PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] USRobotics USR9108 WiFi MAXg & USR9107 [LEGGERE PRIMA PAGINA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41

Neon68
09-07-2006, 11:31
Non ti so rispondere in maniera professionale...
Ti scrivo i miei dati, così puoi fare un confronto. La mia è una 6Mbit e come te non so se è buona o meno.


Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 18.8 29.0
Attenuation (dB): 22.5 7.0
Output power (dBm): 19.8 10.0
Attainable rate (Kbps): 10784 1216
Rate (Kbps): 6560 320
K (number of bytes in DMT frame): 206 11
R (number of check bytes in RS code word): 16 8
S (RS code word size in DMT frame): 1 8
D (interleaver depth): 32 2
Delay (msec): 8 4

Super Frames: 140970 140968
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 9586022 1198228
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 37073296 0
Data Cells: 115842 0
Bit Errors: 0 0

Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 22 0

Frycap
09-07-2006, 17:56
Ragazzi voi con il vostro USR 9107 (ho un alice 4 mega) con emule ke impostazioni mettete?(mi interessano queste)----> connessioni massime???
fonti massime per file???
limite fonti globale???
grazie:D

xcdegasp
09-07-2006, 22:25
Ragazzi voi con il vostro USR 9107 (ho un alice 4 mega) con emule ke impostazioni mettete?(mi interessano queste)----> connessioni massime???
fonti massime per file???
limite fonti globale???
grazie:D
c'è tutto quello che ti serve sapere in questo post (pagina 115):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12709627&postcount=2289

rawdata
10-07-2006, 13:11
Ciao a tutti,
qualcuno ha una configurazione funzionante con alice 20MB per il 9108.
Io ho fatto l' upgrade ma continuo a collegarmi solo in modalità ADSL standard......e sono entrato nel nightmare del supporto 187.
Vorrei dei dati di fatto da sbattergli in faccia.
Grazie

REPERGOGIAN
10-07-2006, 13:21
dimmi che hai letto la prima pagina
se no sei da :banned:

rawdata
10-07-2006, 13:46
dimmi che hai letto la prima pagina
se no sei da :banned:

Si l'ho letta, io però chiedevo per alice 20 mega una configurazione "testata"
vista la data del primo messaggio (febbraio) e visto che il servizio è partito a maggio volevo avere conferma che tale configurazione fosse stata verificata sul campo.

Grazie

xcdegasp
10-07-2006, 13:52
Si l'ho letta, io però chiedevo per alice 20 mega una configurazione "testata"
vista la data del primo messaggio (febbraio) e visto che il servizio è partito a maggio volevo avere conferma che tale configurazione fosse stata verificata sul campo.

Grazie
se il possessore di quel post lo edita qualche tempo dopo, avrai la data corretta in fondo a tale post quindi la prima pagina attende la tua nuova visita
:banned:


edit:
aggiungo la data così da farti ricredere:
Ultima modifica di OldBlackEagle : 04-06-2006 alle 21:45
:read:

freewing
11-07-2006, 17:19
Ordunque, dopo aver scoperto grazie a questo forum - 7 giorni dopo il passaggio da 4 a 20 Mbit - che per usare i 20 Mbit dovevo cambiare alcuni parametri del mio router, ecco i dati che ottengo:

SNR margin (dB): 5.9 31.7
Attenuation (dB): 22.0 9.3
Output power (dBm): 16.9 12.1
Attainable rate (Kbps): 23100 1213
Rate (Kbps): 21102 477
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 77 16

1. sostanzialmente raggiungo si e no i 9 Mbit reali in downstream; AVETE SUGGERIMENTI SU CHE COSA SIA POSSIBILE FARE PER AVERE CIO' CHE TELECOM PROMETTE?
Limo i parametri sul mio router US Robotics 9108 ADSL 2+ (se serve), oppure gli rompo i maroni? ...e con quale speranza di ottenere un SNR migliore?

2. avendo chiesto assistenza 7 giorni fa su che cosa dovessi cambiare per accedere alla nuova connessione, ed avendo Telecom risposto che "ho un problema sulla linea con la centrale"... e risultando a loro tutt'ora persistente il disservizio... che cosa suggerite di fare? LI AVVISO CHE HO RISOLTO DA SOLO O LI LASCIO BOLLIRE NEL LORO BRODO?

3. siccome non rispondendomi mi hanno lasciato a piedi per 7 giorni... che cosa faccio, CHIEDO UN RIMBORSO? EH?!

*** illuminatemi ***
:p

xcdegasp
11-07-2006, 17:57
Ordunque, dopo aver scoperto grazie a questo forum - 7 giorni dopo il passaggio da 4 a 20 Mbit - che per usare i 20 Mbit dovevo cambiare alcuni parametri del mio router, ecco i dati che ottengo:

SNR margin (dB): 5.9 31.7
Attenuation (dB): 22.0 9.3
Output power (dBm): 16.9 12.1
Attainable rate (Kbps): 23100 1213
Rate (Kbps): 21102 477
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 77 16

1. sostanzialmente raggiungo si e no i 9 Mbit reali in downstream; AVETE SUGGERIMENTI SU CHE COSA SIA POSSIBILE FARE PER AVERE CIO' CHE TELECOM PROMETTE?
Limo i parametri sul mio router US Robotics ADSL 2+ (se serve), oppure gli rompo i maroni? ...e con quale speranza di ottenere un SNR migliore?

2. avendo chiesto assistenza 7 giorni fa su che cosa dovessi cambiare per accedere alla nuova connessione, ed avendo Telecom risposto che "ho un problema sulla linea con la centrale"... e risultando a loro tutt'ora persistente il disservizio... che cosa suggerite di fare? LI AVVISO CHE HO RISOLTO DA SOLO O LI LASCIO BOLLIRE NEL LORO BRODO?

3. siccome non rispondendomi mi hanno lasciato a piedi per 7 giorni... che cosa faccio, CHIEDO UN RIMBORSO? EH?!

*** illuminatemi ***
:p
puoi chiedere un rimborso come chiedere la cessazione del contratto senza penali adducendo all'inadempienza di telecom..
- è proprio uno di questi motivi che all'adsl alice non ritornerò mai :D -

starlife
11-07-2006, 21:24
ciao a tutti, ho acquistato oggi questo router usr9108, anche grazie a tutti gli apprezzamenti letti in questo forum! ho pero' un grosso problema che non riesco a risolvere, il router, pur restando connesso alla linea adsl mi si scollega dalla scheda di rete del pc in continuazione, tipo ogni 5-10 min.
oggi dopo aver installato il tutto ha funzionato bene per circa 4-5 ore poi ha iniziato con questo problema e non la finisce piu', spesso volte ora mentre entro nella configurazione mi dice che non riesce a connettersi all'indirizzo ip del router (probabilmente questo dopo che si e' sconnesso dalla rete),
qualcuno mi puo' aiutare perfavore?

io utilizzo adsl alice 4 mb ed ho un pc con win xp professional
ho collegato il router al pc con cavo di rete fornito, installato il cd, inserito i dati di accesso e impostato i seguenti valori:

protocollo rfc 2516 PPPoverEthernet Embedded
vpi 8
vci 35
modulazione G.DMT (se metto auto-senso da uguale il problema)
incapsulamento LLc/SNAP
autenticazione PAP

quando applico e fa il rilevamento mi dice che e' tutto ok, tutti i paramentri perfetti, connessione a internet eseguita....poi pero' appunto si disconnette dalla rete, con linea adsl presente e se spengo il router alla linea si connette subito ma non riesco ad accedere ad internet per diversi minuti.

ringrazio in antipico per le preziose risposte.

xcdegasp
11-07-2006, 22:44
usi un firewall software che banna per qualche motivo il rilevamento da parte del router di compiuter presenti nella lan..
infatti avrà cadenza regolare ossia il firewall-software dopo 6min riabilita l'ip che ha bloccato e lo riblocca per lo stesso motivo etrando così in un lungo e profondo loop :)

che firewall software usi?

starlife
11-07-2006, 23:10
usi un firewall software che banna per qualche motivo il rilevamento da parte del router di compiuter presenti nella lan..
infatti avrà cadenza regolare ossia il firewall-software dopo 6min riabilita l'ip che ha bloccato e lo riblocca per lo stesso motivo etrando così in un lungo e profondo loop :)

che firewall software usi?

credo sia quello di win xp service pack 2....poi utilizzo avast come antivirus, non so se centra qualche cosa!...comunque non ne ho installati di altri tipi.
comunque appena installato il tutto e mi chiede se bloccare o sbloccare il programmo lo sblocco ovviamente.
con i precedenti router non ho avuto alcun problema del genere, ho attaccato semplicemente il router ed ha funzionato per anni senza problema.
comunque ho 4 pc connessi e la connessione salta nello stesso momento su tutti, poi ho provato a tener connesso un solo pc,disinstallando e rinstallando tutto e il problema si verifica comunque.
c'e' una soluzione?

xcdegasp
11-07-2006, 23:52
credo sia quello di win xp service pack 2....poi utilizzo avast come antivirus, non so se centra qualche cosa!...comunque non ne ho installati di altri tipi.
comunque appena installato il tutto e mi chiede se bloccare o sbloccare il programmo lo sblocco ovviamente.
con i precedenti router non ho avuto alcun problema del genere, ho attaccato semplicemente il router ed ha funzionato per anni senza problema.
comunque ho 4 pc connessi e la connessione salta nello stesso momento su tutti, poi ho provato a tener connesso un solo pc,disinstallando e rinstallando tutto e il problema si verifica comunque.
c'e' una soluzione?
no con il firewall di windows quello che ho annunciato non si verifica.
a questo punto essendo un problema che si verifica su tutti è assodato che sia relativo al router..
prova a sentire l'assistenza, qui sei il primo caso :(

freewing
12-07-2006, 08:37
Col mio router US Robotics 9108 e Alice 20 Megabit ottengo questa analisi:

SNR margin (dB): 5.9 31.7
Attenuation (dB): 22.0 9.3
Output power (dBm): 16.9 12.1
Attainable rate (Kbps): 23100 1213
Rate (Kbps): 21102 477
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 77 16


A. Come posso ottenere un SNR migliore? :sofico:

B. ...da alcuni test che ho fatto arrivo al massimo a 9 Mbit. I Kbps indicati dal router sono molto teorici o sono realistici? :mbe:


GRAZIE

LukeNuke
12-07-2006, 08:41
Allora ho acquistato ieri il 9108 e per ora sembra vada tutto ok.

Inizialmente mi si collegava e scollegava dalla rete wireless (uso la penna maxg assieme in offerta) poi smanettando un po' sembra che ora il collegamento router -pc sia stabile.

Inoltre ho preso una scheda gigabit ethernet della stessa marca per collegarmi con un altro pc e quella fila che è una meraviglia.

Problemi:

1) premetto che sono newbbissimo in materia. Ho una epson photo R200 che non riesco a far vedere in nessun modo. Ho abilitato il printer server e dato un nome e ho seguito la procedura nel manuale per fargliela trovare (http://192.168.1.1:1631/stampanti/nome_stampante) eppure nulla, mi dice che è impossibile trovarlo. Il led del server stampa sul router si accende quandso accxendo la stampante quindi... non so proprio..... Se qualcuno ha config tale stampante me lo dica.
(Ps: 192.168.1.1 è giusto non è stato modificato, ma quel 1631 non mi convince....)

2) Purtroppo arrivo da un 56k e non so niente di adsl, anzi, me la stano ancora attivando quindi niente linea. Ho già messo i parametri , credo giusti, di alice 640 (che in futuro porterò ad almeno 4 MB) ma domanda stupidissim: collegando il doppino telefonico anche senza portante adsl non dovrebbe almeno lampeggiare il led della linea per provare a connettersi?
qual è la prassi per connettersi a internet a parte quella di easy config? non esiste una schermata tipo quella del dial-up?

Scusate proprio ma mi rendo solo conto ora di cosa vuol dire essersai persi 6 anni di tecnologia.... che scandalo che sono


3) ancora una cosa: è possibile diminuire la potenza del wireless? per ora infatti uso l'aggeggio sono in camera per comodità (voi mi direte :ma che lo hai preso a fare? io vi dico che penso al futuro e deve durare parecchio data la cifra :) ) e anche se la connessione wi-fi è sotto wpa vorrei diminuire il raggio di azione del dispositivo tanto è inutile per ora coprire 3 condomini.... si puo'?

MIRAGGIO
12-07-2006, 10:06
3) ancora una cosa: è possibile diminuire la potenza del wireless? per ora infatti uso l'aggeggio sono in camera per comodità (voi mi direte :ma che lo hai preso a fare? io vi dico che penso al futuro e deve durare parecchio data la cifra ) e anche se la connessione wi-fi è sotto wpa vorrei diminuire il raggio di azione del dispositivo tanto è inutile per ora coprire 3 condomini.... si puo'?



Coprire 3 condomini.......?!?!?!?!?!? :mbe: :mbe: :muro: :muro:
ahoooooo.... io devo stare attento a nn chiudere la seconda porta della cucina si no addio segnale.. (oltretutto con antennino da 5 dbi)
Mha... :(

xcdegasp
12-07-2006, 10:53
Col mio router US Robotics 9108 e Alice 20 Megabit ottengo questa analisi:

SNR margin (dB): 5.9 31.7
Attenuation (dB): 22.0 9.3
Output power (dBm): 16.9 12.1
Attainable rate (Kbps): 23100 1213
Rate (Kbps): 21102 477
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 77 16


A. Come posso ottenere un SNR migliore? :sofico:

B. ...da alcuni test che ho fatto arrivo al massimo a 9 Mbit. I Kbps indicati dal router sono molto teorici o sono realistici? :mbe:


GRAZIE
postaci la tabella completa dei valori delle statistiche adsl :)
cmq da quello che vedo il router aggancia la portante giusta.

per la domanda "A" nella prima pagina o subito successiva c'è la guida ai comandi via telnet ;)

per la domanda "B" i test lasciano lo spazio che trovano, mooolto meglio verificare tramite download simultanei da server che diano buona ampiezza di banda ;)



@ LukeNuke:
se la portante non è attiva sul tuo numero il router ovviamente non la troverà.
se hai impostato correttamente i parametri ti basterà accendere il router per navigare :p

Spritzo
12-07-2006, 10:57
Ragazzi scusate, non voglio rompere ma ho proprio bisogno di voi... mi dite come sono questi valori?
Infinito mi dice che mi erogano la connessione a 4 mb in download ma i valori dicono il contrario.
Da cosa potrebbe dipendere?
La connessione è cmq buona? (il Delay è ottimo:0 0 e mi sembra anche l'SNR... confermate?)
Grazie ancora




Mode: G.DMT
Type: Fast
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 29.0 19.0
Attenuation (dB): 27.0 13.0
Output power (dBm): 13.1 12.5
Attainable rate (Kbps): 8352 1120
Rate (Kbps): 1472 640
K (number of bytes in DMT frame): 47 21
R (number of check bytes in RS code word): 0 0
S (RS code word size in DMT frame): 1 1
D (interleaver depth): 1 1
Delay (msec): 0 0

Super Frames: 4667523 4667521
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 0 0
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 275471564 0
Data Cells: 34563210 0
Bit Errors: 0 0

Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 18 0

A presto

starlife
12-07-2006, 13:53
no con il firewall di windows quello che ho annunciato non si verifica.
a questo punto essendo un problema che si verifica su tutti è assodato che sia relativo al router..
prova a sentire l'assistenza, qui sei il primo caso :(

dunque, ho sentito l'assitenza sia robotics che di telecom e ho notato che le idee non e' che siano molto chiare.
telecom mi ha indicato di settare
- PPPoE
- multimode
- LLC
mentre l'assistenza robotics mi ha indicato invece di settare
- PPPoA
- Vc-mux
come indicato da telecom era il settaggio che avevo messo e con cui mi si scollega il cavo di rete ogni 5 min....come indicato da robotics invece sembra andare meglio, si disconnette ogni tanto lo stesso ma siamo nell' ordine di ogni 1-2 ore, meglio, ma di certo non come dovrebbe essere!
credo di restituirlo indietro e farlo cambiare a questo punto, non credo sia problema di settaggio.
c'e' qualcuno che utilizza alice 4mb e mi dice esattamente che settaggi ha messo?

xcdegasp
12-07-2006, 14:21
il pppoA o pppoE andrebbe impostato come è settato in centrale..
solitamente se si richiede un modem usb in comodato d'uso telecom assegna il pppoA, viceversa se viene comunicato l'uso o il noleggio di un router viene impostato il pppoE


cmq te stai usando "autenticazione PAP" come sistema e credo sia più corretta "chap", ad ogni modo lascialo automatico così lo imposta lui senza problemi.

dragonball_simo
12-07-2006, 16:22
Salve a tutti, sono nuovo del forum, l'ho trovato cercando di risolvere un problema che da qualche settimana affligge il mio router e me :cry: :cry: , in pratica ogni 5-10 minuti si disconnette :muro: , ho provato con un altro router a vedere se era la linea ma va tutto benee non cade mai, ho rifatto il setup ma niente, volevo chiedervi può essere l'alimentatore quando si surriscalda? Confido in voi prima di chiamare l'assistenza clienti. Ringrazio chiunque sappia dirmi qualcosa
Ciao

MIRAGGIO
12-07-2006, 16:38
Perchè? nn capisco è tutto attaccato al gruppo, il router rimane acceso il pc rimane acceso, quando va via la corrente mi si scollega il cavo di rete e poi dopo 10/15 secondi si riconnette , secondo voi? :muro: :muro:

xcdegasp
12-07-2006, 16:46
basta che ne provi un altro da 9v e 1.2A
se lo fa' ancora è invece un altra la causa.

qaz
12-07-2006, 20:11
dunque, ho sentito l'assitenza sia robotics che di telecom e ho notato che le idee non e' che siano molto chiare.
telecom mi ha indicato di settare
- PPPoE
- multimode
- LLC
mentre l'assistenza robotics mi ha indicato invece di settare
- PPPoA
- Vc-mux
come indicato da telecom era il settaggio che avevo messo e con cui mi si scollega il cavo di rete ogni 5 min....come indicato da robotics invece sembra andare meglio, si disconnette ogni tanto lo stesso ma siamo nell' ordine di ogni 1-2 ore, meglio, ma di certo non come dovrebbe essere!
credo di restituirlo indietro e farlo cambiare a questo punto, non credo sia problema di settaggio.
c'e' qualcuno che utilizza alice 4mb e mi dice esattamente che settaggi ha messo?

Io ho Alice 4Mb e ho settato in PPPoA Vc-mux, avevo provato in PPPoE ma non mi funzionava.
Per il tuo problema della sconnessione, non saprei, non ho mai sentito un difetto simile. :boh:
Ciao

dbev
12-07-2006, 20:38
Come posso utilizzare questo modem, che fino ad ora ha funzionato perfettamente, con Fastweb?

dbev
12-07-2006, 21:29
Aiuto per piacere!!!

OldBlackEagle
12-07-2006, 21:48
Fatti dire esattamente da FASTWEB che parametri ADSL utilizza la TUA CONNESSIONE, poi ricontrolla i TUOI SETTAGGI ed apporta le modifiche necessarie...
Se poi descrivi meglio il TUO PROBLEMA, sarebbe un OTTIMA COSA!!!

Saluti...

dbev
12-07-2006, 22:01
Fondamentalmente, il 9108 non ha un ingresso RJ45, quindi, devo trovare un modo di non buttare nel cesso questo ottimo modem.

Ho letto che, con gli opportuni settaggi, è possibile utilizzarlo solo come dispositivo WI-FI.

Sono stato più chiaro adesso?

TheDarkAngel
12-07-2006, 23:42
Fondamentalmente, il 9108 non ha un ingresso RJ45, quindi, devo trovare un modo di non buttare nel cesso questo ottimo modem.

Ho letto che, con gli opportuni settaggi, è possibile utilizzarlo solo come dispositivo WI-FI.

Sono stato più chiaro adesso?

beh si... basta collegarlo via eth con l'altro modem fastweb

dbev
12-07-2006, 23:52
Non funziona, però.

C'è da fare qualcosa d'altro?

TheDarkAngel
13-07-2006, 01:08
Non funziona, però.

C'è da fare qualcosa d'altro?

un pò generico non funziona ^^
viene visto? riescono a connettersi i dispositivi wifi?

HokutoPrime
13-07-2006, 09:39
Indeciso fra il robotics e il netgear, ho preso il robotics che leggendo un po' qua e la, mi è sembrato forse più affidabile e con un wireless buono, anche se in realtà si trova tutto e il contrario di tutto come bontà dei prodotti.

Il problema è questo: mia sorella sta in un appartamento vicino al mio. Per connettersi usa un access point dlink che opera in modalità "b" usato come scheda esterna. Finora pochissimi problemi di connessione wireless quando avevo il router adsl sempre dlink, il dslg604t. Solo che il router dlink ti tortura col suo fischio, per questo l'ho cambiato col robotics. Nell'ap ho aggiornato l'indirizzo mac, poi avrebbe dovuto funzionare tutto come prima, e invece no, di solito non connette.

Mi consigliate di cambiare qualche impostazione? O, senza tanti campanilismi, era meglio prendere il netgear?

cIAO

dbev
13-07-2006, 12:50
un pò generico non funziona ^^
viene visto? riescono a connettersi i dispositivi wifi?

Il computer ed il 9108 si vedono perfettamente.

Non riesco a navigare, però.

xcdegasp
13-07-2006, 14:26
Il computer ed il 9108 si vedono perfettamente.

Non riesco a navigare, però.
li hai impostati correttamente i dns?

elessar
13-07-2006, 14:31
io vorrei usare questo modem-router in abbinamento ad un telefono voip ethernet tipo siemens c450ip .

Ho visto che la funzione QoS IP è prevista. E' funzionante? Io posso assegnare una priorità di traffico ad una certa porta ethernet oppure ad un certo set di porte tcp/ip?

dbev
13-07-2006, 15:08
li hai impostati correttamente i dns?

In verità, è proprio questo che sto chiedendo, cioè un aiuto nella configurazione del 9108 per farlo funzionare da Access Point wireless.

E, credo, che servano alcuni parametri.

Adesso, vi dico come è impostato attualmente.

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . :
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : Sì
Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : fastwebnet.it

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione: fastwebnet.it
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Broadcom 440x 10/100 Integrated
Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0F-1F-15-17-F3
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 21.243.184.113
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.248.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 21.243.184.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 21.243.184.112
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 213.156.54.80
213.156.54.81
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : giovedì 13 luglio 2006 16.02.38
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : giovedì 13 luglio 2006 17.02.38

Scheda Ethernet Connessione rete senza fili 2:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : U.S. Robotics Wireless MAXg PC Card
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-C0-49-FC-A1-31
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.5
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.2
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 85.37.17.57
85.38.28.80

TheDarkAngel
13-07-2006, 17:01
come server dns hai impostato l'ip di che cosa?

dbev
13-07-2006, 18:17
come server dns hai impostato l'ip di che cosa?

Non ho capito la domanda!

Per la Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) è tutto in automatico.

Per la Scheda Ethernet Connessione rete senza fili 2, il servizio tecnico di USRobotics mi aveva fatto impostare quei parametri.

TheDarkAngel
13-07-2006, 18:33
Non ho capito la domanda!

Per la Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) è tutto in automatico.

Per la Scheda Ethernet Connessione rete senza fili 2, il servizio tecnico di USRobotics mi aveva fatto impostare quei parametri.

non capisco come tu voglia usare il router... a cosa è collegato fisicamente? via ethernet dico

dbev
13-07-2006, 18:43
non capisco come tu voglia usare il router... a cosa è collegato fisicamente? via ethernet dico

Allora.

Io ho questo 9108.

Non posso attaccarlo semplicemente all'HAG tramite un cavo perché non ha un ingresso RJ45, bensì RJ11.

Ho letto che posso utilizzarlo come semplice Access Point wireless, attaccandolo tramite cavo ethernet all'HAG (una delle tre uscite PC) e ad una delle quattro porte LAN del 9108.

Ci ho provato, ma non riesco a navigare in Internet, mentre il PC ed il 9108 si vedono perfettamente.

Mi sono spiegato adesso?

REPERGOGIAN
13-07-2006, 19:49
edit :O

dbev
13-07-2006, 19:57
Invece, se attacco il 9108 all'HAG tramite cavo, ed il computer al 9108 tramite cavo, navigo.

Devo, quindi, far funzionare il 9108 in wireless.

Come?

elessar
13-07-2006, 20:59
dbev:
io non ho capito cosa vuoi fare esattamente ^_^

Premettendo che ti sarebbe MOLTO più comodo vendere il 9108 e comprarti un router standard tipo questo:

http://www.usr-emea.com/products/p-wireless-product.asp?prod=net-5461a&page=features&loc=itly

Se hai un numero PREDEFINITO di dispositivi, puoi comunque usare l'oggetto come un access point wireless. Non puoi usarne un numero indefinito, perchè se non sbaglio i router adsl con modem incluso non NATtano verso indirizzi WAN che non siano quelli ADSL. Potresti farlo al contrari con quello standalone; io un paio d'anni fa ho venduto un vecchio router USR (non wireless) ad un tizio che lo usava con FW ethernet e gli andava perfettamente.

Tutta la difficoltà sta quindi, se via cavo navighi, nell'impostare correttamente la connessione wireless. Se ho visto bene le tue impostazioni, il problema risiede nel fatto che dovresti usare il router come mero AP/Switch, ma lui non è pensato per fare una cosa del genere: dovresti impostare delle tabelle di routing manuali, e di sicuro, per ogni cavo che va dal router all'hag, puoi far navigare UN SOLO dispositivo (niente NAT). Se vuoi usare tre dispositivi, tre cavi dal router all'hag.

Cmq se mi spieghi meglio posso tentare di aiutarti.

dbev
13-07-2006, 21:30
Elessar,
io ho un portatile ed un PC.

Con Alice ed il 9108, nessun problema.

Adesso, vorrei utilizzarli nella stessa maniera.

Niente di complicato.

elessar
13-07-2006, 21:52
Elessar,
io ho un portatile ed un PC.

Con Alice ed il 9108, nessun problema.

Adesso, vorrei utilizzarli nella stessa maniera.

Niente di complicato.

Putroppo è un po' complicato invece perchè l'aggancio WAN è differente. Essendo un router con modem ADSL integrato, è predisposto per 'pensare' che la sua connessione verso internet sta in una ADSL, e invece che la sua 'rete interna' sono le 4 porte ethernet + la rete wireless.

Infatti i router non adsl ma generici (come quello che ti ho linkato prima) hanno sì 5 porte ethernet, ma 4 sono 'lan' ed una è specificamente marcata 'wan' ( = internet +o-).

Ammesso che si possa fare cmq (ma temo di non poterti aiutare senza aver il router fisicamente davanti a me) dovresti reimpostare manualmente TUTTE le tabelle di routing in maniera da far 'credere' al router che una certa porta ethernet sia in realtà la WAN. Se il router è linux-based (e non mi pare questo il caso) si potrebbe anche tentare, ma se si basa su software proprietario sei fritto!

dbev
13-07-2006, 22:04
Elessar, mio signore, quale brutta notizia.

Ho messo un avviso nella sezione mercatino, €100 ti sembra un prezzo decente?

iplaga
13-07-2006, 22:07
Salve a tutti ho trovato questo modello di router in un negozio per caso cercando ulteriori informazioni sul sito ho notato che esistono due versioni 9108 e 9108a potete dirmi quali sono le differenze in quanto almeno ad un primo sguardo sembrano identici, forse la 9108a ha corretto qualche bug e quindi mi conviene prendere questa ?? grazie a quanti mi risponderanno

xcdegasp
13-07-2006, 22:27
Salve a tutti ho trovato questo modello di router in un negozio per caso cercando ulteriori informazioni sul sito ho notato che esistono due versioni 9108 e 9108a potete dirmi quali sono le differenze in quanto almeno ad un primo sguardo sembrano identici, forse la 9108a ha corretto qualche bug e quindi mi conviene prendere questa ?? grazie a quanti mi risponderanno
sono esattamente lo stesso prodotto.
la "a" identifica il tipo di chip ossia annex-a ovvero per linee analogiche come quelle italiane.
se quei due prodotti li hai visti in un negozio fisico italiano è molto strano inquanto tutte le adsl in italia sono basate su analogico quindi è vendibile solo l'annex-a.
è più credibile che tu li abbia visti in un negozio estero via internet proprio perchè all'estero esiste l'adsl su linea isdn :)

iplaga
13-07-2006, 22:36
In vero non ho visto il codice prodotto nel negozio, nel negozio ho visto per la prima volta il prodotto, poi non conoscendolo ho cercato su internet per capire come fosse....ps ho avuto modo di vedere anche il digicom wave 108, ma ho letto che da problemi con msn, voi quale mi consigliereste fra questi due e il linksys WRT54GC, del quale non so nulla (la decisione di prendere un router e stata presa in serata)...grazie anticipatamente per il consiglio

dbev
13-07-2006, 22:41
Questo va che è una meraviglia.

LukeNuke
14-07-2006, 06:13
Ragazzi aiutatemi perchè qui iniziano a girarmi.

1) Sono newbbissimo in materia adsl

Allora ieri mi è stato comunicato che il mio numero ha l'adsl attiva (avevo fatto 7 giorni fa alice 640)) e che quindi posso navigare.

Manco per sogno non capisco come fare a far connettere il router alla portante adsl.

Io faccio le seguenti cose:

- a scanso di equivoci ho preso il segnale dalla prima presa che entra in casa e ho staccato tutti i telefoni di casa

- ho configurato con easyconfig il router con i valori di telecon lasciando quelli standard che dovrebbero essere già a posto (8,35 ecc)

- quindi prova a fare la connessione ma niente. Linea assente. Idem quando accendo il router lampeggia una sola volta il simbolo della wan (il mondo in piccolo) e poi non fa niente. La spia adsl mai accesa neanche per lampeggiare una sola volta.

- Non capisco: anche se avessi settato male il router non dovrebbe almeno provare a collegarsi alla portante tutte le volte che lo accendo? Che devo fare per fargli almeno provare sto dial-up? Io pensavo che almeno la spia wan o adsl sul router lampeggiasse un po di volte per provare a connettersi.

- Ho comunque aperto una segnalazione di guasto e entro stasera dovrebbe chiamarmi un tecnico.

Ah dimenticavo: il computer lo collego o via ethernet o col maxg adapter nella confezione e si vedono da dio!

elessar
14-07-2006, 08:29
lukenuke:
sei un po' ot, cmq se hai collegato correttamente il router alla presa del telefono e la portante è attiva, la spia adsl deve attivarsi in ogni caso. O hai un problema sulla linea di casa, o la portante non è attiva, o il router non funziona. dovresti fare una prova con un altro router o testare il tuo in casa di qualcuno che ha un'adsl già funzionante.

kiefer
14-07-2006, 09:10
Ragazzi ho bisogno di un aiuto...sto cercando di creare un server FTP
ma non riesco ad essere visibile...come ip sui log del programma vedo
quello del mio pc mentre dovrei vedere l'ip dinamico...premetto che
ho creato le regole sotto virtual server ma anche aprendo tutte le porte
TCP/UDP resto sempre sotto ip del router...il programma che uso é Serv-U FTP..ho il server DMZ attivato sull'ip del mio pc ed il DCHP server abilitato..
grazie anticipatamente...ciaoo ;)

wisher
14-07-2006, 09:15
Ragazzi aiutatemi perchè qui iniziano a girarmi.

1) Sono newbbissimo in materia adsl

Allora ieri mi è stato comunicato che il mio numero ha l'adsl attiva (avevo fatto 7 giorni fa alice 640)) e che quindi posso navigare.

Manco per sogno non capisco come fare a far connettere il router alla portante adsl.

Io faccio le seguenti cose:

- a scanso di equivoci ho preso il segnale dalla prima presa che entra in casa e ho staccato tutti i telefoni di casa

- ho configurato con easyconfig il router con i valori di telecon lasciando quelli standard che dovrebbero essere già a posto (8,35 ecc)

- quindi prova a fare la connessione ma niente. Linea assente. Idem quando accendo il router lampeggia una sola volta il simbolo della wan (il mondo in piccolo) e poi non fa niente. La spia adsl mai accesa neanche per lampeggiare una sola volta.

- Non capisco: anche se avessi settato male il router non dovrebbe almeno provare a collegarsi alla portante tutte le volte che lo accendo? Che devo fare per fargli almeno provare sto dial-up? Io pensavo che almeno la spia wan o adsl sul router lampeggiasse un po di volte per provare a connettersi.

- Ho comunque aperto una segnalazione di guasto e entro stasera dovrebbe chiamarmi un tecnico.

Ah dimenticavo: il computer lo collego o via ethernet o col maxg adapter nella confezione e si vedono da dio!
prova ad impostare manualmente i settaggi seguendo queste indicazioni
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11171370&postcount=15

LukeNuke
14-07-2006, 09:56
lukenuke:
sei un po' ot, cmq se hai collegato correttamente il router alla presa del telefono e la portante è attiva, la spia adsl deve attivarsi in ogni caso. O hai un problema sulla linea di casa, o la portante non è attiva, o il router non funziona. dovresti fare una prova con un altro router o testare il tuo in casa di qualcuno che ha un'adsl già funzionante.


Scusa ma perchè sono ot? Forse mi son dimenticato di dire che ho un 9108.....

Sh0K
14-07-2006, 15:52
Ragazzi ho bisogno di un aiuto...sto cercando di creare un server FTP
ma non riesco ad essere visibile...come ip sui log del programma vedo
quello del mio pc mentre dovrei vedere l'ip dinamico...premetto che
ho creato le regole sotto virtual server ma anche aprendo tutte le porte
TCP/UDP resto sempre sotto ip del router...il programma che uso é Serv-U FTP..ho il server DMZ attivato sull'ip del mio pc ed il DCHP server abilitato..
grazie anticipatamente...ciaoo ;)
Vai qui: http://192.168.1.1/scsrvcntr.cmd?action=view
ed abilita icmp per la wan.

Alessandro22
14-07-2006, 17:18
ciao, ho sostituito il mio fido 9105 con il 9108 da un paio di giorni, ho notato che la connessione avviene in maniera + veloce, ma il salvataggio della configurazione + lento (non è un problema si fa 1 volta sola:D).

una domanda, ma anche a voi scalda tanto? con il wireless acceso, tra la scritta e i led il router SCOTTA! e ho provveduto a metterci una ventolina rialzata sopra, ora sta bello fresco.

cmq x 142 € (ho preso il kit) potevano metterci anche un'antenna decente da almeno 5dB, infatti l'ho dovuta sostituire con una d-link DWL-R60AT (aveva solo questa disponibile), come vi sembra quest'antenna?
Devo dire che il segnale è molto migliorato, da scarso sono passato a Buono/Ottimo su un'altro PC fisso (con la PCI MAXg) dove il segnale deve superare ben 3/4 pareti, e sul portatile è ottimo. :)

kiefer
14-07-2006, 19:40
Vai qui: http://192.168.1.1/scsrvcntr.cmd?action=view
ed abilita icmp per la wan.

Shok grazie ma niente da fare...sto sempre sotto il router...aiutami
ti prego...grazie ancora..ciaoo ;)

PS:Ho l'USR9107..ciaooo!!

iplaga
15-07-2006, 07:41
Salve a tutti, sono diventato anche io un possessore di questo router, vorrei fare delle prove e ho visto che molti di voi per verificare la bonta della loro adsl controllano snr e valori di attenuazione, non e che potreste indicarmi quale programma usare...

xcdegasp
15-07-2006, 08:06
Salve a tutti, sono diventato anche io un possessore di questo router, vorrei fare delle prove e ho visto che molti di voi per verificare la bonta della loro adsl controllano snr e valori di attenuazione, non e che potreste indicarmi quale programma usare...
non devi usare nessun programma, devi solo andare nel pannello web del router e proseguire nelle statistiche ;)

iplaga
15-07-2006, 11:41
Ok, allora la mia il pannello we mi riporta le seguenti statistiche

SNR margin (dB): 23.6 29.0
Attenuation (dB): 27.0 16.0
Output power (dBm): 19.7 11.9
Attainable rate (Kbps): 7904 1148
Rate (Kbps): 4832 320
K (number of bytes in DMT frame): 152 11
R (number of check bytes in RS code word): 14 16
S (RS code word size in DMT frame): 1 16
D (interleaver depth): 64 4
Delay (msec): 16 16

che ne pensate della mia linea, è una adsl 4Mbit Tiscali

Ps nel Log, attivato come da consiglio di OldBlackEagle sono coparse le seguenti righe


Jul 15 12:24:54 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=84.180.167.25 DST=84.223.148.166 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=120 ID=46996 DF PROTO=TCP SPT=61746 DPT=4662 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 12:24:48 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=84.180.167.25 DST=84.223.148.166 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=120 ID=46755 DF PROTO=TCP SPT=61746 DPT=4662 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 12:24:45 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=84.180.167.25 DST=84.223.148.166 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=120 ID=46658 DF PROTO=TCP SPT=61746 DPT=4662 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 12:05:31 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=219.130.51.61 DST=84.223.148.166 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=64368 DF PROTO=TCP SPT=1281 DPT=4899 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 12:05:27 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=219.130.51.61 DST=84.223.148.166 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=64266 DF PROTO=TCP SPT=1281 DPT=4899 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 11:58:19 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=193.138.231.6 DST=84.223.148.166 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=55 ID=47253 DF PROTO=TCP SPT=36036 DPT=1080 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 11:56:11 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=81.121.145.58 DST=84.223.148.166 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=241 ID=42231 PROTO=TCP SPT=1293 DPT=4899 WINDOW=4096 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 10:12:29 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=198.54.65.54 DST=84.223.148.166 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=115 ID=42862 DF PROTO=TCP SPT=3286 DPT=4899 WINDOW=64240 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 09:47:22 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=83.50.71.37 DST=84.223.148.166 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x80 TTL=116 ID=36387 DF PROTO=TCP SPT=18331 DPT=4662 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 09:47:16 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=83.50.71.37 DST=84.223.148.166 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x80 TTL=116 ID=35799 DF PROTO=TCP SPT=18331 DPT=4662 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 09:47:13 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=83.50.71.37 DST=84.223.148.166 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x80 TTL=116 ID=35503 DF PROTO=TCP SPT=18331 DPT=4662 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 09:11:13 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=82.55.88.180 DST=84.223.148.166 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=245 ID=13168 PROTO=TCP SPT=3023 DPT=6660 WINDOW=4096 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 09:11:13 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=82.55.88.180 DST=84.223.148.166 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=245 ID=13162 PROTO=TCP SPT=3022 DPT=5555 WINDOW=4096 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 09:11:13 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=82.55.88.180 DST=84.223.148.166 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=245 ID=13161 PROTO=TCP SPT=3021 DPT=6668 WINDOW=4096 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 09:11:13 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=82.55.88.180 DST=84.223.148.166 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=245 ID=13160 PROTO=TCP SPT=3070 DPT=6669 WINDOW=4096 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 09:11:13 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=82.55.88.180 DST=84.223.148.166 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=245 ID=13159 PROTO=TCP SPT=3069 DPT=6667 WINDOW=4096 RES=0x00 SYN URGP=0

é il firewall che fa il suo lavoro ?

Scusate se vi tartasso ma sto cercando di capire per bene il nuovo acquisto :D

xcdegasp
15-07-2006, 12:17
Ok, allora la mia il pannello we mi riporta le seguenti statistiche

SNR margin (dB): 23.6 29.0
Attenuation (dB): 27.0 16.0
Output power (dBm): 19.7 11.9
Attainable rate (Kbps): 7904 1148
Rate (Kbps): 4832 320
K (number of bytes in DMT frame): 152 11
R (number of check bytes in RS code word): 14 16
S (RS code word size in DMT frame): 1 16
D (interleaver depth): 64 4
Delay (msec): 16 16

che ne pensate della mia linea, è una adsl 4Mbit Tiscali

Ps nel Log, attivato come da consiglio di OldBlackEagle sono coparse le seguenti righe


Jul 15 12:24:54 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=84.180.167.25 DST=84.223.148.166 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=120 ID=46996 DF PROTO=TCP SPT=61746 DPT=4662 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 12:24:48 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=84.180.167.25 DST=84.223.148.166 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=120 ID=46755 DF PROTO=TCP SPT=61746 DPT=4662 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 12:24:45 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=84.180.167.25 DST=84.223.148.166 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=120 ID=46658 DF PROTO=TCP SPT=61746 DPT=4662 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 12:05:31 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=219.130.51.61 DST=84.223.148.166 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=64368 DF PROTO=TCP SPT=1281 DPT=4899 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 12:05:27 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=219.130.51.61 DST=84.223.148.166 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=64266 DF PROTO=TCP SPT=1281 DPT=4899 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 11:58:19 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=193.138.231.6 DST=84.223.148.166 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=55 ID=47253 DF PROTO=TCP SPT=36036 DPT=1080 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 11:56:11 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=81.121.145.58 DST=84.223.148.166 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=241 ID=42231 PROTO=TCP SPT=1293 DPT=4899 WINDOW=4096 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 10:12:29 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=198.54.65.54 DST=84.223.148.166 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=115 ID=42862 DF PROTO=TCP SPT=3286 DPT=4899 WINDOW=64240 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 09:47:22 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=83.50.71.37 DST=84.223.148.166 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x80 TTL=116 ID=36387 DF PROTO=TCP SPT=18331 DPT=4662 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 09:47:16 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=83.50.71.37 DST=84.223.148.166 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x80 TTL=116 ID=35799 DF PROTO=TCP SPT=18331 DPT=4662 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 09:47:13 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=83.50.71.37 DST=84.223.148.166 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x80 TTL=116 ID=35503 DF PROTO=TCP SPT=18331 DPT=4662 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 09:11:13 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=82.55.88.180 DST=84.223.148.166 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=245 ID=13168 PROTO=TCP SPT=3023 DPT=6660 WINDOW=4096 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 09:11:13 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=82.55.88.180 DST=84.223.148.166 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=245 ID=13162 PROTO=TCP SPT=3022 DPT=5555 WINDOW=4096 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 09:11:13 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=82.55.88.180 DST=84.223.148.166 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=245 ID=13161 PROTO=TCP SPT=3021 DPT=6668 WINDOW=4096 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 09:11:13 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=82.55.88.180 DST=84.223.148.166 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=245 ID=13160 PROTO=TCP SPT=3070 DPT=6669 WINDOW=4096 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 15 09:11:13 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_8_35_1 OUT= MAC= SRC=82.55.88.180 DST=84.223.148.166 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=245 ID=13159 PROTO=TCP SPT=3069 DPT=6667 WINDOW=4096 RES=0x00 SYN URGP=0

é il firewall che fa il suo lavoro ?

Scusate se vi tartasso ma sto cercando di capire per bene il nuovo acquisto :D

se non facesse il suo lavoro non avresti segnalazione :D

iplaga
15-07-2006, 14:53
Ho una domanda per voi un po strana forse, sul mio 9108 ho cercato di impostare il Quality Of Service in modo fa preferire determinati flussi, mi sapete dire perke pero non mi vuole settare la priorita alta ma solo medium e lox (mi riferisco alla priorita ATM) esistono forse dei parametri obbligati per settare questa priorita, tipo numero di porta o tipo di servizio ?

per essere ancora piu preciso se tento di dargli low mi mette low
se tento di darli medium mi mette low
se tento di dargli high mi mette medium

iplaga
16-07-2006, 10:01
Il problema del QoS dipende dal firmware, il vecchio settava correttamente in high il nuovo invece setta come sopra..non so se sia solo una questione del modo in cui vengono riportate le label o se sia in realta un problema di reale settaggio del QoS...ad ogni modo ho testato il wireless e volevo riportare la mia esperienza...non il router si trova in un sottotetto a circa un metro dal suolo, su una scrivania, il sottotetto ha due piccole finestre, di cui una con doppi infissi, i muri ovviamente sono portanti...bhe due piani piu sotto in esterno il wifi prendeva ancora, il segnale era basso con velocita di 5 Mbit/s ma arrivava premetto che il router e circondato da apparecchiature elettroniche e da molti dispositivi wireless che possono interferire...a 5 metri, stessa stanza, segnale eccellente e 54Mbit unica cosa che non capisco e che di tanto in tanto il wireless si bloccava, come se il router bloccasse la comunicazione, e poi riprendeva da solo, mi spiego meglio il wireless era attivo, sia router che portatile, la connessione con il segnale up e nessuna flessione, i canali sul router in Auto, ma non si riusciva a inviare dati dal note ne verso il router, ping, ne verso la rete, in lan invece no problem, nel log invece un paio di tentativi di intrusione piu o meno in quei minuti, voi come la spiegate la cosa cosa ?? credete sia un problema di settaggi ?

MIRAGGIO
16-07-2006, 15:07
Scusate ma ho ancora questo problema:

Il PC1 192.168.1.2 quello fisso è attacato il router con il cavo ethernet
Il PC2 198.168.1.3 (notebook) e collegato con la pennetta wireless in dotazione con il router

La navigazione è OK
La stampante è condivisa e funziona.

Il problema sta che nn riesco a condividere le cartelle del PC1 e viceversa perchè nn si vedono, mentre via dos con la prova del ping entrambi si pingano :muro:

Io nn ho impostato niente nelle configurazioni del router e penso che bisogna fare qualcosa per condividere le cartelle (devo inserire da qualche parte i vari indirizzi?!!!!!!!, ma essendo poco pratico nn so cosa toccare.

Vi chiedo la gentilezza di aiutarmi spiegando che passaggi devo fare e cosa modificare nelle impostazioni del router.

Il PC1 ha Xp pro
Il PC2 ha Xp home

Grazie

PS
Firmware del router è:
3.04L.01.07 (venerdì 17 febbraio 2006)

Sh0K
16-07-2006, 16:40
X MIRAGGIO

Non è un problema del router ma della condivisione di windows, guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=854067)

MIRAGGIO
16-07-2006, 21:11
Ti ringrazio... ma è un vero casino... parecchie persone nn ci sono riuscite , ho fatto delle prove ma niente troppo complicato, bisogna avere lo stesso sistema operativo per nn avere tutti questi problemi di condivisione.., appena posso metterò il Pro anche sul portatile
Grazie

annoni
16-07-2006, 23:24
nn ce' una versione italiana x i settaggi?

Marcowlg
17-07-2006, 19:54
dopo un pò di tempo che ho usato il 9108 senza nessun problema, mi vedo costretto a chiedere a voi guru una mano per un problema che mi pare inspiegabile.

vedo di farla breve, il router è impostato bene, così come la scheda di rete.
navigo senza problemi tranne che su google.
mi spiego, apre la pagina, inserisco la chiave di ricerca ma poi si pianta e non mi fa vedere nessun risultato. SOLO con google e gmail. i restanti siti vanno.

su google riesco a navigarci da qui: 66.249.85.104
perchè? :confused:

Sh0K
17-07-2006, 20:12
dopo un pò di tempo che ho usato il 9108 senza nessun problema, mi vedo costretto a chiedere a voi guru una mano per un problema che mi pare inspiegabile.

vedo di farla breve, il router è impostato bene, così come la scheda di rete.
navigo senza problemi tranne che su google.
mi spiego, apre la pagina, inserisco la chiave di ricerca ma poi si pianta e non mi fa vedere nessun risultato. SOLO con google e gmail. i restanti siti vanno.

su google riesco a navigarci da qui: 66.249.85.104
perchè? :confused:
Controlla i dns, prova a mettere l'ip del router su primario e lascia secondario vuoto.

Marcowlg
17-07-2006, 20:15
sono sistemati come dici^^
edit: oldblackeagle m'ha illuminato, è firefox il problema -.-

Sh0K
17-07-2006, 20:21
sono sistemati come dici^^
edit: oldblackeagle m'ha illuminato, è firefox il problema -.-
Allora imposta primario e secondario usando i dns che leggi nella prima pagina del router, ovvero qui (http://192.168.1.1/info.html)

papillon56
17-07-2006, 20:29
Allora io il router 9108 l'ho preso in concomitanza con l'ADSL 20 mega che mi è stata attivata 15 gg fa ..Quindi vado a mille con il mio 9108... Ho però visto che il mio firmware risale al 2005 come da immagine
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t35824_ScreenShot003.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i35824_ScreenShot003.jpg)

e dato che vedo che qui c'è gente veramente competente in materia volevo sapere se i parametri dell'immagine che segue sono da considerarsi il meglio che si possa ottenere o se con qualche modifica si può ancora migliorare qualcosa...
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t35818_ScreenShot002.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i35818_ScreenShot002.jpg)

Inoltre ultimo dubbio è questa vove che che è in fondo alla schermata di easy configuration (software x configurare il router)
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i35826_ScreenShot001.jpg
Io ho un solo pc collegato con il wirless e dato che navigo tranquillamente volevo sapere a cosa si riferisce la scritta......."il servizio internet non è disponibile....ecc....ecc."
Spero mi aiutate a capire!!
Grazie :D

Marcowlg
17-07-2006, 20:38
Allora imposta primario e secondario usando i dns che leggi nella prima pagina del router, ovvero qui (http://192.168.1.1/info.html)
non va uguale...
possibile che ci sia qualcosa in firefox da modificare che non so?
in fondo internet explorer va... :sob:

EDIT: anche a mio cugino fa lo stesso, è TISCALI che ha qualcosa?

xcdegasp
17-07-2006, 21:49
non va uguale...
possibile che ci sia qualcosa in firefox da modificare che non so?
in fondo internet explorer va... :sob:

EDIT: anche a mio cugino fa lo stesso, è TISCALI che ha qualcosa?
io con ff non ho mai avuto problemi su gmail e google :mbe:
ho linea libero.it a 4mega e win2003server, ma anche prima con winxp-pro non avevo problemi sulla stessa linea ;)

papillon56
17-07-2006, 21:51
Allora io il router 9108 l'ho preso in concomitanza con l'ADSL 20 mega che mi è stata attivata 15 gg fa ..Quindi vado a mille con il mio 9108... Ho però visto che il mio firmware risale al 2005 come da immagine
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t35824_ScreenShot003.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i35824_ScreenShot003.jpg)

e dato che vedo che qui c'è gente veramente competente in materia volevo sapere se i parametri dell'immagine che segue sono da considerarsi il meglio che si possa ottenere o se con qualche modifica si può ancora migliorare qualcosa...
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t35818_ScreenShot002.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i35818_ScreenShot002.jpg)

Inoltre ultimo dubbio è questa vove che che è in fondo alla schermata di easy configuration (software x configurare il router)
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i35826_ScreenShot001.jpg
Io ho un solo pc collegato con il wirless e dato che navigo tranquillamente volevo sapere a cosa si riferisce la scritta......."il servizio internet non è disponibile....ecc....ecc."
Spero mi aiutate a capire!!
Grazie :D
Nessuno consiglia un neofita?? :mc:

Marcowlg
17-07-2006, 22:02
io con ff non ho mai avuto problemi su gmail e google :mbe:
ho linea libero.it a 4mega e win2003server, ma anche prima con winxp-pro non avevo problemi sulla stessa linea ;)

anche a me non aveva mai rotto le scatole...
sarò nOOb, ma i dns non sono uguali sia su IE che FF??

xcdegasp
17-07-2006, 22:14
anche a me non aveva mai rotto le scatole...
sarò nOOb, ma i dns non sono uguali sia su IE che FF??
bhè sì inquanto te li passa il router i dns quindi sono uguali..
ma che versione hai di ff?

ti si è aggiornato con l'autoupdate? se sì proverei a reinstallarlo da zero prendendo l'exe dal sito ufficile (ver 1.5.0.4)
http://www.mozilla-europe.org/it/products/firefox/

Marcowlg
17-07-2006, 22:19
bhè sì inquanto te li passa il router i dns quindi sono uguali..
ma che versione hai di ff?

ti si è aggiornato con l'autoupdate? se sì proverei a reinstallarlo da zero prendendo l'exe dal sito ufficile (ver 1.5.0.4)
http://www.mozilla-europe.org/it/products/firefox/

proverò a reinstallare... (tra l'altro ho formattato ieri sera -.-")... domani però, ora non ho proprio voglia :D, farò sapere..

xcdegasp
17-07-2006, 22:20
@ papillon56:
io farei cmq l'update all'ultimo disponibile (16 febbraio 2006)..
per il resto mi sembra una buona 12mega :)

l'easyconfigurator va' usato solo per fare l'update del firmware inquanto non è opportuno fare attraverso di lui la configurazione.. troppo semplicistica e trascure alcune cose.
se vuoi procedere alla configurazione manuale, resetta per 3 sec il router (clickando il pulsantino tondo posteriore con uno stuzzicadenti) e procedi nei vari passi guardando le guide in prima pagina :)


PS: non ti morde! se sbagli basterà resettarlo e rifare i passi :)

kiefer
17-07-2006, 22:38
Ripropongo la domanda posta qualche giorno...se qualcuno pensa di potermi aiutare accetto qualsiasi consiglio...non riesco a rendere visibile all'esterno
il mio server FTP con il programma Serv-U FTP...ho attivato il server DMZ sull'ip del mio pc...ho abilitato le porte logiche specifiche sotto Virtual Server...ho attivato sotto wan l'opzione ICMP come dettomi dal buon Sh0k...ho anche abilitato le porte sotto l'opzione Port Triggering ma nulla da fare...il server FTP rimane sotto router per cui nei log del programma che gestice il server vedo l'ip del mio pc.
Grazie ancora...ciaoo ;)

Marcowlg
18-07-2006, 07:10
oggi google va -.-"
evidentemente era una cosa temporanea... bah..

kiefer
18-07-2006, 07:11
Ripropongo la domanda posta qualche giorno...se qualcuno pensa di potermi aiutare accetto qualsiasi consiglio...non riesco a rendere visibile all'esterno
il mio server FTP con il programma Serv-U FTP...ho attivato il server DMZ sull'ip del mio pc...ho abilitato le porte logiche specifiche sotto Virtual Server...ho attivato sotto wan l'opzione ICMP come dettomi dal buon Sh0k...ho anche abilitato le porte sotto l'opzione Port Triggering ma nulla da fare...il server FTP rimane sotto router per cui nei log del programma che gestice il server vedo l'ip del mio pc.
Grazie ancora...ciaoo ;)

Mi autoquoto per scrivere che ho risolto...grazie comunque...ciaoo ;)

papillon56
18-07-2006, 08:56
@ papillon56:
io farei cmq l'update all'ultimo disponibile (16 febbraio 2006)..
per il resto mi sembra una buona 12mega :)

l'easyconfigurator va' usato solo per fare l'update del firmware inquanto non è opportuno fare attraverso di lui la configurazione.. troppo semplicistica e trascure alcune cose.
se vuoi procedere alla configurazione manuale, resetta per 3 sec il router (clickando il pulsantino tondo posteriore con uno stuzzicadenti) e procedi nei vari passi guardando le guide in prima pagina :)


PS: non ti morde! se sbagli basterà resettarlo e rifare i passi :)
Per completezza d'informazione......se ho capito giusto dal manuale c'è anche la possibilità di ripristanare un backup che si crea con la funzione apposita vero? Dato che intendo seguire le istruzioni delle guide nella prima pagina di questa discussione (eccellente!!!!!!) se qualcosa non andasse nel verso giusto (data la mia inesperienza) potrò sempre ricorrere al backup gisto?
Grazie

LukeNuke
18-07-2006, 13:11
Risolti tutti i problemi.... c'era un problema in centrale risolto dal tecnico:: ora sono in ADSL!

Io ho la 640 flat di alice i dati sono i seguenti ditemi se van bene:

snr down: 29,3 snr up: 23
att down: 18 att up: 5

Scarico a punte di 70 kb/s

Connessione stabile e ping su maya.ngi.it di 40-48 ms mai oltre (e non sono in fast)

Sul mulo vado a punte di 60 ma solo con più files e avendo aperto la 4662 e 4772

Domanda: che pericoli corro se imposto l'ip del mio computer in DMZ per aprire tutte le porte? Ho vantaggi col mulo a fare questa operazione? Potrei usare lo zone alarm come firewall?

xcdegasp
18-07-2006, 20:06
Per completezza d'informazione......se ho capito giusto dal manuale c'è anche la possibilità di ripristanare un backup che si crea con la funzione apposita vero? Dato che intendo seguire le istruzioni delle guide nella prima pagina di questa discussione (eccellente!!!!!!) se qualcosa non andasse nel verso giusto (data la mia inesperienza) potrò sempre ricorrere al backup gisto?
Grazie
essendo che sei a configurazione standard, quindi nessuna regola inserita nel virtual server, fare il backup o farne a meno è sempre lo stesso tempo che impieghi per tornare a configurazione funzionate :)

cmq se vuoi sperimentare il backup ben venga, puoi sempre farlo ma funzionerà a parità di firmware quindi se fai l'aggiornamento del firmware non è detto che riesci a usare il backup effettuato ;)

Sh0K
18-07-2006, 20:18
Mi autoquoto per scrivere che ho risolto...grazie comunque...ciaoo ;)
Hai semplicemente aperto le porte nei virtual server vero? :)

ps: x provare il tuo ftp in locale devi usare l'ip locale e non l'ip pubblico

skryabin
18-07-2006, 20:58
Da vecchio frequentatore del topic in quanto felice possessore dell'usr9108 volevo raccontarvi cosa m'e' successo oggi (puo' essere un po' OT ma e' divertente ^^)

Premesso che il router lo usiamo io (via lan) e mia sorella (in wireless con l'antennino usb del kit) oggi quest'ultima mi dice:
"vedi di spostare l'antennino che navigo troppo lentamente e il segnale e' molto basso..."

Al che mi adopero e provo a cambiare la posizione dell'antenna anche perche' ho preso da poco un monitor e pensavo creasse un qualche ostacolo fisico.
Be' non riuscivo piu' a far tornare il segnale "eccellente" come al solito ma rimaneva "molto basso" pur permettendo una navigazione anche se lenta.
Provo a cambiare canale, smanetto con un bel po' di settaggi, smuovo un po' tutto...niente da fare allorche' guardo nei client connessi e sorpresa non vedo il pc di mia sorella!!!!!! Mentre lei poteva benissimo navigare :mbe:

Cosa e' successo secondo voi?

lascio il post in sospeso per un po', io ho scoperto cos'era, ma e' divertente lasciare un po' di suspense chiedendolo a voi :P

wisher
18-07-2006, 21:11
Cosa e' successo secondo voi?

lascio il post in sospeso per un po', io ho scoperto cos'era, ma e' divertente lasciare un po' di suspense chiedendolo a voi :P
Così non vale :banned: ...
cmq curioso il tuo problema

skryabin
18-07-2006, 21:26
Così non vale :banned: ...
cmq curioso il tuo problema

Si infatti e' curioso, per questo volevo condividerlo :P
penso di aver dato fin troppi "indizi" :rolleyes:

xcdegasp
18-07-2006, 22:03
secondo me navigava sulla rete del vostro vicino di casa :sofico:

kiefer
18-07-2006, 22:36
Hai semplicemente aperto le porte nei virtual server vero? :)

ps: x provare il tuo ftp in locale devi usare l'ip locale e non l'ip pubblico

No putroppo il virtual server non serve(anche se onestamente pensavo che abilitando le porte qaulcosa cambiasse invece nada)
ho semplicemente aggiornato la versione del programma che riesce a forwardare le porte in automatico rilevando l'ip pubblico...ciaooo ;)

Sh0K
18-07-2006, 22:43
No putroppo il virtual server non serve(anche se onestamente pensavo che abilitando le porte qaulcosa cambiasse invece nada)
ho semplicemente aggiornato la versione del programma che riesce a forwardare le porte in automatico rilevando l'ip pubblico...ciaooo ;)
Io con bulletftp proof ho semplicemente aperto la porta in ascolto nei virtual server ;) Devo convincermi e mettere 'sto benedetto serv-u, è 100 volte meglio :p

skryabin
19-07-2006, 02:15
secondo me navigava sulla rete del vostro vicino di casa :sofico:

Esatto...
Dalla preoccupazione che si fosse scassato il router alla risata collettiva in famiglia perche' stava navigando sul router del vicino gia' da una settimana (Zyxel)
Mia sorella pensava fossi io ad aver "oscurato" il router mettendoci davanti due monitor :rolleyes:

Io per sicurezza cmq oltre al criptaggio con la password ho anche aggiunto ora il controllo sul MAC (non si sa mai... :Prrr: )

xcdegasp
19-07-2006, 07:26
:rotfl: :rotfl:

papillon56
19-07-2006, 11:00
Per chi vuole aggiornare i Firmware a SETTEMBRE 2005 per i Router USR9107 e USR9108.

Ho messo i files sul Web...

USR9107: http://web.tiscali.it/mlobina/USR9107.bin

USR9108: http://web.tiscali.it/mlobina/USR96348GW.dat

Si ringrazia l'Amico FOOLVER per averli compilati...
______________________________________________________________

Per chi vuole aggiornare il Firmware a FEBBRAIO/MARZO 2006 per i Router USR9107 e USR9108.

USR9107: http://web.tiscali.it/mlobina/USR9107A_032106.bin

USR9108: http://web.tiscali.it/mlobina/USR9108-A_021706.bin

Saluti...

Ho aggiornato il firmware del 9108 che nonostante appena acquistato aveva il firmware datato giugno 2005...? è nomale ?
Inoltre prima dell'aggiornamento notavo ogni tanto una perdita del segnale adsl che mancava magari per qualche minuto e poi tutto tornava ok...Con l'aggiornamento del firmware dovrebbe risolversi anche questo "inconveniente"??
Grazie :D

testone73
19-07-2006, 11:50
cancellato

testone73
19-07-2006, 11:51
qualcuno sarebbe così gentile di postarmi un esempio di settaggi di qos x i vari servizi tipo voip ecc.. x il router della robotics usr 9106?

ciao e grazie

papillon56
19-07-2006, 22:03
Sto cercando mettere in rete la stampante Epson stylus C66 e seguo la procedura come descritto nella guida del 9108 ma quando vado ad aggiungere stampante con Win xp e copio dall'interfaccia router --->device--->print server, l'url (che trovo sotto "comment") nella giusta posizione l'installazione si blocca con questa finestra
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t36495_ScreenShot001.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i36495_ScreenShot001.jpg)
e non so venirne a capo...Mi sapete dare una mano per favore?? :muro: :muro: :muro:

Sh0K
20-07-2006, 06:33
Sto cercando mettere in rete la stampante Epson stylus C66 e seguo la procedura come descritto nella guida del 9108 ma quando vado ad aggiungere stampante con Win xp e copio dall'interfaccia router --->device--->print server, l'url (che trovo sotto "comment") nella giusta posizione l'installazione si blocca con questa finestra
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i36495_ScreenShot001.jpg
e non so venirne a capo...Mi sapete dare una mano per favore?? :muro: :muro: :muro:
Togli il punto alla fine dell'URL

papillon56
20-07-2006, 10:41
Togli il punto alla fine dell'URL
...fatto ....ma il risultato non cambia!!Help! :muro: :muro: :muro:

GGDAG85
20-07-2006, 22:59
.

skryabin
21-07-2006, 12:13
Io ho poggiato sotto al router il dissy del procio AMD boxed, quello originale per intenderci.
Senza montare alcuna ventola ho gia' notato che toccando il modem risulta appena tiepido (si nota la differenza rispetto a prima senza mettere mano a sensori, era praticamente bollente) mentre il dissy e' veramente caldo quasi da ustione!

Foto:
http://img137.imageshack.us/img137/7665/21072006002fl7.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=21072006002fl7.jpg)
scusate ma l'ho fatta col cell :P

Non saprei proprio dove metter mano per aggiungere una ventolina...secondo voi va gia' bene cosi'? Il dissy e' in alluminio, se non m'hanno detto fesserie possono essere usati senza fan a differenza di quelli in rame che invece necessitano di abbondante flusso di aria, o sbaglio?

PS: in foto si nota anche un'amplificatore di segnale fai da te...c'ho guadagnato sui 9 dB :D

CENTAURO84
21-07-2006, 13:46
non offendetevi o altro ma le vostre sono tamarrate belle e buone... Prima di tutto se volete mettere un dissipatore lo dovete mettere sopra i chip o mosfet che causano tutto questo calore e poi se non basta, mettere una ventola per il ricircolo d'aria.

Così facendo invalidereste subito la garanzia.


Poi non capisco tutte queste fissazioni di raffreddare questi chip che non danno problemi... Fino a quando il prodotto sarà in garanzia ma lasciatelo così com'è, che ve ne frega? Si rompe? Si fa RMA e basta...

Se si tratta di tenerlo sollevato un paio di centimetri ok ma ste robe sono proprio ridicole anche perchè le mettete senza aver mai avuto problemi ma solo perchè fa figo vedere un router con il dissi ;)

skryabin
21-07-2006, 14:06
non offendetevi o altro ma le vostre sono tamarrate belle e buone... Prima di tutto se volete mettere un dissipatore lo dovete mettere sopra i chip o mosfet che causano tutto questo calore e poi se non basta, mettere una ventola per il ricircolo d'aria.

Così facendo invalidereste subito la garanzia.


Poi non capisco tutte queste fissazioni di raffreddare questi chip che non danno problemi... Fino a quando il prodotto sarà in garanzia ma lasciatelo così com'è, che ve ne frega? Si rompe? Si fa RMA e basta...

Se si tratta di tenerlo sollevato un paio di centimetri ok ma ste robe sono proprio ridicole anche perchè le mettete senza aver mai avuto problemi ma solo perchè fa figo vedere un router con il dissi ;)

Be' il mio router e' nascosto dietro al monitor, quindi non ce l'ho messo per farlo "figo" piuttosto perche' preoccupato per l'uso 24/7 che ne faccio...
Prima lo tenevo un po' sollevato di 2 cm per far passare un po' d'aria, poi ho provato a poggiarlo su un dissy (tra l'altro pensato per dissipare una CPU, quindi con una piu' che buona efficienza) che mi ritrovavo negli scatoloni: il risultato e' un router sensibilmente piu' tiepido al tocco.
Cioe' niente di estremo o tamarro (anche perche' e' nascosto), non mi preoccupo granche' tanto c'e' la garanzia...
Il dissy penso cmq di lasciarlo tanto non si vede, anche se problemi non ne ho avuti la temperatura al tatto e' diminuita (e non dovrebbe far male, anzi) ma per le ventole mi stavo chiedendo pure io se non fosse troppo esagerato...

CENTAURO84
21-07-2006, 15:37
beh il dissi da cpu è pensato per andare a diretto contato con una CPU e non con una superficie di plastica. Il che non fa altro che fungere da ulteriore tappo termico... Comunque lì ci può pure stare dato che lo vuoi tenere sollevato un po.

Non voglio dire che tu espressamente hai messo il dissi per fare il figo ma solo che adesso con questa storia del calora la gente sembra allarmata e gasata dall'idea di moddare il proprio router non vede l'ora di fargli una modifica inutile. Se ci saranno dei problemi per via del calore salteranno fuori di certo entro questa estate e quindi USR lo cambierà in caso di instabilità o di problemi gravi. Nel caso c'è lo cambiasse con uno uguale allora magari potremmo o rivenderlo oppure prendere provvedimenti di questo tipo ma fino ad allora non vedo motivo nemmeno di alzarlo un po dalla base.

Anche per la X360 tanti hanno la preoccupazione che succeda qualcosa e subito sono venuti fuori alcune mod artigianali e altri accessori per migliorarne il raffreddamento ma io vedo che nonostante la mia X360 sia racchiusa in uno spazio di 36Lx22Hx45P non ha ancora avuto nessun problema nemmeno dopo un uso prolungato... Adesso non ricordo quanto duri la garanzia ma di sicuro se la prossima estate sarà scaduta allora penserò ad una eventuale modifica ma fino ad allora può stare anche così pur generando un calore alle volte preoccupante.

Flying Tiger
21-07-2006, 15:56
non offendetevi o altro ma le vostre sono tamarrate belle e buone... Prima di tutto se volete mettere un dissipatore lo dovete mettere sopra i chip o mosfet che causano tutto questo calore e poi se non basta, mettere una ventola per il ricircolo d'aria.

Così facendo invalidereste subito la garanzia.


Poi non capisco tutte queste fissazioni di raffreddare questi chip che non danno problemi... Fino a quando il prodotto sarà in garanzia ma lasciatelo così com'è, che ve ne frega? Si rompe? Si fa RMA e basta...

Se si tratta di tenerlo sollevato un paio di centimetri ok ma ste robe sono proprio ridicole anche perchè le mettete senza aver mai avuto problemi ma solo perchè fa figo vedere un router con il dissi ;)


Prima di tutto un saluto al tutto il trhead , ho questo router da circa due giorni e ne sono piu' che soddisfatto , tenendo poi conto che arrivo da un Dray Tek 2600Vigor , prodotto notoriamente di fascia professionale .

Poi confermo Centauro84 , sembra che da come e' stato posto il discorso temperature riguardi solo questo router e che gli altri ne siano esenti cosa assolutamente non vera , tanto che il Vigor scaldava in maniera analoga , a volte anche di piu' , ed in piu' di un ' anno di uso intenso non mi ha mai dato nessun problema .
Forse ci dimentichiamo che questo prodotto , al pari di tutti gli altri , e' stato testato lungamente prima di essere posto in vendita e che queste temperature di esercizio , evidentemente , sono state giudicate normali dal produttore e non ne pregiudicano affatto il funzionamento .
In ogni caso , per quanto mi riguarda , trovo che questi " accorgimenti " personalizzati abbiano , oltre al fatto che invalidano la garanzia se mal fatti , un' efficacia perlomeno dubbia , dato che i dissi andrebbero messi direttamente sul chip e sui mosfets .
Se poi e' una questione di " ma lo fanno tutti , lo faccio anch' io " , e' un 'altro discorso ......

skryabin
21-07-2006, 16:11
beh il dissi da cpu è pensato per andare a diretto contato con una CPU e non con una superficie di plastica. Il che non fa altro che fungere da ulteriore tappo termico... Comunque lì ci può pure stare dato che lo vuoi tenere sollevato un po.


Lo scambio termico non sara' un granche' ma

1) il router e' notevolmente piu' fresco
2) il dissy e' veramente bollente

quindi anche se la superficie di contatto non e' il massimo il calore passa in ogni caso (sia per contatto ma anche per irraggiamento) dal router al dissy e da li' tramite le tante lamelle viene dissipato meglio piuttosto che su una superficie di plastica.

Di sicuro la temperatura del "case" del router cosi' facendo si e' abbassata e indirettamente i componenti interni lavoreranno in condizioni meno estreme...
senza dover invalidare la garanzia e montare dissipatori sopra ai mosfet o quant'altro...
Penso sia questa la motivazione per cui si stanno diffondendo "soluzioni" fai da te per il raffreddamento, non tanto per mettere la ventolina cl neon sotto al router per farsi figo.
Certo e' che se avesse avuto problemi di surriscaldamento si sarebbe notato con qualche malfunzionamento, e l'us robotics non credo sia l'ultima arrivata in questo settore...secondo me anche senza non ci dovrebbero essere problemi

papillon56
21-07-2006, 18:34
Beh ..in effetti mettere un dissi al router mi pare un po eccessivo....
Non credo che USR. non sia in grado di valutare se un prodotto abbia o meno bisogno di raffreddamento...io sono al terzo router USR. e non ho mai avuto problemi di surriscaldamento....poi ogni testa è un piccolo mondo!! :D
PS: Il problema di configurazione stampante di cui parlavo in un post poco prima è ancora senza soluzione...nessun consiglio in merito??? :mc: :muro: :muro:

GGDAG85
22-07-2006, 01:46
.

xcdegasp
22-07-2006, 02:07
cmq finchè il router rimane integro la garanzia rimane valida.. nessuno impedisce di sollevarlo con dissipatore o scatolina o qualsiasi altro sistema purchè non si vada ad intaccare (tagliare, forare, danneggiare) la crcassa di plastica..
se poi porta benefici in termini di temperatura ben venga :)

CENTAURO84
22-07-2006, 07:44
x GGDAG85:

mamma mia quanto sei permaloso! :D

Certe cose la gente non le dice per sentito dire o per fare il saccente ma per esperienza diretta e in alcuni casi fondata anche dagli studi che in un caso o nell'altro possono riguardare più campi.

Se una persona ti viene a dire una cosa non la dice perchè non vede l'ora che sopra il tuo router si formi una bella bolla di plastica fusa o un bel buco con tanto di vista all'interno...

Questa cosa del router raffreddato è un po come quella gente che pensa di dover portare il processore a temperature glaciali anche se viaggia a default. Il processore anche se non sta a 40° ma sta a 60° non succede nulla! Se poi avete la fissazione che vi è venuta perchè per sentito dire vi è arrivata voce che qualcuno ha fuso e menate varie allora non so cosa dirvi, informatevi meglio.
In campo industriale i nostri normali processori che voi volete superfreschi viaggiano a temperature che nemmeno vi immaginate e sono lì da qualche anno accesi giorno e notte dentro ad un quadro elettrico senza fare una piega!

il primo (40GB) si è cotto qualche tempo fa, l'altro (160GB) invece funziona ancora egregiamente mantenendo una temperatura mai al di sopra dei 18°.

ma stai scherzando?
Ma vivi sul monte bianco con il computer in giardino o nella capannina di legno per caso?
Se poi le tamarrate le tirate fuori da soli non so cosa farci ma dimmi tu quale disco duro è in grado di stare a queste temperature quando è in esercizio. Già fatica a starlo quando è spento!!!

Vedi, non è questione di cattiveria ma le cose dette così per l'anima del lillo fanno incazzare ed è ovvia una successiva critica sopratutto in questo caso dove ti inalberi e vuoi farmi la romanzina per esser stato troppo duro con il tuo collega...

x skryabin

quindi anche se la superficie di contatto non e' il massimo il calore passa in ogni caso (sia per contatto ma anche per irraggiamento) dal router al dissy e da li' tramite le tante lamelle viene dissipato meglio piuttosto che su una superficie di plastica.

e quì altra menata che non sta nè in cielo nè in terra... :D

Prima di tutto perchè se anche fosse per contatto questo sarebbe veramente ridicolo vista la tipologia di plastica impiegata da USR. Ha una rugosità troppo elevata per garantire uno scambio termico rilevante.

Poi lasciatemi stare l'irraggiamento che scusate la volgarità e lo sfottio ma non ha ne capo ne piedi questa affermazione tanto che prima di menzionarla ci si poteva pensare una ventina di volte...
Nemmeno sai cos'è l'irraggiamento per dire una cosa simile quindi non sostenete teorie del lillo per cercare di far bella figura!!

Poi chiudo quì perchè altrimenti non si finisce più... :doh:



E per favore se siete tanto a sostegno di tutto ciò provate a interporre una lamina di plastica tra cpu e dissi del pc da cui digitate ;)


E ricordatevi che a me non viene in tasca nulla dirvi di impiegare il vostro tempo in modo migliore ma è un consiglio da ex patito che si è rotto di perdere tempo per delle fregnacce...

Per tutto il resto sono con chi sostiene che ognuno fa quello che gli pare e piace. Il router come già detto in precedenza alzatelo un po dalla base per favorire il ricircolo d'aria nella zona inferiore ma non perdete ulteriore tempo in cose veramente inutili.

Vabbè vi saluto sperando di avervi fatto riflettere...


Saluti :)

skryabin
22-07-2006, 11:39
x GGDAG85:

Questa cosa del router raffreddato è un po come quella gente che pensa di dover portare il processore a temperature glaciali anche se viaggia a default. Il processore anche se non sta a 40° ma sta a 60° non succede nulla! Se poi avete la fissazione che vi è venuta perchè per sentito dire vi è arrivata voce che qualcuno ha fuso e menate varie allora non so cosa dirvi, informatevi meglio.


Se le temperature di esercizio sono abbastanza elevate quello che puo' succedere e' il fenomeno dell'elettromigrazione che sconosco perche' ho fatto altri studi.

At the end of the 1960s J. R. Black developed an empirical model to estimate the MTTF (mean time to failure) of a wire, taking electromigration into consideration: MTTF = A (J^-n) e^(E_a / (k T)). Here A is a constant based on the cross-sectional area of the interconnect, J is the current density, E_a is the activation energy (e.g. 0.7 eV for grain boundary diffusion in aluminum), k is the Boltzmann constant, T is the temperature and n a scaling factor (usually set to 2 according to Black). It is clear that current density J and (less so) the temperature T are deciding factors in the design process that affect electromigration.

The temperature of the conductor appears in the exponent, i.e. it strongly affects the MTTF of the interconnect. For an interconnect to remain reliable in rising temperatures, the maximum tolerable current density of the conductor must necessarily decrease.


Da quello che leggo mi pare di capire che la temperatura influisca, o no ? :mbe:
Certo per alcuni componenti tale valore e' ininfluente alla vita media di utilizzo: facendo un esempio un processore che dovrebbe durare 10 anni in normale utilizzo ne potrebbe durare 7-8 in condizioni estreme, ma e' impensabile che uno si tenga lo stesso processore per 7-8 anni.
Portando l'esempio al router non so se si possa applicare sta storia, ma sicuramente a naso la temperatura influenza il MTTF di qualsiasi componente elettronico...


Poi lasciatemi stare l'irraggiamento che scusate la volgarità e lo sfottio ma non ha ne capo ne piedi questa affermazione tanto che prima di menzionarla ci si poteva pensare una ventina di volte...
Nemmeno sai cos'è l'irraggiamento per dire una cosa simile quindi non sostenete teorie del lillo per cercare di far bella figura!!


Sarai di quelli che hai dato fisica tecnica...io no ma non intendevo essere presuntuoso e saputello, forse la parola non e' quella tecnicamente corretta ma volevo solo descrivere un fenomeno: prova a mettere la mano a 10 cm di distanza sotto al router...dai te il giusto nome al fenomeno per cui la mano si scalda (e tanto) pur non toccando direttamente la superficie bollente del router (forse sara' convenzione, c'e' l'aria, boh)
Pignolo :D

Per la lamina di plastica tra cpu e dissy non ci penso nemmeno
rimarrebbe nascosta, non e' tamarra dai! :Prrr:

Penso di non essere l'unico a pensare che (senza toccare il voltaggio) diminuire la temperatura d'esercizio allunghi la vita dei componenti elettronici.
Piu' che altro non e' tanto per farli durare piu' del dovuto, ma per scongiurare rotture anzitempo. Tanto e' quasi scontato che la rottura definitiva avvenga dopo il temrine della garanzia (spesso subito dopo), quindi se posso allungare la vita di un componente anche solo per una settimana o un mese sarei gia' contento, e perche' non farlo se non costa nulla (non sarei andato di proposito a cmprare un dissy apposta per il router, ne ho trovato uno dentro gli scatoloni)

Il nodo della questione e' l'efficacia di questi pseudo sistemi di raffreddamento.
Non saranno efficaci quando un dissy da cpu con pasta termica nel mezzo, ma la differenza si nota, lo scatolo di plastica del router risulta sicuramente piu' tiepido.
Quindi sommando le due affermazioni:
1) la temperatura influenza il MTTF (sempre se qualcuno non mi smentisca)
2) il router e' piu' fresco (questo lo puo' confermare chiunque ha poggiato il router su un dissipatore come ho fatto io, anche senza ventola)
secondo me non e' insensato facilitare lo smaltimento del calore del router.

Ho fatto anche varie prove.
Pensavo che magari fosse piu' tiepido semplicemente perche' stava piu' rialzato (come ipotizza Centauro) e non per via del dissy che stava sotto, invece pur tenendolo sollevato alla stessa maniera senza dissy sotto il router risulta bollente come al solito.
Quindi qualcosa fara' questo dissy sotto al router. Non saprei descriverlo con disquisizioni tecniche e approfondite ed anzi se qualcuno riuscisse a spiegarlo sarei felice di sentire come mai accade cio' perche' anche io ero scettico riguardo lo scambio di calore dalla plastica al dissipatore -_-'

teddyvs
22-07-2006, 11:50
salve a tutti anche io ho il 9108 e mi trovo molto bene, l'unico punto che devo migliorare è il segnale per il wireless, con l'antenna originale raggiungo solo i 2 pc al primo piano (io sono al secondo col router) mentre in orizzontale non raggiungo il pc che sta nell'altra casa (sempre mia) a 30 metri, se avete consigli sull'antenna.. meglio una interna o una esterna??
grazie

GGDAG85
22-07-2006, 12:20
.

xcdegasp
22-07-2006, 13:27
io non ho mai avuto l'hd a 18° con semplice ventilazione, pure con ventole ultra performanti messe frontalmente (2 da 80x80).. presumo tu sia in liquido o sei in una stanza veramente fredda.. o è sballata la rilevazione termica ;)

per il resto, rimango dell'idea che qualsiasi sistema adottato a livello personale per gestire meglio il router sia sempre una buona iniziativa.. se te hai portato a livelli tiepidi il tuo router ben venga e ti faccio i complimenti. :)

ad ogni modo nessuno qui sul forum può contrastare le varie soluzioni adottate e i benefici ottenuti inquanto mancano sufficenti informazioni per poter criticare una soluzione rispetto ad un altra ed eventuali benefici ottenuti..
se uno ha la stanza con climatizzatore a manetta e il flusso d'aria arriva al router è ovvio che un dissy messo sotto al router porta ben più benefici che la semplice sospensione del router stesso.
per questo motivo sarei contento se trattaste temi più affini al 3D ;)

xcdegasp
22-07-2006, 13:32
per la cronaca, mercoledì ho ricevuto il router (non possiede il modulo per collegarsi direttamente all'isp per l'adsl, quindi router classico) modificato da Fon, ed è un bellissimo linksys wrt54gl v1.1

oggi provo a interfacciarlo con il usr-9108 e vi saprò dire che limitazioni possiede e cosa si riesca a fare ;)

CENTAURO84
22-07-2006, 13:40
Guarda skryabin che io non voglio peccare di presunzione per gli studi o specializzazioni, anzi sono il primo a dire che gli studi non centrano una bella cippa con queste cose o al massimo possono dare una mano nell'approfondimento di alcune questioni. L'unica cosa è che quando ho letto irraggiamento sembrava che l'avessi buttata li per dire qualcosa... Non voglio nemmeno venire a dire che tu sei ignorante e io colto perchè magari in cultura generale io sono una m€rda e tu invece hai le palle quadre!


Invece GGDAG85 io ti sfido ad entrare in sezione modding a presentare il tuo lavoro senza toccare il router nella sua integrità ma solamente appiccicandogli il tuo dissi da Geffo4 con ventolina da 5000 giri e vedere se ti ritengono figo o sfigo...
Io personalemente non sono mai entrato in sezione modding per criticare il lavoro di qualcuno anzi solo per congratularmi e se il lavoro non mi piaceva chiudevo la pagina e passavo ad altro senza commentare.

Poi per quanto riguarda la temperatura del tuo HD io non so dove abiti ma è ipotizzabile che se il tuo HD resta a 18° in idle in casa avrai di sicuro una temperatura inferiore e quindi o abiti in una zona montana alle pendici di un ghiacciaio oppure abiti in una cella frigorifera e quindi vedo ancora più ridicolo l'uso di un dissipatore.


skryabin bene o male ha usato il dissi come piedistallo per rialzare il router e via andare ma tu cavolo vuoi mettere un dissipatore con ventolina...
Vabbè tutto ma delle volte la gente se le cerca anche le critiche :doh:

Se volete ricevere solamente degli elogi e nessuna critica allora alcune cose bisogna tenersele per se o raccontarle scherzando mica ci si può sempre trattenere.

Comunque sono curioso di vedere il tuo lavoro ultimato perchè potrei anche sbagliarmi e dovermi ricredere sull'effettiva efficacia che fino ad ora con ben 29-30° non è ancora servita!


Chiedo scusa se leggendo uno si possa sentire offeso o deriso ma per il tono che a 4 occhi darei a questa breve discussione sono sicuro che nessuno se la prenderebbe a cuore per qualche parola che passata al setaccio può sembrare fuori posto.

CENTAURO84
22-07-2006, 13:43
per la cronaca, mercoledì ho ricevuto il router (non possiede il modulo per collegarsi direttamente all'isp per l'adsl, quindi router classico) modificato da Fon, ed è un bellissimo linksys wrt54gl v1.1

oggi provo a interfacciarlo con il usr-9108 e vi saprò dire che limitazioni possiede e cosa si riesca a fare ;)


bueno! Ma quel router è in comodato d'uso oppure allo stato attuale è tuo per sempre?
Sai mica se si riesca a rispristinarlo con un firmware originale Linksys?

xcdegasp
22-07-2006, 14:43
bueno! Ma quel router è in comodato d'uso oppure allo stato attuale è tuo per sempre?
Sai mica se si riesca a rispristinarlo con un firmware originale Linksys?
è mio mio, a patto che per un anno sia usato come fonero ossia per il servizio di fon.. altrimenti ti chiedono 24€ come penale, mi sembra.
sì dovrebbe essere possibile metterci il firmware originale basta seguire le procedure di "aggiornamento" :D

infatti l'ho preso più che altro per questo motivo che dopo un anno ci faccio quello che ne ho voglia, e mi viene utilissimo per i progettini della casa dei miei genitori su a trento :p

iplaga
22-07-2006, 19:10
Mi unisco alla discussione di coloro che stanno pensando di raffreddare il router...anche io stavo pensando di costruire un dissipatore artigianale ma niente di visibile, la mia idea era quella di usare le ventoline di un vecchio dissi per hdd, da montare all'interno di una piccola tavola di legno per realizzare qualke cosa simile ai dissipatori per note...vorrei sottolineare ad ogni modo che non e un problema solo del nostro router proprio oggi sono stato a casa di un amico con un linksys wag54gs, quello con speedbooster, e anche quello scaldava molto...quindi non e un "difetto" del nostro router....certo pero che uno chassis in alluminio o in metallo in generale avrebbe aiutato molto ma forse e chiedere troppo...cambiando argomento volevo chiedere, soprattuto a oldblackeagle che da quello che ho letto e sempre aggiornato da questo punto di vista, se sapete dell'uscita di un nuovo firmware che supportasse il vpn, in quanto si legge sul sito della possibilita di aggiornare in questo senso il router, e che risolvesse il problema secondo cui non e possibile settare a high la priorita nel qos, almeno con l'ultimo firm...

papillon56
22-07-2006, 21:09
@ papillon56:
io farei cmq l'update all'ultimo disponibile (16 febbraio 2006)..
per il resto mi sembra una buona 12mega
Scusa ...ma io non dovrei avere una 20 mega???? :D
Capisco che sia un valore teorico e non raggiungibile effettivamente ..ma per poter dire di essere soddisfatti della propria 20 mega quali sono valori accettabili ? E quale è un test abbastanza affidabile? E inoltre dall'interfaccia del router si può vedere la velocità della propria connessione?
Banale ma come ripeto non so nulla in materia e vorrei tanto capirci qualcosa di più...sto facendo passare questa discussione al microscopio e spero che alla fine le mie conoscenze migliorino almeno un po..
Il firmaware l'ho aggiornato all'ultimo disponibile (febbraio/marzo 2006)
Grazie :D

xcdegasp
22-07-2006, 23:49
mmhh ragazzi ho un problemino a configurare i due router...
nel senso che per semplicità ho cablato tramite cavo i due router (era il modo più semplice e veloce) ma non riesco ad accedere al router-fon :muro:

ecco i passi che ho fatto:
a) connessione tramite cavo partendo dalla presa n°4 del usr e andando a infilare l'altro estremo nella presa "internet" come dice il manuale del linksys.
usr vede il nuovo dispositivo nella scheda "dhcp clients" come 192.168.1.3
dal mio pc "192.168.1.2" eseguendo il comando "arp -a" vedo sia l'usr che il linksys e quest'ultimo rappresentato sempre come 192.168.1.3, ma provando ad accedere all'indirizzo "http://192.168.1.3" non ottengo nulla se non un time out.. :cry:

- nel usr non ho effettuato nessuna modifica e il pc è cablato al usr nella presa n°1 -


b) stessa situazione del caso "a" ma il pc lo ho connesso al router linksys sempre via cavo..
ho impostato quindi il pc ad avere gateway il 192.168.1.3 e dns 192.168.1.3 ma non ottengo nessun ip e ovviamente non riesco ad accedere a nessuna pagina...
anche qui non ho fatto nessuna modifica al usr.


cosa sbaglio ? :confused:

dj_speed
23-07-2006, 14:39
mmhh ragazzi ho un problemino a configurare i due router...
nel senso che per semplicità ho cablato tramite cavo i due router (era il modo più semplice e veloce) ma non riesco ad accedere al router-fon :muro:

ecco i passi che ho fatto:
a) connessione tramite cavo partendo dalla presa n°4 del usr e andando a infilare l'altro estremo nella presa "internet" come dice il manuale del linksys.
usr vede il nuovo dispositivo nella scheda "dhcp clients" come 192.168.1.3
dal mio pc "192.168.1.2" eseguendo il comando "arp -a" vedo sia l'usr che il linksys e quest'ultimo rappresentato sempre come 192.168.1.3, ma provando ad accedere all'indirizzo "http://192.168.1.3" non ottengo nulla se non un time out.. :cry:

- nel usr non ho effettuato nessuna modifica e il pc è cablato al usr nella presa n°1 -


b) stessa situazione del caso "a" ma il pc lo ho connesso al router linksys sempre via cavo..
ho impostato quindi il pc ad avere gateway il 192.168.1.3 e dns 192.168.1.3 ma non ottengo nessun ip e ovviamente non riesco ad accedere a nessuna pagina...
anche qui non ho fatto nessuna modifica al usr.


cosa sbaglio ? :confused:

Allora, nel caso a): forse non hai abilitato sul linksys l'accesso alla configurazione del router lato wan.

nel caso b): forse dovresti andare a vedere e sistemare la tabella di instradamento del linksys. Dovresti mettere una rotta verso 0.0.0.0 con next hop l'ip dell'usr. Poi sull'usr metti una rotta verso la rete lan del linksys con next hop l'ip del linksys.
Oppure abilita rip lato wan sul linksys e rip lato lan sull'usr, che è meglio se usi il dhcp tra i due router.

Spero di essere stato utile, perchè il cablaggio mi sembra giusto.
ciao

xcdegasp
23-07-2006, 15:31
Allora, nel caso a): forse non hai abilitato sul linksys l'accesso alla configurazione del router lato wan.

nel caso b): forse dovresti andare a vedere e sistemare la tabella di instradamento del linksys. Dovresti mettere una rotta verso 0.0.0.0 con next hop l'ip dell'usr. Poi sull'usr metti una rotta verso la rete lan del linksys con next hop l'ip del linksys.
Oppure abilita rip lato wan sul linksys e rip lato lan sull'usr, che è meglio se usi il dhcp tra i due router.

Spero di essere stato utile, perchè il cablaggio mi sembra giusto.
ciao
forse ho risolto...
avevo pure il outpost che metteva qualche paletto tra le ruote :p

ora il linksys collegandolo via cavo al usr ottiene un ip più convenzionale ossia 192.168.2.3 e infatti se allaccio il pc al linksys posso finalmente entrare nel pannello di configurazione ;)

nel usr ho abilitato il uPnP e 802.1d.
il linksys usa come dns-server il 192.168.1.1 quindi questo è a posto e infatti riesco a navigare alla grande..

ora riconnettendomi al usr e lasciando il linksys connesso al usr mi aspettavo di vedere qualcosa di diverso nella "router table" del usr e invece ho solo:

Destination Gateway Subnet Mask Flag Metric Service Interface
151.6.143.65 0.0.0.0 255.255.255.255 UH 0 pppoa_8_35_1 ppp_8_35_1
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 br0
0.0.0.0 151.6.143.65 0.0.0.0 UG 0 pppoa_8_35_1 ppp_8_35_1


nella "Arp table" ho i seguenti valori:
IP address Flags MAC Address Device
192.168.1.2 Complete 00:15:F2:05:D2:45 br0
192.168.1.3 Complete 00:16:B6:D9:6B:B0 br0

non capisco perchè il linksys non sia rappresentato come 192.168.2.3 come era un attimo fa'..
infatti se provo a pingare 192.168.2.3 non ottengo risposte.

ora se allaccio la seconda scheda di rete al linksys su questa ottengo l'ip di prima e gateway 192.168.2.3 quindi a sto punto credo sia corretto.
non dovrei nemmeno avere i problemi d'essere visibile ai client-fon o sbaglio?

CENTAURO84
23-07-2006, 17:44
cavolo non si capisce proprio perchè un attimo prima ci fosse e poi più nulla..! :(


Ma con il pc ti sei collegato sia al USR che al Linksys? :eek:


Per me che non ci smanetto tutti i giorni è un po difficile capire ma alle volte magari prova a togliere la linea telefonica e a disabilitare il firewall che si sa mai... A volte protresti aver inavvertitamente chiuso qualcosa con il firewall.

Hai guardato anche sul firewall del USR che dice?

xcdegasp
23-07-2006, 18:43
stando collegato al solo linksys navigo tranquillamente ma ovviamente non vedo più il pannello del usr
se mi connetto al usr navigo tranquillamente ma non vedo più il pannello del linksys
se mi collego a entrambi comando entrambi :D

cmq ho notato che sto router linksys ogni volta che gli scollego l'alimentazione cambia ip :mbe:
per dirti ora si è preso 192.168.10.1 :rolleyes:

dj_speed
24-07-2006, 08:46
cmq ho notato che sto router linksys ogni volta che gli scollego l'alimentazione cambia ip :mbe:
per dirti ora si è preso 192.168.10.1 :rolleyes:

Si prende un ip diverso ogni volta perchè è il dhcp dell'usr che glielo assegna, no?
Non è meglio dargli un'ip statico? O fare un bridge?
E' un po' una storia malata avere 2 router e un solo pc, se ho capito bene, scusa ma che te ne fai :D ? Chi sono i client-fon?
consiglio: prova tutte le configurazioni e usa il ping a manetta per vedere se tutto funziona come vuoi
e ripeto prova a abilitare rip tra i due router!
ciaoo

papillon56
24-07-2006, 10:52
errore!!!

xcdegasp
24-07-2006, 19:58
Si prende un ip diverso ogni volta perchè è il dhcp dell'usr che glielo assegna, no?
Non è meglio dargli un'ip statico? O fare un bridge?
E' un po' una storia malata avere 2 router e un solo pc, se ho capito bene, scusa ma che te ne fai :D ? Chi sono i client-fon?
consiglio: prova tutte le configurazioni e usa il ping a manetta per vedere se tutto funziona come vuoi
e ripeto prova a abilitare rip tra i due router!
ciaoo
quindi devo aggiungere il linksys nella "table-rip" dell'usr ?

annoni
24-07-2006, 22:53
dopo aver aperto le porte tramite port triggering, il modem non mi fa più accedere con 192.168.1.1, navigo regolarmente ma non so più cosa fare.
grazie

xcdegasp
25-07-2006, 22:02
Si prende un ip diverso ogni volta perchè è il dhcp dell'usr che glielo assegna, no?
Non è meglio dargli un'ip statico? O fare un bridge?
E' un po' una storia malata avere 2 router e un solo pc, se ho capito bene, scusa ma che te ne fai :D ? Chi sono i client-fon?
consiglio: prova tutte le configurazioni e usa il ping a manetta per vedere se tutto funziona come vuoi
e ripeto prova a abilitare rip tra i due router!
ciaoo
nella table-rip avevo già fleggato la sezione "br0" :)

papillon56
25-07-2006, 22:06
come si può ottenere un log del fw del router e eventualmente agire sulle impostazioni del router stesso?

Ho appena installato il firmwzre nuov (febbraio 2006 e vorrei sapere se la situazione del mio router è soddisfacente per un ADSL 20 mega..
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t38436_ScreenShot002.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i38436_ScreenShot002.jpg)
Se riscontrate valori anomali mi dite se posso farli risolvere alla Telecom o se sono problemi che mi devo smazzare con l'assistenza del router?
A me pare che per una 20 mega sto agganciando a 13300 che è un po poco....o no?
Ogni consiglio è gradito.
:D Tank

papillon56
26-07-2006, 21:23
Iniziamo a Lavorare in Telnet...

Per chi Vuole divertirsi a sperimentare nuove strade, con questi Router si possono fare delle personalizzazioni riguardanti il Margine di Rumore della Propria Linea. In ADSL2+ questo Valore chiamato SNR MARGIN è molto importante perchè al diminuire di tale valore si possono AGGANCIARE Portanti ADSL2+ di MAGGIORE VELOCITA'...
Esempio...
Dopo essere entrati in TELNET se daremo questo comando:
adsl configure --snr 80 (avremo diminuito del 20% il valore di SNR Margin negoziato con la DSLAM del Provider).
adsl configure --snr 120 (avremo aumentato del 20% il valore di SNR Margin negoziato con la DSLAM del Provider).
adsl configure --snr 100 (avremo riportato il valore di SNR Margin in Default).
Alla prossima Lezione...
Saluti...

dato che il mio valore in SNRè piuttosto basso
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i38500_ScreenShot004.jpg
volevo tentare questa soluzione.....
per entrare un <Telnet da esegui basta digitare "telnet+ 192.168.1.x" giusto?
Qualcuno ha già provato queste personalizzazioni? sono reversibili eventualmente??
Grazie

madmod
27-07-2006, 11:16
Salve, io vorrei avere info su come aprire la porta di dc++ e ovviamente configurare il servizio in modo che non sia sotto firewall, la porta è la 1415.
grazie

xcdegasp
27-07-2006, 23:36
Salve, io vorrei avere info su come aprire la porta di dc++ e ovviamente configurare il servizio in modo che non sia sotto firewall, la porta è la 1415.
grazie
segui questa pagina e non avrai problemi:
http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/USRobotics/9108-SureConnect/DC++.htm

Essence
28-07-2006, 09:54
Ciao! Ho Tiscali 24 Mega e l'USR9108. Ho installato Counter Strike (sparatutto in rete) e ho aggiornato la lista dei server. La latenza dei server era dai 30 in su. E fin qui tutto bene. Ma cominciando una partita, il gioco mi si ferma spesso per qualche secondo, durante i quali noto un ping spropositato (500, 800, 700). Ho provato ad aprire tutte le porte seguendo:
1) http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/USRobotics/9108-SureConnect/Counter_Strike.htm per quanto riguarda Virtual Servers.
2) http://www.portforward.com/english/routers/port_triggering/USRobotics/9108-SureConnect/Counter_Strike.htm per quanto riguarda Port Triggering. Se andate a vedere questa pagina web noterete dei valori mancanti nelle immagini. Probabilmente un errore di caricamento o qualcosa di simile. Ieri, però son riuscito ad avere la pagina completa e ho seguito la guida. Ma la situazione resta invariata.
Vi ringrazio in anticipo del vostro aiuto.
P.S. Old è andato in vacanza?

papillon56
28-07-2006, 17:53
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i38872_ScreenShot001.jpg
Qualcuno mi direbbe a cosa è riferito il valore "Output power"
Grazie

Sh0K
28-07-2006, 19:09
Raga stavo notando che l'ultimo firmware non è il massimo della stabilità... :stordita:
Vi dico ciò perchè nonostante il router fosse acceso, con portante attaccata (ADSL led) e mondo lampeggiante, mi è stato impossibile riconnettermi ne accedere al router (ne da browser da da cmd, non faceva neanche il ping) se non spegnendolo. Le cause potrebbero essere molteplici quali caldo, troppe connessioni tcp/udp aperte (1000 impostate su emule) altro, mi sento di escludere la mia seconda affermazione, però, perchè con le stesse impostazioni di emule ho raggiunto ben 36 giorni di connessione sempre connesso... :stordita:

Che ne pensate?

xcdegasp
28-07-2006, 19:21
Raga stavo notando che l'ultimo firmware non è il massimo della stabilità... :stordita:
Vi dico ciò perchè nonostante il router fosse acceso, con portante attaccata (ADSL led) e mondo lampeggiante, mi è stato impossibile riconnettermi ne accedere al router (ne da browser da da cmd, non faceva neanche il ping) se non spegnendolo. Le cause potrebbero essere molteplici quali caldo, troppe connessioni tcp/udp aperte (1000 impostate su emule) altro, mi sento di escludere la mia seconda affermazione, però, perchè con le stesse impostazioni di emule ho raggiunto ben 36 giorni di connessione sempre connesso... :stordita:

Che ne pensate?

probabile il caldo... almeno secondo me è la più probabile..

TheDarkAngel
28-07-2006, 21:14
Raga stavo notando che l'ultimo firmware non è il massimo della stabilità... :stordita:
Vi dico ciò perchè nonostante il router fosse acceso, con portante attaccata (ADSL led) e mondo lampeggiante, mi è stato impossibile riconnettermi ne accedere al router (ne da browser da da cmd, non faceva neanche il ping) se non spegnendolo. Le cause potrebbero essere molteplici quali caldo, troppe connessioni tcp/udp aperte (1000 impostate su emule) altro, mi sento di escludere la mia seconda affermazione, però, perchè con le stesse impostazioni di emule ho raggiunto ben 36 giorni di connessione sempre connesso... :stordita:

Che ne pensate?

che spegnedolo e riaccendendolo non è che diventi freddo di colpo...

Sh0K
28-07-2006, 23:27
che spegnedolo e riaccendendolo non è che diventi freddo di colpo...
lol vabè che c'entra... oggi gli ho piazzato il ventilatore per raffreddarlo velocemente :D
L'ho dovuto spegnere perchè non era ne pingabile ne altro... :(

KalTorak
31-07-2006, 20:29
Dopo aver aspettato un mese per riavere il router dato in rma, scopro che questo mi da lo stesso problema di quello spedito(verificate i miei post vecchi)...ora mentre scrivo questo messaggio si resetta ogni 10 secondi, il tempo di connettersi!
Odio aver speso 150 euro per questa porcheria, e odio doverne spendere altri 100 per acquistare un ups e FORSE risolvere il problema!
Questa è la mia ultima esperienza con USR

Xoro
31-07-2006, 21:36
per entrare un <Telnet da esegui basta digitare "telnet+ 192.168.1.x" giusto?telnet XXX.XXX.XXX.XXX
(dove XXX.XXX.XXX.XXX è l'indirizzo IP del tuo router)
Qualcuno ha già provato queste personalizzazioni?Sì, le uso spesso.
sono reversibili eventualmente??Certo: quando riavvii il router tutto ritorna come prima.
Comunque, se vuoi tornare alla situazione originaria senza riavviare il router, puoi digitare adsl configure --snr 100

CENTAURO84
31-07-2006, 23:30
Dopo aver aspettato un mese per riavere il router dato in rma, scopro che questo mi da lo stesso problema di quello spedito(verificate i miei post vecchi)...ora mentre scrivo questo messaggio si resetta ogni 10 secondi, il tempo di connettersi!
Odio aver speso 150 euro per questa porcheria, e odio doverne spendere altri 100 per acquistare un ups e FORSE risolvere il problema!
Questa è la mia ultima esperienza con USR



Si resettano le impostazioni oppure si connette e si sconnette in continuazione?
non hai mai considerato il fatto che possa essere il tuo pc ad avere dei problemi?

Hai provato anche a valutare l'opportunità di comprare una scheda di rete pci dal costo ridicolo per verificare che non sia quella integrata sulla tua scheda madre ad avere problemi?

Hai inoltre provato a fare clearcmos?


Se la risposta a tutte queste domande è si allora mi unisco al tuo dispiacere e disprezzo per USR ;)

skryabin
01-08-2006, 03:06
Scusate, qualche utente emule potrebbe testare l'upnp con la nuova morphXT 8.13?
A me non trova proprio il router...sono tornato indietro con la 8.10 e funge, l'upnp riesce ad aprire le porte....
nel changelog compare una voce:
CHANGED: Update upnp library to 1.4.x (thrunk version) 26/07/2006 http://www.libupnp.org/

Secondo voi puo' dipendere da questo?
Non vorrei che fosse il caldo a fargli dare i numeri :eek:

xcdegasp
01-08-2006, 06:31
Scusate, qualche utente emule potrebbe testare l'upnp con la nuova morphXT 8.13?
A me non trova proprio il router...sono tornato indietro con la 8.10 e funge, l'upnp riesce ad aprire le porte....
nel changelog compare una voce:
CHANGED: Update upnp library to 1.4.x (thrunk version) 26/07/2006 http://www.libupnp.org/

Secondo voi puo' dipendere da questo?
Non vorrei che fosse il caldo a fargli dare i numeri :eek:
non è che abbia bisogno di più tempo?

skryabin
01-08-2006, 12:00
non è che abbia bisogno di più tempo?

L'avevo pensato e ho aspettato qualche minuto, ma nel log leggo proprio che non riesce a trovare un adattatore upnp.
Mentre con la precedente versione 8.10 il rilevamento upnp avviene correttamente e subito si aprono le porte.
Ora il fatto e' che se rimetto la 8.10 sopra la 8.13 il fattaccio rimane (e non mi spiego perche' :doh: ) e mi tocca cancellare tutto e fare un'installazione fresh della 8.10
Veramente strana come cosa.
Sarei curioso di sapere se l'errore si riscontra anche ad altri possessori del 9108, tutto qui.

McDear
01-08-2006, 13:53
Vorrei montare un router wireless Allied Telesyn AT-WA3404 in una della quattro porte del mio USR9107 sul quale viaggia un adsl Alice20Mb.
Lo devo configurare e se si come ? :confused:

Grazie per l'aiuto.

Flying Tiger
01-08-2006, 18:36
Dopo aver aspettato un mese per riavere il router dato in rma, scopro che questo mi da lo stesso problema di quello spedito(verificate i miei post vecchi)...ora mentre scrivo questo messaggio si resetta ogni 10 secondi, il tempo di connettersi!
Odio aver speso 150 euro per questa porcheria, e odio doverne spendere altri 100 per acquistare un ups e FORSE risolvere il problema!
Questa è la mia ultima esperienza con USR


Mi sembra un giudizio molto affrettato che per quanto mi riguarda non condivido nella maniera piu' assoluta .

Allora , passi il primo acquisto che poteva avere dei difetti di fabbrica , ma se il secondo presenta gli stessi identici problemi dubito molto , per non dire una certezza , che anche il secondo router sia difettato all' origine , il porblema e' da ricercare senz' altro altrove , e piu' precisamente nella configurazione del tuo pc .
Come ti e' gia' stato , giustamente , suggerito , hai controllato la scheda di rete ? hai fatto una prova con un' altro router di marca diversa ?

Giusto a titolo informativo , io provengo da un Draytek 2600V , che come potrai facilmente capire , anche solo guardando il prezzo di acquisto , e' di una categoria ben diversa , ebbene , non posso lamentare nessun inconveniente e il router funziona a meraviglia , anche meglio del Draytek , in particolar modo nel multyplayer online , dove ottengo ping piu' bassi , ecc..

Non mi pare di essere particolarmente fortunato , ne' di avere comprato un router diverso dal tuo , quindi prima di azzardarsi in affermazioni del tipo " e' una porcheria " forse sarebbe il caso di approfondire le cause dei tuoi problemi ....

Raven
02-08-2006, 09:20
Saaaaalve.... domandina veloce veloce...

Ho un USR 9106... va da dio da 1 annetto ormai... nessun problema! ;) (o meglio... il primo che ho preso era difettoso, ma USR me ne ha mandato un altro aggratis)

Conviene passare a un 9108 o no?!?!... tenete conto che attualmente ho una linea alice-flat 640kb ma che comunque nel mio paese la linea non regge più di 1-2 mega... Uso inoltre un portatile e un palmare collegati in wireless sia ad internet che fra di loro in LAN col mio pc fisso... (devo dire che il wi-fi non ha però una grandissima portata)

TheDarkAngel
02-08-2006, 09:49
Saaaaalve.... domandina veloce veloce...

Ho un USR 9106... va da dio da 1 annetto ormai... nessun problema! ;) (o meglio... il primo che ho preso era difettoso, ma USR me ne ha mandato un altro aggratis)

Conviene passare a un 9108 o no?!?!... tenete conto che attualmente ho una linea alice-flat 640kb ma che comunque nel mio paese la linea non regge più di 1-2 mega... Uso inoltre un portatile e un palmare collegati in wireless sia ad internet che fra di loro in LAN col mio pc fisso... (devo dire che il wi-fi non ha però una grandissima portata)


per me no... l'unico vantaggio tangibile è l'adsl 2+... ma visto lo stato della rete cittadina....
è vero anche che dati tecnici alla mano il segnale wireless in uscita dal 9108 è quasi di un terzo maggiore

pollicino
02-08-2006, 13:00
Saaaaalve.... domandina veloce veloce...

Ho un USR 9106... va da dio da 1 annetto ormai... nessun problema! ;) (o meglio... il primo che ho preso era difettoso, ma USR me ne ha mandato un altro aggratis)

Conviene passare a un 9108 o no?!?!... tenete conto che attualmente ho una linea alice-flat 640kb ma che comunque nel mio paese la linea non regge più di 1-2 mega... Uso inoltre un portatile e un palmare collegati in wireless sia ad internet che fra di loro in LAN col mio pc fisso... (devo dire che il wi-fi non ha però una grandissima portata)

d'estate lascia stare :D

ciao

KalTorak
02-08-2006, 14:20
Si resettano le impostazioni oppure si connette e si sconnette in continuazione?
non hai mai considerato il fatto che possa essere il tuo pc ad avere dei problemi?

Hai provato anche a valutare l'opportunità di comprare una scheda di rete pci dal costo ridicolo per verificare che non sia quella integrata sulla tua scheda madre ad avere problemi?

Hai inoltre provato a fare clearcmos?



Si connette e disconnette in continuazione(fa un reset), soprattutto la sera quando fa caldo e la rete elettrica ha più carico. Con altri router tipo 9105 non da nessun problema. Ho provato a cambiare cavi di rete, telefonici, prese elettriche, pc ma nulla cambia. Un collega con lo stesso problema ha risolto aprendo il router e installando un dissipatore sulla cpu (invalidando però la garanzia)

Raven
02-08-2006, 14:56
Il mio primo 9106 aveva lo stesso problema... è un "difetto noto" a USR! ;) Alcuni router scaldano troppo e quindi si disconnettono... per vedere se soffrite del problema basta aprire la pagine della configurazione alla sezione statistiche adsl... quando comincia il surriscaldamento i valori di SNR e Db Attenuation peggiorano sempre più, finchè casca la linea...

Il proble,a è risolvibile:
- mettendo una ventola che spari aria sul router
- facendolo cambiare mandandolo in RMA

Io ho optato per la seconda e il nuovo 9106 è risultato perfetto... ;)
(ottimo pure il servizio assistenza USR che me ne ha mandato a casa uno completo di tutto in una confeziona nuova completamente gratis, nonostante io gli avessi rimandato solo il router! :fagiano: )

maxxxp
02-08-2006, 15:56
Ho il 9108 , ho problemi di sconnessione con la rete anche se in modo un po' strano , nel senso che cade ma sia da router che da pc non sembra sia cuccesso niente (mi da' pure segnale eccellente , tutto ottimo) solo che non passa più nulla e non è più pingabile manco il router , può anche essere che dopo parecchio tempo la rete cada del tutto e si riconnetta da solo ma se vado a fare in un qualsiasi momento un "ripristina" sulla connessione di rete torna a posto come prima, altrimenti non è detto che torni su e rimanga tutto bloccato.
Mi capita di media 1 o 2 volte al giorno, prima ero collegato wireless con una schedina pcmcia sempre usr maxg e davo la colpa ad interferenze ma ora ho provato pure con una connessione di rete via cavo diretta e fa la stessa cosa, praticamente è da quando l'ho preso (aprile/,maggio se non ricordo male) che lo fa'. Può anche essere questo problemi di surriscaldamento ? Ho provato a mettere e ritogliere ogni tipo di fw ma senza nessun successo, adesso ho su l'ultimo. Le impostazioni di rete sono quelle di default (ho abilitato solo il upnp) quindi dhcp attivo e ip rimasti default.

Raven
02-08-2006, 16:49
Prova a raffreddarlo con una ventolina/ventilatore... se non te lo fa più allora soffre di problemi di surriscaldamento...

Neo_
02-08-2006, 16:57
confermo,arrivata l'estate arrivato il difetto,si surriscalda!!! :muro:
Se lo spegni e lo fai raffreddare un po' torna tutto normale,non so se qualcuno ha studiato di meglio, io gli ho puntato un piccolo ventilatore davanti e ho risolto così,per ora...

CENTAURO84
02-08-2006, 21:07
Si connette e disconnette in continuazione(fa un reset), soprattutto la sera quando fa caldo e la rete elettrica ha più carico. Con altri router tipo 9105 non da nessun problema. Ho provato a cambiare cavi di rete, telefonici, prese elettriche, pc ma nulla cambia. Un collega con lo stesso problema ha risolto aprendo il router e installando un dissipatore sulla cpu (invalidando però la garanzia)


Allora probabile che i chip montati sui router siano di step diversi o prodotti da fonderie differenti perchè a me anche con 32° all'ombra non da nessunissimo problema...

Io a sto punto non so che dire in merito a tutti questi reset. Credevo fosse un problema della vostra rete.

skryabin
02-08-2006, 21:38
Allora probabile che i chip montati sui router siano di step diversi o prodotti da fonderie differenti perchè a me anche con 32° all'ombra non da nessunissimo problema...

Io a sto punto non so che dire in merito a tutti questi reset. Credevo fosse un problema della vostra rete.


Guarda io sto in Sicilia con almeno 34 gradi dentro casa e i condizionatori ancora non li ho traslocati ('naggia che rabbia, averceli e non poterli usare :doh: )
Di problemi di temperatura non ne ho, pero' ho notato che il router (il 9108) e' molto sensibile agli sbalzi di tensione... cosa che ho risolto alimentandolo con l'ups.

maxxxp
02-08-2006, 21:55
Allora , per ora ho messo una bella ventolazza larga poco più del router e alta 3 cm (praticamente una mini turbina un poco rumorosa) che spara aria a pochi mm di distanza sotto al router , adesso toccando sotto non penso che sia mai stato così freddo e toccando sopra è tanto caldo quanto lo è quando è spento e staccato dalla spina (è da un giorno che è acceso senza sosta quindi era bollente), quindi se mi fa ancora il mio blocco cercherò di armarmi di ups, a dirla tutta non ho manco la massa a casa mia quindi non credo che sia il top per gli aggeggi elettrici sensibili agli sbalzi...

CENTAURO84
02-08-2006, 22:05
la massa sul router non c'è...

L'involucro è di plastica e non ha nessun elemento di metallo!

andrewxx
02-08-2006, 22:48
rotto j cujony mode on :mad:

è un mese e + che il mio 9108 è in assistenza dopo la sua morte prematura al 5 mese............

non l'ho ancora rivisto :mad:

sfogo mode off............

un mese è troppo :doh:

profiteron1
02-08-2006, 23:01
Salve ho appena collegato il mio secondo pc al ruter e tutto bene navigo e scarico ma se bene ho condiviso le cartelle e il hd di entrambi i pc non riesco a verderli
cosa debbo fare per vedere i due pc in rete :mc: :muro:

grazie

KalTorak
03-08-2006, 00:11
Guarda io sto in Sicilia con almeno 34 gradi dentro casa e i condizionatori ancora non li ho traslocati ('naggia che rabbia, averceli e non poterli usare :doh: )
Di problemi di temperatura non ne ho, pero' ho notato che il router (il 9108) e' molto sensibile agli sbalzi di tensione... cosa che ho risolto alimentandolo con l'ups.


mille grazie per la dritta, mi sa che è l'unica soluzione

KalTorak
03-08-2006, 00:12
rotto j cujony mode on :mad:

è un mese e + che il mio 9108 è in assistenza dopo la sua morte prematura al 5 mese............

non l'ho ancora rivisto :mad:

sfogo mode off............

un mese è troppo :doh:


continua a chiamare l'assistenza, rompergli le balle è l'unico modo, ho avuto la stessa esperienza anch'io!

papillon56
03-08-2006, 00:50
rotto j cujony mode on :mad:

è un mese e + che il mio 9108 è in assistenza dopo la sua morte prematura al 5 mese............

non l'ho ancora rivisto :mad:

sfogo mode off............

un mese è troppo :doh:
cavoli è stranissimo!! :mbe: La USR è di una velocità estrema per assistenza...e poi un router di 5 mesi viene sostituito in garanzia nel giro di 4 gg lavorativi su tutto il territorio nazionale e parlo per esperienza diretta.
Ma tu hai chiesto assistenza direttamente alla casa del router o al tuo venditore?
Ciao

Dagobert
03-08-2006, 01:32
Qualcuno può indicarmi quali sono le stampanti compatibili con l'usr9108 printserver?
Se non erro dice che deve essere compatibile con un linguaggio di tipo postscript. Magari TUTTE le stampanti lo sono, ma per quanto ne so io son rimasto un po' interdetto.
C'è una lista di compatibilità?

skryabin
04-08-2006, 01:43
Rinnovo la richiesta su emule morph XT 8.13 e usr 9108.
Chi si accinge ad aggiornare il muletto potrebbe provare se l'upnp con la nuova morph 8.13 funzioni oppure meno?

Provenendo dalla 8.10 dove filava tutto liscio (il router veniva rilevato e le porte random aperte automaticamente) ora mi ritrovo con la nuova versione che proprio non riesce a trovarlo sto router costringendomi al downgrade.

Leggendo nell'ultimo changelog ho scoperto che in quest'ultima versione hanno aggiornato le librerie upnp ad una versione trunk
# CHANGED: Update upnp library to 1.4.x (thrunk version) 26/07/2006 http://www.libupnp.org/

Voi che dite?

xcdegasp
04-08-2006, 06:54
Rinnovo la richiesta su emule morph XT 8.13 e usr 9108.
Chi si accinge ad aggiornare il muletto potrebbe provare se l'upnp con la nuova morph 8.13 funzioni oppure meno?

Provenendo dalla 8.10 dove filava tutto liscio (il router veniva rilevato e le porte random aperte automaticamente) ora mi ritrovo con la nuova versione che proprio non riesce a trovarlo sto router costringendomi al downgrade.

Leggendo nell'ultimo changelog ho scoperto che in quest'ultima versione hanno aggiornato le librerie upnp ad una versione trunk
# CHANGED: Update upnp library to 1.4.x (thrunk version) 26/07/2006 http://www.libupnp.org/

Voi che dite?
hai anche provato con la stulle-mule?

cmq ho trovato questa cosa per quella libreria:
http://www.virtualworlds.de/forum/index.php/topic,253.0.html
in teoria potrebbe farlo con molti router...
stasse provo sul usr-9107 tanto per verificare su larga scala ;)

skryabin
04-08-2006, 11:16
hai anche provato con la stulle-mule?


Ho provato con tutte le mod basate sulla morph XT 8.13 e il risultato e' sempre lo stesso, non viene rilevato il router e quindi l'apertura delle porte viene accodata.

si anche la stulle 3.6 che si basa sulla 8.13 incriminata...secondo me e' molto probabile che sia questa dannata libreria upnp che ha problemi col 9108.

skryabin
05-08-2006, 00:05
hai anche provato con la stulle-mule?

cmq ho trovato questa cosa per quella libreria:
http://www.virtualworlds.de/forum/index.php/topic,253.0.html
in teoria potrebbe farlo con molti router...
stasse provo sul usr-9107 tanto per verificare su larga scala ;)

Novita'?

andrewxx
05-08-2006, 10:15
cavoli è stranissimo!! :mbe: La USR è di una velocità estrema per assistenza...e poi un router di 5 mesi viene sostituito in garanzia nel giro di 4 gg lavorativi su tutto il territorio nazionale e parlo per esperienza diretta.
Ma tu hai chiesto assistenza direttamente alla casa del router o al tuo venditore?
Ciao

al venditore, per altro un amico...... computer discarica :mbe:
un mese :mad:

papillon56
05-08-2006, 10:17
al venditore, per altro un amico...... computer discarica :mbe:
un mese :mad:
???????????????? :mbe:

tabalori
05-08-2006, 12:18
ciao a tutti ho acquistato da poco il router usr 9108(premetto che l'unica cosa che mi nteressa per ora è cercare di settare la rete wireless per avere una rete abbastanza stabile e che vada almeno ad una velocità 54 mb),ho aggiornato il firmware con l'ultimo disponibile ed ho settato tutto come nella prima pagina di questa discussione ma quando collego i pc la velocità di connessione scende e si stabilizza sugli 8 mb,la rete diventa lentissima e nn si riesce a trasferire dei file e navigare contemporaneamente!qualcuno mi puo spiegare come devo settare il router e/o le schede wireless????al router collego 4 pc 2 con adattatore usb maxg e 2 con schede trust speedshare turbo pro :muro:

Dagobert
06-08-2006, 16:35
Non c'e' nessuno che abbia collegato una stampante a questo router e che mi possa dire che stampante ci funzioni ?

Se piglio una stampante inkjet da pochi soldi e' collegabile al print server dell'usr?

MIRAGGIO
06-08-2006, 17:21
io ci ho attacato la multifunzione canon mp150 ed è tutto regolare , nn mi funziona il monitor dell'inchiostro ma nn è indispensabile visto che si accende la lucetta sul display della stampante quando una delle 2 cartucce è in esaurimento.

Denny1979
06-08-2006, 19:59
vorrei acquistare questo ruter ma non mi va di leggere le 140 pagine,halp me..
a me interessa sapere se ha un segnale potente in grado di arrivare a coprire
bene tutta la casa,sono4 piani(cantina,piano terra,primo piano,secondo piano)circa220 m.quadri di casa

MIRAGGIO
06-08-2006, 20:26
vorrei acquistare questo ruter ma non mi va di leggere le 140 pagine,halp me..
a me interessa sapere se ha un segnale potente in grado di arrivare a coprire
bene tutta la casa,sono4 piani(cantina,piano terra,primo piano,secondo piano)circa220 m.quadri di casa

Impossibile conquesto ruoter...con il mio devo stare attento a nn chiudere la porta della cucina se no non arriva il segnale fuori al balcone (moolto insufficente con antennina 5db) casa di 110mq.
Ancora nn capisco come fanno gli altri che dicono che riescono a navigarci tutto il condominio..mha..(hanno le mura e le pareti di vetro)

viko
07-08-2006, 12:28
raga,sono indeciso tra usr9108 e Netgear DG834GT.. sono in attesa di ativazione di alice 20 mega... qualle dei 2 si comporta meglio?
che tipo di chipset e cpu monta usr9108?

Denny1979
08-08-2006, 07:45
che ne pensate di questo netgear?http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WPN824
secondo voi è meglio la tecnologia Super G ,oppure la tecnologia MIMO?

lost_inside
09-08-2006, 04:30
ciao a tutti.premetto di non essere un esperto quindi mi scuso se non sarò molto "tecnico".
sono per ora (mi è arrivato tre giorni fa) un felice possessore di questo gioiellino...solo che lo avevo acquistato sperando di risolvere un problema di connessione di cui però non mi sono liberato.
il problema era che dopo un pò che ero collegato il dl e l'upload si fermavano: restavo sempre collegato in rete ( cioè la linea non cadeva) solo che non mi arrivava più un singolo byte: se provavo a scaricare la posta o aprire una pagina web mi diceva che non riusciva a collegarsi al server: l'unica cosa era spegnere il pc e aspettare qualche ora.
ho deciso di acquistare allora un router anche per avere una diagnosi della linea visto che il mio usr-sureconnect 9000 non la faceva: ho letto praticamente tutto il forum ed ho deciso di restare con usr : di questa scelta sono felice.
vi posto i valori della diagnosi della linea:

Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 30.1 23.0
Attenuation (dB): 30.0 17.5
Output power (dBm): 19.5 11.6
Attainable rate (Kbps): 11648 940
Rate (Kbps): 4832 320
K (number of bytes in DMT frame): 152 11
R (number of check bytes in RS code word): 12 16
S (RS code word size in DMT frame): 1 16
D (interleaver depth): 64 2
Delay (msec): 16 8

Super Frames: 26228 26226
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 1783574 111460
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 5083046 0
Data Cells: 38329 0
Bit Errors: 0 0

Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 10 0

mi sembrano buoni solo che purtroppo adesso dopo un giorno di collegamento il problema si è ripresentato: emule a 0 impossibile connettersi ai server, server tiscali della posta irragiungibile, etc. etc. cioè tutto come prima. :muro:
facendo un "dsl connection test" tutto è ok tranne il fatto che fallisce il "ping primary domain name server".
ho spento il router aspettato 20 secondi riacceso riconnesso e tutto torna normale solo che rifacendo il test dsl mi fallisce ancora il "ping primary dns" anche se sto tranquillamente scaricando.
Qualcuno può aiutarmi e dirmi se posso risolvere questo problema senza dovere ogni volta spegnere-accendere il router (senza contare le ore sprecate con il pc acceso che non scarica nulla mentre sono al lavoro...): da cosa dipende questa cosa visto che mi succedeva anche prima?
Grazie in anticipo.

p.s. comunque è un gran bel router sono molto soddisfatto dell'acquisto :D

salvatore28
09-08-2006, 12:56
Bene, facciamo diventare questo Thread un Punto di riferimento per Tutti gli estimatori di questi Router...
ok, salve a tutti. Mi sono appena iscritto poichè anch'io posseggo un 9107 e stamattina mi hanno attivato Alice 20 Mega.

Fin qui niente di strano. Leggendo questo thread sono riuscito ad individuare i parametri corretti e il 9107 si connette. Infatti il led centrale (quello con il mondo per intenderci) è acceso stabilmente, però... c'è ovviamente un però :-)

Non mi connetto a Internet, o meglio, il router si connette ma il computer no! Ovviamente il computer (Windows XP SP2) è configurato per IP e DNS automatici, il firewall di XP è disattivato. L'unica cosa che mi lascia perplesso è questa: Aprendo la console web del 9107 vedo che l'IP della LAN è 192.168.1.1 mentre il gateway è 192.168.100.1

Nelle proprietà della connessione LAN di Windows vedo che il default gateway è indicato come 192.168.1.1 ma se quello del router è ....100.1 siamo sicuri che vada bene così?

Mi date una mano a saltarci fuori? Mi riconnetterò con i soliti mezzi di fortuna più tardi per leggere eventuali risposte.

Grazie anticipate.

Salvatore

qaz
09-08-2006, 20:17
ok, salve a tutti. Mi sono appena iscritto poichè anch'io posseggo un 9107 e stamattina mi hanno attivato Alice 20 Mega.

Fin qui niente di strano. Leggendo questo thread sono riuscito ad individuare i parametri corretti e il 9107 si connette. Infatti il led centrale (quello con il mondo per intenderci) è acceso stabilmente, però... c'è ovviamente un però :-)

Non mi connetto a Internet, o meglio, il router si connette ma il computer no! Ovviamente il computer (Windows XP SP2) è configurato per IP e DNS automatici, il firewall di XP è disattivato. L'unica cosa che mi lascia perplesso è questa: Aprendo la console web del 9107 vedo che l'IP della LAN è 192.168.1.1 mentre il gateway è 192.168.100.1

Nelle proprietà della connessione LAN di Windows vedo che il default gateway è indicato come 192.168.1.1 ma se quello del router è ....100.1 siamo sicuri che vada bene così?

Mi date una mano a saltarci fuori? Mi riconnetterò con i soliti mezzi di fortuna più tardi per leggere eventuali risposte.

Grazie anticipate.

Salvatore

Devi mettere i dns sul pc non in automatico ma questi:
DNS Primario 212.216.112.112
DNS Secondario 212.216.172.62
(vanno messi anche sul router)
prova così,
ciao

skryabin
09-08-2006, 20:41
Nelle proprietà della connessione LAN di Windows vedo che il default gateway è indicato come 192.168.1.1 ma se quello del router è ....100.1 siamo sicuri che vada bene così?


192.168.100.1 e' il gateway del tuo provider (alice), non il router!
Nelle impostazioni della lan in windows come gateway devi mettere l'ip del router (non il gateway di alice ^^)

Sempre rimanendo nei settaggi della Lan in windows io come DNS ho impostato 192.168.1.1 (l'ip del router) e non ho mai avuto problemi; ci pensa poi il router a instradare il resolving ai dns giusti (nel setup del router si dovrebbe poter scegliere se usare dei dns specifici oppure ottenerli in automatico)

salvatore28
10-08-2006, 16:03
Devi mettere i dns sul pc non in automatico ma questi:
DNS Primario 212.216.112.112
DNS Secondario 212.216.172.62
(vanno messi anche sul router)
prova così,
ciao
ciao,

a furia di smanettare sono riuscito a risolvere. Ho dovuto usare questo DNS per fare l'accesso alla pagina Telecom di registrazione, e poi sui computer ho ripristinato DNS automatico. Ora sembra funzionare (infatti l'accesso a Internet c'è), però mi succede un problema strano. Sta andando tutto normalmente senonchè e in modo casuale, dopo "n" ore di funzionamento (con eMule) il router perde la connessione Internet (ma non la connessione LAN). Devo spegnere e riaccendere sia il router che i computer. Non ho ancora capito il perchè, né se dipenda dal router oppure da Telecom. Avete qualche idea?

ciao e grazie

salvatore28
10-08-2006, 16:05
192.168.100.1 e' il gateway del tuo provider (alice), non il router!
Nelle impostazioni della lan in windows come gateway devi mettere l'ip del router (non il gateway di alice ^^)

Sempre rimanendo nei settaggi della Lan in windows io come DNS ho impostato 192.168.1.1 (l'ip del router)
si, perfetto. Infatti ora ho impostato tutto automatico e sembra funzionare bene, a parte il problema illustrato nella mia risposta a qaz.

ciao e grazie

skryabin
10-08-2006, 16:12
Prova a diminuire il numero di connessioni di emule, ah e controlla che i filtri siano ovunque in casa (se hai linea analogica)

salvatore28
10-08-2006, 16:30
salve a tutti,

non sono affatto un esperto di reti e spero che qualcuno di voi già più esperto di me e conoscitore del router USR9107 possa aiutarmi a risolvere questo problemino.

La mia rete ha tre computer e ho impostato il router per iniziare a distribuire gli IP a partire da 192.168.1.10, e pertanto i tre computer avranno gli indirizzi

...1.10
...1.11
...1.12

Il computer collegato fisicamente sul connettore 3 del router dovrebbe prendere, secondo le mie aspettative, l'ultimo indirizzo (...1.12). Tuttavia, se gli altri computer sono spenti, l'indirizzo di "quel" computer sembra venga assegnato come capiti. Infatti delle volte prende il ...1.10, se eseguo un "ipconfig /renew" prende quello dopo, ecc.

Ciò mi manda all'aria il "virtual server" che ho impostato per eMule. Infatti esso richiede un indirizzo IP, ma se questo varia in modo random è ovvio che eMule non va più e io divento pazzo :-) Ho tentato di assegnare io un IP a quel computer e di impostare uno static route sul 9107 ma non mi è riuscito di farlo funzionare (ripeto che non sono esperto). Come fare affinché su un determinato connettore del router venga assegnato "sempre" lo stesso IP? Mi ricordo che con l'altro router che ora non ho più (sempre USR, modello 808200) era possibile. Infatti la distribuzione degli IP era legata al numero fisico del connettore RJ45, ovvero al primo connettore arrivava sempre il primo IP in ordine crescente di numero.

ciao e grazie

salvatore28
10-08-2006, 16:34
Prova a diminuire il numero di connessioni di emule, ah e controlla che i filtri siano ovunque in casa (se hai linea analogica)
bene, proverò a diminuirle. Esiste per caso un numero ideale di connessioni da impostare? Ho lasciato tale valore a quello impostato in installazione, che tuttavia mi sembra un po' alto (800).

N.B.: Ho una linea ISDN per il momento e quindi la linea ADSL viaggia su un doppino separato e dedicato, quindi niente filtri.

ciao e grazie

skryabin
10-08-2006, 16:36
salve a tutti,

non sono affatto un esperto di reti e spero che qualcuno di voi già più esperto di me e conoscitore del router USR9107 possa aiutarmi a risolvere questo problemino.

La mia rete ha tre computer e ho impostato il router per iniziare a distribuire gli IP a partire da 192.168.1.10, e pertanto i tre computer avranno gli indirizzi

...1.10
...1.11
...1.12

Il computer collegato fisicamente sul connettore 3 del router dovrebbe prendere, secondo le mie aspettative, l'ultimo indirizzo (...1.12). Tuttavia, se gli altri computer sono spenti, l'indirizzo di "quel" computer sembra venga assegnato come capiti. Infatti delle volte prende il ...1.10, se eseguo un "ipconfig /renew" prende quello dopo, ecc.

Ciò mi manda all'aria il "virtual server" che ho impostato per eMule. Infatti esso richiede un indirizzo IP, ma se questo varia in modo random è ovvio che eMule non va più e io divento pazzo :-) Ho tentato di assegnare io un IP a quel computer e di impostare uno static route sul 9107 ma non mi è riuscito di farlo funzionare (ripeto che non sono esperto). Come fare affinché su un determinato connettore del router venga assegnato "sempre" lo stesso IP? Mi ricordo che con l'altro router che ora non ho più (sempre USR, modello 808200) era possibile. Infatti la distribuzione degli IP era legata al numero fisico del connettore RJ45, ovvero al primo connettore arrivava sempre il primo IP in ordine crescente di numero.

ciao e grazie

Perdonami la domanda, perche' non usi l'indirizzo IP fisso per il computer su cui gira emule?
Se usi windows basta andare nelle proprieta' della lan e sotto le proprieta' TCP/IP impostare un IP manualmente anziche' richiederlo al DHCP del router...

Emule lo uso anche io e come connessioni massime ho messo 600...nessuna perdita di linea (ho un 9108 pero')

qaz
10-08-2006, 20:15
Perdonami la domanda, perche' non usi l'indirizzo IP fisso per il computer su cui gira emule?
Se usi windows basta andare nelle proprieta' della lan e sotto le proprieta' TCP/IP impostare un IP manualmente anziche' richiederlo al DHCP del router...

Emule lo uso anche io e come connessioni massime ho messo 600...nessuna perdita di linea (ho un 9108 pero')

Anch'io ho impostato gli ip fissi ai 2 pc, così sul router puoi impostare i virtual server x emule. (E' tutto spiegato nelle prime pagine di questo forum, prova a leggerle).
Io su emule ho come connessioni massime 500, funziona benissimo e non si scollega mai. Hai verificato se hai l'ultima versione di firmware?

qaz
10-08-2006, 20:16
Anch'io ho impostato gli ip fissi ai 2 pc, così sul router puoi impostare i virtual server x emule. (E' tutto spiegato nelle prime pagine di questo forum, prova a leggerle).
Io su emule ho come connessioni massime 500, funziona benissimo e non si scollega mai. Hai verificato se hai l'ultima versione di firmware?

:doh: Naturalmente la risposta era x salvatore...

salvatore28
10-08-2006, 23:49
Perdonami la domanda, perche' non usi l'indirizzo IP fisso per il computer su cui gira emule?
Se usi windows basta andare nelle proprieta' della lan e sotto le proprieta' TCP/IP impostare un IP manualmente anziche' richiederlo al DHCP del router...

Emule lo uso anche io e come connessioni massime ho messo 600...nessuna perdita di linea (ho un 9108 pero')
ciao,

ci ho provato a mettere un IP fisso, ma così il router non vede più il computer. Forse sbaglio io qualcosa. Se metto un IP fisso a un computer, lo devo mettere fisso anche agli altri due e disabilitare il DHCP sul router?

Poi: Con IP fisso, cosa metto come gateway? Inoltre sulla macchina dove gira eMule (Windows 2000 Pro) se metto un IP fisso vuole per forza che specifichi anche il DNS. Cosa metto, 192.168.1.1?

ciao

salvatore28
10-08-2006, 23:53
Emule lo uso anche io e come connessioni massime ho messo 600...nessuna perdita di linea (ho un 9108 pero')
ecco, appunto :-( Ho appena dovuto spegnere e riaccendere il router perché la connessione a Internet era andata a donnine allegre proprio quando stavo per postare la risposta precedente.

Tra l'altro avevo anche chiuso eMule nel quale avevo ridotto le connessioni da 800 a 100.

Ma perché bisogna sempre diventare di gomma...

salvatore28
10-08-2006, 23:55
Anch'io ho impostato gli ip fissi ai 2 pc, così sul router puoi impostare i virtual server x emule. (E' tutto spiegato nelle prime pagine di questo forum, prova a leggerle).
Io su emule ho come connessioni massime 500, funziona benissimo e non si scollega mai. Hai verificato se hai l'ultima versione di firmware?
va bene, provo a cercare il messaggio, ma come detto in una risposta precedente, ho abbassato le connessioni addirittura da 800 a 100 e continuo ad avere il problema. Quello che mi piacerebbe capire è se il problema è del router oppure della linea...

ciao

papillon56
11-08-2006, 00:09
Stasera addirittura Alice 20 mega con 1088 in "up"....cose da non crederci.. non doveva essre 479??
E guardate cosa fa il muletto..
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i42927_ScreenShot001.jpg
:sofico: :sofico: :confused: :confused:

skryabin
11-08-2006, 02:16
ciao,

ci ho provato a mettere un IP fisso, ma così il router non vede più il computer. Forse sbaglio io qualcosa. Se metto un IP fisso a un computer, lo devo mettere fisso anche agli altri due e disabilitare il DHCP sul router?

Poi: Con IP fisso, cosa metto come gateway? Inoltre sulla macchina dove gira eMule (Windows 2000 Pro) se metto un IP fisso vuole per forza che specifichi anche il DNS. Cosa metto, 192.168.1.1?

ciao

Esatto nelle impostazioni manuali di connessione devi mettere in gateway e dns primario 192.168.1.1, mentre dentro al router non cambi nulla.
Io ho fatto cosi' tengo i 192.168.1.x dove x varia da 1 a 10 per gli ip fissi (anche se ne uso tre in realta') mentre il DHCP e' attivo e assegna ip da 192.168.1.11 a salire cosi' se ci voglio collegare qualcosa al volo (tipo un portatile di qualche amico) al 90% non gli devo toccare nulla :P
Per fare la mia stessa conf cmq devi mettere mano alla pagina dei settaggi DHCP, bisogna specificare manualmente il range di ip riservati al dhcp (sempre che il 9107 te lo permetta)

Fr4nz
11-08-2006, 10:12
Salve ragazzi, voi avete mai provato ad usare la funzionalità "SRA" (Seamless Rate Adaptation) sulla vostra connessione ADSL2+? In teoria dovrebbe consentire di ridurre o aumentare dinamicamente la velocità della portante senza cadute di linea...io ho la 12 mega di Libero, ho attivato questa opzione sul router ma non ho mai visto una rinegoziazione "al volo" della portante...infatti ogni tanto cade! :mad:

Poliorcete
11-08-2006, 10:19
Salve a tutti..sarei in procinto di acquistare anche io questo router..il mio unico dubbo riguarda la stampante. Ho una espson dx 4250 e non ho trovato da nessuna parte nelle specifiche della stampante se supporta i linguaggi di descrizione di pagina..c'è nessuno di voi che ha collegato al print server questa stampante o un altra all-in-one che mi possa dire come funzia il tutto??

grazie

Dagobert
11-08-2006, 10:44
io ci ho attacato la multifunzione canon mp150 ed è tutto regolare , nn mi funziona il monitor dell'inchiostro ma nn è indispensabile visto che si accende la lucetta sul display della stampante quando una delle 2 cartucce è in esaurimento.
Grazie.
Nessun altro ha una stampante funzionante attaccata all'usr9108 (o al 9107, credo che il printserver sia analogo) cosi' mi faccio una idea piu' precisa?

roby59
11-08-2006, 10:48
e la stampante samsung scx 4200 è compatibile col print server del 9108 ?

roby59
11-08-2006, 10:56
non sarebbe possibile postare una lista di stampanti compatibili con questo router ? Oppure dove possono essere prese informazioni in merito?
ciao a tutti.

lost_inside
11-08-2006, 16:32
scusate volevo sapere se per sicurezza bisogna cambiare l'username e la pass per connettersi al gateway oppure non è necessario.se lo è come posso fare?
scusate ma di queste cose non ci capisco nulla.

jecko81
11-08-2006, 17:27
Ciao Ragazzi,
ho il mitico router USR9107, ho abilitato la funzione webserver di emule, poi ho abilitato il dyndns sul router, ma ora purtroppo non riesco a fare il port forwarding per far puntare il mio ip sul webserver di emule, qualcuno sa aiutarmi?


PS: Ogni volta che vado tramite browser sul mio indirizzo ip, mi manda sull'interfaccia di login del router...


grazie ciao ciao

qaz
11-08-2006, 21:00
scusate volevo sapere se per sicurezza bisogna cambiare l'username e la pass per connettersi al gateway oppure non è necessario.se lo è come posso fare?
scusate ma di queste cose non ci capisco nulla.
Lo username no, ma la password è buona norma cambiarla. Devi andare su Security - Device login - e digiti la vecchia password e poi la nuova.

papillon56
11-08-2006, 21:23
Lo username no, ma la password è buona norma cambiarla. Devi andare su Security - Device login - e digiti la vecchia password e poi la nuova.
Io ho provato a farlo ......poi ogni volta che apro "Easy configurator" il roter non funziona + e devo riconfigurare tutto da capo... :muro: :muro: :muro:

Sh0K
11-08-2006, 21:45
Ciao Ragazzi,
ho il mitico router USR9107, ho abilitato la funzione webserver di emule, poi ho abilitato il dyndns sul router, ma ora purtroppo non riesco a fare il port forwarding per far puntare il mio ip sul webserver di emule, qualcuno sa aiutarmi?


PS: Ogni volta che vado tramite browser sul mio indirizzo ip, mi manda sull'interfaccia di login del router...


grazie ciao ciao
Vai su Security -> Virtual Servers ed aggiungi le porte 4672 e 4673 TCP/UDP.

ps: nel browser non devi scrivere l'ip del dyndns ma l'ip locale se stai provando il webserver in locale

qaz
11-08-2006, 22:10
Io ho provato a farlo ......poi ogni volta che apro "Easy configurator" il roter non funziona + e devo riconfigurare tutto da capo... :muro: :muro: :muro:
Non usare "Easy Configurator", apri il browser e digiti l'idirizzo del router (es: http://192.168.1.1/), entri con user e pw e puoi configurare tutto quello che vuoi. Quando hai una configurazione funzionante, ti conviene salvarla così puoi ripristinarla in qualsiasi momento.

papillon56
11-08-2006, 22:27
Non usare "Easy Configurator", apri il browser e digiti l'idirizzo del router (es: http://192.168.1.1/), entri con user e pw e puoi configurare tutto quello che vuoi. Quando hai una configurazione funzionante, ti conviene salvarla così puoi ripristinarla in qualsiasi momento.
Infatti l'ho disinstallato!!! :D

lost_inside
12-08-2006, 03:51
Lo username no, ma la password è buona norma cambiarla. Devi andare su Security - Device login - e digiti la vecchia password e poi la nuova.

grazie qaz.Appena fatto e tutto è andato bene.
ciao

MaelstromRA
12-08-2006, 08:32
Savle ragazzi!
Vi spiego il mio problema:
Circa 2 settimane fa ho acquistato il 9108, appena tornato a casa lo collego subito e comincio a configurarlo ma... non mi rileva la portante :(
Non mi perdo d'animo, vado sul sito della USR, scarico il nuovo firmware lo flasho.
Come per magia il router si aggancia alla linea :D
Purtroppo però non riesco a farlo collegare a internet, ho chiamato il mio provider (Atlanet) e mi sono fatto dare le impostazioni (PPPoA, incapsulamento, VCI e VPI), configurato user e pass ma niente...mi rileva il tipo di linea che ho ma non vuole saperne di loggarsi.
Sapete se ho sbagliato qualcosa o cambio il router?
Grazie :)


Aggiornamento: mi ero dimenticato di dire che avendo una linea ISDN mi è stata fatta una linea apparte per l'adsl, non penso sia quello ilproblema dato cmq che col modem usb non mi da problemi ^_^

xcdegasp
12-08-2006, 12:44
Savle ragazzi!
Vi spiego il mio problema:
Circa 2 settimane fa ho acquistato il 9108, appena tornato a casa lo collego subito e comincio a configurarlo ma... non mi rileva la portante :(
Non mi perdo d'animo, vado sul sito della USR, scarico il nuovo firmware lo flasho.
Come per magia il router si aggancia alla linea :D
Purtroppo però non riesco a farlo collegare a internet, ho chiamato il mio provider (Atlanet) e mi sono fatto dare le impostazioni (PPPoA, incapsulamento, VCI e VPI), configurato user e pass ma niente...mi rileva il tipo di linea che ho ma non vuole saperne di loggarsi.
Sapete se ho sbagliato qualcosa o cambio il router?
Grazie :)


Aggiornamento: mi ero dimenticato di dire che avendo una linea ISDN mi è stata fatta una linea apparte per l'adsl, non penso sia quello ilproblema dato cmq che col modem usb non mi da problemi ^_^
leggi la prima pagina e confrontale con quello che hai impostato tu!
;)

papillon56
12-08-2006, 13:33
Savle ragazzi!
Vi spiego il mio problema:
Circa 2 settimane fa ho acquistato il 9108, appena tornato a casa lo collego subito e comincio a configurarlo ma... non mi rileva la portante :(
Non mi perdo d'animo, vado sul sito della USR, scarico il nuovo firmware lo flasho.
Come per magia il router si aggancia alla linea :D
Purtroppo però non riesco a farlo collegare a internet, ho chiamato il mio provider (Atlanet) e mi sono fatto dare le impostazioni (PPPoA, incapsulamento, VCI e VPI), configurato user e pass ma niente...mi rileva il tipo di linea che ho ma non vuole saperne di loggarsi.
Sapete se ho sbagliato qualcosa o cambio il router?
Grazie :)


Aggiornamento: mi ero dimenticato di dire che avendo una linea ISDN mi è stata fatta una linea apparte per l'adsl, non penso sia quello ilproblema dato cmq che col modem usb non mi da problemi ^_^
se hai la 20 mega .....
PPPoE
:D

MIRAGGIO
13-08-2006, 03:29
Allora nn sono un grande disegnatore ma vi voglio far vedere il raggio di copertura del 9108 con antennina da 5db usr
http://img206.imageshack.us/img206/5344/immaginevx4.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=immaginevx4.jpg)

1 - Cameretta dove c'è il giocattolino e sta nell'angolo vicino alla finestra
2 - Soggiorno...eccelente copertura (verde) poi pian piano che mi allontano verso il balcone (7) il segnale diventa buono fino ad arrivare basso, ma il segnale rimane sempre e mi permette di navigare ( nelle zone arancioni da 54 mega fissi colore verde arriva a 5 mega colore arancione)
3 - Appartamento del mio vicino (praticamente è identico al mio ma nn oltrepasso il soggiorno poi nn mi collego + cade la connssione)
4 - Entrata al mio condominio ( io sono al 1° piano )
5 - Viale con il parcheggio delle auto
6 - Vialetto che mi fa uscire dal complesso dove abito
7 - Balcone
8 - Altro condominio

Il mio appartamento e di 110 mq come potete vedere la copertura è + che buona ma poi andando verso il soggiono e la cucina ci sono quei due muri portanti che mi fanno abbassare il segnale a 36mega.
Per il resto fino all'uscita del vialetto che sono circa 50 metri il segnale pian piano si abbassa fino a scollegarsi, nel parcheggio si naviga una meraviglia.
Sono soddisfatto , ma vorrei aumentare la potenza del segnale specialmente nel soggiorno nei pressi del balcone...che dite SOLUZIONI???

Mont3zum4
13-08-2006, 07:52
Mi spiegate se e come il dhcp funziona? Sono costretto a configurare tutto a mano anche se i portatili li lascerei liberi!

http://img209.imageshack.us/img209/73/9108dhcpmu7.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=9108dhcpmu7.jpg)

Irom
13-08-2006, 11:15
Allora nn sono un grande disegnatore ma vi voglio far vedere il raggio di copertura del 9108 con antennina da 5db usr
http://img206.imageshack.us/img206/5344/immaginevx4.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=immaginevx4.jpg)

1 - Cameretta dove c'è il giocattolino e sta nell'angolo vicino alla finestra
2 - Soggiorno...eccelente copertura (verde) poi pian piano che mi allontano verso il balcone (7) il segnale diventa buono fino ad arrivare basso, ma il segnale rimane sempre e mi permette di navigare ( nelle zone arancioni da 54 mega fissi colore verde arriva a 5 mega colore arancione)
3 - Appartamento del mio vicino (praticamente è identico al mio ma nn oltrepasso il soggiorno poi nn mi collego + cade la connssione)
4 - Entrata al mio condominio ( io sono al 1° piano )
5 - Viale con il parcheggio delle auto
6 - Vialetto che mi fa uscire dal complesso dove abito
7 - Balcone
8 - Altro condominio

Il mio appartamento e di 110 mq come potete vedere la copertura è + che buona ma poi andando verso il soggiono e la cucina ci sono quei due muri portanti che mi fanno abbassare il segnale a 36mega.
Per il resto fino all'uscita del vialetto che sono circa 50 metri il segnale pian piano si abbassa fino a scollegarsi, nel parcheggio si naviga una meraviglia.
Sono soddisfatto , ma vorrei aumentare la potenza del segnale specialmente nel soggiorno nei pressi del balcone...che dite SOLUZIONI???


Io d'apprima ho messo un'antenna da 5db (come te), poi per arrivare bene fino al terrazzo ho provato il Range Expander della Linksys e devo dire che funziona a meraviglia. O altrimenti prova a spostare il router in un'altra stanza. In base alle tue necessità potresti trovare il giusto compromesso.

salvatore28
13-08-2006, 16:18
salve a tutti,

tra IP fissi e dinamici ora sono riuscito a far funzionare bene il 9107, ma mi rimane ancora il problema in oggetto che non so nemmeno io se chiamare disconnessione. Riassumo la natura del problema:

Alice 20 Mega
USR9107
3 computer collegati:
N. 1 in porta 1: Computer casalingo principale con Win XP Pro SP2, in funzione
N. 2 in porta 2: Notebook Acer TM 8101 con Win XP Pro SP2, spento
N. 3 in porta 3: Altro computer con Win 2000 Pro SP4, in funzione

Sul 9107 ho impostato un virtual server per eMule.

Sul computer n. 3 è in funzione eMule 0.47a (ultima release) che funziona senza problemi (forse). Breve impostazione di eMule:

Numero massimo connessioni: 300
Limite download: Nessuno
Limite upload: 36 KB/s

Tutto va bene finché non mi metto a navigare sul web. Più navigo e più l'apertura della pagina web diventa lenta (ma non avendo alcun limite di download con eMule sapevo di dovermi aspettare una navigazione lenta). Ma state attenti a quel che succede in seguito:

- Navigazione sullo stesso computer di eMule (n. 3) sempre più lenta, anche
eMule potrebbe rallentare ma non è sempre detto
- Navigazione sul computer n. 1 anch'essa lenta come sul n. 3
- Anche aprire la console del router diventa sempre più problematico
(ci mette minuti sia ad aprirsi che a fare qualsiasi altra cosa dopo)
- Ad un certo punto la navigazione web cessa di andare su tutti i
computer della rete (Impossibile aprire la pagina web, errore DNS)

Tuttavia a questo punto possono verificarsi due alternative:

1) Stranamente, nonostante la navigazione web non vada più, altri servizi
continuano a funzionare, infatti la posta elettronica sul computer n. 1
funziona ancora e anche eMule sul n. 3 può continuare ad andare

2) Non funziona più nulla, web, posta, eMule, ecc. e non posso accedere
nemmeno alla console del router via web

In entrambe queste alternative il led verde Internet sul 9107 è ancora acceso. Se tento sul computer n. 1 (il n. 3 ha l'IP fisso) prima un ipconfig /release funziona, ma il successivo ipconfig /renew fallisce. L'unica soluzione per riportare tutto alla normalità :confused: è quella di spegnere e riaccendere il 9107. In seguito eMule può andare ininterrottamente anche per giorni, a patto che non navighi sul web :cry:

Come avrete potuto osservare la situazione è quasi tragicomica. Quindi passo alle mie personali considerazioni finali:

I possibili colpevoli a mio modo di vedere possono essere i seguenti:

Escludo Windows, poiché il problema della navigazione che rallenta colpisce tutti gli altri computer della rete oltre a quello dove si naviga. Quindi rimangono:

- La linea ADSL
- Il router 9107
- eMule

Dei tre, le mie maggiori attenzioni cadono a questo punto sul router in quanto:

1) Il led Internet rimane sempre acceso, anche dopo il blocco
2) Il rimedio è lo spegnimento e riaccensione del medesimo

Potrei aver detto anche un cumulo di sciocchezze, ma ora attendo i vostri commenti. L'ultima mia parola è :help:

Grazie e scusate il lungo pippone, ma è meglio spiegarsi per bene

xcdegasp
13-08-2006, 16:38
salve a tutti,

tra IP fissi e dinamici ora sono riuscito a far funzionare bene il 9107, ma mi rimane ancora il problema in oggetto che non so nemmeno io se chiamare disconnessione. Riassumo la natura del problema:

Alice 20 Mega
USR9107
3 computer collegati:
N. 1 in porta 1: Computer casalingo principale con Win XP Pro SP2, in funzione
N. 2 in porta 2: Notebook Acer TM 8101 con Win XP Pro SP2, spento
N. 3 in porta 3: Altro computer con Win 2000 Pro SP4, in funzione

Sul 9107 ho impostato un virtual server per eMule.

Sul computer n. 3 è in funzione eMule 0.47a (ultima release) che funziona senza problemi (forse). Breve impostazione di eMule:

Numero massimo connessioni: 300
Limite download: Nessuno
Limite upload: 36 KB/s

Tutto va bene finché non mi metto a navigare sul web. Più navigo e più l'apertura della pagina web diventa lenta (ma non avendo alcun limite di download con eMule sapevo di dovermi aspettare una navigazione lenta). Ma state attenti a quel che succede in seguito:

- Navigazione sullo stesso computer di eMule (n. 3) sempre più lenta, anche
eMule potrebbe rallentare ma non è sempre detto
- Navigazione sul computer n. 1 anch'essa lenta come sul n. 3
- Anche aprire la console del router diventa sempre più problematico
(ci mette minuti sia ad aprirsi che a fare qualsiasi altra cosa dopo)
- Ad un certo punto la navigazione web cessa di andare su tutti i
computer della rete (Impossibile aprire la pagina web, errore DNS)

Tuttavia a questo punto possono verificarsi due alternative:

1) Stranamente, nonostante la navigazione web non vada più, altri servizi
continuano a funzionare, infatti la posta elettronica sul computer n. 1
funziona ancora e anche eMule sul n. 3 può continuare ad andare

2) Non funziona più nulla, web, posta, eMule, ecc. e non posso accedere
nemmeno alla console del router via web

In entrambe queste alternative il led verde Internet sul 9107 è ancora acceso. Se tento sul computer n. 1 (il n. 3 ha l'IP fisso) prima un ipconfig /release funziona, ma il successivo ipconfig /renew fallisce. L'unica soluzione per riportare tutto alla normalità :confused: è quella di spegnere e riaccendere il 9107. In seguito eMule può andare ininterrottamente anche per giorni, a patto che non navighi sul web :cry:

Come avrete potuto osservare la situazione è quasi tragicomica. Quindi passo alle mie personali considerazioni finali:

I possibili colpevoli a mio modo di vedere possono essere i seguenti:

Escludo Windows, poiché il problema della navigazione che rallenta colpisce tutti gli altri computer della rete oltre a quello dove si naviga. Quindi rimangono:

- La linea ADSL
- Il router 9107
- eMule

Dei tre, le mie maggiori attenzioni cadono a questo punto sul router in quanto:

1) Il led Internet rimane sempre acceso, anche dopo il blocco
2) Il rimedio è lo spegnimento e riaccensione del medesimo

Potrei aver detto anche un cumulo di sciocchezze, ma ora attendo i vostri commenti. L'ultima mia parola è :help:

Grazie e scusate il lungo pippone, ma è meglio spiegarsi per bene

tutte cose già note e che io ho rimediato in modo mooolto "domestico" :)
a volte una ricerchina nel 3D rende la vita più dolce :Prrr:

cmq ti do il link diretto al mio post, ovviamente dovrai scremarlo dalle impostazioni che ho consigliato per outpost-pro, il resto è tutto necessario ;)

il post riassuntivo (pg115):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12709627&postcount=2289

il post originario da cui è nata la mia sentenza (e il quote):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12539198&postcount=2128


prova in questo modo e facci sapere ;)

Fr4nz
13-08-2006, 17:43
Ragazzi mi sapete dire se le opzioni SRA e Bitswap vi sortiscono qualche effetto sulla vostra linea ADSL?

salvatore28
13-08-2006, 20:20
ciao,

a volte una ricerchina nel 3D rende la vita più dolce :Prrr:
devi scusarmi, ma non me ne intendo un gran che e non avrei saputo bene cosa cercare :)

Ho dato un'occhiata veloce ai due messaggi (lo farò meglio domattina e a mente più fredda). Intanto ho già scaricato cFosspeed. Spero che mi consenta di testarlo appena un attimo per verificare eventuali incompatibilità prima di acquistarlo. Tuttavia mi servono solo tre precisazioni:

1. cFosspeed lo devo installare su ogni computer della rete? Penso di sì
2. Oltre che sul router, devo tornare a riabilitare QoS anche nelle proprietà della connessione LAN di XP oppure sono due cose diverse (lo avevo disabilitato)?
3. E sulla macchina Win 2000 dove QoS non esiste che si fa?

prova in questo modo e facci sapere ;)
Non mancherò! :D

Per ora grazie!

xcdegasp
13-08-2006, 21:30
ciao,


devi scusarmi, ma non me ne intendo un gran che e non avrei saputo bene cosa cercare :)

Ho dato un'occhiata veloce ai due messaggi (lo farò meglio domattina e a mente più fredda). Intanto ho già scaricato cFosspeed. Spero che mi consenta di testarlo appena un attimo per verificare eventuali incompatibilità prima di acquistarlo. Tuttavia mi servono solo tre precisazioni:

1. cFosspeed lo devo installare su ogni computer della rete? Penso di sì
2. Oltre che sul router, devo tornare a riabilitare QoS anche nelle proprietà della connessione LAN di XP oppure sono due cose diverse (lo avevo disabilitato)?
3. E sulla macchina Win 2000 dove QoS non esiste che si fa?


Non mancherò! :D

Per ora grazie!
cFosspeed ha una prova gratuita per 30 giorni dopo i quali si disabilita se non è stato immesso un codice valido.
fa tutto da solo, se il qos era disabilitato verrà rimesso up e gestito direttamente da cFosspeed (in winxp le possibilità di gestione erano complesse e poco utili).
il programma è molto intuitivo da usare, non abilitare il "firewall" che avrebbe integrato.. secondo me rimane scarso quel firewall che propone.

sì devi installarlo su ogni pc, in questo modo prioritizzi tutto il traffico che la tua lan produce ;)
ovviamente il qos deve essere abilitato anche nel router :)

MIRAGGIO
14-08-2006, 12:37
Da quando ho il router c'è questo problema:
Se vado in questo sito
http://w ww.notebook.st/home.aspx e poi entrando in un qulasisiasi modello per vedere le caratteristiche mi viene questa pagina
http://img156.imageshack.us/img156/3655/capture047mm1.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=capture047mm1.jpg)
Mentre se ci vado con il mio portatile che è collegato in wireless nn ho questo problema...
:mc:
Help

xcdegasp
14-08-2006, 14:35
Da quando ho il router c'è questo problema:
Se vado in questo sito
http://w ww.notebook.st/home.aspx e poi entrando in un qulasisiasi modello per vedere le caratteristiche mi viene questa pagina
http://img156.imageshack.us/img156/3655/capture047mm1.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=capture047mm1.jpg)
Mentre se ci vado con il mio portatile che è collegato in wireless nn ho questo problema...
:mc:
Help
non credo dipenda dal router :D
più probabile che sia un sofware a farlo ;)

Poliorcete
15-08-2006, 10:33
Anche io felice possessore di usr 9108..
per adesso gli unici problemi riguardano le schede wifi d-link che si rifiutano di andare a più di 54 mb..

xcdegasp
15-08-2006, 13:42
Anche io felice possessore di usr 9108..
per adesso gli unici problemi riguardano le schede wifi d-link che si rifiutano di andare a più di 54 mb..
come ovvio che sia, essendo lo standard il 54mbps :)
le soluzioni per andare più veloce dei 54mbps sono soluzioni proprietarie e si deve accoppiarli per forza a prodotti con stessa tecnologia..

maxG è di us-robotics quindi i 128mbps semmai li potresti raggiungere solo usando dispositivi maxG in accoppiata tra loro; nel tuo caso router e scheda maxG :)

Poliorcete
15-08-2006, 21:43
vabbe..mi acconterò di 54 mb..tanto nn devo trasferire file di grosse dimensioni tramite wifi..

adesso spero di essere in grado di configurare webserver e porte varie..pensavo di aver finito ma invece skype-starcraft(anche dopo aver impostato la regola)-mulo ecc nn vanno ancora..adesso vedo un po cosa combino...

però almeno la stampante funziona perfettamente!

conto molto su un vostro eventuale aiuto


un :sofico: :sofico: enorme grazie in anticipo...



non mi spreco in un nuovo messaggio...

per adesso ho risolto i problemi togliendo dal firewall il computer che usa mulo-giochi on line-ecc

strillozzo
16-08-2006, 11:41
Mi sono registrato regolarmente a dyndns.org e volevo sapere se è possibile far fare in automatico all 9108 l'aggiornamento dell'ip (con altri router so essere possibile ma con il mio 9108 non ho capito come fare, probabilmente sono orbo come Tobia....)
Grazie a tutti

Elaborjoe
16-08-2006, 22:03
Iniziamo a Lavorare in Telnet...

Per chi Vuole divertirsi a sperimentare nuove strade, con questi Router si possono fare delle personalizzazioni riguardanti il Margine di Rumore della Propria Linea. In ADSL2+ questo Valore chiamato SNR MARGIN è molto importante perchè al diminuire di tale valore si possono AGGANCIARE Portanti ADSL2+ di MAGGIORE VELOCITA'...
Esempio...
Dopo essere entrati in TELNET se daremo questo comando:
adsl configure --snr 80 (avremo diminuito del 20% il valore di SNR Margin negoziato con la DSLAM del Provider).
adsl configure --snr 120 (avremo aumentato del 20% il valore di SNR Margin negoziato con la DSLAM del Provider).
adsl configure --snr 100 (avremo riportato il valore di SNR Margin in Default).
Alla prossima Lezione...
Saluti...

Premetto che ho fatto richiesta d'attivazione Alice 4 mega e di non averne ancora ricevuta conferma ma visto che il 9108 dice che la linea è presente ho fatto la connessione seguendo le indicazioni di Old ed i valori della linea sembrano essere mooolto brutti con continue perdite della portante:

Mode: ADSL2
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 6.3 26.0
Attenuation (dB): 55.5 35.6
Output power (dBm): 18.8 12.1
Attainable rate (Kbps): 3856 958
Rate (Kbps): 4291 317

Allora ho usato i comandi telnet di cui sopra per aumentare SNR ottenendo questo:

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 8.1 25.9
Attenuation (dB): 55.5 35.6
Output power (dBm): 18.5 12.1
Attainable rate (Kbps): 3516 970
Rate (Kbps): 3910 317

e le continue disconnessioni sembrano essere sparite anche se spero si tratti solo di una situazione temporanea fino a che riceverò il messaggio d'attivazione da Telecom.

Grazie a tutti ed ora torno a leggere le restanti 130 pagine ...

unabomber
17-08-2006, 04:16
Ciao raga, anch'io sono un fortunato possessore di questo ottimo router, e ho alcune curiosità. Anzitutto vorrei sapere se anche a voi da problemi di surriscaldamento, soprattutto confrontato con router di altri produttori che avete avuto modo di provare. In secondo luogo se l'antenna da 5dBi opzionale vale effettivamente l'acquisto e poi se conoscete un modo per configurare il QOS per privilegiare la latenza nei videogiochi (anche se ho paura che ogni gioca faccia storia a parte viste le diverse porte utilizzate). Un'ultima curiosità sulle reti wireless in generale riguarda il fatto che le connessioni senza fili possano portare latenze più elevate rispetto a quelle cablate. Ho provato a collegare il router in ethernet e anche a utilizzare il vecchio modem di Alice (sempre in Ethernet) facendo una scansione di server su Steam, ma non mi sembra di aver notato alcun cambiamento. Grazie, ciao a tutti

xcdegasp
17-08-2006, 07:25
Ciao raga, anch'io sono un fortunato possessore di questo ottimo router, e ho alcune curiosità. Anzitutto vorrei sapere se anche a voi da problemi di surriscaldamento, soprattutto confrontato con router di altri produttori che avete avuto modo di provare. In secondo luogo se l'antenna da 5dBi opzionale vale effettivamente l'acquisto e poi se conoscete un modo per configurare il QOS per privilegiare la latenza nei videogiochi (anche se ho paura che ogni gioca faccia storia a parte viste le diverse porte utilizzate). Un'ultima curiosità sulle reti wireless in generale riguarda il fatto che le connessioni senza fili possano portare latenze più elevate rispetto a quelle cablate. Ho provato a collegare il router in ethernet e anche a utilizzare il vecchio modem di Alice (sempre in Ethernet) facendo una scansione di server su Steam, ma non mi sembra di aver notato alcun cambiamento. Grazie, ciao a tutti
per utilizzare al meglio il QoS e in facilità puoi provare cFosspeed (licenza a vita con soli 9€) trovi la versione 3.10 .

il wi-fi sì porterà qualche latenza superiore rispetto al cavo, ma la stessa cosa succede con qualsiasi dispositivo wireless.

se non instradi le comunicazioni attraverso un proxy dovresti notare differenze nelle scansioni delle porte.
se usi anche un firewall-software non dovresti notare l'arrivo delle richieste di port-scan.
www.pcflank.com

strillozzo
17-08-2006, 12:19
Mi sono registrato regolarmente a dyndns.org e volevo sapere se è possibile far fare in automatico all 9108 l'aggiornamento dell'ip (con altri router so essere possibile ma con il mio 9108 non ho capito come fare, probabilmente sono orbo come Tobia....)
Grazie a tutti

Up

Fr4nz
17-08-2006, 12:24
Ragazzi vi ripeto la domanda: qualcuno ha mai provato a vedere se funzionano le opzioni "SRA" e "bitswap" con il proprio provider ADSL2+? Se sì, ditemi che effetti riscontrate.

A me pare qui che Libero non le usi (ho la 12 mega..).

oneofthesedays
17-08-2006, 17:16
Scusate ragazzi, non so se questa sia la sezione giusta per kiedere quanto segue, però visto ke si parla dell' USR 9107, ke è il router ke utilizzo, e ke il probl è certo riferibile ad esso.... Il punto: Ho l' USR 9107 con Adsl Tiscali, tutto funziona bene, il probl è E Mule: al router son konnessi 3 Pc, però solo su uno si riesce ad ottenere ID alto su E Mule. Ovviamente, anke negli altri ho sistemato le porte sull' USR, col solito sistema: Virtual Server, inserisko l' IP del Pc su cui faccio girare E Mule, apro in TCP UDP la 4662 4672, però quando apro E Mule su quel Pc secondario, l' ID è basso, anzi neanke si konnette su Kad . Ovviamente, il Firewall Xp ha eccezione E Mule, quindi apre le porte ad ogni konnesione. Ke si deve fare? Non è possibile ottenere ID alto su più Pc in una lan, oppure ci son altre impostazioni? Il DHCP è attivo, forse dovrei disattivarlo ?
Ragazzi se possibile datemi un aiuto, possibilmente spiegando con kiarezza, è un kasino
Grz!! ;) ;)

xcdegasp
17-08-2006, 19:59
Scusate ragazzi, non so se questa sia la sezione giusta per kiedere quanto segue, però visto ke si parla dell' USR 9107, ke è il router ke utilizzo, e ke il probl è certo riferibile ad esso.... Il punto: Ho l' USR 9107 con Adsl Tiscali, tutto funziona bene, il probl è E Mule: al router son konnessi 3 Pc, però solo su uno si riesce ad ottenere ID alto su E Mule. Ovviamente, anke negli altri ho sistemato le porte sull' USR, col solito sistema: Virtual Server, inserisko l' IP del Pc su cui faccio girare E Mule, apro in TCP UDP la 4662 4672, però quando apro E Mule su quel Pc secondario, l' ID è basso, anzi neanke si konnette su Kad . Ovviamente, il Firewall Xp ha eccezione E Mule, quindi apre le porte ad ogni konnesione. Ke si deve fare? Non è possibile ottenere ID alto su più Pc in una lan, oppure ci son altre impostazioni? Il DHCP è attivo, forse dovrei disattivarlo ?
Ragazzi se possibile datemi un aiuto, possibilmente spiegando con kiarezza, è un kasino
Grz!! ;) ;)
ogni emule della tua lan deve avere le porte differenti, quindi segui questo esempio:
pc-1 -> tcp4662 e udp4672
pc-2 -> tcp5662 e udp5672
pc-3 -> tcp6662 e udp6672

poi le stesse porte le apri nel "virtual server" inserendo l'ip di ciac'un pc :)

PS: ovviamente i files di crediti sui 3 clients devono essere differenti proprio come se fossero 3 utenti ben differenti!
ogni utente è identificato sulla rete "ed2k/kad" da un hashname che è memorizzato nel file "preferences.dat", quindi ogni pc deve avere questo file differente (e gli altri due ad esso correlati criptkey.dat e clients.met)

oneofthesedays
17-08-2006, 20:31
ogni emule della tua lan deve avere le porte differenti, quindi segui questo esempio:
pc-1 -> tcp4662 e udp4672
pc-2 -> tcp5662 e udp5672
pc-3 -> tcp6662 e udp6672

poi le stesse porte le apri nel "virtual server" inserendo l'ip di ciac'un pc :)

PS: ovviamente i files di crediti sui 3 clients devono essere differenti proprio come se fossero 3 utenti ben differenti!
ogni utente è identificato sulla rete "ed2k/kad" da un hashname che è memorizzato nel file "preferences.dat", quindi ogni pc deve avere questo file differente (e gli altri due ad esso correlati criptkey.dat e clients.met)





Xc grazie, sei gentilissimo, in effetti adesso mi da ID alto sui server e se faccio il Test delle porte risult Ok, però c'è un altro problemino: non si konnette KAD! Non è ke potresti darmi un aiutino su questo, poi dovrebbe essere tutto ok! In pratika, se konnetto Kad, rimane sempre su Connessione in Corso ma non si konnette!! Grazie !!

OldBlackEagle
17-08-2006, 21:34
Ragazzi vi ripeto la domanda: qualcuno ha mai provato a vedere se funzionano le opzioni "SRA" e "bitswap" con il proprio provider ADSL2+? Se sì, ditemi che effetti riscontrate.

A me pare qui che Libero non le usi (ho la 12 mega..).
Allora quì rispondo io...

"SRA" (Seamless Rate Adaptation):
Per esperienza diretta con la 24 MEGA di TISCALI, tale opzione non è supportata...

"Bitswap":
Tale opzione invece è consigliata, perchè NEGOZIA la migliore PORTANTE AGGANCIABILE...

Saluti...

P.S.:Sono rientrato dalle Ferie, ma il Lavoro arretrato è Tantissimo...

xcdegasp
17-08-2006, 21:50
Xc grazie, sei gentilissimo, in effetti adesso mi da ID alto sui server e se faccio il Test delle porte risult Ok, però c'è un altro problemino: non si konnette KAD! Non è ke potresti darmi un aiutino su questo, poi dovrebbe essere tutto ok! In pratika, se konnetto Kad, rimane sempre su Connessione in Corso ma non si konnette!! Grazie !!
vieni sul 3D ufficiale di eMule inquanto questo ultimo problema è più della mod che stai usando che del tuo router :)
cmq con il 9107 ti sconsiglio di usare la kad se non vuoi avere il router che si "frezza" (congela la connessione) ;)

salvatore28
18-08-2006, 09:02
cFosspeed ha una prova gratuita per 30 giorni dopo i quali si disabilita se non è stato immesso un codice valido.
fa tutto da solo, se il qos era disabilitato verrà rimesso up e gestito direttamente da cFosspeed (in winxp le possibilità di gestione erano complesse e poco utili).
il programma è molto intuitivo da usare, non abilitare il "firewall" che avrebbe integrato.. secondo me rimane scarso quel firewall che propone.

sì devi installarlo su ogni pc, in questo modo prioritizzi tutto il traffico che la tua lan produce ;)
ovviamente il qos deve essere abilitato anche nel router :)
ok, ho aspettato un po' di giorni per vedere come si comportava il sistema dopo le modifiche e direi che ora si può considerare accettabile. Dopo l'installazione di cFosSpeed le disconnessioni web sono praticamente sparite.

Tuttavia c'è ancora una cosa che mi lascia perplesso riguardo al 9107 e che mi impediscono di assegnarli qualcosa di più della sufficienza. Si tratta dell'accesso alla console. Dopo un po' di tempo dall'ultima accensione del router l'accesso diventa sempre più lento (minuti) mentre ora (circa tre giorni dall'ultima riaccensione) l'accesso è impossibile (impossibile visualizzare la pagina, errore DNS). Adesso vorrei fare una modifica al virtual server, ma per farla mi toccherebbe spegnere e riaccendere...

ciao

xcdegasp
18-08-2006, 11:17
vacci in telnet ;)

cmq sono contento che abbia portato benefici anche a te :)

Fr4nz
18-08-2006, 14:25
Allora quì rispondo io...

"SRA" (Seamless Rate Adaptation):
Per esperienza diretta con la 24 MEGA di TISCALI, tale opzione non è supportata...

"Bitswap":
Tale opzione invece è consigliata, perchè NEGOZIA la migliore PORTANTE AGGANCIABILE...

Saluti...

P.S.:Sono rientrato dalle Ferie, ma il Lavoro arretrato è Tantissimo...

Ok OLD, quindi confermi che anche Tiscali non supporta l'SRA (come Libero)...sei sicuro invece che il bitswap sia supportato? Hai notato cambiamenti apprezzabili?

pollyc
19-08-2006, 14:21
scusate ,ho dato un occhiata veloce alla discussione ,ma non riesco a capire se questo router (9108) supporta tutti e due i protocolli annex sia A che B? Se eventualmente la risposta è affermativa come si abilita l'uno o l'altro?
Grazie

xcdegasp
19-08-2006, 15:25
scusate ,ho dato un occhiata veloce alla discussione ,ma non riesco a capire se questo router (9108) supporta tutti e due i protocolli annex sia A che B? Se eventualmente la risposta è affermativa come si abilita l'uno o l'altro?
Grazie
annex a o annex b è il chip per la rete su cui può essere usato:
annex a -> adsl su rete analogica
annex b -> adsl su rete digitale (tipo isdn)

ovviamente è una impostazione di fabbrica visto che richiede modifiche all'hardware ;)

follettoserio
19-08-2006, 21:51
scusate sapete se, nel pannello di configurazione, è possibile "spegnere" il WiFI? e nel caso svitare l'antenna? anche se dicono che non è nocivo alla salute, visto che non lo userò per parecchio tempo, preferirei spegnerlo...

grazie!

Sh0K
19-08-2006, 23:59
scusate sapete se, nel pannello di configurazione, è possibile "spegnere" il WiFI? e nel caso svitare l'antenna? anche se dicono che non è nocivo alla salute, visto che non lo userò per parecchio tempo, preferirei spegnerlo...

grazie!
E' stato detto già diverse volte ma lo ripeto, vai qui: http://192.168.1.1/wlcfgrefresh.wl?wlRefresh=0
e togli la spunta su Allow wireless connections

Fr4nz
21-08-2006, 11:18
scusate sapete se, nel pannello di configurazione, è possibile "spegnere" il WiFI? e nel caso svitare l'antenna? anche se dicono che non è nocivo alla salute, visto che non lo userò per parecchio tempo, preferirei spegnerlo...

grazie!

Nocivo alla salute...LOL!

Quanta ignoranza c'è in giro...

max246
21-08-2006, 21:43
Ottimo router , lo uso da circa un'anno e la sua "potenza" è buona anche se lo sfrutto pochissimo, o meglio lo lascio acceso per far funzionare la mia rete ma .....
ecco il mio problema, vorrei attaccare la mia stampante hp nuova nuova :) una a getto d'inchiostro.
Ho provato ad attacarla con la porta usb pero quando inserivo l'url ( consigliato dalla guida) windows mi diceva che nn esisteva.
Ho provato a installarla dandogli l'indirizzo del router e poi prendendo i driver dal cd, qui sono riuscito ad aggiungerla ma nn a farla funzionare :(

Qualcuno sa darmi una mano .. ???

pollicino
21-08-2006, 23:12
Ragazzi ho comprato questa antenna

http://www.usr-emea.com/products/p-wireless-product.asp?prod=net-5481b&loc=itly

pensavo di migliorare la trasmissione (non che avessi problemi) ma mi succede che il segnale va e viene e quindi ho messo di nuovo quella originale, è capitato anche a qualcuno di voi?

USRobotics® 5dBi Swivel Antenna Modello: USR5481B

Aumenta il raggio d’azione e la copertura della rete wireless

Irom
22-08-2006, 08:52
Ragazzi ho comprato questa antenna

http://www.usr-emea.com/products/p-wireless-product.asp?prod=net-5481b&loc=itly

pensavo di migliorare la trasmissione (non che avessi problemi) ma mi succede che il segnale va e viene e quindi ho messo di nuovo quella originale, è capitato anche a qualcuno di voi?

USRobotics® 5dBi Swivel Antenna Modello: USR5481B

Io ce l'ho, ed effettivamente ha migliorato il segnale...
Per mia necessità ho comunque dovuto prendere un Range Expander...

pollicino
22-08-2006, 09:39
Io ce l'ho, ed effettivamente ha migliorato il segnale...
Per mia necessità ho comunque dovuto prendere un Range Expander...


come segnale come hai fatto a vedere che è migliorato? hai qualche software?