PDA

View Full Version : Avira Antivirus 9/10


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 [64] 65 66 67 68 69 70 71 72

pcpassion
23-08-2012, 16:59
Anche per me non è stata risolutiva, ho provato a ribaltare tutte le impostazioni di web protection non è cambiato niente ; 1 volta su x ( può essere in qualsiasi momento della sessione di lavoro) si rallenta il browser e l'unico modo è chiuderlo e disattivare la web protection :muro: :muro:
Appena ho tempo mi faccio un'immagine di sistema e poi provo a disinstallare alcuni software ( metodo arnyreny ) e vedo se c'è qualche incompatibilità.

xcdegasp
24-08-2012, 21:40
tienimi informato :)

pcpassion
25-08-2012, 12:13
tienimi informato :)


Che cosa ti devo dire mod ?
:incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed:
Questo può essere sufficiente per spiegarti come mi sento nel vedere che disinstallando Comodo tutti i problemi sono spariti? E questo è il terzo sgambetto che mi fa....
Allora appena mi è possibile ( perchè non voglio rischiare il divorzio) voglio fare la stessa prova sul pc di mia moglie che è un 7 home premium 64 bit.

Poi mi farò un doveroso ritiro sabbatico per ripensare alla mia configurazione di sicurezza....e magari ci vediamo sul 3D di Private F.
Ciao

xcdegasp
25-08-2012, 20:55
ti aspetto di la dopo che hai salvato il matrimonio :asd: :p

pcpassion
28-08-2012, 14:24
:yeah:
Risolto e la soluzione è la più più semplice di tutte quelle che ho provato, :doh: che stupido che sono, come ho fatto a non pensarci prima !!?
Ho prima installato avira ( e l'installer durante il set-up non ha rilevato alcun software incompatibile) e poi comodo firewall.
Funziona perfettamente e non c'è nemmeno bisogno di impostare le reciproche esclusioni.
Forse non è tutta colpa di comodo, forse alcune softwarehouse vogliono avere l'esclusiva del pc e se trovano altri software di sicurezza in un qualche modo vanno ad installare qualcosa che crea poi dei problemi? boh.

@mod XC : per ora ho salvato capra e cavolo ( matrimonio e comodo :asd: ) e pertanto non ci vediamo nel tuo 3D :Prrr:

Tennic
28-08-2012, 14:37
Ieri ho notato per caso un'altra correzione apportata col corposo aggiornamento di pochi giorni fa...
Ricordate che con Win7 64bit (e solo 64 bit) la finestra di "luke filewalker" perdeva gli effetti Aero, e stranamente appariva col tema classico di Windows? Ecco, finalmente ora "luke filewalker" mantiene l'aspetto Aero, l'ho notato ieri per caso, durante una scansione. Quindi, altra (solo estetica) correzione oltre a quella della scomparsa dei famigerati 64 oggetti nascosti :)

RobbyBtheOriginal
28-08-2012, 18:08
Cmq io uso avira e comodo solo firewall+hips da una vita e non ho mai avuto problemi di incompatibilità:)

Inviato da Tapatalk

pcpassion
28-08-2012, 19:00
Cmq io uso avira e comodo solo firewall+hips da una vita e non ho mai avuto problemi di incompatibilità:)

Inviato da Tapatalk
Avira premium ? Beato te, io su 2 pc lo stesso problema, risolto solo come ho detto sopra..:gluglu:

XenonEvolution
28-08-2012, 22:15
ma anche a voi coretemp ve lo segnala come virus? ovviamente è un falso positivo

papillon56
28-08-2012, 23:17
ma anche a voi coretemp ve lo segnala come virus? ovviamente è un falso positivo
Non non lo segnala affato... è la prima volta che lo sento dire...

Tennic
28-08-2012, 23:45
ma anche a voi coretemp ve lo segnala come virus? ovviamente è un falso positivo

Mai usato... Ma in tal caso ti consiglio di segnalarlo ad avira, e per domani o dopodomani aggiorneranno di conseguenza le firme ;)

GmG
29-08-2012, 13:10
ma anche a voi coretemp ve lo segnala come virus? ovviamente è un falso positivo

Non è riconosciuto come virus ma come APPL/InstallIQ.Gen5


Questa classe di rilevamento segnala le applicazioni che, se utilizzate in modo inappropriato o malevolo potrebbero danneggiare o compromettere la sicurezza del sistema locale, dei sistemi remoti o dell'infrastruttura di rete. Si tratta di applicazioni legittime che possono essere utilizzate per estrarre informazioni protette, fornire accesso remoto al computer locale, modificare impostazioni di sistema avanzate o eseguire funzioni avanzate del sistema operativo o di networking.

Tale rilevamento non significa che il file è maligno. Tuttavia, se il file entra nel sistema senza che l’utente ne sia a conoscenza, la sicurezza del sistema stesso potrebbe essere compromessa.
....


http://www.avira.com/it/support-threats-description/tid/7620/tlang/it

RobbyBtheOriginal
29-08-2012, 13:12
Avira premium ? Beato te, io su 2 pc lo stesso problema, risolto solo come ho detto sopra..:gluglu:

No avira free:D

Inviato da Tapatalk

pcpassion
29-08-2012, 18:46
No avira free:D

Inviato da Tapatalk
E allora non hai letto i miei post precedenti che si riferivano al modulo web-protection di avira premium :read:

RobbyBtheOriginal
29-08-2012, 19:05
Scusate mi era parso di leggere web protection col free:p

Inviato da Tapatalk

jinox
03-09-2012, 16:53
da oggi mi è scomparso l'antivirus dalla barra delle applicazioni, inoltre se lo apro dal collegamento sul dekstop si apre normalmente, ma se lo chiudo cliccando sulla X , non resta più aperto (nemmeno su taskmanager c'è il processo). praticamente ora sono senza antivirus, come risolvo? vorrei evitare di reinstallare perchè era tutto configurato a puntino e mi ci vorrebbe un pò per risettare tutto.

pc in firma e windows 7

Toucan
03-09-2012, 17:21
vorrei evitare di reinstallare perchè era tutto configurato a puntino e mi ci vorrebbe un pò per risettare tutto.

Non ti eri salvato il "file delle impostazioni" (così da poter ripristinare tutto al volo)? :mbe:

Salvalo adesso (se non è corrotto), e poi reinstalla!!

jinox
03-09-2012, 18:20
Non ti eri salvato il "file delle impostazioni" (così da poter ripristinare tutto al volo)? :mbe:

Salvalo adesso (se non è corrotto), e poi reinstalla!!

quale sarebbe questo file? dove lo trovo?

Toucan
03-09-2012, 19:33
quale sarebbe questo file? dove lo trovo?
È il file avwin.ini che trovi nella cartella C:\ProgramData\Avira\AntiVir Desktop\CONFIG\

Quando lo ripristini (tramite un banale "copia & incolla"), ricordati che prima devi disabilitare l'autoprotezione dell'antivirus (nelle opzioni di Avira).

jinox
03-09-2012, 20:56
grazie per l'aiuto, però ora ho un nuovo problema.
il file che mi hai indicato l'ho salvato, ho disintallato antivir e re installato. non riesco però a sostituire il nuovo avwin.ini ovviamente perchè in uso da antivir che è partito e normalemente funzionante, non posso terminare il processo di antivir nemmeno da task manager avgnt.exe in quanto mi da "accesso negato" . come posso sotituire il file? grazie!

Toucan
03-09-2012, 21:08
Come già avevo detto, prima di sostituire il file di configurazione devi disabilitare la "autoprotezione" di Avira (altrimenti Avira ti scambierà per un virus! ;)).

Vai in "Configurazione (modalità esperto)/Generale/Sicurezza", deseleziona "Proteggi i file e le voci di registrazione dalla manipolazione", premi "OK"… e procedi tranquillamente.

jinox
03-09-2012, 22:05
Come già avevo detto, prima di sostituire il file di configurazione devi disabilitare la "autoprotezione" di Avira (altrimenti Avira ti scambierà per un virus! ;)).

Vai in "Configurazione (modalità esperto)/Generale/Sicurezza", deseleziona "Proteggi i file e le voci di registrazione dalla manipolazione", premi "OK"… e procedi tranquillamente.
grande! ti ringrazio per l'aiuto, scusa per la svista ma ho fatto di fretta

XenonEvolution
04-09-2012, 22:28
Non è riconosciuto come virus ma come APPL/InstallIQ.Gen5



http://www.avira.com/it/support-threats-description/tid/7620/tlang/it

risposta da avira:

The file '57ece1eb.vir' has been determined to be 'RISK'. Our analysts named the threat APPL/InstallIQ.Gen5. The term APPL/ denotes an application of dubious origin or which might be hazardous to use. In case you would like to use the application anyway you may want to exclude it from scanning. Further information can be found here. This file is detected by a special detection routine from the engine module.

Jeremy01
05-09-2012, 10:31
uso Avira AntiVir Personal - Free Antivirus e vorrei sapere se c'è un modo per mantenere le impostazioni come le eccezioni di rilevamento e portarle nella nuova versione

Toucan
05-09-2012, 10:48
uso Avira AntiVir Personal - Free Antivirus e vorrei sapere se c'è un modo per mantenere le impostazioni come le eccezioni di rilevamento e portarle nella nuova versione
Sì… leggi a partire da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38042500#post38042500). ;)

Jeremy01
05-09-2012, 13:03
Sì… leggi a partire da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38042500#post38042500). ;)

bene grazie quindi questo vale anche per il passaggio alla nuova versione?

Toucan
05-09-2012, 13:25
bene grazie quindi questo vale anche per il passaggio alla nuova versione?
Fino alla versione 12 non ho avuto problemi. ;)

Jeremy01
05-09-2012, 18:48
Fino alla versione 12 non ho avuto problemi. ;)

ho appena provato seguendo le indicazioni precisamente ma non mi compaiono le precedenti eccezioni :confused:

julianross79
07-09-2012, 21:11
Approfittando dell'offerta ho appena acquistato una licenza per l'Avira Internet Security...

Fatto tutte le tappe dell'installazione compresa la disinstallazione dei programmi antivirus/firewall che avevo precdentemente e che avrebbero pututo andare in conflitto (Avira Free e Comodo Firewall), ho registrato la licenza, fatto gli aggiornamenti... tutto ok... quasi...

nel senso che non funziona il firewall... l'iconcina in basso a dx resta con l'ombrello chiuso, se col tasto destro si seleziona firewall nel menù a discesa le due voci "Attiva firewall" e "Blocca traffico intero" sono grigie.
Aprendo il Control Centre appare la scritta "Il tuo computer non è sicuro, un servizio non funziona correttamente", il firewall risulta "arrestato"... cliccando su avvia dopo una trentina di secondi esce una finestrella di errore di windows "Impossibile avviare Avira Firewall"...

Ho cercato un po' in rete e mi è venuto il dubbio che fosse rimasta qualche scoria dei programmi precedenti a fare casino... così ho disinstallato tutto, fatto una pulizia con ccleaner e pure con il programma di pulizia del registro di avira... riavviato.... reinstallato l'Internet Security... ma continua a darmi lo stesso problema...

Qualcuno ha qualche idea?

Non è che la licenza può essere "fallata"?

Grazie a tutti

MorrisADsl
08-09-2012, 09:21
La web protection di avira mi fa sballare la visualiazzione della barra dei download dei browser con velocità sballate. come posso risolvere?

marcos86
08-09-2012, 11:07
La web protection di avira mi fa sballare la visualiazzione della barra dei download dei browser con velocità sballate. come posso risolvere?
Disabilitando il web guard. O disattivandolo per certi tipi di file.
Il download infatti viene scaricato in locale, analizzato e poi restituito tutto in un colpo. Il browser in pratica va a scaricarsi il file non da internet ma da da avira, e quindi all'inizio è lentissimo per poi completare tutto in pochi secondi.

Quindi la velocità di download (dicono*) è la stessa, ma cambia l'"erogazione"

*dicono perchè secondo me con le iso o i programmi grossi rallenta, non tanto per il download ma per l'analisi che viene compiuta
Io infatti avevo proposto ad avira di permettere l'esclusione dei file in base alla dimensione, ma ad ora niente da fare

Tennic
08-09-2012, 11:11
Disabilitando il web guard. O disattivandolo per certi tipi di file.
Il download infatti viene scaricato in locale, analizzato e poi restituito tutto in un colpo. Il browser in pratica va a scaricarsi il file non da internet ma da da avira, e quindi all'inizio è lentissimo per poi completare tutto in pochi secondi.

Quindi la velocità di download (dicono*) è la stessa, ma cambia l'"erogazione"

*dicono perchè secondo me con le iso o i programmi grossi rallenta, non tanto per il download ma per l'analisi che viene compiuta
Io infatti avevo proposto ad avira di permettere l'esclusione dei file in base alla dimensione, ma ad ora niente da fare

Quoto al 100%, anche io ero arrivato alle stesse conclusioni :)

MorrisADsl
08-09-2012, 12:00
Disabilitando il web guard. O disattivandolo per certi tipi di file.
Il download infatti viene scaricato in locale, analizzato e poi restituito tutto in un colpo. Il browser in pratica va a scaricarsi il file non da internet ma da da avira, e quindi all'inizio è lentissimo per poi completare tutto in pochi secondi.

Quindi la velocità di download (dicono*) è la stessa, ma cambia l'"erogazione"

*dicono perchè secondo me con le iso o i programmi grossi rallenta, non tanto per il download ma per l'analisi che viene compiuta
Io infatti avevo proposto ad avira di permettere l'esclusione dei file in base alla dimensione, ma ad ora niente da fare

Fatto! molte grazie per l´ aiuto. ora va bene.:)

XenonEvolution
10-09-2012, 08:22
adesso pure jdownloader me lo vede come virus

XenonEvolution
10-09-2012, 08:22
doppio

pcpassion
10-09-2012, 10:39
adesso pure jdownloader me lo vede come virus

Io non lo uso, però ho provato a scaricarmi l'installer e a scansionarlo ma me lo da pulito.
Invia il file incriminato al laboratorio così domani lo tolgono dalle firme :D

XenonEvolution
10-09-2012, 11:35
gia fatto e la risposta è malware xd

pcpassion
10-09-2012, 11:41
gia fatto e la risposta è malware xd

:doh:
E virus total cosa dice?

XenonEvolution
10-09-2012, 11:46
da virustotal esce:

Detection ratio: 2 / 42

DrWeb: Trojan.DownLoader5.52228
TrendMicro-HouseCall: TROJ_GEN.F47V0830

marcos86
10-09-2012, 11:47
Prova a vedere se il problema è l'euristica. Cmq evidentemente è un falso positivo.

Io devo ammettere di essermi trovato male a volte col supporto di avira... per dire, c'era un programmino che bloccava l'autorun dell usb per immunizzarle. Prima versione del programma, rilevato come virus, inviato ad avira, riconosciuto come pulito e tolto dalle firme.
Nuova versione del programma, di nuovo rilevato, inviato ad avira, sta volta riconosciuto come malware... dopo un pò l'hanno cmq tolto dalle firme, però... e mi è capitato anche con altri programmini (2-3, pochi però cmq da fastidio se avira è l'unico che li rileva e nonostante le analisi continua a farlo)

Diciamo che se dovessi dare un nome ai laboratori di avira li chiamerei "giustizia sommaria" :asd:

pcpassion
10-09-2012, 12:16
Non sono sicuro che sia l'euristica il problema perchè se la risposta del laboratorio è malware significa che è stato analizzato ( si spera) e che l'hanno agginto o verrà aggiunto alle firme.
Che i laboratorio di avira faccia " giustizia sommaria " sono grossomo daccordo.
Mi sento anch'io di poter dire che si tratti di un file sicuro e che si possa aggiungere alle esclusioni.
Se vuoi fare un'ulteriore approfondimento, visto che da virus total risulta positivo DR.We,b prova a inviarlo qui (https://vms.drweb.com/sendvirus/?lng=en) e senti cosa ti rispondono. ;)

Tennic
10-09-2012, 13:21
Prova a vedere se il problema è l'euristica. Cmq evidentemente è un falso positivo.

Io devo ammettere di essermi trovato male a volte col supporto di avira... per dire, c'era un programmino che bloccava l'autorun dell usb per immunizzarle. Prima versione del programma, rilevato come virus, inviato ad avira, riconosciuto come pulito e tolto dalle firme.
Nuova versione del programma, di nuovo rilevato, inviato ad avira, sta volta riconosciuto come malware... dopo un pò l'hanno cmq tolto dalle firme, però... e mi è capitato anche con altri programmini (2-3, pochi però cmq da fastidio se avira è l'unico che li rileva e nonostante le analisi continua a farlo)

Diciamo che se dovessi dare un nome ai laboratori di avira li chiamerei "giustizia sommaria" :asd:

Sinceramente ho inviato molti campioni ai laboratori Avira, e mi sono sempre trovato bene... Certo, se il nuovo programma contiene un codice che ha parti simili ad un virus, è giusto che venga segnalato. Del resto, preferisco che Avira mi dica che un programma ha un codice simile ad un virus piuttosto che non mi dica niente... Un giorno potrebbe capitare un programma xyz che è veramente un virus fatto sulla base di un altro virus, ed è meglio che l'euristica lo rileva :) Del resto, ogni computer è mediamente presidiato, quindi si suppone ci sia sempre una persona dietro lo schermo in grado di leggere un messaggio di allarme, ed agire di conseguenza :) I programmi automatici, o rilevano tanti falsi positivi (e li eliminano automaticamente tutti) oppure non rilevano niente (ne falsi positivi ne veri positivi) così non scocciano, ma non so quanto questo sia buono :D
Per la funziona autorun, Avira (come ogni moderno programma di sicurezza) ha la sua funzione di blocco Autorun.inf, per chi la volesse attivare. Questo evitare di ricorrere ad utility esterne ;)

weaponX
10-09-2012, 13:24
Salve a tutti.

Ho un problema con la web protection di Avira.
Volevo provare a giocare a Drakensang Online (http://www.drakensang-online.it/), un browser game stile diablo ma la protezione web di Avira lo blocca.

Ho provato ad aggiungere l'url nelle eccezioni ma continua a non funzionare.
Disattivando la protezione web tutto si avvia normalmente.

Perché l'eccezioni non funzionano?

Grazie per l'aiuto e la pazienza.

GmG
10-09-2012, 17:10
gia fatto e la risposta è malware xd

Ti sei ricordato di selezionare File type* Sospetto falso positivo ?

Se si la risposta è si, il rilevamento del laboratorio cime malware è stato alla fine dell'invio o nell'e-mail di risposta?

In caso ti fossi dimenticato di selezionare File type* Sospetto falso positivo rinvia il file

altrimenti scrivi a support[AT]avira.com
Specificando il problema e indicando Tracking number e File ID del file (l'e-mail in inglese è meglio)

marcos86
10-09-2012, 17:17
Salve a tutti.

Ho un problema con la web protection di Avira.
Volevo provare a giocare a Drakensang Online (http://www.drakensang-online.it/), un browser game stile diablo ma la protezione web di Avira lo blocca.

Ho provato ad aggiungere l'url nelle eccezioni ma continua a non funzionare.
Disattivando la protezione web tutto si avvia normalmente.

Perché l'eccezioni non funzionano?

Grazie per l'aiuto e la pazienza.
Forse la pagina ti reindirizza a qualche altra pagina che non hai inserito nelle esclusioni.
Ad es www.sito1.com poi ti manda a www.sito1.com/prova, se inserisci nelle eccezioni solo il primo sito il secondo verrà cmq bloccato.
Prova a usare questa stringa nelle eccezioni
http://heredur.drakensang.com*
l'asterisco dovrebbe far valere l'esclusione per tutte le pagine collegate a quell'indirizzo

weaponX
10-09-2012, 17:34
;38085778']Prova a controllare le voci spuntate nella sezione Generale:

http://s7.postimage.org/dy7o6rolz/2012_09_10_17h20_02.jpg (http://postimage.org/image/dy7o6rolz/)

Forse la pagina ti reindirizza a qualche altra pagina che non hai inserito nelle esclusioni.
Ad es www.sito1.com poi ti manda a www.sito1.com/prova, se inserisci nelle eccezioni solo il primo sito il secondo verrà cmq bloccato.
Prova a usare questa stringa nelle eccezioni
http://heredur.drakensang.com*
l'asterisco dovrebbe far valere l'esclusione per tutte le pagine collegate a quell'indirizzo

Niente da fare :(

Ho provato a togliere la spunta a tutte le opzioni in "categorie di minacce" e ad inserire tutti gli url possibili nelle eccezioni ma continua a bloccarlo.

A qualcuno viene in mente qualche altra soluzione?

Grazie infinite.

the_noiser
13-09-2012, 12:01
ho da qualche giorno questo problema sul mio win 7...
qualsiasi tipo di scansione che intendo effettuare con avira personal la cpu mi schizza al 100% quando cerca oggetti nel registro di sistema;
ho provato a reinstallare exnovo l'antivirus (anche con la versione inglese) ma senza ottenere risultati!
altri strumenti di scansione (mbam e hitman pro) non mi rilevano alcuna infezione!
indicatemi la via risolutiva
grazie

marcos86
13-09-2012, 14:02
Per la funziona autorun, Avira (come ogni moderno programma di sicurezza) ha la sua funzione di blocco Autorun.inf, per chi la volesse attivare. Questo evitare di ricorrere ad utility esterne ;)
La funzione di blocco autorun di avira non è un'immunizzazione della chiavetta bensì del computer.
Se usi la chiavetta solo sul tuo pc è un conto, se la usi su pc diversi non serve a nulla, quindi un programma terzo è necessario ;)

Tennic
13-09-2012, 14:04
La funzione di blocco autorun di avira non è un'immunizzazione della chiavetta bensì del computer.
Se usi la chiavetta solo sul tuo pc è un conto, se la usi su pc diversi non serve a nulla, quindi un programma terzo è necessario ;)

Ah ok, pensavo ti riferissi al blocco della funzione nel computer :)

the_noiser
13-09-2012, 15:10
ho da qualche giorno questo problema sul mio win 7...
qualsiasi tipo di scansione che intendo effettuare con avira personal la cpu mi schizza al 100% quando cerca oggetti nel registro di sistema;
ho provato a reinstallare exnovo l'antivirus (anche con la versione inglese) ma senza ottenere risultati!
altri strumenti di scansione (mbam e hitman pro) non mi rilevano alcuna infezione!
indicatemi la via risolutiva
grazie
nessuno saprebbe aiutarmi?

RobbyBtheOriginal
13-09-2012, 15:22
Per la funziona autorun, Avira (come ogni moderno programma di sicurezza) ha la sua funzione di blocco Autorun.inf, per chi la volesse attivare. Questo evitare di ricorrere ad utility esterne ;)

Se ne è gia parlato precedentemente se disattivare o tenere l'autorun, e la questione è gia chiara, ma se volete bloccare l'autorun non è obbligatorio farlo da avira, ma si può fare direttamente da windows, link nella mia firma;)

Inviato da Tapatalk

Tennic
13-09-2012, 15:57
Se ne è gia parlato precedentemente se disattivare o tenere l'autorun, e la questione è gia chiara, ma se volete bloccare l'autorun non è obbligatorio farlo da avira, ma si può fare direttamente da windows, link nella mia firma;)

Inviato da Tapatalk

Infatti non ho riesumato la questione, e neanche ne sono entrato in merito, ho semplicemente risposto ad un utente che parlava di bloccare autorun.inf con altra utility, ed ho scritto che si può fare anche da avira senza bisogno di altre utility, tutto qui ;)
Però lui intendeva bloccare non l'esecuzione sul computer, ma direttamente sulla chiavetta, in modo da evitare di avere un autorun.inf anche da altri computer, quindi si parlava di cose diverse e ci siamo chiariti ;)
Quindi anche il blocco da windows che dici tu (così come quello di avira) in tal caso non c'entrano niente, dato che un altro computer potrebbe infettarci la chiavetta. Ecco, ci sono utility che proteggono la chiavetta, che è quello che l'utente marcos86 intendeva (ed io non avevo inteso) :)

RobbyBtheOriginal
13-09-2012, 19:23
Allora non avevo capito neanch'io:D ..cmq se blocca l'autorun sul suo pc e gli ritorna la chiavetta infetta, avendo l'autorun bloccato (da windows o altro) non si infetta e può copiarsi il contenuto in tranquillità per poi formattare l'usb, l'importante è il pc e non l'usb

Inviato da Tapatalk

Tennic
13-09-2012, 19:31
La funzione di blocco autorun di avira non è un'immunizzazione della chiavetta bensì del computer.
Se usi la chiavetta solo sul tuo pc è un conto, se la usi su pc diversi non serve a nulla, quindi un programma terzo è necessario ;)

Allora non avevo capito neanch'io:D ..cmq se blocca l'autorun sul suo pc e gli ritorna la chiavetta infetta, avendo l'autorun bloccato (da windows o altro) non si infetta e può copiarsi il contenuto in tranquillità per poi formattare l'usb, l'importante è il pc e non l'usb

Inviato da Tapatalk

Si, comunque intendeva appunto il blocco della chiavetta, per far si che non fosse infettabile neanche messa su altri computer :)
Avevo provato un programma simile (non ricordo il nome) ma l'ho tolto dopo 10 minuti, era facilmente aggirabile da un utente niubbo, figuriamoci da un virus :sofico: ... Forse potrebbe andare bene con i virus giocattolo, quelli che creano un autorun.inf ma si possono togliere senza antivirus :D

RobbyBtheOriginal
13-09-2012, 19:46
infatti i virus da usb si tolgono molto più facilmente che dal pc con s.o., quindi meglio salvarsi il pc che la chiavetta;)

Tennic
13-09-2012, 19:49
infatti i virus da usb si tolgono molto più facilmente che dal pc con s.o., quindi meglio salvarsi il pc che la chiavetta;)

Quoto, ma rispetto anche il parere di chi vuole anche salvarsi la chiavetta, rendendola "inattaccabile" (o quasi) da una copia di autorun.inf sulla stessa :)

RobbyBtheOriginal
13-09-2012, 19:51
ovvio, chi ha dati importanti che non vuole perdere dalla chiavetta, oltre che il solito consiglio dei backup, ci sta anche questo tuo consiglio:)

Tennic
13-09-2012, 20:01
ovvio, chi ha dati importanti che non vuole perdere dalla chiavetta, oltre che il solito consiglio dei backup, ci sta anche questo tuo consiglio:)

Il consiglio è di marcos86, non voglio assolutamente prenderne il merito :)
Ammetto che mi servirebbe (eventualmente) solo in una chiavetta, quella aziendale, che mi porto dietro e contiene vari tool per un primo intervento sui computer che sono sotto la mia gestione. E devo ammettere che molte volte la inserivo nei computer da trattare, e quando tornavo in ufficio aveva puntualmente l'allevamento di virus... Con un sistema del genere magari mi evito di doverla ripulire ogni volta... Questo se ovviamente funziona bene, ed oltre al file autorun.inf, evita pure la copia del payload, infatti autorun.inf è solo il lanciatore :)
Proverò l'utility fatta da bitdefender (http://labs.bitdefender.com/projects/usb-immunizer/overview/), magari funziona meglio di quella che avevo provato tempo fa, e se va bene la potrei usare su quella mia chiavetta :)
Mi fermo qui, partendo dall'autorun di avira, stiamo sviando su altro :D

marcos86
13-09-2012, 21:02
Ammetto che mi servirebbe (eventualmente) solo in una chiavetta, quella aziendale, che mi porto dietro e contiene vari tool per un primo intervento sui computer che sono sotto la mia gestione. E devo ammettere che molte volte la inserivo nei computer da trattare, e quando tornavo in ufficio aveva puntualmente l'allevamento di virus...
Lo scopo è proprio questo, evitare di diffondere l'infezione in altri pc.
Il mio pc può anche essere pulito e immune, ma altri pc no.
Se mia mamma usa la chiavetta a scuola e poi la stessa chiavetta la uso io sul pc di un amico e si infetta, poi devo andare io a sistemargli tutto :D
O magari internet point/lavoro/università, fonti d'infezione ce ne sono molte

io uso questo se ti va di testare https://sites.google.com/site/mbentefor/proj_usbdefender

Questo non toglie che il blocco autorun di avira non serva, ma appunto protegge solo sè stessi e non gli altri

the_noiser
14-09-2012, 10:27
ho da qualche giorno questo problema sul mio win 7...
qualsiasi tipo di scansione che intendo effettuare con avira personal la cpu mi schizza al 100% quando cerca oggetti nel registro di sistema;
ho provato a reinstallare exnovo l'antivirus (anche con la versione inglese) ma senza ottenere risultati!
altri strumenti di scansione (mbam e hitman pro) non mi rilevano alcuna infezione!
indicatemi la via risolutiva
grazie

questo è uno screenshoot del problema...
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/r774l7ykho2575qwhz_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=r774l7ykho2575qwhz.jpg)
non riesco a completare nessuna scansione...:help:
Ripeto nel controllo del registro mi da questo problema!!! (anche se lascio attiva la scansione non va avanti...rimane sempre in quel punto...con la cpu al 100%)
affido ai vostri consigli per una risoluzione

Chill-Out
14-09-2012, 17:42
Quoto, ma rispetto anche il parere di chi vuole anche salvarsi la chiavetta, rendendola "inattaccabile" (o quasi) da una copia di autorun.inf sulla stessa :)

ovvio, chi ha dati importanti che non vuole perdere dalla chiavetta, oltre che il solito consiglio dei backup, ci sta anche questo tuo consiglio:)

Lo scopo è proprio questo, evitare di diffondere l'infezione in altri pc.
Il mio pc può anche essere pulito e immune, ma altri pc no.
Se mia mamma usa la chiavetta a scuola e poi la stessa chiavetta la uso io sul pc di un amico e si infetta, poi devo andare io a sistemargli tutto :D
O magari internet point/lavoro/università, fonti d'infezione ce ne sono molte

io uso questo se ti va di testare https://sites.google.com/site/mbentefor/proj_usbdefender

Questo non toglie che il blocco autorun di avira non serva, ma appunto protegge solo sè stessi e non gli altri

Iniziamo ad usarla la funzione CERCA?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189295

Il Castiglio
14-09-2012, 22:04
Posso dare un piccolo suggerimento ?
Sarebbe meglio quantomeno modificare il titolo del Topic ... ci ho messo un po' a capire che qui si parlava anche della versione 2012.

Ovviamente sarebbe ancora meglio trovare un volonteroso che aggiornasse il primo post al posto del buon juninho, ad esempio marcoesse che ringrazio per questo suo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37168972&postcount=15422
trovato grazie al Search ;)
e grazie al quale, per il momento, ho comunque risolto i miei dubbi :cool:

marcoesse
14-09-2012, 22:45
...ad esempio marcoesse che ringrazio per questo suo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37168972&postcount=15422
trovato grazie al Search ;)
e grazie al quale, per il momento, ho comunque risolto i miei dubbi :cool:
Ti ringrazio ma non me la sento preferisco fare interventi a pop up :D
a proposito di pop up con il cerca si può trovare facilmente anche
il "problema" RISOLVIBILE alla grande!!!!
della finestra pubblicitaria post aggiornamento (che cmq rompicchia)
su Avira 2012 Free;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37975510&postcount=15976
grazie
ciao
marco :)

Shark 87
17-09-2012, 00:22
salve mi iscrivo pure io a qst thread ...vorrei sapere dato che ho avira internet security 2012 riguardo al firewall settato bene,risulta efficace?perchè del firewall di avira sento solo giudizi negativi...e solo per curiosità...altrimenti mi trovo alla grande con avira...

the_noiser
17-09-2012, 16:20
;38116610']Si inchioda sempre mentre esegue la scansione di ctfmon.exe?.

no, il problema pare non essere correlato ad ctfmon.exe (qualche volta si pianta su qualche altro exe/file) ma lo scanner di avira sembra letteralmente impazzire quando effettua la scansione nel registro di sistema";
è la prima volta che ho un problema simile con questo antivirus;
se può essere utile questo dettaglio: "sembra che quando avscan fa andare la cpu al 100%, il refresh dell'interfaccia grafica dello stesso scanner risulta essere lampeggiante (non si nota dallo screen postato)".
Ergo per possibili soluzioni (e/o comportamenti simili)?

edit:ultimamente si blocca spesso su ctfmon.exe!
possibile soluzione? ho provato a passare Wise Registry Cleaner per il mio sospetto di registro di sistema intasato ma ho sempre lo stesso problema, cpu al 100% di avscan.exe sullo scanning the registry con l'impossibilità di effettuare qualsiasi voglia di scansione del pc anche disattivando il relativo controllo dalle impostazioni del antivirus...
attendo istruzioni per non passare a malincuore ad un altro software di protezione

marcos86
17-09-2012, 17:15
salve mi iscrivo pure io a qst thread ...vorrei sapere dato che ho avira internet security 2012 riguardo al firewall settato bene,risulta efficace?perchè del firewall di avira sento solo giudizi negativi...e solo per curiosità...altrimenti mi trovo alla grande con avira...
Io lo trovo buono. Ovviamente è un fw base, infatti manca una componente hips (ed è per questo che molti lo recensiscono male), ma quello che fa lo fa bene secondo me.
Va però impostato su high/custom

superstream
17-09-2012, 17:28
Avira Antivir Free 2012 NO finestra pubblicità dopo aggiornamento
se puo' interessare.....
come da titolo in questi giorni caldi agostiani ho sistemato
questo>http://www.italico.tabletpc.it/2011/10/hp-touchsmart-tm2-i-ribassi-folli-lo.html
ho creato una "copia" speculare del T901 (in casi di.....)
essendo pero' il Tm2 "di scorta" ho preferito mettere Avira Free;)
per gli aggiornamenti ho creato dei job update per avere lo stesso comportamento del Premium
http://s18.postimage.org/ct03tko8l/Screen00060.jpg (http://postimage.org/image/ct03tko8l/)
il poterlo fare è sicuramente un'ottima cosa ma portava con se un disagio
molto spesso si apriva la "famosa" finestra della pubblicità ed a volte era davvero scocciante :(
allora ieri sera mi sono messo alla ricerca per vedere se riuscivo a risolvere
premesso che sul Tm2 c'è Win7 64 bit Home Premium per cui non potevo fare come si trova molto googlando la storia di bloccare con i criteri
"Criteri di protezione locali, clicchiamo su Criteri Restrizioni Software"
ma cercando finalmente ho trovato :yeah:
>http://friendlynerd.wordpress.com/2012/05/22/bloccare-popup-avira-una-semplice-risposta-pocess-blocker/
e dico ma si dai proviamo un piccolo programmino non mi cambia certo il pc
effettivamente Fantastico!!
programmino piccolo piccolo semplice semplice occupa pochi KB
installato ieri
e stamattina acceso un bel aggiornamento di 8 file di Avira free e
Nessuna finestra pubblicitaria
che sia la volta buona:D e definitiva!
http://s16.postimage.org/3zusmsxkh/Screen00062.jpg (http://postimage.org/image/3zusmsxkh/)
ciao
http://s12.postimage.org/4l3wsu89l/Screen00061.jpg (http://postimage.org/image/4l3wsu89l/) http://s8.postimage.org/cu1l653n5/Avira_blocco_pop_up_pubblicit.jpg (http://postimage.org/image/cu1l653n5/) http://s14.postimage.org/6raulrb7h/Process_Blocker.jpg (http://postimage.org/image/6raulrb7h/)
cmq aggiornerò' questo post in caso di evoluzioni.....
(16,00 era spento) acceso 16,10 lanciato manualmente update si aggiorna ma il blocker lavora bene :)
visto nessuna finestra
http://s10.postimage.org/fl6m7z1lx/Avira_Free_Update.jpg (http://postimage.org/image/fl6m7z1lx/)
Aggiornamento situazione 15/09/2012
Funziona alla GRANDEeeeeeee!!!! :yeah:
tutto ok e più nessuna finestra pop up pubblicitaria Avira 2012 Free
su Win7 64 bit ed XP

grandioso!!!:)

papillon56
17-09-2012, 17:30
Lo uso da tempo ed è davvero la soluzione ideale per non avere il popup pubblicitario :D

the_noiser
17-09-2012, 17:56
no, il problema pare non essere correlato ad ctfmon.exe (qualche volta si pianta su qualche altro exe/file) ma lo scanner di avira sembra letteralmente impazzire quando effettua la scansione nel registro di sistema";
è la prima volta che ho un problema simile con questo antivirus;
se può essere utile questo dettaglio: "sembra che quando avscan fa andare la cpu al 100%, il refresh dell'interfaccia grafica dello stesso scanner risulta essere lampeggiante (non si nota dallo screen postato)".
Ergo per possibili soluzioni (e/o comportamenti simili)?

edit:ultimamente si blocca spesso su ctfmon.exe!
possibile soluzione? ho provato a passare Wise Registry Cleaner per il mio sospetto di registro di sistema intasato ma ho sempre lo stesso problema, cpu al 100% di avscan.exe sullo scanning the registry con l'impossibilità di effettuare qualsiasi voglia di scansione del pc anche disattivando il relativo controllo dalle impostazioni del antivirus...
attendo istruzioni per non passare a malincuore ad un altro software di protezione

Anche il virus removal 11 di kasperskey non mi ha segnalato nessun rilevamento!
Attendo consigli per soluzione

@notifica di avira
basta bloccare avnotify.exe e impgui.exe con un hips :D

Il Castiglio
17-09-2012, 18:37
... @notifica di avira
basta bloccare avnotify.exe e impgui.exe con un hips :D
... ed è esattamente quello che la guida linkata da marcoesse ti spiega :D

mbenecchi
17-09-2012, 21:12
avira non si aggiorna come mai ?

papillon56
17-09-2012, 22:15
avira non si aggiorna come mai ?
appena aggiornato senza problemi :)

FulValBot
17-09-2012, 22:19
Anche il virus removal 11 di kasperskey non mi ha segnalato nessun rilevamento!
Attendo consigli per soluzione

@notifica di avira
basta bloccare avnotify.exe e impgui.exe con un hips :D

ma il virus removal di kaspersky include quei vari programmini sempre di kaspersky che scansionano il sistema per vari tipi di malware?

(per esempio tdsskiller, fippkiller)

FulValBot
17-09-2012, 23:49
avira mi sta vedendo il file wins.exe nella cartella C:\Windows\SysWOW64\config\systemprofile\AppData\Local\Windows Internet Name Service\

su virus total diversi antivirus lo vedono, nel caso di avira risulta un TR/AGENT.ega

che faccio?...

questo è venuto fuori facendo una scansione con uno dei programmi free di kaspersky per determinati malware, avira ovviamente era in funzione col real-time...

e non riesco a mandarlo al loro sito...

un amico m'ha detto che quella cartella non ce l'ha...

ps: ogni volta avira all'inizio se clicco due volte nell'icona in basso a destra vedo l'interfaccia correttamente, alla seconda volta diventa stile windows 98 o.O

Tennic
18-09-2012, 06:29
avira mi sta vedendo il file wins.exe nella cartella C:\Windows\SysWOW64\config\systemprofile\AppData\Local\Windows Internet Name Service\

su virus total diversi antivirus lo vedono, nel caso di avira risulta un TR/AGENT.ega

che faccio?...

questo è venuto fuori facendo una scansione con uno dei programmi free di kaspersky per determinati malware, avira ovviamente era in funzione col real-time...

e non riesco a mandarlo al loro sito...

un amico m'ha detto che quella cartella non ce l'ha...

ps: ogni volta avira all'inizio se clicco due volte nell'icona in basso a destra vedo l'interfaccia correttamente, alla seconda volta diventa stile windows 98 o.O

Come mai non riesci a mandarlo al loro sito? Perchè Avira te lo blocca? Ovviamente, per poterlo inviare su internet (al servizio Avira) devi disattivare il realtime ed il web protection (se ce l'hai), altrimenti ogni volta che provi solo a visualizzarlo in esplora risorse (e simili) Avira te lo blocca ;)
Così dovresti poterlo inviare, ed in un giorno aggiorneranno le firme riconoscimento virus :)

FulValBot
18-09-2012, 07:52
il real-time l'avevo già disattivato... e nonostante il limite dei file da inviare fosse di 8mb quello era di 2mb...

cmq l'ho rimosso, a quanto pare era realmente una backdoor, il problema è che non ho capito da quando ce l'avevo... immagino che se voi andate a cercare quella cartella non la trovate proprio...

Tennic
18-09-2012, 08:04
il real-time l'avevo già disattivato...

cmq l'ho rimosso, a quanto pare era realmente una backdoor, il problema è che non ho capito da quando ce l'avevo... immagino che se voi andate a cercare quella cartella non la trovate proprio...

Ah ok, quindi non era un falso positivo, ma un vero virus :)

In effetti, io non ho un file wins.exe da nessuna parte nel computer (ne su Win7 64bit ne 32bit) :rolleyes:

FulValBot
18-09-2012, 08:09
la cosa riguarda windows 7 64 bit...

lascia stare la barra di ricerca del menu start, da lì non puoi trovarlo... devi proprio cercare prima la cartella...

Tennic
18-09-2012, 08:31
la cosa riguarda windows 7 64 bit...

lascia stare la barra di ricerca del menu start, da lì non puoi trovarlo... devi proprio cercare prima la cartella...

Non uso la barra di ricerca, è alquanto oscena... Ho un software apposito per la ricerca di file e dati ;)

FulValBot
18-09-2012, 08:43
prova a vedere da risorse del computer, tra l'altro è una cartella che chiede l'autorizzazione, per lo meno la prima volta che la si apre lo chiede. (non parlo di quella che aveva dentro quel file ma quella poco prima)

Tennic
18-09-2012, 08:47
prova a vedere da risorse del computer, tra l'altro è una cartella che chiede l'autorizzazione, per lo meno la prima volta che la si apre lo chiede. (non parlo di quella che aveva dentro quel file ma quella poco prima)

Il mio percorso è questo

C:\Windows\SysWOW64\config\systemprofile\AppData\Local

Sotto questa cartella, non ho cartelle con nome "Windows Internet Name Service" e neanche "windows" o "Internet Name Service"... E navigo tra le cartelle tranquillamente, nessuna cartella nascosta o di sistema (tranne "dati applicazioni", "cronologia" e "Temporary Internet Files", che però sono tranquillamente navigabili).
Quindi pare che quella cartella ti sia stata creata dal virus ;)

FulValBot
18-09-2012, 09:08
meglio così, a sto punto vedrò come andrà ora windows, per ora si direbbe a posto, ho anche rimosso quella cartella per sicurezza.

the_noiser
18-09-2012, 10:15
ma il virus removal di kaspersky include quei vari programmini sempre di kaspersky che scansionano il sistema per vari tipi di malware?

Riporto la dicitura del sito dove reperire il tool:
"Virus Removal Tool is a utility designed to remove all types of infections from your computer. It employs the effective detection algorithms used by Kaspersky Anti-Virus and AVZ. It cannot substitute a resident antivirus application."
@claudio x ctfmon
ho office 2010 su sistema win 7 64 bit ma la guida sembra essere relativa ad office 2003 su xp :mbe:
penso che comunque il problema in questione non è ctfmon ma lo scanner di avira che impazza letteralmente sul registro di sistema senza conoscerne la causa effettiva

Unax
18-09-2012, 15:33
Ho Bisogno di voi :D

mi servono i log degli update di avira premium o superiore che si trovano qui

C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Avira\AntiVir Desktop\LOGFILES

i file in questione si chiamano Upd-DATA.log dove data è la data e ora

dodago
18-09-2012, 17:18
Cari ragazzi,
sono alle prese con fastidioso problema ...il programma mi notifica la presenza di virus e programma indesiderato ...il problema che non zittisco il programma stesso con tutte le varie operazioni (elimina,ripara,quarantena etc etc ) tant'è che esce sempre il notificatore in basso a dx. la cartella ha l'accesso negato ed come faccio a spicciare il problema?
Si dice che il percorso sia relativo alla cartella del cestino ma l'accesso è negato,quindi che faccio?
Ecco l'immagine del percorso trojan e/o virus
Immagine con relativo percorso ....;
http://s13.postimage.org/h6vcuh87r/Avira.jpg
Per piacere HELP ME il notificatore mi sta stressando
Grazie dodago ;-)

marcos86
18-09-2012, 18:34
Cancella i punti di ripristino

the_noiser
19-09-2012, 09:42
;38138884']Hai provato a disinstallare, pulire il registro con l'apposito tool di Avira e reinstallare?.

no...ho passato il pulitore Wise Registry Cleaner (http://www.wisecleaner.com/wiseregistrycleanerfree.html)e Ccleaner (http://www.piriform.com/ccleaner/download)dopo la disinstallazione e successivo riavvio
Stiamo parlando di questo tool (http://www.avira.com/it/download-start/product/avira-registrycleaner?x-origin=web)? Non l'ho provato!
E' da avviare dopo disinstallazione vero?

Unax
20-09-2012, 17:50
nessuno usa la versione premium?

mi servono i log degli update di avira premium o superiore (non la versione free) che si trovano qui

C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Avira\AntiVir Desktop\LOGFILES

i file in questione si chiamano Upd-DATA.log dove data è la data e ora

marcos86
20-09-2012, 20:18
Per ora non ho tepo di smanettare con installazioni/disinstallazioni, domani sera posso installare la is e darti una mano

marcoesse
20-09-2012, 20:53
nessuno usa la versione premium?
mi servono i log degli update di avira premium o superiore (non la versione free) che si trovano qui
C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Avira\AntiVir Desktop\LOGFILES
i file in questione si chiamano Upd-DATA.log dove data è la data e ora
io trovo questi
http://s18.postimage.org/624p23qh1/Screen00514.jpg (http://postimage.org/image/624p23qh1/)

ma poi Upd-DATA.log non lo vedo
http://s16.postimage.org/bh6w8tshd/Screen00515.jpg (http://postimage.org/image/bh6w8tshd/)

Win7 64 bit
sarà perché li cancello spesso? circa tutti i gg.

Unax
21-09-2012, 09:41
io trovo questi
http://s18.postimage.org/624p23qh1/Screen00514.jpg (http://postimage.org/image/624p23qh1/)

ma poi Upd-DATA.log non lo vedo
http://s16.postimage.org/bh6w8tshd/Screen00515.jpg (http://postimage.org/image/bh6w8tshd/)

Win7 64 bit
sarà perché li cancello spesso? circa tutti i gg.

la cartella è quella, dopo aver fatto un aggiornamento manuale il file di log degli update dovrebbe esserci

anche cliccando su reports nella interfaccia principale del programma, selezioni un update andato a buon fine e premi F3, dovrebbe aprirsi il notepad (o altro programma associato ai file log) e visualizzare il testo completo

marcoesse
21-09-2012, 11:16
la cartella è quella, dopo aver fatto un aggiornamento manuale il file di log degli update dovrebbe esserci
anche cliccando su reports nella interfaccia principale del programma, selezioni un update andato a buon fine e premi F3, dovrebbe aprirsi il notepad (o altro programma associato ai file log) e visualizzare il testo completo
si adesso c'è fatto dell'aggiornamento prima
eccolo
http://www.mediafire.com/?prk884z3a6vvau6

Unax
21-09-2012, 16:23
si adesso c'è fatto dell'aggiornamento prima
eccolo
http://www.mediafire.com/?prk884z3a6vvau6

perfetto grazie

the_noiser
22-09-2012, 10:02
;38145199']Si, stiamo parlando del tool rilasciato da Avira.

Il problema non si è risolto anche utilizzando il clenaer di avira... cpu al 100% fissa durante il controllo del registro senza che va avanti la scansione ... :(

the_noiser
22-09-2012, 12:53
;38162364']Presumendo tu abbia configurato Avira in Modalità esperto, prova a ripristinare i valori standard in Sistem scanner / Scansione e Sistem scanner / Archivi:

http://s13.postimage.org/x1edyifmb/2012_09_22_11h53_56.jpg (http://postimage.org/image/x1edyifmb/)

idem...sempre solito problema...

Giant Lizard
24-09-2012, 22:57
scusate, ho dovuto fare l'aggiornamento del prodotto e mi è comparsa una finestrella che mi chiedeva se volevo utilizzare una nuova funzionalità di Antivir, che mi avrebbe protetto il browser. Ho accettato ma mi è uscita una finestra d'errore e fine.

Che devo fare? E' una funzione utile? C'è modo di riattivarla e/o capire perché mi ha dato errore? :confused:

TecnologY
24-09-2012, 23:33
è una toolbar inutile.. piuttosto usa adblock + ghostery..


comunque ragazzi è normale che avira rilevi oggetti nascosti per la cui eliminazione serve il CD live?? mah, è da mesi che me li trova, su diversi PC e anche dopo aver installato i driver su win 7 appena formattato....

PS per non avere la pagina di pubblicità dell'aggiornamento non servono programmi basta modificare un valore nel registro

Giant Lizard
25-09-2012, 13:20
è una toolbar inutile.. piuttosto usa adblock + ghostery..

ah, ce li ho già :D

in effetti dopo il riavvio del pc me lo ha richiesto e questa volta non ha dato errore quando ho accettato. Poi mi chiesto di quella toolbar e ovviamente l'ho rifiutata.

Siete sicuri si trattasse solo della toolbar? Dal messaggio sembrava di capire che la toolbar fosse un "più" rispetto a quella protezione per il browser di cui parlava... :confused:


comunque ragazzi è normale che avira rilevi oggetti nascosti per la cui eliminazione serve il CD live?? mah, è da mesi che me li trova, su diversi PC e anche dopo aver installato i driver su win 7 appena formattato....

PS per non avere la pagina di pubblicità dell'aggiornamento non servono programmi basta modificare un valore nel registro

penso siano i soliti oggetti nascosti che rileva in Windows 7. Mi pare lo faccia a tutti, è un errore di Antivir, per ora irrisolvibile a quanto pare.

Tennic
25-09-2012, 13:35
è una toolbar inutile.. piuttosto usa adblock + ghostery..


comunque ragazzi è normale che avira rilevi oggetti nascosti per la cui eliminazione serve il CD live?? mah, è da mesi che me li trova, su diversi PC e anche dopo aver installato i driver su win 7 appena formattato....

PS per non avere la pagina di pubblicità dell'aggiornamento non servono programmi basta modificare un valore nel registro


penso siano i soliti oggetti nascosti che rileva in Windows 7. Mi pare lo faccia a tutti, è un errore di Antivir, per ora irrisolvibile a quanto pare.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37938069&postcount=15896

Quindi, il problema dei 64 oggetti nascosti, che allarmavano tante persone, è stato risolto con un corposo aggiornamento il 13-08-2012.

Se continuano a comparire, bisogna solo aggiornare il core di avira ;)

Questa è la mia versione di tutti i moduli:


Versione del prodotto 12.0.0.317 23/07/2012
Motore di ricerca 8.02.10.172 21/09/2012
File di definizione dei virus 7.11.44.40 25/09/2012
Control Center 12.03.00.15 13/08/2012
Config Center 12.03.00.28 13/08/2012
Luke Filewalker 12.03.00.33 13/08/2012
Realtime Protection 12.03.00.15 13/08/2012
Filtro 12.00.24.11 13/08/2012
Mail Protection 12.03.01.15 13/08/2012
Web Protection 12.03.08.15 13/08/2012
Pianificatore 12.03.00.15 13/08/2012
Updater 12.03.14.31 13/08/2012
ProActiv 12.03.00.24 13/08/2012
Rootkits Protection 12.00.50.34 13/08/2012

Come si vede, tranne motore di ricerca e definizioni virus (più recenti), tutti i moduli sono stati aggiornati il 13-08, ed è stato risolto il problema dei 64 oggetti nascosti :)

TecnologY
25-09-2012, 15:40
Ottimo vero!! Che fastidio mi dava quel messaggio!!
In effetti era da qualche mese che non scansionavo, adesso ho riprovato e non lo fa più, a parte su un pc che me ne ha trovati 6 ma non scrive che serve il CD live o che son dei virus... in teoria son altre robe :D

Per la toolbar, non sono sicuro sia proprio una porc@t@ assurda, ma quasi, aspetta fonti certe casomai...

marcoesse
25-09-2012, 20:10
Siete sicuri si trattasse solo della toolbar? Dal messaggio sembrava di capire che la toolbar fosse un "più" rispetto a quella protezione per il browser di cui parlava...
la toolbar (penso di Ask) è "il prezzo da pagare" per avere gratuitamente
la protezione Web presente nella versione Pay premium
http://s9.postimage.org/pjm95vb63/Screen00516.jpg (http://postimage.org/image/pjm95vb63/)
ma se usi SandBoxie sempre
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570797
effettivamente può risultare inutile
mentre se a volte navighi freedom male non fa' anzi;)

FulValBot
25-09-2012, 21:16
ma sta toolbar con dentro la protezione web funziona bene, o è così problematica come dicono in troppi?...

aggiungo che ho malwarebytes pro, e già quello ha una protezione web che funziona a dovere, tra l'altro leggevo che quella di avira rallenta i computer e non solo i browser (con quella di malwarebytes non è mai successo)... non so che fare... resto con quella di malwarebytes pro? che poi ho anche il dubbio che averne due possa creare conflitti

xcdegasp
26-09-2012, 08:24
ma sta toolbar con dentro la protezione web funziona bene, o è così problematica come dicono in troppi?...

aggiungo che ho malwarebytes pro, e già quello ha una protezione web che funziona a dovere, tra l'altro leggevo che quella di avira rallenta i computer e non solo i browser (con quella di malwarebytes non è mai successo)... non so che fare... resto con quella di malwarebytes pro? che poi ho anche il dubbio che averne due possa creare conflitti

tieni quella di malwarebytes :)

pcpassion
27-09-2012, 12:05
Allora ho trovato su softpedia la versione 2013 per chi la volesse provare http://www.softpedia.com/get/Antivirus/
Ora mi faccio un immagine e poi la provo.
Bye

Tennic
27-09-2012, 12:56
Allora ho trovato su softpedia la versione 2013 per chi la volesse provare http://www.softpedia.com/get/Antivirus/
Ora mi faccio un immagine e poi la provo.
Bye

Si può anche scaricare da Avira, ma è una beta... Ormai, vedendo l'andazzo anche con le versioni release, con bug non corretti dopo quasi un anno, figuriamoci le beta :rolleyes:

pcpassion
27-09-2012, 13:12
Mah io l'ho vista per caso girovagando su softpedia e non c'è scritto che è una beta.
Comunque beta o non beta io me la sto provando: installata sopra la precedente versione mantiene le vecchie impostazioni e per ora fila tutto liscio come l'olio.
Ora la metterò sotto dura prova e vedremo come se la cava.
Ciao tennic ;)

Tennic
27-09-2012, 13:29
Mah io l'ho vista per caso girovagando su softpedia e non c'è scritto che è una beta.
Comunque beta o non beta io me la sto provando: installata sopra la precedente versione mantiene le vecchie impostazioni e per ora fila tutto liscio come l'olio.
Ora la metterò sotto dura prova e vedremo come se la cava.
Ciao tennic ;)

https://betacenter.avira.com/callout/default.html?callid=45E2111150A744AFA7719230B405B04A

Ecco perchè preferisco scaricare sempre un programma dai suoi canali ufficiali :) ... In modo analogo ai drivers, questi siti aggregatori di software / drivers mettono a disposizione materiale a volte preso chissà da dove (mi è capitato di vedere programmi che il produttore non conosceva neanche in versione beta, quindi vorrei capire da dove proveniva quella versione).
In questo caso (Avira) è una beta, ed ovviamente softpedia se ne guarda bene dal specificarlo :D
Visto la delicatezza della funzione di un antivirus, ed il suo grado di interazione col sistema, la installerò solo quando sarà in versione stabile, spero quanto prima :)

GmG
27-09-2012, 13:35
https://betacenter.avira.com/callout/default.html?callid=45E2111150A744AFA7719230B405B04A

Ecco perchè preferisco scaricare sempre un programma dai suoi canali ufficiali :) ... In modo analogo ai drivers, questi siti aggregatori di software / drivers mettono a disposizione materiale a volte preso chissà da dove (mi è capitato di vedere programmi che il produttore non conosceva neanche in versione beta, quindi vorrei capire da dove proveniva quella versione).
In questo caso (Avira) è una beta, ed ovviamente softpedia se ne guarda bene dal specificarlo :D
Visto la delicatezza della funzione di un antivirus, ed il suo grado di interazione col sistema, la installerò solo quando sarà in versione stabile, spero quanto prima :)

Non è la beta è la versione finale

https://www.avira.com/en/downloads

Doveva uscire domani (http://www.wilderssecurity.com/showpost.php?p=2120157&postcount=17) invece hanno anticipato di un giorno

pcpassion
27-09-2012, 13:36
Io con softpedia, a differenza di altri siti aggregatori, dove ho trovato installer compromessi o conteneti adware, mi sono sempre trovato bene.
Comunque grazie per la precisazione.
Ciao.

edit: grazie GMG allora softpedia non mi ha tradito nemmeno stavolta.

Tennic
27-09-2012, 14:17
Non è la beta è la versione finale

https://www.avira.com/en/downloads

Doveva uscire domani (http://www.wilderssecurity.com/showpost.php?p=2120157&postcount=17) invece hanno anticipato di un giorno

Ho cercato "avira 2012" su google, ed il primo risultato è quello che ho linkato prima :rolleyes:
Il secondo risultato è su filestube, poi altra "spazzatura" sempre riferita alal beta :rolleyes:
Invece pare esista giù in versione finale, google sta toppando, perchè non compare proprio nei risultati di ricerca, almeno, non nella prima pagina, provare per credere :rolleyes:
Ecco perchè pensavo fosse solo beta :rolleyes:

Io con softpedia, a differenza di altri siti aggregatori, dove ho trovato installer compromessi o conteneti adware, mi sono sempre trovato bene.
Comunque grazie per la precisazione.
Ciao.

edit: grazie GMG allora softpedia non mi ha tradito nemmeno stavolta.

Niente da dire a softpedia :)
Ma ho visto molti siti (e programmi che notificano gli aggiornamenti disponibili dei programmi installati) che ad esempio fanno scaricare il programma pincopallino v5.5... Vado nel sito ufficiale, e magari c'è la 5.2 stabile, e la 5.3 beta... E quindi mi chiedevo "sta 5.5 da dove l'hanno presa?" :D
Quindi ho perso un po di fiducia e prendo con le molle le versioni che rilasciano... Vado quindi sempre a controllare nel sito ufficiale :) Diciamo che uso tali siti come una informazione su una possibile nuova versione ;)
E prima, scrivo "avira 2013" su google, ed il primo risultato è quello della pagina beta, e poi tanti indirizzi non ufficiali dove scaricarlo... Ecco perchè ho pensato fosse solo beta... Google ha toppato con la ricerca :D
Speriamo rilascino quanto prima anche la versione italiana :)

xcdegasp
27-09-2012, 14:40
forse volevi dire che hai usato come parole chiave "avira 2013" :rolleyes: :D

comunque il posizionamento nel motore di riceca è soggetto a vari meccanismi alcuni dei quali non sotto il controllo di avira

Tennic
27-09-2012, 14:46
forse volevi dire che hai usato come parole chiave "avira 2013" :rolleyes: :D

comunque il posizionamento nel motore di riceca è soggetto a vari meccanismi alcuni dei quali non sotto il controllo di avira

Si ovvio, vedo ora che nel primo quote ho scritto 2012, ma ovviamente era 2013, come scritto poi correttamente nella seconda parte del post :)
Sicuramente il motore di ricerca ragiona per conto suo, ma speravo/contavo sul fatto che azzeccasse i risultati :D
Invece mi parla solo di beta, ed invece nel sito ufficiale c'è la finale :)

FulValBot
27-09-2012, 16:29
immagino che vada installato da capo rimuovendo l'altro, visto che provando a fare l'update dall'interfaccia non trova nulla...

pcpassion
27-09-2012, 16:44
Io gliel'ho installato sopra come ho scritto in un post più indietro, ha rimosso il vecchio e ha installato il nuovo automaticamente, salvando le precedenti impostazioni :ciapet:

papillon56
27-09-2012, 16:54
Io gliel'ho installato sopra come ho scritto in un post più indietro, ha rimosso il vecchio e ha installato il nuovo automaticamente, salvando le precedenti impostazioni :ciapet:
Ma c'è anche in italiano?

pcpassion
27-09-2012, 17:00
Per ora no, penso che probabilmente faranno come nelle precedenti versioni, le multilingue più tardi..

papillon56
27-09-2012, 17:09
Grazie...
Ho provato a cercare nelle faq come salvare le impostazioni da ripristinare in caso di reinstallazione ma non le trovo.. mi potete indicare dove sono?
Thanks

FulValBot
27-09-2012, 17:14
ha visto malwarebytes pro come software incompatibile -.-' come si fa a installare a parte la web protection per l'avira free?...

me sa che a sto punto farò la pulizia di malwarebytes e poi lo re-installerò usandone solo la versione free senza real-time...

pcpassion
27-09-2012, 17:23
ha visto malwarebytes pro come software incompatibile -.-' come si fa a installare a parte la web protection per l'avira free?...

me sa che a sto punto farò la pulizia di malwarebytes e poi lo re-installerò usandone solo la versione free senza real-time...
Io parlo per la premium: ha visto alcuni software incompatibili, solo per dirne alcuni comodo, returnil..ma ho ignorato il messaggio gli ho detto di andare avanti.
Per ora no problem.:sperem:
...sempre in tempo a tornare indietro, immagine di sicurezza già pronta :ciapet:

FulValBot
27-09-2012, 17:31
sta web protection è una cagata pazzesca... [.cit]

sia ie9 che ff hanno avuto un crash, per ie9 l'intero browser, per ff il plug-in container...

comincio a pensare che sia solo uno schifo...

edit: ora sembra si stia stabilizzando (non mi fido cmq...), e sto vedendo che forse come prestazioni il sistema vada meglio rispetto a quando avevo malwarebytes pro... spero solo che vengano bloccate le cose che vanno bloccate (ho attivato l'attivabile nei settaggi anche del web protection, archivi come sempre esclusi...)

Toucan
27-09-2012, 19:12
Ho provato a cercare nelle faq come salvare le impostazioni da ripristinare in caso di reinstallazione ma non le trovo.. mi potete indicare dove sono?

Leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38043315&postcount=16003).

papillon56
27-09-2012, 21:47
Leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38043315&postcount=16003).
http://img102.imageshack.us/img102/9435/thankyoufh9.gif :)

Shark 87
27-09-2012, 21:56
sapete quando sarà disponibile la suite 2013 in italiano...poi ho letto anche di avira internet security plus 2013...chissà se la licenzia della internet security che ho..andrà bn anche per la plus...

marcos86
27-09-2012, 22:25
sapete quando sarà disponibile la suite 2013 in italiano...
Di solito ci mettono uno-due mesi. Però se non si hanno grossi problemi con l'inglese conviene sempre mettere tale versione in quanto più aggiornata

poi ho letto anche di avira internet security plus 2013...chissà se la licenzia della internet security che ho..andrà bn anche per la plus...
Sicuramente no, visto che la plus costa 15€ in più.
Ma sinceramente mi sembra una cavolata, in più ha un ottimizzatore e la criptazione, due cose che si possono fare "a gratis" e meglio con programmmi gratuiti

arnyreny
27-09-2012, 22:41
sapete quando sarà disponibile la suite 2013 in italiano...poi ho letto anche di avira internet security plus 2013...chissà se la licenzia della internet security che ho..andrà bn anche per la plus...

secondo me ci vuole tempo...sto facendo da beta tester e la chiave beta che mi e' stata fornita , e' valida fino a gennaio;)

quindi...

marcoesse
29-09-2012, 12:02
;38205476']Visti i diversi problemi affrontati (e via via risolti) con la v.2012, sono del parere che sia meglio attendere almeno un mese per passare alla 2013.
di sicuro lasciamo agli eng :D lo svezzamento del bimbo appena nato :D


potresti fornirci indicazioni sulle eventuali novità apportate (magari anche qualche screenshot della v.2013)?
ho buttato su' Avira Free 2013 free in virtual
http://s8.postimage.org/fupgtlf1t/Avira2013a.jpg (http://postimage.org/image/fupgtlf1t/)

consumi (da notare che c'è anche Avast (anche se disattivato)
su XP
http://s11.postimage.org/rov6tohan/Avira2013b.jpg (http://postimage.org/image/rov6tohan/)

novità no ce ne sono molte tranne due link che vedi nella screen
che portano a:
http://www.socialshield.com/account/register
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.avira.android

qualcosa trovi anche
http://www.geekissimo.com/2012/09/28/avira-antivirus-2013-disponibile-download/

ciao
marco:)

marcoesse
29-09-2012, 19:11
;38207916']Ciao Marco :)
Nel frattempo mi sono documentato circa nuove funzionalità: la 2013 presenta il Parental Control per il controllo delle attività dei minori sui social network e (forse quella più interessante), quell'Android Security che consente di tenere sotto controllo uno (o più dispositivi) Google Android, proteggendone il contenuto in caso di furto o smarrimento.
per me sono inutili entrambe :p
nessun figlio (che io sappia:D )
nessun Android :D
ciao
marco:)

Chill-Out
29-09-2012, 19:58
http://techblog.avira.com/2012/09/27/avira-version-2013-moving-from-system-to-user-security/en/

PRS
30-09-2012, 12:08
Si ,incompatibile con mbam ed OA firewall.A questo punto ho provato Avast...peggio che andar di notte.Un sacco di problemi che mi hanno portato a reinstallare Avira.

marcos86
30-09-2012, 15:14
Le novità della 2013 sono:
1- protezione minori migliorata (ovvero controllo social network)
2- sicurezza android (e a che serve sul pc? tanto tutti i programmi di sicurezza per android hanno un loro sito dove controllare tutto...)
3- expert market (teleassistenza a pagamento)
4- web safety advisor (classificazione dei risultati web, tipo wot per intenderci)
5- funzione do not track per i browser
6- cloud (protezione parziale, è ancora un work in progress, bisognerà aspettare il service pack)

Ora come ora io sinceramente sono deluso.
L'unica cosa parzialmente buona è il cloud, e dico parzialmente perchè è così che funziona...
Web advisor e tracking non sono soluzioni di avira ma semplicemente ha preso le tecnologie in licenza da produttori terzi (e tali funzioni si possono avere con estensioni gratuite dei browser).
Il resto è inutile... e il famoso proactive 2.0 è stato cancellato...

baolian
01-10-2012, 07:56
Ho fatto l'aggiornamento.
Però ho fatto la scemenza di selezionare durante l'istallazione il fast start (mi sembra si chiami così).
In pratica dare la precedenza all'antivirus nel caricamento. Solo che così non mi carica più il tema di win xp prescelto (windows classico: sono rimasto fermo a win 98 :D :D :D ).
Non sono riuscito a ritrovare nella configurazione dove riportare il valore a "normal".
:help:

Altra domanda: sapete se è risolvibile il conflitto tra firefox e avira? Ogni volta che in firefox provo a scaricare un file mi si chiude il browser.
Ho anche provato a disattivare il controllo antivirus dei file che si stanno per scaricare, come suggeriva l'help di firefox, ma non ho risolto il problema.:boh:

marcos86
01-10-2012, 08:15
Ho fatto l'aggiornamento.
Però ho fatto la scemenza di selezionare durante l'istallazione il fast start (mi sembra si chiami così).
In pratica dare la precedenza all'antivirus nel caricamento. Solo che così non mi carica più il tema di win xp prescelto (windows classico: sono rimasto fermo a win 98 :D :D :D ).
Non sono riuscito a ritrovare nella configurazione dove riportare il valore a "normal".
Start -> esegui
ora scrivi e dai invio dopo ogni riga
cd c:\Program Files
cd Avira
cd AntiVir Desktop
avconfig.exe /WIZARD

Altra domanda: sapete se è risolvibile il conflitto tra firefox e avira? Ogni volta che in firefox provo a scaricare un file mi si chiude il browser.
Ho anche provato a disattivare il controllo antivirus dei file che si stanno per scaricare, come suggeriva l'help di firefox, ma non ho risolto il problema.:boh:
DI che avira stiamo parlando?
Free? Premium? Internet security?

baolian
01-10-2012, 10:00
Start -> esegui
ora scrivi e dai invio dopo ogni riga
cd c:\Program Files
cd Avira
cd AntiVir Desktop
avconfig.exe /WIZARD


Grazie!:mano:
Non sapevo che si potesse/dovesse ripetere il wizard. Stavo impazzendo nelle opzioni di configurazione:doh:
Piccola precisazione a beneficio di eventuali altri utenti con lo stesso problema: il percorso esatto in questo caso è
c:\Programmi\Avira\Antivir Desktop\avconfig.exe /wizard (non program files).
e non si può scrivere direttamente in start->esegui, ma nel prompt dei comandi (in accessori oppure start->esegui cmd ).
Ancora grazie.:cincin:


DI che avira stiamo parlando?
Free? Premium? Internet security?

Free!:)

marcos86
01-10-2012, 11:01
il percorso esatto in questo caso è
c:\Programmi\Avira\Antivir Desktop\avconfig.exe /wizard (non program files).
Davo per scontato tu avessi 7, invece con xp si, è sotto programmi :)

e non si può scrivere direttamente in start->esegui, ma nel prompt dei comandi (in accessori oppure start->esegui cmd ).
In effetti ho sbagliato l'ultimo passaggio :D

Free!:)
Ma quindi hai installato la toolbar per avere la protezione web giusto? Se si dovresti provare senza toolbar e vedere se è quello il problema.
O è il guard (il modulo realtime) che te li cancella? In questo caso capisco che non è una soluzione, ma potresti temporaneamente ovviare escludendo la cartella dei download dalla scansione. Lo so che non è il massimo...

baolian
01-10-2012, 11:34
Ma quindi hai installato la toolbar per avere la protezione web giusto? Se si dovresti provare senza toolbar e vedere se è quello il problema.
O è il guard (il modulo realtime) che te li cancella? In questo caso capisco che non è una soluzione, ma potresti temporaneamente ovviare escludendo la cartella dei download dalla scansione. Lo so che non è il massimo...

No. Non ho installato la toolbar. Però quando da firefox tenti di scaricare un file (in pratica quando ti apre la finestra di download) prima da il file "in pasto" all'antivirus.
Da qualche giorno facendo questa operazione firefox va in crash e si chiude.
Il problema credo che sia l'ultimo aggiornamento di firefox 15.0.1 (mi sembra, ma non ci giurerei, che è da quando l'ho fatto che succede).
Nelle pagine del supporto mozilla effettivamente riporta che può esserci un problema con alcuni antivirus e consigliava di disabilitare questa funzione (about:config -> browser.download.manager.scanWhenDone -> false), ma non ho risolto. Il problema permane.:(

XenonEvolution
01-10-2012, 16:55
avira per win 8 ancora niente?

RobbyBtheOriginal
01-10-2012, 21:01
volevo scrivere che per il salvare la config delle impostazioni da un avira all'altro a me non funziona questo metodo:
file avwin.ini che trovi nella cartella C:\ProgramData\Avira\AntiVir Desktop\CONFIG\ .Quando lo ripristini (tramite un banale copia&incolla, ricordati che prima devi disabilitare l'autoprotezione dell'antivirus (nelle opzioni di Avira).

premetto io ho cercato in programmi dato che ho Xp, la cartella CONFIG non esiste, c'è solo FILESAFE e li non c'è, mente insieme agli altri di avwin ce n'è solo un file di tipo html help compilato, e poi avwinll.dll:confused:
ho provato a copia incollare il primo citato ma non ha funzionato

commi
01-10-2012, 21:42
volevo scrivere che per il salvare la config delle impostazioni da un avira all'altro a me non funziona questo metodo:
file avwin.ini che trovi nella cartella C:\ProgramData\Avira\AntiVir Desktop\CONFIG\ .Quando lo ripristini (tramite un banale copia&incolla, ricordati che prima devi disabilitare l'autoprotezione dell'antivirus (nelle opzioni di Avira).

premetto io ho cercato in programmi dato che ho Xp, la cartella CONFIG non esiste, c'è solo FILESAFE e li non c'è, mente insieme agli altri di avwin ce n'è solo un file di tipo html help compilato, e poi avwinll.dll:confused:
ho provato a copia incollare il primo citato ma non ha funzionato

La cartella in XP dovrebbe* essere questa:
C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Avira\AntiVir Desktop\CONFIG

*: non usandolo più da molto tempo non posso averne la certezza :)

Toucan
01-10-2012, 21:48
...o forse è questa:

C:\Documents and Settings\All Users\Avira\AntiVir Desktop\CONFIG\

Anch'io però non uso XP da molto tempo… :mbe:

commi
01-10-2012, 23:16
Anch'io però non uso XP da molto tempo… :mbe:
Mi riferivo ad avira :)


;38219549']Confermo, @commi ;)

Grazie per la conferma ;)

FulValBot
04-10-2012, 09:19
ma solo a me a volte avviando windows viene fuori la scritta server occupato se si usa avira 2013?!?

ps: ma l'avvio sicuro come settaggio è realmente sconsigliato?

Unax
07-10-2012, 15:43
esiste un link ufficiale da cui scaricare il file HBEDV.KEY della versione free?

GmG
07-10-2012, 15:45
esiste un link ufficiale da cui scaricare il file HBEDV.KEY della versione free?

Product Installation Files
...
Avira Free Key

https://www.avira.com/en/download/product/avira-free-antivirus

;)

FulValBot
11-10-2012, 17:10
ma solo a me è venuta fuori una scansione imprevista?... ieri era nel portatile, ora nel pc fisso... :mbe:

edit: ora ho capito, l'ultimo avira ha attivato l'opzione della scansione veloce ogni 168 ore, ora forse la disattivo...

Lazza84
14-10-2012, 17:47
Ciao, vorrei acquistare una licenza per Avira Internet Security 2012 della durata di 1 anno. Prima però vorrei sapere se acquistando adesso il prodotto quando tra qualche mese uscirà Avira Internet Security 2013 potrò aggiornare gratuitamente (ovvero con l'abbonamento che ho già pagato) il programma a quest'ultima versione ?


Grazie

Tennic
14-10-2012, 18:24
Ciao, vorrei acquistare una licenza per Avira Internet Security 2012 della durata di 1 anno. Prima però vorrei sapere se acquistando adesso il prodotto quando tra qualche mese uscirà Avira Internet Security 2013 potrò aggiornare gratuitamente (ovvero con l'abbonamento che ho già pagato) il programma a quest'ultima versione ?


Grazie

Ovviamente si :)

Elfen89
14-10-2012, 18:49
Ciao avrei una domanda relativa all'ultima versione di avira free:
Perché ogni volta che l'antivirus trova degli oggetti nascosti durante una scansione,quindi non necessariamente dei file infetti(anzi sicuramente non sono file infetti), si apre una finestra dove mi si dice che sono stati trovati degli oggetti nascosti e mi si chiede se voglio continuare la scansione oppure no? Come faccio a fare in modo che la scansione non si fermi ogni due per tre per tale avviso? Premetto che non centra nulla con le azioni da fare in caso di rilevamenti che ho messe su automatico di modo da non dover stare li a fare ripara-elimina-quarantena, tutte le volte manualmente.
Comunque ecco un immagine:http://imageshack.us/a/img585/3962/catturanl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/catturanl.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Se accetto di interrompere la scansione, compare un altro avviso che chiede di poter riavviare il sistema per completare la riparazione dei file nascosti. Al riavvio mi viene detto che serve Avira CD Rescue(??)
Vorrei che tale avviso non comparisse più,in quanto sospende ed è una rottura di balle.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Elfen89
14-10-2012, 23:10
Lo so che devo cliccare no, ma non c'è nessun modo per non far comparire il messaggio. A che servono le funzioni automatiche se poi la scansione viene interrotta da quel messaggio. Io voglio poter andare a fare altro mentre l'antivirus sta lavorando.

waikiki
15-10-2012, 11:32
Salve scusate nell'aggiornare il mio Antivir mi ha hatto la mifrazione automatica ad Avira free e nalla installazione mi avvisa che Comodo e prevx che utilizzo possono creare problemi e mi consiglia di disinstallarli.
Che faccio?:muro:

RobbyBtheOriginal
15-10-2012, 11:34
Per prevx non so, ma con comodo nessun problema;)

Inviato da Tapatalk

waikiki
15-10-2012, 11:39
la installazione e la configurazione va fatta come da default?

PESFAN
16-10-2012, 12:27
Salve, ho fatto una scansione con avira che mi trova 64 oggetti nascosti.
Su internet ho letto che sono dovuti all'aggiornamento di windows KB2679255
solo che sul mio pc non risulta installato.
A cosa sono dovuti?

Ho formattato il pc ieri e poi ho solo installato gli aggiornamenti di windows

Chill-Out
16-10-2012, 12:30
Salve, ho fatto una scansione con avira che mi trova 64 oggetti nascosti.
Su internet ho letto che sono dovuti all'aggiornamento di windows KB2679255
solo che sul mio pc non risulta installato.
A cosa sono dovuti?

Ho formattato il pc ieri e poi ho solo installato gli aggiornamenti di windows

Post precedente al tuo, ricordo l'utilizzzo delle funzioni: CERCA e CERCA NELLA DISCUSSIONE

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38301682&postcount=16147

PESFAN
16-10-2012, 12:39
Post precedente al tuo, ricordo l'utilizzzo delle funzioni: CERCA e CERCA NELLA DISCUSSIONE

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38301682&postcount=16147

Io l'ho aggiornato stamattina e poi ho fatto la scansione

Lazza84
16-10-2012, 21:04
Ultima info: il seriale da mettere sulla versione nuova rimane lo stesso che mi hanno dato per la versione "vecchia" oppure devo richiederne uno nuovo ?


Grazie :)

Ovviamente si :)

Ciao, vorrei acquistare una licenza per Avira Internet Security 2012 della durata di 1 anno. Prima però vorrei sapere se acquistando adesso il prodotto quando tra qualche mese uscirà Avira Internet Security 2013 potrò aggiornare gratuitamente (ovvero con l'abbonamento che ho già pagato) il programma a quest'ultima versione ?


Grazie

redheart
17-10-2012, 10:02
non si sa nulla per avira 2013 free ita?

marcos86
17-10-2012, 10:22
Di solito esce 1-2 mesi dopo la versione inglese (il che diciamocelo è assurdo, se consideriamo che f-secure ha in italiano pure la beta...).

redheart
17-10-2012, 10:47
Di solito esce 1-2 mesi dopo la versione inglese (il che diciamocelo è assurdo, se consideriamo che f-secure ha in italiano pure la beta...).

lo chiedevo perchè se non ricordo male la 2012 ita uscì ben 6 mesi dopo :mbe:

XenonEvolution
17-10-2012, 18:30
soprattutto è compatibile con win 8?

arnyreny
17-10-2012, 18:49
soprattutto è compatibile con win 8?

no...Avira 2o13 Requisiti di sistema

I requisiti di sistema sono i seguenti:
 Computer con processore Pentium o superiore, almeno 1 GHz
Sistema operativo 
 Windows XP, il nuovo SP (32 o 64 bit) o
Windows Vista , ultimo SP (32 o 64 bit) o
di Windows  7, ultimo SP (32 o 64 bit)
Nota: Si prega di notare che il nostro software non è attualmente compatibile con Windows 8

redheart
18-10-2012, 20:21
Nota: Si prega di notare che il nostro software non è attualmente compatibile con Windows 8

appena provata avira 2013 free su win8: x installarsi si installa ma tra messaggi di non compatibilità e messaggi di errore vari :mbe:

arnyreny
18-10-2012, 20:33
appena provata avira 2013 free su win8: x installarsi si installa ma tra messaggi di non compatibilità e messaggi di errore vari :mbe:

la cosa piu' grave non elimina i file infetti individuati in realtime:muro:

c.m.g
20-10-2012, 07:52
appena provata avira 2013 free su win8: x installarsi si installa ma tra messaggi di non compatibilità e messaggi di errore vari :mbe:

la cosa piu' grave non elimina i file infetti individuati in realtime:muro:

Scusate se il software non è compatibile con Windows 8, cosa pretendete? Ovvio che troviate messaggi di incompatibilità e malfunzionamenti vari. :read:

redheart
20-10-2012, 09:59
Scusate se il software non è compatibile con Windows 8, cosa pretendete? Ovvio che troviate messaggi di incompatibilità e malfunzionamenti vari. :read:

è solo che l'uscita di win8 è imminente e trovarlo non ancora compatibile...

arnyreny
20-10-2012, 10:27
è solo che l'uscita di win8 è imminente e trovarlo non ancora compatibile...

quoto pienamente...

Rainbow6
21-10-2012, 07:31
Ciao a tutti, vi chiedo due cose:

- la configurazione consigliata a pagina 1 di questo thread, vale anche per la versione attuale, la 12? Non mi è parso infatti di trovare altre discussioni su questo antivirus.
- quando scansiono il sistema, il programma richiede il mio intervento al termine della ricerca oggetti nascosti, in quanto ne trova uno (che poi non viene trovato infetto, così come non viene segnalato da MalwareBytes). E' possibile fare in modo che il programma prosegua automaticamente la scansione senza che io sia obbligato a dirgli di ignorare e proseguire la scansione?

Grazie a tutti e buona domenica!

Il Castiglio
21-10-2012, 14:54
Ciao a tutti, vi chiedo due cose:

- la configurazione consigliata a pagina 1 di questo thread, vale anche per la versione attuale, la 12? Non mi è parso infatti di trovare altre discussioni su questo antivirus...
Ovviamente la guida avendo 5 anni si riferisce a vecchie versioni del programma, quindi alcune cose possono essere ancora valide, ma andrebbe aggiornata :D

Rainbow6
21-10-2012, 15:21
;38334306']Ciao, Rainbow6: vedi il post 16147 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38301682&postcount=16147).

Ciao Claudio ed innanzitutto grazie mille! Rispondo qui e non nel thread che mi hai linkato, sperando vada ugualmente bene.
Io aggiorno regolarmente l'antivirus attraverso la sua funzione (tasto destro nella tray, scegliendo "avvia aggiornamento") quindi direi che da quel punto di vista non ho problemi.
La versione del prodotto, attraverso le informazioni del software è 12.0.0.330.
Cosa posso fare quindi, visto che comunque il problema dell'interruzione della scansione per oggetti nascosti rimane? Oppure, meglio ancora... la 12.0.0.330 che ho è effettivamente l'ultima release del programma o sono rimasto indietro?
Grazie!

marcos86
21-10-2012, 18:39
Credo sia proprio avira che si blocca quanto trova degli oggetti nascosti.
Sarebbe da provare questa cosa: avviare la scansione senza fare scansione di boot sector e mbr e vedere se cerca ugualmente oggetti nascosti (in teoria non dovrebbe)

Se funziona, allora la cosa da fare è: fare prima la sola scansione per mbr/boot (che dura poco) e poi avviare la scansione normale senza questi due

Rainbow6
21-10-2012, 18:40
Allora: fatto l'aggiornamento del prodotto e mi deve aver scaricato qualche definizione ma nulla di più, dato che il download era di 70 kb.
Informazioni aggiuntive: Sistema operativo Windows Seven a 64 bit e versione Free dell'antivirus.

mister pink
21-10-2012, 19:54
...la 12.0.0.330 che ho è effettivamente l'ultima release del programma o sono rimasto indietro?...

Io uso la versione in inglese, che attualmente risulta essere la 12.0.0.1199.

Rainbow6
21-10-2012, 19:57
Ma quindi che cosa mi consigliate di fare a questo punto?

marcoesse
21-10-2012, 23:47
Avira Free antivirus 2013 messo alla prova (MegaLab)

http://www.megalab.it/8316/avira-free-antivirus-2013-messo-alla-prova

-Funzionamento
-Configurazione
-Il test
-Conclusioni

Rainbow6
22-10-2012, 22:49
A questo punto, visto che è parecchio che attendo... aspetterò la 2013 sperando che risolva questo fastidio anche sul mio pc!

Toucan
24-10-2012, 21:15
Tra 2 giorni esce Windows 8… e ancora Avira non è compatibile!! :eek:
Boh… è davvero strano questo ritardo. :stordita:

Toucan
26-10-2012, 15:47
;38367382']Non ci vedo nulla di particolarmente preoccupante: Windows 8 è ufficialmente sul mercato da oggi, Avira ha già rilasciato la versione 2013 (che sarà compatibile con in nuovo S.O. Microsoft); basta avere un attimo di pazienza (tra l'altro, ci saranno centinaia di software non ancora compatibili per Win 8).
Non sono preoccupato… ma ormai sono più di 2 mesi che io sono senza Avira!! :cry:

arnyreny
26-10-2012, 16:16
;38367382']Non ci vedo nulla di particolarmente preoccupante: Windows 8 è ufficialmente sul mercato da oggi, Avira ha già rilasciato la versione 2013 (che sarà compatibile con in nuovo S.O. Microsoft); basta avere un attimo di pazienza (tra l'altro, ci saranno centinaia di software non ancora compatibili per Win 8).

secondo me quelli di avira stanno facendo una figuraccia...non c'e' nulla da giustificare...esce un sistema operativo nuovo e loro non sono compatibili...:muro:

arnyreny
26-10-2012, 19:38
;38367755']Arnyreny, eddai, rilasceranno un update apposito per la v.2013.
E' vero che il ritardo non si giustifica ma, evidentemente, cercheranno di rilasciare un prodotto che non si presenti con le classiche problematiche (che, comunque, viste le peripezie vissute con la 2012, non sono da escludere a priori).

.[/SIZE]

sto facendo da beta tester ...e ancora neanche l'ultima beta di avira e' compatibile con 8,quindi ....credo che ci vuole ancora tempo
;38367755'

O.T. : Arny, solo per curiosità: come ti trovi con Windows 8? sarebbe mia intenzione comprare il software e sostituire Windows 7, ma vorrei sentire un valido parere prima di fare qualche sciocchezza.

mi trovo bene ho vissuto tutto lo sviluppo,ed e' stato un sistema stabilissimo dall'inizio...ti troverai senza start senza gadget...ma cose che si possono aggiungere comunque;un sistema piu' veloce nel boot...una gestione della memoria migliorata...sconsigliato per chi gioca col pc, fin quando non maturano i driver video.;) sullo specifico vai qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2181925

marcoesse
26-10-2012, 20:14
O.T. : Arny, solo per curiosità: come ti trovi con Windows 8? sarebbe mia intenzione comprare il software e sostituire Windows 7, ma vorrei sentire un valido parere prima di fare qualche sciocchezza.
Chill scusa OT
@Claudio vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38364890&postcount=97
puoi fare quello che vuoi togliere lasciare
o prima provare la start screen anche su XP:D
ciao

MorrisADsl
26-10-2012, 20:38
L' importante è che l' aggiornamento sia gratuito.

Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2

JasonBourne
04-11-2012, 23:01
Scusate per il cambio di argomento :D ma è normale che il mio Avira configurato con le impostazioni consigliate sulla prima pagina di questa discussione impieghi 5 ore a completare una scansione totale del sistema? Ho 340GB di dati sull'HD principale e circa 600GB su quello esterno

RobbyBtheOriginal
04-11-2012, 23:15
Beh se fai la scansione di tutto insieme mi pare possa essere plausibile:D ..io ho xp 3.20ghz 1gb ram 200gb HD e ci metto 1 ora circa (e non è proprio tutto pieno, saranno 110gb) poi sull'esterno collegato penso usb ci mette di più che uno interno sata. Poi nel mio caso se ho molti archivi da scansionare ci mette ancora di più..

Inviato da Tapatalk

JasonBourne
05-11-2012, 15:24
E c'è un modo per impostare quali HD scansionare quando si clicca sul tasto "Analizza sistema ora"? In modo da scegliere solo l'HD principale, perchè sono arrivato a 5 ore e non è ancora finita la scansione xD

arnyreny
05-11-2012, 21:54
;38367755']Arnyreny, eddai, rilasceranno un update apposito per la v.2013.
E' vero che il ritardo non si giustifica ma, evidentemente, cercheranno di rilasciare un prodotto che non si presenti con le classiche problematiche (che, comunque, viste le peripezie vissute con la 2012, non sono da escludere a priori).

O.T. : Arny, solo per curiosità: come ti trovi con Windows 8? sarebbe mia intenzione comprare il software e sostituire Windows 7, ma vorrei sentire un valido parere prima di fare qualche sciocchezza.

sto facendo da beta tester ...e ancora neanche l'ultima beta di avira e' compatibile con 8,quindi ....credo che ci vuole ancora tempo


mi trovo bene ho vissuto tutto lo sviluppo,ed e' stato un sistema stabilissimo dall'inizio...ti troverai senza start senza gadget...ma cose che si possono aggiungere comunque;un sistema piu' veloce nel boot...una gestione della memoria migliorata...sconsigliato per chi gioca col pc, fin quando non maturano i driver video.;) sullo specifico vai qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2181925

brutte notizie

Windows 8 Informazioni sulla compatibilità
Attualmente, i prodotti Avira non sono pronti per Windows 8 e Windows Server 2012 (Basato su Windows 8). Avira sta lavorando a stretto contatto con Microsoft per ottenere la compatibilità per i prodotti il più presto possibile. Pertanto, si può affermare con certezza che l'Avira prodotti sarà compatibile con Windows 8 nel primo trimestre del 2013.

RRR1
05-11-2012, 22:05
E chi ha già pagato la versione Premium e non può utilizzarla ? (non è il mio caso....)

Tennic
05-11-2012, 22:30
E chi ha già pagato la versione Premium e non può utilizzarla ? (non è il mio caso....)

Legalmente parlando, quando si acquista una versione (ad esempio il mio caso) si è tenuti a controllare la lista dei sistemi operativi compatibili... Pertanto, se acquisto un software compatibile con Win7 ed inferiori, ho appunto un software che posso usare al massimo con Win7 :rolleyes: La compatibilità dichiarata è quindi garantita. Chi ha l'impellente esigenza di aggiornare al nuovo win8 si può liberamente orientare altrove...
Moralmente ed economicamente parlando, hanno fatto un passo falso (per non dire altro), perchè perderanno molti clienti, e chi vuole passare a (o compra un computer con) Win8, dovrà per forza di cose orientarsi verso altri AV :rolleyes:
E resta solo da sperare che quanto prima venga rilasciata una versione compatibile, affinchè gli utenti interessati ad un upgrade del S.O. possano installarla anche nel nuovo S.O.

einstein1969
05-11-2012, 23:52
Salve a tutti,

ho installato avira su un vecchio pc con 512MB ram e HDD 2mb cache. Ho visto che all'avvio c'e' un processo che si avvia con avira, apnstub.exe.

Ho letto che e' una barra per il webguard che si dovrebbe disattivare da sola, ma continua da parecchi giorni.

La barra non l'ho installata comunque.

C'e' un modo per disattivarlo?

marcos86
06-11-2012, 10:09
Ho letto che e' una barra per il webguard che si dovrebbe disattivare da sola
A quanto mi ricordo non si disattiva da sola

C'e' un modo per disattivarlo?
Se non ti interessa la toolbar fai così che è il metodo più semplice:
-Apri la quarantena
-Clicca su aggiungi file
-Seleziona apnstub.exe dalla cartella di avira
-dai ok e il file sarà sparito, se vuoi puoi anche cancellarlo dalla quarantena (ma non è indispensabile in quanto il file sarà già bloccato)

ps: se ben ricordo dovrebbero esserci nella cartella di avira 2 file col nome apnstub e un asklib.dll, questi 3 file sono tutti collegati alla toolbar di ask quindi sarebbero da togliere tutti

marcos86
06-11-2012, 11:49
si può affermare con certezza che l'Avira prodotti sarà compatibile con Windows 8 nel primo trimestre del 2013.
Posso dire che mi sembra un autogol da centrocampo?

Non è ammissibile che la nuova versione di un antivirus sviluppato in contemporanea con la beta di windows 8 non sia compatibile con questo...
Avira è tra gli ultimi ad aver rilasciato la nuova versione e al momento è l'unico av (che io sappia, o quantomeno di quelli principali) a non supportare windows 8... in teoria hanno avuto anche più tempo degli altri produttori...
Potenzialmente perdono 3-5 mesi di nuovi utenti (ovvero tutti quelli che da qua a gennaio-febbraio-marzo compreranno un pc nuovo)...
Si sono messi a lavorare sulla compatibilità con 8 solo adesso? Evidentemente dev'essere così.

Mi domando che cavolo hanno fatto tutto questo tempo... Proactive tolto dallo sviluppo, win 8 non supportato... l'unica cosa che hanno fatto è il cloud e l'hanno fatto pure male...

Cioè, cos'hanno, 2 sviluppatori di cui uno è il designer della gui (:asd:)?

Rikitikitawi
06-11-2012, 14:09
Posso dire che mi sembra un autogol da centrocampo?

Non è ammissibile che la nuova versione di un antivirus sviluppato in contemporanea con la beta di windows 8 non sia compatibile con questo...
Avira è tra gli ultimi ad aver rilasciato la nuova versione e al momento è l'unico av (che io sappia, o quantomeno di quelli principali) a non supportare windows 8... in teoria hanno avuto anche più tempo degli altri produttori...
Potenzialmente perdono 3-5 mesi di nuovi utenti (ovvero tutti quelli che da qua a gennaio-febbraio-marzo compreranno un pc nuovo)...
Si sono messi a lavorare sulla compatibilità con 8 solo adesso? Evidentemente dev'essere così.

Mi domando che cavolo hanno fatto tutto questo tempo... Proactive tolto dallo sviluppo, win 8 non supportato... l'unica cosa che hanno fatto è il cloud e l'hanno fatto pure male...

Cioè, cos'hanno, 2 sviluppatori di cui uno è il designer della gui (:asd:)?
Io avevo la suite Avira istallata( e pagata ) ed ho dovuto disistallarla per incompatibilità ! Brava Avira , brava......:mad:

RobbyBtheOriginal
07-11-2012, 13:20
Se non ti interessa la toolbar fai così che è il metodo più semplice:
-Apri la quarantena
-Clicca su aggiungi file
-Seleziona apnstub.exe dalla cartella di avira
-dai ok e il file sarà sparito, se vuoi puoi anche cancellarlo dalla quarantena (ma non è indispensabile in quanto il file sarà già bloccato)

ps: se ben ricordo dovrebbero esserci nella cartella di avira 2 file col nome apnstub e un asklib.dll, questi 3 file sono tutti collegati alla toolbar di ask quindi sarebbero da togliere tutti

grazie l'ho appena fatto, i nomi sono apnstub.exe e apntoolbarinstaller.exe, asklib.dll non l'ho trovato

marcoesse
07-11-2012, 14:47
Se non ti interessa la toolbar fai così che è il metodo più semplice:
-Apri la quarantena
-Clicca su aggiungi file
-Seleziona apnstub.exe dalla cartella di avira
-dai ok e il file sarà sparito, se vuoi puoi anche cancellarlo dalla quarantena (ma non è indispensabile in quanto il file sarà già bloccato)
ps: se ben ricordo dovrebbero esserci nella cartella di avira 2 file col nome apnstub e un asklib.dll, questi 3 file sono tutti collegati alla toolbar di ask quindi sarebbero da togliere tutti
grazie fatto anch'io :) sui Free
fantastica l'idea di mettere nella quarantena dell'AV dei file dell'AV:D
grazie l'ho appena fatto,
i nomi sono apnstub.exe e apntoolbarinstaller.exe,
asklib.dll non l'ho trovato
idem ;)

marcos86
07-11-2012, 15:05
fantastica l'idea di mettere nella quarantena dell'AV dei file dell'AV:D
:D

In realtà il motivo è semplice, quei file essendo nella cartella di avira sono protetti e non si possono cancellare, o meglio, si può ma bisogna fare molti passaggi, così invece è molto più semplice e alla portata di tutti in due click

Su asklib.dll allora probabilmente l'hanno tolto, sulle vecchie versioni precedenti c'era

marcoesse
07-11-2012, 20:28
In realtà il motivo è semplice, quei file essendo nella cartella di avira sono protetti e non si possono cancellare, o meglio, si può ma bisogna fare molti passaggi, così invece è molto più semplice e alla portata di tutti in due click
mmhhh pero' stasera ho riacceso L'XP dove avevo messo in quarantena i 2 file
e ho ricevuto questa richiesta (che ho bloccato)
http://s13.postimage.org/fg7x1opn7/Snap543.jpg (http://postimage.org/image/fg7x1opn7/)
poi ho controllato nella cartella di Avira free ed erano ricomparsi:muro:
adesso li ho rimessi in quarantena
http://s11.postimage.org/s8la1tjdr/Snap545.jpg (http://postimage.org/image/s8la1tjdr/)
vediamo domani sera quando riavvio
pero' mi sa' che si ri-creino (?) al riavvio ?

einstein1969
07-11-2012, 21:26
A quanto mi ricordo non si disattiva da sola


Se non ti interessa la toolbar fai così che è il metodo più semplice:
-Apri la quarantena
-Clicca su aggiungi file
-Seleziona apnstub.exe dalla cartella di avira
-dai ok e il file sarà sparito, se vuoi puoi anche cancellarlo dalla quarantena (ma non è indispensabile in quanto il file sarà già bloccato)

ps: se ben ricordo dovrebbero esserci nella cartella di avira 2 file col nome apnstub e un asklib.dll, questi 3 file sono tutti collegati alla toolbar di ask quindi sarebbero da togliere tutti

Ottimo!

Ho trovato 3 file della ask.com (visto con proprietà):

- apnstub.exe
- apntoolbarinstaller.exe
- apnic.dll

Per ora le ho messe in quarantena e il processo non parte piu' ne i files sono stati ricreati.

Pero' io ho disattivato l'aggiornamento del prodotto... Farò altri test piu' avanti.

Grazie!

RobbyBtheOriginal
07-11-2012, 22:32
bravissimo mi era sfuggito apnic.dll;)

allora la mia esperienza: li ho messi in quarantena su vista e non si sono nemmeno cancellati subito dalla cartella:muro: (S vista -.-)
da Xp invece si sono cancellati subito dalla cartella e dopo il riavvio è ancora tutto uguale a prima:)

marcoesse
08-11-2012, 18:38
vedi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38448580&postcount=16204

RobbyBtheOriginal
08-11-2012, 19:23
allora prima di tutto ti do ragione sull'aggiornamento prodotto, ho provato a farlo (ce l'ho su manuale), e sono ricomparsi i 3 file nella cartella anche se in quarantena, mi sono ricordato che nelle regole di comodo firewall avevo bloccato gia da tempo il solo ipmgui.exe e da allora non ho più avuto richieste di quel tipo, quindi per me basta bloccare solo quel file li;)

marcos86
08-11-2012, 19:41
Peccato che non funzioni :cry:
Sarebbe da provare, una volta cancellato il file, a sostituirlo con un altro mettendogli lo stesso nome e vedere se si ricrea ugualmente

Tipo si crea un file txt vuoto, si rinomina in apnstub.exe e si piazza nella directory di avira, così in teoria il file gli risulta e non dovrebbe rimetterlo (è solo un'ipotesi, al momento non riesco a provare, appena ho un pò di tempo vedo che si può fare)
Si, ok, non è poi chissà che problema, ma dà un pò fastidio... sopratutto considerando che ask lo odio

einstein1969
08-11-2012, 21:27
Ora che lo hai mensionato , mi ricordo di aver letto una guida (che non ho piu' ritrovato) che proponeva di creare delle directory con quel nome e di proteggerle in scrittura/sistema/hidden (non ricordo bene)

Ma si puo' mettere in quarantena anche ipmgui? O si tolgono delle funzionalità ?

marcoesse
09-11-2012, 10:36
Avira2012 Free - apnstub.exe - apntoolbarinstaller.exe - apnic.dll
Salve a tutti,
ho installato avira su un vecchio pc con 512MB ram e HDD 2mb cache.
Ho visto che all'avvio c'e' un processo che si avvia con avira, apnstub.exe.
Ho letto che e' una barra per il webguard che si dovrebbe disattivare da sola, ma continua da parecchi giorni.
La barra non l'ho installata comunque.
C'e' un modo per disattivarlo?
Se non ti interessa la toolbar fai così che è il metodo più semplice:
-Apri la quarantena
-Clicca su aggiungi file
-Seleziona apnstub.exe dalla cartella di avira
-dai ok e il file sarà sparito, se vuoi puoi anche cancellarlo dalla quarantena (ma non è indispensabile in quanto il file sarà già bloccato)
ps: se ben ricordo dovrebbero esserci nella cartella di avira 2 file col nome apnstub e un asklib.dll, questi 3 file sono tutti collegati alla toolbar di ask quindi sarebbero da togliere tutti
grazie fatto anch'io :) sui Free
fantastica l'idea di mettere nella quarantena dell'AV dei file dell'AV:D
grazie l'ho appena fatto,
i nomi sono apnstub.exe e apntoolbarinstaller.exe,
asklib.dll non l'ho trovato
idem ;)
mmhhh pero' stasera ho riacceso L'XP dove avevo messo in quarantena i 2 file
e ho ricevuto questa richiesta (che ho bloccato)
http://s13.postimage.org/fg7x1opn7/Snap543.jpg (http://postimage.org/image/fg7x1opn7/)
poi ho controllato nella cartella di Avira free ed erano ricomparsi:muro:
adesso li ho rimessi in quarantena
http://s11.postimage.org/s8la1tjdr/Snap545.jpg (http://postimage.org/image/s8la1tjdr/)
vediamo domani sera quando riavvio
pero' mi sa' che si ri-creino (?) al riavvio ?
riavviato solo che sono furbi anche loro;)
fanno uscire scritta
http://s10.postimage.org/jrqwysk6t/avira_free.jpg (http://postimage.org/image/jrqwysk6t/)
uno pensa a chissachè :confused:
ed aggiorna prodotto
http://s13.postimage.org/wvpojq9eb/Snap546.jpg (http://postimage.org/image/wvpojq9eb/)
e sei al punto accapo :)
io cmq lo blocco con il firewall
http://s11.postimage.org/agn6xgrbj/Snap547.jpg (http://postimage.org/image/agn6xgrbj/)
pensate che basti?
Peccato che non funzioni :cry:
Sarebbe da provare, una volta cancellato il file, a sostituirlo con un altro mettendogli lo stesso nome e vedere se si ricrea ugualmente
Tipo si crea un file txt vuoto, si rinomina in apnstub.exe e si piazza nella directory di avira, così in teoria il file gli risulta e non dovrebbe rimetterlo (è solo un'ipotesi, al momento non riesco a provare, appena ho un pò di tempo vedo che si può fare)
Si, ok, non è poi chissà che problema, ma dà un pò fastidio... sopratutto considerando che ask lo odio
mah! non so' se per me è poi così importante nel senso che l'XP è il mio vecchio notebook con schermo rotto
che con un monitor esterno è diventato un fisso :D e che uso poco lo accendo la sera così per "tenerlo vivo"
il T901 Win7 64 bit in firma ha Avira Premium per cui nessun problema

sono pero' curioso di provare sul sul TabletPc HpTm2 (http://www.italico.tabletpc.it/2011/10/hp-touchsmart-tm2-i-ribassi-folli-lo.html) che ho di scorta (emergenze) che accendo solo nel week per aggiornarlo...
fare delle prove se anche su Win7 64 bit con Avira free mettendo i file in quarantena, spegnendo riaccendendo, aggiorna prodotto, ecc.ecc. cosa succede...??
provato sul Win7 64 bit si comporta in modo diverso ma alla fine il trucchetto non funzia
non ricevo pop up di aggiornamento prodotto
facendo aggiornamento prodotto non si vede niente
ma alla fine i file ci si ri-trovano i file al loro posto boh!
io mollo tanto il apnstub.exe l'ho bloccato anche sul tm2
http://s10.postimage.org/4l1iynvf9/Screen00095.jpg (http://postimage.org/image/4l1iynvf9/) . http://s18.postimage.org/g0os9fjol/Screen00093.jpg (http://postimage.org/image/g0os9fjol/) . http://s11.postimage.org/5pu7hx333/Screen00096.jpg (http://postimage.org/image/5pu7hx333/)

arnyreny
09-11-2012, 21:56
si inizia a intravedere qualcosa:sofico:


Avira Beta Center


Dear arny reny,

please note, that we uploaded the following builds of the Patch 3 for Version 2013 to the beta update servers:
•AV13 Personal de-de: Build_2758
•AV13 Personal en-us: Build_2758
•AV13 Premium de-de: Build_2758
•AV13 Premium en-us: Build_2758
•AV13 Internet Security de-de: Build_2758
•AV13 Internet Security en-us: Build_2758
•AV13 Professional Security de-de: Build_2758
•AV13 Professional Security en-us: Build_2758

Please pay special attention to the following scenarios:


•If you have the Firewall installed, please make sure it's recognized by the Windows Security Center correctly
•We made a lot of improvements for Windows 8 support even though we cannot guarantee 100% compatibility. Be aware of error messages and Bluescreens if you are using Avira on a Windows 8 machine.
•The Webguard reported some password protected archives wrongly as an error, this is fixed now.
•We fixed some anti-rootkit False-Positives

pcpassion
14-11-2012, 08:06
http://techblog.avira.com/2012/11/13/avira-and-the-compatibility-with-windows-8/en/

redheart
14-11-2012, 16:56
http://techblog.avira.com/2012/11/13/avira-and-the-compatibility-with-windows-8/en/

immaginavo non rimanessero a guardare..........

cmq dicono che win8 è già atrezzato (protetto) bene di serie.

marcos86
14-11-2012, 21:10
cmq dicono che win8 è già atrezzato (protetto) bene di serie.
Se usare security essentials vuol dire essere ben attrezzati... :stordita:

AleAme
20-11-2012, 09:19
Si ha una tempistica per il rilascio di Avira Free per Win 8?

arnyreny
20-11-2012, 09:27
Si ha una tempistica per il rilascio di Avira Free per Win 8?

e' in beta...penso tra non molto visto che non da tanti problemi;)

come non detto eccola

Oggi abbiamo lanciato la prima patch che ci avvicina alla compatibilità desiderata.
Dopo l'applicazione di questa patch, la versione del prodotto dovrebbe essere 13.0.0.2761 e non dovrebbero più esserci problemi di stabilità. Si prega di notare che è necessario un riavvio dopo l'installazione.
A seconda delle impostazioni, il prodotto dovrebbe aggiornare automaticamente e vi chiederà di riavviare il sistema. Se è stata configurata in modo diverso, è possibile che venga chiesto in anticipo se si desidera eseguire l'aggiornamento a causa del riavvio richiesto.
Continueremo a patch rollout nelle prossime settimane. Speriamo di essere in grado di rimuovere al più presto il popup all'inizio l'installazione che informa l'utente che non supporta ufficialmente questo sistema operativo.

Rodig
20-11-2012, 15:26
Ho visto che è uscita la versione definitiva di Avira Free Antivirus 13 in italiano.
L'avete provata?

redheart
20-11-2012, 15:44
Ho visto che è uscita la versione definitiva di Avira Free Antivirus 13 in italiano.
L'avete provata?

caspita no, procedo subito :D

done75
20-11-2012, 16:14
come non detto eccola

Oggi abbiamo lanciato la prima patch che ci avvicina alla compatibilità desiderata.
Dopo l'applicazione di questa patch, la versione del prodotto dovrebbe essere 13.0.0.2761 e non dovrebbero più esserci problemi di stabilità.

Dunque, l'ultima versione Avira Free è proprio quella (13 novembre)...quindi posso installarla su W8?

Toucan
20-11-2012, 16:23
Dunque, l'ultima versione Avira Free è proprio quella (13 novembre)...quindi posso installarla su W8?
Mi sa di no:
Benvenuto utente Windows 8! I nostri prodotti non sono attualmente supportati su questa piattaforma. Stiamo collaborando con Microsoft per ottenere la compatibilità con Windows 8 il prima possibile.

Giant Lizard
20-11-2012, 18:12
avete già provato la versione 2013? Ci sono problemi o posso installare tranquillo? Uso Win7 64 bit :)

Tennic
20-11-2012, 18:24
avete già provato la versione 2013? Ci sono problemi o posso installare tranquillo? Uso Win7 64 bit :)

Appena installata su un sistema come il tuo, e sta andando tranquilla... Anzi, mi sembra la 2012, in tutto e per tutto :D

papillon56
20-11-2012, 18:26
Io l'ho appena installato su win 7 senza nessuna complicazione
Nessuna barra aggiuntiva proposta installata..
Solo AVe null'altro
Non trovo nessuna novità di rilevo ma è presto per esprimere giudizi :D

Rodig
20-11-2012, 19:00
...
Nessuna barra aggiuntiva proposta installata..
Solo AVe null'altro


A me su Win7 non ha chiesto nulla, ma su XP si, per cui è sempre meglio fare un'installazione Personalizzata...

Giant Lizard
20-11-2012, 20:40
ottimo, grazie :D


PS: Rodig, occhio perché il tuo avatar sta scaricando un virus e Antivir qui non ci può far nulla :O

Helyanwe
21-11-2012, 09:26
salve, ho scaricato la versione 2013 e mi chiede di disinstallare malwarebytes anti-malware, che faccio? me ne frego o lo devo disinstallare?

Tennic
21-11-2012, 09:43
salve, ho scaricato la versione 2013 e mi chiede di disinstallare malwarebytes anti-malware, che faccio? me ne frego o lo devo disinstallare?

Io me ne sono fregato beatamente, anche perchè si trattava di software che eseguono scansioni on-demand, quindi non residenti in memoria (es. spyboot e malware bytes), pertanto nessuna possibilità di conflitti ;)

Rodig
21-11-2012, 10:09
PS: Rodig, occhio perché il tuo avatar sta scaricando un virus e Antivir qui non ci può far nulla :O

:angel: :angel: :angel:

Unax
21-11-2012, 10:32
il topic si chiama avira antivirus 8/9 ma ormai siamo 12 :D

Tennic
21-11-2012, 10:35
il topic si chiama avira antivirus 8/9 ma ormai siamo 12 :D

No, 13 :D

Andrebbe aggiornato il titolo?

@mod... si potrebbe fare? Ormai è consolidato che qui si parla di Avira a prescindere dalla versione, quindi può essere anche rimossa la versione dal titolo topic :)

Il Castiglio
21-11-2012, 13:13
No, 13 :D

Andrebbe aggiornato il titolo?

@mod... si potrebbe fare? Ormai è consolidato che qui si parla di Avira a prescindere dalla versione, quindi può essere anche rimossa la versione dal titolo topic :)
Avevo chiesto la stessa cosa anch'io qualche tempo fa, dopo aver perso un po' di tempo a cercare un Topic più aggiornato di questo :D

Matteo_76
21-11-2012, 14:01
Concordo sul cambiare il titolo. Qualcuno ha provato la 2013? Io ho ancora la 2012 e mi appare il messaggio di aggiornare, ma non lo faccio prima che un po' di gente non lo prova e magari esce un primo aggiornamento. Niente esce senza bug ;)

@Tennic: attenzione che su Spybot ci sono anche parti residenti che possono andare in conflitto: TeaTimer e SDHelper. Penso che il messaggio sia più per tutelarsi in caso che non funzioni bene Avira.

:)

Tennic
21-11-2012, 14:28
Concordo sul cambiare il titolo. Qualcuno ha provato la 2013? Io ho ancora la 2012 e mi appare il messaggio di aggiornare, ma non lo faccio prima che un po' di gente non lo prova e magari esce un primo aggiornamento. Niente esce senza bug ;)

Lo sto usando da 2 giorni, ed è identico uguale alla precedente... Infatti, mi domando se un anno di sviluppo sia servito solo per implementare l'invio cloud dei file sospetti :rolleyes:
Così come l'anno scorso mi chiedevo se per passare dalla 10 alla 12, si fossero sprecati nel cambiare solo l'interfaccia grafica (ne avevamo parlato in modo approfondito l'anno scorso) :rolleyes:

@Tennic: attenzione che su Spybot ci sono anche parti residenti che possono andare in conflitto: TeaTimer e SDHelper. Penso che il messaggio sia più per tutelarsi in caso che non funzioni bene Avira.

:)

Ho tutto disattivato, l'unica funzione che uso di SpyBoot è l'immunizzazione dei browser :)

papillon56
21-11-2012, 16:59
salve, ho scaricato la versione 2013 e mi chiede di disinstallare malwarebytes anti-malware, che faccio? me ne frego o lo devo disinstallare?
Fregatene :D
Concordo sul fatto che aggiornare il titolo del 3d sarebbe cosa buona e giusta.....amen:D

alvaruccio
21-11-2012, 17:18
Concordo sul cambiare il titolo. Qualcuno ha provato la 2013? Io ho ancora la 2012 e mi appare il messaggio di aggiornare, ma non lo faccio prima che un po' di gente non lo prova e magari esce un primo aggiornamento. Niente esce senza bug ;)

@Tennic: attenzione che su Spybot ci sono anche parti residenti che possono andare in conflitto: TeaTimer e SDHelper. Penso che il messaggio sia più per tutelarsi in caso che non funzioni bene Avira.

:)

testalo anche tu invece di aspettare la pappa pronta ;)

done75
22-11-2012, 11:13
e' in beta...penso tra non molto visto che non da tanti problemi;)

come non detto eccola

Oggi abbiamo lanciato la prima patch che ci avvicina alla compatibilità desiderata.
Dopo l'applicazione di questa patch, la versione del prodotto dovrebbe essere 13.0.0.2761 e non dovrebbero più esserci problemi di stabilità. Si prega di notare che è necessario un riavvio dopo l'installazione.
A seconda delle impostazioni, il prodotto dovrebbe aggiornare automaticamente e vi chiederà di riavviare il sistema. Se è stata configurata in modo diverso, è possibile che venga chiesto in anticipo se si desidera eseguire l'aggiornamento a causa del riavvio richiesto.
Continueremo a patch rollout nelle prossime settimane. Speriamo di essere in grado di rimuovere al più presto il popup all'inizio l'installazione che informa l'utente che non supporta ufficialmente questo sistema operativo.

Dove si possono leggere questi changelog?

arnyreny
22-11-2012, 11:58
Dove si possono leggere questi changelog?

sei come San Tommaso:sofico:

http://techblog.avira.com/2012/11/13/avira-and-the-compatibility-with-windows-8/en/

pcpassion
22-11-2012, 12:03
.......

done75
22-11-2012, 12:08
Scusa....mi era sfuggito....:D

...cmq io sono tentato di installarlo ora su W8... :stordita:

Giant Lizard
22-11-2012, 15:24
:angel: :angel: :angel:

:D

il topic si chiama avira antivirus 8/9 ma ormai siamo 12 :D

veramente il topic si chiama Avira Antivirus 9/10 :stordita:

e siamo alla 13 :stordita:


hai i numeri che si auto-sottraggono 1? :D

Ramon57
24-11-2012, 14:09
Fatta scansione con versione free 2013, prima impiegava quasi 4 ore, adesso sono poco piu' di 2 ore, quindi è stato velocizzato notevolmente il motore di ricerca :) :)

einstein1969
24-11-2012, 18:03
Qualcuno sa se c'e' un modo per disattivare l'aggiornamento automatico dei file di definizione, ed eventualmente farlo diventare solo "On demand" , cioe' attivabile solo su richiesta dell'utente? (Per problemi con chiavetta internet con pochi MB a disposizione)

Tennic
24-11-2012, 18:16
Qualcuno sa se c'e' un modo per disattivare l'aggiornamento automatico dei file di definizione, ed eventualmente farlo diventare solo "On demand" , cioe' attivabile solo su richiesta dell'utente? (Per problemi con chiavetta internet con pochi MB a disposizione)

Credo non si possa fare, però puoi impostare un tempo molto lungo, nonchè disattivare l'opzione "avvia in presenza di connessione internet" :)

done75
24-11-2012, 19:55
Messo su Avira 2013 su Windows 8. Nessun problema, tutto da me funziona come su W7. Francamente non ne potevo più di Windows Defender.

einstein1969
24-11-2012, 21:08
Credo non si possa fare, però puoi impostare un tempo molto lungo, nonchè disattivare l'opzione "avvia in presenza di connessione internet" :)


Non trovo l'opzione "avvia in presenza di connessione internet", puoi indicarmi dov'e'?

einstein1969
24-11-2012, 21:15
Ho un problema con lo spegnimento del PC.

Se installo Avira, ci mette molto tempo. Senza Avira e' veloce, con Avira sia 12 che 13 va oltre il timeout e arriva a circa 35 secondi.

Ho installato UPHClean per diagnosticare il problema (userenv 1524 e 1527) che si presenta quando installo Avira.

Questo e' il log generato e sembra che sia proprio avguard a dare problemi.


Tipo de suceso: Información
Origen del suceso: UPHClean
Categoría del suceso: Ninguno
Id. suceso: 1501
Fecha: 24/11/2012
Hora: 21.55.04
Usuario: PROPIETA-E09294\Propietario
Equipo: PROPIETA-E09294
Descripción:
The following handles opened in user profile hive PROPIETA-E09294\Propietario (S-1-5-21-1417001333-1592454029-725345543-1003) are preventing the profile from unloading:

avguard.exe (1612)
HKCU\Software\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon (0x288)
0x77e0b75f ADVAPI32!<no symbol>
0x77dd8ac7 ADVAPI32!AbortSystemShutdownW+0xb66c
0x77da6b95 ADVAPI32!RegOpenKeyExW+0xe6
0x1000c3a9 grdcore!<no symbol>
0x1000bfbc grdcore!<no symbol>
0x1001ecb1 grdcore!<no symbol>
0x78afc556 MSVCR100!endthreadex+0x3a
0x78afc600 MSVCR100!endthreadex+0xe4
0x7c80b729 kernel32!GetModuleFileNameA+0x1ba
HKCU\Software\Classes\Software\Microsoft (0x2b8)
0x77e0b75f ADVAPI32!<no symbol>
0x77dd8ac7 ADVAPI32!AbortSystemShutdownW+0xb66c
0x77da6b95 ADVAPI32!RegOpenKeyExW+0xe6
0x1000c3a9 grdcore!<no symbol>
0x1000bfbc grdcore!<no symbol>
0x1001ecb1 grdcore!<no symbol>
0x78afc556 MSVCR100!endthreadex+0x3a
0x78afc600 MSVCR100!endthreadex+0xe4
0x7c80b729 kernel32!GetModuleFileNameA+0x1ba



E' installato su un Xp Home SP3 spagnolo.

Qualcuno sa cosa fare?

Tennic
25-11-2012, 01:24
Non trovo l'opzione "avvia in presenza di connessione internet", puoi indicarmi dov'e'?

Attiva la modalità esperto delle opzioni, e vai nella scheda "aggiornamento" :)

einstein1969
25-11-2012, 02:27
Attiva la modalità esperto delle opzioni, e vai nella scheda "aggiornamento" :)

Non c'e'... (sono su avira 13 free) :(

Tennic
25-11-2012, 11:15
Non c'e'... (sono su avira 13 free) :(

Io ho la premium, ma pensavo che certe opzioni fossero uguali a prescindere dalla versione :(

http://img217.imageshack.us/img217/3165/avirar.jpg

Unax
25-11-2012, 11:15
Qualcuno sa se c'e' un modo per disattivare l'aggiornamento automatico dei file di definizione, ed eventualmente farlo diventare solo "On demand" , cioe' attivabile solo su richiesta dell'utente? (Per problemi con chiavetta internet con pochi MB a disposizione)

purtroppo non è possibile disattivare totalmente l'aggiornamento automatico

puoi eliminare nello scheduler tutti i task di aggiornamento e nella configurazione impostare un intervallo lungo max 22 giorni 18 ore 17 minuti e dire ad avira che ti notifichi solamente gli aggiornamenti del prodotto (non le firme) senza scaricare

Unax
25-11-2012, 11:17
Non c'e'... (sono su avira 13 free) :(

nella 12 c'è l'hanno tolto nella 13?

posta una immagine

no no scusa ho visto nella free non c'è l'opzione ma è solo possibile settare l'intervallo

papero giallo
27-11-2012, 22:02
Messo su Avira 2013 su Windows 8. Nessun problema, tutto da me funziona come su W7. Francamente non ne potevo più di Windows Defender.

Grazie per la segnalazione, messa anche io la Premium su 8pro. In effetti nessun problema tranne che il centro operativo segnala l'assenza di protezione da spyware e virus. A te accade lo stesso?
Ciao e grazie

MorrisADsl
27-11-2012, 22:39
Grazie per la segnalazione, messa anche io la Premium su 8pro. In effetti nessun problema tranne che il centro operativo segnala l'assenza di protezione da spyware e virus. A te accade lo stesso?
Ciao e grazie

Fatto anche io, stessa situazione.:read:
la mia è la internet security.

tallines
28-11-2012, 11:12
Ho installato e provato la nuova versione di Avira .

Mi trovo molto bene tranne che negli aggornamenti......non chissà perchè, ma per il fatto che se li potessi fare manualmente non rallenterei inizialmente la navigazione e sarebbe meglio per me .

Nella versione precedente si potevano disattivare e farli in modo manuale anche ogni 2-3 gg o ogni 10gg come uno voleva .

Adesso ogni volta che vado online lui parte anche se ho messo in Avira 13 Free Edition Modalità esperto - Aggiornameno del prodotto l'opzione :


Non scaricare aggiornamenti prodotto .

Andando con il puntatore del mosue sull'opzione sotto c'è la descrizione dell'opzione :

Se l'opzione è attivata, non si effettuano aggiornamenti automatici o notifiche se sono disponibili aggiornamenti del prodotto mediante l'updater .

Infine aggiunge :

Gli aggiornamenti del file di definizione dei virus e dei motori di ricerca avvengono sempre e indipendentemente da questa impostazione

Quindi è : non poter fermare gli aggiornamenti, ma solo l'aggiornamento del prodotto alias la nuova versione ????

Che poi andando anche nelle altre tre opzioni sopra, la frase sottolineata c'è sempre............

Capisco che si siano premurati quelli di Avira di aumentare la sicurezza soprattutto per quelli che non sanno neanche cosa sono gli aggiornamenti ;) , però un pò da fastidio .


Cosa ne pensate ?

Toucan
28-11-2012, 11:58
Infine aggiunge :
Gli aggiornamenti del file di definizione dei virus e dei motori di ricerca avvengono sempre e indipendentemente da questa impostazione

Quindi è : non poter fermare gli aggiornamenti, ma solo l'aggiornamento del prodotto alias la nuova versione ????

Che poi andando anche nelle altre tre opzioni sopra, la frase sottolineata c'è sempre............

Capisco che si siano premurati quelli di Avira di aumentare la sicurezza soprattutto per quelli che non sanno neanche cosa sono gli aggiornamenti ;) , però un pò da fastidio .

Cosa ne pensate ?
Quindi in Avira 13 non si possono impedire gli aggiornamenti automatici delle firme?

Mi sembra una cosa assurda!!! :muro:

done75
28-11-2012, 12:00
il centro operativo segnala l'assenza di protezione da spyware e virus. A te accade lo stesso?
Ciao e grazie

Certo, ma chi se ne frega. Disattiva la relativa notifica.

Unax
28-11-2012, 16:40
Ho installato e provato la nuova versione di Avira .

Mi trovo molto bene tranne che negli aggornamenti......non chissà perchè, ma per il fatto che se li potessi fare manualmente non rallenterei inizialmente la navigazione e sarebbe meglio per me .

Nella versione precedente si potevano disattivare e farli in modo manuale anche ogni 2-3 gg o ogni 10gg come uno voleva .

Adesso ogni volta che vado online lui parte anche se ho messo in Avira 13 Free Edition Modalità esperto - Aggiornameno del prodotto l'opzione :


Non scaricare aggiornamenti prodotto .

Andando con il puntatore del mosue sull'opzione sotto c'è la descrizione dell'opzione :

Se l'opzione è attivata, non si effettuano aggiornamenti automatici o notifiche se sono disponibili aggiornamenti del prodotto mediante l'updater .

Infine aggiunge :

Gli aggiornamenti del file di definizione dei virus e dei motori di ricerca avvengono sempre e indipendentemente da questa impostazione

Quindi è : non poter fermare gli aggiornamenti, ma solo l'aggiornamento del prodotto alias la nuova versione ????

Che poi andando anche nelle altre tre opzioni sopra, la frase sottolineata c'è sempre............

Capisco che si siano premurati quelli di Avira di aumentare la sicurezza soprattutto per quelli che non sanno neanche cosa sono gli aggiornamenti ;) , però un pò da fastidio .


Cosa ne pensate ?


un conto sono gli aggiornamenti del prodotto (ad esempio passaggio di versione), un altro sono le firme

nella 12 potevi cancellare i task per gli aggiornamenti virali e lanciare l'update manualmente dall'interfaccia del programma oppure tramite shorcut da creare come descritto qui

http://altagradazione.blogspot.it/2012/08/aggiornare-avira-antivir-manualmente.html

è possibile anche utilizzare Avira Fusebundle Generator

http://www.avira.com/it/download/product/avira-fusebundle-generator/product/avira-fusebundle-generator/product/avira-fusebundle-generator

che ti creai lo zippone per gli aggiornamenti manuali, fusebundle.exe al primo avvio scarica tutti file necessari e crea vdf_fusebundle.zip, poi nei successivi avvii scarica solo i file nuovi e ricrea lo zip aggiornato

nella 12 era comunque previsto un aggiornamento delle firme automatico, però si poteva settare l'intevallo di tempo con delle limitazioni però nella versione free

p.s la 13 non l'ho ancora installata, ho solo scaricato il file di setup

tallines
28-11-2012, 16:44
Quindi in Avira 13 non si possono impedire gli aggiornamenti automatici delle firme?

Mi sembra una cosa assurda!!! :muro:

Purtroppo no e lo trovo assurdo anch'io .

Anche adesso acceso il pc, collegato alla rete, Avira è partito da solo e ho aspettato quei 20 secondi per l'aggiornamento .

Nel frattempo andare on line e girare le varie pagine che servono, il tutto è stato rallentato ......

Se si potesse mettere gli aggiornamenti delle definizioni dei virus in manuale.....nessuno sa qualcosa ?

Forse disattivando la real time protection, ma non è il massimo .

Mi sa che tocca tenerlo cosi..................:eek:

tallines
28-11-2012, 17:08
un conto sono gli aggiornamenti del prodotto (ad esempio passaggio di versione), un altro sono le firme

nella 12 potevi cancellare i task per gli aggiornamenti virali e lanciare l'update manualmente dall'interfaccia del programma

Lo so purtroppo......è che questa possibilità c'era nella versione 12, nella 13 che è l'ultima versione disponibile a oggi, hanno cambiato.......

Tanto anche se mettessi come avevo prima la 12, poi ti esce il messaggino che è disponibile la nuova versione.......

Allora mi son detto mettiamo la 13 che è più nuova, più sicurezza per il pc.........anche troppa sicurezza a questo punto .

Se si potesse fare glia ggiornamenti in modo manuale, uno piglia va on line, come facevo di solito e aggiorni l'antivirus .

Aggiornando l'antivirus uno sta fermo, non è che va a girare pagine on line, fare ricerche, aprire link......perchè si sa che se un software è in aggiornamento il tutto viene rallentato .............

Invece una cosa che mi sorprende in positivo che lo stesso lo fa il firewall Online Armor, però non mi rallenta la connessione internet....come non averlo, come non sapere neanche che si sta aggiornando .
Una volta finito l'aggiornamneto per Online Armor appare un mesaggio in cui dice che è stato effettuato l'aggiornamento.....


p.s la 13 non l'ho ancora installata, ho solo scaricato il file di setup

Provala, si va tutto bene i vari download che vengono controllati in real time come prima o anche meglio di prima......però sto fatto che va sempre on line ad aggiornarsi da solo.....................mi lascia perplesso e non poco .


Ecco una cosa che ho visto adesso, di cui non mi ricordavo, (c'è anche nella versione 12) è quella che si può programmare l'aggiornamento automatico.............(chiaramente.......) ogni 22 giorni massimo .

Cioè uno può programmare che Avira venga aggiornato in automatico ogni giorno, ogni 2 gg, ogni 3 gg, fino ad arrivare a un massimo di 22 gg di intervallo tra un aggiornamento e il successivo .

Magari uno setta l'aggiornamento automatico ogni 7 o 10 gg e poi lo fa manualmente ogni due ;) .

Però rimango ugualmente perplesso, perchè è stata tolta la possibilità di effettuare l'aggiornamento solo in modo manuale .