View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10
liberato87
02-06-2011, 10:00
Ho dovuto formattare per mettere un SSD, quindi ho dovuto ripristinare K10Stat e relativi valori da BIOS.
Leggendo sul topic di K10Stat c'è scritto che sarebbe preferibile ATTIVARE il C&Q da bios ed utilizzare quello per passare da una frequenza all'altra senza perdite di prestazione; io però ricordavo di aver letto in questo topic che era meglio DISATTIVARE il C&Q.
Quindi volevo sapere: è meglio attivarlo o no?
E già che ci sono... l'ECC delle ram va attivato o no? non ho mai capito a che serve :fagiano:
io uso k10stat con cnq disabilitato; teoricamente si possono tenere entrambi però non la ritengo uan scelta sensata sia perchè tenere 2 "programmi" che fanno la stessa cosa mi sembra uno spreco e otlretutto potrebbero confliggere, poi perchè il clock control di k10stat funziona bene e lo puoi impostare come vuoi.
io lo tengo disattivato e personalmente utilizzo da sempre la control function "based on the average core load" che mi sembra quella che scali meglio.
l'ecc che io sappia è presente solo sulle ram da server, sulle comuni ram (che sono appunto ecc) manca questa funzione quindi la puoi (anzi forse la devi) tenere disattivata.
sniperspa
02-06-2011, 10:03
quali sono i vostri step di frequenza e tensione per un x3 720 (core sbl.) con k10stat? i miei li feci a suo tempo ad occhio e furono subito stabili.....chisà se posso abbassare un po le tensioni....
voi in downclock che frequenze avete? temperature?
PS: il valore delle frequenze va moltiplicato per 1.195 per sapere le frequenze reali...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110602103239_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110602103239_Cattura.JPG)
Guarda sicuramente puoi abbassarle di parecchio...io sul 550 con core sbloccato le tengo così:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201106/20110602110249_Immagine.png
Quando gioco online a COD4 tengo la frequenza fissa a 2,2ghz e le temperature non salgono oltre i 40° ;)
ps.soprattutto il voltaggio che tieni per lo step più alto mi sembra davvero spropositato
a me attivare il C&Q ha sempre dato problemi di stabilità....k10stat è capace di gestirmi autonomamente tutto ciò che serve....inoltre puoi gestire tu i salti (più graduali rispetto al c&q) di voltaggi....inoltre il cool n quiet se non sbaglio....faceva il salto di voltaggio e frequenza quasi contemporaneamente....il k10stat attende a scendere di voltaggio finchè non ha fatto lo step di frequenza....
ovviamente se settato male crasha comunque....
l'ECC....se non ricordo male riguarda quelle ram con controller indipendenti....è roba da server....ma potrei confondermi....
ram con l'ecc sono costose ed inutili per i sistemi desktop da casa....ma ripeto...potrei ricordarmi male....io non ricordo come ce l'ho settato....
faccio un riavvio e vado a controllare... :)
EDIT: io non ce l'ho manco nel bios.... :) ma non è che intendevi acc? anche se questo si riferisce alla cpu :|
io uso k10stat con cnq disabilitato; teoricamente si possono tenere entrambi però non la ritengo uan scelta sensata sia perchè tenere 2 "programmi" che fanno la stessa cosa mi sembra uno spreco e otlretutto potrebbero confliggere, poi perchè il clock control di k10stat funziona bene e lo puoi impostare come vuoi.
io lo tengo disattivato e personalmente utilizzo da sempre la control function "based on the average core load" che mi sembra quella che scali meglio.
l'ecc che io sappia è presente solo sulle ram da server, sulle comuni ram (che sono appunto ecc) manca questa funzione quindi la puoi (anzi forse la devi) tenere disattivata.
Grazie ad entrambi, continuerò a tenerlo disabilitato e lascerò perdere l'ecc :)
giuliojiang
02-06-2011, 11:25
cut
E già che ci sono... l'ECC delle ram va attivato o no? non ho mai capito a che serve :fagiano:
Grazie
L'ECC è un sistema di rilevamento e correzione degli errori. Molto utile per workstation e server che non possono tollerare errori della ram, ma praticamente inutile sui desktop. Lascia disattivato.
DonPontillo
02-06-2011, 11:43
ps.soprattutto il voltaggio che tieni per lo step più alto mi sembra davvero spropositato
quel voltaggio è necessario per mantenere i 3,6 ed è il limite consigliato per il raffreddamento ad aria stock....ed io sono con un ac extreme lappato :) insomma....comunque (bench a parte) raro che sto sopra i 55°C
per quanto riguarda gli altri voltaggi....mi sa che devo fare qualche test di stabilità.... :) grz per il post....
ciao
L'ECC è un sistema di rilevamento e correzione degli errori. Molto utile per workstation e server che non possono tollerare errori della ram, ma praticamente inutile sui desktop. Lascia disattivato.
Grazie anche a te, almeno ho capito a che diavolo serve. :D
sniperspa
02-06-2011, 12:35
quel voltaggio è necessario per mantenere i 3,6 ed è il limite consigliato per il raffreddamento ad aria stock....ed io sono con un ac extreme lappato :) insomma....comunque (bench a parte) raro che sto sopra i 55°C
per quanto riguarda gli altri voltaggi....mi sa che devo fare qualche test di stabilità.... :) grz per il post....
ciao
Strano che voglia così tanti volt...solitamente i core sbloccati non vogliono voltaggi molto più alti dei core "buoni"
Comunque se non vai sopra i 55° non dovrebbe essere un problema...prova a vedere se riesci a limare qualcosina sugli step inferiori :)
DonPontillo
02-06-2011, 12:57
Strano che voglia così tanti volt...solitamente i core sbloccati non vogliono voltaggi molto più alti dei core "buoni"
Comunque se non vai sopra i 55° non dovrebbe essere un problema...prova a vedere se riesci a limare qualcosina sugli step inferiori :)
in effetti il voltaggio stock è di 1.32V e se non sbaglio era a 2.8Ghz....il mio secondo step in k10stat è proprio 2.8 e mantiene (almeno con wprime...non ho usato ibt oppure occt) con 1.20V....
sono sceso parecchio anche con gli altri voltaggi....scendendo a 0.8V per l'ultimo step a 850Mhz....
ho perso qualche grado in idle in effetti....ma 31....32...o 33°C che siano....vanno bene credo :)
in effetti il voltaggio stock è di 1.32V e se non sbaglio era a 2.8Ghz....il mio secondo step in k10stat è proprio 2.8 e mantiene (almeno con wprime...non ho usato ibt oppure occt) con 1.20V....
sono sceso parecchio anche con gli altri voltaggi....scendendo a 0.8V per l'ultimo step a 850Mhz....
ho perso qualche grado in idle in effetti....ma 31....32...o 33°C che siano....vanno bene credo :)
Si certo che vanno bene, anche il mio in idle adesso sta a 32/33° e visto che la temp max per un 720 è 73°C se in full arrivi sui 55° puoi stare tranquillo anche per quella.
;) CIAUZ
rosauro84
02-06-2011, 14:43
ma prime95 è uguale a wprime? sto testando con il primo...
occt è meglio?
DonPontillo
02-06-2011, 15:15
i due prime sono diversi :)
credo che matematicamente richiedano la stessa cosa alla cpu però...
occt ed intelburntest sono decisamente superiori nel "trovare l'instabilità" della cpu.....stressano davvero tanto e se non sei rock solid non si supera la prova ;)
DonPontillo
02-06-2011, 15:27
Si certo che vanno bene, anche il mio in idle adesso sta a 32/33° e visto che la temp max per un 720 è 73°C se in full arrivi sui 55° puoi stare tranquillo anche per quella.
;) CIAUZ
nel momento in cui lo si sblocca (a quanto si riporta su alcuni forum inglesi) la temp di treshold passa da 73 a 62....
quindi è 62°C la temp da considerare limite....
diciamo che è superconsigliato per un unlocked x3 720 restare sotto i 60...
:)
liberato87
02-06-2011, 15:30
ma prime95 è uguale a wprime? sto testando con il primo...
occt è meglio?
prime95 è molto più stressante, sia per la cpu che per le memorie.
wprime32 è un benchmark, il 1024 può essere buono per testare al volo la stabilità, ma non può darti un giudizio se sei RS o meno.
oltre ai programmi che ti ha indicato pontillo c'è anche linx come stress test.
tieni conto però che questi programmi stressano la cpu al limite, sopratutto stressano tutto il comparto di alimentazione, sotto uno sforzo che mai e poi mai raggiungerai sotto il gioco o il programmma più pesante...
quindi valuta tu...
magari fai un bench veloce con wprime 1024, e poi prova a giocare con un gioco pesante.. se vedi che va tutto ok, puoi stare tranquillo.
io non mi accanirei più di tanto anche perchè si rischia di far male alla cpu utilizzando sotto oc certi programmi per ore e ore.
DonPontillo
02-06-2011, 17:44
prime95 è molto più stressante, sia per la cpu che per le memorie.
wprime32 è un benchmark, il 1024 può essere buono per testare al volo la stabilità, ma non può darti un giudizio se sei RS o meno.
oltre ai programmi che ti ha indicato pontillo c'è anche linx come stress test.
tieni conto però che questi programmi stressano la cpu al limite, sopratutto stressano tutto il comparto di alimentazione, sotto uno sforzo che mai e poi mai raggiungerai sotto il gioco o il programmma più pesante...
quindi valuta tu...
magari fai un bench veloce con wprime 1024, e poi prova a giocare con un gioco pesante.. se vedi che va tutto ok, puoi stare tranquillo.
io non mi accanirei più di tanto anche perchè si rischia di far male alla cpu utilizzando sotto oc certi programmi per ore e ore.
quanto ti quoto! io odio chi cerca la stabilità massima!
io @3600Mhz non vedo un crash in gioco da mesi (l4d, gta4, mafia2, bf2) però se attacco uno solo di linx, occt oppure ibt crasha...
a conferma di quanto sono stressanti....anche le temperature massime raggiunte....decisamente alte....anche di ocmponenti come chipset e ram!
Sapphire91
03-06-2011, 18:47
Ciao a tutti ho un AMD PHENOM II X4 955 c2 e volevo sapere se la temperatura massima consentita di 62°C vale per i CORE o per la CPU.
Grazie. :)
DonPontillo
03-06-2011, 20:19
Ciao a tutti ho un AMD PHENOM II X4 955 c2 e volevo sapere se la temperatura massima consentita di 62°C vale per i CORE o per la CPU.
Grazie. :)
credo la temp (forse media) rilevata come cpu....
in ogni caso non salire oltre i 60 possibilmente
io con il mio x4 20 non riesco a leggere le temp parziali....non so dirti se sono tanto più alte o in linea con quella media...
Io sto @3800 daily col 965be salito solo di moltiplicatore, voltaggi stock, nei giochi mai un crash, con programmi di stress chiaramente sì, ma chissene?
giuliojiang
07-06-2011, 16:48
prime95 è molto più stressante, sia per la cpu che per le memorie.
wprime32 è un benchmark, il 1024 può essere buono per testare al volo la stabilità, ma non può darti un giudizio se sei RS o meno.
oltre ai programmi che ti ha indicato pontillo c'è anche linx come stress test.
tieni conto però che questi programmi stressano la cpu al limite, sopratutto stressano tutto il comparto di alimentazione, sotto uno sforzo che mai e poi mai raggiungerai sotto il gioco o il programmma più pesante...
quindi valuta tu...
magari fai un bench veloce con wprime 1024, e poi prova a giocare con un gioco pesante.. se vedi che va tutto ok, puoi stare tranquillo.
io non mi accanirei più di tanto anche perchè si rischia di far male alla cpu utilizzando sotto oc certi programmi per ore e ore.
Io invece penso che 1h di OCCT si deva farlo. Impegno spesso la CPU per lavori molto duri (come decine di ore di rendering con Luxrender) che se non sono rock solid crasha dopo pochi minuti... Per i giochi è tutta un'altra storia. Dipende da cosa vuoi fare col processore. Comunque un test di stabilità, anche di una decina di minuti, può farti sentire molto più al sicuro...
liberato87
07-06-2011, 17:35
Io invece penso che 1h di OCCT si deva farlo. Impegno spesso la CPU per lavori molto duri (come decine di ore di rendering con Luxrender) che se non sono rock solid crasha dopo pochi minuti... Per i giochi è tutta un'altra storia. Dipende da cosa vuoi fare col processore. Comunque un test di stabilità, anche di una decina di minuti, può farti sentire molto più al sicuro...
sicuramente.tu dici occt linpack o il grandi dati?
questi programmi ovviamente servono e te lo dico io che di linx/occt e company ne ho fatti a manetta sia per la cpu sia per la gpu..
poi però quando rompi il controller di un 980x per tetsarlo sotto linx.. oppure quando vedi che uno ha distrutto una gpu sotto furmark, allora capisci che sti programmi sono un pochino "esagerati", proprio dal punto di vista dell'alimentazione..
a me per esempio giocando a crysis II o bfbdc2 che sono giochi pesantucci, la cpu arriva massimo a 42 gradi.
se faccio linx arrivo a 54 gradi..
perchè far fare un ora alla cpu a 54 gradi quando non ci arriverai mai a quel tipo di utilizzo.. certo se li passi è ancora meglio, però di certo non gli fa bene alla cpu e magrai è una cosa che non si vede nell'immediato.
poi come dici tu, è un fattore personale.. certo 10 run di linx di possono dare un indicazione... poi se uno fa rendering è normale che se ti crasha bestemmi.. è comunque un lavoro pesante.
se uno il massimo che fa è giocare a crysis II e non crasha dopo ore e ore di ci gioca.. allora può stare tranquillo
garamant
08-06-2011, 11:19
Ragazi che ne pensate di questo risultato?
Validazione Cpuz (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1857701)
E' la mia prima esperienza di oc quindi qualsiasi consiglio, commento o critica è ben accetta.
Edit: ho una domanda se con questi valori attivo il C&Q,automaticamente vengono assunti come valori massimi o mi viene riportato tutto a default?
giuliojiang
08-06-2011, 20:27
Ragazi che ne pensate di questo risultato?
Validazione Cpuz (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1857701)
E' la mia prima esperienza di oc quindi qualsiasi consiglio, commento o critica è ben accetta.
Edit: ho una domanda se con questi valori attivo il C&Q,automaticamente vengono assunti come valori massimi o mi viene riportato tutto a default?
è un buon overclock; se possibile prova ad abbassare un po' il core voltage. Se le temperature sono a posto puoi stare tranquillo.
Visto che hai overcloccato alzando il moltiplicatore, probabilmente anche con cool'n'quiet attivato la cpu non entrerà in risparmio energetico. Per cui ti consiglio di usare K10STAT, leggendo questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219
milanok82
08-06-2011, 21:41
Uscita la nuova versione di AMD OverDrive 4.0 (usata da amd per la dimostrazione della cpu FX-8)
Pagina download: http://sites.amd.com/us/game/downloads/amd-overdrive/Pages/overview.aspx
Chipset compatibili:
This version of AMD OverDrive™ Utility supports systems with the following AMD Chipset products:
AMD 990FX Chipset
AMD 990X Chipset
AMD 970 Chipset
AMD 890FX Chipset
AMD 890GX Chipset
AMD 890G Chipset
AMD 790FX Chipset
AMD 790GX Chipset
AMD 790X Chipset
AMD 785G Chipset
AMD 780G Chipset
AMD 770 Chipset
AMD OverDrive™ Utility 4.0.3 Update list:
1. Added support for AMD Family 15h Processors
2. Added support for AMD 9-Serials Chipset
3. Updated to new UI skin and layout
4. Added DQS reading enhancement for Family 10h and later memory controllers
5. Improved the algorithm of benchmark calculation
6. Fixed the bug that AOD shows two GPU cores when a single-core video card is attached
two displays via VGA and HDMI.
7. Enhanced the temperature calculation method for SB800
8. Added SB800 IMC support
9. Make all dialogs in System Diagram page be modal and respond ESC key (to close the
dialog)
10. Added the enhancement that the main window should only be moved by dragging on the
"title" area
11. Added UEFI BIOS support
Screen:
http://img827.imageshack.us/img827/5059/dededed.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/dededed.jpg/)
liberato87
08-06-2011, 22:07
Ragazi che ne pensate di questo risultato?
Validazione Cpuz (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1857701)
E' la mia prima esperienza di oc quindi qualsiasi consiglio, commento o critica è ben accetta.
Edit: ho una domanda se con questi valori attivo il C&Q,automaticamente vengono assunti come valori massimi o mi viene riportato tutto a default?
ottimo!
insomma rulla bene il noctua ?!?! :D
ciao caro!
garamant
09-06-2011, 09:06
ottimo!
insomma rulla bene il noctua ?!?! :D
ciao caro!
e bè si :Prrr:
in media 10-12 gradi in meno del dissi stock
è un buon overclock; se possibile prova ad abbassare un po' il core voltage. Se le temperature sono a posto puoi stare tranquillo.
Visto che hai overcloccato alzando il moltiplicatore, probabilmente anche con cool'n'quiet attivato la cpu non entrerà in risparmio energetico. Per cui ti consiglio di usare K10STAT, leggendo questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219
il voltaggio potevo settarlo anche uno step più in basso ma dopo un'ora di occt(linpack) mi dava un errore,quindi ho preferito tenerlo così per evitare problemi e visto che la temp. max è stata di 49° dopo un'ora di stress test
già fatto perchè c&q non mi partiva.Devo ancora studiarmelo bene però al momento i valori che mi soddisfano sono questi
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/20110609100252_Cattura.JPG
kenpachi_to
09-06-2011, 10:31
ciao a tutti,
ho un problema con l'overclock del mio 1090T.
la configurazione è quella che vedete in firma.
il problema e dubbio è questo:
riesco ad arrivare a 3500MHz con v core 1.3125 poisolo passando a 3700MHz anche con vcore a 1.3675 linx mi da errore dopo 3 minuti e il sistema è instabile.
come mai?
non riesco a capire come mai ci sia tutto questo salto per soli 200MHz !!
grazie!:help:
garamant
09-06-2011, 10:35
ciao a tutti,
ho un problema con l'overclock del mio 1090T.
la configurazione è quella che vedete in firma.
il problema e dubbio è questo:
riesco ad arrivare a 3500MHz con v core 1.3125 poisolo passando a 3700MHz anche con vcore a 1.3675 linx mi da errore dopo 3 minuti e il sistema è instabile.
come mai?
non riesco a capire come mai ci sia tutto questo salto per soli 200MHz !!
grazie!:help:
io con la tua stessa mobo(non so se può contare qualcosa) e con il 955 per passare da 3800 a 4000 ,stabili, ho dovuto alzare da 1,4V a 1,4750V.
kenpachi_to
09-06-2011, 10:42
io con la tua stessa mobo(non so se può contare qualcosa) e con il 955 per passare da 3800 a 4000 ,stabili, ho dovuto alzare da 1,4V a 1,4750V.
capisco.. anche il 955 parte da 3200MHz di base quindi penso che abbiamo bisogno di voltaggi simili il mio e il tuo processore.
ps. cosa usi per monitorare le temperature?
garamant
09-06-2011, 10:52
ho provato amd overdrive,coretemp e Hardware monitor e indicavano la stessa temperatura quindi penso sia tutti e tre abbastanza affidabili.Per la maggior parte del tempo monitoro con hardware monitor per la comodità di vedere temp max e min.
kenpachi_to
09-06-2011, 10:54
ho provato amd overdrive,coretemp e Hardware monitor e indicavano la stessa temperatura quindi penso sia tutti e tre abbastanza affidabili.Per la maggior parte del tempo monitoro con hardware monitor per la comodità di vedere temp max e min.
il problema è che dai test da me fatti l'unico a dare temperature reali mi sembra asrock oc tuner.
infatti i programmi da te scritti mi danno temperature troppo basse. per esempio con linx temperatura massima 32°.
garamant
09-06-2011, 11:06
e si 32° mi sembra un pò bassino.Prova a vedere da bios quanto ti segna e poi fai il confronto con le temperature riportate dai programmi
kenpachi_to
09-06-2011, 11:11
e si 32° mi sembra un pò bassino.Prova a vedere da bios quanto ti segna e poi fai il confronto con le temperature riportate dai programmi
infatti da bios siamo sui 40 e qualcosa!
quindi tu non hai questo problema? pensavo dipendesse dalla mobo
paolo.oliva2
09-06-2011, 11:16
Considerate una cosa.
Il Vcore necessario per arrivare a determinate frequenze è condizionato dalla temperatura ambiente.
Ad esempio, io a liquido a 1,45V riesco ad essere RS DU a 4,350GHz in inverno.
Ora, lo tengo allo stesso Vcore per 4,2GHz, per essere sicuro (ma non ho fatto prove se posso arrivare a 4,250GHz).
Oltre a questo, a parte procio fortunello o sfigatello, conta moltissimo il tipo di dissipazione usato. Se io usassi il dissi stock, probabilmente in pieno inverno non arriverei mai a quello che io ho attualmente, perché la CPU sarebbe più calda e probabilmente dovrei darci sotto carico 1,6V per le stesse frequenze, cosa impossibile per un OC RS.
In poche parole, Vcore, frequenze massime in OC e tutto il contorno, dipendono principalmente dalle temp procio (e dal procio), ma non è attuabile lo stesso discorso per 365 giorni all'anno, per qualsiasi procio esistente sulla terra.
garamant
09-06-2011, 11:29
infatti da bios siamo sui 40 e qualcosa!
quindi tu non hai questo problema? pensavo dipendesse dalla mobo
no nessun problema temp simili sia da bios che da programma.
...Il Vcore necessario per arrivare a determinate frequenze è condizionato dalla temperatura ambiente...
Di conseguenza se un procio è stabile ad una data freq. in estate lo sarà certamente per tutto l'anno, visto che le temperature si abbassano?
kenpachi_to
09-06-2011, 11:35
quindi in teoria il mio problema è dato dall'accoppiamento mobo e cpu. altrimenti non mi spiego la differenza di temperatura!!!
garamant
09-06-2011, 11:38
quindi in teoria il mio problema è dato dall'accoppiamento mobo e cpu. altrimenti non mi spiego la differenza di temperatura!!!
non saprei da cosa potrebbe dipendere.Considera anche, che le temp rilevate da bios dovrebbero essere quelle in full(dico dovrebbero perchè non ne sono sicuro al 100%,aspetta qualcuno di più esperto per la conferma),quindi dovresti confrontarle con quelle di un programma mentre esegui uno stresstest o mentre la cpu è in full.
kenpachi_to
09-06-2011, 12:08
non saprei da cosa potrebbe dipendere.Considera anche, che le temp rilevate da bios dovrebbero essere quelle in full(dico dovrebbero perchè non ne sono sicuro al 100%,aspetta qualcuno di più esperto per la conferma),quindi dovresti confrontarle con quelle di un programma mentre esegui uno stresstest o mentre la cpu è in full.
a questo cambierebbe le cose!! aspettiamo conferma allora:O
ps. visto che hai la mia stessa mobo potresti spiegarmi come disattivare la vga integrata da bios? thanks
garamant
09-06-2011, 13:15
non so se si può disattivare,se vai in advance settings nella sezione chipset hai la possibilità di impostare la vga primaria (pci,pci-ex,onboard) forse settando pci-ex ti disattiva quella integrata.
liberato87
09-06-2011, 13:49
non saprei da cosa potrebbe dipendere.Considera anche, che le temp rilevate da bios dovrebbero essere quelle in full(dico dovrebbero perchè non ne sono sicuro al 100%,aspetta qualcuno di più esperto per la conferma),quindi dovresti confrontarle con quelle di un programma mentre esegui uno stresstest o mentre la cpu è in full.
le temp che leggi da bios sono quelle che rileva in quel momento stesso...
sono un pò più alte dell'idle perchè la cpu quando parte il pc è al pstate più alto (non è necessariamente in full, nel senso mentre sei nel bios la cpu non lavora al 100%, però è comunque al pstate più alto), il risparmio energetico si attiva solo una volta entrati in windows, quindi la cpu scendendo di frequenza e vcore tende a scendere anche di temp.
in ogni caso non dovresti notare troppa differenza, diciamo 40gradi (la cpu) da bios col pc appena acceso mi sembrano un pò tanti.
poi mi sa che kenpachi_to parla della temp dei core (32 la cpu sotto linx è impossible :D)
mentre da bios legge quella della cpu
nei thuban è molto strana le rilevazione delle temperatura dei core , in idle stanno a 18 gradi.. stanno sempre circa 12-15 gradi in meno (non è un sensore sballato,amd aveva spiegato a suo tempo come funzionava). quindi per i thuban si deve fare affidamento alla temp della cpu.
kenpachi_to
09-06-2011, 13:54
le temp che leggi da bios sono quelle che rileva in quel momento stesso...
sono un pò più alte dell'idle perchè la cpu quando parte il pc è al pstate più alto (non è necessariamente in full, nel senso mentre sei nel bios la cpu non lavora al 100%, però è comunque al pstate più alto), il risparmio energetico si attiva solo una volta entrati in windows, quindi la cpu scendendo di frequenza e vcore tende a scendere anche di temp.
in ogni caso non dovresti notare troppa differenza, diciamo 40gradi (la cpu) da bios col pc appena acceso mi sembrano un pò tanti.
poi mi sa che kenpachi_to parla della temp dei core (32 la cpu sotto linx è impossible :D)
mentre da bios legge quella della cpu
nei thuban è molto strana le rilevazione delle temperatura dei core , in idle stanno a 18 gradi.. stanno sempre circa 12-15 gradi in meno (non è un sensore sballato,amd aveva spiegato a suo tempo come funzionava). quindi per i thuban si deve fare affidamento alla temp della cpu.
e come posso vedere la temperatura della cpu e non dei core?
grazie!
garamant
09-06-2011, 13:56
in hardware monitor dovrebbe essere la voce CPUTIN
liberato87
09-06-2011, 13:59
e come posso vedere la temperatura della cpu e non dei core?
grazie!
io uso hardware monitor ;) puoi anche usare qualche programma della suite della tua mb.
kenpachi_to
09-06-2011, 14:09
le temp che leggi da bios sono quelle che rileva in quel momento stesso...
sono un pò più alte dell'idle perchè la cpu quando parte il pc è al pstate più alto (non è necessariamente in full, nel senso mentre sei nel bios la cpu non lavora al 100%, però è comunque al pstate più alto), il risparmio energetico si attiva solo una volta entrati in windows, quindi la cpu scendendo di frequenza e vcore tende a scendere anche di temp.
in ogni caso non dovresti notare troppa differenza, diciamo 40gradi (la cpu) da bios col pc appena acceso mi sembrano un pò tanti.
poi mi sa che kenpachi_to parla della temp dei core (32 la cpu sotto linx è impossible :D)
mentre da bios legge quella della cpu
nei thuban è molto strana le rilevazione delle temperatura dei core , in idle stanno a 18 gradi.. stanno sempre circa 12-15 gradi in meno (non è un sensore sballato,amd aveva spiegato a suo tempo come funzionava). quindi per i thuban si deve fare affidamento alla temp della cpu.
da bios la cpu me la da a 35°.
usando amd overdrive:
http://img696.imageshack.us/img696/7797/catturadz.png
la temperatura della cpu è tmpin1 ??
liberato87
09-06-2011, 14:13
da bios la cpu me la da a 35°.
usando amd overdrive:
la temperatura della cpu è tmpin1 ??
guarda molto probabilmente si. (però potrebbe anche essere quello della main board)
per toglierti il dubbio guarda quella da amd overdrive, lancia uno stress test, se sale di parecchio è quella della cpu
oppure
scarica hwmonitor (anche la versione pro) e controlla se ti dà più temperature.
mi sembra strano che tu abbia un solo sensore di temperatura.
kenpachi_to
09-06-2011, 14:21
ok detto fatto:
ecco lo screen:
http://img52.imageshack.us/img52/6070/cattura2j.png
garamant
09-06-2011, 14:24
la temp della cpu è il valore CPUTIN quindi 34° in questo caso
kenpachi_to
09-06-2011, 16:44
cmq a 4GHz non riesco ad arrivarci. anche con vcore a 1.45 dopo 53s linx mi da errore:cry:
giuliojiang
09-06-2011, 18:17
ok detto fatto:
ecco lo screen:
http://img52.imageshack.us/img52/6070/cattura2j.png
Vedo che anche tu hai una temperatura molto alta AUXTIN.
http://farm6.static.flickr.com/5051/5477275348_50fe514b52_b_d.jpg
Io ho una temperatura simile a TMPIN2. Secondo voi è il northbridge che risente di un dissipatore tower?
kenpachi_to
09-06-2011, 18:23
allora ho fatto diversi test e rimango di stucco da questa cosa:
a @3500 sono stabile con v core 1,3125
se solo passo a @3700 e un vcore di 1,4 ho errore dopo 7 minuti di linx.
a questo punto mi viene un dubbio:
può essere che ci sia un valore al di fuori del v core che causi l'instabilità?
c'è gente che con 1,375 sta a 4GHz io a 1,4 non sto neanche a 3700:confused:
cosa può essere?:help:
PS: cosa curiosa; in questa recensione testano proprio la mio mobo con la mia cpu. guardate a quanto sta ilvcore per stare a 4GHz
http://www.tweaktown.com/popImg.php?type=content&img=3398_22_full.png
rosauro84
10-06-2011, 13:17
credo sia normale prechè io sto su Vcore auto (max 1,34 da HWmonitor) fino a 3,9ghz ma per prendere i 4,2ghz mi ci vuole Vcore 1,46...sotto stress TMPIN2 max 42°...magari smonta il dissi del northbridge e metti una pasta buona
rosauro84
10-06-2011, 21:04
raga sto tirando le ram e passo memtest a 7-7-6-19 1T a 1,5V ma non riesco a scendere a cas 6 neanche a 1,71...secondo voi fino a quanto posso alzare il voltaggio per le ram in firma?
liberato87
10-06-2011, 22:56
Vedo che anche tu hai una temperatura molto alta AUXTIN.
Io ho una temperatura simile a TMPIN2. Secondo voi è il northbridge che risente di un dissipatore tower?
mmm ma no sarà qualche sensore sballato...
a me con speedfan mi rileva uan temperatura a -128gradi, fissa.
se ti da 80 gradi anche con pc appena acceso è impossibile..
guarda nel bios.. da bios dovresti vedere tutti i sensori della mobo..
hwmonitor mi dice che ho l agility 3 a 128 gradi fissi :D dovrei preoccuparmi?
Aurora2008
11-06-2011, 00:07
raga sto tirando le ram e passo memtest a 7-7-6-19 1T a 1,5V ma non riesco a scendere a cas 6 neanche a 1,71...secondo voi fino a quanto posso alzare il voltaggio per le ram in firma?
IMHO, non stare a cercare il massimo OC delle RAM visto l'incremento irrisorio delle prestazioni. Cerca piuttosto di alzare il CPU NB :)
Spitfire84
11-06-2011, 00:21
IMHO, non stare a cercare il massimo OC delle RAM visto l'incremento irrisorio delle prestazioni. Cerca piuttosto di alzare il CPU NB :)
concordo, anche se incrementare la frequenza delle ram all'aumentare della frequenza del cpu-nb non può che giovare alle performance. ;)
rosauro84
11-06-2011, 15:43
ho sentito che si hanno dei giovamenti anche aumentando il FSB...potrei spingermi a 250 X ??
Aurora2008
11-06-2011, 18:29
ho sentito che si hanno dei giovamenti anche aumentando il FSB...potrei spingermi a 250 X ??
Salendo di fsb bisogna sapere quello che si sta facendo... Incrementare il fsb significa far salire di freq: cpu, nb, ram e htlink. E non é sempre vero che salendo di fsb si abbiano giovamenti...anzi! Valori alti tendono a dare instabilità.
Salendo di fsb bisogna sapere quello che si sta facendo... Incrementare il fsb significa far salire di freq: cpu, nb, ram e htlink. E non é sempre vero che salendo di fsb si abbiano giovamenti...anzi! Valori alti tendono a dare instabilità.
Quoto, inoltre mi sembra che con le attuali cpu amd l'incremento di prestazioni alzando l'fsb nn sia così marcato come con le generazioni precedenti (ad esempio i sckt A, dove passare da 133/166 a 200 faceva la differenza anche a parità di frequenza).
;) CIAUZ
TheBestFix
11-06-2011, 19:09
ho sentito che si hanno dei giovamenti anche aumentando il FSB...potrei spingermi a 250 X ??
mi accodo a quanto ti hanno gia' risposto, secondo la mia esperienza non si trae alcun giovamento a salire di bus anziche' di moltiplicatore, potrei capire se la cpu non fosse B.E.....
rosauro84
11-06-2011, 22:01
ovviamente farei rimanere ht e pci in specifica, cmq avevo sentito che sopratutto per spingere le ram è meglio agire anche sul fsb...ma se non si hanno grossi vantaggi lascio stare.
Nautilu$
11-06-2011, 22:19
se hai il molti sbloccato, non c'è motivo. Alza però il cpu-NB.
Io sto con fsb a 320Mhz, ma non ho un BE
Nautilu$
11-06-2011, 22:24
concordo, anche se incrementare la frequenza delle ram all'aumentare della frequenza del cpu-nb non può che giovare alle performance. ;)
Si, però è sempre meglio una frequenza più bassa ma latenza minima che freq. alta ma latenze lunghe....
Io con le mie DDR3 ho performances superiori (comunque quasi uguali)
con 1700Mhz cas6 rispetto a 2100Mhz cas7 (con cpu-nb sempre quasi sui 2900Mhz)
rosauro84
12-06-2011, 10:02
cpu-nb adesso sto a 2.8 a 1,22V...magari riesco a spingerlo oltre i 3ghz :D
cmq secondo voi che voltaggio possono sopportare le ram in firma? a default sono 1,5 7-7-7-21 2T
nardustyle
12-06-2011, 11:59
salve volevo sapere quanto è importante il clock dell' ht, attualmente è:
HT LINK SPEED - 2000
che benefici avrei portandolo a 2200/2400
il resto del'oc:
http://img683.imageshack.us/img683/513/20110612125129.png
http://img842.imageshack.us/img842/7476/20110612125305.png
sniperspa
12-06-2011, 13:31
zero benefici
nardustyle
12-06-2011, 13:56
zero benefici
grazie dell'info, come ti sembrano i parametri per il resto dell'overclock ?
giuliojiang
13-06-2011, 09:05
mmm ma no sarà qualche sensore sballato...
a me con speedfan mi rileva uan temperatura a -128gradi, fissa.
se ti da 80 gradi anche con pc appena acceso è impossibile..
guarda nel bios.. da bios dovresti vedere tutti i sensori della mobo..
hwmonitor mi dice che ho l agility 3 a 128 gradi fissi :D dovrei preoccuparmi?
appena acceso sta a 78° circa. Poi sale a 80 e rimane stabile.
CPU AMD Athlon II X3 455 3.3GHz Socket AM3 95W Rana Boxed ADX455WFGMBOX
1. secondo voi da 3.3 a quanto si tira tranquillamente?
2. possibilità di sblocco 4core?
ps. che mobo mi consigliate max 50euro?
sniperspa
13-06-2011, 20:41
grazie dell'info, come ti sembrano i parametri per il resto dell'overclock ?
non so come sei messo di temperature ma forse si riesce a limare ancora qualcosina sul vcore...in ogni caso già così è un buon risultato
sniperspa
13-06-2011, 20:43
CPU AMD Athlon II X3 455 3.3GHz Socket AM3 95W Rana Boxed ADX455WFGMBOX
1. secondo voi da 3.3 a quanto si tira tranquillamente?
2. possibilità di sblocco 4core?
ps. che mobo mi consigliate max 50euro?
1.fino a 3,8ghz penso senza problemi con un raffreddamento decente...probabilmente anche oltre
2.non moltissime secondo me, ma li si fa sempre fatica a dire
3.non saprei c'è proprio l'imbarazzo della scelta...io sulla gigabyte mi son trovato bene
liberato87
13-06-2011, 21:23
appena acceso sta a 78° circa. Poi sale a 80 e rimane stabile.
ma anche da bios te lo rileva, o solo con qualche programma esterno?
nardustyle
14-06-2011, 08:31
non so come sei messo di temperature ma forse si riesce a limare ancora qualcosina sul vcore...in ogni caso già così è un buon risultato
ora sono arrivato con quel vcore a 3.9ghz, le temperature grazie al silver arrow sono:
25 idle
46 dopo 1h di prime 95 quindi RS.
ho provato a 4ghz ma dopo circa 20min di prime95 salta
giuliojiang
14-06-2011, 09:39
ma anche da bios te lo rileva, o solo con qualche programma esterno?
da bios questo sensore non esiste. Ci sono solo quelli di cpu (mobo), core 0,1,2,3 e caseIN, tutti su valori molto tranquilli. Solo CPUID Hwmonitor e OpenHardwareMonitor lo rilevano.
giuliojiang
14-06-2011, 09:45
CPU AMD Athlon II X3 455 3.3GHz Socket AM3 95W Rana Boxed ADX455WFGMBOX
1. secondo voi da 3.3 a quanto si tira tranquillamente?
2. possibilità di sblocco 4core?
ps. che mobo mi consigliate max 50euro?
1) con dissipatore box sarai limitato solo dalle temperature. Se ti compri un dissipatore da 15-20€ puoi arrivare anche a 3,8-4Ghz.
2) se sei fortunato e se la scheda madre lo supporta
3) guarda questa se ti va bene http://www.eprice.it/Schede-Madri-ASUS/s-2415220 non è molto recente ma abbastanza completa.
da bios questo sensore non esiste. Ci sono solo quelli di cpu (mobo), core 0,1,2,3 e caseIN, tutti su valori molto tranquilli. Solo CPUID Hwmonitor e OpenHardwareMonitor lo rilevano.
Ciao, non vorrei dire c....e ma si era già parlato di quelle temperature così alte e se ricordo bene dovrebbe riguardare o i mosfet della scheda o la circuiteria che alimenta il procio. I miei sensori rilevano in Idle sui 25° mentre in full arrivano addirittura a 124° con questo procio, ricordo che con il 9850 arrivavano anche a 127°
sniperspa
14-06-2011, 11:10
ora sono arrivato con quel vcore a 3.9ghz, le temperature grazie al silver arrow sono:
25 idle
46 dopo 1h di prime 95 quindi RS.
ho provato a 4ghz ma dopo circa 20min di prime95 salta
Per i 4ghz probabilmente vuole qualcosina di più di vcore...comunque già 3,9ghz è un'ottimo risultato, con quelle ottime temperature d'altronde non poteva essere altrimenti :)
liberato87
14-06-2011, 11:33
Ciao, non vorrei dire c....e ma si era già parlato di quelle temperature così alte e se ricordo bene dovrebbe riguardare o i mosfet della scheda o la circuiteria che alimenta il procio. I miei sensori rilevano in Idle sui 25° mentre in full arrivano addirittura a 124° con questo procio, ricordo che con il 9850 arrivavano anche a 127°
mi sembra strano .. se la mobo non ha li un sensore, come fa il software a visualizzarlo?! cioè in base a che?!
io penso c he sia un errore.
lo dico perchè a me per esempio con speedfan rilevava una temperature di -128gradi.. e non uso azoto liquido!
e anche per esempio l ssd mi da 128 gradi fissi..
però insomma se rimane fissa un conto.. se aumenta è "strano".
in ogni caso però dovrebbe entrare in funzione qualche protezione, non penso proprio che siano 127 gradi effettivi e non va nemmeno in protezione il pc.
CancerFra84
15-06-2011, 15:07
Salve a tutti, in questi giorni di calura mi è venuta la brillante idea di cercare i limiti del mio p2 x4 955 creando 4 pstate su k10stat che riescano a coniugare consumi e prestazioni. In poche parole ecco dei risultati parziali:
(clock ht=200, quindi sono salito solo tramite moltiplicatore)
p0 3500 mhz cpuv(1.350) NBv(1.100) NB(2000) Tmax= 48
p1 2600 mhz cpuv(1.175) NBv(1.050) NB(2000) Tmax= 43
p2 1700 mhz cpuv(1.000) NBv(1.000) NB(2000) Tmax= 37
p2 800 mhz cpuv(0.825) NBv(0.950) NB(2000) Tmax= 33
ottenuti tutti tramite OCCT (30 min dati grandi priorità alta)
tutto su: M4A785TD-V EVO / Xigmatek Gaia SD-1283 / Arctic Cooling MX-2
vorrei porvi adesso un paio di domande:
agire sul NBv porta effettivamente dei benefici in termini di calore/consumi o posso ripristinare i valori di default (1.1 su tutti gli state)?
di contro aumentare il valore di NBv può influire positivamente sulla capacità di OC tramite moltiplicatore?
avendo della RAM 2x2GB Geil 7-7-7-24 1333 mhz mi conviene giocare con i valori del NB in modo da ottenere un rapporto FSB:DRAM migliore del 3:10 che ho al momento?
grazie in anticipo :)
Salve a tutti, in questi giorni di calura mi è venuta la brillante idea di cercare i limiti del mio p2 x4 955 creando 4 pstate su k10stat che riescano a coniugare consumi e prestazioni. In poche parole ecco dei risultati parziali:
(clock ht=200, quindi sono salito solo tramite moltiplicatore)
p0 3500 mhz cpuv(1.350) NBv(1.100) NB(2000) Tmax= 48
p1 2600 mhz cpuv(1.175) NBv(1.050) NB(2000) Tmax= 43
p2 1700 mhz cpuv(1.000) NBv(1.000) NB(2000) Tmax= 37
p2 800 mhz cpuv(0.825) NBv(0.950) NB(2000) Tmax= 33
ottenuti tutti tramite OCCT (30 min dati grandi priorità alta)
tutto su: M4A785TD-V EVO / Xigmatek Gaia SD-1283 / Arctic Cooling MX-2
vorrei porvi adesso un paio di domande:
agire sul NBv porta effettivamente dei benefici in termini di calore/consumi o posso ripristinare i valori di default (1.1 su tutti gli state)?
di contro aumentare il valore di NBv può influire positivamente sulla capacità di OC tramite moltiplicatore?
avendo della RAM 2x2GB Geil 7-7-7-24 1333 mhz mi conviene giocare con i valori del NB in modo da ottenere un rapporto FSB:DRAM migliore del 3:10 che ho al momento?
grazie in anticipo :)
Anche il voltaggio NB (cpu-nb per la precisione) influisce sulla temp (anche se in maniera inferiore del vcore), ma influisce pure sulla stabilità quindi controlla bene di essere stabile soprattutto al P3.
Alzando la frequenza NB nn cambi il rapporto fsb:ram ma portandolo almeno a 2,6 ghz incrementeresti sicuramente le prestazioni... però molto probabilmente dovresti alzare un po' il voltaggio del cpu-nb.
;) CIAUZ
CancerFra84
15-06-2011, 16:54
Anche il voltaggio NB (cpu-nb per la precisione) influisce sulla temp (anche se in maniera inferiore del vcore), ma influisce pure sulla stabilità quindi controlla bene di essere stabile soprattutto al P3.
Alzando la frequenza NB nn cambi il rapporto fsb:ram ma portandolo almeno a 2,6 ghz incrementeresti sicuramente le prestazioni... però molto probabilmente dovresti alzare un po' il voltaggio del cpu-nb.
;) CIAUZ
bene bene, per quanto riguarda la stabilità ho fatto un'ora di linpack su occt e sembra reggere :), anzi io pensavo addirittura di scendere un pò dal momento che dal grafico il vocre sembra assestarsi costantemente sullo 0,800 netto. per quanto riguarda il nb cercherò di alzarlo ma contenendo al massimo i consumi: voglio rimanere fedele al mio progetto di overclock ecosostenibile :D
bene bene, per quanto riguarda la stabilità ho fatto un'ora di linpack su occt e sembra reggere :), anzi io pensavo addirittura di scendere un pò dal momento che dal grafico il vocre sembra assestarsi costantemente sullo 0,800 netto. per quanto riguarda il nb cercherò di alzarlo ma contenendo al massimo i consumi: voglio rimanere fedele al mio progetto di overclock ecosostenibile :D
Se sei stabile ottimo, per quello che riguarda l'nb... per me oc significa aumentare le prestazioni no fare record di mhz, infatti il mio daily è sempre molto inferiore al mio massimo oc rs.... ma con il sistema ottimizzato il più possibile.
Se nel grafico (presumo quello di occt) il vcore è inferiore a quello impostato è probabile che ci sia un po' di vdrop (o vdroop, questo devi vederlo te), ma nn è certo per quello che abbassandolo ulteriormente sei sicuro di rimanere stabile.
;) CIAUZ
giuliojiang
16-06-2011, 17:54
3,22 Ghz con 1,18v
http://i1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/th_118v.jpg (http://s1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/?action=view¤t=118v.jpg)
tecno789
19-06-2011, 10:42
3,22 Ghz con 1,18v
http://i1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/th_118v.jpg (http://s1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/?action=view¤t=118v.jpg)
uh ottimo.. il mio ho provato ad undervoltarlo un pò e ho ottenuto :
1.23 v a 3 ghz.. visto il tuo risultato mi viene voglia di provare ancora a scendere ma non vorrei esagerare.
Qualcuno ha cloccato ad aria i 970/975/980? Sono curioso :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110619213851_36001.440tutto.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110619213851_36001.440tutto.jpg)
più di tanto non riesco a salire.
V. 1.440
3600 Mhz
Ram DDr2 kingston hyperx 5-5-5-15 v 2.2
scheda madre M4A785-M
è possibile salire ancora?
io credo che le ram sono arrivate al massimo, il dissipatore è quello del Phenom II 940 da 125W
rosauro84
19-06-2011, 21:49
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110619213851_36001.440tutto.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110619213851_36001.440tutto.jpg)
più di tanto non riesco a salire.
V. 1.440
3600 Mhz
Ram DDr2 kingston hyperx 5-5-5-15 v 2.2
scheda madre M4A785-M
è possibile salire ancora?
io credo che le ram sono arrivate al massimo, il dissipatore è quello del Phenom II 940 da 125W
riporta l'ht link in specifica (2000) abbassando il moltiplicatore! non ti da problemi così? potresti rompere qualcosa...
riporta l'ht link in specifica (2000) abbassando il moltiplicatore! non ti da problemi così? potresti rompere qualcosa...
quale è il valore del moltiplicatore ? io ho lasciato tutto su auto tranne il voltaggio e Fsb
p.s.
sono riuscito a metterlo a 1855, altrimenti lo devo mettere a 2120, ma meglio a 1855, giusto?
Nautilu$
21-06-2011, 08:06
è sempre bene stare "intorno" ai 2000, a 2100 non succede nulla, ma sotto la specifica io non scenderei...
ho messo il ht a 2130 più o meno, ho fatto un Wprime da 1024M tutto bene poi anche fatto Cinebench R11.5 per due volte tutto bene, poi ho fatto Linx mi ha resettato il pc, a questo punto mi sa che devo abbassare il bus e il voltaggio della cpu.
ragazzi giusto a titolo informativo, sono passato da 6.8.6.15@1707mhz a 7.10.7.24@2040mhz e non ho riscontrato grossi miglioramenti (test con maxxmem) se non un 2-3% di incremento della banda, circa 200mb/s in più...quando ho tempo posto screen ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110621203651_ultimostabileoverclokere.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110621203651_ultimostabileoverclokere.jpg)
ho fatto tre ore di Linx non ha fatto una piega, temperatura massima 55° considerante che fuori ce ne sono 30°
http://valid.canardpc.com/cache/banner/1879108.png (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1879108)
Aurora2008
21-06-2011, 22:46
ragazzi giusto a titolo informativo, sono passato da 6.8.6.15@1707mhz a 7.10.7.24@2040mhz e non ho riscontrato grossi miglioramenti (test con maxxmem) se non un 2-3% di incremento della banda, circa 200mb/s in più...quando ho tempo posto screen ;)
Non dici niente di nuovo... O provi a salire di freq lasciando i timings fissi o provi a freq costante di abbassare i timings (a livello parziale prestazionale e meglio la seconda opzione) ;)
Kamikazer
22-06-2011, 19:46
Prime prove di overclock per me , volevo chiedervi come mai con il mio 940 BE col sistema in firma non riesco a farlo salire nemmeno a 3.2 Ghz , dopo aver impostato il moltiplicatore a 16 e vcore a 1.35v nel bios windows7 non parte , mi resta in schermata nera totalmente bloccato e devo solo resettare :muro: :muro:
Prime prove di overclock per me , volevo chiedervi come mai con il mio 940 BE col sistema in firma non riesco a farlo salire nemmeno a 3.2 Ghz , dopo aver impostato il moltiplicatore a 16 e vcore a 1.35v nel bios windows7 non parte , mi resta in schermata nera totalmente bloccato e devo solo resettare :muro: :muro:
strano io con il pc in firma riesco a stare a 3.2 Ghz senza alzare il vcore, senza problemi
Prime prove di overclock per me , volevo chiedervi come mai con il mio 940 BE col sistema in firma non riesco a farlo salire nemmeno a 3.2 Ghz , dopo aver impostato il moltiplicatore a 16 e vcore a 1.35v nel bios windows7 non parte , mi resta in schermata nera totalmente bloccato e devo solo resettare :muro: :muro:
Situazione apparentemente strana, anche il PII più sfigato prende 200 mhz a vcore default... ma il vcore default del tuo quanto è? in alternativa puoi provare a lasciare il vcore su auto e alzare il molti da win con k10stat o AOD (io preferisco il primo).
;) CIAUZ
Kamikazer
22-06-2011, 20:43
il vcore a default è 1.35v , c'è gente che col vcore a default arriva a 3.6 ghz non capisco il perchè
edit : ok con k10stat sale a 3.5 ghz con vcore a default a 1.350v , continuo a non capire perchè da bios poi win7 non va mah ...
il vcore a default è 1.35v , c'è gente che col vcore a default arriva a 3.6 ghz non capisco il perchè
edit : ok con k10stat sale a 3.5 ghz con vcore a default a 1.350v , continuo a non capire perchè da bios poi win7 non va mah ...
Sicuramente qualche impostazione del bios configurata in maniera nn corretta, se dal bios nn hai modificato altri parametri oltre al molti cpu e il vcore nn è che con k10stat hai alzato anche il voltaggio NB?
;) CIAUZ
Kamikazer
23-06-2011, 10:16
Svelato il mistero , praticamente è il cool&quiet ke mi blocca , se lo disattivo non mi parte win7 :muro: :muro:
liberato87
23-06-2011, 13:40
Svelato il mistero , praticamente è il cool&quiet ke mi blocca , se lo disattivo non mi parte win7 :muro: :muro:
:confused:
Svelato il mistero , praticamente è il cool&quiet ke mi blocca , se lo disattivo non mi parte win7 :muro: :muro:
Io nn uso il cool&quiet (preferisco k10stat), quindi con la tua mobo nn potrei occare!
Cmq mi sembra che con le gigabyte il C&Q vada tenuto attivo anche per poter usare il k10stat e visto che hai un BE l'unico parametro che devi alzare (obbligatoriamente) dal bios è il molti NB... per il resto puoi fare tutto da win con k10stat.
;) CIAUZ
Ciao a < tti >,
Un piccolo OT ...:D
[ Posseggo un AMD Athlon 64 X2 6400+ Black Edition e vorrei tentare l'OC ...:stordita:.
Mi sapreste indicare il corretto 3D se esiste ancora ...:rolleyes:??? ]
Ps: Complimentoni x questo 3D importantissimo :O!!!
Ciao e grazia e alla prossima
Nio04 :)
Mi dite, per chi ha occato oltre i 4ghz (da 4.1 a 4.3, se qualcuno ce l'ha portato), che voltaggi avete?
Grazie:)
gul4schx
26-06-2011, 20:05
Salve a tutti e gia da qualche giorno che mi cimento nell'oc del mio nuovo 1090 BE, prima avevo un 730
configurazione:
Asrock deluxe 5
Corsair 1600 cl9
1090T
Raffreddamento a liquido
Per ora sto a 4100 v.core 1.48
nb 2600
Ram a def
Temp full 51 con occt...usando programmi per render che uso quotidianamente non ha superato i 46°
ho provato a scendere un po col vcore ma inizia a dare problemi di stabilità
Cosa ve ne pare? qualche consiglio per migliorare? per ora non ho ancora provato a salire di piu fa troppo caldo e non voglio temp esagerate
Salve a tutti e gia da qualche giorno che mi cimento nell'oc del mio nuovo 1090 BE, prima avevo un 730
configurazione:
Asrock deluxe 5
Corsair 1600 cl9
1090T
Raffreddamento a liquido
Per ora sto a 4100 v.core 1.48
nb 2600
Ram a def
Temp full 51 con occt...usando programmi per render che uso quotidianamente non ha superato i 46°
ho provato a scendere un po col vcore ma inizia a dare problemi di stabilità
Cosa ve ne pare? qualche consiglio per migliorare? per ora non ho ancora provato a salire di piu fa troppo caldo e non voglio temp esagerate
che ti sembra con le applicazioni che usi di solito?
E con i giochi?
liberato87
26-06-2011, 23:11
Salve a tutti e gia da qualche giorno che mi cimento nell'oc del mio nuovo 1090 BE, prima avevo un 730
configurazione:
Asrock deluxe 5
Corsair 1600 cl9
1090T
Raffreddamento a liquido
Per ora sto a 4100 v.core 1.48
nb 2600
Ram a def
Temp full 51 con occt...usando programmi per render che uso quotidianamente non ha superato i 46°
ho provato a scendere un po col vcore ma inizia a dare problemi di stabilità
Cosa ve ne pare? qualche consiglio per migliorare? per ora non ho ancora provato a salire di piu fa troppo caldo e non voglio temp esagerate
ho letto che hai provato a scender eun pò col vcore.
sicuro che non riesci a tenere i 4ghz con 1,4?
la tua main ti permette di impostare le load line calibration?
gul4schx
26-06-2011, 23:45
che ti sembra con le applicazioni che usi di solito?
E con i giochi?
con le app che uso mai nessun problema, oggi ha lavora 10 ore di fila su un render mentre io ero al mare e quando sono tornato era ancora li che lavorava ehehe
Giochi per ora nn ne ho usato, ho provato the witcher 2 ma non era ancora in OC, adesso appena ho tempo lo provo
ho letto che hai provato a scender eun pò col vcore.
sicuro che non riesci a tenere i 4ghz con 1,4?
la tua main ti permette di impostare le load line calibration?
ho visto che come scendevo sotto 1.46 mi dava errore occt, e se non ricordo male avevo sia NB che HT a def per non rischiare
Per la questione del load line calibration nn credo, nel sito nn ho trovato nulla, adesso provo a cercare nel bios
A cosa servirebbe?
gul4schx
26-06-2011, 23:54
Si lo ha, cpu load calibration
auto ( impostato in questo momento)
1/2
1/4
liberato87
27-06-2011, 00:02
ho visto che come scendevo sotto 1.46 mi dava errore occt, e se non ricordo male avevo sia NB che HT a def per non rischiare
Per la questione del load line calibration nn credo, nel sito nn ho trovato nulla, adesso provo a cercare nel bios
A cosa servirebbe?
serve in pratica a darti un pò di voltaggio in più di quello che imposti da bios, però solo quando ce n è bisogno.
io per esempio se metto 1,39v da bios poi in full mi arriva anche a 1,44v.
senza che quindi devo impostare 1,45v "fissi", per esempio.
per come impostarla non saprei a me ci sono le opzioni full calibration poi 50% e 25% (che penso corrispondao ai tuoi 1/2 e 1/4). non so se lasciandola su auto è già attiva al 100%
gul4schx
27-06-2011, 00:41
non credo sia al 100% ,infatti notavo un aumentare del vcore un po cosi a caso, ora capisco il perche ehehe, quindi consigli di metterlo al massimo?
Per scrupolo ho ricontrollato non ce full, disable e quelli che ti ho detto
Mi dite, per chi ha occato oltre i 4ghz (da 4.1 a 4.3, se qualcuno ce l'ha portato), che voltaggi avete?
Grazie:)
UP!
Io sto a 4.3 rs 1.5v, con temp in full di 52° col V8 che raffredda..... qualcuno di voi è riuscito a tenere il vcore un poco più basso?
liberato87
27-06-2011, 11:37
non credo sia al 100% ,infatti notavo un aumentare del vcore un po cosi a caso, ora capisco il perche ehehe, quindi consigli di metterlo al massimo?
non posso consigliarti con sicurezza perchè non so la tua main come la gestisce..
io ti posso dire che sulla mia main,impostando le load calibration al massimo, per i 4ghz, posso tenere un vcore più basso, 1,3975v che sotto stress mi arriva al massimo a 1,43 (ma capita anche che dopo un ora che gioco, controllo e il massimo vcore erogato è stato 1,41v).
se non ce l ho su full calibration il sistema è instabile, perchè probabilmente dovrei alzare di più il vcore.
in pratica la load calibration ti imposta un range di 0,5v che gestisce la main e li eroga in caso di "bisogno".
non so come gestisca i voltaggi la tua asrock, in ogni caso ti posso dire che su questo thread più di qualche volta è capitato che i voltaggi tra scheda madre e scheda madre erano diversi, per ottenere gli stessi clock (e nel caso delle asrock, se ti rileggi qualche pagina, è capitato anche che qualcuno non è riuscito ad ottenere risultati ampiamente alla portata e collaudati, ottenuti con una crosshair iv)
io ti posso dire che sulla mia main,impostando le load calibration al massimo posso tenere un vcore più basso, 1,3975 che mi arriva al massimo a 1,43 - 1,44.
se non ce l ho su full calibration il sistema è instabile, perchè probabilmente dovrei alzare di più il vcore.
non so come gestisca i voltaggi la tua asrock, in ogni caso ti posso dire che su questo thread più di qualche volta è capitato che i voltaggi tra scheda madre e scheda madre erano diversi, per ottenere gli stessi clock (e nel caso delle asrock, se ti rileggi qualche pagina, è capitato anche che qualcuno non è riuscito ad ottenere risultati ampiamente alla portata con una buona asus)
Sicuro che nn sia un limite di quella cpu specifica?
liberato87
27-06-2011, 11:44
Sicuro che nn sia un limite di quella cpu specifica?
sicuramente ci sono cpu più fortunate o meno.
però ti posso dire che anche qui sul forum, sul thread della crosshair iv, ci sono almeno 7-8 utenti che hanno il 1090t (ma anche il 1055t che non è be) e hanno i 4ghz stabili con questi voltaggi.
più volte mi è capitato (non solo su questo forum) che con la stessa cpu, ma su un altra main (in particolare delle asrock, ma ripeto, non sto dicendo che le asrock non siano buone main, va a finire che devono essere impstate diversamente, io non conosco il bios quindi mi astengo dal dare giudizi..) era impossibile ottenere gli stessi risultati che si ottengono in media con quella cpu su una ch iv
sicuramente ci sono cpu più fortunate o meno.
però ti posso dire che anche qui sul forum, sul thread della crosshair iv, ci sono almeno 7-8 utenti che hanno il 1090t (ma anche il 1055t che non è be) e hanno i 4ghz stabili con questi voltaggi.
più volte mi è capitato (non solo su questo forum) che con la stessa cpu, ma su un altra main (in particolare delle asrock, ma ripeto, non sto dicendo che le asrock non siano buone main, va a finire che devono essere impstate diversamente, io non conosco il bios quindi mi astengo dal dare giudizi..) era impossibile ottenere gli stessi risultati che si ottengono in media con quella cpu su una ch iv
ah, ho capito.
Quindi credo sia più un problema di qualità di alimentazione :cool:
gul4schx
27-06-2011, 12:00
La ch iv quante fasi di alimentazione ha? la mia ne ha 8 + 2 se nn ricordo male, di sicuro la tua ne ha di piu
Di sicuro il load calibration della mia eroga solo da 0.25 0.125, mi pare che su auto nn abbia mai superato 0.25 in piu rispetto a quello che davo io da bios
visto che ci sono ti chiedo un altra cosa, tu il turbo core lo lasci attivo o disattivato?
liberato87
27-06-2011, 12:05
ah, ho capito.
Quindi credo sia più un problema di qualità di alimentazione :cool:
mmm credo di si.. oppure non so, hanno un bios che va regolato diversamente...
lo dico proprio perchè un mio amico col 1055t non è stato in grado in nessun modo di arrivare a 4ghz stabili, mentre conosco più persone sulla ch iv che hanno ottenuto i 4ghz con gli stessi voltaggi del 1090t/1100t, e sempre intorno a 1,4 mai oltre 1,45. io con 1,475 sono stabile a 4.2ghz
Sto testando i 4.3 a 1.475v con lo stress test di Everest.
La temperatura adesso nn mi supera i 51°
Cmq da quando fa caldo, se nn accendo il condizionatore, la macchina si pianta in esecuzione 3d (e solo quello), ma non per un problema di cpu (che cmq a clima spento non va oltre i 54°).
Il problema nel mio caso sono le ram (ho fatto numerose prove per poter giungere a capire), che sono dichiarate 1066 a 2.3v con timing 5-5-5-15 (anche se le tengo a 5-5-5-12) e scaldano in un modo spaventoso, da non tenerci le dita sopra (ed ho un case con 3 ventole da 120, fronte-retro-lato).
Con mega ventolozzo sopra le ram e clima accesso (che spara proprio sopra al case), non ho più avuto problemi.
EDIT:
Devo dire che Everest mi rileva un droop limitato a 0.005v e sembra stabile.... la mia Asrock ha solo 5 fasi di alimentazione,... credevo peggio.....
gul4schx
27-06-2011, 13:20
Sto testando i 4.3 a 1.475v con lo stress test di Everest.
La temperatura adesso nn mi supera i 51°
Cmq da quando fa caldo, se nn accendo il condizionatore, la macchina si pianta in esecuzione 3d (e solo quello), ma non per un problema di cpu (che cmq a clima spento non va oltre i 54°).
Il problema nel mio caso sono le ram (ho fatto numerose prove per poter giungere a capire), che sono dichiarate 1066 a 2.3v con timing 5-5-5-15 (anche se le tengo a 5-5-5-12) e scaldano in un modo spaventoso, da non tenerci le dita sopra (ed ho un case con 3 ventole da 120, fronte-retro-lato).
Con mega ventolozzo sopra le ram e clima accesso (che spara proprio sopra al case), non ho più avuto problemi.
EDIT:
Devo dire che Everest mi rileva un droop limitato a 0.005v e sembra stabile.... la mia Asrock ha solo 5 fasi di alimentazione,... credevo peggio.....
Ora che hai nominato le ram mi e venuto il dubbio che possano essere quelle, stasera come rientro a casa controllo se scaldano molto
Bene,...sembra che mi stia a 4.3 con 1.475v.... tanta LANA!!:-D
gul4schx
28-06-2011, 01:04
Aggiornamento
Adesso ho provato a scendere col vcore a 1.425 a 4000 disattivando il turbo core, e lasciando su auto il load calibration... che in auto arriva in full quindi a 0.5 se serve, con occt al 100% da 1.425 arriva a 1.47
Ram lasciate a def, ora vedo se con occt dura almeno 20 minuti provo a scendere ancora col vcore, tanto difficilmente un programma raggiunge valori di stress cosi alti
gul4schx
28-06-2011, 18:59
Allora ieri ho provato a metterlo a 1.43 senza turbo core con load calibration su auto...che sarebbe il full....
e andato avanti per circa 40 minuti di ooct senza bloccarsi poi l'ho stoppato che tanto mi basta come certezza per l'uso quotidiano
A temp max ho avuto 49° 2 in meno in estate fanno sempre piacere eheheh
beh, direi che è un ottimo risultato!!:)
Invece io volevo far presente una cosa strana:
Praticamente, fino a 3.9 ero col vcore a dafult, per stare stabile a 4 ho dovuto darhli uno 0.025 in piu. da 4 a 4.1, ho dovuto aumentare di 0.050.
Da 4.1 a 4.2, sono dovuto arrivare a 1.475, che è lo stesso voltaggio che usa per tenere i 4.3
Ed è quest'utlimo risultato che nn capisco.... è normale una cosa del genere?
Mi è stato detto che i K10 sono al sicuro fino a 1.60 (cosa che ha ampiamente provato e dimostrato chi me lo ha detto)... mi verrebbe da pensare che ad esempio potrei tenere i 4.5 con un vcore di 1.550..... nn so azzardare.....:sofico:
gul4schx
28-06-2011, 20:27
beh, direi che è un ottimo risultato!!:)
Invece io volevo far presente una cosa strana:
Praticamente, fino a 3.9 ero col vcore a dafult, per stare stabile a 4 ho dovuto darhli uno 0.025 in piu. da 4 a 4.1, ho dovuto aumentare di 0.050.
Da 4.1 a 4.2, sono dovuto arrivare a 1.475, che è lo stesso voltaggio che usa per tenere i 4.3
Ed è quest'utlimo risultato che nn capisco.... è normale una cosa del genere?
Mi è stato detto che i K10 sono al sicuro fino a 1.60 (cosa che ha ampiamente provato e dimostrato chi me lo ha detto)... mi verrebbe da pensare che ad esempio potrei tenere i 4.5 con un vcore di 1.550..... nn so azzardare.....:sofico:
Guarda normale nn lo so se lo ho, e da troppo poco che ho questo procio, cmq se hai un buo raffreddamento e lo vuoi provare per far test fossi in te ci proverei, certo nn lo usrei per il daley eheheh
birmarco
29-06-2011, 21:10
Ragazzi io dovrei downclockare un po' il mio X6 1090T perchè al momento non utilizzo tutta la sua potenza.
Sono già sceso fino a 1,1v mantenendo la frequenza di defaul che mi sembra già un buon risultato. Il problema è che impostando il voltaggio tramite Offset posso scendere fino a 1,20 (1,325 def - 0,062500v). Impostando vcore manuale posso mettere 1,1v ma le impostazioni Cool 'n Quiet e C1E vengono disabilitate automaticamente e non posso fare più nulla così quello che è un grande downvolt si tramuta in un perenne stato di 3,2GHz con temperature molto alte. Che posso fare?
A me piacerebbe impostare una frequenza di circa 2,6GHz di base e poter scendere anche a 800MHz in Cool 'n Quiet lasciando un vcore a 2,4GHz che è il minmo impostabile dalla MB. Abilitare poi il turbo fino a 3,6GHz con vcore a spanne di 1,20v. Come posso impostare tutto questo?
liberato87
29-06-2011, 22:22
Ragazzi io dovrei downclockare un po' il mio X6 1090T perchè al momento non utilizzo tutta la sua potenza.
Sono già sceso fino a 1,1v mantenendo la frequenza di defaul che mi sembra già un buon risultato. Il problema è che impostando il voltaggio tramite Offset posso scendere fino a 1,20 (1,325 def - 0,062500v). Impostando vcore manuale posso mettere 1,1v ma le impostazioni Cool 'n Quiet e C1E vengono disabilitate automaticamente e non posso fare più nulla così quello che è un grande downvolt si tramuta in un perenne stato di 3,2GHz con temperature molto alte. Che posso fare?
A me piacerebbe impostare una frequenza di circa 2,6GHz di base e poter scendere anche a 800MHz in Cool 'n Quiet lasciando un vcore a 2,4GHz che è il minmo impostabile dalla MB. Abilitare poi il turbo fino a 3,6GHz con vcore a spanne di 1,20v. Come posso impostare tutto questo?
usa k10stat.
trovi la guida fatta benissimo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30562879&postcount=1) sul forum.
con k10stat puoi impostare i 4 pstate come vuoi tu, e funzionerà anche il risparmio energetico ;)
giuliojiang
30-06-2011, 09:09
Ragazzi io dovrei downclockare un po' il mio X6 1090T perchè al momento non utilizzo tutta la sua potenza.
Sono già sceso fino a 1,1v mantenendo la frequenza di defaul che mi sembra già un buon risultato. Il problema è che impostando il voltaggio tramite Offset posso scendere fino a 1,20 (1,325 def - 0,062500v). Impostando vcore manuale posso mettere 1,1v ma le impostazioni Cool 'n Quiet e C1E vengono disabilitate automaticamente e non posso fare più nulla così quello che è un grande downvolt si tramuta in un perenne stato di 3,2GHz con temperature molto alte. Che posso fare?
A me piacerebbe impostare una frequenza di circa 2,6GHz di base e poter scendere anche a 800MHz in Cool 'n Quiet lasciando un vcore a 2,4GHz che è il minmo impostabile dalla MB. Abilitare poi il turbo fino a 3,6GHz con vcore a spanne di 1,20v. Come posso impostare tutto questo?
Usa K10STAT http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219
Ecco le mie impostazioni per il profilo di risparmio energetico
http://i56.tinypic.com/5u0jud.jpg
sickofitall
30-06-2011, 10:41
Chi mi da una mano? premetto che è il mio primo amd, quindi sto iniziando a leggere diverse guide per l'oc
Bene o male ho capito come si deve procedere, ora devo solo capire quali sono i vari valori limite da non superare
1) Per una cpu 1100T qual'è il voltaggio massimo per stare in sicurezza?
2) Il voltaggio massimo da dare al nb?
3) La frequenza dell'HT massima?
4) Se alzo l'fsb tutte le altre frequenze ovviamente si alzano perchè sono collegate, in questo caso per nb e ram basta abbassare il moltiplicatore, e per quanto riguarda l'HT come mi devo comportare?
Chi mi da una mano? premetto che è il mio primo amd, quindi sto iniziando a leggere diverse guide per l'oc
Bene o male ho capito come si deve procedere, ora devo solo capire quali sono i vari valori limite da non superare
1) Per una cpu 1100T qual'è il voltaggio massimo per stare in sicurezza?
2) Il voltaggio massimo da dare al nb?
3) La frequenza dell'HT massima?
4) Se alzo l'fsb tutte le altre frequenze ovviamente si alzano perchè sono collegate, in questo caso per nb e ram basta abbassare il moltiplicatore, e per quanto riguarda l'HT come mi devo comportare?
Che io sappia, per la serie Phenom II il limite di guardia massimo è 1.6 volt:)
Per il NB, il voltaggio massimo nn lo conosco, io sto a 2.6 Ghz con 1.5 volt:)
La frequenza HT massima dipende da come setti il NB,...se stai a 2.6 di NB, il massimo ottenibile almeno sulla mia mobo in HT è appunto 2.6, ma posso dirti con assoluta certezza che a 2.0 o 2.6, l'HT non ti cambia una mazza,... è l'NB che cambia e di molto,... influenza le ram ad esempio se uno ha delle DDR2 1066, l'unico modo per sfruttarle appieno è avere un NB di 2.6 Ghz.
L'HT ha un suo moltiplicatore, esattamente come Ram e NB.... e lo trovi sia nel Bios, sia tramite AMD overdrive.
Se hai un Asus, dovresti trovare l'opzione nel programma di gestione overclock proprietario della Asus (AI OVERCLOCK, o qualcosa del genere).
Ciao :)
Aurora2008
30-06-2011, 11:35
Chi mi da una mano? premetto che è il mio primo amd, quindi sto iniziando a leggere diverse guide per l'oc
Bene o male ho capito come si deve procedere, ora devo solo capire quali sono i vari valori limite da non superare
1) Per una cpu 1100T qual'è il voltaggio massimo per stare in sicurezza?
2) Il voltaggio massimo da dare al nb?
3) La frequenza dell'HT massima?
4) Se alzo l'fsb tutte le altre frequenze ovviamente si alzano perchè sono collegate, in questo caso per nb e ram basta abbassare il moltiplicatore, e per quanto riguarda l'HT come mi devo comportare?
1 e 2, sono troppo specifiche per poterti rispondere, non avendo in mano la cpu in questione.
3 e 4, l'oc dell'ht è inutile... vai ad aggiungere instabilità senza avere un guadagno prestazionale (tantopiù che, stando alla tua firma, usi una scheda singola). Come per ram e nb dovresti avere il moltiplicatore anche per l'ht, che basterà abbassare tenendo la freq finale il più vicino possibile a 2000mhz
liberato87
30-06-2011, 11:45
Chi mi da una mano? premetto che è il mio primo amd, quindi sto iniziando a leggere diverse guide per l'oc
benvenuto innanzi tutto :D
ti hanno già risposto, mi permetto di precisarti qualche cosa visto che ho il 1090t da un pò di tempo
1) Per una cpu 1100T qual'è il voltaggio massimo per stare in sicurezza?
per i bench puoi arrivare anche a 1,55.. io personalmente non darei più di 1,5, ma perchè non sono un tipo estremo.
per il daily dipende da che clock vuoi tenere
- se vuoi tenere i 4ghz, starai intorno al 1,4v (ti dico in media di tutti i possessori di 1055t 1090t e 1100t, il tuo dovrebbe essere anche meglio a livello di silicio e magari puoi limare qualcosina)
2) Il voltaggio massimo da dare al nb
immagino che tu intendi il cpu-nb.
teoricamente il limite è lo stesso del vcore della cpu, quindi 1,55.
comunque, ti parlo sempre in media.
se vuoi tenerlo sui 2800, puoi tranquillamente avere 1,2 - 1,25.
se vuoi tenerlo sui 3000, io ero rs con 1,28.
3) La frequenza dell'HT massima?
non saprei, penso ci sia un limite sui 3000, come per il nb. comunque anche se lo alzi i benefici sono pochissimi se non inesistenti.
4) Se alzo l'fsb tutte le altre frequenze ovviamente si alzano perchè sono collegate, in questo caso per nb e ram basta abbassare il moltiplicatore, e per quanto riguarda l'HT come mi devo comportare?
che mobo hai?
sulla mia anche l ht ha il moltiplicatore separato (penso in quasi tutte, come ti hanno già detto)
sickofitall
30-06-2011, 12:41
Come mobo ho ordinato la gigabyte che vedete in firma, manca solo quella per terminare il pc :D
Grazie a tutti per le risposte, l'ht va lasciato sempre a 2000mhz o giù di li
Il nb lo lasceró per ultimo, come prima cosa penseró alla cpu :)
Per l'oc secondo voi ho qualche vantaggio alzando l'fsb oppure vado direttamente col moltiplicatore?
teoricamente il limite è lo stesso del vcore della cpu, quindi 1,55.
comunque, ti parlo sempre in media.
se vuoi tenerlo sui 2800, puoi tranquillamente avere 1,2 - 1,25.
se vuoi tenerlo sui 3000, io ero rs con 1,28.
Davvero sei stabile a 3.0 in NB con 1.28?
Uhmmm,...devo provare ad abbassare un po......
liberato87
30-06-2011, 12:57
Davvero sei stabile a 3.0 in NB con 1.28?
Uhmmm,...devo provare ad abbassare un po......
Tu pero sei col deneb , è più difficile farlo salire a parità di voltaggio (io avevo un 955 c2 prendevo a fatica i 2600)
Aurora2008
30-06-2011, 13:57
Come mobo ho ordinato la gigabyte che vedete in firma, manca solo quella per terminare il pc :D
Grazie a tutti per le risposte, l'ht va lasciato sempre a 2000mhz o giù di li
Il nb lo lasceró per ultimo, come prima cosa penseró alla cpu :)
Per l'oc secondo voi ho qualche vantaggio alzando l'fsb oppure vado direttamente col moltiplicatore?
Vai di moltiplicatore, il fsb usalo per limare qualche hz in più una volta che trovi il limite tramite molti (se hai tempo e voglia) :D
Tu pero sei col deneb , è più difficile farlo salire a parità di voltaggio (io avevo un 955 c2 prendevo a fatica i 2600)
Ok,.. infatti ho appena provato, e se scendo a 1.450, la macchina si destabilizza... grazie per l'info:)
Stavo pensando di cercare un X6 1090 o 1100..... ma nn so se aspettare piuttosto Buldozer.... anche se per Buldozer dovrei cambiare mobo e ram.... uhmmm...
liberato87
30-06-2011, 18:18
Ok,.. infatti ho appena provato, e se scendo a 1.450, la macchina si destabilizza... grazie per l'info:)
Stavo pensando di cercare un X6 1090 o 1100..... ma nn so se aspettare piuttosto Buldozer.... anche se per Buldozer dovrei cambiare mobo e ram.... uhmmm...
no secondo me non ti conviene.. da un 955 a un 1090t non c'è tutto questo grande salto (io prima avevo un 955). poi dipende anche dalle applicazioni che uno usa...
per dirti nei giochi pesanti, tipo battlefiled bad company 2, crysis II, the witcher II i core in più si fanno sentire.. ma in altri giochi no..
poi ovviamente nelle applicazioni pesantemente mt si sente di più..
alla fine se oggi vendessi il tuo 955 ne ricaversti poco (molto meno di quello che vale).. secondo me tienitelo e poi cambia tutto più in là, iniziando da main e ram, e poi quando su bd si saprà un pò di più, e i prezzi saranno più competivi, puoi fare il cambio, magari iniziando da un x4...
gul4schx
30-06-2011, 19:21
Sinceramente anche io mi sento di consigliarti di aspettare, io avevo un 720 col quarto core sbloccato in overclock a 3.5 e nella vita quotidiana nn ho trovato praticamente nessun miglioramento, solo nel render dove i core si fanno sentire, preventivamente ho preso una scheda am3+ cosi in un futuro lontano nel caso passo a BD
Se non avessi trovato il 1090 a 132 euro non avrei fatto il cambio
gul4schx
30-06-2011, 20:10
Oggi sto provando a prendere i 3 giggi con il NB, a 2800 sta tranquillo a 1.25/28 a 3000 non gli bastano 3.25 che appena lancio occt mi si pianta dopo un minuto
Domanda...una volta che trova stabilita con il processore e possibile che aumentando il NB debba dare altro volt alla cpu? o e solo un problema di NB?
Grazie
Oggi sto provando a prendere i 3 giggi con il NB, a 2800 sta tranquillo a 1.25/28 a 3000 non gli bastano 3.25 che appena lancio occt mi si pianta dopo un minuto
Domanda...una volta che trova stabilita con il processore e possibile che aumentando il NB debba dare altro volt alla cpu? o e solo un problema di NB?
Grazie
Cioè,...gli hai dato davvero 3.25?
Cmq dovrebbero essere due cose separate,... almeno col Deneb è così.
EDIT
Deciso di tenere il mio X4... e aspetterò buone nuove ;)
gul4schx
30-06-2011, 21:17
Cioè,...gli hai dato davvero 3.25?
Cmq dovrebbero essere due cose separate,... almeno col Deneb è così.
EDIT
Deciso di tenere il mio X4... e aspetterò buone nuove ;)
ahauhahu scusate errore 1.35 se no esplode :asd:
Sapphire91
01-07-2011, 10:35
Ciao a tutti ho un AMD PHENOM II X4 955 c2 e volevo sapere se la temperatura massima consentita di 62°C vale per i CORE o per la CPU.
Grazie. :)
sickofitall
01-07-2011, 17:22
Ho finito di montare il pc, sto provando 4ghz con prime95, voltaggio 1.44v e coretemp al momento mi segna 48°
è normale che il voltaggio droppa così tanto? passo da 1.53v a riposo a 1.44v sotto stress :stordita:
Come temperatura non devo superare i 60° giusto?
Robermix
01-07-2011, 20:00
Allora mi sto cimentando proprio ora nell'overclock del mio X6 1055T :)
Per ora sto a 250 FSB, 3250MHz CPU. NB sta a 2GHz precisi precisi, ram 1333 CL7 (2x4GB Corsair con profilo SPD 1333CL8, ma ora sembra reggere anche latenza di un ciclo minore)
L'unico dubbio che ho è il voltaggio della CPU.. Senza alcun carico particolare oscilla automaticamente fra i 1.32 e i 1.49!!
Poi cosa che non capisco.. ora sta eseguendo un test di stress, OCCT Linkpack:
quando la percentuale di carico CPU raggiunge il 90%-95% (alta quindi) vi è un core voltage di 1.328, mentre quando il test va nella fase di relax (15-20% CPU) la tensione cresce fino a 1.452-1.479!!
Cioè sono nuovo nel mondo dell'overclock, ma proprio non riesco a spiegarmi perchè a bassa percentuale di lavoro vi è una tensione maggiore, mentre con alti carichi la tensione scende anche di 0.15.
Non dovrebbe essere l'inverso ?
PS: E' attivo anche il Turbo, impostato con molti 13.5, quindi frequenza 3375MHz.
avete ambedue "problemi" di droop.
Dovreste avere (se avete schede Asus di ultima generazione9 un opzione da bios che permette di eliminare tale problema,... qualcosa del tipo "core calibration core" o qualcosa del genere.
Cmq è normale che sotto carico elevato, il voltaggio di alimentazione scenda un po,... la CPU sotto stress consuma ovviamente di più che non in idle, e tale assorbimento si riflette sul voltaggio di alimentazione rilevabile.
In ogni caso, se la macchina è stabile anche a carichi elevati, non avete di che preoccuparvi, ciao:)
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/1890952.png
Ecco come si presenta a 4.300 (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1890952)..... però il Vcore, che io ho impostato a 1.475, come vedete arriva a 1.550v.... e a volte anche a 1.600v, ma solo quando è FULL load.
Allora mi chiedo,.... la mia scheda madre, che nn ha il core calibration, o come diavolo si chiama,.... opera una specie di overvolt in automatico quando è full load, mentre a 4.300 ma in idle rimane cmq ad un minimo di 1.525-1.550v.... e come può essere questo?
Uhmmmm.....
[IMG]
Allora mi chiedo,.... la mia scheda madre, che nn ha il core calibration, o come diavolo si chiama,.... opera una specie di overvolt in automatico quando è full load, mentre a 4.300 ma in idle rimane cmq ad un minimo di 1.525-1.550v.... e come può essere questo?
Uhmmmm.....
no anche la mia scheda madre si comporta allo stesso modo, alza il valore del Vcore da sola
quindi non abbiamo problemi di vdroop, ma abbiamo il problema contrario,... perché 1.6 è un po troppo per i miei gusti...se però scendo, diventa instabile... (anche se, devo dire, da quando ho crossfire la macchina nn è il massimo della stabilità in generale....)
giuliojiang
02-07-2011, 16:23
quindi non abbiamo problemi di vdroop, ma abbiamo il problema contrario,... perché 1.6 è un po troppo per i miei gusti...se però scendo, diventa instabile... (anche se, devo dire, da quando ho crossfire la macchina nn è il massimo della stabilità in generale....)
Se senza i crossfire la macchina era più stabile significa che l'alimentatore è messo sotto stress... è normalissimo, e spesso aggiungere una scheda video significa anche togliere 200Mhz dal processore
Se senza i crossfire la macchina era più stabile significa che l'alimentatore è messo sotto stress... è normalissimo, e spesso aggiungere una scheda video significa anche togliere 200Mhz dal processore
NN basta un Corsair HX850?:eek:
peppotex
02-07-2011, 17:55
Ciao a tutti!
Ieri ho montato il dissipatore H70 della Corasir e quindi oggi mi sono buttato sull'overclock (aspettavo di prendermi quel dissi per iniziare)
Però ho letto nella guida che non devo superare i 60°, va bene che adesso a casa mia c'è molto caldo (non so quanro misura), però mi sono dovuto fermare a 3500 Mhz, perchè arrivo alla fine del test con wPrime a 63° (Voltaggio originale).
Mi devo fermare qui?
Il Pc porta a termine tranquillamente i test, ma ho paura per la temperatura.
Che faccio?
ADD:
Procio e mobo in firma :D
sniperspa
02-07-2011, 18:30
Ciao a tutti!
Ieri ho montato il dissipatore H70 della Corasir e quindi oggi mi sono buttato sull'overclock (aspettavo di prendermi quel dissi per iniziare)
Però ho letto nella guida che non devo superare i 60°, va bene che adesso a casa mia c'è molto caldo (non so quanro misura), però mi sono dovuto fermare a 3500 Mhz, perchè arrivo alla fine del test con wPrime a 63° (Voltaggio originale).
Mi devo fermare qui?
Il Pc porta a termine tranquillamente i test, ma ho paura per la temperatura.
Che faccio?
ADD:
Procio e mobo in firma :D
63° con voltaggio originale?:eek:
Non ho molta confidenza con i thuban ma mi sembrano davvero troppi...con il dissi che avevi prima quanto facevi?
peppotex
02-07-2011, 18:44
a dir la verità non lo so, però se non ricordo male appena montato, nel bios misurava 46° (quindi in Idle e a 3200 Mhz)
Non vorrei che abbia montato male il dissi nuovo :doh:
ADD:
Ispezionando a modo il bios, ho notato che non sono a voltaggio originale, ma a 1.39 contro i 1.28 a 3200Mhz
In pratica il bios imposta il voltaggio in base alla frequenza, ho provato ad abbassare di poco il voltaggio, ma una volta ho ricevuto bsod ed un'altra volta wPrime si è bloccato, quindi il voltaggio che imposta il bios va bene....il problema rimangono le temperature...
sniperspa
02-07-2011, 19:27
a dir la verità non lo so, però se non ricordo male appena montato, nel bios misurava 46° (quindi in Idle e a 3200 Mhz)
Non vorrei che abbia montato male il dissi nuovo :doh:
ADD:
Ispezionando a modo il bios, ho notato che non sono a voltaggio originale, ma a 1.39 contro i 1.28 a 3200Mhz
In pratica il bios imposta il voltaggio in base alla frequenza, ho provato ad abbassare di poco il voltaggio, ma una volta ho ricevuto bsod ed un'altra volta wPrime si è bloccato, quindi il voltaggio che imposta il bios va bene....il problema rimangono le temperature...
Non so io di solito faccio tutto manualmente...penso però che si possa limare qualcosa al vcore perchè 0,1v in più per 300mhz non sono proprio pochi
ti consiglierei di vedere pian piano a quanto arrivi stabilmente tenendo il vcore fisso @default intanto...poi magari ti regoli di conseguenza
peppotex
02-07-2011, 20:28
Ok farò così.
P.S.
Ho trovato il problema temperature: erano le ventole del radiatore che ho cambiato da quelle stock, ma evidentemente fanno schifo (sulla carta mi sembravano buone)
Adesso 45° con wPrime...dovrebbe andare bene, giusto?
...intanto salgo ancora :D
sniperspa
02-07-2011, 20:51
Ok farò così.
P.S.
Ho trovato il problema temperature: erano le ventole del radiatore che ho cambiato da quelle stock, ma evidentemente fanno schifo (sulla carta mi sembravano buone)
Adesso 45° con wPrime...dovrebbe andare bene, giusto?
...intanto salgo ancora :D
Ah ecco ottima cosa...probabilmente giravano a velocità ridicole ;)
peppotex
02-07-2011, 21:26
E' vero, non ti dico a quanto giravano perché mi vergogno :asd:
Una domanda: nella guida dice di aumentare il voltaggio di 25 vM, ecco, ma a quanti numeri corrispondo quei 25 dopo la virgola?
Aurora2008
02-07-2011, 22:02
E' vero, non ti dico a quanto giravano perché mi vergogno :asd:
Una domanda: nella guida dice di aumentare il voltaggio di 25 vM, ecco, ma a quanti numeri corrispondo quei 25 dopo la virgola?
1,250 Volt equivalgono a 1250 milliVolt :D
25 mV significa aumentare il valore di 0,025 ;)
peppotex
02-07-2011, 23:09
Perfetto, grazie mille a tutti e due :D
milanok82
03-07-2011, 02:08
Allora mi sto cimentando proprio ora nell'overclock del mio X6 1055T :)
Per ora sto a 250 FSB, 3250MHz CPU. NB sta a 2GHz precisi precisi, ram 1333 CL7 (2x4GB Corsair con profilo SPD 1333CL8, ma ora sembra reggere anche latenza di un ciclo minore)
L'unico dubbio che ho è il voltaggio della CPU.. Senza alcun carico particolare oscilla automaticamente fra i 1.32 e i 1.49!!
Poi cosa che non capisco.. ora sta eseguendo un test di stress, OCCT Linkpack:
quando la percentuale di carico CPU raggiunge il 90%-95% (alta quindi) vi è un core voltage di 1.328, mentre quando il test va nella fase di relax (15-20% CPU) la tensione cresce fino a 1.452-1.479!!
Cioè sono nuovo nel mondo dell'overclock, ma proprio non riesco a spiegarmi perchè a bassa percentuale di lavoro vi è una tensione maggiore, mentre con alti carichi la tensione scende anche di 0.15.
Non dovrebbe essere l'inverso ?
PS: E' attivo anche il Turbo, impostato con molti 13.5, quindi frequenza 3375MHz.
Se fai overclock devi disattivare da bios il turbo,il C&Q,C1E,Spread Spectrum CPU.L'oscillazione con cpu a riposo di quel voltaggio è dovuto proprio al turbo in funzione.
Per tenere sotto occhio il vcore usa CPUID Hardware monitor.
E' utile sapere se sui LLC attivo nel bios.
peppotex
03-07-2011, 10:29
Come mai CPUID Hardware Monitor (ma anche AMD Overdrive) non mi segna le temperature dei vari Cores?
Adesso ho iniziato il test di 2 ore con Linx con la CPU a 4000 MHz e vcore a 1.409 (nel bios segna così) invece su Hardware Monitor segna: min 1.39 max 1.44
Come mai CPUID Hardware Monitor (ma anche AMD Overdrive) non mi segna le temperature dei vari Cores?
Perché hai attivato il core control calibration (il nome varia a seconda della mobo) da bios, che serve per sbloccare i core dormienti sulle cpu castrate (tipo i Phenom II X3)... se nn è il tuo caso, disattiva tale funzione.
Ciao.
peppotex
03-07-2011, 11:33
Hai ragione, avevo attivato il Core Unlocker.
Aggiorno la mia situazione:
Test fallito dopo 37min.
Ho alzato il vcore a 1.415 e sto iniziando di nuovo il test
peppotex
03-07-2011, 17:48
Scusate la niubbagine, ma come mai il vcore è differente tra i 2 programmi?
Screen:
http://dl.dropbox.com/u/10305005/vcore.PNG
milanok82
03-07-2011, 18:21
Scusate la niubbagine, ma come mai il vcore è differente tra i 2 programmi?
Screen:
http://dl.dropbox.com/u/10305005/vcore.PNG
Dalla versione 1.56 in poi cpu-z indica il core vid e non il core voltage che è quello reale impostato da te.
Installa la versione 1.56 di cpu-z che ti indica il core voltage.
birmarco
03-07-2011, 22:19
usa k10stat.
trovi la guida fatta benissimo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30562879&postcount=1) sul forum.
con k10stat puoi impostare i 4 pstate come vuoi tu, e funzionerà anche il risparmio energetico ;)
Usa K10STAT http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219
Ecco le mie impostazioni per il profilo di risparmio energetico
http://i56.tinypic.com/5u0jud.jpg
Grazie! :)
Ho provato con K10Stat ma appena setto le impostazioni rimane la clessidra all'infinito e non succede nulla... :confused:
peppotex
03-07-2011, 22:22
@ milanok82
Ah ecco! Ricevuto ;)
alex16000
03-07-2011, 22:38
ciao a tutti,ho un problema con la mia configurazione.
Praticamente una volta alla settimana/dieci giorni mi si pianta il pc, rimanendo acceso, con schermata fissa su quello che stavo facendo. Sono 3-4volte che mi succede.
Ad esempio oggi mi è capitato mentre giocavo per la prima volta, di solito succedeva mentre navigavo in internet senza sforzare il pc
http://img18.imageshack.us/img18/1096/img0569sq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/img0569sq.jpg/)
Vi spiego com'è configurato il pc.
Come processore ho il phenom II x2 550 , sbloccato a 3 core. default a 3100ghz. Con cpuz vedo che sotto sforzo il vcore voltage arriva a 1,400V.
L' NB voltage alzato da 1.150v a 1.175v
Come dissipatore l'arctic xtreme con temp massime di 50-51°C sotto sforzo.
Ram 1 X 2gb di ddr3 1333mhz (667mhz)team elite portate da 9-9-9-24-33-2T a 8-8-8-20-30-1T con voltaggio impostato a 1,59V
Avevo il c&Q attivato, ho provato a disattivarlo ma è successo lo stesso, e spread spectrum disattivato.
Manca qualcosa? sapete per caso da cosa potrebbero essere causati questi blocchi?almeno per capire cosa potrei modificare... grazie in anticipo
sniperspa
03-07-2011, 23:35
Guarda per quanto mi riguarda non capita quasi mai che mi si blocchi il pc con schermata fissa...o fa degli artefatti sullo schermo di 1 secondo e poi si riavvia, oppure da bsod.
Considera che potrebbe essere un pò qualsiasi cosa, processore non penso però.
Potrebbe semplicemente essere una questione di driver, usi chiavette wireless o dispositivi esterni vari che possono dare problemi?hai provato a dare un'aggiornata a tutti i driver della mobo/scheda video?
milanok82
04-07-2011, 01:54
I bloccaggi per quel che ne so io sono causati dalle ram e in particolare da un voltaggio insufficiente delle ram oppure da ram che sono difettose.Esegui un memtest86 da cd bootable.
ciao a tutti,ho un problema con la mia configurazione.
Praticamente una volta alla settimana/dieci giorni mi si pianta il pc, rimanendo acceso, con schermata fissa su quello che stavo facendo. Sono 3-4volte che mi succede.
Ad esempio oggi mi è capitato mentre giocavo per la prima volta, di solito succedeva mentre navigavo in internet senza sforzare il pc
http://img18.imageshack.us/img18/1096/img0569sq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/img0569sq.jpg/)
Vi spiego com'è configurato il pc.
Come processore ho il phenom II x2 550 , sbloccato a 3 core. default a 3100ghz. Con cpuz vedo che sotto sforzo il vcore voltage arriva a 1,400V.
L' NB voltage alzato da 1.150v a 1.175v
Come dissipatore l'arctic xtreme con temp massime di 50-51°C sotto sforzo.
Ram 1 X 2gb di ddr3 1333mhz (667mhz)team elite portate da 9-9-9-24-33-2T a 8-8-8-20-30-1T con voltaggio impostato a 1,59V
Avevo il c&Q attivato, ho provato a disattivarlo ma è successo lo stesso, e spread spectrum disattivato.
Manca qualcosa? sapete per caso da cosa potrebbero essere causati questi blocchi?almeno per capire cosa potrei modificare... grazie in anticipo
Come t'hanno detto potrebbero essere tante cose, ma il fatto che succeda a intervalli tanto distanti mi fa pensare che magari il voltaggio qualche volta cali troppo e nn sia sufficente per il core riabilitato (nn è strano che abbia bisogno di qualcosa in più degli altri), fossi in te proverei ad alzare il vcore di uno step.
;) CIAUZ
alex16000
04-07-2011, 22:29
Ciao, rispondo a tutti
Guarda per quanto mi riguarda non capita quasi mai che mi si blocchi il pc con schermata fissa...o fa degli artefatti sullo schermo di 1 secondo e poi si riavvia, oppure da bsod.
Considera che potrebbe essere un pò qualsiasi cosa, processore non penso però.
Potrebbe semplicemente essere una questione di driver, usi chiavette wireless o dispositivi esterni vari che possono dare problemi?hai provato a dare un'aggiornata a tutti i driver della mobo/scheda video?
Quei riavvii mi succedevano anche a me pero' quando cercavo la stabilità del Vcore quando ho sbloccato il terzo core. pero' dopo non mi sono più successi. ogni tanto faccio 20cicli di linx e non mi da errori.
Di driver ho aggiornato da poco quelli della scheda video. Per la Mobo invece ho i driver del cd di quando l'ho comprata
I bloccaggi per quel che ne so io sono causati dalle ram e in particolare da un voltaggio insufficiente delle ram oppure da ram che sono difettose.Esegui un memtest86 da cd bootable.
come voltaggio ho 1,59V (siccome nel bios passa da 1,53v a 1,59v ) , le ram sono certificate a 1,5V +/- 0.075V , prima le avevo a 1,53v e mi è successo lo stesso.
Stasera ho passato quasi un'ora di memtest86+ v4.10 da cd bootable , 2 cicli e mezzo senza nessun errore. quindi non penso siano le ram.
http://img3.imageshack.us/img3/113/img0584zf.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/img0584zf.jpg/)
Come t'hanno detto potrebbero essere tante cose, ma il fatto che succeda a intervalli tanto distanti mi fa pensare che magari il voltaggio qualche volta cali troppo e nn sia sufficente per il core riabilitato (nn è strano che abbia bisogno di qualcosa in più degli altri), fossi in te proverei ad alzare il vcore di uno step.
CIAUZ
Ciao, ho provato a alzare il voltaggio di uno step, ora da bios ce l'ho impostato a 1,3750v . con cpuz segna in idle 1,392v e sotto sforzo 1,416v. Vediamo se ora mi succede di nuovo. se no provero' ad alzare ancora uno step l' NB voltage
http://img52.imageshack.us/img52/2708/img0586xi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/img0586xi.jpg/)
questa è la schermata del bios , se puo' tornare utile.
Grazie a tutti per gli aiuti!! Ciao;)
giuliojiang
05-07-2011, 05:30
Grazie! :)
Ho provato con K10Stat ma appena setto le impostazioni rimane la clessidra all'infinito e non succede nulla... :confused:
Strano... sei sicuro di averlo avviato come Amministratore???
pasquale130
06-07-2011, 19:19
Ciao a tutti, vorrei cambiare il procio con un x4 o x6 ma vorrei sapere quale conviene d+ se occato, grazie
nardustyle
06-07-2011, 19:35
Ciao a tutti, vorrei cambiare il procio con un x4 o x6 ma vorrei sapere quale conviene d+ se occato, grazie
io il 1100T lo tengo a 3.9ghz con 1.4v con massimo 46° dopo 5 ore di prime, ho un silver arrow però, è un'ottima cpu, la uso soprattutto per photoshop e applicazioni di fotoediting
Ciao a tutti, vorrei cambiare il procio con un x4 o x6 ma vorrei sapere quale conviene d+ se occato, grazie
Dipende che uso ne fai, per alcuni sono troppi anche 4 core... per altri più ce nè meglio è, riguardo all'oc dipende anche dal sistema di dissipazione usato... 6 core scaldano più di 4, cmq per i 4 ghz (frequenza raggiungibile con tutti i C3 abbastanza agevolmente) un buon dissi ad aria (migliore di quello stock) è sufficente anche per 6 core... per andare oltre serve un procio fortunato o un dissipatore molto performante.
;) CIAUZ
pasquale130
06-07-2011, 21:28
Per esempio ho letto che il 975 si occa meglio e piu rispetto ai predecessori.
Per esempio ho letto che il 975 si occa meglio e piu rispetto ai predecessori.
Il 955 costa il 33% in meno (100€ vs 150€ circa) se anche in daily lo tenessi a 4100 invece che a 4000 nn credo che ne valga la pena, io ho un 955 che è della prima sfornata dello step C3 e riesco a tenerlo RS fino a 4,1 ghz, ma c'è chi con quelli più recenti arriva a 4,3... quindi nn credo ci sia molta differenza con i modelli superiori, poi come sempre ci sarà quello più fortunato e quello meno su entrambi.
;) CIAUZ
liberato87
06-07-2011, 22:30
Il 955 costa il 33% in meno (100€ vs 150€ circa) se anche in daily lo tenessi a 4100 invece che a 4000 nn credo che ne valga la pena, io ho un 955 che è della prima sfornata dello step C3 e riesco a tenerlo RS fino a 4,1 ghz, ma c'è chi con quelli più recenti arriva a 4,3... quindi nn credo ci sia molta differenza con i modelli superiori, poi come sempre ci sarà quello più fortunato e quello meno su entrambi.
;) CIAUZ
QUOTO!
attualmente non penso valga la pena spendere 50 euro in più.. a quel punto meglio andare su un thuban (sempre che 6 core servano.. considerando però che il silicio sembra più buono e si possono tenere anche i 4 - 4.2 ghz con voltaggi accettabili)
il 955 è validissimo e poi diciamo che se l'obiettivo è tenere un daily con un vcore accettabile, allora ci si deve fermare intorno ai 4ghz...
oltre come detto da isomen la differenza è trascurabilissima a livello di prestazioni, mentre si inizierà a sentire a livello di temp e di vcore.
quindi 955 rulez!
giuliojiang
07-07-2011, 08:24
955 a 4.3??
ECCOMI!:D
955 a 4.3+?
Eccomi! :D
http://farm6.static.flickr.com/5190/5658223396_d7e82fcf89_b_d.jpg
giuliojiang ma sai che il mio 965 lo tengo a 3,8 ghz, NBCPU a 2.600, ram (2x2gb) a 1333 (7-7-7-21) e a linx mi fa oltre 52 GFlops?
Tu il CPU NB a quanto lo tieni?
sniperspa
07-07-2011, 09:28
se non sbaglio in Linx si iniziava a perdere anche qualcosina quando la cpu iniziava ad essere al limite della stabilità
liberato87
07-07-2011, 09:36
se non sbaglio in Linx si iniziava a perdere anche qualcosina quando la cpu iniziava ad essere al limite della stabilità
si, confermo ;)
anche in wprime per esempio se metti una frequenza più alta ma non stabile, ci metti più tempo rispetto ad una frequenza più bassa ma stabile
955 a 4.3+?
Eccomi! :D
http://farm6.static.flickr.com/5190/5658223396_d7e82fcf89_b_d.jpg
Oh, ieri sera ho visto sulla classifica di CPUID Over 4GHZ di un 955 a 5Ghz con vcore a 1.475...... ma può essere?:eek:
Io ho settato a 1.475, però in realtà mi esce un voltaggio saperiore, circa 1.550.....
peppotex
07-07-2011, 12:02
...ma non bisogna superare i 60° dei core (come lo screen sopra)o la prima temperatura che segna Hardware monitor?
...ma non bisogna superare i 60° dei core (come lo screen sopra)o la prima temperatura che segna Hardware monitor?
Io tengo conto delle temperature dei 4 core.... poi nella realtà nn so cosa sia meglio, in ogni caso col V8 non oltrepasso i 53° in full....
In ogni caso continuo ad avere problemi di stabilità, anche con tutta la macchina a default.
Saltuariamente, quando gli pare, a caldo o freddo, ho dei reset.
Magari va bene per 3 ore, poi il giorno dopo ho reset dopo 5 min di accensione.... poi la sera va tutto bene, oppure di notte si resetta... così, a caso.....
E ciò avviene da quando ho montato il crossfire.
Ho provato ad invertire le schede, a cambiare i driver, a provare un alimentatore da 1200 (cmq ho un HX850 e e di sicuro non poteva essere quello), ho fatto test ram,...e niente, non riesco a trovare niente.
Anche tutti i connettori sono a posto.
L'unica cosa che ho scoperto, è che il 955, anche a frequenze dafault, mi da errore nel test di calcolo di AMD OVERDRIVE, mentre nei test CPU e FPU, nessun problema, nemmeno a 4.3Ghz.
Che diavolo ci sarà che nn va......
liberato87
07-07-2011, 12:53
...ma non bisogna superare i 60° dei core (come lo screen sopra)o la prima temperatura che segna Hardware monitor?
con il thuban è sempre meglio tenere d occhio la temp della cpu perchè i core segnano sempre molto meno (per me è un bug, amd ha dato a suo tempo una spiegazione della quetsione)
in ogni caso è difficile che il sensore dei core che dovrebbe essere ancora più internamente, sia più fresco del sensore della cpu.
quindi per stare tranquillo tieni d'occhio la temp cpu, più largo stai meglio è.
milanok82
07-07-2011, 13:14
con il thuban è sempre meglio tenere d occhio la temp della cpu perchè i core segnano sempre molto meno (per me è un bug, amd ha dato a suo tempo una spiegazione della quetsione)
in ogni caso è difficile che il sensore dei core che dovrebbe essere ancora più internamente, sia più fresco del sensore della cpu.
quindi per stare tranquillo tieni d'occhio la temp cpu, più largo stai meglio è.
Quoto liberato87,Per i Thuban tenete conto della temperatura della cpu e non dei core(che sono sballate)state attenti.....quella massima temperatura dei Thuban consigliata da AMD di 60-62 gradi si riferisce alla temperatura della cpu e non dei core.
peppotex
07-07-2011, 15:15
Perfetto (mica tanto :() grazie ;)
se non sbaglio in Linx si iniziava a perdere anche qualcosina quando la cpu iniziava ad essere al limite della stabilità
Mi incuriosiva la freq del cpunb.
Potrebbe essere che incida cosi tanto in termini di GFlops un cpunb più alto?
La mia alla fine è a 3,8 ghz, ben 0,5 ghz in meno però con il cpunb a 2,6 ghz.
Ricordo che il cpunb pià alto faceva anche aumentare gli fps nei vigeogames
pasquale130
07-07-2011, 17:25
Alla fine mi sembra di capire che un x4 con la conf in firma avro qualcosa in+?Cerco di trovarne uno a buon prezzo?
Quoto liberato87,Per i Thuban tenete conto della temperatura della cpu e non dei core(che sono sballate)state attenti.....quella massima temperatura dei Thuban consigliata da AMD di 60-62 gradi si riferisce alla temperatura della cpu e non dei core.
Ma questo vale solo per i Thuban?
Nel Deneb, vedo che la temp CPU è sempre due o tre gradi in meno ai core in full..... è giusto?
gul4schx
07-07-2011, 19:25
che programma usate per le temperature? io stavo usando hwmonior, pero mi dava un dislivello di temp da quella della cpu a quella dei core di circa 15 gradi, la cpu era a 60 e i core a 44, mi sembra strano visto che sono sotto liquido
pasquale130
07-07-2011, 19:30
e allora cosa deve dire un possessore di un x2 sbloccato?:D
non puo neanche dire di andare a naso(anche perche dovrebbe trovare subito un estintore nella peggiore delle ipotesi):cool:
Il fatto è che questo mio benedetto b55 non ne vuole sapere di salire a 4ghz io ho profato anche con vcore a 1,5 ma a parte che non regge i 4ghz ho tanta paura di liquefarlo:sofico:
gul4schx
07-07-2011, 20:33
Cavolo ce qualcosa che nn va, la temperatura della cpu mi sale fino a 65 gradi, mentre quella dei core non arriva a 50, ho provato a smontare il Waterblock per vedere che nn fosse montato male
Una volta tolo mi e venuto un dubbio, io ho un A.C.S, cha ha la base tonda che nn copre tutta la Cpu, ma solo il centro... non credo dipenda da quello cmq i core sono nella parte centrale
Per riepilogare la mia situazione
4000
Bios 1.43.... Windows 1.49
Nb 2800 a 1.23
ht 2000
Ram 1600
Qualche suggerimento?
Ma questo vale solo per i Thuban?
Nel Deneb, vedo che la temp CPU è sempre due o tre gradi in meno ai core in full..... è giusto?
Anche sui deneb è +/- lo stesso discorso (se vuoi posso postarti più di uno screen con la temp dei core più bassa di quella cpu, cosa fisicamente impossibile), però su alcuni sembra reale... in quanto superiore di qualche grado a quella cpu, se nn fosse che amd stessa dice che la temp dei core è su scala arbitraria e nn è confrontabile con nessuna temp reale... però dice anche che un grado su quella scala corrisponde ad un grado della temp cpu.... nn si può certo dire che amd in questo sia stata chiara :doh: io preferisco affidarmi alla temp cpu confrontandola a quella rilevata da una sonda esterna
e allora cosa deve dire un possessore di un x2 sbloccato?:D
non puo neanche dire di andare a naso(anche perche dovrebbe trovare subito un estintore nella peggiore delle ipotesi):cool:
Il fatto è che questo mio benedetto b55 non ne vuole sapere di salire a 4ghz io ho profato anche con vcore a 1,5 ma a parte che non regge i 4ghz ho tanta paura di liquefarlo:sofico:
Se la tua cpu originariamente è un PII 555 (quindi step C3) con un core sbloccato, può darsi che proprio il core riattivato nn riesca a raggiungere i 4 ghz stabilmente, ma per curiosità a quanto tieni il cpu-nb voltage?
PS
con 2 core riesci a essere stabile a 4 ghz?
;) CIAUZ
Nautilu$
07-07-2011, 20:47
Per riepilogare la mia situazione
4000
Bios 1.43.... Windows 1.49
Nb 2800 a 1.23
ht 2000
Ram 1600
Qualche suggerimento?
1,49V per 4Ghz ?????:eek:
Troppi!:O ...il 1° problema è quello!
Io con il NB a 2800-2900 devo tenere cpu-nb a 1,26V per essere stabile.... ma io non ho un BE e devo salire di fsb....320Mhz!
...e cpu a 1,4V
gul4schx
07-07-2011, 20:51
1,49V per 4Ghz ?????:eek:
Troppi!:O ...il 1° problema è quello!
Io con il NB a 2800-2900 devo tenere cpu-nb a 1,26V per essere stabile.... ma io non ho un BE e devo salire di fsb....320Mhz!
...e cpu a 1,4V
tieni conto che impostato da bios e 1.43, se scendo mi da problemi e si blocca,
non avro trovato una cpu cosi sfigata che regge i 4 gh con voltaggi umani che palle
ma se aumento l'fsb per far scendere il molti sarebbe meglio o peggio?
Nautilu$
07-07-2011, 20:57
Se i programmi ti segnano comunque 1,49V , stai a 1,49V.
lascia stare l'fsb ..... non cambia nulla!...e anzi...ho visto che chi ha i be non deve alzare molto la tensione cpu-nb.... c'è chi lo tiene a 1,2v ...mentre a me ne servono 1,25-1,26 .
Non credo sia la tua cpu sfigata, credo di più che sia la m/b "non all'altezza"...
OPPURE....
ma sulla tua m/b, hai la distinzione della tensione NB e CPU-NB ?
...non vorrei che fosse quello il problema... e tu stia alzando la tensione del NB sulla piastra madre e non di quello interno al procio... magari è per questo che per "compensare" devi tenere la tensione della cpu alle stelle! (e relative temp.)
gul4schx
07-07-2011, 21:05
Se i programmi ti segnano comunque 1,49V , stai a 1,49V.
lascia stare l'fsb ..... non cambia nulla!...e anzi...ho visto che chi ha i be non deve alzare molto la tensione cpu-nb.... c'è chi lo tiene a 1,2v ...mentre a me ne servono 1,25-1,26 .
Non credo sia la tua cpu sfigata, credo di più che sia la m/b "non all'altezza"...
OPPURE....
ma sulla tua m/b, hai la distinzione della tensione NB e CPU-NB ?
...non vorrei che fosse quello il problema... e tu stia alzando la tensione del NB sulla piastra madre e non di quello interno al procio... magari è per questo che per "compensare" devi tenere la tensione della cpu alle stelle! (e relative temp.)
Non credo che la scheda madre sia cosi male, certo non e per fare OC da record, cmq li ho separati i Volt NB e cpu/NB , adesso per curiosita ho messo tutto a def e alzato poco la freq per vedere che temp ho
gul4schx
07-07-2011, 21:10
Penso di avere qualche problema di raffreddamento, tutto a def ho la cpu a 53 gradi, mi sembrano un po troppi ho visto altri che in OC stanno come me
o è il sensore sballato o il mio impianto a liquido ha qualche problema
Nautilu$
07-07-2011, 21:24
53° in idle??? e magari con il c&q attivo? :eek:
gul4schx
07-07-2011, 21:32
53° in idle??? e magari con il c&q attivo? :eek:
puo essere, ho resettato tutto, ho tolto lo sped spectrum e il turbo core, quindi e fisso a 3200
Secondo te puo essere il WB? il fatto che la base sia tonda e tocca da per tutto?
http://img830.imageshack.us/img830/7113/cattura2k.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/830/cattura2k.jpg/)
13 gradi di dif dai core e cpu boh boh
Nautilu$
07-07-2011, 21:50
lascia perdere la temp dei core.... è inutile!
Non so che dirti sul wb. .... non ne ho mai avuto uno "custom"...
...però ti posso dire che dovresti andare meglio del mio all-in-one.... e invece....
Io con il procio al minimo (uso K10STAT e se non faccio nulla sta a 0,85V), con questo caldo infernale sto sui 37° ... ma calcola che è la stessa temp. della m/b e il case sta sotto la scrivania... a poca distanza dal ripiano, e io ho il radiatore superiore....
gul4schx
07-07-2011, 21:54
lascia perdere la temp dei core.... è inutile!
Non so che dirti sul wb. .... non ne ho mai avuto uno "custom"...
...però ti posso dire che dovresti andare meglio del mio all-in-one.... e invece....
Io con il procio al minimo (uso K10STAT e se non faccio nulla sta a 0,85V), con questo caldo infernale sto sui 37° ... ma calcola che è la stessa temp. della m/b e il case sta sotto la scrivania... a poca distanza dal ripiano, e io ho il radiatore superiore....
37 in idle? anche io in idle sto a 37, il problema e il full, io sino ad ora ho sempre controllato la temp dei core e stavo tranquillo....come ho letto nella discussione di guardare quella della cpu mi e venuta la curiostà...e li la doccia fredda eheheh
ora non cosa fare non vorrei cambiare il WB e non e quello buttare via soldi
p.s. 37 in dile con l'aria condizionata accesa quindi in casa ci saranno esagerando 25 28 gradi max
Nautilu$
07-07-2011, 21:59
37 in idle? anche io in idle sto a 37
ma allora 47° quando li hai? Se li hai magari mentre giochi o addirittura con Prime95 o simili, di che stiamo parlando?:doh:
In questo periodo Linx in full mi supera i 60° (se non aumento la velocità delle ventole) con il mio a 4Ghz...
...se il tuo a def ti arriva a 47 è normale...
gul4schx
07-07-2011, 22:02
ma allora 47° quando li hai? Se li hai magari mentre giochi o addirittura con Prime95 o simili, di che stiamo parlando?:doh:
fossero 47 starei piu tranquillo, in full arrivo a 53 senza OC con occt, in OC sono arrivato ad avere 65
ps 37 in idle a def, in OC 42 idle
Nautilu$
07-07-2011, 22:07
Se arrivi a 65° con OCCT con il procio a 1,49V è NORMALISSIMO (di questi tempi...)
....il problema sono i 1,49V.... come già ti dicevo...
Certo che il tuo impianto custom va come il mio Coolit .... spero che non ci hai speso troppo! io 115€ ivato...
...ma le ventole sul radiatore quanto girano? (le mie in full non superano i 1100g/m) se le aumento miglioro anche di 5-6°
gul4schx
07-07-2011, 22:09
Se arrivi a 65° con OCCT con il procio a 1,49V è NORMALISSIMO (di questi tempi...)
....il problema sono i 1,49V.... come già ti dicevo...
Certo che il tuo impianto va come il mio Coolit .... spero che non ci hai speso troppo!
e i 53 a defoult a 1.35? mi sembrano un po alti per uno che sta a liquido
Nautilu$
07-07-2011, 22:13
e i 53 a defoult a 1.35? mi sembrano un po alti per uno che sta a liquido
Abbassa la tensione manualmente! ;)
Io a 3,2Ghz sto a 1,2V (è il mio penultimo p-state prima dei 4Ghz su K10STAT!);)
1,35V penso che ti basterebbero per 3,6-3,7Ghz ..... e ti rimarrebbero i 53° massimi!
Comunque sei perfettamente in linea con il mio Coolit.....
..... evidentemente hai la pompa e il wb con le stesse prestazioni del mio integrato!!!! (anche il rad mi sembra simile)
...certo che avendo avuto la voglia di montarti un custom potevi prendere componenti più prestanti....... quanto hai speso?
gul4schx
07-07-2011, 22:16
Abbassa la tensione manualmente! ;)
Io a 3,2Ghz sto a 1,2V (è il mio penultimo p-state prima dei 4Ghz su K10STAT!);)
diciamo che la temperatura in idle non mi preoccupa piu di tanto, di sicuro non riesco a scendere con i voltaggi per colpa della scheda madre, ho visto ceh voi con la Asus CS formula siete piu tranquilli riuscite a stare sotto 1.4 per i 4g
Nautilu$
07-07-2011, 22:23
quindi se scendi sotto 1,35V non ti regge i 3,2Ghz?
gul4schx
07-07-2011, 22:26
quindi se scendi sotto 1,35V non ti regge i 3,2Ghz?
sisi penso di si, e che nn uso k10 o come si chiama, non ho ancora fatto dei profili non ho avuto ne la voglia ne il tempo
Nautilu$
07-07-2011, 22:28
è questione di poco... lo userai! :)
pasquale130
07-07-2011, 22:32
Se la tua cpu originariamente è un PII 555 (quindi step C3) con un core sbloccato, può darsi che proprio il core riattivato nn riesca a raggiungere i 4 ghz stabilmente, ma per curiosità a quanto tieni il cpu-nb voltage?
PS
con 2 core riesci a essere stabile a 4 ghz?
;) CIAUZ[/QUOTE]
Default...:rolleyes:
No, mi partono i blusrcn
liberato87
08-07-2011, 12:18
è questione di poco... lo userai! :)
peccato che con la CH V non funziona :cry: :cry:
spero rilasceranno una nuova versione a breve
peccato che con la CH V non funziona :cry: :cry:
spero rilasceranno una nuova versione a breve
Ciao, scusate per l'intromissione, se ho capito bene non funziona K10Stat? se è così prova ad'usare "PhenomMsrTweaker" che oltretutto è a 64 bit :)
liberato87
08-07-2011, 14:52
Ciao, scusate per l'intromissione, se ho capito bene non funziona K10Stat? se è così prova ad'usare "PhenomMsrTweaker" che oltretutto è a 64 bit :)
ciao carissimO!
grazie per il consiglio però l ho già provato.. ma non funziona.. stessa cosa..
sembra proprio non influire nonostante premo applica da cpuz non visualizza nessun cambio.
EDIT
ho fatto un clear cmos e ora funziona k10stat!
forse c'era qualcosa da bios che dovevo attivare e o disattivare, oppure influiva il fatto che l ai suite partisse automaticamente all'avvio.. cercherò di investigare meglio però ora k10stat funziona :D
solo che ho lasciato cnq e c1e attivati. solitamente lo utilizzo senza cnq..
apparte questo, era strano il fatto che non interagisse proprio! però ora applica tutto come sempre
EDIT
disabilitato cnq da bios perfetto, k10stat funziona come sulla CH IV:oink:
Default...:rolleyes:
No, mi partono i blusrcn
Che impostazioni tieni per ram e cpu-nb?
;) CIAUZ
pasquale130
08-07-2011, 17:26
Che impostazioni tieni per ram e cpu-nb?
;) CIAUZ
ram default e nb 2400:O
ram default e nb 2400:O
Voltaggio del cpu-nb?!
;) CIAUZ
pasquale130
08-07-2011, 17:40
Voltaggio del cpu-nb?!
;) CIAUZ
Default:)
Default:)
Portalo intorno 1,20/1,25 e le schermate blu potrebbero scomparire.
;) CIAUZ
pasquale130
08-07-2011, 18:50
Portalo intorno 1,20/1,25 e le schermate blu potrebbero scomparire.
;) CIAUZ
Non va':(
Non va':(
Perdonami ma ho bisogno di fare un piccolo riepilogo (uno screen di cpuz con cpu, memory e spd aiuterebbe), dunque... a 4 ghz riesci ad entrare in win e hai bsod durante i test o i blue screen arrivano prima di accedere al sistema operativo?
;) CIAUZ
pasquale130
08-07-2011, 21:04
Perdonami ma ho bisogno di fare un piccolo riepilogo (uno screen di cpuz con cpu, memory e spd aiuterebbe), dunque... a 4 ghz riesci ad entrare in win e hai bsod durante i test o i blue screen arrivano prima di accedere al sistema operativo?
;) CIAUZ
http://img708.imageshack.us/img708/3401/immaginedtu.png (http://imageshack.us/photo/my-images/708/immaginedtu.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Non entra in win, il pc si pianta appena parte l' animazione di 7
Non entra in win, il pc si pianta appena parte l' animazione di 7
Se anche disattivando l'acc nn riesci a caricare il so a 4 ghz (con il cpu.nb voltage a 1,20/1,25) devo ricredermi sulla possibilità di raggiungere questa frequenza con tutti i C3.
;) CIAUZ
alex16000
10-07-2011, 12:04
ciao a tutti,ho un problema con la mia configurazione.
Praticamente una volta alla settimana/dieci giorni mi si pianta il pc, rimanendo acceso, con schermata fissa su quello che stavo facendo. Sono 3-4volte che mi succede.
Ad esempio oggi mi è capitato mentre giocavo per la prima volta, di solito succedeva mentre navigavo in internet senza sforzare il pc
http://img18.imageshack.us/img18/1096/img0569sq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/img0569sq.jpg/)
Vi spiego com'è configurato il pc.
Come processore ho il phenom II x2 550 , sbloccato a 3 core. default a 3100ghz. Con cpuz vedo che sotto sforzo il vcore voltage arriva a 1,400V.
L' NB voltage alzato da 1.150v a 1.175v
Come dissipatore l'arctic xtreme con temp massime di 50-51°C sotto sforzo.
Ram 1 X 2gb di ddr3 1333mhz (667mhz)team elite portate da 9-9-9-24-33-2T a 8-8-8-20-30-1T con voltaggio impostato a 1,59V
Avevo il c&Q attivato, ho provato a disattivarlo ma è successo lo stesso, e spread spectrum disattivato.
Manca qualcosa? sapete per caso da cosa potrebbero essere causati questi blocchi?almeno per capire cosa potrei modificare... grazie in anticipo
Ragazzi ieri mi è risuccesso, ha freezzato mentre navigavo in internet.
Ora ho alzato l'NB voltage di uno step, da 1,1750 a 1,1875v.
Ho aperto Hdtunepro e mi ha dato un errore, mentre per hdtune (vers. free) è ok.
http://img819.imageshack.us/img819/3617/screenshot22f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/screenshot22f.jpg/) http://img834.imageshack.us/img834/3424/screenshot23us.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/screenshot23us.jpg/)
ho fatto un quick scan (veloce) e non c'era nessun cluster danneggiato. Non so più cosa provare :doh:
Edit: Ho fatto un Error Scan completo con HdTunePro durato 1ora e 20min e non c'è nessun cluster danneggiato.
http://img198.imageshack.us/img198/736/screenshot26gz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/198/screenshot26gz.jpg/)
TheBestFix
10-07-2011, 19:49
http://img708.imageshack.us/img708/3401/immaginedtu.png (http://imageshack.us/photo/my-images/708/immaginedtu.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Non entra in win, il pc si pianta appena parte l' animazione di 7
a me succedeva la stessa cosa quando con il 720 tentavo di "rianimare" il quarto core....
a me succedeva la stessa cosa quando con il 720 tentavo di "rianimare" il quarto core....
infatti anche io supponevo che fosse un limite del core riattivato... ma ha detto che a 4 ghz nn và neppure con 2 core, però nn ho capito se ha provato anche alzando il cpu-nb voltage o no.
;) CIAUZ
peppotex
10-07-2011, 21:44
Ciao ragazzi, mi sono fermato qui: CPU @4000 NB @2600 con RAM @1333
Vi metto uno screen fatto dopo una passata con wPrime, così potete vedere i voltaggi min e max, poi vi volevo chiedere come mai non riesco ad entrare in Windows con le ram @1600 e nb @3200, con nessun voltaggio (non mi sono spinto oltre gli 1.33) poi ho notato che i voltaggi delle ram sono più alte di quelle dichiarate, cioè, non dovrebbero andare a 1600 con 1.5V?
Lasciando in auto, potete vedere dallo screen a che voltaggio arrivano e invece a 1600 vanno sui 1.67, ma è normale?
Mi conviene lasciare come è adesso, cioè le ram a 1333 e il NB a 2600?
http://dl.dropbox.com/u/10305005/OC.PNG
peppotex
11-07-2011, 21:39
...se qualcuno mi ci dà un'occhiata non mi offendo mica :asd:
liberato87
11-07-2011, 22:27
Ciao ragazzi, mi sono fermato qui: CPU @4000 NB @2600 con RAM @1333.
Vi metto uno screen fatto dopo una passata con wPrime, così potete vedere i voltaggi min e max, poi vi volevo chiedere come mai non riesco ad entrare in Windows con le ram @1600 e nb @3200, con nessun voltaggio (non mi sono spinto oltre gli 1.33) poi ho notato che i voltaggi delle ram sono più alte di quelle dichiarate, cioè, non dovrebbero andare a 1600 con 1.5V?
Lasciando in auto, potete vedere dallo screen a che voltaggio arrivano e invece a 1600 vanno sui 1.67, ma è normale?
Mi conviene lasciare come è adesso, cioè le ram a 1333 e il NB a 2600?
allora oltre 3000 è normale che il cpu-nb dia instabilità. magari regge però gli devi dare più di 1,35.
comunque se hai le ram a 1333 non conviene spingerti più su (magari fai qualche bench con aida e vedi in quale combinazione hai maggiori risultati, ricorda però che poi le differenze in daily sono minime..)
il nb lo puoi portare anche a 2800 e dovrebbe essere sicuro e stabile e non volere un voltaggio elevato (io lo tengo con 1,22)
per il resto i voltaggi sono buoni.
per quanto riguarda le ram, non sempre vengono riconosciute e messe in automatico a specifica dalla main.
nel caso devi entrare nel bios della tua ch iv e agire sia sul votlaggio e poi modificare i timings nel menu dram timing configuration. è importante mettere il voltaggio a specifica, se sono 1,5v meglio non tenerle fisse a 1,65v. non è che ti si bruciano al volo, però è sempre meglio far lavorare tutto entro specifica per evitare possibli problemi
peppotex
12-07-2011, 06:36
Infatti il problema delle RAM è che se imposto come da specifiche, cioè 1600 a 1.5 volt, non mi parte il pc, ma ha bisogno di quel voltaggio....come mai?
Per il resto ok! ;)
Aurora2008
12-07-2011, 09:19
Infatti il problema delle RAM è che se imposto come da specifiche, cioè 1600 a 1.5 volt, non mi parte il pc, ma ha bisogno di quel voltaggio....come mai?
Per il resto ok! ;)
Prova a lasciare il NB a 2600, imposta le RAM secondo specifica e dai ulteriori 0,03mV al CPU-NB VID
peppotex
12-07-2011, 11:55
proverò, grazie :)
Edit:
Quindi devo impostare 1.35? Non è tanto?
liberato87
12-07-2011, 12:07
proverò, grazie :)
Edit:
Quindi devo impostare 1.35? Non è tanto?
non è tanto, il limite è lo stesso della cpu.
però a me a 2800 è instabile se gli do più di 1,25 (ho errore con linx, mentre se imposto 1,20 non mi da errore.. boh).
per le ram vedi, parecchie ram che sono a specifica 1,5v poi su amd necessitano di 1,65 (controlla la qvl)
dav89211
12-07-2011, 14:06
Ragazzi posso fare un OC con il pc che ho in firma?
Ho il dissipatore base
liberato87
12-07-2011, 14:08
Ragazzi posso fare un OC con il pc che ho in firma?
Ho il dissipatore base
si qualcosa di leggere puoi farlo però considera che ora è estate quindi sei un pò limitato (già il dissi stock è un pochino limitato, poi con queste temp è ancora peggio)
ti invito a lggere la guida nella parte delle cpu NON black edition che è fatta benissimo e dice tutto ciò che si deve sapere.
se poi qualcosa non ti è chiaro o hai domande dubbi, ti daremo una mano ;)
dav89211
12-07-2011, 14:16
si qualcosa di leggere puoi farlo però considera che ora è estate quindi sei un pò limitato (già il dissi stock è un pochino limitato, poi con queste temp è ancora peggio)
ti invito a lggere la guida nella parte delle cpu NON black edition che è fatta benissimo e dice tutto ciò che si deve sapere.
se poi qualcosa non ti è chiaro o hai domande dubbi, ti daremo una mano ;)
Si grazie,l'ho letta ieri.
Allora cambio prima il dissipatore e poi inizio,sapresti consigliarmi qualcuno?
Io ho visto questo:
Zalman CNPS 9700
liberato87
12-07-2011, 14:23
Si grazie,l'ho letta ieri.
Allora cambio prima il dissipatore e poi inizio,sapresti consigliarmi qualcuno?
Io ho visto questo:
Zalman CNPS 9700
dipende fondamentalmente dal tuo budget.
personalmente non consiglio di prendere "una via di mezzo" come può essere un dissi da 25 euro che comunque è meglio del dissi stock!
ma questo dipende dal tipo di overclock che uno vuole fare.
se uno si "accontenta" lo può prendere benissimo altrimenti consiglio sempre di prendere qualcosa di performante cosi si possono mantere overclock e temperature nella norma anche d'estate.
io con l archon in idle faccio 36 gradi con 28-29 gradi in stanza.
mentre in full (faccio l esempio di crysis II, non mi metto a fare linx con 30 gradi in stanza, tanto l oc è già stato testato) faccio 47 gradi.
col noctua nhd-14 eravamo li, grado più, grado meno.
con ciò voglio dire, se riesci a spendere qualcosina in più, prendi un buon dissi usato (silver arrow,noctua nh-d14, noctua ch-14, archon, v6gt, e i vari schyte mugen III, ninja III, il thor's hammer) cosi potrai mantenere l'oc anche d'estate senza stare li a guardare le temperature.
lo zalman che hai indicato non è male.. ma è un pò "superato" e poi a quel prezzo ci prendi signori dissi.
gli schyte IMHO hanno il miglior rapporto prezzo prestazioni (vedi tipi il ninja III, il mugen III ottimi dissi a 35-40euro)
i noctua hanno il miglior bundle e forse la migliore assistenza
i thermalright hanno le migliori prestazioni probabilmente
dav89211
12-07-2011, 15:34
dipende fondamentalmente dal tuo budget.
personalmente non consiglio di prendere "una via di mezzo" come può essere un dissi da 25 euro che comunque è meglio del dissi stock!
ma questo dipende dal tipo di overclock che uno vuole fare.
se uno si "accontenta" lo può prendere benissimo altrimenti consiglio sempre di prendere qualcosa di performante cosi si possono mantere overclock e temperature nella norma anche d'estate.
io con l archon in idle faccio 36 gradi con 28-29 gradi in stanza.
mentre in full (faccio l esempio di crysis II, non mi metto a fare linx con 30 gradi in stanza, tanto l oc è già stato testato) faccio 47 gradi.
col noctua nhd-14 eravamo li, grado più, grado meno.
con ciò voglio dire, se riesci a spendere qualcosina in più, prendi un buon dissi usato (silver arrow,noctua nh-d14, noctua ch-14, archon, v6gt, e i vari schyte mugen III, ninja III, il thor's hammer) cosi potrai mantenere l'oc anche d'estate senza stare li a guardare le temperature.
lo zalman che hai indicato non è male.. ma è un pò "superato" e poi a quel prezzo ci prendi signori dissi.
gli schyte IMHO hanno il miglior rapporto prezzo prestazioni (vedi tipi il ninja III, il mugen III ottimi dissi a 35-40euro)
i noctua hanno il miglior bundle e forse la migliore assistenza
i thermalright hanno le migliori prestazioni probabilmente
Grazie sei stato chiarissimo e gentilissimo,molto probabilmente prenderò un ninja 3.
Ho visto sul mercatino un corsair a70 usato,che ne dici?
liberato87
12-07-2011, 16:08
Grazie sei stato chiarissimo e gentilissimo,molto probabilmente prenderò un ninja 3.
Ho visto sul mercatino un corsair a70 usato,che ne dici?
non è male. ma cè di molto meglio..
dipende a quanto lo vende.
qui puoi farti un idea
http://www.nexthardware.com/recensioni/raffreddamento-aria/494/thermalright-archon/immagini/Temperature-3600.png
come vedi l archon con una ventola sola a 1300 rpm fa 3 gradi in meno del a70 con doppia ventola però a 2000rpm.
comunque qui non è prorpio il thread adatto per dilungarci a parlare di dissipatori, anche se c'entrano comunque con l'oc.
qualsiasi cosa mi puoi chiedere in pvt oppure chiedere su un thread apposito ;)
peppotex
12-07-2011, 19:13
Ragazzi ce l'ho fatta! Ram a 1600 con 1.50v impostati nel bios e max 1.52 con wPrime, ho provato a scendere un po' e ha retto max 1.51, magari provo a scendere ancora, però gia adesso mi sembra un pelo più lento all'avvio di Windows (possibile?:confused: )
comunque il problema era che sbagliavo io, perchè appena imposto come frequenza delle ram 1600, il bios mi chiede se voglio mantenere il voltaggio attuale o se voglio che aumenti in automatico in base alla necessità (più o meno il concetto è quello) di solito sceglievo la seconda opzione, stasera invece ho scelto la prima e ha mantenuto gli 1.5v
p.s.
il nb l'ho messo a 2800 con 1.20v, tramite il load line in full sale, sempre con wPrime, a 1.24, ho provato anche a scendere ancora ma sempre a 1.24 arriva.
Dovrei essere a posto giusto? :sofico:
liberato87
12-07-2011, 21:06
Dovrei essere a posto giusto? :sofico:
si :D grande!
a livellod i temperature sei ok?
peppotex
12-07-2011, 22:54
A dir la verità, per quanto riguarda i giochi, ad esempio con Crysis 2 non ho superato i 47° :D però non riesco proprio a far fare un ciclo di Linx che arrivo subito (dopo 2 min) a 60° quindi mi tocca stoppare, però facendo un test con wPrime e Cinebench è tutto ok, cioè li finiscono tranquillamente non sopra ai 55°, però non so se sono R.S.
Grazie per il sostegno :ave: ;)
liberato87
12-07-2011, 22:55
A dir la verità, per quanto riguarda i giochi, ad esempio con Crysis 2 non ho superato i 47° :D però non riesco proprio a far fare un ciclo di Linx che arrivo subito (dopo 2 min) a 60° quindi mi tocca stoppare, però facendo un test con wPrime e Cinebench è tutto ok, cioè li finiscono tranquillamente non sopra ai 55°, però non so se sono R.S.
Grazie per il sostegno :ave: ;)
che dissi hai??
comunque tranquillo.. alla fine tu gioca se casomai dovesse crashare alzi di uno step il voltaggio e ritesti..
lanciare linx con il caldo di oggi in effetti è da pazzi ehheheh
per il sostegno figurati, è un piacere sia per me che per gli altri. il vero ringraziamento va a Spitfire84 che ha fatto la guida :)
peppotex
12-07-2011, 23:15
Eh si! Ottima guida!
Comunque ho l'H70 ( già detto :D)
Qual'è la temperatura max max max max da non andare oltre?
Ps
Ovviamente i ringraziamenti vanno a tutti quelli che mi hanno aiutato ;)
liberato87
12-07-2011, 23:17
Eh si! Ottima guida!
Comunque ho l'H70 ( già detto :D)
Qual'è la temperatura max max max max da non andare oltre?
ahahah infatti mi ricordavo di avertelo chiesto 3-4 volte :)
perdonami, sono un pò esaurito! sia per il caldo e sia perchè tra 15 giorni mi laureo :D
la temp max da specifica è 62gradi
peppotex
13-07-2011, 06:31
Hehehe! Tranquillo :D
...allora auguri per la laurea ;)
liberato87
13-07-2011, 17:22
Hehehe! Tranquillo :D
...allora auguri per la laurea ;)
grazie caro ;)
certo che comunque il caldo si fa sentire..
oggi in stanza ho 32 gradi e le temperature sono schizzate..
con cpu a 4ghz @ 1,41v toccati i 52 gradi sul procio dopo una bella sessione di game.. certo niente di preoccupante visto che ci vogliono altri 10 gradi per arrivare al limite e comunque il dissi fa quello che può ma con 32 gradi in stanza un delta t di 20gradi mi sembra anche accettabile.
mi sa che rimetto il più "sano" profilo a 3.8ghz e vcore def!!mi dispiacere veder "sudare" il procio.
peppotex
13-07-2011, 19:20
Anche a me ieri sera mi ha toccato i 52° in-game!
Comunque si, fa veramente caldo e anche la CPU se nè accorta!:D
Adesso devo imparare a usare K10Stat....vado a studiare và! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.