PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] USRobotics USR9108 WiFi MAXg & USR9107 [LEGGERE PRIMA PAGINA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35 36 37 38 39 40 41

girellino
06-12-2008, 20:18
Salve
mi sono appena iscritto e ho letto un po dei vosti consigli, volevo chiedervi una cosa, ho un router u.s robotic9108, acquistato un anno fà, oggi mi è venuta la malsana idea di aggiornare il firmaware era del 18.02.2006 e l'ho aggiornato alla versione del 2008, ora nella pagina dopo la configurazione dove viene la scritta aggiorna e sotto configura le reti wireless, mi dice alla voce stato non configurato e sotto mi dice che il gateway non è stato configurato per un isp. accedere alla scheda di configurazione per configurare il gatey dell' adsl premetto che io ho alice 7 mega, ma dove devo andare per settare questo stato? perchè io sono andato in alto a sinistra dove c'è la scritta configurazione ma pur mettendo la password e telecom e via discorrendo mi da sempre lo stesso problema mi potete aiutare grazie
Saluti

VILLO1988
07-12-2008, 00:48
Certo che c'è. Puoi bloccare IP in ingresso ed in uscita, cerca meglio :D.

grazie dell'aiuto ho finalmente risolto..
Il problema era causato da più variabili:
-aprire le porte sul firewall(nat) del router.
-aprire le porte su comodo firewall
-e infine il problema più fastidioso di tutti,e a cui non pensavo ci potesse essere un collegamento: PEERGUARDIAN, programma tanto utile quanto noioso..

Ti ringrazio ancora..

Marinelli
07-12-2008, 13:54
Salve
mi sono appena iscritto e ho letto un po dei vosti consigli, volevo chiedervi una cosa, ho un router u.s robotic9108, acquistato un anno fà, oggi mi è venuta la malsana idea di aggiornare il firmaware era del 18.02.2006 e l'ho aggiornato alla versione del 2008, ora nella pagina dopo la configurazione dove viene la scritta aggiorna e sotto configura le reti wireless, mi dice alla voce stato non configurato e sotto mi dice che il gateway non è stato configurato per un isp. accedere alla scheda di configurazione per configurare il gatey dell' adsl premetto che io ho alice 7 mega, ma dove devo andare per settare questo stato? perchè io sono andato in alto a sinistra dove c'è la scritta configurazione ma pur mettendo la password e telecom e via discorrendo mi da sempre lo stesso problema mi potete aiutare grazie
Saluti

Non è che installando il nuovo firmware ti sei perso le impostazioni di connessione che avevi configurato? Controlla se la tua connessione è impostata correttamente (es. VPI, VCI, protocollo e così via).

Ciao :)

girellino
07-12-2008, 22:40
Ciao
allora ho risolto il tutto o meglio... si è risolto il tutto da solo, spengendo il modem e riavviando il computer, ha trovato le impostazioni della telecom con i valori 8 e 35 l'unico mio dubbio è che ho messo nel nome e password aliceadsl mentre prima usavo il mio nome e la mia password, visto che tutto funziona, ho messo le dita incrociate e navigo. Dovrei fare un corso perchè proprio non ci capisco na mazza sui vari nomi e le impostazioni, non si può per un profano avere tante combinazioni, alla fine ci smanetti un po, poi lasci le cose cosi di default, oppure avere il solito amico genio che con molta pazienza ti mette nella direzione giusta e ti fa capire il valore dei comandi e a cosa servono quali miglioramenti cambiando i parametri vai incontro, fortunatamente ho trovato delle belle dritte su questo forum e per lo minimo l'essenziale per una istallazione sono riuscito a farla. Vi ringrazio per l'informazioni se poi potete spiegarmi se ho fatto bene a inserire aliceadsl invece del mio nome e che differenza sostanziale c'è perchè cambiando il nome non ho notato differenze, ve ne sarei grato.
Saluti

haxar
10-12-2008, 08:20
Ciao a tutti.
Per prima cosa chiedo scusa se pongo una domanda già fatta... ma fare una ricerca su un thread di 400 pagine non è facile, e le risposte marcate ad anni vecchi non so se sono ancora applicabile... perdonatemi vi prego... :)

Allora... ho un USR9107 il firmware installato è il Firmware ad APRILE/DICEMBRE 2007 (per intenderci quello NON UFFICIALE - P2P STABILE AL 100%) ma non risulta stabile con il p2p... il problema riscontrato è che se inizio ad utilizare un programma p2p, dopo pochi minuti perdo l'accesso ad internet... non riesco a navigare e anche lo stesso p2p si ferma. L'unico modo per ripartire è quello di spegnere e riaccendere l'usr. Non è un problema di provider (ho Mclink) perchè con il vecchio router (un dlink) non avevo nessunissimo problema a navigare e scaricare. Non credo sia nemmeno un sovraccarico di banda (non so se potrebbe causare problemi del genere) in quanto con un browser aperto, thunderbird che scarica e che so SecondLife che consuma un mare di banda, non ho nessun problema.
Esiste percaso un altro firmware che possa aiutarmi?
P.S. il problema l'ho riscontrato anche con il firmware BETA 1.5

Chiedo ancora scusa se la domanda è trita e ritrita, e vi ringrazio per la disponibilità :)

Marinelli
11-12-2008, 09:07
Ciao
allora ho risolto il tutto o meglio... si è risolto il tutto da solo, spengendo il modem e riavviando il computer, ha trovato le impostazioni della telecom con i valori 8 e 35 l'unico mio dubbio è che ho messo nel nome e password aliceadsl mentre prima usavo il mio nome e la mia password, visto che tutto funziona, ho messo le dita incrociate e navigo. Dovrei fare un corso perchè proprio non ci capisco na mazza sui vari nomi e le impostazioni, non si può per un profano avere tante combinazioni, alla fine ci smanetti un po, poi lasci le cose cosi di default, oppure avere il solito amico genio che con molta pazienza ti mette nella direzione giusta e ti fa capire il valore dei comandi e a cosa servono quali miglioramenti cambiando i parametri vai incontro, fortunatamente ho trovato delle belle dritte su questo forum e per lo minimo l'essenziale per una istallazione sono riuscito a farla. Vi ringrazio per l'informazioni se poi potete spiegarmi se ho fatto bene a inserire aliceadsl invece del mio nome e che differenza sostanziale c'è perchè cambiando il nome non ho notato differenze, ve ne sarei grato.
Saluti

Non so esattamente quale sia la politica seguita da Alice. Però ti posso portare la mia esperienza con Libero: da un po' di tempo non è più necessario utilizzare nome utente e password, l'autenticazione avviene in maniera differente... probabilmente anche Alice ha seguito la stessa strada.

Ciao :)

random566
11-12-2008, 10:01
Non so esattamente quale sia la politica seguita da Alice. Però ti posso portare la mia esperienza con Libero: da un po' di tempo non è più necessario utilizzare nome utente e password, l'autenticazione avviene in maniera differente... probabilmente anche Alice ha seguito la stessa strada.

Ciao :)

è così anche per alice, si connette con qualunque username e password.
qualcuno sostiene che abbiano fatto in questo modo poichè in passato hanno avuto notevole numero di richieste di assistenza dovute a problematiche legate alle credenziali.
però probabilmente l'username e la password inserite hanno conservato un ruolo marginale per l'identificazione dell'utente in alcuni servizi (forse l'iptv).

pegasolabs
11-12-2008, 12:29
qualcuno sostiene che abbiano fatto in questo modo poiché in passato hanno avuto notevole numero di richieste di assistenza dovute a problematiche legate alle credenziali.
Infatti è esattamente così. ;)

MENTIRA
11-12-2008, 19:50
bene ora devo abilitare le porte al mio muletto
dove?:stordita:

OldBlackEagle
11-12-2008, 20:41
bene ora devo abilitare le porte al mio muletto
dove?:stordita:In Prima Pagina al 2° Punto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11167954&postcount=5

Sul Router sulla Sezione: Security Virtual Servers:

http://192.168.1.1/scvrtsrv.cmd?action=view



Saluti...

haxar
12-12-2008, 08:19
Ciao a tutti.
Per prima cosa chiedo scusa se pongo una domanda già fatta... ma fare una ricerca su un thread di 400 pagine non è facile, e le risposte marcate ad anni vecchi non so se sono ancora applicabile... perdonatemi vi prego...

Allora... ho un USR9107 il firmware installato è il Firmware ad APRILE/DICEMBRE 2007 (per intenderci quello NON UFFICIALE - P2P STABILE AL 100%) ma non risulta stabile con il p2p... il problema riscontrato è che se inizio ad utilizare un programma p2p, dopo pochi minuti perdo l'accesso ad internet... non riesco a navigare e anche lo stesso p2p si ferma. L'unico modo per ripartire è quello di spegnere e riaccendere l'usr. Non è un problema di provider (ho Mclink) perchè con il vecchio router (un dlink) non avevo nessunissimo problema a navigare e scaricare. Non credo sia nemmeno un sovraccarico di banda (non so se potrebbe causare problemi del genere) in quanto con un browser aperto, thunderbird che scarica e che so SecondLife che consuma un mare di banda, non ho nessun problema.
Esiste percaso un altro firmware che possa aiutarmi?
P.S. il problema l'ho riscontrato anche con il firmware BETA 1.5

Chiedo ancora scusa se la domanda è trita e ritrita, e vi ringrazio per la disponibilità

Volevo aggiungere che ho controllato il firewall, temedo di aver impostato qualcosa in maniera erronea, invece tutto è ok. Il pc che scarica è il solo ad avere le porte di torrent aperte. Posso solo aggiungere che è sistematico, cioè cade la rete SEMPRE quando attivo torrent... gli bastano pochi minuti (dico una trentina di secondi) anche se riavvio il router col programma di torrent aperto, mi naviga per trentasecondi e poi kaboom.

Ciao

M4tte
15-12-2008, 08:08
ragazzi ma il nostro router arriva fino a 108Mbps con lo standard ABG giusto??? come faccio a farlo andare a questa velocità visto che ora è fissa a 54Mbps?? ci sono dei parametri da mettere nel router?? o nei pc?? considerate che ho:

XPS M1730 con Intel 4965 ABGN
ASUS N10 con Atheros draf-N
X-Box 360 ??
Stampante CANON M620 ??

thundercom
15-12-2008, 08:44
ragazzi ma il nostro router arriva fino a 108Mbps con lo standard ABG giusto??? come faccio a farlo andare a questa velocità visto che ora è fissa a 54Mbps?? ci sono dei parametri da mettere nel router?? o nei pc?? considerate che ho:

XPS M1730 con Intel 4965 ABGN
ASUS N10 con Atheros draf-N
X-Box 360 ??
Stampante CANON M620 ??

Il nostro router raggiunge normalmente solo i 54 Mbits. I 125 Mbits, invece, solo se si usa la modalità MAXg con periferiche compatibili con quest'ultima tecnologia (e a sentir i commenti non mi pare nemmeno granchè come affidabilità...).

Saluti

Abadir_82
15-12-2008, 08:51
Il nostro router raggiunge normalmente solo i 54 Mbits. I 125 Mbits, invece, solo se si usa la modalità MAXg con periferiche compatibili con quest'ultima tecnologia (e a sentir i commenti non mi pare nemmeno granchè come affidabilità...).

Saluti

Io uso una scheda pci usr compatibile con il maxG e devo dire che va molto bene. Ottima ricezione e velocità sui 4-5 MB/s.
Collegando anche il portatile, che non ha la scheda wirless compatibile maxg, la velocità scende ai canonici 54 Mb/s, e di conseguenza si abbassa anche transfert rate, che si assesta sui 3-3.5 MB/s. L'ottima ricezione resta invariata.

thundercom
15-12-2008, 09:00
Io uso una scheda pci usr compatibile con il maxG e devo dire che va molto bene. Ottima ricezione e velocità sui 4-5 MB/s.
[...] L'ottima ricezione resta invariata.


Non l'ho mai provata 'sta MAXg (non ho altre periferiche compatibili), ma su queste pagine avevo letto di alcuni che si lamentavano circa l'effettivo transfer rate.

Fino a che distanza ti sei spinto con la MAXg attivata?

Abadir_82
15-12-2008, 09:17
Non l'ho mai provata 'sta MAXg (non ho altre periferiche compatibili), ma su queste pagine avevo letto di alcuni che si lamentavano circa l'effettivo transfer rate.

Fino a che distanza ti sei spinto con la MAXg attivata?

La scheda PCI wireless sta sul fisso, così ho evitato di fare buchi nei muri.
Ad occhio la distanza tra la scheda ed il router è di 5 metri, però in mezzo ci sono 3 muri, di cui uno portante, pieni di tubi, dato che tra camera mia ed il salotto ci sono la cucina ed il bagno, elettrodomestici compresi :)

thundercom
15-12-2008, 09:38
Buono a sapersi anche perchè ho quasi sempre letto testimonianze contrarie a quello che dici.

M4tte
15-12-2008, 17:01
Grazie ragazzi......ma come faccio a capire se le periferiche sono compatibili con il maxG?? grazie

thundercom
15-12-2008, 17:13
non ho controllato le schede tecniche, ma ad occhio credo che nessuna di quelle che hai elencato nel tuo primo post.

MAXg dovrebbe essere un'estensione proprietaria di US Robotics, quindi credo che tu debba orientarti sui suoi prodotti per poterla sfruttare.

MENTIRA
15-12-2008, 17:56
[QUOTE=OldBlackEagle;25399091]In Prima Pagina al 2° Punto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11167954&postcount=5

Sul Router sulla Sezione: Security Virtual Servers:

http://192.168.1.1/scvrtsrv.cmd?action=view



Saluti...[/QUOTE:

: gentilissimo come sempre,purtroppo il problema rimane_:non riesco ad aprire le porte necessarie per far funzionare bitcomet :muro:

haxar
16-12-2008, 08:12
: gentilissimo come sempre,purtroppo il problema rimane_:non riesco ad aprire le porte necessarie per far funzionare bitcomet :muro:

guarda... io ci ho rinunciato ad usare bitcomet, apparte le porte, ma poroblemi pesanti di connessione e stabilità del router... io ti consiglio altro software purtroppo... o azureus o utorrent. Ciao

OldBlackEagle
16-12-2008, 15:45
Volevo aggiungere che ho controllato il firewall, temedo di aver impostato qualcosa in maniera erronea, invece tutto è ok. Il pc che scarica è il solo ad avere le porte di torrent aperte. Posso solo aggiungere che è sistematico, cioè cade la rete SEMPRE quando attivo torrent... gli bastano pochi minuti (dico una trentina di secondi) anche se riavvio il router col programma di torrent aperto, mi naviga per trentasecondi e poi kaboom.


guarda... io ci ho rinunciato ad usare bitcomet, apparte le porte, ma poroblemi pesanti di connessione e stabilità del router... io ti consiglio altro software purtroppo... o azureus o utorrent. Ciao

Confermo, BitComet fa andare in Crash i Router U.S.Robotics con chipset Broadcom... Puoi usare tranquillamente BitTorrent, Azureus e µTorrent...


Saluti...

MENTIRA
16-12-2008, 16:04
Confermo, BitComet fa andare in Crash i Router U.S.Robotics con chipset Broadcom... Puoi usare tranquillamente BitTorrent, Azureus e µTorrent...


Saluti...

azz buono a sapersi
la cosa strana però è che in upload è a palla in download quasi niente
poi c'è una cosa che non ho capito : "port internal" e "port external" cosa dovrei mettere?
thxxx

pegasolabs
16-12-2008, 16:37
Confermo, BitComet fa andare in Crash i Router U.S.Robotics con chipset Broadcom... Puoi usare tranquillamente BitTorrent, Azureus e µTorrent...
Saluti...
Bitcomet da problemi anche con router di 600 euro...:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17426749&postcount=16

OldBlackEagle
16-12-2008, 21:21
... c'è una cosa che non ho capito : "port internal" e "port external" cosa dovrei mettere?
thxxxLa stessa porta che utilizzi per il Torrente in entrambi i protocolli: TCP/UDP, Ti consiglio di usarne una casuale...


Saluti...

Abadir_82
20-12-2008, 15:31
Oggi ho installato il decoder dell'alice home tv attaccandolo al 9108A, seguendo questa (http://beghiero.myftp.org/firmware/roleo/pirelli_alice_gate_2_plus_wifi(AGA)/fw/configurazione_hometv.txt) guida.

Tutto funziona alla grande, inoltre ho anche potuto upgradare il firmware a quello beta del 2008 senza problemi. Se spengo il decoder ho un'ADSL 7 Mb, mentre se è acceso ho una 3 Mb.

Per chi ha la tuttoincluso consiglio di fare richiesta per il digitale terrestre, è gratis e ti mettono sicuramente su mux GBE, con questi risultati se si ha una buona linea.

Mode: ADSL2+
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 19.3 28.1
Attenuation (dB): 17.5 5.5
Output power (dBm): 10.4 19.2
Attainable rate (Kbps): 21272 819
Rate (Kbps): 8126 477

Ping verso maya a 28 ms di media e....

http://www.speedtest.net/result/376194894.png (http://www.speedtest.net)

lo_smanettone
21-12-2008, 13:05
C'è una qualche opzione (o qualche modo) per cambiare ip senza necessariamente staccare l'alimentazione o resettare il router? Prima ci riuscivo con un modem normale disconnettendomi e riconnettendomi ma ora visto che il router è sempre connesso...

Abadir_82
21-12-2008, 13:18
C'è una qualche opzione (o qualche modo) per cambiare ip senza necessariamente staccare l'alimentazione o resettare il router? Prima ci riuscivo con un modem normale disconnettendomi e riconnettendomi ma ora visto che il router è sempre connesso...

Ma la prima pagina la legge qualcuno ogni tanto? :D

SQUICCHI
23-12-2008, 12:33
Salve a tutti sto avendo un problema con il mio usr9108. Credo fermamente che l'alimentatore originale non sia all'altezza, spesso la portante salta, mentre mettendo il modem di alice non fa una piega. Devo prenderne uno stabilizzato vero?
Secondo voi può essere quello?

P.S. mi consigliate di mettere l'ultimo firmware 2008?

Grazie per le risposte, saluti e buon natale.

perbacco
23-12-2008, 13:18
Avvio strano all'accensione del pc.

Da qualche giorno, appena accendo il pc lo stesso si spegne e dopo un paio di secondi si riaccende e si avvia. Se spengo e riaccendo non succede più.

Sapevo che il fakeboot lo faceva con i quad e soprattutto con l'overclock, ma io ho tutto a default. Ha iniziato questo difetto dopo che ho modificato nel bios dei parametri, in pratica ho cambiato solo l'ordine dei dischi di avvio.

Secondo voi devo preoccuparmi oppure posso continuare ad usarlo cosi?


Ciao e tutti.

pierpippo
23-12-2008, 13:30
Avvio strano all'accensione del pc.

Da qualche giorno, appena accendo il pc lo stesso si spegne e dopo un paio di secondi si riaccende e si avvia. Se spengo e riaccendo non succede più.

Sapevo che il fakeboot lo faceva con i quad e soprattutto con l'overclock, ma io ho tutto a default. Ha iniziato questo difetto dopo che ho modificato nel bios dei parametri, in pratica ho cambiato solo l'ordine dei dischi di avvio.

Secondo voi devo preoccuparmi oppure posso continuare ad usarlo cosi?


Ciao e tutti.

scusa ma che c'entra questo con il router usr robotics?

perbacco
23-12-2008, 15:47
scusa ma che c'entra questo con il router usr robotics?

Scusate tanto.......ho sbagliato a postare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Si può cancellare?????

plata
23-12-2008, 17:13
Ultimamente ho diverse disconnessioni improvvise, circa 3 al giorn, soprattutto di sera. A cosa sono dovute? ho Libero 12 Mega da 3 anni.

Come velocità vi posto ciò che è scirtto nel log del router:

[img=http://img363.imageshack.us/img363/2904/usroboticswirelessmaxgajf2.th.jpg] (http://img363.imageshack.us/my.php?image=usroboticswirelessmaxgajf2.jpg)

[img=http://img363.imageshack.us/img363/3361/usroboticswirelessmaxgaqv0.th.jpg] (http://img363.imageshack.us/my.php?image=usroboticswirelessmaxgaqv0.jpg)




saluti e buone feste

random566
23-12-2008, 17:31
Ultimamente ho diverse disconnessioni improvvise, circa 3 al giorn, soprattutto di sera. A cosa sono dovute? ho Libero 12 Mega da 3 anni.


secondo me sono dovute al progressivo aumento degli utenti adsl con il conseguente aumento delle interferenze fra i vari doppini contenuti nello stesso cavo.
ciò provoca il peggioramento della qualità della linea, con la riduzione del margine di rumore nelle ore di maggior attività degli utenti adsl.
verosimilmente questo accade la sera.
inoltre il target del margine di rumore a 6 dB, tipico dell'adsl libero, è abbastanza basso (telecom lo fissa a 12 dB) e ciò contribuisce a peggiorare la syabilità delle linea.
poi, per completare il quadro, magari in questo periodo ci sono state anche molte attivazioni dovute alle campagne promozionali dei gestori e ai regali natalizi.
credo che tutto questo, assieme alla dominante congestione della rete, sia una grave problematica per gli utenti adsl, molto difficilmente risolvibile da parte dei gestori e che e forse dimostra i limiti di questa tecnologia.

Enochian
24-12-2008, 08:06
Ho un usr 9112, è possibile aprire la porta 23 per rinegoziare lo snr margin ex telnet? come si fa?

pia23
25-12-2008, 11:44
scusate rimetto un messaggio su questo forum che mi ha aiutato già una volta con il router usrobotics.

Spiego in breve il problema:
ho acquistato da poco un pc con windows vista home, mentre su tutti gli altri pc (sono 2) ho installato windows xp.Per qualche motivo nonostante questo pc sia più aggiornato degli altri la LINEA WIRELESS perde per alcuni secondi la connessione.
Mi chiedo pertanto se alla normale configurazione della scheda di rete ci fosse altro che devo impostare in vista per far funzionare correttamente la linea.

grazie

Abadir_82
25-12-2008, 13:00
scusate rimetto un messaggio su questo forum che mi ha aiutato già una volta con il router usrobotics.

Spiego in breve il problema:
ho acquistato da poco un pc con windows vista home, mentre su tutti gli altri pc (sono 2) ho installato windows xp.Per qualche motivo nonostante questo pc sia più aggiornato degli altri la LINEA WIRELESS perde per alcuni secondi la connessione.
Mi chiedo pertanto se alla normale configurazione della scheda di rete ci fosse altro che devo impostare in vista per far funzionare correttamente la linea.

grazie

PEr quel poco che ho visto io vista da rogne se l'ssid è nascosto, però ho avuto 1 sola esperienza di questo router con vista.

think.different
25-12-2008, 21:47
Domanda: qualcuno sa se sia possibile utilizzare un modem ADSL esterno invece del modem interno dell'USR?

Ho provato a impostare:
PC --wireless-- USROBOTICS --lan-- modem ADSL --doppino-- internet

e come default gateway l'indirizzo IP del modem ma non funziona.
Qualche idea?
Grazie mille! :)

pia23
25-12-2008, 22:29
PEr quel poco che ho visto io vista da rogne se l'ssid è nascosto, però ho avuto 1 sola esperienza di questo router con vista.

scusa la mia ignoranza (ora cercherò con google cosa fare) ma cosìè l'ssid?hai altri consigli da darmi?ora proverò a fare subito come mi dici.Grazie delle eventuali risposte.

Abadir_82
25-12-2008, 23:48
scusa la mia ignoranza (ora cercherò con google cosa fare) ma cosìè l'ssid?hai altri consigli da darmi?ora proverò a fare subito come mi dici.Grazie delle eventuali risposte.

l'SSID è il nome della rete.

Purtroppo non ho altri consigli. Ho installato questo router sono 1 volta da mio cugino che ha un portatile con Vista. Nascondendo il nome della rete la connessione era instabile. Ovviamente questo non vuol dire che sia per forza quella la soluzione al problema :D.

Fox78
26-12-2008, 11:20
Qualcuno mi può dire da dove si cambia l'indirizzo ip dell'USR9108? sto impazzendo!!!

Grazie a tutti

think.different
26-12-2008, 12:56
Qualcuno mi può dire da dove si cambia l'indirizzo ip dell'USR9108? sto impazzendo!!!


Intendi l'indirizzo del router sulla LAN?
Devi andare nelle impostazioni del DHCP (le trovi nel menu "LAN").

hagaci
26-12-2008, 16:34
Ciao a tutti ho un problema col mio USR MaxG USB Adapter.

Premetto che funziona perfettamente sia col router di casa USR che con altre connessioni Wifi.

Ho provato però a collegarlo con un Netgear DGNB2100 (velocità N) anche se nn penso sia questo il problema.

Il fatto è che dopo aver effettuato la connessione (e quindi associato indirizzo ip ecc..) dopo poco si disconnette, poi si riconnette poi si disconnette, non collegandosi mai realmente a internet (solo l'indicatore del prg USR diventa verde per un po, poi si scollega, poi si ricollega ecc...)

Non capisco dove possa essere il problema, anche perchè provando a collegarmi allo stesso router Netgear con un altro adattatore USB Dlink (DWA111) non ho nessun problema.

Con USR invece ho continui collegamenti e scollegamenti. Il tutto però sembra un problema hardware (visto che l'altro adattatore sono riuscito a settarlo senza problemi).

Per caso ci possono essere problemi di compatibilità?

Una differenza rispetto al solito è che invece di far acquisire l'indirizzo di rete automaticamente, col netgear devo assegnare un indirizzo specifico. Fatto questo però ho sempre il problema...

Spero che qualcuno possa aiutarmi

Grazie

Pondera
26-12-2008, 18:42
dopo aver effettuato la connessione (e quindi associato indirizzo ip ecc..) dopo poco si disconnette, poi si riconnette poi si disconnette, non collegandosi mai realmente a internet (solo l'indicatore del prg USR diventa verde per un po, poi si scollega, poi si ricollega ecc...)

Faccio riferimento all'esperienza col mio USR5421 e col USR5461:
di solito fa così quando trova la rete wireless ma non hai inserito la password di rete. Oppure quando il segnale è troppo lontano quindi debole. Usi il DHCP?
Se hai XP aggiorna al SP3 e utilizza l'ultimo driver per Vista a 32bit (io uso quello con XP, è solo il driver e manca l'utility, ma funziona!):

http://www.usr.com/support/5421a/5421a-files/5421-v6.01.19.10x86.exe

Non conosco il router in questione, ma impostalo col massimo della potenza del segnale e in modalità di retro-compatibilità: ad esempio con i D-Link DSL-G6xxT V3.10 c'è l'opzione "AnyWPA".

giovi_1981
27-12-2008, 17:01
ciao a tutti...
visto la lunghezza del thread.... mi sono deciso di postare!!!
io ho comprato una samsung CLP-315 ma non riesco a farla andare col print server.... dato che ho tempo anke di restituirla... vi chiedo se conoscete delle laserjet a colori che sono compatibili o senno come far andare qst...........
grazie!!!
ps ah ho 8 giorni...:stordita:

pia23
27-12-2008, 19:11
per chiunque avesse il mio stesso problema con la connessione wireless in windows vista la soluzione al problema si chiama VAL, vista anti lag , è un software free che elimina la ricerca che di default windows vista fa per cercare connessioni migliori di quella attuale:

Under Vista:
the wireless adapter continues to scan for preferred wireless networks every 60 seconds. (or WLAN autoconfig as it's now called in Vista)

spero nel caso possa servire a altri utenti che come me usano giochi online e senza questo piccolo addon sarei impazzito.

saluti e grazie a tutti come sempre

cadfael61
28-12-2008, 11:33
una domanda... premetto che il router funziona bene senza darmi nessun problema sia con collegamenti via cavo che wireless (tra pc fissi, portatili, ppc, stampanti e console collego circa 10 apparecchi) passo quindi alla domanda ho il seguente firmaware 3.04L.01.07 (venerdì 17 febbraio 2006 14.21.00) 1421_021706-3.04L.01.A2pB020a.d17f secondo voi è meglio aggiornarlo e se si a quale versione? grazie Luca

thundercom
28-12-2008, 11:50
se tutto fila liscio ti conviene non toccar nulla :D

OldBlackEagle
28-12-2008, 11:56
una domanda... premetto che il router funziona bene senza darmi nessun problema sia con collegamenti via cavo che wireless (tra pc fissi, portatili, ppc, stampanti e console collego circa 10 apparecchi) passo quindi alla domanda ho il seguente firmaware 3.04L.01.07 (venerdì 17 febbraio 2006 14.21.00) 1421_021706-3.04L.01.A2pB020a.d17f secondo voi è meglio aggiornarlo e se si a quale versione? grazie LucaSe non hai problemi non aggiornarlo, non è un obbligo... Gli aggiornamenti (soprattutto gli ultimi servono), per implementare funzioni non presenti sulle vecchie versioni e potrebbero non servirti, come per esempio l'accesso ad una rete VPN (che richiede certificati). Concludo quindi che se non si hanno problemi non toccare assolutamente nulla sul Router...


Saluti...

lo_smanettone
28-12-2008, 12:21
Ho il router collegato via ethernet al fisso e wireless al portatile. Ora accade spesso che la connessione wireless cada per segnale basso. Se resetto il router o stacco e riattacco l'alimentazione il segnale torna eccellente. A volte si collega e rimane connesso per ore poi mi capita di dover spegnere il laptop e riaccenderlo (la connessione wireless quindi si interrompe) e il segnale emesso dal router risulta basso. Devo quindi resettarlo o togliergli e rimettergli l'alimentazione come descritto prima. Secondo voi qual è il problema?

OldBlackEagle
28-12-2008, 12:45
Ho il router collegato via ethernet al fisso e wireless al portatile. Ora accade spesso che la connessione wireless cada per segnale basso. Se resetto il router o stacco e riattacco l'alimentazione il segnale torna eccellente. A volte si collega e rimane connesso per ore poi mi capita di dover spegnere il laptop e riaccenderlo (la connessione wireless quindi si interrompe) e il segnale emesso dal router risulta basso. Devo quindi resettarlo o togliergli e rimettergli l'alimentazione come descritto prima. Secondo voi qual è il problema?Se hai un vicino di casa con lo stesso canale Wireless oppure qualche VideoSender o Cordless, (tutto può disturbare il segnale del Router), basta cambiare il canale mettendone uno diverso e dovresti risolvere. Se nel portatile hai VISTA, allora potrebbe essere un servizio di ricerca della Rete Wireless che Ti rompe le scatole, (vedi qualche Post più in alto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25603990&postcount=8056)


Saluti...

giovi_1981
28-12-2008, 13:30
nessun mi risponde per la stampante...:muro: :muro: :muro:

OldBlackEagle
28-12-2008, 14:18
nessun mi risponde per la stampante...:muro: :muro: :muro:Che Firmware hai nel Tuo 9107? Potrebbe esserci un problema di incompatibilità del protocollo di comunicazione della Stampante con il Print Server del 9107. Io uso una Stampante Multifunzione Epson RX425, ma con il Print Server posso usarla solo in Stampa. Il Firmware originale della U.S.Robotics non prevede la BIDIREZIONALITA' della porta USB del Print Server per cui potrebbe essere questo il motivo che non permette un corretto funzionamento della Tua Stampante Laser... Vediamo cosa consigliano altri Amici che possiedono Stampanti Laser funzionanti...



Saluti...

cadfael61
28-12-2008, 14:18
[QUOTE=OldBlackEagle;25609006]Se non hai problemi non aggiornarlo, non è un obbligo... Gli aggiornamenti (soprattutto gli ultimi servono), per implementare funzioni non presenti sulle vecchie versioni e potrebbero non servirti, come per esempio l'accesso ad una rete VPN (che richiede certificati). Concludo quindi che se non si hanno problemi non toccare assolutamente nulla sul Router...

si lo pensavo anch'io. grazie a tutti e due per le rapide risposte

giovi_1981
28-12-2008, 14:34
grazie della risposta...
il mio firmware è
Version: 3.00L.03.05 (martedì 2 agosto 2005 14.41.00)
1441_080205-3.00L.03.A2pB018b2.d15h

cmq la stampante deve per forza supportare il Postscript o PCL...???
non c'è modo di emularli???

think.different
30-12-2008, 09:53
Qualcuno sa se sia possibile utilizzare un modem esterno nel caso il modem interno dell'USR9108 non sia più funzionante?

Grazie!

OldBlackEagle
30-12-2008, 15:25
Qualcuno sa se sia possibile utilizzare un modem esterno nel caso il modem interno dell'USR9108 non sia più funzionante?

Grazie!Il 9108 (e qualsiasi altro modello), si può collegare in cascata ad un altro Modem/Router, tramite una delle 4 porte Ethernet, disattivando il SERVER DHCP del 9108. Nel caso che gli indirizzi IP Lato LAN dei due dispositivi siano eguali, uno dei due va cambiato per non creare conflitti...


Saluti...

think.different
30-12-2008, 15:47
Il 9108 (e qualsiasi altro modello), si può collegare in cascata ad un altro Modem/Router, tramite una delle 4 porte Ethernet, disattivando il SERVER DHCP del 9108. Nel caso che gli indirizzi IP Lato LAN dei due dispositivi siano eguali, uno dei due va cambiato per non creare conflitti...


Scusami, forse non mi sono spiegato bene.
Vorrei continuare ad usare il 9108 come router (ma non come modem) ma usare come modem un baracchino da 10€ (nel mio caso è un Siemens).
Quindi credo che il server DHCP serva... o no?

OldBlackEagle
30-12-2008, 17:48
Scusami, forse non mi sono spiegato bene.
Vorrei continuare ad usare il 9108 come router (ma non come modem) ma usare come modem un baracchino da 10€ (nel mio caso è un Siemens).
Quindi credo che il server DHCP serva... o no?Il 9108 può fare da Router solo se la sua componente Modem ADSL è funzionante... In Tutti gli altri casi fungerà da Switch ed Access Point WiFi puro, quindi non assolverà alla funzione di Routing...

Mi spiace ma non si può fare quello che chiedi... :muro:


Saluti...

think.different
30-12-2008, 19:37
Il 9108 può fare da Router solo se la sua componente Modem ADSL è funzionante... In Tutti gli altri casi fungerà da Switch ed Access Point WiFi puro, quindi non assolverà alla funzione di Routing...

Mi spiace ma non si può fare quello che chiedi... :muro:


Ne se proprio sicuro? :cry: :cry: :cry:
Peccato! Speravo ci fosse un modo per dirgli "usa il modem che ti ho collegato sulla porta LAN invece di quello interno".

Grazie mille comunque :)

vigei
31-12-2008, 10:49
Ciao a tutti,
ho necessità di stampare documenti dal mio E71 sfruttando la connessione
wifi del router di casa USR9108. Dalle prove finora effettuate non è stato possibile stampare dal telefono.
Sul print server è collegata una laser samsung che funziona bene (stampo normalmente da un notebook in wifi).
Chiedo, a chi ha già risolto, quale sia il setting corretto da utilizzare
sull'E71.

Grazie in anticipo e buon anno nuovo.
vg

treffy710
31-12-2008, 11:38
MIO FRATELLO HA UN 9108 . GRAZIE ALLE VOSTRE ESPERIENZE HO migliorato tramite telnet snr del router . un po' meno portante ma linea più stabile.
adsl configure --snr 125 (ha libero)
volevo sapere 2 cose :
1. come salvare il comando telnet relativo a snr in modo permanente?per non perderlo a ogni spegnimento
2 in ADSL Settings .Bitswap è attivato ,mentre SRA è disattivato.
conviene attivarlo su una linea non molto buona ?
grazie

OldBlackEagle
31-12-2008, 12:15
Ciao a tutti,
ho necessità di stampare documenti dal mio E71 sfruttando la connessione
wifi del router di casa USR9108. Dalle prove finora effettuate non è stato possibile stampare dal telefono.
Sul print server è collegata una laser samsung che funziona bene (stampo normalmente da un notebook in wifi).
Chiedo, a chi ha già risolto, quale sia il setting corretto da utilizzare
sull'E71.Ti consiglio di chiedere nell'apposita sezione del Forum che supporta l'E71... ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1788864 )
Hai anche ricevuto risposta... ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25647125&postcount=591 )

MIO FRATELLO HA UN 9108 . GRAZIE ALLE VOSTRE ESPERIENZE HO migliorato tramite telnet snr del router . un po' meno portante ma linea più stabile.
adsl configure --snr 125 (ha libero)
volevo sapere 2 cose :
1. come salvare il comando telnet relativo a snr in modo permanente?per non perderlo a ogni spegnimentoDa Telnet non si può salvare in modo permanente quel parametro.

2 in ADSL Settings .Bitswap è attivato ,mentre SRA è disattivato.
conviene attivarlo su una linea non molto buona ?
grazieConsiglio di NON TOCCARE quelle impostazioni, salvo diversamente consigliato dal proprio Internet Provider...


Saluti...

Gian972
31-12-2008, 18:37
Ho collegato il mio USR9108 in cascata al router Alice Gate 2 plus (ho un contratto ADSL Alice Business con collegamento Bridged+Routed) per incrementare il numero di porte ethernet. L'unica configurazione che ho fatto è stata quella di togliere il DHCP sull'USR (oltre ad assegnare un indirizzo IP diverso fra i due router). Fortunatamente la connessione pare funzionare (ho collegato il mio PC su una porta dell'USR ed è tutto ok), anche se una guida suggeriva di impostare come modem puro il primo router; sinceramente gli apparecchi telecom preferisco lasciarli così come sono. Secondo voi posso stare tranquillo o potrei avere dei problemi?
Avendo poi un notebook, vorrei usare l'USR9108 come Access Point. Ho già fatto una prova di collegamento e anche questo sembra funzionare. Le impostazioni wireless attualmente sono le seguenti:
- Broadcast network name attivo (vuol dire che rendo visibile in nome della connessione? è consigliabile nasconderla?)
- Network authentication: WPA2 and WPA (PSK)
- WPA rotation interval: 0 (cosa vuol dire?)
- WPA encryption: TKIP and AES
- WEP encryption: disabled
Va bene tutto così o mi suggerite di modificare qualcosa per aumentare la sicurezza? Pensavo di consentire l'accesso solo al mac address del mio portatile. Altro non saprei.
La versione del firmware è: 3.00L.03.03 (lunedì 13 giugno 2005 10.01.00)
Ciao e grazie

OldBlackEagle
01-01-2009, 09:14
Le impostazioni wireless attualmente sono le seguenti:
- Broadcast network name attivo (vuol dire che rendo visibile in nome della connessione? è consigliabile nasconderla?)
- Network authentication: WPA2 and WPA (PSK)
- WPA rotation interval: 0 (cosa vuol dire?)
- WPA encryption: TKIP and AES
- WEP encryption: disabled
Va bene tutto così o mi suggerite di modificare qualcosa per aumentare la sicurezza?Va benissimo...

Pensavo di consentire l'accesso solo al mac address del mio portatile. Altro non saprei.
La versione del firmware è: 3.00L.03.03 (lunedì 13 giugno 2005 10.01.00)
Ciao e grazieIl Filtro MAC Ti complica la vita nel caso volessi aggiungere "al Volo" un'altro Client Wireless... Se non strettamente necessario non serve metterlo...


Saluti...


HAPPY NEW YEAR 2009

treffy710
01-01-2009, 09:42
Ti consiglio di chiedere nell'apposita sezione del Forum che supporta l'E71... ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1788864 )
Hai anche ricevuto risposta... ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25647125&postcount=591 )

Da Telnet non si può salvare in modo permanente quel parametro.

Consiglio di NON TOCCARE quelle impostazioni, salvo diversamente consigliato dal proprio Internet Provider...


Saluti...
BUON ANNO A TUTTI
grazie per la risposta l'unica soluzione è lasciarlo sempre acceso.
mi dici la differenza tra questi 2 comandi telnet
adsl start --snr
adsl configure --snr
hanno lo stesso effetto.

Impression
01-01-2009, 21:46
buon anno a tutti

ho appena preso questo modem router, e vorrei sapere come funziona la l'impostazione bridge wireless e se qualcuno l'ha mai utilizzata

grazie

Gian972
02-01-2009, 12:19
Va benissimo...
Il Filtro MAC Ti complica la vita nel caso volessi aggiungere "al Volo" un'altro Client Wireless... Se non strettamente necessario non serve metterlo...


Ti ringrazio, ma il nome della connessione (SSID mi pare) sarebbe meglio nasconderla? L'opzione per farlo dovrebbe essere "Broadcast network name", giusto?

BUON ANNO A TUTTI!

OldBlackEagle
02-01-2009, 16:17
BUON ANNO A TUTTI
grazie per la risposta l'unica soluzione è lasciarlo sempre acceso.
mi dici la differenza tra questi 2 comandi telnet
adsl start --snr
adsl configure --snr
hanno lo stesso effetto.Io utilizzo il secondo comando. La differenza sta negli altri parametri che Tu non hai messo. Comunque così come li hai elencati sono ANALOGHI...


buon anno a tutti

ho appena preso questo modem router, e vorrei sapere come funziona la l'impostazione bridge wireless e se qualcuno l'ha mai utilizzata

grazieLeggere sempre la Prima Pagina prima di postare domande da cui si può già ottenere risposta:

7° Creare PONTE WIRELESS tra due USR9108:

http://img186.imageshack.us/img186/9563/jkwq4.png

Estratto dal seguente Post in Prima Pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11167954&postcount=5



Ti ringrazio, ma il nome della connessione (SSID mi pare) sarebbe meglio nasconderla? L'opzione per farlo dovrebbe essere "Broadcast network name", giusto?

BUON ANNO A TUTTI!Se hai bisogno di riservatezza nascondila. Basta Togliere il Segno di spunta davanti "Broadcast network name". Un nome però va comunque lasciato...



Saluti...


HAPPY NEW YEAR 2009

Impression
03-01-2009, 13:28
Io utilizzo il secondo comando. La differenza sta negli altri parametri che Tu non hai messo. Comunque così come li hai elencati sono ANALOGHI...


Leggere sempre la Prima Pagina prima di postare domande da cui si può già ottenere risposta:

7° Creare PONTE WIRELESS tra due USR9108:

http://img186.imageshack.us/img186/9563/jkwq4.png

Estratto dal seguente Post in Prima Pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11167954&postcount=5



Se hai bisogno di riservatezza nascondila. Basta Togliere il Segno di spunta davanti "Broadcast network name". Un nome però va comunque lasciato...



Saluti...


HAPPY NEW YEAR 2009

grazie mille mi era sfuggito, eppure avevo letto tutto,;) grazie mille, comunque un'altra cosa è possibile cambiare indirizzo ip al router/modem? perchè visto che lo stò utilizzando come bridge dovrei prendere la connessione dall'altro modem router, e sul 9108 non riesco a cambiare i dns voi sapete come fare? grazie a tutti in anticipo ciao

Impression
04-01-2009, 13:16
grazie per il supporto ho quasi risolto, allora ecco il problema ora ho configurato il bridge il client si connette al 9108 che ha lo stesso ssd e pass, il client trova solo una rete, però non riesco ne a navigare su internet ne accedere al primo modem router
ecco come è configurato

netgear dg834gt
ip modem 192.168.0.1
dhcp attivo

wireless
modalità ap
ssd x
pass wpa-tkip y
e le opzioni di trasferimento nome attive

usr9108
ip router 192.168.0.10
dhcp disattivo
ip gateway 192.168.0.1
dsn 192.168.0.1

wireless
modalità ap
modalità bridge attiva con mac del netgear
ssd x
pass wpa-tkip y

nel client imposto manualmente
ip 192.168.0.11
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dsn 192.168.0.1

però come detto non entro nè nel netgear nè su internet cosa ho sbagliato?

wireless

Fabio Sky
04-01-2009, 15:14
ciao a tutti, siccome mia mamma ha alice tutto incluso (quello con decoder, router, aladino voip, ecc...) mi chiedevo se era possibile sostituire il router che ti rifila la telecom con il 9108 mantenendo funzionanti tutti gli accessori sopra citati.
grazie!

OldBlackEagle
04-01-2009, 16:09
netgear dg834gt

però come detto non entro nè nel netgear nè su internet cosa ho sbagliato?

Ma il NETGEAR è compatibile con le RETI WDS (Wireless Distribution System) ?!?!?

Quella configurazione è valida per DISPOSITIVI U.S.ROBOTICS... Non sono a conoscenza di fattibilità con Marche concorrenti!!!


ciao a tutti, siccome mia mamma ha alice tutto incluso (quello con decoder, router, aladino voip, ecc...) mi chiedevo se era possibile sostituire il router che ti rifila la telecom con il 9108 mantenendo funzionanti tutti gli accessori sopra citati.
grazie!No, gli accessori non funzionerebbero...


Saluti...

Abadir_82
05-01-2009, 00:38
Ma il NETGEAR è compatibile con le RETI WDS (Wireless Distribution System) ?!?!?

Quella configurazione è valida per DISPOSITIVI U.S.ROBOTICS... Non sono a conoscenza di fattibilità con Marche concorrenti!!!


No, gli accessori non funzionerebbero...


Saluti...

Io ho il 9108A e l'alice home tv, con relativo decoder, funziona alla grande. Ciò che invece non funziona è il telefono Aladino VOIP.

OldBlackEagle
05-01-2009, 11:19
Ciò che invece non funziona è il telefono Aladino VOIP.Mi riferivo genericamente proprio a quello... ;)


Saluti...

Fabio Sky
05-01-2009, 11:48
Io ho il 9108A e l'alice home tv, con relativo decoder, funziona alla grande. Ciò che invece non funziona è il telefono Aladino VOIP.

peccato:rolleyes: il router della telecom mi sembra un pò una schifezza o sbaglio?

Abadir_82
05-01-2009, 15:20
peccato:rolleyes: il router della telecom mi sembra un pò una schifezza o sbaglio?

Per quello non è male... però non regge il confronto con un router come il 9108A.

Se cmq hai un router pirelli puoi installare il firmware SAMBA che te lo migliora un po'.

jappino147
05-01-2009, 15:59
chi mi aiuta ad impostare il systemlog su remoto?
in pratica vorrei che salvasse il log sul pc
come devo fare?



grazie

dejudicibus
08-01-2009, 09:03
Ho appena spostato il mio modem USB9108A su una linea Alice 20 Mega ed ho alcuni problemi. Questi i parametri che ho impostato e intanto desideravo sapere se sono tutti giusti e possibilmente quelli ottimali.

VPI: 8
VCI: 35
Service category: UBR Without PCR
Qos: no
PPPoE
LLC/SNAP
802.1q: no
Userid & password
PPPoE service name: aliceadsl
MTU: 1492
DoD: no
PPP IP ext: no
Static IP: no
IGMP Multicast : sì
WAN service: sì
pppoa_8_35_1
Reaim: sì

Il diagnostco mi dà tutti PASS tranne

ATM OAM F5 segment ping
Ping primary DNS server

che danno FAIL

Come mai? Come faccio a sapere a che velocità sto andando? Grazie in anticipo.

ingmotty
08-01-2009, 17:52
Ciao a tutti io possiedo il modello USR 9108A e vi volevo domandare come si fanno ad aprire le porte per poter sbendare emule. Se l'argomento è stato trattato nelle pagine precedenti mi potreste indicare in quale?

jappino147
08-01-2009, 19:16
Ho appena spostato il mio modem USB9108A su una linea Alice 20 Mega ed ho alcuni problemi. Questi i parametri che ho impostato e intanto desideravo sapere se sono tutti giusti e possibilmente quelli ottimali.

VPI: 8
VCI: 35
Service category: UBR Without PCR
Qos: no
PPPoE
LLC/SNAP
802.1q: no
Userid & password
PPPoE service name: aliceadsl
MTU: 1492
DoD: no
PPP IP ext: no
Static IP: no
IGMP Multicast : sì
WAN service: sì
pppoa_8_35_1
Reaim: sì

Il diagnostco mi dà tutti PASS tranne

ATM OAM F5 segment ping
Ping primary DNS server

che danno FAIL

Come mai? Come faccio a sapere a che velocità sto andando? Grazie in anticipo.
dalla pagina proncipale del router se guardi le voci "linerate upstream e downstream" sono indicate le velocità a cui sei collegato
in alternativa puoi fare un test su:
http://www.speedtest.net/
cmq le impostazioni per alice 20M dovrebbero essere:

VPI = 8 ; VCI = 35;
Category = UBR;
Protocollo = PPPoE;
Encapsulation = LLC/SNAP;
Modulazione = ADSL2+;
MTU = 1492

Ciao a tutti io possiedo il modello USR 9108A e vi volevo domandare come si fanno ad aprire le porte per poter sbendare emule. Se l'argomento è stato trattato nelle pagine precedenti mi potreste indicare in quale?
puoi:

-abilitare l'UPnP sul router e emule e si aprono da sole le porte necessarie
-andare su opzione SICUREZZA e settare DMZ...poi impostare l'IP del pc che NON vuoi sia sotto Firewall.....
In tal modo si risolvono i problemi relativi ad EMULE-OVERNET-EDONKEY e tutti i P2P....
Se invece vuoi lasciare il Firewall ma vuoi aprire solo alcune porte logiche, per esempio eMule, allora devi configurare i Virtual Servers, dando il nome al Servizio, l'ip address del Pc su cui vuoi aprire le porte, ed infine il numero ed il tipo di porta (TCP o UDP)....


ciao

Antivirusvivente
09-01-2009, 18:18
Salve ragazzi, possiedo anch'io questa bellezza di router, però volevo sapere se va automaticamente in 125MBPS o bisogna configurarlo, perché dal momento in cui vorrei comprare una PCI interna a 108MBPS da inserirla nel fisso per sostituire la penna da 54MBPS, se ci andrei a guadagnare, o avrei la stessa qualità.. Fatemi sapere!! Grazie!!

Abadir_82
09-01-2009, 19:33
Salve ragazzi, possiedo anch'io questa bellezza di router, però volevo sapere se va automaticamente in 125MBPS o bisogna configurarlo, perché dal momento in cui vorrei comprare una PCI interna a 108MBPS da inserirla nel fisso per sostituire la penna da 54MBPS, se ci andrei a guadagnare, o avrei la stessa qualità.. Fatemi sapere!! Grazie!!

Lo standard è 54 Mbps... i 108 e 125 sono proprietari. Se tu comprassi una 108 Mbps interna od esterna NON andresti ne a 125 ne a 108, ma a 54.
Per andare a 125 devi comprare una PCI della usr che supporti il MAXg, ovvero la 5417A (http://www.usr-emea.com/products/p-wireless-product.asp?prod=net-5417a&loc=itly).

Ricordati che andrai a 125 SE E SOLO SE TUTTI gli apparati wireless collegati al router usano schede di rete con tecnologia MAXg. Se anche 1 sola non la usa la rete si declassa automaticamente a 54.

Il settaggio per abilitare il MAXg è nella schermata wireless advanced se non ricordo male.

Io a casa ho il 9108A con la 5417A e, quando il portatile non è collegato, la rete funziona da sola a 125 Mbps. La velocità di trasferimento con l'altro pc collegato al router tramite cavo è di circa 4,5 - 5 MB/s, quindi più o meno 40 Mbps.

Antivirusvivente
09-01-2009, 19:48
Ciao e grazie delle informazioni, quindi con la scheda Intel, non andrei da nessuna parte quando ho acceso il portatile, mentre se voglio andare veloce con il PC fisso, devo comprare quella PCI, ascolta, da dove la posso comprare?? direttamente da usr o lo posso trovare su qualche sito? o magari in qualche negozio? Se ordinare da internet, posso solo con contrassegno, fatemi sapere grazie!!

Misery
10-01-2009, 09:07
Scusate io ho il 9107 ma sto per buttarlo fuori dalla finestra! :muro:
Fin dai primi giorni, devo riavviarlo una volta al giorno o se mi va bene una ogni 2. Da nessuna parte ho trovato soluzioni al miocaso per cui molto probabilmente sarà il mio router ad essere difettoso.
Un amico mi ha detto che con 2 pc a scaricare sempre 24/24h come in casa mia è normalissimo che qualsiasi router vada "nel pallone".
Voi confermate questa cosa? Posso fare qualcosa? Ho provato ad aggiornare il firmware all'ultima versione NON beta, ma non è cambiato nulla.
Al mio 9107 sono collegati 3 pc di cui 1 utilizza Emule, 1 altro Lphant+Ultima Online...il terzo lo utilizziamo poco. :stordita:
Ho tiscali 8 mega, ho aperto tutte le porte manualmente per sbendare sia il mulo che l'elefante, ho attivato il QoS. Cos'altro devo fare?
Grazie mille a tutti quelli che potranno aiutarmi :help:

Saluti

Mis

thundercom
10-01-2009, 10:10
Scusate io ho il 9107 ma sto per buttarlo fuori dalla finestra! :muro:
Fin dai primi giorni, devo riavviarlo una volta al giorno o se mi va bene una ogni 2. Da nessuna parte ho trovato soluzioni al miocaso per cui molto probabilmente sarà il mio router ad essere difettoso.
Un amico mi ha detto che con 2 pc a scaricare sempre 24/24h come in casa mia è normalissimo che qualsiasi router vada "nel pallone".
Voi confermate questa cosa? Posso fare qualcosa? Ho provato ad aggiornare il firmware all'ultima versione NON beta, ma non è cambiato nulla.
Al mio 9107 sono collegati 3 pc di cui 1 utilizza Emule, 1 altro Lphant+Ultima Online...il terzo lo utilizziamo poco. :stordita:
Ho tiscali 8 mega, ho aperto tutte le porte manualmente per sbendare sia il mulo che l'elefante, ho attivato il QoS. Cos'altro devo fare?
Grazie mille a tutti quelli che potranno aiutarmi :help:

Saluti

Mis

io ho cambiato il 9107 con il 9108 per lo stesso motivo che sta fecendo impazzire te.

Il problema, da quello che ho capito, è la scarsa quantità di memoria presente nel dispositivo: quando si satura il router va nel pallone e si blocca.

Non c'è soluzione, eccetto rinunciare ad emule (o in generale qualsiasi p2p).

EDIT: mi so ricordato che c'è un firmware che eliminando qualche servizio come il print server risolve almeno in parte il problema. Il link al firmware è http://web.tiscali.it/oldblackeagle/USR9107A_P2P_OK_Beta.zip , ossia quello linkato sulla prima pagina del thread come "Fimware P2P stabile 100%".

TheDarkAngel
10-01-2009, 10:21
Scusate io ho il 9107 ma sto per buttarlo fuori dalla finestra! :muro:
Fin dai primi giorni, devo riavviarlo una volta al giorno o se mi va bene una ogni 2. Da nessuna parte ho trovato soluzioni al miocaso per cui molto probabilmente sarà il mio router ad essere difettoso.
Un amico mi ha detto che con 2 pc a scaricare sempre 24/24h come in casa mia è normalissimo che qualsiasi router vada "nel pallone".
Voi confermate questa cosa? Posso fare qualcosa? Ho provato ad aggiornare il firmware all'ultima versione NON beta, ma non è cambiato nulla.
Al mio 9107 sono collegati 3 pc di cui 1 utilizza Emule, 1 altro Lphant+Ultima Online...il terzo lo utilizziamo poco. :stordita:
Ho tiscali 8 mega, ho aperto tutte le porte manualmente per sbendare sia il mulo che l'elefante, ho attivato il QoS. Cos'altro devo fare?
Grazie mille a tutti quelli che potranno aiutarmi :help:

Saluti

Mis

mettere l'ultimo firmware e togliere il qos che ruba risorse

Abadir_82
10-01-2009, 13:38
Ciao e grazie delle informazioni, quindi con la scheda Intel, non andrei da nessuna parte quando ho acceso il portatile, mentre se voglio andare veloce con il PC fisso, devo comprare quella PCI, ascolta, da dove la posso comprare?? direttamente da usr o lo posso trovare su qualche sito? o magari in qualche negozio? Se ordinare da internet, posso solo con contrassegno, fatemi sapere grazie!!

Non è che non andresti da nessuna parte... andresti un po' più piano. Io viaggio a circa 3.0 MB/s quando sono connesso a 54 Mbps, quindi è una velocità più che sufficiente per reggere qualsiasi ADSL attualmente in commercio.
Ti metti in google, cerchi 5417A e trovi il negozio che la vende a meno, tanto il modello è quello.
La vedo dura con contrassegno, ma magari qualche negozio che vende con questa formula c'è.

ingmotty
10-01-2009, 15:20
puoi:

-abilitare l'UPnP sul router e emule e si aprono da sole le porte necessarie
-andare su opzione SICUREZZA e settare DMZ...poi impostare l'IP del pc che NON vuoi sia sotto Firewall.....
In tal modo si risolvono i problemi relativi ad EMULE-OVERNET-EDONKEY e tutti i P2P....
Se invece vuoi lasciare il Firewall ma vuoi aprire solo alcune porte logiche, per esempio eMule, allora devi configurare i Virtual Servers, dando il nome al Servizio, l'ip address del Pc su cui vuoi aprire le porte, ed infine il numero ed il tipo di porta (TCP o UDP)....


ciao

Ciao grazie per la risposta, ho provato a configurare i virtual servers come in figura:
http://img101.imageshack.us/img101/7151/porteemulear1.th.png (http://img101.imageshack.us/my.php?image=porteemulear1.png)
ma il mulo resta sempre bendato.
Cos'è che potrei aver sbagliato?

evolutioncrazy
10-01-2009, 15:23
Ciao grazie per la risposta, ho provato a configurare i virtual servers come in figura:
http://img101.imageshack.us/img101/7151/porteemulear1.th.png (http://img101.imageshack.us/my.php?image=porteemulear1.png)
ma il mulo resta sempre bendato.
Cos'è che potrei aver sbagliato?

hai sbagliato ad inserire l'ip dove sta il server...dubito fortemente che il tuo pc abbia il .1... ma proprio tanto tanto tanto!
(data la domanda che fai non penso tu sia in grado di cambiare l'ip del gateway..)

jappino147
10-01-2009, 17:31
Ciao grazie per la risposta, ho provato a configurare i virtual servers come in figura:
http://img101.imageshack.us/img101/7151/porteemulear1.th.png (http://img101.imageshack.us/my.php?image=porteemulear1.png)
ma il mulo resta sempre bendato.
Cos'è che potrei aver sbagliato?

se hai solo un pc collegato al router è molto probabile che il suo ip sia 192.168.1.2
cmq:
verifica l'indirizzo ip del tuo pc(magari impostandolo manualmente)
poi lo cambi al posto di quel 192.168.1.1

ingmotty
12-01-2009, 15:15
Al ruoter sono collegati due pc.
Come faccio a vedere gli ip di entrambi i pc?

Abadir_82
12-01-2009, 15:23
start -> esegui -> cmd

ipconfig

ingmotty
12-01-2009, 17:16
L'Ip che leggo vale per entrambi i pc collegati al router?:p

brandon1227
12-01-2009, 22:02
ciao ragazzi scusate io ho Alice tutto incluso che offre anche il voip tramite aladino collegato pero' all'AliceGate2plus. Se compro un telefono voip di altra marca e lo collego al robotics9108 mi funziona tranquillamente in voip?
Un'altra domanda ci sono novita' riguardo il collegamento dell'aladino al 9108?Fino all'anno scorso non si poteva:confused: Grazie mille

Abadir_82
13-01-2009, 07:52
ciao ragazzi scusate io ho Alice tutto incluso che offre anche il voip tramite aladino collegato pero' all'AliceGate2plus. Se compro un telefono voip di altra marca e lo collego al robotics9108 mi funziona tranquillamente in voip?
Un'altra domanda ci sono novita' riguardo il collegamento dell'aladino al 9108?Fino all'anno scorso non si poteva:confused: Grazie mille

Attendo lumi dai più esperti però a me risulta che:

Per la prima domanda è si, però non sfrutterai le chiamate gratis in voip della tuttoincluso.
Per la seconda è ancora no, per il fatto che il voip di telecom è proprietario e quindi funziona solo con il suo router.

DesRos
13-01-2009, 09:19
L'Ip che leggo vale per entrambi i pc collefati al router?:p
Ogni PC ha il suo univoco indirizzo IP (altrimenti come potrebbero essere identificati ?). Il comando ipconfig lo devi dare su ogni PC in rete

brandon1227
13-01-2009, 09:44
e' strana pero' questa cosa che non posso sfruttare le chiamate gratis con un'altro telefono... Come mai?

ingmotty
13-01-2009, 12:35
Ogni PC ha il suo univoco indirizzo IP (altrimenti come potrebbero essere identificati ?). Il comando ipconfig lo devi dare su ogni PC in rete

Ok risolto grazie mille.:p
Sono finalemente riuscito a sbendare il mio ciuchino e ad avere un id alto.
C'è solo un ultima cosa che vorrei risolvere:
http://img390.imageshack.us/img390/6050/emuleea6.png
Alla voce eD2K Server, trovo la dicitura connessione: offuscata.
Cosa sarebbe? Dipende da altre configurazioni del router?

nin
13-01-2009, 12:44
Alla voce eD2K Server, trovo la dicitura connessione: offuscata.
Cosa sarebbe? Dipende da altre configurazioni del router?

No dipende dall'emule che stai usando ed è un bene che sia così ;)

ingmotty
13-01-2009, 12:59
Ah ok :p
Un'ultima cosa poi penso che che ho concluso tutto:
la voce WebServer
Stato: Disattivato
Cosa sarebbe?

skryabin
13-01-2009, 13:10
No dipende dall'emule che stai usando ed è un bene che sia così ;)

Ok risolto grazie mille.:p
Sono finalemente riuscito a sbendare il mio ciuchino e ad avere un id alto.
C'è solo un ultima cosa che vorrei risolvere:
http://img390.imageshack.us/img390/6050/emuleea6.png
Alla voce eD2K Server, trovo la dicitura connessione: offuscata.
Cosa sarebbe? Dipende da altre configurazioni del router?

Confermo, la connessione ai server edonkey è un bene che sia del tipo "offuscata", anzi spesso molti server "spia" non permettono questo tipo di connessione. Quindi diciamo che è un ulteriore step per la sicurezza: anche se sarebbe forse il caso di non usare più i server e affidarsi solo a kademlia (emule va lo stesso anche usando solo kademlia, lo si può usare tranquillamente "serverless")

Ah ok :p
Un'ultima cosa poi penso che che ho concluso tutto:
la voce WebServer
Stato: Disattivato
Cosa sarebbe?

il webserver ti permette di controllare emule da remoto: lo si può controllare da un normalissimo browser tramite un'interfaccia "web" (da cui il termine webserver) per l'appunto.
Cmq webserver è un termine più generico: puoi trovare webserver anche su altri applicativi (anche torrent) per esempio, e fa sempre la stessa cosa ovvero permette il controllo da remoto tramite browser.
Ad esempio lasci il pc di casa acceso con emule collegato e te ne vai a fare il weekend da qualche altra parte: digitando l'indirizzo ip pubblico del tuo pc (più l'eventuale porta specificata nelle opzioni del webserver) nel browser potrai accedere ad emule che gira a casa tua , ovunque tu ti trovi purchè tu abbia a disposizione una connessione internet e un browser.
PS: si può fare anche senza conoscere l'ip, registrando un dns dinamico di facile memorizzazione e impostandolo nel nostro router cosicchè si autoaggiorni ad ogni cambio ip nel caso si verifichi qualche disconnessione inaspettata...io ti do lo spunto ma te usi google adesso.

ingmotty
13-01-2009, 13:42
Ok grazie mille. Per tutte le info mi siete stati utilissimi.:D

Abadir_82
13-01-2009, 14:02
In ADSL2+, come posso vedere se sono in fastpath oppure in interleaved? Dopo aver attivato la home tv sono stato messo in adsl2+, però su "type" non vedo più interleaved/fast. [ora sono fuori casa e non posso controllare, ma sono sicuro che non ci sia scritto]

Pingare maya da Trento a 28 ms che è? Interleaved?

rust5
14-01-2009, 14:12
io ho cambiato il 9107 con il 9108 per lo stesso motivo che sta fecendo impazzire te.

Il problema, da quello che ho capito, è la scarsa quantità di memoria presente nel dispositivo: quando si satura il router va nel pallone e si blocca.

Non c'è soluzione, eccetto rinunciare ad emule (o in generale qualsiasi p2p).

EDIT: mi so ricordato che c'è un firmware che eliminando qualche servizio come il print server risolve almeno in parte il problema. Il link al firmware è http://web.tiscali.it/oldblackeagle/USR9107A_P2P_OK_Beta.zip , ossia quello linkato sulla prima pagina del thread come "Fimware P2P stabile 100%".

ciao a tutti, ho appena acquistato ad un buon prezzo il router 9107a. Provengo dall'ottimo 9105 che volevo sostituire perchè ha iniziato ad avere qualche problema di allineamento e di impallamento dopo tutti questi anni di servizio.

A parte gli iniziali problemi (l'ho comprato in germania, era quindi un Annex B che non si allineava... ho dovuto ri-flasharlo con un firmware Annex A tramite telnet...), ho immediatamente notato gli impallamenti del 9107a, ma mi sembra effettivamente strano che la USR non abbia sistemato questo problema. il 9107a possiede 6 mega di memoria come il mio 9105 che non ha nessun problema.

Ho aggiornato al firmare beta p2p stabile, ma necessiterei del print server. Qualcuno sa se anche il firmware beta più aggiornato sul sito USR presenti lo stesso problema?

thundercom
14-01-2009, 20:38
ciao a tutti, ho appena acquistato ad un buon prezzo il router 9107a. Provengo dall'ottimo 9105 che volevo sostituire perchè ha iniziato ad avere qualche problema di allineamento e di impallamento dopo tutti questi anni di servizio.

A parte gli iniziali problemi (l'ho comprato in germania, era quindi un Annex B che non si allineava... ho dovuto ri-flasharlo con un firmware Annex A tramite telnet...), ho immediatamente notato gli impallamenti del 9107a, ma mi sembra effettivamente strano che la USR non abbia sistemato questo problema. il 9107a possiede 6 mega di memoria come il mio 9105 che non ha nessun problema.

Ho aggiornato al firmare beta p2p stabile, ma necessiterei del print server. Qualcuno sa se anche il firmware beta più aggiornato sul sito USR presenti lo stesso problema?

Ho dato uno sguardo veloce alle caratteristiche del 9105 ed ho notato che manca il Print Server... A questo punto è più che lecito pensare che con quella quantità di memoria non ce la fa a gestire correttamente print server e le connessioni generate dal p2p.

Non so se hanno fatto qualcosa a proposito, ma dubito che con gli ultimi firmware abbiano risolto il problema.

Evil_God
14-01-2009, 23:08
raga io ho un problema cn il mio USR9108, premetto ke ha quasi 4 anni di onorata carriera, praticamente ultimamente di sera mi perde il default gateway, secondo voi cosa puo essere???

Abadir_82
15-01-2009, 08:31
Ho controllato, ecco cosa riporta lo stato del router. Come vedo se sono in fast ora? Ho notato che la riga "type" è sparita. Può essere un bug del firmware? Ho quello di giugno 2006, dato che tutti quelli più nuovi mi bloccano il router.

Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 17.8 24.3
Attenuation (dB): 17.5 5.5
Output power (dBm): 17.4 10.4
Attainable rate (Kbps): 11216 867
Rate (Kbps): 8124 477
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 60 13
B (number of bytes in Mux Data Frame): 30 5
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 8
T (Mux Data Frames over sync bytes): 8 9
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 16 16
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.1216 3.1605
L (number of bits in PMD Data Frame): 3092 162
D (interleaver depth): 256 8
Delay (msec): 7 6

rust5
15-01-2009, 10:21
Ho dato uno sguardo veloce alle caratteristiche del 9105 ed ho notato che manca il Print Server... A questo punto è più che lecito pensare che con quella quantità di memoria non ce la fa a gestire correttamente print server e le connessioni generate dal p2p.

Non so se hanno fatto qualcosa a proposito, ma dubito che con gli ultimi firmware abbiano risolto il problema.

ho aggiornato al firmware BETA Versione 1.5 prelevato dal sito, e con il p2p e l'uso normale sembra funzionare abbastanza bene, print server incluso.

Cosa posso fare per valutare il numero di connessioni che supporta? esiste qualche programma?

Abadir_82
15-01-2009, 10:27
ho aggiornato al firmware BETA Versione 1.5 prelevato dal sito, e con il p2p e l'uso normale sembra funzionare abbastanza bene, print server incluso.

Cosa posso fare per valutare il numero di connessioni che supporta? esiste qualche programma?

A memoria non le ricordo... però sono sicuro che in questo threal "oldblackeagle" l'aveva scritto. Se provi a cercare dovresti trovarlo. Ricordo che era un quote ad un altro messaggio ed indicava la quantità di memoria ed il numero di connessioni sia per il 9108A che per il 9107.

lupodrillo
15-01-2009, 13:19
Scusa la mia domanda, ma dalla porta usb di questo router (print server) posso gestire un hdd che andrei a collegare alla tv tramite cavo lan??

thundercom
15-01-2009, 14:31
Scusa la mia domanda, ma dalla porta usb di questo router (print server) posso gestire un hdd che andrei a collegare alla tv tramite cavo lan??

No, è una porta dedicata esclusivamente alla gestione di una stampante.

lupodrillo
15-01-2009, 14:33
Ti spiego, da qualche altra parte avevo visto che i pirelli con fw us robotics permettevano questa cosa eco perchè lo chiedo a voi più esperti!

thundercom
15-01-2009, 14:46
Io so che con i firmware attualmente in circolazione non è possibile collegare periferiche di memorizzazione USB.

Se hai notizie facci sapere che è una cosa interessante. :)

diskostu
16-01-2009, 15:23
salve a tutti, ho questo router (9108) ormai da alcuni anni e devo dire che non posso proprio lamentarmi.
non seguivo la discussione da tempo e leggo solo ora del fw di luglio 2008, volevo sapere se conviene metterlo,cosa migliora o peggiora?

grazie

OldBlackEagle
16-01-2009, 15:54
Scusa la mia domanda, ma dalla porta usb di questo router (print server) posso gestire un hdd che andrei a collegare alla tv tramite cavo lan??Assolutamente no, la porta USB è collegabile solo ad una STAMPANTE. Infatti si chiama PRINT SERVER...

salve a tutti, ho questo router (9108) ormai da alcuni anni e devo dire che non posso proprio lamentarmi.
non seguivo la discussione da tempo e leggo solo ora del fw di luglio 2008, volevo sapere se conviene metterlo,cosa migliora o peggiora?
Se non hai problemi non toccare il Router! Le nuove versioni Firmware implementano funzioni aggiuntive sulle Reti VPN, e correggono qualche Bug (errore di programmazione Firmware), soprattutto per chi ha Adsl2+ da 24 Mega! Ma ripeto, se non hai problemi non serve effettuare aggiornamenti...


Saluti...

diskostu
16-01-2009, 15:58
Se non hai problemi non toccare il Router! Le nuove versioni Firmware implementano funzioni aggiuntive sulle Reti VPN, e correggono qualche Bug (errore di programmazione Firmware), soprattutto per chi ha Adsl2+ da 24 Mega! Ma ripeto, se non hai problemi non serve effettuare aggiornamenti...


Saluti...

grazie old! a me va tutto bene, ho adsl libero a 7 mega per cui mi sa che è meglio che lascio stare. ma dal pannello del router non si può vedere che vrsione fw è stata caricata? xkè per esempio adesso non ricordo non precisione che fw ho su.
grazie

Scialappa
16-01-2009, 23:44
Ciao a tutti, a OldBlackEagle innanzitutto un grazie per l'ottimo thread che hai messo.
Spero di non violare alcuna regola del forum, inserendomi e scrivendo qui, purtroppo non sono pratico.
Ho letto anche la prima pagina attentamente ma purtoppo...nada.
Ho un USR9108A in una lan wireless a 4 pc con Libero ADSL 7 Mega: dopo aver impostato il router, il mio pc naviga bene, ma
- gli altri hanno problemi, principalmente nella navigazione, nel caricamento immagini ed in applicazioni come msn.
- la diagnostica del router mi da problemi al DNS primario (nonstante avessi settato a mano in configurazione il DNS il primario ed il secondario di Libero)

Ora, vorrei chiederti:
1)poichè vorrei risolvere i problemi senza definire regole puntuali per ogni pc, per una serie di motivi.Ho visto sul manuale che per le impostazioni libero VPI/VCI=8/35 e PPPoA il firewall non può essere disattivato. E' giusto ciò? Oppure c'è un modo per disattivare il firewall?
2)Oltre il firewall cos'altro potrebbe essere?
Ti ringrazio anticipatamente e se hai bisogno di qualche altra info chiedimi pure.

Ciao e buona giornata

Scialappa
17-01-2009, 08:52
....OldBlackEagle, nel caso potesse esserti utile,
anche il Test ATM OAM F5 segment ping: da FAIL (gli altri ritornano tutti un PASS)

Ciao e buona giornata

P.S:ho fatto altre prove, ho provato a disabilitare il firewall con la DMZ mettendo un ip statico, ma in questo modo lo disabilito solo per un pc, mentre devo disabilitarlo per ben quattro pc (alcuni dei quali hanno ip dinamico)

OldBlackEagle
17-01-2009, 13:04
Esiste la Funzione EDIT per modificare i propri messaggi!!!


1)poichè vorrei risolvere i problemi senza definire regole puntuali per ogni pc, per una serie di motivi.Ho visto sul manuale che per le impostazioni libero VPI/VCI=8/35 e PPPoA il firewall non può essere disattivato. E' giusto ciò? Oppure c'è un modo per disattivare il firewall? Giusto, non si può disabilitare il Firewall. Ricordo comunque che tutto il traffico uscente dalla LAN verso la WAN non viene bloccato...

2)Oltre il firewall cos'altro potrebbe essere?Primo: diminuisci la velocità in Upload e Download di eventuali programmi P2P (eMule, Torrent, ecc...); Secondo: Ottimizza il Protocollo Internet TCP/IP come spiegato in PRIMA PAGINA con il programma TCP OPTIMIZER se utilizzi Windows XP o 2000.

...anche il Test ATM OAM F5 segment ping: da FAIL (gli altri ritornano tutti un PASS)Il Test sul DNS da FAIL perchè non risponde al PING ed è perfettamente normale. L'altro Test ATM OAM F5 denota problemi di Linea ADSL DISTURBATA e non è normale, consiglio di chiamare il Tuo Internet Provider per un controllo sulla Linea...


Saluti...

freewing
18-01-2009, 13:46
Da un po' di tempo il segnale wi-fi del mio 9108 - 3.04L.01.13 - e' andato diminuendo progressivamente sino a dovermi appiccicare all'antenna per acchiapparlo.

Cosi' l'ho smontato (demolendo le linguette di plastica, ammetto); ho scollegato l'antenna, staccato la schedina interna del wi-fi, pulito i connettori, riattaccato.

Ora funziona a singhiozzo.
Suggerimenti?

Problemi di HW del router o antenna ciucca (puo' rovinarsi?): mi sembra (!) che trasmetta meglio se non piegata.

Aiuto, grazie...

OldBlackEagle
18-01-2009, 18:18
Da un po' di tempo il segnale wi-fi del mio 9108 - 3.04L.01.13 - e' andato diminuendo progressivamente sino a dovermi appiccicare all'antenna per acchiapparlo.

Cosi' l'ho smontato (demolendo le linguette di plastica, ammetto); ho scollegato l'antenna, staccato la schedina interna del wi-fi, pulito i connettori, riattaccato.

Ora funziona a singhiozzo.
Suggerimenti?

Problemi di HW del router o antenna ciucca (puo' rovinarsi?): mi sembra (!) che trasmetta meglio se non piegata.Per ricevere cosa utilizzi? Mi sembra più un problema sulla parte Client che del Router... Se usi VISTA c'è un servizio da disattivare che fa andare male i collegamenti Wireless... Eventualmente prova anche a cambiare canale Wireless sul Router cercandone uno meno disturbato. Io per esempio mi trovo bene sul 9°


Saluti...

freewing
18-01-2009, 21:25
Ciao OldBlackEagle: grazie per la risposta.

No... e' proprio un problema del router; uso 4 periferiche in wireless (due da anni): un portatile, un player uPnP, un iPhone, un PDA... se non va uno non ci vanno neppure gli altri (OS indipendenti, dunque, e niente Vista).

Ora l'ho messo in verticale con l'antenna "diritta" (verticale pure lei): sembra - per oscuri motivi - andare meglio.
MA dopo oltre 3 anni di onorato servizio... e' strano che ora faccia questo scherzo.

Provo ad andare su 9 e vediamo che cosa succede; ti faccio sapere.

Grazie ancora.
Enrico "Free Wing"

freewing
19-01-2009, 08:55
...canale 9: non cambia nulla.
Suggerimenti?

OldBlackEagle
19-01-2009, 11:04
...canale 9: non cambia nulla.
Suggerimenti?Manda una schermata del Menu Wireless Advanced Settings, presa dal Tuo Router. Vorrei dare un occhiata!


Saluti...

fak3
19-01-2009, 11:17
Se usi VISTA c'è un servizio da disattivare che fa andare male i collegamenti Wireless...

Saluti...
ciao
per curiosità, di che servizio parli?

edit: trovato qualche pagina indietro, grazie

freewing
19-01-2009, 21:23
Ecco qua
http://www.aecaosta.it/temp/wifi.jpg

Che cosa ne pensi?

Mahonar
20-01-2009, 12:51
Ciao

ho la mezza intenzione di riesumare il mio USRobotics
USR9108 WiFi MAXg per usarlo come bridge all'hag telsey di fastweb ber aggirare il problema del limite delle utenze a 3 e per avere un minimo di decenza nella gestione dei flussi di rete oltre che per discorsi legati alla sicurezza
.
- Qualcuno di voi ha provato ad usarlo come bridge con fastweb?
- E a sostituire l'hag fastweb con il 9108?
- Domanda importante: è possibile spegnere la radio wi.fi del Max g?

Thanks :help:


salve...potreste spiegarmi come fare ciò? :mc: devo lasciare abilitato il dhcp, e fare in modo che lo USR stia su due subnet diverse (bridge)?

il menu non m'è molto chiaro

OldBlackEagle
20-01-2009, 14:12
Ecco qua
http://www.aecaosta.it/temp/wifi.jpg

Che cosa ne pensi?Su Basic Rate metti ALL, su ACCELERATION metti 54g+ (Xpress™)

In questo modo dovresti avere ancora più compatibilità, con i Tuoi Client...


Saluti...

Abadir_82
21-01-2009, 14:29
No no, non è usato il prezzo è del rivenditore e, anzi, è ricaricato di 10 € perchè non è presente nel deposito di Bari e quindi lo deve far venire da Bologna ma dimmi, il 9108 come sta messo a numero di connessioni?
Secondo te avrò miglioramenti confronto al 9110 che ho ora sia come ampiezza di segnale che come tutto il resto ?

Ultima domanda, eventualmente la copertura, che al momento è appena sufficiente, non migliora potrei usare il vecchio 9110 come ripetitore? ci sarebbero impostazioni particolari da mettere?
Scusa la raffica di domande :rolleyes:

Edit... errore di quoting

pegasolabs
21-01-2009, 20:45
Attenzione ai post stile mercatino....:mbe:

freewing
22-01-2009, 08:27
Grazie OBE,

Ho impostato il router come da tuo dettame e mi sembra che vada notevolmente meglio, anche se non capisco che cosa sia successo improvvisamente negli ultimi giorni (se prima andava...).

Ho contattato l'assistenza USA e mi hanno dato un telefono di Milano: li ho appena chiamati; mi hanno detto di provare sui canali 1 - 6 - 11 - 13 ...e poi eventualmente di richiamarli.

Ti faro' sapere.

GRAZIE!
Enrico

greciaclassica
22-01-2009, 08:40
Scusate ragazzi ma come mai io non ho "Reaim" ma "Sip" proxy?

Mahonar
22-01-2009, 15:47
scusate se insisto...ma alcuni partecipanti di questo thread hanno asserito di poter configurare il modem con l'hag di fastweb in modo da ovviare al problema del limite a 3 utenti.

Ho cercato parecchio all'interno ma non ho trovato una guida.

qualcuno che ne sa qualcosa?

brandon1227
27-01-2009, 07:15
ragazzi allora scusate se collego un voip che non sia aladino al nostro 9108 poi usufruisco dell'offerta alice voce tutto incluso a tutti gli effetti? Oppure c'e' bisogno per forza dell'aladino con il gate2plus? C'e' qualcuno che ha provato? Grazie mille

l3nko
27-01-2009, 08:46
ho il router vela modificato con il firmware di questo router oramai da un paio di anni, andava tutto liscio fino a ieri quando ho ho fatto un po di confusione disabilitando dei servizi per la lan, così ho deciso di resettarlo. Ecco da quel momento navigo malissimo, nel senso che la maggior parte delle pagine non me le cariche e altre me le carica con molta fatica, ma se provo a settare un proxy allora dopo viaggio come prima. Ho provato a cambiare i dns, ma la faccenda non è cambiata. Cosa potrebbe essere?

grazie

edit: ho risolto...ho resettato di nuovo il router ed è ritornato a funzionare..misteri dell'informatica:D!!

rom69luxg
30-01-2009, 20:09
Carissimi,

ho un problema: il mio pc ha windows vista come sistema operativo ed è collegato ad un'altro pc (che ha xp) con un router U.S. Robotics mod.9108, i due pc condividono una stampante hp deskjet 920c; allora dal mio pc non riesco a stampare dall'altro sì... cosa può esserci che non va? Come devo fare per risolvere il problema? Ditemi. Visto che non sono molto ferrato in materia spiegatemi tutto passo passo. Grazie mille.

Attendo risposte.

Ciao. BUONA SERATA!

Giovanni

PS: x il collegamento a internet usiamo entrambi alice se vi può servire... ciao.

OldBlackEagle
01-02-2009, 23:12
ho un problema: il mio pc ha windows vista come sistema operativo ed è collegato ad un'altro pc (che ha xp) con un router U.S. Robotics mod.9108, i due pc condividono una stampante hp deskjet 920c; allora dal mio pc non riesco a stampare dall'altro sì... cosa può esserci che non va? Come devo fare per risolvere il problema?Se la stampante è collegata al Print Server del Tuo 9108, devi configurare correttamente su VISTA il protocollo di stampa, dalle proprietà della Tua stampante... Segui la Guida OnLine: http://www.usr.com/support/9108/9108-it-ug/install_printer.htm#vista


Saluti...

Abadir_82
02-02-2009, 07:55
ragazzi allora scusate se collego un voip che non sia aladino al nostro 9108 poi usufruisco dell'offerta alice voce tutto incluso a tutti gli effetti? Oppure c'e' bisogno per forza dell'aladino con il gate2plus? C'e' qualcuno che ha provato? Grazie mille

Sarebbe da mettere in prima pagina nelle faq... NO, non potrai mai usare l'aladino voip con il 9108A, ma non potrai neanche sfruttare altri cordless con la tutto incluso.
Perché tu possa sfruttare la Tutto incluso di alice è obbligatorio che tu tenga SIA il loro router CHE il loro cordless.

rom69luxg
03-02-2009, 09:33
Se la stampante è collegata al Print Server del Tuo 9108, devi configurare correttamente su VISTA il protocollo di stampa, dalle proprietà della Tua stampante... Segui la Guida OnLine: http://www.usr.com/support/9108/9108-it-ug/install_printer.htm#vista



Ok ma mi spieghi i vari passaggi da compiere per far questo? Con la guida online non capisco molto... scusa, sono un pochino profano in certi argomenti. Grazie infinite e spero di avere presto una risposta in merito.

Ciao. Buona giornata.

Giovanni

albaro
05-02-2009, 07:20
Buongiorno,improvvisamente era sparita la connessione ed essendo nella stessa situazione di l3nko ho riaperto il vela e provato a ripristinare (dopo aver cancellato il precedente) lo stesso firmware ma non ho risolto e il led corrispondente all'ADSL continua a rimanere spento e con il PPP down nella diagnostica , poi grazie a questo post di Unclemik a questa pagina
http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=26131508
sono da poco passato al 9108 dopo la 'morte' del glorioso 9106.

Alice 7 mega, configurata in pochi minuti (ppoe e llc/snap, il ppoa vc/mux non mi funziona.....).

Ho provato a sostituire le direttive del mio ISP PPoA e VC/MUX con le quali ha funzionato fino ad adesso dato che a lui non funzionavano e ho provato il PPoE e llc/snap (appare in automatico) e il router si è connesso regolarmente,dopo una nottata di tentativi e letture :D .
Unica differenza è che adesso il led dell'ADSL rimane spento , ma non è certo una lucina accesa che mi fa felice , era solo utile per capire se ero connesso o meno, però.....mi piacerebbe sapere il perchè (il led non è bruciato, durante i reset si accende regolarmente).
Altra cosa ho letto il consiglio di OldBlackEagle :
La Tua Linea ADSL è Eccellente... Aggiorna il Firmware con una versione più recente, in prima pagina le trovi tutte in ordine cronologico
Ma essendo il mio un Vela modificato non credo sia possibile eventualmente applicare l'ultimo firmware .... o sbaglio?
Comunque adesso che ha ripreso a funzionare lo lascio come è .... o meglio devo rimontare tutti i pezzi che sono sparsi sul divano :D .
Cosa può essere stato che mi ha disattivato la connessione e perché ho dovuto cambiare le impostazioni da PPoA a PPoE ?
Le risposte potrebbero aiutare a capire cosa sta cambiando.
E un "grazie" per OldBlackEagle ci sta proprio bene! :cincin:
P.S. tutto OK per la navigazione ma ho incontrato problemi nell'uso di Filezilla e upload file per aggiornamento sito web e quindi ho ricominciato le prove incrociate trovando la soluzione ideale reimpostando il PPoA come previsto dal mio ISP ma cambiando il VC/MUX con LCC/Snap e così il router è tornato a funzionare perfettamente come prima , adesso sta servendo 2 macchine in ethernet e 2 in wireless, non ho idea del perché sia avvenuto questo cambiamento ma se avete problemi di connessione provate questo settaggio è veloce e non costa niente , eviterete in mancanza di info di smontare il router come ho fatto io per cambiare il firmware ecc. ecc. , ciao.

Abadir_82
06-02-2009, 08:39
Esiste una versione del firmware 1.8 con le aggiunte di submax?

DesRos
07-02-2009, 11:25
Esiste una versione del firmware 1.8 con le aggiunte di submax?
Non credo, dal momento che USR non ha ancora rilasciato i sorgenti della versione 1.8

Quantico
10-02-2009, 18:18
Per collegarsi con la nuovissima ALICE 20MEGA

VPI = 8 ; VCI = 35;
Category = UBR;
Protocollo = PPPoE;
Encapsulation = LLC/SNAP;
Modulazione = ADSL2+;
MTU = 1492

Saluti...



Come si capisce la qualità di una Linea ADSL...
ADSL2/2+ (DA 8 Mb/s a 24 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 3db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
3-4db = mediocre, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s
5-7db = buono (ottimo se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s)
8-10db = ottimo
> 10db = eccellente
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale, potete collegarvi con il massimo valore di portante agganciata
20-30db = ottimo
30-40db = buono, non vi sono controindicazioni
40-50db = mediocre, si consiglia di non superare i 12 Mb/s di portante
50-55db = critico, potrebbe essere necessario un abbassamento del valore di portante in caso di instabilità della connessione
> 55db = problemi, potrebbe non essere possibile instaurare una connessione ADSL2

Saluti...

Caro OldBlackEagle,
penso di avere seguito i tuoi consigli per settare alice 20 Mega e sulla base dei valori che riscontro (SNR MArgin, Attenuation, Line Rate) dovrei navigare alla grande (sono a circa 700 m dalla centrale). Purtroppo non è così vado ad un max 1661 in download e 751 in uoload con un ping di 57 ms. Potrebbe dipendere dall'USR9108 o da settaggi sbagliati che per ignoranza ho introdotto? Prima avevo tele2 a 2 mega e li raggiungevo tutti!
Grazie anticipatamente a OldBlackEagle e a quanti altri mi vorranno aiutare.
Saluti

http://img3.imageshack.us/img3/9528/85036970lu1.jpg
http://img5.imageshack.us/img5/1020/73921891nn2.jpg
http://img10.imageshack.us/img10/6974/70620051cl0.jpg
http://img24.imageshack.us/img24/879/23057579wv1.jpg
http://img19.imageshack.us/img19/8471/68238362hy3.jpg
http://img18.imageshack.us/img18/1976/45373654jj1.jpg
http://img17.imageshack.us/img17/6388/97015129wg0.jpg
http://img14.imageshack.us/img14/7335/23586187wl2.jpg
http://img11.imageshack.us/img11/421/58892086jf0.jpg

OldBlackEagle
10-02-2009, 21:39
sulla base dei valori che riscontro (SNR MArgin, Attenuation, Line Rate) dovrei navigare alla grande (sono a circa 700 m dalla centrale)Sei perfettamente in Linea per una 20 MEGA ALICE con PROFILO INTERLEAVED con 12 dBi di SNR MARGIN... Tale profilo è modificabile in due modi:
1°) Variando l'SNR MARGIN da TELNET, abbassandolo del 50%, dovresti negoziare quasi FONDO SCALA!!!
2°) Richiedendo a TELECOM un PROFILO più PERFORMANTE con SNR MARGIN a 8 dBi... (Prova a chiederlo, magari Ti accontentano!!!)...

Purtroppo non è così vado ad un max 1661 in download e 751 in uoload con un ping di 57 ms. Potrebbe dipendere dall'USR9108 o da settaggi sbagliati che per ignoranza ho introdotto? Prima avevo tele2 a 2 mega e li raggiungevo tutti!
Prova a fare l'OTTIMIZZAZIONE del Tuo Protocollo TCP/IP, tramite il programmino TCP OPTIMIZER...

P.S.: Metti il segno di spunta nella Voce Allow "Reaim" proxy, per non avere problemi con Windows Live™ Messenger...



Saluti...

Quantico
11-02-2009, 00:27
Sei perfettamente in Linea per una 20 MEGA ALICE con PROFILO INTERLEAVED con 12 dBi di SNR MARGIN... Tale profilo è modificabile in due modi:
1°) Variando l'SNR MARGIN da TELNET, abbassandolo del 50%, dovresti negoziare quasi FONDO SCALA!!!
2°) Richiedendo a TELECOM un PROFILO più PERFORMANTE con SNR MARGIN a 8 dBi... (Prova a chiederlo, magari Ti accontentano!!!)...

Prova a fare l'OTTIMIZZAZIONE del Tuo Protocollo TCP/IP, tramite il programmino TCP OPTIMIZER...

P.S.: Metti il segno di spunta nella Voce Allow "Reaim" proxy, per non avere problemi con Windows Live™ Messenger...



Saluti...

Grazie per la risposta.
Sono riuscito a fare un passo avanti anzi un bel passo e ti voglio spiegare come perchè magari potrebbe tornare utili ad altri. Quando i tecnici stamattina sono andati via avevo 2 pc collegati in al router tutte e due via ethernet. Avendo prima Tele2 sono andato subito a togliere le password di tele2 facendo partire il programma USrobotics Easy Configurator da dove ricordavo di aver inserito le vecchie password. Qui tele2 non era presente nell'elenco ISP e ai tempi l'avevo settato come altro ISP. Stavolta nell'elenco c'era telecom italia per cui l'ho selezionato ed ho cambiato le password con quelle di Alice.
Ho spento questo PC ed ho continuato la configurazione dall'altro PC via 192.168.1.1 da dove ho impostato tutti i valori che ti ho postato prima (ho trovato anche le password che avevo inserito con l'Easy COnfigurator, quindi si potevano inserire anche via web).
Poco fa sono andato ad aorire ll'Easy configurator ed ho trovato la seguente situazione

http://img9.imageshack.us/img9/6223/77805742ng8.jpg

dove come puoi vedere come protocollo è settato PPPoverATM mentre dalla gestione web 192.168.1.1 come avrai visto compare PPP over ethernet.

A questo punto ho inserito dopo aver seleziona altro ISP il protocollo corretto

http://img10.imageshack.us/img10/2578/32258009qy1.jpg

e la situazione è migliorata

http://img27.imageshack.us/img27/2738/42574535yi8.jpg
http://img8.imageshack.us/img8/5854/65957963ho2.jpg

Onestamente non ho capito se ho fatto una fesseria oppure se i due modi per configurare il router (Easy COnfigurator e via Web) non comunicano tra di loro.
Ne frattempo avevo aperto una segnalazione con l'assistenza che via telefonica hanno riscontrato un'anomalia ed hanno avvisato dei tecnici per risolvere il problema. Chissà che troveranno domani!

ADDENDUM mi ha chiamato un tecnico che ha fatto delle prove, mi ha staccato e attaccato l'adsl adesso ho i seguenti valori

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 8.8 13.2
Attenuation (dB): 20.5 7.9
Output power (dBm): 17.4 12.4
Attainable rate (Kbps): 14888 977
Rate (Kbps): 16965 981

La cosa strana è che I risultati del test di velocità (spedtest.net) danno download 14507 Kb/s, upload 826 Kb/s ping 26 ms (server a 300 mi) che oramai sono quasi costanti nell'arco della giornata. Mentre se provo a fare il test del download dal sito aiuto.alice.it ottengo velocità di download/upload notevolmente variabili da 10.4Mb/874Kb a 716/874 Kb/s a parità di velocità ottenute su spedtest.net. Il tecnico dice che secondo lui la piastra (necs ?) è satura e che comunque domani proveranno a resettarla (?) secondo me mi infrottola.

Ho utlizzato come consigliato il TCP OPTIMIZER ed ho notato una maggiore velocità di caricamento di parecchi siti come la parte amministrativa del mio che prima impiegava seconsi per caricare tutto il database degli utenti mentre adesso è immediato.


Grazie
Saluti

citytrader
13-02-2009, 10:16
Ciao a tutti, vorrei capire se qualcuno di voi ha avuto problemi simili a quello che mi sta succedendo a me:

Premesa:
ALICE 7 Mega full
Modem USR 9108A ultimo firmware 1.8 beta
LAN composta da 1 desktop e 1 portatile in wifi.

Problema: Settimana scorsa il portatile non riusciva a navigare, il ping non usciva dal router... riavviato il router e niente il problema continuava. Mi veniva il dubbio se non era possibile che era sporcata la tabella mac del router... lo lascio cosi e dopo un giorno tutto funziona normale.
Oggi mi trovo con il secondo problema, non si aprono tutte le pagine di internet internazionali (per essempio www.microsoft.com non va e www.cisco.com va lento), quelle italiane vanno bene...
Mi sono messo a fare un po’ di troubleshooting e mi trovo che tutti i pacchetti escono dal router, fanno 3 salti e dopo non c'è pi risposta, diciamo come che c'è qualche problemino o de routing da parte di Telecom o se hanno dei packet shapers, questi che non funzionano molto bene, dico questo perché il traceroute a volte passa a volte no in questi hop di Telecom...
Chiamato al 187, ed è chiaro il grado di incompetenza di molti di questi, se hai fortuna ti può capitare uno all'altezza ma in media non sanno fare un troubleshooting... Tempo fa ho chiamato per sapere perché l'uscita del DSLAM era bloccata e non sapevano niente, finche dopo parecchie chiamate uno mi ha detto che avevano saturazione di traffico nel nodo al quale ero collegato...
Vorrei scartare che il problema sia il router gestendo il traffico in http, qualcuno ha avuto questo tipo di problema?.... sono più che convinto che il problema è di Telecom, però potrei anche sbagliare.


Saluti

canapa
13-02-2009, 10:28
Stamani mezza Italia era bloccata verso i siti esteri sembra a causa DNS telecom "impallati".

citytrader
13-02-2009, 13:24
Stamani mezza Italia era bloccata verso i siti esteri sembra a causa DNS telecom "impallati".

Più che un problema di DNS potrebbe esserre qualche loop di routing nei nodi intermedi, perchè andavano su e giu!

evolutioncrazy
13-02-2009, 13:24
Più che un problema di DNS potrebbe esserre qualche loop di routing nei nodi intermedi, perchè andavano su e giu!


gia'

OldBlackEagle
15-02-2009, 15:15
Se avete difficoltà a raggiungere alcuni Siti Internet esteri: Microsoft - Symantec - AVG ed altri esteri, siete stati infettati da uno schifosissimo "Worm (Verme)" di nome: W32.Downadup.B

Per rimuovere tale infezione utilizzate questo Tool fornito da Symantec:

http://www.symantec.com/content/en/us/global/removal_tool/threat_writeups/FixDownadup.exe



Saluti...

xcdegasp
17-02-2009, 15:21
ho creato un ponte wireless tra due identici router usr9108, il secondo è impostato come bridge e con ip 192.168.1.4 :
wlan -> http://img12.imageshack.us/img12/8164/wlanrouter2dg5.th.png (http://img12.imageshack.us/img12/8164/wlanrouter2dg5.png)

scheda dettagli -> http://img12.imageshack.us/img12/347/gatewayrouter2es4.th.png (http://img12.imageshack.us/img12/347/gatewayrouter2es4.png)


scheda opzioni avanzate wifi -> http://img19.imageshack.us/img19/1669/apisolationrouter2jb7.th.png (http://img19.imageshack.us/img19/1669/apisolationrouter2jb7.png)
ho lasciato l'ap isolation disable è corretto?


mentre nel router primario, quello che ha la connessione all'adsl, ha le seguenti impostazioni:
http://img19.imageshack.us/img19/7001/wlanrouter1jr7.th.png (http://img19.imageshack.us/img19/7001/wlanrouter1jr7.png)

http://img408.imageshack.us/img408/3397/gatewayrouter1nh0.th.png (http://img408.imageshack.us/img408/3397/gatewayrouter1nh0.png)

anche questo ha l'ap isolation disable http://img408.imageshack.us/img408/1272/apisolationrouter1vw9.th.png (http://img408.imageshack.us/img408/1272/apisolationrouter1vw9.png)


ho fatto tutto correttamente?
è corretto che il default gateway compaia solo nel router primario?
al secondo router ho dato ip 192.168.1.4 perchè avendo solo 2 pc era inutile mantenere un range enorme di ip e il dhcp del primo router è vincolato per fermarsi a 192.168.1.4 :)

jarry
18-02-2009, 14:41
Abbassando via telnet lo snrm nel 9107 da 12db a 6db aggancio una portante della 20mega Alice del 30% piu' alta, ovvero passo da 12800 a 16600 kbps. Anche la velocità effettiva al netto dell' overhead aumenta in proporzione: da 10900 a 14000kbps.
Tutto bene dunque.
Però non tengo il router sempre acceso e ogni volta devo rifare il passaggio via telnet in quanto non memorizza il passaggio da 12 a 6db.
Nei Netgear con chipset Broadcom ( DG834GT, DG834PN, DG834N) si puo' impostare fisso senza doverlo fare ogni volta come nel mio caso. Basta usare il custom firmware moddato del DGTeam (es. la versione 1.01.32)
http://dgteam.ilbello.com/
Così nel menu di configurazione del router viene aggiunta una opzione che permette la memorizzazione senza reimpostarlo tutte le volte.
A quel punto lo snrm resta sempre 6db e la portante è sempre maggiore del 30% a ogni riaccensione del router.

Esiste qualcosa del genere per il nostro beneamato e ottimo 9107?

Abadir_82
18-02-2009, 14:45
Abbassando via telnet lo snrm nel 9107 da 12db a 6db aggancio una portante della 20mega Alice del 30% piu' alta, ovvero passo da 12800 a 16600 kbps. Anche la velocità effettiva al netto dell' overhead aumenta in proporzione: da 10900 a 14000kbps.
Tutto bene dunque.
Però non tengo il router sempre acceso e ogni volta devo rifare il passaggio via telnet in quanto non memorizza il passaggio da 12 a 6db.
Nei Netgear con chipset Broadcom ( DG834GT, DG834PN, DG834N) si puo' impostare fisso senza doverlo fare ogni volta come nel mio caso. Basta usare il custom firmware moddato del DGTeam (es. la versione 1.01.32)
http://dgteam.ilbello.com/
Così nel menu di configurazione del router viene aggiunta una opzione che permette la memorizzazione senza reimpostarlo tutte le volte.
A quel punto lo snrm resta sempre 6db e la portante è sempre maggiore del 30% a ogni riaccensione del router.

Esiste qualcosa del genere per il nostro beneamato e ottimo 9107?

Se esistesse sarebbe molto utile anche a me :).

Credo cmq che l'unica soluzione sia farsi un file bat da avviare all'accensione del pc che si colleghi via telnet e lanci il comando.

In qualche thread passato era stata proposta questa soluzione:

1) scaricare Plink.exe (http://irc.itbox.ro/index_files/putty.htm) e salvarlo in una directory con il path (c:\windows ad esempio);
2) creare un batch da lanciare fatto così:

plink.exe -telnet -batch -l admin -pw password "adsl configure --snr 130"

in cui al posto di admin scrivi il nome utente di administrator per entrare nel router, ed al posto di password la password per entrare nel router.

jarry
18-02-2009, 15:31
Ho controllato, ecco cosa riporta lo stato del router. Come vedo se sono in fast ora?
Delay (msec): 7 6 [/CODE]

se non erro:
Delay 7 = interleaved
Il fast è zero.

Ma l'unico test affidable al 99,9% è pingare il dslam ( per Alice: 192.168.100.1. )
Un utenza fast è inferiore a 10ms.
C'è anche quello 0,1% di eccezioni, utenze in fast che pingano 30ms anche se vicinissime alla centrale. Non è chiaro il perchè.

Abadir_82
18-02-2009, 15:44
se non erro:
Delay 7 = interleaved
Il fast è zero.

Ma l'unico test affidable al 99,9% è pingare il dslam ( per Alice: 192.168.100.1. )
Un utenza fast è inferiore a 10ms.
C'è anche quello 0,1% di eccezioni, utenze in fast che pingano 30ms anche se vicinissime alla centrale. Non è chiaro il perchè.

Ottima informazione che non sapevo. Il tool DMT mi dice che sono in interleaved, il che conferma la tua conclusione. Che anche quel tool legga quel parametro per dire fast od interleaved?

jarry
18-02-2009, 16:15
Se esistesse sarebbe molto utile anche a me :).

Credo cmq che l'unica soluzione sia farsi un file bat da avviare all'accensione del pc che si colleghi via telnet e lanci il comando.

In qualche thread passato era stata proposta questa soluzione:

1) scaricare Plink.exe (http://irc.itbox.ro/index_files/putty.htm) e salvarlo in una directory con il path (c:\windows ad esempio);
2) creare un batch da lanciare fatto così:

plink.exe -telnet -batch -l admin -pw password "adsl configure --snr 130"

in cui al posto di admin scrivi il nome utente di administrator per entrare nel router, ed al posto di password la password per entrare nel router.
Grazie,
ci provo!

USriky
19-02-2009, 01:19
Ciao a tutti, complimenti per l'ottimo 3D!

Possiedo un 9108 (su abbonamento flat di libero) col quale mi trovo molto bene se mi connetto dal fisso o dal portatile windows mediante una chiavetta WLAN: la rete è stabile e veloce e emule funziona alla grande con virtual server:D !!!

Il problema è che quando mi connetto con un cellulare wifi (nokia E51) o con il mio MacBook riesco ad accedere solo a pochissimi siti (es.google, wikipedia...) mentre in altri non c'e verso: non vengono caricati:muro: Ho provato a riconfigurarlo un sacco di volte ma non è mai cambiato niente:doh: !!!

Avete idea di che cosa potrebbe esser:confused: ?
Grazie

xcdegasp
19-02-2009, 09:39
mi hanno migrato ad adsl2+ :eek:

Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 16.4 30.3
Attenuation (dB): 26.5 11.2
Output power (dBm): 19.0 12.4
Attainable rate (Kbps): 13268 1043
Rate (Kbps): 8126 476
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 60 14
come la vedete la linea?

pegasolabs
19-02-2009, 10:02
mi hanno migrato ad adsl2+ :eek:
come la vedete la linea?Non conosco nei dettagli il router, ma dovresti agganciare di più. Prova a forzare un SNR target più basso (anche se solo per curiosità, poi lo tieni come vuoi).

thundercom
19-02-2009, 10:10
tu come la vedi confrontandola con la vecchia configurazione? :)

ti faccio un paio di domande per capire meglio :D
con che compagnia? che piano tariffario hai?

imho, i valori sembrano buoni ma i valori di portante sono bassi se fosse una 20M (non conoscendo che tipo di contratto hai non so esprimermi...): cioè, in adsl2 hai la stessa portante della mia adsl 1 (alice 7M). :mbe:

Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 20.1 27.0
Attenuation (dB): 20.0 15.5
Output power (dBm): 19.8 12.4
Attainable rate (Kbps): 10848 1148
Rate (Kbps): 8128 480

pegasolabs
19-02-2009, 10:17
ti faccio un paio di domande per capire meglio :D
con che compagnia? che piano tariffario hai?

imho, i valori sembrano buoni ma i valori di portante sono bassi se fosse una 20M (non conoscendo che tipo di contratto hai non so esprimermi...): cioè, in adsl2 hai la stessa portante della mia adsl 1 (alice 7M). :mbe:Hai ragione, ho dato per scontato che non avesse la 7M. Ovviamente in quel caso i valori gli consentono di avere una linea stabile trovandosi a circa 1.5 km dalla centrale (dall'attenuazione) e non si può dire altro :)

jarry
19-02-2009, 12:11
Se esistesse sarebbe molto utile anche a me :). Credo cmq che l'unica soluzione sia farsi un file bat da avviare all'accensione del pc che si colleghi via telnet e lanci il comando.

In qualche thread passato era stata proposta questa soluzione:

1) scaricare Plink.exe (http://irc.itbox.ro/index_files/putty.htm) e salvarlo in una directory con il path (c:\windows ad esempio);
2) creare un batch da lanciare fatto così:

plink.exe -telnet -batch -l admin -pw password "adsl configure --snr 130"

in cui al posto di admin scrivi il nome utente di administrator per entrare nel router, ed al posto di password la password per entrare nel router.

Mmmm....
nel mio caso scrivo snr 1 e mi va direttamente a 6db e dunque farei lo script .bat così:

set PATH=C:\path\to\plink\directory;%PATH%

plink -telnet -batch -l admin -pw password "adsl configure --snr 1"

Sembrava piu' facile. Mi sono fermato al punto set PATH, quanto segue mi ha confuso le idee (c' entra qualcosa?):
http://www.computerhope.com/issues/ch000549.htm

Googlando in giro non trovo dettagli del caso.
Bonzuccio e Nin suggerirono la soluzione citata da Abadir ma non mi sono chiari i passaggi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22534577&postcount=7327

Riassumendo: lo script serve per non dovere a ogni riaccensione del router rifare passo passo tutta la procedura telnet per portare (ad es.) lo snrm da 12db a 6db allo scopo di rialzare la portante adsl. Dato che l'impostazione non si puo' salvare (al contrario di certi router Netgear e altri) almeno lo script ci permetterebbe di semplificare le cose.

Come fare lo script senza combinare sfracelli?

Abadir_82
19-02-2009, 13:02
Mmmm....
nel mio caso scrivo snr 1 e mi va direttamente a 6db e dunque farei lo script .bat così:

set PATH=C:\path\to\plink\directory;%PATH%

plink -telnet -batch -l admin -pw password "adsl configure --snr 1"

Sembrava piu' facile. Mi sono fermato al punto set PATH, quanto segue mi ha confuso le idee (c' entra qualcosa?):
http://www.computerhope.com/issues/ch000549.htm

Googlando in giro non trovo dettagli del caso.
Bonzuccio e Nin suggerirono la soluzione citata da Abadir ma non mi sono chiari i passaggi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22534577&postcount=7327

Riassumendo: lo script serve per non dovere a ogni riaccensione del router rifare passo passo tutta la procedura telnet per portare (ad es.) lo snrm da 12db a 6db allo scopo di rialzare la portante adsl. Dato che l'impostazione non si puo' salvare (al contrario di certi router Netgear e altri) almeno lo script ci permetterebbe di semplificare le cose.

Come fare lo script senza combinare sfracelli?

Perdonami se sarò un po' prolisso :)

Il Path serve a far si che, nel prompt di dos, l'eseguibile possa essere lanciato da qualsiasi cartella. Con quel "set PATH=C:\path\to\plink\directory;%PATH%" tu aggiungeresti il path ad una cartella da te definita (C:\path\to\plink\directory), mantenendo però il path per le cartelle che già lo avevano prima (%PATH%).
In tale maniera, aprendo una sessione di dos, potresti andare in qualsiasi cartella del/i disco/hi fisso/i e lanciare un eseguibile che è contenuto o nella cartella C:\path\to\plink\directory oppure nelle cartelle che già prima avevano il path. Copiando il file in C:\Windows\ (che di suo ha già il path) eviteresti il problema di settare il path.

Per ciò che riguarda il secondo tuo dubbio, l'utente nin sostiene, giustamente, che avere in chiaro la password di connessione al router non è bello per la sicurezza, ma d'altro canto è l'unica cosa che si possa fare.

Per spiegarmi meglio ti dettaglio la riga di comando:

plink -telnet -batch -l admin -pw password "adsl configure --snr 1"

il plink ti permette di lanciare un'applicazione esterna (telnet in questo caso). Non ho idea di cosa faccia quel "batch", ma immagino che da li sia possibile collegarsi all'ip del router.
Il "-l admin" vuol dire che alla richiesta di login plink inserisce da solo la parola admin, mentre il "-pw password" vuol dire che alla rischiesta di password plink inserisce da solo la parola password.
"adsl configure --snr 1" è la linea di comando che lanceresti una volta loggato al router.

Il problema in questa procedura è che dopo "-pw" bisogna indicare in chiaro la password per loggarsi al router e non c'è modo di metterla criptata od oscurata. Io onestamente non mi farei problemi, a meno che il tuo pc non vada in giro o non sia usato da estranei malintenzionati che vogliono entrare nella tua rete.

Concludendo.... per fare lo script senza fare danni (ma non posso provarlo fino al 28/02 in quanto non rientrerò a casa fino a quella data):

1) copiare il file Plink.exe in c:\windows e, qualora si utilizzi vista, assegnargli il permesso di administrator.
2) creare un file .bat contenente la seguente riga:
plink -telnet -batch -l admin -pw password "adsl configure --snr 1"

in cui admin è il nome utente che usi per loggarti al router e password la password che usi per loggarti
3) salvare quel file .bat in c:\windows, assegnandogli i permessi di administrator qualora si stia utilizzando vista. Da notare che, molto probabilmente, alla prima esecuzione il firewall tenterà di bloccare lo script e farà comparire un messaggio di avviso. Permettere allo script di eseguirsi, memorizzando tale preferenza.

Sono solo poco sicuro sul come si immetta l'ip del router, dato che da nessuna parte si inserisce tale indirizzo.

thundercom
19-02-2009, 13:28
Non ho idea di cosa faccia quel "batch", ma immagino che da li sia possibile collegarsi all'ip del router.

Dal manuale di Plink ( http://the.earth.li/~sgtatham/putty/0.60/htmldoc/Chapter7.html#plink ):
-batch disable all interactive prompts

Inoltre il prototipo d'uso è questo:
Usage: plink [options] [user@]host [command]
("host" can also be a PuTTY saved session name)

dove "host" è obbligatorio... quindi mi vien da pensare che magari può essere usato così (non testato):

plink -telnet -batch -l admin -pw password 192.168.1.1 "adsl configure --snr 1"

dove 192.168.1.1 è l'indirizzo del router.

Abadir_82
19-02-2009, 14:07
Dal manuale di Plink ( http://the.earth.li/~sgtatham/putty/0.60/htmldoc/Chapter7.html#plink ):
-batch disable all interactive prompts

Inoltre il prototipo d'uso è questo:


dove "host" è obbligatorio... quindi mi vien da pensare che magari può essere usato così (non testato):

plink -telnet -batch -l admin -pw password 192.168.1.1 "adsl configure --snr 1"

dove 192.168.1.1 è l'indirizzo del router.

Ottimo!

Chi ha un router sotto mano potrebbe provare? In caso direi di mettere il comando completo nelle faq in prima pagina.

jarry
19-02-2009, 14:18
Grazie Abadir, tutto molto molto chiaro.

Ora il punto è proprio quello sollevato da Thundercom: l' host.
A naso, penso anch'io che dovrebbe essere:
plink -telnet -batch -l admin -pw password 192.168.1.1 "adsl configure --snr 1"

Ci sono conferme?
Qualcuno ha già testato uno script del genere?

Abadir_82
19-02-2009, 14:25
Grazie Abadir, tutto molto molto chiaro.

Ora il punto è proprio quello sollevato da Thundercom: l' host.
A naso, penso anch'io che dovrebbe essere:
plink -telnet -batch -l admin -pw password 192.168.1.1 "adsl configure --snr 1"

Ci sono conferme?
Qualcuno ha già testato uno script del genere?

Io fino al 28 non rientrerò a casa e non potrò provare. Tu lo hai sotto mano il router? Danni non ne puoi fare provando, male che vada telnet ti darà errore dicendoti che qualche parametro inserito è sbagliato.

jarry
19-02-2009, 14:53
Io fino al 28 non rientrerò a casa e non potrò provare. Tu lo hai sotto mano il router? Danni non ne puoi fare provando, male che vada telnet ti darà errore dicendoti che qualche parametro inserito è sbagliato.

Fatto.
Però non va e non mi arriva neppure un messaggio di errore.
Quel benedetto indirizzo IP probabilmente va messo in un'altra posizione quando si scrive il comando.
Ma dove?

Abadir_82
19-02-2009, 15:41
Fatto.
Però non va e non mi arriva neppure un messaggio di errore.
Quel benedetto indirizzo IP probabilmente va messo in un'altra posizione quando si scrive il comando.
Ma dove?

Il manuale dice [user@]host, non è che magari ci vuole anche la @?

Cmq direi di provare un pezzo alla volta, prima provare a fargli lanciare telnet, poi lanciarlo per farlo connettere al router [plink -telnet 192.168.1.1] e poi aggiungere un punto alla volta.

Edit: su questa pagina usano la seguente sintassi: (http://www.redsend.org/2009/01/31/wake-on-wan-e-router-d-link-part-2-overro-hack-per-il-tuo-router/)

@set PATH=Path\to\plink.exe\;%PATH%
@plink.exe router_address -l username -pw password -batch "command"

Omettendo telnet.

thundercom
19-02-2009, 15:57
Ho fatto al volo 2 tentativi con comando "swversion show" al posto di quello che modifica l'SNR perchè ora non posso smanettare con la connessione.

Non ho creato un file batch, ma ho eseguito tutto da linea di comando.

1) plink -telnet -batch -l admin -pw password 192.168.1.1 "swversion show"

Mi dice che -pw è un'opzione che funziona solo con la modalità SSH

2) plink -ssh -batch -l admin -pw password 192.168.1.1 "swversion show"

Sembra essersi connesso, mi esce il prompt del router (">") ma non mi visualizza la versione del firmware come dovrebbe, rimane loggato tanto che posso lanciare qualsiasi comando del router (swversion show funziona a quel punto).

3) Ho creato con Putty un profilo per il mio router chiamato "router". Ho provato poi:

plink router

ed è uscita la richiesta di nome utente e password del router...

4) ho cominciato a fare diverse prove di connessione cambiano i nomi dell'host (IP, profilo putty,...) ed inserendo le varie opzioni ma ad un certo punto ha cominciato a dirmi che l'host non è raggiungibile per problemi alla rete etc... e non ha funzionato più nè plink nè putty. Il comando Telnet invece funziona ancora (forse si so' imbambolati plink e putty).

Questo è quanto, stasera o domattina faccio qualche altra prova. ;)

jarry
19-02-2009, 16:15
Il manuale dice [user@]host, non è che magari ci vuole anche la @?

Cmq direi di provare un pezzo alla volta, prima provare a fargli lanciare telnet, poi lanciarlo per farlo connettere al router [plink -telnet 192.168.1.1] e poi aggiungere un punto alla volta.

Edit: su questa pagina usano la seguente sintassi: (http://www.redsend.org/2009/01/31/wake-on-wan-e-router-d-link-part-2-overro-hack-per-il-tuo-router/)

@set PATH=Path\to\plink.exe\;%PATH%
@plink.exe router_address -l username -pw password -batch "command"

Omettendo telnet.

E' gia' meglio, ora si apre la finestra dos ma oltre non ci va.

Aspettiamo gli sviluppi da Thundercom

(salvo illuminazioni nel frattempo) ;)

thundercom
19-02-2009, 16:19
Edit: su questa pagina usano la seguente sintassi: (http://www.redsend.org/2009/01/31/wake-on-wan-e-router-d-link-part-2-overro-hack-per-il-tuo-router/)

@set PATH=Path\to\plink.exe\;%PATH%
@plink.exe router_address -l username -pw password -batch "command"

Omettendo telnet.

Ok, riprovato omettendo sia -telnet che -ssh e plink si logga ma non visualizza il risultato del comando sia esso "swversion show", "ps" o "sysinfo".
Purtroppo non posso provare comandi con risultati che interrompano la connessione come "reboot" e simili, quindi rimando tutto a stasera/domattina.

jerry puoi provare con

plink.exe -l admin -pw password -batch 192.168.1.1 "comando"

dove al posto di comando magari metti qualcosa tipo reboot in modo che verifichi direttamente se il comando ha effetto...

Abadir_82
19-02-2009, 16:25
Ok, riprovato omettendo sia -telnet che -ssh e plink si logga ma non visualizza il risultato del comando sia esso "swversion show", "ps" o "sysinfo".
Purtroppo non posso provare comandi con risultati che interrompano la connessione come "reboot" e simili, quindi rimando tutto a stasera/domattina.

jerry puoi provare con

plink.exe -l admin -pw password -batch 192.168.1.1 "comando"

dove al posto di comando magari metti qualcosa tipo reboot in modo che verifichi direttamente se il comando ha effetto...

Ma siamo sicuri che l'ip del router vada messo dopo?

Sugli esempi della guida mette prima l'indirizo e poi il login (http://ftp.acc.umu.se/pub/putty/putty-0.57/htmldoc/Chapter7.html)

plink login.example.com -l fred echo hello, world
plink -ssh login.example.com

Mi verrebbe quasi quasi da provare:

plink -ssh 192.168.1.1 -l admin -pw password "swversion show"
oppure
plink -ssh 192.168.1.1 -l admin -pw password swversion show

thundercom
19-02-2009, 16:33
è indifferente... anzi, il prototipo d'uso dice:

plink [options] [user@]host [command]

quindi a voler essere pignoli l'ordine sarebbe
1- applicazione (plink :) )
2- (FACOLTATIVO) opzioni: -l admin -pw password -batch etc...
3- (FACOLTATIVO) il nome utente
4- host
5- (FACOLTATIVO) comando

EDIT: ho provato a togliere le virgolette... niente, i comandi di informazione non vengono visualizzati. Aspettiamo jerry che provi con qualche altro che restituisca un effetto come dire... hardware :)

Abadir_82
19-02-2009, 16:40
Ho finalmente trovato un esempio esplicativo fatto meglio: (http://www.xpresslearn.com/cisco/general/automate-cisco-commands-from-windows)

--------
- Use ssh to connect
- Connect with the username xpresslearn
- The IP address of the device we are connecting is 10.1.100.1
- use the password pa55w0rd
- run the commands contained in the file called plink-commands.txt that resides in the current directory.

e la riga che lancia è:

plink -ssh xpresslearn@10.1.100.1 -pw pa55w0rd -m plink-commands.txt

E questa a lui funziona.
Edit: ma il 9108A, accetta connessioni ssh in ingresso?

thundercom
19-02-2009, 17:11
si, le accetta... per provarlo basta aggiungere l'opzione -v (scrive a video un log della connessione):


C:\>plink -ssh admin@192.168.1.1 -pw password -batch -v -m mycommand.txt
Looking up host "192.168.1.1"
Connecting to 192.168.1.1 port 22
Server version: SSH-2.0-dropbear_0.46
We claim version: SSH-2.0-PuTTY_Release_0.60
Using SSH protocol version 2
Using Diffie-Hellman with standard group "group1"
Doing Diffie-Hellman key exchange with hash SHA-1
Host key fingerprint is:
ssh-rsa 1111 xx:xx:xx:xx:xx:xx:xx:xx:xx
Initialised triple-DES CBC client->server encryption
Initialised HMAC-SHA1 client->server MAC algorithm
Initialised triple-DES CBC server->client encryption
Initialised HMAC-SHA1 server->client MAC algorithm
Using username "admin".
Sent password
Access granted
Opened channel for session
Started a shell/command
>


il fatto è che si ferma lì, al prompt '>'.

purtroppo il tizio dell'ultimo link che hai scritto lo fa su un dispositivo Cisco, dove le cose probabilmente funzionano diversamente...

Aspettiamo jerry :)

jarry
19-02-2009, 17:17
si, le accetta... per provarlo basta aggiungere l'opzione -v (scrive a video un log della connessione):



il fatto è che si ferma lì, al prompt '>'.

purtroppo il tizio dell'ultimo link che hai scritto lo fa su un dispositivo Cisco, dove le cose probabilmente funzionano diversamente...

Aspettiamo jerry :)

Confermo: con il nostro router non va, apre solo la finestra.
Ho provato varie combinazioni di scrittura con e senza virgolette ma non va.

Ora non ho tanto tempo, appena posso vedo un po' meglio le altre piste.;)

jarry
19-02-2009, 17:59
Con questa scrittura nel .bat ( con xxxx=nome e pw):

plink.exe -l xxxx -pw xxxx -batch 192.168.1.1 adsl configure --snr 1

la finestra dos si apre e il comando appare tutto bello completo:

C:\WINDOWS>plink.exe -l xxxx -pw xxxx -batch 192.168.1.1 adsl configure --snr 1

poi la finestra si richiude ma il comando non ha efficacia...:mc:

Manca qualcosa che lo attivi, ma cosa?

thundercom
20-02-2009, 07:57
niente da fare, ho provato con "reboot" ma non succede niente...

sono sempre più convinto che 'sto sistema non funzioni sul nostro router: chissà se sbagliamo noi o non è possibile utilizzarlo.

Abadir_82
20-02-2009, 08:02
Mhhh... forse ci stiamo complicando troppo la vita...

E provare a cambiare totalmente?

Lanciare telnet < file_info.txt
ed in file_info.txt inserire

open 192.168.1.1
login
password
ed il comando da dare?


Magari ridirigendo lo std input tramite file si riesce.

thundercom
20-02-2009, 08:45
provato, nisba... :(

Abadir_82
20-02-2009, 08:48
Eppure DEVE essere possibile...

Provando a ridirigere lo std input con plink?

Edit: In rete ho trovato un forum sul 9105 e 9106 in cui si usa un altro medoto. Non potendolo provare lo posto :D. (http://forum.emule-project.net/index.php?showtopic=39030&st=675)

-------
1. download tst10 from the link provided (http://www.winsite.com/bin/Info?500000000873)
2. create a file named "reboot_router.bat" that contains the following text:

@TST10 /r:reboot_router.txt


3. create a file named "reboot_router.txt" with the following contents:

192.168.1.1 23 ---------------------------> indirizzo del router e porta di connessione di telnet
WAIT "ogin:"
SEND "root\m" ----------------------------> login del router
WAIT "word:"
SEND "XXX_your_pass_XXX\m" ------------> password del router
WAIT "# "
SEND "kill -HUP `cat /var/run/ppp0.pid`\m" -> comando da mandare, da cui dovrebbe essere SEND "reboot\m" per riavviarlo
WAIT "# "

- replace XXX_your_pass_XXX with the root password for the router

4. place all 3 files (tst10.exe reboot_router.bat and reboot_router.txt) in the same directory
5. use the windows scheduler (start menu > accessories > system tools > scheduled tasks) and schedule the .bat file (add scheduled task - then follow the wizard's instructions)

You can try "adsl connection --up" and that should reset the connection (watch the leds). If that works, then replace the SEND "kill -HUP `cat /var/run/ppp0.pid`\m" line with SEND "adsl connection --up\m" in the .bat file.

jarry
20-02-2009, 10:18
Questa ultima pista di TST non è male, tanto piu' che lo script è proprio per telnet.
Appena posso provo.
Nel frattempo ho letto in giro che si potrebbe usare anche Expect.
Lo conoscete?

Abadir_82
20-02-2009, 10:23
Questa ultima pista di TST non è male, tanto piu' che lo script è proprio per telnet.
Appena posso provo.
Nel frattempo ho letto in giro che si potrebbe usare anche Except.
Lo conoscete?

Questa di except non la conscevo... vediamo se trovo qualcosa.
Per TST tu e thundercom siete le nostre speranze per i tentativi. Mi spiace davvero di non poter aiutarvi a provare :(

Qualora funzioni si potrebbe pensare ad un programmino in C che lanci questi script in modo da mantenere nascosta la password.

jarry
20-02-2009, 11:10
Questa di except non la conscevo... vediamo se trovo qualcosa.
Scusa, ho scritto a memoria, in realtà è Expect
http://en.wikipedia.org/wiki/Expect
ne parlano qui al posto di Plink:
http://darkwolf.altervista.org/forum/lofi.php?topic=341.0

Abadir_82
20-02-2009, 11:25
Scusa, ho scritto a memoria, in realtà è Expect
http://en.wikipedia.org/wiki/Expect
ne parlano qui al posto di Plink:
http://darkwolf.altervista.org/forum/lofi.php?topic=341.0

Un esempio l'ho trovato:

http://www.cyberciti.biz/tips/shell-script-to-reboot-dsladsl-router.html

quiet
20-02-2009, 18:18
Ciao. Ho alice 7 mega e telecom mi fa un'offerta per solo 5 euro in + al mese passando a 20 mega.
1) Volevo sapere da voi esperti se davvero convenga

2) Poi vorrei sapere a cosa serve il programmino Tcp Optmizer e se davvero aumenta la portante dell'adsl come alcuni amici sostengono.

La mia linea:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090220191419_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090220191419_Immagine.JPG)
grazie

jarry
20-02-2009, 19:23
Un esempio l'ho trovato:

http://www.cyberciti.biz/tips/shell-script-to-reboot-dsladsl-router.html
Quello è per Linux. Io ho Windows, avrei trovato la guida:
http://docs.activestate.com/activetcl/8.4/expect4win/welcome.html
Con calma va studiata...

Intanto, per gioco, ho fatto un semplice .bat che mi porta dentro il router

@echo off
telnet 192.168.1.1

poi metto user, password e comando "adsl configure --1" e va.
In pratica serve solo a risparmiare i primi passaggi...

jarry
20-02-2009, 22:39
Per TST tu e thundercom siete le nostre speranze per i tentativi. Mi spiace davvero di non poter aiutarvi a provare :(
Qualora funzioni si potrebbe pensare ad un programmino in C che lanci questi script in modo da mantenere nascosta la password.

BINGOOO!!!

FUNZIONA!!! Con TST

Mi sono inventato uno script un pò a naso, le varie guide e articoli erano per altri router e per altri comandi. Funziona perfettamente.

Niente perdite di tempo con i tanti passaggi telnet:

Con un clic dopo pochi secondi la portante adsl della mia 20mega passa da 13000 kbps a 16500 kbps.

Domani con calma scrivo una mini-guida ;)

OldBlackEagle
20-02-2009, 23:12
Domani con calma scrivo una mini-guida ;)
Poi la Testerò io... ;)

Thanks for All!!! :idea:



Saluti...

jarry
21-02-2009, 00:30
AUMENTARE LA PORTANTE ADSL ( anche del 25-30%) ABBASSANDO LO SNRM CON UN SEMPLICE CLIC , OPPURE IN ESECUZIONE AUTOMATICA ALL' AVVIO DI WINDOWS
(Testato sul 9107)

PREMESSA

Abbassando via telnet lo snrm nel 9107 , per esempio da 12db a 6db, si aggancia una portante del 25-30% piu' alta, passando come nel mio caso (Alice 20 mega) da 14230 a 18050 kbps. Anche la velocità effettiva al netto dell' overhead aumenta in proporzione: da 12160 a 15520 kbps.
Tutto bene dunque.
Però non tenendo il router sempre acceso, ogni volta si deve rifare tutta la noiosa e non brevissima procedura via telnet in quanto il router non memorizza il passaggio da 12 a 6db. Impossibile salvare la nuova impostazione.
Nei Netgear con chipset Broadcom ( DG834GT, DG834PN, DG834N) si puo' impostare fisso senza doverlo fare ad ogni riaccensione come nel nostro caso. Basta usare il custom firmware moddato del DGTeam (es. la versione 1.01.32)
http://dgteam.ilbello.com/
Così nel menu di configurazione del router viene aggiunta una opzione che permette la memorizzazione senza reimpostarlo tutte le volte.
A quel punto lo snrm resta sempre 6db e la portante è sempre maggiore anche fino al 30% a ogni riaccensione del router.

Non esiste niente del genere per il nostro beneamato e ottimo 9107. Però si possono evitare tutti i passaggi dei comandi telnet e con un'apposito script ottenere il risultato con un semplice clic.

Basta usare TST (Telnet Scripting Tool) una utility per automatizzare le sessioni telnet.
(E' un vecchio programma per Windows. Testato anche su XP)

GUIDA PASSO-PASSO

1. Scaricare TST10 e scompattare la zip: c'è il file tst10.exe:
Scaricare da qui:
http://support.moonpoint.com/downloads/windows/network/Telnet/tst10.php
oppure da qui:
http://web.tiscali.it/oldblackeagle/TST10.zip

2.Creare un file di nome "snr.bat" con il seguente contenuto:

@TST10 /r:snr.txt

(usare il blocco note, salva "tutti i file", nel nome scrivere come estensione .bat)

3. Creare sempre con il blocco note un file di nome "snr.txt" con il seguente contenuto:

192.168.1.1 23
WAIT "Login"
SEND "XXX\m"
WAIT "Password"
SEND "YYY\m"
WAIT ">"
SEND "adsl configure --snr (seguito dal numero appropriato)\m"
WAIT ">"
SEND "Logout"

dove:

192.168.1.1 23 = indirizzo del router e porta di connessione di telnet

al posto di XXX scrivere il login del router
al posto di YYY scrivere la password del router
SEND : comando adsl configure : scrivere --snr seguito dal numero appropriato per la propria adsl. Per esempio, con Alice 20 Mega va bene 1 per chi ha lo snrm di 12db che così va direttamente a 6db provocando un rialzo della portante di circa il 25-30% :
"adsl configure --snr 1\m"

Ognuno valuti il numero piu' appropriato a seconda dello snrm di partenza e la stabilità della propria linea : se i valori di linea non sono buoni abbassare troppo lo snrm può provocare disconnessioni. Per esempio: con la 20 mega si passa da 12db a 6db senza problemi, con la 7 mega no.
In teoria scrivendo “adsl configure --snr 50\m" dovrebbe passare da 12db a 6db dato che 50=50% ma in genere non è così e diminuisce molto meno, ecco perchè mettendo 1 va direttamente al minimo previsto.
(Occhio a non dimenticare la \m)

Avvertenza:
ho scritto alcuni comandi adatti per il nostro router. "Login", "Password" e il segno ">" per altri router sono "login", "password" e "#". "Logout" è una mia aggiunta ma funziona.

4. Mettere i 3 file (tst10.exe , snr.bat e snr.txt) in una stessa cartella

5A. Sul desktop fare un collegamento al file .bat . A ogni accensione del router basterà un clic sul collegamento per ottenere il rialzo della portante adsl.(controllare il led adsl sul router: si spegnerà per pochi secondi e poi si riaccenderà).

Oppure:

5B. Se non si vuole fare clic a ogni accensione del router è possibile l' ESECUZIONE AUTOMATICA dello script a ogni avvio di Windows.
Per esempio, in XP:

1) Start (Clic ds)>Esplora cartella utenti
2) Navigare, a seconda degli utenti, in C\Documents and Settings\All Users\Menu Avvio\Programmi\Esecuzione automatica
oppure : C\Documents and Settings\(nome dell'utente)\Menu Avvio\Programmi\Esecuzione automatica
3) Trovare il file dello Script>selezionarlo>premere CTRL+C
4) Nella finestra Esecuzione automatica: Modifica>Incolla collegamento

A questo punto, ogni volta che si avvia Windows parte in automatico lo script per abbassare lo snrm e di conseguenza rialzare la portante. (controllare il led adsl sul router: si spegnerà per pochi secondi e poi si riaccenderà).
...............................................................
(Grazie ad Abadir che mi ha fatto scoprire TST)
A proposito, riporto quello che dice lui in materia di privacy:
" In questa procedura bisogna indicare in chiaro la password per loggarsi al router e non c'è modo di metterla criptata od oscurata. Io onestamente non mi farei problemi, a meno che il tuo pc non vada in giro o non sia usato da estranei malintenzionati che vogliono entrare nella tua rete. Ma si potrebbe pensare ad un programmino in C che lanci questi script in modo da mantenere nascosta la password."

thundercom
21-02-2009, 09:26
perfetto jarry, l'ho provato anche con altri comandi e funziona alla grande. ;) :)

appena avrò un po' di tempo voglio provare a creare un'interfaccia che si appoggia a tst in modo che il tutto sia più user-friendly (se non provare a riscrivere tst :fagiano: ).

quiet
21-02-2009, 10:01
Ciao. Ho alice 7 mega e telecom mi fa un'offerta per solo 5 euro in + al mese passando a 20 mega.
1) Volevo sapere da voi esperti se davvero convenga

2) Poi vorrei sapere a cosa serve il programmino Tcp Optmizer e se davvero aumenta la portante dell'adsl come alcuni amici sostengono.

La mia linea:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090220191419_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090220191419_Immagine.JPG)
grazie
edit

Abadir_82
21-02-2009, 10:14
perfetto jarry, l'ho provato anche con altri comandi e funziona alla grande. ;) :)

appena avrò un po' di tempo voglio provare a creare un'interfaccia che si appoggia a tst in modo che il tutto sia più user-friendly (se non provare a riscrivere tst :fagiano: ).

Se posso suggerire sarebbe anche da cercare un modo per scrivere criptata la password... magari un software che la memorizza cifrata su un file txt e poi SOLO quando è il momento la reimmette in chiaro.

thundercom
21-02-2009, 10:25
Ciao. Ho alice 7 mega e telecom mi fa un'offerta per solo 5 euro in + al mese passando a 20 mega.
1) Volevo sapere da voi esperti se davvero convenga

2) Poi vorrei sapere a cosa serve il programmino Tcp Optmizer e se davvero aumenta la portante dell'adsl come alcuni amici sostengono.


1) Premetto che non me ne intendo di analisi di snr e compagnia bella, ma confrontando i tuoi valori con quelli riportati in prima pagina si vede che hai una linea piuttosto disturbata.

ADSL CONVENZIONALE - ADSL1 (DA 640 Kb/s a 8 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 5db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
5-10db = scadente, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione
10-15db = mediocre (non ci sono problemi di sincronizzazione)
15-22db = buono
23-28db = ottimo
29-35db = eccellente

Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale
20-30db = ottimo
30-40db = buono
40-50db = mediocre
50-60db = scadente/scarso
60-65db = critico
> 65db = problemi

tu hai 10.4 e 18.0 db in SNR. Detto questo, non so se il passaggio in ADSL2+ possa giovare nel tuo caso, per questo lascio la parola ad altri più esperti di me...

2) Non credo proprio che Tcp Optimizer aumenti la portante, ma piuttosto ottimizzi la connessione lato pc...

thundercom
21-02-2009, 10:27
Se posso suggerire sarebbe anche da cercare un modo per scrivere criptata la password... magari un software che la memorizza cifrata su un file txt e poi SOLO quando è il momento la reimmette in chiaro.

Annoto il suggerimento... spero di liberarmi quanto prima :)

ckingpin
22-02-2009, 12:27
ciao a tutti...mi sapete dire cosa significano questi errori nel log:

Date/Time Facility Severity Message
Feb 22 13:10:53 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=93.146.105.68 DST=79.56.4.22 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=113 ID=1305 DF PROTO=TCP SPT=4692 DPT=51033 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 13:00:40 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=151.16.75.124 DST=79.56.4.22 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=12842 DF PROTO=TCP SPT=3815 DPT=51033 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:50:57 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=62.211.186.58 DST=79.56.4.22 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=119 ID=63074 DF PROTO=TCP SPT=3278 DPT=51033 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:50:54 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=62.211.186.58 DST=79.56.4.22 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=119 ID=62950 DF PROTO=TCP SPT=3278 DPT=51033 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:50:45 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=78.12.241.27 DST=79.56.4.22 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=16766 DF PROTO=TCP SPT=2488 DPT=51033 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:50:39 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=78.12.241.27 DST=79.56.4.22 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=16275 DF PROTO=TCP SPT=2488 DPT=51033 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:50:36 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=78.12.241.27 DST=79.56.4.22 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=16006 DF PROTO=TCP SPT=2488 DPT=51033 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:41:14 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=79.51.74.241 DST=79.56.4.22 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=119 ID=28058 DF PROTO=TCP SPT=56492 DPT=7855 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:31:49 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=93.146.105.68 DST=79.56.4.22 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=113 ID=46663 DF PROTO=TCP SPT=2549 DPT=51033 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:31:46 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=93.146.105.68 DST=79.56.4.22 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=113 ID=46538 DF PROTO=TCP SPT=2549 DPT=51033 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:31:21 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=151.16.75.124 DST=79.56.4.22 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=32537 DF PROTO=TCP SPT=2884 DPT=51033 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:31:15 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=151.16.75.124 DST=79.56.4.22 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=32233 DF PROTO=TCP SPT=2884 DPT=51033 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:31:12 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=151.16.75.124 DST=79.56.4.22 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=32087 DF PROTO=TCP SPT=2884 DPT=51033 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:30:32 daemon critical pppd[625]: Received valid IP address from server. Connection UP.
Feb 22 12:30:32 daemon critical pppd[625]: PPP LCP UP.
Feb 22 12:30:32 daemon critical pppd[625]: PPP session established.
Feb 22 12:30:32 daemon critical pppd[625]: PPP server detected.

OldBlackEagle
22-02-2009, 12:35
ciao a tutti...mi sapete dire cosa significano questi errori nel log:

Date/Time Facility Severity Message
Feb 22 13:10:53 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=93.146.105.68 DST=79.55.5.86 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=113 ID=1305 DF PROTO=TCP SPT=4692 DPT=51033 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 13:00:40 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=151.16.75.124 DST=79.55.5.86 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=12842 DF PROTO=TCP SPT=3815 DPT=51033 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:50:57 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=62.211.186.58 DST=79.55.5.86 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=119 ID=63074 DF PROTO=TCP SPT=3278 DPT=51033 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:50:54 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=62.211.186.58 DST=79.55.5.86 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=119 ID=62950 DF PROTO=TCP SPT=3278 DPT=51033 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:50:45 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=78.12.241.27 DST=79.55.5.86 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=16766 DF PROTO=TCP SPT=2488 DPT=51033 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:50:39 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=78.12.241.27 DST=79.55.5.86 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=16275 DF PROTO=TCP SPT=2488 DPT=51033 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:50:36 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=78.12.241.27 DST=79.55.5.86 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=16006 DF PROTO=TCP SPT=2488 DPT=51033 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:41:14 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=79.51.74.241 DST=79.55.5.86 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=119 ID=28058 DF PROTO=TCP SPT=56492 DPT=7855 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:31:49 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=93.146.105.68 DST=79.55.5.86 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=113 ID=46663 DF PROTO=TCP SPT=2549 DPT=51033 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:31:46 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=93.146.105.68 DST=79.55.5.86 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=113 ID=46538 DF PROTO=TCP SPT=2549 DPT=51033 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:31:21 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=151.16.75.124 DST=79.55.5.86 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=32537 DF PROTO=TCP SPT=2884 DPT=51033 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:31:15 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=151.16.75.124 DST=79.55.5.86 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=32233 DF PROTO=TCP SPT=2884 DPT=51033 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:31:12 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=151.16.75.124 DST=79.55.5.86 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=32087 DF PROTO=TCP SPT=2884 DPT=51033 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Feb 22 12:30:32 daemon critical pppd[625]: Received valid IP address from server. Connection UP.
Feb 22 12:30:32 daemon critical pppd[625]: PPP LCP UP.
Feb 22 12:30:32 daemon critical pppd[625]: PPP session established.
Feb 22 12:30:32 daemon critical pppd[625]: PPP server detected.

Le ultime segnalazioni indicano una caduta di sessione PPPoE con il Tuo Provider (che ha richiesto la password adsl al Router).
Le prime segnalazioni invece sono normali avvisi del Firewall interno al Router che ha bloccato tentativi di intrusione dalla Rete Internet da parte di Host "birboncelli"... :D
Mi preoccuperei solo delle ultime segnalazioni, perchè indicano qualche problema (spero momentaneo), sulla Tua Linea Adsl...


Saluti...

ckingpin
22-02-2009, 12:52
Le ultime segnalazioni indicano una caduta di sessione PPPoE con il Tuo Provider (che ha richiesto la password adsl al Router).
Le prime segnalazioni invece sono normali avvisi del Firewall interno al Router che ha bloccato tentativi di intrusione dalla Rete Internet da parte di Host "birboncelli"... :D
Mi preoccuperei solo delle ultime segnalazioni, perchè indicano qualche problema (spero momentaneo), sulla Tua Linea Adsl...


Saluti...

le ultime segnalazioni in realtà sono le prime (in ordine cronologico) e sono dovute a un mio riavvio del router...subito dopo sono iniziate quelle segnalazioni di tentativi di intruzione...che comunque non pregiudicano nulla vero?
ho aggiornato ieri il firmware (passando da quello alice a quello usrobotic) e la connessione và molto bene....ma ogni tanto stranamente rallenta di brutto.....sto cercando di capire perchè e ho postato quel log....

ah un altra cosa...come si fà a impedire l'accesso al router dall'esterno ma permetterlo solo dall'interno (cioè dagli indirizzi 192.168.1.*)?

skryabin
22-02-2009, 13:09
ciao ^^
ho l'usr9108 già da tantissimo tempo, ormai è fuori garanzia
Ultimamente sono preoccupato perchè ho avuto due "freeze" del router inaspettati questa settimana (ovvero led immobili, pannello inaccessibile, risolvibile solo con spegnimento/riaccensione)...ho provato a disabilitare il snmp e il logging remoto sperando potessero essere questi ultimi a incasinare qualcosa, adesso è sotto test.

Però la questione è questa: se fossero acciacchi di vecchiaia, ovvero preludio di una morte vicina?

Cosa prendo, un altro usr analogo?

Sul mercato, sulla fascia dai 100 ai 200 euro, cosa si trova? ovvero com'è messa la concorrenza, cosa hanno un più o in meno? sentivo parlare bene dei billion.
Poi altra cosa: mi sembra di aver capito che questo router permette di regolare l'snr "solo" in download, mentre altri anche in upload (che sarebbe meglio suppongo). E' una caratteristica di qualche particolare router o anche gli ultimi usr permettono di farlo?

OldBlackEagle
22-02-2009, 14:33
...come si fà a impedire l'accesso al router dall'esterno ma permetterlo solo dall'interno (cioè dagli indirizzi 192.168.1.*)?Dal Menu Internet nella Sezione Access Control — Services devi togliere il Segno di Spunta da Tutte le Voci sotto la colonna di DESTRA: Internet (WAN)
Link diretto --> http://192.168.1.1/scsrvcntr.cmd?action=view



Saluti...

ckingpin
22-02-2009, 14:42
Dal Menu Internet nella Sezione Access Control — Services devi togliere il Segno di Spunta da Tutte le Voci sotto la colonna di DESTRA: Internet (WAN)
Link diretto --> http://192.168.1.1/scsrvcntr.cmd?action=view



Saluti...

fatto, però il router contunua a essere accessibile....se digito il mio indirizzo IP mi viene chiesta user e pass e mi fà entrare

OldBlackEagle
22-02-2009, 15:08
fatto, però il router contunua a essere accessibile....se digito il mio indirizzo IP mi viene chiesta user e pass e mi fà entrareDa un PC della Tua LAN è perfettamente normale... Non si accederà al Router da un PC che si trova fuori dalla Tua LAN, quindi da INTERNET...



Saluti...

jarry
22-02-2009, 15:22
Poi altra cosa: mi sembra di aver capito che questo router permette di regolare l'snr "solo" in download, mentre altri anche in upload (che sarebbe meglio suppongo). E' una caratteristica di qualche particolare router o anche gli ultimi usr permettono di farlo?
In rete, qui http://dmt.mhilfe.de/ nelle faq in tedesco, avevo trovato questo elenco di router con snrm aggiustabile, ma che io sappia, solo in download.
Sei sicuro che si possa anche in upload?

(BCM 6338/6348/6358 adslctl tool)
BT Voyager 2091
BT Voyager 2100
BT Voyager 2110
Belkin 7633
Hitachi AH4222
Linksys WAG54GS
Netgear DG834GT
Netgear DG834NB
Netgear DG834PNB
Siemens CL-110-I
Siemens SL2-141-I
Siemens SLI-5300-I
Speed Port 500V
Speed Port W500V
SpeedTouch 716g
T-Sinus 1054 DSL
USRobotics 9107
USRobotics 9108

Per questi nostri ultimi due puoi, con uno script rendere l'operazione sul snrm (down) istantanea con un semplice clic.
Con buone condizioni di linea aumenti la portante anche del 25-30%
Vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26386916&postcount=8202

Abadir_82
22-02-2009, 15:26
In rete, qui http://dmt.mhilfe.de/ nelle faq in tedesco, avevo trovato questo elenco di router con snrm aggiustabile, ma che io sappia, solo in download.
Sei sicuro che si possa anche in upload?

(BCM 6338/6348/6358 adslctl tool)
BT Voyager 2091
BT Voyager 2100
BT Voyager 2110
Belkin 7633
Hitachi AH4222
Linksys WAG54GS
Netgear DG834GT
Netgear DG834NB
Netgear DG834PNB
Siemens CL-110-I
Siemens SL2-141-I
Siemens SLI-5300-I
Speed Port 500V
Speed Port W500V
SpeedTouch 716g
T-Sinus 1054 DSL
USRobotics 9107
USRobotics 9108

Per questi nostri ultimi due puoi, con uno script rendere l'operazione sul snrm (down) istantanea con un semplice clic.
Con buone condizioni di linea aumenti la portante anche del 25-30%
Vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26386916&postcount=8202

Attendiamo voci più autorevoli, ma anche io ho sempre saputo che si può solo variare il SNR in download, non in upload.

OldBlackEagle
22-02-2009, 15:57
USRobotics 9107
USRobotics 9108

Per questi nostri ultimi due puoi, con uno script rendere l'operazione sul snrm (down) istantanea con un semplice clic.
Con buone condizioni di linea aumenti la portante anche del 25-30%
Vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26386916&postcount=8202Provato il programmino per variare l'SNR MARGIN in Downstream... Promosso ed inserito in PRIMA PAGINA - POST 5 - PUNTO 6°:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11167954&postcount=5

Grazie jarry... ;)

Attendiamo voci più autorevoli, ma anche io ho sempre saputo che si può solo variare il SNR in download, non in upload.Con altri Router che montano altri Chipset si può variare un'altro parametro chiamato "Codig Gain", che fa aumentare le Portanti sia in Down che Up... Ma è una Forzatura che molte volte rende i Modem/Router instabili ed inaffidabili nella connessione ADSL2+...
Ho contattato personalmente la U.S.Robotics per chiedere notizie sulla possibilità di variare l'SNR Margin in Upstream, ma la risposta è stata assolutamente negativa, in quanto quel paramentro è configurabile solo ed esclusivamente LATO DSLAM...


Saluti...

Abadir_82
22-02-2009, 16:15
Provato il programmino per variare l'SNR MARGIN in Downstream... Promosso ed inserito in PRIMA PAGINA - POST 5 - PUNTO 6°:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11167954&postcount=5

Grazie jarry... ;)
Volendo farla proprio bene si potrebbe fare uno zip con i file dello script ed uplodarlo, e quasi quasi anche fare uno script per il punto 5 :D.
Tra l'altro credo che lo script funzioni anche sul 9113 se tale modello permette di variare il snr...


Con altri Router che montano altri Chipset si può variare un'altro parametro chiamato "Codig Gain", che fa aumentare le Portanti sia in Down che Up... Ma è una Forzatura che molte volte rende i Modem/Router instabili ed inaffidabili nella connessione ADSL2+...
Ho contattato personalmente la U.S.Robotics per chiedere notizie sulla possibilità di variare l'SNR Margin in Upstream, ma la risposta è stata assolutamente negativa, in quanto quel paramentro è configurabile solo ed esclusivamente LATO DSLAM...

Scusa ma come è possibile che alcuni modelli possano variare il snr in up tramite il coding gain se il snr in up può essere variato SOLO da dslam?

OldBlackEagle
22-02-2009, 16:28
Volendo farla proprio bene si potrebbe fare uno zip con i file dello script ed uplodarlo, e quasi quasi anche fare uno script per il punto 5 :D.
Tra l'altro credo che lo script funzioni anche sul 9113 se tale modello permette di variare il snr...Tutto quello che funziona sul 9107/8/A funziona anche per il 9113... Appena possibile metterò anche su quel Thread le nuove scoperte... Per il Punto 5° lascio a Voi l'iniziativa di preparare lo Script... ;)

Scusa ma come è possibile che alcuni modelli possano variare il snr in up tramite il coding gain se il snr in up può essere variato SOLO da dslam?Non ho detto questo! Ma che Tramite il "Coding Gain" è possibile agganciare Portanti ADSL2+ più ALTE... L'SNR Margin in Upstream non è modificabile dal "Coding Gain", ma soltanto da una programmazione in DSLAM inserita dal proprio Provider...



Saluti...

ckingpin
22-02-2009, 16:35
Da un PC della Tua LAN è perfettamente normale... Non si accederà al Router da un PC che si trova fuori dalla Tua LAN, quindi da INTERNET...



Saluti...

ok ok...infatti ora ho provato ad entrare in terminal service su una macchina e da li chiamare il router....che non risponde

quiet
22-02-2009, 17:22
Quote:
Originariamente inviato da quiet
Ciao. Ho alice 7 mega e telecom mi fa un'offerta per solo 5 euro in + al mese passando a 20 mega.
1) Volevo sapere da voi esperti se davvero convenga

2) Poi vorrei sapere a cosa serve il programmino Tcp Optmizer e se davvero aumenta la portante dell'adsl come alcuni amici sostengono.

1) Premetto che non me ne intendo di analisi di snr e compagnia bella, ma confrontando i tuoi valori con quelli riportati in prima pagina si vede che hai una linea piuttosto disturbata.


Quote:
ADSL CONVENZIONALE - ADSL1 (DA 640 Kb/s a 8 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 5db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
5-10db = scadente, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione
10-15db = mediocre (non ci sono problemi di sincronizzazione)
15-22db = buono
23-28db = ottimo
29-35db = eccellente

Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale
20-30db = ottimo
30-40db = buono
40-50db = mediocre
50-60db = scadente/scarso
60-65db = critico
> 65db = problemi

tu hai 10.4 e 18.0 db in SNR. Detto questo, non so se il passaggio in ADSL2+ possa giovare nel tuo caso, per questo lascio la parola ad altri più esperti di me...


non mi è chiaro, l'attenuazione linea però è buona.
Cosa cambia passando a 20 mega?

Il programmino inserito al punto 6 in prima pagina servirebbe nel mio caso? grazie

jarry
22-02-2009, 19:00
non mi è chiaro, l'attenuazione linea però è buona.
Cosa cambia passando a 20 mega?

Il programmino inserito al punto 6 in prima pagina servirebbe nel mio caso? grazie
Valuta questi punti:
1)Ora non agganci al 100% la portante della 7 mega (7616 oppure 8128)
e quel snrm 10,4 db non è un gran che per una 7 mega. La tabella citata dice che:
“SNR, il margine di rumore rileva il disturbo che c'è sulla linea telefonica.Perchè la portante sia stabile e quindi garantisca un collegamento privo di errori deve essere superiore al valore di soglia di 12 db”
Controlla se l'impianto di casa è a posto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19851578&postcount=4

2) Questo test, in base ai valori della tua linea, dice che sei a 1800 metri dalla centrale:
http://plany.fasthosting.it/test/linespeed.shtml
Sei davvero a 1800 metri oppure piu' vicino?

Il test dice anche che su 20 mega ne prenderesti 15 secondo una stima realistica facendo le proporzioni. Secondo me anche meno perchè: futuro target noise 12db= portante non troppo alta e perchè la Telecom, dati i 40 miliardi di euro di debiti e date le connessioni p2p (nb. Io sono a favore) all' opera 24h su 24, sta segando banda a piu' non posso.
Dunque aspettati realisticamente intorno ai 10-12 mega.
Calcola che io a 500 metri dalla centrale e con valori della mia ex 7 mega migliori dei tuoi ho ora una 20 mega con portante effettiva di circa 13000 kbps.
Abbassando lo snrm con il procedimento a cui ti riferisci:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26386916&postcount=8202
arrivo intorno ai 17000kbps.

Bisogna vedere se la tua futura 20mega, salvando il rapporto stabilità/velocità ti permetterà di portare lo snrm a 6db senza rischiare disconnessioni.

La 20 mega però ha 1 mega in up che puo' far comodo e giustificare quei 5 euro in piu' al mese.

Male che vada chiedi il downgrade alla 7mega.

skryabin
22-02-2009, 19:29
...
USRobotics 9107
USRobotics 9108

Per questi nostri ultimi due puoi, con uno script rendere l'operazione sul snrm (down) istantanea con un semplice clic.
Con buone condizioni di linea aumenti la portante anche del 25-30%
Vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26386916&postcount=8202

be' fortunatamente non ne ho bisogno per il momento di regolare l'snr (aggancio la 7 mega piena, ma non so se avrò problemi quando passero' alla 20), in ogni caso ho già fatto esperimenti col mio attuale usr9108 e quindi so già come funziona, grazie per il link.


Con altri Router che montano altri Chipset si può variare un'altro parametro chiamato "Codig Gain", che fa aumentare le Portanti sia in Down che Up... Ma è una Forzatura che molte volte rende i Modem/Router instabili ed inaffidabili nella connessione ADSL2+...
Ho contattato personalmente la U.S.Robotics per chiedere notizie sulla possibilità di variare l'SNR Margin in Upstream, ma la risposta è stata assolutamente negativa, in quanto quel paramentro è configurabile solo ed esclusivamente LATO DSLAM...
Saluti...

In effetti quando parlavo di router con possibilità di variare anche qualcosa in upload mi riferivo ad esempio ai billion, non vi risulta che possa fare una cosa del genere? Mi hanno raccontato balle? O_o

In sostanza il discorso sarebbe questo: se l'usr9108 deve andare in pensione (non so quanto gli ultimi crash siano "casuali" visto che generalmente ho sempre tenuto up il router per mesi e mesi senza problemi...ora questi due crash nel giro di un paio di giorni, uhm...sono preoccupato, saranno avvisaglie?)
Con cosa lo sostiuisco nella medesima fascia con cui l'ho preso molto tempo fa (sui 150euro o giù di li' compresa chiavetta) ?

quiet
22-02-2009, 19:47
Sei davvero a 1800 metri oppure piu' vicino?


La 20 mega però ha 1 mega in up che puo' far comodo e giustificare quei 5 euro in piu' al mese

grazie x i chiarimenti esaustivi.:) A dir il vero non conosco dove è ubicata la centrale e do per buono quello che si evince dal test.
Per l'impianto casa, fino a 3 mesi fa avevo delle continue cadute di linea quando squillava il telefono di casa ma una volta cambiato e messi i filtri ad ogni presa dove c'è il telefono non mi è + capitato. L'unico dubbio che ho e ti chiedo se il Fax (collegato alla presa sempre tramite filtro) può interferire con lo SNR? Inoltre non saprei come verificare dove sia la prima presa di casa, laddove il doppino entra dalla strada, perchè ho acquistato l'abitazione da poco tempo e l'impianto già c'era.

Un mega in UP per 5 euro varrebbe la pena sì ma mi interessa + la velocità e il Download.

jarry
22-02-2009, 21:09
grazie x i chiarimenti esaustivi.:) A dir il vero non conosco dove è ubicata la centrale e do per buono quello che si evince dal test.
Per l'impianto casa, fino a 3 mesi fa avevo delle continue cadute di linea quando squillava il telefono di casa ma una volta cambiato e messi i filtri ad ogni presa dove c'è il telefono non mi è + capitato. L'unico dubbio che ho e ti chiedo se il Fax (collegato alla presa sempre tramite filtro) può interferire con lo SNR? Inoltre non saprei come verificare dove sia la prima presa di casa, laddove il doppino entra dalla strada, perchè ho acquistato l'abitazione da poco tempo e l'impianto già c'era.

Un mega in UP per 5 euro varrebbe la pena sì ma mi interessa + la velocità e il Download.
Per la centrale vedi qui (elenco vecchio ma con gli indirizzi precisi):
http://www.indirizzo-ip.com/Centrali%20ULL%20per%20CONSIP%20rev%20Mar-04.xls
altrimenti c'è un altro modo per trovarla, un pò piu' complesso e senza indirizzo preciso...

Per i controlli interni: stacca tutto e metti il router nella prima presa (spero che tu la trovi) controllando la presenza di condensatori:
http://www.tomshw.it/forum/banda-larga/50481-disconnessioni-dipendono-da-me-o-dalloperatore-adsl.html#post517678
può essere colpa di certi filtri:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20469998&postcount=7506
o vari elementi che possono disturbare il segnale adsl:
http://www.zonapc.it/articoli/adsl_a_360/adsl_a_360_2.php

p.s. forse stiamo scivolando OT...
Magari è qui che devi chiedere:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=9

Sh0K
22-02-2009, 23:31
raga i comandi da telnet per disconnettersi e connettersi ad internet sapete quali sono?

OldBlackEagle
22-02-2009, 23:46
raga i comandi da telnet per disconnettersi e connettersi ad internet sapete quali sono?
Leggete almeno la Prima Pagina... :muro:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11167954&postcount=5

Prima Pagina - 5° Post - Punto 5° Rinegoziare il PPP



Saluti...

lupodrillo
23-02-2009, 18:29
Ciao a tutti, ho una info da chiedervi, su questo router è possibile abilitare in qualche modo l'ADP (Anomaly Detection Processor) ???

quiet
23-02-2009, 19:33
Per la centrale vedi qui (elenco vecchio ma con gli indirizzi precisi):
http://www.indirizzo-ip.com/Centrali...v%20Mar-04.xls
altrimenti c'è un altro modo per trovarla, un pò piu' complesso e senza indirizzo preciso...


grazie per il link molto preciso.Volevo chiederti ma la distanza dalla centrale te la rilevi in linea d'aria? ...se è così allora io disto a meno di 1 km..il che dal tuo ragionamento la causa del margine scarso di rumore va cercato altrove giusto?

jarry
23-02-2009, 20:30
grazie per il link molto preciso.Volevo chiederti ma la distanza dalla centrale te la rilevi in linea d'aria? ...se è così allora io disto a meno di 1 km..il che dal tuo ragionamento la causa del margine scarso di rumore va cercato altrove giusto?
E' piu' che in linea d'aria perchè il doppino viaggia non in modo perfettamente rettilineo dal punto A centrale al punto B casa tua.
Ma la distanza è legata all' attenuazione non al margine di rumore.
Più il collegamento è distante, più aumenta l'attenuazione, che dipende anche dalla qualità del doppino(es. problemi nelle giunzioni): il segnale di partenza perde potenza e al ricevente arriva attenuato.
Questo sotto è un grafico ottimistico, le linee italiane sono molto peggiori:
http://www.internode.on.net/adsl2/graph/index.htm
Vedi dove cadono i tuoi 1800 metri e facci una discreta tara quanto a portante agganciata.

Una bassa attenuazione ( il tuo 25 db è comunque un buon valore) non basta per avere una buona linea.

Se il SNRM è basso ( e il tuo 10,4 db è alquanto basso per una buona 7 mega) la linea è rumorosa, cioè disturbata da interferenze e questo non è facile da risolvere...
A meno che non ci sia un problema facilmente individuabile nell’ impianto di casa.

Per questo, per avere un'idea chiara della situazione è indispensabile controllare l'impianto interno secondo i consigli che ti ho indicato in precedenza.

lupodrillo
24-02-2009, 11:11
Ciao a tutti, ho una info da chiedervi, su questo router è possibile abilitare in qualche modo l'ADP (Anomaly Detection Processor) ???

Mi auto-quoto, nelle specifiche ho visto questo che credo sia simile :
SPI: ispezione dei pacchetti
E attivo o si attiva da qualche parte? io non l'ho mica trovato nei vari menù:eek:

quiet
24-02-2009, 17:40
Per i controlli interni: stacca tutto e metti il router nella prima presa (spero che tu la trovi) controllando la presenza di condensatori

credo di aver individuato la PRIMA presa, però è tripolare, per fare la prova staccando tutto il resto la devo fare col filtro adsl o SENZA?

Intanto Staccando tutto,l'SNRM ora è questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090224183959_filtro1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090224183959_filtro1.JPG)

jarry
24-02-2009, 19:00
credo di aver individuato la PRIMA presa, però è tripolare, per fare la prova staccando tutto il resto la devo fare col filtro adsl o SENZA?
Intanto Staccando tutto,l'SNRM ora è questo:


Prova senza filtro.

Per ora le cose non sono cambiate molto: quanto a snrm è leggermente piu' alto ma sei ancora nell'ambito del mediocre.
Un po' come la pagella a scuola:
10-15=mediocre
15-22=buono
23-28=ottimo
29-35=eccellente
Comunque il leggero aumento puo' essere fisiologico e non un effetto delle tue manovre.
Se resti sul mediocre non abbassare lo snrm con lo script che ho riportato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26386916&postcount=8202
perchè rischieresti disconnessioni.

quiet
24-02-2009, 19:18
Prova senza filtro

Sono così da 1 ora e l'SNRM oscilla tra 12,3/12,9 con o senza filtro.
Credo che questo piccolo aumento sia dovuto essenzialmente a una presa telefonica in un'altra stanza dove ho staccato tutto e come dicevo il piccolo aumento credo che non sia fisiologico.
Inoltre sempre nella stessa presa fuoriesce un altro filo dal muro a 5 cm distante(a fianco della borchia) e si dirama per mezzo metro finendo sotto la porta d'entrata della stanza con una presa TELEFONICA pendolante. Dirti a cosa serve/serviva non lo so:eek: xchè come dicevo + su quando ho comprato casa già c'era e non me ne sono mai preoccupato. Che ne pensi?

jarry
24-02-2009, 20:19
il piccolo aumento credo che non sia fisiologico.

Lo penso anch' io. Sì può essere quella strana derivazione o anche qualche filtro malandato...
Ma in ogni caso non puoi diminuire lo snrm allo scopo di aumentare la portante, con lo script che ho citato prima.
Con una decente 20mega porti lo snrm da 12 a 6 senza problemi, con una 7 mega rischi disconnessioni. Devi stare intorno ai tuoi 12db.
Comunque i tuoi 6700 kbps di portante di questi tempi vanno piu' che bene.
Se passi alla 20mega bisogna vedere che profilo ti daranno.
Puoi provare a passarci, male che vada chiedi il downgrade a 7.

quiet
24-02-2009, 20:59
Farò come dici, non prima di aver provato a capire da dove sbuca quella diramazione ed eventualmente a eliminare. Chissà può essere quella la causa.
Per lo script sono daccordo.
p.s.curiosità, te hai la 20 mega?..e quanto hai di SNRM?

jarry
24-02-2009, 21:07
Sì, la 20 mega (500 m dalla centrale) con snrm 12 db che porto a 6 db per aumentare la portante del
25-30%.
Vedi qui tutta la vicenda:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26386916&postcount=8202
Se avrai una 20 mega del genere potrai fare lo stesso gioco.

quiet
24-02-2009, 21:32
Sì certo, ho capito questo.
Comunque nei prossimi giorni farò quel controllo ed eventualmente ne riparleremo.
grazie di tutto, mi sei stato di gran aiuto.:)

jarry
24-02-2009, 21:49
Di niente, figurati....
Auguri di buona adsl :)

freewing
25-02-2009, 20:36
Con le ultime indicazioni di OldBlackEagle, dopo aver effettuato un lungotesting, devo dire che il mio router e' tornato in fomr a piu' di prima ed ora viaggia benissimo.

GRAZIE!

jose_ribeiro
25-02-2009, 21:17
Olá!:D

Desculpem, mas não sei falar Italiano. :muro: Parabens por este tópico acerca do USR 9108! :)

Reparei que o USR 9108 já é suportado pelo OPENWRT e pelo DD-WRT.

Vejam aqui:

OPEN WRT:

http://wiki.openwrt.org/BroadcomBCM63xxPort

http://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=74894#p74894

DD-WRT

http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=39698

http://88.191.35.171/bcm63xx/patches/linux-mips-bcm63xx/v1/

Agora como se faz, é que não faço a minima ideia. :muro:

Alguem me ajuda?

jose_ribeiro
25-02-2009, 21:17
Olá outra vez!

Deixei no forum do DD WRT a questão:

http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=12976

Vamos lá ver se tenho sorte...:D

Abraço a todos!

nucarote
27-02-2009, 14:54
Quali impostazioni devo mettere per far fungere bene MSN (la videochiamata in particolare) ?

OldBlackEagle
28-02-2009, 20:19
Quali impostazioni devo mettere per far fungere bene MSN (la videochiamata in particolare) ?Dentro le impostazioni (nella Sezione INTERNET - WAN SETUP): Mettere il segno di spunta sulla casella di controllo Allow "Reaim" proxy (Consenti proxy "Reaim"): selezionare questa casella per supportare i programmi di messaggistica istantanea di AOL o MSN.

http://www.usr.com/support/9108/9108-it-ug/wui_internet.htm#option2


Saluti...

nucarote
28-02-2009, 21:23
Dentro le impostazioni (nella Sezione INTERNET - WAN SETUP): Mettere il segno di spunta sulla casella di controllo Allow "Reaim" proxy (Consenti proxy "Reaim"): selezionare questa casella per supportare i programmi di messaggistica istantanea di AOL o MSN.

http://www.usr.com/support/9108/9108-it-ug/wui_internet.htm#option2


Saluti...

Capito, ma per arrivare a questa schermata, quale delle opzioni devo selezionare PPPoA, PPPoE, etc?E quali parametri devo mettere se devo scegliere una di queste, tenendo conto che sono un'utente Alice ADSL?

OldBlackEagle
28-02-2009, 21:29
Capito, ma per arrivare a questa schermata, quale delle opzioni devo selezionare PPPoA, PPPoE, etc?E quali parametri devo mettere se devo scegliere una di queste, tenendo conto che sono un'utente Alice ADSL?In PRIMA PAGINA trovi tutte le configurazioni WAN SETUP, anche per le ALICI ADSL:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11171370&postcount=15


Saluti...

nucarote
28-02-2009, 21:47
In PRIMA PAGINA trovi tutte le configurazioni WAN SETUP, anche per le ALICI ADSL:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11171370&postcount=15


Saluti...

Provato ma ancora non mi compare nessuna schermata ad Allow "Reaim" proxy.

OldBlackEagle
28-02-2009, 22:42
Provato ma ancora non mi compare nessuna schermata ad Allow "Reaim" proxy.Devi entrare dentro la configurazione WAN SETUP e cliccare EDIT:
http://192.168.1.1/wancfg.cmd

http://img291.imageshack.us/img291/3203/wansetup12uz.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=wansetup12uz.jpg)

Poi devi cliccare NEXT, fino alla schermata:

http://img291.imageshack.us/img291/9580/wansetup55qa.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=wansetup55qa.jpg)

Poi ancora NEXT, fino alla fine... Al termine clicca APPLY ed infine FINISH



Saluti...

nucarote
01-03-2009, 09:36
Ho seguito i tuoi passi solo che mi esce un Allow SIP proxy invece di Allow "Reaim" proxy e non sò se le due cose sono equivalenti.

Abadir_82
01-03-2009, 10:54
Ho seguito i tuoi passi solo che mi esce un Allow SIP proxy invece di Allow "Reaim" proxy e non sò se le due cose sono equivalenti.

Che versione hai del firmware?

OldBlackEagle
01-03-2009, 11:03
...mi esce un Allow SIP proxy invece di Allow "Reaim" proxy...Siamo sicuri che Tu possiedi un USR9107 o USR9108?
Non è che per caso hai un USR9113? :doh:
Allow SIP proxy non deve avere il SEGNO DI SPUNTA selezionato! :eek:
Anche sul mio USR9113 compare la stessa Tua impostazione, ed è perfettamente normale...


Saluti...

Abadir_82
01-03-2009, 11:36
Siamo sicuri che Tu possiedi un USR9107 o USR9108?
Non è che per caso hai un USR9113? :doh:
Allow SIP proxy non deve avere il SEGNO DI SPUNTA selezionato! :eek:
Anche sul mio USR9113 compare la stessa Tua impostazione, ed è perfettamente normale...


Saluti...

Il firmware del 2008 a me non fa comparire la voce in questione. Tale opzione c'è solo fino al firmware del 2006.

nucarote
01-03-2009, 11:48
Il firmware del 2008 a me non fa comparire la voce in questione. Tale opzione c'è solo fino al firmware del 2006.

Appunto io ho un usr9108 con il firmware del 2008.

Odin069
01-03-2009, 12:12
Ciao a tutti,
io ho un 9108 con firmware beta 3.10L.01.06 (lunedì 3 dicembre 2007 10.21.00) con cui avevo risolto praticamente tutti i problemi di disconnessione con emule, torrent, ecc.

Oggi ho paura che mi abbia lasciato... :cry: Ovvero lo accendo e la spia ADSL non si accende più, nè lampeggia. Ho guardato il log (lo ricevo sul PC via UDP con syslog daemon) e non appaiono errori "strani", ma ovviamente nessun messaggio riguardo il collegamento ADSL, a parte qualche cosa riguardo l'inizializzazione.
Ora sto scrivendo collegato con il mio vecchio modem USB D-Link ADSL1, quindi la linea (Alice 20 mega) va benissimo (si è collegato alla prima).

E' proprio defunto o posso prima provare qualcosa, tipo mettere il FW ufficiale del 2008 o altro? Ovviamente il router è fuori garanzia, per cui ne dovrei comprare un'altro. Ah ovviamente a parte il collegamento alla linea ADSL sembra funzionare tutto, pagine web, switch cablato e wireless.
Grazie mille!

OldBlackEagle
01-03-2009, 14:58
... ho un 9108 con firmware beta 3.10L.01.06 (lunedì 3 dicembre 2007 10.21.00) con cui avevo risolto praticamente tutti i problemi di disconnessione con emule, torrent, ecc.

Oggi ho paura che mi abbia lasciato... :cry: Ovvero lo accendo e la spia ADSL non si accende più, nè lampeggia. Fai qualche tentativo di ricaricamento Firmware, riprovando a mettere lo stesso o la versione precedente. Se anche dopo questi tentativi la spia dell'ADSL continua a non lampeggiare, vorrà dire che purtroppo si è danneggiata la parte MODEM del Tuo Router... :cry:



Saluti...

Odin069
01-03-2009, 18:32
Mmmmm è incredibile e strano??? Bhe quando l'ho riacceso per provare a caricare un nuovo firmware, mi sono accorto che il cavetto d'alimentazione non era conficcato bene fino in fondo... :doh:
L'ho infilato bene e adesso sta funzionando di nuovo... Mah eppure prima sono certo che funzionava solo a metà!!! Come facesse è un mistero dell'eletronica.

Comunque adesso lo lascio andare e se va tutto bene (tanto è acceso 24h), vuol dire che era quello. Un consiglio per tutti, quindi: se avete problemi controllate bene che il cavetto di alimentazione sia conficcato ben bene!

Ciao a tutti e grazie :D

JoiJois
02-03-2009, 13:37
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum e ho trovato questa discussione assai interessante!
Sono in possesso di due USR 9108 e ho visto frugando nella configurazione la possibilità di configurarli in modalità wireless bridge....solo che non ho ben capito come!
Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi o segnalarmi all'interno del forum qualche guida?

Grazie a tutti :help:

Abadir_82
02-03-2009, 13:58
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum e ho trovato questa discussione assai interessante!
Sono in possesso di due USR 9108 e ho visto frugando nella configurazione la possibilità di configurarli in modalità wireless bridge....solo che non ho ben capito come!
Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi o segnalarmi all'interno del forum qualche guida?

Grazie a tutti :help:

pagina 1

JoiJois
02-03-2009, 14:36
pagina 1

Ciao e grazie...

ho seguito la guida passo passo...ma non riesco a creare un ponte radio tra i due dispositivi..dove sto sbagliando?

Grazie per la pazienza...:muro:

Abadir_82
02-03-2009, 14:37
Ciao e grazie...

ho seguito la guida passo passo...ma non riesco a creare un ponte radio tra i due dispositivi..dove sto sbagliando?

Grazie per la pazienza...:muro:

Non ti so aiutare, non l'ho mai fatto, mi spiace.