PDA

View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

sniperspa
21-01-2011, 17:19
Ora provo a impostare il nb a 2600mhz e a disabilitare sia il cool'n'quiet sia il c1e.
Faccio bene?

Si..Il cool'n quiet e il c1e è sempre bene disabilitarli quando fai overclock perchè possono causare comportamenti imprevisti.

Kerlok
21-01-2011, 17:26
Si..Il cool'n quiet e il c1e è sempre bene disabilitarli quando fai overclock perchè possono causare comportamenti imprevisti.

Ho disabilitato solo il cool'n'quiet e impostato il nb a 2600mhz. Mi sono fatto una partitella a cod6 (perché in questa situazione principalmente crashava, mentre con i test tutto liscio) e non è crashato.
Credo di aver trovato una spiegazione. Il cool'n'quiet riduce, oltre alla frequenza e il voltaggio dei core, anche il voltaggio del nb, ma non la sua frequenza. Quindi avendo una frequenza più elevata ma un voltaggio più basso il sistema diventa instabile nelle situazioni in cui il sistema non ha bisogno della potenza massima (principalmente mi crashava durante fasi "leggere", come il caricamente del gioco o la visione di un film, ecc).
Secondo voi è sensata come motivazione?

paolo.oliva2
21-01-2011, 17:41
In poche parole, tenere come dici tu il vcore a 1,45v sui 50°, non è come averlo in default con la stessa temperatura,perchè stai dando piu corrente anche alle stesse condizioni di temperatura termica, cio significa che l'elemento chiave causante l'elettromigrazione lo stai evocando.
Ecco perchè di specifica standard con dissi stock e vcore standard a volte le temp nn sono basse, AMD lo sa, che anche se hai 60 gradi con il dissi stock finche tieni il vcore standard non arrechi danni per almeno una decina di anni.
L'elemento principale che causa l'elettromigrazione è il voltaggio.
Le temperature sono solo conseguenze contribuenti all'elettromigrazione, date per alto voltaggio datogli al componente.

Capisco il tuo ragionamento, però ti spiego magari meglio il mio :)

Non so se ti ricordi quando i greci postavano gli OC con il Phenom II a 940. Praticamente, passandoselo tra di loro, avevano fatto anche più di 1 sessione di OC ad azoto, ed erano arrivati pure a 1,8V.

Insomma, ho scritto questi spunti giusto per dirti questo: un Thuban di per sé è già dato con un range di Vcore fino a 1,475V, perché nel P-State del Turbo questa era la tensione che alcuni bios vecchi davano a def.

Mi sembra poi che i C2 arrivassero suppergiù sugli stessi valori di Vcore max "sopportati", mentre i C3 invece era più bassa ma non tanto credo per un discorso di rovinare, quanto un discorso che erano molto più sensibili alle temp e quindi agli overvolt.

Ad esempio, se ti ricordi, c'era il problema nei Core2 a 45nm ad oltrepassare 1,4V perché entro brevissimo tempo, mi sembra 2-3 mesi, il procio avrebbe avuto già problemi alle stesse frequenze, tanto da chiamare il problema la "morte bianca".

Ho scritto il paragone con Intel, perché magari se uno ha comprato un Thuban e prima aveva un Core2 45nm, è chiaro che attribuisca arrivare ad 1,4-1,45V con un AMD un'importanza nettamente differente dalla realtà.

In ogni caso, se il procio muore, se si è dentro i termini della garanzia, che non ricordo se si limita a 2 anni o 3 o 5, AMD lo sostituisce (vedi mio Thuban 1090T saltato per CONDENSA sul socket) a costo spedizione andata a proprio carico e ritorno gratis.

Se già si parla di una sicurezza anche solo di 2 anni... io preferisco un Thuban a 4,3GHz a 1,475V per 2 anni almeno che averlo per 3 a 4GHz 1,4V.
Fermo restando comunque, che tra 2 mesi diventerebbe il 2° sistema... (BD).

Poi mi è venuto in mente un'altra cosa. Io tengo il PC acceso 24h su 24 e per 365 giorni all'anno. D'accordo che uso K10Stat e che quindi il Vcore massimo chiaramente ricopre dei tempi inferiori, ma pur sempre i utilizzo il pc 24h al posto credo i "normali" 4-6h di media. Quindi 1 mio anno, già corrisponderebbe a 4-6 anni di uso normale.

paolo.oliva2
21-01-2011, 17:44
C'è gente che lo fa ;)
E poi ci sono ockers che passano le intere giornate a stressare i loro sistemi, sono rare le volte che tengono il pc a riposo, soprattutto se hanno acquistato hardware per oc xkè il loro obbiettivo era lo smanettamento oc :D

ah ah ah

Prendo spunto anche in questo: io l'RS so sento a naso, e per il procio è un ENORME sollievo, perché per quanto sia, un OCCT per 3h pure ad un Vcore inferiore al mio, equivarrebbe probabilmente ad uno stress per il procio equivalente a 5 mesi nel mio utilizzo normale.

Mr.HW
21-01-2011, 18:24
Non so se ti ricordi quando i greci postavano gli OC con il Phenom II a 940. Praticamente, passandoselo tra di loro, avevano fatto anche più di 1 sessione di OC ad azoto, ed erano arrivati pure a 1,8V.

Si si, ma puoi dargli anche 2 volt , che se è destino che non deve rompersi non si rompe. Mica è sicuro al 100% che se fai oc estremi lo guasti subito...io ho visto sul web oc estremi ad azoto ma davvero impressionanti, finito tutto, l'hardware andava meglio di prima. Come in altri casi, smetteva di funzionare (in maniera particolare è la mobo che è piu sensibile a questi stress)


Ad esempio, se ti ricordi, c'era il problema nei Core2 a 45nm ad oltrepassare 1,4V perché entro brevissimo tempo, mi sembra 2-3 mesi, il procio avrebbe avuto già problemi alle stesse frequenze, tanto da chiamare il problema la "morte bianca".

Ho scritto il paragone con Intel, perché magari se uno ha comprato un Thuban e prima aveva un Core2 45nm, è chiaro che attribuisca arrivare ad 1,4-1,45V con un AMD un'importanza nettamente differente dalla realtà.


La morte bianca ? Mai sentito....figooooo...ed io mi sn perso questo momento di panico degli intellisti ? ahahahahahaha ke disdetta :Prrr:

No vabbe con amd queste cose nn esistono. Ma molto probabilemente, il caso dei core2 era forse una partita di esemplari che erano cosi ? Perchè io mi ricordo gente con i core2 che facevano bei numeri a voltaggi oltre 1,4v.



Se già si parla di una sicurezza anche solo di 2 anni... io preferisco un Thuban a 4,3GHz a 1,475V per 2 anni almeno che averlo per 3 a 4GHz 1,4V.
Fermo restando comunque, che tra 2 mesi diventerebbe il 2° sistema... (BD).

Poi mi è venuto in mente un'altra cosa. Io tengo il PC acceso 24h su 24 e per 365 giorni all'anno. D'accordo che uso K10Stat e che quindi il Vcore massimo chiaramente ricopre dei tempi inferiori, ma pur sempre i utilizzo il pc 24h al posto credo i "normali" 4-6h di media. Quindi 1 mio anno, già corrisponderebbe a 4-6 anni di uso normale.


Ma figurati, io la penso come te, se per ipotesi arrivasse il giorno che bloccherebbero le cpu per nn farle piu occare, per me la passione sui PC avrebbe un netto calo. Che me ne fotte a me che si rovina, per lavorare uso un altro sistema che lo tengo meno stressato (ma sempre occato) ;) quando mi compro un certo tipo di hardware lo faccio SOLAMENTE per l'oc, per me puo anke fottersi subito, lo butto, e me ne compro un altro. E non è perchè ho i soldi, anzi il contrario, pero questa è la mia passione, non posso stare li a riempirmi di paranoie che si puo rovinare, me ne frego di lui, basta ke nn mi rovino io. E poi a Settembre c'è BD, fino ad allora qualcosa vendo, altro lo tengo per fargli fare il mulo.

Si diciamo k10stat è nato anche per farti settare degli stati al processore, in modo da nn essere obbligato a tenerlo sempre stressato con il voltaggio, per cui lo aiuta a non morire prima e darti una condizione simile come se tieni tutto a default sempre, e va in oc quando è full, per cui le circostanze di oc/full sono praticamente minori alle circostanze di idle o mezzo carico (a meno che non stai li davanti 24h a rompergli le balle, e a quel punto è inutile ke usi k10stat).
Ma ripeto il tuo processore con il tuo utilizzo (che gia so come passi i tuoi pomeriggi e le tue sere ;) ) puo durarti anke 10 anni... l'elettromigrazione non è prevedibile e solo aggirabile.

JDM70
21-01-2011, 20:08
Ho disabilitato solo il cool'n'quiet e impostato il nb a 2600mhz. Mi sono fatto una partitella a cod6 (perché in questa situazione principalmente crashava, mentre con i test tutto liscio) e non è crashato.
Credo di aver trovato una spiegazione. Il cool'n'quiet riduce, oltre alla frequenza e il voltaggio dei core, anche il voltaggio del nb, ma non la sua frequenza. Quindi avendo una frequenza più elevata ma un voltaggio più basso il sistema diventa instabile nelle situazioni in cui il sistema non ha bisogno della potenza massima (principalmente mi crashava durante fasi "leggere", come il caricamente del gioco o la visione di un film, ecc).
Secondo voi è sensata come motivazione?

Ciao, Quoto e ti consiglio di disabilitare il C1E e di usare K10Stat, qui trovi la guida :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219

isomen
21-01-2011, 20:13
Capisco il tuo ragionamento, però ti spiego magari meglio il mio :)

Non so se ti ricordi quando i greci postavano gli OC con il Phenom II a 940. Praticamente, passandoselo tra di loro, avevano fatto anche più di 1 sessione di OC ad azoto, ed erano arrivati pure a 1,8V.

Insomma, ho scritto questi spunti giusto per dirti questo: un Thuban di per sé è già dato con un range di Vcore fino a 1,475V, perché nel P-State del Turbo questa era la tensione che alcuni bios vecchi davano a def.

Mi sembra poi che i C2 arrivassero suppergiù sugli stessi valori di Vcore max "sopportati", mentre i C3 invece era più bassa ma non tanto credo per un discorso di rovinare, quanto un discorso che erano molto più sensibili alle temp e quindi agli overvolt.

Ad esempio, se ti ricordi, c'era il problema nei Core2 a 45nm ad oltrepassare 1,4V perché entro brevissimo tempo, mi sembra 2-3 mesi, il procio avrebbe avuto già problemi alle stesse frequenze, tanto da chiamare il problema la "morte bianca".

Ho scritto il paragone con Intel, perché magari se uno ha comprato un Thuban e prima aveva un Core2 45nm, è chiaro che attribuisca arrivare ad 1,4-1,45V con un AMD un'importanza nettamente differente dalla realtà.

In ogni caso, se il procio muore, se si è dentro i termini della garanzia, che non ricordo se si limita a 2 anni o 3 o 5, AMD lo sostituisce (vedi mio Thuban 1090T saltato per CONDENSA sul socket) a costo spedizione andata a proprio carico e ritorno gratis.

Se già si parla di una sicurezza anche solo di 2 anni... io preferisco un Thuban a 4,3GHz a 1,475V per 2 anni almeno che averlo per 3 a 4GHz 1,4V.
Fermo restando comunque, che tra 2 mesi diventerebbe il 2° sistema... (BD).

Poi mi è venuto in mente un'altra cosa. Io tengo il PC acceso 24h su 24 e per 365 giorni all'anno. D'accordo che uso K10Stat e che quindi il Vcore massimo chiaramente ricopre dei tempi inferiori, ma pur sempre i utilizzo il pc 24h al posto credo i "normali" 4-6h di media. Quindi 1 mio anno, già corrisponderebbe a 4-6 anni di uso normale.

Si si, ma puoi dargli anche 2 volt , che se è destino che non deve rompersi non si rompe. Mica è sicuro al 100% che se fai oc estremi lo guasti subito...io ho visto sul web oc estremi ad azoto ma davvero impressionanti, finito tutto, l'hardware andava meglio di prima. Come in altri casi, smetteva di funzionare (in maniera particolare è la mobo che è piu sensibile a questi stress)



La morte bianca ? Mai sentito....figooooo...ed io mi sn perso questo momento di panico degli intellisti ? ahahahahahaha ke disdetta :Prrr:

No vabbe con amd queste cose nn esistono. Ma molto probabilemente, il caso dei core2 era forse una partita di esemplari che erano cosi ? Perchè io mi ricordo gente con i core2 che facevano bei numeri a voltaggi oltre 1,4v.




Ma figurati, io la penso come te, se per ipotesi arrivasse il giorno che bloccherebbero le cpu per nn farle piu occare, per me la passione sui PC avrebbe un netto calo. Che me ne fotte a me che si rovina, per lavorare uso un altro sistema che lo tengo meno stressato (ma sempre occato) ;) quando mi compro un certo tipo di hardware lo faccio SOLAMENTE per l'oc, per me puo anke fottersi subito, lo butto, e me ne compro un altro. E non è perchè ho i soldi, anzi il contrario, pero questa è la mia passione, non posso stare li a riempirmi di paranoie che si puo rovinare, me ne frego di lui, basta ke nn mi rovino io. E poi a Settembre c'è BD, fino ad allora qualcosa vendo, altro lo tengo per fargli fare il mulo.

Si diciamo k10stat è nato anche per farti settare degli stati al processore, in modo da nn essere obbligato a tenerlo sempre stressato con il voltaggio, per cui lo aiuta a non morire prima e darti una condizione simile come se tieni tutto a default sempre, e va in oc quando è full, per cui le circostanze di oc/full sono praticamente minori alle circostanze di idle o mezzo carico (a meno che non stai li davanti 24h a rompergli le balle, e a quel punto è inutile ke usi k10stat).
Ma ripeto il tuo processore con il tuo utilizzo (che gia so come passi i tuoi pomeriggi e le tue sere ;) ) puo durarti anke 10 anni... l'elettromigrazione non è prevedibile e solo aggirabile.

Facendo quello che facciamo noi qualche vittima prima o poi c'è, ma adesso le cpu fanno vita da signori... il mio K6II 500 è stato a 600 per 2 anni (per quella cpu èra un buon oc) ed è ancora vivo (anche se ormai l'accendo 1 o 2 volte l'anno per accertarmi che funzioni ancora) e il thoro B 1800+ stava a 2300 mhz anche per navigare (morto per testare una mobo malfunzionante), ora stanno in oc solo quando le stressiamo noi... per il resto frequenza bassa e voltaggio inferiore al default, è molto più probabile che muoia una mobo piuttosto che una cpu... a meno che uno nn la faccia lavorare a temp assurde.

;) CIAUZ

Mr.HW
21-01-2011, 20:19
Facendo quello che facciamo noi qualche vittima prima o poi c'è, ma adesso le cpu fanno vita da signori... il mio K6II 500 è stato a 600 per 2 anni (per quella cpu èra un buon oc) ed è ancora vivo (anche se ormai l'accendo 1 o 2 volte l'anno per accertarmi che funzioni ancora) e il thoro B 1800+ stava a 2300 mhz anche per navigare (morto per testare una mobo malfunzionante), ora stanno in oc solo quando le stressiamo noi... per il resto frequenza bassa e voltaggio inferiore al default, è molto più probabile che muoia una mobo piuttosto che una cpu... a meno che uno nn la faccia lavorare a temp assurde.

;) CIAUZ

Sono d'accordo. Anche i mie k7 fanno il loro egregio lavoro. Anchio ho un K6 che ogni tanto lo provo per vedere se funziona e per nostalgia dei bei vekki tempi, ma tanto finke sta fermo e nn spari corrente nn si guasta, ,le cose si usurano usandole.
Cmq si, le mobo sn piu soggette a rotture.

Kerlok
21-01-2011, 20:24
Ciao, Quoto e ti consiglio di disabilitare il C1E e di usare K10Stat, qui trovi la guida :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219

Perché dovrei disabilitare il C1E??? Comunque ora ho riattivato il c'n'q e sto usando k10stat per impostare i voltaggi come dico io e sembra che sia tutto stabile. :)

isomen
21-01-2011, 20:38
Sono d'accordo. Anche i mie k7 fanno il loro egregio lavoro. Anchio ho un K6 che ogni tanto lo provo per vedere se funziona e per nostalgia dei bei vekki tempi, ma tanto finke sta fermo e nn spari corrente nn si guasta, ,le cose si usurano usandole.
Cmq si, le mobo sn piu soggette a rotture.

Infatti nn mi riferivo ad adesso... ma ai 2 anni che l'ho tenuto fisso a 600 mhz con un discreto overvolt.

Per questo ho 4 cpu 478 in casa e solo una mobo :(

;) CIAUZ

giuliojiang
22-01-2011, 13:41
In ogni caso, se il procio muore, se si è dentro i termini della garanzia, che non ricordo se si limita a 2 anni o 3 o 5, AMD lo sostituisce (vedi mio Thuban 1090T saltato per CONDENSA sul socket) a costo spedizione andata a proprio carico e ritorno gratis.

Se già si parla di una sicurezza anche solo di 2 anni... io preferisco un Thuban a 4,3GHz a 1,475V per 2 anni almeno che averlo per 3 a 4GHz 1,4V.
Fermo restando comunque, che tra 2 mesi diventerebbe il 2° sistema... (BD).

Poi mi è venuto in mente un'altra cosa. Io tengo il PC acceso 24h su 24 e per 365 giorni all'anno. D'accordo che uso K10Stat e che quindi il Vcore massimo chiaramente ricopre dei tempi inferiori, ma pur sempre i utilizzo il pc 24h al posto credo i "normali" 4-6h di media. Quindi 1 mio anno, già corrisponderebbe a 4-6 anni di uso normale.

Allora AMD sostituisce in garanzia anche CPU che si rompono per overclock...
Il mio 955 ha 3 anni di garanzia, e l'ho comprato a Dicembre 2010. Ma la garanzia vale sia per i BE che per i non-BE che si rompono per OC?

Una cosa su K10stat. La mia CPU a voltaggio standard arriva a 3,9Ghz con 4 core e a 4,3Ghz con 2 core. Se è possibile settare P-state diversi per ogni core, pensavo di impostare un secondo profilo con 2 core a 4,3Ghz e i restanti a 800Mhz per l'utilizzo con applicazioni non multithread. Così posso cambiare le impostazioni senza passare dal BIOS. Dite che è possibile?

sniperspa
22-01-2011, 14:12
Allora AMD sostituisce in garanzia anche CPU che si rompono per overclock...
Il mio 955 ha 3 anni di garanzia, e l'ho comprato a Dicembre 2010. Ma la garanzia vale sia per i BE che per i non-BE che si rompono per OC?

Una cosa su K10stat. La mia CPU a voltaggio standard arriva a 3,9Ghz con 4 core e a 4,3Ghz con 2 core. Se è possibile settare P-state diversi per ogni core, pensavo di impostare un secondo profilo con 2 core a 4,3Ghz e i restanti a 800Mhz per l'utilizzo con applicazioni non multithread. Così posso cambiare le impostazioni senza passare dal BIOS. Dite che è possibile?

Si più fare però considera che il voltaggio è unificato quindi i due core a 800mhz avranno lo stesso voltaggio degli altri due a 4,3ghz

Jecko
22-01-2011, 15:08
Allora AMD sostituisce in garanzia anche CPU che si rompono per overclock...
Il mio 955 ha 3 anni di garanzia, e l'ho comprato a Dicembre 2010. Ma la garanzia vale sia per i BE che per i non-BE che si rompono per OC?

Una cosa su K10stat. La mia CPU a voltaggio standard arriva a 3,9Ghz con 4 core e a 4,3Ghz con 2 core. Se è possibile settare P-state diversi per ogni core, pensavo di impostare un secondo profilo con 2 core a 4,3Ghz e i restanti a 800Mhz per l'utilizzo con applicazioni non multithread. Così posso cambiare le impostazioni senza passare dal BIOS. Dite che è possibile?

Permettimi di farti i complementi per il c**o! Grande cpu, 4 core a 3.9 vcore def non sono niente male. Io con l'X2 arrivo a 3.8 vcore def (1.325V)... avevo pensato anche io a fare profili diversificati ma ho notato che unganged il core a frequenza inferiore lavora sempre allo stesso voltaggio di quello a frequenza maggiore... sostanzialmente è inutile ;)

Avrei anche due domande per tutti:
- ma non crea conflitti abilitare il c'n'q assieme a k10stat??? :confused: leggevo di qualcuno che l'ha fatto...
- Qual'è un buon vcore daily per un C3? Io lo tengo a 1.3875V, temp 44°...
- Leggevo qualche pagina indietro che è meglio evitare differenze di potenziale troppo alte tra un pstate e l'altro... da questo lato mi sembra di aver impostato i miei pstate in maniera un po' estrema: p0 4ghz 1.3875V, p1 3.2ghz 1.175V, p2 2.0ghz 1.000V, p3 0.8ghz o.750V. E' troppo?
grazie

giuliojiang
22-01-2011, 16:21
- Leggevo qualche pagina indietro che è meglio evitare differenze di potenziale troppo alte tra un pstate e l'altro... da questo lato mi sembra di aver impostato i miei pstate in maniera un po' estrema: p0 4ghz 1.3875V, p1 3.2ghz 1.175V, p2 2.0ghz 1.000V, p3 0.8ghz o.750V. E' troppo?
grazie

Non penso che ci dovrebbero essere problemi per differenze di voltaggio
troppo alto. Anche il Cool'n'quiet di default può passare da 0,97v del P3
agli 1,35v del P0 in 50ms...
Ormai la tecnologia di risparmio energetico è matura e stabile, io non mi
preoccuperei di questo, anche perché il voltaggio massimo non è
particolarmente elevato (1,3875v).

giuliojiang
22-01-2011, 19:40
Il pc va in crash

Nei primi giorni di vita del PC, assemblato a Dicembre 2010, mi era
capitato qualche volta che andava in crash senza un motivo
apparente. Poi per qualche settimana non è più successo niente,
fino a oggi, che ha crashato ben 3 volte.
Infatti ho appena finito i test con Linx e Memtest, ma nessun
errore. Ogni volta che è successo, anche in passato, era quando
stavo via dal PC per un po' di tempo, più di 10minuti. Lo schermo
del PC è completamente nero, ma è acceso (mentre normalmente
quando passano 10 minuti il monitor si spegne), e non posso
fare altro che spegnere. L'hard disk gira ma non il led non lampeggia.
Cercando su internet, ho capito che forse il problema sta nei
driver AMD Catalyst 10.12. Cosa posso fare per risolvere il
problema? Devo aspettare che escano i 11.01?

Su internet c'è chi ha il mio stesso identico problema:
Hello all,

I am hoping I can call on your help once more to analyze some
debugging info. I recently installed ATI Catalyst 10.12 drivers
and now whenever my system is idle for too long, the screen
just goes black but the monitor is still powered on and the
system is unresponsive. I have my computer set to go to a
blank screen saver at 15 minutes and lock the system but also
power off the monitor at 15 minutes so essentially both happen
at the same time. I have tried putting the time out to 1 minute
and watch it happen but it doesn't happen. It seems to only
be when I step away from my machine for an extended period.

I then have to force power off and power it back on. Windows
does report some kind of error occurred and uploaded data
to microsoft as well as dump the kernel memory to file so it
doesn't look like a hardware failure where it just locked up
but some kind of windows issue. I'm trying to determine if
it is in fact the Catalyst 10.12 drivers causing the bug but
I'm not good at looking at dump files.

The strange thing is that I can use my computer normally,
play 3D games for hours, put the computer to sleep, wake it
up. The problem only occurs if I leave it turned on but idle
for too long. It's happened about 5 times in a row now so it's
definitely consistent and reproducible.

giuliojiang
22-01-2011, 19:44
Forse un'altra fonte del problema può essere il driver sptd.sys usato
da Daemond Tools e Alcohol. L'ho rinominato e domani vedo che succede.

Mr.HW
22-01-2011, 20:42
Forse un'altra fonte del problema può essere il driver sptd.sys usato
da Daemond Tools e Alcohol. L'ho rinominato e domani vedo che succede.

Da come descrivi il problema mi sembra piu che il tuo pc entra in modalita standby (monitor e hdd) e poi non riesce piu ad uscire, incantando l'hdd.
Ti accade anche senza c&q attivo ?
Cioè, anche se tieni il pc acceso senzam odalita di riaprmio o stanby, ti accade lo stesso che dopo 10 minuti il monitor diventa nero con il led acceso ?
Si i catalyst potrebbero andare in conflitto cn qualche altro driver e arrecare instabilità al reparto video, ma non ho capito se il monitor si spegne per la modalita standby, o rimane acceso con schermo nero. Perchè se il led del monitor resta online ma lo schermo è nero, vuol dire che in realta non è in standby ma semplicmente c'è una forma di instabilita nella scheda video (driver).
Prova magari a installare un catalyst di una versione precedente alla tua.
Quando lo fai disinstalla prima i vecchi e pulisci il registro di sistema con un tool apposito (ccleaner o regsupreme), e dopo installi gli altri, senza installare la suite completa (solo i driver). Se il problema rimane, prova a mettere la scheda video su un altro slot pci-e, controlla anche la temperatura della GPU, e bada che la ventola gira a dovere.
Che OS usi ?

PS: dubito che sia il driver sptd.sys...

giuliojiang
23-01-2011, 11:40
Da come descrivi il problema mi sembra piu che il tuo pc entra in modalita standby (monitor e hdd) e poi non riesce piu ad uscire, incantando l'hdd.
Ti accade anche senza c&q attivo ?
Cioè, anche se tieni il pc acceso senzam odalita di riaprmio o stanby, ti accade lo stesso che dopo 10 minuti il monitor diventa nero con il led acceso ?
Si i catalyst potrebbero andare in conflitto cn qualche altro driver e arrecare instabilità al reparto video, ma non ho capito se il monitor si spegne per la modalita standby, o rimane acceso con schermo nero. Perchè se il led del monitor resta online ma lo schermo è nero, vuol dire che in realta non è in standby ma semplicmente c'è una forma di instabilita nella scheda video (driver).
Prova magari a installare un catalyst di una versione precedente alla tua.
Quando lo fai disinstalla prima i vecchi e pulisci il registro di sistema con un tool apposito (ccleaner o regsupreme), e dopo installi gli altri, senza installare la suite completa (solo i driver). Se il problema rimane, prova a mettere la scheda video su un altro slot pci-e, controlla anche la temperatura della GPU, e bada che la ventola gira a dovere.
Che OS usi ?

PS: dubito che sia il driver sptd.sys...

Il monitor rimane acceso, ma tutto nero. Nelle impostazioni di risparmio
energetico di windows è tutto disattivato (standby, hdd sleep ecc)
tranne l'opzione per spegnere il monitor dopo 10 minuti.
Nel bios c'n'q e c1e sono disattivi, ma uso k10stat.
L'unica versione di Catalyst che abbia mai usato è la 10.12,
quella uscita insieme alle radeon 6000.
Stanotte comunque non è successo niente di strano, oggi
disinstallo i driver, pulisco tutto e ne scarico uno nuovo dal
sito amd.

Potrei spostare la scheda video su un'altro slot, ma oltre al X16
ce ne è solo uno X4, non so se funziona con le schede video.
Comunque la scheda video è pulita, e inserita correttamente
nello slot, senza problemi di instabilità. La ventola è a posto e
le temperature a pieno carico sono su 40-45°C (da Hwmonitor).

giuliojiang
23-01-2011, 11:42
Il sistema operativo è Win 7 Ultimate 64bit.

Sul sito guru3d c'è un disinstallatore di driver. Può essere utile?

giuliojiang
23-01-2011, 12:55
è successo di nuovo... :muro:

http://farm6.static.flickr.com/5284/5380254673_19f35d544b_d.jpg

liberato87
23-01-2011, 13:02
è successo di nuovo... :muro:

http://farm6.static.flickr.com/5284/5380254673_19f35d544b_d.jpg

prova a leggerlo col programma blue screen view e vedi se ti dà informazioni più precise..

giuliojiang
23-01-2011, 13:49
prova a leggerlo col programma blue screen view e vedi se ti dà informazioni più precise..

Il programma blue screen view non ha trovato nessun file minidump.

DIDAC
23-01-2011, 14:13
Che coincidenza...oggi ho avuto 3 blue screen anche io, ho aggiornato da poco i driver della gtx460, però nel dubbio ho provato a protare il vcore del mio 965 a 1,35v, ma ne ho avuto un altro.
Ho poi rimesso nel bios 1,30 di vcore e fatto 1 ora di linpack, tutto ok.
Tra l'altro il vcore durante il test è sempre sotto all'1,30v:

http://img80.imageshack.us/img80/1545/2011012313h29vcore.png

Comunque non è più successo nulla, che strano, nemmeno giocando.
Ho anche io Win 7 64 bit ultimate.

Mr.HW
23-01-2011, 14:13
prova a leggerlo col programma blue screen view e vedi se ti dà informazioni più precise..

Se vuoi vedere cosa ha causato l'errore, vai nel visualizzatore di eventi/errori di sistema.
Cmq secondo me sono i driver, gli ultimi sono i 10.12, se hai gia quelli scarica la versione precedente, è inutile che aspetti gli 11.xx
Comunque piu che altro non credo che si tratti della versione che non va (visto che cmq hai una scheda video serie 6xxx, e i driver sono gli ultimi), ma credo che si tratti invece di qualche conflitto catalyst con qualche altro driver presente nel tuo sistema.

giuliojiang
23-01-2011, 14:33
Ho rimosso Catalyst 10.12 e messo i 10.10 che ho trovato nel CD di installazione Sapphire. Per ora sembra tutto a posto.
Ho cercato nel sistema eventuali conflitti tra driver, e ho rimosso un po' di cose sospette, come il driver di cattura video Pinnacle e vmware player.
Ho anche fatto una scansione completa alla ricerca di un virus, trovati 3 files infetti, ma niente di grave.

giuliojiang
23-01-2011, 14:36
Comunque non è più successo nulla, che strano, nemmeno giocando.
Ho anche io Win 7 64 bit ultimate.

Infatti i miei crash non avvengono quando gioco, ma solo quando il computer è in idle.

Ecco la lista di tutti i programmi installati nel pc:
7-Zip 9.20 (x64 edition) Igor Pavlov 17/12/2010 4,53 MB 9.20.00.0
Adobe Flash Player 10 Plugin Adobe Systems Incorporated 22/01/2011 6,00 MB 10.1.102.64
Apple Application Support Apple Inc. 25/12/2010 52,8 MB 1.4.1
Apple Mobile Device Support Apple Inc. 25/12/2010 22,3 MB 3.3.0.69
Apple Software Update Apple Inc. 25/12/2010 2,26 MB 2.1.2.120
Assassin's Creed Ubisoft 21/12/2010 1.02
Assassin's Creed II Ubisoft 08/01/2011 1.01
ATI Catalyst Install Manager ATI Technologies, Inc. 22/01/2011 22,4 MB 3.0.804.0
avast! Free Antivirus Alwil Software 19/01/2011 5.1.889.0
Battlefield: Bad Company™ 2 Electronic Arts 13/01/2011 1.773 MB 1.0.0.0
Bonjour Apple Inc. 25/12/2010 1,75 MB 2.0.4.0
Calibrize 2.0 Colorjinn 25/12/2010
Call of Duty: Black Ops 17/12/2010
CCleaner Piriform 17/12/2010 3.01
CDBurnerXP CDBurnerXP 24/12/2010 11,1 MB 4.3.8.2474
Colin McRae DiRT 2 Codemasters 08/01/2011 4,95 MB
CPUID CPU-Z 1.56 24/12/2010 3,57 MB
CPUID HWMonitor 1.17 02/01/2011 2,79 MB
Dev-C++ 5 beta 9 release (4.9.9.2) 20/12/2010
DiRT2 Codemasters 02/12/2009 1.00.0000
Driver Sweeper 2.1.0 Phyxion.net 22/01/2011
FastStone Image Viewer 4.2 FastStone Soft 19/12/2010 4.2
Foxit Reader Foxit Corporation 17/12/2010 11,1 MB 4.3.0.1110
Fraps (remove only) 31/12/2010
Google Chrome Google Inc. 17/12/2010 8.0.552.237
HandBrake 0.9.5 06/01/2011 0.9.5
ImgBurn LIGHTNING UK! 24/12/2010 2.5.4.0
iTunes Apple Inc. 25/12/2010 145,7 MB 10.1.1.4
Java(TM) 6 Update 23 (64-bit) Oracle 05/01/2011 90,9 MB 6.0.230
K-Lite Codec Pack 6.6.0 (Full) 17/12/2010 49,7 MB 6.6.0
Ken Rename 1.02 KenSoft 29/12/2010 1.02
LibreOffice 3.3 LibreOffice 05/01/2011 472 MB 3.3.4
LinX Dua|ist 25/12/2010 0.6.4.0
LogMeIn Hamachi LogMeIn, Inc. 01/01/2011 2.0.3.89
MediaCoder x64 0.7.5.4797 Broad Intelligence 20/12/2010 0.7.5.4797
Microsoft .NET Framework 4 Client Profile Microsoft Corporation 18/12/2010 38,8 MB 4.0.30319
Microsoft Games for Windows - LIVE Microsoft Corporation 08/01/2011 6,01 MB 3.4.54.0
Microsoft Games for Windows - LIVE Redistributable Microsoft Corporation 08/01/2011 31,3 MB 3.4.18.0
Microsoft Office Professional Plus 2010 Microsoft Corporation 19/12/2010 14.0.4763.1000
Microsoft Silverlight Microsoft Corporation 18/12/2010 40,4 MB 4.0.51204.0
Microsoft Visual C++ 2005 ATL Update kb973923 - x64 8.0.50727.4053 Microsoft Corporation 08/01/2011 0,25 MB 8.0.50727.4053
Microsoft Visual C++ 2005 ATL Update kb973923 - x86 8.0.50727.4053 Microsoft Corporation 19/12/2010 0,24 MB 8.0.50727.4053
Microsoft Visual C++ 2005 Redistributable Microsoft Corporation 08/01/2011 2,69 MB 8.0.59193
Microsoft Visual C++ 2005 Redistributable (x64) Microsoft Corporation 08/01/2011 0,82 MB 8.0.50727.42
Microsoft Visual C++ 2008 ATL Update kb973924 - x64 9.0.30729.4148 Microsoft Corporation 05/01/2011 0,21 MB 9.0.30729.4148
Microsoft Visual C++ 2008 Redistributable - x64 9.0.30729.17 Microsoft Corporation 05/01/2011 0,77 MB 9.0.30729
Microsoft Visual C++ 2008 Redistributable - x86 9.0.30729.17 Microsoft Corporation 05/01/2011 0,23 MB 9.0.30729
Microsoft Visual C++ 2008 Redistributable - x86 9.0.30729.4148 Microsoft Corporation 17/12/2010 0,58 MB 9.0.30729.4148
Microsoft Visual C++ 2010 x64 Redistributable - 10.0.30319 Microsoft Corporation 17/12/2010 13,7 MB 10.0.30319
MKVtoolnix 4.4.0 Moritz Bunkus 22/12/2010 4.4.0
MSXML 4.0 SP2 (KB954430) Microsoft Corporation 24/12/2010 1,28 MB 4.20.9870.0
MSXML 4.0 SP2 (KB973688) Microsoft Corporation 24/12/2010 1,33 MB 4.20.9876.0
Need for Speed™ SHIFT Electronic Arts 18/12/2010 1.227 MB 1.0.0.0
Notepad++ 17/12/2010 5.8.5
NVIDIA PhysX NVIDIA Corporation 18/12/2010 120,1 MB 9.09.0720
OpenAL 08/01/2011
Orbit Downloader www.orbitdownloader.com 18/12/2010
PDFCreator Frank Heindörfer, Philip Chinery 17/01/2011 1.1.0
Picasa 3 Google, Inc. 24/12/2010 3.8
Pinnacle Studio 14 Pinnacle Systems 23/12/2010 2.032 MB 14.0.0.7255
Pinnacle Studio Ultimate Collection Plugins Pinnacle Systems 23/12/2010 167,8 MB 14.0.0.7255
PowerISO PowerISO Computing, Inc. 17/01/2011 4.7
PunkBuster Services Even Balance, Inc. 13/01/2011 0.988
QuickTime Apple Inc. 25/12/2010 73,7 MB 7.69.80.9
Rainmeter (remove only) 08/01/2011
Realtek Ethernet Controller Driver Realtek 17/12/2010 7.26.902.2010
Realtek High Definition Audio Driver Realtek Semiconductor Corp. 17/12/2010 6.0.1.6194
Renesas Electronics USB 3.0 Host Controller Driver Renesas Electronics Corporation 17/12/2010 1,00 MB 2.0.20.0
Ubisoft Game Launcher UBISOFT 08/01/2011 1.0.0.0
VLC media player 1.1.5 VideoLAN 06/01/2011 1.1.5
Windows Live Essentials Microsoft Corporation 22/12/2010 15.4.3508.1109
WinRAR 4.00 beta 4 (64-bit) win.rar GmbH 08/01/2011 4.00.4
XMedia Recode 2.2.9.7 Sebastian Dörfler 20/12/2010 2.2.9.7
µTorrent 22/01/2011 2.2.0

giuliojiang
23-01-2011, 14:41
Se vuoi vedere cosa ha causato l'errore, vai nel visualizzatore di eventi/errori di sistema.
Cmq secondo me sono i driver, gli ultimi sono i 10.12, se hai gia quelli scarica la versione precedente, è inutile che aspetti gli 11.xx
Comunque piu che altro non credo che si tratti della versione che non va (visto che cmq hai una scheda video serie 6xxx, e i driver sono gli ultimi), ma credo che si tratti invece di qualche conflitto catalyst con qualche altro driver presente nel tuo sistema.

Dal visualizzatore eventi sembra che il problema sia causato dal componente del kernel di windows che si occupa del risparmio energetico.
I dati corrispondono: nelle ultime 24 ore il pc ha crashato 4 volte.

http://jstudiostm.altervista.org/dl/kernel-power-error.jpg

giuliojiang
23-01-2011, 16:44
Per ora il problema sembra risolto.

Ho impostato nelle opzioni energetiche di windows "massime prestazioni"
e ora uso i driver 10.10.
Il sistema è stabile e la temperatura massima registrata della scheda
video è di 60°C.

Mr.HW
23-01-2011, 19:15
Per ora il problema sembra risolto.

Ho impostato nelle opzioni energetiche di windows "massime prestazioni"
e ora uso i driver 10.10.
Il sistema è stabile e la temperatura massima registrata della scheda
video è di 60°C.

Minchia...hai piu giochi installati tu che una langame :D
Cmq, il kernel è il cuore del sistema operativo, si occupa di gestire tutti i servizi e processi.
Se qualche servizio entra in conflitto con qualche altro servizio (es: quello dato dai processi dei driver video) puo generare risposte di errore al kernel, causando il crash del servizio o processo vittima del conflitto (nel tuo caso il driver video), e quindi non funzionando piu il driver video puo indurre ad artefatti oppure non farti piu visualizzare nulla a video, xkè in quel momento la scheda video non è gestita da nessun driver.
Controlla tutti i servizi, sono quelli che lavorano in background (demoni) anche quando il sistema operativo è in idle e risparmio energetico.

liberato87
24-01-2011, 12:32
ciao ragazzi..
sto cambiando il mio 955be...
e mi sto buttando su x6, da accoppiare ad un crosshair formula IV
volevo sapere se per quanto riguarda l'oc è meglio un 1090t o un 1100t... considerando che ci stanno 30 euro di differenza per 100mhz in più, volevo sapere se col 1090t si potevano raggiungere più o meno le stesse prestazioni in oc;
l'obiettivo sono i 4ghz in daily, quindi con il più basso vcore possibile.
molto probabilmente i 100mhz in più del 1100t permettono di tenere i 4ghz con meno vcore rispetto al 1090t..però non penso che a un 1090t serva più di 1,4 per tenere in daily i 4ghz...
voi che mi consigliate? credete che queste 30 euro in più sono giustificate per il mio "obiettivo"??
è inoltre possibile "controllare" la fortuna dei processori, che ne so magari attraverso l OPN se tipo esistono delle "partite" di processori più fortunate?
thanks

Spitfire84
24-01-2011, 16:45
ciao ragazzi..
sto cambiando il mio 955be...
e mi sto buttando su x6, da accoppiare ad un crosshair formula IV
volevo sapere se per quanto riguarda l'oc è meglio un 1090t o un 1100t... considerando che ci stanno 30 euro di differenza per 100mhz in più, volevo sapere se col 1090t si potevano raggiungere più o meno le stesse prestazioni in oc;
l'obiettivo sono i 4ghz in daily, quindi con il più basso vcore possibile.
molto probabilmente i 100mhz in più del 1100t permettono di tenere i 4ghz con meno vcore rispetto al 1090t..però non penso che a un 1090t serva più di 1,4 per tenere in daily i 4ghz...
voi che mi consigliate? credete che queste 30 euro in più sono giustificate per il mio "obiettivo"??
è inoltre possibile "controllare" la fortuna dei processori, che ne so magari attraverso l OPN se tipo esistono delle "partite" di processori più fortunate?
thanks

le due cpu sono molto simili. Il 1100T dà l'impressione di partire con un leggero margine in overclock, ma in realtà non è una cosa da dare per scontata (l'esempio è paolo.oliva2 che con il 1090T ha ottenuto frequenze in overclock maggiori che con il 1100T).
Per questo il consiglio è di prendere il 1090T..va molto a :ciapet: , quindi a questo punto vale la pena puntare sul risparmio.
Eventualmente potresti richiedere al venditore di farti mandare il 1090T con il batch più basso..si suppone infatti (leggenda metropolitana o no) che le cpu con batch bassi salgano di + in overclock. ;)

liberato87
24-01-2011, 16:55
le due cpu sono molto simili. Il 1100T dà l'impressione di partire con un leggero margine in overclock, ma in realtà non è una cosa da dare per scontata (l'esempio è paolo.oliva2 che con il 1090T ha ottenuto frequenze in overclock maggiori che con il 1100T).
Per questo il consiglio è di prendere il 1090T..va molto a :ciapet: , quindi a questo punto vale la pena puntare sul risparmio.
Eventualmente potresti richiedere al venditore di farti mandare il 1090T con il batch più basso..si suppone infatti (leggenda metropolitana o no) che le cpu con batch bassi salgano di + in overclock. ;)

si infatti avevo seguito il "caso" di Paolo.oliva , che ovviamente aveva contribuito ad alimentare i miei dubbi. Infatti fortuna per fortuna mi risparmio quei 30€, che sono una cosa certa :-) per batch si intende l OPN? quel numero scritto sulla cpu e sulla scatola accanto al serial number?

Nautilu$
24-01-2011, 18:34
ciao ragazzi..
sto cambiando il mio 955be...
e mi sto buttando su x6, da accoppiare ad un crosshair formula IV
volevo sapere se per quanto riguarda l'oc è meglio un 1090t o un 1100t... considerando che ci stanno 30 euro di differenza per 100mhz in più, volevo sapere se col 1090t si potevano raggiungere più o meno le stesse prestazioni in oc;
l'obiettivo sono i 4ghz in daily, quindi con il più basso vcore possibile.
molto probabilmente i 100mhz in più del 1100t permettono di tenere i 4ghz con meno vcore rispetto al 1090t..però non penso che a un 1090t serva più di 1,4 per tenere in daily i 4ghz...
voi che mi consigliate? credete che queste 30 euro in più sono giustificate per il mio "obiettivo"??
è inoltre possibile "controllare" la fortuna dei processori, che ne so magari attraverso l OPN se tipo esistono delle "partite" di processori più fortunate?
thanks

Se il tuo obiettivo sono solo i 4Ghz stabili in daily...
...ti basta un 1055 ! :)
Io lo tengo a 1,39V sul bios (che salgono a 1,4V).
Magari con il 1100T per i 4Ghz ti bastano meno volts... ma tant'è.......
Se poi vuoi spingerti oltre allora sì! ...anche se non è che io non possa salire oltre...ma per i 4,14Ghz già ho bisogno di 1,43V .... e per i 4,2Ghz....non ci arrivo ancora stabile.
Con la Formula4 e l'ultimo bios non hai problemi di sorta nel salire quanto vuoi, di bus e di ram! Anche senza un BE.

liberato87
25-01-2011, 00:28
Se il tuo obiettivo sono solo i 4Ghz stabili in daily...
...ti basta un 1055 ! :)
Io lo tengo a 1,39V sul bios (che salgono a 1,4V).
Magari con il 1100T per i 4Ghz ti bastano meno volts... ma tant'è.......
Se poi vuoi spingerti oltre allora sì! ...anche se non è che io non possa salire oltre...ma per i 4,14Ghz già ho bisogno di 1,43V .... e per i 4,2Ghz....non ci arrivo ancora stabile.
Con la Formula4 e l'ultimo bios non hai problemi di sorta nel salire quanto vuoi, di bus e di ram! Anche senza un BE.

mmm ho letto di 1055t meno fortunelli, però tengo conto del tuo consiglio (anche perchè risparmierei un bel pò); però anche in ottica di "rivendibilità" probabilmente mi conviene di più una cpu più recente... anche se poi col 1090t riesco a stare a 4ghz con meno di 1.39 sarei davvero felice e me lo terrei per un bel pò!

Mr.HW
25-01-2011, 01:18
mmm ho letto di 1055t meno fortunelli, però tengo conto del tuo consiglio (anche perchè risparmierei un bel pò); però anche in ottica di "rivendibilità" probabilmente mi conviene di più una cpu più recente... anche se poi col 1090t riesco a stare a 4ghz con meno di 1.39 sarei davvero felice e me lo terrei per un bel pò!

1. Ci sono 1055T meno fortunelli, proprio come i 1090T, i 1100T e tutti gli altri processori esistenti.

2. Nell'ottica della rivendibilità: quando rivenderai un 1090T ci guadagnerai un 10 euro in piu del 1055T (in qualità del fatto che passerà del tempo e il valore dei due sara quasi analogo in relazione al periodo e alla differenza di prestazione)

3. Il 1055T è recente tanto quanto il 1090T, il 1100T è piu recente come sfornata, ma l'architettura è analoga.

4. Il 1090T e il 1100T te lo terrai lo stesso tempo che ti terresti un 1055T (l'architettura è sempre la stessa)

Per tutto il resto ti consiglio un 1090T ma per motivi legati al fatto che è un Black Edition e ci smadonni di meno per overcloccare, e ti basta andare su di molti e fare qualche fix alle ram e cpu-nb (te lo dice uno che ha un 1055T).

Nautilu$
25-01-2011, 07:59
...
Per tutto il resto ti consiglio un 1090T ma per motivi legati al fatto che è un Black Edition e ci smadonni di meno per overcloccare, e ti basta andare su di molti e fare qualche fix alle ram e cpu-nb (te lo dice uno che ha un 1055T).

...il tuo problema è (era?) solo la m/b... hai mille modi di far salire anche un non-BE... e con la formula4 abbinata all'ultimo bios non c'è più nessuno scoglio... e 50 euro te li tieni in tasca... che ti possono servire per 1000 altre cose.
Se poi la diff. di prezzo è minore allora sì...... ma se è 40-50 euro per me non li vale.

Mr.HW
25-01-2011, 13:10
...il tuo problema è (era?) solo la m/b... hai mille modi di far salire anche un non-BE... e con la formula4 abbinata all'ultimo bios non c'è più nessuno scoglio... e 50 euro te li tieni in tasca... che ti possono servire per 1000 altre cose.
Se poi la diff. di prezzo è minore allora sì...... ma se è 40-50 euro per me non li vale.

Si questo lo so anchio, ma non conoscendo il livello di competenza dell'utente, ho consigliato un BE in quanto la procedura di overclock è meno complessa rispetto l'oc di una cpu non BE.

PS: per quanto riguarda il mio 1055T, non c'è formula iv che tiene, mi è proprio capitato super sfigato edition, sono riuscito a recuperare 100mhz con lo stesso vcore, per cui i 4ghz li tendo RS e quasi in DU, ma il mio obbiettivo era un altro. Sto valutando l'acquisto di un 1090T/1100T...

Nautilu$
25-01-2011, 19:01
Si questo lo so anchio, ma non conoscendo il livello di competenza dell'utente, ho consigliato un BE in quanto la procedura di overclock è meno complessa rispetto l'oc di una cpu non BE.

PS: per quanto riguarda il mio 1055T, non c'è formula iv che tiene, mi è proprio capitato super sfigato edition, sono riuscito a recuperare 100mhz con lo stesso vcore, per cui i 4ghz li tendo RS e quasi in DU, ma il mio obbiettivo era un altro. Sto valutando l'acquisto di un 1090T/1100T...

Io invece voglio capire se il mio tenuto bello fresco regge in daily i 4,2Ghz (o magari anche di più...)... percui lo tengo e gli voglio abbinare un Corsair H70 ... tra non troppo! :)

KoopaTroopa
26-01-2011, 14:30
Scusate la domanda stupida, ma non riesco a trovare il modo via software di vedere il mio cpu-northbridge vcore... come faccio?
Sto tentando di far salire la frequenza cpu. Per ora sto a 3600 con vcore 1,35, NB a 2400 con NBvcore a 1,1125. Pensavo di alzare frequenza e voltaggio del CPU NB ma anche solo mettendo la CPU a 3700 e il NB a 2600 con voltaggio di 1,2 non riesco manco a finire un ciclo di cinebench abbassando il CPU vcore da 1,35 a 1,3375... Mi arrendo?

Kerlok
26-01-2011, 16:47
Io il vcore del cpu/nb lo vedo tramite everest nella sezione overclock...

Spitfire84
26-01-2011, 20:23
Scusate la domanda stupida, ma non riesco a trovare il modo via software di vedere il mio cpu-northbridge vcore... come faccio?
Sto tentando di far salire la frequenza cpu. Per ora sto a 3600 con vcore 1,35, NB a 2400 con NBvcore a 1,1125. Pensavo di alzare frequenza e voltaggio del CPU NB ma anche solo mettendo la CPU a 3700 e il NB a 2600 con voltaggio di 1,2 non riesco manco a finire un ciclo di cinebench abbassando il CPU vcore da 1,35 a 1,3375... Mi arrendo?

AMD Power Monitor..però non ti posso garantire che sia attendibile al 100%. :)

emax07
27-01-2011, 00:09
Ciao a tutti,
ho appena acquistato un Athlon II x2 245, per ora lo tengo a 250 x 14.5, circa 3,6ghz con una tensione di 1,35v.
Dopo 1 ora di stress arriva circa a 56-57°, però rimane stabile, secondo voi posso tenerlo così in daily oppure gli accorcio notevolmente la vita?
(calcolate che uso il dissipatore stock :stordita: e a frequenze di default la temperatura è di circa 46-47° in full)

Mr.HW
27-01-2011, 01:48
Ciao a tutti,
ho appena acquistato un Athlon II x2 245, per ora lo tengo a 250 x 14.5, circa 3,6ghz con una tensione di 1,35v.
Dopo 1 ora di stress arriva circa a 56-57°, però rimane stabile, secondo voi posso tenerlo così in daily oppure gli accorcio notevolmente la vita?
(calcolate che uso il dissipatore stock :stordita: e a frequenze di default la temperatura è di circa 46-47° in full)

Ti consiglio un dissipatore da 20 euro anche, e risolvi tutto.

emax07
27-01-2011, 10:41
Ti consiglio un dissipatore da 20 euro anche, e risolvi tutto.

grazie per la risposta :)
avevo intenzione di prederlo se il processore è un minimo overcloccabile, non ho mai avuto tanta fortuna con questa pratica, altrimenti lo lasciavo a default.
Ho abbassato il vcore a 1.3 e gli ho fatto fare 1 ora di linx, risultato: temperatura massima a 53°.
Posso considerarlo stabile?

http://img9.imageshack.us/img9/7097/athlonii.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/athlonii.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Kerlok
27-01-2011, 10:53
grazie per la risposta :)
avevo intenzione di prederlo se il processore è un minimo overcloccabile, non ho mai avuto tanta fortuna con questa pratica, altrimenti lo lasciavo a default.
Ho abbassato il vcore a 1.3 e gli ho fatto fare 1 ora di linx, risultato: temperatura massima a 53°.
Posso considerarlo stabile?

http://img9.imageshack.us/img9/7097/athlonii.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/athlonii.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Io direi di si, anche se per sicurezza farei anche un'ora di occt linpack con memoria settata al 90% più qualche ora di prime 95 su blend. Io faccio sempre così per verificare il rock solid. :D

liberato87
27-01-2011, 10:57
grazie per la risposta :)
avevo intenzione di prederlo se il processore è un minimo overcloccabile, non ho mai avuto tanta fortuna con questa pratica, altrimenti lo lasciavo a default.
Ho abbassato il vcore a 1.3 e gli ho fatto fare 1 ora di linx, risultato: temperatura massima a 53°.
Posso considerarlo stabile?

http://img9.imageshack.us/img9/7097/athlonii.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/athlonii.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Il concetto di stabilita è personale.. Dallo screen
Che hai messo pero sono 18 cicli di linx con problem Size 10000. Ti consiglio di fare un ora pero con memory settata su ALL, cosi potrai stare tranquillo. Comunque per le temperature anche io col 955 avevo risolto cosi, abbassando il vcore e facendo un piccolo OC da 3,2 a 3,4ghz ero stabile con 1,3125 ( anche con 1,3 ma per sicurezza/stabilita avevo dato uno
Step in piu) e avevo temperature simili alle tue.. Pero se puoi cambialo il dissi perche ti anticipo che d estate con l aumento di temp farà un casino assurdo ( a me per mantenere le stesse temp la ventola girava a 4000/4500 rpm!!!!)

emax07
27-01-2011, 11:15
eheeh grazie a tutti,
il test l'avevo eseguito per la terza volta con le impostazioni di default, non sapendo cosa dovevo cambiare, adesso provo modificando quel parametro poi vi faccio sapere.
Poi ho notato che togliendo quella pasta orrenda che applica amd ( che fatica mandarla via XD) e sostituendola con l'AS ho guadagnato un paio di gradi... a questo punto direi che un dissipatore nuovo se lo merita :D

KoopaTroopa
27-01-2011, 11:52
Sto tentando di far salire la frequenza cpu. Per ora sto a 3600 con vcore 1,35, NB a 2400 con NBvcore a 1,1125. Pensavo di alzare frequenza e voltaggio del CPU NB ma anche solo mettendo la CPU a 3700 e il NB a 2600 con voltaggio di 1,2 non riesco manco a finire un ciclo di cinebench abbassando il CPU vcore da 1,35 a 1,3375... Mi arrendo?
Nessuno? :stordita:

liberato87
27-01-2011, 12:04
eheeh grazie a tutti,
il test l'avevo eseguito per la terza volta con le impostazioni di default, non sapendo cosa dovevo cambiare, adesso provo modificando quel parametro poi vi faccio sapere.
Poi ho notato che togliendo quella pasta orrenda che applica amd ( che fatica mandarla via XD) e sostituendola con l'AS ho guadagnato un paio di gradi... a questo punto direi che un dissipatore nuovo se lo merita :D

si in effetti la preapplicata non è proprio il TOP , anzi.. hai fatto bene a sostituirla! secondo me fai bene a cambiare dissi, te lo consiglio veramente (anche io ho "tirato" un annetto, ma quest estate veramente è stato un inferno!).
anche perchè la tua cpu non sembra male nel "salire" quindi puoi provare a tirarla un pò

liberato87
27-01-2011, 12:10
Nessuno? :stordita:

nb 2600 a 1,2 è poco il vcore del nb secondo me (mi pare che il mio fosse a default 1,2 freq a 2000)..
dovresti quantomeno alzarlo a 1,25 o 1,3.. di solito il vcore della cpu e del nb non devono essere troppo "distanti" come valori (mi è stato detto più volte e l ho letto e riletto più volte)
e per esperienza diretta ti dico che ero stabile quando tra vcore cpu e vcore del nb c'era una differenza di 0.5 (es cpu 1,35 nb 1,30 - cpu 1,4 nb 1,35)
poi solitamente si testa prima il clock della cpu e quando sei stabile sali di nb (e procedi a step come per la cpu) è meglio non "mischiare" le cose.
io per esempio col vecchio 955 a 3.8ghz ero stabile con 1,40 anche con nb a 2200 (1,3v). invece con nb a 2400 anche con 1,35 non ero stabile!

rengiu63
27-01-2011, 12:27
Nessuno? :stordita:
Per un buon OC si deve prima trovare la max frequenza al minimo voltaggio (sempre con un occhio alle temp) e poi provare ad alzare a piccoli passi il CPU-NB, dandogli uno step di incremento del voltaggio se non si superano i test ;)
Nel tuo caso, non alzare tutto insieme altrimenti non capisci a cosa è dovuto il BSOD o l'errore: trova prima il vcore minimo per i 3.7 GHz, poi prova ad alzare il CPU-NB.
Per testare puoi provare Prime 95, OCCT o Linx.
Curiosità: usi k10Stat??
Ciao

Mr.HW
27-01-2011, 12:55
eheeh grazie a tutti,
il test l'avevo eseguito per la terza volta con le impostazioni di default, non sapendo cosa dovevo cambiare, adesso provo modificando quel parametro poi vi faccio sapere.
Poi ho notato che togliendo quella pasta orrenda che applica amd ( che fatica mandarla via XD) e sostituendola con l'AS ho guadagnato un paio di gradi... a questo punto direi che un dissipatore nuovo se lo merita :D

Si ma la questione è che a prescindere oc o non oc, in estate se vorrai aumentare anche di 100mhz, un dissi economico diverso da quello box ti verra utile.
E poi comunque fossi io AMD i processori TOP li fare tutti non boxati cosi farei risparmiare l'utente anche nel prezzo, di boxed farei solo gli entry level per ufficio, tanto chi compra un processore top soprattutto BE, parliamoci chiaro, appena lo scarta la ventola che c'è dentro la usa come miniventilatore in estate per il suo canarino in gabbia, e va subito a comprarsi un aftermarket, perchè se spende i soldi per un processore di un certo calibro non credo che si crea il problema di prendere 30-40 euro di dissi decente.
Per cui ti ripeto: se puoi, prendi un dissipatore da 15-20 euro, eprchè tanto di qualche mhz la vuoi alzare sta cpu, e per me il dissi stock è buono solo per condizioni di default (e nemmeno).

KoopaTroopa
27-01-2011, 13:04
Per un buon OC si deve prima trovare la max frequenza al minimo voltaggio (sempre con un occhio alle temp) e poi provare ad alzare a piccoli passi il CPU-NB, dandogli uno step di incremento del voltaggio se non si superano i test ;)
Nel tuo caso, non alzare tutto insieme altrimenti non capisci a cosa è dovuto il BSOD o l'errore: trova prima il vcore minimo per i 3.7 GHz, poi prova ad alzare il CPU-NB.
Per testare puoi provare Prime 95, OCCT o Linx.

Ho già fatto milioni di test seguendo questi passi. Sono già ben rodato. La pulce nell'orecchio mi è venuta sentendo che a volte alzare semplicemente il CPU vcore non basta per essere stabili, bisogna alzare il CPU-NB-vcore, che aiuta ad alzare le frequenze della CPU (non del NB), e magari ad abbassare il CPU-vcore a parità di frequenze.

Curiosità: usi k10Stat??
Ciao
Assolutamente sì.

KoopaTroopa
27-01-2011, 13:07
CUT - la ventola che c'è dentro la usa come miniventilatore in estate per il suo canarino in gabbia - CUT
Ommioddio... potrei farlo all'istante! :eek:

rengiu63
27-01-2011, 13:56
Ho già fatto milioni di test seguendo questi passi. Sono già ben rodato. La pulce nell'orecchio mi è venuta sentendo che a volte alzare semplicemente il CPU vcore non basta per essere stabili, bisogna alzare il CPU-NB-vcore, che aiuta ad alzare le frequenze della CPU (non del NB), e magari ad abbassare il CPU-vcore a parità di frequenze.

Assolutamente sì.

Scusami...:D
Quello che dici è giusto, all'aumentare della frequenza della CPU anche il Northbridge viene "streassato" di più per cui per la stabilità può servire alzare il voltaggio del CPU-NB. Con il sistema in firma ho provato anche questa tecnica per vedere se si abbassavano le temp (per la stabilità erò gia RS a 3900) abbassando il vCore ed alzando il voltaggio del CPU-NB, ed ho riscontrato che con il CPU-NB fino a 1.3V cmq perdevo la stabilità, ma magari il tuo è più fortunello!!;) :ciapet:
Ciao

giuliojiang
27-01-2011, 18:54
Si ma la questione è che a prescindere oc o non oc, in estate se vorrai aumentare anche di 100mhz, un dissi economico diverso da quello box ti verra utile.
E poi comunque fossi io AMD i processori TOP li fare tutti non boxati cosi farei risparmiare l'utente anche nel prezzo, di boxed farei solo gli entry level per ufficio, tanto chi compra un processore top soprattutto BE, parliamoci chiaro, appena lo scarta la ventola che c'è dentro la usa come miniventilatore in estate per il suo canarino in gabbia, e va subito a comprarsi un aftermarket, perchè se spende i soldi per un processore di un certo calibro non credo che si crea il problema di prendere 30-40 euro di dissi decente.
Per cui ti ripeto: se puoi, prendi un dissipatore da 15-20 euro, eprchè tanto di qualche mhz la vuoi alzare sta cpu, e per me il dissi stock è buono solo per condizioni di default (e nemmeno).

Ci sono degli ottimi dissipatori design tower a 15 euro.
Il Cooler Master Hyper TX3 ha una ventola da 92mm. Non c'è bisogno di smontare l'intera scheda madre per installare la placca posteriore, visto che usa lo stesso sistema di fissaggio previsto da AMD. Inoltre nella confezione c'è anche una ottima pasta termica da applicare sulla CPU.
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6602
http://www.coolermaster.com/upload/product/6602/featured/top2.jpg?1189122124
http://www.coolermaster.com/upload/product/6602/featured/top1.jpg?154181432

isomen
27-01-2011, 21:34
Ci sono degli ottimi dissipatori design tower a 15 euro.
Il Cooler Master Hyper TX3 ha una ventola da 92mm. Non c'è bisogno di smontare l'intera scheda madre per installare la placca posteriore, visto che usa lo stesso sistema di fissaggio previsto da AMD. Inoltre nella confezione c'è anche una ottima pasta termica da applicare sulla CPU.
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6602
http://www.coolermaster.com/upload/product/6602/featured/top2.jpg?1189122124
http://www.coolermaster.com/upload/product/6602/featured/top1.jpg?154181432

L'unica cosa su cui nn sono d'accordo è la definizione "ottima" per la pasta termoconduttiva cooler master :D

;) CIAUZ

giuliojiang
28-01-2011, 13:09
L'unica cosa su cui nn sono d'accordo è la definizione "ottima" per la pasta termoconduttiva cooler master :D

;) CIAUZ

Non ho usato altre paste termiche, ma io uso questa e ne sono soddisfatto. Sicuramente è molto più efficace di quella preapplicata da AMD. ;)

naumakos
28-01-2011, 15:46
L'unica cosa su cui nn sono d'accordo è la definizione "ottima" per la pasta termoconduttiva cooler master :D

;) CIAUZ

Coolermaster è famosa per i suoi case e per i suoi Ali, per il resto facciamoci pensare ad altri:D

Mr.HW
28-01-2011, 18:09
Non ho usato altre paste termiche, ma io uso questa e ne sono soddisfatto. Sicuramente è molto più efficace di quella preapplicata da AMD. ;)

Il giorno che proverai un modello di questa casa (http://www.arcticsilver.com/), tutte le altre saranno pomate rinfrescanti per quando ti si screpola il naso.

KoopaTroopa
28-01-2011, 22:32
Il giorno che proverai un modello di questa casa (http://www.arcticsilver.com/), tutte le altre saranno pomate rinfrescanti per quando ti si screpola il naso.
E le Artic Cooling MX ???

Robymetallo95
29-01-2011, 21:48
Ciao a tutti
oggi mi sono meso a overclocckare il mio Phenom II X4 955 BE
Credevo di poter arrivare ai 4.2ghz ma invece mi sono dovuto fermare a 4(200*20) e con V di 1.65 :eek: :eek:
La mia scheda mamma è una crosshair III le mie ram sono delle corsair dominator DDR2 1600(le sto tenendo a 1333 scanso equivoci e secondo la Corsair sono compatibili con la mia scheda) il NB l'ho portato a 2.6 senza overvolt, Disabilitato Cool and Quiet e CPU spread Spectrum, la mia scheda video è la sapphire 6870 (reference) lasciata a default per ora.
Qualche suggerimento???
grazie 1000 in anticipo
PS la temp massima è di 60° il mio dissy è un asus triton 88 con 2 ventole e come pasta termica c'ho messo la prolimatech PK-1

isomen
29-01-2011, 23:31
Ciao a tutti
oggi mi sono meso a overclocckare il mio Phenom II X4 955 BE
Credevo di poter arrivare ai 4.2ghz ma invece mi sono dovuto fermare a 4(200*20) e con V di 1.65 :eek: :eek:
La mia scheda mamma è una crosshair III le mie ram sono delle corsair dominator DDR2 1600(le sto tenendo a 1333 scanso equivoci e secondo la Corsair sono compatibili con la mia scheda) il NB l'ho portato a 2.6 senza overvolt, Disabilitato Cool and Quiet e CPU spread Spectrum, la mia scheda video è la sapphire 6870 (reference) lasciata a default per ora.
Qualche suggerimento???
grazie 1000 in anticipo
PS la temp massima è di 60° il mio dissy è un asus triton 88 con 2 ventole e come pasta termica c'ho messo la prolimatech PK-1

1,65v per un daily use ad aria è troppo, se il tuo 955 è step C2 probabilmente dovrai accontentarti di una frequenza (e di un voltaggio) un po' più basso... se è un C3 puoi provare ad alzare un po' il cpu-nb voltage (max 1,25/1,30) per vedere se rimani stabile anche abbassando il vcore.

PS
con raffreddamento ad aria sono molto rari i PII step C2 che arrivano stabilmente a 4 ghz... idem per gli step C3 a 4,2 (ma con questi generalmente si riesce a tenere i 4 ghz in daily)

;) CIAUZ

isomen
29-01-2011, 23:38
E le Artic Cooling MX ???

Sono artic come la silver 5 :asd: personalmente preferisco la 5 alla mx1, la 2 direi che è in pareggio... nn ho ancora provato la mx3.

;) CIAUZ

liberato87
30-01-2011, 00:09
ciao a tutti
sono in procinto di occare il 1090t..
mi son oletto un pò la guida ma ancora non ho ben chiaro quale opzione scegliere tra turbo on e off..
io propenderei per l'off, perchè userei k10stat (con cui mi sono abituato usando il 955be) e per avere un overclock più "manuale" ( o forse perchè non l ho mai fatto e mi suona "strano")..
k10stat ha qualche opzione in più rispetto a quando usavo il 955 be.. qualcuno mi da qualche dritta?
ho visto che si può modificare anche il pstate del turbo (b0, giusto?)..
in questo modo si potrebbe lasciare il turbo on però impostando i valori che si vogliono per il turbo (mi sembra assurdo che il pstate del turbo stia a 3600 con vcore 1.4750
voi cosa mi consigliate... grazie!

isomen
30-01-2011, 07:14
ciao a tutti
sono in procinto di occare il 1090t..
mi son oletto un pò la guida ma ancora non ho ben chiaro quale opzione scegliere tra turbo on e off..
io propenderei per l'off, perchè userei k10stat (con cui mi sono abituato usando il 955be) e per avere un overclock più "manuale" ( o forse perchè non l ho mai fatto e mi suona "strano")..
k10stat ha qualche opzione in più rispetto a quando usavo il 955 be.. qualcuno mi da qualche dritta?
ho visto che si può modificare anche il pstate del turbo (b0, giusto?)..
in questo modo si potrebbe lasciare il turbo on però impostando i valori che si vogliono per il turbo (mi sembra assurdo che il pstate del turbo stia a 3600 con vcore 1.4750
voi cosa mi consigliate... grazie!

Io ho provato anche con il turbo attivo, impostandolo così:

http://img12.imageshack.us/img12/7760/1090dailyuse.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/1090dailyuse.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ma nonostante la cpu salga sporadicamente a 4400, devo ancora trovarne l'effettiva utilità (oltre che testarne la stabilità in game).

;) CIAUZ

liberato87
30-01-2011, 09:21
Io ho provato anche con il turbo attivo, impostandolo così:

http://img12.imageshack.us/img12/7760/1090dailyuse.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/1090dailyuse.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ma nonostante la cpu salga sporadicamente a 4400, devo ancora trovarne l'effettiva utilità (oltre che testarne la stabilità in game).

;) CIAUZ

ti ringrazio molto!
quindi il turbo si attiva/disattiva mettendo la spunta su boost giusto? però così deve essere lasciato su auto da bios oppure su enabled?

poi ti chiedo, se i voltaggi un pò altini li hai scelti tu (soprattutto per i pstate più bassi, io a 800 stavo a 0.8 col 955) oppure sono "i minimi" in cui eri stabile?

poi una cosa, tu sei a liquido vero (ho visto 6gradi temp minima :) ); io sono ad aria ma non so se ha qualche problema la main perchè ho 15 gradi in idle sui core (col 955 stavo a 10 in più, stesso dissipatore)


ti ringrazio

KoopaTroopa
30-01-2011, 10:06
Sono artic come la silver 5 :asd: personalmente preferisco la 5 alla mx1, la 2 direi che è in pareggio... nn ho ancora provato la mx3.
Io sono andato di MX-4... :D però non sono un esperto, so solo che rispetto al "miele" che ho trovato della Scythe è tutta un'altra cosa.

Estremo95
30-01-2011, 14:44
Salve raga,
se fosse possibile vorrei qualche suggerimento,consgilio su come sto procedendo con la mia prima avventura in OC. il pc è quello in firma in allegato alcune immagini di come si è presentata la situazione dopo tanti e tanti crash...però sembra di aver trovato il giusto equilibrio.....mi affido a voi
grazie...

http://img513.imageshack.us/i/benkresult1.jpg/

http://img839.imageshack.us/i/benksottostress.jpg/

http://img839.imageshack.us/i/benksottostress.jpg/

http://img839.imageshack.us/i/benksottostress.jpg/

liberato87
30-01-2011, 14:59
Salve raga,
se fosse possibile vorrei qualche suggerimento,consgilio su come sto procedendo con la mia prima avventura in OC. il pc è quello in firma in allegato alcune immagini di come si è presentata la situazione dopo tanti e tanti crash...però sembra di aver trovato il giusto equilibrio.....mi affido a voi
grazie...

http://img513.imageshack.us/i/benkresult1.jpg/

la schermata non è molto chiara..
mi sembra di vedere che hai impostato 3.8 con vcore 1.5v (o almeno cpuz ti rileva questo vcore)

se è cosi il vcore è alto sia per l'idea che puoi avere di tenerlo cosi in daily use, sia per il risultato (io con un 955be STEP C2 tenevo i 3,8 con 1,4325)
dovresti tenere i 3800 con un leggero overvolt, intorno a 1,4 credo (poi dipende dal procio.. segui la guida e fai i test)

come hai proceduto nell oc?
hai solo impostato il vcore da bios?
che stress test hai fatto??
temperature negli stress test?

Estremo95
30-01-2011, 15:06
ho seguito la guida......aumentando di 0,5 x volta il moltiplicatore....arrivato a 19,5 lanciando sia prime95 che poi linx mi crasshava sul nascere....quindo son dovuto salire di cpu voltage da bios

arrivato a 1,5 ho eseguito sia prime 95, poi cinebenk ed infine 3 ore di stress con lin a full memory ed è risultato stabile non ho avuto crash....

ho sbagliato qualcosa?

grazie 1000

liberato87
30-01-2011, 15:13
ho seguito la guida......aumentando di 0,5 x volta il moltiplicatore....arrivato a 19,5 lanciando sia prime95 che poi linx mi crasshava sul nascere....quindo son dovuto salire di cpu voltage da bios

arrivato a 1,5 ho eseguito sia prime 95, poi cinebenk ed infine 3 ore di stress con lin a full memory ed è risultato stabile non ho avuto crash....

ho sbagliato qualcosa?

grazie 1000

no ad essere stabile sei stabile! che temperature massime avevi nei test?
però considera che 1,5v è un pò tanto come voltaggio da tenere in daily

Estremo95
30-01-2011, 15:21
il procio al massimo dello stress ho visto che saliva a 52°

io uso il pc principalmente per giocare minimo 2\3 ore a notte, sto attendo alla dissipazione, sul 965 monto un Mugen 2 rev 2 , inoltre ho il 690 ben areato con 3 ventole da 14 che spingono aria dentro 3 in estrazione ed una da 80 sulla paratia posteriore dietro il procio....


cosa mi consigli :D sono impacciato è la prima volta che mi cimento :help: :help: :help:

liberato87
30-01-2011, 15:24
il procio al massimo dello stress ho visto che saliva a 52°

io uso il pc principalmente per giocare minimo 2\3 ore a notte, sto attendo alla dissipazione, sul 965 monto un Mugen 2 rev 2 , inoltre ho il 690 ben areato con 3 ventole da 14 che spingono aria dentro 3 in estrazione ed una da 80 sulla paratia posteriore dietro il procio....


cosa mi consigli :D sono impacciato è la prima volta che mi cimento :help: :help: :help:

52° gradi non sono pochissimi pero è una temp "accettabile" a quel vcore.considera che la temp
Max è 58 quindi piu di sta lontani da quel limite meglio è!
comunque apparte le temp considera che è proprio il voltaggio ad essere alto.. solitamente il limite massimo è 1.45 che è gia alto (se ti leggi qualche pagine qui dietro abbiamo parlato anche dei danni che posso derivare.. accorci sensibilmente la vita alla tua cpu con quel voltaggio)

comunque è strano che devi avere un voltaggio cosi alto per stare a 3,8! Prova a scendere, sicuro che con 1,4 no lo reggi?

Estremo95
30-01-2011, 15:37
questa sera provo a scendere il cpu voltage....

non è che devo settare qualche altra voce del bios la mia Mo.bo è quella in fimra Asus Crosshair formula III

52° a pieno regime di stress

:cry: :cry: :cry:

sniperspa
30-01-2011, 16:31
Prova a scendere di vcore di uno step alla volta testando ogni volta la stabilità...

Mr.HW
30-01-2011, 21:13
questa sera provo a scendere il cpu voltage....

non è che devo settare qualche altra voce del bios la mia Mo.bo è quella in fimra Asus Crosshair formula III

52° a pieno regime di stress

:cry: :cry: :cry:

Puoi anche stare a -10° ma quel voltaggio è anomalo in relazione a quella temperatura che hai raggiunto.
Per quanta sfigata sia la tua cpu non posso credere che vuole 1,5 per 3,8ghz, sbagli tu qualcosa nell'oc.
Se cosi sfigata fosse davvero, allora ti consiglio vivamente di scendere vcore e accontentarti di frequenze piu basse.
Cmq, riporta tutto standard, trova dopo la frequenza massima con il minimo vcore possibile (non oltre,1,45), una volta trovato questo, agisci sul voltaggio del cpu-nb, alzandolo di qualche step, a quel punto senza toccare la frequenza del' cpu-nb e nemmeno il vcore, dai un colpo in piu al cpu-ratio, cercando di salire di un 100mhz sopra e vedi se è stabile, se lo è procedi con un altro colpo di voltaggio sul cpu-nb per trovare la frequenza massima della cpu (non esagerare xkè alla fine sono inutili tanti mhz se spiattelli voltaggio a go go), Una volta trovata la frequenza massima con leggero voltaggio cpu.nb alzato e un vcore a massimo 1,45v, tenti di occare un poco anche la frequenza del cpu-nb (salendo di moltiplicatore cpu-nb).

isomen
30-01-2011, 22:04
Io sono andato di MX-4... :D però non sono un esperto, so solo che rispetto al "miele" che ho trovato della Scythe è tutta un'altra cosa.

E' uscita anche la mx4... :doh: sono rimasto indietro.

;) CIAUZ

isomen
30-01-2011, 22:19
ti ringrazio molto!
quindi il turbo si attiva/disattiva mettendo la spunta su boost giusto? però così deve essere lasciato su auto da bios oppure su enabled?

poi ti chiedo, se i voltaggi un pò altini li hai scelti tu (soprattutto per i pstate più bassi, io a 800 stavo a 0.8 col 955) oppure sono "i minimi" in cui eri stabile?

poi una cosa, tu sei a liquido vero (ho visto 6gradi temp minima :) ); io sono ad aria ma non so se ha qualche problema la main perchè ho 15 gradi in idle sui core (col 955 stavo a 10 in più, stesso dissipatore)


ti ringrazio

Io per utilizzare il turbo con k10stat nel bios l'ho messo su enabled... per i voltaggi minimi il 955 è diverso, ha 2 core in meno e poi con il thuban c'è instabilità impostando il vcore più basso del voltaggio nb (come detto anche da paolo e altri), però forse qualche centesimo potrei limarlo ad entrambi... sono ad aria come te (NH-D14), ma nn basarti sulla temp dei core... nn è reale (amd stessa ne da una definizione difficile da comprendere).

;) CIAUZ

liberato87
30-01-2011, 22:26
Io per utilizzare il turbo con k10stat nel bios l'ho messo su enabled... per i voltaggi minimi il 955 è diverso, ha 2 core in meno e poi con il thuban c'è instabilità impostando il vcore più basso del voltaggio nb (come detto anche da paolo e altri), però forse qualche centesimo potrei limarlo ad entrambi... sono ad aria come te (NH-D14), ma nn basarti sulla temp dei core... nn è reale (amd stessa ne da una definizione difficile da comprendere).

;) CIAUZ

ok.. e l opzione boost su k10stat deve essere abilitata giusto?
si in effetti non ci avevo riflettuto sulla differenza col 955.. mi devo leggere un pò di prove sui 1090t e poi procedo perchè al momento vengo dal 955 e vedo che è molto diverso

Nautilu$
30-01-2011, 22:38
ok.. e l opzione boost su k10stat deve essere abilitata giusto?
si in effetti non ci avevo riflettuto sulla differenza col 955.. mi devo leggere un pò di prove sui 1090t e poi procedo perchè al momento vengo dal 955 e vedo che è molto diverso

Con il mio 1055 e la mia formula4 , K10S mi funziona in questo modo:
- Posso tenere il TURBO sempre disabilitato sul bios e attivarlo quando voglio mettendo la spunta su "Boost" in K10stat (però anche quando non sto con le frequente turbo, mi mantiene sempre le tensioni più alte impostate su B0... e questo non mi piace, infatti non uso il turbo (per me inutile per tanti motivi...)
- Io ho il vcore + basso del vcpu-nb (per P3 e P2) e non ho problemi.
Però tengo il bus molto alto: 316Mhz .... (la mia Formula4 non ha mai lavorato a meno di 280! :D)

isomen
30-01-2011, 22:41
ok.. e l opzione boost su k10stat deve essere abilitata giusto?
si in effetti non ci avevo riflettuto sulla differenza col 955.. mi devo leggere un pò di prove sui 1090t e poi procedo perchè al momento vengo dal 955 e vedo che è molto diverso

bhè certo... se vuoi gestire il turbo con k10stat.

;) CIAUZ

isomen
30-01-2011, 22:51
Con il mio 1055 e la mia formula4 , K10S mi funziona in questo modo:
- Posso tenere il TURBO sempre disabilitato sul bios e attivarlo quando voglio mettendo la spunta su "Boost" in K10stat (però anche quando non sto con le frequente turbo, mi mantiene sempre le tensioni più alte impostate su B0... e questo non mi piace, infatti non uso il turbo (per me inutile per tanti motivi...)
- Io ho il vcore + basso del vcpu-nb (per P3 e P2) e non ho problemi.
Però tengo il bus molto alto: 316Mhz .... (la mia Formula4 non ha mai lavorato a meno di 280! :D)

Anche io ho tenuto per un po' il vcore più basso del vnb al p3 e ho superato anche stress test pesanti (senza k10 attivo), ma saltuariamente avevo dei crash nei cambi di frequenza (con k10 attivo)... portando il vcore pari al vnb sono scomparsi (però può essere che nn tutte le cpu reagiscono uguale, inoltre io con il 1090 salgo con il molti quindi usiamo anche 2 metodi differenti per occare ).

;) CIAUZ

Nautilu$
30-01-2011, 23:04
Anche io ho tenuto per un po' il vcore più basso del vnb al p3 e ho superato anche stress test pesanti (senza k10 attivo), ma saltuariamente avevo dei crash nei cambi di frequenza (con k10 attivo)... portando il vcore pari al vnb sono scomparsi (però può essere che nn tutte le cpu reagiscono uguale, inoltre io con il 1090 salgo con il molti quindi usiamo anche 2 metodi differenti per occare ).

;) CIAUZ

Probabilmente potrei avere anch'io lo stesso problema se tenessi il bus di default...

P.S.: LIQUIDO IN ARRIVO!!! (e nuovi traguardi, spero!) :D
Volete darmi qualche consiglio su cosa prendere ? :)
qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2314099

Estremo95
30-01-2011, 23:53
intanto grazie per gli utili consigli...allora sono ripartito da zero e questi sono i risultati che ho ottenuto.....cosa ne pensate


http://img98.imageshack.us/i/benk30gennaio.png/

http://img577.imageshack.us/i/benx19x200cpuratio.jpg/

http://img810.imageshack.us/i/cinebenk30gennaio.jpg/

http://img80.imageshack.us/i/linxu.jpg/

http://img696.imageshack.us/i/memoriee.jpg/

attendo vostre :D

liberato87
31-01-2011, 00:02
intanto grazie per gli utili consigli...allora sono ripartito da zero e questi sono i risultati che ho ottenuto.....cosa ne pensate


http://img98.imageshack.us/i/benk30gennaio.png/

http://img577.imageshack.us/i/benx19x200cpuratio.jpg/

http://img810.imageshack.us/i/cinebenk30gennaio.jpg/

http://img80.imageshack.us/i/linxu.jpg/

http://img696.imageshack.us/i/memoriee.jpg/

attendo vostre :D

bene.. hai già ridotto il vcore.. ovviamente cerca di andare il più giù possibile..

per un test più approfondito sulla stabilità fai linx con memoria settata su all (il tempo sta a te decidere, più fai meglio è.. io faccio un ora) e se lo concludi a temperature accettabili puoi considerare di fare un daily..
considera che però il voltaggio che hai messo (da cpu vedo 1.436 credo che tu hai settato 1,45) è comunque abbastanza alto per un daily.. poi sta a te decidere

isomen
31-01-2011, 00:25
intanto grazie per gli utili consigli...allora sono ripartito da zero e questi sono i risultati che ho ottenuto.....cosa ne pensate


http://img98.imageshack.us/i/benk30gennaio.png/

http://img577.imageshack.us/i/benx19x200cpuratio.jpg/

http://img810.imageshack.us/i/cinebenk30gennaio.jpg/

http://img80.imageshack.us/i/linxu.jpg/

http://img696.imageshack.us/i/memoriee.jpg/

attendo vostre :D

A quanto hai il cpu-nb voltage? se l'hai a default portarlo a 1.20/1,25 dovrebbe permetterti di rimanere stabile abbassando ancora il vcore, io con il 955 C3 stò a 4 ghz con vcore a 1,4

;) CIAUZ

Mr.HW
31-01-2011, 00:39
A quanto hai il cpu-nb voltage? se l'hai a default portarlo a 1.20/1,25 dovrebbe permetterti di rimanere stabile abbassando ancora il vcore, io con il 955 C3 stò a 4 ghz con vcore a 1,4

;) CIAUZ

quoto
ma non credo che l'utente abbia bene afferrato, gli ho detto anchio prima come deve procedere, ma ho la sensazione che forse non sappia nemmeno dell'esistenza del cpu-nb.

Estremo95
31-01-2011, 07:40
pian piano ci arrivo.....è la prima volta che mi cimento.....per questo chiedo lumi....abbiate un pò di pazienza.....

cmq a proposito del cpu-nb è ancora in auto mode questa sera provvedo a modificarlo

liberato87
31-01-2011, 14:21
ciao ragazzi
sto occando il 1090t solo che alcune voci della formula IV mi lasciano dubbioso


cpu voltage ocp (è messo su enabled)
pwm phase control (entreme phase)

cpu offset voltage
cpu nb offset voltage
sono entrambe settate su auto...

il vcore è poi settato da bios a 1,250 (dovrebbe essere 1,3)
cosi come tutto il resto è settato su auto (io col 955 facevo tutto con k10stat e da bios lasciavo su auto)

per il resto devo disabilitare i "soliti" pci/cpu spread spectrum e il cool n quiet giusto?

c'è qualche setting particolare per la formula 4 che è indicato nell oc?
grazie

giuliojiang
31-01-2011, 17:10
Con il mio 1055 e la mia formula4 , K10S mi funziona in questo modo:
- Posso tenere il TURBO sempre disabilitato sul bios e attivarlo quando voglio mettendo la spunta su "Boost" in K10stat (però anche quando non sto con le frequente turbo, mi mantiene sempre le tensioni più alte impostate su B0... e questo non mi piace, infatti non uso il turbo (per me inutile per tanti motivi...)
- Io ho il vcore + basso del vcpu-nb (per P3 e P2) e non ho problemi.
Però tengo il bus molto alto: 316Mhz .... (la mia Formula4 non ha mai lavorato a meno di 280! :D)

Secondo voi è più efficiente fare l'overclock alzando solo il moltiplicatore, o alzare sia moltiplicatore sia bus?
Che vantaggi può dare alzare la frequenza del bus?

liberato87
31-01-2011, 17:46
Con il mio 1055 e la mia formula4 , K10S mi funziona in questo modo:
- Posso tenere il TURBO sempre disabilitato sul bios e attivarlo quando voglio mettendo la spunta su "Boost" in K10stat (però anche quando non sto con le frequente turbo, mi mantiene sempre le tensioni più alte impostate su B0... e questo non mi piace, infatti non uso il turbo (per me inutile per tanti motivi...)
- Io ho il vcore + basso del vcpu-nb (per P3 e P2) e non ho problemi.
Però tengo il bus molto alto: 316Mhz .... (la mia Formula4 non ha mai lavorato a meno di 280! :D)

ok ti ringrazio..
tu hai il bus alto perchè non hai un be, giusto?
io ora faccio delle prove però ho bisogno di qualche chiarimento come precisato qualche post sopra

isomen
31-01-2011, 18:28
quoto
ma non credo che l'utente abbia bene afferrato, gli ho detto anchio prima come deve procedere, ma ho la sensazione che forse non sappia nemmeno dell'esistenza del cpu-nb.

Noi più che dirglielo nn possiamo fare, cmq se ho ripetuto una cosa che avevi già detto nn è per fare il pappagallo... ma ultimamente ho diversi impegni e sono poco presente e ho dato una scorsa veloce... chiedo venia.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
31-01-2011, 20:19
Qua c'è una nuova rece sul 1100T

1,535V, 4,5GHz ad aria.

http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/208.html

Mr.HW
31-01-2011, 21:25
Noi più che dirglielo nn possiamo fare, cmq se ho ripetuto una cosa che avevi già detto nn è per fare il pappagallo... ma ultimamente ho diversi impegni e sono poco presente e ho dato una scorsa veloce... chiedo venia.

;) CIAUZ

ma noo figurati, ti ho solo quotato


Qua c'è una nuova rece sul 1100T

1,535V, 4,5GHz ad aria.

http://www.hwlegend.com/recensioni/a...ssori/208.html

:eek: Ss te cose mi fanno rosicare...

Nautilu$
31-01-2011, 21:32
allora ? con la Formula il tuo 1055 viaggia meglio o no ?

liberato87
31-01-2011, 21:44
ciao ragazzi
sto occando il 1090t solo che alcune voci della formula IV mi lasciano dubbioso


cpu voltage ocp (è messo su enabled)
pwm phase control (extreme phase)

cpu offset voltage
cpu nb offset voltage
sono entrambe settate su auto...

il vcore è poi settato da bios a 1,250 (dovrebbe essere 1,3)
cosi come tutto il resto è settato su auto (io col 955 facevo tutto con k10stat e da bios lasciavo su auto)

per il resto devo disabilitare i "soliti" pci/cpu spread spectrum e il cool n quiet giusto?

c'è qualche setting particolare per la formula 4 che è indicato nell oc?
grazie

up..

Nautilu$
31-01-2011, 22:17
up..

Perchè non vai sul thread della Formula4? Lì c'è già scritto molto! :)

liberato87
31-01-2011, 22:19
fatto un veloce test dei 4 ghz.. con 1,375 di vcore; nb 2400 (portato per "precauzione" a 1,2)

20 minuti di linx memoria su all
senza errori
temperatura massima cpu 48 gradi
temp max dei core 39
ma quale temperatura devo prendere come riferimento (i core sono estramemnte bassi,soprattutto a defalut) ??
mi sembra un buon inizio, vedo se posso scendere un altro pò..vedo dove arrivo e poi farò un test più approfondito per testare un daily RS

http://img694.imageshack.us/img694/1426/linx4ghz1375.th.png (http://img694.imageshack.us/i/linx4ghz1375.png/)

Mr.HW
01-02-2011, 03:27
edit per colpa degli aggiornamenti al sito mi ha fatto 12000000 post cloni

Mr.HW
01-02-2011, 03:29
edit per colpa degli aggiornamenti al sito mi ha fatto 12000000 post cloni

Mr.HW
01-02-2011, 03:31
edit per colpa degli aggiornamenti al sito mi ha fatto 12000000 post cloni

Mr.HW
01-02-2011, 03:38
allora ? con la Formula il tuo 1055 viaggia meglio o no ?

1.4v 4ghz , ma...non era il mio obiettivo...volevo spremerlo di piu, ma piu di cosi sto coso non va le ho provate tutte e mi sn arreso, forse ho solo sbagliato processore in origine, o forse è è troppo sfigato, cmq la presenza della formula si fa sentire, anche dal punto vista ram.
Cmq adesso ho spese primarie, meta febbraio prendo un 1090T/1100T.

Nautilu$
01-02-2011, 08:01
Anche il mio sta come il tuo...
io probabilmente oggi ordino il CoolIt C240 .... si... non me la sento di avere troppe rogne...
Spero di poter tenere i 4,2 Ghz con 1,45v max e stare sotto i 60° con Linx...
...ma forse sogno....
Se dovesse reggere così... che pretendi di più da questo procio?

Mr.HW
01-02-2011, 12:43
Anche il mio sta come il tuo...
io probabilmente oggi ordino il CoolIt C240 .... si... non me la sento di avere troppe rogne...
Spero di poter tenere i 4,2 Ghz con 1,45v max e stare sotto i 60° con Linx...
...ma forse sogno....
Se dovesse reggere così... che pretendi di più da questo procio?

No ma pretendere niente, ecco perchè non mi lamento piu di tanto e non ho detto niente nei vari post, proprio perchè sono consapevole che fondamentalmente il mio 1055T non si sta comportanto malissimo, forse è un pochettino sfigatello rispetto gli altri esemplari, pero tutto sommato i 4ghz me li ha presi, ma con una formula, ho visto gente arrivare a 4,2ghz con la stessa cpu e con mobo scrause.
Diciamo comunque che molto probabilmente dovevo puntare su 1090T dal primo momento, ma sai non amo le imprese facili, era piu che altro una sfida ad una cpu senza cpu-ratio variabile verso l'alto, e quindi spremerlo oltre i 4ghz con vcore non eccessivi, ma sembra impossibile, manco se lo porto nel circolo polare artico.

Per quanto riguarda la tua situazione penso che sotto i 60° ci starai tranquillamente, sopratuttto nelle applicazioni giornaliere (giochi rendering ecc ecc), anche con quel kit liquido che prendi, non è il massimo, ma come ti ho gia detto in pvt, è sicuramente superiore ad un TOP dei TOP ad aria.

Estremo95
01-02-2011, 14:31
Che sia nubbio beh questo è un dato di fatto ma che sia rinco non penso....ci sto sbattendo la testa che sono tre notti e non riesco a trovare un punto di equilibrio...

ricapitolando...ho riportato tutti i valori a default...ho seguito passo passo le indicazioni della guida in prima pagina....disabiliando quelle voci che c'erano da disabilitare...poi ho proseguito nell'alzare la cpu ratio fino a 19x con voltaggi a default tutto ok....passato a 19,5 iniziano i problemi..ho aumentato un pochino il cpu/nb volate come suggeirto portandolo a 1.20V, niente sono arrivato fino ad 1,25 ma nulla W/prime me lo passa Linx mi butta fuori...

il pc è quello in firma le RAM sono a 7-7-7-24 1,65v, dove sbaglio?

ps. quando riporto i valori a default mi dice all'accensione premere 4 per attivare i 4 core ACC ...devo attivarli o lasciarli così?

scusatemi se vi rompo ma vi prego aiutatemi sono partito da zero mi piacerebbe imparare a fare pure OC anche per sfruttare l'hardware che ho!!!

infinitamente grazie :help: :D :help: :D :help: :D

Jecko
01-02-2011, 14:45
Che sia nubbio beh questo è un dato di fatto ma che sia rinco non penso....ci sto sbattendo la testa che sono tre notti e non riesco a trovare un punto di equilibrio...

ricapitolando...ho riportato tutti i valori a default...ho seguito passo passo le indicazioni della guida in prima pagina....disabiliando quelle voci che c'erano da disabilitare...poi ho proseguito nell'alzare la cpu ratio fino a 19x con voltaggi a default tutto ok....passato a 19,5 iniziano i problemi..ho aumentato un pochino il cpu/nb volate come suggeirto portandolo a 1.20V, niente sono arrivato fino ad 1,25 ma nulla W/prime me lo passa Linx mi butta fuori...

il pc è quello in firma le RAM sono a 7-7-7-24 1,65v, dove sbaglio?

ps. quando riporto i valori a default mi dice all'accensione premere 4 per attivare i 4 core ACC ...devo attivarli o lasciarli così?

scusatemi se vi rompo ma vi prego aiutatemi sono partito da zero mi piacerebbe imparare a fare pure OC anche per sfruttare l'hardware che ho!!!

infinitamente grazie :help: :D :help: :D :help: :D

ok, il cpu-nb è importante per un buon oc ma IL parametro fondamentale è il cpu vcore ;) se non alzi quello non occherai una mazza :D comincia con incrementi di 25mv poi fai 5 run di linx, memoria su all se non è stabile aumenta di nuovo e così via.

Estremo95
01-02-2011, 15:04
certo che ho incrementato pure quello sono arrivato alle sogli di 1,45 alchè mi sono fermato per non far danni....

cmq questa sera riprovo...

liberato87
01-02-2011, 17:20
certo che ho incrementato pure quello sono arrivato alle sogli di 1,45 alchè mi sono fermato per non far danni....

cmq questa sera riprovo...

a 3.8 con quanto vcore sei stabile?

Estremo95
01-02-2011, 17:25
lasciato a default cpuz mi segnala 1.40v

isomen
01-02-2011, 18:00
@ Estremo95

Prova a vedere fin dove sei stabile con la frequenza cpu impostando il vcore a 1,4 e il cpu-nb voltage a 1,25... però inizialmente lascia la frequenza nb a default e le ram rilassate, trovata la frequenza massima della cpu alzi il nb finché rimane stabile e infine tiri la ram... così quando inizia l'instabilità capisci subito quale è il componente che ha raggiunto il limite.

;) CIAUZ

maximus91
01-02-2011, 19:45
ragazzi vorrei delle delucidazioni dopo aver letto la guida (a breve acquistero un AMD Phenom II X4 970 Black Edition) e con quello credo di aver capito come applicare un leggero overclock (farlo arrivare a 3.8/4Ghz senza problemi di calore o sbaglio?) poi dopo aver fatto questo devo anche overcloccare la RAM oppure quella la posso lasciare di default (DDR3 Kingston HyperX KHX1333C7D3K2/4GX 1333MHz 4GB (2x2GB) CL7-7-7-20 queste sono le RAM in questione). Grazie per le delucidazioni

Mr.HW
01-02-2011, 22:02
ragazzi vorrei delle delucidazioni dopo aver letto la guida (a breve acquistero un AMD Phenom II X4 970 Black Edition) e con quello credo di aver capito come applicare un leggero overclock (farlo arrivare a 3.8/4Ghz senza problemi di calore o sbaglio?) poi dopo aver fatto questo devo anche overcloccare la RAM oppure quella la posso lasciare di default (DDR3 Kingston HyperX KHX1333C7D3K2/4GX 1333MHz 4GB (2x2GB) CL7-7-7-20 queste sono le RAM in questione). Grazie per le delucidazioni

Piu o meno...
cerca la massima frequenza con il vcore a default, appena trovi instabilita alzi il vcore di un po, e continui ad alzare la frequenza, per aggiustarti dopo anzike andare su di vcore per nn averlo troppo eccessivo fixi la stabilita alzando leggermente il voltaggio del cpu-nb, fino a trovare il compromesso buono. Tutto questo ovviamente con gli altri componenti a default. Toccherai ram e frequenza cpu-nb, dopo che avrai trovato la frequenza massima della cpu con vcore minimo possibile.

PS: complimenti per la firma mi unisco anchio a quell'urlo ;)

giuliojiang
02-02-2011, 17:03
Nuovi risultati per il 955:

http://farm6.static.flickr.com/5175/5409886451_b2d68a2f27_t_d.jpg (http://www.flickr.com/photos/giuliojiang/5409886451/sizes/l/in/set-72157625542814020/)

http://farm6.static.flickr.com/5258/5410496912_fe7ed2b9df_t_d.jpg (http://www.flickr.com/photos/giuliojiang/5410496912/sizes/l/in/set-72157625542814020/)

KoopaTroopa
02-02-2011, 17:13
4GHz a 1,360V? :eek:

giuliojiang
02-02-2011, 17:17
4GHz a 1,360V? :eek:

Mi hanno già detto in molti che ho un processore fortunato :) ...
Secondo me aiuta molto anche la tecnologia Ultra Durable 3 della scheda madre Gigabyte.

KoopaTroopa
02-02-2011, 18:17
Fortunato è poco. Direi MIRACOLATO :ave:

DIDAC
02-02-2011, 18:43
Mi hanno già detto in molti che ho un processore fortunato :) ...
Secondo me aiuta molto anche la tecnologia Ultra Durable 3 della scheda madre Gigabyte.

Il NB a quanto lo hai messo?

maximus91
02-02-2011, 22:21
avrei dei quesiti da proporre possiedo un AMD Athlon 64 3200+ @ 2.0 Ghz con dissipatore della casa madre e questa scheda madre Asus A8N-E inutile fare overclock? anche perchè è tutto bello vecchiotto XD

sniperspa
02-02-2011, 22:57
avrei dei quesiti da proporre possiedo un AMD Athlon 64 3200+ @ 2.0 Ghz con dissipatore della casa madre e questa scheda madre Asus A8N-E inutile fare overclock? anche perchè è tutto bello vecchiotto XD

innanzi tutto questo è il thread sbagliato perchè il 3200 è un K8 e non un K10 :D

Dopo di che ti dico che se pensi possa servire a qualcosa guadagnare magari un 10-15% di prestazioni per l'uso che ne fai, allora puoi provare ad alzare di 3-400mhz la frequenza....la tua cpu scalda poco quindi anche senza esagerare riesci a tirar fuori qualche centinaio di mhz anche con il dissipatore originale.

Mr.HW
03-02-2011, 01:03
avrei dei quesiti da proporre possiedo un AMD Athlon 64 3200+ @ 2.0 Ghz con dissipatore della casa madre e questa scheda madre Asus A8N-E inutile fare overclock? anche perchè è tutto bello vecchiotto XD

Come ti è gia stato detto il tread è sbagliato.
Cmq anche se l'hardware è di due generazioni precedenti, per farci un mulo va piu che bene...per l'oc nulla è vecchiotto, anche i muli sono belli da occare ;)

giuliojiang
03-02-2011, 12:00
Il NB a quanto lo hai messo?

1,1v 2000Mhz (default)

jam71
03-02-2011, 14:38
Salve a tutti io ho un 965 step c3 black edition e ho impostato il molti a 18,5 e il bus a 217 e ho cosi ottenuto circa 4 ghz ,ho giocato per circa 2 ora e mezza e coll of duty e la temperatura è arrivata a 38 gradi dite che potrei salire ancora? ho un artic cooling freezer extreme v2

OmgKllL
03-02-2011, 14:49
beato te!
io con lo zalman 9500 e un 955be ci sto in idle a quelle temperature!

liberato87
03-02-2011, 15:07
Salve a tutti io ho un 965 step c3 black edition e ho impostato il molti a 18,5 e il bus a 217 e ho cosi ottenuto circa 4 ghz ,ho giocato per circa 2 ora e mezza e coll of duty e la temperatura è arrivata a 38 gradi dite che potrei salire ancora? ho un artic cooling freezer extreme v2

non è che call of duty sia uno stress test, per quanto possa impegnare la cpu, con linx/occt avresti ben altre temperature.
a che vcore lo tieni?

jam71
03-02-2011, 15:17
non è che call of duty sia uno stress test, per quanto possa impegnare la cpu, con linx/occt avresti ben altre temperature.
a che vcore lo tieni?

il vcore è a default non ho toccato nulla per adesso,si infatti devo ancora testarlo bene con programmi adatti ma al massimo a quanto puo' arrivare come temperature?

liberato87
03-02-2011, 15:21
il vcore è a default non ho toccato nulla per adesso,si infatti devo ancora testarlo bene con programmi adatti ma al massimo a quanto puo' arrivare come temperature?

la temp max dichiarata da amd è di 62°;
58° gradi la massima "consigliata" da non superare mai.
ovviamente in overclock più temp basse hai e meno problemi di stabilità potresti avere..
temp basse sono necessario anche per la vita del processore..
sotto stress test devi assolutamente stare a meno di quelle temperature, e per il daily sono conisgliabili temperature inferiori (in daily non sforzerai mai la cpu come con linx/occt, ma è bene stare bassi per avere stabilità e far respirare la cpu)

jam71
03-02-2011, 16:02
la temp max dichiarata da amd è di 62°;
58° gradi la massima "consigliata" da non superare mai.
ovviamente in overclock più temp basse hai e meno problemi di stabilità potresti avere..
temp basse sono necessario anche per la vita del processore..
sotto stress test devi assolutamente stare a meno di quelle temperature, e per il daily sono conisgliabili temperature inferiori (in daily non sforzerai mai la cpu come con linx/occt, ma è bene stare bassi per avere stabilità e far respirare la cpu)

Ho fatto una prova di poche minuti con linx e come temevo il sistema non è stabile mi è apparsa la schermata blu bsod, dovrei a questo punto salire con i voltaggi con quanto potrei provare? ho una crosshair formula 3

liberato87
03-02-2011, 16:23
Ho fatto una prova di poche minuti con linx e come temevo il sistema non è stabile mi è apparsa la schermata blu bsod, dovrei a questo punto salire con i voltaggi con quanto potrei provare? ho una crosshair formula 3

dovresti provare a salire gradualmente, di uno step alla volta, come spiegato nella guida.
di vcore in daily se ti tieni sotto 1,40 è meglio.
vedi con quanto arrivi con 1,40 e poi valuta.
però ti ripeto sali uno step alla volta

zerotre
03-02-2011, 17:22
Salve a tutti,
ho preso per il mio muletto un amd 445 x3 e una gigabyte 880g, agendo tramite l'acc, seguendo la guida al primo post, sono riuscito a sbloccare il 4° core, evviva.
Adesso non e' che vorrei subito partire ad overclocckare, mi servirebbe capire come funziona il vcore, infatti lasciando tutto a default, vedo che da cpuz, quando sono in idle il vcore e' a 1.125v se metto prime, salta a 1.48v, ho provato a forzare il vcore a 1.125v ma windows non parte, a questo punto devo pensare che sia il 4° core che mi da' problemi, quindi devo cercare il vcore ottimale aumentandolo di step in step o c'e' qualche altro modo?

Grazie a tutti in anticipo.

giuliojiang
03-02-2011, 19:06
Salve a tutti,
ho preso per il mio muletto un amd 445 x3 e una gigabyte 880g, agendo tramite l'acc, seguendo la guida al primo post, sono riuscito a sbloccare il 4° core, evviva.
Adesso non e' che vorrei subito partire ad overclocckare, mi servirebbe capire come funziona il vcore, infatti lasciando tutto a default, vedo che da cpuz, quando sono in idle il vcore e' a 1.125v se metto prime, salta a 1.48v, ho provato a forzare il vcore a 1.125v ma windows non parte, a questo punto devo pensare che sia il 4° core che mi da' problemi, quindi devo cercare il vcore ottimale aumentandolo di step in step o c'e' qualche altro modo?

Grazie a tutti in anticipo.

I vcore che vedi sono infatti un po' strani. 1,48v è davvero tantissimo, soprattutto se non hai modificato niente dal bios. Prova a vedere se è così col 4° core disattivato.

isomen
03-02-2011, 20:25
Salve a tutti,
ho preso per il mio muletto un amd 445 x3 e una gigabyte 880g, agendo tramite l'acc, seguendo la guida al primo post, sono riuscito a sbloccare il 4° core, evviva.
Adesso non e' che vorrei subito partire ad overclocckare, mi servirebbe capire come funziona il vcore, infatti lasciando tutto a default, vedo che da cpuz, quando sono in idle il vcore e' a 1.125v se metto prime, salta a 1.48v, ho provato a forzare il vcore a 1.125v ma windows non parte, a questo punto devo pensare che sia il 4° core che mi da' problemi, quindi devo cercare il vcore ottimale aumentandolo di step in step o c'e' qualche altro modo?

Grazie a tutti in anticipo.

Molto probabilmente 1,48 è un po' eccessivo, ma nn è strano che per un quad 1,125 sia insufficente per fare il boot... fossi in te mi riterrei fortunato se fosse stabile con 1,20/1,25... portato a X4.

;) CIAUZ

zerotre
04-02-2011, 07:57
Grazie mille ragazzi,
mi avete tolto un grosso dubbio, in effetti non capivo se crashasse per altri motivi.
Allora i voltaggi erano messi in auto nel bios, adesso sono a circa 1.225v, sotto prime pero' dopo 40 minuti mi da' errore, temp 47 max, con il dissipatore originale, diciamo che secondo me per il lavoro che deve fare lo lascerei cosi' perche' secondo me nell'utilizzo normale e' piu' che stabile, al massimo provo con 1.25, dite che con le temp ci siamo?
Ciao.

Jecko
04-02-2011, 09:47
Grazie mille ragazzi,
mi avete tolto un grosso dubbio, in effetti non capivo se crashasse per altri motivi.
Allora i voltaggi erano messi in auto nel bios, adesso sono a circa 1.225v, sotto prime pero' dopo 40 minuti mi da' errore, temp 47 max, con il dissipatore originale, diciamo che secondo me per il lavoro che deve fare lo lascerei cosi' perche' secondo me nell'utilizzo normale e' piu' che stabile, al massimo provo con 1.25, dite che con le temp ci siamo?
Ciao.

stare a 1.250V con un X3@X4 mi leccherei le dita :D puoi arrivare tranquillamente fino a 1.35V, ti consiglio di trovare il limite giusto anche sotto stress test (prova linx è più veloce e fa spuntare fuori errori più velocemente). 47° gradi va bene come temperatura, soprattutto considerando che sei con dissi stock!

Spitfire84
04-02-2011, 12:17
stare a 1.250V con un X3@X4 mi leccherei le dita :D puoi arrivare tranquillamente fino a 1.35V, ti consiglio di trovare il limite giusto anche sotto stress test (prova linx è più veloce e fa spuntare fuori errori più velocemente). 47° gradi va bene come temperatura, soprattutto considerando che sei con dissi stock!

concordo..a 1.35-1.375V ci puoi arrivare, soprattutto avendo sbloccato il 4° core. Ti basti pensare che nel mio caso sono instabile col 4° core attivo a 2,8 GHz fino a 1,375V, e poi a 1,425V regge stabile 3,6 GHz. ;) L'importante è fare attenzione alle temperature (stando sotto i 60° C).
Valuta anche la possibilità di overcloccare, magari leggermente, il CPU-NB..consente di ottimizzare il boost prestazionale che si ottiene overcloccando i core.

Davidegzz
04-02-2011, 12:59
Salve!

Verso la fine di agosto del 2010, seguendo le raccomandazioni, avevo acquistato il seguente processore:

AMD PhenomII X2 Dual-Core 555 3.2GHz

Installandolo sulla scheda madre:

MB ASRock M3A770DE

L'alimentatore è un Corsair da 400W, che sono sicuro al 99% sia assolutamente sufficiente a supportare tutti e 4 i core, visto che monto pochi componenti aggiuntivi e una scheda video vecchia ed economica (Geforce9500GT)

Quindi, a distanza di qualche mese, ho deciso finalmente di provare a sbloccare i due core restanti (mi era stato spiegato che questi processori sono tutti quad-core bloccati, e non avevo nemmeno acquistato i primi esemplari usciti, erano già in commercio da un po, e si vociferava che erano tutti quad deliberatamente bloccati per esigenze di mercato)

Dunque, sperando di non essere stato l'unico sfigato a beccarne uno veramente failato... ho (almeno credo) seguito le semplici istruzioni per l'unlock...

Dunque ho provato a settare l'Advanced Clock Calibration sia su "Auto" che su "All Cores"

Ma il risultato è stato sempre lo stesso...

Salvando e riaccendendo il pc... schermata nera per circa 20 secondi... poi compaiono le 4 righe delle specifiche della scheda video, e li resta freezato. (ho anche provato a lasciarlo diversi minuti). Non c'è nemmeno modo di rientrare nel bios, quindi ho dovuto resettarlo spostando il ponticello 3 o 4 volte... nei vari tentativi.


Ho sbagliato qualcosa? o è davvero possibile che io abbia beccato un quad failato e/o che la mia MB non sia capace di unlockarlo? esistono altre procedure che si possano tentare? magari per provare a riattivarne uno per volta ed unlockarne almeno uno?

Se vi servono altre informazioni chiedete pure!

Grazie in anticipo : )

Jecko
04-02-2011, 13:11
Salve!

Verso la fine di agosto del 2010, seguendo le raccomandazioni, avevo acquistato il seguente processore:

AMD PhenomII X2 Dual-Core 555 3.2GHz

Installandolo sulla scheda madre:

MB ASRock M3A770DE

L'alimentatore è un Corsair da 400W, che sono sicuro al 99% sia assolutamente sufficiente a supportare tutti e 4 i core, visto che monto pochi componenti aggiuntivi e una scheda video vecchia ed economica (Geforce9500GT)

Quindi, a distanza di qualche mese, ho deciso finalmente di provare a sbloccare i due core restanti (mi era stato spiegato che questi processori sono tutti quad-core bloccati, e non avevo nemmeno acquistato i primi esemplari usciti, erano già in commercio da un po, e si vociferava che erano tutti quad deliberatamente bloccati per esigenze di mercato)

Dunque, sperando di non essere stato l'unico sfigato a beccarne uno veramente failato... ho (almeno credo) seguito le semplici istruzioni per l'unlock...

Dunque ho provato a settare l'Advanced Clock Calibration sia su "Auto" che su "All Cores"

Ma il risultato è stato sempre lo stesso...

Salvando e riaccendendo il pc... schermata nera per circa 20 secondi... poi compaiono le 4 righe delle specifiche della scheda video, e li resta freezato. (ho anche provato a lasciarlo diversi minuti). Non c'è nemmeno modo di rientrare nel bios, quindi ho dovuto resettarlo spostando il ponticello 3 o 4 volte... nei vari tentativi.


Ho sbagliato qualcosa? o è davvero possibile che io abbia beccato un quad failato e/o che la mia MB non sia capace di unlockarlo? esistono altre procedure che si possano tentare? magari per provare a riattivarne uno per volta ed unlockarne almeno uno?

Se vi servono altre informazioni chiedete pure!

Grazie in anticipo : )

stepping della cpu?? il mio è un CACDC AC ed è un dual core puro, non sbloccabile. Quelli che si sbloccavano erano i CACAC AC. Per leggerlo dovresti smontare il dissipatore e leggerlo direttamente sulla cpu. Prima cosa alza il vcore rispetto al default potrebbe non bootare perchè necessita di più energia! Sali di 25mV alla volta. Se entro gli 1.45V non boota ancora puoi provare a settare a mano l'ACC e disabilitare un core alla volta... magari solo un core è fallato! Ciauz

Davidegzz
04-02-2011, 13:19
stepping della cpu?? il mio è un CACDC AC ed è un dual core puro, non sbloccabile. Quelli che si sbloccavano erano i CACAC AC. Per leggerlo dovresti smontare il dissipatore e leggerlo direttamente sulla cpu. Prima cosa alza il vcore rispetto al default potrebbe non bootare perchè necessita di più energia! Sali di 25mV alla volta. Se entro gli 1.45V non boota ancora puoi provare a settare a mano l'ACC e disabilitare un core alla volta... magari solo un core è fallato! Ciauz

dunque... alzo il voltaggio della cpu di 25mv per volta... tutto questo mettendo l'acc su "all cores" o su "auto"? in caso di fail suppongo di dover resettare il bios a ogni tentativo dato che si freeza tutto, settare a mano l'ACC mi sembra che non sia possibile... ci sono solo le opzioni [auto/all cores/disabled) quindi non so come fare per provare un core alla volta :\

Mr.HW
04-02-2011, 22:20
@Davidegzz

Forse il tuo è nativo ... ?

cicciopizza91
05-02-2011, 11:40
Salve a tutti,
ho preso per il mio muletto un amd 445 x3 e una gigabyte 880g, agendo tramite l'acc, seguendo la guida al primo post, sono riuscito a sbloccare il 4° core, evviva.
Adesso non e' che vorrei subito partire ad overclocckare, mi servirebbe capire come funziona il vcore, infatti lasciando tutto a default, vedo che da cpuz, quando sono in idle il vcore e' a 1.125v se metto prime, salta a 1.48v, ho provato a forzare il vcore a 1.125v ma windows non parte, a questo punto devo pensare che sia il 4° core che mi da' problemi, quindi devo cercare il vcore ottimale aumentandolo di step in step o c'e' qualche altro modo?

Grazie a tutti in anticipo.
ma noooo!!ma tu lo usi come muletto??!!io lo uso nel pc per giocare a battlefield bad company 2 in multy!ahah,cmq si hai dei voltaggi bellissimi io li devo tenere piu alti,solo che io sono a liquido quindi non ho problemi di temp.cmq se ti serve come muletto,disattiva i core tienine solo 2 tanto che ti frega deve solo scaricare
edit:il mio è x3 440 il tuo è il 445

Spitfire84
05-02-2011, 14:17
edit

System Shock
05-02-2011, 18:55
;) ho cercato su google ma con pochi risultati, con GIGABYTE GA-870A-UD3 , AMD Phenom II X4 955 BE.

Che voltaggio massimo delle ddr3 si può impostare per uso daily senza rischi ?

Grazie.

Spitfire84
05-02-2011, 19:18
;) ho cercato su google ma con pochi risultati, con GIGABYTE GA-870A-UD3 , AMD Phenom II X4 955 BE.

Che voltaggio massimo delle ddr3 si può impostare per uso daily senza rischi ?

Grazie.

devi guardare sul datasheet delle tue ram. E' sufficiente che trovi il tuo modello di DDR3 sul sito del produttore; da lì trovi tutte le caratteristiche di funzionamento, tra cui tensione di funzionamento, frequenze e latenze.
Quelle tensioni sono garantite dal produttore, quindi puoi usarle tranquillamente. Comunque, di solito, è meglio non superare 1,75V.

Jecko
05-02-2011, 19:51
;) ho cercato su google ma con pochi risultati, con GIGABYTE GA-870A-UD3 , AMD Phenom II X4 955 BE.

Che voltaggio massimo delle ddr3 si può impostare per uso daily senza rischi ?

Grazie.

Io con la stessa scheda madre, cpu un X2 555 e un 2x2gb team elite 1333 CL9 le tengo tranquillamente a 1600mhz@Vdef (cioè 1,5V). Che memorie hai? Quanto le stai occando?

Jecko
05-02-2011, 19:51
doppio post

System Shock
05-02-2011, 20:59
Non è per me,ma per un utente che sto cercando d aiutare.

Le ddr3 sono queste :

http://www.valueram.com/datasheets/KHX1600C9D3B1_2G.pdf


Comunque, di solito, è meglio non superare 1,75V

Bene quindi i Phenom 2 non hanno il limite di 1.65 v come gli I7.

Spitfire84
06-02-2011, 12:40
Non è per me,ma per un utente che sto cercando d aiutare.

Le ddr3 sono queste :

http://www.valueram.com/datasheets/KHX1600C9D3B1_2G.pdf




Bene quindi i Phenom 2 non hanno il limite di 1.65 v come gli I7.

"This module has been tested to run at DDR3-1600MHz at a low latency timing of 9-9-9-27 at 1.7V to 1.9V. The SPD is programmed to JEDEC standard latency DDR3-1333MHz timing of 9-9-9 at 1.5V."

Corretto, i Phenom II non hanno il limite di tensione sulle memorie che hanno gli intel.

liberato87
07-02-2011, 01:27
ciao ragazzi
continua l oc del mio 1090t e sono felicemente rs a 4ghz con 1,375 e nb 2800 mhz 1,2v.
mi chiedo una cosa, controllando con hwmonitor noto che la tensione del cpu/nb è a 1,44v,sempre, anche in idle.
io questo valore da bios l'ho lasciato su offset, lasciando quello impostato in automatico (mi sembra 1,300, quando riavvio controllo)
è alto come voltaggio? a cosa si riferisce praticamente?
mi sembra strano sia cosi alto rispetto agli altri voltaggi...

milanok82
07-02-2011, 01:56
Sei sicuro che sia il cpu/nb quello che da HwMonitor?A me non lo da ad esempio,ed ho la tua stessa scheda madre.Prova a leggerlo da Asus Probe II che è piu preciso con la crosshair IV.

zerotre
07-02-2011, 07:31
ma noooo!!ma tu lo usi come muletto??!!io lo uso nel pc per giocare a battlefield bad company 2 in multy!ahah,cmq si hai dei voltaggi bellissimi io li devo tenere piu alti,solo che io sono a liquido quindi non ho problemi di temp.cmq se ti serve come muletto,disattiva i core tienine solo 2 tanto che ti frega deve solo scaricare
edit:il mio è x3 440 il tuo è il 445

Sono stabile a 1.25v con temp massime sotto prime di 49 gradi, penso ch emi cerchero' un dissipatore leggermente migliore.
Bhe non e' proprio solo un muletto, ci gira una macchina virtuale che uso per scaricare, mentre la macchina fisica la usa mio padre, che e' appassionato di foto, quindi fotoritocco archivio e internet.

Estremo95
07-02-2011, 08:15
Ragazzi una domanda ma l'ACC se fai OC deve essere abilitato, disabiliato o auto?

grazie :D :D

mi sono preso qualche giorno di pausa, ne ho approfittato per dare una risistemata all'interno del case....ora riprendo a sperimentare il mio primo OC!!!!


:doh:

liberato87
07-02-2011, 10:00
Sei sicuro che sia il cpu/nb quello che da HwMonitor?A me non lo da ad esempio,ed ho la tua stessa scheda madre.Prova a leggerlo da Asus Probe II che è piu preciso con la crosshair IV.

da hw monitor pro lo dà..
comunque ho notato che imposto il nb a 2800 da bios, automaticamente al riavvio il cpu/nb viene impostato su 1.449;
l ho rimesso a 2600 e ora è 1.369 (e durante l'uso hw monitor me lo rileva a pichi massimi di 1,38)

ho la cpu/nb loadline calibration su full calibration
e il cpu/nb voltage su offset, ed è impostato su auto (e la main gli assegna un valore a seconda della frequenza).

chi ha nb a 2800 che voltaggio ha messo su cpu/nb voltage? considerando che io come vcore della cpu ho 1,375..
ho chiesto anche nel thread della crosshair IV se è meglio imopstare il voltaggio in manual e quale voltaggio inserire.

giuliojiang
07-02-2011, 12:33
Ragazzi una domanda ma l'ACC se fai OC deve essere abilitato, disabiliato o auto?

grazie :D :D

mi sono preso qualche giorno di pausa, ne ho approfittato per dare una risistemata all'interno del case....ora riprendo a sperimentare il mio primo OC!!!!


:doh:

Mi sfugge cosa intendi per ACC...

Estremo95
07-02-2011, 15:07
quando compare il logo ROG mi esce la scritta premi 4 per attivare i 4 core!!!

liberato87
07-02-2011, 15:54
quando compare il logo ROG mi esce la scritta premi 4 per attivare i 4 core!!!

si ma tu già hai 4 core non devi attivare quelli "dormienti" come se avessi un x3

milanok82
07-02-2011, 16:38
da hw monitor pro lo dà..
comunque ho notato che imposto il nb a 2800 da bios, automaticamente al riavvio il cpu/nb viene impostato su 1.449;
l ho rimesso a 2600 e ora è 1.369 (e durante l'uso hw monitor me lo rileva a pichi massimi di 1,38)

ho la cpu/nb loadline calibration su full calibration
e il cpu/nb voltage su offset, ed è impostato su auto (e la main gli assegna un valore a seconda della frequenza).

chi ha nb a 2800 che voltaggio ha messo su cpu/nb voltage? considerando che io come vcore della cpu ho 1,375..
ho chiesto anche nel thread della crosshair IV se è meglio imopstare il voltaggio in manual e quale voltaggio inserire.

Settalo in manuale con un voltaggio di 1.2 o 1.25 per i 2800 mhz.Per i 2600 mhz li dovrebbe tenere senza problemi sotto i 1.2

liberato87
07-02-2011, 16:46
Settalo in manuale con un voltaggio di 1.2 o 1.25 per i 2800 mhz.Per i 2600 mhz li dovrebbe tenere senza problemi sotto i 1.2

sicuro?
comunque specifico che parlo del cpu/nb non del nb voltage.

impostarlo in manuale non mi risulta semplice perchè la crosshair IV ha l'offset e in manuale posso solo aggiungere o togliere, non riesco a impostarlo tu come hai fatto?

questa non è la foto del mio bios, ma la metto cosi puoi dirmi bene le voci
http://img717.imageshack.us/img717/5325/sam0327v.jpg

EDIT
l ho impostato a 1,25; grazie

Jecko
08-02-2011, 13:31
ragazzi secondo voi per giocare, anche in ottica di giochi in uscita quest'anno, meglio un phenom II X2 555@4ghz o un athlon II X3 455@3.8ghz?? andrebbero accoppiati con una gtx560-Ti.
thx

Spitfire84
08-02-2011, 14:57
ragazzi secondo voi per giocare, anche in ottica di giochi in uscita quest'anno, meglio un phenom II X2 555@4ghz o un athlon II X3 455@3.8ghz?? andrebbero accoppiati con una gtx560-Ti.
thx

ormai diversi giochi sfruttano un numero di core superiore a 2, quindi mi orienterei sull'athlon II X3, ma in alcuni caso la cache L3 porta a notevoli benefici, soprattutto in ambito gaming..difficile scelta, ma personalmente punterei sull'athlon II.
Ma, visti i prezzi attuali sul mercato, non ti conviene fare un sacrificio e prendere un Phenom II X4 955? :)

jam71
08-02-2011, 15:59
Salve ! sto effettuando il mio primo overclock vi descrivo prima la mia configurazione: (premetto che mi sono gia' letto le varie guide) .
asus crosshair 3 formula phenom2 x 4 965 c3 black edition ram g.skill ripjaws 1600 mhz. Ho portato il moltiplicatore della cpu a 18,5 e il bus a 17 per arrivare a 4 ghz e il pc parte tranquillamente e ci gioco anche pero' poi facendo dei test con linx mi da schermata blu.Sicuramente devo salire con i voltaggi pero' ho notato che come alzo il bus si solleva anche un parametro delle ram superando 1750 mhz (invece ora sono settate a 1600). Volevo chiedere questa cosa è normale o devo agire su qualche altro parametro per non far salire le memorie cosi in alto? Come dissipatore ho un frrezer extreme v2 lo so che non è il massimo ma volevo trovare il limite del procio con questo dissipatore e poi lo dovro' cambiare datemi un consiglio vi ringrazio!!

phicrand_6358
08-02-2011, 20:08
Sicuramente devo salire con i voltaggi pero' ho notato che come alzo il bus si solleva anche un parametro delle ram superando 1750 mhz (invece ora sono settate a 1600). Volevo chiedere questa cosa è normale o devo agire su qualche altro parametro per non far salire le memorie cosi in alto? Come dissipatore ho un frrezer extreme v2 lo so che non è il massimo ma volevo trovare il limite del procio con questo dissipatore e poi lo dovro' cambiare datemi un consiglio vi ringrazio!!

è normale...
setta DRAM Frequency a 1333 ;)
quando vendi il freezer extreme fammi sapere che se il prezzo è buono lo prendo io che mi servirebbe un dissi non tropppo alto...

Nautilu$
08-02-2011, 23:56
Salve ! sto effettuando il mio primo overclock vi descrivo prima la mia configurazione: (premetto che mi sono gia' letto le varie guide) .
asus crosshair 3 formula phenom2 x 4 965 c3 black edition ram g.skill ripjaws 1600 mhz. Ho portato il moltiplicatore della cpu a 18,5 e il bus a 17 per arrivare a 4 ghz e il pc parte tranquillamente e ci gioco anche pero' poi facendo dei test con linx mi da schermata blu.Sicuramente devo salire con i voltaggi pero' ho notato che come alzo il bus si solleva anche un parametro delle ram superando 1750 mhz (invece ora sono settate a 1600). Volevo chiedere questa cosa è normale o devo agire su qualche altro parametro per non far salire le memorie cosi in alto? Come dissipatore ho un frrezer extreme v2 lo so che non è il massimo ma volevo trovare il limite del procio con questo dissipatore e poi lo dovro' cambiare datemi un consiglio vi ringrazio!!

Il limite del procio dipende moltissimo dalla temperatura...e quindi proprio dal dissipatore!
Io adesso con il CoolIT 240 sto stabile anche a 4,160Ghz
http://img525.imageshack.us/img525/3117/img0199ux.th.jpg (http://img525.imageshack.us/i/img0199ux.jpg/)
Prima con l'Infinity (Mugen I) mi fermavo non troppo stabile sui 4,1
Penso che con un liquido vero starei tranquillamente a 4,266

Aleve1983
09-02-2011, 08:19
Ho un phenom ll x6 1100t be e una scheda madre 870 Extreme3.
Il mio problema è che sul bios non c'è la voce riguardante cpu nb e suo relativo voltaggio, secondo voi è possibile questa cosa? Sinceramente non ho letto di nessuno con il mio problema.

jam71
09-02-2011, 09:15
ok vi ringrazio per le risposte adesso è ora di farlo salire questo processore he he

Nautilu$
09-02-2011, 10:00
Ho un phenom ll x6 1100t be e una scheda madre 870 Extreme3.
Il mio problema è che sul bios non c'è la voce riguardante cpu nb e suo relativo voltaggio, secondo voi è possibile questa cosa? Sinceramente non ho letto di nessuno con il mio problema.
ci deve essere di sicuro, pero' probabilmente si chiamera' in altro modo

Nautilu$
09-02-2011, 10:38
cpu 4186Mhz - ram oltre 1700Mhz cas6 :)
http://img525.imageshack.us/img525/3970/x64186ram1716.th.jpg (http://img525.imageshack.us/i/x64186ram1716.jpg/)

Aleve1983
09-02-2011, 11:57
ci deve essere di sicuro, pero' probabilmente si chiamera' in altro modo

Non c'è, sotto al moltiplicatore cpu ci sono due voci nb moltiplicatore e nb voltage ma questo è nb della scheda madre.
In quale altro modo si dovrebbe chiamare?

jam71
09-02-2011, 13:13
Allora ho iniziato ad occare il mio 965 be c3 e ho lasciato tutto a default agendo solo con il moltiplicatore della cpu portandolo a 20 x e quindi 4 ghz.
Il pc si avvia regolarmente posso anche giocare tranquillamente,ho provato a fare un test con everest e lo completa senza problemi con temperatura della cpu a non piu' di 50 gradi ma con linx dopo circa 2 minuti schermata blu e le temperature non erano anche in questo caso piu' alte di 50.
So che sdesso devo agire sui voltaggi ,c'è qualche altra cosa che devo impostare da bios che potrebbe interferire con l'overclock? poi volevo sapere per quanto riguarda le temperature devo verificare quella della cpu o quella dei core? quest'ultima è sempre leggermente piu' bassa rispetto alla prima...............ora inizio con i voltaggi poi vediamo:D

Mr.HW
09-02-2011, 13:42
Non c'è, sotto al moltiplicatore cpu ci sono due voci nb moltiplicatore e nb voltage ma questo è nb della scheda madre.
In quale altro modo si dovrebbe chiamare?

Mi viene da pensare che dove da te dice nb moltiplicatore, si riferisce a quello integrato nella cpu.

Carlo90
09-02-2011, 16:24
Ciao a tutti,
sono riuscito a portare il mio 1055T a 4.2Ghz con 1.475V (che salgono a 1.52V in full per colpa del Load Line Calibration). Ora, avendo la possibilità di provare un 1055T destinato al pc di un amico, secondo voi il mio è fortunello? Non vorrei mettermi a smontare dissi e tutto per poi scoprire che va meno del mio... :D

Nautilu$
09-02-2011, 16:39
Ciao a tutti,
sono riuscito a portare il mio 1055T a 4.2Ghz con 1.475V (che salgono a 1.52V in full per colpa del Load Line Calibration). Ora, avendo la possibilità di provare un 1055T destinato al pc di un amico, secondo voi il mio è fortunello? Non vorrei mettermi a smontare dissi e tutto per poi scoprire che va meno del mio... :D

Considerando il dissipatore che hai, direi che sei nella norma...
Anche il mio va cosi'. Penso che sotto sforzo se non fosse attivata LLC non saresti stabile.

liberato87
09-02-2011, 16:54
Nautilu$ una cosa veloce sulle ram, mi serve una conferma.
le mie dal sito g.skill sono 7-7-7-21 e hanno un command rate 2N.
corrisponde al 2T da bios ovviamente, giusto??
perchè ho notato che mettendo in auto me le riconosce 1T, perchè sto facendo dei test e quindi vorrei metterle a specifica, quindi le metto a 7-7-7-21 2t??

Nautilu$
09-02-2011, 17:31
si

liberato87
09-02-2011, 17:41
si

Perfetto, ho fatto occt grandi dati priorità alta mezz'ora tutto ok. Ora sto rifacendo linx e dopo 20 min niente errori ( prima avevo errori dopo 6 min); penso fosse proprio il command rate a 1t la causa

Aleve1983
09-02-2011, 18:06
Mi viene da pensare che dove da te dice nb moltiplicatore, si riferisce a quello integrato nella cpu.
Guarda se aumento nb frequenza nel bios il valore che gli corrisponde su cpu z si trova paginarelativa alla memoria in alto a destra e si chiama se non sbaglio nb frequenza o qualcosa di simile....
alla luce di questo si tratta dell nb della scheda madre o al nb della cpu?

Nautilu$
09-02-2011, 18:56
Guarda se aumento nb frequenza nel bios il valore che gli corrisponde su cpu z si trova paginarelativa alla memoria in alto a destra e si chiama se non sbaglio nb frequenza o qualcosa di simile....
alla luce di questo si tratta dell nb della scheda madre o al nb della cpu?

i dubbi se si tratta del NB della piastra madre o del processore
te li devi far venire per le TENSIONI, non le frequenze!
Comunque di default la tensione del NB della piastra madre dovrebbe essere 1,11V , mentre CPU-NB è sicuramente superiore (almeno se non è abilitato il Cool&Quite o altro)

Aleve1983
09-02-2011, 19:05
i dubbi se si tratta del NB della piastra madre o del processore
te li devi far venire per le TENSIONI, non le frequenze!
Comunque di default la tensione del NB della piastra madre dovrebbe essere 1,11V , mentre CPU-NB è sicuramente superiore (almeno se non è abilitato il Cool&Quite o altro)

a quella che vedo nel bios cioè nb voltage è 1.185 e sopra questa voce c'è nb frequenza che è 200 e moltiplicaqtore di default 10.
qualcuno sa dirmi se questo è l'nb della cpu o della mobo?

Nautilu$
09-02-2011, 19:38
a quella che vedo nel bios cioè nb voltage è 1.185 e sopra questa voce c'è nb frequenza che è 200 e moltiplicaqtore di default 10.
qualcuno sa dirmi se questo è l'nb della cpu o della mobo?
ma c'e' anche AUTO o puoi solo cambiarla manualmente?
E se adesso e' su auto prova ad overcloccare la cpu e vedi a quanto ti arriva valore NB sul bios.
Se sale anche a 1,25-1,35 allora sicuramente e' Cpu-nb

Aleve1983
09-02-2011, 19:59
ma c'e' anche AUTO o puoi solo cambiarla manualmente?
E se adesso e' su auto prova ad overcloccare la cpu e vedi a quanto ti arriva valore NB sul bios.
Se sale anche a 1,25-1,35 allora sicuramente e' Cpu-nb
adesso non posso fare prove, orai domani, comunque c'è una voce che dice auto o manual se metto manual mi da la possibilita di aumentare sia la frequenza che il voltasggio della cpu sia l'nb (voltaggio e frequenza) non so di che,stando a quello che dici dovrebbe essere nb della cpu, pero quando l'ho messo su manuale e l'ho aumentato nel bios,ho riavviato il sistema e su amd overdrive ho controlato e la voce nb cpu vid era rimastsa a 1.1v
è per questo che non riesco a capire

Mr.HW
10-02-2011, 01:26
adesso non posso fare prove, orai domani, comunque c'è una voce che dice auto o manual se metto manual mi da la possibilita di aumentare sia la frequenza che il voltasggio della cpu sia l'nb (voltaggio e frequenza) non so di che,stando a quello che dici dovrebbe essere nb della cpu, pero quando l'ho messo su manuale e l'ho aumentato nel bios,ho riavviato il sistema e su amd overdrive ho controlato e la voce nb cpu vid era rimastsa a 1.1v
è per questo che non riesco a capire

non c'è niente da capire..
è il cpu-nb !
Il chipset nortbridge della scheda madre ha ovviamente una tensione (perchè gestisce altri componenti) ma non ha piu una frequenza da quando la gestione delle ram è stata affidata alla cpu con l'integrazione del memory controller e del link nb per la gestione dei divisori ram (quello che fino al socket 939 invece gestiva direttamente il chipset NorthBridge della mobo)
Per cui NB FREQUENZA è per forza il cpu-nb, ha pure il moltiplicatore.
E lo conferma il fatto che la frequenza te la ritrovi nella schermata relativa alle ram, perchè MC ed NB-CPU gestiscono le DDR.
Il voltaggio del chipset northbridhe (nb) deve essere a 1,1v se è superiore è il cpu-nb altrimenti è il chipset. A questo oltre quello dovrebbe essereci un altra voce relativa al voltaggio del cpu-nb.

Aleve1983
10-02-2011, 02:22
non c'è niente da capire..
è il cpu-nb !
Il chipset nortbridge della scheda madre ha ovviamente una tensione (perchè gestisce altri componenti) ma non ha piu una frequenza da quando la gestione delle ram è stata affidata alla cpu con l'integrazione del memory controller e del link nb per la gestione dei divisori ram (quello che fino al socket 939 invece gestiva direttamente il chipset NorthBridge della mobo)
Per cui NB FREQUENZA è per forza il cpu-nb, ha pure il moltiplicatore.
E lo conferma il fatto che la frequenza te la ritrovi nella schermata relativa alle ram, perchè MC ed NB-CPU gestiscono le DDR.
Il voltaggio del chipset northbridhe (nb) deve essere a 1,1v se è superiore è il cpu-nb altrimenti è il chipset. A questo oltre quello dovrebbe essereci un altra voce relativa al voltaggio del cpu-nb.
nb voltage è 1.185 da bios quando vado ad aprire amd overdrive quel valore non è scritto da nessuna parte e su cpu nb vid c'è scritto 1,1v. quest ultimo valore amd overdrive me lo fa cambiare, ma nel bios proprio non c'è, comunque grazie domani cerco meglio appena saro a casa

jam71
10-02-2011, 16:14
Salve volevo chiedervi una cosa.....ho un phenom2 x4 965 c3 black edition e sto' facendo delle prove di overclock e so che devo stare attento alle temperature cioè max 60 gradi,ma non ho capito se devo prendere in considerazione la temp della cpu o quella dei core.Adesso sto' a 3900 mhz e le temperature sono 58 max per la cpu e 65 max per i core testando il sistema con linx potreste aiutarmi?

unnilennium
10-02-2011, 17:05
Salve volevo chiedervi una cosa.....ho un phenom2 x4 965 c3 black edition e sto' facendo delle prove di overclock e so che devo stare attento alle temperature cioè max 60 gradi,ma non ho capito se devo prendere in considerazione la temp della cpu o quella dei core.Adesso sto' a 3900 mhz e le temperature sono 58 max per la cpu e 65 max per i core testando il sistema con linx potreste aiutarmi?

quella importante è quella dei core....

Estremo95
10-02-2011, 23:59
raga questi sono i valori tutto a default secondo me c'è qualcosa di strano. sapreste aiutarmi.

ah dimenticavo usando pc probe sta capitando che all'improvviso mi segnali anomalie con tensioni sballate, pi dopo qualche secondo tutto normale !!!!
non ci sto capendo una mazza...

http://img593.imageshack.us/i/tuttoadefault.jpg/

http://img89.imageshack.us/i/tuttoadefaultii.jpg/

http://img209.imageshack.us/i/tuttoadefault3.jpg/

aspetto vostre considerazioni

grazie 1000

liberato87
11-02-2011, 00:20
raga questi sono i valori tutto a default secondo me c'è qualcosa di strano. sapreste aiutarmi.

ah dimenticavo usando pc probe sta capitando che all'improvviso mi segnali anomalie con tensioni sballate, pi dopo qualche secondo tutto normale !!!!
non ci sto capendo una mazza...

aspetto vostre considerazioni

grazie 1000

cosa non ti torna? cosa ti sembra strano?
pc probe anche a me fa cosi se tengo un altro programma di monitoraggio aperto, come se vadano in conflitto (tanto ne basta uno!)

Estremo95
11-02-2011, 07:25
tutto a default il COREVID sta a 1,40

Spitfire84
11-02-2011, 08:25
tutto a default il COREVID sta a 1,40

è un po' alto, ma niente di eccezionale..ne ho visti anche di più alti a default. Puoi abbassarlo manualmente, ma devi verificare che il sistema rimanga stabile.

User111
11-02-2011, 08:37
tutto a default il COREVID sta a 1,40

con cosa lo vedi?

Estremo95
11-02-2011, 09:26
con cosa lo vedi?

cpu-z

giuliojiang
11-02-2011, 16:20
raga questi sono i valori tutto a default secondo me c'è qualcosa di strano. sapreste aiutarmi.

ah dimenticavo usando pc probe sta capitando che all'improvviso mi segnali anomalie con tensioni sballate, pi dopo qualche secondo tutto normale !!!!
non ci sto capendo una mazza...

http://img593.imageshack.us/i/tuttoadefault.jpg/

http://img89.imageshack.us/i/tuttoadefaultii.jpg/

http://img209.imageshack.us/i/tuttoadefault3.jpg/

aspetto vostre considerazioni

grazie 1000

Per essere tutto a default il vcore è molto alto (1,4v), tenendo
conto che normalmente il 965 viene impostato a 1,350v o 1,375v.
Prova a aggiornare il bios della scheda madre e a ripristinare le
opzioni di fabbrica. E non tenere troppi strumenti di monitor
diversi aperti, che potrebbero andare in conflitto.
Al posto di Hardware Monitor Pro in versione Trial usa Hardware
Monitor normale, che ti dà le stesse informazioni senza l'utilità di
aggiungere icone sulla taskbar.

OmgKllL
11-02-2011, 20:49
anche il mio processore ha un vcore default di 1.40
però ho temperature di 10° piu alte di quelle postate da estremo95, sarà che lo zalman9500 è sottodimensionato per il mio processore?

DIDAC
11-02-2011, 21:23
1,1v 2000Mhz (default)

Ammazza scusa il ritardo! :asd:
Io il mio 965 C3 lo tengo a 3,8 ghz con vcore a 1,30 e il NB a 2,6 ghz a (a 1,20v o 1,25 non ricordo, credo 1,25).
Questo perchè aumentare il NB porta vantaggi in lettura e scrittura delle memorie. (almeno cosi emergeva dai test che feci).
Poi non sò se tu hai scopi particolari ;)

KoopaTroopa
11-02-2011, 23:02
1,3V a 3,8GHz sei rocksolid? Ottimo risultato direi!

DIDAC
12-02-2011, 08:32
si, anzi cpuz mi da un valore tra 1,28v e 1,296v.
Per il rock solid avevo testato solo 1 ora di occt test linpack, non sò se è abbastanza , ma non ho mai avuto problemi.
Dovrei controllare il nb se è a 1,2v o 1,25v ma x farlo dovrei spegnere il pc :asd:
Uso solo il cool'n quite che mi tiene il pc a 0,88v e 800 mhz nell'utilizzo normale.

Spitfire84
12-02-2011, 12:57
si, anzi cpuz mi da un valore tra 1,28v e 1,296v.
Per il rock solid avevo testato solo 1 ora di occt test linpack, non sò se è abbastanza , ma non ho mai avuto problemi.
Dovrei controllare il nb se è a 1,2v o 1,25v ma x farlo dovrei spegnere il pc :asd:
Uso solo il cool'n quite che mi tiene il pc a 0,88v e 800 mhz nell'utilizzo normale.

la tensione del cpu-nb la vedi in modo molto semplice con amd power monitor (http://www.hwfiles.it/download/scheda/2985/amd-power-monitor/). ;)
Ti consiglio di fare almeno un'ora anche di prime95 che stressa il cpu-nb.

DIDAC
12-02-2011, 13:14
Grazie!
Ma dice win xp, installo lo stesso? (ho seven 64 bit)

EDIT installato lo stesso, mi dice NB a 2,6 ghz ma 1,1v ma è impossibile, so di certo di averlo impostato da bios a 1,20v o 1,25v (mi pare 1,25v perchè mi pare paolo oliva diceva che tra vcore e vnb era cosa buona e giusta lasciare uno 0,05v di spazio)

I voltaggi del core mi da 0,925v a 800 mhz e 1,325v a 3,8 ghz, differenti da cpuz

phicrand_6358
12-02-2011, 15:58
prova a vederlo con Amd Overdrive in modalità avanzata (si setta dalle preferenze)
in
Prestazioni Controllo > Clock/Tensione
:)

DIDAC
12-02-2011, 19:21
prova a vederlo con Amd Overdrive in modalità avanzata (si setta dalle preferenze)
in
Prestazioni Controllo > Clock/Tensione
:)

Installato: in NB VID mi dice 1,100v ...

isomen
12-02-2011, 19:49
Installato: in NB VID mi dice 1,100v ...

Everest nella schermata overclock mostra anche il voltaggio NB... altrimenti ti rimane solo k10stat, che mostra il vnb reale.

;) CIAUZ

Nautilu$
12-02-2011, 20:01
Everest nella schermata overclock mostra anche il voltaggio NB... altrimenti ti rimane solo k10stat, che mostra il vnb reale.

;) CIAUZ

se hai il bus a 200mhz...;)

DIDAC
12-02-2011, 20:34
Everest nella schermata overclock mostra anche il voltaggio NB... altrimenti ti rimane solo k10stat, che mostra il vnb reale.

;) CIAUZ

Anche everest mi da 1,100v sul NB...a questo punto inzio ad avere qualche sospoetto che sia davvero a 1,100v? Mi pare strano non credo reggerebbe i 2,6 ghz...non mi resta che riavviare il pc...e controllare.

Il FSB è a 200 mhz, ho overcloccato alzando il molti


EDIT: riavviato ora ed entrato nel bios, il VDDNB è impostato a 1,25v, chissà perchè i diversi sw me lo leggono a 1,100v, che sia il cool'n quite? però continuano a leggere 1,100v anche se lancio occt...

Mr.HW
13-02-2011, 02:04
Anche everest mi da 1,100v sul NB...a questo punto inzio ad avere qualche sospoetto che sia davvero a 1,100v? Mi pare strano non credo reggerebbe i 2,6 ghz...non mi resta che riavviare il pc...e controllare.

Il FSB è a 200 mhz, ho overcloccato alzando il molti


EDIT: riavviato ora ed entrato nel bios, il VDDNB è impostato a 1,25v, chissà perchè i diversi sw me lo leggono a 1,100v, che sia il cool'n quite? però continuano a leggere 1,100v anche se lancio occt...

ma dal bios il voltaggio dell'nb (chipset mobo) a quanto te lo porta ?

DIDAC
13-02-2011, 07:39
ma dal bios il voltaggio dell'nb (chipset mobo) a quanto te lo porta ?

il nb credo di averlo lasciato in auto o forse proprio a 1,1v però io parlavo del cpu-nb, vuoi dire che tutti i programmi riportano il nb volt e non il cpu-nb volt?

isomen
13-02-2011, 08:32
il nb credo di averlo lasciato in auto o forse proprio a 1,1v però io parlavo del cpu-nb, vuoi dire che tutti i programmi riportano il nb volt e non il cpu-nb volt?

E' giusto che tu abbia lasciato il NB della mobo a default, ma sia everest che k10stat (se preferisci il C&Q puoi usarlo anche solo per monitorare il cpu-nb) mostrano il voltaggio del Nb cpu... sei sicuro d'aver modificato quello giusto?

PS
che mobo hai? ho cercato anche nei messaggi indietro ma nn ho trovato l'informazione

;) CIAUZ

scinty
13-02-2011, 09:57
Ciao ragazzi, scusate ma sono in cerca di aiuto per un problema molto fastidioso:
dopo aver formattato la macchina e aver eseguito gli update di win 7, il software amd overdrive non parte più. Tenete presente che l'ho sempre avuto, ha sempre funzionato fino ad una serie degli ultimi update di Microxxft.
Dopo questo episodio ho fromattato e ricaricato tutto, fatto gli update ed infatti non va di nuovo.
Qualcuno ha qualcosa da suggerirmi?
Qualche aiuto da darmi?
Per una migliore spiegazione date una letta a questo thread....sono 4 post...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2316016

grazie...

isomen
13-02-2011, 10:13
Ciao ragazzi, scusate ma sono in cerca di aiuto per un problema molto fastidioso:
dopo aver formattato la macchina e aver eseguito gli update di win 7, il software amd overdrive non parte più. Tenete presente che l'ho sempre avuto, ha sempre funzionato fino ad una serie degli ultimi update di Microxxft.
Dopo questo episodio ho fromattato e ricaricato tutto, fatto gli update ed infatti non va di nuovo.
Qualcuno ha qualcosa da suggerirmi?
Qualche aiuto da darmi?
Per una migliore spiegazione date una letta a questo thread....sono 4 post...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2316016

grazie...

Ho letto che hai già l'ultima versione di AOD ed hai provato anche versioni più vecchie (quindi suppongo che tu abbia già provato anche la reinstallazione dopo gli aggiornamenti), credo che a questo punto ti resti solo la possibilità d'individuare l'aggiornamento che lo blocca e disinstallarlo.

PS
potresti provare a reinstallare il driver del chipset dopo gli aggiornamenti, ma è solo un tentativo... che probabilmente nn risolvera il problema

;) CIAUZ

DIDAC
13-02-2011, 10:36
E' giusto che tu abbia lasciato il NB della mobo a default, ma sia everest che k10stat (se preferisci il C&Q puoi usarlo anche solo per monitorare il cpu-nb) mostrano il voltaggio del Nb cpu... sei sicuro d'aver modificato quello giusto?

PS
che mobo hai? ho cercato anche nei messaggi indietro ma nn ho trovato l'informazione

;) CIAUZ

Grazie per l'interessamente :)
La mobo è una asus M4A785TD-M EVO che ha anche una vga integrata che ho disabilitato da quando ho montato una 460gtx (in realtà da bios si può disabilitare solo la sideport, mentre la vga credo si disabiliti in automatico se viene messa una vga nella pci-ex).
LA voce relativa al cpu-nb volt è la VCCNB e ne sono abbastanza sicuro anche perchè è raccolta tra le prime voci dove si modifica anche il moltiplicatore del cpu-nb.
Mi pare strano che regga 2,6 ghz a 1,1v anche perchè lo avevo portato anche a 2,8 ghz.
Inoltre il voltaggio del NB (non del cpu-nb) era utile alzarlo per overcloccare la vga integrata (ati radeon 4200), operazione che avevo fatto ottenendo buoni risultati (portai la vga integrata a 900 mhz).
Infine sul 3d ufficiale ho trovato questo:
http://chipsetamd785g.altervista.org/Principali_voci_bios.pdf
direi quindi che la voce selezionata è giusta.

Forse è colpa di seven 64 bit? o forse il non pieno supporto di questa mobo ai software di monitoraggi?

isomen
13-02-2011, 11:19
Grazie per l'interessamente :)
La mobo è una asus M4A785TD-M EVO che ha anche una vga integrata che ho disabilitato da quando ho montato una 460gtx (in realtà da bios si può disabilitare solo la sideport, mentre la vga credo si disabiliti in automatico se viene messa una vga nella pci-ex).
LA voce relativa al cpu-nb volt è la VCCNB e ne sono abbastanza sicuro anche perchè è raccolta tra le prime voci dove si modifica anche il moltiplicatore del cpu-nb.
Mi pare strano che regga 2,6 ghz a 1,1v anche perchè lo avevo portato anche a 2,8 ghz.
Inoltre il voltaggio del NB (non del cpu-nb) era utile alzarlo per overcloccare la vga integrata (ati radeon 4200), operazione che avevo fatto ottenendo buoni risultati (portai la vga integrata a 900 mhz).
Infine sul 3d ufficiale ho trovato questo:
http://chipsetamd785g.altervista.org/Principali_voci_bios.pdf
direi quindi che la voce selezionata è giusta.

Forse è colpa di seven 64 bit? o forse il non pieno supporto di questa mobo ai software di monitoraggi?

Anche io ho una mobo con chipset 785, ma uso seven 32 bit e k10stat per il risparmio energetico quindi potrebbe essere che con so a 64 bit ci sia un problema di comunicazione, ma dovrebbe essere a livello di driver o applicazione, perché a me sia everest che k10stat mostrano il cpu-nb voltage che imposto.

Con la crosshair IV anche il probe mostra il cpu-nb voltage, ma anche aggiornandolo alla versione più recente nn credo lo visualizzi con i chipset 7xx

PS
essendo per 64 bit potresti provare aida 64 per vedere se lo legge correttamente, è nella schermata overclock come in everest

;) CIAUZ

DIDAC
13-02-2011, 12:15
Va bhè ci rinuncio...secondo me indica il vid del NB e non del CPU-NB...poi sballa anche il vid della cpu a meno che non intenda il vid e non il voltaggio reale, perchè 1,125 non è lo stesso che mi indica cpu-z per la cpu (0,88v a800 mhz) o occt.


http://img145.imageshack.us/img145/5865/immaginetdw.th.jpg (http://img145.imageshack.us/i/immaginetdw.jpg/)


Grazie comunque ;) quello che fa testo per me quindi è quello che imposto (e poi se mi ricordo :asd: ) nel bios

Mr.HW
13-02-2011, 15:17
il nb credo di averlo lasciato in auto o forse proprio a 1,1v però io parlavo del cpu-nb, vuoi dire che tutti i programmi riportano il nb volt e non il cpu-nb volt?

No.
I client riportano la tensione del cpunb.
Secondo me c'è qualcosa che non va nel bios o sbagli a toccare il voltaggio.
O meglio ancora quell'1.1v da bios mi sa di voltaggio di nb chipset. Puo darsi che quel bios/mobo(modello) raggruppi un voltaggio unico (che poi viene visualizzato anche dai winclient)...pero sinceramente anche questa è una cosa assurda, perchè sono due voltaggi di due componenti completamente diversi.

DIDAC
13-02-2011, 15:32
No.
I client riportano la tensione del cpunb.
Secondo me c'è qualcosa che non va nel bios o sbagli a toccare il voltaggio.
O meglio ancora quell'1.1v da bios mi sa di voltaggio di nb chipset. Puo darsi che quel bios/mobo(modello) raggruppi un voltaggio unico (che poi viene visualizzato anche dai winclient)...pero sinceramente anche questa è una cosa assurda, perchè sono due voltaggi di due componenti completamente diversi.

Che io sbagli a toccare qualcosa francamente mi sembra azzardato, dato che la voce VCCNB è chiara come il sole nel bios come è chiara la modifica del voltaggio del chipset che ripeto avevo modificato per overcloccare la vga integrata, altrimenti col cavolo che a 1,1v la vga arrivava a 900 mhz dai 500 mhz iniziali...
Così come col cavolo che il procio starebbe stabile a 3,8 ghz e 1,30volt di core con NB a 2,6 ghz e SOLO volt del cpu-nb a 1,1v...:rolleyes:

isomen
13-02-2011, 16:24
Che io sbagli a toccare qualcosa francamente mi sembra azzardato, dato che la voce VCCNB è chiara come il sole nel bios come è chiara la modifica del voltaggio del chipset che ripeto avevo modificato per overcloccare la vga integrata, altrimenti col cavolo che a 1,1v la vga arrivava a 900 mhz dai 500 mhz iniziali...
Così come col cavolo che il procio starebbe stabile a 3,8 ghz e 1,30volt di core con NB a 2,6 ghz e SOLO volt del cpu-nb a 1,1v...:rolleyes:

Per la vga concordo, ma per il NB potrebbe essere una cpu/memory controller particolarmente fortunato, è abbastanza comune che i C3 reggano il NB a 2,4 con voltaggio cpu-nb a default, cmq prova ad aprire k10stat (senza modificare o impostare niente) e vedi che nb voltage ti da nella schermata debug (quello è il cpu-nb voltage realmente applicato).

;) CIAUZ

DIDAC
13-02-2011, 16:26
Per la vga concordo, ma per il NB potrebbe essere una cpu/memory controller particolarmente fortunato, è abbastanza comune che i C3 reggano il NB a 2,4 con voltaggio cpu-nb a default, cmq prova ad aprire k10stat (senza modificare o impostare niente) e vedi che nb voltage ti da nella schermata debug (quello è il cpu-nb voltage realmente applicato).

;) CIAUZ

Ok, ma se per la vga è vero, mi pare scontato che la impostazione del bios che non sia il voltaggio del chipset nb allora sia il voltaggio del cpu-nb.
Comunque ora devo assolutamente verificare (anche se sono certo di aver impostato correttamente il bios).

Thx ;)

DIDAC
13-02-2011, 16:32
cmq prova ad aprire k10stat (senza modificare o impostare niente) e vedi che nb voltage ti da nella schermata debug (quello è il cpu-nb voltage realmente applicato).

;) CIAUZ

1,100v ... a questo punto mi suicido... nel bios alla voce VDDNB Overvoltage ho impostato 1,250v eppure nessun programma lo legge in modo corretto...
Non che abbia problemi di stabilità, ma ora vorrei capire che succede :fagiano:
Centra qualcosa che abbia impostato la pci ex a 101 mhz?

isomen
13-02-2011, 16:42
1,100v ... a questo punto mi suicido... nel bios alla voce VDDNB Overvoltage ho impostato 1,250v eppure nessun programma lo legge in modo corretto...
Non che abbia problemi di stabilità, ma ora vorrei capire che succede :fagiano:
Centra qualcosa che abbia impostato la pci ex a 101 mhz?

Credo sia impossibile che la frequenza del pci-e possa influire sui voltaggi, casomai il C&Q... fossi in te l'abbandonerei in favore del k10stat.

PS
controlla che nel bios il VDDNB sia ancora a 1,25

;) CIAUZ

DIDAC
13-02-2011, 16:45
Si avevo già controllato, ora il dubbio è: o è il c'nq che porta il cpu-nb a 1,1v (però ho provato a lanciare occt e mentre la cpu sale a 3,8 ghz il voltaggio del cpu nb resta a 1,1v) oppure seven 64 bit rompe le palle sui prog di monitoraggio....

isomen
13-02-2011, 16:51
Si avevo già controllato, ora il dubbio è: o è il c'nq che porta il cpu-nb a 1,1v (però ho provato a lanciare occt e mentre la cpu sale a 3,8 ghz il voltaggio del cpu nb resta a 1,1v) oppure seven 64 bit rompe le palle sui prog di monitoraggio....

Prova a modificare il voltaggio in questione dalla schermata debug di k10stat. per vedere se gli altri programmi rilevano l'incremento.

;) CIAUZ

DIDAC
13-02-2011, 17:09
Prova a modificare il voltaggio in questione dalla schermata debug di k10stat. per vedere se gli altri programmi rilevano l'incremento.

;) CIAUZ

Fatto, ora guarda che succede:
premesso che per poter funzionare il cool'nquite occorre impostare nelle opzioni di risparmio energetico di seven il profilo "bilanciato"

se imposto 1,25 con k10stat non cambia nulla, se lancio occt, la cpu passa a 3,8 ghz ma il nb resta a 1,1v (monitorato con everest

se invece cambio il profilo di risparmio energetico in prestazioni elevate, appena metto il cpu-nb a 1,25v, anche everest si modifica in 1,25v

sembrerebbe quindi che l'impostazione del bios se ne freghi, perchè se metto il profilo prestazioni elevate senza aprire e settare k10stat, everest mi indica il cpu-nb a 1,1v sia con occt in funzione che non...

isomen
13-02-2011, 17:19
Fatto, ora guarda che succede:
premesso che per poter funzionare il cool'nquite occorre impostare nelle opzioni di risparmio energetico di seven il profilo "bilanciato"

se imposto 1,25 con k10stat non cambia nulla, se lancio occt, la cpu passa a 3,8 ghz ma il nb resta a 1,1v (monitorato con everest

se invece cambio il profilo di risparmio energetico in prestazioni elevate, appena metto il cpu-nb a 1,25v, anche everest si modifica in 1,25v

sembrerebbe quindi che l'impostazione del bios se ne freghi, perchè se metto il profilo prestazioni elevate senza aprire e settare k10stat, everest mi indica il cpu-nb a 1,1v sia con occt in funzione che non...

Se cmq sei stabile significa che 1,1 è un voltaggio sufficente per il memory controller della tua cpu e puoi tranquillamente fregartene... ma ormai è appurato che la cosa dipende dala gestione del C&Q (programma con cui nn ho mai avuto feeling).

;) CIAUZ

DIDAC
13-02-2011, 17:25
Se cmq sei stabile significa che 1,1 è un voltaggio sufficente per il memory controller della tua cpu e puoi tranquillamente fregartene... ma ormai è appurato che la cosa dipende dala gestione del C&Q (programma con cui nn ho mai avuto feeling).

;) CIAUZ

E no va bhè, a questo punto se posso ottenere di più perchè no :D

Però non mi quadra una cosa: per disabilitare il cool'n quite non basta mettere un profilo "prestaz elevate" nel risparmio energetico?
Perchè se questo è vero, allora non capisco perchè il cpu-nb non passi a 1,25v non appena metto questoprofilo (dato che la cpu schizza subito a 3,8 ghz).
Oppure c'è un sistema esatto per disabilitare/disinstallare il cool'n quite (che tra l'altro non ho mai installato, non vorrei fosse insito in seven)...

DIDAC
13-02-2011, 17:38
Niente, ho disattivato il c'n q anche da bios ma il cpu-nb resta a 1,10v ...
A questo punto che è, non funziona l'opzione nel bios :eek: ?

Va bhè v@ffanculo ... adesso mi imposto questo k10stat e vediamo che succede, prevedo una notte lunga...tra l'altro mi devo documentare un attimo, se non ricordo male devo lasciare tutto in auto nel bios e poi settare i 4 p state in k10stat.

Al lavoro...

isomen
13-02-2011, 18:12
Niente, ho disattivato il c'n q anche da bios ma il cpu-nb resta a 1,10v ...
A questo punto che è, non funziona l'opzione nel bios :eek: ?

Va bhè v@ffanculo ... adesso mi imposto questo k10stat e vediamo che succede, prevedo una notte lunga...tra l'altro mi devo documentare un attimo, se non ricordo male devo lasciare tutto in auto nel bios e poi settare i 4 p state in k10stat.

Al lavoro...

Generalmente è con le gigabyte che se imposti un voltaggio diverso dal default poi k10stat nn riesce più a gestirli, cmq basta che dal bios imposti la frequenza NB e un voltaggio cpu-nb sufficente a fare il boot... poi imposti molti cpu, vcore e vnb da k10stat per ogni pstate.... infine metti un collegamento di k10stat in esecuzione automatica, aggiungendo " -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow" alla stringa destinazione (senza le virgolette ma compreso lo spazio iniziale).

PS
naturalmente anche la ram e il vdimm devi lasciarli impostato dal bios

;) CIAUZ

DIDAC
13-02-2011, 18:20
Generalmente è con le gigabyte che se imposti un voltaggio diverso dal default poi k10stat nn riesce più a gestirli, cmq basta che dal bios imposti la frequenza NB e un voltaggio cpu-nb sufficente a fare il boot... poi imposti molti cpu, vcore e vnb da k10stat per ogni pstate.... infine metti un collegamento di k10stat in esecuzione automatica, aggiungendo " -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow" alla stringa destinazione (senza le virgolette ma compreso lo spazio iniziale).

PS
naturalmente anche la ram e il vdimm devi lasciarli impostato dal bios

;) CIAUZ

Molto gentile e grazie per la dritta.
Riguardo alle ram intendi che lascio i timing che ho impostato manualmente nel bios (immagino di si dato che k10stat non può, credo, modificare i timing delle ram).
Sul load line calibration che mi sai dire? E' una voce del bios che serve a fare in modo che il vdroop sia il più contenuto possibile (perchè sulla mia scheda non è certo contenuto :asd:), sulla mia lo tenevo al 19%....credo che lo lascerò impostato e non su auto

isomen
13-02-2011, 20:08
Molto gentile e grazie per la dritta.
Riguardo alle ram intendi che lascio i timing che ho impostato manualmente nel bios (immagino di si dato che k10stat non può, credo, modificare i timing delle ram).
Sul load line calibration che mi sai dire? E' una voce del bios che serve a fare in modo che il vdroop sia il più contenuto possibile (perchè sulla mia scheda non è certo contenuto :asd:), sulla mia lo tenevo al 19%....credo che lo lascerò impostato e non su auto

Si, per la ram devi impostare dal bios frequenza, timings e voltaggio... il loadline calibration puoi lasciarlo così o regolarti con la differenza che vedi fra il vcore impostato in k10stat e quello che vedi in cpuz... per avere realmente quello che ti serve (anche se il secondo metodo serve più per il vdrop che nn per il vdroop).

;) CIAUZ

Mr.HW
13-02-2011, 20:46
Niente, ho disattivato il c'n q anche da bios ma il cpu-nb resta a 1,10v ...
A questo punto che è, non funziona l'opzione nel bios :eek: ?

Va bhè v@ffanculo ... adesso mi imposto questo k10stat e vediamo che succede, prevedo una notte lunga...tra l'altro mi devo documentare un attimo, se non ricordo male devo lasciare tutto in auto nel bios e poi settare i 4 p state in k10stat.

Al lavoro...

Sono sempre piu convinto che le tensioni ti vengano rilevate errate, non so xkè ma ho la sensazione che anche quando sei in carico il voltaggio si alza assieme alla frequenza, solo che per qualche arcano motivo il rilevamento del voltaggio non ti viene aggiornato, solo in alcuni casi ti si aggiorna come ti è gia successo andando a toccare qualcosa dal sistema operativo relativo alla gestione di risparmio energetico.
Al che vengono fuori due cose:

1. C'è qualcosa nell'os che fa scazzare il rilevamento tensione del cpu-nb (a causa di una sua errata gestione del risparmio energetico).

2. Il bios o la mobo forniscono virtualmente ai winclient voltaggi errati xkè lui stesso li capisce errati, pero nel frattempo il voltaggio si sta alzando nella realtà.

Non esistono altre spiegazioni, inoltre ti aggiungo che avere una cpu con un voltaggio cpunb 1,1v significa avere una cpu super culata, il che è possibile, a questo punto sei fortunato.

DIDAC
13-02-2011, 21:07
(anche se il secondo metodo serve più per il vdrop che nn per il vdroop).

;) CIAUZ

Si scusa ci ho messo una "o" di troppo, intendevo il vdrop e non il vdroop che mi interessa relativamente).

Sono sempre piu convinto che le tensioni ti vengano rilevate errate, non so xkè ma ho la sensazione che anche quando sei in carico il voltaggio si alza assieme alla frequenza, solo che per qualche arcano motivo il rilevamento del voltaggio non ti viene aggiornato, solo in alcuni casi ti si aggiorna come ti è gia successo andando a toccare qualcosa dal sistema operativo relativo alla gestione di risparmio energetico.
Al che vengono fuori due cose:

1. C'è qualcosa nell'os che fa scazzare il rilevamento tensione del cpu-nb (a causa di una sua errata gestione del risparmio energetico).

2. Il bios o la mobo forniscono virtualmente ai winclient voltaggi errati xkè lui stesso li capisce errati, pero nel frattempo il voltaggio si sta alzando nella realtà.

Non esistono altre spiegazioni, inoltre ti aggiungo che avere una cpu con un voltaggio cpunb 1,1v significa avere una cpu super culata, il che è possibile, a questo punto sei fortunato.

Grazie per la spiegazione, anche se sul primo punto non sono molto convinto, i rpofili di risparmio energetico non credo possano modificare il cpu-nb voltage, ma posso sicuramente sbagliarmi.

Nel frattempo (date che sono fissato e il pc deve fare quello che dico io, o almeno far finta di farlo...) ho installato k10stat, ma non lo avevo mai usato quindi non sono molto esperto.
Ho impostato i pstate cosi:

p0: 3,8 a 1,3v
p1: 2,7 a 1,225v
p2: 1,6 a 1,125v
p3: 0,8 a 0,750v

ho lasciato i core ungagged (che credo contribuisca ad ottimizzare lo sforzo del processore).

In tutto ciò ho messo il cpu-nb voltage a 1,25v (sia da bios ma poi anche su k10stat dato che mi leggeva altrimenti il maledetto 1,1v) ma ho alzato la frequenza da 2,6 ghz a 2,8 ghz.

Up lasciato al 60%, down al 20%. Up a 100ms (a zero a volta stava fermo sul p3...) , down a 2000ms

Sò che dovrei testare ogni singolo state ora, ma credo sia inverosimile avere elevati carichi su ogni pstate, quindi ho prima provato un 15 minuti di linpack sul p3, poi 10 minuti di linpack sul p0 e poi senza bloccare i p state ho lanciato linpack per vedere come si comportava.
Quando carica al 25% la cpu i pstate ballavano tra il p0 ed il p1, altrimenti fisso al p0.

Testerò meglio nei prox giorni ;)

Volevo chiedervi una cosa: quando ho messo il cpu-nb a 2,8 ghz da bios poi guardando con cpu-z ho visto l'HT a 1600 anzichè 2000, allora sono entrato nel bios e ho settato manualmente l'HT a 2000, ho fatto male? :fagiano:
Avevo letto che non cambia nulla tra 1.600 e 2.000 però già che c'ero...

isomen
13-02-2011, 21:43
Si scusa ci ho messo una "o" di troppo, intendevo il vdrop e non il vdroop che mi interessa relativamente).



Grazie per la spiegazione, anche se sul primo punto non sono molto convinto, i rpofili di risparmio energetico non credo possano modificare il cpu-nb voltage, ma posso sicuramente sbagliarmi.

Nel frattempo (date che sono fissato e il pc deve fare quello che dico io, o almeno far finta di farlo...) ho installato k10stat, ma non lo avevo mai usato quindi non sono molto esperto.
Ho impostato i pstate cosi:

p0: 3,8 a 1,3v
p1: 2,7 a 1,225v
p2: 1,6 a 1,125v
p3: 0,8 a 0,750v

ho lasciato i core ungagged (che credo contribuisca ad ottimizzare lo sforzo del processore).

In tutto ciò ho messo il cpu-nb voltage a 1,25v (sia da bios ma poi anche su k10stat dato che mi leggeva altrimenti il maledetto 1,1v) ma ho alzato la frequenza da 2,6 ghz a 2,8 ghz.

Up lasciato al 60%, down al 20%. Up a 100ms (a zero a volta stava fermo sul p3...) , down a 2000ms

Sò che dovrei testare ogni singolo state ora, ma credo sia inverosimile avere elevati carichi su ogni pstate, quindi ho prima provato un 15 minuti di linpack sul p3, poi 10 minuti di linpack sul p0 e poi senza bloccare i p state ho lanciato linpack per vedere come si comportava.
Quando carica al 25% la cpu i pstate ballavano tra il p0 ed il p1, altrimenti fisso al p0.

Testerò meglio nei prox giorni ;)

Volevo chiedervi una cosa: quando ho messo il cpu-nb a 2,8 ghz da bios poi guardando con cpu-z ho visto l'HT a 1600 anzichè 2000, allora sono entrato nel bios e ho settato manualmente l'HT a 2000, ho fatto male? :fagiano:
Avevo letto che non cambia nulla tra 1.600 e 2.000 però già che c'ero...

Essendo 2000 mhz la frequenza default del bus HT hai fatto bene, anche se con una sola scheda video nn credo che noterai differenze, per saturare quel bus serve un crossfire di un certo livello.

Anche per il voltaggio NB da 1,25 al P0 dovresti poterlo abbassare fino a circa 1,1 al P3.

Dai una testata veloce anche al P3, nn viene mai stressato molto, ma può dare problemi nei cambi di frequenza.

PS
io tengo l'up a 200ms e il down a 1000ms

;) CIAUZ

DIDAC
13-02-2011, 21:58
Essendo 2000 mhz la frequenza default del bus HT hai fatto bene, anche se con una sola scheda video nn credo che noterai differenze, per saturare quel bus serve un crossfire di un certo livello.

Anche per il voltaggio NB da 1,25 al P0 dovresti poterlo abbassare fino a circa 1,1 al P3.

Dai una testata veloce anche al P3, nn viene mai stressato molto, ma può dare problemi nei cambi di frequenza.

PS
io tengo l'up a 200ms e il down a 1000ms

;) CIAUZ

Grazie.
Pensavo che il cpu-nb voltage andasse lasciato al massimo.
Stò testando un po di dirt2 :asd:

Mr.HW
13-02-2011, 23:03
Grazie per la spiegazione, anche se sul primo punto non sono molto convinto, i rpofili di risparmio energetico non credo possano modificare il cpu-nb voltage, ma posso sicuramente sbagliarmi.

cut...


Ma io non ho detto che il risparmio energertico modifica i voltaggi, la mia speigazione era per farti capire che quell'os (vuoi ke sia per 64bit vuoi che sia cio che sia per altri motivi) rileva male le tensioni o che il rismparmio energetico puo funzionare male e di conseguenza le tensioni subiscono delle instabilita inverosimili. Ma tutto questo cmq alla fine è una supposizione.

DIDAC
14-02-2011, 11:02
Ma io non ho detto che il risparmio energertico modifica i voltaggi, la mia speigazione era per farti capire che quell'os (vuoi ke sia per 64bit vuoi che sia cio che sia per altri motivi) rileva male le tensioni o che il rismparmio energetico puo funzionare male e di conseguenza le tensioni subiscono delle instabilita inverosimili. Ma tutto questo cmq alla fine è una supposizione.

Ok, capito ;)
Ieri sera poi ho impostato il vid del CPU-NB cosi:
P0:1,25v
P1:1,20v
P2:1,15v
P3:1,10v
lasciandolo sempre a 2,8 ghz perchè da quanto ho visto non lo posso modificare (la frequenza) con k10stat.

Dovrò ora testare la stabilità...ma prima trovare la voglia e il tempo per farlo!
@Isomen: come mai l'up lo tieni a 200ms e non 100ms?

oclla
14-02-2011, 11:12
Ok, capito ;)
Ieri sera poi ho impostato il vid del CPU-NB cosi:
P0:1,25v
P1:1,20v
P2:1,15v
P3:1,10v
lasciandolo sempre a 2,8 ghz perchè da quanto ho visto non lo posso modificare (la frequenza) con k10stat.

Dovrò ora testare la stabilità...ma prima trovare la voglia e il tempo per farlo!
@Isomen: come mai l'up lo tieni a 200ms e non 100ms?

Se la frequenza del NB è sempre la stessa, deve esserlo anche il voltaggio..

DIDAC
14-02-2011, 11:22
Se la frequenza del NB è sempre la stessa, deve esserlo anche il voltaggio..


La freq del NB è sempre la stessa nei diversi p state, però Isomen mi ha suggerito comunque di abbassare il voltaggio del CPU-NB nei p state inferiori e direi che l'idea non è sbagliata dato che, nonostante il nb sia a 2,8 ghz, la cpu lavora a freq molto basse.
Se il p3 a 800 mhz, 0,75v di core e NB a 2,8 ghz a 1,1v è stabile, direi che non c'è problema. Ovvio che ancora non sò se è stabile stasera provo a testarlo bloccando il p3

Spitfire84
14-02-2011, 14:59
La freq del NB è sempre la stessa nei diversi p state, però Isomen mi ha suggerito comunque di abbassare il voltaggio del CPU-NB nei p state inferiori e direi che l'idea non è sbagliata dato che, nonostante il nb sia a 2,8 ghz, la cpu lavora a freq molto basse.
Se il p3 a 800 mhz, 0,75v di core e NB a 2,8 ghz a 1,1v è stabile, direi che non c'è problema. Ovvio che ancora non sò se è stabile stasera provo a testarlo bloccando il p3

l'idea è corretta, però ad alcuni può portare instabilità.

DIDAC
14-02-2011, 15:08
l'idea è corretta, però ad alcuni può portare instabilità.

La cosa giusta sarebbe k10stat che permettesse modificare la freq. del cpu-nb.
Comunque cercherò di testare bene il p3. Vorrei anche scendere un poco di più con freq e voltaggio e avrei un'idea:
nella guida si dice di dividere per 3 il gap tra p0 e p3 e poi aggiungere il risultato ad ogni pstate.
Secondo me invece il "gradino" tra p0 e p1 può essere più "alto" rispetto al "gradino" tra p3 e p2...dovrei però testare la cosa...

Spitfire84
14-02-2011, 15:15
La cosa giusta sarebbe k10stat che permettesse modificare la freq. del cpu-nb.
Comunque cercherò di testare bene il p3. Vorrei anche scendere un poco di più con freq e voltaggio e avrei un'idea:
nella guida si dice di dividere per 3 il gap tra p0 e p3 e poi aggiungere il risultato ad ogni pstate.
Secondo me invece il "gradino" tra p0 e p1 può essere più "alto" rispetto al "gradino" tra p3 e p2...dovrei però testare la cosa...

in realtà il problema non è solo nella fase "a regime" di P-state, ma anche nella fase di switch. Mi spiego meglio: un sistema può essere stabile con 4 tensioni del cpu-nb diverse, ma nella fase di switch tra un p-state e un altro, a seconda della mobo, possono verificarsi degli sbalzi di tensione tali da rendere instabile il sistema.

DIDAC
14-02-2011, 15:49
Ho capito.
Ok dai, farò delle prove. Intanto sembrerebbe reggere bene il cpu-nb a 2,8 ghz, ieri sera ho giocato per una mezz'oretta a dirt2 e non ha fatto una piega, anche se come test di stabilità centra poco. Ho alzato per scrupolo il vcore del p0 da 1,300v a 1,325v perchè ho visto che col vdrop spaventoso della mia mobo cpu-z mi segnava,mentre provavo occt-linpack, da 1,296v a 1,260v!!!:eek: un'enormità!

alienzero
14-02-2011, 20:22
Finalmente m'e' arrivato un dissipatore serio (Corsair A70) ed ho iniziato l'oc del 965 BE Deneb C3.
Mi sto concentrando sulla sola CPU per ora.
Sto (abbastanza) tranquillo a 19x205 = 3850 ghz, 1.425 V sui test generici (prime, fur, hyperPi), ma dopo 1 ora di battlefield 2 bad company il gioco crasha al desktop.

Riportando a 18x205 = 3690 vado via liscio che nemmeno un panda anche con BF.

La domanda sorge spontanea.. devo continuare ad aumentare la tensione o gioco su altri fattori?

Mobo= Deluxe FX3 Asrock, 4 gb ram scrause da 1600, ma le faccio partire a 667mhz (quindi non sono quello il problema visto che ora stanno a 1367)

Le temperature dei cores non salgono mai sopra i 41° gradi anche dopo 20 minuti di HyperPi da 8 mega. Idem per NB quindi di margine ce ne sarebbe sotto questo punto di vista.

Spero di non avere un 965 sfiguz che non arriva ai 4 gigi :(

giuliojiang
14-02-2011, 20:39
Finalmente m'e' arrivato un dissipatore serio (Corsair A70) ed ho iniziato l'oc del 965 BE Deneb C3.
Mi sto concentrando sulla sola CPU per ora.
Sto (abbastanza) tranquillo a 19x205 = 3850 ghz, 1.425 V sui test generici (prime, fur, hyperPi), ma dopo 1 ora di battlefield 2 bad company il gioco crasha al desktop.

Riportando a 18x205 = 3690 vado via liscio che nemmeno un panda anche con BF.

La domanda sorge spontanea.. devo continuare ad aumentare la tensione o gioco su altri fattori?

Mobo= Deluxe FX3 Asrock, 4 gb ram scrause da 1600, ma le faccio partire a 667mhz (quindi non sono quello il problema visto che ora stanno a 1367)

Le temperature dei cores non salgono mai sopra i 41° gradi anche dopo 20 minuti di HyperPi da 8 mega. Idem per NB quindi di margine ce ne sarebbe sotto questo punto di vista.

Spero di non avere un 965 sfiguz che non arriva ai 4 gigi :(

Il tuo processore non è proprio molto fortunato. Normalmente un C3 con 1,4v dovrebbe arrivare stabilmente ad almeno 3800-4000Ghz.
Il calore non è un problema, comunque prova a eseguire dei test più approfonditi con Linx, che forse è capace di stressare la CPU più di HyperPi.
Controlla di aver spento le funzioni di risparmio energetico come c'n'q e C1E dal bios.

alienzero
14-02-2011, 21:53
Si tutte le funzioni accessorie sono disabilitate. Memorie Ganged.

Ho concluso 20 times di LinX (9 minuti circa) a 19x203 senza problemi a 1.425 volt (45.7689 GFlops).
Ho inoltre portato l'NB a 1.125 (era a 1.1 di default, non capisco perche', la guida parla di 1.2V di default)

46 C° di picco (sono ancora colpito dalle performance dell'A70, -35c° di media rispetto allo stock).
Effettivamente hyperPi portava al massimo a 41c°.

Conviene alzare il molti e solo successivamente l'host control oppure viceversa?
Cosa cambia?

Spitfire84
14-02-2011, 22:55
Si tutte le funzioni accessorie sono disabilitate. Memorie Ganged.

Ho concluso 20 times di LinX (9 minuti circa) a 19x203 senza problemi a 1.425 volt (45.7689 GFlops).
Ho inoltre portato l'NB a 1.125 (era a 1.1 di default, non capisco perche', la guida parla di 1.2V di default)

46 C° di picco (sono ancora colpito dalle performance dell'A70, -35c° di media rispetto allo stock).
Effettivamente hyperPi portava al massimo a 41c°.

Conviene alzare il molti e solo successivamente l'host control oppure viceversa?
Cosa cambia?

sui phenom II step C2 la tensione del cpu-nb era 1,2 V; sui C3 e su l'E0 è 1,1V. ;)

DIDAC
15-02-2011, 06:34
Memorie Ganged.


Io le tengo unganged

alienzero
15-02-2011, 09:38
:( ...aleggia lo spirito del 965 C3 sfigato(issimo).

LinX si pianta a 18.5x210 = 3885 dopo soli 10 minuti con BSOD annesso.
Ho messo le memorie unganged, NB a 1.1 e CPU a 1.425.
Potrei alzare ancora il voltaggio, ma a che pro visto che sono instabile anche con ste frequenze ridicole?

Se non riesco a portare il molti nemmeno a 20x c'e' poco da divertirsi qua.

DIDAC
15-02-2011, 10:05
Io con il mio 965 C3 sto a 3,8 ghz a 1,300v di core e il NB a 2,6 ghz a 1,250v.

Ora ho portato il NB a 2,8 ghz sempre a 1,250v alzando però il vcore della cpu a 1,325v.

Telo scrivo affinchè tu rosichi... :asd:
Scherzo!
Te lo scrivo per dirti che tutto ciò l'ho fatto aumentando il moltiplicatore senza toccare il FSB che ho lasciato a 200 mhz. Magari è quelloc he ti rompe le balle per via di qualche fix mancante.

Inoltre ho forzato la pci-ex a 101 mhz.

Ciao
DIDAC

alienzero
15-02-2011, 10:07
.
Telo scrivo affinchè tu rosichi... :asd:
Scherzo!
....
DIDAC

Infatti rosico.
Ho provato anche 19.5x200 ma si pianta dopo 5 minuti.
C'ho la sfiga dentro (il socket ^^)
Ora ho provato un 18.5x203 senza problemi, ma sai che soddisfazione del menga.

LoL, ora provo ad abbassare il voltaggio.. sia mai che per qualche legge sconosciuta della fisica regga meglio..

Spitfire84
15-02-2011, 11:09
Infatti rosico.
Ho provato anche 19.5x200 ma si pianta dopo 5 minuti.
C'ho la sfiga dentro (il socket ^^)
Ora ho provato un 18.5x203 senza problemi, ma sai che soddisfazione del menga.

LoL, ora provo ad abbassare il voltaggio.. sia mai che per qualche legge sconosciuta della fisica regga meglio..

provato a dare 1,2V al cpu-nb?

DIDAC
15-02-2011, 11:11
Giusto!
Mi ero perso il dettaglio del NB.
Mettilo anche a 1,25v da bios, con il sistema di raffreddamento che hai non gli fa male. Al massimo scendi dopo se non intendi overcloccare il NB.

liberato87
15-02-2011, 12:36
Infatti rosico.
Ho provato anche 19.5x200 ma si pianta dopo 5 minuti.
C'ho la sfiga dentro (il socket ^^)
Ora ho provato un 18.5x203 senza problemi, ma sai che soddisfazione del menga.

LoL, ora provo ad abbassare il voltaggio.. sia mai che per qualche legge sconosciuta della fisica regga meglio..

che ram hai?
prova a rilassare i timings.

linx come lo provi? con memoria su full?

altrimenti prova a lanciarlo con size problem 10000 e vedi se regge cosi forse il problema sono le ram

phicrand_6358
15-02-2011, 12:48
ragazzi...
qualcuno mi sa dire dove trovare la tensione default del southbridge sb750 e degli altri...
sono 2 giorni che le cerco e non riesco a trovarle... sto rovistando pure il sito amd alla ricerca dei datasheet...:muro:

alienzero
15-02-2011, 13:46
Inizio ad avere piu' stabilita' lasciando in auto il voltaggio delle ram..

Impostando a 1.5 infatti tendeva a bloccarsi con molti sopra a 18.
Ora sta a 19x204, NB a 2270mhz a 1.125V.
Le ram in auto si settano a 1,63V (che mi pare un po' troppo, sono delle kingston value 2x2gigs, voi che dite?) e non riscontro piu' blocchi ne con LinX ne con Battlefield Company 2 (vera cartina tornasole imho).

Dai che se sono fortunato ho beccato il problema ^^.

inizio ad alzare un po' la cpu..

Aleve1983
15-02-2011, 13:46
Anche io ho il problema del voltaggio del cpu/nb, ho una scheda madre 870 extreme3 e un processore phenom II x6 1100T BE, bene se vado nel bios sulla voce oc tweak trovo tutti i vali valori da impostare, tra cui anche il moltipplicatore cpu e il vcore, subito sotto trovo due voci una è nb frequency (e dovrebbe essere la cpu/nb visto che se la modifico il valore modificato è quello che compare sulla pagian memory di cpuz in alto a destra) e subito sotto nb voltage.
uno sarebbe portato a pensare che qauello sia il voltaggio della cpu/nb, ma non è cosi, se lo alzo d bios poiavvio i vari programmi per controllare l' nb vid è sempre 1.1 e non magari 1.25 come impostato dal me nel bios...
mi viene da pensare che il bios sia fatto male, ci sia qualche errore