View Full Version : Avira Antivirus 9/10
RobbyBtheOriginal
14-03-2013, 11:04
Io lo aggiorno con tasto dx sull'icona in tray (vicino orologio) > avvia aggiornamento:D
Inviato da Tapatalk
marcoesse
14-03-2013, 11:49
Io lo aggiorno con tasto dx sull'icona in tray (vicino orologio) > avvia aggiornamento:D
vero anche quello :)
dai refusi di Skinner KIS ho il vizio/abitudine di voler vedere la Gui :D
RobbyBtheOriginal
14-03-2013, 18:12
Io non la apro se non necessario perché sul mio pc mangia un sacco di ram e ne ho solo 1GB:D
Inviato da Tapatalk
Non trovo se/dove ne avete già parlato, ma da un mesetto mi appare il msg a tendina "ok il tuo antivirus non avrà le rughe ma fai l'update" :rolleyes: Ho avira free installato l'anno scorso il più recente (non vedo che numero di versione è dove lo trovo?) e andando a vedere cosa mi proponesse ha scaricato un .exe di 2mb sempre con la dicitura avira free, però poi la pagina web era sulla versione premium con il free trial, che vorrei evitare. è un semplice aggiornamento e mi mantiene le impostazioni o installerei un'altra versione?
thanks
aled1974
16-03-2013, 09:02
tasto destro sull'ombrellino, dal menu a tendina "about avira" e poi "version info" per sapere che versione hai al momento e le definizioni installate
se la vuoi aggiornare basta che sfogli le ultime due pagine del thread, trovi entrambe le correnti di pensiero (uninstaller sì, uninstaller no) :D
ciao ciao
tasto destro sull'ombrellino, dal menu a tendina "about avira" e poi "version info" per sapere che versione hai al momento e le definizioni installate
se la vuoi aggiornare basta che sfogli le ultime due pagine del thread, trovi entrambe le correnti di pensiero (uninstaller sì, uninstaller no) :D
ciao ciao
grazie, la versione è 12.1.9.352
avevo letto le ultime pagine col problema di millina mi sembrava non c'azzeccasse nulla :stordita: ok l'importante è che non mi stia facendo fare l'upgrade alla premium perché lo sbattimento di rimettere poi questa versione vorrei evitarlo. eh lo so, sò problemoni!
aled1974
16-03-2013, 15:23
ribadisco la mia esperienza, download manuale di ogni nuova release free con installazione sovrascrivente della precedente in modo totalmente indolore
ciao ciao
RobbyBtheOriginal
16-03-2013, 16:34
Se hai paura di sbagliare a scaricare il file giusto puoi sempre aggiornare dal programma stesso;)
Inviato da Tapatalk
Qualche mese fa il mio AVIR Personal ha smesso di funzionare, senza nessun annuncio di errore o qualcosa che mi facesse accorgere di nulla. Ho provato allora a disinstallare per poterlo ripristinare ma non si riusciva in nessun modo.
Ho seguito allora la procedura di disinstallazione manuale, descritta nella sezione supporto, riavviando in modalità provvisoria e cancellando le cartelle AVIRA e al termine usare AviraRegistrycleaner per rimuovere le chiavi di registro.
Tutto bene, Avira era sparito ma se adesso provo a installare quello nuovo, non si installa ed esce questo errore :
Questo prodotto richiede la versione 6 di Microsoft Internet Explorer or higher.
[Errorcode 19]
anche se io ho installato nel mio computer la versione 9...boh qualcuno sa come si risolve?
grazie
aled1974
18-03-2013, 13:01
http://www.avira.com/it/support-for-home-knowledgebase-detail/kbid/1383
controlla la chiave di registro
ciao ciao
;39205176']Sistema operativo in uso?
Nel frattempo scarica HitmanPro vedi questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2539794) esegui una scansione e salva il Report che verrà rilasciato.
Carica il report su wikisend (http://wikisend.com/) e pubblica, nella tua prossima risposta il Forumlink che verrà rilasciato.
eccolo HitmanPro_20130318_2144.log (http://wikisend.com/download/130924/HitmanPro_20130318_2144.log)
http://www.avira.com/it/support-for-home-knowledgebase-detail/kbid/1383
controlla la chiave di registro
ciao ciao
la chiave di registro é corretta
aled1974
20-03-2013, 08:49
ti appare così?
http://i50.tinypic.com/4lt3.jpg
segui anche le indicazioni di [Claudio] ;)
ciao ciao
ho una domanda il web protection mi risulta disattivato e non riesco a riattivarlo come posso fare? ho l'ultima versione di avira
Hai disabilitato una delle barre del browser?
Il Web Protecion è legato ad una delle barre del browser, ma non mi ricordo quale....
Mi dispiace ma non so dirti di più, su questo pc non ho Avira :P
Ciao ciao;)
;39229013']Solo nella versione free, Roby_P (la famosa toolbar di Avira).
Quindi, come fai notare tu, se la toolbar non è stata installata, è stata rimossa o disabilitata, il webguard non funziona.
e come faccio a rifarlo funzionare?
RobbyBtheOriginal
22-03-2013, 18:39
Ask toolbar a esser precisi, ma io il web protection lo trovo inutule, meglio browser più estensioni o DNS, ma poi andiamo OT
Inviato da Tapatalk
paditora
23-03-2013, 08:04
Invia il file "infetto" qui
http://analysis.avira.com/samples/
Ed in un paio di giorni o anche meno lo rimuovono dal database virus in quanto falso positivo ;)
Potresti anche metterlo in esclusione, ma è un palliativo, in quanto non verrebbe fatto ciò che è veramente importante, ossia l'aggiornamento del database virale sui falsi positivi, che garantisce che non si avrà più lo stesso problema per sempre e per nessuno :)
Nuovo aggiornamento Avira stamattina e nuovo avviso su un programmino scaricato anni fa.
Virus o file pericoloso che fino a ieri era innocuo e sicuro (file scaricato nel 2009 e dopo 4 anni dal download dopo l'aggiornamento di stamattina è diventato pericoloso spettacolo).
Invio pure questo vediamo che mi dicono. Sicuramente sarà un falso positivo (me ne sono già capitati 4 nel giro di 6 mesi).
Certo che ne trova a manetta di falsi positivi Avira. Ma poi non riesco a capire perchè su file scaricati non ieri, nè l'altro ieri o di un mese fa, ma su file scaricati anni e anni fa (ho una cartella download dove ci tengo tutta la roba che negli anni ho scaricato) e che fino a ieri erano innocui per la scansione.
paditora
23-03-2013, 12:05
Mi è arrivata proprio ora l'analisi via email che mi dice:
The file has been determined to be 'DAMAGED FILE (UNKNOWN)'. In particular this means that this file is damaged and not working properly. We could not find any malicious content. However the heuristic detection module may still detect this particular file even though it is damaged. In that case we will not adjust and remove detection for this damaged file.
Visto che sono un po' scarso in inglese qualcuno mi può dire se è pericoloso o se è innocuo?
Dal mio scarso inglese mi pare di aver capito che è innocuo e che si tratta di un falso positivo.
tallines
23-03-2013, 12:30
ho una domanda il web protection mi risulta disattivato e non riesco a riattivarlo come posso fare? ho l'ultima versione di avira
Per la versione freeware potresti aver saltato il passaggio dove ti dice se vuoi installare la toolbar Web Protection di Avira Free .
Comunque puoi sempre installarla riattivando il programma di installazione di Avira :
http://www.avira.com/it/support-for-home-knowledgebase-detail/kbid/1038
Se hai la versione a pagamento :
http://www.avira.com/it/support-for-business-knowledgebase-detail/kbid/1218
tallines
23-03-2013, 12:48
Mi è arrivata proprio ora l'analisi via email che mi dice:
The file has been determined to be 'DAMAGED FILE (UNKNOWN)'. In particular this means that this file is damaged and not working properly. We could not find any malicious content. However the heuristic detection module may still detect this particular file even though it is damaged. In that case we will not adjust and remove detection for this damaged file.
Visto che sono un po' scarso in inglese qualcuno mi può dire se è pericoloso o se è innocuo?
Dal mio scarso inglese mi pare di aver capito che è innocuo e che si tratta di un falso positivo.
9 su 10 è un falso positivo .
Dice praticamente che il file è un file danneggiato (sconosciuto) . In particolar il file è danneggiato e non lavora come dovrebbe, ossia in modo corretto .
Non è stato trovato nessun contenuto dannoso .
Tuttavia, il modulo di rilevamento euristico può ancora rilevare questo particolare file, anche se è danneggiato .
In questo caso il file non viene aggiustato e non viene rimossa la rilevazione .
Prova a vedere cosa ti dice uno scan con HijackThis .
Poi bisogna vedere che file è e a che programma si riferisce .
O se viene rilevato in C/Documents & Settings o.......;)
Non vi spaventate, volevo solo rendere noto che le mie peripezie non sono finite come speravo, tanto per condividere:
dopo il primo aggiornamento i successivi li ha fatti anche da casa con la connessione "tartaruga", oggi però, dopo 3 giorni che non accendevo il pc e quindi non mi collegavo né aggiornavo, sono ricominciati i problemi: 3 tentativi sono andati falliti, probabilmente il segnale è discontinuo e il download stimato di circa 1 ora e dopo una quarantina di minuti fallisce...
è una vera seccatura, se solo funzionasse il download manuale, domani riproverò a farlo, poi sennò controllerò sul forum ufficiale di avira consigliato al momento dell'installazione dell'av, chissà che non mi sia utile... altrimenti devo cambiare av, non posso portare il pc sempre in ufficio per aggiornare, sperando che funzioni...
Qualche anno fa con il kis avevo lo stesso problema e percià passai ad avira
paditora
23-03-2013, 17:17
O se viene rilevato in C/Documents & Settings o.......;)
Viene rilevato in un file .rar di un programmino scaricato nel 2009 (che poi fino al penultimo aggiornamento mai rilevato nulla di strano su quel file). Ho una cartella chiamata DOWNLOAD dove ci tengo tutti gli installer o programmini che scarico così in caso di formattazione non devo andarmi a riscaricare mille mila cose e ho già tutto pronto in quella cartella.
Nono niente documents setting, windows o cartelle di sistema.
Ogni tanto (è già la quarta volta che mi capita nell'arco di 6 mesi) dopo un aggiornamento, su qualche file scaricato anche 10 anni fa diventa di colpo malware o pericoloso.
Nuovo aggiornamento Avira stamattina e nuovo avviso su un programmino scaricato anni fa.
Virus o file pericoloso che fino a ieri era innocuo e sicuro (file scaricato nel 2009 e dopo 4 anni dal download dopo l'aggiornamento di stamattina è diventato pericoloso spettacolo).
Invio pure questo vediamo che mi dicono. Sicuramente sarà un falso positivo (me ne sono già capitati 4 nel giro di 6 mesi).
Certo che ne trova a manetta di falsi positivi Avira. Ma poi non riesco a capire perchè su file scaricati non ieri, nè l'altro ieri o di un mese fa, ma su file scaricati anni e anni fa (ho una cartella download dove ci tengo tutta la roba che negli anni ho scaricato) e che fino a ieri erano innocui per la scansione.
Viene rilevato in un file .rar di un programmino scaricato nel 2009 (che poi fino al penultimo aggiornamento mai rilevato nulla di strano su quel file). Ho una cartella chiamata DOWNLOAD dove ci tengo tutti gli installer o programmini che scarico così in caso di formattazione non devo andarmi a riscaricare mille mila cose e ho già tutto pronto in quella cartella.
Nono niente documents setting, windows o cartelle di sistema.
Ogni tanto (è già la quarta volta che mi capita nell'arco di 6 mesi) dopo un aggiornamento, su qualche file scaricato anche 10 anni fa diventa di colpo malware o pericoloso.
Ho avuto come un "déjà vu".... :Prrr:
Non vi spaventate, volevo solo rendere noto che le mie peripezie non sono finite come speravo, tanto per condividere:
dopo il primo aggiornamento i successivi li ha fatti anche da casa con la connessione "tartaruga", oggi però, dopo 3 giorni che non accendevo il pc e quindi non mi collegavo né aggiornavo, sono ricominciati i problemi: 3 tentativi sono andati falliti, probabilmente il segnale è discontinuo e il download stimato di circa 1 ora e dopo una quarantina di minuti fallisce...
è una vera seccatura, se solo funzionasse il download manuale, domani riproverò a farlo, poi sennò controllerò sul forum ufficiale di avira consigliato al momento dell'installazione dell'av, chissà che non mi sia utile... altrimenti devo cambiare av, non posso portare il pc sempre in ufficio per aggiornare, sperando che funzioni...
Qualche anno fa con il kis avevo lo stesso problema e percià passai ad avira
Come già detto, resto convinto che prima di ogni altra cosa sia ora di pensare seriamente all'eventualità di formattare. :fiufiu:
Mi sembra che ormai siano troppe le cose che su quel pc non ti funzionano per pensare che sia solo un "problema di connessione"… :(
marcoesse
24-03-2013, 01:43
....oggi però, dopo 3 giorni che non accendevo il pc e quindi non mi collegavo né aggiornavo, sono ricominciati i problemi: 3 tentativi sono andati falliti, probabilmente il segnale è discontinuo e il download stimato di circa 1 ora e dopo una quarantina di minuti fallisce...
nella tua condizione (connessione da schifo) non puoi stare 3 gg. senza aggiornare
se Ti trovi 3 di questi da fare accumulatisi
http://s8.postimg.org/6i4d1up81/Snap1152.jpg (http://postimg.org/image/6i4d1up81/)
diventano come il 1° troppo pesante per la tua connessione e si ricomincia daccapo:(
devi tenerlo aggiornato TUTTI i giorni forse così, non facendoli cumulare, riesci a mantenerlo aggiornato
altrimenti prendi in considerazione di mettere Avast free che forse ha aggiornamenti meno "gravosi"
e poi ha una funzione che credo Ti possa essere utile per vedere se hai aggiornato le altre cose del PC;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39167911&postcount=2121
..Qualche anno fa con il kis avevo lo stesso problema e percià passai ad avira
ricordo ricordo :doh: ;) :muro: ma allora eri Steffy :D
http://img835.imageshack.us/img835/1672/50644262.jpg
tallines
24-03-2013, 12:15
Ho una cartella chiamata DOWNLOAD dove ci tengo tutti gli installer o programmini che scarico così in caso di formattazione non devo andarmi a riscaricare mille mila cose e ho già tutto pronto in quella cartella.
Nono niente documents setting, windows o cartelle di sistema.
Ogni tanto (è già la quarta volta che mi capita nell'arco di 6 mesi) dopo un aggiornamento, su qualche file scaricato anche 10 anni fa diventa di colpo malware o pericoloso.
Deve essere sicuramente un falso positivo .
Suggerimento imho poi.....;) : tenere tutti i setup old anche più non serve e non conviene .
Anzi se io formatto, poi vado on line e scarico l'ultima versione di Vlc, ASC della Iobit, Avira........dal sito della casa madre .
Cosi hai dei software aggiornati, altrimenti apri il programma e ati appare il messaggio : disponibile l'ultima versione.............. ;)
Ti sembrerà strano ma il tuo problema x tempo fa l'ho avuto anch'io .
Buttato via i file rar, zip.....setup vecchi, downloadati quelli nuovi...........risolto il problema ;)
...................... 3 tentativi sono andati falliti, probabilmente il segnale è discontinuo e il download stimato di circa 1 ora e dopo una quarantina di minuti fallisce...
... altrimenti devo cambiare av, non posso portare il pc sempre in ufficio per aggiornare, sperando che funzioni...
Qualche anno fa con il kis avevo lo stesso problema e percià passai ad avira
Il tuo problema l'ho avuto anch'io...................sai cos'era ?
Pc infetto ;) .
Proprio il fatto di non riuscire ad aggiornare l'antivirus o l'anti-spyware è indice che qualcosa.......prova a fare degli scan antivirus.
Io ho risolto cosi .
nella tua condizione (connessione da schifo) non puoi stare 3 gg. senza aggiornare
se Ti trovi 3 di questi da fare accumulatisi
http://s8.postimg.org/6i4d1up81/Snap1152.jpg (http://postimg.org/image/6i4d1up81/)
diventano come il 1° troppo pesante per la tua connessione e si ricomincia daccapo:(
devi tenerlo aggiornato TUTTI i giorni forse così, non facendoli cumulare, riesci a mantenerlo aggiornato
all'anima, ma col 2012 stavo anche più di 10 giorni e poi con un po' di pazienza ce l'ho sempre fatta.... il problema è che spesso non posso fisicamente accedere al pc, quindi per forza mi rimane indietro...
altrimenti prendi in considerazione di mettere Avast free che forse ha aggiornamenti meno "gravosi"
e poi ha una funzione che credo Ti possa essere utile per vedere se hai aggiornato le altre cose del PC;) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39167911&postcount=2121 ok, considererò...:)
ricordo ricordo :doh: ;) :muro: ma allora eri Steffy :D
http://img835.imageshack.us/img835/1672/50644262.jpg sì, magari!:D :D
Comunque a parte gli scherzi, avete tutti ragione, grazie anche a: @Toucan (prima di formattare mi devo fare una lista di ciò che i serve per reinstallare e riaggiornare , per questo lo lascio come ultima spiaggia: non credo di farcela, ma posso provarci
@Tallines( proverò a fare uno scan esterno)
Faccio un ultimo appello per chi possa darmi un link della guida in italiano del fusebundle generator, che qui è in inglese e forse ho sbagliato io qualcosa...
http://www.avira.com/documents/tools/pdf/en/howto_avira-fusebundle-generator_en.pdf
tallines
25-03-2013, 10:31
@Tallines( proverò a fare uno scan esterno)
Puoi anche provare Combofix lanciandolo da modalità provvisoria
Faccio un ultimo appello per chi possa darmi un link della guida in italiano del fusebundle generator, che qui è in inglese e forse ho sbagliato io qualcosa...
http://www.avira.com/documents/tools/pdf/en/howto_avira-fusebundle-generator_en.pdf
Il file in pdf è solo in inglese
http://www.avira.com/it/support-vdf-update-info
Qual'è il problema ? ;)
Al limite apri il file in pdf e copi/incolli la parte di testo che vuoi tradurre usando Google Translate (Traduttore) (http://translate.google.it/) o anche altri traduttori on line .
paditora
25-03-2013, 18:07
Anzi se io formatto, poi vado on line e scarico l'ultima versione di Vlc, ASC della Iobit, Avira........dal sito della casa madre .
Cosi hai dei software aggiornati, altrimenti apri il programma e ati appare il messaggio : disponibile l'ultima versione.............. ;)
Ok si cmq alla fine pure io di solito (tranne un paio con cui mi trovo meglio con la versione vecchia) installo i nuovi, li tengo più per ricordo di quando li avevo scaricati che per reale uso :D
Ah una cosa. Quando mi capitano questi file che sono presunti pericolosi e quindi falsi positivi li mando ad analizzare a questo sito:
http://www.virustotal.com/
Per esempio quel file li su 46 antivirus 7-8 (non ricordo bene il numero esatto) lo davano come pericoloso e i restanti come file innocuo.
Ma tra quegli antivirus quale è quello più affibabile e che sbaglia il meno possibile?
Per esempio Avast me lo segnala come innocuo.
aled1974
25-03-2013, 19:11
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39104504&postcount=16427
nel mentre forse hanno rifatto i test però, non ho controllato ;)
ciao ciao
Puoi anche provare Combofix lanciandolo da modalità provvisoria
Il file in pdf è solo in inglese
http://www.avira.com/it/support-vdf-update-info
Qual'è il problema ? ;)
Al limite apri il file in pdf e copi/incolli la parte di testo che vuoi tradurre usando Google Translate (Traduttore) (http://translate.google.it/) o anche altri traduttori on line .
infatti ho tradotto con google, la parte elementare:
There are two ways to use a fusebundle:
Windows
1. Download the Avira Fusebundle Generator
2. Decompress the avira_fusebundlegen-win32-en.zip file
3. Open the avira_fusebundlegen-win32-en folder
4. Double click on fusebundle.exe
5. Wait for the fusebundle archive to be created
A new installation folder will also be created - this is where vdf_fusebundle.zip can
be located
6. Select Update > Manual Update and choose the vdf_fusebundle.zip archive
1 scarica avira fusebundle generator
2 decomprimi la cartella
3apri la cartella (decompressa)
fare doppio clic sufusebundle.exe
5 aspetta che l'archivio sia creato
una nuova cartella di installazione verrà creata qui è dove il file vdf puà essere allocato :confused: (cioè dove?)
6 seleziona update>manual e scegli il vdf.zip creato (sì come si faceva prima...)
Ho comunque tentato più volte ma la procedura fallisce sempre al momento di inserire il file cdf manualmente nel mio avira) ho ipotizzato che nella traduzion letterale di google possa aver equivocato qualcosa... e poi se guardi più a fondo nelle altre pagine della guida ci sono altre funzioni spiegate più nel dettaglio che a tradurle così mi viengono un po' confusionarie e volevo esere sicura di capire bene...
Ieri sera ho acansionato con panda cloud cleaner, mi ha trovato 1 malaware e 1 sospetto, entrambi eliminati, la scansione online è stata anche veloce ...
proverò anche combofix
ciao, ho un quesito da porvi che è il seguente:
prima che l'altro giorno ho riattivato web protection xk si era spento (l'ho riattivato xk non c'era il toolbar) mi prendeva tranquillamente gli aggiornamenti automatici. Dopo che l'ho riattivato non mi prende più gli aggiornamenti automatici lo status era giallo ho quindi forzato gli aggiornamenti a mano, lo stato a fine aggiornamenti era diventato rosso e mi ha chiesto di riavviare il pc per renderli attivi. All'accensione era tutto verde. Proverò a vedere se devo ancora forzarli se devo farlo cosa devo fare? è possibile che ci sia una qualche infezione che blocca gli aggiornamenti (nel frattempo sto facendo la scansione eset e poi installo superantyspyware perchè il malware e avira non rilevano nnt)?
tallines
26-03-2013, 20:34
Ok si cmq alla fine pure io di solito (tranne un paio con cui mi trovo meglio con la versione vecchia) installo i nuovi, li tengo più per ricordo di quando li avevo scaricati che per reale uso :D
Padotira........... per ricordo............gli fai un quadro ;)
Scherzo ehh.... ;) al limite tieni gli ultimi tanto ci sono sempre le nuove release on line, quindi..... ;)
Ah una cosa. Quando mi capitano questi file che sono presunti pericolosi e quindi falsi positivi li mando ad analizzare a questo sito:
http://www.virustotal.com/
Per esempio quel file li su 46 antivirus 7-8 (non ricordo bene il numero esatto) lo davano come pericoloso e i restanti come file innocuo.
Ma tra quegli antivirus quale è quello più affibabile e che sbaglia il meno possibile?
Per esempio Avast me lo segnala come innocuo.
Si VirusTotal lo conosco .
In teoria vince la maggioranza ;) volendo prova a fare uno scan con hijackThis e vedi cosa ti dice .
Questo file è contenuto in un programma del 2009 ?downloadato in versione rar giusto ?
Il programma è freeware ?
E' stato downloadato dal sito del produttore ?
Se le risposte sono ambedue si è un falso positivo, altrimenti........dovrei sapere almeno che programma è e che file è.......non è che posso.........inventarmi le cose ;)
Volendo anche tu come Millina puoi lanciare Combofix da provvisoria .
Che SO stai usando ?
..............Ho comunque tentato più volte ma la procedura fallisce sempre al momento di inserire il file cdf manualmente nel mio avira)....................
Ieri sera ho scansionato con panda cloud cleaner, mi ha trovato 1 malaware e 1 sospetto, entrambi eliminati, la scansione online è stata anche veloce ...
proverò anche combofix
Mmmh è strano che tu debba tirare tuti questi numeri affinche Avira si metta a posto............mai successo una cosa del genere, poi.......
Continua con gli scan, Combofix prima del download lo puoi anche rinominare con un altro nome .
Al limite dopo gli scan, disinstalli Avira e poi per una pulizia ottimale puoi usare la sua Utility ;) che è
Avira Registry Cleaner (http://www.avira.com/it/download/product/avira-registrycleaner) .
Click su Scan for keys, quello che esce lo cancelli .
Poi lo re-installi (Avira) .
Lanciare Combofix sempre da provvisoria, dopo aver disattivato i punti di ripristino e l'antivirus stesso in modalità normale .
N.B: questo è valido anche per Paditora (se vuoi lanciare Combofix, io lo lancerei ;) )
paditora
26-03-2013, 23:08
Il programma è freeware ?
E' stato downloadato dal sito del produttore ?
Se le risposte sono ambedue si è un falso positivo, altrimenti........dovrei sapere almeno che programma è e che file è.......non è che posso.........inventarmi le cose ;)
Son passati 4 anni chi si ricorda da dove l'avevo scaricato :D
Si è freeware cmq.
Cmq oggi dopo l'aggiornamento non me lo segnala più come malware. Per cui era sicuramente un falso positivo.
Chill-Out
27-03-2013, 08:19
Padotira........... per ricordo............gli fai un quadro ;)
Scherzo ehh.... ;) al limite tieni gli ultimi tanto ci sono sempre le nuove release on line, quindi..... ;)
Si VirusTotal lo conosco .
In teoria vince la maggioranza ;) volendo prova a fare uno scan con hijackThis e vedi cosa ti dice .
Questo file è contenuto in un programma del 2009 ?downloadato in versione rar giusto ?
Il programma è freeware ?
E' stato downloadato dal sito del produttore ?
Se le risposte sono ambedue si è un falso positivo, altrimenti........dovrei sapere almeno che programma è e che file è.......non è che posso.........inventarmi le cose ;)
Volendo anche tu come Millina puoi lanciare Combofix da provvisoria .
Che SO stai usando ?
Mmmh è strano che tu debba tirare tuti questi numeri affinche Avira si metta a posto............mai successo una cosa del genere, poi.......
Continua con gli scan, Combofix prima del download lo puoi anche rinominare con un altro nome .
Al limite dopo gli scan, disinstalli Avira e poi per una pulizia ottimale puoi usare la sua Utility ;) che è
Avira Registry Cleaner (http://www.avira.com/it/download/product/avira-registrycleaner) .
Click su Scan for keys, quello che esce lo cancelli .
Poi lo re-installi (Avira) .
Lanciare Combofix sempre da provvisoria, dopo aver disattivato i punti di ripristino e l'antivirus stesso in modalità normale .
N.B: questo è valido anche per Paditora (se vuoi lanciare Combofix, io lo lancerei ;) )
Mi domando a cosa serva Combofix, inoltre questo non il 3D idoneo se si sospetta che il PC sia infetto (non credo).
XenonEvolution
27-03-2013, 18:27
anche a voi vi ha chiesto un riavvio? cosa strana non si è riavviato ma lo fatto io
poi subito 2 aggiornamenti veloci
Volendo anche tu come Millina puoi lanciare Combofix da provvisoria .
Che SO stai usando ?
se vuoi sapere anche il mio è... Oddio... Vista :rolleyes:
Mmmh è strano che tu debba tirare tuti questi numeri affinche Avira si metta a posto............mai successo una cosa del genere, poi.......
Non è che spero di risolvere tutti i miei problemi in questo modo, però volevo vedere se per caso avessi un malaware che poteva influire in qualche modo... mi sembra che mi avevi suggerito tu di provare...
conosco anche il 3d di guida alla disinfezione ecc...
Continua con gli scan, Combofix prima del download lo puoi anche rinominare con un altro nome .
ok
Al limite dopo gli scan, disinstalli Avira e poi per una pulizia ottimale puoi usare la sua Utility ;) che è
Avira Registry Cleaner (http://www.avira.com/it/download/product/avira-registrycleaner) .
Click su Scan for keys, quello che esce lo cancelli .
lo conosco e l'ho usato varie volte, presumo di dover anche cliccare su "configuration" e settare tutte le caselle Hkey per maggior pulizia, vero?
Lanciare Combofix sempre da provvisoria, dopo aver disattivato i punti di ripristino e l'antivirus stesso in modalità normale .
per i punti di ripristino ho capito ma per l'antivirtus intendi che devo disattivarlo?, (clic dx sul tray e unable real time protection?
marcoesse
27-03-2013, 19:43
anche a voi vi ha chiesto un riavvio? cosa strana non si è riavviato ma lo fatto io
poi subito 2 aggiornamenti veloci
si anche a me'
cut....
mi sa' che questo nuovo grosso aggiornamento NON riuscirai a farlo
http://s4.postimg.org/mo2i6mdop/Snap556.jpg (http://postimg.org/image/mo2i6mdop/)
ho faticato pure io e chiede anche riavvio
http://s9.postimg.org/3qq6viz4r/Snap1153.jpg (http://postimg.org/image/3qq6viz4r/)
Avira Free Antivirus Updater
Aggiornamento completo del prodotto
Riepilogo:
**********
117 file scaricati
117 file installati
mercoledì 27 marzo 2013
L’aggiornamento è stato eseguito con successo.
"L’aggiornamento eseguito richiede il riavvio del sistema."
per le tue grosse problematiche di aggiornamenti grossi di Avira13 che NON riesci a fare
prendi in considerazione Avast Free;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39237642&postcount=2131
oppure tra un po' riscarica l'installer di Avira 13 free aggiornato alla
Versione del prodotto 13.0.0.2678
disinstalli la vecchia e metti la nuova
paditora
27-03-2013, 20:11
Lo so che è un po' OT, e lo sento nominare spesso anche da amici che lo utilizzano ma per ora non l'ho mai utilizzato (ho sempre usato Avira Free), ma questo Avast come è?
Tra Avast e Avira ovviamente entrambi free quale è meglio?
Chill-Out
27-03-2013, 20:25
Lo so che è un po' OT, e lo sento nominare spesso anche da amici che lo utilizzano ma per ora non l'ho mai utilizzato (ho sempre usato Avira Free), ma questo Avast come è?
Tra Avast e Avira ovviamente entrambi free quale è meglio?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1380769
aled1974
27-03-2013, 20:26
Edit
come non detto, link da moderatore :read:
ciao ciao
@marcoesse
sono 3 giorni che non riesco a scaricarmi avast in ufficio, c'è sempre altro da fare e poi se rasccontassi a quali patti stiamo online sembrerebbe di essere su zelig...
Sono un po' prevenuta su avast anni fa mi dava tanti falsi positivi, ma lo proverò uguale.
grazie ragà
Chill-Out
27-03-2013, 20:34
Edit
come non detto, link da moderatore :read:
ciao ciao
Vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427290 ;)
tallines
27-03-2013, 21:35
Mi domando a cosa serva Combofix, inoltre questo non il 3D idoneo se si sospetta che il PC sia infetto (non credo).
L'ho suggerito perchè nel thread specifico, che Millina potrebbe usare, non l'ho trovato :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1599737
lo conosco e l'ho usato varie volte, presumo di dover anche cliccare su "configuration" e settare tutte le caselle Hkey per maggior pulizia, vero?
Si
........per i punti di ripristino ho capito ma per l'antivirtus intendi che devo disattivarlo?, (clic dx sul tray e unable real time protection?
Si
tallines
27-03-2013, 22:01
Appena aggiornato Avira versione 13.0.0.2678 > 119 files = 9997 kb
Il computer si è riavviato da solo .
Però prima si è verificato un problema forse analogo a quello di Millina .
Parte l'upgrade e scarica solo 785 kb, mi appare il messaggio che dopo l'installazione si riavvierà il computer .
Clicco su Ok e.............appare il messaggio :
Errore durante l'installazione dei files......
Alèè mi son detto vuoi vedere che anch'io sono infetto ;) ?
Ho risolto chiudendo le varie finestre e riavviando il computer .
Sempre mi è partito scaricandomi 785 kb di file, apparsa la finestra che dice dle riavvio e poi ha scaricato gli altri file .
E' partito lento l'aggiornamento (18 Kb/s) e poi piano piano è salito .
Per Millina : prova a riavviare il computer se ti appare un messaggio di errore .
A parte che se hai la versione vecchia di Avira meglio che la disinstalli e installi quella nuova come suggerito .
Forse cosi non hai bisogno di nessuno scan, poi.....;)
thewebsurfer
28-03-2013, 09:40
salve ho avira 13.0.0.2516
da ieri c'è un aggiornamento che richiede il riavvio (prima volta che succede) che non va a buon fine. L'ultima parte del log, quella che contiene errori è
08:47:51 [UPD] [INFO] L'aggiornamento richiede un riavvio del sistema.
10:36:25 [UPD] [INFO] Download di nuovi file in corso...
10:36:25 [UPD] [INFO] Download di 'http://89.105.213.17/update/n_vdf/vbase016.vdf.gz' in 'C:\ProgramData\Avira\AntiVir Desktop\TEMP\UPDATE\n_vdf\vbase016.vdf.gz'.
10:36:46 [UPDLIB] [ERROR] Download manager: Connessione fallita durante il download del file http://89.105.213.17/update/n_vdf/vbase016.vdf.gz
10:36:46 [UPD] [INFO] Selezione del server per l'aggiornamento 'http://89.105.213.18/update'.
10:36:46 [UPD] [INFO] Download di 'http://89.105.213.18/update/n_vdf/vbase016.vdf.gz' in 'C:\ProgramData\Avira\AntiVir Desktop\TEMP\UPDATE\n_vdf\vbase016.vdf.gz'.
10:37:07 [UPDLIB] [ERROR] Download manager: Connessione fallita durante il download del file http://89.105.213.18/update/n_vdf/vbase016.vdf.gz
10:37:07 [UPD] [INFO] Selezione del server per l'aggiornamento 'http://89.105.213.17/update'.
10:37:07 [UPD] [INFO] Download di 'http://89.105.213.17/update/n_vdf/vbase016.vdf.gz' in 'C:\ProgramData\Avira\AntiVir Desktop\TEMP\UPDATE\n_vdf\vbase016.vdf.gz'.
10:37:28 [UPDLIB] [ERROR] Download manager: Connessione fallita durante il download del file http://89.105.213.17/update/n_vdf/vbase016.vdf.gz
10:37:28 [UPD] [INFO] Selezione del server per l'aggiornamento 'http://89.105.213.18/update'.
10:37:28 [UPD] [INFO] Download di 'http://89.105.213.18/update/n_vdf/vbase016.vdf.gz' in 'C:\ProgramData\Avira\AntiVir Desktop\TEMP\UPDATE\n_vdf\vbase016.vdf.gz'.
10:37:32 [UPD] [INFO] Download di 'http://89.105.213.18/update/n_vdf/vbase017.vdf.gz' in 'C:\ProgramData\Avira\AntiVir Desktop\TEMP\UPDATE\n_vdf\vbase017.vdf.gz'.
10:37:32 [UPDLIB] [ERROR] L'MD5 del file C:\ProgramData\Avira\AntiVir Desktop\TEMP\UPDATE\n_vdf\vbase017.vdf.gz è diverso da quello specificato nel file info
10:37:32 [UPD] [INFO] Nuovo scaricamento dei file di controllo in corso...
10:37:32 [UPD] [INFO] Verifica della disponibilità di file più recenti.
10:37:32 [UPDLIB] [ERROR] Nessun altro server, aggiornamento interrotto
10:37:32 [UPD] [ERROR] Generazione della struttura di aggiornamento non riuscita. UpdateLib restituisce l'errore 537.
Eh già, ormai è chiaro che con l'aggiornamento di qualche giorno fa, c'è questo problema. Resta da capire se la richiesta di riavvio vale solo per chi, come me, ha bloccato i popup pubblicitari di Avira. Io avevo avuto questo problema con l'aggiornamento alla versione 12 e il blocco col modulo Hips di Comodo. Poi il problema era scomparso usando process Blocker, ma adesso è riapparso.
marcoesse
28-03-2013, 10:27
salve ho avira 13.0.0.2516
da ieri c'è un aggiornamento che richiede il riavvio (prima volta che succede) che non va a buon fine.
riavvia Tu manualmente e vedrai che poi va'
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39255594&postcount=16551
Eh già, ormai è chiaro che con l'aggiornamento di qualche giorno fa, c'è questo problema. Resta da capire se la richiesta di riavvio vale solo per chi, come me, ha bloccato i popup pubblicitari di Avira. Io avevo avuto questo problema con l'aggiornamento alla versione 12 e il blocco col modulo Hips di Comodo. Poi il problema era scomparso usando process Blocker, ma adesso è riapparso.
io li ho tutti e 3 bloccati con Process Blocker
e per tutti e 3 ho dovuto riavviare io manualmente
perché da "soli" non lo hanno fatto
cmq non è stato difficile capirlo
ho riavviato io poi ho aggiornato
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39255594&postcount=16551
Process Blocker continua a funzionare perfettamente senza aver fatto nulla "di nuovo"
e non mi compare nessuna finestra pubblicitaria;)
....................................................................................................................................
anche a voi vi ha chiesto un riavvio? cosa strana non si è riavviato ma lo fatto io
poi subito 2 aggiornamenti veloci
si anche a me'
cut....
mi sa' che questo nuovo grosso aggiornamento NON riuscirai a farlo
http://s4.postimg.org/mo2i6mdop/Snap556.jpg (http://postimg.org/image/mo2i6mdop/)
ho faticato pure io e chiede anche riavvio
http://s9.postimg.org/3qq6viz4r/Snap1153.jpg (http://postimg.org/image/3qq6viz4r/)
Avira Free Antivirus Updater
Aggiornamento completo del prodotto
Riepilogo:
**********
117 file scaricati
117 file installati
mercoledì 27 marzo 2013
L’aggiornamento è stato eseguito con successo.
"L’aggiornamento eseguito richiede il riavvio del sistema."
per le tue grosse problematiche di aggiornamenti grossi di Avira13 che NON riesci a fare
prendi in considerazione Avast Free;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39237642&postcount=2131
oppure tra un po' riscarica l'installer di Avira 13 free aggiornato alla
Versione del prodotto 13.0.0.2678
disinstalli la vecchia e metti la nuova
io li ho tutti e 3 bloccati con Process Blocker
e per tutti e 3 ho dovuto riavviare io manualmente
perché da "soli" non lo hanno fatto
cmq non è stato difficile capirlo
ho riavviato io poi ho aggiornato
Il fatto è che sono tre giorni che riavvio ad ogni aggiornamento.
marcoesse
28-03-2013, 11:33
Il fatto è che sono tre giorni che riavvio ad ogni aggiornamento.
ahhh no a me' no ha fatto vari aggiornamenti e tutto ok
boh! non so' perché a te' si comporti così
che non si sia aggiornato bene Avira?
:boh: da quando c'è stato il maxi aggiornamento ne fallisce 1 su 2.......
papillon56
28-03-2013, 17:46
Anche a voi appare questa schermata?
http://img836.imageshack.us/img836/4142/zscreenshot001.th.jpg (http://img836.imageshack.us/i/zscreenshot001.jpg/)
riavvia Tu manualmente e vedrai che poi va'
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39255594&postcount=16551
io li ho tutti e 3 bloccati con Process Blocker
e per tutti e 3 ho dovuto riavviare io manualmente
perché da "soli" non lo hanno fatto
cmq non è stato difficile capirlo
ho riavviato io poi ho aggiornato
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39255594&postcount=16551
Process Blocker continua a funzionare perfettamente senza aver fatto nulla "di nuovo"
e non mi compare nessuna finestra pubblicitaria;)
....................................................................................................................................
si anche a me'
mi sa' che questo nuovo grosso aggiornamento NON riuscirai a farlo
http://s4.postimg.org/mo2i6mdop/Snap556.jpg (http://postimg.org/image/mo2i6mdop/)
ho faticato pure io e chiede anche riavvio
http://s9.postimg.org/3qq6viz4r/Snap1153.jpg (http://postimg.org/image/3qq6viz4r/)
per le tue grosse problematiche di aggiornamenti grossi di Avira13 che NON riesci a fare
prendi in considerazione Avast Free;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39237642&postcount=2131
oppure tra un po' riscarica l'installer di Avira 13 free aggiornato alla
Versione del prodotto 13.0.0.2678
disinstalli la vecchia e metti la nuova
anche a me da problemi del genere, non riesce a prendere gli aggiornamenti automatici ma sono da forzare. Ma cosa sta succedendo ad avira?
papillon56
28-03-2013, 23:14
Sono finalmente riuscito a fare sto aggiornamento...
pprobabilmente è solo una questione di server sovraccarichi..
Aggiornado in "notturna" (con probanile meno intasamento dei server) tutto OK :)
bye
Porta la mia testimonianza perchè ho la versione Premium.
Aggiornamento effettuato in un lampo (adsl 20 mega) al punto che non mi sono nemmeno accorto che era un aggiornamento più grosso degli altri e che venivano aggiornati più di 100 files. Infatti mi sono meravigliato che chiedesse il riavvio del computer per un aggiornamento che a me sembrava come tutti gli altri. ;)
Ovviamente nessuna attesa per l'aggiornamento avendo la versione Premium :fagiano:
fabryx73
29-03-2013, 08:34
confermo anche a me problemi di aggiornamento dal 26/03 ..... su 3 computer differenti in casa....
idem ad un amico.......
o chiede il riavvio ma non riesce a portarlo a termine (l'aggio) oppure non trova niente da aggiornare....
pazzesco...da 3 giorni è bloccato.....idioti quelli di avira....se usciva in questi giorni un malware di quelli brutti succedeva un casino....
sul forum di avira ,diverse persone sia ita che straniere hanno problemi....ma risposte quasi nessuna!
Nemmeno a me riusciva ad aggiornare, allora l'ho fatto manualmente ed ora l'update automatico è andato a buon fine.
RobbyBtheOriginal
29-03-2013, 11:10
Tasto dx mouse su icona in tray>aggiorna tempo 2-3min tutto ok nessun intoppo (e la prima volta ho rimandato l'aggiornamento)
Inviato da Tapatalk
Si sa nulla su Windows 8?
Tra 15 gg mi scade McAfee Security Suite che e installato sul nuovo portatile di default.
Se non è possibile installate ancora avira su Windows 8 mi dite delle valide alternative sia free che a pagamento?
Ps: ho la licenza avira premium che mi scade a settembre.
Chill-Out
03-04-2013, 09:55
Si sa nulla su Windows 8?
Tra 15 gg mi scade McAfee Security Suite che e installato sul nuovo portatile di default.
Se non è possibile installate ancora avira su Windows 8 mi dite delle valide alternative sia free che a pagamento?
Ps: ho la licenza avira premium che mi scade a settembre.
Avira Free Antivirus is Windows 8 certified
http://techblog.avira.com/2013/04/03/avira-free-antivirus-is-windows-8-certified/en/
marcoesse
03-04-2013, 11:09
Avira Free Antivirus is Windows 8 certified
http://techblog.avira.com/2013/04/03/avira-free-antivirus-is-windows-8-certified/en/
ahhh ecco forse il grosso aggiornamento con riavvio di cui sopra
...era per l'arrivo dell' 8 :D
Ma la versione ita della premium? Ho la licenza pagata fino a settembre!
Come faccio a sapere se anche Avira Premium è compatibile con Windows 8?
Rispondetemi, perchè mancano 10 gg alla scadenza del McAfee Security sul mio nuovo notebook... Grazie...
Anche a voi appare questa schermata?
http://img836.imageshack.us/img836/4142/zscreenshot001.th.jpg (http://img836.imageshack.us/i/zscreenshot001.jpg/)
A me è apparsa poco fa, ma in inglese, perché ho le eng version...
comunque alla luce di ciò che leggo vedo che ci sono vari problemi con l'aggiornamento quindi soprattutto per me avira è ormai fuori portata... :boh: questa cosa dell'aggiornamento mi dà una sensazione di dejà vu con il kis...:rolleyes: :rolleyes:
vedo che qualcuno è riuscito ad aggiornare manualmente, mentre io neppure così....:muro: :muro:
Ho passato i momenti liberi dei giorni scorsi a fare un po' di backup dei dati su chiavette varie per poi formattare il pc e dopo metterò avast, (oddio, non è una vera formattazione, ma solo l'uso del cd di ripristino perché non ho solo il disco di ripristino iniziale, non l'installer... )
...
Ho passato i momenti liberi dei giorni scorsi a fare un po' di backup dei dati su chiavette varie per poi formattare il pc e dopo metterò avast, (oddio, non è una vera formattazione, ma solo l'uso del cd di ripristino perché non ho solo il disco di ripristino iniziale, non l'installer... )
Beh… se ti trovi bene con Avira, dopo il "ripristino" potresti anche ritentare (lasciando Avast in attesa). ;)
In fondo i tuoi attuali problemi probabilmente non dipendono direttamente da Avira…
marcoesse
07-04-2013, 10:30
...Ho passato i momenti liberi dei giorni scorsi a fare un po' di backup dei dati su chiavette varie per poi formattare il pc e dopo metterò avast, (oddio, non è una vera formattazione, ma solo l'uso del cd di ripristino perché non ho solo il disco di ripristino iniziale, non l'installer... )
si pero' già che rifai tutto passa a Win7
non ri-metterai ancora il Vista:muro:
per gli aggiornamenti per ora sono 2 grossi e adesso hanno messo la compatibilità con l'8 magari non ce ne saranno più
cmq per chi ha ADSL non ci sono problemi
(lo scrivo per eventuali lettori di ultimi post e credono che ci siano problemi con gli aggiornamenti che invece non ci sono;) )
si pero' già che rifai tutto passa a Win7
non ri-metterai ancora il Vista:muro:
In effetti potrebbe convenire. ;)
Potrebbe anche considerare Windows 8 (meno costoso di Windows 7): la versione aggiornamento in giro si trova a 60€… e potrebbe dare "nuova vita" al pc.
si pero' già che rifai tutto passa a Win7
non ri-metterai ancora il Vista:muro:
Marchino mio, siccome ho una certa urgenza di fare questa cosa, il mio avira è fermo all'aggiornamento del 20 marzo scorso, quindi non posso aspettare di essermi andata a comprare un nuovo OS (impossibile l'idea di scaricarlo) per il momento devo rifare per forza con quello che ho... poi si vedrà se è vero che se ne trovano a 60 euri...
:boh:
Marchino mio, siccome ho una certa urgenza di fare questa cosa, il mio avira è fermo all'aggiornamento del 20 marzo scorso, quindi non posso aspettare di essermi andata a comprare un nuovo OS (impossibile l'idea di scaricarlo) per il momento devo rifare per forza con quello che ho... poi si vedrà se è vero che se ne trovano a 60 euri...
:boh:
Forse i 60 eurini sarebbero da investire in un aggiornamento della connessione verso il mondo esterno ;)
... poi si vedrà se è vero che se ne trovano a 60 euri...
Si trova senza difficoltà (naturalmente in modo perfettamente "regolare"). ;)
Si trova senza difficoltà (naturalmente in modo perfettamente "regolare"). ;)
ecco, qui ti voglio, e per me è escluso ciò. se cambio os lo farò a pagamento oppure mi darò a qualche distro linux perché non posso certo fare cose "regolari" dal mio ufficio... dal sito windows non mi risulta 60 :D
ieri ho messo avast nel mio pc ed ho aggiornato, lentamente, ma ci sono riuscita, per cui a malincuore lascio questo3d e magari (anzi sicuro) ci vedremo in quella di avast o/o altre di altro genere
ecco, qui ti voglio, e per me è escluso ciò. se cambio os lo farò a pagamento oppure mi darò a qualche distro linux perché non posso certo fare cose "regolari" dal mio ufficio... dal sito windows non mi risulta 60 :D
Regolare significa lecito (cioè perfettamente legale).
Le "virgolette" servivano solo per evidenziare il concetto (cioè per chiarire che si stava parlando di un acquisto con regolare licenza).
Ti ripeto che Windows 8 Pro Edizione Aggiornamento lo si trova senza problemi a 60€ in molti negozi sia online sia fisici: naturalmente si tratta di vendita regolare, con regolare fattura presso un regolare venditore.
Ovviamente ti avevo indicato una soluzione del tutto lecita!! ;)
Sul sito Microsoft c'è attualmente un prezzo assurdo… ma quello è un altro discorso: forse è fatto proprio per consentire ai vari rivenditori di poter vendere (lecitamente e con regolare licenza) le loro giacenze. :mbe:
RobbyBtheOriginal
12-04-2013, 20:57
ma voi tenete attivo il realtime sia in scrittura che in lettura o solo scrittura? ..io mi sono accorto che quando faccio o deframmentazioni o scansioni antispyware o aggiornamenti di software fidato, se disattivo il realtime o se tolgo il "in lettura" va molto più veloce
MorrisADsl
27-04-2013, 10:12
A me da qualche tempo il centro operativo di win 8 mi dice che sia il firewal di avira che l'antivirus non sono monitorati, anzi non sono visualizzabili.
succede ad altri?
RobbyBtheOriginal
27-04-2013, 18:11
ma voi tenete attivo il realtime sia in scrittura che in lettura o solo scrittura? ..io mi sono accorto che quando faccio o deframmentazioni o scansioni antispyware o aggiornamenti di software fidato, se disattivo il realtime o se tolgo il "in lettura" va molto più veloce
up
ma voi tenete attivo il realtime sia in scrittura che in lettura o solo scrittura? ..io mi sono accorto che quando faccio o deframmentazioni o scansioni antispyware o aggiornamenti di software fidato, se disattivo il realtime o se tolgo il "in lettura" va molto più veloce
Io ce l'ho attivo sia in lettura che in scrittura
Sapete se si può e come si fa a tenere Avira free installato senza che si avvii da solo ogni volta? Lo vorrei tenere per eseguire delle scansioni manualmente su certi file ma vorrei evitare di tenerlo aperto sempre visto che mi occupa risorse inutilmente.
Ok, ho cercato male, non mi veniva il termine "on demand". L'ho disinstallato e reinstallato togliendo la spunta da "Real-Time Protection".
MBAM già lo uso allo stesso modo. Io invece non trovo che sia inutile. Eseguo la scansione solo sui file e/o programmi che devo installare e non spreco risorse inutilmente.
marcoesse
13-05-2013, 10:54
Aggiornamento "corposo" Avira 2013 Free
98 file e millina "se fosse ancora" con Avira era nuovamente in crisi
Avira Free Antivirus Updater
Aggiornamento completo del prodotto
Ora di creazione: lunedì 13 maggio 2013 11:47:49
Sistema operativo:
Microsoft Windows XP (Service Pack 3) [5.1.2600] 32 bit
Informazioni sul prodotto:
Versione del prodotto: 13.0.0.2678
Updater: C:\Programmi\Avira\AntiVir Desktop\update.exe 13.6.14.816
Risorsa aggiornamento: C:\Programmi\Avira\AntiVir Desktop\updaterc.dll 13.4.0.362
Libreria: C:\Programmi\Avira\AntiVir Desktop\update.dll 1.0.0.9
Plugin: C:\Programmi\Avira\AntiVir Desktop\updext.dll 13.6.0.902
GUI: C:\Programmi\Avira\AntiVir Desktop\updgui.dll 13.6.3.986
Riepilogo:
**********
93 file scaricati
93 file installati
lunedì 13 maggio 2013 11:49:12
L’aggiornamento è stato eseguito con successo.
Aggiornamento "corposo" Avira 2013 Free
98 file e millina "se fosse ancora" con Avira era nuovamente in crisi
Avira Free Antivirus Updater
Aggiornamento completo del prodotto
Ora di creazione: lunedì 13 maggio 2013 11:47:49
Sistema operativo:
Microsoft Windows XP (Service Pack 3) [5.1.2600] 32 bit
Informazioni sul prodotto:
Versione del prodotto: 13.0.0.2678
Updater: C:\Programmi\Avira\AntiVir Desktop\update.exe 13.6.14.816
Risorsa aggiornamento: C:\Programmi\Avira\AntiVir Desktop\updaterc.dll 13.4.0.362
Libreria: C:\Programmi\Avira\AntiVir Desktop\update.dll 1.0.0.9
Plugin: C:\Programmi\Avira\AntiVir Desktop\updext.dll 13.6.0.902
GUI: C:\Programmi\Avira\AntiVir Desktop\updgui.dll 13.6.3.986
Riepilogo:
**********
93 file scaricati
93 file installati
lunedì 13 maggio 2013 11:49:12
L’aggiornamento è stato eseguito con successo.
Avira Antivirus Premium Updater
Aggiornamento completo del prodotto
Ora di creazione: lunedì 13 maggio 2013 14:40:59
Sistema operativo:
Windows 7 Professional (Service Pack 1) [6.1.7601] 64 bit
Informazioni sul prodotto:
Versione del prodotto: 13.0.0.2678
Updater: C:\Program Files (x86)\Avira\AntiVir Desktop\update.exe 13.6.14.816
Risorsa aggiornamento: C:\Program Files (x86)\Avira\AntiVir Desktop\updaterc.dll 13.4.0.362
Libreria: C:\Program Files (x86)\Avira\AntiVir Desktop\update.dll 1.0.0.9
GUI: C:\Program Files (x86)\Avira\AntiVir Desktop\updgui.dll 13.6.3.986
Riepilogo:
**********
108 file scaricati
108 file installati
lunedì 13 maggio 2013 14:41:43
L’aggiornamento è stato eseguito con successo.
LOL.... non me ne sono nemmeno accorto :Prrr:
44 secondi miei contro 1' 23 tuoi. La potenza è nulla senza una buona ADSL ^_^
È da ieri (credo :mbe:) che, se abilito/disabilito la protezione real-time di Avira Free al volo dall'apposita icona nella traybar, mi compare ogni volta la richiesta UAC (su Windows 8).
Succede anche a voi?
È una "novità" dovuta a qualche aggiornamento recente oppure ho involontariamente modificato qualche impostazione?
stefano970
16-05-2013, 18:09
Ho installato su due pc avira free ed in entrambi ho attivato la web protection. Quando apro l'explorer non compare però la avira toolbar (la cosa comunque non mi dispiace affatto in quanto odio le toolbar); volevo sapere se comunque avevo la protezione durante la navigazione (dalla traybar risulta attiva). Ciao a grazie.
Si ;)
Inviato dalla Terza Galassia (SGS III)
ciao,
uso avira però sono spesso soggetto a tracking cookie , per evitare ciò come posso intervenire ? è colpa di avira o di cosa ?
giovanni69
17-05-2013, 16:25
Quale è la versione piu' vecchia di Avira che ancora offre gli aggiornamenti/ vaccini?
Force.i7
18-05-2013, 22:28
Buonasera, un amico mi ha chiesto di installare Avira free sul suo Pc, però siccome è da diverso tempo che non seguo questo
antivirus avrei bisogno di aggiornarmi su alcune cose:
A) Innanzi tutto nel panorama degli AV gratuiti rimane sempre il piu leggero ed efficiente?
B) Le versioni piu recenti di Avira free (2012-2013) hanno sempre quella "seccatura" di dover installare anche una toolbar pubblicitaria
altrimenti l'ombrellino (icona) nella traybar rimane chiuso (funzione Webguard disattivata)?? :( :rolleyes: ....in caso esiste un modo per
bypassare il "problema"?
C) Comunque sia, anche se si rinuncia alla toolbar e alla funzione Webguard (ombrellino chiuso) la protezione durante la navigazione
internet è attiva lo stesso oppure no??
D) Siccome in archivio avrei ancora l'installer della vecchia (ma ottima!) versione 2011, sapreste dirmi se tale versione è tuttora
supportata a livello di aggiornamenti delle firme??
E) Infine, nel caso di disinstallazione e successiva re-installazione, è sempre necessario usare l'apposita utility di pulitura fornita da Avira stessa?
Un grazie sincero a chiunque vorrà essermi di aiuto.
mie personali risposte
a) e' un buon antivirus (se il migliore e piu' leggero non so)
b) quando lanci il setup, disabilita l'opzione per installare la toolbar (non ricordo se c'e' la toolbar, pero' avendolo installato se c'era l'ho tolta)
c) il mio ombrellino e' aperto
d) non lo so se la 2011 sia supportata, non credo
e) dopo la disinstallazia segui le istruzioni del tool, se dicono di usarlo in ogni caso usalo, altrimenti no
PS: se il PC non e' particolarmente vecchio, non dovresti avere problemi con avira
paditora
19-05-2013, 10:13
D) Siccome in archivio avrei ancora l'installer della vecchia (ma ottima!) versione 2011, sapreste dirmi se tale versione è tuttora
supportata a livello di aggiornamenti delle firme??
Io uso ancora Avira 10 che dovrebbe credo essere più vecchia di un anno della tua e gli aggiornamenti funzionano ancora perfettamente.
La licenza scade a fine ottobre però, per cui non so se dopo continuerà a funzionare ancora o bisognerà passare a una versione più recente.
Alla fine dell'anno scorso ha smesso di funzionare Avira 9 per cui se adottano lo stesso principio usato per Avira 9 è probabile che alla fine di quest'anno smetterà di funzionare Avira 10.
Per cui tantovale che installi direttamente l'ultima versione se non vuoi che tra 6 mesi ti tocca reinstallare tutto daccapo.
RobbyBtheOriginal
19-05-2013, 12:22
L'ultima versione è ottima, il web guard non è ombrellino chiuso (che è il realtime), si puoi non metterlo - in tanti lo sconsigliano per svariati motivi di banda e lentezza - non è dei più leggeri se hai un pc datato
Il resto non saprei:D
Inviato da Tapatalk
Force.i7
19-05-2013, 17:08
Innanzi tutto vi ringrazio per le celeri risposte.
Dunque ho installato Avira free 2013 sul pc del mio amico e tutto è andato x il meglio, compreso anche aggiornamento firme che peraltro è stato molto piu veloce di quel che immaginavo..... davvero ottimo antivirus!!
Inoltre pur avendo escluso l'installazione della famosa toolbar, l'ombrellino di Avira rimane aperto :winner: perciò è sparito l'inconveniente dell'ombrellino chiuso della ver.2011, che traeva in inganno l'utente..... quindi il mio amico è piu che soddisfatto!
Mi rimangono soltanto 2 piccole cose da chiarire, e cioè:
1- Molti qui suggeriscono di disattivare la funzione Webguard per evitare rallentamenti sulla navigazione, però in verità fra le impostazioni non ho trovato nulla riguardante la webguard :mbe: ....dove devo guardare esattamente?
2- Sinceramente non sono riuscito a capire come funziona la pianificazione degli aggiornamenti e se sia possibile escludere l'aggiornamento automatico.....infatti il mio amico era abituato a fare gli agg manualmente ogni 8-10gg, per cui vi chiedo se è possibile disattivare l'agg automatico o in alternativa pianificarlo solo ogni tot giorni?
GRAZIE
marcos86
19-05-2013, 17:32
1- Molti qui suggeriscono di disattivare la funzione Webguard per evitare rallentamenti sulla navigazione, però in verità fra le impostazioni non ho trovato nulla riguardante la webguard :mbe: ....dove devo guardare esattamente?
Il webguard si installa contestualmente alla toolbar. Niente toolbar niente webguard
paditora
20-05-2013, 12:11
;39484518']No, non è possibile; l'aggiornamento delle firme, nella versione free è impostato ogni 6 ore in automatico, e non è disattivabile.
Aggiornare il software antivirus ogni 8/10 giorni a me sembra una sciocchezza, ma ognuno si regola come gli pare.
P.S.: per la questione pianificazione, cerca nella discussione, è un argomento trattato più volte (detto che, anche se pianifichi l'aggiornamento ogni tot giorni, le firme verranno comunque aggiornate ogni 6 ore).
Anche se chiudi l'ombrello parte cmq l'aggiornamento in automatico?
A me sinceramente sta sui coglioni sto fatto dell'aggiornamento automatico.
Si deve aggiornare quando lo decido io e non quando pare a lui dato che se sto facendo alcune cose come ad esempio masterizzare un DVD mi fa quasi inchiodare il Pc.
Se non ci sto lavorando può pure aggiornare ogni mezz'ora, ma se sto facendo qualcosa mi da sui nervi vedere l'aggiornamento che parte :D (Quel problema ce l'aveva Avira 9, ma fortunatamente era disattivabile).
Ma poi ogni 6 ore? Ogni 9-10 giorni forse è troppo, ma ogni 24-48 ore va più che bene secondo me (e infatti mediamente faccio l'aggiornamento mediamente ogni 48 ore).
Fortunatamente Avira 10 non ha questo problema e si aggiorna solo quando decidi te.
paditora
20-05-2013, 13:16
Di default su Avira 10 mi pare che fosse automatico (dovrei vedere nelle impostazioni dato che non mi ricordo), ma io l'avevo disattivato.
Io quando masterizzavo e partiva l'aggiornamento (che poi sto cazzo di aggiornamento ogni volta mi capitava proprio quando stavo masterizzando) ricordo che mi dava un sacco di rogne (svuotamento e riempimento di buffer in continuazione e Pc che quasi s'impallava) e fortunatamente ero riuscito a disattivarlo.
I primi tempi quando andavo di aggiornamento automatico attivo mi ero talmente rotto le balle della cosa che mi staccavo proprio da internet per evitare che partisse proprio in quel momento.
Per cui quando Avira 10 non funzionerà più o cambierò antivirus oppure dovrò evitare di connettermi a internet.
Appunto visto che son scelte personali che l'utente sia libero di scegliere se lo vuole in automatico oppure no :D
Force.i7
20-05-2013, 16:24
A me sinceramente sta sui coglioni sto fatto dell'aggiornamento automatico.
Si deve aggiornare quando lo decido io e non quando pare a lui dato che se sto facendo alcune cose come ad esempio masterizzare un DVD mi fa quasi inchiodare il Pc.
Se non ci sto lavorando può pure aggiornare ogni mezz'ora, ma se sto facendo qualcosa mi da sui nervi vedere l'aggiornamento che parte :D (Quel problema ce l'aveva Avira 9, ma fortunatamente era disattivabile).
Ma poi ogni 6 ore? Ogni 9-10 giorni forse è troppo, ma ogni 24-48 ore va più che bene secondo me (e infatti mediamente faccio l'aggiornamento mediamente ogni 48 ore).
Fortunatamente Avira 10 non ha questo problema e si aggiorna solo quando decidi te.
Sono pienamente d'accordo perchè infatti se il Pc è sotto carico pesante come ad esempio una codifica video, l'aggiornamento del AV diventa una bella scocciatura perchè sottrae risorse e potenza di calcolo al processore col rischio appunto di mandare all'aria il lavoro.:doh:
Comunque è davvero strana sta cosa perchè su altri antivirus che ho provato come Kaspersky e AVG c'era sempre la possibilità di impostare l'aggiornamento in manuale!..... e poi aggiornare ogni 6 ore mi pare na esagerazione!...potrà essere utile in ambito server o per la grande azienda dove le macchine sono connesse alla rete h24 (anche se in questi casi non useranno di certo un "banale" AV free!!! :asd: ) ma per il semplice utente domestico che si connette a internet un ora al giorno giusto per scaricare la posta e poco altro, francamente mi pare un'assurdità...
Comunque se cosi è.... cosi ce lo teniamo!:rolleyes:
Ritornando un attimo sulla questione Webguard... si tratta solo di una funzionalità ausiliaria che avvisa l'utente della bontà o meno di un sito (simile al famoso WOT o al "Site Advisor" di McAfee) oppure è una vera e propria protezione x la navigazione??.... Cioè in altre parole, senza la Webguard, l'utente è ugualmente protetto in internet?
marcos86
21-05-2013, 18:44
Sono pienamente d'accordo perchè infatti se il Pc è sotto carico pesante come ad esempio una codifica video, l'aggiornamento del AV diventa una bella scocciatura perchè sottrae risorse e potenza di calcolo al processore col rischio appunto di mandare all'aria il lavoro.:doh:
Il problema è questo?
Basta fare un aggiornamento manuale prima del lavoro pesante, così risulta che il sistema è già stato aggiornato e non verranno fatte altre ricerche per tot ore
paditora
21-05-2013, 19:40
Il problema è questo?
Basta fare un aggiornamento manuale prima del lavoro pesante, così risulta che il sistema è già stato aggiornato e non verranno fatte altre ricerche per tot ore
Con la fortuna che ho io becco proprio l'aggiornamento corposo e proprio quando ho fretta :D
Io, prima di scoprire che era disattivabile su Avira 9 e 10, staccavo direttamente il modem e facevo prima.
L'escamotage è ovvio che lo trovi, ma sinceramente io preferivo avere la possibilità di scelta.
stefano970
22-05-2013, 00:32
Su scansiona archivi (percorso: sicurezza computer-real time protection-scansione) è consigliato mettere il flag?
85005
Gallerian
23-05-2013, 19:28
B) Le versioni piu recenti di Avira free (2012-2013) hanno sempre quella "seccatura" di dover installare anche una toolbar pubblicitaria
altrimenti l'ombrellino (icona) nella traybar rimane chiuso (funzione Webguard disattivata)?? :( :rolleyes: ....in caso esiste un modo per
bypassare il "problema"?
Un trucco per non installare la toolbar, ma avere lo stesso la Web protection attiva, esiste. Però non essendo propriamente lecita non penso si possa spiegare.
strangedays
04-06-2013, 09:01
Ragazzi ho 2 domande mi sta dando questo problema http://s16.postimg.org/6o4f48i2t/avirajvvcvhhgc.jpg
e secondo voi è aggiornata la mia versione? ho la 12.1.9.352
grazie saluti
ho dato un'occhiata al thread ma non ho trovato risposta. Uso win8, ho installato Avira free ma con Mirc vado al rallentatore, eppure ho usato le impostazioni di default, quelle che ho sempre usato senza problemi. Qualcuno ha il mio stesso problema e sa come risolverlo? Grazie :)
;39560403']Prova e mettere Mirc nelle eccezioni del real-time protection (nella prima sezione l'exe, nella seconda l'intera cartella).
vedi esempio:
http://s16.postimg.org/xv7zu6znl/screenshot_01.jpg (http://postimg.org/image/xv7zu6znl/)
Grazie, sembra funzionare:D
strangedays
07-06-2013, 11:05
Ragazzi ho 2 domande mi sta dando questo problema http://s16.postimg.org/6o4f48i2t/avirajvvcvhhgc.jpg
e secondo voi è aggiornata la mia versione? ho la 12.1.9.352
grazie saluti
non sapete dirmi nulla perfavore?? ciao
io ho l ultima versione di avira free 13.0.0.3880, vorrei sapere se ce qualche spyware compatibile.. grazie mille..
non so voi ma io continuo ad avere la connessione frenata su qualsiasi programma. Grazei a [Claudio] avevo aggiunto Mirc alle esclusioni ma poi facendo un confronto con AVG free mi sono accorto che vado più veloce. Peccato perchè Avira mi piaceva un sacco :(
l'ho aggiunto, così come gli altri programmi che uso ma è sempre sensibilmente più lento e poi se aggiungo tutti i programmi alle esclusioni a cosa mi serve l'antivirus? :D
paditora
10-07-2013, 19:22
l'ho aggiunto, così come gli altri programmi che uso ma è sempre sensibilmente più lento e poi se aggiungo tutti i programmi alle esclusioni a cosa mi serve l'antivirus? :D
Io ho ancora la vecchia versione 10 per cui non so se con la 2013 sia cambiato qualcosa e uso spessissimo mirc :D
Però non noto rallentamenti di connessione ad essere sincero e non l'ho neanche messo nelle esclusioni.
Io ho ancora la vecchia versione 10 per cui non so se con la 2013 sia cambiato qualcosa e uso spessissimo mirc :D
Però non noto rallentamenti di connessione ad essere sincero e non l'ho neanche messo nelle esclusioni.
bo, io ho l'ultima, senza firewall aggiuntivi
papero giallo
10-07-2013, 21:00
Ciao a tutti,
segnalo solo che avira premium 2013 risulta incompatibile con la preview di windows 8.1.
marcoesse
11-07-2013, 01:05
Ciao a tutti,
segnalo solo che avira premium 2013 risulta incompatibile con la preview di windows 8.1.
beh è un SO beta :stordita:
Avira 2013 è da pochi mesi compatibile con l'8 :D
figuriamoci con 8.1
papero giallo
11-07-2013, 05:43
Si Marco lo so però mi aspettavo che almeno con l'aggiornamento di 8 fossero più celeri....:fagiano:
RobbyBtheOriginal
11-07-2013, 09:29
Magari hai attivo il web protection di avira? Quello "consuma" parecchio traffico perché verifica se è sicuro tutto quello che navighi sui loro server
By Tapatalk
;39710757']@Luc, io non ti ho detto di aggiungere tutti i programmi nelle eccezioni :)
In linea generale, si aggiungono i software di protezione che vengono "affiancati" al software antivirus in uso (esempio, Malwarebytes, HitmanPro, Superantispyware); in alcuni casi (il tuo con mIrc, per esempio) altri software.
Per il resto, la "lentezza" potrebbe non dipendere dall'antivirus; prova a verificare quanti sono i programmi che "girano" in background all'avvio, per esempio.
sono abbastanza esperto, da anni uso il pc solo con un antivirus e non ho mai avuto problemi. Non sono i programmi eseguiti in background perchè allora AVG dovrebbe darmi gli stessi problemi. Io ho aggiunto Mirc, Emule, utorrent, pure IE perchè il rallentamento e su tutta la navigazione (grazie RobbyBtheOriginal ma il web protection l'ho disabilitato), quindi non so veramente cosa dire, a naso direi che Avira non ha ancora fatto un antivirus realmente compatibile con Win8, come ovviamente sai hanno avuto parecchi problemi sulla compatibilità
;39711878']Non avevo fatto caso alla questione Win8; effettivamente leggo diverse lamentele che riguardano problemi Avira / Win 8 (ed ora Win 8.1, cosa quasi scontata).
Non saprei cosa suggerirti, a questo punto.
intanto Grazie, per ora tengo AVG e aspetto Avira:)
bigmatch
11-07-2013, 19:41
Salve,
nessuno ha voglia o interesse a commentare l'ultimo test di AV-comparatives ?
http://chart.av-comparatives.org/chart1.php?chart=chart2&year=2013&month=5&sort=1&zoom=2
Chill-Out
12-07-2013, 08:51
Salve,
nessuno ha voglia o interesse a commentare l'ultimo test di AV-comparatives ?
http://chart.av-comparatives.org/chart1.php?chart=chart2&year=2013&month=5&sort=1&zoom=2
Vedi 3D dedicato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427290
Ciao
Da qualche giorno il Centro Operativo mi da come messaggio 'Attiva Avira Desktop', in realtà Avira è attivo, l'ombrellino è aperto.
In rete ho trovato questa soluzione:
- accedere alla gestione dei servizi di Windows;
- Fare doppio click sulla voce Strumentazione gestione Windows e cliccare sul pulsante Interrompi per sospendere momentaneamente il servizio;
- Fare doppio click sulla voce Centro sicurezza PC e cliccare sul pulsante Interrompi per sospendere momentaneamente il servizio;
- Recarsi nella directory “C:\ Windows\ System32\ wbem\” e cancellare (o spostare) la cartella Repository;
- Riavviare il computer.
Quello che mi chiedo: cancellare o spostare la cartella Repository non crea problemi?
La mia versione è la 13.
Grazie :)
FulValBot
31-08-2013, 17:24
è inutile quel procedimento, in questo caso non può risolvere nulla... è un bug noto, insieme a quello dell'uso della cpu...
l'unico modo è prendere dal sito ufficiale l'ultima versione che non è quella buggata (l'update è stato rimosso dai server)
quindi disinstalla avira direttamente e reinstallalo da capo.
tallines
05-09-2013, 19:25
Oggi Avira mi ha segnalto un download pericoloso................
Scaricando dal sito BleepingComputer AdwCleaner, praticamente me lo ha bloccato sempre .
Per finire il download e usarlo (AdwCleaner) ho dovuto disattivare il Real Time di Avira .
L'ipotetico virus si chiamerebbe > SPR/AutoIt.Gen
Me lo ha fatto anche adesso..........
Per me è un falso positivo, sapete qualcosa ?
Hai provato a scnsionarlo su Virustotal ?
tallines
05-09-2013, 22:57
Immaginavo . Infatti a proposito di link.....:) mi chiedevo : ma se sto facendo il download da BleepingComputer ???
In più non capisco perchè Avira versione 13.0.0.3885, che penso sia l'ultima versione disponibile (freeware) sempre aggiornata, la penultima come da sito di Avira dovrebbe essere la Versione: 13.0.0.284| 20/mar/2013, mi veda AdwCleaner come un virus...........
pcpassion
06-09-2013, 08:51
Immaginavo . Infatti a proposito di link.....:) mi chiedevo : ma se sto facendo il download da BleepingComputer ???
In più non capisco perchè Avira versione 13.0.0.3885, che penso sia l'ultima versione disponibile (freeware) sempre aggiornata, la penultima come da sito di Avira dovrebbe essere la Versione: 13.0.0.284| 20/mar/2013, mi veda AdwCleaner come un virus...........
Capita a volte che un AV rilevi una minaccia che in realtà non è, i falsi positivi sono sempre dietro l'angolo.
Comunque dopo aver fatto le opportune verifiche e constatato che non è pericoloso lo puoi mettere nelle esclusioni , così non ti viene rilevato, e poi lo invii al laboratorio così lo tolgono dalle firme.
Utilizza questo form https://analysis.avira.com/en/submit
specificando "Suspected False Positive (Not Malware)"
Ciao
paditora
06-09-2013, 10:15
Invia il file "infetto" qui
http://analysis.avira.com/samples/
Io di solito invio a questo link postato mesi addietro e che mi son salvato tra i preferiti.
Cmq dovrebbe essere lo stesso no?
edit: si pardon rimanda sempre allo stesso link ossia https://analysis.avira.com/en/submit
Cmq me lo salvo tra i preferiti che ogni volta mi dimentico il link :D
Io di solito invio a questo link postato mesi addietro e che mi son salvato tra i preferiti.
Cmq dovrebbe essere lo stesso no?
edit: si pardon rimanda sempre allo stesso link ossia https://analysis.avira.com/en/submit
Cmq me lo salvo tra i preferiti che ogni volta mi dimentico il link :D
C'è anche la "versione italiana":
https://analysis.avira.com/it/submit
tallines
06-09-2013, 10:59
Capita a volte che un AV rilevi una minaccia che in realtà non è, i falsi positivi sono sempre dietro l'angolo.
Comunque dopo aver fatto le opportune verifiche e constatato che non è pericoloso lo puoi mettere nelle esclusioni , così non ti viene rilevato, e poi lo invii al laboratorio così lo tolgono dalle firme.
Utilizza questo form https://analysis.avira.com/en/submit
specificando "Suspected False Positive (Not Malware)"
Ciao
Grazie per le info .
L'ho messo nelle Eccezioni di Avira e ho postato il sospetto falso positivo mettendo il segno di spunta alla voce da te detta, ossia "Suspected False Positive (Not Malware)" .
Grazie anche a Toucan per l'info del link in italiano .
Gli ho chiesto se potevano escluderlo dalle firme, poi.........
Loro dicono che è già tutto a posto leggendo la risposta.........
Questo è il risultato del post >
http://s22.postimg.org/gyitktjf1/ADWC_falso_positivo.jpg (http://postimg.org/image/gyitktjf1/)
paditora
06-09-2013, 11:00
C'è anche la "versione italiana":
https://analysis.avira.com/it/submit
Ah bene :D
Grazie mille ;)
Ma da dove lo hai recuperato?
Se vado su questo sito (ossia la home page di Avira) non riesco a trovare il link per le segnalazioni dei falsi positivi: http://www.avira.com/it/index
Ah ecco ora l'ho trovato. E' nel menù supporto e poi su invia file sospetti.
Forse avrò visto di sfuggita o ero in preda all'ansia, ma la volta che mi serviva non riuscivo proprio a trovarlo :D
tallines
06-09-2013, 11:34
Ah bene :D
Grazie mille ;)
Ma da dove lo hai recuperato?
Se vado su questo sito (ossia la home page di Avira) non riesco a trovare il link per le segnalazioni dei falsi positivi: http://www.avira.com/it/index
Ah ecco ora l'ho trovato. E' nel menù supporto e poi su invia file sospetti.
Forse avrò visto di sfuggita o ero in preda all'ansia, ma la volta che mi serviva non riuscivo proprio a trovarlo :D
Si adesso ho imparato anch'io, interessante ;)
A parte che inizalmente mi stavo perdendo.........
E' su Supporto (sempre tenendolo evidenziato)-Virus Lab-Invia file sospetti .
Ho notato che è interessante la stessa pagina che si apre da link postato .
Anche Laboratorio virus e Strumenti di supporto ;)
Salve ho aggiornato alla 13.....ora mi porta anche un web protection...Se vado nella lista dei programmi installati da pannello mi porta oltre che avira antivirus , anche avira searchfree toolbar plus web protection.....e nel task manager mi porta ask toolbar notifier, nonostante abbia spuntato l'installazione della toolbar...
Che faccio? devo disinstallare avira searchfree tollbarplus web protection , o conviene tenerlo?
mister pink
07-09-2013, 15:17
...Che faccio? devo disinstallare avira searchfree tollbarplus web protection , o conviene tenerlo?...
Molti utenti non installano la web protection e la relativa toolbar. Io personalmente ne faccio volentieri a meno. In passato ho provato ad usarla, ma, oltre a provocare dei rallentamenti nella navigazione su internet, mi bloccava anche parecchi download sicuri (ad esempio files di installazione di programmi leciti). Insomma, era più che altro un fastidio...
Se disinstalli le toolbar, probabilmente la web protection si disattiva automaticamente. Tuttavia, forse è meglio se rimuovi tutto da pannello di controllo (avira + toolbar + ask) e reinstalli tutto da capo, selezionando la modalità di installazione personalizzata e togliendo i segni di spunta a tutta la robaccia extra che ti viene proposta. Questo modo di procedere è ormai diventato quasi obbligatorio quando si installano dei programmi, perché attualmente in quasi tutte le routines di installazione di software "free" vengono proposti prodotti di terze parti.
Ad esempio, un mio amico non è stato attento durante l'installazione di un aggiornamento del Flash player e quest'ultimo gli ha installato uno stupido programma di McAfee che gli ha "fatto fuori" completamente l'installazione di Avira...
Grazie per la risposta ....
Se disinstallo da pannello di controllo solo la searchfree toolbarweb protection, dici che non va bene?? Devo fare tutto daccapo?
mister pink
08-09-2013, 09:26
Grazie per la risposta ....
Se disinstallo da pannello di controllo solo la searchfree toolbarweb protection, dici che non va bene?? Devo fare tutto daccapo?
Non saprei. Io ho installato per prova la web protection + barra ask una sola volta (all'inizio, quando era appena stata introdotta nella versione di Avira free). Siccome non mi sono trovato bene, ho quasi subito rimosso tutto e ho rifatto l'installazione customizzata ex novo.
Come ti ho detto nel mio precedente post, in teoria, disinstallando le toolbar, la web protection dovrebbe disattivarsi automaticamente. Tuttavia, in passato alcuni utenti si lamentavano del fatto che, dopo questo passaggio, Avira gli segnalava un warning nella finestra status o addirittura l'ombrellino appariva chiuso. Magari però erano solo dei bugs iniziali che ora hanno risolto.
Il fatto è che non puoi sapere quanto l'installazione delle toolbar sia integrata all'interno della routine di installazione generale del software. Per questo, secondo me, è meglio disinstallare tutto e rifarla da capo togliendo la roba che non interessa.
marcoesse
08-09-2013, 10:24
.....Se disinstallo da pannello di controllo solo la searchfree toolbarweb protection, dici che non va bene?? Devo fare tutto daccapo?
Disinstalla tutto e reinstalla
che è sempre meglio
e come suggerito dai installazione personalizzata
anche se ho installato 2 > 2013 e nn mi sembra che chieda nulla della toolbar con web protection
Sent from my Nokia Lumia 920 & WP8 using Tapatalk
tallines
08-09-2013, 10:49
Salve ho aggiornato alla 13.....ora mi porta anche un web protection...Se vado nella lista dei programmi installati da pannello mi porta oltre che avira antivirus , anche avira searchfree toolbar plus web protection.....e nel task manager mi porta ask toolbar notifier, nonostante abbia spuntato l'installazione della toolbar...
Che faccio? devo disinstallare avira searchfree tollbarplus web protection , o conviene tenerlo?
Ciao, come già suggerito meglio far a meno delle toolbar.
In fase di installazione bisogna fare attenzione a tutte le videate che appaiono .
Anche magari il software più sicuro, più conoscoiuto inserisce qualcosa in più .
Questa è una cosa che si sta verificando sempre di più con i freeware qualunque ess siano .
Le toolbar portano ads e infezioni di vario tipo, se non portano infezioni creano problemi ugualmente, anche le più innocue, o quelle che sembrano sicure, innocue, per cui è meglio farne a meno ;)
Molti come da testimonianza riportata da mister pink dopo l'installazione di queste toolbar riscontrano dei problemi .
Disinstalla e poi reinstalla Avira .
hellkitchen
08-09-2013, 11:08
Avira Antivir Free 2012 NO finestra pubblicità dopo aggiornamento
se puo' interessare.....
sul mio HPTm2 "di scorta" ho preferito mettere Avira Free;)
per gli aggiornamenti ho creato dei job update per avere lo stesso comportamento del Premium
http://s18.postimage.org/ct03tko8l/Screen00060.jpg (http://postimage.org/image/ct03tko8l/)
il poterlo fare è sicuramente un'ottima cosa ma portava con se un disagio
molto spesso si apriva la "famosa" finestra della pubblicità ed a volte era davvero scocciante :(
allora ieri sera mi sono messo alla ricerca per vedere se riuscivo a risolvere
premesso che sul Tm2 c'è Win7 64 bit Home Premium per cui non potevo fare come si trova molto googlando la storia di bloccare con i criteri
"Criteri di protezione locali, clicchiamo su Criteri Restrizioni Software"
ma cercando finalmente ho trovato :yeah:
Process Blocker
http://www.processblocker.com/instructions.html
e dico ma si dai proviamo un piccolo programmino non mi cambia certo il pc
effettivamente Fantastico!!
programmino piccolo piccolo semplice semplice occupa pochi KB;)
1. si deve bloccare avnotify.exe
http://s24.postimg.org/wqcglusb5/Notify2.jpg (http://postimg.org/image/wqcglusb5/) . http://s18.postimg.org/ww3745tqd/Notify4.jpg (http://postimg.org/image/ww3745tqd/)
e nei miei e 3 Pc 2 XP ed 1 Win7 64 bit è già sufficiente finestra non compare
http://s21.postimg.org/uj0esbuoz/Notify1.jpg (http://postimg.org/image/uj0esbuoz/)
nel caso serva si può bloccare anche ipmgui.exe
http://s22.postimg.org/kritqhk7h/Notify3.jpg (http://postimg.org/image/kritqhk7h/) . http://s8.postimage.org/cu1l653n5/Avira_blocco_pop_up_pubblicit.jpg (http://postimage.org/image/cu1l653n5/) . http://s14.postimage.org/6raulrb7h/Process_Blocker.jpg (http://postimage.org/image/6raulrb7h/)
cmq aggiornerò' questo post in caso di evoluzioni.....
Aggiornato da Avira Free 2012 ad Avira Free 2013 senza toccare nulla in Process Blocker
e tutto funziona ancora alla grande dopo + di un anno d'uso !!!!
mai più visto nessuna finestra pubblicitaria :yeah:
Grazie!
marcoesse
08-09-2013, 12:59
Grazie!
😉 ho sistemato il post da poco prima c'era linkato una "guida" da un blog ma ho visto che link non funzionava più ed allora l'ho sistemata io
Sent from my Nokia Lumia 920 & WP8 using Tapatalk
capito dunque per intenderci, quando installo vado su personalizzata (ci sono 4 voci) devo listare solo la prima e installare le altre sono tutte cose inutili?
mister pink
08-09-2013, 23:28
capito dunque per intenderci, quando installo vado su personalizzata (ci sono 4 voci) devo listare solo la prima e installare le altre sono tutte cose inutili?
Le componenti dell'antivirus le devi installare tutte. Devi solo rifiutare, declinare o togliere il segno di spunta ai prodotti di terze parti (toolbar, ask, ecc..). I passaggi esatti non me li ricordo, ma alla fine dei conti basta leggere quello che c'è scritto nelle varie finestre.
hellkitchen
09-09-2013, 10:36
Comunque anche con heristic al minimo continua a trovarmi un sacco di falsi positivi..
Le componenti dell'antivirus le devi installare tutte. Devi solo rifiutare, declinare o togliere il segno di spunta ai prodotti di terze parti (toolbar, ask, ecc..). I passaggi esatti non me li ricordo, ma alla fine dei conti basta leggere quello che c'è scritto nelle varie finestre.
Quando installai la 13 tolsi la spunta alla ask toolbar, infatti non c'era nel browser.....Il problema era la web guardian.....Sono andato in pannello di controllo e dato che era un file separato dall'antivirus , l'ho disinstallato....
Ora navigo molto meglio, incredibile che mi tagliava di metà la velocità di navigazione e il download di file....
Secondo me per non installare web guardian si deve togliere la spunta da una delle 4 voci dell'installazione personalizzata...
Cmq sembro aver risolto il problema ... Grazie ;)
mister pink
09-09-2013, 13:39
...Ora navigo molto meglio, incredibile che mi tagliava di metà la velocità di navigazione e il download di file....
Cmq sembro aver risolto il problema ... Grazie ;)
Di nulla. Piuttosto mi sorprende che dopo tanto tempo i difetti della web protection che evevo notato all'inizio siano rimasti praticamente irrisolti.
A volte ho l'impressione che, con il passare del tempo, 'sti software invece di migliorarli li complicano e basta.
Peraltro non sono molto soddisfatto della versione 2013 di Avira. Su due PC con diverso sistema operativo (win XP SP3 e W7 x64) ho notato significativi rallentamenti dopo l'installazione dell'ultima versione. Ho avuto la netta sensazione che l'ultima versione di Avira sia decisamente più invasiva e più avida di risorse. Sarà una combinazione ma, dopo l'installazione di Avira 2013, i due PC sono diventati più lenti e su quello con Win XP sono addirittura ricomparsi dei messaggi di errore che non vedevo più da molti anni (del tipo: "la memoria non può essere read") e che sono generalmente correlati ad un uso improprio della memoria da parte di software buggati.
Sto quindi cominciando seriamente a valutare l'opportunità di reperire soluzioni alternative ad Avira.
........
Sto quindi cominciando seriamente a valutare l'opportunità di reperire soluzioni alternative ad Avira.
Già fatto, ed avevo anche la versione premium :rolleyes:
ciao a tutti, ho un XPSP3, mi spiegate perchè se installato Avira Antivir Versione del prodotto 13.0.0.3885 05/08/2013
si blocca o meglio non si attiva la realtime rimane arrestat e se avvio la real-tima snon si avvia e si blocca proprio il software e son costretto a chiudere il programma! AIUTO!
Se vado nel egistro di sistema mi dice Servizio Avira Real-Time Protection terminato. Errore specifico del servizio 307 (0x133).
AIUTO!
RobbyBtheOriginal
10-09-2013, 17:53
Xp sp3 e va da una vita, non hai altre suite di sicurezza che interferiscono? Firewall con hips, altre suite complete, antimalware ecc?
By Tapatalk
no assolutamente tengo installato antimalwarebytes ma lo uso solo per scansionare qualche volta
tallines
10-09-2013, 20:48
ciao a tutti, ho un XPSP3, mi spiegate perchè se installato Avira Antivir Versione del prodotto 13.0.0.3885 05/08/2013
si blocca o meglio non si attiva la realtime rimane arrestat e se avvio la real-tima snon si avvia e si blocca proprio il software e son costretto a chiudere il programma! AIUTO!
Se vado nel egistro di sistema mi dice Servizio Avira Real-Time Protection terminato. Errore specifico del servizio 307 (0x133).
AIUTO!
Io ce l'ho sia su Xp che su windows 7 e va molto bene .
Prova a disinstallarlo, fai qualche scan con tool di terze parti e poi lo torni a reinstallare .
mister pink
10-09-2013, 22:41
...Io ce l'ho sia su Xp che su windows 7 e va molto bene...
...Prova a disinstallarlo, fai qualche scan con tool di terze parti e poi lo torni a reinstallare...
Quoto alla lettera.
x waikiki
Io Avira free 2013 ce l'ho installato su tre PC, uno con XP SP3 e due con Seven x64. Non ho rilevato nessun inconveniente grave, anche se l'ultima versione ha provocato qualche rallentamento dei PC.
Sul PC con XP SP3 si sono poi verificati dei messaggi di errore (spesso quando c'era aperto l'Internet Explorer), ma non ho la certezza assoluta che siano provocati da Avira, anche se sono iniziati dopo l'installazione della versione 2013.
Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la chiusura del modulo di protezione in real time dell'antivirus è principalmente indizio di infezioni virali o di conflitto con altri software di protezione.
Quindi, i consigli che posso darti sono quelli che ti hanno già dato in precedenza: scansione del PC con utility di terze parti, disinstallazione e reinstallazione dell'antivirus.
Non posso oggettivamente escludere la possibilità che l'ultima versione di Avira abbia dei bugs nella gestione degli spazi di memoria occupati dai suoi moduli residenti, soprattutto su sistemi operativi ormai obsoleti (come purtroppo il buon vecchio XP). Per verificare questa eventualità dovresti procurarti il file di installazione di una versione precedente di Avira e controllare se si verifica lo stesso inconveniente.
Se una versione precedente dovesse funzionare perfettamente, l'ipotesi del bug che crea conflitti di memoria con altre applicazioni potrebbe rivelarsi fondata. In tal caso, dovrai cercare di mantenere quella versione ed evitare di aggiornare alla 2013, almeno per il momento. Cosa la cui fattibilità è da verificare, visto che, a questo giro, se non sbaglio Avira si è aggiornato automaticamente all'ultima versione senza avvisare o chiedere preventivamente il consenso dell'utente.
tallines
11-09-2013, 12:32
Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la chiusura del modulo di protezione in real time dell'antivirus è principalmente indizio di infezioni virali o di conflitto con altri software di protezione.
Quindi, i consigli che posso darti sono quelli che ti hanno già dato in precedenza: scansione del PC con utility di terze parti, disinstallazione e reinstallazione dell'antivirus.
Può anche fare una passata con i tool suggeriti nella seziona apposita
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1599737
Poi bisogna vedere se il problema è di Avira, nel senso se prova a installre qualsiasi altro freeware, questi problemi rimangono ?
Il problema può essere dovuto anche al SO di Xp, qualche dll corrotta............
Se ha il cd di Xp io rimetterei i file del SO, procedura che non comporta ne la formattazione, ne la perdita dei dati, in quanto vengono rimessi ex-novo solo file del SO con il sp annesso al cd .
Poi dopo aver rimesso i file del SO farei l'installazione di Avira, se anche in questo caso ci sono dei problemi, passerei alla sezione guida per infetti .
Non posso oggettivamente escludere la possibilità che l'ultima versione di Avira abbia dei bugs nella gestione degli spazi di memoria occupati dai suoi moduli residenti, soprattutto su sistemi operativi ormai obsoleti (come purtroppo il buon vecchio XP). Per verificare questa eventualità dovresti procurarti il file di installazione di una versione precedente di Avira e controllare se si verifica lo stesso inconveniente.
Che sappia io l'ultima versione di Avira per Xp sp3 che ho installato, non da problemi ne in fase di installazione, ne in fase di aggiornamento .
Se ha il cd di Xp io rimetterei i file del SO, procedura che non comporta ne la formattazione, ne la perdita dei dati, in quanto vengono rimessi ex-novo solo file del SO con il sp annesso al cd .
in che senso rimettere scusa?
tallines
11-09-2013, 19:52
in che senso rimettere scusa?
Ripristinare solo i file del SO, presi dal cd d'installazione di Xp .
Una volta caricato il cd dal Bios (alla voce Boot del Bios devi mettere come First Boot Device la voce Cd/Dvd con il cd inserito nel lettore e poi riavvii il pc) :
1 - alla prima schermata delle opzioni che ti compare, premi Invio (qui hai 3 opzioni - scelte)
2 - e alla seconda schermata di scelte, premi la R (qui hai 2 opzioni - scelte)
la R non mi compare
già avevo provato tempo fa
FulValBot
12-09-2013, 12:05
andate su c:\windows\system32 (syswow64 sui windows a 64 bit)
controllate se avete un file cinese al suo interno... io ancora non ho capito che ci sta a fare e perché...
inoltre l'ultimo update di avira ha dei memory leaks... (così dicono nel forum ufficiale)
tallines
12-09-2013, 12:55
la R non mi compare
già avevo provato tempo fa
Inserisci il cd nel lettore cd/dvd e dai il comando sfc /scannow da start/Esegui .
Poi fai uno scandisk o avviando la console di ripristino da cd (qui alle prime opzioni premi la R) o da C/Proprietà/Strumenti/esegui scandisk - senza cd .
Metti il segno di spunta alle due opzioni e riavvia il pc .
@ FulValBot
Ho provato a cercare questo file scritto in cinese.......ma non lo trovo, sarebbe ?
claudio ho eseguito quello che mi hai consigliato, e il software non si blocca. Il punto però è che la real tim protection si attiva :( la web protection si. Io uso firefox
il servizio risulta in esecuzone avevo già controllato perciò non capisco,
Ho controllato con MBAM e altri software non mi dà nulla, MBAM mis egnala solo un pum.disabeld.securityCenter che sarebbe la notifica del firewall disabilitato del security center di microsoft
Da qualche giorno mi sono accorto che, se provo a selezionare qualsiasi cartella o file del mio pc e poi scelgo dal menù contestuale la voce "Controlla i file selezionati con Avira" a volte non si apre la finestra della scansione e non succede assolutamente nulla!!!
Real Time Protection risulta regolarmente attivato, come anche gli aggiornamenti antivirus, quindi non riesco a capire perchè non riesco a scansionare le cartelle o i singoli file.
Da qualche giorno mi sono accorto che, se provo a selezionare qualsiasi cartella o file del mio pc e poi scelgo dal menù contestuale la voce "Controlla i file selezionati con Avira" a volte non si apre la finestra della scansione e non succede assolutamente nulla!!!
Real Time Protection risulta regolarmente attivato, come anche gli aggiornamenti antivirus, quindi non riesco a capire perchè non riesco a scansionare le cartelle o i singoli file.
Ho capito il problema. C'e' conflitto con google chrome.
Con Google chrome in funzione il luke filewalker non parte.
Con Google chrome non in funzione il luke filewalker parte.
Sapete come mandare una mail all'assistenza avira per segnalare il problema?
;39981819']
Comunque, Forum di supporto Avira (http://forum.avira.com/wbb/index.php?l=10); segnala e vedi che dicono.
Ti ringrazio ma l'avevo gia' visto. Sembra un forum morto, poco frequentato.
Dovrei registrarmi per poi non ricevere risposte.
Cercavo invece una email diretta con il supporto tecnico, gli sviluppatori.( ho visto che avast ce l'ha)
P.s Sei passato da avira a quale antivirus.
Grazie
;39983134']Lo so, niente di più facile :)
Devi utilizzare la Assistenza tecnica (http://www.avira.com/it/support).
L'assistenza tecnica permette solo di leggere faq, non altro.
Prinzirob
18-09-2013, 17:10
Salve
Possiedo un notebook Acer nuovo (acquistato da circa 1 mese e mezzo) con windows 8.
Come antivirus ho installato Avira Antivirus Free.
Da qualche giorno mi sono accorto che, se provo a selezionare qualsiasi cartella o file del mio pc e poi scelgo dal menù contestuale la voce "Controlla i file selezionati con Avira" non si apre la finestra della scansione e non succede assolutamente nulla!!!
Real Time Protection risulta regolarmente attivato, come anche gli aggiornamenti antivirus, quindi non riesco a capire perchè non riesco a scansionare le cartelle o i singoli file.
Qualcuno è in grado di aiutarmi ?
Grazie anticipatamente.
Salve
Possiedo un notebook Acer nuovo (acquistato da circa 1 mese e mezzo) con windows 8.
Come antivirus ho installato Avira Antivirus Free.
Da qualche giorno mi sono accorto che, se provo a selezionare qualsiasi cartella o file del mio pc e poi scelgo dal menù contestuale la voce "Controlla i file selezionati con Avira" non si apre la finestra della scansione e non succede assolutamente nulla!!!
Real Time Protection risulta regolarmente attivato, come anche gli aggiornamenti antivirus, quindi non riesco a capire perchè non riesco a scansionare le cartelle o i singoli file.
Qualcuno è in grado di aiutarmi ?
Grazie anticipatamente.
Leggi qualche discussione indietro.
Ho lo stesso problema e mi sembra che sia un conflitto tra coocle chrome e avira. Con google chrome spento va bene.
Prinzirob
18-09-2013, 20:34
Leggi qualche discussione indietro.
Ho lo stesso problema e mi sembra che sia un conflitto tra coocle chrome e avira. Con google chrome spento va bene.
Ho chiuso Google Chrome, ma continua a non funzionare!!!
Qualcuno in un post precedente parlava di disinstallare avira e poi reinstallare la nuova versione.
E' possibile risolvere il mio problema senza reinstallare nuovamente Avira ?
Ora che mi ricordo, credo che il problema sia iniziato una quindicina di giorni fa, quando improvvisamente mi è comparso un messaggio di errore nella famosa bandierina delle notifiche di Windows 8.
Quando sono entrato nei messaggi di errore, mi è comparso che Avira Desktop non era attivo.
Allora sono entrato nel software di Avira ed ho verificato che la protezione realtime era abilitata.
Il messaggio di errore è scomparso, ma da allora non riesco a fare una scansione manuale di file o cartelle.
Stranamente la scansione manuale funziona solo nei file e nelle cartelle che si trovano sul dektop, ma non nelle rimanenti altre.
Qualcuno può aiutarmi a capire cosa è successo, e soprattutto come rimediare ?
marcoesse
19-09-2013, 00:40
....E' possibile risolvere il mio problema senza reinstallare nuovamente Avira ?
secondo me' se vuoi fare una prova fatta bene
meglio disinstallare
riavviare (credo lo chieda cmq)
e re-installare
e speriamo che il problema si risolva ! :sperem:
p.s. così per curiosità
ho provato sul 7 64 bit e XP a me funziona
sia Desk che cartelle interne
Prinzirob
19-09-2013, 13:39
secondo me' se vuoi fare una prova fatta bene
meglio disinstallare
riavviare (credo lo chieda cmq)
e re-installare
e speriamo che il problema si risolva ! :sperem:
p.s. così per curiosità
ho provato sul 7 64 bit e XP a me funziona
sia Desk che cartelle interne
Reinstallare è la soluzione ?
Grazie del consiglio. Ok, proverò a farlo.
Ma prima di reinstallare, vorrei sapere se ci sono altre alternative percorribili.
Vorrei sentire il parere degli utenti che hanno avuto il mio stesso problema e lo hanno risolto!!!
Grazie anticipatamente a chiunque possa darmi utili indicazioni.
marcos86
19-09-2013, 17:18
A quanto pare cambiano il modulo di protezione web (ed era ora :doh: ).
We are proud to announce Avira Browser Safety V1.0 Beta (ABS).
Available initially for Google Chrome, and later for other browsers, ABS will eliminate the traditional toolbar, while providing a safe and aesthetically pleasing user experience.
Unlike the previous “Searchfree Toolbar” developed and built by our partner Ask, ABS is built from scratch by the Avira Browser Safety development team. Working with our Avira URL Cloud team, and integrating market leading privacy technology from our partner Abine for “Do Not Track Me” capability, ABS is leading the way toward a future without toolbars.
The initial beta release, V1.0, will match the same features in the current toolbar. This includes;
Safe Search
Safe Browsing
Do Not Track Me
Prinzirob
20-09-2013, 10:18
Salve
Possiedo un notebook Acer nuovo (acquistato da circa 1 mese e mezzo) con windows 8.
Come antivirus ho installato Avira Antivirus Free.
Da qualche giorno mi sono accorto che, se provo a selezionare qualsiasi cartella o file del mio pc e poi scelgo dal menù contestuale la voce "Controlla i file selezionati con Avira" non si apre la finestra della scansione e non succede assolutamente nulla!!!
Real Time Protection risulta regolarmente attivato, come anche gli aggiornamenti antivirus, quindi non riesco a capire perchè non riesco a scansionare le cartelle o i singoli file.
Ora che mi ricordo, credo che il problema sia iniziato una quindicina di giorni fa, quando improvvisamente mi è comparso un messaggio di errore nella famosa bandierina delle notifiche di Windows 8.
Quando sono entrato nei messaggi di errore, mi è comparso che Avira Desktop non era attivo.
Allora sono entrato nel software di Avira ed ho verificato che la protezione realtime era abilitata.
Il messaggio di errore è scomparso, ma da allora non riesco a fare una scansione manuale di file o cartelle.
Stranamente la scansione manuale funziona solo nei file e nelle cartelle che si trovano sul dektop, ma non nelle rimanenti altre.
Ho disinstallato Avira e poi ho reinstallato l'ultima versione, ma il problema persiste ancora :(
Cosa possa fare adesso ?
Come risolvo questa dannata rogna ?
:help: :help:
Prinzirob
20-09-2013, 15:41
Alcuni aggiornamenti su Avira e sul mio problema:
Come diceva Marcos86, confermo che adesso Avira installa anche la Web Protection, con anche la possibilità di disabilitare la barra di ricerca web.
Invece per quanto riguarda il mio problema, volevo anche segnalare che, se vado in Avira, nella sezione "Eventi", compaiono tutti i risultati delle scansioni manuali che ho effettuato, ed il relativo esito.
Ricapitolando:
Se dal menù contestuale seleziono la voce "Controlla i file selezionati con Avira", l'azione viene eseguita, ma la relativa finestra con la scansione in tempo reale non viene visualizzata.
Potrebbe dipendere da un servizio di Avira da riattivare ?
Insomma, ditemi che altre prove posso eseguire per risolvere questo bug...
:help: :help: :help:
Prinzirob
21-09-2013, 11:25
Un forum tanto grande...
Un topic dedicato ad Avira, con ben 836 pagine....
E nessuno che riesce ad aiutarmi ?
Sinceramente mi aspettavo di più da questo forum....
Grazie comunque a schrfl e marcoesse che hanno almeno provato a darmi qualche consiglio (anche se purtroppo non hanno risolto il mio problema).
Prinzirob
21-09-2013, 12:04
Un nuovo aggiornamento, in attesa che qualcuno mi possa aiutare:
Ho un'altro computer notebook con installato windows 7 e lo stesso software antivirus Avira.
Non lo accendo spesso.
Oggi l'ho acceso ed avira mi ha dato questo errore "Avira Notification Tools ha smesso di funzionare".
Ho provato a fare una scansione manuale con Avira, anche su questo computer, e la scansione manuale NON FUNZIONA NEMMENO IN QUESTO!!!!
Che cosa significa questo ?
Perchè due diversi pc con installato Avira mi danno lo stesso identico problema ?
Attendo un parere da parte di qualche utente esperto di Avira.
Grazie anticipatamente
Un nuovo aggiornamento, in attesa che qualcuno mi possa aiutare:
Ho un'altro computer notebook con installato windows 7 e lo stesso software antivirus Avira.
Non lo accendo spesso.
Oggi l'ho acceso ed avira mi ha dato questo errore "Avira Notification Tools ha smesso di funzionare".
Ho provato a fare una scansione manuale con Avira, anche su questo computer, e la scansione manuale NON FUNZIONA NEMMENO IN QUESTO!!!!
Che cosa significa questo ?
Perchè due diversi pc con installato Avira mi danno lo stesso identico problema ?
Attendo un parere da parte di qualche utente esperto di Avira.
Grazie anticipatamente
Gli stessi problemi che ho io: scansione manuale sul win 7 64 e Notification Tools su win 7 32.
Da ieri su win 7 64 ho messo avast.
Usavo avira da anni ma quando non si riesce a risolvere si provano altre strade. Per adesso provo e valuto anche avast che non installavo da anni essendomi sempre trovato bene con avira.
;39999848']
Quindi, i casi sono due:
a) o si tratta di un problema di Avira (che non tutti riscontrano); e allora segnala la questione sul Avira Support Forum (http://forum.avira.com/wbb/index.php?l=10) e aspetti ti offrano una eventuale soluzione;
http://forum.avira.com/wbb/index.php?page=Thread&threadID=155912
Questo e' il link sull' avira support forum della discussione relativa al fatto che avira notification tool smette di funzionere. Inserita il 14/09/13 ad oggi ha 384 utenti che l' hanno letta ma nessuna risposta.
Il problema e' che come si legge in questa pagina
http://www.avira.com/it/support-for-home
Forum di supporto
Consulenza e assistenza da utenti di Avira per gli utenti di Avira.
Essendo un prodotto free gli sviluppatori se ne fregano giustamente.
Pero' mi domando "lo stesso errore non si rileva in avira premium?"
Se e' stato rilevato. E' stato aggiornato avira premium con il fix del bug?
Ai posteri l' ardua sentenza.
Prinzirob
21-09-2013, 22:57
Grazie a Claudio e Schfrl per le risposte.
A questo punto, credo che disinstallerò Avira ed installerò Avast.
In passato ho usato Avast, e rispetto ad Avira l'ho sempre trovato un pò troppo invasivo e pesante.
Spero che la nuova versione soffra meno di questi problemi.
Comunque lo scoprirò presto.
Ok, grazie ancora a tutti, e scusate lo sfogo precedente (sono giorni che mi arrovello per risolvere questo benedetto problema, senza peraltro riuscirci).
marcoesse
22-09-2013, 01:48
.....Grazie comunque a schrfl e marcoesse che hanno almeno provato a darmi qualche consiglio (anche se purtroppo non hanno risolto il mio problema).
non so ma penso sia un problema relativamente "raro"
io non riesco a replicarlo ne su 7 64 bit (con Avira Premium)
http://s9.postimg.org/uq3uci1vf/Screen00863.jpg (http://postimg.org/image/uq3uci1vf/)
addirittura ho fatto prova di far scansionare un collegamento ed Avira è andato nella partizione F trovato file e scansionato
non avevo mai neppure fatto una prova simile
anche perché i file sul Desk non mi ricordo ultima volta che li ho scansionati :wtf:
ovviamente ho provato anche con un file vero è uscita finestra scan e risulato
ed anche su XP Avira 2013 Free no problem boh!
http://s9.postimg.org/h6w6ya2nv/Avira_Md_XP.jpg (http://postimg.org/image/h6w6ya2nv/)
solitamente disinstallando e reinstallando va' a posto
evidentemente questo è un bug di Avira free che in alcuni casi si manifesta
per avast free visto:
>http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39841527&postcount=2219
quando arriva il nuovo mi sa che spacca di brutto;)
marcoesse
22-09-2013, 10:46
;40001661']Hola .... Marco :) come stai? per caso stai provando la Beta di Avira?
ciao Claudio benino dai al solito....
no no basta beta ho provato quella di Avast perché Romagnolo mi ha incuriosito con la nuova GUI
anzi ti dirò che faccio il betatester al contrario metto le versioni un anno dopo:D
ad Agosto 2013 poco tempo fa' ho aggiornato sul T901 ad Avira Premium2013
...diciamo che quando ormai dovrebbe essere tutto a posto;)
diciamo anche che un po' mi è passata "la scimmia" da AV
adesso mi è venuta " la scimmietta" da App:D :D (Nokia Lumia 920 WP8):D :D
e per le scan veloci c'è l'immancabile HitMan pro pochi minuti e via....
ciaoOooo:)
Shark_rb
23-09-2013, 22:16
Buonasera. Vorrei disinstallare Avira da un pc desktop con windows 8.
Esiste qualche tool oppure semplicemente va rimosso dal pannello di controllo?
Grazie
papillon56
23-09-2013, 22:35
;40001874']
Comunque, ho giusto sottomano un computer con Windows 7 x64 con Avira Free installato (quindi ho potuto fare una verifica), e la scansione da integrazione shell funziona senza problemi.
Confermo... nessun problema con win7 e Avira :)
Shark_rb
24-09-2013, 12:01
;40010694']Disattiva AVIRA e procedi con la normale procedura di disinstallazione (da pannello di controllo).
Poi (però non sono sicuro della compatibilità con Windows 8), scarica Avira AntiVir Removal Tool (http://www.avira.com/it/support-download-avira-antivir-removal-tool), lo esegui, spunta le voci relative alle chiavi individuate, e rimuovile (il tool lo puoi poi cestinare).
Ciao Claudio. L'ho disattivato e rimosso dal pannello di controllo. Alla fine mi ha chiesto di riavviare il pc in modo da eliminare tutti i componenti di Avira. Poi sono andato in programmi e non c'era più la cartella di Avira. Nel dubbio non ho utilizzato il tool anche perchè su questa guida in relazione a windows 8 non è menzionato quindi ho evitato di fare casini.
http://www.avira.com/it/support-for-home-knowledgebase-detail/kbid/88
Ho installato Avast e tutto funziona regolarmente
marcoesse
24-09-2013, 20:36
;40011495']Perfetto (comunque il tool serviva solo a rimuovere le eventuali chiavi di registro residue dopo la disinstallazione; lascia pure perdere).
;40010694']...scarica Avira AntiVir Removal Tool
ehmmm Claudio ti sei confuso (capitato anche a me':D )
in questo caso non è il removal tool
ma il registry cleaner ;)
avira_registry_cleaner_en.zip
come da guida
http://www.avira.com/it/support-for-home-knowledgebase-detail/kbid/902
Salvare inoltre sul computer l'utilità per la pulitura del registro di Avira.....
ciaOooo
Chill-Out
25-09-2013, 14:33
;40015266']Più che confuso .... ho preso una cantonata gigantesca, @marco :)
P.S.: credo sia giunto il momento di riscrivere la guida per Avira; appena ho tempo (visto che non lo fa nessuno) scarico, installo e provvedo (faccio una cosa semplice, però, solo le cose basilari).
Per cui non aprire un altro 3D
mister pink
01-10-2013, 11:01
A quanto pare Avira ormai si autoaggiorna, installando le nuove versioni senza neanche chiedere all'utente se vuole o meno passare a quella più recente.
Su uno dei PC che uso (quello con Windows XP), Avira mi ha appena chiesto di riavviare per aggiornarsi alla versione 14.
Nella finestra informazioni risulta: Product Version 14.0.0.383.
Speriamo bene, incrociamo le dita, tocchiamo ferro e grattiamo le balls.... :sperem:
RobbyBtheOriginal
01-10-2013, 12:11
Esatto, era stato detto qualche.pagina dietro, l'aggiornamento firme e versione prodotto ormai sono insieme, non c'è modo di separarle:rolleyes:
By Tapatalk
Io ho la Premium e non mi ha aggiornato in automatico alla 14. Anzi, facendo un controllo, mi dice che sono aggiornato con la 13..... :confused:
paditora
01-10-2013, 13:49
A quanto pare Avira ormai si autoaggiorna, installando le nuove versioni senza neanche chiedere all'utente se vuole o meno passare a quella più recente.
Su uno dei PC che uso (quello con Windows XP), Avira mi ha appena chiesto di riavviare per aggiornarsi alla versione 14.
Nella finestra informazioni risulta: Product Version 14.0.0.383.
Speriamo bene, incrociamo le dita, tocchiamo ferro e grattiamo le balls.... :sperem:
Io sto ancora usando Avira 10 e per fortuna non me lo fa :D
Anzi lo trovo comodossimo perchè oltre a non passare automaticamente a versioni successive gli aggiornamenti delle firme le faccio quando pare e piace a me e non quando decide lui.
Cmq fino a che funzionerà (in teoria fino a dicembre 2015 dovrebbe funzionare e dovrei essere apposto) non ho intenzione di passare a versioni successive.
mister pink
01-10-2013, 16:37
Io ho la Premium e non mi ha aggiornato in automatico alla 14. Anzi, facendo un controllo, mi dice che sono aggiornato con la 13..... :confused:
Probabilmente la mia versione free si è aggiornata perché trattasi della versione in inglese.
Installo sempre la versione in inglese perché è storicamente un tantino più avanti (come aggiornamenti e correzione bugs) rispetto alla corrispondente versione localizzata in italiano.
papillon56
01-10-2013, 22:35
Insomma... da quel che vedo/leggo/sento in giro per la rete e tra conoscenti che usano Avira (free e premium) pare che il prodotto stia un po perdendo punti..
non tanto riguardo la rillevazione di minacce o pulizia da malware in fase di scansione, quanto in fatto di aggiornamenti e funzioni varie "extra"..
Purtroppo ultimamente impegni vari mi lasciano poco tempo per seguire con la dovuta attenzione l'evolversi di questo prodotto che per molti anni ho usato con soddisfazione..
Se c'è qualcuno che sia aggiornato sulle vicende di Avira, in tuttta onestà trovate ancora Avira (non la suite) all'altezza dei vari contendenti tipo Avast, Bit defender, Nod32??
Thanks
mister pink
02-10-2013, 10:35
...da quel che vedo/leggo/sento in giro per la rete e tra conoscenti che usano Avira (free e premium) pare che il prodotto stia un po perdendo punti...
..Se c'è qualcuno che sia aggiornato sulle vicende di Avira, in tuttta onestà trovate ancora Avira (non la suite) all'altezza dei vari contendenti tipo Avast, Bit defender, Nod32?...
Che Avira abbia perso un po' di colpi negli ultimi anni è ormai cosa nota e lo si desume anche dai test che vengono effettuati e pubblicati periodicamente su alcuni siti specializzati, come ad esempio questo:
http://www.av-test.org/en/home/
I risultati dei test possono aiutare, anche se la scelta dell'antivirus è sempre influenzata da criteri soggettivi, perché, tanto per fare un esempio, c'è chi pretende la massima efficienza e chi invece preferisce prodotti non troppo invasivi e pesanti.
Io appartengo alla seconda categoria e, per principio, non uso prodotti commerciali, ma mi faccio bastare quelli free.
Ho quindi provato alcune soluzioni free (Avast, Avira e Bit Defender) e devo dire che Avast, al momento, costituisce sicuramente la soluzione più completa, efficiente ed affidabile, anche se un tantino pesante e avida di risorse. C'è anche da segnalare che, oltre all'indubbio valore del software, Avast dispone di un forum ufficiale che fornisce agli utenti un supporto tecnico di ottimo livello (in quanto a disponibilità, competenza e rapidità) e lo affermo non per sentito dire ma per averne usufruito in prima persona.
Nota di demerito per Bit Defender free. La versione commerciale (che non conosco) è accreditata dai test come uno dei migliori e più efficienti antivirus sulla piazza, ma la versione free è davvero indecente. Quest'ultima l'ho provata e l'ho disinstallata dopo dieci minuti, perché non consente di configurare una mazza, ma proprio niente: interazione con l'utente pari a zero. In pratica ti ritrovi con un programma antivirus che opera in background senza sapere quello che fa, quando lo fa e come lo fa. Ma ciò che irrita maggiormente è il fatto di non avere uno straccio di informazione sul modo in cui si regola nel momento in cui individua una possibile infezione. La filosofia di Bit Defender é: "un buon antivirus deve essere in grado di agire da solo senza alcun imput da parte dell'utente", laddove quest'ultimo viene indirettamente ed indiscrimanatamente considerato come una bestia senza cervello.
Bit Defender free può far felici i classici "utonti", ma non certo gente che è abituata ad un uso un po' più avanzato e consapevole del PC.
Al momento Avira rappresenta ancora una soluzione passabile, almeno per chi preferisce un prodotto non troppo pesante e invasivo, anche se ha dei limiti che divengono sempre più palesi e che sono legati al fatto che si tratta di un antivirus di tipo "tradizionale", ovvero che si basa troppo sul database delle definizioni. Aggiungiamo anche che ha la tendenza ad ignorare completamente diversi tipi di malware (toolbar, fake antivirus, ecc..) che spesso riescono ad installarsi indisturbati.
papillon56
02-10-2013, 17:23
Si, credo che proverò Avast free, anche perchè con i pc atuali (non troppo datati) la pesantezza di un av non credo possa influire sulle prestazioni della macchina :D
Thanks
RobbyBtheOriginal
02-10-2013, 18:02
Ma scusate nel 3ad di avast si consiglia appunto il "loro" av perché sui sistemi meno recenti è più leggero e meno oneroso di ram rispetto ad avira ed altri simili, mettetevi d'accordo:sly: :D
By Tapatalk
mister pink
02-10-2013, 18:58
...Ma scusate nel 3ad di avast si consiglia appunto il "loro" av perché sui sistemi meno recenti è più leggero e meno oneroso di ram rispetto ad avira ed altri simili, mettetevi d'accordo :D ...
Beh, quando l'ho provato io Avast era ancora alla versione 5 ed all'epoca era pesantuccio. Ora sono arrivati alla 8 e non escludo che abbiano introdotto delle ottimizzazioni significative dal punto di vista delle prestazioni.
Tuttavia, tieni presente che Avast free è un antivirus COMPLETO, a differenza di Avira free che è un antivirus "azzoppato" (visto che alcuni moduli e funzionalità si attivano solo nella versione Premium o installando toolbar e altre schifezze). La versione free di Avira è quindi abbastanza leggera anche perché incompleta, mentre non so quanto RAM si ciuccia la versione Premium o il pacchetto Internet Security.
Non escludo che Avast sia più leggero di Avira free, ma ritengo più verosimile che il paragone si riferica alla versione Premium.
luis fernandez
03-10-2013, 16:01
Beh, quando l'ho provato io Avast era ancora alla versione 5 ed all'epoca era pesantuccio. Ora sono arrivati alla 8 e non escludo che abbiano introdotto delle ottimizzazioni significative dal punto di vista delle prestazioni.
Tuttavia, tieni presente che Avast free è un antivirus COMPLETO, a differenza di Avira free che è un antivirus "azzoppato" (visto che alcuni moduli e funzionalità si attivano solo nella versione Premium o installando toolbar e altre schifezze). La versione free di Avira è quindi abbastanza leggera anche perché incompleta, mentre non so quanto RAM si ciuccia la versione Premium o il pacchetto Internet Security.
Non escludo che Avast sia più leggero di Avira free, ma ritengo più verosimile che il paragone si riferica alla versione Premium.
Appunto, era la versione 5...ne è passata di acqua sotto i ponti da allora.
Ora siamo alla 8 che è molto + leggera di avira. Inoltre la nuova versione Beta è ancora + leggera della 8 ;)
mister pink
03-10-2013, 17:30
...Appunto, era la versione 5...ne è passata di acqua sotto i ponti da allora... Ora siamo alla 8 che è molto + leggera di avira. Inoltre la nuova versione Beta è ancora + leggera della 8 ;)...
Mi state facendo venire voglia di provarlo...
Anzi, quasi quasi stasera lo installo sul muletto, che dovrebbe essere un ottimo banco di prova, trattandosi di un P4 vecchio di 8 anni... :D
papillon56
03-10-2013, 18:13
Io l'ho installato ieri sul muletto.. lo valuto e dico poi la mia
Un link per la 8 beta ?
marcoesse
04-10-2013, 01:34
...Un link per la beta ?
http://forum.avast.com/index.php?topic=135736.0
AVAST 2014 RC1 (9.0.2003)
new GUI
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39841527&postcount=2219
papillon56
04-10-2013, 17:05
Prima che parto con la beta... è disponibile anche in italiano? :D
Thanks
RobbyBtheOriginal
04-10-2013, 19:25
C'è il 3ad apposta per avast
By Tapatalk
marcos86
08-10-2013, 12:51
Hackerato il sito di avira :O
Ahah nei giorni scorsi il download portava a siti *****
Inviato dalla Terza Galassia
Blasco80
08-10-2013, 16:38
Gli hacker hanno colpito AVG ed Avira
FulValBot
08-10-2013, 16:47
ovviamente non sono gli unici siti attaccati, lo è anche quello di whatsapp (che però vedo che forse ora lo stanno mettendo a posto... al momento risulta offline la pagina)
Major DNS hijacking affecting major websites, including avira.com
October 8, 2013, 2:02 pm
Today, October 8th 2013, 12:15 CET+2, we have experienced a major disruption in our DNS service.
It appears that several websites of Avira as well as other companies have been compromised by a group called KDMS. The websites of Avira have not been hacked, the attack happened at our Internet Service Provider “Network Solutions”.
What happened?
The DNS records of various websites, including those of Avira.com, were changed to point to other domains that do not belong to Avira.
It appears that our account used to manage the DNS records registered at Network Solutions has received a fake password-reset request which was honored by the provider. Using the new credentials the cybercriminals have been able to change the entries to point to their DNS servers.
Our internal network has not has not been compromised in any way. As a measure of security we have shut down all exterior services until we have all DNS entries in our possession again.
What are the next steps?
We are working with the ISP to receive control on the domain name and only when we have solved the problem we will restore the access to the Avira services.
At this point we are not aware of any effect to our customers.
techblog.avira.com
finnikola
15-10-2013, 21:47
Ciao a tutti,
io sto utilizzando la versione 13 di Avira internet security regolarmente acquistato e da qualche giorno mi succede una cosa strana....
Praticamente il centro messaggi di Windows 7 64 bit mi dice di attivare avira desktop, però controllando l'antivirus sembra regolarmente attivo.
Real, Web e Mail protection risultano attive (ombrellino aperto) e tutti i servizi risultano regolarmente attivi.
Però quel messaggio di windows non si toglie.
Qualcuno ha idea di cosa si tratti?
scusate e' uscita la versione 2014 ?
perche' sul sito ufficiale non la vedo, mentre ho trovato questo articolo:
>>> articolo <<< (http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?id=489)
(in basso c'e' il link per la versione 2014.***.***)
SOLUZIONE: la versione italiana del sito e' rimasta alla versione 2013 !!!
RobbyBtheOriginal
19-10-2013, 12:49
Molto probabilmente in inglese si, mentre in ita bisogna aspettare come al solito un po' più di tempo
By Tapatalk
Freddo69
14-11-2013, 20:09
Scusate la domanda forse stupida ma il thread è intitolato Avira Antivirus 9/10 e volevo sapere se qui si parla anche della versione a pagamento di Avira visto che io ce l'ho da molto tempo e sono alla versione 2013 rinnovata la scorsa estate, più che altro mancando una guida come quella che fece Juninho anni fa volevo sapere se da qualche parte del forum o proprio qui dentro posso trovare come settarlo al meglio visto che tutti i settaggi tranne la tempistica (l'ho impostata ogni 2 ore) sono quelli di default, grazie a chi saprà aiutarmi, ciao;)
più che altro mancando una guida come quella che fece Juninho anni fa volevo sapere se da qualche parte del forum o proprio qui dentro posso trovare come settarlo al meglio visto che tutti i settaggi tranne la tempistica (l'ho impostata ogni 2 ore) sono quelli di default, grazie a chi saprà aiutarmi, ciao;)
qualcuno tempo fa (Claudio?) si era offerto nel preparare una nuova guida aggiornata, forse si attende l'uscita della 2014 free in italiano, speriamo perchè sarebbe proprio una buona idea :confused:
Io ho una copia in pdf con OCR del 22.09.2009. Se può servire..... :confused:
marcoesse
24-11-2013, 13:55
Scusate la domanda forse stupida ma il thread è intitolato Avira Antivirus 9/10 e volevo sapere se qui si parla anche della versione a pagamento di Avira visto che io ce l'ho da molto tempo e sono alla versione 2013 rinnovata la scorsa estate, più che altro mancando una guida come quella che fece Juninho anni fa volevo sapere se da qualche parte del forum o proprio qui dentro posso trovare come settarlo al meglio visto che tutti i settaggi tranne la tempistica (l'ho impostata ogni 2 ore) sono quelli di default, grazie a chi saprà aiutarmi, ciao;)
qualcuno tempo fa (Claudio?) si era offerto nel preparare una nuova guida aggiornata, forse si attende l'uscita della 2014 free in italiano, speriamo perchè sarebbe proprio una buona idea :confused:
non so se [Claudio] avrà tempo e voglia di farlo :rolleyes:
avete visto la pagina di Htlm dove si scarica Avira free c'è anche un video
http://download.html.it/software/avira-free-antivirus/
per i settaggi ricordo che una delle cose importanti era selezionare
>tutti
http://s14.postimg.org/m336furnh/Screen00889.jpg (http://postimg.org/image/m336furnh/)
FulValBot
24-11-2013, 17:44
come sta messo avira con windows 8.1? funziona o vi sono bsod?...
volevo provare a usare quello al posto di windows defender perché quest'ultimo sta stressando troppo la cpu... (e qualunque cpu con cui lo si usa viene troppo stressata da quel che ho visto...)
nei requisiti minimi non risulta, e su fb nella pagina ufficiale molti hanno problemi proprio usandolo su quel windows...
Romagnolo1973
25-11-2013, 12:12
come sta messo avira con windows 8.1? funziona o vi sono bsod?...
volevo provare a usare quello al posto di windows defender perché quest'ultimo sta stressando troppo la cpu... (e qualunque cpu con cui lo si usa viene troppo stressata da quel che ho visto...)
nei requisiti minimi non risulta, e su fb nella pagina ufficiale molti hanno problemi proprio usandolo su quel windows...
http://www.avira.com/en/support-for-home-knowledgebase-detail/kbid/1495
Tutta la linea 2014 è 8.1 compatibile e certificata, ovvio che essendo una versione nuova può avere problemi, ma per andare va.
Hanno oggi implementato 2 nuovi motori cloud che sono presenti nelle versioni a pagamento, andando quindi a incrementare la differenza tra le pay e la free in termini di difesa e % di riconoscimento.
Il nuovo amministratore la sta rimettendo in carreggiata ma sta anche ampliando la differenza tra versione $$ e free
Oggi Avira free in italiano si è aggiornata automaticamente alla ver. 14.0.1.749:
Motore di ricerca 8.02.12.150 20/11/2013
File di definizione dei virus 7.11.115.226 26/11/2013
Control Center 14.00.01.641 27/11/2013
Config Center 14.00.01.645 27/11/2013
Luke Filewalker 14.00.01.645 27/11/2013
Real-Time Protection 14.00.01.519 27/11/2013
Filtro 14.00.01.665 27/11/2013
Web Protection 14.00.00.383 27/11/2013
Pianificatore 14.00.01.641 27/11/2013
Updater 14.00.01.647 27/11/2013
Rootkits Protection 14.00.01.641 27/11/2013
Local Decider 14.00.01.681 27/11/2013
Oggi Avira free in italiano si è aggiornata automaticamente alla ver. 14.0.1.749:
Si è aggiornato anche a me sul pc del lavoro, questa dovrebbe essere quella che chiamano versione 2014 che risolve anche il bug degli strani files in system32 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2613229), vediamo....
.....questa dovrebbe essere quella che chiamano versione 2014 che risolve anche il bug degli strani files in system32 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2613229), vediamo....
Di quel tipo di file ne ho 2 in system32 su Win7 32, nessuno su XP SP3 (neppure sotto il nome scaninfo, ed ho spulciato un po' tutte le cartelle citate nel link)....:boh:
marcoesse
27-11-2013, 10:15
Oggi Avira free in italiano si è aggiornata automaticamente alla ver. 14.0.1.749
anche la Premium chiesto riavvio Win7 64 bit
un bel 198 file aggiornati :eek:
http://s17.postimg.org/5atqigijf/Screen00891.jpg (http://postimg.org/image/5atqigijf/) . http://s28.postimg.org/uy22rsy6x/Screen00890.jpg (http://postimg.org/image/uy22rsy6x/)
Di quel tipo di file ne ho 2 in system32 su Win7 32, nessuno su XP SP3 (neppure sotto il nome scaninfo, ed ho spulciato un po' tutte le cartelle citate nel link)....:boh:
Io ne ho su 3 pc tutti con XP sp3 (1 pro e 2 home), un file ad ogni aggiornamento, da 2-3 mesi a questa parte, poi via via li cancellavo
Freddo69
27-11-2013, 10:40
anche la Premium chiesto riavvio Win7 64 bit
un bel 198 file aggiornati :eek:
http://s17.postimg.org/5atqigijf/Screen00891.jpg (http://postimg.org/image/5atqigijf/) . http://s28.postimg.org/uy22rsy6x/Screen00890.jpg (http://postimg.org/image/uy22rsy6x/)
idem, anche a me avira premium mi si è aggiornato in quel modo;)
Io ne ho su 3 pc tutti con XP sp3 (1 pro e 2 home), un file ad ogni aggiornamento, da 2-3 mesi a questa parte, poi via via li cancellavo
Io per ora li ho solo spostati in una cartella temporanea, non si sa mai.....
Comunque, dopo l'aggiornamento alla ver. 14, non sono stati ricreati anche dopo riavvii del sistema.
Freddo69
27-11-2013, 11:57
Io per ora li ho solo spostati in una cartella temporanea, non si sa mai.....
Comunque, dopo l'aggiornamento alla ver. 14, non sono stati ricreati anche dopo riavvii del sistema.
scusate l'ignoranza ma visto che quel link postato pochi messaggi sopra porta a un thread chiuso, non ne conosco i motivi, c'è qualcuno che può spiegarmi meglio questa storia dei files in system 32 e come risolverla, io non ci ho capito nulla-
grazie:)
scusate l'ignoranza ma visto che quel link postato pochi messaggi sopra porta a un thread chiuso, non ne conosco i motivi, c'è qualcuno che può spiegarmi meglio questa storia dei files in system 32 e come risolverla, io non ci ho capito nulla-
grazie:)
Da quanto ho letto sul forum Avira citato nel theread chiuso, a causa di un bug venivano generati ad ogni aggornamento quei files da circa 100mb nella cartella system32, tutti (quasi) con lo stesso nome; tre quadrati seguiti dal numero 6 senza estensione. Dovrebbero contenere le stesse informazioni che sono già contenute in un'altra cartella (non ricordo quale) e quindi possono essere cancellati, tranne quello corrente che è protetto.
A differenza del file regolare che si sostituisce al vecchio, questi ne vengono creati di nuovi per cui se si dovesse aggiornare tutti i giorni dopo un mese ti ritroveresti con 3Gb di files inutili
;40342187']@Paolo (e altri): QUI LE INFO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2599142) sul problema.
Ecco perchè non trovavo informazioni sul forum! Sapevo che era Avira e cercavo nella sezione antivirus :asd:
;40342187']....almeno nella versione inglese quel bug è stato risolto (potrebbe presentarsi ancora nella versione in lingua ITA, basterà aspettare il rilascio della nuova versione localizzata).
La 14 ITA è stata rilasciata, e sembra che quei files non si ricreino.....
....
questo lo screen della versione presente per il download sul sito di Avira:
http://s22.postimg.org/uror9d7rh/ITA.jpg (http://postimg.org/image/uror9d7rh/)
Potresti controllare, per favore?.
L'aggiornamento ha portato la ver. 13 alla 14.0.1.749, forse hanno già rilasciato una nuova versione.....
papillon56
27-11-2013, 17:50
Seguo...
Ho disinstallato Avira e sono con Avast... purtroppo Avira mi dava problemi con gli aggiornamenti e anche come rilevamento malware ha perso nelle ultime versioni..
Se ritorna ad essere valido come tempo fa non esiterei a ritornare ad avira...l'ho tenuto per anni e anni con soddisfazione...:D
Freddo69
27-11-2013, 18:32
;40344250']Basterebbe verificare (è quello che avevo chiesto) ..... quindi chi utilizza Avira (in versione ITA) potrebbe verificare la versione in uso (dopo aver eseguito un controllo manuale della presenza di aggiornamenti - e nel caso, scaricare l'aggiornamento) e indicare il numero di versione?.
io ti faccio uno screen Clà, eccolo qui:
http://wikisend.com/download/462272/Immagine versione di avira nuova.jpg
io ti faccio uno screen Clà, eccolo qui:
http://wikisend.com/download/462272/Immagine versione di avira nuova.jpg
confermo, identico in tutto lo screen :read: anche a me
marcoesse
27-11-2013, 19:11
;40342567']Marco...
Potresti controllare, per favore?.
arrivato adesso si è la 14.0.1.749 Premium Ita
http://s12.postimg.org/q4d72nxx5/Screen00893.jpg (http://postimg.org/image/q4d72nxx5/)
aggiornato adesso sul HP Tm2 Win 7 Home 64bit
Avira Free
tutto ok file sono 200 file aggiornati
chiesto riavvio
terminato adesso anche su un XP notebook mio "vecchio"
terminato aggiornamento NON mi ha chiesto riavvio 181 file aggiornati
edit tentavo di forzare aggiornamento manuale su XP
e mi dava errore diceva che c'era da fare riavvio per completare operazione....
per cui fatto riavvio anche su XP
p.s.non sapevo nulla del problema sopra citato
c'è qualche dritta per cercare quei file che nome hanno?
che estensione hanno? dove si "vedono"?
bisogna fare visualizza file nascosti
;40345044']Non ci siamo, allora Marco: la versione disponibile per il download (https://www.avira.com/it/download/product/avira-free-antivirus) è diversa.
La butto li: quello scaricato è un aggiornamento intermedio (non mi spiego perché cosi corposo); quella presente sul sito dovrebbe essere (presumo) la versione 2014.
Se parti dei file con caratteri cinesi è tutto nella discussione che ho linkato, Marco.
Se posso essere d'aiuto anche io dopo aver installato la versione 14 dal sito stesso mi son ritrovato con la 14.0.1.749 allora disinstallato nuovamente e cancellato le chiavi di registro ho installato la versione da te segnalata la 14.0.2.152 ma nulla è cambiato la versione del prodotto è sempre la precedente ... bho :D
Comunque su system32 una volta rimossi quei due giga di file non sono più presenti :D
marcoesse
28-11-2013, 01:32
;40345044'].......Se parti dei file con caratteri cinesi è tutto nella discussione che ho linkato, Marco.
per la versione boh sembra che ci sia un problema di numerazione;)
per il file strani (io vedo dei quadrati non caratteri cinesi)
---6 li ho trovati adesso sull'altro mio vecchio notebook con XP dove prima c'era Avira Free
(mentre adesso c'è Avast2014 free) e li ho cancellati manualmente
sull'altro vecchio notebook con XP dando un'occhiata veloce ne ho visti di più sempre con il ---6
mentre,
non riesco a vederli trovarli sul T901 Win7 64 bit anche facendo visualizza file nascosti:confused:
è/era un problema solo su XP ?
http://s13.postimg.org/mc161mglf/Snap1168.jpg (http://postimg.org/image/mc161mglf/)
;40347502']leggendo i vari post sembra di capire che il problema riguardasse Windows XP.
Prevalentemente ma non esclusivamente XP; qualcuno li trova anche con Windows 7
http://forum.avira.com/wbb/index.php?page=Thread&postID=1261808#post1261808
e Windows 8
http://forum.avira.com/wbb/index.php?page=Thread&postID=1262894#post1262894
Prevalentemente ma non esclusivamente XP; qualcuno li trova anche con Windows 7
http://forum.avira.com/wbb/index.php?page=Thread&postID=1261808#post1261808
e Windows 8
http://forum.avira.com/wbb/index.php?page=Thread&postID=1262894#post1262894
Io su XP non ho trovato nessun file "cinese", però ho in C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Avira\AntiVir Desktop\TEMP un file scaninfo(2388).tmp di 100 Mb (che dovrebbe avere funzioni analoghe).
E' di oggi, quindi post-aggiornamento.
Io su XP non ho trovato nessun file "cinese", però ho in C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Avira\AntiVir Desktop\TEMP un file scaninfo(2388).tmp di 100 Mb (che dovrebbe avere funzioni analoghe).
E' di oggi, quindi post-aggiornamento.
Si, sono quelli, prima avevano gemelli cinesi, ora con la V14 sono tornati singles :D
marcoesse
29-11-2013, 01:44
Io su XP non ho trovato nessun file "cinese", però ho in C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Avira\AntiVir Desktop\TEMP un file scaninfo(2388).tmp di 100 Mb (che dovrebbe avere funzioni analoghe).
E' di oggi, quindi post-aggiornamento.
Trovato anch'io :) su Win7 64 bit
percorso
"C:\Users\All Users\Avira\AntiVir Desktop\TEMP\scaninfo(2188).tmp"
è 100 MB anche a me' ma mi sa che questo è "legittimo" :D
http://s28.postimg.org/ef96qsuux/Screen00894.jpg (http://postimg.org/image/ef96qsuux/)
Sempre sulla questione dei files cinesi, quando ho pianificato la frequenza degli aggiornamenti su Win7 ne ho previsti 10 giornalieri, denominandoli da A1 a A10.
Oggi sono andato a controllare ed ho visto che l’A8 delle ore 22,00 aveva cambiato nome…….
http://img41.imageshack.us/img41/7646/dxnr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/41/dxnr.jpg/)
Analoga cosa su XP, solo che il nome dell’aggiornamento cinesizzato è costituito da 2 quadratini.
Per quanto riguarda il file temporaneo citato nel mio precedente post (scaninfo(2388).tmp) è diventato scaninfo(1172).tmp.
Dicono che "la 14.0.1.749 è la build corretta" e che "Avira Free Antivirus migliora il collegamento con l'applicazione Android di Avira. Tra le altre feature: anti adware e spyware, che blocca la pubblicità aggressiva e i pop-up, network Drive Protection che analizza i file condivisi e Secure backup, 5 GB di backup nel cloud".
A questo punto servirebbe proprio una bella guida su questa nuova versione...
C'è sempre un certo ritardo fra il rilascio della versione in inglese e quella in italiano. E' possibile che le pagine web siano tutte uguali ma tradotte nelle diverse lingue e che se la scarichi ti installi la 14.0.1.179
Bisognerebbe provare...
P.S.: in settimana (lavoro e tempo permettendo) installo AVIRA sul mio notebook (poi ripristino un backup) e butto giù una guida di configuraazione base, come anticipato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40327532&postcount=16749) (quindi non aspettatevi grandi cose e/o riferimenti alle altre versioni).
Grazie in anticipo della guida.:)
Avira free mi propone questo messaggio che non avevo mai visto, posso stare tranquillo riavviare e aggiornare? Grazie
http://thumbnails106.imagebam.com/29312/bc03a9293111794.jpg (http://www.imagebam.com/image/bc03a9293111794)
Freddo69
05-12-2013, 17:02
Avira free mi propone questo messaggio che non avevo mai visto, posso stare tranquillo riavviare e aggiornare? Grazie
http://thumbnails106.imagebam.com/29312/bc03a9293111794.jpg (http://www.imagebam.com/image/bc03a9293111794)
lo ha proposto a tutti quel msg, non sono io l'esperto ma la risposta è si, vai tranquillo-
ne approfitto per ringraziare in anticipo il mitico Claudio per la nuova guida!!!!!!!:)
ne approfitto per ringraziare in anticipo il mitico Claudio per la nuova guida!!!!!!!:)
Dove trovo la guida? Grazie per la risposta
:ave: :cincin:
G R A Z I E !!! *
* urlato!
Freddo69
05-12-2013, 18:16
Bella Clà!!!!!!!!!!;) ;) ;)
pcpassion
05-12-2013, 20:33
................
marcoesse
06-12-2013, 01:53
;40385669']CONFIGURAZIONE AVIRA FREE ANTIVIRUS.
bella li Claudio :D
solo che così sarà "persa" nel 3D
bisognerebbe che CHill forzi il primo post in prima pagina
almeno con un Link al post della guida
magari adesso metti in firma il post guida così lo possiamo trovare subito;)
ciaOooo
marco
pcpassion
06-12-2013, 10:40
................
Freddo69
06-12-2013, 10:56
Domanda da mille punti:
la guida del mitico Claudio è valida anche per chi ha la versione Premium?
Grazie;)
pcpassion
06-12-2013, 11:12
.............
Freddo69
06-12-2013, 11:44
Scusami Claudio mi era sfuggita, ora ho letto tutto e faccio come hai messo tu nella guida, ho solo 1 problema, la scansione settimanale mi ha rilevato questa cosa che è stata messa in quarantena e non so cosa sia, ora lo posto anche nella discussione sull'eccessivo consumo di risorse-lentezza del mio pc, grazie ancora:)
Freddo69
06-12-2013, 13:47
;40389536']C'entra zero @Paolo; AVIRA ha rilevato un file infetto in un backup che hai salvato in D:\ e lo ha posto in quarantena.
Cosa contenga quel backup (D:\PAOLO-PC\Backup Set 2013) non lo so.
okk;)
Freddo69
06-12-2013, 16:12
;40390625']Torno un attimo sulla questione GUIDA.
Luca ( @pcpassion ), tra le altre cose, mi ha suggerito di aggiungere qualcosa riguardo alla funzionalità ESCLUSIONI.
Come avevo scritto nella guida (oramai definiamola tale) non ero intenzionato a trattare aspetti che un utente interessato potrebbe reperire cercando nella discussione (si tratta di argomenti trattati più volte) ma già che ci siamo facciamo le cose per bene.
Domani aggiungo un paio di paragrafi: il primo riguarda la questione ESCLUSIONI, il secondo una sommaria descrizione dell'uso delle due utility (Tool di disinstallazione Avira Registry Cleaner e File di aggiornamento manuale Avira VDF / Fusebundle generator).
Poi mi sarebbe venuta una idea che potrebbe (anche perché la discussione ufficiale ha assunto dimensioni discrete e non è cosi facile trovare, tra centinaia di reply, ciò che si cerca) semplificare le cose agli utenti: creare, a fondo guida, una parte FAQ con le domande/risposte più utili.
Per quest'ultima parte, è ovviamente gradita (e necessaria) la collaborazione degli utenti.
Claudio nel limite delle mie poche possibilità puoi comunque contare su un mio aiuto se ne hai bisogno, ciao e grazie:)
-ricordati la questione di cui abbiamo parlato in privato che sto impazzendo-:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :D
Shark 87
06-12-2013, 19:50
salve...da poche ore e disponibile la versione 2014 sul sito di avira...io ho installato la internet security,però ho notato che avira come firewall utilizza quello di windows??non ha piu un suo firewall ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.