PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] USRobotics USR9108 WiFi MAXg & USR9107 [LEGGERE PRIMA PAGINA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41

Quantico
20-09-2007, 12:57
1) Nel Tuo caso è normale avere difficoltà di segnale stabile a 125 Mbps, la massima compatibilità si dovrebbe ottenere mettendo Acceleration (Accelerazione) 54g+ (Xpress™) Prova e fai sapere;
2) Il Tuo approccio è ottimo, stai seguendo una buona strada...
Saluti...

Caro OldBlackEagle,
avevi ragione l'accelerazione 54g+ (Xpress™) non crea alcun problema ed è più performante.

Grazie per la collaborazione

Saluti

energy1959
20-09-2007, 16:10
Ufficialmente non esiste una versione datata marzo 2007, esiste una versione precedente datata marzo 2006.

Appena verrà rilasciata, la troveremo sul sito ufficiale della U.S.Robotics...


Saluti...

ma circola percaso qualche beta? non ufficiale?

Grazie

OldBlackEagle
20-09-2007, 16:41
ma circola percaso qualche beta? non ufficiale?

GrazieAnche le versioni Beta sono Firmware Ufficiali, ma possono essere usate solo per Test, dai Beta Tester. Siccome non sono perfette, (casi di instabilità), non vengono rilasciate agli utenti finali, per ovvi motivi.
I Beta Tester hanno l'obbligo di non rendere pubblica una versione Beta, per non creare problemi di malfunzionamento agli utenti finali, e quindi creare più danni che benefici. Spero di essere stato chiaro e chiedo di non insistere con domande sull'argomento.

(Ricordo che esiste anche la messaggistica privata).


Saluti...

energy1959
20-09-2007, 17:23
Anche le versioni Beta sono Firmware Ufficiali, ma possono essere usate solo per Test, dai Beta Tester. Siccome non sono perfette, (casi di instabilità), non vengono rilasciate agli utenti finali, per ovvi motivi.
I Beta Tester hanno l'obbligo di non rendere pubblica una versione Beta, per non creare problemi di malfunzionamento agli utenti finali, e quindi creare più danni che benefici. Spero di essere stato chiaro e chiedo di non insistere con domande sull'argomento.

(Ricordo che esiste anche la messaggistica privata).


Saluti...

figurati, nessun problema.
Io sono betatester di diversi prodotti hardware e software, e chiaramente fino alla release finale, e' vietato divulgare informazioni, in modo di evitare per colpa di eventuali malfunzionamenti dei prodotti, doverli supportare, sulle versioni non ufficiali, conosco molto bene le regole.
Grazie, sei stato chiarissimo.:D

SQUICCHI
21-09-2007, 13:27
Si ok va bene...................ma

almeno potete dirci se per caso è prevista a breve l'uscita di un firmware aggiornato per il nostro usr 9108a?

Grazie per la risposta..............

Badrock
21-09-2007, 14:44
Io non riesco proprio a configurare il 9107 e l'assistenza mi dice che nessun prodotto us-robotics è compatibile con Alice 20 Mb???? Boh!

Due sono le cose, o il ragazzo dell'assistenza non è competente oppure c'è qualcosa che non va!

Cmq se qualcuno mi può aiutare gliene sarei grato.


Grazie in anticipo ragazzi!

Andrea

Patroclo613
21-09-2007, 19:10
Io non riesco proprio a configurare il 9107 e l'assistenza mi dice che nessun prodotto us-robotics è compatibile con Alice 20 Mb???? Boh!

Due sono le cose, o il ragazzo dell'assistenza non è competente oppure c'è qualcosa che non va!

Cmq se qualcuno mi può aiutare gliene sarei grato.


Grazie in anticipo ragazzi!

Andrea

impossibile il tuo ruoter sfrutta a pieno l'adsl 2+ fino a 24mbit/s quindi è compatibile cn alice 20mega... sei sicuro che la linea c'è? hai provato a mettere i parametri x la telecom che trovi nelle pagine precedenti?

OldBlackEagle
21-09-2007, 19:50
Io non riesco proprio a configurare il 9107 e l'assistenza mi dice che nessun prodotto us-robotics è compatibile con Alice 20 Mb???? Boh!

Due sono le cose, o il ragazzo dell'assistenza non è competente oppure c'è qualcosa che non va!

Cmq se qualcuno mi può aiutare gliene sarei grato.


Grazie in anticipo ragazzi!

Andreal'USR9107 è compatibile con ALICE 20 MEGA in PPPoE, vai in Prima Pagina sul POST "WAN PER TUTTI I GUSTI", alla fine ci sono i settaggi specifici per la Tua connessione. Il ragazzo dell'assistenza non è stato molto preciso.

Se Ti va, contattami in privato per fare qualche Test insieme...


Saluti...

Badrock
22-09-2007, 00:24
Adesso sono connesso con Alice 20 Mega con il "Vela" che vorrei dare indietro alla telecom per non pagare i 3 euro al mese di canone!

Qui funziona tutto tranne che la connessione con il 9107, mi dice che è sincronizzato ma non connesso.

Adesso provo a leggere qualcosa in più dei settaggi sperando che funzioni.

Ho scritto una nuova discussione inserendo le mail che mi sono state spedite dall'assistenza, basta che cerchi 9107 e leggerai che assurdità mi ha scritto!!!

Dice cmq in breve che nessun prodotto usrobotics è compatibile con Alice 20 Mega...e detto da un loro tecnico è assurdo!

Grazie ragazzi della Vostra disponibilità.
Andrea

Badrock
22-09-2007, 00:57
Con queste poche righe:

Per collegarsi con la nuovissima ALICE 20MEGA

VPI = 8 ; VCI = 35;
Category = UBR;
Protocollo = PPPoE;
Encapsulation = LLC/SNAP;
Modulazione = ADSL2+;
MTU = 1492

AVETE RISOLTO I MIEI PROBLEMI!!!!!! Adesso con connesso con il 9107!

Pensa che figuraccia l'assistenza tecnica! Adesso mando loro una mail con la configurazione! Che teste di...legno!!!


Grazie Ragazzi!!!!

ermyluc
22-09-2007, 12:23
Preso questa mattina!
:D
Anche io sono dei vostri quindi....appena ho tempo disponibile cercherò di configurarlo al meglio e se avrò dei problemi...non esiterò a chiedere a voi!

Saluti!


PS:
comincio già con una domanda inerente il print server...
Che a voi risulti, una Canon iPixma 4000 potrebbe creare dei problemi nel setup generico? Voglio configurarla in questa maniera perché oltre al desktop ho anche un notebook Apple e poter utilizzare la stampante senza che il pc fisso sia acceso mi piacerebbe un bel pò.....

Ciao!

Patroclo613
22-09-2007, 12:25
Con queste poche righe:

Per collegarsi con la nuovissima ALICE 20MEGA

VPI = 8 ; VCI = 35;
Category = UBR;
Protocollo = PPPoE;
Encapsulation = LLC/SNAP;
Modulazione = ADSL2+;
MTU = 1492

AVETE RISOLTO I MIEI PROBLEMI!!!!!! Adesso con connesso con il 9107!

Pensa che figuraccia l'assistenza tecnica! Adesso mando loro una mail con la configurazione! Che teste di...legno!!!


Grazie Ragazzi!!!!
in effetti dovrebbero metterci operatori capaci di aiutare veramente il cliente!!
ma purtroppo gli incopetanti stanno ovunque...

KINGSC8
22-09-2007, 13:55
Salve a tutti anche io sono possessore da tre giorni del router us robotics 9113, che è ho acquistato in sostituzione dello zyxel prestige 660-hw, recapitato in comodato d'uso da Libero.

Premetto che ho una connessione Libero 4 mega absolute adsl , quindi su dorsale infostrada,
Ho settato il mio router disattivando il DHCP , impostando la rete con gli ip dei due notebook ecc. ecc.
La configurazione è tutta ok , tranne un grosso se non grossisimo problema il navigando wireless non si visualizzano molti siti web, ( Es. Ebay, kataweb ecc..):cry:

Nel vecchio router zyxel avevo disattivato il firewall interno ed usavo un software al suo posto.
Qualcuno ha idea del perchè di questo disagio che mi sta facendo rimpiangere il mio Zyxel??
Chiedo aiuto Grazie in anticipo
Filippo

KINGSC8
22-09-2007, 14:46
mi scuso per il messaggio precedente perchè credevo riguardasse il 9113 sorry !!!

se poi qualcuno ha preso a cuore la mia causa e il funzionamento è similare , lo ringrazio in anticipo...
:cool:

OldBlackEagle
22-09-2007, 15:09
mi scuso per il messaggio precedente perchè credevo riguardasse il 9113 sorry !!!

se poi qualcuno ha preso a cuore la mia causa e il funzionamento è similare , lo ringrazio in anticipo...
:cool:
Ti ho risposto sul thread del "mostro"... :D


Saluti...

energy1959
23-09-2007, 13:04
9108 in kit In vendita nel mercatino, se a qualcuno interessa......ciao:D :D

king.gio
23-09-2007, 15:14
Ragazzi ho questo problema: oggi come tante altre volte ho inserito la mia maxg nel portatile e ho navigato per un pò. Poi ho dato la maxg a mia moglie per farla navigare sul suo portatile ma quando l'ha inserita non si è accesa (tutta l'installazione dei driver è ok e altre volte ha navigato bene).

Ho ripreso la maxg e ho provato nel mio portatile ma anche a me non da più segni di vita :cry: vedo le due lucine che si accendono debolmente ma il pc non la rileva. Si è bruciata? E' morta? Mi tocca ricomprarla?

Ma se prendo una normale pen usb wireless (anche non usr) posso navigare lo stesso sfruttando il mio 9108? Ci sono settaggi particolari?
Perchè la scheda wireless integrata nel pc non mi vede il router? (volevo usare quella visto che la maxg sembra defunta).

Scusate le mille domande ma sono tristissimo :cry:

OldBlackEagle
23-09-2007, 16:40
Ho ripreso la maxg e ho provato nel mio portatile ma anche a me non da più segni di vita :cry: vedo le due lucine che si accendono debolmente ma il pc non la rileva. Si è bruciata? E' morta? Mi tocca ricomprarla?

Ma se prendo una normale pen usb wireless (anche non usr) posso navigare lo stesso sfruttando il mio 9108? Ci sono settaggi particolari?
Perchè la scheda wireless integrata nel pc non mi vede il router? (volevo usare quella visto che la maxg sembra defunta)...Non essere triste è successo anche a me. Manda un email alla U.S.Robotics e descrivi il difetto. Vedrai che Te ne mandano un'altra nuova, in sostituzione tramite codice rme.
Il Wireless integrato sul portatile, dovrebbe poter funzionare lo stesso, forse possiamo fare qualcosa per configurarlo al meglio. Se vuoi un consiglio la prossima scheda client wireless, per utilizzi su PC portatili prendila PCMCIA, modelli consigliati: USR805411A oppure la nuovissima USR805412!
Queste hanno caratteristiche di resistenza nel tempo, superiori alla USB Adapter USR805421A...

Saluti...

Felo^
23-09-2007, 17:07
Vorrei utilizzare il il 9108 in accoppiata all'HAG di fastweb.
Da quanto ho capito, andrebbe collegato ad una delle porte ethernet dell'HAG, và disabilitato il DHCP server e settato in modalità bridging...Al 9108 poi collegherei i miei 2 PC + la ps2 via ethernet ed un altro pc via wireless.
La domanda è: utilizzando il 9108 in modalità bridging e collegandoci quanto sopra, riesco a bypassare il discorso dei 3 ip max. che mette a disposizione fastweb? In sostanza, il nostro router usato in quella modalità, riesce a "mascherare" dietro il suo unico IP quello delle altre periferiche che ci sono collegate?

king.gio
23-09-2007, 17:09
Non essere triste è successo anche a me. Manda un email alla U.S.Robotics e descrivi il difetto. Vedrai che Te ne mandano un'altra nuova, in sostituzione tramite codice rme.
Il Wireless integrato sul portatile, dovrebbe poter funzionare lo stesso, forse possiamo fare qualcosa per configurarlo al meglio. Se vuoi un consiglio la prossima scheda client wireless, per utilizzi su PC portatili prendila PCMCIA, modelli consigliati: USR805411A oppure la nuovissima USR805412!
Queste hanno caratteristiche di resistenza nel tempo, superiori alla USB Adapter USR805421A...

Saluti...

mi puoi aiutare? come lo posso configurare? a che indirizzo email scrivo alla usr? grazie OBE sei sempre gentilissimo.

OldBlackEagle
23-09-2007, 20:18
Vorrei utilizzare il il 9108 in accoppiata all'HAG di fastweb.
Da quanto ho capito, andrebbe collegato ad una delle porte ethernet dell'HAG, và disabilitato il DHCP server e settato in modalità bridging...Al 9108 poi collegherei i miei 2 PC + la ps2 via ethernet ed un altro pc via wireless.
La domanda è: utilizzando il 9108 in modalità bridging e collegandoci quanto sopra, riesco a bypassare il discorso dei 3 ip max. che mette a disposizione fastweb? In sostanza, il nostro router usato in quella modalità, riesce a "mascherare" dietro il suo unico IP quello delle altre periferiche che ci sono collegate?Il 9108 non è adatto per "mascherare" la Tua LAN, come vuoi fare Tu. Il 9108 può fare solo da ACCESS POINT, con tutto ciò che ne consegue. Per fare quello che vuoi fare Tu, serve un Router puro con la porta WAN ETHERNET, come per esempio un bel USR805464 oppure un USR805461A, che sono più adatti per un collegamento del Tuo Tipo...


Saluti...

ermyluc
23-09-2007, 20:57
...ma è normale che acceso scaldi come un tostapane??? Il vecchio e onestissimo Zyxel645R per capire se era acceso dovevi guardare i led di stato...!

Patroclo613
24-09-2007, 13:05
...ma è normale che acceso scaldi come un tostapane??? Il vecchio e onestissimo Zyxel645R per capire se era acceso dovevi guardare i led di stato...!
Anche il mio scalda molto... ma tranquillo credo sia normale.. è 1 anno che l'ho e va benissimo...

hugheshi
24-09-2007, 13:48
non so se è giusto postare ,chiedo scusa in anticipo
sono un felice possessore dell'usr USR9108 Wireless MAXg ADSL2+ Gateway
che vorrei configurare come router x internet .infatti ho una rete che ha già un server dhcp , il router ha un ip fisso , i client hanno un ip dinamico , digitando l'ip del router via web ci accedono.
come faccio a settare la connessione internet per i client ?

OldBlackEagle
24-09-2007, 14:50
non so se è giusto postare ,chiedo scusa in anticipo
sono un felice possessore dell'usr USR9108 Wireless MAXg ADSL2+ Gateway
che vorrei configurare come router x internet .infatti ho una rete che ha già un server dhcp , il router ha un ip fisso , i client hanno un ip dinamico , digitando l'ip del router via web ci accedono.
come faccio a settare la connessione internet per i client ?Presumo Tu sia già abbonato ed abbia attiva una connessione adsl. Sui vari PC della Tua LAN, dovrai configurare il Tuo Browser per una connessione che non utilizzi mai una connessione remota. Eventualmente puoi mettere anche manualmente i server DNS primario e secondario direttamente sul protocollo TCP/IP, delle singole schede di rete.
Ti posto un Link dove il Provider TISCALI spiega come configurare un USR9108 per la sua connessione:

http://assistenza.tiscali.it/adsl/guide_test/robotics_9108/index.html


Saluti...

hugheshi
24-09-2007, 14:54
grazie ,ho una connessione adsl con alice free

hugheshi
25-09-2007, 08:16
il 187 mi dice che ho la linea , il led sul ruoter lampeggia poi diventa fisso , poi favvio andare easy configurator ,mi dice operativo ma non connesso ...
dove sbaglio ?

OldBlackEagle
25-09-2007, 11:46
il 187 mi dice che ho la linea , il led sul ruoter lampeggia poi diventa fisso , poi favvio andare easy configurator ,mi dice operativo ma non connesso ...
dove sbaglio ?Non usare l'easyconfigurator, vai direttamente dentro il router dal Tuo Browser con http://192.168.1.1 UserId e Password sono: admin e admin. Poi segui la guida che ho messo il Prima Pagina: WAN SETUP PER TUTTI I GUSTI...


Saluti...

Essence
27-09-2007, 16:49
Ciao a tutti! E in particolare...ciao Old! Tutto bene?
Premettendo che sono stato già molto fortunato ad aver collegato l'AP2100 in modalità AP Repeater all'USR9108 utilizzando FASTWEB (notare che ho dovuto fare i conti con l'HUG tirabestemmie...)
1) vorrei proteggere la rete wireless con WEP o meglio WPA. Mi sapete dire se sia possibile? Quali sono i passi da seguire?
Disposizione a casa degli apparecchi:
Piano inferiore: Hug collegato all'USR9108
Piano terra: D-Link AP2100 in modalità AP Repeater porta il segnale del 9108 al piano superiore.
Obiettivo: non far navigare gratis l'intero quartiere.

Ora che ci penso...mal che vada potrei impostare un filtro indirizzi MAC...ma è sicuro come sistema?

2) TCPOptimizer: che parametri inserisco per ottimizzare la linea? Ho provato ad applicare Optimal Settings ma sembra che mi abbia limitato la velocità di download sui file di debian.fastweb intorno ai 400-500 KB/s. Eh si...Mi mancano i tempi in cui con l'USR9108 e Tiscali 24 Mega sfioravo i 2.3 MB/s.

Vi ringrazio per l'attenzione. :help:

heppy
27-09-2007, 19:06
Ciao a tutti, sono mesi che non ho visitato questo thread.

Vorrei sapere se qualcuno altro ha trovato il mio stesso problema o magari una soluzione!

Il problema era questo:

Come adsl ho il 24mb di Tiscali, come dice Old nei primi commenti il MTU deve essere settato a 1490.

Per i portatili PC questa funziona da dio! Velocissima, senza problemi di conessione col router o ADSL.

L'unica problema è che ho problemi grossi mettendo sulla rete delle Mac.

Come scritto a tutte le parte il MTU è discoverable dal OS, quindi il powerbook deve vedere che il MTU è a 1490 e settare il suo a questo, invece non lo fa e lo devo farlo manulamente. Ognio volta che riavvio.

Questo forse va bene, lo posso farlo, posso fare anche un script che lo fa. Anche se mi sembra assurdo che devo fare una cosa del genere.


Se non avevo idea di networking e compro questo router e un powerbook, come faccio farlo funzionare?

In piu, lavoro/vivo spesso nei stati uniti e mi sono comprato un bel iPhone!

E ovviamente questa h alo stesso problema, solo che non si pou cambiare il MTU facilemente, e quindi non va in rete.

Ho dovuto riattacere il mi o vecchio zyxel che anche se adsl 2+ non va piu di 600mb/s e il wireless fa schifo.

Pero è l'unico modo di fare collegare l'iPhone.

Quindi il problema secondo me è che questo router non sta dando istruzioni giusti per settare il MTU nei prodotti Apple (non ho idea perche sarebe diverso)

Comunque Aiuto! Perche amo questo router quando va!

Ho notato che ci sono piu utenti Mac in giro che magri avevano problemi simili.

Che ne dite di aggiornare il firmware dal router? C'è qualcosa nel version ultimo che pou aiutare?

(dovete scusare il mio italiano se non avete capito una s**ga)

hugheshi
28-09-2007, 08:01
Non usare l'easyconfigurator, vai direttamente dentro il router dal Tuo Browser con http://192.168.1.1 UserId e Password sono: admin e admin. Poi segui la guida che ho messo il Prima Pagina: WAN SETUP PER TUTTI I GUSTI...


Saluti...

fatto tutto ,led fisso , ma non si connette , mi dice operativo ma non connesso.
ho riprovato anche con il modem di alice ma mi dice che il computer chiamato non risponde.

ho messo tre filtri ai 3 telefoni cordless e attaccato il modem alla presa a monte di tutto e il led da lampeggiante è diventato fisso .provo a creare una connessione da xp ,ma mi da l'errore come se la linea fosse occupata ....

premetto che due gg fa avevo chiamato il 187 e mi avevano aperto una verifica tecnica e da allora il led è fisso ma magari è un caso ;-)....
e ancora non hanno fatto nulla ...

chim
28-09-2007, 10:02
Ciao a tutti,
ho acquistato un extender d-link g710 che dovrei connettere con il router us robotics 9108, wireless in dhcp.

Qualcuno sa se devo configurare qualcosa anche sul router?

Attualmente non riesco a connettere i 2, anche se sul dhcp client del router 'vedo' il pc sotto extender, ma dal pc non riesco nemmeno a pingare il router.

Faccio questa domanda per capire se posso 'escludere' il router come fonte di problemi e concentrarmi sull'extender.

Grazie in anticipo
Ciao

OldBlackEagle
28-09-2007, 11:24
Ciao a tutti,
ho acquistato un extender d-link g710 che dovrei connettere con il router us robotics 9108, wireless in dhcp.Devi disabilitare il DHCP dell'extender qualora lo avessi lasciato attivo anche sul d-link. Eventualmente prova a mettere manualmente sulle schede di rete dei Tuoi PC gli indirizzi IP gateway ecc.ecc....

Saluti...

OldBlackEagle
28-09-2007, 11:31
fatto tutto ,led fisso , ma non si connette , mi dice operativo ma non connesso.
ho riprovato anche con il modem di alice ma mi dice che il computer chiamato non risponde.Hai il collegamento Fisico, ma ancora non hai il collegamento Logico (UserId e Password). Per entrare cosa utilizzi come UserID: alice e Password: alice ?

Saluti...

OldBlackEagle
28-09-2007, 11:39
Ciao a tutti! E in particolare...ciao Old! Tutto bene?Tutto OK! Adesso ho anche un router USR9113, con abbinata una PCMCIA USR5412, il tutto in Wireless Pre-N (NDX)...

1) vorrei proteggere la rete wireless con WEP o meglio WPA. Mi sapete dire se sia possibile? Quali sono i passi da seguire?
Disposizione a casa degli apparecchi:
Piano inferiore: Hug collegato all'USR9108
Piano terra: D-Link AP2100 in modalità AP Repeater porta il segnale del 9108 al piano superiore.
Obiettivo: non far navigare gratis l'intero quartiere.

Ora che ci penso...mal che vada potrei impostare un filtro indirizzi MAC...ma è sicuro come sistema?Il filtro MAC non guasta, ma se metti anche la cifratura wireless compatibile per il D-Link è meglio.

2) TCPOptimizer: che parametri inserisco per ottimizzare la linea? Ho provato ad applicare Optimal Settings ma sembra che mi abbia limitato la velocità di download sui file di debian.fastweb intorno ai 400-500 KB/s. Eh si...Mi mancano i tempi in cui con l'USR9108 e Tiscali 24 Mega sfioravo i 2.3 MB/s.E questa F.W. a quanto dovrebbe andare? Che abbonamento hai sottoscritto?



Saluti...

OldBlackEagle
28-09-2007, 11:55
Se non avevo idea di networking e compro questo router e un powerbook, come faccio farlo funzionare?Leggendo il Manuale o chiedendo aiuto a qualcuno...

In piu, lavoro/vivo spesso nei stati uniti e mi sono comprato un bel iPhone!Non è il Router che si deve adeguare all'iPhone, ma è l'iPhone che si deve poter configurare per funzionare bene con il Router...

Comunque anche sul Router c'è la voce MTU modificabile...

http://img291.imageshack.us/img291/8846/wansetup42ph.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=wansetup42ph.jpg)

Il valore corretto poi non è 1490, ma 1492...


Saluti...

P.S.: Where are you from?

heppy
28-09-2007, 13:25
Old grazie per la risposta! Abbiamo parlato di questo mesi fa, senza un vero soluzione, volevo vedere se c'erano altri utenti Mac con questi problemi...

Leggendo il Manuale o chiedendo aiuto a qualcuno...

Non è il Router che si deve adeguare all'iPhone, ma è l'iPhone che si deve poter configurare per funzionare bene con il Router...

Questo problema non ho mail letto a nessuna parte, solo alcuni utenti Mac con altri router..anche cercando in internet c'è poco informazione, ma cmq qua ho avuto delle risposte migliore.....Non ho idea qual'è l'apperecchio sbagliato in questo caso, so solo che non funziona come uno aspetta..

Comunque anche sul Router c'è la voce MTU modificabile...

http://img291.imageshack.us/img291/8846/wansetup42ph.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=wansetup42ph.jpg)

Il valore corretto poi non è 1490, ma 1492...

Si Comuqnue credo di avere messo sempre 1492, l'MTU sui Mac rimane sempre a 1500...Pero ci riprovo con 1492, è possible che ho sbagliato...ma era mesi fa e non mi ricordo bene....

Ma non è strano che con il mio zyxel funziona benissimo? Non c'è la voce di MTU nel 'configurazione...Cos'è diverso qua? il router prende l'mtu da tiscali? o inventa?

Solo che odio questo router Zyxel, il WI-Fi è terrible...


Saluti...

P.S.: Where are you from?

Sono Australiano ma vivo in Italia da 6 anni.

Grazie!

Essence
28-09-2007, 14:02
E questa F.W. a quanto dovrebbe andare? Che abbonamento hai sottoscritto?

scusami, ho dato per scontato che te lo ricordassi...
Fastweb 20 Mega.
Il filtro MAC non guasta, ma se metti anche la cifratura wireless compatibile per il D-Link è meglio.
L'USR9108 non deve avere nessuna cifratura sennò il d-link non riesce a collegarsi in mod ap repeater, giusto? Quindi,al massimo posso mettere una cifratura solo sul segnale wireless del d-link?
E i filtri indirizzi mac li devo mettere su entrambi gli appparecchi?

OldBlackEagle
28-09-2007, 14:59
scusami, ho dato per scontato che te lo ricordassi...
Fastweb 20 Mega.Per la 20 Mega, puoi mettere tranquillamente il mio settaggio, per la 24 MEGA TISCALI, che ho messo in Prima Pagina...

L'USR9108 non deve avere nessuna cifratura sennò il d-link non riesce a collegarsi in mod ap repeater, giusto? Quindi,al massimo posso mettere una cifratura solo sul segnale wireless del d-link?
E i filtri indirizzi mac li devo mettere su entrambi gli appparecchi? Non conosco quel D-Link, per quanto riguarda i filtri MAC, li devi mettere per tutti i tuoi client, altrimenti non navigheranno...


Saluti...

OldBlackEagle
28-09-2007, 15:07
Sono Australiano ma vivo in Italia da 6 anni.
:eek: Dall'Australia all'Italia... E pensare che molti fanno il percorso inverso, per motivi di lavoro...

Mi dicono che nella Terra dei Canguri le Linee ADSL, siano le migliori del Mondo!!!

http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=381123

Saluti...

heppy
28-09-2007, 17:33
:eek: Dall'Australia all'Italia... E pensare che molti fanno il percorso inverso, per motivi di lavoro...

Si mi chiedo ogni giorno perche...poi a milano, l'italia è bellla, ma milano?

Mi dicono che nella Terra dei Canguri le Linee ADSL, siano le migliori del Mondo!!!

http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=381123

Saluti...

Solo che è costoso e il data è capped, diventa un 56k dopo 30gb di traffico..


Ho provato lasciare vuoto il campo MTU ma non me lo fa fare. Volevo vedere se c'è un default.

Ma che effetto ha in realta l'MTU? l'avevo diminuito fino 600 per fare una prova, e ho fatto un test su debian.fastweb.it e in realta sembrava piu veloce, anche se uno test solo, ma mi scaricava a 2.4mb/s!

Cmq se ti viene in mente qualcosa del mtu fammi sapere!

ciao grazie..

OldBlackEagle
28-09-2007, 18:23
Ho provato lasciare vuoto il campo MTU ma non me lo fa fare. Volevo vedere se c'è un default.Di default sul Router è 1500...

Ma che effetto ha in realta l'MTU? l'avevo diminuito fino 600 per fare una prova, e ho fatto un test su debian.fastweb.it e in realta sembrava piu veloce, anche se uno test solo, ma mi scaricava a 2.4mb/s!L'MTU è importantissimo, perchè se il valore è troppo grosso, il Tuo sistema operativo frammenterà la Tua Trama, ed i tempi di scaricamento/caricamento dei Tuoi pacchetti rallenteranno eccessivamente. Ecco il motivo dell'impossibilità di aprire le pagine web correttamente, (in pratica ci vogliono 2 o 3 "enter", per vederla apparire!). Siccome Tiscali lato WAN ha un MTU 1492, tale valore è consigliato per Tutti i Sistemi Operativi utilizzati nella Tua LAN.
Sull'iPhone devi cercare di cambiare l'MTU, per evitare questo problema.

Saluti...

Essence
28-09-2007, 22:19
Per la 20 Mega, puoi mettere tranquillamente il mio settaggio, per la 24 MEGA TISCALI, che ho messo in Prima Pagina...
Ho impostato i settaggi della prima pagina col TCPOptimizer 2.02 (è uscito il 2.03) ma scarico ancora i file di fastweb sempre intorno ai 500 KB/s.
Tutto OK! Adesso ho anche un router USR9113, con abbinata una PCMCIA USR5412, il tutto in Wireless Pre-N (NDX)...
Complimenti! USR9113...è quello che fa anche il caffè?:D
Quanti occhi dalla testa ti è costato?

as10640
29-09-2007, 08:04
Ciao ragazzi!

Ho il 9107a, qualcuno sa se è possibile forwardare un pacchetto in broadcast dalla WAN alla LAN?

Con il mio vecchio router bastava nel port forwarding mettere 192.168.1.255, ma con questo sembra non funzionare.....

Qualche idea? :rolleyes:

Grazie

giorgio64
29-09-2007, 14:28
Di seguito le varie schermate del MIO WAN SETUP, per configurare al meglio una connessione...

24 MEGA TISCALI FLAT:

http://img291.imageshack.us/img291/3203/wansetup12uz.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=wansetup12uz.jpg)http://img291.imageshack.us/img291/5368/wansetup21kp.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=wansetup21kp.jpg)http://img428.imageshack.us/img428/8317/wansetup34np.th.jpg (http://img428.imageshack.us/my.php?image=wansetup34np.jpg)
http://img291.imageshack.us/img291/8846/wansetup42ph.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=wansetup42ph.jpg)http://img291.imageshack.us/img291/9580/wansetup55qa.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=wansetup55qa.jpg)http://img428.imageshack.us/img428/4614/summarywansetup8jg.th.jpg (http://img428.imageshack.us/my.php?image=summarywansetup8jg.jpg)
_________________________________________________________________

LIBERO ADSL

Configurazione modem per abbonamenti con tecnologia ADSL
Valida per tutti gli abbonamenti (con utilizzo di username e password)
Sono esclusi: Libero Mega a 12 Mega e Libero Mini a 2 Mega

Parametri: (Possibile scelta di due tipi di Protocollo PPP...)

Protocollo PPPoATM:
incapsulamento VC-Mux - VPI 8 - VCI 35

Protocollo PPPoE:
incapsulamento LLC - VPI 8 - VCI 35

Username: benvenuto
(solo per prima connessione)
Password: ospite
(solo per prima connessione)

Configurazione modem per abbonamenti con tecnologia ADSL2+
Libero Mega a 12 Mega e Libero Mini a 2 Mega (ADSL2+) funzionano con modem (router), conformi allo standard ADSL2+ e configurabili col protocollo DHCP client lato Wan. Se hai un modem ADSL con DHCP (di solito Ethernet)
puoi usarlo ma non supererai gli 8 Mbps; alcuni modem sono aggiornabili via software: consulta il sito del produttore

Parametri:

Protocollo: attiva il DHCP e configuralo come Client lato Wan. A seconda del modem dovrai attivare una voce simile a queste: "Dynamic IP Address" -"Obtain an IP Address Automatically" - "DHCP" - "MER"

Incapsulamento: LLC
VPI: 8
VCI: 35

Username e Password: non servono
_________________________________________________________________

ALICE & TIN.IT

Parametri linea ADSL

Di seguito vengono riportati i parametri tecnici da utilizzare per la configurazione del dispostivo di accesso alla rete ADSL. Se hai attivato un abbonamento ADSL Kit, installando il CD che ti abbiamo inviato i parametri vengono inseriti automaticamente. Se non hai il CD ti suggeriamo di controllare l´esattezza dei parametri specifici di Tin.it.

Durante o subito dopo l´installazione puoi accedere ad un pannello diagnostico di configurazione e specificare alcuni parametri

Modem ADSL USB o Interno:

VPI = 8 ; VCI = 35;
Protocollo = PPPoA;
Incapsulamento = Vc-MUX (denominato anche RFC2364);
Tipo di driver = WAN;
Modulazione = Multimode (oppure G.DMT)

Modem ADSL Ethernet:

VPI = 8 ; VCI = 35;
Protocollo = PPPoE;
Incapsulamento = LLC (denominato anche SNAP);
Tipo di driver = WAN;
Modulazione = Multimode (oppure G.DMT)

Router ADSL con IP dinamico:

VPI = 8 ; VCI = 35;
Protocollo = PPPoA;
Incapsulamento = Vc-MUX (denominato anche RFC2364);
Modulazione = Multimode (oppure G.DMT)
Segui le istruzioni che trovi sul manuale del produttore del dispositivo per collegare il router alla tua rete locale o al tuo computer e per raggiungere la configurazione interna del dispositivo stesso.

Il router si connetterà autonomamente ad Internet con la login e password del tuo abbonamento Tin.it che devi specificare all´interno della configurazione del dispositivo. Configura quindi il tuo computer con il Gateway corretto per poter navigare.

Attenzione : se hai un abbonamento a consumo, la tariffazione avviene in base al tempo di connessione effettivamente trascorso. Poichè la connessione viene gestita direttamente dal router e non dal tuo computer, ti sconsigliamo l´uso di un router ADSL se utilizzi un abbonamento con pagamento in base al tempo di connessione.

Router per ADSL LAN con IP Statico:

VPI = 8 ; VCI = 35;
Protocollo = IPoA (denominato anche Classical IP, CIP o RFC1483-Routed);
Incapsulamento = LLC (denominato anche SNAP);
Modulazione = Multimode (oppure G.DMT)
Segui le istruzioni che troverai sul manuale del produttore del dispositivo per collegare il router alla tua rete locale o al tuo computer e per raggiungere la configurazione interna del dispositivo. Inserisci nella configurazione del router, anche l´indirizzo IP Statico, la subnet mask e il gateway che ti sono stati forniti da Tin.it.

Per collegarsi con la nuovissima ALICE 20MEGA

VPI = 8 ; VCI = 35;
Category = UBR;
Protocollo = PPPoE;
Encapsulation = LLC/SNAP;
Modulazione = ADSL2+;
MTU = 1492
_________________________________________________________________

Saluti...

Ciao scusate se rilancio un argomento che dal messaggio in quote sembra risolto ma io continuo ad avere problemi di navigazione, nel dettaglio:
ho il USR9108 e un collegamento aziendale Telecom con ADSL modem Business EB1070 collegato su USB.
Ho connesso il USR9108 direttamente alla linea ADSL eliminando il modem, per la LAN lascio la configurazione standard 192.68.1.1) e nella configurazione della WAN metto i dati indicati (VP/VC 8/35, ID1, UBR, IPoA, LLC) e inserisco IP Statico, Subnet mask, Gateway e DNS comunicatimi da Telecom (con cui navigo normalmente nella configurazione con modem USB) la luce del router che indica l'accesso a internet è accesa ma non riesco a navigare, devo forse configurare anche qualcosa nella scheda del PC?
Spero ci siano tutte le informazioni?
Grazie per l'aiuto

OldBlackEagle
29-09-2007, 15:56
Ho connesso il USR9108 direttamente alla linea ADSL eliminando il modem, per la LAN lascio la configurazione standard 192.68.1.1) e nella configurazione della WAN metto i dati indicati (VP/VC 8/35, ID1, UBR, IPoA, LLC) e inserisco IP Statico, Subnet mask, Gateway e DNS comunicatimi da Telecom (con cui navigo normalmente nella configurazione con modem USB) la luce del router che indica l'accesso a internet è accesa ma non riesco a navigare, devo forse configurare anche qualcosa nella scheda del PC?
Spero ci siano tutte le informazioni?
Grazie per l'aiutoSe hai IP STATICO, hai anche un range di indirizzi da mettere per la Tua LAN. Se non sbaglio devi assegnare al Router un indirizzo diverso da 192.168.1.1, così come la SubNet Mask ed il Gateway predefinito. Se leggi la lettera che Ti hanno inviato ci sono Tutti questi valori. Infine poi anche sui vari CLIENT vanno messi gli indirizzi dati a disposizione. Leggi bene la Tua configurazione ed effettua le opportune modifiche...

Saluti...

giorgio64
29-09-2007, 16:09
Avrei proprio bisogno di aiuto!

Se non sbaglio devi assegnare al Router un indirizzo diverso da 192.168.1.1

- c'è n'è uno in particolare?

Se leggi la lettera che Ti hanno inviato ci sono Tutti questi valori

- se ti riferisci a una lettera di Telecom, purtroppo è venuto un tecnico a fare il lavoro, io ho solo un foglio con IP Statioc, subnet, gateway e DNS

Infine poi anche sui vari CLIENT vanno messi gli indirizzi dati a disposizione

- li devo inserire nella configurazione della connessione di rete senza fili o in quella cablata (o in entrambe)?

Grazie Mille

OldBlackEagle
29-09-2007, 17:22
Avrei proprio bisogno di aiuto!

Se non sbaglio devi assegnare al Router un indirizzo diverso da 192.168.1.1

- c'è n'è uno in particolare?Quello scritto sul FOGLIO devi mettere

Se leggi la lettera che Ti hanno inviato ci sono Tutti questi valori

- se ti riferisci a una lettera di Telecom, purtroppo è venuto un tecnico a fare il lavoro, io ho solo un foglio con IP Statioc, subnet, gateway e DNS

Infine poi anche sui vari CLIENT vanno messi gli indirizzi dati a disposizione

- li devo inserire nella configurazione della connessione di rete senza fili o in quella cablata (o in entrambe)?Su TUTTI i Tuoi Client, quindi ethernet e wifi...

Saluti...

P.S.: Chiama la Telecom Businness e fatti guidare per Telefono...

giorgio64
30-09-2007, 08:16
Grazie per il prezioso aiuto

Buon WE

OldBlackEagle
30-09-2007, 10:46
Grazie per il prezioso aiuto

Buon WEGrazie a Te... Fai sapere se risolvi...


Saluti...

oblomo
30-09-2007, 10:50
Ciao a tutti.

Provengo da un Linksys WAG200G purtroppo defunto (mi trovavo molto bene).

Ho deciso di acquistare un 9107.

Le prime impressioni sono positive.



Ma come funziona il Firewall di questo router?
Cioè: Emule e Torrent mi funzionano nonostante io non abbia aperto nessuna porta!!! Ma allora il Firewall non è attivo!

il_capitano
30-09-2007, 12:53
Ciao a tutti.

Provengo da un Linksys WAG200G purtroppo defunto (mi trovavo molto bene).

Ho deciso di acquistare un 9107.

Le prime impressioni sono positive.



Ma come funziona il Firewall di questo router?
Cioè: Emule e Torrent mi funzionano nonostante io non abbia aperto nessuna porta!!! Ma allora il Firewall non è attivo!

Il firewall è attivo di default.
Emule e Torrent ti funzionano a velocità basse: se vuoi sfruttare tutta la velocità di download e upload della tua connessione adsl devi aprire delle porte specifiche nel router.

oblomo
30-09-2007, 12:57
Il firewall è attivo di default.
Emule e Torrent ti funzionano a velocità basse: se vuoi sfruttare tutta la velocità di download e upload della tua connessione adsl devi aprire delle porte specifiche nel router.


Prima di tutto : grazie.

Allora, avevo letto sul 3d questa cosa, ma secondo me è un controsenso!

Cioè: un firewall deve bloccare tutto, che senso ha se delle applicazioni "potenzialmente pericolose" siano abilitate seppure a bassa velocità?

Questo mi porta a pensare che sia "aperto" tutto!

Con il Linksys questo non succedeva....

:(

Dux30
30-09-2007, 14:38
Salve.
Compatibilmente con il tempo disponibile, sono arrivato a leggere sino alla centesima pagina della discussione e mi propongo di leggerla tutta ma un quesito mi sorge spontaneo già da adesso.
Dato che:
- dopo petizioni e rotture varie, solo da pochi mesi la mia zona è stata raggiunta dall’ADSL di Telecom;
- ho stipulato il contratto Alice Flat;
- il 9108 mi da i seguenti valori,
qualora – come si vocifera – Telecom inizi a commercializzare in zona anche Alice 20 Mega, l’eventuale cambio profilo (che comunque non costa poco!) secondo Voi potrebbe essere “sostenuto” dalla mia linea e farebbe veramente la differenza? O non ne varrebbe la pena?
Sono ignorante in materia ma ho letto che spesso le migrazioni da Alice Flat ad Alice 20 Mega non si rivelano molto utili in quanto è quasi sempre il valore di download ad aumentare mentre poco varia quello di upload.
Per quanto specificatamente attiene al funzionamento del 9108, lo stesso non mi ha sinora dato problemi e il suo segnale (con antenna 5db) “copre” stabilmente anche l’appartamento dislocato al piano superiore.
L'unico neo è rappresentato dal fatto che non riesco ad "associarlo" stabilmente al telefonino WiFi Skype SPH101 Netgear (o meglio quest'ultimo si registra su Skype tramite Robotics 9108 ma - dopo 5/10 minuti perde la connessione... non ho ancora capito se è un problema del terminale o del 9108 che necessita di alcuni settaggi particolari).
Grazie, saluti.

P.S.: Dove posso trovare, in lingua italiana, il significato di tutti i valori che emergono interrogando il 9108 nei vari suoi menu?

Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 33.0 31.0
Attenuation (dB): 6.0 6.0
Output power (dBm): 11.1 11.1
Attainable rate (Kbps): 12160 1312
Rate (Kbps): 2464 352

K (number of bytes in DMT frame): 78 12
R (number of check bytes in RS code word): 16 16
S (RS code word size in DMT frame): 2 16
D (interleaver depth): 0 0
Delay (msec): 0 0
Super Frames: 1044298 1044296
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 35506162 4438258
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A
HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 103169055 0
Data Cells: 733985 0
Bit Errors: 0 0
Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 12 0

OldBlackEagle
30-09-2007, 15:50
L'unico neo è rappresentato dal fatto che non riesco ad "associarlo" stabilmente al telefonino WiFi Skype SPH101 Netgear (o meglio quest'ultimo si registra su Skype tramite Robotics 9108 ma - dopo 5/10 minuti perde la connessione... non ho ancora capito se è un problema del terminale o del 9108 che necessita di alcuni settaggi particolari).
Grazie, saluti.Dovresti creare una regola sul VIRTUAL SERVER, ed inserire la porta utilizzata dal Tuo terminale Skype, poi entrando da TELNET devi DISABILITARE il protocollo SIP... (Cerca nel Thread, troverai la stringa esatta da digitare con il TELNET)...

P.S.: Dove posso trovare, in lingua italiana, il significato di tutti i valori che emergono interrogando il 9108 nei vari suoi menu?Nel Sito della U.S.Robotics c'è un GUIDA in perfetto italiano...

Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 33.0 31.0
Attenuation (dB): 6.0 6.0
Output power (dBm): 11.1 11.1
Attainable rate (Kbps): 12160 1312
Rate (Kbps): 2464 352

K (number of bytes in DMT frame): 78 12
R (number of check bytes in RS code word): 16 16
S (RS code word size in DMT frame): 2 16
D (interleaver depth): 0 0
Delay (msec): 0 0
Super Frames: 1044298 1044296
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 35506162 4438258
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A
HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 103169055 0
Data Cells: 733985 0
Bit Errors: 0 0
Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 12 0Complimenti hai una LINEA PERFETTA!!! Abiti a pochissimi metri dalla TUA CENTRALE TELEFONICA!?!?


Saluti...

roby59
30-09-2007, 16:20
ragazzi!!
qualcuno di voi sa se la brother DCP 7010 supporta il protocollo IIP (Internet Printing Protocol) ??

OldBlackEagle
30-09-2007, 17:02
Cioè: un firewall deve bloccare tutto, che senso ha se delle applicazioni "potenzialmente pericolose" siano abilitate seppure a bassa velocità?

Questo mi porta a pensare che sia "aperto" tutto!

Con il Linksys questo non succedeva....

:(Il Firewall dell'USR9107/8/A blocca soltanto tentativi di intrusione non autorizzata provenienti dalla WAN. Tutto ciò che proviene dalla LAN, (tranne se non espressamente bloccato dalla Funzione IP Filtering - Outbound Filters (Filtraggio IP - Filtri in uscita) ), non viene bloccato. Ogni Router ha le proprie caratteristiche...

Saluti...

P.S.: Contattami in Privato per fare qualche Test "dedicato" per Tuo USR9107...

Dux30
30-09-2007, 17:03
Dovresti creare una regola sul VIRTUAL SERVER, ed inserire la porta utilizzata dal Tuo terminale Skype, poi entrando da TELNET devi DISABILITARE il protocollo SIP... (Cerca nel Thread, troverai la stringa esatta da digitare con il TELNET)...

Nel Sito della U.S.Robotics c'è un GUIDA in perfetto italiano...

Complimenti hai una LINEA PERFETTA!!! Abiti a pochissimi metri dalla TUA CENTRALE TELEFONICA!?!?


Saluti...


Grazie Old, per l'intervento.
In effetti dovrei essere abbastanza vicino alla centrale Telecom ma vedo che ancora stanno facendo lavori qui a 100 metri per cui non so se i valori che mi sono usciti siano definitivi (dopo quello che mi hai detto lo spero!)

Non mi hai detto se, a parer tuo, nel mio caso valga veramente la pena di passare da Alice Flat a Alice 20 Mega (nel mio piccolo paese ligure non sono ancora presenti operatori alternativi) né se il 9108 sia idoneo (o appena sufficiente?) a sopportare livelli (?) che evidentemente si innalzerebbero (so che non uso linguaggio tecnico ma tecnico non sono e cerco di farmi capire con parole mie).

Inoltre ho letto che non tutte le offerte 20 Mega sono tecnicamente simili perché può essere diversa la tecnologia adoperata da impianto a impianto (o forse dico fesserie? Mi sembra di averlo letto da qualche parte).
Dalla statistica che è uscita dal 9108 si può capire qualcosa di più allo specifico proposito o comunque ci sono altri menu da cui scoprire altri particolari utili?

Grazie anche per la info sui parametri da variare per l'accoppiamento Netgear SP101/Robotics 9108. Appena possibile provvedo e - semmai - chiedo ulteriori ragguagli.

Saluti circolari.

P.S.: vorrei imparare qualcosa di più sui tipi di linea ADSL, sui vari parametri da impostare, sulle protezioni, ecc. Spesso non capisco il significato di quello che taluni scrivono. Esisterà qualche pubblicazione/sito ove poter apprendere simili argomenti partendo dai minimi livelli di conoscenza? Qualunque consiglio (a parte quello di suicidarmi :D ) ) è ben accetto.

OldBlackEagle
30-09-2007, 17:18
Non mi hai detto se, a parer tuo, nel mio caso valga veramente la pena di passare da Alice Flat a Alice 20 Mega (nel mio piccolo paese ligure non sono ancora presenti operatori alternativi) né se il 9108 sia idoneo (o appena sufficiente?) a sopportare livelli (?) che evidentemente si innalzerebbero (so che non uso linguaggio tecnico ma tecnico non sono e cerco di farmi capire con parole mie).Per adesso rimani 2 MEGA, appena sarai raggiunto da "altri operatori", ne riparleremo! L'Upload della 20 MEGA "Alice" è ridicolo...

Inoltre ho letto che non tutte le offerte 20 Mega sono tecnicamente simili perché può essere diversa la tecnologia adoperata da impianto a impianto (o forse dico fesserie? Mi sembra di averlo letto da qualche parte).Non dici fesserie, anzi hai centrato proprio il nocciolo duro della questione "Tecnica", che un utente privato "normale", non può conoscere, (e che non vogliono far conoscere!)...

Dalla statistica che è uscita dal 9108 si può capire qualcosa di più allo specifico proposito o comunque ci sono altri menu da cui scoprire altri particolari utili?Quello che hai mandato è già sufficiente: In parole povere, più alto è il valore dell'SNR MARGIN e più basso è il valore ATTENUATION, più la qualità di una LINEA ADSL è BUONA. Tu hai delle OTTIME caratteristiche di LINEA ADSL...

P.S.: vorrei imparare qualcosa di più sui tipi di linea ADSL, sui vari parametri da impostare, sulle protezioni, ecc. Spesso non capisco il significato di quello che taluni scrivono. Esisterà qualche pubblicazione/sito ove poter apprendere simili argomenti partendo dai minimi livelli di conoscenza? Qualunque consiglio (a parte quello di suicidarmi :D ) ) è ben accetto.Inizia a studiare la materia da questo LINK:

http://it.wikipedia.org/wiki/ADSL

Saluti...

oblomo
30-09-2007, 18:23
Il Firewall dell'USR9107/8/A blocca soltanto tentativi di intrusione non autorizzata provenienti dalla WAN. Tutto ciò che proviene dalla LAN, (tranne se non espressamente bloccato dalla Funzione IP Filtering - Outbound Filters (Filtraggio IP - Filtri in uscita) ), non viene bloccato. Ogni Router ha le proprie caratteristiche...


Ed allora io come proteggo la mia LAN?


Ti ho inviato MP.

:)

chim
01-10-2007, 07:55
Ciao a tutti,
ho acquistato un extender d-link g710 che dovrei connettere con il router us robotics 9108, wireless in dhcp.

Qualcuno sa se devo configurare qualcosa anche sul router?

Attualmente non riesco a connettere i 2, anche se sul dhcp client del router 'vedo' il pc sotto extender, ma dal pc non riesco nemmeno a pingare il router.

Faccio questa domanda per capire se posso 'escludere' il router come fonte di problemi e concentrarmi sull'extender.

Grazie in anticipo
Ciao

Devi disabilitare il DHCP dell'extender qualora lo avessi lasciato attivo anche sul d-link. Eventualmente prova a mettere manualmente sulle schede di rete dei Tuoi PC gli indirizzi IP gateway ecc.ecc....

Saluti...

Ciao, sono riuscito nella configurazione:D ,

dopo aver configurato l'extender con gataway = gataway-router ho configurato la scheda di rete con tutti in impostazioni automatica e funziona in dhcp!
Un grazie a OldBlackEagle per la risposta.

Ciao e buona giornata a tutti!

sgstefani
01-10-2007, 16:54
Ragazzi ciao a tutti,
scusate ma nessuno sa come posso configurare il mio 9108 con una airport extreme ??
Ecco i dettagli della situazione:
- G5 collegato in ethernet
- notebook con (s)vista in wireless
- alice flat
- eventualmente modem alice gate2plus
- airport extreme
- apple tv

grazie mille a tutti...ho gia perso non so quant ore ma niente :cry: :cry:

evolutioncrazy
01-10-2007, 17:03
apple non vende router? :D

comunque se hai il 9108 l'alice gate non ti serve a nulla....

sgstefani
01-10-2007, 17:07
non ho capito scusa... ??
ok il modem alice lo butto (nel vero senso della parola :D ) pero come collego il 9108 con l'airport extreme .. o meglio come lo configuro ?
In pratica vorrei usare l'airport come router , purtroppo però non ha modem adsl integrato e per questo vorrei attaccarlo al 9108 ....

Marteen1983
03-10-2007, 00:23
C'è il mio fido USR9108A sul mercatino...;) chi è interessato si faccia avanti!

Dux30
03-10-2007, 10:52
Dovresti creare una regola sul VIRTUAL SERVER, ed inserire la porta utilizzata dal Tuo terminale Skype, poi entrando da TELNET devi DISABILITARE il protocollo SIP... (Cerca nel Thread, troverai la stringa esatta da digitare con il TELNET)...

Saluti...


Old...

o comunque chi ha esperienze in simili associazioni fra Robotics 9108 e Netgear SPH101 o comunque in ordine a terminali telefonici dotati di proprio software che si connettono al router wireless a pc spenti e comunque senza "transitare" per questi ultimi)

...mi dareste qualche ragguaglio in più per ben parametrare il 9108?

Molte grazie anticipate (sto proseguendo nella lettura della discussione. Sono arrivato alla 129esima pagina, spero non ne abbiate già trattato)

papillon56
03-10-2007, 15:46
Da alcuni giorni ho questo tipo di problema.
con il 9108 improvvisamente si spengono i leds sia dell'adsl che quello al suo fianco (con il mappamondino).. il problema è sempre dovuto all'ISP o può essere causato da hardware o software del pc o del router??
..lasciando il router acceso dopo un po tutto torna a funzionare.. devo fare qualcosa è problema di ISP??
Grazie

83darking83
03-10-2007, 17:12
Ciao a tutti, da oggi posseggo anch'io l'usr 9108.
L'ho acquistato su secondamano.it e oggi mi è arrivato a casa.
L'ho collegato e accesso, ho provato ad accedere alla pagina principale (192.168.1.1) tramite LAN e niente!! Non mi apribva nulla, poichè non mi assegnava l'IP automaticamnte (DCHP disabilitato?).
a questo puno ho provato a resettarlo, tramite il pulsante posto sul retro del router e finalmente ha dato dei segni di vita. Ho configurato l'ADSL tramite Easy configurator (ho alice 20 mega) ed attivato la rete wireless con codifica wpa.
Il risultato era: Connesso ad internet.
Provo a connettermi sia tramite ethernet che tramite wireless e niente!!nè il pc(tramite wifi) nè il notebook(tramite Ethernet) non mi aprono nessun sito, ma comunicano correttamente con il router (aprono correttamente la pagina diagnostica all'indirizzo 192.168.1.1).
Ho pensato subito ad un problema di DNS, cosi ho impostato il notebook in questo modo (tramite ethernet):
IP: 192.168.1.2
Netmask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
DNS primario: ho cambiato da 192.168.1.1 a 212.216.112.112.

Adesso mi apre solo google e il sito usr.com(quest'ultimo a velocità paragonabili al 56k). Con la stessa configurazione navigo invece perfettamente con il router alice wgate 2+ business.

Dove sbaglio??? Ho saltato delle operazioni preliminari? :cry: :cry:

tiziano.patriarca
03-10-2007, 20:49
Ciao a tutti, da oggi posseggo anch'io l'usr 9108.
L'ho acquistato su secondamano.it e oggi mi è arrivato a casa.
L'ho collegato e accesso, ho provato ad accedere alla pagina principale (192.168.1.1) tramite LAN e niente!! Non mi apribva nulla, poichè non mi assegnava l'IP automaticamnte (DCHP disabilitato?).
a questo puno ho provato a resettarlo, tramite il pulsante posto sul retro del router e finalmente ha dato dei segni di vita. Ho configurato l'ADSL tramite Easy configurator (ho alice 20 mega) ed attivato la rete wireless con codifica wpa.
Il risultato era: Connesso ad internet.
Provo a connettermi sia tramite ethernet che tramite wireless e niente!!nè il pc(tramite wifi) nè il notebook(tramite Ethernet) non mi aprono nessun sito, ma comunicano correttamente con il router (aprono correttamente la pagina diagnostica all'indirizzo 192.168.1.1).
Ho pensato subito ad un problema di DNS, cosi ho impostato il notebook in questo modo (tramite ethernet):
IP: 192.168.1.2
Netmask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
DNS primario: ho cambiato da 192.168.1.1 a 212.216.112.112.

Adesso mi apre solo google e il sito usr.com(quest'ultimo a velocità paragonabili al 56k). Con la stessa configurazione navigo invece perfettamente con il router alice wgate 2+ business.

Dove sbaglio??? Ho saltato delle operazioni preliminari? :cry: :cry:

Ciao vai all'inizio del thread, dove spiega come ottimizzare le impostazioni del tcp/ip della scheda di rete del tuo pc:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11170844&postcount=10
(Cosa che si fa utilizzando un programma che si chiama tcp optimizer). Nel caso non funzionasse prova a selezionare "optimal setting" invece di "custom setting".
Riguardo alle altre impostazioni, ti conviene scorrere con calma le prime pagine e vedrai che trovi tutto con anche spiegato il perchè.
Saluti, Tiziano.

83darking83
04-10-2007, 06:56
Ho già provato quel programma sul pc, ottenendo lievi miglioramenti con il router Alice. Purtroppo col nuovo 9108 è un problema più grave: non mi apre nessun sito (tranne google e usr.com).
Proverò a leggere un pò di pagine precedenti, grazie del consiglio..

OldBlackEagle
04-10-2007, 13:35
Ho già provato quel programma sul pc, ottenendo lievi miglioramenti con il router Alice. Purtroppo col nuovo 9108 è un problema più grave: non mi apre nessun sito (tranne google e usr.com).
Proverò a leggere un pò di pagine precedenti, grazie del consiglio..Sicuro di avere configurato correttamente il 9108?!?!

La 20 MEGA di Alice ha un Tipo di configurazione particolare:

VPI = 8 ; VCI = 35;
Category = UBR;
Protocollo = PPPoE;
Encapsulation = LLC/SNAP;
Modulazione = ADSL2+;
MTU = 1492

Ricontrolla meglio i Tuoi parametri entrando dal Browser ed andando sul Menu WAN SETUP...

Saluti...

papillon56
04-10-2007, 13:52
Da alcuni giorni ho questo tipo di problema.
con il 9108 improvvisamente si spengono i leds sia dell'adsl che quello al suo fianco (con il mappamondino).. il problema è sempre dovuto all'ISP o può essere causato da hardware o software del pc o del router??
..lasciando il router acceso dopo un po tutto torna a funzionare.. devo fare qualcosa è problema di ISP??
Grazie

help..:muro: :muro: possibili soluzioni???
grazie

83darking83
05-10-2007, 14:43
Sicuro di avere configurato correttamente il 9108?!?!

La 20 MEGA di Alice ha un Tipo di configurazione particolare:

VPI = 8 ; VCI = 35;
Category = UBR;
Protocollo = PPPoE;
Encapsulation = LLC/SNAP;
Modulazione = ADSL2+;
MTU = 1492

Ricontrolla meglio i Tuoi parametri entrando dal Browser ed andando sul Menu WAN SETUP...

Saluti...

Ho aggiornato il firmware e ho riconfigurato il router con le tue impostazioni (tranne, la modulazione che non trovo da nessuna parte, anche se nel menu adsl settings, ho visto che era comunque spuntata) e finalmente il router sembra andare a dovere.
Come sono questi valori?

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 12.1 31.1
Attenuation (dB): 22.5 9.6
Output power (dBm): 19.0 12.2
Attainable rate (Kbps): 14060 1036
Rate (Kbps): 14443 476
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 112 14
B (number of bytes in Mux Data Frame): 246 6
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 16
T (Mux Data Frames over sync bytes): 1 7
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 8 16
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.5450 7.3669
L (number of bits in PMD Data Frame): 3743 139
D (interleaver depth): 64 8
Delay (msec): 8 14

E' normale che, anche ricevendo 14000 Kb/s speedtest.net in media ne rileva 1500-2000??

strillozzo
05-10-2007, 15:16
Buongiorno a tutti,
ho delle grosse difficoltà con il Voip di Cheapnet e il telefono wifi Siemens C450IP
In estrema sintesi riesco a ricevere chiamate su rete Voip ma se provo ad effettuarle il telefono trilla ma non c'è voce da nessune delle due parti.
Tutto questo anche abilitando il DMZ verso l'ip del telefono portatile.
Non so dove sbattere la testa (e ahimè anche l'assistenza Cheapnet, per il resto cortesissima); il dubbio che possa essere qualcosa di non correttamente impostato nel nostro amato router mi viene considerato che, aprendo le porte nel virtual server non riesco ad avere nessun tipo di comunicazione Voip, cosa che almeno parzialmente con il DMZ ottengo.
Nessuno che utilizzi in abbinamento 9108 e Siemens C450Ip in protocollo Sip (no Skype)?
Grazie a tutti in anticipo

OldBlackEagle
05-10-2007, 16:00
Buongiorno a tutti,
ho delle grosse difficoltà con il Voip di Cheapnet e il telefono wifi Siemens C450IP
In estrema sintesi riesco a ricevere chiamate su rete Voip ma se provo ad effettuarle il telefono trilla ma non c'è voce da nessune delle due parti.
Tutto questo anche abilitando il DMZ verso l'ip del telefono portatile.
Non so dove sbattere la testa (e ahimè anche l'assistenza Cheapnet, per il resto cortesissima); il dubbio che possa essere qualcosa di non correttamente impostato nel nostro amato router mi viene considerato che, aprendo le porte nel virtual server non riesco ad avere nessun tipo di comunicazione Voip, cosa che almeno parzialmente con il DMZ ottengo.
Nessuno che utilizzi in abbinamento 9108 e Siemens C450Ip in protocollo Sip (no Skype)?
Grazie a tutti in anticipo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14194406&postcount=3302

Saluti...

strillozzo
05-10-2007, 17:10
Grazie Old, questo post ricordo di averlo visto ma non riuscivo proprio a ritrovarlo, gentilissimo come sempre.
A buon rendere.

lore.3
05-10-2007, 17:40
scusate ho un problema...
in casa ho un desktop e un portatile: il desktop è attaccato al router tramite un cavo mentre il portatile riceve la connessione wireless.
Il problema è che la velocità della connessione nei 2 computer è molto diversa...sul desktop arrivo a 8/9mila kb/s mentre sul portatile arrivo al massimo a 2500...come mai? non si può fare in modo che la banda venga divisa in modo uguale tra i 2 computer?
Grazie

83darking83
06-10-2007, 08:36
Ho aggiornato il firmware e ho riconfigurato il router con le tue impostazioni (tranne, la modulazione che non trovo da nessuna parte, anche se nel menu adsl settings, ho visto che era comunque spuntata) e finalmente il router sembra andare a dovere.
Come sono questi valori?

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 12.1 31.1
Attenuation (dB): 22.5 9.6
Output power (dBm): 19.0 12.2
Attainable rate (Kbps): 14060 1036
Rate (Kbps): 14443 476
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 112 14
B (number of bytes in Mux Data Frame): 246 6
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 16
T (Mux Data Frames over sync bytes): 1 7
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 8 16
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.5450 7.3669
L (number of bits in PMD Data Frame): 3743 139
D (interleaver depth): 64 8
Delay (msec): 8 14

E' normale che, anche ricevendo 14000 Kb/s speedtest.net in media ne rileva 1500-2000??

nessuno?

Dux30
06-10-2007, 12:15
[QUOTE=OldBlackEagle;18939285]Dovresti creare una regola sul VIRTUAL SERVER, ed inserire la porta utilizzata dal Tuo terminale Skype, poi entrando da TELNET devi DISABILITARE il protocollo SIP... (Cerca nel Thread, troverai la stringa esatta da digitare con il TELNET)...


...tornando in argomento, da profano quale sono, vorrei sapere:

- come faccio a conoscere quale porta utilizza il terminale Skype (Netgear SPX101) temporanemante associato al Robotics 9108 (dallo stesso vedo solo che ha IP 192.168.1.2 e mi sembra che tale IP non vari nel tempo);

-qual è il comando per conoscere - tramite TELNET - l'attuale stato del protocollo SIP? (ho letto che con "siproxd disable" si disabilita lo stesso ma non so come si conosce lo stato del protocollo. Peraltro ho visto che - in un recente post - un amico ha chiesto di conoscere come si disabilita tale protocollo per usare un Gigaset C450IP specificando "non Skype"... ma allora per l'uso con Skype sono necessari altri parametri? Boh?);

- far i menu del 9108 ho visto che ce n'è uno che mi indica quante ore rimangono (di cosa?) per un determinato IP (non è che è questa funzione che mi disturba nell'associazione col terminale wifi Skype? Che sono quelle ore residue? C'è un qualcosa di randomico che dopo certe ore cambia? Il terminale Skype si registra e dopo un tempo variabile si disconnette. Ho già cambiato terminale - uguale modello - e la cosa succede anche con altri quindi non è un guasto dello stesso).

So di far sorridere (o sghignazzare) qualcuno ma ho bisogno di aiuto. Peraltro non comprendo l'inglese perciò sono proprio tagliato fuori...

Grazie a chi mi da una mano

thesnake
06-10-2007, 16:29
scusate ho un problema...
in casa ho un desktop e un portatile: il desktop è attaccato al router tramite un cavo mentre il portatile riceve la connessione wireless.
Il problema è che la velocità della connessione nei 2 computer è molto diversa...sul desktop arrivo a 8/9mila kb/s mentre sul portatile arrivo al massimo a 2500...come mai? non si può fare in modo che la banda venga divisa in modo uguale tra i 2 computer?
Grazie

Non e' questione di banda, ma limite di velocità del wireless che teoricamente va 54 mbit/s quindi fai un po tu! va + o - come se avessi una rete a 10 mbit:D
Se provi a usare il cavo con il portatile vedrai che avrai + o - la stessa velocità del Desktop
circiao

KuroNeko
06-10-2007, 19:27
Ho aggiornato il firmware e ho riconfigurato il router con le tue impostazioni (tranne, la modulazione che non trovo da nessuna parte, anche se nel menu adsl settings, ho visto che era comunque spuntata) e finalmente il router sembra andare a dovere.
Come sono questi valori?

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 12.1 31.1
Attenuation (dB): 22.5 9.6
Output power (dBm): 19.0 12.2
Attainable rate (Kbps): 14060 1036
Rate (Kbps): 14443 476
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 112 14
B (number of bytes in Mux Data Frame): 246 6
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 16
T (Mux Data Frames over sync bytes): 1 7
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 8 16
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.5450 7.3669
L (number of bits in PMD Data Frame): 3743 139
D (interleaver depth): 64 8
Delay (msec): 8 14

E' normale che, anche ricevendo 14000 Kb/s speedtest.net in media ne rileva 1500-2000??

Immagino tu abbia alice 20 mega. Anche se riesci ad agganciare solo 14 mega i tuoi valori vanno bene.
A mio parere i test tipo quello di speedtest sono pressoché inutili.
Per sapere quale velocità massima riesci a raggiungere prova a scaricare da server veloci come quelli di adobe, nvidia, ecc. o più semplicemente prova a scaricare contemporanemanete due o tre di questi file:
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/

KuroNeko
06-10-2007, 19:36
- come faccio a conoscere quale porta utilizza il terminale Skype (Netgear SPX101) temporanemante associato al Robotics 9108 (dallo stesso vedo solo che ha IP 192.168.1.2 e mi sembra che tale IP non vari nel tempo);
Tramite questa pagina:

http://192.168.1.1/arpview.cmd

puoi vedere gli indirizzi ip della LAN.

-qual è il comando per conoscere - tramite TELNET - l'attuale stato del protocollo SIP? (ho letto che con "siproxd disable" si disabilita lo stesso ma non so come si conosce lo stato del protocollo. Peraltro ho visto che - in un recente post - un amico ha chiesto di conoscere come si disabilita tale protocollo per usare un Gigaset C450IP specificando "non Skype"... ma allora per l'uso con Skype sono necessari altri parametri? Boh?);
Non so aiutarti, mi spiace

- far i menu del 9108 ho visto che ce n'è uno che mi indica quante ore rimangono (di cosa?) per un determinato IP (non è che è questa funzione che mi disturba nell'associazione col terminale wifi Skype? Che sono quelle ore residue? C'è un qualcosa di randomico che dopo certe ore cambia? Il terminale Skype si registra e dopo un tempo variabile si disconnette. Ho già cambiato terminale - uguale modello - e la cosa succede anche con altri quindi non è un guasto dello stesso).
Quale sarebbe questo menù?

lore.3
06-10-2007, 21:22
Non e' questione di banda, ma limite di velocità del wireless che teoricamente va 54 mbit/s quindi fai un po tu! va + o - come se avessi una rete a 10 mbit:D
Se provi a usare il cavo con il portatile vedrai che avrai + o - la stessa velocità del Desktop
circiao

ah ho capito...però allora sul portatile dovrebbe arrivare a 5 mega, e invece va al massimo a 2.
In pratica, pur essendo passato ad alice 20 mega, sul portatile mi va come prima quando avevo alice 4 mega...
Ho provato un pò a smanettare con le impostazioni della scheda di rete ma non ho ottenuto miglioramenti. Ho una intel pro/wireless 3945ABG network connection

thesnake
06-10-2007, 21:30
ah ho capito...però allora sul portatile dovrebbe arrivare a 5 mega, e invece va al massimo a 2.
In pratica, pur essendo passato ad alice 20 mega, sul portatile mi va come prima quando avevo alice 4 mega...
Ho provato un pò a smanettare con le impostazioni della scheda di rete ma non ho ottenuto miglioramenti. Ho una intel pro/wireless 3945ABG network connection

Tu fai la prova con il cavo di rete, e poi riferisci, e' solo una questione di wireless secondo me.
Anche io ho un asus portatile e un desktop con Tiscali 4mb
con il desktop raggiungo i 400 kb/s in scaricamento praticamente la banda giusta per un 4mbit di adsl mentre con l'asus non arrivo a 200, ma se metto il cavo, identico al desktop.

Dux30
06-10-2007, 23:08
Tramite questa pagina:

http://192.168.1.1/arpview.cmd

puoi vedere gli indirizzi ip della LAN.


Non so aiutarti, mi spiace


Quale sarebbe questo menù?

Grazie per essere intervenuto.

Ribadisco che conosco l'IP del terminale Skype ma non so come si faccia ad individuare la porta dal medesimo impegnata che lo stesso OldBlackEagle mi ha detto di cercare (""".... Dovresti creare una regola sul VIRTUAL SERVER, ed inserire la porta utilizzata dal Tuo terminale Skype, poi entrando da TELNET devi DISABILITARE il protocollo SIP...Cerca nel Thread, troverai la stringa esatta da digitare con il TELNET""").

Nel DHCP Server mi scrive "Lease Time" 24 ore mentre nel sottomenu DHCP Clients mi scrive che per l'indirizzo IP (del terminale ) "Lease Time Remaining" 21 ore, tot minuti, tot secondi...
CHe roba è? Quando sarà trascorso l'indicato lasso temporale che succederà? Possono essere tali parametri a far funzionare - solo per un certo tempo - il terminale Skype Netgear SPH101 che, come detto, dopo un po' si scollega dal 9108? O non c'entrano nulla?

Saluti...

pollicino
07-10-2007, 09:55
Questo router è uPnP compatibile?

Ho un USR 9108A.

Grazie.

pollicino
07-10-2007, 10:31
Questo router è uPnP compatibile?

Ho un USR 9108A.

Grazie.

Risolto :) bastava cercare meglio. La risposta è a questo Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1128324&page=288)

La domanda attinente è? Nell'interfaccia web del router dove abilito la funzione Upnp?

Grazie :)

pollicino
07-10-2007, 10:57
Risolto :) bastava cercare meglio. La risposta è a questo Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1128324&page=288)

La domanda attinente è? Nell'interfaccia web del router dove abilito la funzione Upnp?

Grazie :)

Risolto anche per la seconda domanda. La risposta è questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15872476&postcount=4481)

Zeden
07-10-2007, 12:10
Salve a tutti, questo è il mio primo post su questo forum :D

qualche giorno fa ho acquistato un USR9108A

premetto che è la mia prima esperienza in campo di networking con router e che possiedo una connessione Alice flat 4 mb

purtroppo con applicazioni come MSN Messenger, o con vari mmorpg ai quali gioco non riesco a loggare :muro: , mentre altri programmi come azureus, thunderbird, firefox, emule vanno alla grande (tranne il kad di emule):confused: :mbe:

come devo fa? è ormai quasi na settimana che ci sbatto la testa senza riuscire a risolvere:help: :cry:

vi elenco le operazioni di configurazione ke ho fatto (leggendo anche varie istruzioni trovate in questo topic):
1)installo easyconfigurator, aggiorno il firmware, imposto provider, id e pwd...
2)navigo nell http://192.168.1.1 -> Internet -> WAN Setup -> Edit sulla mia connessione e proseguendo avanti con Next attivo la funzione IGMP e Reaim proxy.
3)Navigo in LAN -> DHCP Server e attivo IGMP Snooping e UPnP, e disabilito il DHCP in quanto preferisco avere tutti gli ip statici (ho gia assegnato i vari ip statici sui vari PC nelle configurazioni della scheda di rete)
4)Creo un virtual server con questi parametri:
MSN Messenger 6891 6901 TCP 6891 6901 192.168.1.3
MSN Messenger 1863 1963 TCP 1863 1963 192.168.1.3
MSN Messenger 1863 1863 UDP 1863 1863 192.168.1.3
MSN Messenger 5190 5190 UDP 5190 5190 192.168.1.3
MSN Messenger 6901 6901 UDP 6901 6901 192.168.1.3
p.s. 192.168.1.3 e' l'ip del PC dal quale sto effettuando le prove
5)Creo altri virtual server per tutte le applicazioni che utilizzo prendendo i parametri da http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/USRobotics/9108-SureConnect/9108-SureConnectindex.htm
6) Restarto il router.
.. ma cmq nn va :muro:

ho provato anche a cancellare i virtual server e inserire l'ip del mio pc nella DMZ, rimettere i virtual server sempre con l'ip nella DMZ, ma sempre niente:doh:

P.S. ai test della connettività del messenger risulta che sarebbe possibile collegarsi:stordita:

:help: :help: :help: :help: :help:

EDIT: dimenticavo, ho disattivato sul pc tutti i firewall, compreso quello di windows xp

OldBlackEagle
07-10-2007, 14:32
purtroppo con applicazioni come MSN Messenger, o con vari mmorpg ai quali gioco non riesco a loggare :muro: , mentre altri programmi come azureus, thunderbird, firefox, emule vanno alla grande (tranne il kad di emule):confused: :mbe: Controlla bene le configurazioni del Tuo Antivirus, forse sono troppo restrittive. Ricorda che sulla configurazione della WAN SETUP devi mettere il segno di spunta su Allow "Reaim" proxy

Come l'immagine sotto:

http://img291.imageshack.us/img291/9580/wansetup55qa.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=wansetup55qa.jpg)


Saluti...

subvertigo
07-10-2007, 15:21
Salve a tutti...
Reset to factory defaults... (che è pure essenziale se hai aggiornato il firmware)

E non disabilitare il DHCP anche se usi IP statici, lascialo cmq attivo.

Abilita IGMP e IGMP Snooping solo se li usi.

vanloon
07-10-2007, 17:58
[QUOTE=OldBlackEagle;18812394]l'USR9107 è compatibile con ALICE 20 MEGA in PPPoE, vai in Prima Pagina sul POST "WAN PER TUTTI I GUSTI",
scusate l'intrusione, ma a me è capitato di che non mi sono accorto del cattivo collegamento della presa del telefono e da qualche tempo non funzionava la connessione tiscali, salvo in alcuni sporadici casi, il led della dsl era acceso, ma quello della connessione internet(quello al centro) era sempre spento. Ho cambiato il cavo di collegamento fra 9107 e presa tel e tutti i led si accendono regolarmente ma il browser mi dà sempre che è impossibile visualizzare le pagine, idem con la posta ecc. quindi deduco di non avere la connessione. Premesso che uso anche win98SE e che prima tutto funzionava regolarmente, potete aiutarmi?
Grazie

Sh0K
07-10-2007, 22:54
Salve raga,
sò che sono OT ma il telefono VoIP che vorrei aquistare lo andrei ad attaccare a questo router. Fin'ora ho capito che bisogna settare il siproxd su disable, niente di più facile. Volevo chiedervi quale telefono mi consigliate di attaccarci budget 30-40€ ss inc, inoltre volevo chiedervi su quale provider voip orientarmi ed eventualmente come andrebbe configurato il tutto, siproxd apparte.
Sti telefoni hanno una sorta di login con password da effettuare su qualche sito?

Una risposta anche in pvt non mi fà schifo :p Giusto per non inquinare troppo.

Grazie :)

Jako
10-10-2007, 16:47
Innanzitutto ringrazio gli autori di questo thread per il loro aiuto :-)

Ho aggiornato i dati dell'ADSL per fare funzionare lo USR9108 con Alice 20 MB, solamente che ottengo questi valori:

SNR margin (dB): 30.3 28.0
Attenuation (dB): 26.0 12.0
Output power (dBm): 14.9 11.9
Attainable rate (Kbps): 9824 1140
Rate (Kbps): 1504 320
K (number of bytes in DMT frame): 48 11
R (number of check bytes in RS code word): 0 0
S (RS code word size in DMT frame): 1 1
D (interleaver depth): 1 1
Delay (msec): 0 0

A cosa può essere dovuta la scarsa velocità (il collegamento wireless va con segnale buono/ottimo)?

EDIT: aggiungo che una volta riavviato il PC non mi accede più a MSN (prima di farlo, lo faceva) eppure ho spuntato l'opzione descritta nella pagina precedente

Grazie mille per le risposte.

salvus2
10-10-2007, 19:11
raga sto effettuando il passaggio da 4 a 20 mega tuttoicluso di libero ed ho dei problemi con l'adsl ....devo impostare il nostro router 9108 in maniera particolare?devo aggiornare il firmware? sul sito della usr c'è un firmware del 2006? va bene o vi sono firmware più aggiornati? Vi chiedo tutto questo poichè il mio router mi segnala agganciata la l'adsl a 12 mega in down e 1 mega in upload ma non riesco completamente a navigare(posso andare solo su google solo ricerca e basta, 155.it e libero.it)non posso scaricare visitare siti o giocare online...avete vissuto incubi simili? che esperienza avete voi (di libero naturalmente)nel passaggio da tuttoincluso 4 mega a 20 mega?

P.s. : ho chaimato un miliardo di volte il call center servizio tecnico e tutti gli operatori mi dicono che è normale e che questo disservizio durerà per qualche giorno....ma quanti giorni saranno "qualche giorno"? bohhh
intanto sono 5 senza adsl
ho provato anche a cambiare estenzione da @liberoflat a @liberotop mah:mc:

tiziano.patriarca
10-10-2007, 19:46
raga sto effettuando il passaggio da 4 a 20 mega tuttoicluso di libero ed ho dei problemi con l'adsl ....devo impostare il nostro router 9108 in maniera particolare?devo aggiornare il firmware? sul sito della usr c'è un firmware del 2006? va bene o vi sono firmware più aggiornati? Vi chiedo tutto questo poichè il mio router mi segnala agganciata la l'adsl a 12 mega in down e 1 mega in upload ma non riesco completamente a navigare(posso andare solo su google solo ricerca e basta, 155.it e libero.it)non posso scaricare visitare siti o giocare online...avete vissuto incubi simili? che esperienza avete voi (di libero naturalmente)nel passaggio da tuttoincluso 4 mega a 20 mega?

P.s. : ho chaimato un miliardo di volte il call center servizio tecnico e tutti gli operatori mi dicono che è normale e che questo disservizio durerà per qualche giorno....ma quanti giorni saranno "qualche giorno"? bohhh
intanto sono 5 senza adsl
ho provato anche a cambiare estenzione da @liberoflat a @liberotop mah:mc:

Ad inizio discussione, il buon Old spiega come ottimizzare le impostazioni del tcp/ip della scheda di rete del tuo pc:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11170844&postcount=10

Si usa un programma che si chiama tcp optimizer. Se non dovesse funzionare (funziona per tutti tranne qualche pecora nera tipo me), prova a selezionare "optimal setting" invece di "custom setting".
Per le altre impostazioni, ti conviene scorrere con calma le prime pagine e vedrai che trovi tutto con anche spiegato il perchè.
Solo un po' di pazienza e trovi tutto e di più (a meno che non sia davvero un problema in centrale, in tal caso insisti col provider...
Ciao.

Saluti, Tiziano.

OldBlackEagle
10-10-2007, 19:50
raga sto effettuando il passaggio da 4 a 20 mega tuttoicluso di libero ed ho dei problemi con l'adsl ....devo impostare il nostro router 9108 in maniera particolare?devo aggiornare il firmware? sul sito della usr c'è un firmware del 2006? va bene o vi sono firmware più aggiornati? Vi chiedo tutto questo poichè il mio router mi segnala agganciata la l'adsl a 12 mega in down e 1 mega in upload ma non riesco completamente a navigare(posso andare solo su google solo ricerca e basta, 155.it e libero.it)non posso scaricare visitare siti o giocare online...avete vissuto incubi simili? che esperienza avete voi (di libero naturalmente)nel passaggio da tuttoincluso 4 mega a 20 mega? Manda una schermata del Tuo ADSL STATISTICS. Ottimizza il TCP/IP come consigliato in Prima Pagina al seguente Post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11170844&postcount=10


P.s. : ho chaimato un miliardo di volte il call center servizio tecnico e tutti gli operatori mi dicono che è normale e che questo disservizio durerà per qualche giorno....ma quanti giorni saranno "qualche giorno"? bohhh
intanto sono 5 senza adsl
ho provato anche a cambiare estenzione da @liberoflat a @liberotop mah:mc:Se navighi su alcuni siti, hai soltanto un problema di configurazione errata del protocollo Tcp/Ip nel Tuo PC, non idonea per la 12 o 20 MEGA... Non centra nulla cambiare le estenzioni...

Saluti...

salvus2
11-10-2007, 07:19
Grazie al mitico old :D seguendo le tue dritte sono riuscito ad ottimizzare la connessione tcp/ip per l'adsl2+ e quindi riesco a navigare ma facendo i vari test aggancio una portante teorica di 12 mega circa e facendo dei download di test non vado oltre 700-800 kb...quindi ancora libero non ha fatto il suo dovere ancora....ciaooo e grazieee
un ringraziamento speciale a tiziano che mi ha dato una mano in questa disavventura:D

KuroNeko
11-10-2007, 11:10
...facendo i vari test aggancio una portante teorica di 12 mega circa e facendo dei download di test non vado oltre 700-800 kb...quindi ancora libero non ha fatto il suo dovere ancora...

Dovresti postare i parametri della tua linea (margine di rumore, attenuazione e portante agganciata in up e down ). Siamo però off topic, sarebbe più adatto il thread dedicato alla tua linea adsl:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1491904

salvus2
11-10-2007, 23:45
margine di rumore:6.1 db down e 13.3 upstream
attenuazione: 37.5 db down e 19.9 upstream
portante agganciata: 14.662 down 996 up
mi preoccupa il margine di rumore voi che ne dite?
ho settatto il router in pppoe
username@liberotop
se metto username@libero flat mi torna sui 6.500 in down e 550 in up
con le iso scaricate da debian sono intorno a 1,5 mb
boh :mc:

Xadoom
12-10-2007, 06:30
questi sono i dati presi dal mio USR9107 con alice20mb

Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 6.7 29.6
Attenuation (dB): 38.0 18.3
Output power (dBm): 18.9 12.4
Attainable rate (Kbps): 15176 1245
Rate (Kbps): 12896 476
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 99 14
B (number of bytes in Mux Data Frame): 246 6
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 16
T (Mux Data Frames over sync bytes): 1 7
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 8 16
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.6104 7.3669
L (number of bits in PMD Data Frame): 3342 139
D (interleaver depth): 64 8
Delay (msec): 9 14

Super Frames: 9014 9012
Super Frame Errors: 1856 4294967156
RS Words: 946456 38301
RS Correctable Errors: 687196 4294967156
RS Uncorrectable Errors: 2651 N/A

HEC Errors: 546 4294955396
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 5280415 755513518
Data Cells: 7958 47868596
Bit Errors: 0 4230

Total ES: 11133 1
Total SES: 501 0
Total UAS: 189 6222


continuo a soffrire di sporadici disallineamenti.....sapete dirmi se e' un problema della mia linea o si divertono in telecom a farla andare a caso?

grazie in anticipo!

strillozzo
12-10-2007, 10:25
Buongiorno a tutti,
sapete se è possibile far fare all'amato 9108 l'aggiornamento automatico dell'ip (ad esempio del servizio di Dyndns.org) evitando così di dover tenere sempre acceso il pc?
Grazie.

OldBlackEagle
12-10-2007, 11:19
Buongiorno a tutti,
sapete se è possibile far fare all'amato 9108 l'aggiornamento automatico dell'ip (ad esempio del servizio di Dyndns.org) evitando così di dover tenere sempre acceso il pc?
Grazie.Si certo è possibile registrarti ai seguenti Dynamic DNS provider: DynDNS.org - DtDNS.net - No-IP.com - TZO direttamente dal Router...


Saluti...

OldBlackEagle
12-10-2007, 11:40
margine di rumore:6.1 db down e 13.3 upstream
attenuazione: 37.5 db down e 19.9 upstream
portante agganciata: 14.662 down 996 up
mi preoccupa il margine di rumore voi che ne dite?
ho settatto il router in pppoe
username@liberotop
se metto username@libero flat mi torna sui 6.500 in down e 550 in up
con le iso scaricate da debian sono intorno a 1,5 mb
boh :mc:Il Tuo SNR MARGIN in Download è in Tolleranza, Ti posto i miei valori con la 24 MEGA TISCALI (STABILISSIMI):

Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 6.1 6.0
Attenuation (dB): 21.5 8.7
Output power (dBm): 12.8 20.2
Attainable rate (Kbps): 18764 13292
Rate (Kbps): 19182 1021
-------------------------------------

Fino a 5 dBi di SNR MARGIN non sono un problema, se scendi sotto quel valore purtroppo la caduta di connessione è scontata...

Saluti...

strillozzo
12-10-2007, 12:36
Si certo è possibile registrarti ai seguenti Dynamic DNS provider: DynDNS.org - DtDNS.net - No-IP.com - TZO direttamente dal Router...


Saluti...

Grazie Old,
Registrarsi certamente si può fare, ma far sì che aggiorni l'ip in automatico? (in pratica la funzione che fanno i software di aggiornamento relativi ad ogni singolo Dynamic DNS Provider)

Ciao

papillon56
12-10-2007, 13:00
Uso windows xp con router USRobotic 9108 e adsl 20 mega di alice
Fino a ieri sera tutto funzionava bene. Oggi non riesco a navigare ..il router ha la spia dell'ADSL accesa ed è spenta solo quella indicata dalla freccia.. (quella del "mappamondino".. da cosa può dipendere e cosa posso fare per risolvere?
Allego immagini del router

http://img208.imageshack.us/img208/9379/zscreen005yv1.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=zscreen005yv1.jpg)

http://img516.imageshack.us/img516/5600/zscreen004ob1.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=zscreen004ob1.jpg)
grazie

salvus2
12-10-2007, 14:20
grazie Old per la risposta, ma stavo notando che tu hai una 24 mega e vai a 19000 circa in down quindi riferendomi alla mia connessione pensi che non possa spremere di più dai miei miseri 14000? :muro: ....il nostro router settato in pppoe per il provider libero e il servizio 20 mega va bene? considera che già utilizzo il tcp/ip optimizer seguendo le tue indicazioni di inizio post....ciao e grazie ancora:D

OldBlackEagle
12-10-2007, 20:39
Uso windows xp con router USRobotic 9108 e adsl 20 mega di alice
Fino a ieri sera tutto funzionava bene. Oggi non riesco a navigare ..il router ha la spia dell'ADSL accesa ed è spenta solo quella indicata dalla freccia.. (quella del "mappamondino".. da cosa può dipendere e cosa posso fare per risolvere?
Allego immagini del router

http://img208.imageshack.us/img208/9379/zscreen005yv1.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=zscreen005yv1.jpg)

http://img516.imageshack.us/img516/5600/zscreen004ob1.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=zscreen004ob1.jpg)
grazieE' successo anche a me da poco... Può darsi che ci siano problemi sulla Tua scheda ADSL in Centrale Telefonica... Prova anche ad invertire il protocollo PPPoE con quello in PPPoA e viceversa. Può darsi che risolvi... In ultima analisi con altri modem navighi? Perchè se non navighi con nessun modem/router devi chiamare la Telecom per un controllo...

Saluti...

OldBlackEagle
12-10-2007, 20:41
Grazie Old,
Registrarsi certamente si può fare, ma far sì che aggiorni l'ip in automatico? (in pratica la funzione che fanno i software di aggiornamento relativi ad ogni singolo Dynamic DNS Provider)

CiaoIl ROUTER ogni qualvolta cambierà IP PUBBLICO, lo cambierà in AUTOMATICO anche sul Tuo Dynamic DNS Provider...


Saluti...

papillon56
12-10-2007, 21:03
E' successo anche a me da poco... Può darsi che ci siano problemi sulla Tua scheda ADSL in Centrale Telefonica... Prova anche ad invertire il protocollo PPPoE con quello in PPPoA e viceversa. Può darsi che risolvi... In ultima analisi con altri modem navighi? Perchè se non navighi con nessun modem/router devi chiamare la Telecom per un controllo...

Saluti...
Non navigo con nessun altro apparato.. È satato appurato (187) che il problema è di telecom e c'è in tutta la Lombardia a macchia di leopardo.. con previsione di termine lavori per la soluzione del problema, previsto per il 19 c.m...
Volevo inoltre chiedere come mai anche quando le linee sono a posto io non posso in nessun caso connettermi usando il protocollo PPoA.. ho provato molte volte ma senza risultato:muro:
:D
Grazie

OldBlackEagle
12-10-2007, 21:11
Volevo inoltre chiedere come mai anche quando le linee sono a posto io non posso in nessun caso connettermi usando il protocollo PPoA.. ho provato molte volte ma senza risultato :muro: E' una configurazione che fanno in Centrale Telefonica... Comunque la PPPoE è ottima ugualmente!!!


Saluti...

Valerio Vaniglia
13-10-2007, 12:58
Salve,
sono nuovo del forum, posseggo un router usr 9107 e avrei una domanda.
Diverse pagine indietro ho letto di un firmware aggiornato per il suddetto router che dovrebbe migliorare le prestazioni con le applicazioni P2P. Volevo sapere se è già uscito e, nel caso, dove è possibile sacricarlo, perchè sul sito USR ancora l'ultima versione disponibile è sempre la 1.4...

Grazie in anticipo.

Valerio

OldBlackEagle
13-10-2007, 14:42
Salve,
sono nuovo del forum, posseggo un router usr 9107 e avrei una domanda.
Diverse pagine indietro ho letto di un firmware aggiornato per il suddetto router che dovrebbe migliorare le prestazioni con le applicazioni P2P. Volevo sapere se è già uscito e, nel caso, dove è possibile sacricarlo, perchè sul sito USR ancora l'ultima versione disponibile è sempre la 1.4...

Grazie in anticipo.

ValerioUfficialmente siamo tutti quanti in attesa del lieto evento...

Saluti...


P.S.: Hai posta privata, fammi sapere se l'hai ricevuta correttamente.

strillozzo
13-10-2007, 22:10
Il ROUTER ogni qualvolta cambierà IP PUBBLICO, lo cambierà in AUTOMATICO anche sul Tuo Dynamic DNS Provider...


Saluti...

Scusami, probabilmente non riesco a spegarmi, del resto me ne capisco poco!
quello che intendevo dire io è l'aggiornamento PRESSO il mio Dynamic DNS provider (nel mio caso Dyndns.org); mi spiego: ogni tanto è necessario far vedere al provider che si sta utilizzando il servizio, pena la cancellazione; per fare ciò esistono programmi che svolgono proprio la funzione dell'aggiornamento dell'ip (inadyn è uno di questi).
Alcuni router fanno anche questo, rendendo inutile l'utilizzo di un programma appositamente dedicato sempre attivo sul pc: mi domandavo se anche il 9108 può farlo.
Grazie.

MasterMosquito1
14-10-2007, 12:16
Salve a tutti.

KuroNeko
14-10-2007, 22:13
Scusami, probabilmente non riesco a spegarmi, del resto me ne capisco poco!
...mi spiego: ogni tanto è necessario far vedere al provider che si sta utilizzando il servizio, pena la cancellazione; per fare ciò esistono programmi che svolgono proprio la funzione dell'aggiornamento dell'ip (inadyn è uno di questi).
Alcuni router fanno anche questo, rendendo inutile l'utilizzo di un programma appositamente dedicato sempre attivo sul pc: mi domandavo se anche il 9108 può farlo.
Grazie.

È quello che ti sta dicendo OldBlackEagle: il router 9108 lo fa.

strillozzo
14-10-2007, 23:24
Allora scusate l'ignoranza ma come devo fare?
A me non lo fa, pur avendo aggiunto il servizio nel menù, voce Dynamic DNS; a destra mi compare l'account management che però mi rimanda al link del sito web di Dyndns.org, all'interno del quale posso, se necessario, fare l'aggiornamento dell'ip, ma a me servirebbe che il router quest'operazione me la facesse automaticamente.
Scusate l'insistenza, evidentemente non mi spiego bene.
Saluti.

Zio Flat
15-10-2007, 11:19
Qualcuno usa il beneamato 9108 con un range extender?
Se sì con quale, visto che quello della usr costa una tombola e fa solo da range extender, mentre il mercato ne offre altri che hanno anche la funzione di bridge o ap ma che magari non funzionano con il nostro router...

clamasa
15-10-2007, 16:23
Vorrei visualizzare con HTTP o da remoto con la webcam collegata al router usr9108.
Software in uso webcamxp e active monitor
impostazioni su router
Web Server (HTTP) 8080 8080 TCP 8080 8080 192.168.1.2 (aperta dunque porta 8080 su cui si indirizza la webcam)
Attivato DDNS su noIP
con 192.168.1.2:8080/ visualizzo
ma con ip esterno non riesco ad entrare nel router: Internet Explorer: impossibile visualizzare la pagina Web
premetto che usando un modem adsl (non router) funziona .
Mi può aiutare qualcuno?
grazie

OldBlackEagle
15-10-2007, 18:06
Vorrei visualizzare con HTTP o da remoto con la webcam collegata al router usr9108.
Software in uso webcamxp e active monitor
impostazioni su router
Web Server (HTTP) 8080 8080 TCP 8080 8080 192.168.1.2 (aperta dunque porta 8080 su cui si indirizza la webcam)
Attivato DDNS su noIP
con 192.168.1.2:8080/ visualizzo
ma con ip esterno non riesco ad entrare nel router: Internet Explorer: impossibile visualizzare la pagina Web
premetto che usando un modem adsl (non router) funziona .
Mi può aiutare qualcuno?
grazieSe lo fai dall'interno della Tua LAN è normale non visualizzare la CAM, mettendo l'IP Pubblico. Prova a dare ad un amico il Tuo IP Pubblico e vedi se visualizza la Tua CAM... Se hai qualche DMZ HOST, va cancellato...

Saluti...

Jako
15-10-2007, 20:08
Dopo il settaggio della Alice 20Mega (controllato più e più volte e corretto) non mi si avvia più MSN dando errore di connessione.

Ho spuntato quella opzione che avete detto nelle precedenti risposte ma non ne vuole sapere.
Avete idee?

papillon56
15-10-2007, 20:19
Magari non ha attinenza.. ma controlla l'orologio di windows.. magari reimpostalo.. spesso per quanto anomala è una procedura che risolve il problema di MSN
:)

canjoe
15-10-2007, 20:53
ciao a tutti,
sono felice possessore del 9107A.
ho dato una veloce occhiata al forum... veramente di ottimo livello
vorrei imparare i comandi da telnet, qualcuno potrebbe gentilmente segnalarmi un link dove trovare un po' di doc?
notizie di firmware upgrade?
grazie per l'attenzione e buon lavoro a tutti
se imparo qualcosa saro' felice di condividerlo
ciao

Jako
15-10-2007, 20:53
Guarda ho provato anche sta cosa, ma niente :cry:

Non capisco che succede...

clamasa
15-10-2007, 21:05
Se lo fai dall'interno della Tua LAN è normale non visualizzare la CAM, mettendo l'IP Pubblico. Prova a dare ad un amico il Tuo IP Pubblico e vedi se visualizza la Tua CAM... Se hai qualche DMZ HOST, va cancellato...

Saluti...

grazie, era proprio così

Jako
15-10-2007, 21:37
Dopo il settaggio della Alice 20Mega (controllato più e più volte e corretto) non mi si avvia più MSN dando errore di connessione.

Ho spuntato quella opzione che avete detto nelle precedenti risposte ma non ne vuole sapere.
Avete idee?

Ho ricontrollato.
Con PPPoA va normalmente, mentre col PPPoE della 20 Mega non va proprio.
Bisogna settare delle porte o qualche opzione prima non attiva?

Trillian e Skype vanno...solo Msn nn va...

tiziano.patriarca
16-10-2007, 21:54
ciao a tutti,
sono felice possessore del 9107A.
ho dato una veloce occhiata al forum... veramente di ottimo livello
vorrei imparare i comandi da telnet, qualcuno potrebbe gentilmente segnalarmi un link dove trovare un po' di doc?
notizie di firmware upgrade?
grazie per l'attenzione e buon lavoro a tutti
se imparo qualcosa saro' felice di condividerlo
ciao

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11167839&postcount=4

papillon56
16-10-2007, 23:03
Non esiste nulla del genere in Italiano??:muro: :muro: :muro:
:D

Fabio Sky
17-10-2007, 15:30
Qualcuno usa il beneamato 9108 con un range extender?
Se sì con quale, visto che quello della usr costa una tombola e fa solo da range extender, mentre il mercato ne offre altri che hanno anche la funzione di bridge o ap ma che magari non funzionano con il nostro router...

anche a me interessa usarlo come range extender da abbinare al 9113 solo che nessuno ci risp:cry:
edit: mi hanno risp quelli della us robotics

Rosty
17-10-2007, 15:42
Ufficialmente siamo tutti quanti in attesa del lieto evento...

Saluti...


P.S.: Hai posta privata, fammi sapere se l'hai ricevuta correttamente.

Hai notizie su questo lieto evento il mio 9108a e' ancora vergine come l'ho spacchettato????

secondo te abbisogna di aggiornamento????


PS una domanda, ma i thread delle prime 2 pagine sono aggiornati????????
firmware etc......anche per la cfg P2P?????

Dindi
17-10-2007, 16:06
ciao a tutti. Spero di postare nella sezione giusta.

Voerri sapere che divverenza c'è tra il SAP001 e il SAP001.ST come splitter

grazie ciao

OldBlackEagle
17-10-2007, 18:47
ciao a tutti. Spero di postare nella sezione giusta.

Voerri sapere che divverenza c'è tra il SAP001 e il SAP001.ST come splitter

grazie ciaoSe scarichi il Catalogo completo dei prodotti HR-Diemen leggi le caratteristiche e fai un paragone:

http://www.hrdiemen.com/data/descarga/eng-GB/productos_adsl.pdf

Io uso da 2 anni un SAP001 (che costa anche meno dell'altro), mi trovo benissimo!!! No ho Mai avuto un problema...



Saluti...

canjoe
17-10-2007, 19:45
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11167839&postcount=4

oops...:doh: tank's, forse miopia incipiente...
buon lavoro a tutti

subvertigo
17-10-2007, 19:48
Qualcuno sa come far funzionare il print server con Ubuntu?
Dato che non mi funziona e penso non sia un problema di driver GDI della stampante (Samsung ML-1710 Laser), che se collegata alla USB del pc funziona.
Help!
Praticamente il documento va in stampa e appare nella coda e sta li in eterno, senza che la stampante dia segni di vita.

lovaz
18-10-2007, 08:55
Qualcuno sa come far funzionare il print server con Ubuntu?
Dato che non mi funziona e penso non sia un problema di driver GDI della stampante (Samsung ML-1710 Laser), che se collegata alla USB del pc funziona.
Help!
Praticamente il documento va in stampa e appare nella coda e sta li in eterno, senza che la stampante dia segni di vita.
Hai scelto come tipo di stampante ipp?
Se si' controlla il log del router, anche a me lo fa a volte (ML1210).
Se vedi errori prova a riavviare il router con la stampante attaccata.

Fabio Sky
18-10-2007, 11:25
anche a me interessa usarlo come range extender da abbinare al 9113 solo che nessuno ci risp:cry:
edit: mi hanno risp quelli della us robotics

quelli della usr mi hanno risp così:
Come primo passo digiti 192.168.1.1 sul broswer una volta all' interno dell' interfaccia vada a WIRELESS>>>>>>AP MODE>>>>>>>Attivi la funzione

brdge mode.

Sul 9113 non deve cambiare nessuna impostazione.

non c'é altro da fare?

subvertigo
18-10-2007, 12:27
Hai scelto come tipo di stampante ipp?
Se si' controlla il log del router, anche a me lo fa a volte (ML1210).
Se vedi errori prova a riavviare il router con la stampante attaccata.

Si IPP e messo l'url della stampante...poi driver ho scelto il GDI... poi ne ho provato anche un altro trovato nel repository cercando "samsung" ma nulla...

Nel log cosa dovrei guardare di preciso? (di solito poi lo tengo spento)

lovaz
18-10-2007, 15:09
Guarda se ci sono messaggi del tipo "device... not accepting address..."

Se in locale funziona usa lo stesso driver.

rugonie
18-10-2007, 22:16
Ciao, io voglio creare un server ftp sul mio notebook collegato 24h ma cavolo, faccio tutti i passaggi e non riescono ad accedere via esterna.
Se creo un server Http oppure utilizzo vnc tutto funziona alla grande...

Mi potete aiutare?

Grazie:muro: :muro: :muro:

Dindi
19-10-2007, 15:16
Ciao a tutti. Scusate, ma vi chiedo a chi lo ha già:

Che dimensioni ha il SAP001 o il SAP001.ST?

grazie

OldBlackEagle
19-10-2007, 23:16
Ciao a tutti. Scusate, ma vi chiedo a chi lo ha già:

Che dimensioni ha il SAP001 o il SAP001.ST?

grazieScusa ma il catalogo non riesci a scaricarlo?

http://www.hrdiemen.com/data/descarga/eng-GB/productos_adsl.pdf

Se lo sfogli trovi tutte le informazioni che cerchi:

HR-SAP001ST
Dimensions (108x69x29) mm
Weight (Peso) 150 gr


HR-SAP001
Dimensions (87x51x25) mm
Weight (Peso) 85 gr

Saluti...

OldBlackEagle
19-10-2007, 23:19
Ciao, io voglio creare un server ftp sul mio notebook collegato 24h ma cavolo, faccio tutti i passaggi e non riescono ad accedere via esterna.
Se creo un server Http oppure utilizzo vnc tutto funziona alla grande...

Mi potete aiutare?

Grazie:muro: :muro: :muro:Quali sarebbero questi passaggi? Se li riepiloghi magari si riesce a capire dove stai sbagliando!


Saluti...

MkB_87
20-10-2007, 10:17
Ragazzi scusate il disturbo,mi sn appena iscritto e volevo domandarvi una cosa:
Ho acquistato ieri un router U.s.robotics 9108,l'ho installato sul mio pc fisso e mi sono riuscito a connettere regolarmente(ho un'alice flat 4mega). Sn riuscito anke a configurato il wireless x poter connettere il mio notebook e fin qui tutto ok. Stamattina riconnettendo il portatile alla linea,non andava,il segnale c'era(eccellente) ed il pc mi diceva connesso ma nn mi apriva nessun sito(impossibile trovare la pagina....),allora ho staccato e riattaccato l'rj45 dal router ed è riandato tutto bn, tranne ke per l'applicazione U.S. Robotics EasyConfigurator. Avviando tale programma e cliccando su stato alla fine della diagnosi mi appare scritto :
Istruzioni: Il gateway è collegato, ma il servizio Internet non è ancora disponibile. Verificare le impostazioni di rete del computer. (premetto ke anke con tale scritta i pc si connettone alla rete).Non riesco neppure a configurare la stampante in rete,ho seguito tutte le procedure scritte sul sito della casa ma nulla.....:muro: . Help my please.

subvertigo
20-10-2007, 12:19
Ma esiste un individuo che riesce a far funzionare sto cavolo di print server dell'USR9108 con Linux?

papillon56
20-10-2007, 13:35
Ragazzi scusate il disturbo,mi sn appena iscritto e volevo domandarvi una cosa:
Ho acquistato ieri un router U.s.robotics 9108,l'ho installato sul mio pc fisso e mi sono riuscito a connettere regolarmente(ho un'alice flat 4mega). Sn riuscito anke a configurato il wireless x poter connettere il mio notebook e fin qui tutto ok. Stamattina riconnettendo il portatile alla linea,non andava,il segnale c'era(eccellente) ed il pc mi diceva connesso ma nn mi apriva nessun sito(impossibile trovare la pagina....),allora ho staccato e riattaccato l'rj45 dal router ed è riandato tutto bn, tranne ke per l'applicazione U.S. Robotics EasyConfigurator. Avviando tale programma e cliccando su stato alla fine della diagnosi mi appare scritto :
Istruzioni: Il gateway è collegato, ma il servizio Internet non è ancora disponibile. Verificare le impostazioni di rete del computer. (premetto ke anke con tale scritta i pc si connettone alla rete).Non riesco neppure a configurare la stampante in rete,ho seguito tutte le procedure scritte sul sito della casa ma nulla.....:muro: . Help my please.

Agli inizi della mia storia con USR ho avuto un problema simile...
Poi ho seguito ilconsiglio del mitico !OldBlackEagle.. ho disinstallato quell'inutile programma che è "Easy configurator"... e non ho più sentito lla sua necessità!! è un prg davvero inutile.....serve soloper mettere in ansia chi non conosce ancora bene il router
:D

lovaz
20-10-2007, 16:59
Ma esiste un individuo che riesce a far funzionare sto cavolo di print server dell'USR9108 con Linux?

Ma hai letto l'ultimo mio messaggio?

I dati della mia sono nell'img allegata

tallio
21-10-2007, 10:06
Secondo voi qual'è il miglior repeater da associare al 9108?
purtroppo non mi è possibile tirare il cavo di rete dato che in mezzo c'è la strada!

Al router è connesso il telefono philips voip841 e vorrei impostargli una priorità del traffico ma il QoS è impostabile sono nel menù wireless
Nell'esercitazione del QoS http://www.usr.com/support/9108/9108-it-ug/tutorial4.htm
è possibile impostare tale servizio nel menu LAN
come mai c'è questa differenza? come posso impostare una priorità di banda al telefono?

il firmware è l'ultimo disponibile quello del 19/06/2006
grazie
ciao

MENTIRA
21-10-2007, 22:40
salve a tutti
ho il seguente spiacevole problema:
con il mio mac non riesco a connettermi a internet con questo router
non so da che cosa possa dipendere
http://img292.imageshack.us/img292/1840/wirelesscs6.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=wirelesscs6.jpg)

mkl1
22-10-2007, 13:45
Ciao a tutti, vi scrivo per sottoporvi il mio problema, da quasi 2 anni ho l'abbonamento con Tiscali 640kb flat e in due anni non ho mai avuto il ben che minimo problema col mio fido USR9108, mai una disconnessione, mai un blocco (lo tengo sempre acceso perchè il tel. è nella casa dei miei e tramite una rete wireless di circa 90 mt faccio arrivare il segnale al mio pc). La settimana scorsa ho chiesto la 2mb flat (è il massimo che posso ottenere nella mia zona),quelli di Tiscali mi hanno detto che non c'era nessun problema ed infatti da venerdì scorso la portante è stata aumentata ma qui inizia il problema.....praticamente mi sono accorto che ogni 10-20-30 min. , dipende senza nessun motivo mi viene cambiato l'indirizzo ip pubblico così l'unica maniera per far ripartire la connessione è fare il restart del router, da cosa potrebbe essere dovuto? Ho chiamato il servizio tecnico di Tiscali ma a loro non risulta nessuna anomalia........
Vi fornisco anche i dati della mia linea,



Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 15.4 22.0
Attenuation (dB): 49.0 24.0
Output power (dBm): 19.4 12.0
Attainable rate (Kbps): 4896 952
Rate (Kbps): 2464 352
K (number of bytes in DMT frame): 78 12
R (number of check bytes in RS code word): 12 16
S (RS code word size in DMT frame): 2 16
D (interleaver depth): 32 2
Delay (msec): 16 8

Super Frames: 51988 51986
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 1767608 220940
RS Correctable Errors: 141 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 5139676 0
Data Cells: 45157 0
Bit Errors: 0 0

Total ES: 26 0
Total SES: 18 0
Total UAS: 92 0


Grazie in anticipo, ciao, Michele.

papillon56
22-10-2007, 13:57
Vorrei sfruttare tramite il router 9108due powerline Atlantisland ma se provo a collegarle non mi viene vista neppure la LAN.. come si può fare?(se si può fare....:D )
grazie

skryabin
22-10-2007, 14:35
Da qualche giorno il mio router usr9108 ha cominciato a comportarsi stranamente.
Premettendo che ho sempre usato p2p e non ho mai avuto alcun tipo di problemi, reggeva benissimo fino a 300 e passa connessioni simultanee che apriva emule...
Ultimamente, dicevo, più o meno ogni 24/36 ore, il router si impalla! Non credo sia da imputare ad un eccessivo stress a causa di emule perchè quest'ultimo a regime non supera le 50/60 connessioni e ho verificato che al momento dell'impallamento non ci sono picchi, e anche le fonti non sono esagerate (in questi giorni non ho mai superato quota 1500 fonti)
Il comportamento nel dettaglio è il seguente: dal grafico delle statistiche di emule download e upload s'interrompono e calano drasticamente a 0 simultaneamente, la navigazione web da quel momento diventa impossibile, le pagine di configurazione del router sono lentissime e alcune nemmeno si aprono.
Non mi sarei preoccupato se si fosse trattato di un problema di freeze della connessione, può capitare soprattutto col maltempo e quant'altro (linee pessime) e usando software p2p con alto numero di connessioni, ma è proprio il router a impallarsi perchè le pagine di configurazione non si aprono (e se lo fanno, in maniera molto lenta). Non è dunque un problema di freeze della connessione, ma sembra proprio un malfunzionamento interno del router.
L'unica soluzione è riavviare il router perchè anche provando a fare il riallineamento a mano il problema persiste: anzi ad essere precisi se disconnetto la connessione WAN il router ritorna reattivo, ma non appena lo faccio riconnettere la navigazione permane inesistente e il router ritorna poco reattivo nella navigazione dei menu. Riavviandolo invece torna tutto normale: ho come il sospetto che sia solamente il "reparto WAN" interno al router che entri irrimediabilmente in palla...e l'unica soluzione purtroppo è il riavvio. Ho provato anche a fare svariati reset e upgrade del firmware, ma il comportamento persiste...

Ulteriori dettagli
2 Mega alice (effettivi, il test MCLink mi riporta sempre più di 2000/300)
Uso emule, le connessioni massime sono impostate a 300 ma non le raggiungo mai come specificato anche prima (anzi il problema si verifica a regime, ovvero quando le connessioni si assestano su valori relativamente bassi, all'incirca 60-90) , le fonti ultimamente non superano quota 1500 anche se in passato ho usato emule con fonti prossime a 3500-4000 senza incappare in alcun problema anche per tempi lunghissimi (settimane...). Le connessioni ogni 5 sec le ho lasciate a 20 come di default, e non ho toccato nemmeno quelle parziali a 9. Le velocità sono limitate ovviamente a 25 in upload e senza limiti in download. Il router è correttamente configurato tramite Virtual Server (test di emule delle porte correttamente superato), uso solo la rete kademlia a cui risulto correttamente connesso (non firewalled) e non uso alcun server. Upnp disabilitato.
Ho il timore che dopo due anni di onorato servizio 24/7/31 sia arrivato il momento di sostituirlo...ma con che cosa visto che vorrei continuare a usare la chiavettaa USB maxg che c'era nel kit. I 2 anni cmq non sono scaduti ma cosa vado a dire per richiedere l'intervento in garanzia? che mi si impalla ogni 24 ore usando emule? uhm...

thundershare
22-10-2007, 15:12
Anche io ultimamente ho grossi problemi con il router, non legato a nessun tipo di p2p :(. Praticametne il router si impalla non da segni di vita non si raggiunge nemmeno via web. Allora riavvio e li arrivano i problemi, infatti mi tocca riavviarlo 5-6 volte poichè alcune volte va su la portante la connessione ma non si attiva la connessione wifi per i terminali, a volte fa il boot parte la connesione wifi per i terminali prende la portante ma si ferma li niente connessione :cry: ... dop o5-6 riavvii torna tutto normale... i primi tempi non mi era mai accaduto è da un mesetto circa che è impazzito :cry:

OldBlackEagle
22-10-2007, 15:17
Da qualche giorno il mio router usr9108 ha cominciato a comportarsi stranamente.
...Servono maggiori informazioni sul Tipo esatto di Velocità della Tua ADSL, il Tipo di Client P2P da Te utilizzato e le configurazioni di fonti, connessioni e velocità massime impostate per il P2P. Per finire sul Router come apri le porte TCP/UDP del P2P? Tramite Virtual Server, DMZ o Universal Plug-n-Play (UPnP)? Se non dai maggiori dettagli non Ti possiamo aiutare...


Saluti...

OldBlackEagle
22-10-2007, 15:19
Anche io ultimamente ho grossi problemi con il router, non legato a nessun tipo di p2p
...Come Sopra...


Saluti...

skryabin
22-10-2007, 15:27
Servono maggiori informazioni sul Tipo esatto di Velocità della Tua ADSL, il Tipo di Client P2P da Te utilizzato e le configurazioni di fonti, connessioni e velocità massime impostate per il P2P. Per finire sul Router come apri le porte TCP/UDP del P2P? Tramite Virtual Server, DMZ o Universal Plug-n-Play (UPnP)? Se non dai maggiori dettagli non Ti possiamo aiutare...


Saluti...


2 Mega alice (effettivi, il test MCLink mi riporta sempre più di 2000/300)
Uso emule, le connessioni massime sono impostate a 300 ma non le raggiungo mai come specificato anche prima (anzi il problema si verifica a regime, ovvero quando le connessioni si assestano su valori relativamente bassi, all'incirca 60-90) , le fonti ultimamente non superano quota 1500 anche se in passato ho usato emule con fonti prossime a 3500-4000 senza incappare in alcun problema anche per tempi lunghissimi (settimane...). Le connessioni ogni 5 sec le ho lasciate a 20 come di default, e non ho toccato nemmeno quelle parziali a 9. Le velocità sono limitate ovviamente a 25 in upload e senza limiti in download. Il router è correttamente configurato tramite Virtual Server (test di emule delle porte correttamente superato), uso solo la rete kademlia a cui risulto correttamente connesso (non firewalled) e non uso alcun server. Upnp disabilitato.
Ho il timore che dopo due anni di onorato servizio 24/7/31 sia arrivato il momento di sostituirlo...ma con che cosa visto che vorrei continuare a usare la chiavettaa USB maxg che c'era nel kit. I 2 anni cmq non sono scaduti ma cosa vado a dire per richiedere l'intervento in garanzia? che mi si impalla ogni 24 ore usando emule? uhm...

Copio e incollo nel mio post precedente per completezza

thundershare
22-10-2007, 15:28
connesione Tin.it 1.2M

client 1 iMac e un Nas attraverso uno switch gigabit sulla porta 1 ethernet
appletv e wii in wireless

:(

subvertigo
22-10-2007, 16:01
Ma hai letto l'ultimo mio messaggio?

I dati della mia sono nell'img allegata
Dato che non leggo proprio nulla che centri con la stampante nel log non ti avevo risposto...

Cmq ho trovato su vari forum che nessuno riesce a far andare il print server con le ultime distribuzioni di linux, in particolare sembra che non funzioni con versioni di CUPS (gestore della stampa) successive alla 1.2.0 (che ormai è stravecchia, e non più installabile, data la marea di dipendenze che andrebbero toccate).

Il tutto per un cambiamento di implementazione di qualcosa che non era conforme allo standard, che ora lo è diventato, ma così facendo si è persa la compatibilità con l'USR9108...:rolleyes: Ho scritto alla USR se hanno notizie, non mi hanno ancora risposto.

OldBlackEagle
22-10-2007, 16:45
2 Mega alice (effettivi, il test MCLink mi riporta sempre più di 2000/300)
... Le velocità sono limitate ovviamente a 25 in upload e senza limiti in download...Con una ALICE 25 in UPLOAD è troppo... Abbassala e lasciala al massimo a 12 Limite 12... In Download metti anche in questo caso un Limite al massimo 120 Limite 120... MTU con ALICE va messo 1492, sia sul Router che sul protocollo TCP/IP del Tuo PC... Insomma diamo qualche limite, altrimenti è logico un CRASH del Router in tali condizioni... Probabilmente la Tua Linea non è neanche pulitissima, per cui perdi il Gateway Predefinito Lato WAN...


Saluti...

OldBlackEagle
22-10-2007, 16:48
connesione Tin.it 1.2M

client 1 iMac e un Nas attraverso uno switch gigabit sulla porta 1 ethernet
appletv e wii in wireless

:("Tin.it 1.2M" Velocità Troppo bassa... Consiglio un Upgrade a 12M o 24M :D


Saluti...

thundershare
22-10-2007, 17:22
"Tin.it 1.2M" Velocità Troppo bassa... Consiglio un Upgrade a 12M o 24M :D


Saluti...

magari potessi, fosse per me mi sarai messo pure la 2Gb ma qui arrivano solo le briciole :asd:

tallio
22-10-2007, 17:50
Secondo voi qual'è il miglior repeater da associare al 9108?


nessun consiglio??:help:


Al router è connesso via lan il telefono philips voip841 e vorrei impostargli una priorità del traffico ma il QoS è impostabile sono nel menù wireless
Nell'esercitazione del QoS http://www.usr.com/support/9108/9108-it-ug/tutorial4.htm
è possibile impostare tale servizio nel menu LAN
come mai c'è questa differenza? come posso impostare una priorità di banda al telefono?



anche voi avete il QoS solo nel menù wireless e non nel menù LAN?
please rispondetemi!:cry:

skryabin
22-10-2007, 18:09
Con una ALICE 25 in UPLOAD è troppo... Abbassala e lasciala al massimo a 12 Limite 12... In Download metti anche in questo caso un Limite al massimo 120 Limite 120... MTU con ALICE va messo 1492, sia sul Router che sul protocollo TCP/IP del Tuo PC... Insomma diamo qualche limite, altrimenti è logico un CRASH del Router in tali condizioni... Probabilmente la Tua Linea non è neanche pulitissima, per cui perdi il Gateway Predefinito Lato WAN...


Saluti...

Non credo il problema sia di ricondurre ai settaggi di emule, sono due anni che uso emule e ho sempre avuto 25 in upload (uso la mod extreme che calcola correttamente l'overhead per cui potrei anche mettere 32 ma con 25 riesco perfettamente a navigare) La linea attualmente piove, di solito in attenuazione ho valori migliori :D ma mi sembra pulita:

SNR margin (dB): 32.3 30.0
Attenuation (dB): 5.0 2.0

L'unico discorso potrebbe essere l'MTU ma ho sempre usato senza problemi PPoA con MTU a 1500 (settato anche con tcpoptimizer), io so che l'MTU va impostato a 1492 in caso si utilizzi il PPoE quindi dovrei configurare la connessione come PPoE? Io sapevo che per una Alice 2 Mega flat i valori consigliati erano 8,35 VCMUX e PPoA...devo cambiarli?

Le cose son 2 per me:
1) o il router da segni di cedimento ed è prossimo alla fine
2) oppure può un difetto di linea (magari salta il mux in centrale) impallare tutto il lato wan del router fino al punto da richiederne il riavvio?

azzz81
22-10-2007, 19:17
salve a tutti....ho da poco l'adsl esattamente alice 640.....ho comprato us9108 usato.....il mio problema è un po strano!funziona tutto benissimo ma a volte è come si spegnesse e riaccendesse subito questo router...infatti le spie del wifi...del mondo e dell adsl si spengono e poi ritornano tuto normale....ho notato ke questo difetto lo fa dopo tipo 1 o 2 giorno ke è acceso fisso con il mulo.....secondo voi è il router andato o altro???

MENTIRA
22-10-2007, 19:29
come si fà a far condividere internet via wireless?

basta settare qualcosa qui ?
http://img228.imageshack.us/img228/6794/immaginein5.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=immaginein5.jpg)

e che cos'è il quality of service?
grazie a quell'anima pia che mi darà aiuto

:help: :help: :help: :help:

MENTIRA
22-10-2007, 19:34
perchè accedo a internet solo via cavo

e stò seriamente valutando di vendere questo apparecchio
privo di una guida ne in inglese ne in italiano

Fabio Sky
22-10-2007, 20:50
un mio amico ha preso il 9108...domanda stupida: ma deve fare tutti gli aggiornamenti seguendo la cronologia o può installare direttamente l'ultimo comprendente già tutte le modifiche?:rolleyes:

aromaldo
22-10-2007, 21:20
Ho 2 9198 in quanto il primo si era guastato e ne avevo riacquistato un'altro.
Adesso mi hanno rispedito nuovo in sostituzione del primo che era in garanzia.
Di fatto adesso volevo sfruttarli nel seguente modo ossia mettere in comunicazione 2 pc di 2 camere distinte collegati ognuno via cavo su uno dei 2 9108 che poi parlerebbero tra loro via wireless; E' possibile? come devo settarli? logicamente poi su 1 dei 2 collegherei l'adsl.

lovaz
23-10-2007, 08:58
Dato che non leggo proprio nulla che centri con la stampante nel log non ti avevo risposto...
A che livello hai impostato i log? Prova con uno piu' alto
(o basso, dipende dai punti di vista)
Cmq ho trovato su vari forum che nessuno riesce a far andare il print server con le ultime distribuzioni di linux, in particolare sembra che non funzioni con versioni di CUPS (gestore della stampa) successive alla 1.2.0 (che ormai è stravecchia, e non più installabile, data la marea di dipendenze che andrebbero toccate).

Io la uso su kubuntu aggiornata quasi giornalmente, certamente da' qualche problema,
del tipo che a volte stampa solo una pagina per volta e devo riavviare, ecc...
pero' stampa, anche se a fatica...

azzz81
23-10-2007, 11:18
salve a tutti....ho da poco l'adsl esattamente alice 640.....ho comprato us9108 usato.....il mio problema è un po strano!funziona tutto benissimo ma a volte è come si spegnesse e riaccendesse subito questo router...infatti le spie del wifi...del mondo e dell adsl si spengono e poi ritornano tuto normale....ho notato ke questo difetto lo fa dopo tipo 1 o 2 giorno ke è acceso fisso con il mulo.....secondo voi è il router andato o altro???

nessuno mi sa dire qualcosa......

MENTIRA
23-10-2007, 11:59
idem ,
a questo punto mi tocca rivendere questo prodotto che necessita una laurea in ingegneria delle telecomunicazioni per farlo funzionare

MENTIRA
23-10-2007, 13:31
come si fà a far condividere internet via wireless?

basta settare qualcosa qui ?
http://img228.imageshack.us/img228/6794/immaginein5.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=immaginein5.jpg)

e che cos'è il quality of service?
grazie a quell'anima pia che mi darà aiuto

:help: :help: :help: :help:

e vabbeh fà lo stesso
ormai..

papillon56
23-10-2007, 14:21
perchè accedo a internet solo via cavo

e stò seriamente valutando di vendere questo apparecchio
privo di una guida ne in inglese ne in italiano
la guida in italiano c'è eccome.. sia--->> in rete (http://www.usr.com/support/9108/9108-it-ug/index.htm) che in PDF sul cd nella confezione
:D

Dindi
23-10-2007, 16:03
raga una domanda:

Come avete fatto a comperare lo splitter dalla hr-diemen??

Avrò mandato già 5/6 ordini ma non mi arriva mai la comunicazione delle coordinate per il traferimento bancario!!

tallio
23-10-2007, 17:08
come si fà a far condividere internet via wireless?


Per far connettere un dispositivo basta abilitare Allow wireless connections nel menu wireless-setup del router.
come primo tentativo prova a non impostare alcuna protezione.
se hai pasticciato e non sai più quali sono i parametri di default fai un bel reset premendo il tasto dietro il router con la punta di una penna.

non ho capito se il tuo dispositivo vede la rete wireless?

per una demo sul quality of service segui il link sul mio post precedente

tallio
23-10-2007, 17:18
Ho 2 9198 in quanto il primo si era guastato e ne avevo riacquistato un'altro.
Adesso mi hanno rispedito nuovo in sostituzione del primo che era in garanzia.
Di fatto adesso volevo sfruttarli nel seguente modo ossia mettere in comunicazione 2 pc di 2 camere distinte collegati ognuno via cavo su uno dei 2 9108 che poi parlerebbero tra loro via wireless; E' possibile? come devo settarli? logicamente poi su 1 dei 2 collegherei l'adsl.

si può devi impostare la modalità bridge.

se non sbaglio uno lo imposti come acces point ed il secondo come bridge inserendo il mac dell'access point. attendi conferma anche da altri.

subvertigo
23-10-2007, 18:50
A che livello hai impostato i log? Prova con uno piu' alto
(o basso, dipende dai punti di vista)

Io la uso su kubuntu aggiornata quasi giornalmente, certamente da' qualche problema,
del tipo che a volte stampa solo una pagina per volta e devo riavviare, ecc...
pero' stampa, anche se a fatica...

Dimmi che versione di CUPS hai... la vedi su http://www.cups.org/admin

AndyCat
23-10-2007, 21:02
Non credo il problema sia di ricondurre ai settaggi di emule, sono due anni che uso emule e ho sempre avuto 25 in upload (uso la mod extreme che calcola correttamente l'overhead per cui potrei anche mettere 32 ma con 25 riesco perfettamente a navigare) La linea attualmente piove, di solito in attenuazione ho valori migliori :D ma mi sembra pulita:

SNR margin (dB): 32.3 30.0
Attenuation (dB): 5.0 2.0

L'unico discorso potrebbe essere l'MTU ma ho sempre usato senza problemi PPoA con MTU a 1500 (settato anche con tcpoptimizer), io so che l'MTU va impostato a 1492 in caso si utilizzi il PPoE quindi dovrei configurare la connessione come PPoE? Io sapevo che per una Alice 2 Mega flat i valori consigliati erano 8,35 VCMUX e PPoA...devo cambiarli?

Le cose son 2 per me:
1) o il router da segni di cedimento ed è prossimo alla fine
2) oppure può un difetto di linea (magari salta il mux in centrale) impallare tutto il lato wan del router fino al punto da richiederne il riavvio?


Secondo me dipende dall'alimentatore che non ce la fa più! Mi è capitato più di qualche volta che apparati similari abbiano avuto problemi del genere: l'alimentatore non riesce a fornire la corrente necessaria e a quanto pare il 9107/9108 ne sono avari (da notare le alte temperature che sviluppano) !

skryabin
23-10-2007, 21:26
Secondo me dipende dall'alimentatore che non ce la fa più! Mi è capitato più di qualche volta che apparati similari abbiano avuto problemi del genere: l'alimentatore non riesce a fornire la corrente necessaria e a quanto pare il 9107/9108 ne sono avari (da notare le alte temperature che sviluppano) !

L'alimentatore l'ho già cambiato, non è più quello originale. Quello originale praticamente mi staccava la portante ad ogni intervento del gruppo di continuità, era troppo "sensibile".
Allora ne ho comprato uno da 9 V stabilizzato e ho risolto il problema, dici che dovrei prenderne un altro? Questo ha un annetto di vita alle spalle...si deteriorano così velocemente? Al momento sono 3 giorni che regge, e forse regge perchè l'ondata di maltempo si è calmata un pò con conseguente maggiore stabilità della fornitura elettrica (il gruppo di continuità entra in funzione meno spesso)
Tirando le somme:
1) o come dici te è un problema di alimentazione, magari accentuato dai continui interventi del gruppo di continuità
2) oppure è la linea telefonica che risente del maltempo e la connessione va in tilt mandando a sua volta il tilt anche il router (la linea telefonica è filtrata dall'APC, magari è pure questo...)

AndyCat
23-10-2007, 21:37
L'alimentatore l'ho già cambiato, non è più quello originale. Quello originale praticamente mi staccava la portante ad ogni intervento del gruppo di continuità, era troppo "sensibile".
Allora ne ho comprato uno da 9 V stabilizzato e ho risolto il problema, dici che dovrei prenderne un altro? Questo ha un annetto di vita alle spalle...si deteriorano così velocemente? Al momento sono 3 giorni che regge, e forse regge perchè l'ondata di maltempo si è calmata un pò con conseguente maggiore stabilità della fornitura elettrica (il gruppo di continuità entra in funzione meno spesso)
Tirando le somme:
1) o come dici te è un problema di alimentazione, magari accentuato dai continui interventi del gruppo di continuità
2) oppure è la linea telefonica che risente del maltempo e la connessione va in tilt mandando a sua volta il tilt anche il router (la linea telefonica è filtrata dall'APC, magari è pure questo...)

Quanti Ah ha il nuovo alimentatore?

skryabin
23-10-2007, 21:41
Quanti Ah ha il nuovo alimentatore?

Molti ^^ ora devo andarlo a scovare dietro la scrivania, cmq al tempo ne presi uno sufficientemente potente, sapevo già dell'avidità di corrente di questo router. Credo sia da 1.2-1.5A come minimo (quello originale è da 1.2) ma ora controllo per sicurezza ;)

EDIT: infatti è un 1600mA a 9 volt stabilizzato :sofico:

Cmq spero sia chiaro che questo alimentatore stabilizzato ce l'ho da più di un anno e ha funzionato sempre perfettamente, meglio di quello originale. Quello originale può darsi che abbia un condensatore sottodimensionato perchè pur collegandolo all'APC non appena questo entrava in funzione a causa delle microinterruzioni di corrente (maledetta Enel) il router perdeva stranamente la portante o si resettava (l'APC funziona regolarmente, tiene senza problemi il pc acceso per vari minuti)

Io ho invece il sospetto che sia la linea telefonica a causare tutto, magari risente dei fulmini e va in tilt in maniera così drastica da provocare un malfunzionamento irreversibile al comparto WAN del router...

lovaz
24-10-2007, 09:21
Dimmi che versione di CUPS hai... la vedi su http://www.cups.org/admin
Adesso non sono a casa, comunque dovrebbe essere l'ultima disponibile per
feisty, la 1.2.8

Fabio Sky
24-10-2007, 15:42
si può devi impostare la modalità bridge.

se non sbaglio uno lo imposti come acces point ed il secondo come bridge inserendo il mac dell'access point. attendi conferma anche da altri.

domanda: il primo router é collegato ad internet e il secondo router lo imposto in modalità bridge e gli attacco un pc...con questo pc riesco a navigare su internet?

subvertigo
24-10-2007, 16:28
A che livello hai impostato i log? Prova con uno piu' alto
(o basso, dipende dai punti di vista)

Io la uso su kubuntu aggiornata quasi giornalmente, certamente da' qualche problema,
del tipo che a volte stampa solo una pagina per volta e devo riavviare, ecc...
pero' stampa, anche se a fatica...
Si ma puoi dirmi la versione di cups che hai? (lo vedi dall'url che ti ho scritto prima, rimanda a localhost...)

Il log a qualsiasi livello non mi dice nulla.

lovaz
24-10-2007, 17:23
:confused: te l'ho detto 2 post sopra, 1.2.8

Prova anche a entrare in telnet e dare i comandi
sh
dmesg
e vedi che succede quando accendi/colleghi la stampante

mille83
24-10-2007, 18:45
salve a tutti....ho da poco l'adsl esattamente alice 640.....ho comprato us9108 usato.....il mio problema è un po strano!funziona tutto benissimo ma a volte è come si spegnesse e riaccendesse subito questo router...infatti le spie del wifi...del mondo e dell adsl si spengono e poi ritornano tuto normale....ho notato ke questo difetto lo fa dopo tipo 1 o 2 giorno ke è acceso fisso con il mulo.....secondo voi è il router andato o altro???

anche a me fa lo stesso scherzo ma anche senza emule...qualcuno sa darci una mano

subvertigo
24-10-2007, 18:57
:confused: te l'ho detto 2 post sopra, 1.2.8

Prova anche a entrare in telnet e dare i comandi
sh
dmesg
e vedi che succede quando accendi/colleghi la stampante

Si scusa non avevo visto il post. Cmq facevo riferimento a qua: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=141456

Forse con il 1.2.8 funziona ancora tutto e invece con la serie 1.3 non più...non so.

In telnet (intendi telnet sul router ?) non esistono quei comandi...:confused: (not found)

tallio
24-10-2007, 21:40
domanda: il primo router é collegato ad internet e il secondo router lo imposto in modalità bridge e gli attacco un pc...con questo pc riesco a navigare su internet?

la modalità bridge permette di connettere wireless due lan
quindi se con uno navighi navighi anche con l'altro

Fabio Sky
24-10-2007, 23:07
la modalità bridge permette di connettere wireless due lan
quindi se con uno navighi navighi anche con l'altro
ma quindi il pc che collego al bridge per sfruttare internet devo attaccarlo tramite cavo ethernet o va bene anche tramite wireless?
ti chiedo questo perché ho un 9113 e ho cercato di impostare il 9108 come bridge per far arrivare il segnale alla ps3 solo che non ci sono riuscito....:rolleyes:

lovaz
25-10-2007, 09:06
In telnet (intendi telnet sul router ?) non esistono quei comandi...:confused: (not found)
Strano... io ho il 9107, ma ci dovrebbero essere gli stessi comandi.
Praticamente sh avvia una shell minimale, dmesg ti fa vedere i messaggi del kernel.

Prova con
help
ti fa vedere i comandi disponibili

subvertigo
25-10-2007, 14:14
Strano... io ho il 9107, ma ci dovrebbero essere gli stessi comandi.
Praticamente sh avvia una shell minimale, dmesg ti fa vedere i messaggi del kernel.

Prova con
help
ti fa vedere i comandi disponibili

No non ci sono quei comandi...

Beh ma il fatto che hai il 9107 cambia tutto...pensavo avessi il 9108

Rosty
25-10-2007, 16:09
Ciao a tutti

dovrei attaccare un decoder satellitare tramite cavo di rete al 9108.

Ed avrei bisogno che il pc veda tale decoder x effettuare degli aggiornamenti sw, ed inoltre che il decoder possa andare liberamente in internet x effettuare degli altri aggiornamenti del firmware.

Premetto che il pc viene usato anche per il P2P e anche questo e' collegato al 9108 tramite cavo di rete.

Mi servono dei accorgimenti particolari?? So un po niubbo :p .

Grazie in anticipo x tutti i consigli

tallio
25-10-2007, 21:19
ma quindi il pc che collego al bridge per sfruttare internet devo attaccarlo tramite cavo ethernet o va bene anche tramite wireless?
:rolleyes:

cavo lan
In modalità bridge colleghi via wireless due LAN
vedi qui
http://lesswire.wordpress.com/2007/10/06/bridge-fastweb/
guarda questo pdf che ha tutte le soluzioni
http://www.usr.com/download/whitepapers/5450-deployment-wp.pdf

materi
26-10-2007, 00:48
ciao a tutti!!
non so se sia il 3d giusto (ma ho visto le immagini del setup da voi postate e sono uguali a quelle che mi ritrovo io) ho il w-gate ed ho messo questo firmware, premetto che e' da 2 3 giorni che sento di porte aperte router etc etc (insomma non ce ne capisco niente)
potete aiutarmi a capire come impostare gli IP nei 2 PC (ah quasi dimenticavo uso il router collegando i 2 pc entrambi tramite cavo di rete) a me sembra di aver messo su automatico!!!
come faccio ad aprire le porte?? esempio su Utorrent (dal pc2) quando apro utorrent se faccio il test mi dice "Error Port 19037 does not appear to be open" devo fare qlc impostazione su 192.168.1.1 ?
su emule mi da le porte del client TCP 27962 e UDP 43071 :O, boh

non so potete aiutarmi a fare le configurazioni al router e cosa devo fare per poter usare pi programmi p2p?? a me qlc mi diceva devi impostare l' IP ma da dove??poi impostare le porte e come si fa?? ho provato a cercare ma non trovo molto,leggo quasi sempre si apri questa porta etc etc ma come si fa non lo trovo :mc:

quello che ho fatto io e' cambiare la password di accesso alla configurazione del router e protetto la connessione wifi (che al momento non uso) per il resto niente ho collegato i cavi ethernet ad entrambi i pc e riesco a navigare con entrambi (almeno questo)

grazie per qls vostro aiuto

83darking83
26-10-2007, 13:35
Ciao a tutti ho un grosso problemae sembra dovuto a questo maledetto router, vi spiego:
Da circa 7 giorni ho problemi continui con Alice 20 mega e non riesco a connettermi o per mancanza del segnale ADSL (led ADSL spento) o per mancanza della connessione ad Internet (led ADSL acceso e led Internet spento). Dopo continue chiamate al 187 e continue promesse di risolvere il problema, non mantenute, oggi finalmente è venuto il tecnico, (guarda caso proprio in un momento in cui l'adsl andava benissimo), ha staccato il cavo adsl dal router e lo ha collegato al suo tester, misurando SNR: 22 e attenuazione a 24, commentando che questi sono dei valori perfetti (dicendo che una cattiva attenuazione si ha sui 60 db) e che i problemi alla connessione sono legati solo al router, che essendo un us robotics è sicuramente guasto.

Allora ho misurato gli stessi valori dal router:

http://img504.imageshack.us/img504/2416/routervv9.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=routervv9.jpg)

e mi rendo conto che forse aveva ragione il tecnico!!!!!!
Qualcuno mi da un parere è normale che ci sia tanta differenza tra i valori rilevati dal tecnico e quelli rilevati dal router???

P.S.: Il router ha l'ultimo firmware (luglio 2006).

Fobiah
26-10-2007, 13:54
Salve a tutti, non ho letto tutto il thread, ormai lunghissimo, ma ho bisogno d'aiuto per l'utilizzo del server di stampa del mio USR 9107.
Uno dei motivi x cui ho acquistato questo router sta proprio nella possibilità di condividere in rete la mia stampante usb, ma nonostante vari tentativi non ci sono ancora riuscito.
Premetto che ho una LAN composta da vari PC, sia con sistema operativo winzozz, sia con OSX, sia con Linux (Ubuntu 7.10).
Le stampanti con le quali ho provato la condivisione sono una HP photosmart 51xx ed una Canon Laser i-sensys2900.
Le stampanti, come indicato nella guida on-line di USRobotics, sono state installate nei vari pc e funzionano correttamente, se collegate direttamente ad essi via USB.
Una volte collegate al router quest'ultimo assegna l'IP 192.168.1.1 (lo stesso del router ovviamente), e porta 1631. Pertanto l'indirizzo della stampante risulta:
192.168.1.1:1631/printers/nome_stampante.
Ho seguito la guida per il reperimento delle info di stampante di rete sui 3 sistremi operativi, ed entrambi rilevano correttamente la stampante, solo che se provo a stampare qualsiasi cosa, anche la pagina di prova, non succede nulla e mi viene rilevato un errore di comunicazione con la porta della stampante.
Sinceramente non so che fare, la porta non si può modificare (rimane 1631), ed anche cambiando il nome della stampante (è una cretinata ma non sapevo che fare) non cambia nulla.
Il router è aggiornato all'ultimo firmware disponibile e tutto il resto funziona splendidamente. Qualcuno potrebbe aiutarmi?

ermyluc
26-10-2007, 13:58
Salve.
Avrei una domanda riguardante l'SNR margin.
Provando con due filtri differenti (Telecom=A, USR=B) mi ritrovo:
Downstream
A=28,4 db
B=26,3 db
Mi sembra di ricordare che a valori minori corrispondono risultati migliori...o sbaglio?!?!?
Qualche dritta per "capire" la qualità della mia 2Mbit???

Ciao a tutti!

83darking83
27-10-2007, 19:21
Ciao a tutti ho un grosso problemae sembra dovuto a questo maledetto router, vi spiego:
Da circa 7 giorni ho problemi continui con Alice 20 mega e non riesco a connettermi o per mancanza del segnale ADSL (led ADSL spento) o per mancanza della connessione ad Internet (led ADSL acceso e led Internet spento). Dopo continue chiamate al 187 e continue promesse di risolvere il problema, non mantenute, oggi finalmente è venuto il tecnico, (guarda caso proprio in un momento in cui l'adsl andava benissimo), ha staccato il cavo adsl dal router e lo ha collegato al suo tester, misurando SNR: 22 e attenuazione a 24, commentando che questi sono dei valori perfetti (dicendo che una cattiva attenuazione si ha sui 60 db) e che i problemi alla connessione sono legati solo al router, che essendo un us robotics è sicuramente guasto.

Allora ho misurato gli stessi valori dal router:

http://img504.imageshack.us/img504/2416/routervv9.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=routervv9.jpg)

e mi rendo conto che forse aveva ragione il tecnico!!!!!!
Qualcuno mi da un parere è normale che ci sia tanta differenza tra i valori rilevati dal tecnico e quelli rilevati dal router???

P.S.: Il router ha l'ultimo firmware (luglio 2006).

nessuno?? :cry:

skryabin
27-10-2007, 20:28
nessuno?? :cry:

Sicuro che i valori per la connessione WAN siano corretti? Nei primi topics del thread dovresti trovare i parametri corretti per alice 20 mega, se non erro son questi:

Per collegarsi con la nuovissima ALICE 20MEGA

VPI = 8 ; VCI = 35;
Category = UBR;
Protocollo = PPPoE;
Encapsulation = LLC/SNAP;
Modulazione = ADSL2+;
MTU = 1492

Per quanto riguarda i valori della linea non è che siano proprio il massimo...diciamo cmq che ho visto di peggio e secondo me rientrano nella media.
Hai notato se il led della portante sparisce per una qualche ragione ricorrente? ad esempio la perdi ogni volta che piove, o magari quando c'è vento...
E per quanto riguarda i tecnici è storia vecchia: qualunque modem/router è scadente, devi usare quello in comodato -_-' (che tra l'altro se non erro è pure un usrobotics rimarchiato tant'è che ci si può mettere il firmware usr)

83darking83
27-10-2007, 22:18
Si i valori wan sono proprio quelli. Ma possibile che i valori misurati dal tecnico siano così diversi da quelli del router? Può veramente essere sintomo di un malfunzionamento del router?

skryabin
27-10-2007, 22:32
Si i valori wan sono proprio quelli. Ma possibile che i valori misurati dal tecnico siano così diversi da quelli del router? Può veramente essere sintomo di un malfunzionamento del router?

Per esserne certi portalo da un amico a cui l'adsl funzioni...altro modo di testarlo non ne conosco.

Ma il tecnico la rilevazione l'ha fatta col filtro che normalmente usi o ha tolto anche quello?

papillon56
27-10-2007, 23:21
Si i valori wan sono proprio quelli. Ma possibile che i valori misurati dal tecnico siano così diversi da quelli del router? Può veramente essere sintomo di un malfunzionamento del router?
Mai sentito un tecnico telecom parlare bene di un router che non sia in comodato telecozz:D

aromaldo
27-10-2007, 23:28
si può devi impostare la modalità bridge.

se non sbaglio uno lo imposti come acces point ed il secondo come bridge inserendo il mac dell'access point. attendi conferma anche da altri.

Perfetto esattamente come hai detto tu funziona alla grande.
Grazie 1000.

83darking83
28-10-2007, 10:29
Per esserne certi portalo da un amico a cui l'adsl funzioni...altro modo di testarlo non ne conosco.

Ma il tecnico la rilevazione l'ha fatta col filtro che normalmente usi o ha tolto anche quello?

Si, l'unica cosa che ha fatto è stato staccare il cavo adsl che entrava nel router e collegarlo al suo tester. Purtroppo non ho la possibilità di provarlo con un altra adsl, però sono ià due giorni che non sto avendo problemi, posso dedurre che il router funziona correttamente?

skryabin
28-10-2007, 10:36
Si, l'unica cosa che ha fatto è stato staccare il cavo adsl che entrava nel router e collegarlo al suo tester. Purtroppo non ho la possibilità di provarlo con un altra adsl, però sono ià due giorni che non sto avendo problemi, posso dedurre che il router funziona correttamente?

Se funziona funziona ^^ , se ci sono giorni che funziona e giorni che non funziona sicuramente non dipende dal router ma dal provider (non è che il router si alza così un giorno e dice "oggi lavoro" oppure "oggi non lavoro"). Come accennato prima, fai caso quando non funziona che tempo fa...potrebbe esserci una relazione se è un problema di linea. Altrimenti il problema risiederà in centrale o più a monte.

Abadir_82
28-10-2007, 10:53
Salve.
Avrei una domanda riguardante l'SNR margin.
Provando con due filtri differenti (Telecom=A, USR=B) mi ritrovo:
Downstream
A=28,4 db
B=26,3 db
Mi sembra di ricordare che a valori minori corrispondono risultati migliori...o sbaglio?!?!?
Qualche dritta per "capire" la qualità della mia 2Mbit???

Ciao a tutti!

SNR sta per Signal to Noir Margin. E' il rapporto tra il segnale ed il rumore. Quindi a valori MAGGIORI corrispondono prestazioni superiori.

Abadir_82
28-10-2007, 10:55
Salve.
Avrei una domanda riguardante l'SNR margin.
Provando con due filtri differenti (Telecom=A, USR=B) mi ritrovo:
Downstream
A=28,4 db
B=26,3 db
Mi sembra di ricordare che a valori minori corrispondono risultati migliori...o sbaglio?!?!?
Qualche dritta per "capire" la qualità della mia 2Mbit???

Ciao a tutti!

SNR sta per Signal to Noise Ratio. E' il rapporto tra il segnale ed il rumore. Quindi a valori MAGGIORI corrispondono prestazioni superiori.

skryabin
28-10-2007, 12:46
SNR sta per Signal to Noise Ratio. E' il rapporto tra il segnale ed il rumore. Quindi a valori MAGGIORI corrispondono prestazioni superiori.

Ci sono due valori della linea che si misurano essenzialmente in decibel (sarebbe una grandezza relativa, ha a che fare coi logaritmi matematicamente parlando ^^)

1) SNR, rapporto segnale-rumore (è praticamente una frazione tra intensità del segnale e intensità del rumore) : valori più alti sono migliori essendo il segnale a numeratore e il rumore a denominatore ;)

2) Attenuazione, è l'altra grandezza che si misura in decibel e indica di quanto si è affievolita l'intensità del segnale dal momento in cui è partito dalla centrale. Più si è lontani dalla centrale più questo valore aumenta, più si è vicini più diventa basso: quindi in questo caso valori minori sono migliori.

Ecco uno schemino per interpretare i valori:

Rapporto segnale rumore (SNR):
5db o inferiore =male, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
8db-13db = media - non ha problemi di sincronizzazione
14db-22db = molto buona
23db-28db = eccellente
29db-35db = ottima

Attenuazione di linea:
più bassi di 20 = ottima, avete una linea molto buona e siete molto vicini alla centrale
20-30 = eccellente
30-40 = molto buono
40-60 = medio
60-65 = scarso
Valori oltre 65 creano problemi

Per capire la qualità della propria linea bisogna analizzare questi due valori, non solo l'snr. Ad esempio la mia adsl ha questi valori:

SNR margin (dB): 33.0 30.0
Attenuation (dB): 5.0 2.0

da cui se ne deduce che sono molto vicino alla centrale (in linea d'aria 200 metri, ma poi bisogna vedere che giro fanno i cavi)

83darking83
28-10-2007, 12:54
Se funziona funziona ^^ , se ci sono giorni che funziona e giorni che non funziona sicuramente non dipende dal router ma dal provider (non è che il router si alza così un giorno e dice "oggi lavoro" oppure "oggi non lavoro")
A rigor di logica non fa una piega, solo che se il tecnico mi mostra dei valori di snr e attenuazione abbastanza diversi da quelli rilevati dal router, cosa posso obiettare?

skryabin
28-10-2007, 13:08
A rigor di logica non fa una piega, solo che se il tecnico mi mostra dei valori di snr e attenuazione abbastanza diversi da quelli rilevati dal router, cosa posso obiettare?

Te digli che è un ignorante perchè il router Alice Gate W2+ che danno in comodato è un usrobotics...che stai sicuro il tuo router funziona perfettamente testato con altra connessione alice di un tuo amico (va bene mentire in certi casi se chi ti sta davanti vuole cercare di fregarti, perchè questo vuole fare propronendoti qualcosa di cui non ne hai assolutamente bisogno, giocando in modo scorretto). Bè bisogna vedere anche quali valori ti ha letto (upload o download) e se te li ha eventualmente gonfiati un pochino, tu li hai letti sul display del loro coso?

ermyluc
28-10-2007, 18:18
Ci sono due valori della linea che si misurano essenzialmente in decibel (sarebbe una grandezza relativa, ha a che fare coi logaritmi matematicamente parlando ^^)

1) SNR, rapporto segnale-rumore (è praticamente una frazione tra intensità del segnale e intensità del rumore) : valori più alti sono migliori essendo il segnale a numeratore e il rumore a denominatore ;)

2) Attenuazione, è l'altra grandezza che si misura in decibel e indica di quanto si è affievolita l'intensità del segnale dal momento in cui è partito dalla centrale. Più si è lontani dalla centrale più questo valore aumenta, più si è vicini più diventa basso: quindi in questo caso valori minori sono migliori.

Ecco uno schemino per interpretare i valori:

Rapporto segnale rumore (SNR):
5db o inferiore =male, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
8db-13db = media - non ha problemi di sincronizzazione
14db-22db = molto buona
23db-28db = eccellente
29db-35db = ottima

Attenuazione di linea:
più bassi di 20 = ottima, avete una linea molto buona e siete molto vicini alla centrale
20-30 = eccellente
30-40 = molto buono
40-60 = medio
60-65 = scarso
Valori oltre 65 creano problemi

Per capire la qualità della propria linea bisogna analizzare questi due valori, non solo l'snr. Ad esempio la mia adsl ha questi valori:

SNR margin (dB): 33.0 30.0
Attenuation (dB): 5.0 2.0

da cui se ne deduce che sono molto vicino alla centrale (in linea d'aria 200 metri, ma poi bisogna vedere che giro fanno i cavi)
Ottima spiegazione!!!
Peccato però che mi si stanno ingarbugliando le idee...mi spiego:
ieri il filtro USR faceva registrare
SNR 26.3 e 28,0
ATTenuat 11.0 e 4.5
oggi invece:
SNR 28.7 e 28,0
ATTenuat 11.0 e 4.5
...e quindi?!?!?!
Significherebbe che la mia linea da ieri e oggi è migliorata?!?!?!?
Sorbole...e da cosa dipenderebbe ???
:mbe:

skryabin
28-10-2007, 18:42
Ottima spiegazione!!!
Peccato però che mi si stanno ingarbugliando le idee...mi spiego:
ieri il filtro USR faceva registrare
SNR 26.3 e 28,0
ATTenuat 11.0 e 4.5
oggi invece:
SNR 28.7 e 28,0
ATTenuat 11.0 e 4.5
...e quindi?!?!?!
Significherebbe che la mia linea da ieri e oggi è migliorata?!?!?!?
Sorbole...e da cosa dipenderebbe ???
:mbe:

Dipende da che tempo fa....


...e non sto scherzando ^^
Ma non solo dal tempo, credo possa anche essere dovuto al carico che ha la centrale in quel momento, che io sappia sono valori che variano generalmente per i più svariati motivi.
Purchè non vadano a influenzare la corretta funzionalità dell'adsl non ci farei tanto caso a questi numeri, e i tuoi valori mi sembrano cmq piuttosto buoni

ermyluc
28-10-2007, 18:46
Dipende da che tempo fa....


...e non sto scherzando ^^

..orc...questa mi mancava!!!!
Allora dovrei monitorare anche l'altro filtro che a parità di condiclimatiche faceva meglio!!!!

Ma si noterebbe una differenza nell'ordine dei 5db (la sparo grossa!) oscillando tra 28 e 33 db????

Abadir_82
28-10-2007, 18:49
Io sono nella tua stessa situazione, oscillo tra i 28 ed i 33 [dB]. La differenza non la ho mai sentita, in quanto il SNR è sufficientemente elevato per garantire una corretta trasmissione dei dati.

skryabin
28-10-2007, 18:52
..orc...questa mi mancava!!!!
Allora dovrei monitorare anche l'altro filtro che a parità di condiclimatiche faceva meglio!!!!

Ma si noterebbe una differenza nell'ordine dei 5db (la sparo grossa!) oscillando tra 28 e 33 db????

Guarda ti consiglierei una prova:
1) metti il filtro A, controlla i valori, alza la cornetta e fai una chiamata (ad es. il 187) controlla se i valori della linea si modificano durante la chiamata.
2) staccati e riattaccati alla portante e ripeti il procedimento 1 e vedi se si comporta allo stesso modo.

fai la stessa cosa col filtro B subito dopo.
In fondo i filtri servono per isolare le frequenze di fonia da quelle dati dell'adsl: io non sceglierei il filtro che dà un SNR maggiore, piuttosto prenderei quello che filtra in maniera migliore sempre che ci possano essere differenze apprezzabili

Io personalmente uso i filtri telecom e mi trovo bene. I valori sono quelli che ho postato prima, sono molto buoni ma potrei non essere molto attendibile come fonte visto che abito a 200 metri dalla centrale.

skryabin
28-10-2007, 18:58
Scusate doppio post

Skibota87
29-10-2007, 07:01
Salve a tutti,ho asquistato l'altrogiorno l'usr 9108A.
Devo dire che ho avuto subito l'impressione di essere un ottimo router, volevo però porvi una domanda.
Dovrei provvisoriamente collegare il router in questione ad un hug Fastweb(in attesa di passare ad Alice), sapete dirmi come fare??
Dove l'ho acquistato mi hanno detto che collegando l'hug su un ingresso LAN del router non avrei avuto problemi a condividere la connessione, ma ciò non mi è risultato proprio così immediato.
Aspetto vostre notizie
Grazie
Marco

83darking83
29-10-2007, 15:05
Bè bisogna vedere anche quali valori ti ha letto (upload o download) e se te li ha eventualmente gonfiati un pochino, tu li hai letti sul display del loro coso?

Si, me li ha fatti leggere sul display del tester.
Comunque da ieri sera fino a mezzogiorno di oggi sono stato senza adsl(led adsl spento) e dopo una chiamata al 187, adesso funziona di nuovo. Non se ne può più, è da un mese che ho questi problemi :mad:

skryabin
29-10-2007, 15:47
Si, me li ha fatti leggere sul display del tester.
Comunque da ieri sera fino a mezzogiorno di oggi sono stato senza adsl(led adsl spento) e dopo una chiamata al 187, adesso funziona di nuovo. Non se ne può più, è da un mese che ho questi problemi :mad:

Spetta un attimo, quale led? quello della portante o quello della connessione alla sua sinistra? C'era tempesta?
Se il led della portante era acceso e il problema invece era la mancanza della connessione abilita il log del router e aspetta che lo rifaccia per vedere cosa ti dice, ad esempio errore di autenticazione o altro.
Cmq per i valori del tester telecom forse erano delle medie tra download e upload, tra l'altro l'attenuazione che ha letto lui è più alta di quella ti rileva il router (i valori del router sono migliori in tal senso). L'unica cosa da appurare sono quei 10 dB con SNR in download, ti varia molto?

83darking83
29-10-2007, 15:50
Erano spenti sia il led adsl che quello della connessione(quello col globo, per intenderci :) ).
Non c'era tempesta, solo nuvoloso.

skryabin
29-10-2007, 16:01
Erano spenti sia il led adsl che quello della connessione(quello col globo, per intenderci :) ).
Non c'era tempesta, solo nuvoloso.

Quello col globo e quello col jack del doppino stilizzato contemporaneamente?
In tal caso segnala il problema al 187 dicendo che perdi la portante in continuazione, che verifichino e che ti diano un termine ultimo per risolvere il problema. Per ogni giorno in più che ci mettono senza risolverti il problema per legge hai diritto ad un rimborso cospicuo, faglielo ricordare all'operatore che ti avvarrai di tale diritto, ma a sto punto forse conviene che vai sul thread di Alice (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378181)perchè a me tutto sembra fuorchè un problema di router...anche se come detto prima per stare tranquillo al 100% dovresti testarlo dove stai sicuro che la connessione funziona regolarmente.
Ah, tanto per curiosità attivalo cmq il log del router e facci vedere cosa ti dice quando hai il problema.

83darking83
29-10-2007, 16:07
Quello col globo e quello col jack del doppino stilizzato contemporaneamente?


Si.


Ah, tanto per curiosità attivalo cmq il log del router e facci vedere cosa ti dice quando hai il problema.
Ehm, come si fa? :(
Comunque, grazie mille per le risposte. :)

skryabin
29-10-2007, 16:15
Ehm, come si fa? :(
Comunque, grazie mille per le risposte. :)

http://192.168.1.1/logview.cmd
Clicca su configure, Enable Log e setti i due menu a tendina su "Error". Apply ed il gioco è fatto...d'ora in poi potrai vedere gli errori che logga il router.

83darking83
29-10-2007, 21:28
http://192.168.1.1/logview.cmd
Clicca su configure, Enable Log e setti i due menu a tendina su "Error". Apply ed il gioco è fatto...d'ora in poi potrai vedere gli errori che logga il router.

L'ho fatto per provare e .....

http://img137.imageshack.us/img137/5192/errorinl4.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=errorinl4.jpg)

mi ha generato questo! :eek: :eek: E' normale? Cosa si può ricavare?

subvertigo
29-10-2007, 22:40
Salve a tutti,ho asquistato l'altrogiorno l'usr 9108A.
Devo dire che ho avuto subito l'impressione di essere un ottimo router, volevo però porvi una domanda.
Dovrei provvisoriamente collegare il router in questione ad un hug Fastweb(in attesa di passare ad Alice), sapete dirmi come fare??
Dove l'ho acquistato mi hanno detto che collegando l'hug su un ingresso LAN del router non avrei avuto problemi a condividere la connessione, ma ciò non mi è risultato proprio così immediato.
Aspetto vostre notizie
Grazie
Marco
Non si può usare con fastweb.

OldBlackEagle
30-10-2007, 13:33
Non si può usare con fastweb.Si può usare come access point wireless... Disattivando il Server DHCP del 9108, funzionerà benissimo anche con l'HUG FastWeb...


Saluti...

aromaldo
30-10-2007, 21:17
Perfetto esattamente come hai detto tu funziona alla grande.
Grazie 1000.

Funziona bene, solo un'altra domanda.
C'e' modo di vedere che velocita e che tipo di protocollo hanno negoziato?
dai vari menu non ne trovo traccia e neanche dal log mettendolo piu basso possibile.

AndyCat
31-10-2007, 10:23
Scusate ma ho bisogno di sapere se in qualche modo posso configurare un secondo router (ISDN) collegato al 9107 che faccia da backup quando la linea ADSL non funziona. Grazie mille.

ghirardelli
31-10-2007, 17:20
Sito Ufficiale della Casa Costruttrice:
http://www.usr-emea.com/products/p-broadband-product.asp?prod=bb-9108&loc=itly

http://www.usr.com/images/products/9108/9108.jpg

Rete wireless ADSL domestica e aziendale semplice da gestire
http://www.usr.com/products/images-prod/9108network.gif
Caratteristiche
Rete wireless ADSL domestica e aziendale semplice da gestire


Cinque prodotti in uno

Modem ADSL2+, Access Point MAXg, router a 4 porte, firewall e server di stampa USB


Server di stampa integrato

Il server di stampa integrato trasforma una stampante USB compatibile in una stampante di rete condivisibile con altri utenti ‡


Supporto per reti VPN

Connessioni sicure su Internet per accedere alle risorse di rete aziendali (server, database, e-mail, e così via)
Supporto pass-through VPN (PPTP, IPSec e L2TP).
Aggiornabile per il supporto di terminali VPN (IPSec)*


Tecnologia MAXg

Massimo raggio d’azione: 50% più esteso rispetto allo standard 802.11g
Massima velocità: prestazioni pari a 125 Mbps†
Massima sicurezza: funzioni di sicurezza leader nel settore, per proteggere la propria rete da accessi non autorizzati di hacker e intrusi da reti Internet e wireless
Massima semplicità: configurazione guidata semplice per un accesso immediato in pochi minuti. Inoltre il software per diagnostica e monitoraggio della connessione basato sul Web stabilisce un nuovo standard di praticità e semplicità di utilizzo


Tecnologia ADSL avanzata

Supporto degli standard ADSL più recenti inclusi ADSL2 e ADSL2+, per alte velocità
Supporto ATM QoS per video di alta qualità su DSL (per associare il traffico ATM alle porte Ethernet)


Suite completa di funzioni per la sicurezza informatica

Firewall avanzato (Stateful Packet Inspection e Denial of Service)
Accesso protetto Wi-Fi 2 (WPA2)/802.11i, accesso protetto Wi-Fi (WPA) e autenticazione 802.1x
Crittografia WEP a 64/128 bit


Compatibilità con gli standard

Soddisfa o supera i principali standard del settore relativi a prestazioni e compatibilità. Supporta TR-48, UR-2 e altri standard di prestazioni per interoperabilità DSLAM
Totale compatibilità con le tecnologie wireless standard 802.11b e 802.11g e ad alta velocità


*Le prestazioni effettive possono variare a seconda dell’ambiente operativo e della distanza tra i dispositivi collegati in rete.
†La velocità ADSL dipende dal servizio offerto dalla società telefonica o dal provider di servizi Internet e dalla distanza dalla centrale telefonica.
‡Funziona con stampanti USB in grado di supportare un linguaggio di descrizione di pagina (PostScript, PCL, ecc.).
** Quando disponibile, sarà previsto un costo aggiuntivo per l’aggiornamento.

Specifiche

Standards and Specifications
Generale

Tecnologia MAXg con prestazioni fino a 125 Mbps
802.11b/802.11g
ADSL
ADSL2 (ITU-T G.992.3)/ADSL2+ (ITU-T G.992.5): fino a 24 Mbps†
S=1/2 fino a 12 Mbps†
Supporta G.DMT full-rate (ITU-T G.992.1) e ADSL T1.413 Issue 2: fino a 8 Mbps downstream e fino a 1 Mbps upstream†
Supporta ADSL G.lite (ITU-T G.992.2): fino a 1,5 Mbps downstream e fino a 512 Kbps upstream†
Supporta le procedure di handshake DSL (ITU-T G.994.1)
RFC 2516 PPP su Ethernet (Client)
RFC 2364 PPP su ATM
RFC 2684 (già 1483) Multi-protocollo su ATM (con bridging e router)
Annex A o B (ITU e ETSI)
Streaming video in multicast - VLAN
Funzione di protezione firewall e wireless
Accesso protetto Wi-Fi 2 (WPA2)/802.11i
Accesso protetto Wi-Fi, TKIP
Crittografia AES
Crittografia Wired Equivalent Privacy (WEP) a 64/128 bit
Disattivazione trasmissione SSID
Autenticazione 802.1x
WDS (Wireless Distribution System)
Negazione del servizio
Filtro IP: destinazione per indirizzo o porta e per protocollo IP (solo in uscita)
Syslog: rapporto degli eventi firewall
VPN Traversal (Pass-through IPSec, PPTP, L2TP)
Aggiornabile per terminali VPN
SPI: ispezione dei pacchetti
Accesso alla configurazione protetto da password
DMZ e supporto server virtuale
Caratteristiche
Antenna a dipolo snodabile rimovibile da 2 dBi con connettore a polarità inversa SMA
4 porte Ethernet RJ-45 a 10/100 Mbps a rilevazione e commutazione automatiche
1 porta ADSL RJ-11
Porta USB 1.1/2.0 (per stampante USB)
Funzionalità per l’utente
Quality of Service IP (QoS)
Dynamic DNS (DNS dinamico)
Controllo dell’accesso (ora e giorno della settimana)
Banda di frequenza
2400 ~ 2462 MHz per America Settentrionale
2400 ~ 2483,5 MHz per ETSI
2454 ~ 2483,5 MHz per Francia, ambiente esterno 10 mW
Potenza di uscita RF: media EIRP 19,8 dBm
Canali di funzionamento
11 canali per America Settentrionale
13 canali per ETSI
Conformità
EMI: FCC classe B
Sicurezza: UL, CUL
EMI e sicurezza: CE classe B
Dimensioni e peso della confezione
27,94 x 9,66 x 22,6 cm
1,36 kg
Dimensioni e peso del prodotto
13,97 x 23,36 x 4,06 cm
0,454 kg
Requisiti minimi di sistema
Configurazione HTML supportata da qualsiasi computer dotato di protocollo TCP/IP e browser Web HTML (4.01 o superiore)
Per reti Ethernet: i computer devono essere dotati di una scheda di rete (NIC)
Il server di stampa funziona con qualsiasi stampante in grado di supportare un linguaggio di descrizione di pagina (PostScript, PCL, ecc.)
Contenuto della confezione
USRobotics Wireless MAXg ADSL Gateway
Cavo Ethernet
Cavo telefonico
Adattatore di alimentazione
Guida all’installazione rapida
CD-ROM di installazione
Antenna snodabile
Microfiltro (incluso con alcuni modelli)
Garanzia

Due anni di garanzia a partire dalla data di acquisto. Clicca qui (http://www.usr-emea.com/loc-itly/popups/p-warranty2-itly.asp) per maggiori informazioni sulla garanzia
*Le prestazioni effettive possono variare a seconda dell’ambiente operativo e della distanza tra i dispositivi collegati in rete.
†La velocità ADSL dipende dal servizio offerto dalla società telefonica o dal provider di servizi Internet e dalla distanza dalla centrale telefonica.
‡Funziona con stampanti USB in grado di supportare un linguaggio di descrizione di pagina (PostScript, PCL, ecc.).
______________________________________________________________________________________________
Sito Ufficiale della Casa Costruttrice:
http://www.usr-emea.com/products/p-broadband-product.asp?prod=bb-9107&page=overview&loc=itly

http://www.usr.com/images/products/9107/9107.jpg

Rete ADSL domestica e aziendale ad altissime prestazioni
http://www.usr.com/products/images-prod/9107network.gif
Caratteristiche
Rete ADSL domestica e aziendale ad altissime prestazioni


Quattro prodotti in uno

Modem ADSL2+, router a 4 porte, firewall e server di stampa USB


Server di stampa integrato

Il server di stampa integrato trasforma qualsiasi stampante USB compatibile in una stampante di rete condisivibile con altri utenti*


Tecnologia ADSL avanzata

Supporto degli standard ADSL più recenti inclusi ADSL2 e ADSL2+, per alte velocità
Supporto ATM QoS per video di alta qualità su DSL (per associare il traffico ATM alle porte Ethernet)
Gestione e configurazione remota via interfaccia grafica


Suite completa di funzioni per la sicurezza informatica

Firewall avanzato (Stateful Packet Inspection)
Supporto pass-through VPN (PPTP, IPSec e L2TP).
Filtraggio indirizzi MAC
Negazione del servizio


Compatibilità con gli standard

Soddisfa o supera i principali standard del settore relativi a prestazioni e compatibilità. Supporta TR-48, UR-2 e altri standard di prestazioni per interoperabilità DSLAM.


*Funziona con stampanti USB in grado di supportare un linguaggio di descrizione di pagina (PostScript, PCL, ecc.).

Specifiche

Specifiche e standard
ADSL

ADSL2 (ITU-T G.992.3)/ADSL2+ (ITU-T G.992.5): finoa 24 Mbps†
S=1/2 finoa12Mbps†
Supporta G.DMT full-rate (ITU-T G.992.1) e ADSL T1.413 Issue 2: finoa8Mbpsdownstreamefinoa 1 Mbpsupstream†
Supporta ADSL G.lite (ITU-T G.992.2): finoa1,5Mbpsdownstream e finoa512Kbpsupstream†
Supporta le procedure di handshake DSL (ITU-T G.994.1)
RFC 2516 PPP su Ethernet (Client)
RFC 2364 PPP su ATM
RFC 2684 (già 1483) Multi-protocollo su ATM (con bridging e router)
Annex A o B (ITU e ETSI)
Streaming video in multicast - VLAN
Caratteristiche della protezione firewall
Firewall con tecnologia SPI (Stateful Packet Inspection)
Negazione del servizio
Filtro IP: destinazione per indirizzo o porta e per protocollo IP (solo in uscita)
Syslog: rapporto degli eventi firewall
VPN Traversal (Pass-through IPSec, PPTP, L2TP)
Accesso alla configurazioneprotettodapassword
DMZ e supporto server virtuale
Caratteristiche
4 porte Ethernet RJ-45 a 10/100 Mbps a rilevazione e commutazione automatiche
1 porta ADSL RJ-11
Porta USB 1.1/2.0 (per stampante USB)
Conformità
EMI: FCC classe B
Sicurezza: UL, CUL
EMI e sicurezza: CE classe B
Funzionalità per l’utente
Quality of Service IP (QoS)
Dynamic DNS (DNS dinamico)
Controllo dell’accesso (ora e giorno della settimana)
Dimensioni e peso della confezione
27,94 x 9,66 x 22,6 cm
1,36 kg
Dimensioni e peso del prodotto
13,97 x 23,36 x 4,06 cm
0,454 kg
Requisiti minimi di sistema
ConfigurazioneHTMLsupportatadaqualsiasicomputerdotato di protocollo TCP/IP e browser Web HTML (4.01 o superiore)
Per reti Ethernet: i computer devono essere dotati di una scheda di rete (NIC)
Il server di stampa funziona con stampanti USB in grado di supportare un linguaggio di descrizione di pagina (PostScript, PCL, ecc.)
Contenuto della confezione
USRobotics ADSL 4-Port Router
Cavo Ethernet
Cavo telefonico
Adattatore di alimentazione
Guida all’installazione rapida
CD-ROM di installazione
Microfiltro(inclusoconalcunimodelli)
Garanzia

Due anni di garanzia a partire dalla data di acquisto. Clicca qui (http://www.usr-emea.com/loc-itly/popups/p-warranty2-itly.asp) per maggiori informazioni sulla garanzia
†La velocità ADSL dipende dal servizio offerto dalla società telefonica o dal provider di servizi Internet e dalla distanza dalla centrale telefonica.

*Funziona con stampanti USB in grado di supportare un linguaggio di descrizione di pagina (PostScript, PCL, ecc.).
__________________________________________________________
USRobotics Italia s.r.l.
Via Toscana 1
20068 San Bovio, Peschiera Borromeo
(Milano)
Italy


Fax:02/70 30 65 29
Attenzione non inviare prodotti in riparazione a questo indirizzo ma contattare l'Assistenza Tecnica.


Assistenza pre-vendita
info-it@usr.com

Assistenza tecnica
Sito Web: www.usr-emea.com/support/s-main-menu.asp?loc=itly
E-mail: italy_modemsupport@usr.com
Telefono: 848 809 903

Per chi chiama dall'estero: +39 02 69 63 33 98

Nelle specifiche tecniche qui sopra indicate sembra che l'apparato in questione supporti il collegamento Ethernet 10/100, ma l'assistenza tecnica USRobotics mi dice invece che lo standard "FastEthernet" non è supportato.
Cito testualmente la risposta ricevuta da USR-EMEA.COM/IT - Email to Technician! (#6570-85138040-5845):
Spettabile XXXXXX, Grazie per aver contattato USRobotics.
Siamo spiacenti USR9113 non e' compatibile con FAST ETHERNET 100BASE-TX
Cordiali saluti - Daniele T - USRobotics Technical Support

Qualcuno mi sa dare indicazioni più precise?

pietro@ghira.it

ghirardelli
31-10-2007, 17:40
Nelle specifiche tecniche qui sopra indicate sembra che l'apparato in questione supporti il collegamento Ethernet 10/100, ma l'assistenza tecnica USRobotics mi dice invece che lo standard "FastEthernet" non è supportato.
Cito testualmente la risposta ricevuta da USR-EMEA.COM/IT - Email to Technician! (#6570-85138040-5845):
Spettabile XXXXXX, Grazie per aver contattato USRobotics.
Siamo spiacenti USR9113 non e' compatibile con FAST ETHERNET 100BASE-TX
Cordiali saluti - Daniele T - USRobotics Technical Support

Qualcuno mi sa dare indicazioni più precise?

OldBlackEagle
31-10-2007, 20:47
Nelle specifiche tecniche qui sopra indicate sembra che l'apparato in questione supporti il collegamento Ethernet 10/100, ma l'assistenza tecnica USRobotics mi dice invece che lo standard "FastEthernet" non è supportato.
Cito testualmente la risposta ricevuta da USR-EMEA.COM/IT - Email to Technician! (#6570-85138040-5845):
Spettabile XXXXXX, Grazie per aver contattato USRobotics.
Siamo spiacenti USR9113 non e' compatibile con FAST ETHERNET 100BASE-TX
Cordiali saluti - Daniele T - USRobotics Technical Support

Qualcuno mi sa dare indicazioni più precise?Io possiedo ed uso in ufficio e casa, diversi modelli della U.S.Robotics: USR9105,USR9106,USR9107,USR9108,USR9110,USR9113; Tutti quanti funzionano a 100 Mbps...

Saluti...

Petekkia
01-11-2007, 01:10
Ciao a tutti,
ho da poco preso questo router ed ho un problema con il VOIP.
Uso come ATA un Fritz Box Fon impostato con vari provider quali voipcheap ed eutelia. Poichè non mi si registravano proprio i servizi VOIP ho cercato un pò, anche se questo forum, ed ho trovato il famoso comando "siproxd disable". L'ho usato ed ora i servizi mi si registrano correttamente.

Il problema è che riesco a ricevere telefonate, ma non a farle! Ho impostato il DMZ sull'ip dell'ATA ma niente lo stesso...
Cosa può causare questo problema? Ho letto da qualche parte che potrebbe essere dovuto al fatto che l'UPNP potrebbe essere disattivato sul 9108..Ma io non l'ho mai disattivato...diciamo che ci sono le impostazioni di fabbrica..
Ma eventualmente come si attiva l'UPNP? Secondo voi come posso superare questo problema?
HELP!! :help: :help:

P.S. ovviamente ho disattivato nel firtzbox le sue funzionalità di router, essendo collegato "dietro" il 9108....

skryabin
01-11-2007, 01:35
L'ho fatto per provare e .....

http://img137.imageshack.us/img137/5192/errorinl4.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=errorinl4.jpg)

mi ha generato questo! :eek: :eek: E' normale? Cosa si può ricavare?

Scusa la risposta tardiva, ho avuto qualche problema da incasinamento hard disk...speriamo di aver risolto :confused:
Cmq tornando a noi la schermata è perfettamente nella norma: il messaggio rosso in basso indica l'avvio del router, i gialli pallidi seguenti descrivono la procedura di allaccio alla portante, quelli più scuri in arancio invece sono gli interventi del firewall ;)
Tutto a posto mi pare.

83darking83
01-11-2007, 09:05
Perchè usa i termini "emergency" e "critical"? Sono fuorvianti... :)
Gli interventi del firewall che dicevi, sono dei possibili attacchi hacker? :eek:

skryabin
01-11-2007, 10:39
Perchè usa i termini "emergency" e "critical"? Sono fuorvianti... :)
Gli interventi del firewall che dicevi, sono dei possibili attacchi hacker? :eek:

Esatto anche io la prima volta che li vidi mi venne un colpo :D
Attacchi hacker? lol No, vai tranquillo quelli arancio sono normali interventi del firewall: anzi guardandoli bene sembra stia bloccando delle connessioni con destinazione porta 22047 (DPT=22047), sai dirmi nulla a riguardo? a giudicare dal fatto che gli Ip originali sono diversi potrebbero essere client emule che cercano di contattarti ;) a maggior ragione vedendone uno che proviene da una porta 4475 (SPT=4475) molto simile a quelle standard del noto potramma p2p. Vederli tutti con destinazione 22047 mi fa pensare magari che usi l'upnp ed in quel momento emule era spento, o sbaglio? Quando spegni emule l'upnp toglie la regola per le porte di emule dal router per cui ogni successivo tentativo di connessione verrà bloccato dal firewall e loggato, e a me sembra sia questo il caso poichè la porta di destinazione è sempre la stessa. A meno che tu non stia usando emule senza avere aperto le porte O_O
Quelli giallini invece descrivono il processo di aggancio alla linea, io guarderei questi con attenzione quando ti dovesse dare problemi l'adsl...

Marteen1983
01-11-2007, 13:06
Ciao a tutti,
ho da poco preso questo router ed ho un problema con il VOIP.
Uso come ATA un Fritz Box Fon impostato con vari provider quali voipcheap ed eutelia. Poichè non mi si registravano proprio i servizi VOIP ho cercato un pò, anche se questo forum, ed ho trovato il famoso comando "siproxd disable". L'ho usato ed ora i servizi mi si registrano correttamente.

Il problema è che riesco a ricevere telefonate, ma non a farle! Ho impostato il DMZ sull'ip dell'ATA ma niente lo stesso...
Cosa può causare questo problema? Ho letto da qualche parte che potrebbe essere dovuto al fatto che l'UPNP potrebbe essere disattivato sul 9108..Ma io non l'ho mai disattivato...diciamo che ci sono le impostazioni di fabbrica..
Ma eventualmente come si attiva l'UPNP? Secondo voi come posso superare questo problema?
HELP!! :help: :help:

P.S. ovviamente ho disattivato nel firtzbox le sue funzionalità di router, essendo collegato "dietro" il 9108....

Io uso il 9108 con un ATA Linksys PAP2T e funziona abbastanza bene, ovviamente dopo aver dato il famoso comando siproxd disable. Ho messo il Linksys in DMZ..ma solo per prova, perché l'apparecchio funziona bene (riceve e telefona con buona qualità della voce) anche senza aprire alcuna porta sul router. Talvolta non effettua il login su Eutelia, ma credo sia un problema loro e non mio.

Hai assegnato al Fritz un indirizzo IP della stessa classe del 9108?
E hai provato a comporre i numeri con lo 0039 davanti?

83darking83
01-11-2007, 13:32
Esatto anche io la prima volta che li vidi mi venne un colpo :D
Attacchi hacker? lol No, vai tranquillo quelli arancio sono normali interventi del firewall: anzi guardandoli bene sembra stia bloccando delle connessioni con destinazione porta 22047 (DPT=22047), sai dirmi nulla a riguardo? a giudicare dal fatto che gli Ip originali sono diversi potrebbero essere client emule che cercano di contattarti ;) a maggior ragione vedendone uno che proviene da una porta 4475 (SPT=4475) molto simile a quelle standard del noto potramma p2p. Vederli tutti con destinazione 22047 mi fa pensare magari che usi l'upnp ed in quel momento emule era spento, o sbaglio? Quando spegni emule l'upnp toglie la regola per le porte di emule dal router per cui ogni successivo tentativo di connessione verrà bloccato dal firewall e loggato, e a me sembra sia questo il caso poichè la porta di destinazione è sempre la stessa. A meno che tu non stia usando emule senza avere aperto le porte O_O
Quelli giallini invece descrivono il processo di aggancio alla linea, io guarderei questi con attenzione quando ti dovesse dare problemi l'adsl...
Al momento del log avevo l'emule chiuso (che ha le porte aperte), quindi?

Petekkia
01-11-2007, 18:51
Hai assegnato al Fritz un indirizzo IP della stessa classe del 9108?
E hai provato a comporre i numeri con lo 0039 davanti?

Si, il router ha la stessa classe di IP del 9108 e i numeri ovviamente sono con lo 0039 davanti :muro: :muro:

skryabin
01-11-2007, 19:28
Al momento del log avevo l'emule chiuso (che ha le porte aperte), quindi?

Le porte come hai aperte? Coi virtual servers o lasci fare all'upnp in automatico?
Se le apri con l'upnp le porte si aprono all'occorrenza quando parte emule il quale "dice" automaticamente al router di aprire le porte che gli servono. Una volta chiuso emule le porte si richiudono, sempre automaticamente, ma i client emule non è che smettono immediatamente di contattare il tuo IP...quindi trovano le porte chiuse e il firewall del router logga questo tentativo di connessione, tutto qui.
Ma ripeto, te le apri le porte del router? come?
A meno che tu non abbia mai aperto le porte del router (ottenendo sempre ID basso e kademlia firewalled)....è questo il tuo caso?

Fobiah
01-11-2007, 23:29
Scusate ragazzi, suggerimenti per il mio problema? Quello relativo al server di stampa... non so come fare!

83darking83
02-11-2007, 09:33
Le porte come hai aperte? Coi virtual servers o lasci fare all'upnp in automatico?

Le ho aperte manualmente, tramite virtual server, per ognuno dei tre portatili che uso.

Petekkia
02-11-2007, 11:00
Ciao,
ho risolto il problema del VOIP.
Ora però mi sono accorto che non funziona l'univeral plug and play!
Ho spuntato la casella relativa all'UPNP alla voce DCHP servers, ma non riesco ad avere le porte aperte via UPNP per emule, torrent e via discorrendo.
Io sto usando IP statici nella mia LAN. Non è che per caso L'UPNP funziona solo se l'ip viene assegnato via DHCP? Il fatto che la voce UPNP sia nel menu DCHP mi fa pensare un pò...
Qualcuno ha idea a cosa può essere dovuto questo problema?
:confused:

skryabin
02-11-2007, 11:40
Le ho aperte manualmente, tramite virtual server, per ognuno dei tre portatili che uso.

Ah ok, cmq è strano perchè le porte dovrebbero rimanere aperte anche quando il mulo è spento senza dunque veder comparire nel log del firewall le connessioni "residue"...
Io controllerei se le porte dentro "i muli" corrispondano a quelle aperte nei virtual servers, e cmq ti ricordo che se devi usare più muli contemporaneamente ognuno deve avere la sua coppia di porte diversa, a meno che tu non usi i portatili uno alla volta per cui il problema non ti si pone, ma se dici che hai aperto le porte per "ognuno" dei portatili presumo che usi emule in tutti e tre e che quindi in virtual servers devi avere 3 voci TCP con porte e IP interni diversi e altrettante voci UDP differenti.
Controlla se in uno dei muli hai 22047 come porta e se tale porta è correttamente aperta nei virtual servers, se non vado errato dovrebbe essere la TCP guardando i log...

83darking83
02-11-2007, 13:29
I portatili utilizzano porte diverde, ma non credo che quelle porte siano di emule, come verifico le porte aperte su un pc? Con netstat?

skryabin
02-11-2007, 14:22
I portatili utilizzano porte diverde, ma non credo che quelle porte siano di emule, come verifico le porte aperte su un pc? Con netstat?

Prima di tutto accertati che gli emule siano configurati per NON usare porte random (magari te hai impostato le porte manualmente alla pagina connessioni delle opzioni ma hai lasciato attive da qualche parte nelle opzioni avanzate l'uso dell'upnp e delle porte random...non si sa mai, controlla, può dipendere da che versione usi, moddata o meno). Una maniera veloce per verificarlo è fare attenzione nel Registro Eventi dei tuoi client emule che non vi sia alcuna dicitura che descriva le azioni dell'upnp.

Scartata con certezza l'ipotesi che qualche tuo client emule apra porte "casuali" sfruttando l'upnp (che sarebbe buona norma disabilitare nelle opzioni del router qui http://192.168.1.1/lancfg2.html), conviene ridare un'occhiata al log. Sono presenti ancora i tentativi di connessione in cui compare "...DPT=22047..." ? (NB, leggendo i log l'unica porta di rilievo è la 22047, le altre, quelle che compaiono in "...SPT=...", non ti interessano perchè sono le porte remote di origine che nulla hanno a che vedere con i tuoi pc)

a) in caso affermativo sicuramente in uno dei tuoi 3 portatili c'è qualche programma che tenta di usare quella porta...con molta probabilità un software p2p, controlla le impostazioni delle porte di tutti i tuoi client affinchè combacino con quelle specificate nei virtual servers.

b) se non ci sono più i casi sono 3:
1) magari non hai usato ancora il client incriminato sul tuo attuale IP;
2) connessioni spazzatura, effetto memoria, qualcuno che usava il tuo ip prima di te e adoperava quelle porte;
3) potrebbe essere presente una differente "ricorrenza", ovvero una serie di connessioni con medesimi DPT=xxxxx con xxxxx differente dal 22047 di prima, ed in questo caso si avvalora di più l'ipotesi dell'apertura casuale delle porte cui accennavo prima

Netstat può essere utile, lancialo ad emule spento e vedi se c'è qualche cosa di "losco"...

83darking83
02-11-2007, 18:04
Prima di tutto accertati che gli emule siano configurati per NON usare porte random (magari te hai impostato le porte manualmente alla pagina connessioni delle opzioni ma hai lasciato attive da qualche parte nelle opzioni avanzate l'uso dell'upnp e delle porte random...non si sa mai, controlla, può dipendere da che versione usi, moddata o meno). Una maniera veloce per verificarlo è fare attenzione nel Registro Eventi dei tuoi client emule che non vi sia alcuna dicitura che descriva le azioni dell'upnp.


Allora, le porte di emule coincidono sicuramente con quelle aperte sul router, in quanto prima le ho scelte a caso su emule, poi le ho segnate in blocco note e successivamente le ho aperte sul router con virtual server (In ogni caso non credo che ci siano problemi con Emule, su tutti i portatili ho id alto...).
Non mi rimane che fare un pò di indagini con netstat...

Grazie per il supporto! :D

pesca666
03-11-2007, 16:43
Ciao ,una piccola domanda sul questo router 9108 a che posseggo ,funziona tutto perfettamente settato con alice flat 2mega,ora mi avvisano che forse faranno upgrade a 7 mega allo stesso costo ,buhahahahah sara vero poi vedro', ma la domanda è: devo cambiare qualche settaggio sul router oppure in automatico si setta da solo ??? anche perche' non mi ricordo piu' come dovrei smanettare grazie ciauzzzzzzzzzzzz....;)

OldBlackEagle
03-11-2007, 18:15
Ciao ,una piccola domanda sul questo router 9108 a che posseggo ,funziona tutto perfettamente settato con alice flat 2mega,ora mi avvisano che forse faranno upgrade a 7 mega allo stesso costo ,buhahahahah sara vero poi vedro', ma la domanda è: devo cambiare qualche settaggio sul router oppure in automatico si setta da solo ??? anche perche' non mi ricordo piu' come dovrei smanettare grazie ciauzzzzzzzzzzzz....;)Sul Router non dovrebbero esserci modifiche da fare. Eventualmente potrai ottimizzare il protocollo TCP/IP, per migliorare la velocità di scaricamento dei Tuoi Donwload e nell'apertura delle pagine Web da Te visitate con il Tuo Browser preferito...

Saluti...

Zio Flat
04-11-2007, 07:33
Ah che bello, per la quarta volta in tre mesi mi è saltata la connessione adsl (Alice 20Mega), ovviamente nel fine settimana, per cui prima di lunedì non si parla di risolvere il problema...
Mentre però di solito salta proprio la portante, stavolta il router rileva la portante, si sincronizza ma poi rimane fisso su "PPP:start to connect....".... ovviamente io non ho cambiato nulla nella configurazione....

Ho provato a fare un po' di prove (il solito stacca e riattacca i telefoni), a cambiare il cavo telefonico del router, ma senza successo. Ho provato anche a cambiare i parametri del ppp (da pppoE a pppoATM ecc)

In più da stamatttina il router continua a scrivere nel log
"igmp: iptables -t filter -D FORWARD -i br0 -d 235.1.1.1 -j ACCEPT 2>dev/null"
e a seguire
"igmp: iptables -t filter -I FOWARD 1 -i br0 -d 235.1.1.1 -j DROP 2>/dev/null"

Qualche idea su cosa significhi e su altre prove da fare?

OldBlackEagle
04-11-2007, 12:30
In più da stamatttina il router continua a scrivere nel log
"igmp: iptables -t filter -D FORWARD -i br0 -d 235.1.1.1 -j ACCEPT 2>dev/null"
e a seguire
"igmp: iptables -t filter -I FOWARD 1 -i br0 -d 235.1.1.1 -j DROP 2>/dev/null"

Qualche idea su cosa significhi e su altre prove da fare?Prova a togliere il segno di spunta dall'IGMP multicast dal menu WAN SETUP.
Con la 20 Mega di ALICE dovresti impostare soltanto il protocollo PPPoE, ricorda che l'Encapsulation mode deve essere impostato necessariamente su LLC/SNAP-BRIDGING...
Hai provveduto ad aggiornare il Firmware del Router con l'ultima versione?

Saluti...

dnarod
04-11-2007, 18:02
domandina sul dyndns...ho un problemino e non ne capisco il motivo (immagine in allegato)....ho fatto un account su dyndns e ho riempito i campi, penso in maniera giusta...boh, fatto sta che mi da sempre status unknown...i piacerebbe farlo funzionare gia che c e :)