View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10
Eh si, da quello che ho visto in giro, i 4Ghz non sono irraggiungibili...
Il problema è che io sono particolarmente sfigato :D
Arrivo a casa, pulisco il dissipatore e faccio due prove con vcore a 1,4 e nb a 1,25... abbasso la frequenza ram e vediamo che esce. L'80% delle persone cosi è stabile a 3,9 Ghz. Spero di rientrare tra questi :D
Quel procio in screen come è raffreddato? E' possibile che il mio Hyper 212 non riesca a starci dietro... :mad:
Non che sia chissà cosa, ma almeno è nella fascia media. Ok che d'inverno probabilmente avrei almeno 5/6° in meno.
Mi sono lanciato nel OC per poter eventualmente reggere una 280x senza grosse perdite, non vorrei che pian piano mi prendesse la scimmia e passassi a liquido solo per togliermi la soddisfazione di vedere 4,5 su CPU-Z:D
p.s grazie a tutti per le risposte.
Ho provato il 212 sull'8350 (con 2 corsair SP120) e nn mi é sembrato male, nn é l'NH-D14 ma fino a 4,6 riusciva a tenerlo a bada
all'epoca nn avevo ancora il noctua, probabilmente é raffreddato dal V8... ma nn ricordo con certezza
PS
il 212 l'hai montato con la ventola (immagino tu ne abbia una sola) dalla parte degli slot ram?
;) ciauz
Mobius One
21-08-2014, 14:40
Sai che non ricordo.. :D
Il pc è a casa, stasera guardo e ti dico... nel caso fosse così è un problema?
Ho l'impressione che fosse girata al contrario, con la ventola che aspira dalla parte posteriore del case... mi ricordo che ci avevo bestemmiato un po' perchè non mi piaceva la situazione, perchè era contrapposta alla ventola del case d'espulsione.
Sotto uno "schema" :sofico:
........................................... $|| ||
12mm esp. case <-- %%% --> $|| ||
.......................................... $|| ||
Il $ sarebbe il lato della ventola in aspirazione e la zona segnata con %% è un'area di "turbolenze" che non mi piaceva tanto. Non sono sicuro al 100% però mi sembra sia proprio così.
Il case è un aerocool con un una 140 in entrata, due 12mm in uscita sul tetto e una 12 in uscita posteriore.
L'alimentatore è montato in basso, con la ventola verso il basso.
Il flusso forse è sbilanciato in uscita, magari non arriva abbastanza area fredda, potrei anche invertire la cosa.
Sai che non ricordo.. :D
Il pc è a casa, stasera guardo e ti dico... nel caso fosse così è un problema?
Ho l'impressione che fosse girata al contrario, con la ventola che aspira dalla parte posteriore del case... mi ricordo che ci avevo bestemmiato un po' perchè non mi piaceva la situazione, perchè era contrapposta alla ventola del case d'espulsione.
Sotto uno "schema" :sofico:
........................................... $|| ||
12mm esp. case <-- %%% --> $|| ||
.......................................... $|| ||
Il $ sarebbe il lato della ventola in aspirazione e la zona segnata con %% è un'area di "turbolenze" che non mi piaceva tanto. Non sono sicuro al 100% però mi sembra sia proprio così.
Il case è un aerocool con un una 140 in entrata, due 12mm in uscita sul tetto e una 12 in uscita posteriore.
L'alimentatore è montato in basso, con la ventola verso il basso.
Il flusso forse è sbilanciato in uscita, magari non arriva abbastanza area fredda, potrei anche invertire la cosa.
Il case mi sembra ben ventilato, per il dissi la sistemazione ideale é con la ventola dal lato della ram che aspira aria dal davanti e la spinge verso il retro dove la ventola del case l'espelle.
;) ciauz
UnicoPCMaster
22-08-2014, 11:01
C'è un modo per abilitare un log o un riepilogo in linx? Vorrei lanciare il test di stabilità di notte per poi controllarne l'esito successivamente, non è un problema no? (il pc penso si riavvi semplicemente incaso di problemi, giusto?)
DonPontillo
26-08-2014, 22:02
vi lascio un po di info sull'OC del'x6....
http://s7.postimg.org/9v3nud1hj/20140826_225342.jpg (http://postimg.org/image/9v3nud1hj/)
http://s7.postimg.org/6zqknhxhj/20140826_225405.jpg (http://postimg.org/image/6zqknhxhj/)
http://s7.postimg.org/irefyas3r/20140826_225412.jpg (http://postimg.org/image/irefyas3r/)
http://s7.postimg.org/jibrhtjuv/20140826_225425.jpg (http://postimg.org/image/jibrhtjuv/)
con queste config ha superato memtest con 6 istanze da 1000MB ognuna con 4 cicli (400%) una 20ina di minuti di prime95 (solo 20 min perchè è arrivato a 65 gradi....ed è estate :) ci sono 29 gradi nel case) e poi ovviamente il wprime 1024m sempre 6 threads....
ragazzi....sta solo testando cpu/nb/ram/chipset :) ed il contatore enel recita 600W :D
miiiiiinkiaaaaaa
questi i risultati del passmark invece....
http://s2.postimg.org/5lsdy45r9/image.jpg (http://postimg.org/image/5lsdy45r9/)
come un fx 8150
@ DonPontillo
ottimo rusultato, ma potevi risparmiarti parte della fatica impostando il molti a 21... é quasi un miracolo che l'HT ti regga a 2800.
;) ciaoz
DonPontillo
27-08-2014, 00:12
@ DonPontillo
ottimo rusultato, ma potevi risparmiarti parte della fatica impostando il molti a 21... é quasi un miracolo che l'HT ti regga a 2800.
;) ciaoz
il multi dell'HT è già al massimo.....se abbassavo il BCLK non l'avrei avuto a queste frequenze....
infatti se vedi i risultati delle memorie qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41446330&postcount=16
se è vero quello che dice passmark e quello che dicono sul loro sito....ho le memorie più veloci al mondo :D (paragonate a quelle stock ovviamente...)
il multi dell'HT è già al massimo.....se abbassavo il BCLK non l'avrei avuto a queste frequenze....
infatti se vedi i risultati delle memorie qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41446330&postcount=16
se è vero quello che dice passmark e quello che dicono sul loro sito....ho le memorie più veloci al mondo :D (paragonate a quelle stock ovviamente...)
Appunto, se é al massimo puoi abbassarlo... ma se nn ti crea instabilità lascialo pure così, anche se per ram e L3 dovrebbe essere la frequenza NB che conta nn quella HT.
;) ciauz
DonPontillo
30-08-2014, 23:02
Appunto, se é al massimo puoi abbassarlo... ma se nn ti crea instabilità lascialo pure così, anche se per ram e L3 dovrebbe essere la frequenza NB che conta nn quella HT.
;) ciauz
HT NON HA ALCUN EFFETTO SULLE PRESTAZIONI....
ne della cpu...ne della ram....ne della vga....
ovviamente per il mio setup....non so quanto sia vero con ram più veloci ad esempio.....
HT NON HA ALCUN EFFETTO SULLE PRESTAZIONI....
ne della cpu...ne della ram....ne della vga....
ovviamente per il mio setup....non so quanto sia vero con ram più veloci ad esempio.....
ESATTAMENTE, ma può creare instabilità
cpu vero... ram vero... vga in presenza di cross o sli può incidere
é la frequenza NB a limitare la banda della ram, nn quella HT
;) ciauz
Scusate se mi intrometto, ma... Il NB deve essere impostato per avere una frequenza relativa alle RAM? Oppure basta che NB > RAM ? Io per ora ho le RAM a 1995mhz e il NB a 2031mhz. Va bene o sto strozzando le RAM?
DonPontillo
31-08-2014, 16:58
Scusate se mi intrometto, ma... Il NB deve essere impostato per avere una frequenza relativa alle RAM? Oppure basta che NB > RAM ? Io per ora ho le RAM a 1995mhz e il NB a 2031mhz. Va bene o sto strozzando le RAM?
io ho trovato info discordanti in giro....e la migliore cosa da fare in questi casi è farsi i benchmark e i vari test in casa....
passmark....cinebench....3dmark....il gioco che ti appassiona di più e fraps....quello che vuoi tu.....ma gioca un minimo col bios e capirai i reali effetti....
io avevo capito che il NB deve essere legato alla frequenza della cpu.....per esempio per i phenom dovesse essere
frequenza NB = freq cpu * 2 e diviso 3,15
poi ho letto che non era vero per tutti i phenom....ma solo per i quad....perchè già gli esa....pretendono un NB più veloce per le max prestazioni....
sicuramente qualcuno tra la catena cpu/nb/mobo(bus)/ram deve fare da collo di bottiglia....
inoltre c'è da fare il discorso.....si ok...il NB fa aumentare le prestazioni delle ram....ma di quanto?!?!?!
bhe....nei bench si vede parecchia differenza....anche un 10% per il mio caso.....ma si dovrebbe fare qualche prova per gli usi all day....
EDIT:
qualche test veloce....
north bridge a 1920 MHz contro 2889 MHz
riavvio 41 secondi (uguale)
zip file di 5,65gb con 2400 files 38 sec (35sec)
posterizzazione con photoshop di una foto di 85 megapixel 33 secondi (31 secondi)
performance test dx11 83,5 (83,8) frames
dx10 56 (56,3) sempre frames
ptest interfaccia windows 127,5 (129,6) operazioni al secondo
ptest testi e scroll e cartelle 264 (276)
wprime (cpu) 32M 6,6 (6,4 sec)
su un render di un video da 30 sec ma con molti filtri c'ha messo circa un minuto in meno per un totale di 7minuti di rendering con l'OC contro gli 8 minuti
ne vale la pena???
per me si :D aahahhaha infatti ce l'ho in OC
RIEDIT
ricordavo che il nb influisse anche sull'ssd.....ma se prima le differenze erano minime....ora proprio.... :)
http://s4.postimg.org/u2pyntc15/Cattura2.jpg (http://postimg.org/image/u2pyntc15/)http://s4.postimg.org/oq149oo4p/Cattura3.jpg (http://postimg.org/image/oq149oo4p/)
per farvi capire....se volessimo prendere questi valori come valori medi (ma commettiamo un errore perchè sono di picco...)
un film hd da 10GB verrebbe trasferito su un altro ssd più veloce in
18,66 sec contro i 18,80 sec di un NB a 2Ghz anzichè 2,9Ghz
una cartella di file misti....foto documenti ecc....ci impiegherebbe ad essere scritta sul mio ssd da un altro ssd (sempre con i dovuti ma...)
in 82,6 sec anzichè 90,1 secondi
RIRIEDIT:
poi giusto per curiosità...
vi posto un cpuz
http://s2.postimg.org/enfqv1g91/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/enfqv1g91/)
vi sto scrivendo ora con sta frequenza....ma la vedo instabile la situazione :D
EDIT:
damokle grazie :D
grazie ai test che ho fatto a causa della tua domanda....ho capito che il pc va meglio con un cpu/nb anche un po più basso.....2600 anzichè 3Ghz.... (perchp ho visto dai test che non ha molto impatto)
ma abbassandolo....nel fare i test....ho recuperato stabilità in cpu....che fa eccome nei render!!!
parte a 4,32 Ghz e mi fa fare pure parecchi test!!! ma per farlo stare stabile devo portare il voltaggio a 1,55 e il load line calibration al 100% che è rischiosissimo a sti voltaggi....perchè mi da dei picchi di lettura assurdi da hwmonitor....
ora sono stabile a 4,26 Ghz......e non più 4,18.....quasi altri 100Mhz....
poi grazie al cielo esiste k10stat....che mi fa avere la cpu a 35gradi il 90% del tempo.....
Ciao ragazzi, era un po' che non passavo da queste parti, ma ho sempre il mio fido 955 :)
Ho bisogno di un'informazione importante.
Ho deciso di liquidarlo, per il momento con un solo rad da 240 slim, e vorrei sapere quali sono le temperature "tipiche" di un 955 occato a 3,8 e liquidato.
Qualcuno saprebbe aiutarmi? Ho delle temperature che qualcuno dice essere normali, qualcuno no, quindi mi serve assolutamente avere un metro di paragone obiettivo.
Ciao ragazzi, era un po' che non passavo da queste parti, ma ho sempre il mio fido 955 :)
Ho bisogno di un'informazione importante.
Ho deciso di liquidarlo, per il momento con un solo rad da 240 slim, e vorrei sapere quali sono le temperature "tipiche" di un 955 occato a 3,8 e liquidato.
Qualcuno saprebbe aiutarmi? Ho delle temperature che qualcuno dice essere normali, qualcuno no, quindi mi serve assolutamente avere un metro di paragone obiettivo.
Ciao AEgYpT
penso che con un 955 a 3,8ghz liquidato dovresti arrivare al massimo sui 50°
perchè te che temp hai?
;) ciauz
Ciao AEgYpT
penso che con un 955 a 3,8ghz liquidato dovresti arrivare al massimo sui 50°
perchè te che temp hai?
;) ciauz
Ciao isomen, mi aiutasti un bel po' di tempo fa con l'oc del mio processore e vedo che presidi ancora il topic, buon per me :D
QUESTE (http://i.imgur.com/EkkL2Ud.png) sono le temp.
Come già detto utilizzo un singolo rad 240 slim. Qualcuno mi dice che vanno bene, soprattutto considerando il rad; qualcun altro invece mi ha fatto notare che con la sua configurazione (nello specifico un Q6600 a 3500mhz e 1.42v) sta a 35°C in idle e a 42 in load, e conseguentemente le mie sembrerebbero eccessivamente alte (anche lui ha un singolo 240 slim).
Per questo cercavo valori attendibili di altri 955, perché paragonare due processori differenti è un po' complicato (anche se 13°C di differenza son tanti in ogni caso).
Se però rientro nelle temperature più o meno standard di un 955 occato e liquidato analogamente al mio, sto tranquillo.
ciao
per 1.38-1.40v di vcore e liquido slim 240 dovresti stare intorno ai 50°C di max. Comunque 55 non è preoccupante.
Io col 955 @3.8Ghz e 1,300v di vcore sto sui 50°C, ma con un CM Hyper 212Plus.
ciao
per 1.38-1.40v di vcore e liquido slim 240 dovresti stare intorno ai 50°C di max. Comunque 55 non è preoccupante.
Io col 955 @3.8Ghz e 1,300v di vcore sto sui 50°C, ma con un CM Hyper 212Plus.
Beh, se ad aria fai meno di me un po' preoccupante lo è :asd:
Ok che c'è un po' di vcore di differenza, ma mi sembra comunque tanto stacco da 50 a 55.
Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2
nevets89
10-09-2014, 09:32
Beh, se ad aria fai meno di me un po' preoccupante lo è :asd:
Ok che c'è un po' di vcore di differenza, ma mi sembra comunque tanto stacco da 50 a 55.
Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2
eh insomma...1.3V è molto meno di 1.38V... cioé se lui ha 50° con 1.3V ne potrebbe avere 60° con 1.38V..
eh insomma...1.3V è molto meno di 1.38V... cioé se lui ha 50° con 1.3V ne potrebbe avere 60° con 1.38V..
io a 4.3ghz e 1.45v faccio 58°C
Beh, se ad aria fai meno di me un po' preoccupante lo è :asd:
Ok che c'è un po' di vcore di differenza, ma mi sembra comunque tanto stacco da 50 a 55.
Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2
Sicuramente con quelle tem nn metti in pericolo la cpu, magari da un liquido ci si aspetterebbe qualche grado in meno... io a 4ghz stavo così:
http://thumbnails109.imagebam.com/35045/38ef09350447404.jpg (http://www.imagebam.com/image/38ef09350447404)
ma éro ad aria.
;) ciauz
Quindi c'è davvero qualcosa che non va.
Non dico far meno, perché comunque ho un impianto con un singolo rad slim da 240, quindi magari un dissi ad aria estremamente buono pareggia, ma se tu hai fatto 54°C a 4ghz io COME MINIMO dovrei fare uguale a 3.8. Ma proprio come minimo. Invece sto già ad 1,5°C in più.
io a 4.3ghz e 1.45v faccio 58°C
Sei arrivato a 4.3 ad aria? 'nchia...
Quindi c'è davvero qualcosa che non va.
Non dico far meno, perché comunque ho un impianto con un singolo rad slim da 240, quindi magari un dissi ad aria estremamente buono pareggia, ma se tu hai fatto 54°C a 4ghz io COME MINIMO dovrei fare uguale a 3.8. Ma proprio come minimo. Invece sto già ad 1,5°C in più.
Sei arrivato a 4.3 ad aria? 'nchia...
1,5° in più possono dipendere da una efficenza leggermente inferiore del tuo liquido (rispetto alla norma), ma anche da una aereazione insufficente nel case... cmq se nn intendi salire oltre puoi restare tranquillamente così.
;) ciauz
Sei arrivato a 4.3 ad aria? 'nchia...
detengo il record di overclock ad aria stabile del 955
non-stabile ad aria arrivo quasi a 4.6 :sofico:
pensa che per 4Ghz mi bastano 1,36v
tecno789
11-09-2014, 09:54
detengo il record di overclock ad aria stabile del 955
non-stabile ad aria arrivo quasi a 4.6 :sofico:
pensa che per 4Ghz mi bastano 1,36v
Caspita complimenti!!! CPU molto fortunata :)
DonPontillo
11-09-2014, 10:24
detengo il record di overclock ad aria stabile del 955
non-stabile ad aria arrivo quasi a 4.6 :sofico:
pensa che per 4Ghz mi bastano 1,36v
non ha core dormienti :) giusto?
oppure era una bufala quella degli esa nascosti sotto i quad?
1,5° in più possono dipendere da una efficenza leggermente inferiore del tuo liquido (rispetto alla norma), ma anche da una aereazione insufficente nel case... cmq se nn intendi salire oltre puoi restare tranquillamente così.
;) ciauz
Non sono comunque convinto che sia normale. Con voltaggio inferiore, frequenza inferiore e liquido è altamente improbabile fare di più, anche fossero 0,3°C e anche ammettendo una temperatura più alta nel case. Sarebbe già strano fare uguale secondo me.
Ad ogni modo vi ringrazio per avermi fornito dei dati utilissimi, proverò un paio di cose suggeritemi per risolvere la questione, e se non dovessero funzionare mi rassegnerò ad avere una cpu immensamente sfigata.
Cioè, che lo sia non ci sono dubbi, a 4ghz ad aria con il mugen non ci arrivavo e per i 3,9ghz dovevo alzare di parecchio il voltaggio, però non mi aspettavo che lo fosse così tanto :muro: .
detengo il record di overclock ad aria stabile del 955
non-stabile ad aria arrivo quasi a 4.6 :sofico:
pensa che per 4Ghz mi bastano 1,36v
Complimenti :sofico:
non ha core dormienti :) giusto?
oppure era una bufala quella degli esa nascosti sotto i quad?
no. Non è un thuban lockato. è un 4-core standard.
non ha core dormienti :) giusto?
oppure era una bufala quella degli esa nascosti sotto i quad?
I quad con core dormienti sono gli zosma (come il 960T), i deneb sono quadcore nativi... e nn hanno niente di riabilitabile
Non sono comunque convinto che sia normale. Con voltaggio inferiore, frequenza inferiore e liquido è altamente improbabile fare di più, anche fossero 0,3°C e anche ammettendo una temperatura più alta nel case. Sarebbe già strano fare uguale secondo me.
Ad ogni modo vi ringrazio per avermi fornito dei dati utilissimi, proverò un paio di cose suggeritemi per risolvere la questione, e se non dovessero funzionare mi rassegnerò ad avere una cpu immensamente sfigata.
Cioè, che lo sia non ci sono dubbi, a 4ghz ad aria con il mugen non ci arrivavo e per i 3,9ghz dovevo alzare di parecchio il voltaggio, però non mi aspettavo che lo fosse così tanto :muro: .
Complimenti :sofico:
fra avere un case senza ventole o con 1/2 ventole aggiuntive e averne uno con 7 ventole (oltre quelle di cpu e vga) ci possono essere diversi gradi di differenza... per il vcore la differenza é di 0,01 e la dfi che avevo con il 955 aveva veramente un'ottima stabilità sui voltaggi... e questo può giocare a mio favore, anche se nn toglie che il tuo liquido probabilmente nn é il top (ma su questo posso fare solo intuizioni, essendo uno che ha sempre raffreddato ad aria... a parte un paio d'esperienze, deludenti, con AIO)
mi unisco ai complimenti a elijahk...
sicuramente cpu fortunata, ma per certi risultati serve anche il manico :cool:
;) ciauz
grazie ancora per i complimenti. Purtroppo il 955 ha la sua età, e lo tengo solo come pc secondario. E l'i7 che ho adesso è veramente noiosissimo. Non c'è nulla da smanettare! Overclockare i vecchi Phenom II era un piacere...
Oggi è uscita la news che amd sta facendo nuovi processori x86. Vorrei proprio vedere come vengono, e spremerli un bel po'!
A proposito. Io i test li facevo col case aperto e nessuna ventola aggiuntiva.
Signori, mi accingo a scrivervi da non espertissimo in materia..quindi abbiate pazienza e vi ringrazio in anticipo se mi vorrete dare una mano :)
Ho un Phenom 965 BE montato su una Ga970UD3, ho recentemente acquistato delle Gskill trident 2400 8x2 gbyte sul mercatino del forum.
Mi sembrava un acquisto sensato visto il prezzo basso e la possibilità di "riutilizzarle" in vista di un futuro upgrade.
A livello di overclock della cpu mi sono spinto in rock solido fino a 3,8 ghz semplicemente usando questa guida ufficiale ed agendo sul moltiplicatore.
Ora vorrei però cercare di aumentare la frequenza del FSB a 233 mhz cosicchè da poter usufruire delle ram a 1866 con timings relativamente bassi (si parla su delle recensione di 8-10-9-24).
Potreste aiutarmi passo passo nelle opzioni che devo andare a modificare?
Ho provato a farlo da solo con le mie conoscenze in materia, ma il pc non boota....:help:
Soprattutto per quanto riguarda i voltaggi ho le idee abbastanza confuse...
per esempio il mio Phenom viaggia a 1,4 volt in stock, e devo dire che scalda abbastanza! Ho letto che altri lo tengono downvoltato o è uscito di fabbrica direttamente con voltaggi piu bassi del mio. Come mai?
Vi ringrazio in anticipo :) spero possiate aiutarmi, altrimenti sarò costretto a rivendere le ram...sarebbero abbastanza inutili :D meglio le vecchie kingstone 1333
i Phenom si downvoltano parecchio. Io l'ho portato da 1,35 (default del 955 C3) a 1,20v a frequenza default.
Facendo il contrario (alzare la frequenza e mantenendo il voltaggio default) arrivo a 3,9Ghz.
Insomma i voltaggi di default privilegiano molto la stabilità a discapito dei consumi e delle temperature.
Per quanto riguarda le RAM non ti so dire. Io ho sempre preferito mantenere i moduli a frequenze basse e timings rilassati e agire soprattutto sul cpu-nb che può migliorare in modo sensibile le prestazioni.
Per portare il cpu-nb a 2600mhz di solito 1,25v sul cpu-nb vanno bene.
Signori, mi accingo a scrivervi da non espertissimo in materia..quindi abbiate pazienza e vi ringrazio in anticipo se mi vorrete dare una mano :)
Ho un Phenom 965 BE montato su una Ga970UD3, ho recentemente acquistato delle Gskill trident 2400 8x2 gbyte sul mercatino del forum.
Mi sembrava un acquisto sensato visto il prezzo basso e la possibilità di "riutilizzarle" in vista di un futuro upgrade.
A livello di overclock della cpu mi sono spinto in rock solido fino a 3,8 ghz semplicemente usando questa guida ufficiale ed agendo sul moltiplicatore.
Ora vorrei però cercare di aumentare la frequenza del FSB a 233 mhz cosicchè da poter usufruire delle ram a 1866 con timings relativamente bassi (si parla su delle recensione di 8-10-9-24).
Potreste aiutarmi passo passo nelle opzioni che devo andare a modificare?
Ho provato a farlo da solo con le mie conoscenze in materia, ma il pc non boota....:help:
Soprattutto per quanto riguarda i voltaggi ho le idee abbastanza confuse...
per esempio il mio Phenom viaggia a 1,4 volt in stock, e devo dire che scalda abbastanza! Ho letto che altri lo tengono downvoltato o è uscito di fabbrica direttamente con voltaggi piu bassi del mio. Come mai?
Vi ringrazio in anticipo :) spero possiate aiutarmi, altrimenti sarò costretto a rivendere le ram...sarebbero abbastanza inutili :D meglio le vecchie kingstone 1333
No, da 1333 a 1600 qualcosa guadagni e poi dipende le tue 2400 dovrebbero stare a 1600 con CL7... quindi meglio di molte ram che stanno a questa frequenxa con CL9, il ,io consiglio é d'impostarle a 1600 con cas latency a 7 e tenerlo a 3,8ghz alzando il molti cpu (probabilmente nn sei riuscito ad andare oltre perchè hai tenuto il voltaggio cpu/nb a default).
;) ciauz
i Phenom si downvoltano parecchio. Io l'ho portato da 1,35 (default del 955 C3) a 1,20v a frequenza default.
Facendo il contrario (alzare la frequenza e mantenendo il voltaggio default) arrivo a 3,9Ghz.
Insomma i voltaggi di default privilegiano molto la stabilità a discapito dei consumi e delle temperature.
Per quanto riguarda le RAM non ti so dire. Io ho sempre preferito mantenere i moduli a frequenze basse e timings rilassati e agire soprattutto sul cpu-nb che può migliorare in modo sensibile le prestazioni.
Per portare il cpu-nb a 2600mhz di solito 1,25v sul cpu-nb vanno bene.
Si, la frequenza NB da i suoi vantaggi con i K10 e nn servono ram a frequenza superiore i 1600mhz... ma i timings più sono tirati e meglio é, se ricordo bene delle 1333 cl7 hanno +/- le prestazioni delle 1600 cl9.
;) ciauz
ho fatto test su test con sandra sisoft ma la larghezza di banda rimane comunque una gran merdina (12 gbyte) sia con le ram a 1333 che a 1600
I timings sono abbastanza spinti a 1600 7-8-8-21
a questo punto, prima di rivenderle e tenere le mie vecchie kingston 1333 voglio provare ad alzare il FSB
Mi potreste aiutare nei settaggi? io non riesco a farlo bootare, probabilmente sbaglio nei voltaggi del NB
Vorrei provare a salire di FSB@233 e mantenere un MP ridotto così da non overclockare la cpu.
Aggiungo inoltre che a default la cpu downvoltata a 1,35 va alla grande, grazie per il consiglio di prima :)
In un ipotetico overclock mi basterà alzare il cpuVid solo a 1,4
Ecco gli screen!
https://drive.google.com/file/d/0B2Hn9J6IwvelNXdGeDVRZDB3TUk/edit?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B2Hn9J6IwveldDlsSjRCUlBKLXc/edit?usp=sharing
Spitfire84
27-09-2014, 11:15
ho fatto test su test con sandra sisoft ma la larghezza di banda rimane comunque una gran merdina (12 gbyte) sia con le ram a 1333 che a 1600
I timings sono abbastanza spinti a 1600 7-8-8-21
a questo punto, prima di rivenderle e tenere le mie vecchie kingston 1333 voglio provare ad alzare il FSB
Mi potreste aiutare nei settaggi? io non riesco a farlo bootare, probabilmente sbaglio nei voltaggi del NB
Vorrei provare a salire di FSB@233 e mantenere un MP ridotto così da non overclockare la cpu.
Aggiungo inoltre che a default la cpu downvoltata a 1,35 va alla grande, grazie per il consiglio di prima :)
In un ipotetico overclock mi basterà alzare il cpuVid solo a 1,4
Ecco gli screen!
https://drive.google.com/file/d/0B2Hn9J6IwvelNXdGeDVRZDB3TUk/edit?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B2Hn9J6IwveldDlsSjRCUlBKLXc/edit?usp=sharing
Intanto imposta il pci p-express clock a 101 MHz che così abbiamo una variabile in meno.
Tu hai un phenom ii 965 per cui a default gira a 3,4 GHz. Ciò significa che per raggiungere una frequenza simile dovresti usare un moltiplicatore cpu 14,5x (3378MHz) o 15x (3495MHz).
Con un fsb a 233MHz però, il CPU-NB che ha moltiplicatore 10x a default, girerebbe a 2330MHz, per cui per rimanere vicino alla frequenza base dovresti abbassare il moltiplicatore a 9x (CPU-NB a 2097MHz).
Vediamo ora le ram: con un fsb a 233MHz le tue ram per andare a 1600MHz dovresti scegliere un moltiplicatore a 6,87x, che però non esiste e dovresti optare per il moltiplicatore a 6,67x che nel caso di fsb a default ti farebbe ottenere una frequenza di 1333MHz sulle ram, ma che col tuo fsb ti farebbe avere circa 1553MHz.
Con la spiegazione che ti ho appena dato, in linea teorica non dovresti aver bisogno di modificare le tensioni standard, ma va comunque verificato tramite stress test.
Infine, agendo sull'fsb, potresti aumentare contemporaneamente la frequenza di cpu, cpu-nb e ram seguendo la stessa logica sopra, ma ovviamente ritoccando le tensioni laddove necessario.
Ciao
Intanto imposta il pci p-express clock a 101 MHz che così abbiamo una variabile in meno.
Tu hai un phenom ii 965 per cui a default gira a 3,4 GHz. Ciò significa che per raggiungere una frequenza simile dovresti usare un moltiplicatore cpu 14,5x (3378MHz) o 15x (3495MHz).
Con un fsb a 233MHz però, il CPU-NB che ha moltiplicatore 10x a default, girerebbe a 2330MHz, per cui per rimanere vicino alla frequenza base dovresti abbassare il moltiplicatore a 9x (CPU-NB a 2097MHz).
Vediamo ora le ram: con un fsb a 233MHz le tue ram per andare a 1600MHz dovresti scegliere un moltiplicatore a 6,87x, che però non esiste e dovresti optare per il moltiplicatore a 6,67x che nel caso di fsb a default ti farebbe ottenere una frequenza di 1333MHz sulle ram, ma che col tuo fsb ti farebbe avere circa 1553MHz.
Con la spiegazione che ti ho appena dato, in linea teorica non dovresti aver bisogno di modificare le tensioni standard, ma va comunque verificato tramite stress test.
Infine, agendo sull'fsb, potresti aumentare contemporaneamente la frequenza di cpu, cpu-nb e ram seguendo la stessa logica sopra, ma ovviamente ritoccando le tensioni laddove necessario.
Ciao
ehm, perdonami ma non mi è chiaro!
Io monto delle Tridentx 2400 e vorrei portarle a 1866mhz agendo sul FSB del Phenom!
Mi sto confondendo...a 1600 già le posso stare ad impostare automaticamente da sistema! non ho bisogno di smanettare di FSB per farle andare a quella frequenza
Non sò se non ho capito io il tuo discorso o c'è qualcosa che non quadra:confused:
:cry:
ehm, perdonami ma non mi è chiaro!
Io monto delle Tridentx 2400 e vorrei portarle a 1866mhz agendo sul FSB del Phenom!
Mi sto confondendo...a 1600 già le posso stare ad impostare automaticamente da sistema! non ho bisogno di smanettare di FSB per farle andare a quella frequenza
Non sò se non ho capito io il tuo discorso o c'è qualcosa che non quadra:confused:
:cry:
Spitfire ti ha dato tutte l'impostazioni per portare il bus a 233 e far lavorare il resto in specifica, visto che te lo fai per portare la ram a 1866 nn abbasserai il molti della stessa, ma probabilmente dovrai impostare manualmente i timings e alzare un po' il voltaggio del cpu/nb, per la frequenza cpu o abbassi il molti cpu o cerchi la stabilità (cosa nn impossibile) a 3961... che però potrebbe comportare (oltre a quello del cpu/nb) un incremento del vcore.
;) ciauz
DonPontillo
27-09-2014, 13:05
ehm, perdonami ma non mi è chiaro!
Io monto delle Tridentx 2400 e vorrei portarle a 1866mhz agendo sul FSB del Phenom!
Mi sto confondendo...a 1600 già le posso stare ad impostare automaticamente da sistema! non ho bisogno di smanettare di FSB per farle andare a quella frequenza
Non sò se non ho capito io il tuo discorso o c'è qualcosa che non quadra:confused:
:cry:
l'FSB è della mobo....non della cpu....
aumentandolo aumenti il valore di base della frequenza di comunicazione tra la componentistica (ht, cpu, ram, cpunb...)
poi ogni componente ha un suo moltiplicatore....e si raggiunge la frequenza di lavoro di quel componente...
base per tutti 233 Mhz...
moltiplicatore del cpunb a 10.....allora andrà a 2,3 Ghz..
moltiplicatore della cpu a 15...allora andrà a 3,4Ghz
ecc
Spitfire84
27-09-2014, 13:26
ehm, perdonami ma non mi è chiaro!
Io monto delle Tridentx 2400 e vorrei portarle a 1866mhz agendo sul FSB del Phenom!
Mi sto confondendo...a 1600 già le posso stare ad impostare automaticamente da sistema! non ho bisogno di smanettare di FSB per farle andare a quella frequenza
Non sò se non ho capito io il tuo discorso o c'è qualcosa che non quadra:confused:
:cry:
sorry, avevo capito che volevi provare a overcloccare l'fsb senza modificare le frequenze finali.
se il tuo obiettivo è portare le ram a 1866 MHz mantenendo ferme le altre frequenze (CPU e CPU-NB), la procedura diventa:
Intanto imposta il pci p-express clock a 101 MHz che così abbiamo una variabile in meno.
Tu hai un phenom ii 965 per cui a default gira a 3,4 GHz. Ciò significa che per raggiungere una frequenza simile devi usare un moltiplicatore cpu 14,5x (3378MHz) o 15x (3495MHz).
Con un fsb a 233MHz però, il CPU-NB che ha moltiplicatore 10x a default, girerebbe a 2330MHz, per cui per rimanere vicino alla frequenza base dovresti abbassare il moltiplicatore a 9x (CPU-NB a 2097MHz).
Vediamo ora le ram: con un fsb a 233MHz le tue ram per andare a 1866MHz scegli il moltiplicatore a 8x. Come tensione sulle ram imposta 1,65 V per sicurezza (in realtà basterebbe probabilmente meno).
Con la spiegazione che ti ho appena dato, in linea teorica non dovresti aver bisogno di modificare le tensioni standard, ma va comunque verificato tramite stress test.
sorry, avevo capito che volevi provare a overcloccare l'fsb senza modificare le frequenze finali.
se il tuo obiettivo è portare le ram a 1866 MHz mantenendo ferme le altre frequenze (CPU e CPU-NB), la procedura diventa:
Intanto imposta il pci p-express clock a 101 MHz che così abbiamo una variabile in meno.
Tu hai un phenom ii 965 per cui a default gira a 3,4 GHz. Ciò significa che per raggiungere una frequenza simile devi usare un moltiplicatore cpu 14,5x (3378MHz) o 15x (3495MHz).
Con un fsb a 233MHz però, il CPU-NB che ha moltiplicatore 10x a default, girerebbe a 2330MHz, per cui per rimanere vicino alla frequenza base dovresti abbassare il moltiplicatore a 9x (CPU-NB a 2097MHz).
Vediamo ora le ram: con un fsb a 233MHz le tue ram per andare a 1866MHz scegli il moltiplicatore a 8x. Come tensione sulle ram imposta 1,65 V per sicurezza (in realtà basterebbe probabilmente meno).
Con la spiegazione che ti ho appena dato, in linea teorica non dovresti aver bisogno di modificare le tensioni standard, ma va comunque verificato tramite stress test.
Yes ora mi é chiaro! Ho provato ad usare i tuoi settaggi ma il pc non boota (experienced boot failires due to overclocking)
Sono 7 giorni che provo più o meno nello stesso modo che mi hai detto tu ma nn funziona...
Dovrò overvoltare qualcosa?
Saranno i timings delle ram? Se uso il molti a 6,67 e quindi le ram a 1552 mhz invece il sistema boota senza problemi
Dove sarà la variabile che da fastidio???
Yes ora mi é chiaro! Ho provato ad usare i tuoi settaggi ma il pc non boota (experienced boot failires due to overclocking)
Sono 7 giorni che provo più o meno nello stesso modo che mi hai detto tu ma nn funziona...
Dovrò overvoltare qualcosa?
Saranno i timings delle ram? Se uso il molti a 6,67 e quindi le ram a 1552 mhz invece il sistema boota senza problemi
Dove sarà la variabile che da fastidio???
Probabile che dipenda sia dai timings (mi sembra che le trident nn abbiano un profilo a 1866 e quindi reputo improbabile che vengano impostate correttamente in automatico) che dal memory controller (in fondo quello dei deneb é a 1333mhz), per questo consigliavo di portare il voltaggio del cpu/nb intorno 1,25.
;) ciauz
Spitfire84
27-09-2014, 14:08
Yes ora mi é chiaro! Ho provato ad usare i tuoi settaggi ma il pc non boota (experienced boot failires due to overclocking)
Sono 7 giorni che provo più o meno nello stesso modo che mi hai detto tu ma nn funziona...
Dovrò overvoltare qualcosa?
Saranno i timings delle ram? Se uso il molti a 6,67 e quindi le ram a 1552 mhz invece il sistema boota senza problemi
Dove sarà la variabile che da fastidio???
Probabile che dipenda sia dai timings (mi sembra che le trident nn abbiano un profilo a 1866 e quindi reputo improbabile che vengano impostate correttamente in automatico) che dal memory controller (in fondo quello dei deneb é a 1333mhz), per questo consigliavo di portare il voltaggio del cpu/nb intorno 1,25.
;) ciauz
segui i consigli di isomen.
Se ancora non boota, imposta il moltiplicatore cpu a 14,5x, il molti cpu-nb a 9x e il moltiplicatore ram a 8x. Poi metti la tensione cpu a default, la tensione cpu-nb a 1,25V come ti ha consigliato isomen e le ram a 1,65V.
Poi parti con un fsb basso, tipo 205 MHz e fai il boot, aumentando l'fsb di qualche MHz fino a che non trovi il limite oltre il quale il pc non parte più.
Comunque il controller ram dei phenom non digerisce tensioni altissime sulle ram, per cui è molto probabilmente la colpa sia sua.
Probabile che dipenda sia dai timings (mi sembra che le trident nn abbiano un profilo a 1866 e quindi reputo improbabile che vengano impostate correttamente in automatico) che dal memory controller (in fondo quello dei deneb é a 1333mhz), per questo consigliavo di portare il voltaggio del cpu/nb intorno 1,25.
;) ciauz
"Nb voltage control" o "cpu nb vid control"?
Spitfire84
27-09-2014, 14:21
"Nb voltage control" o "cpu nb vid control"?
cpu nb vid control
Probabile che dipenda sia dai timings (mi sembra che le trident nn abbiano un profilo a 1866 e quindi reputo improbabile che vengano impostate correttamente in automatico) che dal memory controller (in fondo quello dei deneb é a 1333mhz), per questo consigliavo di portare il voltaggio del cpu/nb intorno 1,25.
;) ciauz
cpu nb VID control portato a 1,25 volt ma non cambia nulla...sempre che non boota
Ho provato a fare così:
impostare il molti dell HT e del NB come detto da te in modo da non overcloccare la cpu
Ho impostato il FSB a scatti da 5 mhz partendo da 200 mhz, moltiplicatore ram a 8x00
Sono riuscito a raggiungere un FSB di 216 con ram a 1736 mhz
Voltaggio sul NB a 1,25, v-core a default (ovviamente) e ram a 1,65 volt
Non boota, non boota e non boota.
Non riesco a capire se siano i timings a questo punto che ho lasciato settare in automatico da SPD
Il mio ragionamento è stato " se i timings in automatico sono , come si può vedere da bios, molto alti, non avrà sicuramente problemi a bootare il pc.."
Devo andare ad esclusione oramai...sto diventando scemo!
Che mi consigliate?
Spitfire84
29-09-2014, 10:42
cpu nb VID control portato a 1,25 volt ma non cambia nulla...sempre che non boota
Ho provato a fare così:
impostare il molti dell HT e del NB come detto da te in modo da non overcloccare la cpu
Ho impostato il FSB a scatti da 5 mhz partendo da 200 mhz, moltiplicatore ram a 8x00
Sono riuscito a raggiungere un FSB di 216 con ram a 1736 mhz
Voltaggio sul NB a 1,25, v-core a default (ovviamente) e ram a 1,65 volt
Non boota, non boota e non boota.
Non riesco a capire se siano i timings a questo punto che ho lasciato settare in automatico da SPD
Il mio ragionamento è stato " se i timings in automatico sono , come si può vedere da bios, molto alti, non avrà sicuramente problemi a bootare il pc.."
Devo andare ad esclusione oramai...sto diventando scemo!
Che mi consigliate?
Puoi provare ad aumentare leggermente la tensione delle RAM e del NB della scheda madre (l'altro, non il cpu-nb).
Puoi provare anche con il cpu-nb a 1,3V, ma temo tu sia molto vicino al limite del controller delle memorie integrato nel phenom.
mrcracker989
29-09-2014, 11:35
Ciao raga! ho deciso di spingere un pochetto il mio 1055T. Ho attivato dalla mia scheda madre il tasto Turbo Key II. Sono entrato nel bios e ho solo rimesso le ram come erano configurate prima. Ho solo notato che ho il v-core troppo alto, ho lasciato tutto come Asus ha deciso. Vi allego screen in idle e poi mentre esegue cinebench... negli attimi in cui attiva il turbo core overclocca fino a 3,8 e aumenta il turbo core.
http://s9.postimg.org/5l1rq6dp7/IDLE.jpg (http://postimg.org/image/5l1rq6dp7/)
http://s9.postimg.org/vhvg2shcr/Stress.jpg (http://postimg.org/image/vhvg2shcr/)
Edit:
ho messo BUS a 240 e disabilitato il Turbo Core. Tutto il resto rimasto invariato.
Penso proprio d'esser arrivato al limite del controller di memoria del mio phenom!
Ora viaggio a 215 di FBS, cpu a 3,6 ghz e NB a 2,6 ghz
Ram a 1720 con timing 8-9-10-24
Ho aumentato di quasi 3 gbyte/s la banda passante della memoria
i voltaggi sono:
1,4 cpu
1,2 NB voltage
1,25 nb/cpu
più di questo purtroppo non riesco a tirarlo, ma mi ritengo soddisfatto
Ho trovato questa interessante lettura sull'overclock del Northbridge che , se non l'avete letta, ve la consiglio: http://www.overclockers.com/the-importance-of-northbridge-overclocking-with-the-phenom-ii/
Le temperature sono leggermente altine, in full load viaggio a 55° ma non ho provato stress test pesanti per il momento
Idle sui 38°
Avete consigli? suggerimenti? come vi sembrano le temperature?
Che programmi potrei usare per testare la stabilità del sistema?
Grazie Isoman e grazie Spitfire per i consigli ricevuti :D
Penso proprio d'esser arrivato al limite del controller di memoria del mio phenom!
Ora viaggio a 215 di FBS, cpu a 3,6 ghz e NB a 2,6 ghz
Ram a 1720 con timing 8-9-10-24
Ho aumentato di quasi 3 gbyte/s la banda passante della memoria
i voltaggi sono:
1,4 cpu
1,2 NB voltage
1,25 nb/cpu
più di questo purtroppo non riesco a tirarlo, ma mi ritengo soddisfatto
Ho trovato questa interessante lettura sull'overclock del Northbridge che , se non l'avete letta, ve la consiglio: http://www.overclockers.com/the-importance-of-northbridge-overclocking-with-the-phenom-ii/
Le temperature sono leggermente altine, in full load viaggio a 55° ma non ho provato stress test pesanti per il momento
Idle sui 38°
Avete consigli? suggerimenti? come vi sembrano le temperature?
Che programmi potrei usare per testare la stabilità del sistema?
Grazie Isoman e grazie Spitfire per i consigli ricevuti :D
Per testare la stabilità io uso il linpack di occt, ma se raggiungi i 55° senza fare stress test pesanti, per il daily può andare bene... ma sotto occt dubito rimarrai sotto i 63°... ma sei sicuro che ti serva tutto quel vcore?
Se vuoi provare a salire ancora prova impostando i timings 9-10-9 o 9-10-10
anche se io terrei la ram a 1600 e la cpu a 3,8 :asd:
;) ciauz
Spitfire84
03-10-2014, 12:40
Ciao raga! ho deciso di spingere un pochetto il mio 1055T. Ho attivato dalla mia scheda madre il tasto Turbo Key II. Sono entrato nel bios e ho solo rimesso le ram come erano configurate prima. Ho solo notato che ho il v-core troppo alto, ho lasciato tutto come Asus ha deciso. Vi allego screen in idle e poi mentre esegue cinebench... negli attimi in cui attiva il turbo core overclocca fino a 3,8 e aumenta il turbo core.
http://s9.postimg.org/5l1rq6dp7/IDLE.jpg (http://postimg.org/image/5l1rq6dp7/)
http://s9.postimg.org/vhvg2shcr/Stress.jpg (http://postimg.org/image/vhvg2shcr/)
Edit:
ho messo BUS a 240 e disabilitato il Turbo Core. Tutto il resto rimasto invariato.
3,8 GHz è un buon overclock per un 1055T. ;)
Ho trovato questa interessante lettura sull'overclock del Northbridge che , se non l'avete letta, ve la consiglio: http://www.overclockers.com/the-importance-of-northbridge-overclocking-with-the-phenom-ii/
Non l'avevo mai letta. Interessante.
Per testare la stabilità io uso il linpack di occt, ma se raggiungi i 55° senza fare stress test pesanti, per il daily può andare bene... ma sotto occt dubito rimarrai sotto i 63°... ma sei sicuro che ti serva tutto quel vcore?
Se vuoi provare a salire ancora prova impostando i timings 9-10-9 o 9-10-10
anche se io terrei la ram a 1600 e la cpu a 3,8 :asd:
;) ciauz
Ciao Isomen, sul mio 1090T a 3.7GHz ho bisogno di 1,425V sulla CPU e 1,225V sul CPU-NB per essere stabile, anche se io a dire il vero ho una mobo poco performante e con un po' di vdrop ed un case piccolo che non aiuta con le temperature.
Quoto però nel tenere la CPU a 3,8GHz e le ram a 1600; le ram veloci servono, anzi sono indispensabili, solo sulle APU. :)
Megakirops
03-10-2014, 17:54
Buona sera a tutti,
ho bisogno di un aiuto!!! Faccio una piccola premessa, anni fa ho rinunciato al desktop per motivi lavorativi in favore di un portatile ultra leggero. La mia ultima esperienza di OC risale ad un Athlon II x4 730 mi sembra. Ora sempre per motivi lavorativi e anche per diletto ho assemblato una workstation molto "appezzottata" almeno per adesso, vi elenco le componenti
MOBO: Supermicro H8DGU-F
CPU: 2x Opteron 6172 socket g34
RAM: 4x4GB ECC reg DDR3 Hynix
STORAGE: 1x SSD 128GB Kingston (quelli da 50E) e 1 X Hitachi 400GB
VGA: ATI RADEON HD4850 (recuperata dal ripostiglio)
CHASSIS: FULL TOWER figlio di madre ignota recuperato dalla discarica.
Considerando il fatto che l'uso che ne farò non frega, vi chiedo è possibile dare un po' di MHz a questi proci? Ho sbloccato tutte le features del bios con apposito software ma di fsb nemmeno l'ombra. OD non funziona, non riconosce il chipset e gli altri programmi non riconoscono la mobo o il generatore di clock.
Ho speranze???
Raga, secondo voi se con 1.416v di vcore il mio 955 non regge che pochi minuti di occt linpack a circa 4,0ghz devo rassegnarmi all'idea che i 4 non li avrò mai?
Il moltiplicatore sarebbe a 18, con bus a 220 e NB a 2207mhz.
Volevo sfondare il muro dei 4 ma sembra proprio che non voglia salire.
feldvonmanstein
03-10-2014, 21:54
Buona sera a tutti,
ho bisogno di un aiuto!!! Faccio una piccola premessa, anni fa ho rinunciato al desktop per motivi lavorativi in favore di un portatile ultra leggero. La mia ultima esperienza di OC risale ad un Athlon II x4 730 mi sembra. Ora sempre per motivi lavorativi e anche per diletto ho assemblato una workstation molto "appezzottata" almeno per adesso, vi elenco le componenti
MOBO: Supermicro H8DGU-F
CPU: 2x Opteron 6172 socket g34
RAM: 4x4GB ECC reg DDR3 Hynix
STORAGE: 1x SSD 128GB Kingston (quelli da 50E) e 1 X Hitachi 400GB
VGA: ATI RADEON HD4850 (recuperata dal ripostiglio)
CHASSIS: FULL TOWER figlio di madre ignota recuperato dalla discarica.
Considerando il fatto che l'uso che ne farò non frega, vi chiedo è possibile dare un po' di MHz a questi proci? Ho sbloccato tutte le features del bios con apposito software ma di fsb nemmeno l'ombra. OD non funziona, non riconosce il chipset e gli altri programmi non riconoscono la mobo o il generatore di clock.
Ho speranze???
Il fatto è che possiedi una mobo dual soket e cpu per server, sebbene si tratti a livello architetturale di 2 thuban x 6 k10.5 accoppiati sullo stesso die e moltiplicati x 2 con la seconda cpu del secondo socket, collegati tra loro tramite Hyper transport , non so quali siano le possibilità di overclock di tali piattafdorme , ed io nn sono abbastanza ferrato su questo tipo di configurazioni.
suppongo che i moltiplicatori siano bloccati verso l'alto e quindi dovresti agire da bus, ma mi par di capire che nn riesci a trovare tale impostazione.
Il fatto è che possiedi una mobo dual soket e cpu per server, sebbene si tratti a livello architetturale di 2 thuban x 6 k10.5 accoppiati sullo stesso die e moltiplicati x 2 con la seconda cpu del secondo socket, collegati tra loro tramite Hyper transport , non so quali siano le possibilità di overclock di tali piattafdorme , ed io nn sono abbastanza ferrato su questo tipo di configurazioni.
suppongo che i moltiplicatori siano bloccati verso l'alto e quindi dovresti agire da bus, ma mi par di capire che nn riesci a trovare tale impostazione.
Su mobo del genere potrebbe nn esserci... o nn essere modificabile, io nn sono esperto di tali piattaforme ma sò che sono votate più alla stabilità che all'oc.
;) ciauz
Megakirops
04-10-2014, 08:11
Grazie per le risposte. In effetti ho trovato dei bios mod per le 4P della supermicro, mentre per le 2P come la mia non ho trovato nulla. Va bé forse è meglio così ...
Raga, secondo voi se con 1.416v di vcore il mio 955 non regge che pochi minuti di occt linpack a circa 4,0ghz devo rassegnarmi all'idea che i 4 non li avrò mai?
Il moltiplicatore sarebbe a 18, con bus a 220 e NB a 2207mhz.
Volevo sfondare il muro dei 4 ma sembra proprio che non voglia salire.
Se la temp lo permette prova con 1,425
chiaramente avrai provato con molti a 20 nb a 2,4 e cpu/nb a 1,25?
PS
perdonami, ma nn ricordo e adesso nn ho il tempo di cercarlo... il tuo 955 é C3 vero? perchè con i C2 é abbastanza dura raggiungere i 4ghz
;) ciauz
Se la temp lo permette prova con 1,425
chiaramente avrai provato con molti a 20 nb a 2,4 e cpu/nb a 1,25?
PS
perdonami, ma nn ricordo e adesso nn ho il tempo di cercarlo... il tuo 955 é C3 vero? perchè con i C2 é abbastanza dura raggiungere i 4ghz
;) ciauz
Si, è un C3 :)
Quindi dici riportando il bus a 200 (adesso, come dicevo, è a 220) e alzando il molti e il nb al suo posto?
Il voltaggio del cpu/nb è già a 1,25 di base, non l'ho toccato.
Si, è un C3 :)
Quindi dici riportando il bus a 200 (adesso, come dicevo, è a 220) e alzando il molti e il nb al suo posto?
Il voltaggio del cpu/nb è già a 1,25 di base, non l'ho toccato.
Se ricordo bene di base dovrebbe essere fra 1,1 e 1,15 poi può dipendere dal vcore e dal vdrop/vdroop della mobo, a me per 4ghz basta 1,408 su alcune mobo... ma su altre arrivo anche a 1,44 e ho letto di molti a cui serve di più indipendentemente dalla mobo, se la temp supera i 60° potrebbe essere un problema come potrebbe esserlo un'instabilità della ram... verifica che i timings siano giusti e prova a dare qualcosa in più anche al vdimm (il vdroop colpisce anche questo).
;) ciauz
Se ricordo bene di base dovrebbe essere fra 1,1 e 1,15 poi può dipendere dal vcore e dal vdrop/vdroop della mobo, a me per 4ghz basta 1,408 su alcune mobo... ma su altre arrivo anche a 1,44 e ho letto di molti a cui serve di più indipendentemente dalla mobo, se la temp supera i 60° potrebbe essere un problema come potrebbe esserlo un'instabilità della ram... verifica che i timings siano giusti e prova a dare qualcosa in più anche al vdimm (il vdroop colpisce anche questo).
;) ciauz
Allora può darsi che il mio sia a 1.25 perché è impostato su auto. Probabilmente alzare il resto ha fatto alzare anche quello. I timings non li ho toccati. Comunque prima quindi che faccio? Quello che hai scritto nel post precedente?
Inviato dal mio U9200 utilizzando Tapatalk
Allora può darsi che il mio sia a 1.25 perché è impostato su auto. Probabilmente alzare il resto ha fatto alzare anche quello. I timings non li ho toccati. Comunque prima quindi che faccio? Quello che hai scritto nel post precedente?
Inviato dal mio U9200 utilizzando Tapatalk
Il voltaggio del cpu/nb nn é monitorabile facilmente in tempo reale, puoi vedere se l'AIsuite lo da... il fatto che nn hai toccato i timings nn significa che siano a posto, soprattutto con il bus a 220... per cosa fare, inizierei a mettere il bus a 200 e salirei con il molti, controllerei i timings e i voltaggi, poi inizierei a testare... nel caso continuasse l'instabilità devi fare qualche prova, alzare un po' il vcore, o il vdimm o il cpu/nb... ma nn é detto che serva una sola di queste cose per raggiungere la stabilità e alzarle tutte potrebbe far lievitare troppo la temp... a proposito che temp raggiungi con linpack?
;) ciauz
Il voltaggio del cpu/nb nn é monitorabile facilmente in tempo reale, puoi vedere se l'AIsuite lo da... il fatto che nn hai toccato i timings nn significa che siano a posto, soprattutto con il bus a 220... per cosa fare, inizierei a mettere il bus a 200 e salirei con il molti, controllerei i timings e i voltaggi, poi inizierei a testare... nel caso continuasse l'instabilità devi fare qualche prova, alzare un po' il vcore, o il vdimm o il cpu/nb... ma nn é detto che serva una sola di queste cose per raggiungere la stabilità e alzarle tutte potrebbe far lievitare troppo la temp... a proposito che temp raggiungi con linpack?
;) ciauz
Ok, appena arrivo a casa faccio qualche prova. Facevo 52°C di linpack a 3.9Ghz. A 4 non lo so perché dopo pochi minuti crashava.
Inviato dal mio U9200 utilizzando Tapatalk
Ok, appena arrivo a casa faccio qualche prova. Facevo 52°C di linpack a 3.9Ghz. A 4 non lo so perché dopo pochi minuti crashava.
Inviato dal mio U9200 utilizzando Tapatalk
Come temp allora dovresti essere a posto, puoi iniziare incrementando uno dei 3 parametri alla volta... e vedi se magari il pc sotto linpack cambia comportamento, se con 2 dei tre vedi che dura un po' di più provi a combinarli (naturalmente dopo aver riportato il bus a 200 e controllato i timings).
;) ciauz
Ho provato come mi avevi detto, cioè con vcore a 1,425v, 20x, nb a 2400 e cpu/nb a 1,25.
Niente, dopo pochissimo crasha. Avevo detto qualche minuto ma sarà pure meno. Togliendo il minuto iniziale di idle forse ne farà un altro.
I timings sono tutti su auto e adesso le ram, avendo abbassato il bus a 200, sono tornate al loro valore originale (1600)
Ho provato come mi avevi detto, cioè con vcore a 1,425v, 20x, nb a 2400 e cpu/nb a 1,25.
Niente, dopo pochissimo crasha. Avevo detto qualche minuto ma sarà pure meno. Togliendo il minuto iniziale di idle forse ne farà un altro.
I timings sono tutti su auto e adesso le ram, avendo abbassato il bus a 200, sono tornate al loro valore originale (1600)
Ok che i timings sono su auto, ma controlla che corrispondano a quelli dati dal costruttore o da cpuz per 1600mhz, per il vdimm prova a dare qualcosa in più di quello consigliato... ma penso che puoi fare anche un'altra prova, abbassa il molti cpu a 19,5 e se così é stabile i crash a 4ghz sono dovuti (quasi) sicuramente al vcore (riguardo al vcore monitora il suo comportamento in full).
;) ciauz
Ok che i timings sono su auto, ma controlla che corrispondano a quelli dati dal costruttore o da cpuz per 1600mhz, per il vdimm prova a dare qualcosa in più di quello consigliato... ma penso che puoi fare anche un'altra prova, abbassa il molti cpu a 19,5 e se così é stabile i crash a 4ghz sono dovuti (quasi) sicuramente al vcore (riguardo al vcore monitora il suo comportamento in full).
;) ciauz
Ho controllato, ed effettivamente i timings sono sballati. Dovrebbero essere 9-9-9-24, invece sono 11-11-11-28.
Questo anche riportando il bios a default (quindi senza oc né altre modifiche).
Setto i timings giusti e riprovo come precedentemente, prima di toccare il vdimm?
http://i.imgur.com/lwvrZdV.jpg
Ho controllato, ed effettivamente i timings sono sballati. Dovrebbero essere 9-9-9-24, invece sono 11-11-11-28.
Questo anche riportando il bios a default (quindi senza oc né altre modifiche).
Setto i timings giusti e riprovo come precedentemente, prima di toccare il vdimm?
http://i.imgur.com/lwvrZdV.jpg
Timings più rilassati nn dovrebbero causare instabilità, ma per le ram a 1,5v spesso su piattaforma amd bisogna dare qualcosa in più anche perchè sia stabile con i valori di targa, se poi le tue sono a 1,65 controlla che il vdimm sia impostato realmente a questo valore... ma se fai la prova a 3,9 e il pc é stabile significa che ram e memory controller al 99% sono ok (lascio un 1% che con i pc a volte capitano anche cose inspiegabili) e il problema é dovuto alla stabilità dei core.
;) ciauz
Dunque...
La situazione è la seguente.
Con questi valori il sistema raggiunge i circa 3863Mhz ed è stabile:
x17.5
CPU Bus 220
CPU/NB 2200Mhz
CPU/NB Voltage 1,250V
VCore 1,381250
Dram Voltage 1,494V
Con questi valori invece il sistema sarebbe a 3900mhz ma crasha:
x19.5
CPU Bus 200
CPU/NB 2000Mhz
CPU/NB Voltage 1,000V
VCore 1,381250
Dram Voltage 1,494V
CPU/NB (sia frequenza che voltaggio) e dram voltage sono impostati in entrambi i casi su AUTO, quindi nella prima configurazione sono più alti perché si sono automaticamente adattati, non li ho toccati io.
Ho provato a settare il CPU/NB e CPU/NB Voltage della seconda configurazione come quelli della prima ma non la reggeva neanche così. Quindi ho portato il VCore a 1,4v e la tiene. Se scendo anche solo di uno step (quindi a 1,393v) non la tiene più. Tmax: 60°C.
Se non erro la Tmax di utilizzo per il 955 è 62°C e dubito di prendere i 4Ghz (sempre se ci riesco) senza alzarla ulteriormente, quindi mi sa che per ora devo abbandonare.
Passare da 3863 a 3900 mi ha costretto ad alzare di 3 step il vcore, incrementando la temperatura di ben 8°C. Probabilmente lo riporterò alla situazione precedente, non vale la pena prendere 8°C in più per 37mhz.
Che dici?
Dunque...
La situazione è la seguente.
Con questi valori il sistema raggiunge i circa 3863Mhz ed è stabile:
x17.5
CPU Bus 220
CPU/NB 2200Mhz
CPU/NB Voltage 1,250V
VCore 1,381250
Dram Voltage 1,494V
Con questi valori invece il sistema sarebbe a 3900mhz ma crasha:
x19.5
CPU Bus 200
CPU/NB 2000Mhz
CPU/NB Voltage 1,000V
VCore 1,381250
Dram Voltage 1,494V
CPU/NB (sia frequenza che voltaggio) e dram voltage sono impostati in entrambi i casi su AUTO, quindi nella prima configurazione sono più alti perché si sono automaticamente adattati, non li ho toccati io.
Ho provato a settare il CPU/NB e CPU/NB Voltage della seconda configurazione come quelli della prima ma non la reggeva neanche così. Quindi ho portato il VCore a 1,4v e la tiene. Se scendo anche solo di uno step (quindi a 1,393v) non la tiene più. Tmax: 60°C.
Se non erro la Tmax di utilizzo per il 955 è 62°C e dubito di prendere i 4Ghz (sempre se ci riesco) senza alzarla ulteriormente, quindi mi sa che per ora devo abbandonare.
Passare da 3863 a 3900 mi ha costretto ad alzare di 3 step il vcore, incrementando la temperatura di ben 8°C. Probabilmente lo riporterò alla situazione precedente, non vale la pena prendere 8°C in più per 37mhz.
Che dici?
Perdonami se rispondo in ritardo, molto in ritardo... ma nn avevo visto il messaggio :doh:
chiaramente per 37mhz nn vale la pena... ma potresti provare i 3,9 con CPU/NB Voltage a 1,25 e dare uno step in più di vcore rispetto la prima configurazione.
;) ciauz
Perdonami se rispondo in ritardo, molto in ritardo... ma nn avevo visto il messaggio :doh:
chiaramente per 37mhz nn vale la pena... ma potresti provare i 3,9 con CPU/NB Voltage a 1,25 e dare uno step in più di vcore rispetto la prima configurazione.
;) ciauz
Nessun problema :)
Intendi usare tutte le impostazioni della prima configurazione, ma portando a 3900 e alzando di uno step il vcore? Il cpu/nb è già a 1,25 nella prima.
Per far arrivare a 3900 la prima configurazione ci sono due opzioni:
1) alzare di 3 punti il bus (e mi andrebbe a 3900 precisi)
2) alzare di 0,5 il moltiplicatore, portandolo a 18 (in questo caso andrei a 3960 circa)
Quindi alzo di 3 il bus e di uno step il vcore?
Nessun problema :)
Intendi usare tutte le impostazioni della prima configurazione, ma portando a 3900 e alzando di uno step il vcore? Il cpu/nb è già a 1,25 nella prima.
Per far arrivare a 3900 la prima configurazione ci sono due opzioni:
1) alzare di 3 punti il bus (e mi andrebbe a 3900 precisi)
2) alzare di 0,5 il moltiplicatore, portandolo a 18 (in questo caso andrei a 3960 circa)
Quindi alzo di 3 il bus e di uno step il vcore?
Si é da provare alzando di 3mhz il bus, ma se devi incontrare molti problemi conviene rinunciare a 37 di frequenza.
;) ciauz
Ok ho fatto come dicevi.
OCCT sembrerebbe reggere i 3900 con bus a 223 e x17.5.
Ho fatto solo 20min di test però, perché le temperature non sono accettabili:
http://i.imgur.com/QbBG6v4.jpg
A 3863 fa tipo 52°C mi pare, per i 3900 mi ha toccato i 61°C come si vede nello screen.
Direi che mi tengo la situazione com'era.
Stiamo andando verso temperature più fresche, oltre al fatto che nn credo in daily raggiungerai la temp che raggiungi sotto occt... ma per 37mhz puoi tranquillamente tornare come prima.
;) ciauz
Perché più fresche? Siamo sempre a 60/61 di max :confused:
Poi vabbè, c'è gente che scrive:
I have my CPU at 3.856GHz and the max load is 52c on AIR
oppure
Yesterday I tested a 955be using a AC Freezer 64 (AIR) and temps never reached 54c at 4.0Ghz 1.525v (ambient at 28c)
E io il primo risultato lo faccio a liquido (ok, con un solo rad slim) e il secondo neanche se prego, visto che a 3,9 sono già a 61 in full load.
E giunge la tristezza... Non riesco a rassegnarmi di aver preso la cpu più sfigata di tutti i lotti di 955 che potessero produrre.
Perché più fresche? Siamo sempre a 60/61 di max :confused:
Poi vabbè, c'è gente che scrive:
I have my CPU at 3.856GHz and the max load is 52c on AIR
oppure
Yesterday I tested a 955be using a AC Freezer 64 (AIR) and temps never reached 54c at 4.0Ghz 1.525v (ambient at 28c)
E io il primo risultato lo faccio a liquido (ok, con un solo rad slim) e il secondo neanche se prego, visto che a 3,9 sono già a 61 in full load.
E giunge la tristezza... Non riesco a rassegnarmi di aver preso la cpu più sfigata di tutti i lotti di 955 che potessero produrre.
Intendevo come stagione, l'estate é finita e con l'abbassarsi della tamb é più facile tenere fresche le cpu.
;) ciauz
Ah ok, non avevo colto :asd:
Inviato dal mio U9200 utilizzando Tapatalk
Ragazzi scusate, c'è un modo per testare l'OC sul North bridge? Ho la motherboard con il North bridge a 2.5ghz @ 1.2v (default era tipo 1.8 @ 1.2v o un voltaggio molto simile). Ultimamente il dr.Debug mi ha dato qualche errore di inizializzazione chipset (codice 62 e 64 mi pare) però ricaricando il BIOS con i valori modificati e occati, poi parte o.O
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
09-12-2014, 06:59
Ragazzi scusate, c'è un modo per testare l'OC sul North bridge? Ho la motherboard con il North bridge a 2.5ghz @ 1.2v (default era tipo 1.8 @ 1.2v o un voltaggio molto simile). Ultimamente il dr.Debug mi ha dato qualche errore di inizializzazione chipset (codice 62 e 64 mi pare) però ricaricando il BIOS con i valori modificati e occati, poi parte o.O
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Prova a far girare memtest e vedi se ti dà errori.
Con occt hai già testato la stabilità? Sia in modalità linx che in large data?
Prova a far girare memtest e vedi se ti dà errori.
Con occt hai già testato la stabilità? Sia in modalità linx che in large data?
Allora, sto facendo fare proprio in questo momento il memtest (anche se ricordo che l'avevo fatto tempo fa, ed era tutto ok). Per quanto riguarda la stabilità, onestamente ho provato solo sotto prime95 per circa una 20ina di minuti,e non avevo nessun errore o warning (solitamente quando testavo in seguito a modifica di parametri bios, avevo problemi entro i primi secondi o al massimo minuti di test).
Il problema che ho io, si presenta soltanto dopo che riavvio la macchina, e non sempre... Del tipo che, ogni tanto, dopo un riavvio (e quindi non accensione da 0), non mi boota il pc e il drDebug mi segna quell'errore (quindi devo entrare nel bios e ricaricare i parametri overcloccati, che lui mi azzera nel momento in cui per un qualsiasi motivo fallisce il boot). Fatto ciò, parte senza problemi :stordita:
EDIT: ho interrotto il memtest (dopo un'ora non aveva dato nessun errore).
PS: so che probabilmente è il thread sbagliato dove chiedere una cosa del genere ma... ho la possibilità di scambiare la mia cpu+mobo con un i7 870+mobo annessa (una buona mobo). Voi fareste il cambio? E' sicuramente roba più vecchia della mia, però è in ottimo stato (mai sfruttata praticamente) e penso che per quanto vecchio, l'i7 farebbe mangiare la polvere al mio (senza contare che farei un po' di OC pure là). Che dite?
Spitfire84
09-12-2014, 19:12
Allora, sto facendo fare proprio in questo momento il memtest (anche se ricordo che l'avevo fatto tempo fa, ed era tutto ok). Per quanto riguarda la stabilità, onestamente ho provato solo sotto prime95 per circa una 20ina di minuti,e non avevo nessun errore o warning (solitamente quando testavo in seguito a modifica di parametri bios, avevo problemi entro i primi secondi o al massimo minuti di test).
Il problema che ho io, si presenta soltanto dopo che riavvio la macchina, e non sempre... Del tipo che, ogni tanto, dopo un riavvio (e quindi non accensione da 0), non mi boota il pc e il drDebug mi segna quell'errore (quindi devo entrare nel bios e ricaricare i parametri overcloccati, che lui mi azzera nel momento in cui per un qualsiasi motivo fallisce il boot). Fatto ciò, parte senza problemi :stordita:
EDIT: ho interrotto il memtest (dopo un'ora non aveva dato nessun errore).
PS: so che probabilmente è il thread sbagliato dove chiedere una cosa del genere ma... ho la possibilità di scambiare la mia cpu+mobo con un i7 870+mobo annessa (una buona mobo). Voi fareste il cambio? E' sicuramente roba più vecchia della mia, però è in ottimo stato (mai sfruttata praticamente) e penso che per quanto vecchio, l'i7 farebbe mangiare la polvere al mio (senza contare che farei un po' di OC pure là). Che dite?
hai aggiornato la scheda madre con l'ultimo bios disponibile?
Comunque 20 min di prime95 è troppo poco. Bisogna fare almeno un'ora di linx 0.6.5 od occt per definirsi rock solid.
Per quanto riguarda il cambio con la piattaforma i7, di sicuro avresti dei miglioramenti importanti, però ora come ora se dovessi passare ad intel (come effettivamente ho fatto 10 giorni fa :D ) non valuterei una piattaforma precedente al sandybridge (2500-2600K); da sandybridge ad oggi ci sono 3 socket diversi e di conseguenza il valore dei prodotti decade velocemente.
hai aggiornato la scheda madre con l'ultimo bios disponibile?
Comunque 20 min di prime95 è troppo poco. Bisogna fare almeno un'ora di linx 0.6.5 od occt per definirsi rock solid.
Per quanto riguarda il cambio con la piattaforma i7, di sicuro avresti dei miglioramenti importanti, però ora come ora se dovessi passare ad intel (come effettivamente ho fatto 10 giorni fa :D ) non valuterei una piattaforma precedente al sandybridge (2500-2600K); da sandybridge ad oggi ci sono 3 socket diversi e di conseguenza il valore dei prodotti decade velocemente.
si la scheda madre è aggiornata all'ultimo bios. Comunque per lo scambio amd-intel, considera che resterebbe in famiglia, dato che quei pezzi ce li ha il pc di mio padre al momento (solo che lui non se ne fa una mazza, quindi pure il mio athlon gli andrebbe benissimo). L'unico dubbio che ho è il fatto che per l'appunto, è una piattaforma vecchia (quindi l'i7 manca sicuramente di istruzioni) e la scheda madre per quanto buona e mai sfruttata, ha comunque 3 4 anni sul groppone. Reggerà un OC fatto tramite bclk (dato che il procio non è un K edition)? In ogni caso, teniamo conto che purtroppo, il mio athlon a 5ghz equivarrebbe ad un i5 2400 stock -.-
DonPontillo
11-12-2014, 08:56
hai aggiornato la scheda madre con l'ultimo bios disponibile?
Comunque 20 min di prime95 è troppo poco. Bisogna fare almeno un'ora di linx 0.6.5 od occt per definirsi rock solid.
Per quanto riguarda il cambio con la piattaforma i7, di sicuro avresti dei miglioramenti importanti, però ora come ora se dovessi passare ad intel (come effettivamente ho fatto 10 giorni fa :D ) non valuterei una piattaforma precedente al sandybridge (2500-2600K); da sandybridge ad oggi ci sono 3 socket diversi e di conseguenza il valore dei prodotti decade velocemente.
è vero....lo stato di rock solid richiede quello....
ma....è davvero quello che ci serve?
un server DEVE essere rock solid....
ma se dopo un ora o due di gioco....se ogni 3 o 4 giorni di muletto.....c'è un bsod.....per me non è nessun problema :D (imho)
io sono su frequenze decisamente non rock solid....sia per mem che per cpu che per vga....
infatti gli errori ogni tanto sono i più vari.....
però c'ho quel 5/10% di prestazioni in più.....che su giochi che rimbalzano tra i 30/35 frames....vuole dire anche 3o4 frames.....che possono fare la differenza fra fluidità o meno....
sia chiaro.....sempre imho ;)
EDIT: mi hanno insegnato che la risposta giusta è "dipende" :D
sniperspa
11-12-2014, 09:23
è vero....lo stato di rock solid richiede quello....
ma....è davvero quello che ci serve?
un server DEVE essere rock solid....
ma se dopo un ora o due di gioco....se ogni 3 o 4 giorni di muletto.....c'è un bsod.....per me non è nessun problema :D (imho)
io sono su frequenze decisamente non rock solid....sia per mem che per cpu che per vga....
infatti gli errori ogni tanto sono i più vari.....
però c'ho quel 5/10% di prestazioni in più.....che su giochi che rimbalzano tra i 30/35 frames....vuole dire anche 3o4 frames.....che possono fare la differenza fra fluidità o meno....
sia chiaro.....sempre imho ;)
EDIT: mi hanno insegnato che la risposta giusta è "dipende" :D
Secondo me non è del tutto corretto il tuo ragionamento, perchè ok che ci sta non essere al 100% RS ma di solito se hai un pc che è al 99% RS ci vuole davvero poco per renderlo totalmente RS...di solito è questione di 100mhz di differenza che all'atto pratico non cambia proprio nulla in prestazioni con le cpu attuali.
Quindi molte volte si ha la tendenza a tirare al limite la cpu sacrificando la stabilità (quando poi si impalla il pc durante una sessione di gaming son bestemmie però :asd:) e secondo non ne vale la pena per i vantaggi nulli che si ottengono.
Non sono di certo per le sessioni estreme di stress test però...preferisco usare il sistema e man mano rivedere i settaggi in base a come si comporta nel tempo...ci posso mettere anche 1 anno per conoscere bene la mia cpu :D
Per quanto riguarda la domanda dell'amico sul passaggio alla piattaforma Intel gli consiglio di farlo al volo....ha solo da guadagnare
Secondo me non è del tutto corretto il tuo ragionamento, perchè ok che ci sta non essere al 100% RS ma di solito se hai un pc che è al 99% RS ci vuole davvero poco per renderlo totalmente RS...di solito è questione di 100mhz di differenza che all'atto pratico non cambia proprio nulla in prestazioni con le cpu attuali.
Quindi molte volte si ha la tendenza a tirare al limite la cpu sacrificando la stabilità (quando poi si impalla il pc durante una sessione di gaming son bestemmie però :asd:) e secondo non ne vale la pena per i vantaggi nulli che si ottengono.
Non sono di certo per le sessioni estreme di stress test però...preferisco usare il sistema e man mano rivedere i settaggi in base a come si comporta nel tempo...ci posso mettere anche 1 anno per conoscere bene la mia cpu :D
Per quanto riguarda la domanda dell'amico sul passaggio alla piattaforma Intel gli consiglio di farlo al volo....ha solo da guadagnare
Io nn disdegno qualche ora d'occt (o altri stress test), ma quoto in pieno il tuo discorso... a me i bsod danno fatidio se capitano 2/3 volte l'anno figuriamoci ogni 3/4 giorni... e poi bisogna vedere casa stai facendo quando capita, che uno usi il pc per hobby o per lavoro se deve rischiare di perdere ore di dati nn salvati penso che fa meglio ad accontentarsi di un oc più contebuto, oltretutto con un oc instabile spesso si hanno prestazioni inferiori ad un oc più basso ma stabile (perchè anche se nn ci sono blocchi o bsod ci sono piccoli errori che il sistema deve correggere facendo perdere prestazioni)... io prima d'iniziare ad usarlo seriamente lo provo e faccio test per settimane a volte anche mesi e nonostante ciò spesso rimane ancora qualcosa da mettere a punto e quello, come dici te, lo sistemo strada facendo.
;) ciauz
Spitfire84
12-12-2014, 11:15
è vero....lo stato di rock solid richiede quello....
ma....è davvero quello che ci serve?
un server DEVE essere rock solid....
ma se dopo un ora o due di gioco....se ogni 3 o 4 giorni di muletto.....c'è un bsod.....per me non è nessun problema :D (imho)
io sono su frequenze decisamente non rock solid....sia per mem che per cpu che per vga....
infatti gli errori ogni tanto sono i più vari.....
però c'ho quel 5/10% di prestazioni in più.....che su giochi che rimbalzano tra i 30/35 frames....vuole dire anche 3o4 frames.....che possono fare la differenza fra fluidità o meno....
sia chiaro.....sempre imho ;)
EDIT: mi hanno insegnato che la risposta giusta è "dipende" :D
Sul concetto di rock solid si potrebbero scrivere dei libri :D
Ad ogni modo Damokie vedeva come un problema l'anomalia in fase di riavvio, per cui la prima cosa che vien da pensare è che sia proprio l'instabilità la causa (anche se secondo me è più un problema di carenze nel bios in overclock).
Poi logico che se per te qualche bsod ogni tanto non è un problema, allora per te sei rock solid, ma per esperienza personale, e come detto da isomen, spesso la non totale stabilità porta a prestazioni minori (esempio tipico è cinebench). Inoltre, come mi capita spesso, se fai conversioni di video in mkv che durano 2-3 ore, trovarsi a dover rifare tutto da zero perché si è riavviato il pc non è il massimo.
Sul concetto di rock solid si potrebbero scrivere dei libri :D
Ad ogni modo Damokie vedeva come un problema l'anomalia in fase di riavvio, per cui la prima cosa che vien da pensare è che sia proprio l'instabilità la causa (anche se secondo me è più un problema di carenze nel bios in overclock).
Poi logico che se per te qualche bsod ogni tanto non è un problema, allora per te sei rock solid, ma per esperienza personale, e come detto da isomen, spesso la non totale stabilità porta a prestazioni minori (esempio tipico è cinebench). Inoltre, come mi capita spesso, se fai conversioni di video in mkv che durano 2-3 ore, trovarsi a dover rifare tutto da zero perché si è riavviato il pc non è il massimo.
Si il problema si è manifestato fin ora in fase di riavvio, mai a cold boot. In ogni caso non ho mai avuto crash/bsod/riavvii improvvisi fin ora, sia che il pc è in idle, sia che lo sto usando. Ergo, deduco che l'oc fin ora è stabile. Ho alzato il voltaggio del northbridge di uno step, magari nei prossimi giorni vedo come si comporta.
per quanto riguarda la questione del passaggio ad intel, non so proprio cosa fare... Quanto incidono le "nuove" istruzioni che il mio amd ha e quel vecchio i7 no? (ho notato per esempio che le AVX non ce le ha). Ed ancora, una scheda madre con 3 4 anni di lavoro (precisamente, questa http://www.asrock.com/mb/Intel/P55%20Extreme4/index.it.asp ), mi può dare sicurezza?
sniperspa
12-12-2014, 12:26
Si il problema si è manifestato fin ora in fase di riavvio, mai a cold boot. In ogni caso non ho mai avuto crash/bsod/riavvii improvvisi fin ora, sia che il pc è in idle, sia che lo sto usando. Ergo, deduco che l'oc fin ora è stabile. Ho alzato il voltaggio del northbridge di uno step, magari nei prossimi giorni vedo come si comporta.
per quanto riguarda la questione del passaggio ad intel, non so proprio cosa fare... Quanto incidono le "nuove" istruzioni che il mio amd ha e quel vecchio i7 no? (ho notato per esempio che le AVX non ce le ha). Ed ancora, una scheda madre con 3 4 anni di lavoro (precisamente, questa http://www.asrock.com/mb/Intel/P55%20Extreme4/index.it.asp ), mi può dare sicurezza?
le nuove istruzioni incidono ben poco se non vengono usate e se l'i7 va il doppio del tuo Athlon
Sicurezza riguardo a cosa?..una mobo di per se può tenere botta anche 10 anni senza fare una piega, magari rinunciando all'overclock
DonPontillo
12-12-2014, 21:52
Sul concetto di rock solid si potrebbero scrivere dei libri :D
Ad ogni modo Damokie vedeva come un problema l'anomalia in fase di riavvio, per cui la prima cosa che vien da pensare è che sia proprio l'instabilità la causa (anche se secondo me è più un problema di carenze nel bios in overclock).
Poi logico che se per te qualche bsod ogni tanto non è un problema, allora per te sei rock solid, ma per esperienza personale, e come detto da isomen, spesso la non totale stabilità porta a prestazioni minori (esempio tipico è cinebench). Inoltre, come mi capita spesso, se fai conversioni di video in mkv che durano 2-3 ore, trovarsi a dover rifare tutto da zero perché si è riavviato il pc non è il massimo.
nell'uso daily...il pc non si impalla MAI....e faccio video...renderizzo....gioco....
però se con queste frequenze....faccio partire pstate o sandra....dopo una mezz'ora capita l'errore....avvolte senza neanche che si riavvia....
test meno stressanti come il cinebench o il wprime o il memtest...li supera bene
per me sono rocksolid....anche se non passo 3 ore di linxx.....capito che intendevo? che non mi frega delle 3 ore di test...
ogni 3o4 gg forse ho esagerato.....però mi capita due o tre volte al mese che devo riavviarlo....perchè qualcosa s'è impallato....explorer ad esempio....
ma capita quando è in idle :doh:
quando funge da muletto insomma....
è vero pure che ho il k10 che mi abbassa le frequenze e le tensioni tanto al di sotto di quelle stock.....può essere che si impalli per quello.....la cpu scende a 800Mhz e tanti millivolt sotto lo stock.....
PS: di ricerche in OC ne ho fatte tante in passato.....e confermo che quasi ogni componente ha un picco prestazionale lontano dalla frequenza massima di lavoro....
io tengo nortbridge, Ht e mem anche 2o300 Mhz sotto le frequenze che possono tenere stabili....perchè non mi danno incrementi di prestazioni nei bench (figurati in daily) anzi....avvolte vanno peggio.....
idem la cpu....idem la vga....sopratutto per le mem.....
in un certo senso sono d'accordo che le prestazioni massime si ottengono a una frequenza leggermente inferiore rispetto a quella massima ottenibile, semplicemente perché alla frequenza massima spesso ci sono delle microinstabilità che il processore corregge automaticamente al costo di sprecare qualche ciclo.
Il mio vecchio 955 aveva le massime prestazioni a 4.34Ghz. A 4.40 le prestazioni non miglioravano.
se fai rendering e non hai problemi, puoi considerarti stabile. Leviamo l'aggettivo rock visto che è molto soggettivo.
Di solito il mio stability test è semplicemente una lunga sessione di rendering. Se dopo 48 ore non ci sono instabilità, mi considero stabile. Di solito aggiungo anche una breve sessione di stress cpu + gpu
nell'uso daily...il pc non si impalla MAI....e faccio video...renderizzo....gioco....
però se con queste frequenze....faccio partire pstate o sandra....dopo una mezz'ora capita l'errore....avvolte senza neanche che si riavvia....
test meno stressanti come il cinebench o il wprime o il memtest...li supera bene
per me sono rocksolid....anche se non passo 3 ore di linxx.....capito che intendevo? che non mi frega delle 3 ore di test...
ogni 3o4 gg forse ho esagerato.....però mi capita due o tre volte al mese che devo riavviarlo....perchè qualcosa s'è impallato....explorer ad esempio....
ma capita quando è in idle :doh:
quando funge da muletto insomma....
è vero pure che ho il k10 che mi abbassa le frequenze e le tensioni tanto al di sotto di quelle stock.....può essere che si impalli per quello.....la cpu scende a 800Mhz e tanti millivolt sotto lo stock.....
PS: di ricerche in OC ne ho fatte tante in passato.....e confermo che quasi ogni componente ha un picco prestazionale lontano dalla frequenza massima di lavoro....
io tengo nortbridge, Ht e mem anche 2o300 Mhz sotto le frequenze che possono tenere stabili....perchè non mi danno incrementi di prestazioni nei bench (figurati in daily) anzi....avvolte vanno peggio.....
idem la cpu....idem la vga....sopratutto per le mem.....
Usi K10stat e hai errori solo in idle?
probabilmente devi solo correggere il voltaggio a uno dei pstate più bassi, se per caso hai impostato il vcore più basso dell'NB quasi sicuramente é quello.
;) ciauz
Usi K10stat e hai errori solo in idle?
probabilmente devi solo correggere il voltaggio a uno dei pstate più bassi, se per caso hai impostato il vcore più basso dell'NB quasi sicuramente é quello.
;) ciauz
a proposito del vcore nei pstate del northbridge, ho notato che modificando il moltiplicatore e il voltaggio degli stati relativi al northbridge, non ha alcun effetto sul mio pc: il northbridge resta SEMPRE a frequenza massima con vcore per quella frequenza. Come mai? (utilizzo AmdMsrTweaker per la modifica dei Pstates)
Spitfire84
13-12-2014, 10:18
a proposito del vcore nei pstate del northbridge, ho notato che modificando il moltiplicatore e il voltaggio degli stati relativi al northbridge, non ha alcun effetto sul mio pc: il northbridge resta SEMPRE a frequenza massima con vcore per quella frequenza. Come mai? (utilizzo AmdMsrTweaker per la modifica dei Pstates)
Non ricordo bene come funziona,ma io l'ho sempre lasciato a tensione e frequenza massima a tutti i pstate perché mi creava instabilità avere frequenze e tensioni diverse sul CPU-NB nei diversi pstate.
a proposito del vcore nei pstate del northbridge, ho notato che modificando il moltiplicatore e il voltaggio degli stati relativi al northbridge, non ha alcun effetto sul mio pc: il northbridge resta SEMPRE a frequenza massima con vcore per quella frequenza. Come mai? (utilizzo AmdMsrTweaker per la modifica dei Pstates)
Devo ammettere di nn essere riuscito ad utilizzare AmdMsrTweaker (da riga di comando sono una frana) :doh:
e il mio discorso éra relativo ai K10... da quello che ho visto con gli FX il voltaggio del cpu/nb é più collegato a quello ram e al vcore massimo, che nn a quello minimo... cerco di spiegarmi, in idle (con vcore più basso del voltaggio cpu/nb, credo perchè nn riesco a monitorarlo con certezza in tempo reale) nn ho mai avuto problemi, ma nè ho avuti lasciandolo a default e alzando vdimm e/o vcore... però io parlo di sckt am3+ perchè di fm2 nè sò veramente poco e potrebbero esserci comportamenti diversi.
;) ciauz
DonPontillo
13-12-2014, 13:09
si :mbe:
il voltaggio della cpu nell'ultimo pstate è 1,05V (k10 dice 0,705 ma avendo un +0,3V da bios...k10non ne tiene conto....quindi è da sommare) mentre
il voltaggio sul NB è superiore (1,02 da k10....quindi 1,12...o 1,22....non ricordo quanto extra voltaggio gli ho dato nel bios)
sarà quello?
si :mbe:
il voltaggio della cpu nell'ultimo pstate è 1,05V (k10 dice 0,705 ma avendo un +0,3V da bios...k10non ne tiene conto....quindi è da sommare) mentre
il voltaggio sul NB è superiore (1,02 da k10....quindi 1,12...o 1,22....non ricordo quanto extra voltaggio gli ho dato nel bios)
sarà quello?
Ricordo che K10stat nn tiene conto dell'overvolt del bios, ma mentre per il vcore il valore esatto é facilmente individuabile con cpuz o altri programmi, per il cpu/nb nn é semplice ma devi anche considerarci il vdrop come sul vcore... detto questo, si a me con il 1090 avere il vcore più basso del voltaggio cpu/nb creava problemi (in oc con NB a 2800... mentre a default no perchè riuscivo ad abbassare anche quello del cpu/nb... peccato che il mio a default c'é stato veramente poco).
;) ciauz
Alodesign
19-12-2014, 23:19
Vorrei poter dare una spinta al mio 1090T ma non ci sto capendo in cavolo. Ho provato anche semplicemente col programma della Rog della SM ed è cmq freezato il pc.
Sent from Le balle spaziali!!
Il 1090 é un ottimo processore da oc e hai componenti buoni per farlo (a parte l'alimentatore, che nn sò quale hai), ma gli overclock migliori si fanno da bios... entra nel bios, porta la frequenza NB a 2600 e il voltaggio del cpu/nb a 1,25 o poco più e alza il molti cpu di 1, salva riavvia e prova la stabilità, se é tutto ok alzi ancora il molti di 0,5... da ora in poi procedi di 1/2 molti alla volta e ai primi sintomi d'instabilità alzi il vcore di uno step, ma tieni d'occhio la temp cpu che nn deve superare mai i 60°.
PS
io éro arrivato fino a 4,3ghz e in daily lo tenevo a 4ghz con vcore a 1,408... per darti delle indicazioni, ma ricorda che ogni cpu e ogni configurazione in oc fanno storia a se
;) ciauz
Alodesign
20-12-2014, 08:56
Grazie del consiglio. Riproverò ancora.
Allora, in totale ignoranza ho ottenuto questo per ora (fermato il test quando la temp CPU è arrivata a 61°):
http://i.imgur.com/xqpvDmy.jpg
Ma, ho messo quello che penso sia il molti a 17, ma più del 16 di default non va (anche se tra parentesi cè 17).
Il core voltage l'ho impostato a 1,25V ma appena inizio il test spara a 1,5V.
Edit: Retifico, sbagliavo io il parametro. Si chiama "CPU RATIO" il moltiplicatore. Ora l'ho messo a 17. Vediamo
Alodesign
20-12-2014, 13:21
Sono arrivato a questi valori:
http://i.imgur.com/FOSOn3l.jpg
Se vado sui 17.5 freeza dopo poco.
Ma sbaglio di sicuro qualcosa nelle impostazioni bios.
Vcore altissimo e temp dei core troppo alta, per farti un esempio:
http://thumbnails111.imagebam.com/37425/58ba19374241605.jpg (http://www.imagebam.com/image/58ba19374241605)
e con la crosshair:
http://thumbnails111.imagebam.com/37427/dcd462374261903.jpg (http://www.imagebam.com/image/dcd462374261903)
;) Ciauz
Alodesign
20-12-2014, 14:20
Eh capito, ma il vcore fa un po come cavolo viole lui.
Sent from Le balle spaziali!!
Eh capito, ma il vcore fa un po come cavolo viole lui.
Sent from Le balle spaziali!!
La crosshair é una mobo di fascia alta ed é molto propensa all'oc, come hai impostato gli LLC?
Ma perchè sei salito con il bus? hai una cpu black edition quindi nn nè hai bisogno, inoltre nn porta più i benefici che portava un tempo... oltre a quella cpu l'unica frequenza che serve alzare é quella NB, ma quella HT e la ram é bene che lavorino in specifica.
Qui sono al limite, nonostante temp più basse delle tue, ma come vedi rimango stabile:
http://thumbnails112.imagebam.com/37433/603ada374322395.jpg (http://www.imagebam.com/image/603ada374322395)
puoi postare uno screen con le schermate cpu, memory e spd di cpuz e dire a quanto hai il voltaggio del cpu/nb e della ram? così vediamo di sistemare l'impostazioni sbagliate e di fare un oc degno di questo nome.
PS
se nel bios hai attivo l'oc automatico... disattivalo
;) ciauz
Alodesign
23-12-2014, 09:18
Grazie dei consigli. Ci sono parametri (come il bus) che la scheda attiva da sola quando passo in manuale. E non sapendo i valori base...
Comunque per le temperature mi è venuta in mente una cosa banale che forse è il caso di controllare. Dopo 2 anni dall'ultimo smontaggio/montaggio forse la pasta termica è andata a farsi benedire. Stasera la compro e nelle ferie riprovo.
sniperspa
23-12-2014, 09:41
Grazie dei consigli. Ci sono parametri (come il bus) che la scheda attiva da sola quando passo in manuale. E non sapendo i valori base...
Comunque per le temperature mi è venuta in mente una cosa banale che forse è il caso di controllare. Dopo 2 anni dall'ultimo smontaggio/montaggio forse la pasta termica è andata a farsi benedire. Stasera la compro e nelle ferie riprovo.
Bus a 200 e alza solo il moltiplicatore e vedi a quanto arriva...con il vcore vai su gradualmente quando vedi che diventa instabile
Grazie dei consigli. Ci sono parametri (come il bus) che la scheda attiva da sola quando passo in manuale. E non sapendo i valori base...
Comunque per le temperature mi è venuta in mente una cosa banale che forse è il caso di controllare. Dopo 2 anni dall'ultimo smontaggio/montaggio forse la pasta termica è andata a farsi benedire. Stasera la compro e nelle ferie riprovo.
Ti avevo xhiesto di postare uno screen con le schermate cpu, memory e spd di cpuz e dire a quanto hai il voltaggio del cpu/nb e della ram... ma nn l'hai fatto, per poterti consigliare dobbiamo sapere le tue impostazioni e... nn siamo veggenti.
;) ciauz
milanok82
23-12-2014, 23:57
Salve a tutti.
Ho montato un Phenom II X4 940 su una scheda madre ASrock ALiveXFire-eSata2 e ho dei problemi con le ram:
1)Le ram sono delle DDR2 800 mhz ma nonostante le setto a 800 mhz dal bios in cpu-z vanno a 200 mhz poichè il rapporto FSB: DRAM è settato a 1:1 e non riesco a trovare la voce per cambiare questo rapporto nel bios.(EDIT: Risolto con un CMOS)
2)la frequenza dell'HT link e del NB mi sembra abbastanza bassa,rispettivamente di 800mhz e 1600mhz.A quanto dovrebbero stare di norma per il mio processore?
3)Ho 4 giga di ram e nonostante abbia windows 7 64bit il sistema operativo mi dice che possono essere utilizzati solo 3,2gb di ram
Grazie a chi mi aiuta :rolleyes:
http://i.imgur.com/IBG897bl.jpg (http://imgur.com/IBG897b.jpg)
http://i.imgur.com/kgAzWZ7l.jpg (http://imgur.com/kgAzWZ7.jpg)
Alodesign
27-12-2014, 15:35
Ti avevo xhiesto di postare uno screen con le schermate cpu, memory e spd di cpuz e dire a quanto hai il voltaggio del cpu/nb e della ram... ma nn l'hai fatto, per poterti consigliare dobbiamo sapere le tue impostazioni e... nn siamo veggenti.
;) ciauz
Ricominciamo.
Con queste configurazione (i Volt sono impostati su Auto da Bios), dopo 5 minuti il sistema va a 60° (ho riapplicato la pasta termica l'altro giorno).
http://i.imgur.com/ytEVcdF.jpg?1 (http://imgur.com/ytEVcdF)
Con moltiplicatore a 19 va. A 20 salta, a 21 manco parte.
Cominciamo da qua.
Ricominciamo.
Con queste configurazione (i Volt sono impostati su Auto da Bios), dopo 5 minuti il sistema va a 60° (ho riapplicato la pasta termica l'altro giorno).
http://i.imgur.com/ytEVcdF.jpg?1 (http://imgur.com/ytEVcdF)
Con moltiplicatore a 19 va. A 20 salta, a 21 manco parte.
Cominciamo da qua.
Hai temperature troppo alte, ma probabilmente giustificate dal vcore eccessivo... anche se hai un buon dissipatore ti sconsiglio di andare oltre 1,45/475 per il daily, ma vediamo di fare un po' di chiarezza sull'impostazioni del bios:
AI Overclock Tuner manual
CPU Ratio 19
DRAM Frequency DDR3-1600MHz
CPU/NB Frequency 2600
HT Link Speed 2000
CPU & NB Voltage Mode Offset
CPU Offset Voltage il valore di offset dpende dal vcore default, ma per i 3,8 un voltaggio di 1,4/42 dovrebbe essere sufficente
CPU/NB Offset Voltage voltaggio a 1,25
DRAM Voltage 1,55
CPU Load-Line Calibration prova high se il voltaggio sale troppo metti medium
CPU/NB Load-Line Calibration medium
Spread Spectrum tutti disabled
CPU Bus Frequency 200
PCIE Frequency 100 o 101
turbo disabled
DRAM Timing Coniguration quelli che cpuz da al profilo XMP (9-9-9-24-41)
spero di nn aver dimenticato niente, le voci che nn ho nominato lasciale con impostazioni di default.
;) ciauz
Alodesign
27-12-2014, 18:36
Sto testando con queste impostazioni. Per il momento la temp è sui 47/48 gradi dopo 10min, non in aumento.
Nel frattempo domanda da ignorante, perchè alzando il moltiplicatore il pc non parte? Su cosa incide? Sulla corrente dall'ali o un sovravoltaggio o altro?
EDIT: Dopo un'ora di test:
http://i.imgur.com/SzV3IDF.jpg?1 (http://imgur.com/SzV3IDF)
Sent from Le balle spaziali!!
Sto testando con queste impostazioni. Per il momento la temp è sui 47/48 gradi dopo 10min, non in aumento.
Nel frattempo domanda da ignorante, perchè alzando il moltiplicatore il pc non parte? Su cosa incide? Sulla corrente dall'ali o un sovravoltaggio o altro?
Sent from Le balle spaziali!!
Dipende di quale moltiplicatore parli, cpu, NB, HT, ram... cmq i moltiplicatori servono a modificare le frequenze nn i voltaggi.
;) ciauz
Alodesign
27-12-2014, 20:04
CPU Ratio. Che è quella che fa sballare il sistema. Ho messo nel post precedente il risultato dell'ultimo test.
Grazie!
CPU Ratio. Che è quella che fa sballare il sistema. Ho messo nel post precedente il risultato dell'ultimo test.
Grazie!
La frequenza della cpu l'ottieni moltiplicando il cpu ratio per il bus, se alzi troppo il moltiplicatore é normale che il pc nn parta... fino ad un certo punto puoi stabilizzarlo incrementando il voltaggio, ma nn puoi alzarlo più di tanto per via delle temperature... quindi adesso alzalo di 0,5 alla volta e all'occorrenza alza il vcore di uno step alla volta, ma tieni d'occhio la temp e nn superare i limiti che ho detto sopra.
;) ciauz
Alodesign
28-12-2014, 08:42
Test veloce ieri notte con CPU ratio a 19.5 e voltaggio uguale, dopo 5 minuti (temp stabile) si è bloccato. Oggi riprovo
Sent from Le balle spaziali!!
Test veloce ieri notte con CPU ratio a 19.5 e voltaggio uguale, dopo 5 minuti (temp stabile) si è bloccato. Oggi riprovo
Sent from Le balle spaziali!!
Alza di uno step il vcore e/o il cpu/nb, se il primo nn basta e riprova, la stabilità a questo punto dipende da questi 2 voltaggi e dalla temp, il voltaggio del memory controller (cpu/nb) nn dovrebbe servire più alzarlo... ma ad alcuni K10 serve qualcosa in più di 1,25 per tenere i 4ghz.
ciauz
Alodesign
28-12-2014, 16:30
Bom. Diciamo che oltre ai 3,8 ghz non riesco a mandarlo. Fatti vari test con i voltaggi, ma si blocca comunque.
Sent from Le balle spaziali!!
CPU-Z: software per la monitorizzazione delle frequenze e delle tensioni della CPU.ok
BlackBox: software molto utile per monitore il sistema. In particolare consente di verificare l'utilizzo e le frequenze dei singoli core della CPU.ko
HwMonitor: software per la monitorizzazione delle temperature del sistema.ok
LinX: stress test necessario per testare in modo approfondito la stabilità del sistema.ok
Wprime: test multithread. Utile per una rapida verifica della stabilità del sistema. Impostare l'affinità per il numero di core presenti nella cpu (cliccare su "Advanced Setting", nella dicitura "Thread Count" inserire il numero dei core della vostra CPU e cliccate su "Save") ed eseguire la modalità 1024M.ko
Cinebench R11.5: test per simulare una sessione di rendering. Sfrutta il multicore e consente di eseguire un rapido test di stabilità del sistema.ok
Memtest86+: programma di test delle ram.ok
chiedo aiuto, non tutti i link funzionano...
consigliate ancora gli stessi softwares?
N.B.: per LinX il link è corretto ma poi l'eseguibile non funziona....altra possibile fonte?
qualcuno sa quale sia il voltaggio di base del fx-6200 B.E.?
l'ho testato con il software o.c. dei catalyst e arriverebbe sino a 4400MHz ma con 1,45V. vorrei abbassarlo un pelo....
Spitfire84
07-01-2015, 08:23
chiedo aiuto, non tutti i link funzionano...
consigliate ancora gli stessi softwares?
N.B.: per LinX il link è corretto ma poi l'eseguibile non funziona....altra possibile fonte?
qualcuno sa quale sia il voltaggio di base del fx-6200 B.E.?
l'ho testato con il software o.c. dei catalyst e arriverebbe sino a 4400MHz ma con 1,45V. vorrei abbassarlo un pelo....
Ciao,
dopo aggiorno i link in prima pagina. Ad ogni modo questi sono i software consigliati da utilizzare oggi:
CPU-Z: software per monitorare le frequenze e le tensioni della CPU.
HwMonitor: software per la monitorizzazione delle temperature del sistema.
LinX: stress test necessario per testare in modo approfondito la stabilità del sistema.
Wprime: test multithread. Utile per una rapida verifica della stabilità del sistema. Impostare l'affinità per il numero di core presenti nella cpu (cliccare su "Advanced Setting", nella dicitura "Thread Count" inserire il numero dei core della vostra CPU e cliccate su "Save") ed eseguire la modalità 1024M.
Cinebench R15: test per simulare una sessione di rendering. Sfrutta il multicore e consente di eseguire un rapido test di stabilità del sistema.
Memtest86+: programma di test delle ram.
Si possono trovare tutti con una rapida ricerca su internet.
boh, a me wprime non va....
"Errore imprevisto. L'esecuzione verrà terminata."!!!!:mad:
boh, a me wprime non va....
"Errore imprevisto. L'esecuzione verrà terminata."!!!!:mad:
Personalmente considero wprime troppo "leggero" per testare la stabilità e da parecchio tmpo uso solo il linpack di occt... ma probabilmente wprime sfrutta qualche applicazione che nn hai installato, o semplicemente gira male sul tuo sistema... per uno dei misteri informatici che ogni tanto si manifestano.
;) ciauz
boh, non parte proprio....
domanda per tutti, non riesco a capire quale sia il vcore max originale del mio fx-6200; non lo trovo neppure sul sito amd!
vorrei conoscerlo per potermi regolare poi per overvolt.
grazie
nevets89
10-01-2015, 15:13
su cpuworld parlano di 1.4125V per il boost...quindi io fossi in te proverei a vedere a quanto arrivi con 1.4V...
1,4125 é il voltaggio del turbo a 4,1ghz ed é uguale per tutti i 6200 mentre il vcore default cambia, purtroppo con molte mobo il valore preciso nn é facilmente individuabile neanche dal bios perchè impostano voltaggi diversi e/o altalenanti... io considero come voltaggio default quello rilevato da hwinfo sensor alla voce core vid, naturalmente con voltaggio default nel bios e turbo disabilitato.
;) ciauz
Spitfire84
10-01-2015, 22:42
boh, non parte proprio....
domanda per tutti, non riesco a capire quale sia il vcore max originale del mio fx-6200; non lo trovo neppure sul sito amd!
vorrei conoscerlo per potermi regolare poi per overvolt.
grazie
Devi aprirlo in modalità amministratore (tasto dx sull'eseguibile e clicchi su "Esegui come amministratore".
Scusate, domandona.... a qualcuno di voi è mai successo che in overclock il processore sia stabile sia con OCCT che IBT, ma poi con AVS Video converter windows vada in tilt durante la conversione, provocando il crash i vari programmi e costringendo al riavvio?
Io ho questo problema, ma solo con avs e non con altri programmi di conversione video e le temperature con avs ovviamente sono inferiori che con OCCT o IBT.
Attualmente sono con il processore in firma @3.9/2,4nb con 1,46 volt cpu e 1,3 volt nb; anche portando a 1,35 volt il nb o con nb a def ho errore durante la conversione. :mc:
Spitfire84
20-01-2015, 06:55
Scusate, domandona.... a qualcuno di voi è mai successo che in overclock il processore sia stabile sia con OCCT che IBT, ma poi con AVS Video converter windows vada in tilt durante la conversione, provocando il crash i vari programmi e costringendo al riavvio?
Io ho questo problema, ma solo con avs e non con altri programmi di conversione video e le temperature con avs ovviamente sono inferiori che con OCCT o IBT.
Attualmente sono con il processore in firma @3.9/2,4nb con 1,46 volt cpu e 1,3 volt nb; anche portando a 1,35 volt il nb o con nb a def ho errore durante la conversione. :mc:
Prova a rifare una conversione con il CPU-NB a default.
I vari stress test testano bene la CPU, ma non il CPU-NB.
Hai le ram overcloccate? Potrebbero essere anche quelle.
Prova a rifare una conversione con il CPU-NB a default.
I vari stress test testano bene la CPU, ma non il CPU-NB.
Hai le ram overcloccate? Potrebbero essere anche quelle.
no le ram stanno a 1866, anche se sono delle 1600 dichiarate, ma con timing delle 1866; cmq anche con memorie a 1600 e CPU-NB a def mi va in errore.
Per non fare sballare il tutto devo alzare il vcore della CPU oppure con questo voltaggio ridurre a 3.8. con altri programmi di conversione, stessi settaggi h264/mkv non crasha niente... boh:confused:
Spitfire84
20-01-2015, 10:25
no le ram stanno a 1866, anche se sono delle 1600 dichiarate, ma con timing delle 1866; cmq anche con memorie a 1600 e CPU-NB a def mi va in errore.
Per non fare sballare il tutto devo alzare il vcore della CPU oppure con questo voltaggio ridurre a 3.8. con altri programmi di conversione, stessi settaggi h264/mkv non crasha niente... boh:confused:
Prova a fare 20 cicli di linx 0.6.5 con memoria su "All" e vediamo se chiude il test.
ho provato linx, ma dopo più di 10 minuti non vaceva nulla; ci mette molto prima di mettere sotto stress la cpu?
Spitfire84
21-01-2015, 11:32
ho provato linx, ma dopo più di 10 minuti non vaceva nulla; ci mette molto prima di mettere sotto stress la cpu?
Mmm...no, dopo 30 secondi inizia a stressare seriamente la CPU.
La procedura è: dopo averlo fatto partire dovresti verificare che è selezionato All su memory, poi clicchi su Run, nn c'è altro da fare.
Prova eventualmente ad eseguirlo come amministratore.
Totalimmortal
06-02-2015, 15:25
Scusate piccola domanda: ho un 955 BE con ram a 1333 e asrock 890gx extreme...sono arrivato a 3.9 GHZ @ 1.425V e 2.6 GHz @ 1.225V del NB con max 58°C in full con 30 cicli di IBT (memoria 1600 dato che ho un sistema a 32bit)...ho provato a salire a 2.8GHz del NB ma ho visto che sia 3dmark11 che IBT mi danno risultati peggiori.
58°C sono troppi? Meglio che scendo a 3.8 GHz? Come mai a 2.8 GHz a 1.25V ottengo risultati peggiori? Non dovrebbe essere almeno il doppio della frequenza della ram per avere notevoli miglioramenti?
Scusate piccola domanda: ho un 955 BE con ram a 1333 e asrock 890gx extreme...sono arrivato a 3.9 GHZ @ 1.425V e 2.6 GHz @ 1.225V del NB con max 58°C in full con 30 cicli di IBT (memoria 1600 dato che ho un sistema a 32bit)...ho provato a salire a 2.8GHz del NB ma ho visto che sia 3dmark11 che IBT mi danno risultati peggiori.
58°C sono troppi? Meglio che scendo a 3.8 GHz? Come mai a 2.8 GHz a 1.25V ottengo risultati peggiori? Non dovrebbe essere almeno il doppio della frequenza della ram per avere notevoli miglioramenti?
se sottoponi la CPU a lavori molto lunghi (io per esempio faccio rendering ininterrottamente), conviene scendere. Io sono stato molto fortunato a poter tenere 3800Mhz perfettamente stabili a 1.300v, ma è un caso abbastanza raro. Se fossi in te cercherei di tenere la cpu sotto 55C se possibile.
Poi se invece carichi la CPU abbastanza di rado, diciamo meno del 10% del tempo, allora 58C ogni tanto non fanno male.
Scusate piccola domanda: ho un 955 BE con ram a 1333 e asrock 890gx extreme...sono arrivato a 3.9 GHZ @ 1.425V e 2.6 GHz @ 1.225V del NB con max 58°C in full con 30 cicli di IBT (memoria 1600 dato che ho un sistema a 32bit)...ho provato a salire a 2.8GHz del NB ma ho visto che sia 3dmark11 che IBT mi danno risultati peggiori.
58°C sono troppi? Meglio che scendo a 3.8 GHz? Come mai a 2.8 GHz a 1.25V ottengo risultati peggiori? Non dovrebbe essere almeno il doppio della frequenza della ram per avere notevoli miglioramenti?
Controlla la temp max nel tuo uso quotidiano, 58° sotto IBT sono ottimi... come dice elijahk, se in daily rimani sui 55/56° (ma anche se sporadicamente arrivassi a 58°) puoi rimanere così.
;) ciauz
Totalimmortal
06-02-2015, 23:23
Ok proverò la prossima settimana a vedere più o meno a quanto arrivo ma non penso di superare i 53°...eventualmente scendo a 3.8 GHz @ 1.375V che sono stabile (arrivo a massimo 53° con 30 cicli di IBT)
Invece per la frequenza del NB come mai ottengo risultati così strani secondo voi? Che parametro devo tenere d'occhio su HWmonitor per la temperatura del NB?
P.S: ho appena provato a fare il test con OCCT che non avevo mai provato...a 3.9 GHz si è riavviato quindi non penso sono poi così stabile...pensavo 3dmark11 e IBT fossero il test definitivo :(...domani riprovo da 3.8 GHz e NB a 2.6
stalker92
07-02-2015, 14:43
Ho un Phenom II X4 955 BE, vorrei fare un leggero overclock solo quando gioco per guadagnare qualcosina in prestazioni, quindi agendo da software e non da bios. AMD Overdrive e OC Tuner non li consigliate? Potrei usare K10STAT ma con quali impostazioni visto che non voglio esagerare?
Ho un Phenom II X4 955 BE, vorrei fare un leggero overclock solo quando gioco per guadagnare qualcosina in prestazioni, quindi agendo da software e non da bios. AMD Overdrive e OC Tuner non li consigliate? Potrei usare K10STAT ma con quali impostazioni visto che non voglio esagerare?
K10stat per la tua cpu é ottimo, l'uniche cose che devi impostare dal bios sono la frequenza NB e un voltaggio del cpu/nb sufficente per il boot... se nn vuoi esagerare 2600 e 1,20/25 dovrebbero andare bene.
;) ciauz
Ok proverò la prossima settimana a vedere più o meno a quanto arrivo ma non penso di superare i 53°...eventualmente scendo a 3.8 GHz @ 1.375V che sono stabile (arrivo a massimo 53° con 30 cicli di IBT)
Invece per la frequenza del NB come mai ottengo risultati così strani secondo voi? Che parametro devo tenere d'occhio su HWmonitor per la temperatura del NB?
P.S: ho appena provato a fare il test con OCCT che non avevo mai provato...a 3.9 GHz si è riavviato quindi non penso sono poi così stabile...pensavo 3dmark11 e IBT fossero il test definitivo :(...domani riprovo da 3.8 GHz e NB a 2.6
Se vuoi cercare la stabilità a 3,9 riprova occt con voltaggio cpu/nb a 1,25.
;) ciauz
stalker92
09-02-2015, 13:04
K10stat per la tua cpu é ottimo, l'uniche cose che devi impostare dal bios sono la frequenza NB e un voltaggio del cpu/nb sufficente per il boot... se nn vuoi esagerare 2600 e 1,20/25 dovrebbero andare bene.
;) ciauz
Ciao non posso lasciarli di default e modificarli tramite il programma solo quando lo avvio?
Ciao non posso lasciarli di default e modificarli tramite il programma solo quando lo avvio?
Da K10stat nn puoi alzare la frequenza NB e quindi a meno che tu nn la lasci a default (con queste cpu é bene alzarla per le migliori prestazioni), devi alzarla da bios e avere un voltaggio sul cpu/nb che ti permetta il boot... ma tieni presente che avere, per esempio, frequenza NB a 2600 e voltaggio cpu/nb a 1,25 (da K10stat il voltaggio puoi abbassarlo agli step inferiori) nn comporta un grosso aumento nè di consumi nè di calore.
;) ciauz
Totalimmortal
09-02-2015, 21:03
Se vuoi cercare la stabilità a 3,9 riprova occt con voltaggio cpu/nb a 1,25.
;) ciauz
Purtoppo dopo tanti test sono ancora instabile con OCCT...sono arrivato a 1.30V di NB a 2.6 e ancora non sono stabile! :( Stasera provo a tornare ai miei 3.2 GHZ di CPU e NB a 2.6 @ 1.325V...
stalker92
09-02-2015, 21:07
Da K10stat nn puoi alzare la frequenza NB e quindi a meno che tu nn la lasci a default (con queste cpu é bene alzarla per le migliori prestazioni), devi alzarla da bios e avere un voltaggio sul cpu/nb che ti permetta il boot... ma tieni presente che avere, per esempio, frequenza NB a 2600 e voltaggio cpu/nb a 1,25 (da K10stat il voltaggio puoi abbassarlo agli step inferiori) nn comporta un grosso aumento nè di consumi nè di calore.
;) ciauz
Come avevo scritto anche nell'altro topic preferirei non aumentare nulla permanentemente, perché tengo acceso il pc quasi tutto il giorno con l'altra partizione e sto cercando anzi di ridurre al minimo consumi ecc. :D con OCTuner mi pare si possa modificare un po' tutto, non è affidabile come tool? Devo per forza passare da bios per aumentare un po' le prestazioni? :(
Finalmente sono riuscito ad ottenere i 4ghz con il mio sfigatissimo 955 :D
Tutto contento ho provato i 4,1ghz ma ho trovato il pc riavviato con linx :cry:
Il vcore è a 1,5v (da limare, forse i 4ghz li tiene anche a un po' meno, i 3,9ghz di sicuro), il cpu/nb non l'ho ancora toccato (alzo una cosa alla volta) e le temp sotto occt hanno raggiunto i 54/55°C (quindi siamo al limite).
A mio avviso è il caso di NON provare ad alzare un altro pochino il vcore e di passare al cpu/nb per poi eventualmente ritentare il 4,1 (una volta trovato il limite del cpu/nb) nel caso cambiasse qualcosa con il cpu/nb alzato.
Che dite?
Totalimmortal
10-02-2015, 22:30
Niente da fare non riesco a essere stabile :(...addirittura ho provato a 3.2GHz a 1.35V di CPU e 2.6 GHz a 1.35V di NB e niente da fare occt mi da bsod...idee?
Niente da fare non riesco a essere stabile :(...addirittura ho provato a 3.2GHz a 1.35V di CPU e 2.6 GHz a 1.35V di NB e niente da fare occt mi da bsod...idee?
Fai una prova lasciando lla frequenza cpu a default, quella NB a 2600 e il voltaggio del cpu/nb a 1.25 o poco più (voltaggio cpu/nb mi raccomando, nn NB che é del chipset della mobo) ma prova ad alzare un po' il vdimm e vedi se così passi occt, se lo passi rialzi la frequenza cpu senza ritoccare ram o memory controller.
;) ciauz
Totalimmortal
11-02-2015, 19:33
Fai una prova lasciando lla frequenza cpu a default, quella NB a 2600 e il voltaggio del cpu/nb a 1.25 o poco più (voltaggio cpu/nb mi raccomando, nn NB che é del chipset della mobo) ma prova ad alzare un po' il vdimm e vedi se così passi occt, se lo passi rialzi la frequenza cpu senza ritoccare ram o memory controller.
;) ciauz
Scusami per l'ignoranza ma per vdimm intendi DRAM Voltage scritto in bianco in questa foto http://imgur.com/NLLDNtM? Al momento ce l'ho su default e non so quale sia il valore...a quanto dovrei metterla eventualmente? 1.547 va bene?
Scusami per l'ignoranza ma per vdimm intendi DRAM Voltage scritto in bianco in questa foto http://imgur.com/NLLDNtM? Al momento ce l'ho su default e non so quale sia il valore...a quanto dovrei metterla eventualmente? 1.547 va bene?
Si, intendo il voltaggio della ram... senza sapere il modello preciso delle tua nn posso dirti il loro voltaggio default, ma puoi vederlo dalla schermata SPD di cpuz, però se sono a 1,5v puoi provare tranquillamente anche 1,6 o 1,65.
;) ciauz
ciao a tutti, possiedo il phenom II X4 955 Black, vorrei arrivare a 3.7 ghz, che valori dovrei inserire per avere un sistema stabile?
preciso che è il mio primo OC :D
lo farei principalmente per sfruttare al massimo la scheda video che andrò a sostituire a breve.
il sistema è quello in firma
ciao a tutti, possiedo il phenom II X4 955 Black, vorrei arrivare a 3.7 ghz, che valori dovrei inserire per avere un sistema stabile?
preciso che è il mio primo OC :D
lo farei principalmente per sfruttare al massimo la scheda video che andrò a sostituire a breve.
il sistema è quello in firma
Per prima cosa porta il voltaggio del cpu/nb (sulle gigabyte spesso é indicato come NB core) a 1,25 e la frequenza NB a 2600 e testane la stabilità (se nn ti dà problemi puoi provare anche i 2800), poi porti il moltiplicatore cpu a 17 e ritesti la stabilità, ai primi sintomi d'instabilità alzi di uno step alla volta il vcore fino a quando nn é stabile, controllando che la temp in full nn superi 60°... da 3400 in poi procedi alzando il molti di 0,5 alla volta e quando decidi di fermarti fai test approfonditi di stabilità... un pc che freeza o si riavvia facendoti perdere il lavoro fatto, nn é divertente da usare :sofico:
;) ciauz
Per prima cosa porta il voltaggio del cpu/nb (sulle gigabyte spesso é indicato come NB core) a 1,25 e la frequenza NB a 2600 e testane la stabilità (se nn ti dà problemi puoi provare anche i 2800), poi porti il moltiplicatore cpu a 17 e ritesti la stabilità, ai primi sintomi d'instabilità alzi di uno step alla volta il vcore fino a quando nn é stabile, controllando che la temp in full nn superi 60°... da 3400 in poi procedi alzando il molti di 0,5 alla volta e quando decidi di fermarti fai test approfonditi di stabilità... un pc che freeza o si riavvia facendoti perdere il lavoro fatto, nn é divertente da usare :sofico:
;) ciauz
Grazie mille per la risposta;)
ma a parer tuo, conviene far l oc su questo o cambiare tipo con una nuova cpu tipo fx 8370 che ha già 4 ghz ed è pure 8core ?
Grazie mille per la risposta;)
ma a parer tuo, conviene far l oc su questo o cambiare tipo con una nuova cpu tipo fx 8370 che ha già 4 ghz ed è pure 8core ?
Secondo me l'oc conviene sempre, poi hai già un dissipatore che te lo permette... quindi nn ti costa niente, é vero che l'8370 ha 8 cores ma se il 955 é C3 a 4ghz puoi arrivarci anche col tuo.
;) ciauz
Secondo me l'oc conviene sempre, poi hai già un dissipatore che te lo permette... quindi nn ti costa niente, é vero che l'8370 ha 8 cores ma se il 955 é C3 a 4ghz puoi arrivarci anche col tuo.
;) ciauz
Ciao :D per C3 cosa intendi?
Ciao :D per C3 cosa intendi?
Lo step della cpu, puoi vederlo con cpuz.
;) ciauz
Ciao ragazzi, finalmente dopo anni di onorato servizio della mia cpu vorrei cimentarmi nell'overclock.
Ecco di cosa dispongo.
ASUS CROSSHAIR FORMULA IV
PHENOM II 1090T
CNPS10X EXTREME per tenere a freddo la CPU
La cpu @default sta a 3.2Ghz, non vorrei andare troppo in la, mi bastano i 3.8Ghz e solo nel caso in cui fossi possessore di una Cpu fortunata potrei spingermi a 4giggi.
Vorrei alcuni semplici consigli e parametri da modificare per otterene un oc stabile.
Qualche consiglio?
http://s17.postimg.org/9trgzthlr/Immagine.jpg
Ciao ragazzi, finalmente dopo anni di onorato servizio della mia cpu vorrei cimentarmi nell'overclock.
Ecco di cosa dispongo.
ASUS CROSSHAIR FORMULA IV
PHENOM II 1090T
CNPS10X EXTREME per tenere a freddo la CPU
La cpu @default sta a 3.2Ghz, non vorrei andare troppo in la, mi bastano i 3.8Ghz e solo nel caso in cui fossi possessore di una Cpu fortunata potrei spingermi a 4giggi.
Vorrei alcuni semplici consigli e parametri da modificare per otterene un oc stabile.
Qualche consiglio?
http://s17.postimg.org/9trgzthlr/Immagine.jpg
Il metodo é sempre quello del messaggio 8468.
;) ciauz
Il metodo é sempre quello del messaggio 8468.
;) ciauz
Ho seguito quei passaggi e al momento con ho questi valori.
Dopo aver effettuato un wprime 1024M ho una temperatura di 53° con la ventola del dissy settata al massimo al massimo. Dite di spingermi oltre?
Fra l'altro non capisco perchè senza che io tocchi il Vcore della cpu, questo da solo all'aumentare dell'impostazione del moltiplicatore aumenta di conseguenza. boh.
http://s22.postimg.org/mo741q37l/Immagine1.jpg
Ho seguito quei passaggi e al momento con ho questi valori.
Dopo aver effettuato un wprime 1024M ho una temperatura di 53° con la ventola del dissy settata al massimo al massimo. Dite di spingermi oltre?
Fra l'altro non capisco perchè senza che io tocchi il Vcore della cpu, questo da solo all'aumentare dell'impostazione del moltiplicatore aumenta di conseguenza. boh.
http://s22.postimg.org/mo741q37l/Immagine1.jpg
Hai hardware ottimo per fare oc, il vcore che sale con la frequenza può dipendere un po' dalle impostazioni LLC e un po' dal vcore su auto... ma 1,358 per 3,8ghz é un ottimo voltaggio, per decidere se salire ancora (la cpu sicuramente lo permette, il limite casomai é la temp) ti consiglio di fare un'oretta del linpack d'occt, wprime é troppo leggero per decretare la stabilità.
;) ciauz
Hai hardware ottimo per fare oc, il vcore che sale con la frequenza può dipendere un po' dalle impostazioni LLC e un po' dal vcore su auto... ma 1,358 per 3,8ghz é un ottimo voltaggio, per decidere se salire ancora (la cpu sicuramente lo permette, il limite casomai é la temp) ti consiglio di fare un'oretta del linpack d'occt, wprime é troppo leggero per decretare la stabilità.
;) ciauz
Fra l'altro io ho il CM690 come case e il mio dissi è un CNPS10X Extreme, questo qui.
http://www.frostytech.com/articleimages/200912/zalcnps10xex_pspc.jpg
Penso sia un ottimo dissipatore ad aria, non ho mai provato il liquido, sicuramente è molto meglio.
Cmq non ho mai tolto il dissipatore da quando l'ho montato, con della pasta termoconduttiva di qualità però!
Secondo te sarebbe opportuno dare una ripulita alla cpu e rimettere nuova pasta termoconduttiva?
Fra l'altro io ho il CM690 come case e il mio dissi è un CNPS10X Extreme, questo qui.
http://www.frostytech.com/articleimages/200912/zalcnps10xex_pspc.jpg
Penso sia un ottimo dissipatore ad aria, non ho mai provato il liquido, sicuramente è molto meglio.
Cmq non ho mai tolto il dissipatore da quando l'ho montato, con della pasta termoconduttiva di qualità però!
Secondo te sarebbe opportuno dare una ripulita alla cpu e rimettere nuova pasta termoconduttiva?
Si hai fatto ottime scelte, ma il dissipatore nonostante sia buono probabilmente nn é fra i migliori, perchè io raggiungevo i 55° a 4,3ghz sotto occt, con un noctua NH-D14 e visto il risultato con wptime, penso che lo supereresti già a 3,8 con vcore notevolmente più basso:
http://thumbnails110.imagebam.com/39380/603ada393795088.jpg (http://www.imagebam.com/image/603ada393795088)
chiaramente si, una bella ripulita e la sostituzione della pasta ti farebbe guadagare un po' di gradi, almeno una volta l'anno é consigliatissimo farlo.
;) ciauz
Con AMD OverDrive ho settato i core del Phenom II 955 a 3700MHz con il semplice moltiplicatore e la frequenza è rimasta stabile. (la tensione l'ho lasciata a 1,325V)
Ho provato a fare un test di stabilità ma mi si è riavviato il pc dopo qualche minuto nonostante fosse tutto verde.
Cosa dovrei settare per evitare ciò?
A 3600MHz non ho nessun problema, però non è abbastanza, devo arrivare almeno a 3700-3800.
Spitfire84
17-03-2015, 06:28
Con AMD OverDrive ho settato i core del Phenom II 955 a 3700MHz con il semplice moltiplicatore e la frequenza è rimasta stabile. (la tensione l'ho lasciata a 1,325V)
Ho provato a fare un test di stabilità ma mi si è riavviato il pc dopo qualche minuto nonostante fosse tutto verde.
Cosa dovrei settare per evitare ciò?
A 3600MHz non ho nessun problema, però non è abbastanza, devo arrivare almeno a 3700-3800.
Lascia stare AMD Overdrive, può essere esso stesso fonte di instabilità.
Entra nel bios, imposta il moltiplicatore CPU a 18,5x, alza la tensione della cpu a 1,4 V e la tensione del CPU-NB a 1,25 V. Così dovrebbe essere stabile, dopodiché o aumenti ancora la frequenza e cerchi la massima frequenza stabile oppure lavori per ridurre la tensione mantenendo i 3,7 GHz.
Cerca di portare la frequenza del CPU-NB ad almeno 2,4 GHz, migliora molto la reattività del sistema.
Per i test usa linx 0.6.5 oppure l'ultimo OCCT. Occhio però alle temperature.
Lascia stare AMD Overdrive, può essere esso stesso fonte di instabilità.
Entra nel bios, imposta il moltiplicatore CPU a 18,5x, alza la tensione della cpu a 1,4 V e la tensione del CPU-NB a 1,25 V. Così dovrebbe essere stabile, dopodiché o aumenti ancora la frequenza e cerchi la massima frequenza stabile oppure lavori per ridurre la tensione mantenendo i 3,7 GHz.
Cerca di portare la frequenza del CPU-NB ad almeno 2,4 GHz, migliora molto la reattività del sistema.
Per i test usa linx 0.6.5 oppure l'ultimo OCCT. Occhio però alle temperature.
Grazie mille, farò qualche test.
mmm, linx 0.6.5 non sembra funzionarmi.
Prova il test CPU linpack di OCCT per un'ora, ma come consiglia Spitfire... occhio alla temp.
PS
il tuo 955 é C2 o C3?
;) ciauz
Prova il test CPU linpack di OCCT per un'ora, ma come consiglia Spitfire... occhio alla temp.
PS
il tuo 955 é C2 o C3?
;) ciauz
Non saprei, dov'è scritto?
https://i.imgur.com/xVmnFND.png
RB-C2? che differenza fa comunque?
Per le temperature non ci sono problemi, ho un buon dissipatore.
Spitfire84
17-03-2015, 17:32
Non saprei, dov'è scritto?
https://i.imgur.com/xVmnFND.png
RB-C2? che differenza fa comunque?
Per le temperature non ci sono problemi, ho un buon dissipatore.
Il tuo è uno step C2. Questo step sale meno del C3 e richiede solitamente maggiore tensione: è molto difficile superare i 3,8 GHz con lo step C2.
Non saprei, dov'è scritto?
https://i.imgur.com/xVmnFND.png
RB-C2? che differenza fa comunque?
Per le temperature non ci sono problemi, ho un buon dissipatore.
I C3 salgono meglio e quasi tutti raggiungono agevolmente i 4ghz... bene per il dissipatore.
Hai provato i 3,7 come ti ha suggerito Spitfire?
;) ciauz
Allora, i 3700MHz con quelle impostazioni li regge senza problemi (temperatura massima 62° con ventola al 70%), i 3800MHz purtroppo no dato che mi è uscito dopo pochi secondi un bel bsod (c'è da dire però che ero uno step sotto gli 1,4V).
Ho provato a mettere la frequenza del NB a 2600 ma al BIOS mi si è bloccato il sistema dicendomi che non poteva avviarsi per overclocking.
Adesso provo i 3700MHz in game, se ho ancora problemi di fps tento di aumentare a 3800 aumentando la tensione del processore, altrimenti provo a diminuirla per questioni di temperatura.
Occhio che a 62° sei già al limite della temperatura per la tua cpu.
;) ciauz
Aprendo un replay gli fps mi sono calati fino a 25, però credo che nelle scene più concitate (heroes of the storm a ultra) possano calare ulteriormente. (a 3600MHz arrivavo anche a 17fps) Vedrò.
Ho notato che questo gioco comunque lavora tanto su un solo processore in particolare.
Occhio che a 62° sei già al limite della temperatura per la tua cpu.
;) ciauz
Vabbè ma non ci arriverò mai a quella temperatura con un utilizzo normale in una sessione di gioco.
47 gradi con ventola al 60% mentre sto scrivendo comunque.
Mi sa che dovrò alzare la tensione ancora un po'... mi ritrovo ancora questi dannati 17 fps. (esattamente come a 3600MHz)
Mi sa che dovrò alzare la tensione ancora un po'... mi ritrovo ancora questi dannati 17 fps. (esattamente come a 3600MHz)
Bhé, nn é che da 100mhz in più puoi aspettarti miracoli... probabilmente in fatto di fps ottieni di più se tiri l'oc della vga.
;) ciauz
Bhé, nn é che da 100mhz in più puoi aspettarti miracoli... probabilmente in fatto di fps ottieni di più se tiri l'oc della vga.
;) ciauz
Il problema è che ho gli stessi problemi anche abbassando la qualità grafica a medium, quindi non credo sia colpa della 270x.
Comunque oh, adesso almeno è molto più giocabile di prima. Potrei accontentarmi anche di 1,325V e 3600MHz volendo.
Spitfire84
18-03-2015, 07:05
Il problema è che ho gli stessi problemi anche abbassando la qualità grafica a medium, quindi non credo sia colpa della 270x.
Comunque oh, adesso almeno è molto più giocabile di prima. Potrei accontentarmi anche di 1,325V e 3600MHz volendo.
3600 MHz è un buon compromesso tra velocità e consumi/temperatura.
Hai alzato il cpu-nb ad almeno 2400 MHz?
Il problema è che ho gli stessi problemi anche abbassando la qualità grafica a medium, quindi non credo sia colpa della 270x.
Comunque oh, adesso almeno è molto più giocabile di prima. Potrei accontentarmi anche di 1,325V e 3600MHz volendo.
Che vga hai e a quali frequenze la tieni (gpu/videoram)?
Quanta ram di sistema hai e a quale frequenza?
Se l'hai già detto perdonami, ma rileggendo i post nn l'ho trovato.
;) ciauz
sniperspa
18-03-2015, 08:15
Consiglio anch'io di tenersi i 3,6ghz visto che è un C2...piuttosto assicurati di mettere anche un step in più di tensione rispetto a quello che hai testato in modo da assicurarti di essere stabile
3600 MHz è un buon compromesso tra velocità e consumi/temperatura.
Hai alzato il cpu-nb ad almeno 2400 MHz?
No, avevo provato a 2600-2800 ma mi si bloccava il sistema al bios.
Che vga hai e a quali frequenze la tieni (gpu/videoram)?
Quanta ram di sistema hai e a quale frequenza?
Se l'hai già detto perdonami, ma rileggendo i post nn l'ho trovato.
;) ciauz
8 GB di RAM DDR3, r9 270x non overclockata.
Consiglio anch'io di tenersi i 3,6ghz visto che è un C2...piuttosto assicurati di mettere anche un step in più di tensione rispetto a quello che hai testato in modo da assicurarti di essere stabile
1,325V era già sopra tensione per i 3200MHz di stock. Fin che regge tanto meglio, guadagno in efficienza.
sniperspa
18-03-2015, 15:53
No, avevo provato a 2600-2800 ma mi si bloccava il sistema al bios.
Bè 2600-2800 già son tantini, diciamo che fino a 2400 ci arrivi tranquillamente e hai un certo guadagno a costo zero (o al massimo alzi di 1 2 step il voltaggio sul cpu-nb) per i 2600 probabilmente devi alzare il voltaggio del cpu-nb in modo più considerevole senza magari guadagni tangibili per i tuoi scopi...e ovviamente hai di contro un aumento dei consumi, valuta un pò te insomma sicuramente almeno a 2,2 2,4ghz ti conviene portarlo.
1,325V era già sopra tensione per i 3200MHz di stock. Fin che regge tanto meglio, guadagno in efficienza.
Si chiaro, era più in ottica futura (con l'aumento della temperatura ambientale solitamente c'è bisogno di un pò di voltaggio in più a parità di frequenza) ma finchè non hai bsod tieni pure così...al massimo al primo blocco sai cosa fare ;)
No, avevo provato a 2600-2800 ma mi si bloccava il sistema al bios.
8 GB di RAM DDR3, r9 270x non overclockata.
1,325V era già sopra tensione per i 3200MHz di stock. Fin che regge tanto meglio, guadagno in efficienza.
ok che hai 8gb di DDR3, ma a che frequenza? se hai delle 1333 può andare bene anche una frequenza NB di 2400 se hai delle 1600 se riesci a salire é meglio... ma anche i memory controller dei C2 sono più ostici a salire di quelli C3 e potrebbe servirti un voltaggio cpu/nb superiore a 1,25 ma ti sconsiglio di superare 1,3
Il problema è che ho gli stessi problemi anche abbassando la qualità grafica a medium, quindi non credo sia colpa della 270x.
Comunque oh, adesso almeno è molto più giocabile di prima. Potrei accontentarmi anche di 1,325V e 3600MHz volendo.
la tua vga ha fama di salire molto bene, un'occatina anche a lei io la darei
1,3 per 3200mhz é una cosa, 1,325 per 3600 on'altra e se nel primo caso il voltaggio é sicuramente abbondante, nel secondo nn credo lo sia... ed é probabile che per 3700 già voglia un cospicuo aumento (per i 3,8 di media con i C2 si va da 1,4 in su).
;) ciauz
ok che hai 8gb di DDR3, ma a che frequenza? se hai delle 1333 può andare bene anche una frequenza NB di 2400 se hai delle 1600 se riesci a salire é meglio... ma anche i memory controller dei C2 sono più ostici a salire di quelli C3 e potrebbe servirti un voltaggio cpu/nb superiore a 1,25 ma ti sconsiglio di superare 1,3
Nel bios mi dice 1333 dual channel (però quando l'ho comprata mi pareva fosse 1600) :stordita:
https://i.imgur.com/jbadUKY.png
C'è un modo per capire se è underclockata senza toglierla dalla mobo? :mbe:
EDIT: ecco il nome dell'articolo che avevo comprato qualche tempo fa
Ram DIMM DDR3 Corsair 8GB / 1600Mhz ValueSelect [2x4GB] KIT CL11 1,5V rt
la tua vga ha fama di salire molto bene, un'occatina anche a lei io la darei
1,3 per 3200mhz é una cosa, 1,325 per 3600 on'altra e se nel primo caso il voltaggio é sicuramente abbondante, nel secondo nn credo lo sia... ed é probabile che per 3700 già voglia un cospicuo aumento (per i 3,8 di media con i C2 si va da 1,4 in su).
;) ciauz
È il processore a essere il collo di bottiglia, ne sono abbastanza sicuro dato che con appena 400MHz in più la media degli fps è migliorata parecchio.
Nel bios mi dice 1333 dual channel (però quando l'ho comprata mi pareva fosse 1600) :stordita:
https://i.imgur.com/jbadUKY.png
C'è un modo per capire se è underclockata senza toglierla dalla mobo? :mbe:
EDIT: ecco il nome dell'articolo che avevo comprato qualche tempo fa
Ram DIMM DDR3 Corsair 8GB / 1600Mhz ValueSelect [2x4GB] KIT CL11 1,5V rt
Basta che guardi la schermata SPD di cpuz, anche se avendo comprato delle 1600 sicuramente lo sono, però é normale che il bios automaticamente l'imposti a 1333 dato che questa é anche la frequenza default del memory controller... ma basta che tu l'imposti manualmente a 1600 magari (se occorre) alza un po' il vdimm (fino a 1,65 nn corri rischi) ma mantieni il command rate a 1T
È il processore a essere il collo di bottiglia, ne sono abbastanza sicuro dato che con appena 400MHz in più la media degli fps è migliorata parecchio.
nn metto in dubbio che il 955 limiti un po' la 270X ma se overclocki un po' dall'overdrive dei catalyst (oc semplice, semplice) sicuramente male nn fa.
;) ciauz
Basta che guardi la schermata SPD di cpuz, anche se avendo comprato delle 1600 sicuramente lo sono, però é normale che il bios automaticamente l'imposti a 1333 dato che questa é anche la frequenza default del memory controller... ma basta che tu l'imposti manualmente a 1600 magari (se occorre) alza un po' il vdimm (fino a 1,65 nn corri rischi) ma mantieni il command rate a 1T
Ma che stupidaggine, ho sempre avuto il brutto presentimento di usarla underclockata.
il vdimm che farebbe? A 1600 ho prestazioni migliori solo con l'ssd o anche col 7200 giri comunque?
nn metto in dubbio che il 955 limiti un po' la 270X ma se overclocki un po' dall'overdrive dei catalyst (oc semplice, semplice) sicuramente male nn fa.
;) ciauz
Vorrei evitare di consumare ancora di più di quanto già non faccia altrimenti l'ups non regge nel caso di blackout.
Dopo aver cambiato le impostazioni alla RAM non mi va più l'aero su windows 7 :confused:
EDIT: risolto, mi ero dimenticato di impostare il command rate a 1T.
Ah, non riesco a mettere più di 2200 MHz al north bridge, mi dà sempre lo stesso errore al bios altrimenti.
Dopo aver cambiato le impostazioni alla RAM non mi va più l'aero su windows 7 :confused:
EDIT: risolto, mi ero dimenticato di impostare il command rate a 1T.
Ah, non riesco a mettere più di 2200 MHz al north bridge, mi dà sempre lo stesso errore al bios altrimenti.
Con quali voltaggi cpu/nb e vdimm?
;) ciauz
Con quali voltaggi cpu/nb e vdimm?
;) ciauz
1,24 e 1,6 rispettivamente. (la ram a 1,5 non andava)
Dopo aver sistemato la RAM e impostato il north bridge a 2200 ho toccato un minimo di 19fps. La strada è quella buona!
1,24 e 1,6 rispettivamente. (la ram a 1,5 non andava)
Dopo aver sistemato la RAM e impostato il north bridge a 2200 ho toccato un minimo di 19fps. La strada è quella buona!
Prova con cpu/nb a 1,275 e vdimm a 1,65 con frequenza NB a 2400... dovrebbe andare.
;) ciauz
Prova con cpu/nb a 1,275 e vdimm a 1,65 con frequenza NB a 2400... dovrebbe andare.
;) ciauz
ok proverò, grazie mille!
ciao a tutti,mi servirebbero delle indicazioni per configurare al meglio il bios della mia crosshair formula III per overcloccare il phenom 2 x 4 965 b.e step c3.Le ram sono le g.skill ripjaws 1600 oc ,come dissipatore ho lo swiftech h220 installato da poco.Premetto che il sistema è sempre stato overcloccato fino a due giorni fa ,quando per cambiare il dissipatore ho dovuto smontare mezzo pc.Al riavvio del pc col dissipatore nuovo non so che cosa sia successo ma il bios si è resettato e ho perso tutti i parametri di overclock che erano ormai impostati dal 2009 2010.L'unica cosa che mi è rimasta per fortuna (essendo sotto Windows) sono le impostazioni di k10 stat ma quest'ultimo non mi imposta la frequenza del cpu nb e non mi ricordo i passaggi che avevo fatto.Nel bios inoltre avevo anche abilitato-disabilitato varie voci per il corretto funzionamento del sistema ma adesso non mi ricordo piu' niente,ci dovrebbero essere delle discussioni in questo thread nelle quali chiedevo suggerimenti a voi ma valle a trovare,mi chiedevo se potete indicarmi più o meno cosa dovrei reimpostare e come testare di nuovo tutto:)
per il cpu-nb puoi provare queste impostazioni standard:
frequenza a 2400mhz o 2600mhz (ti ricordi a quanto lo avevi?)
voltaggio cpu-nb a 1.25v (default è 1.10v)
Dovrebbe essere stabile su quasi tutti i sistemi.
Azz il sistema non è piu stabile,mi si è riavviato anche con occtpt,la cpu è a 4 GHz e 1,4750 di vcore,le ram a 1,6 di vcore e il cpu-nb a 2600 mhz e 1,2750 di vcore,questi settaggi adesso li ricordo ma sicuramente alcuni parametri della mobo importanti da abilitare-disabilitare per rendere il tutto stabile mi sfuggono,le temperature sono basse e molto meglio di quando avevo l'altro dissipatore,adesso potrei anche spingere la cpu oltre i 4 GHz :(
Oggi ho rifatto il test con occt per 1 ora con k10stat disabilitato e l'ha passato senza errori temperatura massima 51° ,eppure k10stat ha sempre funzionato bene,aspetto suggerimenti sulle impostazioni bios:)
Oggi ho rifatto il test con occt per 1 ora con k10stat disabilitato e l'ha passato senza errori temperatura massima 51° ,eppure k10stat ha sempre funzionato bene,aspetto suggerimenti sulle impostazioni bios:)
Se hai cambiato i voltaggi nel bios probabilmente devi rivedere quelli di K10stat... da quello che ricordo il programma ragiona con i voltaggi default e il suo overvolt si somma a quello del bios.
;) ciauz
Se hai cambiato i voltaggi nel bios probabilmente devi rivedere quelli di K10stat... da quello che ricordo il programma ragiona con i voltaggi default e il suo overvolt si somma a quello del bios.
;) ciauz
Ciao Isomen,non è che ho cambiato i voltaggi ma prima K10stat funzionava con le impostazioni overclock e voltaggi gia' impostati da bios,cioè il pc era a 4 GHz e 1,4750 v ,cpu-nb 2600 e 1,2750 v ram 1600 e 1,6 v,partiva e arrivava a Windows con questi settaggi e dopo che si avviava k10stat si regolava in base alle impostazioni scelte.Dopo il reset "anomalo del bios" ho cambiato solo le impostazioni delle ram per farle andare a 1600 e ho lasciato a k10stat il compito di overcloccare con le impostazioni che gia' aveva,dovrebbe funzionare anche cosi penso.Comunque adesso faccio altri test e vedo se riesco a salire di piu' con il cpu-nb e con la cpu ma mi interesserebbe sapere quali impostazioni nel bios disabilitare o abilitare per non avere problemi ,io ho la crosshair III formula è ha tante impostazioni,mi ricordo che a suo tempo seguendo soprattutto questo thread cambiai vari parametri.
P.S che programma mi consigli per testare?
Ciao Isomen,non è che ho cambiato i voltaggi ma prima K10stat funzionava con le impostazioni overclock e voltaggi gia' impostati da bios,cioè il pc era a 4 GHz e 1,4750 v ,cpu-nb 2600 e 1,2750 v ram 1600 e 1,6 v,partiva e arrivava a Windows con questi settaggi e dopo che si avviava k10stat si regolava in base alle impostazioni scelte.Dopo il reset "anomalo del bios" ho cambiato solo le impostazioni delle ram per farle andare a 1600 e ho lasciato a k10stat il compito di overcloccare con le impostazioni che gia' aveva,dovrebbe funzionare anche cosi penso.Comunque adesso faccio altri test e vedo se riesco a salire di piu' con il cpu-nb e con la cpu ma mi interesserebbe sapere quali impostazioni nel bios disabilitare o abilitare per non avere problemi ,io ho la crosshair III formula è ha tante impostazioni,mi ricordo che a suo tempo seguendo soprattutto questo thread cambiai vari parametri.
P.S che programma mi consigli per testare?
Per testare temp e stabilità io uso il linpack di occt, nn ho in visione il bios della crosshair III ma generalmente si disabilita il turbo, i risparmi energetici, gli spread spectrum e l'apm... fatto questo, con i K10, io impostavo dal bios solo la frequenza NB e un voltaggio cpu/nb sufficente al boot poi regolavo risparmio energetico, frequenza cpu e voltaggi con K10stat.
;) ciauz
Per testare temp e stabilità io uso il linpack di occt, nn ho in visione il bios della crosshair III ma generalmente si disabilita il turbo, i risparmi energetici, gli spread spectrum e l'apm... fatto questo, con i K10, io impostavo dal bios solo la frequenza NB e un voltaggio cpu/nb sufficente al boot poi regolavo risparmio energetico, frequenza cpu e voltaggi con K10stat.
;) ciauz
Ok grazie,credo di aver disabilitato tutto quello che dici ,l'apm non saprei devo vedere,anche io ho usato per i test occt e linx,per il sb oltre i 2600 ci sono benefici? vorrei alzarlo e poi provare a salire anche con la cpu visto le temperature ottime (credo) 52° con linx e 51° con occt,consigliami voltaggi da non superare:)
Ok grazie,credo di aver disabilitato tutto quello che dici ,l'apm non saprei devo vedere,anche io ho usato per i test occt e linx,per il sb oltre i 2600 ci sono benefici? vorrei alzarlo e poi provare a salire anche con la cpu visto le temperature ottime (credo) 52° con linx e 51° con occt,consigliami voltaggi da non superare:)
I voltaggi max sono dettati dalle temp, cmq 1,475 per il daily mi sembra già abbastanza alto... ma dipende anche dal default della tua cpu, la frequenza NB a 4ghz io la tenevo a 2800 mentre a 4,1 per rimanere stabile dovevo abbassarlo a 2600 (naturalmente in daily tenevo il mio 955 a 4ghz).
PS
mi sono accorto ora che hai un 965 e quindi nn hai il turbo... éro convinto avessi un thuban :doh:
;) ciauz
I voltaggi max sono dettati dalle temp, cmq 1,475 per il daily mi sembra già abbastanza alto... ma dipende anche dal default della tua cpu, la frequenza NB a 4ghz io la tenevo a 2800 mentre a 4,1 per rimanere stabile dovevo abbassarlo a 2600 (naturalmente in daily tenevo il mio 955 a 4ghz).
PS
mi sono accorto ora che hai un 965 e quindi nn hai il turbo... éro convinto avessi un thuban :doh:
;) ciauz
Dici che è gia' alto? allora mi sa che lascio tutto cosi,solo che questo dissipatore è fenomenale e ho temperature molto piu' basse di prima e la curiosita' di vedere dove posso arrivare è tanta.Un'altra cosa,k10stat non va molto d'accordo con Windows 8.1 o sbaglio?
Dici che è gia' alto? allora mi sa che lascio tutto cosi,solo che questo dissipatore è fenomenale e ho temperature molto piu' basse di prima e la curiosita' di vedere dove posso arrivare è tanta.Un'altra cosa,k10stat non va molto d'accordo con Windows 8.1 o sbaglio?
Considera che ad oggi uso ancora win7 e ho abbandonato da un po i K10... nn credo d'aver mai provato K10stat con win8/8.1
se come temp sei a posto, ok... ma dipende anche dal vcore default della tua cpu, il mio l'ha a 1,325 e 1,475 é già un incremento di 0,15 se il tuo per esempio l'avesse a 1,375 sarebbe già un'altra cosa.
PS
i 4ghz io li tenevo con 1,4 o poco più, con 1,475 arrivavo a 4,1/4,15 ma l'usavo solo per i bench
;) ciauz
Considera che ad oggi uso ancora win7 e ho abbandonato da un po i K10... nn credo d'aver mai provato K10stat con win8/8.1
se come temp sei a posto, ok... ma dipende anche dal vcore default della tua cpu, il mio l'ha a 1,325 e 1,475 é già un incremento di 0,15 se il tuo per esempio l'avesse a 1,375 sarebbe già un'altra cosa.
PS
i 4ghz io li tenevo con 1,4 o poco più, con 1,475 arrivavo a 4,1/4,15 ma l'usavo solo per i bench
;) ciauz
Si anche io ho pensato piu' volte di cambiare (magari con amd 8350) ma nei giochi con la mia 7970 va ancora molto bene ,dove vedo il voltaggio default della cpu?
Si anche io ho pensato piu' volte di cambiare (magari con amd 8350) ma nei giochi con la mia 7970 va ancora molto bene ,dove vedo il voltaggio default della cpu?
Se nn vuoi reimpostarlo a default nel bios puoi prendere per buono quello che il sensor di hwinfo da a core vid.
;) ciauz
buonasera, sono un neofita dell'OC...e vorrei qualche consiglio dai più esperti...con l'hardware in firma e utilizzando solamente il programma amd overdrive la cpu sale fino a 4.2Ghz con molti a X 20.5 ma facendo un test di 1 ora con OCCT crasha a 3.9Ghz, ma risulta stabile a 3.8Ghz( test di 1ora e mezza)
qui sotto lo screen a 3.8
http://i61.tinypic.com/29kqb5w.png
la temperatura della cpu sotto test a 3.8 sta tra i 47° e i 49°, il mio obiettivo è arrivare a 4Ghz stabili.
come posso fare?
Facendo l'oc dal bios invece che da overdrive e alzando leggermente anche il voltaggio del cpu/nb, intorno 1,25 dovrebbe andare bene... la tua temp é ottima, se hai una buona stabilità nei voltaggi nn dovrebbe essere un traguardo difficile da raggiungere.
;) ciauz
ieri sera ho provato da bios impostare il molti a 19 e lasciare invariati tutti gli altri parametri, e poi facendo il test di un'ora con OCCT, concluso senza problemi...
dopo prova a modificare i voltaggi e vedere come va...le temperature sono buone, però c'è da considerare che non ho la paratia laterale del case quindi lo smaltimento del calore è nettamente migliore che con case completamente chiuso...difatti penso di sostituire il case a fine anno con uno un po' più grosso e di rividere anche il flusso d'aria...come case avevo addocchiato il phanteks enthoo pro...
ho provato ad impostare il voltaggio del cpu/nb a 1.25 ma ha crashato...qui la schermata del bios...
http://i62.tinypic.com/e12u0.jpg
cosa posso modificare...
Per i 4ghz é normale che oltre al cpu/nb tu debba incrementare anche il vcore, a me con il 955 serviva un vcore di 1,4 per 4ghz... ma tieni presente che in oc ogni cpu e ogni configurazione fanno storia a se, potrebbe bastarti di meno o servirti qualcosa in più.
;) ciauz
ciao con che tensioni di processor voltage e cpu/nb voltage mi consigli di partire per cercare di essere stabile a 4ghz???
ciao con che tensioni di processor voltage e cpu/nb voltage mi consigli di partire per cercare di essere stabile a 4ghz???
La tua cpu che vcore default ha?
il cpu/nb generalmente cambia di poco, quindi fra 1,2 e 1,25 dovrebbe andare bene... ma per il vcore dovresti partire da dove sei arrivato e cioé aggiungi uno step al voltaggio con cui sei stabile a 3,8 e provi i 3,9 se nn basta ne aggiungi un'altr, trovata la stabilità passi ai 4ghz con lo stesso metodo... di temp nn hai pronlemi, ma aumentando vcore e frequenza tienila sempre d'occhio.
;) ciauz
adesso di vcore sono a 1.45 stabile a 3.8...letto tramite cpu-zgrazie per le info!!!!
adesso di vcore sono a 1.45 stabile a 3.8...letto tramite cpu-zgrazie per le info!!!!
E' abbastanza alto per quella frequenza... ma di default qual'é il vcore della tua cpu :confused:
;) ciauz
ho rimesso tutto su auto dal bios e adesso sono a frequenza di fabbrica 3.4 a 1.45v letto tramite cpu-z
ho rimesso tutto su auto dal bios e adesso sono a frequenza di fabbrica 3.4 a 1.45v letto tramite cpu-z
Veramente il vcore default massimo per il 965 C3 dato da amd é 1,4 ed é sempre un po' abbondante, il mio 955 l'ha a 1,325 ma a frequenza standard regge con 1,25... se la tua mobo overvolta così anche il cpu/nb può darsi che 1,25 sia troppo, prova i 4ghz con vcore default (ma devi assicurarti che sotto stress nn cali) e cpu/nb a 1,2.
;) ciauz
ora proviamo con i tuoi consigli 1 ora di occt...se non dovesse reggere mi accontento dei 3.8...
continua a crashare....per il momento mi terò i miei 3.8 con vcore a default...visto che sono stabile e le temperature sono buone...per il momento max dei core a 38° e min a 32...
continua a crashare....per il momento mi terò i miei 3.8 con vcore a default...visto che sono stabile e le temperature sono buone...per il momento max dei core a 38° e min a 32...
La temp é ottima, ma hai controllato se sotto carico il vcore rimane stabile?
;) ciauz
guarda questi sono gli screen che occt fa dopo aver finito i test...
http://i60.tinypic.com/9llb12.png
http://i58.tinypic.com/2mop57c.png
http://i61.tinypic.com/35k4e1d.png
http://i58.tinypic.com/2ppwj2a.png
http://i58.tinypic.com/2m28789.png
http://i58.tinypic.com/16bj8ev.png
a parte l'ultimo screen gli altri mi sembrano molto stabili...
@ SteZ750
fra gli screen che hai postato nn vedo quello del vcore :doh:
;) ciauz
http://i57.tinypic.com/28s7i3r.jpg
@ SteZ750
nn ci siamo capiti, se vuoi puoi controllarlo da solo... ma devi vedere se quando la cpu é in full, ad esempio con occt, il vcore ha delle oscillazioni (soprattutto verso il basso) e di quanto, da uno screen in idle nn si vede niente... oppure posti lo screen cpu vcore di occt.
;) ciauz
o guardato gli screen che da occt al termine delle sue sessioni di carico...ma quella inerente al cpu vcore non c'è...
ho solamente gli screen con queste info:
CPU Usage
Frequency Bus
Frequency CPU
Memory Used
Temperature Core #0 / #1 / #2 / #3
Voltage -+3.3V
Voltage -+5V
Voltage -+5V VCCH
Voltage -+12V
Voltage Vbat
Voltage Vin0
Voltage Vin1
o guardato gli screen che da occt al termine delle sue sessioni di carico...ma quella inerente al cpu vcore non c'è...
ho solamente gli screen con queste info:
CPU Usage
Frequency Bus
Frequency CPU
Memory Used
Temperature Core #0 / #1 / #2 / #3
Voltage -+3.3V
Voltage -+5V
Voltage -+5V VCCH
Voltage -+12V
Voltage Vbat
Voltage Vin0
Voltage Vin1
Mi sembra strano che tu nn abbia anche questa:
http://thumbnails105.imagebam.com/41710/c0eedd417099008.jpg (http://www.imagebam.com/image/c0eedd417099008)
;) ciauz
forse ho capito....io ho fatto i test solo con CPU: OCCT la prima finestra, non con CPU: LINPACK...
forse ho capito....io ho fatto i test solo con CPU: OCCT la prima finestra, non con CPU: LINPACK...
Io uso il linpack, che forse "strizza" meno la cpu ma stressa anche la ram.
;) ciauz
erfinestra
26-06-2015, 09:30
Consiglio forse un pò ot: ho la possibilità di passare a costo zero dalla configurazione in firma con ddr2 e chipset 770/SB600 a una Asus M4A78T-E con 790GX/SB750 mantenendo il mio 965. Si noterà un certo aumento prestazionale (da ddr2 800 a ddr3 1600) o non ne vale la pena, considerando che dovrò (ri)assemblare 2 pc, quello di mio fratello(che va su Intel) e il mio, in attesa di passare l'anno prossimo :ave: a Zen?
Consiglio forse un pò ot: ho la possibilità di passare a costo zero dalla configurazione in firma con ddr2 e chipset 770/SB600 a una Asus M4A78T-E con 790GX/SB750 mantenendo il mio 965. Si noterà un certo aumento prestazionale (da ddr2 800 a ddr3 1600) o non ne vale la pena, considerando che dovrò (ri)assemblare 2 pc, quello di mio fratello(che va su Intel) e il mio, in attesa di passare l'anno prossimo :ave: a Zen?
A costo 0 é sicuramente da fare, da DDR2 800 a DDR3 1600 qualcosa guadagni... ma se fai oc guadagni di più nel chpset e nella qualità della mobo, la M4A78T-E molto superiore alla M3A (8+1 contro 3+1 fasi).
;) ciauz
erfinestra
26-06-2015, 10:03
A costo 0 é sicuramente da fare, da DDR2 800 a DDR3 1600 qualcosa guadagni... ma se fai oc guadagni di più nel chpset e nella qualità della mobo, la M4A78T-E molto superiore alla M3A (8+1 contro 3+1 fasi).
;) ciauz
Ok, grazie ;)
scusate,doppio post... =)
Giorno ragazzi! =)
Dopo tanto tempo sono rientrato nel tunnel dell'overclock! =D
La mia configurazione è cosi composta :
Phenom 2 x6 thuban 1090t
noctua d-14
8gb ram corsair xms3
gtx 680 zotac 2gb
ssd 60 gb corsair
hd 1,5 tb
alimentatore lc power 1200 v2.9
al momento giro di wprime e cinebench passati con una temp max di 48°
sono a 4ghz con 1,380 min di vcore ad un max di 1.416 (qualcuno mi spiega la storia del vdrop? ) =D
il nb è settato a 2,4 a 1,209 da bios...non riesco a visualizzare l'info da nessun programma...
ram settate a 1600mhz con timing di default
per stressare il tutto non riesco a far partire linx...la barra non diventa mai verde e i core non vanno in carico...uso ibt o il nuovo occt?
facendo 3 test a memoria massima con ibt ero arrivato con l'nb a default,già a 56/57 ° .... linx o occt stressa cosi tanto?
Grazie mille per le eventuali risposte! =)
Jo
Giorno ragazzi! =)
Dopo tanto tempo sono rientrato nel tunnel dell'overclock! =D
La mia configurazione è cosi composta :
Phenom 2 x6 thuban 1090t
noctua d-14
8gb ram corsair xms3
gtx 680 zotac 2gb
ssd 60 gb corsair
hd 1,5 tb
alimentatore lc power 1200 v2.9
al momento giro di wprime e cinebench passati con una temp max di 48°
sono a 4ghz con 1,380 min di vcore ad un max di 1.416 (qualcuno mi spiega la storia del vdrop? ) =D
il nb è settato a 2,4 a 1,209 da bios...non riesco a visualizzare l'info da nessun programma...
ram settate a 1600mhz con timing di default
per stressare il tutto non riesco a far partire linx...la barra non diventa mai verde e i core non vanno in carico...uso ibt o il nuovo occt?
facendo 3 test a memoria massima con ibt ero arrivato con l'nb a default,già a 56/57 ° .... linx o occt stressa cosi tanto?
Grazie mille per le eventuali risposte! =)
Jo
Anche io ho avuto problemi a far stressare le cpu a linx e adesso uso sempre il linpack di occt :)
il voltaggio del cpu/nb nn é facilmente monitorabile in tempo reale, prova con aida64:
http://thumbnails105.imagebam.com/41848/75a3bb418476892.jpg (http://www.imagebam.com/image/75a3bb418476892)
il vdrop é la differenza fra il voltaggio impostato nel bios e quello realmente applicato, per il vcore generalmente nn é un problema perchè é facilmente monitorabile e quindi facilmente correggibile, ma spesso coinvolge anche ram e memory controller, quindi può servire fare alcune prove per trovare i voltaggi giusti anche per questi... soprattutto in oc
il vdroop é la differenza di voltaggio che c'é fra idle e full, in genere si può diminuire o eliminare con l'uso degli LLC, ma con alcune mobo é limitante in oc, perchè se calano creano instabilità e se salgono fanno lievitare le temp... se con un raffreddamento a liquido impostare valori un po' più alti può avere conseguenze minime ad aria può far perdere anche 200mhz e oltre d'oc... quindi é meglio scegliere una mobo con un buon reparto d'alimentazione e un alimentatore di qualità
hai dato molte informazioni, ma dovresti dire anche lse hai vdrop o vdroop e che mobo usi.
;) ciauz
Dopo qualche mese che giro a 3.8 solo con l'aumento del moltiplicatore e lasciando tutto su Auto da bios vorrei spingermi almeno a 4Ghz per ora ho portato il molti a 20x e vcore a 1.475 lasciando tutto il resto su auto ma dopo 5minuti di OCCT il test si ferma, ho provato anche con Vcore a 1,452,Cpu-NB a 2400,Vcpu-NB a 1,25 e settato le ram in manuale a 800Mhz ma dopo 3minuti di OCCT il pc crasha...qualche volenteroso ha voglia di darmi una mano per raggiungere i fatidici 4Ghz???
Grazie in anticipo
Spitfire84
29-10-2015, 07:20
Dopo qualche mese che giro a 3.8 solo con l'aumento del moltiplicatore e lasciando tutto su Auto da bios vorrei spingermi almeno a 4Ghz per ora ho portato il molti a 20x e vcore a 1.475 lasciando tutto il resto su auto ma dopo 5minuti di OCCT il test si ferma, ho provato anche con Vcore a 1,452,Cpu-NB a 2400,Vcpu-NB a 1,25 e settato le ram in manuale a 800Mhz ma dopo 3minuti di OCCT il pc crasha...qualche volenteroso ha voglia di darmi una mano per raggiungere i fatidici 4Ghz???
Grazie in anticipo
Le temperature come sono durante occt?
allora le temperatura con OCCT facendo il test per provare i 4Ghz mi ha segnato la massima dei processori a 51°
allora le temperatura con OCCT facendo il test per provare i 4Ghz mi ha segnato la massima dei processori a 51°
La temp é OK, ma il tuo 965 é step C2 o C3?
se é C2 i 4ghz sono duri da raggiungere
altra cosa, il vcore default della tua cpu quanto é e sotto stress rimane costantemente prossimo al valore impostato o tende a calare?
;) ciauz
il mio 965 è la versione C3...ho fatto una prova con OCCT utilizzando l'AMD Overdrive portando il processore a 4Ghz e facendo un test di 1 ora...passato senza problemi..temp max a 4Ghz rilevate con OCCT sono a 58° e con CPu-z il Vcore me lo da a 1.55
il mio 965 è la versione C3...ho fatto una prova con OCCT utilizzando l'AMD Overdrive portando il processore a 4Ghz e facendo un test di 1 ora...passato senza problemi..temp max a 4Ghz rilevate con OCCT sono a 58° e con CPu-z il Vcore me lo da a 1.55
Allora sicuramente sbagliavi qualche impostazione, considerando che con un C3 i 4ghz sono fattibili ma l'amd overdrive nn é il massimo per l'oc, a dimostrazione... tenevo il 955 a 4ghz con vcore a 1,408:
http://thumbnails113.imagebam.com/44384/38ef09443833172.jpg (http://www.imagebam.com/image/38ef09443833172)
penso che l'overdrive cambi qualche impostazione che settavi male e se scopri quale puoi migliorarla in manuale.
;) ciauz
allora aprendo Amd overdrive e settando i 4Ghz con Cpu-Z aperto i valori che variano sono il Vcore che passa da 1.45V dei 3.8Ghz a 1.55V dei 4Ghz e il moltiplicatore che da x19 passa a x20...tutti gli altri parametri tipo HT Link,Bus Speed,NB frequency e il timing delle memorie rimano invariato
Spitfire84
30-10-2015, 19:05
allora aprendo Amd overdrive e settando i 4Ghz con Cpu-Z aperto i valori che variano sono il Vcore che passa da 1.45V dei 3.8Ghz a 1.55V dei 4Ghz e il moltiplicatore che da x19 passa a x20...tutti gli altri parametri tipo HT Link,Bus Speed,NB frequency e il timing delle memorie rimano invariato
Attenzione che 1,55V è una tensione alta per un uso giornaliero, prova a vedere se riesci a renderlo stabile intorno a 1,5 V.
allora aprendo Amd overdrive e settando i 4Ghz con Cpu-Z aperto i valori che variano sono il Vcore che passa da 1.45V dei 3.8Ghz a 1.55V dei 4Ghz e il moltiplicatore che da x19 passa a x20...tutti gli altri parametri tipo HT Link,Bus Speed,NB frequency e il timing delle memorie rimano invariato
Hai scoperto il motivo degli errori di occt, ma seguirei il consiglio di Spitfire... rischi di fonderlo, poi 1,55 é un voltaggio abnorme per 4ghz... peggio del mio 960T che tiene i 3,8ghz con 6 core attivi a 1,384 ma per i 4ghz vuole 1,48 anche con solo 4 core attivi.
;) ciauz
Attenzione che 1,55V è una tensione alta per un uso giornaliero, prova a vedere se riesci a renderlo stabile intorno a 1,5 V.
allora proverò prima a portare solo il Vcore a 1.5 e molti x20 e fare un test con occt senza modificare nessun altro parametro...al massimo cerco di scendere uno step alla volta di vcore se non regge sempre mantenendo molti a x20 e tutti gli altri parametri invariati...
Grazie ad entrambi finore per i consigli
Fatto entrambi i test ed entrambi hanno fallito:
a 1.50 e molti x20 dopo circa 15minuti di OCCT si è interrotto il test ed uscita la scritta "Error Detected"
a 1.475 e molti x20 dopo 7minuti riavvio del pc...
ho solamente toccato il Vcore della CPU e del moltiplicatore tramite bios, tutti gli altri parametri sono su AUTO
Spitfire84
05-11-2015, 06:09
Fatto entrambi i test ed entrambi hanno fallito:
a 1.50 e molti x20 dopo circa 15minuti di OCCT si è interrotto il test ed uscita la scritta "Error Detected"
a 1.475 e molti x20 dopo 7minuti riavvio del pc...
ho solamente toccato il Vcore della CPU e del moltiplicatore tramite bios, tutti gli altri parametri sono su AUTO
Prova a 1,525 V, vediamo se riusciamo a trovare un compromesso un po più basso di 1,55 V.
sempre senza toccare altri valori? solo Vcore e molti?
test sospeso dopo 13m 11s...no crash,nessun riavvio...temp max 54,63°...
Spitfire84
06-11-2015, 21:47
test sospeso dopo 13m 11s...no crash,nessun riavvio...temp max 54,63°...
scusa, non ho capito se l'hai sospeso te dopo 13 min o se si è interrotto lui da solo.
Se è il primo caso, 13 minuti sono troppo pochi per dire che sei stabile, ma serve almeno 1 ora, 1 ora e mezza; se è il secondo caso prova una via di mezzo tra 1,525 e 1,55 V, ma secondo me siamo su tensioni troppo alte per l'uso quotidiano e ti consiglierei di rimanere a 3,8 GHz.
Io continuo a pensare che il vcore, a meno vhe nn ci sia un vdrop/vdroop pesante, sia esagerato per 4ghz e l'instabilità sia dovuta ad un voltaggio insufficente sul memory controller... anche io nn andavo oltre i 3,8ghz con il 955 senza alzare il voltaggio del cpu/nb.
;) ciauz
Spitfire84
07-11-2015, 01:11
Io continuo a pensare che il vcore, a meno vhe nn ci sia un vdrop/vdroop pesante, sia esagerato per 4ghz e l'instabilità sia dovuta ad un voltaggio insufficente sul memory controller... anche io nn andavo oltre i 3,8ghz con il 955 senza alzare il voltaggio del cpu/nb.
;) ciauz
1,25 V sul CPU-NB non è però poco per uno step C3.
Però Stez, potresti toglierti il dubbio: metti 1,5 V sulla CPU a 4 GHz e 1,3 V sul CPU-NB a 2400 MHz e vedi se ti chiude 1 ora e mezza di OCCT.
1,25 V sul CPU-NB non è però poco per uno step C3.
Però Stez, potresti toglierti il dubbio: metti 1,5 V sulla CPU a 4 GHz e 1,3 V sul CPU-NB a 2400 MHz e vedi se ti chiude 1 ora e mezza di OCCT.
Con frequenza NB default si, alzandola mi é capitato che servisse qualcosa in più, ma da questo messaggio:
Fatto entrambi i test ed entrambi hanno fallito:
a 1.50 e molti x20 dopo circa 15minuti di OCCT si è interrotto il test ed uscita la scritta "Error Detected"
a 1.475 e molti x20 dopo 7minuti riavvio del pc...
ho solamente toccato il Vcore della CPU e del moltiplicatore tramite bios, tutti gli altri parametri sono su AUTO
sembra che l'abbia ancora a default (1,1v).
PS
proverei a dare anche qualcosa in più al vdimm e ripartirei da un vcore di 1,425/1,45 (potrebbe servire anche 1,475 ma nn oltre per 4ghz, naturalmente questo deve essere il valore minimo del voltaggio in full, quindi al netto del vdop/vdroop)
;) ciauz
@spitfire84 il test è stato sospeso da OCCT non da me..quando testai per i 3.8 toccando solo il molti feci 1ora di test con OCCT
@isomen per il momento ho solamente toccate il Vcore e molti...tutti gli altri parametri sono su AUTO/Default
@spitfire...proverò a settare come hai scritto e vedremo...
può essere anche che la mia scheda madre non digerisca bene l'overclock???
@spitfire84 il test è stato sospeso da OCCT non da me..quando testai per i 3.8 toccando solo il molti feci 1ora di test con OCCT
@isomen per il momento ho solamente toccate il Vcore e molti...tutti gli altri parametri sono su AUTO/Default
@spitfire...proverò a settare come hai scritto e vedremo...
può essere anche che la mia scheda madre non digerisca bene l'overclock???
Da quello che ricordo, é da un po' che nn faccio test con i K10, i 4ghz sono difficili da raggiungere toccando solo vcore e molti cpu... ma a differenza degli FX i deneb si occano anche con mobo infime e la tua nn é certo fra le am2+ peggiori.
;) ciauz
CPU a 1.5
Molti x20
NB Voltage a 1.3
NB Freq a 2400Mhz
test di OCCT che si è fermato dopo 34m 30s...piano piano si migliora...temp max 54,5°...
CPU a 1.5
Molti x20
NB Voltage a 1.3
NB Freq a 2400Mhz
test di OCCT che si è fermato dopo 34m 30s...piano piano si migliora...temp max 54,5°...
Ma ha dato errore occt, ha freezato o ha riavviato il pc?
cmq proverei ad alzare un po' il vdimm.
;) ciauz
Errore di OCCT...il pc non ha freezato ne riavviato...
Errore di OCCT...il pc non ha freezato ne riavviato...
Scommeterei che é dovuto alla ram o al memory controller :cool:
;) ciauz
non saprei potrei ritentare un test con gli stessi valori...invece che usare il linkpack che sfrutta anche la memoria potrei tentare solo con il test CPU...che dici?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.