PDA

View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

AEgYpT
13-07-2011, 21:57
Raghi necessito di voi :)

Allora... partendo dal presupposto che ciò che sto per chiedervi si riferisce ad un processore intel e ad un undervolt anziché un amd e un overclock, ve lo chiedo lo stesso perché è una cosa generica e perché di solito riuscite ad aiutarmi :D

Con l'aiuto di Orthos per testare e Rightmark CPU Utility per modificare i vari voltaggi, sto testando per 5 ore il voltaggio minimo a cui posso far girare la cpu quando si trova a frequenza massima. E fin qua ci siamo...

Siccome gli step di frequenza sono in totale 7, secondo voi devo fare il test di 5 ore per ogni singolo step del cavolo o va bene anche se lo faccio solo sulla frequenza massima? Come potete immaginare fare un test di 5 ore per 7 volte è un po' una rottura di maroni... specie perché il pc non è neanche mio :asd:


Come si può ben intuire è una cosa che può riguardare tranquillamente anche un overclock di un K10, per questo ho chiesto qua :)

sniperspa
13-07-2011, 22:15
eh dipende se le frequenze degli step inferiori restano le stesse e con stesso voltaggio o no :fagiano:

mal che vada fai test di mezzoretta sugli step più bassi, che tanto difficilmente sta in full load su uno step intermedio

liberato87
13-07-2011, 22:34
Anche a me ieri sera mi ha toccato i 52° in-game!
Comunque si, fa veramente caldo e anche la CPU se nè accorta!:D

Adesso devo imparare a usare K10Stat....vado a studiare và! :)

ma con che dissi stai?


:D :D :D

si k10stat è fondamentale io semplicemente lo adoro!
all inziio non riuscivo a farlo funzionare sulla crosshair v, non mi impostava i voltaggi! e pensavo boh, sarà per il nuovo chipset...
invece poi mi sono sbattuto e ho notato che con la ch v se imposto in manual la gestione dei voltaggi e inserisco io i valori, poi k10stat non me li cambia! se invece lascio in auto o su offset me li cambia..
quindi ho lasciato tutto in auto.. e k10stat gestisce tutto :sofico:

liberato87
13-07-2011, 22:37
Raghi necessito di voi :)

Allora... partendo dal presupposto che ciò che sto per chiedervi si riferisce ad un processore intel e ad un undervolt anziché un amd e un overclock, ve lo chiedo lo stesso perché è una cosa generica e perché di solito riuscite ad aiutarmi :D

Siccome gli step di frequenza sono in totale 7, secondo voi devo fare il test di 5 ore per ogni singolo step del cavolo o va bene anche se lo faccio solo sulla frequenza massima? Come potete immaginare fare un test di 5 ore per 7 volte è un po' una rottura di maroni... specie perché il pc non è neanche mio :asd:


allora se funziona esattamente come k10stat, cioè la cpu scala in base al carico, semplicemente ti basta provare il primo e l ultimo e i settaggi intermedi li lasci a def, senza limare eccessivamente..
mi spiego..

i pstate che utilizzi di più sono ovviamente il p3 e il p0.
gli altri non vengono mai "stressati", perchè in caso di stress passano al pstate successivo.
l unico modo per stressarli è bloccare il pstate e lanciare uno stress test, cosa che ovviamente non capiterà mai in caso di utilizzo normale perchè la cpu scala da sola.

dal p0, se si passa al p1 e il carico è pesante, si passa al p2, e poi al p3..
difficlmente la cpu resterà fissa (e sotto sforzo) a un pstate intermedio perchè salira automaticamente al pstate superiore, a meno che tu non fai lock pstate da k10stat, ma che senso avrebbe?

AEgYpT
13-07-2011, 22:59
eh dipende se le frequenze degli step inferiori restano le stesse e con stesso voltaggio o no :fagiano:

mal che vada fai test di mezzoretta sugli step più bassi, che tanto difficilmente sta in full load su uno step intermedio

I valori del voltaggio cambio ad ogni step o quasi, proprio per cercare la migliore ottimizzazione e farlo scaldare meno (è un notebook)

Anch'io avevo pensato di far durare tipo 1 oretta gli step intermedi effettivamente.

allora se funziona esattamente come k10stat, cioè la cpu scala in base al carico, semplicemente ti basta provare il primo e l ultimo e i settaggi intermedi li lasci a def, senza limare eccessivamente..
mi spiego..

i pstate che utilizzi di più sono ovviamente il p3 e il p0.
gli altri non vengono mai "stressati", perchè in caso di stress passano al pstate successivo.
l unico modo per stressarli è bloccare il pstate e lanciare uno stress test, cosa che ovviamente non capiterà mai in caso di utilizzo normale perchè la cpu scala da sola.

dal p0, se si passa al p1 e il carico è pesante, si passa al p2, e poi al p3..
difficlmente la cpu resterà fissa (e sotto sforzo) a un pstate intermedio perchè salira automaticamente al pstate superiore, a meno che tu non fai lock pstate da k10stat, ma che senso avrebbe?

Si, funziona esattamente come k10stat, c'è solo una differenza.
Su k10stat quanto tu cambi il voltaggio di uno step gli altri restano come sono (a meno che tu non vada manualmente a cambiare pure quelli), mentre Rightmark permette 2 alternative:

1) come k10stat lasciare gli altri voltaggi a default se non modificati anch'essi
2) modificare automaticamente gli step intermedi (in pratica se tipo abbassi di parecchio il primo step, il programma automaticamente abbasserà un pochino anche quelli intermedi fra il primo e l'ultimo)

Spero di essermi spiegato decentemente.
In questo momento ho utilizzato il secondo metodo, quindi ho valori tutti (o quasi) diversi, però effettivamente potrei mettere il voltaggio dell'ultimo step (voltaggio già notevolmente abbassato rispetto al valore di default) a tutti quelli intermedi, in questo modo dovrei avere la certezza di stabilità dal momento che appunto quel voltaggio viene già utilizzato per il massimo sforzo...

In alternativa, seguendo la tua giustissima affermazione, potrei lasciarli modificati come sono ora sapendo che se vengono sforzati passerebbero allo step successivo.


Ripeto, spero abbiate capito qualcosa :D

liberato87
13-07-2011, 23:09
Si, funziona esattamente come k10stat, c'è solo una differenza.
Su k10stat quanto tu cambi il voltaggio di uno step gli altri restano come sono (a meno che tu non vada manualmente a cambiare pure quelli), mentre Rightmark permette 2 alternative:

1) come k10stat lasciare gli altri voltaggi a default se non modificati anch'essi
2) modificare automaticamente gli step intermedi (in pratica se tipo abbassi di parecchio il primo step, il programma automaticamente abbasserà un pochino anche quelli intermedi fra il primo e l'ultimo)



l alternativa 1 non l ho capita, perdonami.
quindi in pratica questo programma ti permette di impostare un offset, cioè un range entro il quale abbassare il voltaggio di ogni pstate, giusto?
Spero di essermi spiegato decentemente.


In questo momento ho utilizzato il secondo metodo, quindi ho valori tutti (o quasi) diversi, però effettivamente potrei mettere il voltaggio dell'ultimo step (voltaggio già notevolmente abbassato rispetto al valore di default) a tutti quelli intermedi, in questo modo dovrei avere la certezza di stabilità dal momento che appunto quel voltaggio viene già utilizzato per il massimo sforzo...

In alternativa, seguendo la tua giustissima affermazione, potrei lasciarli modificati come sono ora sapendo che se vengono sforzati passerebbero allo step successivo.


ciò che dovresti cercare di fare è abbassare il più possibile il pstate più basso..
il risparmio energetico si ha se tu riesci ad abbassare un voltaggio anche se di poco, ma che tieni per parecchio tempo.
se tu lasci il pc acceso tutta la notte, che il voltaggio sia 1.0v o 0.8v sicuramente incide rispetto a cercare di guadagnare un poco significativo 0.05 sull'ultimo pstate.

quindi, cerca di far lavorare il programma in questo modo.

io sinceramente non ho capito bene che valori hai impostato agli altri pstate.

quello che ti posso dire è che teoricamente i pstate intermedi non devono essere rocksolid (perchè non saranno mai stressati per un lungo periodo, se sotto stress-> passaggio pstate superiore) , ma neanche troppo bassi, sennò ti può crashare nel passaggio da uno all'altro.
quindi a questo punto, meglio tenerli più alti che più bassi, tanto , visto che sono solo dei pstate intermedi e quindi non saranno mai fissi, un voltaggio di poco più alto rispetto a quanto effettivamente necessario non pesa nè in consumi nè in temp, mentre tenerlo più basso può portare instabilità.

ti ho spiegato come è per me "in principio". purtroppo non ho capito bene come funziona il programma quindi non so dirti cosa fare "nella pratica" :D

AEgYpT
14-07-2011, 00:26
l alternativa 1 non l ho capita, perdonami.
quindi in pratica questo programma ti permette di impostare un offset, cioè un range entro il quale abbassare il voltaggio di ogni pstate, giusto?
Spero di essermi spiegato decentemente.

Esatto, una roba del genere



ciò che dovresti cercare di fare è abbassare il più possibile il pstate più basso..
il risparmio energetico si ha se tu riesci ad abbassare un voltaggio anche se di poco, ma che tieni per parecchio tempo.
se tu lasci il pc acceso tutta la notte, che il voltaggio sia 1.0v o 0.8v sicuramente incide rispetto a cercare di guadagnare un poco significativo 0.05 sull'ultimo pstate.

quindi, cerca di far lavorare il programma in questo modo.

io sinceramente non ho capito bene che valori hai impostato agli altri pstate.

quello che ti posso dire è che teoricamente i pstate intermedi non devono essere rocksolid (perchè non saranno mai stressati per un lungo periodo, se sotto stress-> passaggio pstate superiore) , ma neanche troppo bassi, sennò ti può crashare nel passaggio da uno all'altro.
quindi a questo punto, meglio tenerli più alti che più bassi, tanto , visto che sono solo dei pstate intermedi e quindi non saranno mai fissi, un voltaggio di poco più alto rispetto a quanto effettivamente necessario non pesa nè in consumi nè in temp, mentre tenerlo più basso può portare instabilità.

ti ho spiegato come è per me "in principio". purtroppo non ho capito bene come funziona il programma quindi non so dirti cosa fare "nella pratica" :D

Dunque, ho appena interrotto il test, dopo 5ore e 40min circa nessun problema, questi sono i vari pstate e relativo moltiplicatore e voltaggio:

0 - 6.0x - 0.9000V
1 - 7.0x - 0.9125V
2 - 8.0x - 0.9375V
3 - 9.0x - 0.9500V
4 - 10.0x - 0.9625V
5 - 11.0x - 0.9750V
6 - 12.0x - 1.0000V
7 - 13.0x - 1.0125V


Il voltaggio default era 1.1875 (per tutti)
Come dicevo, in quasi 6 ore di test nessun problema sull'ultimo pstate, quindi dovrebbe essere solido.

Le possibilità a sto punto sono 2:

1) verificare la solidità del primo step (lo 0) e lasciare gli intermedi come sono stati automaticamente modificati dal programma affidandomi a lui
2) verificare la solidità del primo step (lo 0) e portare tutti gli intermedi al voltaggio dell'ultimo step (il 7) in modo da avere certezza di solidità su tutti senza aver problemi di temperatura perché come hai giustamente detto, sono pstate "passeggeri"

In questo momento sarei più propenso per il punto 2, almeno sto sereno con la solidità, scendere da 1.1875 a 1.0125 è comunque un bel guadagno per gli step intermedi, non so quanto sia saggio affidarsi ai voltaggi del programma.

Nforce Ultra
14-07-2011, 08:27
Ragazzi scusate, va bene tenere il Phenom II 955 a 4 Ghz con vcore 1,498V in daily o è troppo?? Ho notato che c'è un abisso a 3.8 Ghz sto con 1,38V e a 4 Ghz 1,498V....

garamant
14-07-2011, 08:37
Ragazzi scusate, va bene tenere il Phenom II 955 a 4 Ghz con vcore 1,498V in daily o è troppo?? Ho notato che c'è un abisso a 3.8 Ghz sto con 1,38V e a 4 Ghz 1,498V....

io col mio sto a 3,8Ghz stabili a 1,4v mentre per i 4Ghz devo salire a 1,4750v

peppotex
14-07-2011, 09:10
Io con il mio @4000 gli devo dare 1.43 max.
Ieri ho provato a scendere a 1.39 max, ma aveva bassissime prestazioni ( quindi penso anche poca stabilità)

Nforce Ultra
14-07-2011, 09:25
io col mio sto a 3,8Ghz stabili a 1,4v mentre per i 4Ghz devo salire a 1,4750v

A ok per cui più o meno anche tu come me, sono nella norma allora come valori. Io a 1,475v se faccio partire intelburntest vado in crash ma sospetto che devo dare un pò di vcore in più per colpa della mia mobo che è scarsa come qualità.

AEgYpT
14-07-2011, 10:29
A ok per cui più o meno anche tu come me, sono nella norma allora come valori. Io a 1,475v se faccio partire intelburntest vado in crash ma sospetto che devo dare un pò di vcore in più per colpa della mia mobo che è scarsa come qualità.

Tranquillo non sei l'unico, anzi... la mia mobo è ancora più scarsa, e infatti per avere i 4 stabili dovrei andare a 1.5000 se non oltre...

Nforce Ultra
14-07-2011, 10:50
Ok ok,
adesso se mi gira voglio vedere il limite a cui arriva il processore, il vcore massimo a cui mi posso spingere senza bruciarlo qual'è? 1,6V??

lovsky
14-07-2011, 11:32
Ok ok,
adesso se mi gira voglio vedere il limite a cui arriva il processore, il vcore massimo a cui mi posso spingere senza bruciarlo qual'è? 1,6V??
ti direi di non andare oltre 1.52v, non oltre i 65-70° sotto occt

Buell72
14-07-2011, 11:46
Quanto può incidere nella stabilità avere 5 oppure otto fasi di alimentazione?

Mi spiego:
E' vero che per avere ad esempio un 4.3 stabile a 1.5v, bisogna avere almeno otto fasi, altrimenti dovresti dare ancora più volt?

liberato87
14-07-2011, 12:00
Ok ok,
adesso se mi gira voglio vedere il limite a cui arriva il processore, il vcore massimo a cui mi posso spingere senza bruciarlo qual'è? 1,6V??

io non ti consiglio di spingerlo al massimo in questo periodo perhcè non vedrai il suo limite effettivo
non so dove abiti, ma da me ci sono 30-32 gradi a casa e questo ovviamente incide fortemente sull overclock. le temp più le mantieni basse più è probabile che tu sia stabile..

puoi avere anche il miglior dissi ad aria ma la tamb è sempre 10-15 gradi più alta (penso che in casa anche in inverno si stia sui 18-20gradi) i risultati saranno influenzati..

per questo ti consiglio di mettere l overclocok un pò più basso ma più gestibile a livello di temp ;)
e poi quando ci saranno le condizioni migliori, potrai divertirti (anche se ti capisco che fremi per spremere il procio :D)

peppotex
14-07-2011, 12:04
Alla fine l'hai messo a 3.8 Ghz il tuo?

liberato87
14-07-2011, 12:14
Alla fine l'hai messo a 3.8 Ghz il tuo?

si!
in k10stat ho salvati vari profili
default
4.0
3.8
4.2

e da oggi richiamo il 3.8 :D

Buell72
14-07-2011, 12:29
Quanto può incidere nella stabilità avere 5 oppure otto fasi di alimentazione?

Mi spiego:
E' vero che per avere ad esempio un 4.3 stabile a 1.5v, bisogna avere almeno otto fasi, altrimenti dovresti dare ancora più volt?

Nessuno risponde:mc: ?

Nforce Ultra
14-07-2011, 12:39
io non ti consiglio di spingerlo al massimo in questo periodo perhcè non vedrai il suo limite effettivo
non so dove abiti, ma da me ci sono 30-32 gradi a casa e questo ovviamente incide fortemente sull overclock. le temp più le mantieni basse più è probabile che tu sia stabile..

puoi avere anche il miglior dissi ad aria ma la tamb è sempre 10-15 gradi più alta (penso che in casa anche in inverno si stia sui 18-20gradi) i risultati saranno influenzati..

per questo ti consiglio di mettere l overclocok un pò più basso ma più gestibile a livello di temp ;)
e poi quando ci saranno le condizioni migliori, potrai divertirti (anche se ti capisco che fremi per spremere il procio :D)

Eheh si hai ragione si anche io in casa ho 32-34 minimo!! Però io sono a liquido con il Kit Antec 620 e con il mio overclock sul HIS arrivo al massimo a 55/56 gradi per cui non ho ancora problemi di temperatura :) A me quello che mi preoccupa di più sinceramente è la mobo che ha 4 fasi -.-' è proprio una ciofeca (pure le ram fanno pena) allora quando avevo assemblato il pc mai mi sarei immaginato che poi piano piano mi sarebbe venuta la scimmia e mi sarei spinto a tanto :D

liberato87
14-07-2011, 12:43
Eheh si hai ragione si anche io in casa ho 32-34 minimo!! Però io sono a liquido con il Kit Antec 620 e con il mio overclock sul HIS arrivo al massimo a 55/56 gradi per cui non ho ancora problemi di temperatura :) A me quello che mi preoccupa di più sinceramente è la mobo che ha 4 fasi -.-' è proprio una ciofeca (pure le ram fanno pena) allora quando avevo assemblato il pc mai mi sarei immaginato che poi piano piano mi sarebbe venuta la scimmia e mi sarei spinto a tanto :D

non per scoraggiarti ma il tuo kit non è proprio un impianto a liquido e le sue prestazioni sono simili a un dissi ad aria top di gamma.
55-56 gradi sono comunque tanti, nel senso, sei comunque entro la soglia di sicurezza, però probabilmente se riuscissi a tenerlo moooolto più fresco allora saresti anche stabile.
paolo.oliva con il suo impianto (waterchiller e tante altre "diavolerie) è riuscito a spingere stabile il thuban a 4,3ghz ma anche lui ha notato differenze tra estate ed inverno. e pensa le ha notate con quel raffreddamento..
con un dissi ad aria è improponibile spingerlo al limite con 32 gradi di tamb!

anche se sei entro specifica è normale se la cpu la tieni a 40 gradi è stabile. se la tieni a 55 ( e sei comunque entro specifica) può anche non essere sstabile!

ehheheh ti capisco piano piano ti appassioni e vuoi tirare tutto ;)

Nforce Ultra
14-07-2011, 13:00
non per scoraggiarti ma il tuo kit non è proprio un impianto a liquido e le sue prestazioni sono simili a un dissi ad aria top di gamma.
55-56 gradi sono comunque tanti, nel senso, sei comunque entro la soglia di sicurezza, però probabilmente se riuscissi a tenerlo moooolto più fresco allora saresti anche stabile.
paolo.oliva con il suo impianto (waterchiller e tante altre "diavolerie) è riuscito a spingere stabile il thuban a 4,3ghz ma anche lui ha notato differenze tra estate ed inverno. e pensa le ha notate con quel raffreddamento..
con un dissi ad aria è improponibile spingerlo al limite con 32 gradi di tamb!

anche se sei entro specifica è normale se la cpu la tieni a 40 gradi è stabile. se la tieni a 55 ( e sei comunque entro specifica) può anche non essere sstabile!

ehheheh ti capisco piano piano ti appassioni e vuoi tirare tutto ;)

Si è vero il mio Kit a liquido non può essere paragonato ad uno vero (già ha le prestazioni di un dissi ad aria top non di più), sai non ho spazio nella scrivania e ho un coolermaster gladiator e purtroppo non ci sta niente neanche un dissi grosso è stata una scelta obbligata!!!! Staremo a vedere appena fa più fresco, se riesco a fare spazio cambio anche il case che per farci stare la 5850 ho dovuto tagliare il cestello degli hard disk :D
Però cavolo per tenerla a 40 gradi ci vuole un condizionatore nel case mi sa!!!

p.s. qui c'è uno che ha tirato un Phenom II 980 a 4,76 Ghz con 1,64V...
http://forums.overclockersclub.com/index.php?showtopic=184544

isomen
17-07-2011, 22:21
Nessuno risponde:mc: ?

Il numero delle fasi incide, ma soprattutto incide la qualità delle stesse... cerco di spiegarmi:
se per una frequenza x hai bisogno di un voltaggio y, ma la tua mobo nn riesce a tenerlo costante (per fasi scadenti) andrai incontro a crash per vcore troppo basso o dovrai dare uno z in più per compensare, alzando così la temperatura (cosa molto deleteria in oc).

@ liberato87
semplicemente con RMClock puoi impostare gli step intermedi manualmente o lasciare che il programma l'imposti automaticamente in un range che va dallo step minimo a quello massimo che hai impostato te.

;) CIAUZ

liberato87
17-07-2011, 22:30
@ liberato87
semplicemente con RMClock puoi impostare gli step intermedi manualmente o lasciare che il programma l'imposti automaticamente in un range che va dallo step minimo a quello massimo che hai impostato te.

;) CIAUZ

oook quindi si può impostare una specie di offset.
ma se si possono impostare gli step intermedi manualmente non funge come k10stat quindi? mi sembrava che l'utente dicesse che era diverso.. boh

isomen
17-07-2011, 22:33
Ragazzi scusate, va bene tenere il Phenom II 955 a 4 Ghz con vcore 1,498V in daily o è troppo?? Ho notato che c'è un abisso a 3.8 Ghz sto con 1,38V e a 4 Ghz 1,498V....

si, se è un C3 è abbastanza alto (se è un C2 è già tanto che tenga i 4 ghz stabilmente), ma se hai il cpu.nb voltage a default portalo intorno 1,20/1,25 aumenta la stabilità e può farti risparmiare un po' di vcore

Eheh si hai ragione si anche io in casa ho 32-34 minimo!! Però io sono a liquido con il Kit Antec 620 e con il mio overclock sul HIS arrivo al massimo a 55/56 gradi per cui non ho ancora problemi di temperatura :) A me quello che mi preoccupa di più sinceramente è la mobo che ha 4 fasi -.-' è proprio una ciofeca (pure le ram fanno pena) allora quando avevo assemblato il pc mai mi sarei immaginato che poi piano piano mi sarebbe venuta la scimmia e mi sarei spinto a tanto :D

ho avuto mobo con 4 fasi che tenevano voltaggi molto stabili (naturalmente con un buon alimentatore) e altre che fra vdrop e vdroop èrano ingestibili in oc, in windows rilevi un voltaggio più basso di quello impostato nel bios (vdrop)? oppure il voltaggio cala sotto stress (vdroop)?

;) CIAUZ

isomen
17-07-2011, 22:39
oook quindi si può impostare una specie di offset.
ma se si possono impostare gli step intermedi manualmente non funge come k10stat quindi? mi sembrava che l'utente dicesse che era diverso.. boh

funziona con cpu diverse (io l'usavo con i sckt A mod@mobile e con i sckt 939) ma è abbastanza simile... permette di cambiare molti e vcore (con le cpu che supportano il risparmio energetico) al volo.

;) CIAUZ

isomen
17-07-2011, 22:59
EDIT

post doppio

;) CIAUZ

Nforce Ultra
18-07-2011, 12:43
si, se è un C3 è abbastanza alto (se è un C2 è già tanto che tenga i 4 ghz stabilmente), ma se hai il cpu.nb voltage a default portalo intorno 1,20/1,25 aumenta la stabilità e può farti risparmiare un po' di vcore



ho avuto mobo con 4 fasi che tenevano voltaggi molto stabili (naturalmente con un buon alimentatore) e altre che fra vdrop e vdroop èrano ingestibili in oc, in windows rilevi un voltaggio più basso di quello impostato nel bios (vdrop)? oppure il voltaggio cala sotto stress (vdroop)?

;) CIAUZ

Ho visto adesso la tua risposta, ho calato a 3.8 Ghz non ero proprio (il mio Phenom II è un C3) stabile a 4 Ghz a volte facendo degli stress test andavo in crash, il cpu.nb voltage è a default si non pensavo influisse dato che tutto il resto è default, ma proverò ad ascoltare il tuo consiglio ed aumentarlo a 1,25V. Controllerò pure i voltaggi se vanno giù sotto stress, l'ali è buono se vanno giù sarà colpa della mobo...

Buell72
18-07-2011, 12:46
Il numero delle fasi incide, ma soprattutto incide la qualità delle stesse... cerco di spiegarmi:
se per una frequenza x hai bisogno di un voltaggio y, ma la tua mobo nn riesce a tenerlo costante (per fasi scadenti) andrai incontro a crash per vcore troppo basso o dovrai dare uno z in più per compensare, alzando così la temperatura (cosa molto deleteria in oc).


;) CIAUZ

Capisco,... però ho notato che io ho soltanto 5 fasi di alimentazione, e nn ho vdroop,.. o meglio, ho vdroop al contrario, nel senso che se lo tengo a 1.5, sotto stress me lo ritrovo a 1.6 circa, e la mia mobo nn ha il sistema di calibrazione della vcore....:confused:

isomen
18-07-2011, 17:34
Ho visto adesso la tua risposta, ho calato a 3.8 Ghz non ero proprio (il mio Phenom II è un C3) stabile a 4 Ghz a volte facendo degli stress test andavo in crash, il cpu.nb voltage è a default si non pensavo influisse dato che tutto il resto è default, ma proverò ad ascoltare il tuo consiglio ed aumentarlo a 1,25V. Controllerò pure i voltaggi se vanno giù sotto stress, l'ali è buono se vanno giù sarà colpa della mobo...

Nn ti dico di schiaffarlo di botto a 1,25... magari inzia con 1,175 poi 1,20 e vedi, cmq quello è il voltaggio del memory controller e anche con frequenza NB a default alzando quella della cpu è più stressato e soprattutto durante gli stress test può causare errori

Capisco,... però ho notato che io ho soltanto 5 fasi di alimentazione, e nn ho vdroop,.. o meglio, ho vdroop al contrario, nel senso che se lo tengo a 1.5, sotto stress me lo ritrovo a 1.6 circa, e la mia mobo nn ha il sistema di calibrazione della vcore....:confused:

anche quello dell'alzamento del vcore sotto stress è un bel problema, 1,6v sono tanti anche per un V8... però anche 4,3 ghz nn sono bruscolini per un 955 ad aria, ti consiglio di trovare un compromesso con un voltaggio un pochino più basso... soprattutto con il caldo estivo.

;) CIAUZ

Buell72
18-07-2011, 18:12
anche quello dell'alzamento del vcore sotto stress è un bel problema, 1,6v sono tanti anche per un V8... però anche 4,3 ghz nn sono bruscolini per un 955 ad aria, ti consiglio di trovare un compromesso con un voltaggio un pochino più basso... soprattutto con il caldo estivo.

;) CIAUZ

Beh, ma nn ho problemi d'instabilità.... nel senso che ce li ho, ma li ho anche se tengo tutto a default,....ho problemi di stabilità da quando ho montato il crossfire.... che tra l'altro nn rende come dovrebbe.

Credo però che sia un problema di scheda madre.

Come temp, il 955 a 4.3 in full, mi sta a circa 53-54 gradi, con clima acceso che spara sopra al case,... poi il mio case è pieno di ventole da 120, in più al V8 ho aggiunto un altra ventola da 90....

isomen
18-07-2011, 20:26
Beh, ma nn ho problemi d'instabilità.... nel senso che ce li ho, ma li ho anche se tengo tutto a default,....ho problemi di stabilità da quando ho montato il crossfire.... che tra l'altro nn rende come dovrebbe.

Credo però che sia un problema di scheda madre.

Come temp, il 955 a 4.3 in full, mi sta a circa 53-54 gradi, con clima acceso che spara sopra al case,... poi il mio case è pieno di ventole da 120, in più al V8 ho aggiunto un altra ventola da 90....

Ti dirò che a me nn piacciono i cross/sli, nn mi piace il rapporto consumo/calore vs prestazioni... ma vedo che pur avendo un ottimo ali nn hai 2 schede identiche e penso che anche questo potrebbe causare qualche problema, però come dici potrebbe anche dipendere dalla scheda madre.

;) CIAUZ

Buell72
18-07-2011, 22:29
Ti dirò che a me nn piacciono i cross/sli, nn mi piace il rapporto consumo/calore vs prestazioni... ma vedo che pur avendo un ottimo ali nn hai 2 schede identiche e penso che anche questo potrebbe causare qualche problema, però come dici potrebbe anche dipendere dalla scheda madre.

;) CIAUZ

Ed io ti dirò che per l'aumento di prestazioni che ho avuto, riguardo a consumi e calori vs prestazioni ottenute, sono perfettamente d'accordo con te.

Certo è che con una piattaforma intel, la resa sarebbe ben differente, a quanto leggo in rete.
Cmq sembra che sia ininfluente la questione delle marche diverse, tant'è che mi sono fatto prestare una Asus da un collega per verificare, e nn cambia nulla.

Ho come l'impressione che ci sia qualcosa che nn va nel bus pciex..... nn so spiegartelo..... ad esempio, se io attivo la funzione USB LEGACY da Bios, la seconda scheda non viene più rilevata dal sistema.

Ed il bus usb è collegato al pciex se nn mi sbaglio.
Come il suo clock, che è settato a 100, se solo lo metto a 101, la macchina si pianta inesorabilmente entro 5 secondi dal boot, quando riesce a farlo....:confused:

garamant
19-07-2011, 15:39
ragazzi che differenza c'è tra la modalità ganged ed unganged delle memorie ram?

isomen
19-07-2011, 18:03
Ed io ti dirò che per l'aumento di prestazioni che ho avuto, riguardo a consumi e calori vs prestazioni ottenute, sono perfettamente d'accordo con te.

Certo è che con una piattaforma intel, la resa sarebbe ben differente, a quanto leggo in rete.
Cmq sembra che sia ininfluente la questione delle marche diverse, tant'è che mi sono fatto prestare una Asus da un collega per verificare, e nn cambia nulla.

Ho come l'impressione che ci sia qualcosa che nn va nel bus pciex..... nn so spiegartelo..... ad esempio, se io attivo la funzione USB LEGACY da Bios, la seconda scheda non viene più rilevata dal sistema.

Ed il bus usb è collegato al pciex se nn mi sbaglio.
Come il suo clock, che è settato a 100, se solo lo metto a 101, la macchina si pianta inesorabilmente entro 5 secondi dal boot, quando riesce a farlo....:confused:

Credo che il tuo sia uno dei casi in cui conviene aumentare la frequenza HT per aumentare la banda passante verso le schede video, due 5870 dovrebbero macinare molti dati... ma valuta te se conviene o aspetta chi ha più esperienza di cross/sli, l'uniche prove che ho fatto io con 2 schede video sono state con due 8500 :(

;) CIAUZ

isomen
19-07-2011, 18:09
ragazzi che differenza c'è tra la modalità ganged ed unganged delle memorie ram?

Con la ram in dual channel 2 banchi possono essere visti come un canale unico a 128bit (ganged), o come 2 canali separati a 64bit (unganged) ed essere usati simultaneamente uno in lettura e uno in scrittura (da quello che ricordo è così, spero di nn aver scritto c.zz..e).

;) CIAUZ

JDM70
19-07-2011, 18:48
Con la ram in dual channel 2 banchi possono essere visti come un canale unico a 128bit (ganged), o come 2 canali separati a 64bit (unganged) ed essere usati simultaneamente uno in lettura e uno in scrittura (da quello che ricordo è così, spero di nn aver scritto c.zz..e).

;) CIAUZ

Ciao Isomen, quoto, anche io so che è così, ma mi chiedo se con 4 banchi sia posibile fare in modalità ganged che due stiano in lettura e due in scrittura :confused:

isomen
19-07-2011, 20:31
Ciao Isomen, quoto, anche io so che è così, ma mi chiedo se con 4 banchi sia posibile fare in modalità ganged che due stiano in lettura e due in scrittura :confused:

In modalità ganged con 4 banchi si hanno 2 canali a 128bit e possono essere uno in lettura e uno in scrittura, semmai è con 4 banchi in modalità unganged che possono essere 2 in lettura e 2 in scrittura (tutti a 64bit), perché è come averne uno in lettura e uno in scrittura a 128 bit, ma nn so se è possibile averne 3 in un modo e 1 in un altro... ammesso che la cosa sia prestazionalmente conveniente.

;) CIAUZ

garamant
20-07-2011, 08:15
Prestazionalmente quale è conveniente impostare?

Altra domanda dove posso vedere il voltaggio delle ram? Cpuz non lo segnala

peppotex
20-07-2011, 09:09
Hardware monitor

garamant
20-07-2011, 09:22
e quale valore dovrebbe essere tra questi: HWMonitor (http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110720102137_Cattura.JPG)

sunat5
20-07-2011, 09:45
e quale valore dovrebbe essere tra questi: HWMonitor (http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110720102137_Cattura.JPG)

vin1

garamant
20-07-2011, 09:52
vin1

Ammazza o.O ed è normale che a me sta a 1.84v? le tengo a 1600Mhz 8-8-8-24 2T

sunat5
20-07-2011, 10:07
Ammazza o.O ed è normale che a me sta a 1.84v? le tengo a 1600Mhz 8-8-8-24 2T

non so quanto sia attendibile a me segna 3.06, considera che io ho delle DDRII impostate da bios v.2.1

garamant
20-07-2011, 10:08
a me adesso stanno su auto.Appena posso provo a metterle manualmente e controllo quando è attendibile.

Edit: ho impostato da bios 1,407V e hwmonitor al valore VIN1 mi segna sempre 1,84V quindi o quello non è il voltaggio delle ram oppure è sballato

fastleo63
20-07-2011, 10:46
Prestazionalmente quale è conveniente impostare?La modalità unganged migliora le prestazioni con le applicazioni che sfruttano il multithreading, ed è quella di solito preferita. La ganged garantisce, sulla carta, maggiori prestazioni solo nel caso di applicativi single-threaded.

sunat5
20-07-2011, 10:54
Edit: ho impostato da bios 1,407V e hwmonitor al valore VIN1 mi segna sempre 1,84V quindi o quello non è il voltaggio delle ram oppure è sballato

da qualche altra parte ti spunta questo valore?

liberato87
20-07-2011, 11:17
a me adesso stanno su auto.Appena posso provo a metterle manualmente e controllo quando è attendibile.

Edit: ho impostato da bios 1,407V e hwmonitor al valore VIN1 mi segna sempre 1,84V quindi o quello non è il voltaggio delle ram oppure è sballato

per il voltaggio controlla sempre da bios nella seziione hardware monitor (sulle asus si chiama cosi, la corrispondente sezione nella asrock non so ma ci deve essere).

non hai un programma fornito nel bundle della tua scheda madre che ti permetta di controllare i voltaggi?

garamant
20-07-2011, 11:37
Trovato. Con AMDOverDrive si può vedere il voltaggio ed è corretto, io lo tengo a 1,407v da bios e mi segna lo stesso voltaggio anche il programma

liberato87
20-07-2011, 11:54
Trovato. Con AMDOverDrive si può vedere il voltaggio ed è corretto, io lo tengo a 1,407v da bios e mi segna lo stesso voltaggio anche il programma

perfetto.
puoi ovviamente fare un raffronto tra i voltaggi di amd overdrive e quelli di hw monitor in modo da identificare le varie voci.

peppotex
20-07-2011, 12:02
Io su HardwareMonitor per il voltaggio delle ram guardo la voce DRAMM, voce che in quello screen non vedo :confused:
Prova a riavviare e riguardare, perchè a me certe volte mancano delle voci, che poi ricompaiono.

liberato87
20-07-2011, 12:39
Io su HardwareMonitor per il voltaggio delle ram guardo la voce DRAMM, voce che in quello screen non vedo :confused:
Prova a riavviare e riguardare, perchè a me certe volte mancano delle voci, che poi ricompaiono.

si ogni tanto bisogna dare un reset oppure riavviarlo per far comparire tutto.
comunque per i nomi delle voci dipende anche dalla main se è nel database, a me con la ch iv infatti le voci erano spefiche come hai detto tu dramm cpu-nb nb ecc ecc
con la v invece sono generiche, può darsi che aggiungeranno il supporto in una futura versione.

Jecko
20-07-2011, 12:54
ragazzi è esagerato tenere in daily un pII x4 955 a 4ghz con 1.45V? e' liquidato con l'H50 quindi le temp sono ok (53°-54° sotto Linx). E' un C3 ma non sono stato molto fortunato, per tenerlo RS ho dovuto portarlo a 1.45.
Inoltre ho notato un'anomalia nella mia mobo asrock: manca la voce cpu-nb c'è solo l'nb (ed a fianco c'è scritta la frequenza del cpu-nb cioè 2000mhz di default e che io ho messo a 2200) e con tensioni che partono da 1.1V (che ho portato fino ad 1.2V come l'avevo di default sulla mia precedente gigabyte). Qualcuno mi sa spiegare sta cosa? Perché gli 1.2V li regge benissimo (temp della mobo 34° max... sarà che ho 6 ventole nel case :D)... tra l'altro lasciandolo ad 1.1V non riuscivo ad arrivare nemmeno a 3.6ghz...

liberato87
20-07-2011, 12:57
ragazzi è esagerato tenere in daily un pII x4 955 a 4ghz con 1.45V? e' liquidato con l'H50 quindi le temp sono ok (53°-54° sotto Linx). E' un C3 ma non sono stato molto fortunato, per tenerlo RS ho dovuto portarlo a 1.45.
Inoltre ho notato un'anomalia nella mia mobo asrock: manca la voce cpu-nb c'è solo l'nb (ed a fianco c'è scritta la frequenza del cpu-nb cioè 2000mhz di default e che io ho messo a 2200) e con tensioni che partono da 1.1V (che ho portato fino ad 1.2V come l'avevo di default sulla mia precedente gigabyte). Qualcuno mi sa spiegare sta cosa? Perché gli 1.2V li regge benissimo (temp della mobo 34° max... sarà che ho 6 ventole nel case :D)... tra l'altro lasciandolo ad 1.1V non riuscivo ad arrivare nemmeno a 3.6ghz...

esagerato dipende da te.. io starei intorno a 1,4. in ogni caso sei al limite delle speciifiche, ma non penso che corri grossi rischi (mi sembra che più di qualcuno è un anno un anno e mezzo che ha la cpu a 1,45v e non si è rotto nulla.
tu dai 1,45v da bios? in full a quanto arriva?

certo c'è anche il fenomeno elettromigrazione che però sinceramente chi dice che è una cosa che si verifica dopo 10 anni chi dice che porta a degenerare rapidamente la cpu..
ma a me non sembra che sia cpaitato che qualcuno abbia fuso il procio dopo un anno per averlo tenuto in daily troppo alto.
magari utilizza il risparmio energetico cosi non lo tieni sempre fisso a 1,45v

in effetti è capitato più volte ancheq ui nella discussione che con le asrock si facesse confusione tra nb e cpu-nb in quanto sembra che appunto nelle asrock la voce nb è cpu-nb.
cosa che si vede dal voltaggio a def perchè
- nb dovrebbe essere 1.8
- cpu-nb 1,1

quindi l nb sarà per forza il cpu-nb se è 1.1v.

alzare il cpu-nb può influire nell'overclock, tu hai lasciato la frequenza a 2000 del nb?
in ogni caso 1,2 è molto sicuro (considera che il cpu-nb ha lo stesso range del vcore della cpu)

Jecko
20-07-2011, 13:11
esagerato dipende da te.. io starei intorno a 1,4. in ogni caso sei al limite delle speciifiche, ma non penso che corri grossi rischi (mi sembra che più di qualcuno è un anno un anno e mezzo che ha la cpu a 1,45v e non si è rotto nulla.
tu dai 1,45v da bios? in full a quanto arriva?

certo c'è anche il fenomeno elettromigrazione che però sinceramente chi dice che è una cosa che si verifica dopo 10 anni chi dice che porta a degenerare rapidamente la cpu..
ma a me non sembra che sia cpaitato che qualcuno abbia fuso il procio dopo un anno per averlo tenuto in daily troppo alto.
magari utilizza il risparmio energetico cosi non lo tieni sempre fisso a 1,45v

in effetti è capitato più volte ancheq ui nella discussione che con le asrock si facesse confusione tra nb e cpu-nb in quanto sembra che appunto nelle asrock la voce nb è cpu-nb.
cosa che si vede dal voltaggio a def perchè
- nb dovrebbe essere 1.8
- cpu-nb 1,1

quindi l nb sarà per forza il cpu-nb se è 1.1v.

alzare il cpu-nb può influire nell'overclock, tu hai lasciato la frequenza a 2000 del nb?
in ogni caso 1,2 è molto sicuro (considera che il cpu-nb ha lo stesso range del vcore della cpu)

tutto settato da k10stat con bios a default. Inoltre ho C&Q abilitato in sostituzione al clock control di k10stat e funziona alla perfezione (al p3 sto a 800mhz@0.85V stabile). Come dicevo le temperature sono 53-54 °C sotto Linx che gira da più di un'ora con memoria su all.

L'unica cosa che ho modificato da bios è la cpu-nb freq a 2200mhz ed il cpu-nb voltage a 1.15V giusto per fare lo startup tanto ho visto che k10stat il cpu-nb voltage lo sovrascrive... su k10stat invece l'ho settato ad 1.2V... a 2400mhz mi creava qualche problema ma perchè mi sono tenuto molto conservativo sul cpu-nb voltage, da quello che mi dici posso settarlo tranquillamente a 1.25V magari così i 2400 me li tiene tranquillamente.

peppotex
20-07-2011, 15:09
si ogni tanto bisogna dare un reset oppure riavviarlo per far comparire tutto.
comunque per i nomi delle voci dipende anche dalla main se è nel database, a me con la ch iv infatti le voci erano spefiche come hai detto tu dramm cpu-nb nb ecc ecc
con la v invece sono generiche, può darsi che aggiungeranno il supporto in una futura versione.


Ah! Ok non lo sapevo dipendesse dalla mobo.
Ciao!

isomen
20-07-2011, 15:50
esagerato dipende da te.. io starei intorno a 1,4. in ogni caso sei al limite delle speciifiche, ma non penso che corri grossi rischi (mi sembra che più di qualcuno è un anno un anno e mezzo che ha la cpu a 1,45v e non si è rotto nulla.
tu dai 1,45v da bios? in full a quanto arriva?

certo c'è anche il fenomeno elettromigrazione che però sinceramente chi dice che è una cosa che si verifica dopo 10 anni chi dice che porta a degenerare rapidamente la cpu..
ma a me non sembra che sia cpaitato che qualcuno abbia fuso il procio dopo un anno per averlo tenuto in daily troppo alto.
magari utilizza il risparmio energetico cosi non lo tieni sempre fisso a 1,45v

in effetti è capitato più volte ancheq ui nella discussione che con le asrock si facesse confusione tra nb e cpu-nb in quanto sembra che appunto nelle asrock la voce nb è cpu-nb.
cosa che si vede dal voltaggio a def perchè
- nb dovrebbe essere 1.8
- cpu-nb 1,1

quindi l nb sarà per forza il cpu-nb se è 1.1v.

alzare il cpu-nb può influire nell'overclock, tu hai lasciato la frequenza a 2000 del nb?
in ogni caso 1,2 è molto sicuro (considera che il cpu-nb ha lo stesso range del vcore della cpu)

Il mio 720 in full arriva a oltre 1,45 (anche adesso con il caldo estivo) e per il momento nn ha fatto una piega; questo è il resoconto dopo 48 ore di uso continuo (naturalmente la notte scaricava soltanto) con alcune sessioni di gioco a crysis II e the witcher II:

http://img825.imageshack.us/img825/6715/tempmaxluglio2011.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/tempmaxluglio2011.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;) CIAUZ

Jecko
20-07-2011, 16:12
Il mio 720 in full arriva a oltre 1,45 in full (anche adesso con il caldo estivo) e per il momento nn ha fatto una piega; questo è il resoconto dopo 48 ore di uso continuo (naturalmente la notte scaricava soltanto) con alcune sessioni di gioco a crysis II e the witcher II:

http://img825.imageshack.us/img825/6715/tempmaxluglio2011.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/tempmaxluglio2011.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;) CIAUZ

mannaggia non dovete farmi vedere queste cose! (la belen si intende):D comunque adesso potrei provare i 4.1 ma già dal passaggio 3.8-->4 ho dovuto alzare parecchio il vcore, mi sa che a 4.1 stabile non ci arrivo... comunque c'è da dire che il tuo è un C2 e come limite hai i 1.425... non tanto in più ma già qualcosa in più... in ogni caso grazie a tutti per l'aiuto

isomen
20-07-2011, 17:47
mannaggia non dovete farmi vedere queste cose! (la belen si intende):D comunque adesso potrei provare i 4.1 ma già dal passaggio 3.8-->4 ho dovuto alzare parecchio il vcore, mi sa che a 4.1 stabile non ci arrivo... comunque c'è da dire che il tuo è un C2 e come limite hai i 1.425... non tanto in più ma già qualcosa in più... in ogni caso grazie a tutti per l'aiuto

Se vuoi vedere un C3 basta chiedere:
http://img814.imageshack.us/img814/4951/955rs41dfi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/814/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
però questo nn è un test che ho fatto ora.

;) CIAUZ

liberato87
21-07-2011, 00:07
Il mio 720 in full arriva a oltre 1,45 in full (anche adesso con il caldo estivo) e per il momento nn ha fatto una piega; questo è il resoconto dopo 48 ore di uso continuo (naturalmente la notte scaricava soltanto) con alcune sessioni di gioco a crysis II e the witcher II:

http://img825.imageshack.us/img825/6715/tempmaxluglio2011.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/tempmaxluglio2011.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;) CIAUZ

ma belen quanto fa in full?!?

:sofico:

pollicino
21-07-2011, 09:52
Salve a tutti, possiedo un Athlon II X3 400e e vorrei iniziare a cloccarlo, ma con questi processori non ho dimestichezza, ho letto questa discussione ma innalzando la frequenza di clock del processore anche di poco il sistema è instabile. Avete qualche suggerimento? La composizione del sistema è il seguente:

Athlon II X3 400e ---> Athlon II X4 600e (SBLOCCATO DALLA SCHEDA MADRE)
890GM Pro3 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890GM%20Pro3)
8gb (4X2) ram 1600MHZ CL.9-9-9 V.1.65

Possibile che anche a 210 (asincrono) il sistema diventa instabile? Qualche componente potrebbe essere la causa?

Nautilu$
21-07-2011, 10:38
alza i voltaggi CPU e CPU/NB ! ;) (mettili in manuale)

pollicino
21-07-2011, 16:56
alza i voltaggi CPU e CPU/NB ! ;) (mettili in manuale)

bene, seguendo i tuoi preziosi consigli sono riuscito a metterlo a:

220 di fsb innalzando di 20 mhz e portando il vcore a 1,275 totale 2420 mhz
HT 9x = 1980 abbassando il moltiplicatore a 9 da 10
RAM a 733 CL9-9-9 abbassandola un po'

effettuato test cinebench 11.5 stabilissimo e performante :)

potrei migliorarein qualche modo? sto facendo delle prove. Qualcuno sà la media degli oc stabili con questi sistemi?

peppotex
21-07-2011, 17:52
A cosa serve alzare il "PCIE Clock" e che benefici porta?

Stermy57
21-07-2011, 18:07
A cosa serve alzare il "PCIE Clock" e che benefici porta?

"PCI FREQUENCY" imposta la frequenza del bus dedicato agli slots PCI express...... dovrebbe sempre essere impostato in maniera asincrona quindi un valore pari a 100Mhz rispetto al BUS di sistema.
Spesso però puo aiutare in fase di overclock alzare questo valore di un paio di Mhz anche se sinceramente è conveniente impostarlo massimo a 101-102.
Spingersi oltre puo aiutare in caso di overclock spinto sulla GPU per aumentare la velocità della banda passante della stessa non superare cmq i 115-120Mhz.

Io cmq il mio 445 lo tengo a 1.5v 3.7Ghz con una Sapphire AM2RX790 quando arriva la Gigabyte 970 UD3 vediamo un po.

isomen
21-07-2011, 20:20
ma belen quanto fa in full?!?

:sofico:

Probabilmente per gestirla servirà un big tower :asd:

;) CIAUZ

Acc 88
21-07-2011, 21:03
raga ma il nuovo E-350 non fa parte della famiglia dei k10 ??!!

allora perchè quando provo ad aprire k10stat mi dice che non lo riconosce e mi da errore.... :confused:

:muro:

Nautilu$
21-07-2011, 22:55
potrei migliorarein qualche modo? sto facendo delle prove. Qualcuno sà la media degli oc stabili con questi sistemi?

c'è chi lo ha portato a 3,4Ghz con 4° core sbloccato vcore def (1,2V ?)
http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?p=17353756

pollicino
22-07-2011, 07:32
c'è chi lo ha portato a 3,4Ghz con 4° core sbloccato vcore def (1,2V ?)
http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?p=17353756

:O ma 3.4 sarebbe 309x11 :O

farò delle prove ma in questo periodo è troppo caldo, al momento comunque sono a 2.8 e la differenza si vede ;)

ma il tuo consiglio è quello di dare oc anche NB comunque? Se lo lascio + o - in specifica e overclocco solo il processore? Come tutti gli altri i componenti?

Nautilu$
22-07-2011, 09:58
insieme alla cpu devi aumentare la tensione al cpu-nb ,
che non è il NB della piastra madre!

pollicino
22-07-2011, 10:58
insieme alla cpu devi aumentare la tensione al cpu-nb ,
che non è il NB della piastra madre!

ecco lo immaginavo.... il cpu-nb è un nome standard? perchè io non ce l'ho... il mio produttore (ASROCK) puo' averlo indicato con altro nome?

Jecko
22-07-2011, 11:05
ecco lo immaginavo.... il cpu-nb è un nome standard? perchè io non ce l'ho... il mio produttore (ASROCK) puo' averlo indicato con altro nome?

se scorri la pagina precedente puoi leggere che le asrock riportano la voce NB al posto del cpu-nb e danno una tensione def al cpu-nb di 1.1V al contrario degli 1.2V che danno le altre case. In ogni caso sulle asrock CPU-NB = NB. Sarebbe carino riportarlo in prima pagina...

pollicino
22-07-2011, 11:08
se scorri la pagina precedente puoi leggere che le asrock riportano la voce NB al posto del cpu-nb e danno una tensione def al cpu-nb di 1.1V al contrario degli 1.2V che danno le altre case. In ogni caso sulle asrock CPU-NB = NB. Sarebbe carino riportarlo in prima pagina...

grazie :D da ignorante l'avevo già portato a 1.15 e mi ha permesso l'oc, ma se adesso mi dici così parto direttamente da 1.2

Jecko
22-07-2011, 11:11
grazie :D da ignorante l'avevo già portato a 1.15 e mi ha permesso l'oc, ma se adesso mi dici così parto direttamente da 1.2

si io stando a 4ghz lo tengo a 1.25V e frequenza 2400mhz ;)

DSA
23-07-2011, 10:32
raga sto testando il procio @default per poi andare su per cercare di raggiungere i tanto agoniati 4ghz
avrei un paio di domande da fare:
su hw monitor non c'è scritto cpu-mobo ecc ma tmpin 0-1-2 qual è la temp della cpu e della mobo? http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201107/20110723112142_Cattura.PNG

poi vorrei mantenere il risparmio energetico anche in oc, come faccio?

liberato87
23-07-2011, 10:35
raga sto testando il procio @default per poi andare su per cercare di raggiungere i tanto agoniati 4ghz
avrei un paio di domande da fare:
su hw monitor non c'è scritto cpu-mobo ecc ma tmpin 0-1-2 qual è la temp della cpu e della mobo? http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201107/20110723112142_Cattura.PNG

poi vorrei mantenere il risparmio energetico anche in oc, come faccio?

per le temp se hai un software forinito in bundle con la scheda madre vedile da li e poi confrontale con hwmonitor pro.
purtroppo i valori sono molto simili..
solitamente la temp della cpu è più alta di quella della mainboard sia in idle, ma sopratutto e per ovvi motivi in full.
quindi se non riesci a vederle dal software della gigabyte lancia uno stress test, la temp che sale di più è quella della cpu.

per mantere il risparmio energetico se il cnq si disattiva automaticamente da bios per via dell overclock usa k10stat.
trovi la guida semplice sempre qui sul forum.

DSA
23-07-2011, 10:48
per le temp se hai un software forinito in bundle con la scheda madre vedile da li e poi confrontale con hwmonitor pro.
purtroppo i valori sono molto simili..
solitamente la temp della cpu è più alta di quella della mainboard sia in idle, ma sopratutto e per ovvi motivi in full.
quindi se non riesci a vederle dal software della gigabyte lancia uno stress test, la temp che sale di più è quella della cpu.

per mantere il risparmio energetico se il cnq si disattiva automaticamente da bios per via dell overclock usa k10stat.
trovi la guida semplice sempre qui sul forum.

mak10 stat non era solo per le cpu black edition?

liberato87
23-07-2011, 10:51
mak10 stat non era solo per le cpu black edition?

non potrai modificare i moltiplicatori però le funzioni di clock control penso che si possano utilizzare comunque

pollicino
23-07-2011, 10:54
si io stando a 4ghz lo tengo a 1.25V e frequenza 2400mhz ;)


per 2400mhz ti riferisci al northbridge? Io invece overclocco solo il processore un x3 a 2.2 (ho attivato il 4° core e messo a 280mhz x10.5=2940mhz vcore 1.300 nb 1.225) il northbrige cerco di farlo stare intorno ai 2000mhz, come pure gli altri componenti li tengo in specifica tranne la la 4290 IGP che la tengo a 750mhz anzichè 500mhz. Faccio male?

Nautilu$
23-07-2011, 11:41
non potrai modificare i moltiplicatori però le funzioni di clock control penso che si possano utilizzare comunque
MA NOOO!!!! che dici???:D
Il moltiplicatore su K10STAT con il mio 1055 lo cambio quando e come voglio!!!!! :)


per 2400mhz ti riferisci al northbridge? Io invece overclocco solo il processore un x3 a 2.2 (ho attivato il 4° core e messo a 280mhz x10.5=2940mhz vcore 1.300 nb 1.225) il northbrige cerco di farlo stare intorno ai 2000mhz, come pure gli altri componenti li tengo in specifica tranne la la 4290 IGP che la tengo a 750mhz anzichè 500mhz. Faccio male?
è l' HT che conviene tenerlo sempre sui 2000Mhz (o poco più.... io mai sotto... comunque alzarlo anche sui 2600-2800Mhz a me non creerebbe problemi... ma non cambia nulla!),
La frequenza NB invece alzala finchè regge! Cerca di avvicinarti ai 2800Mhz! Il pc diventa più reattivo (la ram + performante)!
Poi, alla fine, quando hai trovato un giusto limite/compromesso tra ocCPU, vCPU, vCPU/NB, freqNB, inizia a "giocare" con la frequenza della RAM e latenze...
Occhio sempre alle temperature in fullload!

DSA
23-07-2011, 12:07
MA NOOO!!!! che dici???:D
Il moltiplicatore su K10STAT con il mio 1055 lo cambio quando e come voglio!!!!! :)



è l' HT che conviene tenerlo sempre sui 2000Mhz (o poco più.... io mai sotto... comunque alzarlo anche sui 2600-2800Mhz a me non creerebbe problemi... ma non cambia nulla!),
La frequenza NB invece alzala finchè regge! Cerca di avvicinarti ai 2800Mhz! Il pc diventa più reattivo (la ram + performante)!
Poi, alla fine, quando hai trovato un giusto limite/compromesso tra ocCPU, vCPU, vCPU/NB, freqNB, inizia a "giocare" con la frequenza della RAM e latenze...
Occhio sempre alle temperature in fullload!
quindi sotto k10stat diventa una cpu black edition? :D
cmq noto qualcosa di strano, hw monitor e il software della mobo mi segnalano come vcore in idle 1.25-1.26 mentre amd overdrive 1.425 :eek:

Buell72
23-07-2011, 12:40
quindi sotto k10stat diventa una cpu black edition? :D
cmq noto qualcosa di strano, hw monitor e il software della mobo mi segnalano come vcore in idle 1.25-1.26 mentre amd overdrive 1.425 :eek:

Naturalmente no.

Il moltiplicatore è settabile solamente nei BE, a prescindere dal software utilizzato.

Il fatto che tu legga voltaggi diversi, dipende dal fatto che AOD legge direttamente i valori da bios, che notoriamente si discostano da quelli letti da altri software.

liberato87
23-07-2011, 13:04
MA NOOO!!!! che dici???:D
Il moltiplicatore su K10STAT con il mio 1055 lo cambio quando e come voglio!!!!! :)


si infatti mi riferivo proprio a te che avevi scoperto che con k10stat alzavi i moltiplicatori :sofico:

comunque guarda unpò che mi è arrivato ieri

http://img828.imageshack.us/img828/6039/dsc03300g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/828/dsc03300g.jpg/)

http://img225.imageshack.us/img225/173/dsc03305k.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/225/dsc03305k.jpg/)

http://img829.imageshack.us/img829/9982/immagineyx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/immagineyx.jpg/)


ci sarà da divertirsi...
per ora sono 1750 6-6-6-18 :D :D

pollicino
23-07-2011, 13:53
si infatti mi riferivo proprio a te che avevi scoperto che con k10stat alzavi i moltiplicatori :sofico:

comunque guarda unpò che mi è arrivato ieri

....

ci sarà da divertirsi...
per ora sono 1750 6-6-6-18 :D :D

con questo tempo settembrino le spingi bene penso :)

nardustyle
23-07-2011, 14:38
ho un 1100T, per 4.2ghz che vcore posso usare ? ora sono a 1.51v quanto posso scendere ?

sniperspa
23-07-2011, 14:52
ho un 1100T, per 4.2ghz che vcore posso usare ? ora sono a 1.51v quanto posso scendere ?

sta tutto al culaggio della cpu e alla buona efficienza del tuo sistema di raffreddamento

DSA
23-07-2011, 15:27
raga stavo salendo un po di overclock avevo impostato 3850 mhz1.4v cpu nb2700mhz circa 1.3v ram a 1400mhz circa 1.4v
il pc non è partito è mi ha dato due beep lunghi (sul manuale della mobo non c'è scritto niente
ho rimesso subito tutto a default e tutto è filato liscio


quei beep erano semplicemente dovuti ad un oc instabile?


PS:scusate la paranoia ma sono rimasto 4 mesi senza pc per una mobo bruciata:muro:

liberato87
23-07-2011, 15:32
raga stavo salendo un po di overclock avevo impostato 3850 mhz1.4v cpu nb2700mhz circa 1.3v ram a 1400mhz circa 1.4v
il pc non è partito è mi ha dato due beep lunghi (sul manuale della mobo non c'è scritto niente
ho rimesso subito tutto a default e tutto è filato liscio


quei beep erano semplicemente dovuti ad un oc instabile?


PS:scusate la paranoia ma sono rimasto 4 mesi senza pc per una mobo bruciata:muro:

sul manuale la mobo ti dovrebbe dire a cosa corrispondono i beep.
comunque non temere finchè non esageri in maniera sconsiderata con i voltaggi non rovini rompi nulla.
se hai dei problemi un clear cmos e si ricomincia.

procedi nell overclock per gradi e cambiando una cosa alla volta cosi se noti dei miglioramenti o dei peggioramenti sai che strada devi seguire.

djmatrix619
23-07-2011, 15:42
Liberato, volevo chiederti una cosa. Ma i 4.1Ghz del tuo 1090T li hai ancora tutt'ora in estate? Se si, che vCore hai?

liberato87
23-07-2011, 15:49
Liberato, volevo chiederti una cosa. Ma i 4.1Ghz del tuo 1090T li hai ancora tutt'ora in estate? Se si, che vCore hai?

dipende.. con k10stat ho i profili.

solitamente tengo i 4ghz perchè per 100mhz in più devo dare 3 step in più di vcore.
i giorni che ha fatto caldissimo e avevo tipo 30 - 32 gradi in stanza anche se avevo temp ben lontane dai 62 gradi di specifica ho preferito mettere il profilo 3.8 con 1.3375.

i 4.1ghz con li tengo con 1,4375 e llc su ultra high ( a te dovrebbero corrispondere a full calibration)
li avevo testati quest inverno quindi non ti so dire quanto facessi in linx se lo lanciassi ora con 10gradi in più di tamb!

Nautilu$
23-07-2011, 22:07
si infatti mi riferivo proprio a te che avevi scoperto che con k10stat alzavi i moltiplicatori :sofico:

un attimo :).... è ovvio che anche con K10S non posso salire oltre il moltiplicatore massimo bloccato del mio 1055T........ ma posso abbassarlo quanto voglio (ovviamente alzando fsb)! Come nel bios!


Per le ram che hai preso... sono fantastiche! :)
Ma i dissipatori li puoi girare a 90° ? (o con l'Archon che hai, essendo strettino, non ne hai bisogno...)
Per le prestazioni... peccato che non servono a una mazza!! :D ;) ...:( ...sui nostri sistemi..... le prestazioni sono sempre lì...
...quasi quasi vendo le mie e mi prendo 8Gb di ram + scamuffa!

liberato87
23-07-2011, 23:34
un attimo :).... è ovvio che anche con K10S non posso salire oltre il moltiplicatore massimo bloccato del mio 1055T........ ma posso abbassarlo quanto voglio (ovviamente alzando fsb)! Come nel bios!


si certo caro ovviamente scherzavo ;)
k10stat è comunque una gran bella cosa anche per un non blackedition.
poi io lo uso per il risparmio energetico non per occare ;)


Per le ram che hai preso... sono fantastiche! :)
Ma i dissipatori li puoi girare a 90° ? (o con l'Archon che hai, essendo strettino, non ne hai bisogno...)
Per le prestazioni... peccato che non servono a una mazza!! :D ;) ...:( ...sui nostri sistemi..... le prestazioni sono sempre lì...
...quasi quasi vendo le mie e mi prendo 8Gb di ram + scamuffa!

eheh fantastiche si!!
ancora elpida hyper dopo le corsair dominator gt che ho venduto ;)
le ho prese a un prezzo veramente ottimo..
no il dissi non si può spostare e sull archon ci entra perfetto.. comunque dubito che si possano montare 4 banchi perchè il dissipatore è piuttosto largo.
ma dubito comunque che ci compra degli elpida hyper ne metta 8gb !

si esatto sui nostri sistemi le ram non rendono come su intel però mi piace pensare di poter avere il massimo anche su amd..

http://img695.imageshack.us/img695/2965/aida64adata2200xpg66618.png

poi spero che bulldozer sia in grado finalmente di sfruttare le ram come si deve!
8gb di ram? mmm e perchè?!
se vendi le tue flare fammi sapere ;)

Nautilu$
24-07-2011, 14:34
editing video fullhd..........

per la mia ram...fammi un'offerta che ci penso! ;) (sai quanto costa.......)

liberato87
25-07-2011, 01:03
per la mia ram...fammi un'offerta che ci penso! ;) (sai quanto costa.......)

mmm guarda se lo avessi saputo una settimana fa ci avrei pensato seriamente..
ora però hai visto che ram ho preso?!
ovviamente non le cambierei mai per le flare!

djmatrix619
27-07-2011, 11:16
dipende.. con k10stat ho i profili.

solitamente tengo i 4ghz perchè per 100mhz in più devo dare 3 step in più di vcore.
i giorni che ha fatto caldissimo e avevo tipo 30 - 32 gradi in stanza anche se avevo temp ben lontane dai 62 gradi di specifica ho preferito mettere il profilo 3.8 con 1.3375.

i 4.1ghz con li tengo con 1,4375 e llc su ultra high ( a te dovrebbero corrispondere a full calibration)
li avevo testati quest inverno quindi non ti so dire quanto facessi in linx se lo lanciassi ora con 10gradi in più di tamb!

Grazie! Ma il full calibration in base a cosa si dovrebbe andare a settare? Cioè, io l'ho sempre lasciato su AUTO, così mi han consigliato.

---------------------------------------------

A parte questo, volevo chiedere un altra cosa:

Rivolto a tutti, illuminatemi su una cosa che non capisco. Perché con Lynx le temperature salgono super velocemente, e con un programma dell'ASUS che ho testato oggi stesso (esegue un calcolo PI), non raggiunge la stessa temperatura? Mi spiego meglio.

Con 5minuti di test, Lynx mi arriva anche sopra i 60° di CPU, mentre con questo programma di ASUS, arrivo a stento sui 50°. Come mai?

Ho verificato che mentre con Lynx solo a brevi "intervalli" i 6 core vanno al 100%, con il SW dell'ASUS sono sempre al 100% per tutta la durata del test. Quindi in teoria non dovrebbe essere il contrario?

Mi vien da pensare che forse (anzi quasi sicuramente) con lynx la CPU viene stressata eseguendo molti più calcoli alla volta, quindi è da considerarsi un programma per verificare che la CPU sia stabile su ogni fronte?

Cioè, penso ve ne sarete accorti, ho le idee confuse su quest'aspetto! :asd: Spero che mi possiate illuminare un pochino, giusto per capire se per l'uso abituale di un PC, questo software dell'ASUS (che, a proposito, è l'ASUS DIAGNOSTIC PC) sia affidabile.

isomen
28-07-2011, 08:43
Penso che il programma dell'asus sia sufficente per verificare il perfetto funzionamento del pc, ma linx che è pensato per testare la stabilità dei computer overclockati sicuramente stressa di più richiedendo uno sforzo dissipante maggiore.

;) CIAUZ

DSA
28-07-2011, 10:27
raga devo occare con k10 stat per poi impostare i vari p state quindi mi hanno consigliato di alzare il bus e abbassare i moltiplicatori per poterli alzare tranquillamente da k10-stat
allora ho impostato il bus a 290mhz (col molti originale arrivo a 4 ghz circa)
imposto le stesse frequenze di default (mhz più mhz meno) ma il pc non parte

se non sbaglio quindi devo aumentare il voltaggio del generatore di clock, qual'è la voce nel bios (pll voltage?)

tecno789
28-07-2011, 10:27
secondo voi quanto vcore ci vuole per essere stabili a 4 ghz??? a me con 1.55 v mi fa le bizze :(

Jean240
28-07-2011, 10:54
secondo voi quanto vcore ci vuole per essere stabili a 4 ghz??? a me con 1.55 v mi fa le bizze :(

Bisogna vedere che temp hai..con 1,55 che temp hai in full?

isomen
28-07-2011, 10:56
raga devo occare con k10 stat per poi impostare i vari p state quindi mi hanno consigliato di alzare il bus e abbassare i moltiplicatori per poterli alzare tranquillamente da k10-stat
allora ho impostato il bus a 290mhz (col molti originale arrivo a 4 ghz circa)
imposto le stesse frequenze di default (mhz più mhz meno) ma il pc non parte

se non sbaglio quindi devo aumentare il voltaggio del generatore di clock, qual'è la voce nel bios (pll voltage?)

Hai fixato il pcie, abbassato i molti NB e HT, impostato la ram in modo che continui a lavorare in specifica?
Perché altrimenti è normale che nn parta... se hai già fatto tutto questo potrebbe essere un limite della mobo e in questo caso puoi provare ad alzare leggermente il voltaggio del chipset (NB).

secondo voi quanto vcore ci vuole per essere stabili a 4 ghz??? a me con 1.55 v mi fa le bizze :(

Per i C3 in genere 1,4/1,42 è sufficente... 1,55 nn è un vcore da tenere in daily ad aria.

;) CIAUZ

Jean240
28-07-2011, 10:56
raga devo occare con k10 stat per poi impostare i vari p state quindi mi hanno consigliato di alzare il bus e abbassare i moltiplicatori per poterli alzare tranquillamente da k10-stat
allora ho impostato il bus a 290mhz (col molti originale arrivo a 4 ghz circa)
imposto le stesse frequenze di default (mhz più mhz meno) ma il pc non parte

se non sbaglio quindi devo aumentare il voltaggio del generatore di clock, qual'è la voce nel bios (pll voltage?)

Mi spieghi questa cosa? cioè da bios alzi il bus e abbassi il moltiplicatore..quest'ultimo poi lo alzi da K10stat in modo che ti regoli per i vari pstate?

DSA
28-07-2011, 11:09
Mi spieghi questa cosa? cioè da bios alzi il bus e abbassi il moltiplicatore..quest'ultimo poi lo alzi da K10stat in modo che ti regoli per i vari pstate?

si dato che la cpu non è black edition devo abbassare i moltiplicatori per poi poterli alzare da k10 stat come una normale cpu black edition

Hai fixato il pcie, abbassato i molti NB e HT, impostato la ram in modo che continui a lavorare in specifica?
Perché altrimenti è normale che nn parta... se hai già fatto tutto questo potrebbe essere un limite della mobo e in questo caso puoi provare ad alzare leggermente il voltaggio del chipset (NB).




;) CIAUZ
ci proverò

tecno789
28-07-2011, 12:15
Per i C3 in genere 1,4/1,42 è sufficente... 1,55 nn è un vcore da tenere in daily ad aria.

;) CIAUZ

mhm ora si è avviato a 1.488 v , ma non è stabile... non capisco come mai...
in effetti 1,55 è impensabile.

Bisogna vedere che temp hai..con 1,55 che temp hai in full?

55-58 °C

Aurora2008
28-07-2011, 12:23
raga devo occare con k10 stat per poi impostare i vari p state quindi mi hanno consigliato di alzare il bus e abbassare i moltiplicatori per poterli alzare tranquillamente da k10-stat
allora ho impostato il bus a 290mhz (col molti originale arrivo a 4 ghz circa)
imposto le stesse frequenze di default (mhz più mhz meno) ma il pc non parte

se non sbaglio quindi devo aumentare il voltaggio del generatore di clock, qual'è la voce nel bios (pll voltage?)

Attento anche al fatto che oltre un certo fsb a seconda di MB, a parità di frequenza finale del processore, la stabilità tende a diminuire (a puro titolo di esempio, i numeri sono fittizi: una CPU freq. fsb 333 x 12 è maggiormente instabile rispetto ad una con fsb 200 x 20)

Jean240
28-07-2011, 12:26
mhm ora si è avviato a 1.488 v , ma non è stabile... non capisco come mai...
in effetti 1,55 è impensabile.



55-58 °C

Avendo il vcore a 1,55 non è malissimo come temp..anche se cmq sei vicino al max consentito...cmq come ti è stato detto non è vcore da tenere in daily!!!!
Tralasciando questo non è che è instabile qualtre altra cosa? quindi nb, ram ecc?

tecno789
28-07-2011, 12:36
Avendo il vcore a 1,55 non è malissimo come temp..anche se cmq sei vicino al max consentito...cmq come ti è stato detto non è vcore da tenere in daily!!!!
Tralasciando questo non è che è instabile qualtre altra cosa? quindi nb, ram ecc?

si infatti lo sapevo ma volevo provare questi benedetti 4 ghz. Comunque ora sono a 1.488 v già un pò meglio però è instabile non completa un ciclo da 1024M di wprime.

Il nb è appena a 2100 mhz, le ram potrebbero essere instabili perchè vanno direttamente a 890 mhz, ma alzando i timings la situazione non cambia.

non so che fare, pensavo che con il dissipatore buono potevo restare a 4 ghz ma evidentemente non ho una cpu tanto fortunata!

DSA
28-07-2011, 13:26
raga un'altra piccola domanda
fino a che voltaggio posso spingermi in daily (ricordo che quando ero a 3.9 ghz andavo sui 1.5v temp max 52°)

isomen
28-07-2011, 14:47
si infatti lo sapevo ma volevo provare questi benedetti 4 ghz. Comunque ora sono a 1.488 v già un pò meglio però è instabile non completa un ciclo da 1024M di wprime.

Il nb è appena a 2100 mhz, le ram potrebbero essere instabili perchè vanno direttamente a 890 mhz, ma alzando i timings la situazione non cambia.

non so che fare, pensavo che con il dissipatore buono potevo restare a 4 ghz ma evidentemente non ho una cpu tanto fortunata!

Abbassa la frequenza della ram e (se nn l'hai fatto) il molti HT, inoltre porta il cpu-nb voltage intorno 1,20... probabilmente aumenterai la stabilità anche abbassando il vcore.

;) CIAUZ

tecno789
28-07-2011, 14:49
Abbassa la frequenza della ram e (se nn l'hai fatto) il molti HT, inoltre porta il cpu-nb voltage intorno 1,20... probabilmente aumenterai la stabilità anche abbassando il vcore.

;) CIAUZ

eh non posso diminuire la frequenza della ram, la cpu non è black edition...e se diminuisco di uno step il moltiplicatore la ram arriva ai 711 mhz.
HT abbassato, ora provo ad aumentare fino a 1,20 il nb...grazie isomen.

isomen
28-07-2011, 17:48
eh non posso diminuire la frequenza della ram, la cpu non è black edition...e se diminuisco di uno step il moltiplicatore la ram arriva ai 711 mhz.
HT abbassato, ora provo ad aumentare fino a 1,20 il nb...grazie isomen.

Il fatto che la cpu nn sia BE nn incide sulla frequenza ram (che è collegata al solo fsb e nn al molti cpu), intanto abbassala per vedere se la tua instabilità dipende da lei... poi nn è che da 800 a 711 ti cambia la vita e se abbassando la frequenza riesci a tirare un po' i timings (operazione da fare dopo aver testato la stabilità) ancora meno.

;) CIAUZ

tecno789
28-07-2011, 18:25
Il fatto che la cpu nn sia BE nn incide sulla frequenza ram (che è collegata al solo fsb e nn al molti cpu), intanto abbassala per vedere se la tua instabilità dipende da lei... poi nn è che da 800 a 711 ti cambia la vita e se abbassando la frequenza riesci a tirare un po' i timings (operazione da fare dopo aver testato la stabilità) ancora meno.

;) CIAUZ


managgia non cambia nulla.. va per un pò, ma se lo sottopongo a test, crasha subito.. :cry:

Aurora2008
28-07-2011, 23:52
managgia non cambia nulla.. va per un pò, ma se lo sottopongo a test, crasha subito.. :cry:

Sia portando il cpu nb-vid a 1,20 /1,25 che diminuendo la freq ram?

isomen
29-07-2011, 00:31
Sia portando il cpu nb-vid a 1,20 /1,25 che diminuendo la freq ram?

Molto probabile che per arrivare a 4 giga gli servano entrambi, ma sarebbe da controllare anche che timings prendono le ram abbassando la frequenza (spesso i bios l'impostano come se l'fsb fosse a 200).

;) CIAUZ

tecno789
29-07-2011, 07:29
Molto probabile che per arrivare a 4 giga gli servano entrambi, ma sarebbe da controllare anche che timings prendono le ram abbassando la frequenza (spesso i bios l'impostano come se l'fsb fosse a 200).

;) CIAUZ

la situazione è questa : ho aumentato a 1,2 v come detto da isomen, ho lasciato le ram a 890 mhz e vcore a 1.440 v , il sistema è partito, però rimane instabile in tutti i casi. Se abbasso le ram a 711 mhz il sistema non si avvia nemmeno. Quindi mi chiedo è meglio tenerle a 890 è rilassare i timngs o a 711 abbassando i timings. Ora la situazione a 890 è questa : 5-5-5-15

sniperspa
29-07-2011, 10:13
raga un'altra piccola domanda
fino a che voltaggio posso spingermi in daily (ricordo che quando ero a 3.9 ghz andavo sui 1.5v temp max 52°)

Mah io per il daily non andrei sopra 1,45v

la situazione è questa : ho aumentato a 1,2 v come detto da isomen, ho lasciato le ram a 890 mhz e vcore a 1.440 v , il sistema è partito, però rimane instabile in tutti i casi. Se abbasso le ram a 711 mhz il sistema non si avvia nemmeno. Quindi mi chiedo è meglio tenerle a 890 è rilassare i timngs o a 711 abbassando i timings. Ora la situazione a 890 è questa : 5-5-5-15

Il voltaggio delle ram come sta messo?

intanto comunque prova a vedere se rilassando i timings a 890 la situazione migliora

tecno789
29-07-2011, 10:20
Mah io per il daily non andrei sopra 1,45v



Il voltaggio delle ram come sta messo?

intanto comunque prova a vedere se rilassando i timings a 890 la situazione migliora

il voltaggio delle ram l'ho lasciato standard per non friggerle :D
Provato, niente stessa instabilità.... mi devo rassegnare mi sa, credevo che la situazione sarebbe migliorata acquistando un dissipatore decente ma invece si ripresentano le stesse situazioni di quando avevo quello boxato.

Aurora2008
29-07-2011, 10:51
la situazione è questa : ho aumentato a 1,2 v come detto da isomen, ho lasciato le ram a 890 mhz e vcore a 1.440 v , il sistema è partito, però rimane instabile in tutti i casi. Se abbasso le ram a 711 mhz il sistema non si avvia nemmeno. Quindi mi chiedo è meglio tenerle a 890 è rilassare i timngs o a 711 abbassando i timings. Ora la situazione a 890 è questa : 5-5-5-15

Cerca di modificare un parametro alla volta, altrimenti non riuscirai mai a capire da dove nasce l'instabilità. Prova con le RAM a 711 e timings rilassati (anche 6-6-6-18) e per il momento fregatene delle prestazioni... per prima cosa devi capire cos'è che ti limita/impedisce nell'OC, dopo potrai affinare tutto il resto.

tecno789
29-07-2011, 12:38
Cerca di modificare un parametro alla volta, altrimenti non riuscirai mai a capire da dove nasce l'instabilità. Prova con le RAM a 711 e timings rilassati (anche 6-6-6-18) e per il momento fregatene delle prestazioni... per prima cosa devi capire cos'è che ti limita/impedisce nell'OC, dopo potrai affinare tutto il resto.

no niente nemmeno con quei timing così alti il sistema si avvia!
Non so cosa fare, in pratica mi sembra di aver capito che dopo un certo livello di bus 247/248 l'overclock non è più possibile, penso per colpa delle ram stesse. uff sti 4 ghz irraggiungibili :(

isomen
29-07-2011, 13:28
no niente nemmeno con quei timing così alti il sistema si avvia!
Non so cosa fare, in pratica mi sembra di aver capito che dopo un certo livello di bus 247/248 l'overclock non è più possibile, penso per colpa delle ram stesse. uff sti 4 ghz irraggiungibili :(

Prova così:

imposta ram (a queste devi impostare manualmente timings rilassati per la frequenza a cui lavoreranno in oc), molti cpu, nb e ht in modo che alzando l'fsb rimangano entro le specifiche di default... e inizi a salire con l'fsb per vedere fino a quando la tua mobo rimane stabile, trovato questo limite alzi un parametro alla volta in modo di trovare il massimo oc di ciascuno.

;) CIAUZ

tecno789
29-07-2011, 15:02
Prova così:

imposta ram (a queste devi impostare manualmente timings rilassati per la frequenza a cui lavoreranno in oc), molti cpu, nb e ht in modo che alzando l'fsb rimangano entro le specifiche di default... e inizi a salire con l'fsb per vedere fino a quando la tua mobo rimane stabile, trovato questo limite alzi un parametro alla volta in modo di trovare il massimo oc di ciascuno.

;) CIAUZ

grande isomen, mi hai dato lo spunto per attuare un'idea.
Allora ho impostato i settaggi uguali a quelli dell'oc a 4 ghz, ram, ht link, northbridge ecc... e con bus a 267.. e guarda caso è stabile, con moltiplicatore fissato a 11,5 e quindi frequenza finale di 3070 mhz.. in pratica la cosa instabile quindi è per forza il vcore.... o no? oppure la mobo non supporta quella determinata frequenza??

tecno789
29-07-2011, 15:50
niente da fare, avevo ram a 711 mhz e tutti in specifica, il sistema a 4 ghz si avvia circa sui 1,55 v ma non rimane ancora stabile, penso che per questa cpu ci voglia più o meno 1,6 v :mad: , sono stato un pò sfortunato, quindi mi dovrò accontentare dei miei 3.6 ghz superstabili :)

phicrand_6358
29-07-2011, 16:44
la tua mobo ha una memoria sideport per caso?
se si prova a cercare nel bios la sua frequenza e abbassala (ad es. da AUTO o 1333 a 1066)
è molto limitante per salire di bus in quanto in molte mobo si overclocca pure quella insieme al bus ;)

sniperspa
29-07-2011, 18:27
niente da fare, avevo ram a 711 mhz e tutti in specifica, il sistema a 4 ghz si avvia circa sui 1,55 v ma non rimane ancora stabile, penso che per questa cpu ci voglia più o meno 1,6 v :mad: , sono stato un pò sfortunato, quindi mi dovrò accontentare dei miei 3.6 ghz superstabili :)

il 945 è step C2 no?!

Io a 4ghz (abbastanza stabile) con il mio ci sono arrivato solamente con il pc fuori dalla finestra e temperatura ambiente sotto zero :asd:

tecno789
29-07-2011, 19:33
il 945 è step C2 no?!

Io a 4ghz (abbastanza stabile) con il mio ci sono arrivato solamente con il pc fuori dalla finestra e temperatura ambiente sotto zero :asd:

no no e' step C3 per quello mi aspettavo molto di più in fase di overclock. sideport??? scusami ma non so di cosa stai parlando! comunque non e che non ci arriva ai 4 ghz , ci arriva eccome ma necessita di un vcore mostruoso che in daily non converrebbe!

isomen
29-07-2011, 23:47
grande isomen, mi hai dato lo spunto per attuare un'idea.
Allora ho impostato i settaggi uguali a quelli dell'oc a 4 ghz, ram, ht link, northbridge ecc... e con bus a 267.. e guarda caso è stabile, con moltiplicatore fissato a 11,5 e quindi frequenza finale di 3070 mhz.. in pratica la cosa instabile quindi è per forza il vcore.... o no? oppure la mobo non supporta quella determinata frequenza??

Potrebbe anche essere il cpu-nb... aumentando la frequenzaa anche il memori controller è più sollecitato.

;) CIAUZ

Aurora2008
30-07-2011, 07:19
Non vorrei dire una castroneria, siccome hai fatto tanti "smanettamenti" prova anche a fare un clearCMOS e reimpostare tutti i valori.

isomen
30-07-2011, 08:41
Non vorrei dire una castroneria, siccome hai fatto tanti "smanettamenti" prova anche a fare un clearCMOS e reimpostare tutti i valori.

Si, direi che è un'ottima idea.

;) CIAUZ

tecno789
30-07-2011, 09:01
Potrebbe anche essere il cpu-nb... aumentando la frequenzaa anche il memori controller è più sollecitato.

;) CIAUZ

e quindi quale potrebbe essere una soluzione? ci devo rinunciare? fatto clearCMOS...

isomen
30-07-2011, 10:27
e quindi quale potrebbe essere una soluzione? ci devo rinunciare? fatto clearCMOS...

No, anzi... ma potrebbe esserti sfuggito qualcosa o con gli smanettamenti può essersi "sballlato" qualcosa, te resetta e riparti impostando l'fsb a 267 mantenendo tutto il resto a frequenze di default... poi da win (puoi usare K10stat per alzare il molti e i voltaggi cpu e nb) vedi che frequuenza riesci a raggiungere stabilmente, a questo punto l'imposti dal bios e inizi ad alzare ram e frequenza NB uno alla volta e vedi cosa crea l'instabilità che primqa o poi arriverà.

;) CIAUZ

sniperspa
30-07-2011, 10:30
no no e' step C3 per quello mi aspettavo molto di più in fase di overclock. sideport??? scusami ma non so di cosa stai parlando! comunque non e che non ci arriva ai 4 ghz , ci arriva eccome ma necessita di un vcore mostruoso che in daily non converrebbe!

bè si è il classico comportamento di queste cpu, arrivati ad una certa temperatura il vcore necessario a renderle stabili aumenta esponenzialmente...chiaramente più la cpu è fortunata e meno vcore serve per una certa frequenza (scaldando anche meno)

Il fatto che per esempio con il mio sistema di dissipazione anche mettendo a 1,6v non riesco ad essere stabile a causa dell'aumento considerevole delle temperature, in generale più aumento il vcore e meno gradi devo avere sulla cpu per essere stabile(per esempio se a 1,45v sono stabile fino a 60°, a 1,55v sono stabile fino a 55°)...immagino sia così anche per te

tecno789
30-07-2011, 10:38
No, anzi... ma potrebbe esserti sfuggito qualcosa o con gli smanettamenti può essersi "sballlato" qualcosa, te resetta e riparti impostando l'fsb a 267 mantenendo tutto il resto a frequenze di default... poi da win (puoi usare K10stat per alzare il molti e i voltaggi cpu e nb) vedi che frequuenza riesci a raggiungere stabilmente, a questo punto l'imposti dal bios e inizi ad alzare ram e frequenza NB uno alla volta e vedi cosa crea l'instabilità che primqa o poi arriverà.

;) CIAUZ

l'ho già fatto isomen ti giuro, avevo ram a 711 mhz ( entro specifiche) , nb a 2136 ( non crea instabilita) ht link 2136 ( non crea instabilità) poi ho messo anche il molti abbassato a 11.5 per vedere cosa creava instabilità, ma è filato tutto liscio. Il problema è quando lo alzo.. sui 3,9/4 diventa instabile in una maniera assurda..
inoltre, una cosa... da bios ci sono due voci :
northbridge control : l'ho impostato a 1,2 v
e cpu-nb vid : a quanto lo devo impostare quest'ultimo??

sniperspa
30-07-2011, 10:55
l'ho già fatto isomen ti giuro, avevo ram a 711 mhz ( entro specifiche) , nb a 2136 ( non crea instabilita) ht link 2136 ( non crea instabilità) poi ho messo anche il molti abbassato a 11.5 per vedere cosa creava instabilità, ma è filato tutto liscio. Il problema è quando lo alzo.. sui 3,9/4 diventa instabile in una maniera assurda..
inoltre, una cosa... da bios ci sono due voci :
northbridge control : l'ho impostato a 1,2 v
e cpu-nb vid : a quanto lo devo impostare quest'ultimo??

il northbridge control lo devi lasciare a default perchè è il northbridge della scheda madre...quello che devi cambiare tu è il cpu-nb vid, prova a metterlo a 1,15 - 1,2 (sul mio di default era a 1,1)

ps.a 3,8ghz che voltaggio ti serve per essere perfettamente stabile?

Aurora2008
30-07-2011, 10:56
l'ho già fatto isomen ti giuro, avevo ram a 711 mhz ( entro specifiche) , nb a 2136 ( non crea instabilita) ht link 2136 ( non crea instabilità) poi ho messo anche il molti abbassato a 11.5 per vedere cosa creava instabilità, ma è filato tutto liscio. Il problema è quando lo alzo.. sui 3,9/4 diventa instabile in una maniera assurda..
inoltre, una cosa... da bios ci sono due voci :
northbridge control : l'ho impostato a 1,2 v
e cpu-nb vid : a quanto lo devo impostare quest'ultimo??

Lascia il northbridge control a default, quello che devi alzare è il cpu-nd vid!
Prova (se possibile, non ricordo quali sono i moltiplicatori selezionabili) ad impostare il molti HT e NB a 7.5
Porta il cpu-nb vid a 1,2 e il molti cpu a 15 e prova se è stabile ;)

tecno789
30-07-2011, 12:54
ps.a 3,8ghz che voltaggio ti serve per essere perfettamente stabile?

bah ora sono a 1.440, i precedenti step di vcore erano comunque instabili, mi dispiace dirlo ma è proprio una cpu sfortunata, a questo voltaggio altre cpu tengono i 4 ghz!!... ok grazie della delucidazione, ma era già settato di default 1,2 v...


Prova (se possibile, non ricordo quali sono i moltiplicatori selezionabili) ad impostare il molti HT e NB a 7.5
Porta il cpu-nb vid a 1,2 e il molti cpu a 15 e prova se è stabile ;)

no...non è stabile, non sono loro l'origine dell'instabilità!

p.s : ci vuole 1.440 v per i 3.8 ghz , quindi per i 4 ghz chissà quanti ce ne vogliono, come avevamo ipotizzato... Ora mi domando se è meglio riportarlo ai suo classici 3.6 ghz, oppure tenerlo così per un daily use...voi cosa consigliate?

sniperspa
30-07-2011, 15:33
p.s : ci vuole 1.440 v per i 3.8 ghz , quindi per i 4 ghz chissà quanti ce ne vogliono, come avevamo ipotizzato... Ora mi domando se è meglio riportarlo ai suo classici 3.6 ghz, oppure tenerlo così per un daily use...voi cosa consigliate?

testa a dovere quei 3,8ghz e poi se no hai problemi di temperature puoi usare k10stat per impostare lo step più alto a 3,8ghz e via via gli altri step con moltiplicatori più bassi

isomen
30-07-2011, 18:35
bah ora sono a 1.440, i precedenti step di vcore erano comunque instabili, mi dispiace dirlo ma è proprio una cpu sfortunata, a questo voltaggio altre cpu tengono i 4 ghz!!... ok grazie della delucidazione, ma era già settato di default 1,2 v...



no...non è stabile, non sono loro l'origine dell'instabilità!

p.s : ci vuole 1.440 v per i 3.8 ghz , quindi per i 4 ghz chissà quanti ce ne vogliono, come avevamo ipotizzato... Ora mi domando se è meglio riportarlo ai suo classici 3.6 ghz, oppure tenerlo così per un daily use...voi cosa consigliate?

Con cpu-nb voltage a default è un classico che queste cpu nn siano stabili a 4 ghz, alzando la frequenza icpu il memory controller è più stressato e provoca errori, ma nn ho capito se a 267*11,5 sei perfettamente stabile o no... perché se lo sei puoi vedere dove arrivi stabilmente alzando solo il moltiplicatore cpu e prendere quello come punto di partenza per vedere di rosicchiare ancora qualcosa.

PS
HT e NB nn hanno i mezzi moltiplicatori, quindi o 7 o 8... per l'ht direi di approssimare per difetto mentre con il nb puoi abbondare

PS2
mi sembrava di ricordare che avessi ottime temp, cmq sniperspa ha detto una cosa molto importante... queste cpu dipendono molto dalla temp e raffreddarle bene (soprattutto in oc) è fondamentale

PS3
avevo consigliato di alzare leggermente anche il voltaggio del noth bridge della mobo quando sembrava che il limite fosse l'fsb, oltre i 250 con alcune mobo aiuta aumentarlo un po'

;) CIAUZ

sniperspa
30-07-2011, 18:47
PS3
avevo consigliato di alzare leggermente anche il voltaggio del noth bridge della mobo quando sembrava che il limite fosse l'fsb, oltre i 250 con alcune mobo aiuta aumentarlo un po'

;) CIAUZ

Ah ok mi ero perso il tuo commento :)

tecno789
30-07-2011, 19:44
Con cpu-nb voltage a default è un classico che queste cpu nn siano stabili a 4 ghz, alzando la frequenza icpu il memory controller è più stressato e provoca errori, ma nn ho capito se a 267*11,5 sei perfettamente stabile o no... perché se lo sei puoi vedere dove arrivi stabilmente alzando solo il moltiplicatore cpu e prendere quello come punto di partenza per vedere di rosicchiare ancora qualcosa.

PS
HT e NB nn hanno i mezzi moltiplicatori, quindi o 7 o 8... per l'ht direi di approssimare per difetto mentre con il nb puoi abbondare

PS2
mi sembrava di ricordare che avessi ottime temp, cmq sniperspa ha detto una cosa molto importante... queste cpu dipendono molto dalla temp e raffreddarle bene (soprattutto in oc) è fondamentale

PS3
avevo consigliato di alzare leggermente anche il voltaggio del noth bridge della mobo quando sembrava che il limite fosse l'fsb, oltre i 250 con alcune mobo aiuta aumentarlo un po'

;) CIAUZ

isomen l'ho fatto infatti, sono fedele nelle tue competenze, ma non riesco proprio o meglio serve un vcore straelevato che in daily non mi conviene! A 267*11.5 sono perfettamente stabile ma sono anche e solamente 3 ghz....
Ho buone temperature ma ovviamente con 1.55 v si alzano sconsideratamente!

isomen
30-07-2011, 20:10
isomen l'ho fatto infatti, sono fedele nelle tue competenze, ma non riesco proprio o meglio serve un vcore straelevato che in daily non mi conviene! A 267*11.5 sono perfettamente stabile ma sono anche e solamente 3 ghz....
Ho buone temperature ma ovviamente con 1.55 v si alzano sconsideratamente!

Capisco... ma mi sorprende una cosa, il fatto che tu abbia abbassato il molti fino a 11,5 mi fa pensare che già a 267*12 nn sei più perfettamente stabile... mentre i 3200 dovresti tenerli tranquillamente a vcore default, il mio 955 (che considero decente, ma nn superlativo) arriva a 3,6 senza problemi con i voltaggi standard... ho la sensazione che nn abbiamo valutato tutto attettamente o che qualcosa (che magari consideriamo insignificante) sia rimasto settato male e crei instabilità.
Cmq, detto questo, devo anche dirti che da 3 a 3,8 ghz hai un buon boost prestazionale, da 3,8 a 4 l'incremento è abbastanza piccolo (anche se i 4 ghz è un traguardo che a tutti piace raggiungere), andare 100 o 200 mhz oltre i 4 ghz porta un aumento delle prestazioni quasi nullo (almeno nelle applicazioni che uso io abitualmente).

;) CIAUZ

tecno789
30-07-2011, 20:15
Capisco... ma mi sorprende una cosa, il fatto che tu abbia abbassato il molti fino a 11,5 mi fa pensare che già a 267*12 nn sei più perfettamente stabile... mentre i 3200 dovresti tenerli tranquillamente a vcore default, il mio 955 (che considero decente, ma nn superlativo) arriva a 3,6 senza problemi con i voltaggi standard... ho la sensazione che nn abbiamo valutato tutto attettamente o che qualcosa (che magari consideriamo insignificante) sia rimasto settato male e crei instabilità.
Cmq, detto questo, devo anche dirti che da 3 a 3,8 ghz hai un buon boost prestazionale, da 3,8 a 4 l'incremento è abbastanza piccolo (anche se i 4 ghz è un traguardo che a tutti piace raggiungere), andare 100 o 200 mhz oltre i 4 ghz porta un aumento delle prestazioni quasi nullo (almeno nelle applicazioni che uso io abitualmente).

;) CIAUZ

beh fai conto che con voltaggio standard arrivo sino ai 3.6 ghz...3,8 ghz a 1,440 v già lo sento parecchio instabile, figurati a 4 ghz, infatti ci sto pensando e non so se vale la pena per 200 mhz dare cosi tanto vcore..ti vorrei ingaggiare per vedere se riesci a portarmelo a 4 ghz :D , comunque non so ho valutato bene la situazione non credo ci siano cose che ci stiano sfuggendo, non è la prima volta che faccio overclock, ma le altre volte mi andava bene perchè avevo cpu black edition con le quali non ci sono molti parametri da considerare e che creano instabilità.

isomen
31-07-2011, 05:10
beh fai conto che con voltaggio standard arrivo sino ai 3.6 ghz...3,8 ghz a 1,440 v già lo sento parecchio instabile, figurati a 4 ghz, infatti ci sto pensando e non so se vale la pena per 200 mhz dare cosi tanto vcore..ti vorrei ingaggiare per vedere se riesci a portarmelo a 4 ghz :D , comunque non so ho valutato bene la situazione non credo ci siano cose che ci stiano sfuggendo, non è la prima volta che faccio overclock, ma le altre volte mi andava bene perchè avevo cpu black edition con le quali non ci sono molti parametri da considerare e che creano instabilità.

Partendo dal fatto che il vcore default cambia da cpu a cpu e questo può fare un po' di differenza, il mio 955 ha un voltaggio di 1,325 e mi sembra che per 3,8 gli serva intorno 1,36 (nn posso essere più preciso perché nn ho screen a quella frequenza) però rispetto a 1,44 la differenza è molta... anzi troppa, può anche darsi che la tua sia più sfortunata della mia ma...

;) CIAUZ

tecno789
31-07-2011, 08:01
Partendo dal fatto che il vcore default cambia da cpu a cpu e questo può fare un po' di differenza, il mio 955 ha un voltaggio di 1,325 e mi sembra che per 3,8 gli serva intorno 1,36 (nn posso essere più preciso perché nn ho screen a quella frequenza) però rispetto a 1,44 la differenza è molta... anzi troppa, può anche darsi che la tua sia più sfortunata della mia ma...

;) CIAUZ

Il mio di default dà già 1.360 v per i 3.0 ghz figurati te..... Infatti quando lo usavo a default lo downvoltavo un bel pò...1,36 gli serve per i 3.6 ghz.

isomen
31-07-2011, 10:05
Chiedo scusa ma sono stato sopraffatto dal sonno e preticamente ho inviato il messaggio a metà:

Partendo dal fatto che il vcore default cambia da cpu a cpu e questo può fare un po' di differenza, il mio 955 ha un voltaggio di 1,325 e mi sembra che per 3,8 gli serva intorno 1,36 (nn posso essere più preciso perché nn ho screen a quella frequenza) però rispetto a 1,44 la differenza è molta... anzi troppa, può anche darsi che la tua sia più sfortunata della mia ma...


...ho qualche dubbio, ad esempiocon con le gigabyte mi risulta che per usare k10stat bisogna tenere abilitato il C&Q... però per i test da bios io lo disabiliterei, nn mi è mai piaciuto lasciar gestire il voltaggio a questa utility e in alcuni casi nn va molto d'accordo con l'oc.
Altra cosa è che se la tua mobo ha un po' di vdroop spiega perché hai bisogno di più vcore rispetto alla media a parità di frequenza e anche questo influisce negativamente sulla temp e sull'oc

Il mio di default dà già 1.360 v per i 3.0 ghz figurati te..... Infatti quando lo usavo a default lo downvoltavo un bel pò...1,36 gli serve per i 3.6 ghz.

questo è tipico di queste cpu, anche il mio a default è stabile downvoltato a 1,20/1,22 (vado a memoria) e per i 3,6 direi che è proporzionato, nel senso che tiene questa frequenza con il voltaggio che gli ha dato amd (come il mio)... è dopo che ne vuole troppo anche per soli 200 mhz, ma se nn riesci a salire con meno vcore dovremo accettare che è così... d'altra parte sappiamo bene che ogni cpu e ogni sistema in oc fa storia a se.

;) CIAUZ

tecno789
31-07-2011, 10:14
Chiedo scusa ma sono stato sopraffatto dal sonno e preticamente ho inviato il messaggio a metà:



...ho qualche dubbio, ad esempiocon con le gigabyte mi risulta che per usare k10stat bisogna tenere abilitato il C&Q... però per i test da bios io lo disabiliterei, nn mi è mai piaciuto lasciar gestire il voltaggio a questa utility e in alcuni casi nn va molto d'accordo con l'oc.
Altra cosa è che se la tua mobo ha un po' di vdroop spiega perché hai bisogno di più vcore rispetto alla media a parità di frequenza e anche questo influisce negativamente sulla temp e sull'oc




si infatti purtroppo io non lo posso utilizzare perchè mi freeza sempre, quindi k10 stat non lo uso..



questo è tipico di queste cpu, anche il mio a default è stabile downvoltato a 1,20/1,22 (vado a memoria) e per i 3,6 direi che è proporzionato, nel senso che tiene questa frequenza con il voltaggio che gli ha dato amd (come il mio)... è dopo che ne vuole troppo anche per soli 200 mhz, ma se nn riesci a salire con meno vcore dovremo accettare che è così... d'altra parte sappiamo bene che ogni cpu e ogni sistema in oc fa storia a se.

;) CIAUZ

guarda io a default sono riuscito addirittura ad arrivare a 1,138 v a 3.0 ghz avevo temperature irriosorie, però è lentino per i miei gusti :D altrimenti sarebbe stato ottimo.
Eh infatti i 4 ghz me li scordo per un daily use, ma vabbè mi dovrò accontentare.

p.s : ora sono a 1.360 a 3.8 ghz, mi ha tenuto una sessione di game, se è così va più che bene!!

isomen
31-07-2011, 10:59
si infatti purtroppo io non lo posso utilizzare perchè mi freeza sempre, quindi k10 stat non lo uso..

questo nn è normale, se freeza c'è qualcosa che nn va... cmq anche con le gigabyte k10stat è ottimo, tanto una volta avviato il so è lui che gestisce frequenze e voltaggi

guarda io a default sono riuscito addirittura ad arrivare a 1,138 v a 3.0 ghz avevo temperature irriosorie, però è lentino per i miei gusti :D altrimenti sarebbe stato ottimo.
Eh infatti i 4 ghz me li scordo per un daily use, ma vabbè mi dovrò accontentare.

p.s : ora sono a 1.360 a 3.8 ghz, mi ha tenuto una sessione di game, se è così va più che bene!!

questo è perfettamente in linea con i miei test, se avessi qualche bsod o freeze ricorda che nn sempre la soluzione è alzare il vcore... ma spesso si risolve agendo sulla ram (frequenza e/o timings) o sul vdimm o sul voltaggio del cpu-nb (in alcuni casi serve intervenire contemporaneamente anche su 2 o più parametri), quindi servono prove e pazienza.

;) CIAUZ

tecno789
31-07-2011, 11:04
questo è perfettamente in linea con i miei test, se avessi qualche bsod o freeze ricorda che nn sempre la soluzione è alzare il vcore... ma spesso si risolve agendo sulla ram (frequenza e/o timings) o sul vdimm o sul voltaggio del cpu-nb (in alcuni casi serve intervenire contemporaneamente anche su 2 o più parametri), quindi servono prove e pazienza.

;) CIAUZ

magari non riesce a tenere tutti e 4 i core in full però è tutta la mattina che va e non mi ha freezato una volta!! comunque adesso provo con k10 stat per regolare le frequenze. Per quanto riguarda le ram, dici che sono stressate a 847 mhz a 5-5-5-15?

isomen
31-07-2011, 13:07
Beh quello puoi vederlo solo te, ma se hai problemi di ram (o di memory controller) sicuramente con 20 cicli di linx in modalità all memory vengono fuori, io le mie kingston 800 le tengo così:
http://img560.imageshack.us/img560/7568/immagineosh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/immagineosh.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con vdimm a 2v, con cas 5 avevo delle sporadiche schermate blu, ma a me davano cmq molto fastidio... e in daily nn cambia una mazza.

PS
su questo sistema ho provato anche delle dominator a 1066... ma al di fuori dei bench la differenza èra impercettibile e sono tornato alle modeste kingston value, tanto per dire che per quanto riguarda l'uso quotidiano spesso ci poniamo dei problemi che sono solo seghe mentali (passatemi l'espressione)

;) CIAUZ

tecno789
31-07-2011, 14:41
PS
su questo sistema ho provato anche delle dominator a 1066... ma al di fuori dei bench la differenza èra impercettibile e sono tornato alle modeste kingston value, tanto per dire che per quanto riguarda l'uso quotidiano spesso ci poniamo dei problemi che sono solo seghe mentali (passatemi l'espressione)

;) CIAUZ

si guarda hai ragione, infatti ora che ho visto che i 4 ghz sono lontani, mi sono promesso di raggiungere la massima frequenza a vcore default e via, tanto alla fine non li sfrutto quasi mai in uso quotidiano tutti quei mhz.
Comunque le mie kingston girano bene a 5-5-5-15 e non hanno problemi di schermate blu..


http://img641.imageshack.us/img641/8337/memory1.png (http://imageshack.us/photo/my-images/641/memory1.png/)

tecno789
31-07-2011, 16:52
provo a mettere i tuoi timings di 800 mhz applicati alle mie ram a 847 mhz, magari riesco a tenere i 3.8 ghz a vcore default stabile sarebbe l'ideale!

isomen
31-07-2011, 18:00
provo a mettere i tuoi timings di 800 mhz applicati alle mie ram a 847 mhz, magari riesco a tenere i 3.8 ghz a vcore default stabile sarebbe l'ideale!

Può essere un tentativo da fare, ma prima proverei la stabilità a 3,8 tenendo la frequenza ram più bassa per essere sicuro della causa in caso d'instabilità.
A quanto tieni il vdimm?

Le mie sono quelle con il pcb mini:
http://img812.imageshack.us/img812/9607/kg061memoriakingstonddr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/kg061memoriakingstonddr.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e di default sono 6-6-6

;) CIAUZ

tecno789
01-08-2011, 16:15
A quanto tieni il vdimm?

;) CIAUZ

sempre a default, a causa di esperienze negative in passato :muro:

isomen
01-08-2011, 17:27
sempre a default, a causa di esperienze negative in passato :muro:

Fino a 0,2 in più del voltaggio default puoi darlo tranquillamente, oltre soprattutto per quelle senza dissipatori consiglio di mettere una ventola che gli soffi addosso aria fresca.

;) CIAUZ

tecno789
01-08-2011, 18:11
Fino a 0,2 in più del voltaggio default puoi darlo tranquillamente, oltre soprattutto per quelle senza dissipatori consiglio di mettere una ventola che gli soffi addosso aria fresca.

;) CIAUZ

ma overvoltandole prendono stabilità maggiori con frequenze fuori specifica??

isomen
01-08-2011, 20:01
ma overvoltandole prendono stabilità maggiori con frequenze fuori specifica??

Come per le cpu overvoltandole si aumenta la stabilità e magari si riesce a tenere timings più bassi o a salire di più in frequenza... ma chiaramente la stabilità è da testare accuratamente e solo dopo essere sicuri di quella del resto del sistema.

PS
ricorda che si overvolta solo quando c'è reale bisogno e nn per "volevo essere sicuro" e che una tensione maggiore nn comporta solo un consumo maggiore ma anche un aumento di calore da smaltire che in oc nn aiuta

;) CIAUZ

tecno789
01-08-2011, 20:21
Come per le cpu overvoltandole si aumenta la stabilità e magari si riesce a tenere timings più bassi o a salire di più in frequenza... ma chiaramente la stabilità è da testare accuratamente e solo dopo essere sicuri di quella del resto del sistema.

PS
ricorda che si overvolta solo quando c'è reale bisogno e nn per "volevo essere sicuro" e che una tensione maggiore nn comporta solo un consumo maggiore ma anche un aumento di calore da smaltire che in oc nn aiuta

;) CIAUZ

ho capito grazie mille....faccio una prova e qualche test per vedere se questa può essere una soluzione.

grazie

tecno789
02-08-2011, 18:28
Oggi ho limato un attimino con i 3.8 ghz, solo che ho dovuto alzare di un pò i timings..

http://img853.imageshack.us/img853/6249/50420169.png (http://imageshack.us/photo/my-images/853/50420169.png/)

http://img19.imageshack.us/img19/9444/48172643.png (http://imageshack.us/photo/my-images/19/48172643.png/)

comunque questo conferma che sono queste maledette ram a creare instabilità!

isomen
02-08-2011, 20:27
Se sono queste:
http://img217.imageshack.us/img217/4505/immaginelm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/immaginelm.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
l'hai overclockate di 46 mhz con timings e vdimm default, per essere delle value mi sembrano nella media, dovresti vedere se abbassandogli la frequenza riesci a salire ancora con la cpu... prestazionalmente dovrebbe convenirti soprattutto se riesci a tirare i timings (probabile che tu debba abbassare di 1 anche il molti NB).

;) CIAUZ

JDM70
02-08-2011, 21:15
Se sono queste:
Cut
l'hai overclockate di 46 mhz con timings e vdimm default, per essere delle value mi sembrano nella media, dovresti vedere se abbassandogli la frequenza riesci a salire ancora con la cpu... prestazionalmente dovrebbe convenirti soprattutto se riesci a tirare i timings (probabile che tu debba abbassare di 1 anche il molti NB).

;) CIAUZ

scusa Isomen ti quoto solo per mia ignoranza :), perchè di 46mhz, l'OC è sempre 23mhz nel senso hardware per banco a memoria, e non calcolato doppio perchè due canali, o sbaglio io ? :)

spero di essermi spiegato :D

tecno789
02-08-2011, 22:09
Se sono queste:
http://img217.imageshack.us/img217/4505/immaginelm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/immaginelm.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
l'hai overclockate di 46 mhz con timings e vdimm default, per essere delle value mi sembrano nella media, dovresti vedere se abbassandogli la frequenza riesci a salire ancora con la cpu... prestazionalmente dovrebbe convenirti soprattutto se riesci a tirare i timings (probabile che tu debba abbassare di 1 anche il molti NB).

;) CIAUZ

no hai ragione...non sono le stesse....comunque anche a quei timings che ho postato prima è instabile, non lo so il mio obiettivo era stare di default a 3.8 ghz ma queste maledette ram non le va bene un timing!
Infatti, facendo come dici, cioè di abbassare la frequenza delle ram per irrobustire la cpu, il problema è che automaticamente il sistema non riesce ad assegnare i giusti timings e quindi non si avvia, io non riesco neppure perchè non ho idea ad una determinata frequenza cosa assegnare e quindi si ripresenta sempre l'instabilità! belle toste da overcloccare le cpu non black edition eh...:)

Spitfire84
02-08-2011, 22:16
scusa Isomen ti quoto solo per mia ignoranza :), perchè di 46mhz, l'OC è sempre 23mhz nel senso hardware per banco a memoria, e non calcolato doppio perchè due canali, o sbaglio io ? :)

spero di essermi spiegato :D

Le memorie DDR sono in grado di leggere e scrivere in corrispondenza sia del fronte di salita che di quello di discesa del clock, per cui è come se andassero al doppio della velocità di una ram che utilizza un solo fronte di clock (come le vecchie SDR). Per questo motivo, parlare di 23MHz o 46MHz sulle DDR è comunque corretto in quanto i 23MHz si riferiscono al clock di riferimento, che però deve essere raddoppiato (46MHz) per individuare l'effettiva frequenza di funzionamento.

Il numero di banchi di ram non c'entra con la frequenza; infatti, il dual channel, con cui forse facevi confusione, consente di raddoppiare il numero di canali di lettura/scrittura tra le ram e la cpu, che è diverso dalla frequenza dei chip di memoria ram.

Spero di essermi spiegato.. :stordita:

tecno789
03-08-2011, 11:37
comunque isomen il processore in dual core mode riesce a raggiungere i 4 ghz senza fatica e ad essere stabile con 1.408v con ram a 890 mhz, quindi è mai possibile che accendendo gli altri 2 core ci sia così tanta instabilità e ci voglia tantissimo vcore??

isomen
03-08-2011, 16:22
scusa Isomen ti quoto solo per mia ignoranza :), perchè di 46mhz, l'OC è sempre 23mhz nel senso hardware per banco a memoria, e non calcolato doppio perchè due canali, o sbaglio io ? :)

spero di essermi spiegato :D

Io ho detto 46mhz perché sono DDR2 800mhz che vanno a 846 (è cosa nota che cpuz riporta la frequenza reale e nn quella effettiva), il resto l'ha spiegato in maniera perfetta Spitfire84... che ringrazio

ho corretto, avevo scambiato frequenza reale e effettiva... sorry

no hai ragione...non sono le stesse....comunque anche a quei timings che ho postato prima è instabile, non lo so il mio obiettivo era stare di default a 3.8 ghz ma queste maledette ram non le va bene un timing!
Infatti, facendo come dici, cioè di abbassare la frequenza delle ram per irrobustire la cpu, il problema è che automaticamente il sistema non riesce ad assegnare i giusti timings e quindi non si avvia, io non riesco neppure perchè non ho idea ad una determinata frequenza cosa assegnare e quindi si ripresenta sempre l'instabilità! belle toste da overcloccare le cpu non black edition eh...:)

nn è a caso che usiamo cpuz, basta che controlli la schermata SPD delle tue e imposti manualmente nel bios quelli che da per la frequenza a cui dovranno lavorare (nn che se imposti la ram a 200 metti i timings che cpuz da per 200, se lavorano a 360 inizialmente metti quelli che da per 400), dopo esserti accertato della stabilità puoi cercare di "tirarli"

PS
anche i nn BE si occano, il mio 620 in firma è un esempio... ma c'è anche di meglio

comunque isomen il processore in dual core mode riesce a raggiungere i 4 ghz senza fatica e ad essere stabile con 1.408v con ram a 890 mhz, quindi è mai possibile che accendendo gli altri 2 core ci sia così tanta instabilità e ci voglia tantissimo vcore??

è normale che con meno core salga meglio e con meno vcore (anche il mio 1090 con 4 core arriva a 4,5 e con 6 ad aria nn vado oltre 4,3)... ma nel tuo caso ho il dubbio che il problema nn sia la ram e neppure il vcore (ci pensavo fin dall'inizio, come avevo già detto, con quello che hai detto ora anche di più) sono convinto che a limitarti sia il memori controller... prova ad abbassare la frequenza nb lasciando il voltaggio cpu.nb a 1,25 e vedi se cambia qualcosa.

;) CIAUZ

tecno789
03-08-2011, 22:56
isomen oggi ho fatto una notevole miglioria, 1.408 v a 3.8 ghz , il tutto perchè ho dato 1,225v al cpu-nb vid , è vero aumenta di molto la stabilità..... comunque con le cpu non black edition c'è da andare pazzi ci sono mille parametri da tenere conto!! Però dai sto migliorando :D , grazie a te soprattutto!!:cool:

Spitfire84
04-08-2011, 08:23
isomen oggi ho fatto una notevole miglioria, 1.408 v a 3.8 ghz , il tutto perchè ho dato 1,225v al cpu-nb vid , è vero aumenta di molto la stabilità..... comunque con le cpu non black edition c'è da andare pazzi ci sono mille parametri da tenere conto!! Però dai sto migliorando :D , grazie a te soprattutto!!:cool:

E' questo il bello dell'overclock! :D

tecno789
04-08-2011, 10:37
E' questo il bello dell'overclock! :D

già hai ragione...:D
infatti io mi sto divertendo soprattutto quando vedo dei risultati, poi quando si brucierà allora :cry:

tecno789
06-08-2011, 16:27
nn è a caso che usiamo cpuz, basta che controlli la schermata SPD delle tue e imposti manualmente nel bios quelli che da per la frequenza a cui dovranno lavorare (nn che se imposti la ram a 200 metti i timings che cpuz da per 200, se lavorano a 360 inizialmente metti quelli che da per 400), dopo esserti accertato della stabilità puoi cercare di "tirarli"

;) CIAUZ


edit

isomen
06-08-2011, 19:49
edit

:confused:

;) CIAUZ

tecno789
06-08-2011, 21:48
:confused:

;) CIAUZ

scusami ero entusiasmato di aver portato a 4 ghz e avevo detto che era stabile, invece dopo aver finito di scrivere è crashato (bsod) e quindi ho dovuto editare il post, mi scuso per l'errore!!

isomen
07-08-2011, 06:42
scusami ero entusiasmato di aver portato a 4 ghz e avevo detto che era stabile, invece dopo aver finito di scrivere è crashato (bsod) e quindi ho dovuto editare il post, mi scuso per l'errore!!

Nn hai niente di cui scusarti, ma se dici con quali impostazioni l'hai raggiunti (magari postando anche uno screen con le schermate cpu, memory e spd di cpuz) forse possiamo aiutarti a renderlo stabile.

PS
nn dimenticare la massima temp raggiunta (cpu e core) e il voltaggio cpu-nb

;) CIAUZ

tecno789
07-08-2011, 12:49
Nn hai niente di cui scusarti, ma se dici con quali impostazioni l'hai raggiunti (magari postando anche uno screen con le schermate cpu, memory e spd di cpuz) forse possiamo aiutarti a renderlo stabile.

PS
nn dimenticare la massima temp raggiunta (cpu e core) e il voltaggio cpu-nb

;) CIAUZ


guarda non ricordo le impostazioni che avevo messo ieri, ma era ugualmente instabile fortemente, quindi non un settings migliore rispetto agli altri che ho fatto.
Ora ho questa configurazione ROCK SOLID finalmente : l'ho spaparazzato con diversi test e non c'è stato mai un errore, davvero buona.. Ma il voltaggio mi sembra già piuttosto alto secondo te potrei arrivare ai 4 modificando qualcosina, insomma tu cosa dici??

http://img51.imageshack.us/img51/7474/38ghzrocksolid1.png (http://imageshack.us/photo/my-images/51/38ghzrocksolid1.png/)

http://img807.imageshack.us/img807/493/38ghzrocksolid2.png (http://imageshack.us/photo/my-images/807/38ghzrocksolid2.png/)

isomen
07-08-2011, 13:55
guarda non ricordo le impostazioni che avevo messo ieri, ma era ugualmente instabile fortemente, quindi non un settings migliore rispetto agli altri che ho fatto.
Ora ho questa configurazione ROCK SOLID finalmente : l'ho spaparazzato con diversi test e non c'è stato mai un errore, davvero buona.. Ma il voltaggio mi sembra già piuttosto alto secondo te potrei arrivare ai 4 modificando qualcosina, insomma tu cosa dici??

Hai dimenticato la temp max, il voltaggio cpu-nb e lo screen spd... vuoi proprio tenere nascoste le tue ram :asd:

cmq ad occhio potresti essere al limite delle ram (o del memory controller), per il vcore bisogna vedere se sotto stress è stabile o cala (nel caso rimanga stabile abbassandolo di 1 step il pc diventa instabile?)... per salire ancora io proverei a:

1) abbassare di 1 il molti NB (con ram a 800 mhz rimane una frequenza più che soddisfacente)

2) alzare di 1-2 step il voltaggio cpu-nb (azzardo a dire questo nn sapendo a quanto l'hai adesso)

3) abbassare la frequenza ram (nn è sicuro che delle DDR2 800 mhz vadano oltre, ma anche qui azzardo perché nn so di preciso che ram hai, i timings default e il vdimm impostato)

;) CIAUZ

tecno789
07-08-2011, 14:17
Hai dimenticato la temp max, il voltaggio cpu-nb e lo screen spd... vuoi proprio tenere nascoste le tue ram :asd:

cmq ad occhio potresti essere al limite delle ram (o del memory controller), per il vcore bisogna vedere se sotto stress è stabile o cala (nel caso rimanga stabile abbassandolo di 1 step il pc diventa instabile?)... per salire ancora io proverei a:

1) abbassare di 1 il molti NB (con ram a 800 mhz rimane una frequenza più che soddisfacente)

2) alzare di 1-2 step il voltaggio cpu-nb (azzardo a dire questo nn sapendo a quanto l'hai adesso)

3) abbassare la frequenza ram (nn è sicuro che delle DDR2 800 mhz vadano oltre, ma anche qui azzardo perché nn so di preciso che ram hai, i timings default e il vdimm impostato)

;) CIAUZ

temp max è sui 54 ora....cpu-nb a 1,225 v , overvoltato di 0,025 v dal default, le ram ora sono a 847 mhz a quei timings che ho postato prima. vdimm default, non l'ho mai toccato per paura di friggerle.

si diventa instabile se abbasso di uno step a questa frequenza, questa è la configurazione con meno vcore per stare a 3.8 ghz testata e funzionante!

isomen
07-08-2011, 15:38
temp max è sui 54 ora....cpu-nb a 1,225 v , overvoltato di 0,025 v dal default, le ram ora sono a 847 mhz a quei timings che ho postato prima. vdimm default, non l'ho mai toccato per paura di friggerle.

si diventa instabile se abbasso di uno step a questa frequenza, questa è la configurazione con meno vcore per stare a 3.8 ghz testata e funzionante!

I timings che hai postato l'ho visti, sono quelli default delle tue ram che nn conosco, cmq a 1,8v è già buono che tengano così... accontentati degli 800 mhz guadagnati.

;) CIAUZ

tecno789
07-08-2011, 15:44
I timings che hai postato l'ho visti, sono quelli default delle tue ram che nn conosco, cmq a 1,8v è già buono che tengano così... accontentati degli 800 mhz guadagnati.

;) CIAUZ

no no...a default hanno qualcosina in meno : 5-5-5-15
si ma infatti a 3.8 ghz mi va veramente bene, rock solid come se fossi a 3.6, ma a 4 ghz proprio non ce la faccio, mi spiace è più forte di me...:cry:

solidsnake87
10-08-2011, 15:09
Ciao a tutti, oggi ho sbloccato i due core :zzz: dormienti del mio Phenom II 555... Va tutto benissimo, ho fatto anche un pò di oc a 3.6ghz con dissy stock... ora avrei due domande:
-com'è possibile che cpu-z mi segni che ora il tdp max della cpu è di 160w? la mia MB supporta cpu fino a 140w possono esserci danni?
-fino a quanto posso spingermi in oc con questa cpu e cosa andare ad aumentare?


grazie

[IMG]http://img850.imageshack.us/img850/1773/immaginecd.png (http://imageshack.us/photo/my-images/850/immaginecd.png/)

sniperspa
10-08-2011, 15:34
non badare a quei valori che sono messi a casaccio...se hai sbloccato i 2 core la tua cpu è diventata un 955 a tutti gli effetti

tieni sotto controllo le temperature con hwmonitor e occhio che il dissi stock del 555 non è fatto per reggere un quad core (soprattutto d'estate) quindi eviterei overclock per ora, almeno fino a quando non hai controllato che le temp siano ok

solidsnake87
10-08-2011, 15:39
non badare a quei valori che sono messi a casaccio...se hai sbloccato i 2 core la tua cpu è diventata un 955 a tutti gli effetti

tieni sotto controllo le temperature con hwmonitor e occhio che il dissi stock del 555 non è fatto per reggere un quad core (soprattutto d'estate) quindi eviterei overclock per ora, almeno fino a quando non hai controllato che le temp siano ok

Grazie!

le temperature per essere ok in che range devono trovarsi?
in questo momento hwmonitor e easytune6 mi indicano una temperatura di 50° in idle.

isomen
10-08-2011, 16:21
Grazie!

le temperature per essere ok in che range devono trovarsi?
in questo momento hwmonitor e easytune6 mi indicano una temperatura di 50° in idle.

Il limite max sotto stress è 63° ma soprattutto in oc io consiglio di rimanere sempre sotto i 60°
in idle 50° sono tantini, ma la cosa è giustificata dal dissi standard che è per un dual e nn per un quad, ma già con 25/30€ trovi qualcosa di sufficente alle tue esigenze.

Del TDP indicato da cpuz nn preoccuparti, anche al mio 720 a X4 da 160w... ma la mobo supporta cpu fino a 95w:
http://img88.imageshack.us/img88/5305/tdpcpuz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/tdpcpuz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e lo stò usando così da mesi... senza problemi.

;) CIAUZ

tecno789
10-08-2011, 16:55
Grazie!

le temperature per essere ok in che range devono trovarsi?
in questo momento hwmonitor e easytune6 mi indicano una temperatura di 50° in idle.

sono un pò tantini, l'ideale sarebbe acquistare un dissipatore a parte , efficiente e in grado di abbassarti di molto le temperature, credimi c'è un abisso da quello stock a quelli after market..Comunque 50 °C sono tanti, attento a non superare i 60°C per evitare danneggiamenti.

sniperspa
10-08-2011, 18:12
Grazie!

le temperature per essere ok in che range devono trovarsi?
in questo momento hwmonitor e easytune6 mi indicano una temperatura di 50° in idle.

considera che io con il mio non vado mai sopra i 55-56° nemmeno in full quindi 50° sono parecchi in idle, oltretutto c'è il rischio che se sale troppo la temperatura il sistema abbassa le frequenze automaticamente...ti consiglio un qualsiasi dissi sui 20 30€ tipo Arctic Cooling Freezer 13 tanto per dirne uno

solidsnake87
10-08-2011, 19:51
considera che io con il mio non vado mai sopra i 55-56° nemmeno in full quindi 50° sono parecchi in idle, oltretutto c'è il rischio che se sale troppo la temperatura il sistema abbassa le frequenze automaticamente...ti consiglio un qualsiasi dissi sui 20 30° tipo Arctic Cooling Freezer 13 tanto per dirne uno

Più che l OC a tener su alta la temperatura, mi sono reso conto che avevo disabilitato CnQ dal bios, ora infatti in idle sono 42/43 gradi con 4 core e frequenza default a 3.2ghz. Avendo montato oggi la cpu mi viene il dubbio che ho messo male la pasta termica, ma non credo di essere cosi tonto da non avere metro di giudizio XD
Con l OC e il CnQ disattivato lanciando Prime95 le temperature sono salite anche a 68°. Ora farò una prova e vedo se c'è differenza.
Il mio case è da cambiare... ma comunque ho cercato di tirar fuori un pò di aria, ci sono due ventole dietro, e l'ali in alto che ha una ventola davanti ed una dietro ed entrambe tirano verso l'esterno, quindi diciamo che l'aria calda viene tirata fuori ma non c'è nulla che butti dentro aria fresca, e pensavo di ricrearmi uno spazio per installare una ventola sul pannello laterale di fronte alla cpu come soluzione temporanea. Nei prossimi mesi acquisterò un case che possa chiamarsi tale!

isomen
10-08-2011, 20:48
Più che l OC a tener su alta la temperatura, mi sono reso conto che avevo disabilitato CnQ dal bios, ora infatti in idle sono 42/43 gradi con 4 core e frequenza default a 3.2ghz. Avendo montato oggi la cpu mi viene il dubbio che ho messo male la pasta termica, ma non credo di essere cosi tonto da non avere metro di giudizio XD
Con l OC e il CnQ disattivato lanciando Prime95 le temperature sono salite anche a 68°. Ora farò una prova e vedo se c'è differenza.
Il mio case è da cambiare... ma comunque ho cercato di tirar fuori un pò di aria, ci sono due ventole dietro, e l'ali in alto che ha una ventola davanti ed una dietro ed entrambe tirano verso l'esterno, quindi diciamo che l'aria calda viene tirata fuori ma non c'è nulla che butti dentro aria fresca, e pensavo di ricrearmi uno spazio per installare una ventola sul pannello laterale di fronte alla cpu come soluzione temporanea. Nei prossimi mesi acquisterò un case che possa chiamarsi tale!

Personalmente nn uso il C&Q (preferisco K10stat), ma nn è tanto la temp in idle a preoccupare (ho visto più volte che posso dare anche 1,6v e la temp cambia pochissimo), ma è quando la cpu è sotto carico che la temp diventa pericolosa... ricorda che avendo riacceso i 2 core spenti la tua temp max è 63° come i deneb X4 e nn 70° come indicato per il 555 X2.

PS
se hai un ali con le 2 ventole da 80mm una davanti e una dietro nn hai un grande ali... nn ne ho mai visti di buoni con queste fattezze

;) CIAUZ

tecno789
10-08-2011, 21:16
PS
se hai un ali con le 2 ventole da 80mm una davanti e una dietro nn hai un grande ali... nn ne ho mai visti di buoni con queste fattezze

;) CIAUZ[/QUOTE]

si ha proprio ragione, uno proprio ieri ci ha lasciato le penne. :)
occhio che in o.c gli ali vengono stressati abbastanza..
comunque buona idea usare il cool&quiet ma se devi giocare o usare programmi pesanti, controlla sempre le temperature perchè possono schizzare verso l'alto e recare danneggiamenti alla cpu stessa!

solidsnake87
11-08-2011, 08:04
Lo so lo so... l'avevo preso da un ragazzo qui sul forum, è un modello per modding, uno di quelli trasparenti con i led blu dentro... è un pò vecchiotto ma quando l'ho preso andava bene... medito nei prossimi mesi cambiarlo...

solidsnake87
11-08-2011, 08:41
Personalmente nn uso il C&Q (preferisco K10stat), ma nn è tanto la temp in idle a preoccupare (ho visto più volte che posso dare anche 1,6v e la temp cambia pochissimo), ma è quando la cpu è sotto carico che la temp diventa pericolosa... ricorda che avendo riacceso i 2 core spenti la tua temp max è 63° come i deneb X4 e nn 70° come indicato per il 555 X2.

;) CIAUZ


Oggi ho cambiato la pasta termica che ho messo ieri! (per la cronaca uso arctic cooolig mx2).
In quad core le temperature si alzano vertiginosamente!
Appena lancio Prime95 salgono subito di 7/8 gradi in 2 secondi, poi piano piano vanno su fino i 68/69!! Ma questo anche ieri!
Tra l'altro da ieri sera la ventola del dissipatore cpu mi gira più lenta!! il dissy stock del Phenom fino a ieri pomeriggio mi teneva una velocità oltre i 4500rpm, non ricordo di preciso quanto, ma ora in dual core arriva a 3000 netti, e in quad sui 3300 circa!! Ho provato a caricare le impostazioni di default del bios, ho disinstallato eventuali programmi che potessero avere controllo sulla ventola, ma niente!!
Ora sono in dual core, che tra l'altro la temperatura massima arriva a 60° con Prime95 lanciato(in questo momento), e lo terrò così fino a quando non riesco a capire come risolvere questo strano aumento delle temperatura in quad core! :mad: :mad: :mad:

solidsnake87
11-08-2011, 11:16
Giocando a crysis 2 ho lasciato hwmonitor attivo per monitorare le temperature e la velocità della ventola della cpu, e no notato che in dual core la ventola era tornata a funzionare bene, raggiungendo un picco max di velocità superiore ai 5000rpm. Sono andato nel bios e ho abilitato gli altri due core senza oc, ho lanciato Prime95 e cinebench contemporaneamente, il risultato è che intorno ai 65° la ventola va a pieno regime, e stabilizza la temperatura max in full load sui 64/65°,rispetto ai 68/69° di ieri! il cambio di pasta termica ha portato dei benefici...
A vostra detta la temperatura rimane comunque alta.
Mettendo una ventola di immissione d'aria fresca secondo voi ci potrà essere un miglioramento?

morrom
11-08-2011, 11:23
Bella guida :P Complimenti..

tecno789
11-08-2011, 11:32
Oggi ho cambiato la pasta termica che ho messo ieri! (per la cronaca uso arctic cooolig mx2).
In quad core le temperature si alzano vertiginosamente!
Appena lancio Prime95 salgono subito di 7/8 gradi in 2 secondi, poi piano piano vanno su fino i 68/69!! Ma questo anche ieri!
Tra l'altro da ieri sera la ventola del dissipatore cpu mi gira più lenta!! il dissy stock del Phenom fino a ieri pomeriggio mi teneva una velocità oltre i 4500rpm, non ricordo di preciso quanto, ma ora in dual core arriva a 3000 netti, e in quad sui 3300 circa!! Ho provato a caricare le impostazioni di default del bios, ho disinstallato eventuali programmi che potessero avere controllo sulla ventola, ma niente!!
Ora sono in dual core, che tra l'altro la temperatura massima arriva a 60° con Prime95 lanciato(in questo momento), e lo terrò così fino a quando non riesco a capire come risolvere questo strano aumento delle temperatura in quad core! :mad: :mad: :mad:

intanto se lo porti a quad core, ti conviene non overcloccarlo con quel dissipatore, quindi tienilo a frequenza di default , se vuoi fare o.c devi cambiare dissipatore purtroppo...Comunque non è una "cosa" strana perchè ho fatto anche io qualche prova in dual core e veramente consuma molto di meno, in quad core invece non è così! Il problema è solo del dissipatore!

sniperspa
11-08-2011, 13:01
Giocando a crysis 2 ho lasciato hwmonitor attivo per monitorare le temperature e la velocità della ventola della cpu, e no notato che in dual core la ventola era tornata a funzionare bene, raggiungendo un picco max di velocità superiore ai 5000rpm. Sono andato nel bios e ho abilitato gli altri due core senza oc, ho lanciato Prime95 e cinebench contemporaneamente, il risultato è che intorno ai 65° la ventola va a pieno regime, e stabilizza la temperatura max in full load sui 64/65°,rispetto ai 68/69° di ieri! il cambio di pasta termica ha portato dei benefici...
A vostra detta la temperatura rimane comunque alta.
Mettendo una ventola di immissione d'aria fresca secondo voi ci potrà essere un miglioramento?

Guarda 20€ cambi dissipatore e ti togli il pensiero...oltretutto quella ventola a 5000rpm è un'elicottero, al contrario le ventole montate sulla maggior parte dei dissipatori che acquisti sono molto più silenziose anche a pieno regime.
Poi considera che sui quadcore amd viene fornito un dissipatore in rame più grande rispetto a quello fornito con dual e tri core

in idle sto sui 33° io ora

solidsnake87
11-08-2011, 13:25
Bene, grazie ad entrambi!
Un dissipatore da consigliarmi?

sniperspa
11-08-2011, 14:03
Bene, grazie ad entrambi!
Un dissipatore da consigliarmi?

primo post di questa pagina :)

solidsnake87
11-08-2011, 15:31
primo post di questa pagina :)

Grazie!

giuliojiang
13-08-2011, 17:52
Bene, grazie ad entrambi!
Un dissipatore da consigliarmi?

http://www.eprice.it/Dissipatori-CPU-COOLERMASTER/s-2357418

dissipa fino a 130w (dovrebbe essere più che sufficiente) e soprattutto non devi togliere la scheda madre dal case per montarlo.

tecno789
13-08-2011, 20:46
Incredibile, ho provato a vedere se la mia configurazione era rock solid e oggi che avevo un pò di tempo ho sottoposto il sistema ai soliti 20 cicli di linx, ma si riavvia e non li completa, il che vuol dire che l'o.c a 3.8 ghz non è rock solid! che consigli mi date?? ho fatto delle prove e non sono tanto le ram a recare instabilità, infatti ho provato ad abbassare a 14,5 il moltiplicatore e mettere il bus a 250, le ram tengono anche a 833 mhz, il che mi fa pensare, non è che è l'alimentatore che non supporta l'overvolt, nel senso che quando viene stressato il sistema e messo in full load consuma molto più rispetto allo stato idle, e quindi supera i watt che l'ali dispone, facendo crashare il sistema. può essere?? perchè mi sembra stranissimo che succeda ciò solo quando faccio l'overvolt!

quindi niente 3.8 ghz, ormai mi ci ero abituato :muro:

isomen
13-08-2011, 21:36
Durante gli stress test è buona norma tenere sotto controllo sia le temp che i voltaggi.

;) CIAUZ

tecno789
13-08-2011, 21:57
Durante gli stress test è buona norma tenere sotto controllo sia le temp che i voltaggi.

;) CIAUZ

si si no intendevo proprio come potenza dell'ali che non ce la fa a tenere complessivamente il sistema....

isomen
13-08-2011, 22:35
si si no intendevo proprio come potenza dell'ali che non ce la fa a tenere complessivamente il sistema....

Nella tua firma nn leggo che ali hai... ma uno da 400w degno di questo nome dovrebbe essere sufficente per i componenti che vedo.

;) CIAUZ

darksirius
14-08-2011, 16:36
Ciao a tutti, ho appena effettuato la seguente prova e ve ne mostro i risultati.
Ho overclockato il mio 955 a 4 Ghz, poi ho proceduto ad alzare la frequenza del NB da 2000 a 2800.
Ho fatto un test con linx con entrambe le configurazioni, NB standard e NB a 2800 per vedere se avevo un miglioramento nel risultato:
http://img84.imageshack.us/img84/7538/4000confronto.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/4000confronto.jpg/)
Come potete vedere dalla foto, la differenza è veramente minima. A questo punto mi domando se ne valga la pena di andare a overcloccare anche il NB.
Voi che ne dite?

peppotex
14-08-2011, 19:20
Non sei alto di temperature?

darksirius
14-08-2011, 22:29
Non sei alto di temperature?

Bah... su linx a massimo sforzo a ferragosto con processore da 3200 a 4000 e nb da 2000 a 2800, 61 grandi non mi sembrano tantissimi cosiderato poi che in uso quotidiano non li raggiungo, giocando normalmente non supero i 55

isomen
14-08-2011, 22:54
Bah... su linx a massimo sforzo a ferragosto con processore da 3200 a 4000 e nb da 2000 a 2800, 61 grandi non mi sembrano tantissimi cosiderato poi che in uso quotidiano non li raggiungo, giocando normalmente non supero i 55

E' un ottimo risultato, anche se 3 cicli (20 minuti di test) nn sono molti, siamo a ferragosto e ben pochi oc con linx rimangono sotto i 60°.

;) CIAUZ

KoopaTroopa
15-08-2011, 08:28
Andare a toccare i 60° dopo una ventina di cicli di linx non è un problema gravissimo, è una simulazione super stressata che nella realtà non si presenterà mai.
Se giocando si sta sempre sotto i 58-60° con queste temperature si può stare tranquilli!

darksirius
15-08-2011, 15:36
E' un ottimo risultato, anche se 3 cicli (20 minuti di test) nn sono molti, siamo a ferragosto e ben pochi oc con linx rimangono sotto i 60°.

;) CIAUZ
I 3 cicli non sono per la stabilita cosa che o gia testato con piu di 20 cicli e sono solid rock.
Lo screen l'ho postato per mostrare che tra tenere il NB standard e il NB a 2800 il miglioramento in prestazioni è ben poco.

isomen
15-08-2011, 16:51
I 3 cicli non sono per la stabilita cosa che o gia testato con piu di 20 cicli e sono solid rock.
Lo screen l'ho postato per mostrare che tra tenere il NB standard e il NB a 2800 il miglioramento in prestazioni è ben poco.

Nn mi sembra che stavi parlando di stabilità ma di temperatura... e anche io mi riferivo a quella, visto che 20 minuti nn bastano a raggiungere la temp max con linx.

Riguardo alla frequenza NB da sola nn fa certo miracoli, ma guadagnare 1,2 gflops modificando solo quella nn mi sembra poi così poco.

PS
se puoi postare immagini un po' più piccole e nn sformare la pagina... magari è meglio

;) CIAUZ

darksirius
15-08-2011, 18:27
Nn mi sembra che stavi parlando di stabilità ma di temperatura... e anche io mi riferivo a quella, visto che 20 minuti nn bastano a raggiungere la temp max con linx.

Riguardo alla frequenza NB da sola nn fa certo miracoli, ma guadagnare 1,2 gflops modificando solo quella nn mi sembra poi così poco.

PS
se puoi postare immagini un po' più piccole e nn sformare la pagina... magari è meglio

;) CIAUZ
Per la temperatura raggiungo la stessa massima facendo un solo ciclo che facendone 20.
:) per le immagini lo so... ma ho visto solo dopo che veniva cosi grossa nella pagina :D la prossima volta sto piu attento

isomen
15-08-2011, 19:30
Per la temperatura raggiungo la stessa massima facendo un solo ciclo che facendone 20.
:) per le immagini lo so... ma ho visto solo dopo che veniva cosi grossa nella pagina :D la prossima volta sto piu attento

Probabilmente perché guardi quella dei core, ma dovresti sapere che con queste cpu nn è molto attendibile, come spieghi che anche nel tuo caso è più bassa di quella rilevata dalla mobo (quindi da un sensore esterno alla cpu)?

PS
puoi sempre ridimensionarla

;) CIAUZ

darksirius
15-08-2011, 19:51
Probabilmente perché guardi quella dei core, ma dovresti sapere che con queste cpu nn è molto attendibile, come spieghi che anche nel tuo caso è più bassa di quella rilevata dalla mobo (quindi da un sensore esterno alla cpu)?

PS
puoi sempre ridimensionarla

;) CIAUZ

Ti riferisci a SYSTIN CPUTIN AUXTIN ??? Quelle ho sempre pensato fossero sballate a volte mi arrivano sui 200 gradi... cosa che credo impossibile o sarebbe andato tutto a fuoco. Può essere?

isomen
15-08-2011, 20:25
Ti riferisci a SYSTIN CPUTIN AUXTIN ??? Quelle ho sempre pensato fossero sballate a volte mi arrivano sui 200 gradi... cosa che credo impossibile o sarebbe andato tutto a fuoco. Può essere?

AUXTIN nn guardarla, ma CPUTIN si o se nn ti fidi usa un altro programma (everest, aida, speedfan) o controlla con una sonda esterna.

;) CIAUZ

tecno789
17-08-2011, 17:48
ok sono riuscito a sistemare le cose e a rendere rock solid la configurazione, in pratica non avevo tenuto conto del voltaggio delle ram e il bios assegnava il voltaggio piu' basso che a questi timings è impossibile, per cui sistemato questo, ho reso la configurazione stabile, ho fatto 20 cicli di linx e il test è stato superato, ma sono al limite con le temperature per cui mi fermerò qui.
Dovevo dirlo perchè lo dovevo a isomen che mi segue fin dal primo istante :D

isomen
17-08-2011, 18:25
ok sono riuscito a sistemare le cose e a rendere rock solid la configurazione, in pratica non avevo tenuto conto del voltaggio delle ram e il bios assegnava il voltaggio piu' basso che a questi timings è impossibile, per cui sistemato questo, ho reso la configurazione stabile, ho fatto 20 cicli di linx e il test è stato superato, ma sono al limite con le temperature per cui mi fermerò qui.
Dovevo dirlo perchè lo dovevo a isomen che mi segue fin dal primo istante :D

Grazie tecno789, ti ho seguito con piacere e sapere che è una storia a lieto fine penso che sia una soddisfazione per te e per tutti quelli che sono intervenuti (nn solo mia).

;) CIAUZ

giuliojiang
17-08-2011, 19:35
Ciao a tutti, ho appena effettuato la seguente prova e ve ne mostro i risultati.
Ho overclockato il mio 955 a 4 Ghz, poi ho proceduto ad alzare la frequenza del NB da 2000 a 2800.
Ho fatto un test con linx con entrambe le configurazioni, NB standard e NB a 2800 per vedere se avevo un miglioramento nel risultato:
Come potete vedere dalla foto, la differenza è veramente minima. A questo punto mi domando se ne valga la pena di andare a overcloccare anche il NB.
Voi che ne dite?

Sì in effetti l'overclock del cpunb non porta a benefici così evidenti come l'overclock dei core.
Ma senza dubbio aumenta le prestazioni.
Secondo me dovresti fare dei paragoni anche on altri test come Cinebench, Luxmark (CPU), encoding video, non solo LinX.
L'overclock del cpu-nb non aumenta la forza bruta di calcolo, ma velocizzando l'accesso alla cache e alla memoria favorisce a liberare la potenza dei core.

Personalmente tengo il cpunb a 2400, per risparmiare un po' sui voltaggi (ho bisogno di 1,25v per reggere 2600)

sniperspa
17-08-2011, 20:49
Sì in effetti l'overclock del cpunb non porta a benefici così evidenti come l'overclock dei core.
Ma senza dubbio aumenta le prestazioni.
Secondo me dovresti fare dei paragoni anche on altri test come Cinebench, Luxmark (CPU), encoding video, non solo LinX.
L'overclock del cpu-nb non aumenta la forza bruta di calcolo, ma velocizzando l'accesso alla cache e alla memoria favorisce a liberare la potenza dei core.

Personalmente tengo il cpunb a 2400, per risparmiare un po' sui voltaggi (ho bisogno di 1,25v per reggere 2600)

io con le miei ram ho trovato un buon compromesso voltaggio/frequenza/prestazioni sui 2,4ghz oltre i 2,5 2,6 non avevo proprio guadagno anzi...magari con cpu e ram più prestanti ha senso andare anche oltre però

isomen
23-08-2011, 17:59
Ho avuto per le mani diverse cpu con cache/core disabilitati, in alcuni casi si sono riattivati e in altri no, oppure sono diventati instabili... ma nessuno si è mai comportato come questo sempron 140:

http://img641.imageshack.us/img641/4108/140ax2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/140ax2.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

che faccia il boot a 200x4 o 200x13,5 o come in questo caso a 258x13,5 (mi sono accorto adesso che nello screen ho il C&Q attivo, cmq anche disabilitandolo il risultato è lo stesso) arrivo sempre a win senza problemi, ma come cerco di lanciare un programma (in questo caso avevo lanciato linx, ma da errore anche aprendo media player) compare questo errore "invalid floating point operation"

sarei curioso di sapere a cosa è dovuto, visto che riesce a caricare win anche con 700 mhz d'overclock... ma nn ad aprire linx neppure in downclock, direi che ha qualche problema ma anche qualcosa di funzionante e mi chiedevo se si può agire in qualche modo per cercare di renderlo stabile.

;) CIAUZ

JDM70
23-08-2011, 18:22
Ciao Isomen, dico la mia ma potrei sbagliare di brutto, secondo me il problema sta nel calcolo in virgola mobile e penso che sia dovuto ad un non riconoscimento della CPU nel senso che lo vede come Athlon ma non lo è e magari manda istruzioni che non ci sono nel Sempron... poi :confused:

giuliojiang
23-08-2011, 18:23
Ho avuto per le mani diverse cpu con cache/core disabilitati, in alcuni casi si sono riattivati e in altri no, oppure sono diventati instabili... ma nessuno si è mai comportato come questo sempron 140:

http://img641.imageshack.us/img641/4108/140ax2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/140ax2.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

che faccia il boot a 200x4 o 200x13,5 o come in questo caso a 258x13,5 (mi sono accorto adesso che nello screen ho il C&Q attivo, cmq anche disabilitandolo il risultato è lo stesso) arrivo sempre a win senza problemi, ma come cerco di lanciare un programma (in questo caso avevo lanciato linx, ma da errore anche aprendo media player) compare questo errore "invalid floating point operation"

sarei curioso di sapere a cosa è dovuto, visto che riesce a caricare win anche con 700 mhz d'overclock... ma nn ad aprire linx neppure in downclock, direi che ha qualche problema ma anche qualcosa di funzionante e mi chiedevo se si può agire in qualche modo per cercare di renderlo stabile.

;) CIAUZ

davvero strano... di sicuro c'è qualcosa che non va nel core disabilitato che riguarda la parte della gestione dei calcoli a virgola mobile. Ma la cosa più strana è che riesce a caricare windows ma non linx. è forse il supporto incompleto a una certa libreria sse? :muro:

sniperspa
23-08-2011, 18:34
prova linux per curiosità

isomen
23-08-2011, 21:01
Ciao Isomen, dico la mia ma potrei sbagliare di brutto, secondo me il problema sta nel calcolo in virgola mobile e penso che sia dovuto ad un non riconoscimento della CPU nel senso che lo vede come Athlon ma non lo è e magari manda istruzioni che non ci sono nel Sempron... poi :confused:

davvero strano... di sicuro c'è qualcosa che non va nel core disabilitato che riguarda la parte della gestione dei calcoli a virgola mobile. Ma la cosa più strana è che riesce a caricare windows ma non linx. è forse il supporto incompleto a una certa libreria sse? :muro:

prova linux per curiosità

Grazie delle risposte, ma l'unico messaggio che compare è quello che ho postato e nn so come verificare errori su istruzioni o librerie e su linux sono a 0, al massimo potrei provare con una live... può andare bene?

;) CIAUZ

sniperspa
23-08-2011, 21:51
Grazie delle risposte, ma l'unico messaggio che compare è quello che ho postato e nn so come verificare errori su istruzioni o librerie e su linux sono a 0, al massimo potrei provare con una live... può andare bene?

;) CIAUZ

prova una live, tanto per vedere se esce qualche messaggio di errore anche li

JDM70
23-08-2011, 21:54
Grazie delle risposte, ma l'unico messaggio che compare è quello che ho postato e nn so come verificare errori su istruzioni o librerie e su linux sono a 0, al massimo potrei provare con una live... può andare bene?

;) CIAUZ

hai provato a riscaricare linx, magari è corrotto un file... x linux non posso esserti d'aiuto è tanto che non ne installo più una versione

Ciao :)

edit: rileggendo il post mi sono accorto che te lo fa anche con altri programmi.... fare una nuova installazione magari si risolve, possibile che nel fare prove di OC si è corrotto il sistema

isomen
23-08-2011, 22:02
Ho fatto una prova con ubuntu 9.04 (unica distro linux che avevo sottomano) e i problemi sono molto più evidenti, infatti attivando il secondo core nn arriva al desktop... sicuramente qualcosa che nn va c'è.

edit
@ JDM70
sarebbe possibile, ma disabilitando il secondo core è tutto ok... quindi so e linx sono a posto

;) CIAUZ

sniperspa
23-08-2011, 22:18
Ho fatto una prova con ubuntu 9.04 (unica distro linux che avevo sottomano) e i problemi sono molto più evidenti, infatti attivando il secondo core nn arriva al desktop... sicuramente qualcosa che nn va c'è.

edit
@ JDM70
sarebbe possibile, ma disabilitando il secondo core è tutto ok... quindi so e linx sono a posto

;) CIAUZ

a questo punto mi sa che il core è troppo fallato per poter funzionare correttamente

JDM70
23-08-2011, 22:30
Ho fatto una prova con ubuntu 9.04 (unica distro linux che avevo sottomano) e i problemi sono molto più evidenti, infatti attivando il secondo core nn arriva al desktop... sicuramente qualcosa che nn va c'è.

edit
@ JDM70
sarebbe possibile, ma disabilitando il secondo core è tutto ok... quindi so e linx sono a posto

;) CIAUZ
rimanendo sempre nelle ipotesi, provato a dargli più voltaggio sia alla cpu e cpu-nb, visto che non fà schermate blu ma un errore riconosciuto magari non è lontano dalla stabilità.

tecno789
23-08-2011, 22:43
rimanendo sempre nelle ipotesi, provato a dargli più voltaggio sia alla cpu e cpu-nb, visto che non fà schermate blu ma un errore riconosciuto magari non è lontano dalla stabilità.

più che un caso di instabilità da insufficienza di vcore, a me sembra quasi che alla cpu le sia stata tolta una parte importante per eseguire correttamente tutte le operazioni, dando più voltaggio non risolvi secondo me...

sniperspa
23-08-2011, 23:08
No infatti con lo sblocco dei core per quello che ho visto è sempre così..o va o non va, non ho mai sentito nessuno che abbia risolto un problema di malfunzionamento della cpu dopo lo sblocco grazie ad aumenti di vcore o downclock...

questa cosa è sicuramente strana, che windows riesca a fare il boot anche con cpu ovviamente malfunzionante

JDM70
23-08-2011, 23:18
più che un caso di instabilità da insufficienza di vcore, a me sembra quasi che alla cpu le sia stata tolta una parte importante per eseguire correttamente tutte le operazioni, dando più voltaggio non risolvi secondo me...

No infatti con lo sblocco dei core per quello che ho visto è sempre così..o va o non va, non ho mai sentito nessuno che abbia risolto un problema di malfunzionamento della cpu dopo lo sblocco grazie ad aumenti di vcore o downclock...

questa cosa è sicuramente strana, che windows riesca a fare il boot anche con cpu ovviamente malfunzionante

per come la penso io visto che è un sempron non avranno sicuramente usato la parte di silicio migliore, e aver attivato 2 core in più mi sembra nella norma un aumento dei consumi, poi magari sbaglio :)

isomen
23-08-2011, 23:27
rimanendo sempre nelle ipotesi, provato a dargli più voltaggio sia alla cpu e cpu-nb, visto che non fà schermate blu ma un errore riconosciuto magari non è lontano dalla stabilità.

Si sono state le prime cose che ho provato (senza risultato), poi ho provato ad abbassare la frequenza e sono rimasto stupito soprattutto quando ho visto che il problema rimaneva immutato sia a 800 che a 3500 mhz ed ho pensato che potrebbe nn essere il core ad essere danneggiato ma una parte della cpu che viene usata solo con 2 core attivi e nn da tutte l'applicazioni (ma nn so se può essere un'idea sensata e se possa avere soluzione).

;) CIAUZ

tecno789
24-08-2011, 08:25
Si sono state le prime cose che ho provato (senza risultato), poi ho provato ad abbassare la frequenza e sono rimasto stupito soprattutto quando ho visto che il problema rimaneva immutato sia a 800 che a 3500 mhz ed ho pensato che potrebbe nn essere il core ad essere danneggiato ma una parte della cpu che viene usata solo con 2 core attivi e nn da tutte l'applicazioni (ma nn so se può essere un'idea sensata e se possa avere soluzione).

;) CIAUZ

hai fatto centro secondo me, è quello il problema, soprattutto se il problema rimane immutato sia a 800 che a 3500!! Non ci sono soluzioni a mio parere...

Spitfire84
24-08-2011, 09:22
No infatti con lo sblocco dei core per quello che ho visto è sempre così..o va o non va, non ho mai sentito nessuno che abbia risolto un problema di malfunzionamento della cpu dopo lo sblocco grazie ad aumenti di vcore o downclock...

questa cosa è sicuramente strana, che windows riesca a fare il boot anche con cpu ovviamente malfunzionante

io ho reso stabile il 4o core aumentando il vcore.
Infatti i core vengono disabilitati quando non superano i test interni di AMD e probabilmente il mio X3 aveva bisogno di una tensione superiore rispetto a quanto impostato per superare i test a cui era stato sottoposto..

isomen
24-08-2011, 10:46
io ho reso stabile il 4o core aumentando il vcore.
Infatti i core vengono disabilitati quando non superano i test interni di AMD e probabilmente il mio X3 aveva bisogno di una tensione superiore rispetto a quanto impostato per superare i test a cui era stato sottoposto..

Nel caso di questo sempron sembra nn influire ne i voltaggi (vcore e cpu-nb) ne la frequenza, secondo te (voi) cosa può essere e cmbiando mobo (ma oltre che con l'attuale asrock A780LM-S l'ho provata anche con l'asus M4A785D-M pro) potrebbe cambiare l'esito?

;) CIAUZ

JDM70
24-08-2011, 12:22
Nel caso di questo sempron sembra nn influire ne i voltaggi (vcore e cpu-nb) ne la frequenza, secondo te (voi) cosa può essere e cmbiando mobo (ma oltre che con l'attuale asrock A780LM-S l'ho provata anche con l'asus M4A785D-M pro) potrebbe cambiare l'esito?

;) CIAUZ

ciao, io proverei, naturalmente è questione di tempo disponibile :)

sniperspa
24-08-2011, 12:40
io ho reso stabile il 4o core aumentando il vcore.
Infatti i core vengono disabilitati quando non superano i test interni di AMD e probabilmente il mio X3 aveva bisogno di una tensione superiore rispetto a quanto impostato per superare i test a cui era stato sottoposto..

Ah bene...sei il primo che sento :)


ciao, io proverei, naturalmente è questione di tempo disponibile :)

Per provare si sta presto...tanto vale far una prova!

franco79
24-08-2011, 15:07
Sì in effetti l'overclock del cpunb non porta a benefici così evidenti come l'overclock dei core.
Ma senza dubbio aumenta le prestazioni.
Secondo me dovresti fare dei paragoni anche on altri test come Cinebench, Luxmark (CPU), encoding video, non solo LinX.
L'overclock del cpu-nb non aumenta la forza bruta di calcolo, ma velocizzando l'accesso alla cache e alla memoria favorisce a liberare la potenza dei core.

Personalmente tengo il cpunb a 2400, per risparmiare un po' sui voltaggi (ho bisogno di 1,25v per reggere 2600)

Ciao,
vi chedo una cosa.
Io ho u n phenomII 970, clocckato a 4.0ghz senza toccare il vcore. Secondo voi, se porto il NB a 2.400, che mi va benissimo, posso mantenere sempre il vcore di default??
Il mio obbiettivo è avere il massimo overclock SENZA toccare i vcore di ram, cpu NB ecc.

grazie,
Franco

JDM70
24-08-2011, 15:15
Ciao,
vi chedo una cosa.
Io ho u n phenomII 970, clocckato a 4.0ghz senza toccare il vcore. Secondo voi, se porto il NB a 2.400, che mi va benissimo, posso mantenere sempre il vcore di default??
Il mio obbiettivo è avere il massimo overclock SENZA toccare i vcore di ram, cpu NB ecc.

grazie,
Franco

Ciao, l'unica e provare con dei test tipo LinX o OCCTPT in modalità dati piccoli, ho notato che stressa di più il CPU-NB e poi non tutte le cpu sono uguali quindi rimane che provare :)

edit: aggiungerei anche come test CINEBENCH R11.5, non sembra ma lo faccio partire tante volte come prima soluzione, 3 passate e riesce a trovare instabilità se ci sono, in modo molto sbrigativo senza stare li ad'aspettare magari mezzora per trovare un errore e naturalmente sempre occhio alle temp. con stò caldo :D

giuliojiang
24-08-2011, 15:18
Ciao,
vi chedo una cosa.
Io ho u n phenomII 970, clocckato a 4.0ghz senza toccare il vcore. Secondo voi, se porto il NB a 2.400, che mi va benissimo, posso mantenere sempre il vcore di default??
Il mio obbiettivo è avere il massimo overclock SENZA toccare i vcore di ram, cpu NB ecc.

grazie,
Franco

in genere i 2200 di cpu-nb si fanno senza overvolt, mentre per i 2400 sono spesso necessari uno step di voltaggio in più per garantire la massima stabilità.
Se proprio non vuoi alzare nessun voltaggio prova i 2200 e se reggi i 2400. Altrimenti un poco di volt in più di certo non fa male.

franco79
24-08-2011, 15:21
ok, grazie per le info, appena esco da sta galera di uffico provo subito a casa :-)

sniperspa
24-08-2011, 16:00
Ciao,
vi chedo una cosa.
Io ho u n phenomII 970, clocckato a 4.0ghz senza toccare il vcore. Secondo voi, se porto il NB a 2.400, che mi va benissimo, posso mantenere sempre il vcore di default??
Il mio obbiettivo è avere il massimo overclock SENZA toccare i vcore di ram, cpu NB ecc.

grazie,
Franco

preciso che il vcore non influisce sul cpu-nb...se vuoi alzare a 2,4ghz il cpu-nb devi agire sul voltaggio relativo al cpu-nb e non sul vcore (giusto per evitare fraintendimenti :) )

tecno789
24-08-2011, 16:03
preciso che il vcore non influisce sul cpu-nb...se vuoi alzare a 2,4ghz il cpu-nb devi agire sul voltaggio relativo al cpu-nb e non sul vcore (giusto per evitare fraintendimenti :) )

si esattamente, cpu-nb che per i 2,4 ghz dovrà essere settato sui 1,225v..

Spitfire84
24-08-2011, 18:01
Nel caso di questo sempron sembra nn influire ne i voltaggi (vcore e cpu-nb) ne la frequenza, secondo te (voi) cosa può essere e cmbiando mobo (ma oltre che con l'attuale asrock A780LM-S l'ho provata anche con l'asus M4A785D-M pro) potrebbe cambiare l'esito?

;) CIAUZ

ricordo di aver letto di utenti che cambiando mobo si sono trovati a riuscire a sbloccare o a non riuscire più a sbloccare i core, però cambiare mobo per sbloccare core mi sembra una spesa forse inutile (a meno di non avere la certezza dello sblocco stabile del/i core).
Ad ogni modo, se un core è fallato, con c'è mobo/frequenza/vcore che tenga..non andrà mai.. ;)

sniperspa
24-08-2011, 18:45
si esattamente, cpu-nb che per i 2,4 ghz dovrà essere settato sui 1,225v..

pure io lo tengo a quel valore ;)

ricordo di aver letto di utenti che cambiando mobo si sono trovati a riuscire a sbloccare o a non riuscire più a sbloccare i core, però cambiare mobo per sbloccare core mi sembra una spesa forse inutile (a meno di non avere la certezza dello sblocco stabile del/i core).
Ad ogni modo, se un core è fallato, con c'è mobo/frequenza/vcore che tenga..non andrà mai.. ;)

penso che questo capitasse soprattutto i primi tempi, quando i bios erano ancora acerbi (all'inizio per esempio la mia mobo non permetteva sblocco dei singoli core, o tutti o niente :) )

isomen
24-08-2011, 20:51
ciao, io proverei, naturalmente è questione di tempo disponibile :)


Per provare si sta presto...tanto vale far una prova!

ricordo di aver letto di utenti che cambiando mobo si sono trovati a riuscire a sbloccare o a non riuscire più a sbloccare i core, però cambiare mobo per sbloccare core mi sembra una spesa forse inutile (a meno di non avere la certezza dello sblocco stabile del/i core).
Ad ogni modo, se un core è fallato, con c'è mobo/frequenza/vcore che tenga..non andrà mai.. ;)


penso che questo capitasse soprattutto i primi tempi, quando i bios erano ancora acerbi (all'inizio per esempio la mia mobo non permetteva sblocco dei singoli core, o tutti o niente :) )

oggi nn ho avuto tempo di cambiare mobo, ma conto di farlo al più presto, lo faccio per curiosità e perché nn devo comprarla (ne ho più di una a disposizione), pensavo ad una mobo che permettesse d'incrementare anche il voltaggio del southbridge... come consigliato da Sptfire84 nel 5° post di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30529583&postcount=5), cmq inizialmente (a patto di avere una mobo con il sb giusto) spesso èra il bios che nn supportava la funzione di sblocco... ultimamente mi sembra che tutte le mobo che possono farlo hanno bios che lo supportano

si esattamente, cpu-nb che per i 2,4 ghz dovrà essere settato sui 1,225v..

questo mi sembra un po' troppo categorico, come ci sono differenze di vcore da cpu a cpu... da quello che ho visto ci sono differenze di voltaggio anche per i memory controller, ad esempio il mio 955 fino a 3800 mhz tiene i 2,4 di nb con voltaggio cpu-nb a default (1,1), però portando la cpu a 4 ghz serve già 1,15 che diventa 1,25 portando la frequenza NB a 2,8... se anche può essere indicativo per altri che overclockano cpu simili nn significa che vada sempre bene per tutti i C3.

;) CIAUZ

tecno789
24-08-2011, 21:20
questo mi sembra un po' troppo categorico, come ci sono differenze di vcore da cpu a cpu... da quello che ho visto ci sono differenze di voltaggio anche per i memory controller, ad esempio il mio 955 fino a 3800 mhz tiene i 2,4 di nb con voltaggio cpu-nb a default (1,1), però portando la cpu a 4 ghz serve già 1,15 che diventa 1,25 portando la frequenza NB a 2,8... se anche può essere indicativo per altri che overclockano cpu simili nn significa che vada sempre bene per tutti i C3.

;) CIAUZ

si certo hai ragione, dicevo in genere, non volevo estremizzare il caso..

sunat5
24-08-2011, 23:33
Ho avuto per le mani diverse cpu con cache/core disabilitati, in alcuni casi si sono riattivati e in altri no, oppure sono diventati instabili... ma nessuno si è mai comportato come questo sempron 140:
che faccia il boot a 200x4 o 200x13,5 o come in questo caso a 258x13,5 (mi sono accorto adesso che nello screen ho il C&Q attivo, cmq anche disabilitandolo il risultato è lo stesso) arrivo sempre a win senza problemi, ma come cerco di lanciare un programma (in questo caso avevo lanciato linx, ma da errore anche aprendo media player) compare questo errore "invalid floating point operation"
;) CIAUZ

il mio Sempron 140 lo sboccato lo tengo a 265X13,5 vcore 1.44 ht210, e non ho problemi a caricare linx ecc..., avrò beccato un modello fortunato.

darksirius
25-08-2011, 10:39
Ciao,
vi chedo una cosa.
Io ho u n phenomII 970, clocckato a 4.0ghz senza toccare il vcore. Secondo voi, se porto il NB a 2.400, che mi va benissimo, posso mantenere sempre il vcore di default??
Il mio obbiettivo è avere il massimo overclock SENZA toccare i vcore di ram, cpu NB ecc.

grazie,
Franco
Scusa ma dicendo il vcore di default cosa intendi?!? a me sul 955 con le impostazioni di default il p-state da 3.2 me lo faceva andare con 1.4v..... uno sproposito visto che abbassando il voltaggio a quella frequenza sono stabile anche sotto i 1.2v.
Quindi non prendere assolutamente di riferimento il vcore di default anzi cerca di abbassarlo. Per quanto riguarda il NB per aumentare la sua frequenza devi toccare il voltaggio del NB e non quello della cpu quindi tranquillo.

nevets89
25-08-2011, 19:44
secondo voi per un phenom 945 step c2 95W per tenere i 3.5GHz un voltaggio di 1.4V è troppo? qual è un buon compromesso per un uso in daily?

tecno789
25-08-2011, 19:53
secondo voi per un phenom 945 step c2 95W per tenere i 3.5GHz un voltaggio di 1.8V è troppo? qual è un buon compromesso per un uso in daily?

uhhhh è troppissimoooooooooooooo.... conta che con il mio non toccando nulla in fatto di vcore arrivava a 3.6 ghz.. abbassa, per un uso daily 1.8v è esagerato, ma....mi sorge un dubbio sicuro che hai fatto la lettura corretta?? 1.8?????

nevets89
25-08-2011, 19:55
uhhhh è troppissimoooooooooooooo.... conta che con il mio non toccando nulla in fatto di vcore arrivava a 3.6 ghz.. abbassa, per un uso daily 1.8v è esagerato, ma....mi sorge un dubbio sicuro che hai fatto la lettura corretta?? 1.8?????

errore mio:sofico: :sofico: 1.4V questo è il vcore:muro:

tecno789
25-08-2011, 19:58
errore mio:sofico: :sofico: 1.4V questo è il vcore:muro:

ahahahah madonna altrimenti avresti fatto il caffè penso con quel vcore o avresti cucinato la cpu stessa!!:D
comunque no 1.4v è già accettabile, però se puoi abbassare è meglio, a quanto lo vorresti di frequenza?

nevets89
25-08-2011, 20:05
più che la frequenza mi preoccupa il voltaggio...diciamo che voglio il massimo che puo' darmi con un vcore accettabile, ad esempio 1.35v.
io voglio che il pc mi duri, ma un po' di overclock non mi dispiace...allora mi chiedevo quale puo' essere un vcore considerato ottimo per un daily..
1.32v? so che alcuni 945 partono con un vcore alto...il mio ha come default 1.275v...quindi volevo portarlo ad un vcore che magari altri 945 hanno di default...lo so che sembra strano, ma mi farebbe stare tranquillo sapere che alcuni escono con quel vcore... mi fa pensare che non ho nemmeno toccato il vcore :p

tecno789
25-08-2011, 20:17
più che la frequenza mi preoccupa il voltaggio...diciamo che voglio il massimo che puo' darmi con un vcore accettabile, ad esempio 1.35v.
io voglio che il pc mi duri, ma un po' di overclock non mi dispiace...allora mi chiedevo quale puo' essere un vcore considerato ottimo per un daily..
1.32v? so che alcuni 945 partono con un vcore alto...il mio ha come default 1.275v...quindi volevo portarlo ad un vcore che magari altri 945 hanno di default...lo so che sembra strano, ma mi farebbe stare tranquillo sapere che alcuni escono con quel vcore... mi fa pensare che non ho nemmeno toccato il vcore :p

beh diciamo che un "safe vcore" è 1.360v, con il quale il mio infatti parte di default..comunque fino a 1.45v non ci dovrebbero essere problemi, fuorchè la temperatura alta che va monitorata con gli appositi tool...

nevets89
25-08-2011, 20:21
beh diciamo che un "safe vcore" è 1.360v, con il quale il mio infatti parte di default..comunque fino a 1.45v non ci dovrebbero essere problemi, fuorchè la temperatura alta che va monitorata con gli appositi tool...

ok, grazie.... ma anche se io metto come vcore 1.36 su cpuz alla fine varia...va più su secondo lui...va bene lo stesso no?