View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10
Spitfire84
18-06-2010, 10:28
Grazie mille Spitfire84, in tutti questi 3d mi ero un po perso.... Un ultima domanda, visto che mi sembra di non aver letto niente a riguardo in prima pagina. Se controllo la tensione con cpuz e overdrive, vedo che cpuz il full da 1,38 v e overdrive 1,325v, di ci mi devo fidare? Io so che su piattaforma intel 775 cpuz era piu affidabile di altri, ma su am3?
overdrive legge le tensioni impostate da bios, che non sono tipicamente quelle realmente applicate, mentre cpu-z fornisce le letture reali. Quindi mi fiderei meno di overdrive che di cpu-z, però a volte anche quest'ultimo sbaglia.
Il consiglio è quindi di verificare anche con altri programmi (ad esempio, con HWMonitor). :)
liberato87
19-06-2010, 11:44
scusate.
quando si fa il test con linx è opportuno chiudere tutti gli altri programmi?
scusate.
quando si fa il test con linx è opportuno chiudere tutti gli altri programmi?
Per avere un punteggio maggiore si, per vedere la stabilita del pc no.
;) CIAUZ
Spitfire84
19-06-2010, 14:39
Per avere un punteggio maggiore si, per vedere la stabilita del pc no.
;) CIAUZ
a meno che non si stia usando qualche software e durante il test di linx il sistemi non si riavvi o blocchi, perdendo quindi le ultime modifiche sul lavoro non salvate.
Il consiglio è quindi di non usare il pc durante le fasi di stress test. ;)
liberato87
19-06-2010, 14:43
a meno che non si stia usando qualche software e durante il test di linx il sistemi non si riavvi o blocchi, perdendo quindi le ultime modifiche sul lavoro non salvate.
Il consiglio è quindi di non usare il pc durante le fasi di stress test. ;)
chiedevo perchè mentre facevo un test con linx e aveva già fatto tranquillamente 10-11 test ho aperto firefox e stavo navigando e mentre caricava le pagine notavo che a linx si bloccavano i secondi e poi dopo un pò ripartiva (come se ci fosse stata poca ram) fin quando a una certa si è bloccato e mi ha dato blue screen.
cioè io credo che se l avessi lasciato lavorare da solo linx non si sarebbe bloccato;
è una giusta supposizione oppure il fatto che è crashato indica comunque che non sono rs?
Giusta osservazione spitfire, io stavo ragionando solo sull'influenza dei vari programmi su linx e nn viceversa.
@ liberato87
Probabilmente se avessi lasciato lavorare linx da solo ci sarebbe voluto un po' di tempo in più, ma credo che il risultato sarebbe stato lo stesso... e cmq si, il crash indica che nn sei rs.
;) CIAUZ
Spitfire84
19-06-2010, 17:42
Consiglio:
Prima di procedere con l'OC, non installate questi programmi:
- K10stat con l'attivazione automatica dei P-State
- AOD con l'opzione salvataggio parametri.
- e più in generale qualsiasi programma che carica automaticamente delle impostazioni sul procio.
Come ha detto Spitfire, è meglio all'inizio fare tutto da bios, perché si evitano falsi problemi, come tipo impostare dei parametri da software che in realtà non vengono applica o al più in parte.
Un esempio io l'ho con il bios 801 della Crossfire IV e AOD. Il moltiplicatore frequenza procio lo posso variare ed a schermo sembra attivo mentre nella realtà non viene applicato, come per esempio la variazione del Vcore procio.
------------------------------------------------------------------------
OVERCLOCK CPU – BLACK EDITION - TURBO ON
La prima cosa da fare per procedere con questa modalità di overclock consiste nell'attivazione della funzionalità Turbo direttamente nel bios (AMD Turbo CORE technology -> Enabled). L'abilitazione dell'opzione, sblocca un'altra voce che consente di modificare (sui processori Black Edition sia verso l'alto, che verso il basso) il moltiplicatore associato alla funzionalità Turbo (Turbo CORE Ratio).
Il particolare funzionamento di questa opzione, ovvero la sua attivazione solo quando il 50% dei core risulta in idle, consente di impostare moltiplicatori per il Turbo anche molto alti, potendo contare sul fatto che nel momento in cui anche un solo altro core switcha sotto carico, il moltiplicatore di TUTTI i core viene impostato al valore del "CPU Clock Ratio" (ovvero il moltiplicatore "classico"). Occorre però tenere in considerazione che l'abilitazione della funzionalità porta ad un incremento della tensione su TUTTI i core pari a +125mV (non modificabile) rispetto alla tensione impostata sulla cpu (CPU Voltage Control).
----------------------------------------------------------------------
Da bios io non ho parametri per modificare il settaggio del Vcore assegnato al Turbo... l'ho solo con AOD ma al momento dialoga male AOD con il bios 801 della mia mobo. K10Stat, invece, non accetta l'impostazione di un Vcore Turbo inferiore rispetto al Vcore del P-State più veloce del procio.
-----------------------------------------------------------------
ecc. ecc..............
----------------------------------------------------------------------
Secondo me va bene... io ho visto questa linearità nel Vcore:
1,2V 3,2GHz
1,250V 3,4GHz
1,3V 3,6GHz
1,35V 3,8GHz
1,4V 4GHz
1,45V 4,2GHz
1,5-1,512V 4,3GHz
Vcore NB 1,150-1,2V sino a 2,8GHz.
Più le temp del procio sono alte e più il Vcore procio e Vcore NB necessitano di un Vcore maggiore.
Poi, secondo me, la procedura migliore e più veloce sarebbe questa:
Tutto def, impostiamo un clock sui 3,6-3,8GHz.
- nel caso di B.E. basta che impostiamo il molti a 18X-19X
- nel caso di non B.E., agiamo sulla frequenza del bus (ma attenzione, s'incrementerà pure la frequenza NB e la frequenza delle RAM, quindi dobbiamo impostare un molti NB inferiore per arrivare alla risultante che non superi i 2GHz ed idem per le RAM, impostandole al parametro più basso)
In tutti i casi, non preoccupatevi se impostate parametri ancor più conservativi. L'obiettivo è capire il max Vcore sopportabile per il vostro impianto di raffreddamento che non superi i 55° (tenete presente che le temp ambiente potrebbero ancora salire) ed inoltre a parità di Vcore, un aumento della frequenza genera qualche grado in più.
Trovato il max Vcore, aumentate la frequenza operativa del procio e fate come ha ben descritto da Spitfire.
Trovato il limite di clock, abbassatelo di un 100MHz e cominciate ad andare su con la frequenza NB e frequenza delle ram, idem con timing più aggressivi.
Praticamente prima cercate il massimo OC e poi "lavorate" sull'ottimizzazione per aumentare l'IPC.
Infine, per il Turbo, il problema del Thuban non è la frequenza massima, bensì il TDP. Meno core assegnate al Turbo, più potrete aumentare la frequenza. Unico limite è che sopra 1,512V l'incremento del TDP è notevole.
P.S.
@Spitfire.
Penso che con release di bios successive molti prb spariranno.
ottimo paolo, quindi mi stai dicendo che quanto scritto in prima pagina è corretto e non ci sono castronerie?
Se me lo confermi inizio nei prossimi giorni a buttare giù la guida per l'overclock di cpu non black edition e turbo on.
Fatta quella, integrerò qualcosa nelle rimanenti sezioni sul CPU-NB e ram e direi che può bastare.
Intanto oggi ho migliorato un po' la prima pagina. :D
paolo.oliva2
20-06-2010, 00:51
ottimo paolo, quindi mi stai dicendo che quanto scritto in prima pagina è corretto e non ci sono castronerie?
Se me lo confermi inizio nei prossimi giorni a buttare giù la guida per l'overclock di cpu non black edition e turbo on.
Fatta quella, integrerò qualcosa nelle rimanenti sezioni sul CPU-NB e ram e direi che può bastare.
Intanto oggi ho migliorato un po' la prima pagina. :D
Hai scritto tutto ottimamente.
Per il discorso NB... servirebbe un po' di cooperazione di tutti.
Io non riesco al mom a trovare delle 6-6-6@1800/1900 certificate... o sono idiota io :sofico:
Però... a me sembra di constatare questo:
L'NB ha il miglior rendimento sui 2,8GHz, 2,950GHz è il max ma il guadagno è millesimale ma aumenta l'instabilità per il maggior Vcore NB necessario.
Le memorie io le ho testate al max a 2,050GHz, ma non va su molto il rendimento, ma potrebbe essere anche un prb di errori ram (sono certificate 2GHz).
I timing influisco un totale sul rendimento... e mi sembra che 7-7-7-@1700 rendano di più che delle 9-9-9-@2GHz.
Credo che delle 7-7-7-@2GHz o meglio 6-6-6-2GHz sarebbero il max.
Al momento sembra che il clock NB sia vincolato dal clock delle RAM. Cioè... clock alto NB e clock alto ram aumenta l'instabilità. Mentre sembra non pregiudicare l'instabilità dell'NB i timing delle ram.
cioè... ad esempio clock NB 3GHz (alto) e clock ram 2GHz (alto) si hanno prb..., mentre clock alto NB e RAM con timing spinti ma clock =<2GHz si dovrebbe avere l'IPC maggiore e RS.
Dopo aver letto un bel pò di cosette sull'argomento oggi ho deciso di tentare il mio primo OC.
Processore AMD Athlon II x3 435 su mobo Asus M4A77TD.
Per quanto riguarda la procedura nessun problema: avendo una cpu non BE mi son tenuto sotto con le frequenze di NB, RAM e HT (non potendo agire sui moltiplicatori ho dovuto agire direttamente sulle frequenze) e sono arrivato pian pianino fino a quasi 3.2 Ghz (220 x 14,5). Fin qui tutto bene se non fosse per il fatto che il VCORE è arrivato da solo a circa 1.5V senza aver modificato nulla a riguardo. L'unica voce ad esso relativa è un CPU OVER VOLTAGE ma è modificabile solo verso l'alto...sto sbagliando o mi è sfuggito qualcosa :mbe: ?
Per il momento l'ho riportato a default in attesa di chiarimenti :D
:) http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100620150823_Cinebench3.jpg
Dopo aver letto un bel pò di cosette sull'argomento oggi ho deciso di tentare il mio primo OC.
Processore AMD Athlon II x3 435 su mobo Asus M4A77TD.
Per quanto riguarda la procedura nessun problema: avendo una cpu non BE mi son tenuto sotto con le frequenze di NB, RAM e HT (non potendo agire sui moltiplicatori ho dovuto agire direttamente sulle frequenze) e sono arrivato pian pianino fino a quasi 3.2 Ghz (220 x 14,5). Fin qui tutto bene se non fosse per il fatto che il VCORE è arrivato da solo a circa 1.5V senza aver modificato nulla a riguardo. L'unica voce ad esso relativa è un CPU OVER VOLTAGE ma è modificabile solo verso l'alto...sto sbagliando o mi è sfuggito qualcosa :mbe: ?
Per il momento l'ho riportato a default in attesa di chiarimenti :D
Per caso hai il cnq attivo? disattivalo, cmq da win puoi gestire il vcore con k10stat
:) http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100620150823_Cinebench3.jpg
bel risultato... ma credo che tu l'abbia postato nel thread sbagliato.
;) CIAUZ
Per caso hai il cnq attivo? disattivalo, cmq da win puoi gestire il vcore con k10stat
No con cnq disattivato.
Potrei provare ad aggiornare il bios ma lo lascerei come ultima scelta.
Al limite posso modificare il VCORE verso il basso con AMD Overdrive (anche se ho visto che la lettura reale e il valore impostato sull'OVD non corrispondono) trovare il rock solid a 3,2 Ghz e poi impostare il tutto con k10stat...anche se rimane sempre e comunque il fatto che in fase di avvio il vcore rimane a 1,5v...
No con cnq disattivato.
Potrei provare ad aggiornare il bios ma lo lascerei come ultima scelta.
Al limite posso modificare il VCORE verso il basso con AMD Overdrive (anche se ho visto che la lettura reale e il valore impostato sull'OVD non corrispondono) trovare il rock solid a 3,2 Ghz e poi impostare il tutto con k10stat...anche se rimane sempre e comunque il fatto che in fase di avvio il vcore rimane a 1,5v...
Il fatto che il vcore sia 1,5 in fase di boot è sicuramente un problema di bios (quindi potrebbe valere la pena aggiornarlo/cambiarlo), anche per le prove io userei k10stat (basta che aspetti a metterlo in esecuzione automatica a quando sei sicuro che il pc abbia almeno un minimo di stabilita)... sarà che lo preferisco anche a AOD.
;) CIAUZ
Ho provato con l'aggiornamento del BIOS ma nulla di fatto, a 3,2 Ghz il Vcore parte a 1.5V.
Poi ovviamente quando parte Win va a 1.425V (impostato da me da K10Stat).
In ogni caso non ho nessun tipo di problema in avvio quindi al limite non so se sia il caso di lasciarlo così :help:
fastleo63
20-06-2010, 18:49
Un saluto a tutti.
Ecco il mio quesito: la mia mainboard in firma (ASUSTeK M3A78-T) non ha ancora il supporto per i Thubans, ma in rete è comparso un BIOS Beta che permette il corretto riconoscimento della CPU X6 (AGESA 3.7.0.0), pur non avendo la voce specifica per l'attivazione della funzione Turbo Core. Cosa significa tale privazione? Che tale funzionalità non è disponibile o che è attivata per default? So che è difficile rispondere senza averne fatto esperienza diretta, ma magari qualcun'altro si trova nella mia stessa situazione, con la prospettiva di un possibile upgrade a costo ridotto (un 1055T) ma con il rischio di non poterne usare una delle caratteristiche più interessanti... Sarebbe utile avere informazioni in merito!
Spitfire84
20-06-2010, 20:33
Un saluto a tutti.
Ecco il mio quesito: la mia mainboard in firma (ASUSTeK M3A78-T) non ha ancora il supporto per i Thubans, ma in rete è comparso un BIOS Beta che permette il corretto riconoscimento della CPU X6 (AGESA 3.7.0.0), pur non avendo la voce specifica per l'attivazione della funzione Turbo Core. Cosa significa tale privazione? Che tale funzionalità non è disponibile o che è attivata per default? So che è difficile rispondere senza averne fatto esperienza diretta, ma magari qualcun'altro si trova nella mia stessa situazione, con la prospettiva di un possibile upgrade a costo ridotto (un 1055T) ma con il rischio di non poterne usare una delle caratteristiche più interessanti... Sarebbe utile avere informazioni in merito!
in che senso non c'è la voce del turbo? è specificato nelle note del bios o l'hai visto dopo averlo installato sulla tua mobo?
Se è la seconda, è normale tu non veda la voce, in quanto dovrebbe comparire quando si monta una cpu che supporta il turbo.
Se è l'altra ipotesi è probabile che aggiungano il supporto nella release finale, ma non è certo..
Probabilmente ho scoperto solo l'acqua calda, ma ho notato che con CPU tweaker è possibile cambiare la frequenza del north bridge al volo... il cambiamento richiederebbe il riavvio del sistema, ma anche annullandolo sia cpuz che everest rilevano il cambiamento di frequenza.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
20-06-2010, 23:41
Probabilmente ho scoperto solo l'acqua calda, ma ho notato che con CPU tweaker è possibile cambiare la frequenza del north bridge al volo... il cambiamento richiederebbe il riavvio del sistema, ma anche annullandolo sia cpuz che everest rilevano il cambiamento di frequenza.
;) CIAUZ
Non hai scoperto assolutamente l'acqua calda... :sofico:
Ci provo subito!!!
paolo.oliva2
21-06-2010, 09:54
Ci ho provato, ed anche se il messaggio di ripartire appare, se uno non lo fa CPU-Z comunque riporta clock NB variati. Però non ne sono convinto del tutto, perché facendo dei test a caldo, i risultati variano pochissimo da NB 2GHz a NB 3GHz.
Aspetto che qualcun altro faccia delle prove.
paolo.oliva2
21-06-2010, 10:31
Ho trovato quest'insieme di bench che sono interessanti.
Non è tanto l'affidabilità dei risultati nei confronti tra vari proci, ma un metro per capire cambiando settaggi e quant'altro come si comporta il procio
http://www.maxxpi.net/pages/downloads.php
fastleo63
21-06-2010, 12:19
...in che senso non c'è la voce del turbo? è specificato nelle note del bios o l'hai visto dopo averlo installato sulla tua mobo?...
Mi è stato riferito dal ns. Labview, come da suo post nel thread specifico sulla M3A78-T.
"Ho caricato il 1903 Quì..... (http://www.megafileupload.com/en/file/241762/M3A78T1903-rar.html) è beta, serve per i proci thuban x6 (turbo mode non integrato)."
Putroppo non mi è possibile verificare se la voce si attiva in presenza di una CPU Thuban (ho un Deneb AM2+...).
pegasus777
21-06-2010, 12:29
Ho provato con l'aggiornamento del BIOS ma nulla di fatto, a 3,2 Ghz il Vcore parte a 1.5V.
Poi ovviamente quando parte Win va a 1.425V (impostato da me da K10Stat).
In ogni caso non ho nessun tipo di problema in avvio quindi al limite non so se sia il caso di lasciarlo così :help:
che scheda madre hai?
prova a mettere defaut tutto e vedere se ti da altri valori di vcore prima di procedeere all'overclock
Ho una Asus M4A77TD (si lo so è un pò scandalosa)
Comuque quella prova l'ho già fatta fino a circa 3.00 Ghz il Vcore rimane fisso (o perlomeno ha un aumento impercettibile) come mi avvicino ai 3.2 Ghz sale da solo a 1.5V :doh:
Ho controllato un pò tutte le voci del bios ma purtoppo non ce n'è una che mi permetta di fissare il Vcore ad un valore...
pegasus777
21-06-2010, 12:47
ha non puoi purtroppo
Spitfire84
21-06-2010, 12:56
Mi è stato riferito dal ns. Labview, come da suo post nel thread specifico sulla M3A78-T.
"Ho caricato il 1903 Quì..... (http://www.megafileupload.com/en/file/241762/M3A78T1903-rar.html) è beta, serve per i proci thuban x6 (turbo mode non integrato)."
Putroppo non mi è possibile verificare se la voce si attiva in presenza di una CPU Thuban (ho un Deneb AM2+...).
labview posta spesso bios per asus..prova a contattarlo in pvt e chiedigli maggiori dettagli. Dal suo post però si desume che non è proprio possibile disponibile in quel bios.
Spitfire84
21-06-2010, 13:01
Ho una Asus M4A77TD (si lo so è un pò scandalosa)
Comuque quella prova l'ho già fatta fino a circa 3.00 Ghz il Vcore rimane fisso (o perlomeno ha un aumento impercettibile) come mi avvicino ai 3.2 Ghz sale da solo a 1.5V :doh:
Ho controllato un pò tutte le voci del bios ma purtoppo non ce n'è una che mi permetta di fissare il Vcore ad un valore...
non so bene come funzionano le asus, ma sicuro che non sia la load line calibration a creare problemi?
pegasus777
21-06-2010, 13:51
non so bene come funzionano le asus, ma sicuro che non sia la load line calibration a creare problemi?
quoto prova!!!
pero poi mi sa con la sua scheda madre gli resta a default il vcore...
Ci ho provato, ed anche se il messaggio di ripartire appare, se uno non lo fa CPU-Z comunque riporta clock NB variati. Però non ne sono convinto del tutto, perché facendo dei test a caldo, i risultati variano pochissimo da NB 2GHz a NB 3GHz.
Aspetto che qualcun altro faccia delle prove.
Ho avuto il tuo stesso dubbio, ma credo che lo cambi realmente... ho portato il nb da 2,6 a 2,8 e ho avuto errore in linx, ho alzato il voltaggio dell'uncore da 1,2750 a 1,30 e mi è aumentato il punteggio di circa 1/2 gflops rispetto a 2,6
;) CIAUZ
paolo.oliva2
21-06-2010, 18:54
Ho avuto il tuo stesso dubbio, ma credo che lo cambi realmente... ho portato il nb da 2,6 a 2,8 e ho avuto errore in linx, ho alzato il voltaggio dell'uncore da 1,2750 a 1,30 e mi è aumentato il punteggio di circa 1/2 gflops rispetto a 2,6
;) CIAUZ
Io sono stato più drastico :)
Sono passato da 2,8GHz a 3GHz e poi a 2GHz e di nuovo a 2,8GHz.
Però, ogni volta che cambio parametri a caldo (non solo l'NB) ho un IPC più basso che a fare tutto da bios, per questo i miei test.... non fanno testo :)
Io sono stato più drastico :)
Sono passato da 2,8GHz a 3GHz e poi a 2GHz e di nuovo a 2,8GHz.
Però, ogni volta che cambio parametri a caldo (non solo l'NB) ho un IPC più basso che a fare tutto da bios, per questo i miei test.... non fanno testo :)
Nell'immediato l'ha fatto anche a me, poi ho chiuso tutto (compreso cpu tweaker e k10stat) ho riaperto linx e il risultato è stato diverso... nn so se questo puo dare qualche indicazione, io nn ho grandi basi tecniche... vado a tentativi.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
21-06-2010, 21:54
Ho bisogno di un consiglio :)
Mi formicola la mano e voglio prendere le memorie. Allora, ho individuato questi 3 modelli:
Kit da 3 banchi... quindi ne dovrei comprare 2 kit (6 pz) per poi rivendere 2 banchi. 7-10-8-27@2000 ma non specifica se sono T1 o T2.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100621223931_DDR31.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100621223931_DDR31.jpg)
Queste sono 6-9-6-24 2N quindi T2... se overvolto penso di farle diventare T1... spero. Kit da 2 banchi... quindi 2 kit e sarei a posto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100621224034_ddr32.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100621224034_ddr32.jpg)
Kit da 3 banchi... quindi ne dovrei comprare 2 kit (6 pz) per poi rivendere 2 banchi. 6-8-6-24@1600 ma non specifica se sono T1 o T2.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100621224100_ddr33.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100621224100_ddr33.jpg)
Onestamente... come preferenza vorrei delle 2GHz a timing bassi per fare numeri con i bench, ma nel normale le terrei a 1,6GHz perché così non mi scervello a calcolare le frequenze equivalenti con K10Stat (con le 2GHz il bus è 250MHz ma K10Stat lo considera sempre ed unicamente 200MHz, e se cambio sempre il clock ogni volta è da ricalcolare... ma potrei farmi una tabellina di lato...).
Però... le 2GHz che ho (9-9-9) pensavo che a 1600 potevo abbassare i timing, invece nisba. Spero che con queste potrebbe essere possibile.
Che faccio? Conoscete altre DDR3 certificate 2GHz a 6-6-6 1T? Mi andrebbero bene pure 1850 a 6-6-6 1T, anche 1800. :sofico:
Ho bisogno di un consiglio :)
Mi formicola la mano e voglio prendere le memorie. Allora, ho individuato questi 3 modelli:
Kit da 3 banchi... quindi ne dovrei comprare 2 kit (6 pz) per poi rivendere 2 banchi. 7-10-8-27@2000 ma non specifica se sono T1 o T2.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100621223931_DDR31.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100621223931_DDR31.jpg)
Queste sono 6-9-6-24 2N quindi T2... se overvolto penso di farle diventare T1... spero. Kit da 2 banchi... quindi 2 kit e sarei a posto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100621224034_ddr32.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100621224034_ddr32.jpg)
Kit da 3 banchi... quindi ne dovrei comprare 2 kit (6 pz) per poi rivendere 2 banchi. 6-8-6-24@1600 ma non specifica se sono T1 o T2.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100621224100_ddr33.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100621224100_ddr33.jpg)
Onestamente... come preferenza vorrei delle 2GHz a timing bassi per fare numeri con i bench, ma nel normale le terrei a 1,6GHz perché così non mi scervello a calcolare le frequenze equivalenti con K10Stat (con le 2GHz il bus è 250MHz ma K10Stat lo considera sempre ed unicamente 200MHz, e se cambio sempre il clock ogni volta è da ricalcolare... ma potrei farmi una tabellina di lato...).
Però... le 2GHz che ho (9-9-9) pensavo che a 1600 potevo abbassare i timing, invece nisba. Spero che con queste potrebbe essere possibile.
Che faccio? Conoscete altre DDR3 certificate 2GHz a 6-6-6 1T? Mi andrebbero bene pure 1850 a 6-6-6 1T, anche 1800. :sofico:
Mi sa che cerchi memorie con timing che non esistono! eheheh! ;)
Queste mi ispiravano molto quando stavo assemblando il pc, ma oltre al costo esagerato, non sono riuscito a trovarle da nessuna parte!
http://www.corsair.com/store/item_view.aspx?id=979672
paolo.oliva2
22-06-2010, 00:15
Mi sa che cerchi memorie con timing che non esistono! eheheh! ;)
Queste mi ispiravano molto quando stavo assemblando il pc, ma oltre al costo esagerato, non sono riuscito a trovarle da nessuna parte!
http://www.corsair.com/store/item_view.aspx?id=979672
Io le ho trovate.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100622011412_6-6-6-1600.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100622011412_6-6-6-1600.jpg)
Però ne hanno solo 2... me ne servirebbero 4.
E poi mi tira un pochino spendere 450€ per delle 6-6-6-1600. Se fossero state almeno 1850....
Io le ho trovate.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100622011412_6-6-6-1600.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100622011412_6-6-6-1600.jpg)
Però ne hanno solo 2... me ne servirebbero 4.
E poi mi tira un pochino spendere 450€ per delle 6-6-6-1600. Se fossero state almeno 1850....
Beh se non traduco male quanto scritto in quell'immagine ne hanno 2pz quindi gli 8gb che ti servono, capisco che il prezzo sia elevato, ma stai cercando memorie "top" con timing bassi e frequenze alte, l'altra cosa che mi da fastidio che quasi nessuno dichiara se sono 1T o 2T, inoltre prendendone 2 pz avresti 2 Air Flow, se ne rivendi 1 qualcosa lo recuperi!
paolo.oliva2
22-06-2010, 12:29
Beh se non traduco male quanto scritto in quell'immagine ne hanno 2pz quindi gli 8gb che ti servono, capisco che il prezzo sia elevato, ma stai cercando memorie "top" con timing bassi e frequenze alte, l'altra cosa che mi da fastidio che quasi nessuno dichiara se sono 1T o 2T, inoltre prendendone 2 pz avresti 2 Air Flow, se ne rivendi 1 qualcosa lo recuperi!
Infatti il mio sbaglio nell'acquisto delle mie DDR3 2GHz è stato che sono 2T, cosa che non era assolutamente riportata, e l'ho risolto overvoltandole a 1,8V almeno (da 1,65V max dichiarate).
Un altro problema che comunque mi sembra incomprensibile (ma penso sia dovuto al 2T), è che avrei messo la mano sul fuoco che i timing da 9-9-9-2GHz avrei potuto portarli a 8-8-8 a 1,850GHz e forse 7-7-7 a 1,8GHz e probabile 6-6-6 a 1,6GHz, invece nisba...
Le mie vecchie DDR3 @1600 le posso portare a 7-7-7@1,7GHz, anche se poi non mi passano Linx, ma per Cinebench ed altro me lo consentono.
Passare a delle 6-6-6@1600 chiaramente guadagno, ma spendere 500€ mi sembra troppo... se fossero 6-6-6@1,8GHz le acquisterei subito.
Preferisco spendere quella cifra per un Thuban nuovo modello (sperando in uno stiramento del 45nm low-k, visto che per salire di OC è un prb di temp, un perfezionamento del silicio indubbiamente può ridurre il Vcore a parità di frequenze, quindi temp inferiori = OC maggiore) o al limite un Llano... Penso che aspetto luglio e poi vedo cosa offre il mercato.
Preferisco spendere quella cifra per un Thuban nuovo modello (sperando in uno stiramento del 45nm low-k, visto che per salire di OC è un prb di temp, un perfezionamento del silicio indubbiamente può ridurre il Vcore a parità di frequenze, quindi temp inferiori = OC maggiore) o al limite un Llano... Penso che aspetto luglio e poi vedo cosa offre il mercato.
Basta che poi non fai salire la scimmia anche a me! :D
fastleo63
23-06-2010, 13:31
PhenomMsrTweaker: vorrei riportare la mia esperienza d'uso.
Se avvio il mio sistema con i settaggi in firma (reference clock a 250 MHz, NB a 2500 MHz, voltaggi BIOS tutti su "Auto", C'n'Q attivo o disattivo) e PhenomMsrTweaker, il PC crasha con BSOD o si riavvia.
Rimettendo a 200 MHz il reference clock e NB a 1800 MHz, il problema non si ripresenta.
Ed ora vengo alle domande:
che sia causato dal fatto che il servizio associato all'utility, avviandosi, forza l'NB-VID a default (1.150 V) forse insufficiente per i 2500 MHz del NB-CPU?
Se sì, come ovviare al problema? Vorrei usare questa utility perché ho già spinto senza problemi di stabilità il NB-CPU a 2670 MHz (ref. clock a 267 MHz, RAM a DDR2-1066) senza dover alzare molto il NB-VID (1.300 V), ma in tale configurazione il Cool'n'Quiet smette di funzionare e la CPU rimane al P-State più performante, quindi devo agire con altri metodi.
Nota: la CPU è sempre rimasta impostata a default (3 GHz di clock) per evitare di introdurre altri problemi di stabilità.
PhenomMsrTweaker: vorrei riportare la mia esperienza d'uso.
Se avvio il mio sistema con i settaggi in firma (reference clock a 250 MHz, NB a 2500 MHz, voltaggi BIOS tutti su "Auto", C'n'Q attivo o disattivo) e PhenomMsrTweaker, il PC crasha con BSOD o si riavvia.
Rimettendo a 200 MHz il reference clock e NB a 1800 MHz, il problema non si ripresenta.
Ed ora vengo alle domande:
che sia causato dal fatto che il servizio associato all'utility, avviandosi, forza l'NB-VID a default (1.150 V) forse insufficiente per i 2500 MHz del NB-CPU?
Se sì, come ovviare al problema? Vorrei usare questa utility perché ho già spinto senza problemi di stabilità il NB-CPU a 2670 MHz (ref. clock a 267 MHz, RAM a DDR2-1066) senza dover alzare molto il NB-VID (1.300 V), ma in tale configurazione il Cool'n'Quiet smette di funzionare e la CPU rimane al P-State più performante, quindi devo agire con altri metodi.
Nota: la CPU è sempre rimasta impostata a default (3 GHz di clock) per evitare di introdurre altri problemi di stabilità.
Da quello che dici sembra che con il bus a 250 ma senza phenommsr sia tutto ok, se è così direi che hai individuato il problema e che la soluzione è abbastanza semplice.... metti il bus a 200 e avvii il pc, alzi l'NB-vid in phenommsr e riavvii per riportare il bus a 250... così dovresti essere a posto.
;) CIAUZ
Raga (o isomen stesso), mi era stato suggerito da appunto isomen, di provare a rilassare un po' le ram per il problema che avevo, che mi superata tutti i tests eccetto linx.
Andando nel bios però, se provo a modificare la frequenza delle ram, nell'elenco sono presenti solo le voci da 200mhz fino a 533mhz, mentre le mie arriverebbero a 800mhz, è normale ciò?
milanok82
24-06-2010, 18:50
Raga (o isomen stesso), mi era stato suggerito da appunto isomen, di provare a rilassare un po' le ram per il problema che avevo, che mi superata tutti i tests eccetto linx.
Andando nel bios però, se provo a modificare la frequenza delle ram, nell'elenco sono presenti solo le voci da 200mhz fino a 533mhz, mentre le mie arriverebbero a 800mhz, è normale ciò?
Si perchè li devi moltiplicare per due quei valori,quindi 200=400mhz e 400=800mhz e via dicendo:)
Raga (o isomen stesso), mi era stato suggerito da appunto isomen, di provare a rilassare un po' le ram per il problema che avevo, che mi superata tutti i tests eccetto linx.
Andando nel bios però, se provo a modificare la frequenza delle ram, nell'elenco sono presenti solo le voci da 200mhz fino a 533mhz, mentre le mie arriverebbero a 800mhz, è normale ciò?
Alla domanda ha già risposto milanok82... ma, come ti dicevo, nn è sicuro che dipenda dalle ram (che puoi rilassare tramite i timings o oppure alzargli il vdimm), potrebbe dipendere anche dal NB, dal vcore o dalla temp.
Il 7750 che in inverno stava così:
http://img35.imageshack.us/img35/865/7750a3500ok.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/7750a3500ok.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
adesso tiene a malapena i 3,2
;) CIAUZ
Si perchè li devi moltiplicare per due quei valori,quindi 200=400mhz e 400=800mhz e via dicendo:)
Ah ecco, grazie, quindi se io avessi messo 533 pensando di abbassare, in realtà avrei ottenuto 1066 :asd:
Grazie.
Alla domanda ha già risposto milanok82... ma, come ti dicevo, nn è sicuro che dipenda dalle ram (che puoi rilassare tramite i timings o oppure alzargli il vdimm), potrebbe dipendere anche dal NB, dal vcore o dalla temp.
Il 7750 che in inverno stava così:
http://img35.imageshack.us/img35/865/7750a3500ok.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/7750a3500ok.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
adesso tiene a malapena i 3,2
;) CIAUZ
Si si lo so che mi hai dato alternative, per da qualcosa dovevo iniziare :asd:
Quindi non era la frequenza che dovevo abbassare?
In ogni caso fra quelli escluderei la temp, da quando ho cambiato case e messo delle ventole, sono passato da 58°C a 48°C :D (massimi in full s'intende)
Ah ecco, grazie, quindi se io avessi messo 533 pensando di abbassare, in realtà avrei ottenuto 1066 :asd:
Grazie.
Si si lo so che mi hai dato alternative, per da qualcosa dovevo iniziare :asd:
Quindi non era la frequenza che dovevo abbassare?
In ogni caso fra quelli escluderei la temp, da quando ho cambiato case e messo delle ventole, sono passato da 58°C a 48°C :D (massimi in full s'intende)
Giusto, da qualcosa dovevi iniziare... cmq se escludi la temp e la ram è ok con memtest, direi di lavorare su cpu-nb voltage e/o vcore.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
25-06-2010, 01:10
@Giobart
Guarda qua (http://www.zockon.de/testlabor/567/Hailea-HC-500A-Aquachiller.html)
e qua (http://www.xtremehardware.it/forum/f20/waterchiller-13170/)
Ora...
Praticamente lì descrivono il tutto, a parte che chi lo vende assicura 20db di rumore e chi lo testa dice "meglio nell'altra stanza"... :D
Però, la scelta del modello "più grosso" ha delle controindicazioni aggirabili.
Se il sistema raffredda troppo e/o i litri che girano/h sono inferiori, può accadere cge le temp del liquido =<3°, con principio di congelamento. Io sinceramente ho usato liquido per radiatori, quindi, in teoria, garantito per -17°, questo problema penso di non averlo.
La coibentazione sarebbe necessaria... ma forse per quello che farei io non indispensabile... nel senso che probabilmente (e praticamente) metterei il WaterChiller in serie al mio impianto, e lo terrei spento quando non devo fare bench, perché nell'uso normale per i 4,2GHz sono RS D.U. X6 a patto di una pause in idle di 10' ogni 2-3h (ora con temp estive).
Se proprio il waterchiller non può stare spento, farei 2 deviatori al liquido, del tipo:
tanica->pompa
xxxxxxxxxxxxxxwaterchiller->CPU
dalla pompa
xxxxxxxxxxxxxxradiatori ->CPU
Mi sto ingalluzzendo...
La palla è la coinbentazione... in pratica basta che isolo i tubi che vanno al WB (tibo tubo di sezione più grande, isolante e dentro i tubi dell'imp liquido, o devo isolare pure il WB e zona mobo limitrofa?
Ultima domanda... supporrei che i 350W dichiarati nel modello top sarebbero il TDP dissipabile, mentre i 750W sarebbe il consumo reale del waterchiller.
In linea teorica... i 750W sarebbero comunque nel settaggio a temp liquido minima...con una temp di poco inferiore a quella ambiente, il compressore ed altre parti sarebbero meno sollecitate e quindi con un consumo inferiore... o lì vicino? Perché va bene che ho i pannelli solari... ma vorrei conservare lo stipendio dall'Enel... 1KW/h mi fotto 24KW al giorno solo per il PC... è più di quello che "produco".
@Giobart
Guarda qua (http://www.zockon.de/testlabor/567/Hailea-HC-500A-Aquachiller.html)
e qua (http://www.xtremehardware.it/forum/f20/waterchiller-13170/)
Ora...
Praticamente lì descrivono il tutto, a parte che chi lo vende assicura 20db di rumore e chi lo testa dice "meglio nell'altra stanza"... :D
Però, la scelta del modello "più grosso" ha delle controindicazioni aggirabili.
Se il sistema raffredda troppo e/o i litri che girano/h sono inferiori, può accadere cge le temp del liquido =<3°, con principio di congelamento. Io sinceramente ho usato liquido per radiatori, quindi, in teoria, garantito per -17°, questo problema penso di non averlo.
La coibentazione sarebbe necessaria... ma forse per quello che farei io non indispensabile... nel senso che probabilmente (e praticamente) metterei il WaterChiller in serie al mio impianto, e lo terrei spento quando non devo fare bench, perché nell'uso normale per i 4,2GHz sono RS D.U. X6 a patto di una pause in idle di 10' ogni 2-3h (ora con temp estive).
Se proprio il waterchiller non può stare spento, farei 2 deviatori al liquido, del tipo:
tanica->pompa
xxxxxxxxxxxxxxwaterchiller->CPU
dalla pompa
xxxxxxxxxxxxxxradiatori ->CPU
Mi sto ingalluzzendo...
La palla è la coinbentazione... in pratica basta che isolo i tubi che vanno al WB (tibo tubo di sezione più grande, isolante e dentro i tubi dell'imp liquido, o devo isolare pure il WB e zona mobo limitrofa?
Ultima domanda... supporrei che i 350W dichiarati nel modello top sarebbero il TDP dissipabile, mentre i 750W sarebbe il consumo reale del waterchiller.
In linea teorica... i 750W sarebbero comunque nel settaggio a temp liquido minima...con una temp di poco inferiore a quella ambiente, il compressore ed altre parti sarebbero meno sollecitate e quindi con un consumo inferiore... o lì vicino? Perché va bene che ho i pannelli solari... ma vorrei conservare lo stipendio dall'Enel... 1KW/h mi fotto 24KW al giorno solo per il PC... è più di quello che "produco".
Ottima l'idea per isolare le tubazioni ed il circuito di collegamento, ma prevedo che sia d'obbligo coibentare attorno alla cpu, perchè la condensa che si crea sul wb potrebbe creare problemi!
Per i consumi non ho approfondito, faccio qualche ricerca e ci aggiorniamo!
È comunque una soluzione estrema molto intrigante, molto più semplice del metodo condizionatore!
Mannaggia a te, adesso mi sta salendo la scimmia per questo "coso"! :muro:
Edit: Ho fatto studiato un pò il prodotto, come minimo dobbiamo prendere il Hailea 500 che consuma 190W poi c'è il 1000 ed il 1500 che consuma 375W, percui in una giornata sono 9KW, ma non penso che lo terremo al massimo per tutta una giornata!
Il problema che segnalano tutti è il rumore prodotto, consigliano di metterlo in un'altra stanza o costruire un box ventilato ed insonorizzato.
Per funzionare correttamente bisogna avere una portata di minimo 500lt/h, perchè una portata minore causa ghiaccio all'interno del chiller, inoltre scendendo sotto ai 10° le tubazioni in plastica all'interno tendono a ghiacciarsi all'esterno, ma si risolve isolandole!
Il problema condensa ed isolazione sorge quando le temperature scendo oltre 1-2° rispetto a quell'ambiente, con problemi maggiori con l'aumento della % di umidità!
La minima temperatura impostabile è 4° e con un quantitativo di liquido maggiore a 5lt si hanno risultati migliori (almeno qui siamo già ok), siccome ci mette un pò prima di refrigerare!
Questo Chiller è meno rumoroso qui (http://www.oceanicsystems.com/products/aquarium-chiller.htm)
paolo.oliva2
25-06-2010, 18:23
Ottima l'idea per isolare le tubazioni ed il circuito di collegamento, ma prevedo che sia d'obbligo coibentare attorno alla cpu, perchè la condensa che si crea sul wb potrebbe creare problemi!
Per i consumi non ho approfondito, faccio qualche ricerca e ci aggiorniamo!
È comunque una soluzione estrema molto intrigante, molto più semplice del metodo condizionatore!
Mannaggia a te, adesso mi sta salendo la scimmia per questo "coso"! :muro:
Edit: Ho fatto studiato un pò il prodotto, come minimo dobbiamo prendere il Hailea 500 che consuma 190W poi c'è il 1000 ed il 1500 che consuma 375W, percui in una giornata sono 9KW, ma non penso che lo terremo al massimo per tutta una giornata!
Il problema che segnalano tutti è il rumore prodotto, consigliano di metterlo in un'altra stanza o costruire un box ventilato ed insonorizzato.
Per funzionare correttamente bisogna avere una portata di minimo 500lt/h, perchè una portata minore causa ghiaccio all'interno del chiller, inoltre scendendo sotto ai 10° le tubazioni in plastica all'interno tendono a ghiacciarsi all'esterno, ma si risolve isolandole!
Il problema condensa ed isolazione sorge quando le temperature scendo oltre 1-2° rispetto a quell'ambiente, con problemi maggiori con l'aumento della % di umidità!
La minima temperatura impostabile è 4° e con un quantitativo di liquido maggiore a 5lt si hanno risultati migliori (almeno qui siamo già ok), siccome ci mette un pò prima di refrigerare!
Questo Chiller è meno rumoroso qui (http://www.oceanicsystems.com/products/aquarium-chiller.htm)
Capito...
Comunque... io sicuramente lascerò la 3650 come VGA... ho tolto la 3870X2 perché è un forno e non la sfrutto.
L'NB e l'SB sulla mobo non lo so sino a che punto mettere il WB, ed idem sull'alimentazione... non ho voglia di fare tutto il lavoro di coinbentazione... e poi mi conosco... se prendo il waterchiller 10 min e lo metto in funzione, quindi farei un macello. Mentre solo con il WB la cosa sarebbe più veloce... al più, visto che la mobo la tengo sopra il case e non dentro, al limite la tengo capovolta e la condensa seguendo la legge di gravità mi cadrebbe verso il basso :), ci metterei una bacinella e via (più veloce e sicuro di così)
Giusto, da qualcosa dovevi iniziare... cmq se escludi la temp e la ram è ok con memtest, direi di lavorare su cpu-nb voltage e/o vcore.
;) CIAUZ
Per essere ancora più sicuro sulle ram, ho rifatto il memtest, è arrivato al 403% senza errori, utilizzando tutta quella disponibile, quindi direi che possiamo eliminarlo.
Ok dai, provo ad alzare di 1 o 2 step il cpu-nb come mi avevi suggerito tempo fa e vediamo che succede.
Restate sintonizzati :asd:
Capito...
Comunque... io sicuramente lascerò la 3650 come VGA... ho tolto la 3870X2 perché è un forno e non la sfrutto.
L'NB e l'SB sulla mobo non lo so sino a che punto mettere il WB, ed idem sull'alimentazione... non ho voglia di fare tutto il lavoro di coinbentazione... e poi mi conosco... se prendo il waterchiller 10 min e lo metto in funzione, quindi farei un macello. Mentre solo con il WB la cosa sarebbe più veloce... al più, visto che la mobo la tengo sopra il case e non dentro, al limite la tengo capovolta e la condensa seguendo la legge di gravità mi cadrebbe verso il basso :), ci metterei una bacinella e via (più veloce e sicuro di così)
:doh: :doh: :doh: :doh:
A questo punto di converrebbe prendere un banchetto non aver un case! :D
2° Prova di RS a 4,2 GHZ diminuendi il vcore a 1.4625 ed alzando NB a 2800 a V 1.325
http://img248.imageshack.us/img248/7282/rocksolid2.th.jpg (http://img248.imageshack.us/i/rocksolid2.jpg/)
Ciao a tutti avrei bisognio di un aiuto.
Come in firma sono possessore di un amd phenomII x6 1005t e una asus crosshair IV, con il case e areazione non nessun problema di temperaure.
Arriviamo al dunque, premetto che sono all' inizio con l' overclock, da bios attivo l' impostazione manuale, e setto 286 (4000 Mhz) per il bus, disattivo il turbo core e impoto 1,435 vi Vcore, mi entra in windows e mi concede di fare tutto.
Faccio partire occt dopo 2 minuti mi da errore nei core, stessa cosa in amd overdrive nei test di stabilità.
Il problema che il sistema risulterebbe stabile a 3300 Mhz con turbo (mi sembra) a 3800 Mhz.
Come già mi ha consigliato Paolo è stato di settare i timing, il vcore delle ram, ma non ne capisco molto. A mio avviso è la ram che da problemi.
Datemi qualche consiglio, prova ecc.
Grazie anticipatamente a tutti.
milanok82
26-06-2010, 11:18
Ciao a tutti avrei bisognio di un aiuto.
Come in firma sono possessore di un amd phenomII x6 1005t e una asus crosshair IV, con il case e areazione non nessun problema di temperaure.
Arriviamo al dunque, premetto che sono all' inizio con l' overclock, da bios attivo l' impostazione manuale, e setto 286 (4000 Mhz) per il bus, disattivo il turbo core e impoto 1,435 vi Vcore, mi entra in windows e mi concede di fare tutto.
Faccio partire occt dopo 2 minuti mi da errore nei core, stessa cosa in amd overdrive nei test di stabilità.
Il problema che il sistema risulterebbe stabile a 3300 Mhz con turbo (mi sembra) a 3800 Mhz.
Come già mi ha consigliato Paolo è stato di settare i timing, il vcore delle ram, ma non ne capisco molto. A mio avviso è la ram che da problemi.
Datemi qualche consiglio, prova ecc.
Grazie anticipatamente a tutti.
Il consiglio è di aumentare il v-core imposta 1.45 e vedi che succede se non va allora aumenta ancora di 0.0125 e quindi 1.4625
Vi posto dei risultati di overclock Stabili di possessori di 1090t e 1055t trovati su un noto forum di overclock per farci una idea:
http://img199.imageshack.us/img199/1466/catturaiiii.jpg (http://img199.imageshack.us/i/catturaiiii.jpg/)
niente da fare.. sbaglio sicuramente qualcosa.
Vi posto gli screen dell' errore di occt
1) http://img19.imageshack.us/g/2010062612h53cpu1.png/
Il consiglio è di aumentare il v-core imposta 1.45 e vedi che succede se non va allora aumenta ancora di 0.0125 e quindi 1.4625
Vi posto dei risultati di overclock Stabili di possessori di 1090t e 1055t trovati su un noto forum di overclock per farci una idea:
http://img715.imageshack.us/img715/4397/catturaeeee77ev.jpg (http://img715.imageshack.us/i/catturaeeee77ev.jpg/)
Interessante, grazie della segnalazione!
Devo dire che sono ancora più soddisfatto dei miei risultati di RS guardando questi, poichè sono sicuro di avere del margine e sono già vicino ai migliori risultati!
milanok82
26-06-2010, 15:10
Interessante, grazie della segnalazione!
Devo dire che sono ancora più soddisfatto dei miei risultati di RS guardando questi, poichè sono sicuro di avere del margine e sono già vicino ai migliori risultati!
Prego sembra che uno dei migliori cpu stepping sia il CCBB CB 1010 sia per il 1090t che per il 1055t
niente da fare.. sbaglio sicuramente qualcosa.
Vi posto gli screen dell' errore di occt
1) http://img19.imageshack.us/g/2010062612h53cpu1.png/
aiutoo :p
milanok82
26-06-2010, 15:51
aiutoo :p
sei salito di v-core hai disattivato il C&Q il C1E,e Spread spectrum cpu e vga da bios?
ninete il solito errore.......
ninete il solito errore.......
Credo che dovresti cercare la causa dell'instabilita seguendo un filo logico, facendo lavorare in specifica tutti i componentnti tranne il bus (nb,ram cpu)... se l'errore si presenta ancora devi overvoltare il chipset, altrimenti riportti in oc un componente alla volta e trovi quello che lo causa.
PS
naturalmente hai fixato il pci-e a 100 a abbassato il molti HT a 7
;) CIAUZ
Prego sembra che uno dei migliori cpu stepping sia il CCBB CB 1010 sia per il 1090t che per il 1055t
Riesco a sapere che step è la mia cpu con qualche programma?
milanok82
26-06-2010, 18:33
Riesco a sapere che step è la mia cpu con qualche programma?
Che io sappia no,cmq sta scritto nell' IHS cioè il coperchio grigio che copre la cpu,come evidenziato in questa foto
http://www.pcrpg.org/pics/computer/cpu_stepping.jpg
Che io sappia no,cmq sta scritto nell' IHS cioè il coperchio grigio che copre la cpu,come evidenziato in questa foto
http://www.pcrpg.org/pics/computer/cpu_stepping.jpg
Si questo lo sapevo, ma non volevo smontare il WB per sapere che step è!
Ho provato a vedere se sulla scatola era riportato qualcosa, ma non ho trovato nulla, fra una decina di giorni rimetto mano all'impianto per aggiungere il wb della mb e verifichero anche lo step sulla cpu! :)
Grazie comunque delle indicazioni! ;)
Credo che dovresti cercare la causa dell'instabilita seguendo un filo logico, facendo lavorare in specifica tutti i componentnti tranne il bus (nb,ram cpu)... se l'errore si presenta ancora devi overvoltare il chipset, altrimenti riportti in oc un componente alla volta e trovi quello che lo causa.
PS
naturalmente hai fixato il pci-e a 100 a abbassato il molti HT a 7
;) CIAUZ
ciao mi ridaresti i parametri per favore dicendomi bene le voci complete, perchè non le ho trovate nel bios :doh:
ciao mi ridaresti i parametri per favore dicendomi bene le voci complete, perchè non le ho trovate nel bios :doh:
Io nn conosco il bios della tua mobo, paolo può essere molto più preciso, cmq dovresti già aver fixato il pci-e a 100 e abbassato il molti HT a 7... poi lasciando il bus a 286 dovresti abbassare il molti cpu a 10, far lavorare la ram a max 1333 con i timings che cpuz da per questa frequenza e abbassare la frequenza NB secondo le specifiche della tua cpu (nn so se con i thuban è sempre 2000 o è stata alzata), provi e se il pc è instabile anche così significa che devi overvoltare il chipset... altrimenti cominci a riportare in oc un componente alla volta, iniziando dalla frequenza cpu (in questo caso aumenti la stabilita alzando il vcore, ma tenendo d'occhio la temp)... prosegui con la ram (se la fai lavorare fuori specifica), questa puoi stabilizzarla rilassando i timings e/o alzando il vdimm... trovata la stabilita anche con questo componente passi al NB, se alzando questo ricompare l'errore devi alzare il cpu-nb voltage.
PS
naturalmente, come ti hanno già consigliato, mantieni disabilitati cnq e spread spectrum vari
;) CIAUZ
Simoghira
27-06-2010, 14:12
Salve a tutti, ho un problema che non riesco a capire, ho un x4 630, 4 moduli di ram ddr2 667mhz da 1 gb.
Ho fatto 2 ore di memtest con le memorie a 800 mhz senza errori.
Da bios ho impostato le memorie a 533 mhz con latenze standard (quelle a 667mhz).
Ho iniziato ad alzare il fsb:
- oltre 235 mhz non bootta, a 232mhz è stabile.
lavorando con un modulo di memoria alla volta ho ottenuto:
-con un modulo fsb max per avvio 270 e 266 stabile;
-con un altro fsb max per avvio 265 e 259 stabile;
-con un altro fsb max per avvio 245 e 239 stabile;
-con l'ultimo modulo fsb max per avvio 235 e 232 stabile;
combinando i moduli il massimo fsb stabile corrisponde alla frequenza massima del modulo peggiore.
con i 2 moduli migliori ho fatto 3 ore di linx fsb 259 senza errori con voltaggio cpu 1.575 e NB 1,25.
ora mi chiedo come mai ci sono differenze cosi marcate al cambiare dei moduli???
Possibile che ci sia qualche impostazione che mi sfugge??
Grazie a tutti per l'attenzione:)
pegasus777
27-06-2010, 14:37
quando ababssi le ram a 533 una volta alzato fsb ti alza le ram ma non ti rilassa i timing
almeno la mia mobo
paolo.oliva2
27-06-2010, 18:12
I parametri def del Thuban sono:
1055T molti 14X
1090T molti 16X
Clock bus 200MHz
Clock PCI 100MHz
HT 2,6GHz 13X (ma se lo si setta 10X, cioé 2GHz va bene, anche perché ancora ad esempio il bios della Formula IV non accetta il clock HT > del clock NB)
NB 2GHz 10X
Per test di stabilità disattiva il Turbo.
Vcore procio 1,25V (ma anche 1,35V non c'è alcun prb anche a dissi stock)
Vcore NB 1,15V
milanok82
28-06-2010, 20:51
I parametri def del Thuban sono:
1055T molti 14X
1090T molti 16X
Clock bus 200MHz
Clock PCI 100MHz
HT 2,6GHz 13X (ma se lo si setta 10X, cioé 2GHz va bene, anche perché ancora ad esempio il bios della Formula IV non accetta il clock HT > del clock NB)
NB 2GHz 10X
Per test di stabilità disattiva il Turbo.
Vcore procio 1,25V (ma anche 1,35V non c'è alcun prb anche a dissi stock)
Vcore NB 1,15V
Ciao Paolo,in che senso non accetta HT>clock NB? che si ha instabilità in overclock?Te lo chiedo perchè domani mi arriva anche a me un Crosshair IV che abbino al mio 1055t
paolo.oliva2
29-06-2010, 08:43
Ciao Paolo,in che senso non accetta HT>clock NB? che si ha instabilità in overclock?Te lo chiedo perchè domani mi arriva anche a me un Crosshair IV che abbino al mio 1055t
Nei B2-C2-C3 il clock HT non poteva essere maggiore del clock NB.
Con il Thuban il clock HT è indipendente rispetto al clock NB.
Quindi si potrebbe settare ad esempio NB 2,4GHz e HT 3,2GHz.
Il problema è che il bios non ti da' possibilità di aumentare il clock HT oltre il clock NB... e mi sembra però che con un bios avevo postato una volta l'NB a 2GHz e HT a 2,6GHz... ma purtroppo non vorrei averlo sognato.
milanok82
30-06-2010, 02:25
Ho abbinato una Crosshair IV al mio 1055t,ho fatto 20 giri di Linx con 4 ghz stabili a 1.418 da bios
Temperatura registrata all'interno del case con i sensori del rheobus scyhe kaza master 32,6 gradi.
http://img203.imageshack.us/img203/4351/4ghzvcore1418stable.jpg (http://img203.imageshack.us/i/4ghzvcore1418stable.jpg/)
Ho editato l'immagine perchè so sceso da 1.43 a 1.418 di vcore da bios
paolo.oliva2
30-06-2010, 09:52
[QUOTE=milanok82;32469442]Ho abbinato una Crosshair IV al mio 1055t,ho fatto 20 giri di Linx con 4 ghz stabili a 1.43 da bios :
Ottimo.
L'NB non è molto alto ma hai un ottimo valore con Linx.
Potresti provare questo:
Siccome arrivi a 59° sotto carico, contando che è estate, non sarebbero nemmeno alti, però secondo me potresti limare qualche cosa al Vcore procio.
Se riesci a calare di Vcore, tipo 1,415V-1,425V potresti arrivare a 4,150GHz con le stesse temp.
Megakirops
30-06-2010, 20:20
ragazzi c'è un programma con cui si possa monitorare il voltaggio del CPU-NB, lo chiedo perchè ho una mobo M4A78T-E che non restituisce correttamente i valori impostati sul CPU core voltage e non so se lo fa anche sul CPU-NB.
Grazie
ragazzi c'è un programma con cui si possa monitorare il voltaggio del CPU-NB, lo chiedo perchè ho una mobo M4A78T-E che non restituisce correttamente i valori impostati sul CPU core voltage e non so se lo fa anche sul CPU-NB.
Grazie
K10stat dovrebbe dare il voltaggio reale del cpu-NB e anche everest (alla pagina overclock) dovrebbe dire il vid cpu-nb impostato.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
30-06-2010, 20:51
ragazzi c'è un programma con cui si possa monitorare il voltaggio del CPU-NB, lo chiedo perchè ho una mobo M4A78T-E che non restituisce correttamente i valori impostati sul CPU core voltage e non so se lo fa anche sul CPU-NB.
Grazie
K10Stat te lo fa
Edit:
Lol, scusa Isomen, quando ho scritto non c'era il tuo mess di risposta
@ paolo
figurati... capita spesso anche a me :asd:
PS
ma heddie è riuscito poi a risolvere i problemi d'instabilità con il 1055?
(la cosa m'interessa, perché se nn potò avere un 960... sarà la mia prossima cpu)
;) CIAUZ
paolo.oliva2
01-07-2010, 07:41
@ paolo
figurati... capita spesso anche a me :asd:
PS
ma heddie è riuscito poi a risolvere i problemi d'instabilità con il 1055?
(la cosa m'interessa, perché se nn potò avere un 960... sarà la mia prossima cpu)
;) CIAUZ
In privato mi aveva postato e credo che li abbia risolti...
Praticamente il procio non saliva in OC e glio ho detto di abbassare timing e frequenze delle ram. Mi ha risposto che non saliva ugualmente, gli ho detto di provare con altre ram dopodiché mio ha detto che aveva guadagnato 100MHz di OC senza alcun prb.... poi non l'ho più sentito a parte un prb con un HD con un suo amico.
vladislav
01-07-2010, 23:22
Ciao a tutti :-)
Ho provato a leggere la guida, considerate che sono a livello 0 di overclock, e in effetti mi sto approcciando con un po' di timore... non vorrei che il mio bel pc andasse perduto :-P
Prima di provare con i metodi illustrati, ho scaricato i programmi consigliati per farmi una "fotografia" del sistema attuale (nessun overclock, non ho assolutamente toccato nulla, mai entrato nel bios).
Ho fatto anche i test consigliati e... sorpresa delle sorprese:
I test di wPrime, Cinebench e Linx (per 3 ore) portano rapidamente la temperatura dei core (misurata con HWmonitor) ad assestarsi a 70°/71°. La guida dice di fermarsi quando la temperatura della CPU supera i 60°... ma la mia CPU non modificata arriva a 71°, meglio che non tocco niente e lascio perdere l'overclock? (considerate che la giornata è molto calda).
Grazie delle sicure vostre risposte e consigli
La mia configurazione:
Alim: LC-POWER 560W TITAN LC-6560T
HD: WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 500GB WD5001AALS
CPU: AMD Phenom II X4 920 4x512KB (2.8GHz) 125W AM2+ Box (dissipatore standard della CPU)
Ram: CORSAIR 4GB Kit PC2-8500 1066MHz DDR2 XMS2 TWIN2X4096-8500C5C
Case: Cooler Master Elite 334 Black
Scheda video: VTX3D HD4770 512MB GDDR5 Dual DVI/HDTV Out PCI-E, Retail
MoBo: ASRock A785GMH/128M AM2+M-ATX VGA OnBoard
Monitor: ASUS LCD 21.5" VH222H 5ms 20.000:1(ASCR) Wide DVI FullHD
Mi aggrego al "club".
Mi è appena arrivato il nuovo sistemino:
1055t - CCBBE CB 1019BPAW (Come è?)
Asrock 890gx extreme 3
4 gb Kingston ddr3 hyperx 1333
Waterblock ybris cooling (ma le prime prove le faccio con il dissi stock)
A parte la guida della prima pagina avete altri consigli da darmi?
paolo.oliva2
03-07-2010, 02:02
Volevo postare questi bench di confronto.
Il software è quello che è, quindi è tutto da prendere con le dovute cautele.
Comunque, alla fine, il 1090T non è che si comporta poi male male.
Qui c'è la prima schermata che riporta i sistemi di confronto con la relativa frequenza di overclock, che nelle altre schermate non si capisce.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100703025503_performancestest1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100703025503_performancestest1.jpg)
Riporto solo i confronti con il procio... perché nello score totale mi hanno praticamente sepolto. Non posso competere con una HD3650 con VGA top e nemmeno con un singolo HD contro RAID o SSD.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100703025743_performancestest2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100703025743_performancestest2.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100703025938_performancestest3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100703025938_performancestest3.jpg)
P.S.
il mio sistema è quello 1090T a 4,315GHz. Nell'ultima riga, riporta "questo sistema" perché ho rilanciato il bench a 4,1GHz con Torrent attivo perché non ho trovato come fare confronti con i test salvati, quindi l'ho dovuto rifare.
Come avrete intuito dal titolo del post non sono un abile overclokker ma vorrei diventarlo o quanto meno provarci. la nuova cpu è AMD phenom 965 BE(l'ho ordinata online ancora deve arrivare), vorrei sapere come potrei inizire ad overcloccarla. Volevo sapere se almeno all'inizio esisteva un modo più semplice per overcloccarla (es. overclocking via software). Al momento non dispongo di un dissibatore (ho quello di stok). Aspetto risposte.
ps. overclockando una cpu si vede la differenza sulle prestazioni nelle operazioni quotidiane che svolge (es gaming)??
Come avrete intuito dal titolo del post non sono un abile overclokker ma vorrei diventarlo o quanto meno provarci. la nuova cpu è AMD phenom 965 BE(l'ho ordinata online ancora deve arrivare), vorrei sapere come potrei inizire ad overcloccarla. Volevo sapere se almeno all'inizio esisteva un modo più semplice per overcloccarla (es. overclocking via software). Al momento non dispongo di un dissibatore (ho quello di stok). Aspetto risposte.
ps. overclockando una cpu si vede la differenza sulle prestazioni nelle operazioni quotidiane che svolge (es gaming)??ti parlo della mia esperienza !
io lo tenevo (ora ho un 1090 T a 4 ghz) a 3.8 ghz stabile e funzionante a tale frequenza! come dissy ti consiglio il NOCTUA NH-D14 fidati;)
Come avrete intuito dal titolo del post non sono un abile overclokker ma vorrei diventarlo o quanto meno provarci. la nuova cpu è AMD phenom 965 BE(l'ho ordinata online ancora deve arrivare), vorrei sapere come potrei inizire ad overcloccarla. Volevo sapere se almeno all'inizio esisteva un modo più semplice per overcloccarla (es. overclocking via software). Al momento non dispongo di un dissibatore (ho quello di stok). Aspetto risposte.
ps. overclockando una cpu si vede la differenza sulle prestazioni nelle operazioni quotidiane che svolge (es gaming)??
Se overclocki di 100 mhz no... se da 3,4 porti la cpu a 3,8/4 ghz si vede sia nei giochi che in altro.
Per diventare un abile overclocker in questa guida trovi tutto quello che ti serve... ma se all'inizio vuoi una cosa semplice puoi iniziare alzando solo il molti cpu, oltre che da bios puoi farlo anche con k10stat (programma molto utile anche per il risparmio energetico) o con cpu tweaker o con amd overdrive (per questo serve una mobo con chipset amd).
PS
per i giochi è importante anche la scheda video e può contare più o meno... a secondo della risoluzione a cui giochi (più la ris è alta e più conta la sv, diventando meno importante la cpu)
;) CIAUZ
Se overclocki di 100 mhz no... se da 3,4 porti la cpu a 3,8/4 ghz si vede sia nei giochi che in altro.
Per diventare un abile overclocker in questa guida trovi tutto quello che ti serve... ma se all'inizio vuoi una cosa semplice puoi iniziare alzando solo il molti cpu, oltre che da bios puoi farlo anche con k10stat (programma molto utile anche per il risparmio energetico) o con cpu tweaker o con amd overdrive (per questo serve una mobo con chipset amd).
PS
per i giochi è importante anche la scheda video e può contare più o meno... a secondo della risoluzione a cui giochi (più la ris è alta e più conta la sv, diventando meno importante la cpu)
;) CIAUZ
Ciao grazie per la tua risposta volevo chederti con modo asrock 890GX extrime3 funzione amd overdrive?
Spitfire84
04-07-2010, 12:07
Aggiunta nel primo post la modalità di overclock "CPU NON BLACK EDITION - TURBO ON".
Vi prego gentilmente (mi riferisco soprattutto ai possessori di Phenom II X6 1055T) di verificare la correttezza di quanto ho scritto e di segnalarmi eventuali errori o mancanze.
Grazie.
PS: ora mancano alcune aggiunte nella sezione dell'overclock del CPU-NB e delle ram e poi ho finito.. :coffee:
TheBestFix
04-07-2010, 12:25
Aggiunta nel primo post la modalità di overclock "CPU NON BLACK EDITION - TURBO ON".
Vi prego gentilmente (mi riferisco soprattutto ai possessori di Phenom II X6 1055T) di verificare la correttezza di quanto ho scritto e di segnalarmi eventuali errori o mancanze.
Grazie.
PS: ora mancano alcune aggiunte nella sezione dell'overclock del CPU-NB e delle ram e poi ho finito.. :coffee:
complimenti spit, il lavoro che hai fatto e' veramente immenso, credo sia uno dei 3d piu' completi e approfonditi che si possa trovare in italia, anzi forse che e' l'unico ;)
milanok82
04-07-2010, 13:00
Aggiunta nel primo post la modalità di overclock "CPU NON BLACK EDITION - TURBO ON".
Vi prego gentilmente (mi riferisco soprattutto ai possessori di Phenom II X6 1055T) di verificare la correttezza di quanto ho scritto e di segnalarmi eventuali errori o mancanze.
Grazie.
PS: ora mancano alcune aggiunte nella sezione dell'overclock del CPU-NB e delle ram e poi ho finito.. :coffee:
Ciao Spitfire la guida è perfetta,io aggiungerei che oltre a disibilitare il turbo bisogna disabilitare il C&Q il C1E, e se presenti il spread spectrum cpu e spread spetrum gpu in quanto possono interferire nell'overclock creando instabilità.
tylerdurden83
04-07-2010, 13:41
Ragazzi vi chiedo aiuto da parte di un mio amico che non è attualmente possibilitato a connettersi.
Ha ricevuto in regalo un pc con un AMD X2 Black Edition e una mobo MSI. L'altro giorno a casa sua controllando nel bios ho notato che quella mobo non ha possibilità di intervenire sul molti, così per curiosità gli ho detto che potevamo provare un oc software ad es via AMD OverDrive. Ho iniziato scaricando core temp per vedere un po' le temperature, e curiosamente si è freezato il pc una volta aperto (dopo poco il monitor è andato in standby come se il pc non fosse acceso). Lanciando Amd Overdrive, stessa cosa. Il pc non aveva e continua a non dargli alcun minimo problema, anche acceso h24 su emule di giorno e su World Of Warcraft varie ore la sera. Ora non ricordo esattamente che mobo ha, marca a parte, sicuramente però ha la scheda video integrata, in caso gli posso fare una telefonata se è un dettaglio fondamentale.
Qualcuno ha qualche idea su cosa potrebbe causare questi crash? Banalmente, direi l'accesso a qualche sensore della mobo che non viene mai acceduto se non da programmi quali coretemp e overdrive, il che spiegherebbe perchè il pc non ha mai avuto alcun problema con applicazioni "classiche".
Grazie come sempre,
Roby
PS: se non fossi stato ben chiaro, vorrei insistere sul fatto che i freeze con core temp e amd overdrive sono successi "Prima" di effettuare un qualsiasi oc, quindi con tutto a stock, e con tutto a stock il pc non ha mai crashato e continua a non farlo anche dopo ore e ore di attivita
sniperspa
04-07-2010, 13:47
Ragazzi vi chiedo aiuto da parte di un mio amico che non è attualmente possibilitato a connettersi.
Ha ricevuto in regalo un pc con un AMD X2 Black Edition e una mobo MSI. L'altro giorno a casa sua controllando nel bios ho notato che quella mobo non ha possibilità di intervenire sul molti, così per curiosità gli ho detto che potevamo provare un oc software ad es via AMD OverDrive. Ho iniziato scaricando core temp per vedere un po' le temperature, e curiosamente si è freezato il pc una volta aperto (dopo poco il monitor è andato in standby come se il pc non fosse acceso). Lanciando Amd Overdrive, stessa cosa. Il pc non aveva e continua a non dargli alcun minimo problema, anche acceso h24 su emule di giorno e su World Of Warcraft varie ore la sera. Ora non ricordo esattamente che mobo ha, marca a parte, sicuramente però ha la scheda video integrata, in caso gli posso fare una telefonata se è un dettaglio fondamentale.
Qualcuno ha qualche idea su cosa potrebbe causare questi crash? Banalmente, direi l'accesso a qualche sensore della mobo che non viene mai acceduto se non da programmi quali coretemp e overdrive, il che spiegherebbe perchè il pc non ha mai avuto alcun problema con applicazioni "classiche".
Grazie come sempre,
Roby
A me personalmente non è mai capitato nulla di simile...protrebbe essere un problema della scheda madre (anche software)
Prova magari ad avviare everest e vedere se da lo stesso problema
tylerdurden83
04-07-2010, 13:52
Per software intendi la versione del bios? Ok gli dico di provare anche everest intanto
sniperspa
04-07-2010, 15:33
Per software intendi la versione del bios? Ok gli dico di provare anche everest intanto
per esempio bios si...
Spitfire84
04-07-2010, 22:31
complimenti spit, il lavoro che hai fatto e' veramente immenso, credo sia uno dei 3d piu' completi e approfonditi che si possa trovare in italia, anzi forse che e' l'unico ;)
grazie, ma il merito è un po' di tutti..paradossalmente anche di chi non conoscendo l'argomento ha posto domande che hanno comportato analisi e risposte adeguate che poi non ho fatto altro che fare mie e postarle in prima pagina.
Ciao Spitfire la guida è perfetta,io aggiungerei che oltre a disibilitare il turbo bisogna disabilitare il C&Q il C1E, e se presenti il spread spectrum cpu e spread spetrum gpu in quanto possono interferire nell'overclock creando instabilità.
grazie anche te. Mi sembrava di aver citato da qualche parte di quello di cui parli..verificherò ed eventualmente aggiornerò. ;)
PS: aggiornata anche la sezione del CPU-NB..non saprei che altro aggiungere lì dentro. Se qualcuno ha qualche consiglio è ben accetto. :)
paolo.oliva2
05-07-2010, 10:03
Ragazzi vi chiedo aiuto da parte di un mio amico che non è attualmente possibilitato a connettersi.
Ha ricevuto in regalo un pc con un AMD X2 Black Edition e una mobo MSI. L'altro giorno a casa sua controllando nel bios ho notato che quella mobo non ha possibilità di intervenire sul molti, così per curiosità gli ho detto che potevamo provare un oc software ad es via AMD OverDrive. Ho iniziato scaricando core temp per vedere un po' le temperature, e curiosamente si è freezato il pc una volta aperto (dopo poco il monitor è andato in standby come se il pc non fosse acceso). Lanciando Amd Overdrive, stessa cosa. Il pc non aveva e continua a non dargli alcun minimo problema, anche acceso h24 su emule di giorno e su World Of Warcraft varie ore la sera. Ora non ricordo esattamente che mobo ha, marca a parte, sicuramente però ha la scheda video integrata, in caso gli posso fare una telefonata se è un dettaglio fondamentale.
Qualcuno ha qualche idea su cosa potrebbe causare questi crash? Banalmente, direi l'accesso a qualche sensore della mobo che non viene mai acceduto se non da programmi quali coretemp e overdrive, il che spiegherebbe perchè il pc non ha mai avuto alcun problema con applicazioni "classiche".
Grazie come sempre,
Roby
PS: se non fossi stato ben chiaro, vorrei insistere sul fatto che i freeze con core temp e amd overdrive sono successi "Prima" di effettuare un qualsiasi oc, quindi con tutto a stock, e con tutto a stock il pc non ha mai crashato e continua a non farlo anche dopo ore e ore di attivita
Possono essere diverse cose.
Di AOD hai installato l'ultima versione?
Perché delle versioni più vecchie davano un problema, nel senso che salvavano in un file i settaggi e quindi alla partenza AOD li risetta in automatico e se la mobo/bios non è idonea a cambi di settaggi del procio, freeza tutto..
Sarebbe importante sapere che mobo è, giusto per capire se è un sistema "chiuso", un portatile... Potrebbe anche essere una "furbata" della casa produttrice del sistema per fare in modo di non consentire l'OC e quindi "pagare" un sistema nuovo se uno desidera più potenza.
Al limite potrebbe anche essere un sistema "economico" realizzato non in base agli standard su cui operano software di gestione/controllo/OC e quindi quando questi programmi vanno a "puntare" zone di memoria/bios non trovano quello che cercano ma interferiscono su altri dati comportando il crash.
Magari con il modello della mobo basta fare una ricerca in rete se i prb sono stati risolti con una versione di bios specifica, e comunque avere informazioni se il tutto rientra nella normalità di prb specifici con quell'hardware e/o se possibile risolverli o meno.
Sto provando a overcloccare il mio Phenom II 720 a 3,4 Ghz. Il problema è che anche facendo overvolt fino a 1,400 dopo un breve uso intensivo avviene un BSOD...
Ho 2 banchi da 1 GB DDR III dell' A-data e come scheda madre una GA-790FXTA-UD5.
Come mi consigliate di operare? Visto che è il mio primo overclock.
Sto provando a overcloccare il mio Phenom II 720 a 3,4 Ghz. Il problema è che anche facendo overvolt fino a 1,400 dopo un breve uso intensivo avviene un BSOD...
Ho 2 banchi da 1 GB DDR III dell' A-data e come scheda madre una GA-790FXTA-UD5.
Come mi consigliate di operare? Visto che è il mio primo overclock.
Hai letto la guida in prima pagina?
Che temperature arrivi in full?
Hai letto la guida in prima pagina?
Che temperature arrivi in full?
Sì letta.
Io al momento sto usando il dissipatore standard per fare le prove overclock. Comunque sto sui 55-60 (dopo aver salito fino a 1,400). Con frequenze standard sto sui 40, non a pieno regime però.
Come dissipatore avevo intenzione di acquistare questo Arctic Cooling - Freezer XTreme Rev. 2 (1366 Ready). Ma se la mia CPU non riesce a raggiungere i 3,4ghz è inutile acquistarlo.
Sì letta.
Io al momento sto usando il dissipatore standard per fare le prove overclock. Comunque sto sui 55-60 (dopo aver salito fino a 1,400). Con frequenze standard sto sui 40, non a pieno regime però.
Come dissipatore avevo intenzione di acquistare questo Arctic Cooling - Freezer XTreme Rev. 2 (1366 Ready). Ma se la mia CPU non riesce a raggiungere i 3,4ghz è inutile acquistarlo.
3,4 ghz per un 720 è una frequenza abbastanza tranquilla, mi sembra strano che nn riesci a tenerla stabilmente, però tieni presente che queste cpu sono abbastanza sensibili alle temp... nel senso che se stanno più fredde riescono a salire meglio e anche con meno vcore, inoltre anche se l'hai ancora a default... salendo con la frequenza cpu può servire alzare un po' anche il cpu-nb voltage.
;) CIAUZ
tylerdurden83
05-07-2010, 14:20
...
La mobo dovrebbe esserre questa (http://allaboutmotherboards.com/msimotherboards-041220071237145-2.shtml) e la cpu un athlon 64 x2 5000+ black edition
3,4 ghz per un 720 è una frequenza abbastanza tranquilla, mi sembra strano che nn riesci a tenerla stabilmente, però tieni presente che queste cpu sono abbastanza sensibili alle temp... nel senso che se stanno più fredde riescono a salire meglio e anche con meno vcore, inoltre anche se l'hai ancora a default... salendo con la frequenza cpu può servire alzare un po' anche il cpu-nb voltage.
;) CIAUZ
Adesso ho messo 3,2 Ghz senza salire il vcore (lasciato vcore a default) e non sto avendo BSOD. E a pieno regime ho raggiunto i 50°. Due sono le cose, o è la leggera temperatura in più che rompe (ma ne dubito) oppure devo salire il CPU-NB voltage.
Ah, che dissipatore mi consigli?
Sì letta.
Io al momento sto usando il dissipatore standard per fare le prove overclock. Comunque sto sui 55-60 (dopo aver salito fino a 1,400). Con frequenze standard sto sui 40, non a pieno regime però.
Come dissipatore avevo intenzione di acquistare questo Arctic Cooling - Freezer XTreme Rev. 2 (1366 Ready). Ma se la mia CPU non riesce a raggiungere i 3,4ghz è inutile acquistarlo.
Come avrai letto nella prima pagina 60° in full è una temperature limite, che causa instabilità al sistema!
Sei salito gradualmente con il vcore del processore?
Quale frequenza/voltaggio/temperatura sei RS prima di questa instabilità che riscontri a 3,4 ghz e vcore 1,40?
Hai escluso che siano gli altri componenti (RAM e CPU-NB) a crearti instabilità abbassando i loro moltiplicatori?
Come avrai letto nella prima pagina 60° in full è una temperature limite, che causa instabilità al sistema!
Sei salito gradualmente con il vcore del processore?
Quale frequenza/voltaggio/temperatura sei RS prima di questa instabilità che riscontri a 3,4 ghz e vcore 1,40?
Hai escluso che siano gli altri componenti (RAM e CPU-NB) a crearti instabilità abbassando i loro moltiplicatori?
Io son partito direttamente a 3,4ghz salendo gradualmente il vcore da default vino a 1,40.
Per il resto della risposta, leggi quello che ho scritto poco sopra a isomen.
Comunque a 3,2ghz con vcore default a pieno regime per il poco che ho provato adesso sembro in RS, anche perché a 3,4ghz dopo pochi minuti già avevo BSOD... Adesso invece dopo un paio di ore con 3,2 non ho problemi.
RAM e CPU-NB non li ho proprio toccati. Visto che con quei 200 mhz in più avviene il casino, anche con volt fino a 1,40, la causa cosa potrebbe essere?
E anche verso di te, che dissipatore consigli allora?
Adesso ho messo 3,2 Ghz senza salire il vcore (lasciato vcore a default) e non sto avendo BSOD. E a pieno regime ho raggiunto i 50°. Due sono le cose, o è la leggera temperatura in più che rompe (ma ne dubito) oppure devo salire il CPU-NB voltage.
Ah, che dissipatore mi consigli?
per tenere il 720 a 3,4 il Freezer XTreme Rev. 2 va bene, io ho un hyper TX3 e va altrettanto bene, se vuoi qualcosa di meglio il mugen II è ottimo e il noctua NH-D14 è il migliore di tutti (ma anche il più caro)
PS
se overclocki alzando solo il molti cpu (quindi hai HT,NB e ram in specifica) porta il cpu-nb voltage a 1,20/1,25, i bsod dovrebbero scomparire... altrimenti devi abbassare la temp o alzare il vcore (in entrambi i casi devi migliorare il sistema di raffreddamento)
Come avrai letto nella prima pagina 60° in full è una temperature limite, che causa instabilità al sistema!
Sei salito gradualmente con il vcore del processore?
Quale frequenza/voltaggio/temperatura sei RS prima di questa instabilità che riscontri a 3,4 ghz e vcore 1,40?
Hai escluso che siano gli altri componenti (RAM e CPU-NB) a crearti instabilità abbassando i loro moltiplicatori?
il 720 sopporta una temp max di 73° (è scritto anche in prima pagina), anche se questo nn toglie che più lo si mantiene freddo e meglio sale (e anche con meno vcore).
;) CIAUZ
Domanda x Emihiro
il tuo 720 che vcore default ha?
io tengo i 3,5 RS con vcore a 1,35... ma questo di default l'ha a 1,25... è il 720 con vcore default più basso che mi sia passato per le mani.
;) CIAUZ
il 720 sopporta una temp max di 73° (è scritto anche in prima pagina), anche se questo nn toglie che più lo si mantiene freddo e meglio sale (e anche con meno vcore).
;) CIAUZ
Sapevo che qualche phenom II BE tollerava temperature superiori ai 62°, ma non mi ricordavo che il 720 fosse uno di questi! :doh:
Grazie per la precisazione! ;)
Domanda x Emihiro
il tuo 720 che vcore default ha?
io tengo i 3,5 RS con vcore a 1,35... ma questo di default l'ha a 1,25... è il 720 con vcore default più basso che mi sia passato per le mani.
;) CIAUZ
Ce l'ho a 1,31. Comunque adesso acquisto il dissipatore e dovrebbe arrivarmi per mercoledì. Farò direttamente i nuovi test con il nuovo dissipatore.
Grazie a tutti!
Ce l'ho a 1,31. Comunque adesso acquisto il dissipatore e dovrebbe arrivarmi per mercoledì. Farò direttamente i nuovi test con il nuovo dissipatore.
Grazie a tutti!
Prima di fare l'acquisto controllane le misure e assicurati che entri nel tuo case, oltre alla compatibilita con la mobo, perché molti dissi hanno dimensioni piuttosto "generose"
;) CIAUZ
Spitfire84
05-07-2010, 16:15
Sapevo che qualche phenom II BE tollerava temperature superiori ai 62°, ma non mi ricordavo che il 720 fosse uno di questi! :doh:
Grazie per la precisazione! ;)
il mio 720 appena tocca i 60°C non mi passa + cinebench ed è instabile..ed in questi giorni con temperature desertiche è una cosa che capita spesso, per non dire sempre.
Quindi per me il problema è legato a quello.. :)
Spitfire84
05-07-2010, 16:19
Domanda diretta verso i possessori di quad core e DDR3:
in prima pagina ho aggiunto dei test in cui ho analizzato le variazioni prestazionali legate al semplice aumento di frequenza del CPU-NB, però nel mio caso dispongo di ddr2 e i miglioramenti non sono così evidenti oltre una certa frequenza..qualcuno appunto con ddr3 può fare alcuni dei test che ho postato a 3,6GHz variando la frequenza del CPU-NB (possibilmente nel range 1,8GHz:2,6GHz).
Per chi può, grazie.
vladislav
05-07-2010, 17:02
il mio 720 appena tocca i 60°C non mi passa + cinebench ed è instabile..ed in questi giorni con temperature desertiche è una cosa che capita spesso, per non dire sempre.
Quindi per me il problema è legato a quello.. :)
Come dicevo qualche post sopra, il mio PhenomII x4 920 con i settaggi di fabbrica va da 50° a riposo sino a 72° a pieno carico....
... la cosa mi spaventa abbastanza, leggendo di non superare i 60° nemmeno in overclock... devo rinunciare a overcloccare il mio sistema? E anche se rinuncio, corro rischi anche lasciandolo così com'è?
paolo.oliva2
05-07-2010, 21:28
Domanda diretta verso i possessori di quad core e DDR3:
in prima pagina ho aggiunto dei test in cui ho analizzato le variazioni prestazionali legate al semplice aumento di frequenza del CPU-NB, però nel mio caso dispongo di ddr2 e i miglioramenti non sono così evidenti oltre una certa frequenza..qualcuno appunto con ddr3 può fare alcuni dei test che ho postato a 3,6GHz variando la frequenza del CPU-NB (possibilmente nel range 1,8GHz:2,6GHz).
Per chi può, grazie.
Io ho smontato tutto altrimenti ti avrei fatto i test.
Però, quello che mi ricordo, è che c'è una differenza negli AM3 tra C2 e C3.
Il C2 con NB a 2,8GHz rende circa uguale ad un 965C3 con NB sui 2,5-2,6GHz mi sembra... il problema è che il C3 non riesce più a sfruttare DDR3 > 1,950GHz perché l'MC non le supporta...
naumakos
05-07-2010, 23:37
Pure io ho il Phenom II 920 e sta a 3.5 ghz adesso con 1.43 di vcore e cpu/nb voltage a 1.20 , ram a 2.1. Da premettere che il max raggiunto sono 56° dopo 30 min. di metro 2033 e dopo svariati rendering con videostudio e nerovision.Ma non sono rock solid , ma dato che sono stabile durante i lavori e games quoditiani non ho interesse di fari altri test.Per le temp 50 a riposo e 72 a pieno carico dovresti cambiare dissi.Per caso hai il dissi standart'? La temp max consigliata da amd per il nostro procio sono 62° se vuoi fare OC di consiglio di migliorare il sistema di rafreddamento
Spitfire84
06-07-2010, 08:35
Come dicevo qualche post sopra, il mio PhenomII x4 920 con i settaggi di fabbrica va da 50° a riposo sino a 72° a pieno carico....
... la cosa mi spaventa abbastanza, leggendo di non superare i 60° nemmeno in overclock... devo rinunciare a overcloccare il mio sistema? E anche se rinuncio, corro rischi anche lasciandolo così com'è?
72° è una temperatura piuttosto alta, però se non incontri problemi potrebbe anche essere un'errata rilevazione dei sensori di temperatura.
Nel caso tu stia usando il dissi standard ti consiglio di non overcloccare il sistema e possibilmente di sostituirlo con uno più performante.
Io ho smontato tutto altrimenti ti avrei fatto i test.
Però, quello che mi ricordo, è che c'è una differenza negli AM3 tra C2 e C3.
Il C2 con NB a 2,8GHz rende circa uguale ad un 965C3 con NB sui 2,5-2,6GHz mi sembra... il problema è che il C3 non riesce più a sfruttare DDR3 > 1,950GHz perché l'MC non le supporta...
peccato..ovviamente mi servono test su Windows 7 a 64 bit e stesse mie frequenze di cpu; ram, ad esempio, a 1600MHz e vai di variazioni di frequenza sul CPU-NB. Paolo, se rimonti ed hai tempo per fare quei test, grazie in anticipo, sennò pazienza e speriamo che qualcun altro abbia tempo e voglia di farli. :)
vladislav
06-07-2010, 12:14
Ho ordinato un dissipatore ARCTIC Freezer 7 Pro Rev.2 e una ventola da 12cm che monterò frontalmente per convogliare aria nel case (al momento ho solo una ventola posteriore che butta fuori l'aria). Il case è un Cooler Master Elite 334.
Questi due accorgimenti possono essere sufficienti? Come faccio a montare dissipatore e ventola in modo che le loro velocità di rotazione possano essere lette e vengano riconosciute dal sistema che riduce la velocità a basso carico?
paolo.oliva2
06-07-2010, 13:00
Mi è arrivato il waterchiller... ho già montato tutto e sta funzionando...
L'unico prb al momento è che il waterchiller da solo tiene 1 litro di liquido, quindi ho lasciato la tanica da 20 litri... però ci vorrà un tot prima che andrà a regime.
Al momento sono partito con temp liquido 28,9° e sono già a 25,3°
Come rumore... lo sapete che sono molto tollerante al rumore, ma in effetti è più silenzioso delle mie 4 ventole attaccate ai radiatori... assolutamente non vedo alcuna paranoia di doverlo montare in un'altra stanza.
Edit:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706142934_95.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706142934_95.jpg)
Che ne dite?
Tenete conto che sono sballate... bisogna aumentare la temp core almeno di 15°...
Mi è arrivato il waterchiller... ho già montato tutto e sta funzionando...
L'unico prb al momento è che il waterchiller da solo tiene 1 litro di liquido, quindi ho lasciato la tanica da 20 litri... però ci vorrà un tot prima che andrà a regime.
Al momento sono partito con temp liquido 28,9° e sono già a 25,3°
Come rumore... lo sapete che sono molto tollerante al rumore, ma in effetti è più silenzioso delle mie 4 ventole attaccate ai radiatori... assolutamente non vedo alcuna paranoia di doverlo montare in un'altra stanza.
Edit:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706142934_95.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706142934_95.jpg)
Che ne dite?
Tenete conto che sono sballate... bisogna aumentare la temp core almeno di 15°...
Grande Paoloooo!! ;)
A condensa come stiamo per ora?
Riesci a quantificarmi indicativamente il rumore in db?
Avevo letto che ci vuole un pò prima che inizino a scendere le temperature, ma poi quando prende la discesa è costante! :D
paolo.oliva2
06-07-2010, 14:00
Grande Paoloooo!! ;)
A condensa come stiamo per ora?
Riesci a quantificarmi indicativamente il rumore in db?
Avevo letto che ci vuole un pò prima che inizino a scendere le temperature, ma poi quando prende la discesa è costante! :D
Allora, per il rumore... praticamente è quello di una ventola da 30cm a... 1500 giri... Hai presente quei ventilatori a colonna che si usano in casa? Quelli che muovono "la testa" di 90°. Siamo a livello inferiore.
E poi... una volta che arriva alla temp richiesta, stacca e riattacca automaticamente.
Chiaro, con il procio in idle e se setti le temp tipo quella ambiente, partirà 2-3 minuti ogni 10... Se lo tieni sotto carico e con temp liquido sui 3°, la cosa cambia.
Comunque devo prendere una tanichetta da 5 litri max..., ho troppa dispersione con una tanica da 20 litri... e poi sarebbe buona cosa isolare sia la tanica che i tubi per conservare la temp liquido, non per la condensa. Però sto pensando di prendere una bottiglia di coca-cola e di farci entrare sia il tubo di scarico che di carico... avrei circa 3 litri di liquido... forse così il waterchiller lavorerebbe meglio.
Allora, per il discorso condensa, praticamente è zero. Sono arrivato a temp liquido 19°, quindi nell'ordine di 10° in meno di quella ambiente. L'unica patina di condensa l'ho nell'uscita dal waterchiller e per un 15 cm... ma poca poca, solo una leggerissima patina che non arriva assolutamente a gocciare.
Sul lato WB mobo, invece, non ho assolutamente nulla... penso che si perché ho 2 ventole, una sulla parte alimentazione ed una sulle ram, che mi muovono l'aria, rendendola secca...
Onestamente ho preso tutto per coimbentare... ma non ho fatto nulla :)
Questa notte faccio le prove di OC, con una tanichetta da 5 litri che prendo oggi pom., e vedo l'effetto condensa.
Per coimbentare ho preso del cellophane quello spesso, 1-2mm, poi dello stucco morbidissimo che serve per i vetri/legno, quindi impermeabile e direi che attacca bene... il vetro credo che sia molto più rognoso di quansiasi metallo perché lo stucco attacchi... e 2€ per 250cm3 ci stucco pure il waterchiller :)
paolo.oliva2
06-07-2010, 14:44
Ho stoppato tutto.
A 13° liquido avevo la condensa anche nel :ciapet: .
Si forma nel WB procio e nei tubi... tocca fare il lavoro... CHE PALLEEEE
Ho stoppato tutto.
A 13° liquido avevo la condensa anche nel :ciapet: .
Si forma nel WB procio e nei tubi... tocca fare il lavoro... CHE PALLEEEE
Bravo Paolo fai le cose con calma e stupiscici! :sofico:
Comunque il lavoro palloso che stai iniziando a fare (vero che lo fai??? :ciapet:), ti servira sia per evitare la consensa che per mantenere bassa la dispersione termica dell'impianto, con conseguenti riduzioni di spreco d'energia ed aumento dell'efficenza del raffreddamento!
Pensa a questo mentre fai il lavoro!! ........................4,5 ghz X6
paolo.oliva2
06-07-2010, 17:32
Bravo Paolo fai le cose con calma e stupiscici! :sofico:
Comunque il lavoro palloso che stai iniziando a fare (vero che lo fai??? :ciapet:), ti servira sia per evitare la consensa che per mantenere bassa la dispersione termica dell'impianto, con conseguenti riduzioni di spreco d'energia ed aumento dell'efficenza del raffreddamento!
Pensa a questo mentre fai il lavoro!! ........................4,5 ghz X6
Allora, questo è il mio accrocchio.
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201007/20100706183259_06072010369.jpg)
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201007/20100706183338_06072010370.jpg)
Sigle del mio procetto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706182932_06072010381.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706182932_06072010381.jpg)
E questo a che clock sono in questo momento
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706183128_44161560.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706183128_44161560.jpg)
Ma il liquido è ancora a 20°... non mi azzardo con Cinebench
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706183750_44161.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706183750_44161.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706183808_44162.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706183808_44162.jpg)
Prima prova con cinebench... mi ha dato errore senza crashare a 4,415GHz... ma il liquido ora è a 18° ancora...
Rebooto per impostare il molti a 4,3GHz poi vado su di bus.
Allora, questo è il mio accrocchio.
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201007/20100706183259_06072010369.jpg)
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201007/20100706183338_06072010370.jpg)
Sigle del mio procetto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706182932_06072010381.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706182932_06072010381.jpg)
E questo a che clock sono in questo momento
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706183128_44161560.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706183128_44161560.jpg)
Ma il liquido è ancora a 20°... non mi azzardo con Cinebench
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706183750_44161.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706183750_44161.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706183808_44162.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706183808_44162.jpg)
Nella seconda foto in basso a destra hai lasciato un buchino, spero che tu lo abbia stuccato!!! Comunque ottimo lavoro, complimenti! ;)
Non fare lo scansafatiche ed isola anche i tubi e la tanichetta! :ciapet:
Questa sera voglio vedere gli 8.00 con Cinebench! :sofico:
paolo.oliva2
06-07-2010, 17:52
Liquido 19°... 4,4GHz con Cinebench.
Il risultato è basso perché sto andando su di bus... quindi ho settato le DDR3 a 1333 e 9-9-9... na merda.
Prima devo capire i limiti di clock, perché l'NB l'ho a 2,8GHz... quindi poi basta che pompo le ram e il risultato dovrebbe venire fuori. Per gli 8 devo arrivare a 4,5GHz... mica una paglia... :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706185102_4400cinebench774.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706185102_4400cinebench774.jpg)
7,81... cominciamo a salire, ed il liquido ora è a 17.7°
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706185739_4422781.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706185739_4422781.jpg)
7,83
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706191813_7834414.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706191813_7834414.jpg)
paolo.oliva2
06-07-2010, 18:07
5,33... X4 a 4,5 GHz.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706190907_45GHzX4533.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706190907_45GHzX4533.jpg)
paolo.oliva2
06-07-2010, 18:22
Allora... 7,83 con Cinebench l'ho ottenuto a 4,420GHz ma con 17,2° temp liquido... quindi direi che siamo MOLTO distanti dalle temp invernali...
Quindi il Thuban guadagnerà un tot quest'inverno.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706192223_4420GHz30cpuliquido174.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706192223_4420GHz30cpuliquido174.jpg)
Aiutooooo.....la scimmia mi stà assalendo!!! :D
Manca troppo all'inverno! :cry:
Ottimo inizio Paolo!
Fai le cose con calma e gli 8.00 non sono un traguardo difficile, come X4 ci sei già! ;)
milanok82
06-07-2010, 19:00
Grande Paolo!Forse con un Nb a 3000 ghz e timing 7-7-7 dovresti essere vicinissimo agli 8 o addirittura farli!
paolo.oliva2
06-07-2010, 21:07
Lo sapete una cosa?
E' difficile da capire il Thuban e low-k....
Allora... sino ad un certo punto... uno occa, il procio non è più stabile, alzi di 0,0125V il Vcore e riprovi...
Quando il liquido, come ora, è sui 17°, succede una cosa strana...
Sono a 4,420GHz come X6, Vcore 1,570V, non basso Cinebench, alzo il Vcore... si inceppa uguale, lol, sono arrivato a 1,6V, stessa storia. Porto il Vcore a 1,525V, e mi regge i 4,420GHz... inoltre il Vcore NB da 1,250V l'ho portato a 1,2V...
Dopo posto... sono a 7,85 con Cinebench.
P.S.
Con temp liquido sui 15° i 4,3GHz si tengono a 1,425-1,450V
milanok82
06-07-2010, 21:09
Ho abbassato un po il vcore,ecco due test con 20 run di lynx
X6 1055t@3800ghz vcore da bios 1.346875
http://img153.imageshack.us/img153/8663/38ghzvcore1346875.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/38ghzvcore1346875.jpg/)
X61055t@4000ghz vcore da bios 1.409375
http://img715.imageshack.us/img715/193/40ghzvcore1409375.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/40ghzvcore1409375.jpg/)
Domani dovrebbero arrivarmi due silverstone fm122 con pressione statica 5.68 e cfm 110 da mettere sul mio thermolab baram vediamo se riesco a salire di piu;)
paolo.oliva2
06-07-2010, 21:44
Ho abbassato un po il vcore,ecco due test con 20 run di lynx
X6 1055t@3800ghz vcore da bios 1.346875
http://img153.imageshack.us/img153/8663/38ghzvcore1346875.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/38ghzvcore1346875.jpg/)
X61055t@4000ghz vcore da bios 1.409375
http://img715.imageshack.us/img715/193/40ghzvcore1409375.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/40ghzvcore1409375.jpg/)
Domani dovrebbero arrivarmi due silverstone fm122 con pressione statica 5.68 e cfm 110 da mettere sul mio thermolab baram vediamo se riesco a salire di piu;)
Sono risultati ottimi, veramente un gran bel lavoro :)
paolo.oliva2
06-07-2010, 22:03
7,85 4,412GHz DDR3 @1,6GHz liquido 16°
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706230242_7854414.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706230242_7854414.jpg)
Lo sapete una cosa?
E' difficile da capire il Thuban e low-k....
Allora... sino ad un certo punto... uno occa, il procio non è più stabile, alzi di 0,0125V il Vcore e riprovi...
Quando il liquido, come ora, è sui 17°, succede una cosa strana...
Sono a 4,420GHz come X6, Vcore 1,570V, non basso Cinebench, alzo il Vcore... si inceppa uguale, lol, sono arrivato a 1,6V, stessa storia. Porto il Vcore a 1,525V, e mi regge i 4,420GHz... inoltre il Vcore NB da 1,250V l'ho portato a 1,2V...
Dopo posto... sono a 7,85 con Cinebench.
P.S.
Con temp liquido sui 15° i 4,3GHz si tengono a 1,425-1,450V
Ho appena scoperto anch'io una cosa strana sulle RAM, stò salendo di frequenza con gli stessi timing abbassando il voltaggio da 1.80 a 1.60!!
Non trovo una spiegazione logica, ma stò facendo i memtest adesso (1680mhz) e meno voltaggio gli do più salgono!!?? Oltretutto il voltaggio a cui sono certificate è 1,65! Mistero!
paolo.oliva2
06-07-2010, 22:11
7,92
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706231038_792.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706231038_792.jpg)
paolo.oliva2
06-07-2010, 22:13
Ho appena scoperto anch'io una cosa strana sulle RAM, stò salendo di frequenza con gli stessi timing abbassando il voltaggio da 1.80 a 1.60!!
Non trovo una spiegazione logica, ma stò facendo i memtest adesso (1680mhz) e meno voltaggio gli do più salgono!!?? Oltretutto il voltaggio a cui sono certificate è 1,65! Mistero!
bah... io sono deluso dalle mie DDR3 2GHz... faccio meglio con le @1600
7,92
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706231038_792.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706231038_792.jpg)
Comincia a piacermi! :sofico:
Bravo Paolo!
paolo.oliva2
07-07-2010, 09:01
Allora... sto scrivendo con il 965C3 perché ho avuto dei piccoli prb. Ho un po' di acqua dentro il socket :), ma nulla di particolare... ho smontato il Thuban, ho pulito, l'ho rimontato e dopo un po' mi si è bloccato tutto... lo rismonto, rifaccio il tutto, e dopo 5 min mi ricapita di nuovo... monto il 965c3 va tutto... il Thuban lo rimonto domani.
Il problema è che ho avuto un'infiltrazione tra procio/Wb e socket... ed è difficile da evitare, almeno per come ho fatto io. Ci devo pensare su.
-------------------------------------------------------------------
Vi dico le mie impressioni... come al solito mi baso sulle sensazioni... trattate tutto con le pinze...
Il Thuban va bene, ma c'è qualche cosa che non è a puntino... e comincio a pensare che quel 1055T a 95W sia reale (discorso Vcore bassi a frequenze alte).
Il problema è questo: l'E0 ha una grandissima tolleranza al calore, rispetto al C3, ma c'è una cosa che mi fa riflettere, perché non mi torna il rapporto tra temperature e frequenze.
Ora... sui 24-28° a 4,360GHz ci si arriva, con più o meno Vcore in dipendenza delle temp.
Sui 4,420GHz sui 17° ci si arriva. E qui lo strano è che io non ho dato più Vcore dei 4,360GHz...
Sui 4,436-4,450 sui 13°, stesso Vcore che a 4,360GHz.
In poche parole, con lo stesso Vcore al cambiare delle temp faccio 100MHz in più.
Però l'errore è differente ...
Dai 15° in su l'errore è la classica schermata blu con il più delle volte la dicitura che non è stato trovato il dato... quindi valuterei un errore tra le cache, perché anche abbassando il clock delle ram mi si ripete alla stessa frequenza procio.
Invece a 13° (più giù non sono andato) l'errore è che uno dei core non ha risposto... Ho provato ad abbassare l'NB, e l'errore rimane... è un po' l'errore (ma con dicitura diversa) che si aveva nel 940... cioè che oltre una certa frequenza non c'era verso, indipendentemente dal Vcore assegnato.
Questo mi fa pensare che vi sia un problema strutturale... simile e nel contempo diverso dal 940. Simile perché il 940 dai -15° in giù sparivano tutti i problemi, mentre il Thuban sembra più lineare... cioè non c'è bisogno di andare a -15°, ma al calare della temp spariscono dei limiti.
Poi c'è il fatto che 1,575V sembra il Vcore max... e se sforzi a 1,6V forse qualche MHz lo prendi, ma se cali di 3° la temp del procio, non hai bisogno di più overvolt e di MHz ne guadagni di più.
Inoltre... con l'NB a 3GHz ed anche più non ho problemi... e con Vcore max 1,25V.
Ora... per assurdo, se AMD avesse raffinato il silicio, i numeri di quel giapponese con il 1055T non sarebbero mica tanto assurdi... perché si creerebbe un effetto domino, nel senso che se quel 1055T necessita di un Vcore inferiore, diminuiscono le temperature e sarebbe la medesima condizione a cui mi ritrovo, cioè che io le ottengo nel passaggio da liquido a liquido-waterchiller, mentre lui, rispetto a noi, le ha con il silicio più parco nel Vcore alle medesime frequenze.
Va beh, sono le 3.45.... ma non riuscivo a dormire con il pc che non andava... :)
paolo.oliva2
07-07-2010, 09:15
A parte tutto... se abbassando le temp ai 3° (il max che mi permetterebbe il waterchiller) i prb spariscono, non credo impossibile guadagnare altri 60MHz... sufficienti ad arrivare a 8 in Cinebench.
L'effettivo guadagno con sto waterchiller c'è, però... ci sono dei puntini da sottolineare:
- per spararlo al max c'è assolutamente bisogno della coimbentazione, e comunque il consumo non è indifferente, quindi i 100-200MHz ottenibili, sono più per sburronaggine che RS D.U.
- è più indicato come supporto... cioé se ci fossero temp ambiente sui 40°, si abbasserebbe la temp del liquido di un 10°, nessun prb di condensa. Potrebbe essere comunque interessante nei periodi invernali, per fare di più. Tenete conto che la stanza riscalda di un totale... e d'inverno riuscirebbe a portare il liquido sui 3° senza problemi di condensa e con una temp ambiente sui 15° :)
Allora... sto scrivendo con il 965C3 perché ho avuto dei piccoli prb. Ho un po' di acqua dentro il socket :), ma nulla di particolare... ho smontato il Thuban, ho pulito, l'ho rimontato e dopo un po' mi si è bloccato tutto... lo rismonto, rifaccio il tutto, e dopo 5 min mi ricapita di nuovo... monto il 965c3 va tutto... il Thuban lo rimonto domani.
Il problema è che ho avuto un'infiltrazione tra procio/Wb e socket... ed è difficile da evitare, almeno per come ho fatto io. Ci devo pensare su.
-------------------------------------------------------------------
Vi dico le mie impressioni... come al solito mi baso sulle sensazioni... trattate tutto con le pinze...
Il Thuban va bene, ma c'è qualche cosa che non è a puntino... e comincio a pensare che quel 1055T a 95W sia reale (discorso Vcore bassi a frequenze alte).
Il problema è questo: l'E0 ha una grandissima tolleranza al calore, rispetto al C3, ma c'è una cosa che mi fa riflettere, perché non mi torna il rapporto tra temperature e frequenze.
Ora... sui 24-28° a 4,360GHz ci si arriva, con più o meno Vcore in dipendenza delle temp.
Sui 4,420GHz sui 17° ci si arriva. E qui lo strano è che io non ho dato più Vcore dei 4,360GHz...
Sui 4,436-4,450 sui 13°, stesso Vcore che a 4,360GHz.
In poche parole, con lo stesso Vcore al cambiare delle temp faccio 100MHz in più.
Però l'errore è differente ...
Dai 15° in su l'errore è la classica schermata blu con il più delle volte la dicitura che non è stato trovato il dato... quindi valuterei un errore tra le cache, perché anche abbassando il clock delle ram mi si ripete alla stessa frequenza procio.
Invece a 13° (più giù non sono andato) l'errore è che uno dei core non ha risposto... Ho provato ad abbassare l'NB, e l'errore rimane... è un po' l'errore (ma con dicitura diversa) che si aveva nel 940... cioè che oltre una certa frequenza non c'era verso, indipendentemente dal Vcore assegnato.
Questo mi fa pensare che vi sia un problema strutturale... simile e nel contempo diverso dal 940. Simile perché il 940 dai -15° in giù sparivano tutti i problemi, mentre il Thuban sembra più lineare... cioè non c'è bisogno di andare a -15°, ma al calare della temp spariscono dei limiti.
Poi c'è il fatto che 1,575V sembra il Vcore max... e se sforzi a 1,6V forse qualche MHz lo prendi, ma se cali di 3° la temp del procio, non hai bisogno di più overvolt e di MHz ne guadagni di più.
Inoltre... con l'NB a 3GHz ed anche più non ho problemi... e con Vcore max 1,25V.
Ora... per assurdo, se AMD avesse raffinato il silicio, i numeri di quel giapponese con il 1055T non sarebbero mica tanto assurdi... perché si creerebbe un effetto domino, nel senso che se quel 1055T necessita di un Vcore inferiore, diminuiscono le temperature e sarebbe la medesima condizione a cui mi ritrovo, cioè che io le ottengo nel passaggio da liquido a liquido-waterchiller, mentre lui, rispetto a noi, le ha con il silicio più parco nel Vcore alle medesime frequenze.
Va beh, sono le 3.45.... ma non riuscivo a dormire con il pc che non andava... :)
A parte tutto... se abbassando le temp ai 3° (il max che mi permetterebbe il waterchiller) i prb spariscono, non credo impossibile guadagnare altri 60MHz... sufficienti ad arrivare a 8 in Cinebench.
L'effettivo guadagno con sto waterchiller c'è, però... ci sono dei puntini da sottolineare:
- per spararlo al max c'è assolutamente bisogno della coimbentazione, e comunque il consumo non è indifferente, quindi i 100-200MHz ottenibili, sono più per sburronaggine che RS D.U.
- è più indicato come supporto... cioé se ci fossero temp ambiente sui 40°, si abbasserebbe la temp del liquido di un 10°, nessun prb di condensa. Potrebbe essere comunque interessante nei periodi invernali, per fare di più. Tenete conto che la stanza riscalda di un totale... e d'inverno riuscirebbe a portare il liquido sui 3° senza problemi di condensa e con una temp ambiente sui 15° :)
Azzz........spero che il tuo thuban stia bene!!! :)
Confermo le tue impressioni (mi stà succedendo il contrario), appena ho montato l'impianto a liquido, le temperature da me era più basse (il liquido stava a 25°) e riuscivo a fare i 4400 mhz adesso che il liquido raramente scende sotto i 28° non c'è verso di farlo andar oltre i 4320 mhz neanche aumentando il vcore a + di 1.6, infatti mi è andata in protezione la scheda con consegunte paura di aver fritto tutto!
Io in questi giorni stò cercando il limite delle RAM e come ti ho accennato, stò salendo di frequenza riducendo il voltaggio v 1.60, ma non riesco a spiegarmi la cosa visto che problemi di temperatura non dovrebbero averna (erano tiepide a v1.80) poichè hanno il dissipatore e le due ventoline che soffiano sopra!
paolo.oliva2
07-07-2010, 14:55
Azzz........spero che il tuo thuban stia bene!!! :)
Confermo le tue impressioni (mi stà succedendo il contrario), appena ho montato l'impianto a liquido, le temperature da me era più basse (il liquido stava a 25°) e riuscivo a fare i 4400 mhz adesso che il liquido raramente scende sotto i 28° non c'è verso di farlo andar oltre i 4320 mhz neanche aumentando il vcore a + di 1.6, infatti mi è andata in protezione la scheda con consegunte paura di aver fritto tutto!
Io in questi giorni stò cercando il limite delle RAM e come ti ho accennato, stò salendo di frequenza riducendo il voltaggio v 1.60, ma non riesco a spiegarmi la cosa visto che problemi di temperatura non dovrebbero averna (erano tiepide a v1.80) poichè hanno il dissipatore e le due ventoline che soffiano sopra!
Il tuo procio è meglio del mio. Praticamente io riesco a fare 40MHz in più del tuo ma col waterchiller :( .
tylerdurden83
07-07-2010, 15:14
La mobo dovrebbe esserre questa (http://allaboutmotherboards.com/msimotherboards-041220071237145-2.shtml) e la cpu un athlon 64 x2 5000+ black edition
Bios aggiornato, stesso problema di prima...
Il tuo procio è meglio del mio. Praticamente io riesco a fare 40MHz in più del tuo ma col waterchiller :( .
Forse.... ma come hai notato tu sono procio che sentono molto la variazione di temperatura, quando ho fatto quel cinebench le temperature erano inferiori (credo sui 25°), in queste sere quando faccio i test la temperatura ambiente nello studio oscilla (con finestra aperta) tra i 28 alle 21:00 ed i 26,5 a Mezzanotte e non riesco a salire più di 4320mhz!
Quando mi arrivano i due sensori per il liquido potrò verificare esattamente la temperatura del liquido e cercar di capire come variano le frequenza al variare delle temperature del liquido!
Stò sperando in una bufera di neve per far qualche numero! :D
Mettiti li con calma ad isolare per bene il waterchiller e le tubazioni, magari anche il WB e poi vedrai che numeri che farai!! ;)
liberato87
07-07-2010, 15:29
ciao a tutti
mi scuso perchè questa domanda non c'entra niente con l overclock però mi fido di voi e probabilmente ne sapete più di tutti riguardo a questo!
da vero idiota :muro: , per misurare la distanza tra processore e pannello laterale del case, ho usato un metro da sarta che ha la parte iniziale in metallo, come l ho appoggiato ha fatto una scintilla e si è spento il pc :help:
ho subito pensato al peggio! anche perchè non avevo proprio immaginato poter creare un "corto"
ho riavviato e il bios è andato in protezione e mi ha chiesto di rimettere le impostazioni di default..
sembra tutto a posto..
che cosa ho combinato?
ciao ragazzi volevo sapere se sono in linea con i risultati di cinebench 11.5 e linx per i gb e se potevo migliorare un po però con sto caldo è dura:muro: .
http://img401.imageshack.us/img401/7504/20100707162645.th.png (http://img401.imageshack.us/i/20100707162645.png/)
grazie
paolo.oliva2
07-07-2010, 17:21
ciao a tutti
mi scuso perchè questa domanda non c'entra niente con l overclock però mi fido di voi e probabilmente ne sapete più di tutti riguardo a questo!
da vero idiota :muro: , per misurare la distanza tra processore e pannello laterale del case, ho usato un metro da sarta che ha la parte iniziale in metallo, come l ho appoggiato ha fatto una scintilla e si è spento il pc :help:
ho subito pensato al peggio! anche perchè non avevo proprio immaginato poter creare un "corto"
ho riavviato e il bios è andato in protezione e mi ha chiesto di rimettere le impostazioni di default..
sembra tutto a posto..
che cosa ho combinato?
Niente di problematico. Hai fatto un cortocircuito e il pc è andato in protezione. Alla partenza il bios avendo intercettato uno spegnimento non voluto, è andato tipo in protezione, come se tu avessi impostato parametri di OC non supportati, e quindi ti ha richiesto di rimetterli.
Tutto qui... sei andato bene.
paolo.oliva2
07-07-2010, 22:28
Abbassando le temp, abbassa il Vcore. Un esempio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100707232512_1375V4GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100707232512_1375V4GHz.jpg)
altre immagini dell'OC.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100707232632_4470GHzX6everestbenchcpu.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100707232632_4470GHzX6everestbenchcpu.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100707232809_45GHzWprime5821.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100707232809_45GHzWprime5821.jpg)
Abbassando le temp, abbassa il Vcore. Un esempio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100707232512_1375V4GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100707232512_1375V4GHz.jpg)
altre immagini dell'OC.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100707232632_4470GHzX6everestbenchcpu.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100707232632_4470GHzX6everestbenchcpu.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100707232809_45GHzWprime5821.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100707232809_45GHzWprime5821.jpg)
Bel risultato nel WPrime 32M! :eek:
Sono contento che il tuo Thuban stia bene!
Hai fatto il lavoro di coibentazione? :read:
paolo.oliva2
08-07-2010, 07:58
Bel risultato nel WPrime 32M! :eek:
Sono contento che il tuo Thuban stia bene!
Hai fatto il lavoro di coibentazione? :read:
No, ancora sono con il 965c3.
Sto pensando come posso fare... perché credo che la condensa l'abbia fatta la testa del procio...
Il resto ha tenuto egregiamente.
Sto aspettando che mi arrivi qualche idea o consiglio...
Ti dico la mia idea... io ho fatto la prova ma è durata praticamente 12h, poi mi ero stufato... ma per arrivare a 3° ce ne vogliono 24h, e lasciando li' il sistema in idle, perché se occo ed overvolto, praticamente io riscaldo il liquido e di tempo ce ne vuole di più.
Ora... se voglio arrivare a 4,5GHz devo portare il liquido sui 3° ed io sono arrivato a 13-15°, quindi con 10° in meno di temp non penso sia difficile per fare altri 60MHz di OC in più.
Ho pensato a 2 soluzioni:
- o faccio girare il loop il waterchille e 1 litro di liquido a parte, e poi quando il liquido è sui 3° inserisco i tubi del WB e quindi la condensa si forma, ma in 1h avrei fatto tutto quindi me ne frego.
- trovo un altro metodo di isolamento socket-procio-wb.
Comunque da 26° e 4,360GHz a 13-15° ho guadagnato circa 100MHz, con 11-13° in meno. Con 10-12° in meno ulteriori, arrivando a 3°, dovrei riuscire a guadagnarne altri 60MHz.... e arriverei a 4,5GHz.
Per il punteggio... 7,7 a 4,360GHz. 7,92 a 4,430GHz ho guadagnato 22 punti con 70MHz in più. In teoria con altri 70MHz (4,5GHz) potrei arrivare a 8,14... mi alletta l'idea.
Tra parentesi, a 4,515GHz ci ero arrivato, ma non teneva Cinebench... però Wprime si. Quindi non sarei molto distante per riuscire a farlo.
No, ancora sono con il 965c3.
Sto pensando come posso fare... perché credo che la condensa l'abbia fatta la testa del procio...
Il resto ha tenuto egregiamente.
Sto aspettando che mi arrivi qualche idea o consiglio...
Ti dico la mia idea... io ho fatto la prova ma è durata praticamente 12h, poi mi ero stufato... ma per arrivare a 3° ce ne vogliono 24h, e lasciando li' il sistema in idle, perché se occo ed overvolto, praticamente io riscaldo il liquido e di tempo ce ne vuole di più.
Ora... se voglio arrivare a 4,5GHz devo portare il liquido sui 3° ed io sono arrivato a 13-15°, quindi con 10° in meno di temp non penso sia difficile per fare altri 60MHz di OC in più.
Ho pensato a 2 soluzioni:
- o faccio girare il loop il waterchille e 1 litro di liquido a parte, e poi quando il liquido è sui 3° inserisco i tubi del WB e quindi la condensa si forma, ma in 1h avrei fatto tutto quindi me ne frego.
- trovo un altro metodo di isolamento socket-procio-wb.
Comunque da 26° e 4,360GHz a 13-15° ho guadagnato circa 100MHz, con 11-13° in meno. Con 10-12° in meno ulteriori, arrivando a 3°, dovrei riuscire a guadagnarne altri 60MHz.... e arriverei a 4,5GHz.
Per il punteggio... 7,7 a 4,360GHz. 7,92 a 4,430GHz ho guadagnato 22 punti con 70MHz in più. In teoria con altri 70MHz (4,5GHz) potrei arrivare a 8,14... mi alletta l'idea.
Tra parentesi, a 4,515GHz ci ero arrivato, ma non teneva Cinebench... però Wprime si. Quindi non sarei molto distante per riuscire a farlo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100708094003_Impianto.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100708094003_Impianto.JPG)
Scusa per la qualità del disegnino ma è fatto al volo con paint, potresti fare un loop del genere!! Visto che non hai voglia di coibentare!
Così potresti farlo girare a parte ed all'occorrenza aprire e chiudere i rubinetti per abbassare le temperature!
Se lo integri all'impianto che hai già, togliendo la tanica ed al radiatore metti due rubinetti (entrata e uscita), il gioco è fatto! :)
paolo.oliva2
08-07-2010, 10:32
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100708094003_Impianto.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100708094003_Impianto.JPG)
Scusa per la qualità del disegnino ma è fatto al volo con paint, potresti fare un loop del genere!! Visto che non hai voglia di coibentare!
Così potresti farlo girare a parte ed all'occorrenza aprire e chiudere i rubinetti per abbassare le temperature!
Se lo integri all'impianto che hai già, togliendo la tanica ed al radiatore metti due rubinetti (entrata e uscita), il gioco è fatto! :)
Si, però per avere sia il circolo di liquido per il waterchiller che per il procio devo avere 2 pompe, perché i 12V li ho se accendo il pc, altrimenti o ghiaccio il waterchille o brucio il procio... :)
Si, però per avere sia il circolo di liquido per il waterchiller che per il procio devo avere 2 pompe, perché i 12V li ho se accendo il pc, altrimenti o ghiaccio il waterchille o brucio il procio... :)
Si ovvio servono 2 pompe per poter usare il pc, così da creare due loop separati! Altrimenti con solo una pompa, devi attaccarla al loop del waterchiller, alimentare solo pompa, tenere chiuso il circuito del wb cpu per evitare la condensa, quando arrivi alla temperatura desiderata apri i rubinetti laterali chiudi quello centrale ed alimenti il pc!
paolo.oliva2
08-07-2010, 11:38
E' un ottimo risultato?
Cinebench 625
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100708123712_PhenomIIX4625.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100708123712_PhenomIIX4625.jpg)
Ovvio che si è ingrippato... ma io ho lanciato il test e l'ha SUBITO finito.
965C3@4,3GHz.
No, ancora sono con il 965c3.
Sto pensando come posso fare... perché credo che la condensa l'abbia fatta la testa del procio...
Il resto ha tenuto egregiamente.
Sto aspettando che mi arrivi qualche idea o consiglio...
Ti dico la mia idea... io ho fatto la prova ma è durata praticamente 12h, poi mi ero stufato... ma per arrivare a 3° ce ne vogliono 24h, e lasciando li' il sistema in idle, perché se occo ed overvolto, praticamente io riscaldo il liquido e di tempo ce ne vuole di più.
Ora... se voglio arrivare a 4,5GHz devo portare il liquido sui 3° ed io sono arrivato a 13-15°, quindi con 10° in meno di temp non penso sia difficile per fare altri 60MHz di OC in più.
Ho pensato a 2 soluzioni:
- o faccio girare il loop il waterchille e 1 litro di liquido a parte, e poi quando il liquido è sui 3° inserisco i tubi del WB e quindi la condensa si forma, ma in 1h avrei fatto tutto quindi me ne frego.
- trovo un altro metodo di isolamento socket-procio-wb.
Comunque da 26° e 4,360GHz a 13-15° ho guadagnato circa 100MHz, con 11-13° in meno. Con 10-12° in meno ulteriori, arrivando a 3°, dovrei riuscire a guadagnarne altri 60MHz.... e arriverei a 4,5GHz.
Per il punteggio... 7,7 a 4,360GHz. 7,92 a 4,430GHz ho guadagnato 22 punti con 70MHz in più. In teoria con altri 70MHz (4,5GHz) potrei arrivare a 8,14... mi alletta l'idea.
Tra parentesi, a 4,515GHz ci ero arrivato, ma non teneva Cinebench... però Wprime si. Quindi non sarei molto distante per riuscire a farlo.
Ma l'idea di mettere la MB a testa in giù l'hai scartata?
E' un ottimo risultato?
Cinebench 625
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100708123712_PhenomIIX4625.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100708123712_PhenomIIX4625.jpg)
Ovvio che si è ingrippato... ma io ho lanciato il test e l'ha SUBITO finito.
965C3@4,3GHz.
X4 più veloce della Terra!! Ahahaha :sofico: :sofico:
paolo.oliva2
08-07-2010, 14:43
Ma l'idea di mettere la MB a testa in giù l'hai scartata?
Porca vac boia... me n'ero scordato :doh: .
Ok, questa notte parto con un superbench... fino a che non arrivo a 3° di liquido non posto.
Porca vac boia... me n'ero scordato :doh: .
Ok, questa notte parto con un superbench... fino a che non arrivo a 3° di liquido non posto.
Almeno tienici aggiornati su temperatura e condensa, del tipo: tot gradi, c'è condensa, ma non è ancora scoppiato nulla... :D
Porca vac boia... me n'ero scordato :doh: .
Ma Paolo!!! da te non me lo aspettavo :mbe: :sofico:
Ragazzi rieccomi riguardo all'overclock del mio Phenom II 720! Dopo montaggio dell'arctic cooling xtreme rev 2 e due ventole aggiuntive montate nel case ecco i miei risultati.
Allora per raggiungere i 3,4 Ghz senza bsod ho dovuto portare non solo il vcore a 1,375, ma anche il CPU NB VID Control a 1,250. Ho operato bene? Purtroppo senza l'aumento di voltaggio per il CPU NB, anche lasciando l'aumento del voltaggio a 1,375 comparivano sempre bsod (e valori inferiori a 1,375 per la CPU anche lasciando NB VID a 1,250 lasciavano fuoriuscire bsod). Poi a temperatura FULL raggiungo i 43°.
Dite che posso raggiungere anche i 3,7 ghz? Chissà se posso raggiungere i 4 ghz, ma ci credo poco. Alzo anche la frequenza del northbridge?
Ragazzi rieccomi riguardo all'overclock del mio Phenom II 720! Dopo montaggio dell'arctic cooling xtreme rev 2 e due ventole aggiuntive montate nel case ecco i miei risultati.
Allora per raggiungere i 3,4 Ghz senza bsod ho dovuto portare non solo il vcore a 1,375, ma anche il CPU NB VID Control a 1,250. Ho operato bene? Purtroppo senza l'aumento di voltaggio per il CPU NB, anche lasciando l'aumento del voltaggio a 1,375 comparivano sempre bsod (e valori inferiori a 1,375 per la CPU anche lasciando NB VID a 1,250 lasciavano fuoriuscire bsod). Poi a temperatura FULL raggiungo i 43°.
Dite che posso raggiungere anche i 3,7 ghz? Chissà se posso raggiungere i 4 ghz, ma ci credo poco. Alzo anche la frequenza del northbridge?
I 4 gigi con un 720 la vedo dura, ma sicuramente qualcosa puoi ancora salire... il mio in inverno lo tenevo a 3750 (testato RS anche a 3,8), adesso lo tengo a 3,5 e nn ho problemi né di temp né d'altro (probabilmente potrei tenerlo anche a 3,6... ma al momento mi va bene così).
;) CIAUZ
I 4 gigi con un 720 la vedo dura, ma sicuramente qualcosa puoi ancora salire... il mio in inverno lo tenevo a 3750 (testato RS anche a 3,8), adesso lo tengo a 3,5 e nn ho problemi né di temp né d'altro (probabilmente potrei tenerlo anche a 3,6... ma al momento mi va bene così).
;) CIAUZ
A 3,5 ghz per poter entrare in windows e fare test wprime senza errori ho dovuto mettere vcore a 1,40. A 3,6 ghz ho dovuto mettere vcore a 1,45 ma purtroppo durante il test compare un bsod (la CPU è a 43 gradi in FULL). Il vcore massimo che posso mettere al mio 720 è quello riferito alla tabella in prima pagina? Perché per il 3,6 avrei già superato quel valore.
Grazie mille!
A 3,5 ghz per poter entrare in windows e fare test wprime senza errori ho dovuto mettere vcore a 1,40. A 3,6 ghz ho dovuto mettere vcore a 1,45 ma purtroppo durante il test compare un bsod (la CPU è a 43 gradi in FULL). Il vcore massimo che posso mettere al mio 720 è quello riferito alla tabella in prima pagina? Perché per il 3,6 avrei già superato quel valore.
Grazie mille!
Se intendi 1,425 no, nn è quello... cmq il vcore max per il daily è dato soprattutto dalla temp (ma nn guardare sollo quella dei core, che in molti casi rimane troppo bassa per essere reale... con queste cpu), io personalmente seguo ancora la regola di nn dare più di 0,2 d'overvolt per il daily e in alcuni casi mi sono fermato anche prima.
Se sei salito alzando solo il molti cpu solo pochi possono fermarti: il vcore, il voltaggio cpu-nb, la temp o la cpu stessa.
;) CIAUZ
Se intendi 1,425 no, nn è quello... cmq il vcore max per il daily è dato soprattutto dalla temp (ma nn guardare sollo quella dei core, che in molti casi rimane troppo bassa per essere reale... con queste cpu), io personalmente seguo ancora la regola di nn dare più di 0,2 d'overvolt per il daily e in alcuni casi mi sono fermato anche prima.
Se sei salito alzando solo il molti cpu solo pochi possono fermarti: il vcore, il voltaggio cpu-nb, la temp o la cpu stessa.
;) CIAUZ
Grazie mille, ciao! :)
wanttobefree
12-07-2010, 11:51
Ciao, avendo come alimentatore un "LC-POWER 420W GREEN POWER LC6420GP V2.0", riesco a gestire il tutto? Intendo: unlock del core Phenom 550 BE, overclock cpu, overclock ram, overclock gpu (hd vapor-x 5770).
Se non riesco, a cosa devo rinunciare senza dover cambiare alimentatore (che non voglio cambiare)?
Ciao, avendo come alimentatore un "LC-POWER 420W GREEN POWER LC6420GP V2.0", riesco a gestire il tutto? Intendo: unlock del core Phenom 550 BE, overclock cpu, overclock ram, overclock gpu (hd vapor-x 5770).
Se non riesco, a cosa devo rinunciare senza dover cambiare alimentatore (che non voglio cambiare)?
Più che i watt contano gli ampere, soprattutto sui 12v... cmq penso di si, io con un 500w gestisco senza problemi il pc2 in firma (con la 5850)... però è un enermax, alcuni LC-power vengono considerati abbastanza buoni, dipende se il tuo è fra questi.
;) CIAUZ
-giorgio-87
21-07-2010, 00:23
Salve un aiutino per un leggero oc?
milanok82
21-07-2010, 02:04
Salve un aiutino per un leggero oc?
1)Beh allora visto che devi salire di bus avendo un 1055t,devi se hai una scheda video dedicata disattivare la scheda video integrata se vuoi spingerti bene di bus.
2)Dopo disattivare da bios i risparmi energetici C&Q e C1E, e disattivare spread spectrum cpu e gpu.
3)Mediamente a vcore default un 1055t prende i 3,5-3,6-3,7 ghz
4)Dopo devi rilassare le ram visto che sali di bus in modo che non li porti fuori specifica
5)Per ultimo dai una lettura alla guida che sta in prima pagina e vedi se riesci a chiarire altri dubbi:D
1)Beh allora visto che devi salire di bus avendo un 1055t,devi se hai una scheda video dedicata disattivare la scheda video integrata se vuoi spingerti bene di bus.
2)Dopo disattivare da bios i risparmi energetici C&Q e C1E, e disattivare spread spectrum cpu e gpu.
3)Mediamente a vcore default un 1055t prende i 3,5-3,6-3,7 ghz
4)Dopo devi rilassare le ram visto che sali di bus in modo che non li porti fuori specifica
5)Per ultimo dai una lettura alla guida che sta in prima pagina e vedi se riesci a chiarire altri dubbi:D
ottimi consigli panche per me , visto che fra giorni mi arriva il 1055t. Ti volevo chiedere, per rilassare le ram intendi di frequenza o di latenza ? Cosa devo toccare in dettaglio per rilassarle ? Alzando il bus di sistema è chiaro che si alzano anche le frequenze delle ram (cm di tuteo le periferiche), e per poterle rilassare indipendentemente da dove agisco ?
milanok82 visto che abbiamo la stessa mobo e stesso processore potresti dirmi come hai impostato i vari voltaggi (con oc a 4ghz)oltre a quello della cpu?
grazie
Spitfire84
21-07-2010, 12:24
ottimi consigli panche per me , visto che fra giorni mi arriva il 1055t. Ti volevo chiedere, per rilassare le ram intendi di frequenza o di latenza ? Cosa devo toccare in dettaglio per rilassarle ? Alzando il bus di sistema è chiaro che si alzano anche le frequenze delle ram (cm di tuteo le periferiche), e per poterle rilassare indipendentemente da dove agisco ?
devi rilassare in frequenza la ram (e senza abbassare le latenze - almeno all'inizio :Perfido: -), perchè siccome il 1055 ha il molti bloccato, per salire di frequenza sei obbligato a salire di bus e se non diminuisci i molti delle ram le manderai sicuramente a frequenze altissime con sicura instabilità del sistema (oltre una certa soglia).
Dovrai quindi agire diminuendo il moltiplicatore delle ram. :)
Esempio:
-) Default:
Bus 200MHz
Moltiplicatore ram 1333MHz, ovvero 200MHz x 6,66
-) Overclock:
Se porti il bus a 250 MHz le ram schizzano a 1665MHz e se non reggono tale frequenza il sistema diventerà instabile. Dovrai quindi portare il molti ram a 1066MHz (5,33x) così che a 250Mhz di bus le ram stiano a 1332MHz.
Una domanda, con il 955 BE arrivo a 62 C° max a 3.7 GhZ, 62 vanno bene o conviene diminuire la frequenza?
milanok82
21-07-2010, 13:24
milanok82 visto che abbiamo la stessa mobo e stesso processore potresti dirmi come hai impostato i vari voltaggi (con oc a 4ghz)oltre a quello della cpu?
grazie
Gli unici due voltaggi che ho toccato sono quelli della cpu e del cpu/nb nel caso in cui vorresti un cpu/nb spinto.Mi spiego meglio:Di default il cpu/nb ha un voltaggio di 1.15v bene a questo voltaggio il cpu/nb potrebbe arrivare intorno ai 2573 e anche di piu ma ciò dipende dalla bonta della cpu.
esempio del mio primo screen per i 4 ghz che avevo postato agli inizii di luglio:
X61055t@4000ghz vcore da bios 1.409375
http://img715.imageshack.us/img715/193/40ghzvcore1409375.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/40ghzvcore1409375.jpg/)
In questo oc come voltaggi ho variato solo il voltaggio della cpu impostandolo da bios a 1.409375,mentre come vedi per il cpu/nb per salire fino alle frequenza di 2573.5 è bastato lasciare il voltaggio del cpu/nb a default e cioè a 1.15v.
Mentre il secondo oc che avevo fatto(3800ghz) stessa cosa con il voltaggio cpu/nb a default(1.15v) ma con un vcore di 1.346875 impostato da bios:
X6 1055t@3800ghz vcore da bios 1.346875
http://img153.imageshack.us/img153/8663/38ghzvcore1346875.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/38ghzvcore1346875.jpg/)
Mentre per un cpu/nb di 2850 ad esempio bisogna salire di voltaggio cpu/nb,diciamo in un range compreso tra 1.20v e 1.25v.
C'è anche da dire che piu fa caldo e quindi piu la temperatura esterna è alta e piu la cpu vuole voltaggio per salire e essere stabile a parità di frequenza.
quindi tu non hai toccato nessun altro voltaggio all'interno del bios come quello del nb o nb 1.8 o del sb giusto? li hai lasciati in auto?
milanok82
21-07-2010, 13:54
quindi tu non hai toccato nessun altro voltaggio all'interno del bios come quello del nb o nb 1.8 o del sb giusto? li hai lasciati in auto?
no,non li ho toccati ne ora ne prima con altri phenom quando facevo overclock.
Il voltaggio di HT(1.21)di NB(1.11) e di SB(1.11) li ho lasciati cosi in auto.
devi rilassare in frequenza la ram (e senza abbassare le latenze - almeno all'inizio :Perfido: -), perchè siccome il 1055 ha il molti bloccato, per salire di frequenza sei obbligato a salire di bus e se non diminuisci i molti delle ram le manderai sicuramente a frequenze altissime con sicura instabilità del sistema (oltre una certa soglia).
Dovrai quindi agire diminuendo il moltiplicatore delle ram. :)
Esempio:
-) Default:
Bus 200MHz
Moltiplicatore ram 1333MHz, ovvero 200MHz x 6,66
-) Overclock:
Se porti il bus a 250 MHz le ram schizzano a 1665MHz e se non reggono tale frequenza il sistema diventerà instabile. Dovrai quindi portare il molti ram a 1066MHz (5,33x) così che a 250Mhz di bus le ram stiano a 1332MHz.
Una domanda, ma se uno compra il 1090T e quindi può agire solo di moltiplicatore, questi non influenza la ram e quindi non andrà toccata? E dato che ci sono, lo comprerei per fare render, con maxwell, quindi guadagni prestazionali si traducono in ore, a quanto potrei portarlo, a prescindere dall'esemplare più o meno fortunato, cioè proprio un valore con relativo vcore che anche il più sfigato dei 1090 raggiungerebbe, senza compromettere la stabilità e la longevità (almeno per 2-3 anni) del processore, contando che rimarrebbe acceso circa 16 ore al giorno, ora poiù ora meno..
milanok82
21-07-2010, 14:01
Una domanda, ma se uno compra il 1090T e quindi può agire solo di moltiplicatore, questi non influenza la ram e quindi non andrà toccata? E dato che ci sono, lo comprerei per fare render, con maxwell, quindi guadagni prestazionali si traducono in ore, a quanto potrei portarlo, a prescindere dall'esemplare più o meno fortunato, cioè proprio un valore con relativo vcore che anche il più sfigato dei 1090 raggiungerebbe, senza compromettere la stabilità e la longevità (almeno per 2-3 anni) del processore, contando che rimarrebbe acceso circa 16 ore al giorno, ora poiù ora meno..
No agento solo sul moltiplicatore della cpu non vengono influenzati altri parametri,è proprio questo il vantaggio delle versioni black edition con moltiplicatore sbloccato verso l'alto.Ma io direi nelle peggiori delle ipotesi a 3800 ghz sicuro:D
Spitfire84
21-07-2010, 14:04
Una domanda, ma se uno compra il 1090T e quindi può agire solo di moltiplicatore, questi non influenza la ram e quindi non andrà toccata? E dato che ci sono, lo comprerei per fare render, con maxwell, quindi guadagni prestazionali si traducono in ore, a quanto potrei portarlo, a prescindere dall'esemplare più o meno fortunato, cioè proprio un valore con relativo vcore che anche il più sfigato dei 1090 raggiungerebbe, senza compromettere la stabilità e la longevità (almeno per 2-3 anni) del processore, contando che rimarrebbe acceso circa 16 ore al giorno, ora poiù ora meno..
sbagliato, può agire anche di moltiplicatore..nulla vieta l'overclock di un 1090 tramite bus. ;)
Il resto è corretto, la modifica del moltiplicatore della cpu non influenza la frequenza della ram.
Come frequenza finale dipende dalla cpu, ognuna fa storia a sè..considerando il numero di ore di utilizzo e la pesantezza delle applicazioni direi che 3,6-3,8GHz, CPU-NB a 2,6GHz e ram sui 1600MHz possa essere un buon risultato (sempre che la cpu ce la faccia ad arrivare a reggere tali impostazioni).
URGENTE
vi chiedo un aiuto, ho overcloccato la cpu e tutto è andato bene, ora ho aumentato il voltaggio di 0.05v del nb cpu e overcloccato fino a 2600 e si è bloccato, quindi riavvio e nn parte + il pc, come faccio ora?:muro:
Spitfire84
21-07-2010, 19:22
URGENTE
vi chiedo un aiuto, ho overcloccato la cpu e tutto è andato bene, ora ho aumentato il voltaggio di 0.05v del nb cpu e overcloccato fino a 2600 e si è bloccato, quindi riavvio e nn parte + il pc, come faccio ora?:muro:
fai un reset cmos..stacchi il pc dall'alimentazione, togli la batteria tampone sulla scheda madre ed aspetti un paio di minuti. Rimetti la batteria, colleghi il pc all'alimentazione e tutto torna ok (e con impostazioni a default).
fai un reset cmos..stacchi il pc dall'alimentazione, togli la batteria tampone sulla scheda madre ed aspetti un paio di minuti. Rimetti la batteria, colleghi il pc all'alimentazione e tutto torna ok (e con impostazioni a default).
grazie 1000 non avevo più la pallida idea di come uscirne, non sai quanto mi sono maledetto per l'overvolt :D
ci andrò più cauto la prox volta
AndryTAS
21-07-2010, 21:10
ragazzi ma qualcuno che con amd overdrive riesce a controllare le ventole? io se imposto manuale e chiedo al 60 70 % non lo fà applicare...con la versione prima della 3.0 non avevo nessun problema...non capisco
Spitfire84
21-07-2010, 21:23
grazie 1000 non avevo più la pallida idea di come uscirne, non sai quanto mi sono maledetto per l'overvolt :D
ci andrò più cauto la prox volta
macchè, vorrai direi che la prossima volta, siccome ora sai come risolvere, c'andrai più pesante..:D
ragazzi ma qualcuno che con amd overdrive riesce a controllare le ventole? io se imposto manuale e chiedo al 60 70 % non lo fà applicare...con la versione prima della 3.0 non avevo nessun problema...non capisco
a me funziona..imposto manualmente, apply e la ventola va a quanto imposto..boh :boh:
ragazzi una domanda fuori luogo: esiste ancora attivo un thread che coltiva l'oc dei k8 (5000+,5200+,5400+ ecc). Io nel muletto ho un 5400+@3ghz. Ma volevo spingerlo di piu, ma vista la mia poca esperienza, magari sotto guida.
Spitfire84
23-07-2010, 08:37
ragazzi una domanda fuori luogo: esiste ancora attivo un thread che coltiva l'oc dei k8 (5000+,5200+,5400+ ecc). Io nel muletto ho un 5400+@3ghz. Ma volevo spingerlo di piu, ma vista la mia poca esperienza, magari sotto guida.
la guida sui k8 dovrebbe esserci ancora in questa sezione; se non la trovi puoi usare la guida per il K10, le differenze di cui devi tenere conto sono 2:
-) il CPU-NB funziona alla stessa frequenza della CPU, quindi non è overcloccabile separatamente;
-) la frequenza della ram viene calcolata tramite divisori anzichè moltiplicatori, ovvero: K10 -> Frequenza ram = 200MHz (bus) x Moltiplicatore RAM, K8 -> Frequenza ram = Frequenza finale CPU / Divisore RAM.
la guida sui k8 dovrebbe esserci ancora in questa sezione; se non la trovi puoi usare la guida per il K10, le differenze di cui devi tenere conto sono 2:
-) il CPU-NB funziona alla stessa frequenza della CPU, quindi non è overcloccabile separatamente;
-) la frequenza della ram viene calcolata tramite divisori anzichè moltiplicatori, ovvero: K10 -> Frequenza ram = 200MHz (bus) x Moltiplicatore RAM, K8 -> Frequenza ram = Frequenza finale CPU / Divisore RAM.
uhm, allora vediamo se ho capito qualcosa, facciamo un esempio della mia cpu:
io ho un 5400+ che opera di stock alla frequenza di 2800mhz, il bus è a 200 e il molti è 14 per cui (200x14) = 2800 e ci siamo.
Ho delle DDR2 800mhz: per cui sicocme il molti nativo delle ram è x2 il rapporto sarà: 200(bus) x2= 400 (e cosa centra con 800) ? :confused:
perdonate la niubbagine
i divisori della ram: 1:1 3:4 ecc ecc dovrebbero funzionare cosi:
il mio bus è a 200 per cui: 200x2= 400(800)x1/1 = 400(800) ?
se fosse 3/4: 200x2=400(800) x3/4= 300x2(moltistandardram)= 600(quindi le ram operano a 600 mhz (ke poi sarebbero 1200mhz perchè bisogna fare ancora x2)?
ammazza nn ci capisco piu niente...
ARMANDO73
24-07-2010, 09:14
Mi è arrivato il pc con questa configurazione:
1055t vid 1.4625
asrock 890 gx extreme
4 gb ddr3 12800
nockua 14d
Ho provato ad overcloccare ma non riesco ad andare oltre i 3.5
anche andando oltre 1.5 di voltaggio della cpu.
potrestre darmi dei consigli
Mi è arrivato il pc con questa configurazione:
1055t vid 1.4625
asrock 890 gx extreme
4 gb ddr3 12800
nockua 14d
Ho provato ad overcloccare ma non riesco ad andare oltre i 3.5
anche andando oltre 1.5 di voltaggio della cpu.
potrestre darmi dei consigli
In prima pagina dovresti trovare moti consigli utili per overclockare il tuo 1055T.
;) CIAUZ
ARMANDO73
24-07-2010, 10:29
li ho visti ma speravo in qualcuno che magari avesse la stessa configurazione
milanok82
24-07-2010, 11:02
li ho visti ma speravo in qualcuno che magari avesse la stessa configurazione
Dacci piu informazioni su tutto quello che hai settato.un vcore defaul 1.4625 è impossibile,mi viene da pensare che hai il turbo on....Altra cosa importante hai disattivato i rispermi energenitici e la scheda video integrata?
ARMANDO73
24-07-2010, 11:11
Ho disattivato il turbo on e uso solo la scheda integrata
Il vid l' ho visto con coretemp ma ho notato che non da sempre lo stesso valore
li ho visti ma speravo in qualcuno che magari avesse la stessa configurazione
Io nn sono ancora arrivato agli X6 (anche se ho molta voglia di provarne 1), quindi posso solo farti le solite raccomandazioni... fixa il pci-e, abbassa il molti ht, nn stressare la ram finché nn sei sicuro che la cpu è stabile, alza un po' il voltaggio del cpu-nb.
;) CIAUZ
milanok82
24-07-2010, 11:30
Ho disattivato il turbo on e uso solo la scheda integrata
Il vid l' ho visto con coretemp ma ho notato che non da sempre lo stesso valore
se usi la video integrata non puoi spingerti molto di bus.per leggere il vcore usa cpu-z,dopo ripeto se non posti tutti i parametri che hai settato in bios siamo sempre al punto di partenza....e cioè non possiamo capire dove hai sbagliato.Se il vcore non da lo stesso valore allo mi viene di pansare che hai lasciato il vcore su auto per questo ti da un vcore alto.
Ragazzi una domanda niubba:
se io ho una cpu che opera ad un BUS HT di 1000mhz (athlon64 5400+), però la mia mobo supporta un BUS HT fino a 2600mhz. Posso impostare il moltiplicatore HT in modo che il prodotto (HTT x moltiHT) superi i 1000mhz di bus HT supportati max dal procio ? ovviamente senza farlo arrivare a 2600
Oppure devo per forza farlo lavorare al bus supportato dal procio (1000mhz) ?
Perdonatemi se posto qui ma non ho trovato la guida k8 (anche se il mio 5400+ è socket am2 e lavora su una mobo am2+) (asrock a780gxe/128).
Ragazzi una domanda niubba:
se io ho una cpu che opera ad un BUS HT di 1000mhz (athlon64 5400+), però la mia mobo supporta un BUS HT fino a 2600mhz. Posso impostare il moltiplicatore HT in modo che il prodotto (HTT x moltiHT) superi i 1000mhz di bus HT supportati max dal procio ? ovviamente senza farlo arrivare a 2600
Oppure devo per forza farlo lavorare al bus supportato dal procio (1000mhz) ?
Perdonatemi se posto qui ma non ho trovato la guida k8 (anche se il mio 5400+ è socket am2 e lavora su una mobo am2+) (asrock a780gxe/128).
E' probabile che tu possa portarlo anche a 1100/1200 senza problemi, ma a meno che tu nn abbia un crossfire o uno sli di schede abbastanza potenti questo nn ti porterà benefici... ma potrebbe portarti instabilità.
;) CIAUZ
E' probabile che tu possa portarlo anche a 1100/1200 senza problemi, ma a meno che tu nn abbia un crossfire o uno sli di schede abbastanza potenti questo nn ti porterà benefici... ma potrebbe portarti instabilità.
;) CIAUZ
ok
è chiaro, se l'incremento della freq. bus di sistema non incremanta le prestazioni di calcolo della cpu non mi interessa.
No sul muletto ho una hd4670 (niente crossfire),per cui avendo l'htt impostato a 220 x 14(molti) 3080mhz, devo impostare il moltiHT a 4x (di standard è 5x) ma cn 220 andrebbe ad uan freq.bus di 1100, a sto punto devo metterlo a 4x per cui uscirebbe 880mhz, ma cosi pero addirittura decremento ka freq di bus...a sto punto mi conviene lasciarlo a 5x il molti ?
Penso che anche a 1100 nn dovresti avere problemi, ma credo che 880 sia già una frequenza più che sufficente per nn avere cali di prestazioni con una 4670.
;) CIAUZ
Invece io penso che devo trovare compromessi alternativi :muro:
Invece io penso che devo trovare compromessi alternativi :muro:
L'alternativa sarebbe abbassare il molti cpu e portare il bus a 250, in modo che 250x4=1000... però dovrai aggiustare anche la frequenza della ram, in modo che rimanga a frequenze accettabili.
PS
sulle mushkin ti faccio sapere appena posso... anche se in questo periodo la vedo dura
;) CIAUZ
L'alternativa sarebbe abbassare il molti cpu e portare il bus a 250, in modo che 250x4=1000... però dovrai aggiustare anche la frequenza della ram, in modo che rimanga a frequenze accettabili.
PS
sulle mushkin ti faccio sapere appena posso... anche se in questo periodo la vedo dura
;) CIAUZ
Infatti: 250 x 12= 3000mhz (non vado oltre xkè ho un dissi stock)
fixo il molti ht a 4x
ma le ram cm devo aggiustarle ? (ho delle ddr2 800)
Devo mettere il divisore a 15 ? 3000/15=200 ?
Nella dram frequency vedo scritto:
100 (DRAM/FSB:1/02)
133 (DRAM/FSB:2/03)
ecc ecc
questa roba sarebbero i divisori:
- 200: rapporto HTT:RAM = 1:1 (sincrono)
- 180: rapporto HTT:RAM = 10:9
- 166: rapporto HTT:RAM = 6:5
- 150: rapporto HTT:RAM = 4:3
- 140: rapporto HTT:RAM = 10:7
- 133: rapporto HTT:RAM = 3:2
- 120: rapporto HTT:RAM = 5:3
- 100: rapporto HTT:RAM = 2:1
Ma per rapporto si intede che il calcolo da fare è:
es: 200: rapporto HTT:RAM = 1:1 (sincrono)= 200x1/1=200 ?
per cui io cosa dovrei impostare 150 (DRAM/FSB:3/04), ossia:
250x3/4=187.5 (il piu vicino possibile al valore 200) non ho soluzioni migliori con htt 250.
In questo modo sarebbe: 187.5 x2(molti nativo ram)= 375mhz x2(dual channel) = 750mhz (valore di frequenza effettivo che lavoreranno le ram). Praticamente perdo 50mhz.
Il mio ragionemento è giusto ? O non ci ho capito un tubo nei calcoli ?
edit:
fore devo impostare 166=5/06 (5:6), cosi uscirebbe= 250x5/6 = 208,33333333333
208,3 x 2= 416,6 (833,3)
ma cosi supero gli 800 mhz e mando le ram fuori specifica di 33,3333333 mhz ?
Il sistema li auto setta a 200 ? O li tiene alterate ? Cioè va bene se setto 166 ? O meglio stare piu bassi ?
Vediamo cosa mi ricordo degli am2 :wtf: per la ram c'è un divisore che è sempre un numero intero e nel tuo caso dovrebbe essere 8, quindi 250x12=3000:8=375
375x2=750 questa dovrebbe essere la frequenza delle tue DDR2 (se riesci a tirare i timings potrebbe anche essere buono per le prestazioni).
;) CIAUZ
matteo88pro
25-07-2010, 13:17
Ragazzi avrei bisogno di una mano, vorrei provare a oc, ma non so proprio dove mettere mano;
cpu: Amd Phenom II x2 545 3.0 ghz
mobo: GIGABYTE GA-MA770-UD3 (Rev. 2.0)
dissi: stock amd
temperatura default: 24°c // full 33°c
Ho possibilità di intervenire anche con un minimo margine di oc ? da dove devo partire? l'unica cosa che so, è che il moltipl. di questa cpu è bloccato e che quindi bisogna intervenire su altri parametri; leggendo la prima pagina, ho letto che si puo intervenire sulla freq base della cpu (200) e sul vcore ma riducendo i valori di ram nb e ht, ma di quanto devo abbassarli ed è proprio necessario intervenire su questi 3 parametri per oc ?
grazie in anticipo a chi volesse darmi una mano
sniperspa
25-07-2010, 13:36
Ragazzi avrei bisogno di una mano, vorrei provare a oc, ma non so proprio dove mettere mano;
cpu: Amd Phenom II x2 545 3.0 ghz
mobo: GIGABYTE GA-MA770-UD3 (Rev. 2.0)
dissi: stock amd
temperatura default: 24°c // full 33°c
Ho possibilità di intervenire anche con un minimo margine di oc ? da dove devo partire? l'unica cosa che so, è che il moltipl. di questa cpu è bloccato e che quindi bisogna intervenire su altri parametri; leggendo la prima pagina, ho letto che si puo intervenire sulla freq base della cpu (200) e sul vcore ma riducendo i valori di ram nb e ht, ma di quanto devo abbassarli ed è proprio necessario intervenire su questi 3 parametri per oc ?
grazie in anticipo a chi volesse darmi una mano
Per iniziare non fare caso alla temperatura sul core che non è giusta
Di solito la prima cosa che si fa con cpu non black edition (con il molti bloccato) si abbassa il moltiplicatore delle ram, del cpu-nb e dell'HT e si prova ad alzare la frequenza del bus per vedere fino a che frequenza regge la cpu, eventualmente alzando il voltaggio sui core...tutto sempre tenendo d'occhio che gli altri componenti (HT,cpu-nb e ram) non vadano troppo fuori specifica,in tal caso abbassi di un'altro step il relativo moltiplicatore.
Ragazzi avrei bisogno di una mano, vorrei provare a oc, ma non so proprio dove mettere mano;
cpu: Amd Phenom II x2 545 3.0 ghz
mobo: GIGABYTE GA-MA770-UD3 (Rev. 2.0)
dissi: stock amd
temperatura default: 24°c // full 33°c
Ho possibilità di intervenire anche con un minimo margine di oc ? da dove devo partire? l'unica cosa che so, è che il moltipl. di questa cpu è bloccato e che quindi bisogna intervenire su altri parametri; leggendo la prima pagina, ho letto che si puo intervenire sulla freq base della cpu (200) e sul vcore ma riducendo i valori di ram nb e ht, ma di quanto devo abbassarli ed è proprio necessario intervenire su questi 3 parametri per oc ?
grazie in anticipo a chi volesse darmi una mano
Credo che almeno i 250x15 dovresti raggiungerli, ma devi fixare il pci-e a 100, abbassare il molti HT a 8 e inizialmente anche il molti NB e la ram... quando sarai sicuro della stabilità della cpu puoi overcloccare anche loro.
PS
nn dimenticare di disabilitare il cnq e gli spread spectrum vari
;) CIAUZ
matteo88pro
25-07-2010, 16:04
250x15 = 3.7 ghz , non credo di poter raggiungere tale freq senza aumentare il vcore vero ? fino a che soglia posso spingermi con il vcore? o qual è cosnigliata non superare per una cpu come la mia ? e da 3.0 a 3.7ghz mi porterebbe a benefici tangibili o solo marginali ?
sniperspa
25-07-2010, 16:20
250x15 = 3.7 ghz , non credo di poter raggiungere tale freq senza aumentare il vcore vero ? fino a che soglia posso spingermi con il vcore? o qual è cosnigliata non superare per una cpu come la mia ? e da 3.0 a 3.7ghz mi porterebbe a benefici tangibili o solo marginali ?
Si sicuramente dovresti alzare il vcore (anche perchè se non sbaglio è step C2 la tua cpu)
Con queste temperature estive e con il dissi originale ad occhio e croce 1,4v potrebbero essere già abbastanza...ma comunque devi vedere le temperature
A proposito di temperature non ti consiglio di vedere quelle sui core che con molta probabilità sbagliate, piuttosto dovrebbe esserci un'altro sensore che se guardi con everest nella sezione sensori lo dovresti trovare sotto la voce "Processore"
Se è come la mia gigabyte dovrebbe essere tipo una cosa del genere:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100725171805_sensori.jpg
Per quanto riguarda l'ultimo punto dipende dall'uso che fai del pc...ora come ora se usi il pc per giocare forse non ti accorgeresti di grossi benefici,con giochi futuri più pesanti magari inizi ad essere cpu-limited e quindi un aumento di frequenza ti porterebbe vantaggi tangibili.
matteo88pro
25-07-2010, 16:35
si la mia cpu è step c2, le temperature le ho registrate con un programma esterno hwmonitor mi pare, per l uso che ne faccio, si lo utilizzo piu che altro per giocare.
una cosa, ma l ACC è consigliato tenerlo attivo per fare oc ?
sniperspa
25-07-2010, 16:53
si la mia cpu è step c2, le temperature le ho registrate con un programma esterno hwmonitor mi pare, per l uso che ne faccio, si lo utilizzo piu che altro per giocare.
una cosa, ma l ACC è consigliato tenerlo attivo per fare oc ?
Si bè anche in hwmonitor ci sono tutti i sensori...li la temperatura della cpu dovrebbe essere TMPIN1 ma potrebbe essere anche qualcos'altro..te ne accorgi comunque perchè sale gradualmente se fai partire un bench mentre le altre restano circa invariate
L'ACC dovrebbe essere ininfluente..
matteo88pro
25-07-2010, 16:58
grazie per le dritte comincero a provare a oc con i vostri consigli :)
scusate se rompo vorrei fare un'ultima domanda, da specifiche dell hypertransport 3.0 si arriva ad una max freq di 2.6 ghz (5200 MT/S)
perchè da bios vedo che al max posso arrivare a 2.0ghz ? forse perke il socket è un AM2+ e non un AM3 ?
sniperspa
25-07-2010, 17:30
grazie per le dritte comincero a provare a oc con i vostri consigli :)
scusate se rompo vorrei fare un'ultima domanda, da specifiche dell hypertransport 3.0 si arriva ad una max freq di 2.6 ghz (5200 MT/S)
perchè da bios vedo che al max posso arrivare a 2.0ghz ? forse perke il socket è un AM2+ e non un AM3 ?
HT se riesci lascialo a default perchè anche se lo alzi non hai guadagni prestazionali e poi però incorrere in instabilità...cerca di lasciarlo più vicino possibile ai 2ghz insomma ;)
avrei bisogno di un consiglio. Devo acquistare il pc nuovo, processore sicuramente 1090T perchè uso particolarmente cinema4d. Vorrei portarlo a 3.6 giga, stabile.. mi consigliereste la miglior mobo e ram adatte? Non farò mai sli o crossfire, so che la mobo è importantissima ma il budget è quel che è e non voglio prendere qualcosa sovradimensionato, però è importantissima la stabilità quindi sono disposto a prendere anche la migliore (credo asus formula IV), però solo se effettivamente mi serve. Non lo porterò a più di 3,6 giga, non vorrei precluderne la longevità
avrei bisogno di un consiglio. Devo acquistare il pc nuovo, processore sicuramente 1090T perchè uso particolarmente cinema4d. Vorrei portarlo a 3.6 giga, stabile.. mi consigliereste la miglior mobo e ram adatte? Non farò mai sli o crossfire, so che la mobo è importantissima ma il budget è quel che è e non voglio prendere qualcosa sovradimensionato, però è importantissima la stabilità quindi sono disposto a prendere anche la migliore (credo asus formula IV), però solo se effettivamente mi serve. Non lo porterò a più di 3,6 giga, non vorrei precluderne la longevità
Per la mobo credo che anche la M4A89GTD pro (costa sui 110€) potrebbe andare bene, ma nn ho ancora un X6 e nn posso dirti con certezza come si comporta con queste cpu.
;) CIAUZ
ma il chipset 890fx è indicato solo per chi vuole fare una piattaforma multivga o ha altri indubbi vantaggi con un occhio di riguardo alla stabilità generale del sistema?
paolo.oliva2
26-07-2010, 14:33
ma il chipset 890fx è indicato solo per chi vuole fare una piattaforma multivga o ha altri indubbi vantaggi con un occhio di riguardo alla stabilità generale del sistema?
Secondo me, 890FX o 790FX sono uguali in OC...
Quello che veramente cambia è che con le 890FX ci sono le mobo nuove che hanno una migliore alimentazione
TROPPO_silviun
26-07-2010, 17:11
Per chi ha un Phenom II X6, mi può confermare se la temperatura mostrata da Core Temp è inesatta, perchè nel mio sistema è pari alle temperature mostrate da Hmonitor per i Core (e circa pari alla temperatura ambiente), ma quella CPU è decisamente più alta in Hmonitor come in Everest. Byez
ciao ragazzi,vorrei un informazione i paramentri oltre al vcore a quanto dovrebbero stare di default su una giga 890gx?
se non sbaglio il voltaggio sull'nb è a 1,3..io ho solo messo tutti i voltaggi su normal perchè dovevo impostare i volt da specifica delle g.skill eco.
milanok82
27-07-2010, 19:13
Per chi ha un Phenom II X6, mi può confermare se la temperatura mostrata da Core Temp è inesatta, perchè nel mio sistema è pari alle temperature mostrate da Hmonitor per i Core (e circa pari alla temperatura ambiente), ma quella CPU è decisamente più alta in Hmonitor come in Everest. Byez
Si è cosi.;)
milanok82
27-07-2010, 19:14
ciao ragazzi,vorrei un informazione i paramentri oltre al vcore a quanto dovrebbero stare di default su una giga 890gx?
se non sbaglio il voltaggio sull'nb è a 1,3..io ho solo messo tutti i voltaggi su normal perchè dovevo impostare i volt da specifica delle g.skill eco.
con quale cpu?
milanok82
27-07-2010, 23:25
1055t....
allora io ho la stessa cpu e con la crosshair IV ho in default NB 1.11 SB 1.11 e HT 1.21 e me li segnala correttamente PCProbe II come in questo mio screen:
http://img839.imageshack.us/img839/1608/4ghzvcore1409375nb28596.th.jpg (http://img839.imageshack.us/i/4ghzvcore1409375nb28596.jpg/)
allora io ho la stessa cpu e con la crosshair IV ho in default NB 1.11 SB 1.11 e HT 1.21 e me li segnala correttamente PCProbe II come in questo mio screen:
http://img155.imageshack.us/img155/1608/4ghzvcore1409375nb28596.jpg (http://img155.imageshack.us/i/4ghzvcore1409375nb28596.jpg/)
grazie domani controllo..ma dici che diminuendolo regge lo stesso?in fondo i volt vanno impostati in base al chipset non alla mobo no?
milanok82
28-07-2010, 00:04
Secondo me deve stare a 1.3 visto che hai la scheda video integrata..ma non ne sono sicuro.
Secondo me deve stare a 1.3 visto che hai la scheda video integrata..ma non ne sono sicuro.
ok pero' l'ho disattivata da bios..
presto mi dovrebbe arrivare il dissi nuovo cosi tolgo lo stock e provo a tirare su la frequenza!
tu hai lasciato tutto a default a parte il vcore?
so che l'ht link bisogna lasciarlo a 2000 quindi con voltaggio di default e l'nb fino a 2800 regge ovviamente overvoltando..volevo sapere anche se lasciare a default le voci cpu nb vid control,pll voltage e nb/pcie/pll voltage control..che non so bene a cosa si riferiscano!
grazie ovviamente!
ARMANDO73
28-07-2010, 10:03
vedo che molti di voi riescono a portare il 1055t a 4ghz con un vcore di circa 1.4 io con la seguente configurazione arrivo 3.8ghz impostando da bios un vcore di 1.475 che arriva a + di 1.5 sotto stress sono stato particolarmente sfortunato con la cpu o sbaglio qualcosa?
1 Cooler Master XCALADE CM 690 64,00 € 64,00 €
1 NOCTUA NH-D14 775/1156/1366/AM2/AM2+/AM3 69,00 € 69,00 €
1 CoolerMaster Real Power M520 520W Modulare 66,00 € 66,00 €
1 AMD PHENOM II X6 1055T Soket AM3 2,8GHz - 9MB Cache - 125W Box 172,99 € 172,99 €
1 ASROCK AM3 890GX Extreme3 AM3 (GBL/R/V/F/DDRIII) 100,00 € 100,00 €
1 Memoria RAM CORSAIR Dominator 4 GB DDR3 SDRAM 1600 MHz CL8 CMP4GX3M2A1600C8 111,49 € 111,49 €
milanok82
28-07-2010, 11:29
ok pero' l'ho disattivata da bios..
presto mi dovrebbe arrivare il dissi nuovo cosi tolgo lo stock e provo a tirare su la frequenza!
tu hai lasciato tutto a default a parte il vcore?
so che l'ht link bisogna lasciarlo a 2000 quindi con voltaggio di default e l'nb fino a 2800 regge ovviamente overvoltando..volevo sapere anche se lasciare a default le voci cpu nb vid control,pll voltage e nb/pcie/pll voltage control..che non so bene a cosa si riferiscano!
grazie ovviamente!
L'HT link non porta molto benifici in overclock...fino 2400 mhz porta un benificio minimo per la scheda video a livello di punteggio in qualche bench.
-Cpu nb vid control è il voltaggio del cpu/nb che di default è 1.15V e che a questo voltaggio mantiene in media un cpu/nb di 2500-2600 mhz
-Pll voltage sarebbe il cpu vdda che di defaul è 2.5 V e io lo lascerei cosi
-nb/pcie/pll voltage control invece lascialo a default e cioè al valore di 1.8 V
Gli unici voltaggi che io ho modificato sono il vcore della cpu e il voltaggio del cpu/nb visto che sono salito fino a 2859.7
Per il NB invece la questione di lasciarlo a 1.3 o diminuirlo anche con scheda video integrata disattivita non ti so dire perchè non posseggo il chipset 890gx,dovresti chiedere a chi ha la stessa tua scheda madre.
milanok82
28-07-2010, 11:37
vedo che molti di voi riescono a portare il 1055t a 4ghz con un vcore di circa 1.4 io con la seguente configurazione arrivo 3.8ghz impostando da bios un vcore di 1.475 che arriva a + di 1.5 sotto stress sono stato particolarmente sfortunato con la cpu o sbaglio qualcosa?
1 Cooler Master XCALADE CM 690 64,00 € 64,00 €
1 NOCTUA NH-D14 775/1156/1366/AM2/AM2+/AM3 69,00 € 69,00 €
1 CoolerMaster Real Power M520 520W Modulare 66,00 € 66,00 €
1 AMD PHENOM II X6 1055T Soket AM3 2,8GHz - 9MB Cache - 125W Box 172,99 € 172,99 €
1 ASROCK AM3 890GX Extreme3 AM3 (GBL/R/V/F/DDRIII) 100,00 € 100,00 €
1 Memoria RAM CORSAIR Dominator 4 GB DDR3 SDRAM 1600 MHz CL8 CMP4GX3M2A1600C8 111,49 € 111,49 €
come hai impostato i valori in bios?
ARMANDO73
28-07-2010, 12:06
vado a memoria:
1) Tipo overclock Async
2) moltiplicatore 14x
3)bus 272
4)vcore 1.475
5)turbo dosabilitato
6) cpu spectrum off
7) nb voltage 1.25
8) bus pci 101
9)cool quiet off
10) vcore ram 1.68
il resto credo che sia tutto su auto
milanok82
28-07-2010, 12:16
vado a memoria:
1) Tipo overclock Async
2) moltiplicatore 14x
3)bus 272
4)vcore 1.475
5)turbo dosabilitato
6) cpu spectrum off
7) nb voltage 1.25
8) bus pci 101
9)cool quiet off
10) vcore ram 1.68
il resto credo che sia tutto su auto
Hai disattivato la scheda video integrata?
L'HT link non porta molto benifici in overclock...fino 2400 mhz porta un benificio minimo per la scheda video a livello di punteggio in qualche bench.
-Cpu nb vid control è il voltaggio del cpu/nb che di default è 1.15V e che a questo voltaggio mantiene in media un cpu/nb di 2500-2600 mhz
-Pll voltage sarebbe il cpu vdda che di defaul è 2.5 V e io lo lascerei cosi
-nb/pcie/pll voltage control invece lascialo a default e cioè al valore di 1.8 V
Gli unici voltaggi che io ho modificato sono il vcore della cpu e il voltaggio del cpu/nb visto che sono salito fino a 2859.7
Per il NB invece la questione di lasciarlo a 1.3 o diminuirlo anche con scheda video integrata disattivita non ti so dire perchè non posseggo il chipset 890gx,dovresti chiedere a chi ha la stessa tua scheda madre.
grazie sei stato chiarissimo!
appena ho la possibilita' posto quello che riesco a fare!
ARMANDO73
28-07-2010, 12:33
No perchè uso quella
milanok82
28-07-2010, 12:52
No perchè uso quella
con la scheda video integrata sei limitato a salire di bus,ecco perchè è meglio disattivarla se si vuole fare overclock salendo di bus.Di solito sopra i 240-250 mhz di bus con scheda video integrata si hanno problemi di stabilità a spingersi oltre.
Spitfire84
28-07-2010, 18:17
Ragazzi, vi pregherei di mantenere come risoluzione massima per le immagini 800x600 (o con risoluzione wide ma larghezza max 800) o postare le thumb per evitare di sformare la pagina.
Grazie.
milanok82
29-07-2010, 12:34
Ragazzi, vi pregherei di mantenere come risoluzione massima per le immagini 800x600 (o con risoluzione wide ma larghezza max 800) o postare le thumb per evitare di sformare la pagina.
Grazie.
Ho editato scusa spitfire84;)
non hai editato bene, ancora mi tocca spostare la barra per leggere le intere frasi dei post
milanok82
29-07-2010, 21:06
non hai editato bene, ancora mi tocca spostare la barra per leggere le intere frasi dei post
io ho editato piu che bene....deve editare chi mi ha quotato..perchè di certo non posso editare i quote degli altri utenti;)
Spitfire84
29-07-2010, 21:55
Ho editato scusa spitfire84;)
figurati, grazie ;)
ora speriamo aggiorni il quote anche stek
io ho editato piu che bene....deve editare chi mi ha quotato..perchè di certo non posso editare i quote degli altri utenti;)
hai ragione scusami, non ho fatto caso che era un quote al tuo post
ciao ragazzi finalmente mi è arrivato il migen 2 ho messo subito i 4 giga con il mio 1055t ma le temp dopo 5 minuti di prime 95 schizzano subito a 68 gradi..
il montaggio è correttoil vcore è di 1.45 per tenermi largo secondo voi è normale?
A me è arrivata la M4A89GTD ed il 1055T, la mobo si preesenta sexy, è da vedere come macina il grano.
Ora devo decidere quali ram prendere, ho bisogno che qualcuno mi illumini, magari chi ha già la stessa mia mobo (apparte isomen, che aspetto che testi le ram con codesta mb appena può).
Dopodiche vi stresserò per una guidina all'oc :D
Le ram che devo prendere vorrei occarle pure (non esageratamente).
A me è arrivata la M4A89GTD ed il 1055T, la mobo si preesenta sexy, è da vedere come macina il grano.
Ora devo decidere quali ram prendere, ho bisogno che qualcuno mi illumini, magari chi ha già la stessa mia mobo (apparte isomen, che aspetto che testi le ram con codesta mb appena può).
Dopodiche vi stresserò per una guidina all'oc :D
Le ram che devo prendere vorrei occarle pure (non esageratamente).
Vedo cosa riesco a fare, ma la vedo dura, sabato parto per le ferie e ho diversi preparativi da fare (inoltre lavoro fino a venerdi), se riesco a fare una prova al volo nel pomeriggio bene... altrimenti credo che dovrò rimandare a dopo ferragosto.
;) CIAUZ
-ALEX-360
31-07-2010, 11:57
Amd overdrive non è in grado di individuare un chipset AMD7.
Come mai?
Ho una gigabyte con procio 955be
Grazie
A me è arrivata la M4A89GTD ed il 1055T, la mobo si preesenta sexy, è da vedere come macina il grano.
Ora devo decidere quali ram prendere, ho bisogno che qualcuno mi illumini, magari chi ha già la stessa mia mobo (apparte isomen, che aspetto che testi le ram con codesta mb appena può).
Dopodiche vi stresserò per una guidina all'oc :D
Le ram che devo prendere vorrei occarle pure (non esageratamente).
Posto qui il risultato finale con la M4A89GTD pro e le mushkin (chiedo scusa se è un po' ot),
cmq sembrano essere stabili almeno fino a quasi 1850 mhz:
http://img806.imageshack.us/img806/3897/mushkina1850.th.jpg (http://img806.imageshack.us/i/mushkina1850.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
la cosa mi ha fatto abbastanza felice... credo che con un po' più di tempo e pazienza si possa tirare anche qualcosa in più (comincio ad essere soddisfatto dell'acquisto :asd: )
;) CIAUZ
__ZERO_UNO__
31-07-2010, 21:14
Ciao a tutti, sono alle prime armi con l'oc quindi vorrei confrontarmi e chiedere aiuto a voi super esperti.:D
Sono riuscito a portare il mio phenom a 3,7GHz stabili con VCore 1,47 V.Ho fatto un'ora di test con OCCT: tutto bene e la temperatura massima raggiunta è stata di 56°.Anche con wPrime tutto ok.
Poi ho iniziato ad aumentare la frequenza del CPU-NB attraverso il moltiplicatore ed è qui che iniziano i problemi. Più di 2400MHz con moltiplicatore 12x e voltaggio 1,35 non riesco a fare e cosa ancora più stana è che CINEBENCH segna prestazioni inferiori rispetto a prima che iniziassi a overcloccare il CPU-NB.
Sono perplesso.Potete illuminarmi?
Grazie mille.
P.S. Nel bios non c'è scritto il voltaggio di default del CPU-NB dove posso vederlo (magari è una vode di HWMonitor o con CPUZ) ?
Ciao a tutti, sono alle prime armi con l'oc quindi vorrei confrontarmi e chiedere aiuto a voi super esperti.:D
Sono riuscito a portare il mio phenom a 3,7GHz stabili con VCore 1,47 V.Ho fatto un'ora di test con OCCT: tutto bene e la temperatura massima raggiunta è stata di 56°.Anche con wPrime tutto ok.
Poi ho iniziato ad aumentare la frequenza del CPU-NB attraverso il moltiplicatore ed è qui che iniziano i problemi. Più di 2400MHz con moltiplicatore 12x e voltaggio 1,35 non riesco a fare e cosa ancora più stana è che CINEBENCH segna prestazioni inferiori rispetto a prima che iniziassi a overcloccare il CPU-NB.
Sono perplesso.Potete illuminarmi?
Grazie mille.
P.S. Nel bios non c'è scritto il voltaggio di default del CPU-NB dove posso vederlo (magari è una vode di HWMonitor o con CPUZ) ?
Lasciando il cpu-nb voltage a default nel bios puoi vedere a quanto corrisponde con K10stat o con everest... alla pagina overclock, per il resto ti consiglio di mantenere l'impostazioni che ti danno le prestazioni migliori.
;) CIAUZ
Posto qui il risultato finale con la M4A89GTD pro e le mushkin (chiedo scusa se è un po' ot),
cmq sembrano essere stabili almeno fino a quasi 1850 mhz:
http://img806.imageshack.us/img806/3897/mushkina1850.th.jpg (http://img806.imageshack.us/i/mushkina1850.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
la cosa mi ha fatto abbastanza felice... credo che con un po' più di tempo e pazienza si possa tirare anche qualcosa in più (comincio ad essere soddisfatto dell'acquisto :asd: )
;) CIAUZ
perfetto, molto convincenti come ram
domani invio l'ordine delle Mushkin Blackline Daredevil
;)
ti ringrazio per l'aiuto datomi;)
perfetto, molto convincenti come ram
domani invio l'ordine delle Mushkin Blackline Daredevil
;)
ti ringrazio per l'aiuto datomi;)
Di niente, inoltre avendole prese "al buio" anche io èro curioso di vedere dove arrivavano su amd.
PS
dimenticavo di dirti che oltre aver fatto delle prove veloci, per mancanza di tempo, ho utilizzato un hd con so "riciclato"... quindi con un sistema "pulito" potrebbero anche migliorare
;) CIAUZ
Di niente, inoltre avendole prese "al buio" anche io èro curioso di vedere dove arrivavano su amd.
PS
dimenticavo di dirti che oltre aver fatto delle prove veloci, per mancanza di tempo, ho utilizzato un hd con so "riciclato"... quindi con un sistema "pulito" potrebbero anche migliorare
;) CIAUZ
ok ok quello influisce anche una parte
no, io installo seven su un SSD da 40 GB di intel (che gia ho comprato da un mio amico ad un prezzo buonissimo - nuovo costa 100 euro), gli hdd sata2 li uso per archiviazioni o installazioni di applicazioni superflue dove non mi occorre una velocita particolare.
raga come mai setto un vcore nel bios mentre cpu-z me ne rileva un'altro?
ho una m4a89gtd pro\usb3
cmq sono arrivato a 3.5 ghz (con un 1055t) a 1.45v
raga come mai setto un vcore nel bios mentre cpu-z me ne rileva un'altro?
ho una m4a89gtd pro\usb3
cmq sono arrivato a 3.5 ghz (con un 1055t) a 1.45v
3,5 ghz con 1,45v nn mi sembra un grande risultato... ma io nn ho un X6
cpuz ti segna un vcore più basso di quello impostato nel bios o è ballerino e si abbassa sotto stress?
;) CIAUZ
3,5 ghz con 1,45v nn mi sembra un grande risultato... ma io nn ho un X6
cpuz ti segna un vcore più basso di quello impostato nel bios o è ballerino e si abbassa sotto stress?
;) CIAUZ
si alza un pochetto sotto stress ma non è perfettamente stabile
fino a ieri sotto stress si abbassava forse perchè avevo attivo il c 'n q il c1e e il turbo core
edit: a 3.5 ghz crasha con vcore 1.47 !!! all'inizio di ibt stress massimo
potrebbe essere che crasha per colpa del nb che sale oltre specifica con l'fsb?
e.greg.io
02-08-2010, 00:48
si alza un pochetto sotto stress ma non è perfettamente stabile
fino a ieri sotto stress si abbassava forse perchè avevo attivo il c 'n q il c1e e il turbo core
edit: a 3.5 ghz crasha con vcore 1.47 !!! all'inizio di ibt stress massimo
potrebbe essere che crasha per colpa del nb che sale oltre specifica con l'fsb?
ciao.
c'è una guida ben fatta in prima pagina :D, che credo ti possa aiutare
ciao.
c'è una guida ben fatta in prima pagina :D, che credo ti possa aiutare
si però spiega tutto il minimo indispensabile
non come risolvere problemi (guida molto utile comunque!)
cmq credo sia qualcosa nella mobo
perchè prima di crashare completamente vedo degli artefatti (schermo a righe e robe varie) dato che la gpu è integrata credo ci sia un problema nel chipset
YES!
avevo ragione!!! ho regolato l'ht e il cpu\nb e sono stabile (non rs però) a 3.5 ghz con 1.3v di vcore
si però spiega tutto il minimo indispensabile
non come risolvere problemi (guida molto utile comunque!)
cmq credo sia qualcosa nella mobo
perchè prima di crashare completamente vedo degli artefatti (schermo a righe e robe varie) dato che la gpu è integrata credo ci sia un problema nel chipset
YES!
avevo ragione!!! ho regolato l'ht e il cpu\nb e sono stabile (non rs però) a 3.5 ghz
prima di dare la colpa alla mobo bada che tutto sia settato a dovere
esempio: gli artefatti video potrebbero essere causati da catalyst installati male o che vanno in conflitto con qualche altro driver, oppure qualche settagio da bios fatto male da te (es: moltiplicatore htt-fsb troppo alto, HTT esagerato e manda fuori specifica anche le frequenza della vga integrata), controlla bene tutto, e come ti hanno gia consigliato, segui una guida per l'oc.
Io anche so overcloccare a naso, ma non essendo un esperto preferisco farmi consigliare, perchè basta toccare una virgola di valore in piu nel bios e ti arreca instabilità. ;)
prima di dare la colpa alla mobo bada che tutto sia settato a dovere
esempio: gli artefatti video potrebbero essere causati da catalyst installati male o che vanno in conflitto con qualche altro driver, oppure qualche settagio da bios fatto male da te (es: moltiplicatore htt-fsb troppo alto, HTT esagerato e manda fuori specifica anche le frequenza della vga integrata), controlla bene tutto, e come ti hanno gia consigliato, segui una guida per l'oc.
Io anche so overcloccare a naso, ma non essendo un esperto preferisco farmi consigliare, perchè basta toccare una virgola di valore in piu nel bios e ti arreca instabilità. ;)
si ma questi artefatti si presentano solo a cpu non stabile che ha bisogno di volt
se poi si ripresenta hai ragione tu ;)
si ma questi artefatti si presentano solo a cpu non stabile che ha bisogno di volt
se poi si ripresenta hai ragione tu ;)
Posta uno screen con le schermate cpu, memory e graphics di cpuz e inoltre dicci a che voltaggio tieni il cpu-nb e le ram... che potremmo anche notare qualche incongruenza.
;) CIAUZ
le ram sono tutte in auto con timing rilassati a cl9 a 1400mhz 1.35 v (default vanno cl7 1600mhz sempre 1.35v) il cpu-nb volt è su auto
la vga integrata non l'ho toccata minimamente
http://img713.imageshack.us/f/cpuzc.jpg/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.