PDA

View Full Version : [Guida] all'overclock dell' AMD K10


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

Mr.HW
15-02-2011, 13:59
Anche io ho il problema del voltaggio del cpu/nb, ho una scheda madre 870 extreme3 e un processore phenom II x6 1100T BE, bene se vado nel bios sulla voce oc tweak trovo tutti i vali valori da impostare, tra cui anche il moltipplicatore cpu e il vcore, subito sotto trovo due voci una è nb frequency (e dovrebbe essere la cpu/nb visto che se la modifico il valore modificato è quello che compare sulla pagian memory di cpuz in alto a destra) e subito sotto nb voltage.
uno sarebbe portato a pensare che qauello sia il voltaggio della cpu/nb, ma non è cosi, se lo alzo d bios poiavvio i vari programmi per controllare l' nb vid è sempre 1.1 e non magari 1.25 come impostato dal me nel bios...
mi viene da pensare che il bios sia fatto male, ci sia qualche errore

torno a ripetere per l'ennesima volta: quello è il voltaggio del nortbridge chipset della mobo

Aleve1983
15-02-2011, 14:07
torno a ripetere per l'ennesima volta: quello è il voltaggio del nortbridge chipset della mobo

lo so, l'ho capito, quindi significa che il mio bios è sprovvisto di una voce che mi permetta di alzare cpu /nb...
il che tanto normale non è

alienzero
15-02-2011, 14:28
^^
bene, sto finalmente sulla soglia dei 4 gigi (19.5x204) e LinX chiude sereno i test da 50 loop.
Erano definitivamente i voltaggi delle ram.

e' tempo di alzare il tiro ^^

edit : 20x204 = 4080mhz ok
edit2 : 20,5x204 = 4182mhz.... LinX lancia errore, CPU a 1.4125V, ram a 1.6V, NB a 1.125V 2250mhz... :(

per ora mi accontento dei 4 gigi e non spingo ancora sui voltaggi.

Per curiosita', quanto mediamente si riesce ad occare un 965 C3 buono?? si arriva ai 4.5ghz?

DIDAC
15-02-2011, 15:20
^^
bene, sto finalmente sulla soglia dei 4 gigi (19.5x204) e LinX chiude sereno i test da 50 loop.
Erano definitivamente i voltaggi delle ram.

e' tempo di alzare il tiro ^^

edit : 20x204 = 4080mhz ok
edit2 : 20,5x204 = 4182mhz.... LinX lancia errore, CPU a 1.4125V, ram a 1.6V, NB a 1.125V 2250mhz... :(

per ora mi accontento dei 4 gigi e non spingo ancora sui voltaggi.

Per curiosita', quanto mediamente si riesce ad occare un 965 C3 buono?? si arriva ai 4.5ghz?

Ingordo! :asd:
Comunque io ho delle kingstone e le tengo a 7-7-7-21 @1333mhz
Di default dovrebbero stare a cl9 @1333mhz ma con un pò di overvolt...timing piu spinti.
Le tengo a 1,71v e non sono dissipate attivamente da qualche ventola, però nelle specifiche c'era scritto che potevano lavorare a CL7 se a 1,71v.
Magari abbiamo le stesse ram! Che modello è?

alienzero
15-02-2011, 16:04
Ingordo! :asd:

Magari abbiamo le stesse ram! Che modello è?

KVR1333D3N9K2/4G (http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/partsinfo.asp?root=&LinkBack=&ktcpartno=KVR1333D3N9K2/4G&id=8)
Si sono cl9, 1.5V di default.
Ora stanno a 1.585V e reggo sereno i 3.9ghz (1376mhz le ram)
Per andare oltre i 4ghz col procio devo tenerle sopra gli 1.6V, ma non ho voglia visto che sono ram scrause da 40 euro (che non vuol dire na fava, ma non si sa mai)...

Mr.HW
15-02-2011, 16:16
lo so, l'ho capito, quindi significa che il mio bios è sprovvisto di una voce che mi permetta di alzare cpu /nb...
il che tanto normale non è

ci deve essere per forza...

Per curiosita', quanto mediamente si riesce ad occare un 965 C3 buono?? si arriva ai 4.5ghz?

ad azoto liquido si


Per andare oltre i 4ghz col procio devo tenerle sopra gli 1.6V, ma non ho voglia visto che sono ram scrause da 40 euro (che non vuol dire na fava, ma non si sa mai)...

la ram è il componente piu sensibile ai voltaggi, ci mettono meno di niente a farti il falò di san lorenzo, se esageri con le tensioni

DIDAC
15-02-2011, 19:01
KVR1333D3N9K2/4G (http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/partsinfo.asp?root=&LinkBack=&ktcpartno=KVR1333D3N9K2/4G&id=8)
Si sono cl9, 1.5V di default.
Ora stanno a 1.585V e reggo sereno i 3.9ghz (1376mhz le ram)
Per andare oltre i 4ghz col procio devo tenerle sopra gli 1.6V, ma non ho voglia visto che sono ram scrause da 40 euro (che non vuol dire na fava, ma non si sa mai)...

No le mie sono KHX1333C7D3K2, già CL7.
Tra l'altro piccolo ot, ma avete visto quanto costano le ram kingstone su eprezzo? come le mie vengono 59 euro! 2x2gb, pochissimo! Che poi le chiamano "genesis" le mie non erano "genesis" però il codice è lo stesso.

giuliojiang
15-02-2011, 20:35
la ram è il componente piu sensibile ai voltaggi, ci mettono meno di niente a farti il falò di san lorenzo, se esageri con le tensioni

anche perché un overvolt troppo spinto potrebbe renderli inutilizzabili all'improvviso, pure se prima li testi a fondo... :doh:

DIDAC
15-02-2011, 20:48
Comunque ho guardato il datasheet delle mie, sono testate per 1,7v per ottenere CL7 come le tengo ora.
Direi che non è male visto il prezzo a cui si trovano ora...

http://www.valueram.com/datasheets/KHX1333C7D3K2_4G.pdf

alienzero
15-02-2011, 20:53
Direi che non è male visto il prezzo a cui si trovano ora...



solo per le ram vale la regola "meno spendi meglio e' ".

sul vecchio pc avevo sempre delle value kingston 667 DDR2 da 15 euro a banco che hanno funzionato overvoltate a 980mhz per 4 anni senza fare una piega insieme ad un CoreDuo e6300 miracolato @ 3,40 ghz (!!!).

Le ram sono la componente piu' "inchiappetta il noob di turno" dell'intero universo dell'hardware imho.

DIDAC
15-02-2011, 20:59
Si e no, certe ram non ti possono dare prestazioni come altre.
Le tue riescono a tenere il procio a 4.0 ghz e nello stesso tempo lavorare con latenze a 7-7-7-20? Non dirmi di si ...

In ogni caso considerato che io le pagai 100 euro ed ora si trovano a meno di 50 (le KHX1333C7D3K2) sono scese parecchio, credo perchè sono 1333mhz

alienzero
15-02-2011, 21:06
Le tue riescono a tenere il procio a 4.0 ghz e nello stesso tempo lavorare con latenze a 7-7-7-20? Non dirmi di si ...


Ora provo.
Il problema non e' tanto tenere latenze a 7-7-7-20 rispetto a 9-9-9-24.
Il guadagno (benchmark appositi esclusi) nelle applicazioni e giochi e' irrisorio, molto meno dell'1%.
Insomma il gioco non vale la candela, mai imho.

Nel mio caso, se spendessi 200 euro per 4 giga di ram (prendendo il top del top) non avrebbe senso.
Ne spendo 40 e gli altri 160 mi faccio crossfire.
Altro che incremento dell'1%.

DIDAC
15-02-2011, 21:18
Ora provo.
Il problema non e' tanto tenere latenze a 7-7-7-20 rispetto a 9-9-9-24.
Il guadagno (benchmark appositi esclusi) nelle applicazioni e giochi e' irrisorio, molto meno dell'1%.
Insomma il gioco non vale la candela, mai imho.

Nel mio caso, se spendessi 200 euro per 4 giga di ram (prendendo il top del top) non avrebbe senso.
Ne spendo 40 e gli altri 160 mi faccio crossfire.
Altro che incremento dell'1%.

Non fa na piega :D (ma se ti limitano l'OC potrebbero quindi limitarti il cross per essere cpu limited) cmq condivido ;)

alienzero
15-02-2011, 21:25
ho portato il NB a 2.436ghz 1.125V.
E' normale che con LinX non registri nessun incremento (sempre 46.8gflops di picco sul test 10000) rispetto al NB tenuto a 2.2ghz sempre 1.125V??
Pensavo il clock del NB fosse un elemento chiave.

edit.. anzi peggio, sono tornato a 2.233ghz di NB e LinX e' piu' veloce!! (48 gflops)... com'e' possibile?

DIDAC
15-02-2011, 21:44
Questi i test che feci appena messo il 965 con il bench di everest (non chiedermi però quale versione) sulla memoria, stesso valore di cpu ma NB aumentato ogni volta di 200 mhz:


CPU 3.600 <> 3.600 <> 3.600 <> 3.600
NB 2.000 <> 2.400 <> 2.600 <> 2.800
Memoria in lettura 8.719 <> 9.315 <> 9.612 <> 9.780
Memoria in scrittura 6.846 <> 8.060 <> 8.648 <> 9.245
Copia in memoria 10.463 <> 11.491 <> 11.705 <> 11.826
Latenza memoria 49,60 <> 46,70 <> 45,30 <> 44,80

Mr.HW
16-02-2011, 12:46
ho portato il NB a 2.436ghz 1.125V.
E' normale che con LinX non registri nessun incremento (sempre 46.8gflops di picco sul test 10000) rispetto al NB tenuto a 2.2ghz sempre 1.125V??
Pensavo il clock del NB fosse un elemento chiave.

edit.. anzi peggio, sono tornato a 2.233ghz di NB e LinX e' piu' veloce!! (48 gflops)... com'e' possibile?

E' normalissimo.
L'aumentare della frequenza del cpu-nb, permette una banda passante piu larga in comunicazione con la frequenza delle ram, per poter avere un margine piu largo di frequenza con le ram.
Per cui se le ram non hanno una frequenza in linea con la frequenza del cpu-nb è ovvio che le prestazioni restano uguli o diminuiscono.
Il diminuire delle prestazione è dovuto al collo di bottiglia, questo si crea per lo stesso motivo, perchè il link fra cpu-nb e ram non è sincronizzato, per cui l'aumentare della frequenza del cpu-nb rispetto la frequenza della ram causa un problema di passaggio e di calcolo dati fra ram e cpunb e viceversa, lasciando in attesa piu del dovuto i dati, per via del collo di bottiglia. Questa attesa diminuisce le prestazioni.

DIDAC
16-02-2011, 13:07
Ma per ram a 1.333 mhz quale sarebbe la frequenza "sincrona" con il cpu-nb?
2,666 ghz?
Con i test che feci con everest sulle prestazioni delle ram la situazione migliora sempre al crescere del cpu-nb ma non in modo lineare, sembrerebbe che fino a 2,6 ghz di cpu-nb aumentino in modo consistente, per poi aumentare in modo marginale (salvo la memoria in scrittura che invece aumenta molto anche nel passaggio da 2,6 a 2,8 ghz di cpu-nb).

giuliojiang
16-02-2011, 13:11
Si e no, certe ram non ti possono dare prestazioni come altre.
Le tue riescono a tenere il procio a 4.0 ghz e nello stesso tempo lavorare con latenze a 7-7-7-20? Non dirmi di si ...

In ogni caso considerato che io le pagai 100 euro ed ora si trovano a meno di 50 (le KHX1333C7D3K2) sono scese parecchio, credo perchè sono 1333mhz

Io ho 2 Jmicron Crucial CT2KIT25664BA1339 da 2GB, e colla CPU a 4Ghz e
le ram a 9-9-9-24 1333Mhz il sistema tiene benissimo. Ma se metto i timings a
7-7-7-20 il sistema crasha. Questo non succede con ram più costose.

DIDAC
16-02-2011, 13:50
Questo non succede con ram più costose.

Appunto ;)
Siamo OT comunque, probabilmente, si tratta di trovare il giusto compromesso tra prezzo/prestazioni.
Le mie stanno a 7-7-7-20, però le pagai 100 eurozzi, certo che ora a meno di 50 euro (2x2gb) come prezzo prestazioni mi paiono ottime!

liberato87
16-02-2011, 14:38
Io ho 2 Jmicron Crucial CT2KIT25664BA1339 da 2GB, e colla CPU a 4Ghz e
le ram a 9-9-9-24 1333Mhz il sistema tiene benissimo. Ma se metto i timings a
7-7-7-20 il sistema crasha. Questo non succede con ram più costose.

confermo.. anche le mie che sono cl7 da specifica mi influenzano l oc!
a 4ghz con le ram a cl7 sono stabile (30 minuti linx memoria su ALL) con 1,4
se metto cl8 sono stabile con 1,375.
per questo sto valutando l acquisto di nuove ram, specifiche per x6, tipo le g.skill flare.
le mie sembravano ottime per prezzo/prestazioni e occabilità, però tutte le recensioni erano fatte su intel (e adesso ho capito che solo su intel erano stabili anche a 1800 cl7, mentre a me non bootano)

Aleve1983
17-02-2011, 21:42
Salve ho un processore phenom ll x6 1100T BE e una scheda madre 870 extreme3, avevo iniziato a fare un po di overclok mi sono fermato perche l'alimentatore e il dissipatore erano terribili e ora sto aspettando che mi arrivino i nuovi pezzi per riprendere l'oc.
Una domanda pero mi ronza in testa e non ha trovato spiegazioni, se io da bios imposto vcore 1.35 perche quando accendo il pc apro cpu z lo vede a 1.38?
Si, un piccolo sbalzo direte voi, e ance per me è una cosa accettabile, il problema vero avviene quando stresso la cpu (ad esempio con linx), il vcore schizza a 1.51.
1.51 è tantissimo, ora mi chiedevo ma questo puo essere dovuto a un alimentatore da 15 euro? oppure i problemi sono da ricercare altrove? magari qualche opzione del bios che alza il valore del vcore in automatico sotto stress o roba simile?

Aleve1983
17-02-2011, 21:47
ci deve essere per forza...



ad azoto liquido si



la ram è il componente piu sensibile ai voltaggi, ci mettono meno di niente a farti il falò di san lorenzo, se esageri con le tensioni

Ne capisci un milione di volte piu di me , ma non insistere, quella voce nel bios non c'è :D

Nautilu$
17-02-2011, 22:07
...
per questo sto valutando l acquisto di nuove ram, specifiche per x6, tipo le g.skill flare.....

ma DOVE LE METTI con quel BESTIONE!!! :D:D:D

ma le tue Ripjaws a 1600 cl6 overvoltate sui 1,7V partono?

liberato87
17-02-2011, 22:19
ma DOVE LE METTI con quel BESTIONE!!! :D:D:D

ma le tue Ripjaws a 1600 cl6 overvoltate sui 1,7V partono?

ahahahah :D :D :D
ci sto provando, ho chiesto anche sul forum di g.skill e mi hanno detto che sono alte 56mm.. e che l heatspreader si può togliere, però invalida la garanzia.

mmm guarda non vorrei overvoltare, secondo me non sono ram adatte, sono entry level..
a partire partono anche 1800 cl9 a 1,65v però non ho fatto poi stress test, non so se reggono lo sforzo, sono 1,5v da specifica e non vorrei rischiare!
poi più che ram da oc vorrei ram che mi rendano stabili l'oc del procio... queste più le rilasso più ci vuole meno vcore per il procio.

ma per i timings, devo mettere da bios manualmente quelli indicati da cpuz nella scheda xpd?
mi puoi spiegare questa cosa?
ti ringrazio

Nautilu$
17-02-2011, 22:29
lascia perdere la scheda xpd! :D

TUTTO MANUALE! Prova e basta!

Calcola che cpuz le mie sull'ultima scheda a destra (XMP-1600) me le vede come 1600 9-9-9-25-40 2T ...
....quando invece sono 2000 7-9-7-24-30 !


Tu prova manualmente 1600Mhz 6-9-9-30-30 1T .... con 1,65V (non è una tensione preoccupante)
se ti dovessero partire abbassale a 6-9-8-30-30 e riprova... e così via...

Se non partono prova ad abbassare la frequenza con gli stessi timings finchè non partono... poi ti regoli...

Le mie sono molto sensibili con il 2° parametro (RAS to CAS) che non può stare molto basso...
...attualmente sto a 1700mhz 6-8-6-24-30 1T 1,65V
...oppure potrei 2080 7-9-7-24-30 1T 1,7V
tra le 2 opzioni rilevo un incremento in Cinebench di 0,02punti

liberato87
17-02-2011, 22:34
lascia perdere la scheda xpd! :D

TUTTO MANUALE! Prova e basta!

Calcola che cpuz le mie sull'ultima scheda a destra (XMP-1600) me le vede come 1600 9-9-9-25-40 2T ...
....quando invece sono 2000 7-9-7-24-30 !


Tu prova manualmente 1600Mhz 6-9-9-30-30 1T .... con 1,65V (non è una tensione preoccupante)
se ti dovessero partire abbassale a 6-9-8-30-30 e riprova... e così via...

Se non partono prova ad abbassare la frequenza con gli stessi timings finchè non partono... poi ti regoli...

Le mie sono molto sensibili con il 2° parametro (RAS to CAS) che non può stare molto basso...
...attualmente sto a 1700mhz 6-8-6-24-30 1T 1,65V
...oppure potrei 2080 7-9-7-24-30 1T 1,7V

mmm grazie mille più tardi ci provo!
da qualche giorno le avevo abbassate e sono stabile 8-8-8-24, riuscivo così ad essere RS (30 cicli di linx error free) a 4ghz con 1,375

Nautilu$
17-02-2011, 22:41
mmm grazie mille più tardi ci provo!
da qualche giorno le avevo abbassate e sono stabile 8-8-8-24, riuscivo così ad essere RS (30 cicli di linx error free) a 4ghz con 1,375

ok. Ma a che frequenza?Spero sui 1600 almeno...
Hai così comunque già un punto di partenza.

Prova 7-8-8-24 1T
se partono prova 7-8-7-24 e via dicendo
se non partono riprova con un pizzico di tensione in +... fino a 1,65V....
Quando sali di tensione controlla sempre che non scaldino...

liberato87
18-02-2011, 13:48
ok. Ma a che frequenza?Spero sui 1600 almeno...
Hai così comunque già un punto di partenza.

Prova 7-8-8-24 1T
se partono prova 7-8-7-24 e via dicendo
se non partono riprova con un pizzico di tensione in +... fino a 1,65V....
Quando sali di tensione controlla sempre che non scaldino...

no a freq stock 1333.. se tengo cl7 devo dare un pizzico più di vcore alla cpu sennnò dopo 20 minuti ho errore con linx :(

ora faccio delle prove però sono un pò sfiduciato!
anche perchè sto pensando di prendermi delle 1600 cl6 (mushkin redline oppure radioactive) che penso mi diano più stabilità (e tra l altro entrerebbero tranquillamente sotto il mio bestione), tu che dici ?? il cambio mi costerebbe sui40 euro

inoltre penso che l x6 sfrutti meglio frequenze basse e timings basse e non frequenze alte e timings più alti (anche per via della frequenza NB) ..
il top sarebbe 1600 cl6 con nb sui 3000.. o sbaglio?

maximus91
19-02-2011, 13:15
visto che il mio topic non riceve risposte scrivo qui mi trovo di fronte al mio primo overclock il pc è così configurato:

Alimentatore PC Corsair Enthusiast Series TX650 650W 80plus
RAM DDR3 Kingston HyperX KHX1333C7D3K2/4GX 1333MHz 4GB (2x2GB) CL7-7-7-20
ASUS M4A87TD EVO AM3-AMD 870 / SB850 DDR3 sata [90-MIBCK0-G0EAY0WZ]
CPU AMD Phenom II X4 970 3.5GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed HDZ970FBGMBOX

il dissipatore è quello boxed e vorrei portare il procio a 4.0 Ghz in daily. Mi rimane oscura la parte del cpu-NB per questo vorrei qualche supporto da voi che siete più esperti in materia oggi ho preso una ventolina(12x12) Enermax t.b. silence per aumentare la ventilazione visto che il mio case ha solo quella anteriore, poi ho installato everest per vedere le temperature e mi accorgo che i 4 core hanno temperatura 0° anche con il test di stress di everest uguale come mai?

DIDAC
19-02-2011, 13:40
visto che il mio topic non riceve risposte scrivo qui mi trovo di fronte al mio primo overclock il pc è così configurato:

Alimentatore PC Corsair Enthusiast Series TX650 650W 80plus
RAM DDR3 Kingston HyperX KHX1333C7D3K2/4GX 1333MHz 4GB (2x2GB) CL7-7-7-20
ASUS M4A87TD EVO AM3-AMD 870 / SB850 DDR3 sata [90-MIBCK0-G0EAY0WZ]
CPU AMD Phenom II X4 970 3.5GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed HDZ970FBGMBOX

il dissipatore è quello boxed e vorrei portare il procio a 4.0 Ghz in daily. Mi rimane oscura la parte del cpu-NB per questo vorrei qualche supporto da voi che siete più esperti in materia oggi ho preso una ventolina(12x12) Enermax t.b. silence per aumentare la ventilazione visto che il mio case ha solo quella anteriore, poi ho installato everest per vedere le temperature e mi accorgo che i 4 core hanno temperatura 0° anche con il test di stress di everest uguale come mai?

Per le temp a 0° non è che hai abilitato la funzione nel bios per sbloccare i core (inutile poi per il tuo visto che hai già un x4)? Perchè ricordo che abilitando quella funzione non vengono più rilevate le temp dei core...mi pare...
Prova inoltre a scaricarti HWMonitor (non lasciarlo in esecuzione quando giochi però, a me dà probelmi di scatti ogni tanto).

Raggiungere i 4.0 ghz daily col dissi stock la vedo dura se il dissi stock del 970 è come quello del mio 965...

liberato87
19-02-2011, 14:12
quoto didac, con dissi stock ti dovrai accontentare di un pò di meno, ma a 3.8 ci arrivi sicuro senza avere una turbina nel case..

per il resto procedi per gradi come indicato nella guida..

disattiva cnq ce1 spread spectrum ecc
pci-e 101
controlla che le ram siano settate nel bios come da specifca.

e poi sali di step in step come indicato nella guida..
dopo la freq della cpu passiamo al oc del nb.
segui la guida,fai i test indicati e monitora sempre temperature e voltaggi e non avrai problemi, per qualsiasi dubbio siamo qui.

alienzero
19-02-2011, 14:39
col dissi stock non vai da nessuna parte.
Io arrivavo a 80° quando occavo a 3.75ghz con il 965 (senza ov).

Questo invece quello che ottieni investendo qualche decina di euro su un Corsair A70 con solo una delle due ventole installate a 800 giri a 3.85ghz daily (non lo tengo a 4 perche' e' inutile ai fini pratici, in tal caso aggiungi 2/3° al valore max):
http://img524.imageshack.us/img524/6338/immaginehu.th.jpg (http://img524.imageshack.us/i/immaginehu.jpg/)

giuliojiang
19-02-2011, 16:41
col dissi stock non vai da nessuna parte.
Io arrivavo a 80° quando occavo a 3.75ghz con il 965 (senza ov).

Questo invece quello che ottieni investendo qualche decina di euro su un Corsair A70 con solo una delle due ventole installate a 800 giri a 3.85ghz daily (non lo tengo a 4 perche' e' inutile ai fini pratici, in tal caso aggiungi 2/3° al valore max):
http://img524.imageshack.us/img524/6338/immaginehu.th.jpg (http://img524.imageshack.us/i/immaginehu.jpg/)

CPU-z ti segnala 1,488v di vcore. Per un C3 a 3,8Ghz non è necessario un voltaggio così alto. 1,40v dovrebbero essere più che sufficienti.

Nautilu$
19-02-2011, 17:43
no a freq stock 1333.. se tengo cl7 devo dare un pizzico più di vcore alla cpu sennnò dopo 20 minuti ho errore con linx :(

ora faccio delle prove però sono un pò sfiduciato!
anche perchè sto pensando di prendermi delle 1600 cl6 (mushkin redline oppure radioactive) che penso mi diano più stabilità (e tra l altro entrerebbero tranquillamente sotto il mio bestione), tu che dici ?? il cambio mi costerebbe sui40 euro

inoltre penso che l x6 sfrutti meglio frequenze basse e timings basse e non frequenze alte e timings più alti (anche per via della frequenza NB) ..
il top sarebbe 1600 cl6 con nb sui 3000.. o sbaglio?

io ho fatto un po' di test....
la ram dai 1600Mhz cl6 (1,6v) a 2100Mhz cl7 (1,70v) incide veramente poco... 0,02punti su Cinebench, e in ogni caso con il NB sui 2880Mhz
Con il NB sui 3000 sono stabile SOLO con la memoria cl8 o cl9 .... e perdo un pizzico di prestazioni in Cinebench, quindi per me è preferibile stare a 2880Mhz...che già NON E' POCO! :D

Per la ram, se con 40€ (di differenza) arrivi a 1600Mhz cl6 vendendo le tue... fallo! ;)

alienzero
19-02-2011, 18:44
CPU-z ti segnala 1,488v di vcore. Per un C3 a 3,8Ghz non è necessario un voltaggio così alto. 1,40v dovrebbero essere più che sufficienti.

ma quello varia automaticamente.
Nel bios e' 1.40, poi quando attivi i vari stress test si alza automaticamente.
Come faccio a bloccarlo?
Ho una Asrock Deluxe 3

Nautilu$
19-02-2011, 22:40
http://img688.imageshack.us/img688/7957/x64280ram1690.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/x64280ram1690.jpg/)




.....Paolo!!! ti raggiungoooooo!!!:D :D :D

rengiu63
19-02-2011, 23:09
ma quello varia automaticamente.
Nel bios e' 1.40, poi quando attivi i vari stress test si alza automaticamente.
Come faccio a bloccarlo?
Ho una Asrock Deluxe 3
Sulla mobo in firma ho trovato che utilizzando l'offset presente nel BIOS e mettendolo negativo, questo automatismo si riesce a ridurre.
Con K10Stat per portare il 965BE a 3800 impostavo 1.375, ma poi con CPUZ vedevo che arrivava anche a 1.43 e le temp ne risentivano: 55C° in full load :cry:
Impostando l'offset a -.00375V adesso il vCore non sale oltre 1.40V e dopo un'ora di OCCT non salgo oltre i 48C° sui core.
Considera anche che ho la freq del CPU-NB impostata a 2400 ma riesco a tenere cmq l'NB voltage a 1.1V.
Se il tuo BIOS ha lo stesso parametro puoi provare...;)
Ciao

liberato87
19-02-2011, 23:11
io ho fatto un po' di test....
la ram dai 1600Mhz cl6 (1,6v) a 2100Mhz cl7 (1,70v) incide veramente poco... 0,02punti su Cinebench, e in ogni caso con il NB sui 2880Mhz
Con il NB sui 3000 sono stabile SOLO con la memoria cl8 o cl9 .... e perdo un pizzico di prestazioni in Cinebench, quindi per me è preferibile stare a 2880Mhz...che già NON E' POCO! :D

Per la ram, se con 40€ (di differenza) arrivi a 1600Mhz cl6 vendendo le tue... fallo! ;)

finalmente sono stabile anche con 7-7-7-21 (niente di eccezionale, ram a specifica), è bastato dare da bios al posto di 1,3 uno step in più, 1,303ecc :)
che bello sono tornato convinto di trovare errore e invece una bella oretta a mezza di linx passata senza errori :)

io ho questi valori per le ram..

7-7-7-21 nb 2800

http://img443.imageshack.us/img443/1574/ram77724nb28004ghz.th.png (http://img443.imageshack.us/i/ram77724nb28004ghz.png/)

con 8-8-8-24 nb 2800 ero cosi

http://img202.imageshack.us/img202/5365/ram88824nb28004ghz.th.png (http://img202.imageshack.us/i/ram88824nb28004ghz.png/)

ora posso provare a tirarle un pò e vediamo che ne esce, ma un test rapido per testare la stabilità che mi consigli?
non posso fare un ora e mezza di linx per ogni latenza, finirei i test quando saranno uscite cpu 24 core :)

per le ram poi.. dammi pure un consiglio tu

prenderei 1600 cl6 della muhskin o redline oppure radioactive, che tra l altro mi sembrano uguali.. però a questo punto preferirei le redline anche per estetica :)

visto che leggendo qua e là le migliori prestazioni si hanno con latenze basse e frequenza 2- 2,5 volte inferiore al nb
il top sarebbe portarle tipo a 1500 cl5 con nb sui 3000..
chissà..
tu che mi dici??

ps complimenti per il cinebench :ubriachi:

Nautilu$
19-02-2011, 23:23
dico che cl5 non le ha nessuno in rete! :D
...quasu quasi sparo le mie a 1,8V e provo! :D

...non farti troppe p###e mentali a questo punto!
Prendi quelle che sai possono arrivare a 1600 cl6, pagale il meno possibile e vivi tranquillo...
...tanto purtroppo dipende tutto dal Memory Controller, che sul nostro sistema è arrivato... più di quello non fa! ...e pure se fosse... non cambia NULLA !

liberato87
19-02-2011, 23:30
dico che cl5 non le ha nessuno in rete! :D
...quasu quasi sparo le mie a 1,8V e provo! :D

...non farti troppe p###e mentali a questo punto!
Prendi quelle che sai possono arrivare a 1600 cl6, pagale il meno possibile e vivi tranquillo...
...tanto purtroppo dipende tutto dal Memory Controller, che sul nostro sistema è arrivato... più di quello non fa! ...e pure se fosse... non cambia NULLA !

ok allora farò cosi... beh costano 75 nuove, 4 gb.. usate ho trovato delle redline a 60 euro...
le mie 40 euro li valgono tranquillamente hanno un mese di vita!

nel frattempo mi dici qualche programma veloce per testare le varie latenze? oppure se boota bene se non boota si risale?

Nautilu$
20-02-2011, 00:02
:D
.
.
.
Ram 1600 cas5 ... NB 3Ghz
http://img291.imageshack.us/img291/7011/nb3010.th.jpg (http://img291.imageshack.us/i/nb3010.jpg/)


.
.
.
....a parte i numeri... ho dovuto alzare mostruosamente la tensione CPU/NB (+0,1v per 100Mhz in + di NB...) ..... per ricavare quasi gli stessi risultati su AIDA e non riuscire a finire Cinebench a 4,05Ghz con tensione alla cpu anche con un +0,05v rispetto al solito.........
E' INUTILE.

P.S.: certo che le mie Flare spingono però, eh? :D

Io uso i soliti programmi per testare tutto...latenze o non latenze...: LINX, OCCT, wPrime1024m, giochi, Cinebench (in ordine di "stressaggio" dal maggiore al minore)

alienzero
20-02-2011, 12:18
Sulla mobo in firma ho trovato che utilizzando l'offset presente nel BIOS e mettendolo negativo, questo automatismo si riesce a ridurre.

Non ho trovato il parametro che indichi, pero' ho portato da bios il valore a 1.3625.
Ora CPUid indica 1.38 di partenza e 1.448 max con LinX attivato.

Ho guadagnato altri 5 gradi secchi (sto a 45° dopo 20 minuti di linx).. bene bene.
Provero' ad abbassare ulteriormente il voltaggio da bios, vediamo se regge.

EDIT: abbassato a 1.35, max 1.432.... guadagnato un altro grado.
Hanno un limite sti processori :O ? sono affascinato dalle loro prestazioni.

Non ho capito, ma con K10stat posso modificare "al volo" i voltaggi senza troppi problemi o e' sempre preferibile fare il passaggio da bios?
Tra l'altro non capisco perche mi segni 1.0650 il voltaggio del NB (che sta a 2200mhz) quando da bios e' impostato a 1.125

EDIT2: funziona anche abbassando da Kstat a 1.335, ora CPUID segna 1.416 di max.
Inoltre LinX bencha piu' veloce a parita' di clock (credo dipenda dalla minore temperatura)
Il mistero del voltaggio invece continua, ho settato a 1.1 da Bios e Kstat segna 1.0875..
http://img340.imageshack.us/img340/8012/immagineysf.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/immagineysf.jpg/)

giuliojiang
20-02-2011, 16:24
Non ho capito, ma con K10stat posso modificare "al volo" i voltaggi senza troppi problemi o e' sempre preferibile fare il passaggio da bios?


K10stat non ha nessun problema a modificare al volo i voltaggi. Il suo compito
è proprio quello di impostare i parametri migliori in base al carico di lavoro.

liberato87
20-02-2011, 23:45
ok allora farò cosi... beh costano 75 nuove, 4 gb.. usate ho trovato delle redline a 60 euro...
le mie 40 euro li valgono tranquillamente hanno un mese di vita!

nel frattempo mi dici qualche programma veloce per testare le varie latenze? oppure se boota bene se non boota si risale?

mi autoquoto
passando dalle mie 1333 7-7-7-21 a ram 1600 6-8-6-24 ottengo un miglioramento che vale 30-40 euro di spesa??

sto valutando in casa mushkin le redline, le blackline e le radioactive

isomen
21-02-2011, 18:04
mi autoquoto
passando dalle mie 1333 7-7-7-21 a ram 1600 6-8-6-24 ottengo un miglioramento che vale 30-40 euro di spesa??

sto valutando in casa mushkin le redline, le blackline e le radioactive

Nell'uso quotidiano nn credo te ne accorgeresti, cmq io ho le redline e ottengo questo:

http://img580.imageshack.us/img580/900/linxallmemorya42.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/linxallmemorya42.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ma posso dirti che con il 550 èro passato da 4 gb di kingston a 800 mhz @ 4 gb di dominator a 1066 mhz e la differenza si vedeva solo nei benchmark.

;) CIAUZ

liberato87
21-02-2011, 18:13
Nell'uso quotidiano nn credo te ne accorgeresti, cmq io ho le redline e ottengo questo:
;) CIAUZ

grazie per lo screen :)
si in effetti so che non ci sarà un miglioramento tangibile, però volevo tirare fuori il meglio da questo procio..
se riesco a vendere le mie, per 20 euro in più le prendo queste redline o le radiocative e vedo anche di tirarle un pò..
tu le hai tirate un pò??
un utente sempre con un 1090t aveva ottenuto ottimi timings, però non so se era rs...
quanto fai a cinebench con 4.2 nb 2800 e le redline cosi come le tieni??

io faccio 7.41 con le mie a cl8
thanks

isomen
21-02-2011, 18:20
grazie per lo screen :)
si in effetti so che non ci sarà un miglioramento tangibile, però volevo tirare fuori il meglio da questo procio..
se riesco a vendere le mie, per 20 euro in più le prendo queste redline o le radiocative e vedo anche di tirarle un pò..
tu le hai tirate un pò??
un utente sempre con un 1090t aveva ottenuto ottimi timings, però non so se era rs...
quanto fai a cinebench con 4.2 nb 2800 e le redline cosi come le tieni??

io faccio 7.41 con le mie a cl8
thanks

A 4,2 faccio 7,52:
http://img683.imageshack.us/img683/7452/cinebench4264bit.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/cinebench4264bit.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e a 4,3 faccio 7,71:
http://img218.imageshack.us/img218/7012/cinebencha43.th.jpg (http://img218.imageshack.us/i/cinebencha43.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;) CIAUZ

liberato87
21-02-2011, 18:30
A 4,2 faccio 7,52:
http://img683.imageshack.us/img683/7452/cinebench4264bit.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/cinebench4264bit.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e a 4,3 faccio 7,71:
http://img218.imageshack.us/img218/7012/cinebencha43.th.jpg (http://img218.imageshack.us/i/cinebencha43.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;) CIAUZ

grazieeeeee :)
mi sono fatto un idea grazie ancora

isomen
21-02-2011, 21:21
grazieeeeee :)
mi sono fatto un idea grazie ancora

Ho fatto un po' di confusione, ti chiedo scusa, le mie mushkin nn sono redline ma blackline e per la precisione sono queste:

http://www.mushkin.com/Memory/Blackline/996829.aspx

ma tengono gli stessi timings delle redline a 1600 mhz.

;) CIAUZ

Nautilu$
21-02-2011, 22:45
http://img146.imageshack.us/img146/3772/x64300ram1700.th.jpg (http://img146.imageshack.us/i/x64300ram1700.jpg/)

Finalmente 4300Mhz netti !!:)

the_wizard
22-02-2011, 17:22
Ciao a tutti,
quanto è preoccupante una temp del northbridge a 53 in full?

isomen
22-02-2011, 19:59
http://img146.imageshack.us/img146/3772/x64300ram1700.th.jpg (http://img146.imageshack.us/i/x64300ram1700.jpg/)

Finalmente 4300Mhz netti !!:)

E' quasi identico al mio... quindi un ottimo risultato :sbonk:

battute a parte... veramente notevole, visto che l'hai ottenuto con un 1055

Ciao a tutti,
quanto è preoccupante una temp del northbridge a 53 in full?

niente di tragico, ma abbastanza alto da metterci sopra una ventolina a raffreddarlo.

;) CIOAUZ

Carlo90
22-02-2011, 20:11
Bel risultato Nautilus! :)
Io purtroppo mi fermo a 4200, solo due core mi vanno a 4280 al limite... :mc:
A proposito di voltaggi, come vedete 1.52/1.53V in full a 4200 (con il 1055)?

Nautilu$
22-02-2011, 20:29
E' quasi identico al mio... quindi un ottimo risultato :sbonk:

battute a parte... veramente notevole, visto che l'hai ottenuto con un 1055

;) CIOAUZ
Grazie!:) sto provando a salire ancora di qualche spicciolo.......ma visto che non riesco ad aumentare di 10Mhz neanche passando da 1,556V a 1,57V
credo di stare al limite... e avvicinarmi a 1,6V mi sembrerebbe veramente troppo!:eek:

Bel risultato Nautilus! :)
Io purtroppo mi fermo a 4200, solo due core mi vanno a 4280 al limite... :mc:
A proposito di voltaggi, come vedete 1.52/1.53V in full a 4200 (con il 1055)?
thanks;)
1,52V li vedo alti in assoluto per un daily use.... io per l'uso di tutti i giorni infatti sto ben fermo a 4Ghz/1,39V

isomen
23-02-2011, 16:42
...cut
1,52V li vedo alti in assoluto per un daily use.... io per l'uso di tutti i giorni infatti sto ben fermo a 4Ghz/1,39V

Concordo in pieno e poi 100 o 200 mhz nel daily nn cambiano certo la vita.

;) CIAUZ

Spitfire84
23-02-2011, 18:08
Concordo in pieno e poi 100 o 200 mhz nel daily nn cambiano certo la vita.

;) CIAUZ

in realtà 100 o 200MHz dai 4GHz in sù nell'uso giornaliero impattano..sulla bolletta dell'Enel! :D

yukon
23-02-2011, 20:24
salve, ho preso un 550 tray (usato) e dovrei abbinarlo al dissi stock del 965 (quello con heatpipe)

volevo sapere quanto posso tirarlo con questo dissi



ovviamente non cerco clock spinti, volevo sapere se potevo arrivare a quota 3.5

isomen
23-02-2011, 20:47
salve, ho preso un 550 tray (usato) e dovrei abbinarlo al dissi stock del 965 (quello con heatpipe)

volevo sapere quanto posso tirarlo con questo dissi



ovviamente non cerco clock spinti, volevo sapere se potevo arrivare a quota 3.5

Con un 550 a 3,5 probabilmente ci arrivi con vcore default e quindi dovrebbe essere sufficente il dissi stock che è inferiore a quello del 965 con il quale credo che potrai spingerti anche a 3,7/3,8... ma quando il pc è sotto sforzo sarà un po' rumoroso.

;) CIAUZ

yukon
23-02-2011, 21:05
Con un 550 a 3,5 probabilmente ci arrivi con vcore default e quindi dovrebbe essere sufficente il dissi stock che è inferiore a quello del 965 con il quale credo che potrai spingerti anche a 3,7/3,8... ma quando il pc è sotto sforzo sarà un po' rumoroso.

;) CIAUZ



ok grazie per la risposta, come ci metto le mani sopra faccio un po di prove, se poi è troppo rumoroso lascio a 3.1

Spitfire84
23-02-2011, 21:20
ok grazie per la risposta, come ci metto le mani sopra faccio un po di prove, se poi è troppo rumoroso lascio a 3.1

sicuramente riuscirai a spingerlo almeno alla frequenza del 965, visto che il dissi che vuoi usare è certificato per tale modello. In più, essendo il 550 dual core, qualche centinaio di MHz potresti guadagnarlo; non vedo così lontani i 3,5GHz indicati da isomen.

PS: se la tua mobo lo consente, ti consiglio di tentare lo sblocco dei core dormienti. ;)

isomen
23-02-2011, 21:42
sicuramente riuscirai a spingerlo almeno alla frequenza del 965, visto che il dissi che vuoi usare è certificato per tale modello. In più, essendo il 550 dual core, qualche centinaio di MHz potresti guadagnarlo; non vedo così lontani i 3,5GHz indicati da isomen.

PS: se la tua mobo lo consente, ti consiglio di tentare lo sblocco dei core dormienti. ;)

Il mio 550 con vcore a 1,32 arriva fino a 3,6 come x2, ma nel caso dello sblocco dei core la temp aumenta consistentemente... anche se il 550 ha il vantaggio d'avere il tjmax a 68° e nn a 62° come il 965, quindi per i 3,5 a x2 nn vedo problemi ma a x4 può dipendere dal vcore necessario a tenerlo stabile.

;) CIAUZ

yukon
23-02-2011, 23:01
si la mobo lo permette, vediamo che riesco a fare quando arriva :)


comunque questa cpu è per un pc secondario (ed ecco perchè riciclo il dissi del 965) ed il fattore rumorosità ha la priorità.

come già detto non disdegno overcklock e sblocco core (e questa cpù è fatta apposta per entrambi) ma molto dipenderà dalla rumorosità del dissi (non l'ho mai usato e quella ventolina mi spaventa un po)


poi magari in seguito posso vedere di prendere un dissi decente anche per questo 550 e vedere che ne esce fuori

Jecko
24-02-2011, 18:36
ragazzi domanda sul raffreddamento del case: attualmente ho un 955 x4 raffreddato con un 7ProRev2 che è appena appena sufficiente per le temp/voltaggi stock e 4 ventole nel case; 3 da 120mm ed una da 80mm. Il case è il CM Elite 370. La ventola del dissi della cpu è orientata verso l'alto con la ventolina da 80mm in estrazione sul lato superiore difronte al dissi cpu leggermente spostata di lato; una 120 è piazzata dietro in estrazione; una 120 è in immissione sul frontale davanti agli hard disk; una 120 è sul pannello laterale ma non so se metterla in estrazione o in immissione. In genere so che sul lato si mettono in immissione, ma mettendola in estrazione ho notato delle temperature leggermente inferiori (circa un grado) oltre ad un minor rumore (perchè la ventola dietro è "libera" invece di avere il pannello che la ostruisce). Tutte sono messe a regimi piuttosto bassi (non mi piace avere uno shuttle). Venendo al punto con 5 giri di Linx settato su All raggiungo 56-57°. L'overclock che ho fatto: 3.8ghz@1.375V (con vdrop sotto stress arriva a 1.4V che è il voltaggio default). Come posso migliorare la dissipazione del calore con i mezzi che ho attualmente?? (ovvio che un bell'Extreme2 sarebbe la miglior cosa ma ora non ho dindi :D). thx

Spitfire84
24-02-2011, 20:52
ragazzi domanda sul raffreddamento del case: attualmente ho un 955 x4 raffreddato con un 7ProRev2 che è appena appena sufficiente per le temp/voltaggi stock e 4 ventole nel case; 3 da 120mm ed una da 80mm. Il case è il CM Elite 370. La ventola del dissi della cpu è orientata verso l'alto con la ventolina da 80mm in estrazione sul lato superiore difronte al dissi cpu leggermente spostata di lato; una 120 è piazzata dietro in estrazione; una 120 è in immissione sul frontale davanti agli hard disk; una 120 è sul pannello laterale ma non so se metterla in estrazione o in immissione. In genere so che sul lato si mettono in immissione, ma mettendola in estrazione ho notato delle temperature leggermente inferiori (circa un grado) oltre ad un minor rumore (perchè la ventola dietro è "libera" invece di avere il pannello che la ostruisce). Tutte sono messe a regimi piuttosto bassi (non mi piace avere uno shuttle). Venendo al punto con 5 giri di Linx settato su All raggiungo 56-57°. L'overclock che ho fatto: 3.8ghz@1.375V (con vdrop sotto stress arriva a 1.4V che è il voltaggio default). Come posso migliorare la dissipazione del calore con i mezzi che ho attualmente?? (ovvio che un bell'Extreme2 sarebbe la miglior cosa ma ora non ho dindi :D). thx

se non l'hai già fatto, puoi ottimizzare la disposizione dei componenti e dei fili interni al case, per migliorare le temperature della cpu puoi applicare una pasta termoconduttiva migliore(se quella attuale non è molto valida) oppure puoi aumentare leggermente il regime di rotazione delle ventole.
Non credo si possa fare molto altro. ;)

Jecko
24-02-2011, 21:17
se non l'hai già fatto, puoi ottimizzare la disposizione dei componenti e dei fili interni al case, per migliorare le temperature della cpu puoi applicare una pasta termoconduttiva migliore(se quella attuale non è molto valida) oppure puoi aumentare leggermente il regime di rotazione delle ventole.
Non credo si possa fare molto altro. ;)

i filtri erano presenti solo sopra e li ho tolti del tutto. Cable managment se ne può fare poco in quel case, non c'è nemmeno un buco di lato alla mobo... Ho fatto meglio che ho potuto, infilando i cavi dietro i bay degli hard disk per migliorare il più possibile il flusso in ingresso della ventola frontale e fascettando il fascettabile attorno a tutti gli appigli del case... è stato un lavoraccio :D La pasta che ho applicato è la zerotherm zt-100 questa (http://www.zerotherm.net/eng/product/ZT100.asp). Comunque quelle temp sono troppo alte anche se sotto stress. Mi sa che torno a 3.6@1.325V. Certo che ultimamente stanno sfornando dei c3 un po' sfigatelli... il mio come vcore ha 1.4V :eek: Dai il prossimo mese mi prendo un bell'artic extreme e risolvo il problema così i 4ghz non me li toglie nessuno...

Carlo90
25-02-2011, 10:46
i filtri erano presenti solo sopra e li ho tolti del tutto. Cable managment se ne può fare poco in quel case, non c'è nemmeno un buco di lato alla mobo... Ho fatto meglio che ho potuto, infilando i cavi dietro i bay degli hard disk per migliorare il più possibile il flusso in ingresso della ventola frontale e fascettando il fascettabile attorno a tutti gli appigli del case... è stato un lavoraccio :D La pasta che ho applicato è la zerotherm zt-100 questa (http://www.zerotherm.net/eng/product/ZT100.asp). Comunque quelle temp sono troppo alte anche se sotto stress. Mi sa che torno a 3.6@1.325V. Certo che ultimamente stanno sfornando dei c3 un po' sfigatelli... il mio come vcore ha 1.4V :eek: Dai il prossimo mese mi prendo un bell'artic extreme e risolvo il problema così i 4ghz non me li toglie nessuno...

Lascia perdere gli Arctic cooling. Ho un freezer Xtreme e collassa anche con poco overclock (basta superare i 3.7Ghz con il mio 550 e la temperatura supera i 60°C).
Piuttosto prendi un Ninja3... :)

naumakos
25-02-2011, 11:37
i filtri erano presenti solo sopra e li ho tolti del tutto. Cable managment se ne può fare poco in quel case, non c'è nemmeno un buco di lato alla mobo... Ho fatto meglio che ho potuto, infilando i cavi dietro i bay degli hard disk per migliorare il più possibile il flusso in ingresso della ventola frontale e fascettando il fascettabile attorno a tutti gli appigli del case... è stato un lavoraccio :D La pasta che ho applicato è la zerotherm zt-100 questa (http://www.zerotherm.net/eng/product/ZT100.asp). Comunque quelle temp sono troppo alte anche se sotto stress. Mi sa che torno a 3.6@1.325V. Certo che ultimamente stanno sfornando dei c3 un po' sfigatelli... il mio come vcore ha 1.4V :eek: Dai il prossimo mese mi prendo un bell'artic extreme e risolvo il problema così i 4ghz non me li toglie nessuno...

Vai di thermaright di ultima generazione e risolvi una volte per tutte :)

Acc 88
25-02-2011, 15:21
raga abbiate pietà non mi andava di aprire un 3d.........e poi il 3d dell'overclock è frequentato solo da gente competente :D

vorrei acquistare questa mobo http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-880gma-ud2h_20/specs/ solo che leggendo nelle specifiche ho notato che supporta dd3 a 1.5v

significa che se compro delle dd3 1600mhz a 1.65v mi daranno instabilità o addirittura la mobo non partirà..??!!

grazie a chi mi chiarisce il dubbio... ;)

Trepeddu
25-02-2011, 16:03
raga abbiate pietà non mi andava di aprire un 3d.........e poi il 3d dell'overclock è frequentato solo da gente competente :D

vorrei acquistare questa mobo http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-880gma-ud2h_20/specs/ solo che leggendo nelle specifiche ho notato che supporta dd3 a 1.5v

significa che se compro delle dd3 1600mhz a 1.65v mi daranno instabilità o addirittura la mobo non partirà..??!!

grazie a chi mi chiarisce il dubbio... ;)

credo proprio di no. non ho ddr3 e spero non mi stia sfuggendo qualcosa, ma fino alla ddr2 avevano un buon range di possibilita per l alimentazione. sia a salire che a scendere. mi sembrano pochini 1.5v come alimentazione massima per delle ram ddr3. prova a vedere sulla lista delle mem compatibili se ci sono quelle che vuoi montare tu. ce il link in alto a sinistra nella pagina che hai linkato tu.
ciao

giuliojiang
25-02-2011, 18:28
raga abbiate pietà non mi andava di aprire un 3d.........e poi il 3d dell'overclock è frequentato solo da gente competente :D

vorrei acquistare questa mobo http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-880gma-ud2h_20/specs/ solo che leggendo nelle specifiche ho notato che supporta dd3 a 1.5v

significa che se compro delle dd3 1600mhz a 1.65v mi daranno instabilità o addirittura la mobo non partirà..??!!

grazie a chi mi chiarisce il dubbio... ;)

La mobo è certificata per ram a 1,5v, ma nulla ti impedisce di impostare
1,65v. solo che così la tua azione verrà considerata un overvolt rispetto
alle specifiche nonostante le ram le supportino di targa.

giuliojiang
25-02-2011, 20:02
Noto una temperatura sospetta in HWMonitor:

http://farm6.static.flickr.com/5051/5477275348_50fe514b52_t_d.jpg (http://www.flickr.com/photos/giuliojiang/5477275348/sizes/l/in/photostream/)

alla voce tmpin2 c'è 81°C. Non so di preciso a cosa si riferisca, ma penso
che sia il northbridge. La temperatura segnalata dal programma è sempre
di 81°C, non cambia mai nemmeno quando eseguo uno stress test. Solo
raramente va a 80°C.

Toccando la superficie del northbridge sento che è calda. Il case è
sempre aperto (non posso chiudere la parete laterale delle elite332
che ho riciclato da un altro pc perché il dissipatore della cpu sporge).
Può essere utile invertire il senso della ventola posteriore in modo
che soffi verso l'interno?

Il sistema è molto stabile, non è mai andato in crash. Mi devo preoccupare?

gt345
25-02-2011, 21:19
In procinto di acquistare un nuovo pc, fascia medio-bassa: che probabilità ho di trovare un Phenom X2 555 sbloccabile?

Mobo economica (se esiste) consigliata per lo sblocco?

isomen
25-02-2011, 21:37
Lascia perdere gli Arctic cooling. Ho un freezer Xtreme e collassa anche con poco overclock (basta superare i 3.7Ghz con il mio 550 e la temperatura supera i 60°C).
Piuttosto prendi un Ninja3... :)

60° per un 550 nn sono una tragedia, visto che ha il tjmax a 70° però credo che dovresti rivedere l'aereazione del case e/o il montaggio del dissi (pasta termica etc.) perché con un artic freezer 64pro (che è inferiore all'Xtreme) raggiungevo al max 58° (con 4 core attivi) facendo occt con il 550 a 3,7 :

http://img155.imageshack.us/img155/227/occt3700.th.png (http://img155.imageshack.us/i/occt3700.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

raga abbiate pietà non mi andava di aprire un 3d.........e poi il 3d dell'overclock è frequentato solo da gente competente :D

vorrei acquistare questa mobo http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-880gma-ud2h_20/specs/ solo che leggendo nelle specifiche ho notato che supporta dd3 a 1.5v

significa che se compro delle dd3 1600mhz a 1.65v mi daranno instabilità o addirittura la mobo non partirà..??!!

grazie a chi mi chiarisce il dubbio... ;)

Le mobo di default impostano il vdimm delle ddr3 a 1,5 ma anche quelle scrause generalmente permettono di portare tale voltaggio a circa 1,7 e quelle buone anche a 2 o oltre... questo alzamento del voltaggio viene visto come overvolt, ma se è quello dato dal costruttore della ram nn comporta nessun rischio.

;) CIAUZ

Acc 88
26-02-2011, 10:42
60° per un 550 nn sono una tragedia, visto che ha il tjmax a 70° però credo che dovresti rivedere l'aereazione del case e/o il montaggio del dissi (pasta termica etc.) perché con un artic freezer 64pro (che è inferiore all'Xtreme) raggiungevo al max 58° (con 4 core attivi) facendo occt con il 550 a 3,7 :

http://img155.imageshack.us/img155/227/occt3700.th.png (http://img155.imageshack.us/i/occt3700.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)



Le mobo di default impostano il vdimm delle ddr3 a 1,5 ma anche quelle scrause generalmente permettono di portare tale voltaggio a circa 1,7 e quelle buone anche a 2 o oltre... questo alzamento del voltaggio viene visto come overvolt, ma se è quello dato dal costruttore della ram nn comporta nessun rischio.

;) CIAUZ

ok, quindi se ho capito bene compro le ram da 1,65v ma la mobo di default le setta a 1,5 e poi io dal bios posso modificare il valore settandolo a 1.65v...giusto? :)

giuliojiang
26-02-2011, 12:54
ok, quindi se ho capito bene compro le ram da 1,65v ma la mobo di default le setta a 1,5 e poi io dal bios posso modificare il valore settandolo a 1.65v...giusto? :)

esattamente

Spitfire84
26-02-2011, 13:02
In procinto di acquistare un nuovo pc, fascia medio-bassa: che probabilità ho di trovare un Phenom X2 555 sbloccabile?

Mobo economica (se esiste) consigliata per lo sblocco?

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_870_extreme3.aspx

Non ho conoscenze su questa mobo, ma è molto economica, monta gli ultimi chipset di AMD e la tecnologia UCC di ASRock per lo sblocco sembra funzionare bene (nella mia firma trovi un link a un thread sullo sblocco dei core, e trovi alcune info sull'UCC), anche se ovviamente conta più lo stato di "salute" dei core della CPU.

Jecko
26-02-2011, 13:05
In procinto di acquistare un nuovo pc, fascia medio-bassa: che probabilità ho di trovare un Phenom X2 555 sbloccabile?

Mobo economica (se esiste) consigliata per lo sblocco?

non contare sullo sblocco... anche io nutrivo qualche speranza con il mio 555 poi mi sono trovato completamente al palo (nemmeno un core sbloccabile). Mobo economiche che hanno buone probabilità di sblocco sono le asrock, se invece vuoi fare overclock ti consiglio le gigabyte. Io punterei su un x4 955 + mobo gigabyte.
Ciauz

il Caccia
26-02-2011, 13:13
scusate ragazzi ma a default il voltaggio che mi setta tutto su auto non è un pò elevato?

http://img839.imageshack.us/img839/6476/senzanomex.jpg (http://img839.imageshack.us/i/senzanomex.jpg/)

Spitfire84
26-02-2011, 13:20
scusate ragazzi ma a default il voltaggio che mi setta tutto su auto non è un pò elevato?

http://img839.imageshack.us/img839/6476/senzanomex.jpg (http://img839.imageshack.us/i/senzanomex.jpg/)

è un po' alto rispetto alla media, ma niente di eccezionale. Puoi provare ad abbassarlo (testando ovviamente la stabilità del sistema), oppure puntare all'overclock.

rukawa80
26-02-2011, 13:35
Ciao a tutti ho appena assemblato il seguente pc.

Amd Phenom 2 x4 965 Be 3,4 Ghz
CM hyper 212 plus
M4a89gtd pro/usb3
G.SKILL F3-10666CL7D-4GBRH(XMP) 4GB(2 x 2GB) 7-7-7-21 1,5 v
Sapphire hd 6850 1gb
samsung f3 spinpoint 500 gb
corsair Hx650w modulare
case: CM 690 II advanced


Volevo iniziare a fare un leggero OC del Processore però alcuni dati mi lasciano perplesso, putroppo è il mio primo OC e non ho molta esperienza quindi vi mostro l'immagine delle mie rilevazioni. Secondo voi vanno bene?

- come mai le ram non me le vede come da specifica?
- le temperature dei core sono a 0°?
- ho provato a fare un test con wprime e mi dava 450,26 punti cosa significa?
- ho fatto un test con Cinebench e per il processore mi ha dato 3,89 punti.

http://img222.imageshack.us/img222/5888/immaginezi.jpg (http://img222.imageshack.us/i/immaginezi.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Grazie per l'attenzione

liberato87
26-02-2011, 13:48
Ciao a tutti ho appena assemblato il seguente pc.

Amd Phenom 2 x4 965 Be 3,4 Ghz
CM hyper 212 plus
M4a89gtd pro/usb3
G.SKILL F3-10666CL7D-4GBRH(XMP) 4GB(2 x 2GB) 7-7-7-21 1,5 v
Sapphire hd 6850 1gb
samsung f3 spinpoint 500 gb
corsair Hx650w modulare
case: CM 690 II advanced


Volevo iniziare a fare un leggero OC del Processore però alcuni dati mi lasciano perplesso, putroppo è il mio primo OC e non ho molta esperienza quindi vi mostro l'immagine delle mie rilevazioni. Secondo voi vanno bene?

- come mai le ram non me le vede come da specifica?
- le temperature dei core sono a 0°?
- ho provato a fare un test con wprime e mi dava 450,26 punti cosa significa?
- ho fatto un test con Cinebench e per il processore mi ha dato 3,89 punti.

Grazie per l'attenzione

ciao!e benvenuto nel thread!
ti suggerisco in primis di leggere bene la guida per quanto riguarda l oc, è spiegata benissimo in tutti i passaggi, poi per qualsiasi cosa tutti noi siamo qui.

ti risposto velocemente

- le ram devi impostarle tu da bios con i timings da specifiche (ho le tue stesse ram e me le vedeva in automatico 9-9-9-24;) per fare ciò (non so se hai confidenza col bios,che dovrebbe essere come il mio) nella prima schermata trovi DRAM TIMING CONFIGURATION e imposti manualmente i timings in 7-7-7-21

-prova a scaricare core temp e vedi che temp ti dà, se ti dà sempre 0 allora sarà un problema dei sensori; in ogni caso tieni sempre come riferimento quella della cpu rilevata da probe (solitamente è il più preciso almeno per le mainboard asus)

-il test credo tu abbia fatto il 1024, e probabilmente non hai settato il numero di core (4) ma hai lasciato 1 perchè il punteggio è un pò alto (in realtà non è un punteggio in sè e per sè, indica quanto tempo ci hai messo a finire il test, ovviamente minore è meglio è) ; il wprime in 1024 è più un test di stabilità (come spiegato nella guida è un test RAPIDO per testare la stabilità, niente a che vedere con test come 1 ora di linx/occt) che un test di prestazioni (anche se ovviamente dà la sua idea di prestazioni) per avere una rapida idea sulla reattività e le prestazioni della tua cpu dovresti fare il 32m, però nei settings imposta il numero dei core (altrimenti ne vede automaticamente 1 solo).

-cinebench è un bench che dà un risultato sulle prestazioni della cpu e delle ram (il cpu score); salendo in oc noterai come il punteggio salirà.

comunque scarica un cpuz più aggiornato (sembra che ti manchino delle voci)

rukawa80
26-02-2011, 15:09
Grazie per la risposta sei stato veramente rapido e preciso.

allora le ram le ho impostate dal bios come da specifica 7-7-7-21 e infatti cpu-z ora le vede così però la frequenza io ho impostato dal bios a 1333 però vedo che è sempre a 669 mhz è giusto così?

per il problema delle temperature dei core a 0 ho disattivato dal bios l'opzione che ti sblocca i core nascosti avendo un x4 presumo di non averne bisogno e infatti adesso mi rileva tutto.

il test con wprime l'avevo fatto a 1024 come da guida per la stabilità e avevo impostato 3 core seguendo sempre la guida ora ho provato con quattro e mi da questo risultato: 367,219 sec. è tanto?
invece a 32M mi da 12,557 sec com'è?

leggendo la guida ho visto che è divisa in base al tipo di processore e alla versione black edition e non black edition poi però c'è una parte che parla de turbo core ma è solo per alcuni processori? perchè io ho un DENEB ma è possibile che abbia il turbo core? magari sto' facendo confusione. Ripeto sono alle prime armi non me ne vogliate :D

vi ringrazio ancora attendo delucidazioni in merito.

Grazie

Jecko
26-02-2011, 15:10
scusate ragazzi ma a default il voltaggio che mi setta tutto su auto non è un pò elevato?

http://img839.imageshack.us/img839/6476/senzanomex.jpg (http://img839.imageshack.us/i/senzanomex.jpg/)

Purtroppo anche io mi trovo nella tua stessa situazione con il mio 955: 1.4V vcore def. Ho già sentito qualcun'altro che con i recenti 955 si è trovato con un vcore altro come il nostro. deduco stiano dando fondo ai magazzini con le cpu più "sfigatelle" visto anche l'enorme taglio dei prezzi! poco male io sono riuscito ad overcloccarlo downvoltando e migliorando pure le temp.

Intanto grazie a tutti per le risposte sui dissipatori ne terrò conto (tra l'altro ho visto uno Schyte Mugen II a 45€ per un acquisto futuro, è buono?). Comunque a proposito delle temp di cui vi parlavo l'altro ieri ora ho constato una cosa: non avevo ancora provato a fare un giro di Linx con impostazioni default e, cosa assurda, con l'Artic Freezer 7ProRev2 ho raggiunto la bellezza di 54°!! :eek: Invece con 3.6@1.325V ho toccato i 53°. Tralasciando questi valori relativi mi è venuto un dubbio: il dissi stock può essere meglio di questo Artic? potrebbe essere una buona idea mettere il dissi stock togliendo la sua ventola di serie (ho letto che tocca qualcosa come 5000rpm!! Non voglio vedere il pc che spicca il volo :D) e piazzandone magari una da 120mm sopra?? thx per le risposte.

liberato87
26-02-2011, 15:32
Grazie per la risposta sei stato veramente rapido e preciso.

allora le ram le ho impostate dal bios come da specifica 7-7-7-21 e infatti cpu-z ora le vede così però la frequenza io ho impostato dal bios a 1333 però vedo che è sempre a 669 mhz è giusto così?

per il problema delle temperature dei core a 0 ho disattivato dal bios l'opzione che ti sblocca i core nascosti avendo un x4 presumo di non averne bisogno e infatti adesso mi rileva tutto.

il test con wprime l'avevo fatto a 1024 come da guida per la stabilità e avevo impostato 3 core seguendo sempre la guida ora ho provato con quattro e mi da questo risultato: 367,219 sec. è tanto?
invece a 32M mi da 12,557 sec com'è?

leggendo la guida ho visto che è divisa in base al tipo di processore e alla versione black edition e non black edition poi però c'è una parte che parla de turbo core ma è solo per alcuni processori? perchè io ho un DENEB ma è possibile che abbia il turbo core? magari sto' facendo confusione. Ripeto sono alle prime armi non me ne vogliate :D

vi ringrazio ancora attendo delucidazioni in merito.

Grazie

- si è normale che ti legge questa velocità, le ram sono ddr quindi quel risultato va moltiplicato per 2 (e arrivi ai 1333)
- ok perfetto; si hai fatto bene a disabilitarla

-a che clock stai facendo i test?? oppure stai solo provando per vedere se la cpu "regge" le impostazioni di default?
senza sapere che valori stai testando è difficile fare un confronto.

poi ti ripeto quei test servono anche per farti rendere conto velolcemente di quanto il tuo oc migliori le prestazioni..
se magari fai 12 secondi.. poi smanetti un pò e vedi che ne fai 12,5 allora ti rendi conto che era meglio prima.. e viceversa.
stesso discorso se scendi di tempo per il 1024. però il 1024 essendo più lungo stressa di più la cpu e quindi ti può dare anche un indizio sulla sua stabilità (ok allora l ho finito senza errori, allora provo 100mhz in più e lo rifaccio .. e cosi via.. Se non lo passi aumenti di uno step il vcore e riprovi...poi quando hai raggiunto il limite fai uno stress test più tosto e piu lungo tipo linx/occt per 1 oretta e se lo finisci senza errori il tuo oc per il daily è pronto)

il consiglio è quindi segui la guida, procedi per step e sali con la cpu.
sali gradualmente, non provare direttamente con clock e vcore alti e poi devi riscendere (poi ognuno fa come vuole, però personalmente è meglio procedere per step dal basso all alto) poi toccherà al nb e alle ram.
poi per finire ( quando ci arriverai) una bella oretta di linx con memoria su all e se lo finisci senza errori puoi stare tranquillo e tenere quelle impostazioni per il daily (tenendo il minor vcore possibile, cosi hai temp più basse, meno consumi e meno "accorci" la vita della tua cpu)

il turbo core è una funzione presente sugli x6 (thuban) quindi tu puoi tranquillamente tralasciare quella parte.

liberato87
26-02-2011, 15:42
:) Purtroppo anche io mi trovo nella tua stessa situazione con il mio 955: 1.4V vcore def. Ho già sentito qualcun'altro che con i recenti 955 si è trovato con un vcore altro come il nostro. deduco stiano dando fondo ai magazzini con le cpu più "sfigatelle" visto anche l'enorme taglio dei prezzi! poco male io sono riuscito ad overcloccarlo downvoltando e migliorando pure le temp.

Intanto grazie a tutti per le risposte sui dissipatori ne terrò conto (tra l'altro ho visto uno Schyte Mugen II a 45€ per un acquisto futuro, è buono?). Comunque a proposito delle temp di cui vi parlavo l'altro ieri ora ho constato una cosa: non avevo ancora provato a fare un giro di Linx con impostazioni default e, cosa assurda, con l'Artic Freezer 7ProRev2 ho raggiunto la bellezza di 54°!! :eek: Invece con 3.6@1.325V ho toccato i 53°. Tralasciando questi valori relativi mi è venuto un dubbio: il dissi stock può essere meglio di questo Artic? potrebbe essere una buona idea mettere il dissi stock togliendo la sua ventola di serie (ho letto che tocca qualcosa come 5000rpm!! Non voglio vedere il pc che spicca il volo :D) e piazzandone magari una da 120mm sopra?? thx per le risposte.

in effetti è un pò strano il sul mio vecchio 955 step c2 ("più sfigati" per eccellenza, ma secondo me dipende, io ero stabile a 3,8) avevo 1,350 (o 1,375) di vcore def e riuscivo a tenere i 3.4 tranquillamente anche con 1,325.. comunque non è un dato assoluto, può darsi che sia più sfigata come può darsi il contrario.. l importante è testare :)

iil mugen II è buono però è meglio il ninja 3 che già qualcuno mi pare ti ha consigliato (e dovresti trovarlo intorno a quella cifra)
che il dissi stock sia linea con quel ac è risaputo..quel dissi non serve a niente IMHO.. nel senso se cambi dissi allora cerchi di prendere qualcosa di meglio (non dico di prendere il top, ma almeno un cambio che abbia i suoi vantaggi).
la modifica teoricamente potresti pure farla ma non penso guadagneresti in temp, forse guadagneresti qualcosa in rumore..
tuttavia sono tentativi inutili.. se vuoi fare oc prendi un dissi decente.. altrimenti considera che cosi con 54 hai temp sufficientemente "basse", nel senso rientri nei limiti, ma difficilmente potrai andare oltre.
so benissimo però che il tuo dissi sarà una turbina ora.. e mi dispiace anticipartelo (ma te lo dico da amico) ma quest estate bestemmierai tantissimo!!

rukawa80
26-02-2011, 15:57
Grazie Liberato!! :cool:

sì stavo facendo test senza oc per vedere se cmq il sistema è ok al punto 0 per capirci così poi posso iniziare passo a passo a fare oc gradualmente. tutto qui.

quindi di default va tutto bene?

per le Ram chiarissimo ma in teoria con il moltiplicatore sbloccato del processore non è il caso di fare oc sulle ram giusto?

il mio scopo è giusto aumentare da 3.4 a 3.7 max e aumentare un po' la sk.video non voglio fare oc spinto.

Grazie ancora allora inizio e poi vi tengo aggiornati.

gt345
26-02-2011, 17:02
non contare sullo sblocco... anche io nutrivo qualche speranza con il mio 555 poi mi sono trovato completamente al palo (nemmeno un core sbloccabile). Mobo economiche che hanno buone probabilità di sblocco sono le asrock, se invece vuoi fare overclock ti consiglio le gigabyte. Io punterei su un x4 955 + mobo gigabyte.
Ciauz

Azz... Eppure leggendo i vari thread di questo forum mi ero sempre più fatto l'idea che le probabilità di imbattersi in un Phenom X2 sbloccabile fossero piuttosto elevate...

L'X4 costa un pò troppo per il mio budget...

Quanto alla mobo, avevo adocchiato l'ASRock 880GXH: potrebbe andare?
L'OC non mi interessa particolarmente...
E' in ogni caso meglio una gigabyte?

il Caccia
26-02-2011, 17:18
Purtroppo anche io mi trovo nella tua stessa situazione con il mio 955: 1.4V vcore def. Ho già sentito qualcun'altro che con i recenti 955 si è trovato con un vcore altro come il nostro. deduco stiano dando fondo ai magazzini con le cpu più "sfigatelle" visto anche l'enorme taglio dei prezzi! poco male io sono riuscito ad overcloccarlo downvoltando e migliorando pure le temp.

Intanto grazie a tutti per le risposte sui dissipatori ne terrò conto (tra l'altro ho visto uno Schyte Mugen II a 45€ per un acquisto futuro, è buono?). Comunque a proposito delle temp di cui vi parlavo l'altro ieri ora ho constato una cosa: non avevo ancora provato a fare un giro di Linx con impostazioni default e, cosa assurda, con l'Artic Freezer 7ProRev2 ho raggiunto la bellezza di 54°!! :eek: Invece con 3.6@1.325V ho toccato i 53°. Tralasciando questi valori relativi mi è venuto un dubbio: il dissi stock può essere meglio di questo Artic? potrebbe essere una buona idea mettere il dissi stock togliendo la sua ventola di serie (ho letto che tocca qualcosa come 5000rpm!! Non voglio vedere il pc che spicca il volo :D) e piazzandone magari una da 120mm sopra?? thx per le risposte.

beh magari essendo già il voltaggio a 1.4 magari possiamo alzare il multi senza toccarlo.. nei prossimi giorni provo.

:)

in effetti è un pò strano il sul mio vecchio 955 step c2 ("più sfigati" per eccellenza, ma secondo me dipende, io ero stabile a 3,8) avevo 1,350 (o 1,375) di vcore def e riuscivo a tenere i 3.4 tranquillamente anche con 1,325.. comunque non è un dato assoluto, può darsi che sia più sfigata come può darsi il contrario.. l importante è testare :)

iil mugen II è buono però è meglio il ninja 3 che già qualcuno mi pare ti ha consigliato (e dovresti trovarlo intorno a quella cifra)
che il dissi stock sia linea con quel ac è risaputo..quel dissi non serve a niente IMHO.. nel senso se cambi dissi allora cerchi di prendere qualcosa di meglio (non dico di prendere il top, ma almeno un cambio che abbia i suoi vantaggi).
la modifica teoricamente potresti pure farla ma non penso guadagneresti in temp, forse guadagneresti qualcosa in rumore..
tuttavia sono tentativi inutili.. se vuoi fare oc prendi un dissi decente.. altrimenti considera che cosi con 54 hai temp sufficientemente "basse", nel senso rientri nei limiti, ma difficilmente potrai andare oltre.
so benissimo però che il tuo dissi sarà una turbina ora.. e mi dispiace anticipartelo (ma te lo dico da amico) ma quest estate bestemmierai tantissimo!!

il ninja 3 l'ho appena montato io

http://img607.imageshack.us/img607/1667/imgp2694.jpg (http://img607.imageshack.us/i/imgp2694.jpg/)

è un bestione :) e costa 10€ meno del mugen 2

liberato87
26-02-2011, 17:48
beh magari essendo già il voltaggio a 1.4 magari possiamo alzare il multi senza toccarlo.. nei prossimi giorni provo.

il ninja 3 l'ho appena montato io

è un bestione :) e costa 10€ meno del mugen 2

eheheh una bella bestia davvero non c è che dire :)
anche se io sono abituato col mio noctua e mi sa che stiamo li a dimensioni se non ricordo male! me l ero studiato bene questo ninja 3 perchè ero indeciso se prendere o il noctua o questo ninja 3 che mi aveva piacevolmente impressionato in diverse recensioni e poi per il prezzo competitivo (e poi schyte è un grande marchio) ..poi ho trovato un offerta su questo noctua usato :ciapet: e l ho preso ed è davvero straordinario..
tu come ti ci trovi?? secondo me hai fatto proprio un bell acquisto :D
con amd a mio parere visti i tdp elevati si devono prendere dissipatori buoni, sennò è inutile!! tanto uno se cambia il dissi è perchè fa OC e quando inizi a fare OC non è che ti fermi a 100-200mhz (se vedi che potresti andare oltre "in sicurezza", non dico di arrivare a 4,5 ghz!) quindi se c è la possibilità tanto vale prenderne uno buono IMHO
la peggior cosa è che in più alcuni magari vedono giocattolini tipo il freezer extreme (per me anche l h50 è un giocattolino) , vedono le recensioni su intel con bassi tdp e pensano di prendere il TOP (non gli pare vero che un dissipatore "coatto" vada bene come i "brutti bestioni") poi si accorgono che collassa ad alti tdp .. in pratica a quel punto ti conviene tenere il dissi stock visto che poi in OC entrambi collassano (nel senso vanno sopra la temp massima, se poi quello stock arriva a 80 e l'altro a 68 poco importa!).

mmm mi sa che sono andato un pò OT scusate.. ma quando si parla di dissi MI SCALDO (:D pessima battuta :sofico: )

il Caccia
26-02-2011, 17:56
..........
mmm mi sa che sono andato un pò OT scusate.. ma quando si parla di dissi MI SCALDO (:D pessima battuta :sofico: )

:rotfl:

beh ho appena montato la macchina, per ora sta girando tutto a default, obiettivo è portare almeno la cpu a 3,8 rock, da tenere in daily visto che ci gioco ogni giorno.
Per ora il ninja è stato solo una rottura, un casino da montare visto quanto è ingombrante, ma il regolatore di velocità della ventola esterno è veramente comodo (tengo la ventola al minimo) e quindi piuttosto silenzioso, e le temperature per ora sono buone, in utilizzo desktop con cpu default è sotto i 30°, stasera ho una bella lannata in programma e vediamo che succede :)
certo è che a 35€ il ninja 3 mi pare proprio un best buy

giuliojiang
26-02-2011, 18:03
Purtroppo anche io mi trovo nella tua stessa situazione con il mio 955: 1.4V vcore def. Ho già sentito qualcun'altro che con i recenti 955 si è trovato con un vcore altro come il nostro. deduco stiano dando fondo ai magazzini con le cpu più "sfigatelle" visto anche l'enorme taglio dei prezzi! poco male io sono riuscito ad overcloccarlo downvoltando e migliorando pure le temp.

Intanto grazie a tutti per le risposte sui dissipatori ne terrò conto (tra l'altro ho visto uno Schyte Mugen II a 45€ per un acquisto futuro, è buono?). Comunque a proposito delle temp di cui vi parlavo l'altro ieri ora ho constato una cosa: non avevo ancora provato a fare un giro di Linx con impostazioni default e, cosa assurda, con l'Artic Freezer 7ProRev2 ho raggiunto la bellezza di 54°!! :eek: Invece con 3.6@1.325V ho toccato i 53°. Tralasciando questi valori relativi mi è venuto un dubbio: il dissi stock può essere meglio di questo Artic? potrebbe essere una buona idea mettere il dissi stock togliendo la sua ventola di serie (ho letto che tocca qualcosa come 5000rpm!! Non voglio vedere il pc che spicca il volo :D) e piazzandone magari una da 120mm sopra?? thx per le risposte.

Infatti sembra che molti 955 venduti da gennaio abbiano un vcore molto alto.
Ma il vcore default lo stabilisce la cpu o la mobo???

Quanto a cambiare la ventola del dissipatore stock mi sembra un'idea assurda. Se noti bene, la ventolina è incassata tra le alette, quindi non potrai montarne una più grande se non attaccandola sopra collo scotch. Se proprio vuoi migliorare le prestazioni del dissi stock al massimo puoi metterci una pasta migliore. Ma dubito comunque che riesca a dare risultati migliori dell'Artic.

isomen
26-02-2011, 18:26
@ rukawa80

con queste cpu vedere la temp dei core nn è che serva a molto, cmq se ti rimane a 0 probabilmente è perché hai l'acc abilitato nel bios e visto che nn ti serve perché la tua cpu nn ha core o cache da riattivare puoi disabilitarlo e la temp dei core riapparirà.

;) CIAUZ

Jecko
26-02-2011, 18:39
allora oggi pomeriggio mi sono dato agli esperimenti :D Il dissi stock è paragonabile al freezer 7ProRev2 anche se quest'ultimo abbassa la temp di qualche grado. Ho provato prima con lo stock con la ventola default attaccata come chassis fan ed impostata al minimo e poi SOPRA, con delle fascette, ci ho messo la ventola del'artic. Risultati non troppo buoni quindi sono tornato all'artic ma facendogli una piccola modifica: ho piazzato dall'altro lato del dissi con delle fascette una ventolina da 80mm che aiuta il flusso della ventola del'artic ad essere espulso dalle feritorie superiori. Ho poi cambiato un po' la disposizione delle altre ventole nel case... et voilat! Ho guadagnato la bellezza di 3°: ora sto a 49-50° con 3.6ghz@1.34V. Bastava studiarsi un attimo con calma i flussi d'aria. Sono contento :D In ogni caso questo Artic Freezer l'avevo preso per un phenomII x2 555 per il quale era più che sufficiente anche in oc ;) Se avessi voluto occare un 955 già in partenza non avrei preso questo di sicuro.

Comunque il ninja3 sarà a breve mio... è bellissimo :eek:

@gt345: no la 880GXH ha il southbridge vecchio e non supporta il sata3 anche se ha un controller usb3 con una sola porta. Inoltre hai un solo slot pci-ex 16x e se per qualche motivo volessi fare un xfire in futuro non potresti. La 880G Extreme3 che ho io supplisce a tutte queste carenze ma se vuoi stare sui 70€ va benissimo anche la 870 Extreme3 se non ti serve il video integrato. La gigabyte che avevo io prima era una bomba (e per l'oc un po' la rimpiango :rolleyes: ) ed era la Gigabyte 870A-UD3: costo 80€ ed ha l'870 quindi niente video integrato. Tutto dipende da cosa ti serve. Comunque visto l'andi degli ultimi phenomII non conterei molto sullo sblocco. Se ti serve un quad cora prendi un quad core. Se invece ti serve per giocare il 555 va che è un piacere, io l'avevo porta a 4ghz ed era perfetto.

Jecko
26-02-2011, 18:39
edit doppio post

rukawa80
26-02-2011, 23:34
@ rukawa80

con queste cpu vedere la temp dei core nn è che serva a molto, cmq se ti rimane a 0 probabilmente è perché hai l'acc abilitato nel bios e visto che nn ti serve perché la tua cpu nn ha core o cache da riattivare puoi disabilitarlo e la temp dei core riapparirà.

;) CIAUZ

infatti me ne sono accorto e ho provveduto a disabilitarlo dal BIOS grazie.

il Caccia
27-02-2011, 14:31
allora io sto trafficando per overclockare il sitemino che ho in firma, seguitemi va, che non faccia cappelle :)
a breve notizie

il Caccia
27-02-2011, 15:54
questa è la situazione:

http://img171.imageshack.us/img171/6476/senzanomex.th.jpg (http://img171.imageshack.us/i/senzanomex.jpg/)

impostando il moltiplicatore a 20 e il voltaggio a 1.3625 nel bios poi riesce a chiudermi il wprime con successo con i valori che vedete nell'immagine. E' il voltaggio più basso a cui chiude il test, a meno o si riavvia il pc o si chiude il wprime. Come sono messo? (è normale che il vcore aumenti sotto stress e si riabbassi a riposo?)
Ora siccome non ho nessuna intenzione di strapazzare la cpu e siccome il mio obiettivo è tenere un overclock fisso e stabile per giocare, quindi in daily, porto la frequenza a 3.9GHz, e abbasso un pò il voltaggio, poi lancio linx per un paio d'ore, procedura corretta?
Per le temperature come va? la ventola è al minimo, quindi è il peggior risultato che possa ottenere con questo dissipatore, ma aumentando i giri aumenta anche il casino, per cui la terrò al minimo :)

liberato87
27-02-2011, 16:07
:) questa è la situazione:

http://img171.imageshack.us/img171/6476/senzanomex.th.jpg (http://img171.imageshack.us/i/senzanomex.jpg/)

impostando il moltiplicatore a 20 e il voltaggio a 1.3625 nel bios poi riesce a chiudermi il wprime con successo con i valori che vedete nell'immagine. E' il voltaggio più basso a cui chiude il test, a meno o si riavvia il pc o si chiude il wprime. Come sono messo? (è normale che il vcore aumenti sotto stress e si riabbassi a riposo?)
Ora siccome non ho nessuna intenzione di strapazzare la cpu e siccome il mio obiettivo è tenere un overclock fisso e stabile per giocare, quindi in daily, porto la frequenza a 3.9GHz, e abbasso un pò il voltaggio, poi lancio linx per un paio d'ore, procedura corretta?
Per le temperature come va? la ventola è al minimo, quindi è il peggior risultato che possa ottenere con questo dissipatore, ma aumentando i giri aumenta anche il casino, per cui la terrò al minimo :)

sei messo abbastanza bene :D
è normale che il vcore subisca delle fluttuazioni durante lo stress test; in effetti 1,3625 è basso come vcore quindi è la mobo diciamo ad assegnare almeno 1,38 (hai attivato la load calibration da bios?).
comunque a livello di temp stai messo bene, si vede che il ninja fa bene il suo sporco lavoro :D

io ti consiglio di provare prima linx cosi (oppure abbassi a 3.9 ma senza toccare il vcore)
perchè puoi pure abbassare a 3.9 e diminuire di uno step il vcore però se poi vedi che ti crasha linx non sai se è per la frequenza o per il vcore (nel senso ora con quelle impostazioni hai trovato una piccola stabilità, se ora cambi entrambi i valori è più difficile poi trovare la combinazione giusta) a meno che non rifari wprime 1024 e vedi se lo completi anche a 3.9 e uno step in meno di vcore.

linx testalo con memoria su all; le temperature dovrebbero salire un pò rispetto a wprime.
facci sapere

giuliojiang
27-02-2011, 16:16
questa è la situazione:

http://img171.imageshack.us/img171/6476/senzanomex.th.jpg (http://img171.imageshack.us/i/senzanomex.jpg/)

impostando il moltiplicatore a 20 e il voltaggio a 1.3625 nel bios poi riesce a chiudermi il wprime con successo con i valori che vedete nell'immagine. E' il voltaggio più basso a cui chiude il test, a meno o si riavvia il pc o si chiude il wprime. Come sono messo? (è normale che il vcore aumenti sotto stress e si riabbassi a riposo?)
Ora siccome non ho nessuna intenzione di strapazzare la cpu e siccome il mio obiettivo è tenere un overclock fisso e stabile per giocare, quindi in daily, porto la frequenza a 3.9GHz, e abbasso un pò il voltaggio, poi lancio linx per un paio d'ore, procedura corretta?
Per le temperature come va? la ventola è al minimo, quindi è il peggior risultato che possa ottenere con questo dissipatore, ma aumentando i giri aumenta anche il casino, per cui la terrò al minimo :)

Il risultato è nella norma, tutto ok. L'innalzamento del vcore sotto stress è un fenomeno chiamato vdroop: la scheda madre aumenta di poco il vcore per garantire una maggiore stabilità. Controlla nel Bios che c1e e c'n'q siano disattivati (imposterai poi le opzioni per il risparmio energetico con k10stat, dopo aver effettuato tutti i test).Il comportamento è perfettamente normale.

Per un overclock fisso e stabile per il gioco e anche per il daily puoi benissimo stare a 4Ghz, la cpu non sarà per niente "strapazzata". Tra 3,9 e 4,0 non cambia quasi niente ;) . Quindi fai 1 ora di test con LinX o con OCCT. Se è stabile procedi colla configurazione di k10stat (leggi questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219 ), altrimenti alza un po' il vcore facendo attenzione che il valore massimo registrato da hwmonitor non superi 1,45v.

il Caccia
27-02-2011, 16:17
ecco come non detto, wprime passato, bench di aliens passato, al bench di metro 2033 invece è tornato al desktop, con tante belle righettine colorate sulle icone :fagiano:
allora abbasso a 3.9 e tengo lo stesso vcore, mò lancio linx per un 3 orette, la modalità corretta per eseguirlo qual'é?

giuliojiang
27-02-2011, 16:25
ecco come non detto, wprime passato, bench di aliens passato, al bench di metro 2033 invece è tornato al desktop, con tante belle righettine colorate sulle icone :fagiano:
allora abbasso a 3.9 e tengo lo stesso vcore, mò lancio linx per un 3 orette, la modalità corretta per eseguirlo qual'é?

Non ci sono particolari impostazioni da seguire per Linx. Io ti consiglio di eseguire il programma come Amministratore, poi hai due scelte:

- impostare la memoria su All per stressare cpu + ram

- lasciare tutto così come è e alzare solo "times", cioè quante volte vuoi eseguire. Imposta pure su 250, tanto lo fermerai manualmente o si fermerà da solo in caso di errore.

isomen
27-02-2011, 17:40
ecco come non detto, wprime passato, bench di aliens passato, al bench di metro 2033 invece è tornato al desktop, con tante belle righettine colorate sulle icone :fagiano:
allora abbasso a 3.9 e tengo lo stesso vcore, mò lancio linx per un 3 orette, la modalità corretta per eseguirlo qual'é?

Secondo me la tua cpu promette abbastanza bene, ma se anche hai ancora la frequenza NB a default alza leggermente il cpu-nb voltage, perche aumentando la frequenza cpu il memory controller della stessa è più stressato e può causare errori e/o bsod.

PS
la temp della tua cpu è ottima

;) CIAUZ

il Caccia
27-02-2011, 18:34
vi ringrazio molto per i consigli e la partecipazione :mano:
e vi aggiorno sulla situazione, non ho toccato voltaggi senon quello della cpu, se sarà il caso mi direte se toccare anche quello del NB, c1e e c'n'q sono disabilitati; ora sta girando da 1 ora con linx, settato a 3.9GHz, voltaggio da bios 1.3750 perchè a meno nel bench di metro 2033 mi usciva e mi dava errore, oltre alle righette sopracitate.
Ora domando un paio di delucidazioni:
-vcore da bios 1.375, vcore che mi da amd overdrive 1.375 fisso, mentre cpuz durante linx, nel momento in cui i core vanno al 100% mi spara il vcore a 1.456, nei momenti in cui i core fanno il passaggio da una tirata all'altra e sono sfruttati al minimo scende sugli 1.408. E' un valore accettabile quel 1.456 (e soprattutto è reale oppure quello effettivo è 1.375?)? al momento non sembra aver problemi, ma non conosco gli standard, vedo che chi ha strigliato per bene queste cpu ad aria si porta anche oltre 1.5, quindi suppongo di essere ancora nel range tranquillo, dico bene?
-temperatura massima raggiunta 50°, quando i core non sono sfruttati nel giro di due secondi scende a 30°, come andiamo come valori?
-ram, sono a 1333 e cl9, ha senso mettersi a smanettare anche con queste? l'impatto sulle prestazioni credo sia prossimo allo zero, pareri?

e per concludere una piccola considerazione, ovvero l'impatto della cpu sui giochi in fullhd, scopo unico del mio overclock. Il passaggio da un e6300 core2duo a 3.0GHz al Phenom default sono percettibili, in alcuni giochi l'aumento dei frame medi è rilevante, tipo world in conflict in cui la cpu è molto sfruttata, un guadagno di 16fps per l'average per esempio, a parità di scheda video naturalmente. Con gli altri giochi invece il guadagno è stato molto poco, in alcuni casi risicatissimo, nell'ordine di qualche frame all'average. Stesso discorso poi passando dal Phenom a default ad overclock di 3.9, sempre in world in conflict sul medio si guadagnano 5fps, ma negli altri giochi la differenza è risibile.
Quello che più mi sta sconvolgendo, nel passaggio dall'intel vetusto ed overclockato, al Phenom, quindi un quad recente, è il fatto che gli fps minimi sono rimasti pressochè identici, mentre in alcuni casi gli fps massimi sono addirittura calati. Ecco questo non lo capisco.

yukon
28-02-2011, 10:58
allora, mi è arrivato il 550be (C2)

la mia mobo, una m4a77 ha il core unlocker in automatico. praticamente all'avvio basta premere il tasto 4



avviato lo sblocco automatico mi ritrobo un x3 a 3.5ghz e il procio ha cambiato nome ed ora è un B50


come avvio hwmonitor per vedere al temperatura però mi segna sempre 0 , ho scaricato l'ultima versione di coretemp e mi segna sempre 0 (mentre prima dello sblocco core la temperatura la vedevo) che può essere? è normale?


ps sto usando il dissi stock del 965

maximus91
28-02-2011, 11:02
allora, mi è arrivato il 550be (C2)

la mia mobo, una m4a77 ha il core unlocker in automatico. praticamente all'avvio basta premere il tasto 4



avviato lo sblocco automatico mi ritrobo un x3 a 3.5ghz e il procio ha cambiato nome ed ora è un B50


come avvio hwmonitor per vedere al temperatura però mi segna sempre 0 , ho scaricato l'ultima versione di coretemp e mi segna sempre 0 (mentre prima dello sblocco core la temperatura la vedevo) che può essere? è normale?


ps sto usando il dissi stock del 965

per la temperatura la funzione unlocker dei core ti inabilita la visione delle temperature almeno anche a me era così disabilitandola le temperature sono visibili,anche se io ho un x4 e quindi la funzione non mi serviva.

rukawa80
28-02-2011, 11:44
per la temperatura la funzione unlocker dei core ti inabilita la visione delle temperature almeno anche a me era così disabilitandola le temperature sono visibili,anche se io ho un x4 e quindi la funzione non mi serviva.

confermo però ho in x4 con l'opzione attiva i gradi erano a 0 mentre disattivandola le temperature venivano rilevate

giuliojiang
28-02-2011, 16:28
e per concludere una piccola considerazione, ovvero l'impatto della cpu sui giochi in fullhd, scopo unico del mio overclock. Il passaggio da un e6300 core2duo a 3.0GHz al Phenom default sono percettibili, in alcuni giochi l'aumento dei frame medi è rilevante, tipo world in conflict in cui la cpu è molto sfruttata, un guadagno di 16fps per l'average per esempio, a parità di scheda video naturalmente. Con gli altri giochi invece il guadagno è stato molto poco, in alcuni casi risicatissimo, nell'ordine di qualche frame all'average. Stesso discorso poi passando dal Phenom a default ad overclock di 3.9, sempre in world in conflict sul medio si guadagnano 5fps, ma negli altri giochi la differenza è risibile.
Quello che più mi sta sconvolgendo, nel passaggio dall'intel vetusto ed overclockato, al Phenom, quindi un quad recente, è il fatto che gli fps minimi sono rimasti pressochè identici, mentre in alcuni casi gli fps massimi sono addirittura calati. Ecco questo non lo capisco.

I videogiochi sfruttano molto intensamente sia la CPU che la GPU, ma nel 90% dei casi è la GPU a porre il limite ai fps. In world in conflict hai notato un aumento dei fps medi proprio grazie alla maggiore potenza della CPU, ma chiaramente i picchi verso l'alto e verso il basso dei frame non dipendono dalla CPU, ma dalla GPU.
Il calo degli fps massimi io lo spiegherei così: a volte il tuo vecchio proc faceva fatica a dare dati abbastanza velocemente alla scheda grafica, che così a volte produceva delle texture renderizzate a metà per assenza di dati (e per non interrompere il processo), che per la loro semplicità danno un picco verso l'alto degli fps. Colla nuova CPU il flusso dati è molto più costante, e la GPU è continuamente al lavoro. I dati da valutare nelle prestazioni 3D sono gli fps medi e quelli minimi. Generalmente quelli massimi sono da ignorare perché non aumentano né influenzano la giocabilità.

giuliojiang
28-02-2011, 16:31
allora, mi è arrivato il 550be (C2)

la mia mobo, una m4a77 ha il core unlocker in automatico. praticamente all'avvio basta premere il tasto 4



avviato lo sblocco automatico mi ritrobo un x3 a 3.5ghz e il procio ha cambiato nome ed ora è un B50


come avvio hwmonitor per vedere al temperatura però mi segna sempre 0 , ho scaricato l'ultima versione di coretemp e mi segna sempre 0 (mentre prima dello sblocco core la temperatura la vedevo) che può essere? è normale?


ps sto usando il dissi stock del 965

Ti faccio notare che hwmonitor e coretemp usano lo stesso motore di rilevaggio dei dati dai sensori, quello sviluppato da CPUID. Quindi è normale che entrambi non riescano a rilevare le temperature della cpu sbloccata.

yukon
28-02-2011, 16:37
Ti faccio notare che hwmonitor e coretemp usano lo stesso motore di rilevaggio dei dati dai sensori, quello sviluppato da CPUID. Quindi è normale che entrambi non riescano a rilevare le temperature della cpu sbloccata.

ah, ok :)

quindi che programma posso usare per monitorizzare le temperature?

vorrei sapere anche che programma devo usare per vedere la stabilità del 550 visto che lo ho portato a x3 @ 3.5ghz e sto usando il dissi stock del 965

thx

isomen
28-02-2011, 17:31
ah, ok :)

quindi che programma posso usare per monitorizzare le temperature?

vorrei sapere anche che programma devo usare per vedere la stabilità del 550 visto che lo ho portato a x3 @ 3.5ghz e sto usando il dissi stock del 965

thx

Attivando la funzione di sblocco la temp dei core nn viene più rilevata da nessun programma (compresi quelli amd), devi basarti sulla temp cpu rilevata dalla mobo o affidarti ad una sonda esterna.

Per testare la stabilità puoi usare linx, occt e/o prime95... questi sono quelli più tosti, se ragge qualche ora di questi puoi andare tranquillo.

;) CIAUZ

il Caccia
28-02-2011, 18:17
@giuliojiang: grazie molte per la spiegazione interessante ;)

Jecko
28-02-2011, 18:40
ah, ok :)

quindi che programma posso usare per monitorizzare le temperature?

vorrei sapere anche che programma devo usare per vedere la stabilità del 550 visto che lo ho portato a x3 @ 3.5ghz e sto usando il dissi stock del 965

thx

se hai buona scheda madre, con everest dovresti poter vedere il sensore posto sul socket che ti da una stima molto vicina alla temperatura dei core. Essendo un sensore della mobo, questo non viene disattivato dallo sblocco core. Per testare la stabilità si usano i soliti che puoi leggere nelle ultime 300 pagine del thread :D: LinX, prime95, OCCT, wprime...

yukon
28-02-2011, 19:53
ok grazie a tutti per le risposte.

in effetti per la temp del socket avete ragione, in hwmonitor la voce TMPIN0 è quella della cpu e TMPIN1 è del chipset


effettivamente TMPIN0 è sempre vicino a quella dei core (solitamente qualche grado in più) quindi uso quella come punto di riferimento, ora mi scarico uno di quei programmi da voi consigliati e faccio un poi di test, a presto aggiornamenti :)

yukon
01-03-2011, 09:51
dunque ho fatto un test al 550 @ x3 3.5ghz


ho usato occt 3.1.0 col test di 1 ora, modalità test: dati medi, priorità normale e hyperthreading SENZA spunta


mi ha dato il test completato senza errori.

la temperatura socket si è fermata a 46° e il dissi teneva rumorosità accettabili


va bene così? oppure faccio qualche altro test con altri programmi (o impostazioni diverse in occt) ?

Jecko
01-03-2011, 13:23
dunque ho fatto un test al 550 @ x3 3.5ghz


ho usato occt 3.1.0 col test di 1 ora, modalità test: dati medi, priorità normale e hyperthreading SENZA spunta


mi ha dato il test completato senza errori.

la temperatura socket si è fermata a 46° e il dissi teneva rumorosità accettabili


va bene così? oppure faccio qualche altro test con altri programmi (o impostazioni diverse in occt) ?

vai più che bene! Se vuoi fare un test ancora più pesante fai occt linpack o quello che personalmente preferisco cioè LinX: 5 run con memoria settata su All. 46° sono un'ottima temp comunque per essere con un c2 sbloccato e con dissi dell'x4 ;)

yukon
01-03-2011, 15:28
ok completato il test linX 5 run mem all senza errori :D

la temp max questa volta si è attestata a 52° evidentemente linx ha fatto test più pesanti..

comunque le buone temp sono date dal 590 tutto ventolato :)


il dissi stock del 965 mi ha piacevolmente sorpreso: quando avevo il 6000+ mi avevano dato un dissi simile, quello del 6000+ rimaneva leggermente più grande.

quel dissi faceva un casino allucinante, tanto che lo cambiai subito con un gladiator max, poi passato al 965.

quindi uso ora per la prima volta il dissi stock del 965 e noto che è moooolto più silenzioso. magari il fatto è che il 6000+ scaldava un botto, mentre questo 550, sebbene a x3 e 3.5ghz, scalda molto meno...

liberato87
01-03-2011, 15:44
ok completato il test linX 5 run mem all senza errori :D .

Non per scoraggiarti ma 5 run sono davvero pochi.. Quant e durato 5 minuti?
Sicuramente e una prova di "apparente" stabilita ma per testatlo a fondo fai almeno 20 run se invece devi testare il tuo definitivo daily fai almeno un ora.

yukon
01-03-2011, 18:39
Non per scoraggiarti ma 5 run sono davvero pochi.. Quant e durato 5 minuti?
Sicuramente e una prova di "apparente" stabilita ma per testatlo a fondo fai almeno 20 run se invece devi testare il tuo definitivo daily fai almeno un ora.

si, qualche post sopra ho detto che ho fatto il test da occt da un'ora, questo lo consideravo come ciliegina sulla torta...

se conti poi che l'overclock che ho fatto (un 550 @x3 3.5ghz) è proprio poca cosa, non ci sarebbe nemmeno bisogno di fare molti test..

giuliojiang
03-03-2011, 17:16
-----
Nuovi risultati per il 955!
-----

http://farm6.static.flickr.com/5172/5494287505_94a8e28d8e_t_d.jpg (http://www.flickr.com/photos/giuliojiang/5494287505/sizes/l/in/photostream/)

KoopaTroopa
03-03-2011, 17:21
Giulio secondo me hai l'accoppiata cpu-mobo più fortunata della terra!!!! Bei risultati! Mi viene da pensare che sia la mobo a fare la differenza.

cobrettiz
03-03-2011, 19:43
Ciao ragazzi, chiedo aiuto anche in questo thread. Ho bisogno di fare un piccolo overclock da neofita. Sono passato da intel a amd, e mi trovo spaesato su quest'ultimo. La configurazione e' gigabyte 890gpa-ud3h, processore Phenom II X6 1090t, ram 2 banchi da 2gb patriot 1333mhz, dissipatore ad' aria Noctua.Vi posto lo screen del bios, chiedo consiglio dove mettere mano, a voi esperti smanettoni grazie .

http://img13.imageshack.us/i/img0745ds.jpg/

giuliojiang
03-03-2011, 20:33
Ciao ragazzi, chiedo aiuto anche in questo thread. Ho bisogno di fare un piccolo overclock da neofita. Sono passato da intel a amd, e mi trovo spaesato su quest'ultimo. La configurazione e' gigabyte 890gpa-ud3h, processore Phenom II X6 1090t, ram 2 banchi da 2gb patriot 1333mhz, dissipatore ad' aria Noctua.Vi posto lo screen del bios, chiedo consiglio dove mettere mano, a voi esperti smanettoni grazie .

http://img13.imageshack.us/i/img0745ds.jpg/

Inizia a mettere mano su CPU CLOCK RATIO che corrisponde al moltiplicatore. Prova a mettere su 17X (3,4Ghz) senza modificare niente altro. In Windows tieni con CPU-z sotto controllo il vcore e fai un test di stabilità (wprime 1024M o qualche minuto di LinX).
Ti consiglio di non superare 1,45v di voltaggio.

Potrai continuare a salire di frequenza sempre modificando CPU Clock ratio, che è il modo più semplice e veloce di overclock.

giuliojiang
03-03-2011, 20:41
Giulio secondo me hai l'accoppiata cpu-mobo più fortunata della terra!!!! Bei risultati! Mi viene da pensare che sia la mobo a fare la differenza.

:doh: grazie :Prrr: :read:

cobrettiz
03-03-2011, 23:06
Grazie Giulio, domani provero' e ti faro' sapere :) .

rukawa80
03-03-2011, 23:28
Ciao,

sono pronto per iniziare il mio primo oc sul pc che ho in firma.

stavo leggendo passo a passo la guida della prima pagina però mi sono già fermato al primo step.

io ho la voce "CPU RATIO" nel bios mi confermate che è lo stesso di CPU Clock Ratio?

ora il valore a default è impostato su auto se aumento utilizzando il + il valore successivo che mi appare è [04.0] cosa significa? non doveva partire da un valore a default di [14]?

come devo settarlo? tutto il resto lo lascio su auto?

grazie

scusate la mia niubbaggine.

KoopaTroopa
03-03-2011, 23:32
Rukawa hai il pc che sembra il mio, stesso case cpu vga router

rukawa80
03-03-2011, 23:34
Rukawa hai il pc che sembra il mio, stesso case cpu vga router

hai ragione allora ho fatto delle buone scelte :)

tu sapresti aiutarmi per il post sopra? Grazie

Jecko
04-03-2011, 01:30
Non per scoraggiarti ma 5 run sono davvero pochi.. Quant e durato 5 minuti?
Sicuramente e una prova di "apparente" stabilita ma per testatlo a fondo fai almeno 20 run se invece devi testare il tuo definitivo daily fai almeno un ora.

bhe direi che 5 run con memoria su all e 4gb di ram sono circa un 12-13 minuti con un quad core, direi che con un x3 stiamo tranquillamente sui 20-25... non sono come un'ora ma non mi sembra poi un test così malvagio :D se non fai calcolo scientifico un test del genere ti garantisce tutta la stabilità che ti serve per giocare, internet, musica, film, office, ecc...

@giulio: te lo dissi già tempo fa che avevi una signora cpu :D ancora complimenti! non so come si comporti il tuo Cooler Master Hyper 212P ma io proverei a benchare i 4.5ghz :D giusto per farsi i fighi... LOL

liberato87
04-03-2011, 01:44
bhe direi che 5 run con memoria su all e 4gb di ram sono circa un 12-13 minuti con un quad core, direi che con un x3 stiamo tranquillamente sui 20-25... non sono come un'ora ma non mi sembra poi un test così malvagio :D se non fai calcolo scientifico un test del genere ti garantisce tutta la stabilità che ti serve per giocare, internet, musica, film, office, ecc...


per carità, ognuno ha il suo concetto di stabilità e fa i test che vuole.
io ho detto che sono pochi perchè a me per esempio avevo fatto un ora di linx senza problemi.
poi dopo circa una settimana mentre gioco.. blue screen, panico!
quindi l ho fatto per 2 ore, a 1 ora e mezza circa si è fermato per errore.. e allora ho alzato di uno step 0.03v il voltaggio e quindi l ho completato senza errori..
chissà forse grazie a questo 0,03 in più (irrilevante dal punto di vista delle temp) ho il pc stabilissimo e non ho più avuto problemi.
questo è solo il mio punto di vista.. se poi uno vuole tenere la cpu a 4ghz per navigare su internet ben venga, magari può proprio fare a meno di lanciare linx

rukawa80
04-03-2011, 11:27
Ciao,

sono pronto per iniziare il mio primo oc sul pc che ho in firma.

stavo leggendo passo a passo la guida della prima pagina però mi sono già fermato al primo step.

io ho la voce "CPU RATIO" nel bios mi confermate che è lo stesso di CPU Clock Ratio?

ora il valore a default è impostato su auto se aumento utilizzando il + il valore successivo che mi appare è [04.0] cosa significa? non doveva partire da un valore a default di [14]?

come devo settarlo? tutto il resto lo lascio su auto?

grazie

scusate la mia niubbaggine.

qualcuno potrebbe darmi qualche dritta? Grazie

Trepeddu
04-03-2011, 12:15
qualcuno potrebbe darmi qualche dritta? Grazie

ciao ti rispondo io che sono niubbo uguale ma fin qui ci arrivo: il cpu clock ratio parte dal valore piu basso che puoi selezionare. la tua cpu va a x14 scrivi, se non ricordo male. benissimo si parte da quel x14, inizia col salire di uno step (dovrebbe essere 14.5, da me è cosi!) e fai test di stabilita tenendo sotto occhio la t del procio e i voltaggi. ma questa è tutta theoria, il tuo sistema non l ho mai visto. dovrebbe andare cosi.
ciao

Carlo90
04-03-2011, 13:42
qualcuno potrebbe darmi qualche dritta? Grazie

Si, è il moltiplicatore CPU.

giuliojiang
04-03-2011, 17:31
@giulio: te lo dissi già tempo fa che avevi una signora cpu :D ancora complimenti! non so come si comporti il tuo Cooler Master Hyper 212P ma io proverei a benchare i 4.5ghz :D giusto per farsi i fighi... LOL

Per l'ultimo test avevo messo la velocità della ventola al massimo (2000rpm). La temperatura massima registrata da hwmonitor per i core è stato 50°C.
A 4,5ghz ci arrivo con 4,25v, ma non è rock solid.

rukawa80
04-03-2011, 17:46
Grazie per le risposte.

Grazie a cpu-z ho appreso che il mio moltiplicatore è x17 almeno ora ho la partenza.

poi posterò i vari risultati.

Grazie ancora.

giuliojiang
04-03-2011, 18:25
Grazie per le risposte.

Grazie a cpu-z ho appreso che il mio moltiplicatore è x17 almeno ora ho la partenza.

poi posterò i vari risultati.

Grazie ancora.

Puoi provare a usare un software per l'overclock come Asus TurboV Evo che puoi scaricare direttamente dalla pagina della tua scheda madre.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=eCWbkolMf0DOW0IV&templete=2

alex16000
04-03-2011, 19:21
ciao a tutti,avrei bisogno di una mano per sbloccare i core dormienti del mio phenom II 550 BE.
Ho fatto già qualche prova, però il pc si riavvia nel caricamento di win7 dopo una schermata blu.

Vi spiego cosa ho fatto, nel bios ho attivato l'ACC impostandolo su All Cores,in automatico subito sotto mi è uscita la voce Value (All Core) -2%.
Ho disattivato lo spread spectrum,disattivato il cool'n'quiet, e disattivato il boot failure guard.
Salvo e riavvio,ma si riavvia nel caricamento di win.

Torno nel bios e vedo che ora lo vede come Phenom II X4 B50.

Allora provo ad alzaree il CPU Voltage,che è preimpostato a 1.35v,alzando di uno step alla volta, sono arrivato fino a 1.38v ma niente,non si avvia. sono troppo pochi?
Io avendo paura di far danni non ho alzato ancora,e non so se devo impostare altro.

Leggendo in giro ho visto che dicono che può essere pure difettato uno dei 2 core dormienti, volevo provare a farlo partire con 3 core ma non so come si fà.

Come scheda madre ho la asrock m3a770de

Grazie in anticipo! Spero in un vostro aiuto

toniks
05-03-2011, 01:25
Ho anch'io un Phenom II 550 BE rev.C2 su cui ho tentato di sbloccare gli altri due core ma non c'è stato niente da fare, me ne ha sbloccato solo uno quindi alla fine ho un X3. Le operazioni che hai fatto tu sono corrette. Io ho attivato il Core Unlocker da Bios, avviato Windows e in automatico mi ha sbloccato un altro core e caricato normalmente il sistema operativo.

Il Bios della mia scheda madre, ASUS Crosshair IV Formula, permette oltre l'unlocker, di attivare singolarmente i core in manuale, potresti provare a fare quest'altro tentativo se la tua Motherboard ti permette queste opzioni, a me, manualmente, attivando tutti i 4 core non mi carica neanche il sistema operativo e si blocca. Al massimo posso attivarne solo tre.

Il Vcore a 1.38 (io lo tengo a 1.35 e l'ho portato fino a 1.50) è più che sufficiente per tentare lo sblocco, ma non dipende da questo, neanche dalla scheda madre. E' la CPU in se che ti permette o meno di farlo, premettendo che ovviamente la Motherboard deve avere l'opzione Core Unlocker.

Un ulteriore tentativo che si può fare, consigliato anche all'inizio di questo thread, è aumentare la tensione del Southbridge, che di solito sta a 1.2V di piccoli step di 50mV, io sono andato fino a 1.50, ma purtroppo non mi ha sbloccato il 4 core.

Puoi tentare di sbloccarli manualmente da Bios, ma se ti si blocca, è proprio la CPU che non te lo fa fare. E' un po' a fortuna purtroppo.

cobrettiz
05-03-2011, 08:11
Inizia a mettere mano su CPU CLOCK RATIO che corrisponde al moltiplicatore. Prova a mettere su 17X (3,4Ghz) senza modificare niente altro. In Windows tieni con CPU-z sotto controllo il vcore e fai un test di stabilità (wprime 1024M o qualche minuto di LinX).
Ti consiglio di non superare 1,45v di voltaggio.

Potrai continuare a salire di frequenza sempre modificando CPU Clock ratio, che è il modo più semplice e veloce di overclock.

Ciao ragazzi, Giulio ho fatto un po' di prove con il moltiplicatore a 17x per avere i 3,4Ghz, i test me li passa senza nessun problema, ma il vcore in cpuz va da un massimo di 1.408V a un minimo di 1.296V. Ma non dovrebbe essere fisso questo valore? Come temperature in idle 29° in full 48°. Grazie per i consigli :).

rukawa80
05-03-2011, 13:21
Ciao ho fatto le prime prove di OC.

di seguito il mio sistema:

M4A89GDT PRO/USB3
AMD PHENOM II X4 965 BE 3,4 ghz
CM HYPER 212+
CORSAIR HX650W MODU
CM 690 II ADVANCED
AMD RADEON HD6850 1 GB
G-SKILL F3-10666 2X2GB 7-7-7-21 1,5
SAMSUNG F3 SPINPOINT 500 GB 7200

questi sono i risultati dopo i test con wprime e cinebech eseguiti correttamente.

la temperatura è di 37° in idle e di 59° max

http://img853.imageshack.us/img853/8809/test39.jpg (http://img853.imageshack.us/i/test39.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

che ne dite? Ho provato anche @4,00 Ghz 20x ma cinebech ha fallito il test e si è riavviato.

non ho aumentato la tensione ma l'ho lasciato su auto. dite che variandola posso arrivare ai 4 ghz se non è fattibile eseguo un LInx di 3 ore a 3,9 e se lo passa. resto così rock solid. MI accontento di poco. :)

liberato87
05-03-2011, 13:32
Ciao ho fatto le prime prove di OC.

di seguito il mio sistema:

M4A89GDT PRO/USB3
AMD PHENOM II X4 965 BE 3,4 ghz
CM HYPER 212+
CORSAIR HX650W MODU
CM 690 II ADVANCED
AMD RADEON HD6850 1 GB
G-SKILL F3-10666 2X2GB 7-7-7-21 1,5
SAMSUNG F3 SPINPOINT 500 GB 7200

questi sono i risultati dopo i test con wprime e cinebech eseguiti correttamente.

la temperatura è di 37° in idle e di 59° max
che ne dite? Ho provato anche @4,00 Ghz 20x ma cinebech ha fallito il test e si è riavviato.

non ho aumentato la tensione ma l'ho lasciato su auto. dite che variandola posso arrivare ai 4 ghz se non è fattibile eseguo un LInx di 3 ore a 3,9 e se lo passa. resto così rock solid. MI accontento di poco. :)

con 59 sei proprio al limite... e linx scalda molto di più di wprime e di cinebench..
con che vcore tieni i 3.9?
prova linx comunque e valuta le temp e vedi se lo passi senza errori, 3.9 è comunque un ottimo daily :)

rukawa80
05-03-2011, 15:53
con che vcore tieni i 3.9?


1,356 il v-core.

Pensavo che alzandolo magari posso provare 4,0 Ghz però le temperature lieviteranno. Peccato perchè ci avevo creduto quando ho visto che passava il wprime. :)

quindi secondo te sarebbe meglio tenere un 3,8 così il linx da 3 ore è meno rischioso?

LInx devo impostare qualcosa o lascio tutto a default? e che valore devo mettere per farlo girare per 3 ore?

Grazie ancora come sempre il n°1 Liberato :D

liberato87
05-03-2011, 16:18
1,356 il v-core.

Pensavo che alzandolo magari posso provare 4,0 Ghz però le temperature lieviteranno. Peccato perchè ci avevo creduto quando ho visto che passava il wprime. :)

quindi secondo te sarebbe meglio tenere un 3,8 così il linx da 3 ore è meno rischioso?

LInx devo impostare qualcosa o lascio tutto a default? e che valore devo mettere per farlo girare per 3 ore?

Grazie ancora come sempre il n°1 Liberato :D
il vcore è ottimo.. però pensavo potessi avere temp molto migliori (59 gradi con wprime siamo ai livelli del dissi stock)
però molto probabilmente per passare linx ne devi dare un pò di più (non voglio portarti sfiga, va a finire che lo reggi benissimo cosi :) ) e
con il dissi che hai secondo me non lo reggi a livello di temp 1,4 (però puoi sempre provare!)

secondo me 3.8 li reggi tranquillamente con 1,375 e otterresti un ottimo daily (però dipende sempre dalle temp.. se già cosi sei a 59.. se dai di più sicuro "sfondi" il 62)

comunque in pratica tu prova linx con le impostazoini di vcore che hai.
prova a fare prima 20 cicli con memoria su ALL se lo passi allora fai 1ora e mezza..
se non lo dovessi passare alza un pò il vcore (controllando sempre le temp)
considera che linx stressa moltissimo cpu-nb-ram (condizioni che raramente ripeterai nell uso quotidiano, però è la prova de 9 diciamo)

prova e facci sapere :)

rukawa80
05-03-2011, 16:37
cavoli mi sembra strano perchè ho provato linx a 3,9 per soli 5 minuti e la temperatura con HW motnitor è arrivata a 69° come dissi ho il CM Hyper 212+ che non è proprio come il dissi stock e tra l'altro ho usato la Arctic Cooling MX-4 come pasta termica.

ma per capirci la temperatura da guardare è quella dei 4 core in Hw monitor o quella che indica CPU dove c'è la mobo??

perchè a me discostano di 10° l'una dalle altre.. :mbe:

liberato87
05-03-2011, 17:07
cavoli mi sembra strano perchè ho provato linx a 3,9 per soli 5 minuti e la temperatura con HW motnitor è arrivata a 69° come dissi ho il CM Hyper 212+ che non è proprio come il dissi stock e tra l'altro ho usato la Arctic Cooling MX-4 come pasta termica.

ma per capirci la temperatura da guardare è quella dei 4 core in Hw monitor o quella che indica CPU dove c'è la mobo??

perchè a me discostano di 10° l'una dalle altre.. :mbe:

mmm te l avevo anticipato, linx scalda molto, molto molto di più ed è molto più tosto..

teoricamente dovresti guardare quella dei core che dovrebbe essere più alta (però tipo sugli x6 e su qualche 955-965 be c'erano dei problemi di rilevamento cioè che i core fossero più bassi)
per tagliare la testa al toro, non superare mai 62 gradi con nessuna delle due (io almeno faccio cosi, io guardo solo quella della cpu perchè a me i core stanno in media 10 gradi più freschi e non mi sembra "possibile")

il 212 sta ai livelli del dissi stock.. personalmente sui phenom, visti gli alti tdp, credo che se uno cambia dissi deve prenderne uno buono, altrimenti è inutile

questi "entry level" servono magari a chi vuole ridurre il rumore del dissi stock, ma non sono adatti per fare oc (dissipano fino a una certa, dopo di che collassano e non reggono.. ad esempio, ipotizzo, probabilmente con il dissi stock al posto di avere 69 avresti avuto 75.. entrambe altissime.. allora a che pro cambiare lo stock per 212?)

per avere un buon oc e stare tranquillo con le temp bisogna spendere almeno 30-40 euro.. per me il best buy è il ninja 3 che ha prestazioni altissime e si trova a 35 euro. (non vorrei addentrarmi troppo nella discussione tra i dissi)

rukawa80
05-03-2011, 17:25
invece a me è il contrario in hw monitor la temperatura cpu è più bassa rispetto a quella dei 4 core di quasi 10° non capisco quale sia quella attendibile.

Ho notato che il v-core mi resta a 1,25 fino ai 3,7 Ghz dopo settandolo a 3,8 Ghz mi schizza a 1,36.

Sinceramente leggendo anche le recensioni su HWUp pensavo fosse migliore di un dissi stock. cmq non voglio andare OT sui dissi.

testando linx per pochi minuti a 3,6 Ghz ho visto che la temp dei 4 core non supera i 51° mentre quella della CPU mi resta sui 44° se sapessi con certezza quale è quella attendibile mi regolerei di conseguenza.

sono confuso.. :confused:

rukawa80
05-03-2011, 17:37
altra prova della stranezza.

setto a 3,7 ghz il v-core ho 1,36 di tensione

temp.idle cpu 38° sia nella voce CPU che nelle 4 voci dei core.

faccio partire Linx per 5 minuti

rilevazione temperatura alla voce CPU 52° alle 4 voci dei core 72°

20° di differenza?? secondo me c'è qualche problema.. attendo consigli.. Grazie :muro:

Jecko
05-03-2011, 23:47
@rukawa80: in genere la voce da prendere in considerazione è quella dei core... sei hai toccato i 72° ti consiglio di scendere immediatamente... certo che devi avere un case raffreddato veramente male... io con il 955@3.8ghz con 1.38V arrivavo sui 57-58° ed ho un dissi paragonabile in tutto e per tutto al tuo, se non addirittura leggermente inferiore... mi sembra molto strano :confused:

Domanda per tutti: arrivo da una gigabyte 870A dove per l'oc avevo tutte le mie voci giuste e funzionanti... ora con sta asrock manca completamente la voce del cpu-nb!!!! Niente da bios e a riprova di ciò amd overdrive mi segna in rosso la parte del cpu-nb e degli annessi voltaggi e frequenze... è veramente strano...
Altra cosa: la frequenza del cpu-nb è anch'essa assente e viene riportata una nb frequency che coincide appunto con il cpu-nb... l'ho alzato a 2.4ghz (con la gigabyte li tenevo tranquillamente a Vdef) e siccome avevo instabilità perfino a 3.6ghz con cpu-nb 2.4ghz ho provato ad aumentare la voce nb da 1.1V (anche sulla gigabyte l'nb era a 1.1V e non ho mai dovuto toccarlo!) a 1.150V ed il sistema è diventato stabile... insomma non ci capisco più niente...
mi era parso di leggere tempo addietro di un caso simile e qualcuno sosteneva che i C3 avessero il cpu-nb voltage a 1.1V di def ma questa storia non regge perchè il mio phenomII X2 555 era un c3 e sulla gigabyte avevo la voce cpu-nb voltage settata a 1.2V... qualcuno sa farmi chiarezza?? Thx

rukawa80
06-03-2011, 00:53
@rukawa80: in genere la voce da prendere in considerazione è quella dei core... sei hai toccato i 72° ti consiglio di scendere immediatamente... certo che devi avere un case raffreddato veramente male... io con il 955@3.8ghz con 1.38V arrivavo sui 57-58° ed ho un dissi paragonabile in tutto e per tutto al tuo, se non addirittura leggermente inferiore... mi sembra molto strano :confused:



cosa intendi per raffreddato male? ho un cooler master 690 II adv. con 3 ventole 1 da 140 frontale 1 da 140 superiore e 1 da 120 posteriore ho il dissi con ventola da 140. ho usato la arctic cooling mx-4, ho assemblato il tutto lasciando i cavi sul retro del case che è areatissimo. non capisco dove possa essere il problema ma la velocità della ventola sul dissipatore a quanto deve stare in OC?

Nautilu$
06-03-2011, 10:59
...ma la velocità della ventola sul dissipatore a quanto deve stare in OC?

Al + possibile... finche' le orecchie non gridano pieta' ! :D
...e' soggettivo! ;)

giuliojiang
06-03-2011, 11:06
cavoli mi sembra strano perchè ho provato linx a 3,9 per soli 5 minuti e la temperatura con HW motnitor è arrivata a 69° come dissi ho il CM Hyper 212+ che non è proprio come il dissi stock e tra l'altro ho usato la Arctic Cooling MX-4 come pasta termica.

ma per capirci la temperatura da guardare è quella dei 4 core in Hw monitor o quella che indica CPU dove c'è la mobo??

perchè a me discostano di 10° l'una dalle altre.. :mbe:

Anche io ho il Cooler Master Hyper 212 Plus e ti posso assicurare che e' un dissipatore eccezionale (per il prezzo). Io lo uso impostando il valore massimo per la ventola al 50% (1000rpm), e col mio processore overcloccato in firma le temperature dei core arrivano massimo a 50C. E sto anche usando la pasta standard nella confezione :rolleyes: ...
Secondo me hai installato male qualcosa. Il 212 non e' per niente facile da montare, quindi faresti bene a rivedere tutti i passaggi, e se ti rimane un po' di pasta non ti farebbe male smontare e rimontare tutto...
Le temperature del processore e dei core non dovrebbero essere differenti piu' di 10C. Nel tuo caso per avere una temperatura abbastanza attendibile fai la media tra quella del processore e quella di un core.

rukawa80
06-03-2011, 18:34
Grazie a tutti per le risposte.

Non posso escludere al 100% errori nel montaggio anche se ho eseguito bene la procedura elencata sul manuale e ho visto alcuni video esplicativi.

A parte te Giulio ho letto di altri utenti che il potere dissipante del Hyper 212+ non permette di spingersi troppo in OC.

a questo punto ho testato che in daily mi regge bene i 3,6 ghz x18 a 1,220 di v core con temperature stressate da Linx che non superano i 51°.

intanto mi cerco un dissipatore più performante.

Grazie ancora per l'attenzione.

Nautilu$
06-03-2011, 23:15
eheheh una bella bestia davvero non c è che dire :)
anche se io sono abituato col mio noctua e mi sa che stiamo li a dimensioni se non ricordo male! me l ero studiato bene questo ninja 3 perchè ero indeciso se prendere o il noctua o questo ninja 3 che mi aveva piacevolmente impressionato in diverse recensioni e poi per il prezzo competitivo (e poi schyte è un grande marchio) .....

mmm mi sa che sono andato un pò OT scusate.. ma quando si parla di dissi MI SCALDO (:D pessima battuta :sofico: )

Mamma mia che bestio il Ninja3! e a che poco prezzo!
Sai come lo vedrei bene? CON 4 VENTOLE !!!una attaccata in estrazione posteriore, una in estrazione superiore, e le altre 2 in push! Penso 4 ventole che non andrebbero a danneggiare i flussi, anche vista la feritoia ad "X" libera dove potrebbe uscire aria in eccesso!:)
Chissà... magari supererebbe anche il tuo Noctua! :D
...a parte tutto... penso che non monterò più casermoni simili nei miei case...:rolleyes:

liberato87
06-03-2011, 23:46
Mamma mia che bestio il Ninja3! e a che poco prezzo!
Sai come lo vedrei bene? CON 4 VENTOLE !!!una attaccata in estrazione posteriore, una in estrazione superiore, e le altre 2 in push! Penso 4 ventole che non andrebbero a danneggiare i flussi, anche vista la feritoia ad "X" libera dove potrebbe uscire aria in eccesso!:)
Chissà... magari supererebbe anche il tuo Noctua! :D
...a parte tutto... penso che non monterò più casermoni simili nei miei case...:rolleyes:

si il ninja III è veramente una bestia.. io sinceramente qualità-prezzo avrei preso quello.. poi mi è capitato il noctua usato a 50euro e l ho preso..
certo con 4 ventole il ninja ti viene a costare un tot.. e poi chissà montandone una terza sul noctua si guadagna ancora :)

sono d accordo con i "casermoni", anche se il noctua a dispetto delle dimensioni è veramente semplice da montare e il sistema di ritenzione fa davvero paura!

tuttavia ora che sono passato alle dominator gt (e ho dovuto montare un banco senza heatspreader e ovviamente l air flow l ho dovuto lasciare nella scatola) sto pensando all Archon :) per liberare un pò di spazio senza perdere troppo in prestazioni (anche se le recensioni non mi convincono molto..)

Nautilu$
07-03-2011, 09:04
anche l' air flow x le mie Flare giace ancora in scatola mai usato... ma io lo posso montare!:D...
Oggi lo provo... ma sarà veramente utile a qualcosa, oltre che aumentare sicuramente il rumore per le sue microscopiche ventoline ?
Con i dissipatori che hanno, anche così non mi sembra che soffrano poi tanto! :) ...sono appena appena tiepide

DSA
07-03-2011, 20:25
raga ma se tiro troppo il cpu-nb voltage posso danneggiare anche la scheda madre?
ho il pc fuori uso e non so cosa mandare in rma, se il processore o la mobo:muro:
da un giorno all'altro non mi riconosceva più le ram:muro: :muro:

alex16000
08-03-2011, 10:38
Grazie toniks per avermi risposto
Ho anch'io un Phenom II 550 BE rev.C2 su cui ho tentato di sbloccare gli altri due core ma non c'è stato niente da fare, me ne ha sbloccato solo uno quindi alla fine ho un X3. Le operazioni che hai fatto tu sono corrette. Io ho attivato il Core Unlocker da Bios, avviato Windows e in automatico mi ha sbloccato un altro core e caricato normalmente il sistema operativo.

Il Bios della mia scheda madre, ASUS Crosshair IV Formula, permette oltre l'unlocker, di attivare singolarmente i core in manuale, potresti provare a fare quest'altro tentativo se la tua Motherboard ti permette queste opzioni, a me, manualmente, attivando tutti i 4 core non mi carica neanche il sistema operativo e si blocca. Al massimo posso attivarne solo tre.

Il Vcore a 1.38 (io lo tengo a 1.35 e l'ho portato fino a 1.50) è più che sufficiente per tentare lo sblocco, ma non dipende da questo, neanche dalla scheda madre. E' la CPU in se che ti permette o meno di farlo, premettendo che ovviamente la Motherboard deve avere l'opzione Core Unlocker.

Un ulteriore tentativo che si può fare, consigliato anche all'inizio di questo thread, è aumentare la tensione del Southbridge, che di solito sta a 1.2V di piccoli step di 50mV, io sono andato fino a 1.50, ma purtroppo non mi ha sbloccato il 4 core.

Puoi tentare di sbloccarli manualmente da Bios, ma se ti si blocca, è proprio la CPU che non te lo fa fare. E' un po' a fortuna purtroppo.
.

Anche il mio 550 e' rev c2. Ho fatto altre prove,mi sono spinto fino a 1,40 col cpu voltage e 1,25 al southbridge che era a 1,15.
Ma niente,solo una volta a iniziato a caricare oltre alla scritta win anche il logo,ma si e' subito riavviato.
Ho anche provato a farlo partire downcloccandolo a 2500mhz , ma niente.

Ho anche abbassato la % nel value nei due core da sbloccare (da-2% a 0) ma niente.mi sa che ho beccato quello sfigato!

Ah come bios ho quello originale 1.40,non l'ho mai aggiornato. Puo' servire?

Nessuno ha la asrock m3a770de che potrebbe aiutarmi?

Buona giornata!

Nautilu$
08-03-2011, 11:20
raga ma se tiro troppo il cpu-nb voltage posso danneggiare anche la scheda madre?
ho il pc fuori uso e non so cosa mandare in rma, se il processore o la mobo:muro:
da un giorno all'altro non mi riconosceva più le ram:muro: :muro:

ma a quanto lo tenevi cpu-nb?
Fai tutti i test possibili...resetta il bios... prova altra ram sopra...
...strano...:confused:

DSA
08-03-2011, 12:37
mi che era a 1.3v forse meno
il pc non l'ho mai stressato veramente tanto
ho provato anche altre ram ma non funzionano mentre le mie su altri pc vanno
cmq ora sto mandando il pacco in assistenza poi vedremo :mc:

Nautilu$
08-03-2011, 21:28
mi che era a 1.3v forse meno
il pc non l'ho mai stressato veramente tanto
ho provato anche altre ram ma non funzionano mentre le mie su altri pc vanno
cmq ora sto mandando il pacco in assistenza poi vedremo :mc:

io ho tirato (per brevi periodi) il cpu-nb anche a 1,5v...
1,3v è normalissimo..... calcola che sulla Formula non viene ancora evidenziato con "colore giallo"

isomen
08-03-2011, 22:35
La formula dovrebbe avere un reparto alimentezione un pochino migliore e cmq essere nel complesso almeno leggermente superiore, io opterei per un problema mobo... magari dopo averci provato altre ram.

;) CIAUZ

JDM70
09-03-2011, 06:55
La formula dovrebbe avere un reparto alimentezione un pochino migliore e cmq essere nel complesso almeno leggermente superiore, io opterei per un problema mobo... magari dopo averci provato altre ram.

;) CIAUZ

Ciao Isomen, quoto il tuo post pienamente daccordo sul dafarsi ma mi sembra che DSA abbia già mandato il tutto in RMA.

isomen
09-03-2011, 23:56
Ciao Isomen, quoto il tuo post pienamente daccordo sul dafarsi ma mi sembra che DSA abbia già mandato il tutto in RMA.

Allora per uno dei 2 (mobo o ram) credo che dovrà pagare tutte le spese, mi sembra che mandando in RMA un pezzo nn danneggiato funzioni così.

;) CIAUZ

SuperFabio
10-03-2011, 21:46
ciao ho un phenom II X2 550 su mobo msi con chipset 870, volevo sapere se c'era qualcuno cosi' paziente da darmi una mano a sbloccare i core dormienti ed a rendere stabile il sistema. per iniziare devo cambiare il dissi?

alex16000
10-03-2011, 23:06
anch'io ho il phenom 550,pero' con una asrock, quindi il bios e' diverso.nella mia c'e l'opzione ACC,da impostare su All core o Per core.e se hai opzioni per il risparmio energetico disattivale.

Solo che a me non si sbloccano, non mi riesce a caricare windows.

Per il dissipatore converrebbe cambiarlo,ma se si sbloccano controlla le temperature e se sono alte allora lo cambi.
A te a che temperatura arriva? Io ho provato per 15min linx (per prova veloce)
e la cpu e' arrivata a 56gradi.senza nessun oc. Ciao!

Alekz
11-03-2011, 12:39
Ciao a tutti, stamattina ho montato il mio primo dissipatore aftermarket (il sistema completo è in firma) e con mia grande gioia ho notato ben 20 gradi in meno sotto linpack. Ho pensato, finalmente posso overvoltare un po' per aumentare di frequenza, si, in teoria...

Dai 1.325V(vdef) e 3,1GHz stabili su linpack, ho dovuto dare 1.4V per arrivare a 3.4GHz, che è si una bella frequenza ma mi sembra parecchio esagerato, considerando che la massima tensione consigliata è 1.425V
http://products.amd.com/%28S%28zdtvcj453rhgbqmfw14rpc45%29%29/pages/DesktopCPUDetail.aspx?id=522&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=&f11=&f12=&AspxAutoDetectCookieSupport=1

Non è un problema di temperature, HWmonitor segna Systin 35 / cputin 52 / auxtin 52 / core#1#2#3 38 sotto linpack, che sono comunque parecchio più basse di quando tenevo occasionalmente la cpu a 3.1Ghz a vdef con il dissipatore stock (cputin 62 gradi su linpack)
In definitiva, è normale dover dare 1.4V per avere "solo" 3.4GHz? E' il classico processore sfigato? :p

Grazie

Alekz
11-03-2011, 17:51
ho sbagliato thread? :stordita:

isomen
11-03-2011, 18:27
Ciao a tutti, stamattina ho montato il mio primo dissipatore aftermarket (il sistema completo è in firma) e con mia grande gioia ho notato ben 20 gradi in meno sotto linpack. Ho pensato, finalmente posso overvoltare un po' per aumentare di frequenza, si, in teoria...

Dai 1.325V(vdef) e 3,1GHz stabili su linpack, ho dovuto dare 1.4V per arrivare a 3.4GHz, che è si una bella frequenza ma mi sembra parecchio esagerato, considerando che la massima tensione consigliata è 1.425V
http://products.amd.com/%28S%28zdtvcj453rhgbqmfw14rpc45%29%29/pages/DesktopCPUDetail.aspx?id=522&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=&f11=&f12=&AspxAutoDetectCookieSupport=1

Non è un problema di temperature, HWmonitor segna Systin 35 / cputin 52 / auxtin 52 / core#1#2#3 38 sotto linpack, che sono comunque parecchio più basse di quando tenevo occasionalmente la cpu a 3.1Ghz a vdef con il dissipatore stock (cputin 62 gradi su linpack)
In definitiva, è normale dover dare 1.4V per avere "solo" 3.4GHz? E' il classico processore sfigato? :p

Grazie

Alza un pelo anche il cpu-nb voltage per avere più stabilità, cmq io stò a 3,5 con 1,45 (anche se con 4 core attivi), con 3 core con lo stesso voltaggio arrivo sui 3,7... poi come sempre cambia da cpu a cpu, anche questo ha vcore default a 1,325 ma ne ho un'altro che l'ha a 1,25 e passando gli 1,4 scalda come una bestia ma tiene i 3,5 con 1,35.

;) CIAUZ

giuliojiang
11-03-2011, 20:38
Ciao a tutti, stamattina ho montato il mio primo dissipatore aftermarket (il sistema completo è in firma) e con mia grande gioia ho notato ben 20 gradi in meno sotto linpack. Ho pensato, finalmente posso overvoltare un po' per aumentare di frequenza, si, in teoria...

Dai 1.325V(vdef) e 3,1GHz stabili su linpack, ho dovuto dare 1.4V per arrivare a 3.4GHz, che è si una bella frequenza ma mi sembra parecchio esagerato, considerando che la massima tensione consigliata è 1.425V
http://products.amd.com/%28S%28zdtvcj453rhgbqmfw14rpc45%29%29/pages/DesktopCPUDetail.aspx?id=522&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=&f11=&f12=&AspxAutoDetectCookieSupport=1

Non è un problema di temperature, HWmonitor segna Systin 35 / cputin 52 / auxtin 52 / core#1#2#3 38 sotto linpack, che sono comunque parecchio più basse di quando tenevo occasionalmente la cpu a 3.1Ghz a vdef con il dissipatore stock (cputin 62 gradi su linpack)
In definitiva, è normale dover dare 1.4V per avere "solo" 3.4GHz? E' il classico processore sfigato? :p

Grazie

Se per arrivare a 3,4Ghz servono 1,4v allora la CPU di certo non è fortunata... (dai un'occhiata alla mia firma)
Probabilmente è uno dei core a essere meno stabile degli altri a limitare, e non ci puoi fare niente.

In quanto a tensione massima, secondo me puoi anche provare a impostare 1,45 (in HWmonitor non deve mai superare 1,45) e vedere a che frequenza arrivi.

Alekz
12-03-2011, 08:27
Grazie per le risposte
Il mio obiettivo era di overcloccare solo attraverso il moltiplicatore cpu, perchè è l'unico che cambia a riposo, in modo da avere un assetto normale in idle e "turbo" sotto carico, per questo l'overclock non è il massimo possibile a parità di vcore.
Proverò ad alzare leggermente il cp-nb.

Nei miei giri di 30 minuti di linpack ho notato che è stabile anche a 1.3875V, però fa un grado in più rispetto alla prova a 1.4V, e le tensioni che vedo su hwmonitor sono più alte (1.42-1.43V) in entrambi i casi.

isomen
12-03-2011, 12:53
Se per arrivare a 3,4Ghz servono 1,4v allora la CPU di certo non è fortunata... (dai un'occhiata alla mia firma)
Probabilmente è uno dei core a essere meno stabile degli altri a limitare, e non ci puoi fare niente.

In quanto a tensione massima, secondo me puoi anche provare a impostare 1,45 (in HWmonitor non deve mai superare 1,45) e vedere a che frequenza arrivi.

Sicuramente la tua cpu è step C3 (i 720 sono solo C2) e probabilmente è anche abbastanza fortunata, al mio 955 per 4 ghz RS servono 1,4v... e rispetto ad altri credo che mi sia andata abbastanza bene.

;) CIAUZ

sniperspa
12-03-2011, 16:29
Il mio lo tengo a 1,38 per i 3,6ghz...non è molto fortunato ma neanche sfigato (anche considerando che ho sbloccato un core)

Potresti provare a vedere se c'è uno dei 3 core che è particolarmente sfigato, in questo caso potresti tramite k10stat impostare 2 core a frequenza più alta e quello più sfigato invece lo tieni più basso di frequenza.

Alekz
12-03-2011, 17:01
Ok, mandando a donnine allegre il discorsetto del "simil-turbo" ho aumentato il clock del cpu-nb per spremere un po' di potenza, stavolta sono andato avanti scrupolosamente e per "grana fine" con le mie solite sessioni di linpack 30 minuti, questo è il risultato:

CPU - 3,4GHz @1,3875V
NB - 2,4GHz @1,275V
Temperature SYSTIN/CPUTIN/AUXTIN/CORE 37/54/52/38 gradi

Mi pare sufficiente, considerando che l'investimento in termini di vcore per prendere i 3,5GHz non sembra conveniente.

Il mio lo tengo a 1,38 per i 3,6ghz...non è molto fortunato ma neanche sfigato (anche considerando che ho sbloccato un core)

Potresti provare a vedere se c'è uno dei 3 core che è particolarmente sfigato, in questo caso potresti tramite k10stat impostare 2 core a frequenza più alta e quello più sfigato invece lo tieni più basso di frequenza.

Um a questo non avevo pensato, altro lavoro da fare! :D
EDIT In K10stat non riesco a impostare moltiplicatori differenti sui vari core, ogni modifica li riguarda tutti. Potrebbe essere una feature esclusiva dei C3?

giuliojiang
12-03-2011, 18:35
Sicuramente la tua cpu è step C3 (i 720 sono solo C2) e probabilmente è anche abbastanza fortunata, al mio 955 per 4 ghz RS servono 1,4v... e rispetto ad altri credo che mi sia andata abbastanza bene.

;) CIAUZ

:eek: non lo sapevo che i 720 sono solo C2. Questo spiega un po' di cose.

isomen
12-03-2011, 20:20
Ok, mandando a donnine allegre il discorsetto del "simil-turbo" ho aumentato il clock del cpu-nb per spremere un po' di potenza, stavolta sono andato avanti scrupolosamente e per "grana fine" con le mie solite sessioni di linpack 30 minuti, questo è il risultato:

CPU - 3,4GHz @1,3875V
NB - 2,4GHz @1,275V
Temperature SYSTIN/CPUTIN/AUXTIN/CORE 37/54/52/38 gradi

Mi pare sufficiente, considerando che l'investimento in termini di vcore per prendere i 3,5GHz non sembra conveniente.



Um a questo non avevo pensato, altro lavoro da fare! :D
EDIT In K10stat non riesco a impostare moltiplicatori differenti sui vari core, ogni modifica li riguarda tutti. Potrebbe essere una feature esclusiva dei C3?

assolutamente no:
http://img638.imageshack.us/img638/6420/720moltidiverso.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/720moltidiverso.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
anche se nn ne vedo l'utilità, visto che il vcore rimane quello del core più alto per tutti e cmq in modalità unganged k10stat lo fa da solo

:eek: non lo sapevo che i 720 sono solo C2. Questo spiega un po' di cose.

approssimativamente, vado a memoria, quando sono usciti i C3 i 720 sono usciti di produzione, se fosse uscito un 720 C3 avrei fatto di tutto per prenderlo :D

;) CIAUZ

sniperspa
12-03-2011, 20:26
Um a questo non avevo pensato, altro lavoro da fare! :D
EDIT In K10stat non riesco a impostare moltiplicatori differenti sui vari core, ogni modifica li riguarda tutti. Potrebbe essere una feature esclusiva dei C3?

Ora che mi ci fai notare con k10stat non è così semplice, o meglio puoi ma devi sacrificare il controllo automatico dei p-state :(

Con AMD overdrive se non sbaglio si poteva ma anche quello non gestisce automaticamente gli stati...sorry ricordavo male :rolleyes:

Raffyone
13-03-2011, 10:22
Salve ragazzi, vorrei overclockare un pokino le mie ram in firma, ma giusto un pokino, cosa mi consigliate? posso?
e la cosa piu' tragica come posso overclockare la ram?

JDM70
15-03-2011, 18:47
Salve ragazzi, vorrei overclockare un pokino le mie ram in firma, ma giusto un pokino, cosa mi consigliate? posso?
e la cosa piu' tragica come posso overclockare la ram?

Ciao, non posso esserti di aiuto ma cmq. prova a postare la domanda qua Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609&page=653

perchè ci sono più utenti attivi in questo momento :)

tecno789
15-03-2011, 20:18
ho letto un pò i vostri post recenti e per restare in tema vorrei chiedervi ma secondo voi per 4 ghz quanti volt bisogna dargli in linea generale alla cpu?? adesso contate che sto a 3.6 ghz a 1.3 v stabilissimo...

giuliojiang
16-03-2011, 10:49
ho letto un pò i vostri post recenti e per restare in tema vorrei chiedervi ma secondo voi per 4 ghz quanti volt bisogna dargli in linea generale alla cpu?? adesso contate che sto a 3.6 ghz a 1.3 v stabilissimo...

Se hai un C3, dovrebbero bastare 1,4v di vcore, ma tutto dipende dal processore.

giuliojiang
16-03-2011, 10:53
Salve ragazzi, vorrei overclockare un pokino le mie ram in firma, ma giusto un pokino, cosa mi consigliate? posso?
e la cosa piu' tragica come posso overclockare la ram?

Certo che puoi overcloccare. Leggi questo:


OVERCLOCK DELLE RAM

Vediamo innanzitutto un po' di teoria riguardante la ram. La guida completa (by v_parrello) è raggiungibile qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1209582).
Un modulo di memoria ram è una matrice di M righe ed N colonne, dove ad ogni M* ed N* corrisponde un bit. Per poter leggere e scrivere tale bit è necessario rispettare una serie di tempistiche, o meglio latenze, necessarie per il corretto funzionamento del modulo ram. Ovviamente latenze inferiori portano a prestazioni superiori, ma valori troppo bassi portano a problemi di instabilità ed errori.

Vediamo ora brevemente le latenze di maggior interesse che troveremo all'interno del bios delle motherboard per le cpu K10:


CAS Latency (CL): latenza, misurata in numero di cicli di clock, necessaria per far capire al controller della memoria in quale istante temporale gli verrà passato l'indirizzo di colonna;
RAS to CAS Delay (tRCD): dopo aver attivato una riga, prima di dare il successivo comando che indirizza la colonna, bisogna attendere un sempre un tempo pari al tRCD;
RAS Precharge (tRP): numero di cicli di clock necessari per precaricare i circuiti in modo da poter determinare la riga;
Cycle Time (tRAS): tempo minimo di disponibilità di una riga di memoria una volta attivata;
Bank Cycle Time (tRC): il minimo periodo di tempo tra l’attivazione di due righe nello stesso banco di memoria di un chip è il tRC;
Command Rate (CR): può valere 1T oppure 2T e indica se i comandi vengono impartiti alla memoria ogni ciclo di clock oppure ogni due cicli di clock;
Bank Interleaving: un array di memoria SDRAM è costituito in banchi; questo consente di minimizzare le latenze del sistema. Infatti, la presenza di più banchi consente, per esempio, di accedere una riga in un banco mentre contemporaneamente si sta eseguendo un refresh un’altra riga in un altro banco. Oppure di organizzare i dati nella memoria in modo tale che il prossimo dato che sarà acceduto sarà nell’altro banco e nella riga di memoria che è stata appena refreshata ed è pronta per essere letta/scritta, risparmiando un ciclo di refresh (ricordo che tutte le operazioni di lettura/scrittura sono associate ad un ciclo di refresh). In questo caso, ad un valore superiore, corrispondono prestazioni superiori.


- Vediamo infine alcune osservazioni pratiche sui tempi delle memorie.

Abbiamo visto precedentemente che il tempo minimo di disponibilità di una riga di memoria una volta attivata è dato dal tRAS, e tenendo conto che per leggere un valore devo aspettare un tempo minimo tRCD tra l’indirizzo di riga e colonna, un altro tempo minimo tCL tra l’indirizzo di colonna e la disponibilità della prima porzione di dati, avrò che

tRAS > tRCD + tCL
Inoltre visto che l’intero ciclo per leggere un burst di dati è dato dal tempo tRC e che il tempo necessario dall’attivazione all’uscita del primo chunk di dati è pari al massimo a tRAS e che per disattivare la riga avrò bisogno di un tempo pari al precharge tRP avrò che:
tRC= tRAS+ tRP
E’ da notare che di solito i tempi tRAS e tRC sono impostabili separatamente da BIOS allora potrebbe risultare qualche violazione delle equazioni prima descritte, e tuttavia non sarebbenulla di grave perché il controller di memoria aggiusterebbe autonomamente i valori tRAS e tRC per soddisfare le equazioni prima descritte.
Altra considerazione che si potrebbe fare è sul Refresh Period (tREF),infatti si è visto che dipende sostanzialmente dall’architettura dei chip di memoria e dalla frequenza di funzionamento, e quindi se si possiedono memorie che utilizzano dei chip di memoria che hanno un’architettura interna con 4 banchi di memoria e che funzionano a 200 MhZ, il valore del refresh andrebbe settato a 15.6 μs.

Sul settaggio dei vari timings di memoria si troverà materiale abbondante sui vari forum che parlano dell’argomento, lo scopo di questo tutorial era quello di cercare di far capire e applicare questi timings in maniera più “scientifica” e non affidandosi completamente a dei concetti spiegati senza capirne i motivi, o addirittura solamente accennati, quando addirittura non vengano inventati sulla base delle impressioni pratiche di funzionamento.

Un altro parametro di fondamentale importanza nelle ram è la frequenza di funzionamento.
La frequenza di funzionamento cambia a seconda che sia ddr2 o ddr3 (quest'ultima lavora a frequenza e latenze maggiori rispetto alla prima) ed a seconda dei chip saldati sul sul pcb. Starà all'overclocker, in fase d'acquisto, di informarsi sul chip migliore presente fra le ram prese in considerazione.
Nella tabella seguente sono riassunte le frequenze standard disponibili per le cpu K10:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100128170034_20100128110412_memorie.JPG

Prima di iniziare con la guida vera e propria all'overclock delle ram, vorrei fornire qualche consiglio:

Latenze vs Frequenza: spesso si sentono domande tipo "meglio una latenza bassa a scapito della frequenza o una frequenza elevata a discapito delle latenze?". Beh, la risposta ideale è "meglio una frequenza elevata con latenze basse", ma qualora non sia possibile, consiglio su ddr3 di puntare su latenze basse piuttosto che su frequenze elevate e su ddr2 di non superare le latenze 5-5-5. Ad ogni modo, spetta all'overclocker individuare la migliore condizione ed il miglior compromesso tra frequenza e latenze.

Tensioni: non esagerare con la tensione di alimentazione, anzi cercare, soprattutto per i meno di esperti, di portare fuori specifica le ram con la tensione consigliata dal produttore per il corretto funzionamento a default.

Dissipazione: frequenze maggiori e, soprattutto, tensioni maggiori portano ad un aumento della temperatura dei moduli di memoria. Per chi possiede moduli senza dissipatori consiglio quindi non non spingersi troppo in là con tensioni e frequenze. Per chi possiede memorie con sistemi di dissipazione e voglia ottenere il massimo, sicuramente trarrà beneficio da una ventola (magari sottoalimentata a 5V così da mantenere basso il rumore) posta sopra ai moduli.


Un'ultima cosa: ricordo che, come nell'overclock degli altri componenti, per trovare il limite di delle ram è vivamente consigliato mantenere la frequenza della CPU e del CPU-NB (oltre, ovviamente, a quelle dell'Hypertransport) ampiamente entro specifica, così da evitare che durante i test delle ram possano verificarsi problemi che pongano la questione decisionale su quale variabile è "collassata"; quindi, ricordo di lavorare sempre con un parametro alla volta. Inoltre caricate memtest86+ su di un floppy o su un CD in quanto sarà utile per il test delle ram (ricordarsi di selezionare la giusta sequenza di boot dal bios).

L’overclock delle ram può essere anche in questo caso suddiviso a seconda che si disponga di CPU Black Edition oppure no. Vediamo:


CPU Black Edition: in questo caso l'overclock non risulta particolarmente interessante. Vediamone subito il perchè.
Come detto nella sezione riguardante l'overclock di una cpu Black Edition, solitamente si sfrutta il moltiplicatore sbloccato, mantenendo fisso il bus di riferimento (CPU Host Clock Control). Questa operazione rende molto semplice l'overclock della cpu, ma limita la frequenza di funzionamento degli altri componenti, in quanto determinata attraverso il prodotto tra un loro moltiplicatore ed appunto il bus di riferimento. Quindi, così come per il CPU-NB, le frequenze ottenibili per le ram saranno legate al moltiplicatore scelto.
I moltiplicatori disponibili consentono l'ottenimento per le ram solo di frequenze standard, come quelle visibili nelle tabelle sovrastanti.Quindi, se non si vuole modificare il CPU Host Clock Control, gli step di frequenza delle ram sono piuttosto ampi, e la buona riuscita, ad esempio, di un overclock a 1066MHz partendo da ram a 800MHz non è garantita. E' comunque possibile provare, quindi selezioneremo il moltiplicatore desiderato dal bios, salviamo ed usciamo dal bios.

In caso di boot corretto procederemo ad avviare memtest86+ ed a lasciarlo in esecuzione per almeno un'ora. Nel caso vengano evidenziati errori potremo ritentare entrando nuovamente nel bios, selezionando una tensione delle ram superiore e ritestando con memtest. Qualora il boot invece non fosse positivo potremo provare ad aumentare la tensione delle ram ritentare.
Ricordo di non esagerare con l'overvolt, e piuttosto che dare, ad esempio, 2.3V a un modulo ddr2 certificato per 1.8V magari senza anche un'adeguato sistema di dissipazione, è meglio tenersi le ram a default e FUNZIONANTI.

Una pratica interessante invece anche nel caso si usino CPU Black Edition consiste nella riduzione delle latenze. In questo caso procederemo in modo simile a quanto fatto con il test della frequenza, ovvero procederemo a ridurre UNA latenza alla volta (di uno step, ovvero ad esempio, se CL5 -> CL4) e a testare il corretto funzionamento con memtest. Nel caso vengano evidenziati errori durante il test o non venga eseguito il boot si può provare aumentando la tensione da bios, tenendo sempre a mente il consiglio di non esagerare.

Un ultimo test per validare i risultati consiste in almeno un'ora di prime95 in modalità "Blend"; in caso di mancato superamento procederemo a ridurre la frequenza delle ram o ad aumentarne leggermente la tensione, e procederemo a ritestare con tale software.


CPU NON Black Edition: con questo tipo di CPU, obbligate ad essere overcloccate attraverso il solo aumento del CPU Host Clock Control, l'overclock delle ram risulta interessante. La frequenza di funzionamento delle ram si ottiene moltiplicando la frequenza di bus per un moltiplicatore, quindi in questo caso, variando a passi di 1MHz il bus, si possono ottenere degli step di frequenza molto più fitti rispetto al caso in cui si utilizzi il solo moltiplicatore delle ram (come nel caso delle CPU Black Edition).

Fissato quindi un moltiplicatore di partenza (solitamente pari a quello a default) possiamo iniziare ad aumentare il bus di riferimento a passi di 5 MHz. In caso di boot corretto procederemo ad avviare memtest86+ ed a lasciarlo in esecuzione per almeno un'ora. Nel caso vengano evidenziati errori potremo ritentare entrando nuovamente nel bios, selezionando una tensione delle ram superiore e ritestando con memtest. Qualora il boot invece non fosse positivo potremo provare ad aumentare la tensione delle ram ritentare.
Ricordo di non esagerare con l'overvolt, e piuttosto che dare, ad esempio, 2.3V a un modulo ddr2 certificato per 1.8V magari senza anche un'adeguato sistema di dissipazione, è meglio tenersi le ram a default e FUNZIONANTI.
Raggiunta la frequenza limite a cui non riesce a rendere stabile il sistema, procediamo a diminuire a passi di 1-2MHz la frequenza del bus e ritestando con memtest fino a che non si ottiene la massima frequenza stabile per le ram in nostro possesso.

Vediamo ora la riduzione delle latenze. In questo caso procederemo in modo simile a quanto fatto con il test della frequenza, ovvero procederemo a ridurre UNA latenza alla volta (di uno step, ovvero ad esempio, se CL5 -> CL4) e a testare il corretto funzionamento con memtest. Nel caso vengano evidenziati errori durante il test o non venga eseguito il boot si può provare aumentando la tensione da bios, tenendo sempre a mente il consiglio di non esagerare.

Un ultimo test per validare i risultati consiste in almeno un'ora di prime95 in modalità "Blend"; in caso di mancato superamento procederemo a ridurre la frequenza delle ram o ad aumentarne leggermente la tensione, e procederemo a ritestare con tale software.

NB: ovviamente, nel caso di CPU Black Edition, si possono comunque utilizzare i due parametri di overclock delle ram, ovvero il loro moltiplicatore ed il bus, per overcloccarle, mantenendo comunque il vantaggio rispetto alle CPU non Black Edition di poter gestire i moltiplicatori della CPU e CPU-NB anche verso l'alto.


Alcuni bios non evidenziano il moltiplicatore delle ram, ma direttamente la frequenza finale (come visibile nell'immagine sottostante) calcolata SEMPRE con un CPU Host Clock Control pari a 200MHz. Quindi, qualora modifichiate il bus di riferimento, la frequenza delle ram visualizzata nel bios rimarrà sempre ancorata alle frequenze standard. In realtà però la variazione sarà proporzionata alla variazione del bus e al moltiplicatore corrispondente e potremo verificare questo avviando CPU-Z una volta entrati nell'OS.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100129111717_27012010005d.jpg


Personalmente, consiglio di procedere nell'overclock delle ram fissando la frequenza e cercando i limiti nelle latenze, o fissando le latenze e cercando il limite di frequenza. Lavorando con entrambi si rischia di non riuscire a determinare la vera causa dell'instabilità a cui si può andare incontro.

Segnalo, per chi fosse interessato ad approfondire, questo articolo molto interessante di teoria e di confronto fra ddr2 e ddr3 segnalatomi da TheBestFix: http://www.nexthardware.com/focus/ram-memorie/60/ddr2-vs-ddr3-tutta-la-verita.htm.

Infine faccio presente che nell'overclock delle ram non contano solo le frequenze e le latenze a cui queste sono certificate (ad esempio, ddr3 2000MHz 9-9-9-27), ma anche il controller della CPU, e può (e lo fa quasi sempre) limitare l'overclock delle ram.

JDM70
16-03-2011, 16:21
Certo che puoi overcloccare. Leggi questo:
cut

Ciao giuliojiang, sono interessato anche io a questo discorso delle ram, quindi se ho capito bene nel caso del Trc più è alto e più sono veloci le ram? ad esempio le mie sono a 22 se le imposto 24 "vanno meglio"?
chiedo perchè mi è venudo un dubbio, se dal bios lo lascio a default me lo imposta a 32

Edit: Si chiedo scusa ho letto male io, no il dubbio è sul banco Bank Interleaving se puoi delucidarmi

liberato87
16-03-2011, 16:32
cut

Ciao giuliojiang, sono interessato anche io a questo discorso delle ram, quindi se ho capito bene nel caso del Trc più è alto e più sono veloci le ram? ad esempio le mie sono a 22 se le imposto 24 "vanno meglio"?
chiedo perchè mi è venudo un dubbio, se dal bios lo lascio a default me lo imposta a 32

tRC il valore "ideale" è Tras+Trp
solitamente i timings più bassi sono meglio è, quindi in generale è sconsigliato "alzarli".

JDM70
16-03-2011, 16:50
tRC il valore "ideale" è Tras+Trp
solitamente i timings più bassi sono meglio è, quindi in generale è sconsigliato "alzarli".

Si chiedo scusa ho letto male io :cry:
no il dubbio è sul banco Bank Interleaving se puoi delucidarmi :)

kenpachi_to
17-03-2011, 17:13
ciao a tutti,
vorrei avere qualche consiglio per ottimizzare l'OC della prima configurazione che ho in firma.
qui lo screen:
grazie!!

http://img819.imageshack.us/img819/6606/catturact.png

giuliojiang
17-03-2011, 18:33
ciao a tutti,
vorrei avere qualche consiglio per ottimizzare l'OC della prima configurazione che ho in firma.
qui lo screen:
grazie!!

http://img819.imageshack.us/img819/6606/catturact.png

Hai già raggiunto un buon risultato. Se vuoi provare a salire ancora un po', puoi alzare di 1 step il vcore, ma in hwmonitor il valore massimo non deve superare 1,45v.

Tra i test di stabilità wPrime va bene per un test veloce, ma non ti consiglierei SuperPi. Per raggiungere un overclock duraturo devi riuscire a superare almeno 1 ora di LinX. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117 Apri il programma come Amministratore e metti il numero di run a 250 per evitare che il test finisca prima del tempo.

Le temperature sono a posto, non devi preoccuparti.

Per aumentare un po' le prestazioni, puoi anche overcloccare la CPU-NB, modificandone il moltiplicatore dal BIOS. Questo migliora la comunicazione tra core e cache.

Una volta trovati i valori finali per il tuo processore, imposta il risparmio energetico con K10stat http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219 per ottimizzare sia prestazioni sia risparmio energetico.

Starway13
18-03-2011, 13:55
Buon pomeriggio a tutti!

Ho portato il mio 955 a 3.6 e il NB a 2.2 senza alzare minimamente il voltaggio e il sistema è stabile solo che secondo BlackBox e HWmonitor quando la cpu è al 100% mi raggiunge i 61-62!

Il test utilizzato è, ovvimanete, LinX. Ora quello che volevo sapere, visto che mi sembrano strane certe temperature senza l'aumento del voltaggio, è se effettivamente è un problema del mio dissipatore (Arctic Cooling Freezer XTREME Rev.2 ) o potrebbe essere qualcos'altro!

Grazie a tutti anticipatamente!!!

isomen
18-03-2011, 16:42
Buon pomeriggio a tutti!

Ho portato il mio 955 a 3.6 e il NB a 2.2 senza alzare minimamente il voltaggio e il sistema è stabile solo che secondo BlackBox e HWmonitor quando la cpu è al 100% mi raggiunge i 61-62!

Il test utilizzato è, ovvimanete, LinX. Ora quello che volevo sapere, visto che mi sembrano strane certe temperature senza l'aumento del voltaggio, è se effettivamente è un problema del mio dissipatore (Arctic Cooling Freezer XTREME Rev.2 ) o potrebbe essere qualcos'altro!

Grazie a tutti anticipatamente!!!

Cause potrebbero essercene diverse... sensore sballato, cattiva aereazione del case, dissipatore che nn aderisce perfettamente all'his, pasta termoconduttiva assente secca o malmessa... però se sono reali sono molti per un 955 in daily.

;) CIAUZ

giuliojiang
18-03-2011, 20:33
Buon pomeriggio a tutti!

Ho portato il mio 955 a 3.6 e il NB a 2.2 senza alzare minimamente il voltaggio e il sistema è stabile solo che secondo BlackBox e HWmonitor quando la cpu è al 100% mi raggiunge i 61-62!

Il test utilizzato è, ovvimanete, LinX. Ora quello che volevo sapere, visto che mi sembrano strane certe temperature senza l'aumento del voltaggio, è se effettivamente è un problema del mio dissipatore (Arctic Cooling Freezer XTREME Rev.2 ) o potrebbe essere qualcos'altro!

Grazie a tutti anticipatamente!!!

Il dissipatore è molto voluminoso, e non dovrebbe avere problemi per voltaggi default. Forse i sensori sono sballati, quindi oltre a verificare quelli dei core, vedi anche quella della cpu, che dovrebbe essere leggermente più bassa.

Ti consiglio anche io di verificare la corretta installazione del dissipatore e la ventilazione del case. Se le temperature rimangono alte, forse sarai costretto ad abbassare i parametri.

Domen
19-03-2011, 07:38
salve ragazzi
ieri ho assemblato un phenom 2 x6 1075 con una asrock
890gx extreme3
sono riuscito a fargli fare 10 cpu test al 3dmark06 di fila..... è sotto liquido con temp max in full di 45 gradi....idle 16....
ma stranamente cpuz pur con cool and quiet disabled mi varia la frequenzaa del primo core ma la cosa ben + importante è che da bios ho messo 1,4500v per 4300mhz ma con cpuz aperto vedo il vcore scendere da 1.1 fino anche a 1.53v....
mi chiedo cosa puo essere se ho disabilitato tutti i risparmi energetici e quanto vcore max si puo al procio in questione?

rukawa80
19-03-2011, 12:42
Buon pomeriggio a tutti!

Ho portato il mio 955 a 3.6 e il NB a 2.2 senza alzare minimamente il voltaggio e il sistema è stabile solo che secondo BlackBox e HWmonitor quando la cpu è al 100% mi raggiunge i 61-62!

Il test utilizzato è, ovvimanete, LinX. Ora quello che volevo sapere, visto che mi sembrano strane certe temperature senza l'aumento del voltaggio, è se effettivamente è un problema del mio dissipatore (Arctic Cooling Freezer XTREME Rev.2 ) o potrebbe essere qualcos'altro!

Grazie a tutti anticipatamente!!!

Ciao io avevo i tuoi stessi problemi con la 965 CPU quando avevo il dissipatore CM Hyper 212+ con Linx lanciato a 20 run memory all avevo temperature elevatissime a bassi voltaggi. Ho sostituito il dissi con un Noctua NH-D14 e ora sono a 3,9 Ghz 1,4 di voltaggio e NB a 2600mhz con 1,2 di voltaggio. e le temperature sotto i 55° stressato con Linx 20 run memory all

Però qui qualcuno con il mio vecchio dissi ha raggiunto i 4,0 Ghz.

giuliojiang
19-03-2011, 12:51
salve ragazzi
ieri ho assemblato un phenom 2 x6 1075 con una asrock
890gx extreme3
sono riuscito a fargli fare 10 cpu test al 3dmark06 di fila..... è sotto liquido con temp max in full di 45 gradi....idle 16....
ma stranamente cpuz pur con cool and quiet disabled mi varia la frequenzaa del primo core ma la cosa ben + importante è che da bios ho messo 1,4500v per 4300mhz ma con cpuz aperto vedo il vcore scendere da 1.1 fino anche a 1.53v....
mi chiedo cosa puo essere se ho disabilitato tutti i risparmi energetici e quanto vcore max si puo al procio in questione?

Oltre a disabilitare cool'n'quiet disabilita anche c1e. è del tutto normale che, anche con le impostazioni manuali, il vcore salga quando il processore è sotto stress. Le temperature sono ottime, ma il vcore massimo di 1,53v è abbastanza rischioso per la vita della cpu. Io ti consiglio di non salire oltre i 1,45v, o in casi particolari 1,50.

Starway13
19-03-2011, 13:03
Innanzi tutto grazie a tutti per le risposte!!!

Per quanto riguarda i sensori la cosa assurda è che i core non arrivano mai a 60° rimangono entro i 58 ma se guardo il valore della cpu mi ritrovo con la temperatura superiore...

Oggi comunque proverò un altro dissi ( il noctua ) visto che un mio amico viene giu da me e se lo porta per fare la prova e vediamo un po' se la situazione cambia!

8rUn0
19-03-2011, 13:41
Ragazzi stavo provando ad occare un po' il mio processore ma ho alcuni problemi. non di stabilità ma di temperature.
le mie configurazioni attuali sono:

cpu level up: auto
cpu ratio: 16
turbo core: disables
cou bus: 231
pcie freq: 101
dram freq: 1848 (dominator GT 1866)
cpu/nb freq: 2079
ht link freq: 2079
pwm phase control: full phase
cpu voltage ocp: auto
cpu owm freq: auto
load line calibration: auto
cpu voltage: 1.36
cpu/nb voltage: 1.14
dram voltage: 1.65
cpu/pcie spread spectrum disabled

i miei problemi sono legati alle temperature. Con ventola CPU al 100% (zalman 9700nt) le temperature superano di molto i 65 °. credo anche oltre i 73...

ho notato che durante i test con prime95 i voltaggi non restano fissi e si alzano fino a 1.40V.

potete aiutarmi?

Domen
19-03-2011, 13:51
Oltre a disabilitare cool'n'quiet disabilita anche c1e. è del tutto normale che, anche con le impostazioni manuali, il vcore salga quando il processore è sotto stress. Le temperature sono ottime, ma il vcore massimo di 1,53v è abbastanza rischioso per la vita della cpu. Io ti consiglio di non salire oltre i 1,45v, o in casi particolari 1,50.
grazie davvero...
infatti.....
ora è stabile a 1.43 da bios e per un massimo in full da win di 1.488v..(questo valore in full in quanto per il resto varia da 1.1 a 1.4 max)
è tutto cmq disabilitato quanto ai risparmi energetici:)

kenpachi_to
19-03-2011, 14:15
Ragazzi stavo provando ad occare un po' il mio processore ma ho alcuni problemi. non di stabilità ma di temperature.
le mie configurazioni attuali sono:

cpu level up: auto
cpu ratio: 16
turbo core: disables
cou bus: 231
pcie freq: 101
dram freq: 1848 (dominator GT 1866)
cpu/nb freq: 2079
ht link freq: 2079
pwm phase control: full phase
cpu voltage ocp: auto
cpu owm freq: auto
load line calibration: auto
cpu voltage: 1.36
cpu/nb voltage: 1.14
dram voltage: 1.65
cpu/pcie spread spectrum disabled

i miei problemi sono legati alle temperature. Con ventola CPU al 100% (zalman 9700nt) le temperature superano di molto i 65 °. credo anche oltre i 73...

ho notato che durante i test con prime95 i voltaggi non restano fissi e si alzano fino a 1.40V.

potete aiutarmi?

pazzesco..eppure il vcore non è alto... che cosa usi per monitorare le temperature?

8rUn0
19-03-2011, 14:23
hardware monitor.

ho disabilitato il load line calibration e la temp è scesa a 36 °C in full!!!!!!!!!!!!!

però il vcore in questo modo, invece di salire, scende... e da 1.36 che ho impostato, arriva a 1.28. Stabilissimo per ora.

consigli?

Domen
19-03-2011, 18:33
non dovrebbe esser proprio sfigato viste le noie eh regà?
300x14=4200mhz a 1.4v.....
http://img546.imageshack.us/img546/9212/screenshot023o.th.jpg (http://img546.imageshack.us/i/screenshot023o.jpg/)

giuliojiang
19-03-2011, 19:14
non dovrebbe esser proprio sfigato viste le noie eh regà?
300x14=4200mhz a 1.4v.....
http://img546.imageshack.us/img546/9212/screenshot023o.th.jpg (http://img546.imageshack.us/i/screenshot023o.jpg/)

bel risultato! :) Io arrivo a frequenze simili (4300Mhz @ 1,408v).
Perché non provi se così regge 10 minuti di LinX?
Non è strano che CPU-z ti dica che il motiplicatore è a 4X? Coretemp dice che il core 0 è a 1200Mhz, gli altri a 4200.

Nautilu$
19-03-2011, 21:28
non dovrebbe esser proprio sfigato viste le noie eh regà?
300x14=4200mhz a 1.4v.....
http://img546.imageshack.us/img546/9212/screenshot023o.th.jpg (http://img546.imageshack.us/i/screenshot023o.jpg/)
un X6 a 1,4v per i 4,2ghz con linx credo che non ci rimanga nemmeno 1 minuto:D (a meno che sotto stress la piastra non arrivi da sola a mandarlo a +0,1v...)
p.s.: superPI lavora con 1 solo core.... direi che e' a dir poco inutile...:) di certo non lo spremi...

Domen
20-03-2011, 10:14
bel risultato! :) Io arrivo a frequenze simili (4300Mhz @ 1,408v).
Perché non provi se così regge 10 minuti di LinX?
Non è strano che CPU-z ti dica che il motiplicatore è a 4X? Coretemp dice che il core 0 è a 1200Mhz, gli altri a 4200.
ho notato ....
sicuramente nel bios è abilitata qualche sorta di diavolerìa che non riesco a togliere....e che abbassa in auto moltiplicatore e tensioni del primno core...

Domen
20-03-2011, 10:24
un X6 a 1,4v per i 4,2ghz con linx credo che non ci rimanga nemmeno 1 minuto:D (a meno che sotto stress la piastra non arrivi da sola a mandarlo a +0,1v...)
p.s.: superPI lavora con 1 solo core.... direi che e' a dir poco inutile...:) di certo non lo spremi...
non ho espressamente scritto linx o simili....
lo so probabilmente o meglio sicuramente linx non lo reggerà....
non ho neanche palesemente scritto il pi indicativo e stabilità di sorta...
ma ti dirò:
col 760 a 4400ghz non faceva neanche 6 sec ma ci ho finito black ops
battelfield bad company e 10 loop filati di cpu test al 3dmark06
con questo non ho ancora fatto altretanto ma ho giocato ore filate a wolfestein velvet assassin grid dirt2..... e sinceramente mi basta questo visto e considerato per me sti test friggi cpu lasciano il tempo che trovano....

8rUn0
20-03-2011, 10:24
Ragazzi avete qualche consiglio da darmi per il mio OC? le configurazioni attuali le ho scritte 3-4 post fa :P però non è stabile. Ora sono a 3.7 ghz con le ram a 1856 cl9.

LinX m'ha dato errore al terzo ciclo.

Nautilu$
20-03-2011, 10:34
non ho espressamente scritto linx o simili....
lo so probabilmente o meglio sicuramente linx non lo reggerà....
non ho neanche palesemente scritto il pi indicativo e stabilità di sorta...
ma ti dirò:
col 760 a 4400ghz non faceva neanche 6 sec ma ci ho finito black ops
battelfield bad company e 10 loop filati di cpu test al 3dmark06
con questo non ho ancora aftto altretanto ma ho giocato ore filate a wolfestein velvet assassin grid dirt2..... e sinceramente mi basta questo visto e considerato per me sti test friggi cpu lasciano il tempo che trovano....

lo so... lo so...:) , infatti linx l'ho scritto io come consiglio per provare un minimo di stabilità!
Anch'io sono soddisfatto del mio overclock anche se Linx mi gira per 3 minuti ma non per 3 ore......... probabilmente 3 minuti di linx bastano per avere una stabilità perfetta o quasi per il 98% dei casi (giochi in primis, visto che non arrivano ad usare tutti i core....)
Io volevo solo sottolineare che provare SuperPI (che lavora su 1 solo core) non è indice di nulla! Potevi mettere lo screen di CPU-Z e basta!:) (mi pare che potrei riuscire a far girare SuperPi anche con il mio procio a 4,5Gz.....ma appena faccio partire QUALSIASI altra cosa, crasha subito!)..... per la stabilità di tutti i 6 core non posso spingermi molto oltre i 4,2Ghz....

Domen
20-03-2011, 11:00
lo so... lo so...:) , infatti linx l'ho scritto io come consiglio per provare un minimo di stabilità!
Anch'io sono soddisfatto del mio overclock anche se Linx mi gira per 3 minuti ma non per 3 ore......... probabilmente 3 minuti di linx bastano per avere una stabilità perfetta o quasi per il 98% dei casi (giochi in primis, visto che non arrivano ad usare tutti i core....)
Io volevo solo sottolineare che provare SuperPI (che lavora su 1 solo core) non è indice di nulla! Potevi mettere lo screen di CPU-Z e basta!:) (mi pare che potrei riuscire a far girare SuperPi anche con il mio procio a 4,5Gz.....ma appena faccio partire QUALSIASI altra cosa, crasha subito!)..... per la stabilità di tutti i 6 core non posso spingermi molto oltre i 4,2Ghz....
sottoscrivo...:)
torno a ribadire però non è che abbia scritto :
guardate la stabilità rocciosa della mia cpu ragazzi:D
anche il tuo discorso non fa una grinza
:)

Domen
20-03-2011, 11:06
+ttosto regà....
ma
perchè sto diavolo di sorta di cool and quiet solo il primo core sale escende di voltaggi e freq dove diamine sta nel bios dell'asrock?

rukawa80
20-03-2011, 11:09
Ricordo che per la cronaca per avere un sistema sostanzialmente stabile bisognerebbe almeno passare indenne un 20 times di Linx con memory all. allora sì che il vostro Daily può considerarsi sicuro.

Domen
20-03-2011, 11:09
e a quanto posso spingere il vcore per un daily a liquido?
le ram è come intel non + di 1.65v?

Domen
20-03-2011, 11:11
Ricordo che per la cronaca per avere un sistema sostanzialmente stabile bisognerebbe almeno passare indenne un 20 times di Linx con memory all. allora sì che il vostro Daily può considerarsi sicuro.
se va be .....
continua pure con questi test inutili sec me.... che io gioco(è lo scopo per cui è stato pensato il mio pc tra l'altro)
sensa rancore eh:)

Nautilu$
20-03-2011, 11:12
:)
vabbè... però non puoi neanche dargli torto se vuoi le cose fatte bene!...
però confermo che a 4,1 e 4,2Ghz ho problemi con Linx anche dopo 2-3 minuti...
...ma i giochi non fanno una grinza! ;)
...e neanche prog. di montaggio video che usano la cpu quasi al 100% ;)

rukawa80
20-03-2011, 11:17
se va be .....
continua pure con questi test inutili sec me.... che io gioco(è lo scopo per cui è stato pensato il mio pc tra l'altro)
sensa rancore eh:)

Tranquillo :) ho solo postato una mia considerazione in base alle mie esperienze.

Poi ognuno è artefice del suo OC hehehe :D

Domen
20-03-2011, 11:17
altra stranezza:
le mie ram non reggono i 2000mhz a 9.9.9 come in piattaforma intel...e lo son di default.....
+ precisamente il single channel sì ma in dual no....
vanno massimo a 1200mhz a 5.5.5 ma neanche a 1600 a 9.9.9

Domen
20-03-2011, 11:17
Tranquillo :) ho solo postato una mia considerazione in base alle mie esperienze.

Poi ognuno è artefice del suo OC hehehe :D;)

darksirius
20-03-2011, 11:19
Ciao a tutti, sto iniziando a overclockare il mio 955 su una asrock 890fx deluxe 3.
Ho seguito la guida, e ho aumentato il moltiplicatore passo passo fino a x21 mantenendo il core voltage a 1.40 e raggiungendo la freq di 4200Mhz senza che il pc mi si riavviasse o dasse problemi testando con wPrime, e la cosa mi sorprende , dalla guida ero convinto che avrei dovuto aumentare il voltaggio, e anche dai risultati postati da altre persone, su 4 ghz usano quasi tutti 1.5 v , è normale che a me sia salito cosi tanto prima di dare errori?
Poi volevo capire la differenza tra questi valori, su core temp leggo Vid 1.40v che corrisponde al settaggio del bios, su cpuz mi segna un core voltage di 1.436 variabile, e su hardware monitor un valore simile a cpuz con dei massimi di 1.46 . Quale è la differenza tra vid e core voltage?
che temperature non dovrebbe superare in full questo processore? cosi so fino a dove spingermi.

Domen
20-03-2011, 11:21
:)
vabbè... però non puoi neanche dargli torto se vuoi le cose fatte bene!...
però confermo che a 4,1 e 4,2Ghz ho problemi con Linx anche dopo 2-3 minuti...
...ma i giochi non fanno una grinza! ;)
...e neanche prog. di montaggio video che usano la cpu quasi al 100% ;)
ci mancherebbe :)

rukawa80
20-03-2011, 11:25
:)
però confermo che a 4,1 e 4,2Ghz ho problemi con Linx anche dopo 2-3 minuti...


Potresti provare a settare il vcore a 1,40 tenendo d'occhio le temp. non devono superare i 62° e fare un ciclo di Linx 20 times memory all. Secondo me lo dovresti finire perchè a quanto vedo dalla firma i 4,00 Ghz li raggiungi ad un vcore basso 1,36 e quindi è forse per quello che non ti regge il Linx. Alzarlo a 1,40 è cmq stabile perchè sei sotto i 1,45 di tetto massimo per la stabilità e in più finendo il Linx hai un Daily più stabile per ogni cosa. :)

Nautilu$
20-03-2011, 11:25
altra stranezza:
le mie ram non reggono i 2000mhz a 9.9.9 come in piattaforma intel...e lo son di default.....
+ precisamente il single channel sì ma in dual no....
vanno massimo a 1200mhz a 5.5.5 ma neanche a 1600 a 9.9.9

Alza la tensione cpu-nb

rukawa80
20-03-2011, 11:32
Ciao a tutti, sto iniziando a overclockare il mio 955 su una asrock 890fx deluxe 3.
Ho seguito la guida, e ho aumentato il moltiplicatore passo passo fino a x21 mantenendo il core voltage a 1.40 e raggiungendo la freq di 4200Mhz senza che il pc mi si riavviasse o dasse problemi testando con wPrime, e la cosa mi sorprende , dalla guida ero convinto che avrei dovuto aumentare il voltaggio, e anche dai risultati postati da altre persone, su 4 ghz usano quasi tutti 1.5 v , è normale che a me sia salito cosi tanto prima di dare errori?
Poi volevo capire la differenza tra questi valori, su core temp leggo Vid 1.40v che corrisponde al settaggio del bios, su cpuz mi segna un core voltage di 1.436 variabile, e su hardware monitor un valore simile a cpuz con dei massimi di 1.46 . Quale è la differenza tra vid e core voltage?
che temperature non dovrebbe superare in full questo processore? cosi so fino a dove spingermi.

Va bene che ti è salito tanto però considera che hai fatto un test solo con wprime che non è sufficente per darti un idea di stabilità dovresti eseguire un test con Linx di 20 times con memory settata in ALL e tenere d'occhio con Hw Monitor le temperature rilevate. Se non supera i 62° gradi va bene però l'ideale è che stessero sotto i 60°. Lascia pure il moltiplicatore a 1,4 tanto la soglia massima è 1,45 per ora. Cpu Z ti da la frequenza effettiva mentre Hw monitor ti segna l'effettiva nella prima voce e la min e la max nelle altre 2 voci. Spero di essere stato chiaro. Io ho fatto così per il mio daily che ho in firma è un 965 l'ho portato a 3,9 Ghz con NB a 2800 Mhz senza problemi.

darksirius
20-03-2011, 11:40
Va bene che ti è salito tanto però considera che hai fatto un test solo con wprime che non è sufficente per darti un idea di stabilità dovresti eseguire un test con Linx di 20 times con memory settata in ALL e tenere d'occhio con Hw Monitor le temperature rilevate. Se non supera i 62° gradi va bene però l'ideale è che stessero sotto i 60°. Lascia pure il moltiplicatore a 1,4 tanto la soglia massima è 1,45 per ora. Cpu Z ti da la frequenza effettiva mentre Hw monitor ti segna l'effettiva nella prima voce e la min e la max nelle altre 2 voci. Spero di essere stato chiaro. Io ho fatto così per il mio daily che ho in firma è un 965 l'ho portato a 3,9 Ghz con NB a 2800 Mhz senza problemi.

Grazie per la risposta. e per quanto riguarda il Vid che leggo su core temp?
Ho fatto i test su linx.... col processore a 4000 dopo 3 min ho raggiunto i 75 gradi AZZ l'ho fermato subito, portata la freq a 3800 e ho abbassato anche il voltaggio a 1.3975, non ricevo nessun errore ma la temp sale parecchio 66 gradi dopo qualche minuto. ora scenderò magari a 3600mhz e vediamo se le temperature restano decenti, ma il voltaggio della cpu è giusto che lo abbassi? piu è basso meno dovrebbe scaldare giusto? e finche non riscontro errori non dovrebbe creare problemi. o no?

Domen
20-03-2011, 12:46
Alza la tensione cpu-nb
grazie :)
è gia a 1.3500v dici magari 1.4?
mi pareva di aver lettod a qualche parte meglio non salire oltre 1.35...o sbaglio?

sniperspa
20-03-2011, 13:41
grazie :)
è gia a 1.3500v dici magari 1.4?
mi pareva di aver lettod a qualche parte meglio non salire oltre 1.35...o sbaglio?

Più che altro non è detto tu abbia vantaggi a salire troppo, facile che tu ottenga instabilità anzi

rukawa80
20-03-2011, 14:13
Grazie per la risposta. e per quanto riguarda il Vid che leggo su core temp?
Ho fatto i test su linx.... col processore a 4000 dopo 3 min ho raggiunto i 75 gradi AZZ l'ho fermato subito, portata la freq a 3800 e ho abbassato anche il voltaggio a 1.3975, non ricevo nessun errore ma la temp sale parecchio 66 gradi dopo qualche minuto. ora scenderò magari a 3600mhz e vediamo se le temperature restano decenti, ma il voltaggio della cpu è giusto che lo abbassi? piu è basso meno dovrebbe scaldare giusto? e finche non riscontro errori non dovrebbe creare problemi. o no?

che dissipatore hai sul processore?
allora il mio consiglio è inizia da 3,6 e lasci il vcore in auto mi raccomando disabilità il c1e e c&q da bios poi apri hw monitor e cpu-z e fai un linx di 20 times con memory all e guarda le temp.

Domen
20-03-2011, 15:08
Più che altro non è detto tu abbia vantaggi a salire troppo, facile che tu ottenga instabilità anzi
effettivamente....
in quanto paradossalmente ho notato ieri che + alzavo il voltaggio al nb + instabile era...
ba.....
il giorno qualcuno avrà afferrato bene... seppur solo "qualche" parametro inerente l'hardware sarà davvero un gran genio:D

giuliojiang
20-03-2011, 15:09
Ciao a tutti, sto iniziando a overclockare il mio 955 su una asrock 890fx deluxe 3.
Ho seguito la guida, e ho aumentato il moltiplicatore passo passo fino a x21 mantenendo il core voltage a 1.40 e raggiungendo la freq di 4200Mhz senza che il pc mi si riavviasse o dasse problemi testando con wPrime, e la cosa mi sorprende , dalla guida ero convinto che avrei dovuto aumentare il voltaggio, e anche dai risultati postati da altre persone, su 4 ghz usano quasi tutti 1.5 v , è normale che a me sia salito cosi tanto prima di dare errori?
Poi volevo capire la differenza tra questi valori, su core temp leggo Vid 1.40v che corrisponde al settaggio del bios, su cpuz mi segna un core voltage di 1.436 variabile, e su hardware monitor un valore simile a cpuz con dei massimi di 1.46 . Quale è la differenza tra vid e core voltage?
che temperature non dovrebbe superare in full questo processore? cosi so fino a dove spingermi.

è normale che il vcore cambi anche se hai disabilitato coolnquiet e c1e. Secondo me il valore più importante da tenere sotto controllo è il vcore max di hwmonitor. Preferibilmente non deve superare 1,45v.

giuliojiang
20-03-2011, 15:12
+ttosto regà....
ma
perchè sto diavolo di sorta di cool and quiet solo il primo core sale escende di voltaggi e freq dove diamine sta nel bios dell'asrock?

Disattiva coolnquiet e c1e!!!

è stato fatto apposta K10Stat per impostare il risparmio energetico sia per cpu normali che overcloccate. Leggi questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219

Domen
20-03-2011, 15:14
Disattiva coolnquiet e c1e!!!

è stato fatto apposta K10Stat per impostare il risparmio energetico sia per cpu normali che overcloccate. Leggi questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219
è tutto disable da bios porca paletta...
non me lo spiego questo scazzo della mobo

darksirius
20-03-2011, 15:16
che dissipatore hai sul processore?
allora il mio consiglio è inizia da 3,6 e lasci il vcore in auto mi raccomando disabilità il c1e e c&q da bios poi apri hw monitor e cpu-z e fai un linx di 20 times con memory all e guarda le temp.

Il dissipatore è un Thermaltake Maxorb, il c&q l'ho disabilitato ma il c1e quale è? dove lo trovo, ho gia fatto le prove a 3,600 ma gia dopo pchi minuti di linx raggiungo 67 gradi e lo interrompo, mi sa che è bene che non salga cosi tanto no?
Per il v core non posso lasciarlo in auto, non ho questa opzione, o lo metto a 1.4 o scelgo io il voltaggio ma auto non c'è

p.s. ah trovato C1E enhaced halt state, ed era gia disattivato di suo

darksirius
20-03-2011, 15:18
è normale che il vcore cambi anche se hai disabilitato coolnquiet e c1e. Secondo me il valore più importante da tenere sotto controllo è il vcore max di hwmonitor. Preferibilmente non deve superare 1,45v.

Ok tengo docchio quel valore ma se sale oltre quel valore da cosa dipende? e cosa devo farci?

Domen
20-03-2011, 15:22
Ok tengo docchio quel valore ma se sale oltre quel valore da cosa dipende? e cosa devo farci?
a me pur se da bios ho dato 1.42 dal programma in questione oscilla da 1.25 a max 1.5v
è grave?
ovvio 1.5 quando sotto stress
tenendo anche conto le temp in idle 16-17 gradi ed in full(gioco) 30

Domen
20-03-2011, 15:50
altra assurdità.....
sono riuscito a stabilizzare il vcore utilizzando oc tuner
ho calato di uno step il vcore e non me lo fa oscillare + non superando il valore di 1.45v da hardware monitor e sembra pure + stabile....
ribadisco non ci capisco + niente dopo anni di oc

giuliojiang
20-03-2011, 16:36
Ok tengo docchio quel valore ma se sale oltre quel valore da cosa dipende? e cosa devo farci?

non puoi farci niente se il vcore cambia. Se per la maggior parte del tempo è sotto 1,45, è ok, perché è la scheda madre che ha un circuito di regolazione semi-automatica che alza un po' la tensione nei momenti di picco di carico. Di sicuro il voltaggio massimo lo avrai con programmi pesanti come LinX, mentre con giochi e montaggio video il vcore massimo sarà un po' più basso.

liberato87
20-03-2011, 17:13
Più che altro non è detto tu abbia vantaggi a salire troppo, facile che tu ottenga instabilità anzi

quoto.. anche io per esperienza ho notato e ho ribadito più volte che alzarlo troppo porta instabilità (linx crasha prima)

liberato87
20-03-2011, 17:22
non ho espressamente scritto linx o simili....
lo so probabilmente o meglio sicuramente linx non lo reggerà....
non ho neanche palesemente scritto il pi indicativo e stabilità di sorta...
ma ti dirò:
col 760 a 4400ghz non faceva neanche 6 sec ma ci ho finito black ops
battelfield bad company e 10 loop filati di cpu test al 3dmark06
con questo non ho ancora fatto altretanto ma ho giocato ore filate a wolfestein velvet assassin grid dirt2..... e sinceramente mi basta questo visto e considerato per me sti test friggi cpu lasciano il tempo che trovano....

come già detto la stabilità è personale, c'è chi gli sta bene giocare per essere stabili, c'è che dice vabbè io ci navigo solo e sta a 4.5 ghz e tiene aperto solo utorrent..
io ti dico che il brutto delle bsod/freeze è che sono inaspettate, probabilmente hai avuto fortuna che ti è andato sempre tutto bene, però (e non te lo auguro) se ti dovesse capitare in una fase concitata o mentre stai facendo un ottima sessione di game.. ti assicuro che bestemmierai tantissimo e forse rivaluterai il fatto di fare questi test :)
è normale che chi non li fa o non li passa tende a dire che siano inutili...
il problema della stabilità ti piomba addosso quando hai una prova dell instabilità.. quando tutto è ok pensi che sia tutto ok (io invece boh, non riesco a stare tranquillo senza 1he30 di linx allora mi godo le mie prestazioni)

fondalmentalmente l overclock è aumentare le prestazioni del proprio hardware spremendolo al massimo ma mantenendo la stessa stabilità!
è infatti una pratica che richiede tempo culo e pazienza (oltre a competenza, seguire consigli ecc) però ti assicuro che poi passare 1he30 di linx senza errori dopo aver mosso mille parametri ti dà le sue soddisfazioni..
per dirti spesso nei vari "database" degli overclock sono ovviamente separati quelli RS (quindi che abbiano passati test) e quelli non RS.

Domen
20-03-2011, 17:27
come già detto la stabilità è personale, c'è chi gli sta bene giocare per essere stabili, c'è che dice vabbè io ci navigo solo e sta a 4.5 ghz e tiene aperto solo utorrent..
io ti dico che il brutto delle bsod/freeze è che sono inaspettate, probabilmente hai avuto fortuna che ti è andato sempre tutto bene, però (e non te lo auguro) se ti dovesse capitare in una fase concitata o mentre stai facendo un ottima sessione di game.. ti assicuro che bestemmierai tantissimo e forse rivaluterai il fatto di fare questi test :)
è normale che chi non li fa o non li passa tende a dire che siano inutili...
il problema della stabilità ti piomba addosso quando hai una prova dell instabilità.. quando tutto è ok pensi che sia tutto ok (io invece boh, non riesco a stare tranquillo senza 1he30 di linx allora mi godo le mie prestazioni)

fondalmentalmente l overclock è aumentare le prestazioni del proprio hardware spremendolo al massimo ma mantenendo la stessa stabilità!
è infatti una pratica che richiede tempo culo e pazienza (oltre a competenza, seguire consigli ecc) però ti assicuro che poi passare 1he30 di linx senza errori dopo aver mosso mille parametri ti dà le sue soddisfazioni..
per dirti spesso nei vari "database" degli overclock sono ovviamente separati quelli RS (quindi che abbiano passati test) e quelli non RS.

sono daccordo....ma rimango pur sempre del mio parere :)

rukawa80
20-03-2011, 17:40
Il dissipatore è un Thermaltake Maxorb, il c&q l'ho disabilitato ma il c1e quale è? dove lo trovo, ho gia fatto le prove a 3,600 ma gia dopo pchi minuti di linx raggiungo 67 gradi e lo interrompo, mi sa che è bene che non salga cosi tanto no?
Per il v core non posso lasciarlo in auto, non ho questa opzione, o lo metto a 1.4 o scelgo io il voltaggio ma auto non c'è

p.s. ah trovato C1E enhaced halt state, ed era gia disattivato di suo

Fai bene ad interromperlo. Parti dal presupposto che un buon OC dipende da diversi fattori che hanno la loro importanza. Il dissipatore, come è stata applicata la pasta termica e che tipo di pasta hai usato, il case e la sua areazione interna. Una volta che hai verificato che questi presupposti sono ok allora puoi partire a fare OC. il vcore a 1,4 è un parametro di sicurezza è ovvio che se fai l'oc di uno step 1,4 è eccessivo e magari ti basta 1,25-1,30 è solo per farti capire che se resta sotto quello va bene non andare oltre il 1,45 tutto qui. Considera come linea di massima che alzando di uno step il moltiplicatore le temperature devono stare sotto i 50° con un vcore di 1,25 se il dissipatore è buono e la pasta termica applicata correttamente.

isomen
20-03-2011, 17:49
sono daccordo....ma rimango pur sempre del mio parere :)

Fai bene... e ci mancherebbe, ognuno ha il diritto di gestirsi il pc come vuole... io invece, pur essendo un amante dell'oc, voglio che il mio pc sia stabile in ogni situazione, mi da una noia terribile se crasha mentre gioco... o peggio ancora mentre faccio cose più serie, perdendo magari ore di lavoro, a volte ho impiegato settimane per riuscire a passare quei test... ma fino a quando nn ci sono riuscito nn ho usato quel pc come principale.

;) CIAUZ

Domen
20-03-2011, 18:52
Fai bene... e ci mancherebbe, ognuno ha il diritto di gestirsi il pc come vuole... io invece, pur essendo un amante dell'oc, voglio che il mio pc sia stabile in ogni situazione, mi da una noia terribile se crasha mentre gioco... o peggio ancora mentre faccio cose più serie, perdendo magari ore di lavoro, a volte ho impiegato settimane per riuscire a passare quei test... ma fino a quando nn ci sono riuscito nn ho usato quel pc come principale.

;) CIAUZ
;)

Domen
20-03-2011, 19:36
ragazzi mi ha fatto qualche loop di linx ma a 1.54v di picco a 4200mhz in hardware monitor
non superando i 50 gradi per il resto si attesta sempre intorno a 1.3v non sotto lavoro....
è un voltaggio prudente per un daily a liquido?

Nautilu$
20-03-2011, 21:05
grazie :)
è gia a 1.3500v dici magari 1.4?
mi pareva di aver lettod a qualche parte meglio non salire oltre 1.35...o sbaglio?
dipende a che freq. cpu vuoi arrivare...
Per i 4,2Ghz io sono costretto a stare dai 1,3v in su di cpu/nb.
Se lo tengo su automatico mi arriva anche a 1,52v (che è tantissimo e non è il caso di tenerlo in daily), ma non mi crea problemi...

ragazzi mi ha fatto qualche loop di linx ma a 1.54v di picco a 4200mhz in hardware monitor
non superando i 50 gradi per il resto si attesta sempre intorno a 1.3v non sotto lavoro....
è un voltaggio prudente per un daily a liquido?

è tanto...

darksirius
20-03-2011, 21:51
Fai bene ad interromperlo. Parti dal presupposto che un buon OC dipende da diversi fattori che hanno la loro importanza. Il dissipatore, come è stata applicata la pasta termica e che tipo di pasta hai usato, il case e la sua areazione interna. Una volta che hai verificato che questi presupposti sono ok allora puoi partire a fare OC. il vcore a 1,4 è un parametro di sicurezza è ovvio che se fai l'oc di uno step 1,4 è eccessivo e magari ti basta 1,25-1,30 è solo per farti capire che se resta sotto quello va bene non andare oltre il 1,45 tutto qui. Considera come linea di massima che alzando di uno step il moltiplicatore le temperature devono stare sotto i 50° con un vcore di 1,25 se il dissipatore è buono e la pasta termica applicata correttamente.
Il Case è buono e ha un buon circolo d'aria, la pasta termica è l'artic silver
il dissipatore, Thermaltake Maxorb non è il top ma dovrebbe fare il suo lavoro.
Al momento sto testando il processore a 3600 con 1.3125, e mi aggiro sui 57 gradi con linx sono troppi? abbasso ancora il v core?

Nautilu$
20-03-2011, 22:00
Il Case è buono e ha un buon circolo d'aria, la pasta termica è l'artic silver
il dissipatore, Thermaltake Maxorb non è il top ma dovrebbe fare il suo lavoro.
Al momento sto testando il processore a 3600 con 1.3125, e mi aggiro sui 57 gradi con linx sono troppi? abbasso ancora il v core?

Io con Linx arrivo a 55° con un X6@4Ghz /1,4V ...
.....ti consiglio di cambiare il dissipatore!
Non oso pensare quanto potrai salire alzando la tensione!:eek: (che è già bassa,quindi mi sembra assurdo scendere...)

darksirius
21-03-2011, 01:48
Io con Linx arrivo a 55° con un X6@4Ghz /1,4V ...
.....ti consiglio di cambiare il dissipatore!
Non oso pensare quanto potrai salire alzando la tensione!:eek: (che è già bassa,quindi mi sembra assurdo scendere...)

tu che dissipatore hai? a me è sempre piaciuto un sacco il THERMALRIGHT IFX-14 ma immagino sia vecchiotto ormai che cosa mi consigliate?

darksirius
21-03-2011, 07:23
in ogni caso, al momento aspettando di cambiare dissipatore ho abbassato ancora il voltaggio, adesso mi sta girando stabilmente su linx con moltiplicatore x18 3600MHz a 1.2625v mi sembra veramente poco!

Nautilu$
21-03-2011, 08:02
tu che dissipatore hai? a me è sempre piaciuto un sacco il THERMALRIGHT IFX-14 ma immagino sia vecchiotto ormai che cosa mi consigliate?

l'IFX sara' pure vecchio ma e' ottimo...
Io ho il CoolIT che vedi in firma

naumakos
21-03-2011, 08:20
1.26 per 3.6 ghz è piu che accetabile.A proposito dato cho ho circa i stessi valori volevo chiedervi come mai per essere stabili a 3.8 ghz metto vcore a 1.35 da bios ma in realtà hardware monitor e cpu-z mi leggono 1.33 di max .Qualcuo sa darmi qualche dritta ! Grazie

Domen
21-03-2011, 10:05
forse ci siamo penso.....
max 1.43v di picco sotto sforzo con hardaware monitor....
da bios messo 1.41....
altra assurdità....
le ram a conto pari a 1600mhz.... non partono a 1605 sì bo....

http://img816.imageshack.us/img816/7991/screenshot025uw.th.jpg (http://img816.imageshack.us/i/screenshot025uw.jpg/)

Domen
21-03-2011, 10:07
edit doppio post scusate

Dimension7
21-03-2011, 10:18
Chiedo conferma anche a voi, la mia mobo (asus m4a78 pro) non supporta lo sblocco del quarto core vero? E non c'è modo di ovviare alla cosa suppongo...

Domen
21-03-2011, 11:08
l'ht link influisce tanto sulle prestazioni?
in quanto lo ho dovuto tenere basso per la stabilità.....
è a poco + di 1800mhz

rukawa80
21-03-2011, 11:53
Il Case è buono e ha un buon circolo d'aria, la pasta termica è l'artic silver
il dissipatore, Thermaltake Maxorb non è il top ma dovrebbe fare il suo lavoro.
Al momento sto testando il processore a 3600 con 1.3125, e mi aggiro sui 57 gradi con linx sono troppi? abbasso ancora il v core?

Sono un po' troppi sì. considera che io ho un grado in meno a te a 3,9 ghz a 1,4000 e 2800 mhz di Nb.

A quanto pare il problema è nel dissipatore che è poco performante per eseguire un buon stabile OC. Avevo il tuo stesso problema prima con il CM Hyper 212+ ora ho il Noctua NH-d14 e va alla grande.

cmq 3,6 a 1,27 è un oc di base stabile che cmq il suo piccolo incremento di prestazioni te lo da. Puoi restare così finchè non decidi di mettere un dissi più performante.

rukawa80
21-03-2011, 11:56
1.26 per 3.6 ghz è piu che accetabile.A proposito dato cho ho circa i stessi valori volevo chiedervi come mai per essere stabili a 3.8 ghz metto vcore a 1.35 da bios ma in realtà hardware monitor e cpu-z mi leggono 1.33 di max .Qualcuo sa darmi qualche dritta ! Grazie

In teoria dovresti tenere buono quello di cpu-z. rientrare nel bios e settare il valore che gli si avvicina di più sempre a quello di cpu-z e riavviare. Così da avere il vcore effettivo livellato a quello impostato.