Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] USRobotics USR9108 WiFi MAXg & USR9107 [LEGGERE PRIMA PAGINA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41

JoiJois
02-03-2009, 15:16
ok grazie lo stesso...ho risolto da solo

Quando viene abilitato il bridge restrict wpa e wpa2 non sono permessi...occorre impostare la crittografia su wep

Ciao a tutti

Abadir_82
03-03-2009, 08:54
Torno un attimo alla questione dell'innalzamento della portante tramite comando telnet.

Ho trovato un topic molto interessante, (http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,9441.0.html) in cui si fa notare che il parametro dopo --snr è una WORD unsigned (unsigned int) e, tramite overflow, si può scendere sotto ai 6 dB ed agganciare portanti ancora più alte.

Il trucco consiste nell'usare il solito comando: adsl configure --snr x, ma con x compreso tra 65480 e 65550.

Da notare che:

1) I parametri numerici volendo possono anche essere espressi in esadecimale con il classico standard 0xAABB quindi, ad esempio, invece di 32 potete inserire 0x20.
2) Il minimo teorico viene dato, in quel topic, ad 1.6 dB. Sotto a questo valore la portante si perde continuamente causa rumore.
3) Per le 7 MB di Alice, c'è il limite ad 8128 o 7616 (a seconda del mux), mentre per le 20 MB non c'è limite.
4) Se già si aggangia la massima portante per la 7MB il comando non servirà a nulla, farà solo vedere un attainable rate più alto.
5) Se la vostra linea ha parecchio rumore, questo settaggio la peggiorerà invece che migliorarla! Non solo, ma la centrale (la DSLAM a cui siete agganciati) noterà gli errori e abbasserà la velocità per cercare di farvi avere uno straccio di connessione.
Essendo dinamica, basterà riportare il valore ad 1 (se vi funzionava) o a 100 (il default) e attendere svariate ore. La DSLAM piano piano capirà che la linea e' migliorata e tornerà a valori accettabili.
ALLA peggio, chiamate il 187-1-2 e chiedete all'operatore un RESET della DSLAM.

wolfganghaberl
05-03-2009, 04:18
Ciao a tutti,

mi sono appena registrato per dirvi che c'è un software di nome dmt che permette di regolare il snr anche del nostro usr9108. Francamente non ho letto tutte le 414 (!) pagine del thread e potrebbe essere che non dico niente di nuovo. Comunque, eccovi (http:///www.kitz.co.uk/routers/DMTv8.htm) il link come usare il programma.

saluti

Wolfgang

brandon1227
05-03-2009, 20:24
ci sono novita' per collegare l'aladino Voip al 9108?

Abadir_82
06-03-2009, 08:21
ci sono novita' per collegare l'aladino Voip al 9108?

No, od almeno... con un AGA moddato con il firmware usr qualcosa sono riusciti a fare, però bisogna lanciare degli script ogni tot tempo altrimenti non funziona. Una volta che troveranno la soluzione per quello probabilmente si potrà anche risolvere per questo.

ray@hwt
07-03-2009, 17:00
salve a tutti ragazzi, forse è già stato scritto nelle 400 pagine di questo interessante post, però non ce la faccio a leggerle tutte. :cry: : volevo sapere se con il modello 9108 era possibile limitare la banda di download ad alcuni ip o comunque ai computer collegati in wifi.

Grazie a chi saprà aiutarmi.

danazzo
08-03-2009, 09:05
ciao a tutti ho una domanda
ho installato a casa mia un server video collegato A a questo reuter
ho l'esigenza di vederlo da esterno(ad esempio da un palmare)ma per fare questo devo aprire due porte : la 80 e la 8554
qualcuno mi sa dire passo passo in che menu' devo andare per aprire queste porte ?
ciao e grazie

thundercom
09-03-2009, 08:36
In Security -> Virtual Server oppure cliccando direttamente http://192.168.1.1/scvrtsrv.cmd?action=view .

In basso clicchi su Add, scegli Custom Service e gli dai un nome a tuo piacere (es. Video Server).

In Server IP Address ci metti l'Ip della macchina che fa da video server nella tua LAN.

Nella tabella seguente inserisci come External Port Start, External Port End, Internal Port Start, Internal Port End la stessa porta. In Protocol ci metti TCP/UDP (oppure quello adatto se lo conosci). Avrai così:

80 80 TCP/UDP 80 80
8554 8554 TCP/UDP 8554 8554

Ciao! :)

danazzo
09-03-2009, 17:45
In Security -> Virtual Server oppure cliccando direttamente http://192.168.1.1/scvrtsrv.cmd?action=view .

In basso clicchi su Add, scegli Custom Service e gli dai un nome a tuo piacere (es. Video Server).

In Server IP Address ci metti l'Ip della macchina che fa da video server nella tua LAN.

Nella tabella seguente inserisci come External Port Start, External Port End, Internal Port Start, Internal Port End la stessa porta. In Protocol ci metti TCP/UDP (oppure quello adatto se lo conosci). Avrai così:

80 80 TCP/UDP 80 80
8554 8554 TCP/UDP 8554 8554

Ciao! :)

grazie gentilissimo

ggetto
12-03-2009, 10:42
quale ultimo fw è consigliabile utilizzare?
grazie.

CrAsHeR
14-03-2009, 12:40
quale ultimo fw è consigliabile utilizzare?
grazie.

Non esistono firmware mod per questo router?
Grazie!

thundercom
14-03-2009, 13:24
Non esistono firmware mod per questo router?
Grazie!

Io conosco (ed uso) solamente quello che attiva il supporto bidirezionale al print server.

CiccioTaurus
15-03-2009, 10:59
Ragazzi domandona..!!
Attualmente il mio 9108 lo uso solo come access poit e switch, questo perchè la tele2 mi ha dato il suo router voip.

Siccome ogni giorno che passa mi sto rendendo conto che sto telsey fa sempre più schifo, ho pensato di impostare il router della tele2 come bridge, e far fare l'autenticazione al 9108 in pppoe.

E' possibile farlo oppure il 9108 gestisce solo le connessioni tramite la porta wan rj11?

Grazie!

iplaga
15-03-2009, 18:16
Io conosco (ed uso) solamente quello che attiva il supporto bidirezionale al print server.

Ciao, potresti dirmi dove posso trovare questo firmware che abilita il supporto bidirezionale al print server ?

DesRos
15-03-2009, 20:00
Ciao, potresti dirmi dove posso trovare questo firmware che abilita il supporto bidirezionale al print server ?
lo trovi sul sito di submax : http://submax.altervista.org/

raffi64ta
18-03-2009, 17:59
Purtroppo ho un problema di accesso all'interfaccia web. Premetto di non essere per niente esperto.
Non so cosa ho cambiato nella configurazione, ma digitando 192.168.0.254 (indirizzo ip del router) non si apre l'interfaccia web. Ho controllato l'indirizzo Ip con il comando ipconfig (getway) e con il comando Ping.
In internet la rete va benissimo, ma ho necessità di configurare diversamente il router.
:( spero a presto :)

OldBlackEagle
18-03-2009, 22:03
In internet la rete va benissimo, ma ho necessità di configurare diversamente il router.
:( spero a presto :)Se Vuoi risolvere in fretta fai un bel RESET HARDWARE dal tastino posteriore del Router, (tenendolo premuto per una trentina di secondi ad ALIMENTAZIONE ON)... e lo riconfiguri da ZERO...


Saluti...

Vanon
23-03-2009, 00:48
ciao a tutti, mi succede da qualche tempo che il router (9108a, fw 1.8) si disconnetta e, tra le varie righe nel system log, compaiano questi errori:

|daemon| error| pppd[546]: User name and password authentication failed.|

password e username sono sempre i soliti, non capisco perchè mi dia questo errore.
in più non so perchè a volte internet non funziona affatto su nessun pc, o meglio utorrent funziona(porte forwardate), ma tutto il resto (visitare pagine web o qualsiasi altro programma che si connetta a internet) non va e solo con un softreset tutto torna ok. io temo ci sia qualche problema o col provider (libero adsl) o con il firewall interno del router (è normale che vi siano kernel: Intrusion ogni secondo?? mazza sono martoriato):help:

lupodrillo
23-03-2009, 11:11
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio, tempo fa non so cosa avevo abilitato su questo router e dall'estreno non risultavo "pingabile" ne come ip ne come host no-ip.
Ora ho fatto un reset e riconfigurato tutto ma non ricordo più cosa devo impostare per non essere pingabile dall'esterno, mi potete aiutare per favore?

thundercom
23-03-2009, 11:45
non ne sono per niente sicuro, ma darei un occhiata in

Internet -> Access Control - Services

disabilitando i servizi che non ti servono nella colonna "Internet (WAN)".

antarex
23-03-2009, 12:49
Una domanda, ma la USR ha ancora il 9108 come modello di punta oppure c'è di meglio?

thundercom
23-03-2009, 13:13
Una domanda, ma la USR ha ancora il 9108 come modello di punta oppure c'è di meglio?

Stavo per dirti di controllare il sito di USR, ma non riesco a trovare i prodotti per la banda larga!! :mbe:

cmq, tanto per dirne una, OldBlackEagle ha il 9113, che credo essere il migliore della serie

antarex
23-03-2009, 14:07
Stavo per dirti di controllare il sito di USR, ma non riesco a trovare i prodotti per la banda larga!! :mbe:

cmq, tanto per dirne una, OldBlackEagle ha il 9113, che credo essere il migliore della serie

Ho trovato la discussione e letto la triste notizia che la usr non distribuisce più i suoi prodotti in europa.... :(

grazie

lupodrillo
23-03-2009, 18:06
non ne sono per niente sicuro, ma darei un occhiata in

Internet -> Access Control - Services

disabilitando i servizi che non ti servono nella colonna "Internet (WAN)".

Grazie per la risposta, ho controllato e sono tutte disabilitate!:doh:
Da telnet non c'è nulla da settare per caso?

CrAsHeR
23-03-2009, 19:32
Grazie per la risposta, ho controllato e sono tutte disabilitate!:doh:
Da telnet non c'è nulla da settare per caso?

Guarda io oggi ho appena settato il 9108 che mi è arrivato dall'assistenza..
Senza fare praticamente nulla, configurazione ordinaria ATM a parte, risulto già non pingabile all'esterno e con tutte porte chiuse..
Forse magari resettando il router, ti sarà + semplice ottenere quello che vuoi :)
Saluti.

lupodrillo
24-03-2009, 08:34
Grazie.
Ma li sta il bello, io lo avevo resettato e ho solo messo i parametri adsl, creato host no-ip e se vado a pingare mi risolve l'host con relativo ip:doh:
Non ho aperto nessuna porta!!
Bho!!!

random566
24-03-2009, 09:18
Grazie.
Ma li sta il bello, io lo avevo resettato e ho solo messo i parametri adsl, creato host no-ip e se vado a pingare mi risolve l'host con relativo ip:doh:
Non ho aperto nessuna porta!!
Bho!!!

ma un conto è risolvere l'host con il relativo ip e un altro è rispondere al ping stesso.
se hai impostato l'host no-ip è normale che ti venga risolto il relativo nome con l'indirizzo ip, anche se poi dovresti avere il messaggio di mancata risposta (richiesta scaduta)

lupodrillo
24-03-2009, 16:35
Invece mi risolve il nome dell'host, mi da l'ip e nessuna richeista scaduta, effettua il ping regolare, mentre prima mi diceva dell'inzio richiesta scaduta e non pingava nulla:eek:

Romariolele
27-03-2009, 09:34
Ho un piccolo problema con il mio Usr9108:


quando imposto l'snr da telnet non mi fa registrare il voip collegato via ethernet, quest nel 99% delle volte. Nessun problema di sip in accensione/reboot "normale".
Non capisco.

Siproxd su disable


xfavore aiuto.

Grazie

lupodrillo
28-03-2009, 11:35
potrebbe dipendere anche dal valore di SNR che vai a mettere, non vorrei che magari scendendo troppo ti dia problemi!!

Antivirusvivente
29-03-2009, 09:21
Salve a tutti ragazzi, volevo chiedervi un informazione, e se si può rimediare.
In pratica quando accendo il router, quasi sempre non si collega ad internet, e per fare ciò, devo aprire la pagina del browser, e digitare http://192.168.1.1, e far caricare l'home, dopodiché si collega normalmente ad internet. Siccome per necessità, o gioco in Wifi con il Nintendo DS o con il Nintendo Wii, non posso dire al wii di visitare quella pagina, proprio perché non vede la connessione dal principio. E' possibile risolvere questo problema, e quindi permettere l'autoconnessione appena il router è acceso?

Grazie infinite

OldBlackEagle
29-03-2009, 09:40
E' possibile risolvere questo problema, e quindi permettere l'autoconnessione appena il router è acceso?

http://www.usr.com/support/9108/9108-it-ug/images/scrn_inet_pvc3.png

Devi togliere il segno di spunta da Dial on demand poi dovrai mettere il valore Inactivity timeout (Timeout di inattività) a "0" (zero)...

Saluti...

Romariolele
29-03-2009, 10:46
potrebbe dipendere anche dal valore di SNR che vai a mettere, non vorrei che magari scendendo troppo ti dia problemi!!


No, direi di no visto che con altri router funziona anche con snr a 1 db.

Antivirusvivente
29-03-2009, 11:04
Devi togliere il segno di spunta da Dial on demand poi dovrai mettere il valore Inactivity timeout (Timeout di inattività) a "0" (zero)...

Saluti...


Dove posso trovare questa voce? Se puoi indicarmi il menù, perché mi son fatto un giro, ma non l'ho trovata, forse ho cercato male

PS. Ho trovato la voce, ma la spunta non c'era già, cosa posso fare??

thundercom
29-03-2009, 11:15
Dove posso trovare questa voce? Se puoi indicarmi il menù, perché mi son fatto un giro, ma non l'ho trovata, forse ho cercato male

PS. Ho trovato la voce, ma la spunta non c'era già, cosa posso fare??

per curiosità, quanto tempo aspetti prima di provare a connetterti?

Antivirusvivente
29-03-2009, 11:16
Beh, è capitato che a volte è andata via la corrente, mentre scaricavo, e quando son tornato a casa, nonostante erano passate circa 3 ore, il router era disconnesso, si connette solo quando visito la home page del router

thundercom
29-03-2009, 11:31
si che è strano... se la spunta lì dove ti ha detto di controllare OldBlackEagle già non c'è, allora siamo di fronte ad un bel mistero :D

provato a cambiare firmware? magari ne hai uno con un piccolo bug su questa funzione :confused:

Antivirusvivente
29-03-2009, 11:35
Come faccio a fare l'update?

PS. perdo le configurazioni?

thundercom
29-03-2009, 11:40
sulla prima pagina di questo thread ci sono i firmware disponibili: l'update è semplice, nella schermata home clicchi su Device -> Upgrade e poi su sfoglia, dove devi selezionare il nuovo firmware.

Sulla configurazione non sono sicuro, non ricordo... ma credo che vada con la configurazione di default.

Antivirusvivente
29-03-2009, 11:41
Dite che mi conviene salvare la configurazione del router con l'apposita pagina? e poi dopo l'aggiornamento del firmware, ricaricarlo??

thundercom
29-03-2009, 11:50
Il fatto è che non ricordo il comportamento del router dopo l'aggiornamento.

Temo che il salvataggio della configurazione sia inefficace in quanto da un firmware all'altro possono cambiare delle funzionalità.

Ti consiglio di appuntare la configurazione attuale (almeno quella per il collegamento) e poi in caso di difficoltà ci siamo sempre noi quì ;)

P.S. che firmware hai?

Antivirusvivente
29-03-2009, 11:52
Ho il firmware di Febbraio 2006 sul router 9108. Ho letto che ci sono versioni del firmware che non sono ufficiali, non è che mi danno problemi??

thundercom
29-03-2009, 12:00
Non credo, quelli indicati in prima pagina sono largamente usati dalla maggior parte delle persone che sono in questo thread.
Io stesso uso un firmware modificato (non è presente in prima pagina, giusto qualcuna più in là.... :) )

Antivirusvivente
29-03-2009, 12:02
Potresti linkarmi il firmware più recente?
Comunque credo che dovrò rinviare a stasera o domani per l'aggiornamento e la configurazione, in quanto tra un pò dovrò andar via.

thundercom
29-03-2009, 12:09
Quello più recente è un firmware BETA di GIUGNO/LUGLIO 2008.
usr9108: http://www.usr.com/support/9108a/9108a-files/USR9108A_062608_Beta10.01.08.bin

Altrimenti c'è questo di LUGLIO 2006
usr9108: http://www.usr.com/support/9108a/9108a-files/USR9108A-07-19-06.bin

Antivirusvivente
29-03-2009, 12:16
Ok ragazzi, ho aggiornato il firmware, e le impostazioni non si sono cancellate, ora provo a vedere cosa succede

EDIT: Il problema pare non presentarsi al primo riavvio, farò dei test, e in caso di problemi vi terrò informati

Spiritika
03-04-2009, 09:27
Ciao Ragazzi,
io avrei un piccolo problema con questo modem, quasi sicuramente la colpa è mia ma nn riesco a uscirne quindi, scrivo quì, speranzosa che voi sappiate qualcosa.

Non capisco perchè da un pò di tempo non riesco più ad accedere al router..non mi apre più la pagina 192.168.1.1 nè mi accede all'easy configurator..

riguardo alla pagina mi dice impossibile visualizzare, per il configurator invece esce ERRORE: procedura di accesso non corretta, riprovare.
Nota: per impostazione predefinita, il nome utente è "admin" e la password predefinita è "admin"

Davvero non capisco, sono disperata..anche la banda è molto più ridotta e il famoso NAT per la mia xbox 360 è moderato, cosa che nn mi permete di giocare con molte altre persone...

Aiuto, sono disperataaaa

P.S. ho provato a spegnerlo, resettare, ma nulla (ho il 9108)

Grazie mille in anticipo

Silverfoxxx7
03-04-2009, 09:32
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, mi sono iscritto prima di tutto per ringraziarvi delle preziose informazioni che ho trovato qui, mi sono state assai utili per risolvere il mio problema di wireless (casa di 184mq e segnale che non arriva in fondo, ma facendo ponte con due usr9801 ce l'ho fatta!
Secondo, questi usr sono i soli che (non mi so spiegare perchè) nonostante siano solo 802.11g resistono alle interferenze di altri router qui intorno (avrò due reti dual band 2.4/5ghz e almeno 4 router di alice, 3 fastweb e 4 vodafone nel vicinato....mentre alcuni 802.11n draft (vedasi belkin, linksys) dopo 2 giorni vanno a pallino (???).

Mitici USR! saranno spartani come software ma una volta impostati vanno.punto.

E grazie a tutti voi del fourm, ovviamente!

Silverfoxxx7
03-04-2009, 09:38
@ Spiritika: hai provato a resettare il router col pulsantozzo dietro? dopodichè hai provato ad aggiornare il firmware alla ultima release UFFICIALE ? (io non uso le beta, non mi fido piu di tanto....) io ne ho 2 in ponte radio in casa con l'ultimo fw ufficiale e vanno come 2 orologi svizzeri!

se hai bisogno di info scrivimi pure!

OldBlackEagle
03-04-2009, 14:22
@Spiritika: Secondo me qualcuno Ti cambia la password di admin per farti uno scherzo... :D

@Silverfoxxx7: Benvenuto...


Saluti...

spidertop
07-04-2009, 16:49
Ciao a tutti.

Sto cercando di implementare le regole del firewal, per abilitare un server solo ad un determinato IP

Uso ppoa, e il firewall è attivo
(ho provato a mettere delle regole in outbound, ed effettivamente blocca il traffico verso l'ip indicato)

Ora vorrei abilitare (solo) un IP X.X.X.X a raggiungere il mio PC locale 192.168.0.5 su porta 400

Ho attivato il virtual server, e la porta 400 viene correttamente forwardata all'IP interno, ma a tutti.

Allora ho messo la regola Inbound

Source X.X.X.X
mask 255.255.255.255
Dest 192.168.0.5
mask 255.255.255.255
port 400

Il fatto è che la porta 400 continua a rimanere aperta a tutti, e non solo a X.X.X.X.
Dove sbaglio ??

grazie in anticipo :)

OldBlackEagle
07-04-2009, 17:28
Ciao a tutti.

Sto cercando di implementare le regole del firewal, per abilitare un server solo ad un determinato IP

...

Ho attivato il virtual server, e la porta 400 viene correttamente forwardata all'IP interno, ma a tutti.

...

Il fatto è che la porta 400 continua a rimanere aperta a tutti, e non solo a X.X.X.X.
Dove sbaglio ??



Il Firewall del Router, non agisce all'interno della LAN. Blocca solo ed esclusivamente richieste provenienti dalla WAN...


Saluti...

annoni
07-04-2009, 22:01
ho la connessione che va' a rilento ho fatto il test ma nn ci capisco,ora ve lo spedisco cosi mi date qualche info,pppoa_8_35_1
Your modem is capable of testing your DSL connection. The individual tests are listed below. If a test displays a fail status, click Rerun Diagnostic Tests at the bottom of this page to make sure the fail status is consistent. If the test continues to fail, click Help and follow the troubleshooting procedures.

Test the connection to your local network

Test your Ethernet Connection: PASS Help
Test your Wireless Connection: PASS Help

Test the connection to your DSL service provider

Test ADSL synchronization: PASS Help
Test ATM OAM F5 segment ping: FAIL Help
Test ATM OAM F5 end-to-end ping: FAIL Help

Test the connection to your Internet service provider

Test PPP server connection: PASS Help
Test authentication with ISP: PASS Help
Test the assigned IP address: PASS Help
Ping default gateway: PASS Help
Ping primary Domain Name System Server: FAIL Help




© 2004-2006 U.S. Robotics Corporation.

spidertop
08-04-2009, 11:35
Il Firewall del Router, non agisce all'interno della LAN. Blocca solo ed esclusivamente richieste provenienti dalla WAN...


Saluti...

Grazie per la risposta.
Pero' quello che intendevo era proprio quello: X.X.X.X è un indirizzo esterno (WAN).
Non mi riesce di aprire una porta interna ad un solo Ip esterno. E' sempre visibile a tutti

OldBlackEagle
08-04-2009, 18:46
Grazie per la risposta.
Pero' quello che intendevo era proprio quello: X.X.X.X è un indirizzo esterno (WAN).
Non mi riesce di aprire una porta interna ad un solo Ip esterno. E' sempre visibile a tuttiAllora probabilmente devi controllare meglio la regola creata sul Menu Inbound IP Filters...


Saluti...

Marinelli
08-04-2009, 22:31
Grazie per la risposta.
Pero' quello che intendevo era proprio quello: X.X.X.X è un indirizzo esterno (WAN).
Non mi riesce di aprire una porta interna ad un solo Ip esterno. E' sempre visibile a tutti

Hai tolto la voce da "Virtual servers"?

Ah... il subnet mask interno dovrebbe essere 255.255.255.0 e non 255.255.255.255.

Ciao :)

spidertop
09-04-2009, 08:40
Hai tolto la voce da "Virtual servers"?

Ah... il subnet mask interno dovrebbe essere 255.255.255.0 e non 255.255.255.255.

Ciao :)

Se tolgo Virtual server, la porta non è più raggiungibile dall'esterno. Ho provato.
Per puntare ad una sola macchina, la mask dovrebbe essere 255.255.255.255.
255.255.255.0 punta a tutta la mia rete interna. Corretto?

Ricapitolando ho messo
a) virtual server
Internal Ip: 192.168.0.2
porta 22000:22000 TCP mapped to 22000:22000

b) filtro inbound
protocol Tcp/IP
source address X.X.X.X/255.255.255.255 (dove X.X.X.X è un ip pubblico, esterno)
Source port vuoto
Dest address: 192.168.0.2/255.255.255.255
Dest port: 22000


Non capisco dove sbaglio.
la mia porta 22000 è visibile da tutta Internet, e non solo dall'ip X.X.X.X

Se tolgo completamente le regole inbound, comunque la 22000 è visibile da tutto internet.
E' come se il firewall in ingresso non sta funzionando...

OldBlackEagle
09-04-2009, 13:48
Se tolgo Virtual server, la porta non è più raggiungibile dall'esterno. Ho provato.
Per puntare ad una sola macchina, la mask dovrebbe essere 255.255.255.255.
255.255.255.0 punta a tutta la mia rete interna. Corretto?Non è corretto... La Subnet MASK deve essere IDENTICA a quella dell'indirizzo di Rete (IP PUBBLICO) proveniente dalla WAN. Normalmente tale MASK viene definita di classe "C". Solo in alcuni casi può variare ed essere ancora più restrittiva. Non mi risulta che venga utilizzata una MASK con 255 finale. Esistono MASK con 240 finale. Oppure possono essere anche utilizzate Subnet MASK di classe "B" o "A"...

Ricapitolando ho messo
a) virtual server
Internal Ip: 192.168.0.2
porta 22000:22000 TCP mapped to 22000:22000

b) filtro inbound
protocol Tcp/IP
source address X.X.X.X/255.255.255.255 (dove X.X.X.X è un ip pubblico, esterno)
Source port vuoto
Dest address: 192.168.0.2/255.255.255.255
Dest port: 22000


Non capisco dove sbaglio.
la mia porta 22000 è visibile da tutta Internet, e non solo dall'ip X.X.X.X

Se tolgo completamente le regole inbound, comunque la 22000 è visibile da tutto internet.
E' come se il firewall in ingresso non sta funzionando...
Dopo ogni creazione o cancellazione di REGOLE nella Sezione SECURITY del ROUTER, è NECESSARIO RIAVVIARE IL ROUTER!!!

Secondo me la TUA REGOLA non è corretta...


Saluti...

spidertop
09-04-2009, 15:20
Dopo ogni creazione o cancellazione di REGOLE nella Sezione SECURITY del ROUTER, è NECESSARIO RIAVVIARE IL ROUTER!!!

Secondo me la TUA REGOLA non è corretta...


Saluti...


Ciao ho provato a restartare il router, niente, la porta 22000 è aperta a tutto il mondo.

Ho cambiato la regola anche in
protocol Tcp/IP
source address X.X.X.X (dove X.X.X.X è un ip pubblico, esterno)
Source port vuoto
Dest address: 192.168.0.2
Dest port: 22000

Senza specificare niente sul netmask, ma il firewall sembra non attivo. E' sempre aperta a tutto il mondo.

Se entro in telnet, qual'è il processo che si occupa del firewall, per verificare se effettivamente è attivo?


Ho fatto la seguente prova:
iptables --list
Chain INPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
ACCEPT udp -- X.X.X.X 192.168.0.2 udp dpt:22000
ACCEPT tcp -- X.X.X.X 192.168.0.2 tcp dpt:22000
ACCEPT udp -- anywhere anywhere udp dpts:7070:7079
ACCEPT udp -- anywhere anywhere udp dpt:5060
ACCEPT all -- anywhere anywhere state RELATED,ESTABLISHED
ACCEPT udp -- anywhere anywhere udp dpt:500
ACCEPT esp -- anywhere anywhere
ACCEPT !esp -- anywhere anywhere MARK match 0x10000000/0x10000000
LOG tcp -- anywhere anywhere tcp flags:SYN,RST,ACK/SYN limit: avg 6/hour burst 5 LOG level alert prefix `Intrusion -> '
DROP all -- anywhere anywhere

Chain FORWARD (policy ACCEPT)
target prot opt source destination

ACCEPT udp -- X.X.X.X 192.168.0.2 udp dpt:22000
ACCEPT tcp -- X.X.X.X 192.168.0.2 tcp dpt:22000
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.2 tcp dpt:22000
ACCEPT all -- anywhere anywhere state RELATED,ESTABLISHED
ACCEPT !esp -- anywhere anywhere MARK match 0x10000000/0x10000000
LOG tcp -- anywhere anywhere tcp flags:SYN,RST,ACK/SYN limit: avg 6/hour burst 5 LOG level alert prefix `Intrusion -> '
DROP all -- anywhere anywhere

Chain OUTPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
DROP all -- anywhere 239.255.255.250


Credo che il problema provenda proprio dalla linea
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.2 tcp dpt:22000
Che mi apre le porte a tutto il mondo. Come la levo?
Purtroppo vedo che viene introdotta dal Virtual server, ma se non lo metto la porta è chiusa a tutti...


A ulteriore conferma, se cancello la riga indicata
(iptables -D FORWARD 3) (terza riga)
la cosa funziona.
Il problema è che la linea viene inserita automaticamente appena attivo il virtual server, ma se non lo attivo, il traffico (anche se proveniente da X.X.X.X) non viene ruotato verso la 192.168.0.2

Help please ...

OldBlackEagle
09-04-2009, 17:38
Ciao ho provato a restartare il router, niente, la porta 22000 è aperta a tutto il mondo.
[...]
Help please ...Probabilmente con la versione di Firmware caricata sul Tuo 9108 non potrai mai fare quello che chiedi, (sinceramente non so neanche se esistono versioni di Firmware più recenti che lo permettano).

Con il 9113 e con l'ultima versione ufficiale le cose cambiano!!! Perchè viene implementata una Voce sul Virtual Servers: Remote Host che sul 9108 non è presente...

Incollo due immagini che lo dimostrano:

Virtual Servers:

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200904/20090409181657_VirtualServer.png)

Inbound IP Filters:

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200904/20090409182753_Inbound.png)

Fammi sapere se con il 9108 riuscirai a risolvere, perchè da me con il 9113 riesco a fare quello che chiedi...


Saluti...

f12004
09-04-2009, 18:01
Ciao a tutti!

ho un quesito: da poco tempo mi hanno attivato Alice 20 mega ed ho il seguenti valori :
sul mio USR9108 ultimo firmware beta

Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 12.8 12.9
Attenuation (dB): 33.5 16.4
Output power (dBm): 12.4 19.1
Attainable rate (Kbps): 11924 997
Rate (Kbps): 9867 1004


ho provato anche a impostare snr al 50 ma non mi cambia molto la cosa arrivo a 11 scarsi con SNR down a 8.

Dite che sono al massimo possibile sul mio doppino?


Grazie a tutti

OldBlackEagle
09-04-2009, 18:31
Dite che sono al massimo possibile sul mio doppino?
Affermativo... :(


Saluti...

Marinelli
09-04-2009, 23:17
Credo che il problema provenda proprio dalla linea
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.2 tcp dpt:22000
Che mi apre le porte a tutto il mondo. Come la levo?
Purtroppo vedo che viene introdotta dal Virtual server, ma se non lo metto la porta è chiusa a tutti...


A ulteriore conferma, se cancello la riga indicata
(iptables -D FORWARD 3) (terza riga)
la cosa funziona.
Il problema è che la linea viene inserita automaticamente appena attivo il virtual server, ma se non lo attivo, il traffico (anche se proveniente da X.X.X.X) non viene ruotato verso la 192.168.0.2

Help please ...

Come hai già notato le voci presenti in virtual server aprono una porta indipendentemente dall'ip di chi vuole entrare, quindi non devi aggiungerla.

Prova a scrivere la regola così:

Protocol: TCP
Source IP address: X.X.X.X
Source subnet mask: 255.255.255.255
Source port: 1025:65536
Destination IP address: 192.168.0.2
Destination subnet mask: 255.255.255.0
Dest port: 22000

Ciao!

spidertop
10-04-2009, 14:10
Come hai già notato le voci presenti in virtual server aprono una porta indipendentemente dall'ip di chi vuole entrare, quindi non devi aggiungerla.

Prova a scrivere la regola così:

Protocol: TCP
Source IP address: X.X.X.X
Source subnet mask: 255.255.255.255
Source port: 1025:65536
Destination IP address: 192.168.0.2
Destination subnet mask: 255.255.255.0
Dest port: 22000

Ciao!

Grazie per l'interessamento.
Niente , anche mettendola cosi', purtroppo rimane la regola
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.2 tcp dpt:22000
introdotta dal Virtual Server.

@OldblackEagle:
penso che quello che mi occorre è proprio il Remote Host sul virtual server...


In alternativa, cancello la entry dall'iptables a mano, ma ogni volta che reboot, perdo la modifica.

Esiste un metoto per memorizzare qualche variazione post reboot (es anche il valore dell'snr impostato con adsl -- configure...). Una sorta di /etc/rc3.d o autoexec.bat....
????

OldBlackEagle
10-04-2009, 14:20
Esiste un metoto per memorizzare qualche variazione post reboot (es anche il valore dell'snr impostato con adsl -- configure...). Una sorta di /etc/rc3.d o autoexec.bat....
????Puoi modificare il programmino consigliato anche in Prima Pagina per variare l'SNR MARGIN ed adattarlo alle Tue esigenze! Funziona con un Click! Potresti metterlo in Esecuzione Automatica ad ogni riavvio del Tuo Server... E' semplicissimo da configurare!!!

:read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26386916&postcount=8202


Saluti...

spidertop
10-04-2009, 14:36
Puoi modificare il programmino consigliato anche in Prima Pagina per variare l'SNR MARGIN ed adattarlo alle Tue esigenze! Funziona con un Click! Potresti metterlo in Esecuzione Automatica ad ogni riavvio del Tuo Server... E' semplicissimo da configurare!!!

:read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26386916&postcount=8202


Saluti...

Grazie, è una buona idea :)

spidertop
11-04-2009, 17:24
Mi sono ricompilato il firmware, a partire dai sorgenti dell'1.5 :cool:
nel tentativo di mettere qualche procedura in startup automatico.

Solo che ho paura a flashare il router...

Esiste una procedura di recovery se il nuovo fw non partisse?

tipo tftp o altro?

:help:

Marinelli
13-04-2009, 23:08
Grazie per l'interessamento.
Niente , anche mettendola cosi', purtroppo rimane la regola
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.2 tcp dpt:22000
introdotta dal Virtual Server.

Ma non dovevi rimuovere la voce dalla schermata "Virtual server"? Se la rimuovi quella regola dovrebbe scomparire.

Ciao!

spidertop
14-04-2009, 08:59
Ma non dovevi rimuovere la voce dalla schermata "Virtual server"? Se la rimuovi quella regola dovrebbe scomparire.

Ciao!

Si, ho provato, ma viene tolta anche la regola di Nat, necessaria al port forward. Quindi poi non funziona più: risultato la mia porta interna non viene vista da nessuno...

Marinelli
14-04-2009, 10:07
Si, ho provato, ma viene tolta anche la regola di Nat, necessaria al port forward. Quindi poi non funziona più: risultato la mia porta interna non viene vista da nessuno...

Mi hai incuriosito... appena ho l'occasione faccio qualche prova e ti faccio sapere :)

Ciao!

evolutioncrazy
14-04-2009, 10:21
da qualche giorno il mio povero 9108 si riavvia quando sotto sforzo (download a 500... ho un'adsl1 che prende si e no 5mbit)... si sta avvicinando alla sua morte? :(

pensare che scaricava centinaia di giga a banda piena fino a poco tempo fa :/

inizia a sentire il caldo?

Hal2001
14-04-2009, 23:34
Domanda semplice semplice: sto notando che spesso mi casca la connessione con Libero Infostrada 8MB, da dove posso vedere il tempo di connessione?

Marinelli
15-04-2009, 08:17
Domanda semplice semplice: sto notando che spesso mi casca la connessione con Libero Infostrada 8MB, da dove posso vedere il tempo di connessione?

Sembra incredibile... ma pare non ci sia modo di reperire questa informazione sul 9108. Però potresti salvarti il log da qualche parte, in quanto questo contiene anche la registrazione dei tentativi di connessione.

Ciao :)

Hal2001
15-04-2009, 22:24
Sembra incredibile... ma pare non ci sia modo di reperire questa informazione sul 9108. Però potresti salvarti il log da qualche parte, in quanto questo contiene anche la registrazione dei tentativi di connessione.

Ciao :)

Salve Marinelli ;)

Ho cercato per tutta la sera il modo, poi mi sono arreso.
Dunque il log l'ho disattivato, perché anche mettendo soltanto ERROR, mi da continuamente una marea di avvisi (penso che dipendano dal P2P).
Dunque avere un log troppo lungo mi è inutile.
Non c'è nemmeno un firmware hack che permette di farlo?

Altra cosa che ho notato stasera è che questo router non supporta una moltitudine di porte aperte come per ad esempio i Netgear che ho sempre avuto, appena apro specialmente due che utilizzano protocolli diversi (EDK e Torrent) la navigazione web rallenta fino a bloccarsi. Chiuso uno dei due riprende lentamente.
Non è un problema del pc visto che ho patchato Windows per 300 connessioni simultanee.

Marinelli
15-04-2009, 22:38
Salve Marinelli ;)

Ho cercato per tutta la sera il modo, poi mi sono arreso.
Dunque il log l'ho disattivato, perché anche mettendo soltanto ERROR, mi da continuamente una marea di avvisi (penso che dipendano dal P2P).
Dunque avere un log troppo lungo mi è inutile.
Non c'è nemmeno un firmware hack che permette di farlo?

Non saprei dirti, ma non credo.
Però puoi gestire il log con un programmino apposito:

http://www.kiwisyslog.com/

Ovviamente dovrebbe stare su una macchina sempre accesa, oppure funziona solo quando tieni il PC acceso.


Altra cosa che ho notato stasera è che questo router non supporta una moltitudine di porte aperte come per ad esempio i Netgear che ho sempre avuto, appena apro specialmente due che utilizzano protocolli diversi (EDK e Torrent) la navigazione web rallenta fino a bloccarsi. Chiuso uno dei due riprende lentamente.
Non è un problema del pc visto che ho patchato Windows per 300 connessioni simultanee.

Non ho mai riscontrato particolari problemi con i software p2p e il 9108. Su eMule ho un limite massimo di 3000 per le connessioni, ma devo ammettere che non ho mai usato eMule e BitTorrent insieme.

Ciao!

Hal2001
15-04-2009, 22:41
Non c'è una utility freeware? :D

Comunque devo provare con un altro router, e poi in versione wired. Fatto questo può essere anche il provider, mai avuto Libero Infostrada prima d'ora ;)

Abadir_82
16-04-2009, 07:42
Non saprei dirti, ma non credo.
Però puoi gestire il log con un programmino apposito:

http://www.kiwisyslog.com/

Ovviamente dovrebbe stare su una macchina sempre accesa, oppure funziona solo quando tieni il PC acceso.



Non ho mai riscontrato particolari problemi con i software p2p e il 9108. Su eMule ho un limite massimo di 3000 per le connessioni, ma devo ammettere che non ho mai usato eMule e BitTorrent insieme.

Ciao!

Io ho provato con entrambi assieme, però ho assegnato le regole di QoS in modo da dare sempre priorità alla navigazione/posta.

Marinelli
16-04-2009, 09:56
Non c'è una utility freeware? :D

Comunque devo provare con un altro router, e poi in versione wired. Fatto questo può essere anche il provider, mai avuto Libero Infostrada prima d'ora ;)

Mi risulta che l'utility che ti ho segnalato sia anche freeware ;)

Io ho Libero ADSL e non ho mai avuto problemi.

Ciao! :)

Andreatti
17-04-2009, 11:55
Ciao a tutti.
Ho il router in oggetto con abbonamento libero adsl e funzionava da Dio fino a qualche giorno fa.

In pratica il wifi non funziona più con l'antenna.
Il router dava la connessione a scatti, perdevo e la riprendevo e dopo varie prove ho visto che togliendo l'antenna funziona bene mentre inserendola la connessione PC-Router si perde. Ho provato a sostituire l'antenna ma il problema continua.
Che posso fare? Suggerimenti?
Con il cavo di rete funziona.
Quando inserisco l'antenna le spie e quindi il collegamento a internet non subisce danni ma cade inesorabilmente la connessione con il PC.
Il problema è che se uso il PC nell'altra stanza con il router senza antenna, non ho più il segnale sufficiente.

Grazie
Andrea

resett0
18-04-2009, 22:59
Ciao a tutti.
Ho il router in oggetto con abbonamento libero adsl e funzionava da Dio fino a qualche giorno fa.

In pratica il wifi non funziona più con l'antenna.
Il router dava la connessione a scatti, perdevo e la riprendevo e dopo varie prove ho visto che togliendo l'antenna funziona bene mentre inserendola la connessione PC-Router si perde. Ho provato a sostituire l'antenna ma il problema continua.
Che posso fare? Suggerimenti?
Con il cavo di rete funziona.
Quando inserisco l'antenna le spie e quindi il collegamento a internet non subisce danni ma cade inesorabilmente la connessione con il PC.
Il problema è che se uso il PC nell'altra stanza con il router senza antenna, non ho più il segnale sufficiente.

Grazie
Andrea

Può essere dovuto ad un'interferenza (ad esempio con un altro router nelle vicinanze ), togliendo l'antenna l'interferenza diminuisce. Prova a cambiare il canale di trasmissione del tuo router, portalo da 11 di default ad un valore più basso (1 - 4)

Pappuzio
20-04-2009, 09:10
Salve a tutti
Il mio 9108 è online H24 ormai operativo da quasi 2 anni.
Poi all'improvviso, da un mese ho un problema a cui non trovo soluzione.
Circa ogni 3-4 giorni il router diventa inaccessibile dal lato LAN. Non è più pingabile e non più accessibile con il browser (sia navigazione che configurazione).
La connessione ADSL risulta attiva: ovvero... il LED della portante è acceso e quello della connessione blinka come quando è operativo (probabile traffico P2P in ingresso).
Quando si manifesta il problema mi tocca per forza resettarlo, spegnedo e riaccendendo.
La parte Wireless è OFF in quanto non la utilizzo.
Ho provato a resettare la configurazione e ricaricare la mia, ma il problema persiste e sempre con regolarità.
A questo punto mi hanno prestato lo stesso modello di router, gli ho caricato la mia configurazione ed è andato bene per 15 giorni (sempre H24).
Ieri sera si è presentato lo stesso identico problema.
Quali prove mi consigliate? ... è andato bene per tanto tanto tempo, perchè ora dovrebbe dare questo stesso problema su 2 router?
Ciao e grazie

OldBlackEagle
20-04-2009, 11:58
Quali prove mi consigliate? ... è andato bene per tanto tanto tempo, perchè ora dovrebbe dare questo stesso problema su 2 router?Tranquillo è un problema che hanno molti Router quando lavorano sotto stress. Anche con il mio USR9113 succede con cadenza mensile o bimestrale... Credo sia un problema dovuto alla Temperatura e all'Alimentazione elettrica... Molte volte si risolve il problema utilizzando un Alimentatore Stabilizzato di migliore qualità e sollevando il Router tramite qualche supportino messo sotto, in modo da permettere una maggiore dissipazione del calore prodotto...


Saluti...

skryabin
20-04-2009, 12:24
Tranquillo è un problema che hanno molti Router quando lavorano sotto stress. Anche con il mio USR9113 succede con cadenza mensile o bimestrale... Credo sia un problema dovuto alla Temperatura e all'Alimentazione elettrica... Molte volte si risolve il problema utilizzando un Alimentatore Stabilizzato di migliore qualità e sollevando il Router tramite qualche supportino messo sotto, in modo da permettere una maggiore dissipazione del calore prodotto...


Saluti...

a me col 9108 succede che si impalli saltuariamente ogni x giorni quando abilito servizi come il logging remoto o l'snmp...senza tali servizi attivi al momento ho il medesimo ip da più di una settimana e il router è up da almeno un mese (anzi, mo corro a fare un sysinfo xD)
Uso però un alimentatore stabilizzato preso a parte, quello di prima nonostante fosse collegato all'ups in caso di blackout stranamente non reggeva il colpo e il router si resettava (e ho provato tre ups di marche diverse, lo fa anche con l'attuale APC, boh...l'alimentatore in bundle ovviamente è made in china)

Pappuzio
20-04-2009, 13:27
Vi ringrazio tanto per la celere risposta.
Il router è già alloggiato rialzato (il calore dissipato viene recuperato per il riscaldamento invernale di una palazzina di 6 piani :p ). Ho notato anche io che pur essendo sotto UPS non regge ai blackout, ma davo la colpa all'UPS di scarsa qualità (alimenta solo hub e router). Farò qualche prova con un alimentatore stabilizzato. Vi farò sapere.
Grazie ancora e ciao

skryabin
20-04-2009, 14:22
Vi ringrazio tanto per la celere risposta.
Il router è già alloggiato rialzato (il calore dissipato viene recuperato per il riscaldamento invernale di una palazzina di 6 piani :p ). Ho notato anche io che pur essendo sotto UPS non regge ai blackout, ma davo la colpa all'UPS di scarsa qualità (alimenta solo hub e router). Farò qualche prova con un alimentatore stabilizzato. Vi farò sapere.
Grazie ancora e ciao

eheh ;)
aiutati con un tester, di solito sti alimentatori hanno polarità "invertibili" (testa quello originale e trova le polarità, poi la riproduci su quello che compri), e occhio agli ampere erogabili che siano maggiori o uguali a quelli scritti sul trasformatore (perchè di trasformatore stiamo parlando, penso sia il termine più corretto)
Ovviamente il voltaggio deve essere lo stesso

Se ben ricordo sono 1.2A@9V di voltaggio, il mio l'ho preso di 1.5A, ma potrei ricordare male perchè a guardarlo da fuori è grande il triplo rispetto a quello originale xD

Marinelli
21-04-2009, 22:38
Si, ho provato, ma viene tolta anche la regola di Nat, necessaria al port forward. Quindi poi non funziona più: risultato la mia porta interna non viene vista da nessuno...

Sono riuscito a fare un paio di prove ed effettivamente è proprio come dici tu... appena ho modo faccio ancora qualche prova, mi sembra strano che non ci sia modo di riuscirci.

Ciao :)

banni
04-05-2009, 12:53
Ho un usr 9108.
Sono collegato anche wireless da un fisso con una scheda usr 5417a.
Ho reinstallato xp sp3; adesso si collega al router ma non a internet; cioé mi dice che é connesso alla rete ma non va internet.
Ho settato il mio pc come 192.168.1.2 e quello wireless come 192.168.1.3, ho messo i dns di libero, ho disabilitato il dhcp server (per avere gli ip statici).
Come firewall ho comodo e l'antivirus é avira.
Help!

faby71
04-05-2009, 13:31
Tranquillo è un problema che hanno molti Router quando lavorano sotto stress. Anche con il mio USR9113 succede con cadenza mensile o bimestrale... Credo sia un problema dovuto alla Temperatura e all'Alimentazione elettrica... Molte volte si risolve il problema utilizzando un Alimentatore Stabilizzato di migliore qualità e sollevando il Router tramite qualche supportino messo sotto, in modo da permettere una maggiore dissipazione del calore prodotto...


Saluti...

Io l'ho spogliato e messo a nudo incastrato verticalmente su un pezzo di polistirolo.L'antenna l'ho attaccata con il nastro adesivo al monitor!!!
MAI PIU' AVUTO PROBLEMI:fagiano:

Marinelli
04-05-2009, 14:17
Ho un usr 9108.
Sono collegato anche wireless da un fisso con una scheda usr 5417a.
Ho reinstallato xp sp3; adesso si collega al router ma non a internet; cioé mi dice che é connesso alla rete ma non va internet.
Ho settato il mio pc come 192.168.1.2 e quello wireless come 192.168.1.3, ho messo i dns di libero, ho disabilitato il dhcp server (per avere gli ip statici).
Come firewall ho comodo e l'antivirus é avira.
Help!

Hai settato correttamente il gateway sul tuo PC? Devi mettere l'IP del router, nel tuo caso probabilmente 192.168.1.1

Ciao :)

banni
05-05-2009, 12:37
Ho messo il router 192.168.1.1 come gateway.
La subnet mask é 255.255.255.0.
Questo sia sul wireless che sul fisso.
Poi ho messo le 2 ip address 192.168.1.2 sul fisso e 192.168.1.3 sul wireless.
Il mio fisso si collega a internet il fisso wireless (con la usr 5417a) no (si collega solo alla rete ma non a internet)...
C'è qualcosa che va settata in xp sp3 o sul router?

Marinelli
05-05-2009, 14:29
Che io sappia non c'è nulla di particolare da fare.
Riuscendoti a collegare alla rete riesci anche a scambiare files con l'altro PC, vero?

Ciao!

skryabin
05-05-2009, 14:37
Ho messo il router 192.168.1.1 come gateway.
La subnet mask é 255.255.255.0.
Questo sia sul wireless che sul fisso.
Poi ho messo le 2 ip address 192.168.1.2 sul fisso e 192.168.1.3 sul wireless.
Il mio fisso si collega a internet il fisso wireless (con la usr 5417a) no (si collega solo alla rete ma non a internet)...
C'è qualcosa che va settata in xp sp3 o sul router?

i dns sul pc come li hai impostati? hai provato a mettere solo il dns primario inserendoci l'ip del router (192.168.1.1)?

banni
06-05-2009, 12:34
Allora...
Non si collega agli aggiornamenti dell'antivirus.
Pensavo fose infettato da conficker.
Ho fatto, in modalità provvisoria questi passaggi:
- Scansione con avira antivir premium installato sul pc (aggiornato manualmente)
- Scansione con i tool bitdefender e f-secure
- Avviato con avire rescue cd e fatta scansione
- Scansionato col tool di windows xp
Non hanno trovato nulla...
Se puo' essere utile, l'antivirus non vede la connessione a internet; quando aggiorno dice che non c'è la connessione.
Ho provato a reinstallarlo ma niente...

OldBlackEagle
06-05-2009, 12:38
Allora...
Non si collega agli aggiornamenti dell'antivirus.
Pensavo fose infettato da conficker.
Ho fatto, in modalità provvisoria questi passaggi:
- Scansione con avira antivir premium installato sul pc (aggiornato manualmente)
- Scansione con i tool bitdefender e f-secure
- Avviato con avire rescue cd e fatta scansione
- Scansionato col tool di windows xp
Non hanno trovato nulla...
Se puo' essere utile, l'antivirus non vede la connessione a internet; quando aggiorno dice che non c'è la connessione.
Ho provato a reinstallarlo ma niente...Sei infetto da downadup...
Cerca il FIX e risolvi...


Saluti...

banni
06-05-2009, 19:14
Mi sa che é un qualche settaggio del router...
Ho formattato tutto totalmente e reinstallato tutto.
Dove trovo tutti i settaggi per il wireless?

ingmotty
06-05-2009, 19:20
Ciao scusate la domanda forse sciocca. Al printserver del mio USR9108 ho collegato una stampante multifunzione.
Naturalmente funziona benissimo come stampante di rete ma volevo sapere se fosse possibile utilizzare tramite printserver anche lo scanner.

OldBlackEagle
06-05-2009, 20:30
Ciao scusate la domanda forse sciocca. Al printserver del mio USR9108 ho collegato una stampante multifunzione.
Naturalmente funziona benissimo come stampante di rete ma volevo sapere se fosse possibile utilizzare tramite printserver anche lo scanner.No, non si può...


Saluti...

Abadir_82
07-05-2009, 07:56
No, non si può...


Saluti...

Curiosità personale... ma usando il firmware moddato si riesce?

Marinelli
07-05-2009, 08:22
Curiosità personale... ma usando il firmware moddato si riesce?

In questo modo dovrebbe essere possibile abilitare la bidirezionalità (es. per le informazioni di stato della stampante), ma dubito che questo permetta di utilizzare lo scanner.

Ciao :)

Abadir_82
07-05-2009, 09:07
In questo modo dovrebbe essere possibile abilitare la bidirezionalità (es. per le informazioni di stato della stampante), ma dubito che questo permetta di utilizzare lo scanner.

Ciao :)

Mhhh... quel "dubito" mi fa pensare che nessuno abbia provato... ingmotty, se vuoi provare con il firmware moddato magari potrebbe funzionare.

thundercom
07-05-2009, 15:51
non mi pare sia possibile, ma appena posso lo provo anche io da un mio amico a cui ho fatto installare il firmware moddato per la bidirezionalità.

Abadir_82
07-05-2009, 16:47
non mi pare sia possibile, ma appena posso lo provo anche io da un mio amico a cui ho fatto installare il firmware moddato per la bidirezionalità.

Direi che il risultato sarebbe da aggiungere nelle FAQ della prima pagina.

ingmotty
07-05-2009, 17:48
No, non si può...


Saluti...

Peccato. Comunque grazie mille.

Abadir_82
08-05-2009, 08:03
Peccato. Comunque grazie mille.

Con il firmware moddato forse si può...

sergio.mafffioletti
08-05-2009, 15:08
Buongiorno

sono sicuro che la questione e' gia' stata ampiamente spiegata in quache pagina precedente, quindi scusate le ripetizioni :)

sto cercando di scoprire se lo USR9108 puo' essere usato in congiunzione con uno di quei dsl modem che alcuni ISP forniscono come parte essenziale della loro connettivita' ad internet.

il mio ISP mi ha dato uno "Scientific America" gia' pre-configurato per accedere alla linea dsl. Problemi sono: il modem da un solo (1) IP e non supporta wireless.
Ergo, vorrei attaccargli il mio USR9108 per fare da wireless router.

domanda, visto che lo USR9108 lo attaccherei al modem via cavo ethernet, come faccio a configurare una delle quattro porte Lan disponibili per ricevere un IP dal modem collegato ?

inoltre, quale tipo di connesione devo configurare come impostazione WAN ?
PPPoE o MER ?

ho fatto alcune prove e il solo modo di farlo funzionare e' di collegare lo USR9108 al modem con un cavo non incrociato e li mio PC allo USR9108 via cavo ethernet ( non e' una gran configurazione :)

grazie per qualsiasi consiglio
se la cosa e' gia' stata discussa, grazie per mandarmi almeno il riferimento alla pagina ( ce ne sono piu' di 400 da leggere :)

Cheers
Sergio :)

OldBlackEagle
08-05-2009, 15:18
Buongiorno

sono sicuro che la questione e' gia' stata ampiamente spiegata in quache pagina precedente, quindi scusate le ripetizioni :)

sto cercando di scoprire se lo USR9108 puo' essere usato in congiunzione con uno di quei dsl modem che alcuni ISP forniscono come parte essenziale della loro connettivita' ad internet.

il mio ISP mi ha dato uno "Scientific America" gia' pre-configurato per accedere alla linea dsl. Problemi sono: il modem da un solo (1) IP e non supporta wireless.
Ergo, vorrei attaccargli il mio USR9108 per fare da wireless router.

domanda, visto che lo USR9108 lo attaccherei al modem via cavo ethernet, come faccio a configurare una delle quattro porte Lan disponibili per ricevere un IP dal modem collegato ?

inoltre, quale tipo di connesione devo configurare come impostazione WAN ?
PPPoE o MER ?

ho fatto alcune prove e il solo modo di farlo funzionare e' di collegare lo USR9108 al modem con un cavo non incrociato e li mio PC allo USR9108 via cavo ethernet ( non e' una gran configurazione :)

grazie per qualsiasi consiglio
se la cosa e' gia' stata discussa, grazie per mandarmi almeno il riferimento alla pagina ( ce ne sono piu' di 400 da leggere :)

Cheers
Sergio :)Un 9108 collegato in cascata ad un MODEM, tramite una delle sue 4 porte ethernet, non può assolvere alla funzione di ROUTER... Tale funzione (Routing), è riservata solo ed esclusivamente alla parte MODEM del 9108, (tramite l'uscita RJ11), se viene collegata ad una Linea ADSL/ADSL2/ADSL2+


Saluti...

antarex
09-05-2009, 10:57
Ciao a tutti, qualcuno conosce, o mi sa indicare dove trovare, i parametri per configurare il nostro USR con l'adsl di Tele2?

grazie

OldBlackEagle
09-05-2009, 13:31
Ciao a tutti, qualcuno conosce, o mi sa indicare dove trovare, i parametri per configurare il nostro USR con l'adsl di Tele2?

grazieBasta andare nel Sito Internet di Tele2 e cercare nelle FAQ:

http://support.tele2.it/configurazioni/modem-adsl/index.php


Saluti...

DesRos
09-05-2009, 16:34
Con il firmware moddato forse si può...
Non si può neanche con il firmware moddato. Il firmware moddato usa p910 che assicura solamente la stampa bidirezionale. Tra l'altro la bidirezionalita' funziona solo con certe stampanti, con le Canon ad esempio non c'e' verso.

Abadir_82
10-05-2009, 02:16
Non si può neanche con il firmware moddato. Il firmware moddato usa p910 che assicura solamente la stampa bidirezionale. Tra l'altro la bidirezionalita' funziona solo con certe stampanti, con le Canon ad esempio non c'e' verso.

Mi sorge allora una domanda.... cosa ne impedisce il funzionamento come scanner? Una volta che ho la bidirezionalità cos'altro mi servirebbe?

antarex
10-05-2009, 10:20
Basta andare nel Sito Internet di Tele2 e cercare nelle FAQ:

http://support.tele2.it/configurazioni/modem-adsl/index.php


Saluti...

ti ringrazio.... ciao

OldBlackEagle
10-05-2009, 10:35
Mi sorge allora una domanda.... cosa ne impedisce il funzionamento come scanner? Una volta che ho la bidirezionalità cos'altro mi servirebbe?Il protocollo di stampa è una cosa; il software di gestione di uno scanner un'altra. Se un dispositivo non nasce per un certo tipo di gestione, vuol dire che non è fattibile. Altrimenti non è più un Print Server, ma un HUB USB!!!


Saluti...

DesRos
12-05-2009, 16:58
Mi sorge allora una domanda.... cosa ne impedisce il funzionamento come scanner? Una volta che ho la bidirezionalità cos'altro mi servirebbe?
Ti serve un programma sul router che sia in grado di gestire uno scanner (che e' decisamene diverso da una stampante).
Inoltre sul PC client ti serve un driver che sia in grado di comunicare con uno scanner che non sia fisicamente collegato al PC. Come dice OldBlackEagle, e' tutta una questione di protocollo di comunicazione.

Una implementazione teoricamente possibile prevede i seguenti passi
> modifica del firmware del router per implementare SANE (un progetto open source di condivisione di uno scanner in rete, con protocollo TWAIN)
> installazione sul PC client di un driver TWAIN compatibile SANE (sembra che ce ne sia uno in giro per Windows, per Linux dovrebbero essere compresi nei sorgenti SANE)

Dico "teoricamente" perche' l'USR9108 non ha una gran quantita di memoria a disposizione (RAM e flash memory) per cui non so se ci starebbe il tutto

Abadir_82
13-05-2009, 07:52
Ti serve un programma sul router che sia in grado di gestire uno scanner (che e' decisamene diverso da una stampante).
Inoltre sul PC client ti serve un driver che sia in grado di comunicare con uno scanner che non sia fisicamente collegato al PC. Come dice OldBlackEagle, e' tutta una questione di protocollo di comunicazione.

Una implementazione teoricamente possibile prevede i seguenti passi
> modifica del firmware del router per implementare SANE (un progetto open source di condivisione di uno scanner in rete, con protocollo TWAIN)
> installazione sul PC client di un driver TWAIN compatibile SANE (sembra che ce ne sia uno in giro per Windows, per Linux dovrebbero essere compresi nei sorgenti SANE)

Dico "teoricamente" perche' l'USR9108 non ha una gran quantita di memoria a disposizione (RAM e flash memory) per cui non so se ci starebbe il tutto

Mille grazie, ora mi è più chiaro.

LordPBA
15-05-2009, 16:16
scusate la domanda un pò newbie, ma ho appena collegato un nas a questo router e... è possibile che per trasferire 122gb ci metta circa 150ore?? Perchè va così lento? Forse i cavi? :mbe:

LordPBA
15-05-2009, 16:18
Non si può neanche con il firmware moddato. Il firmware moddato usa p910 che assicura solamente la stampa bidirezionale. Tra l'altro la bidirezionalita' funziona solo con certe stampanti, con le Canon ad esempio non c'e' verso.

deduco quindi che una multifunzione canon mp160 non faccia la scanner in rete, vero? :mbe:

LordPBA
15-05-2009, 16:28
deduco quindi che una multifunzione canon mp160 non faccia la scanner in rete, vero? :mbe:

ho già letto ne 3d... scusate...

LordPBA
16-05-2009, 09:23
nessuno sa dirmo come ottimizzare il nas? Mi va al massimo a 3mb/s...

TheDarkAngel
16-05-2009, 09:29
nessuno sa dirmo come ottimizzare il nas? Mi va al massimo a 3mb/s...

cambiarlo quelli economici vanno a 3MB/s questione di hardware impiegato non di ottimizzazioni

LordPBA
16-05-2009, 10:56
cambiarlo quelli economici vanno a 3MB/s questione di hardware impiegato non di ottimizzazioni

hmm... infatti lo sospettavo, ho anche disabilitato il firewall, ma nulla... ora cerco nel forum qualche nas valido... grazie cmq! Ciao!!

attackment
16-05-2009, 15:43
ma la us robotics non fa piu router adsl?

Marinelli
17-05-2009, 08:56
nessuno sa dirmo come ottimizzare il nas? Mi va al massimo a 3mb/s...

Il NAS è collegato via cavo o via wireless?

ma la us robotics non fa piu router adsl?

Purtroppo no...

LAN_Free
17-05-2009, 13:00
Salve a Tutti,
Vi pongo qui un quesito sul quale non ho trovato nessuna informazione :(
Il problema che affligge il mio 9107 da un po' di tempo è il seguente...

User.Warning kernel: SharedMemAlloc: ptr=0xA07FFFD8 size=8

Ciò mi accade precisamente da quando sono passato dalla 4 alla 8 Mega di Tiscali. Lo si può leggere unicamente dal log creato dal programma Kiwi Syslog Server Manager, (l'ho installato perchè mi piace sapere tutto quello che accade:D )
Ora la questione è questa: nonostante tutto funzioni alla perfezione, questo errore è quanto meno fastidioso... ed inoltre la cosa più strana è che si elimina facendo un reset al Kernel log, altrimenti si ripete ogni 15/20 secondi :boh:

Ho perfino fatto un reset software e hardware con aggiornamento del firmware ma senza alcun risultato :doh:

Chiedo l'aiuto a Voi: il Miglior Forum per questo meraviglioso router :help:

Un grazie in anticipo :mano:

attackment
17-05-2009, 13:08
tranquillo è normale non farci caso :)

LAN_Free
17-05-2009, 13:48
possibile che non ci sia soluzione? :(

finfo
17-05-2009, 19:22
ciao ragazzi spero di postare nella sezione corretta.
ho un problema da risolvere.
Dispongo di un ruter alice con firmware usrobotics 9108
e un ruter usrobotics 9111 entrambi wi fi.
Vorrei usare il 9111 come ponte wi fi per ampliare la zona di copertura wi-fi.
Ho letto un po come settare il tutto ma non ho ben chiaro tutti i passaggi.
Se qualcuno di voi mi può dare una mano.....
Grazie comunque.
:mc:

OldBlackEagle
20-05-2009, 22:51
ciao ragazzi spero di postare nella sezione corretta.
ho un problema da risolvere.
Dispongo di un ruter alice con firmware usrobotics 9108
e un ruter usrobotics 9111 entrambi wi fi.
Vorrei usare il 9111 come ponte wi fi per ampliare la zona di copertura wi-fi.
Ho letto un po come settare il tutto ma non ho ben chiaro tutti i passaggi.
Se qualcuno di voi mi può dare una mano.....
Grazie comunque.
:mc:Dicci quali sono i Tuoi dubbi e noi cercheremo di aiutarti... ;)


Saluti...

numero uno
21-05-2009, 15:52
Ciao a tutti
con il mio router USR 9108 vorrei settare le priorità in LAN con il QoS, ma l'opzione non esiste nel menù LAN, così come riportato in questo tutorial
http://www.usr.com/support/9108/9108-ug/tutorial4.htm

L'unico presente nei miei menù è quello nel Wireless, ma non è configurabile.

E' normale tutto ciò?

grazie

thundercom
21-05-2009, 16:00
il firmware del 9108 della guida è quello datato 2005... quindi potrebbe nn corrispondere col la versione che hai tu.

Tra l'altro *mi sembra* che se non lo attivi per l'interfaccia WAN non te lo fa vedere...

cmq, il QoS relativo alla connettività internet lo trovi in Internet -> Wan Setup clicchi Edit sull'interfaccia WAN desiderata e seguendo i passi arriverai alla sezione dove appunto ti è possibile modificare il QoS.

Saluti!

numero uno
21-05-2009, 16:08
sì effettivamente in WAN setup ho attivato il QoS ed ora è presente nel menù LAN e lo posso configurare.

grazie dell'esauriente e veloce risposta

CiccioTaurus
21-05-2009, 22:33
Il NAS è collegato via cavo o via wireless?



Purtroppo no...

ah ecco perchè dal sito era sparito tutto...peccato:(

LordPBA
22-05-2009, 12:00
Il NAS è collegato via cavo o via wireless?



Via cavo, ma la velocità di 3mb/s è normale per i nas economici...

Marinelli
22-05-2009, 18:00
Via cavo, ma la velocità di 3mb/s è normale per i nas economici...

Molto sinceramente... una cosa che va al max a 3 MB/s su ethernet non me la comprerei, nonostante possa essere economica ;)

Ciao :)

finfo
22-05-2009, 21:36
Dicci quali sono i Tuoi dubbi e noi cercheremo di aiutarti... ;)


Saluti...

Innanzi tutto grazie per la risposta.
Ho settato su entrambi i router il wds
l PRIMA domanda e': sul router 9108 che e' collegato all'adsl devo settare nell'AP mode come bridge ?che uso e se sì lo devo fare anche sul router come ponte radio?
in questo caso devo riconfigurare la connessione sul portatile avendo cambiato il modo AP ?
Sempre se sì i mac adress li trova il router o devo scriverli io a mano per i 2 portatili che devo conettere?
Ancora una domanda : se riesco a fare il ponte radio il portatile si connette automaticamente al segnale piu' forte o lo devo poi fare io manualmente la scelta al ruoter al quale connettermi?
vi ringrazio in anticipo di tutto.
sono un po una testa dura :muro:

OldBlackEagle
22-05-2009, 22:32
Innanzi tutto grazie per la risposta.
Ho settato su entrambi i router il wds
l PRIMA domanda e': sul router 9108 che e' collegato all'adsl devo settare nell'AP mode come bridge ?che uso e se sì lo devo fare anche sul router come ponte radio?
in questo caso devo riconfigurare la connessione sul portatile avendo cambiato il modo AP ?
Sempre se sì i mac adress li trova il router o devo scriverli io a mano per i 2 portatili che devo conettere?
Ancora una domanda : se riesco a fare il ponte radio il portatile si connette automaticamente al segnale piu' forte o lo devo poi fare io manualmente la scelta al ruoter al quale connettermi?
vi ringrazio in anticipo di tutto.
sono un po una testa dura :muro:In Prima Pagina c'è lo schemino per collegare due 9108 in Rete WDS. Prova a seguire le indicazioni suggerite anche con i Tuoi Router. Con due 9108 (o due 9113), una Rete WDS funziona benissimo!!!

http://img186.imageshack.us/img186/9563/jkwq4.png



Saluti...

antoymca
24-05-2009, 10:43
Ciao Ragazzi...

ciao OLDBE... è da tanto che non scrivevo in questa sezione; diciamo circa 18 mesi di buon funzionamento del nostro gioiellino.

Sarà una coincidenza ma con l'arrivo delle temperature il mio 9108 sta cominciando a fare i capricci.. perdite continue di portante e qndi di connessione..

ora sto facendo qualke test! unica cosa che ho notato fino ad ora è che se utilizzo il telefono ribecca la connessione!

PS: ho montato sulo mio impianto uno SPLITTER originale TELECOM che venivano ad installare loro stessi nel caso si avessero teleallarmi.

Resto in attesa di consigli e suggerimenti... intanto leggo un pochetto di pagine..

AntoYMCA

allego miei dati linea con telefono aperto con chiamata in corso..

finfo
24-05-2009, 20:38
In Prima Pagina c'è lo schemino per collegare due 9108 in Rete WDS. Prova a seguire le indicazioni suggerite anche con i Tuoi Router. Con due 9108 (o due 9113), una Rete WDS funziona benissimo!!!

http://img186.imageshack.us/img186/9563/jkwq4.png



Saluti...


grazie del consiglio ma.....
ho settato il 9108 come da tabella poi ho tentato di fare altrettanto con il 9111 ma il menu' diverso mi ha fatto incasinare. Uno dei problemi maggiori e' che se cambio IP al9111 poinon mi fa piu' accedere al ruoter in nessun modo IP di default e' 192.168.2.1 e cambiandolo ho provato ma poi devo fare un reset e ricominciare tutto da capo in quanto non vi si puo' piu accedere e non funge da ponte naturalmente.
riesco a connettermi al suo wifi ma non ad accedere alla pagina di conifg.
Ho provato a fare ping da dos ma nada non va.
avete consiglio in merito grazie.

ggetto
24-05-2009, 21:42
Quale fw è consigliabile installare per avere un 9108 super performante con connessione Tiscali TuttoIncluso 10MB/1MB?

thundercom
25-05-2009, 08:17
Uno dei problemi maggiori e' che se cambio IP al9111 poinon mi fa piu' accedere al ruoter in nessun modo IP di default e' 192.168.2.1 e cambiandolo ho provato ma poi devo fare un reset e ricominciare tutto da capo in quanto non vi si puo' piu accedere e non funge da ponte naturalmente.

non riesco a capire se, dopo che cambi l'IP al 9111, poi utilizzi il *nuovo* IP per accedere ad esso... :confused:

finfo
25-05-2009, 16:29
non riesco a capire se, dopo che cambi l'IP al 9111, poi utilizzi il *nuovo* IP per accedere ad esso... :confused:

esatto se cambio Ip al 9111 poi cerco di accedere allo stesso con il nuovo IP non mi lascia ne entrare nella config ne accetta ping da dos.

OldBlackEagle
25-05-2009, 19:14
esatto se cambio Ip al 9111 poi cerco di accedere allo stesso con il nuovo IP non mi lascia ne entrare nella config ne accetta ping da dos.Se Maometto non va dalla Montagna, allora la Montagna andrà da Maometto!!! :D
Se il 9111 non vuole cambiare IP Address, allora lo puoi cambiare al 9108... :sborone:


Saluti...

matrix_82
29-05-2009, 18:48
Ciao a tutti,
sono il possessore di un USR9108, e fin'ora non ho avuto nessun tipo di problema. Tuttavia sono da poco passato ad alice casa, e per forza di cose sono costretto ad utilizzare come modem router wireless l' "alice gate voip 2 plus wi-fi" fornito da telecom (altrimenti non potrei utilizzare la linea telefonica normale, che è solo voip). La mia domanda è questa: posso creare un ponte wireless tra l'alice e l'USR in modo che il router di alice si connetta alla rete internet e l'USR funga da ripetitore per il segnale wireless (solo come access point quindi)? Ho visto come creare un ponte wireless tra due 9108 nella prima pagina di questo post, ma cosa devo andare ad abilitare nel router di alice? premetto che digitando l'indirizzo

http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin

si riesce ad accedere a funzioni nascoste che normalmente non sono abilitate da telecom.
grazie anticipatamente.

OldBlackEagle
30-05-2009, 13:53
La mia domanda è questa: posso creare un ponte wireless tra l'alice e l'USR in modo che il router di alice si connetta alla rete internet e l'USR funga da ripetitore per il segnale wireless (solo come access point quindi)?Se l' "alice gate voip 2 plus wi-fi" supporta le Reti WDS, in linea di principio potresti riuscirci...

Ho visto come creare un ponte wireless tra due 9108 nella prima pagina di questo post, ma cosa devo andare ad abilitare nel router di alice?Esattamente quello che è descritto in Prima Pagina. Ovviamente dovrai trovare Tu le Voci equivalenti nel Pannello di controllo del Tuo "alice gate voip 2 plus wi-fi"...



Saluti...
__________________

Scudetto all'Inter, con Milan, Juventus e Roma a "Zeru Tituli" (Josè Mourinho)

freeedomx
01-06-2009, 20:24
Salve,sono un felice,anzi felicissimo possessore di un 9108 che non cambierei per niente al mondo almeno fino a quando i provider permetteranno il suo uso.
Ho un collegamento Alice flat e tre pc collegati; un fisso con ethernet,un notebook e un netbook tramite wifi.Ho cercato un pò nel thread ma non ho trovato niente sul quesito che vorrei porre a coloro che ormai conoscono fino all'ultima vite questo router.La domanda è questa:sul retro del router c'è anche una presa usb e vorrei chiedere,magari qualcuno ha provato,se è possibile collegare una webcam a quella presa e poter visualizzare tramite i pc che ho in wifi le sue immagini.Non ho la necessità di visualizzare la cam tramite web ma solo nel raggio di azione del segnale radio del router che rimane sempre acceso..Se non fosse possibile qual'è il sistema pià ortodosso per ottenere quello che vorrei?
Grazie a tutti.

thundercom
01-06-2009, 21:26
Salve,sono un felice,anzi felicissimo possessore di un 9108 che non cambierei per niente al mondo almeno fino a quando i provider permetteranno il suo uso.
Ho un collegamento Alice flat e tre pc collegati; un fisso con ethernet,un notebook e un netbook tramite wifi.Ho cercato un pò nel thread ma non ho trovato niente sul quesito che vorrei porre a coloro che ormai conoscono fino all'ultima vite questo router.La domanda è questa:sul retro del router c'è anche una presa usb e vorrei chiedere,magari qualcuno ha provato,se è possibile collegare una webcam a quella presa e poter visualizzare tramite i pc che ho in wifi le sue immagini.Non ho la necessità di visualizzare la cam tramite web ma solo nel raggio di azione del segnale radio del router che rimane sempre acceso..Se non fosse possibile qual'è il sistema pià ortodosso per ottenere quello che vorrei?
Grazie a tutti.

Ne abbiamo parlato (ancora una volta :) ) proprio qualche thread fa e (purtroppo :( ) la porta USB si può solo usare per la stampante...

freeedomx
01-06-2009, 21:30
Beh,c'era da aspettarselo,troppo bello e semplice per essere vero,:muro: l'unico modo che rimane,almeno credo, è una ip cam ma costano un botto!!:cry: Grazie comunque per la risposta,sempre pronti e chiarissimi.

qbert79
02-06-2009, 02:31
E da circa 1 mese che ho un abbonamento con llibero tutto incluso. Ho molti problemi di disconnessioni e lentezza a qualsiasi orario della giornata. Purtroppo la lentezza continua anche a quest ora 3.26 del mattino.
questi sono 2 screenshot per rendere l'idea.
secondo voi qual'è il problema?
Faccio presene che prima avevo alice 7 mega è la velocità raggiungeva facilmente la banda offerta.
Grazie

http://img5.imageshack.us/img5/1462/22797394.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=22797394.jpg)
http://img5.imageshack.us/img5/6696/77936389.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=77936389.jpg)

Marinelli
02-06-2009, 11:57
Hai una linea davvero scadente, ecco il problema.
Però non saprei dirti da cosa dipenda e se sia una situazione risolvibile in qualche modo.

Se rispetto a quando avevi Alice non hai modificato nulla (es. aggiunto apparecchiature telefoniche, spostato prese...) direi che non dipenda da te. Purtroppo non so quanto una telefonata al 155 possa aiutare.

Ciao

qbert79
03-06-2009, 12:08
Hai una linea davvero scadente, ecco il problema.
Però non saprei dirti da cosa dipenda e se sia una situazione risolvibile in qualche modo.

Se rispetto a quando avevi Alice non hai modificato nulla (es. aggiunto apparecchiature telefoniche, spostato prese...) direi che non dipenda da te. Purtroppo non so quanto una telefonata al 155 possa aiutare.

Ciao

Ciao il problema è stato risolto, stavano lavorando sulla linea :)

Ora ho un'altro problema. ieri riuscivo a connettermi tramite wifi e riuscivo a accedere alla configurazione del router alla pagina 192.168.1.1 oggi invece nn riesco ne a usare il wifi e ne a accedere alla pagina del router

Marinelli
03-06-2009, 15:23
Hai messo mano a qualche impostazione del router?
Per esempio: ha cambiato la chiave WPA, hai aggiunto qualche filtro sul MAC?

E via cavo riesci ad accedere alla pagina di configurazione?

Può anche darsi che il router si sia incastrato e sia necessario spegnerlo e riaccenderlo.

Ciao :)

qbert79
03-06-2009, 17:38
Hai messo mano a qualche impostazione del router?
Per esempio: ha cambiato la chiave WPA, hai aggiunto qualche filtro sul MAC?

E via cavo riesci ad accedere alla pagina di configurazione?

Può anche darsi che il router si sia incastrato e sia necessario spegnerlo e riaccenderlo.

Ciao :)

ciao, ho dovuto inserire manualmente dns nella configurazione. Non so perchè ma era impostato su automatico

cmq ora tutto ok

Grazie

Marinelli
03-06-2009, 23:09
Il DNS solitamente è in automatico (nel router) perché è il provider stesso ad assegnarlo al momento della connessione.

In ogni caso non vedo come una errata configurazione del DNS sul router possa influenzare l'accesso allo stesso o la connessione alla rete wireless.

Ciao

carioca de limao
05-06-2009, 17:30
EDIT

OldBlackEagle
05-06-2009, 18:51
Ciao a tutti!
Volevo un consiglio: meglio acquistare il gateway USR9108 (a 100 euro) o il gateway USR9113 (a 70 euro) ?
Sono entrambi nuovi.
Il modello 9108 mi ispira di più perchè ha il tasto on/off ma costa di più.
Il modello 9113 ha lo standard "n" e quindi più potente però non ha il tasto on/off e quindi temo in un surriscaldamento.
Il mio computer portatile ha lo standard "g" e quindi forse non lo sfrutterei al massimo.
Pregi e difetti dei due gateway?
Spero possiate darmi un consiglio. Grazie.
:read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27736331&postcount=1254



Saluti...
__________________

Scudetto all'Inter, con Milan, Juventus e Roma a "Zeru Tituli" (Josè Mourinho)

pegasolabs
05-06-2009, 19:15
*Il crossposting è vietato. Come vedi crea solo confusione tra i thread. Evitalo.

carioca de limao
06-06-2009, 00:48
Il crossposting è vietato. Come vedi crea solo confusione tra i thread. Evitalo.
Sì ok. :)

Alejandro
07-06-2009, 11:17
Ragazzi è da un pò che non entro in questo thread ma ho una nuova necessità per il mio bel 9108.

Vorrei che facesse da vpn server è possibile? Ho fatto la richiesta alla USR penso che sia gratuito il supporto no?
Ma non capisco se il router diventa un client o un server?

Marinelli
07-06-2009, 16:45
Ragazzi è da un pò che non entro in questo thread ma ho una nuova necessità per il mio bel 9108.

Vorrei che facesse da vpn server è possibile? Ho fatto la richiesta alla USR penso che sia gratuito il supporto no?
Ma non capisco se il router diventa un client o un server?

Direttamente dal documento ufficiale:

http://www.usr.com/support/9108a/9108a-files/9108a-VPN-Termination.doc

The VPN termination function provides the ability to connect two networks together securely over the internet. The 9108A will operate as a client when connected to a VPN server such as the USR8200 and will allow a remote user access to services contained within a remote network such as file transfer and email for example.
The method of VPN connection that the 9108A uses is IPSEC so a suitable server is required for this high security means of providing a virtual private network.

Ciao! :)

Alejandro
07-06-2009, 19:31
peccato! ci speravo! mi toccherà entrare sempre con no-ip.com!

grazie comunque!

ggetto
07-06-2009, 22:08
Quale fw è consigliabile installare per avere un 9108 super performante con connessione Tiscali TuttoIncluso 10MB/1MB?
up

Marinelli
07-06-2009, 22:40
Quale fw è consigliabile installare per avere un 9108 super performante con connessione Tiscali TuttoIncluso 10MB/1MB?

La versione 1.5 va decisamente bene. In ogni caso, anche con firmware più vecchi non ho notato particolari differenze.

Ciao :)

xcdegasp
07-06-2009, 23:04
La versione 1.5 va decisamente bene. In ogni caso, anche con firmware più vecchi non ho notato particolari differenze.

Ciao :)

la versione beta 2007 non mi ha mai dato problemi mentre la 1.8 mi aveva dato qualche grattacapo che mi ha fatto rollbackare :)

OldBlackEagle
08-06-2009, 14:30
Quale fw è consigliabile installare per avere un 9108 super performante con connessione Tiscali TuttoIncluso 10MB/1MB?
Con le ADSL2+ TISCALI (Fonia POTS), vanno bene tutte le versioni di Firmware, dalla Prima all'Ultima... Verificato personalmente!!!


Saluti...
__________________

Scudetto all'Inter, con Milan, Juventus e Roma a "Zeru Tituli" (Josè Mourinho)

Psychnology
09-06-2009, 07:14
ragazzi,
scusate la domanda che non c'entra molto: ma la USR fa ancora prodotti wireless? Perché vedo che negli scaffali si trova sempre meno e anche sul sito non ne riportano! Anche sul web non si trova tanto :confused: :confused:

as2k3
09-06-2009, 07:30
ragazzi,
scusate la domanda che non c'entra molto: ma la USR fa ancora prodotti wireless? Perché vedo che negli scaffali si trova sempre meno e anche sul sito non ne riportano! Anche sul web non si trova tanto :confused: :confused:

no non producono + prodotti wireless.

Psychnology
09-06-2009, 07:34
no non producono + prodotti wireless.
ah ok! ma come mai???

as2k3
09-06-2009, 07:38
ah ok! ma come mai???

prezzi troppo concorrenziali degli avversari e quindi guadagni ridotti all'osso.

questa è stata la loro spiegazione

as2k3
09-06-2009, 07:55
prezzi troppo concorrenziali degli avversari e quindi guadagni ridotti all'osso.

questa è stata la loro spiegazione

diciamo che non riuscivano ad abbuffarsi come all'inizio :D

Psychnology
09-06-2009, 08:16
diciamo che non riuscivano ad abbuffarsi come all'inizio :D
si si non mi stupisce la cosa, se pensiamo che Big Blue ha mollato il mercato pc per scarsa redditività,,,

as2k3
10-06-2009, 08:47
buongiorno a tutti!

alla luce del fatto che ormai usr9113 non si trova più...quale è la valida alternativa?

esiste qualche hardware simile, stessa cpu etc?

OldBlackEagle
10-06-2009, 10:50
buongiorno a tutti!

alla luce del fatto che ormai usr9113 non si trova più...quale è la valida alternativa?

esiste qualche hardware simile, stessa cpu etc?

:read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27792754&postcount=1256



Saluti...
__________________

Scudetto all'Inter, con Milan, Juventus e Roma a "Zeru Tituli" (Josè Mourinho)

ezadro
15-06-2009, 23:59
Arcano risolto! Con l'upgrade del firmware alla versione 1.06 beta (dicembre 2007) il problema si risolve e Leopard, CUPS 1.3.x e USR9108 convivono e funzionano allegramente.

Teniamolo presente visto che in rete si trovano solo segnalazioni del problema senza alcuna soluzione nè alcun cenno al suddetto firmware.
Grazie!

Ciao a tutti!!! grazie mille....oggi su segnalazione di un amico ho visitato il vostro forum....MACBOOKPRO 2.5GHz con MAC OS X 10.5.7 Leopard e USR 9108A finalmente funziona la stampa USB via HTTP, soluzione upgrade firmware. dal luglio 2006 ho messo il giugno 2008. peccato che sia beta.

Inoltre segnalo che avevo perdite di segnale sul MACBOOKPRO, segnalato anche sul forum Apple. vediamo se questo firmware risolve anche questo....mah

OldBlackEagle
16-06-2009, 12:40
Ciao a tutti!!! grazie mille....oggi su segnalazione di un amico ho visitato il vostro forum....MACBOOKPRO 2.5GHz con MAC OS X 10.5.7 Leopard e USR 9108A finalmente funziona la stampa USB via HTTP, soluzione upgrade firmware. dal luglio 2006 ho messo il giugno 2008. peccato che sia beta...L'importante è risolvere... ;)



Saluti...
__________________

Scudetto all'Inter, con Milan, Juventus e Roma a "Zeru Tituli" (Josè Mourinho)

ggetto
17-06-2009, 08:55
Con le ADSL2+ TISCALI (Fonia POTS), vanno bene tutte le versioni di Firmware, dalla Prima all'Ultima... Verificato personalmente!!!


Saluti...
__________________

Scudetto all'Inter, con Milan, Juventus e Roma a "Zeru Tituli" (Josè Mourinho)

beta incluso?

OldBlackEagle
20-06-2009, 12:21
beta incluso?

Affermativo...


Saluti...
__________________

Scudetto all'Inter, con Milan, Juventus e Roma a "Zeru Tituli" (Josè Mourinho)

klevis
24-06-2009, 22:57
Ciao a tutti.
Premetto che ho letto solo la prima pagina(400 sono troppe :D )
Sono da tempo possessore di 9108a e non ho mai avuto problemi. Dopo aver venduto il notebook non ho più usato il wirles ma oggi ho comprato una stampante wirles e con gronde stupore vedo che il mio wirles e sparito ed il mio router e trasformato in U.S.Robotics SureConnect ADSL a-Port Router.
Le ho provato tutte (credo) disinstallato il software ho resettato il router ma nulla.
E successo a qualcun altro e se si come ha risolto?
Grazie mille per l'eventuale aiuto.

n0ise
25-06-2009, 18:15
ragazzi io usoil firmware di questo router su un modem alice. la versione che uso è questa Version: 3.04L.01.-071208_2145 (08 dicembre 2007 21:45:00 GMT+01:00)

ho visto che ci sono firmwre di luglio 2008...se faccio un check version dal router stesso non mi trova versioni, la mia domanda è: posso aggiornarlo o è sconsigliabile visto che è stato montato impropriamente? e inoltre..esiste un changelog delle nuove versioni successive alla mia? insomma,il gioco vale la candela? :p

thx in advance

orione67
27-06-2009, 15:13
Ciao OldBlackEagle,
è da molto tempo che non partecipo a questa discussione...

Dopo decine di telefonate da parte dei call center di Telecom (o chi per loro) alla fine ho deciso di cedere all'offerta di passaggio ad Alice 20 Mega, consapevole comunque che, pur ottenendo qualcosa in più anche in upload, si tratta di una velocità teorica. Perlomeno mi spostano sulle nuove schede ADSL2+, essendo il vecchio dslam alcatel su cui sono attestato ormai saturo e la velocità raggiungibile è molto lontana dai 7mega pieni di un paio d'anni fa quando ottenni l'upgrade automatico dalla 2mega...

In attesa (speriamo non troppo lunga) di ottenere l'upgrade, ti chiedo gentilmente, in base ai valori attuali della mia linea, quale potrebbe essere la portante che aggancierà il mio USR9108a con la nuova 20Mega:

Attualmente sono attestato in centrale con uno dslam tradizionale, infatti il router si allinea in G.dmt 7616/480

down up

SNR 18,3 18,0
Attenuazione 16,0 10,0

Max Attainable rate circa 9700kbps (variabile, a volte supera in down anche 10000kbps). Il margine di rumore in down la sera peggiora un po', ma non scende comunque sotto i 17,8db...
Il firmware caricato è l'ultimo disponibile...

Disto circa 300m in linea d'area dalla mia centrale, ma da alcune tabelle ho ricavato la distanza effettiva del tratto doppinico di circa 1100/1200 metri.

Sembrerebbe una buona linea in grado di reggere senza problemi anche la 20 Mega, che ne pensi?

OldBlackEagle
27-06-2009, 15:29
...

il router si allinea in G.dmt 7616/480

down up

SNR 18,3 18,0
Attenuazione 16,0 10,0

Max Attainable rate circa 9700kbps (variabile, a volte supera in down anche 10000kbps). Il margine di rumore in down la sera peggiora un po', ma non scende comunque sotto i 17,8db...
Il firmware caricato è l'ultimo disponibile...

Disto circa 300m in linea d'area dalla mia centrale, ma da alcune tabelle ho ricavato la distanza effettiva del tratto doppinico di circa 1100/1200 metri.

Sembrerebbe una buona linea in grado di reggere senza problemi anche la 20 Mega, che ne pensi?

Sei a pochissime centinaia di metri dalla Tua Centrale Telefonica...
La Tua Linea Telefonica è sicuramente idonea a sostenere Portanti ADSL2+ da 20 Mbps... ;)


Saluti...
__________________

Scudetto all'Inter, con Milan, Juventus e Roma a "Zeru Tituli" (Josè Mourinho)

skryabin
27-06-2009, 15:33
Attualmente sono attestato in centrale con uno dslam tradizionale, infatti il router si allinea in G.dmt 7616/480

down up

SNR 18,3 18,0
Attenuazione 16,0 10,0

Max Attainable rate circa 9700kbps (variabile, a volte supera in down anche 10000kbps). Il margine di rumore in down la sera peggiora un po', ma non scende comunque sotto i 17,8db...
Il firmware caricato è l'ultimo disponibile...

Disto circa 300m in linea d'area dalla mia centrale, ma da alcune tabelle ho ricavato la distanza effettiva del tratto doppinico di circa 1100/1200 metri.

Sembrerebbe una buona linea in grado di reggere senza problemi anche la 20 Mega, che ne pensi?

confermo che l'attenuazione è in linea con una distanza di circa 1000 metri abbondanti...non dovresti aver problemi a prendere i 20 mega in adsl2+, non ti curare di quello che riporta il router in g.dmt per l'attenaible rate

orione67
27-06-2009, 22:44
Vi ringrazio entrambi per le risposte, non appena mi faranno l'upgrade confronteremo la bontà dei nuovi valori... :)

P.S. Ottimo investimento questo USR9108a... sono quasi tre anni di onorato servizio, mai un problema e sempre al passo coi tempi... :eek:

Ora capisco perchè non li fanno più... :asd:

Saluti a tutti... ;)

Antivirusvivente
28-06-2009, 07:33
Scusate ancora il disturbo.. ieri sera avevo configurato il mio muletto. L'unico prolema è che non appena ha scaricato 2 files da 1GB l'uno, il router sembra aver perso la connessione, infatti stamane accendendo il fisso, e accedendo ad internet, non era possibile fare nulla. C'entra qualcosa il router?
I led di connessione erano tutti e 4 accesi

Marinelli
28-06-2009, 11:21
Può capitare che, ogni tanto, il router si incastri e sia necessario spegnerlo e riaccenderlo... magari è il tuo caso.

Ciao :)

OldBlackEagle
28-06-2009, 12:20
Ora capisco perchè non li fanno più... :asd:
Purtroppo la U.S.Robotics ha fatto questa scelta commerciale... :cry:


Saluti...
__________________

Scudetto all'Inter, con Milan, Juventus e Roma a "Zeru Tituli" (Josè Mourinho)

Dr.Male
01-07-2009, 15:41
ciao a tutti, volevo chiedervi 2 quesiti riguardo questo modem.

1. è possibile tramite il pannello di controllo del modem scegliere di connettersi in adsl1 invece che adsl2+, momentaneamente? perchè tempo fa avevo notato che sull'adsl normale mi avevano attivato il fastpath e volevo provare a sfruttarlo (soprattutto per gli instradamenti esteri).. un mio amico mi diceva che sul suo (che però non è un USR) poteva farlo tranquillamente.

2. forse ho sbagliato io, ma aprendo le porte tcp e udp assegnate a emule su virtual server, emule mi dice lo stesso che la porta non è raggiungibile..è un errore del firewall interno? non riesco a modificarlo..
tra parentesi, mi è successo alcune volte che mettendolo come eccezione aveva aperto le porte, ma dopo tot tempo (1-2 giorni) le aveva richiuse da sole nonostante fossero attive come eccezioni...bah

Abadir_82
01-07-2009, 15:51
ciao a tutti, volevo chiedervi 2 quesiti riguardo questo modem.

1. è possibile tramite il pannello di controllo del modem scegliere di connettersi in adsl1 invece che adsl2+, momentaneamente? perchè tempo fa avevo notato che sull'adsl normale mi avevano attivato il fastpath e volevo provare a sfruttarlo (soprattutto per gli instradamenti esteri).. un mio amico mi diceva che sul suo (che però non è un USR) poteva farlo tranquillamente.

2. forse ho sbagliato io, ma aprendo le porte tcp e udp assegnate a emule su virtual server, emule mi dice lo stesso che la porta non è raggiungibile..è un errore del firewall interno? non riesco a modificarlo..
tra parentesi, mi è successo alcune volte che mettendolo come eccezione aveva aperto le porte, ma dopo tot tempo (1-2 giorni) le aveva richiuse da sole nonostante fossero attive come eccezioni...bah


1. Il fast è utilizzabile in adsl1 ed anche in adsl2+, io sono in fast e sono in 2+.

2. Sicuro che hai assegnato ip statico al pc?

orione67
01-07-2009, 21:44
...cmq al tempo ne presi uno sufficientemente potente, sapevo già dell'avidità di corrente di questo router. Credo sia da 1.2-1.5A come minimo (quello originale è da 1.2) ma ora controllo per sicurezza ;)

EDIT: infatti è un 1600mA a 9 volt stabilizzato :sofico:

Cmq spero sia chiaro che questo alimentatore stabilizzato ce l'ho da più di un anno e ha funzionato sempre perfettamente, meglio di quello originale. Quello originale può darsi che abbia un condensatore sottodimensionato perchè pur collegandolo all'APC non appena questo entrava in funzione a causa delle microinterruzioni di corrente (maledetta Enel) il router perdeva stranamente la portante o si resettava (l'APC funziona regolarmente, tiene senza problemi il pc acceso per vari minuti)
...

Ho sempre notato anch'io problemi di stabilità dell'alimentatore originale in occasione di temporali. Ogni piccolo intervento del gruppo di continuità (microinterruzioni dovute alla commutazione linea/UPS/linea) il router si riavvia con la conseguente perdita di portante... Anche se si tratta di un evento raro, in alcune occasioni il reset è piuttosto fastidioso...:mad:
Sarei dell'opinione di sostituirlo... Che tipo di alimentatore alternativo mi consigliate? Quello suggerito da skryabin va bene oppure è preferibile uno di amperaggio differente? C'è il pericolo di danneggiare il router se si supera di molto l'amperaggio originale?
Grazie per le risposte... ;)

skryabin
01-07-2009, 22:13
Ho sempre notato anch'io problemi di stabilità dell'alimentatore originale in occasione di temporali. Ogni piccolo intervento del gruppo di continuità (microinterruzioni dovute alla commutazione linea/UPS/linea) il router si riavvia con la conseguente perdita di portante... Anche se si tratta di un evento raro, in alcune occasioni il reset è piuttosto fastidioso...:mad:
Sarei dell'opinione di sostituirlo... Che tipo di alimentatore alternativo mi consigliate? Quello suggerito da skryabin va bene oppure è preferibile uno di amperaggio differente? C'è il pericolo di danneggiare il router se si supera di molto l'amperaggio originale?
Grazie per le risposte... ;)

l'amperaggio dichiarato va inteso come "fino a"...cioe' puoi anche avere un trasmormatore da 1 milione di mA ma se il router gliene servono 1200mA se ne prende sempre 1200 ;)

diciamo che più è alto l'amperaggio fornito meglio è, in quanto il trasformatore va meno "in crisi", cioe' se ne prendi uno da 1200mA e il router ciuccia proprio 1200mA capirai che lo fai lavorare "al limite"

La cosa importante è che sia "stabilizzato", che abbia il voltaggio giusto, possiblità di switchare la polarità (dovrai verificare la polarità dello spinotto del trasformatore di default e riprodurla sul nuovo trasformatore, si fa semplicemente con un tester), e un amperaggio maggiore o uguale al valore del trasformatore di default
L'amperaggio di solito viene dichiarato in funzione del voltaggio ( potresti cioe' trovare per esempio modelli che danno 1200mA a 12V e 1600mA a 9V, in tal caso andrebbe bene, ma occhio ai numeri)

Il mio router è acceso ormai da 3 anni senza soluzione di continuità, e uso il trasformatore coi dati che ho citato prima fin dai primi mesi di vita.

orione67
02-07-2009, 00:43
Ti ringrazio per l'esauriente risposta, ottima spiegazione... ;)

skryabin
02-07-2009, 00:54
Ti ringrazio per l'esauriente risposta, ottima spiegazione... ;)

il problema che avevo io era esattamente il tuo...ogni volta che entrava in funzione l'ups per le "microinterruzioni" a causa della linea pessima dell'enel (soprattutto col maltempo) il router faceva una specie di resettaggio della connessione: quindi cambiando trasformatore stai tranquillo che risolvi al 99.9% ;)

orione67
02-07-2009, 12:08
il problema che avevo io era esattamente il tuo...ogni volta che entrava in funzione l'ups per le "microinterruzioni" a causa della linea pessima dell'enel (soprattutto col maltempo) il router faceva una specie di resettaggio della connessione: quindi cambiando trasformatore stai tranquillo che risolvi al 99.9% ;)

Direi anche al 100%, non è la prima volta che gli alimentatori in dotazione alle apparecchiature elettroniche sono causa di misteriosi problemi di funzionamento...

Grazie ancora... ;)

Syphon
07-07-2009, 22:44
ragazzi scusate ho messo su il firmware dell 9108 sul mio alice gate..

Ho una Alice 2 Mega che però va come una 640..visto che l'adsl oltre a essere una vera m***a va anche a singhiozzi.. (per caricare una pagina devo fare 25 volte il refresh)

Ho pensato..non è che per caso l'MTU è settato male?

Tra l'altro il router non mi aggancia la portante se non imposto in PPPoE..ma alice non supporta il PPPoA?

In pratica..Non trovo il settaggio dell'MTU..

ciroslitz
09-07-2009, 12:04
esiste un modo per abilitare la porta usb del 9108 per collegare pendrive hd, come avviene per alicegate???

DesRos
09-07-2009, 14:12
esiste un modo per abilitare la porta usb del 9108 per collegare pendrive hd, come avviene per alicegate???
Al momento nessuno si e' preso la briga di modificare il firmware come invece e' stato fatto per l'AliceGate. Tra l'altro, ma non ne sono sicuro, ho l'impressione che la memoria del 9108 (soli 16mb) non permetta di aggiungere troppe funzionalita' al router.

OldBlackEagle
09-07-2009, 14:45
esiste un modo per abilitare la porta usb del 9108 per collegare pendrive hd, come avviene per alicegate???:banned: No, perchè la modifica da fare sarebbe sull'Hardware...



Saluti...
__________________

Scudetto all'Inter, con Milan, Juventus e Roma a "Zeru Tituli" (Josè Mourinho)

alessandrolewis82
09-07-2009, 15:34
è possibile che il beneamato router 9108 sia incompatibile con il macbook e iphone?

con l'iphone mi ero rassegnato a non navigare con la rete wifi di casa...ma ora mi hanno regalato un macbook e si ripresenta lo stesso problema. Si collega al wifi perfettamente ma non naviga...oppure apre qualche pagina moooolto lentamente.

non so che pesci prendere....qualsiasi consiglio è ben accetto

saluti

OldBlackEagle
09-07-2009, 15:50
è possibile che il beneamato router 9108 sia incompatibile con il macbook e iphone?Sicuramente il metodo di cifratura che utilizzi sul Tuo 9108 è da rivedere... Da me in ufficio (USR9108A), navigano tutti: Nokia N95-N96-N97, OMNIA, iPhone 3G S, Portatili e MAC...
Forse utilizzi una cifratura o filtri in modo troppo restrittivo ed incompatibile con i Tuoi dispositivi Wireless... Prova inizialmente togliendo la criptatura, poi metti la WEP Open e sali di livello finchè qualcosa non funzionerà, a quel punto torni indietro di un livello e tutti navigheranno felici e contenti... :D Per il MAC devi configurare l'MTU (più basso) sul S.O. della Macchina altrimenti si frammenta la "Trama" e navighi a singhiozzo... :muro:


Saluti...
__________________

Scudetto all'Inter, con Milan, Juventus e Roma a "Zeru Tituli" (Josè Mourinho)

Fix it!
12-07-2009, 02:21
Ho un pc su quale non ho una scheda di rete di rete wifi, posso utilizzare il 9108 come scheda di rete wifi? configurandolo quindi come client in modo che si colleghi all'access point? nel qual caso come devo fare? ho cercato nella discussione ma non ho trovato nulla di simile, grazie a tutti!

ezechiele2517
16-07-2009, 16:05
salve a tutti, ragà vorrei vendere il mio 9108, secondo voi dato k cmq qst router è un gioiellino e la us robotics non ne produce + di routers wifi. secondo voi a quanto potrei venderlo? ;)

alessandrolewis82
18-07-2009, 16:52
ho fatto come mi ha detto lei.. ho messo la chiave di crittografia wep ma continuo ad aver problemi. ora provo a ridurre il valore di MTU. però non ho idea di quale sia il valore per infostrada 4 Mega. ho cercato con google ma non lo trovo questo parametro.

P.S. ho ridotto a 1400 l MTU ...problema risolto!

Sicuramente il metodo di cifratura che utilizzi sul Tuo 9108 è da rivedere... Da me in ufficio (USR9108A), navigano tutti: Nokia N95-N96-N97, OMNIA, iPhone 3G S, Portatili e MAC...
Forse utilizzi una cifratura o filtri in modo troppo restrittivo ed incompatibile con i Tuoi dispositivi Wireless... Prova inizialmente togliendo la criptatura, poi metti la WEP Open e sali di livello finchè qualcosa non funzionerà, a quel punto torni indietro di un livello e tutti navigheranno felici e contenti... :D Per il MAC devi configurare l'MTU (più basso) sul S.O. della Macchina altrimenti si frammenta la "Trama" e navighi a singhiozzo... :muro:


Saluti...
__________________

Scudetto all'Inter, con Milan, Juventus e Roma a "Zeru Tituli" (Josè Mourinho)

Fix it!
18-07-2009, 17:16
e la us robotics non ne produce + di routers wifi. secondo voi a quanto potrei venderlo? ;)

Dici sul serio? non lo sapevo....

ezechiele2517
18-07-2009, 17:21
è si è una scelta commerciale, di quelli wifi non ne producono +

orione67
19-07-2009, 12:59
è si è una scelta commerciale, di quelli wifi non ne producono +

Dimostra la bontà dei Ns. 9108a, probabilmente adesso wi-fi rimangono solo quelli.... made in China :D

Zeus11
19-07-2009, 14:06
Salve, ho un gran bel problema con il 9108a, da questa mattina non prende più la portante adsl, si accendono solamente le prime due spie,e quella del collegamento ethernet...

Ho provato a resettare ecc... ma ninete da fare...

Cosa posso fare?

skryabin
19-07-2009, 14:08
Salve, ho un gran bel problema con il 9108a, da questa mattina non prende più la portante adsl, si accendono solamente le prime due spie,e quella del collegamento ethernet...

Ho provato a resettare ecc... ma ninete da fare...

Cosa posso fare?

provare a leggere il log? riesci ad entrare nell'interfaccia del router?

Zeus11
19-07-2009, 14:54
provare a leggere il log? riesci ad entrare nell'interfaccia del router?

Si, inserendo l'indirizzo nel router, vi accedo, ma i dati della linea non compaiono, mi dice linea assente, infatti, si accendono nel router solamente la 1° spia dell'accensione, la seconda del wireless, la 3° e la 4° rimangono sempre spente, e poi è accesa anche la spia del cavo ethernet...

Pensavo, è possibile sia un problema di alimentatore? o è proprio il router che è andato? :(

skryabin
19-07-2009, 15:03
Si, inserendo l'indirizzo nel router, vi accedo, ma i dati della linea non compaiono, mi dice linea assente, infatti, si accendono nel router solamente la 1° spia dell'accensione, la seconda del wireless, la 3° e la 4° rimangono sempre spente, e poi è accesa anche la spia del cavo ethernet...

Pensavo, è possibile sia un problema di alimentatore? o è proprio il router che è andato? :(

te sei sicuro che non sia partita la portante del provider? prova un altro modem/router e vedi se si allinea.

sarebbe comunque interessante leggere il log del router.

Zeus11
19-07-2009, 15:05
te sei sicuro che non sia partita la portante del provider? prova un altro modem/router e vedi se si allinea.

sarebbe comunque interessante leggere il log del router.

Certo, sono collegato in questo momento da un'altro modem che avevo in casa, quindi non è un problema del provider...

Come faccio a postare il log?

skryabin
19-07-2009, 15:19
Certo, sono collegato in questo momento da un'altro modem che avevo in casa, quindi non è un problema del provider...

Come faccio a postare il log?


http://192.168.1.1/logview.cmd

meglio se lo configuri in modo da avere qualche informazione in più: clicca su configure in basso e setta i due menu a tendina ambedue su "warning" (dovrebbe essere un buon compromesso)
Ovviamente controlla se il pallino selezionato è su "Enable log"

Quindi spegni il router, lo riaccendi, aspetti qualche istante, che abbia finito le sue procedure, quindi riapri la pagina del log e fai una copia incolla

Zeus11
19-07-2009, 15:25
Ecco qui...

Date/Time Facility Severity Message
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: ip_nat_rtsp v0.01 loading
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: nntrack_rtsp v0.01 loading
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: ip_nat_h323: initialize the module!
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: ip_conntrack_h323: init
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: ip_nat_pptp version 2.0 loaded
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: ip_conntrack_pptp version 2.1 loaded
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: ip_conntrack version 2.1 (125 buckets, 0 max) - 368 bytes per conntrack
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: ip_tables: (C) 2000-2002 Netfilter core team
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: SharedMemAlloc: ptr=0xA0FFFC38 size=936
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: dsl0 registered
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: AdslCoreHwReset: AdslOemDataAddr = 0xA0FFB114
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: pSdramPHY=0xA0FFFFF8, 0x2BCA5 0xDEADBEEF
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: BcmAdsl_Initialize=0xC005D228, g_pFnNotifyCallback=0xC0073C74
Jan 1 00:00:17 user critical kernel: eth0 Link UP.
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: wl0 registered
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: wl0: Broadcom BCM4318 802.11 Wireless Controller 3.131.35.0.cpe0.0
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: PCI: Enabling device 0000:00:01.0 (0004 -> 0006)
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: eth0 registered
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: eth0: MAC Address: 00:14:C1:35:36:83
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: Config Ethernet Switch Through SPI Slave Select 0
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: Broadcom BCM6348B0 Ethernet Network Device v0.3 Jul 19 2006 09:41:11
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: adsl: adsl_init entry
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: blaadd: blaa_detect entry
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: atmapi: module license 'Proprietary' taints kernel.
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: Algorithmics/MIPS FPU Emulator v1.5
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly.
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: bcm963xx_serial driver v2.0
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: SES: LED GPIO 0x23 is enabled
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: SES: Button Interrupt 0x3 is enabled
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: SES: Button GPIO 0x23 is enabled
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: brcmboard: brcm_board_init entry
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: PCI: Enabling device 0000:00:09.0 (0000 -> 0002)
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: bcm963xx_mtd driver v1.0
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: Using noop io scheduler
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: Can't analyze prologue code at 80182c84
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: Checking for 'wait' instruction... unavailable.
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: Mount-cache hash table entries: 512 (order: 0, 4096 bytes)
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: Calibrating delay loop... 255.59 BogoMIPS
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: Inode-cache hash table entries: 2048 (order: 1, 8192 bytes)
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: Dentry cache hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: Using 128.000 MHz high precision timer.
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: PID hash table entries: 64 (order 6: 512 bytes)
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: Primary data cache 8kB 2-way, linesize 16 bytes.
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: Primary instruction cache 16kB, physically tagged, 2-way, linesize 16 bytes.
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: brcm mips: enabling icache and dcache...
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: Kernel command line: root=31:0 ro noinitrd
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: Built 1 zonelists
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: memory: 00fa0000 @ 00000000 (usable)
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: Determined physical RAM map:
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: mpi: No Card is in the PCMCIA slot
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: CPU revision is: 00029107
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: 96348GW-A prom init
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: Total Flash size: 4096K with 71 sectors
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: Parallel flash device: name M29W320ET, id 0x2256, size 4096KB
Jan 1 00:00:17 user warning kernel: Linux version 2.6.8.1 (root@lh-2zq89lb018bo) (gcc version 3.4.2) #1 Wed Jul 19 09:45:49 CDT 2006
Jan 1 00:00:17 syslog emergency BCM96345 started: BusyBox v1.00 (2006.07.19-15:00+0000)

skryabin
19-07-2009, 16:30
il training manco parte

cosa hai selezionato in questa pagina? http://192.168.1.1/adslcfg.html



Per darti un termine di paragone il log dovrebbe essere cosi'

Jan 1 00:00:32 daemon critical pppd[499]: Received valid IP address from server. Connection UP.
Jan 1 00:00:32 daemon critical pppd[499]: PPP LCP UP.
Jan 1 00:00:23 user critical kernel: ADSL link up, fast, us=480, ds=8128
Jan 1 00:00:23 user critical kernel: ADSL G.992 channel analysis
Jan 1 00:00:23 user critical kernel: ADSL G.992 started
Jan 1 00:00:23 user warning kernel: ip_nat_rtsp v0.01 loading
Jan 1 00:00:23 user warning kernel: ip_conntrack_rtsp v0.01 loading
Jan 1 00:00:23 user critical kernel: ADSL G.994 training
Jan 1 00:00:23 user warning kernel: ip_nat_h323: init success
Jan 1 00:00:23 user warning kernel: ip_ct_h323: init success

Zeus11
19-07-2009, 16:35
il training manco parte

cosa hai selezionato in questa pagina? http://192.168.1.1/adslcfg.html



Per darti un termine di paragone il log dovrebbe essere cosi'

Jan 1 00:00:32 daemon critical pppd[499]: Received valid IP address from server. Connection UP.
Jan 1 00:00:32 daemon critical pppd[499]: PPP LCP UP.
Jan 1 00:00:23 user critical kernel: ADSL link up, fast, us=480, ds=8128
Jan 1 00:00:23 user critical kernel: ADSL G.992 channel analysis
Jan 1 00:00:23 user critical kernel: ADSL G.992 started
Jan 1 00:00:23 user warning kernel: ip_nat_rtsp v0.01 loading
Jan 1 00:00:23 user warning kernel: ip_conntrack_rtsp v0.01 loading
Jan 1 00:00:23 user critical kernel: ADSL G.994 training
Jan 1 00:00:23 user warning kernel: ip_nat_h323: init success
Jan 1 00:00:23 user warning kernel: ip_ct_h323: init success

E selezionato tutto tranne, annexm e SRA... :)

skryabin
19-07-2009, 16:37
E selezionato tutto tranne, annexm e SRA... :)

come dovrebbe...ma manca proprio il training nel log O_O
e boh...ma la linea telefonica è filtrata da un ups? non è che col mal tempo e sti temporali estivi sia arrivata una bella scarica?
la presa dove tenti di collegare il router è la stessa di quella che stai usando? lo stesso filtro adsl anche?
Non ti posso essere di maggiore aiuto, spera che qualcuno riesca a notare qualcosa nel log.
Forse un'operazione drastica come il flash del firmware potrebbe risolvere se non sono problemi hardware.

Zeus11
19-07-2009, 16:43
come dovrebbe...ma manca proprio il training nel log O_O
e boh...ma la linea telefonica è filtrata da un ups? non è che col mal tempo e sti temporali estivi sia arrivata una bella scarica?
la presa dove tenti di collegare il router è la stessa di quella che stai usando? lo stesso filtro adsl anche?

La linea telefonica non l'ho collegata all'ups, il router si...

Temporali qui non ne vedo da mesi :D

Si la presa si è uguale a quella che sto usando... il filtro anche...

In pratica il router funziona, ma è come se non fosse collegato il filo dell'adsl, le due spie rimangono spente...

Che utilità ha collegare la linea telefonica all'ups? a me creava disturbi sull'attenuzione...

skryabin
19-07-2009, 16:47
La linea telefonica non l'ho collegata all'ups, il router si...

Temporali qui non ne vedo da mesi :D

Si la presa si è uguale a quella che sto usando... il filtro anche...

In pratica il router funziona, ma è come se non fosse collegato il filo dell'adsl, le due spie rimangono spente...

Che utilità ha collegare la linea telefonica all'ups? a me creava disturbi sull'attenuzione...

se l'ups è buono non "dovrebbe" creare disturbi.

Per esempio, questa è la mia linea col doppino filtrato dall'ups:
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 15.5 24.0
Attenuation (dB): 5.0 2.0
Output power (dBm): 11.8 7.8
Attainable rate (Kbps): 10656 1156
Rate (Kbps): 8128 480
K (number of bytes in DMT frame): 255 16

Come vedi l'attenuazione è invidiabile, ma a parte il numero in se la cosa più importante è che si tratta della stessa attenuazione che avrei non filtrando il doppino con l'ups.
L'utilità sarebbe quella di pararti in caso arrivasse qualcosa di sgradevole dal doppino bruciandoti le porte del router (teoricamente)
Non hai mai sentito paralre di filtri e telefoni fritti?

Zeus11
19-07-2009, 18:01
se l'ups è buono non "dovrebbe" creare disturbi.

Per esempio, questa è la mia linea col doppino filtrato dall'ups:
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 15.5 24.0
Attenuation (dB): 5.0 2.0
Output power (dBm): 11.8 7.8
Attainable rate (Kbps): 10656 1156
Rate (Kbps): 8128 480
K (number of bytes in DMT frame): 255 16

Come vedi l'attenuazione è invidiabile, ma a parte il numero in se la cosa più importante è che si tratta della stessa attenuazione che avrei non filtrando il doppino con l'ups.
L'utilità sarebbe quella di pararti in caso arrivasse qualcosa di sgradevole dal doppino bruciandoti le porte del router (teoricamente)
Non hai mai sentito paralre di filtri e telefoni fritti?

Sto cominciando a pensare che si sia rotta proprio l'entrate del router del filo dell'adsl... :( soluzioni?

Com'è l'assistenza usr?

Zeus11
20-07-2009, 15:38
Ho fatto la procedura di rma del router, in meno di un ora è stata aperta la pratica ed anche chiusa... velocissimi...

Ho solo dovuto inviare una prima email dove segnalavo il problema, mi è stato dato un contatto telefonico, si è aperta la pratica, ho inviato poi tramite mail la fattura del router, il numero pratica ecc...

Adesso mi verrà spedito a casa un nuovo 9108a :)

E da quanto ho capito posso anche tenere quello rotto :)

Fino ad adesso la us robotics mi sembra professionalissima!

skryabin
20-07-2009, 15:41
Ho fatto la procedura di rma del router, in meno di un ora è stata aperta la pratica ed anche chiusa... velocissimi...

Ho solo dovuto inviare una prima email dove segnalavo il problema, mi è stato dato un contatto telefonico, si è aperta la pratica, ho inviato poi tramite mail la fattura del router, il numero pratica ecc...

Adesso mi verrà spedito a casa un nuovo 9108a :)

E da quanto ho capito posso anche tenere quello rotto :)

Fino ad adesso la us robotics mi sembra professionalissima!

bon, aggiornaci più in là ^^

sarà anche ripetitivo ma...peccato non ne facciano più :muro:

Zeus11
20-07-2009, 16:03
bon, aggiornaci più in là ^^

sarà anche ripetitivo ma...peccato non ne facciano più :muro:

Certamente, entro una settimana dovrebbe arrivare...

E' vero, peccato che non ne producano più, infatti pensavo di prendere il modello successivo al 9108 (non ricordo il modello) se l'assistenza usr era scadente, ma guardando il sito notavo che non ne proucono più... :(

Corinto
20-07-2009, 22:18
Ciao a tutti, sono un vecchio possesore del 9108a, ma ora ho problemi con la mia rete. Ovvero 2 pc collegati via cavo e 3 in wirless in arrivo il 4 in wirless, la libea è lenta e volevo passare alla tecnologia N, ma con mio sommo dispiacere il 9113 non lo fanno più e manco si trova in giro.
Vi chiedevo 2 cose a voi esperti, quale mi consigliate?
Io ho sentito dire in giro che i linksys sono buonissimi ma devi avere il modem perche i router sono solo router e non hanno il modem per cui chiedevo meglio un modeme router insieme o un modem separato + router?

Spero di essere stato chiaro, e vi ringrazio fin d'ora per la gentilezza e cortesia e pazienza che avrete nei miei confronti.

Ciao a tutti.

Fix it!
21-07-2009, 00:37
ragazzi io usoil firmware di questo router su un modem alice. la versione che uso è questa Version: 3.04L.01.-071208_2145 (08 dicembre 2007 21:45:00 GMT+01:00)

ho visto che ci sono firmwre di luglio 2008...se faccio un check version dal router stesso non mi trova versioni, la mia domanda è: posso aggiornarlo o è sconsigliabile visto che è stato montato impropriamente? e inoltre..esiste un changelog delle nuove versioni successive alla mia? insomma,il gioco vale la candela? :p

thx in advance

Se vuoi brickare il tuo router fallo pure...:D :D :D
Scommetto stai usando quel firmware sul w-gate o magari sul vela... magari compilato da Begherio o Roleo....siamo sulla stessa barca :D

Zeus11
24-07-2009, 10:32
Arrivato!
Sono stati velocissimi, pratica aperta di lunedì, lo stesso giorno hanno spedito dalla francia, ed è arrivato oggi...

Il vecchio router non l'hanno richiesto, mi hanno inviato solamente un 9108, senza antennino ne cavi, che ho preso appunto da quello che avevo...

P.s. nel mio router guasto il modello dice 9108a, in questo nuovo dice solamente 9108... ma sembrano uguali... cambia qualcosa?

orione67
24-07-2009, 16:26
P.s. nel mio router guasto il modello dice 9108a, in questo nuovo dice solamente 9108... ma sembrano uguali... cambia qualcosa?

Probabilmente ti hanno spedito un 9108 ricondizionato a nuovo... che io sappia la sigla "a" era riferita agli ultimi router rispondenti alla specifica ecologica sul riciclo delle plastiche, quelli senza "a" appartenevano alla prima generazione...:rolleyes:
Comunque l'importante è che ora ti funzioni bene... ;)

skryabin
24-07-2009, 16:31
Probabilmente ti hanno spedito un 9108 ricondizionato a nuovo... che io sappia la sigla "a" era riferita agli ultimi router rispondenti alla specifica ecologica sul riciclo delle plastiche, quelli senza "a" appartenevano alla prima generazione...:rolleyes:
Comunque l'importante è che ora ti funzioni bene... ;)

si, confermo, anche io ricordo una cosa sui parametri ecologici come differenza tra 9108 e 9108a
La sostanza dovrebbe essere la solita...mi raccomando trattalo bene e arieggialo, urca se scalda di questi tempi :eek:
Io lo tengo poggiato sopra un dissy originale della intel che mi avanzava per far passare un pò d'aria anche sotto...poco fa l'ho spostato e incautamente ho acchiappato sto dissy, non dico che mi sono scottato ma l'ho dovuto mollare al volo
Ah, e cerca un bell'ups che ti filtri il doppino senza rovinarti i parametri dell'adsl.

orione67
24-07-2009, 16:45
...mi raccomando trattalo bene e arieggialo, urca se scalda di questi tempi :eek:


Vero, in questi giorni si può friggere un uovo sopra!!! :sofico:
Io in estate lo sollevo dalla scrivania con dei distanziatori di ca.4cm applicati sui piedini, il raffreddamento non sarà efficace come quello fornito da un dissipatore con ventolina ma sicuramente gli fa circolare più aria, inoltre lo tengo acceso solo quando serve e non h24 come nel resto dell'anno... ;)

skryabin
24-07-2009, 17:31
Vero, in questi giorni si può friggere un uovo sopra!!! :sofico:
Io in estate lo sollevo dalla scrivania con dei distanziatori di ca.4cm applicati sui piedini, il raffreddamento non sarà efficace come quello fornito da un dissipatore con ventolina ma sicuramente gli fa circolare più aria, inoltre lo tengo acceso solo quando serve e non h24 come nel resto dell'anno... ;)

io l'ho ripulito dalla polvere poco fa: ho usato 4 bicchierini formato "vodka" come supporti e ho poggiato il dissy della intel sopra, senza ventolina, solo per raccogliere il calore a contatto con la superficie del router e smaltirla più velocemente attraverso le alette (sotto penso non fosse molto intelligente lasciarlo, visto che il calore tende a salire)
Anche se dubito faccia qualcosa visto che tutto dipende da quanto calore riesce a far passare la plastica di copertura...
Voi come lo raffreddate?

Zeus11
24-07-2009, 19:21
Ma qualcuno di voi ha mai avuto problemi con l'alimentatore?

A me crea spesso problemi, infatti mi si riavvia spesso il router... mi sembra troppo delicato...

skryabin
24-07-2009, 19:42
Ma qualcuno di voi ha mai avuto problemi con l'alimentatore?

A me crea spesso problemi, infatti mi si riavvia spesso il router... mi sembra troppo delicato...

si, cambiato per direttissima, sembra essere un pò sottodimensionato ;)

se cerchi nel thread io stesso ne avrò parlato un paio di volte, anche recentemente.
Leggendo per benino capirai che tipo di alimentatore ti serve, ormai saranno 3 anni che uso un alimentatore diverso dall'originale

Zeus11
24-07-2009, 19:55
si, cambiato per direttissima, sembra essere un pò sottodimensionato ;)

se cerchi nel thread io stesso ne avrò parlato un paio di volte, anche recentemente.
Leggendo per benino capirai che tipo di alimentatore ti serve, ormai saranno 3 anni che uso un alimentatore diverso dall'originale

Grazie, non ho ben capito però di preciso che alimentatore comprare...

Potresti scrivermi di preciso gli a o i v...?

O quelli del tuo alimentatore :)

Scusate la domanda sciocca... ma di solito dove vendono gli alimentatori?

Robby Naish
24-07-2009, 21:20
9108A con Tiscali 24MB....

Come mai qs altisismi valori di errore? Da cosa puo dipendere?

Dopo qlc minuto il "Super Frame Errors:" ritorna a zero e poi risale di colpo a valori altissimi, gli altri errorim tio gli RS, invece aumentano pian piano.

http://img36.imageshack.us/img36/5618/adsl9.jpg

dove devo controllare?

Grazie

Ale

skryabin
24-07-2009, 21:27
Grazie, non ho ben capito però di preciso che alimentatore comprare...

Potresti scrivermi di preciso gli a o i v...?

O quelli del tuo alimentatore :)

Scusate la domanda sciocca... ma di solito dove vendono gli alimentatori?

9 volt stabilizzato, almeno 1.2/1.5A@9 V (più ne ha meglio è), con switch di polarità cosi' da ricreare l'esatta polarità del trasformatore originale aiutandoti con un tester per verificarla.
Io l'ho preso in un negozio di elettronica, è del tipo universale con tanti attacchi, tanti voltaggi e selettore di polarità, prezzo intorno ai 10/15 euro all'incirca.

Zeus11
27-07-2009, 15:35
C'è qualcuno che ha smontato il 9108 e può darmi una mano?

Sono riuscito a smontarlo, visto che me ne è stato dato uno nuovo in garanzia...

Il problema è, il router non aggancia più l'adsl, la 2° e 3° spia rimangono sempre spente... cosa devo controllare?

skryabin
28-07-2009, 14:23
avrei bisogno di un consiglio
Il mio usr9108 ha ormai 3 anni e passa di onorato servizio 24/7/31 e comincia ad essere vecchiotto, fra qualche mese inoltre non avrei più bisogno del wi-fi...
avrei la possibilità di prenderne un cisco nuovo a circa 100€ (l'877 se non vado errato), non mi chiedete come :asd:
Come si pone un cisco del genere (di fascia bassa) rispetto all'ottimo usr 9108?

evolutioncrazy
01-08-2009, 12:04
il mio router ultimamente si riavvia da solo un po' troppo spesso (ormai una volta ogni 2 giorni...)

che sia il caldo? c'e' in giro qualche altro firmware beta?

Zeus11
02-08-2009, 13:41
il mio router ultimamente si riavvia da solo un po' troppo spesso (ormai una volta ogni 2 giorni...)

che sia il caldo? c'e' in giro qualche altro firmware beta?

Molto spesso? una volta ogni due gorni? :O

Il mio si riavvia ogni due tre ore...

E' l'alimentatore da quanto ho capito...

evolutioncrazy
02-08-2009, 13:45
azz una volta ogni due tre ore e' troppissimo :/

io ho il log attivo... vedro' di impostare un qualche syslog in una macchina in rete per vedere se scrive qualcosa prima di riavviarsi...

d4rio
02-08-2009, 14:27
Ragazzi anche a me non si accendono più la terza e la quarta spia (per intendersi quella della linea ADSL e del collegamento ad internet).

Ho letto che anche altri hanno di questi problemi, ho controllato il log ma io son poco pratico e non ci ho capito molto.

Ho provato a collegare al volo anche un altro router (senza installare driver o altro dato che è un usr 9106) e pure quello non accendeva la spia della linea ADSL.

Non sò se mi è partita la linea adsl, voi non conoscete qualche test per capire se il modem interno al router è ancora vivo?

skryabin
02-08-2009, 15:10
Ragazzi anche a me non si accendono più la terza e la quarta spia (per intendersi quella della linea ADSL e del collegamento ad internet).

Ho letto che anche altri hanno di questi problemi, ho controllato il log ma io son poco pratico e non ci ho capito molto.

Ho provato a collegare al volo anche un altro router (senza installare driver o altro dato che è un usr 9106) e pure quello non accendeva la spia della linea ADSL.

Non sò se mi è partita la linea adsl, voi non conoscete qualche test per capire se il modem interno al router è ancora vivo?

collegare alla presa telefonica un altro router (configurato correttamente per l'operatore) o un modem adsl, cosi' scopri se c'è portante...se non c'è è normale che le spie rimangano spente. Visto che hai già fatto una rapida prova con un altro router e rimanevano spente le probabilità sono alte...dovresti verificare se il secondo router con cui hai fatto la prova è configurato bene, oppure fare una prova con un più semplice modem usb.

Oppure porti il router che non ti convince a casa di un amico con adsl e lo fai allineare li'...

Corinto
02-08-2009, 22:59
Ciao come scritto nel titolo vi chiedo un'aiuto.

Due giorni fa ho comprato il router della Linksys WRT320N Dual Ban Wirless-N.

L'ho attaccato seguendo le istruzioni e il Wirless lo vede subito, mentre le porte ethernet non vanno o almeno non le vede perchè collegando il mio pc in wirless va col cavo no.
Ho provato a fare anche la configurazione assistita con il programma della Linksys ma niente da fare non arriva mai alla fine mi da sempre errore.

Potreste aiutarmi a installare un router aggiuntivo al usr 9108.
Devo configurare o sbloccare qualcosa nel router 9108 per poter vedre ilWRT320?

Grazie anticipate a tutti coloro che mi daranno una mano.

Ciao

Forse ho capito cosa può essere ma ho bisogno di una vostra conferma, ovvero si a il 9108 che è modem e router sia il Lynksys che è solo router hanno lo stesso ind IP 192.168.1.1. può essere questo il problema sull'identificazione del router.

Se si devo cambiare l'indirizzo lan di uno dei 2 giusto? Come si fa?

Grazie infinite anticipate per il vostro aiuto.

d4rio
03-08-2009, 14:14
Ragazzi oggi si sono riaccese magicamente tutte le spie (anche quella relativa all'ADSL) quindi era un malfunzionamento di Telecom (strano).

Però ho scoperto che il router è visto da Windows Vista come un modem generico, probabilmente a suo tempo non ho installato i driver, voi sapete dove trovarli?
Perchè nella pagina del sito ufficiale non vi è nessuna traccia, sono riuscito solamente a scaricare l'EasyConfigurator.

Grazie.

Marinelli
05-08-2009, 11:18
Però ho scoperto che il router è visto da Windows Vista come un modem generico, probabilmente a suo tempo non ho installato i driver, voi sapete dove trovarli?
Perchè nella pagina del sito ufficiale non vi è nessuna traccia, sono riuscito solamente a scaricare l'EasyConfigurator.

Grazie.

Non esiste alcun driver... e Windows non dovrebbe vedertelo come periferica. Sicuro che quel "modem generico" non riguardi qualcos'altro che hai installato?

Ciao :)

orione67
05-08-2009, 12:39
I router non necessitano di driver... gli unici necessari riguardano la scheda ethernet tramite i quali sono collegati al pc... ;)

alienzero
06-08-2009, 13:27
Giorno,

Devo acquistare un modem router lan/wi-fi per Tiscali 20 mbit (3 pc saranno connessi in lan, 2 portatili in wi-fi)
Mi chiedevo se questo USRobotics era ancora oggi (2009) una scelta azzeccata.
grazie !

Marinelli
06-08-2009, 16:12
Sì, il router è ottimo... ma non è più possibile trovarlo nei negozi, visto che US Robotics si è ritirata da questo settore del mercato. Dovresti cercare nell'usato.

Ma prima valuta cose come il wifi (il 9108 è "solo" G, il 9113 è anche draft N e così altri router più nuovi) o altre particolarità che ti interessano.

Ciao :)

ermyluc
16-08-2009, 09:27
Ciao a tutti!
Da anni ormai utilizzavo questo router collegato a due D-Link DWL-2100AP entrambi impostati con dws+ap: in questa maniera navigavo in lan e wireless in entrambi gli appartamenti dove i DWL2100-AP erano collegati.
Purtroppo uno dei due AP è defunto e attualmente mi ritrovo con l'USR in un appartamento e il DWL-2100AP sopravvissuto nell'altro.
C'è modo di collegare il d-link all'usr per ottenere la copertura wireless in entrambe le abitazioni, permettendomi anche di navigare mediante ethernet????
O in alternativa, quale prodotto della stessa USRobotics può andare a sostituire il d-link garantendomi l'estensione della copertura di rete anche all'altro appartamento e relativa connessione ethernet????

Saluti!

attackment
23-08-2009, 15:49
l'alimentatore di questo router com'è? ben dimensionato o consigliate un alimentatore piu grosso? V e Am richiesti per lavorare bene?

ho il sospetto che sul mio l'ali. sta andando...


p.s. ho cercato nel 3d ma è un tantino lungo da controlla :D :D

skryabin
23-08-2009, 15:51
l'alimentatore di questo router com'è? ben dimensionato o consigliate un alimentatore piu grosso? V e Am richiesti per lavorare bene?

ho il sospetto che sul mio l'ali. sta andando...


p.s. ho cercato nel 3d ma è un tantino lungo da controlla :D :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28338798&postcount=8491

attackment
23-08-2009, 16:11
ah che bello io cercavo ovunque meno la pagina precedente, grazie sky, gentilissimo :)

ermyluc
24-08-2009, 08:01
Ciao a tutti!
Da anni ormai utilizzavo questo router collegato a due D-Link DWL-2100AP entrambi impostati con dws+ap: in questa maniera navigavo in lan e wireless in entrambi gli appartamenti dove i DWL2100-AP erano collegati.
Purtroppo uno dei due AP è defunto e attualmente mi ritrovo con l'USR in un appartamento e il DWL-2100AP sopravvissuto nell'altro.
C'è modo di collegare il d-link all'usr per ottenere la copertura wireless in entrambe le abitazioni, permettendomi anche di navigare mediante ethernet????
O in alternativa, quale prodotto della stessa USRobotics può andare a sostituire il d-link garantendomi l'estensione della copertura di rete anche all'altro appartamento e relativa connessione ethernet????

Saluti!

...rinnovo la domanda a tutti!
:)

OldBlackEagle
24-08-2009, 21:17
...rinnovo la domanda a tutti!
:)In Prima Pagina trovi la risposta alla Tua domanda:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11167954&postcount=5

8° Creare PONTE WIRELESS tra due USR9108:

http://img186.imageshack.us/img186/9563/jkwq4.png


Saluti...


__________________
samuel eto'o the king