PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] USRobotics USR9108 WiFi MAXg & USR9107 [LEGGERE PRIMA PAGINA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41

OldBlackEagle
13-09-2006, 19:41
Scusate l'ingnoranza e se intrometto...
Ma quanto riesce a coprire questo router con la sua antenna direzionabile?Da me copre un Area comprensiva di 2 PIANI, (ma si naviga anche dalla CANTINA), agganci bene a vista per circa un 80 di metri lineari; ovviamente se si aggiungono ostacoli la distanza massima e la qualità del segnale Wireless calano proporzionalmente...

Saluti...

Poliorcete
13-09-2006, 20:18
Da me copre un Area comprensiva di 2 PIANI, (ma si naviga anche dalla CANTINA), agganci bene a vista per circa un 80 di metri lineari; ovviamente se si aggiungono ostacoli la distanza massima e la qualità del segnale Wireless calano proporzionalmente...

Saluti...


hai notato anche te una soglia misurabile in dBm oltre il quale non si riesce a stabilire la connessione wifi?

OldBlackEagle
13-09-2006, 20:45
hai notato anche te una soglia misurabile in dBm oltre il quale non si riesce a stabilire la connessione wifi?No, ma se servono TEST specifici sulle Antenne Wireless della U.S.Robotics, sono a disposizione nel Link sotto...

http://www.usr.com/download/whitepapers/wireless-extendedrange-wp.pdf

Saluti...

ale03
13-09-2006, 20:57
Non ricordo piu', qualche tempo fa trovai una pagina da stampare su carta semirigida senza alterarne le dimensioni/proporzioni, ritagliare i due pezzi in modo da ottenere un rettangolo su cui incollare della carta alluminio e un altro pezzo da incastrare al primo, quest'ultimo con la funzione di curvare la "parabola" e con dei buchi nei quali infilare l'antenna standard che funge da supporto.
Skype e Msn (tramite miranda) a me cmq funzionano alla grande, riesco a scambiare file e conversare senza aver toccato nulla nella conf del router
http://www.napoliwireless.net/mini_parabola.asp ;)

nn mi va ancora internet...le 4 lucine a sinistra sono sempre accese [lampeggiano ogni tanto] che faccio mo?
mi avevate detto di uppare lo screen della configurazione, ma nn va imageshack...

papillon56
13-09-2006, 21:22
http://www.napoliwireless.net/mini_parabola.asp ;)

nn mi va ancora internet...le 4 lucine a sinistra sono sempre accese [lampeggiano ogni tanto] che faccio mo?
mi avevate detto di uppare lo screen della configurazione, ma nn va imageshack...prova a uppare da qui (http://immagini.p2pforum.it/index.php) che è pure meglio!!!
:D

ale03
14-09-2006, 12:56
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t52165_Senzatitolo1.png (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i52165_Senzatitolo1.png)
questo è lo status generale :sisi:
come mai non riesco ad andare su internet con nessuno dei due computer?[uno collegato via cavo ethernet e l'altro in wifi]

OldBlackEagle
14-09-2006, 13:38
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t52165_Senzatitolo1.png (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i52165_Senzatitolo1.png)
questo è lo status generale :sisi:
come mai non riesco ad andare su internet con nessuno dei due computer?[uno collegato via cavo ethernet e l'altro in wifi]Metti i SERVER DNS PREFERITO E SECONDARIO anche sulle Schede di Rete dei PC, vedrai che andrai... Male che vada dai una RESETTATA anche al Router... Consiglio anche un Bel UPGRADE al FIRMWARE, lo trovi in PRIMA PAGINA!!!

Saluti...

nonsochemettere
14-09-2006, 15:31
ciao a tutti, spero che possiate darmi una mano con questi due problemi:

1- vado su firmware upgrade, trova una versione piu' aggiornata, la scarica, la carico per fare l'aggiornamento... ma mi dice che e' impossibile completare l'operazione..

2- ho un problema con la stampante condivisa. l'ho installata e configurata in locale e tutto va bene, poi l'ho attaccata al router ed ho seguito sia le istruzioni di configurazione scritte sul manuale, che quelle descrite qualche pagina addietro (pag 20?). la stampante viene vista, ma non si riesce a visualizzare lo stato delle cartucce e da errore al momento della stampa.
ah, possiedo una epson photo 810.

grazie.

help..

pollicino
14-09-2006, 15:44
ciao a tutti, spero che possiate darmi una mano con questi due problemi:

1- vado su firmware upgrade, trova una versione piu' aggiornata, la scarica, la carico per fare l'aggiornamento... ma mi dice che e' impossibile completare l'operazione..

2- ho un problema con la stampante condivisa. l'ho installata e configurata in locale e tutto va bene, poi l'ho attaccata al router ed ho seguito sia le istruzioni di configurazione scritte sul manuale, che quelle descrite qualche pagina addietro (pag 20?). la stampante viene vista, ma non si riesce a visualizzare lo stato delle cartucce e da errore al momento della stampa.
ah, possiedo una epson photo 810.

grazie.

1. prova a scaricare e a upparla a mano scaricandola dalla prima pagina di questa discussione ;)

2. già che funzioni la stampante sei fortunato, non tutte le funzioni sono supportate via printserver e nemmeno tutte le marche; non c'è soluzione a questi problemi.


spero di esserti stato utile ciao

saltydog
14-09-2006, 16:01
Con Alice 20M è preferibile lasciare i server DNS in automatico, oppure è meglio settarli (e quali)?

ale03
14-09-2006, 16:30
Metti i SERVER DNS PREFERITO E SECONDARIO anche sulle Schede di Rete dei PC, vedrai che andrai... Male che vada dai una RESETTATA anche al Router... Consiglio anche un Bel UPGRADE al FIRMWARE, lo trovi in PRIMA PAGINA!!!

Saluti...
quello l'ho gia fatto :)
provero ad aggiornare...

nonsochemettere
14-09-2006, 19:21
1. prova a scaricare e a upparla a mano scaricandola dalla prima pagina di questa discussione ;)

2. già che funzioni la stampante sei fortunato, non tutte le funzioni sono supportate via printserver e nemmeno tutte le marche; non c'è soluzione a questi problemi.


spero di esserti stato utile ciao

grazie della risposta :)

ho provato anche a scaricare e ad usare il firmware presente a pag1, ma nemmeno questo e' visto come "valido".
vi sono forse altri modi per aggiornare il firmware al di fuori della pagina di upgrade?

la stampante alla fine non funziona..
all'interno della rete e' riconosciuta, e' attiva, ma quando si cerca di inviare i dati da stampare, esce un messaggio d'errore.

papillon56
14-09-2006, 21:16
Prova a scaricarlo dalla pagina della US Robotic (http://www.usr-emea.com/support/s-prod-template.asp?loc=itly&prod=9108) ..in fondo alla pagina c'è..
e al limite prova anche ad installare il nuovo firmware con l'utylity EASY CONFIGURATOR...
ma mi pare strano che quello che c'è nel 3d non funzioni...
Ciao

sabalo
15-09-2006, 17:00
Ciao a tutti.
premetto che non sono proprio a digiuno di networkng, anzi è il mio lavoro quotidiano. Volevo fare alcune considerazioni sul QoS.
Nella rete ATM la QoS è usata escusivamenet per il Voip, ed è necessario settare

sabalo
15-09-2006, 17:09
USR 139108 e QoS
Ciao a tutti.
premetto che non sono proprio a digiuno di networkng, anzi è il mio lavoro quotidiano. Volevo fare alcune considerazioni sul QoS.
Nella rete ATM la QoS è usata escusivamenet per il Voip, ed è necessario settarla anche sul PE di accesso , ovvero sul router del provider (in genere un cisco 10000) dove sono configurati i parametri della nostra connessione).
Settarla solo sul router non porta alcun beneficio, almeno, ripeto, per quanto riguarda il Voip.
Ho installato un 9108 e ho visto che c'è la possibilità di configurare il QoS.
Qualcuno di voi ha provato a settarlo con benefici reali ? A parte un bug che non mi fa mettere la priority in Higth ma solo in medium, non ho visto un reale incrememento delle prestazioni. Inoltre non è ben chiaro se nella voce IP-precedence è meglio mettere un valore basso o alto.
Qualcuno può darmi una mano ? :confused:
Grazie

Another
15-09-2006, 19:51
piccola parentesi: come sono questi valori di linea?

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 31.8 23.0
Attenuation (dB): 29.0 16.0
Output power (dBm): 17.1 11.9
Attainable rate (Kbps): 10496 992
Rate (Kbps): 2464 352
K (number of bytes in DMT frame): 78 12
R (number of check bytes in RS code word): 12 16
S (RS code word size in DMT frame): 2 16
D (interleaver depth): 32 2
Delay (msec): 16 8

Super Frames: 44248 44246
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 1504462 188045
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

grazie

Fugazi
15-09-2006, 20:43
Ho appena aperto il "grande pacco" arrivato stamattina e sto cominciando a smanettare con il mio 9108 nuovo fiammante :D :sbav:

5 domandine veloci veloci, tanto per farmi odiare :Prrr:

1- Leggo che per settare l'ADSL bisogna districarsi tra MTU, ACK, attenuazioni, Modulazioni, incapsulamenti, PPPoA/PPPoE....
dove trovo tutti questi dati ? Me li devo far dire dal provider ?

2- Tutti postano i dati della loro linea, mi piacerebbe capire cos'è, a cosa serve saperlo, dove vado a pescare i dati e, soprattutto.... come si leggono tutti quei bei numeretti :muro:

3- Comprato adesso, ha il firmware aggiornato a quando ? E' scritto da qualche parte ? I + aggiornati tappano qualche bug o hanno qualcosa in più ? Quale versione consigliate e come si aggiorna ? (sul manuale online (http://www.usr.com/support/9108/9108-it-ug/index.htm) non trovo le spiegazioni)

4- Leggevo che accetta comandi via telnet, non trovo + la guida ai comandi :fiufiu: qualcuno me la potrebbe gentilmente linkare ? :ave:

5- Fiiiicus :D c'è pure il .bin per Linux che mi installa un "diosolosacosa".... che faccio installo ? ignoro ? cestino ?

(ma non mi potevo tenere il modem che fa tutto da solo? :muro: :muro: :muro: :D :D :D )

Grazzzzzie :)

ale03
15-09-2006, 21:02
finalmente va :D :D
pero ho messo ottieni ip automaticamente, e non vorrei che ci fossero casini avendo due pc...
cmq se devo sbloccare delle porte per messenger, o per azureus, per esempio, come faccio??

wisher
15-09-2006, 21:07
5 domandine veloci veloci, tanto per farmi odiare :Prrr:
leggere la prima pagina no eh? ;)
Dovresti trovare tutto.
I valori possono essere immessi sia tramite il loro software che direttamente dall'interfaccia web del router (quindi puoi anche non installare il programma), dalla quale ottieni anche le info sulla linea/firmware e configuri i settaggi di sicurezza
per accedere collega pc e router e vai con il browser in 192.168.1.1

Fugazi
15-09-2006, 21:28
leggere la prima pagina no eh? ;)
Dovresti trovare tutto.
Già fatto ;) e non risponde alle mie domande :boh:

I valori possono essere immessi sia tramite il loro software che direttamente dall'interfaccia web del router (quindi puoi anche non installare il programma)Questo per esempio non c'è scritto :Prrr: .... mo' cerco la pagina del firmware :)

ale03
15-09-2006, 21:45
Ho appena aperto il "grande pacco" arrivato stamattina e sto cominciando a smanettare con il mio 9108 nuovo fiammante :D :sbav:

5 domandine veloci veloci, tanto per farmi odiare :Prrr:

1- Leggo che per settare l'ADSL bisogna districarsi tra MTU, ACK, attenuazioni, Modulazioni, incapsulamenti, PPPoA/PPPoE....
dove trovo tutti questi dati ? Me li devo far dire dal provider ?

2- Tutti postano i dati della loro linea, mi piacerebbe capire cos'è, a cosa serve saperlo, dove vado a pescare i dati e, soprattutto.... come si leggono tutti quei bei numeretti :muro:

3- Comprato adesso, ha il firmware aggiornato a quando ? E' scritto da qualche parte ? I + aggiornati tappano qualche bug o hanno qualcosa in più ? Quale versione consigliate e come si aggiorna ? (sul manuale online (http://www.usr.com/support/9108/9108-it-ug/index.htm) non trovo le spiegazioni)

4- Leggevo che accetta comandi via telnet, non trovo + la guida ai comandi :fiufiu: qualcuno me la potrebbe gentilmente linkare ? :ave:

5- Fiiiicus :D c'è pure il .bin per Linux che mi installa un "diosolosacosa".... che faccio installo ? ignoro ? cestino ?

(ma non mi potevo tenere il modem che fa tutto da solo? :muro: :muro: :muro: :D :D :D )

Grazzzzzie :)

1-trovi in prima pagina alcune cose, altre le chiedi al provider [cmq con l'easy configurator dovresti farcela da solo, basta che metti user e pass]

2-??

3-vai all'indirizzo 192.168.1.1 e vedi che alla fine ci sono i dettagli del firmware

4-??

5-come sopra

nick_the_click
15-09-2006, 23:41
Salve a tutti,
io sono un "neutro" possessore del 9108.
Sono riuscito a configurarlo per la mia Alice Flat tradizionale;
ho aggiornato il bios (3.04L.01.07 (venerdì 17 febbraio 2006 14.21.00));
ho configurato senza problemi una stampante;
utilizzo tutti i programmi dal mulo ad azureus..etc;
ho impostato il DHCP (anche se lavoro con un PC con IP statico);
ho impostato il wireless come Method: WPA2 and WPA Encryption: AES and TKIP;

eppure....

ogni tanto il router "impazzisce" e si resetta di continuo.
Anche staccando il cavo ADSL ed ogni cavo di rete dalle porte switch "illo" va su e giù di continuo.
Vi risulta qualche problema dovuto alla "deriva termica" dei componenti.

Ho contattato l'assistenza e l'unica risposta che mi hanno dato è stata quella di "resettare" il router ogni volta che mi si presenta il problema.
Va bene che la configurazione si può ricaricare, ma non mi sembra una risposta da professionisti.

Qualche aiuto ?

Grazie
NICK

wisher
16-09-2006, 09:13
1-trovi in prima pagina alcune cose, altre le chiedi al provider [cmq con l'easy configurator dovresti farcela da solo, basta che metti user e pass]

2-??

3-vai all'indirizzo 192.168.1.1 e vedi che alla fine ci sono i dettagli del firmware

4-??

5-come sopra
per la domanda 2 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11170488&postcount=7
mentre per la 4 purtroppo ho controllato e il link non funziona +...
per il momento l'ho messo qui http://rapidshare.de/files/33297598/USR9108_command_line_interface.pdf.html

wisher
16-09-2006, 09:14
Salve a tutti,
io sono un "neutro" possessore del 9108.
Sono riuscito a configurarlo per la mia Alice Flat tradizionale;
ho aggiornato il bios (3.04L.01.07 (venerdì 17 febbraio 2006 14.21.00));
ho configurato senza problemi una stampante;
utilizzo tutti i programmi dal mulo ad azureus..etc;
ho impostato il DHCP (anche se lavoro con un PC con IP statico);
ho impostato il wireless come Method: WPA2 and WPA Encryption: AES and TKIP;

eppure....

ogni tanto il router "impazzisce" e si resetta di continuo.
Anche staccando il cavo ADSL ed ogni cavo di rete dalle porte switch "illo" va su e giù di continuo.
Vi risulta qualche problema dovuto alla "deriva termica" dei componenti.

Ho contattato l'assistenza e l'unica risposta che mi hanno dato è stata quella di "resettare" il router ogni volta che mi si presenta il problema.
Va bene che la configurazione si può ricaricare, ma non mi sembra una risposta da professionisti.

Qualche aiuto ?

Grazie
NICK
Strano, come hai contattato l'assistenza?
Se non lo hai già fatto proverei a contattarli tramite skype, almeno hai qualcuno con cui parlare

Corinto
16-09-2006, 10:38
Ciao a tutti a metà agosto chiesi info sul 9107 se andava bene e altre cose e date le poche ma ottime risposte l'ho preso pure io.
Vi chiedo visto che parlate molto di più del 9108, dopo averlo installato (il mio 9107) e fatto partire easy config, tutto fila liscio.
Ok fino a qui nessun problema la rete tiene e i miei 2 pc collegati tramite cavo vanno alla grande.
Unico problema, che dopo aver letto circa 100 pagine (puff pant arf) e non ho trovato nulla, chiedo a voi, il mulo non mi va a più di 30.
Io ho una adsl alice 4 mega e se colego il bestio al modem diretto non scende mai sotto i 180.
Vi chiedo gentilmente se ci sono dei parametri o delle configurazioni da impostare. Ripeto io non ne ho trovate ma dopo 100 pagine e gli occhi incrociati è facile che mi siano sfuggiti
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Grazie infinite per la pazienza e la vostra attenzione .
ùAspetto trepidante vostre illuminazioni magari dal GURU OLD

Di nuovo grazie a tutti e scusate se ho fatto casino nell'esposizione.

Ciao

Corinto
16-09-2006, 10:41
Dimenticato prima il mio pc ha ip fisso e nelle impostazioni del router l'ho messo in DMZ sperando che bypassasse il fire ma non vado a più di 30 lo stesso. :muro:

Grazie a tutti e di nuovo scusatemi, ma non so proprio cosa fare. :mc:

Ciao a presto

OldBlackEagle
16-09-2006, 10:46
Dimenticato prima il mio pc ha ip fisso e nelle impostazioni del router l'ho messo in DMZ sperando che bypassasse il fire ma non vado a più di 30 lo stesso. :muro:

Grazie a tutti e di nuovo scusatemi, ma non so proprio cosa fare. :mc:

Ciao a prestoSarebbe interessante sapere un paio di cosette sulla Tua Situazione...

1) Che Tipo di ADSL hai, con chi ed a che velocità ti connetti?
2) Che Tipo di Configurazione hai impostato sul Mulo?
3) Quando ti connetti su un Server dal Mulo hai ID ALTO o BASSO?

Se dai maggiori dettagli, FORSE un Aiutino ci scappa!!!

Saluti...

Corinto
16-09-2006, 12:25
Sarebbe interessante sapere un paio di cosette sulla Tua Situazione...

1) Che Tipo di ADSL hai, con chi ed a che velocità ti connetti?
2) Che Tipo di Configurazione hai impostato sul Mulo?
3) Quando ti connetti su un Server dal Mulo hai ID ALTO o BASSO?

Se dai maggiori dettagli, FORSE un Aiutino ci scappa!!!

Saluti...


Ciao OLD e grazie per esserti interessato così velocemente.

Allora ti descrivo tutto
1) Uso Alice ADSL 4 MB
2) il mulo: down 512 no limit- up 32 limite 25 porte 4662-4672 max file 1000 max conn 200 (è questo che chiedevi?)
3) id alto ed uso pure kad le freccette in basso a dx sono verdi entrambe

Spero che possa bastare fammi sapere tu se ti servono altri dati

Grazie infinite ancora una volta per la tua cortesia spero che tu possa risolvere il mio problema visto che leggevo di altri che vanno a velocità alte

Ciao Luca

OldBlackEagle
16-09-2006, 15:38
Ciao OLD e grazie per esserti interessato così velocemente.

Allora ti descrivo tutto
1) Uso Alice ADSL 4 MB
2) il mulo: down 512 no limit- up 32 limite 25 porte 4662-4672 max file 1000 max conn 200 (è questo che chiedevi?)
3) id alto ed uso pure kad le freccette in basso a dx sono verdi entrambe

Spero che possa bastare fammi sapere tu se ti servono altri dati

Grazie infinite ancora una volta per la tua cortesia spero che tu possa risolvere il mio problema visto che leggevo di altri che vanno a velocità alte

Ciao LucaCon ALICE il 9107 deve stare LEGGERO... Le impostazione del MULO che Ti consiglio sono le seguenti:
Down metti 30 no limit
UP metti 15 limite 15
Le porte cambiale è meglio, metti quelle che vuoi
Max Files 300 e Max Connessioni non superare le 300
Il KAD con il 9107 è meglio non usarlo lo fà Flippare...
Happy eMule!!!

Saluti...

Corinto
16-09-2006, 16:49
Con ALICE il 9107 deve stare LEGGERO... Le impostazione del MULO che Ti consiglio sono le seguenti:
Down metti 30 no limit
UP metti 15 limite 15
Le porte cambiale è meglio, metti quelle che vuoi
Max Files 300 e Max Connessioni non superare le 300
Il KAD con il 9107 è meglio non usarlo lo fà Flippare...
Happy eMule!!!

Saluti...


Grazie OLD ma adesso che è da 3.38 ore che va sembra abbia carburato ora le fonti sono giuste e addirittura ho messo a 1000 i file max e 400 le conn max voglio vedere visto che va a 100 adesso quanto regge poi vi faccio sape.

Cmq grazie infinite OLD mi sono segnato i tuoi dati e li metto nel caso dovesse crashare tutto per ora voglio vedere quanto dura e se tiene con le impostazioni che usavo con il modem diretto


GRAZIE INFINITE ANCORA UNA VOLTA

ti aggiorno presto

Ciao Luca

REPERGOGIAN
16-09-2006, 19:40
qualcuno ha già provato questo sw?
http://dmt.mhilfe.de/

la versione 8 supporta 9107/9108

http://tmp.mhilfe.de/dmt8.png

Corinto
16-09-2006, 21:03
Grazie OLD ma adesso che è da 3.38 ore che va sembra abbia carburato ora le fonti sono giuste e addirittura ho messo a 1000 i file max e 400 le conn max voglio vedere visto che va a 100 adesso quanto regge poi vi faccio sape.

Cmq grazie infinite OLD mi sono segnato i tuoi dati e li metto nel caso dovesse crashare tutto per ora voglio vedere quanto dura e se tiene con le impostazioni che usavo con il modem diretto


GRAZIE INFINITE ANCORA UNA VOLTA

ti aggiorno presto

Ciao Luca

Avevi ragione tu si è freezzato tutto OLD

ma leggendo in giro si dice che il 9108 è meglio del 9107 ma io non avendo bisogno del wirles ho preso il 9107 pensando che questa fosse la sola diffrenza invece il 9108 dicono che è solido e il 9107 no.
Vuol dire che ho buttato via i soldi?

Altra domanda visto che con kad freza il 9107 se non la uso mi si abbassano drasticamente le fonti?

Mi dici anche che con alice devo stare leggero perchè? e con un'altra adsl va meglio? se si quale?

Ciao e grazie di nuovo a tutti coloro che mi vorranno illuminare. Spero solo di non aver buttato dei soldi per niente.
Ciao

OldBlackEagle
17-09-2006, 01:44
(...)
il 9108 dicono che è solido e il 9107 no.
Vuol dire che ho buttato via i soldi?

Altra domanda visto che con kad freza il 9107 se non la uso mi si abbassano drasticamente le fonti?

Mi dici anche che con alice devo stare leggero perchè? e con un'altra adsl va meglio? se si quale?
(...)Il 9107 è adatto per un utilizzo SMALL BUSINNESS, dove non si gioca e non si scarica con il MULO. Il 9108 è più adatto per chi invece vuole mettere Sotto-Sforzo il Giocattolo sia con Games On-Line che con il P2P!
Le configurazioni del Mulo sforano dagli Obiettivi di questo Thread, chiedi negli appositi Thread. Per quanto riguarda ALICE è risaputo che ha un Latenza Interleaved di 16+16=32 ms. Gli Altri, (uno per Tutti TISCALI GAMES), invece configurano in FAST con una Latenza pari a 0 ms! Per cui non aggiungo altro, a Te le DEBITE CONCLUSIONI!!!

Saluti...

Corinto
17-09-2006, 10:02
Il 9107 è adatto per un utilizzo SMALL BUSINNESS, dove non si gioca e non si scarica con il MULO. Il 9108 è più adatto per chi invece vuole mettere Sotto-Sforzo il Giocattolo sia con Games On-Line che con il P2P!
Le configurazioni del Mulo sforano dagli Obiettivi di questo Thread, chiedi negli appositi Thread. Per quanto riguarda ALICE è risaputo che ha un Latenza Interleaved di 16+16=32 ms. Gli Altri, (uno per Tutti TISCALI GAMES), invece configurano in FAST con una Latenza pari a 0 ms! Per cui non aggiungo altro, a Te le DEBITE CONCLUSIONI!!!

Saluti...


Grazie per la pazienza e la cortesia,mi spaice solo per la brutta notizia che mi hai dato, ovvero che ho buttato via i soldi, acquistando il 9107 :doh:
Spero solo visto che l'ho acquistato Venerdì di poter fare cambio con un 9108 dando dentro il mio.
Ultima cosina OLD c'è speranza che cambi qualcosina mettendo l'ultimo firm che segnali in prima pagina? Se no provo a vedere se me lo cambiano con il 9108.

Ciao e grazie infinite ancora una volta.

pollicino
17-09-2006, 10:18
ragazzi vi chiedo una delucidazione.

Con il mulo sono andato sempre bene. Ho configurato il router come di seguito:

http://www.emule.it/guida_emule/images/usrobotics3.gif

adesso sono passato alla versione v.47b del mulo e le porte sono cambiate le sceglie a caso; per avere un ID alto ho aggiunto le nuove porte nel virtual server e tutto va bene di nuovo. La domanda è le vecchie porte le devo richiudere? Cancellarle? Che pericolo corro se le lascio?

Capisco che non è totalmente attinente a questa discussione ma potrebbe essere di aiuto a molti.

Grazie.

ambrosa
17-09-2006, 14:20
Ho da qualche giorno un 9108 (precedentemente avevo un 9106).

Non riesco a far funzionare la gestione dei dynamic dns.
Ho provato registrandomi su dyndns.org, su dtdns.org e no-ip.com (TZO no perchè è a pagamento).
Non c'e' stato verso di farli andare.
Già sul precedente 9106 il client per dyndns.org non funzionava. Infatti mi sembra che usavo no-ip.com .

Ma qui con il 9108 non funziona nulla.

Confermate o smentite ?

:confused:

Corinto
17-09-2006, 14:23
Grazie per la pazienza e la cortesia,mi spaice solo per la brutta notizia che mi hai dato, ovvero che ho buttato via i soldi, acquistando il 9107 :doh:
Spero solo visto che l'ho acquistato Venerdì di poter fare cambio con un 9108 dando dentro il mio.
Ultima cosina OLD c'è speranza che cambi qualcosina mettendo l'ultimo firm che segnali in prima pagina? Se no provo a vedere se me lo cambiano con il 9108.

Ciao e grazie infinite ancora una volta.


Un'ultima cosa come si fa a mandare un PVT A QUALCUNO?
GRAZIE A TUTTI

alegibul
17-09-2006, 14:47
ciao a tutti, io ho comprato ieri il router adsl oggetto di questa discussione e ho problemi a conf la stampante. ho una stampante lexmark z65 che riesco ad installare sia sul pc che sul portatile (col primo mi collego al router via lan e con secondo via wireless).
quando mando dei documenti in stampa questi appaiono nella coda dei documenti in stampa, ma la stampante non parte, non fa niente...
il router segna che la stampante è in stato ready e anche il sistema operativo me la segna cm pronta, però nn stampa.
qualcuno può aiutarmi? :muro: :muro:

wizkevin
17-09-2006, 20:46
Ho da qualche giorno un 9108 (precedentemente avevo un
Ma qui con il 9108 non funziona nulla.

Confermate o smentite ?

:confused:


A me funzionano perfettamente :D davvero è bastato seguire il tasto "add"

wizkevin
17-09-2006, 20:47
Il 9107 è adatto per un utilizzo SMALL BUSINNESS, dove non si gioca e non si scarica con il MULO. Il 9108 è più adatto per chi invece vuole mettere Sotto-Sforzo il Giocattolo sia con Games On-Line che con il P2P!
Le configurazioni del Mulo sforano dagli Obiettivi di questo Thread, chiedi negli appositi Thread. Per quanto riguarda ALICE è risaputo che ha un Latenza Interleaved di 16+16=32 ms. Gli Altri, (uno per Tutti TISCALI GAMES), invece configurano in FAST con una Latenza pari a 0 ms! Per cui non aggiungo altro, a Te le DEBITE CONCLUSIONI!!!

Saluti...

Ma nessuno riceve un errore durante l'installazione del software easyconfigurator di usr?
MI da uno strano errore java, non è fondamentale perchè da interfaccia sono riuscito a configurarlo perfettamente però mi scoccia un po'..

Fugazi
17-09-2006, 23:22
Sono di nuovo qui :D

Sono 2 giorni che smanetto con il 9108 e ci sono ancora alcune cose che non capisco nonostante le varie guide:

1- Come si assegnano gli IP staticamente (ammesso che sia possibile), ad esempio 192.168.1.2 alla eth1 - 192.168.1.3 alla eth2, ecc.... ? mi servirebbe soprattutto per il punto 3, devo aprire determinate porte SOLO per un PC e vorrei che avesse sempre lo stesso IP.

2- L'aggiornamento del firmware, lo faccio ? non lo faccio ? Metto l'ultima versione o quella precedente ricompilata da foolver ? cosa cambia ?

3- Qui tra internet access control, outbound/inbound filters, virtual server e port triggering non ci sto capendo una mazza....
per chiudere tutte le porte e aprire solo quelle che interessano a me, dove devo mettere le mani ? soprattutto non voglio aprire la porta XY per tutta la LAN ma solo per un determinato client.

Grazie

P.S. Grazie wisher per la guida :D

sabalo
18-09-2006, 10:23
USR 139108 e QoS
Ciao a tutti.
premetto che non sono proprio a digiuno di networkng, anzi è il mio lavoro quotidiano. Volevo fare alcune considerazioni sul QoS.
Nella rete ATM la QoS è usata escusivamenet per il Voip, ed è necessario settarla anche sul PE di accesso , ovvero sul router del provider (in genere un cisco 10000) dove sono configurati i parametri della nostra connessione).
Settarla solo sul router non porta alcun beneficio, almeno, ripeto, per quanto riguarda il Voip.
Ho installato un 9108 e ho visto che c'è la possibilità di configurare il QoS.
Qualcuno di voi ha provato a settarlo con benefici reali ? A parte un bug che non mi fa mettere la priority in Higth ma solo in medium, non ho visto un reale incrememento delle prestazioni. Inoltre non è ben chiaro se nella voce IP-precedence è meglio mettere un valore basso o alto.
Qualcuno può darmi una mano ? :confused:
Grazie

un piccolo UP

alegibul
18-09-2006, 14:47
ciao a tutti, io ho comprato ieri il router adsl oggetto di questa discussione e ho problemi a conf la stampante. ho una stampante lexmark z65 che riesco ad installare sia sul pc che sul portatile (col primo mi collego al router via lan e con secondo via wireless).
quando mando dei documenti in stampa questi appaiono nella coda dei documenti in stampa, ma la stampante non parte, non fa niente...
il router segna che la stampante è in stato ready e anche il sistema operativo me la segna cm pronta, però nn stampa.
qualcuno può aiutarmi? :muro: :muro:

ho risolto il problema...
dal portatile stampo, dal fisso no perchè ho problemi di spooler(con windows xp).
ho però una domanda alla quale spero qualcuno sappia risp:
come mai la qualità di stampa non è più cm quella di prima?
pechè se stampo delle tabelle le righe vengono stampate seghettate tipo serpentina e non diritte?

ale03
18-09-2006, 21:30
uffa...adesso anche a me si disconnette e devo rimettere le impostazioni di fabbrica per farlo andare...possibile? :mbe:

papillon56
18-09-2006, 21:39
qualcuno ha già provato questo sw?
http://dmt.mhilfe.de/

la versione 8 supporta 9107/9108

http://tmp.mhilfe.de/dmt8.png
Per l'utilizzo di questo software bisogna configurarlo a seconda del router o del tipo di connessione o in base ad altri parametri???
O è sufficente lanciarlo??
Potrebbe provocare problemi nel caso fosse (se servisse configurare qualcosa nel software) mal configurato? oppure si limiterebbe a non dare i giusti valori di risposta???
Grazie

REPERGOGIAN
18-09-2006, 22:02
si lancia e basta


potrebbe esploderti il 9108 :O

unabomber
18-09-2006, 23:12
Oggi ho avviato la pratica per la sostituzione in garanzia del 9108 che nell'ultimo mese e mezzo mi ha dato un mare di problemi con il wireless (disconnessioni continue e necessità di riavviare la macchina per usare il wireless :muro:, se andava bene...). Ha lavorato alla grande per tre mesi, da marzo, quando l'ho acquistato, a giugno. Poi verso la fine di giugno ha iniziato a dare problemi; dopo qualche giorno di sbattimenti ho scoperto che era un semplice problema di surriscaldamento, dovuto al caldo di quei giorni, risolvibile mettendolo in una posizione più aerata. Così sono andato avanti per un mese e mezzo senza cazzi prima del guasto di quest'ultimo periodo. Che dire, spero proprio di non avere noie con il prodotto di sostituzione altrimenti passo a un altro marchio sicuramente! :D

papillon56
18-09-2006, 23:15
potrebbe esploderti il 9108 :O
solo quello?????
http://myweb.tiscali.co.uk/dirtbox/pics/muttley.gifhttp://myweb.tiscali.co.uk/dirtbox/pics/muttley.gif
Tank!! :D

teuz80
19-09-2006, 09:55
Ho configurato il gioiellino e con il mio vaio la rete wi-fi funziona perfettamente (almeno sembra, non ho ancora fatto test seri), ma con il mio smartphone WM-5 la rete si vede/non si vede... ovvero, se la rete wi-fi è già stata "inizializzata" ad esempio dal vaio, lo smartphone ci si connette e naviga senza problemi, se invece è lo smartphone a tentare di inizializzarla, mi resta perennemente in "connecting" nel tentativo di farsi assegnare l'IP dal dhcp... ma poi la connessione non si istanzia, e non riesco a navigare.
a dire il vero questo problema non è nuovo, mi capitava anche prima con uno stupidissimo e vecchissimo AP netgear 802.11b
In ufficio invece ho un AP Netgear WG302, e funziona perfettamente, sempre in qualsiasi circostanza (quindi anche se lo smartphone è l'unico apparato ad essere connesso)

può essere un problema di potenza? qualche settaggio nel router del tipo "always on" ?
thanks!

saltydog
19-09-2006, 10:39
Sono di nuovo qui :D

Sono 2 giorni che smanetto con il 9108 e ci sono ancora alcune cose che non capisco nonostante le varie guide:

1- Come si assegnano gli IP staticamente (ammesso che sia possibile), ad esempio 192.168.1.2 alla eth1 - 192.168.1.3 alla eth2, ecc.... ? mi servirebbe soprattutto per il punto 3, devo aprire determinate porte SOLO per un PC e vorrei che avesse sempre lo stesso IP.

2- L'aggiornamento del firmware, lo faccio ? non lo faccio ? Metto l'ultima versione o quella precedente ricompilata da foolver ? cosa cambia ?

3- Qui tra internet access control, outbound/inbound filters, virtual server e port triggering non ci sto capendo una mazza....
per chiudere tutte le porte e aprire solo quelle che interessano a me, dove devo mettere le mani ? soprattutto non voglio aprire la porta XY per tutta la LAN ma solo per un determinato client.

Grazie

P.S. Grazie wisher per la guida :D


1. Gli IP statici li devi assegnare nel tuo computer! Il router non c'entra niente...

2. L'aggiornamento del firmware è sempre consigliabile.

3. Allora aggiungi l'ip del client e la sua porta nella pagina "Virtual Servers"

ale03
19-09-2006, 21:12
uffa...adesso anche a me si disconnette e devo rimettere le impostazioni di fabbrica per farlo andare...possibile? :mbe:
un piccolo up...nessuno??

Fugazi
19-09-2006, 22:37
1. Gli IP statici li devi assegnare nel tuo computer! Il router non c'entra niente...

2. L'aggiornamento del firmware è sempre consigliabile.

3. Allora aggiungi l'ip del client e la sua porta nella pagina "Virtual Servers"

2- Ultima versione o precedente ricompilata ?

Per il resto grazie :D

saltydog
20-09-2006, 09:34
2- Ultima versione o precedente ricompilata ?

Per il resto grazie :D

Non so cosa intendi per "precedente ricompilata" ma io uso l'ultima versione messa a disposizione dalla USR. Se vai al menu Upgrade, te la trova lui.

RealWebman
20-09-2006, 13:54
Ciao Ragazzi sono nuovo di questo forum e come voi possiedo questo magnifico prodotto.

Mi serivrebbe un vostro aiuto per configurare il router e farlo funzionare con UltraVNC :)

Attualmente ho aperto le porte (da Virtual Server) 5900 e 5800 TCP/UDP riuscendo tranquillamente a collegarmi ad altri pc in internet privi di router.
Invece se cerco di fare il contrario, non riesco a collegarmi, mi compare sempre il messaggio "Failed to connect to server".

Naturalmente sul mio pc è installato il WinVNC service ed è aperto anche Ultra VNC Server.


Inoltre, un problema identico lo riscontro anche con apache.
Se voglio usare il mio pc come server specificanfo l'IP WAN non riesco a trovare le mie pagine php :(

Ho cercato di risolvere il problema utilizzando il DMZ Host, ma anzichè comparire l'applicazione, mi compare la finestre per l'inserimento dei dati necessari per accedere al panello di amministrazione. :(:(


Mi potete dire cosa devo fare?



Grazie anticipatamente pe le vostre risposte

Poliorcete
21-09-2006, 13:44
Ciao a tutti..

io invece ho notato un altro problema..
immagino abbiate presente Starcraft..ecco..con il router in questione non riesco a hostare la partita..cioè se la creo la gente non riesce a entrare e riceve come messaggio di errore che la partita selezionata non ha risposto
invece io non ho nessun problema a entrare in partite create da altri..

Fugazi
21-09-2006, 18:17
Uhm, mi sa che ho incasinato qualcosa.....
da quando ho installato il router, Azureus (Bittorrent) va alla grande ma le pagine web le carica lentamente.... almeno 1 minuto per caricare google.it mi sembra troppino :D
Idem per contattare il server mail, ci mette una vita e scarica a velocità lumachesche :(
Il fatto è che Azureus non mi prende molta banda in down, al max 30-40 KB/s sui 160 disponibili (e verificati)..... eppure se chiudo Azu torna tutto perfetto.

sabalo
22-09-2006, 17:08
un piccolo UP

Up
proprio nessuno interessa la QoS ? Eppure sembra interessante !!

sabalo
22-09-2006, 17:09
USR 139108 e QoS
Ciao a tutti.
premetto che non sono proprio a digiuno di networkng, anzi è il mio lavoro quotidiano. Volevo fare alcune considerazioni sul QoS.
Nella rete ATM la QoS è usata escusivamenet per il Voip, ed è necessario settarla anche sul PE di accesso , ovvero sul router del provider (in genere un cisco 10000) dove sono configurati i parametri della nostra connessione).
Settarla solo sul router non porta alcun beneficio, almeno, ripeto, per quanto riguarda il Voip.
Ho installato un 9108 e ho visto che c'è la possibilità di configurare il QoS.
Qualcuno di voi ha provato a settarlo con benefici reali ? A parte un bug che non mi fa mettere la priority in Higth ma solo in medium, non ho visto un reale incrememento delle prestazioni. Inoltre non è ben chiaro se nella voce IP-precedence è meglio mettere un valore basso o alto.
Qualcuno può darmi una mano ? :confused:
Grazie


un piccolo Up
proprio nessuno interessa la QoS ? Eppure sembra interessante !!

superg1972
22-09-2006, 20:54
In post passati ho gia' segnalato che la QoS del 9108 e' un fantasma.
Se provate ad uppare verso lo stesso sito da 2 computer diversi (uno in priorita' High e uno in Low) avrai la stessa velocita' di upload (50 e 50)

Cio' vuol dire che la QoS del router non funziona a dovere.

Per mettere in High basta che ti salvi le configurazioni e con uneditor vai a variare il valore e poi fai il restore delle configurazioni (quelle modificate :P)

Cmq il QoS non funzionante e' stato ammesso anche da USRobotics e mi avevano promesso che sarebbe uscita una nuova release fw per risolverlo..... questo circa 3 mesi fa.....
Li ho richiamati 2 giorni fa, ma non sapevano cosa dirmi.....bah!!!

red-tag
22-09-2006, 23:58
In post passati ho gia' segnalato che la QoS del 9108 e' un fantasma.
Se provate ad uppare verso lo stesso sito da 2 computer diversi (uno in priorita' High e uno in Low) avrai la stessa velocita' di upload (50 e 50)

Cio' vuol dire che la QoS del router non funziona a dovere.

Per mettere in High basta che ti salvi le configurazioni e con uneditor vai a variare il valore e poi fai il restore delle configurazioni (quelle modificate :P)

Cmq il QoS non funzionante e' stato ammesso anche da USRobotics e mi avevano promesso che sarebbe uscita una nuova release fw per risolverlo..... questo circa 3 mesi fa.....
Li ho richiamati 2 giorni fa, ma non sapevano cosa dirmi.....bah!!!

Grazie !! :D Almeno uno si mette l'anima in pace in attesa del nuovo fw... :cry:

Persus9
23-09-2006, 09:36
Salve ho un problema relativo ad Emule sul 9108. Con ip fisso via cavo imposto i virtual server e non ci sono problemi: id alto e rete kad connessa.
Il problema mi nasce su un client wireless al quale comunque ho assegnato ip statico per impostare i virtual server. Il client in questione assegnando le porte al virtual server non si connette con id alto e kad non ha nessuna intenzione di connettersi. Ora di kad non mi importa molto ma di prendere un id alto su emule quello sì.
La mia domanda è: ma i virtual server funzionano anche sui client wireless o solo sul quelli connessi via cavo?
Ho provato anche una configurazione dhcp con port triggering (nulla di fatto anche in questo caso) e in ultimo a mettere l'ip wireless come dmz ma il problema persiste.
Cosa potrei ancora provare per risolvere il problema?
Grazie a tutti della collaborazione. :)

OldBlackEagle
23-09-2006, 09:51
Il problema mi nasce su un client wireless al quale comunque ho assegnato ip statico per impostare i virtual server. Il client in questione assegnando le porte al virtual server non si connette con id alto e kad non ha nessuna intenzione di connettersi. Ora di kad non mi importa molto ma di prendere un id alto su emule quello sì.
La mia domanda è: ma i virtual server funzionano anche sui client wireless o solo sul quelli connessi via cavo?Funziona su TUTTI I CLIENT...

Ho provato anche una configurazione dhcp con port triggering (nulla di fatto anche in questo caso) e in ultimo a mettere l'ip wireless come dmz ma il problema persiste.
Cosa potrei ancora provare per risolvere il problema?
Grazie a tutti della collaborazione. :) Sembra un problema connesso al FIREWALL SOFTWARE INTERNO AL TUO CLIENT, controlla meglio!!!

Saluti...

Persus9
23-09-2006, 10:05
Grazie del consiglio provato a disattivare firewall soft (quello di windowd niente di particolare) ma il problema persiste.
Saluti.

OldBlackEagle
23-09-2006, 10:10
Grazie del consiglio provato a disattivare firewall soft (quello di windowd niente di particolare) ma il problema persiste.
Saluti.Siamo O.T.!!!
Ultimo consiglio e poi rivolgiti al Thread che parla del Mulo...

Controlla la configurazione del Tuo AntiVirus, se usi Norton Internet Security o similari, bloccano in automatico le porte in uscita del Tuo CLIENT WIRELESS...

Saluti...

Persus9
23-09-2006, 10:14
Grazie e scusa se sono andato ot.
Se persiste vado sull'altro post.
A presto. :)

:: Marco ::
23-09-2006, 14:03
ciao a tutti, stavo pensando di comperare questo router per la mia connessione alice 20mb... volevo sapere, con il p2p come si comporta?

c'è qualcos'altro che dovrei sapere prima di ordinarlo?

grazie! :)

iol
23-09-2006, 23:57
Ciao Ragazzi,

ho deciso di buttare il mio zyxel 660hw e sono orientato per prendere un USR,

però non capisco quale scegliere, la confezione bundle non mi interessa ho visto che ci sono due versioni USR139108A e USR139108 che differenza c'è?

oppure prendo bundle USR805474 e USR805474A... boh help meeeeeeeeee :mc:

mark36
24-09-2006, 19:52
Ciao ragazzi,c'e' qualcuno che mi puo' postare la configurazione del usr9108 per adsl 640 di tele2?
Ho provato con i dati presi in rete,ma non riesco a connettermi ne' a vedere i computer in rete.
La mia configurazione e' un computer fisso collegato al router tramite cavo di rete e un portatile tramite wifi.
Ciao e grazie anticipatamente

OldBlackEagle
24-09-2006, 22:36
Ciao ragazzi,c'e' qualcuno che mi puo' postare la configurazione del usr9108 per adsl 640 di tele2?
Ho provato con i dati presi in rete,ma non riesco a connettermi ne' a vedere i computer in rete.
La mia configurazione e' un computer fisso collegato al router tramite cavo di rete e un portatile tramite wifi.
Ciao e grazie anticipatamentePreso da Sito di TELE2...

http://www.editorial.tele2internet.it/index.phtml?page=SUPPORT_ADSL&1159133394

Configurazione Modem
Protocollo supportato PPPoA (1483 RFC Bridged)
VPI 8
VCI 35
Incapsulamento VCMUX / NULL
Modulazione Multimode
Protocollo di autenticazione CHAP

Configurazione Router
Protocollo supportato PPPoA con incapsulamento VC-MUX
In alternativa PPPoE con incapsulamento LLC
Protocollo di autenticazione PAP o CHAP


Saluti...

OldBlackEagle
24-09-2006, 22:44
Ciao Ragazzi,

ho deciso di buttare il mio zyxel 660hw e sono orientato per prendere un USR,

però non capisco quale scegliere, la confezione bundle non mi interessa ho visto che ci sono due versioni USR139108A e USR139108 che differenza c'è?

oppure prendo bundle USR805474 e USR805474A... boh help meeeeeeeeee :mc:La versione A è costruita con componenti che sono conformi alla direttiva RoHS, per eliminare la presenza di sostanze pericolose dai prodotti elettronici... La bundle ha la Pennina USB Adapter MAXg Wireless a corredo del Router... Decidi Tu...

Saluti...

OldBlackEagle
24-09-2006, 22:50
(...)

c'è qualcos'altro che dovrei sapere prima di ordinarlo?

grazie! :)Se fai una domanda più precisa senza sottointesi sarebbe più costruttivo per Tutti... Da me con la 24 MEGA FLAT TISCALI il P2P ed il 9108 rispondono bene, sulla 20 MEGA di TELECOM, il problema è solo uno...
L'UPLOAD è BASSO... Tutto il resto è storia... Comunque per chi ha la 20 MEGA si faccia avanti e dica la Propria esperienza!!!

Saluti...

:: Marco ::
25-09-2006, 08:17
Se fai una domanda più precisa senza sottointesi sarebbe più costruttivo per Tutti... Da me con la 24 MEGA FLAT TISCALI il P2P ed il 9108 rispondono bene, sulla 20 MEGA di TELECOM, il problema è solo uno...
L'UPLOAD è BASSO... Tutto il resto è storia... Comunque per chi ha la 20 MEGA si faccia avanti e dica la Propria esperienza!!!

Saluti...
volevo solo sapere se funziona bene con il p2p e sapere se magari aveva qualche problemino di cui non sono informato :D insomma funziona bene? :)

papillon56
25-09-2006, 14:03
Con il mulo non hai problemi...vedi immagine (con la 20 mega di telecom)
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i54706_muletto.jpg

skryabin
25-09-2006, 14:38
Ritorno al discorso dei "microreset" anche in presenza di gruppi di continuita'
Si ipotizzava qualche post indietro che potrebbe trattarsi di un errato dimensionamento dell'alimentatore standard a corredo.
Oggi mi sono armato di tester e ho analizzato l'alimentatore oem di default e ho scoperto che trattasi di un 12V anziche' 9V come sta scritto sull'adesivo (made in china tra l'altro -_-')

Bene ho annotato anche la polarita' dello spinotto e ho provato a metterne un altro sempre da 12V con le giuste polarita' (fatte decine di prove di controllo per non correre il rischio di montarlo al contrario o con tensioni diverse)

Bene il router parte, si accende ma non funziona, non riesco nemmeno a entrare nel menu...quindi dopo pochi secondi stacco tutto e rileggo per bene le specifiche.

Possibile che gli alimentatori siano diversi dal punto di vista della corrente erogabile? perche' quanto a polarita' e tensione sono identici (verificato col tester)

A sto punto volessi comprarne uno ad hoc dove diavolo le piglio le caratteristiche se quanto sta scritto sull'alimentatore di default non corrisponde a verita' (dichiara 9V anziche' i 12 misurati...) ?

Ah, cmq l'altro l'ho immediatamente tolto e rimesso la patacca cinese e funziona ancora tutto per bene (facendo i debiti scongiuri), secondo me quello che ho provato a mettere non riesce a fornire un'adeguato amperaggio...spero di non aver fatto danni, ma il rischio valeva la candela perche' ora cominciano i temporali e il router mi si stacca resetta decine di volte al giorno.

pollicino
25-09-2006, 15:19
Ritorno al discorso dei "microreset" anche in presenza di gruppi di continuita'
Si ipotizzava qualche post indietro che potrebbe trattarsi di un errato dimensionamento dell'alimentatore standard a corredo.
Oggi mi sono armato di tester e ho analizzato l'alimentatore oem di default e ho scoperto che trattasi di un 12V anziche' 9V come sta scritto sull'adesivo (made in china tra l'altro -_-')

Bene ho annotato anche la polarita' dello spinotto e ho provato a metterne un altro sempre da 12V con le giuste polarita' (fatte decine di prove di controllo per non correre il rischio di montarlo al contrario o con tensioni diverse)

Bene il router parte, si accende ma non funziona, non riesco nemmeno a entrare nel menu...quindi dopo pochi secondi stacco tutto e rileggo per bene le specifiche.

Possibile che gli alimentatori siano diversi dal punto di vista della corrente erogabile? perche' quanto a polarita' e tensione sono identici (verificato col tester)

A sto punto volessi comprarne uno ad hoc dove diavolo le piglio le caratteristiche se quanto sta scritto sull'alimentatore di default non corrisponde a verita' (dichiara 9V anziche' i 12 misurati...) ?

Ah, cmq l'altro l'ho immediatamente tolto e rimesso la patacca cinese e funziona ancora tutto per bene (facendo i debiti scongiuri), secondo me quello che ho provato a mettere non riesce a fornire un'adeguato amperaggio...spero di non aver fatto danni, ma il rischio valeva la candela perche' ora cominciano i temporali e il router mi si stacca resetta decine di volte al giorno.

se prendi un alimentatore compatibile secondo i dati rilevati dal tester deve andare bene per forza. :rolleyes:

La mia tesi è che l'alimentatore è sensibile ai cali di corrente. Lo dico perchè affianco casa mia ho un supermercato che d'estate ciuccia tanta corrente sulla linea per via di frigoriferi, condizionatori d'aria e altre menate; adesso tutto ok. Dimenticavo anche la temperatura si è stabilizzata. Questo router d'estate è da sconsigliare l'utilizzo.

Pancho Villa
25-09-2006, 15:44
Che diamine! La settimana scorsa ho avviato la pratica di sostituzione di questo router che ho spedito martedì (25 euro :doh: ) ed è arrivato mercoledì mattina al centro assistenza US Robotics. Da allora non ho più ricevuto notizie, neanche una straccio di mail. Un'ora fa ho deciso di chiamare il supporto tecnico ma niente, non risponde nessuno, né su Skype né sul numero verde (il numero a pagamento mi rifiuto di chiamarlo :muro: perché già ho strapagato la spedizione, ci manca solo che paghi per avere semplici info). Se domani non riesco a contattarli m'incaxxo!!! :incazzed:
Dimenticavo anche la temperatura si è stabilizzata. Questo router d'estate è da sconsigliare l'utilizzo.
E' il problema più grave di questo apparecchio, il surriscaldamento. Io non capisco perché non li fanno con telai in metallo alettati :boh:, basterebbe poco per risolvere e con pochi euro in più.

:: Marco ::
25-09-2006, 16:47
quindi ha problemi con l'alimentazione? nessuno ha provato a sostituire l'alimentatore con un'altro che non dia problemi?

papillon56
25-09-2006, 17:26
Che diamine! La settimana scorsa ho avviato la pratica di sostituzione di questo router che ho spedito martedì (25 euro :doh: ) ed è arrivato mercoledì mattina al centro assistenza US Robotics. Da allora non ho più ricevuto notizie, neanche una straccio di mail. Un'ora fa ho deciso di chiamare il supporto tecnico ma niente, non risponde nessuno, né su Skype né sul numero verde (il numero a pagamento mi rifiuto di chiamarlo :muro: perché già ho strapagato la spedizione, ci manca solo che paghi per avere semplici info). Se domani non riesco a contattarli m'incaxxo!!! :incazzed:

E' il problema più grave di questo apparecchio, il surriscaldamento. Io non capisco perché non li fanno con telai in metallo alettati :boh:, basterebbe poco per risolvere e con pochi euro in più.
Mi sembra davvero strano che tu abbia problemi di assistenza...è la prima volta che sento una cosa simile..
Hai provato a questo N° 800.979.266?..
Se vuoi puoi provare anche al centro di Milano 02-69430339 (ma è un "non verde"!! ) :(
Fammi sapere se e come risolvi ..grazie!
Per il fatto del surriscaldamento io ho questo router acceso da almeno una settimana e in genere sta acceso anche molto + tempo... ma è vero che si scalda ma non mi ha dato nessun problema di surriscaldamento..neppure con 5 pc in linea tutti connessi e con dw e up a paletta... che tipo di problemi avete avuto per questo motivo?? qualche accusa di incendio doloso?? :eek: (scherzo ovviamente!!)
:D

Pancho Villa
25-09-2006, 20:54
Mi sembra davvero strano che tu abbia problemi di assistenza...è la prima volta che sento una cosa simile..
Hai provato a questo N° 800.979.266?..
Se vuoi puoi provare anche al centro di Milano 02-69430339 (ma è un "non verde"!! ) :(
Fammi sapere se e come risolvi ..grazie!
Per il fatto del surriscaldamento io ho questo router acceso da almeno una settimana e in genere sta acceso anche molto + tempo... ma è vero che si scalda ma non mi ha dato nessun problema di surriscaldamento..neppure con 5 pc in linea tutti connessi e con dw e up a paletta... che tipo di problemi avete avuto per questo motivo?? qualche accusa di incendio doloso?? :eek: (scherzo ovviamente!!)
:D
In effetti due volte ho chiamato con Skype ed entrambe le volte mi hanno risposto subito. Oggi però niente, sembrava non ci fosse nessuno. Il numero 800.979.266 mi diceva che la linea era sovraccaricata, mentre quello a pagamento, come detto prima, non lo chiamo per principio, perché sono loro che dovrebbero farsi sentire. Per il surriscaldamento ho avuto un problema solo a giugno (con quel caldo in casa c'erano circa 30 gradi!) che ho risolto posizionandolo rialzato dal mobile con un accrocco tanto orrendo quanto efficace; il problema però riguardava la sola sezione wireless del dispositivo, mentre il modem, lo switch e tutto il resto non hanno mai smesso di funzionare. In effetti l'ho dovuto sostituire per problemi al wireless, mentre tutto il resto ha sempre lavorato a dovere. Positivo il fatto che ti chiedano solo il serial number e non la prova d'acquisto (che non si riesce mai a trovare). Rimane comunque dura d'estate usare questo apparecchio...

papillon56
25-09-2006, 21:18
Positivo il fatto che ti chiedano solo il serial number e non la prova d'acquisto (che non si riesce mai a trovare).
Mi pare di ricordare che per la sostituzione in garanzia la prova d'acquisto sia necessaria (scontrino fiscale)
Rimane comunque dura d'estate usare questo apparecchio...
Non ho rilevato questo problema...e vivo dove il caldo e l'umidita uccidono perfino le zanzare....ho il router semplicemente appoggiato sul piano dove ho la tastiera...niente ventilazione extra...evito solo di appoggiarci sopra giornali o altro...e in 4 anni di US.R mai avuto problemi di surriscaldamento...ma consolati ..magari nella stagione entrante torna utile un po di calore!!! :D

skryabin
26-09-2006, 03:45
se prendi un alimentatore compatibile secondo i dati rilevati dal tester deve andare bene per forza. :rolleyes:


per sommi capi anche io la pensavo cosi' prima di fare la prova oggi.
Le tensioni e le polarita' sono praticamente identiche
oem patacca a corredo 11.9 V
altro alimentatore 12.1 V
ma non mi spiego perche' sull'oem sta scritto 9V O_o
mi chiedo se sto prodotto made in china sia un 9V talmente fatto male da fornirne 12, oppure un 12V con l'etichetta sbagliata....pero' non me la sento di provare un alimentatore da 9V quando il tester mi dice chiaramente che il router funziona regolarmente con l'alimentatore oem da 11.9V effettivi.

Oggi tra l'altro credo di aver capito come misurare col tester la polarita', non l'avevo mai fatto :P
Ci sono due cavi che escono dal tester, uno rosso e uno nero: ho messo il rosso dentro allo spinotto dell'alimentatore e il nero a contatto con la parte esterna e ho ottenuto la tensione col segno + (scambiandoli viene -).
Ho fatto la stessa cosa identica sull'alimentatore che avevo in casa e ho impostato la polarita' in modo da avere anche con questo il segno + mantenendo come prima il rosso dentro e il nero fuori.
Io penso che variazioni di qualche decimo di tensione (in piu' tra l'altro) dovrebbero essere ben tollerati...piu' che altro ho letto sulle etichette il dato relativo alla corrente erogabile
oem patacca 1200 mA
altro alimentatore 1000 mA
ma visto che i 9V che stanno scritti non corrispondono al vero mi sorge il dubbio sull'attendibilita' del dato e non so in che altro modo misurare la corrente erogabile...col tester la vedo dura, dovrei smontare il router mi sa.




La mia tesi è che l'alimentatore è sensibile ai cali di corrente. Lo dico perchè affianco casa mia ho un supermercato che d'estate ciuccia tanta corrente sulla linea per via di frigoriferi, condizionatori d'aria e altre menate; adesso tutto ok. Dimenticavo anche la temperatura si è stabilizzata. Questo router d'estate è da sconsigliare l'utilizzo.

Che sia un problema capacitivo e' molto probabile... Per il caldo pero' devo dire che s'e' comportato bene il mio router nonstante quest'anno non avessi i condizionatori in camera per motivi di trasloco...
Considerato che sto in Sicilia, senza aria condizionata, acceso 24/24 7/7 31/31, usando anche programmi ad elevato tasso di connessioni, non ho avuto nessun cedimento anche se al tatto era bollente e' vero ^^

Pancho Villa
26-09-2006, 11:26
Ora mi sto veramente incaxxando :incazzed:. Al supporto telefonico non risponde nessuno, nemmeno su quello a pagamento che mi sono rassegnato a contattare (saranno andati tutti in ferie, bah), ma almeno su quest'ultimo è possibile, attraverso un sistema automatizzato, indicare il numero dell'RMA e risulta che non è arrivato nessun pacco con il mio RMA!!! :muro: :muro: :muro: Il bello è che su DHL risulta che il mio pacco è stato correttamente consegnato alle 9 e 47 di mercoledì 20! E' ancora più assurdo perché loro dicevano che i pacchi senza RMA validi sarebbero stati rispediti al mittente, ma non mi è arrivato nulla :doh:. Ma insomma se DHL mi dice che è stato consegnato, se l'indirizzo era valido e se dopo una settimana non mi è stato rispedito il pacco allora dove c***o è questo stramaledettissimo modem? Gli ho inviato una mail ingiungendogli di ricontattarmi al più presto se no qui ci scappa il morto...

Bol
26-09-2006, 13:09
Info, visto che ho il modello 9106 al momento, volevo sapere se il 9108 ha la riconnessione automatica in caso di caduta di linea...

saltydog
26-09-2006, 14:01
Ho una Alice 20M e il downstream rate del 9108 è 16284 (ho un po' di rumore sulla linea).
Comunque, tutti i download che ho provato, vengono giù esattamente come prima, quando avevo i 4M !! Se sono fortunato, arrivo a 300 Kb/s, altrimenti si attesta intorno a 150-200 Kb/s...

C'è qualcosa che non va...

OldBlackEagle
26-09-2006, 14:13
Info, visto che ho il modello 9106 al momento, volevo sapere se il 9108 ha la riconnessione automatica in caso di caduta di linea...Si certo... Puoi impostare anche la connessione a richiesta, serve per chi ha INTERNET a consumo... Come mai vuoi cambiare il 9106? Che Abbonamento hai o vorresti sottoscrivere?

Saluti...

OldBlackEagle
26-09-2006, 14:14
Ho una Alice 20M e il downstream rate del 9108 è 16284 (ho un po' di rumore sulla linea).
Comunque, tutti i download che ho provato, vengono giù esattamente come prima, quando avevo i 4M !! Se sono fortunato, arrivo a 300 Kb/s, altrimenti si attesta intorno a 150-200 Kb/s...

C'è qualcosa che non va...Direi proprio di si... Hai OTTIMIZZATO il TCP/IP come consigliato da me in PRIMA PAGINA???

Saluti...

Bol
26-09-2006, 14:18
Direi proprio di si... Hai OTTIMIZZATO il TCP/IP come consigliato da me in PRIMA PAGINA???

Saluti...

Scusa Old, ma perchè ottimizzare il tcp qunado si tratta di una semplice connessione lan, la quale arriva fino a 100 mb ???

OldBlackEagle
26-09-2006, 15:00
Scusa Old, ma perchè ottimizzare il tcp qunado si tratta di una semplice connessione lan, la quale arriva fino a 100 mb ???Perchè di DEFAULT Windows mette un BUFFER troppo piccolo per effettuare alla massima velocità i TUOI DOWLOAD... Se Ti documenti un pò sulla MATERIA NETWORKING, vedrai che tale problema è ULTRA CONOSCIUTO... Perchè non sperimenti un pò le mie esperienze? VEDRAI come ti aumenta il DOWNLOAD!!!

Saluti...

iplaga
26-09-2006, 15:29
Ho scritto una mail alla usr per sapere se verra rilasciato l'aggiornamento per il vpn, mi hanno risposto che verra rilasciato un nuovo aggiornamento per aggiungere questa funzionalità e che questo aggiornamento e gia in fase di test...

Bol
26-09-2006, 16:04
Perchè di DEFAULT Windows mette un BUFFER troppo piccolo per effettuare alla massima velocità i TUOI DOWLOAD... Se Ti documenti un pò sulla MATERIA NETWORKING, vedrai che tale problema è ULTRA CONOSCIUTO... Perchè non sperimenti un pò le mie esperienze? VEDRAI come ti aumenta il DOWNLOAD!!!

Saluti...

Non preoccuparti sono SUFFICENTEMENTE informato, conosco il "problema" ma non lo capisco.

La mia è solo una domanda, per discuterne, visto ceh al porta è sempre quella, non vedo restrizioni nello spostamento di file in lan e quindi non concepisco il problema sul download.

Se riesci a chiarirmi... :D

starlife
26-09-2006, 16:36
per sommi capi anche io la pensavo cosi' prima di fare la prova oggi.
Le tensioni e le polarita' sono praticamente identiche
oem patacca a corredo 11.9 V
altro alimentatore 12.1 V
ma non mi spiego perche' sull'oem sta scritto 9V O_o
mi chiedo se sto prodotto made in china sia un 9V talmente fatto male da fornirne 12, oppure un 12V con l'etichetta sbagliata....pero' non me la sento di provare un alimentatore da 9V quando il tester mi dice chiaramente che il router funziona regolarmente con l'alimentatore oem da 11.9V effettivi.

Oggi tra l'altro credo di aver capito come misurare col tester la polarita', non l'avevo mai fatto :P
Ci sono due cavi che escono dal tester, uno rosso e uno nero: ho messo il rosso dentro allo spinotto dell'alimentatore e il nero a contatto con la parte esterna e ho ottenuto la tensione col segno + (scambiandoli viene -).
Ho fatto la stessa cosa identica sull'alimentatore che avevo in casa e ho impostato la polarita' in modo da avere anche con questo il segno + mantenendo come prima il rosso dentro e il nero fuori.
Io penso che variazioni di qualche decimo di tensione (in piu' tra l'altro) dovrebbero essere ben tollerati...piu' che altro ho letto sulle etichette il dato relativo alla corrente erogabile
oem patacca 1200 mA
altro alimentatore 1000 mA
ma visto che i 9V che stanno scritti non corrispondono al vero mi sorge il dubbio sull'attendibilita' del dato e non so in che altro modo misurare la corrente erogabile...col tester la vedo dura, dovrei smontare il router mi sa.





Che sia un problema capacitivo e' molto probabile... Per il caldo pero' devo dire che s'e' comportato bene il mio router nonstante quest'anno non avessi i condizionatori in camera per motivi di trasloco...
Considerato che sto in Sicilia, senza aria condizionata, acceso 24/24 7/7 31/31, usando anche programmi ad elevato tasso di connessioni, non ho avuto nessun cedimento anche se al tatto era bollente e' vero ^^


ciao, nemmeno io so risolvere questo problema delle disconnessioni per tensione instabile. tra l'altro non sono soddisfatto per niente dell'assistenza tenica, del problema non ne sono a conoscenza e gia questo mi pare strano! ho chiamato 3 volte nelle ultime settimane e mi hanno chiesto delle specifiche da mandare via email, ma se non richiamo io non si fanno sentire e se mando un'email richiedendo info a riguardo nessuno risponde!
ho provato a collegare il router a diversi accumulatori, di ottima qualita', con tutti mi da il problema, mentre usando un banalissimo router di sottomarca, pagato 25 euro, funziona perfettamente. credevo veramente che la robotics fosse il top in tutti i sensi ed invece sono rimasto molto deluso, sia per il prodotto che per quanto riguarda l'assistenza, anche se sotto molti altri aspetti magari e' ottima.
a questo punto l'unica soluzione che ho e' venderlo, tanto messo cosi non mi serve a niente e soluzioni in vista non ce ne sono purtroppo! :muro:

:: Marco ::
26-09-2006, 16:45
uffa io stavo per ordinarlo ma se mi dite che con grosso probabilità avrò problemi con l'alimentatore, beh, allora ci ripenso :( solo a questo punto nn sò che scegliere... il d-link mimo?

papillon56
26-09-2006, 17:00
ciao, nemmeno io so risolvere questo problema delle disconnessioni per tensione instabile. tra l'altro non sono soddisfatto per niente dell'assistenza tenica, del problema non ne sono a conoscenza e gia questo mi pare strano! ho chiamato 3 volte nelle ultime settimane e mi hanno chiesto delle specifiche da mandare via email, ma se non richiamo io non si fanno sentire e se mando un'email richiedendo info a riguardo nessuno risponde!
ho provato a collegare il router a diversi accumulatori, di ottima qualita', con tutti mi da il problema, mentre usando un banalissimo router di sottomarca, pagato 25 euro, funziona perfettamente. credevo veramente che la robotics fosse il top in tutti i sensi ed invece sono rimasto molto deluso, sia per il prodotto che per quanto riguarda l'assistenza, anche se sotto molti altri aspetti magari e' ottima.
a questo punto l'unica soluzione che ho e' venderlo, tanto messo cosi non mi serve a niente e soluzioni in vista non ce ne sono purtroppo! :muro:

Sei convinto che la tua sentenza sul router sia corretta?? E se il problema fosse altrove???????????
Io non hio mai avuto una disconnessione e ho lo stesso router....cosa devo pensare???

Bol
26-09-2006, 17:07
Sei convinto che la tua sentenza sul router sia corretta?? E se il problema fosse altrove???????????
Io non hio mai avuto una disconnessione e ho lo stesso router....cosa devo pensare???

Quoto ed aggiungo, io ne ho già installati 3 a persone diverse e luoghi diversi e mai avuto un problema...

Prova a metterlo sotto un ups o stabilizzatore di corrente e vedi se è quello

starlife
26-09-2006, 17:28
Sei convinto che la tua sentenza sul router sia corretta?? E se il problema fosse altrove???????????
Io non hio mai avuto una disconnessione e ho lo stesso router....cosa devo pensare???


io non ho detto che il router non e' buono, parlo solo della condizione specifica che ho io....a casa mia c'e' una tensione molto instabile e questo porta il router 9108 a disconnettersi continuamente, sia che lo tengo direttamente connesso alla rete elettrica e sia che lo tengo connesso ad un ups! il problema di fondo e' legato alla tensione che arriva a casa mia, solo che questo non incide su altri router, prima avevo un atlantis, ora ne uso uno di sottomarca e nessuno mi da problemi di disconnessione legata alla tensione instabile....non so perche', forse il 9108 e' piu' sensibile, forse gli altri hanno un alimentatore piu' specifico per il route, non lo so.
il problema e' che "tensione instabile+router 9108 = disconnessioni" e l'assitenza non sa dare indicazioni su questo problema, che come ho potuto verificare qui non e' solo mio....ormai e' piu' di un mese che ci sto dietro e non posso certo chiamarli in continuazione.
l'enel invece mi dice che loro garantiscono una tensione nei limiti di 192-230 volt e quindi anche se instabile non effettuano interventi perche' rientra nella normalita'.
le alternative sono due, o uso un router che non ha questo problema oppure cambio casa sperando di trovarne una in cui la tensione sia stabile!....di piu' nin zo!
quindi voglio precisare che sicuramente il router e' ottimo, ma che in determinate condizioni e' inutilizzabile.

skryabin
26-09-2006, 17:31
Quoto ed aggiungo, io ne ho già installati 3 a persone diverse e luoghi diversi e mai avuto un problema...

Prova a metterlo sotto un ups o stabilizzatore di corrente e vedi se è quello


Stiamo dicendo appunto questo...che anche se collegato a ups di qualita' non appena la tensione ha delle microvariazioni il router subisce un microreset, mentre altra roba ben piu' "sensibile" tipo pc e monitor continuano a lavorare indisturbati senza aver avvertito nulla.
Queste instabilita' di erogazione da parte dell'Enel le ho sempre avute, e si notano perche' l'ups accende la lucina e fa il bip a segnalare il suo intervento.
A quanto pare pero', e sono in discreta compagnia, nonostante l'intervento dell'ups (qualsiasi esso sia, anche piu' ups montati a cascata abbiamo provato...) il router accusa il colpo perdendo la connessione (credo che non faccia il reset totale, ma semplicemente fa cadere la connessione)

Ovviamente chi e' piu' fortunato e si vive in zone dove l'erogazione dell'Enel e' piu' stabile questo problema non lo avra', pero' ripeto, chi abita come me ai confini col terzo mondo dove tolgono la luce ogni 2 gocce d'acqua piovute, sicuramente avra' notato questo tipo di comportamento anomalo del router.

Il problema riguarda solo chi accusa saltuarie e veloci interruzioni di corrente (va e viene in pochi decimi di sec).

Se qualcun altro in possesso del router puo' fare delle misurazioni col tester a scopo conoscitivo sull'alimentatore standard farebbe cosa gradita ^^
magari per avere un riscontro sull'anomala tensione che ho misurato...

papillon56
26-09-2006, 17:39
io non ho detto che il router non e' buono, parlo solo della condizione specifica che ho io....a casa mia c'e' una tensione molto instabile e questo porta il router 9108 a disconnettersi continuamente, sia che lo tengo direttamente connesso alla rete elettrica e sia che lo tengo connesso ad un ups! il problema di fondo e' legato alla tensione che arriva a casa mia, solo che questo non incide su altri router, prima avevo un atlantis, ora ne uso uno di sottomarca e nessuno mi da problemi di disconnessione legata alla tensione instabile....non so perche', forse il 9108 e' piu' sensibile, forse gli altri hanno un alimentatore piu' specifico per il route, non lo so.
il problema e' che "tensione instabile+router 9108 = disconnessioni" e l'assitenza non sa dare indicazioni su questo problema, che come ho potuto verificare qui non e' solo mio....ormai e' piu' di un mese che ci sto dietro e non posso certo chiamarli in continuazione.
l'enel invece mi dice che loro garantiscono una tensione nei limiti di 192-230 volt e quindi anche se instabile non effettuano interventi perche' rientra nella normalita'.
le alternative sono due, o uso un router che non ha questo problema oppure cambio casa sperando di trovarne una in cui la tensione sia stabile!....di piu' nin zo!
quindi voglio precisare che sicuramente il router e' ottimo, ma che in determinate condizioni e' inutilizzabile.
Quindi concordi che il problema è di instabilità di tensione nella tua zona e non del router...Penso inoltre che debba essere considerato un pregio che in caso di sbalzi di tensione il router si disconnetta...proprio per evitare altri problemi...o no?? :D

skryabin
26-09-2006, 18:01
Quindi concordi che il problema è di instabilità di tensione nella tua zona e non del router...Penso inoltre che debba essere considerato un pregio che in caso di sbalzi di tensione il router si disconnetta...proprio per evitare altri problemi...o no?? :D

Pregio...nzomma...gli altri componenti collegati all'ups non hanno il minimo mancamento, perche' il router si?
non e' affatto un pregio, anzi...e' piuttosto insopportabile.
Sia linea elettrica che telefonica vengono filtrate dall'ups...in caso di un qualsiasi imprevisto (a parte fulmini iperdistruttivi, *scongiuri*) tutto dovrebbe continuare a funzionare senza fare una piega

starlife
26-09-2006, 18:37
Quindi concordi che il problema è di instabilità di tensione nella tua zona e non del router...Penso inoltre che debba essere considerato un pregio che in caso di sbalzi di tensione il router si disconnetta...proprio per evitare altri problemi...o no?? :D

si tratta di tensione instabile e non di classici sbaldi all'insu' che possono bruciare un apparecchio. poi l'elettricista ha verificato che sono piu' che altro micro cali di tensione e probabilmente il router si disconnette per quelli.
comunque il punto non e' tanto questo perche' altri apparecchi e altre marche di router riescono ad ovviare a questo problema elettrico che lo stesso elettricista mi ha detto essere spesso classiche di zone un po' periferiche, mentre l'usr 9108 non riesce a farlo e visto che parliamo di prodotto di alta qualita' dovrebbe magari essere il contrario, gli altri router essere instabili e il 9108 fermo come una roccia! mi sembra la classica situazione dove un apparecchio supertecnologico e costoso si inceppa per una vitina da 10 cent! :D
io sarei felicissimo di usare il 9108, l'ho preso apposta per le elevate prestazioni, ma se non c'e' soluzione per ovviare all'instabilita' di tensione cosa posso fare? il problema sara' in primis della mia tensione ma perche' il 9108 a differenza degli altri perde la connessione?

W4lt0rD
26-09-2006, 18:53
Salve a tutti, dopo 1 mese di tribolazioni oggi sono venuti i tecnici telecom per sistemare la linea, ho effettuato la registrazione su Alice etc. Però quando effettuo la connessione si connette ma mi dice che la funzionalità internet nn va e devo controllare la rete. Non ho configurato ottimamente il router (US Robotics 9108 :D ), potreste consigliarmi voi oppure postare la configurazione migliore per questo router e connessione? :help:
Grazie :D

papillon56
26-09-2006, 18:55
Salve a tutti, dopo 1 mese di tribolazioni oggi sono venuti i tecnici telecom per sistemare la linea, ho effettuato la registrazione su Alice etc. Però quando effettuo la connessione si connette ma mi dice che la funzionalità internet nn va e devo controllare la rete. Non ho configurato ottimamente il router (US Robotics 9108 :D ), potreste consigliarmi voi oppure postare la configurazione migliore per questo router e connessione? :help:
Grazie :D
nella prima pagina di questo 3d ci sono tutti i settaggi che ti servono... :D

Bol
26-09-2006, 19:02
Si certo... Puoi impostare anche la connessione a richiesta, serve per chi ha INTERNET a consumo... Come mai vuoi cambiare il 9106? Che Abbonamento hai o vorresti sottoscrivere?

Saluti...

Anke il 9106 ha la richiesta di connessione ma non l'AUTORICONNESIONE in caso di caduta. Ho dovuto usare uno script in perl per fare il controllo ogni tot e casomai rianimarlo.

Lo vorrei cambiare perchè magari il 9108 è migliore per via di prestazione e di COPERTURA cosa che mi interessa molto e poi sto riprogettando tutta la lan di casa in gigabit...

W4lt0rD
26-09-2006, 19:03
nella prima pagina di questo 3d ci sono tutti i settaggi che ti servono... :D

Lo so l'ho già visto, ma poichè non funziona le linea nonstante quelle configurazioni provo a chiedere qui se avete consigli :)

OldBlackEagle
26-09-2006, 19:13
Lo so l'ho già visto, ma poichè non funziona le linea nonstante quelle configurazioni provo a chiedere qui se avete consigli :)Innanzi tutto, chiariamo una cosa: Una Portante ADSL E' PRESENTE?
Se metti un Modem o altro Router si aggancia la PORTANTE ADSL?
Se entrambe le mie domande sono affermative, allora devi configurare a MANO il Tuo 9108...

I Parametri corretti per la 20 MEGA sono NORMALMENTE:

VPI = 8 ; VCI = 35;
Category = UBR;
Protocollo = PPPoE;
Encapsulation = LLC/SNAP;
Modulazione = ADSL2+;
MTU = 1492

W4lt0rD
26-09-2006, 19:22
Innanzi tutto, chiariamo una cosa: Una Portante ADSL E' PRESENTE?
Se metti un Modem o altro Router si aggancia la PORTANTE ADSL?
Se entrambe le mie domande sono affermative, allora devi configurare a MANO il Tuo 9108...

I Parametri corretti per la 20 MEGA sono NORMALMENTE:

VPI = 8 ; VCI = 35;
Category = UBR;
Protocollo = PPPoE;
Encapsulation = LLC/SNAP;
Modulazione = ADSL2+;
MTU = 1492

SI la portante è presente e il router si aggancia alla portante, io ho la 4ega di Alice
se bisogna configurarlo a mano, potete aiutarmi?

OldBlackEagle
26-09-2006, 19:26
Non preoccuparti sono SUFFICENTEMENTE informato, conosco il "problema" ma non lo capisco.Se non lo capisci non posso farci niente... SFORZATI!!! Eh Eh Eh :D

La mia è solo una domanda, per discuterne, visto ceh al porta è sempre quella, non vedo restrizioni nello spostamento di file in lan e quindi non concepisco il problema sul download.Il DOWNLOAD è la conseguenza di un invio e di una ricezione di PACCHETTI tramite ROUTER/MODEM, che nel caso specifico si consiglia di impostare come MTU a 1492, ed è legato a due FATTORI importantissimi: la LATENZA e la BANDA PASSANTE sia della DSLAM, (che sta lato WAN), che del tuo PC, (che sta lato LAN)...

Ora se TU supponiamo hai una 20 MEGA e metti le impostazioni sotto:

http://img61.imageshack.us/img61/8788/tcpoptimizer24mega2xx.jpg

Non avrai più COLLI DI BOTTIGLIA dovuti al TUO Sistema Operativo WINDOWS XP...

Saluti...

P.S.:Chiudiamo quì il POST? Ci sentiamo in PRIVATO per APPROFONDIRE...

W4lt0rD
26-09-2006, 19:42
Nessuno può aiutarmi? :help:

OldBlackEagle
26-09-2006, 20:14
Nessuno può aiutarmi? :help:Ma qual'è il Problema? Parti dall'inizio e metti i parametri consigliati per la TUA CONNESSIONE... Comunque contattami su MSN, sono ON-LINE...

Saluti...

papillon56
26-09-2006, 20:54
Nessuno può aiutarmi? :help:
Se hai la 4 mega invece di mettere "protocollo PPoE" metti "PPoA

mugnaboa
27-09-2006, 11:47
Ciao, ho spulciato un pò il thread, abbastanza inetressante. Vi espongo la mia situazione e poi il domandone amletico.

A casa dei miei ho Alice 4 mega con un Netgear DG834GT di cui sono abbastanza soddisfatto, non avendomi dato (sgrat sgrat) problemi per ora.

A breve dovrebbero attivarmi l'ADSL a casa mia e non volendola staccare ai miei (chiederò un down alla 640 che a loro va più che bene) ho bisogno di comprare un altro router adsl.

Guardandomi in giro ho notato l' USR805474, che con la chiavina USB mi farebbe molto comodo.

La domanda pare scontata (ognuno tende a tirare l'acqua al suo mulino) ma in questo momento per me ha la sua importanza:

- Questo router a conti fatti è meglio del DG834GT ?
- Quanto dovrò tribolare per settarlo bene? Il Netgear da quel punto è mediamente facile, l' US non ho idea...
- Con Emule dite che avrò dei miglioramenti nel cambio?
- Gestisce bene i provider di dns statici su ip dinamici (tipo dyndns)?

- Mi consigliate davvero l'acquisto di questo router?

saltydog
27-09-2006, 12:26
Bene, facciamo diventare questo Thread un Punto di riferimento per Tutti gli estimatori di questi Router...

Inizio io... Per iniziare a studiare il Manuale C.L.I. dei comadi TELNET, vi do un bel LINK, che da la LISTA e una sommaria descrizione. Lo dico subito c'è ancora molto da studiare ed imparare...

http://www.paradyne.com/support/manuals/docs/6211-A2-GB23-00.pdf

In Bocca al Lupo a Tutti...

Saluti...


Questo link non funziona più. In ogni caso ho visto che i comandi sono gli stessi del 9106 che avevo prima.
Per elencarli, basta entrare in telnet nel router e digitare ?

Uno script perl che avevo per il 9106 sta continuando a funzionare anche sul 9108.

saltydog
27-09-2006, 12:45
Direi proprio di si... Hai OTTIMIZZATO il TCP/IP come consigliato da me in PRIMA PAGINA???

Saluti...

I tuoi consigli mi sono stati utili, ma io non uso più Windows da anni...
In ogni caso ho trovato questa documenta molto utile per tutti:
http://dsd.lbl.gov/TCP-tuning/linux.html

Isa_bella
27-09-2006, 15:40
Ma funziona anche con fastweb?
erchè l'entata è solo per cavo telefonico e mentre fastweb permette la cnnessione alla rete solo tramite cavo ethernet. Per favore:aiuto!!!!!!

saltydog
27-09-2006, 16:51
Ma funziona anche con fastweb?
erchè l'entata è solo per cavo telefonico e mentre fastweb permette la cnnessione alla rete solo tramite cavo ethernet. Per favore:aiuto!!!!!!


Se non sbaglio, per fastweb occorre un router, non un modem/router...

Pancho Villa
27-09-2006, 17:04
Ora mi sto veramente incaxxando :incazzed:. Al supporto telefonico non risponde nessuno, nemmeno su quello a pagamento che mi sono rassegnato a contattare (saranno andati tutti in ferie, bah), ma almeno su quest'ultimo è possibile, attraverso un sistema automatizzato, indicare il numero dell'RMA e risulta che non è arrivato nessun pacco con il mio RMA!!! :muro: :muro: :muro: Il bello è che su DHL risulta che il mio pacco è stato correttamente consegnato alle 9 e 47 di mercoledì 20! E' ancora più assurdo perché loro dicevano che i pacchi senza RMA validi sarebbero stati rispediti al mittente, ma non mi è arrivato nulla :doh:. Ma insomma se DHL mi dice che è stato consegnato, se l'indirizzo era valido e se dopo una settimana non mi è stato rispedito il pacco allora dove c***o è questo stramaledettissimo modem? Gli ho inviato una mail ingiungendogli di ricontattarmi al più presto se no qui ci scappa il morto...
Raga aiutatemi!!! :help: Questi s*****i sono irreperibili!! Ho provato anche a mandargli una mail ieri ma niente, no reply! Potete dirmi se siete in grado di contattare il supporto tecnico, io sto seriamente considerando l'idea di denunciarli se entro domani non riesco ad avere notizie della mia RMA. Su skype è usrsupport_skypeit, il numero verde è 800979266 e quello a pagamento 0269430339. Grazie per l'aiuto

OldBlackEagle
27-09-2006, 18:23
Questo link non funziona più. In ogni caso ho visto che i comandi sono gli stessi del 9106 che avevo prima.
Per elencarli, basta entrare in telnet nel router e digitare ?

Uno script perl che avevo per il 9106 sta continuando a funzionare anche sul 9108.
Grazie per la SEGNALAZIONE! Correggo subito in PRIMA PAGINA, il nuovo LINK è: http://www.zhone.com/support/manuals/docs/62/6211-A2-GB23-00.pdf

Saluti...

OldBlackEagle
27-09-2006, 18:25
I tuoi consigli mi sono stati utili, ma io non uso più Windows da anni...
In ogni caso ho trovato questa documenta molto utile per tutti:
http://dsd.lbl.gov/TCP-tuning/linux.html
Ottimo LINK! Per gli estimatori di LINUX!

GRAZIE!

Saluti...

Labionda
27-09-2006, 20:05
per sommi capi anche io la pensavo cosi' prima di fare la prova oggi.
Le tensioni e le polarita' sono praticamente identiche
oem patacca a corredo 11.9 V
altro alimentatore 12.1 V
ma non mi spiego perche' sull'oem sta scritto 9V O_o
mi chiedo se sto prodotto made in china sia un 9V talmente fatto male da fornirne 12, oppure un 12V con l'etichetta sbagliata....pero' non me la sento di provare un alimentatore da 9V quando il tester mi dice chiaramente che il router funziona regolarmente con l'alimentatore oem da 11.9V effettivi.

Oggi tra l'altro credo di aver capito come misurare col tester la polarita', non l'avevo mai fatto :P
Ci sono due cavi che escono dal tester, uno rosso e uno nero: ho messo il rosso dentro allo spinotto dell'alimentatore e il nero a contatto con la parte esterna e ho ottenuto la tensione col segno + (scambiandoli viene -).
Ho fatto la stessa cosa identica sull'alimentatore che avevo in casa e ho impostato la polarita' in modo da avere anche con questo il segno + mantenendo come prima il rosso dentro e il nero fuori.
Io penso che variazioni di qualche decimo di tensione (in piu' tra l'altro) dovrebbero essere ben tollerati...piu' che altro ho letto sulle etichette il dato relativo alla corrente erogabile
oem patacca 1200 mA
altro alimentatore 1000 mA
ma visto che i 9V che stanno scritti non corrispondono al vero mi sorge il dubbio sull'attendibilita' del dato e non so in che altro modo misurare la corrente erogabile...col tester la vedo dura, dovrei smontare il router mi sa.





Che sia un problema capacitivo e' molto probabile... Per il caldo pero' devo dire che s'e' comportato bene il mio router nonstante quest'anno non avessi i condizionatori in camera per motivi di trasloco...
Considerato che sto in Sicilia, senza aria condizionata, acceso 24/24 7/7 31/31, usando anche programmi ad elevato tasso di connessioni, non ho avuto nessun cedimento anche se al tatto era bollente e' vero ^^


Io ho voluto fare una prova: ho il 9108 dal maggio scorso e sono stato attratto pure io dall'etichetta 9v sull'alimenatore fornito da USR. Ho misurato con il tester la tensione e, toh, da 12v. Allora mi sono comprato un alimentatore stabilizzato per impianti di allarme e l'ho allacciato al 9108. La tensione ora è di 9v precisi. E' una settimana che va con questo nuovo alimentatore ed ecco i risultati: il modem funziona egreggiamente e ora è solo tiepido, ben lontano dal bollente di una settimana fa.

Labionda
27-09-2006, 20:41
Scusa, OldBlackEagle, mi daresti un occhio a questi dati e saresti così gentile da darmi il tuo parere su un eventuale passaggio ad Alice 20 mega?

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 15.2 29.0
Attenuation (dB): 28.0 17.0
Output power (dBm): 19.7 11.9
Attainable rate (Kbps): 8096 1180
Rate (Kbps): 4832 320
K (number of bytes in DMT frame): 152 11
R (number of check bytes in RS code word): 14 16
S (RS code word size in DMT frame): 1 16
D (interleaver depth): 64 4
Delay (msec): 16 16

Ti ringrazio molto. Ciao.

P.s: stavo notando che lo SNR margin è un po' ballerino: l'altra sera era 17,5 30,0....... Mah!

skryabin
27-09-2006, 20:42
Io ho voluto fare una prova: ho il 9108 dal maggio scorso e sono stato attratto pure io dall'etichetta 9v sull'alimenatore fornito da USR. Ho misurato con il tester la tensione e, toh, da 12v. Allora mi sono comprato un alimentatore stabilizzato per impianti di allarme e l'ho allacciato al 9108. La tensione ora è di 9v precisi. E' una settimana che va con questo nuovo alimentatore ed ecco i risultati: il modem funziona egreggiamente e ora è solo tiepido, ben lontano dal bollente di una settimana fa.


uhm, io non l'ho provato a 9V perche' son 3V di differenza con l'attuale tensione funzionante...cioe' stai dicendo che in realta' dovrebbe essere un 9V di default ?
la usrobotics fornisce questi marchiati 9V perche' crede siano 9V mentre i cinesi li fanno da 12V e li marchiano a 9?
INCREDIBILE :doh:

Quindi avevo ragione a dire che poteva essere un 9V fatto coi piedi?!?!?!?

Sarebbe interessante sapere da usrobotics se e' a conoscenza di tali fatti e se l'alimentazione del router deve essere 9 oppure 12, non s'e' ancora capito -_-'

Labionda
27-09-2006, 20:48
uhm, io non l'ho provato a 9V perche' son 3V di differenza con l'attuale tensione funzionante...cioe' stai dicendo che in realta' dovrebbe essere un 9V di default ?
la usrobotics fornisce questi marchiati 9V perche' crede siano 9V mentre i cinesi li fanno da 12V e li marchiano a 9?
INCREDIBILE :doh:

Quindi avevo ragione a dire che poteva essere un 9V fatto coi piedi?!?!?!?

Sarebbe interessante sapere da usrobotics se e' a conoscenza di tali fatti e se l'alimentazione del router deve essere 9 oppure 12, non s'e' ancora capito -_-'

Io mi sono fidato dell'etichetta riportata anche sotto al router che dice 9v e tale tensione gli ho fornito: non avrei, comunque, nessun problema a dargli il 12v visto che l'alimentatore ha la regolazione della tensione da 6v a 17v.
L'unica cosa che posso fare è mandare una mail e chiedere chiarimenti e ..... sperare che mi rispondano. Ciao.

skryabin
27-09-2006, 22:03
Io mi sono fidato dell'etichetta riportata anche sotto al router che dice 9v e tale tensione gli ho fornito: non avrei, comunque, nessun problema a dargli il 12v visto che l'alimentatore ha la regolazione della tensione da 6v a 17v.
L'unica cosa che posso fare è mandare una mail e chiedere chiarimenti e ..... sperare che mi rispondano. Ciao.


Grande, anche io adesso ho letto 9V sull'adesivo sotto al router...sta di fatto pero' che l'alimentatore nonostante sia marchiato 9V in realta' e' da 12V!

Secondo me ci potrebbero stare anche gli estremi per una sostituzione, voi che dite?

Non penso che misurare col tester il voltaggio dell'alimentatore invalidi la garanzia, no?
Se quei 9V non sono 9 sarebbe il caso di mandare qualche mail collettiva all'usrobotics per dire che il router non puo' essere alimentato come specificato sull'etichetta usando l'alimentatore che loro stessi forniscono...

Che facciamo? ci compriamo un alimentatore nostro o da clienti pignoli bussiamo alla loro porta?

OldBlackEagle
27-09-2006, 22:45
Scusa, OldBlackEagle, mi daresti un occhio a questi dati e saresti così gentile da darmi il tuo parere su un eventuale passaggio ad Alice 20 mega?

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 15.2 29.0
Attenuation (dB): 28.0 17.0
Output power (dBm): 19.7 11.9
Attainable rate (Kbps): 8096 1180
Rate (Kbps): 4832 320
K (number of bytes in DMT frame): 152 11
R (number of check bytes in RS code word): 14 16
S (RS code word size in DMT frame): 1 16
D (interleaver depth): 64 4
Delay (msec): 16 16

Ti ringrazio molto. Ciao.

P.s: stavo notando che lo SNR margin è un po' ballerino: l'altra sera era 17,5 30,0....... Mah!Da quello che vedo non sei molto vicino alla Tua Centrale, +/- 2 Km. I 20 MEGA di ALICE non lì agganci tutti, al massimo sui 14 MEGA. Poi occorre vedere la STABILITA' del Router se reggerà ai disturbi della LINEA... Se fossi in Te, cambierei PROVIDER per passare ad una 6 o 8 MEGA con TISCALI, (magari in FASTPATH...). Decidi TU!!!

Saluti...

papillon56
27-09-2006, 23:39
o 8 MEGA con TISCALI, (magari in FASTPATH...). Decidi TU!!!
@OldBlackEagle.....che differenza c'è tra tra "FASTPATH" e non FAST....??? :confused: :confused:
Grazie

Gian972
28-09-2006, 00:15
Scusate vorrei capire anche io se questo router può funzionare con fastweb (sono in attesa che la telecom esegua la riclassificazione sulla mia linea prima di poter usare l'adsl con loro). Il servizio assistenza di fastweb mi avrebbe detto che non è possibile, in quanto questo router non sarebbe del tipo WAN con ingresso Ethernet. La centralina fastweb infatti ha in uscita un cavo ethernet, il cavo adsl entra in questa centralina. Forse un modem-router non va bene ma ci vorrebbe solo un router?
Grazie e ciao.

OldBlackEagle
28-09-2006, 01:03
@OldBlackEagle.....che differenza c'è tra tra "FASTPATH" e non FAST....??? :confused: :confused:
Grazie
Fastpath: Impostazione della linea che permette, grazie all’assenza di controllo di errori, una latenza più bassa rispetto alla versione Interleaved...

Saluti...

Labionda
28-09-2006, 06:29
Da quello che vedo non sei molto vicino alla Tua Centrale, +/- 2 Km. I 20 MEGA di ALICE non lì agganci tutti, al massimo sui 14 MEGA. Poi occorre vedere la STABILITA' del Router se reggerà ai disturbi della LINEA... Se fossi in Te, cambierei PROVIDER per passare ad una 6 o 8 MEGA con TISCALI, (magari in FASTPATH...). Decidi TU!!!

Saluti...

In primis tengo molto a ringraziarti per il tuo interessamento ad analizzare i miei dati. Faccio una premessa che può essere utile e ti fornisco altro su cui pensare. La mia linea adsl è dedicata avendo in casa per la telefonia la Isdn. Quindi mi arriva un cavo solo ed essenzialmente per internet. La distanza, calcolata con tuttocittà e con il tacchimetro della mia auto, è tra il 1,4 e 1,5 km e, anche se i dati fanno presumere i 2 km circa, non è così..... C'è un però:la mia zona, un piccolo paesino vicino a Varese, è servito solo dai cavi dalla Telecom, non ne passano altri.... Potrebbe esserci una via d'uscita interessante: ho una conoscenza in Telecom, un tecnico che ripara guasti molto capace e con le mani in pasta, e se, secondo te, serve far cambiare qualcosa per migliorare, posso chiedere. Grazie.

mugnaboa
28-09-2006, 10:09
Ciao, ho spulciato un pò il thread, abbastanza inetressante. Vi espongo la mia situazione e poi il domandone amletico.

A casa dei miei ho Alice 4 mega con un Netgear DG834GT di cui sono abbastanza soddisfatto, non avendomi dato (sgrat sgrat) problemi per ora.

A breve dovrebbero attivarmi l'ADSL a casa mia e non volendola staccare ai miei (chiederò un down alla 640 che a loro va più che bene) ho bisogno di comprare un altro router adsl.

Guardandomi in giro ho notato l' USR805474, che con la chiavina USB mi farebbe molto comodo.

La domanda pare scontata (ognuno tende a tirare l'acqua al suo mulino) ma in questo momento per me ha la sua importanza:

- Questo router a conti fatti è meglio del DG834GT ?
- Quanto dovrò tribolare per settarlo bene? Il Netgear da quel punto è mediamente facile, l' US non ho idea...
- Con Emule dite che avrò dei miglioramenti nel cambio?
- Gestisce bene i provider di dns statici su ip dinamici (tipo dyndns)?

- Mi consigliate davvero l'acquisto di questo router?

Up! :)

saltydog
28-09-2006, 10:10
uhm, io non l'ho provato a 9V perche' son 3V di differenza con l'attuale tensione funzionante...cioe' stai dicendo che in realta' dovrebbe essere un 9V di default ?
la usrobotics fornisce questi marchiati 9V perche' crede siano 9V mentre i cinesi li fanno da 12V e li marchiano a 9?
INCREDIBILE :doh:

Quindi avevo ragione a dire che poteva essere un 9V fatto coi piedi?!?!?!?

Sarebbe interessante sapere da usrobotics se e' a conoscenza di tali fatti e se l'alimentazione del router deve essere 9 oppure 12, non s'e' ancora capito -_-'


Mah, veramente l'alimentatore che era nella mia scatola è da 9v, così come è scritto pure sul router.

skryabin
28-09-2006, 11:22
Mah, veramente l'alimentatore che era nella mia scatola è da 9v, così come è scritto pure sul router.


l'hai misurato col tester? anche sul mio alimentatore sta scritto 9V....
Sia sul router che sull'alimentatore c'e' l'adesivo che dice 9V, te ti riferisci a quello?

Stiamo dicendo invece che i Volt che fornisce tale alimentatore, misurati con un tester, sono in realta' 12 anziche' 9!!!!!!!

saltydog
28-09-2006, 11:25
l'hai misurato col tester? anche sul mio alimentatore sta scritto 9V....
Sia sul router che sull'alimentatore c'e' l'adesivo che dice 9V, te ti riferisci a quello?

Stiamo dicendo invece che i Volt che fornisce tale alimentatore, misurati con un tester, sono in realta' 12 anziche' 9!!!!!!!


Non essendo stabilizzato, la tensione misurata a vuoto è sicuramente più alta di quella sotto carico. Devi misurare la tensione dell'alimentatore quando è collegato al router, non a vuoto.

skryabin
28-09-2006, 11:32
Non essendo stabilizzato, la tensione misurata a vuoto è sicuramente più alta di quella sotto carico. Devi misurare la tensione dell'alimentatore quando è collegato al router, non a vuoto.


e si po fare? quando e' sotto carico lo spinotto va inserito, come diavolo faccio?

saltydog
28-09-2006, 11:44
e si po fare? quando e' sotto carico lo spinotto va inserito, come diavolo faccio?

La misura che hai fatto tu non ha senso. Nessun alimentatore di quel tipo dà la tensione nominale a vuoto.
Se ti indica 12 a vuote, puoi stare tranquillo che saranno 9 sotto carico.
Per misurarla dovresti scoprire il cavo oppure aprire l'apparato.

Pancho Villa
28-09-2006, 11:44
Ora mi sto veramente incaxxando :incazzed:. Al supporto telefonico non risponde nessuno, nemmeno su quello a pagamento che mi sono rassegnato a contattare (saranno andati tutti in ferie, bah), ma almeno su quest'ultimo è possibile, attraverso un sistema automatizzato, indicare il numero dell'RMA e risulta che non è arrivato nessun pacco con il mio RMA!!! :muro: :muro: :muro: Il bello è che su DHL risulta che il mio pacco è stato correttamente consegnato alle 9 e 47 di mercoledì 20! E' ancora più assurdo perché loro dicevano che i pacchi senza RMA validi sarebbero stati rispediti al mittente, ma non mi è arrivato nulla :doh:. Ma insomma se DHL mi dice che è stato consegnato, se l'indirizzo era valido e se dopo una settimana non mi è stato rispedito il pacco allora dove c***o è questo stramaledettissimo modem? Gli ho inviato una mail ingiungendogli di ricontattarmi al più presto se no qui ci scappa il morto...
Raga aiutatemi!!! :help: Questi s*****i sono irreperibili!! Ho provato anche a mandargli una mail ieri ma niente, no reply! Potete dirmi se siete in grado di contattare il supporto tecnico, io sto seriamente considerando l'idea di denunciarli se entro domani non riesco ad avere notizie della mia RMA. Su skype è usrsupport_skypeit, il numero verde è 800979266 e quello a pagamento 0269430339. Grazie per l'aiuto
Raga, vi aggiorno con le ultime notizie dal fronte assistenza tecnica. 10 minuti fa ho provato a ricontattare il supporto tecnico su skype (usrsupport_skypeit) e l'utente risulta irreperibile! :incazzed: Questo potrebbe essere dovuto semplicemente al fatto che il servizio è stato dismesso oppure potrebbero AVER BLOCCATO IL MIO NOME UTENTE SKYPE!! :muro: A questo punto non so più cosa pensare; spero proprio che si tratti di un problema loro con il personale dei call center e del supporto tecnico, altrimenti qui mi sentono altroché. Ora riprovo con il numero a pagamento e vi faccio risapere; se fallisce prenderò altre strade più originali...

EDIT: Contrordine compagni, sono riuscito a ricontattare il supporto su skype ma ovviamente in 10 minuti non risponde nessuno...

pollicino
28-09-2006, 11:46
Non essendo stabilizzato, la tensione misurata a vuoto è sicuramente più alta di quella sotto carico. Devi misurare la tensione dell'alimentatore quando è collegato al router, non a vuoto.

e si po fare? quando e' sotto carico lo spinotto va inserito, come diavolo faccio?


:D non esageriamo :D credo che debba essere misurata solo con strumentazione più precisa non spellare i fili mi raccomando :D

skryabin
28-09-2006, 12:09
:D non esageriamo :D credo che debba essere misurata solo con strumentazione più precisa non spellare i fili mi raccomando :D


Be' probabile che la tensione col carico attaccato se ne vada a 9 e non c'e' modo di saperlo se non scoprendo il cavo aprendo il router, lasciamo sta' :D

Sta di fatto che la questione e' nata per via del "probabile" scarso dimensionamento dell'alimentatore che in presenza di veloci e brevi cali di tensione resetta la connessione nonostante l'ups supplisca ed entri in funzione regolarmente.

Visto che volevo provare a sostituire l'alimentatore per metterne uno diverso mi era sorto il dubbio se questo doveva essere da 9 o da 12 :P

Alla luce degli ultimi discorsi ne cerchero' uno stabilizzato da 9V e almeno 1.2 A, giusto?

saltydog
28-09-2006, 12:17
Alla luce degli ultimi discorsi ne cerchero' uno stabilizzato da 9V e almeno 1.2 A, giusto?

Giusto. Ma accertati che sia veramente stabilizzato.

skryabin
28-09-2006, 12:21
Giusto. Ma accertati che sia veramente stabilizzato.

uhm, come faccio a scoprirlo? devo stare attento a qualche scritta particolare o tocca riusare il tester a casa?

perbacco
28-09-2006, 12:24
Oltre a questo router, che altro prodotto posso prendere in considerazione per l'acquisto?

Mi sapreste indicare qualche rivenditore per poter acquistare questo router?Anche in pvt.
Grazie e ciao a tutti

perbacco
28-09-2006, 12:45
Ho notato che nel sito usr figura il USR139108A mentre nei negozi on line trovo solo USR139108. Il modello con la A finale ha qualcosa in più dell'altro?

Felo^
28-09-2006, 13:07
Ho notato che nel sito usr figura il USR139108A mentre nei negozi on line trovo solo USR139108. Il modello con la A finale ha qualcosa in più dell'altro?

Ciao
Ho fatto la tua stessa domanda al servizio clienti di usrobotics e questa è stata la loro risposta:

" 1. I due prodotti (USR9108 e USR9108A) sono identici dal punto di vista funzionale, differiscono in parte per i materiali con cui sono stati fabbricati.
Il secondo é conforme alla nuova direttiva della CE (2002/95 detta RoHS), entrata in vigore il 1.7.2006, che impone restrizioni sull’uso di materiali potenzialmente dannosi e inquinanti. I prodotti non conformi possono essere ancora commercializzati per qualche tempo, purché siano stati immessi sul mercato in data precedente al 1.7.2006.

USRobotics é impegnata comunque in un rapido adeguamento di tutti i suoi prodotti alla nuova normativa:

http://www.usr.com/rohs/default.asp?loc=itly "

Saluti
Felo^

mugnaboa
28-09-2006, 14:06
Si però quella normativa ricade pesantemente sul prezzo finale ... il mio borsellino preferisce la plasticaccia, almeno fino a che non ha lo stesso prezzo di quella bona...

nassmedur
28-09-2006, 14:37
Ciao a tutti , ho qualche domandina sui settaggi tcp:
1) Tramite SG TCP Optimizer ho settato i nuovi parametri come OBE ha consigliato, qualcuno sa dirmi a cosa corrispondoni i parametri: TCP Receive Windows, TTL e Max Duplicate ACK's ?
2) Ho notato che cambiando questi parametri il cursore di caricamento delle finestre web compie più refresh e a volte rimane a metà...possibile?
3) Ho alice 4Mega, qualcuno sa darmi un parere su questi valori:

Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 16.9 25.0
Attenuation (dB): 33.0 15.0
Output power (dBm): 19.8 11.9
Attainable rate (Kbps): 8448 1012
Rate (Kbps): 4832 320
K (number of bytes in DMT frame): 152 11
R (number of check bytes in RS code word): 12 16
S (RS code word size in DMT frame): 1 16
D (interleaver depth): 64 2
Delay (msec): 16 8

Super Frames: 152850 152848
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 10393826 649604
RS Correctable Errors: 73 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 29618528 0
Data Cells: 572853 0
Bit Errors: 0 0

Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 10 0

4) Premetto che non sono riuscito ancora a sfogliare tutte le pagine del threa, ma non ho ancora sentito parlare di VNP,IPsec,ecc...

Ringrazio in anticipo , saluto speciale a OBE!!!!!!!!!! :D

Felo^
28-09-2006, 14:40
Si però quella normativa ricade pesantemente sul prezzo finale ... il mio borsellino preferisce la plasticaccia, almeno fino a che non ha lo stesso prezzo di quella bona...

Il mio borsellino anche preferisce la plasiticaccia, tant'è vero che ho ordinato l'USR 9108...

papillon56
28-09-2006, 16:33
Ho notato che nel sito usr figura il USR139108A mentre nei negozi on line trovo solo USR139108. Il modello con la A finale ha qualcosa in più dell'altro?
I prodotti con la "A" finale sono assemblati con parti che rispettano lo standard "RoHS" come puoi leggere qui sotto
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t55571_ScreenShot001.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i55571_ScreenShot001.jpg)

nassmedur
28-09-2006, 22:31
:rolleyes:

OldBlackEagle
28-09-2006, 22:48
.....

Ringrazio in anticipo , saluto speciale a OBE ......Innanzi tutto cancella il doppio Post perchè non è corretto, basta rieditarlo e lasci solo la scritta EDIT... Può succedere di sbagliare, l'importante è correggere.
Rispondo solo per i Valori della Tua Linea:
Non sono eccezionali...
Il Router indica che in ADSL (1,1Mhz), al massimo agganci 8 MEGA, se azzardi un Test in ADSL2+ (2,2Mhz), per 20 MEGA, forse ne agganci la metà!!!

Saluti...

P.S.: Rimaniamo nell'Argomento U.S.Robotics USR9108 e/o USR9107... GRAZIE...

Pancho Villa
28-09-2006, 22:51
I prodotti con la "A" finale sono assemblati con parti che rispettano lo standard "RoHS" come puoi leggere qui sotto
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t55571_ScreenShot001.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i55571_ScreenShot001.jpg)
Qualche tempo fa su questo thread qualcuno affermava che la differenza stesse nella compatibilità con le linee telefoniche analogiche (da parte dello A) rispetto alla compatibilità con quelle digitali dell'altro modello...

EDIT: Ho ritrovato il post...
sono esattamente lo stesso prodotto.
la "a" identifica il tipo di chip ossia annex-a ovvero per linee analogiche come quelle italiane.
se quei due prodotti li hai visti in un negozio fisico italiano è molto strano inquanto tutte le adsl in italia sono basate su analogico quindi è vendibile solo l'annex-a.
è più credibile che tu li abbia visti in un negozio estero via internet proprio perchè all'estero esiste l'adsl su linea isdn :)

nassmedur
28-09-2006, 23:04
Grazie della risposta OBE e scusa per l'errore del doppio post... comunque volevo sapere se era possibile creare una rete privata virtuale (VNP) con il nostro router (9108)...In particolare il nostro router presenta la caratteristica VNP passtrough che a differenza di un router VNP non permette di creare e terminare il tunnel...sbaglio? Sarebbe un peccato :confused:

papillon56
28-09-2006, 23:26
Qualche tempo fa su questo thread qualcuno affermava che la differenza stesse nella compatibilità con le linee telefoniche analogiche (da parte dello A) rispetto alla compatibilità con quelle digitali dell'altro modello...

EDIT: Ho ritrovato il post...
Come hai visto io ti ho messo la foto della fonte che spiega la differenza in questione...dell'altra risposta non so che dirti....anche a me giunge nuova... :D

OldBlackEagle
28-09-2006, 23:50
Grazie della risposta OBE e scusa per l'errore del doppio post... comunque volevo sapere se era possibile creare una rete privata virtuale (VNP) con il nostro router (9108)...In particolare il nostro router presenta la caratteristica VNP passtrough che a differenza di un router VNP non permette di creare e terminare il tunnel...sbaglio? Sarebbe un peccato :confused:Si ma il Post doppio quando lo cancelli? :mbe:

Per la VNP si attendono novità in casa USR... :read:

Attualmente NOT POSSIBLE!!! :banned:

Saluti...

Pancho Villa
29-09-2006, 00:32
Come hai visto io ti ho messo la foto della fonte che spiega la differenza in questione...dell'altra risposta non so che dirti....anche a me giunge nuova... :D
Infatti era una gran caxxata, l'unica differenza dev'essere quella del RohS. L'ADSL su linea ISDN non ha senso, visto che l'ISDN è una linea telefonica SOLO digitale. Semmai una generica DSL potrebbe viaggiare su connessioni digitali, ma non è il caso del 9108 che ha un modem ADSL

MasterJukey
29-09-2006, 07:54
State parlando di VPN non VNP...

Virtual private network :D

as10640
29-09-2006, 08:14
Si ma il Post doppio quando lo cancelli? :mbe:

Per la VNP si attendono novità in casa USR... :read:

Attualmente NOT POSSIBLE!!! :banned:

Saluti...

La VPN è sempre possibile... solo che bisogna avere un server VPN che, se non lo è il router, deve essere un server fisico....

nassmedur
29-09-2006, 09:16
La VPN è sempre possibile... solo che bisogna avere un server VPN che, se non lo è il router, deve essere un server fisico....


Esatto, ma il router deve essere predisposto....

Ho un'altra question:
durante la configurazione ho inserito come ip gateway 192.168.1.1 e come dns di alice gli ip 212.172.... ecc e tutto funziona a dovere. Come mai nella sezione General del menu di configurazione vedo questi dati:

Default gateway: 192.168.100.1
Primary DNS server: 85.37.17.7
Secondary DNS server: 85.38.28.95 ?

as10640
29-09-2006, 09:35
Esatto, ma il router deve essere predisposto....

Ho un'altra question:
durante la configurazione ho inserito come ip gateway 192.168.1.1 e come dns di alice gli ip 212.172.... ecc e tutto funziona a dovere. Come mai nella sezione General del menu di configurazione vedo questi dati:

Default gateway: 192.168.100.1
Primary DNS server: 85.37.17.7
Secondary DNS server: 85.38.28.95 ?

Sono i server DNS che passa il DHCP di Telecom.... se vuoi usare quelli basta che come DNS1 sul PC metti 192.168.1.1... ma un server DNS vale l'altro....

OldBlackEagle
29-09-2006, 09:51
(...)

Come mai nella sezione General del menu di configurazione vedo questi dati:

Default gateway: 192.168.100.1
Primary DNS server: 85.37.17.7
Secondary DNS server: 85.38.28.95 ?Perchè lì assegna il Tuo PROVIDER in AUTOMATICO (LATO WAN)... Comunque se li metti a mano sui singoli CLIENT della TUA LAN verranno usati i TUOI!!!

Saluti...

Robby Naish
29-09-2006, 12:56
Ciao,

oltre alla USR PCI ADAPTER WIRELESS MAXG, ce ne sono altre che sono pienamente compatibili con il 9108 per i 108 o magari vanno anche meglio?

ciao e grazie

Alex

Pancho Villa
29-09-2006, 14:00
Perchè lì assegna il Tuo PROVIDER in AUTOMATICO (LATO WAN)... Comunque se li metti a mano sui singoli CLIENT della TUA LAN verranno usati i TUOI!!!

Saluti...
Una precisazione sui DNS: se io imposto sul router degli indirizzi di DNS precisati e poi lascio vuoto il campo nella scheda di rete dei PC, non mi si collega; devo quindi indicarli anche sulla scheda di rete. Però, se indico degli indirizzi differenti da quelli settati nel router funziona senza problemi, ma allora in questo caso si collega con i suoi DNS o con quelli del router?

OldBlackEagle
29-09-2006, 14:39
Una precisazione sui DNS: se io imposto sul router degli indirizzi di DNS precisati e poi lascio vuoto il campo nella scheda di rete dei PC, non mi si collega; devo quindi indicarli anche sulla scheda di rete. Però, se indico degli indirizzi differenti da quelli settati nel router funziona senza problemi, ma allora in questo caso si collega con i suoi DNS o con quelli del router?E' STATO GIA' DETTO PRIMA... HANNO PRIORITA' SUL ROUTER QUELLI MESSI SULLE PROPRIETA' TCP/IP DELLA SCHEDA DI RETE...

Saluti...

as10640
29-09-2006, 14:45
se vuoi usare quelli basta che come DNS1 sul PC metti 192.168.1.1... ma un server DNS vale l'altro....

@ Pancho Villa: Ma hai letto quello che ho scritto?

OldBlackEagle
29-09-2006, 14:47
Ciao,

oltre alla USR PCI ADAPTER WIRELESS MAXG, ce ne sono altre che sono pienamente compatibili con il 9108 per i 108 o magari vanno anche meglio?

ciao e grazie

AlexSecondo il mio modesto parere, vanno tutti bene!!! Prendi, provi se va bene, tieni, altrimenti cambi!!! Ne ho provati diversi, vanno tutti bene... L'unica differenza sta nel MAXg, che ovviamente comprime i dati e raggiunge una velocità virtuale di 125 Mbps... In realtà la Banda Passante sarò sempre di 54 Mbps!!!

Saluti...

Pancho Villa
29-09-2006, 16:37
E' STATO GIA' DETTO PRIMA... HANNO PRIORITA' SUL ROUTER QUELLI MESSI SULLE PROPRIETA' TCP/IP DELLA SCHEDA DI RETE...

Saluti...
Si va bene ma allora nn serve a molto impostarli sul router. Grazie dell'aiuto

iol
30-09-2006, 00:03
Ciao a tutti,

ho appena comprato questo routuer stanco dell'ormai zyxel 660hw :|

Mi chiedevo, ma come si configura una vpn? Vorrei collegarmi al mio ufficio.

Grazie

AttilaxXx
30-09-2006, 09:16
Ciao raga!!!

Innanzitutto complimenti per questo fantastico thread!!!
Mi è stato utilissimo infatti ho appena acquistato USR9108 e devo dire che è perfetto!!!

Facilissimo da installare e completo di tutto, consigliatissimo!!!

Però ho alcune domande da farvi:

1)Il ruoter se lo lascio sempre collegato ed accesso riscalda tantissimo, e anche la spina diventa molto calda. Devo scollegarlo e spegnerlo quando non lo uso oppure non ci sono problemi? Oppure basta spegnerlo e lo lascio ugualmente collegato anche se la spina è calda?

2)Non riesco ad utilizzare i programmi P2P...come faccio ad aprire le porte?

3)Con il programma TCP Optimizer ho messo le impostazioni che dicevate voi (ho Alice ADSL 4 mega Flat) ma la connessione andava più lenta...why?



Grazie a tutti!!! :D

pollicino
30-09-2006, 09:23
Ciao raga!!!

Innanzitutto complimenti per questo fantastico thread!!!
Mi è stato utilissimo infatti ho appena acquistato USR9108 e devo dire che è perfetto!!!

Facilissimo da installare e completo di tutto, consigliatissimo!!!

Però ho alcune domande da farvi:

1)Il ruoter se lo lascio sempre collegato ed accesso riscalda tantissimo, e anche la spina diventa molto calda. Devo scollegarlo e spegnerlo quando non lo uso oppure non ci sono problemi? Oppure basta spegnerlo e lo lascio ugualmente collegato anche se la spina è calda?

2)Non riesco ad utilizzare i programmi P2P...come faccio ad aprire le porte?

3)Con il programma TCP Optimizer ho messo le impostazioni che dicevate voi (ho Alice ADSL 4 mega Flat) ma la connessione andava più lenta...why?



Grazie a tutti!!! :D


cercherò di risponderti:

1. scalda tanto questo è vero, ma per tutto l'inverno non credo che avrai problemi; non è necessario che lo scolleghi il ce l'ho acceso 24/24 7/7 e con il p2p va una favola :D

2. per aprire le porte segui questa guida link (http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/usrobotics_9106.asp)

3. Non so risponderti mi dipiace ho una semplice 640k :cry: spero che qualcuno ti possa dare una mano.

Ciao

AttilaxXx
30-09-2006, 09:43
Grazie per la celere risposta! :D

La guida la proverò pomeriggio, comunque mi sembra ottima...grazie mille!!! :D

Per quanto riguarda il riscaldamento del router, ho un po di paura...se si brucia l'alimentatore sono dolori purtroppo...e poi in inverno se tutto va bene non avrò problemi, ma in estate? :stordita:



Grazie ancora per l'aiuto! :p

pollicino
30-09-2006, 10:24
Grazie per la celere risposta! :D

La guida la proverò pomeriggio, comunque mi sembra ottima...grazie mille!!! :D

Per quanto riguarda il riscaldamento del router, ho un po di paura...se si brucia l'alimentatore sono dolori purtroppo...e poi in inverno se tutto va bene non avrò problemi, ma in estate? :stordita:



Grazie ancora per l'aiuto! :p

preoccupati se si brucia il router piuttosto non l'alimentatore ;)

l'ali si rimedia il router devi fartelo sostiuire entro i due anni di garanzia :)

papillon56
30-09-2006, 10:43
Grazie per la celere risposta! :D

La guida la proverò pomeriggio, comunque mi sembra ottima...grazie mille!!! :D

Per quanto riguarda il riscaldamento del router, ho un po di paura...se si brucia l'alimentatore sono dolori purtroppo...e poi in inverno se tutto va bene non avrò problemi, ma in estate? :stordita:



Grazie ancora per l'aiuto! :p
Per ora non ho mai sentito che si sia bruciato un router di questa (e neppure altre)marca per il calore....Non ti preoccupare :D

nassmedur
30-09-2006, 11:53
Ciao raga avrei altre due domandine:

1) Se comprassi un hd esterno con interfaccia di rete, lo collegassi al nostro gioiellino (9108) , riuscirei a creare una rete vpn, in modo tale che dal mio portatile e internet possa accedere al mio hd con interfaccia lan? Se il router quindi non riesce a creare vpn , ma consente solo il passtrough, posso creare il tunnel dal client vpn del mio portatile attraverso soft tipo hamachi? :mc:

2)domanda ultra stupida :mbe: , ma esiste un manuale pdf del nostro router? :confused: (908)

Grazie

papillon56
30-09-2006, 12:00
2)domanda ultra stupida , ma esiste un manuale pdf del nostro router? (908)
Certo che esiste Lo trovi qui (http://www.usr-emea.com/support/s-prod-template.asp?loc=itly&prod=9108)
e trovi molto altro con la funzione cerca del sito della USR.

nassmedur
30-09-2006, 12:11
grazie... :D

iname1030
30-09-2006, 12:29
Potreste spiegarmi, vedendo i post di pag 158:
assegnando al router un' IP per es. 192.168.0.1 e alle schede di rete 192.168.0.2/etc come default gateway l'impostazione del 9108 è 192.168.100.1.
non dovrebbe essere 192.168.0.1 come nell'impostazione della scheda di rete ?
cambiando impostazione al gateway del router (da 100.1 a 0.1) o al gateway della scheda di rete (l'inverso) non si esce in WAN.
non capisco cosa mi sfugge.

AttilaxXx
30-09-2006, 13:04
cercherò di risponderti:

1. scalda tanto questo è vero, ma per tutto l'inverno non credo che avrai problemi; non è necessario che lo scolleghi il ce l'ho acceso 24/24 7/7 e con il p2p va una favola :D

2. per aprire le porte segui questa guida link (http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/usrobotics_9106.asp)

3. Non so risponderti mi dipiace ho una semplice 640k :cry: spero che qualcuno ti possa dare una mano.

Ciao

Ho provato la guida e finalmente Emule ha cominciato a rullare...ma con ID Basso...che altro posso fare per impostare il router al meglio?

pollicino
30-09-2006, 13:05
Ho provato la guida e finalmente Emule ha cominciato a rullare...ma con ID Basso...che altro posso fare per impostare il router al meglio?


come accedi a internet lato pc cosa hai?

AttilaxXx
30-09-2006, 13:06
come accedi a internet lato pc cosa hai?

Perdonami ma non ho capito.... :cry:

pollicino
30-09-2006, 13:09
Perdonami ma non ho capito.... :cry:

allora come accedi al router? con un pc fisso mediante scheda di rete o portatile con wireless?

AttilaxXx
30-09-2006, 13:10
Computer fisso con scheda wireless :D

pollicino
30-09-2006, 13:14
Computer fisso con scheda wireless :D

bene fai uno screen delle proprietà del protocollo TCP/IP facci vedere che impostazioni hai :)

iol
01-10-2006, 19:35
Raga un consiglio per libero mega che settaggi sono consigliati a livello route?
QoS? IGMP?

Tnx

xcdegasp
01-10-2006, 21:36
Raga un consiglio per libero mega che settaggi sono consigliati a livello route?
QoS? IGMP?

Tnx
o lo attivi o non lo attivi, c'è ben poco per larne :D
il QoS ti sfido a utilizzarlo da pannello del router ed in ogni caso da lì ti servirebbe solo per la tua lan interna.
è decisamente più comodo pilotare il QoS da cFosspeed.

iol
01-10-2006, 22:17
o lo attivi o non lo attivi, c'è ben poco per larne :D
il QoS ti sfido a utilizzarlo da pannello del router ed in ogni caso da lì ti servirebbe solo per la tua lan interna.
è decisamente più comodo pilotare il QoS da cFosspeed.
mentre per attivare la vpn ?

xcdegasp
01-10-2006, 22:49
mentre per attivare la vpn ?
dipende da cosa vuoi fare..
se è un semplice client-vpn quello che ti interessa usare, non devi fare proprio nulla.

se invece vuoi preddisporre un server-vpn la cosa cambia :D

iol
01-10-2006, 23:07
dipende da cosa vuoi fare..
se è un semplice client-vpn quello che ti interessa usare, non devi fare proprio nulla.

se invece vuoi preddisporre un server-vpn la cosa cambia :D
beh non sono molto esperto so solo che vorrei avere una "lan" tra casa ed ufficio. So che entrambi i router supportano la vpn ma poi no nso altro :P
Anche perchè sull'usr no ntrovo proprio nulla relativo a vpn.

iol
02-10-2006, 07:05
o lo attivi o non lo attivi, c'è ben poco per larne :D
il QoS ti sfido a utilizzarlo da pannello del router ed in ogni caso da lì ti servirebbe solo per la tua lan interna.
è decisamente più comodo pilotare il QoS da cFosspeed.
Mentre come service category lascio UBR withous PCR ?

tnx

stefano.s
02-10-2006, 14:06
Salve ragazzi, non riesco a far comunicare la PSP con il nostro beneamato router..... qualcuno sprebbe indicarmi la strada corretta?

Grazie

Pancho Villa
02-10-2006, 16:07
Salve ragazzi, non riesco a far comunicare la PSP con il nostro beneamato router..... qualcuno sprebbe indicarmi la strada corretta?

Grazie
Servono più informazioni... Per esempio che protocollo di cifratura hai abilitato? Il DHCP è attivo? La PSP consente la configurazione manuale del client wireless? Posta, dai.

stefano.s
02-10-2006, 16:57
Servono più informazioni... Per esempio che protocollo di cifratura hai abilitato? Il DHCP è attivo? La PSP consente la configurazione manuale del client wireless? Posta, dai.

non uso nessun nessun protocollo di cifratura, la psp permette di inserire il nome della rete, cifratura e poi la configurazione degli ip che sono impostati su dinamico....
Sul router ho attivo il DHCP ma non funge......

Raistlin74
03-10-2006, 07:45
Ciao a tutti,
ieri dopo aver letto molti messaggi in questo utilissimo post, mi sono deciso a comprare un 9108A.

La configurazione ADSL e' andata liscia come l'olio.

Ora ho un problemino, la parte Wireless.

Sul mio PC Portatile ho una Intel 3945ABG. La maggior parte delle volte non rileva il router, e quando lo rileva mi dice "Unable to connect to USR9108".
Lo stesso accade dal computer di mia moglie che monta una Intel 2200BG. Entrambi montano gli ultimi driver della intel.
Il router si trova a 1 metro da me senza nessun ostacolo.
Le impostazioni della Wireless sul router sono identiche a quelle scritte nel primo post.
Ho aggiornato il firmware alla versione di Febbraio 2006.

Qualcuno ha qualche idea di come risolvere il problema?

Ciao e grazie.

young
03-10-2006, 14:02
come si comporta il 9107 con l'Alice 20 mega?

young
03-10-2006, 14:03
come si comporta il 9107 con l'Alice 20 mega? La connessione è stabile?

Felo^
03-10-2006, 15:02
Ciao a tutti
Ieri mi è arrivato l'usr9108 e, grazie alla guida online e questa discussione, sono riuscito a configurarlo senza troppi sbattimenti x le mie esigenze.
Il primo impatto è stato molto positivo e posso ritenermi soddisfatto dell'acquisto.

Tuttavia nn ho ancora trovato risposta ad alcuni dubbi/domande:

- Per il wireless sto utilizzando wpa2 and wpa(psk) con chiave abilitata e wpa encryptor su tkip and aes.
Inoltre, da "wireless mac filter", ho impostato l'indirizzo mac del client wireless quale unico in grado di connettersi a quella rete wireless.
Mi chiedevo se tutto questo può bastare x essere ragionevolemente sicuri che la rete in questione sia protetta, e se quelle impostazioni possono in qualche misura ridurre le prestazioni della rete.

- Il firewall del router è sempre e comunque attivo di default?

- Nel client ho installata una scheda PCI D-Link Modello DWL-G520 Airplus in grado di raggiungere i 108mbps teorici ed il wireless del router è settato su accelleration=MAXg 125mbps; nonostante questo, nello stato di connessione del client mi indica che in realtà lavora alla velocità di 54 mbps....
Dove sbaglio?

- Esiste un modo di settare il router in maniera che possa agganciare una portante maggiore?

Questi sono i valori della mia linea con alice 20mega :cry: :cry: :cry:

Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0
DS UP
SNR margin (dB): 7.8 25.3
Attenuation (dB): 50.0 22.3
Output power (dBm): 19.2 12.4
Attainable rate (Kbps): 7684 1111
Rate (Kbps): 6161 476

young
03-10-2006, 17:33
con la crittografia wpa (principalmente) e il mac filter abilitato hai una buona sicurezza;

hai un'attenuzione alta (50) e questo vuol dire che sei lontano dalla centrale. Con un valore così alto non puoi sperare in valori di portante elevati.

Come ti trovi con la 20 mega? La linea è stabile oppure hai disconnessioni?

Pancho Villa
03-10-2006, 17:39
Finalmente sono riuscito ad avere l'USR9108 in sostituzione! E' arrivato questo pomeriggio dopo due settimane esatte (era martedì 19) che l'avevo spedito! Il bello che sono stato costretto a chiamarli perché l'RMA risultava non ricevuta presso il loro magazzino! Li ho dovuti chiamare sul numero a pagamento (su Skype e sul numero verde non rispondeva nessuno) due volte prima di venirne a capo; per sbloccare il tutto gli ho dovuto comunicare la lettera di vettura di DHL così loro hanno controllato che il pacco era stato correttamente recapitato (mercoledì 20 alle 9.47 :doh: ) e me lo hanno rispedito. Insomma, se non lo avessi spedito con il corriere, che costa caro (25 € e passa :muro: ) ma almeno offre un servizio di tracking rapido e veloce, non avrei avuto una prova o una ricevuta che la spedizione era arrita a destinazione e me lo sarei preso in .... Il bello è che questa dovrebbe essere una soluzione estrema. Loro dicono che era "un problema del database che non è stato aggiornato"; se in una settimana non lo aggiornano stiamo freschi! Tra tutto questa sostituzione mi è costata 25,30 € più le telefonate extraurbane per un prodotto pagato 130 € e con un disservizio di 2 settimane. Deludente come assistenza... :cry:

Felo^
03-10-2006, 18:01
con la crittografia wpa (principalmente) e il mac filter abilitato hai una buona sicurezza;

hai un'attenuzione alta (50) e questo vuol dire che sei lontano dalla centrale. Con un valore così alto non puoi sperare in valori di portante elevati.

Come ti trovi con la 20 mega? La linea è stabile oppure hai disconnessioni?

Sono a 3.5 km dalla centrale e la portante oscilla da 6 mega a 6.7 al max...

Portante a parte, x il resto mi sono trovato bene fin'pra: con il telsey che avevo in dotazione nn ho avuto mai problemi di disconnessioni...

Proprio ora invece stò notando che, visionando il log del 9108, ci sono una cifra di avvisi "critical" ed "alert" e la connessione cade molto spesso...
X i settaggi di alice 20mega ho utilizzato quelli in prima pagina in questa discussione...
Avete qualche consiglio?

Cimi
03-10-2006, 18:11
con la crittografia wpa (principalmente) e il mac filter abilitato hai una buona sicurezza;

hai un'attenuzione alta (50) e questo vuol dire che sei lontano dalla centrale. Con un valore così alto non puoi sperare in valori di portante elevati.

Come ti trovi con la 20 mega? La linea è stabile oppure hai disconnessioni?
so bucare pure io wpa e macfilter e ti dico pure qui in un attimo come si fa.
Ci vuole invece assolutamente wpa2.

Pancho Villa
03-10-2006, 18:37
so bucare pure io wpa e macfilter e ti dico pure qui in un attimo come si fa.
Ci vuole invece assolutamente wpa2.
L'autenticazione indicata come WPA/WPA2 (PSK) con crittografia AES è sicura? O ci vuole la WPA2 pura? Perché non sono sicuro che i miei client wireless siano compatibili con la WPA2.
Un'altra domanda riguarda invece l'AP isolation; per migliorare le prestazioni è meglio lasciarla attivata oppure disattivarla?

young
03-10-2006, 18:41
so bucare pure io wpa e macfilter e ti dico pure qui in un attimo come si fa.
Ci vuole invece assolutamente wpa2.
mi sapresti indicare qualche documento sulle vulnerabilità della wpa? Sapevo che la debolezza era per il momento della wep.

Cimi
03-10-2006, 19:11
mi sapresti indicare qualche documento sulle vulnerabilità della wpa? Sapevo che la debolezza era per il momento della wep.
Allora facendo tutti i passaggi:
1) Apri uno sniffer tipo ethereal
2) Trovi un mac address di una scheda wifi che funziona con l'ap da usare
3) da linux lanci ifconfig eth0 ether NEWMACADDRESS
4) Installi aircrack-ng e craccki la wpa/psk/wep quello che vuoi

Cimi
03-10-2006, 19:14
L'autenticazione indicata come WPA/WPA2 (PSK) con crittografia AES è sicura? O ci vuole la WPA2 pura? Perché non sono sicuro che i miei client wireless siano compatibili con la WPA2.
Un'altra domanda riguarda invece l'AP isolation; per migliorare le prestazioni è meglio lasciarla attivata oppure disattivarla?
cracckare wpa lo sanno fare anche i bambini (guarda mio post precedente c'è scritto), per wpa2 so che l'hanno già cracckata ma personalmente non lo so fare nè penso sia semplice.
Io mi sn solo informato quando ho scelto se usare wpa2 o wpa, c'è un abisso tra i due in termini di sicurezza.

Il filtro macaddress e un nome "segreto" per l'essid sono veramente scemenze da bucare.

Bambù
03-10-2006, 19:58
ragazzi ho appena comprato questo router che doveva spaccare....
avevo provato il 9110 (il fratello minore) e funzionava... questo a mio parere prende quasi meno ...cmq non di più!
non sono soddisfattissimo...
naviga ma ad es. dove il fratellino prendeva 5 lui prende 4....
e in camera (luogo ostico dove il 9110 prendeva basso e si collegava a 2 mbit) questo prende molto basso anche se si coolega a 11Mbits...

Fugazi
03-10-2006, 19:58
Sono riuscito a configurare un po' tutto ma non riesco ancora a risolvere un problema:

Quando uso Azureus (Bittorrent) mi rallenta la navigazione Web, anche se Azureus consuma 30k di banda (con punte di 50 su 160 disponibili sull'ADSL 1280) io ci metto 2-3 minuti per caricare pagine leggere tipo google.it e quelle + pesanti (tipo il forum di HWUpgrade) mi vanno in timeout..... di scaricare la mail dal server o spedirne qualcuna non se ne parla.

Unica soluzione stoppare temporaneamente Azu quando navigo e scarico/invio mail :muro: non riesco a venirne fuori, mi sono fatto prestare un router di altra marca e va da dio.....
dove dovrei mettere le mani per tentare di risolvere ?

Pancho Villa
03-10-2006, 20:56
Allora facendo tutti i passaggi:
1) Apri uno sniffer tipo ethereal
2) Trovi un mac address di una scheda wifi che funziona con l'ap da usare
3) da linux lanci ifconfig eth0 ether NEWMACADDRESS
4) Installi aircrack-ng e craccki la wpa/psk/wep quello che vuoi
Potresti chiarire il secondo punto? E poi solo con Linux? Grazie mille, ora penso proprio che riproverò a impostare la WPA2... Comunque non ho capito il discorso della chiave di cifratura; AES o TKIP, a che livello operano rispetto a WPA, WEP, WPA2?

Cimi
03-10-2006, 22:32
Potresti chiarire il secondo punto?
Facendo un po' di sniffing vedi un pc in wireless che funge con l'acces point così usi il suo mac address. Attento è ILLEGALE usare macaddress diversi da quello di fabbrica.
E poi solo con Linux?
Questo purtroppo non lo so perchè non ho windows e non mi sono informato a riguardo, questi comandi li conoscevo già e il programma l'ho scoperto per caso mentre cercavo un paio di programmi su una repositori per la mia distribuzione di linux.

Grazie mille, ora penso proprio che riproverò a impostare la WPA2... Comunque non ho capito il discorso della chiave di cifratura; AES o TKIP, a che livello operano rispetto a WPA, WEP, WPA2?
la wpa2 in teoria dovrebbe essere un protocollo mentre le AES o TKIP algoritmi??? booh non lo so a riguardo di cosa sia meglio... una vale l'altra il fatto è che wpa è bucabile semplicemente mentre wpa2 è parecchio più sicura.

Ma non importa anche se usi wpa non so quanti bastardi girino in auto con portatili a rompere le palle alla gente.

iol
04-10-2006, 06:55
Ho notato che appena spengo il wifi il router si blocca è normale ? :|

AttilaxXx
04-10-2006, 10:08
Raga io ho il firmware del mio 9108 a Gennaio 2005...che guadagno comporta aggiornarlo a Febbraio 2006? :confused:

Mamapo
04-10-2006, 10:47
Ciao, visto che con il router robotics ve la cavate bene ho da chiedervi aiuto ho letto le prime 50 pagine poi mi sono arreso e vi chiedo direttamente aiuto, ho acquistato un router robotics 9107, il router e impostato tramite easylink ed usa la configurazione standard, al router sono connessi due pc uno sempre attivo con windows 2k e mldonkey, l'altro connesso saltuariamente il firmware e aagiornato all'ultima versione, ora il problema che si verifica e che la lan funziona normalmente ma la connessione ad internet e dopo un po e bloccata le spie rimangono accese fisse tranne quelle della lan che ogni tanto lampeggia, senza riavviare il router e impossibile accedere al router stesso, oggi ho provato ad impostare l'accesso diretto del server ad internet tramite la funzione dmz e sembra che i blocchi siano diminuiti di parechio (da uno ogni 10 minuto a uno ogni ora), mi potete dare un aiuto ? prima avevo un ds-link 504 ed a funzionato per tre anni sempre connesso senza mai dare problemi con questo invece....


ciao

saltydog
04-10-2006, 12:54
Riporto un problema di rallentamento generale... Verificando con un "traceroute" su google.it, ottengo questo:

1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 0.588 ms 0.550 ms 0.516 ms
2 * * *
3 r-rm225-vl19.opb.interbusiness.it (80.21.5.34) 29.963 ms 33.201 ms 30.486 ms
4 csr-rm003-r-rm212.opb.interbusiness.it (151.99.99.85) 37.643 ms 32.598 ms 32.010 ms
....
...

Come vedete, il primo link (quello fra il pc e il router) dura oltre 30 mS, poi l'instradamento prosedue.
Preciso che ho impostato i DNS manualmente, ma anche cambiandoli non modifica il comportamento...

Come mai il router ci pensa tanto? E' un problema mio o Telecom (Alice 20M)?

Bambù
04-10-2006, 12:57
cavolo facendo un po' di prove sono arrivato a constatare che il mio router 9108 riesce a dare un segnale di potenza pari a quello del mio vicino...
il problema e' che il router del mio vicino e' in casa sua... e dato che le case sono case singole...e' decisamente piu' lontano del mio...
ma e' il mio ad avere problemi o questo router ha un segnale debole di suo? :confused:

Lo utilizzo con la sua pennina usb magx....

young
04-10-2006, 13:30
Riporto un problema di rallentamento generale... Verificando con un "traceroute" su google.it, ottengo questo:

1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 0.588 ms 0.550 ms 0.516 ms
2 * * *
3 r-rm225-vl19.opb.interbusiness.it (80.21.5.34) 29.963 ms 33.201 ms 30.486 ms
4 csr-rm003-r-rm212.opb.interbusiness.it (151.99.99.85) 37.643 ms 32.598 ms 32.010 ms
....
...

Come vedete, il primo link (quello fra il pc e il router) dura oltre 30 mS, poi l'instradamento prosedue.
Preciso che ho impostato i DNS manualmente, ma anche cambiandoli non modifica il comportamento...

Come mai il router ci pensa tanto? E' un problema mio o Telecom (Alice 20M)?il secondo nodo sembra essere quello del nas che potrebbe avere disabilitato la risposta al ping o al tracert. Questo potrebbe spiegare l'attesa. Prova a fare un ping all'indirizzo del nas (192.168.100.1). Come ti trovi con Alice 20 mega e il router Usrobotics?

saltydog
04-10-2006, 13:36
il secondo nodo sembra essere quello del nas che potrebbe avere disabilitato la risposta al ping o al tracert. Questo potrebbe spiegare l'attesa. Prova a fare un ping all'indirizzo del nas (192.168.100.1). Come ti trovi con Alice 20 mega e il router Usrobotics?


Il ping ai nas mi dà 30mS di average...
Con il router mi trovo bene (prima avevo il 9106 e sono simili). Ma Alice 20M è un secchio bucato, almeno nella mia zona (Roma-Eur).

young
04-10-2006, 13:53
Il ping ai nas mi dà 30mS di average...
Con il router mi trovo bene (prima avevo il 9106 e sono simili). Ma Alice 20M è un secchio bucato, almeno nella mia zona (Roma-Eur).
un secchio bucato nel senso di velocità variabile o di stabilità?

stefano.s
04-10-2006, 15:37
Salve,
Nessuno può indicarmi come far funzionare la PSP con il 9108?

Io ho configurato la rete senza protezione, con ip dinamici e DHCP sul router attivato.... ma non c'è niente da fare...........

Qualche consiglio?

saltydog
04-10-2006, 16:58
un secchio bucato nel senso di velocità variabile o di stabilità?

Nel senso che il router mi segnala 16M, ma nonostante il setting dei valori TCP non vedo nessuna differenza di download rispetto ai 4 M di prima...

Bambù
04-10-2006, 17:32
ragazzi ora ho portato il router di sopra affinco al ricevitore usb....
segnale eccellente ma nello scaricare.... si pianta....
e pensare che ho comprato questo per non avere problemi.... :cry:

woldemort
04-10-2006, 17:38
salve sono nuovo ho un problema con questo router, nn si connette ad internet, forse sbaio il modo di configurazione uso il cd e il mio isp è tiscali (ke è presente nelle preconfigurazioni) mi dice linea assente premetto ke ho il cavo di linea quello classico piccolo (con 2 fili) ma nel router ha lattacco grande anke se poi ci va bene lostesso, per le lucette a parte quella di accensione del WI FI e della lan le altre sono spente (la stampante nn lho). mi sapete indicare perfavore? è urgente ora navigo con un modem adsl normale help pls

iplaga
04-10-2006, 17:57
salve sono nuovo ho un problema con questo router, nn si connette ad internet, forse sbaio il modo di configurazione uso il cd e il mio isp è tiscali (ke è presente nelle preconfigurazioni) mi dice linea assente premetto ke ho il cavo di linea quello classico piccolo (con 2 fili) ma nel router ha lattacco grande anke se poi ci va bene lostesso, per le lucette a parte quella di accensione del WI FI e della lan le altre sono spente (la stampante nn lho). mi sapete indicare perfavore? è urgente ora navigo con un modem adsl normale help pls

Fammi capire hai il cavo della linea telefonica con il plug normale, quello con 4 fili (anche se ne sono presenti solo 2) e nel router ci va grande ??

woldemort
04-10-2006, 18:16
esatto, pero ci entra lostesso, noto ke nel router i contatti sono + di 2 io ho la versione A nn vorrei fosse diversa

woldemort
04-10-2006, 18:18
cioè no grande ci va piccolo ma entra lostesso

papillon56
04-10-2006, 18:26
esatto, pero ci entra lostesso, noto ke nel router i contatti sono + di 2 io ho la versione A nn vorrei fosse diversa
No la versione "A" non c'entra nulla si differenzia dall'altra solo perchè i componenti sono conformi a standard europei per il riciclo dei materiali di scarto...(più o meno è questo)

Non potresti postare un'immagine del retro del router e del tuo spinotto?? Quello che dici è davvero strano....
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t57435_ScreenShot001.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i57435_ScreenShot001.jpg)
Puoi spiegare meglio??
Grazie

woldemort
04-10-2006, 19:19
allora porta adsl sul ruouter è grande quanto quelle della lan, il cavetto della linea, è quello a 4 fili standard come diceva iplaga, ci entra, r fin qui tt bene, il problema è ke sembra ke il modem nn riceve la linea, qualke soluzione?

TheDarkAngel
04-10-2006, 19:41
Salve,
Nessuno può indicarmi come far funzionare la PSP con il 9108?

Io ho configurato la rete senza protezione, con ip dinamici e DHCP sul router attivato.... ma non c'è niente da fare...........

Qualche consiglio?

devi mettere gli ip a mano e con una connessione protetta e vedrai che funzionerà perfettamente...

woldemort
04-10-2006, 19:58
per ki puo darmi aiuto vi posto la mia email di msn e vi prego di aiutarmi nn riesco a farlo funzionare grazie

Poliorcete
04-10-2006, 20:55
ma se si usano dispositivi compatibili con il MAXg effettivamente migliora la qualità del segnale? (oltre alla velocità ma quella non è un problema..) Qualcuno ha provato o può provare?? :help:

woldemort
04-10-2006, 20:55
oi ho detto uno alla volta nn accalcatevi è, vi pregoo :mc: cho sta bellezza di router e nn posso usarlo perke nn trova la linea adsl

papillon56
04-10-2006, 22:07
allora porta adsl sul ruouter è grande quanto quelle della lan, il cavetto della linea, è quello a 4 fili standard come diceva iplaga, ci entra, r fin qui tt bene, il problema è ke sembra ke il modem nn riceve la linea, qualke soluzione?
Forse non riesco a capire cosa intendi..
A parte che il cavo del telefono non è uguale a quello della LAN
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t57526_ScreenShot002.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i57526_ScreenShot002.jpg)
ma per scrupolo ho provato e il doppino del telefono non entra correttamente nella porta LAN Sei certo che non ci sono problemi nei RJ11 o nel doppino??
:D

woldemort
04-10-2006, 22:27
la porta dietro del router (quella adsl) è rj11 come scritto nel manuale e sul sito, il doppino è rj11 giusto? tu hai provato ad infilarlo nella porta lan giusto? bhe la mia porta adsl è grande quanto la lan e quindi da rj45, potete postarmi unaimmagine ingrandita della porta?

papillon56
04-10-2006, 23:48
la porta dietro del router (quella adsl) è rj11 come scritto nel manuale e sul sito, il doppino è rj11 giusto? tu hai provato ad infilarlo nella porta lan giusto? bhe la mia porta adsl è grande quanto la lan e quindi da rj45, potete postarmi unaimmagine ingrandita della porta?
Allora la porta per la lan riceve lo "spinotto" RJ45, la porta ADSL spinotto RJ11 come fanno ad andarti bene uno per l'altro?? Impossibile...
Dai un'occhiata qui (http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20051123) ... almeno riusciamo a spiegarci.. Per l'immagine il massimo ottnibile del retro del router è questo (clicca x ingrandire )
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t57552_ScreenShot006.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i57552_ScreenShot006.jpg)
:D

dindondan
05-10-2006, 04:51
Ho un ip pubblico e voglio accedere dall'esterno ad un server SSH interno.

Ho provato in mille modi a forwardare le porte 22 TCP e UDP: quando si usano queste, l'interfaccia SSH del router viene spostata sulla porta 2222, ma non c'è verso di entrare...

US Robotics dice di non aver eseguito test sul forward SSH (http://www.usr.com/support/9107/9107-it-ug/appendix.htm), eppure la stessa configurazione funziona benone se fatta sui vecchi modelli 9105 o 9106.

Possibile che abbiano peggiorato il supporto al port forwarding nell'ultimo prodotto/firmware update?

In teoria non dovrebbe c'entrare nulla la configurazione dell'Access Control sul servizo SSH da WAN, perché si riferisce al server SSH del router e non al mio, giusto?

Tra un po' tiro 'sto router argentato giù dalla finestra e torno a quelli neri...

:DTM.

iol
05-10-2006, 07:35
Raga due cose strane:

1. se spengo il wifi si blocca il router

2. da quando ho messo questo router il sygate mi blocca la navigazione di alcuni siti tipo www.ebay.it come mai?

Grazie

Felo^
05-10-2006, 08:48
Raga due cose strane:

1. se spengo il wifi si blocca il router

2. da quando ho messo questo router il sygate mi blocca la navigazione di alcuni siti tipo www.ebay.it come mai?

Grazie

Rispondo solo alla tua seconda domanda:
io zone alarm l'ho tolto ed ho lasciato solanto il firewall integrato del router...
Ho provato a verificare cosa sarebbe successo andando in http://scan.sygate.com/, opzione stealth scan, e con il firewall del router soltanto tutte le porte risultano "blocked", mentre prima soltanto con zone alarm risultavano "closed".
Tutto ciò x dirti che credo che il sygate puoi tranquillamente disattivarlo.

RealWebman
05-10-2006, 12:34
Voglio asseganre al portatile e al fisso un ip lan fisso lasciando abilitato il DHCP server.

Per fare questo imposto un range di ip che va ad esempio da 192.168.1.4 a 192.168.1.20.

Ma per impostare gli ip fissi come faccio? Voglio assegnare 192.168.1.2 al fisso, 192.168.1.3 al portatile.

Per caso devo farlo da: Connetti a\Mostra tutte le connessioni\

poi tasto desto su "Connessione rete senza fili" e poi dalla scheda generale inserisco i dati in "Protocollo Internet TCP\IP".
Se lo devo fare da qui, cosa devo mettere in DNS?


grazie anticipatamente per le vostre risposte

woldemort
05-10-2006, 12:42
allora ho risolto montando un adattatore, pero c'è un problema, mi dice linea assente come mai?

Bambù
05-10-2006, 13:28
Ragazzi qualcuno ha provato l'antenna da 5db e/o il range extender?
Ho un buco nella copertura della casa e proprio nella stanza in cui mi serviva...
quindi vorrei sapere se con una delle 2 soluzioni secondo voi si poteva risolvere!
Con l'extender credo di si .... ma costa 100 euro ... l'antenna da 5 db ne costa 16 ma non so se possa bastare dato che il segnale in quella stanza e' praticamente assente (mi segnala molto basso quasi stessi db per segnale e disturbo: a volte navigo a 5.5Mb altre prorio no...)
Aspetto vostri consigli...
:stordita:

OldBlackEagle
05-10-2006, 13:36
allora ho risolto montando un adattatore, pero c'è un problema, mi dice linea assente come mai?Amico siamo sicuri che quel 9108 sia per il mercato ITALIANO? Ho come l'impressione che sia per il mercato TEDESCO, che utilizza un altro TIPO di ADSL (ANNEX B, per Linee Telefoniche ISDN), del tutto INCOMPATIBILI con le Linee Telefoniche ITALIANE!!!

Saluti...

woldemort
05-10-2006, 13:50
come faccio a capire se è quello ke dici tu?

papillon56
05-10-2006, 14:44
Amico siamo sicuri che quel 9108 sia per il mercato ITALIANO? Ho come l'impressione che sia per il mercato TEDESCO, che utilizza un altro TIPO di ADSL (ANNEX B, per Linee Telefoniche ISDN), del tutto INCOMPATIBILI con le Linee Telefoniche ITALIANE!!!

Saluti...
Si spiegherbbero tantie cose....http://myweb.tiscali.co.uk/dirtbox/pics/muttley.gif

Fugazi
05-10-2006, 15:40
Sono riuscito a configurare un po' tutto ma non riesco ancora a risolvere un problema:

Quando uso Azureus (Bittorrent) mi rallenta la navigazione Web, anche se Azureus consuma 30k di banda (con punte di 50 su 160 disponibili sull'ADSL 1280) io ci metto 2-3 minuti per caricare pagine leggere tipo google.it e quelle + pesanti (tipo il forum di HWUpgrade) mi vanno in timeout..... di scaricare la mail dal server o spedirne qualcuna non se ne parla.

Unica soluzione stoppare temporaneamente Azu quando navigo e scarico/invio mail :muro: non riesco a venirne fuori, mi sono fatto prestare un router di altra marca e va da dio.....
dove dovrei mettere le mani per tentare di risolvere ?

Mi rendo conto che non è molto bello autoquotarsi ma sono veramente in difficoltà a causa di questo problema.....
se qualcuno sa come risolvere perfavore me lo dica che io non so che pesci pigliare per venirne fuori :cry:

Grazie

pollicino
05-10-2006, 16:40
Ragazzi qualcuno ha provato l'antenna da 5db e/o il range extender?
Ho un buco nella copertura della casa e proprio nella stanza in cui mi serviva...
quindi vorrei sapere se con una delle 2 soluzioni secondo voi si poteva risolvere!
Con l'extender credo di si .... ma costa 100 euro ... l'antenna da 5 db ne costa 16 ma non so se possa bastare dato che il segnale in quella stanza e' praticamente assente (mi segnala molto basso quasi stessi db per segnale e disturbo: a volte navigo a 5.5Mb altre prorio no...)
Aspetto vostri consigli...
:stordita:

quella da 5 db ce l'ho io :) se non hai anche quella da 5 db anche lato pc che costa 40€ non è che si notano tanti benefici.

annoni
05-10-2006, 18:20
ho un robotics 9108 e venuto ha casa listsallatore ma nn so se ha usato una protezione contro attacchi ecc , mi sapete dire come si fa' ha vedere se ha la protezione ho meno? grazie

Bambù
05-10-2006, 18:35
quella da 5 db ce l'ho io :) se non hai anche quella da 5 db anche lato pc che costa 40€ non è che si notano tanti benefici.
ti ringrazio...
allora 20 + 40 = 100 per il "range extender" e sono sicuro di risolvere! :D
Certo che speravo avesse una portata del segnale migliore... va beh ormai...basta che funzioni bene!

woldemort
05-10-2006, 19:18
scusate qualkuno di voi puo postrmi letiketta posteriore del proprio router? nn una immagine qualsiasi ma quella del vostro nellultima riga in basso a destra a me è scritto il nome del router seguito da ANNEX B a voi è diverso? posso vedere?

OldBlackEagle
05-10-2006, 20:12
scusate qualkuno di voi puo postrmi letiketta posteriore del proprio router? nn una immagine qualsiasi ma quella del vostro nellultima riga in basso a destra a me è scritto il nome del router seguito da ANNEX B a voi è diverso? posso vedere?
Come volevasi dimostrare, ecco tra Noi un'altro povero sfortunato Amico, che si è beccato un Router inutilizzabile in ITALIA... :tapiro:

Se hai l'etichetta più o meno uguale a questa quà sotto, mettiti l'anima in pace il Tuo Router USR9108 non funzionerà mai in ITALIA...

http://www.usr.com/images/products/9108/9108-label.jpg


Vedi anche quest'altro POST:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=6106653&postcount=18

:read:

Saluti...

Wolf Rain
06-10-2006, 00:19
dopo essere passato da un digicom che fortunatamente sono riuscito a restituire con la restituzione dei soldi(grande carrefour) mi sono fiondato in un negozio serio dove tra vari modelli ho scelto usrobotic9108 (piu che altro per il nome del produttore) e sono stato felice di trovare tanti pareri favorevoli. Chiedo scusa perchè non ho letto tutte le pagine alla 50 mi son venute le convulsioni :D . Dopo vari tentativi ho capito che il problema era che avevo gli indirizzi IP sul pc configurati manualmente (grazie ad un post se non sbaglio a pagina 8) e finalmente sono riuscito ad entrare nelle configurazioni, non avendo pero le impostazioni dell'adsl di alice ho lasciato tutto cosi ed ho spento il pc ed il router (questo alle 4 de 4/10), la mattina o riacceso tutto ho controllato di non aver sognato e ho riprovato ad entrare e tutto funzionava.......Dopo aver telefonato al 187 ed aver parlato con una simpaticissima signorina :incazzed: ho lasciato perdere non ottenendo nulla di concreto e cosi ho impostato solo il nome utente e password per il primo accesso (aliceadsl/aliceadsl) e ho chiuso il tutto, tornando a leggere la bibbia del router che ha creato da OLDBLACK :ave:. Il pomeriggio per curiosita ho riprovato ed ecco l'apocalisse non mi trovava piu il router e continuava a dirmi ch l'ip del pc non era corretto cosi ho riportato la configurazione a tre giorni fa reimpostato gli indirizzi ip su ottieni automaticamente e non risolvendo nulla ho abbandonato ora ho riprovato per scrupolo e ta da riecco che compare il tutto e entro nel router ma che cavolo gli prende, scusate la lunghezza del post potete darmi delucidazioni?? :mc:

ps:ho aggiornato il firmware con quello di gennaio/febbraio 2006

Wolf Rain
06-10-2006, 00:29
ho dimenticato una cosa fondamentela, l'accesso di easyconfiguration mi rende noto che l'indirizzo del pc adesso è 80.104.96.142 cosa ben diversa da quello di prima e comunque non mi fa andare oltre alla schermata dell'admin e password.....ma gli indirizzi dovrebbe ottenerli automaticamente adesso il pc
:cry: :cry: :cry:
provo a smanettare un po ma non so piu che fare

ps:il led sul router che indica la porta eternet connessa non è illuminata

Wolf Rain
06-10-2006, 11:17
ieri sera ho disinstallato tutto, schede eternet del pc easyconfiguration e reinstallato tutto sono tornato al problema di ieri mattina mi dice che l'indirizzo ip del pc non è valido.....
:cry: :cry: :cry: vi prego aiutatemi :cry: :cry: :cry:
ps:parlate terra terra che io di reti conosco proprio poco

OldBlackEagle
06-10-2006, 12:35
(...)
ps:parlate terra terra che io di reti conosco proprio pocoPartiamo dall'inizio:
Non usare il programma Easyconfigurator... Utilizza direttamente il Tuo Browser: per esempio Internet Explorer...
Prima di Tutto, imposta sulla Tua Scheda di Rete sulla Voce Protocollo TCP/IP, tutto su Ottieni Automaticamente un indirizzo IP ed Ottieni indirizzo server DNS automaticamente...
Una volta fatto questo digita sul Tuo Browser l'indirizzo http://192.168.1.1
Ti apparirà la richiesta di un User-id ed una Password che saranno entrambe admin, dopo se non hai mai impostato un Internet Provider in pochi passaggi ti chiederà di immettere i Tuoi dati di Connessione forniti dal Tuo Provider...
Se vuoi ripartire da zero, tieni premuto con uno spillo per una decina di secondi il microinterruttore che si trova dietro il ROUTER con ALIMENTAZIONE su ON... Se non si accende il LED della scheda di Rete ETHERNET, hai il cavo che non è corretto o fa contatto male oppure è disabilitata la scheda di Rete, eventualmente basta abilitarla...
Ultimissima ipotesi, chiama un Amico TECNICO, più esperto di TE!!! E fatti aiutare... Eventualmete contattami su MSN, quando disponibile cercherò di aiutarti io...

Saluti...

Wolf Rain
06-10-2006, 13:56
grazie della disponibilità. Amici esperti di reti non ne conosco purtroppo :cry: .
La scheda di rete è impostata su ottieni automaticamente ip/dns poi il cavo di rete lo cambiato con uno che avevo a casa e non è cambiata la storia. quello che mi fa strano e che mi dice che l'ip del computer non è corretto, su connessioni di rete mi dice cavo scollegato e la scheda è abilitata o provato ad accedere dal provider ma mi dice che non è possibile visualizzare la pagina, ma la connesione di rete 1394 è giusto che sia su ottieni automaticamente indirizzi ip/dns?? se riesco a trovare il tuo indirizzo msn ti contatto da li....
ciao e grazie

Felo^
06-10-2006, 15:47
Delle modalità di protezione della rete wireless supportate dal nostro router, quale risulta la più sicura da utilizzare tra le seguenti:

1- WPA2 with 802.1x (RADIUS) .
2- WPA2 (PSK).
3- WPA2 and WPA with 802.1x (RADIUS).
4- WPA2 AND WPA (PSK).

Sto utilizzando la 4 attualmente ma nn ho capito una cosa: utilizza sia il wpa2 che il wpa?
oppure li adatta a seconda di quello che è in grado di decifrare la scheda wireless?
Scusate sono un po' confuso sulla questione... :confused:

Poliorcete
06-10-2006, 20:36
ma se si usano dispositivi compatibili con il MAXg effettivamente migliora la qualità del segnale? (oltre alla velocità ma quella non è un problema..) Qualcuno ha provato o può provare?? :help:


nessuno mi può illuminare sull'argomento?? :help: :help: