente di speciale... se vuoi un buon dissipatore per un phenom II quad ti consiglio il mugen 2
;) CIAUZ
Andreww!!!
09-12-2011, 16:06
http://img9.imageshack.us/img9/6506/550x4suasrock.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/550x4suasrock.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
raffreddato da un TT contact29, niente di speciale... se vuoi un buon dissipatore per un phenom II quad ti consiglio il mugen 2
;) CIAUZ
purtroppo il mugen dovrebbe non entrare nel mio case, il ninja 2 ci sta per qualche millimetro!
Vedrò di adottare più ventole per questo dissipatore, oppure passare al liquido in futuro..
nardustyle
09-12-2011, 17:01
Ciao nardustyle,
abbiamo una configurazione molto simile. Ho provato anch'io a fare come dici ma purtroppo la tensione mi passa da 1.42 a 1.48V in full load, decisamente troppo... :muro:
Hai impostato qualcosa di diverso nel bios?
Grazie.
tengo spred spectrum enable, niente altro, comunque dovrebbe dipendere dal silicio leggermente più selezionato del 1100t inoltre possono influire le temperature (temp in full a 4.2ghz è di 52° più bassa è meglio è) e il bios (io ho l'ultimo),
ot : sono riuscito a chiudere un chine a 4.3ghz :D :D :D :D :D :D
7.64 sto procio è stato un grande affare :D :D :D
http://img853.imageshack.us/img853/7561/20111209175857.png
tengo spred spectrum enable, niente altro, comunque dovrebbe dipendere dal silicio leggermente più selezionato del 1100t inoltre possono influire le temperature (temp in full a 4.2ghz è di 52° più bassa è meglio è) e il bios (io ho l'ultimo),
ot : sono riuscito a chiudere un chine a 4.3ghz :D :D :D :D :D :D
7.64 sto procio è stato un grande affare :D :D :D
http://img853.imageshack.us/img853/7561/20111209175857.png
Secondo me c'è qualcosa che salendo di frequenza puoi ancora mettere a punto, mi spiego, io ho un 1090 e con 4 gb di ram (1/4 della tua) a 4 ghz faccio 7,11 (-0,03) ma già a 4,1 faccio 7,33 (+0,04) che a 4,2 diventano +0,06 (7,52) e a 4,3 sono 0,07 (7,71)
http://img834.imageshack.us/img834/1980/punteggicinebench.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/punteggicinebench.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
come se avessi qualcosa al limite che frena il sistema.
;) CIAUZ
nardustyle
09-12-2011, 23:46
come se avessi qualcosa al limite che frena il sistema.
;) CIAUZ
si la mia scheda madre ha problemi di ram, se metto 16gb di ram le xms3 corsair non riescono a tenere i 1600mhz e vanno a 1333 è per questo che sono limitato:( , per l'uso che faccio del pc mi servono assolutamente i 16gb e ormai le avevo comprate, il mb è a 2600 quindi quello non dovrebbe essere un limite non avevo programmi in back e cinebench è installato su ssd...
visto che ora hanno fatto un bios per DB aspetto un 8170/8190 (prossimi step) così prendo delle 1866mhz e faccio un bel upgrade
Io lo spread :D ce l'ho su disabled ma noto spesso dei picchi di frequenza forse è meglio attivarlo magari provo...
I punteggi con Cinebench sono gli stessi che faccio anch'io, ma con ram a 1600!
In particolare...
CPU a 4.05 Ghz
NB a 3 Ghz
Ram 1600 7-8-7
7.20
CPU a 4.2 Ghz
NB a 3 Ghz
Rma 1600 7-8-7
7.44
Io lo spread :D ce l'ho su disabled ma noto spesso dei picchi di frequenza forse è meglio attivarlo magari provo...
I punteggi con Cinebench sono gli stessi che faccio anch'io, ma con ram a 1600!
In particolare...
CPU a 4.05 Ghz
NB a 3 Ghz
Ram 1600 7-8-7
7.20
CPPU a 4.2 Ghz
NB a 3 Ghz
Rma 1600 7-8-7
7.44
Anche nel tuo caso, a 4,05 fai +0,09 rispetto a me, ma a 4,2 fai -0,08... mi piacerebbe capire cosè che influisce così sulla scalabilità
NB a 2,8 ghz
ram a 1600 6-8-6
solo nel test a 4,1 sono a 1600 mhz ma 9-9-9
;) CIAUZ
forse è la scheda madre,entrambi abbiamo la M4A89GTD... tu quale mobo usi?
forse è la scheda madre,entrambi abbiamo la M4A89GTD... tu quale mobo usi?
I test l'ho fatti con una crosshair IV... quindi sempre 890/850... ma se dipendesse dalla mobo chi ha il punteggio più basso continuerebbe ad averlo ad ogni frequenza... invece a 4 ghz sono io ad avere il punteggio più basso (guardando solo quello potrei aver cannato il test), ma salendo miglioro da +0,04 a 4,1 a +0,08 a 4,3 (sono andato a memoria, perdonate se c'è uno 0,01 in più o in meno) quindi l'incremento sale al salire della frequenza... nn è che conti chissà che, ma mi piacerebbe capire il perché, potrebbe aiutarci a migliorare ancora.
;) CIAUZ
TheBestFix
11-12-2011, 15:25
I test l'ho fatti con una crosshair IV... quindi sempre 890/850... ma se dipendesse dalla mobo chi ha il punteggio più basso continuerebbe ad averlo ad ogni frequenza... invece a 4 ghz sono io ad avere il punteggio più basso (guardando solo quello potrei aver cannato il test), ma salendo miglioro da +0,04 a 4,1 a +0,08 a 4,3 (sono andato a memoria, perdonate se c'è uno 0,01 in più o in meno) quindi l'incremento sale al salire della frequenza... nn è che conti chissà che, ma mi piacerebbe capire il perché, potrebbe aiutarci a migliorare ancora.
;) CIAUZ
magari sei semplicemente solo "piu' stabile" per cui l'esecuzione del programma senza alcun errore porta a risultati migliori, un po come per linx per intenderci, dove se non sei stabile al 1000 per 1000 i gflops scendono anziche' salire anche se non viene rilevato errore.....un sistema ben bilanciato e ben ottimizzato e stabile per freq. cpu+ram freq e latenze+nb rende complessivamente piu' di un sistema dove hai magari 100mhz in piu' sulla cpu o sul nb e possibilmente latenze piu' alte nella ram...
inoltre c'e' da considerare il discorso sistema operativo "pulito" senza programmini varii in background che succhiano risorse..ultima cosa, occhio alle impostazioni di eventuali programmi di gestione risparmio energetico, un k10stat settato male inficia negativamente sui punteggi ottenuti, in special modo nei tempi settati per pessare al pstate superiore...tutto cio' che ho elencato non si basa su fantasie ma su esperienze personali ;)
magari sei semplicemente solo "piu' stabile" per cui l'esecuzione del programma senza alcun errore porta a risultati migliori, un po come per linx per intenderci, dove se non sei stabile al 1000 per 1000 i gflops scendono anziche' salire anche se non viene rilevato errore.....un sistema ben bilanciato e ben ottimizzato e stabile per freq. cpu+ram freq e latenze+nb rende complessivamente piu' di un sistema dove hai magari 100mhz in piu' sulla cpu o sul nb e possibilmente latenze piu' alte nella ram...
inoltre c'e' da considerare il discorso sistema operativo "pulito" senza programmini varii in background che succhiano risorse..ultima cosa, occhio alle impostazioni di eventuali programmi di gestione risparmio energetico, un k10stat settato male inficia negativamente sui punteggi ottenuti, in special modo nei tempi settati per pessare al pstate superiore...tutto cio' che ho elencato non si basa su fantasie ma su esperienze personali ;)
Concordo su tutto, ma resta il fatto che a 4 ghz sono io quello con il punteggio più basso e visto che probabilmente questa sarà la mia frequenza daily use (oltre a interessarmi per capire cosa può determinare un tale comportamento), mi piacerebbe sapere come migliorare le prestazioni a quella frequenza (capire quale parametro ho settato male).
PS
sono passato da 4ghz a 4,1-4,2 e infine a 4,3 alzando solo il molti, il vcore e leggermente il cpu-nb
;) CIAUZ
TheBestFix
11-12-2011, 16:38
Concordo su tutto, ma resta il fatto che a 4 ghz sono io quello con il punteggio più basso e visto che probabilmente questa sarà la mia frequenza daily use (oltre a interessarmi per capire cosa può determinare un tale comportamento), mi piacerebbe sapere come migliorare le prestazioni a quella frequenza (capire quale parametro ho settato male).
PS
sono passato da 4ghz a 4,1-4,2 e infine a 4,3 alzando solo il molti, il vcore e leggermente il cpu-nb
;) CIAUZ
trattandosi di thuban potrebbe essere il funzionamento del turbo a creare le differenze in risultati, non so se i test li avete fatti a freq. fissa e turbo disabilitato....purtroppo non avendo quella cpu non posso essere d'aiuto con i miei rilevamenti :(
trattandosi di thuban potrebbe essere il funzionamento del turbo a creare le differenze in risultati, non so se i test li avete fatti a freq. fissa e turbo disabilitato....purtroppo non avendo quella cpu non posso essere d'aiuto con i miei rilevamenti :(
Per quello che mi riguarda il turbo è sempre disabilitato, ci ho fatto appena 2/3 test per vederne il funzionamento... e mi è passata la voglia di usarlo :D
;) CIAUZ
nardustyle
12-12-2011, 11:22
anch'io uso frequenza fissa senza turbo e senza k10stat, nessun programma in background, quello che mi par strano non è tanto il risultato a 4.2/3 ghz perchè li le ram almeno per me sono il limite, quindi è normale per me perdere con ram a 1333 con timming 9-9-9-27, fino a 4ghz non deficita molto, ma salendo sicuramente ha la sua rilevanza, non capisco invece come tu possa avere dei 4ghz più bassi, potrebbe essere qualche programma in background, prova a rifarlo killando tutti i processi inutili, inoltre un cpu-mb troppo alto rispetto alla frequenza porta svantaggi ( prova 4ghz con mb a 2400-2600) dovrebbe andar meglio
anch'io uso frequenza fissa senza turbo e senza k10stat, nessun programma in background, quello che mi par strano non è tanto il risultato a 4.2/3 ghz perchè li le ram almeno per me sono il limite, quindi è normale per me perdere con ram a 1333 con timming 9-9-9-27, fino a 4ghz non deficita molto, ma salendo sicuramente ha la sua rilevanza, non capisco invece come tu possa avere dei 4ghz più bassi, potrebbe essere qualche programma in background, prova a rifarlo killando tutti i processi inutili, inoltre un cpu-mb troppo alto rispetto alla frequenza porta svantaggi ( prova 4ghz con mb a 2400-2600) dovrebbe andar meglio
Vedendo i vostri anche a me sembra basso il mio risultato a 4 ghz ma... il so è appena installato e senza programmi nn necessari in background (K10stat o turboVevo per l'oc), riguardo alla frequenza NB ho fatto il test anche tenendolo a 2600 (nn ho salvato lo screen) e mi sembra che il risultato fosse 7,09 (quindi ancora uno 0,02 in meno), cmq il nb è stabile (altrimenti nn reggerebbe fino a 4,3 ghz) e con ram a 1600 mhz a 2800 nn è eccessivo :boh:
;) CIAUZ
Dopo un ora di Crysis2, cpu a 50° (non i core, ma la CPU) a 4.2 stabile come una roccia:)
Che soddisfazione :)
Raga un punteggio al cine di 6.90 con procio a 4ghz, nb default (2000 mhz) e ram a 1440 mhz è basso o buono?
mark2013
15-12-2011, 19:38
Ciao a tutti,
secondo voi sono corretti questi valori?
Se il sistema è stabile posso tranquillamente usarlo con questi settaggi?
Thanks
http://imageshack.us/photo/my-images/818/oc1p.jpg/
solidsnake87
15-12-2011, 20:12
Ciao a tutti,
secondo voi sono corretti questi valori?
Se il sistema è stabile posso tranquillamente usarlo con questi settaggi?
Thanks
http://imageshack.us/photo/my-images/818/oc1p.jpg/
Per sapere se sei veramente stabile dovresti fare 20 cilci di linx e sei Rock Solid, in ogni caso 3 sono pochi, fanne almeno una decina.
mark2013
15-12-2011, 20:41
Grazie, adesso provo!
C'è un modo anche per ottimizzare la ram oppure va bene così:
http://imageshack.us/photo/my-images/18/mem1m.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/542/mem2.jpg/
thanks
Per sapere se sei veramente stabile dovresti fare 20 cilci di linx e sei Rock Solid, in ogni caso 3 sono pochi, fanne almeno una decina.
errore dopo 15 minuti, accetto suggerimenti, è il mio primo oc...
solidsnake87
15-12-2011, 21:01
Grazie, adesso provo!
C'è un modo anche per ottimizzare la ram oppure va bene così:
http://imageshack.us/photo/my-images/18/mem1m.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/542/mem2.jpg/
thanks
errore dopo 15 minuti, accetto suggerimenti, è il mio primo oc...
ti do brevemente due indicazioni generali.
Parti da default, e alza di 100mhz la frequenza e testi, non dico di fare 20 cicli ogni volta, ma almeno 10, procedi per step di 100mhz fino a quando non diventi instabile, a quel punto aumenti il vcore sempre a step e testi fin quando non sei stabile, prosegui così fino a quando non trovi il limite, cerca di rientrare in una temp max di 62° full load. Tieni tutto il resto a default altrimenti non capirai dove sei instabile. Se preferisci può usare OCCT e fare un ora di test in automatico così ti regoli meglio con i tempi.
errore dopo 15 minuti, accetto suggerimenti, è il mio primo oc...
Alza d'un paio di step il cpu-nb voltage.
;) CIAUZ
Vedendo i vostri anche a me sembra basso il mio risultato a 4 ghz ma... il so è appena installato e senza programmi nn necessari in background (K10stat o turboVevo per l'oc)...
Io faccio oc da bios e non ho nè turboV nè K10Stat che regolano frequenze... potrebbe essere quello?
COmunque io il NB l'ho settato a 3000 Mhz, con ram a 1600 :D
Ciao!
Io faccio oc da bios e non ho nè turboV nè K10Stat che regolano frequenze... potrebbe essere quello?
COmunque io il NB l'ho settato a 3000 Mhz, con ram a 1600 :D
Ciao!
Potrebbero anche essere i motivi del mio punteggio più basso a 4 ghz, ma il nb l'ho sempre alla stessa frequenza e in tutti gli screen overclocko con gli stessi programmi... com'è che oltre 4 ghz passo dal punteggio pià basso a quello più alto con questa applicazione, casomai salendo di frequenza il nb più alto dovrebbe contare di più?
;) CIAUZ
mark2013
18-12-2011, 19:29
ti do brevemente due indicazioni generali.
Parti da default, e alza di 100mhz la frequenza e testi, non dico di fare 20 cicli ogni volta, ma almeno 10, procedi per step di 100mhz fino a quando non diventi instabile, a quel punto aumenti il vcore sempre a step e testi fin quando non sei stabile, prosegui così fino a quando non trovi il limite, cerca di rientrare in una temp max di 62° full load. Tieni tutto il resto a default altrimenti non capirai dove sei instabile. Se preferisci può usare OCCT e fare un ora di test in automatico così ti regoli meglio con i tempi.
Laciando tutto su auto e modificando solo il bus e il v core ho ottenuto i seguenti risultati:
http://imageshack.us/photo/my-images/16/oc4h.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/215/oc2l.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/40/oc3w.jpg/
Qual'è la misura giusta del vcore: Quella del bios o quella di hwmonitor?
Fino a che valore posso arrivare?
Alza d'un paio di step il cpu-nb voltage
Nel bios questo valore è a 1,200 V ma in win mi da 1,0650?
Mi piacerebbe arrivare a 3,8 Ghz, senza rovinare nulla, comunque per la maggior parte del tempo funzionerebbe molto al di sotto attivando il c&q, giusto?
Le ram a 1333 a che frequenza possono arrivare senza scaldare troppo?
Buona serata a tutti!
Nautilu$
18-12-2011, 19:47
Raga un punteggio al cine di 6.90 con procio a 4ghz, nb default (2000 mhz) e ram a 1440 mhz è basso o buono?
con il mio 1055T ho fatto
7.03 con 3,94Ghz
però con ram a 1680Mhz cas6
e NB a 2850Mhz
quindi direi che il tuo punteggio va bene! :)
Qual'è la misura giusta del vcore: Quella del bios o quella di hwmonitor?
Fino a che valore posso arrivare?
Nel bios questo valore è a 1,200 V ma in win mi da 1,0650?
Mi piacerebbe arrivare a 3,8 Ghz, senza rovinare nulla, comunque per la maggior parte del tempo funzionerebbe molto al di sotto attivando il c&q, giusto?
Le ram a 1333 a che frequenza possono arrivare senza scaldare troppo?
Buona serata a tutti!
Nel bios a quanto è impostato, cpuz e hwmonitor mi sembrano concordanti.
Con cosa controlli il cpu-nb da win? Nn confonderlo con il voltaggio dell'nb della mobo.
;) CIAUZ
mark2013
18-12-2011, 21:34
Nel bios a quanto è impostato, cpuz e hwmonitor mi sembrano concordanti.
Con cosa controlli il cpu-nb da win? Nn confonderlo con il voltaggio dell'nb della mobo.
;) CIAUZ
Nel bios il v core è sempre circa 150mV più basso rispetto ai programmi, c'è anche scritto max 1,45 che poi diventa 1,47 in win... Io sono arrivato a 1,5
La tensione delCpu nb la leggo dall'utility asrock, si vede nell'ultimo screen..
Nel bios il v core è sempre circa 150mV più basso rispetto ai programmi, c'è anche scritto max 1,45 che poi diventa 1,47 in win... Io sono arrivato a 1,5
La tensione delCpu nb la leggo dall'utility asrock, si vede nell'ultimo screen..
L'importante è che stai attento alla temp, anche se per quella frequenza mi sembra un vcore eccessivo.
Sei sicuro che sia il voltaggio del memory controller (cpu-nb) e nn quello del north bridge della mobo?
;) CIAUZ
Raga ho un piccolo problema..Dopo aver overcloccato la cpu ho cominciato con l'nb inizialmente portandolo a 2300 mhz..Come può essere che da 2000 mhz a 2300 mhz i punteggi in cinebench calino? sono passato da 1,15 a 1,12 per il single core e da 6,90 a 6,81 per il multi..Può essere sintomo di instabilità? Ho fatto 20 cicli di linx e un'ora di occt senza nessun errore!!
Raga ho un piccolo problema..Dopo aver overcloccato la cpu ho cominciato con l'nb inizialmente portandolo a 2300 mhz..Come può essere che da 2000 mhz a 2300 mhz i punteggi in cinebench calino? sono passato da 1,15 a 1,12 per il single core e da 6,90 a 6,81 per il multi..Può essere sintomo di instabilità? Ho fatto 20 cicli di linx e un'ora di occt senza nessun errore!!
Prova ad alzare di 1/2 step il voltaggio del cpu-nb.
;) CIAUZ
Prova ad alzare di 1/2 step il voltaggio del cpu-nb.
;) CIAUZ
Ok proverò e vediamo come va :)..Ce da dire che il voltaggio per il cpu nb era impostato di default a 1,15v quando leggendo in giro dovrebbe essere di base 1,2v..come è possibile?
Ok proverò e vediamo come va :)..Ce da dire che il voltaggio per il cpu nb era impostato di default a 1,15v quando leggendo in giro dovrebbe essere di base 1,2v..come è possibile?
Di default a me la crosshair con il 1090 l'imposta intorno 1,15 (1,14xx mi sembra), ma in oc lo tengo a 1,25 con nb a 2,8.
;) CIAUZ
Di default a me la crosshair con il 1090 l'imposta intorno 1,15 (1,14xx mi sembra), ma in oc lo tengo a 1,25 con nb a 2,8.
;) CIAUZ
ok ok :)...Ora tra un poco provo e vediamo come finisce :D
salve, siccome a breve mi dovrebbe arrivare un 960T, secondo voi visto che ho una mobo con chipset 790, sarò limitato nell'OC o non cambia niente?
P.S. lo sblocco degli eventuali 2 core può essere fatto anche con il suddetto Chipset? (il mio BIOS ha il comando ACC)
Il 790 è il chipset con supporto ufficiale allo sblocco dei core, quindi no problem.
Invece ho io una domanda da fare:
Sto leggendo in alcuni forum, come anche qui, che il 790 è limitativo nell'OC,... ma in che modo?
Ma è vera questa cosa?
mark2013
21-12-2011, 17:21
Sei sicuro che sia il voltaggio del memory controller (cpu-nb) e nn quello del north bridge della mobo?
;) CIAUZ
Ok penso che hai ragione Da bios il cpu nb è a 1,2V, se lo alzo di 2 passi a 1,225 non si accende nemmeno il pc?
Mi viene un dubbio ma la frequenza del nb può essere più di 2000?
Io avevo dettato il moltiplicatore a 9x invece che 10x va bene?
Le RAM da 1333 possono superare questa frequenza o devo settarie a 533?
Grazie mille, ciao
Ok penso che hai ragione Da bios il cpu nb è a 1,2V, se lo alzo di 2 passi a 1,225 non si accende nemmeno il pc?
Mi viene un dubbio ma la frequenza del nb può essere più di 2000?
Io avevo dettato il moltiplicatore a 9x invece che 10x va bene?
Le RAM da 1333 possono superare questa frequenza o devo settarie a 533?
Grazie mille, ciao
Mi sembra impossibile che portare il cpu-nb da 1,2 a 1,225 inibisca addirittura l'accensione del pc.
Si, c'è anche chi lo tiene a 3000... generalmente si riesce a portarlo sui 2600 senza grossi problemi.
Anche la ram si può overclockare anche se spesso si ottengono gli stessi risultati tirandogli i timings... ma ti consiglio di lasciarla a frequenza default (o più bassa) fino a quando nn avrai trovato la max frequenza stabile della cpu (stressare più componenti alla volta rende problematico capire quale raggiunge il limite).
;) CIAUZ
Ho fatto la prova mettendo per 2300 mhz 1,225v per l'nb..Rifacendo il cinebench in effetti ora il punteggio sul multi sale a 7..Ma è normale che quello che in "single cpu" resti invariato a 1,15?
Rettifico: ho impostato 2574 mhz per l'nb a 1,250v e cpu a 4ghz...Ora faccio un punteggio di 7,10 in multi e 1,21 in single..Direi che mi posso fermare qua :D
Il 790 è il chipset con supporto ufficiale allo sblocco dei core, quindi no problem.
Invece ho io una domanda da fare:
Sto leggendo in alcuni forum, come anche qui, che il 790 è limitativo nell'OC,... ma in che modo?
Ma è vera questa cosa?
Leggemdo la tua firma nn sembra molto limitante :asd: e anche io mi ci sono trovato bene con il 955, poi il più nuovo 890 sicuramente è migliore... ma provandoci lo stesso processore nn ho trovato differenze nell'oc:
con 790
http://img24.imageshack.us/img24/6145/955occt4giga.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/955occt4giga.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con 890
http://img577.imageshack.us/img577/6272/955linx4giganb28.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/955linx4giganb28.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
mentre nè ho trovate con il 760 (vabbè che è una mobo più economica), più vcore per tenere la stessa frequenza (vdroop più alto) e difficolta a raggiungere la stessa frequenza NB:
con 760 (cpuz dice 780/750 ma è 760/710)
http://img819.imageshack.us/img819/6665/955rs41.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/955rs41.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con 790
http://img845.imageshack.us/img845/4951/955rs41dfi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
Leggemdo la tua firma nn sembra molto limitante :asd: e anche io mi ci sono trovato bene con il 955, poi il più nuovo 890 sicuramente è migliore... ma provandoci lo stesso processore nn ho trovato differenze nell'oc:
con 790
http://img24.imageshack.us/img24/6145/955occt4giga.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/955occt4giga.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con 890
http://img577.imageshack.us/img577/6272/955linx4giganb28.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/955linx4giganb28.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
mentre nè ho trovate con il 760 (vabbè che è una mobo più economica), più vcore per tenere la stessa frequenza (vdroop più alto) e difficolta a raggiungere la stessa frequenza NB:
con 760 (cpuz dice 780/750 ma è 760/710)
http://img819.imageshack.us/img819/6665/955rs41.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/955rs41.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con 790
http://img845.imageshack.us/img845/4951/955rs41dfi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
Infatti me sembra veramente strana sta cosa.
Figurati che il 955 mi tiene i 4.3 con la Asrock in firma che ha una sezione di alimentazione più scarsa rispetto alla M4A79.
Riesco a tenere i 4.3 e a giocarci, ma nn ho un raffreddamento esemplare, per cui, dopo un po mi sale troppo di temp e non mi piace (sfiora i 63°)...una volta addirittura si è attivata la funzione "salva cpu" (nn so come si chiama :D) ed è sceso al P3 per temp. troppo alte.
Invece continua a stupirmi il 1100T... a 4.1 che tengo in daily, non arriva a 45°.... e meno male che il V8 non era sufficiente per un X6 :D
Infatti me sembra veramente strana sta cosa.
Figurati che il 955 mi tiene i 4.3 con la Asrock in firma che ha una sezione di alimentazione più scarsa rispetto alla M4A79.
Riesco a tenere i 4.3 e a giocarci, ma nn ho un raffreddamento esemplare, per cui, dopo un po mi sale troppo di temp e non mi piace (sfiora i 63°)...una volta addirittura si è attivata la funzione "salva cpu" (nn so come si chiama :D) ed è sceso al P3 per temp. troppo alte.
Invece continua a stupirmi il 1100T... a 4.1 che tengo in daily, non arriva a 45°.... e meno male che il V8 non era sufficiente per un X6 :D
Stupisce anche me... ma in fondo ti ho solo detto le mie impressioni con il mio 1090... può darsi che il tuo voglia meno vcore o che il case sia più aereato e questo aiuti il V8 :boh:
;) CIAUZ
giuliojiang
23-12-2011, 11:21
e meno male che il V8 non era sufficiente per un X6 :D
il V8 è sufficiente per qualsiasi procio, anche per i caldissimi FX-8000.
A leggere le varie recensioni si comporta davvero bene per la sua singola ventola.
:read: :read: :read: :read: :read:
sto tentando di raggiungere 4,5Ghz rock solid con 1,45v
:read: :read: :read: :read: :read:
giuliojiang
23-12-2011, 15:48
4,5Ghz falliti...
ecco il miglior risultato con 1,45v
http://i1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/th_4400.jpg (http://i1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/4400.jpg)
4436Mhz stabili. 101Mhz in più rispetto all'anno scorso. E non ho cambiato niente del sistema :sofico:
giuliojiang
23-12-2011, 18:41
ultimo test di oggi:
CPU-Z validator
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2162023
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/2162023.png
secondo voi dare 1,55v con la mia scheda madre è sicuro?
il V8 è sufficiente per qualsiasi procio, anche per i caldissimi FX-8000.
A leggere le varie recensioni si comporta davvero bene per la sua singola ventola.
:read: :read: :read: :read: :read:
sto tentando di raggiungere 4,5Ghz rock solid con 1,45v
:read: :read: :read: :read: :read:
In effetti ora che ci penso, il mio è truccato, ho aggiunto una ventola da 90 mm che spara verso l'esterno:)
ultimo test di oggi:
CPU-Z validator
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2162023
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/2162023.png
secondo voi dare 1,55v con la mia scheda madre è sicuro?
La sezione di alimentazione dovrebbe essere all'altezza:)
Cmq a me hanno spesso ribadito che fino 1.60 non si è in pericolo.
Ma nn so quanto possa essere vera sta cosa.
Io avevo portato la prima volta il 1100T a 4.3 con un 1.60, ma poi sono riuscito a scendere a 1.525 lavorando finemente con CPU-NB Volt e HT Volt e relative frequenze.
Appena montato il mio nuovo 960T... e noto una cosa strana... CPU-z mi segnala che il voltaggio del processore passa da 1,36 a 1,45 in continuazione.. senza che si alzino le frequenze che rimangono stabili ai 3000.
1) è normale?
2) qual'è il voltaggio default per andare ai 3000? (la mia mobo mi segna 1,45)
P.S. da Bios io ho disabilitato il Turbo e non capisco quindi l'oscillazione del voltaggio....
P.S.S. e poi se con k10stat imposto un valore di vcore inferiore a 1.35 CPUZ mi segna che il vcore non scende sotto l'1.35... normale?
Allora, non so perche ma riavviando il PC pare che la cosa si sia normalizzata nel senso che ora con K10 stat posso impostare anche valori inferiori a 1,35 di Vcore...e anche il voltaggio adesso sembra stabile al valore impostato...
Ora la domanda cambia e diventa come imposto i Pstate in K10stat per il 960T?
per adesso io ho fatto così, vanno bene secondo voi (il turbo è disabilitato)?
http://i.imgur.com/Fl4q5.jpg
e poi una domanda sulle temp... ho montato l'artic freezer extreme con la pasta Coler master HTK 002 e come minime ci siamo 15-17 come massime invece dopo 10 minuti di linx sono arrivate a 41 ci siamo? considerando che vorrei raggiungere almeno i 3.8?
Allora, non so perche ma riavviando il PC pare che la cosa si sia normalizzata nel senso che ora con K10 stat posso impostare anche valori inferiori a 1,35 di Vcore...e anche il voltaggio adesso sembra stabile al valore impostato...
Ora la domanda cambia e diventa come imposto i Pstate in K10stat per il 960T?
per adesso io ho fatto così, vanno bene secondo voi (il turbo è disabilitato)?
http://i.imgur.com/Fl4q5.jpg
e poi una domanda sulle temp... ho montato l'artic freezer extreme con la pasta Coler master HTK 002 e come minime ci siamo 15-17 come massime invece dopo 10 minuti di linx sono arrivate a 41 ci siamo? considerando che vorrei raggiungere almeno i 3.8?
Mi pare siano ok...potresti lavorare abbassando i voltaggi del p1-2-3, mentre lo 0 è quello interessante in oc.
Il b0 è relativo al turbo, quindi se l'hai disattivato da bios puoi fregartene.
Sulle temp sono ok
ma il voltaggio del NB lo tieni a 1.500 di default?
ok, allora vedrò di abbassare un po' i voltaggi dei pstate intermedi.... per il NB me lo ha impstato K10stat in automatico.... è poco?
io con il 720BE con il NB a 2400 lo tenevo 1,25...
ok, allora vedrò di abbassare un po' i voltaggi dei pstate intermedi.... per il NB me lo ha impstato K10stat in automatico.... è poco?
io con il 720BE con il NB a 2400 lo tenevo 1,25...
Al P3 dovresti poterlo abbassare almeno a 1,1... al P0 se vuoi salire probabilmente dovrai portarlo al voltaggio che lo tenevi con il 720 o poco meno (però sicuramente con il 960 potrai portare l'nb a 2,6/2,8).
PS
per i voltaggi precisi ai vari pstate devi fare dei test (ad esclusione del P0 per gli altri bastano pochi cicli di linx, tanto il pc cambia stato prima di essere stressato), ogni cpu ha caratteristiche uniche... quindi noi possiamo darti solo delle indicazioni approssimative
;) CIAUZ
ok, allora vedrò di abbassare un po' i voltaggi dei pstate intermedi.... per il NB me lo ha impstato K10stat in automatico.... è poco?
io con il 720BE con il NB a 2400 lo tenevo 1,25...
Mi sembra tanto,...io ho il NB a 2800 con 1.300 sul 1100T...
BUON NATALE!!
Mi sembra tanto,...io ho il NB a 2800 con 1.300 sul 1100T...
BUON NATALE!!
Con i C2 serve un voltaggio un po' maggiore per il memory controller anche se generalmente si raggiungono frequenze più basse... e naturalmente
BUON NATALE a TUTTI
;) CIAUZ
Con i C2 serve un voltaggio un po' maggiore per il memory controller anche se generalmente si raggiungono frequenze più basse... e naturalmente
BUON NATALE a TUTTI
;) CIAUZ
Si, ma mi sembra che quello sia un 960T, che è un E0;)
Si, ma mi sembra che quello sia un 960T, che è un E0;)
Pensavo ti riferissi al 720 con 1,25 per NB a 2,4... cmq anche la crosshair l'imposta a 1,15 con il 1090 però io al P3 l'ho abbassato a 1,1... sotto ho instabilità (anche se random, magari passo 2 ore di linx e poi mentre controllo i risultati dei test fatti si riavvia).
;) CIAUZ
Cmq sarà il natale ed il fatto che sono esaurito, ma ho letto proprio male..... era 1.15 e non 1.5 :)
Che pirlone!!
Buone feste ragassuoli!! :D
cmq anche la crosshair l'imposta a 1,15 con il 1090 però io al P3 l'ho abbassato a 1,1... sotto ho instabilità (anche se random, magari passo 2 ore di linx e poi mentre controllo i risultati dei test fatti si riavvia).
Mi daresti le tue impostazioni stato per stato?
Della cpu...dell'nb-cpu mi pare di capire che cambi solo il p3 (è tangibile per il consumo abbassare pure questo?)
Mi daresti le tue impostazioni stato per stato?
Della cpu...dell'nb-cpu mi pare di capire che cambi solo il p3 (è tangibile per il consumo abbassare pure questo?)
Eccole:
http://img685.imageshack.us/img685/7471/1090impostazionik10stat.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/1090impostazionik10stat.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
al P0 il vcore è un pochino sovradimensionato, poi l'ho abbassato a 1,45 ma nn ho lo screen.
PS
nn guardare il pstate del turbo che l'ho usato solo per un test (per vedere come funziona) e subito ridisabilitato
;) CIAUZ
http://img685.imageshack.us/img685/7471/1090impostazionik10stat.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/1090impostazionik10stat.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Thx, mi sembrano un po' alti...io sto a 0.9 vcore a 800, 1.0375 1600, 1.0625 a 2400...
C'è un motivo per cui hai tolto i 2400mhz a favore dei 3200?
Questioni tecniche di oc/stabilità, o solo tua scelta?
Coi miei settaggi sembra stabile, ogni tanto ho avuto dei blocchi dopo ore e ore, ma penso sia il mio solito prob delle ram a 1600 (su cui non ho voglia di spendere altro tempo nei test, in quanto 1-2 ore di memtest e linx sono ok, ma dopo 10-12 di utilizzo normale del pc si freeza tutto...più facile che nei prossimi 1-2 messi passi ai 2x4gb 1600mhz certificate :)
Thx, mi sembrano un po' alti...io sto a 0.9 vcore a 800, 1.0375 1600, 1.0625 a 2400...
C'è un motivo per cui hai tolto i 2400mhz a favore dei 3200?
Questioni tecniche di oc/stabilità, o solo tua scelta?
Coi miei settaggi sembra stabile, ogni tanto ho avuto dei blocchi dopo ore e ore, ma penso sia il mio solito prob delle ram a 1600 (su cui non ho voglia di spendere altro tempo nei test, in quanto 1-2 ore di memtest e linx sono ok, ma dopo 10-12 di utilizzo normale del pc si freeza tutto...più facile che nei prossimi 1-2 messi passi ai 2x4gb 1600mhz certificate :)
Allora, per il P3 ho avuto freeze e riavvii random sia impostando il voltaggio nb sotto 1,1 che tenendo il vcore più basso dell'nb, per i P2 e P1 ci ho perso poco tempo (2/3 cicli di linx) e sono andato ad occhio, per il vcore al P0 ti ho già detto... ma 1,45 e 1,25 per l'nb a quelle frequenze mi serfvono tutti.
Se ti riferisci al fatto che ho portato il P1 da 2400 mhz a 3200 è perché mi sembrava troppo alto il salto da 2400 a 4200 e che il pc sarebbe salito al P0 anche quando nn c'èra un bisogno reale.
PS
anche io ho la ram a 1600, ma i freeze anche se rari mi fanno inc@__@re, se in qualche step hai il vcore più basso del voltaggio NB potrebbero dipendere da quello anche nel tuo caso
;) CIAUZ
giuliojiang
25-12-2011, 14:44
Non sapevo che era uscito il 960T.
Ha lo stesso stepping dei Thuban, con 2 core in meno?
Come si comporta in overclock? Ho visto per esempio che Labview lo fa lavorare a 4,5Ghz con 1,7v, Cinebench 11.5 ha fatto 5,3 punti :eek:
Già che ne parlavamo, quale è un voltaggio massimo sicuro per cpu-nb?
2600Mhz con 1,25v mi daranno problemi in futuro?
@isomen hai un 960T? Ti suggerisco di aggiornare la firma :Prrr:
Non sapevo che era uscito il 960T.
Ha lo stesso stepping dei Thuban, con 2 core in meno?
Come si comporta in overclock? Ho visto per esempio che Labview lo fa lavorare a 4,5Ghz con 1,7v, Cinebench 11.5 ha fatto 5,3 punti :eek:
Già che ne parlavamo, quale è un voltaggio massimo sicuro per cpu-nb?
2600Mhz con 1,25v mi daranno problemi in futuro?
@isomen hai un 960T? Ti suggerisco di aggiornare la firma :Prrr:
Il 960T è uscito già da un po' ma doveva essere solo per gli assemblatori, poi visto che amd ha fermato le linee produttive dei deneb per dedicarle ai bulldozer ha fatto uscire iquesta cpu anche per noi (è un thuban con 2 core disattivati che su alcuni esemplari si possono anche riattivare con successo) e a differenza di quello riservato agli assemblatori è BE.
Io con 1,25/1,265 tengo i 2800 mhz, ma c'è anche chi lo tiene a 1,30.
Nn ho un 960 ma un 1090 però ho anche un 955 e un 550 ecc... in firma tengo quelli che ho in uso, quando mio figlio prenderà quello con il 1090 (a breve penso) lo metterò.
BUON NATALE
;) CIAUZ
PS
anche io ho la ram a 1600, ma i freeze anche se rari mi fanno inc@__@re, se in qualche step hai il vcore più basso del voltaggio NB potrebbero dipendere da quello anche nel tuo caso
In tutti tranne il p0 :)
Indagherò anche su questo aspetto, grazie delle dritte
Il 960T è uscito già da un po' ma doveva essere solo per gli assemblatori, poi visto che amd ha fermato le linee produttive dei deneb per dedicarle ai bulldozer ha fatto uscire iquesta cpu anche per noi (è un thuban con 2 core disattivati che su alcuni esemplari si possono anche riattivare con successo) e a differenza di quello riservato agli assemblatori è BE.
Io con 1,25/1,265 tengo i 2800 mhz, ma c'è anche chi lo tiene a 1,30.
Nn ho un 960 ma un 1090 però ho anche un 955 e un 550 ecc... in firma tengo quelli che ho in uso, quando mio figlio prenderà quello con il 1090 (a breve penso) lo metterò.
BUON NATALE
;) CIAUZ
Hei conterraneo, ma come fai ad essere così informato? :D
Hei conterraneo, ma come fai ad essere così informato? :D
Perché volevo prenderlo appena uscito per via dei core riattivabili, ma lo trovavo solo sul noto sito d'aste e a prezzo abbastanza caro, ritengo che sia un buon acquisto anche adesso... ma avendo già un 955 (dei primi C3) che tiene i 4,1 e un 1090 che tiene i 4,3 per me sarebbe una spesa inutile.
Delle linee di produzione l'ho letto nel thread di bulldozer e c'èrano anche i link a fonti ufficiali.
;) CIAUZ
AndryTAS
26-12-2011, 18:43
Ragazzi ho il 1090T e vorrei portarlo sui 3.9ghz. Ho una Ud5p mi potreste dire tutti i valori da cambiare per overloccarlo? se qualcuno riesce a dirmi passo passo mi aiuterebbe molto....:D
giuliojiang
26-12-2011, 18:52
Ragazzi ho il 1090T e vorrei portarlo a 3.9ghz. Ho una Ud5p mi potreste dire tutti i valori da cambiare per overloccarlo? se qualcuno riesce a dirmi passo passo mi aiuterebbe molto....:D
bene: vuoi arrivare a una frequenza ben determinata. Vai nel BIOS e disattiva c1e e coolnquiet. Nella sezione MIT (mi sa che si chiama così) alza il cpu vcore voltage a 1,40v e il cpu multiplier a 19,5X. Con queste impostazioni dovrebbe essere stabile.
Fai il boot del pc e verifica la stabilità con OCCT. Se non boota, torna nel bios e ripristina tutto. Se non fa nemmeno il post, cortocircuita il ponticello clearmos sulla scheda madre.
Se tutto è stabile, puoi anche cercare di abbassare il vcore, con step da 0,025v, ogni volta verificando la stabilità, fino ad arrivare al vcore minimo stabile.
questi sono i primi passi (ma non è l'unico modo). Poi aggiusterai le cose eventualmente con k10stat e con l'overclock di cpu-nb
bene: vuoi arrivare a una frequenza ben determinata. Vai nel BIOS e disattiva c1e e coolnquiet. Nella sezione MIT (mi sa che si chiama così) alza il cpu vcore voltage a 1,40v e il cpu multiplier a 19,5X. Con queste impostazioni dovrebbe essere stabile.
Fai il boot del pc e verifica la stabilità con OCCT. Se non boota, torna nel bios e ripristina tutto. Se non fa nemmeno il post, cortocircuita il ponticello clearmos sulla scheda madre.
Se tutto è stabile, puoi anche cercare di abbassare il vcore, con step da 0,025v, ogni volta verificando la stabilità, fino ad arrivare al vcore minimo stabile.
questi sono i primi passi (ma non è l'unico modo). Poi aggiusterai le cose eventualmente con k10stat e con l'overclock di cpu-nb
Vedo che hai portato il tuo 955 a 4.5:)
Ma come temp come sei messo?
E' stabile?
Dimmi qualcosa in più ;)
giuliojiang
26-12-2011, 21:00
Vedo che hai portato il tuo 955 a 4.5:)
Ma come temp come sei messo?
E' stabile?
Dimmi qualcosa in più ;)
4,5 è solo la frequenza di picco, e non è stabile.
La frequenza massima stabile è 4,43 circa, ottenuti impostando 1,475v di vcore e disattivando il load-line-calibration, quindi con circa 1,45v sotto carico.
Nel daily non supero i 4,34Ghz con 1,45v (1,42v effettivi), mentre quando faccio rendering (spesso decine di ore consecutive), metto a 3,9Ghz con 1,32v.
Il cpu-nb sta sempre a 2600 con 1,25v.
Le temperature con l'Hyper 212P sono di circa 52C sotto carico a 4,34 e 60C a 4,54.
Non penso che potrò stabilizzare 4,5 Ghz visto che il problema è proprio la temperatura. Infatti con 1,5v sono riuscito una volta a completare cinebench, ma con 1,55v è pure peggio visto che la temperatura supera 60C e appena apro cinebench viene il bsod :muro: :muro:
4,5 è solo la frequenza di picco, e non è stabile.
La frequenza massima stabile è 4,43 circa, ottenuti impostando 1,475v di vcore e disattivando il load-line-calibration, quindi con circa 1,45v sotto carico.
Nel daily non supero i 4,34Ghz con 1,45v (1,42v effettivi), mentre quando faccio rendering (spesso decine di ore consecutive), metto a 3,9Ghz con 1,32v.
Il cpu-nb sta sempre a 2600 con 1,25v.
Le temperature con l'Hyper 212P sono di circa 52C sotto carico a 4,34 e 60C a 4,54.
Non penso che potrò stabilizzare 4,5 Ghz visto che il problema è proprio la temperatura. Infatti con 1,5v sono riuscito una volta a completare cinebench, ma con 1,55v è pure peggio visto che la temperatura supera 60C e appena apro cinebench viene il bsod :muro: :muro:
Però!
Il tuo C3 è un bel po fortunello:)
Io anche con una mobo a 10 fasi di alimentazione (che poi non sono proprio 10 fasi) non ho superato i 4.35 stabili con vcore a 1.5... a dire la verità nn ho ancora provato a cercare proprio il limite con la mobo su cui è montato adesso, che però ha una sezione di alimentazione un po meno robusta.... per ora sono stabile a 4.25 con un bel 1.475 effettivo.
Ma nn ho problemi di temp, l'Hyper 612S è piuttosto robusto come dissipatore ad aria e nn supero i 50° effettivi (non dei core, ma della cpu) con la ventola a 900 giri, nemmeno dopo un paio d'ore di BF3, gioco in cui la cpu è molto sfruttata.
giuliojiang
27-12-2011, 07:38
Però!
Il tuo C3 è un bel po fortunello:)
Io anche con una mobo a 10 fasi di alimentazione (che poi non sono proprio 10 fasi) non ho superato i 4.35 stabili con vcore a 1.5... a dire la verità nn ho ancora provato a cercare proprio il limite con la mobo su cui è montato adesso, che però ha una sezione di alimentazione un po meno robusta.... per ora sono stabile a 4.25 con un bel 1.475 effettivo.
Ma nn ho problemi di temp, l'Hyper 612S è piuttosto robusto come dissipatore ad aria e nn supero i 50° effettivi (non dei core, ma della cpu) con la ventola a 900 giri, nemmeno dopo un paio d'ore di BF3, gioco in cui la cpu è molto sfruttata.
il mio problema delle temperature con l'Hyper 212 è dato soprattutto dal fatto che penso di averci messo troppa pasta termica... altrimenti avrei 3-5C in meno (eh sì ce ne ho messa davvero tanta di pasta).
Comunque la mia mobo ha alimentazione da 8+2 fasi. Non ha nemmeno un dissipatore il vrm quindi non penso che sia molto potente. Però è molto stabile, specialmente senza load-line-calibration
Leggemdo la tua firma nn sembra molto limitante :asd: e anche io mi ci sono trovato bene con il 955, poi il più nuovo 890 sicuramente è migliore... ma provandoci lo stesso processore nn ho trovato differenze nell'oc:
con 790
http://img24.imageshack.us/img24/6145/955occt4giga.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/955occt4giga.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con 890
http://img577.imageshack.us/img577/6272/955linx4giganb28.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/955linx4giganb28.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
mentre nè ho trovate con il 760 (vabbè che è una mobo più economica), più vcore per tenere la stessa frequenza (vdroop più alto) e difficolta a raggiungere la stessa frequenza NB:
con 760 (cpuz dice 780/750 ma è 760/710)
http://img819.imageshack.us/img819/6665/955rs41.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/955rs41.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con 790
http://img845.imageshack.us/img845/4951/955rs41dfi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
scusa isomen io ho una 760.
monta un x3 450 da 3.2...portato a 3.6 ghz e stabile a tutti i test per ore e ore..ma inevitabilmente dopo 2 giorni crolla con una bella bs mentre magari ascolto una canzone..la cosa e ciclica..ogni tot di ore crolla(piu di 48 ore di utilizzo in idle e poco full)
Quanto imposto sti voltaggi te che hai la 760?!
CPU VOLTAGE
CPU NB VOLTAGE
o dici di tenerlo a 3.5 per non avere problemi?
scusa isomen io ho una 760.
monta un x3 450 da 3.2...portato a 3.6 ghz e stabile a tutti i test per ore e ore..ma inevitabilmente dopo 2 giorni crolla con una bella bs mentre magari ascolto una canzone..la cosa e ciclica..ogni tot di ore crolla(piu di 48 ore di utilizzo in idle e poco full)
Quanto imposto sti voltaggi te che hai la 760?!
CPU VOLTAGE
CPU NB VOLTAGE
o dici di tenerlo a 3.5 per non avere problemi?
Se abbassarlo a 3,5 o tenerlo a 3,6 o magari provare a salire ancora dipende soprattutto dalla temp che raggiungi in full, se sei stabile in tutti gli stress test e poi crasha in idle o facendo lavori leggeri mi fa pensare che usi un sistema di risparmio energetico e che allo step più basso o a uno intermedio sia impostato un voltaggio troppo basso (può essere sia il vcore che il cpu-nb), per il vcore io con il 445 sono a 1,40 per 3750 (ma questo cambia da cpu a cpu)... mentre per il cpu-nb ho sempre trovato il voltaggio ottimale fra 1,25 e 1,275.
;) CIAUZ
Se abbassarlo a 3,5 o tenerlo a 3,6 o magari provare a salire ancora dipende soprattutto dalla temp che raggiungi in full, se sei stabile in tutti gli stress test e poi crasha in idle o facendo lavori leggeri mi fa pensare che usi un sistema di risparmio energetico e che allo step più basso o a uno intermedio sia impostato un voltaggio troppo basso (può essere sia il vcore che il cpu-nb), per il vcore io con il 445 sono a 1,40 per 3750 (ma questo cambia da cpu a cpu)... mentre per il cpu-nb ho sempre trovato il voltaggio ottimale fra 1,25 e 1,275.
;) CIAUZ
il sio della mia mobo:
http://www.msi.com/product/mb/760GM-E51.html
ecco anchio pensavo la stessa cosa...dove rimuovo nel bios questa impostazione di riasprmio?
preciso che ho cool and quiet attivato
alla voce del bios GREEN POWER ce da scegliere fra auto e disable la funzione CPU PHASE CONTROL...la tolgo?
ora ho impostato cosi:
CPU FSB FREQUENCY A 225
molti cpu 16x
pci frequency 101
dram frequency 1:3.33 (banco da 2gbx2 da 1600mhz)
cpu nb ratio su 10x
ht frequency 9x
spread spectrum disable
e altri voci legate allo sblocco del 4 core disable
cpu voltage di base(preso da bios H/W monitor)1.440
a riposo leggo da cpuz 1.088
sotto stress era arrivato massimo a 1.488
cmq il bios se alzo vcore mi da colore rosso,cioe pericolo.
parte da una base di 1470(1.440)e arrivo fino a 1472,poi rosso.
e una mobo,come hai detto te poco adatta all oc,che seppur minimo ciuccia parecchio.
che dici di fare?
il sio della mia mobo:
http://www.msi.com/product/mb/760GM-E51.html
ecco anchio pensavo la stessa cosa...dove rimuovo nel bios questa impostazione di riasprmio?
preciso che ho cool and quiet attivato
alla voce del bios GREEN POWER ce da scegliere fra auto e disable la funzione CPU PHASE CONTROL...la tolgo?
ora ho impostato cosi:
CPU FSB FREQUENCY A 225
molti cpu 16x
pci frequency 101
dram frequency 1:3.33 (banco da 2gbx2 da 1600mhz)
cpu nb ratio su 10x
ht frequency 9x
spread spectrum disable
e altri voci legate allo sblocco del 4 core disable
cpu voltage di base(preso da bios H/W monitor)1.440
a riposo leggo da cpuz 1.088
sotto stress era arrivato massimo a 1.488
cmq il bios se alzo vcore mi da colore rosso,cioe pericolo.
parte da una base di 1470(1.440)e arrivo fino a 1472,poi rosso.
e una mobo,come hai detto te poco adatta all oc,che seppur minimo ciuccia parecchio.
che dici di fare?
Anche la mobo del mio pc (il n°1 in firma) è poco adatta all'oc, ma tiene il 445 a 3750 (con L3 riabilitata) senza battere ciglio (niente di eccezionale, ma cmq 650 mhz in più qualcosa fanno).
Premetto che a me nn piace il cool and quiet ma mi trovo molto bene con K10stat... io disabiliterei il C&Q dal bios, lascerei il vcore a default, abbasserei di uno step la frequenza ram (lasciandogli i timings che hai ora), il molti cpu a 13 e quello HT a 8... quello NB lascialo a 10 se la tua mobo lo permette e porta il cpu-NB voltage a 1,20/1,25... porta il bus principale a 250, così nn dovresti avere problemi ad arrivare a win, la frequenza cpu è poco più del default (320), HT e ram in specifica e il NB (che alzarlo male nn fa) compensato dal voltaggio cpu-nb, una volta im win usi K10stat per alzare il molti cpu (che adesso è a 13), il vcore e il voltaggio del memory controller (NB voltage in k10stat) quando serve, se la tua mobo ti permette di gestire i voltaggi senza limitazioni e nn hai problemi di temp arrivando con il molti a 16 sei a 4 ghz... una volta trovati i parametri giusti per il P0 perdi un po' di tempo per farti anche quelli sotto (k10stat è ottimo anche per il risparmio energetico ed è inutile tenere un pc al massimo solo per navigare o scaricare un "driver")... dopo aver testato tutti i pstate per bene metti un collegamento a k10stat in esecuzione automatica e lui gestisce tutto da solo.
Se decidi di seguire il mio consiglio poi per le rifiniture ci risentiamo... che mi sembra d'aver scritto un romanzo :sbonk:
;) CIAUZ
Anche la mobo del mio pc (il n°1 in firma) è poco adatta all'oc, ma tiene il 445 a 3750 (con L3 riabilitata) senza battere ciglio (niente di eccezionale, ma cmq 650 mhz in più qualcosa fanno).
Premetto che a me nn piace il cool and quiet ma mi trovo molto bene con K10stat... io disabiliterei il C&Q dal bios, lascerei il vcore a default, abbasserei di uno step la frequenza ram (lasciandogli i timings che hai ora), il molti cpu a 13 e quello HT a 8... quello NB lascialo a 10 se la tua mobo lo permette e porta il cpu-NB voltage a 1,20/1,25... porta il bus principale a 250, così nn dovresti avere problemi ad arrivare a win, la frequenza cpu è poco più del default (320), HT e ram in specifica e il NB (che alzarlo male nn fa) compensato dal voltaggio cpu-nb, una volta im win usi K10stat per alzare il molti cpu (che adesso è a 13), il vcore e il voltaggio del memory controller (NB voltage in k10stat) quando serve, se la tua mobo ti permette di gestire i voltaggi senza limitazioni e nn hai problemi di temp arrivando con il molti a 16 sei a 4 ghz... una volta trovati i parametri giusti per il P0 perdi un po' di tempo per farti anche quelli sotto (k10stat è ottimo anche per il risparmio energetico ed è inutile tenere un pc al massimo solo per navigare o scaricare un "driver")... dopo aver testato tutti i pstate per bene metti un collegamento a k10stat in esecuzione automatica e lui gestisce tutto da solo.
Se decidi di seguire il mio consiglio poi per le rifiniture ci risentiamo... che mi sembra d'aver scritto un romanzo :sbonk:
;) CIAUZ
tutto chiaro...ma sto vcore di quanto lo alzo?a 1.473 diventa rosso...
HT lo tengo a 8x?
tutto chiaro...ma sto vcore di quanto lo alzo?a 1.473 diventa rosso...
HT lo tengo a 8x?
Come ti ho scritto,
l'HT a 8 e il vcore nel bios a default, in k10sta secondo la necessita (tenendo d'occhio la temp)... cmq per prima cosa arriva a win con il bus a 250 e molti a 13, poi per k10stat ci risentiamo (o se vuoi puoi seguira la guida).
;) CIAUZ
Ciao ragazzi,mi spiegate cosa indicano queste voci in amd overdrive?
tmpin 0
tmpin 1
tmpin 2
tmpin 3
su tmp 2 ottengo temperature sui 75 gradi a volte anche oltre :mbe:
un altra cosa che non capisco e' perche' ibt mi fa selezionare solo lo stress level standard mentre se seleziono high mi da un errore sulle ram come se riconoscesse solo 2 gb invece di 4 :mbe:
giuliojiang
29-12-2011, 18:59
Ciao ragazzi,mi spiegate cosa indicano queste voci in amd overdrive?
tmpin 0
tmpin 1
tmpin 2
tmpin 3
su tmp 2 ottengo temperature sui 75 gradi a volte anche oltre :mbe:
un altra cosa che non capisco e' perche' ibt mi fa selezionare solo lo stress level standard mentre se seleziono high mi da un errore sulle ram come se riconoscesse solo 2 gb invece di 4 :mbe:
il modo migliore per scoprire i sensori è confrontarli con il bios. Anche a me a tempin2 mi dice sempre temperature altissime (80C a pc appena acceso) ma non mi preoccupo perché quel sensore probabilmente non esiste nemmeno. Dal bios io ho soltanto: core1,2,3,4, temp mobo, temp socket, temp case (sempre sulla mobo, ma in basso).
il modo migliore per scoprire i sensori è confrontarli con il bios. Anche a me a tempin2 mi dice sempre temperature altissime (80C a pc appena acceso) ma non mi preoccupo perché quel sensore probabilmente non esiste nemmeno. Dal bios io ho soltanto: core1,2,3,4, temp mobo, temp socket, temp case (sempre sulla mobo, ma in basso).
ok pero' sale proporzionalmente alle altre temperature mica parte subito a 70 e sta' fisso cioe' almeno con amd overdrive parte da un minimo di 51 gradi mentre con altri sw in effetti parte a palla e sta fisso :mbe:
giuliojiang
29-12-2011, 19:41
ok pero' sale proporzionalmente alle altre temperature mica parte subito a 70 e sta' fisso cioe' almeno con amd overdrive parte da un minimo di 51 gradi mentre con altri sw in effetti parte a palla e sta fisso :mbe:
potresti fare uno screen con hwmonitor? fai partire il programma appena acceso il pc, poi fai un veloce stress con qualsiasi programma e fai uno screenshot, così si possono vedere le temperature minime e massime di tutti i sensori
ho questo screen fatto oggi anche se il pc era acceso da un po' al momento del test la voce systin dovrebbe essere quella che corrisponde alla voce tmpin 2 di amd overdrive ma su occt rimane fissa mentre su amd od varia da 56 a 69-70
http://i44.tinypic.com/2625y0h.jpg
a proposito di temperature il mio 960T portato a 3800 con 1.45 di Vcore e NB a default raggiunge i 59 gradi dopo 20 cicli di linx.... come dissi ho quello in firma, non saranno un po' troppi??
ho questo screen fatto oggi anche se il pc era acceso da un po' al momento del test la voce systin dovrebbe essere quella che corrisponde alla voce tmpin 2 di amd overdrive ma su occt rimane fissa mentre su amd od varia da 56 a 69-70
http://i44.tinypic.com/2625y0h.jpg
Se quei 70° sono riferiti ai mosfet sei ok... ma se sono riferiti al chipset rischi di friggere la mobo
a proposito di temperature il mio 960T portato a 3800 con 1.45 di Vcore e NB a default raggiunge i 59 gradi dopo 20 cicli di linx.... come dissi ho quello in firma, non saranno un po' troppi??
Considerando che nell'uso quotidiano dovresti rimanere qualche grado più in basso... direi che può andare.
;) CIAUZ
Se quei 70° sono riferiti ai mosfet sei ok... ma se sono riferiti al chipset rischi di friggere la mobo
Considerando che nell'uso quotidiano dovresti rimanere qualche grado più in basso... sirei che può andare.
;) CIAUZ
c'e' da precisare 2-3 cose
1) quel 70 gradi in idle non corrisponde assolutamente al vero perche' monitorando le temperature con amd overdrive quel valore sta' a 53 in idle per poi salire sui 60 gradi sotto stress con ibt o linx
2) nel bios ho 3 voci che sono
cpu temp che sta' generalmente sui 30 gradi in idle
south bridge temp sta sui 35-40 in idle
north bridge temp che sta' sui 45 gradi in idle
3)la mobo e' una zotac mini-itx con supporto a cpu con tdp fino a 140 ed ha la grafica integrata (hd 4290)
secondo me quella temperatura assurda e' quella del north bridge e secondo me i vari sw sballano di brutto :mbe:
ho anche messo una ventola sul chipset ed abbassato il voltaggio dell'nb ma non e' cambiato nulla alivello di temperature :mbe:
un altra cosa strana e' che se guardo un film in mkv a 1080p con xbmc la temperatura del tmpin 2 non supera i 60-62 gradi mentre se metto in standby
xbmc la temperatura schizza anche a 75-77 gradi :eek:
come posso fare a capire di quale sensore si tratta?
c'e' da precisare 2-3 cose
1) quel 70 gradi in idle non corrisponde assolutamente al vero perche' monitorando le temperature con amd overdrive quel valore sta' a 53 in idle per poi salire sui 60 gradi sotto stress con ibt o linx
2) nel bios ho 3 voci che sono
cpu temp che sta' generalmente sui 30 gradi in idle
south bridge temp sta sui 35-40 in idle
north bridge temp che sta' sui 45 gradi in idle
3)la mobo e' una zotac mini-itx con supporto a cpu con tdp fino a 140 ed ha la grafica integrata (hd 4290)
secondo me quella temperatura assurda e' quella del north bridge e secondo me i vari sw sballano di brutto :mbe:
ho anche messo una ventola sul chipset ed abbassato il voltaggio dell'nb ma non e' cambiato nulla alivello di temperature :mbe:
un altra cosa strana e' che se guardo un film in mkv a 1080p con xbmc la temperatura del tmpin 2 non supera i 60-62 gradi mentre se metto in standby
xbmc la temperatura schizza anche a 75-77 gradi :eek:
come posso fare a capire di quale sensore si tratta?
Con una sonda esterna, o al limte toccando con il dito i vari componenti... a 70° anche il dissi che ha sopra deve essere bello caldo.
;) CIAUZ
Con una sonda esterna, o al limte toccando con il dito i vari componenti... a 70° anche il dissi che ha sopra deve essere bello caldo.
;) CIAUZ
toccando i dissipatori del chipset sono freddi/tiepidi e l'aria che viene fuori dal case e' gelida :stordita:
deve esere qualcos'altro booh
toccando i dissipatori del chipset sono freddi/tiepidi e l'aria che viene fuori dal case e' gelida :stordita:
deve esere qualcos'altro booh
I mosfet?
;) CIAUZ
I mosfet?
;) CIAUZ
mah onestamente non li ho verificati per ora ;)
HO verificato i punti evidenziati e sono tutti abbastanza freddi certamente non
hanno temperature preoccupanti devo controllare qualche altra cosa in particolare?in questo momento le temp rilevate da amd overdrive sono:
core cpu 0-4 29 gradi
tmpin 0 48
tmpin1-
tmpin2 56
tmpin3 43
mentre quelle rilevate da hw monitor
systin 70
cputin 21
auxtin 61
core 0-4 29
nel bios invece mi riporta queste
cpu temperature 32
sb internal diode 32
nb internal diode 42
ora sto' a 3,5 ghz col mio x4 955 e rimango cosi ancora per qualche giorno in attesa che mi arrivi il dissipatore after market pero' voleso sapere prima di proseguire con l'averclock se devo preoccuparmi di queste temperature o se conviene dare retta alle temperature rilevate dal bios :mbe:
http://i44.tinypic.com/k1at7k.jpg
@ gaevulk
sicuramente il bios è il più attendibile, anche i sensori della mobo possono essere sballato e/o tarati male, ma i casi dove la differenza è così tanti gradi sono abbastanza rari... mentre i software esterni dovendo funzionare su vari tipi di mobo scambiano frequentemente le temp e a volte sono predisposti a rilevarne da sensori che sulla mobo nn ci sono (potrebbe essere il tuo caso) e danno risultati chiaramente sballati... il fatto che che aumentasse sotto stress mi faceva pensare che fosse una temp realmente rilevata, ma visto che con occt rimane fissa nn saprei, prova a controllarle con hwmonitor (lo ritengo uno dei software più affidabili).
;) CIAUZ
a proposito di temperature il mio 960T portato a 3800 con 1.45 di Vcore e NB a default raggiunge i 59 gradi dopo 20 cicli di linx.... come dissi ho quello in firma, non saranno un po' troppi??
Sono gli stessi che ho io alla stessa frequenza ma vcore più basso, sull'x6
Ho in casa l'archon revA da 2 settimane, 0 voglia di smontare mb, svitare supporto etcetc...nel we prometto che lo farò :asd:
@ gaevulk
sicuramente il bios è il più attendibile, anche i sensori della mobo possono essere sballato e/o tarati male, ma i casi dove la differenza è così tanti gradi sono abbastanza rari... mentre i software esterni dovendo funzionare su vari tipi di mobo scambiano frequentemente le temp e a volte sono predisposti a rilevarne da sensori che sulla mobo nn ci sono (potrebbe essere il tuo caso) e danno risultati chiaramente sballati... il fatto che che aumentasse sotto stress mi faceva pensare che fosse una temp realmente rilevata, ma visto che con occt rimane fissa nn saprei, prova a controllarle con hwmonitor (lo ritengo uno dei software più affidabili).
;) CIAUZ
grazie,pero' le temperature le ho gia' prese con hw monitor e sono le stesse di quelle che mi da occt l'unica che varia e' amd over drive gli altri me la danno fissa a 70-71 gia all'avvio :mbe:
grazie,pero' le temperature le ho gia' prese con hw monitor e sono le stesse di quelle che mi da occt l'unica che varia e' amd over drive gli altri me la danno fissa a 70-71 gia all'avvio :mbe:
Visto che nel bios nn l'hai, che su 2 programmi su 3 rimane fissa e anche nel terzo parte abbastanza alta, che hai già constatato di nn avere nessun componente a quella temp, credo che sia riferita a un sensore inesistente e tu nn debba preoccupartene, come questa:
http://img202.imageshack.us/img202/2088/pcclaudiovantageamdgpuc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/pcclaudiovantageamdgpuc.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
Visto che nel bios nn l'hai, che su 2 programmi su 3 rimane fissa e anche nel terzo parte abbastanza alta, che hai già constatato di nn avere nessun componente a quella temp, credo che sia riferita a un sensore inesistente e tu nn debba preoccupartene, come questa:
http://img202.imageshack.us/img202/2088/pcclaudiovantageamdgpuc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/pcclaudiovantageamdgpuc.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
speriamo sia cosi,cavolo l'ho appena comprata ;)
Sono gli stessi che ho io alla stessa frequenza ma vcore più basso, sull'x6
Ho in casa l'archon revA da 2 settimane, 0 voglia di smontare mb, svitare supporto etcetc...nel we prometto che lo farò :asd:
mmm...potrei anche provare a sostituire la pasta termica e metterci tipo la artic 5 (ma non la trovo dalle mie parti) o cmq una migliore di quella attuale.... altrimenti dovrei vedere di cambiare dissi ma non ne avrei molta voglia di spendere altri soldi....
il limite è 62° giusto?....
Il problema è che ora volevo salire un po' di NB...
Ho avuto lo stesso "problema" con una mobo AM2+ e il 955.... sulla mia era riferito alla temp della cpu (non dei core) e stava sempre fissa a 128°.
Di fatto, io non potevo leggere la temp della cpu su quella mobo.
Naturalmente, mai avuto un problema.
mmm...potrei anche provare a sostituire la pasta termica e metterci tipo la artic 5 (ma non la trovo dalle mie parti) o cmq una migliore di quella attuale.... altrimenti dovrei vedere di cambiare dissi ma non ne avrei molta voglia di spendere altri soldi....
il limite è 62° giusto?....
Il problema è che ora volevo salire un po' di NB...
Effettivamente per 3,8 il vcore è un po' alto, vedi se alzando un po' il cpu-nb (1,20/1,25 max) riesci a rimanere stabile abbassando il vcore di 1/2 step... guadagneresti qualche grado e potresti alzare il nb (per alzare il nb dovresti cmq alzare il cpu-nb voltage).
;) CIAUZ
giuliojiang
30-12-2011, 16:14
Visto che nel bios nn l'hai, che su 2 programmi su 3 rimane fissa e anche nel terzo parte abbastanza alta, che hai già constatato di nn avere nessun componente a quella temp, credo che sia riferita a un sensore inesistente e tu nn debba preoccupartene, come questa:
http://img202.imageshack.us/img202/2088/pcclaudiovantageamdgpuc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/pcclaudiovantageamdgpuc.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
io ho a quello stesso sensore 80C fissi. Ma una volta è schizzato a -273C :read: !
Per curiosità, com'è che nella foto la temperatura dei core sta a 0C?
Ho avuto lo stesso "problema" con una mobo AM2+ e il 955.... sulla mia era riferito alla temp della cpu (non dei core) e stava sempre fissa a 128°.
Di fatto, io non potevo leggere la temp della cpu su quella mobo.
Naturalmente, mai avuto un problema.
mi pare comunque di aver letto che il problema della rilevazione dei 128 gradi sia un bug di qualche programma ;)
io ho a quello stesso sensore 80C fissi. Ma una volta è schizzato a -273C :read: !
Per curiosità, com'è che nella foto la temperatura dei core sta a 0C?
perché ho riattivato la cache L3... impostando l'acc su enabled la temp dei core nn viene più rilevata, da nessun programma
mi pare comunque di aver letto che il problema della rilevazione dei 128 gradi sia un bug di qualche programma ;)
riguardo hwmonitor avevo letto che capitava quando il sensore a cui si riferisce la temp nn è presente sulla mobo.
;) CIAUZ
perché ho riattivato la cache L3... impostando l'acc su enabled la temp dei core nn viene più rilevata, da nessun programma
riguardo hwmonitor avevo letto che capitava quando il sensore a cui si riferisce la temp nn è presente sulla mobo.
;) CIAUZ
si infatti ;)
cmq per quanto riguarda la temperatura della mia mobo oggi ho controllato e sotto ai dissipatori del chipset proprio dall'altro lato della mobo sono presenti dei componenti tondi non so se siano i mosfet di cui parlavi ieri ma quelli erano belli caldi anche dopo 20 minuti che il pc era chiuso :mbe:
purtroppo il case non ha aereazione dalla parte inferiore e stavo pensando di fare un foro e mettergli una ventolina slim da 100
si infatti ;)
cmq per quanto riguarda la temperatura della mia mobo oggi ho controllato e sotto ai dissipatori del chipset proprio dall'altro lato della mobo sono presenti dei componenti tondi non so se siano i mosfet di cui parlavi ieri ma quelli erano belli caldi anche dopo 20 minuti che il pc era chiuso :mbe:
purtroppo il case non ha aereazione dalla parte inferiore e stavo pensando di fare un foro e mettergli una ventolina slim da 100
I mosfet sono questi:
http://img267.imageshack.us/img267/9123/33783128.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/33783128.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e a differenza di altri componenti sopportano temperature molto alte, quindi nn preoccuparti se sono caldi.
;) CIAUZ
grazie isomen mi stai chierendo di molto le idee;)
cmq i componenti di cui parlavo sono molto simili a questi componenti di color grigio (metal choKe)
http://i43.tinypic.com/zlmpj.jpg
nibbio84
01-01-2012, 19:05
Ciao a tutti,
volevo lanciarmi sull' oc del mio pc in firma, la guida è molto chiara, ma ho qualche dubbio.
Premessa: voglio oc per daily gaming, non mi interessa fare benchmark e enete conto che a breve vorrei affiancare un altra 580 a quella che gia ho.
Allora ecco cosa ho fatto per adesso, lo so non è molto:D :
modificando dal UEFI/BIOS ho portato il cpu ratio a 19.0 e sono passato da 3300 a 3800 lasciando tutti gli altri valori su AUTO.
Ecco i miei dubbi:
- quanto mi posso spingere di ratio senza esagerare troppo e sempre in previsione di un altra 580?
- lasciando le tensioni in AUTO effettivamente serve oppure devo farlo manulamente (ho monitorato un po le tensioni con il programma della Asus: AI Suite II e le tensioni variano da 1.164 a 1.345 a seconda del carico (ho fatto un paio di ore a Batman Arkham City).
Grazie mille e scusate la mia ignoranza ( è il mio primo OC :p )
Ciao a tutti,
volevo lanciarmi sull' oc del mio pc in firma, la guida è molto chiara, ma ho qualche dubbio.
Premessa: voglio oc per daily gaming, non mi interessa fare benchmark e enete conto che a breve vorrei affiancare un altra 580 a quella che gia ho.
Allora ecco cosa ho fatto per adesso, lo so non è molto:D :
modificando dal UEFI/BIOS ho portato il cpu ratio a 19.0 e sono passato da 3300 a 3800 lasciando tutti gli altri valori su AUTO.
Ecco i miei dubbi:
- quanto mi posso spingere di ratio senza esagerare troppo e sempre in previsione di un altra 580?
- lasciando le tensioni in AUTO effettivamente serve oppure devo farlo manulamente (ho monitorato un po le tensioni con il programma della Asus: AI Suite II e le tensioni variano da 1.164 a 1.345 a seconda del carico (ho fatto un paio di ore a Batman Arkham City).
Grazie mille e scusate la mia ignoranza ( è il mio primo OC :p )
anche io sono al mio primo oc ;)
cmq ogni volta che modifichi un parametro devi verificare la stabilita' del sistema con dei sw che servono per questo scopo ;)
nibbio84
01-01-2012, 23:08
anche io sono al mio primo oc ;)
cmq ogni volta che modifichi un parametro devi verificare la stabilita' del sistema con dei sw che servono per questo scopo ;)
Buon anno :cool! Si lo so, ma prima di fare qualche test serio volevo vedere quanto mi posso spingere e sopratutto ho il dubbio sulle tensioni
Buon anno :cool! Si lo so, ma prima di fare qualche test serio volevo vedere quanto mi posso spingere e sopratutto ho il dubbio sulle tensioni
IO procedo per gradi alzo uno step alla volta e verifico perche' se ti spingi troppo senza testare rischi di bruciare qualcosa se non hai sotto controllo le temperature
nibbio84
02-01-2012, 23:59
IO procedo per gradi alzo uno step alla volta e verifico perche' se ti spingi troppo senza testare rischi di bruciare qualcosa se non hai sotto controllo le temperature
Ho fatto un test di 5 cicli con IBT su very High... Test passato e temperatura massima di 40°! Mi sa che posso salire ancora senza toccare le tensioni giusto?
giuliojiang
03-01-2012, 07:37
Ciao a tutti,
volevo lanciarmi sull' oc del mio pc in firma, la guida è molto chiara, ma ho qualche dubbio.
Premessa: voglio oc per daily gaming, non mi interessa fare benchmark e enete conto che a breve vorrei affiancare un altra 580 a quella che gia ho.
Allora ecco cosa ho fatto per adesso, lo so non è molto:D :
modificando dal UEFI/BIOS ho portato il cpu ratio a 19.0 e sono passato da 3300 a 3800 lasciando tutti gli altri valori su AUTO.
Ecco i miei dubbi:
- quanto mi posso spingere di ratio senza esagerare troppo e sempre in previsione di un altra 580?
- lasciando le tensioni in AUTO effettivamente serve oppure devo farlo manulamente (ho monitorato un po le tensioni con il programma della Asus: AI Suite II e le tensioni variano da 1.164 a 1.345 a seconda del carico (ho fatto un paio di ore a Batman Arkham City).
Grazie mille e scusate la mia ignoranza ( è il mio primo OC :p )
l'FX-6100 non dovrebbe essere difficile da overcloccare (anche se non ne ho mai toccato uno). Stai facendo bene ad alzare il moltiplicatore. Come tensione nei vari forum si parla di 1,40v come limite sicuro, mentre molti si spingono (soprattutto con dissipatore a liquito) anche a 1,55v.
Se devi aggiungere una 580 devi tenere presente che l'alimentatore deve sostenere 2 schede video che consumano tanto e un processore in overclock. Devi solo verificare la stabilità in un gioco abbastanza pesante che usi la fisica sul processore, come Far Cry 2 o uno dei test 3dMark, mentre quando userai solo il processore non ci sarà alcuna differenza.
PS: il 6100 sarà un po' un collo di bottiglia per le due 580
secondo voi posso ritenermi stabile se effettuo 20 cicli di ibt a livello standard
con il mio x4 955 se raggiungo temperature sui 58 gradi sui core?
devo per forza fare dei cicli very hight o maximus?
giuliojiang
03-01-2012, 10:59
secondo voi posso ritenermi stabile se effettuo 20 cicli di ibt a livello standard
con il mio x4 955 se raggiungo temperature sui 58 gradi sui core?
devo per forza fare dei cicli very hight o maximus?
la stabilità è una cosa soggettiva. Se uno deve solo giocare, allora non gli serve molta stabilità, va bene anche 1 run di wprime. Se uno deve farci rendering, allora la stabilità è fondamentale perché se no crasha tutto, allora fa anche 2-3 ore di linpack.
20 cicli di ibt dovrebbero andare bene. Altrimenti ti consiglio di verificare con 1 ora di OCCT.
58 gradi sui core sono in specifica. Basta che d'estate non vada oltre 60C.
nibbio84
03-01-2012, 11:03
l'FX-6100 non dovrebbe essere difficile da overcloccare (anche se non ne ho mai toccato uno). Stai facendo bene ad alzare il moltiplicatore. Come tensione nei vari forum si parla di 1,40v come limite sicuro, mentre molti si spingono (soprattutto con dissipatore a liquito) anche a 1,55v.
Se devi aggiungere una 580 devi tenere presente che l'alimentatore deve sostenere 2 schede video che consumano tanto e un processore in overclock. Devi solo verificare la stabilità in un gioco abbastanza pesante che usi la fisica sul processore, come Far Cry 2 o uno dei test 3dMark, mentre quando userai solo il processore non ci sarà alcuna differenza.
PS: il 6100 sarà un po' un collo di bottiglia per le due 580
Grazie per la risposta,
oltre i 3800 non va senza toccare la tensione (appena lancio ibt si freezza subito) ora sono salito a 4000 con un v core di 1.308 e temperatura max di 48° (adoro il liquido :-) 5 cicli very higt e passati. Per adesso mi fermo qui in attesa di vendere un po di roba e poi prendere l'altra 580. Ero a conoscenza che il 6100 sarebbe stato un po collo di bottiglia ma ho scelto questo processore per 4 ragioni:
- era economico per essere un 6 core
- facile da oc. Ho letto in giro che senza problemi si raggiungono i 4500/5000
- Alla fine ci sono solo un paio di giochi che sfruttano a pieno i multi core
- non mi piace fare beckmark
la stabilità è una cosa soggettiva. Se uno deve solo giocare, allora non gli serve molta stabilità, va bene anche 1 run di wprime. Se uno deve farci rendering, allora la stabilità è fondamentale perché se no crasha tutto, allora fa anche 2-3 ore di linpack.
20 cicli di ibt dovrebbero andare bene. Altrimenti ti consiglio di verificare con 1 ora di OCCT.
58 gradi sui core sono in specifica. Basta che d'estate non vada oltre 60C.
lo uso per game e film il pc comunque non so perche' ma occt non funziona piu' o meglio parte ma rimane nella barra delle applicazioni ho provato pure a disinstallarlo e reinstallarlo ma niente :mbe:
quindi va bene anche un test ibt a livello standard?
ora ho questi risultati
http://i40.tinypic.com/mc50yb.jpg
giuliojiang
05-01-2012, 12:14
lo uso per game e film il pc comunque non so perche' ma occt non funziona piu' o meglio parte ma rimane nella barra delle applicazioni ho provato pure a disinstallarlo e reinstallarlo ma niente :mbe:
quindi va bene anche un test ibt a livello standard?
ora ho questi risultati
http://i40.tinypic.com/mc50yb.jpg
sì può bastare. Se proprio vuoi essere 'super rock solid' puoi provare con LinX, molto simile a intel burntest.
mark2013
05-01-2012, 15:43
http://img191.imageshack.us/img191/9660/oc5d.jpg
Questo é un buon compromesso, per andare oltre i 3800 devo alzare troppo il vcore...
Ma la frequenza del nb può essere diversa da quella dell' ht?
Adesso sono tutte e due a 9x (su 10x max)...
Qual è un valore standard di tensione del cpunb?
Ho notato che la scheda madre mette i valori in auto abbastanza alti..
Il command rate delle ram devo settarlo a 1t o 2t?
Adesso posso riabilitare il cool and quite?
grazie a tutti!
Ukulele86
05-01-2012, 15:52
Ragazzi, ho un Phenom II X6 1090T da 125W, frequenza massima e vcore massimo secondo voi?
giuliojiang
05-01-2012, 16:16
Ragazzi, ho un Phenom II X6 1090T da 125W, frequenza massima e vcore massimo secondo voi?
considera come tetto del vcore 1,45v. Con quel voltaggio dovresti superare facilmente 4,0Ghz. Spesso si arriva anche a più di 4,2. E questo per il daily.
Nei test e bechmark se vuoi spingere di più puoi alzare il voltaggio anche a 1,5-1,55
Poi non dimenticare l'overclock di cpu-nb, che dà molti benefici. Per quello io per esempio ho messo 1,25v e 2600Mhz, ma un X6 non dovrebbe avere problemi ad avere 2800Mhz.
Per i test di stabilità veloci usa wprime, per quelli finali da 1 ora usa OCCT. Ma sono validi anche altri software, ti consiglio solo quelli che uso io :D
Ukulele86
05-01-2012, 16:34
considera come tetto del vcore 1,45v. Con quel voltaggio dovresti superare facilmente 4,0Ghz. Spesso si arriva anche a più di 4,2. E questo per il daily.
Nei test e bechmark se vuoi spingere di più puoi alzare il voltaggio anche a 1,5-1,55
Poi non dimenticare l'overclock di cpu-nb, che dà molti benefici. Per quello io per esempio ho messo 1,25v e 2600Mhz, ma un X6 non dovrebbe avere problemi ad avere 2800Mhz.
Per i test di stabilità veloci usa wprime, per quelli finali da 1 ora usa OCCT. Ma sono validi anche altri software, ti consiglio solo quelli che uso io :D
Grazie, ho un dissipatore stock, ma mi segno tutto ;)
Grazie, ho un dissipatore stock, ma mi segno tutto ;)
Per vedere come lo tengo in daily basta che clicki sulla riga blu nella mia firma, però considera che lo raffreddo con un noctua NH-D14... con il dissi stock vai poco oltre a dove arrivi con i voltaggi default.
;) CIAUZ
http://img191.imageshack.us/img191/9660/oc5d.jpg
Questo é un buon compromesso, per andare oltre i 3800 devo alzare troppo il vcore...
Ma la frequenza del nb può essere diversa da quella dell' ht?
Adesso sono tutte e due a 9x (su 10x max)...
Qual è un valore standard di tensione del cpunb?
Ho notato che la scheda madre mette i valori in auto abbastanza alti..
Il command rate delle ram devo settarlo a 1t o 2t?
Adesso posso riabilitare il cool and quite?
grazie a tutti!
Il valore standard del cpu-nb è 1,1v
Se alla frequenza a cui lavorano reggono 1t è meglio che l'imposti così
Io preferisco K10stat per il risparmio energetico... ma si puoi riattivarlo.
;) CIAUZ
sì può bastare. Se proprio vuoi essere 'super rock solid' puoi provare con LinX, molto simile a intel burntest.
Grazie ;)
nibbio84
06-01-2012, 10:30
considera come tetto del vcore 1,45v. Con quel voltaggio dovresti superare facilmente 4,0Ghz. Spesso si arriva anche a più di 4,2. E questo per il daily.
Nei test e bechmark se vuoi spingere di più puoi alzare il voltaggio anche a 1,5-1,55
Poi non dimenticare l'overclock di cpu-nb, che dà molti benefici. Per quello io per esempio ho messo 1,25v e 2600Mhz, ma un X6 non dovrebbe avere problemi ad avere 2800Mhz.
Per i test di stabilità veloci usa wprime, per quelli finali da 1 ora usa OCCT. Ma sono validi anche altri software, ti consiglio solo quelli che uso io :D
A proposito di nb, di default ho 2000mhz per 1.14. Aumentandolo a 2500 per esempio ottieni grandi miglioramenti? considera che non faccio benchmark lo uso solo per giocare.
giuliojiang
06-01-2012, 11:55
A proposito di nb, di default ho 2000mhz per 1.14. Aumentandolo a 2500 per esempio ottieni grandi miglioramenti? considera che non faccio benchmark lo uso solo per giocare.
sì, alzare il cpu-nb è molto utile. Visto che aumenta la velocità dei trasferimenti da e verso ram, è molto utile per i programmi che usano intensamente la ram e per i giochi che fanno richieste molto veloci e tollerano poco le latenze. Utile anche per programmi di compressione e rendering.
sì, alzare il cpu-nb è molto utile. Visto che aumenta la velocità dei trasferimenti da e verso ram, è molto utile per i programmi che usano intensamente la ram e per i giochi che fanno richieste molto veloci e tollerano poco le latenze. Utile anche per programmi di compressione e rendering.
scusami ma di quale valore esattamente state parlando?
io nel bios ho una voce che regola la tensione del nb e basta :mbe:
nibbio84
06-01-2012, 12:07
sì, alzare il cpu-nb è molto utile. Visto che aumenta la velocità dei trasferimenti da e verso ram, è molto utile per i programmi che usano intensamente la ram e per i giochi che fanno richieste molto veloci e tollerano poco le latenze. Utile anche per programmi di compressione e rendering.
Grazie! appena torno a casa provo!
nibbio84
07-01-2012, 23:25
sì, alzare il cpu-nb è molto utile. Visto che aumenta la velocità dei trasferimenti da e verso ram, è molto utile per i programmi che usano intensamente la ram e per i giochi che fanno richieste molto veloci e tollerano poco le latenze. Utile anche per programmi di compressione e rendering.
Grazie della dritta, ;) Ho alzato il nb a 2600 (di default é 2000) ho fatto un paio di giri su ibt é tutto pare funzionare e ho preso solo 2 gradi (sono a 51) Ho solo un dubbio, ho lasciato la tensione su AUTO e quando sono di default é a 1.162, mentre sempre su auto a 2600 é a 1.45. Non é un po' altina? Lascio in Auto oppure metto intorno ai 1.3?
Grazie della dritta, ;) Ho alzato il nb a 2600 (di default é 2000) ho fatto un paio di giri su ibt é tutto pare funzionare e ho preso solo 2 gradi (sono a 51) Ho solo un dubbio, ho lasciato la tensione su AUTO e quando sono di default é a 1.162, mentre sempre su auto a 2600 é a 1.45. Non é un po' altina? Lascio in Auto oppure metto intorno ai 1.3?
ho portato anche il nb a 2600 ma mi crashava con ibt ed ho dovuto alzare la tensione del nb di 2-3 step ma cmq con le temperature sto' sempre sui 57 gradi dopo 20 cicli di ibt :D
volevo chiedervi come faccio a testare se effettivamente le prestazioni migliorano alzando il nb?:mbe:
nibbio84
08-01-2012, 10:48
ho portato anche il nb a 2600 ma mi crashava con ibt ed ho dovuto alzare la tensione del nb di 2-3 step ma cmq con le temperature sto' sempre sui 57 gradi dopo 20 cicli di ibt :D
volevo chiedervi come faccio a testare se effettivamente le prestazioni migliorano alzando il nb?:mbe:
Bella domanda, ma l'esperto è giuliojiang :D Tu a quanto hai messo la tensione?
Bella domanda, ma l'esperto è giuliojiang :D Tu a quanto hai messo la tensione?
di default stava a 1.10 e l'ho portata a1.1250 calcola pero' che sto' cercando di abbassare piu' possibile le tensioni per via delle temperature perche' ho un sistema mini-itx con case piccolino ;)
per esempio il mio x4 955 a 3,2 ghz aveva come tensione 1,40 v a default mentre ora sto' a 1,35 v a 3,6 ghz con crollo delle temperature anche di 6-8 gradi :stordita:
giuliojiang
08-01-2012, 11:59
provate a mettere tensione di cpu-nb a 1.25v per i 2600Mhz, non penso che sia necessario di più. Se metti in auto e ti da 1,4 è decisamente troppo. Se è stabile potete anche provare ad abbassare. Per testare la stabilità usate i soliti occt o linx.
Se volete provare con le prestazioni, va bene un qualsiasi bench per cpu, come cinebench, una codifica video con x264, il valore in Gflops di LinX, i due benchmark che ho in firma e tanti altri.
giuliojiang
08-01-2012, 12:02
scusami ma di quale valore esattamente state parlando?
io nel bios ho una voce che regola la tensione del nb e basta :mbe:
devi fare attenzione a distinguere nb e cpu-nb. Il nb è quello che sta sulla scheda madre, e contiene i controller pci express e altro. Invece il cpu-nb sta nel processore e controlla la ram.
sulla mia scheda madre nel bios c'è un moltiplicatore per cpu-nb esattamente come per la cpu, e poco più sotto le due caselle per impostare manualmente i voltaggi per i core e per cpu-nb (la mia mobo non ha AUTO, è tutto manuale).
devi fare attenzione a distinguere nb e cpu-nb. Il nb è quello che sta sulla scheda madre, e contiene i controller pci express e altro. Invece il cpu-nb sta nel processore e controlla la ram.
sulla mia scheda madre nel bios c'è un moltiplicatore per cpu-nb esattamente come per la cpu, e poco più sotto le due caselle per impostare manualmente i voltaggi per i core e per cpu-nb (la mia mobo non ha AUTO, è tutto manuale).
nel bios ho queste voci:
cpu fid/vid
processor frequency multiplier messo a x18
processor voltage da 1,40 a 1,35 v
northbridge frequency multiplier portato a x13 2600 mhz
northbridge voltage da 1.10 a 1.1250 v
poi iu' sotto
over voltage
cpu over voltage
memory over voltage
nb over voltage
questi ultimi valori tutti lasciati su normal
ho sbagliato qualcosa? :mbe:
nel bios ho queste voci:
cpu fid/vid
processor frequency multiplier messo a x18
processor voltage da 1,40 a 1,35 v
northbridge frequency multiplier portato a x13 2600 mhz
northbridge voltage da 1.10 a 1.1250 v
poi iu' sotto
over voltage
cpu over voltage
memory over voltage
nb over voltage
questi ultimi valori tutti lasciati su normal
ho sbagliato qualcosa? :mbe:
No dovrebbe essere giusto, questo "northbridge voltage da 1.10 a 1.1250 v" nella tua mobo dovrebbe essere il voltaggio del cpu-nb... ma puoi controllarlo con qualche software.
;) CIAUZ
No dovrebbe essere giusto, questo "northbridge voltage da 1.10 a 1.1250 v" nella tua mobo dovrebbe essere il voltaggio del cpu-nb... ma puoi controllarlo con qualche software.
;) CIAUZ
grazie,ho controllato ora dal bios mi da
current nb voltage 1.211v
cpu-nb ht voltage 1.197 v questo credo sia la voce che ho modificato anche se io l'ho impostata a 1.12 v :mbe:
cmq in amd overdrive alla voce nb vid mi da il valore che ho impostato io cioe' 1.1250
nibbio84
08-01-2012, 19:33
Eccomi!
Ecco il mio oc definitivo (per ora :D):
CPU @ 4000mhz X 1.308
NB @ 2600 X 1.28 (se scendo sotto con IBT mi da errore al 5° giro)
Passato il test con 10 giri su IBT su "very Hight"
Temp. MAX 52° Temp media 48° Temp in Idle 32°
Grazie mille a giuliojiang e a tutti gli altri per il supporto al mio primo OC!
Eccomi!
Ecco il mio oc definitivo (per ora :D):
CPU @ 4000mhz X 1.308
NB @ 2600 X 1.28 (se scendo sotto con IBT mi da errore al 5° giro)
Passato il test con 10 giri su IBT su "very Hight"
Temp. MAX 52° Temp media 48° Temp in Idle 32°
Grazie mille a giuliojiang e a tutti gli altri per il supporto al mio primo OC!
BEH il primo oc a 4 ghz credo sia ottimo ;)
io purtroppo per problemi di spazio ho dovuto mettere un dissipatore low profile della scyte lo shuriken rev b e mi devo fermare a 3,6-3,7 ghz altrimenti vado troppo in la' con le temperature :muro:
lucaspigolon
09-01-2012, 12:26
Grazie utilissimi come sempre, overclock PhenonII 955 a 3600 ghz.
Ulilissima guida e utilissimi consigli per un principiante!
A presto
Eccomi!
Ecco il mio oc definitivo (per ora :D):
CPU @ 4000mhz X 1.308
NB @ 2600 X 1.28 (se scendo sotto con IBT mi da errore al 5° giro)
Passato il test con 10 giri su IBT su "very Hight"
Temp. MAX 52° Temp media 48° Temp in Idle 32°
Grazie mille a giuliojiang e a tutti gli altri per il supporto al mio primo OC!
Sbaglio o tu hai il bulldozer x6?
In teoria dovresti salire parecchio di più, ma non ho mai smanettato su un bd :D
nibbio84
10-01-2012, 13:02
Sbaglio o tu hai il bulldozer x6?
In teoria dovresti salire parecchio di più, ma non ho mai smanettato su un bd :D
Si lo so, ho letto che si puo tranquillamente adare fino a 5000, ma siccome é il mio primo oc non voglio esagerare ... Per ora 😁
tonykata86
10-01-2012, 13:17
salve raga, ho overcloccato il mio 1055T con hw in firma a 4,0 ghz, ho eseguito prima 100 passaggi di linx (vedi test1 (http://img443.imageshack.us/img443/3820/screen4xvx.png)) tutto ok,
dopo ho fatto sempre 100 passaggi di ibt (vedi test2 (http://img407.imageshack.us/img407/5868/screen42l.png)) e anche qua tutto ok anche se già sapevo che i due software usano sempre linpack.
il problema è che quando vado a testare con prime95 dopo qualche minuto si blocca il pc. secondo voi cosa ho sbagliato? grazie.
giuliojiang
10-01-2012, 15:20
salve raga, ho overcloccato il mio 1055T con hw in firma a 4,0 ghz, ho eseguito prima 100 passaggi di linx (vedi test1 (http://img443.imageshack.us/img443/3820/screen4xvx.png)) tutto ok,
dopo ho fatto sempre 100 passaggi di ibt (vedi test2 (http://img407.imageshack.us/img407/5868/screen42l.png)) e anche qua tutto ok anche se già sapevo che i due software usano sempre linpack.
il problema è che quando vado a testare con prime95 dopo qualche minuto si blocca il pc. secondo voi cosa ho sbagliato? grazie.
secondo me non hai sbagliato niente: 3 ore di LinX è davvero tanto, quindi se crasha prime 95 forse il problema non è la stabilità, ma qualcosa che non va nel programma (è corrotto qualche file?)
il tuo cpu è stabile al 100%, stai tranquillo. Inoltre vedo che le temperature sono a posto.
tonykata86
10-01-2012, 19:49
secondo me non hai sbagliato niente: 3 ore di LinX è davvero tanto, quindi se crasha prime 95 forse il problema non è la stabilità, ma qualcosa che non va nel programma (è corrotto qualche file?)
il tuo cpu è stabile al 100%, stai tranquillo. Inoltre vedo che le temperature sono a posto.
grazie giuliojiang, ho scaricato il prime95 un mesetto fa dal sito ufficiale (mersenne.org).
adesso provo a riscaricarla... :D
Spitfire84
10-01-2012, 21:09
secondo me non hai sbagliato niente: 3 ore di LinX è davvero tanto, quindi se crasha prime 95 forse il problema non è la stabilità, ma qualcosa che non va nel programma (è corrotto qualche file?)
il tuo cpu è stabile al 100%, stai tranquillo. Inoltre vedo che le temperature sono a posto.
grazie giuliojiang, ho scaricato il prime95 un mesetto fa dal sito ufficiale (mersenne.org).
adesso provo a riscaricarla... :D
Linx stressa molto i core e poco il memory controller e la RAM, prime95 mette molto sotto torchio l'mc e la RAM; il consiglio è quindi quello di avere la stabilita con entrambi i software.
tonykata86
11-01-2012, 13:03
Linx stressa molto i core e poco il memory controller e la RAM, prime95 mette molto sotto torchio l'mc e la RAM; il consiglio è quindi quello di avere la stabilita con entrambi i software.
grazie spitfire
infatti, proprio per questo motivo che volevo fare almeno 4-5 ore di prime95.
non sono riuscito a scaricarlo dal sito ufficiale, connessione lentissima o assente oppure scaricava fino ad un certo punto e poi si interrompeva il download. l'ho recuperato da un altro sito, speriamo vada bene e che non sia un problema di ram...
salve, ho un paio di domande sul proccio in firma.. 960T... allora la prima riguarda il c1e, che roba è?? nel bios risulta attivo, è bene tenerlo cosi o disattivato?
l'altra domanda riguarda il tdp. Il proccio è dato per 95W, CPU-z mi dice Max TDP 107 invece HWmonitor mi dice che il TDP in full load con v.core a 1,36 è 116W... è tutto normale? o mi devo preoccupare che ho 116W quando il max tdp è 107??
illuminatemi ;)
giuliojiang
12-01-2012, 13:45
salve, ho un paio di domande sul proccio in firma.. 960T... allora la prima riguarda il c1e, che roba è?? nel bios risulta attivo, è bene tenerlo cosi o disattivato?
l'altra domanda riguarda il tdp. Il proccio è dato per 95W, CPU-z mi dice Max TDP 107 invece HWmonitor mi dice che il TDP in full load con v.core a 1,36 è 116W... è tutto normale? o mi devo preoccupare che ho 116W quando il max tdp è 107??
illuminatemi ;)
il c1e è un sistema di risparmo energetico. Secondo molte guide, si dovrebbe disattivare per ottenere maggiore stabilità, anche se io non ho notato alcuna differenza tra attivo e disattivo, quindi ce l'ho attivo.
Il TDP max di cpu-z e il consumo in watt rilevato da hwmonitor sono indicazioni sul consumo della cpu, ma non considerarli, visto che non sono per niente precisi. Senza overclock, puoi essere sicuro che il processore non passerà mai il tdp massimo. Non ti preoccupare del tdp, ma pensa alle temperature.
a me per esempio cpu-z riconosce tdp 71 w mentre il mio x4 955 e' un 125 w :D
ok, grazie delle risposte.. per ora il c1e ce l'ho attivo e sono stabile a 3.800 con 1,36 di vcore e 2400 di NB con 1.20 V e non supero i 55 gradi in full load con Linx. In uso nomrale (Battlefield 3) sta sotto i 50 quindi direi che come temp sono ok...
Ho provato da Bios a mettere 2600 il NB ma mi ha dato errore e si è avviato il BIOS in safe mode.... devo provare ad alzare di uno step il voltaggio del NB perchè per ora faccio gestire tutto da K10stat quindi all'avvio del PC magari per i 2.600 l'1.15 di default non basta a bootare in windows... che dite?
giuliojiang
12-01-2012, 20:29
ok, grazie delle risposte.. per ora il c1e ce l'ho attivo e sono stabile a 3.800 con 1,36 di vcore e 2400 di NB con 1.20 V e non supero i 55 gradi in full load con Linx. In uso nomrale (Battlefield 3) sta sotto i 50 quindi direi che come temp sono ok...
Ho provato da Bios a mettere 2600 il NB ma mi ha dato errore e si è avviato il BIOS in safe mode.... devo provare ad alzare di uno step il voltaggio del NB perchè per ora faccio gestire tutto da K10stat quindi all'avvio del PC magari per i 2.600 l'1.15 di default non basta a bootare in windows... che dite?
per tenere 2600 di cpunb dovrebbero volerci 1,25v (come nel mio caso). Puoi impostare questo valore da bios e rimettere il default in k10stat.
per tenere 2600 di cpunb dovrebbero volerci 1,25v (come nel mio caso). Puoi impostare questo valore da bios e rimettere il default in k10stat.
a 3,8 ghz io dovevo alzare il vcore della cpu di un paio di step sul voltaggio standard ed a 1,2v il cpunb per tenere i 2600 mhz pero' le temperature della cpu schizzavano alle stelle quindi ho rimesso la cpu a 3,7 ghz e sono riuscito ad abbassare il nb a 1,12 e la cpu a 1,375v con guadagni significativi a livello di temperature ;) per ora rimango cosi' in attesa di un nuovo dissipatore
a proposito chiedo un consiglio anche a voi
meglio i vari kit liquido tipo l'h60 della corsair o un dissi ad aria tipo il noctua nh-c12p?? tenete conto che ho un case mini-itx che puo' montare dissipatori con altezza massima 117 mm
a 3,8 ghz io dovevo alzare il vcore della cpu di un paio di step sul voltaggio standard ed a 1,2v il cpunb per tenere i 2600 mhz pero' le temperature della cpu schizzavano alle stelle quindi ho rimesso la cpu a 3,7 ghz e sono riuscito ad abbassare il nb a 1,12 e la cpu a 1,375v con guadagni significativi a livello di temperature ;) per ora rimango cosi' in attesa di un nuovo dissipatore
a proposito chiedo un consiglio anche a voi
meglio i vari kit liquido tipo l'h60 della corsair o un dissi ad aria tipo il noctua nh-c12p?? tenete conto che ho un case mini-itx che puo' montare dissipatori con altezza massima 117 mm
Ip preferisco i dissi ad aria (anche se più voluminosi), infatti ho un V8 e un NH-D14, ma nel tuo caso forse è meglio un h60... sempre che gli altri componenti (chipset, vga, ram) siano adeguatamente raffreddati.
;) CIAUZ
Ip preferisco i dissi ad aria (anche se più voluminosi), infatti ho un V8 e un NH-D14, ma nel tuo caso forse è meglio un h60... sempre che gli altri componenti (chipset, vga, ram) siano adeguatamente raffreddati.
;) CIAUZ
diciamo che vga e ram sono fredde ho paura un po' del chipset senza ventole in immissione temo che le temperature salgano troppo
diciamo che vga e ram sono fredde ho paura un po' del chipset senza ventole in immissione temo che le temperature salgano troppo
Se nn hai la possibilità di montare nessuna ventola nn credo sia un case adatto all'oc, considera anche che adesso siamo in inverno.
;) CIAUZ
Se nn hai la possibilità di montare nessuna ventola nn credo sia un case adatto all'oc, considera anche che adesso siamo in inverbo.
;) CIAUZ
potrei pero' prendere un dissipatore ad aria piu' performante del mio attuale shuriken rev b e montargli un ventolone come ho fatto ora (ora ho messo sul dissi una ventola da 120 prima montava una da 100) che spara aria sui componenti :mbe:
credi sia una buona idea?
potrei pero' prendere un dissipatore ad aria piu' performante del mio attuale shuriken rev b e montargli un ventolone come ho fatto ora (ora ho messo sul dissi una ventola da 120 prima montava una da 100) che spara aria sui componenti :mbe:
credi sia una buona idea?
Magari tipo questo:
http://img705.imageshack.us/img705/2984/geminiii.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/geminiii.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(gemini II di cooler master) che con 2 ventole da 120 raffredda gran parte della mobo, ma bisogna vedere se ti entra nel case... per l'altezza nn dovrebbero esserci problemi (senza ventole è solo 81,5 mm), ma il supporto ventole è 175x125 (misure prese dal sito cooler master, link (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=140)).
;) CIAUZ
Magari tipo questo:
http://img705.imageshack.us/img705/2984/geminiii.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/geminiii.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(gemini II di cooler master) che con 2 ventole da 120 raffredda gran parte della mobo, ma bisogna vedere se ti entra nel case... per l'altezza nn dovrebbero esserci problemi (senza ventole è solo 81,5 mm), ma il supporto ventole è 175x125 (misure prese dal sito cooler master, link (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=140)).
;) CIAUZ
io stavo pensando al noctua nh-c12p se14 in altezza ci entra sicuro anche se di poco ma sopra avrebbe una ventola in immissione quindi non ci sarebbero problemi e che non ho idea se gli heat pipe entrino senza toccare
http://imageshack.us/photo/my-images/33/noctua2.jpg/
io stavo pensando al noctua nh-c12p se14 in altezza ci entra sicuro anche se di poco ma sopra avrebbe una ventola in immissione quindi non ci sarebbero problemi e che non ho idea se gli heat pipe entrino senza toccare
http://imageshack.us/photo/my-images/33/noctua2.jpg/
Credo che soluzioni puoi trovarne più di una, ma in uno spazio ristretto e nn ventilato l'unica che possa permetterti un buon oc (sempre se nn hai problemi di temp con gli altri componenti) è il liquido.
;) CIAUZ
Credo che soluzioni puoi trovarne più di una, ma in uno spazio ristretto e nn ventilato l'unica che possa permetterti un buon oc (sempre se nn hai problemi di temp con gli altri componenti) è il liquido.
;) CIAUZ
parli di kit liquido tipo i corsair o proprio il liquido tradizionale?
parli di kit liquido tipo i corsair o proprio il liquido tradizionale?
Io, personalmente, preferisco un buon dissi ad aria ai kit all in one (avendone provato uno tempo fa), ma visto quanta gente parla bene della serie h di corsair... sicuramente sono più validi di quello che ho provato io, però tieni presente che un minimo di circolazione d'aria (in estate probabilmente anche qualcosa in più) dovrai cmq averlo... se mettessi tutto a liquido (cpu,chipset, vga) la cosa sarebbe sicuramente diversa, ma credo che in un case piccolo sarebbe impossibile per mancanza di spazio.
;) CIAUZ
parli di kit liquido tipo i corsair o proprio il liquido tradizionale?
Io, personalmente, preferisco un buon dissi ad aria ai kit all in one (avendone provato uno tempo fa), ma visto quanta gente parla bene della serie h di corsair... sicuramente sono più validi di quello che ho provato io, però tieni presente che un minimo di circolazione d'aria (in estate probabilmente anche qualcosa in più) dovrai cmq averlo... se mettessi tutto a liquido (cpu,chipset, vga) la cosa sarebbe sicuramente diversa, ma credo che in un case piccolo sarebbe impossibile per mancanza di spazio.
;) CIAUZ
Ciao, chiedo scusa per l'intromissione :),
ho preso circa 3 mesi fa il corsair hidro 100 cambiandolo con lo zalman 9700, premetto non ho mai provato i raffreddamenti a liquido professionali e quindi non sto facendo paragoni ma io personalmente ne sono soddisfatto.
Temp ambiente 16°
Zalman 9700led: 4gb memorie, Cpu 955 c2 3.640Ghz 1.35v cpu-nb 2.691Ghz 1.3850v con LinX 12.000 problem size Temp oltre i 62° dovevo stopparlo
Corsair Hidro 100: 6gb memorie, Cpu 955 c2 3.820Ghz 1.425v cpu-nb 2.691Ghz 1.425v, Linx 21363 su - All - Temp 42°-43° con le ventole che girano al massimo solo per brevi periodi.
Ne sono soddisfattissimo :)
Ciao, chiedo scusa per l'intromissione :),
ho preso circa 3 mesi fa il corsair hidro 100 cambiandolo con lo zalman 9700, premetto non ho mai provato i raffreddamenti a liquido professionali e quindi non sto facendo paragoni ma io personalmente ne sono soddisfatto.
Temp ambiente 16°
Zalman 9700led: 4gb memorie, Cpu 955 c2 3.640Ghz 1.35v cpu-nb 2.691Ghz 1.3850v con LinX 12.000 problem size Temp oltre i 62° dovevo stopparlo
Corsair Hidro 100: 6gb memorie, Cpu 955 c2 3.820Ghz 1.425v cpu-nb 2.691Ghz 1.425v, Linx 21363 su - All - Temp 42°-43° con le ventole che girano al massimo solo per brevi periodi.
Ne sono soddisfattissimo :)
Ottimo, cmq sono le stesse temp che si ottengono anche con i migliori dissi ad aria:
http://img641.imageshack.us/img641/4571/linx1090win32.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/linx1090win32.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
questo è quello che ottengo con il noctua NH-D14.
;) CIAUZ
Ciao, chiedo scusa per l'intromissione :),
ho preso circa 3 mesi fa il corsair hidro 100 cambiandolo con lo zalman 9700, premetto non ho mai provato i raffreddamenti a liquido professionali e quindi non sto facendo paragoni ma io personalmente ne sono soddisfatto.
Temp ambiente 16°
Zalman 9700led: 4gb memorie, Cpu 955 c2 3.640Ghz 1.35v cpu-nb 2.691Ghz 1.3850v con LinX 12.000 problem size Temp oltre i 62° dovevo stopparlo
Corsair Hidro 100: 6gb memorie, Cpu 955 c2 3.820Ghz 1.425v cpu-nb 2.691Ghz 1.425v, Linx 21363 su - All - Temp 42°-43° con le ventole che girano al massimo solo per brevi periodi.
Ne sono soddisfattissimo :)
grazi pero' voglio fare 2 appunti
1)tu parli di h100 e non di h 60-h70 il costo di un h 100 e' troppo elevato per me
2)ho visto che stai a 3,8 ghz beh io con un dissi ad aria di 28 euro sto' a 3,7 senza problemi col mio x4 955 con temp massime di 55-56 gradi
3) a quanto lo si puo' portare un x4 955? a 4 ghz?
se devo spendere molti soldi onestamente per recuperare solo 300 mhz mi sa che conviene restare col mio piccolo dissi da 28 euro a 3,7 :stordita:
grazi pero' voglio fare 2 appunti
1)tu parli di h100 e non di h 60-h70 il costo di un h 100 e' troppo elevato per me
2)ho visto che stai a 3,8 ghz beh io con un dissi ad aria di 28 euro sto' a 3,7 senza problemi col mio x4 955 con temp massime di 55-56 gradi
3) a quanto lo si puo' portare un x4 955? a 4 ghz?
se devo spendere molti soldi onestamente per recuperare solo 300 mhz mi sa che conviene restare col mio piccolo dissi da 28 euro a 3,7 :stordita:
Bèh guarda se consideri quello la maggior parte delle volte spendi uguale o più che se prendi una cpu superiore e la tieni a default (ad esempio se prendevi un 980 da tenere a default con il dissi stock avevi la stessa frequenza senza problemi di temp)... però la soddisfazione è diversa, almeno per chi ama l'oc :sofico:
Per il 955 io l'ho portato stabile a 4,1:
http://img843.imageshack.us/img843/4951/955rs41dfi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma c'è anche chi ha raggiunto i 4,2/4,3 però per il daily il compromesso migliore è sui 4 ghz.
;) CIAUZ
TheBestFix
14-01-2012, 22:33
quoto isomen, e poi c'e' da dire che un buon dissi ad aria (si parla di una settantina di euro) come anche un buon liquido all in one, lo compri e te lo tieni anche per i successivi upgrade di cpu, cosi' puoi sempre spremere al massimo le future cpu risparmiando spesso decine di euro sui modelli top di serie raggiungendone le stesse prestazioni anche con modelli non top.
esempio: esce il 955, dopo 2 mesi il 965 intanto il 955 cala di prezzo, lo prendi e lo spari a 4 ghz daily (con un ottimo dissi), poi esce il 975, e dopo qualche mese il 980 (3,7 ghz) intanto te sei fermo al 955 comprato a prezzo mooolto inferiore al 980 ma che cmq tieni a 4 ghz....in quel caso ha senso la spesa fatta per il dissi performante....
passa un'anno cambio di architettura, esce bulldozer ...vabe' facciamo finta che sia piu' performante del 955 a 4ghz, lo prendi e ci schiaffi su il dissi da 70€ e spingi il tuo bel bulldozer al suo limite e cosi' via, vabe' il concetto era chiaro anche prima ;)
avete ragione ma nel mio caso dovete considerare che ho questo case
http://i39.tinypic.com/2ch9ob4.png
http://i40.tinypic.com/900d3q.jpg
e' un case miniu-itx di fascia alta ok ma sempre mini-itx alla fine posso montare dissipatori con altezza massima di 117 mm
ora ho questo dissi
http://i43.tinypic.com/vue4n.jpg
shuriken rev b per quello che costa (28 euro) fa il suo lavoro ottimamente ma appena tento di salire dai 3,7 attuali escono i suoi limiti
sarei tentato dal liquido ma ho le temperature del chipset alte
sarei tentato da un noctua nh-c12p se 14 ma non so se passa o se urta ai dissipatori del north e south bridge
lo so che la spesa per un ottimo dissipatore e' da preventivare e che c'e' molta soddisfazione ad overcloccare e raggiungere prestazioni come quelle di cui stiamo parlando anche io lo faccio ma semplicemente comprero' un ottimo dissipatore aria/liquido solo quando saro' sicuro di poterlo usare perche' non voglio correre il rischio di doverlo rivendere dopo qualche giorno
cmq ora che ci sono chiedo a voi
questa e' la mia mobo
http://i40.tinypic.com/bf1hdy.jpg
secondo voi questo dissipatore va a cocciare sopra ai dissipatori neri con le heat pipe?
http://i42.tinypic.com/14do66d.jpg
in altezza entra per qualche mm ma non credo sia un problema visto che nella parte superiore del case c'e' una ventola da 180 che butta aria all'interno cosi' come sono quasi sicuro che le ram (sodimm) passino sotto tranquillamente il problema sarebbero i dissipatori presenti sulla mobo
:doh:
@ gaevulk
se mi permetti di darti un consiglio... penso che per un sistema del genere 500 mhz d'oc siano anche troppi, fossi in te mi godrei il 955 a 3,7... almeno fino all'estate, se invece vuoi occare pesante penserei per prima cosa ad un case grande e ben ventilato e a una mobo atx almeno di fascia media.
;) CIAUZ
@ gaevulk
se mi permetti di darti un consiglio... penso che per un sistema del genere 500 mhz d'oc siano anche troppi, fossi in te mi godrei il 955 a 3,7... almeno fino all'estate, se invece vuoi occare pesante penserei per prima cosa ad un case grande e ben ventilato e a una mobo atx almeno di fascia media.
;) CIAUZ
ecco perche' dicevo che quasi quasi mi accontento di quello che ho ottenuto
addirittura avevo messo in vendita il dissipatore poi ho ragionato un po' ed ho deciso di non venderlo e tenermi la config attuale
cmq c'e' da dire che l'areazione nel case per essere un mini-itx non e' malvagia anzi tutt'altro anche la mobo supporta cpu fino a 140 tdp ma in questi giorni mi sto' chiedendo se conviene sperimentare o se conviene tenermi la config cosi com'e' :stordita:
TheBestFix
15-01-2012, 01:20
ecco perche' dicevo che quasi quasi mi accontento di quello che ho ottenuto
addirittura avevo messo in vendita il dissipatore poi ho ragionato un po' ed ho deciso di non venderlo e tenermi la config attuale
cmq c'e' da dire che l'areazione nel case per essere un mini-itx non e' malvagia anzi tutt'altro anche la mobo supporta cpu fino a 140 tdp ma in questi giorni mi sto' chiedendo se conviene sperimentare o se conviene tenermi la config cosi com'e' :stordita:
non chiedere troppo a quella povera zotac :nonsifa:
non chiedere troppo a quella povera zotac :nonsifa:
In poche parole questo è il concetto che doveva trapelare da quello che ho scritto... quoto :mano:
;) CIAUZ
giuliojiang
15-01-2012, 18:15
considerate che io con una mobo di fascia medio-bassa,
con il dissi hyper 212P che costa 30€ (ma è alto quasi 17cm)
faccio 4,34Ghz stabili, con temp massime intorno a 54-56C.
Le prestazioni quindi sono sufficienti per spingere la cpu quasi
fino al suo limite (escludendo chiaramente i dissi liquido ed estremi).
Riesco a spingere quasi fino a 4,55Ghz, ma poi avviene qualcosa
di strano: più alzo il vcore meno è stabile. Fino a 1,525v a posto,
ma poi il sistema diventa instabile nonstante le temperature
sotto controllo. Io attribuisco questo all'incapacità della sezione
di regolazione della tensione di fornire una corrente stabile
alla cpu in condizioni di stress, probabilmente per le temperature
(ho un case middle tower con 1 ventola posteriore che soffia
verso l'interno, aperto senza parete laterale).
http://i1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/th_vantage-perf.jpg (http://i1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/vantage-perf.jpg)
http://i1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/th_3d11.jpg (http://s1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/?action=view¤t=3d11.jpg)
http://i1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/th_Dwm2011-12-2516-41-42-60.jpg (http://s1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/?action=view¤t=Dwm2011-12-2516-41-42-60.jpg)
purtroppo un sistema mini-itx non è quasi mai pensato per l'oc,
e è meglio non spingere troppo. Ho paura che si sovraccarichi
il regolatore di tensione.
capisco bene i vostri consigli ma mi chiedo
ora sto' a 3,7 ghz con temperatura ambiente di 22-23 gradi e temperatura massima sui 55-56 gradi con 20 cicli di ibt
con un dissipatore di bassa fascia con soli 3 heat pipe
con un vcore di 1,36 quindi meno di quello di default (quindi credo che il regolatore di tensione non venga stressato)
se provo ad alzare si alza la temperatura ma solo quella della cpu
quindi pensavo che cambiando il dissipatore e mettendone uno a 5-6 heat pipe
di fascia media-alta almeno qualcosa di riuscire a strapparla
poi ok anche per me va bene gia' a 3,7 ma come anche a voi mi piace sperimentare :D
io vorrei arrivare a 3,9-4,0 ghz mica a 5,0 ghz :stordita:
Nforce Ultra
15-01-2012, 19:01
considerate che io con una mobo di fascia medio-bassa,
con il dissi hyper 212P che costa 30€ (ma è alto quasi 17cm)
faccio 4,34Ghz stabili, con temp massime intorno a 54-56C.
Le prestazioni quindi sono sufficienti per spingere la cpu quasi
fino al suo limite (escludendo chiaramente i dissi liquido ed estremi).
Riesco a spingere quasi fino a 4,55Ghz, ma poi avviene qualcosa
di strano: più alzo il vcore meno è stabile. Fino a 1,525v a posto,
ma poi il sistema diventa instabile nonstante le temperature
sotto controllo. Io attribuisco questo all'incapacità della sezione
di regolazione della tensione di fornire una corrente stabile
alla cpu in condizioni di stress, probabilmente per le temperature
(ho un case middle tower con 1 ventola posteriore che soffia
verso l'interno, aperto senza parete laterale).
http://i1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/th_vantage-perf.jpg (http://i1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/vantage-perf.jpg)
http://i1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/th_3d11.jpg (http://s1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/?action=view¤t=3d11.jpg)
http://i1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/th_Dwm2011-12-2516-41-42-60.jpg (http://s1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/?action=view¤t=Dwm2011-12-2516-41-42-60.jpg)
purtroppo un sistema mini-itx non è quasi mai pensato per l'oc,
e è meglio non spingere troppo. Ho paura che si sovraccarichi
il regolatore di tensione.
Più che altro a 4.3 Ghz sei arrivato al limite di stabilità del processore per quello non sale più un 955 a 4.3 rock solid ti devi ritenere fortunato. Ma lo hai testato con linx per vederne la stabilità?
considerate che io con una mobo di fascia medio-bassa,
con il dissi hyper 212P che costa 30€ (ma è alto quasi 17cm)
faccio 4,34Ghz stabili, con temp massime intorno a 54-56C.
Le prestazioni quindi sono sufficienti per spingere la cpu quasi
fino al suo limite (escludendo chiaramente i dissi liquido ed estremi).
Riesco a spingere quasi fino a 4,55Ghz, ma poi avviene qualcosa
di strano: più alzo il vcore meno è stabile. Fino a 1,525v a posto,
ma poi il sistema diventa instabile nonstante le temperature
sotto controllo. Io attribuisco questo all'incapacità della sezione
di regolazione della tensione di fornire una corrente stabile
alla cpu in condizioni di stress, probabilmente per le temperature
(ho un case middle tower con 1 ventola posteriore che soffia
verso l'interno, aperto senza parete laterale).
http://i1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/th_vantage-perf.jpg (http://i1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/vantage-perf.jpg)
http://i1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/th_3d11.jpg (http://s1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/?action=view¤t=3d11.jpg)
http://i1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/th_Dwm2011-12-2516-41-42-60.jpg (http://s1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/?action=view¤t=Dwm2011-12-2516-41-42-60.jpg)
purtroppo un sistema mini-itx non è quasi mai pensato per l'oc,
e è meglio non spingere troppo. Ho paura che si sovraccarichi
il regolatore di tensione.
Mi sembra che ottieni dei punteggi abbastanza bassi:
http://img855.imageshack.us/img855/2088/pcclaudiovantageamdgpuc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/pcclaudiovantageamdgpuc.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img859.imageshack.us/img859/9721/3d11dailyuse.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/859/3d11dailyuse.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nn è che l'hai tirato troppo e sei al limite dell'instabilità?
;) CIAUZ
Salve mi sto cimentando da poco con un po'overclock (leggero visto che ho un dissipatore stock) con la cpu (non BE e sfortunatamente con il core non sbloccabile) in firma, volevo sapere se alzando il bus speed (da cpuz, la frequenza da bios) si modifica il core voltage e altri voltaggi in generale.
giuliojiang
16-01-2012, 17:12
Mi sembra che ottieni dei punteggi abbastanza bassi:
http://img855.imageshack.us/img855/2088/pcclaudiovantageamdgpuc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/pcclaudiovantageamdgpuc.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img859.imageshack.us/img859/9721/3d11dailyuse.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/859/3d11dailyuse.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nn è che l'hai tirato troppo e sei al limite dell'instabilità?
;) CIAUZ
è al limite dell'instabilità perché ho messo il vcore a 1,42 per facilitare l'oc della gpu. Poi il punteggio è nel complesso un po basso ma una 6850 in 3dmark ha sempre fatto meno delle 5800 e poi il punteggio cpu è comunque molto buono 5000+. Tu hai messo la 58xx a 940Mhz :eek:
Ma i punteggi migliori io li faccio in linux, cosa che testimonia il fatto che la mia installazione di win7 è incasinatissima :muro:
In Luxrender + di 1 min di differenza...
edit:
sia CPU che GPU sono logorati da ore e ore di uso continuo... :P
giuliojiang
16-01-2012, 17:14
Salve mi sto cimentando da poco con un po'overclock (leggero visto che ho un dissipatore stock) con la cpu (non BE e sfortunatamente con il core non sbloccabile) in firma, volevo sapere se alzando il bus speed (da cpuz, la frequenza da bios) si modifica il core voltage e altri voltaggi in generale.
visto che stai col dissipatore stock, inizia senza alzare il voltaggio e vedi a quanto arrivi col bus.
è al limite dell'instabilità perché ho messo il vcore a 1,42 per facilitare l'oc della gpu. Poi il punteggio è nel complesso un po basso ma una 6850 in 3dmark ha sempre fatto meno delle 5800 e poi il punteggio cpu è comunque molto buono 5000+. Tu hai messo la 58xx a 940Mhz :eek:
Ma i punteggi migliori io li faccio in linux, cosa che testimonia il fatto che la mia installazione di win7 è incasinatissima :muro:
In Luxrender + di 1 min di differenza...
edit:
sia CPU che GPU sono logorati da ore e ore di uso continuo... :P
Infatti io nn parlavo del punteggio gpu o complessivo (ho visto che le vga sono diverse). ma di quello cpu... con 700 mhz in più mi sembrano pochi solo 2000 punti in più, sfortunatamente nn ho vantage con il 955 (che adesso è smontato e cmq il mio nn arriva a 4,3)... consideravo che con il 1090 già a 4,2 ghz faccio oltre 21000 punti e la differenza mi sembrava molta, però ci sono 2 core in più e probabilmente incidono più della frequenza.
PS
nn ho capito a cosa è riferito quel 5000+
;) CIAUZ
visto che stai col dissipatore stock, inizia senza alzare il voltaggio e vedi a quanto arrivi col bus.
Adesso sono a 220, aumentato gradualmente di 5, stressandolo non supera mai i 59° e non mi ha dato problemi di stabilità.
giuliojiang
16-01-2012, 19:30
nn ho capito a cosa è riferito quel 5000+
;) CIAUZ
più di 5000 punti. Cosa che considero personalmente molto buona :D
più di 5000 punti. Cosa che considero personalmente molto buona :D
Nel punteggio cpu del vantage :confused: basta un dual core :boh:
;) CIAUZ
giuliojiang
16-01-2012, 20:06
Nel punteggio cpu del vantage :confused: basta un dual core :boh:
;) CIAUZ
in 3dmark 11
lol, è vero. Sinceramente non mi sono mai fidato di 3dmark, anche se può essere utile per una visione globale.
in 3dmark 11
lol, è vero. Sinceramente non mi sono mai fidato di 3dmark, anche se può essere utile per una visione globale.
L'unico +5000 che vedo è quello del physics che in gran parte è dovuto alla vga nvidia, cmq 4,3 ghz è una bella frequenza con un 955... complimenti.
edit
chiedo scusa, mi stavo confondendo con un altro thread, ma quello nn è il test sulla fisica della vga?
;) CIAUZ
giuliojiang
16-01-2012, 21:12
L'unico +5000 che vedo è quello del physics che in gran parte è dovuto alla vga nvidia, cmq 4,3 ghz è una bella frequenza con un 955... complimenti.
edit
chiedo scusa, mi stavo confondendo con un altro thread, ma quello nn è il test sulla fisica della vga?
;) CIAUZ
grazie
sì, è il test 'rigid body physics', quello 640*480 e le palle che cadono sulle case.
Questo è stato il mio miglior 3dmark2011 (per la vga).
La cpu stava a 4,0 ghz:
http://3dmark.com/3dm11/57548
Mi pare che nel physics conti anche quanto sia oc la cpu e in effetti Giulio fa più punti.
EDIT: no il migliore è stato questo
http://3dmark.com/3dm11/57740
cmq si, a parità di condizioni +0,2 ghz sulla cpu mi portarono circa 200 punti in piu sul physics, questi i test completi (li feci nel 3d della gtx460):
3,8 - 800/2000 punti 3.632
http://3dmark.com/3dm11/27062
3,8 - 900/2000 punti 3.984
http://3dmark.com/3dm11/27844
4,0 - 900/2000 punti 4.003
http://3dmark.com/3dm11/56732
4,0 - 925/2000 punti 4.087
http://3dmark.com/3dm11/57345
4,0 - 925/2100 punti 4.111
http://3dmark.com/3dm11/57548
4,0 - 925/2150 punti 4.131
http://3dmark.com/3dm11/57740
per quanto il 3dmark11 possa valere come bench ...
giuliojiang
17-01-2012, 12:55
Questo è stato il mio miglior 3dmark2011 (per la vga).
La cpu stava a 4,0 ghz:
http://3dmark.com/3dm11/57548
Mi pare che nel physics conti anche quanto sia oc la cpu e in effetti Giulio fa più punti.
EDIT: no il migliore è stato questo
http://3dmark.com/3dm11/57740
cmq si, a parità di condizioni +0,2 ghz sulla cpu mi portarono circa 200 punti in piu sul physics, questi i test completi (li feci nel 3d della gtx460):
3,8 - 800/2000 punti 3.632
http://3dmark.com/3dm11/27062
3,8 - 900/2000 punti 3.984
http://3dmark.com/3dm11/27844
4,0 - 900/2000 punti 4.003
http://3dmark.com/3dm11/56732
4,0 - 925/2000 punti 4.087
http://3dmark.com/3dm11/57345
4,0 - 925/2100 punti 4.111
http://3dmark.com/3dm11/57548
4,0 - 925/2150 punti 4.131
http://3dmark.com/3dm11/57740
per quanto il 3dmark11 possa valere come bench ...
infatti io a physics faccio 5253 :D
Scusate una domanda : alzando l'NB in overclock (dandogli + voltaggio) qualè la temperatura di riferimento da controllare? Va ad "aggravare" la situazione della CPU o scalda il case nel suo complesso?
Grazie.
giuliojiang
17-01-2012, 16:29
Scusate una domanda : alzando l'NB in overclock (dandogli + voltaggio) qualè la temperatura di riferimento da controllare? Va ad "aggravare" la situazione della CPU o scalda il case nel suo complesso?
Grazie.
l'overclock del CPU-NB aumenta la temperatura del processore.
Devi sempre rimanere sotto 60°.
Per quanto riguarda il case, se i componenti hanno difficoltà di raffreddamento, potresti aggiungere una ventola o modificare la configurazione di quelle che già hai.
l'overclock del CPU-NB aumenta la temperatura del processore.
Devi sempre rimanere sotto 60°.
Per quanto riguarda il case, se i componenti hanno difficoltà di raffreddamento, potresti aggiungere una ventola o modificare la configurazione di quelle che già hai.
Chiedevo in via precauzionale :)
A giorni mi arriva l'HAF912 (case) e l'Hyper 212+. Non credo dovrei avere problemi.
Come consigliate di mettere le ventole nel 912? Io pensavo 20mm estrazione sopra il case, 12mm estrazione retro, 12mm in entrata sul fronte.
giuliojiang
17-01-2012, 17:34
Chiedevo in via precauzionale :)
A giorni mi arriva l'HAF912 (case) e l'Hyper 212+. Non credo dovrei avere problemi.
Come consigliate di mettere le ventole nel 912? Io pensavo 20mm estrazione sopra il case, 12mm estrazione retro, 12mm in entrata sul fronte.
non avrai nessun problema
birmarco
18-01-2012, 15:10
Ragazzi ho una domanda veloce veloce! Per un 1090T raffreddato ad aria con Zalman X10 Quiet che voltaggio massimo consigliate per bench in IDLE? :) 1,6? 1,65? :)
E per delle DDR3 che a default sono a 1,65?
Grazie!
Ragazzi ho una domanda veloce veloce! Per un 1090T raffreddato ad aria con Zalman X10 Quiet che voltaggio massimo consigliate per bench in IDLE? :) 1,6? 1,65? :)
E per delle DDR3 che a default sono a 1,65?
Grazie!
Nn capisco cosa intendi per bench in idle, se stai benchando nn sei in idle.... puoi essere a default ma nn in idle, cmq molto dipende dalla temp... anche se io nn andrei oltre 1,5.
Per la ram ricordo d'aver letto che per normativa jedec deve sopportare +0,2 del voltaggio default senza particolari accorgimenti... però èra riferito alle DDR, adesso la cosa è un pochino più complessa, il voltaggio standard delle DDR3 è 1,5 ma ce ne sono anche con voltaggio a 1,3 e probabilmente quelle hanno un limite più basso, io le 1600 con vdimm a 1,65 l'ho portate fino a 1,8 (solo per qualche test) e nn è successo niente.
;) CIAUZ
birmarco
18-01-2012, 18:25
Nn capisco cosa intendi per bench in idle, se stai benchando nn sei in idle.... puoi essere a default ma nn in idle, cmq molto dipende dalla temp... anche se io nn andrei oltre 1,5.
Per la ram ricordo d'aver letto che per normativa jedec deve sopportare +0,2 del voltaggio default senza particolari accorgimenti... però èra riferito alle DDR, adesso la cosa è un pochino più complessa, il voltaggio standard delle DDR3 è 1,5 ma ce ne sono anche con voltaggio a 1,3 e probabilmente quelle hanno un limite più basso, io le 1600 con vdimm a 1,65 l'ho portate fino a 1,8 (solo per qualche test) e nn è successo niente.
;) CIAUZ
Si ho scritto una cosa senza senso! :D Intendevo qualche bench e/o massima frequenza raggiungibile al solo scopo dello screen :) Io le DDR2 da 1,8v le tenevo anche a 2,2v in daily, 2,4 per screen e in anni e vanno ancora... però ste DDR3 bo... partono da 1,3v (anche quelle a 40nm??), alcune da 1,5v... se fosse solo 0,2 dal voltaggio jedec sarebbe poco, oltre il default è tanto. Ad es io fino a 1,85v! E poi se per caso non rispettano lo standard jedec? Mah proverò anche io finoa 1,8... tanto sarà per un paio di minuti.
Per la CPU intendo voltaggi "estremi" per un dissi ad aria... c'è pure chi fa 1,45-1,5 in daily. Io volevo giusto una toccata e fuga alla max freq raggiungibile dalla mia CPU. :) Però vorrei evitare di mettere un voltaggio eccessivo e vedere il fumo che esce dal case all'avvio :D
Si ho scritto una cosa senza senso! :D Intendevo qualche bench e/o massima frequenza raggiungibile al solo scopo dello screen :) Io le DDR2 da 1,8v le tenevo anche a 2,2v in daily, 2,4 per screen e in anni e vanno ancora... però ste DDR3 bo... partono da 1,3v (anche quelle a 40nm??), alcune da 1,5v... se fosse solo 0,2 dal voltaggio jedec sarebbe poco, oltre il default è tanto. Ad es io fino a 1,85v! E poi se per caso non rispettano lo standard jedec? Mah proverò anche io finoa 1,8... tanto sarà per un paio di minuti.
Per la CPU intendo voltaggi "estremi" per un dissi ad aria... c'è pure chi fa 1,45-1,5 in daily. Io volevo giusto una toccata e fuga alla max freq raggiungibile dalla mia CPU. :) Però vorrei evitare di mettere un voltaggio eccessivo e vedere il fumo che esce dal case all'avvio :D
1,5 è il voltaggio standard delle DDR3, quelle a 1,3 sono LV... poi considera che da 1,3 a 1,8 è +0,5 che nn è poco, magari si può anche fare ma serve raffreddarle adeguatamente... per quelle a 1,65 default ho detto solo quello che ho fatto io, poi magari si possono spingere anche di più (io ho fatto un discorso generico, sicuramente ci saranno chip che sopportano più overvolt e altri meno.. come è sempre stato)... ricorda che le ram bruciate servono a poco.
Queste cpu fino a quando nn sono stressate nn scaldano, puoi dargli anche 1,8 (si fa per dire), ma se le metti sotto torchio passano i 60° in un batter d'occhio... quindi attento alla temp.
;) CIAUZ
giuliojiang
18-01-2012, 20:48
Si ho scritto una cosa senza senso! :D Intendevo qualche bench e/o massima frequenza raggiungibile al solo scopo dello screen :) Io le DDR2 da 1,8v le tenevo anche a 2,2v in daily, 2,4 per screen e in anni e vanno ancora... però ste DDR3 bo... partono da 1,3v (anche quelle a 40nm??), alcune da 1,5v... se fosse solo 0,2 dal voltaggio jedec sarebbe poco, oltre il default è tanto. Ad es io fino a 1,85v! E poi se per caso non rispettano lo standard jedec? Mah proverò anche io finoa 1,8... tanto sarà per un paio di minuti.
Per la CPU intendo voltaggi "estremi" per un dissi ad aria... c'è pure chi fa 1,45-1,5 in daily. Io volevo giusto una toccata e fuga alla max freq raggiungibile dalla mia CPU. :) Però vorrei evitare di mettere un voltaggio eccessivo e vedere il fumo che esce dal case all'avvio :D
per una toccata e fuga per la cpu per pochi minuti puoi dare anche 1.55-1.60 v. I phenom II sono abbastanza resistenti alla corrente, e in genere muoiono solo con 2v e oltre. Comunque meglio non esagerare, dipende molto anche dalla qualità della mainboard. La mia non riesce a dare una corrente stabile a 1.6v.
Io sono riuscito a bootare a 4,54Ghz con un voltaggio bassissimo (vedi la validation cpu-z in firma), chiaramente insufficiente per essere stabile.
birmarco
18-01-2012, 22:01
1,5 è il voltaggio standard delle DDR3, quelle a 1,3 sono LV... poi considera che da 1,3 a 1,8 è +0,5 che nn è poco, magari si può anche fare ma serve raffreddarle adeguatamente... per quelle a 1,65 default ho detto solo quello che ho fatto io, poi magari si possono spingere anche di più (io ho fatto un discorso generico, sicuramente ci saranno chip che sopportano più overvolt e altri meno.. come è sempre stato)... ricorda che le ram bruciate servono a poco.
Queste cpu fino a quando nn sono stressate nn scaldano, puoi dargli anche 1,8 (si fa per dire), ma se le metti sotto torchio passano i 60° in un batter d'occhio... quindi attento alla temp.
;) CIAUZ
Si ovviamente non esagero :) E' giusto per fare qualche prova ;)
per una toccata e fuga per la cpu per pochi minuti puoi dare anche 1.55-1.60 v. I phenom II sono abbastanza resistenti alla corrente, e in genere muoiono solo con 2v e oltre. Comunque meglio non esagerare, dipende molto anche dalla qualità della mainboard. La mia non riesce a dare una corrente stabile a 1.6v.
Io sono riuscito a bootare a 4,54Ghz con un voltaggio bassissimo (vedi la validation cpu-z in firma), chiaramente insufficiente per essere stabile.
Io faccio i 4,1GHz con 1,41v da boot e superpi. Ho fatto un 4,3GHz a 1,48 da AOD ma è durato pochi secondi :D Oltre non ho ancora provato, volevo conoscere un po' i limiti di queste CPU :)
Si ovviamente non esagero :) E' giusto per fare qualche prova ;)
Io faccio i 4,1GHz con 1,41v da boot e superpi. Ho fatto un 4,3GHz a 1,48 da AOD ma è durato pochi secondi :D Oltre non ho ancora provato, volevo conoscere un po' i limiti di queste CPU :)
Io a 4,3 ho passato anche il linpack di occt, con picchi di vcore a 1,57 e temp max 55°:
http://img714.imageshack.us/img714/5661/occta43.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/occta43.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma sicuramente nn lo terrei in daily.
;) CIAUZ
Salve mi sto cimentando da poco con un po'overclock (leggero visto che ho un dissipatore stock) con la cpu (non BE e sfortunatamente con il core non sbloccabile) in firma, volevo sapere se alzando il bus speed (da cpuz, la frequenza da bios) si modifica il core voltage e altri voltaggi in generale.
up :)
up :)
giuliojiang ti ha già risposto, se vuoi sapere altro fai una domanda più specifica... da quello che hai scritto sembra che tu voglia sapere se alzando il bus si alzano i voltaggi in maniera automatica.
;) CIAUZ
birmarco
19-01-2012, 21:22
Io a 4,3 ho passato anche il linpack di occt, con picchi di vcore a 1,57 e temp max 55°:
http://img714.imageshack.us/img714/5661/occta43.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/occta43.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma sicuramente nn lo terrei in daily.
;) CIAUZ
Bel risultato! :) Le temp sono ottime anche se pare tu abbia i sensori sballati (come i miei :mad: ). A meno che non tieni 10°c nella stanza del PC :sofico: Quindi forse sono un po' più alte. Nonostante questo a 4,2GHz potrebbe essere sicuramente un buon daily per te! :)
Bel risultato! :) Le temp sono ottime anche se pare tu abbia i sensori sballati (come i miei :mad: ). A meno che non tieni 10°c nella stanza del PC :sofico: Quindi forse sono un po' più alte. Nonostante questo a 4,2GHz potrebbe essere sicuramente un buon daily per te! :)
No i sensori (della mobo) nn sono sballati, ho controllato anche con una sonda esterna, la temp dei core saprai anche te che è dichiarata inattendibile dalla stessa amd... cmq si la stanza dei test è abbastanza fredda (senza riscaldamento).
In daily lo tengo come in firma e nell'uso normale arriva al max a 45/47° nonostante la stanza dove è ora sia la più calda della casa... ma l'haf 922 e il noctua NH-D14 fanno il loro dovere.
;) CIAUZ
MODIFICA : Come non detto .. mi sono accorto che il mio cpu è un Deneb quindi non ha alcuna modalità Turbo! :)
giuliojiang ti ha già risposto, se vuoi sapere altro fai una domanda più specifica... da quello che hai scritto sembra che tu voglia sapere se alzando il bus si alzano i voltaggi in maniera automatica.
;) CIAUZ
Senza sembra...:D
Il thread è abbastanza esauriente per le mie novizie curiosità, mi nutro di "cerca", però su quello non ho trovato nulla che mi illuminasse.
giuliojiang
20-01-2012, 13:00
No i sensori (della mobo) nn sono sballati, ho controllato anche con una sonda esterna, la temp dei core saprai anche te che è dichiarata inattendibile dalla stessa amd... cmq si la stanza dei test è abbastanza fredda (senza riscaldamento).
In daily lo tengo come in firma e nell'uso normale arriva al max a 45/47° nonostante la stanza dove è ora sia la più calda della casa... ma l'haf 922 e il noctua NH-D14 fanno il loro dovere.
;) CIAUZ
ma non per tutti i processori. Basta fare un confronto tra temperatura core e temp cpu da mobo. Nel mio caso la differenza è di circa 3° (quella dei core è più alta) ma se non sbaglio i sensori dei X6 sono quasi tutti imprecisi...
No i sensori (della mobo) nn sono sballati, ho controllato anche con una sonda esterna, la temp dei core saprai anche te che è dichiarata inattendibile dalla stessa amd... cmq si la stanza dei test è abbastanza fredda (senza riscaldamento).
In daily lo tengo come in firma e nell'uso normale arriva al max a 45/47° nonostante la stanza dove è ora sia la più calda della casa... ma l'haf 922 e il noctua NH-D14 fanno il loro dovere.
;) CIAUZ
non ne sarei cosi' sicuro..
http://www.overclock.net/t/1128821/amd-temp-information-and-guide
non ne sarei cosi' sicuro..
http://www.overclock.net/t/1128821/amd-temp-information-and-guide
Io nn mastico molto l'inglese, ma questo:
Core Temp" is what AMD refers to as "TCTL" and is a non-physical temperature on an arbitrary scale measured in degrees. It does not represent an actual physical temperature like die or case temperature.
nn significa che per noi nn è attendibile :confused:
inoltre basta che guardi lo screen che ho postato (ne ho anche di deneb), come è possibile che la fonte del calore (core) abbia una temp più bassa di quella rilevata esternamente dalla mobo (cpu), in questo caso anche più bassa della tamb (nella stanza avrò avuto 13/14°)... va contro le leggi della fisica.
;) CIAUZ
Senza sembra...:D
Il thread è abbastanza esauriente per le mie novizie curiosità, mi nutro di "cerca", però su quello non ho trovato nulla che mi illuminasse.
No i voltaggi nn salgono da soli aumentando il bus, anche se con alcune mobo (generalmente attivando la funzione LLC) salgono un po' sotto stress, con altre (o con LLC disattivato) tendono a calare... è un fenomeno chiamato vdroop ed è meno accentuato con le mobo che hanno un reparto d'alimentazione migliore.
;) CIAUZ
ma non per tutti i processori. Basta fare un confronto tra temperatura core e temp cpu da mobo. Nel mio caso la differenza è di circa 3° (quella dei core è più alta) ma se non sbaglio i sensori dei X6 sono quasi tutti imprecisi...
Anche molti deneb sono afflitti dallo stesso problema e cmq quanto dichiarato da amd credo valga per tutta la categoria di cpu,
questo è un deneb:
http://img832.imageshack.us/img832/9638/550occt3800.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/550occt3800.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
questo è un altro:
http://img706.imageshack.us/img706/4179/555aferragosto.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/555aferragosto.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
mentre questo è un deneb dove la temp dei core è più realistica:
http://img259.imageshack.us/img259/2198/955occt41.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/259/955occt41.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
la mobo è la stessa del 550... ma credo che la temp dei core dovrebbe essere superiore a quella cpu di almeno 7/8°
;) CIAUZ
No i voltaggi nn salgono da soli aumentando il bus, anche se con alcune mobo (generalmente attivando la funzione LLC) salgono un po' sotto stress, con altre (o con LLC disattivato) tendono a calare... è un fenomeno chiamato vdroop ed è meno accentuato con le mobo che hanno un reparto d'alimentazione migliore.
;) CIAUZ
Grazie mille, molto chiaro. :)
nibbio84
22-01-2012, 14:38
Ragazzi ho una curiosita' da chiedervi, Durante IBT la remperatura dela cpu non va oltre i 52° ma il sistema che utilizzo per monitorizzare la tempertura mi rileva anche la temperatura del V core 1 e V core 2 e queste arrivano tranquillamente a 62°/63°...E' normale? Sensori sballati? non è normale?
Io nn mastico molto l'inglese, ma questo:
Core Temp" is what AMD refers to as "TCTL" and is a non-physical temperature on an arbitrary scale measured in degrees. It does not represent an actual physical temperature like die or case temperature.
nn significa che per noi nn è attendibile :confused:
inoltre basta che guardi lo screen che ho postato (ne ho anche di deneb), come è possibile che la fonte del calore (core) abbia una temp più bassa di quella rilevata esternamente dalla mobo (cpu), in questo caso anche più bassa della tamb (nella stanza avrò avuto 13/14°)... va contro le leggi della fisica.
;) CIAUZ
come viene spiegato nel thread che ti ho linkato, la core temp e' attendibile dai 45 gradi in su, in full load. Le temperature massime riportate sui datasheet AMD fanno riferimento alla core temp, e non alla sonda presente sulle schede madri. La sonda sulle schede madri riporta una temperatura piu' alta del core poiche' in quella zona ci sono anche i VRM che scaldano molto. Prova a mettere una ventola sul retro della scheda madre in corrispondenza della cpu (dove e' situata la sonda), e vedrai come il delta temp tra la coretemp e la sonda diminuisce di molto.
come viene spiegato nel thread che ti ho linkato, la core temp e' attendibile dai 45 gradi in su, in full load. Le temperature massime riportate sui datasheet AMD fanno riferimento alla core temp, e non alla sonda presente sulle schede madri. La sonda sulle schede madri riporta una temperatura piu' alta del core poiche' in quella zona ci sono anche i VRM che scaldano molto. Prova a mettere una ventola sul retro della scheda madre in corrispondenza della cpu (dove e' situata la sonda), e vedrai come il delta temp tra la coretemp e la sonda diminuisce di molto.
Quindi su HWInfo la temperatura motherboard si riferisce ai vrm?
http://i.imgbox.com/aamh6o1f.png (http://imgbox.com/aamh6o1f)
Quali temperature massime si consiglia di non passare per i vrm?
E' valida la risposta che ho trovato qua (http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2156624)?
MOSFETs are typically rated for at least 125C maximum channel temperature. The main reason for heatsinking them may be to keep surrounding capacitors cool. While caps are rated for 105C, that's only for a few thousand hours, or much less than the lifespans of MOSFETs.
Ciao.:)
Scusate avrei bisogno di un consiglio.
Ho portato il mio 965be c3 a :
CPU 4ghz x 1.355v
NB 2,8ghz x 1,248v
Temp max 51°c dopo 3h di prime95 blend. Non noto però alcun tipo di boost prestazionale in nessuno dei giochi (per i quali sono certo di essere cpu limited, ho una 560ti 1gb e 8gb ram 1333 ddr3).
Sbaglio qualcosa? Devo cambiare anche la fz dell'HT?
Grazie.
cicciopizza91
28-01-2012, 14:09
sinceramente, non credo affatto tu sia cpu limited
sinceramente, non credo affatto tu sia cpu limited
Bè allora c'è qualcosa che non va nel mio pc ... mi sto accanendo su alcuni giochi propio perchè registro prestazioni assolutamente non in linea con la mia configurazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.