View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10
ora come per magia...forse sbagliavo qualcosa prima:
http://img843.imageshack.us/img843/4963/linxnb2520.png (http://img843.imageshack.us/i/linxnb2520.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Trudi_smashdream
10-09-2010, 11:27
Vero, ma visti i tempi di vita dell'hardware, l'overclock non comporta riduzioni "osservabili". A questo aggiungiamo che con i moderni metodi di risparmio energetico, le cpu passano il 90% del tempo alla frequenza minima, riducendone quindi l'usura (o elettromigrazione in gergo tecnico).
indipercui? :D
ho capito quello che vuoi dire ma la ripsosta finale (o perlomeno quella più a grosso modo) è si o no?
indipercui? :D
ho capito quello che vuoi dire ma la ripsosta finale (o perlomeno quella più a grosso modo) è si o no?
elettronicamente si, praticamente no
edit: ma poi scusa, ma cosa vai pensando...pensa che ci riduciamo noi la vita dietro a loro per aver eil miglior numero di oc, cavolo è tre notti che vado a letto alle 4 e la mattina mi alzo alle 7, mi sento un zombie, ma se non lo vedo almeno a 3,9ghz non mi do pace, poi posso riposare in pace io e lui.:sofico:
Vince360
10-09-2010, 12:22
scusate ragazzi.ho letto ke da k10stat si puo cambiare anche la frequenza del cpu/nb.ho apito male io o si puo fare??perke io nn lo trovo...
ciauz ;)
Ecco il mio risultato, 1 e 20 di occt direi tutto liscio. temp massima 46
http://img685.imageshack.us/img685/8527/36870379.jpg (http://img685.imageshack.us/i/36870379.jpg/)</noscript>
Ecco il mio risultato, 1 e 20 di occt direi tutto liscio. temp massima 46
http://img685.imageshack.us/img685/8527/36870379.jpg (http://img685.imageshack.us/i/36870379.jpg/)</noscript>
Complimenti bel risultato, senza dubbio cpu piu fortunata della mia, ma sono anche convinto che quella formula iv faccia tanto.
guarda arivo fino a 4200 mhz, ma purtroppo un core, per la precisione il 4, oltre i 4040 mhz non sale, mentre gli altri si.
guarda arivo fino a 4200 mhz, ma purtroppo un core, per la precisione il 4, oltre i 4040 mhz non sale, mentre gli altri si.
caspita il 4, per cui non puoi nemmeno volendo fare un test a 4200mhz come X4, non so se si puo scegliere il core che si vuole disabilitare, io non lo mai fatta questa prova
paolo.oliva2
10-09-2010, 13:26
caspita il 4, per cui non puoi nemmeno volendo fare un test a 4200mhz come X4, non so se si puo scegliere il core che si vuole disabilitare, io non lo mai fatta questa prova
Lo puoi fare :)
Il procio lo supporta ed il bios lo deve prevedere. Gestione dei core manuale e disattivi il 5°.
Altrimenti, la cosa più veloce è di occare selettivamente i core (AOD, Turbo-evo). L'unico problema è che il Vcore va a tutti i core, ma non è un dramma. La corrente (e le temp) salgono unicamente quando il clore è sotto carico. Se prendete il procio gli potete dare anche 1,6V con il dissi stock, ma senza carico, le temp sono simili.
Thuban X3 :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100910143610_ThubanX3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100910143610_ThubanX3.jpg)
fai te che io abasso di 1 punto il moltiplicatore con amd overdrive cosi 5 core rimangono a 4200 e uno a 4000 e qualcosa e il gioco è fatto.
La cosa piu bella di sti processori sono le temp a 4100 per 1 ora e 20 di occt non ha superato mai i 46 gradi spettacolare.
Vince360
10-09-2010, 16:33
scusate ragazzi.ho letto ke da k10stat si puo cambiare anche la frequenza del cpu/nb.ho apito male io o si puo fare??perke io nn lo trovo...
ciauz ;)
raga nessuno??
poi vorrei aprire 1 thread per i possessori della mia mobo con la mia cpu per vedere i risultati ke hanno ottenuto gli altri.chiedo troppo o si puo' fare??
se si puo fare dove posso aprirlo?scusate ma so gia che se lo apro io lo apro nella sezione sbagliata...
ciao e grazie
bye
Spitfire84
10-09-2010, 16:45
raga nessuno??
poi vorrei aprire 1 thread per i possessori della mia mobo con la mia cpu per vedere i risultati ke hanno ottenuto gli altri.chiedo troppo o si puo' fare??
se si puo fare dove posso aprirlo?scusate ma so gia che se lo apro io lo apro nella sezione sbagliata...
ciao e grazie
bye
su k10stat è presente una voce NB DID che consentirebbe di utilizzare i DIVISORE del cpu-nb, però tale opzione non è accessibile (o non funziona, non ricordo sinceramente); quindi con k10stat non è possibile variare la frequenza del cpu-nb, ma solo la tensione.
Vince360
10-09-2010, 16:48
su k10stat è presente una voce NB DID che consentirebbe di utilizzare i DIVISORE del cpu-nb, però tale opzione non è accessibile (o non funziona, non ricordo sinceramente); quindi con k10stat non è possibile variare la frequenza del cpu-nb, ma solo la tensione.
grazie ;)
e per il thread?? e' una cosa ke si puo fare??
Mi spiegate il perchè, per qualche arcano motivo, non mi passa più linx agli stessi valori con cui prima lo passava?
Ieri ho fatto 3 ore, liscio, oggi ho ripetuto con gli stessi identici valori, stoppato dopo 8 min. :muro: :muro:
Ho il processore metereopatico?
Vince360
10-09-2010, 17:00
Mi spiegate il perchè, per qualche arcano motivo, non mi passa più linx agli stessi valori con cui prima lo passava?
Ieri ho fatto 3 ore, liscio, oggi ho ripetuto con gli stessi identici valori, stoppato dopo 8 min. :muro: :muro:
Ho il processore metereopatico?
guarda nn lo dire a me ke fa uguale :asd:
ora ho abilitato l'advanced clock calibration e sto testando da 2 ore e sembra ke regga...prima pero ero riuscito a farlo andare senza acc...
Mi spiegate il perchè, per qualche arcano motivo, non mi passa più linx agli stessi valori con cui prima lo passava?
Ieri ho fatto 3 ore, liscio, oggi ho ripetuto con gli stessi identici valori, stoppato dopo 8 min. :muro: :muro:
Ho il processore metereopatico?
è successo anche a me!
hellionpowa
10-09-2010, 18:21
Ciao a tutti, ho un amd x6 1090t stabile a 3800mhz e 1,475 di vcore a 53gradi massimo sotto sforzo. Volevo chiedervi se posso salire a 4ghz senza rischiare che la temperatura salga troppo. Poi volevo sapere se la temperatura massima per il mio procio sono i 60 e qualcosa gradi scritti all'inizio di questa guida. Ultima cosa, che vcore devo impostare per i 4ghz? so che tutti i proci sono diversi ma circa, poi provo io ovviamente poco piu poco meno. Grazie mille a tutti
Vince360
10-09-2010, 19:58
altra cosa.come mai se vado nel bios metto 3700 cpu e nb 2600 e attivo l'acc faccio cinebench mi da come punteggio 4.36.
se riavvio solo e rifaccio il test mi da tipo 4.16.perke??perke' ogni volta che riavvio (da quello che ho capito)si disabilita l'acc e dato che senza nn sono piu stabile al cinebench fa meno punti. difatti se riavvio ed entro nel bios me lo trovo disabilitato....
come mai??si puo sistemare in qualche modo??
se no sarebbe 1 bella scocciatura....
P.S. poi a me quando faccio linx sotto gflops (ke nn so neanche cosa sia) a me segna su 44000-47000 invece vedevo che ad AEgYpT con la stessa cpu segna sui 22000 se nn ricordo male. devo preoccuparmi o e' 1 cosa normale??
paolo.oliva2
10-09-2010, 23:02
altra cosa.come mai se vado nel bios metto 3700 cpu e nb 2600 e attivo l'acc faccio cinebench mi da come punteggio 4.36.
se riavvio solo e rifaccio il test mi da tipo 4.16.perke??perke' ogni volta che riavvio (da quello che ho capito)si disabilita l'acc e dato che senza nn sono piu stabile al cinebench fa meno punti. difatti se riavvio ed entro nel bios me lo trovo disabilitato....
come mai??si puo sistemare in qualche modo??
se no sarebbe 1 bella scocciatura....
Hai installato AOD per caso? Se si, c'è un'opzione di salvare i parametri... probabile che alla partenza setta il bios con i vecchi parametri.
P.S. poi a me quando faccio linx sotto gflops (ke nn so neanche cosa sia) a me segna su 44000-47000 invece vedevo che ad AEgYpT con la stessa cpu segna sui 22000 se nn ricordo male. devo preoccuparmi o e' 1 cosa normale??
Linx fornisce un risultato dipendente dal clock, dal settaggio ram, da quanti MB di ram assegni al test... bisognerebbe vedere.
Vince360
11-09-2010, 00:05
Hai installato AOD per caso? Se si, c'è un'opzione di salvare i parametri... probabile che alla partenza setta il bios con i vecchi parametri.
l'avevo installato ma ora nn cel'ho piu perke nn mi faceva cambiare il molti verso l'alto ma sl verso il basso...con quello potrei far rimanere sempre abilitato l'ACC??
non capisco perke cmq nn debba rimanere attiva da bios se uno riavvia... bah i misteri della fede...:doh:
Linx fornisce un risultato dipendente dal clock, dal settaggio ram, da quanti MB di ram assegni al test... bisognerebbe vedere.
ok l'importante e' ke nn c'e' da preoccuparsi.tnx ;)
Vince360
11-09-2010, 00:06
Hai installato AOD per caso? Se si, c'è un'opzione di salvare i parametri... probabile che alla partenza setta il bios con i vecchi parametri.
l'avevo installato ma ora nn cel'ho piu perke nn mi faceva cambiare il molti verso l'alto ma sl verso il basso...con quello potrei far rimanere sempre abilitato l'ACC??
non capisco perke cmq nn debba rimanere attivo da bios se uno riavvia...possibile??? bah i misteri della fede...:doh:
mi piacerebbe usare AOD ma nn ho capito proprio perche' nn mi fa cambiare il molti... eppure nn dovrebbe essere compatibile con la mia mobo con sb750??
Linx fornisce un risultato dipendente dal clock, dal settaggio ram, da quanti MB di ram assegni al test... bisognerebbe vedere.[/QUOTE]
ok l'importante e' ke nn c'e' da preoccuparsi.tnx ;)
Vince360
11-09-2010, 08:35
ops scusate per il doppio post ho fatto 1 mezzo casino :stordita:
Vince360
11-09-2010, 10:52
raga nessuno?? come mai da AOD nn mi fa alzare il molti ma solo l'FSB??
Spitfire84
11-09-2010, 10:53
Ciao a tutti, ho un amd x6 1090t stabile a 3800mhz e 1,475 di vcore a 53gradi massimo sotto sforzo. Volevo chiedervi se posso salire a 4ghz senza rischiare che la temperatura salga troppo. Poi volevo sapere se la temperatura massima per il mio procio sono i 60 e qualcosa gradi scritti all'inizio di questa guida. Ultima cosa, che vcore devo impostare per i 4ghz? so che tutti i proci sono diversi ma circa, poi provo io ovviamente poco piu poco meno. Grazie mille a tutti
la temperatura è buona, ma la tensione che applichi è già piuttosto alta. Hai provato a vedere se regge i 3,8GHz stabilmente con me volt?
Per i 4 GHz la tensione che applichi dovrebbe essere già sufficiente, se il processore ce la fa a tenere tale frequenza. L'unica cosa che puoi fare è provare...
paolo.oliva2
11-09-2010, 13:44
raga nessuno?? come mai da AOD nn mi fa alzare il molti ma solo l'FSB??
Alza il molti del turbo, anche se poi tieni il turbo disabilitato.
Se il molti Turbo è a 18X, lui non ti fa alzare oltre il 18X.
Spitfire84
11-09-2010, 14:42
Alza il molti del turbo, anche se poi tieni il turbo disabilitato.
Se il molti Turbo è a 18X, lui non ti fa alzare oltre il 18X.
il 955 non ha il turbo.. ;)
Vince360
11-09-2010, 14:54
il 955 non ha il turbo.. ;)
quoto :)
non ho capito se nn me lo fa alzare perke' stranamente nn e' compatibile con la mia mobo(anche se c'e' scritto ke e' supportata)dato che ho letto un po che nn a tutti quelli con il chipset 7xx funziona o se e' solo una questione di impostazioni(che tra l'altro ho gia girato e rigirato un casino di volte ma nn trovo...)
cmq AOD mi fa vedere sempre max il molti che ho impostato dal bios. tipo ora che sono a 3700 con molti x18.5 da AOD il max e' x18.5, se metto tt a default il molti max in AOD diventa x16...bah
avevo detto che mi fermavo visto che ero cmq abbastanza contento dei 3700 ma a quanto pare e' destino ke devo sfibrare anche se nn ho overcloccato come 1 pazzo... sono proprio sfigato...
@spitfire84 tu che hai l'ACC abilitato per poter tenere il tuo 720 con il 4° core abilitato puoi confermare che ogni volta che riavvii ti si toglie dal bios?? o magari tu hai messo su auto e sta(perche se metto su auto al riavvio lo ritrovo su auto,ma se metto all core o per core, al riavvio lo trovo su disable...)??
quoto :)
non ho capito se nn me lo fa alzare perke' stranamente nn e' compatibile con la mia mobo(anche se c'e' scritto ke e' supportata)dato che ho letto un po che nn a tutti quelli con il chipset 7xx funziona o se e' solo una questione di impostazioni(che tra l'altro ho gia girato e rigirato un casino di volte ma nn trovo...)
cmq AOD mi fa vedere sempre max il molti che ho impostato dal bios. tipo ora che sono a 3700 con molti x18.5 da AOD il max e' x18.5, se metto tt a default il molti max in AOD diventa x16...bah
avevo detto che mi fermavo visto che ero cmq abbastanza contento dei 3700 ma a quanto pare e' destino ke devo sfibrare anche se nn ho overcloccato come 1 pazzo... sono proprio sfigato...
@spitfire84 tu che hai l'ACC abilitato per poter tenere il tuo 720 con il 4° core abilitato puoi confermare che ogni volta che riavvii ti si toglie dal bios?? o magari tu hai messo su auto e sta(perche se metto su auto al riavvio lo ritrovo su auto,ma se metto all core o per core, al riavvio lo trovo su disable...)??
Scusa ma nn puoi lasciare l'ACC su auto e usare k10stat per il molti? anche se a me l'ACC nn ha mai portato nessun vantaggio quando nn dovevo riattivare niente e credo che i tuoi problemi provengano tutti da incompatibilità fra AOD e il bios... penso che faresti meglio a disinstallare AOD, il bios e k10stat bastano per fare tutto (oc e risparmio energetico).
;) CIAUZ
Ho rifatto una terza volta il test, sempre con i soliti valori, e me l'ha passato di nuovo...
Boh, prima passa, poi non passa, poi ripassa... penso che farò un'ultima prova giusto per cercare il 3-1
il 955 non ha il turbo.. ;)
Si avvici na il weekend e il nostro paolo gia sente odore di sorca fresca ahahahah
a tal punto che scambia i deneb con i thuban. :cincin: :mano:
il bios e k10stat bastano per fare tutto (oc e risparmio energetico)
quoto, troppi client fanno poi venire i capogiri
Vince360
11-09-2010, 16:30
Scusa ma nn puoi lasciare l'ACC su auto e usare k10stat per il molti? anche se a me l'ACC nn ha mai portato nessun vantaggio quando nn dovevo riattivare niente e credo che i tuoi problemi provengano tutti da incompatibilità fra AOD e il bios... penso che faresti meglio a disinstallare AOD, il bios e k10stat bastano per fare tutto (oc e risparmio energetico).
;) CIAUZ
se lo lascio su auto nn e' stabile.se metto all core al riavvio si toglie.quindi mi serve qualcosa come AOD per poterlo attivare via software e con k10stat non si puo attivare...quindi l'unica e':o trovo il modo per farlo rimanere attivo dal bios(che sarebbe la cosa migliore), o con AOD o qualcun'altro software che mi permetta di tenerlo attivato senza doverlo mettere manualmente ogni volta.
poi scusa l'ignoranza ma nn capisco ke vuol dire che AOD nn e' compatibile con il mio bios...nn dovrebbe essere compatibile con il mio chipset???sulla scatola della mobo c'e' anche scritto AOD...
nn riesco a credere che sta caxxo di mobo nn riesca a tenere attivo sto acc...cosa l'hanno messo a fare se poi al riavvio si toglie...bah
mi viene da dire solo 1 cosa: che tigna :muro: :muro: :muro:
Si avvici na il weekend e il nostro paolo gia sente odore di sorca fresca ahahahah
a tal punto che scambia i deneb con i thuban. :cincin: :mano:
E' bhè, tira più un pel di fi.. che cento paia di buoi :sbonk: ed è giusto che sia così :yeah:
;) CIAUZ
se lo lascio su auto nn e' stabile.se metto all core al riavvio si toglie.quindi mi serve qualcosa come AOD per poterlo attivare via software e con k10stat non si puo attivare...quindi l'unica e':o trovo il modo per farlo rimanere attivo dal bios(che sarebbe la cosa migliore), o con AOD o qualcun'altro software che mi permetta di tenerlo attivato senza doverlo mettere manualmente ogni volta.
poi scusa l'ignoranza ma nn capisco ke vuol dire che AOD nn e' compatibile con il mio bios...nn dovrebbe essere compatibile con il mio chipset???sulla scatola della mobo c'e' anche scritto AOD...
nn riesco a credere che sta caxxo di mobo nn riesca a tenere attivo sto acc...cosa l'hanno messo a fare se poi al riavvio si toglie...bah
mi viene da dire solo 1 cosa: che tigna :muro: :muro: :muro:
Guarda pur nn usandolo anche io ho aod installato sulla M3A76-CM e pure a me da come molti massiomo 19 (quello impostato dal bios) anche se avendo un BE nn dovrei avere questa limitazione... a me nn crea problemi (nn ricordavo neppure d'averlo installato) e nn ho provato ad installare una versione successiva a quella contenuta nel cd della mobo per vedere se risolveva il problema (che cmq può dipendere solo dalla versione di aod o del bios... il chipset lo supporta, ma sono i 2 citati che devono comunicare fra loro).
Sicuro che modificando qualche impostazione di cpu, NB, ram nn riesci a fare a meno dell'ACC?
;) CIAUZ
Vince360
11-09-2010, 17:00
Guarda pur nn usandolo anche io ho aod installato sulla M3A76-CM e pure a me da come molti massiomo 19 (quello impostato dal bios) anche se avendo un BE nn dovrei avere questa limitazione... a me nn crea problemi (nn ricordavo neppure d'averlo installato) e nn ho provato ad installare una versione successiva a quella contenuta nel cd della mobo per vedere se risolveva il problema (che cmq può dipendere solo dalla versione di aod o del bios... il chipset lo supporta, ma sono i 2 citati che devono comunicare fra loro).
Sicuro che modificando qualche impostazione di cpu, NB, ram nn riesci a fare a meno dell'ACC?
;) CIAUZ
se nn attivo l'ACC a 3700 cpu e 2600 nb cinebench a volte non termina neanche dando errore e quando finisce mi da come punteggio 4.16.se attivo l'acc mi finisce sempre il test e come punteggio mi da 4.37.quindi direi che purtroppo nn posso farne proprio a meno!!!cmq io ho l'ultima versione da AOD e l'ultima versione del bios ke e' la F12a...:mc: potrei anche impostare tutto da bios e mettere in AOD solo l'acc e mettere che all'avvio parta da sl con quei settaggi. ma nn sopporto la cosa di dover usare un casino di cose per l'oc quando ne basterebbe solo 1:il bios ke fa il suo lavoro!!!!:muro:
che posso fare??:help:
se lo lascio su auto nn e' stabile.se metto all core al riavvio si toglie.quindi mi serve qualcosa come AOD per poterlo attivare via software e con k10stat non si puo attivare...quindi l'unica e':o trovo il modo per farlo rimanere attivo dal bios(che sarebbe la cosa migliore), o con AOD o qualcun'altro software che mi permetta di tenerlo attivato senza doverlo mettere manualmente ogni volta.
poi scusa l'ignoranza ma nn capisco ke vuol dire che AOD nn e' compatibile con il mio bios...nn dovrebbe essere compatibile con il mio chipset???sulla scatola della mobo c'e' anche scritto AOD...
nn riesco a credere che sta caxxo di mobo nn riesca a tenere attivo sto acc...cosa l'hanno messo a fare se poi al riavvio si toglie...bah
mi viene da dire solo 1 cosa: che tigna :muro: :muro: :muro:
a dire il vero, la cosa piu strana e che sei obbligato a tenere l'acc abilitato per avere la stabilità. Se non ci sono core da riattivare l'acc ha poco senso (per quanto non sei l'unico che accusa migliorie di stabilita dopo l'abilitazione del'acc), ma per me resta anormale, è come mettere la toppa sbagliata sul buco sbagliato.
Spitfire84
11-09-2010, 17:03
quoto :)
non ho capito se nn me lo fa alzare perke' stranamente nn e' compatibile con la mia mobo(anche se c'e' scritto ke e' supportata)dato che ho letto un po che nn a tutti quelli con il chipset 7xx funziona o se e' solo una questione di impostazioni(che tra l'altro ho gia girato e rigirato un casino di volte ma nn trovo...)
cmq AOD mi fa vedere sempre max il molti che ho impostato dal bios. tipo ora che sono a 3700 con molti x18.5 da AOD il max e' x18.5, se metto tt a default il molti max in AOD diventa x16...bah
avevo detto che mi fermavo visto che ero cmq abbastanza contento dei 3700 ma a quanto pare e' destino ke devo sfibrare anche se nn ho overcloccato come 1 pazzo... sono proprio sfigato...
@spitfire84 tu che hai l'ACC abilitato per poter tenere il tuo 720 con il 4° core abilitato puoi confermare che ogni volta che riavvii ti si toglie dal bios?? o magari tu hai messo su auto e sta(perche se metto su auto al riavvio lo ritrovo su auto,ma se metto all core o per core, al riavvio lo trovo su disable...)??
no, io ho l'acc su auto e non si toglie se riavvio.
Vince360
11-09-2010, 17:11
no, io ho l'acc su auto e non si toglie se riavvio.
anche io se lo lascio su auto al riavvio nn si toglie ma cmq anche con auto nn sono stabile...incredibile cmq,tutte le sfighe ce le ho io... e la cpu ke nn sale come deve, e la scheda madre pacco, e le temp alte, e mamma mia mi sa ke e' meglio ke faccio 1 capatina a lourdes...:(
Mufasahbk
11-09-2010, 17:22
ciao ragazzi... anche io ho il 1090t e ho paura a fare oc... nel senso che quando tento di farlo salgo di moltiplicatore e come vcore imposto un valore tipo di 1.35v... però sotto sforzo noto che il vcore sale automaticamente a 1.48 e non so perchè... così pensando di fare danni lascio perdere... avete consigli per questo vdrop???
mi date qualche dritta???
Vince360
11-09-2010, 17:38
ciao ragazzi... anche io ho il 1090t e ho paura a fare oc... nel senso che quando tento di farlo salgo di moltiplicatore e come vcore imposto un valore tipo di 1.35v... però sotto sforzo noto che il vcore sale automaticamente a 1.48 e non so perchè... così pensando di fare danni lascio perdere... avete consigli per questo vdrop???
mi date qualche dritta???
penso ke sia perke nella tua mobo nel bios imposta in auto il vcore e quindi fa tutto lui in base al carico.prova a mettere normal o una cosa del genere e dovresti risolvere,anche la mia fa cosi ;)
Edit: ops nn avevo letto ke imposti manualmente il vcore a 1.35... in questo caso nn so... lascio la parola ai piu esperti... :sorry:
anche io se lo lascio su auto al riavvio nn si toglie ma cmq anche con auto nn sono stabile...incredibile cmq,tutte le sfighe ce le ho io... e la cpu ke nn sale come deve, e la scheda madre pacco, e le temp alte, e mamma mia mi sa ke e' meglio ke faccio 1 capatina a lourdes...:(
Forse la tua cpu nn è poi così sfigata, mi verrebbe da pensare che hai solo la mobo sbagliata... ma a me piacciono le gigabyte (anche se è da un po' che nn l'ho) e voglio sperare che i tuoi problemi siano dovuti solo ad un pessimo bios... e spero che presto né facciano uno decente.
ciao ragazzi... anche io ho il 1090t e ho paura a fare oc... nel senso che quando tento di farlo salgo di moltiplicatore e come vcore imposto un valore tipo di 1.35v... però sotto sforzo noto che il vcore sale automaticamente a 1.48 e non so perchè... così pensando di fare danni lascio perdere... avete consigli per questo vdrop???
mi date qualche dritta???
CnQ o turbo attivati?
;) CIAUZ
Vince360
11-09-2010, 18:24
Forse la tua cpu nn è poi così sfigata, mi verrebbe da pensare che hai solo la mobo sbagliata... ma a me piacciono le gigabyte (anche se è da un po' che nn l'ho) e voglio sperare che i tuoi problemi siano dovuti solo ad un pessimo bios... e spero che presto né facciano uno decente.
;) CIAUZ
E se provassi con uno piu vecchio puo' darsi che risolvo??ho letto da qualche parte ke da quando hanno messo la compatibilita' con i x6 non si overclocca bene.puo' darsi??
paolo.oliva2
11-09-2010, 18:39
il 955 non ha il turbo.. ;)
Credevo avesse il Thuban. :doh:
E se provassi con uno piu vecchio puo' darsi che risolvo??ho letto da qualche parte ke da quando hanno messo la compatibilita' con i x6 non si overclocca bene.puo' darsi??
Te lo stavo per dire io: non mi ricordo chi, forse Paolo se non erro, insomma qualcuno mettendo un bios precedente all'ultimo il sistema rispondeva meglio. Adesso non metto la mano sul fuoco che sia il tuo caso, pero a non saper cosa fare io ci provere a fare un flash downgrade del bios.
Non so perchè ma sono sempre piu convinto che per fare oc (serio) siano decisamente meglio le mobo FX e no quelle GX/G con grafica integrata, anchio ho comportamenti strani in oc con la mia 890gx eppure è una mobo validissima.
Non credo che tu hai una mobo pacco (come hai detto tu) semmai mi viene da pensare che il bios (anche se è l'ultimo) non è eccezionale. O attendi una nuova versione del bios, o provi a flashare con un bios precedente.
E se provassi con uno piu vecchio puo' darsi che risolvo??ho letto da qualche parte ke da quando hanno messo la compatibilita' con i x6 non si overclocca bene.puo' darsi??
Credo che sia una prova da fare
Te lo stavo per dire io: non mi ricordo chi, forse Paolo se non erro, insomma qualcuno mettendo un bios precedente all'ultimo il sistema rispondeva meglio. Adesso non metto la mano sul fuoco che sia il tuo caso, pero a non saper cosa fare io ci provere a fare un flash downgrade del bios.
Non so perchè ma sono sempre piu convinto che per fare oc (serio) siano decisamente meglio le mobo FX e no quelle GX/G con grafica integrata, anchio ho comportamenti strani in oc con la mia 890gx eppure è una mobo validissima.
Non credo che tu hai una mobo pacco (come hai detto tu) semmai mi viene da pensare che il bios (anche se è l'ultimo) non è eccezionale. O attendi una nuova versione del bios, o provi a flashare con un bios precedente.
Quoto quasi tutto, io seguendo i consigli di paolo ho lasciato il bios 0402 sulla M4A89GTD pro (usandola con un 955) e nn ho avuto problemi né per i 4 gigi né a portare l'NB a 2,8 e condivido anche l'idea che i problemi di Vince360 siano dovuti al bios e nn alla mobo... ma devo dire che con le gx ho raggiunto gli stessi risultati delle FX (790GX vs 790FX e con 890GX mi sembra di essere al pari delle migliori FX... ad aria), se si occa di molti nn c'è differenza e salendo di bus le differenze spariscono disattivando il video integrato (con la M4A89GTD mi sono fermato a 289 di bus... ma per limiti della cpu).
;) CIAUZ
paolo.oliva2
11-09-2010, 20:30
Si, è vero.
Da quando hanno messo l'agesa (non mi ricordo da quale versione) compatibili con il Thuban, hanno di fatto CASTRATO i Phenom II X4.
Io parlo della M4A79T Deluxe... altre non ne ho provate.
I limiti più "gravi" sono il clock dell'NB che originariamente bootava anche a 3GHz e dopo a non più di 2,8GHz e qualche pelo di performances in meno (credo dovuto al fatto che facciano lavorare l'NB del C2/C3 come quella dell'E0, che è comunque molto differente nel comportamento).
I difetti di AOD che non permette di cambiare il molti oltre quello settato in Bios, sono gli stessi che avere il Thuban, disabilitare il Turbo ed il molti da AOD non è possibile andare oltre i 18X con il 1090T (18X è il molti del turbo, 3,6GHz). Per questo avevo pensato che avesse il Thuban, perché a me fa la stessa cosa.
Gli ultimi bios prima delle versioni compatibili con il Thuban erano ad un livello direi ottimo...
In ogni caso, se non lo prendete usato e quindi a prezzo basso, consiglio vivamente di prendere un 1055T (o inferiore quando usciranno) ad un 965C3, pure nella versione a 3,5GHz stock.
La differenza di prezzo per procio nuovo non vale la candela. Un E0 permette overclock con più scioltezza.
Guardate che portare un 965C3 oltre i 4GHz si deve avere un ottimo sistema di dissipazione calore, perché il C3 è molto sensibile al calore.
Mentre un Thuban ha prb oltre i 62°, il 965C3 per superare i 4GHz deve necessariamente avere una temp di poco oltre i 50°, altrimenti NON è RS.
Per fare un esempio, con lo stesso raffreddamento, il 965C3 non riesco a mandarlo sotto carico oltre i 4,150GHz, mentre un 1090T lo sparo a 4,5GHz.
Direi che con sistemi ad aria, portare un 965C3 sui 4,100GHz è della stessa difficolta che portare un Thuban sui 4,3GHz.
Quindi, il ragionamento che farei, è che un Thuban con 2 core disattivati da bios è di gran lunga più overcloccabile di un 965C3 e pure 975C3.
Con il mio primo 1090T, arrivavo a 4,360GHz come X6, 4,4GHz come X4 e 4,5GHz come X2.
Tra parentesi, non necessariamente dovreste disabilitare i core 4 e 5 da bios. Si potrebbe "lavorare" con AOD settando la frequenza di questi a 800MHz, quindi con TDP praticamente nullo quando si vuole avere frequenze massime su 4 core, e un clock più basso quando si vuole lavorare come X6.
Tra l'altro, non l'ho provato, ma AOD ha parametri di riferimento settabili per ogni programma, basta avere la voglia di settare il tutto. Cioè, caricate prg X, magari come X3 a X frequenza, caricate prg Y come X4 a X frequenza, e così via.
Non so gli ultimi prezzi, ma da un 965C3 ad un 1055T quanto c'è? 40€? Beh... se ci fosse in commercio il 975C3 a 3,5GHz o il 985C3 a 3,6GHz, li spendereste 40€ in più? Beh, con un 1055T avete anche 2 core in più.... :)
Credo che sia una prova da fare
Quoto quasi tutto, io seguendo i consigli di paolo ho lasciato il bios 0402 sulla M4A89GTD pro (usandola con un 955) e nn ho avuto problemi né per i 4 gigi né a portare l'NB a 2,8 e condivido anche l'idea che i problemi di Vince360 siano dovuti al bios e nn alla mobo... ma devo dire che con le gx ho raggiunto gli stessi risultati delle FX (790GX vs 790FX e con 890GX mi sembra di essere al pari delle migliori FX... ad aria), se si occa di molti nn c'è differenza e salendo di bus le differenze spariscono disattivando il video integrato (con la M4A89GTD mi sono fermato a 289 di bus... ma per limiti della cpu).
;) CIAUZ
Capisco, no vabbe la mia era solo supposizione, non ho mai avuto una mobo FX ne 790 e ne 890, nell'altro sistema ho una 780g di asrock.
Guarda io sono contento di questa scheda madre, non sono esperto ma sono abbastanza cosciente (informaticamente parlando) che i problemi di una mobo su diversi sistemi dipenando al 90% dal bios. E sono sicuro che se avessi un deneb starei perfetto come se avessi una FX.
Il punto è che il bios ha strani comportamenti con il mio 1055t, quando lo presa la mobo aveva l'1104, ho flashato al 1456 pensando che sia meglio visto che ho un X6 e nei fix c'era anke l'aggiornamento delle nuove cpu. Ma porca zozza ho il un muro a 3,7ghz (forse puo darsi anche che alla fine è la cpu ada essere limitata) ha comportamenti strani sembra che vuole mangiarsi il mondo in default e per 200 mhz vuole un casino di vcore in piu, alzo di un altro po ed entra in panico.
Non so potrei flahsare il bios allo 0402, ma ho paura che avendo il thuban sia peggio.
edit: ho provato anche il 1606 ma non cambia un cakkio dal 1456 (solo un aggiornamento per le vga nvidia sul pci-e), oltretutto il 1456 è piu nuovo di alcuni giorni, ma non capisco xkè gli hanno dato una sigla numerica inferiore rispetto il precedente...buu ?
come lo setto linx per testare solo il vcore della cpu?
Vince360
11-09-2010, 21:46
Allora eccoi qua dopo 2 ore di prove:doh:
Ho provato tt i bios dall'f8 all'f11. Conclusione: con nessuno era stabile con le solite impostazioni per stare a 3700 e 2600 d cpu/nb( con acc disabilitato). Allora ho rimesso l'f12 con le stesse imp faccio cinebench e m da errore provando anche piu volte. Allora abilito l'ACC dal bios, faccio cinebench e lo finisce dandomi come score 4.34. Allora riavvio(sapendo che cosi si toglie l'acc) e rifaccio il trst e sta volta mi da di nuovo 4.34... Bah ora riavvio e riprovo(.ho paura ad entrare nel vios per controllare se e' attivo o no:( ....) Se mi da lo stesso score nn ci entro mai piu nel bios... Io nn capisco davvero come sia possibile una cosa del genere...
Capisco, no vabbe la mia era solo supposizione, non ho mai avuto una mobo FX ne 790 e ne 890, nell'altro sistema ho una 780g di asrock.
Guarda io sono contento di questa scheda madre, non sono esperto ma sono abbastanza cosciente (informaticamente parlando) che i problemi di una mobo su diversi sistemi dipenando al 90% dal bios. E sono sicuro che se avessi un deneb starei perfetto come se avessi una FX.
Il punto è che il bios ha strani comportamenti con il mio 1055t, quando lo presa la mobo aveva l'1104, ho flashato al 1456 pensando che sia meglio visto che ho un X6 e nei fix c'era anke l'aggiornamento delle nuove cpu. Ma porca zozza ho il un muro a 3,7ghz (forse puo darsi anche che alla fine è la cpu ada essere limitata) ha comportamenti strani sembra che vuole mangiarsi il mondo in default e per 200 mhz vuole un casino di vcore in piu, alzo di un altro po ed entra in panico.
Non so potrei flahsare il bios allo 0402, ma ho paura che avendo il thuban sia peggio.
edit: ho provato anche il 1606 ma non cambia un cakkio dal 1456 (solo un aggiornamento per le vga nvidia sul pci-e), oltretutto il 1456 è piu nuovo di alcuni giorni, ma non capisco xkè gli hanno dato una sigla numerica inferiore rispetto il precedente...buu ?
Ho già capito da tempo che di pc ne sai molto più di me (forse oc a parte), sono io che nn vado oltre le mie esperienze personali... ma ho letto spesso dei supposti limiti in oc delle GX e ho preso spunto da quello che avevi scritto per dire anche la mia e cmq io nn sono uno che fa oc estremi... anche se credo di spremere abbastanza le cpu.
Avendo un thuban nn credo tu possa mettere lo 0402 stando al sito asus è supportato dal 1301 in poi.
La sigla numerica del 1456 è spiegata dal fatto che la data del file.rom è precedente a quella del 1606 (14/05 vs 03/09) anche se è stato hostato dopo.
;) CIAUZ
come lo setto linx per testare solo il vcore della cpu?
mi riquoto..voi eseguite 2 test diversi con linx?uno per testare la cpu e l'altro per il sistema in generale?
paolo.oliva2
11-09-2010, 23:25
mi riquoto..voi eseguite 2 test diversi con linx?uno per testare la cpu e l'altro per il sistema in generale?
é un po' strana la tua domanda... scrivo un po' la tecnica (ma non voglio fare il capiscione, sia chiaro :)).
Linx e altri programmi del genere testano se il sistema è RS. Fino a qui ci siamo.
Però non è detto che se non passo il test ci voglia più Vcore o altro... dipende come ho occato e in che modo.
Vediamo di partire da un punto preciso e sicuro.:
Cosa abbiamo in ballo nell'RS?
La frequenza del procio.
Il Vcore procio
La frequenza NB
Il Vcore NB
La frequenza delle RAM
I timing delle ram
Il Vcore ram.
La frequenza HT lasciamola da parte perché si può lasciare a def.
Per capire i limiti, bisogna agire 1 punto per volta.
Il primo punto è capire a che frequenza il procio può arrivare compatibilmente con il Vcore/temperature accettabili dal sistema di raffreddamento.
Per fare questo TUTTO il resto deve essere rigorosamente a def (o anche meno) perché solo così riesco a capire che se non passa il test non dipende da altro.
Quando sono riuscito a capire a quale frequenza/Vcore posso arrivare in RS, faccio il passo successivo, cioé incrementare le prestazioni, agendo sulla frequenza NB, Vcore NB.
Faccio girare dei test che mi danno dei risultati, con cui capire quale settaggio NB è migliore e relativo Vcore sempre rientrando nell'RS.
Quando tutto questo è fatto, posso incrementare ulteriormente l'IPC agendo sui timing della ram e relativa frequenza.
Qui bisogna prestare un attimo di attenzione, perché i timing delle ram si possono fare da bios, ma se si vuole incrementare la frequenza agendo sul BUS, si va a modificare sia la frequenza procio che la frequenza NB.
Quindi, almeno per testare fino a che frequenza le RAM possono girare, è opportuno abbassare da bios sia il moltiplicatore clock procio che clock NB.
Però, vi assicuro, è più difficile da spiegare che da fare.... :sofico:
Ottima tecnica paolo e spiegazione molto chiara, ma a me (e credo anche ad altri) è capitato di dover alzare il voltaggio NB (inteso come cpu-nb) anche se ho mantenuto la frequenza nb a default dopo essere salito di qualche centinaio di mhz con la cpu, altrimenti avevo bsod anche alzando spropositatamente il vcore... quindi in presenza di schermate blu consiglierei di alzare di 1/2 step il cpu-nb voltage anche con frequenza nb a default, durante la ricerca della frequenza massima del procio.
;) CIAUZ
come lo setto linx per testare solo il vcore della cpu?
Se vuoi testare solo la cpu usa prime95 (http://www.hwfiles.it/download/scheda/1971/prime95/) small FFT.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
12-09-2010, 08:36
Ottima tecnica paolo e spiegazione molto chiara, ma a me (e credo anche ad altri) è capitato di dover alzare il voltaggio NB (inteso come cpu-nb) anche se ho mantenuto la frequenza nb a default dopo essere salito di qualche centinaio di mhz con la cpu, altrimenti avevo bsod anche alzando spropositatamente il vcore... quindi in presenza di schermate blu consiglierei di alzare di 1/2 step il cpu-nb voltage anche con frequenza nb a default, durante la ricerca della frequenza massima del procio.
;) CIAUZ
Ah, ops... vero.
Giusta osservazione, infatti con K10Stat nei vari P-state si arriva anche a 1,1V per l'NB seppure settata a 2,8GHz, ma con procio a 800MHz. :doh:
Se vuoi testare solo la cpu usa prime95 (http://www.hwfiles.it/download/scheda/1971/prime95/) small FFT.
;) CIAUZ
esatto,forse mi sono espresso male io..grazie paolo per la mini guida,io ho sempre usato prime per occare e in quel programma ci sono due modalita' diverse di test una small fft per testare solo la stabilita' della cpu e modalita' blend che stressa l'intero sistema(cpu,ram,nb)e io volevo sapere se anche in linx esistono 2 modalita'.
se linx mi da errori utilizzando tutta la ram a disposizione come faccio a stabilire quale vltaggio devo ritoccare..?
Vince360
12-09-2010, 16:29
Ora sono a 3500 vdef e nb 2600 v 1300 senza ACC attivato. Penso che staro' cosi finche nn esce un nuovo bios sperando che sia migliore...:(
Bye
Oggi ho fatto per la 4^ Linx, superata anche questa.
Quindi considerando che di 4 volte, 3 l'ha passato e 1 no, suppongo che quell'1 sia stato un caso, e mi accingo ad aumentare :sofico:
Oggi ho fatto per la 4^ Linx, superata anche questa.
Quindi considerando che di 4 volte, 3 l'ha passato e 1 no, suppongo che quell'1 sia stato un caso, e mi accingo ad aumentare :sofico:
Basta quell'1 per non essere RS (secondo la mia definizione di RS).
Tre su quattro non è RS (per me).
No per fare il gufo, ma se per una volta ti ha dato errore, se provi ad alzare ti aumentaranno i casi di errore su linx (xkè non hai ancora fixato al 100% i voltaggi sufficienti per la freq.precedente), quindi se aslzi il vcore e la frequenza avrai ancora casi di errore come adesso se nun pure peggio.Se ti ha dato errore come sei adesso molto probabilmente ci vuole un pelo di voltaggio in piu (vcore o v.cpu-nb), e sicuramente ancora un altro pelo in piu al passo successivo quando aumenterai ancora.
Basta quell'1 per non essere RS (secondo la mia definizione di RS).
Tre su quattro non è RS (per me).
No per fare il gufo, ma se per una volta ti ha dato errore, se provi ad alzare ti aumentaranno i casi di errore su linx (xkè non hai ancora fixato al 100% i voltaggi sufficienti per la freq.precedente), quindi se aslzi il vcore e la frequenza avrai ancora casi di errore come adesso se nun pure peggio.Se ti ha dato errore come sei adesso molto probabilmente ci vuole un pelo di voltaggio in piu (vcore o v.cpu-nb), e sicuramente ancora un altro pelo in piu al passo successivo quando aumenterai ancora.
Si, è vero anche questo, però se ad esempio io alzassi come dici tu il vcore e il cpu-nb, testassi per 10 ore e lo superassi, poi non sarei cmq sicuro, perchè magari è stato un caso, e alla 100^ volta potrebbe di nuovo non superarlo.
Non saresti sicuro neanche provandolo ad oltranza.
Hai ragione eh, però capisci che voglio dire?
A meno che non ci sia un test assoluto che superato quello una volta, sei a posto.
Diciamo che è... Wood Solid :asd:
Basta quell'1 per non essere RS (secondo la mia definizione di RS).
Tre su quattro non è RS (per me).
No per fare il gufo, ma se per una volta ti ha dato errore, se provi ad alzare ti aumentaranno i casi di errore su linx (xkè non hai ancora fixato al 100% i voltaggi sufficienti per la freq.precedente), quindi se aslzi il vcore e la frequenza avrai ancora casi di errore come adesso se nun pure peggio.Se ti ha dato errore come sei adesso molto probabilmente ci vuole un pelo di voltaggio in piu (vcore o v.cpu-nb), e sicuramente ancora un altro pelo in piu al passo successivo quando aumenterai ancora.
ciao hrw volevo chiederti una cosa:
ho letto in firma che con vcore default stai a 3.5ghz,ma qual'è il vcore di default?
Trudi_smashdream
12-09-2010, 20:00
1.325 mi pare
Il vcore di default non è uguale per tutti, dovresti controllare tu stesso, imposti su "auto" e vedi quanto segna.
infatti volevo sapere qual'era quello di mr.hrw!
Si, è vero anche questo, però se ad esempio io alzassi come dici tu il vcore e il cpu-nb, testassi per 10 ore e lo superassi, poi non sarei cmq sicuro, perchè magari è stato un caso, e alla 100^ volta potrebbe di nuovo non superarlo.
Non saresti sicuro neanche provandolo ad oltranza.
Hai ragione eh, però capisci che voglio dire?
A meno che non ci sia un test assoluto che superato quello una volta, sei a posto.
Diciamo che è... Wood Solid :asd:
quante ore fai di linx ?
ehehehe bella quella del wood solid ;)
ciao hrw volevo chiederti una cosa:
ho letto in firma che con vcore default stai a 3.5ghz,ma qual'è il vcore di default?
allora stek:
appena montato con il primo bios della mia mobo, mi segnava cpuz mettendolo in auto da bios "1,232"(ma ovviamente è chiaro che cpuz si droga), invece un altro client alternativo a cpuz (nn ricordo il nome) mi segnava addirittura "1,370" come standard, gia questo voltaggio era piu credibile per me (anche se troppo alto in base alla media).
Aggiornando il bios all'ultimo, mi segna adesso da cpuz "1,350", ma se lo abbasso di un pelo (1.325) tiene lo stesso RS i 3,5ghz. Ma come ho gia detto molte volte, ho molte stranezze con il mio 1055t accoppiato alla mia mobo, dove la causa è vviamente il bios (anche l'ultimo) che non si comporta perfetto con i thuban.
quante ore fai di linx ?
ehehehe bella quella del wood solid ;)
3 ore come suggerisce la guida sul primo post
Quanto dovrei farlo durare per poter considerare quel fallimento un caso isolato, o cmq per definirmi RS?
3 ore come suggerisce la guida sul primo post
Quanto dovrei farlo durare per poter considerare quel fallimento un caso isolato, o cmq per definirmi RS?
3 ore sono gia piu che sufficienti
non la vedere come un tuo fallimento, alla fine tu sarai anche RS e magari quel'errore è un caso dovuto a qualche cosa andata male in quel momento, la mia teoria era dovuta solo al fatto che se mi capitasse a me, non lo definirei io RS ma in base al mio sistema, tu il tuo lo conosci bene solo tu, è un po come un automobile difetti stabilita e tutto solo il proprietario la conosce meglio di tutti.
allora stek:
appena montato con il primo bios della mia mobo, mi segnava cpuz mettendolo in auto da bios "1,232"(ma ovviamente è chiaro che cpuz si droga), invece un altro client alternativo a cpuz (nn ricordo il nome) mi segnava addirittura "1,370" come standard, gia questo voltaggio era piu credibile per me (anche se troppo alto in base alla media).
Aggiornando il bios all'ultimo, mi segna adesso da cpuz "1,350", ma se lo abbasso di un pelo (1.325) tiene lo stesso RS i 3,5ghz. Ma come ho gia detto molte volte, ho molte stranezze con il mio 1055t accoppiato alla mia mobo, dove la causa è vviamente il bios (anche l'ultimo) che non si comporta perfetto con i thuban.
ho capito,era per farmi un idea io ricordo che appena montato con tutti i risparmi energetici oscillava tra 1.2 e qualcosa(a 800mhz)fino a 1.47 in full..ora stavo testando un RS un po meno spinto e che riscaldi di meno e a 3.5 ghz con nb a 2.5 ho avuto errore con linx dopo 1 e mezza e con vcore di 1.23 in full quindi presumo di dover dare uno step in piu'..detto questo mi sembra veramente strano che il tuo abbia bisogno di tutti quei volt,ed è altrettanto strano che il mio tra 3.920 e 4 giga abbia bisogno di parecchi volt in piu' per soli 80mhz!
Vince360
12-09-2010, 23:12
raga 1 domanda.ho letto ke con k10 stat bisogna impostare la tensione del cpu/nb per ogni pstate.devo farlo anche se da bios e' gia impostata??
cioe' se ho il cpu/nb a2600 con v1.350 da bios devo mettere 1.350 anche in k10stat oppure anche se segna 1.100 in realta' e' a 1.350 perke' impostato da bios??tnx
bye
ho capito,era per farmi un idea io ricordo che appena montato con tutti i risparmi energetici oscillava tra 1.2 e qualcosa(a 800mhz)fino a 1.47 in full..ora stavo testando un RS un po meno spinto e che riscaldi di meno e a 3.5 ghz con nb a 2.5 ho avuto errore con linx dopo 1 e mezza e con vcore di 1.23 in full quindi presumo di dover dare uno step in piu'..detto questo mi sembra veramente strano che il tuo abbia bisogno di tutti quei volt,ed è altrettanto strano che il mio tra 3.920 e 4 giga abbia bisogno di parecchi volt in piu' per soli 80mhz!
Ed infatti è questo il motivo xkè ogni giorno mi ripeto che riscontro stranezze al mio sistema, e per me è il bios.
Cmq quando avevo l'1104 com ebios in auto dal bios cpuz mi dava 1.232v in standard eun altro client 1.370 (praticamente sbilanciati), a questo punto devo pensare che aveva ragione quella volta cpuz, con il bios piu vecchio. ma aggiornando il bios la tensione standard da cpuz è diventata 1,350 su tutti e du ei client, poi ho abbassato io a 1.325 e regge i 3,5ghz, ma non ho provato ad abbassare ancora il vcore.
sniperspa
13-09-2010, 09:25
raga 1 domanda.ho letto ke con k10 stat bisogna impostare la tensione del cpu/nb per ogni pstate.devo farlo anche se da bios e' gia impostata??
cioe' se ho il cpu/nb a2600 con v1.350 da bios devo mettere 1.350 anche in k10stat oppure anche se segna 1.100 in realta' e' a 1.350 perke' impostato da bios??tnx
bye
il cpu nb devi impostarlo a 1,35 anche da k10stat
Spitfire84
13-09-2010, 16:05
raga 1 domanda.ho letto ke con k10 stat bisogna impostare la tensione del cpu/nb per ogni pstate.devo farlo anche se da bios e' gia impostata??
cioe' se ho il cpu/nb a2600 con v1.350 da bios devo mettere 1.350 anche in k10stat oppure anche se segna 1.100 in realta' e' a 1.350 perke' impostato da bios??tnx
bye
il cpu nb devi impostarlo a 1,35 anche da k10stat
attenzione a sta cosa..si era discusso tenmpo fa di questo e ne eravamo venuti a capo scoprendo che su alcune mobo k10stat sovrascrive il dato del bios, su altre somma l'incremento di tensione a quanto già impostato nel bios.
Se cerchi in questo thread dovresti trovare qualcosa, se non è qua, è nel thread della guida a k10stat.
Vince360
13-09-2010, 17:09
attenzione a sta cosa..si era discusso tenmpo fa di questo e ne eravamo venuti a capo scoprendo che su alcune mobo k10stat sovrascrive il dato del bios, su altre somma l'incremento di tensione a quanto già impostato nel bios.
Se cerchi in questo thread dovresti trovare qualcosa, se non è qua, è nel thread della guida a k10stat.
grazie per la risp cmq mi sa ke la mia mobo li somma i valori perche mettendo 1.350 al cpu/nb a tt i p-state la temp ke' skizzata sui 58 gradi :D
cmq basta, melo tengo a 3500 e 2600 d nb ke ci sto diventando pazzo...
sperando ke un giorno esca 1 bios migliore...purtroppo altro nn posso fare...:(
bye
attenzione a sta cosa..si era discusso tenmpo fa di questo e ne eravamo venuti a capo scoprendo che su alcune mobo k10stat sovrascrive il dato del bios, su altre somma l'incremento di tensione a quanto già impostato nel bios.
Se cerchi in questo thread dovresti trovare qualcosa, se non è qua, è nel thread della guida a k10stat.
Su varie asus, 2 shapphire, 1 dfi e 1 asrock ... k10stat da sempre il voltaggio NB reale (nn ho provato gigabyte e msi) controllato con aod e everest, mentre per il vcore la cosa è controversa ma spesso viene sommato l'overvolt del bios a quello di k10stat.
;) CIAUZ
grazie per la risp cmq mi sa ke la mia mobo li somma i valori perche mettendo 1.350 al cpu/nb a tt i p-state la temp ke' skizzata sui 58 gradi :D
cmq basta, melo tengo a 3500 e 2600 d nb ke ci sto diventando pazzo...
sperando ke un giorno esca 1 bios migliore...purtroppo altro nn posso fare...:(
bye
Sulla mia asus non accade sta cosa qui.
Cmq Vince non sei il solo a dover accontentarti mentre attendi un bios migliore, guarda la mia firma, e molti altri come noi.
Spitfire84
13-09-2010, 18:11
Su varie asus, 2 shapphire, 1 dfi e 1 asrock ... k10stat da sempre il voltaggio NB reale (nn ho provato gigabyte e msi) controllato con aod e everest, mentre per il vcore la cosa è controversa ma spesso viene sommato l'overvolt del bios a quello di k10stat.
;) CIAUZ
mi ricordo abbastanza distintamente che questa cosa era stata verificata anche sul cpu-nb..mi sbaglio? :confused:
mi ricordo abbastanza distintamente che questa cosa era stata verificata anche sul cpu-nb..mi sbaglio? :confused:
Ricordo che ne abbiamo parlato, ma sul cpu-nb nn l'ho mai riscontrato... però nn ho una gigabyte e quella di Vince360 mi sembra che sia proprio di questa marca.
;) CIAUZ
ragazzi una domanda:
a che serve lo spread spectrum ? (In particolare CPU e PCIE)
Trudi_smashdream
13-09-2010, 18:47
ho appena alzato il molti da x16 a x16.5...
ho acceso il pc e ho subito controllato le temperature...tutto ok...
apro cpu-z e vedo che è passato da 3200 a 3300...
tutto ok...ma perchè in cpu-z le due "sezioni" core speed e multiplier oscillano sempre...non stanno mai ferme...
qualcuno sa???
Vince360
13-09-2010, 18:47
Sulla mia asus non accade sta cosa qui.
Cmq Vince non sei il solo a dover accontentarti mentre attendi un bios migliore, guarda la mia firma, e molti altri come noi.
Si ma almeno tu da 2800 A 3700 c sei arrivato. Io per arrivare a 3600 è gia un problema per soli 400 mhz in piu....
Se fossi arrivato a 3800 io ero gia piu che contento...
Voglio vedere se se nn ti giravano le bolle se da 2800 di def non arrivavi neanche a 3200 :asd:
Vince360
13-09-2010, 19:16
ho appena alzato il molti da x16 a x16.5...
ho acceso il pc e ho subito controllato le temperature...tutto ok...
apro cpu-z e vedo che è passato da 3200 a 3300...
tutto ok...ma perchè in cpu-z le due "sezioni" core speed e multiplier oscillano sempre...non stanno mai ferme...
qualcuno sa???
e' per il C&Q.il risparmio energetico ke abbassa la frequenza della cpu quando non e' sotto carico. se provi a disabilitarlo dal bios vedrai ke in cpu-z rimane fisso ;)
ciao
ho appena alzato il molti da x16 a x16.5...
ho acceso il pc e ho subito controllato le temperature...tutto ok...
apro cpu-z e vedo che è passato da 3200 a 3300...
tutto ok...ma perchè in cpu-z le due "sezioni" core speed e multiplier oscillano sempre...non stanno mai ferme...
qualcuno sa???
Hai il CnQ o altro programma per il risparmio energetico attivo, serve per abbassare temp e consumi quando il pc nn deve fare lavori pesanti.
;) CIAUZ
Si ma almeno tu da 2800 A 3700 c sei arrivato. Io per arrivare a 3600 è gia un problema per soli 400 mhz in piu....
Se fossi arrivato a 3800 io ero gia piu che contento...
Voglio vedere se se nn ti giravano le bolle se da 2800 di def non arrivavi neanche a 3200 :asd:
Hai provato a salire di molti cpu con ram e nb a default per vedere dove arrivi di frequenza e con che vcore?
PS
qualche step in più al voltaggio cpu-nb quasi sicuramente dovrai darlo ugualmente
;) CIAUZ
Vince360
13-09-2010, 20:09
Hai provato a salire di molti cpu con ram e nb a default per vedere dove arrivi di frequenza e con che vcore?
PS
qualche step in più al voltaggio cpu-nb quasi sicuramente dovrai darlo ugualmente
;) CIAUZ
si ho provato a salire con tutto separatamente
ma la frequenza della cpu nn sale... ho provato anche a mettere 1.475 al v core e 1.300 al cpu/nb ma 3700 nn li regge senza acc... anche con tt il resto a default... e' tt inutile... ormai c ho rinunciato...
Spitfire84
13-09-2010, 21:08
ragazzi una domanda:
a che serve lo spread spectrum ? (In particolare CPU e PCIE)
lo spread spectrum, come dice il nome, serve ad ampliare lo spettro..in termini più pratici, serve a ridurre gli effetti negativi delle interferenze magnetiche esterne.
lo spread spectrum, come dice il nome, serve ad ampliare lo spettro..in termini più pratici, serve a ridurre gli effetti negativi delle interferenze magnetiche esterne.
fino ad oggi a ttue le mie cpu che ho occato, lo sempre ignorato (sempre attivo)
influenza l'oc ?
o meglio se è attivo potrebbe in qualke modo limitare l'oc ?
phicrand_6358
13-09-2010, 22:31
fino ad oggi a ttue le mie cpu che ho occato, lo sempre ignorato (sempre attivo)
influenza l'oc ?
o meglio se è attivo potrebbe in qualke modo limitare l'oc ?
si... è la prima cosa da disabilitare ;)
Spitfire84
13-09-2010, 22:37
fino ad oggi a ttue le mie cpu che ho occato, lo sempre ignorato (sempre attivo)
influenza l'oc ?
o meglio se è attivo potrebbe in qualke modo limitare l'oc ?
se attivo potrebbe ridurre l'overclock, per questo nel dubbio si consiglia di tenerlo spento quando si overclocca.
Va attivato nei casi in cui si verificano evidenti situazioni di problemi legati ad interferenze (es: hai il cell appoggiato sul case, ti arriva una chiamata e va in blocco il pc..quella è una situazione in cui è bene attivare l'opzione).
spero di essere stato abbastanza chiaro.
phicrand_6358
13-09-2010, 22:53
Va attivato nei casi in cui si verificano evidenti situazioni di problemi legati ad interferenze (es: hai il cell appoggiato sul case, ti arriva una chiamata e va in blocco il pc..quella è una situazione in cui è bene attivare l'opzione).
spero di essere stato abbastanza chiaro.
veramente mi sa che è il contrario... cioè lo spread spectrum influenza l'attitudine del pc a creare interferenze, non a subirle...
paolo.oliva2
13-09-2010, 23:13
Thuban X6 a 4,607GHz con tanto di bench cpu-id di everest.
Vcore 1,529V
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100914000930_46GHzeverest.jpg
Spitfire84
13-09-2010, 23:24
veramente mi sa che è il contrario... cioè lo spread spectrum influenza l'attitudine del pc a creare interferenze, non a subirle...
è una tecnica che consente di aumentare lo spettro entro cui l'informazione viene inviata con lo scopo di avere un segnale più uniforme nella banda e cercando di eliminare i picchi di emissione...quindi hai ragione tu. :D
sono partito da un concetto giusto per ottenere un risultato opposto..è tardi anche per me..:coffee:
phicrand_6358
13-09-2010, 23:44
è una tecnica che consente di aumentare lo spettro entro cui l'informazione viene inviata con lo scopo di avere un segnale più uniforme nella banda e cercando di eliminare i picchi di emissione...quindi hai ragione tu. :D
sono partito da un concetto giusto per ottenere un risultato opposto..è tardi anche per me..:coffee:
tranquillo... posto poco ma leggo molto, per questo so che sei un utente di buona competenza, sono nel forum da quasi dieci anni (2001 o 2002 mi pare) e utenti come in questo thread non se ne trovano in giro...
pensa che mi ero cancellato qualche anno fa per la proliferazione di Bimbi*******a... poi mi son reiscritto ma nn posto più come prima....
chiedo scuso per l'OT ma ne volevo approfittare per rendere "onore" a certi utenti del thread e quindi del forum, tu compreso... gli altri penso che abbiate capito chi siano...;)
Aggiornamento:
Sto provando i 3,9.
wPrime l'ha passato tranquillamente con i settaggi che avevo a 3,8 mentre per Cinebench ho dovuto alzare di un piccolo step il vcore.
Ho provato anche Linx, la prima volta bsod e riavvio, ho alzato il cpu-nb, riprovato e bsod senza riavvio.
Ora ho impostato di nuovo 3,8 in quanto devo uscire, però volevo farvi due domande:
1) con linx avere una bsod senza riavvio è meglio di avere una bsod con riavvio? cioè, il fatto che la seconda volta non si sia riavviato implica un progresso in positivo?
2) lo chiesi a isomen, mi rispose ma non trovo più il pm, il limite consigliabile del cpu-nb era 1,3 vero?
Spitfire84
14-09-2010, 15:45
tranquillo... posto poco ma leggo molto, per questo so che sei un utente di buona competenza, sono nel forum da quasi dieci anni (2001 o 2002 mi pare) e utenti come in questo thread non se ne trovano in giro...
pensa che mi ero cancellato qualche anno fa per la proliferazione di Bimbi*******a... poi mi son reiscritto ma nn posto più come prima....
chiedo scuso per l'OT ma ne volevo approfittare per rendere "onore" a certi utenti del thread e quindi del forum, tu compreso... gli altri penso che abbiate capito chi siano...;)
beh, servirà a qualcosa una laurea in ingegneria elettronica :D ..a parte gli scherzi, personalmente apprezzo molto le richieste d'aiuto (in quanto significa che il thread è seguito e considerato "valido" dagli utenti), ma non posso non apprezzare qualunque intervento che mi consenta di approfondire e consolidare le conoscenze associate alla mia più grande passione.
Detto questo, ti ringrazio per gli apprezzamenti e per i motivi di cui sopra, non posso che invitarti a postare più spesso.. :mano:
phicrand_6358
14-09-2010, 16:00
beh, servirà a qualcosa una laurea in ingegneria elettronica :D
ma anche no, fidati... conosco tanti ingegneri elettronici per i quali il silicio è un metodo di autoespiazione dei peccati dei seguaci dell'Opus Dei... e l'"architettura" di una cpu si evidenzia dal colore e dal modello del case...:doh:
phicrand_6358
14-09-2010, 16:02
non posso che invitarti a postare più spesso.. :mano:
ma arrivo sempre tardi... dite tutto voi...:D
mi limito a "correggere" le rare disattenzioni... :p
Spitfire84
14-09-2010, 16:21
ma anche no, fidati... conosco tanti ingegneri elettronici per i quali il silicio è un metodo di autoespiazione dei peccati dei seguaci dell'Opus Dei... e l'"architettura" di una cpu si evidenzia dal colore e dal modello del case...:doh:
aggiungo la classica storiella, peraltro verificata personalmente su un ingegnere alquanto ambiguo, del: "Che computer hai?" e la risposta "Windows XP". :D
ma arrivo sempre tardi... dite tutto voi...:D
mi limito a "correggere" le rare disattenzioni... :p
in tal caso prendi l'iniziativa e sorprendici (senza coglierci alle spalle, sia chiaro :asd: ). :D
Spitfire84
14-09-2010, 16:39
Aggiornamento:
Sto provando i 3,9.
wPrime l'ha passato tranquillamente con i settaggi che avevo a 3,8 mentre per Cinebench ho dovuto alzare di un piccolo step il vcore.
Ho provato anche Linx, la prima volta bsod e riavvio, ho alzato il cpu-nb, riprovato e bsod senza riavvio.
Ora ho impostato di nuovo 3,8 in quanto devo uscire, però volevo farvi due domande:
1) con linx avere una bsod senza riavvio è meglio di avere una bsod con riavvio? cioè, il fatto che la seconda volta non si sia riavviato implica un progresso in positivo?
2) lo chiesi a isomen, mi rispose ma non trovo più il pm, il limite consigliabile del cpu-nb era 1,3 vero?
1) è il test del meno peggio..in realtà non saprei, nel senso che nessuno dei due va bene, però mi verrebbe da dire che un bsod è una situazione più grave di un blocco legato al riscontro di un errore di calcolo.
2) 1.3V è circa il limite consigliabile per il cpu-nb, ma molto dipende da sistema di raffreddamento utilizzato (a liquido 1.35V si possono anche tenere in daily use se il pc è stabile).
Aggiornamento:
Sto provando i 3,9.
wPrime l'ha passato tranquillamente con i settaggi che avevo a 3,8 mentre per Cinebench ho dovuto alzare di un piccolo step il vcore.
Ho provato anche Linx, la prima volta bsod e riavvio, ho alzato il cpu-nb, riprovato e bsod senza riavvio.
Ora ho impostato di nuovo 3,8 in quanto devo uscire, però volevo farvi due domande:
1) con linx avere una bsod senza riavvio è meglio di avere una bsod con riavvio? cioè, il fatto che la seconda volta non si sia riavviato implica un progresso in positivo?
2) lo chiesi a isomen, mi rispose ma non trovo più il pm, il limite consigliabile del cpu-nb era 1,3 vero?
1) generalmente i bsod indicano errori di ram o memory controller, ma è una regola che ha delle eccezioni (diciamo che è un indizio significativo nella maggior parte dei casi), se con il voltaggio cpu-nb sei già a 1,3 ti sconsiglio di alzarlo ancora
2) la frequenza nb l'hai ancora a default e sei sicuro delle impostazioni ram (timings e vdimm)? cmq per trovare il vcore necessario alla tua cpu ti consiglio di testarla con frequenza nb default e ram rilassata
PS
a temp come sei messo, nn solo la cpu, ma anche il chipset?
;) CIAUZ
1) è il test del meno peggio..in realtà non saprei, nel senso che nessuno dei due va bene, però mi verrebbe da dire che un bsod è una situazione più grave di un blocco legato al riscontro di un errore di calcolo.
2) 1.3V è circa il limite consigliabile per il cpu-nb, ma molto dipende da sistema di raffreddamento utilizzato (a liquido 1.35V si possono anche tenere in daily use se il pc è stabile).
1) No no, non sto dicendo bsod vs semplice interruzione per errore, ma bsod+riavvio vs bsod senza riavvio :)
2) Thx
1) generalmente i bsod indicano errori di ram o memory controller, ma è una regola che ha delle eccezioni (diciamo che è un indizio significativo nella maggior parte dei casi), se con il voltaggio cpu-nb sei già a 1,3 ti sconsiglio di alzarlo ancora
2) la frequenza nb l'hai ancora a default e sei sicuro delle impostazioni ram (timings e vdimm)? cmq per trovare il vcore necessario alla tua cpu ti consiglio di testarla con frequenza nb default e ram rilassata
PS
a temp come sei messo, nn solo la cpu, ma anche il chipset?
;) CIAUZ
La frequenza nb nn l'ho ancora toccata, con il voltaggio del cpu-nb sono ancora parecchio lontano dal limite, sto a 1,1750, chiedevo x sicurezza.
Per le temperature, a 3,8 in full non superava (il processore) 47°C, a 3,9 non so ancora
1) No no, non sto dicendo bsod vs semplice interruzione per errore, ma bsod+riavvio vs bsod senza riavvio :)
2) Thx
La frequenza nb nn l'ho ancora toccata, con il voltaggio del cpu-nb sono ancora parecchio lontano dal limite, sto a 1,1750, chiedevo x sicurezza.
Per le temperature, a 3,8 in full non superava (il processore) 47°C, a 3,9 non so ancora
Stando così le cose io proverei a portare il voltaggio del cpu-nb intorno a 1,20... fino a circa 1,25 influisce poco sulla temp e cmq con quella della cpu sei a posto, controlla anche quella del chipset... che anche lui se troppo caldo può portare instabilità (oltre a rischiare di bruciarsi).
;) CIAUZ
1) No no, non sto dicendo bsod vs semplice interruzione per errore, ma bsod+riavvio vs bsod senza riavvio :)
Allora, la tua domanda merita risposte che non possono avere del superficiale altrimenti non si riesce a capire bene il meccanismo.
I bsod (classiche schermate blu,"blue screen of death" che non in tutti gli os sono blu) sono semplicemente errori del sistema operativo. Quando questo cerca di eseguire un operazione non valida.
Il sistem aoperativo ha un kernel che è il suo cuore (detto in maniera elementare), tale kernel ha dei ruoli molto fondamentali, uno di questi è quello di fornire ai processi in esequzione dall'os l'accesso ai componenti hardware, questo deve avvenire sotto dei criteri ben specifici di sicurezza e controllo. E quando si fa il multitasking deve anche assegnare parti di accesso aòòìhardware per ogni applicazione eseguita. Sai cosa significa questo ? Che se l'hardware risponde male alle richieste del kernel, esso non è capace di gestire l eperiferiche correttamente permettendo gli accessi alle istruzioni di esecuzione, causando appunto errori irreversibili di sistema (quello che tu kiami bsod).
Il riavvio di una macchina isolato, è un sintomo, ma associato ad un errore del kernel (bsod), non ha significato, in quanto a quel punto il riavvio potrebbe essere una reazione di protezione da parte dell'hardware (per oc troppo spinti, per ram troppo spinte, o voltaggi troppo spinti).
Detto questo non vedo nessuna differenza da considerare sintomo fra un bsod con riavvio e senza riavvio.
PS: i bsod non sono solo errori provenienti dal kernel, ma possono essere causati anche da conflitti di driver, quando non riescono a gestire bene la periferica relativa ad essa. (quasi sempre xkè il driver non è compatibile o non è adatto a quell'hardware).
Spero di averti chiarito cosè un bsod, perchè sarebbe disinformativo dire che se ti ha riavviato pure dopo il bsod allora e xkè devi alzare o abbassare i voltaggi...assolutamente no...quello se devi farlo è un discorso a parte dal fenomeno del riavvio dopo bsod.
Allora, la tua domanda merita risposte che non possono avere del superficiale altrimenti non si riesce a capire bene il meccanismo.
I bsod (classiche schermate blu,"blue screen of death" che non in tutti gli os sono blu) sono semplicemente errori del sistema operativo. Quando questo cerca di eseguire un operazione non valida.
Il sistem aoperativo ha un kernel che è il suo cuore (detto in maniera elementare), tale kernel ha dei ruoli molto fondamentali, uno di questi è quello di fornire ai processi in esequzione dall'os l'accesso ai componenti hardware, questo deve avvenire sotto dei criteri ben specifici di sicurezza e controllo. E quando si fa il multitasking deve anche assegnare parti di accesso aòòìhardware per ogni applicazione eseguita. Sai cosa significa questo ? Che se l'hardware risponde male alle richieste del kernel, esso non è capace di gestire l eperiferiche correttamente permettendo gli accessi alle istruzioni di esecuzione, causando appunto errori irreversibili di sistema (quello che tu kiami bsod).
Il riavvio di una macchina isolato, è un sintomo, ma associato ad un errore del kernel (bsod), non ha significato, in quanto a quel punto il riavvio potrebbe essere una reazione di protezione da parte dell'hardware (per oc troppo spinti, per ram troppo spinte, o voltaggi troppo spinti).
Detto questo non vedo nessuna differenza da considerare sintomo fra un bsod con riavvio e senza riavvio.
PS: i bsod non sono solo errori provenienti dal kernel, ma possono essere causati anche da conflitti di driver, quando non riescono a gestire bene la periferica relativa ad essa. (quasi sempre xkè il driver non è compatibile o non è adatto a quell'hardware).
Spero di averti chiarito cosè un bsod, perchè sarebbe disinformativo dire che se ti ha riavviato pure dopo il bsod allora e xkè devi alzare o abbassare i voltaggi...assolutamente no...quello se devi farlo è un discorso a parte dal fenomeno del riavvio dopo bsod.
Chiarissimo, grazie :D
djmatrix619
15-09-2010, 12:04
Raga ma come si fa a reimpostare la CPU con un voltaggio fisso? Ho installato per un secondo TurboV per vedere una cosa, mi ha messo il voltaggio variabile alla cpu. Però nonostante ora l'ho disinstallato, quando eseguo lynx il voltaggio mi sale a 1,5v... non l'avessi mai fatto!
Suggerimenti?:rolleyes:
Nautilu$
15-09-2010, 12:30
2) 1.3V è circa il limite consigliabile per il cpu-nb, ma molto dipende da sistema di raffreddamento utilizzato (a liquido 1.35V si possono anche tenere in daily use se il pc è stabile).
Come vedi dalla mia configurazione firma, ho un X6 con la CrossfireIV e tenendo la tensione cpu-nb in AUTO si setta a 1,47V ....
... il tuo discorso mi preoccupa.... ma non è che gli X6 rispetto agli X4 la tensione cpu-nb deve essere necessariamente + alta?
Attualmente ho il pc come in firma (275*14, con il NB a 2750MHz e HT a 2200MHz). Tensione NB in auto a 1,11V . Tensione Vcore in auto (max 1,38V sotto stress) .... temperature cpu altine anche in idle (C&Q attivo da bios e tensione Vcore che non scende sotto 1,28V)
milanok82
15-09-2010, 16:03
Come vedi dalla mia configurazione firma, ho un X6 con la CrossfireIV e tenendo la tensione cpu-nb in AUTO si setta a 1,47V ....
... il tuo discorso mi preoccupa.... ma non è che gli X6 rispetto agli X4 la tensione cpu-nb deve essere necessariamente + alta?
Attualmente ho il pc come in firma (275*14, con il NB a 2750MHz e HT a 2200MHz). Tensione NB in auto a 1,11V . Tensione Vcore in auto (max 1,38V sotto stress) .... temperature cpu altine anche in idle (C&Q attivo da bios e tensione Vcore che non scende sotto 1,28V)
impostalo manulamente tra 1.15 e 1.20 perche per un nb a 2750 questo range di tensione abbasta e avanza.La tensione sale a 1.47 perchè hai attivato il turbo,non perchè la tensione del cpu/nb è su auto
Nel frattempo che trovo la voglia dietro il 3,9 ho fatto un giro con memtest, raggiunto il 680%, dopodiché l'ho stoppato, direi che non ci sono problemi.
Allora, la tua domanda merita risposte che non possono avere del superficiale altrimenti non si riesce a capire bene il meccanismo.
I bsod (classiche schermate blu,"blue screen of death" che non in tutti gli os sono blu) sono semplicemente errori del sistema operativo. Quando questo cerca di eseguire un operazione non valida.
Il sistem aoperativo ha un kernel che è il suo cuore (detto in maniera elementare), tale kernel ha dei ruoli molto fondamentali, uno di questi è quello di fornire ai processi in esequzione dall'os l'accesso ai componenti hardware, questo deve avvenire sotto dei criteri ben specifici di sicurezza e controllo. E quando si fa il multitasking deve anche assegnare parti di accesso aòòìhardware per ogni applicazione eseguita. Sai cosa significa questo ? Che se l'hardware risponde male alle richieste del kernel, esso non è capace di gestire l eperiferiche correttamente permettendo gli accessi alle istruzioni di esecuzione, causando appunto errori irreversibili di sistema (quello che tu kiami bsod).
Il riavvio di una macchina isolato, è un sintomo, ma associato ad un errore del kernel (bsod), non ha significato, in quanto a quel punto il riavvio potrebbe essere una reazione di protezione da parte dell'hardware (per oc troppo spinti, per ram troppo spinte, o voltaggi troppo spinti).
Detto questo non vedo nessuna differenza da considerare sintomo fra un bsod con riavvio e senza riavvio.
PS: i bsod non sono solo errori provenienti dal kernel, ma possono essere causati anche da conflitti di driver, quando non riescono a gestire bene la periferica relativa ad essa. (quasi sempre xkè il driver non è compatibile o non è adatto a quell'hardware).
Spero di averti chiarito cosè un bsod, perchè sarebbe disinformativo dire che se ti ha riavviato pure dopo il bsod allora e xkè devi alzare o abbassare i voltaggi...assolutamente no...quello se devi farlo è un discorso a parte dal fenomeno del riavvio dopo bsod.
Grande spiegazione, io nn avrei potuto darla... nn ho le conoscenze tecniche, ma giustamente hai detto che i bsod possono anche essere dati da conflitti di driver però và considerato che sono comparsi con 6/700 mhz d'oc... e magicamente a me spesso sono scomparsi alzando il voltaggio cpu-nb o correggendo i parametri della ram.
PS
nn mi sono pronunciato sui bsod con e senza riavvio perché per me una schermata blu è una schermata blu e basta... io ho solo fatto la distinzione fra bsod e blocchi o riavvii (senza bsod) per il poco che ho visto dalle mie esperienze personali.
;) CIAUZ
Nel frattempo che trovo la voglia dietro il 3,9 ho fatto un giro con memtest, raggiunto il 680%, dopodiché l'ho stoppato, direi che non ci sono problemi.
Hai fatto la prova di alzare un altro po' il voltaggio cpu-nb?
PS
per un deneb dare 1,20/1,25 al cpu-nb è un voltaggio assolutamente tranquillo, sono i thuban (da quanto ho capito) che vogliono meno volt per il memory controller
;) CIAUZ
Hai fatto la prova di alzare un altro po' il voltaggio cpu-nb?
PS
per un deneb dare 1,20/1,25 al cpu-nb è un voltaggio assolutamente tranquillo, sono i thuban (da quanto ho capito) che vogliono meno volt per il memory controller
;) CIAUZ
Si, sono arrivato a 1,2 (prima ero a 1,1625, quindi ho alzato di 3 steps) ma ancora niente, dopo poco bsod.
Provo a farlo salire di altri 1/2 step, se la situazione non cambia punto sul vcore.
Grande spiegazione, io nn avrei potuto darla... nn ho le conoscenze tecniche, ma giustamente hai detto che i bsod possono anche essere dati da conflitti di driver però và considerato che sono comparsi con 6/700 mhz d'oc... e magicamente a me spesso sono scomparsi alzando il voltaggio cpu-nb o correggendo i parametri della ram.
PS
nn mi sono pronunciato sui bsod con e senza riavvio perché per me una schermata blu è una schermata blu e basta... io ho solo fatto la distinzione fra bsod e blocchi o riavvii (senza bsod) per il poco che ho visto dalle mie esperienze personali.
;) CIAUZ
no ma il mio non era un commento vs tuo commento assolutamente, anche perchè non ho nulla da insegnare dentro sto tread anzi da imparare dietro voi.
Volevo solo fare capire ad AEgYpT (in base le mie esperienze di programmazione e sistemi operativi) che un bsod è un errore del sistema operativo e deto in maniera bassa bassa, accade negli oc perchè quel determinato hardware essendo troppo spinto con poco voltaggio o viceversa non dialoga bene con le rikieste del kernel, il kernel non sa cosa fare perche dovrebbe soddisfare i processi in esecuzione che hanno bisogno in quel momento dell'intervento di quel determinato hardware, e il sistema operativo si incazza e ti da l'errore. Ma il riavvio associato al bsod non è da considerare un sintomo diverso dal solo bsod. Invece un riavvio isolato si, perchè questo puo derivare dal software ma anche dall'hardware, ma i riavvii improvvisi non sono spinti dal'os, ma dalla macchina hardware, per protezione da un driver non compatibile, o da voltaggi o freq fuori specifica, perfino se provi a toccare la mobo o un altro componente con una vite o la punta di un cacciavite il pc si riavvia di botto, perchè l'hardware cerca di pararsi il culo e va in protezione. Decine di anni fa, invece si bruciavano se provavi a fare una cosa del genere.
Nautilu$
15-09-2010, 20:48
impostalo manulamente tra 1.15 e 1.20 perche per un nb a 2750 questo range di tensione abbasta e avanza.La tensione sale a 1.47 perchè hai attivato il turbo,non perchè la tensione del cpu/nb è su auto
noo, non ci siamo capiti...
questa è la mia situazione. Non confondiamo NB con CPU-NB... e non ho turbo attivato
http://img529.imageshack.us/img529/9739/catturajp.th.jpg (http://img529.imageshack.us/i/catturajp.jpg/)
Insomma: chi ha un x6 che tensione si ritrova su CPU-NB?
Spitfire84
15-09-2010, 21:12
noo, non ci siamo capiti...
questa è la mia situazione. Non confondiamo NB con CPU-NB... e non ho turbo attivato
http://img529.imageshack.us/img529/9739/catturajp.th.jpg (http://img529.imageshack.us/i/catturajp.jpg/)
Insomma: chi ha un x6 che tensione si ritrova su CPU-NB?
non sono in possesso di un X6, ma se non erro la tensione del CPU-NB è fissata a default a 1,1V.
djmatrix619
15-09-2010, 21:28
Raga ma come si fa a reimpostare la CPU con un voltaggio fisso? Ho installato per un secondo TurboV per vedere una cosa, mi ha messo il voltaggio variabile alla cpu. Però nonostante ora l'ho disinstallato, quando eseguo lynx il voltaggio mi sale a 1,5v... non l'avessi mai fatto!
Suggerimenti?:rolleyes:
Uppete! :help:
Spitfire84
15-09-2010, 21:33
Uppete! :help:
fai un clear cmos (stacchi alimentazione e batteria tampone della mobo per circa un minuto).
Se turbo vi ha modificato qualcosa nel bios sicuramente così riporti tutto a default. ;)
djmatrix619
15-09-2010, 21:49
fai un clear cmos (stacchi alimentazione e batteria tampone della mobo per circa un minuto).
Se turbo vi ha modificato qualcosa nel bios sicuramente così riporti tutto a default. ;)
Io tramite la CrosshairIV ho premuto il bottone apposito "CLEAR CMOS". Non è lo stesso? Perché in effetti il bios me l'ha resettato, ma il problema non è stato risolto.
Io penso più che altro che forse può essere il nuovo bios che ho installato sopra. Perché non solo il sistema mi è diventato piuttosto instabile (non esageratamente, ma ho perso tutte le mie vecchie configurazioni RS 100%) ma mi ha disabilitato tutte le funzioni per il risparmio energetico (C&Q che io uso, ed è per me di vitale importanza, e il "C1E Support", mi sembra si chiami così, sempre una roba per il risparmio energetico).
Dovrei in effetti provare a downgradare il BIOS, ma vorrei prima essere sicuro che in teoria possa essere anche questo nuovo aggiornamento, ma una cosa è sicura, con il penultimo BIOS le funzioni che ho detto prima del risparmio energetico le avevo attivabili e funzionanti. Ora non più.
Forse c'entra qualcosa?
PS = Tutt'ora, con il CPU-Z vedo che anche se ho solo il browser aperto, il vcore è completamente ballerino da 1.38v a 1.55v...fastidiosissimo! :muro:
Insomma: chi ha un x6 che tensione si ritrova su CPU-NB?
1.10
kevinboss
15-09-2010, 21:55
Con questo pc:
CORSAIR 550W
Case Miditower COOLER MASTER HAF 932 RC BLACK
SAMSUNG HD502HJ SpinPoint F3 3,5" 500GB SATAII 16MB 7200rpm
AMD AM3 Phenom II X4 955 Bl.Ed. Box - C3- 3,2GHz - 8MB Cache - 125W
WD Caviar Green WD15EARS - 1.5 TB - SATA-300 64MB
Kingston DDR3 4GB 1333Mhz HyperX KIT (2x2) CL7 XMP
APC Back-UPS RS BR 800I 800VA 230V (continuatore di alimentazione)
NOCTUA NH-D14 775/1156/1366/AM2/AM2+/AM3
Asus mod. M4A78T-E
Scheda Video PALIT GeForce GTX460 Sonic Platinum 1024MB CUDA (PCI-E,2xD,HDMI)
dite che potrei avere problemi a overlockare?
tenendo in considerazione che la scheda madre è un pò vecchiotta ma comunque abbastanza performante :?
Io tramite la CrosshairIV ho premuto il bottone apposito "CLEAR CMOS". Non è lo stesso? Perché in effetti il bios me l'ha resettato, ma il problema non è stato risolto.
Io penso più che altro che forse può essere il nuovo bios che ho installato sopra. Perché non solo il sistema mi è diventato piuttosto instabile (non esageratamente, ma ho perso tutte le mie vecchie configurazioni RS 100%) ma mi ha disabilitato tutte le funzioni per il risparmio energetico (C&Q che io uso, ed è per me di vitale importanza, e il "C1E Support", mi sembra si chiami così, sempre una roba per il risparmio energetico).
Dovrei in effetti provare a downgradare il BIOS, ma vorrei prima essere sicuro che in teoria possa essere anche questo nuovo aggiornamento, ma una cosa è sicura, con il penultimo BIOS le funzioni che ho detto prima del risparmio energetico le avevo attivabili e funzionanti. Ora non più.
Forse c'entra qualcosa?
PS = Tutt'ora, con il CPU-Z vedo che anche se ho solo il browser aperto, il vcore è completamente ballerino da 1.38v a 1.55v...fastidiosissimo! :muro:
uhm! turbo evo avra lasciato residui di impostazioni al registro o all'interazione di client alternativi (cpuz)
Ripristina il sistema operativo allo stato analogo prima dell'installazione di turbo-evo
DIsinstalla dopo cpuz, pulisci il registro con client appositi (c-cleaner, regsupreme e affini, attenzione a come usi queste applicazioni altrimenti devasti l'os), e infine reistalla cpuz (ultima versione).
djmatrix619
15-09-2010, 23:09
uhm! turbo evo avra lasciato residui di impostazioni al registro o all'interazione di client alternativi (cpuz)
Ripristina il sistema operativo allo stato analogo prima dell'installazione di turbo-evo
DIsinstalla dopo cpuz, pulisci il registro con client appositi (c-cleaner, regsupreme e affini, attenzione a come usi queste applicazioni altrimenti devasti l'os), e infine reistalla cpuz (ultima versione).
Risolto senza eseguire queste operazioni (ti chiedo scusa per averti fatto scrivere tutto inutilmente :rolleyes: ).
Ho fatto il downgrade al penultimo bios della mia mobo, ed ho scoperto che se imposti il voltaggio CPU in "MANUAL" il C&Q diventa impossibile da abilitare (cosa che probabilmente avranno messo negli ultimi bios perché avrei giurato che prima usavo sia il C&Q che il voltaggio su manual... mah!), mentre se imposto su "OFFSET" e regolo con il segno + di quanto voglio aumentare, il C&Q ridiventa disponibile, e ora posso gestirmi il tutto come voglio io! =) Che bello!
Verificato con CPU-Z.. il voltaggio è FISSO come una roccia. Non si smuove. ;)
Si, sono arrivato a 1,2 (prima ero a 1,1625, quindi ho alzato di 3 steps) ma ancora niente, dopo poco bsod.
Provo a farlo salire di altri 1/2 step, se la situazione non cambia punto sul vcore.
con frequenza nb a default credo che nn dovrebbe servirti più di 1,25 (anche in caso di memory controller sfigato), ma questo nn toglie che per stabilizzare il tutto tu possa aver bisogno anche di uno step di vcore in più... da quello che hai detto la temp cpu dovrebbe permetterlo, ma nn hai detto (o me lo sono perso) a che temp ti arriva il chipset... perché se è molto caldo alzando i voltaggi è probabile che peggiori la situazione
no ma il mio non era un commento vs tuo commento assolutamente, anche perchè non ho nulla da insegnare dentro sto tread anzi da imparare dietro voi.
Volevo solo fare capire ad AEgYpT (in base le mie esperienze di programmazione e sistemi operativi) che un bsod è un errore del sistema operativo e deto in maniera bassa bassa, accade negli oc perchè quel determinato hardware essendo troppo spinto con poco voltaggio o viceversa non dialoga bene con le rikieste del kernel, il kernel non sa cosa fare perche dovrebbe soddisfare i processi in esecuzione che hanno bisogno in quel momento dell'intervento di quel determinato hardware, e il sistema operativo si incazza e ti da l'errore. Ma il riavvio associato al bsod non è da considerare un sintomo diverso dal solo bsod. Invece un riavvio isolato si, perchè questo puo derivare dal software ma anche dall'hardware, ma i riavvii improvvisi non sono spinti dal'os, ma dalla macchina hardware, per protezione da un driver non compatibile, o da voltaggi o freq fuori specifica, perfino se provi a toccare la mobo o un altro componente con una vite o la punta di un cacciavite il pc si riavvia di botto, perchè l'hardware cerca di pararsi il culo e va in protezione. Decine di anni fa, invece si bruciavano se provavi a fare una cosa del genere.
nessun problema :mano: ho solo ritenuto giusto chiarire quello che avevo detto io.
;) CIAUZ
Nautilu$
15-09-2010, 23:20
Risolto senza eseguire queste operazioni (ti chiedo scusa per averti fatto scrivere tutto inutilmente :rolleyes: ).
Ho fatto il downgrade al penultimo bios della mia mobo, ed ho scoperto che se imposti il voltaggio CPU in "MANUAL" il C&Q diventa impossibile da abilitare (cosa che probabilmente avranno messo negli ultimi bios perché avrei giurato che prima usavo sia il C&Q che il voltaggio su manual... mah!), mentre se imposto su "OFFSET" e regolo con il segno + di quanto voglio aumentare, il C&Q ridiventa disponibile, e ora posso gestirmi il tutto come voglio io! =) Che bello!
Verificato con CPU-Z.. il voltaggio è FISSO come una roccia. Non si smuove. ;)
scusa mi spieghi passo-passo come hai fatto a fare il downgrade del bios? io non ci riesco in nessun modo!
djmatrix619
15-09-2010, 23:36
scusa mi spieghi passo-passo come hai fatto a fare il downgrade del bios? io non ci riesco in nessun modo!
Semplice. Nello stesso modo in cui l'aggiorni tramite bios.
Ora non so, il metodo che tu usi per fare l'update del bios (si può fare anche tramite asus update se non sbaglio), ma se vai tramite bios e fai partire l'EZ 2 FLASH UTILITY, o una cosa simile, puoi aggiornare il bios in 2 clic (sia versione vecchia che nuova), in maniera veloce e sicura (a meno che il file .rom sia danneggiato chiaramente) ! ;)
Nautilu$
15-09-2010, 23:47
Semplice. Nello stesso modo in cui l'aggiorni tramite bios.
Ora non so, il metodo che tu usi per fare l'update del bios (si può fare anche tramite asus update se non sbaglio), ma se vai tramite bios e fai partire l'EZ 2 FLASH UTILITY, o una cosa simile, puoi aggiornare il bios in 2 clic (sia versione vecchia che nuova), in maniera veloce e sicura (a meno che il file .rom sia danneggiato chiaramente) ! ;)
Il modo descritto a me funziona solo se sulla m/b c'è un bio + vecchio di quello che intendo mettere! Provato 1000volte ! E ho lo stesso problema con AsusUpdate, o anche programmi dos tipo BUPDATER
djmatrix619
15-09-2010, 23:57
Il modo descritto a me funziona solo se sulla m/b c'è un bio + vecchio di quello che intendo mettere! Provato 1000volte ! E ho lo stesso problema con AsusUpdate, o anche programmi dos tipo BUPDATER
Scusa, se selezioni il bios vecchio e dici di aggiornarlo al posto di quello nuovo, il pc cosa ti dice? Che errore ti esce di preciso?
Nautilu$
16-09-2010, 08:20
Scusa, se selezioni il bios vecchio e dici di aggiornarlo al posto di quello nuovo, il pc cosa ti dice? Che errore ti esce di preciso?
Su EZ 2 FLASH UTILITY
SPINGO INVIO SUL BIOS PRESO DA CHIAVETTA USB, fa un controllo, poi
mi dice che il bios già installato su m/b è più nuovo di quello selezionato. SPINGO INVIO e non fa nulla.
djmatrix619
16-09-2010, 11:34
Su EZ 2 FLASH UTILITY
SPINGO INVIO SUL BIOS PRESO DA CHIAVETTA USB, fa un controllo, poi
mi dice che il bios già installato su m/b è più nuovo di quello selezionato. SPINGO INVIO e non fa nulla.
Che file system ha la chiavetta? =)
con frequenza nb a default credo che nn dovrebbe servirti più di 1,25 (anche in caso di memory controller sfigato), ma questo nn toglie che per stabilizzare il tutto tu possa aver bisogno anche di uno step di vcore in più... da quello che hai detto la temp cpu dovrebbe permetterlo, ma nn hai detto (o me lo sono perso) a che temp ti arriva il chipset... perché se è molto caldo alzando i voltaggi è probabile che peggiori la situazione
;) CIAUZ
Ho portato a 1,25 il cpu-nb ma la situazione è la medesima, stasera provo con uno step di vcore in +, sempre mantenendo 1,25 sul cpu-nb.
Se lo passa inizio ad abbassare il cpu-nb per cercare la stabilità con il minor voltaggio.
Il memtest fatto ieri superava il 680%, quindi penso non sia un problema.
La temperatura della mobo ancora non riesco a stabilirla, in quanto linx dura troppo poco, qual è la temperatura massima consigliata? 45? 50?
milanok82
16-09-2010, 15:59
noo, non ci siamo capiti...
questa è la mia situazione. Non confondiamo NB con CPU-NB... e non ho turbo attivato
http://img529.imageshack.us/img529/9739/catturajp.th.jpg (http://img529.imageshack.us/i/catturajp.jpg/)
Insomma: chi ha un x6 che tensione si ritrova su CPU-NB?
Forse non hai capito quello che volevo dire,mi riferivo proprio al cpu/nb,di default sta a 1.15 per un phenom 2 x6 e prima ti ho detto appunto di impostarlo manulamente da bios in un range compreso tra 1.15 e 1.20 per un cpu/nb a 2750 mhz,ecco forse ora mi sono spiegato meglio.
Ho portato a 1,25 il cpu-nb ma la situazione è la medesima, stasera provo con uno step di vcore in +, sempre mantenendo 1,25 sul cpu-nb.
Se lo passa inizio ad abbassare il cpu-nb per cercare la stabilità con il minor voltaggio.
Il memtest fatto ieri superava il 680%, quindi penso non sia un problema.
La temperatura della mobo ancora non riesco a stabilirla, in quanto linx dura troppo poco, qual è la temperatura massima consigliata? 45? 50?
Fino a 50° puoi stare tranquillo, ma già quando il chipset arriva a 55° a me si rizzano i capelli (con la dfi mi è arrivato anche a 60 e nn è successo niente... ma ho messo subito una ventolina a sparargli aria fresca addosso), ma nn capisco "linx dura troppo poco"... volendo puoi farlo durare all'infinito.
;) CIAUZ
Fino a 50° puoi stare tranquillo, ma già quando il chipset arriva a 55° a me si rizzano i capelli (con la dfi mi è arrivato anche a 60 e nn è successo niente... ma ho messo subito una ventolina a sparargli aria fresca addosso), ma nn capisco "linx dura troppo poco"... volendo puoi farlo durare all'infinito.
;) CIAUZ
No, nel senso che attualmente non sono ancora stabile a 3,9 con linx, quindi dopo poco crasha :)
Fino a 50° puoi stare tranquillo, ma già quando il chipset arriva a 55° a me si rizzano i capelli (con la dfi mi è arrivato anche a 60 e nn è successo niente... ma ho messo subito una ventolina a sparargli aria fresca addosso), ma nn capisco "linx dura troppo poco"... volendo puoi farlo durare all'infinito.
;) CIAUZ
io sapevo che il chipset è fatto per sopportare temperature ben piu' alte!
io sapevo che il chipset è fatto per sopportare temperature ben piu' alte!
Si certo, ho visto chipset anche a 65 gradi (nella mia dfi nf4 ultraD socket 939) con la ventolina originale, dopo gli ho messo una ventola della termaltake ed ho abbassato le temp a 58/60.
Pero se tu tieni il chipset a 60 gradi in DU, ti dura da natale a santo stefano.
Senza contare che le alte temp sul chipset sono peggiori di quelle alte sulla cpu, il chipset della mobo deve essere considerato prima di ogni altro componente, visto che è il chip logico (sia nb che sb) della scheda madre, e gestisce la maggiorparte delle funzioni della mobo.
Se un albero è curato male è inutile che si curino i suoi rami per avere i migliori frutti, i rami crescono dall'abero, e se lui vive male tutto il resto del suo sistema di produzione non ha benefici.
;) perdonate la ispirazioni filosofiche ehehehehe
No, nel senso che attualmente non sono ancora stabile a 3,9 con linx, quindi dopo poco crasha :)
Questo l'ho capito... ma a 3,8 avrai visto a quanto arriva, se arriva a 45° sei ok... a 60° no e poi anche se dura poco quando crasha a quanto è?
Sicuramente nn è quello il problema, ma una controllatina male nn fa.
;) CIAUZ
Questo l'ho capito... ma a 3,8 avrai visto a quanto arriva, se arriva a 45° sei ok... a 60° no e poi anche se dura poco quando crasha a quanto è?
Sicuramente nn è quello il problema, ma una controllatina male nn fa.
;) CIAUZ
Allora, ho alzato di uno step il vcore, la situazione è sicuramente migliorata, ho provato 10min, a 7min e 10sec si è fermato ma niente bsod né riavvio, quindi con un altro piccolo step dovrei esserci.
Per quanto riguarda le temperature, ecco le massime registrate in questi 7 min con HWiNFO:
CPU: 48°C
MOBO: 39°C
In realtà HWiNFO per la CPU ha due voci, una è "CPU 0", l'altra "CPU", non ho ben capito quale sia quella totale della cpu.
CPU 0 è generalmente più alta, ha raggiunto un max di 51,1°C. E' abbastanza lontana dal limite di 60°C, però riuscire a capire quale delle due sia effettivamente riferita alla cpu e quale magari, che so, al singolo core, non sarebbe male.
Un'altra differenza che ho notato fra CPU 0 e CPU è che la prima è molto più instabile, fa salti da 35°C a 40°C tipo, mentre la seconda è più stabile, e sale più regolarmente.
Nautilu$
16-09-2010, 20:22
Forse non hai capito quello che volevo dire,mi riferivo proprio al cpu/nb,di default sta a 1.15 per un phenom 2 x6 e prima ti ho detto appunto di impostarlo manulamente da bios in un range compreso tra 1.15 e 1.20 per un cpu/nb a 2750 mhz,ecco forse ora mi sono spiegato meglio.
oh!!! Finalmente mi si è fatta luce! :)
Pensa però che da bios se lascio la tensione CPU/NB su AUTO me lo ritrovavo a 1,48V !:eek:
Ho provato a scendere e comunque non posso scendere oltre 1,24V da bios (che poi in realtà PcProbeII segna 1,26/1,27) con il NB a 2800Mhz./1,16V
Adesso sto nella norma o è ancora troppo alto? Più giù il pc è instabile.
P.S.: con il tuo Baram come stai in full a 4GHz con LinX ? In idle usi K10Stat?
Allora, ho alzato di uno step il vcore, la situazione è sicuramente migliorata, ho provato 10min, a 7min e 10sec si è fermato ma niente bsod né riavvio, quindi con un altro piccolo step dovrei esserci.
Per quanto riguarda le temperature, ecco le massime registrate in questi 7 min con HWiNFO:
CPU: 48°C
MOBO: 39°C
In realtà HWiNFO per la CPU ha due voci, una è "CPU 0", l'altra "CPU", non ho ben capito quale sia quella totale della cpu.
CPU 0 è generalmente più alta, ha raggiunto un max di 51,1°C. E' abbastanza lontana dal limite di 60°C, però riuscire a capire quale delle due sia effettivamente riferita alla cpu e quale magari, che so, al singolo core, non sarebbe male.
Un'altra differenza che ho notato fra CPU 0 e CPU è che la prima è molto più instabile, fa salti da 35°C a 40°C tipo, mentre la seconda è più stabile, e sale più regolarmente.
Si, se si è solo stoppato linx direi che un piccolo miglioramento c'è stato e come temp sembri a posto... su hwinfo nn saprei cosa dirti, io uso hwmonitor e pcprobe.
;) CIAUZ
Allora, ho alzato di uno step il vcore, la situazione è sicuramente migliorata, ho provato 10min, a 7min e 10sec si è fermato ma niente bsod né riavvio, quindi con un altro piccolo step dovrei esserci.
Per quanto riguarda le temperature, ecco le massime registrate in questi 7 min con HWiNFO:
CPU: 48°C
MOBO: 39°C
In realtà HWiNFO per la CPU ha due voci, una è "CPU 0", l'altra "CPU", non ho ben capito quale sia quella totale della cpu.
CPU 0 è generalmente più alta, ha raggiunto un max di 51,1°C. E' abbastanza lontana dal limite di 60°C, però riuscire a capire quale delle due sia effettivamente riferita alla cpu e quale magari, che so, al singolo core, non sarebbe male.
Un'altra differenza che ho notato fra CPU 0 e CPU è che la prima è molto più instabile, fa salti da 35°C a 40°C tipo, mentre la seconda è più stabile, e sale più regolarmente.
39 gradi il chipset è bello fresco
per quanto riguarda hwinfo: uno dovrebbe essere il sensore on-die nucleo termale e l'altro del core (anche se non capisco xkè dia un valore solo del core). Ma c'è bisogno che qualcuno piu esperto intervenga piu dettagliatamente, perchè sono sicuro che uno è il sensore on-die nucleo termale, ma non ho capito l'altro se è la temp core (una media del valore dei 4 core) o è il sensore della mobo.
Cmq per non sbagliarti, attieniti sempre alla temperatura piu alta.
Si, se si è solo stoppato linx direi che un piccolo miglioramento c'è stato e come temp sembri a posto... su hwinfo nn saprei cosa dirti, io uso hwmonitor e pcprobe.
;) CIAUZ
39 gradi il chipset è bello fresco
per quanto riguarda hwinfo: uno dovrebbe essere il sensore on-die nucleo termale e l'altro del core (anche se non capisco xkè dia un valore solo del core). Ma c'è bisogno che qualcuno piu esperto intervenga piu dettagliatamente, perchè sono sicuro che uno è il sensore on-die nucleo termale, ma non ho capito l'altro se è la temp core (una media del valore dei 4 core) o è il sensore della mobo.
Cmq per non sbagliarti, attieniti sempre alla temperatura piu alta.
Eccovi uno screen di HWiNFO, per farvi capire come mi visualizza le cose:
http://img534.imageshack.us/img534/3998/catturach.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/catturach.jpg/)
In basso poi ci sono hardisks e vga.
Nel frattempo ho fatto un altro test di Linx da 15 minuti, e alzando di uno step il vcore l'ha superato, ovviamente dovrò rifarlo più lungo, però è già buono.
L'unico "problema" è che con questo step sono arrivato ai fatidici 1.45 suggeriti dalla guida.
Essendoci margine con le temperature posso osare un po' di più, o meglio restare a 1.45 e abbandonare (molto probabilmente) l'idea dei 4?
io sapevo che il chipset è fatto per sopportare temperature ben piu' alte!
Solo adesso ho letto il post... sicuro di nn confonderti con i mosfet? un chipset può arrivare anche a temperature alte senza danneggiarsi, ma se ti preme la mobo tienilo il più fresco possibile... io, come ho detto, se lo vedo a 55° penso subito come raffreddarlo meglio
Eccovi uno screen di HWiNFO, per farvi capire come mi visualizza le cose:
http://img534.imageshack.us/img534/3998/catturach.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/catturach.jpg/)
In basso poi ci sono hardisks e vga.
Nel frattempo ho fatto un altro test di Linx da 15 minuti, e alzando di uno step il vcore l'ha superato, ovviamente dovrò rifarlo più lungo, però è già buono.
L'unico "problema" è che con questo step sono arrivato ai fatidici 1.45 suggeriti dalla guida.
Essendoci margine con le temperature posso osare un po' di più, o meglio restare a 1.45 e abbandonare (molto probabilmente) l'idea dei 4?
Su HWiNFO continuo a nn sapere come interpretare la temp cpu, cmq anche se prendi per buona quella più alta rimane ottima... quindi puoi stare tranquillo.
Per i 4 giga sicuramente qualche test puoi farlo (anche nel caso dovesse volere 1,5 di vcore) però per valutare se tenerlo in daily aspetterei di vedere con che voltaggi/temp li tiene... ma per prima cosa testerei per bene la stabilità a 3,9 e magari tirerei un po' su la frequenza nb.
;) CIAUZ
Solo adesso ho letto il post... sicuro di nn confonderti con i mosfet? un chipset può arrivare anche a temperature alte senza danneggiarsi, ma se ti preme la mobo tienilo il più fresco possibile... io, come ho detto, se lo vedo a 55° penso subito come raffreddarlo meglio
;) CIAUZ
su intel si su amd molto probabilmente hai ragione tu!
tra l'altro ho notato che la temp del nb provoca molta instabilita',in 2 giorni ho fatto lo stesso test con linx e con gli stessi settaggi la prima volta l'ho passato e il north bridge non superava i 47°,la seconda volta dopo aver cambiato per fare una prova le ventole all'h50 il test si è fermato al secondo ciclo e guardando la temp il nb aveva raggiunto i 54°.
la terza volta si è stoppato dopo 3 ore e mezza ma devo ancora capirne il motivo..il nb cmq non aveva superato i 47°.
Solo adesso ho letto il post... sicuro di nn confonderti con i mosfet? un chipset può arrivare anche a temperature alte senza danneggiarsi, ma se ti preme la mobo tienilo il più fresco possibile... io, come ho detto, se lo vedo a 55° penso subito come raffreddarlo meglio
Su HWiNFO continuo a nn sapere come interpretare la temp cpu, cmq anche se prendi per buona quella più alta rimane ottima... quindi puoi stare tranquillo.
Per i 4 giga sicuramente qualche test puoi farlo (anche nel caso dovesse volere 1,5 di vcore) però per valutare se tenerlo in daily aspetterei di vedere con che voltaggi/temp li tiene... ma per prima cosa testerei per bene la stabilità a 3,9 e magari tirerei un po' su la frequenza nb.
;) CIAUZ
Grazie intanto, sempre utile :D
La frequenza cpu-nb l'ho momentaneamente lasciata a 1,25.
Ora pensavo di fare qualche test da 3 ore di linx, e se li passa abbassarlo (il cpu-nb) in modo da "sfoderarlo" più in là nel caso ci sia necessità.
In modo da trovare la stabilità al livello più basso possibile di cpu-nb ecco, per lasciarmi del margine.
Anzi, quasi quasi lo metto a fare ora 3 orette, domani ha dato temporale tutto il giorno, e sapete meglio di me che in questi casi è meglio prevenire che curare.
Grazie intanto, sempre utile :D
La frequenza cpu-nb l'ho momentaneamente lasciata a 1,25.
Ora pensavo di fare qualche test da 3 ore di linx, e se li passa abbassarlo (il cpu-nb) in modo da "sfoderarlo" più in là nel caso ci sia necessità.
In modo da trovare la stabilità al livello più basso possibile di cpu-nb ecco, per lasciarmi del margine.
Anzi, quasi quasi lo metto a fare ora 3 orette, domani ha dato temporale tutto il giorno, e sapete meglio di me che in questi casi è meglio prevenire che curare.
Ehm... quello è il voltaggio e giustamente farai dei test per vedere se rimane stabile abbassandolo un po' ma io parlavo di alzare un po' la frequenza nb... diciamo almeno 2,4/2,6 portando il molti NB a 12/13.
;) CIAUZ
Ehm... quello è il voltaggio e giustamente farai dei test per vedere se rimane stabile abbassandolo un po' ma io parlavo di alzare un po' la frequenza nb... diciamo almeno 2,4/2,6 portando il molti NB a 12/13.
;) CIAUZ
Ops, scusa, ho letto male e poi ho trascritto anche male, si mi riferivo al voltaggio e non avevo visto che parlavi della frequenza :D
Aggiornamento:
Provata un'ora di linx: superato
Ovviamente testerò più a lungo, cmq per ora è già buono, temperature max:
CPU 0: 51,9°C
CPU: 48°C
Mobo: 39°C
Edit:
Come non detto, 3 ore non superate, non so a quanto si sia stoppato, l'ho trovato riavviato
djmatrix619
20-09-2010, 19:41
Raga mi servirebbe una mano.
Ho raggiunto dei valori da Bios che mi danno notevoli risultati a buone temperature (max 60°) però non sono stabile (dopo 4min di lynx).
Così dopo varie prove, ho settato tanto per provare e vedere se andava, 1.5v di vCore e 2.0v alla RAM (giusto un giro veloce di lynx per non rischiare) ma si blocca più o meno allo stesso punto.
Ora, siccome io avevo modificato solamente la freq massima di CPU (a 4.1Ghz) e RAM (1.7Ghz circa), c'è qualche altro parametro da tenere in conto purché il sistema resti stabile!?
L'NB è sempre a 2800Mhz (o comunque non superiore) con voltaggio 1.2v max.
paolo.oliva2
21-09-2010, 13:13
Raga mi servirebbe una mano.
Ho raggiunto dei valori da Bios che mi danno notevoli risultati a buone temperature (max 60°) però non sono stabile (dopo 4min di lynx).
Così dopo varie prove, ho settato tanto per provare e vedere se andava, 1.5v di vCore e 2.0v alla RAM (giusto un giro veloce di lynx per non rischiare) ma si blocca più o meno allo stesso punto.
Ora, siccome io avevo modificato solamente la freq massima di CPU (a 4.1Ghz) e RAM (1.7Ghz circa), c'è qualche altro parametro da tenere in conto purché il sistema resti stabile!?
L'NB è sempre a 2800Mhz (o comunque non superiore) con voltaggio 1.2v max.
Sono le temp, secondo me.
Quando sei sotto carico con lynx, potrebbe anche darsi che l'aggiornamento delle temp non sia immediato... magari ti figura 60° quando in realtà forse sarebbe a 62°
In questo caso, l'aumento di Vcore non produce miglioramenti, anzi, potrebbe indurre peggioramenti.
Ti suggerirei, di aspettare la notte con temp più basse. Allo stesso settaggio, se crasha più avanti o per nulla, l'unica cosa che sarebbe cambiate sono le temp.
djmatrix619
21-09-2010, 13:20
Sono le temp, secondo me.
Quando sei sotto carico con lynx, potrebbe anche darsi che l'aggiornamento delle temp non sia immediato... magari ti figura 60° quando in realtà forse sarebbe a 62°
In questo caso, l'aumento di Vcore non produce miglioramenti, anzi, potrebbe indurre peggioramenti.
Ti suggerirei, di aspettare la notte con temp più basse. Allo stesso settaggio, se crasha più avanti o per nulla, l'unica cosa che sarebbe cambiate sono le temp.
E che vuol dire?
Mica Lynx può bloccarsi a causa della temperatura? Io sò che l'unica cosa che può provocare la temperatura, e' un riavvio di sicurezza del sistema, ma non credo certo a 62° !
Fatto sta che ora non riesco a tornare più stabile con qualsiasi settaggio, le sto provando tutte. Anche quelle con cui in precedenza andavo un amore, e non riesco a capire cosa sia cambiato.
Mi sa che mi conviene ritornare @def.... :muro: :muro: :muro:
paolo.oliva2
21-09-2010, 15:11
E che vuol dire?
Mica Lynx può bloccarsi a causa della temperatura? Io sò che l'unica cosa che può provocare la temperatura, e' un riavvio di sicurezza del sistema, ma non credo certo a 62° !
Fatto sta che ora non riesco a tornare più stabile con qualsiasi settaggio, le sto provando tutte. Anche quelle con cui in precedenza andavo un amore, e non riesco a capire cosa sia cambiato.
Mi sa che mi conviene ritornare @def.... :muro: :muro: :muro:
Però c'è una cosa da puntualizzare.
AMD garantisce 62° come temp massima, ma a def, mica in OC.
Inoltre quando a noi resetta per l'OC, non fa mica beep beep beep la mobo per indicare overtemp... ma è un bsod.
Io a 4,5GHz mico sto a 62°, il procio mi si alza e mi sputa in un occhio :)...
Più il procio lo tiri e più ci dovrebbe essere margine tra la temp sotto carico del procio e la temp max dichiarata.
E che vuol dire?
Mica Lynx può bloccarsi a causa della temperatura? Io sò che l'unica cosa che può provocare la temperatura, e' un riavvio di sicurezza del sistema, ma non credo certo a 62° !
Fatto sta che ora non riesco a tornare più stabile con qualsiasi settaggio, le sto provando tutte. Anche quelle con cui in precedenza andavo un amore, e non riesco a capire cosa sia cambiato.
Mi sa che mi conviene ritornare @def.... :muro: :muro: :muro:
Quello che intendeva dire Paolo, se non sbaglio, e che LinX occupa molto il procio e magari ti segna 60° ma in realtà in quel momento sono 64° reali, e da li BSO, perchè dopo una certa Temp in OC si ha meno stabilità, per questo ti ha consigliato di provare in ore più fresche di Temp. ambiente.
nel tuo caso magari farei una resettata del bios per essere sicuro di riportare tutto a default e poi da li riprovare con L'OC :)
Edit: scusa Paolo abbiamo risposto assieme, non era mia intenzione scavalcarti :)
djmatrix619
21-09-2010, 15:28
Ma a me non dà mai BSOD. Magari è lo stesso, però solitamente mi accadono 2 cose:
- O mi dà semplicemente errore.
- O mi si riavvia il pc senza nessun messaggio (molto raramente).
In ogni caso, nel frattempo sono tornato a def (ho preferito partire dal principio), test, tutto ok, ed ho fatto le seguenti operazioni, ho impostato:
- HT e NB a 1.2v ed entrambi a 2000Mhz
- RAM completamente @def.
Piccola parentesi per una cosa importante, ma a cosa diavolo serve il voltaggio della CPU/NB ? Come si gestisce?
Se lo lascio ad AUTO mentre sono in OC, la mobo me lo spara a 1.45v/1.5v che è quasi il massimo (mi da una temperatura in rosso). Io cerco di tenerla a 1.2v ma non so se influisce sull'oc sinceramente.
Continuando comunque, ho fatto prove con i precedenti settaggi fino a 4.000Mhz.. e tutto ok. Ma non appena lascio il moltiplicatore, e alzo il bus da 200 a 201, TAK... è instabile al primo passaggio di Lynx. Da lì non conta che vCore gli do', mi risulta sempre instabile.
Ora con 4Ghz dubito riesco a recuperare i bei punteggi che avevo precedentemente anche se alzo tutto il resto! =( buh proviamo.
E che vuol dire?
Mica Lynx può bloccarsi a causa della temperatura? Io sò che l'unica cosa che può provocare la temperatura, e' un riavvio di sicurezza del sistema, ma non credo certo a 62° !
certo che si !
una temperatura elevata causa un riavvio della macchina o bsod o freeze di sistema, ma se la temperatura supera il margine dichiarato senza toccare pero elevatissimi valori, è sufficiente per far lavorare male il procio e fargli generare errori di calcolo ed elaborazione, tali da farti stoppare linx. E poi cmq sei stato tu a dire che i fenomeni che ti accadono sono o errori di linx (e il motivo te lo spiegato sopra) o riavvii improvvisi senza nessun messagio (e per te questo non è sintomo di temp alta) ?
paolo.oliva2
21-09-2010, 18:21
Quello che intendeva dire Paolo, se non sbaglio, e che LinX occupa molto il procio e magari ti segna 60° ma in realtà in quel momento sono 64° reali, e da li BSO, perchè dopo una certa Temp in OC si ha meno stabilità, per questo ti ha consigliato di provare in ore più fresche di Temp. ambiente.
nel tuo caso magari farei una resettata del bios per essere sicuro di riportare tutto a default e poi da li riprovare con L'OC :)
Edit: scusa Paolo abbiamo risposto assieme, non era mia intenzione scavalcarti :)
Veramente hai spiegato meglio tu quello che volevo dire... :)
paolo.oliva2
21-09-2010, 18:36
certo che si !
una temperatura elevata causa un riavvio della macchina o bsod o freeze di sistema, ma se la temperatura supera il margine dichiarato senza toccare pero elevatissimi valori, è sufficiente per far lavorare male il procio e fargli generare errori di calcolo ed elaborazione, tali da farti stoppare linx. E poi cmq sei stato tu a dire che i fenomeni che ti accadono sono o errori di linx (e il motivo te lo spiegato sopra) o riavvii improvvisi senza nessun messagio (e per te questo non è sintomo di temp alta) ?
Ad esempio, un 965C3 per essere RS sopra i 4GHz bisogna stare attorno ai 50°, molto al di sotto dei 62°. A 3,8-3,9GHz invece non si hanno problemi di stabilità nemmeno a 65° con il reset automatico del procio per protezione temp sui 72°.
Comunque negli AMD il 99% dei prb di RS sono da attribuire alle temp e il Vcore è molto dipendente si alla frequenza, ma MOLTO di più alla temp del procio.
Ad esempio, con temp liquido sui 10°, con 1,512V sono riuscito a superare i 4,6GHz, chiaramente non in RS, però più che sufficiente per far girare i test di everest.
Ma il procio stava sotto i 50° anche sotto carico. Contrariamente, se avessi aumentato il Vcore, mettiamo 1,55V, da una parte avrei dovuto avere più RS per il Vcore maggiore, ma dall'altra più instabilità per l'aumento delle temp, e come risultato... non potevo arrivare a 4,6GHz se non portando il liquido a temp più basse.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100921193114_46GHzcpu-zVcore1512V.jpg
Se guardate gli OC del Thuban con temp sotto lo zero, hanno dell'incredibile. 4,9GHz a 1,450V e più si scende di temp e più si acquista frequenza con lo stesso Vcore.
Sti 3,9Ghz mi stanno facendo un po' girare le balle, a 1.4625 ancora niente. Dopo 9 minuti linx si stoppa. :mc:
Se guardate gli OC del Thuban con temp sotto lo zero, hanno dell'incredibile. 4,9GHz a 1,450V e più si scende di temp e più si acquista frequenza con lo stesso Vcore.
si è vero gia visti, non ricordo adesso dove ne ho visto uno addirittura 5ghz
quella della maggiore freq allo scalare delle temp cn vcore analogo, è una sacra realta che regna dai k6, i processi amd hanno avuto sempre questo comportamento, anzi una volta erano molto piu lineare, ma scaldavano anche parecchio di piu, c'era gente cn i k7 che stava in DU RS a 68 gradi ed oltre.
Es: il grandioso athlon xp "palomino" 1,7ghz stock, lo portato a 2600 mhz, quando la gente si comprava il top (barton 3200+), con una spesa pari al 60% maggiore. E ricordo gli amici miei che rosicavano :P
Quella cpu ancora funziona in un ufficio dove lavora la mia ragazza, ed ha tenuto quell'oc per anni ed anni, ed ancora lo tiene ma a 2500 mhz pero. :p
Mufasahbk
22-09-2010, 13:48
vorrei overcloccare il mio 1090t... come comincio??? come mi comporto con il v core??? lo lascio in auto e vado subito su di moltiplicatore???
vorrei overcloccare il mio 1090t... come comincio??? come mi comporto con il v core??? lo lascio in auto e vado subito su di moltiplicatore???
esatto, inizia trovare la frequenza massima raggiungibile (stabile), tenendo tutto il resto dei parametri in default (freq.cpunb, htt, vcore, v.cpu-nb,nvdimm ecc ecc). Agendo dal moliplicatore (senza toccare il bus per il momento).
Mufasahbk
22-09-2010, 14:31
grazie mille per l'esauriente spiegazione:)
Neanche a 1,4750 è stabile a 3.9Ghz
Uff...
Mufasahbk
22-09-2010, 17:41
un'altra domanda... la mia mobo una 890gx extreme3 non mi permette di settare il v.core su auto ma solo su un valore... da quale step di v.core parto???:confused:
si è vero gia visti, non ricordo adesso dove ne ho visto uno addirittura 5ghz
quella della maggiore freq allo scalare delle temp cn vcore analogo, è una sacra realta che regna dai k6, i processi amd hanno avuto sempre questo comportamento, anzi una volta erano molto piu lineare, ma scaldavano anche parecchio di piu, c'era gente cn i k7 che stava in DU RS a 68 gradi ed oltre.
Es: il grandioso athlon xp "palomino" 1,7ghz stock, lo portato a 2600 mhz, quando la gente si comprava il top (barton 3200+), con una spesa pari al 60% maggiore. E ricordo gli amici miei che rosicavano :P
Quella cpu ancora funziona in un ufficio dove lavora la mia ragazza, ed ha tenuto quell'oc per anni ed anni, ed ancora lo tiene ma a 2500 mhz pero. :p
Per curiosità con cosa lo raffreddavi a 2600 mhz o adesso a 2500? ricordo i palomino come cpu abbastanza calde.
;) CIAUZ
Sti 3,9Ghz mi stanno facendo un po' girare le balle, a 1.4625 ancora niente. Dopo 9 minuti linx si stoppa. :mc:
Cosa è successo? èro rimasto che avevi superato un'ora di linx... e adesso è tornato a stopparsi dopo 9 minuti senza cambiare niente?
;) CIAUZ
Cosa è successo? èro rimasto che avevi superato un'ora di linx... e adesso è tornato a stopparsi dopo 9 minuti senza cambiare niente?
;) CIAUZ
Esatto, superò 1 ora, poi sono andato a provare per le 3 ore, ma al mio ritorno ho trovato il pc riavviato.
Ho provato ad alzare un po' il vcore (fino a raggiungere gli attuali 1.4750 appunto) ma dopo meno di 10min si stoppa (senza bsod).
E' salito una bellezza fino a 3.8 ed ora fa girare le scatole per il 3.9
Per curiosità con cosa lo raffreddavi a 2600 mhz o adesso a 2500? ricordo i palomino come cpu abbastanza calde.
;) CIAUZ
Il mio palomino 1700+ (1.466 MHz stock), prima ho scritto 1700mhz, volevo dire 1700+ il modello, era il modello appunto del core palomino che saliva piu degli altri. Inoltre io praticai lo sbloccaggio del moltiplicatore, tramite super attack nei solchi a ponte fatti tra i pin L1, isolando appunto tali solchi e rendendo la cpu libera dal molti.
Inizialmente portai la cpu a 2200mhz ad aria con un dissipatore da 4 soldi (l'areo7 della coolermaster) mi sembra ke si kiamava cosi, era quello a turbina.
Inseguito presi un dissipatore ad aria migliore (non ricordo la marca) e alai la frequenza di 100mhz (2300mhz) temperature ful dai 58° ai 62° a volte mi arrivava pure a 65° in piena estate.
Per la soddisfazione datomi tenni questa cpu gelosamente per anni, nel 2005 avendo altri sistemi (sempre su piattaforma amd) decisi di fare l'esperimento fatto per la prima volta nella mia vita con il liquido, usando come cavia la cpu che mi ha stupito di piu per le freq raggiunte, presi per 100 euro un impiantino a liquido ecomomico della termaltake, (nel 2005 non era il massimo era economico, oggi farebbe ridere), montai tutto facendomi aiutare da un amico xkè io ho esperienze di oc solo ad aria, non avevo mai montato un liquido per cui per non fare danni decisi l'aiuto di chi sapevo non faceva in modo di sbrodolare acqua dai tubi sui componenti. Insomma dopo montato tutto portai il palomino a 2400/2500/2600mhz, a 2700mhz lo avrebbe tenuto anke ma al primo tentativo bruciai un alimentatore xkè alzati troppo il voltaggio (non domandarmi i voltaggi usati xkè nn me li ricordo piu), era un psu della qtek (economissimo) ma tuttavia i 2600mhz me li ha retti, presi dopo un alimentatore migliore ma a 2700mhz voleva un voltaggio troppo alto e per nn bruciare pure quello lasciai la cpu a 2600 mhz, la cosa strana è che a questa frequenza mi era in DU RS, 100mhz in piu mi faceva i falò cn i psu.
Oggi questa cpu funge ancora sulla stessa piattaforma che usavo io (sempre cn quel liquido), fa il suo lavoro a 2500mhz pero (ho abbassato per margine di sicurezza, visto che ad usarlo è la mia ragazza nel suo studio legale (e non ci capisce niente di computer), ogni tanto io vado e gli faccio manutenzione (cambio acqua alla vaschetta pulita alle ventole ecc ecc). Non volevo mandarlo in pensione sto palomino, ho preferito farlo ancora lavorare (e porta delle utilita ancora dopo anni dentro uno studio legale e soprattutto ancora occato) :D :D
Il mio palomino 1700+ (1.466 MHz stock), prima ho scritto 1700mhz, volevo dire 1700+ il modello, era il modello appunto del core palomino che saliva piu degli altri. Inoltre io praticai lo sbloccaggio del moltiplicatore, tramite super attack nei solchi a ponte fatti tra i pin L1, isolando appunto tali solchi e rendendo la cpu libera dal molti.
Inizialmente portai la cpu a 2200mhz ad aria con un dissipatore da 4 soldi (l'areo7 della coolermaster) mi sembra ke si kiamava cosi, era quello a turbina.
Inseguito presi un dissipatore ad aria migliore (non ricordo la marca) e alai la frequenza di 100mhz (2300mhz) temperature ful dai 58° ai 62° a volte mi arrivava pure a 65° in piena estate.
Per la soddisfazione datomi tenni questa cpu gelosamente per anni, nel 2005 avendo altri sistemi (sempre su piattaforma amd) decisi di fare l'esperimento fatto per la prima volta nella mia vita con il liquido, usando come cavia la cpu che mi ha stupito di piu per le freq raggiunte, presi per 100 euro un impiantino a liquido ecomomico della termaltake, (nel 2005 non era il massimo era economico, oggi farebbe ridere), montai tutto facendomi aiutare da un amico xkè io ho esperienze di oc solo ad aria, non avevo mai montato un liquido per cui per non fare danni decisi l'aiuto di chi sapevo non faceva in modo di sbrodolare acqua dai tubi sui componenti. Insomma dopo montato tutto portai il palomino a 2400/2500/2600mhz, a 2700mhz lo avrebbe tenuto anke ma al primo tentativo bruciai un alimentatore xkè alzati troppo il voltaggio (non domandarmi i voltaggi usati xkè nn me li ricordo piu), era un psu della qtek (economissimo) ma tuttavia i 2600mhz me li ha retti, presi dopo un alimentatore migliore ma a 2700mhz voleva un voltaggio troppo alto e per nn bruciare pure quello lasciai la cpu a 2600 mhz, la cosa strana è che a questa frequenza mi era in DU RS, 100mhz in piu mi faceva i falò cn i psu.
Oggi questa cpu funge ancora sulla stessa piattaforma che usavo io (sempre cn quel liquido), fa il suo lavoro a 2500mhz pero (ho abbassato per margine di sicurezza, visto che ad usarlo è la mia ragazza nel suo studio legale (e non ci capisce niente di computer), ogni tanto io vado e gli faccio manutenzione (cambio acqua alla vaschetta pulita alle ventole ecc ecc). Non volevo mandarlo in pensione sto palomino, ho preferito farlo ancora lavorare (e porta delle utilita ancora dopo anni dentro uno studio legale e soprattutto ancora occato) :D :D
Pur conoscendo la tecnica di sblocco del molti dei palomino rimango stupito, ho avuto un 1800+ e un 2000+ (il primo deceduto dopo onorato servizio e con il secondo stò assemblando un pc per uso magazzino ad un amico), ma entrambi già a 2000 mhz èrano stufe anche con discreti dissipatori ad aria... per questo chiedevo con cosa lo raffreddavi, anche se supponevo che fosse un sistema a liquido... cmq complimenti, nn credo siano in molti ad aver tenuto tale procio a codeste frequenze in daily.
;) CIAUZ
Pur conoscendo la tecnica di sblocco del molti dei palomino rimango stupito, ho avuto un 1800+ e un 2000+ (il primo deceduto dopo onorato servizio e con il secondo stò assemblando un pc per uso magazzino ad un amico), ma entrambi già a 2000 mhz èrano stufe anche con discreti dissipatori ad aria... per questo chiedevo con cosa lo raffreddavi, anche se supponevo che fosse un sistema a liquido... cmq complimenti, nn credo siano in molti ad aver tenuto tale procio a codeste frequenze in daily.
;) CIAUZ
beh, a quei tempi feci degli screen e li postai su altri forum alternativi a questo, dv adesso nn ci frequento piu, perchè ritengo che hwupgrade sia quello piu genuino e veritiero, nulla contro gli altri forum, ma non sono un amante della fantainformatica, a buon intenditore... ;)
Cmq fece scalpore quel mio oc sui forum, pero calcola anke una cosa è vero che lo tenevo in daily a 2600mhz ma nn credere che tale cpu ha vissuto per anni sempre in daily 24 ore su 24, calcola che è stato non usato per piu di un anno prima di finire alla mia ragazza, e quando lo usavo io, in estate abbassavo freq e voltaggio, non lo ammazzavo di lavoro come un animale da soma :D
E cmq, il 1700+ er ail modello migliore in oc degli altri (1800+ 2000+ ecc ecc) e inoltre dei 1700+ mi capito a me uno dei piu culati. Anche se l'ipc non si alzava dopo una certa freq. i 2600mhz li postai solo per record, ma le performance non erano analoghe alla freq.
Nautilu$
23-09-2010, 08:26
E che vuol dire?
Mica Lynx può bloccarsi a causa della temperatura? Io sò che l'unica cosa che può provocare la temperatura, e' un riavvio di sicurezza del sistema, ma non credo certo a 62° !
Fatto sta che ora non riesco a tornare più stabile con qualsiasi settaggio, le sto provando tutte. Anche quelle con cui in precedenza andavo un amore, e non riesco a capire cosa sia cambiato.
Mi sa che mi conviene ritornare @def.... :muro: :muro: :muro:
Anche io ho avuto un po' di rogne per raggiungere la stabilità, alla fine non dipende dal vcore, ma dalla tensione CPU-NB , che cmq. è molto legata all' FSB usato e freq. NB raggiunta.
Mufasahbk
23-09-2010, 10:10
un'altra domanda... la mia mobo una 890gx extreme3 non mi permette di settare il v.core su auto ma solo su un valore... da quale step di v.core parto???:confused:
nessuno sa consigliarmi???:help:
Spitfire84
23-09-2010, 11:01
nessuno sa consigliarmi???:help:
in prima pagina trovi una tabella con i range di tensione garantiti da amd per una serie di processori. Prova a guardare se trovi il tuo, altrimenti puoi trovare tutti i processori sul sito di amd (nota personale: una tensione di 1,325-1,35V è una tensione tipica per moltissimi processori, quindi ti consiglierei di partire da lì).
Mufasahbk
23-09-2010, 11:05
grazie mille:)
Mufasahbk
23-09-2010, 14:53
vorrei saper una cosa... quando faccio oc per esempio imposto il vcore a 1.35 e quando è in pieno carico con occt su wiondows senga 1.4 di core... è un vdrop verso l'alto diciamo... è normale???
vorrei saper una cosa... quando faccio oc per esempio imposto il vcore a 1.35 e quando è in pieno carico con occt su wiondows senga 1.4 di core... è un vdrop verso l'alto diciamo... è normale???
io mi affido sempre al bios (non mi fido dei win-client)
ma apparte questo, hai risparmi energetici attivi (c&q e affini) ?
vorrei saper una cosa... quando faccio oc per esempio imposto il vcore a 1.35 e quando è in pieno carico con occt su wiondows senga 1.4 di core... è un vdrop verso l'alto diciamo... è normale???
in teoria si..sulla mia gigabyte per esempio 1.344 in idle,1.358 in full:
http://img217.imageshack.us/img217/2994/immaginedql.th.png (http://img217.imageshack.us/i/immaginedql.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ah avevo capito male, intendevi dire la differenza di voltaggio fra l'idle e il full ti sembra troppa, beh no è normale, lo fa a molti, io disabilito proprio i risparmi energetici.
Mufasahbk
23-09-2010, 17:40
Ah avevo capito male, intendevi dire la differenza di voltaggio fra l'idle e il full ti sembra troppa, beh no è normale, lo fa a molti, io disabilito proprio i risparmi energetici.
ciao ti faccio un esempio... io da bios imposto 1.35 e entro in vindows sempre a 1.35 quando parte il test occt limpak il vcore si alza a 1.40...
Spitfire84
23-09-2010, 17:43
in teoria si..sulla mia gigabyte per esempio 1.344 in idle,1.358 in full:
...
Stek, ti strozzo se mi capiti a tiro.. :D ..risoluzione max delle immagini 800x600 (l'importante è l'800, visto che è la larghezza), sennò sformi la pagina.. :read:
Stek, ti strozzo se mi capiti a tiro.. :D ..risoluzione max delle immagini 800x600 (l'importante è l'800, visto che è la larghezza), sennò sformi la pagina.. :read:
:cry:
Sono lieto di annunciarvi che finalmente ha superato le 3 ore di Linx a 3,9Ghz!
Temperature Max:
CPU 0: 53.9°C
Mobo: 41.0°C
Le temperature penso di riuscire ad abbassarle un po' riducendo il cpu-nb (secondo me lo passa lo stesso)
Il punto è che per raggiungere la stabilità ho dovuto alzare il vcore fino a 1.4875, dite che è troppo?
ciao ti faccio un esempio... io da bios imposto 1.35 e entro in vindows sempre a 1.35 quando parte il test occt limpak il vcore si alza a 1.40...
vai tranquillo è normale ;)
Sono lieto di annunciarvi che finalmente ha superato le 3 ore di Linx a 3,9Ghz!
Temperature Max:
CPU 0: 53.9°C
Mobo: 41.0°C
Le temperature penso di riuscire ad abbassarle un po' riducendo il cpu-nb (secondo me lo passa lo stesso)
Il punto è che per raggiungere la stabilità ho dovuto alzare il vcore fino a 1.4875, dite che è troppo?
evvaiiiiiiiiiiiiiiiiii finalmente, ci porti al bar adesso e offri per tutti ? Meglio una bella pizza offerta pero :p
Per il vcore, diciamo che non è un vcore bassino, ma se è l'unico step che ti mantiene la stabilita...se provi ad abbassarlo un poco ed alzare invece il voltagio del cpu-nb ? Non ti passa linx ?
Altrimenti tienilo cosi, bada che come si abbassano le temperature ambiente, quel vcore che hai adesso lo potrai abbassare un pochino mantenendo RS i 3,9ghz.
evvaiiiiiiiiiiiiiiiiii finalmente, ci porti al bar adesso e offri per tutti ? Meglio una bella pizza offerta pero :p
Per il vcore, diciamo che non è un vcore bassino, ma se è l'unico step che ti mantiene la stabilita...se provi ad abbassarlo un poco ed alzare invece il voltagio del cpu-nb ? Non ti passa linx ?
Altrimenti tienilo cosi, bada che come si abbassano le temperature ambiente, quel vcore che hai adesso lo potrai abbassare un pochino mantenendo RS i 3,9ghz.
Visto il traguardo, sarebbe da fare :D
Anche se in realtà pensavo di durare meno fatica per i 3.9Ghz.
Per quanto riguarda alzare il cpu-nb al posto del vcore potrei anche provarci, però l'avevo già portato fino a 1.25 e non mi sembra abbia avuto molto effetto. Al limite posso provare a portarlo agli 1.3 con uno step di vcore in meno.
Una cosa però vorrei capire bene... il "pericolo vcore alto" è solo relazione alla temperatura?
Cioè, se io lo portassi (esempio assurdo) a 2.5 di vcore, ma riuscissi a mantenere le temperature bassissime, non rischierei nulla?
Non so se mi sono spiegato, è volutamente esagerato l'esempio.
Sono lieto di annunciarvi che finalmente ha superato le 3 ore di Linx a 3,9Ghz!
Temperature Max:
CPU 0: 53.9°C
Mobo: 41.0°C
Le temperature penso di riuscire ad abbassarle un po' riducendo il cpu-nb (secondo me lo passa lo stesso)
Il punto è che per raggiungere la stabilità ho dovuto alzare il vcore fino a 1.4875, dite che è troppo?
vai tranquillo è normale ;)
evvaiiiiiiiiiiiiiiiiii finalmente, ci porti al bar adesso e offri per tutti ? Meglio una bella pizza offerta pero :p
Per il vcore, diciamo che non è un vcore bassino, ma se è l'unico step che ti mantiene la stabilita...se provi ad abbassarlo un poco ed alzare invece il voltagio del cpu-nb ? Non ti passa linx ?
Altrimenti tienilo cosi, bada che come si abbassano le temperature ambiente, quel vcore che hai adesso lo potrai abbassare un pochino mantenendo RS i 3,9ghz.
Quoto quanto detto da Mr.HW e mi aggrego per la pizzata (anche se virtuale) :cincin:
PS
nn è un C3 dei più fortunati.... ma cmq dai 3,9 nn è male
;) CIAUZ
Visto il traguardo, sarebbe da fare :D
Anche se in realtà pensavo di durare meno fatica per i 3.9Ghz.
Per quanto riguarda alzare il cpu-nb al posto del vcore potrei anche provarci, però l'avevo già portato fino a 1.25 e non mi sembra abbia avuto molto effetto. Al limite posso provare a portarlo agli 1.3 con uno step di vcore in meno.
Una cosa però vorrei capire bene... il "pericolo vcore alto" è solo relazione alla temperatura?
Cioè, se io lo portassi (esempio assurdo) a 2.5 di vcore, ma riuscissi a mantenere le temperature bassissime, non rischierei nulla?
Non so se mi sono spiegato, è volutamente esagerato l'esempio.
bruciare nn lo bruci, pero è ovvio che un vcore troppo alto aumenta le temperature, questo significa che nei circuiti interni gli passa 24 ore su 24 una corrente che l'architettura non è studiata a sopportare di continuo.
Risultato non accade nulla, pero aumenti la tempistica del processo dell'elletromigrazione (soprattutto se il vcore alto è tenuto per anni intere giornate), questo comporta che la cpu ti abbandona prima o poi (poi dipende anche dalla cpu comeè uscita di fabbrica, c'è chi dura 2 anni, chi 3, chi 5 anche, e addirittura chi non muore mai) anche qui è questione di :ciapet:
bruciare nn lo bruci, pero è ovvio che un vcore troppo alto aumenta le temperature, questo significa che nei circuiti interni gli passa 24 ore su 24 una corrente che l'architettura non è studiata a sopportare di continuo.
Risultato non accade nulla, pero aumenti la tempistica del processo dell'elletromigrazione (soprattutto se il vcore alto è tenuto per anni intere giornate), questo comporta che la cpu ti abbandona prima o poi (poi dipende anche dalla cpu comeè uscita di fabbrica, c'è chi dura 2 anni, chi 3, chi 5 anche, e addirittura chi non muore mai) anche qui è questione di :ciapet:
Bene grazie, l'ho chiesto per capire se potevo o meno osare fintanto che le temperature rientrano nella soglia della tranquillità (come mi sembrano essere attualmente)
Cmq ciò che dici dovrebbe essere parzialmente evitato dall'utilizzo di K10Stat no? Alla fine non è fisso a 3.9, anzi, tipo ora che sto scrivendo è a 800Mhz.
Bene grazie, l'ho chiesto per capire se potevo o meno osare fintanto che le temperature rientrano nella soglia della tranquillità (come mi sembrano essere attualmente)
Cmq ciò che dici dovrebbe essere parzialmente evitato dall'utilizzo di K10Stat no? Alla fine non è fisso a 3.9, anzi, tipo ora che sto scrivendo è a 800Mhz.
ovvio che k10stat in queste circostanze non è importante, è fondamentale, certo se si abbassa a 800 perchè usi k10stat di conseguenza il processore in idle sta rilassato per cui gia da questo non sta sempre sotto carico, e la sua vita si allunga ;)
sarebbe da matti tenerlo con un vcore fisso alto 24 ore su 24 anche quando si gira i pollici (poveraccio)
Ragazzi ho provato a sbloccare il quarto core del mio x3 720, ma succede una cosa strana, lo sblocco da bios va a buon fine, nel post di avvio me lo da come x4 ma poi realmente dopo che parte windows ho sempre 3 core funzionanti.
La cosa strana è che il sistema non si blocca e non ho problemi, cosa succede?
Trepeddu
24-09-2010, 14:30
ciao a tutti.
sono il fortunato possessore di una ga_ma790x ud3p, di un 940 black edition e di un dissi schyte infinity. sono nuovo di oc amd, ma mi sono letto la guida e un po, un bel po, di pagine di questo thred. mi sono mosso sul bios e sono arrivato ad avere 200*18 con vcore di default. e fin qui tutto da programma con t sotto sforzo pesante (bench di everest ultimate) di 48 gradi. volevo arrivare vicino ai 4 ghz il piu possibile, dato che ho letto in giro che si fa con un po di attenzione. bene sono andato ad aumentare il vcore del procio, tenendo molti a 18, per vedere che t raggiungeva sotto sforzo, ma il pc non parte, bsod o fermo sul nero triste, per me triste ovvio.
come mai? cioe parte con vc default e non parte con vc aumentato di 0.025V??alla stessa frequenza????
sapete voi come mai? ci sono altre voci nel bios da toccare oltre al vc? non trovo la voce per disabilitare il cool and quiet.
ciao e grazie dell attenzione siete tutti mitici, un po matti, ma mitici.
:)
Spitfire84
24-09-2010, 15:11
ciao a tutti.
sono il fortunato possessore di una ga_ma790x ud3p, di un 940 black edition e di un dissi schyte infinity. sono nuovo di oc amd, ma mi sono letto la guida e un po, un bel po, di pagine di questo thred. mi sono mosso sul bios e sono arrivato ad avere 200*18 con vcore di default. e fin qui tutto da programma con t sotto sforzo pesante (bench di everest ultimate) di 48 gradi. volevo arrivare vicino ai 4 ghz il piu possibile, dato che ho letto in giro che si fa con un po di attenzione. bene sono andato ad aumentare il vcore del procio, tenendo molti a 18, per vedere che t raggiungeva sotto sforzo, ma il pc non parte, bsod o fermo sul nero triste, per me triste ovvio.
come mai? cioe parte con vc default e non parte con vc aumentato di 0.025V??alla stessa frequenza????
sapete voi come mai? ci sono altre voci nel bios da toccare oltre al vc? non trovo la voce per disabilitare il cool and quiet.
ciao e grazie dell attenzione siete tutti mitici, un po matti, ma mitici.
:)
indipendentemente dalla motivazione, i 4GHz per un 940 sono pura fantascienza..al massimo puoi puntare a 3,8GHz.
A parte questo, la mobo è aggiornata all'ultima versione del BIOS?
Trepeddu
24-09-2010, 15:19
ciao spitfire
grazie della pronta risposta. non volevo essere presuntuoso non pretendo fantascienza :) a me era sembrato di leggere post vari di gente "sui" 4ghz, pensavo fosse fattibile, con molta attenzione e pazienza certo. Ma anche 3.9 o 3.8 vanno bene, anzi benissimo.
per rispondere alla domanda non l ho aggiornato (bella figura che mi fai fare, ma ste domande non le puoi fare in pvt? :) ), ce l f5. ora studio come fare e aggiorno. dici che è quello?
:D
Spitfire84
24-09-2010, 15:49
ciao spitfire
grazie della pronta risposta. non volevo essere presuntuoso non pretendo fantascienza :) a me era sembrato di leggere post vari di gente "sui" 4ghz, pensavo fosse fattibile, con molta attenzione e pazienza certo. Ma anche 3.9 o 3.8 vanno bene, anzi benissimo.
per rispondere alla domanda non l ho aggiornato (bella figura che mi fai fare, ma ste domande non le puoi fare in pvt? :) ), ce l f5. ora studio come fare e aggiorno. dici che è quello?
:D
figurati, non è essere presuntuosi voler prendere i 4GHz, è spirito di iniziativa. La motivazione comunque risiede nel fatto che i phenom II 940 sono stati i primi processori della serie phenom II ad essere immessi sul mercato e per quel motivo il processo produttivo non è molto affinato..può sempre esistere la cpu "culata" che arriva a 4GHz, ma è molto molto rara. Solitamente i 4GHz si prendono con i quad stp C3.
Non è detto che il problema che esponi sia legato al BIOS, ma visto che stiamo agendo su quello, meglio partire da uno aggiornato piuttosto che da uno più storico (anche se in alcuni casi si rende necessario il flash di versioni più vecchie in caso di evidenti problemi al sistema a seguito dell'aggiornamento).
Trepeddu
24-09-2010, 17:35
figurati, non è essere presuntuosi voler prendere i 4GHz, è spirito di iniziativa. La motivazione comunque risiede nel fatto che i phenom II 940 sono stati i primi processori della serie phenom II ad essere immessi sul mercato e per quel motivo il processo produttivo non è molto affinato..può sempre esistere la cpu "culata" che arriva a 4GHz, ma è molto molto rara. Solitamente i 4GHz si prendono con i quad stp C3.
Non è detto che il problema che esponi sia legato al BIOS, ma visto che stiamo agendo su quello, meglio partire da uno aggiornato piuttosto che da uno più storico (anche se in alcuni casi si rende necessario il flash di versioni più vecchie in caso di evidenti problemi al sistema a seguito dell'aggiornamento).
ok per dimostrarti il mio spirito di iniziativa ;) ho aggiornato il bios, versione f6 perche la f7 è beta spero di aver fatto bene. rimesso i settaggi che avevo prima (200*18 vc default) e il test di stabilita di everest e wprime lo passa PERO occt e lynx me lo fanno crasshare. ho disabilitato il cool n quiet e ho notato ceh ora rimane fisso a 3616 e il vcore balla tra 1.34 e 1.36 con la t salita a 51-52°
ora vuol dire che devo superare i 1.36v per avere speranze di stabilità e/o di salita ulteriore??
:) :) :)
Trudi_smashdream
24-09-2010, 18:16
quando è rock solid io fossi in te riattiverei il c'n'q
Spitfire84
24-09-2010, 18:31
ok per dimostrarti il mio spirito di iniziativa ;) ho aggiornato il bios, versione f6 perche la f7 è beta spero di aver fatto bene. rimesso i settaggi che avevo prima (200*18 vc default) e il test di stabilita di everest e wprime lo passa PERO occt e lynx me lo fanno crasshare. ho disabilitato il cool n quiet e ho notato ceh ora rimane fisso a 3616 e il vcore balla tra 1.34 e 1.36 con la t salita a 51-52°
ora vuol dire che devo superare i 1.36v per avere speranze di stabilità e/o di salita ulteriore??
:) :) :)
prima dell'aggiornamento occt e lynx li passavi?
Hai provate a vedere se boota alzando la tensione?
sniperspa
24-09-2010, 18:34
Ragazzi ho provato a sbloccare il quarto core del mio x3 720, ma succede una cosa strana, lo sblocco da bios va a buon fine, nel post di avvio me lo da come x4 ma poi realmente dopo che parte windows ho sempre 3 core funzionanti.
La cosa strana è che il sistema non si blocca e non ho problemi, cosa succede?
cpu-z che dice?
Spitfire84
24-09-2010, 18:54
Ragazzi ho provato a sbloccare il quarto core del mio x3 720, ma succede una cosa strana, lo sblocco da bios va a buon fine, nel post di avvio me lo da come x4 ma poi realmente dopo che parte windows ho sempre 3 core funzionanti.
La cosa strana è che il sistema non si blocca e non ho problemi, cosa succede?
vai su "Esegui", scrivi "msconfig" -> "Tab opzioni di avvio" -> "Opzioni avanzate", metti la spunta su "Numero di processori" e apri il menù a tendina sottostante. Qual è il numero massimo impostabile? Se è 4 puoi provare a impostarlo e salvare tutto..al riavvio dovrebbe vederne 4.
Attenzione però, nel caso non vada a buon fine l'impostazione, non ho idea di come si possa tornare indietro (probabilmente avviando in modalità prvvisoria si può riaccedere all'impostazione, ma non ne ho la certezza).
Trepeddu
24-09-2010, 20:40
prima dell'aggiornamento occt e lynx li passavi?
Hai provate a vedere se boota alzando la tensione?
ciao e grazie ancora
prima non avevo fatto prove con lynx o occt ma a questo punto credo di no. lo stress test di everest o wprime o super_pi li passa ma quei due no, dovrei fare la prova definitiva se li passa con tutto a default.
ho provato ad alzare la tensione di 0.025v e di 0.50v ma ha reagito male (con 0.050 ho dovuto fare clear cmos per ripartire)
cpu-z che dice?
family f model 4 stepping 2 ext-f 10 ext-m 4 revision RB-C2
io ho lasciato tutto a default tranne il moltiplicatore per cui
vcore 1.344 freq 3616ghz bus 200.9 mhz molti *18 ht link 1808.2 mhz
altra domanda: le ram sono certificate per 1.8V ma lavorano a piu di 2 e non capisco come abbassare tale parametro dato che ci sono comandi solo per alzare nel bios, o cosi pare a me
:)
altra domanda: le ram sono certificate per 1.8V ma lavorano a piu di 2 e non capisco come abbassare tale parametro dato che ci sono comandi solo per alzare nel bios, o cosi pare a me
:)
In DRAM configuration premi invio è l'area di configurazione delle ram (timing e performance vari)
oppure per i voltaggi
DDR2 VOLTAGE CONTROL
trovi tutto nella Mother Board Voltage Control
comunque in firma hai una mobo di tua fantasia, la Ga-Ma790X Dd3p non lo mai sentita, forse volevi dire:
Ga-Ma790X ud3p
sniperspa
25-09-2010, 09:30
family f model 4 stepping 2 ext-f 10 ext-m 4 revision RB-C2
io ho lasciato tutto a default tranne il moltiplicatore per cui
vcore 1.344 freq 3616ghz bus 200.9 mhz molti *18 ht link 1808.2 mhz
altra domanda: le ram sono certificate per 1.8V ma lavorano a piu di 2 e non capisco come abbassare tale parametro dato che ci sono comandi solo per alzare nel bios, o cosi pare a me
:)
Intendevo il numero di core che ti segna cpu-z, in basso a destra
ragazzi,per tirare i timing delle ram e passare a 1t su quale voltaggio devo andare a parare?
Trepeddu
25-09-2010, 11:32
In DRAM configuration premi invio è l'area di configurazione delle ram (timing e performance vari)
oppure per i voltaggi
DDR2 VOLTAGE CONTROL
trovi tutto nella Mother Board Voltage Control
comunque in firma hai una mobo di tua fantasia, la Ga-Ma790X Dd3p non lo mai sentita, forse volevi dire:
Ga-Ma790X ud3p
ops hai ragione!! (sai l ho appena fatta e mi sono incasinato!!!)
avevo gia fatto come dici insieme al voltaggio per il vcore ci sono quelle voci ma ci sono solo opzioni per "salire" di alcuni punti percentuali, non per "scendere", come interessa a me. ci sono voci de vari colori e quelle piu alte lampeggiano di rosso, ma un -x.y% non ce, ce solo un +x.y%
paolo.oliva2
25-09-2010, 11:38
ragazzi,per tirare i timing delle ram e passare a 1t su quale voltaggio devo andare a parare?
Dipende dal tipo di ram che hai.
In generale le DDR3 hanno come prerogativa 1,65V di massimo, ma più per il discorso i7 che di per sé.
In ogni caso 1,7V 1,75V secondo me sono da ritenersi fattibili con il 99,9% delle ram.
Ti consiglio di fare dei test a parità di timing tra T1 e T2. Nel mio sistema non vedo differenze di nota.
Questo perché se le overclocchi, sarebbe più difficile ottenere sia timing aggressivi che 1T, quindi, se non riscontri molta differenza tra 1T e 2T, spara tutto sui timing e lascia 2T :)
Dipende dal tipo di ram che hai.
In generale le DDR3 hanno come prerogativa 1,65V di massimo, ma più per il discorso i7 che di per sé.
In ogni caso 1,7V 1,75V secondo me sono da ritenersi fattibili con il 99,9% delle ram.
Ti consiglio di fare dei test a parità di timing tra T1 e T2. Nel mio sistema non vedo differenze di nota.
Questo perché se le overclocchi, sarebbe più difficile ottenere sia timing aggressivi che 1T, quindi, se non riscontri molta differenza tra 1T e 2T, spara tutto sui timing e lascia 2T :)
ho le g skill eco,ho notato che a 1600 devo dargli uno step in piu' quindi invece che 1.35-1.425 quindi ora che sono a 1400 e qualcosa quel voltaggio penso sia sufficente.
no saprei pero' visto che di default i timing sono 7 8 7 24 posso mettere 6 6 6 20 per dire o sono troppo tirati?
per testare uso sempre linx?
carlethegame
25-09-2010, 12:40
ho 2 domande da principiante dell oc:
1-sto aumentando la freq della cpu.ora sono a 3.6ghz con tensioni default.prima di procedere aumentanto freq e tensione della cpu volevo chiedere se il dissipatore della cpu aumenta la velocità di rotazione della ventola automaticamente, oppure cè qualche modo per aumentarla a seconda della frequenza della cpu?
2-una volta ottenuta la max frequenza vorrei abilitare il C&Q.
volevo chiedere se poi la cpu varierà la sua frequenza fino al max raggiunto(per esempio 3.8 ghz), oppure se abilitando il C&Q la cpu arriverà al max alla freq di default(cioè 3.2 ghz)??
grazie
ho 2 domande da principiante dell oc:
1-sto aumentando la freq della cpu.ora sono a 3.6ghz con tensioni default.prima di procedere aumentanto freq e tensione della cpu volevo chiedere se il dissipatore della cpu aumenta la velocità di rotazione della ventola automaticamente, oppure cè qualche modo per aumentarla a seconda della frequenza della cpu?
2-una volta ottenuta la max frequenza vorrei abilitare il C&Q.
volevo chiedere se poi la cpu varierà la sua frequenza fino al max raggiunto(per esempio 3.8 ghz), oppure se abilitando il C&Q la cpu arriverà al max alla freq di default(cioè 3.2 ghz)??
grazie
1- dovrebbe esserci il modo per aumentare ed abbassare gli rpm dal bios o tramite utility per settaggi di sistema
2- a meno che le fatture dell'enel non te li passino gratis, ed il tuo processore non sia highlander, è consigliato abilitare il c&q, quando sarai in full il procio elaborerà alla freq. di oc (usa anche k10stat).
@ Mr.HW:
Ho provato a fare come mi hai detto, di alzare il cpu-nb e abbassare il vcore per vedere se era stabile cmq, ma niente, quindi ho riportato com'era prima.
Appena ho voglia provo i 4, ma dubito che li regga facilmente.
@ Mr.HW:
Ho provato a fare come mi hai detto, di alzare il cpu-nb e abbassare il vcore per vedere se era stabile cmq, ma niente, quindi ho riportato com'era prima.
Appena ho voglia provo i 4, ma dubito che li regga facilmente.
resta a 3,9, fra 3 mesi (da te forse anche prima, io abito al sud e il vero freddo si fa sentire a fine novembre), abbassi il vcore di qualche step dovresti mantenere stabile i 3,9 attuali, e mantenedo il vcore attuale c'è la probabilita che sali di +100mhz
@ Mr.HW:
Ho provato a fare come mi hai detto, di alzare il cpu-nb e abbassare il vcore per vedere se era stabile cmq, ma niente, quindi ho riportato com'era prima.
Appena ho voglia provo i 4, ma dubito che li regga facilmente.
Le tue temp già adesso sono buone, ma credo che (visto quanto hai dovuto alzarlo per i 3,9) dovrai arrivare intorno 1,55 di vcore per i 4 giga e penso che faresti meglio a restare a 3,9 (come consiglia anche Mr.HW) e ottimizzare la ram e il NB... 100 mhz in più in daily nn cambiano la vita (anche se è vero che il traguardo dei 4 gigi fa gola :D ).
;) CIAUZ
Mufasahbk
25-09-2010, 18:09
ciao... mi sapete dire quale è il vcore massimo per il 1090t???:fagiano:
paolo.oliva2
25-09-2010, 18:24
ho le g skill eco,ho notato che a 1600 devo dargli uno step in piu' quindi invece che 1.35-1.425 quindi ora che sono a 1400 e qualcosa quel voltaggio penso sia sufficente.
no saprei pero' visto che di default i timing sono 7 8 7 24 posso mettere 6 6 6 20 per dire o sono troppo tirati?
per testare uso sempre linx?
Oddio... 6-6-6-20 sono belli tirati. Comunque potrebbero tenere, visto che sono delle 1600. 6-7-6-22 potrebbe andare bene comunque :)
paolo.oliva2
25-09-2010, 18:29
ciao... mi sapete dire quale è il vcore massimo per il 1090t???:fagiano:
Dipende dal sistema di raffreddamento
A liquido 1,45V-1,5V anche con 30° ambiente ci si può stare.
Il giusto compromesso se il procio è freddo è 1,512V-1,525V per il procio e 1,2-1,225V per l'NB. Oltre comincia a risentire delle temp e da' l'idea che comincia ad essere sotto sforzo (almeno è mia opinione).
Oddio... 6-6-6-20 sono belli tirati. Comunque potrebbero tenere, visto che sono delle 1600. 6-7-6-22 potrebbe andare bene comunque :)
a 3.8 e nb a 2.7(a 3.9 l'nb alto non regge piu' forse per via del bus a 280)6 7 6 22 32 sembra reggere con linx ma come gflops faccio meno che con timing a default..mi pare strana sta cosa,anche il test di everest mi da piu' o meno gli stessi valori.
resta a 3,9, fra 3 mesi (da te forse anche prima, io abito al sud e il vero freddo si fa sentire a fine novembre), abbassi il vcore di qualche step dovresti mantenere stabile i 3,9 attuali, e mantenedo il vcore attuale c'è la probabilita che sali di +100mhz
Le tue temp già adesso sono buone, ma credo che (visto quanto hai dovuto alzarlo per i 3,9) dovrai arrivare intorno 1,55 di vcore per i 4 giga e penso che faresti meglio a restare a 3,9 (come consiglia anche Mr.HW) e ottimizzare la ram e il NB... 100 mhz in più in daily nn cambiano la vita (anche se è vero che il traguardo dei 4 gigi fa gola :D ).
;) CIAUZ
Si ma infatti credo proprio resterò a 3.9 per ora, ho provato linx e mi è crashato il sistema, ho riprovato e bsod all'avvio (a 4ghz dico).
Proverò con l'arrivo del freddo semmai, ma alla fine è come dici tu iso, 4Ghz è + una soddisfazione visiva che effettiva, già 3,9Ghz da 3,2 che erano è un incremento di.... 21,9% (calcolato :asd: )
carlethegame
25-09-2010, 19:52
per oggi, essendo al mio primo oc mi fermo:3.8ghz con +100mV(mi sa è una cpu un po sfigata).
ora ho rimesso moltiplicatore e tensione cpu a defaul e riabilitato il C&Q, ma la cpu va sempre a 3.2ghz(cosi dice cpu-z)...
qualcuno sa dirmi il perchè?
non posso verificare se effettivamente ho abilitato il C&Q?
thanks
Si ma infatti credo proprio resterò a 3.9 per ora, ho provato linx e mi è crashato il sistema, ho riprovato e bsod all'avvio (a 4ghz dico).
Proverò con l'arrivo del freddo semmai, ma alla fine è come dici tu iso, 4Ghz è + una soddisfazione visiva che effettiva, già 3,9Ghz da 3,2 che erano è un incremento di.... 21,9% (calcolato :asd: )
E' probabile che con il freddo e un po' di vcore in più tu riesca a benchare anche a 4 giga, ma è probabie che tu ottenga un risultato simile al mio... sono riuscito ad essere RS anche a 4,1 ma con IPC leggermente inferiore che a 4 giga, l'unica cosa che è aumentata è la temp... quindi meglio 3,9 ghz con timings, NB tirati e cpu meno tirata per il collo (almeno secondo le mie poche esperienze).
;) CIAUZ
per oggi, essendo al mio primo oc mi fermo:3.8ghz con +100mV(mi sa è una cpu un po sfigata).
ora ho rimesso moltiplicatore e tensione cpu a defaul e riabilitato il C&Q, ma la cpu va sempre a 3.2ghz(cosi dice cpu-z)...
qualcuno sa dirmi il perchè?
non posso verificare se effettivamente ho abilitato il C&Q?
thanks
Il risparmio energetico deve essere abilitato anche in win.
Puoi controllarlo dal bios, se l'hai abilitato.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
25-09-2010, 21:32
a 3.8 e nb a 2.7(a 3.9 l'nb alto non regge piu' forse per via del bus a 280)6 7 6 22 32 sembra reggere con linx ma come gflops faccio meno che con timing a default..mi pare strana sta cosa,anche il test di everest mi da piu' o meno gli stessi valori.
Se fai meno vuol dire che ci sono errori nella trasmissione dati che vengono "rimandati".
Allora sei al max. Oppure overvolti ancora un pochino.
Se fai meno vuol dire che ci sono errori nella trasmissione dati che vengono "rimandati".
Allora sei al max. Oppure overvolti ancora un pochino.
che cosa?
Spitfire84
25-09-2010, 22:21
che cosa?
quello che ti vuole dire paolo è che probabilmente non sei stabile al 100%, e con un po' di tensione in + dovresti essere a posto. ;)
quello che ti vuole dire paolo è che probabilmente non sei stabile al 100%, e con un po' di tensione in + dovresti essere a posto. ;)
no scusa mi sono espresso male:)
avevo capito quello che mi ha detto,non mi è chiaro che cosa dovrei alzare!
Trepeddu
25-09-2010, 23:18
E' probabile che con il freddo e un po' di vcore in più tu riesca a benchare anche a 4 giga, ma è probabie che tu ottenga un risultato simile al mio... sono riuscito ad essere RS anche a 4,1 ma con IPC leggermente inferiore che a 4 giga, l'unica cosa che è aumentata è la temp... quindi meglio 3,9 ghz con timings, NB tirati e cpu meno tirata per il collo (almeno secondo le mie poche esperienze).
;) CIAUZ
credo si riferisca al vcore del processore, cioe alla tensione che si manda alla cpu
ciao
credo si riferisca al vcore del processore, cioe alla tensione che si manda alla cpu
ciao
Certo che io mi riferisco al vcore, lo dico anche... però credo che tu nn volessi quotare me, ma stek23 :D
;) CIAUZ
carlethegame
26-09-2010, 09:22
Il risparmio energetico deve essere abilitato anche in win.
Puoi controllarlo dal bios, se l'hai abilitato.
;) CIAUZ
ho abilitato il risparmio energetico e il c&q.
mettendo il molti della cpu su auto, il c&q è abilitato e tutto torna come a defaul.
ora però volevo stare a 3.6 ghz(con molti su x18) con +0.25mV, e abilitare il c&q e il risparmio energetico.
facendo cosi pero la cpu lavora sempre a 3.6ghz.E normale?
grazie dell'aiuto:D
ho abilitato il risparmio energetico e il c&q.
mettendo il molti della cpu su auto, il c&q è abilitato e tutto torna come a defaul.
ora però volevo stare a 3.6 ghz(con molti su x18) con +0.25mV, e abilitare il c&q e il risparmio energetico.
facendo cosi pero la cpu lavora sempre a 3.6ghz.E normale?
grazie dell'aiuto:D
Con alcune mobo modificando molti o vcore dal bios il C&Q nn funziona più, puoi ovviare al problema lasciando questi parametri su auto nel bios e alzandoli da win con K10stat, mi sembra che con le gigabyte si debba lasciare il C&Q attivo perché anche K10stat possa gestire voltaggio e frequenza.
;) CIAUZ
Trepeddu
26-09-2010, 10:11
Certo che io mi riferisco al vcore, lo dico anche... però credo che tu nn volessi quotare me, ma stek23 :D
;) CIAUZ
ma veramente io quotavo te per rispondere a stek23, nel senso lui chiedeva lumi su cosa avessi detto tu, io ti ho prima citato e poi spiegato
e ho anche usato, in maniera molto modesta, la dicitura "credo che" per non fare l arrogante.
:D
ma veramente io quotavo te per rispondere a stek23, nel senso lui chiedeva lumi su cosa avessi detto tu, io ti ho prima citato e poi spiegato
e ho anche usato, in maniera molto modesta, la dicitura "credo che" per non fare l arrogante.
:D
No no, qui nessuno vuole fare l'arrogante... ho solo pensato ad un malinteso, perché io rispondevo ad AEgYpT (che avevo anche quotato) e credo che stek23 si riferisse a quanto aveva scritto paolo:
Se fai meno vuol dire che ci sono errori nella trasmissione dati che vengono "rimandati".
Allora sei al max. Oppure overvolti ancora un pochino.
ma precisato questo... sei liberissimo di quotarmi quanto vuoi :mano:
PS
cmq penso che paolo si riferisse sia al vcore che al cpu-nb voltage... che a secondo dei casi possono servire ad aumentare la stabilità
;) CIAUZ
paolo.oliva2
26-09-2010, 11:19
si, si.
Io aumenterei un pochino il Vcore ram.
Ma non è detto che bisogni ovelvoltare un pochino l'MC e quindi l'NB e forse pure il Vcore procio.
Il problema è che (secondo me) il Thuban l'hanno ottimizzato nella parte NB/MC molto di più del C2 e C3, quindi aumentare di parecchio i valori sia delle ram che dell'NB/MC non è più possibile come nel C3.
Ad esempio, io ho delle DDR3@1600 9-9-9 che nel 965C3 le facevo andare a 6-6-6@1700. Con il Thuban non ci riesco, ma a 7-7-7@1600 mi danno dei valòori di banda superiori che al C3.
Infatti non ho fatto intervento, ma avevo intuito gia da ieri:
se linx fa meno punteggio con timing piu tirati e scarso voltaggio sulle dimm, è giusto perchè durante il processo di scrittura lettura ed accesso dati le ram restituiscono dati non correttamente elaborati, aumentando l'accesso (i timing piu tirati dovrebbero in teoria aumentare le prestazioni solo nell'accesso, per cui meno m/s si fanno di accesso e piu le prestazioni sono alte), per cui vengono restiuiti degli errori di elaborazione ed accesso, questo causa ritardi di scrittura/lettura che fanno diminuire le prestazioni sui vari bench.
Per cui è ovvio che bisogna agire sul vdimm, una marcia in piu sul voltaggio dato alle ram potrebbe farle lavorare meglio durante la fase di: accesso->read/write.
Qui il vcore e il v-cpu-nb centra meno.
Nn posso parlare dei thuban, perché nn l'ho ancora provati, ma con i C2/C3 è molto sottile la linea che divide gli errori ram da quelli del memory controller... io almeno l'interpreto così (chiedo scusa se dico baggianate... ma nn ho molte conoscenze tecniche), se gli errori scompaiono alzando il vdimm significa che sono della ram... ma se scompaiono alzando il cpu-nb voltage dovrebbero essere dell'mc... o sbaglio?
;) CIAUZ
Nn posso parlare dei thuban, perché nn l'ho ancora provati, ma con i C2/C3 è molto sottile la linea che divide gli errori ram da quelli del memory controller... io almeno l'interpreto così (chiedo scusa se dico baggianate... ma nn ho molte conoscenze tecniche), se gli errori scompaiono alzando il vdimm significa che sono della ram... ma se scompaiono alzando il cpu-nb voltage dovrebbero essere dell'mc... o sbaglio?
;) CIAUZ
non sbagli (come tu sai piu di me) il cpu-nb è linkato ai divisori ram e alla gestione delle memorie, per cui si, tu hai perfettamente ragione, il voltaggio del cpu-nb influenza sia la cpu in termini di elaborazione core, che le ram.
Ma questo vale per quello che dipendono la frequenza di elaborazione della ram (no i timing).
Cmq si tutto sommato la tua teoria è esatta: se alzi il v.cpu-nb e gli errori ram vanno via è chiaro che il problema è quello (ma vuol dire che risiedeva su instabilita dovute alla frequenza e no ai timing).
Se porto le ram a farle lavorare ad una frequenza bassissima e tiro i timing a manetta rischio lo stesso di cadere in instabilita, e per quanto posso alzare il cpu nb voltage ci faccio poco, visto che la frequenza è bassa e il problema non è quello, ma risiede invece nel voltaggio sulla vdimm che non è sufficiente a fare lavorare le ram in modo da ottenere accessi di quel genere, per cui o abbasso i timing o alzo il vdimm.
Questa è una mia teoria basata sulle poche mie esperienze ;), non si basa sulla certezza assoluta, per cui mi sento grato se qualcuno sostiene che ho torto e mi spieghi anche la reale teoria.
Cmq in linea di massima ci azzecca sempre la tua teoria isomen, in quanto è sempre molto difficile che un utente sia costretto a toccare il voltaggio ram per timing troppo alti, di solito è sempre xkè punta su frequenze cpu e ram.
A me un piccolo dubbio rimane, con il mio 955 a 4,1 ghz ottenevo con linx un punteggio leggermente inferiore che a 4 ghz nonostante passassi il test senza errori e superassi anche occt, mentre in cinebench il punteggio ha continuato ad aumentare linearmente fino a 4,16 ghz... questo come si può interpretare? io ho pensato che la cpu èra "arrivata" e che cinebench nn la sfruttava abbastanza da metterla in crisi :confused:
;) CIAUZ
Stavo per deprimermi perchè mentre scrivevo sul forum mi è venuta una bsod... poi mi sono accorto di aver alzato il cpu/nb voltage solo allo step massimo e non agli altri :asd:
Spero sia stato causato da quello :O
paolo.oliva2
26-09-2010, 23:11
Nn posso parlare dei thuban, perché nn l'ho ancora provati, ma con i C2/C3 è molto sottile la linea che divide gli errori ram da quelli del memory controller... io almeno l'interpreto così (chiedo scusa se dico baggianate... ma nn ho molte conoscenze tecniche), se gli errori scompaiono alzando il vdimm significa che sono della ram... ma se scompaiono alzando il cpu-nb voltage dovrebbero essere dell'mc... o sbaglio?
;) CIAUZ
Certo che hai ragione :sofico: (ma lo sapevi già) :D .
Infatti (secondo me) il segreto dell'OC è quello di riuscire ad individuare i limiti di ogni elemento (procio/NB/MC, ram) per poi unire il tutto assieme :oink: .
Il problema che capita ulteriormente con il Thuban è che i vari parametri testati RS, messi assieme, non sono più RS... ad esempio, questo:
NB 2,8GHz, 1,2V, RS (magari provato con delle DDR3@1600 8-8-8).
DDR3@1600 8-8-8 portate a 7-7-7 RS (con NB a 2GHz 1,1V).
Ma quando li unisco, l'insieme non è più RS.
Allora bisogna ricercare il motivo a tentativi... aumentando il Vcore RAM oppure il Vcore NB, oppure, alla male-peggio, riportando i timing ram più rilassati.
Edit:
Diciamo che facendo test, si opta per la condizione più redditizia sia per IPC che per temp/Vcore.
paolo.oliva2
26-09-2010, 23:22
non sbagli (come tu sai piu di me) il cpu-nb è linkato ai divisori ram e alla gestione delle memorie, per cui si, tu hai perfettamente ragione, il voltaggio del cpu-nb influenza sia la cpu in termini di elaborazione core, che le ram.
Ma questo vale per quello che dipendono la frequenza di elaborazione della ram (no i timing).
Cmq si tutto sommato la tua teoria è esatta: se alzi il v.cpu-nb e gli errori ram vanno via è chiaro che il problema è quello (ma vuol dire che risiedeva su instabilita dovute alla frequenza e no ai timing).
Se porto le ram a farle lavorare ad una frequenza bassissima e tiro i timing a manetta rischio lo stesso di cadere in instabilita, e per quanto posso alzare il cpu nb voltage ci faccio poco, visto che la frequenza è bassa e il problema non è quello, ma risiede invece nel voltaggio sulla vdimm che non è sufficiente a fare lavorare le ram in modo da ottenere accessi di quel genere, per cui o abbasso i timing o alzo il vdimm.
Questa è una mia teoria basata sulle poche mie esperienze ;), non si basa sulla certezza assoluta, per cui mi sento grato se qualcuno sostiene che ho torto e mi spieghi anche la reale teoria.
Cmq in linea di massima ci azzecca sempre la tua teoria isomen, in quanto è sempre molto difficile che un utente sia costretto a toccare il voltaggio ram per timing troppo alti, di solito è sempre xkè punta su frequenze cpu e ram.
Comunque è molto strana una cosa...
Passando dal C3 al Thuban, al primo OC ho sparato l'NB a 3GHz e Vcore 1,4V (-0.05V rispetto al Vcore procio) ed il sistema era instabilissimo.
Poi, con le successive prove (anche sulla mia pelle :)), si è scoperto che l'MC oltre 1,25V scalda un casino e di qui l'instabilità estrema del sistema.
Ma è questo che non riesco a capire... partendo dal presupposto che l'MC ha un TDP sui 15W e il resto del procio mettiamo 110W, non riesco a comprendere il perché overvoltando l'MC da 1,1V a 1,3V, da un 15W arrivi a TDP di 40-50W, come se fosse in cortocircuito :confused: . Cacchio, overvoltando 6 core anche a 1,5V e mettendoli sotto carico, il procio risulterebbe più freddo.
Comunque è molto strana una cosa...
Passando dal C3 al Thuban, al primo OC ho sparato l'NB a 3GHz e Vcore 1,4V (-0.05V rispetto al Vcore procio) ed il sistema era instabilissimo.
Poi, con le successive prove (anche sulla mia pelle :)), si è scoperto che l'MC oltre 1,25V scalda un casino e di qui l'instabilità estrema del sistema.
Ma è questo che non riesco a capire... partendo dal presupposto che l'MC ha un TDP sui 15W e il resto del procio mettiamo 110W, non riesco a comprendere il perché overvoltando l'MC da 1,1V a 1,3V, da un 15W arrivi a TDP di 40-50W, come se fosse in cortocircuito :confused: . Cacchio, overvoltando 6 core anche a 1,5V e mettendoli sotto carico, il procio risulterebbe più freddo.
ho capito il tuo ragionamento ed ho notato che molte volte te lo sei domandato sui post, e sinceramente nemmeno io ho mai capito.
Però azzardando una teoria (non ufficiale) sparata cosi a caxxo di cane, mi verrebbe da razionalizzare un ragionamento dal punto vista elettronico e dei componenti integrati del procio.
Ossia: l'mc è un componente integrato della cpu che condivide assieme al resto (core ecc ecc) lo stesso tdp (in termini di consumo e no di dissipazione del calore), collegandomi al tuo ragionamento del tdp dei 15w ipotetici del l'mc, puo darsi una cosa: si è vero che i core devono assorbire il triplo dei W, e quindi in teoria dovrebbero arrivare a 100 gradi seguendo la logica di riscaldamento dell'mc, ma è anche vero che forse l'integrato MC è un componente che rispetto ai core è piu delicato e tende con Watt inferiori a raggiungere temperature piu elevate che di conseguenza il calore ripercuote sulla stessa cpu (core) per cui la temp raggiungie prima valori piu alti irispetto quando spari il vcore a 1,5 (sollecitando soltanto i core).
*Attenzione: è una mia teoria che naviga sull'ipotesi, non posso affermarla perchè non ho certezze pratiche/teoriche.
Comunque è molto strana una cosa...
Passando dal C3 al Thuban, al primo OC ho sparato l'NB a 3GHz e Vcore 1,4V (-0.05V rispetto al Vcore procio) ed il sistema era instabilissimo.
Poi, con le successive prove (anche sulla mia pelle :)), si è scoperto che l'MC oltre 1,25V scalda un casino e di qui l'instabilità estrema del sistema.
Ma è questo che non riesco a capire... partendo dal presupposto che l'MC ha un TDP sui 15W e il resto del procio mettiamo 110W, non riesco a comprendere il perché overvoltando l'MC da 1,1V a 1,3V, da un 15W arrivi a TDP di 40-50W, come se fosse in cortocircuito :confused: . Cacchio, overvoltando 6 core anche a 1,5V e mettendoli sotto carico, il procio risulterebbe più freddo.
ho capito il tuo ragionamento ed ho notato che molte volte te lo sei domandato sui post, e sinceramente nemmeno io ho mai capito.
Però azzardando una teoria (non ufficiale) sparata cosi a caxxo di cane, mi verrebbe da razionalizzare un ragionamento dal punto vista elettronico e dei componenti integrati del procio.
Ossia: l'mc è un componente integrato della cpu che condivide assieme al resto (core ecc ecc) lo stesso tdp (in termini di consumo e no di dissipazione del calore), collegandomi al tuo ragionamento del tdp dei 15w ipotetici del l'mc, puo darsi una cosa: si è vero che i core devono assorbire il triplo dei W, e quindi in teoria dovrebbero arrivare a 100 gradi seguendo la logica di riscaldamento dell'mc, ma è anche vero che forse l'integrato MC è un componente che rispetto ai core è piu delicato e tende con Watt inferiori a raggiungere temperature piu elevate che di conseguenza il calore ripercuote sulla stessa cpu (core) per cui la temp raggiungie prima valori piu alti irispetto quando spari il vcore a 1,5 (sollecitando soltanto i core).
*Attenzione: è una mia teoria che naviga sull'ipotesi, non posso affermarla perchè non ho certezze pratiche/teoriche.
Possibile, se posso aggiungere anche la mia teoria, che come hai notato te Paolo L'MC del Thuban anche se più basso di frequenza lavora meglio di un C2-C3, conseguenza appunto perchè più spinto ha un limite inferiore rispetto hai C2-C3
Nautilu$
27-09-2010, 09:00
Comunque è molto strana una cosa...
Passando dal C3 al Thuban, al primo OC ho sparato l'NB a 3GHz e Vcore 1,4V (-0.05V rispetto al Vcore procio) ed il sistema era instabilissimo.
Poi, con le successive prove (anche sulla mia pelle :)), si è scoperto che l'MC oltre 1,25V scalda un casino e di qui l'instabilità estrema del sistema.
Ma è questo che non riesco a capire... partendo dal presupposto che l'MC ha un TDP sui 15W e il resto del procio mettiamo 110W, non riesco a comprendere il perché overvoltando l'MC da 1,1V a 1,3V, da un 15W arrivi a TDP di 40-50W, come se fosse in cortocircuito :confused: . Cacchio, overvoltando 6 core anche a 1,5V e mettendoli sotto carico, il procio risulterebbe più freddo.
Credo che questo problema di temp. si riperquoti maggiormente sui proci bloccati, come il mio, perchè dovendo salire solo di fsb il MC è necessariamente più sollecitato....... ho capito giusto? Con il 1090 se sali solo di molti puoi tenere CPU-NB a tensione praticamente di default, o sbaglio?
paolo.oliva2
27-09-2010, 11:37
Credo che questo problema di temp. si riperquoti maggiormente sui proci bloccati, come il mio, perchè dovendo salire solo di fsb il MC è necessariamente più sollecitato....... ho capito giusto? Con il 1090 se sali solo di molti puoi tenere CPU-NB a tensione praticamente di default, o sbaglio?
No, aspetta, è un po' diverso.
La frequenza del bus è una cosa a parte, ed è più da considerarsi come un punto di riferimento. Per esempio:
200MHz è il bus def.
x16 ad esempio per il clock procio (200x16=3,2GHz)
x10 per il clock NB (200x10=2GHz)
Se porto il bus a 300 ma diminuisco il molti sia dell'NB che del procio,
ad esempio 11X per il procio e 7X per l'NB, le temp non è che salgono (l'esempio mi porta frequenze superiori, quindi un lieve aumento di temp ci sarebbe, ma è per esempio).
Di fatto la differenza tra 1055T e 1090T non è per il fatto di occare il bus, ma perché c'è comunque una selezione di fondo fatta da AMD.
Quello che si nota, non è tanto per arrivare a frequenze del 1090T, ma proprio al valore del Vcore per arrivare alle stesse frequenze di OC.
Però, nella media, i 3,2GHz con un 1090T "dovrebbero" essere a Vcore def, mentre per il 1055T si dovrebbero avere Vcore leggermente superiori.
Questo perché fondamentalmente AMD assicura allo stesso TDP frequenze maggiori o minori a seconda del modello.
Chiaro che ci può essere un 1055T "fortunello" ed un 1090T "sfigatello" perché subentra in gioco la differenza di silicio.
Cioè... magari c'è un 1090T che a 3,2GHz necessita si 1,25V, ma che poi per i 3,8GHz ad esempio necessita di 1,4V, mentre, viceversa, un 1055T a 1,25V arriva magari a "solo" 2,8GHz ma che poi a 3,8GHz gli basterebbero 1,35V.
E' questa "sovrapposizione" che incasina il giudizio del 1055T nei confronti del 1090T.
A maggior ragione (sarà anche perché chi prende un B.E. è per occarlo e di conseguenza acquista dissipatori/mobo/ali dimensionati), di 1090T che superano i 4,3GHz a Vcore <1,5V ce ne sono parecchi, mentre di 1055T veramente pochi.
Ciò non toglie che per prestazioni/prezzo e di OC nella media, il 1055T risulta un acquisto "migliore" del 1090T.
P.S.
Ad esempio, io ho preso 2 1090T. Il 1°, era sui 4,360GHz a 1,55V, il 2° è sui 4,4GHz a 1,512V, a temp ambiente simili. Con il waterchiller, considerando temp liquido sui 10-15°, il primo si era fermato a 4,440GHz, il secondo sfionda a 4,5GHz sotto carico e 4,607GHz a piccoli bench e 4,7GHz circa a screen.
Nel 1° caso, un 1055T diciamo che ci potrebbe arrivare, nel secondo caso, se non sotto azoto, direi che è impossibile per un 1055T arrivarci.
No, aspetta, è un po' diverso.
La frequenza del bus è una cosa a parte, ed è più da considerarsi come un punto di riferimento. Per esempio:
200MHz è il bus def.
x16 ad esempio per il clock procio (200x16=3,2GHz)
x10 per il clock NB (200x10=2GHz)
Se porto il bus a 300 ma diminuisco il molti sia dell'NB che del procio,
ad esempio 11X per il procio e 7X per l'NB, le temp non è che salgono (l'esempio mi porta frequenze superiori, quindi un lieve aumento di temp ci sarebbe, ma è per esempio).
Di fatto la differenza tra 1055T e 1090T non è per il fatto di occare il bus, ma perché c'è comunque una selezione di fondo fatta da AMD.
Quello che si nota, non è tanto per arrivare a frequenze del 1090T, ma proprio al valore del Vcore per arrivare alle stesse frequenze di OC.
Però, nella media, i 3,2GHz con un 1090T "dovrebbero" essere a Vcore def, mentre per il 1055T si dovrebbero avere Vcore leggermente superiori.
Questo perché fondamentalmente AMD assicura allo stesso TDP frequenze maggiori o minori a seconda del modello.
Chiaro che ci può essere un 1055T "fortunello" ed un 1090T "sfigatello" perché subentra in gioco la differenza di silicio.
Cioè... magari c'è un 1090T che a 3,2GHz necessita si 1,25V, ma che poi per i 3,8GHz ad esempio necessita di 1,4V, mentre, viceversa, un 1055T a 1,25V arriva magari a "solo" 2,8GHz ma che poi a 3,8GHz gli basterebbero 1,35V.
E' questa "sovrapposizione" che incasina il giudizio del 1055T nei confronti del 1090T.
A maggior ragione (sarà anche perché chi prende un B.E. è per occarlo e di conseguenza acquista dissipatori/mobo/ali dimensionati), di 1090T che superano i 4,3GHz a Vcore <1,5V ce ne sono parecchi, mentre di 1055T veramente pochi.
Ciò non toglie che per prestazioni/prezzo e di OC nella media, il 1055T risulta un acquisto "migliore" del 1090T.
P.S.
Ad esempio, io ho preso 2 1090T. Il 1°, era sui 4,360GHz a 1,55V, il 2° è sui 4,4GHz a 1,512V, a temp ambiente simili. Con il waterchiller, considerando temp liquido sui 10-15°, il primo si era fermato a 4,440GHz, il secondo sfionda a 4,5GHz sotto carico e 4,607GHz a piccoli bench e 4,7GHz circa a screen.
Nel 1° caso, un 1055T diciamo che ci potrebbe arrivare, nel secondo caso, se non sotto azoto, direi che è impossibile per un 1055T arrivarci.
io ho notato che per esempio se tieni il bus a 280 è difficile tenere l'nb con molti a 10,se per esempio con lo stesso bus si tenesse il molti del procio a 13 l'nb reggerebbe a 2800mhz?in teoria no..
poi per esempio con procio a 3.8 e nb a 2.7 quindi direi un ottimo compromesso,passo 5 ore di linx ma capita a volte che accendo il pc e la schermata si blocca nel caricamento di seven!come mai questo?
Ciao ragazzi ho un X3 720 step C2 e sto per comprare un dissipatore..
C'è un valore di vcore che in ogni caso è bene non superare, anche se le temperature sono buone?
Grazie ;)
Lights_n_roses
27-09-2010, 13:34
Salve !
Ho appena comprato un phenom II x4 940 ( black edition a 3.0 ghz ) e ho leggiucchiato la guida per l'overclock...
Ho provato a fare l'autotune con l'amd Overdrive ma windows è andato in bluescreen quando il processore è arrivato a 3,4 ghz sospetto perchè raggiunta la temperatura massima. Ho aumentato quindi il clock da bios portando a 3.4 ghz e fatto partire un programma di codifica video che utilizza la cpu in pieno. Monitorando la temperatura con amd overdrive ho visto che stava sui 59 c ...arrivata a 60 ho fermato il programma perchè so che la temperatura massima della cpu è 61 gradi...
Volevo sapere come mai raggiungo temperature tanto elevate nonostante utilizzo questo dissipatore e non quello stock : http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_43&mID=133 ?
Trepeddu
27-09-2010, 13:37
Ciao ragazzi ho un X3 720 step C2 e sto per comprare un dissipatore..
C'è un valore di vcore che in ogni caso è bene non superare, anche se le temperature sono buone?
Grazie ;)
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=522&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=&f11=&f12=
direi ceh consigliano 1.425v, pero se trovi un altro utente che lo ha puo essere piu preciso.
spero di essere stato utile ciao
Salve !
Ho appena comprato un phenom II x4 940 ( black edition a 3.0 ghz ) e ho leggiucchiato la guida per l'overclock...
Ho provato a fare l'autotune con l'amd Overdrive ma windows è andato in bluescreen quando il processore è arrivato a 3,4 ghz sospetto perchè raggiunta la temperatura massima. Ho aumentato quindi il clock da bios portando a 3.4 ghz e fatto partire un programma di codifica video che utilizza la cpu in pieno. Monitorando la temperatura con amd overdrive ho visto che stava sui 59 c ...arrivata a 60 ho fermato il programma perchè so che la temperatura massima della cpu è 61 gradi...
Volevo sapere come mai raggiungo temperature tanto elevate nonostante utilizzo questo dissipatore e non quello stock : http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_43&mID=133 ?
partiamo dal presupposto che è tutto montato a dovere e che il dissi sbuffa l aria fuori dal case e non sull ali o sulla vga giusto? te lo dico perche ho lo stesso procio, un dissi un po piu grosso del tuo ma con 2 ventole da 12, orientate in linea con la terza da 12 sotto l ali(insieme tirano l aria fuori dal case). ora sono a 3.6ghz (200*18) ho qualche prb di stabilità MA la t sotto sforzo con orthos non va a piu di 49°. magari, faro le prove, a 200*17.5 è stabile, sarebbe comunque piu delle frequenze di cui parli tu, ma le t sono piu basse di 10 gradi. per cui o hai il procio sfigato o ricontrollerei montaggio del dissi e circolo dell aria all interno del tuo case.
ciao
Lights_n_roses
27-09-2010, 13:53
il processore l'ho comprato nuovo da famoso negozio online francese ( inizia per P i x ) non so se era un avanzo visto il prezzo scontato e il fatto che non li producono + i 940. L'unica cosa che posso dire per certo è che ho messo poca pasta perchè l'avevo finita..non vorrei sia per quello ..
Per l'ariazione ho la scheda video immeditamente sotto ma il suo dissipatore è dalla parte opposta ( rivolto verso il basso ..) e ho anche una ventola sul pannello laterale del case ma non è allineata al processore...è allineata nella parte degli slot pci ..
Spero sia solo il problema della pasta..
Trepeddu
27-09-2010, 14:06
allora magari è quello e magari orienterei il dissi/ventola (io intendo quello del procio non quello della vga), a mandare l aria verso il lato del case quello con la ventola sotto l ali insomma. sono molto importanti tutti e due gli aspetti, una buona pasta t messa bene (anche troppa non va bene) e il circolo dell aria all interno del case non fatto coi piedi senno l aria calda "usata" di un componente diventa l aria "nuova ma calda" per un altro che inevitabilmente sale di t.
ciao
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=522&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=&f11=&f12=
direi ceh consigliano 1.425v, pero se trovi un altro utente che lo ha puo essere piu preciso.
spero di essere stato utile ciao
Grazie, vedrò cosa posso fare con 1.4V
Trepeddu
27-09-2010, 14:32
Grazie, vedrò cosa posso fare con 1.4V
bhe 1.425 è il massimo che si puo raggiungere, tu stai piu bassso possibile, okkio alle t, sali passo passo.
ciao
il processore l'ho comprato nuovo da famoso negozio online francese ( inizia per P i x ) non so se era un avanzo visto il prezzo scontato e il fatto che non li producono + i 940. L'unica cosa che posso dire per certo è che ho messo poca pasta perchè l'avevo finita..non vorrei sia per quello ..
Per l'ariazione ho la scheda video immeditamente sotto ma il suo dissipatore è dalla parte opposta ( rivolto verso il basso ..) e ho anche una ventola sul pannello laterale del case ma non è allineata al processore...è allineata nella parte degli slot pci ..
Spero sia solo il problema della pasta..
:mbe: uhm
se nella costruzione di un edificio mettessero male le fondamenta o meno di quelli previsti tu credi che reggerebbe il palazzo ?
La pasta termoconduttiva è il primo elemento chiave assieme al dissi per la dissipazione del procio, non è importante, è rigoroso e fondamentale che venga applicata bene e in quantità giuste:
uno strato a velo esteso pari pari sull'his, senza creare buchi vuoti o parti dove è quasi assente o peggio ancora zone dove è ammassata e crea montagnette degne da corse per sciatori.
Lights_n_roses
27-09-2010, 15:30
si lo so ma l'avevo finita..ora la vado a ricomprare ma dubito che il problema sia dovuto solo a quello...ce n'è poca ma copre tutto il processore..anche se è davvero un velo sottolissimo...
Spitfire84
27-09-2010, 16:07
si lo so ma l'avevo finita..ora la vado a ricomprare ma dubito che il problema sia dovuto solo a quello...ce n'è poca ma copre tutto il processore..anche se è davvero un velo sottolissimo...
attento a non metterne troppa altrimenti fai peggio..
si lo so ma l'avevo finita..ora la vado a ricomprare ma dubito che il problema sia dovuto solo a quello...ce n'è poca ma copre tutto il processore..anche se è davvero un velo sottolissimo...
Un velo sottile deve essere, un velo sufficiente a non farti vedere l'his (deve ricorprilo in modo che tu vedi solo il bianco della pasta pero deve essere uno strato sottile), xkè se ne metti troppa e fai troppo spessore di pasta ottieni il risultato inverso.
si lo so ma l'avevo finita..ora la vado a ricomprare ma dubito che il problema sia dovuto solo a quello...ce n'è poca ma copre tutto il processore..anche se è davvero un velo sottolissimo...
Un velo sottile deve essere, un velo sufficiente a non farti vedere l'his (deve ricorprilo in modo che tu vedi solo il bianco della pasta pero deve essere uno strato sottile), xkè se ne metti troppa e fai troppo spessore di pasta ottieni il risultato inverso.
L'artic freezer 64 pro è insufficente per tenere a bada un quad core in oc (lo dico con esperienza diretta... ne ho 2), cmq basta che tocchi le heat pipes con un dito, a 59° dovrebbero essere belle calde... constatando ciò sarai sicuro che il contatto con l'his è ottimale.
PS
per avere un quadro completo sarebbe utile sapere anche la mobo e i voltaggi usati
;) CIAUZ
Lights_n_roses
27-09-2010, 18:26
Ho aggiunto la pasta termica ma la situazione è rimasta la stessa...
Per i voltaggi io non ho toccato nulla..ho soltanto aumentato il clock, i voltaggi dovrebbero essere standard. Mentre il processore era a 3,4 ghz il voltaggio era a 1,248 mi pare.
Ad ogni modo mi sembra strano che l'artic cooling non sia sufficiente...mi ricordo che quando uscì il 920 in molte recensioni si parlava di poterlo overcloccare con il dissipatore stock che penso sia ben al di sotto dell'artic cooling...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.