View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10
Ora che è arrivato il freschetto, riesco a tenere il mio C3 col V8 (http://www.overclockersclub.com/reviews/cm_v8/) a circa 60 in full a 4.3.... in estate si arriva sui 65 gradi, ed infatti dopo qualche minuto in full freeza....:)
ecco se riuscissi a portarlo a 3.5ghz anche io dopo aver sbloccato il 4 core godrei tantissimo.
lo sblocco dei core nn è sicuro che riesca, io ho avuto 3 720 e solo uno è rimasto stabile con 4 core attivi... infatti gli altri 2 l'ho rivenduti
ma i punteggi di wprime versione 1.55 hanno un valore diverso dalla versione 2.03?
nn né ho idea, l'avevo fatto solo perché èra richiesto dal thread per il rock solid
si è vero, ne sono testimone :D, ci vede lungo il nostro isomen :D
anche se uno è miope lo vede che è t_p@ :sbonk: :oink: :sbonk:
;) CIAUZ
Puoi iniziare con amd overdrive, quando sarai stabile ti consiglio k10stat.
una mobo mAtx non è consigliata per l'OC... potevi chiedere consiglio prima....
ti conveniva un phenom II X2 555 che con la giusta mobo trasformi in x4 e arrivi a 3.8gz...come nella mia firma :D
Tornando a te,purtroppo non avendo un black edition non pupi alzare il moltiplicatore, quindi devi andare di Bus.
Inizia a salire di 100mhz e fai un ora di test con linx oppure occt linpack.
Scarica hwmonitor per controllare temperature e voltaggi.
Quando non sarai più stabile aumenti il vcore di uno step alla volta e testi.
ad un certo punto l instabilità potrebbe essere provocata dalle ram, abbassa il molti delle ram. Ti consuglio di comprare un dissipatore più performante, ne giovi in silenziosità e temperature.
non so quanto riuscirai ad andare su di frequenze, ma se arrivi a 3.6 hai gia un buon margine di miglioramento.
capito grazie.
alcune domande:
1)per lavorare sulle ram si va solo dal bios o vi e qualche programmino?
2)mi parli di 3.6 ghz,ma tale miglioramento lo intendi con quad core sbloccato?cosa che la mia msi lo permette o facendo solo oc sul tricore?in caso di quad sbloccato posso andare di piu?
ovviamente occhio a temperature e dissipatore nuovo da prendere
grazie
solidsnake87
21-10-2011, 20:44
capito grazie.
alcune domande:
1)per lavorare sulle ram si va solo dal bios o vi e qualche programmino?
2)mi parli di 3.6 ghz,ma tale miglioramento lo intendi con quad core sbloccato?cosa che la mia msi lo permette o facendo solo oc sul tricore?in caso di quad sbloccato posso andare di piu?
ovviamente occhio a temperature e dissipatore nuovo da prendere
grazie
Se sei fortunato riesci a sbloccare il 4°core anche il tuo procio e la tua mb dovrebbe supportare la funzione, ma tieni conto che poi obbligatoriamnte cambi il dissipatore.
Con amd overdrive dovresti poter controllare ram cpu e relativi voltaggi.
le frequenze raggiungibili dipendono in primis dalle temperature e dalla bontà del tuo procio.
Athardis
21-10-2011, 21:19
sbirciando un po' tra i vari dissipatori ho trovato il mugen 3 e questo noctua sulla stessa fascia di prezzo. Dal basso della mia ignoranza mi sembra che sia meglio il mugen 3. Voi che dite? suggerimenti? *_*
CARATTERISTICHE
Modello SCMG-3000
Nome
MUGEN 3
Dimensioni
130x100x158mm (WxDxH)
Dimensioni Ventola
120x120x25mm
Rotazione
300 rpm (± 180) ~ 1,600 rpm (±10%)
Rumorosità
9.6 ~ 32.15 dBA
Portata d´aria
14.7 ~ 88.11 CFM
24.97 ~ 149.69 m³/h
Peso dissipatore ventola
870 gr
Compatibilità
Intel:
775 / 1156/ 1155 / 1366
AMD:
AM2/AM2+/AM3
Nella confezione
Viti
F.M.S.B. 4,clip metalliche
Staffe
Pasta Termica
Manuale
CARATTERISTICHE
Modello NH-U9B SE2
Compatibilità INTEL LGA 775, 1156 e 1366
AMD AM2, AM2+ e AM3
Dimensioni
125x95x71(solo dissipatore)
125x95x120 (con 2 ventole)
Peso
460 gr (solo dissipatore)
640 gr (con 2 ventole)
Materiale
Rame e Alluminio
Rotazione
1600 RPM senza adattatore
1300 RPM con adattatore L.N.A.
1000 RPM con U.L.N.A.
Portata d´aria
37,90 CFM senza adattator
30,51 CFM con L.N.A.
24,18 CFM con U.L.N.A.
Rumorosità
17,6 dB(A) senza adattatore
13,1 dB(A) con L.N.A.
7,9 dB(A) con U.L.N.A.
Nella confezione
2 ventole Noctua NF-B9
Cavo Y
2 x U.L.N.A. (Ultra-low-noise adapter)
2 x L.N.A. (Low-noise adapter)
Pasta Termica NOCTUA NT-H1
Se sei fortunato riesci a sbloccare il 4°core anche il tuo procio e la tua mb dovrebbe supportare la funzione, ma tieni conto che poi obbligatoriamnte cambi il dissipatore.
Con amd overdrive dovresti poter controllare ram cpu e relativi voltaggi.
le frequenze raggiungibili dipendono in primis dalle temperature e dalla bontà del tuo procio.
chiaro.
quindi diciamo che 3.6 e un oc stabile con dissipatore stock
nel caso di sblocco quad core oltre dissipatore aftermarket sarebbero da testare e provare.
quindi primo passo e vedere se sblocca quad core altrimenti lavoriamo su oc tricore.
ma per lo sblocco lo posso fare solo da bios non overdrive giusto?
solidsnake87
21-10-2011, 21:39
chiaro.
quindi diciamo che 3.6 e un oc stabile con dissipatore stock
nel caso di sblocco quad core oltre dissipatore aftermarket sarebbero da testare e provare.
quindi primo passo e vedere se sblocca quad core altrimenti lavoriamo su oc tricore.
ma per lo sblocco lo posso fare solo da bios non overdrive giusto?
Lo slocco solo da bios. Se intendi fare oce sbloccare acquista subito un dissipatore.
inizia a fare queste cose poi vediamo il da farsi.
Lo slocco solo da bios. Se intendi fare oce sbloccare acquista subito un dissipatore.
inizia a fare queste cose poi vediamo il da farsi.
ok anche una ventola aggiuntiva prendo.
che dissipatore mi consigli se sai?grazie
appena finisco di assemblare faccio test di stabilita e li posto,grazie!
solidsnake87
22-10-2011, 19:58
ok anche una ventola aggiuntiva prendo.
che dissipatore mi consigli se sai?grazie
appena finisco di assemblare faccio test di stabilita e li posto,grazie!
Come disay dipende dal tuo budget... con un tri/quad core meglio una ventola da 12...
un cooler master hyper 212 va bene...quale case hai?
Come disay dipende dal tuo budget... con un tri/quad core meglio una ventola da 12...
un cooler master hyper 212 va bene...quale case hai?
come case ho un preassemblato hp che ha lo spazio aggiuntivo per una ventola da 8..meglio che nulla.ok allora prendero il disay della cooler master da te consigliato o similare..ma 12 ti rferivi alla grandezza ventola aggiuntiva o disay?
solidsnake87
22-10-2011, 22:18
come case ho un preassemblato hp che ha lo spazio aggiuntivo per una ventola da 8..meglio che nulla.ok allora prendero il disay della cooler master da te consigliato o similare..ma 12 ti rferivi alla grandezza ventola aggiuntiva o disay?
no mi riferivo al dissi cpu, con una ventola da 12 hai una silenziosità maggiore e una migliore dissipazione, un quad scalda di più e se fai OC hai bisogno di temperature più basse.
Se compri la ventola da 8, comprane una buona, che ti garantisca un minimo di silenziosità e performance, tipo questa:
http://www.arctic.ac/en/p/cooling/case-fans/73/arctic-f-pwm.html?c=2183
puoi avere anche il controllo sulla velocità. meglio delle normali ventole senza marca e costa poco, la aggiungi nell'ordine del dissipatore e via...
ovviamente se la monti dietro deve buttare aria verso l'esterno, davanti e di lato verso l'interno.
quando avrai la disponibilità pensa anche a cambiare case, senza spendere troppo ci sono quelli della cooler master, la serie elite, ti consentono di montare ventole più grandi, e quindi di avere una migliore areazione e temperature più basse.
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=5239
ti costa sulle 40€, hai una ventola da 120 davanti inclusa, e puoi montare un altra da 120 dietro da acquistare a parte, quindi per te andrebbe benissimo.
Questi sono dei miei consigli, poi vedi te, per spendere poco e fare le cose fatte bene queste sono delle buone soluzioni.
no mi riferivo al dissi cpu, con una ventola da 12 hai una silenziosità maggiore e una migliore dissipazione, un quad scalda di più e se fai OC hai bisogno di temperature più basse.
Se compri la ventola da 8, comprane una buona, che ti garantisca un minimo di silenziosità e performance, tipo questa:
http://www.arctic.ac/en/p/cooling/case-fans/73/arctic-f-pwm.html?c=2183
puoi avere anche il controllo sulla velocità. meglio delle normali ventole senza marca e costa poco, la aggiungi nell'ordine del dissipatore e via...
ovviamente se la monti dietro deve buttare aria verso l'esterno, davanti e di lato verso l'interno.
quando avrai la disponibilità pensa anche a cambiare case, senza spendere troppo ci sono quelli della cooler master, la serie elite, ti consentono di montare ventole più grandi, e quindi di avere una migliore areazione e temperature più basse.
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=5239
ti costa sulle 40€, hai una ventola da 120 davanti inclusa, e puoi montare un altra da 120 dietro da acquistare a parte, quindi per te andrebbe benissimo.
Questi sono dei miei consigli, poi vedi te, per spendere poco e fare le cose fatte bene queste sono delle buone soluzioni.
ciao solid allora ti aggiorno.
ho finito di montare case di prova con i nuovi pezzi...primo provo a oc un po cosi poi sul case hp che ti dicevo montiam un bel dissipatore aftermarket e ventola dietro..per il case ora attendo,non ho troppe pissibilita.
doman installo programmi di test poi incominciamo oc..grazie
posso contare sul tuo aiuto?
solidsnake87
23-10-2011, 22:32
ciao solid allora ti aggiorno.
ho finito di montare case di prova con i nuovi pezzi...primo provo a oc un po cosi poi sul case hp che ti dicevo montiam un bel dissipatore aftermarket e ventola dietro..per il case ora attendo,non ho troppe pissibilita.
doman installo programmi di test poi incominciamo oc..grazie
posso contare sul tuo aiuto?
Si chiedi e se posso ti aiuto. I programmi che ti servono sono hwmonitor, linx, cpuz, k10stat.
Si chiedi e se posso ti aiuto. I programmi che ti servono sono hwmonitor, linx, cpuz, k10stat.
aiuto!!
allora ho installato programmi etc anche quelli della scheda madre msi
ce un prograa cpu unclocker,per provare a sbloccare quarto core.
bene l ho fatto ed ha riavviato,ma la cosa strana che il monitor mi da NO SIGNAL INPUT...non vede il segnale video...il pc pero e regolarmente acceso le periferiche come il masterizzatore fanno uscire il cassetto per dvd e la ventola giro ed e tutto accesso...
rimetto l'attacco monitor sul vecchio dekstop e si accende regolarmente...
che succede e che devo fare?
help
solidsnake87
24-10-2011, 12:43
aiuto!!
allora ho installato programmi etc anche quelli della scheda madre msi
ce un prograa cpu unclocker,per provare a sbloccare quarto core.
bene l ho fatto ed ha riavviato,ma la cosa strana che il monitor mi da NO SIGNAL INPUT...non vede il segnale video...il pc pero e regolarmente acceso le periferiche come il masterizzatore fanno uscire il cassetto per dvd e la ventola giro ed e tutto accesso...
rimetto l'attacco monitor sul vecchio dekstop e si accende regolarmente...
che succede e che devo fare?
help
c è da capire se il quarto core è stabile. In ogni caso devi farlo da bios che è meglio.
ora può essere che attivando il quarto corr la cpu abbia bisogno di più vcore e quindi non boota. Nella peggiore delle ipotesi il core non funziona. Se non riesci a farlo partire togli la batteria fella scheda madre, per 10 minuti, cosi il bios si resetta e poi riprovi. Comunque usa solo i programmi che ti ho citato, sono più conosciuti e meglio collaudati.
c è da capire se il quarto core è stabile. In ogni caso devi farlo da bios che è meglio.
ora può essere che attivando il quarto corr la cpu abbia bisogno di più vcore e quindi non boota. Nella peggiore delle ipotesi il core non funziona. Se non riesci a farlo partire togli la batteria fella scheda madre, per 10 minuti, cosi il bios si resetta e poi riprovi. Comunque usa solo i programmi che ti ho citato, sono più conosciuti e meglio collaudati.
si era il boot che non si avviava...come devo muovermi?proviamo a lavorare sul tricore o aumentiamo il vcore per il quarto core?il tal caso cosa devo aumentare?
solidsnake87
24-10-2011, 13:49
si era il boot che non si avviava...come devo muovermi?proviamo a lavorare sul tricore o aumentiamo il vcore per il quarto core?il tal caso cosa devo aumentare?
Prova da bios a sbloccare il quarto core e a dare piu vcore, possibilmente quello di un athlon x4 della stessa frequenza e poi prova ad avviare.
Prova da bios a sbloccare il quarto core e a dare piu vcore, possibilmente quello di un athlon x4 della stessa frequenza e poi prova ad avviare.
da bios ho fatto Advanced Clock Calibration = All Cores
amd cool n quiet disable
vcore su auto
unlock cpu core enable
ma nulla non botta di nuovo
solidsnake87
24-10-2011, 14:16
da bios ho fatto Advanced Clock Calibration = All Cores
amd cool n quiet disable
vcore su auto
unlock cpu core enable
ma nulla non botta di nuovo
Il vcore dei provare ad impostarlo tu manualmente, e poi cerca una guida di sblocco con le msi che magari c è una qualche funzione diversa.
Il vcore dei provare ad impostarlo tu manualmente, e poi cerca una guida di sblocco con le msi che magari c è una qualche funzione diversa.
stavo testando i 3core e con linx sono arrivato a 3600 ghz stabili al livello massimo real time e 3 threads,appunto 3 core.
sbalordito e gioioso mi accordo che la radeon 66750 e scollegata.:mc: :mc: :mc:
la riattacco ma non reebot di nuovo...:doh:
la stacco tutto perfetto
riporto a velocita di core normale 3200 ghz ma il risultato e uguale.la collego dov era prima e la alimento normalemnte,che succede?
solidsnake87
24-10-2011, 17:40
stavo testando i 3core e con linx sono arrivato a 3600 ghz stabili al livello massimo real time e 3 threads,appunto 3 core.
sbalordito e gioioso mi accordo che la radeon 66750 e scollegata.:mc: :mc: :mc:
la riattacco ma non reebot di nuovo...:doh:
la stacco tutto perfetto
riporto a velocita di core normale 3200 ghz ma il risultato e uguale.la collego dov era prima e la alimento normalemnte,che succede?
Fai cosi, riparti da zero, collega tutto e ripristina tutti i valori bios con un load defaut setup
Poi riavvia e vedi che succede. Che alimentatore hai?
Fai cosi, riparti da zero, collega tutto e ripristina tutti i valori bios con un load defaut setup
Poi riavvia e vedi che succede. Che alimentatore hai?
tolto la batteria bios ma nulla
riavvato il bios senza radeon parte e ricarico impostazuoni...la rimetto nel mentre per prova si blocca il boot...ma non capisco stamane andava benissimo..oggi lo solo tolta perche la batteria bios e sotto la radeon...che faccio?
solidsnake87
24-10-2011, 18:54
tolto la batteria bios ma nulla
riavvato il bios senza radeon parte e ricarico impostazuoni...la rimetto nel mentre per prova si blocca il boot...ma non capisco stamane andava benissimo..oggi lo solo tolta perche la batteria bios e sotto la radeon...che faccio?
Bisognerebbe capire cos hai toccato materialmente. Prova a staccare la vga dallo slot e poi la colleghi di nuovo
Bisognerebbe capire cos hai toccato materialmente. Prova a staccare la vga dallo slot e poi la colleghi di nuovo
ma ecco cosa strana non ho toccato nulla,l ho solo rimossa cosi come l avevo messa...tolto il gancetto che la collega all alimentatore svitato case e bom..formatto windos o cosa?
solidsnake87
24-10-2011, 19:03
ma ecco cosa strana non ho toccato nulla,l ho solo rimossa cosi come l avevo messa...tolto il gancetto che la collega all alimentatore svitato case e bom..formatto windos o cosa?
Non credo che formattando risolveresti se parte con la vga staccata parte, al bios puoi accedere?
Non credo che formattando risolveresti se parte con la vga staccata parte, al bios puoi accedere?
con la vga staccata zero problem...non so davvero che fare e non capisco...ogni volta che collego i connettori dell ali con la vga non fa il boot...l ali e un lc power da 500w..
solidsnake87
24-10-2011, 19:13
con la vga staccata zero problem...non so davvero che fare e non capisco...ogni volta che collego i connettori dell ali con la vga non fa il boot...l ali e un lc power da 500w..
Ma con la vga staccata come fai a vedere l immagine?
Ma con la vga staccata come fai a vedere l immagine?
msi integra radeon 3000...
p.s:nel mentre mi consigli dissipatore per mio cpu athlon x3 450?grazie
solidsnake87
24-10-2011, 19:22
msi integra radeon 3000...
p.s:nel mentre mi consigli dissipatore per mio cpu athlon x3 450?grazie
dipende quanto spazio hai... dovresti misurare dal socket alla paratia, in linea di massima: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1942950
ventola da 12 e molto basso sia di altezza che prezzo.
solidsnake87
24-10-2011, 19:24
msi integra radeon 3000...
dal bios vedi un pò se puoi settare la vga predefinita va... che magari si è autoimpostata l'integrata...
dal bios vedi un pò se puoi settare la vga predefinita va... che magari si è autoimpostata l'integrata...
puo darsi da che voce vado nel bios?poi ovviamente faccio disable ma non so arrivarci alla voce della vga integrata
solidsnake87
24-10-2011, 19:36
puo darsi da che voce vado nel bios?poi ovviamente faccio disable ma non so arrivarci alla voce della vga integrata
non saprei... la mia mobo non ce l ha quindi non ho in mente le voci... comunque credo che la trovi nei pressi dei controlli di tutti i chipset integrati... credo che il problema sia questo, una volta ho avuto una mobo con chipset video integrato e avevo la possibilità di attivarlo o andare con la vga, può anche darsi che trovi un opzione che ti faccia scegliere quale usare, guarda bene nel bios e fai bene attenzione
non saprei... la mia mobo non ce l ha quindi non ho in mente le voci... comunque credo che la trovi nei pressi dei controlli di tutti i chipset integrati... credo che il problema sia questo, una volta ho avuto una mobo con chipset video integrato e avevo la possibilità di attivarlo o andare con la vga, può anche darsi che trovi un opzione che ti faccia scegliere quale usare, guarda bene nel bios e fai bene attenzione
vero.
allora mi fa scegliere pci -e e pci,se le seleziono nulla.
se metto internal mi fa andare la integrata.
perche se seleziono pci-e e pci nulla?che noia
http://www.e-key.it/prod-dissipatore-cpu-deepcool-beta-200st-pwm-socket-amd-17120.htm
che dici?e meglio del dissipatore stock?
un altra cosa per la ventola per non sbagliare,come la misuro?perche non vorrei prendere sbagliare dimensione da 6 a 8..
solidsnake87
24-10-2011, 20:04
vero.
allora mi fa scegliere pci -e e pci,se le seleziono nulla.
se metto internal mi fa andare la integrata.
perche se seleziono pci-e e pci nulla?che noia
nulla in che senso? ora hai collegato la vga?
solidsnake87
24-10-2011, 20:05
http://www.e-key.it/prod-dissipatore-cpu-deepcool-beta-200st-pwm-socket-amd-17120.htm
che dici?e meglio del dissipatore stock?
un altra cosa per la ventola per non sbagliare,come la misuro?perche non vorrei prendere sbagliare dimensione da 6 a 8..
1) non si possono linkare shop
2) lascia perdere quel dissipatore, il minimo sono gli arctic cooling
3) misura la parte rotonda quella forata, e capisci che ventola puoi montare
1) non si possono linkare shop
2) lascia perdere quel dissipatore, il minimo sono gli arctic cooling
3) misura la parte rotonda quella forata, e capisci che ventola puoi montare
1)ok
2)Ok ora cerco
3)la parte rotonda forata intendi il diamentro totale da dove si mettono le viti giusto?
solidsnake87
24-10-2011, 20:15
1)ok
2)Ok ora cerco
3)la parte rotonda forata intendi il diamentro totale da dove si mettono le viti giusto?
l'arctic cooling freezer 13 pro andrebbe benissimo, io ce l'ho, per quello che costa va benone.
in genere hai una parte rotonda forata e poi all esterno ci sono delle viti, tu devi misurare quella interna,cmq in genere sono da 8, però non conoscendo il tuo case non so, al massimo posta una foto!
l'arctic cooling freezer 13 pro andrebbe benissimo, io ce l'ho, per quello che costa va benone.
in genere hai una parte rotonda forata e poi all esterno ci sono delle viti, tu devi misurare quella interna,cmq in genere sono da 8, però non conoscendo il tuo case non so, al massimo posta una foto!
ok prendo ventola e dissi nuovo.
senti hai un masterizzatore dvd da consigliarmi?
ti volevo chiedere sull oc:
contando che ho un mid tower ,in cui i pezzi stanno giusti giusti...contando che dovro far andare la radeon :D ..che velocita riusciro ad ottnere col tricore?
oggi toccai i 3600..e dovuto all assenza della radeon o potro veramente raggiungere questo buon oc grande anche a dissip e ventolina ?
(lasciamo stare il quad perche non voglio piu rimuovere la cella bios per paura di flashare il bios)
grazie
solidsnake87
25-10-2011, 07:10
ok prendo ventola e dissi nuovo.
senti hai un masterizzatore dvd da consigliarmi?
ti volevo chiedere sull oc:
contando che ho un mid tower ,in cui i pezzi stanno giusti giusti...contando che dovro far andare la radeon :D ..che velocita riusciro ad ottnere col tricore?
oggi toccai i 3600..e dovuto all assenza della radeon o potro veramente raggiungere questo buon oc grande anche a dissip e ventolina ?
(lasciamo stare il quad perche non voglio piu rimuovere la cella bios per paura di flashare il bios)
grazie
Per saper veramente se sei stabile a 3.6ghz devi fare 20 cicli di linx con la ram impostata su all. Se li superi sei stabile. Poi devi guardare le temperature, che devono stare in full load a 62° massimo! La velocità massima che rispettera questi parametri sarà il tuo oc massimo in stabilità.
Conta che un case atx più grande, un sistema di organizzazione dei cablaggi e delle ventole da 12 ti fanno abassare le temperature di qualche grado. Per il dissi guarda l arctic freezer extreme 2 perchè mi sa che l altro non ti sta.
Per saper veramente se sei stabile a 3.6ghz devi fare 20 cicli di linx con la ram impostata su all. Se li superi sei stabile. Poi devi guardare le temperature, che devono stare in full load a 62° massimo! La velocità massima che rispettera questi parametri sarà il tuo oc massimo in stabilità.
Conta che un case atx più grande, un sistema di organizzazione dei cablaggi e delle ventole da 12 ti fanno abassare le temperature di qualche grado. Per il dissi guarda l arctic freezer extreme 2 perchè mi sa che l altro non ti sta.
chiaro.
a proposito di linx devo impostarlo cosi:
number of threads(core??):3
priority class:real time?(il massimo)
everest con graph:CPU TEMP E FAN e se arriva a temeratura massima 75 si blocca e ben impostato?
il case coler master che mi avevi consigliato te e spazioso per artic cooling freeze che m dicevi te?
solidsnake87
25-10-2011, 14:11
chiaro.
a proposito di linx devo impostarlo cosi:
number of threads(core??):3
priority class:real time?(il massimo)
everest con graph:CPU TEMP E FAN e se arriva a temeratura massima 75 si blocca e ben impostato?
il case coler master che mi avevi consigliato te e spazioso per artic cooling freeze che m dicevi te?
Si credo di si, dovresti guardare bene le misure sul sito della cooler master
sei riuscito a far partire la vga?
solidsnake87
25-10-2011, 14:14
chiaro.
a proposito di linx devo impostarlo cosi:
number of threads(core??):3
priority class:real time?(il massimo)
everest con graph:CPU TEMP E FAN e se arriva a temeratura massima 75 si blocca e ben impostato?
Devi lasciar tutto com è, imposti solo ram su ALL.e 20 cicli, poi controlli le temperature con hwmonitor che non devono superare per troppo tempo i 60/62°
Devi lasciar tutto com è, imposti solo ram su ALL.e 20 cicli, poi controlli le temperature con hwmonitor che non devono superare per troppo tempo i 60/62°
ok grazie.venerdi sistemo tutto con un mio amico che ne sa piu di me.domani compro dissipatorino e ventolina e siam aposto.ci risentiamo a breve..grazie per la pazienza..ne avri ancora bisogno!
p.s:per le temperature e affidabile hw monitor?il mio amico ha detto di provare anche real temp o cosa simile..cosa consigli?
solidsnake87
26-10-2011, 11:09
ok grazie.venerdi sistemo tutto con un mio amico che ne sa piu di me.domani compro dissipatorino e ventolina e siam aposto.ci risentiamo a breve..grazie per la pazienza..ne avri ancora bisogno!
p.s:per le temperature e affidabile hw monitor?il mio amico ha detto di provare anche real temp o cosa simile..cosa consigli?
Qui sul forum il più consigliato è hwmonitor, poi vedi tu.
quando hai bisogno fammi sapere.
ciao, sto testando le mie sniper 1866 cl9 1.5v (9-10-9-28 2T)....
attualmente le ho 1600mhz con 8-9-8-24 1T ad 1.5v...
possibile che non riesca a scendere con le latenze anche alzando i voltaggi a 1.65v..?
cosa sbaglio...?
avete qualche consiglio o osservazione su qualke parametro della sabertooth 990fx da modificare?
GRAZIE !!!!!
Qui sul forum il più consigliato è hwmonitor, poi vedi tu.
quando hai bisogno fammi sapere.
pensi che la coolemaster Vortex Plus vada bene per il mio case?
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6648
in quanto avrei trovato questa...
su questo sito leggo che e compatibile con micro atx:
http://www.rage3d.com/reviews/cpu/amd_athlon2_lineup_cm_vortex_plus/
grazie
solidsnake87
27-10-2011, 06:57
pensi che la coolemaster Vortex Plus vada bene per il mio case?
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6648
in quanto avrei trovato questa...
su questo sito leggo che e compatibile con micro atx:
http://www.rage3d.com/reviews/cpu/amd_athlon2_lineup_cm_vortex_plus/
grazie
Ha una ventola da 9 quindi significa che deve girare di più e quindi fa an he più rumore. Se vuoi rimanere sul nove vai di katana 3 o noctua.
Io per un 3/4 core da spingere in oc ci metterei un dissi con ventola da 12, ed un AC freezer extreme rev 2 dovrebbe andar bene anche in termini di spazio.
Crucio86
27-10-2011, 08:08
Per portare al limite il mio 1090T, rischiando il meno possibile (senza esagerare, e senza ricorrere a raffreddamenti estremi ;) ), meglio il Noctua ( http://www.xtremehardware.it/cooling/air/noctua-nh-c12p-se14--201002043353/ ) o il Vortex Plus ( http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6648 )?
Il mio case è un CM 690II Advanced
solidsnake87
27-10-2011, 08:43
Per portare al limite il mio 1090T, rischiando il meno possibile (senza esagerare, e senza ricorrere a raffreddamenti estremi ;) ), meglio il Noctua ( http://www.xtremehardware.it/cooling/air/noctua-nh-c12p-se14--201002043353/ ) o il Vortex Plus ( http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6648 )?
Il mio case è un CM 690II Advanced
Dovresti chiederlo nella sezione giusta che è quella dei sistemi di raffreddamento ad aria.
comunque in linea di massima Noctua è il top!
Ciao a tutti, inanzitutto complimentoni per la fantastica guida.
La mia configurazione è la seguente:
Gigabyte GA-970A-UD3 BIOS F1
AMD Athlon II X3 455
Di sicuro alla mia domanda è già stata data la risposta in queste quasi 400 pagine di domande ma cercarla col trova è veramente complicato la espongo se poi qualcuno mi puo dire il numero del post della risposta ne sarei estremamente grato.
Dunque lasciando tutto stock avviando il sistema Windows 7 64 bit ultimate CPUZ mi segna il processore a 803 mhz moltiplicatore a 4x. Attivando occt cpu linpack il processore passa a 3315 mhz come giusto e tutto perfetto Ora andando nel bios che ricordo essere l F1 quindi la prima release e impostando sotto "advanced bios features"-"cpu unlock" su "enabled" riavviando il cpuz me lo rileva come: "AMD Phenom II X4 B55 Propus". Ora all avvio il clock rimane 803 come giusto ma avviando lo stesso test di occt ovviamente le temperature segante sono errate ma questo si sa quello che chiedo io è COME MAI IL MOLTIPLICATORE DEL PROCESSORE NON SALE PIU E RIMANE A 803 MHZ? Ovviamente ho provato anche a impostare manualmente il "CPU CLOCK RATIO" A 16.5 disabilitando "AMD C1E Support" "AMD K8 Cool&Quiet control" ma nessun risultato sempre 803 mhz.
Vi ringrazio moltissimo per l aiuto che di sicuro mi darete!!
Ciao a tutti buona serata,
sniperspa
27-10-2011, 22:07
Ciao a tutti, inanzitutto complimentoni per la fantastica guida.
La mia configurazione è la seguente:
Gigabyte GA-970A-UD3 BIOS F1
AMD Athlon II X3 455
Di sicuro alla mia domanda è già stata data la risposta in queste quasi 400 pagine di domande ma cercarla col trova è veramente complicato la espongo se poi qualcuno mi puo dire il numero del post della risposta ne sarei estremamente grato.
Dunque lasciando tutto stock avviando il sistema Windows 7 64 bit ultimate CPUZ mi segna il processore a 803 mhz moltiplicatore a 4x. Attivando occt cpu linpack il processore passa a 3315 mhz come giusto e tutto perfetto Ora andando nel bios che ricordo essere l F1 quindi la prima release e impostando sotto "advanced bios features"-"cpu unlock" su "enabled" riavviando il cpuz me lo rileva come: "AMD Phenom II X4 B55 Propus". Ora all avvio il clock rimane 803 come giusto ma avviando lo stesso test di occt ovviamente le temperature segante sono errate ma questo si sa quello che chiedo io è COME MAI IL MOLTIPLICATORE DEL PROCESSORE NON SALE PIU E RIMANE A 803 MHZ? Ovviamente ho provato anche a impostare manualmente il "CPU CLOCK RATIO" A 16.5 disabilitando "AMD C1E Support" "AMD K8 Cool&Quiet control" ma nessun risultato sempre 803 mhz.
Vi ringrazio moltissimo per l aiuto che di sicuro mi darete!!
Ciao a tutti buona serata,
molto strana come cosa...prova a scaricare hwmonitor e mettere uno screen qui con le temperature sotto occt
che dissipatore stai usando?
http://imageshack.us/photo/my-images/408/cattura2yf.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/11/cattura1xy.jpg/
Le temperature sono ovviamente sballate visto che da come ho capito abilitando il 4 core perdi il sensore della temperatura. Come dissipatore utilizzo un "Arctic Cooling Freezer 64 Pro". Altra cosa tendo a sottolineare di avere il primo bios della madre l F1 non ho fatto l update perchè leggo aggiornamenti per quanto riguarda l AGESA e da quello che ho capito l AGESA fa perdere prestazioni ai processori non BULLDOZER ma vedendo queste anomalie sono fortemente tentato di aggiornare comunque voi che dite?
Veramente strana come cosa... anche per la temp dei core, che attivando il cpu unlock generalmente nn viene più rilevata e rimane costantemente a 0, se invece di 16,5 imposti un molti più basso nel bios tipo 10 o 12 cosa succede... la frequenza rimane cmq a 800?
;) CIAUZ
Ciao ho settato 5 come moltiplicatore disattivando il cool and quiet ma cmq il processore parte col moltiplicatore a 4 e non si schioda da li. Inoltre stranamente nella madre non è settabile un moltiplicatore più basso di 5 mentre questo processore credo che abbia come moltiplicatore minimo 4. Sono sempre più propenso all aggiornamento bios. Ma secondo voi quanto perdo di prestazioni?
Ciao ho settato 5 come moltiplicatore disattivando il cool and quiet ma cmq il processore parte col moltiplicatore a 4 e non si schioda da li. Inoltre stranamente nella madre non è settabile un moltiplicatore più basso di 5 mentre questo processore credo che abbia come moltiplicatore minimo 4. Sono sempre più propenso all aggiornamento bios. Ma secondo voi quanto perdo di prestazioni?
Da 800 mhz a 3 ghz e passa? per la semplice navigazione poco e niente... ma per qualsiasi applicazione appena un po' impegnativa perdi tanto, cmq credo che al momento l'unica soluzione sia disattivare il core unlock e spengere/riaccendere il pc (il semplice riavvio nn è sempre sufficente a disattivare i core riattivati).
;) CIAUZ
ah quindi tu dici che proprio il core non è buono? non dici di provare a aggiornare il bios?Vorrei capire quanto perdo con l agesa. Il mio ma secondo voi quanto perdo di prestazioni era riferito all agesa ovviamente non alla differenza di clock hihihi.
ah quindi tu dici che proprio il core non è buono? non dici di provare a aggiornare il bios?Vorrei capire quanto perdo con l agesa. Il mio ma secondo voi quanto perdo di prestazioni era riferito all agesa ovviamente non alla differenza di clock hihihi.
Nn saprei dirti quanto perdi in prestazioni aggiornando l'AGESA, ma il bios F3 ha la versione 0.0.9.2 mentre l'F4 ha la 1.1.0.0 quindi credo che potresti aggiornare a F3 senza problemi... ma ti consiglio di disabilitare il cpu unlock prima del flash e provare a riabilitarlo dopo... poi che il quarto core sia completamente funzionante o meno è da verificare.
PS
abilitando il quarto core ti si riabilita anche la cache L3? se si puoi provare a disabilitare manualmente il core lasciando il cpu unlock abilitato... ci guadagneresti cmq la cache
;) CIAUZ
Ciao purtroppo dal unlock risulta che il core è un propus quindi privo di cache l3 cmq ora carico il bios di default e poi lo aggiorno all ultimo direttamente faccio test prima e dopo vediamo se ho veramente un impatto sulle prestazioni e poi riprovo a sbloccare vediamo come si comporta.
Preso dalla disperazione ho aggiornato al f4 e ora pare che il procio sbloccato abbia i moltiplicatori funzionanti!!
Preso dalla disperazione ho aggiornato al f4 e ora pare che il procio sbloccato abbia i moltiplicatori funzionanti!!
Bene, ti auguro che il core riattivato sia stabile e che tu abbia un buon incremento di prestazioni.
;) CIAUZ
Uhm facendo un po di test anche con il molti bloccato sulla madre pero lo vedo un po saltellare da 4 a 16.5 anche se gli ho detto di tenere come moltiplicatore 16.5 forse non ho proprio risolto il problema. Altra domanda quando posso settare massimo di overvolt rispetto a 1..425 di partenza?
Uhm facendo un po di test anche con il molti bloccato sulla madre pero lo vedo un po saltellare da 4 a 16.5 anche se gli ho detto di tenere come moltiplicatore 16.5 forse non ho proprio risolto il problema. Altra domanda quando posso settare massimo di overvolt rispetto a 1..425 di partenza?
Se sei con il dissi stock poco, forse 1,45... poi lo vedi dalla temp che raggiungi sotto stress.
Cosa significa saltella? se hai il risparmio energetico attivo è normale che vada da 4 (in idle) a 16,5 (sotto stress), l'importante è che sia stabile e in MT le prestazioni siano aumentate.
;) CIAUZ
No mi sa che non ci siamo capiti molto cmq sono giunto a risolvere l arcano. Praticamente il sensore delle temperature interne del processore una volta sbloccato il 4 core non si spegne segnando sempre 0, ma da temperature totalmente sballate verso l alto come si può vedere dalle immagini che ho postato prima. Infatti disattivando dal bios l "Hardware thermal control" il processore non entra più in protezione, i famosi salti. Ora credo che guardero solo il sensore della madre per verificare le temperature. In win lo guardo da AIDA64 dove il sensore della madre segna 27 gradi quello della cpu segna 68 gradi... Il mio dissipatore non è lo stock ma come scritto in precedenza il "Arctic Cooling Freezer 64 Pro". In ogni caso qualcuno conosce un programma migliore di aida64 se ne esistono per tenere monitorato il sensore della madre della cpu, credo che tutti quelli che hanno overcloccato sbloccando qualche core abbiano guardato quello come riferimento... Per quanto riguarda i voltaggi volevo sapere indipendentemente dalla temperatura quale è il voltaggio massimo di guardia sopra il quale conviene non andare a aria per questi processori la madre comincia a segnarmi il rosso a 1.8 ma cosi sulla carta mi pare alto, mi sbaglio o posso andare tranquillo perche questi processori tengono molto i voltaggi alti?
sniperspa
29-10-2011, 01:29
No mi sa che non ci siamo capiti molto cmq sono giunto a risolvere l arcano. Praticamente il sensore delle temperature interne del processore una volta sbloccato il 4 core non si spegne segnando sempre 0, ma da temperature totalmente sballate verso l alto come si può vedere dalle immagini che ho postato prima. Infatti disattivando dal bios l "Hardware thermal control" il processore non entra più in protezione, i famosi salti. Ora credo che guardero solo il sensore della madre per verificare le temperature. In win lo guardo da AIDA64 dove il sensore della madre segna 27 gradi quello della cpu segna 68 gradi... Il mio dissipatore non è lo stock ma come scritto in precedenza il "Arctic Cooling Freezer 64 Pro". In ogni caso qualcuno conosce un programma migliore di aida64 se ne esistono per tenere monitorato il sensore della madre della cpu, credo che tutti quelli che hanno overcloccato sbloccando qualche core abbiano guardato quello come riferimento... Per quanto riguarda i voltaggi volevo sapere indipendentemente dalla temperatura quale è il voltaggio massimo di guardia sopra il quale conviene non andare a aria per questi processori la madre comincia a segnarmi il rosso a 1.8 ma cosi sulla carta mi pare alto, mi sbaglio o posso andare tranquillo perche questi processori tengono molto i voltaggi alti?
Ah ecco ora le cose tornano...come immaginavo fin dall'inizio andava a 800mhz per via della temperatura, la cosa alla quale non avevo pensato era però che questo accadesse non perchè la temperatura fosse realmente alta ma perchè il sensore impazzisce (cosa che non avevo mai sentito fin'ora, di solito segna 0°)
Comunque io per quelle volte che guardo le temperature uso o hwmonitor oppure everest (ora come ora solo hwmonitor per quanto mi riguarda)
Per il voltaggio ti consiglio di non andare sopra i 1,5 / 1,52v ad aria...ora che si va verso l'inverno forse ce la fai a tenere a bada queste temp anche con il freezer 64 pro (dipende anche dal case in realtà)
ciao a tutti...in particolare all' amico solid...
per riassumere...
volevo fare un oc per trialcore 450 rana...
ho una msi 760GM-e51
ram:RAM DDR3 Corsair Classic XMS3 9 1600Mhz 4GB (2x2GB) CL9
ventola posteriore da 9
dissipatore stock
ho provato a sbloccare il quad core sia dal bios sio dal programam msi,ma nulla.
l unico risultato e che non rebootta nemmeno e devo staccare la batteria bios per far partire win7...quindi cerchiamo di farlo da over drive ottenendo il piu possibile dal un software e dal dissi stock.
vi posto le immagini con le opzioni sulla quale lavorare...
clocK
a quanto elevo barra velocita clock e pcie?
e i moltiplicatore CPU a quanto metto o lascio?
http://imageshack.us/photo/my-images...gineclock.png/
memorie
qui ditemi voi cosa modificare
http://imageshack.us/photo/my-images...nememorie.png/
attendo un vostro aiuto grazie!
solidsnake87
29-10-2011, 22:56
ciao a tutti...in particolare all' amico solid...
per riassumere...
volevo fare un oc per trialcore 450 rana...
ho una msi 760GM-e51
ram:RAM DDR3 Corsair Classic XMS3 9 1600Mhz 4GB (2x2GB) CL9
ventola posteriore da 9
dissipatore stock
ho provato a sbloccare il quad core sia dal bios sio dal programam msi,ma nulla.
l unico risultato e che non rebootta nemmeno e devo staccare la batteria bios per far partire win7...quindi cerchiamo di farlo da over drive ottenendo il piu possibile dal un software e dal dissi stock.
vi posto le immagini con le opzioni sulla quale lavorare...
clocK
a quanto elevo barra velocita clock e pcie?
e i moltiplicatore CPU a quanto metto o lascio?
http://imageshack.us/photo/my-images...gineclock.png/
memorie
qui ditemi voi cosa modificare
http://imageshack.us/photo/my-images...nememorie.png/
attendo un vostro aiuto grazie!
Ciao Pikie!
Le immagini non riesco a vederle...
cmq il pcie lascialo stare, alza solo la frequenza di bus, prova a 100mhzalla volta dal bios e testi un ora di linx con ram su all.
Le ram si alzeranno di conseguenza ma tu cerca di tenerle il più vicino possibile alle frequenze default tramite il settaggio da bios.
Il molti cpu tienilo standard e vediamo, non potrai alzarlo ma in caso di instabilità potremmo provare ad abbassarlo.
Quando esegui linx controlla le temperature con hw monitor.
Quando sarai instabile alza di uno step alla volra il vcore e testi fino a quando non avrai teovato la.stabilita. secondo me se arrivi a 3600mhz è un buon risultato.
per il 4°core credo che sia morto...
http://img155.imageshack.us/img155/6301/immaginememorie.png
http://img36.imageshack.us/img36/5205/immagineclock.png
le vedete?
http://img155.imageshack.us/img155/6301/immaginememorie.png
http://img36.imageshack.us/img36/5205/immagineclock.png
le vedete?
Si adesso si vedono, abbassa di 1 il molti HT e sali con il clock HT rif. di 10 mhz alla volta, ma quando avrai trovato la max frequenza stabile, anche io come solidsnake87 ti consiglio d'impostare i parametri che ora modifichi da AOD nel bios.
;) CIAUZ
Si adesso si vedono, abbassa di 1 il molti HT e sali con il clock HT rif. di 10 mhz alla volta, ma quando avrai trovato la max frequenza stabile, anche io come solidsnake87 ti consiglio d'impostare i parametri che ora modifichi da AOD nel bios.
;) CIAUZ
ok.nella sezione memorie come mi muovo?
Raffyone
30-10-2011, 09:56
Salve, mi servirebbe un piccolo aiutino:(
Ho da poco sostituito la mobo Gigabyte 790ud5 con questa in firma, e a dire la verità ho riscontrato un'incremento prestazionale eccellente...
sono circa 2 settimane che sto provando ad ockare il mio amato amd 965;)
sono arrivato a questa configurazione.
CPU 3889 mhz
multiplier x19
bus pseed 204.7 Mhz
HT Link 2046.8 Mhz
NB Frequency 2456.1 Mhz
core voltage 1.47
CON QUESTA CONFIGURAZIONE HO FATTO GIRARE Linx 0.6.4 per circa 30 minuti CON TEMPERATURA MAX 63:rolleyes:
ED E FILATO TUTTO LISCIO:sofico:
Come vi sembra? devo modificare qualcosa?c'è qualche consiglio da darmi?
PURTROPPO NON RIESCO A SALIRE CON NB FREQUENCY OLTRE I 2456.1 MHZ:mad: COME MAI? E NORMALE?:confused: SECONDO VOI POSSO SALIRE ANCORA OPPURE MI DEVO RENDERE GIA FORTUNATO?
Una cosa non ho capito, il CPU VID E 1.3750 V. ED IL NB VID 1.1000 V. Non so' se cosi' stanno bene, ma la cosa grave e che non sono riuscito a capire se aumentare e come aumentare da BIOS:confused:
QUESTE 2 VOCI NON RIESCO A VEDERLE NEL BIOS:mad: COME MAI:confused:
RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE PER LE PERSONE CHE MI RISPONDERANNO...
solidsnake87
30-10-2011, 10:16
Salve, mi servirebbe un piccolo aiutino:(
Ho da poco sostituito la mobo Gigabyte 790ud5 con questa in firma, e a dire la verità ho riscontrato un'incremento prestazionale eccellente...
sono circa 2 settimane che sto provando ad ockare il mio amato amd 965;)
sono arrivato a questa configurazione.
CPU 3889 mhz
multiplier x19
bus pseed 204.7 Mhz
HT Link 2046.8 Mhz
NB Frequency 2456.1 Mhz
core voltage 1.47
CON QUESTA CONFIGURAZIONE HO FATTO GIRARE Linx 0.6.4 per circa 30 minuti CON TEMPERATURA MAX 63:rolleyes:
ED E FILATO TUTTO LISCIO:sofico:
Come vi sembra? devo modificare qualcosa?c'è qualche consiglio da darmi?
PURTROPPO NON RIESCO A SALIRE CON NB FREQUENCY OLTRE I 2456.1 MHZ:mad: COME MAI? E NORMALE?:confused: SECONDO VOI POSSO SALIRE ANCORA OPPURE MI DEVO RENDERE GIA FORTUNATO?
Una cosa non ho capito, il CPU VID E 1.3750 V. ED IL NB VID 1.1000 V. Non so' se cosi' stanno bene, ma la cosa grave e che non sono riuscito a capire se aumentare e come aumentare da BIOS:confused:
QUESTE 2 VOCI NON RIESCO A VEDERLE NEL BIOS:mad: COME MAI:confused:
RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE PER LE PERSONE CHE MI RISPONDERANNO...
Innanzitutto fai 1 ora di linx con ram impostata su ALL, e vedi così se sei stabile.
Se sei stabile i voltaggio del cpu-nb potresti lasciarlo anche cosi.
Se le temperature son quelle non ti conviene andare ancora su, sei già un pelino fuori temp max.
Quando dici che hai avuto un incremento prestazionale, a cosa ti riferisci?
con l'altra mb avevi la stessa configurazione ed ora va meglio, oppure sei riuscito a salire di più in OC?
solidsnake87
30-10-2011, 10:22
Si adesso si vedono, abbassa di 1 il molti HT e sali con il clock HT rif. di 10 mhz alla volta, ma quando avrai trovato la max frequenza stabile, anche io come solidsnake87 ti consiglio d'impostare i parametri che ora modifichi da AOD nel bios.
;) CIAUZ
Isomen avrei una domanda da farti per quanto riguarda la mia conf.
Ho visto diversi che in OC alzano di 150mhz la frequenza del HT link, ma si ha un guadagno prestazionale cosi facendo?
Raffyone
30-10-2011, 10:33
Innanzitutto fai 1 ora di linx con ram impostata su ALL, e vedi così se sei stabile.
Se sei stabile i voltaggio del cpu-nb potresti lasciarlo anche cosi.
Se le temperature son quelle non ti conviene andare ancora su, sei già un pelino fuori temp max.
Quando dici che hai avuto un incremento prestazionale, a cosa ti riferisci?
con l'altra mb avevi la stessa configurazione ed ora va meglio, oppure sei riuscito a salire di più in OC?
Nel frattempo linx e arrivato 1:27 con ram su ALL, penso vada bene...
non posso aumentare il CPU-NB perchè le temperature salirebbero troppo...
Ho avuto in'incremento prestazionale perchè con la gigabyte con la stessa configurazione non riusciva proprio ad arrivarci:mad:
SECONDO TE' COSI' STO BENE? ANCHE CON NB FREQUENCY?
Isomen avrei una domanda da farti per quanto riguarda la mia conf.
Ho visto diversi che in OC alzano di 150mhz la frequenza del HT link, ma si ha un guadagno prestazionale cosi facendo?
Alzare l'HT link porta vantaggi solo in presenza di crossfire o sli di schede video potenti, io in risposta a chi affermava che alzarlo portava benefici anche con scheda singola avevo fatto dei test con HT a default e a 22xx... bèh con ht overclockato le prestazioni mi calavano leggermente, quindi con una singola 5770 nn credo valga la pena alzarlo.
;) CIAUZ
Nel frattempo linx e arrivato 1:27 con ram su ALL, penso vada bene...
non posso aumentare il CPU-NB perchè le temperature salirebbero troppo...
Ho avuto in'incremento prestazionale perchè con la gigabyte con la stessa configurazione non riusciva proprio ad arrivarci:mad:
SECONDO TE' COSI' STO BENE? ANCHE CON NB FREQUENCY?
Se nn incrementi il cpu-nb vid è già tanto che sei stabile con queste frequenze cpu e nb, cmq detto voltaggio incide ma nn come il vcore sulla temp inoltre mi sembra strano che il tuo noctua nn riesca a raffreddare già più il procio... hai una ventilazione sufficente nel case? hai usato la pasta termoconduttiva in dotazione con il dissi?.
;) CIAUZ
tecno789
30-10-2011, 11:12
Alzare l'HT link porta vantaggi solo in presenza di crossfire o sli di schede video potenti, io in risposta a chi affermava che alzarlo portava benefici anche con scheda singola avevo fatto dei test con HT a default e a 22xx... bèh con ht overclockato le prestazioni mi calavano leggermente, quindi con una singola 5770 nn credo valga la pena alzarlo.
;) CIAUZ
io alzando l'ht link ho un decremento nelle prestazioni di calcolo con questa cpu,ergo punteggi più bassi nei test, quindi lo lascio a default, però non ho mai capito come l'HT link influisce sul sistema :(
Raffyone
30-10-2011, 12:26
[QUOTE=isomen;36247596]Se nn incrementi il cpu-nb vid è già tanto che sei stabile con queste frequenze cpu e nb, cmq detto voltaggio incide ma nn come il vcore sulla temp inoltre mi sembra strano che il tuo noctua nn riesca a raffreddare già più il procio... hai una ventilazione sufficente nel case? hai usato la pasta termoconduttiva in dotazione con il dissi?.
;) CIAUZ[/QUOTEF
>Forse sono un po' confuso:boh:
Vorrei capire una cosa, il CPU VOLTAGE E IL NB VOLTAGE E LA STESSA COSA DEL CPU VID E NB VID?:confused:
Perchè non riesco a capire da dove devo aumentare questo cpu e nb vid:wtf:
scusate se puo' sembrare una domanda stupida..
Se sono arrivato a questa configurazione e grazie a questo Forum in particolare questo in questione, pero' purtroppo c'è sempre qualcosa che non si riesce a capire e grazie a voi cerchero' di capirlo:kiss:
tecno789
30-10-2011, 12:38
>Forse sono un po' confuso:boh:
Vorrei capire una cosa, il CPU VOLTAGE E IL NB VOLTAGE E LA STESSA COSA DEL CPU VID E NB VID?:confused:
nono, quei voltaggi non li toccare, devi solo modificare le voci "cpu vid(vcore)" e "cpu nb-vid"
solidsnake87
30-10-2011, 12:47
Alzare l'HT link porta vantaggi solo in presenza di crossfire o sli di schede video potenti, io in risposta a chi affermava che alzarlo portava benefici anche con scheda singola avevo fatto dei test con HT a default e a 22xx... bèh con ht overclockato le prestazioni mi calavano leggermente, quindi con una singola 5770 nn credo valga la pena alzarlo.
;) CIAUZ
Chiaro! dici che ho qualche possibilità di portare la mia cpu a 4.0ghz o ci arrivano solo quelle più fortunate?
Il vecchio proprietario raggiungeva il limite a 3.9 con vcore a 1.488, io sto a 3.8 con vcore a 1.44, certo che per 100mhz la differenza di vcore è notevole
tecno789
30-10-2011, 12:51
Chiaro! dici che ho qualche possibilità di portare la mia cpu a 4.0ghz o ci arrivano solo quelle più fortunate?
Il vecchio proprietario raggiungeva il limite a 3.9 con vcore a 1.488, io sto a 3.8 con vcore a 1.44, certo che per 100mhz la differenza di vcore è notevole
infatti, queste cpu dai 3.8 a 4 gli serve molto più vcore rispetto a quando si sale a frequenze inferiori, sono proprio così. Comunque prova a dare 1.488v forse ottieni stabilità a 4.0 ghz.
Chiaro! dici che ho qualche possibilità di portare la mia cpu a 4.0ghz o ci arrivano solo quelle più fortunate?
Il vecchio proprietario raggiungeva il limite a 3.9 con vcore a 1.488, io sto a 3.8 con vcore a 1.44, certo che per 100mhz la differenza di vcore è notevole
Nn è che per i 4 ghz serve tanto voltaggio, il mio 955 li tiene RS vcon 1,4 e altri esemplari anche con meno, mentre il mio 555 (con 2 soli core attivi) per la stessa frequenza vuole 1,472... è che quando la cpu arriva vicina al suo limite per fare gli ultimi 100 mhz vuole uno sproposito di vcore in più e generalmente per il daily nn ne vale la pena, l'unica accortezza da prendere è che da una certa frequenza in su (in genere dai 3,6/3,8 in su) il vcore nn è l'unico voltaggio che serve... ma bisogna incrementare anche il cpu-nb (anche se si lascia la frequenza nb a default) perché con l'aumento della frequenza cpu il memory controller è più sollecitato, oltre a mantenere più bassa possibile la temp... che per occare questi proci è importante.
;) CIAUZ
solidsnake87
30-10-2011, 13:43
Nn è che per i 4 ghz serve tanto voltaggio, il mio 955 li tiene RS vcon 1,4 e altri esemplari anche con meno, mentre il mio 555 (con 2 soli core attivi) per la stessa frequenza vuole 1,472... è che quando la cpu arriva vicina al suo limite per fare gli ultimi 100 mhz vuole uno sproposito di vcore in più e generalmente per il daily nn ne vale la pena, l'unica accortezza da prendere è che da una certa frequenza in su (in genere dai 3,6/3,8 in su) il vcore nn è l'unico voltaggio che serve... ma bisogna incrementare anche il cpu-nb (anche se si lascia la frequenza nb a default) perché con l'aumento della frequenza cpu il memory controller è più sollecitato, oltre a mantenere più bassa possibile la temp... che per occare questi proci è importante.
;) CIAUZ
Quindi diciamo che a livello di prestazioni 100/200mhz in più non fanno la differenza se non per le temperature ed i consumi...? io attualmente ho il cpu-nb vid a 1.30 con frequenza a 2600, provo a portare il vcore a 1.488 con frequenza a 4.00ghz e vedo che succede altrimenti amen...
solidsnake87
30-10-2011, 13:57
Quindi diciamo che a livello di prestazioni 100/200mhz in più non fanno la differenza se non per le temperature ed i consumi...? io attualmente ho il cpu-nb vid a 1.30 con frequenza a 2600, provo a portare il vcore a 1.488 con frequenza a 4.00ghz e vedo che succede altrimenti amen...
Mi è già passata la scimmia... a 4.0ghz vcore 1.488 dopo 30 secondi i occt linkpack il pc è andato in crash, mentre con frequenza a 3.9 ho visto che le temp salivano troppo. Lo tengo a 3.8ghz e amen. Ora per pura soddisfazione personale vorrei occare le mie ram, che in alcune review ho letto che possono salire e rimanere stabili ma io non riesco :cry:
tecno789
30-10-2011, 14:27
Mi è già passata la scimmia... a 4.0ghz vcore 1.488 dopo 30 secondi i occt linkpack il pc è andato in crash, mentre con frequenza a 3.9 ho visto che le temp salivano troppo. Lo tengo a 3.8ghz e amen. Ora per pura soddisfazione personale vorrei occare le mie ram, che in alcune review ho letto che possono salire e rimanere stabili ma io non riesco :cry:
da 3.8 a 4.0 non cambia tanto, tienilo così :)
Raffyone
30-10-2011, 15:12
nono, quei voltaggi non li toccare, devi solo modificare le voci "cpu vid(vcore)" e "cpu nb-vid"
Allora sono piu' confuso di prima:wtf:
Nel bios ho queste voci cosi' impostate:
CPU Manual voltage 1.456250
CPU/NB Manual Voltage 1.162500
CPU VDDA Voltage Auto
Dram Voltage Auto (in seguito aumentero' per l'ock delle ram)
NB Voltage Auto
NB HT Voltage Auto
NB 1.8V Voltage Auto
SB Voltage Auto
VDD PCIE Auto
VDDR Auto
IL PROBLEMA E QUESTO, VORREI CAPIRE QUALE' LA VOCE CHE MI FA AUMENTARE IL CPU E IL NB VID?
Mi spiego meglio, io nel bios quando modifico il CPU Manual Voltage logicamente nel cpu z mi aumenta il IL CORE VOLTAGE come potete vedere in foto, e fin qui ci siamo, anzi penso che sia la voce piu' importante per l'aumento del voltaggio della cpu(o mi sbaglio?).
http://img803.imageshack.us/img803/7052/overdri.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/803/overdri.png/)
Mentre quando apro AMD Overdrive trovo la voce CPU VID e nb VID che ancora adesso non ho capito il significato:mad: e mi dà la possibilità di aumentarle, pero' non ho capito queste due voci che posso aumentare su AMD Overdrive, non le trovo nel bios oppure ci sono e non capisco quali sono:mad: e vorrei sapere se serve aumentarle oppure No'....
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://host.presenze.com/images/thumbs/273z9.png (http://host.presenze.com/images/273z9.png)
Grazie per la gentile collaborazione
solidsnake87
31-10-2011, 09:08
da 3.8 a 4.0 non cambia tanto, tienilo così :)
Dove posso chiedere aiuto per l OC delle ram?
nardustyle
31-10-2011, 09:39
visti i nuovi buldozzer poco appetibili per chi ha già un 6 core, mi sto divertendo in OC con il 1100T sono arrivato a :
4.26 ghz - 1.53v 21x203 - riesco a fare cinebench ma non sono stabile
4.20 ghz - 1.53v 21x200 - stabile
le temperature sono ok, con il silver arrow non ho problemi, a quanto si può arrivare di v core ?? posso salire ancora o scendere di v core a 4.2 secondo voi ??
Nautilu$
31-10-2011, 20:16
io sono arrivato a:
1,49v per 4,21Ghz ---> Cinebench 7,51 punti
1,57v per 4,3Ghz ---> Cinebench 7,64 punti
allora sul mio tricore rana 450 da 3.2 sono stabile(fatto test un ora con ram all e real time con linx)a 3.6.
premetto che ho lavorato solo di amd overdirve,abbassando il molti HT di uno,alzando il PCIE di uno...che faccio vado avanti?
sono andato nel bios come da voi consigliato,ma non posso toccare nulla in quanto e tutto su auto con colore grigio di default,non modificabile.
le voci sono le stesse di overdrive attraverso la quali posso modificarle:
cpu vid:1.4500v
nb vid:1.200v
memory vddc 1.584v
cpu vddc 2.040v
nb core 1.300v
cpu ht 1.300v
come proseguo?
temperature controllate con hw vanno dai 50 ai 60 gradi..
solidsnake87
02-11-2011, 07:10
allora sul mio tricore rana 450 da 3.2 sono stabile(fatto test un ora con ram all e real time con linx)a 3.6.
premetto che ho lavorato solo di amd overdirve,abbassando il molti HT di uno,alzando il PCIE di uno...che faccio vado avanti?
sono andato nel bios come da voi consigliato,ma non posso toccare nulla in quanto e tutto su auto con colore grigio di default,non modificabile.
le voci sono le stesse di overdrive attraverso la quali posso modificarle:
cpu vid:1.4500v
nb vid:1.200v
memory vddc 1.584v
cpu vddc 2.040v
nb core 1.300v
cpu ht 1.300v
come proseguo?
temperature controllate con hw vanno dai 50 ai 60 gradi..
Secondo me ora, prima di salire di frequenza, potresti portare tutto a default ed installare k10stat e configurarlo bene. Da li puoi gestire l overclock della cpu e il vcore, il cpu-nb e il.cpu-nb vid. K10stat ti da la possibilità di settare 4 stati per gestire al meglio il risparmio energetico. Dopo aver fatto questo puoi provare a salire ancora.
Raffyone
02-11-2011, 07:15
Ciao solidsnake87, mi puoi aiutare per favore? c'è qualcosa che ancora non ho capito?
Allora sono piu' confuso di prima:wtf:
Nel bios ho queste voci cosi' impostate:
CPU Manual voltage 1.456250
CPU/NB Manual Voltage 1.162500
CPU VDDA Voltage Auto
Dram Voltage Auto (in seguito aumentero' per l'ock delle ram)
NB Voltage Auto
NB HT Voltage Auto
NB 1.8V Voltage Auto
SB Voltage Auto
VDD PCIE Auto
VDDR Auto
IL PROBLEMA E QUESTO, VORREI CAPIRE QUALE' LA VOCE CHE MI FA AUMENTARE IL CPU E IL NB VID?
Mi spiego meglio, io nel bios quando modifico il CPU Manual Voltage logicamente nel cpu z mi aumenta il IL CORE VOLTAGE come potete vedere in foto, e fin qui ci siamo, anzi penso che sia la voce piu' importante per l'aumento del voltaggio della cpu(o mi sbaglio?).
http://img803.imageshack.us/img803/7052/overdri.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/803/overdri.png/)
Mentre quando apro AMD Overdrive trovo la voce CPU VID e nb VID che ancora adesso non ho capito il significato:mad: e mi dà la possibilità di aumentarle, pero' non ho capito queste due voci che posso aumentare su AMD Overdrive, non le trovo nel bios oppure ci sono e non capisco quali sono:mad: e vorrei sapere se serve aumentarle oppure No'....
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://host.presenze.com/images/thumbs/273z9.png (http://host.presenze.com/images/273z9.png)
Grazie per la gentile collaborazione
solidsnake87
02-11-2011, 08:29
Ciao solidsnake87, mi puoi aiutare per favore? c'è qualcosa che ancora non ho capito?
Sono la stessa cosa ma vengono chiamate in modo diverso! Usa anche tu k10stat è più sintetico e funzionale!
Raffyone
02-11-2011, 08:42
Sono la stessa cosa ma vengono chiamate in modo diverso! Usa anche tu k10stat è più sintetico e funzionale!
ok grazie:friend:
Premesso che con questo vid ci bencho e basta, son sotto H100 e potrei montare anche delle Mushkin 6-6-6-20 1600, per prendere i 4Ghz, cosa dovrei fare?
Asrock 870 Extreme3
2x2GB GEIL 8-8-8-28 1600mhz
720BE
Con 3 cores, sono stabile 3800(19x200) @ 1.50v, con 4 cores 3800(19x200) @ 1.55v
x3: http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2081998
x4: http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2082896
Paradossalmente, mi saliva di più e con meno vid, sulla mia vecchia m2n32sli su ddr2 :doh:
Thx
Premesso che con questo vid ci bencho e basta, son sotto H100 e potrei montare anche delle Mushkin 6-6-6-20 1600, per prendere i 4Ghz, cosa dovrei fare?
Asrock 870 Extreme3
2x2GB GEIL 8-8-8-28 1600mhz
720BE
Con 3 cores, sono stabile 3800(19x200) @ 1.50v, con 4 cores 3800(19x200) @ 1.55v
x3: http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2081998
x4: http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2082896
Paradossalmente, mi saliva di più e con meno vid, sulla mia vecchia m2n32sli su ddr2 :doh:
Thx
Quello che hai raggiunto mi sembra un ottimo risultato, considerando che i 720 sono tutti step C2 e molto difficilmente raggiungono i 4 ghz stabilmente... il mio tiene i 3800 con 3 core come il tuo, ma con 4 nn va oltre i 3500 stabile.
;) CIAUZ
sniperspa
06-11-2011, 11:42
Premesso che con questo vid ci bencho e basta, son sotto H100 e potrei montare anche delle Mushkin 6-6-6-20 1600, per prendere i 4Ghz, cosa dovrei fare?
Asrock 870 Extreme3
2x2GB GEIL 8-8-8-28 1600mhz
720BE
Con 3 cores, sono stabile 3800(19x200) @ 1.50v, con 4 cores 3800(19x200) @ 1.55v
x3: http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2081998
x4: http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2082896
Con cosa hai testato la stabilità?
Paradossalmente, mi saliva di più e con meno vid, sulla mia vecchia m2n32sli su ddr2 :doh:
Thx
Forse ora con ram ddr3 la cpu è maggiormente sotto stress e quindi necessità più vid a parità di frequenza
Con OCCT come viene riportato qui e altrove.
Vero, magari la mia asus era più portata all'oc rispetto a questa, non lo so.
Su ddr2 stavo a 3.8 (17x225, HT 1125) @ 1.456v e son riuscito ad arrivare a 3.93 solo per bench però.
Forse dovrei dare più V all'HT?
Ora è stock.
Secondo la vostra esperienza, un X6 1100T a quanto potrebbe arrivare RS con 1.5V, di media?
sniperspa
06-11-2011, 12:28
Con OCCT come viene riportato qui e altrove.
Vero, magari la mia asus era più portata all'oc rispetto a questa, non lo so.
Su ddr2 stavo a 3.8 (17x225, HT 1125) @ 1.456v e son riuscito ad arrivare a 3.93 solo per bench però.
Forse dovrei dare più V all'HT?
Ora è stock.
Bè l'Extreme3 dovrebbe essere abbastanza portata all'overclock....sarebbe bello poter provare la stessa mobo e stessa cpu con ram ddr2 e ddr3 per vedere il diverso comportamento, sia in fatto di prestazioni che di tolleranza all'oc.
L'HT comunque dubito altamente centri qualcosa sul livello di oc.
A me del 4ghz stabile non mi interessa.
Del 4ghz da bench si, però non so. Anche a mettere il bus a 201 (!), boota, carica l'os e bsod.
Ma a qualsiasi freq maggiore di 200, boota e crasha.
Anche abbassando le ram, 1333 con timings più rilassati (son già 8, li metto a 9..) non cambia la storia.
Ho provato come un asino :oink: i 200x20, ma ovviamente non ci sta, troppo bello per essere vero :D
Farò altri test.
Secondo la vostra esperienza, un X6 1100T a quanto potrebbe arrivare RS con 1.5V, di media?
Posso solo dirti che il 1090 con 1,5 mi arriva a 4,2... ma avendolo provato ti dico che il V8 nn ce la fa a tenere a bada un esacore con quel voltaggio sotto stress pesante.
;) CIAUZ
sniperspa
06-11-2011, 13:12
A me del 4ghz stabile non mi interessa.
Del 4ghz da bench si, però non so. Anche a mettere il bus a 201 (!), boota, carica l'os e bsod.
Ma a qualsiasi freq maggiore di 200, boota e crasha.
Anche abbassando le ram, 1333 con timings più rilassati (son già 8, li metto a 9..) non cambia la storia.
Ho provato come un asino :oink: i 200x20, ma ovviamente non ci sta, troppo bello per essere vero :D
Farò altri test.
Guarda io con la tua stessa cpu praticamente (550 con un core sbloccato) sono stabile a 3,8ghz circa con 1,52v.
Ho uno screen salvato con OCCT chiuso a 3792mhz fatti a 18,5x205@1,52v ma penso che anche a 19x200 non dovrei aver problemi ora come ora.
C'è da dire però che sono ad aria io, con un dissi da 15€ che non è sicuramente performante come il tuo (immagino).
I 4ghz io li ho raggiunti e sono riuscito a chiudere sia cinebench11 sia wprime 1mb usando "solo" 1,568v però considera che ho dovuto sparare ventole al massimo e pc sul balcone con 0° fuori!!!! :sofico:
Te che temperature raggiungi di massimo sotto OCCT a 3,8ghz@1,5v ?
solidsnake87
06-11-2011, 13:40
I 4ghz io li ho raggiunti e sono riuscito a chiudere sia cinebench11 sia wprime 1mb usando "solo" 1,568v però considera che ho dovuto sparare ventole al massimo e pc sul balcone con 0° fuori!!!!
:eekk:
Bè l'Extreme3 dovrebbe essere abbastanza portata all'overclock....sarebbe bello poter provare la stessa mobo e stessa cpu con ram ddr2 e ddr3 per vedere il diverso comportamento, sia in fatto di prestazioni che di tolleranza all'oc.
L'HT comunque dubito altamente centri qualcosa sul livello di oc.
Ho una mobo che supporta sia DDR2 che DDR3, questo è il risultato:
con DDR2
http://img442.imageshack.us/img442/5269/linx720a35x4e64bit.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/442/linx720a35x4e64bit.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con DDR3
http://img847.imageshack.us/img847/9607/linxconddr3200064bit.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/linxconddr3200064bit.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
naturalmente il resto dell'hardware e l'overclock è sempre lo stesso e come puoi vedere le differenze sono minime (anzi in daily use nn ci sono proprio).
;) CIAUZ
A me del 4ghz stabile non mi interessa.
Del 4ghz da bench si, però non so. Anche a mettere il bus a 201 (!), boota, carica l'os e bsod.
Ma a qualsiasi freq maggiore di 200, boota e crasha.
Anche abbassando le ram, 1333 con timings più rilassati (son già 8, li metto a 9..) non cambia la storia.
Ho provato come un asino :oink: i 200x20, ma ovviamente non ci sta, troppo bello per essere vero :D
Farò altri test.
A quanto tieni il cpu-nb vid? perché potrebbe essere il memory controller ad essere troppo stressato e nn la ram... pur rimanendo che sei prossimo al limite fisico dei C2.
@ sniperspa
anche il tuo 550 è step C2? (i 550 esistono sia C2 che C3)
;) CIAUZ
Posso solo dirti che il 1090 con 1,5 mi arriva a 4,2... ma avendolo provato ti dico che il V8 nn ce la fa a tenere a bada un esacore con quel voltaggio sotto stress pesante.
;) CIAUZ
Ti ringrazio per la risposta.
Il V8 con un quad core si comporta più che bene, il 955 me lo tiene a 4.3 sui 53-54 ora e 56-57 in estate sempre in full.... ma in effetti anche io ho qualche dubbio con l'esa core.... farò dei test appena rimonto la macchina:)
sniperspa
06-11-2011, 14:54
Ho una mobo che supporta sia DDR2 che DDR3, questo è il risultato:
con DDR2
http://img442.imageshack.us/img442/5269/linx720a35x4e64bit.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/442/linx720a35x4e64bit.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con DDR3
http://img847.imageshack.us/img847/9607/linxconddr3200064bit.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/linxconddr3200064bit.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
naturalmente il resto dell'hardware e l'overclock è sempre lo stesso e come puoi vedere le differenze sono minime (anzi in daily use nn ci sono proprio).
;) CIAUZ
Beh si da qui non sembrerebbe ci sia differenza, però l'ideale per esserne sicuri sarebbe stata una prova con il max oc stabile (anche perchè 1,47v per 3,5ghz sono tantissimi! :eekk: )...cioè se a parità di massimo overclock, per la stabilità serve più o meno volt per una o l'altra tipologia di ram.
@ sniperspa
anche il tuo 550 è step C2? (i 550 esistono sia C2 che C3)
;) CIAUZ
Sempre C2 anche il mio 550 (non sapevo ce ne fossero C3, ero restato al 555 C3)...oltretutto l'ho preso poco dopo che è stato commercializzato (era stato presentato da meno di un mese)
Beh si da qui non sembrerebbe ci sia differenza, però l'ideale per esserne sicuri sarebbe stata una prova con il max oc stabile (anche perchè 1,47v per 3,5ghz sono tantissimi! :eekk: )...cioè se a parità di massimo overclock, per la stabilità serve più o meno volt per una o l'altra tipologia di ram.
3,5 ghz è il massimo oc stabile del mio 720... con 4 core attivi
Sempre C2 anche il mio 550 (non sapevo ce ne fossero C3, ero restato al 555 C3)...oltretutto l'ho preso poco dopo che è stato commercializzato (era stato presentato da meno di un mese)
riuscire a fare qualche bench a 4 ghz ad aria è un grande risultato per un C2... inoltre con un core riattivato, anche il mio l'ha raggiunti (e anche passati):
http://img510.imageshack.us/img510/3011/x3validator.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/510/x3validator.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma di tenercelo stabile... neanche a parlarne.
;) CIAUZ
Ti ringrazio per la risposta.
Il V8 con un quad core si comporta più che bene, il 955 me lo tiene a 4.3 sui 53-54 ora e 56-57 in estate sempre in full.... ma in effetti anche io ho qualche dubbio con l'esa core.... farò dei test appena rimonto la macchina:)
Si, per i quad è ottimo... ma con gli esa già a 4 ghz comincia a mostrare i suoi limiti sotto stress pesanti, con un NH-D14 sono arrivato fino a 4,3 con il 1090.
;) CIAUZ
sniperspa
06-11-2011, 15:47
riuscire a fare qualche bench a 4 ghz ad aria è un grande risultato per un C2... inoltre con un core riattivato, anche il mio l'ha raggiunti (e anche passati):
http://img510.imageshack.us/img510/3011/x3validator.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/510/x3validator.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma di tenercelo stabile... neanche a parlarne.
;) CIAUZ
Avevo sufficiente stabilità per benchare ma non ero sicuramente stabile (e anche se fosse non è che possa tenere il pc fuori dalla finestra :D)
I 4ghz penso siano comunque il limite per i C2 con temperature sopra lo zero, a screen sono riuscito a fare anche io oltre ma giusto il tempo di fare lo screen e validare praticamente (e riportare la frequenza alla normalità magari)
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=971554
Diciamo anche che forse i 550 essendo direttamente derivati dal 950 ho sempre pensato che come bontà dei singoli core fossero messi mediamente meglio dei 720, che sono usciti anche prima...poi magari non è vero ed è sempre stata solamente una mia impressione però anche dai test fatti dagli altri utenti questo è quello che mi è parso.
Avevo sufficiente stabilità per benchare ma non ero sicuramente stabile (e anche se fosse non è che possa tenere il pc fuori dalla finestra :D)
I 4ghz penso siano comunque il limite per i C2 con temperature sopra lo zero, a screen sono riuscito a fare anche io oltre ma giusto il tempo di fare lo screen e validare praticamente (e riportare la frequenza alla normalità magari)
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=971554
Diciamo anche che forse i 550 essendo direttamente derivati dal 950 ho sempre pensato che come bontà dei singoli core fossero messi mediamente meglio dei 720, che sono usciti anche prima...poi magari non è vero ed è sempre stata solamente una mia impressione però anche dai test fatti dagli altri utenti questo è quello che mi è parso.
Bella frequenza hai raggiunto, da far invidia a un C3, cmq si i 4 ghz sono stati chiaramente il limite d'oc dei C2... che pochi esemplari hanno raggiunto stabilmente (nn so se ci sia chi è riuscito a tenerli anche ad aria).
Il 550 C2 essendo venuto un po' dopo credo che abbia beneficiato dei primi miglioramenti del silicio, però avendo avuto 3 720 e 2 550 (step C2) posso dirti che come massimo oc rs mi sono fermato con tutti sui 3,8... ma può essere solo un caso, in fondo 5 esemplari sono una parte infitesimale dei C2 prodotti.
PS
c'è stato anche il 950? quello me lo sono perso :doh:
;) CIAUZ
sniperspa
06-11-2011, 16:26
PS
c'è stato anche il 950? quello me lo sono perso :doh:
;) CIAUZ
Eh si avevo un vago ricordo di questo modello perchè ero sicuro ci fosse un quad C2 con le stesse frequenze del 550 e ho fatto una googolata per confermare...penso ne siano girati davvero pochi però visto che poco dopo è uscito il 955!
ps.a proposito di 955 forse tra qualche giorno faccio qualche prova su un 955 non di mia proprietà :fagiano:
Grazie per tutte le risposte!
Dunque, ho letto un pò di guide su OCN e ho effettuato queste due modifiche:
NB 1.3v (stock 1.2)
HT 1.25v (stock 1.2)
Ventola sola gli heatsink della mobo (non si sa mai) e in effetti qualcosa cambia, pochi mhz (mezzo step in più del multi) però è già qualcosa.
Stessa cosa tenendo il multi a 19x e alzando il bus, ho abbassato però NB freq sotto a 2ghz (205x19=3895 con NB >2ghz)
Ovviamente più vcore sempre.
Un passo avanti, prima bootava, caricava l'os e poi fermo ;)
Per oggi ne ho abbastanza di bsod, vedrò nei prossimi giorni :stordita: e vi farò sapere.
Comunque, per chi ha il 720:
http://www.overclock.net/amd-cpus/475649-amd-phenom-ii-x3-700-series.html
Una bella tabella con vari interessanti parametri ;)
Secondo la vostra esperienza, un X6 1100T a quanto potrebbe arrivare RS con 1.5V, di media?
sopra i 4ghz sicuramente
Simone73
06-11-2011, 18:04
Scusate!
Ho usato il "cerca" ma non mi ha trovato niente !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io non ho una configurazione recente, vorrei sapere se posso provare a fare qualcosa oppure no!
Mobo - ASUS M2N SLI DELUXE
Cpu - ATHLON II x 4 640
Dissi - ZALMAN CNPS9500
Ram - 4Gb DDR2 6400 Patriot 4-4-4-12
Secondo voi riuscirei a portarlo un pò sù ?
3600Mhz sarebbe un miracolo x me...
Grazie
Simone
Vicenza
ps.a proposito di 955 forse tra qualche giorno faccio qualche prova su un 955 non di mia proprietà :fagiano:
Se è un C3 hai da divertirti, io ho uno dei primi e sono arrivato stabile a 4,1 ma ce ne sono in giro che fanno anche 4,2/4,3 ad aria.
;) CIAUZ
Grazie per tutte le risposte!
Dunque, ho letto un pò di guide su OCN e ho effettuato queste due modifiche:
NB 1.3v (stock 1.2)
HT 1.25v (stock 1.2)
Ventola sola gli heatsink della mobo (non si sa mai) e in effetti qualcosa cambia, pochi mhz (mezzo step in più del multi) però è già qualcosa.
Stessa cosa tenendo il multi a 19x e alzando il bus, ho abbassato però NB freq sotto a 2ghz (205x19=3895 con NB >2ghz)
Ovviamente più vcore sempre.
Un passo avanti, prima bootava, caricava l'os e poi fermo ;)
Per oggi ne ho abbastanza di bsod, vedrò nei prossimi giorni :stordita: e vi farò sapere.
Comunque, per chi ha il 720:
http://www.overclock.net/amd-cpus/475649-amd-phenom-ii-x3-700-series.html
Una bella tabella con vari interessanti parametri ;)
Quando parli di voltaggio NB penso tu intenda quello cpu-nb, perché quello del chipset della mobo nn ti serve con un BE (personalmente nn ho mai avuto benefici in oc ne da quello ne da quello dell'ht).
Riguardo alla tabella dei 7xx, io nn mastico l'inglese, ma leggo stable OC... però è richiesto solo un validator di cpu-z e nn c'è uno che sia riuscito a farlo sopra i 4 ghz ad aria :tapiro:
;) CIAUZ
sniperspa
06-11-2011, 18:32
Quando parli di voltaggio NB penso tu intenda quello cpu-nb, perché quello del chipset della mobo nn ti serve con un BE (personalmente nn ho mai avuto benefici in oc ne da quello ne da quello dell'ht).
Riguardo alla tabella dei 7xx, io nn mastico l'inglese, ma leggo stable OC... però è richiesto solo un validator di cpu-z e nn c'è uno che sia riuscito a farlo sopra i 4 ghz ad aria :tapiro:
;) CIAUZ
Ho paura si stia parlando proprio di NB della mobo visto che guarda caso il NB della mobo è a 1,2v di default mentre il cpu-nb vid è normalmente a 1,1v in questi proci.
nn c'è uno che sia riuscito a farlo sopra i 4 ghz ad aria :tapiro:
;) CIAUZ
Mai detto il contrario, però..
http://hwbot.org/submission/908841_bekir_cpu_frequency_phenom_ii_x3_720_be_4216.17_mhz
http://hwbot.org/submission/993693_dragum_cpu_frequency_phenom_ii_x3_720_be_4190_mhz
(ti riporto solo quelli con foto, i primi che ho trovato..ma ce ne sono a valanga ad ARIA..ok il primo ha un vcore culato, ma il secondo mica tanto)
Ricorda che io parlo di 4ghz da bench, quindi che sia stabile mi frega fino a un certo punto ;) Parliam di due cose diverse..però sinceramente son un pò scettico..stento a credere che non sia possibile stare in RS a 4ghz+ ad aria (vedi D14, archon etc..)
Per il parametro si è quello della mobo.
sniperspa
06-11-2011, 18:58
Mai detto il contrario, però..
http://hwbot.org/submission/908841_bekir_cpu_frequency_phenom_ii_x3_720_be_4216.17_mhz
http://hwbot.org/submission/993693_dragum_cpu_frequency_phenom_ii_x3_720_be_4190_mhz
(ti riporto solo quelli con foto, i primi che ho trovato..ma ce ne sono a valanga ad ARIA..ok il primo ha un vcore culato, ma il secondo mica tanto)
Ricorda che io parlo di 4ghz da bench, quindi che sia stabile mi frega fino a un certo punto ;) Parliam di due cose diverse..però sinceramente son un pò scettico..stento a credere che non sia possibile stare in RS a 4ghz+ ad aria (vedi D14, archon etc..)
Per il parametro si è quello della mobo.
Guarda per un C2 è molto ma molto difficile fidati.
Comunque appunto quelli sono solo validate con cpu-z (se non mi sbaglio) e ne passa parecchio dall'avere un sistema sufficientemente stabile per fare un validate ad avere un sistema sufficientemente stabile per bench!
Mai detto il contrario, però..
http://hwbot.org/submission/908841_bekir_cpu_frequency_phenom_ii_x3_720_be_4216.17_mhz
http://hwbot.org/submission/993693_dragum_cpu_frequency_phenom_ii_x3_720_be_4190_mhz
(ti riporto solo quelli con foto, i primi che ho trovato..ma ce ne sono a valanga ad ARIA..ok il primo ha un vcore culato, ma il secondo mica tanto)
Ricorda che io parlo di 4ghz da bench, quindi che sia stabile mi frega fino a un certo punto ;) Parliam di due cose diverse..però sinceramente son un pò scettico..stento a credere che non sia possibile stare in RS a 4ghz+ ad aria (vedi D14, archon etc..)
Per il parametro si è quello della mobo.
Avevo capito cosa intendevi, ma è anche vero che a me piace l'oc RS... quello che puoi tenere in du scordandoti di avere un pc occato (ma anche io ho fatto e sicuramente rifaro screen ad alte frequenze... solamente per dire ci sono arrivato), ma parlando di bench dipende cosa intendi... perché una cosa è fare super pi o wprime e un'altra è fare linx, occt o prime 95, nn è un fatto di dissipatore meglio o peggio... il D14 io ce l'ho, ma per portare il 720 a 4ghz nn serve perché i C2 hanno bisogno di essere molto freddi per essere stabili a quella frequenza e nessun dissipatore ad aria può portarti la cpu sotto la tamb per un'ovvia legge fisica, l'unica soluzione è benchare in ambienti molto freddi ma... occhio alla condennsa.
Ti consiglio di lasciare i voltaggi HT e NB mobo a default e di portare il cpu-nb a 1,20/1,25 può darsi che guadagni qualcosa in frequenza e abbassi di qualche grado la temp.
;) CIAUZ
Guarda per un C2 è molto ma molto difficile fidati.
Comunque appunto quelli sono solo validate con cpu-z (se non mi sbaglio) e ne passa parecchio dall'avere un sistema sufficientemente stabile per fare un validate ad avere un sistema sufficientemente stabile per bench!
Non voglio far polemica eh..
Io ti ho linkato i cpuz per comodità, ma ci son wprime 32 e 1024m (20min ce li metti tutti) ad aria >4ghz..avran tutti un gran C :) mi fido
Avevo capito cosa intendevi, ma è anche vero che a me piace l'oc RS... quello che puoi tenere in du scordandoti di avere un pc occato (ma anche io ho fatto e sicuramente rifaro screen ad alte frequenze... solamente per dire ci sono arrivato), ma parlando di bench dipende cosa intendi... perché una cosa è fare super pi o wprime e un'altra è fare linx, occt o prime 95, nn è un fatto di dissipatore meglio o peggio... il D14 io ce l'ho, ma per portare il 720 a 4ghz nn serve perché i C2 hanno bisogno di essere molto freddi per essere stabili a quella frequenza e nessun dissipatore ad aria può portarti la cpu sotto la tamb per un ovvia legge fisica, l'unica soluzione è benchare in ambienti molto freddi ma... occhio alla condennsa.
Ti consiglio di lasciare i voltaggi HT e NB mobo a default e di portare il cpu-nb a 1,20/1,25 può darsi che guadagni qualcosa in frequenza e abbassi di qualche grado la temp.
;) CIAUZ
Siam di due parrocchie diverse.
Per il daily ho SB, sull'amd ci poccio e basta :)
Appena mi arriva il wubbo, il problema temp sparisce perchè vado di ghiaccio :)
http://www.rccsys.com/coppermine/albums/userpics/10003/thumb_PA152473.JPG (http://www.rccsys.com/coppermine/displayimage.php?pid=571)
(qui su 975EE)
Vi ringrazio per i consigli, alla prossima.
sniperspa
06-11-2011, 19:44
Non voglio far polemica eh..
Io ti ho linkato i cpuz per comodità, ma ci son wprime 32 e 1024m (20min ce li metti tutti) ad aria >4ghz..avran tutti un gran C :) mi fido
Ah ok ;)
ps.cosa intendi con 20 min ce li metti tutti?:confused:
Con il ghiaccio molto probabilmente li passi i 4ghz
Quì le mie temperature quando ho benchato a 4ghz tanto per farti un'idea :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111106204439_wprime4ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111106204439_wprime4ghz.jpg)
Ciao!
ps.cosa intendi con 20 min ce li metti tutti?:confused:
perdona errore mio :D
intendevo che il 1024m non dura poco..6-7minutini almeno
sniperspa
06-11-2011, 19:55
perdona errore mio :D
intendevo che il 1024m non dura poco..6-7minutini almeno
Ah ecco, immaginavo intendessi quello ma 20 min mi parevano comunque troppi :D
ciao a tutti ho un problema con k10stat;
non mi permette di modificare il CPU Voltage, non è selezionabile. Può essere dovuto al fatto che ho chipset nvidia?
Il processore è Phenom II X4 940
ciao a tutti ho un problema con k10stat;
non mi permette di modificare il CPU Voltage, non è selezionabile. Può essere dovuto al fatto che ho chipset nvidia?
Il processore è Phenom II X4 940
Si dipende dalla mobo che è single plane (mi sembra si dica così), cioè mantiene lo stesso voltaggio sia per il vcore che per il memory controller (come èra con le cpu am2 precedenti)... cmq da k10stat dovresti poter cambiare il vcore agendo sul voltaggio nb.
;) CIAUZ
aaadddfffgggccc
07-11-2011, 11:45
error
scusate
solidsnake87
07-11-2011, 11:51
Sostituendo la mia MB con una con chipset 790/750 che geñere di miglioramenti potrei avere in ambito OC?
Si dipende dalla mobo che è single plane (mi sembra si dica così), cioè mantiene lo stesso voltaggio sia per il vcore che per il memory controller (come èra con le cpu am2 precedenti)... cmq da k10stat dovresti poter cambiare il vcore agendo sul voltaggio nb.
;) CIAUZ
Si effettivamente se modifico il voltaggio NB aumenta anche quello della CPU. Provo grazie
tecno789
07-11-2011, 12:38
Sostituendo la mia MB con una con chipset 790/750 che geñere di miglioramenti potrei avere in ambito OC?
poche...Se vuoi fare un o.c davvero serio devi prendere un'asus crossair v formula, con quella si che si ragiona :) oppure le gigabyte con chipset 8xx in su
solidsnake87
07-11-2011, 12:56
poche...Se vuoi fare un o.c davvero serio devi prendere un'asus crossair v formula, con quella si che si ragiona :) oppure le gigabyte con chipset 8xx in su
Beh ma per come è impostato ora il mio procio mi va bene, per puro sfizio mi piacerebbe portarlo a 4.0ghz in rs, ci ho provato ma con vcore a 1.3912 non va e le temp sono troppo alte.
Montato 2 giorni fa il 1090t, per ora ho fatto solo un po' di superpi 1M variando i valori del turbo, sono arrivato a 16.0xx secondi settato a 207x21,5, a x22 schermata blu immediata.
Tra l'altro ho rimontato l'Arctic cooling freezer extreme rev2 causa rumorosità del dissi stock (buono, ma la ventolina...), ho guardagnato circa 5°.
Con il controller memoria come posso agire? per i 2.4 o 2.6Ghz devo alzare anche il voltaggio cpu-nb?
Altra cosa, meglio la ram a 1333Mhz 6-6-6 o a 1600 7-7-7 secondo la vostra esperienza?
sniperspa
07-11-2011, 15:31
Montato 2 giorni fa il 1090t, per ora ho fatto solo un po' di superpi 1M variando i valori del turbo, sono arrivato a 16.0xx secondi settato a 207x21,5, a x22 schermata blu immediata.
Tra l'altro ho rimontato l'Arctic cooling freezer extreme rev2 causa rumorosità del dissi stock (buono, ma la ventolina...), ho guardagnato circa 5°.
Con il controller memoria come posso agire? per i 2.4 o 2.6Ghz devo alzare anche il voltaggio cpu-nb?
Altra cosa, meglio la ram a 1333Mhz 6-6-6 o a 1600 7-7-7 secondo la vostra esperienza?
Per i 2,4ghz probabilmente devi alzare qualcosina, per i 2,6ghz sicuro un po' devi alzare (almeno per i deneb e' cosi' ma penso sia circa la stessa cosa anche con thuban)
Per le ram penso siano meglio a 1666 7-7-7
tecno789
07-11-2011, 16:15
Beh ma per come è impostato ora il mio procio mi va bene, per puro sfizio mi piacerebbe portarlo a 4.0ghz in rs, ci ho provato ma con vcore a 1.3912 non va e le temp sono troppo alte.
potresti invece che cambiare tutta la mobo, montare un dissipatore buono e vedere se alzando il vcore riesci a portarlo a 4 ghz rs.
Per i 2,4ghz probabilmente devi alzare qualcosina, per i 2,6ghz sicuro un po' devi alzare (almeno per i deneb e' cosi' ma penso sia circa la stessa cosa anche con thuban)
Per le ram penso siano meglio a 1666 7-7-7
Ho provato con superpi, 3dmark 2011 e cinebench.
Con cpu-nb default, a 1333 guadagnano qualcosa nei punteggi della grafica, sia cb che 3dmark, ma perdevo su quelli cpu.
Allora ho rifatto i test portando l'nb a 207x12 (quasi 2500Mhz), e con ram a 1600mhz guadagnavo su entrambi.
Alla fine la terrò a 1600, nei prossimi giorni vedrò di giocare per un oc stabile senza turbo
solidsnake87
07-11-2011, 18:10
potresti invece che cambiare tutta la mobo, montare un dissipatore buono e vedere se alzando il vcore riesci a portarlo a 4 ghz rs.
Ho preso da poco quello in firma, non mi va di cambiarlo di nuovo per uno sfizio, e poi devo cambiare il case perche quello che ho è scrauso e con uno buono spero di guadagnarli 3/4 gradi...
sniperspa
07-11-2011, 18:36
Ho provato con superpi, 3dmark 2011 e cinebench.
Con cpu-nb default, a 1333 guadagnano qualcosa nei punteggi della grafica, sia cb che 3dmark, ma perdevo su quelli cpu.
Allora ho rifatto i test portando l'nb a 207x12 (quasi 2500Mhz), e con ram a 1600mhz guadagnavo su entrambi.
Alla fine la terrò a 1600, nei prossimi giorni vedrò di giocare per un oc stabile senza turbo
infatti l'abbinata clock memorie alto e frequenza cpu-nb maggiore portano vantaggi ;)
tecno789
07-11-2011, 20:22
Ho preso da poco quello in firma, non mi va di cambiarlo di nuovo per uno sfizio, e poi devo cambiare il case perche quello che ho è scrauso e con uno buono spero di guadagnarli 3/4 gradi...
allora se non vuoi spendere non comprare nulla e tieniti tutto così che come configurazione non mi sembra affatto male!
solidsnake87
07-11-2011, 21:00
allora se non vuoi spendere non comprare nulla e tieniti tutto così che come configurazione non mi sembra affatto male!
beh l'idea era di prendere una MB con chipset 790gx per sfruttare quel piccolo boost prestazionale che da l'Hybrid crossfire e tenermi la possibilità di un crossfire in futuro...
Ho preso da poco quello in firma, non mi va di cambiarlo di nuovo per uno sfizio, e poi devo cambiare il case perche quello che ho è scrauso e con uno buono spero di guadagnarli 3/4 gradi...
Probabilmente con quello attuale nn sei messo molto bene, perché con vcore a 1,4 nn dovresti superare i 55° sotto stress pesante... ma un buon case con una buona aereazione ti fa guadagnare anche più di 3/4 gradi, poi per i 4 ghz stabili dipende anche dalla bonta dei core riattivati.
;) CIAUZ
solidsnake87
07-11-2011, 22:27
Probabilmente con quello attuale nn sei messo molto bene, perché con vcore a 1,4 nn dovresti superare i 55° sotto stress pesante... ma un buon case con una buona aereazione ti fa guadagnare anche più di 3/4 gradi, poi per i 4 ghz stabili dipende anche dalla bonta dei core riattivati.
;) CIAUZ
Eh... sotto linx arrivo a 61° devo proprio cambiarlo perchè non ha un buon riciclo d'aria!
tecno789
08-11-2011, 07:22
beh l'idea era di prendere una MB con chipset 790gx per sfruttare quel piccolo boost prestazionale che da l'Hybrid crossfire e tenermi la possibilità di un crossfire in futuro...
io sinceramente eviterei di buttare i soldi in altre mobo( soprattutto con chipset 790), e upgradare il tutto in un secondo momento se i processori successivi saranno buoni. D'altra parte se vuoi proprio spendere, prenditi un buon case :), così poni già le basi per le prossime configurazioni.
@ solidsnake87
concordo con tecno789 questa volta, se fai per passare alle DDR3 considera che la differenza è poca nei bench e inesistente in daily, per raggiungere i 4 ghz penso che il case nuovo e un cpu-nb voltage intorno 1,25 dovrebbero risolvere il problema... la tua gigabyte nn dovrebbe essere neppure malaccio.
;) CIAUZ
tecno789
08-11-2011, 17:50
@ solidsnake87
concordo con tecno789 questa volta, se fai per passare alle DDR3 considera che la differenza è poca nei bench e inesistente in daily, per raggiungere i 4 ghz penso che il case nuovo e un cpu-nb voltage intorno 1,25 dovrebbero risolvere il problema... la tua gigabyte nn dovrebbe essere neppure malaccio.
;) CIAUZ
grazie isomen :D
solidsnake87
08-11-2011, 19:48
@ solidsnake87
concordo con tecno789 questa volta, se fai per passare alle DDR3 considera che la differenza è poca nei bench e inesistente in daily, per raggiungere i 4 ghz penso che il case nuovo e un cpu-nb voltage intorno 1,25 dovrebbero risolvere il problema... la tua gigabyte nn dovrebbe essere neppure malaccio.
;) CIAUZ
il mio cpu-nb voltage è a 1.30 per una frequenza di 2600 se lo abbasso magari perdo la stabilità... per quanto riguarda le ddr3 non erano nei miei pensieri perchè acquisto era riferito comunque ad un usato am2+ in modo tale da tenere le mie ddr2 belle performanti :D
Diciamo che lo sfizio del passaggio era più per un discorso vga, per sfruttare l'hybrid crossfire e in futuro un vero crossfire, ma credo che mi terrò tutto così, metto soldi da parte, acquisto una vga più performante e un case come si deve!
tecno789
08-11-2011, 20:28
il mio cpu-nb voltage è a 1.30 per una frequenza di 2600 se lo abbasso magari perdo la stabilità... per quanto riguarda le ddr3 non erano nei miei pensieri perchè acquisto era riferito comunque ad un usato am2+ in modo tale da tenere le mie ddr2 belle performanti :D
Diciamo che lo sfizio del passaggio era più per un discorso vga, per sfruttare l'hybrid crossfire e in futuro un vero crossfire, ma credo che mi terrò tutto così, metto soldi da parte, acquisto una vga più performante e un case come si deve!
ma no sei fuori strada secondo me, addirittura vorresti cambiare la mobo e prenderntene ancora una am2+??? al massimo se vuoi proprio cambiare scheda madre fai il passaggio verso am3+ altrimenti boh a me sembrano soldi sprecati, anche perchè ripeto la tua configurazione non mi sembra per niente male.
solidsnake87
08-11-2011, 20:54
ma no sei fuori strada secondo me, addirittura vorresti cambiare la mobo e prenderntene ancora una am2+??? al massimo se vuoi proprio cambiare scheda madre fai il passaggio verso am3+ altrimenti boh a me sembrano soldi sprecati, anche perchè ripeto la tua configurazione non mi sembra per niente male.
beh non si trattava di un upgrade, ma mi era venuto il pallino del crossfire, e credevo che con il chipset 790/750 ci fosse un incremento prestazionale da poter considerare, non mi interessa fare un upgrade totale ora, perchè un thuban 6 core non mi serve, mentre le ddr3 sarebbero da valutare con attenzione dato che attualmente le mie ddr2 sono 800mhz cl4 quindi hanno un rapporto di 5=(4/800)*1000 al pari delle ddr3 1600 cl8 (giusto?), ma dati i costi dell'acquisto di una mobo am3 o anche am3+ pari alla mia e delle ram, il rapporto prezzo prestazioni non è conveniente in vista del fatto che terrei lo stesso processore, dato che gli amd bulldozer sono ancora da perfezionare.
Come ho detto prima mi tengo la mia attuale configurazione, metto da parte i soldi e vendo qualche componente che mi avanza e acquisto una vga più performante e un case come si deve (anche se mi sta venendo il pallino di farne uno io partendo dall'ossatura di un case normale :fagiano: )
ma no sei fuori strada secondo me, addirittura vorresti cambiare la mobo e prenderntene ancora una am2+??? al massimo se vuoi proprio cambiare scheda madre fai il passaggio verso am3+ altrimenti boh a me sembrano soldi sprecati, anche perchè ripeto la tua configurazione non mi sembra per niente male.
Sono ancora d'accordo con te :D un passaggio ad am3+ potrebbe avere un futuro (dipende dagli sviluppi di bulldozer), ma am2+ (per quanto abbia poco da invidiare ad am3) nn ha sicuramente sviluppi futuri.
@ solidsnake87
anche il cpu-nb (come il vcore) varia un po' da cpu a cpu, ma con i C3 ho sempre trovato il miglior compromesso per questo voltaggio intorno 1,25 (tieni presente che come per il vcore più la cpu è fredda e meno ne occorre, a parita di frequenza).
Io l'hybrid l'ho provato (anche se con chipset nn recentissimo e sv di fascia mediobassa), ma l'unico vantaggio che ho trovato è stato un leggero risparmio energetico quando nn viene usata la discreta, riguardo al crossfire io preferisco la scheda singola... magari più potente (o overclockata), ma singola, mi sembra che l'aumento di consumo/calore sia sproporzionato rispetto all'aumento di prestazioni.
;) CIAUZ
Nautilu$
08-11-2011, 21:02
@solidsnake87:
fossi in te penserei a cambiare (in ordine di importanza):
- scheda video con una 5850 da 110€ nuova...(sbrigati!)
- alimentatore
- case
L'alimentatore cerca di cambiarlo insieme alla scheda video........
solidsnake87
08-11-2011, 21:11
@solidsnake87:
fossi in te penserei a cambiare (in ordine di importanza):
- scheda video con una 5850 da 110€ nuova...(sbrigati!)
- alimentatore
- case
L'alimentatore cerca di cambiarlo insieme alla scheda video........
beh si l'alimentatore lo cambio insieme alla vga perchè ora come ora sta giusto per la mia configurazione, l'ho preso solo perchè usato sul mercatino l'ho trovato a 20€ e quello che avevo prima anche se un pò più potente, era vecchiotto e con due ventole da 8 che facevano troppo baccano XD.
Per la vga volevo aspettare l'uscita della serie 7000 e vedere come sono i prezzi e poi valutare cosa mi conviene tra 7000/6000/5000. Per ora non ho necessità di cambiare perchè gioco a 1440*900, sto aspettando di andare a vivere da solo e comprare una TV full-hd e poi posso prendere una vga all'altezza :D
solidsnake87
08-11-2011, 21:17
@isomen
dici di provare ad impostare 1.25? ora posto lo screen di k10stat così mi dai una mano ad impostare i vari p-state?:ave:
http://img220.imageshack.us/img220/8048/k10stat.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/220/k10stat.jpg/)
tecno789
08-11-2011, 21:34
Sono ancora d'accordo con te :D un passaggio ad am3+ potrebbe avere un futuro (dipende dagli sviluppi di bulldozer), ma am2+ (per quanto abbia poco da invidiare ad am3) nn ha sicuramente sviluppi futuri.
;) CIAUZ
@isomen
no dai domani ancora pioggia??? :D
@solidsnake
si io farei come ha detto nautilus, nulla da aggiungere. comunque scordati di comprare un am2+ adesso...è la cosa più sbagliata che tu possa fare ;)
solidsnake87
08-11-2011, 22:27
@isomen
no dai domani ancora pioggia??? :D
@solidsnake
si io farei come ha detto nautilus, nulla da aggiungere. comunque scordati di comprare un am2+ adesso...è la cosa più sbagliata che tu possa fare ;)
ma sai... quando si tratta di 30/40 € che recuperi dalla vendita della tua mobo non è che sia così un errore... cambia nulla nelle tasche... ma comunque ho capito che non avrei un boost prestazionale da considerare, quindi l'idea è morta li....r.i.p. :)
@isomen
no dai domani ancora pioggia??? :D
Io sono convinto che ci sarà il sole!!! :asd:
...però meglio essere prudenti e tenere l'ombrello a portata di mano.
;) CIAUZ
ciao ragazzi son tornato...prima mi son letto tutta la vostra ottima guida per l oc all inizio topic...
ho deciso fi fare oc dal bios e non da overdrive e menate varie.
ho portato il trciore 3200 a 3600 alzando come da guida
adjust CPU FSB FREQUENCY A 225
ora volevo chiedervi come ritocarre gli altri parametri:
CPU RATIO :ora e su auto il massimo e x 16(quando raggiunge la frequenza 3600 il moltiplicatore va a x16)
CPU NB RATIO:ora e su auto ma va da x7 a x10
CPU CORE CONTROL:ora su auto ma posso metterlo su manaule e mi escono i 3 core
AUTO OC TECHNOLOGY:ora su disabled posso mettere MAX FSB
DRAM FREQUENCY.ora su auto posso mettere su:1:2
:1:2.66
1:3.33
1:4
PCI FREQUENCY:ORA 100 POSSO AUMENTARE.
help grazie!!
Domanda tecnica?
Com'è possibile che sulla stessa scheda madre (una Asus M4A79 Deluxe) un Phenom II X4 955 BE arrivi in full a 4.3ghz e 1.55 volt a circa 57° mentre un Phenom II X6 1100T arriva in full a 4.2 GHZ a 1.55 volt a 47° con un V8?
Mi era stato detto che il V8 teneva male a bada gli esacore..... e allora perché ho 10 gradi di meno?
Nforce Ultra
11-11-2011, 12:36
Domanda tecnica?
Com'è possibile che sulla stessa scheda madre (una Asus M4A79 Deluxe) un Phenom II X4 955 BE arrivi in full a 4.3ghz e 1.55 volt a circa 57° mentre un Phenom II X6 1100T arriva in full a 4.2 GHZ a 1.55 volt a 47° con un V8?
Mi era stato detto che il V8 teneva male a bada gli esacore..... e allora perché ho 10 gradi di meno?
I Phenom II x6 Thuban sono fatti con processo produttivo low-k scaldano meno e salgono meglio in overclock dei vecchi Phenom II x4 Deneb
p.s. non è che l'altra volta avevi usato una pasta termoconduttiva diversa o l'avevi applicata male?
I Phenom II x6 Thuban sono fatti con processo produttivo low-k scaldano meno e salgono meglio in overclock dei vecchi Phenom II x4 Deneb
p.s. non è che l'altra volta avevi usato una pasta termoconduttiva diversa o l'avevi applicata male?
Ah,.. credevo che anche i 955 C3 avessero processo low-k.... beh, oddio,...salire meglio nn so,... il 955 è RS a 4.3,... il 1100 a 4.2 fa le bizze..... stessa pasta e stesso metodo di stesura.
E poi 10° sarebbero troppi per imputarla alla sola pasta......
Nforce Ultra
11-11-2011, 12:55
Ah,.. credevo che anche i 955 C3 avessero processo low-k.... beh, oddio,...salire meglio nn so,... il 955 è RS a 4.3,... il 1100 a 4.2 fa le bizze..... stessa pasta e stesso metodo di stesura.
E poi 10° sarebbero troppi per imputarla alla sola pasta......
Beh hanno due core in più non salgono per niente male per essere degli esa.
Magari sai il fattore di essere low-k, avere magari usato una pasta termica migliore, magari variava un pò la temperatura ambiente della stanza e saltano fuori quei 10°C
sniperspa
11-11-2011, 23:10
Sto provando un pò un 955 sul mio sistema, però ho una perplessità:
Sono sempre stato convinto che questo 955 che avevo acquistato fosse un C3 infatti se ben ricordo i C2 avevano la scatola quella più grande mentre i C3 avevano la scatola piccoa, per intendersi:
Step C2:
http://www.adamcarpenter.co.uk/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/a/m/amd_hdz955fbgibox.jpg
Step C3:
http://www.azmediashop.it/35-75-large/amd-phenom-ii-x4-955-32ghz-125w-step-c3-deneb-black-edition.jpg
Tuttavia questo 955 nonostante fosse nella classica scatola da C3 ora noto da cpu-z e da overdrive che è segnato come stepping C2! :confused:
E' normale questa cosa?
In ogni caso la cpu in questione non sembra comportarsi male in oc, anche se ho qualche problema di temperature con il dissi in firma probabilmente anche per colpa del fatto che ho messo la pasta male visto che ho fatto le cose in fretta (ma comunque conto di metterla apposto meglio).
Al momento ho chiuso wprime da 1mb a 3750mhz @ 1,45v e come temperature di picco raggiungo 66° sui core e 64° sulla cpu che non sono per nulla accettabili...vediamo se sistemando la pasta migliora un pò.
E' normale questa cosa?
Direi di no.
E visto il voltaggio per i 3,75 ghz direi che è proprio un C2, inoltre cpu-z di solito non mente sullo step.
solidsnake87
11-11-2011, 23:56
Direi di no.
E visto il voltaggio per i 3,75 ghz direi che è proprio un C2, inoltre cpu-z di solito non mente sullo step.
Il mio nasce come phenom 555 e diventa b55, quindi un 955 c3 e per 3.8 ghz chiede 1.44 in stabilità.
sniperspa
12-11-2011, 00:00
Davvero strano :(
Questa è la cpu:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111112010236_DSC00020.jpg
Si riesce a capire se sia un C2?
Ho dato una sistemata alla pasta nel frattempo, la situazione penso sia migliorata un pò, questo è in idle con CnQ e C1E attivo:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201111/20111112005615_temp default.png
sniperspa
12-11-2011, 00:08
In effetti googolando un pò quello con il GI finale è il C2, allora non capisco proprio cosa ci facesse nella scatola del C3 :muro: :muro: :muro:
In effetti googolando un pò quello con il GI finale è il C2, allora non capisco proprio cosa ci facesse nella scatola del C3 :muro: :muro: :muro:
Si il codice OPN è quello dei C2, ma sulla scatola è riportato lo stesso codice o quello dei C3 (HDZ955FBK4DGM)?
;) CIAUZ
Il mio nasce come phenom 555 e diventa b55, quindi un 955 c3 e per 3.8 ghz chiede 1.44 in stabilità.
Il mio 965 C3 in questo momento è a 1,325v a 3.800 ghz e cpu-nb a 2,6 ghz e 1,15v.
Non ho approfondito molto la stabilità dopo aver abbassato i vcore a default (ho usato solo linx per 100 cicli), ma con vcore a 1,35 avevo passato anche occt linpack.
tecno789
12-11-2011, 09:18
Si il codice OPN è quello dei C2, ma sulla scatola è riportato lo stesso codice o quello dei C3 (HDZ955FBK4DGM)?
;) CIAUZ
non fa prima a vedere su cpu-z?? :Prrr:
sniperspa
12-11-2011, 10:37
Si il codice OPN è quello dei C2, ma sulla scatola è riportato lo stesso codice o quello dei C3 (HDZ955FBK4DGM)?
;) CIAUZ
HDZ955FBGIBOX :(
sniperspa
12-11-2011, 11:59
Sto provando a vedere dove arrivo ocn Cinebench11.
Ora ho chiuso a 3,814mhz con 1,4v mentre prima con stessa frequenza ma 1,425v mi ha dato errore Cinebench...non è un pò strana sta cosa?:confused:
Sto provando a vedere dove arrivo ocn Cinebench11.
Ora ho chiuso a 3,814mhz con 1,4v mentre prima con stessa frequenza ma 1,425v mi ha dato errore Cinebench...non è un pò strana sta cosa?:confused:
Ciao, anche il mio 955c2 con la scheda in firma arriva a 3,8Ghz con 1,4125 è un voltaggio sul CPU-NB pauroso 1.4625V per i 2691.2Mhz, oltre mi chiede molto di più come voltaggi e nel mio caso non ne vale la spesa per l'Enel :D
Edit: le mie memorie sono DDR2 e stanno 1104Mhz con timings di fabbrica, quando mi dava errore nel Cinebench11, nel mio caso, era perchè mancava di volts sul CPU-NB
non fa prima a vedere su cpu-z?? :Prrr:
la cpu è sicuramente C2, niente è più sicuro del codice stampato sull'his... ma èra per il discorso che aveva la scatola più piccola che sembrava entrata in uso con i C3... però è evidente che anche qualche C2 è stato confezionato in quel modo
HDZ955FBGIBOX :(
si, è il codice opn dei C2, quindi la scatola è la sua... evidentemente amd ha finito le scatole prima dei C2
Sto provando a vedere dove arrivo ocn Cinebench11.
Ora ho chiuso a 3,814mhz con 1,4v mentre prima con stessa frequenza ma 1,425v mi ha dato errore Cinebench...non è un pò strana sta cosa?:confused:
se a parità d'impostazioni sei riuscito a terminare il test abbassando il vcore è probabile che il problema sia nella temp... come dice JDM70 nn sottovalutare il voltaggio del cpu-nb.
;) CIAUZ
sniperspa
12-11-2011, 15:10
Ciao, anche il mio 955c2 con la scheda in firma arriva a 3,8Ghz con 1,4125 è un voltaggio sul CPU-NB pauroso 1.4625V per i 2691.2Mhz, oltre mi chiede molto di più come voltaggi e nel mio caso non ne vale la spesa per l'Enel :D
Edit: le mie memorie sono DDR2 e stanno 1104Mhz con timings di fabbrica, quando mi dava errore nel Cinebench11, nel mio caso, era perchè mancava di volts sul CPU-NB
lo stavo provando a 2,4ghz di NB a 1,250v se non sbaglio...le memorie sono quelle in firma a 1333 la cosa strana è appunto che con uno step in meno di voltaggio sulla cpu non si era bloccato.
sniperspa
12-11-2011, 15:12
la cpu è sicuramente C2, niente è più sicuro del codice stampato sull'his... ma èra per il discorso che aveva la scatola più piccola che sembrava entrata in uso con i C3... però è evidente che anche qualche C2 è stato confezionato in quel modo
si, è il codice opn dei C2, quindi la scatola è la sua... evidentemente amd ha finito le scatole prima dei C2
se a parità d'impostazioni sei riuscito a terminare il test abbassando il vcore è probabile che il problema sia nella temp... come dice JDM70 nn sottovalutare il voltaggio del cpu-nb.
;) CIAUZ
Le temperature erano sui 53° quindi non penso fossero quelle il problema, piuttosto potrebbe essere un problema di nb visto che quell'errore su cinebench non me l'ha quasi mai dato con il mio X3 in firma
Problemino: col mio vecchio 720be ram sia a 1333 6-6-6-20 che 1600 7-7-7-24 nessun problema.
Con l'esacore a 1333 tutto ok, a 1600 mi capita che dopo parecchie ore (anche 10) di utilizzo mi imbatta in schermata blu e riavvio.
E' capitato per 2-3 sere di fila, poi sono tornato a 1333 e nelle scorse 2 niente.
Questo capita indipendentemente dal programma/programmi aperti.
Ho appena fatto 2 passate di memtest da cd, tutto a posto, sia a 1600 che a oc a 1656 (207 di bus).
Cpu default...idee?
Vado di linx/prime95 e vedo che succede?
Le temperature erano sui 53° quindi non penso fossero quelle il problema, piuttosto potrebbe essere un problema di nb visto che quell'errore su cinebench non me l'ha quasi mai dato con il mio X3 in firma
se la temp èra buona può essere stato un caso, in fondo cinebench nn assicura la stabilità assoluta e quando il pc è in bilico mi è capitato di passarlo 2/3 volte e poi alla successiva mi ha dato errore
Problemino: col mio vecchio 720be ram sia a 1333 6-6-6-20 che 1600 7-7-7-24 nessun problema.
Con l'esacore a 1333 tutto ok, a 1600 mi capita che dopo parecchie ore (anche 10) di utilizzo mi imbatta in schermata blu e riavvio.
E' capitato per 2-3 sere di fila, poi sono tornato a 1333 e nelle scorse 2 niente.
Questo capita indipendentemente dal programma/programmi aperti.
Ho appena fatto 2 passate di memtest da cd, tutto a posto, sia a 1600 che a oc a 1656 (207 di bus).
Cpu default...idee?
Vado di linx/prime95 e vedo che succede?
controlla che con la ram a 1600 il bios imposti i timings e il vdimm dati dal costruttore per questa frequenza.
PS se nn basta prova a portare il cpu-nb voltage a 1,20
;) CIAUZ
controlla che con la ram a 1600 il bios imposti i timings e il vdimm dati dal costruttore per questa frequenza.
PS se nn basta prova a portare il cpu-nb voltage a 1,20
Le sto overclockando, sarebbero garantite 1333mhz al max, ma appunto con l'altra cpu se ne stavano tranquille, e pure qua hanno superato 2 cicli di memtest a 1600 e 1656.
Più tardi proverò a fare qualche bench sotto win con cpu default.
Poi non che sia un grosso problema, prima o poi dovrò passare alle 2x4gb :D
PS cpu-nb voltage...se influenza la stabilità, posso provare
ragazzi ho portato il mio x3 450 a 3600 cosi:
CPU FSB FREQUENCY A 225
CPU RATIO :16x
pci frequency 101
dram frequency 1:3.33
cpu nb ratio su 10x
cpu ratio su auto
cpu core control su auto
HT frequency:9x
ho fatto 30 cicli a livello massimo di intel burn e tutto regolare
secondo voi contanto che ho la mobo bloccata sui voltaggi,cioe non posso alzarli(e la serie msi 760 una delle prime per oc)posso tentare di andare a 3.7 abbassando x 8x ht link e il cpu nb ratio a 9x?
sniperspa
13-11-2011, 14:12
se la temp èra buona può essere stato un caso, in fondo cinebench nn assicura la stabilità assoluta e quando il pc è in bilico mi è capitato di passarlo 2/3 volte e poi alla successiva mi ha dato errore
Niente da fare le ho provate tutte ma non sono stato capace di far andar via quel maledetto errore.
Ho provato anche a cambiare ali pensando che il mio fosse troppo poco potente (con il mio uso solo 1 dei due connettori a 4pin per l'alimentazione) mettendone uno da 600w che avevo quiì in casa ma niente...con vcore > 1,4v da problemi!
Ho provato alzare il v-nb, abbassare la frequenza del nb, alzare il voltaggio delle memorie...alla fine ci rinuncio, tanto già mi era passate parecchio la voglia quando ho scoperto che non era un C3 :rolleyes:
Domanda tecnica?
Com'è possibile che sulla stessa scheda madre (una Asus M4A79 Deluxe) un Phenom II X4 955 BE arrivi in full a 4.3ghz e 1.55 volt a circa 57° mentre un Phenom II X6 1100T arriva in full a 4.2 GHZ a 1.55 volt a 47° con un V8?
Mi era stato detto che il V8 teneva male a bada gli esacore..... e allora perché ho 10 gradi di meno?
Nn è per caso che stai guardando la temp dei core? per sui thuban nn è attendibile (da quello che ho visto spesso nn lo è neppure con i deneb), io il V8 l'ho provato con un 1090 e già a 4 ghz la temp arrivava a 60° (poi dipende cosa si intende per full, io parlo di linx in modalità all memory)... adesso il V8 è sul 620@3,6 con L3 e lo tiene a bada in maniera egregia anche in estate.
;) CIAUZ
Le sto overclockando, sarebbero garantite 1333mhz al max, ma appunto con l'altra cpu se ne stavano tranquille, e pure qua hanno superato 2 cicli di memtest a 1600 e 1656.
Più tardi proverò a fare qualche bench sotto win con cpu default.
Poi non che sia un grosso problema, prima o poi dovrò passare alle 2x4gb :D
PS cpu-nb voltage...se influenza la stabilità, posso provare
credo che sia perché con 6 core il memory controller è più stressato che con 3 e/o anche la ram
ragazzi ho portato il mio x3 450 a 3600 cosi:
CPU FSB FREQUENCY A 225
CPU RATIO :16x
pci frequency 101
dram frequency 1:3.33
cpu nb ratio su 10x
cpu ratio su auto
cpu core control su auto
HT frequency:9x
ho fatto 30 cicli a livello massimo di intel burn e tutto regolare
secondo voi contanto che ho la mobo bloccata sui voltaggi,cioe non posso alzarli(e la serie msi 760 una delle prime per oc)posso tentare di andare a 3.7 abbassando x 8x ht link e il cpu nb ratio a 9x?
puoi provare, ma se hai bisogno di più volt dovresti vedere se con K10stat riesci a gestire il vcore e il nb voltage da win, in quel caso puoi trovare il massimo bus a cui sei stabile da bios (abbassando il molti) e poi alzare il molti e i voltaggi da win con K10stat.
;) CIAUZ
Nn è per caso che stai guardando la temp dei core? per sui thuban nn è attendibile (da quello che ho visto spesso nn lo è neppure con i deneb), io il V8 l'ho provato con un 1090 e già a 4 ghz la temp arrivava a 60° (poi dipende cosa si intende per full, io parlo di linx in modalità all memory)... adesso il V8 è sul 620@3,6 con L3 e lo tiene a bada in maniera egregia anche in estate.
;) CIAUZ
FULL intendo Aida 64 test stress CPU, cache, mem, un oretta circa.
E appunto mi sa che nn è attendibile, io guardo la temp dei core, ma cmq quella della CPU è di circa 5-7 gradi più alta, ma mai preoccupante..... boh?
Niente da fare le ho provate tutte ma non sono stato capace di far andar via quel maledetto errore.
Ho provato anche a cambiare ali pensando che il mio fosse troppo poco potente (con il mio uso solo 1 dei due connettori a 4pin per l'alimentazione) mettendone uno da 600w che avevo quiì in casa ma niente...con vcore > 1,4v da problemi!
Ho provato alzare il v-nb, abbassare la frequenza del nb, alzare il voltaggio delle memorie...alla fine ci rinuncio, tanto già mi era passate parecchio la voglia quando ho scoperto che non era un C3 :rolleyes:
D'accordo che è un C2, ma una cosa è essere stabili a 4 ghz e un'altra è passare cinebench a 3,8... cinebench nn è il test più stressante per una cpu, mi sembra strano che a 3,8 sei stabile per il resto e nn riesci a superare questo.
;) CIAUZ
FULL intendo Aida 64 test stress CPU, cache, mem, un oretta circa.
E appunto mi sa che nn è attendibile, io guardo la temp dei core, ma cmq quella della CPU è di circa 5-7 gradi più alta, ma mai preoccupante..... boh?
Prova linx all memory o prime95 o occt... poi mi dici.
;) CIAUZ
Prova linx all memory o prime95 o occt... poi mi dici.
;) CIAUZ
Ah si, ho provato anche occt, siamo sui 49-50°, provato ieri sera, con cpu a 4.1 (nn voglio rischiare troppo) e volt a 1.55 (che risulta essere 1.525).
Approfitto della tua gentilezza... stavo leggendo il discorso NB &co... io lo tengo a 2600 (come anche l'HT) con voltaggio a 1.265, l'HT a 1.22 (o 1.24, nn ricordo).... se io volessi aumentare in stabilità, secondo te che voltaggio dovrei dare?
Ah si, ho provato anche occt, siamo sui 49-50°, provato ieri sera, con cpu a 4.1 (nn voglio rischiare troppo) e volt a 1.55 (che risulta essere 1.525).
Approfitto della tua gentilezza... stavo leggendo il discorso NB &co... io lo tengo a 2600 (come anche l'HT) con voltaggio a 1.265, l'HT a 1.22 (o 1.24, nn ricordo).... se io volessi aumentare in stabilità, secondo te che voltaggio dovrei dare?
49-50° significa che la temp cpu arriva a 57°? allora con linx già saresti a 60° se nn oltre a 4,1 (almeno se usi un so a 64 bit).
Con il NB direi che sei ok (per quello che è possibile, visto che in oc ogni cpu fa storia a se), l'ht io che uso sempre una vga singola (nn mi piacciono i crossfire e gli sli) lo tengo a default (o più vicino possibile) sia come frequenza che come voltaggio.
;) CIAUZ
49-50° significa che la temp cpu arriva a 57°? allora con linx già saresti a 60° se nn oltre a 4,1 (almeno se usi un so a 64 bit).
Con il NB direi che sei ok (per quello che è possibile, visto che in oc ogni cpu fa storia a se), l'ht io che uso sempre una vga singola (nn mi piacciono i crossfire e gli sli) lo tengo a default (o più vicino possibile) sia come frequenza che come voltaggio.
;) CIAUZ
Si, uso OS 65bit.
Allora sono nella norma:)
Peril discorso HT è utile al crossfire..... si in effetti ne avevo sentito parlare:)
Ok, allora ti rigrazio:)
TheBestFix
13-11-2011, 16:22
Prova linx all memory o prime95 o occt... poi mi dici.
;) CIAUZ
a proposito, mi e' capitato di passare occt 3.0 linpack un'ora di test e avere un bel bsod con 5 minuti di prime95 ;) inizio a preferirlo come stress test veloce, se non sei stabile entro 5 minuti te ne accorgi
TheBestFix
13-11-2011, 16:25
Si, uso OS 65bit.
Allora sono nella norma:)
Peril discorso HT è utile al crossfire..... si in effetti ne avevo sentito parlare:)
Ok, allora ti rigrazio:)
ma io son l'unico a non vederne i vantaggi? ho provato l'HT da 2000 a 2600 con il xfire di 5770 ma non cambia una virgola in prestazioni, sara' che con ste vga non ne ho bisogno?
ma io son l'unico a non vederne i vantaggi? ho provato l'HT da 2000 a 2600 con il xfire di 5770 ma non cambia una virgola in prestazioni, sara' che con ste vga non ne ho bisogno?
Bella domanda.
In effetti io nn ho trovato differenze nei vari benk, però visto che è stabile lo lascio così:)
sniperspa
13-11-2011, 18:01
D'accordo che è un C2, ma una cosa è essere stabili a 4 ghz e un'altra è passare cinebench a 3,8... cinebench nn è il test più stressante per una cpu, mi sembra strano che a 3,8 sei stabile per il resto e nn riesci a superare questo.
;) CIAUZ
Ma infatti non ho detto di essere stabile con il resto, ma appunto mi bastava vedere almeno dove arrivavo con cinebench, soprattutto perchè i voltaggi e le temperature non erano affatto tirati.
Questo è quello che sono riuscito a fare e considerato che non sono andato sopra i 1,425v non sarebbe neanche male, peccato che di fare di meglio non ci fossero santi:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201111/20111113185947_cine.png
Ma infatti non ho detto di essere stabile con il resto, ma appunto mi bastava vedere almeno dove arrivavo con cinebench, soprattutto perchè i voltaggi e le temperature non erano affatto tirati.
Questo è quello che sono riuscito a fare e considerato che non sono andato sopra i 1,425v non sarebbe neanche male, peccato che di fare di meglio non ci fossero santi:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201111/20111113185947_cine.png
Allora sono io che ho capito male, chiedo venia... puoi essere arrivato al limite della cpu con quel voltaggio e/o con il raffreddamento, per un cinebench potresti arrivare anche a 1,5 di vcore... ma per il daily resterei più basso.
;) CIAUZ
Ieri sera altra freezata con ram a 1600mhz...il bello è che accade dopo ore di utilizzo, tipo una decina (di cui il 90% in idle, essendo spesso fuori casa durante la giornata).
memtest ok, linx 1h ok.
Escludendo per un momento la ram (che funziona perfettamente a 1333, e a 1333 e 1600 col mio vecchio x3), potrebbe essere il memory controlller?
La freq (sia nb che cpu) è default, così come il voltaggio.
Che poi è un stronzata, potrei benissimo passare agli 8gb (e lo farò, potrebbe accadere settimana prossima come tra 12 mesi :asd: ), per l'1% di prestazioni inutile tirarsi pazzi, però... :D
Ieri sera altra freezata con ram a 1600mhz...il bello è che accade dopo ore di utilizzo, tipo una decina (di cui il 90% in idle, essendo spesso fuori casa durante la giornata).
memtest ok, linx 1h ok.
Escludendo per un momento la ram (che funziona perfettamente a 1333, e a 1333 e 1600 col mio vecchio x3), potrebbe essere il memory controlller?
La freq (sia nb che cpu) è default, così come il voltaggio.
Che poi è un stronzata, potrei benissimo passare agli 8gb (e lo farò, potrebbe accadere settimana prossima come tra 12 mesi :asd: ), per l'1% di prestazioni inutile tirarsi pazzi, però... :D
Si, potrebbe dipendere anche dal mempry controller, ma se hai tutto a default è improbabile (a meno che il bios nn gli imposti un voltaggio troppo basso... ma anche questo lo ritengo improbabile), se la ram ti passa memtest da cd è buona... ma per vedere se lavora bene con il sistema è più utile fare memtest da win aprendone 2 e allocando metà ram a ciascuno, se arrivi al 150% senza errori puoi stare tranquillo... visto che a 1600 sono in overclock prova a dare 2 o 3 step al vdimm, sicuramente 6 core le stressano più di 3.
;) CIAUZ
Raggiunti poco più di 4.3 col 1100T RS a 1.6v.
NN ho usato occt et varie, ma ho giocato a Crysis 2 per un oretta, temp dei core nell'ordine dei 50-55°.
Sono molto soddisfatto:)
Ne ho montato uno identico su un altra macchina per un amico, ma nn riesce ad essere stabile a 4.1 (sempre in Crysis 2) nemmenoa 1.65V
NB e HT a 2600mhz, bus a 205.
Direi che può andare bene :)
Si, potrebbe dipendere anche dal mempry controller, ma se hai tutto a default è improbabile (a meno che il bios nn gli imposti un voltaggio troppo basso... ma anche questo lo ritengo improbabile), se la ram ti passa memtest da cd è buona... ma per vedere se lavora bene con il sistema è più utile fare memtest da win aprendone 2 e allocando metà ram a ciascuno, se arrivi al 150% senza errori puoi stare tranquillo... visto che a 1600 sono in overclock prova a dare 2 o 3 step al vdimm, sicuramente 6 core le stressano più di 3.
Ok thx per l'idea, ora ho alzato l'nb-cpu a 1.2v da 1.15, se mi darà problemi proverò a sistemare il vram
Raggiunti poco più di 4.3 col 1100T RS a 1.6v.
NN ho usato occt et varie, ma ho giocato a Crysis 2 per un oretta, temp dei core nell'ordine dei 50-55°.
Sono molto soddisfatto:)
Ne ho montato uno identico su un altra macchina per un amico, ma nn riesce ad essere stabile a 4.1 (sempre in Crysis 2) nemmenoa 1.65V
NB e HT a 2600mhz, bus a 205.
Direi che può andare bene :)
1,6 per daily sono tanti (troppi... direi)
se 50-55° sui core significa oltre 60° temp cpu... è troppo alta
Ok thx per l'idea, ora ho alzato l'nb-cpu a 1.2v da 1.15, se mi darà problemi proverò a sistemare il vram
Correggo quello che ho scritto sopra (credo di aver premuto i tasti sbagliati)... 1 o 2 step sulla ram (nn 2 o 3).
;) CIAUZ
1,6 per daily sono tanti (troppi... direi)
se 50-55° sui core significa oltre 60° temp cpu... è troppo alta
;) CIAUZ
Tranquillo, nn lo lascio in daily, era solo per vedere dove arrivavo in stabilità.
Mi basta un 4.0 a 1.4 :)
Tranquillo, nn lo lascio in daily, era solo per vedere dove arrivavo in stabilità.
Mi basta un 4.0 a 1.4 :)
Si 4 ghz a 1,4 è un buon daily e penso sia sostenibile anche con il V8 (nell'uso quotidiano è quasi impossibile stressare la cpu come con linx)... cmq complimenti per i 4,3 ghz.
;) CIAUZ
Sapete per caso dirmi a cosa serve questa opzione del bios??
ACPI HPET TABLE influisce sull'overclock?
sniperspa
17-11-2011, 08:19
Prova a googolare un pò mi sembra che si trova qualcosa....personalmente non ho idea di cosa sia
alex16000
18-11-2011, 10:38
Ciao a tutti!
Sto overcloccando un po' il phenom II 550, sapreste dirmi fino a quanto potrei salire di cpu voltage per evitare di far danni?
Per adesso sono a 3500mhz con 1,435v segnato da cpuz e nb voltage a 1,1875v (a default sta a 1,15v)
Un'altra cosa,nel mio bios non c'e la voce cpu nb-voltage.
Su nb voltage (c'e scritto a fianco: Adjust processor built-in north bridge voltage) e' l'NB della scheda madre vero?
Ho provato a 3600mhz ma anche con vcore 1,45v non passa linx.
Cosa mi consigliate di fare? Grazie in anticipo:)
Ciao a tutti!
Sto overcloccando un po' il phenom II 550, sapreste dirmi fino a quanto potrei salire di cpu voltage per evitare di far danni?
Per adesso sono a 3500mhz con 1,435v segnato da cpuz e nb voltage a 1,1875v (a default sta a 1,15v)
Un'altra cosa,nel mio bios non c'e la voce cpu nb-voltage.
Su nb voltage (c'e scritto a fianco: Adjust processor built-in north bridge voltage) e' l'NB della scheda madre vero?
Ho provato a 3600mhz ma anche con vcore 1,45v non passa linx.
Cosa mi consigliate di fare? Grazie in anticipo:)
Non c'è un vcore certo entro cui si debba stare, dipende molto dalle tue temeprature e sistema di raffreddamento.
In linea generale direi max 1.5-1.55, ma appunto dipende dalle temp.
Riguardo al nb voltage, questo è il voltaggio del nb (abbastanza inutile in overclock), alza piuttosto il cpu-nb voltage a 1.2-1.25 così pure la frequenza del nb (2000 di default, dovresti arrivare a 2.4-2.6ghz o anche più)...sono i settaggi del memory controller interno alla cpu
PS: ieri dopo 10-11 ore altro freeze, quindi ho abbassato il cpu nb voltage a default e provo alzando invece il vram :)
Staremo a vedere
Vi informo che sto rimettendo mano al mio maledetto Phenom II X3 720 BE e come già sapevo le cose non vanno bene.
Ho abbandonato LinX per tornare a Prime95 visto che LinX lo passo tranquillamente (quasi 8 ore di test senza errori) con un voltaggio più basso rispetto a quello che devo usare per non far riavviare il PC usando Prime95 che comunque mi da errore su un core dopo alcune ore... Insomma sto ancora cercando la tensione adatta per il mio misero overclock daily!
pasquale130
18-11-2011, 15:24
Domanda: posso tenere il vcore a 1,55-1,6 per tenere 4ghz daily?:doh:
tecno789
18-11-2011, 15:26
Domanda: posso tenere il vcore a 1,55-1,6 per tenere 4ghz daily?:doh:
un pò tantino... ma a temperature come sei messo???
pasquale130
18-11-2011, 15:34
:D Non saprei:D
Ho la cpu sbloccata:p
Al momento 1,5 di vcore
alex16000
18-11-2011, 20:47
:D Non saprei:D
Ho la cpu sbloccata:p
Al momento 1,5 di vcore
Prova con HwMonitor , la temp Cpu la rileva anche con la cpu sbloccata, per i core invece no.
alex16000
18-11-2011, 20:56
Non c'è un vcore certo entro cui si debba stare, dipende molto dalle tue temeprature e sistema di raffreddamento.
In linea generale direi max 1.5-1.55, ma appunto dipende dalle temp.
Riguardo al nb voltage, questo è il voltaggio del nb (abbastanza inutile in overclock), alza piuttosto il cpu-nb voltage a 1.2-1.25 così pure la frequenza del nb (2000 di default, dovresti arrivare a 2.4-2.6ghz o anche più)...sono i settaggi del memory controller interno alla cpu
PS: ieri dopo 10-11 ore altro freeze, quindi ho abbassato il cpu nb voltage a default e provo alzando invece il vram :)
Staremo a vedere
Come temp. la cpu non supera i 43-44gradi. Come dissipatore ho l'arctic xtreme rev2.
Allora provo con 1,46-1,47v.
Frequenza nb c'e l'ho a default (2000mhz)
Cpu NB voltage non c'e proprio la voce nel bios:(
pasquale130
18-11-2011, 21:17
Prova con HwMonitor , la temp Cpu la rileva anche con la cpu sbloccata, per i core invece no.
Per le temp di HwMonitor mi regolo guardando TMPIN0 e TMPIN2 che anche d'estate con l'oc in firma non superavano i 47'. Alla voce Phenom x4 mi riporta
i 3core con temp 0. Sbaglio qualcosa?
sniperspa
18-11-2011, 21:44
Per le temp di HwMonitor mi regolo guardando TMPIN0 e TMPIN2 che anche d'estate con l'oc in firma non superavano i 47'. Alla voce Phenom x4 mi riporta
i 3core con temp 0. Sbaglio qualcosa?
Devi regolarti appunto con le voci TMPIN0 ecc
Come temp. la cpu non supera i 43-44gradi. Come dissipatore ho l'arctic xtreme rev2.
Allora provo con 1,46-1,47v.
Frequenza nb c'e l'ho a default (2000mhz)
Cpu NB voltage non c'e proprio la voce nel bios:(
Ci saranno sicuramente: cpu voltage, nb voltage, sb voltage, + quello della ram, poi?
Di default dovrebbe essere 1.15, se vuoi tirare ulteriormente ti consiglio un 1.25 e nb frequency a 2400-2600.
Temp sono ottime, se sotto sforzo, hai il mio stesso dissipatore
pasquale130
19-11-2011, 09:39
Ci saranno sicuramente: cpu voltage, nb voltage, sb voltage, + quello della ram, poi?
Di default dovrebbe essere 1.15, se vuoi tirare ulteriormente ti consiglio un 1.25 e nb frequency a 2400-2600.
Temp sono ottime, se sotto sforzo, hai il mio stesso dissipatore
Buon giorno!
Nb frequency 2600 con 1.35. Il mio dubbio è: alzando ancora il vcore (adesso 1.5) tipo a 1.55 o 1.6 che rischi corro? posto qualche screen? Aiuto!:stordita:
alex16000
19-11-2011, 15:17
Grazie grng x l'aiuto, allora Cpu voltage da bios impostato a 1,4250V ( 1,448v in idle e 1,464v sotto Linx,controllati con Cpuz)
NB Voltage a default e' 1,15v , l'ho alzato a 1,20v
Frequenza a default 2000mhz , ho provato ad alzarla a 2400mhz ma win non parte,si riavvia prima del boot
Prima mi dicevi di alzare la voce Cpu-Nb voltage , ma questa voce non c'e' .
Comunque ho fatto 50 cicli di linx (1ora e 15min ) e li ha passati , dopo gioco un'ora a Battlefield 3 e mi si e' riavviato dopo un freeze.:mc:
Alzo ancora un pelo i voltaggi e riprovo
Grazie grng x l'aiuto, allora Cpu voltage da bios impostato a 1,4250V ( 1,448v in idle e 1,464v sotto Linx,controllati con Cpuz)
NB Voltage a default e' 1,15v , l'ho alzato a 1,20v
Frequenza a default 2000mhz , ho provato ad alzarla a 2400mhz ma win non parte,si riavvia prima del boot
Prima mi dicevi di alzare la voce Cpu-Nb voltage , ma questa voce non c'e' .
Si chiamerà in un altro modo, o forse è in auto, non conosco la tua mb.
Potresti anche usare l'amd overdrive per fare oc al volo
Buon giorno!
Nb frequency 2600 con 1.35. Il mio dubbio è: alzando ancora il vcore (adesso 1.5) tipo a 1.55 o 1.6 che rischi corro? posto qualche screen? Aiuto!:stordita:
Rischi dipendono da temp e anche dal tuo utilizzo (un conto tenere il pc acceso 1-2 ore per benchare, un altro per giorni interi).
Dopo una certa soglia i benefici sono sempre minori, io per un discorso di temperature/consumi etc non andrei oltre il 10-15% di aumento del vcore rispetto al default
pasquale130
20-11-2011, 15:39
Rischi dipendono da temp e anche dal tuo utilizzo (un conto tenere il pc acceso 1-2 ore per benchare, un altro per giorni interi).
Dopo una certa soglia i benefici sono sempre minori, io per un discorso di temperature/consumi etc non andrei oltre il 10-15% di aumento del vcore rispetto al default
Ok ascoltero' i tuoi consigli. Per ora accantono l' idea di portare il Phenom a 4Ghz.:fagiano:
tecno789
20-11-2011, 16:59
Ok ascoltero' i tuoi consigli. Per ora accantono l' idea di portare il Phenom a 4Ghz.:fagiano:
se tieni il pc acceso tanto, quel vcore li è da suicidio, se lo tieni per due orette al giorno potresti anche tenerlo, vedi te...
Correggo quello che ho scritto sopra (credo di aver premuto i tasti sbagliati)... 1 o 2 step sulla ram (nn 2 o 3).
Thx per le idee, aumentare l'nb-cpu non era servito a nulla, ora sono 3 sere che dopo 8-10 ore il pc continua ad andare; risolto aumentando il vram da 1.65 a 1.7 (poi proverò se basta lo step di mezzo) :)
Ora salirò di frequenza (ok a 1648), poi comincerò a lavorare con la cpu e il memory controller
Dato che il limite di quest'architettura mi sembra dato più dalla temperatura di esercizio che dalla frequenza/voltaggio, che limite consigliate di tenere ora a novembre con stanza a 18°?
Non vorrei poi trovarmi in estate a 30-32° con la cpu che salta :asd:
Pensavo di stare sui 50° per core e 55° dal socket in full load sotto prime/linx, può andare?
Dato che il limite di quest'architettura mi sembra dato più dalla temperatura di esercizio che dalla frequenza/voltaggio, che limite consigliate di tenere ora a novembre con stanza a 18°?
Non vorrei poi trovarmi in estate a 30-32° con la cpu che salta :asd:
Pensavo di stare sui 50° per core e 55° dal socket in full load sotto prime/linx, può andare?
Per il daily use io ho fatto un ragionamento diverso, più si sale di frequenza e meno gli incrementi prestazionali sono marcati (ad esempio da 3800 a 4000 se pur minima la differenza si riesce a notare, ma da 4000 a 4200 nell'uso quotidiano io nn riesco visivamente a vedere differenze), il vcore invece è inversamente proporzionale cioè se ad es da 3800 a 4000 serve +0,05 da 4000 a 4200 magari serve +0,1... con questo ritengo che i 4 ghz siano un'ottima frequenza da uso quotidiano (perché sono facilmente raggiungibili e con un buon dissi ad aria sostenibili anche in estate), anche se in inverno con lo stesso dissipatore si potrebbero tranquillamente tenere i 4100/4150.
;) CIAUZ
Oggi ho fatto un po' di prove, 3826Mhz a 1.375 vcore linx ha dato errore dopo 20 minuti, mentre 3775 con 1.383 tutto ok, 20 passate in circa 45 minuti.
Ora vedrò di piazzare una ventola in estrazione dietro il case (ho notato che mi abbassa la temp di 2-3°) e rifare i test, cmq senza ventola stava a circa 54-55° sul core e 58-59 sul socket.
Tra l'altro mentre smanettavo con le ventole attaccando/staccando s'è riavviato il pc, per 1-2 minuti sembrava morto, ora è tornato a funzionare ma non mi va la ventola sugli hd collegata alla mb...mah, spero non si sia bruciato niente, magari è entrato in qualche modalità di protezione per il casino fatto e devo resettare il bios :asd:
Oggi ho fatto un po' di prove, 3826Mhz a 1.375 vcore linx ha dato errore dopo 20 minuti, mentre 3775 con 1.383 tutto ok, 20 passate in circa 45 minuti.
Ora vedrò di piazzare una ventola in estrazione dietro il case (ho notato che mi abbassa la temp di 2-3°) e rifare i test, cmq senza ventola stava a circa 54-55° sul core e 58-59 sul socket.
Tra l'altro mentre smanettavo con le ventole attaccando/staccando s'è riavviato il pc, per 1-2 minuti sembrava morto, ora è tornato a funzionare ma non mi va la ventola sugli hd collegata alla mb...mah, spero non si sia bruciato niente, magari è entrato in qualche modalità di protezione per il casino fatto e devo resettare il bios :asd:
Le tue temp mi sembrano leggermente alte, vabè che io mi baso su quelle che ottengo con l'nh-d14 (che dovrebbe essere un po' migliore del tuo), ma si... penso che tu possa migliorare l'aereazione del case, perché io raggiungo i 58° a 4100 con vcore a 1,4162.
PS
nn basarti sulla temp dei core (che essendo la fonte del calore dovrebbe essere più alta di quella cpu rilevata dalla mobo), perché nn è attendibile... come dichiarato anche da amd
;) CIAUZ
tecno789
22-11-2011, 21:03
Per il daily use io ho fatto un ragionamento diverso, più si sale di frequenza e meno gli incrementi prestazionali sono marcati (ad esempio da 3800 a 4000 se pur minima la differenza si riesce a notare, ma da 4000 a 4200 nell'uso quotidiano io nn riesco visivamente a vedere differenze), il vcore invece è inversamente proporzionale cioè se ad es da 3800 a 4000 serve +0,05 da 4000 a 4200 magari serve +0,1... con questo ritengo che i 4 ghz siano un'ottima frequenza da uso quotidiano (perché sono facilmente raggiungibili e con un buon dissi ad aria sostenibili anche in estate), anche se in inverno con lo stesso dissipatore si potrebbero tranquillamente tenere i 4100/4150.
;) CIAUZ
io sinceramente in daily da 3.8 in su non vedo nessuna differenza, queste frequenza così alte servono maggiormente per giochi o per applicazioni di video editing e altre applicazioni pesanti, non fasciatevi la testa per una frequenza che non si riesce a raggiungere :)
Spitfire84
22-11-2011, 21:05
Azz, ce n'è ancora di gente che overclocca su K10??!! :D
Scusate l'off topic, ma fa piacere vedere che dopo 2 anni questo thread è ancora seguito ed animato :) .
tecno789
22-11-2011, 21:07
Azz, ce n'è ancora di gente che overclocca su K10??!! :D
Scusate l'off topic, ma fa piacere vedere che dopo 2 anni questo thread è ancora seguito ed animato :) .
beh dopo aver visto la prima generazione di bd, penso proprio che le persone si tengano ben stretti i loro k10 ancora per un pò :)
Spitfire84
22-11-2011, 21:43
beh dopo aver visto la prima generazione di bd, penso proprio che le persone si tengano ben stretti i loro k10 ancora per un pò :)
concordo, senza contare che dai primi bench apparsi online sembra che il nuovo scheduler di windows 8 possa rivitalizzare le performance dei nostri cari vecchi k10. ;)
tecno789
22-11-2011, 21:45
concordo, senza contare che dai primi bench apparsi online sembra che il nuovo scheduler di windows 8 possa rivitalizzare le performance dei nostri cari vecchi k10. ;)
bello, vuol dire che gli possiamo dare una tregua ancora maggiore :)
rengiu63
22-11-2011, 22:58
Le tue temp mi sembrano leggermente alte, vabè che io mi baso su quelle che ottengo con l'nh-d14 (che dovrebbe essere un po' migliore del tuo), ma si... penso che tu possa migliorare l'aereazione del case, perché io raggiungo i 58° a 4100 con vcore a 1,4162.
;) CIAUZ
Una curiosità: mica hai idea del perchè per la tua CPU bastino 1,4162V per tenerla a 4.1 mentre la mia, con il sistema in firma, richieda almeno 1,45 per passare 20 cicli di Lynx a 4.0 GHz e raggiunga cmq i 62 C°??? :muro:
Forse sbaglio qualcosa?? :muro:
Adesso ho questo parametri:
CPU Voltage = 1,45 V
CPU NB Voltage = 1,2 V
VDDA Voltage = 2,6 V
NB HT Voltage = 1.25 V
NB Frequency = 2400 MHz
HT Frequency = 2400 MHz
RAM = 1600MHz 8-9-8-24-34 1T
Nel case ho tutte ventole da 120, una in immissione frontale, due in estrazione (posteriore e superiore), sul dissi ho due Apache AKASA da 120.
:help: :help:
Grazie in anticipo
Una curiosità: mica hai idea del perchè per la tua CPU bastino 1,4162V per tenerla a 4.1 mentre la mia, con il sistema in firma, richieda almeno 1,45 per passare 20 cicli di Lynx a 4.0 GHz e raggiunga cmq i 62 C°??? :muro:
Forse sbaglio qualcosa?? :muro:
Adesso ho questo parametri:
CPU Voltage = 1,45 V
CPU NB Voltage = 1,2 V
VDDA Voltage = 2,6 V
NB HT Voltage = 1.25 V
NB Frequency = 2400 MHz
HT Frequency = 2400 MHz
RAM = 1600MHz 8-9-8-24-34 1T
Nel case ho tutte ventole da 120, una in immissione frontale, due in estrazione (posteriore e superiore), sul dissi ho due Apache AKASA da 120.
:help: :help:
Grazie in anticipo
Certezze nn posso dartele, ma un paio di supposizioni posso farle:
1) proprio perché raggiungi temp più alte ti serve più vcore per essere stabile, come aereazione del case sembri messo abbastanza bene, ma l'U12 dovrebbe essere leggermente meno prestante del D14 e poi (anche se io ho il cpu-nb a 1,25) ho l'nb-ht a default come anche la frequenza HT (visto che nn mi porta vantaggi overclockarla la lascio a default)
2) la tua cpu è un pochino più sfortunata e ha bisogno di più vcore per essere stabile a 4 ghz, poi dipende anche dalla stabilita dei voltaggi (quindi entrano in gioco ali e mobo)... che sotto stress calino o salgano portano sempre a voltaggi più alti del necessario e quindi ad un ulteriore alzamento della temp... nel primo caso perché per compensare il calo bisogna dare qualche step in più, nel secondo perché salgono da soli oltre quelli impostati.
PS
ti allego lo screen:
http://img810.imageshack.us/img810/9616/1090a41conhwmonitor.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/810/1090a41conhwmonitor.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
Le tue temp mi sembrano leggermente alte, vabè che io mi baso su quelle che ottengo con l'nh-d14 (che dovrebbe essere un po' migliore del tuo), ma si... penso che tu possa migliorare l'aereazione del case, perché io raggiungo i 58° a 4100 con vcore a 1,4162.
PS
nn basarti sulla temp dei core (che essendo la fonte del calore dovrebbe essere più alta di quella cpu rilevata dalla mobo), perché nn è attendibile... come dichiarato anche da amd
;) CIAUZ
Quindi delle 2 tengo in considerazione la più alta...domani provo a montare la ventola aggiuntiva, devo solo trovare l'adattatore :D
Con questa starei sui 55°, poi al max in estate scenderò un pelo
ciao ragazzi un consiglio sperando di trovare finalmente la quadra:
come forse alcuni di voi ricordano,
ho portato il tricore 3200 a 3600MHZ,testato con intel burn 30 cilci.
CPU FSB FREQUENCY A 225
molti cpu 16x
pci frequency 101
dram frequency 1:3.33
cpu nb ratio su 10x
ht frequency 9x
spread spectrum disable
e contando che nella sezione H7W monitor del bios mi dava:
dal bios mi dava
cpu voltage:1.440 (a riposo e 1.088,dopo 30 cicli di intelburn era di 14.88)
poi solo numeri incolonnati
3,344
5.016
11.968
per tentare 3.7(ho letto da varie parti che il massimo di oc con dissi standard ed alzando i voltaggi) che devo fare??(ora i valori sono su auto)
da quello che so farei:FSB a 231,ratio lo abbasso a 9x ht frequency a 8 abbassare la ram da 1.3.33 a 1.2.66
e come voltaggi???
CPU VDD VOLTAGE
CPU NV VDD VOLTAGE
CPU VOLTAGE
CPU NB VOLTAGE
DRAM VOLTAGE
NB VOLTAGE
HT LINK VOLTAGE
SB VOLTAGE
chiedo ancora un vostro aiuto,grazie
rengiu63
24-11-2011, 00:18
Certezze nn posso dartele, ma un paio di supposizioni posso farle:
;) CIAUZ
Isomem, grazie mille della spiegazione. Dopo un giro sul forum pensavo anche io di avere una CPU Un po'sfigata :cry: :cry:
Ciao
:D
Qui lo sfigato sono io che devo dare 1,4V al mio Phenom II X3 720BE per reggere 3200MHz...
Aggiungo che ho finalmente trovato stabilità (9 ore e più di Prime95 In-Place Large FFTs... 10 ore di LinX le passavo con meno voltaggio e CPU-NB VID a 1,2V) aumentando il CPU-NB VID (che sulla mia scheda madre è dato erroneamente come NB VID) dai 1,2V di default agli attuali 1,3V.
Ovviamente il processore con 1,375V, sotto Prime95, si riavvia :fagiano:
come mi aveva consigliato uno di voi ho portato fsb a 231 pcie 101 cpu nb ratio a 10x ht frequency a 8x dram 1.3.33 e ho alzato di una tacca sola cpu voltage(1471) di un altro valore cpu nb volta e anzora alzato di un valore nb e ht frequency in quando me li alzava in automatico
il pc ha retto ben 80 cicli di intel a livello massimo per piu di 4 ore.
per sicurezza e piu stablita ho abbassato cpu nb ratio a 9x.
abbasso le ram a 1.2?
avete altri consigli?
ma non e che tenendo la cpu cosi sotto sforzo e ad alte temperature...(solo dopo 4 ore sotto stress supera i 60 gradi) non la rovino o la fondo?
consigliate dissipatore per far durare il processore di piu nel tempo?(quando e in idle 19 gradi cioe la maggior parte del tempo)
il pc ha retto ben 80 cicli di intel a livello massimo per piu di 4 ore.
per sicurezza e piu stablita ho abbassato cpu nb ratio a 9x.
abbasso le ram a 1.2?
avete altri consigli?
ma non e che tenendo la cpu cosi sotto sforzo e ad alte temperature...(solo dopo 4 ore sotto stress supera i 60 gradi) non la rovino o la fondo?
consigliate dissipatore per far durare il processore di piu nel tempo?(quando e in idle 19 gradi cioe la maggior parte del tempo)
Se è stabile perchè abbassare il nb?
Comunque, se non sbaglio, per gli x3 amd consiglia max 73°, quindi se stai sui 60-65° max (considerando anche che siamo in inverno), puoi essere tranquillo.
Per il dissipatore vedi tu, se hai anche in mente di cambiare cpu tra un po' di mesi (prima di rottamare tutta la piattaforma) con un x4-x6, ti consiglierei di cambiarlo, già con alcuni modelli da 25-30euro (l'arctic freezer 13 o il cooler master hyper 212, i primi che mi vengono in mente) la situazione cambia non di poco (se ora stai provando col dissi stock)
Raga..sto overcloccando il procio in firma..vorrei avere un'informazione..Ho impostato 1.350v da bios per 3500mhz..Il problema sta nel fatto che quando il pc è alla frequenza max ma con i core non occupati allora il vcore è 1.360v...ma se faccio un test tipo con occt o similari il vcore schizza a 1.392v!!! come cavolo è possibile? ce una differenza che mi pare troppo grande!!
Se è stabile perchè abbassare il nb?
Comunque, se non sbaglio, per gli x3 amd consiglia max 73°, quindi se stai sui 60-65° max (considerando anche che siamo in inverno), puoi essere tranquillo.
Per il dissipatore vedi tu, se hai anche in mente di cambiare cpu tra un po' di mesi (prima di rottamare tutta la piattaforma) con un x4-x6, ti consiglierei di cambiarlo, già con alcuni modelli da 25-30euro (l'arctic freezer 13 o il cooler master hyper 212, i primi che mi vengono in mente) la situazione cambia non di poco (se ora stai provando col dissi stock)
Grazie della risposta.all 81esimo ciclo intel burn mi ha dato errore,ma il pc non e mai crashato ne freeze ne bluescreen.ti chiedevo per sicurezza abbasso nb ratio o cosa? dicevi del dissi..quanto potrei spingero in rock solid?grazie
Visto che non riesco in nessun modo a schiodare il mio 1055t da 3.750ghz@1,47v, ho pensato di modificare il rapporto cpu ram.
Da quello che ho capito dovrei aumentare l'fsb a 333mhz e poi regolare il molti....è corretto?
Il rapporto 1:1 è veramente cosi utile ai fine della stabilità?
Visto che non riesco in nessun modo a schiodare il mio 1055t da 3.750ghz@1,47v, ho pensato di modificare il rapporto cpu ram.
Da quello che ho capito dovrei aumentare l'fsb a 333mhz e poi regolare il molti....è corretto?
Il rapporto 1:1 è veramente cosi utile ai fine della stabilità?
Certo,la ram e uno dei maggiori fattori di instabilita.
Grazie della risposta.all 81esimo ciclo intel burn mi ha dato errore,ma il pc non e mai crashato ne freeze ne bluescreen.ti chiedevo per sicurezza abbasso nb ratio o cosa? dicevi del dissi..quanto potrei spingero in rock solid?grazie
Dipende molto dalle temp, a certi livelli.
Riguardo all'errore all'81esimo ciclo, potrebbe essere un problema se usi il pc 4-5-6 ore di fila con carico al 100%.
Può darsi che se lo lasci in idle spesso e giochi quelle 1-2 ore di errori non ne salteranno fuori con l'uso quotidiano.
Visto che non riesco in nessun modo a schiodare il mio 1055t da 3.750ghz@1,47v, ho pensato di modificare il rapporto cpu ram.
Da quello che ho capito dovrei aumentare l'fsb a 333mhz e poi regolare il molti....è corretto?
Il rapporto 1:1 è veramente cosi utile ai fine della stabilità?
Se per FSB (ormai è improprio chiamarlo così) intendi il bus principale è molto, molto difficile portarlo a 333 (mentre èra un'operazione abbastanza semplice con alcune piattaforme intel) e tenere le ram in sincrono èra importante con le cpu sckt A e le DDR... su piattaforme am2+/am3 la ram sta sempre a frequenza superiore.
;) CIAUZ
Certo,la ram e uno dei maggiori fattori di instabilita.
Perfetto, allora come procedo?
Se per FSB (ormai è improprio chiamarlo così) intendi il bus principale è molto, molto difficile portarlo a 333 (mentre èra un'operazione abbastanza semplice con alcune piattaforme amd) e tenere le ram in sincrono èra importante con le cpu sckt A e le DDR... su piattaforme am2+/am3 la ram sta sempre a frequenza superiore.
;) CIAUZ
Visto che non riesco a schiodarmi da 3.750ghz pensavo che il problema fosse legato al rapporto tra fsb è ram che attualmente è a 3:8 (cpuz).
Come consigli di modificare i parametri per migliorare la situazione?
Perfetto, allora come procedo?
Visto che non riesco a schiodarmi da 3.750ghz pensavo che il problema fosse legato al rapporto tra fsb è ram che attualmente è a 3:8 (cpuz).
Come consigli di modificare i parametri per migliorare la situazione?
Sicuramente devi abbassare la ram, anche se nn la porterai 1:1 ma probabilmente 3:5... però prima di cercare di salire con la frequenza abbasserei anche il molti cpu per vedere fino a che frequenza di "FSB" la mobo rimane stabile.
Se hai bisogno di altri consigli (nn necessariamente da parte mia) è meglio se posti uno screen con le tavole cpu, memory, SPD di cpuz e dici a quanto hai i voltaggi (soprattutto il cpu-nb).
;) CIAUZ
Se è stabile perchè abbassare il nb?
Comunque, se non sbaglio, per gli x3 amd consiglia max 73°, quindi se stai sui 60-65° max (considerando anche che siamo in inverno), puoi essere tranquillo.
Per il dissipatore vedi tu, se hai anche in mente di cambiare cpu tra un po' di mesi (prima di rottamare tutta la piattaforma) con un x4-x6, ti consiglierei di cambiarlo, già con alcuni modelli da 25-30euro (l'arctic freezer 13 o il cooler master hyper 212, i primi che mi vengono in mente) la situazione cambia non di poco (se ora stai provando col dissi stock)
contando che l ho cambiato pochi mesi fa e vorrei tenerlo ancora un 2-3 annetti..(vedo sti nuovi buldozzer come si evolvono altrimenti non butto nulal e ci monto un x4..)cosa cambiarebbe con dissipatore piu potente?quanto potrei raggiungere?leggevo in forum inglesi di gente che stava sui 4 ghz senza problemi..
e mi consigli anche un case piu ventilato?
ora non mi da problemi ma e sempre un preassemblato vecchio hpo e tutto ci sta giusto giusto ed ha solo 1 ventola posteriore da 90.
Sicuramente devi abbassare la ram, anche se nn la porterai 1:1 ma probabilmente 3:5... però prima di cercare di salire con la frequenza abbasserei anche il molti cpu per vedere fino a che frequenza di "FSB" la mobo rimane stabile.
Se hai bisogno di altri consigli (nn necessariamente da parte mia) è meglio se posti uno screen con le tavole cpu, memory, SPD di cpuz e dici a quanto hai i voltaggi (soprattutto il cpu-nb).
;) CIAUZ
Ecco i parametri:
CPU: 268*14 = 3752 mhz@1.48v full(cpuz) Temp MAX 38 gradi
NB: 2420 mhz@1.15v
HT: 2152 mhz@1.200v
RAM: 1428@1.673v timing auto
LLC: normal
Tutti i risparmi energetici disabilitati da bios.
Ecco gli screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111125234528_impPC.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111125234528_impPC.jpg)
Ecco i parametri:
CPU: 268*14 = 3752 mhz@1.48v full(cpuz) Temp MAX 38 gradi
NB: 2420 mhz@1.15v
HT: 2152 mhz@1.200v
RAM: 1428@1.673v timing auto
LLC: normal
Tutti i risparmi energetici disabilitati da bios.
Ecco gli screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111125234528_impPC.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111125234528_impPC.jpg)
La prima prova da fare rimane quella che ho detto sopra per capire se la mobo effettivamente regge bus più alti, la tua nn sarebbe la prima che stenta ad andare oltre i 270, se abbassando ram e molti la mobo sale e rimane stabile puoi provare varie impostazioni per salire ancora di frequenza cpu:
1) abbassare la frequenza ram
2) alzare un po' il voltaggio del cpu-nb
3) impostare alla ram timings più rilassati (ad es quelli jedec 4)
4) alzare il vdimm
naturalmente queste sono prove da fare dopo che sei sicuro della stabilità del bus e con molti basso in modo che la cpu rimanga ad una frequenza che la sai stabile (altrimenti nn puoi capire se l'instabilità, se c'è, dipende dalla ram o da altro).
;) CIAUZ
La prima prova da fare rimane quella che ho detto sopra per capire se la mobo effettivamente regge bus più alti, la tua nn sarebbe la prima che stenta ad andare oltre i 270, se abbassando ram e molti la mobo sale e rimane stabile puoi provare varie impostazioni per salire ancora di frequenza cpu:
1) abbassare la frequenza ram
2) alzare un po' il voltaggio del cpu-nb
3) impostare alla ram timings più rilassati (ad es quelli jedec 4)
4) alzare il vdimm
naturalmente queste sono prove da fare dopo che sei sicuro della stabilità del bus e con molti basso in modo che la cpu rimanga ad una frequenza che la sai stabile (altrimenti nn puoi capire se l'instabilità, se c'è, dipende dalla ram o da altro).
;) CIAUZ
Intanto grazie per i consigli XD
Perche quando alzo il vcore del NB soto SO mi da sempre il vcore default?
Per quanto riguarda il vdimm volevo chiederti:
come mai su memtest sono stabile (2 cilcli) a 1659v con timings 7-7-7-18-1t invece sotto SO sono stabile solo con 1.679v con timings auto??
Edit TEST 01: working......
Intanto grazie per i consigli XD
Per parametri jedec intendi questi?
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 5.0-5-5-14-19 @ 380 MHz
JEDEC #2 6.0-6-6-17-23 @ 457 MHz
JEDEC #3 7.0-7-7-20-27 @ 533 MHz
JEDEC #4 8.0-8-8-22-30 @ 609 MHz
JEDEC #5 9.0-9-9-25-34 @ 685 MHz
JEDEC #6 10.0-10-10-28-38 @ 761 MHz
L'ultimo parametro prima della frequenza sta per TRC??
Come mai quando alzo il vcore del NB su windows mi compare sempre il vcore default?
Per quanto riguarda il vdimm volevo chiederti:
come mai su memtest sono stabile (2 cilcli) a 1659v con timings 7-7-7-18-1t invece sotto SO sono stabile solo con 1.679v con timings auto??
Si intendo quelli e in particolare quelli che nello screen che hai postato sono indicati come jedec 4 (cioè 9-9-9-24-33), si è il trc.
Per prima cosa distingui bene fra NB (chipset della mobo) e cpu-nb (memory controller della cpu), poi dipende con cosa li controlli (su alcune mobo il cpu-nb reale viene mostrato solo da k10stat).
Se usi memtest da cd e la ram è ok, mentre da so no... molto probabilmente devi rivedere l'impostazioni del memory controller (probabilmente devi alzare il cpu-nb voltage, fino a 1,25 vai tranquillo).
;) CIAUZ
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.