View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10
liberato87
17-04-2011, 14:57
Ciao a tutti,
mi potete dare un riscontro riguardo alle temperature dei thubani in oc?
Ho un Silver Arrow e in full ottengo 50°C con:
4.2 GHz 1.52V
Sono normali? O troppo alte?
Ciao!
in full con cosa?linx, occt oppure in game?
qual è il voltaggio che dai da bios? e quello massimo che tocchi?
liberato87
17-04-2011, 14:58
Se imposto la cpu a 3.5Mhz, come dovrei settare gli altri paramentri?
Mi va sempre in protezione. Ho provato anche a tenere le ram basse.
NB e HT non li faccio salire oltre i 2000.
Grazie.
ciao dovresti postare qalche dato della tua configuarzione..
non so neanche che processore monti.
la tua mb non è certo il top ma non saresti limitato, se non in un ipotetico oc massimo dove conta un buon reparto di alimentazione, ma per risultati "medi" non hai problemi.
Nestasiato
17-04-2011, 15:14
ciao, non ho esperienza con le cpu amd, mi dareste gentilmente una mano con la mia?
la mia configurazione è: corsair tx650v2, x4 955 c3, hyper 212+, m4a87td evo, 2x2gb kingston cas 9 1333 mhz
questo è il massimo che nel mio piccolo riesco a fare per tenere stabile il sistema:
http://img695.imageshack.us/img695/9508/imag0433qp.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/imag0433qp.jpg/)
http://img846.imageshack.us/img846/7594/primeq.th.jpg (http://img846.imageshack.us/i/primeq.jpg/)
in pratica ho soltanto alzato il molti fino a 18.5, fissato il vcore a 1,3v (in auto andrebbe a 1,4+) e infine abilitato l'llc nelle due opzioni...
ciao dovresti postare qalche dato della tua configuarzione..
non so neanche che processore monti.
la tua mb non è certo il top ma non saresti limitato, se non in un ipotetico oc massimo dove conta un buon reparto di alimentazione, ma per risultati "medi" non hai problemi.
Energon 750watt (non ditemi niente :D )
AsRock 785GXH
4gb DDr2 Corsair Xms2
1055t
All'aumentare della frequenza della CPU, se lascio il NB con un valore che non superi i 2000 (come consigliato nella prima pagina), ho necessità di aumentare il voltaggio del NB o no?
Grazie.
liberato87
17-04-2011, 16:02
ciao, non ho esperienza con le cpu amd, mi dareste gentilmente una mano con la mia?
la mia configurazione è: corsair tx650v2, x4 955 c3, hyper 212+, m4a87td evo, 2x2gb kingston cas 9 1333 mhz
questo è il massimo che nel mio piccolo riesco a fare per tenere stabile il sistema:
http://img695.imageshack.us/img695/9508/imag0433qp.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/imag0433qp.jpg/)
http://img846.imageshack.us/img846/7594/primeq.th.jpg (http://img846.imageshack.us/i/primeq.jpg/)
in pratica ho soltanto alzato il molti fino a 18.5, fissato il vcore a 1,3v (in auto andrebbe a 1,4+) e infine abilitato l'llc nelle due opzioni...
i risultati sono buoni.. in linea con gli altri.
se vuoi salire un pò di più alza il vcore di uno step e alza il molti di uno step.
per i 4ghz se riesci a stare entro 1,4v è buono, altrimenti valuta temp e consumi. (magari vedi se riesci a tenere i 3800 con 1,35 che è già un ottimo risultato e 200mhz non li senti tantissimo in game già 3800 è un bel clock, magari conta i fps con fraps e valuta)
liberato87
17-04-2011, 16:03
Energon 750watt (non ditemi niente :D )
AsRock 785GXH
4gb DDr2 Corsair Xms2
1055t
All'aumentare della frequenza della CPU, se lascio il NB con un valore che non superi i 2000 (come consigliato nella prima pagina), ho necessità di aumentare il voltaggio del NB o no?
Grazie.
no teoricamente non devi aumentarne il voltaggio, però all aumentare del clock è comunque più sollecitato quindi alzarlo di uno step può essere utile, devi provare.
Nestasiato
17-04-2011, 17:11
i risultati sono buoni.. in linea con gli altri.
se vuoi salire un pò di più alza il vcore di uno step e alza il molti di uno step.
per i 4ghz se riesci a stare entro 1,4v è buono, altrimenti valuta temp e consumi. (magari vedi se riesci a tenere i 3800 con 1,35 che è già un ottimo risultato e 200mhz non li senti tantissimo in game già 3800 è un bel clock, magari conta i fps con fraps e valuta)
intanto grazie della risposta ;)
la cosa, per me strana, è che con l'llc disabilitato con lo stesso moltiplicatore che vedi su appena lanciavo prime il vcore scendeva di botto da 1,320 in idle su win a 1,260 stabili nonostante i 3,7 ghz e i 4 core al 100%... impostando da bios quel vcore così basso però freezava win dopo poco (ovviamente)
quello che vorrei capire è se c'è qualche controindicazione nel lasciarlo abilitato :D
a 3,8 ghz solo di molti avevo già provato ma freezava prime (con 1,35 di vcore, le prime prove le ho fatte così), ora riprovo coi nuovi settaggi...
in full con cosa?linx, occt oppure in game?
qual è il voltaggio che dai da bios? e quello massimo che tocchi?
A 4.05Ghz con 1.48 con LLC (1.43V da bios) tocco i 50°C sotto OCCT dati grandi
A 4.20Ghz con 1.52V con LLC (1.48V da bios) tocco i 50°C con Cinebench
Tamb circa 18°C.
giuliojiang
17-04-2011, 18:15
intanto grazie della risposta ;)
la cosa, per me strana, è che con l'llc disabilitato con lo stesso moltiplicatore che vedi su appena lanciavo prime il vcore scendeva di botto da 1,320 in idle su win a 1,260 stabili nonostante i 3,7 ghz e i 4 core al 100%... impostando da bios quel vcore così basso però freezava win dopo poco (ovviamente)
quello che vorrei capire è se c'è qualche controindicazione nel lasciarlo abilitato :D
a 3,8 ghz solo di molti avevo già provato ma freezava prime (con 1,35 di vcore, le prime prove le ho fatte così), ora riprovo coi nuovi settaggi...
L'LLC aiuta a limitare il fenomeno di vdrop (voltaggi effettivi diversi da quelli impostati). Di solito senza LLC il vcore effettivo a pieno carico può anche essere molto più alto di quello impostato. Io, abilitando LLC, se imposto 1,3750v CPU-z segnala 1,350-1,360v.
Molte schede madri non hanno nel bios questa opzione, che quindi è sempre attiva. Secondo me non c'è una controindicazione a abilitare llc, ma fai attenzione al vcore massimo raggiunto. Non andare oltre 1,45v
no teoricamente non devi aumentarne il voltaggio, però all aumentare del clock è comunque più sollecitato quindi alzarlo di uno step può essere utile, devi provare.
Il fatto strano è che anche impostando il Vcore a 1.45 e V del NB a 1.3 mi va in schermata blu o non parte, con le ram sotto il loro valore standard, anche a 3.3Ghz senza turbo core.
Il fatto strano è che anche impostando il Vcore a 1.45 e V del NB a 1.3 mi va in schermata blu o non parte, con le ram sotto il loro valore standard, anche a 3.3Ghz senza turbo core.
Ultimamente sono poco presente e nn ho seguito la discussione (ho letto solo gli ultimi messaggi), ma sei sicuro di alzare il voltaggio giusto per il NB? nn devi alzare quello del chipset, ma quello del memory controller... generalmente indicato come cpu-nb voltage.
PS
chiedo scusa se èra già stato specificato, ma come ho detto nn ho seguito il discorso dall'inizio
;) CIAUZ
Ultimamente sono poco presente e nn ho seguito la discussione (ho letto solo gli ultimi messaggi), ma sei sicuro di alzare il voltaggio giusto per il NB? nn devi alzare quello del chipset, ma quello del memory controller... generalmente indicato come cpu-nb voltage.
PS
chiedo scusa se èra già stato specificato, ma come ho detto nn ho seguito il discorso dall'inizio
;) CIAUZ
No, sei ben accetto.
Penso che quello di cui parlo io è il NB del chipset.
Infatti è subito sotto il moltiplicatore del NB che di base è di 2000. Ora lo tengo poco sotto con voltaggio di 1,225.
Il NB-CPU non è presente.
http://img24.imageshack.us/i/17042011147.jpg/
Nautilu$
17-04-2011, 21:33
Usa "CpuID Hardware Monitor Pro" e vedi che voltaggio ti scrive su "cpu-nb"...
...così capisci se corrisponde o meno al tuo "NB voltage" del bios!
No, sei ben accetto.
Penso che quello di cui parlo io è il NB del chipset.
Infatti è subito sotto il moltiplicatore del NB che di base è di 2000. Ora lo tengo poco sotto con voltaggio di 1,225.
Il NB-CPU non è presente.
http://img24.imageshack.us/i/17042011147.jpg/
Da come è collocato nel bios probabilmente hai alzato il voltaggio giusto, però nn dovrebbe essere del chipset ma del memory controller (che è interno al processore), perché la frequenza nb di cui parliamo è il bus che mette in comunicazione la ram con appunto il memory controller, cmq visto che hai bsod controlla anche che la ram abbia timings e vdimm appropriat (anche se hai già detto che lavora entro le specifiche).
;) CIAUZ
Usa "CpuID Hardware Monitor Pro" e vedi che voltaggio ti scrive su "cpu-nb"...
...così capisci se corrisponde o meno al tuo "NB voltage" del bios!
:confused: nn ho mai visto la voce cpu-nb in hwmonitor con nessuna mobo... è uscita una versione nuova che lo riporta? sarebbe interessante
;) CIAUZ
Nautilu$
17-04-2011, 22:02
:confused: nn ho mai visto la voce cpu-nb in hwmonitor con nessuna mobo... è uscita una versione nuova che lo riporta? sarebbe interessante
;) CIAUZ
http://www.mediafire.com/i/?a006x9fkb7191q5
La voce evidenziata in giallo è la tensione cpu-nb ,
alla riga sotto invece è la tensione NB del chipset della piastra madre
http://www.mediafire.com/i/?a006x9fkb7191q5
La voce evidenziata in giallo è la tensione cpu-nb ,
alla riga sotto invece è la tensione NB del chipset della piastra madre
Che versione è, a me la 1.10 nn lo da:
http://img585.imageshack.us/img585/4585/1090rsa43.th.jpg (http://img585.imageshack.us/i/1090rsa43.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
liberato87
17-04-2011, 22:41
a me con la 1.11 lo dà
http://img194.imageshack.us/img194/9856/catturaom.th.png (http://img194.imageshack.us/i/catturaom.png/)
Nautilu$
17-04-2011, 22:52
1.11
a me con la 1.11 lo dà
http://img194.imageshack.us/img194/9856/catturaom.th.png (http://img194.imageshack.us/i/catturaom.png/)
1.11
Grazie, aggiornerò.
;) CIAUZ
Usa "CpuID Hardware Monitor Pro" e vedi che voltaggio ti scrive su "cpu-nb"...
...così capisci se corrisponde o meno al tuo "NB voltage" del bios!
Spero che l'immagine sia leggibile. Non leggo nessun voltaggio relativo al NB, ma la voce VIN 5=1,7 potrebbe essere quella da me impostata come NB nel bios, dato che l'ho settata a 1,75.
http://img153.imageshack.us/img153/5297/18042011148.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/18042011148.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
liberato87
18-04-2011, 10:26
Spero che l'immagine sia leggibile. Non leggo nessun voltaggio relativo al NB, ma la voce VIN 5=1,7 potrebbe essere quella da me impostata come NB nel bios, dato che l'ho settata a 1,75.
http://img153.imageshack.us/img153/5297/18042011148.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/18042011148.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
scaricati hwmonitor pro 1.11 ; oppure usa asus pc probe II per visualizzarlo
comunque spero che tu non abbia impostato veramente 1,75 al NB (che sia CPU-NB il cui valore massimo del range è 1,6 o NB il cui massimo è 1,35) perchè è una tensione molto alta e pericolosa che dubito tu possa impostare tranquillamente da bios e sopratutto non serve a nulla impostarla cosi alta (se non a friggere qualcosa)
spero che tu abbia sbagliato a scrivere e intendi 1,175!
ps
per fare uno screen puoi o utilizzare lo strumento di cattura (in win7) oppure premi il tasto STAMP e poi fai incolla in unprogramma di editing foto (basta anche il semplice paint)
scaricati hwmonitor pro 1.11 ; oppure usa asus pc probe II per visualizzarlo
comunque spero che tu non abbia impostato veramente 1,75 al NB (che sia CPU-NB il cui valore massimo del range è 1,6 o NB il cui massimo è 1,35) perchè è una tensione molto alta e pericolosa che dubito tu possa impostare tranquillamente da bios e sopratutto non serve a nulla impostarla cosi alta (se non a friggere qualcosa)
spero che tu abbia sbagliato a scrivere e intendi 1,175!
ps
per fare uno screen puoi o utilizzare lo strumento di cattura (in win7) oppure premi il tasto STAMP e poi fai incolla in unprogramma di editing foto (basta anche il semplice paint)
Si, ho sbagliato a scrivere: 1,175. Anche mettendo la versione pro 1.11 mi da la stessa immagine.
Il programma dell'Asus funziona con una MB AsRock?
http://img192.imageshack.us/img192/6919/54884895.th.png (http://img192.imageshack.us/i/54884895.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
liberato87
18-04-2011, 10:57
Si, ho sbagliato a scrivere: 1,175. Anche mettendo la versione pro 1.11 mi da la stessa immagine.
Il programma dell'Asus funziona con una MB AsRock?
http://img192.imageshack.us/img192/6919/54884895.th.png (http://img192.imageshack.us/i/54884895.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Meno male ;)
No probe non penso funzioni su una asrock non lo supporta, scusa pensavo avessi una asus (mi ero confuso con un altro utente) non so se esiste un programma simile per asrock.
Se non lo rileva hwmonitor probabilmente non e supportata la tua main; prova a fare clear min max da hwmonitor oppure reset o refresh ( non ticordo bene il
Comando non sono al pc) , oppure
Prova a riavviare e poi avviare hwmonitor mi
Sembra strano che Non permetta il Monitoraggio in ogni caso basati su quello che dice il bios)
Mufasahbk
18-04-2011, 11:02
ciao potreste dirmi il massimo v-core per un 1090t???
liberato87
18-04-2011, 11:51
ciao potreste dirmi il massimo v-core per un 1090t???
teoricamente, 1.55v
La cosa che non capisco è perchè anche se aumento di poco l'FBS e molto il voltaggio mi crasha?
liberato87
18-04-2011, 12:16
La cosa che non capisco è perchè anche se aumento di poco l'FBS e molto il voltaggio mi crasha?
anche io se ho il cpu-nb a 1,3 mi crasha. se ce l ho 1,2 sono RS.
per capire cosa ti fa crashare devi procedere per step, cosi come indicato nella guida..
se procedi per tentativi (esempio, ora metto 230 e 1,3 se non va metto 220 e 1,2 sennò 240 e 1,31 ecc) non troverai mai la soluzione o almeno ci impiegherei il doppio del tempo.
rileggi con calma la guida e procedi come è scritto per le cpu non black edition; è fondamentale procedere per steps!
quindi molto in sintesi : aumenta di poco l fsb e non toccare il voltaggio finchè sei stabile con un test veloce tipo wprime 1024 o cinebench; se non dovessi essere stabile alza di poco il voltaggio e rifai i test, alza finchè sei stabile ecc..
tieni d occhio tutto ciò che si modifica alzando l fsb (ram nb ht ecc)
anche io se ho il cpu-nb a 1,3 mi crasha. se ce l ho 1,2 sono RS.
per capire cosa ti fa crashare devi procedere per step, cosi come indicato nella guida..
se procedi per tentativi (esempio, ora metto 230 e 1,3 se non va metto 220 e 1,2 sennò 240 e 1,31 ecc) non troverai mai la soluzione o almeno ci impiegherei il doppio del tempo.
rileggi con calma la guida e procedi come è scritto per le cpu non black edition; è fondamentale procedere per steps!
quindi molto in sintesi : aumenta di poco l fsb e non toccare il voltaggio finchè sei stabile con un test veloce tipo wprime 1024 o cinebench; se non dovessi essere stabile alza di poco il voltaggio e rifai i test, alza finchè sei stabile ecc..
tieni d occhio tutto ciò che si modifica alzando l fsb (ram nb ht ecc)
Grazie. Andrò per piccoli passi allora.
Zeorymer
18-04-2011, 13:47
Ieri mi è successa una cosa strana.....
Seguendo la guida di Spitfire, avevo volontariamente fatto un oc molto grossolano e privo di "finezze" (niente mani messe su vcore, divisori ram ecc), basandomi semplicemente sull'abbassamento dei moltiplicatori ram, Nb e Ht, e sull'innalzamento del bus (host clock control). Ero stabile (verificato con decine di cinebench in fila) a 3,90 GHz con ram a 1301MHz.
Poi appunto ieri mi è venuto di alzare il vcore per vedere se arrivavo sui 4,2GHz: sarò scemo io, ma non sono riuscito ad alzarlo, ed allora ho deciso di uscire dal bios ed accontentarmi dei 3,9GHz. Sorpresa!!! La mobo ha cominciato a dare di matto: se come ora sto a 3,60GHz (quindi ho perso 300MHz :mad: ) e ram a 1200MHz, nessun problema, ma se minimamente provo a salire....
1) "Overclock failed"
2) freeze del bios
3) bsod
4) bios che non si carica (divino Mem Ok che ci mette una pezza)
Che cacchio gli è preso al mio pc? :cry:
liberato87
18-04-2011, 13:56
Ieri mi è successa una cosa strana.....
Seguendo la guida di Spitfire, avevo volontariamente fatto un oc molto grossolano e privo di "finezze" (niente mani messe su vcore, divisori ram ecc), basandomi semplicemente sull'abbassamento dei moltiplicatori ram, Nb e Ht, e sull'innalzamento del bus (host clock control). Ero stabile (verificato con decine di cinebench in fila) a 3,90 GHz con ram a 1301MHz.
Poi appunto ieri mi è venuto di alzare il vcore per vedere se arrivavo sui 4,2GHz: sarò scemo io, ma non sono riuscito ad alzarlo, ed allora ho deciso di uscire dal bios ed accontentarmi dei 3,9GHz. Sorpresa!!! La mobo ha cominciato a dare di matto: se come ora sto a 3,60GHz (quindi ho perso 300MHz :mad: ) e ram a 1200MHz, nessun problema, ma se minimamente provo a salire....
1) "Overclock failed"
2) freeze del bios
3) bsod
4) bios che non si carica (divino Mem Ok che ci mette una pezza)
Che cacchio gli è preso al mio pc? :cry:
mmm prova a fare un clear cmos e a reimpostare i valori con cui eri stabile prima..
con overclock failed poi solitamente ti carica le impostazioni di defautl (almeno che tu non entri nel bios e rimodifichi tutto)
Zeorymer
18-04-2011, 14:06
mmm prova a fare un clear cmos e a reimpostare i valori con cui eri stabile prima..
con overclock failed poi solitamente ti carica le impostazioni di defautl (almeno che tu non entri nel bios e rimodifichi tutto)
Sarebbe lo stacco e riattacco della batteria tonda, giusto? Ho fatto vari oc in vita mia (sugli Intel 775 però), ma non ho mai dovuto fare clear...spero di non fare casini
liberato87
18-04-2011, 14:20
Sarebbe lo stacco e riattacco della batteria tonda, giusto? Ho fatto vari oc in vita mia (sugli Intel 775 però), ma non ho mai dovuto fare clear...spero di non fare casini
controlla sul manuale della tua mobo.
si fa anche togliendo la batteria.. dipende dalla mobo.
a me sulla vecchia asus si faceva attraverso dei jumper; su questa nuova c'è un tastino apposta.
non rischi niente, è come se ti resetta il bios.
non so se possa risolvere il tuo problema, a me una volta faceva cosi e ho risolto attraverso il clear cmos.
Zeorymer
18-04-2011, 16:50
controlla sul manuale della tua mobo.
si fa anche togliendo la batteria.. dipende dalla mobo.
a me sulla vecchia asus si faceva attraverso dei jumper; su questa nuova c'è un tastino apposta.
non rischi niente, è come se ti resetta il bios.
non so se possa risolvere il tuo problema, a me una volta faceva cosi e ho risolto attraverso il clear cmos.
Ci provo, grazie!!!
Però, se tengo presente le parole del buon Spitfire sul fatto che il Cpu host clock control è un parametro che dipende dalla qualità della mobo, mi viene il "leggerissimo" sospetto che la mia Asus sia di scarsa qualità (per carità, quando la presi sapevo che non si trattava certo di una Crosshair....), e che si sia "stancata" di essere stabile.
La prossima volta prendo una cpu black edition, almeno l'OC è più sicuro che va in porto decentemente
Nestasiato
18-04-2011, 19:38
intanto grazie della risposta ;)
la cosa, per me strana, è che con l'llc disabilitato con lo stesso moltiplicatore che vedi su appena lanciavo prime il vcore scendeva di botto da 1,320 in idle su win a 1,260 stabili nonostante i 3,7 ghz e i 4 core al 100%... impostando da bios quel vcore così basso però freezava win dopo poco (ovviamente)
quello che vorrei capire è se c'è qualche controindicazione nel lasciarlo abilitato :D
a 3,8 ghz solo di molti avevo già provato ma freezava prime (con 1,35 di vcore, le prime prove le ho fatte così), ora riprovo coi nuovi settaggi...
mi quoto, ieri pensavo d'aver fatto progressi:
http://img31.imageshack.us/img31/4035/4000c.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/4000c.jpg/)
eppure stamattina ho scaricato linx e mi dava errore già dopo 5 minuti, al riavvio successivo si è addirittura freezato win ancor prima di avviare uno stress test a caso...
poi ho provato a salire pian piano con gli step ma per avere un minimo di stabilità con linx dovevo stare su 1,4 di vcore...
ora non so se tenermelo a 1,4v ma a 4 ghz o scendere un pelo col clock per un più sano 1,380v... voi che fareste? considerate che lascio il pc acceso 24/24
mi quoto, ieri pensavo d'aver fatto progressi:
http://img31.imageshack.us/img31/4035/4000c.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/4000c.jpg/)
eppure stamattina ho scaricato linx e mi dava errore già dopo 5 minuti, al riavvio successivo si è addirittura freezato win ancor prima di avviare uno stress test a caso...
poi ho provato a salire pian piano con gli step ma per avere un minimo di stabilità con linx dovevo stare su 1,4 di vcore...
ora non so se tenermelo a 1,4v ma a 4 ghz o scendere un pelo col clock per un più sano 1,380v... voi che fareste? considerate che lascio il pc acceso 24/24
Se la temp è buona puoi starci tranquillamente in daily e cmq 1,4v per 4 ghz sono nella norma, poi se usi la funzione di risparmio energetico (C&Q o k10stat) il pc nn starà certo sempre al 100%
;) CIAUZ
Ci provo, grazie!!!
Però, se tengo presente le parole del buon Spitfire sul fatto che il Cpu host clock control è un parametro che dipende dalla qualità della mobo, mi viene il "leggerissimo" sospetto che la mia Asus sia di scarsa qualità (per carità, quando la presi sapevo che non si trattava certo di una Crosshair....), e che si sia "stancata" di essere stabile.
La prossima volta prendo una cpu black edition, almeno l'OC è più sicuro che va in porto decentemente
Per tenere i 250 di bus nn serve una crosshair, fai un clear cmos come ti ha consigliato liberato87 e quasi sicuramente tornerà stabile come prima.
PS
quasi tutte le mobo hanno il jumper per resettare il bios, alcune hanno un pulsantino (esterno o interno), ma è sempre possibile farlo anche staccando l'alimentazione e togliendo la batteria a tampone per un paio di minuti
;) CIAUZ
liberato87
18-04-2011, 22:03
mi quoto, ieri pensavo d'aver fatto progressi:
http://img31.imageshack.us/img31/4035/4000c.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/4000c.jpg/)
eppure stamattina ho scaricato linx e mi dava errore già dopo 5 minuti, al riavvio successivo si è addirittura freezato win ancor prima di avviare uno stress test a caso...
poi ho provato a salire pian piano con gli step ma per avere un minimo di stabilità con linx dovevo stare su 1,4 di vcore...
ora non so se tenermelo a 1,4v ma a 4 ghz o scendere un pelo col clock per un più sano 1,380v... voi che fareste? considerate che lascio il pc acceso 24/24
come ti ha detto isomen se sei nella norma tranquillo tieni pure 4ghz con 1,4 (che è un risultato che secondo me è ottimo!)
poi dipende anche da te.. io ultimamente siccome gioco solo a un gioco non troppo nuovo (cod mw2 in multiplayer, che va fisso a 125fps) allora mi sono fatto un profilo su k10stat per i 3,8ghz e 1,3375 :D
poi se mi servono i 4ghz basta cambiare il profilo e mettere quello stra testato RS.
poi come ti ha detto isomen, o cnq o k10stat!
ti consiglio di imparare ad usare k10stat.. magrai dai uno sguardo alla guida qui sul forum.
ps
COMPLIMENTI PER L AVATAR :D :D :D
Zeorymer
19-04-2011, 13:01
Per tenere i 250 di bus nn serve una crosshair, fai un clear cmos come ti ha consigliato liberato87 e quasi sicuramente tornerà stabile come prima.
PS
quasi tutte le mobo hanno il jumper per resettare il bios, alcune hanno un pulsantino (esterno o interno), ma è sempre possibile farlo anche staccando l'alimentazione e togliendo la batteria a tampone per un paio di minuti
;) CIAUZ
Grazie!!! :)
Stavo per provarci, ma a quanto pare non è stato necessario!!! Spero di non portarmi sfiga da solo parlandone, ma...all'ultimo tentativo di OC prima del clear cmos è tornata la stabilità!!!! Ora sto a 3,68GHz (prima ero a 3,60) e Cinebench non crasha più. Mò vedo se riesco a spingermi ai livelli passati, se no stacco la vga (perchè quei tarati dell'Asus dove la dovevano mettere la batteria??? Sotto alla scheda video, ovvio!!!! :muro: ) e "clearo"
A 4.05Ghz con 1.48 con LLC (1.43V da bios) tocco i 50°C sotto OCCT dati grandi
A 4.20Ghz con 1.52V con LLC (1.48V da bios) tocco i 50°C con Cinebench
Tamb circa 18°C.
Ragazzi, quali temperature fate sui 4ghz con il vostro thubano? :help:
Ragazzi, quali temperature fate sui 4ghz con il vostro thubano? :help:
Allora, tieni presente che i miei test sono vecchi di qualche mese e che le temp più alte l'ho raggiunte con linx in modalità all memory (con occt mi rimane qualche grado più bassa):
linx all memory a 4ghz:
http://img508.imageshack.us/img508/5571/linxallmemory4giga.th.jpg (http://img508.imageshack.us/i/linxallmemory4giga.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
linx all memory a 4,2ghz
http://img199.imageshack.us/img199/900/linxallmemorya42.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/linxallmemorya42.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
occt a 4,3ghz
http://img34.imageshack.us/img34/5661/occta43.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/occta43.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
a 4,3 ho avuto problemi di temp a fare linx in modalità all memory.
;) CIAUZ
-giorgio-87
20-04-2011, 16:53
Domanda..fino a quanto posso spingere il voltaggio dell' nb?..oltre i 1,20??:mbe:
Phenom92
20-04-2011, 21:28
Salve a tutti :D , oggi ho iniziato ad overclockare la cpu (sistema in firma) e sono giunto a 3.8Ghz con vcore da bios 1.45v ma che sotto sforzo arrivano a 1.52v a causa del vdrop della scheda madre :rolleyes: . Come stress test ho usato IBT, facendo 10 cicli su maximum la temperatura della cpu è arrivata a 57 gradi. Secondo voi posso spingermi oltre?
Ps: le temp non sono un po alte visto il dissi che posseggo oppure sono in linea a causa del vdrop molto elevato?
-giorgio-87
20-04-2011, 23:03
So che la temperatura max è 60...non di piu'....prova anche linx come stress..metti memoria su all e fai 20 cicli...
liberato87
20-04-2011, 23:09
Domanda..fino a quanto posso spingere il voltaggio dell' nb?..oltre i 1,20??:mbe:
ciao!
allora se parli del cpu-nb, teoricamente il voltaggio massimo è come per la cpu 1,55v.
ovviamente è consigliato stare a molto meno.. in daily direi massimo 1,3v.
per il nb puoi salire fino 1,35 mi sembra, ma in ogni caso non serve alzarlo se non per overclock abbastanza spinti che necessitano di un pò di volt in più al nb per dare stabilità (fondamentalmente per oc non troppo spinti si può lasciare a def o alzarlo di qualche step per trovare stabilità)
liberato87
20-04-2011, 23:12
Salve a tutti :D , oggi ho iniziato ad overclockare la cpu (sistema in firma) e sono giunto a 3.8Ghz con vcore da bios 1.45v ma che sotto sforzo arrivano a 1.52v a causa del vdrop della scheda madre :rolleyes: . Come stress test ho usato IBT, facendo 10 cicli su maximum la temperatura della cpu è arrivata a 57 gradi. Secondo voi posso spingermi oltre?
Ps: le temp non sono un po alte visto il dissi che posseggo oppure sono in linea a causa del vdrop molto elevato?
ciao!
la temp potrebbe essere meglio considerando che hai un nh d14, non so IBT quanto stressi la cpu, ma a giudicare dalla temp molto.
fai linx come ti ha suggerito giorgio e posta le temp.
il vcore comunque è un pò altino (per un daily, secondo me), se imposti 1,4 (cje salirà fino a 1,45) non riesci a passare il test?
-giorgio-87
20-04-2011, 23:16
Ciao liberato!:)
nel bios c'è scritto nb voltage...non so poi se è cpu o altro...
Phenom92
20-04-2011, 23:26
Si ho visto sulle specifice della cpu sul sito AMD che la temp max raccomandata è 62 gradi... Per quanto riguarda linx devo avere l'OS incasinato perchè come lo lancio anche come amministratore e compatibilità crasha :rolleyes: .
-giorgio-87
20-04-2011, 23:28
Allora anche a me mi sa che ho l'os incasinato(molto probabile) cio conta qualcosa?....sto uscendo pazzo con sto azzo di linx..
cioè il pc a 3500 ghz e qualcosa eppure smette di funzionare...
liberato87
20-04-2011, 23:33
Ciao liberato!:)
nel bios c'è scritto nb voltage...non so poi se è cpu o altro...
scaricati hwmonitor pro 1.11 e controlla.
comunque dovrebbe essere il cpu-nb se è uno dei parametri che puoi modificare "facilmente" dal bios
liberato87
20-04-2011, 23:35
Allora anche a me mi sa che ho l'os incasinato(molto probabile) cio conta qualcosa?....sto uscendo pazzo con sto azzo di linx..
cioè il pc a 3500 ghz e qualcosa eppure smette di funzionare...
si può essere.. io avevo unproblema con l hard disk e linx crashava dopo un paio di minuti (però in realtà la cpu era stabilissima)
un bel formattone risolverebbe il problema (o perlomeno toglierebbe ogni dubbio)
sinceramente io con w7 non ho mai lanciato linx in modalità amministratore
Phenom92
20-04-2011, 23:38
Bhè se conta qualcosa non saprei dirtelo, fatto sta che se non me lo avvvia c'è qualche magagna a livello software credo :D ; io sto usando IntelBurnTest per verificare la stabilità... Cmq ora sono 3.64Ghz stabile...
se ti puo essere utile ti posto le impostzioni del bios:
Overclock mode:cpu,pcie async.
cpu freq: 260-pcie freq: 101-spread spectrum:disabled-turbo core:disabled-cpu voltage:1.35v-NB freq: x10-NB voltage:1.25v-HT bus speed: x8-per le memorie mettile come da specifica ;),e abilita la loadlinecalibration (normal)... Il CnQ lo puoi lasciare attivo.
Ps: se abbasso anche di un solo step quando sono a 3.8Ghz non supera il test... potrebbe essere anche come dici te l'OS che fa casini con IBT come è successo a te con LinX
-giorgio-87
20-04-2011, 23:45
Bhè se conta qualcosa non saprei dirtelo, fatto sta che se non me lo avvvia c'è qualche magagna a livello software credo :D ; io sto usando IntelBurnTest per verificare la stabilità... Cmq ora sono 3.64Ghz stabile...
se ti puo essere utile ti posto le impostzioni del bios:
Overclock mode:cpu,pcie async.
cpu freq: 260-pcie freq: 101-spread spectrum:disabled-turbo core:disabled-cpu voltage:1.35v-NB freq: x10-NB voltage:1.25v-HT bus speed: x8-per le memorie mettile come da specifica ;),e abilita la loadlinecalibration (normal)... Il CnQ lo puoi lasciare attivo.
Grazie..finalmete uno con la mia stessa scheda madre!!!sia lodato il tutto!!:D
ecco io il nb vooltage cell'ho a 1,20..non è un po alto il tuo??
Liberato, guarda, tempo fa ebbi un problema di windows..e prprio su questo sito mi fecero fare un test per i settori danneggiati dell'hd...poi andò tutto ok...
pero puo' essere che sto incasinato a livello software con tuti i ravvii e gli intoppi fatti da un anno..non contando tutte le installazioni e disinstallazioni...
Phenom92
20-04-2011, 23:50
A me è stato consigliato di tenerlo 1.25v durante i test, ma comunque dovrei provare ad abbassarlo :D
-giorgio-87
20-04-2011, 23:53
Ma dove trovo loadlinecalibration?sempre nel menu dell'oc?o tipo in quello del cool n'quiet?
liberato87
20-04-2011, 23:56
Liberato, guarda, tempo fa ebbi un problema di windows..e prprio su questo sito mi fecero fare un test per i settori danneggiati dell'hd...poi andò tutto ok...
pero puo' essere che sto incasinato a livello software con tuti i ravvii e gli intoppi fatti da un anno..non contando tutte le installazioni e disinstallazioni...
guarda io personalmente non sono un fan del formattare-facile.. come se risolvesse tutti i problemi.
però può darsi che avere un s.o. pulito (quindi si presume stabile) aiuti a ottenere una maggiore stabilità.
che linx ti dià problemi non è "normale", come un qualsiasi programma che smetta di funzionare non è sinonimo di stabilità al 100% a livello di s.o.
Phenom92
21-04-2011, 00:07
Bhè a brave dovrò rifrmi un hd primario per OS e programmi che quello che sto usando oltre a essere vecchiotto non è nemmeno mio :rolleyes: ; vorrei restituirlo ancora in vita... Anche se credo gliene sia rimasta poca :eek: ; stavo eseguendo un controllo dei cluster e si è piantto di colpo :rolleyes: .
Giorgio-87 ma anche la tua di 890gx ext3 ha un vdrop esagerato come la mia? io arrivo a 0.06v di vdrop in eccesso :mad: .
Se non hai l'ultimo bios (2.50) non c'è la voce nel bios... Comunque si trov in fondo alla lista dei voltaggi nell'OC Tweaker
-giorgio-87
21-04-2011, 00:24
Drop nel senso che aumenta i valori impostati???si lo fa...ed è piuttosto evidente..non so se esiste un modo per ridurlo o eliminarlo...comunque no non ho quella voce..ma per aggiornare il bios?mica è difficile?
io mettrei un bel ssd al posto di un hd..sembra che sia molto veloce...
liberato: il mio os ha avuto proprio un problema..un bel giorno non è partito piu'..e ho dovuto ripristinerlo facendo un boot..(no formattazione)..per quanto possa aver fatto bene il ripristino un po mi puzza...ma vabe sono un po diffidente su questi marchingegni tecnologici!!:)
Phenom92
21-04-2011, 00:38
Drop nel senso che aumenta i valori impostati???si lo fa...ed è piuttosto evidente..non so se esiste un modo per ridurlo o eliminarlo...comunque no non ho quella voce..ma per aggiornare il bios?mica è difficile?
io mettrei un bel ssd al posto di un hd..sembra che sia molto veloce...
Difficile non direi :), puoi farlo con pennetta usb direttamente dal bios, scarichi da qui l'ultima versione del bios(scarica la versione istant flash del bios è scritto nella colonna update under)
: http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=890GX%20Extreme3&o=BIOS. E poi formatti la pennetta in fat32 e ci metti sopra la rom del bios. Riavvii il pc ed entri nel bios e vai nella sezione advanced e l'ultim voce è instant flash utility, gli dai invio e fa tutto da solo ;).
Per l'SSD mi piacerebbe... Ma purtroppo non dispongo di molti soldi da investire XD.
liberato87
21-04-2011, 00:50
liberato: il mio os ha avuto proprio un problema..un bel giorno non è partito piu'..e ho dovuto ripristinerlo facendo un boot..(no formattazione)..per quanto possa aver fatto bene il ripristino un po mi puzza...ma vabe sono un po diffidente su questi marchingegni tecnologici!!:)
capisco; comunque il ripristino del sistema è una cosa che capita e non dovrebbe lasciare problemi in quanto ti riporta l so in una situazione precedente in cui funzionava bene.
Phenom92
21-04-2011, 12:20
impostzioni del bios:
Overclock mode:cpu,pcie async.
cpu freq: 260-pcie freq: 101-spread spectrum:disabled-turbo core:disabled-cpu voltage:1.35v-NB freq: x10-NB voltage:1.25v-HT bus speed: x8-le memorie come da specifica ;), loadlinecalibration (normal)... Il CnQ attivo.
Ragazzi ho un problema, con le impostazioni riportate sopra durante tutti i test effettuati (OCCT 1 ora a livello massimo, IBT maximum 10 cicli e anche 1 ora di orthos) tutto è filato liscio, stamattina accendo il pc e avvio un gioco ma nemmeno dopo 5 minuti di game si pianta e spunta un ragginte bsod (eccolo:http://img64.imageshack.us/i/21042011074.jpg/), ho pensato fossero le ram e ho rilassato un po i timing... avvio il pc; avvio il game e dopo 5 minuti si pianta tutto rimane l'immagine fissa sul monitor e il pc si pianta... Cosi sono tornato alle impostazioni che avevo prima di portarlo a 3.64Ghz (3.4Ghz) e fila tutto liscio... Da cosa potrebbe dipendere? Le uniche differenze tra le due impostazioni sono la ram che a 3.64Ghz stvano a 1386mhz con timing 6-7-6-22-32-2T, e a 3.4Ghz 1620mhz 7-8-7-24-40-2T.... Poi la frequenza del NB in tutti e due i casi al massimo molti quindi a 3.4Ghz 2430mhz, e a 3.64Ghz 2600mhz...
Ps: ho provato a dare piu vcore m non cambia la situazione... Grazie a tutti in anticipo :D .
Ragazzi ho un problema, con le impostazioni riportate sopra durante tutti i test effettuati (OCCT 1 ora a livello massimo, IBT maximum 10 cicli e anche 1 ora di orthos) tutto è filato liscio, stamattina accendo il pc e avvio un gioco ma nemmeno dopo 5 minuti di game si pianta e spunta un ragginte bsod (eccolo:http://img64.imageshack.us/i/21042011074.jpg/), ho pensato fossero le ram e ho rilassato un po i timing... avvio il pc; avvio il game e dopo 5 minuti si pianta tutto rimane l'immagine fissa sul monitor e il pc si pianta... Cosi sono tornato alle impostazioni che avevo prima di portarlo a 3.64Ghz (3.4Ghz) e fila tutto liscio... Da cosa potrebbe dipendere? Le uniche differenze tra le due impostazioni sono la ram che a 3.64Ghz stvano a 1386mhz con timing 6-7-6-22-32-2T, e a 3.4Ghz 1620mhz 7-8-7-24-40-2T.... Poi la frequenza del NB in tutti e due i casi al massimo molti quindi a 3.4Ghz 2430mhz, e a 3.64Ghz 2600mhz...
Ps: ho provato a dare piu vcore m non cambia la situazione... Grazie a tutti in anticipo :D .
Ciao, dalla schermata Blu sono daccordo con te a riguardo delle Ram, ma prova ad'alzare di qualche step V. dell CPU-NB "da non confondersi con il NB del chipset della scheda madre", perchè anche se non lo hai toccato, alzando la frequenza della CPU, l'MC viene sollecitato di più.
Edit: lo dico per esperienza diretta, io ho un Phenom II 955 su DDR 2 e per trovare la stabilità lo messo il CPU-NB a 1,3375 ma so che con il Thuban da quanto ho capito, portarlo a 1,225 dovresti trovare la stabilità, ci tengo a ricordare che devi toccare il CPU-NB del procio perchè tanti si confondono con il NB della scheda madre
@ isomen: quale dissi hai?
@ liberato87: potresti postarmi le temp che raggiungi con il tuo NH-d14? Io ho un Silver Arrow e volevo capire se è montato correttamente e/o non ha la base troppo a banana :D
Grazie!
Phenom92
21-04-2011, 15:15
Ciao, dalla schermata Blu sono daccordo con te a riguardo delle Ram, ma prova ad'alzare di qualche step V. dell CPU-NB "da non confondersi con il NB del chipset della scheda madre", perchè anche se non lo hai toccato, alzando la frequenza della CPU, l'MC viene sollecitato di più.
Edit: lo dico per esperienza diretta, io ho un Phenom II 955 su DDR 2 e per trovare la stabilità lo messo il CPU-NB a 1,3375 ma so che con il Thuban da quanto ho capito, portarlo a 1,225 dovresti trovare la stabilità, ci tengo a ricordare che devi toccare il CPU-NB del procio perchè tanti si confondono con il NB della scheda madre
Purtroppo nel mio bios la voce CPU/NB non c'è :rolleyes: ; c'è solo NB voltage (default 1.15v)... Ti posto le foto del bios coi relativi voltaggi che posso toccare :D http://img810.imageshack.us/i/17042011066.jpg/, http://img233.imageshack.us/i/17042011067.jpg/
:sperem: Purtroppo nel mio bios la voce CPU/NB non c'è :rolleyes: ; c'è solo NB voltage (default 1.15v)... Ti posto le foto del bios coi relativi voltaggi che posso toccare :D http://img810.imageshack.us/i/17042011066.jpg/, http://img233.imageshack.us/i/17042011067.jpg/
dovrebbe essere NB voltage 1,1500 V., non voglio però crearti dei problemi... per sicurezza prova a chiedere sul forum della tua scheda madre li sicuramente ti daranno una rispotta più sicura della mia.
Tienici aggiornati :)
Oppure se hai fretta :)) mettilo a 1,2500 e vedi come và, visto che hai detto che con il gioco bastano 5 min. per bloccarsi, non penso che creerai danni a provare :sperem: se vedi che non va torna indietro sui tuoi passi. :)
Phenom92
21-04-2011, 16:04
Tienici aggiornati :)
Appena mi arriva la risposta sull'altro thread ti farò sapere :D
@ isomen: quale dissi hai?
cut...
Grazie!
NH-D14... anche io
PS
però il case attuale è un vecchio cooler master con una sola ventola frontale a immettere aria (è una sistemazione provvisoria, poi probabilmente finirà nell' advanced II)
;) CIAUZ
Si, credo che le temperature siano allineate... il Silver Arrow e il NH-D14 (che ho avuto) si equivalgono...
-giorgio-87
21-04-2011, 21:33
Appena mi arriva la risposta sull'altro thread ti farò sapere :D
Facci sapere!!..interessa anche a me..non so a quanto cavolo metterlo quel nb...
ma poi di preciso a che serve??a dare stabilità?in che ambito?bha!:D
Phenom92
22-04-2011, 00:01
Facci sapere!!..interessa anche a me..non so a quanto cavolo metterlo quel nb...
ma poi di preciso a che serve??a dare stabilità?in che ambito?bha!:D
Ancora non avendo ricevuto risposta sull'altro thread ho ricominciato i test :D... Bhè sono arrivato a stabilizzarlo dopo non pochi tentativi a 3.64Ghz RS :) (testato con 20 cicli di LinX, e anche con qualche ora di gioco), -giorgio-87 io l'NB per dare un po più di stabilità l'ho portato a 1.20v il resto delle impostazioni sono le seguenti: FSB freq: 260; PCIe freq: 101; Turbo/spread spectrum: disabled; vcore:1.38v(sto cercando di abbasarlo ancora di qualche step se riesco); molti NB e HT: x8; RAM: 1386mhz, 1.6v, timing in auto perchè sennò con quelli stock sclerava :mbe:; LLC: normal :D .
L'unica pecca che ho riscontrato con questa mobo è il vdrop elevato e il bios a mio parere non proprio completissimo... Per il resto gran bella mobo :D.
Ps: più di cosi non riesco a scendere col vcore
-giorgio-87
22-04-2011, 10:45
Niente da fare..linx non ne vuol sapere nemmeno con quei parametri..
sara' perche chatto su msn mentre lo eseguo?o non centra na mazza?
ma le ram a 1.60 non è troppo...
Aurora2008
22-04-2011, 11:04
Niente da fare..linx non ne vuol sapere nemmeno con quei parametri..
sara' perche chatto su msn mentre lo eseguo?o non centra na mazza?
ma le ram a 1.60 non è troppo...
Se le tue sono le CMP4GX3M2A1600C8, a specifica sono 1,65V :)
-giorgio-87
22-04-2011, 11:45
si..sono quelle...o cacchio..e io che le tenevo a 1,50....:doh:
-giorgio-87
22-04-2011, 12:13
Guardate come fa linx...non penso che sia normale...cioè..mica fa cosi se il sistema è instabile..
mi potreste consigliare un altro programma uguale a linx?http://img713.imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img713/6928/immaginedor.png&via=mupload
Phenom92
22-04-2011, 12:28
cioè..mica fa cosi se il sistema è instabile
Invece credo proprio perchè sia instabile che faccia così, prova a dare uno step in piu di vcore e vedi se fa uguale... Facci sapere ;)
-giorgio-87
22-04-2011, 12:31
Mah mi sembra molto strano..perchè alzarlo ancora..già sta a 1,38...vabe comunque provo...
mi sembra solo strano che per farlo andare a 3,60ghz bisogna alzare cosi tanto il v core..
Phenom92
22-04-2011, 12:35
Mah mi sembra molto strano..perchè alzarlo ancora..già sta a 1,38...vabe comunque provo...
mi sembra solo strano che per farlo andare a 3,60ghz bisogna alzare cosi tanto il v core..
A me faceva la stessa cosa quando avevo o il vcore troppo basso oppure se le ram erano impostate male... Prova a mettere il voltaggio da specifica delle tue ram e lascia i timing in auto, per la frequenza metti il secondo step e prova ;)
-giorgio-87
22-04-2011, 12:43
ok..provo come mi hai detto..perche linx si è bloccato di nuovo..
da ingorante dico che non è il v core...c'è qualcosa che stiamo tralascuiando..le temperature non salgono molto...e per quello che so il 1055t dovrebbe essere facile da overcloccare...qui ci incasianimo pure per i 3600ghz!!...
Mah mi sembra molto strano..perchè alzarlo ancora..già sta a 1,38...vabe comunque provo...
mi sembra solo strano che per farlo andare a 3,60ghz bisogna alzare cosi tanto il v core..
scusate l'intromissione....ma dalle parti mie per trovare il limite di una componente in OC si tengono tutte le altre a default, così da capire dove sta il problema. Fai lavorare tutto nelle specifiche e ti tiri su piano piano il procio raggiunto il limite ti sposti sulle ram e le testi con memtest86+ ....se tenti di fare OC su tutto contemporaneamente non mi stupisce che hai dei freeze o dei blocchi o instabilità. Per il v-core considera che i proci non sono tutti uguali magari se a te per essere RS serve 1,4V a qualcun'altro possono servire 1,42 o 1,38 ......dipende sempre dalla bontà della silice da cui è stato tirato fuori il processore.un esempio io col mio 965BE c3 sto in RS a 4ghz con 1,425V di v-core, ho letto di altri che riuscivano a 1,38V
-giorgio-87
22-04-2011, 14:00
Si...è vero...
il discorso pero' è un po piu ampio...almeno per me, che sono un po inesperto in materia...
ho fatto come hai descritto...in questo caso dovrei avere il limite della cpu a 3500ghz...perchè di piu' non sono riuscito a fare e non ci riesco...
quello che sto facendo con l'utente phenom92, è sbagliato si, ma mi aiuta anche per un confrondo nella prassi dell'overclock visto che il sostegno per i componenti che mi ritrovo è limitato...
quindi:
- o smetto di fare tutto, il che non mi va;
- oppure tento e ritento...anche andando spesso e volentieri per tentativi ed errori...non posso utilizzare una metodologia o un modello di prassi se non ho le conoscenze di base!!
sicuramente sto apprendendo ogni giorno di piu' e senz'altro prima o poi ripartiro' da zero per farlo bene..utilizzando tutte le informazioni PREZIOSE che alcuni utenti mi hanno dato fin ora..figurati che per un po l'ho usato a 3750ghz non stabile..tanto per capire come andava (che mente malata!:D )...
è facile parlare attenendosi alle "regole"....;)
ok..provo come mi hai detto..perche linx si è bloccato di nuovo..
da ingorante dico che non è il v core...c'è qualcosa che stiamo tralascuiando..le temperature non salgono molto...e per quello che so il 1055t dovrebbe essere facile da overcloccare...qui ci incasianimo pure per i 3600ghz!!...
Io fossi in te proverei a dare qualche step in più sul CPU-NB
Si...è vero...
il discorso pero' è un po piu ampio...almeno per me, che sono un po inesperto in materia...
ho fatto come hai descritto...in questo caso dovrei avere il limite della cpu a 3500ghz...perchè di piu' non sono riuscito a fare e non ci riesco...
quello che sto facendo con l'utente phenom92, è sbagliato si, ma mi aiuta anche per un confrondo nella prassi dell'overclock visto che il sostegno per i componenti che mi ritrovo è limitato...
quindi:
- o smetto di fare tutto, il che non mi va;
- oppure tento e ritento...anche andando spesso e volentieri per tentativi ed errori...non posso utilizzare una metodologia o un modello di prassi se non ho le conoscenze di base!!
sicuramente sto apprendendo ogni giorno di piu' e senz'altro prima o poi ripartiro' da zero per farlo bene..utilizzando tutte le informazioni PREZIOSE che alcuni utenti mi hanno dato fin ora..figurati che per un po l'ho usato a 3750ghz non stabile..tanto per capire come andava (che mente malata!:D )...
è facile parlare attenendosi alle "regole"....;)
siccome ci sono passato anche io era quello che hanno consigliato a me ed ho ottenuto ottimi risultati per le mie conoscenze. Comunque da 2,8ghz a 3,6ghz è un bel salto sono 800mhz in più e non sono poco dato che devi smanettare col fsb. comunque se con le temperature sei apposto dagli corrente e vai a tentoni.....il tuo è da 95w o 125w di tdp?
-giorgio-87
22-04-2011, 18:17
Jdm70: grazie..ne terro' conto..l'ho portato massimo fino a 1,22..fino a quanto posso spingermi?
imre85: veramente non ho sempre fatto tutto a tentoni...sono partito da 2800...e fatto linx a tutti gli step...non ho usato più wprime porprio per esserne sicuro al 100 per 100...poi forse mi sono lasciato prendere dall'entusiamo e ho ripreso ad usarlo dai 3500 (ero rock solid..ma è una frequenza ridicola!!)..45\50 minuti di linx erano estenuanti..
ora non capisco perchè consigliare un programma come wprime se poi con linx scopri tutte le magagne di instabilità..magari sei andato avanti di non poco con l'oc..poi si riporopone il problema ben noto agli esperti: il procedere "per tentativi ed errori"..si sta punto e a capo...
con wprime ero stabile fino a 3750\3780ghz...con linx no...da li sono partiti tutti i consigli che a prima vista sembravano tentativi a caso...ho abbassato pure la frequenza pur di cercare stabilità..
quindi secondo me a sto punto, vista la mia inesperienza, meglio iniziare daccapo e fare sempre linx...na tortura!!:D
correggetemi se sbaglio..:)
Jdm70: grazie..ne terro' conto..l'ho portato massimo fino a 1,22..fino a quanto posso spingermi?
imre85: veramente non ho sempre fatto tutto a tentoni...sono partito da 2800...e fatto linx a tutti gli step...non ho usato più wprime porprio per esserne sicuro al 100 per 100...poi forse mi sono lasciato prendere dall'entusiamo e ho ripreso ad usarlo dai 3500 (ero rock solid..ma è una frequenza ridicola!!)..45\50 minuti di linx erano estenuanti..
ora non capisco perchè consigliare un programma come wprime se poi con linx scopri tutte le magagne di instabilità..magari sei andato avanti di non poco con l'oc..poi si riporopone il problema ben noto agli esperti: il procedere "per tentativi ed errori"..si sta punto e a capo...
con wprime ero stabile fino a 3750\3780ghz...con linx no...da li sono partiti tutti i consigli che a prima vista sembravano tentativi a caso...ho abbassato pure la frequenza pur di cercare stabilità..
quindi secondo me a sto punto, vista la mia inesperienza, meglio iniziare daccapo e fare sempre linx...na tortura!!:D
correggetemi se sbaglio..:)
non volevo dire che sei andato alla c***o di cane.....dalle parti mie equivale a dire vai per tentativi(è l'unica strada) XD
io fossi in te userei cinebench e occt con le impostazioni consigliate in prima pagina qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609), il secondo usa lo stesso algoritmo di linx con l'opzione linpak(o come si scrive :)), gli spari un'oretta e via. La cosa bella è che puoi impostare anche una temperatura limite così da restare sempre nei range giusti.sempre se non hai già tentato prova a diminuire di uno step il moltiplicatore e sali ancora di fsb
Jdm70: grazie..ne terro' conto..l'ho portato massimo fino a 1,22..fino a quanto posso spingermi?
Cut.
fino a 1,25 lo trovo nella norma penso che puoi spingerti fino a 1,30, io con il 955 c2 su DDR2 e lo tengo a 1,35 cpu-nb... non conosco i limiti del Thuban, aspetta una risposta da chi lo ha.
Mufasahbk
22-04-2011, 19:07
scusate ragazzi, potet gentilmente dirmi la temperatura massima che si può raggiungere con un 1090t???
liberato87
22-04-2011, 19:29
Se le tue sono le CMP4GX3M2A1600C8, a specifica sono 1,65V :)
No le sue sono Queste cmp4gx3m2b1600c8
http://img855.imageshack.us/g/dsc0258r.jpg
E sono 1,5v
Sito ufficiale corsair
http://http://www.corsair.com/memory/dominator/dominator/dominator-with-dhx-pro-connector-4gb-dual-channel-1-5v-ddr3-memory-kit-cmp4gx3m2b1600c8.html (http://www.corsair.com/memory/dominator/dominator/dominator-with-dhx-pro-connector-4gb-dual-channel-1-5v-ddr3-memory-kit-cmp4gx3m2b1600c8.html)
liberato87
22-04-2011, 19:34
scusate ragazzi, potet gentilmente dirmi la temperatura massima che si può raggiungere con un 1090t???
62 gradi
No le sue sono Queste cmp4gx3m2b1600c8
http://img855.imageshack.us/g/dsc0258r.jpg
E sono 1,5v
Sito ufficiale corsair
http://http://www.corsair.com/memory/dominator/dominator/dominator-with-dhx-pro-connector-4gb-dual-channel-1-5v-ddr3-memory-kit-cmp4gx3m2b1600c8.html (http://www.corsair.com/memory/dominator/dominator/dominator-with-dhx-pro-connector-4gb-dual-channel-1-5v-ddr3-memory-kit-cmp4gx3m2b1600c8.html)
Si ma... per esperienza diretta ti dico che le specifiche per intel possono essere diverse su piattaforma amd, possono avere bisogno di un voltaggio maggiore e/o di timings più rilassati.
;) CIAUZ
liberato87
22-04-2011, 20:49
Si ma... per esperienza diretta ti dico che le specifiche per intel possono essere diverse su piattaforma amd, possono avere bisogno di un voltaggio maggiore e/o di timings più rilassati.
;) CIAUZ
Correggevo il fatto che si era detto che quel kit era da Specifica 1,65v, invece è 1,5.
Se sono certificate 1,5 io non le terrei a 1,65 in daily.
Per esperienza diretta anche io ho avuto diversi kit sspecifici per Intel e non ho avuto bisogno di overvoltare o rilassare i timings per farle funzionare stabili
-giorgio-87
22-04-2011, 23:47
Confermo che le ram sono quelle indicate da liberato...
una info..come fa cinebench a dirti se il sistema è stabile o meno?
si clicca run dove c'è scritto cpu e basta giusto?
Correggevo il fatto che si era detto che quel kit era da Specifica 1,65v, invece è 1,5.
Se sono certificate 1,5 io non le terrei a 1,65 in daily.
Per esperienza diretta anche io ho avuto diversi kit sspecifici per Intel e non ho avuto bisogno di overvoltare o rilassare i timings per farle funzionare stabili
1,65 è un vdimm sicuro anche per un kit da 1,5v (mi sembra che per specifiche jedec tutte le ram devono reggere un voltaggio superiore di 0,2 a quello di targa), cmq può darsi che alcune ram per intel tengano le specifiche anche su amd... ma nn tutte
Confermo che le ram sono quelle indicate da liberato...
una info..come fa cinebench a dirti se il sistema è stabile o meno?
si clicca run dove c'è scritto cpu e basta giusto?
anche cinebench può essere usato come test di stabilità, ma essendo più "leggero" di linx e/o occt un pc nn RS può superare il primo e dare errore o bloccarsi con gli altri, cmq se nn l'hai fatto ti consiglio di testare la ram con frequenze cpu e nb a default per assicurarti che siano proprio loro a causare l'instabilità
;) CIAUZ
Aurora2008
23-04-2011, 08:30
1,65 è un vdimm sicuro anche per un kit da 1,5v (mi sembra che per specifiche jedec tutte le ram devono reggere un voltaggio superiore di 0,2 a quello di targa), cmq può darsi che alcune ram per intel tengano le specifiche anche su amd... ma nn tutte
Nella mia esperienza (anche per il sistema in firma), spesso aiuta più dare qualche mV in più al CPU NB che alle RAM: Con le RAM in firma infatti potevo aumentare quanto volevo il voltaggio delle RAM (impostate secondo specifica, NB e CPU def) avendo sempre instabilità. Con +0,050V al CPU NB Vid invece il sistema è diventato stabile...
-giorgio-87
23-04-2011, 08:57
Si...mi sa che ora provo la stabilità delle memorie...
come si usa memtest?..ho una immagine iso..la moto e poi sopra ci sono 2 file: "boot" e un'altra specie di iso..
-giorgio-87
23-04-2011, 10:12
Raga..ho fatto una sessione di memtest di 33 minuti..
l'ho passata...ho messo a defaultmil tutto...
le memorie stavano sui 600mhz..e il timing auto...comunque era 8-8-8-20(o almeno cosi segnava memtest)..mi posso considerare rs?
Aurora2008
23-04-2011, 10:36
Raga..ho fatto una sessione di memtest di 33 minuti..
l'ho passata...ho messo a defaultmil tutto...
le memorie stavano sui 600mhz..e il timing auto...comunque era 8-8-8-20(o almeno cosi segnava memtest)..mi posso considerare rs?
Memtest serve per verificare il corretto funzionamento delle RAM (RAM fallate o danneggiate), non per determinare se sei RS ;)
Si...mi sa che ora provo la stabilità delle memorie...
come si usa memtest?..ho una immagine iso..la moto e poi sopra ci sono 2 file: "boot" e un'altra specie di iso..
la iso che tu monti va masterizzata e devi avviarci il pc
-giorgio-87
23-04-2011, 11:00
Memtest serve per verificare il corretto funzionamento delle RAM (RAM fallate o danneggiate), non per determinare se sei RS ;)
Si scusami..volevo dire con i parametri che ho messo posso star sicuro?
non mi ha dato errrori comunque...
Aurora2008
23-04-2011, 11:38
Si scusami..volevo dire con i parametri che ho messo posso star sicuro?
non mi ha dato errrori comunque...
Vuol dire che le RAM non hanno difetti (ovvero che eventuali problemi non sono dovuti a difetti dei banchi quanto alla configurazione completa), per verificare la stabilità dell'intero sistema io uso OOCT mod. linpack: il fatto che un componente singolarmente sia funzionante non necessariamente lo rende stabile nell'intero sistema ;)
-giorgio-87
23-04-2011, 11:47
Il timing delle memorie è su auto..è meglio settarle a defaul manualmente e poi rifare memtest?...
sono al solito punto...3500ghz stabili con linx...di piu' non riesco a fare...ho aumentato il voltaggio ma nulla...ho aumentato il cpu nb e ancora nulla...
il problema mi sa che sta altrove...e ho qualche dubbio sulle ram..che non riesco ancora a controllarle e gestirle al 100%..:muro:
Aurora2008
23-04-2011, 12:37
Il timing delle memorie è su auto..è meglio settarle a defaul manualmente e poi rifare memtest?...
sono al solito punto...3500ghz stabili con linx...di piu' non riesco a fare...ho aumentato il voltaggio ma nulla...ho aumentato il cpu nb e ancora nulla...
il problema mi sa che sta altrove...e ho qualche dubbio sulle ram..che non riesco ancora a controllarle e gestirle al 100%..:muro:
Hai provato a montare le RAM nel secondo slot? In alcuni casi sporadici può esserci un incremento di stabilità...
Nella mia esperienza (anche per il sistema in firma), spesso aiuta più dare qualche mV in più al CPU NB che alle RAM: Con le RAM in firma infatti potevo aumentare quanto volevo il voltaggio delle RAM (impostate secondo specifica, NB e CPU def) avendo sempre instabilità. Con +0,050V al CPU NB Vid invece il sistema è diventato stabile...
Concordo completamente con te, il voltaggio del memory controller è importantissimo nell'oc di queste cpu... ma mi èra sembrato di capire che fosse dato per scontato che il problema èrano le ram, poi leggendo il tuo post e quelli che sono seguiti direi che la cosa tutto tranne che certa (così imparo a leggermi per bene tutto prima di intervenire :muro: ).
;) CIAUZ
@ -giorgio-87
come ti hanno già detto il memtest da dos serve solo per verificare che la ram nn sia difettata e cmq si usa con la frequenza di default (downcloccata a 600 mhz nn vedi un bel niente), casomai per verificarne il perfetto funzionamento (a default o soprattutto in oc) puoi usare memtest da win e si meglio mettere l'impostazioni del costruttore manualmente che lasciarle su auto (nn sempre i bios impostano i parametri giusti), cmq se a 3500 mhz (quindi con 700 mhz d'oc) sei rs escluderei qualsiasi incompatibilità o difetto delle ram... direi che si tratta solo di trovare i giusti parametri e voltaggi per salire ancora, naturalmente più sali e più è importante avere una temp accettabile.
;) CIAUZ
Mufasahbk
23-04-2011, 16:03
ciao ragazzi... devo farvi una domanda da ignorante... come faccio a sapere il v-core default del mio 1090t??? perchè ho provato l'o.c a 3600mhz con il v-core a 1.3 ma dopo pochi secondi linx si stoppa... mi potete aiutare???:fagiano:
un'altra cosa... quando provo ad overclokkare e metto il v-core a 1.3 poi da windows il voltaggio cambia sempre, non so prima è a 1.302, poi va a 1.356, poi a 1.48... perchè??? non capisco...
sulla mia mobo che è una asrock 890gx extreme 3 ho queste voci nel bios:
1) overclock mode che mi fa scegliere:
1 auto
2 cpu, pcie async
3 cpu, pcie sync
4optimized
io lo lascio su auto...
l'altra voce è multiplier/voltag control.
io lo metto su manual e mi permette di agire su il molti e il voltaggio...
qualche dritta???
-giorgio-87
23-04-2011, 16:57
@ -giorgio-87
come ti hanno già detto il memtest da dos serve solo per verificare che la ram nn sia difettata e cmq si usa con la frequenza di default (downcloccata a 600 mhz nn vedi un bel niente), casomai per verificarne il perfetto funzionamento (a default o soprattutto in oc) puoi usare memtest da win e si meglio mettere l'impostazioni del costruttore manualmente che lasciarle su auto (nn sempre i bios impostano i parametri giusti), cmq se a 3500 mhz (quindi con 700 mhz d'oc) sei rs escluderei qualsiasi incompatibilità o difetto delle ram... direi che si tratta solo di trovare i giusti parametri e voltaggi per salire ancora, naturalmente più sali e più è importante avere una temp accettabile.
;) CIAUZ
Ciao...
ho fatto un test con tutto a default...ed è andato bene senza nessun errore(800mhz, 1600, 8-8-8-24)...le ram sono apposto...quindi in questo caso dovrei salire un po di piu' con voltaggio delle ram per superare i 3500?
-giorgio-87
23-04-2011, 16:59
Hai provato a montare le RAM nel secondo slot? In alcuni casi sporadici può esserci un incremento di stabilità...
hmhm..no non sapevo proprio di questa cosa..
magari provo...
grazie...:)
Ciao...
ho fatto un test con tutto a default...ed è andato bene senza nessun errore(800mhz, 1600, 8-8-8-24)...le ram sono apposto...quindi in questo caso dovrei salire un po di piu' con voltaggio delle ram per superare i 3500?
Per prima cosa devi assicurarti che siano loro a limitarti, prova ad abbassargli la frequenza e a salire di bus... se rimani stabile vedi se tenerle così o cercare di rialzarle aumentando il vdimm e/o rilassando i timings (naturalmente tieni presente il consiglio di Aurora2008 di alzare di qualche step il cpu-nb voltage).
;) CIAUZ
Mufasahbk
23-04-2011, 18:20
ciao ragazzi... devo farvi una domanda da ignorante... come faccio a sapere il v-core default del mio 1090t??? perchè ho provato l'o.c a 3600mhz con il v-core a 1.3 ma dopo pochi secondi linx si stoppa... mi potete aiutare???:fagiano:
un'altra cosa... quando provo ad overclokkare e metto il v-core a 1.3 poi da windows il voltaggio cambia sempre, non so prima è a 1.302, poi va a 1.356, poi a 1.48... perchè??? non capisco...
sulla mia mobo che è una asrock 890gx extreme 3 ho queste voci nel bios:
1) overclock mode che mi fa scegliere:
1 auto
2 cpu, pcie async
3 cpu, pcie sync
4optimized
io lo lascio su auto...
l'altra voce è multiplier/voltag control.
io lo metto su manual e mi permette di agire su il molti e il voltaggio...
qualche dritta???
nessuno:cry: :fagiano:
-giorgio-87
24-04-2011, 11:01
Per prima cosa devi assicurarti che siano loro a limitarti, prova ad abbassargli la frequenza e a salire di bus... se rimani stabile vedi se tenerle così o cercare di rialzarle aumentando il vdimm e/o rilassando i timings (naturalmente tieni presente il consiglio di Aurora2008 di alzare di qualche step il cpu-nb voltage).
;) CIAUZ
ok provo ad alzare un po il bus...vediamo che succede..non so perchè ma se abbasso la frequenza alle memorie mi elimina le impostazioni del bus..cioè me lo porta a default e mi imposta il timing a 6 6 6 15..
questo timing delle memorie non è piu spinto rispetto a 8 8 8 24?...per rilassarlo devo ad esempio metterlo a 10 10 10 35?
Aurora2008
24-04-2011, 18:57
ok provo ad alzare un po il bus...vediamo che succede..non so perchè ma se abbasso la frequenza alle memorie mi elimina le impostazioni del bus..cioè me lo porta a default e mi imposta il timing a 6 6 6 15..
questo timing delle memorie non è piu spinto rispetto a 8 8 8 24?...per rilassarlo devo ad esempio metterlo a 10 10 10 35?
I timings che ti imposta sono troppo bassi, è normale che non li regga... Prova a fare un reset cmos in modo da riportare tutte le impostazioni a default e tornare ad overcloccare solo la cpu.
Mufasahbk
24-04-2011, 19:27
Allora, tieni presente che i miei test sono vecchi di qualche mese e che le temp più alte l'ho raggiunte con linx in modalità all memory (con occt mi rimane qualche grado più bassa):
linx all memory a 4ghz:
http://img508.imageshack.us/img508/5571/linxallmemory4giga.th.jpg (http://img508.imageshack.us/i/linxallmemory4giga.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
linx all memory a 4,2ghz
http://img199.imageshack.us/img199/900/linxallmemorya42.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/linxallmemorya42.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
occt a 4,3ghz
http://img34.imageshack.us/img34/5661/occta43.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/occta43.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
a 4,3 ho avuto problemi di temp a fare linx in modalità all memory.
;) CIAUZ
ciao... posso chiederti che temp hai in idle??? e in full??? senza overclock intendo:)
perchè io con un mugen2 sto a 30 gradi in idle e a 54 gradi in full:(
ciao... posso chiederti che temp hai in idle??? e in full??? senza overclock intendo:)
perchè io con un mugen2 sto a 30 gradi in idle e a 54 gradi in full:(
Nn ho fatto test a default (dando per scontato che fosse stabile), in idle la temp è questa:
http://img24.imageshack.us/img24/1740/1090default.th.jpg (http://img24.imageshack.us/i/1090default.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
in full deduco che sia inferiore a 54° dal fatto che con linx a 4ghz ho raggiunto una temp max di 48° (screen post sopra)
;) CIAUZ
ok provo ad alzare un po il bus...vediamo che succede..non so perchè ma se abbasso la frequenza alle memorie mi elimina le impostazioni del bus..cioè me lo porta a default e mi imposta il timing a 6 6 6 15..
questo timing delle memorie non è piu spinto rispetto a 8 8 8 24?...per rilassarlo devo ad esempio metterlo a 10 10 10 35?
E' normale, se abbassi la frequenza ram di default imposta i timings per quella frequenza... il bios nn sa che l'abbassi per poi farla risalire alzando il bus, quindi devi impostare manualmente i parametri dati dalla casa costruttrice (vdimm e timings) per la frequenza a cui lavoreranno.
PS
si, 6 6 6 15 è più spinto di 8 8 8 24 e 10 10 10 35 è molto rilassato
;) CIAUZ
-giorgio-87
24-04-2011, 21:34
Niente raga...è una situazione da capa e muro...ho messo i timing piu' rilassati..il voltaggio delle ram a 60...il cpu nb a 1,30 e il cpu v a 1,37 per stare sicuri e fare una prova ma nulla..col bus a 253 linx non va..al max provo ad alzare un altro po il v core..
:muro: :muro: :muro: :muro: :help:
Niente raga...è una situazione da capa e muro...ho messo i timing piu' rilassati..il voltaggio delle ram a 60...il cpu nb a 1,30 e il cpu v a 1,37 per stare sicuri e fare una prova ma nulla..col bus a 253 linx non va..al max provo ad alzare un altro po il v core..
:muro: :muro: :muro: :muro: :help:
Puoi postare uno screen con le schermate cpu, memory e spd di cpuz? può darsi che troviamo qualche incongruenza.
PS
prova (se nn l'hai fatto) con cpu-nb voltage a 1,20/1,25... sembra che alcuni thuban nn gradiscano questo voltaggio più alto
;) CIAUZ
phicrand_6358
25-04-2011, 11:23
Niente raga...è una situazione da capa e muro...ho messo i timing piu' rilassati..il voltaggio delle ram a 60...il cpu nb a 1,30 e il cpu v a 1,37 per stare sicuri e fare una prova ma nulla..col bus a 253 linx non va..al max provo ad alzare un altro po il v core..
:muro: :muro: :muro: :muro: :help:
prova ad abbassare il SidePort Clock Speed quando sali di bus... ;)
-giorgio-87
25-04-2011, 13:16
prova ad abbassare il SidePort Clock Speed quando sali di bus... ;)
Ma di default qual'è il valore ?
Ecco gli screen della configurazione attuale...doveva essere stabile ma sta volta non ha passato linx...peggio di cosi..
le memorie sono a default..v core 1,35..ma non capisco perchè arriva fino a 1,40 con linx..mi sembra un margine tropo alto..
il cpu nb l'ho mantenuto sui 1.20-1,25.
http://img153.imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img153/68/immaginepos.png&via=mupload
phicrand_6358
25-04-2011, 14:16
Ma di default qual'è il valore ?
dovrebbe essere 1333, prova con 1066... questo perchè molte main con sideport alzano la frequenza di questa ram insieme al bus anche con vga dedicata e il valore auto spesso non funziona bene...
Ma non riesci a salire di FSB?
Come ho già scritto mesi fa con alcune configurazioni per salire molto di bus occorre rilassare il trcd delle ram (io ce l'ho a 350). Ora con la configurazione in firma mi sono spinto fino a 320 mhz... :read:
Forse andrebbe scritto in 1° pagina.
-giorgio-87
25-04-2011, 22:45
Carlo..cos'è il trcd?
Ho sbagliato a scrivere, scusate, intendevo il tRFC, quello che normalmente è sui 110ns, io l'ho dovuto portare a 350ns.
giuliojiang
26-04-2011, 19:35
Massima frequenza stabile raggiunta senza andare oltre 1,45v di vcore.
http://farm6.static.flickr.com/5190/5658223396_d7e82fcf89_t_d.jpg (http://www.flickr.com/photos/giuliojiang/5658223396/sizes/l/in/set-72157625542814020/)
Nello screen ho lanciato LinX per 5 runs per misurare le prestazioni in Flops, ma ho superato senza errori 1H di OCCT.
Il CoolerMaster Hyper 212P è quasi al limite...
giuliojiang
26-04-2011, 19:40
Ho sbagliato a scrivere, scusate, intendevo il tRFC, quello che normalmente è sui 110ns, io l'ho dovuto portare a 350ns.
Rappresenta il numero di cicli di clock che intercorrono fra
il comando di refresh (REF) ed il primo comando utile di attivazione
della riga (ACT) per eseguire operazioni di lettura o scrittura nello
stesso rank.
è un parametro nelle impostazioni dei timings delle RAM. A valori inferiori (in termini di cicli di clock o di ns) corrispondono prestazioni superiori.
Crucio86
27-04-2011, 09:05
chi mi consiglia un ottimo dissipatore per il mio 1090T, per poterlo così portare al suo limite di OC? Attualmente, con il dissi stock sono stabile a 3,6...
naumakos
27-04-2011, 10:22
Vai di Thermalright ultimi modelli HR-02 , Venomous, ma anche i vecchi 120 ultra extreme vanno ancora piu che bene :)
liberato87
27-04-2011, 12:33
Vai di Thermalright ultimi modelli HR-02 , Venomous, ma anche i vecchi 120 ultra extreme vanno ancora piu che bene :)
io consiglierei anche i noctua NH-D14 e il C14 oltre ai vecchi che oltre ad ottime prestazioni sono semplicissimi da montare..
il migliore prezzo-prestazioni per me è il ninja III della scyhte
Crucio86
27-04-2011, 12:39
io consiglierei anche i noctua NH-D14 e il C14 oltre ai vecchi che oltre ad ottime prestazioni sono semplicissimi da montare..
il migliore prezzo-prestazioni per me è il ninja III della scyhte
...e c'entra nel mio CM690 II Advanced?premetto che ho le memorie con dissipatore che sono un pochino ingombranti...
Aurora2008
27-04-2011, 13:07
...e c'entra nel mio CM690 II Advanced?premetto che ho le memorie con dissipatore che sono un pochino ingombranti...
Nel CM690 e memorie con alette dissipanti, il D14 con ventola frontale alzata (per non toccare le ram) sfiora la paratia laterale ma ci sta ;)
liberato87
27-04-2011, 13:52
...e c'entra nel mio CM690 II Advanced?premetto che ho le memorie con dissipatore che sono un pochino ingombranti...
fermo restando ciò che ha detto aurore per il cm690; per il 690 II sul sito cm dice
CPU cooler height:177.0mm
il noctua è 160.
per le memorie io ho probabilmente le tue stesse memorie con dissipatore molto alto (a proposito, mi dici in pvt che ram hai? grazie!);
partendo dal presupposto che ogni mobo è diversa, molto probabilmente però per montarci il noctua a un banco devi togliere l aletta, l altro lo puoi lasciare con l aletta e risolvi alzando la ventola (come detto da aurora).
se proprio hai problemi con le ram, penso che il miglior compromesso sia l archon (però costicchia, però ha ottime prestazioni, sulla carta) o comunque su qualche monotorre (es thermalright venomous ecc)
Crucio86
27-04-2011, 14:04
fermo restando ciò che ha detto aurore per il cm690; per il 690 II sul sito cm dice
CPU cooler height:177.0mm
il noctua è 160.
per le memorie io ho probabilmente le tue stesse memorie con dissipatore molto alto (a proposito, mi dici in pvt che ram hai? grazie!);
partendo dal presupposto che ogni mobo è diversa, molto probabilmente però per montarci il noctua a un banco devi togliere l aletta, l altro lo puoi lasciare con l aletta e risolvi alzando la ventola (come detto da aurora).
se proprio hai problemi con le ram, penso che il miglior compromesso sia l archon (però costicchia, però ha ottime prestazioni, sulla carta) o comunque su qualche monotorre (es thermalright venomous ecc)
pvt per te ;)
Phenom92
30-04-2011, 22:39
Salve ragazzi ieri il mio fratellone mi ha fatto una grandissima sorpresa... è tornato a casa con una Crosshair IV Formula sotto braccio e me l'ha regalata :ciapet: ... Appena montata ovviamente mi sono dato all'oc ricercando la stabilità a 4Ghz, ecco uno screen con settaggi e e varie dopo uno stress test con linx e con k10stat impostato per il risparmio energetico: http://img263.imageshack.us/i/4ghzrsk10stat.jpg/, secondo voi posso tenerlo così in DU?
Salve ragazzi ieri il mio fratellone mi ha fatto una grandissima sorpresa... è tornato a casa con una Crosshair IV Formula sotto braccio e me l'ha regalata :ciapet: ... Appena montata ovviamente mi sono dato all'oc ricercando la stabilità a 4Ghz, ecco uno screen con settaggi e e varie dopo uno stress test con linx e con k10stat impostato per il risparmio energetico: http://img263.imageshack.us/i/4ghzrsk10stat.jpg/, secondo voi posso tenerlo così in DU?
Probabilmente in daily potresti tenerlo anche così ma penso che per 4 ghz potresti limare qualcosina sul vcore (e forse anche sul cpu-nb voltage)... abbassando così anche la temp di qualche grado.
;) CIAUZ
Phenom92
30-04-2011, 23:35
Probabilmente in daily potresti tenerlo anche così ma penso che per 4 ghz potresti limare qualcosina sul vcore (e forse anche sul cpu-nb voltage)... abbassando così anche la temp di qualche grado.
;) CIAUZ
Magari faccio qualche prova e vedo se con qualche step in meno di vcore e cpu/nb rimane comunque stabile... Grazie del consiglio :D
PS: dopo un test veloce con linx (5 run) ho notato che da 76.5Gflop di media sono passato a 74.2Gflop dando appena 2 step di vcore in meno e ho portato anche il cpu/nb a 1.28v... la temp non è cambiata nemmeno di 1 grado :confused:...
PPS: h trovato un compromesso tra temp/voltaggio e prestazioni, credo di tenerlo cosi in DU:http://img848.imageshack.us/i/381359375vrs.jpg/.. secondo voi si puo scendere ancora con il cpu/nb e il vcore?
liberato87
01-05-2011, 12:52
PPS: h trovato un compromesso tra temp/voltaggio e prestazioni, credo di tenerlo cosi in DU:http://img848.imageshack.us/i/381359375vrs.jpg/.. secondo voi si puo scendere ancora con il cpu/nb e il vcore?
ciao personalmente credo meglio i 3.8 a quel voltaggio e non i 4ghz per quasi 0,1v in più.
controlla nel gioco che usi più spesso (o nel programma) quanti fps perdi e valuta tu.
anche io sono sceso a 3.8 ghz e li tengo con 1,33 che arrivano a 1,35 in full..ultimamente sto giocando a un gioco non nuovissimo e anche a 3,8 faccio moltissimi fps. a 4ghz ne faccio soli 2-3 in più.
ho comunque il profilo da 4.1ghz salvato cosi se devo fare qualche videoconversione dove mi sono utili i 200mhz in più basta cambiare profilo con k10stat.
aa e complimenti per il fratello, ti ha fatto proprio un bel regalo, tienitelo stretto ;)
Phenom92
01-05-2011, 15:45
ciao personalmente credo meglio i 3.8 a quel voltaggio e non i 4ghz per quasi 0,1v in più.
controlla nel gioco che usi più spesso (o nel programma) quanti fps perdi e valuta tu.
anche io sono sceso a 3.8 ghz e li tengo con 1,33 che arrivano a 1,35 in full..ultimamente sto giocando a un gioco non nuovissimo e anche a 3,8 faccio moltissimi fps. a 4ghz ne faccio soli 2-3 in più.
ho comunque il profilo da 4.1ghz salvato cosi se devo fare qualche videoconversione dove mi sono utili i 200mhz in più basta cambiare profilo con k10stat.
aa e complimenti per il fratello, ti ha fatto proprio un bel regalo, tienitelo stretto ;)
Infatti anche io preferisco lasciarlo con il profilo a 3.8Ghz tensione minore e di conseguenza anche temperature di esercizio minori ;) , magari vedo se riesco a scendere di qualche altro step sul vcore o sul cpu/nb magari guadagno una altro paio di gradi :oink:. Perquanto riguarda mio fratello me lo tengo mooolto stretto!!!:D .
secondo voi prendendo un sempron140-145 e una asrock basic con ucc
1. quante possibilita' di oc. ci sono, quanti mhz si prendono?
2. sbloccare il 2core? +o- che % di Cpu si sbloccano?
secondo voi prendendo un sempron140-145 e una asrock basic con ucc
1. quante possibilita' di oc. ci sono, quanti mhz si prendono?
2. sbloccare il 2core? +o- che % di Cpu si sbloccano?
1 giga si prende con il dissi stock:
http://img215.imageshack.us/img215/5853/semproni.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/semproni.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma il mio "purtroppo" è rimasto single core... o meglio, diventa dual ma è instabile anche abbassando la frequenza a 800 mhz... quindi per questo va a :ciapet:
;) CIAUZ
1 giga si prende con il dissi stock:
;) CIAUZ
interessantissimo, con 65euro mobo+procio!
ci vuole una mobo particolare o anche con le Asrock N68-S3 UCC si prendono oarecchi mhz?
ci vuole ddr3 particolare o va bene +o- tutta?
Zeorymer
03-05-2011, 18:29
Domanda "da scimmia improvvisa" :D : ma un 1055T in media a quale frequenza riesce a salire con v-core default? Chiedo perchè sulla mia mobo non riesco a variare il voltaggio :muro:
Ci arriva almeno a 3GHz senza far crashare in bsod tutto il mondo? :stordita:
sniperspa
03-05-2011, 19:02
Ma anche ben oltre senza overvolt! :asd:
Zeorymer
03-05-2011, 19:06
Ma anche ben oltre senza overvolt! :asd:
Davvero? :eek: E' che sono spaventato dal mio Athlon, che anche se solo dual core crasha a morire appena vado oltre i 3920MHz :cry: (quindi pensavo "Figuriamoci se l'esa arriva in alto con v-core def")
liberato87
03-05-2011, 23:18
Davvero? :eek: E' che sono spaventato dal mio Athlon, che anche se solo dual core crasha a morire appena vado oltre i 3920MHz :cry: (quindi pensavo "Figuriamoci se l'esa arriva in alto con v-core def")
no tranquillo il thuban rulla anche a default! io (e non solo anche un mio amico che ha o il 1055 o il 1075) prendo i 3800 a default con il mio 1090t
Zeorymer
03-05-2011, 23:34
no tranquillo il thuban rulla anche a default! io (e non solo anche un mio amico che ha o il 1055 o il 1075) prendo i 3800 a default con il mio 1090t
Gesù!!!!!! :eek: 3,8GHz senza manco un millivolt in più? :eek:
Chissà se ciò è possibile anche con un esa non BE, dato che tutto dipende dal cpu host clock control (e quindi dalla bontà della mobo :muro: )
liberato87
04-05-2011, 00:26
Gesù!!!!!! :eek: 3,8GHz senza manco un millivolt in più? :eek:
Chissà se ciò è possibile anche con un esa non BE, dato che tutto dipende dal cpu host clock control (e quindi dalla bontà della mobo :muro: )
io sono stabile con 1,325 il def mi pare sia 1,3
Zeorymer
04-05-2011, 00:31
io sono stabile con 1,325 il def mi pare sia 1,3
Fico....
A sto punto dovrebbe essere una passeggiata portare un 1055 @ 1090....
liberato87
04-05-2011, 00:33
Fico....
A sto punto dovrebbe essere una passeggiata portare un 1055 @ 1090....
guarda qui degli utenti col 1055t hanno ottenuto le stesse prestazioni di un 1090t sia a livello di clock che di votlaggi! l unico "neo" se cosi si può chiamare è che salendo di bus devi avere anche delle buone ram che devono poter andare anche leggermente oltre specifica (a meno che tu non riesca a impostare un bus che mantenga le ram alla frequenza stock e la cpu al clock che vuoi tu)
Zeorymer
04-05-2011, 00:46
guarda qui degli utenti col 1055t hanno ottenuto le stesse prestazioni di un 1090t sia a livello di clock che di votlaggi! l unico "neo" se cosi si può chiamare è che salendo di bus devi avere anche delle buone ram che devono poter andare anche leggermente oltre specifica (a meno che tu non riesca a impostare un bus che mantenga le ram alla frequenza stock e la cpu al clock che vuoi tu)
Mah, sinceramente le ram non sono un problema serio per me: ora le tengo a 980MHz e non sento cali prestazionali di nessun genere.
Nautilu$
04-05-2011, 07:48
il mio 1055 tiene i 3.8ghz con 1.32v , i 4ghz con 1.39v , 4.16ghz con 1.45v
Il tutto con il bus sui 320mhz ,
il NB sui 2850mhz
e la ram a 1700mhz cas6 o 2100mhz cas7.
...certo che la tua ram a meno di 1ghz e' un po' pochino....
Aurora2008
04-05-2011, 07:56
Gesù!!!!!! :eek: 3,8GHz senza manco un millivolt in più? :eek:
Chissà se ciò è possibile anche con un esa non BE, dato che tutto dipende dal cpu host clock control (e quindi dalla bontà della mobo :muro: )
IMHO più che la bontà della scheda madre, nelle CPU non BE, bisogna avere un po' di dimestichezza con i vari parametri influenzati dal FSB (cpu, NB, RAM, HL...) e soprattutto tanto tempo per la verifica della stabilità :D
giuliojiang
04-05-2011, 20:59
Overclock CPU-NB
----------------------------
Ora che ho definitivamente settato l'overclock della CPU a 4ghz con 1,36v sto cercando di aumentare la frequenza di CPU-NB.
Ho testato con successo 2400Mhz a 1,15v, ma con 2600Mhz non sono stabile nemmeno a 1,225v. Il sistema parte, carica windows, poi avvio Linx e crasha dopo una decina di minuti.
Dovrei alzare anche il vcore della cpu?
Fino a quanto posso impostare il voltaggio di cpu-nb senza rischiare?
Nautilu$
04-05-2011, 21:46
devi trovare il giusto equilibrio.
Sì. Può darsi che alzanzo il vcore il sistema tenga meglio (avendo la frequenza nb più alta). Oppure alza ancora la tensione cpu/nb e vedi se arrivi alla stabilità senza toccare il vcore. Ma con molta probabilità dovrai alzare entrambi i valori.
Io con il NB quasi a 2900Mhz devo tenere cpu/nb a 1,28V
Comunque è inutile che diventi matto a fare test di stabilità per ogni step di frequenza NB.... decidi a quanto tenerlo e poi tocca le tensioni...sennò ogni volta ricominci dacapo! 2400/2600Mhz è ancora poco... Parti da 2800! :)
liberato87
04-05-2011, 22:26
Comunque è inutile che diventi matto a fare test di stabilità per ogni step di frequenza NB.... decidi a quanto tenerlo e poi tocca le tensioni...sennò ogni volta ricominci dacapo! 2400/2600Mhz è ancora poco... Parti da 2800! :)
quoto!
però sul 955 io mi dovevo fermare a 2600, oltre era mooolto difficile trovare la stabilità!
maximus91
05-05-2011, 14:10
secondo voi con un phenom x4 970 be quanti gradi prenderei se ci montassi un freezer 7 pro rev 2?? ora sto con il dissi stock e poi è un buon dissi quello?(anche x un leggero oc 3.8ghz)
birmarco
05-05-2011, 16:41
Overclock CPU-NB
----------------------------
Ora che ho definitivamente settato l'overclock della CPU a 4ghz con 1,36v sto cercando di aumentare la frequenza di CPU-NB.
Ho testato con successo 2400Mhz a 1,15v, ma con 2600Mhz non sono stabile nemmeno a 1,225v. Il sistema parte, carica windows, poi avvio Linx e crasha dopo una decina di minuti.
Dovrei alzare anche il vcore della cpu?
Fino a quanto posso impostare il voltaggio di cpu-nb senza rischiare?
Che io sappia l'overclock del NB su AMD ha poco senso, come l'OC dell'HyperThreading ;)
-------------------------------------
Ragazzi sto rimanendo impressionato dal mio nuovo acquisto!!! :eek:
La config:
- ASUS M4A89GTD PRO - BIOS 2001
- AMD Phenom II 1090T BE
- 8GB DDR3 - 2*2GB Kit G.Skill + 2*2GB Kit Patriot G Sector 5° Series
- Zalman CNPS10x Quiet @Silent Mode con Q-FAN
Per iniziare:
1090@ 3240 MHz 1,10v ~ 1,12v (IDLE ~ Full sotto Load Line Calibration)
DDR3 @1600MHz CL9-9-9-25-2T 1,50v
Temp 30°C IDLE (900rpm) ~ 45°C Full (1350rpm)
TAmb: 24°C
Testato con Prime95 @ Large FTTs
Come assaggio direi niente male... ero partito per abbassare un po' il vcore per ridurre le temp ma ora che vedo questi dati non posso stare fermo! :asd:
Con il vecchio P2 X3 720 BE 3,4GHz@1,45v :sofico: :sofico: Era uno schifo... ora si che si overclocka! :sofico: :sofico: :sofico: Ora limo un pochino il vcore perchè al primo test impostando rapido rapido con AOD 1,15v se ne stava a 1,13v in IDLE e 1,08 in Full con una evidente instabilità. Ora ho abilitato la load line e disabilitato lo spread spectrum... vediamo come se la cava :Perfido:
birmarco
05-05-2011, 17:11
Limatina al vcore: ho guadagnato 0,01v ;) 1,09v in IDLE e 1,11v in Full.
Ho fatto un test anche a 1,080~1,10v però dopo un po' ho avuto un crash... però stavo testando anche le RAM... Ho scoperto che le Patriot sono a 1600MHz a 1,65v e non a 1,5 come ho settato. Devo fare ancora qualche affinamento. Ora si vola verso i 4GHz ;)
EDIT. Sto cercando i 4GHz RS... purtroppo sto ancora salendo... credo che dovrò salire su 1,40v in Full... Peccato... speravo in un 4GHz vdef
giuliojiang
05-05-2011, 17:16
devi trovare il giusto equilibrio.
Sì. Può darsi che alzanzo il vcore il sistema tenga meglio (avendo la frequenza nb più alta). Oppure alza ancora la tensione cpu/nb e vedi se arrivi alla stabilità senza toccare il vcore. Ma con molta probabilità dovrai alzare entrambi i valori.
Io con il NB quasi a 2900Mhz devo tenere cpu/nb a 1,28V
Comunque è inutile che diventi matto a fare test di stabilità per ogni step di frequenza NB.... decidi a quanto tenerlo e poi tocca le tensioni...sennò ogni volta ricominci dacapo! 2400/2600Mhz è ancora poco... Parti da 2800! :)
Grazie per la risposta. In questi giorni vedo cosa riesco a fare.
-giorgio-87
06-05-2011, 01:43
Io col mio 1055 sono bloccato a 3500ghz...di piu' non va'...eppunre non ho componenti proprio scarsi...
maximus91
06-05-2011, 07:58
secondo voi con un phenom x4 970 be quanti gradi prenderei se ci montassi un freezer 7 pro rev 2?? ora sto con il dissi stock e poi è un buon dissi quello?(anche x un leggero oc 3.8ghz)
EDIT: cambio di programma Arctic Freezer 13 Pro prendo questo se qualcuno mi conferma che è migliore al 7 pro rev.2 ma questo come si monta? con la ventola che guarda verso destra? (se guardi la mobo dall'alto)
sniperspa
06-05-2011, 08:39
EDIT: cambio di programma Arctic Freezer 13 Pro prendo questo se qualcuno mi conferma che è migliore al 7 pro rev.2 ma questo come si monta? con la ventola che guarda verso destra? (se guardi la mobo dall'alto)
Mah il 7 pro ha la ventola in basso se non sbaglio, quindi con l'aria che va dal basso verso l'alto...questo penso sia uguale anche perchè il trend ultimamente sembra questo
maximus91
06-05-2011, 10:22
Mah il 7 pro ha la ventola in basso se non sbaglio, quindi con l'aria che va dal basso verso l'alto...questo penso sia uguale anche perchè il trend ultimamente sembra questo
si si è ok quindi è un buon dissi l'artic 13 pro?
sniperspa
06-05-2011, 11:57
si si è ok quindi è un buon dissi l'artic 13 pro?
Prova a cercare qualche comparazione online...non l'ho mai provato io
giuliojiang
06-05-2011, 12:07
si si è ok quindi è un buon dissi l'artic 13 pro?
L'arctic cooling freezer 13 pro dovrebbe costare 20-30€ e secondo il sito del produttore può dissipare fino a 300W di calore. Quindi non c'è dubbio che è un buon dissipatore.
giuliojiang
06-05-2011, 12:21
CPU-NB stabile a 2600Mhz
http://farm6.static.flickr.com/5104/5692539595_31c47e9c44_m_d.jpg (http://www.flickr.com/photos/giuliojiang/5692539595/sizes/l/in/photostream/)
Ho alzato il vcore a 1,38 e quello di cpu-nb a 1,25v.
Non sono riuscito ad arrivare a 2800.
-giorgio-87
06-05-2011, 15:48
Linx per 3 minuti non è poi cosi tanto affidabile..dovresti fare 20 cicli...
giuliojiang
06-05-2011, 16:57
Linx per 3 minuti non è poi cosi tanto affidabile..dovresti fare 20 cicli...
Oltre a Linx che ho fatto solo per vedere il guadagno in prestazioni ho fatto 30 minuti di OCCT.
darksirius
06-05-2011, 22:39
Ciao a tutti, volevo alzare un po la frequenza del NB, ma usando k10 stat vedo che si può settare soltanto il voltaggio del NB ma non il moltiplicatore......
Quindi me lo devo settare da bios e il che rende parzialmente inutile il risparmio energetico di k10stat infatti mi tocchera tenere il NB pompato con tensione massima anche quando la cpu va a 800Mhz , è quindi inutile pure la funzione di k10stat di modificare il voltaggio del NB visto che non posso modificarne la freq il voltaggio restera il solito su tutti i pstate.
Sbaglio qualcosa io o è come ho detto?
liberato87
06-05-2011, 23:37
Ciao a tutti, volevo alzare un po la frequenza del NB, ma usando k10 stat vedo che si può settare soltanto il voltaggio del NB ma non il moltiplicatore......
Quindi me lo devo settare da bios e il che rende parzialmente inutile il risparmio energetico di k10stat infatti mi tocchera tenere il NB pompato con tensione massima anche quando la cpu va a 800Mhz , è quindi inutile pure la funzione di k10stat di modificare il voltaggio del NB visto che non posso modificarne la freq il voltaggio restera il solito su tutti i pstate.
Sbaglio qualcosa io o è come ho detto?
no non sbagli su k10stat non puoi modificare il moltiplicatore, si può fare solo da bios e serve un riavvio del pc.
per quanto riguarda il risparmio energetico con k10stat puoi provare ad abbassarlo ai pstate più bassi (però non più di tanto altrimenti freeze a catena).
in ogni caso dipende poi da quanto overvolt dai al cpu-nb, a meno che non dai 1,3 e oltre, lo "spreco" energetico è molto trascurabile secondo me.
comunque a questo proposito sto per comprare un wattmetro perchè sono curioso di vedere praticamente quanto incide l oc e i voltaggi e quanto ad esempio può incidere dare uno 0,1 in più al cpu-nb anche in idle, sul consumo del pc..
alla fine il risparmio energetico secondo me si ha sull ultimo pstate che poi è quello che almeno nel mio caso viene tenuto "acceso" il più a lungo.. quindi per me meglio risparmiare il più possibile sul p3, perchè che ne so se tieni il pc acceso tutta la notte, un conto è risparmiare qualcosina però nell arco di 10 ore al giorno. un conto è rischiare instaiblità e fare mille test per guadagnare uno 0.01v sul p0 che poi viene tenuto "acceso" 2 ore al giorno. visto che questa è una mia curiosità voglio toglermi i dubbi misurando col wattometro.
darksirius
07-05-2011, 11:22
no non sbagli su k10stat non puoi modificare il moltiplicatore, si può fare solo da bios e serve un riavvio del pc.
per quanto riguarda il risparmio energetico con k10stat puoi provare ad abbassarlo ai pstate più bassi (però non più di tanto altrimenti freeze a catena).
in ogni caso dipende poi da quanto overvolt dai al cpu-nb, a meno che non dai 1,3 e oltre, lo "spreco" energetico è molto trascurabile secondo me.
comunque a questo proposito sto per comprare un wattmetro perchè sono curioso di vedere praticamente quanto incide l oc e i voltaggi e quanto ad esempio può incidere dare uno 0,1 in più al cpu-nb anche in idle, sul consumo del pc..
alla fine il risparmio energetico secondo me si ha sull ultimo pstate che poi è quello che almeno nel mio caso viene tenuto "acceso" il più a lungo.. quindi per me meglio risparmiare il più possibile sul p3, perchè che ne so se tieni il pc acceso tutta la notte, un conto è risparmiare qualcosina però nell arco di 10 ore al giorno. un conto è rischiare instaiblità e fare mille test per guadagnare uno 0.01v sul p0 che poi viene tenuto "acceso" 2 ore al giorno. visto che questa è una mia curiosità voglio toglermi i dubbi misurando col wattometro.
Oltre al fatto del risparmio energetico è anche un discorso di durata della vita di cpu e motherboard, quando il processore non è utilizzato mi lavora a 800Mhz a 0.9V questo gli allunga la vita rispetto a tenerlo sempre a 3800Mhz... con il NB non posso fare cosi però devo tenerlo sempre overclocckato al massimo anche quando il pc non sta facendo nulla. non mi ispira molto come soluzione.....
Detto questo come la vedo la temperatura del NB, questo è uno screenshoot del mio Harware monitor è uno di quei valori?
http://img849.imageshack.us/img849/7922/12437165.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/12437165.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Nautilu$
07-05-2011, 20:51
Usa cpuHMPro (v.1.11) e troverai anche la temp del NB
liberato87
07-05-2011, 22:50
Oltre al fatto del risparmio energetico è anche un discorso di durata della vita di cpu e motherboard, quando il processore non è utilizzato mi lavora a 800Mhz a 0.9V questo gli allunga la vita rispetto a tenerlo sempre a 3800Mhz... con il NB non posso fare cosi però devo tenerlo sempre overclocckato al massimo anche quando il pc non sta facendo nulla. non mi ispira molto come soluzione.....
Detto questo come la vedo la temperatura del NB, questo è uno screenshoot del mio Harware monitor è uno di quei valori?
guarda più che il clock sono i voltaggi e la temperatura che possono influire sulal vita dei componenti, ma sull elettromigrazione se ne sentono di tutti i colori e sinceramente nessuno ha mai detto "mi è saltato un phenom perchè sono 3 anni che ce l ho overclockato"..
certo un conto è tenerli oltre specifica oppure sempre al limite.. però tranquillo che se la cpu scala in idle a 0,9v e sta su una temp intorno ai 35 gradi o anche meno, anche se hai il nb a 2600 2800 con 0,05 0,1v in più rispetto allo standard (valore ampiamente tollerato, valore ampiamente in specifica) non potrà incidere in maniera sensibile "sulla vita" della cpu o della mainoboard!
poi per carità se vuoi essere scrupoloso lascia le cose come stanno..
EDIT
comunque per diminuire il clock del NB c'è la scheda apposita e il downcore però non so minimamente come funziona (e se funziona!)
darksirius
07-05-2011, 23:27
Usa cpuHMPro (v.1.11) e troverai anche la temp del NB
l'ho scaricato, e mi da gli stessi esatti valori dell'altro. Tra l'altro ho quel AUXTIN che mi arriva sui 130 gradi..... che temperatura è?
liberato87
07-05-2011, 23:41
l'ho scaricato, e mi da gli stessi esatti valori dell'altro. Tra l'altro ho quel AUXTIN che mi arriva sui 130 gradi..... che temperatura è?
probabilmente non hai il sensore li, con la ch iv escono i valori di cpu nb e sb e mb.
quel sensore non saprei però ho letto spesso di sensori che segnano -120gradi ecc ecc quindi sarà semplicemente sballato e puoi ignorarlo se è da sempre fisso su quella temp da
darksirius
08-05-2011, 12:57
probabilmente non hai il sensore li, con la ch iv escono i valori di cpu nb e sb e mb.
quel sensore non saprei però ho letto spesso di sensori che segnano -120gradi ecc ecc quindi sarà semplicemente sballato e puoi ignorarlo se è da sempre fisso su quella temp da
Mah mi sembrato che a volte in idle stesse pure sui 50 gradi...
per le temp il mio sempron le 1150 che dovrebbe essere un procio "parente" mi dice -273°C
con diversi programmi
birmarco
08-05-2011, 22:46
no non sbagli su k10stat non puoi modificare il moltiplicatore, si può fare solo da bios e serve un riavvio del pc.
per quanto riguarda il risparmio energetico con k10stat puoi provare ad abbassarlo ai pstate più bassi (però non più di tanto altrimenti freeze a catena).
in ogni caso dipende poi da quanto overvolt dai al cpu-nb, a meno che non dai 1,3 e oltre, lo "spreco" energetico è molto trascurabile secondo me.
comunque a questo proposito sto per comprare un wattmetro perchè sono curioso di vedere praticamente quanto incide l oc e i voltaggi e quanto ad esempio può incidere dare uno 0,1 in più al cpu-nb anche in idle, sul consumo del pc..
alla fine il risparmio energetico secondo me si ha sull ultimo pstate che poi è quello che almeno nel mio caso viene tenuto "acceso" il più a lungo.. quindi per me meglio risparmiare il più possibile sul p3, perchè che ne so se tieni il pc acceso tutta la notte, un conto è risparmiare qualcosina però nell arco di 10 ore al giorno. un conto è rischiare instaiblità e fare mille test per guadagnare uno 0.01v sul p0 che poi viene tenuto "acceso" 2 ore al giorno. visto che questa è una mia curiosità voglio toglermi i dubbi misurando col wattometro.
Io non riesco ad utilizzare K10Stat perchè mi fa bloccare sempre il PC! :( Cmq credo sia molto più comodo il Cool 'n Quiet alla fine... anche se mi piacerebbe poter spegnere 3/4 core durante il P3 :)
Io sto cercando di scendere il più possibile con il TDP! :) Ma c'è un modo per misurarlo via SW o serve il wattometro?
schifazl
08-05-2011, 22:57
per le temp il mio sempron le 1150 che dovrebbe essere un procio "parente" mi dice -273°C
con diversi programmi
Wow, così vicino alle zero assoluto deve consumare pochissimo! :D :D :D
liberato87
08-05-2011, 23:22
Io non riesco ad utilizzare K10Stat perchè mi fa bloccare sempre il PC! :( Cmq credo sia molto più comodo il Cool 'n Quiet alla fine... anche se mi piacerebbe poter spegnere 3/4 core durante il P3 :)
Io sto cercando di scendere il più possibile con il TDP! :) Ma c'è un modo per misurarlo via SW o serve il wattometro?
k10stat lo uso da sempre e non mi ha mai dato un problema.. in che senso ti fa bloccare il pc?
il cnq è la stessa cosa però non lo puoi personalizzare cosi come fai con k10stat (grosso limite IMHO)
il tdp te lo rileva anche hwmonitor pro però non so quanto possa essere affidabile..
comunque tra tdp e consumo effettivo in watt della cpu c'è una bella differenza, per cui per misurare il consumo è più accurato un wattmetro
Io non riesco ad utilizzare K10Stat perchè mi fa bloccare sempre il PC! :( Cmq credo sia molto più comodo il Cool 'n Quiet alla fine... anche se mi piacerebbe poter spegnere 3/4 core durante il P3 :)
Io sto cercando di scendere il più possibile con il TDP! :) Ma c'è un modo per misurarlo via SW o serve il wattometro?
Come ti ha detto liberato87 k10stat è più personalizzabile e generalmente permette di usare voltaggi più bassi, se ti blocca il pc probabilmente hai un voltaggio impostato troppo basso... devi testare ogni singolo pstate per trovare quale, oppure hai impostato un tempo troppo basso per i cambi di frequenza.
;) CIAUZ
Nautilu$
09-05-2011, 07:56
in k10stat, prima di "applicare" le impostazioni, controlla che su tutti gli p-state non hai esagerato con il moltiplicatore... magari su p0 lo hai sparato a 5ghz e...pufff! :)
leggi bene la guida...hai capito bene come funziona?
p.s.: i moltiplicatori che devi impostare su k10s usando il thuban sono diversi da quelli descritti sulla guida, riferita in effetti ai proci minori.
Adesso sto sul cell... ma mi pare che 10 su k10s sia corrispondente ad un x13,5 . 11 sarebbe x14 e così via...
Alle brutte abbassa di molto il bus sul bios e fai le prove controllando su cpuz per capire come stai messo!
Buonasera ragazzi. Non capisco come mai se disattivo nel BIOS il cool and quite o il turbocore questi continuano a funzionare. CPU-Z e Pc Wizard mi mostrano le oscillazioni dei Mhz.
Vorrei anche chiedervi come mi devo regolare con la mia scheda madre: AsRock A785GXH. Non riesco a salire molto con l'overclock. Per la verità mi comincia a dare problemi già con FBS a 230. O seguito diverse guide mi sembra di aver fatto le cose correttamente.
sniperspa
09-05-2011, 18:49
prova a mettere in windows prestazioni elevate sul risparmio energetico
giuliojiang
09-05-2011, 19:54
Wow, così vicino alle zero assoluto deve consumare pochissimo! :D :D :D
ricorda che il processore è fatto di semiconduttori, che hanno un coefficiente di resistività <0 quindi a minori temperature corrisponde una resistenza elettrica superiore. :mbe:
ricorda che il processore è fatto di semiconduttori, che hanno un coefficiente di resistività <0 quindi a minori temperature corrisponde una resistenza elettrica superiore. :mbe:
Perdona la mia ignoranza, ma questo significa?
Perché generalmente con temp inferiori servono tensioni più
basse.
;) CIAUZ
schifazl
09-05-2011, 21:00
ricorda che il processore è fatto di semiconduttori, che hanno un coefficiente di resistività <0 quindi a minori temperature corrisponde una resistenza elettrica superiore. :mbe:
Che pignolo...
Perdona la mia ignoranza, ma questo significa?
Perché generalmente con temp inferiori servono tensioni più
basse.
;) CIAUZ
Significa che certa gente ha il senso dell'umorimo sotto alle scarpe :stordita:
Scusate per la domanda forse niubba ma non sono pratico di overclock AMD dopo anni di intel, e soprattutto di turbo core
Ho un X6 1055t su asrock 890gx extreme3
volevo sapere se era possibile utilizzare il moltiplicatore del turbo core a default in luogo del turbo core stesso, non avendo un black edition
Mi spiego: la mia cpu ha il moltiplicatore a 14x (2800Mhz) che col turbo core sale a 16,5 (3300Mhz)
Da bios su CPU clock ratio vedo valori fino a 16,5x ma anche selezionando quest ultimo non succede nulla, nemmeno lasciando su auto e usando un tool per variare il moltiplicatore via software, non mi fa salire sopra la soglia del 14x
Sì può sfruttare questo fantomatico moltiplicatore 16,5x su tutti i core o non c'è modo?
phicrand_6358
10-05-2011, 16:54
Vorrei anche chiedervi come mi devo regolare con la mia scheda madre: AsRock A785GXH. Non riesco a salire molto con l'overclock. Per la verità mi comincia a dare problemi già con FBS a 230. O seguito diverse guide mi sembra di aver fatto le cose correttamente.
Chipset Settings
SidePort Clock Speed
togli auto e metti una frequenza bassa, vedi se la situazione migliora e facci sapere....
giuliojiang
10-05-2011, 21:18
Perdona la mia ignoranza, ma questo significa?
Perché generalmente con temp inferiori servono tensioni più
basse.
;) CIAUZ
sinceramente non lo so molto bene. A differenze di temp piccole non succede assolutamente nulla, forse conta quando fai oc con l'azoto liquido, che vai a -196°C. Credo (ma forse sbaglio) che aumentando la resistenza assorbe più corrente a parità di tensione e si evita il rischio di cortocircuitare, quindi aumenta anche la stabilità.
AndryTAS
13-05-2011, 11:10
ragazzi ma perchè amd overdrive mi dice AOD application h smesso di funzionare e se metto l'ultima versione non mi fà impostare le ventole se clicco su applica...
up...
giuliojiang
13-05-2011, 12:49
ragazzi ma perchè amd overdrive mi dice AOD application h smesso di funzionare e se metto l'ultima versione non mi fà impostare le ventole se clicco su applica...
Con me Overdrive non ha mai funzionato. Non è compatibile con i chip di controllo delle ventole presenti sulla scheda madre. L'unico programma in grado di controllare le ventole è GIGABYTE EasyTune. Se vuoi fare overclock dal sistema operativo spesso è meglio usare i programmi forniti dal produttore della scheda madre.
AndryTAS
13-05-2011, 20:41
Con me Overdrive non ha mai funzionato. Non è compatibile con i chip di controllo delle ventole presenti sulla scheda madre. L'unico programma in grado di controllare le ventole è GIGABYTE EasyTune. Se vuoi fare overclock dal sistema operativo spesso è meglio usare i programmi forniti dal produttore della scheda madre.
Pensi sia un problema di incompatibilità? ma a me non ha dato mai problema...potrebbe essere che una ventola messa sulla scheda madre faccia andare in errore? magari averne spostata una ha creato ciò....
PS: EASYTUNE dà la possibilità di regolare le ventole? perchè ho la UD5P
tecno789
14-05-2011, 08:44
ragazzi secondo voi è possibile che per arrivare ai soli 3.8 ghz ci vogliono 1.5 v?!!!!! contando anche che sta a 3.6 ghz a 1.3?
cioè per arrivare ai 4 ghz quanto devo dare 2 v?????:(
sniperspa
14-05-2011, 09:39
ragazzi secondo voi è possibile che per arrivare ai soli 3.8 ghz ci vogliono 1.5 v?!!!!! contando anche che sta a 3.6 ghz a 1.3?
cioè per arrivare ai 4 ghz quanto devo dare 2 v?????:(
Che step è?C2 o C3?
Comunque in tal caso semplicemente non vai sopra i 3,8ghz visto che 1,5 è circa il voltaggio limite di questi proci, oltre al quale con sistemi convenzionali non ottieni vantaggi a salire di voltaggio
tecno789
14-05-2011, 09:44
Che step è?C2 o C3?
Comunque in tal caso semplicemente non vai sopra i 3,8ghz visto che 1,5 è circa il voltaggio limite di questi proci, oltre al quale con sistemi convenzionali non ottieni vantaggi a salire di voltaggio
C3. ma mi sembra strano comunque
TheBestFix
14-05-2011, 10:13
ragazzi secondo voi è possibile che per arrivare ai soli 3.8 ghz ci vogliono 1.5 v?!!!!! contando anche che sta a 3.6 ghz a 1.3?
cioè per arrivare ai 4 ghz quanto devo dare 2 v?????:(
a temperature come sei messo? utilizzi un buon dissipatore o quello box che ti han fornito con la cpu? queste cpu sono molto sensibili, e all'aumentare della temperatura tendono a non salire in frequenza....inoltre a quanto stai con la freq. del NB?
sniperspa
14-05-2011, 10:38
C3. ma mi sembra strano comunque
Potrebbe essere un C3 un pò sfigatello, magari raffreddato non proprio a dovere
tecno789
14-05-2011, 10:44
a temperature come sei messo? utilizzi un buon dissipatore o quello box che ti han fornito con la cpu? queste cpu sono molto sensibili, e all'aumentare della temperatura tendono a non salire in frequenza....inoltre a quanto stai con la freq. del NB?
eh il dissipatore è ancora quello stock..quindi voi dite che è per la temperatura?? per quanto riguarda il NB uso il moltiplicatore per portarlo in specifica quindi questo non dovrebbe darmi problemi!
TheBestFix
14-05-2011, 10:49
eh il dissipatore è ancora quello stock..quindi voi dite che è per la temperatura?? per quanto riguarda il NB uso il moltiplicatore per portarlo in specifica quindi questo non dovrebbe darmi problemi!
le hai monitorate le temp? a quanto arrivano? considera che devi mantenerti sotto i 60° per non avere problemi
sniperspa
14-05-2011, 10:51
eh il dissipatore è ancora quello stock..quindi voi dite che è per la temperatura?? per quanto riguarda il NB uso il moltiplicatore per portarlo in specifica quindi questo non dovrebbe darmi problemi!
Eh appunto...più raffreddi bene la cpu e meno voltaggio devi dargli solitamente
tecno789
14-05-2011, 10:53
per adesso a frequenza piena cioè 3.6 ghz sono a 46-47 °C in full arriva anche ai 60°....a 3.8 ghz con 1.5 v di vcore erano già sui 55-56 °C... il problema è che il sistema impostando i 4 ghz non ne vuole sapere di partire! Le ho provate veramente in tutti i modi, non l'avrei mai tenuto in daily a 4 ghz visto che ho un dissipatore di cacca :D , ma era la soddisfazione di arrivarci
Eh appunto...più raffreddi bene la cpu e meno voltaggio devi dargli solitamente
ah ecco adesso il ragionamento fila...grazie!
pero' quello che non mi torna è che sta da dio sui 3.6 ghz a 1.3 v e se invece voglio andare più in alto devo dargli un voltaggio impressionante!
sniperspa
14-05-2011, 11:08
per adesso a frequenza piena cioè 3.6 ghz sono a 46-47 °C in full arriva anche ai 60°....a 3.8 ghz con 1.5 v di vcore erano già sui 55-56 °C... il problema è che il sistema impostando i 4 ghz non ne vuole sapere di partire! Le ho provate veramente in tutti i modi, non l'avrei mai tenuto in daily a 4 ghz visto che ho un dissipatore di cacca :D , ma era la soddisfazione di arrivarci
ah ecco adesso il ragionamento fila...grazie!
pero' quello che non mi torna è che sta da dio sui 3.6 ghz a 1.3 v e se invece voglio andare più in alto devo dargli un voltaggio impressionante!
Guarda fai le cose con calma....non aver fretta di arrivare a 4ghz
Il comportamento è abbastanza normale per essere un phenom, se arrivi a 60° già a 3,6ghz con 1,3v significa che aumentando il voltaggio metti molto sotto stress la cpu.
Oltre ad una certa frequenze, se la cpu non è ben raffreddata come nel tuo caso, ci vuole un botto di volt per alzare di poco la frequenza, il problema è che queste cpu non reggono più di 1,5-1,52v
Ci vuole un pò per capire il comportamento della cpu ai vari voltaggi/temperature.
Per i 4ghz che voltaggio hai provato?
sniperspa
14-05-2011, 11:13
Aggiugo, dopo due anni di utilizzo sono riuscito a fare questo io con la mia cpu:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110106163211_4000.jpg
PC fuori dalla finestra in pieno inverno con ventole sparate al massimo :sofico:
quindi tranquillo che in un modo o nell'altro ci arriverai anche tu a 4ghz :asd:
liberato87
14-05-2011, 11:13
Con me Overdrive non ha mai funzionato. Non è compatibile con i chip di controllo delle ventole presenti sulla scheda madre. L'unico programma in grado di controllare le ventole è GIGABYTE EasyTune. Se vuoi fare overclock dal sistema operativo spesso è meglio usare i programmi forniti dal produttore della scheda madre.
funziona bene anche asus fan expert, con le main che lo supportano.
tecno789
14-05-2011, 11:17
Guarda fai le cose con calma....non aver fretta di arrivare a 4ghz
Il comportamento è abbastanza normale per essere un phenom, se arrivi a 60° già a 3,6ghz con 1,3v significa che aumentando il voltaggio metti molto sotto stress la cpu.
Oltre ad una certa frequenze, se la cpu non è ben raffreddata come nel tuo caso, ci vuole un botto di volt per alzare di poco la frequenza, il problema è che queste cpu non reggono più di 1,5-1,52v
Ci vuole un pò per capire il comportamento della cpu ai vari voltaggi/temperature.
Per i 4ghz che voltaggio hai provato?
avevo provato 1.5 fino a 1.55 v.. poi ho lasciato perdere visto che i voltaggi si facevano consistenti e pericolosi. anche se ho visto su un sito uno che a 4 ghz ha impostato il vcore di ben 1.67 v .. comunque allora dovrei aspettare di avere un buon dissipatore..
liberato87
14-05-2011, 11:25
avevo provato 1.5 fino a 1.55 v.. poi ho lasciato perdere visto che i voltaggi si facevano consistenti e pericolosi. anche se ho visto su un sito uno che a 4 ghz ha impostato il vcore di ben 1.67 v .. comunque allora dovrei aspettare di avere un buon dissipatore..
in ogni caso come già ti ha suggerito sniperspa segui la guida postata in prima pagina e procedi gradualmente e per steps, se vuoi ottenere il migliore compromesso voltaggi/prestazioni è necessario testare in questo modo.
sniperspa
14-05-2011, 12:17
avevo provato 1.5 fino a 1.55 v.. poi ho lasciato perdere visto che i voltaggi si facevano consistenti e pericolosi. anche se ho visto su un sito uno che a 4 ghz ha impostato il vcore di ben 1.67 v .. comunque allora dovrei aspettare di avere un buon dissipatore..
1,67v sicuramente non era ad aria o comunque con dissipatore originale...a quel voltaggio non boota nemmeno se metti la frequenza a default.
Ti consiglio caldamente un dissi migliore comunque, oppure ti accontenti di voltaggi bassi, soprattutto in vista della stagione calda
tecno789
14-05-2011, 13:41
1,67v sicuramente non era ad aria o comunque con dissipatore originale...a quel voltaggio non boota nemmeno se metti la frequenza a default.
Ti consiglio caldamente un dissi migliore comunque, oppure ti accontenti di voltaggi bassi, soprattutto in vista della stagione calda
grazie mille per i consigli ragazzi... credo che aspetterò un dissipatore migliore...per adesso me ne sto sui miei 3.6...grazie
passopasso
14-05-2011, 13:46
grazie mille per i consigli ragazzi... credo che aspetterò un dissipatore migliore...per adesso me ne sto sui miei 3.6...grazie
Ottima scelta.Con l' arrivo del caldo poi bisogna scendere non salire:doh:
sniperspa
14-05-2011, 15:01
Io infatti ho abbassato a 3,5ghz 1,36v così sto tranquillo
tecno789
14-05-2011, 15:58
Ottima scelta.Con l' arrivo del caldo poi bisogna scendere non salire:doh:
si è vero uff che rottura!!:mad:
rosauro84
14-05-2011, 17:56
ciao raga sto cloccando il proc in firma; adesso sono a 4,2ghz con 1,461Vcore da bios, Tmin 25 e Tmax 41...ci sto lavorando perche a circa 1 ora di OCCT linpack crasha.
più in là vorrei salire con il NB: come lo testo?
per le ram invece basta memtest86+ da dos? per quanto tempo?
tutti i consigli sono utili...
grazie
ciao raga sto cloccando il proc in firma; adesso sono a 4,2ghz con 1,461Vcore da bios, Tmin 25 e Tmax 41...ci sto lavorando perche a circa 1 ora di OCCT linpack crasha.
più in là vorrei salire con il NB: come lo testo?
per le ram invece basta memtest86+ da dos? per quanto tempo?
tutti i consigli sono utili...
grazie
Memtest da dos serve più che altro per testare che le ram nn siano difettate, però occt linpack e linx in modalità all memory vanno bene per testare anche la stabilità di ram e memory controller... quindi continuerei ad usare quelli, poi se vuoi puoi usare anche prime95 e 3dmark vantage.
;) CIAUZ
rosauro84
14-05-2011, 20:19
mi sorge un dubbio: ho disabilitato solo Cool 'n Quiet, dovevp disabilitare altro per testare?
prima di aumentare il Vcore il pc sembrava avesse crashato e ho ricominciato i test col voltaggio più alto...lo ha fatto anche adesso (sembravaessere in stan-by, no schermate blu, niente) ma ho schiacciato un tasto sulla tastiera ed è ripartito.
spiegazioni? :confused:
giuliojiang
15-05-2011, 16:21
mi sorge un dubbio: ho disabilitato solo Cool 'n Quiet, dovevp disabilitare altro per testare?
disabilita anche c1e, un'altra cosa di risparmio energetico
rosauro84
15-05-2011, 19:46
ok, ora dovrei essere stabile a 4,2ghz con 1,46v...ora salgo col NB.
se il c&q non mi da problemi tengo quello al posto di K10stat? per ora sembra fare il suo dovere...
giuliojiang
16-05-2011, 18:08
ok, ora dovrei essere stabile a 4,2ghz con 1,46v...ora salgo col NB.
se il c&q non mi da problemi tengo quello al posto di K10stat? per ora sembra fare il suo dovere...
sì, se il c&q continua a funzionare anche con l'overclock puoi tenerlo e non usare k10stat. In genere il c&q viene disabilitato automaticamente solo dopo un certo moltiplicatore (19X nel mio caso).
rosauro84
16-05-2011, 18:42
funziona solo che ogni tanto si salta lo step intermedio di 2,2ghz ed a 0,8 ghz mi da 1,08v anziche 0,96 come quando è in stock.
funziona solo che ogni tanto si salta lo step intermedio di 2,2ghz ed a 0,8 ghz mi da 1,08v anziche 0,96 come quando è in stock.
E' tipico del C&Q impostare voltaggi più alti di quelli necessari.... questo è uno dei motivi per cui preferisco K10stat.
;) CIAUZ
Mi è venuto un dubbio... qual'è il vostro voltaggio del NB? Non cpu-nb proprio il northbridge della mobo.
Sulla mia infatti impostando "auto" mi mette 1.28V quando già da 1.16V diventa giallo...
Voi cosa avete come def? E in oc?
Grazie mille!!
Carlo.
Mi è venuto un dubbio... qual'è il vostro voltaggio del NB? Non cpu-nb proprio il northbridge della mobo.
Sulla mia infatti impostando "auto" mi mette 1.28V quando già da 1.16V diventa giallo...
Voi cosa avete come def? E in oc?
Grazie mille!!
Carlo.
1,1v sia a default che in oc... però avendo un 1090 nn salgo di bus.
;) CIAUZ
Nautilu$
18-05-2011, 07:52
Mi è venuto un dubbio... qual'è il vostro voltaggio del NB? Non cpu-nb proprio il northbridge della mobo.
Sulla mia infatti impostando "auto" mi mette 1.28V quando già da 1.16V diventa giallo...
Voi cosa avete come def? E in oc?
Grazie mille!!
Carlo.
def 1,11
con il bus a 320mhz lo devo tenere a 1,14 per non avere nessun problema
Grazie, fino ad ora stavo tenendo 1.15V con bus a 300mhz.
Invece sul SB e HT cosa tenete?
Io ho:
HT Voltage 1.1875V
SB Voltage 1.1V
Grazie!
Ciao, Carlo.
rosauro84
18-05-2011, 19:11
raga ma se aumento il molti del nb devo salire col voltaggio su nbV o cpu-nbV?
rosauro84
18-05-2011, 19:47
quando testo il nb in overclock devo tenere la cpu a default?
sniperspa
18-05-2011, 20:44
raga ma se aumento il molti del nb devo salire col voltaggio su nbV o cpu-nbV?
cpu-nbV ovviamente (assicurati di non far confusione tra northbridge della mobo e quello della cpu
quando testo il nb in overclock devo tenere la cpu a default?
una volta trovata la stabilità della cpu puoi anche testare con la cpu in oc...
Ragazzi, cosa ne pensate di questo daily...
Bus: 328 mhz
Cpu: 4100 mhz
Nb: 2950 mhz
Ram: 1750 mhz 7-8-7
Vcore: 1.48V
Vnb: 1.265V
Vram: 1.5V
con nb mobo a 1.15V
Ciao!
liberato87
21-05-2011, 11:29
Ragazzi, cosa ne pensate di questo daily...
Bus: 328 mhz
Cpu: 4100 mhz
Nb: 2950 mhz
Ram: 1750 mhz 7-8-7
Vcore: 1.48V
Vnb: 1.265V
Vram: 1.5V
con nb mobo a 1.15V
Ciao!
secondo me per un daily il vcore è troppo alto.. però secondo me!
se scendi a 4ghz non lo riesci ad abbassare intorno al 1,4?
alex16000
21-05-2011, 13:59
ciao a tutti,oggi ho avuto del tempo per provare a tenere il mio phenomII 550 in tricore a default (3100mhz)
ho fatto 20 cicli di linx ed ha finito senza errori.
http://img832.imageshack.us/img832/4494/screenshot41tricore140v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/screenshot41tricore140v.jpg/)
Temp Max: 51°C con Tamb di 26°C
Vcore arriva al massimo a 1,400V
NB voltage impostato a 1,1750V
Da cpuz memory:
1 X DDR3 2gb impostate a 667mhz
FSB : DRAM 3:10
Timing: 9-9-9-24-33-1T
NB Frequency: 2000,0 mhz
DRAM voltage impostato da bios a 1,53V
Ho visto che la mia scheda madre supporta fino a FSB 2600 MHz (5.2 GT/s)
Solo che non so l'FSB come impostarlo. Nel bios ho trovato NB frequency multiplier che mi fa salire con l'NB, HT Bus speed che ora è impostato su Auto, ma in manuale arriva fino a 2000, puo' essere uno di questi?
E alla fine di tutto ho provato a riattivare il cool n quiet e funziona! facendo scendere i watt da 134 a 48w in idle.
grazie in anticipo per il vostro tempo
liberato87
21-05-2011, 14:06
ciao a tutti,oggi ho avuto del tempo per provare a tenere il mio phenomII 550 in tricore a default (3100mhz)
ho fatto 20 cicli di linx ed ha finito senza errori.
http://img832.imageshack.us/img832/4494/screenshot41tricore140v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/screenshot41tricore140v.jpg/)
Temp Max: 51°C con Tamb di 26°C
Vcore arriva al massimo a 1,400V
NB voltage impostato a 1,1750V
Da cpuz memory:
1 X DDR3 2gb impostate a 667mhz
FSB : DRAM 3:10
Timing: 9-9-9-24-33-1T
NB Frequency: 2000,0 mhz
DRAM voltage impostato da bios a 1,53V
Ho visto che la mia scheda madre supporta fino a FSB 2600 MHz (5.2 GT/s)
Solo che non so l'FSB come impostarlo. Nel bios ho trovato NB frequency multiplier che mi fa salire con l'NB, HT Bus speed che ora è impostato su Auto, ma in manuale arriva fino a 2000, puo' essere uno di questi?
E alla fine di tutto ho provato a riattivare il cool n quiet e funziona! facendo scendere i watt da 134 a 48w in idle.
grazie in anticipo per il vostro tempo
ciao
la tua cpu è black edition quindi per salire di frequenza non serve toccare l fsb ma alzi gli appositi moltiplicatori (per cpu,nb,ht ecc) o da bios oppure tramite il software che hai (anche se non lo conosco, però come vedi ci sta la casella "multiplier" devi alzare quella)
segui la guida in prima pagina in particolare la pagina che tratta delle cpu black edition
secondo me per un daily il vcore è troppo alto.. però secondo me!
se scendi a 4ghz non lo riesci ad abbassare intorno al 1,4?
Se scendo a 4 forse riesce a reggere sui 1.44V ma non mi va, voglio il NB a 3 Ghz :D
Comunque purtroppo ogni tanto la mobo a 338 non fa il post, pur essendo stabile :doh:
Ora sto provando
Bus: 300 mhz
Cpu: 4050 mhz
Nb: 3000 mhz
Ram: 1600 mhz 7-8-7
Vcore: 1.48V
Vnb: 1.265V
Vram: 1.5V
con nb mobo a 1.15V
Appena passo il prime 1h vi faccio sapere!
Ciao...
giuliojiang
21-05-2011, 20:57
Se scendo a 4 forse riesce a reggere sui 1.44V ma non mi va, voglio il NB a 3 Ghz :D
Comunque purtroppo ogni tanto la mobo a 338 non fa il post, pur essendo stabile :doh:
Ora sto provando
Bus: 300 mhz
Cpu: 4050 mhz
Nb: 3000 mhz
Ram: 1600 mhz 7-8-7
Vcore: 1.48V
Vnb: 1.265V
Vram: 1.5V
con nb mobo a 1.15V
Appena passo il prime 1h vi faccio sapere!
Ciao...
Il problema che non fa il post col bus a 338mhz è tipico di quando alzi di molto l'host clock... 338 è davvero tanto.
Le impostazioni che stai provando dovrebbero essere molto buone. Forse riuscirai ad abbassare un po' il vcore stando a 4050Mhz, ma forse è necessario per mantenere il nb a 3000.
DonPontillo
26-05-2011, 17:56
c'è qualcuno in ascolto con un phII x4 920? magari sbloccato da un 720 come il mio....mi servirebbe per un confronto di OC massimo raggiunto e per le temperature...
inoltre domanda generica: voi di solito vi fermate con l'OC quando le temperature raggiungono il limite che vi eravate imposti o quando avete raggiunto i voltaggi massimi consigliati :) ?
c'è qualcuno in ascolto con un phII x4 920? magari sbloccato da un 720 come il mio....mi servirebbe per un confronto di OC massimo raggiunto e per le temperature...
inoltre domanda generica: voi di solito vi fermate con l'OC quando le temperature raggiungono il limite che vi eravate imposti o quando avete raggiunto i voltaggi massimi consigliati :) ?
Il mio 720 allo stato attuale:
http://img545.imageshack.us/img545/5269/linx720a35x4e64bit.th.jpg (http://img545.imageshack.us/i/linx720a35x4e64bit.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e massima frequenza raggiunta a X3:
http://img821.imageshack.us/img821/1685/3810rs.th.png (http://img821.imageshack.us/i/3810rs.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
PS
ma chi ti ha detto che sbloccando un 720 a X4 diventa un 920?
il 920 nn è BE e nn ha il memory controller DDR3, quindi nn può essere montato su mobo am3... il 720/B20 si
;) CIAUZ
DonPontillo
26-05-2011, 21:35
si hai ragione...non è proprio un 920....
non so perchè ma ho preso l'abitudine di chiamarlo così....
la mia mobo è am3....e le ram ddr3....(anche se per andare a 1600 che sarebbe def per le ram...la mobo le "vede" in OC)
cmq....grz per le info...
EDIT:
ecco a me cpu-z che mi restituisce...(a me il 720 non è BE...che io sappia...)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110526224206_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110526224206_Cattura.JPG)
si hai ragione...non è proprio un 920....
non so perchè ma ho preso l'abitudine di chiamarlo così....
la mia mobo è am3....e le ram ddr3....(anche se per andare a 1600 che sarebbe def per le ram...la mobo le "vede" in OC)
cmq....grz per le info...
EDIT:
ecco a me cpu-z che mi restituisce...(a me il 720 non è BE...che io sappia...)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110526224206_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110526224206_Cattura.JPG)
Anche il tuo è BE, altrimenti nn avresti potuto impostare il molti a 15... ma la dicitura black edition è scomparsa nelle ultime versioni di cpuz, se vuoi vedere tale scritta devi procurarti la versione 1.50 di cpuz... cmq puoi averne la certezza anche controllando il codice opn (sulla scatola o sulla cpu), questo è l'opn del BE: HDZ720WFK3DGI (HDZ720WFGIBOX)
questo invece nn è BE e ha il molti max bloccato a 14: HDX720WFK3DGI (HDX720WFGIBOX)
;) CIAUZ
DonPontillo
26-05-2011, 23:30
:) grazie mille....
milanok82
28-05-2011, 02:12
Magari faccio qualche prova e vedo se con qualche step in meno di vcore e cpu/nb rimane comunque stabile... Grazie del consiglio :D
PS: dopo un test veloce con linx (5 run) ho notato che da 76.5Gflop di media sono passato a 74.2Gflop dando appena 2 step di vcore in meno e ho portato anche il cpu/nb a 1.28v... la temp non è cambiata nemmeno di 1 grado :confused:...
PPS: h trovato un compromesso tra temp/voltaggio e prestazioni, credo di tenerlo cosi in DU:http://img848.imageshack.us/i/381359375vrs.jpg/.. secondo voi si puo scendere ancora con il cpu/nb e il vcore?
Se ti posso dare un consiglio il cpu/nb a 2400/2500 mhz con un voltaggio di 1.15 è sicuramente stabile.........nelle peggiori delle ipotesi 1.20,quindi dovresti essere stabile nel range compreso tra 1.15>1.20
Insert coin
28-05-2011, 19:26
Una curiosita' sui Phenom 2 dual core (come il 555) con i due cori "dormienti".
La mia scheda madre non mi permette di tentare lo sbloccaggio, leggo da varie parti che e' possibile farlo solo "via bios" eppure mi domando:
Aggiornare il bios, cambiare il valore dell'HT, alzare il voltaggio della CPU, overcloccare la CPU stessa, cambiare il moltiplicatore..etc..
..tutte operazioni fattibili via Bios ma che col tempo e' stato possibile fare anche "sotto Windows" (Asus Bios Update, AMD Overdrive, k10stat etc...), perche' nel caso dei core disattivati bisogna per forza "arrendersi" alle limitazioni delle schede madri?
Un programma che giri sotto Windows e che "provi" a sbloccare i cori e' e sara' sempre impossibile da produrre o non si e' voluto farlo?
E perche' nel caso delle caratteristiche precedenti si e' riusciti ad eludere il Bios?
Grazie.
giuliojiang
29-05-2011, 14:09
Una curiosita' sui Phenom 2 dual core (come il 555) con i due cori "dormienti".
La mia scheda madre non mi permette di tentare lo sbloccaggio, leggo da varie parti che e' possibile farlo solo "via bios" eppure mi domando:
Aggiornare il bios, cambiare il valore dell'HT, alzare il voltaggio della CPU, overcloccare la CPU stessa, cambiare il moltiplicatore..etc..
..tutte operazioni fattibili via Bios ma che col tempo e' stato possibile fare anche "sotto Windows" (Asus Bios Update, AMD Overdrive, k10stat etc...), perche' nel caso dei core disattivati bisogna per forza "arrendersi" alle limitazioni delle schede madri?
Un programma che giri sotto Windows e che "provi" a sbloccare i cori e' e sara' sempre impossibile da produrre o non si e' voluto farlo?
E perche' nel caso delle caratteristiche precedenti si e' riusciti ad eludere il Bios?
Grazie.
Uno dei motivi per cui non si può sbloccare dal sistema operativo è che questo non supporta l'aggiunta di core "a caldo", mentre si possono modificare frequenze e voltaggi. Se anche esistesse un programma in grado di sbloccare da windows, una volta fatto non potrebbe applicare le modifiche, e sarebbe necessario un riavvio. Ma un programma viene sempre caricato dopo il sistema operativo, quindi è una cosa impossibile sbloccare core a pc acceso.
Uno sblocco anche da bios richiede una riavvio perché sia effettivo.
Insert coin
29-05-2011, 14:12
Uno dei motivi per cui non si può sbloccare dal sistema operativo è che questo non supporta l'aggiunta di core "a caldo", mentre si possono modificare frequenze e voltaggi. Se anche esistesse un programma in grado di sbloccare da windows, una volta fatto non potrebbe applicare le modifiche, e sarebbe necessario un riavvio.
Ma infatti per me "riavviare" non sarebbe certo un problema, la comodita' la vedrei nel non dover cambiare scheda madre "solo" per questa feature con tutti i "disagi" connessi, formattazione, riconfigurazione del pc etc...:)
Ma infatti per me "riavviare" non sarebbe certo un problema, la comodita' la vedrei nel non dover cambiare scheda madre "solo" per questa feature con tutti i "disagi" connessi, formattazione, riconfigurazione del pc etc...:)
Tieni presente che se anche cambiassi mobo nn hai la certezza di poter riattivare i core disabilitati o che attivandoli la cpu rimanga stabile, personalmente ho testato diverse cpu athlon II e phenom II alla ricerca di core sbloccabili e l'operazione è andata a buon fine solo con un 550 e un 720, quindi se vuoi evitare una spesa inutile... dato che per sapere se nella tua cpu almeno 1 dei 2 core spenti è riattivabile devi per forza avere una mobo che supporti questa funzione dal bios, ti consiglio di cercare qualcuno che l'abbia già e ti faccia testare la tua cpu su quella.
;) CIAUZ
giuliojiang
29-05-2011, 18:34
Ma infatti per me "riavviare" non sarebbe certo un problema, la comodita' la vedrei nel non dover cambiare scheda madre "solo" per questa feature con tutti i "disagi" connessi, formattazione, riconfigurazione del pc etc...:)
forse non mi sono spiegato bene...
un programma per sbloccare i core dovrebbe riuscire ad attivare i core dormienti già prima del caricamento di windows, ma questo non può succedere. Anche in esecuzione automatica verrebbe caricato dopo windows. Anzi, i core dormienti per funzionare devono essere attivi già da prima del boot, subito dopo il POST quando vengono rilevati i componenti di sistema come CPU e RAM da parte della scheda madre. L'unico modo per farlo è quindi agire dal bios.
giuliojiang
29-05-2011, 18:36
Tieni presente che se anche cambiassi mobo nn hai la certezza di poter riattivare i core disabilitati o che attivandoli la cpu rimanga stabile, personalmente ho testato diverse cpu athlon II e phenom II alla ricerca di core sbloccabili e l'operazione è andata a buon fine solo con un 550 e un 720, quindi se vuoi evitare una spesa inutile... dato che per sapere se nella tua cpu almeno 1 dei 2 core spenti è riattivabile devi per forza avere una mobo che supporti questa funzione dal bios, ti consiglio di cercare qualcuno che l'abbia già e ti faccia testare la tua cpu su quella.
;) CIAUZ
quoto
infatti non è detto che tutti i X2 o X3 sono sbloccabili. Molti X2 hanno proprio 2 core fisici, quindi gli altri non esistono proprio.
phicrand_6358
29-05-2011, 23:48
veramente per le mobo MSI è disponibile questa utility:
http://www.msi.com/service/download/utility-13096.html
però nn l'ho mai provata e non so di preciso con quali mobo è compatibile...
veramente per le mobo MSI è disponibile questa utility:
http://www.msi.com/service/download/utility-13096.html
però nn l'ho mai provata e non so di preciso con quali mobo è compatibile...
Interessante, ma credo molto improbabile sia compatibile con mobo che hanno SB che nn supportano tale funzione.
;) CIAUZ
phicrand_6358
31-05-2011, 23:44
Interessante, ma credo molto improbabile sia compatibile con mobo che hanno SB che nn supportano tale funzione.
;) CIAUZ
questo lo davo per scontato... era più una risposta al discorso di giuliojiang :)
questo lo davo per scontato... era più una risposta al discorso di giuliojiang :)
Ho quotato te perché mi riferivo al programma che hai citato (e che nn conoscevo, è dal sckt 939 che nn ho una msi), ma speravo di chiarire i dubbi di Insert coin... con la M3N78-AM nn mi risulta ci sia la possibilità di riattivare i core disattivati, in nessun modo.
;) CIAUZ
Ciao a tutti, era da parecchio che non passavo di qui, ho avuto un po' da fare, e infatti come noterete dalla firma, non ho avuto tempo di alzare un po' di più l'oc.
Cmq, bando alle ciance, avrei da togliermi un dubbio.
Ho dovuto formattare per mettere un SSD, quindi ho dovuto ripristinare K10Stat e relativi valori da BIOS.
Leggendo sul topic di K10Stat c'è scritto che sarebbe preferibile ATTIVARE il C&Q da bios ed utilizzare quello per passare da una frequenza all'altra senza perdite di prestazione; io però ricordavo di aver letto in questo topic che era meglio DISATTIVARE il C&Q.
Quindi volevo sapere: è meglio attivarlo o no?
E già che ci sono... l'ECC delle ram va attivato o no? non ho mai capito a che serve :fagiano:
Grazie
DonPontillo
01-06-2011, 17:31
Ciao a tutti, era da parecchio che non passavo di qui, ho avuto un po' da fare, e infatti come noterete dalla firma, non ho avuto tempo di alzare un po' di più l'oc.[...]
Grazie
a me attivare il C&Q ha sempre dato problemi di stabilità....k10stat è capace di gestirmi autonomamente tutto ciò che serve....inoltre puoi gestire tu i salti (più graduali rispetto al c&q) di voltaggi....inoltre il cool n quiet se non sbaglio....faceva il salto di voltaggio e frequenza quasi contemporaneamente....il k10stat attende a scendere di voltaggio finchè non ha fatto lo step di frequenza....
ovviamente se settato male crasha comunque....
l'ECC....se non ricordo male riguarda quelle ram con controller indipendenti....è roba da server....ma potrei confondermi....
ram con l'ecc sono costose ed inutili per i sistemi desktop da casa....ma ripeto...potrei ricordarmi male....io non ricordo come ce l'ho settato....
faccio un riavvio e vado a controllare... :)
EDIT: io non ce l'ho manco nel bios.... :) ma non è che intendevi acc? anche se questo si riferisce alla cpu :|
Insert coin
02-06-2011, 06:49
Ho quotato te perché mi riferivo al programma che hai citato (e che nn conoscevo, è dal sckt 939 che nn ho una msi), ma speravo di chiarire i dubbi di Insert coin... con la M3N78-AM nn mi risulta ci sia la possibilità di riattivare i core disattivati, in nessun modo.
;) CIAUZ
Esatto, ne' sono stati programmati bios "moddati" per questa scheda madre (ammesso sia possibile farlo per questa funzione, non lo so..), cmq alla fine e' solo uno sfizio, un dual core come il 555 va abbastanza bene per i giochi perche' da un lato appartiene alla famiglia dei Phenom 2 (gia' questo a parita' di clock garantisce prestazioni superiori a qualsiasi Athlon 2 equivalente), dall'altro ha la stessa cache L3 a 6 mega degli altri Phenom 2 a 4 e 6 core (mentre l'Athlon 2 ce l'ha proprio disattivata) quindi alla fine resta un buon investimento e sale molto in overclock (sulla M3N78-AM riesco a fare il boot in Windows sino a 3950, ovviamente stabilita' nulla e rischio schermata blu al primo sospiro, pero' se sale bene su un chip vecchio e scrauso mi immagino le potenzialita' che puo' esprimere questa cpu su una motherboard "seria"....;)
DonPontillo
02-06-2011, 09:33
quali sono i vostri step di frequenza e tensione per un x3 720 (core sbl.) con k10stat? i miei li feci a suo tempo ad occhio e furono subito stabili.....chisà se posso abbassare un po le tensioni....
voi in downclock che frequenze avete? temperature?
PS: il valore delle frequenze va moltiplicato per 1.195 per sapere le frequenze reali...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110602103239_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110602103239_Cattura.JPG)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.