PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] USRobotics USR9108 WiFi MAXg & USR9107 [LEGGERE PRIMA PAGINA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 [37] 38 39 40 41

peshw77
25-02-2010, 12:39
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo.
Ho acquistato il 9108A un paio di anni fa e devo dire che mi sono trovato molto bene.
Ho un grosso problema con il wifi: se metto il pc portatile con scheda wifi Atheros AR5006X a 20 cm di distanza dal router ho un segnale di 60db. Solo che mi allontano di tre di metri il segnale scende precipitosamente a 40 db. Se esco dalla porta della stanza (e la lascio aperta) il segnale scende a 23 db. Se scendo una rampa di scale non ho più segnale. A volte, se nel scendere le scale vado molto lentamente riesco a tenere il segnale a un livello bassissimo, circa 9 db.
Escludo che possa essere il pc in quanto vedo tanti altri router e tra l'altro a livello di segnale abbastanza alti ed inoltre ho provato anche con un altro pc e il comportamento è lo stesso.
Era da molto tempo che non usavo il wifi in quanto ho una rete cablata ma mi ricordo che le prime volte che avevo testato il tutto non c'erano problemi.
Ho provato sia il firmware versione 1.5 che quello versione 1.8 (quest'ultimo è quello che ho attualmente installato).
Ho provato a modificare alcune impostazioni ma senza successo.
Qualcuno ha qualche idea? :help: :help: :help:

Non mi riesce ad aiutare nessuno? Si potrebbe essere rotto qualcosa a livello hardware?
Purtroppo adesso ho bisogno del wifi e se non riesco a risolvere mi tocca di mandare in pensione questo router e comprarne un altro :mc:

bubunet
25-02-2010, 15:57
Non mi riesce ad aiutare nessuno? Si potrebbe essere rotto qualcosa a livello hardware?
Purtroppo adesso ho bisogno del wifi e se non riesco a risolvere mi tocca di mandare in pensione questo router e comprarne un altro :mc:

Spesso il problema è causato dall'interferenza segnale di altre reti wireless, prova a scoprire se ce ne sono e che canale usano, poi prova a cambiare canale usandone uno diverso da quello usato dalle wireless che hai trovato: ad esempio se trovi due reti wireless che usano i canali 11 e 9 tu metti il 3 ed eviti problemi.

moonman
28-02-2010, 22:48
se qualcuno cerca questo modem mi contatti.

lupin87
01-03-2010, 12:42
Non mi riesce ad aiutare nessuno? Si potrebbe essere rotto qualcosa a livello hardware?
Purtroppo adesso ho bisogno del wifi e se non riesco a risolvere mi tocca di mandare in pensione questo router e comprarne un altro :mc:

non èche è windows la causa del problema?guarda su www.kbupdate.info per vedere se ci sono degli hotfix per risolvere il problema...infine aggiorna i driver della scheda wireless sul pc...

bordo83
02-03-2010, 13:20
Non mi riesce ad aiutare nessuno? Si potrebbe essere rotto qualcosa a livello hardware?
Purtroppo adesso ho bisogno del wifi e se non riesco a risolvere mi tocca di mandare in pensione questo router e comprarne un altro :mc:

Usi dei ripetitori di segnale per le tv? Io (non con USR9108 ma con altri apparati) accendendo uno di questi ripetitori avevo avuto seri problemi nel gestire la rete. Dato che il ripetitore tv lo statvo solo provando non sono andato a fondo della situazione (cambiando CH della linea wifi o quello del ripetitore non cambiava nulla, ma le combinazioni erano troppe quindi ho evitato altri test). Il problema comunque derivava sicuramente da lì.

Già che sto postando, nessuno ha dei consigli per un mio vecchio post??
Eccolo di seguito, un saluto a tutti

Ciao ragazzi,
da molto non utilizzavo più l'usr9108. Ora l'ho rispolverato e mi chiedevo se ci fosse modo di avere l'elenco degli IP collegati al router tramite interfaccia web o telnet.

La richiesta sembra un po' strana ma la "mia" rete è un po' complessa. Il router usr9108 agisce da modem(wifi disattivato,dhcp abilitato da 192.168.1.50 a 192.168.1.254). E' collegato via lan ad un pc fisso e ad un access point(diciamo AP1). Il segnale wifi di AP1 "rimbalza" su un altro access point (AP2) che a sua volta è collegato ad un altro ap (AP3).AP3 è il punto di accesso che uso dall'interno di casa. Questo per ovviare a distanza e ostacoli (AP1 e AP2 hanno le atenne montate all'esterno). Dall'ARP Table vedo alcuni ip della rete ma non la lista completa. Secondo voi ho modo di verificare direttamente dal usr9108 tutti gli ip attivi all'interno della rete? Saluti, buona giornata

attackment
02-03-2010, 14:19
domanda da mille euro

è mai capitato a nessuno che suddetto router non agganci piu in dsl2 ma solo in dsl1?

che potrebbe essere?

nessuno ci ha messo mai mano

Marinelli
02-03-2010, 15:08
Già che sto postando, nessuno ha dei consigli per un mio vecchio post??
Eccolo di seguito, un saluto a tutti

Se tutti i PC usano IP dinamico e se lo fanno assegnare dal 9108 allora può darsi che si riesca a ottenere questa informazione (dopotutto è accessibile dall'interfaccia web). Altrimenti direi di no.

domanda da mille euro

è mai capitato a nessuno che suddetto router non agganci piu in dsl2 ma solo in dsl1?

che potrebbe essere?

nessuno ci ha messo mai mano

Mai successo. Sicuro che non abbiano messo mano alla tua linea? Riesci ad agganciarti in ADSL2+ con un altro modem/router?

Ciao!

bordo83
02-03-2010, 20:39
Se tutti i PC usano IP dinamico e se lo fanno assegnare dal 9108 allora può darsi che si riesca a ottenere questa informazione (dopotutto è accessibile dall'interfaccia web). Altrimenti direi di no.

Beh così sarebbe troppo semplice (intendo vedere da menu DHCP clients). Ovviamente tutti gli ip sono fissi, trattandosi di circa una ventina di apparati connessi. Per tenerli sotto controllo sarebbe troppo caotico non assegnare ip fissi. Per ora do un'occhiata sulla ARP TABLE anche se non tutti gli apparati sono in lista. Saluti

Felo^
03-03-2010, 15:29
Riesco ad effettuare l'accensione del pc all'interno delle lan, ma non riesco a farlo dalla rete internet.
I dynamicDNS sono impostati correttamente e funzionano...

In LAN > Routing - ARP Table non è possibile inserire una entry statica?
Oppure c'è un modo con router Usr9108A per impostare una delle operazioni descritte a questo link?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31099547&postcount=677

Vi sarei molto grato se qualcuno riuscisse a chiarirmi un po' questa situazione.

woldemort
05-03-2010, 01:18
ragazzi io vorrei vendere questo gioiello per passare a qualcosa di pià moderno quale potrebbe essere il prezzo di vendita?

Felo^
05-03-2010, 11:10
Riesco ad effettuare l'accensione del pc all'interno delle lan, ma non riesco a farlo dalla rete internet.
I dynamicDNS sono impostati correttamente e funzionano...

In LAN > Routing - ARP Table non è possibile inserire una entry statica?
Oppure c'è un modo con router Usr9108A per impostare una delle operazioni descritte a questo link?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31099547&postcount=677

Vi sarei molto grato se qualcuno riuscisse a chiarirmi un po' questa situazione.

Nessuno che riesce a darmi un consiglio?

lupin87
05-03-2010, 14:15
ragazzi io vorrei vendere questo gioiello per passare a qualcosa di pià moderno quale potrebbe essere il prezzo di vendita?

io ti sconsiglio di vendere questo gioiello...sfruttalo fino a quando ci sarà l' adsl 2+ e abbandonalo soltanto quando telecozz si deciderà a passare in vdsl...

domanda da mille euro

è mai capitato a nessuno che suddetto router non agganci piu in dsl2 ma solo in dsl1?

che potrebbe essere?

nessuno ci ha messo mai mano

innanzitutto assicurati che sia attiva la modalità adsl 2+,adsl2 e g.dmt....anche dopo averle attivate dall' interfaccia,riavvia il browser e ricontrolla perchè l' interfaccia nelle impostazioni delle modulazioni non salva i cambiamenti,altirmenti contatta la telecom e chiedi cosa hanno combinato

attackment
05-03-2010, 16:20
nessuno ci ha messo mano, lo ha fatto cosi di punto in bianco

non ho telecom ma tiscali ull e hanno gia fatto nmila prove

Marinelli
05-03-2010, 18:32
nessuno ci ha messo mano, lo ha fatto cosi di punto in bianco

non ho telecom ma tiscali ull e hanno gia fatto nmila prove

Allora non ti rimane che far la prova che ti ho suggerito per assicurarti che la colpa sia del 9108.

Ciao

attackment
05-03-2010, 21:13
Allora non ti rimane che far la prova che ti ho suggerito per assicurarti che la colpa sia del 9108.

Ciao

domani la faccio certo è che sarebbe assurdo, 640 tiene in adsl1

nemmeno 4 in dsl2, boh, ma i chip sono diversi?

Marinelli
06-03-2010, 08:42
I chip di che cosa?

Ciao!

attackment
06-03-2010, 13:29
i chip che ha la parte modem per allinearsi in dsl1 o dsl2 sono due cose distinte o è un chip per entrambe le modalita?

Marinelli
07-03-2010, 08:38
Mi risulta che il chip sia unico, ma non ne sono sicuro al 100%.

Ciao!

attackment
07-03-2010, 12:55
non è il router, mo è da ridere perche non aggancia in dsl2 ma solo dsl1

anche con un altro router stessa cosa, bah

Marinelli
07-03-2010, 23:03
Allora è successo qualcosa in centrale, magari qualcuno ha messo le mani dove non avrebbe dovuto (come avevo già suggerito ;)). Ogni tanto, purtroppo, capitano anche queste cose. Ti toccherà sentire l'assistenza tecnica.

Ciao.

caurusapulus
08-03-2010, 20:09
Salve ragazzi, ho flashato una mezz'oretta fa un Alice W-Gate col firmware di un USR 9108 e devo dire che funziona perfettamente :D
FW Version: 3.04L.01.-070404_2030
Dite che aggiornando all'ultima versione si "bricka"?
Inoltre un paio di domandine:
1) la porta USB sul retro funziona solo per abbinare eventualmente una stampante remota?
2) c'è qualche modo per abilitare una sorta di "prenotazione IP" per i vari MAC address? Sapete, dovendo connettermi ad almeno 4-5 wifi diverse, è noioso ogni volta mettere IP manuale e poi toglierlo...

Marinelli
09-03-2010, 00:06
Inoltre un paio di domandine:
1) la porta USB sul retro funziona solo per abbinare eventualmente una stampante remota?
2) c'è qualche modo per abilitare una sorta di "prenotazione IP" per i vari MAC address? Sapete, dovendo connettermi ad almeno 4-5 wifi diverse, è noioso ogni volta mettere IP manuale e poi toglierlo...

1) Sul 9108 può essere usata solo per quello scopo.
2) Usa NetSetMan, così riconfiguri il protocollo IP con un solo click ;)

Ciao!

attackment
09-03-2010, 13:18
Allora è successo qualcosa in centrale, magari qualcuno ha messo le mani dove non avrebbe dovuto (come avevo già suggerito ;)). Ogni tanto, purtroppo, capitano anche queste cose. Ti toccherà sentire l'assistenza tecnica.

Ciao.

gia fatto dopo chiamo e sento che hanno fatto

domanda, sulla sezione QoS c'è ip precedence, ma mi sorge un dubbio 0 = alta priorita e 7 = bassa priorita o viceversa?
stessa cosa per 802.1p priority

azie

caurusapulus
09-03-2010, 15:19
1) Sul 9108 può essere usata solo per quello scopo.
2) Usa NetSetMan, così riconfiguri il protocollo IP con un solo click ;)

Ciao!

Grazie, lo provo ;)

lupin87
09-03-2010, 18:58
1) Sul 9108 può essere usata solo per quello scopo.
2) Usa NetSetMan, così riconfiguri il protocollo IP con un solo click ;)

Ciao!

1)io sapevo che oltre alla stampante si poteva condividere anche una pen drive usb...

2)cos' è NetSetMan?

Abadir_82
09-03-2010, 22:07
1)io sapevo che oltre alla stampante si poteva condividere anche una pen drive usb...

2)cos' è NetSetMan?

Chiariamo...

1)Sul 9108A puro si può SOLO condividere una stampante. Se invece si usa il firmware originale modificato da Roleo su un pirelli allora c'è dentro un server Samba per condividere anche dischi fissi.

2) www.google.it and look for "NetSetMan"... I'm sure you'll find it out :)

Abadir_82
09-03-2010, 22:09
gia fatto dopo chiamo e sento che hanno fatto

domanda, sulla sezione QoS c'è ip precedence, ma mi sorge un dubbio 0 = alta priorita e 7 = bassa priorita o viceversa?
stessa cosa per 802.1p priority

azie

Da quel che so io 0 = alta per il QoS, però non so per la 802.11p.

attackment
09-03-2010, 22:42
azie abadir

risolto era un problema di tiscali :)

woldemort
12-03-2010, 00:11
sotto Wireless e advanced setting del 9108 cè una opzione:

Regulatory mode

cui da come selezione i 2 standard 802.11h e 802.11d e quella per disabilitare la funzione...
A cosa serve? e quale delle 2 conviene mettere (se conviene)?

NvidiaMen
12-03-2010, 07:58
sotto Wireless e advanced setting del 9108 cè una opzione:

Regulatory mode

cui da come selezione i 2 standard 802.11h e 802.11d e quella per disabilitare la funzione...
A cosa serve? e quale delle 2 conviene mettere (se conviene)?

Serve per il rispetto degli standard normativi (frequenze e consumi) in vigore nei Paesi e nei Continenti nei quali il componente viene venduto:

http://it.kioskea.net/contents/wifi/wifiintro.php3

http://www.key4biz.it/News/2003/10/06/Internet/WiFi_Approvato_lo_Standard_80211h.html

Nel mio 9108 (firmware 3.10L.01.08) tale opzione non figura...
Io la terrei impostata su 802.11h per permettere al dispositivo il cambio di canale in caso di conflitti con altri sistemi senza fili, grazie al Dynamic Frequency Selection (DFS).
L'802.11h supporta anche il Transmit Power Control (TPC) che varia dinamicamente la potenza di emissione per ridurre le interferenze con altri dispositivi. Ovviamente per il corretto funzionamento del tutto è necessario che i vari dispositivi wireless, come ad esempio palmari e schede di rete wi-fi, utilizzati in rete supportino nativamente il protocollo 802.11h.

ingmotty
12-03-2010, 11:37
Ragazzi scusate la domanda ma con stampante collegata al printe server è possibile stampare in modalità wireless? Se si mi potreste indicare la procedura?

Marinelli
12-03-2010, 15:19
Vuoi dire stampare da un computer che si collega in wireless al router?

Sì, non vedo impedimenti. La configurazione è la stessa che deve essere fatta per un qualsiasi computer collegato tramite cavo al router.
Se non sbaglio c'è una guida in merito sul sito della US Robotics.

Ciao

ingmotty
12-03-2010, 15:22
Vuoi dire stampare da un computer che si collega in wireless al router?
Si esattamente.

Sì, non vedo impedimenti. La configurazione è la stessa che deve essere fatta per un qualsiasi computer collegato tramite cavo al router.
Se non sbaglio c'è una guida in merito sul sito della US Robotics.

Ciao

Me la potresti indicare? Sul sito sono riuscito a trovare soltanto la guida su come stampare da remoto.:muro:

Abadir_82
13-03-2010, 17:18
Ciao.

Da qualche tempo la connessione wireless va "a colpi". Provando a scaricare un file immagine debian dal mirror fastweb va ad 840 kB/s costanti via ethernet da un fisso, mentre dall'altro fisso, collegato in wireless, noto un comportamento "ad onda": va ad 830 per un po', poi scende a zero, poi riprende e continua così, in maniera perfettamente regolare.

Con il portatile, collegato in wireless e messo nello stesso punto del fisso, questa cosa non succede. Che sia la scheda PCI 5417A che sta andando?

La ricezione è "buona" secondo windows 7.

lupin87
15-03-2010, 14:25
Ciao.

Da qualche tempo la connessione wireless va "a colpi". Provando a scaricare un file immagine debian dal mirror fastweb va ad 840 kB/s costanti via ethernet da un fisso, mentre dall'altro fisso, collegato in wireless, noto un comportamento "ad onda": va ad 830 per un po', poi scende a zero, poi riprende e continua così, in maniera perfettamente regolare.

Con il portatile, collegato in wireless e messo nello stesso punto del fisso, questa cosa non succede. Che sia la scheda PCI 5417A che sta andando?

La ricezione è "buona" secondo windows 7.

provato a cambiare canale di trasmissione?hai provato a scaricarlo di notte quando quasi tutte le reti wifi sono accese senza lavorare come di giorno?cmq per essere sicuro aggiorna i driver della scheda wifi..

p.s.:utilizzi lo stesso download manager o lo stesso browser per scaricare?non è che sul portatile c'è qualche virus oppure è troppo lento dal punto di vista dell' hardware oppure c'è un antivirus/firewall pesante?

Abadir_82
15-03-2010, 16:38
provato a cambiare canale di trasmissione?hai provato a scaricarlo di notte quando quasi tutte le reti wifi sono accese senza lavorare come di giorno?cmq per essere sicuro aggiorna i driver della scheda wifi..

p.s.:utilizzi lo stesso download manager o lo stesso browser per scaricare?non è che sul portatile c'è qualche virus oppure è troppo lento dal punto di vista dell' hardware oppure c'è un antivirus/firewall pesante?

Ho provato a cambiare canale (mettendo anche il 13, che molti router non hanno, soprattutto quelli telecom), rifare il test nelle varie ore del giorno, cambiare browser e download manager. A seguito di scansioni non ho rilevato virus.

Non capisco come mai sul portatile funziona e sul fisso via wireless no.

woldemort
15-03-2010, 22:14
Serve per il rispetto degli standard normativi (frequenze e consumi) in vigore nei Paesi e nei Continenti nei quali il componente viene venduto:

http://it.kioskea.net/contents/wifi/wifiintro.php3

http://www.key4biz.it/News/2003/10/06/Internet/WiFi_Approvato_lo_Standard_80211h.html

Nel mio 9108 (firmware 3.10L.01.08) tale opzione non figura...
Io la terrei impostata su 802.11h per permettere al dispositivo il cambio di canale in caso di conflitti con altri sistemi senza fili, grazie al Dynamic Frequency Selection (DFS).
L'802.11h supporta anche il Transmit Power Control (TPC) che varia dinamicamente la potenza di emissione per ridurre le interferenze con altri dispositivi. Ovviamente per il corretto funzionamento del tutto è necessario che i vari dispositivi wireless, come ad esempio palmari e schede di rete wi-fi, utilizzati in rete supportino nativamente il protocollo 802.11h.

io monto il 3.04L.01.13 ufficiale dove hai preso il 3.10?

lupin87
15-03-2010, 22:19
Ho provato a cambiare canale (mettendo anche il 13, che molti router non hanno, soprattutto quelli telecom), rifare il test nelle varie ore del giorno, cambiare browser e download manager. A seguito di scansioni non ho rilevato virus.

Non capisco come mai sul portatile funziona e sul fisso via wireless no.

forse bisogna impostare il qos oppure il problema nasce dal fatto che ci sono 2 pc allo stesso router...prova ad utilizzare solo il fisso wifi tenedo spesso il fisso ethernet

Abadir_82
15-03-2010, 22:31
forse bisogna impostare il qos oppure il problema nasce dal fatto che ci sono 2 pc allo stesso router...prova ad utilizzare solo il fisso wifi tenedo spesso il fisso ethernet

Il QoS è impostato, privilegia le porte 80, 443, 995, 25 e 2000 (se non ricordo male).
Ho provato a tenere spento il fisso ethernet ma ancora ho lo stesso problema.

La cosa che mi incuriosisce è la "regolarità" dei picchi negativi... possibile che sia qualche altro apparecchio elettronico di qualche vicino che "scansiona" o che invia segnali nell'etere?

lupin87
15-03-2010, 22:47
Il QoS è impostato, privilegia le porte 80, 443, 995, 25 e 2000 (se non ricordo male).
Ho provato a tenere spento il fisso ethernet ma ancora ho lo stesso problema.

La cosa che mi incuriosisce è la "regolarità" dei picchi negativi... possibile che sia qualche altro apparecchio elettronico di qualche vicino che "scansiona" o che invia segnali nell'etere?

scansiona = sniffare,se sniffa non crea traffico ma legge solo quello in circolazione

ingmotty
16-03-2010, 08:35
Si esattamente.


Me la potresti indicare? Sul sito sono riuscito a trovare soltanto la guida su come stampare da remoto.:muro:


Ragazzi per favore mi aiutate a trovare la guida per configurare il router per stampare wireless?

Marinelli
16-03-2010, 08:53
Si esattamente.


Me la potresti indicare? Sul sito sono riuscito a trovare soltanto la guida su come stampare da remoto.:muro:

http://www.usr.com/support/9108a/9108a-ug/install_printer.htm

Ciao :)

Pondera
16-03-2010, 08:58
USR9108 Installazione stampante USB - Windows XP (inglese) (http://www.usr.com/support/doc-popup-template-itly.asp?url=9108/9108-files/printer_installation/index.html&loc=itly)

USR9108 Installazione stampante USB - Windows Vista (inglese) (http://www.usr.com/support/9108a/9108a-ug/install_printer.htm#vista)

brandon1227
16-03-2010, 17:28
ciao ragazzi, possiedo il 9108 (immacolato) e un Alice Wgate2plus, ho sempre usato l'alice Wgate per non rovinarlo ma inevitabilmente sono passati 2 anni senza usarlo:D e quindi e' stato uno spreco acquistarlo. Mi chiedevo cosa cambiasse a livello di prestazioni tra l'uno e l'altro? Grazie mille

Edit: Eventualmente come si aggiorna? QUal'e' l'ultima versione?
Ho appena visto il firmware del mio ed e' il 3.04L.01.07! Cosa mi sono perso=? GRazie

caurusapulus
16-03-2010, 17:50
Ragazzi una domanda:
è possibile vedere l'uptime della linea e del router tipo come si fa nei Netgear?
Na cosa così:
http://img10.imageshack.us/img10/4504/stats2x.jpg
Credevo fosse sotto Status -> WAN Statistics invece no :(

Inoltre è possibile disconnettere e riconnettere la linea senza riavviare tutto il router dal menu Device -> Restart?

Grazie! :D

Abadir_82
16-03-2010, 21:28
Ragazzi una domanda:
è possibile vedere l'uptime della linea e del router tipo come si fa nei Netgear?
Na cosa così:
http://img10.imageshack.us/img10/4504/stats2x.jpg
Credevo fosse sotto Status -> WAN Statistics invece no :(

Inoltre è possibile disconnettere e riconnettere la linea senza riavviare tutto il router dal menu Device -> Restart?

Grazie! :D

Riguardo l'uptime mi pare che se ne fosse già parlato e che fosse stato concluso che la cosa nn era possibile. Aspetta però risposte anche da altri, ho solo un vago ricordo di questa cosa.
Per ciò che concerne la seconda domanda... è scritto come fare nelle FAQ della prima pagina.

skryabin
16-03-2010, 22:50
l'uptime del router tramite telnet col comando sysinfo ?

caurusapulus
17-03-2010, 11:29
Riguardo l'uptime mi pare che se ne fosse già parlato e che fosse stato concluso che la cosa nn era possibile. Aspetta però risposte anche da altri, ho solo un vago ricordo di questa cosa.
Per ciò che concerne la seconda domanda... è scritto come fare nelle FAQ della prima pagina.
Ok ti ringrazio ;)

ingmotty
17-03-2010, 15:24
Ragazzi non riesco a capire dove sia il problema ma quando inserisco l'ubicazione della stampante per la condivisione wireless mi appare questo messaggio:

http://img246.imageshack.us/img246/9090/catturad.png

Mi date una mano sto impazzendo.

Danny01
20-03-2010, 13:56
Buongiorno a tutti,

posseggo un USR9108 funzionante alla perfezione.
Collegamento con IPdinamico AliceFlat.
Ora avrei la necessità di collegare all'USR9108 un apparecchio datalogger che controlla il mio impianto fotovoltaico.
L'apparecchio ha un IP fisso all'interno della mia Lan.

Avendo IPdinamico ho provveduto ad iscrivermi ai servizi ddns, il che funziona.

Inserisco l'url registrato nel browser e appare la richiesta di USERNAME e PASSWORD dell'USR9108.

Per bypassare l'USR9108 ho provato ad inserire in DMZ Host l'indirizzo IP del datalogger, ma ogni volta che inserisco l'url nel browser, ritorna sempre la richiesta di user e pwd dell' USR9108.

Il datalogger ha un server web interno quindi vorrei vedere le pagine Web del datalogger da internet.

Qualcuno ha qualche idea?

Grazie mille.....

skryabin
20-03-2010, 14:05
credo sia una questione di porte...se inserisci da remoto l'indirizzo ddns del tuo pc questo si collegherà al server http (porta 80) e a tale porta risponde l'interfaccia del router.
Dovresti cambiare la porta di ascolto dell'apparecchio (il server web)
oppure, non so proverei a fare una cosa del genere

l'indirizzo del ddns mettiamo sia tuo.pc.com
anzichè digitare tuo.pc.com (che ti accede all'interfaccia del router) digiti tuo.pc.com:1234 (o altra porta meno ovvia che è meglio)
nei virtual servers inserisci una regola che forwarda la porta 1234 in ingresso sulla porta 80 verso l'ip locale dell'apparecchio.
Proverei a fare cosi', anche non ho mai fatto una cosa del genere...

bordo83
20-03-2010, 20:56
Buongiorno a tutti,

posseggo un USR9108 funzionante alla perfezione.
Collegamento con IPdinamico AliceFlat.
Ora avrei la necessità di collegare all'USR9108 un apparecchio datalogger che controlla il mio impianto fotovoltaico.
L'apparecchio ha un IP fisso all'interno della mia Lan.

Avendo IPdinamico ho provveduto ad iscrivermi ai servizi ddns, il che funziona.

Inserisco l'url registrato nel browser e appare la richiesta di USERNAME e PASSWORD dell'USR9108.

Per bypassare l'USR9108 ho provato ad inserire in DMZ Host l'indirizzo IP del datalogger, ma ogni volta che inserisco l'url nel browser, ritorna sempre la richiesta di user e pwd dell' USR9108.

Il datalogger ha un server web interno quindi vorrei vedere le pagine Web del datalogger da internet.

Qualcuno ha qualche idea?

Grazie mille.....


Verifica sul webserver del datalogger se c'è la possibilità di modificare la porta del webserver stesso.di default sarà la 80 ma generalmente c'è la possibilità di modificarla.io nello stesso caso (servizio dyndns attivo su usr9108)accedo ai vari apparati della rete inserenedo l'indirizzo http://esempio.ath.cx:numeroportawebserver. così riesco a instradarmi sulle perifriche volute (trannei i ripetitori wireless per i quali sono ancora in cerca di una soluzioe di assegnazione porta diversa dalla 80). Saluti

Danny01
21-03-2010, 14:56
Ciao...

vi ringrazio per le preziose info.....

Il sistema funziona utilizzando il virtual server.

Ho notato che si accede al datalogger da internet utilizzando un pc non connesso alla stessa rete lan.(ho chiesto a mio cognato ed è riuscito a collegarsi al datalogger).
Se provo ad accedre al datalogger tramite il mio pc, collegato alla stessa lan, utilizzando l'indirizzo del Dyndns non riesce a caricare la pagina web.

Inoltre mi sono reso conto che il servizio Dns dinamico del mio USR9108 non funziona.
La stringa nella pagina Dynamic DNS è così composta:

Active :segno di spunta
Host Name : indirizzo corretto esempio: tuo.dyndns.com
User Name : corretto come registrato su dyndns
Service : dyndns
Interface : stessa Interface Name che trovo nella pagina DSL dell'USR9108
Status : Unknown

Per ora per fare le prove devo utilizzare Dyndns updater, ma con questo sistema devo sempre avere il pc acceso per aggiornare l'indirizzo assegnatomi.

ringrazio ancora per le info...e vi chiedo qualche idea sul Dynamic Dns.

Grazie ancora...
Ciao....

skryabin
21-03-2010, 15:02
si, è normale che non vada tendando di accedervi tramite l'indirizzo dinamico da un pc della stessa lan in cui si trova il servizio
avevo fatto tempo fa delle prove col webserver di emule ed ero giunto alle stesse conclusioni ;)

Marinelli
21-03-2010, 18:40
Inoltre mi sono reso conto che il servizio Dns dinamico del mio USR9108 non funziona.

Io uso senza problemi il 9108 con il servizio no-ip.
Prova a rimuovere e a inserire nuovamente il servizio, oppure a spegnere e riaccendere il router.

Ciao :)

NvidiaMen
21-03-2010, 19:57
io monto il 3.04L.01.13 ufficiale dove hai preso il 3.10?

Nel mio ultimo aggiornamento di firmware ho flashato la versione 1.8 beta presente in prima pagina di questo thread. ;)

bordo83
22-03-2010, 09:30
Ciao...

vi ringrazio per le preziose info.....

Il sistema funziona utilizzando il virtual server.

Ho notato che si accede al datalogger da internet utilizzando un pc non connesso alla stessa rete lan.(ho chiesto a mio cognato ed è riuscito a collegarsi al datalogger).
Se provo ad accedre al datalogger tramite il mio pc, collegato alla stessa lan, utilizzando l'indirizzo del Dyndns non riesce a caricare la pagina web.

Inoltre mi sono reso conto che il servizio Dns dinamico del mio USR9108 non funziona.
La stringa nella pagina Dynamic DNS è così composta:

Active :segno di spunta
Host Name : indirizzo corretto esempio: tuo.dyndns.com
User Name : corretto come registrato su dyndns
Service : dyndns
Interface : stessa Interface Name che trovo nella pagina DSL dell'USR9108
Status : Unknown

Per ora per fare le prove devo utilizzare Dyndns updater, ma con questo sistema devo sempre avere il pc acceso per aggiornare l'indirizzo assegnatomi.

ringrazio ancora per le info...e vi chiedo qualche idea sul Dynamic Dns.

Grazie ancora...
Ciao....

Se l'apparato funziona correttamente il servizio deve risultare attivo inserendo i dati corretti. Prova a reinserire il tutto, personalmente mi era capitato di avere stato "unknown" e non sapendo per quale motivo ho reinserito tutto. dopo alcuni tentativi è tornato a funzionare correttamente.

Per quanto riguarda la connessione al datalogger ovviamente dall' "interno" riesci a raggiungerlo solo tramite indirizzo-ip:num.porta-webserever e non con l'indirizzo del servizzo dyndns. Saluti

sliver80
22-03-2010, 11:03
sono passato da xp a 7 e non riesco ad installare la stampante.
O meglio... volendo la installa mettendo tutto l'url come nome porta, ma quando avvio la stampa di prova non succede niente.

qualche aiuto? grazie anticipatamente.

Marinelli
22-03-2010, 18:27
Io ho installato una Epson EPL-5900L, collegata al 9108, su Windows 7 32bit. Ma ora non ho quel computer a portata di mano e non ricordo esattamente i passi fatti. Ma mi pareva di aver seguito la guida presente sul sito USR.

Ciao

ingmotty
22-03-2010, 21:37
Ragazzi non riesco a capire dove sia il problema ma quando inserisco l'ubicazione della stampante per la condivisione wireless mi appare questo messaggio:

http://img246.imageshack.us/img246/9090/catturad.png

Mi date una mano sto impazzendo.

Ragazzi nessuno mi può dare qualche suggerimento? :(

ingmotty
23-03-2010, 09:57
Ragazzi stavolta sono riuscito a risolvere da solo.
Per chi si ritrovasse col mio stesso problema nel momento in cui tenta di installare una stampante di rete wireless e si ritrova con il seguente messaggio:

http://img246.imageshack.us/img246/9090/catturad.png

La soluzione è riporatata sul sito di assistenza della microsoft: http://support.microsoft.com/kb/969708/it

chappy
27-03-2010, 11:09
Buongiorno a tutti.
uso il modem in oggetto da almeno 3 anni senza alcun problema, da qualche tempo mi è capitata una cosa insolita a seguito di un reset, il router non carica più alcuni siti (es. repubblica.it) e non scarica posta da lacuni pop3.
se sostituisco il router con un altro tutto ok.
ho una connesione libero mega so win 7
grazie a chi mi eviterà di sostituire il mio usr9108

Marinelli
27-03-2010, 14:59
Reset nel senso che hai dovuto riconfigurarlo da capo? Sicuro di aver inserito il giusto valore per l'MTU, nelle impostazioni WAN? In caso prova a diminuire un po' quel valore e vedi se la situazione migliora.

Ciao :)

sil80
29-03-2010, 11:21
giorno
io ho il 9108 ma nel casino ho perso il cd di installazione ... come devo fare ... m attacco ?!

bubunet
29-03-2010, 11:26
giorno
io ho il 9108 ma nel casino ho perso il cd di installazione ... come devo fare ... m attacco ?!

Trovi tutto sul sito us robotics:
http://www.usr-emea.com/support/s-prod-template.asp?loc=itly&prod=9108

caurusapulus
29-03-2010, 11:26
giorno
io ho il 9108 ma nel casino ho perso il cd di installazione ... come devo fare ... m attacco ?!

Si ti attacchi.....

... via LAN e lo configuri da lì nel caso hai dimenticato la chiave per la wifi :D

Se non ti ricordi user e pass, resettalo. :D

Marinelli
30-03-2010, 08:46
giorno
io ho il 9108 ma nel casino ho perso il cd di installazione ... come devo fare ... m attacco ?!

Il CD di installazione?? Eccheccossè?? :D

Non ti preoccupare, la configurazione del router è perfettamente fattibile senza.

Ciao :)

bubunet
30-03-2010, 16:30
Trovi tutto sul sito us robotics:
http://www.usr-emea.com/support/s-prod-template.asp?loc=itly&prod=9108

Nella pagina che ti ho indicato trovi gli aggiornamenti firmware, il manuale e tutto quello che ti serve, compreso il software che avevi sul cd di installazione.

cigaravana
05-04-2010, 11:15
salve
io ho il modem usr 9108.
L'ho sto utilizzando come modem e ci ho collegato tramite cavo ethernet due pc con win xp service pack3.
Ho un abbonamento Aliceadsl Flat.
Fino ad oggi usavo un modem vecchio speedtouch colelgato tramite usb ad un pc che faceva da gateway.
Ora invece vorrei usare l'usr1908 sia come modem che come router per poter accedere a internet da entrambi i pc senza che l'altro debba necessariamente essere acceso (il vecchio pc che usavo come gateway!).
Dunque installo da cd e procede tutto bene.
Entrambi i pc vedono il router e mi dice che sono connessi ad internet.
Difatti se provo ad entrare in DArk Age of Camelot (per esempio) o provo a scaricare la posto da libero mi funziona bene.
Se invece provo a navigare sui siti in generale wikipedia, you tube, etc. il browser resta fermo impalato e nn mi va da nessuna parte.
Eccezion fatta anceh per google.
La ricerca me la fa ma se provo a cliccare qualsiasi link nn prosegue la navigazione.
Ho provato sia con Internet Explorer che con Opera.
Il router assegna in automatico gli indirizzi ip ai 2 pc e lo fa in maniera giusta.
192.168.1.1 router gateway
192.168.1.2 pc 1
192.168.1.3 pc 2
Come dati internet gli ho lasciato quelli di default di Telecom che ho trovato nel setup del router con l'Easy Configurator.
Cosa prò essere?
E' forse il firewall?
Grazie a tutti!

lupin87
05-04-2010, 11:48
salve
io ho il modem usr 9108.
L'ho sto utilizzando come modem e ci ho collegato tramite cavo ethernet due pc con win xp service pack3.
Ho un abbonamento Aliceadsl Flat.
Fino ad oggi usavo un modem vecchio speedtouch colelgato tramite usb ad un pc che faceva da gateway.
Ora invece vorrei usare l'usr1908 sia come modem che come router per poter accedere a internet da entrambi i pc senza che l'altro debba necessariamente essere acceso (il vecchio pc che usavo come gateway!).
Dunque installo da cd e procede tutto bene.
Entrambi i pc vedono il router e mi dice che sono connessi ad internet.
Difatti se provo ad entrare in DArk Age of Camelot (per esempio) o provo a scaricare la posto da libero mi funziona bene.
Se invece provo a navigare sui siti in generale wikipedia, you tube, etc. il browser resta fermo impalato e nn mi va da nessuna parte.
Eccezion fatta anceh per google.
La ricerca me la fa ma se provo a cliccare qualsiasi link nn prosegue la navigazione.
Ho provato sia con Internet Explorer che con Opera.
Il router assegna in automatico gli indirizzi ip ai 2 pc e lo fa in maniera giusta.
192.168.1.1 router gateway
192.168.1.2 pc 1
192.168.1.3 pc 2
Come dati internet gli ho lasciato quelli di default di Telecom che ho trovato nel setup del router con l'Easy Configurator.
Cosa prò essere?
E' forse il firewall?
Grazie a tutti!

forse devi impostare il corretto indirizzo del gateway e dei server dns sui singoli pc dal pannello di controllo->connessioni di rete->scheda di rete proprietà ipv4...

sicuro di aver configurato bene l'interfaccia wan(vpi , vci..) del router?

m4rl0w
06-04-2010, 10:53
Salve a tutti, ho da poco installato l'USR 9108 senza incontrare problemi. Ho inoltre seguito tutte i consigli riportati all'inizio del thread per configurare al meglio questo router. Sto riscontrando però qualche problema di disconnessione quando eseguo download simultanei raggiungendo velocità intorno ai 600-800 kb (con Jdownloader): praticamente il download si interrompe con il messaggio "No internet connection?" e noto che il led del "mondo" si affievolisce fino a quasi spegnersi. Il pc è collegato con IP fisso tramite cavo di rete e non avevo riscontrato questi problemi con il precedente dlink g604t. Ho provato a fare qualche altra ricerca nella discussione ma senza grande successo. C'è qualcuno che sa indicarmi una possibile strada da seguire per risolvere il problema? Il firmware è ancora il primo (giugno 2005).
Grazie mille per l'aiuto.

Mic

m4rl0w
07-04-2010, 07:21
Salve a tutti, ho da poco installato l'USR 9108 senza incontrare problemi. Ho inoltre seguito tutte i consigli riportati all'inizio del thread per configurare al meglio questo router. Sto riscontrando però qualche problema di disconnessione quando eseguo download simultanei raggiungendo velocità intorno ai 600-800 kb (con Jdownloader): praticamente il download si interrompe con il messaggio "No internet connection?" e noto che il led del "mondo" si affievolisce fino a quasi spegnersi. Il pc è collegato con IP fisso tramite cavo di rete e non avevo riscontrato questi problemi con il precedente dlink g604t. Ho provato a fare qualche altra ricerca nella discussione ma senza grande successo. C'è qualcuno che sa indicarmi una possibile strada da seguire per risolvere il problema? Il firmware è ancora il primo (giugno 2005).
Grazie mille per l'aiuto.

Mic

Credo di aver risolto, o quantomeno migliorato le cose... ho provato ad installare il firmware del 2006 e i problemi di stabilità sembrano svaniti. Con la beta 1.8 invece avevo grossi problemi nella rete wi-fi: non riuscivo a far connettere l'iPhone, nemmeno su rete open...

bubu72
07-04-2010, 08:03
Sto riscontrando però qualche problema di disconnessione quando eseguo download simultanei raggiungendo velocità intorno ai 600-800 kb (con Jdownloader): praticamente il download si interrompe con il messaggio "No internet connection?" e noto che il led del "mondo" si affievolisce fino a quasi spegnersi.

Ciao...ho riscontrato anche io questi problemi di disconnessione con Jdownloader. Mi dai conferma che con il firmware 2006 va meglio (quale esattamente febbraio/marzo 2006 oppure luglio 2006)?
Io attualmente ho l'ultimo disponibile 1.8.

ciao
Paolo

m4rl0w
07-04-2010, 18:27
Ciao...ho riscontrato anche io questi problemi di disconnessione con Jdownloader. Mi dai conferma che con il firmware 2006 va meglio (quale esattamente febbraio/marzo 2006 oppure luglio 2006)?
Io attualmente ho l'ultimo disponibile 1.8.

ciao
Paolo

Ciao, il firmware che sto usando ora è quello di febbraio 2006: 3.04L.01.07 (venerdì 17 febbraio 2006 14.21.00). Con il precedente (primo del 2005) le disconnessioni erano molto molto frequenti, ora mi sembra vada decisamente meglio, non ne ho ancora viste (ma vorrei testarlo più approfonditamente per averne l'assoluta certezza). Con l'1.8 hai problemi invece con il wifi? E con JDownloader?

Mic

bubu72
08-04-2010, 08:13
Ciao, il firmware che sto usando ora è quello di febbraio 2006: 3.04L.01.07 (venerdì 17 febbraio 2006 14.21.00). Con il precedente (primo del 2005) le disconnessioni erano molto molto frequenti, ora mi sembra vada decisamente meglio, non ne ho ancora viste (ma vorrei testarlo più approfonditamente per averne l'assoluta certezza). Con l'1.8 hai problemi invece con il wifi? E con JDownloader?

scusa ma dove hai preso il firmware 3.04L.01.07 io non riesco a trovarlo??
E' forse quello in prima pagina al seguente link:

http://web.tiscali.it/oldblackeagle/USR9108-A_021706.bin

Con l'1.8 il wifi va perfetto, ma jdownloader si disconnette sempre!!!

ciao

Marinelli
08-04-2010, 08:37
Sì, è quello. Si trova anche direttamente sul sito USR:

http://www.usr-emea.com/support/s-prod-template.asp?loc=itly&prod=9108a

(Versione 1.3)

Ciao :)

m4rl0w
09-04-2010, 07:47
scusa ma dove hai preso il firmware 3.04L.01.07 io non riesco a trovarlo??
E' forse quello in prima pagina al seguente link:

http://web.tiscali.it/oldblackeagle/USR9108-A_021706.bin

Con l'1.8 il wifi va perfetto, ma jdownloader si disconnette sempre!!!

ciao

Sì quello. Dopo un paio di giorni di test posso dire di non aver più riscontrato disconnessioni con JDownloader cmq!
Ciao

Mic

orione67
16-04-2010, 13:15
Salve ragazzi...
Volevo rendervi partecipi della mia recente esperienza con il nostro magnifico router.
Premetto che in tanti anni di utilizzo come modem ADSL mi ha regalato molte soddisfazioni, partendo da Alice 2mega in modalità ADSL1 fino alla 20mega attualmente col servizio in ADSL2+, grazie anche alla mia ottima linea dovuta alla relativa vicinanza alla centrale telecom, ho sempre potuto sfruttare al meglio l'internet veloce.
Lunedì scorso però ho iniziato ad avere problemi... il router, che normalmente resta attivo h24 quasi 7 giorni su 7, cominciava ad avere chiara difficoltà nell'allineamento della portante, normalmente avveniva con una ventina di secondi del lampeggio della spia verde, questa volta si interrompeva più volte prima di agganciarsi alla centrale.
Inoltre notavo che i valori raggiunti (snr, attenuazione, portante) non erano quelli soliti con la quale mi collegavo normalmente ad internet. Per di più, durante la notte frequentemente mi perdeva la portante e rinegoziava agganciando sempre meno...
Ovviamente la mia prima preoccupazione era che potesse trattarsi di un improvviso problema di degrado della linea (diafonie, nuove attivazioni adsl nel vicinato, doppino rovinato, filtri rotti...). Con gran sollievo però, utilizzando un vecchio modem ADSL, notavo che tutto era nella norma... quindi almeno da questo punto di vista ero tranquillo...
Dunque il colpevole non poteva essere che lui, il glorioso USR9108... Credendolo ormai giunto al capolinea, iniziavo la spasmodica ricerca su internet di un degno erede che potesse sostituirlo...
Poi, un lampo di genio, prima che decidessi di mandarlo tra i rifiuti... Provare a riflashare il firmware che forse dopo molto tempo si era rovinato, magari sostituendolo con quella versione moddata non ufficiale che permette l'utilizzo della porta stampante USB in modalità bidirezionale e aggiunge altri piccoli miglioramenti...
Detto, fatto.... e wowwwwwwwwww :sofico: il router risuscita a nuova vita. Che dirvi, sono rimasto meravigliato nel notare che l'allineamento avviene adesso in 18 sec (con l'ultimo firmware 1.8beta impiegava 22sec) e inoltre dopo cinque giorni mi mantiene costantemente la linea con piccolissime variazioni di SNR diurne, la stabilità è migliorata sensibilmente, insomma, sembra di avere un router nuovo di zecca... :D
Quindi, prima di credere che il vostro 9108 sia morto, provate a riflashare il firmware... ;)

Dulas
16-04-2010, 13:29
Salve ragazzi...
Volevo rendervi partecipi della mia recente esperienza con il nostro magnifico router.
Premetto che in tanti anni di utilizzo come modem ADSL mi ha regalato molte soddisfazioni, partendo da Alice 2mega in modalità ADSL1 fino alla 20mega attualmente col servizio in ADSL2+, grazie anche alla mia ottima linea dovuta alla relativa vicinanza alla centrale telecom, ho sempre potuto sfruttare al meglio l'internet veloce.
Lunedì scorso però ho iniziato ad avere problemi... il router, che normalmente resta attivo h24 quasi 7 giorni su 7, cominciava ad avere chiara difficoltà nell'allineamento della portante, normalmente avveniva con una ventina di secondi del lampeggio della spia verde, questa volta si interrompeva più volte prima di agganciarsi alla centrale.
Inoltre notavo che i valori raggiunti (snr, attenuazione, portante) non erano quelli soliti con la quale mi collegavo normalmente ad internet. Per di più, durante la notte frequentemente mi perdeva la portante e rinegoziava agganciando sempre meno...
Ovviamente la mia prima preoccupazione era che potesse trattarsi di un improvviso problema di degrado della linea (diafonie, nuove attivazioni adsl nel vicinato, doppino rovinato, filtri rotti...). Con gran sollievo però, utilizzando un vecchio modem ADSL, notavo che tutto era nella norma... quindi almeno da questo punto di vista ero tranquillo...
Dunque il colpevole non poteva essere che lui, il glorioso USR9108... Credendolo ormai giunto al capolinea, iniziavo la spasmodica ricerca su internet di un degno erede che potesse sostituirlo...
Poi, un lampo di genio, prima che decidessi di mandarlo tra i rifiuti... Provare a riflashare il firmware che forse dopo molto tempo si era rovinato, magari sostituendolo con quella versione moddata non ufficiale che permette l'utilizzo della porta stampante USB in modalità bidirezionale e aggiunge altri piccoli miglioramenti...
Detto, fatto.... e wowwwwwwwwww :sofico: il router risuscita a nuova vita. Che dirvi, sono rimasto meravigliato nel notare che l'allineamento avviene adesso in 18 sec (con l'ultimo firmware 1.8beta impiegava 22sec) e inoltre dopo cinque giorni mi mantiene costantemente la linea con piccolissime variazioni di SNR diurne, la stabilità è migliorata sensibilmente, insomma, sembra di avere un router nuovo di zecca... :D
Quindi, prima di credere che il vostro 9108 sia morto, provate a riflashare il firmware... ;)

Bene! Posso sapere che firmware hai caricato? Io ho su l'ultimo firmware originale aggiornato dall'apposita voce nei menu.

Marinelli
16-04-2010, 15:16
Bene! Posso sapere che firmware hai caricato? Io ho su l'ultimo firmware originale aggiornato dall'apposita voce nei menu.

Credo parli di questo firmware:

http://submax.altervista.org/index.php?link=usr9108a/firmware_usr9108a.html

Ciao :)

orione67
16-04-2010, 15:18
Bene! Posso sapere che firmware hai caricato? Io ho su l'ultimo firmware originale aggiornato dall'apposita voce nei menu.

Certamente!... E' il NARSv2_scrovy. Molto tempo fa venne postato pure in questo thread, comunque lo trovi qui
(http://submax.altervista.org/index.php?link=usr9108a/firmware_usr9108a.html)
E' stato moddato partendo dalla versione 1.5, disponibile anche la sola patch applicabile ai sorgenti us robotics (quindi volendo pure all'ultima beta), ma personalmente non so proprio come si possa fare ad inserirla nel firmware. :rolleyes:

Dulas
16-04-2010, 15:39
Certamente!... E' il NARSv2_scrovy. Molto tempo fa venne postato pure in questo thread, comunque lo trovi qui
(http://submax.altervista.org/index.php?link=usr9108a/firmware_usr9108a.html)
E' stato moddato partendo dalla versione 1.5, disponibile anche la sola patch applicabile ai sorgenti us robotics (quindi volendo pure all'ultima beta), ma personalmente non so proprio come si possa fare ad inserirla nel firmware. :rolleyes:

Quindi è una vecchia versione moddata? A questo punto forse conviene lasciare l'ultima ufficiale..

Marinelli
17-04-2010, 11:28
Quindi è una vecchia versione moddata? A questo punto forse conviene lasciare l'ultima ufficiale..

Se non ti servono le aggiunte della versione modificata, probabilmente sì.

Ciao :)

99karati
17-04-2010, 22:12
salve
io ho il modem usr 9108.
L'ho sto utilizzando come modem e ci ho collegato tramite cavo ethernet due pc con win xp service pack3.
Ho un abbonamento Aliceadsl Flat.
Fino ad oggi usavo un modem vecchio speedtouch colelgato tramite usb ad un pc che faceva da gateway.
Ora invece vorrei usare l'usr1908 sia come modem che come router per poter accedere a internet da entrambi i pc senza che l'altro debba necessariamente essere acceso (il vecchio pc che usavo come gateway!).
Dunque installo da cd e procede tutto bene.
Entrambi i pc vedono il router e mi dice che sono connessi ad internet.
Difatti se provo ad entrare in DArk Age of Camelot (per esempio) o provo a scaricare la posto da libero mi funziona bene.
Se invece provo a navigare sui siti in generale wikipedia, you tube, etc. il browser resta fermo impalato e nn mi va da nessuna parte.
Eccezion fatta anceh per google.
La ricerca me la fa ma se provo a cliccare qualsiasi link nn prosegue la navigazione.
Ho provato sia con Internet Explorer che con Opera.
Il router assegna in automatico gli indirizzi ip ai 2 pc e lo fa in maniera giusta.
192.168.1.1 router gateway
192.168.1.2 pc 1
192.168.1.3 pc 2
Come dati internet gli ho lasciato quelli di default di Telecom che ho trovato nel setup del router con l'Easy Configurator.
Cosa prò essere?
E' forse il firewall?
Grazie a tutti!

Stesso identico problema anche per me. l'assurdo è che lo fa solo con gli ultimi PC di recente installazione. In poche parole, con il vecchi desktop, il notebook del lavoro, ed il notebook della mia fidanzata tutto va bene, ma con quello nuovo con Vista o XP+Sp3 nulla, ne in wifi ne via lan. uguale per quello recentemente riassemblato dopo un crash e con xp installato. Ho provato di tutto ma non ne sono venuto a capo.
Di seguito lascio la configurazione
Name: U.S. Robotics Wireless MAXg ADSL Gateway
Version: 3.04L.01.-090518_1430 (lunedì 18 maggio 2009 14:30:00)
Printer status: Ready
Printer location: http://192.168.1.1:1631/printers/My_Printer

pierpippo
18-04-2010, 08:24
Salve ragazzi...
Volevo rendervi partecipi della mia recente esperienza con il nostro magnifico router.
Premetto che in tanti anni di utilizzo come modem ADSL mi ha regalato molte soddisfazioni, partendo da Alice 2mega in modalità ADSL1 fino alla 20mega attualmente col servizio in ADSL2+, grazie anche alla mia ottima linea dovuta alla relativa vicinanza alla centrale telecom, ho sempre potuto sfruttare al meglio l'internet veloce.
Lunedì scorso però ho iniziato ad avere problemi... il router, che normalmente resta attivo h24 quasi 7 giorni su 7, cominciava ad avere chiara difficoltà nell'allineamento della portante, normalmente avveniva con una ventina di secondi del lampeggio della spia verde, questa volta si interrompeva più volte prima di agganciarsi alla centrale.
Inoltre notavo che i valori raggiunti (snr, attenuazione, portante) non erano quelli soliti con la quale mi collegavo normalmente ad internet. Per di più, durante la notte frequentemente mi perdeva la portante e rinegoziava agganciando sempre meno...
Ovviamente la mia prima preoccupazione era che potesse trattarsi di un improvviso problema di degrado della linea (diafonie, nuove attivazioni adsl nel vicinato, doppino rovinato, filtri rotti...). Con gran sollievo però, utilizzando un vecchio modem ADSL, notavo che tutto era nella norma... quindi almeno da questo punto di vista ero tranquillo...
Dunque il colpevole non poteva essere che lui, il glorioso USR9108... Credendolo ormai giunto al capolinea, iniziavo la spasmodica ricerca su internet di un degno erede che potesse sostituirlo...
Poi, un lampo di genio, prima che decidessi di mandarlo tra i rifiuti... Provare a riflashare il firmware che forse dopo molto tempo si era rovinato, magari sostituendolo con quella versione moddata non ufficiale che permette l'utilizzo della porta stampante USB in modalità bidirezionale e aggiunge altri piccoli miglioramenti...
Detto, fatto.... e wowwwwwwwwww :sofico: il router risuscita a nuova vita. Che dirvi, sono rimasto meravigliato nel notare che l'allineamento avviene adesso in 18 sec (con l'ultimo firmware 1.8beta impiegava 22sec) e inoltre dopo cinque giorni mi mantiene costantemente la linea con piccolissime variazioni di SNR diurne, la stabilità è migliorata sensibilmente, insomma, sembra di avere un router nuovo di zecca... :D
Quindi, prima di credere che il vostro 9108 sia morto, provate a riflashare il firmware... ;)

Circa tre mesi fa mi è capitato lo stesso identico problema col mio 9107 ed infatti mi ero messo alla ricerca di un degno sostituto.
Poi ho fatto anche io la prova di riflashare il firmware e come per incanto sono 3 mesi che va che è una bomba ed è acceso da poco meno di 4 anni 7su7 24su24 :eek:
Che dire veramente un bel router.

99karati
18-04-2010, 17:36
Circa tre mesi fa mi è capitato lo stesso identico problema col mio 9107 ed infatti mi ero messo alla ricerca di un degno sostituto.
Poi ho fatto anche io la prova di riflashare il firmware e come per incanto sono 3 mesi che va che è una bomba ed è acceso da poco meno di 4 anni 7su7 24su24 :eek:
Che dire veramente un bel router.

:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

Ho riscaricato il mio firmware attuale :3.04L.01.-090518_1430 (lunedì 18 maggio 2009 14.30.00) ma la cosa non cambia,

Vedo skype e riesco a navigare su questo sito, ma non aggiorno antivirus e piu del 70% dei siti che cerco non va

ho provato anche con la versione ufficiale, USR9108A_062608_Beta10.01.08
ma non me la carica dandomi errore nel file.

Avete qualche altro consiglio?. :muro: :muro: :muro: :muro:

Abadir_82
18-04-2010, 20:50
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

Ho riscaricato il mio firmware attuale :3.04L.01.-090518_1430 (lunedì 18 maggio 2009 14.30.00) ma la cosa non cambia,

Vedo skype e riesco a navigare su questo sito, ma non aggiorno antivirus e piu del 70% dei siti che cerco non va

ho provato anche con la versione ufficiale, USR9108A_062608_Beta10.01.08
ma non me la carica dandomi errore nel file.

Avete qualche altro consiglio?. :muro: :muro: :muro: :muro:

Prova con l'ultima versione ufficiale NON beta. A tanti la versione beta da un sacco di problemi.

Abadir_82
19-04-2010, 15:21
E' possibile disabilitare la parte modem o cmq usarlo SOLO come router/AP?

lupin87
20-04-2010, 10:37
Certamente!... E' il NARSv2_scrovy. Molto tempo fa venne postato pure in questo thread, comunque lo trovi qui
(http://submax.altervista.org/index.php?link=usr9108a/firmware_usr9108a.html)
E' stato moddato partendo dalla versione 1.5, disponibile anche la sola patch applicabile ai sorgenti us robotics (quindi volendo pure all'ultima beta), ma personalmente non so proprio come si possa fare ad inserirla nel firmware. :rolleyes:

quali migliorie contiene questa versione?

orione67
20-04-2010, 20:23
quali migliorie contiene questa versione?

cito testualmente dal sito submax:

"- ritocchi e risoluzione bug in pppd
- aggiunta opzione "Schedule Reconnect"
- ricompilazione busybox con più comandi
- sostituito print server ippd con p910nd... ora è compatibile con paraticamente TUTTI i S.O. (incluso mac os x 10.5) e tutte le versioni di cups, anche recenti. Inoltre supporta anche la bidirezionalità quindi funzioneranno anche i programmi "status monitor" di varie stampanti."

sliver80
24-04-2010, 12:01
scusate se ci ritorno, ma continuo ad avere problemi nell'installazione della stampante in windows 7.
Dopo aver inserito l'indirizzo della stampante mi esce fuori la schermata (non di errore) dove dice "Impossibile trovare il dispositivo sulla rete" e mi permette di specificare a mano il dispositivo.
Se vado comunque avanti e specifico a mano marca/modello della stampante ed installo i driver, la stampante viene installata ma non stampa nulla di quello che invio.

ps: su win xp funziona.

lupin87
24-04-2010, 12:22
scusate se ci ritorno, ma continuo ad avere problemi nell'installazione della stampante in windows 7.
Dopo aver inserito l'indirizzo della stampante mi esce fuori la schermata (non di errore) dove dice "Impossibile trovare il dispositivo sulla rete" e mi permette di specificare a mano il dispositivo.
Se vado comunque avanti e specifico a mano marca/modello della stampante ed installo i driver, la stampante viene installata ma non stampa nulla di quello che invio.

ps: su win xp funziona.

purtroppo con windows 7 e vista ci sono parecchie rogne nell' installazione e configurazione della stampante...

luigi1950
24-04-2010, 22:00
ciao di prova:stordita: :stordita:


e giacchè ci sono:

al mio usr9108 vorrei in qualche modo.....aggiungere il netgear rangemax wpn824.......pensate possa farlo per "aiutare" la mia connessione wireless?

azzie!!!!










.

99karati
25-04-2010, 12:49
Prova con l'ultima versione ufficiale NON beta. A tanti la versione beta da un sacco di problemi.

Ho riprovato in tutti i modi. Non riesco a caricare una versione precedente di firmware, e lo strano funzionamento persiste. ho anche installato una scheda wireless usb giusto per vedere se puo dipendere da quelle a bordo della scheda, ma nulla neanche con questa va come deve. Navigo su questo e su qualche altro sito, uso skype ma non aggiorno l'antivirus. il bello è che con gli altri pc va tutto bene.

p.s. se cambio la configurazione da PPPoA a PPPoE il sistema riesce ad andare, ma solo se creo una connessione a banda larga su windows, non vorrei usare questa configurazione solo perchè vorrei a breve aggiungere un router voipo della linksys e quindi mi servirebbe una connessione permanentemente attiva anche senza l'ausilio di una connessione software.

Se qualcuno ha idea mi faccia sapere per cortesia. avrei cambiato t

lupin87
03-05-2010, 07:33
scusate ragà,c'è riuscito mai qualcuno a far andare questa stampante su windows 7 ultimate?ho letto la guida del sito ma quando provo ad aggiungere la stampante dice impossibile connettersi alla stampante....

Marinelli
03-05-2010, 08:25
scusate ragà,c'è riuscito mai qualcuno a far andare questa stampante su windows 7 ultimate?ho letto la guida del sito ma quando provo ad aggiungere la stampante dice impossibile connettersi alla stampante....

Credo di averlo già scritto... comunque sì, ci sono riuscito (su Win 7 Pro però). Ho installato una Epson EPL-5900L collegata al print server del 9108 sul portatile di mia madre, che monta Windows 7 Professional 32 bit.
Ricordo che non è stato facile, ma alla fine ci sono riuscito.

Ciao!

ingmotty
03-05-2010, 09:28
scusate ragà,c'è riuscito mai qualcuno a far andare questa stampante su windows 7 ultimate?ho letto la guida del sito ma quando provo ad aggiungere la stampante dice impossibile connettersi alla stampante....

Ragazzi io vi scrivo gli step che ho eseguito per installarla:
.Ho installato in primis i driver per W7, scaricati dal sito del produttore della stampante;
.Al primo tentativo di aggiungere la stampante mi sono ritrovato con il messaggio:
http://img246.imageshack.us/img246/9090/catturad.png
.La prima cosa che ho fatto è stato controllare se il servizio di stampa fosse attivato. Stranamente di default sul mio seven il servizio era disabilitato. Quindi buttate un occhio sui servizi attivi.
.Riprovando ad aggiungere la stampante tuttavia mi sono ritrovato ancora una volta con lo stesso messaggio.
.A questo punto cercando in rete sono approdato qui (http://support.microsoft.com/kb/969708/it) e ho seguito le istruzioni passo passo.
.Ho riprovato ad aggiungere la stampante:
Pannello di controllo->dispositivi e stampanti->Aggiungi stampante-> Aggiungi stampante di rete, wireless o bluetooth.
Dopo di che ho interrotto la ricerca automatica e ho cliccato su la stampante desiderata non è nell'elenco; alla schermata successiva ho inserito l'indirizzo della mia stampante e sono andato avanti fino all'elenco delle stampanti dove ho selezionato la mia.

Questa è la mia esperienza spero che possa aiutare anche voi.

lupin87
03-05-2010, 09:42
Credo di averlo già scritto... comunque sì, ci sono riuscito (su Win 7 Pro però). Ho installato una Epson EPL-5900L collegata al print server del 9108 sul portatile di mia madre, che monta Windows 7 Professional 32 bit.
Ricordo che non è stato facile, ma alla fine ci sono riuscito.

Ciao!

non ricordi proprio niente di cosa hai fatto?

lupin87
03-05-2010, 09:44
Ragazzi io vi scrivo gli step che ho eseguito per installarla:
.Ho installato in primis i driver per W7, scaricati dal sito del produttore della stampante;
.Al primo tentativo di aggiungere la stampante mi sono ritrovato con il messaggio:
http://img246.imageshack.us/img246/9090/catturad.png
.La prima cosa che ho fatto è stato controllare se il servizio di stampa fosse attivato. Stranamente di default sul mio seven il servizio era disabilitato. Quindi buttate un occhio sui servizi attivi.
.Riprovando ad aggiungere la stampante tuttavia mi sono ritrovato ancora una volta con lo stesso messaggio.
.A questo punto cercando in rete sono approdato qui (http://support.microsoft.com/kb/969708/it) e ho seguito le istruzioni passo passo.
.Ho riprovato ad aggiungere la stampante:
Pannello di controllo->dispositivi e stampanti->Aggiungi stampante-> Aggiungi stampante di rete, wireless o bluetooth.
Dopo di che ho interrotto la ricerca automatica e ho cliccato su la stampante desiderata non è nell'elenco; alla schermata successiva ho inserito l'indirizzo della mia stampante e sono andato avanti fino all'elenco delle stampanti dove ho selezionato la mia.

Questa è la mia esperienza spero che possa aiutare anche voi.

per indirizzo della mia stampante intendi questo:
http://192.168.1.1:1631/printers/myprinter
?

oppure solo http://192.168.1.1 ?

lupin87
03-05-2010, 10:16
son riuscito a farla rilevare ma quando lancio la stampa e vedo l ostato della stampa dallo spooler di windows per 1 minuto rimane "stampa in corso" e poi esce "errore di stampa"...come risolvo?

Marinelli
03-05-2010, 17:01
non ricordi proprio niente di cosa hai fatto?

Mi spiace, ho rimosso.
Se non hai ancora risolto, la prox volta che torno a casa ci riprovo e vedo se ci riesco (se mi ricordo :p)

Ciao!

ingmotty
03-05-2010, 21:40
per indirizzo della mia stampante intendi questo:
http://192.168.1.1:1631/printers/myprinter
?


Si proprio quello.

lo stato della stampa dallo spooler di windows per 1 minuto rimane "stampa in corso" e poi esce "errore di stampa"

come messaggio ti da solo "errore di stampa"?

Il pc che la usa stampa col cavo o in modalità wireless?

lupin87
04-05-2010, 08:42
Si proprio quello.



come messaggio ti da solo "errore di stampa"?

Il pc che la usa stampa col cavo o in modalità wireless?

il pc è collegato al router con cavo ethernet mentre la stampante è collegata al router col cavo usb(quello stretto e lungo come le pendrive,non quello quadrato)...

goku88
06-05-2010, 22:54
ragazzi c'è qualcuno che gentilmente mi dice come faccio ad ottenre idalto con emule??

secondo me il problema è che non imposto bene la connessione (vci,vpi,ppoa,ppoe ste cose qua...) ho visto come fare in prima pagina ma non ci sono riuscito....

grazie...

skryabin
06-05-2010, 23:08
ragazzi c'è qualcuno che gentilmente mi dice come faccio ad ottenre idalto con emule??

secondo me il problema è che non imposto bene la connessione (vci,vpi,ppoa,ppoe ste cose qua...) ho visto come fare in prima pagina ma non ci sono riuscito....

grazie...

e dici bene, se la connessione funziona non devi toccare più quella roba (vci, vpi, pppoa, ecc)

devi solo impostare i GIUSTI virtual servers (http://192.168.1.1/scvrtsrv.cmd?action=view) sul router, facendo attenzione ad usare le giuste porte e il giusto ip, nonchè stare attento anche al firewall che usi in windows.
Saranno necessari molti estenuanti tentativi prima di capire come funziona il meccanismo di apertura delle porte se non l'hai mai fatto, magari chiedendo sui forum specifici di emule
Usare il DMZ secondo me non è molto consigliato...troppo insicuro, un pò meglio provare abilitando l'upnp (http://192.168.1.1/lancfg2.html) forse, gli ultimi emule (ed altri p2p tipo torrent) dovrebbero essere in grado di aprire le porte automaticamente tramite upnp

m4rl0w
07-05-2010, 20:59
ragazzi c'è qualcuno che gentilmente mi dice come faccio ad ottenre idalto con emule??

secondo me il problema è che non imposto bene la connessione (vci,vpi,ppoa,ppoe ste cose qua...) ho visto come fare in prima pagina ma non ci sono riuscito....

grazie...

Prova a seguire questa guida: Portforwarding (http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/USRobotics/USR9107/eMule.htm)

Ciao!

goku88
08-05-2010, 01:30
vorrei precisare che ho il vela modificato....non so se cambia qualcosa ma mi pare che il firmware fosse del usr 9108,se dico una cappellata fate finta che non ho scritto niente!!!XD

e dici bene, se la connessione funziona non devi toccare più quella roba (vci, vpi, pppoa, ecc)

devi solo impostare i GIUSTI virtual servers (http://192.168.1.1/scvrtsrv.cmd?action=view) sul router, facendo attenzione ad usare le giuste porte e il giusto ip, nonchè stare attento anche al firewall che usi in windows.
Saranno necessari molti estenuanti tentativi prima di capire come funziona il meccanismo di apertura delle porte se non l'hai mai fatto, magari chiedendo sui forum specifici di emule
Usare il DMZ secondo me non è molto consigliato...troppo insicuro, un pò meglio provare abilitando l'upnp (http://192.168.1.1/lancfg2.html) forse, gli ultimi emule (ed altri p2p tipo torrent) dovrebbero essere in grado di aprire le porte automaticamente tramite upnp

ci ho provato,in prima pagina ho trovato varie impostazioni per la connessione iniziale,io ho provato ad usare ppoa al posto di ppoe,ho provato davvero diverse soluzioni e la connessione funziona sempre....però con emule non le apre....io ricordo che prima riuscii ad aprire ste dannate porte automaticamente modificando la connessione...poi non ricordo perchè ma ho dovuto riavviare il router e rifare tutto daccapo ed ecco che non riesco più a far funzionare niente...

il discorso dei virtual server l'ho provato ma non ho capito una cosa,io ho ip dinamico perchè con lo statico non funziona la connessione,che ip devo mettere per i virtual server?

inoltre ho provato anche il fatto dell' Upnp ma neanche così funziona...

tra l'altro ho notato che quando gioco online a cod mw2 sulla ps3 collegata via ethernet al router,non mi fa entrare mai nei gruppi creati dai miei amici,può entrarci qualcosa questo oppure è il gioco che fa proprio pena??

Prova a seguire questa guida: Portforwarding (http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/USRobotics/USR9107/eMule.htm)

Ciao!

provato anche questo,davvero le ho provate tutte altrimenti non avrei postato qui dato che ho girato 10 pagine dei risultati su google!!

il problema a mio avviso sta nelle imppstazioni iniziali della connessione,solo che non riesco a capire che cazzo ci va là dentro!!XD

skryabin
08-05-2010, 01:36
il problema a mio avviso sta nelle imppstazioni iniziali della connessione,solo che non riesco a capire che cazzo ci va là dentro!!XD

i virtual servers vanno bene quando usi gli ip locali statici (in quanto devi mettere l'ip locale del computer destinatario del traffico che arriva attraverso le porte che apri)
se usi ip locali dinamici per me dovresti andare di upnp
se per ip dinamico ti riferisci a quello pubblico che ti assegna il provider non fa testo...l'ip da mettere nei virtual servers è quello locale, non quello pubblico.

Ripeto, non devi toccare altro, è solo una questione di porte...

virtual servers con ip locali statici o upnp se usi il dhcp per gli ip locali dinamici

il DMZ citato in prima pagina praticamente disabilita il firewall del router, e non è una buona cosa, a parte che nel tuo caso non lo puoi usare se usi ip locali dinamici (per lo stesso motivo per cui non puoi usare i virtual servers in pratica)

Sempre a proprosito di firewall quando usi questi programmi come p2p ecc devi stare attento al firewall che usi in windows, se quello integrato di windows o un software a parte vanno aperte le porte anche li'.

QUindi ricapitolando:
a) fai funzionare la rete locale con ip statici e provi ad usare virtual servers
b) continui ad usare l'assegnazione degli ip locali in modo dinamico e abiliti l'upnp sul router (riavviandolo anche), accertandoti anche che in windows non sia stato disattivato, sperando poi che il software a cui servano le porte aperte riesca ad aprirsele da solo
non toccare nient'altro sul router a parte i virtual servers e l'upnp, tutto il resto non c'entra coi tuoi problemi.

goku88
08-05-2010, 23:45
ciao guarda,credo di aver fatto tutto quello che mi hai detto:

questo nella pagina del router (ho spuntato UPnP e riavviato il router
http://i40.tinypic.com/2cwlyip.jpg


e questo su emule
http://i40.tinypic.com/flecgo.jpg

ma niente,mi da test delle porte fallito.

sul firewall di windows è tutto ok.

a sto punto rinuncio,graize comunque :(

skryabin
09-05-2010, 00:05
proverei solo un paio di cosette prima di rinunciarci:

a) una versione di emule differente, tipo la mod extreme mi ricordo che sicuramente al 101% apriva le porte tramite upnp al nostro router

b) assicurarti che in windows l'upnp sia abilitato con qualcosa tipo questo:
http://www.grc.com/unpnp/unpnp.htm

c) forse emule va avviato con privilegi di amministratore per aprire le porte automaticamente?

goku88
10-05-2010, 01:07
proverei solo un paio di cosette prima di rinunciarci:

a) una versione di emule differente, tipo la mod extreme mi ricordo che sicuramente al 101% apriva le porte tramite upnp al nostro router

b) assicurarti che in windows l'upnp sia abilitato con qualcosa tipo questo:
http://www.grc.com/unpnp/unpnp.htm

c) forse emule va avviato con privilegi di amministratore per aprire le porte automaticamente?

grandissimo!!!con la extreme va e dopo ho visto che anche con la versione "normale" va!!!non so spiegare perchè ma ti ringrazio davvero!!gentilissimo e sempre disponibile!!
grazie!!;)

skryabin
10-05-2010, 01:10
grandissimo!!!con la extreme va e dopo ho visto che anche con la versione "normale" va!!!non so spiegare perchè ma ti ringrazio davvero!!gentilissimo e sempre disponibile!!
grazie!!;)

il passo seguente però è disabilitare l'upnp, impostare la rete con ip locali statici e usare i virtual servers, sarebbe la configurazione ottimale :asd:
l'upnp "dicono" non sia il massimo della sicurezza...ma sempre meglio di disattivare completamente il firewall del router col dmz probabilmente.
Anche cosi' va bene, ma prendere confidenza col port forwarding e impostare i corretti virtual servers, abbandonando l'upnp, sarebbe meglio...

DeltaDirac
10-05-2010, 21:18
Abbiate pazienza... sto invecchiando e non riesco a rintracciare in questo 3d utili info al mio caso :D

Vorrei accoppiare un economico terminale wifi VoIP al 9108, e sulle prime sarei orientato verso uno dei tanti "Aladino" da raccattare sulla baia a pochi dollari.

Si tratterebbe della prima esperienza nel campo VoIP. Il mio ISP è Tiscali su linea POTS (quindi non voip) ma vorrei ugualmente provare farmi una linea alternativa per le chiamate su cui non pagare il gettone di risposta.

La mia domanda è:

Il buon 9108 è anche SIP o comunque offre la possibilità di configurare le porte per questo servizio, o serve per forza un ATA?

Vorrei instradare il traffico VoIP verso un server SIP esterno (tipo JustVoIP (http://www.justvoip.com/en/index.html)) ma non trovo nel setup alcuna voce che permetta di impostare qualcosa del genere:

SIP port : 5060
Registrar : sip.justvoip.com
Proxy server : sip.justvoip.com
Account name : <account>
Password : <password>
Display name/number : voipnumber
Stunserver (option) : stun.justvoip.com

oppure esistono altre soluzioni?

grazie!

Dulas
11-05-2010, 19:21
Salve a tutti, posseggo questo router da un pò ed apparentemente non ho mai avuto problemi.

Da poco però (studiando per la certificazione CCNA) ho installato il programma "Wireshark" che praticamente analizza i PDU entranti ed uscenti.

Ho fatto ora uno scan dei pacchetti aprendo Google Chrome e caricando la homepage di hwupgrade:

su 328 pacchetti ricevuti, 150 segnalano "Bad Checksum" nel sottomenu "Ip protocol" del suddetto programma.

Secondo voi, da cosa puo essere originato il problema?

skryabin
11-05-2010, 19:49
Salve a tutti, posseggo questo router da un pò ed apparentemente non ho mai avuto problemi.

Da poco però (studiando per la certificazione CCNA) ho installato il programma "Wireshark" che praticamente analizza i PDU entranti ed uscenti.

Ho fatto ora uno scan dei pacchetti aprendo Google Chrome e caricando la homepage di hwupgrade:

su 328 pacchetti ricevuti, 150 segnalano "Bad Checksum" nel sottomenu "Ip protocol" del suddetto programma.

Secondo voi, da cosa puo essere originato il problema?

guarda, mi ritrovo wireshark installato e ho fatto una rapida verifica
non che ne capisca moltissimo ma ti riferisci all'header checksum?
in caso affermativo li vedo tutti correct nel mio caso.

Dulas
11-05-2010, 20:48
guarda, mi ritrovo wireshark installato e ho fatto una rapida verifica
non che ne capisca moltissimo ma ti riferisci all'header checksum?
in caso affermativo li vedo tutti correct nel mio caso.

Si esatto.. che cosa puo essere?

skryabin
11-05-2010, 20:53
Si esatto.. che cosa puo essere?

uhm, non lo so, ti ho detto che sono semi ignorante in materia :asd:
l'interfaccia di rete è a posto? cavo? MTU? le sparo eh...

Dulas
11-05-2010, 22:17
uhm, non lo so, ti ho detto che sono semi ignorante in materia :asd:
l'interfaccia di rete è a posto? cavo? MTU? le sparo eh...

Dunque ho fatto delle prove:

> cambiare il cavo
> cambiare la porta del router
> cambiare la porta della mobo (ne ho due :D)
> aggiornare il driver delle NIC
> resettare il router ed impostazioni minime

nessun risultato..

I prossimi tentativi saranno utilizzare un altro router e vedere su linux se fa la stessa cosa.

Domani magari posto anche qualche screen di Wireshark :)

EDIT: ricontrollando meglio i pacchetti che riportavano il bad checksum ho notato che il valore calcolato era sempre lo stesso (0x0000) ed ho cercato questo valore su internet..
In un forum ho trovato questo:

if the IP driver has been set to
offload checksum calculations to the ethernet card, then packets that
gets sniffed before being submitted to the cards will not have had
their checksum updated yet.

Tecnicamente non ho idea di cosa voglia dire, ma in pratica si tratta di un'opzione del driver che "fa credere" al programma che il checksum sia sbagliato :)

Meglio cosi! Questo router non morira mai xD

bubunet
12-05-2010, 13:14
Abbiate pazienza... sto invecchiando e non riesco a rintracciare in questo 3d utili info al mio caso :D

Vorrei accoppiare un economico terminale wifi VoIP al 9108, e sulle prime sarei orientato verso uno dei tanti "Aladino" da raccattare sulla baia a pochi dollari.

Si tratterebbe della prima esperienza nel campo VoIP. Il mio ISP è Tiscali su linea POTS (quindi non voip) ma vorrei ugualmente provare farmi una linea alternativa per le chiamate su cui non pagare il gettone di risposta.

La mia domanda è:

Il buon 9108 è anche SIP o comunque offre la possibilità di configurare le porte per questo servizio, o serve per forza un ATA?

Vorrei instradare il traffico VoIP verso un server SIP esterno (tipo JustVoIP (http://www.justvoip.com/en/index.html)) ma non trovo nel setup alcuna voce che permetta di impostare qualcosa del genere:

SIP port : 5060
Registrar : sip.justvoip.com
Proxy server : sip.justvoip.com
Account name : <account>
Password : <password>
Display name/number : voipnumber
Stunserver (option) : stun.justvoip.com

oppure esistono altre soluzioni?

grazie!

Io ho preso un aladino wi fi, è possibile "aggiornarlo" mettendo il firmware originale samsung, in realtà è il Samsung WIP-6000M, a quel punto è possibile utilizzarlo con un qualsiasi operatore voip sip, la configurazione dei parametri voip la fai direttamente sull'aladino.
Funziona veramente molto bene, io lo uso con messagenet. :)

DeltaDirac
12-05-2010, 17:48
Io ho preso un aladino wi fi, è possibile "aggiornarlo" mettendo il firmware originale samsung, in realtà è il Samsung WIP-6000M, a quel punto è possibile utilizzarlo con un qualsiasi operatore voip sip, la configurazione dei parametri voip la fai direttamente sull'aladino.
Funziona veramente molto bene, io lo uso con messagenet. :)

Grazie bubu, molto interessante!

Quindi in questo modo non importa neanche acquistare un ATA, giusto?

Potresti inviarmi anche PM qualche link che tratta dell'aggiornamento dell'Aladino?

Se ben capisco il 9108 serve solo a fornire l'accesso wifi. E' così?

Grazie ancora
Delta

bubunet
12-05-2010, 17:52
Grazie bubu, molto interessante!

Quindi in questo modo non importa neanche acquistare un ATA, giusto?

Potresti inviarmi anche PM qualche link che tratta dell'aggiornamento dell'Aladino?

Se ben capisco il 9108 serve solo a fornire l'accesso wifi. E' così?

Grazie ancora
Delta

Esatto, non serve acquistare un ATA, il 9108 serve solo a fornire accesso wireless.
Ti mando subito in pm il link per l'aggiornamento dell'aladino wifi.
Buona serata.

pollicino
16-05-2010, 08:31
ragazzi ho questo router dal 2006 e l'avrò spento solamente una decina di volte :D.

Mi è successo che non riesco a condividere più internet su più pc (mi sono dimenticato come si fà oppure i sistemi operativi non lo permettono?); ai tempi di XP ne ho avuti collegati 5 in modalità wireless.

allora la momento ho:

1° pc con indirizzo ip locale 192.168.1.2 con VISTA
2° pc con indirizzo ip locale 192.168.1.3 con WINDOWS 7

ALICE 7MEGA come ADSL

il router si connette a internet e le lucine sono tutte ok, navigo e scarico :D tranquillamente. In pratica ogni pc si connette perfettamente in modo indipendente, ma non condividono internet, devo scollegare uno per connettere l'altro con la connessione a Larga Banda PPPE. Entrambi i pc si vedono e condividono le risorse. Mi aiutate per cortesia, dove sbaglio?

Abadir_82
16-05-2010, 08:59
E' possibile collegare due 9108A tramite cavo ethernet ed usarne uno come router e l'altro come AP per la rete wireless?
In caso come va settato il secondo router per farlo diventare un ap?

muuuu
20-05-2010, 18:42
buongiorno a tutti,innanzitutto complimenti a che ha creato il thread,poi volevo porvi la seguente domanda:il router è compatibile con ipv6?

faruk
20-05-2010, 20:27
:muro: non riesco più ad entrare nella configurazione del modem digitando lindirizzo ip dopo aver modificato le impostazioni del system log, qualcuno sa come aiutarmi? grazie

Matthew 96
22-05-2010, 22:36
Salve ragazzi, non scrivo da un bel pò di tempo e ricomincio con questo post... :D

Con questi dati potrei attivare alice 20 mega visto che tra un pò la rendono attivabile al mio paese? Grazie!

http://www.technoblog.netsons.org/schermata.png

lupin 3rd
23-05-2010, 10:37
Salve ragazzi, non scrivo da un bel pò di tempo e ricomincio con questo post... :D

Con questi dati potrei attivare alice 20 mega visto che tra un pò la rendono attivabile al mio paese? Grazie!

http://www.technoblog.netsons.org/schermata.png

no..tieniti solo alice 7 mega

OldBlackEagle
23-05-2010, 15:49
no..tieniti solo alice 7 megaPerchè consigli questo all'amico Matthew 96??? Secondo me, non avrebbe nessun tipo di problema a chiedere un Test e dopo se va tutto bene, potrebbe fare tranquillamente una migrazione verso un contratto più performante! ;)


Saluti Tripli... :sborone:

lupin 3rd
23-05-2010, 17:57
Perchè consigli questo all'amico Matthew 96??? Secondo me, non avrebbe nessun tipo di problema a chiedere un Test e dopo se va tutto bene, potrebbe fare tranquillamente una migrazione verso un contratto più performante! ;)


Saluti Tripli... :sborone:

ops..non ho visto che la modulazione è g.dmt...bisogna chiamare l' operatore e provare a mettere la 20 mega...l' attainable rate non è affidabile in quanto è impostata la modulazione g.dmt,se invece era impostata la modulazione adsl2+ allora ti potevo dire con precisione se conveniva o no attivare la 20 mega..comunque non è detto che il dslam della centrale a cui sei collegato supporti la modulazione adsl2+

puoi provare a verificare sul sito http://www.alice.it/verifica_copertura.html (inserendo il num di telefono) oppure su http://ecomm.alice.it/ecomm/fe/faces/FormVerificaCoperturaIndirizzo.jsp(inserendo l' indirizzo) se l' adsl 20 mega è disponibile, oppure chiedere a qualcuno che abita sullo stesso palazzo se ha la 20 mega e magari testare la velocità con www.speedtest.net

acprussiano
26-05-2010, 15:37
Salve a tutti, qualcuno di voi è riuscito a collegare a USR9108 un portatile con windows 7 mediante USB Adapter? Il disco di installazione sembra sia subbortato solo da XP e w2000. Esiste qualche soluzione?
Grazie di cuore a chi potrà aiutarmi

subvertigo
27-05-2010, 00:43
Ciao.

La navigazione non funziona più.

Mi spiego meglio, google e altri siti funzionano, a rilento, ma tantissimi altri non vanno. Utilizzando un altro modem/router tutto è normale. Non è un problema di DNS. Sembra che i siti semplici e leggeri vadano, quelli più pesanti (es. corriere.it) no.

Ho provato a resettare alle impostazioni di fabbrica il router, ma niente...sempre uguale. Sapete per caso come fare un reset più profondo?

EDIT: Ma porc!! uguale anche con il nuovo router...il problema è di telecom! :(

acprussiano
31-05-2010, 07:47
Si il problema è l'incapsulamento, avevo lo stesso tipo di comportamento su una postazione w7, passa da PPPoa a PPPoe oppure contatta direttamente il servizio clienti robotics a milano ti guideranno nella nuova configurazione dell'incapsulamento


Ciao.

La navigazione non funziona più.

Mi spiego meglio, google e altri siti funzionano, a rilento, ma tantissimi altri non vanno. Utilizzando un altro modem/router tutto è normale. Non è un problema di DNS. Sembra che i siti semplici e leggeri vadano, quelli più pesanti (es. corriere.it) no.

Ho provato a resettare alle impostazioni di fabbrica il router, ma niente...sempre uguale. Sapete per caso come fare un reset più profondo?

EDIT: Ma porc!! uguale anche con il nuovo router...il problema è di telecom! :(

Bembotto
04-06-2010, 22:23
MA il router Pirelli Alice Gate è identico al 9108 come hardware? Perchè ne ho preso uno moddato col firm usr e sembra identico...voi che ne dite?

lupin 3rd
05-06-2010, 08:47
MA il router Pirelli Alice Gate è identico al 9108 come hardware? Perchè ne ho preso uno moddato col firm usr e sembra identico...voi che ne dite?

si hanno il chipset broadcom in comune,infatti puoi installarci tranquillamente il firmware usr modificato da roleo di www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum

io l' ho installato sul mio router(per poter installare il firm usr dev' essere per forza un aga ) e posso sfruttare la usb come print server e per condividere il contenuto di un hdd o pen drive usb in rete tramite il protocollo smb più tutte le altre funzionalità standard presenti nel firm usr vero e proprio...l' unico dispiacere è che fra 2 anni mi sa che saremo costretti tutti ad abbandonare questo magnifico router:

http://www.ipv4countdown.com

sembra che la disponibilità degli ipv4 sia destinata a terminare e se si passerà a ipv6 :cry:

mi auguro che qualcuno che disponga del firm usr vero e proprio in questo thread contatti il supporto tecnico in modo da sapere almeno che intenzioni hanno a riguardo anche se sembra scontato che non rilasceranno nessun nuovo firmware...:cry:

tuttavia si potrebbe sperare in qualche versione moddata da terzi(bisogna però conoscere il kernel linux benissimo e compilare il tutto in architettura arm)

Bembotto
05-06-2010, 14:14
Non ho capito bene come si sfrutta la porta USB con la stampante e con i dischi esterni,mi daresti una mano? Grazie:)

lupin 3rd
06-06-2010, 08:27
Non ho capito bene come si sfrutta la porta USB con la stampante e con i dischi esterni,mi daresti una mano? Grazie:)

per i dischi esterni devi andare nel menu extra settings e share->samba configuration devi impostare le impostazioni...ricordati di togliere la spunta a Share root filesystem: e come gruppo devi impostare workgroup se non l' hai cambiato sul tuo pc....

per la stampante se possiedi xp installa una stampante di rete con indirizzo

http://192.168.1.1:1631/printers/My_Printer

mentre con vista e seven sono stato costretto a cambi<re l' indirizzo in
http://"nome dato alla configurazione di samba":1631/printers/My_Printer

vai da dispositivi e stampanti,installa stampante di rete wireless o bluetooth->
la stampante desiderata non è nell' elenco->seleziona una stampante condivisa in base al nome

nel mio caso il server name di samba l' ho chiamato router quindi a me l' indirizzo per windows 7 è:
http://router:1631/printers/My_Printer

però qualcuno mi disse che a lui su win 7 funzionava anche con

http://192.168.1.1:1631/printers/My_Printer su win 7...provali tutti uno dovrebbe andare...

se incontri qualche problema riavvia il servizio print spooler oppure spooler di stampa

Bembotto
06-06-2010, 20:06
Grazie per la risposta...ma sono bloccato già al primo passaggio...non riesco ad accedere al menu extra settings, mi da un messaggio:

"Access to Extra Settings web pages from Internet is disabled.
To allow remote access to Extra Settings web pages go to Internet -> Access Control - Services menu
and select the HTTP Internet check box. Restart the system to make changes effective.

If you want to use all Extra Settings features you need to configure this device as a router (not in bridge mode)."

Cosa devo fare?:mc:

lupin 3rd
07-06-2010, 13:53
Grazie per la risposta...ma sono bloccato già al primo passaggio...non riesco ad accedere al menu extra settings, mi da un messaggio:

"Access to Extra Settings web pages from Internet is disabled.
To allow remote access to Extra Settings web pages go to Internet -> Access Control - Services menu
and select the HTTP Internet check box. Restart the system to make changes effective.

If you want to use all Extra Settings features you need to configure this device as a router (not in bridge mode)."

Cosa devo fare?:mc:

innanzitutto hai installato il firm usr di roleo?

Bembotto
07-06-2010, 21:57
Sinceramente non saprei perchè l'ho preso già modificato qua sul forum,ecco uno screen:
http://img42.imageshack.us/img42/926/17365505.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/17365505.jpg/)

lupin 3rd
08-06-2010, 08:23
Sinceramente non saprei perchè l'ho preso già modificato qua sul forum,ecco uno screen:
http://img42.imageshack.us/img42/926/17365505.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/17365505.jpg/)

se possiedi l' aga della telecom allora puoi mettere il firm modificato da roleo...inviami il contatto msn in pvt che te lo invio...

Dulas
08-06-2010, 19:35
ma come mai avete l'opzione per il NAS? sul mio 9108 aggiornato all'ultimo firm ufficiale non c'è :confused:

leopant
08-06-2010, 20:51
Buonasera a tutti.
Vorrei porvi un quesito, ho a disposizione un router Alice wi fi modificato con 3.04L.01.-090518_1430 (lunedì 18 maggio 2009 14:30:00) e un router usr 9108.
Vorrei sapere se è possibile caricare sul 9108 un firmware alternativo che mi faccia vedere nel menu la pagina di Extra settig come nell'alice wi fi.
Ho provato a caricarci il firmware dell'alice ma da errore.
Come consigliate di risolvere?
Ringrazio anticipatamente.

Dulas
08-06-2010, 21:44
Buonasera a tutti.
Vorrei porvi un quesito, ho a disposizione un router Alice wi fi modificato con 3.04L.01.-090518_1430 (lunedì 18 maggio 2009 14:30:00) e un router usr 9108.
Vorrei sapere se è possibile caricare sul 9108 un firmware alternativo che mi faccia vedere nel menu la pagina di Extra settig come nell'alice wi fi.
Ho provato a caricarci il firmware dell'alice ma da errore.
Come consigliate di risolvere?
Ringrazio anticipatamente.

Mi pare che abbiamo lo stesso quesito ed io non ho trovato ancora risposta..

leopant
08-06-2010, 21:53
Scusa Dulas, mi dici come variare primary dns server e secondary, non ricordo la procedura.

Dulas
08-06-2010, 21:54
Scusa Dulas, mi dici come variare primary dns server e secondary, non ricordo la procedura.

Menu INTERNET ---> DNS Servers

leopant
08-06-2010, 21:58
Non c'e'

leopant
08-06-2010, 22:02
Internet
WAN SetupADSL
SettingsAccess Control
- IP AddressesAccess Control
- ServicesDynamic

leopant
08-06-2010, 22:16
Internet
WAN SetupADSL
SettingsAccess Control
- IP AddressesAccess Control
- ServicesDynamic

Fatto: raggiunto dalla pagina: http://192.168.1.1/dnscfg.html

lupin 3rd
08-06-2010, 22:20
ma come mai avete l'opzione per il NAS? sul mio 9108 aggiornato all'ultimo firm ufficiale non c'è :confused:

certo,perchè il firm usr installabile sull' aga è stato modificato aggiungendo il demone samba(non so se è stata messa la versione intera oppure è stato preso i lsorgente e ripulito)

Buonasera a tutti.
Vorrei porvi un quesito, ho a disposizione un router Alice wi fi modificato con 3.04L.01.-090518_1430 (lunedì 18 maggio 2009 14:30:00) e un router usr 9108.
Vorrei sapere se è possibile caricare sul 9108 un firmware alternativo che mi faccia vedere nel menu la pagina di Extra settig come nell'alice wi fi.
Ho provato a caricarci il firmware dell'alice ma da errore.
Come consigliate di risolvere?
Ringrazio anticipatamente.

creare un firmware non è come fare un copia e incolla:ci sono molti dettagli da tenere in considerazione,architettura della cpu,dimensione dei blocchi della memoria flash,ecc ecc...è chairo che il firmware alice non va bene e sei stato fortunato che ti da l 'errore senza provare a scrivere la flash altrimenti l' aggiornamento non andava buon fine oppure all' accensione del router non funzionava un bel neinte...ed a quel punto non potevi fare altro che creare il ponticello e reinstallare un firmware aga ufficiale...

non credo possa farci niente,al massimo vai su www.ilpuntotecnicoeadsl.com e chiedi la...li è stato creato il firm usr per aga

leopant
08-06-2010, 23:17
certo,perchè il firm usr installabile sull' aga è stato modificato aggiungendo il demone samba(non so se è stata messa la versione intera oppure è stato preso i lsorgente e ripulito)



creare un firmware non è come fare un copia e incolla:ci sono molti dettagli da tenere in considerazione,architettura della cpu,dimensione dei blocchi della memoria flash,ecc ecc...è chairo che il firmware alice non va bene e sei stato fortunato che ti da l 'errore senza provare a scrivere la flash altrimenti l' aggiornamento non andava buon fine oppure all' accensione del router non funzionava un bel neinte...ed a quel punto non potevi fare altro che creare il ponticello e reinstallare un firmware aga ufficiale...

non credo possa farci niente,al massimo vai su www.ilpuntotecnicoeadsl.com e chiedi la...li è stato creato il firm usr per aga

Grazie comunque a tutti per l'attenzione.

wind80
19-06-2010, 00:05
Ciao ragazzi,prima di tutto un saluto a tutta la comunity da un nuovo iscritto.:D

Ho cercato un pò in questa discussione che vedo molto sostanziosa ma non sono riuscito a capire bene cosa devo fare di preciso per usare il wake on lan con il router urs9108.

Qualcuno lo ha tetstao e sa darmi qualche dritta sulla configurazione?

Devo aggiornare il firmware? quale mi consigliate? Dove posso prenderli visto che il sito della US robotics risulta irraggiungibile?

Grazie!

OldBlackEagle
20-06-2010, 17:35
... Qualcuno lo ha tetstao e sa darmi qualche dritta sulla configurazione?

Devo aggiornare il firmware? quale mi consigliate? Dove posso prenderli visto che il sito della US robotics risulta irraggiungibile?

Grazie!In Prima Pagina trovi tutti i firmware che sono ancora scaricabili... Non si trova più in vendita perchè la U.S.Robotics non commercializza più prodotti wireless in Europa! :(

Saluti...

wind80
20-06-2010, 22:24
In Prima Pagina trovi tutti i firmware che sono ancora scaricabili... Non si trova più in vendita perchè la U.S.Robotics non commercializza più prodotti wireless in Europa! :(

Saluti...

Grazie mille per il tuo aiuto,avevo già iniziato a fare delle prove con quei firmware per cercare di far funzionare il wake on wan.

Per ora ancora alcun risultato,qualcuno sa aiutarmi o almeno dirmi se è una cosa possibile?

Grazie.

papillon56
25-06-2010, 19:00
Riscontro una grande lentezza quando avvio o riavvio il router.. non tanto per agganciare l'ADSL, quanto per avere la connettività .. ( in modo che la spia "mappamondino" diventi verde, per intenderci!!) ci mette quasi 3 minuti di orologio a completare...
Un aggiornamento del firmware potrebbe risolvere questo problema?? O c'è qualche altro suggerimento?
Grazie

DeltaDirac
26-06-2010, 20:46
Non riesco ad autenticare il WIP-6000M (tale Aladino con fw aperto) al mitico router.

Sul terminale Samsung, con la funzione #*9999# appare:

S/W Version SW_V2.2.0
20060302_N
FW_V1.2.0


Il router è un ex "Pirelli-Vela" con fw Roleo, quindi un USRobotics 9108 a tutti gli effetti con fw 3.04L.01.-090315_1900, che funziona a meraviglia avendo impostato:


Broadcast name: Enabled
MAC address: 00:AA:BB:CCD:EE
Authentication Method: WPA2 and WPA(PSK)
WPA encryption: TKIP and AES
WPA pre-shared key: impostata correttamente


Ho 4 macchine connesse e tutte funzionano a meraviglia dopo l'impostazione sui clients del canale (2), del Mode (Managed), dell'encryption (WPA2) e della Preshared Key.

Niente da fare, invece, con il WIP-6000: dopo il msg di boot riesco a vedere l'ESSID della mia rete, e premendo [OK] il menu "Information" lo visualizza correttamente, il Comma quality indica 25, l'Encryption mode indica WPA-PSK mode, e il MAC address del dispositivo.

Alla richiesta imposto la "WEP key" in ASCII ( anche se in realtà ho una WPA2 ) ma pur impostandola manualmente ( e correttamente) , dopo il Please Wait e la clessidra rotante, ottengo al termine un "Association Error" con la richiesta di nuova impostazione della chiave. :muro:

Sul display appare un segnale d'antenna bello robusto e il logo circolare con la (W), oltre al laconico "Not registered" !

Quindi non riesco manco a passare il primo step.

Eppure nel menu Test Mode 11 - Wi-Fi Settings del wip-6000M ho impostato:

Wi-Fi flag : OFF
AUTH type: Shared
WPA type: WPA
EAP type: None
EAP subtype: None
Encrypt type: TKIP
GEncr. type: TKIP
tutto il resto OFF


Ah, dimenticavo: sul router è disabilitato il DHCP e sul terminale (come su tutti gli altri client della rete) è impostato in IP fisso del tipo 192.168.1.254 con gw 192.168.1.1 ecc... ecc...

Perché non riesco ad associare il terminale al router?

Un grazie a chiunque mi dia una mano.

vigei
28-06-2010, 07:17
Da qualche giorno sto cercando di configurare la mia rete per accedere dalla rete internet sulla mia workstation per controllarla da remoto.
Parallelamente, ho anche collegato un NAS a questo router per storage/backup di dati che devo raggiungere allo stesso modo dalla rete internet.
Ho configurato i dynamic dns sul router ed aperto le porte necessarie per instradare gli accessi sul nas e sul pc.
Inoltre:
Sul pc ho installato un programma VNC server con settate le stesse porte che ho aperto sul router per quell'ip.
Sul nas ho dovuto attivare la connessione PPPoe ed ho a sua volta impostato nuovamente, nel suo pannello di controllo del nas, i dynamic dns, altrimenti non riuscivo ad accedervi da internet.
Il risultato di tutto questo è che mi trovo con 2 ip wan:
uno che è quello che vedo nel router e che mi assegna il provider dei servizi;
l'altro lo vedo dal pannello di controllo del Nas.
Per poter riuscire ad accedere da remoto al pc dal palmare e dal portatile, ho configurato nel router un nuovo dynamic dns, altrimenti potevo accedere solo al nas.
Detta così la questione è un po' contorta e credo di aver sbagliato qualcosa nella configurazione perchè io pensavo che avrei potuto:
accedere al nas ed al pc da remoto utilizzando un unico dynamic dns e, sopratutto, senza dover attivare la connessione PPPoe dal NAS che, da quanto ho potuto constatare, mi fa assegnare un altro IP Wan.
E' possibile configurare il router in modo che utilizzando un unico host dyndns, io posso accedere a 2 Ip (Pc e Nas) differenti nella mia lan privata e controlarli da remoto senza tutto quel bordello di cui sopra??

Dunque, anch'io mi ritrovo in una situazione simile. Ci sono novità su possibili soluzioni?

Abadir_82
30-06-2010, 10:56
Ciao.

Si possono autorizzare SOLO alcuni MAC a collegarsi via ethernet?

lupin 3rd
30-06-2010, 20:56
Ciao.

Si possono autorizzare SOLO alcuni MAC a collegarsi via ethernet?

si,c'è il mac filter...

Abadir_82
01-07-2010, 08:15
si,c'è il mac filter...

Il MAC filter a me non compare sotto il menù LAN, compare solo nel menù del WIFI. A riprova di ciò via ethernet posso collegare qualsiasi apparecchio, mentre via wifi riesco a filtrarli per MAC.

Io vorrei che un pc collegato via cavo al router possa collegarsi se e solo se il suo mac address fosse autorizzato.

lupin 3rd
01-07-2010, 09:17
Il MAC filter a me non compare sotto il menù LAN, compare solo nel menù del WIFI. A riprova di ciò via ethernet posso collegare qualsiasi apparecchio, mentre via wifi riesco a filtrarli per MAC.

Io vorrei che un pc collegato via cavo al router possa collegarsi se e solo se il suo mac address fosse autorizzato.

sinceramente è strana l' esigenza controllare il mac su ethernet...cioè tipicamente il filtro mac si usa in wifi per la sicurezza perchè tramite wifi tutti si possono collegare al tuo router se arriva il segnale,se stai a casa per decidere se un computer possa navigare o no tramite ethernet lo puoi scegliere direttamente tu collegando o scollegando la presa...

Abadir_82
01-07-2010, 09:34
sinceramente è strana l' esigenza controllare il mac su ethernet...cioè tipicamente il filtro mac si usa in wifi per la sicurezza perchè tramite wifi tutti si possono collegare al tuo router se arriva il segnale,se stai a casa per decidere se un computer possa navigare o no tramite ethernet lo puoi scegliere direttamente tu collegando o scollegando la presa...

Il problema me l'hanno posto perché il router sta in un alloggio universitario dove gira parecchia gente per i lan party (usando uno switch collegato al router) che ne approfitta e si attacca a scaricare a scrocco. Solo uno di questi partecipanti ha diritto ad usare la rete, essendo un inquilino.

Volendo evitare di avere rogne e volendo evitare di fare i guardiani 24/24 lui e gli altri inquilini vorrebbero adottare questa soluzione, permettendo solo ai loro pc di accedere alla rete/router.

lupin 3rd
01-07-2010, 09:55
Il problema me l'hanno posto perché il router sta in un alloggio universitario dove gira parecchia gente per i lan party (usando uno switch collegato al router) che ne approfitta e si attacca a scaricare a scrocco. Solo uno di questi partecipanti ha diritto ad usare la rete, essendo un inquilino.

Volendo evitare di avere rogne e volendo evitare di fare i guardiani 24/24 lui e gli altri inquilini vorrebbero adottare questa soluzione, permettendo solo ai loro pc di accedere alla rete/router.

innanzitutto non credo(non ne sono sicuro) che riesci a risolvere il problema in questo modo:collegando i pc allo switch e lo switch al router,quando passerà una richiesta allo switch lo switch vedrà il mac del pc,quando lo switch inoltrerà la richiesta al router quest' ultimo vedrà il mac dello switch e quindi anche se si possono bloccare i mac dei singoli pc dal router comunque verrebbe visto sempre il mac dello switch,l' alternativa sarebbe collegare tutti i pc al router direttamente e bloccare l' accesso da security->internet access control(non selezionare nessun giorno della settimana)...però io non vorrei mai che al mio router(soprattutto se si trattasse dell' usr9108) ogni volta che si vuol giocare in lan si attacchi e stacchi la porta ethernet(è sempre consigliabile staccare i cavi dalle porte quando entrambi i dispositivi a cui il cavo è collegato sono spenti)...prova cmq a vedere se collegando tutti i pc allo switch e lo switch al router questo veda i mac dei pc...se riesce a vederli(ma non credo) allora puoi fare tranquillamente ciò che hai detto all' inizio,altrimenti dovrai scendere ad un compromesso:o colleghi tutti i pc direttamente al router senza passare per lo switch e li blocchi dall' access control(con lo svantaggio che ti ho detto prima del cavo),oppure fai connettere tutti i pc in modalità wifi permettendo i mac da security->mac filter e bloccando gli stessi mac da security>internet access control...

lupin 3rd
01-07-2010, 10:09
fai cosi:collega il tuo pc allo switch e lo switch al router...da security-> internet access control blocca il mac del tuo pc e prova a navigare in internet...se continui a navigare con lo switch non si può fare ciò che vuoi,altrimenti permetti il mac del pc tuo e del pc del tuo inquilino e blocca tutti gli altri...altrimenti potresti bloccare il mac dello switch e quindi non navigherebbe nessuno e se vuoi navigare dovrai staccare la ethernet dallo switch e attaccarla al router...

Abadir_82
01-07-2010, 10:54
fai cosi:collega il tuo pc allo switch e lo switch al router...da security-> internet access control blocca il mac del tuo pc e prova a navigare in internet...se continui a navigare con lo switch non si può fare ciò che vuoi,altrimenti permetti il mac del pc tuo e del pc del tuo inquilino e blocca tutti gli altri...altrimenti potresti bloccare il mac dello switch e quindi non navigherebbe nessuno e se vuoi navigare dovrai staccare la ethernet dallo switch e attaccarla al router...

Grazie mille per la risposta.

Non ho attualmente sotto mano il router, ma dal manuale on line (http://www.usr.com/support/9108/9108-it-ug/wui_security.htm#option1), non ho capito come bloccare tutti i mac con un comando unico. Dalla pagina internet sembra che per bloccare i mac sia necessario inserire uno ad uno i mac incriminati e poi bloccarli.
Io vorrei, se possibile, fare il contrario, ovvero definire un mac permesso e bloccare tutti gli altri per default.
Si può?

lupin 3rd
01-07-2010, 11:18
Grazie mille per la risposta.

Non ho attualmente sotto mano il router, ma dal manuale on line (http://www.usr.com/support/9108/9108-it-ug/wui_security.htm#option1), non ho capito come bloccare tutti i mac con un comando unico. Dalla pagina internet sembra che per bloccare i mac sia necessario inserire uno ad uno i mac incriminati e poi bloccarli.
Io vorrei, se possibile, fare il contrario, ovvero definire un mac permesso e bloccare tutti gli altri per default.
Si può?

1)per bloccare tutti i mac dei pc con un comando unico occorre collegare tutti i pc allo switch e lo switch al router, e bloccare solo il mac dello switch(come ho detto prima non ne sono sicuro però puoi provare a fare questo collegamento e bloccare da security->internet access control solo il mac del tuo pc e vedere se riesci a navigare oppure no;se riesci a navigare allora come lo puoi fare tu cosi lo possono fare gli altri pc collegati allo switch e quindi questa ipotesi è da scartare;allora le alternative rimangono:
1)colleghi tutti i pc direttamente al router e blocchi i mac di tutti i pc tranne quello del tuo pc e del tuo inquilino(quindi tu e il tuo inquilino potete sempre navigare liberamente);
2)colleghi tutti i pc al router tramite modalità wifi permettendo i mac da security->mac filter e bloccando gli stessi mac da security>internet access control...(quindi praticamente i pc potranno collegarsi al router,risulteranno nella LAN ma non potranno navigare in internet);
3)colleghi tutti i pc allo switch,dal router blocchi il mac dello switch(quindi nessuno compreso te e il tuo inquilino potrà navigare) e quando tu e il tuo inquilino dovrete navigare dovete necessariamente staccare il cavo ethernet dallo switch e collegarlo al router;

se segui il punto 1 e il punto 3 prima di staccare i cavi ethernet dal router ti consiglio di spegnere quest' ultimo.

quanto alla configurazione da security->internet access control,la "logica di funzionamento" è "inserisci i mac dei pc da bloccare e permetti i mac non presenti" e non "inserisci i mac dei pc da permettere e blocca i mac non presenti"...quindi dovrai necessariamente aggiungere tutti i mac di tutti i pc e non aggiungere il tuo mac e quello del tuo inquilino;per bloccare l' accesso a internet devi selezionare tutti i giorni e l' orario va impostato da 00:00 a 23:59.

nella configurazione da security->mac filter puoi scegliere 3 "logiche" di funzionamento:
1)Allow all che non esegue nessun controllo sul mac;(in questo caso a te non serve)
2)Allow these che permette i mac elencati e blocca tutti i mac non elencati;
3)Deny these che permette i mac non elencati e blocca i mac elencati.

il wireless mac filter funziona rigidamente(cioè se non vengono seguite quelle regole la connessione non avviene neanche in LAN) mentre non sono sicuro se l' internet access control blocca i mac solo nella navigazione in internet oppure gli impedisce anche l' accesso alla rete locale(nella descrizione sta scritto in internet ma io non ho mai provato)

spero di essere stato chiaro...fammi sapere il risultato.

lupin 3rd
01-07-2010, 11:27
scusami ho fatto un errore:nell internet access control devi selezionare tutti i giorni e l' orario va impostato da 00:00 a 23:59 per bloccare i pc.

Abadir_82
01-07-2010, 11:30
1)per bloccare tutti i mac dei pc con un comando unico occorre collegare tutti i pc allo switch e lo switch al router, e bloccare solo il mac dello switch(come ho detto prima non ne sono sicuro però puoi provare a fare questo collegamento e bloccare da security->internet access control solo il mac del tuo pc e vedere se riesci a navigare oppure no;se riesci a navigare allora come lo puoi fare tu cosi lo possono fare gli altri pc collegati allo switch e quindi questa ipotesi è da scartare;allora le alternative rimangono:
1)colleghi tutti i pc direttamente al router e blocchi i mac di tutti i pc tranne quello del tuo pc e del tuo inquilino(quindi tu e il tuo inquilino potete sempre navigare liberamente);
2)colleghi tutti i pc al router tramite modalità wifi permettendo i mac da security->mac filter e bloccando gli stessi mac da security>internet access control...(quindi praticamente i pc potranno collegarsi al router,risulteranno nella LAN ma non potranno navigare in internet);
3)colleghi tutti i pc allo switch,dal router blocchi il mac dello switch(quindi nessuno compreso te e il tuo inquilino potrà navigare) e quando tu e il tuo inquilino dovrete navigare dovete necessariamente staccare il cavo ethernet dallo switch e collegarlo al router;

se segui il punto 1 e il punto 3 prima di staccare i cavi ethernet dal router ti consiglio di spegnere quest' ultimo.

quanto alla configurazione da security->internet access control,la "logica di funzionamento" è "inserisci i mac dei pc da bloccare e permetti i mac non presenti" e non "inserisci i mac dei pc da permettere e blocca i mac non presenti"...quindi dovrai necessariamente aggiungere tutti i mac di tutti i pc e non aggiungere il tuo mac e quello del tuo inquilino;per bloccare l' accesso a internet non devi spuntare nessun giorno.

nella configurazione da security->mac filter puoi scegliere 3 "logiche" di funzionamento:
1)Allow all che non esegue nessun controllo sul mac;(in questo caso a te non serve)
2)Allow these che permette i mac elencati e blocca tutti i mac non elencati;
3)Deny these che permette i mac non elencati e blocca i mac elencati.

il wireless mac filter funziona rigidamente(cioè se non vengono seguite quelle regole la connessione non avviene neanche in LAN) mentre non sono sicuro se l' internet access control blocca i mac solo nella navigazione in internet oppure gli impedisce anche l' accesso alla rete locale(nella descrizione sta scritto in internet ma io non ho mai provato)

spero di essere stato chiaro...fammi sapere il risultato.

Cristallino, e ti ringrazio per la spiegazione.

Ciò che va "contro" quello che devo fare io è la logica dell'accesso ad internet: inserisci i mac dei pc da bloccare e permetti i mac non presenti.
A me sarebbe stato ottimo il contrario.

Dovrei riuscire a provare la configurazione da loro nel fine settimana, quando rientrerò a casa.
Ti farò poi sapere.

Edit:

Proverò anche a bloccare il mac della switch abilitando il mac del pc che dovrebbe essere in grado di navigare se attaccato allo switch.
Vedremo che succederà.

lupin 3rd
01-07-2010, 11:54
Cristallino, e ti ringrazio per la spiegazione.

Ciò che va "contro" quello che devo fare io è la logica dell'accesso ad internet: inserisci i mac dei pc da bloccare e permetti i mac non presenti.
A me sarebbe stato ottimo il contrario.

Dovrei riuscire a provare la configurazione da loro nel fine settimana, quando rientrerò a casa.
Ti farò poi sapere.


oltre ad esserti conveniente la logica contraria,sarebbe stata anche la più sicura,infatti se qualcuno è esperto potrebbe aggirare i controlli semplicemente installando smac e mettendo un mac falso


Edit:

Proverò anche a bloccare il mac della switch abilitando il mac del pc che dovrebbe essere in grado di navigare se attaccato allo switch.
Vedremo che succederà.

giusto,prova anche questo(al mac del pc non fare niente)...se è come penso io che funzioni,non dovresti riuscire a navigare perchè secondo me il router dovrebbe vedere solo e soltanto il mac dello switch...,nel caso riuscissi a navigare,allora prova a bloccare il mac del pc...se bloccando il mac del pc non navighi allora riusciresti a risolvere bloccando i mac di tutti i pc...

Marinelli
01-07-2010, 14:20
Ciao ragazzi,prima di tutto un saluto a tutta la comunity da un nuovo iscritto.:D

Ho cercato un pò in questa discussione che vedo molto sostanziosa ma non sono riuscito a capire bene cosa devo fare di preciso per usare il wake on lan con il router urs9108.

Qualcuno lo ha tetstao e sa darmi qualche dritta sulla configurazione?

Devo aggiornare il firmware? quale mi consigliate? Dove posso prenderli visto che il sito della US robotics risulta irraggiungibile?

Grazie!

Per eseguire il WOL non bisogna fare nulla, a parte abilitare la funzione nel bios del computer da risvegliare.

Se invece il pacchetto di "sveglia" deve arrivare da internet allora bisogna aggiungere una regola nei virtual servers per reindirizzare tale pacchetto al computer desiderato. Inoltre bisogna aggiungere permanentemente una linea alla tabella ARP, cioè quella che abbina indirizzi MAC e IP. Per fare ciò basta collegarsi in telnet o SSH al router e digitare:

arp add INDIRIZZOIP INDIRIZZOMAC

dove INDIRIZZOIP e INDIRIZZOMAC fanno riferimento al PC da risvegliare.

A questo punto è possibile accendere un PC anche dall'esterno della rete LAN.

Occhio che, ogni volta che il router si spegne o viene riavviato bisogna reinserire quella linea nella tabella ARP.

Ciao :)

DeltaDirac
01-07-2010, 21:51
Non riesco ad autenticare il WIP-6000M

Risolto: l'unico modo per registrare il WIP al 9108 è impostare sul router

Method: WPA
Encryption: TKIP

e sul wip-6000M:

Wi-fi Flag: OFF
Auth Type: Open
WPA Type: WPA
EAP Type: None
EAP Sub-Type: None
Encrypt type: TKIP
GrpEnc Type: TKIP
EAP TLS PW: vuoto
EAP ID: vuoto
EAP PW: vuoto


Qundi la massima sicurezza impostabile è WPA TKIP, con password esattamente di 24 caratteri.

Peccato pero' che non sia ancora riuscito a registrare il WIP-6000M al SIP di JustVoip (http://www.justvoip.com/en/sipp.html)... eppure credo di aver configurato tutto a modino:

- 1 service domain name -> sip.justvoip.com
- 2 service domain port -> 5060
- 3 Expire Time -> 3600
- 4 Proxy IP -> sip.justvoip.com
- 5 Proxy Port -> 5060
- 6 IM server domain ->
- 7 IM server port -> 12000
- 8 Portal server domain -> 192.168.1.1 (indirizzo IP del router)
- 9 My SIP Port -> 5060
- 10 My RTP port -> 8000
- 11 My RTP codec -> G711alaw come Codec1,
G711ulaw come Codec2,
G729 come Codec3,
G729a come Codec4
- 12 My Tel Number ->
- 13 SIP Auth. User -> login su justvoip
- 14 SIP Auth. Password -> password
- 15...20 -> default

Idee?

ingmotty
03-07-2010, 14:48
Ragazzi dovrei effettuare il forwarding sul mio router per poter accedere da remoto ai datti che ho sul nas.
Potreste darmi delle indicazioni al riguardo?

Marinelli
04-07-2010, 08:17
Devi andare in "Security" => "Virtual Servers" e qui aggiungere la regole necessaria per instradare il traffico che arriva su una (o più) specifica porta verso il NAS.

Ciao.

ingmotty
05-07-2010, 11:45
Quindi la procedura è del tutto simile a quella per aprire le porte di emule?

Non c'è qualche guida per sapere che parametri impostare?

Felo^
05-07-2010, 12:11
Quindi la procedura è del tutto simile a quella per aprire le porte di emule?

Non c'è qualche guida per sapere che parametri impostare?

Dipende dal nas che possiedi...

ingmotty
05-07-2010, 21:35
Dipende dal nas che possiedi...

HO uno Iomega storcenter ix2-200.
Avevo avviato la procedura automatica per attivare l'accesso remoto ai miei dati ma alla fine della procedura mi è uscito il messaggio che il router andava settato manualmente.

Felo^
06-07-2010, 07:27
HO uno Iomega storcenter ix2-200.
Avevo avviato la procedura automatica per attivare l'accesso remoto ai miei dati ma alla fine della procedura mi è uscito il messaggio che il router andava settato manualmente.

Guarda io ho un prodotto synology ed ho dovuto settare tutto manualmente seguendo le guide del sito e del forum ufficiale...

Marinelli
06-07-2010, 08:50
Quindi la procedura è del tutto simile a quella per aprire le porte di emule?

Non c'è qualche guida per sapere che parametri impostare?

Con una ricerca su Google mi pare di aver capito che bisogna aprire la porta 443 e reindirizzare il traffico entrante verso l'IP del tuo NAS.

Ciao :)

ingmotty
07-07-2010, 12:27
Con una ricerca su Google mi pare di aver capito che bisogna aprire la porta 443 e reindirizzare il traffico entrante verso l'IP del tuo NAS.

Ciao :)

Dunque le impostazioni da inserire sono solo queste?
http://img69.imageshack.us/img69/7540/imgsl.png (http://img69.imageshack.us/i/imgsl.png/)

lupin 3rd
07-07-2010, 12:48
Abadir_82 hai risolto poi il problema del mac?

Abadir_82
07-07-2010, 13:32
Abadir_82 hai risolto poi il problema del mac?

Purtroppo non sono arrivato a provare. Ho avuto parecchio da lavorare sulla rete di casa di mio fratello :). Dovrei riuscire a fare tutto, spero, settimana prossima e posterò poi i risultati. Credo siano utili per tutti.

Marinelli
07-07-2010, 14:50
Dunque le impostazioni da inserire sono solo queste?

Se quello che c'è scritto in internet sullo Iomega è vero, direi di sì.

Comunque basta qualche prova per sapere se tutto funziona a dovere ;)

Ciao!

ingmotty
07-07-2010, 19:44
Se quello che c'è scritto in internet sullo Iomega è vero, direi di sì.

Comunque basta qualche prova per sapere se tutto funziona a dovere ;)

Ciao!

Quindi inserendo ora da un qualsivoglia pc collegato ad internet e non collegato alla mia lan, l'indirizzo internet che ho scelto, dovrei poter accedere ai miei dati direttamente da remoto?

Questa prova la si può eseguire anche con uno dei miei pc collegati alla mia lan?

ingmotty
07-07-2010, 21:38
Provato da casa della mia ragazza: Funziona alla grande.:winner:
Grazie mille per l'aiuto.:cincin:

Marinelli
08-07-2010, 15:41
Figurati... ;)
Comunque dalla tua LAN non è la stessa cosa, bisogna provare da fuori.

Ciao!

lupin 3rd
17-07-2010, 12:49
Abadir_82 hai risolto poi il problema del mac?

Abadir_82
19-07-2010, 11:54
Abadir_82 hai risolto poi il problema del mac?

Ieri sono passato da loro e mi han detto che non serve più e che han risolto in altra maniera.
Tanta fatica per nulla :(

Quantico
12-08-2010, 19:28
Ciao a tutti,
ho sempre trovato preziose e risolutive informazioni in questa discussione ma ora mi pare di capire che non c'è soluzione al problema del print server???
Ho seguito la procedura del sito e OldBlackEagle ma non mi stampa un bel niente e non mi da nessun messaggio!!!

Il mio router è

Name: U.S. Robotics Wireless MAXg ADSL Gateway
Version: 3.04L.01.13 (mercoledì 19 luglio 2006 09:51:00) 0951_071906-3.04L.01.A2pB021c.d17m
Printer status: Ready
Printer location: http://192.168.1.1:1631/printers/My_Printer

Ho windows 7 professional 64 bit

La stampante è una Laserjet P1006 (ho scaricato anche il driver aggiornato)


Non c'è veramente niente da fare?

Devo aggiornare il firmware?

Grazie a quanti mi risponderanno


EDIT NOVITA': ho aggiornato il firmware senza risultato. Nel frattempo ho trovato in rete che si tratta di un problema della stampante laserjet P1006 che non funziona con i printer server !
Peccato la stampante vicino al router sarebbe stat mooolto comoda :(

lupin 3rd
13-08-2010, 13:12
Ciao a tutti,
ho sempre trovato preziose e risolutive informazioni in questa discussione ma ora mi pare di capire che non c'è soluzione al problema del print server???
Ho seguito la procedura del sito e OldBlackEagle ma non mi stampa un bel niente e non mi da nessun messaggio!!!

Il mio router è

Name: U.S. Robotics Wireless MAXg ADSL Gateway
Version: 3.04L.01.13 (mercoledì 19 luglio 2006 09:51:00) 0951_071906-3.04L.01.A2pB021c.d17m
Printer status: Ready
Printer location: http://192.168.1.1:1631/printers/My_Printer

Ho windows 7 professional 64 bit

La stampante è una Laserjet P1006 (ho scaricato anche il driver aggiornato)


Non c'è veramente niente da fare?

Devo aggiornare il firmware?

Grazie a quanti mi risponderanno


EDIT NOVITA': ho aggiornato il firmware senza risultato. Nel frattempo ho trovato in rete che si tratta di un problema della stampante laserjet P1006 che non funziona con i printer server !
Peccato la stampante vicino al router sarebbe stat mooolto comoda :(

no no aspetta...con windows 7 ci sono parecchi problemi nell' utilizzo del printserver della stampante...installa questi 2 hotfix e vedi che succede:

http://support.microsoft.com/kb/982643

e

http://support.microsoft.com/kb/982728

diesseti
15-08-2010, 20:27
no no aspetta...con windows 7 ci sono parecchi problemi nell' utilizzo del printserver della stampante...installa questi 2 hotfix e vedi che succede:

http://support.microsoft.com/kb/982643

e

http://support.microsoft.com/kb/982728

Grazie mille per la dritta!!

Ho aperto per caso questo thread dopo molto tempo e con questi due fix ho risolto il problema (con WIN 7 64bit) della stampante USB collegata al router che non mi funzionava (SAMSUNG ML 2010), mentre collegandola alla porta USB andava a meraviglia. Dopo ore di inutili tentativi ed aggiornamenti vari di sistema.

Di nuovo grazie!!!!!!

;)

lupin 3rd
17-08-2010, 09:23
Grazie mille per la dritta!!

Ho aperto per caso questo thread dopo molto tempo e con questi due fix ho risolto il problema (con WIN 7 64bit) della stampante USB collegata al router che non mi funzionava (SAMSUNG ML 2010), mentre collegandola alla porta USB andava a meraviglia. Dopo ore di inutili tentativi ed aggiornamenti vari di sistema.

Di nuovo grazie!!!!!!

;)

mi fa piacere ke abbia risolto...comunque consiglierei di installare anche quest' altro:

http://support.microsoft.com/kb/2280758/

perchè il print server mi sa che usa l' ipp...

freekess
25-08-2010, 09:22
pps: chi usa il router con un airport express ricordate una cosa..dopo aver aggiornato il AE spegnete SEMPRE IL ROUTER PER 10 sec e anche il AE. Poi ricollegate il router aspettate un minuto e poi accendete la AE...io lho capito dopo un mese...(se fate solo laggiornamento della AE si blocca tutto.....)


Vorrei estendere il wifi del mitico 9108 con Airport Express per utilizzare meglio IPAD in tutta la casa.
Da questo post sembrerebbe che qualcuno è riuscito a configurarlo come WDS. Esperienze? Compatibilità? Suggerimenti?

annoni
27-08-2010, 12:02
aiuto mi riconosce le altre reti wireless ma la mia nn la riconosce + che gli e successo? ho un 9108

Marinelli
28-08-2010, 09:14
Hai già provato a cambiare canale nelle impostazioni del wi-fi sul router?

Ciao!

Abadir_82
30-08-2010, 16:57
Ciao.

Mi è stato chiesto di aumentare l'estensione della copertura wi-fi in una casa dotata di usr 9108A.

Se comprassi un altro 9108A, un 5441A od un Alice Gate@USR e sfruttassi il WDS perderei circa il 50% di banda, corretto?

La questione che mi sorge è... tra di loro i due apparecchi wi-fi instaurerebbero una conessione basata sul MaXG, quindi a 125 Mbps, oppure una normale a 54 Mb?
Quindi alla fine avrei una connessione effettiva di circa 125/2=62,5 Mbps???

creativeaddmaker
03-09-2010, 10:45
Ciao a tutti, e ben ritrovati.
Vi scrivo perchè vorrei sapere, se gentilemente qualcuno ne è aconoscenza, perchè utenti con windows vista o windows seven non riescono a connettersi alla rete wi-fi del mio USR9108.
Nello specifico:
Non riconoscono ne la chiave wep e ne quella wpa/wpa2.
Le macchine si collegano alla rete ma non navigano in internet restituendo il messaggio "rete ristretta" se invece elimino la protezione lasciando la rete aperta senza alcuna password allora navigano.
Un tecnico amico mi ha consigliato di comprare un router nuovo di una marca diversa, è possibile che sia l'unica via?
Grazie in anticipo per la risposta.
ciao.

Abadir_82
03-09-2010, 11:33
Ciao a tutti, e ben ritrovati.
Vi scrivo perchè vorrei sapere, se gentilemente qualcuno ne è aconoscenza, perchè utenti con windows vista o windows seven non riescono a connettersi alla rete wi-fi del mio USR9108.
Nello specifico:
Non riconoscono ne la chiave wep e ne quella wpa/wpa2.
Le macchine si collegano alla rete ma non navigano in internet restituendo il messaggio "rete ristretta" se invece elimino la protezione lasciando la rete aperta senza alcuna password allora navigano.
Un tecnico amico mi ha consigliato di comprare un router nuovo di una marca diversa, è possibile che sia l'unica via?
Grazie in anticipo per la risposta.
ciao.

Io ho un 9108A, chiave WPA2+AES da 63 caratteri, il pc con w7 ultimate x64 va su internet alla grande.
Prova a settare a mano la rete wireless in risorse di rete (che non ricordo come si chiami in w7).

pippopelo56
03-09-2010, 13:14
Grazie alle vostre istruzioni sono riuscito a collegare con il print server la mia Epson P50 su windows 7, ho solo un problema, non visualizzo lo status monitor ho anche abilitato la funzione p910nd che dovrebbe abilitare la bidirezionalità. Nulla lo stesso, però non ho capito se abilitando il p910d devo collegarla in altro modo. Grazie

Abadir_82
03-09-2010, 13:21
Grazie alle vostre istruzioni sono riuscito a collegare con il print server la mia Epson P50 su windows 7, ho solo un problema, non visualizzo lo status monitor ho anche abilitato la funzione p910nd che dovrebbe abilitare la bidirezionalità. Nulla lo stesso, però non ho capito se abilitando il p910d devo collegarla in altro modo. Grazie

DEvi metterla su una nuova porta, la 9100. Se cerchi in rete troverai le istruzioni.

Bembotto
05-09-2010, 11:39
Salve volevo chiedere se lo script per abbassare il rapporto S/r funziona anche al contrario,cioè aumentandolo per avere più stabilità a discapito della portante e nel caso come fare?
Grazie

Abadir_82
05-09-2010, 13:18
Salve volevo chiedere se lo script per abbassare il rapporto S/r funziona anche al contrario,cioè aumentandolo per avere più stabilità a discapito della portante e nel caso come fare?
Grazie

Usare valori sopra al 100. Per le istruzioni pratiche guarda la prima pagina del topic

Bembotto
05-09-2010, 15:09
Usare valori sopra al 100. Per le istruzioni pratiche guarda la prima pagina del topic


Grazie peroverò subito, per abbassarlo impostavo il valore di 1 ma non avevo capito quali valori inserire per aumentarlo.Ciao

Elgabro
09-09-2010, 10:16
Ciao a tutti,

innanzitutto COMPLIMENTI per questo topic incredibile! :eek:

Sono anch'io un felice possessore della "carretta" 9108, un autentico carro armato :sofico:

Ho un problemino con lo script pubblicato in prima pagina per rinegoziare l'SNR con TST10, ovvero

192.168.1.1 23

WAIT "Login"
SEND "admin\m"
WAIT "Password"
SEND "pass\m"
WAIT ">"
SEND "adsl configure --snr 1\m"
WAIT ">"
SEND "Logout"

. Il problema è che mi da' login errato, e sono costretto a inserire manualmente Login (digitando admin mi compare a schermo aaddmmiinn, vedi immagini) e password (mi compare senza problemi) per far continuare lo script. Il firm del router è quello più aggiornato in prima pagina.

http://img704.imageshack.us/img704/2443/snrm.jpg


Che può essere??



ps: posto i risultati prima e dopo la rinegoziazione

http://www.speedtest.net/result/946385983.png (http://www.speedtest.net)

http://www.speedtest.net/result/946390804.png (http://www.speedtest.net)

caurusapulus
09-09-2010, 10:26
Strano, a me TST funziona benissimo anche con script "fai da te".
Più che altro ci deve essere un problema che sicuramente di I/O dal software al router, perchè prende ogni char 2 volte.
Lo fa con qualsiasi stringa di login? Cioè anche se per esempio provi a mettere come nome di login "pippo"? :D

Elgabro
09-09-2010, 10:35
ppiippppoo :D

lo fa solo con il login, una volta che metto la password funziona correttamente terminando con la rinegoziazione dell'snr (PS: ho windows 7 64)

Abadir_82
09-09-2010, 11:57
Può essere il firmware?

Riesci a fare una prova con l'ultimo firmware ufficiale, quello del 2006?

Bembotto
09-09-2010, 12:32
Usare valori sopra al 100. Per le istruzioni pratiche guarda la prima pagina del topic


Provato e funziona benissimo, ho settato 160 ed aggancia la portante con un -25%.
Grazie per la dritta!:)

Elgabro
09-09-2010, 12:36
Può essere il firmware?

Riesci a fare una prova con l'ultimo firmware ufficiale, quello del 2006?

Appena fatta, nada....

quiet
09-09-2010, 19:12
Ciao a tutti.
Ho U.S. robotics 9108 e mi chiedevo se è possibile reindirizzare il traffico entrante verso l'IP del mio pc dove ho un raid1 di 750GB di dati o se è necessario comprare per forza un NAS.
grazie

Elgabro
10-09-2010, 14:23
a meno di smentite, l'USB del 9108 è solo per il servizio di stampa.

Rinegoziando l'SNR sono addirittura passato di grado col pingtest.net (da B/C) ad A!!! :eek:

http://www.pingtest.net/result/23829884.png (http://www.pingtest.net)

Bembotto
10-09-2010, 14:32
Sisi è proprio una bomba sto router guarda che valori:

http://www.speedtest.net/result/886408640.png (http://www.speedtest.net)


Ottenuti modificando l'SNR...è chiaro che è uno dei migliori, ma gli altri ottenuti non si discostano di molto

quiet
10-09-2010, 19:00
Ciao a tutti.
Ho U.S. robotics 9108 e mi chiedevo se è possibile reindirizzare il traffico entrante verso l'IP del mio pc dove ho un raid1 di 750GB di dati o se è necessario comprare per forza un NAS.
grazie

:mc:


Chiedo poi se con questi valori è possibile utilizzare lo script per miglorare la portante:

http://img835.imageshack.us/gal.php?g=cattura2a.jpg

Bembotto
10-09-2010, 19:18
:mc:


Chiedo poi se con questi valori è possibile utilizzare lo script per miglorare la portante:

http://img835.imageshack.us/gal.php?g=cattura2a.jpg


Si,ceramente, fino a 6-7 di SNR in download dovresti comunque avere una certa stabilità...Io a volte ho 3, ma sono Alice 20 Mega, non so se c'entri molto...

Zeus11
10-09-2010, 19:23
Per i firmware siamo sempre fermi alla beta 2008??

Vi trovate meglio con l'ultimo ufficiale del 2006 o con la beta 2008?

Elgabro
11-09-2010, 22:42
:mc:


Chiedo poi se con questi valori è possibile utilizzare lo script per miglorare la portante:

http://img835.imageshack.us/gal.php?g=cattura2a.jpg


Butta butta giù quell'SNR... è troppo buono come valore :D

papillon56
11-09-2010, 22:57
a meno di smentite, l'USB del 9108 è solo per il servizio di stampa.

Rinegoziando l'SNR sono addirittura passato di grado col pingtest.net (da B/C) ad A!!! :eek:

http://www.pingtest.net/result/23829884.png (http://www.pingtest.net)
Mi spieghereste come ha fatto per rinegoziare l'SNR?? È solo per saperlo!
questo è il mio ping

http://img84.imageshack.us/img84/4838/screenshot001ro.jpg (http://img84.imageshack.us/i/screenshot001ro.jpg/)


Grazie

quiet
12-09-2010, 18:30
Butta butta giù quell'SNR... è troppo buono come valore :D

il mio dubbio è che se scendo troppo a 3-4 ci sono disconnessioni come leggo in prima pagina, ricordo che ho alice 7 mega!

Altra cosa che vorrei sapere: è possibile reindirizzare il traffico entrante verso l'IP del mio pc dove ho un raid1 di 750GB di dati o è necessario comprare per forza un NAS?

Marinelli
13-09-2010, 09:23
Cosa intendi reindirizzare il traffico entrante?

Con i virtual server puoi fare in modo che il traffico che arriva su una o più porte venga inoltrato ad un particolare IP : porta della rete locale.

Ciao :)

annoni
13-09-2010, 09:45
Hai già provato a cambiare canale nelle impostazioni del wi-fi sul router?

Ciao!NO, HO AVUTO SEMPRE CANALE 11 ED E ANDATO SEMPRE BENE,MA XCHE NN MI RICOSCE LA MIA RETE MENTRE LE ALTRE SI? CHE CANALE USO?

papillon56
13-09-2010, 16:06
Mi spieghereste come ha fatto per rinegoziare l'SNR??
È solo per saperlo!

Grazie
Qualcuno cortesemente saprebbe indicarmi la procedura??

Abadir_82
13-09-2010, 17:07
Qualcuno cortesemente saprebbe indicarmi la procedura??

Eccola

.
.
.
.
.
.
.
.
Guarda nella prima pagina.

papillon56
13-09-2010, 17:11
Io vedo solo un riquadro Blu...:D.... Trovato ...Grazie
Selezionando il riquadro ho visto l'indicazione per la prima pagina del 3D

quiet
13-09-2010, 19:01
Cosa intendi reindirizzare il traffico entrante?

Con i virtual server puoi fare in modo che il traffico che arriva su una o più porte venga inoltrato ad un particolare IP : porta della rete locale.

Ciao :)

In pratica devo fare il forwarding sul mio router per poter accedere da remoto ai dati che ho su uno dei 3 pc in rete lan, spero di essermi spiegato.
Se è possibile quale è la porta da aprire, insomma la procedura qual'è?

Marinelli
14-09-2010, 08:58
NO, HO AVUTO SEMPRE CANALE 11 ED E ANDATO SEMPRE BENE,MA XCHE NN MI RICOSCE LA MIA RETE MENTRE LE ALTRE SI? CHE CANALE USO?

Il perché non lo so, ma a un certo punto è capitato pure a me (ora funziona di nuovo regolarmente). Puoi provare con il canale 6 oppure il canale 1.

In pratica devo fare il forwarding sul mio router per poter accedere da remoto ai dati che ho su uno dei 3 pc in rete lan, spero di essermi spiegato.
Se è possibile quale è la porta da aprire, insomma la procedura qual'è?

Dipende da come vuoi condividere i dati. Per esempio potresti usare un server FTP o HTTP, oppure un'applicazione VNC che ti permette anche di controllare il PC. A seconda dell'applicazione potrebbe essere necessario configurare il router diversamente. Quello che ti serve comunque si trova in "Security => Virtual servers" nella pagina di configurazione del router.

Ciao

quiet
14-09-2010, 14:30
Dipende da come vuoi condividere i dati. Per esempio potresti usare un server FTP o HTTP, oppure un'applicazione VNC che ti permette anche di controllare il PC. A seconda dell'applicazione potrebbe essere necessario configurare il router diversamente. Quello che ti serve comunque si trova in "Security => Virtual servers" nella pagina di configurazione del router.

Ciao

esatto server http, ma non so da dove cominciare.Ho letto da qualche parte che vedere il mio ip lato adsl dall'esterno deve essere statico-fisso ed è proprio questo che non so fare.

Virtual servers certo, ma quale voce nel caso server http e quale porta devo forwardare?
spero un tuo aiuto da dare a un principiante su questo argomento.

skryabin
14-09-2010, 14:56
esatto server http, ma non so da dove cominciare.Ho letto da qualche parte che vedere il mio ip lato adsl dall'esterno deve essere statico-fisso ed è proprio questo che non so fare.

Virtual servers certo, ma quale voce nel caso server http e quale porta devo forwardare?
spero un tuo aiuto da dare a un principiante su questo argomento.

dipende su quale porta ascolta il server http, di default di solito è la classica porta 80 (e in tal caso mi sa che il solo virtual server forse non basta, occorrerà anche andare ad abilitare la relativa voce in Access Control — Services), nulla vieta cmq di configurare l'http server in ascolto su altra porta.
L'ip fisso non ce lo puoi avere, a meno di pagare cifre esorbitanti al provider...tuttavia il router può usare un servizio di dns dinamico, cosi' dall'esterno puoi digitare un indirizzo sempre uguale e ci pensa il router di volta in volta a comunicare a chi gestisce il dns dinamico il tuo attuale ip pubblico automaticamente...
Però son tutte cose che esulano dall'argomento del thread in quanto poco hanno a che fare col router

quiet
14-09-2010, 19:03
Però son tutte cose che esulano dall'argomento del thread in quanto poco hanno a che fare col router

se ti va di aiutarmi possiamo continuare qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2247251

Pach
15-09-2010, 15:08
ciao.
sono possessore di questo router.
Dunque vorrei sapere se è possibile avere + banda quando gioco a UT2003 online senza avere sempre i ping alti da avere sempre spesso rallentamenti durante il gioco, ma nel contempo vorrei avere la possibilità da altra postazione pc navigare in internet senza problemi.
Si può fare?
In che modo e come?
ringrazio anticipatamente

caurusapulus
15-09-2010, 15:18
Eh purtroppo non è un problema di banda ma di ping... ed il problema del ping non è granchè risolvibile, è un valore intrinseco della tua adsl, dovresti vedere se il tuo provider può fornirti una adsl in fastpath: solo così migliori e di molto la situazione :)

Pach
15-09-2010, 18:18
Eh purtroppo non è un problema di banda ma di ping... ed il problema del ping non è granchè risolvibile, è un valore intrinseco della tua adsl, dovresti vedere se il tuo provider può fornirti una adsl in fastpath: solo così migliori e di molto la situazione :)

perdonami, ma ricordo di aver letto non ricordo dove che qualcosina migliora instradando il traffico entrante e uscente su una determinata porta a discapito della normale navigazione a internet, può darsi che abbia capito male un pò insomma come succede per il p2p dove abbassando il numero delle connessioni si permette di andare con altra postazione su internet senza problemi.:confused:

il problema del ping non è granchè risolvibile, è un valore intrinseco della tua adsl

bè allora come dici è un problema quasi di tutti.
Insomma sul server dove gioco mi dicono che sono pochissimi gli utenti che laggano online:(

caurusapulus
15-09-2010, 18:41
Mah, la cosa che dici di instradare il traffico su una particolare porta è na cosa che non ha molto senso.
Ogni protocollo ha la sua porta "standard" ma cambiarla non ti porta grandi benefici.
Poi in ogni caso oggigiorno ci sono vari strumenti che, a prescindere dalla porta sulla quale fai viaggiare il servizio, riescono ad identificare comunque la natura del pacchetto e dunque se il provider effettua traffic shaping, te lo "sega" comunque (altrimenti non si spiegano i vari QOS VoIp, etc).

Poi: abbassare le connessioni p2p è una cosa normale ma è in funzione del router: se il router è tanto per fare un esempio capace di gestire globalmente 1000 connessioni, e tu queste le stai usando tutte da una macchina, rimane poco o nulla alle altre che son connesse.
Se invece il tuo router è capace di gestirne 10mila, capisci bene che questo problema non si pone.

Tornando al discorso del ping, è un valore intrinseco in quanto dipende principalmente da quanto sei distante dal DSLAM al quale sei connesso, poi dalla qualità dell'impianto telefonico e poi dall'instradamento.
Capisci bene dunque che se sei già distante dal DSLAM, inoltre hai una qualità bassa dell'impianto telefonico, il ping ne risentirà particolarmente.
Inoltre il ping dipende anche molto dal livello di congestione della rete, ed è una cosa sulla quale tu non ci puoi fare nulla.
Al massimo se il ping supera un tot valore di tolleranza (che imho per una ADSL interleaved è sugli 80-100ms nei momenti di massima congestione), allora puoi lamentarti col tuo provider in merito (che, comunque, a prescindere, anche lui non potrà credo poi farci molto).

Probabilmente comunque dove giochi online in molti hanno una ADSL in FastPath, che permette di avere valori di ping notevolmente più bassi (stiamo parlando di ping nell'ordine dei 10-15ms o giù di lì).
Chiedi eventualmente al tuo provider se è in grado di fornirti un servizio tale ;)

Pach
15-09-2010, 18:59
Tornando al discorso del ping, è un valore intrinseco in quanto dipende principalmente da quanto sei distante dal DSLAM al quale sei connesso, poi dalla qualità dell'impianto telefonico e poi dall'instradamento.

ok sei stato chiarissimo.
Ora dimmi se secondo te potrei migliorare il mio snr con lo script in prima pagina e quindi ricavarne benefici?
La mia adsl è alice 7 mega con valori:
SNR 12
Attenuazione di linea 30 db

Probabilmente comunque dove giochi online in molti hanno una ADSL in FastPath, che permette di avere valori di ping notevolmente più bassi (stiamo parlando di ping nell'ordine dei 10-15ms o giù di lì)

i miei valori (non sempre) sono sugli 80ms ma noto che anche buona parte di altri giocatori si avvicina a tale valore.
ADSL FastPath chiederò ma credo sia a pagamento giusto? grazie

caurusapulus
15-09-2010, 19:05
Hai valori buoni, nella norma.
Lo script SNR della prima pagina serve nel caso (per esempio) in cui hai una 20mbit di contratto ma ne agganci effettivamente 12-13 con un target SNR molto alto.
Con quello script, si abbassa SNR a favore della banda, con i benefici del caso.
Nel tuo caso, quello script non credo ti possa servire a nulla ;)

rispondo al tuo edit :D
nel caso di Telecom Italia non mi pare fornisca un servizio FastPath, come ad esempio Tiscali o altri providers
prova comunque a contattarli e a chiedere, si sa mai :D


cmq tanto per farti un esempio io sono con libero infostrada 8mbit e in interleaved il mio ping a quest'ora è:
C:\Users\Caruso>ping maya.ngi.it

Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=26ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=27ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=26ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=26ms TTL=54

Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 26ms, Massimo = 27ms, Medio = 26ms

Pach
15-09-2010, 19:18
Vorrei provare a vedere pure io in questo momento il ping, quale è la stringa da digitare sia per xp che windows seven?

p.s.il tuo ping mi sembra di capire che è buono.

caurusapulus
15-09-2010, 19:23
sì beh è un ping normale... :D
semplicemente apri il prompt e digita "ping maya.ngi.it" oppure "ping" seguito dal server/ip che vuoi testare per il ping.
Se vuoi vedere la latenza effettiva tra te ed il mondo esterno :D basta pingare i tuoi DNS (li trovi dentro i dati del router).

Pach
15-09-2010, 19:27
certo:doh:

ecco i miei

Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:

Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=30ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=29ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=29ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=53

Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 29ms, Massimo = 31ms, Medio = 29ms

caurusapulus
15-09-2010, 19:39
Beh, IMHO è un valore ottimo.
Il problema allora è che sicuramente i server sui quali giochi non si trovano in italia e/o europa, e questa è la principale fonte di lag.
Cmq, siamo abbondantemente finiti offtopic dunque chiudo qui la discussione :)

vita.v83
18-09-2010, 17:20
Help ragazzi non riesco più ad istallare la mia stampante wifi con il mio router US robotics 9108a allora la stampante e un hp photosmart c7280 effettuo la ricerca con la stampante e riesce a trovare il router solo che quando effettua l'istallazione del software non la trova la stampante perche?

papillon56
23-09-2010, 14:37
Salve.. è mai possibile che dall'interfaccia del router non si possa vedere se si è settati in interleaved o in fast path??
Oppure sono io che ho le fette di pancetta sugli occhi e non riesco a vedere tale informazione??
Grazie

Abadir_82
23-09-2010, 14:54
Che io ricordi non c'è nelle statistiche del router questo parametro. Ad ogni modo il chipset Broadcom rileva spesso l'uno per l'altro.

Per verificarlo puoi fare 2 cose:

1) Ti scarichi DMTTool (clika qua (http://www.2cent.de/dmt/v8/dmt.zip)), lo esegui e verifichi.
2) Provi a pingare, se sei con Alice, il 192.168.100.1. Se il ping è inferiore ai 10 ms sei in fast.

papillon56
23-09-2010, 15:12
Io sono certo di essere in fast dato il ping molto basso (11ms) ma mi sembra assurdo che questo parametro non lo si possa rilevare dal router
Grazie comunque

Zeus11
23-09-2010, 15:14
Io sono certo di essere in fast dato il ping molto basso (11ms) ma mi sembra assurdo che questo parametro non lo si possa rilevare dal router
Grazie comunque

in g.dmt è rilevato, basta andare su status, adsl statics...

Se sei in adsl2+ non viene visualizzato...

papillon56
23-09-2010, 15:19
in g.dmt è rilevato, basta andare su status, adsl statics...

Se sei in adsl2+ non viene visualizzato...
Grazie del chiarimento..
comunque di certo rimane il router migliore che io abbia mai avuto.!!!http://img341.imageshack.us/img341/8136/thumbupw.gif

vita.v83
23-09-2010, 15:30
Grazie del chiarimento..
comunque di certo rimane il router migliore che io abbia mai avuto.!!!http://img341.imageshack.us/img341/8136/thumbupw.gif

chi mi da una mano ad configurare il router con indirizzo ip statico con una rete wi fi che faccio funzionare una stampante e almeno da i 3 a 4 pc con il wi fi come si fa? il mio router e usr9108a

Zeus11
23-09-2010, 15:40
Ho un usr 9108 guasto, funziona tutto correttamente, ma non aggancia la portante, è come se non riconoscesse la linea o non ci fosse il cavo liena attaccato...

Secondo voi interesserebbe a nessuno o lo utilizzo come sopramobile?? :D

Per il prezzo? :help:

papillon56
23-09-2010, 15:43
Ho un usr 9108 guasto, funziona tutto correttamente, ma non aggancia la portante, è come se non riconoscesse la linea o non ci fosse il cavo liena attaccato...

Secondo voi interesserebbe a nessuno o lo utilizzo come sopramobile?? :D

Per il prezzo? :help:
la seconda che hai detto....:D :D

vita.v83
23-09-2010, 15:58
nessuno mi dai una mano?

genoaole
23-09-2010, 20:24
Aiuto aiuto aiuto.. Ho fatto comprare ad un amico un usr9108... Porca miseria lo ha preso in germania ed è annex b..... Porca zozza mica c'era nella descrizione dell'oggetto......... Vabbè ho bisogno di una mano per flashare il firmware e portarlo annex A... ho letto in giro qualcosa ma non sono riuscito ad approfondire su come fare. Io stesso ho il 9108 però è annex a... Qualcuno mi può aiutare please please....

Abadir_82
23-09-2010, 21:51
Ho un usr 9108 guasto, funziona tutto correttamente, ma non aggancia la portante, è come se non riconoscesse la linea o non ci fosse il cavo liena attaccato...

Secondo voi interesserebbe a nessuno o lo utilizzo come sopramobile?? :D

Per il prezzo? :help:

Hai uno switch a poco prezzo... oppure lo puoi usare, collegato ad un altro router via cavo, per ripetere la rete wireless :)

In caso a quanto lo vendersti? Ci potrei pensare per ripetere la rete wireless nella cantina/stube di mio fratello... ho tirato il cavo e mi manca solo un ap. Mandami un pvt dicendomi quanto vorresti in caso.

Abadir_82
23-09-2010, 21:54
Aiuto aiuto aiuto.. Ho fatto comprare ad un amico un usr9108... Porca miseria lo ha preso in germania ed è annex b..... Porca zozza mica c'era nella descrizione dell'oggetto......... Vabbè ho bisogno di una mano per flashare il firmware e portarlo annex A... ho letto in giro qualcosa ma non sono riuscito ad approfondire su come fare. Io stesso ho il 9108 però è annex a... Qualcuno mi può aiutare please please....

Ho trovato una sola pagina, in greco.

Tramite il traduttore di google si capisce però che è relativamente semplice, ecco il link tradotto (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.adslgr.com%2Fforum%2Fshowthread.php%3Ft%3D26380&sl=el&tl=it&hl=&ie=UTF-8).

genoaole
23-09-2010, 23:39
Ho trovato una sola pagina, in greco.

Tramite il traduttore di google si capisce però che è relativamente semplice, ecco il link tradotto (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.adslgr.com%2Fforum%2Fshowthread.php%3Ft%3D26380&sl=el&tl=it&hl=&ie=UTF-8).

Yeees!!!!!!!!!! Ho perso un pomeriggio a googlare come aggiornare la bios da telnet e avevo trovato qualcosa in greco ma non quella pagina... Grande grazie grazie, proporrei agli admin di spostare la guida (magari tradotta come si deve) in prima pagina.. Ps il router funziona bene anche in wireless e finalmente và hamachi e tutti i giochi online.................... BELLLAAAAAAA