PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] USRobotics USR9108 WiFi MAXg & USR9107 [LEGGERE PRIMA PAGINA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41

evolutioncrazy
29-09-2008, 11:38
il portatile invece va sempre bene?

provata la chiavetta sul portatile?

Tupes
29-09-2008, 11:55
il portatile invece va sempre bene?

provata la chiavetta sul portatile?la cosa strana è proprio che dà lo stesso problema con entrambi.. sia fisso che portatile.. quindi teoricamente non dovrei imputare la causa alla chiavetta che mi è stata data..

evolutioncrazy
29-09-2008, 11:58
la cosa strana è proprio che dà lo stesso problema con entrambi.. sia fisso che portatile.. quindi teoricamente non dovrei imputare la causa alla chiavetta che mi è stata data..

uhm.... posta la pagina di configurazione del wireless :)

:: Marco ::
29-09-2008, 12:12
Quella "A" indica che il prodotto è conforme alla direttiva RoHS.
In conformità alla direttiva 2002/95/EC del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea riguardante le restrizioni all’uso di alcune sostanze pericolose in apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS)...


Saluti...

chiedo scusa, cmq acquistandolo in italia è sicuramente annex a :D

Tupes
29-09-2008, 12:22
uhm.... posta la pagina di configurazione del wireless :)intanto, grazie mille per la disponibilità.
non so bene a quale pagina ti riferissi..
spero sia una tra queste tre:
http://img255.imageshack.us/img255/4706/ret1wr6.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=ret1wr6.jpg)http://img255.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img444.imageshack.us/img444/7287/ret2oo9.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=ret2oo9.jpg)http://img444.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img219.imageshack.us/img219/5677/ret3qd6.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=ret3qd6.jpg)http://img219.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


nel frattempo, mi era venuto un dubbio (o meglio, avevo pensato all'ennesimo possibile problema) e l'ho disinstallato dal portatile, provando a verificare se, senza stare a fare la procedura di installazione attraverso CD e collegamento tra router e pc, mi rintracciasse comunque la rete.. risposta: ancora solo quando ne ha voglia!
è come se il router inviasse segnali solo a momenti alterni..:mbe:
come puoi vedere infatti, nel primo caso che ho fatto lo screen, ero connesso anche alla rete wireless, nel secondo no. (dico 'anche' perchè per evitare di impazzire sono collegato attraverso ethernet..

saluti, davide.

evolutioncrazy
29-09-2008, 12:26
prova a diasblitare il maxg e a mettere il canale su auto... (tu lo forzi su 11 perche' sai che non c'e' nient'altro nei dintorni su quella banda?)

Tupes
29-09-2008, 12:33
prova a diasblitare il maxg e a mettere il canale su auto... (tu lo forzi su 11 perche' sai che non c'e' nient'altro nei dintorni su quella banda?)
fatto! ;)
comunque io non lo forzo su 11 peche so questo o quell'altro..
perchè non so nulla io..

ma dopo averlo impostato mi ha già detto che è connesso alla rete wireless..
s'è così.. se me l'hai sistemato.. vengo da te e ti bacio.. :D :ciapet:

evolutioncrazy
29-09-2008, 12:40
lol no grazie xD

comunque puo' essere che il canale 11 fosse gia' occupato da altre cose/vicini :P

Tupes
29-09-2008, 12:46
lol no grazie xD

comunque puo' essere che il canale 11 fosse gia' occupato da altre cose/vicini :P
grande grande.. sei stato gentilissimo e fenomenale!
sapevo che potevo contare su questa community (ero già iscritto perchè avevo chiesto un paio di cose nel thread ufficiale del mio notebook)

sono connesso ormai da 10 minuti con entrambi i pc.

direi ch'è fatta!:D
la prossima volta chiederò subito senza esitare..
una settimana di vani tentativi risolta poi da te in 10 minuti.. mannaggia alla mia ignoranza!:doh:

saluti, davide.

ciroslitz
29-09-2008, 13:49
Diciamo che mi sto trovando bene con questo router anche se il segnale è un pò debole del wirless riesco a migliorare un pò solo cambiando canale ma la chiavetta in dotazione la vedo scarsa ....

il mio problema è che avendo due pc collegati mi va lenta la connessione ne stacco uno vola..... quale sono i settaggi per avere due pc collegati al meglio??

perbacco
29-09-2008, 17:57
Ti è sfuggita. La voce per disattivare il Wi-fi è nella schermata che ti permette di assegnare e rendere visibile od invisibile l'SSD (il nome) della rete.

Non riesco a trovare quello che cerco, sai dirmi che nome ha di preciso? Forse ho un vecchio firmware e ha una collocazione diversa. A dire la verità non trovo l'sdd!

Abadir_82
29-09-2008, 19:16
Non riesco a trovare quello che cerco, sai dirmi che nome ha di preciso? Forse ho un vecchio firmware e ha una collocazione diversa. A dire la verità non trovo l'sdd!

Mea culpa, la mia memoria fa un po' cilecca:

http://www.usr.com/support/9108a/9108a-it-ug/wui_wireless.htm

Broadcast netword name.

evolutioncrazy
29-09-2008, 20:56
Non riesco a trovare quello che cerco, sai dirmi che nome ha di preciso? Forse ho un vecchio firmware e ha una collocazione diversa. A dire la verità non trovo l'sdd!

qui:
http://192.168.1.1/wlcfg.html

Tupes
29-09-2008, 23:07
sfrutto la vostra gentilezza e precisione.. soprattutto quella di evolutioncrazy.. :D :Prrr:

a questo punto, mi sapreste aiutare a settare il router in modo corretto per far funzionare al meglio i programmi p2p (nel mio caso emule)?

come al solito, prima di rompere le scatole in giro sui forum, ho provato a far da solo seguendo varie guide.. ma mi perdevo tra indirizzi IP, DNS, ricerche nel DOS e apertura di porte varie..

sapreste essere piu precisi di quel che sono queste guide?
(anche sintetici eh, non ho bisogno di mille spiegazioni.. ma non saltatemi troppi passaggi che da solo mi perdo..) :help:

p.s. se domani non mi vedete subito rispondere, non vi preoccupate! non sono stato mangiato dal router, ne sono fuggito senza ringraziarvi.. sarò ancora tra voi a rompervi le balle! :D :cool:

evolutioncrazy
29-09-2008, 23:28
per emule / utorrent ti basta attivare l'upnp sia sul router, che nei programmi :)

nel router lo attivi qui:
http://192.168.1.1/lancfg2.html

Universal Plug-n-Play (UPnP)

con quello attivo i programmi si aprono da soli le porte senza diventar matti a mettere ipstatici etc :)

Abadir_82
30-09-2008, 07:43
L'UPNP può creare problemi di sicurezza. Io preferisco settare a mano il tutto, in fondo non è né lungo né difficile.
setti l'ip statico sul pc
disattivi l'dhcp sul router
sul router apri la porta tcp e quella udp che ti serve.

darkmax
30-09-2008, 08:25
Buongiorno a tutti. Ho Un 9108 e devo configurare l'accesso a FsHostClient per giocare in multiplayer con Flight Simulator X. Le porte da aprire in UDP/TCP sono la 6307, la 23456 e dalla 2302 alla 2400.. Le prime due funzionano e risultano aperte mentre la terza è irraggiungibile.. Come mai? Ho impostato tutto in Virtual Server come spiegato online..

evolutioncrazy
30-09-2008, 09:46
L'UPNP può creare problemi di sicurezza. Io preferisco settare a mano il tutto, in fondo non è né lungo né difficile.
setti l'ip statico sul pc
disattivi l'dhcp sul router
sul router apri la porta tcp e quella udp che ti serve.

e come fai per msn o per xfire o per altri programmi simili di cui non si conoscono tutte le specifiche?

I problemi di sicurezza ci sono se si eseguono virus/backdoor etc che si aprono porte loro... ma a quel punto non vedo sto gran problema... possono farsi un tunnel loro anche senza upnp...

Abadir_82
30-09-2008, 09:50
msn non richiede porte specifiche per funzionare.
xfire non so neanche cosa sia :D.

darkmax
30-09-2008, 09:56
Buongiorno a tutti. Ho Un 9108 e devo configurare l'accesso a FsHostClient per giocare in multiplayer con Flight Simulator X. Le porte da aprire in UDP/TCP sono la 6307, la 23456 e dalla 2302 alla 2400.. Le prime due funzionano e risultano aperte mentre la terza è irraggiungibile.. Come mai? Ho impostato tutto in Virtual Server come spiegato online..

up.. mi aiutate?

evolutioncrazy
30-09-2008, 10:29
msn non richiede porte specifiche per funzionare.
xfire non so neanche cosa sia :D.

appunto... se non le sai come fai ad aprirle?

se vai in opzioni -> connessione vedi che ti dice lo stato della tua rete ;)

ovviamente anche se non apri nulla funziona e le comunicazioni dirette (audio / video / filetransfer) passano per i server microsoft che fanno da proxy..

contento tu :sofico:

darkmax la terza è un range... posta uno screenshot della pagina virtual servers

Tupes
30-09-2008, 15:46
per emule / utorrent ti basta attivare l'upnp sia sul router, che nei programmi :)

nel router lo attivi qui:
http://192.168.1.1/lancfg2.html

Universal Plug-n-Play (UPnP)

con quello attivo i programmi si aprono da soli le porte senza diventar matti a mettere ipstatici etc :)
come per l'altra volta..
ottimi consigli! ;)

mi fido di te eh..
spero di nn prendere virus per questi motivi (anche se è vero che li puoi prendere sempre e comunque.. soprattutto se sei un grafico e ti ritrovi a stampare in copisteria ogni settimana.. :( )

Abadir_82
30-09-2008, 15:57
Io non parlavo di pericoli di virus, ma di questo:

http://punto-informatico.it/2162171/PI/News/flash-upnp-accoppiata-cracca-router.aspx

evolutioncrazy
30-09-2008, 16:00
Io non parlavo di pericoli di virus, ma di questo:

http://punto-informatico.it/2162171/PI/News/flash-upnp-accoppiata-cracca-router.aspx

upnp fa il suo dovere...

è pieno di programmi che usano librerie per l'upnp... adobe ritiene che flash debba averne una? il rischio c'e'... i vantaggi pure...

Tupes
30-09-2008, 18:17
nono.. vabbè..
per me che uso emule molto di frequente e che non sono molto esperto a settare codici vari (anzi, direi che sono un bel somarello..)
mi sta benissimo la soluzione che mi hai trovato! ;)

comunque continuo ad approfittarne :mc:

mi direste un buon link dove poter testare la velocità della mia linea?

io ho provato con questo: http://www.speed.io/index_en.html
e ho ottenuto questo risultato (avendo tutti i vari programmi come emule, msn chiusi e l'aggiornamento di openoffice che si vede in basso bloccato..)
http://img237.imageshack.us/img237/204/immagineno2.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=immagineno2.jpg)http://img237.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ora: se clicco su 'visualizza stato' della mia linea mi dice 'velocità: 54.0 Mbps'
la mia linea è una classicissima alice flat.. non ho mai fatto nessuna richiesta per aumentarne la potenza e ce l'ho uguale da ormai qualche anno..
ma, in poche parole, non so a quanto dovrebbe attestarsi! :muro:

in ogni caso, quanto è buona/cattiva la mia connessione?
c'è qualche modo per migliorarne le potenzialità? (ovviamente escludendo una richiesta di aumento alla telecom! :D)

Abadir_82
30-09-2008, 18:33
Sei off-topic, ad ogni modo:

- Per testare la velocità REALE spegni tutto ciò che utlizza la connessione (messenger, skype, mulo, torrent, winamp se ascolti radio o guardi tv online, ...), vai qua: http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/ scarica uno qualsiasi dei file e, dopo circa 10 minuti, guarda a che velocità si è assestato.

- Se ti segna 54 Mbps probabilmente è perchè quella è la velocità del collegamento tra il pc ed il router. Tu infatti sei collegato tramite wireless e non tramite cavo, giusto?

Vanon
30-09-2008, 19:19
ciao ragazzi, secondo voi qual'è il miglior firmware per questo router?

OldBlackEagle
30-09-2008, 20:31
ciao ragazzi, secondo voi qual'è il miglior firmware per questo router?Questa è un ottima domanda! :D Se non hai problemi con l'attuale versione caricata sul Tuo Router, puoi lasciare Tutto così. Se invece riscontri qualche problema, metti la versione successiva, fino a trovare quella che soddisfa le Tue esigenze. Molto dipende anche dal Tipo di Linea Adsl di cui si dispone. Per le Basse Velocità (fino a 8 Mega), va bene qualsiasi versione! Per le Alte Velocità (da 8 Mega in su) in ADSL2+, consiglio di mettere le ultime...


Saluti...

mario3
30-09-2008, 20:50
Ti ho mandato un messaggio privato... Credo di sapere dove stai sbagliando... Devi togliere la connessione di qualche eventuale Modem installato in Dial Up sul Tuo Internet Explorer. Mettendo sulle impostazioni delle connesioni il pallino su: non utilizzare mai connessioni remote...


Saluti...

grazie OldBlackEagle, ho adottato le cattive maniere visto che dovevo anche cambiare scheda video ed ormai il sistema era ingolfato, ho resettato tutto ed ora funziona alla perfezione :D

Vanon
30-09-2008, 21:53
Questa è un ottima domanda! :D Se non hai problemi con l'attuale versione caricata sul Tuo Router, puoi lasciare Tutto così. Se invece riscontri qualche problema, metti la versione successiva, fino a trovare quella che soddisfa le Tue esigenze. Molto dipende anche dal Tipo di Linea Adsl di cui si dispone. Per le Basse Velocità (fino a 8 Mega), va bene qualsiasi versione! Per le Alte Velocità (da 8 Mega in su) in ADSL2+, consiglio di mettere le ultime...


Saluti...
grazie della risposta:D con la mia attuale ver. (l'ultima ufficiale) mi trovo bene, se non fosse che il router si disconnette parecchio, sopratutto alla sera, magari con l'ultima beta cambiava qualcosa, ma non so se fidarmi:mbe:

Enzo78
01-10-2008, 20:52
Se vuoi rimanere con la stessa Casa costruttrice: Ti consiglio il mio USR9113...

Vieni a vederlo nel Thread Ufficiale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1515901


Si, è identico al modello USR9108...


Saluti...


Ciao OldBlackEagle,

ho preso il 9108A (veramente massiccio e fatto bene :cool:), con la versione firmware 1.3 ... mi consigli di aggiornare alla 1.5? (ultima versione NON BETA)

Flashando la BIOS, dovrei riconfigurarlo giusto? (mi conviene insomma prima premere il pulsante reset dietro il modem, poi aggiornare il firmware ed infine configuralo nuovamente?)

1000 Thanks!!!

OldBlackEagle
01-10-2008, 21:22
ho preso il 9108A (veramente massiccio e fatto bene :cool:), con la versione firmware 1.3 ... mi consigli di aggiornare alla 1.5? (ultima versione NON BETA)Se non hai problemi, puoi lasciare anche la versione che attualmente è caricata sul Tuo 9108A...

Flashando la BIOS, dovrei riconfigurarlo giusto? (mi conviene insomma prima premere il pulsante reset dietro il modem, poi aggiornare il firmware ed infine configuralo nuovamente?)Non è necessario premere il Tasto di Reset per aggiornare il Firmware, si fa solo in casi estremi. Se vuoi evitare di riconfigurare il Router puoi effettuare un BackUp dei SETTINGS, nel caso andassero perduti dopo l'Upgrade del Firmware, puoi ricaricarli tramite un Restore dei SETTINGS...


Saluti...

quiet
02-10-2008, 12:21
Non Ti conviene, non li agganceresti...

Come sopra... Attualmente la Tua Linea Telefonica non ha le caratteristiche idonee per raggiungere 12 Mega, figuriamoci 20 Mega! :mbe:
Ti consiglio di ottimizzare l'impianto telefonico dentro casa Tua, per cercare di migliorare i Tuoi attuali Valori di Linea ADSL: SNR Margin ed Attenuazioni. Molte volte ricablando per bene tutto l'impianto telefonico si ottengono miracoli!!! :D


Saluti...

Ho la stessa richiesta da farvi, ho linea adsl 7 mega di alice e vorrei passare alla 20. Con questi valori conviene?Clicca qui per scaricare (http://fileup.itadib.com/download.php?id=rb6IjYTtg2TehGwPlUmM)

Molte volte ricablando per bene tutto l'impianto telefonico si ottengono miracoli!!!

faresti un esempio in che modo?

OldBlackEagle
02-10-2008, 14:58
Ho la stessa richiesta da farvi, ho linea adsl 7 mega di alice e vorrei passare alla 20. Con questi valori conviene?
Purtroppo anche per Te vale il discorso delle attuali caratteristiche di Linea Adsl, che non sono sufficientemente idonee per agganciare a Fondo scala una Portante ADSL2+ da 20 Mbps...


faresti un esempio in che modo?Controllando tutte le interconnessioni tra una presa telefonica e l'altra. Verificando che non vi sia ossidazione o qualsiasi tipo di falso contatto nelle connessioni...

Saluti...

quiet
02-10-2008, 15:06
Purtroppo anche per Te vale il discorso delle attuali caratteristiche di Linea Adsl, che non sono sufficientemente idonee per agganciare a Fondo scala una Portante ADSL2+ da 20 Mbps...


Controllando tutte le interconnessioni tra una presa telefonica e l'altra. Verificando che non vi sia ossidazione o qualsiasi tipo di falso contatto nelle connessioni...

Saluti...

scusa ma l'attenuazione di linea non mi sembra male, da cosa lo evinci?

Controllando tutte le interconnessioni tra una presa telefonica e l'altra. Verificando che non vi sia ossidazione o qualsiasi tipo di falso contatto nelle connessioni...


Ti chiedo questo perchè da quando mi hanno messo su una altra linea della centralina ( spesso prima non c'era portante) quando squilla il telefono , ma non sempre le lucine del 9108 si spengono e pe qualche secondo non navigo +? Sapresti dirmi cosa potrei fare? grazie

lissapan
02-10-2008, 17:39
Ciao, purtroppo nel settare la protezione del mio 9108 si è interrotta la comunicazione wireless e quindi non riesco piu a entrare nell'interfaccia (192.168.1.1), ho chiamato il servizio di assistenza e mi hanno detto che queste procedure vanno fatte sempre via cavo per non incorrere appunto in questi problemi di connessione, purtroppo avendo provato e riprovato a fare il reset non siamo riusciti a risolvere il problema e a dire del tecnico dell'assistenza non cè piu niente da fare, volevo una conferma da voi piu esperti di mè che mi resta solo da buttare nella patumiera il mio 9108 :cry:
il bello è che il modem funziona, vede adsl e la connessione con il pc è regolare.
Mi potete eventualmente consigliarmi un modem potente a livello wireless?
io avevo pensato il 9113.
grazie

Salvio66
02-10-2008, 18:53
Ciao, purtroppo nel settare la protezione del mio 9108 si è interrotta la comunicazione wireless e quindi non riesco piu a entrare nell'interfaccia (192.168.1.1), ho chiamato il servizio di assistenza e mi hanno detto che queste procedure vanno fatte sempre via cavo per non incorrere appunto in questi problemi di connessione, purtroppo avendo provato e riprovato a fare il reset non siamo riusciti a risolvere il problema e a dire del tecnico dell'assistenza non cè piu niente da fare, volevo una conferma da voi piu esperti di mè che mi resta solo da buttare nella patumiera il mio 9108 :cry:
il bello è che il modem funziona, vede adsl e la connessione con il pc è regolare.
Mi potete eventualmente consigliarmi un modem potente a livello wireless?
io avevo pensato il 9113.
grazie


non ti é propio possibile connetterti con il cavo di rete ??? secondo me dovresti riuscire a recuperarlo.... :boh:

OldBlackEagle
02-10-2008, 20:18
scusa ma l'attenuazione di linea non mi sembra male, da cosa lo evinci?Come si interpreta la qualità di una linea ADSL:

ADSL CONVENZIONALE - ADSL1 (DA 640 Kb/s a 8 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 5db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
5-10db = scadente, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione
10-15db = mediocre (non ci sono problemi di sincronizzazione)
15-22db = buono
23-28db = ottimo
29-35db = eccellente
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale
20-30db = ottimo
30-40db = buono
40-50db = mediocre
50-60db = scadente/scarso
60-65db = critico
> 65db = problemi

ADSL2/2+ (DA 8 Mb/s a 24 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 3db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
3-4db = mediocre, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s
5-7db = buono (ottimo se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s)
8-10db = ottimo
> 10db = eccellente
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale, potete collegarvi con il massimo valore di portante agganciata
20-30db = ottimo
30-40db = buono, non vi sono controindicazioni
40-50db = mediocre, si consiglia di non superare i 12 Mb/s di portante
50-55db = critico, potrebbe essere necessario un abbassamento del valore di portante in caso di instabilità della connessione
> 55db = problemi, potrebbe non essere possibile instaurare una connessione ADSL2

Conclusione:
La Tua LINEA (ADSL CONVENZIONALE - ADSL1), ha il Valore di SNR MARGIN (MARGINE di RUMORE) in DOWNSTREAM:11,8 dB ed è Mediocre. I Tuoi Valori di ATTENUAZIONE in ADSL2+ RADDOPPIANO: (G.DMT) 26 dB --> (ADSL2+) 52 dB...


Ti chiedo questo perchè da quando mi hanno messo su una altra linea della centralina ( spesso prima non c'era portante) quando squilla il telefono , ma non sempre le lucine del 9108 si spengono e pe qualche secondo non navigo +? Sapresti dirmi cosa potrei fare? grazieIl FILTRO ADSL va messo su TUTTE le prese telefoniche, dove sono collegati dei Telefoni, FAX, Cordless, ecc.,...


Saluti...

lissapan
03-10-2008, 09:27
non ti é propio possibile connetterti con il cavo di rete ??? secondo me dovresti riuscire a recuperarlo.... :boh:


Purtroppo ho provato e riprovato anche con il cavo ether.. ma niente da fare non riesco ad entrare!!!!:cry: :cry:

che modem mi consigliate di prendere avendo già un extender USrobotics?
grazie

Abadir_82
03-10-2008, 10:17
Purtroppo ho provato e riprovato anche con il cavo ether.. ma niente da fare non riesco ad entrare!!!!

che modem mi consigliate di prendere avendo già un extender USrobotics?
grazie

Per resettare il router quando provai il firmware beta e mi si bloccò, dovetti tener premuto il pulsante di reset per 20 secondi, poi spegnere e riaccendere, ripremerlo per altri 10, rispegnere e riaccendere ed infine riuscii a rientrare nell'interfaccia tramite ethernet, settando ip fisso sulla scheda di rete a 192.168.1.2 (o 192.168.0.2, a memoria non ricordo).

Prova a fare così, magari funziona anche a te.

lissapan
03-10-2008, 12:19
Per resettare il router quando provai il firmware beta e mi si bloccò, dovetti tener premuto il pulsante di reset per 20 secondi, poi spegnere e riaccendere, ripremerlo per altri 10, rispegnere e riaccendere ed infine riuscii a rientrare nell'interfaccia tramite ethernet, settando ip fisso sulla scheda di rete a 192.168.1.2 (o 192.168.0.2, a memoria non ricordo).

Prova a fare così, magari funziona anche a te.

Purtroppo provato e riprovato ma niente:muro: :muro:

Me lo date un consiglio su che tipo di modem prendere o no??

io avevo pensato al 9113 che ne dite???
Grazie

FantoMax
03-10-2008, 15:45
Purtroppo ho provato e riprovato anche con il cavo ether.. ma niente da fare non riesco ad entrare!!!!:cry: :cry:

che modem mi consigliate di prendere avendo già un extender USrobotics?
grazie

Entrare in che senso!!!!!
1° il Router pinga.....
2° Hai provato ad entrare con TELNET.....

Se sì, hai ancora una possibilità di recuperarlo... tramite TFTP!!!!

Saluti

lissapan
03-10-2008, 16:10
Entrare in che senso!!!!!
1° il Router pinga.....
2° Hai provato ad entrare con TELNET.....

Se sì, hai ancora una possibilità di recuperarlo... tramite TFTP!!!!

Saluti

Entrare nel senso che non riesco ad accedere alla pagina dei settaggi!! 192.168.1.1
?????Pinga èèèè cos'èè??
che cosa è telnet???
cosa è TFTP???

scusate la mia ignoranza potresti dirmi passo per passo come fare????

Grazie

FantoMax
03-10-2008, 17:20
Entrare nel senso che non riesco ad accedere alla pagina dei settaggi!! 192.168.1.1
?????Pinga èèèè cos'èè??
che cosa è telnet???
cosa è TFTP???

scusate la mia ignoranza potresti dirmi passo per passo come fare????

Grazie

1° Dal prompt dei comandi digita:
PING 192.168.1.1
alla fine del comando dai INVIO (ENTER)
ossia l'indirizzo del tuo Router (ma da quanto hai scritto dovrebbe funzionare)
devi avere una risposta, se sì funziona.

2° sempre dal promt dei comandi digita:
TELNET 192.168.1.1
alla fine del comando dai INVIO (ENTER)
dovrebbe presentarsi una schermata x accedere al Router, digita user e password.....
in TELNET x uscire digita:
EXIT
Se funziona fai sapere che proviamo ad aggiornare/ripristinare il Firmware.

Saluti
dovrebbe

lissapan
03-10-2008, 17:35
Entrare in che senso!!!!!
1° il Router pinga.....
2° Hai provato ad entrare con TELNET.....

Se sì, hai ancora una possibilità di recuperarlo... tramite TFTP!!!!

Saluti

Provato anche con telnet, ma niente da fare non riesce a connettersi!!:cry: :cry: :muro:

Adesso qualcuno mi può consigliare se riprendere il 9108 o il 9113? grazie

quiet
03-10-2008, 18:26
Conclusione:
La Tua LINEA (ADSL CONVENZIONALE - ADSL1), ha il Valore di SNR MARGIN (MARGINE di RUMORE) in DOWNSTREAM:11,8 dB ed è Mediocre. I Tuoi Valori di ATTENUAZIONE in ADSL2+ RADDOPPIANO: (G.DMT) 26 dB --> (ADSL2+) 52 dB...



Quote:
Ti chiedo questo perchè da quando mi hanno messo su una altra linea della centralina ( spesso prima non c'era portante) quando squilla il telefono , ma non sempre le lucine del 9108 si spengono e pe qualche secondo non navigo +? Sapresti dirmi cosa potrei fare? grazie

Il FILTRO ADSL va messo su TUTTE le prese telefoniche, dove sono collegati dei Telefoni, FAX, Cordless, ecc.,...


Saluti...


Per il primo punto quindi ahimè non ho speranza di scaricare e navigare + velocemente con il mio 9108! Ma c'è qualcosa che potrei fare per scaricare con il mulo e navigare con 3 pc + velocemente? grazie per le delucidazioni.

Per il secondo punto, non capisco perchè se prima che mi attaccassero su un'altra linea non succedeva il disturbo di cui ho spiegato, avendo sempre lo stesso impianto, invece ora succede quanto!!??


Ultimo punto, ti chiedo come si fa ( e se lo permette il 9108) a creare un server su un mio pc in modo che da una postazione qualunque lavorando in giro posso visionare e scaricare file all'occorrenza? Ho letto qualcosa in questo lungo post ma non ho capito praticamente niente!
grazie per l'attenzione.

OldBlackEagle
03-10-2008, 21:21
Adesso qualcuno mi può consigliare se riprendere il 9108 o il 9113? grazieVai tranquillo, prendi un USR9113!!! E' un "MOSTRO"! Il 9108A è leggermente inferiore nelle proprie caratteristiche HARDWARE rispetto il fratello maggiore 9113...

Ma c'è qualcosa che potrei fare per scaricare con il mulo e navigare con 3 pc + velocemente?Abbassa le Velocità riservate al MULO limitandole ad un Terzo della Tua Velocità Max delle Tue Portanti ADSL, sia in Down che Up...

Per il secondo punto, non capisco perchè se prima che mi attaccassero su un'altra linea non succedeva il disturbo di cui ho spiegato, avendo sempre lo stesso impianto, invece ora succede quanto!!??Evidentemente la nuova Linea Adsl è peggiore della precedente... Perchè non reclami con il Tuo Provider i problemi di disconnessione?!?


...creare un server su un mio pc in modo che da una postazione qualunque lavorando in giro posso visionare e scaricare file all'occorrenza? Creando delle Regole sul Menu Virtual Servers del Tuo Router, puoi indirizzare Richieste di Traffico WEB o FTP proveniente dalla Rete WAN, su un determinato IP LOCALE della Tua Rete LAN, da configurare come Server WEB o FTP! Per approfondire Ti consiglio di leggere i Thread di questo stesso Forum che ne parlano molto dettagliatamente. Con il 9108 è possibile fare quello chiedi...


Saluti...

quiet
04-10-2008, 10:07
Abbassa le Velocità riservate al MULO limitandole ad un Terzo della Tua Velocità Max delle Tue Portanti ADSL, sia in Down che Up...


che intendi per le tue portanti?
In effetti a quanto dovrei arrivare?
Ecco il link > http://fileup.itadib.com/download.php?id=8bAzsWLa0AXuRvisHPFk

OldBlackEagle
04-10-2008, 14:20
che intendi per le tue portanti?
In effetti a quanto dovrei arrivare?
Ecco il link > http://fileup.itadib.com/download.php?id=8bAzsWLa0AXuRvisHPFkLimita la Velocità del Mulo al massimo in Down: 200 KBYTE/secondo; in UP 16 KBYTE/secondo...
Fonti e Connessioni Massime fissale al massimo: 800 e 800...


Saluti...

quiet
04-10-2008, 18:06
Creando delle Regole sul Menu Virtual Servers del Tuo Router, puoi indirizzare Richieste di Traffico WEB o FTP proveniente dalla Rete WAN, su un determinato IP LOCALE della Tua Rete LAN, da configurare come Server WEB o FTP! Per approfondire Ti consiglio di leggere i Thread di questo stesso Forum che ne parlano molto dettagliatamente. Con il 9108 è possibile fare quello chiedi...

Ti ringrazio fin qui per gli aiuti, ma ho trovato poco in questo post e mi riesce difficile capire come fare, potresti darmi un aiuto + esaustivo o indicarmi una piccola guida? grazie

Abadir_82
04-10-2008, 18:41
Limita la Velocità del Mulo al massimo in Down: 200 KBYTE/secondo; in UP 16 KBYTE/secondo...
Fonti e Connessioni Massime fissale al massimo: 800 e 800...


Saluti...

Volendo potrebbe anche settare il QoS, teoricamente dovrebbe poter dare la priorità alla navigazione rispetto che al P2P.

OldBlackEagle
04-10-2008, 18:57
Ti ringrazio fin qui per gli aiuti, ma ho trovato poco in questo post e mi riesce difficile capire come fare, potresti darmi un aiuto + esaustivo o indicarmi una piccola guida? grazieUno dei Thread più completi e questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1260123
La parte che interessa Te, la trovi su Server Pubblici


Saluti...

quiet
04-10-2008, 18:58
Volendo potrebbe anche settare il QoS, teoricamente dovrebbe poter dare la priorità alla navigazione rispetto che al P2P.

in che modo? grazie

skryabin
04-10-2008, 19:43
Ragazzi, uso sto router da un paio d'anni (il 9108), e ne ero abbastanza soddisfatto...finora...

Dico ero perchè oggi stavo facendo delle prove a causa di problemi alla connessione e ho montato casualmente un Dlink DSL-500 trovato per caso.

Ho fatto una prova di ping sul 192.168.100.1 e con il 9108 pingavo circa 29-30ms...

Con un sorrisetto compiaciuto mi preparavo a ridere per vedere come si comportava il dlink e, sopresa delle sorprese, pingava 4-5ms in meno di media, non aveva problemi a tenere un ping intorno ai 25-26

Come è possibile una cosi' tanta differenza?

Stessi cavi usati, stesse impostazioni per alice su entrambi (PPPoA 8/35 VCMUX), stesso pc.

S'è rotto o è normale sta cosa?

random566
05-10-2008, 10:17
......mi preparavo a ridere per vedere come si comportava il dlink e, sopresa delle sorprese, pingava 4-5ms in meno di media, non aveva problemi a tenere un ping intorno ai 25-26


ti conviene sicuramente sentire anche altre opinioni, ma penso che sia normale.
il robotics è basato sul chip broadcom, mentre il dlink sul texas AR7.
malgrado le prestazioni generali e la flessibilità dei chip siano tutte a favore del broadcom, sul tempo di ping il broadcom perde qualcosa rispetto al texas.

skryabin
05-10-2008, 10:45
ti conviene sicuramente sentire anche altre opinioni, ma penso che sia normale.
il robotics è basato sul chip broadcom, mentre il dlink sul texas AR7.
malgrado le prestazioni generali e la flessibilità dei chip siano tutte a favore del broadcom, sul tempo di ping il broadcom perde qualcosa rispetto al texas.

azz :D grazie, sei stato esaurientissimo, stavo già per cestinare il robotics xD
Ovvio, magari aspettiamo conferme da qualcun altro, ma mi sembra verosimile come teoria.

Per la cronaca ho provato a fare un ping da telnet sul robotics e ogni tanto ottengo i 25ms che riesce a fare tranquillamente il dlink.

Comunque, sul mercato è ancora cosi' la situazione o ci sono nuovi chip che non danno di questi "compromessi"?

random566
05-10-2008, 10:55
Comunque, sul mercato è ancora cosi' la situazione o ci sono nuovi chip che non danno di questi "compromessi"?

purtroppo non ho notizie precise su questo fronte, come regola la produzione hardware sforna sempre prodotti più prestanti, ma non so a che punto siano per i chip adsl e se investiranno ancora su questa tecnologia, date le voci di vdsl e altre novità in arrivo.

quiet
05-10-2008, 19:17
Uno dei Thread più completi e questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1260123
La parte che interessa Te, la trovi su Server Pubblici


Saluti...

sono riuscito a creare un dns dinamico utilizzando servizi del caso gratuiti, tant'è che riesco a pingare l'ip publico del mio HOST e quindi a raggiungere il mio pc, ma ciò nonostante dall'esterno non riesco ad entrare nel mio pc.

Es:. il mio dominio canon.homepc.it se dall'esterno lo digito non succede nulla.
Il mio dubbio è come e quale regola di portforwarding devo creare.

Col mio 9108 sono entrato in virtual servers e settato ip pc lan > 192.168.1.2 (l'host) e come porta ho messo una a caso > 1980.
Quindi digitando dall'esterno canon.homepc.it non succede niente!
Dove sbaglio?

lissapan
05-10-2008, 19:43
1° Dal prompt dei comandi digita:
PING 192.168.1.1
alla fine del comando dai INVIO (ENTER)
ossia l'indirizzo del tuo Router (ma da quanto hai scritto dovrebbe funzionare)
devi avere una risposta, se sì funziona.

2° sempre dal promt dei comandi digita:
TELNET 192.168.1.1
alla fine del comando dai INVIO (ENTER)
dovrebbe presentarsi una schermata x accedere al Router, digita user e password.....
in TELNET x uscire digita:
EXIT
Se funziona fai sapere che proviamo ad aggiornare/ripristinare il Firmware.

Saluti
dovrebbe



Il mio 9108 è resuscitato!!!:eek: :eek:
non sò come ho fatto!!!!
forse il continuo resettare, avrò provato una trentina di volte, ma alla fine ce l'ho fatta!!!:sofico:
il problema è che ho già ordinato il 9113 :doh:
adesso cosa faccio???
tengo il 9108 e vendo il 9113 o il contrario?

OldBlackEagle
05-10-2008, 20:43
sono riuscito a creare un dns dinamico utilizzando servizi del caso gratuiti, tant'è che riesco a pingare l'ip publico del mio HOST e quindi a raggiungere il mio pc, ma ciò nonostante dall'esterno non riesco ad entrare nel mio pc.

Es:. il mio dominio canon.homepc.it se dall'esterno lo digito non succede nulla.
Il mio dubbio è come e quale regola di portforwarding devo creare.

Col mio 9108 sono entrato in virtual servers e settato ip pc lan > 192.168.1.2 (l'host) e come porta ho messo una a caso > 1980.
Quindi digitando dall'esterno canon.homepc.it non succede niente!
Dove sbaglio?Devi digitare correttamente l'indirizzo comprensivo della Porta da Te utilizzata.
Per esempio un Server Web potrebbe essere: http://canon.homepc.it:1980 oppure se hai un Server FTP: ftp://canon.homepc.it:1980


Saluti...

OldBlackEagle
05-10-2008, 20:46
tengo il 9108 e vendo il 9113 o il contrario?Che domanda! :eek: Tieni il più nuovo e vendi il più vecchio... Mi sembra la cosa più logica da fare! ;)


Saluti...

quiet
05-10-2008, 22:19
Devi digitare correttamente l'indirizzo comprensivo della Porta da Te utilizzata.
Per esempio un Server Web potrebbe essere: http://canon.homepc.it:1980 oppure se hai un Server FTP: ftp://canon.homepc.it:1980


Saluti...

si, ho un server FTP e la porta nattata è la 2121 come TCP.
Ho digitato come da te descritto ma mi restituisce questo errore > http://fileup.itadib.com/download.php?id=MqvJCn1g7H3K7UaGNnH8

OldBlackEagle
06-10-2008, 08:13
si, ho un server FTP e la porta nattata è la 2121 come TCP.
Ho digitato come da te descritto ma mi restituisce questo errore > http://fileup.itadib.com/download.php?id=MqvJCn1g7H3K7UaGNnH8L'indirizzo DydDns, va utilizzato solo dai PC che si trovano fuori dalla TUA LAN, quindi su INTERNET. Per fare prove dentro la TUA LAN devi utilizzare solo ed esclusivamente l'indirizzo IP LOCALE assegnato al Tuo Server. Nessun HOST DMZ, deve essere impostato sul Router. Per l'FTP utilizza la porta 21, perchè la 2121 viene riservata al Router, per entrare dalla WAN con tale protocollo (qualora abilitato ed autenticato), per gestire il Router da Remoto...


Saluti...

pesca666
06-10-2008, 08:30
OldBlackEagle:
CIAO ascolta non riesco a collegare al mio ruouter usr 9108 la mia psp in wifi .
Metto l'indirizzo ip :192.168.1.5 gat 255.255.255.0 :poi 192.168.1.1 router e i dns vuoti e niente non si collega .tu hai qualche dritta ,fammi sapere ok grazie ,ho settato il router con i 20 mega di alice ed ho una chiave wap .
Grazie come sempre ....

OldBlackEagle
06-10-2008, 08:35
... non riesco a collegare al mio ruouter usr 9108 la mia psp in wifi .
Metto l'indirizzo ip :192.168.1.5 gat 255.255.255.0 :poi 192.168.1.1 router e i dns vuoti e niente non si collega .tu hai qualche dritta ,fammi sapere ok grazie ,ho settato il router con i 20 mega di alice ed ho una chiave wap .
Grazie come sempre ....Imposta bene gli IP della PSP, puoi mettere per esempio: IP Psp: 192.168.1.5, Subnet mask:255.255.255.0, Gateway Predefinito: 192.168.1.1, Dns preferito 192.168.1.1, Dns alternativo vuoto...


Saluti...

diego.82
06-10-2008, 11:24
scusate il disturbo...

sono un possessore deluso di un linksys wag54gs, e volevo passare a questo router USR9108, mi conisgliate dove posso acquistarlo? sembra introvabile... :mbe:

quiet
06-10-2008, 13:18
L'indirizzo DydDns, va utilizzato solo dai PC che si trovano fuori dalla TUA LAN, quindi su INTERNET. Per fare prove dentro la TUA LAN devi utilizzare solo ed esclusivamente l'indirizzo IP LOCALE assegnato al Tuo Server. Nessun HOST DMZ, deve essere impostato sul Router. Per l'FTP utilizza la porta 21, perchè la 2121 viene riservata al Router, per entrare dalla WAN con tale protocollo (qualora abilitato ed autenticato), per gestire il Router da Remoto...


Saluti...

sei talmente bravo ;) che mi vergogno di chiederti lumi.
Cmq provo e ti faccio sapere, non scappare eh!



Ho tentato di fare quello che suggerisci x le prove dentro la mia lan, ma non ho capito dove devo prendere l'IP locale del Server??
Ho solamente installato TYPSOFT Client e ho assegnato come cartella dei file per la condivisione come tu vedrai > http://fileup.itadib.com/download.php?id=NblLcOl7Bu1JuMkNyImI

Punto 2, per entrare dall'esterno, una volta nattato la porta 21 alla voce VIRTUAL SERVERS devo/devono digitare ftp://canon.homepc.it:21 ??

OldBlackEagle
06-10-2008, 14:27
Ho tentato di fare quello che suggerisci x le prove dentro la mia lan, ma non ho capito dove devo prendere l'IP locale del Server??
Ho solamente installato TYPSOFT Client e ho assegnato come cartella dei file per la condivisione come tu vedrai > http://fileup.itadib.com/download.php?id=NblLcOl7Bu1JuMkNyImIL'IP Locale è quello assegnato da Te (o dal Router in DHCP) alla scheda di Rete del PC (utilizzato come Server), sul protocollo TCP/IP, lo puoi vedere con il comando ipconfig lanciato dal Prompt del DOS...

Punto 2, per entrare dall'esterno, una volta nattato la porta 21 alla voce VIRTUAL SERVERS devo/devono digitare ftp://canon.homepc.it:21 ??No, la Porta 21 è quella normalmente utilizzata dal Protocollo Ftp, per cui puoi si può omettere il 21 finale, basterà mettere ftp://canon.homepc.it


Saluti...

quiet
06-10-2008, 14:53
L'IP Locale è quello assegnato da Te (o dal Router in DHCP) alla scheda di Rete del PC (utilizzato come Server), sul protocollo TCP/IP, lo puoi vedere con il comando ipconfig lanciato dal Prompt del DOS...



si a questo c'ero arrivato :) pensavo all'indirizzo del prog.ftp.
Ad ogni modo digitando ftp://192.168.1.2 (mio pc locale)compare di nuovo un errore > http://fileup.itadib.com/download.php?id=lKz6zduNbhIqig2pjVPz

OldBlackEagle
06-10-2008, 19:57
si a questo c'ero arrivato :) pensavo all'indirizzo del prog.ftp.
Ad ogni modo digitando ftp://192.168.1.2 (mio pc locale)compare di nuovo un errore > http://fileup.itadib.com/download.php?id=lKz6zduNbhIqig2pjVPzUsa un SOFTWARE CLIENT FTP, non usare EXPLORER...


Saluti...

quiet
06-10-2008, 20:44
Usa un SOFTWARE CLIENT FTP, non usare EXPLORER...


Saluti...

non capisco, ma TYPSOFT Client col quale ho configurato le mie cartelle a cosa serve allora? ...cioè tu intendi un altro ancora?

roberto.duranti
06-10-2008, 21:02
Salve a tutti,
ho da ormai 3 anni un router/modem usr9108 ed ha sempre funzionato fino a pochi giorni fa.
Ora non risponde più all'indirizzo di default 192.168.1.1 e non si accendono nemmeno più i led "mappamondo" e "adsl".
Sembra non rispondere più nemmeno al reset.
Qualcuno può darmi qualche consiglio per riuscire a entrare nella pagina di configurazione del router!?!
Grazie a tutti.

IBM9000
06-10-2008, 23:11
Salve a tutti,
ho da ormai 3 anni un router/modem usr9108 ed ha sempre funzionato fino a pochi giorni fa.
Ora non risponde più all'indirizzo di default 192.168.1.1 e non si accendono nemmeno più i led "mappamondo" e "adsl".
Sembra non rispondere più nemmeno al reset.
Qualcuno può darmi qualche consiglio per riuscire a entrare nella pagina di configurazione del router!?!
Grazie a tutti.

Ciao a tutti.
Io ho il mio USR9108 con gli stessi sintomi descritti ora da Roberto. Solo che io so cosa e' successo: durante un temporale e' sicuramente entrata una scarica dalla linea telefonica in quanto la motherboard del router presenta i due condensatori di protezione sull'ingresso ADSL "esplosi", piu' qualche altro componente (smd e non). Senza schema elettrico e' impensabile poter tentare un salvataggio in extremis.
Essendo assolutamente soddisfatto delle prestazioni dello stesso (ethernet e wireless) sto provando a riportarlo tra di noi.
Ho visto in questa discussione di gente che si lamenta delle prestazioni wireless. Io vi porto la mia esperienza: router a piano terra, PC fisso con penna USB MxgADSL in mansarda (distanza lineare ca. 7mt, due solai in mezzo di cui uno con travi in ferro e cemento ed uno in legno), e' bastato girare l'antenna di serie del router mettendola in orizzontale e quindi direzionare il suo lobo di irradiazione nella verticale per ottenere in mansarda livello ECCELLENTE di segnale.
Torniamo a noi: non essendo l'evento coperto da garanzia l'assistenza USROBOTICS mi ha purtroppo comunicato che non possono fare niente, essendo stato l'unico centro di riparazione in Italia chiuso da poco. Ergo se in garanzia te lo sostituiscono altrimenti lo butti.
La cosa non mi e' molto piaciuta, anche perche' il danneggiamento ha solo interessato la sezione ingresso linea ADSL in quanto il router risponde perfettamente alle interrogazioni da PC via ethernet e mi mostra tutti i suoi settaggi inalterati.
Aiutatemi a salvare il nostro amico, lo stiamo perdendo ...

tnx a lot for any suggestion you'll provide me.

skryabin
06-10-2008, 23:30
Ciao a tutti.
Io ho il mio USR9108 con gli stessi sintomi descritti ora da Roberto. Solo che io so cosa e' successo: durante un temporale e' sicuramente entrata una scarica dalla linea telefonica in quanto la motherboard del router presenta i due condensatori di protezione sull'ingresso ADSL "esplosi", piu' qualche altro componente (smd e non). Senza schema elettrico e' impensabile poter tentare un salvataggio in extremis.
Essendo assolutamente soddisfatto delle prestazioni dello stesso (ethernet e wireless) sto provando a riportarlo tra di noi.
Ho visto in questa discussione di gente che si lamenta delle prestazioni wireless. Io vi porto la mia esperienza: router a piano terra, PC fisso con penna USB MxgADSL in mansarda (distanza lineare ca. 7mt, due solai in mezzo di cui uno con travi in ferro e cemento ed uno in legno), e' bastato girare l'antenna di serie del router mettendola in orizzontale e quindi direzionare il suo lobo di irradiazione nella verticale per ottenere in mansarda livello ECCELLENTE di segnale.
Torniamo a noi: non essendo l'evento coperto da garanzia l'assistenza USROBOTICS mi ha purtroppo comunicato che non possono fare niente, essendo stato l'unico centro di riparazione in Italia chiuso da poco. Ergo se in garanzia te lo sostituiscono altrimenti lo butti.
La cosa non mi e' molto piaciuta, anche perche' il danneggiamento ha solo interessato la sezione ingresso linea ADSL in quanto il router risponde perfettamente alle interrogazioni da PC via ethernet e mi mostra tutti i suoi settaggi inalterati.
Aiutatemi a salvare il nostro amico, lo stiamo perdendo ...

tnx a lot for any suggestion you'll provide me.

azz, proprio per questo motivo mi sono dotato di un ups APC con filtro telefonico, non si sa mai...chissà poi da che cosa proteggono e se sono effettivamente validi.
Auguri, schema elettrico la vedo dura...magari qualcuno te lo smonta e ti fa le foto a iper risoluzione cosi' magari ce capisci qualcosa xD

random566
07-10-2008, 07:35
azz, proprio per questo motivo mi sono dotato di un ups APC con filtro telefonico, non si sa mai...chissà poi da che cosa proteggono e se sono effettivamente validi.


anche se proteggono da qualcosa, c'è anche il problema che spesso le protezioni stesse vanno a peggiorare i parametri della linea adsl (attenuazione e snr), specie per le adsl superiori alla 640 kb/s

quiet
07-10-2008, 10:07
non capisco, ma TYPSOFT Client col quale ho configurato le mie cartelle a cosa serve allora? ...cioè tu intendi un altro ancora?

dall'esterno cmq ancora problemi.
quello che vorrei capire è cosa dovrei digitare in Nome Account e Password?

Edit:

Ok.sono riuscito ad entrare nella mia lan, avevo dimenticato di creare una cartella shared:doh: quindi come tu dici se digito l'ip locale entro nel server.
entrato anche nel serverino dalla WAN.

skryabin
07-10-2008, 11:36
anche se proteggono da qualcosa, c'è anche il problema che spesso le protezioni stesse vanno a peggiorare i parametri della linea adsl (attenuazione e snr), specie per le adsl superiori alla 640 kb/s

passando dall'ups io aggancio 8128 tranquillamente con la alice 7 mega, parametri eccellenti, snr e attenuazione esattamente uguali a quando collego il doppino direttamente alla presa telefonica senza passare per l'ups.

random566
07-10-2008, 11:57
passando dall'ups io aggancio 8128 tranquillamente con la alice 7 mega, parametri eccellenti, snr e attenuazione esattamente uguali a quando collego il doppino direttamente alla presa telefonica senza passare per l'ups.

probabilmente esistono ups di ottima qualità e altri di qualità inferiore.
in 2 o 3 casi ho dovuto evitare di collegare la linea telefonica all'ups per i motivi di peggioramento delle caratteristiche, sicuramente erano ups di qualità inferiore a quello che hai tu

skryabin
07-10-2008, 12:02
probabilmente esistono ups di ottima qualità e altri di qualità inferiore.
in 2 o 3 casi ho dovuto evitare di collegare la linea telefonica all'ups per i motivi di peggioramento delle caratteristiche, sicuramente erano ups di qualità inferiore a quello che hai tu

probabile, il mio è un APC RS800 per la cronaca e m'è costato un botto xD
lo uso da 1 annetto ed il filtro per la linea telefonica sembra non danneggiare il segnale adsl

OldBlackEagle
07-10-2008, 12:15
... la motherboard del router presenta i due condensatori di protezione sull'ingresso ADSL "esplosi", piu' qualche altro componente (smd e non). Senza schema elettrico e' impensabile poter tentare un salvataggio in extremis ...Per lo schema elettrico, unendo le forze possiamo riuscire a trovarlo. Facciamo in modo di salvare il Tuo 9108, ferito così gravemente! :nonio: Spero soltanto che non sia stato "toccato" dal Fulmine anche il Chipset Broadcom... :sperem:


Saluti...

lissapan
07-10-2008, 15:01
è possibile usare il 9108 come extender? per amplificare il segnale wireless?:confused:

se si che settaggi devo fare? grazie

diego.82
07-10-2008, 18:00
nessuno mi sa dire dove posso comprarlo? :D

lissapan
07-10-2008, 18:50
nessuno mi sa dire dove posso comprarlo? :D


Se non riesco a fare il ponte con il mio 9108 visto che mi deve arrivare il 9113, te lo vendo io a 60 Eurazzi :D

quiet
07-10-2008, 20:03
Tre pc in in lan con il 9108. Quale opzione devo spuntare nel QOS per poter dare la priorità alla navigazione dei 2 pc rispetto al 3° che è sul P2P?

in che modo? grazie

OldBlackEagle
07-10-2008, 20:28
Se non riesco a fare il ponte con il mio 9108 visto che mi deve arrivare il 9113, te lo vendo io a 60 Eurazzi :DIl ponte (bridge) tra i due dispositivi si può fare tranquillamente...

In Prima Pagina trovi la configurazione ideale:
http://img186.imageshack.us/img186/9563/jkwq4.png

Al posto del Primo Router Ti consiglio di mettere il 9113 con ultimo Firmware... Il Secondo Router metti il 9108 che deve avere un Firmware Recente...

Saluti...

lissapan
08-10-2008, 11:20
nessuno mi sa dire dove posso comprarlo? :D

cmq se riesco a prendere meglio con il 9113 te lo posso vendere ugualmente!!

prima faccio delle prove e poi ti faccio sapere!

canapa
08-10-2008, 13:34
Frucchiando qua e là ho disabilitato l'access control HTTP per la LAN. :D :D

C'è modo di rimetterlo tramite telnet? O devo resettare il router?

OldBlackEagle
08-10-2008, 15:22
Frucchiando qua e là ho disabilitato l'access control HTTP per la LAN. :D :D

C'è modo di rimetterlo tramite telnet? O devo resettare il router?

Da Telnet puoi, ricaricare un BackUp precedentemente salvato, oppure abilitare il controllo da remoto dell'HTTP, però non devi avere impostato nessun HOST DMZ, poi da un PC esterno alla TUA LAN, tramite il Tuo IP Pubblico, può riabilitare l'HTTP per la LAN, si entra con UserId e Password: support support... Se poi non riesci, resetta e riconfigura il Tutto... :muro:

N.B. X Tutti:Evitate di toccare impostazioni del Router, senza sapere bene a cosa servono! ;)



Saluti...

canapa
08-10-2008, 15:44
Sapevo cosa volevo fare...:D :D
Volevo abilitare i controllo remoto da WAN però ho deselezionato pure il LAN.... quando mi sono accorto del problema ormai avevo già premuto "apply".....

Penso che resterò il tutto e via.
Il comando è "restoredefault" se non sbaglio vero?

A dir la verità il mio non è un 9108 ma un Alice gate riconvertito.....:asd:

lissapan
08-10-2008, 16:05
Ho appena finito di configurare il 9113 che mi è appena arrivato e mi sembra piu veloce a confronto del 9108!!!:sofico: o sbaglio?

mieto
10-10-2008, 22:49
Sto pensando di realizzare un ponte wireless tra due edifici distanti circa 1km e sto facendo una sorta di lista della spesa.
Ho letto un po' del thread sui ponti wireless e credo mi servano:

un gateway che riceve la linea adsl e che copre con il suo segnale Wi-Fi l'edificio A
un bridge collegato via lan al gateway del punto 1 e con un'antenna direzionale (montata sul tetto) che invia il segnale wi-fi all'edificio B
un altro bridge,con antenna direzionale (montata sul tetto dell'edificio B), che riceve il segnale dall'edificio A, da collegare via lan ad un gateway (o router) che copre con il suo segnale wi-fi l'edificio B


In pratica due gateway per coprire i locali all'interno degli edifici con segnale wi-fi, due bridge montati sul tetto con le antenne direzionali e da collegare via cavo ai gateway.

Ho detto bene?
Se scegliessi materiale Us Robotics vanno bene:
due gateway http://www.usr-emea.com/products/p-broadband-product.asp?prod=bb-9108a&loc=itly
due bridge http://www.usr-emea.com/products/p-wireless-product.asp?prod=net-5432a&loc=itly
due antenne http://www.usr-emea.com/products/p-wireless-product.asp?prod=net-5483b&loc=itly

Per le antenne basteranno i 14dBi per la distanza o è meglio passare a 24dBi? I bridge USR sopportano antenne così potenti? :mbe:

OldBlackEagle
11-10-2008, 09:42
Sto pensando di realizzare un ponte wireless tra due edifici distanti circa 1km e sto facendo una sorta di lista della spesa...

La distanza da coprire è notevole... Le Antenne vanno bene tutte e due ma da sole non bastano! Ho delle perplessità sul segnale wireless in uscita dai Bridge, non mi sembrano idonei perchè non erogano potenze di segnale molto elevate. Secondo me hai bisogno di qualcosa di più professionale. Ti consiglio di fare una ricerca di mercato, specifica per coprire un collegamento punto-punto WiFi di elevata distanza...

Saluti...

quiet
11-10-2008, 11:57
ciao. da quale parametro del 9108 è possibile verificare la Velocità Max delle Portanti ADSL? Quali sono le voci? grazie

Bibolo
11-10-2008, 12:25
come va questo router con il p2p?

Abadir_82
11-10-2008, 12:41
come va questo router con il p2p?

Da dio.

OldBlackEagle
11-10-2008, 20:52
... la motherboard del router presenta i due condensatori di protezione sull'ingresso ADSL "esplosi", piu' qualche altro componente (smd e non). Senza schema elettrico e' impensabile poter tentare un salvataggio in extremis ...
Ho trovato questo interessantissimo sito web che illustra come realizzare un interruttore RF sulla parte Wireless del Router USR9108/A, con numerose foto digitali della scheda madre:

http://www.cirocarbone.it/MyJobs/USR9108A.htm

Potrebbe servire?



Saluti...

evolutioncrazy
12-10-2008, 00:11
Ho trovato questo interessantissimo sito web che illustra come realizzare un interruttore RF sulla parte Wireless del Router USR9108/A, con numerose foto digitali della scheda madre:

http://www.cirocarbone.it/MyJobs/USR9108A.htm

Potrebbe servire?



Saluti...

carino... ma sarebbe ancora meglio un bat gia' pronto per stopparla/riavviarla via software... da mettere tra le operazioni pianificate :)

qualcosa tipo:
http://forum.emule-project.net/index.php?s=&showtopic=39030&view=findpost&p=747532

mieto
12-10-2008, 10:33
La distanza da coprire è notevole... Le Antenne vanno bene tutte e due ma da sole non bastano! Ho delle perplessità sul segnale wireless in uscita dai Bridge, non mi sembrano idonei perchè non erogano potenze di segnale molto elevate. Secondo me hai bisogno di qualcosa di più professionale. Ti consiglio di fare una ricerca di mercato, specifica per coprire un collegamento punto-punto WiFi di elevata distanza...

Saluti...

All'inizio lo pensavo anch'io, poi ho trovato in rete numerosi esempi di persone con dei dlink dwl-2100ap usati come bridge con antenne Yagi da 15dBi che coprono distanze anche notevoli...
Inoltre ho controllato personalmente: la distanza reale è inferiore ai 300 metri...:fagiano:
Detto questo, la tua opinione cambia? :mbe:
Volevo affidarmi a USR perchè mi sono sempre trovato bene con i prodotti di questa casa finora...:)

Bibolo
12-10-2008, 14:08
ragazzi una domanda, che voi sappiate il ruoter modem che viene dato dalal telecom, l'alice wireless gate 2 plus wi fi, che ha un firmware che di nome fa usr 9108 potrebbe essere un us robotics 9108 sotto mentite sposglie? ho detto uan castroneria?

evolutioncrazy
12-10-2008, 16:32
ragazzi una domanda, che voi sappiate il ruoter modem che viene dato dalal telecom, l'alice wireless gate 2 plus wi fi, che ha un firmware che di nome fa usr 9108 potrebbe essere un us robotics 9108 sotto mentite sposglie? ho detto uan castroneria?

telecom ne ha alcuni che si possono trasformare i 9108 perche' usano lo stesso chip...

in particolare questo so che si puo' fare di sicuro:
http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_w2.html

quello che citi tu non so, mai avuto uno per le mani... sul web comunque si trovano firmware per "sbloccarlo"... ma non so cosa "diventi" :)

Abadir_82
12-10-2008, 17:47
Anche l'Alice Gate 2 Plus Wi-Fi (http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gate2adv.html) si può trasformare in 9108A, dato che l'hardware è praticamente uguale. In realtà il firmware che si flasha è quello del 9108A riadattato e modificato.

canapa
12-10-2008, 17:57
Anche l'Alice Gate 2 Plus Wi-Fi (http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gate2adv.html) si può trasformare in 9108A, dato che l'hardware è praticamente uguale. In realtà il firmware che si flasha è quello del 9108A riadattato e modificato.


Confermo.
Fatto pure io.
Molto semplice da fare però con alcune precauzioni.
Esempio:
Se è in noleggio o comodato non puoi cambiare firmware.
Se usi Voip o HomeTv devi usare firmware adatti e salvare la configurazione.
etc
etc

OldBlackEagle
12-10-2008, 21:05
...Inoltre ho controllato personalmente: la distanza reale è inferiore ai 300 metri...:fagiano:
Detto questo, la tua opinione cambia? :mbe: In questo caso la distanza da coprire 150 + 150 = 300 metri, diventa alla portata degli Access Point della U.S.Robotics, con Antenne di Tipo Direzionale... ;)


Saluti...

lissapan
12-10-2008, 21:15
Ciao a tutti, posso usare il 9108 con tele2 voip? se si che impostazioni devo dargli? grazie

mieto
13-10-2008, 12:12
In questo caso la distanza da coprire 150 + 150 = 300 metri, diventa alla portata degli Access Point della U.S.Robotics, con Antenne di Tipo Direzionale... ;)


Saluti...

Thanks :D

Devil!
13-10-2008, 19:28
Ciao a tutti,

è possibile modificare il firmware del router ADSL USRobotics USR9108 affinchè una delle porte LAN sia convertita a porta WAN?

canapa
13-10-2008, 19:43
Ciao a tutti,

è possibile modificare il firmware del router ADSL USRobotics USR9108 affinchè una delle porte LAN sia convertita a porta WAN?

??
Non ho capito...

Devil!
13-10-2008, 19:55
In pratica vorrei sapere se è possibile usarlo come router ethernet (senza modem ADSL integrato)

OldBlackEagle
13-10-2008, 20:32
In pratica vorrei sapere se è possibile usarlo come router ethernet (senza modem ADSL integrato)Se lo metti in cascata ad un altro Modem/Router, lo puoi collegare ad una delle 4 porte Ethernet, utilizzandolo come Access Point Wireless o da Switch con le 3 porte Ethernet rimanenti...


Saluti...

canapa
13-10-2008, 21:38
In pratica vorrei sapere se è possibile usarlo come router ethernet (senza modem ADSL integrato)

Io lo uso così in effetti.
Basta collegarlo con un cavo di rete ad un'altro router (o modem).
Gli ho impostato come indirizzo 192.168.1.10 e lo uso come access point e printer server.

OldBlackEagle
13-10-2008, 21:44
Basta collegarlo con un cavo di rete ad un'altro router (o modem)...:eek: Solo MODEM non basta... Perchè nessuno farebbe Routing e NAT, per cui il 9108 deve essere necessariamente collegato ad un Modem/Router. Collegandolo ad un Modem "puro", navigherebbe al massimo sempre 1 PC alla volta...


Saluti...

canapa
14-10-2008, 08:47
:eek: Solo MODEM non basta... Perchè nessuno farebbe Routing e NAT, per cui il 9108 deve essere necessariamente collegato ad un Modem/Router. Collegandolo ad un Modem "puro", navigherebbe al massimo sempre 1 PC alla volta...


Saluti...

Si intendevo dire o router o router con modem integrato... mi sono spiegato male....:D

aquila10
15-10-2008, 12:11
Vorrei chiedervi questo: io ho un usr range extender 5441 appena acquistato e purtoppo il mio usr 9110 non è compatibile con lui in wap ma solo in wep e vorrei prendermi un usr 9108 o un 9108a per impostare, appunto, protezioni wap. Che differenze ci sono fra il 9108 e il 9108a? purtroppo da dove mi servo non c'è il 9108a e non vorrei prendermi un prodotto "vecchio".
Ci sono prodotti migliori che potrei prendermi secondo voi o vado bene col 9108?
Grazie;)

OldBlackEagle
15-10-2008, 13:54
... vorrei prendermi un usr 9108 o un 9108a per impostare, appunto, protezioni wap. Che differenze ci sono fra il 9108 e il 9108a? purtroppo da dove mi servo non c'è il 9108a e non vorrei prendermi un prodotto "vecchio".Il 9108 è identico al 9108A, non preoccuparti della "A", perchè indica solo una conformità alla direttiva 2002/95/EC del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea, riguardante le restrizioni all’uso di alcune sostanze pericolose in apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS)...

Ci sono prodotti migliori che potrei prendermi secondo voi o vado bene col 9108?
Per la U.S.Robotics il Top della gamma Modem/Router ADSL2+ Wireless è l'USR9113... L'USR9108 è comunque una validissima alternativa, ha qualche caratteristica Hardware leggermente inferiore (ChipSet Broadcom penultima versione e MEMORIA RAM da 16 MEGA invece che 32 MEGA)!!!


Saluti...

aquila10
15-10-2008, 14:53
Il 9108 è identico al 9108A, non preoccuparti della "A", perchè indica solo una conformità alla direttiva 2002/95/EC del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea, riguardante le restrizioni all’uso di alcune sostanze pericolose in apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS)...

Per la U.S.Robotics il Top della gamma Modem/Router ADSL2+ Wireless è l'USR9113... L'USR9108 è comunque una validissima alternativa, ha qualche caratteristica Hardware leggermente inferiore (ChipSet Broadcom penultima versione e MEMORIA RAM da 16 MEGA invece che 32 MEGA)!!!


Saluti...


Molto gentile, grazie;)
Ascolta, credi che 70€ sia un giusto prezzo per un 9108 o cerco altrove?

skryabin
15-10-2008, 14:57
Per la U.S.Robotics il Top della gamma Modem/Router ADSL2+ Wireless è l'USR9113... L'USR9108 è comunque una validissima alternativa, ha qualche caratteristica Hardware leggermente inferiore (ChipSet Broadcom penultima versione e MEMORIA RAM da 16 MEGA invece che 32 MEGA)!!!



A proposito, te probabilmente li hai provati entrambi il 9108 e il 9113, avrei una domanda perchè ormai il 9108 lo uso da più di 2 anni e sta acceso 24/7/31 quindi mi aspetto una morte imminente (ma anche no)
In ogni caso, dovessi avere la necessità di cambiarlo, avrei una curiosità da chiederti:
hai notato variazioni di ping tra il 9108 e il 9113? Mi spiego.
Qualche gg fa provai un dlink scrauso e con sommo mio stupore ho constatato che pingava 5ms in meno sul nas rispetto al mio 9108, probabilmente a causa dei differenti chipset come è stato anche discusso su questo stesso thread.
Quello del 9108 sembra aggiungere sistematicamente 5 ms di delay (ho provato anche a fare anche i ping da telnet, non cambia)
Visto che a me il ping servirebbe averlo il più basso possibile, hai avuto la possibilità di confrontare come si comporta il 9113 rispetto al 9108? è migliorato o è rimasto inalterato?
grazie

OldBlackEagle
15-10-2008, 17:14
Visto che a me il ping servirebbe averlo il più basso possibile, hai avuto la possibilità di confrontare come si comporta il 9113 rispetto al 9108? è migliorato o è rimasto inalterato?Il 9108/A monta un Chipset Broadcom BCM6348 che ha una CPU con frequenza di clock di 240 Mhz.
Il 9113 monta un Chipset Broadcom BCM6358 che ha una CPU con frequenza di clock di 300 Mhz. Di conseguenza il 9113 risulta essere più performante anche dal punto di vista dei PING verso gli Host della LAN. Verso la WAN invece entra in gioco la LATENZA negoziata con la DSLAM dell'Internet Provider a cui si è collegati... Chipset di altra marca erroneamente non negoziano LATENZA in Upload o addirittura la ignorano del tutto. Questo però innesca fenomeni di INSTABILITA' sulle Connessioni ADSL2+, alle ALTE Velocità, (oltre i 12 MEGA, fino alle 24 MEGA)...

Leggi anche questo Post sul Thread del USR9113:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19298161&postcount=227




Saluti...

skryabin
15-10-2008, 17:49
Il 9108/A monta un Chipset Broadcom BCM6348 che ha una CPU con frequenza di clock di 240 Mhz.
Il 9113 monta un Chipset Broadcom BCM6358 che ha una CPU con frequenza di clock di 300 Mhz. Di conseguenza il 9113 risulta essere più performante anche dal punto di vista dei PING verso gli Host della LAN. Verso la WAN invece entra in gioco la LATENZA negoziata con la DSLAM dell'Internet Provider a cui si è collegati... Chipset di altra marca erroneamente non negoziano LATENZA in Upload o addirittura la ignorano del tutto. Questo però innesca fenomeni di INSTABILITA' sulle Connessioni ADSL2+, alle ALTE Velocità, (oltre i 12 MEGA, fino alle 24 MEGA)...

Leggi anche questo Post sul Thread del USR9113:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19298161&postcount=227




Saluti...

no, non mi riferivo ai ping entro la lan
Mi riferivo alla latenza della wan, quindi dici che il dlink DSL-500 che mi pinga 5ms meglio è perchè il suo chipset non negozia latenza in upload come fanno i nostri usr?
Ok, i numeri sono interessanti ma in sostanza pingherei uguale all'attuale 9108 (parlando di wan) mi pare di aver capito...

aquila10
15-10-2008, 22:20
Molto gentile, grazie;)
Ascolta, credi che 70€ sia un giusto prezzo per un 9108 o cerco altrove?

Me lo darebbe a 78 €, lo prendo o cerco in internet di meglio?

OldBlackEagle
15-10-2008, 22:41
Ok, i numeri sono interessanti ma in sostanza pingherei uguale all'attuale 9108 (parlando di wan) mi pare di aver capito...Come Ping lato WAN sono identici... Come robustezza e numero di connessioni massime contemporanee il 9113 è "Mostruoso"...


Me lo darebbe a 78 €, lo prendo o cerco in internet di meglio?Se è nuovo con scontrino o fattura recente, è un ottimo prezzo...


Saluti...

aquila10
16-10-2008, 11:49
Come Ping lato WAN sono identici... Come robustezza e numero di connessioni massime contemporanee il 9113 è "Mostruoso"...


Se è nuovo con scontrino o fattura recente, è un ottimo prezzo...


Saluti...

No no, non è usato il prezzo è del rivenditore e, anzi, è ricaricato di 10 € perchè non è presente nel deposito di Bari e quindi lo deve far venire da Bologna ma dimmi, il 9108 come sta messo a numero di connessioni?
Secondo te avrò miglioramenti confronto al 9110 che ho ora sia come ampiezza di segnale che come tutto il resto ?

Ultima domanda, eventualmente la copertura, che al momento è appena sufficiente, non migliora potrei usare il vecchio 9110 come ripetitore? ci sarebbero impostazioni particolari da mettere?
Scusa la raffica di domande :rolleyes:

quiet
16-10-2008, 17:07
Ciao.Vorrei stampare da remoto da un pc qualunque. Ho configurato sul router 9108 sia la porta 1631 alla voce Security > IP Filtering (Inbound Filters), creato il Il servizio Dynamic DNS; l'unico dubbio che ho è alla voce Internet > Dynamic DNS alla voce Host name cosa mettere? Ho messo quello creato con dns e cioè canon.homepc.it (che sarebbe l'Host locale).
Ad ogni modo dal pc in remoto ho aggiunto la stampante e alla voce Connetti ad una stampante in internet ho inserito http://canon.homepc.it:1631/printers/My_Printer ma mi da sempre errore : impossibile connettersi alla stampante.
Cmq ho seguito alla lettera anche la tua guida ma mi da sempre lo stesso errore.
Dove sbaglio?

OldBlackEagle
16-10-2008, 17:49
Ciao.Vorrei stampare da remoto da un pc qualunque...PC Remoto dentro la Tua LAN o dalla WAN (Internet)?! Se si tratta di PC della Tua LAN domestica, prima devi installare localmente su tutti i Tuoi PC, la Stampante in modalità Locale tramite il CD-Rom di installazione collegando la Stampante su una delle porte USB di ogni PC... Poi procedi ad installare la stampante sul Print Server del 9108, e su ogni Tuo PC, dovrai mettere un indirizzo simile: http://192.168.1.1:1631/printers/My_Printer_Epson
Segui alla Lettera questa Guida OnLine:
http://www.usr.com/support/9108/9108-it-ug/install_printer.htm
Se invece Vuoi stampare da un PC che si trova su Internet, allora segui quest'altra guida:
http://www.usr.com/support/doc-popup-template-itly.asp?url=faqs/dsl/printserver/remoteprintserver-itly.html&loc=itly


Saluti...

quiet
16-10-2008, 18:21
Se invece Vuoi stampare da un PC che si trova su Internet, allora segui quest'altra guida:
http://www.usr.com/support/doc-popup....html&loc=itly



infatti è quello che ho fatto, e come ho segnalato sù è su 2 punti che non sono sicuro.:(

1 punto dubbio) E' sul pc (fuori casa mia che esce in internet) che devo aggiungere una stampante e inserire alla voce "Connetti ad una stampante in internet" http://canon.homepc.it:1631/printers/My_Printer (dominio creato su dns.it)????

2°punto dubbio) Nella configurazione a casa del 9108 alla voce Internet > Dynamic DNS in "Host name" cosa devo inserire?..io ho inserito canon.homepc.it cioè l'host locale creato con dns.it dinamico.!!

OldBlackEagle
16-10-2008, 19:47
infatti è quello che ho fatto, e come ho segnalato sù è su 2 punti che non sono sicuro.:(

1 punto dubbio) E' sul pc (fuori casa mia che esce in internet) che devo aggiungere una stampante e inserire alla voce "Connetti ad una stampante in internet" http://canon.homepc.it:1631/printers/My_Printer (dominio creato su dns.it)????

2°punto dubbio) Nella configurazione a casa del 9108 alla voce Internet > Dynamic DNS in "Host name" cosa devo inserire?..io ho inserito canon.homepc.it cioè l'host locale creato con dns.it dinamico.!!Il Primo ed il Secondo dubbio sono collegati. Su HOST NAME devi inserire un indirizzo DNS DINAMICO, creato solo ed esclusivamente con uno dei Servizi offerti da DYNDNS o altri presenti nella Lista del Tuo Router... Non puoi mettere indirizzi DNS Dinamici creati altrove...


Saluti...

quiet
16-10-2008, 21:06
1)...quindi l'indirizzo creato giorni fa per il Server ftp (con DYNDNS.IT) non va bene?...perchè quello che mi indica il router è DynDNS.org.!!

2)mi confermi che la stampante remota la devo aggiungere in un qualunque pc fuori casa mia? grazie

OldBlackEagle
16-10-2008, 22:12
1)...quindi l'indirizzo creato giorni fa per il Server ftp (con DYNDNS.IT) non va bene?...perchè quello che mi indica il router è DynDNS.org.!!ESATTO... Non va affatto bene!!!

2)mi confermi che la stampante remota la devo aggiungere in un qualunque pc fuori casa mia? grazieESATTO... E' necessaria anche un'installazione del DRIVER della Tua Stampante, sul PC che utilizzi dalla WAN!!!


Saluti...

woldemort
17-10-2008, 01:25
salve a tutti credo di avere un problema...
circa una settimana fa per provare installai la beta per il mio router il 9108 dandomi problemi nn funzionava + la rete wifi, cosi sono tornato indietro a quello di luglio il firm ufficiale e ripristinato il backup pero mi da un problema o almeno penso ke sia, ho un abonamento adsl alice 7mega sono adsl e mi riprta questi dati in statistiche
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 18.0 17.0
Attenuation (dB): 23.0 15.0

fin qui tutto come prima la parte che cambia sono i dati di down e up load
Line rate - upstream: 480 Kbps
Line rate - downstream: 5984 Kbps

prima erano diversi non ricordo di preciso ma lupload era sui 300 e qualcosa e il download su 7000 e qualcosa, mi chiedo se cio è stato possibile con lerrato aggiornamento firmware se mi devo preoccupare o se è tutto normale...
unaltra cosa dal sito speed.io mi da i seguenti risultati:
DW:3791 UP:312 PING: 74 (ma a volte anke 54) e sotto connection: 2727 per quanto riguarda navigazione visivamente nn vedo rallentamenti e nei giochi online nn ci sono prblemi di lag però mi sembra strano questo cambiamento spratutto dopo laggiornamento firm errato grazie per l'attenzione

OldBlackEagle
17-10-2008, 07:42
... ho un abonamento adsl alice 7mega sono adsl e mi riprta questi dati in statistiche
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 18.0 17.0
Attenuation (dB): 23.0 15.0

fin qui tutto come prima la parte che cambia sono i dati di down e up load
Line rate - upstream: 480 Kbps
Line rate - downstream: 5984 Kbps

prima erano diversi non ricordo di preciso ma lupload era sui 300 e qualcosa e il download su 7000 e qualcosa... Manda TUTTE le Voci presenti sulla schermata ADSL STATISTICS del Pannello di controllo del Tuo Router: http://192.168.1.1/statsadsl.html
Così vediamo se sei connesso in G.DMT o ADSL2+...


Saluti...

claudiom62
17-10-2008, 16:57
Io lo uso così in effetti.
Basta collegarlo con un cavo di rete ad un'altro router (o modem).
Gli ho impostato come indirizzo 192.168.1.10 e lo uso come access point e printer server.
ciao anch'io ho due router in cascata uno al primo piano e il 9108 al secondo piano non sono riuscito a farli funzionare via wirelless tutte e due contemporaneamente. tra il primo dove c'e' la linea telefonica e il secondo sono collegati tra di loro con una cavo di rete sottotraccia. in questo caso funziona solo il secondo.come faccio a farli funzionare entrambi. grazie

quiet
17-10-2008, 18:20
@OldBlackEagle

disponibile e gentile come sempre.

Ultima cosa il programmino TcP Optimizer (per migliorare il Wireless) basta utilizzarlo su un qualunque pc in wireless per rendere effettive le modifiche al 9108?

OldBlackEagle
18-10-2008, 12:09
ciao anch'io ho due router in cascata uno al primo piano e il 9108 al secondo piano non sono riuscito a farli funzionare via wirelless tutte e due contemporaneamente. tra il primo dove c'e' la linea telefonica e il secondo sono collegati tra di loro con una cavo di rete sottotraccia. in questo caso funziona solo il secondo.come faccio a farli funzionare entrambi. grazieMa sono tutti e due USR9108?
Se non lo sono occorre vederne le compatibilità. Il 9108 supporta la WDS, per cui si può configurare in modalità "Bridge" per collegamenti remoti Wireless con altro A.P. compatibile... In Prima Pagina c'è uno schemino che illustra come fare:
http://img186.imageshack.us/img186/9563/jkwq4.png


Ultima cosa il programmino TcP Optimizer (per migliorare il Wireless) basta utilizzarlo su un qualunque pc in wireless per rendere effettive le modifiche al 9108?Non migliori il Wireless, migliori il Protocollo TCP/IP del Sistema Operativo Windows XP, di ogni singolo PC...


Saluti...

woldemort
19-10-2008, 13:34
Sono in G.DMT cmq

Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 10.8 26.0
Attenuation (dB): 23.0 15.0
Output power (dBm): 19.8 11.8
Attainable rate (Kbps): 8608 1116
Rate (Kbps): 7808 480
K (number of bytes in DMT frame): 245 16
R (number of check bytes in RS code word): 10 8
S (RS code word size in DMT frame): 1 8
D (interleaver depth): 0 0
Delay (msec): 0 0

Super Frames: 2590511 2590509
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 176154814 22019326
RS Correctable Errors: 149 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 810977515 0
Data Cells: 13337080 0
Bit Errors: 0 0

Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 12 0

claudiom62
19-10-2008, 13:36
Ma sono tutti e due USR9108?
Se non lo sono occorre vederne le compatibilità. Il 9108 supporta la WDS, per cui si può configurare in modalità "Bridge" per collegamenti remoti Wireless con altro A.P. compatibile... In Prima Pagina c'è uno schemino che illustra come fare:
http://img186.imageshack.us/img186/9563/jkwq4.png

Non migliori il Wireless, migliori il Protocollo TCP/IP del Sistema Operativo Windows XP, di ogni singolo PC...


Saluti...
si ti volevo dire che il primo router e' un 9106 e il secondo e' un 9108 lo sche ma e' lo stesso? grazie ciao

canapa
19-10-2008, 14:23
La cosa che ho fatto io è semplice:
Ho collegato l'usr all'altro router (zyxel) con un cavo di rete e gli ho impostato un indirizzo IP diverso (ovviamente) dal primo e ho disabilitato il DCHP server.
Nei PC in rete come gateway ho il primo router(zyxel) con cui accedo a internet.
Ha funzionato tutto alla prima con 2 reti wireless presenti.

OldBlackEagle
19-10-2008, 15:05
Sono in G.DMT cmq

Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 10.8 26.0
Attenuation (dB): 23.0 15.0
Output power (dBm): 19.8 11.8
Attainable rate (Kbps): 8608 1116
Rate (Kbps): 7808 480
K (number of bytes in DMT frame): 245 16
R (number of check bytes in RS code word): 10 8
S (RS code word size in DMT frame): 1 8
D (interleaver depth): 0 0
Delay (msec): 0 0 <------ FAST PATH !!!
Caspita sei configurato in FAST PATH!!! :eek: Prova a vedere se impostando le modulazioni ADSL soltanto in ADSL2+ riesci ad agganciare qualcosa in più... Se non riesci vuol dire che il Tuo Internet Provider Ti ha configurato la modulazione ADSL solo in G.DMT...

si ti volevo dire che il primo router e' un 9106 e il secondo e' un 9108 lo sche ma e' lo stesso? grazie ciaoSi è identico, e dovrebbe funzionare anche solo con un collegamento Wireless WDS...


Saluti...

woldemort
19-10-2008, 16:09
non va se tolgo il G.DMT anche lasciando tutte le altre in statistiche non compare niente nessun numero e non riesco a navigare

skryabin
19-10-2008, 16:32
Caspita sei configurato in FAST PATH!!! :eek: Prova a vedere se impostando le modulazioni ADSL soltanto in ADSL2+ riesci ad agganciare qualcosa in più... Se non riesci vuol dire che il Tuo Internet Provider Ti ha configurato la modulazione ADSL solo in G.DMT...



Mode: G.DMT
Type: Fast
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 14.7 12.0
Attenuation (dB): 5.0 2.0
Output power (dBm): 12.3 7.8
Attainable rate (Kbps): 10624 1136
Rate (Kbps): 8128 832
K (number of bytes in DMT frame): 255 27
R (number of check bytes in RS code word): 0 0
S (RS code word size in DMT frame): 1 1
D (interleaver depth): 1 1
Delay (msec): 0 0

Lol e questa come me la spieghi? una fast con specificato su un interleave depth.
Per la cronaca quando non era in fast pingava 33-34ms sul nas, aveva un interleave depth di 0, adesso che sta in fast pinga 30-31ms sul nas
Il miglioramento c'è stato ma purtroppo c'è qualche problema in centrale, attendo fiducioso un upgrade. E nel frattempo cerco un tecnico che mi faccia un cambio porta, almeno si prova qualcosa, ma sicuramente non è cosa che posso risolvere col 187 xD

brandon1227
19-10-2008, 20:58
ci sono novita' a riguardo per il collegamento dell'aladino voip al 9108?

Abadir_82
20-10-2008, 07:38
ci sono novita' a riguardo per il collegamento dell'aladino voip al 9108?

L'aladino VOIP per ora non si può far funzionare con il 9108A (questo almeno sapevo io, se mi smentite mi fate un gran favore, dato che ne ho a casa uno :)

brandon1227
20-10-2008, 10:21
e non si potrebbe neanche collegare in cascata l'alice gate con il 9108 per farlo funzionare? Ho detto una castroneria?:confused:

canapa
20-10-2008, 10:25
L'aladino VOIP per ora non si può far funzionare con il 9108A (questo almeno sapevo io, se mi smentite mi fate un gran favore, dato che ne ho a casa uno :)

Penso dipenda pure dal contratto telecom comunque i router pirelli sono in pratica degli usr9108 (usano lo stesso chip) e con quelli il voip si riesce a far funzionare.

Moddando il firmware forse si, magari mettendogli su quello modificato del pirelli

lissapan
23-10-2008, 06:18
Scusate, volevo un vostro consiglio da esperti, cosa che io non sono!!!
ho venduro su un sito famoso di asta questo modem (9108) ma il tipo a cui lo venduto dice che ha un problema e me lo vuole restituire, io lo sempre usato e non mi ha dato alcun problema, mi potete dare un vostro parere da esperti?
il problema che dice è questo! vi scrivo la frase che mi ha mandato. grazie



ascolta,purtroppo ho verificato il modem,presenta un problema a livello hardware,assorbe piu' corrente del normale e va' in protezione dopo un po',la connessione a internet è continua,il problema che cambia la negoziazione da 100mb/s a 10 mb/s da solo,non sarebbe un problema se non lo avessi in ingrsso server linux per gestione connessione pro. siccome non posso utilizzarlo per quello che e purtroppo con dispiacere devo rinviartelo.

pegasolabs
23-10-2008, 06:42
ascolta,purtroppo ho verificato il modem,presenta un problema a livello hardware,assorbe piu' corrente del normale e va' in protezione dopo un po',la connessione a internet è continua,il problema che cambia la negoziazione da 100mb/s a 10 mb/s da solo,non sarebbe un problema se non lo avessi in ingrsso server linux per gestione connessione pro. siccome non posso utilizzarlo per quello che e purtroppo con dispiacere devo rinviartelo.
Rispondo in modo da non ingenerare un ot. Chi vorrà poi aiutarti potrà tranquillamente farlo in pvt.
Le cose scritte fanno un pò sorridere.:asd:
Come ha verificato l'assorbimento del modem interno al router? E i valori di specifica come farebbe a saperli?
A causa di questo il modem va in protezione, ma stranamente la connessione non ne risente perché "è continua".
La negoziazione 10/100 Mbs riguarda lo switch e non il modem quindi le cose sono completamente scorrelate. E' probabile che abbia qualcosa che non va nel cablaggio.

giorgio64
23-10-2008, 07:57
Scusate ho questa situazione:
tipo di abbonamento che ho è un ADSL on click
con i seguenti parametri:
Modalità ATM: G.dmt
VPI/VCI: 8/35
Protocollo/Incapsulamento: Bridged LLC/SNAP

In effetti se configuro con queste modalità il Router e inserisco i
parametri fornitimi da Telecom sia nel router che nella scheda LAN del
Computer riesco a navigare ma credo però di perdere la funzione di router (e
quindi di collegarmi a internet con più computer) e comunque
contemporaneamente con la rete wireless sia la possibilità di creare una
rete tra PC indipendente da internet

potreste aiutarmi?
Grazie

lissapan
23-10-2008, 10:45
Rispondo in modo da non ingenerare un ot. Chi vorrà poi aiutarti potrà tranquillamente farlo in pvt.
Le cose scritte fanno un pò sorridere.:asd:
Come ha verificato l'assorbimento del modem interno al router? E i valori di specifica come farebbe a saperli?
A causa di questo il modem va in protezione, ma stranamente la connessione non ne risente perché "è continua".
La negoziazione 10/100 Mbs riguarda lo switch e non il modem quindi le cose sono completamente scorrelate. E' probabile che abbia qualcosa che non va nel cablaggio.


Dice di essere un tecnico! e che ne ha 18 in catena! booo che faccio???:confused:

Mont3zum4
23-10-2008, 13:07
Ho un problema con l'aggiornamento del firmware. Avevo una vecchia versione sul modem, ho provato ad installare l'ultima ed ora non riesco ad accedere al modem. Se resetto, posso solo accedere con 192.168.1.1 alla pagina di upload del bios. Glielo ricarico, ma non riesce a terminare la procedura. Ho provato con tutti i firmware e su due PC tanto per provare.

Help!

[RISOLTO]

woldemort
23-10-2008, 13:32
Dice di essere un tecnico! e che ne ha 18 in catena! booo che faccio???:confused:

digli di attaccarsi se non è buono per il suo lavoro non doveva comprarlo ^^ in primis l'apparecchio non puo consumare + corrente del dovuto xke se no tempo 1 minuto e si brucia vuoi una mia ipotesi? quello ke ti rimanderà indietro sarà uno rotto dei suoi ^^ su quel sito di aste che dici tu ci sono molti che fanno i furbi e di sicuro se è un tecnico e gli serve per una cosa professionale la compra nuova di pacca non usata a meno che è un tecnico patacca ^^

Mont3zum4
23-10-2008, 14:28
Ma sono tutti e due USR9108?
Se non lo sono occorre vederne le compatibilità. Il 9108 supporta la WDS, per cui si può configurare in modalità "Bridge" per collegamenti remoti Wireless con altro A.P. compatibile... In Prima Pagina c'è uno schemino che illustra come fare:
http://img186.imageshack.us/img186/9563/jkwq4.png
Saluti...

Ho impostato come suggerito il mio USR9108 per estendere il segnale di un Pirelli Alice Gate 2 plus. Il tutto funziona per pochi secondi, poi si perde la connessione con la rete esterna. Il firmware del 9108 è l'ultimo disponibile, il Pirelli è quello fornito da Telecom senza alcuna modifica.

Qualcuno mi aiuta?

lissapan
23-10-2008, 17:00
digli di attaccarsi se non è buono per il suo lavoro non doveva comprarlo ^^ in primis l'apparecchio non puo consumare + corrente del dovuto xke se no tempo 1 minuto e si brucia vuoi una mia ipotesi? quello ke ti rimanderà indietro sarà uno rotto dei suoi ^^ su quel sito di aste che dici tu ci sono molti che fanno i furbi e di sicuro se è un tecnico e gli serve per una cosa professionale la compra nuova di pacca non usata a meno che è un tecnico patacca ^^

:D Mi è piaciuta la patacca!!!:D

cmq grazie mi hai aiutato a prendere una decisione! così:Prrr: :Prrr: :Prrr:

skryabin
23-10-2008, 17:38
:D Mi è piaciuta la patacca!!!:D

cmq grazie mi hai aiutato a prendere una decisione! così:Prrr: :Prrr: :Prrr:

digli di provare a cambiare il trasformatore, quello fornito col 9108 è sottodimensionato e di scarsa qualità per un uso highend ^^

gli serve un trasformatore da 9V stabilizzato ed 1.6A di erogazione...

vita.v83
23-10-2008, 19:56
help vi prego
da oggi il mio ruter non funziona piu la rete wifi non capisco il problema ho trovato il pc sconnesso e non si connette piu vi spiego cosa mi e successo oggi si sono tolta la corrente e subito e stata messa da quel momento non ha funzionato piu ho fatto il reset del ruter ed o fatto la prova di fare la ricerca rete wifi la trova(con rete non protetta) quando provo a connettermi lui tenta ma subito dopo scompare e non riesco piu a trovarlo, il mio ruter e un us robotics 9108a cosa faccio

vita.v83
24-10-2008, 08:32
help

ciao a tutti quanti mi serve un vostro aiuto esattamente da gli eri il mio ruter usrobotics 9108a non funziona piu nel post precedente dicevo che non riuscivo ad trovare la rete wifi del ruter di tanto in tanto nella lista visualizza reti lo visualizzavo ma quando cercavo di connettermi lui scompariva e non riuscivo piu a trovarlo, ho tentato la qualsiasi, da quando o tentato il reset ed non ho avuto nessun risultato ho pensato di aggiornare il Firmware ed ho messo questo USR9108: BETA Versione 1.8 - Annex A only (ADSL over Analog)
il ruter a peggiorato nel senso che non riesco piu a comunicare ed sostituire il Firmware nel ruter si accendono i led verde che segnala acceso e il led della rete lan se lo collego con il filo il resto dei led resta spento cosa faccio help

lissapan
24-10-2008, 19:27
digli di provare a cambiare il trasformatore, quello fornito col 9108 è sottodimensionato e di scarsa qualità per un uso highend ^^

gli serve un trasformatore da 9V stabilizzato ed 1.6A di erogazione...

ma scusa! mi stai dicendo che potrebbe aver ragione? che significa highend?

allora dovrebbe cambiarli a tutti i 18 modem che ha in cascata!

skryabin
24-10-2008, 19:32
ma scusa! mi stai dicendo che potrebbe aver ragione? che significa highend?

allora dovrebbe cambiarli a tutti i 18 modem che ha in cascata!

significa che a me con l'alimentatore standard faceva delle cose strane durante l'attivazione del gruppo di continuità (ups di una certa qualità, APC, nuovo) probabilmente a causa di condensatori nel trasformatore originale non adeguati, infatti i malfunzionamenti sono scomparsi sostituendolo con uno adeguato, stabilizzato, e più performante dal punto di vista degli ampere erogati.
In effetti la stufetta si sa che succhia parecchio, e quel trasformatore made in china non ispira fiducia nemmeno a guardarlo.
Bè highend è un modo come un altro per dire che può essere sottoposto a stress pesante.

Zeus11
27-10-2008, 17:44
Ma anche a voi dopo un paio d'ore di connessione il router perde la portante e si riconnette?

Penasvo a problemi di linea, ma con mio vecchio modem la connessione è stabile anche per giorni, con questo router da quando l'ho comprato più di un anno fà fà sempre cosi'...

Ho provato diversi firmware ma dopo max. 6 ore si riavvia sempre...

Come mai?

Marinelli
27-10-2008, 22:40
Buonasera a tutti! :)

Avrei una domanda in merito all'utilizzo dei dynamic DNS con il 9108A:
possiedo due diversi 9108A e su entrambi ho configurato il medesimo DNS dinamico; quindi l'ho disattivato sul primo e l'ho tenuto attivo sul secondo, ma il DNS punta sempre all'IP del primo e non a quello del secondo!

Qualcuno saprebbe darmi una spiegazione?

Ciao e grazie mille!

Mr.Thebest
28-10-2008, 14:36
Mi servirebbe un info da chi ha il firmware 1.8 BETA.
Vorrei sapere qual è la versione del driver adsl.

Grazie.

OldBlackEagle
28-10-2008, 18:05
possiedo due diversi 9108A e su entrambi ho configurato il medesimo DNS dinamico; quindi l'ho disattivato sul primo e l'ho tenuto attivo sul secondo, ma il DNS punta sempre all'IP del primo e non a quello del secondo!

Qualcuno saprebbe darmi una spiegazione?
Perchè si deve attivare su quello che ha la Banda ADSL connessa...


Saluti...

pesca666
29-10-2008, 10:07
Riciao a tutti ,sono 2 settimane che tento di entrare in internet con quel ce..o di psp ma non ci riesco ,premessa in wifi funziona xbox 360 +ps3+wii ,praticamente tutto meno sta psp mi m....,comunque ,mi dice impossibile connettersi verificare la protezione wlan grrrrr,metto la chiave di protezione metto ip 192.168.1..... 5 ...6 poi 255.255.255.0 router 192.168.1.1
dns primario lo stesso 192.168.1.1 e poi nisba
come posso fare please ciauzzzzzzzzzzzz
A dimenticavo ho provato anche una seconda psp pensando fosse la mia ma niente non funge ............

OldBlackEagle
30-10-2008, 00:03
Riciao a tutti ,sono 2 settimane che tento di entrare in internet con quel ce..o di psp ma non ci riesco ,premessa in wifi funziona xbox 360 +ps3+wii ,praticamente tutto meno sta psp mi m....,comunque ,mi dice impossibile connettersi verificare la protezione wlan grrrrr,metto la chiave di protezione metto ip 192.168.1..... 5 ...6 poi 255.255.255.0 router 192.168.1.1
dns primario lo stesso 192.168.1.1 e poi nisba
come posso fare please ciauzzzzzzzzzzzz
A dimenticavo ho provato anche una seconda psp pensando fosse la mia ma niente non funge ............La PSP supporta la WPA & WPA2 PSK? Se non la supporta non entra... Quindi o cambi protezione, oppure la stacchi del tutto quando giochi con la PSP. Ricordati di riattivarla quando finisci di giocare...


Saluti...

Marinelli
30-10-2008, 11:48
Perchè si deve attivare su quello che ha la Banda ADSL connessa...


Saluti...

Scusa, mi sono spiegato male. I due router sono attaccati a due linee ADSL differenti, quindi sono entrambi connessi contemporaneamente ;)

Ciao e grazie :)

enantio
30-10-2008, 12:38
Ciao OldBlackEagle, chiederei umilmente un tuo aiuto... se possibile.
Avrei necessità di entrare con protocollo FTP (tramite Filezilla ad es.) da remoto su 2 periferiche che sono nella mia LAN (2 Dreambox). Quando utilizzavo il Netgear 834 ci riuscivo facilmente, ma solo con una in quanto il router non permetteva il redirect delle porte e pertanto la 21 la potevo aprire su un solo Dream. Ora con il 9108 ho impostato in virtual server una porta esterna diversa per ognuno che corrisponde ad un interna 21. Per cui dovrei potermi collegare, sempre tramite l'Hostname ovviamente, ad ognuno dei due singolarmente.... ma non va. :muro: :muro:
Forse in "Access control - services" devo spuntare anche FTP? Sinora ho spuntato solo HTTP ed ho l'accesso al router da remoto senza problemi.
Grazie

OldBlackEagle
30-10-2008, 13:45
Avrei necessità di entrare con protocollo FTP (tramite Filezilla ad es.) da remoto su 2 periferiche che sono nella mia LAN (2 Dreambox). Quando utilizzavo il Netgear 834 ci riuscivo facilmente, ma solo con una in quanto il router non permetteva il redirect delle porte e pertanto la 21 la potevo aprire su un solo Dream. Ora con il 9108 ho impostato in virtual server una porta esterna diversa per ognuno che corrisponde ad un interna 21. Si può fare solo se nel secondo Dreambox, si può cambiare la porta 21 con altra di valore differente...

Per cui dovrei potermi collegare, sempre tramite l'Hostname ovviamente, ad ognuno dei due singolarmente.... ma non va. :muro: :muro: Non puoi, esattamente come il Netgear 834...

Forse in "Access control - services" devo spuntare anche FTP? Sinora ho spuntato solo HTTP ed ho l'accesso al router da remoto senza problemi...Mettere quel segno di spunta, rende attiva la porta 2121 per entrare in modalità FTP soltanto sul Router...


Saluti...

enantio
30-10-2008, 14:16
Si può fare solo se nel secondo Dreambox, si può cambiare la porta 21 con altra di valore differente...

Non puoi, esattamente come il Netgear 834...

Mettere quel segno di spunta, rende attiva la porta 2121 per entrare in modalità FTP soltanto sul Router...


Saluti...

Ho capito... la gestione FTP deve essere diversa dall'HTTP perché invece col browser, sempre da remoto e ridirezionando la porta 80 dei dream su valori diversi, posso accedere ad ogni singolo dreambox. Credevo che ridirezionando la porta 21 la cosa funzionasse anche con l'FTP.
Quindi potrò controllare un solo dreambox in FTP?

icarosat
31-10-2008, 10:41
ciao scrivo qui perchè ho il seguente problema, mi hanno prestato un Telsey w-gate con firmware Beghiero quindi dell'USR 9108,
riporto le device info del router:

Board ID: MAGIC
Software Version: 3.04L.02V.A2pB019b8.d16m
Bootloader (CFE) Version: 1.0.37-3.4
Wireless Driver Version: 3.131.35.0.cpe0.0

premetto che sembra funzionare tutto correttamente, tuttavia
quando vado a configurare la connessione (ho alice 20 mega) secondo le indicazioni:

Mode: routing
Encapsulation: PPPoE
Multiplex: LLC
VPI: 8
VCI: 35
ATM QoS Type: UBR

non c'e' verso però di impostare l'MTU non lo trovo da nessuna parte che faccio ?

va bene così o ho sbagliato qualcosa ?

ciauz

Enzo78
31-10-2008, 15:12
Se non hai problemi, puoi lasciare anche la versione che attualmente è caricata sul Tuo 9108A...

Non è necessario premere il Tasto di Reset per aggiornare il Firmware, si fa solo in casi estremi. Se vuoi evitare di riconfigurare il Router puoi effettuare un BackUp dei SETTINGS, nel caso andassero perduti dopo l'Upgrade del Firmware, puoi ricaricarli tramite un Restore dei SETTINGS...


Saluti...

Aggiornato il firmware alla 1.5 !!! (ultima versione NON BETA)

Dal momento che Telecom si è decisa ad innalzarmi un pò la banda (da 2 Mega a 2.5 Mega :muro: ), ho deciso di aggiornare la bios (prima di tale operazione ho effettuato il reset sia leggero che hard (premendo il tasto reset rispettivamente per + di 2 secondi e per + di 5 secondi), e va bene (a titolo informativo anche con la versione 1.3 andava bene)).

Ancora grazie !!! :)

peshw77
01-11-2008, 19:11
Ciao, è da un po che vi seguo ma è la prima volta che scrivo.
Possiedo il 9108 da qualche mese e devo dire che sono molto contento. Ho però un grosso problema con la stampante R300: ho configurato tutto correttamente e con la stampa su fogli non ho nessun problema. Quando però stampo su cd con l'apposito accessorio di questa stampante la stampa comincia correttamente ma pochissimo dopo si ferma (circa 2 cm di stampa) e non va più avanti. Lo stato del print server passa a "not ready". Per ripristinare la stampante sono costretto a spegnerla e riaccenderla.
Il firmware del 9108 è l'ultimo disponibile e anche il driver della stampante è il più aggiornato.
Ho già provato varie configurazioni ma sistematicamente la stampa su cd si ferma sempre allo stesso punto.
Qualcuno di voi ha il mio stesso problema?

f12004
02-11-2008, 22:02
è un problema che ho notato anche io con le ultime 2 versioni del firmware!

ho provato di tutto ma niente da fare!


torna indietro col firmware o ti attacchi o cambi stampante :)

ChIP_83
03-11-2008, 12:44
Ragazzi ho acquistato il 9108 su ebay.
Il router funziona bene, si connette alla portante a 8 Mbps, e il print server funziona.
Il problema è la qualità del segnale wifi.
Riesco a mala pena a coprire due stanze contigue (mentre con il vecchio router netgear 814MR coprivo un raggio molto più ampio).
Ho notato che staccando l'antenna il segnale non cambia minimamente.
Segno che probabilmente ques'utilma non funziona.

Che posso fare ?
Premetto che non ho un antenna di risnerva da attaccare.
Come potrei vedere se è l'antenna, lo spinotto o qualche altra cosa ?

Nel caso fosse l'antenna la potrei anche cambiare con una da 7db...
Ma prima ne devo avere la certezza...

woldemort
05-11-2008, 14:59
salve vorrei istruzioni su come si bloccano delle porte firewall, devo bloccare il traffico di emule a un solo pc potete indicarmi come dovrei fare? grazie ^^

tiziano.patriarca
08-11-2008, 09:24
Ragazzi ho acquistato il 9108 su ebay.
Il router funziona bene, si connette alla portante a 8 Mbps, e il print server funziona.
Il problema è la qualità del segnale wifi.
Riesco a mala pena a coprire due stanze contigue (mentre con il vecchio router netgear 814MR coprivo un raggio molto più ampio).
Ho notato che staccando l'antenna il segnale non cambia minimamente.
Segno che probabilmente ques'utilma non funziona.

Che posso fare ?
Premetto che non ho un antenna di risnerva da attaccare.
Come potrei vedere se è l'antenna, lo spinotto o qualche altra cosa ?

Nel caso fosse l'antenna la potrei anche cambiare con una da 7db...
Ma prima ne devo avere la certezza...

Prova a cambiare canale. Da "wireless" / "advanced setting".
(Controlla anche che la "transmit power" sia 100% ma dovrebbe essere il default).
Event. metti un'antennina più performante.

:: Marco ::
08-11-2008, 18:35
ho cambiato stampante, e il print server non la vede, la lucetta è spenta e nelle impostaizoni mi dice not ready... la stampante funziona collegata al pc.. :muro: è un hp laserjet 1022
ho provato anche a cambiare il firmware :cry: :help:

Enzo78
10-11-2008, 15:11
Salve,

ho Alice ADSL, secondo Voi è possibile cambiare IP senza dover staccare e riattaccare il filo telefonico?
Ho la scheda madre in sign (con Utility ASUS WiFi-AP Solo).

Grazie !!!

evolutioncrazy
10-11-2008, 15:18
si ti bastare dare il comando

adsl configure --snr 100

via telnet o ssh

e dovrebbe rinegoziare :)

Enzo78
10-11-2008, 15:21
si ti bastare dare il comando

adsl configure --snr 100

via telnet o ssh

e dovrebbe rinegoziare :)

... :rolleyes: ... come si danno questi comandi?

Grazie!!!

Fluminus
10-11-2008, 16:50
... :rolleyes: ... come si danno questi comandi?

Grazie!!!

O via telnet o piu semplicemente installa il DMT V8.07 (lo trovi qui)http://dmt.mhilfe.de/

random566
10-11-2008, 17:05
si ti bastare dare il comando

adsl configure --snr 100

via telnet o ssh

e dovrebbe rinegoziare :)

con questo comando (o con il bottone DSL Resync di DMT) sicuramente rinegozia.
però non so quale durata di lease abbiano gli indirizzi ip assegnati dai provider, fatto sta che il tempo trascorso prima che il router rinegozi la portante è spesso troppo breve per cambiare l'indirizzo ip e quindi c'è una buona probabilità di ritrovarsi con lo stesso di prima

evolutioncrazy
10-11-2008, 17:09
con questo comando (o con il bottone DSL Resync di DMT) sicuramente rinegozia.
però non so quale durata di lease abbiano gli indirizzi ip assegnati dai provider, fatto sta che il tempo trascorso prima che il router rinegozi la portante è spesso troppo breve per cambiare l'indirizzo ip e quindi c'è una buona probabilità di ritrovarsi con lo stesso di prima

beh almeno quello...

gli scrocconi di rapidshare devono avere la vita piu' difficile possibile :Prrr:

Wolf Rain
10-11-2008, 22:30
ciao a tutti, ciao OldBlackEagle
dopo due anni di utilizzo di questo fantastico apparecchio, uno sbalzo di tensione sulla linea telefonica mi ha bruciato la parte modem, con tanto di scintilla elettrica all'interno del pc, tra scheda di rete e case :cry: :cry: :cry:
per provare il tutto per tutto, sono venuto qui a sentire voi guru sperando in un miracolo...
avevo un vecchio modem della us.robotics su cui era possibile tramite codice verificarne il funzionamento, è possibile anche su questo modello???
riesco a comunicare col modem collegandomi tramite browser all'indirizzo 192.169.1.1 , quindi deduco che la parte wan sia ancora sana ma la portante dell'adsl non la sente e quindi nemmeno riesce ad agganciare la linea.
Nel caso sia definitavamente andato, sarebbe possibile utilizzarlo come hub collegandolo ad un altro modem su una porta eternet?? Ho provato a cercare un posto in cui inserire un ip statico ma non sono riuscito a trovare nulla...vi ringrazio in anticipo....una riparazione di questo tipo quanto potrebbe costare??? ormai ci sono affezionato :cry:

Abadir_82
11-11-2008, 08:05
beh almeno quello...

gli scrocconi di rapidshare devono avere la vita piu' difficile possibile :Prrr:

Veramente basta seguire il punto 5 della guida e.... IP cambiato!


ppp config 0.8.35 1 down (Per buttare giù l'accesso al Server dell'ISP);
ppp config 0.8.35 1 up (Per riconnettersi al Server dell'ISP).

Enzo78
11-11-2008, 08:38
Veramente basta seguire il punto 5 della guida e.... IP cambiato!


ppp config 0.8.35 1 down (Per buttare giù l'accesso al Server dell'ISP);
ppp config 0.8.35 1 up (Per riconnettersi al Server dell'ISP).

Mi diresti quale guida cortesemente?

Grazie !!! :)

Abadir_82
11-11-2008, 08:43
Mi diresti quale guida cortesemente?

Grazie !!! :)

La guida nella pagina 1 di questo topic, ovviamente :read:

Enzo78
11-11-2008, 10:31
5° Rinegoziare il PPP con la Portante ADSL ancora in Piedi, per non perdere tempo a resettare il Router, si possono dare questi due comandi da Telnet:
ppp config 0.8.35 1 down (Per buttare giù l'accesso al Server dell'ISP);
ppp config 0.8.35 1 up (Per riconnettersi al Server dell'ISP).

Esatto !!! :rolleyes:

Non ho capito cos'è Telnet ... :confused: ... un'utility da scaricare?

1000 Grazie !!!

Abadir_82
11-11-2008, 10:47
Esatto !!! :rolleyes:

Non ho capito cos'è Telnet ... :confused: ... un'utility da scaricare?

1000 Grazie !!!

start -> esegui -> telnet
poi scrivi: "open xxx.xxx.xxx.xxx" dove al posto di xxx.xxx.xxx.xxx scrivi l'indirizzo ip del router
inserisci nome utente e password
e poi lanci quei comandi

OldBlackEagle
11-11-2008, 18:45
avevo un vecchio modem della us.robotics su cui era possibile tramite codice verificarne il funzionamento, è possibile anche su questo modello???Si puoi fare un TEST: http://192.168.1.1/diag.html, ma da quello che hai già dedotto da solo, la Parte Modem del Tuo Router è deceduta... :incazzed:

...

Nel caso sia definitavamente andato, sarebbe possibile utilizzarlo come hub collegandolo ad un altro modem su una porta eternet?? Si, se riesci ancora ad entrare sul pannello di controllo tramite http://192.168.1.1, puoi utilizzarlo come Hub/Switch...;)

Ho provato a cercare un posto in cui inserire un ip statico ma non sono riuscito a trovare nulla...vi ringrazio in anticipo....una riparazione di questo tipo quanto potrebbe costare??? ormai ci sono affezionato :cry:L'Ip statico del Router sarebbe 192.168.1.1, lo puoi cambiare dal Menu LAN alla Voce DHCP SERVER: http://192.168.1.1/lancfg2.html ricorda di cambiare anche il Default Gateway inserendo quello dell'altro Modem: http://192.168.1.1/rtdefaultcfg.html mettendo a mano Use default gateway IP address e Use WAN interface: LAN/br0
Per quanto riguarda la riparazione, affidandoti ad un bravo ed onesto Tecnico Elettronico, potrebbe essere non conveniente. Tanto che Ti consiglio di pensare ad acquistarne un'altro nuovo... :muro:


Saluti...

:: Marco ::
11-11-2008, 18:57
ho cambiato stampante, e il print server non la vede, la lucetta è spenta e nelle impostaizoni mi dice not ready... la stampante funziona collegata al pc.. :muro: è un hp laserjet 1022
ho provato anche a cambiare il firmware :cry:

:help:

OldBlackEagle
11-11-2008, 19:15
:help:Se collegando la stampante alla porta USB del Print Server, il Led del Router non si accende, mi dispiace ma:
No LED??? No Party!!! :muro:


Saluti...

:: Marco ::
11-11-2008, 21:19
Se collegando la stampante alla porta USB del Print Server, il Led del Router non si accende, mi dispiace ma:
No LED??? No Party!!! :muro:


Saluti...
ma collegata al pc funziona... :fagiano:

Enzo78
13-11-2008, 10:54
start -> esegui -> telnet
poi scrivi: "open xxx.xxx.xxx.xxx" dove al posto di xxx.xxx.xxx.xxx scrivi l'indirizzo ip del router
inserisci nome utente e password
e poi lanci quei comandi

1000 Grazie funziona !!! :cool:

Enzo78
13-11-2008, 12:54
start -> esegui -> telnet
poi scrivi: "open xxx.xxx.xxx.xxx" dove al posto di xxx.xxx.xxx.xxx scrivi l'indirizzo ip del router
inserisci nome utente e password
e poi lanci quei comandi

Si potrebbe fare un semplice file .bat che faccia tutto in automatico?
Ovviamente tenendo conto dei dovuti ritardi fra un comando ed un'altro.
Grazie !!! :)

haxar
13-11-2008, 13:01
Ciao a tutti!
Ho un 9107 da pochi giorni.
Apparte un problema dovuto ad una caduta di segnale (sto studiando il problema, per ora non ne parlo, magari quando torno a casa posto le statische della mia adsl) e apparte un brutto momento che mi ha fatto passare (mi si è resettato da solo :S) Vorrei chiedervi come posso fare per configurare il firewall... mi aspettavo di trovare nella sicurezza una pagina NAT, dove poter aprire o chiudere porte specifice di comunicazione tra la WAN e tutta la LAN, ma da quanto ho capito/visto l'unico modo è quello di creare virtual servers per aprire le porte verso determinati IP della LAN.
Non è quindi possibile aprire una porta (che so una per torrent) per TUTTI i pc della LAN, e non doverla specificare singolarmente per ogni pc che la deve usare?
Se configuro il virtual server, lascio a 0 la configurazione dell'inbound?

Grazie a tutti

evolutioncrazy
13-11-2008, 13:42
Ciao a tutti!
Ho un 9107 da pochi giorni.
Apparte un problema dovuto ad una caduta di segnale (sto studiando il problema, per ora non ne parlo, magari quando torno a casa posto le statische della mia adsl) e apparte un brutto momento che mi ha fatto passare (mi si è resettato da solo :S) Vorrei chiedervi come posso fare per configurare il firewall... mi aspettavo di trovare nella sicurezza una pagina NAT, dove poter aprire o chiudere porte specifice di comunicazione tra la WAN e tutta la LAN, ma da quanto ho capito/visto l'unico modo è quello di creare virtual servers per aprire le porte verso determinati IP della LAN.
Non è quindi possibile aprire una porta (che so una per torrent) per TUTTI i pc della LAN, e non doverla specificare singolarmente per ogni pc che la deve usare?
Se configuro il virtual server, lascio a 0 la configurazione dell'inbound?

Grazie a tutti


temo tu non abbia ben chiaro cosa sia il NAT :/

in ogni caso il firewall del router lo imposti da qui:
http://192.168.1.1/scinflt.cmd?action=view

haxar
13-11-2008, 14:11
Hum... no forse non mi è chiaro...
Per NAT intendevo port forwarding, a volte chiamato anche tunneling, usata per permettere ad un utente esterno di raggiungere la porta di un computer con indirizzo IP privato, all'interno di una rete locale, o viceversa.

Purtroppo non so a che pagina della configurazione del router ti riferisci, non essendo a casa, e non avendo il router sottomano.

In parole povere, quello che vorrei capire, è se è possibili aprire una porta per n indirizzi ip della lan, e non aprire la stessa porta per tutti gli indirizzi ip.
Mi spiego con un esempio. Per torrent di default si usano le porte 6881:6889
Se ho 2 pc in lan che entrambi devono accedere al torrent devo aprire le porte per entrambi gli ip, o c'è un modo per spiegare al router che le porte 6881:6889 devono essere aperte per tutti i pc della lan?

:P grazie :)

skryabin
13-11-2008, 14:45
Hum... no forse non mi è chiaro...
Per NAT intendevo port forwarding, a volte chiamato anche tunneling, usata per permettere ad un utente esterno di raggiungere la porta di un computer con indirizzo IP privato, all'interno di una rete locale, o viceversa.

Purtroppo non so a che pagina della configurazione del router ti riferisci, non essendo a casa, e non avendo il router sottomano.

In parole povere, quello che vorrei capire, è se è possibili aprire una porta per n indirizzi ip della lan, e non aprire la stessa porta per tutti gli indirizzi ip.
Mi spiego con un esempio. Per torrent di default si usano le porte 6881:6889
Se ho 2 pc in lan che entrambi devono accedere al torrent devo aprire le porte per entrambi gli ip, o c'è un modo per spiegare al router che le porte 6881:6889 devono essere aperte per tutti i pc della lan?

:P grazie :)

Torrent usa una sola porta (sia in tcp che in udp)
Volendolo usare su due pc contemporaneamente ciascun client torrent DEVE usare una porta differente.

Ad esempio sul pc con ip locale xxx.xxx.xxx.AAA configuri il client torrent sulla porta aaaaa (nelle opzioni di qualsiasi client torrent puoi scegliere tu la porta)
Sull'altro pc con ip locale xxx.xxx.xxx.BBB configuri il client torrent sulla porta bbbbb (diversa da aaaaa)
Quindi nei virtual servers del router imposti i relativi port forwarding, 2 regole bastano: la porta aaaaa la forwardi verso l'ip xxx.xxx.xxx.AAA in tcp/udp mentre la porta bbbbb la forwardi verso l'ip xxx.xxx.xxx.BBB (sempre in tcp/udp)
Piu' difficile a dirsi che a farsi, ovviamente devi impostare la rete in modo da usare ip statici (senza dhcp), altrimenti è un casino...in caso di ip locali assegnati tramite dhcp ti tocca infatti ricorrere all'upnp: abilitarlo nel router, in windows (anche se in windows dovrebbe essere già attivo, tanto per cambiare xD) e trovare un client torrent che lo supporti che in avvio apre automaticamente nel router le porte che gli servono (utorrent lo fa, non so gli altri). Ma sia per questioni di sicurezza, che di fattibilità, ti consiglio la prima strada.

Abadir_82
13-11-2008, 15:00
Si potrebbe fare un semplice file .bat che faccia tutto in automatico?
Ovviamente tenendo conto dei dovuti ritardi fra un comando ed un'altro.
Grazie !!! :)

Lascio a te fare la prova e costruire il batch... poi posta il risultato cosicché tutti ne possano usufruire.

OldBlackEagle
13-11-2008, 15:06
Torrent usa una sola porta (sia in tcp che in udp)
Volendolo usare su due pc contemporaneamente ciascun client torrent DEVE usare una porta differente.

Ad esempio sul pc con ip locale xxx.xxx.xxx.AAA configuri il client torrent sulla porta aaaaa (nelle opzioni di qualsiasi client torrent puoi scegliere tu la porta)
Sull'altro pc con ip locale xxx.xxx.xxx.BBB configuri il client torrent sulla porta bbbbb (diversa da aaaaa)
Quindi nei virtual servers del router imposti i relativi port forwarding, 2 regole bastano: la porta aaaaa la forwardi verso l'ip xxx.xxx.xxx.AAA in tcp/udp mentre la porta bbbbb la forwardi verso l'ip xxx.xxx.xxx.BBB (sempre in tcp/udp)...:mano: Ottima spiegazione, quoto al 100% :)


Saluti...

skryabin
13-11-2008, 15:08
:mano: Ottima spiegazione, quoto al 100% :)


Saluti...

grazie :D

haxar
13-11-2008, 15:10
Grazie Skryabin...
Ma no ho capito una cosa... da quello che dici tu, quindi, non posso aprire la stessa porta per più di un ip (sisi io li configuro sempre statici per la lan, non mi piace tanto il dhcp :P) per torrent è ok, in linea di massima posso sempre cambiare diverse porte da diversi client... ma per altri software come alcuni giochi online? (mi viene in mente world of warcraft, dove non posso cambiare la porta)

La configurazione come la esponi tu, la faccio dalla schermata di inbound o da quella dei virtual server?

hum... allora temo che dovrò diventare cattivo, e farmi un router linux che mi natta le porte su tutta la lan, o comunque su tutti i pc della lan che devono accedere a certe porte :S

skryabin
13-11-2008, 15:19
Grazie Skryabin...
Ma no ho capito una cosa... da quello che dici tu, quindi, non posso aprire la stessa porta per più di un ip (sisi io li configuro sempre statici per la lan, non mi piace tanto il dhcp :P) per torrent è ok, in linea di massima posso sempre cambiare diverse porte da diversi client... ma per altri software come alcuni giochi online? (mi viene in mente world of warcraft, dove non posso cambiare la porta)

La configurazione come la esponi tu, la faccio dalla schermata di inbound o da quella dei virtual server?

hum... allora temo che dovrò diventare cattivo, e farmi un router linux che mi natta le porte su tutta la lan, o comunque su tutti i pc della lan che devono accedere a certe porte :S

Sembra che tu abbia capito.
io mi riferivo alle regole in virtual servers.
Non so come fare per wow, non mi si è mai presentato il problema. Di solito i giochi richiedono una regola solo se si vuole hostare un "server"...sicuro serva anche per giocare? a meno che non abbia un sistema di aggiornamento in tecnologia p2p (tipo torrent), che richiede l'apertura di qualche porta

haxar
13-11-2008, 15:26
purtroppo da quanto so, per wow, servono determinate porte aperte per scaricare gli aggiornamenti automatici, fondamentali per i server ufficiali.

Ora una domanda probabilmente stupida... ma che differenza c'è tra il pannello virtual servers e IP filtering - inbound filters? e non esiste un indirizzo che identifichi l'intera LAN? (che so xxx.xxx.xxx.0)
Oppure... esiste un modo per disattivare il firewall del router? (ma temo proprio di no :S)

Grazie mille e scusate della mia newbaggine ^^

skryabin
13-11-2008, 15:34
purtroppo da quanto so, per wow, servono determinate porte aperte per scaricare gli aggiornamenti automatici, fondamentali per i server ufficiali.

Ora una domanda probabilmente stupida... ma che differenza c'è tra il pannello virtual servers e IP filtering - inbound filters? e non esiste un indirizzo che identifichi l'intera LAN? (che so xxx.xxx.xxx.0)
Oppure... esiste un modo per disattivare il firewall del router? (ma temo proprio di no :S)

Grazie mille e scusate della mia newbaggine ^^

come prevedevo: le porte servono per gli updates, e non per giocare :rolleyes:
A parte che mi sembra strano che il downloader si rifiuta completamente di scaricare gli aggiornamenti con le porte "chiuse", il router non blocca mica il traffico in entrata, ma solo quello in uscita...in parole povere: torrent con la porta chiusa funziona lo stesso a scaricare, più lento ma funziona, semmai non funziona in upload.
Una soluzione molto fantasiosa potrebbe essere fare gli updates su un solo pc (a cui sono state aperte le porte) per poi sincronizzare gli altri pc sulla cartella di questo pc "aggiornato", potrebbe funzionare? certo ammetto la scomodità...io proverei a fare gli updates senza porte aperte, vedi un po' che succede ^^

haxar
13-11-2008, 15:51
Si forse potrebbe funzionare, ma non mi pare molto "carina" :P
Non so quanto sia fattibile aggiornare altri pc da uno già aggiornato, non ci ho mai provato... e la lentezza del download non è cosa bella :P l'ultima volta che mi ha aggiornato wow mi ha scaricato qualcosa come 300 mb di roba hehe.

A questo punto davvero pensavo di puntare il router ad un solo pc, aprendo tutte le porte e poi rigirare il traffico da quel pc a tutta la lan... ma devo studiarmi il problema più approfonditamente :P
Forse usando un sistema operativo nativo per firewall, come Smuthwall o pfsense... ma non ci ho mai "giocato" :P

skryabin
13-11-2008, 16:19
Si forse potrebbe funzionare, ma non mi pare molto "carina" :P
Non so quanto sia fattibile aggiornare altri pc da uno già aggiornato, non ci ho mai provato... e la lentezza del download non è cosa bella :P l'ultima volta che mi ha aggiornato wow mi ha scaricato qualcosa come 300 mb di roba hehe.

A questo punto davvero pensavo di puntare il router ad un solo pc, aprendo tutte le porte e poi rigirare il traffico da quel pc a tutta la lan... ma devo studiarmi il problema più approfonditamente :P
Forse usando un sistema operativo nativo per firewall, come Smuthwall o pfsense... ma non ci ho mai "giocato" :P

In tal caso allora dovrai usare il DMZ host del router ;)

haxar
13-11-2008, 17:17
infatti è quello che pensavo... metto in DMZ l'usrobotics e controllo tutto il traffico con pfsense... ma è una cosa da elaborare per benino :D

ora posto qualche problemino che ho riscontrato... il router è attivo da due giorni su una adsl di mclink su una linea solo dati, ho avuto blocchi di linea negli ultimi due giorni e addirittura ieri sera ho avuto un reset del router... avete idee del problema?
Vi posto anche le statistiche della mia adsl, così potete giudicare meglio e dirmi se va bene o meno :P

Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 15.04.00 30.00.00
Attenuation (dB): 10.00.00 04.05.00
Output power (dBm): 15.08.00 09.00.00
Attainable rate (Kbps): 9728 1152
Rate (Kbps): 6560 320
K (number of bytes in DMT frame): 206 11
R (number of check bytes in RS code word): 16 8
S (RS code word size in DMT frame): 1 8
D (interleaver depth): 32 2
Delay (msec): 8 4

Super Frames: 4713627 4713625
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 320526666 40065812
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 1239773361 0
Data Cells: 22703987 0
Bit Errors: 0 0

Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 22 0


Grazie Mille!!!!
P.S. il firmware è quello non ufficiale trovato in prima pagina di aprile dicembre 2007

pollicino
16-11-2008, 15:03
qualcuno di voi utlizza questo router in abbinamento ad un Nokia N96? Siete riusciti a connetterli? Io no e vorrei una mano.

Grazie ancticipatamente.

evolutioncrazy
16-11-2008, 15:40
P.S. il firmware è quello non ufficiale trovato in prima pagina di aprile dicembre 2007


prova con uno ufficiale... o al piu' l'ultima beta di quest'anno...:mc:

s3thws
16-11-2008, 17:26
Ciao ragazzi, vi scrivo per chiedervi qualche delucidazione: possiedo un USR9107 che ha su un firmware modificato da me, sulla base di quello originale, in modo da integrargli p910nd come server di stampa. Tutto funziona a meraviglia.

Il router lavora come switch in una rete Fastweb a fibra ottica (con HAG) e mi serve per condividere la stampante sull'intera rete.

Fastweb purtroppo fornisce fino a 5 ip interni e ogni computer che è connesso alla mia rete ne prende uno dall'HAG (compreso il router).
Desidererei sapere come attivare il NAT in modo tale da prendere un solo ip dall'HAG per il router e fare in modo che il router natti tutta la mia rete locale col suo ip, assegnando ai miei pc indirizzi interni (192.168.1.* per intenderci).

Ho provato a creare un nuovo servizio WAN ma è più difficile del previsto. Ho anche accesso SSH/Telnet se può facilitare le cose.

Grazie a chi risponderà.

OldBlackEagle
16-11-2008, 17:48
qualcuno di voi utlizza questo router in abbinamento ad un Nokia N96? Siete riusciti a connetterli? Io no e vorrei una mano.

Grazie ancticipatamente.Si, collego il mio N96 (Brand 3) in ufficio con un USR9108 ed a casa con un USR9113... In entrambi i casi ho impostato la password wireless con cifratura WPA2 & WPA PSK e tutti i parametri di rete manualmente sul Nokia N96. Ti faccio vedere la mia configurazione: Dall'N96 vai su Strumenti, Impostazioni, Connessione, Destinazioni, Internet, Tua Rete Wireless, clicca Opzioni, Impostazioni avanzate, Impostazioni IPv4: Indirizzo IP telefono: (per esempio) 192.168.1.111, Maschera di sottorete: 255.255.255.0, Gateway predefinito: (Quello del Router) 192.168.1.1, Indirizzi DNS: Definito dall'utente: DNS Primario 208.67.222.222, DNS Secondario: 208.67.220.220. Apri il Browser Internet e... Buona navigazione Web via Wireless!!!


Saluti...

pollicino
16-11-2008, 18:09
Si, collego il mio N96 (Brand 3) in ufficio con un USR9108 ed a casa con un USR9113... In entrambi i casi ho impostato la password wireless con cifratura WPA2 & WPA PSK e tutti i parametri di rete manualmente sul Nokia N96. Ti faccio vedere la mia configurazione: Dall'N96 vai su Strumenti, Impostazioni, Connessione, Destinazioni, Internet, Tua Rete Wireless, clicca Opzioni, Impostazioni avanzate, Impostazioni IPv4: Indirizzo IP telefono: (per esempio) 192.168.1.111, Maschera di sottorete: 255.255.255.0, Gateway predefinito: (Quello del Router) 192.168.1.1, Indirizzi DNS: Definito dall'utente: DNS Primario 208.67.222.222, DNS Secondario: 208.67.220.220. Apri il Browser Internet e... Buona navigazione Web via Wireless!!!


Saluti...

Grazie, penso di essere sulla strada buona, per ora mi sono connesso con i DNS del mio provaider e senza cifratura. Quei dns che mi hai suggerito sono quelli che vanno bene per tutti? Se dovessi incontrare un wireless non protetto e riesco a rilevarlo si connette automaticamente? Mi assegna un indirizzo IP oppure no?

OldBlackEagle
16-11-2008, 18:26
... Quei dns che mi hai suggerito sono quelli che vanno bene per tutti? Si, sono pubblici di OpenDNS...

Se dovessi incontrare un wireless non protetto e riesco a rilevarlo si connette automaticamente? Mi assegna un indirizzo IP oppure no?Si certo, ma ricordati che è illegale entrare nelle rete wireless senza permesso...


Saluti...

pollicino
16-11-2008, 19:09
Si, sono pubblici di OpenDNS...

Si certo, ma ricordati che è illegale entrare nelle rete wireless senza permesso...


Saluti...

Si lo so ti ringrazio, ma volevo configurarlo in modo generico in modo che quando sono in ufficio e a casa (provider diversi) non devo impazzire a manettare per leggere un messaggio di posta elettronica. Comunque funziona bene a casa con l'USR9108, ma a differenza di quello che mi hai detto il punto di accesso non me lo trovo in:

Strumenti, Impostazioni, Connessione, Destinazioni, Internet,

ma in:

Strumenti, Impostazioni, Connessione, Destinazioni, Senza categoria

comunque funziona (dopo una domenica al chiuso :( )

haxar
17-11-2008, 08:32
^^ tolto quello non ufficiale e messo l'ultimo beta...
Ho notato un incremento sostanziale della velocità nello sfogliare le pagine di configurazione del router, e maggiore stabilità (fino ad oggi non mi è mai crashato :))

Mi dite come sono i miei parametri di connessione all'adsl, postati qualche post più su, please?
grazie a tutti!

woldemort
17-11-2008, 20:13
salve vorrei istruzioni su come si bloccano delle porte firewall, devo bloccare il traffico di emule a un solo pc potete indicarmi come dovrei fare? grazie ^^

OldBlackEagle
17-11-2008, 22:12
salve vorrei istruzioni su come si bloccano delle porte firewall, devo bloccare il traffico di emule a un solo pc potete indicarmi come dovrei fare? grazie ^^Non puoi, perchè il Firewall del Router non blocca le porte in uscita dalla LAN, ma solo quelle in ingresso dalla WAN...


Saluti...

skryabin
17-11-2008, 22:23
salve vorrei istruzioni su come si bloccano delle porte firewall, devo bloccare il traffico di emule a un solo pc potete indicarmi come dovrei fare? grazie ^^
Non puoi, perchè il Firewall del Router non blocca le porte in uscita dalla LAN, ma solo quelle in ingresso dalla WAN...


Saluti...

il massimo che puoi fare è non aprire le porte, cosi' il mulo gli andrà con id basso e kademlia firewalled...emule andrà più piano ma riuscirà a scaricare comunque, bloccarlo completamente è impossibile.

DesRos
18-11-2008, 08:14
Ciao ragazzi, vi scrivo per chiedervi qualche delucidazione: possiedo un USR9107 che ha su un firmware modificato da me, sulla base di quello originale, in modo da integrargli p910nd come server di stampa. Tutto funziona a meraviglia
.....
Purtroppo non posso aiutarti sul problema di networking che hai, non ne capisco abbastanza
Vorrei invece farti alcune domande sul firmware cha hai modificato
> che stampante usi? funziona la bidirezionalita', cioe' riesci a leggere i livelli di inchiostro?
> che versione di p910nd hai messo? l'ultima (0.92) , con le modiiche per le stampanti tipo Canon che scambiano molti dati con il driver di stampa sul PC client?
> che distro linux hai usato per compilare il firmware?

Labionda
19-11-2008, 07:47
Scusate il disturbo e, soprattutto, scusate se mi ripeto visto che l'argomento potrebbe essere stato già trattato ma riguardarsi 399 pagine di thread non è semplice e anche il tasto "cerca" non mi ha aiutato molto. Ieri sera ho voluto installare sul mio USR9108 la Beta version 1.8 del firmware ma mi si presenta un grosso problema. Ho fatto l'upgrade del firmware e il reset del router premendo il tastino posto vicino all'alimentazione. Ho fatto le operazioni preliminari e fin qui tutto bene. Poi sono passato ad aprire le port per avere accesso dall'esterno della mia rete domestica a 3 apparrecchi che mi serve gestire in ftp, http e telnet. Ho fatto come ho sempre fatto: Security->Virtual Sever e ho iniziato ad inserire i dati. Per l'ip 192.168.1.15 quindi external port start 4121, external port end 4121, protocol TCP, Internal port start 21 e Internal port end...... non è modificabile e mi prende come defaul il valore della external port end (4121)..... Proseguo anche con gli altri valori 4123 per la 23 e 4180 per la 80 e tutti presentano il problema della external port end. Stessa cosa ho fatto con l'ip 192.168.1.16 e 17 mettendo come valori 4221 per il 16, 4321 per il 17 e così via. Ho pensato: funzionerà sicuramente anche così. Invece no, non riesco a collegarmi a nessuno dei 3 servizi da rete esterna di nessuno dei 3 apparecchi. Nel precedente firmware a valori di port esterni uguali corrispondevano valori di port interni uguali: 4121 e 4121 per 21 e 21 oppure 4123 e 4123 per 23 e 23 o 4180 e 4180 per 80 e 80. Sbaglio qualcosa o è stato commesso un grosso errore in questo firmware?? Grazie. Labionda

Abadir_82
19-11-2008, 08:00
Scusate il disturbo e, soprattutto, scusate se mi ripeto visto che l'argomento potrebbe essere stato già trattato ma riguardarsi 399 pagine di thread non è semplice e anche il tasto "cerca" non mi ha aiutato molto. Ieri sera ho voluto installare sul mio USR9108 la Beta version 1.8 del firmware ma mi si presenta un grosso problema. Ho fatto l'upgrade del firmware e il reset del router premendo il tastino posto vicino all'alimentazione. Ho fatto le operazioni preliminari e fin qui tutto bene. Poi sono passato ad aprire le port per avere accesso dall'esterno della mia rete domestica a 3 apparrecchi che mi serve gestire in ftp, http e telnet. Ho fatto come ho sempre fatto: Security->Virtual Sever e ho iniziato ad inserire i dati. Per l'ip 192.168.1.15 quindi external port start 4121, external port end 4121, protocol TCP, Internal port start 21 e Internal port end...... non è modificabile e mi prende come defaul il valore della external port end (4121)..... Proseguo anche con gli altri valori 4123 per la 23 e 4180 per la 80 e tutti presentano il problema della external port end. Stessa cosa ho fatto con l'ip 192.168.1.16 e 17 mettendo come valori 4221 per il 16, 4321 per il 17 e così via. Ho pensato: funzionerà sicuramente anche così. Invece no, non riesco a collegarmi a nessuno dei 3 servizi da rete esterna di nessuno dei 3 apparecchi. Nel precedente firmware a valori di port esterni uguali corrispondevano valori di port interni uguali: 4121 e 4121 per 21 e 21 oppure 4123 e 4123 per 23 e 23 o 4180 e 4180 per 80 e 80. Sbaglio qualcosa o è stato commesso un grosso errore in questo firmware?? Grazie. Labionda

A me entrambi i firmware beta rendevano inutilizzabile il router, mentre ad altri funziona perfettamente. Secondo me ti conviene ritornare al firmware stabile di luglio 2006.

f12004
19-11-2008, 13:52
Se cambi firmware ed il router non ti parte fai un restore dei setting predefiniti e vedrai che tutto torna a funzionare anche con gli ultimi firmware beta!

Abadir_82
19-11-2008, 14:32
Io feci così e mi si bloccò per 5 volte di fila:

- Aggiornamento firmare del router con ultima release del 2008.
- Reset manuale per cancellare tutti i settaggi.
- Reinserimento delle impostazioni di connessione.
- Cambio ip da 192.xxx.xxx.xxx a 10.xxx.xxx.xxx.
- Filtri MAC e IP sulla wireless.
- Inserimento protezione WPA2.

Provai anche a fare i punti 3-4-5-6 in ordine diverso, ma il router diventava SEMPRE irraggiungile anche tramite cavo ethernet.

Facendo gli stessi passi con i firmware di febbraio o luglio 2006 tutto funzionò (e funziona tutt'ora) sempre e comunque.

Derevko
20-11-2008, 08:59
Non puoi, perchè il Firewall del Router non blocca le porte in uscita dalla LAN, ma solo quelle in ingresso dalla WAN...


Saluti...

In realtà puoi. basta loggarsi con ssh o telnet al router e dare la regola con iptables. Ma mi rendo conto che non è alla portata di tutti e servono nozioni (anche se basilari) di iptables.

s3thws
25-11-2008, 20:02
Purtroppo non posso aiutarti sul problema di networking che hai, non ne capisco abbastanza
Vorrei invece farti alcune domande sul firmware cha hai modificato
> che stampante usi? funziona la bidirezionalita', cioe' riesci a leggere i livelli di inchiostro?

Utilizzo una multifunzione, precisamente Epson DX6000. La bidirezionalità è supportata e attivata al momento, anche se i miei test non hanno mai avuto un esito positivo (mi ci sono concentrato poco su visto che, per quanto mi riguarda, è tutto visualizzabile dal monitor integrato nella stampante).


> che versione di p910nd hai messo? l'ultima (0.92) , con le modiiche per le stampanti tipo Canon che scambiano molti dati con il driver di stampa sul PC client?

Sì, riporto testualmente:

# p910nd -v
p910nd Version 0.92


> che distro linux hai usato per compilare il firmware?

Personalmente ho utilizzato una Debian Sid per fare il tutto. Ma anche da Gentoo tutto è parso funzionare.

VILLO1988
27-11-2008, 13:39
Ciao, ho trovato questo thread in tutto il forum,e spero di postare nel posto più adatto visto che posseggo un Usr Robotics 9111 e leggendo in giro sembrano molto simili.
Ora vi spiego il mio problema:
Questo router ha una sola porta ethernet e quindi ho dovuto collegare un switch di rete,più precisamente un netgear, che ha lo scopo di dare la connessione sia al pc che alla xbox 360.
Entrambe sono connesse tramite ip statico che ho impostato manualmente ed entrambe godono di connessione online.
Il problema che mi si presenta, è quando devo far trovare la 360 al pc e viceversa, infatti visto che sull' hd della console non si possono sistemare musica e altro devo mandare in streaming i file dall'una all'altra..
La mia domanda non riguarda su come risolvere il problema,(la stò già ponendo sul thread della console..) ma bensì se il router in qualche modo possa bloccare lo streaming tra i 2!!
E se c'è una possibilità di mettere l'ip della 360 come privilegiato in modo da scavalcare il firewall interno del router..
Grazie dell'aiuto futuro, e spero di essermi spiegato bene perchè non me ne intendo molto!

TheDarkAngel
27-11-2008, 14:13
Ciao, ho trovato questo thread in tutto il forum,e spero di postare nel posto più adatto visto che posseggo un Usr Robotics 9111 e leggendo in giro sembrano molto simili.
Ora vi spiego il mio problema:
Questo router ha una sola porta ethernet e quindi ho dovuto collegare un switch di rete,più precisamente un netgear, che ha lo scopo di dare la connessione sia al pc che alla xbox 360.
Entrambe sono connesse tramite ip statico che ho impostato manualmente ed entrambe godono di connessione online.
Il problema che mi si presenta, è quando devo far trovare la 360 al pc e viceversa, infatti visto che sull' hd della console non si possono sistemare musica e altro devo mandare in streaming i file dall'una all'altra..
La mia domanda non riguarda su come risolvere il problema,(la stò già ponendo sul thread della console..) ma bensì se il router in qualche modo possa bloccare lo streaming tra i 2!!
E se c'è una possibilità di mettere l'ip della 360 come privilegiato in modo da scavalcare il firewall interno del router..
Grazie dell'aiuto futuro, e spero di essermi spiegato bene perchè non me ne intendo molto!

i dati tra pc e x360 passano solo sullo switcher

VILLO1988
27-11-2008, 14:59
i dati tra pc e x360 passano solo sullo switcher

E' formato così:
Lo switcher è attaccato al router tramite lan, e sia pc che console sono attaccate allo switcher anche loro tramite lan.

Iceland
30-11-2008, 08:14
Premessa: la mia linea funziona bene xchè mi hanno prestato il modem router alice che, attaccato 24/24h, nn dà nessun problema con downl a 9 mega e upload a 560 kbs. Ho da un anno un USR 9108 e da qualche settimana ho questo problema: dopo un paio d'ore di utilizzo, anche nn stressandolo ma utilizzandolo con una semplice connessione x navigare, all'improvviso si spengono le 2 luci quelle dell'ADSL e quella della Navigazione Internet (le ultime 2 della serie di 4 per intenderci) e restano accese quella del power, della wireless e quella della LAN1. Sono costretto a spegnerlo e riaccenderlo e va di nuovo ma dopo un po' il problema si ripropone. Ho provato tutti i firmware disponibili e il problema non cambia. Avete qualche suggerimento che io possa mettere in pratica? Grazie anticipatamente per le risposte.

TheDarkAngel
30-11-2008, 10:07
E' formato così:
Lo switcher è attaccato al router tramite lan, e sia pc che console sono attaccate allo switcher anche loro tramite lan.

appunto, non hai possibilità di intervenire tra i due, i dati passano direttamente sullo switcher :boh:

OldBlackEagle
30-11-2008, 10:22
Ho da un anno un USR 9108 e da qualche settimana ho questo problema: dopo un paio d'ore di utilizzo, anche nn stressandolo ma utilizzandolo con una semplice connessione x navigare, all'improvviso si spengono le 2 luci quelle dell'ADSL e quella della Navigazione Internet (le ultime 2 della serie di 4 per intenderci) e restano accese quella del power, della wireless e quella della LAN1. Sono costretto a spegnerlo e riaccenderlo e va di nuovo ma dopo un po' il problema si ripropone. Ho provato tutti i firmware disponibili e il problema non cambia. Avete qualche suggerimento che io possa mettere in pratica?Che parametri di connessione utilizzi? PPPoA o PPPoE? Se per caso hai impostato la funzione, (con il segno di spunta): Dial on demand (with idle timeout timer), devi toglierla. Perchè in automatico Ti disconnette il Router dal Provider! Altrimenti servono maggiori informazioni... ;)


Saluti...

skryabin
30-11-2008, 10:35
Premessa: la mia linea funziona bene xchè mi hanno prestato il modem router alice che, attaccato 24/24h, nn dà nessun problema con downl a 9 mega e upload a 560 kbs. Ho da un anno un USR 9108 e da qualche settimana ho questo problema: dopo un paio d'ore di utilizzo, anche nn stressandolo ma utilizzandolo con una semplice connessione x navigare, all'improvviso si spengono le 2 luci quelle dell'ADSL e quella della Navigazione Internet (le ultime 2 della serie di 4 per intenderci) e restano accese quella del power, della wireless e quella della LAN1. Sono costretto a spegnerlo e riaccenderlo e va di nuovo ma dopo un po' il problema si ripropone. Ho provato tutti i firmware disponibili e il problema non cambia. Avete qualche suggerimento che io possa mettere in pratica? Grazie anticipatamente per le risposte.

Anche a me succedeva di vedere spegnersi solo i due led in questione, ma non era sicuramente un problema di portante bassa (abitando a un centinaio di metri dalla centrale).
Bisognerebbe infatti escludere prima problemi di portante, vedi i dati di margine e attenuazione e magari anche una prova con altro router/modem differente, e mi sembra tu l'abbia già fatto...
Come primo tentativo potresti provare come dice il vecchio blackeagle a cambiare i parametri da pppoa a pppoe (o viceversa) e l'incapsulamento (LLC o VCMUX), ci metti poco a farlo.
Comunque, il problema che avevo io era simile ma non esattamente uguale: infatti nel mio caso il modem riusciva a riallinearsi dopo qualche istante...in parole povere faceva una specie di minireset solo sul comparto adsl (non addebitabile come detto prima al provider)
Ho individuato il problema grazie all'utilizzo di un ups (San APC 800RS, quindi un signor ups): il problema infatti si presentava ogni volta che entrava in funzione a causa di sbalzi di tensione e microblackout che da me son frequenti (cioè la luce va e viene nel giro di 1-2 secondi)
Se nel tuo caso sospetti qualcosa di instabile a livello di erogazione di corrente anche il solo ups potrebbe non bastare: ho già detto varie volte che il trasformatore nel bundle di questo router fa decisamente pena, infatti ho risolto il problema semplicemente sostituendo il trasformatore con uno stabilizzato capace di erogare 9V e un nel quantitativo di ampere (mi pare siano 1.6, dovrei calarmi dietro la scrivania 'naggia)

VILLO1988
30-11-2008, 23:19
appunto, non hai possibilità di intervenire tra i due, i dati passano direttamente sullo switcher :boh:

Quindi dici, che essendo entrambe collegate direttamente allo swotcher e perciò non al router, quest'ultimo non blocca nulla.
Il problema di conseguenza è da cercare altrove; quindi in questo caso,o nel pc o nella 360.

TheDarkAngel
01-12-2008, 07:44
Quindi dici, che essendo entrambe collegate direttamente allo swotcher e perciò non al router, quest'ultimo non blocca nulla.
Il problema di conseguenza è da cercare altrove; quindi in questo caso,o nel pc o nella 360.

esatto

quiet
01-12-2008, 10:58
Ciao. Utizzo da poco + di 6 mesi questo meraviglioso router, ma da circa un mese la stampante fa i capricci. Per capirci quando lancio una stampa tramite wireless a volte va e altre no, tanto è che devo andare nelle opzioni alla voce "print server" dare "Save" e tutto ritorna normale.
Non ho fatto nessun cambiamento sia all'interno opzioni del router e ne tantomeno con la stampante tipo agg.driver o altro.
Ripeto ha sempre funzionato tramite wireless e ora....
Da cosa può dipendere?
La stampante è una canon ip 4500

DesRos
02-12-2008, 09:43
Ciao. Utizzo da poco + di 6 mesi questo meraviglioso router, ma da circa un mese la stampante fa i capricci. Per capirci quando lancio una stampa tramite wireless a volte va e altre no, tanto è che devo andare nelle opzioni alla voce "print server" dare "Save" e tutto ritorna normale.
Non ho fatto nessun cambiamento sia all'interno opzioni del router e ne tantomeno con la stampante tipo agg.driver o altro.
Ripeto ha sempre funzionato tramite wireless e ora....
Da cosa può dipendere?
La stampante è una canon ip 4500
Posso solo dirti che non dipende dal fatto di stampare da wireless. Io ho lo stesso problema, e stampo da PC connessi via cavo. Sono giunto alla conclusione che le canon (avevo una i560 e adesso una ip4500) sono quelle che danno piu' problemi con il print server del router.Attenzione, non voglio dire che non funzionano. Se ci si limita alla stampa, l'unico problema che ho riscontrato e' quello che segnali anche tu. Resta il fatto che si perdono tutte quelle funzioni aggiuntive che richiedono una comunicazione bidirezionale (livelli di inchiostro, avviso di fine carta, fronte retro manuale, ..., e non ho ancora provato la stampa su CD).Per attivare la comunicazione bidirezionale le ho provate tutte, ho ricompilato il firmware del router almeno una decina di volte partendo dalla versione di submax e installando l'ultima versione di p910nd modificata da me per capire quali dati sono scambiati tra PC e stampante e niente, non c'e' verso, certi comandi passano dal PC alla stampante e altri non arrivano proprio. Sospetto che il problema sia sul lato PC (windows XP). Ma non mi arrendo, e se vengo a capo della questione, ve lo faro' sapere.

quiet
02-12-2008, 16:52
Posso solo dirti che non dipende dal fatto di stampare da wireless. Io ho lo stesso problema, e stampo da PC connessi via cavo. Sono giunto alla conclusione che le canon (avevo una i560 e adesso una ip4500) sono quelle che danno piu' problemi con il print server del router
Non saprei, può darsi che le canon mal digeriscono il print server, ma resto dell'opinione che sia un difetto della porta print server del router. Comunque terrò presente quello che dici, ora per esempio ho fatto diverse stampe ed è tutto normale.
Per il resto, tipo bidirezionanalità è uguale anche per me tant'è che quando ho bisogno faccio tutto via cavo.Ho provato anche con vista ma stessa sorte, se scopri qualcosa faccelo sapere.:)

Iceland
02-12-2008, 20:38
ho risolto il problema semplicemente sostituendo il trasformatore con uno stabilizzato capace di erogare 9V e un nel quantitativo di ampere (mi pare siano 1.6, dovrei calarmi dietro la scrivania 'naggia)

Mi indichi come posso procurarlo?

VILLO1988
02-12-2008, 22:01
esatto

Non esiste un firewall interno al router??
O un qualcosa di simile che mi blocca gli ip?

Abadir_82
03-12-2008, 08:07
Non esiste un firewall interno al router??
O un qualcosa di simile che mi blocca gli ip?

Certo che c'è. Puoi bloccare IP in ingresso ed in uscita, cerca meglio :D.

skryabin
03-12-2008, 12:31
Mi indichi come posso procurarlo?

negozio di elettronica...basta che porti con te il trasformatore made in china dell'usr e dici al commesso: "uno analogo, a 9V ma stabilizzato e con più ampere di corrente in erogazione". Gli Ampere stanno scritti sul trasformatore dell'usr (non mi ricordo se sono 1.2 o 1.6A, dovremmo essere li'), l'importante è che il trasformatore che compri ne possa erogare una quantità uguale o di più, non di meno.

Spesso sti trasformatori sono "universali" e hanno un qualche switch dove regolare il voltaggio, quello va messo ovviamente a 9V.
L'unica cosa per cui devi stare attento è che questi trasformatori spesso permettono di invertire le polarità con un interruttore: dovresti prendere un tester e vedere quale parte dello spinotto originale è in positivo e settare la polarità del trasformatore nuovo analogamente (lo spinotto se lo guardi bene ha due polarità, una è quella della fascia nera, l'altra ce l'ha tutto quello che sta intorno; per misurare la polarità ti devi aiutare con i due cavi del tester che hanno colorazioni differenti. Toccando il trasformatore originale ad esempio col cavo nero sulla banda nera e col cavo rosso sul resto dello spinotto otterrai un valore di 9V, positivo +9 o negativo -9: toccando allo stesso modo lo spinotto del trasformatore nuovo devi ottenere lo stesso segno della polarità, positiva o negativa)
Può sembrare difficile, ma se hai un tester a casa prendi il trasformatore, collegalo alla presa, e misura la tensione sullo spinotto (non ti preoccupare se il trasformatore ogirinale ti segna più di 9 volt, non essendo stabilizzato a vuoto ne misuri di più se ricordo bene), capirai quello di cui parlo una volta che fai questa semplice prova. Se non riesci lascia stare, rischi di bruciare qualcosa, non bisogna comunque avere chissà quali conoscenze elettroniche per misurare una semplice polarità xD
Io uso ormai il mio trasformatore stabilizzato da 2 anni senza problemi, router acceso sempre 24/24, mai più semiresettaggi da quando ce l'ho. Probabilmente un qualche condensatore di uscita del trasformatore di default deve essere maldimensionato per le richieste energetiche del nostro fornetto :rolleyes: :rolleyes:

msound76
03-12-2008, 17:29
Uso da molto tempo questo router e ne sono molto soddisfatto. Da ieri però non riwsco più ad entrare nel pannello dei settings digitando 192.168.1.1 non compare nemmeno la pagina per inserire user e password. Anche facendo un ping da terminale non risponde. Ho provato anche a fare un reset, ma sembra non reagire, si riavvia solamente senza fare la normale procedura che faceva quando lo resettavo. Per il resto però funziona e il suo lavoro di router/modem wifi lo fà. Sapete aiutarmi?

OldBlackEagle
04-12-2008, 00:02
... non riwsco più ad entrare nel pannello dei settings digitando 192.168.1.1 non compare nemmeno la pagina per inserire user e password. Anche facendo un ping da terminale non risponde. Ho provato anche a fare un reset, ma sembra non reagire, si riavvia solamente senza fare la normale procedura che faceva quando lo resettavo. Per il resto però funziona e il suo lavoro di router/modem wifi lo fà...Prova a fare un RESET HARDWARE, dal tastino posteriore tenendolo premuto per 30 secondi consecutivi ad alimentazione accesa...


Saluti...

msound76
04-12-2008, 09:02
Ho provato, ma non funziona. Sembra come non reagire al reset, perchè appena premo il pulsante si spengono e si riaccendono immediatamente i led indipendentemente se lo premo brevemente o lo tengo premuto per più di 30 secondi. Se non ricordo male quando facevo il reset faceva una procedura simile al riavvio durante la quale i led si riaccendevano una alla volta in sequenza e impiegava qualche decina di secondi. Non c'è un modo di resettarlo tramite terminale o fare un aggiornamento firmware da terminale?

DesRos
04-12-2008, 10:35
Ho provato, ma non funziona. Sembra come non reagire al reset, perchè appena premo il pulsante si spengono e si riaccendono immediatamente i led indipendentemente se lo premo brevemente o lo tengo premuto per più di 30 secondi. Se non ricordo male quando facevo il reset faceva una procedura simile al riavvio durante la quale i led si riaccendevano una alla volta in sequenza e impiegava qualche decina di secondi. Non c'è un modo di resettarlo tramite terminale o fare un aggiornamento firmware da terminale?
E' successo anche a me. Router funzionante, ma niente accesso da telnet ne' via browser. Ho insistito con il reset hardware, l'ho spento e riacceso varie volte e alla fine si e' rimesso a funzionare. Mi era successo subito dopo aver caricato il firmware beta 1.8. (dopo una serie di esperimenti con firmware modificati da me). Una volta funzionante il tutto, ho rimesso il firmware ufficiale per precauzione, anche se in precedenza il beta non mi aveva mai dato problemi. Non sono stati momenti piacevoli, pero'....

msound76
04-12-2008, 12:15
Proverò ad insistere con i reset, speriamo che funzioni.

msound76
04-12-2008, 14:13
Adesso mi fa entrare ne pannello solamente utilizzando il wifi, mentre provando tramite lan ancora non funziona

ggetto
04-12-2008, 16:58
BETA Versione 1.8 - Annex A only (ADSL over Analog)
USR9108A_062608_Beta10.01.08.bin
3.12MB del 26-06-08
consigliate di fare l'upgrade del firmware con tale beta version?
presenta problemi?

Marinelli
04-12-2008, 17:37
Prova a leggere qualcuna delle ultime pagine di questa discussione, varie persone l'hanno provata e qualcuno ha avuto problemi.

Ciao!

msound76
06-12-2008, 08:55
Il problema con il pannello di controllo sembra risolto dopo qualche reset. Ora però ho un problemino. Ho un netgeard dg834gt collegato alla linea adsl e a 2 pc e l'Usr9108 (dhcp disabilitato) collegato come switch al netgear tramite lan e al quale è connesso un'altro pc. Quando mi collego al router usr via cavo, navigando in internet c'è sempre un po di latenza nell'aprire i siti che invece sembra sparire se collego il pc via wireless allo stesso usr.

Abadir_82
06-12-2008, 10:50
BETA Versione 1.8 - Annex A only (ADSL over Analog)
USR9108A_062608_Beta10.01.08.bin
3.12MB del 26-06-08
consigliate di fare l'upgrade del firmware con tale beta version?
presenta problemi?

L'unica è provare... a me, facendo i passaggi sotto elencati blocca il router, mentre da mio cugino funziona alla grande.

- Aggiornamento firmare del router con ultima release del 2008.
- Reset manuale per cancellare tutti i settaggi.
- Reinserimento delle impostazioni di connessione.
- Cambio ip da 192.xxx.xxx.xxx a 10.xxx.xxx.xxx.
- Filtri MAC e IP sulla wireless.
- Inserimento protezione WPA2.

Enzo78
06-12-2008, 14:57
5° Rinegoziare il PPP con la Portante ADSL ancora in Piedi, per non perdere tempo a resettare il Router, si possono dare questi due comandi da Telnet:
ppp config 0.8.35 1 down (Per buttare giù l'accesso al Server dell'ISP);
ppp config 0.8.35 1 up (Per riconnettersi al Server dell'ISP).

Ragazzi scusate se sono off topic, ma esistono comandi simili per rinegoziere con un modem Alice Gate Plus Wifi?

Grazie !!!