Radeon RX 9070 XT e 9070 recensione: RDNA 4 mette pressione a NVIDIA

Dopo il posticipo da gennaio a marzo, finalmente le GPU Radeon RX 9070 XT e 9070 sono pronte a debuttare sul mercato. Le proposte RDNA 4 si sono ben comportate nei test gaming, dimostrandosi temibili concorrenti delle GeForce RTX 5070 0 5070 Ti. Il prezzo davvero aggressivo della 9070 XT rappresenta, almeno in teoria, una condanna a morte per la sorella minore.
di Manolo De Agostini pubblicato il 05 Marzo 2025 nel canale Schede VideoNaviRDNARadeonAMD
Dopo tanta attesa possiamo finalmente parlarvi delle schede video Radeon RX 9070 XT e Radeon RX 9070, le prime proposte di AMD basate su architettura RDNA 4. Le nuove soluzioni non ambiscono a strappare lo scettro di GPU più potente alla GeForce RTX 5090, ma puntano a offrire alte prestazioni a prezzi non troppo elevati. Di fatto, le GPU di AMD entrano in rotta di collisione con i modelli GeForce RTX 5070 e 5070 Ti di NVIDIA.
Per farlo, AMD ha progettato un'architettura RDNA 4, di cui potete trovare i principali cambiamenti in questo articolo, che si focalizza su aree cardine come il ray tracing e l'intelligenza artificiale senza però tralasciare le prestazioni in rasterizzazione.
A questi cambiamenti AMD ha abbinato la tecnologia FSR 4 che introduce un upscaling basato su machine learning, mantenendo la Frame Generation già vista con la serie precedente. In questo si può scorgere la fondamentale differenza con le proposte RTX 5000 di NVIDIA, potenziate dalla Multi Frame Generation che permette di generare fino a tre frame anziché uno con un netto miglioramento prestazionale.
Prima di entrare nel merito delle prestazioni, osserviamo da vicino le due schede inviateci da AMD per questa prova: si tratta dei modelli TUF Gaming Radeon RX 9070 XT OC e la TUF Gaming Radeon RX 9070 OC. Le due schede prevedono un leggero overclock rispetto alle specifiche di riferimento, come potete vedere dalle informazioni in tabella. I test sono stati eseguiti con le GPU come sono arrivate, senza praticare downclock.
Entrambi i modelli sono basati su una GPU chiamata Navi 48, prodotta da TSMC con processo N4P. La GPU, in un'area di 357 mm2 circa, prevede 53,9 miliardi di transistor. Il chip grafico a bordo della Radeon RX 9070 XT offre 64 CU, altrettante unità Ray Accelerator e 128 AI Accelerator. Questo significa che la GPU mette a disposizione 4096 stream processor. Vi sono anche 128 unità ROP. La memoria Infinity Cache di terza generazione è pari a 64 MB.
Il clock di riferimento indicato da AMD è il seguente: 2400 MHz per quanto concerne il Game Clock e fino a 2970 MHz per quanto riguarda il Boost Clock. Accanto alla GPU ci sono 16 GB di memoria GDDR6 a 20 Gbps su bus a 256 bit. La scheda ha un'interfaccia PCIe 5.0 x16 e un TBP di 304 Watt.
La sorella minore Radeon RX 9070 appare come una versione leggermente limitata della XT, con 56 CU (3584 stream processor), 56 Ray Accelerator e 112 AI Accelerator. Il Boost Clock si ferma a 2,52 GHz, con un Game Clock di 2070 MHz. La dotazione di memoria non cambia, mentre il TBP è di soli 220 Watt.
Come potete vedere, le due GPU di ASUS prevedono un sistema di raffreddamento a tre ventole, uno switch BIOS per passare dalla P mode alla Q mode e, nella parte posteriore, una HDMI 2.1b e tre DisplayPort 2.1a. Le schede hanno dimensioni piuttosto importanti di 330 x 140 x 62,5 mm, occupano tre slot e richiedono 2 o 3 connettori a 8 pin per l'alimentazione.
Radeon RX 9070 XT | TUF Gaming RX 9070 XT | Radeon RX 9070 | TUF Gaming RX 9070 OC | |
Architettura | RDNA 4 | RDNA 4 | RDNA 4 | RDNA 4 |
Processo produttivo | TSMC N4P | TSMC N4P | TSMC N4P | TSMC N4P |
GPU | Navi 48 | Navi 48 | Navi 48 | Navi 48 |
Dimensione die | 357 mm² | 357 mm² | 357 mm² | 357 mm² |
Transistor | 53,9 miliardi | 53,9 miliardi | 53,9 miliardi | 53,9 miliardi |
Compute Unit | 64 | 64 | 56 | 56 |
Stream processor | 4096 | 4096 | 3584 | 3584 |
Ray Accelerator | 64 | 64 | 56 | 56 |
AI Accelerator | 128 | 128 | 112 | 112 |
Game Clock | 2400 MHz | 2520 MHz | 2070 MHz | 2170 MHz |
Boost Clock | 2970 MHz | 3060 MHz | 2520 MHz | 2650 MHz |
Infinity Cache | 64 MB | 64 MB | 64 MB | 64 MB |
Memoria | 16 GB GDDR6 20 Gbps | 16 GB GDDR6 20 Gbps | 16 GB GDDR6 20 Gbps | 16 GB GDDR6 20 Gbps |
Bus | 256 bit | 256 bit | 256 bit | 256 bit |
Bandwidth | 640 GB/s | 640 GB/s | 640 GB/s | 640 GB/s |
PCIe | PCIe 5.0 x16 | PCIe 5.0 x16 | PCIe 5.0 x16 | PCIe 5.0 x16 |
TBP | 304 W | 330 W | 220 W | 245 W |
Per quanto riguarda i prezzi, AMD ha dichiarato un listino negli Stati Uniti di 549 dollari e 599 dollari, entrambi prima delle tasse, rispettivamente per la Radeon RX 9070 e 9070 XT. Abbiamo chiesto lumi sui listini italiani e ci è stato risposto:
Come linea guida, questi sono i prezzi che prevediamo per le schede entry level sulla base del prezzo di vendita consigliato in USD:
- Prezzo di vendita consigliato - 9070 XT - 694,90€
- Prezzo di vendita consigliato - 9070 - 639,00€
Prezzi molto interessanti, in particolare quello della Radeon RX 9070 XT, ma il sentore è che quelli che vedremo nei negozi potrebbero essere più alti. Abbiamo ricevuto anche i listini di ASUS riguardanti i modelli OC, ma comunque decisamente superiori:
- TUF Gaming RX 9070XT OC Edition: 959,90€
- PRIME RX 9070XT OC Edition: 879,90€
- TUF Gaming RX 9070 OC Edition: 869,90€
- PRIME RX 9070 OC: 799,90€
A questi, si aggiungono quelli comunicati da Sapphire:
- NITRO+ AMD RX 9070 XT OC: 949€
- PURE AMD RX 9070 XT OC: 899€
- PULSE AMD RX 9070 XT: 799€
- NITRO+ AMD RX 9070 OC: 859€
- PURE AMD RX 9070 OC: 819€
- PULSE AMD RX 9070 16GB: 729€
Configurazione di prova
Tutte le schede video sono state provate su un sistema ASUS ROG Crosshair X870E Hero, con un processore Ryzen 9 9950X, 32 GB di memoria RAM G.Skill Trident Z5 Neo ARGB DDR5-6400 CL32, configurata in dual-channel, e un SSD Netac NV7000 da 2 TB, il tutto alimentato da un FSP Hydro Ti Pro da 1000W con certificazione 80 PLUS Titanium. Per i test sono stati usati i driver più recenti forniti dai produttori.
Prestazioni Radeon RX 9070 XT e 9070
Prestazioni in rasterizzazione
L'analisi delle prestazioni in rasterizzazione ci dà subito lo spessore della nuova offerta di casa AMD, con la Radeon RX 9070 XT di ASUS che si piazza praticamente al livello della GeForce RTX 5070 Ti in 1440p e sotto del 6% in 4K. Il punto è che la proposta di AMD si colloca su un prezzo idealmente molto più basso della GeForce RTX 5070 Ti.
Passando alla Radeon RX 9070, venduta a 549 dollari prima delle tasse negli USA come la RTX 5070, nei nostri test osserviamo un vantaggio per la proposta di AMD intorno al 5%. Pur ricordando che la GPU NVIDIA è una Founders Edition con clock di riferimento, mentre la proposta AMD è leggermente overcloccata, in rasterizzazione le due soluzioni Radeon si comportano più che egregiamente, come peraltro da tradizione per le schede AMD della famiglia Radeon.
È chiaro che il gap di 50 dollari nel prezzo tra la RX 9070 XT e la 9070 non ha molto senso e rende il modello XT assolutamente quello consigliabile tra i due. Da rilevare che a 1440p la RX 9070 tallona la 7900 XTX, mentre il divario si fa più ampio a 2160p, dove aiuta la memoria VRAM in più del modello 7000.
Prestazioni con upscaling e ray tracing
Le GPU di NVIDIA sono chiaramente avvantaggiate rispetto alle proposte di AMD quando si parla di giocare con le tecnologie di Frame Generation attive. Ove attivabile la Multi Frame Generation - sia dal gioco, nativamente, che tramite NVIDIA App - c'è un gap palpabile che AMD non può colmare non avendo una tecnologia simile. Di seguito le impostazioni in base alla scheda:
- Cyberpunk 2077: DLSS 4 con MFG 4X con RTX 5000, DLSS 3 con RTX 4000, FSR 3 con RTX 3000 e schede Radeon
- Alan Wake 2: DLSS 4 con MFG 4X con RTX 5000, DLSS 3 con RTX 4000, FSR 2 con RTX 3000 e schede Radeon
- Star Wars Outlaws: DLSS 4 con MFG 4X con RTX 5000, DLSS 3 con RTX 4000, FSR 3 con RTX 3000 e schede Radeon
- Stalker 2: DLSS 3 con GPU NVIDIA RTX 5000 e 4000, FSR 3.1 con RTX 3000 e schede Radeon
Prestazioni "solo ray tracing"
Prima di passare all'analisi delle due schede, abbiamo svolto dei test senza upscaling per osservare i progressi di AMD in termini di prestazioni in ray tracing "puro". Vediamo come si confrontano in tale scenario le due Radeon RX 9000, le RTX 5070 e 5070 Ti e la Radeon RX 7900 XTX:
Siamo rimasti decisamente colpiti dai passi avanti sul fronte della gestione del ray tracing delle nuove Radeon RX 9000, finalmente competitive rispetto alla concorrenza. Rimane la variabilità dettata dal gioco, ma non ci sono dubbi che AMD abbia compiuto passi avanti in tale scenario.
FSR 4, l'upscaling passa al machine learning


Premettendo che AMD ha già raggiunto ottimi risultati con FSR 3.1, AMD FidelityFX Super Resolution (FSR) 4 si caratterizza per l'integrazione di algoritmi di upscaling accelerati dall'intelligenza artificiale. Questa tecnologia, supportata dall'architettura RDNA 4, offre immagini più realistiche, con differenze maggiori per quanto riguarda i preset che riducono maggiormente la risoluzione di rendering iniziale per migliorare ulteriormente le prestazioni, come Performance.
Stando ai nostri confronti, FSR 4 riesce a restituire immagini più credibili e nitide, anche se il miglioramento alla qualità non è uniforme su tutta l'immagine. In alcuni punti FSR 3.1 fa comunque un ottimo lavoro, spesso anche superiore a FSR 4. In termini di qualità compressiva, però, FSR 4 dà una sensazione di maggiore realismo dell'immagine e maggiore nitidezza, mentre lo sfarfallio a cui possono essere sottoposti alcuni dettagli lontani dal punto di osservazione tende a svanire.
Nel caso del nostro confronto realizzato con Ratchet & Clank: Rift Apart, uno dei giochi che supporta FSR 4 fin dal lancio grazie all'abilitazione tramite il pannello di controllo dei driver AMD, si può vedere come questi fiorellini su un prato verde siano più definiti e nitidi con FSR 4 rispetto a FSR 3.1, fermo restando appunto che la differenza è minima e riscontrabile solo con un ingrandimento importante.
Temperature e consumi
Abbiamo provato le due schede di ASUS e AMD con 3DMark Speedway in loop per 10 minuti, sia nella modalità P mode che Q mode, per determinarne il comportamento e le temperature.
Per quanto riguarda la TUF Gaming Radeon RX 9070 XT OC, in P mode la scheda ha raggiunto un clock massimo di 2965 MHz, con una temperatura del chip - indicata dal software GPU-Z - di 53 °C, con un hotspot rilevato di 75 °C. Un delta di 18 °C tra il sensore della GPU e quello dell'hotspot non è allarmante, ma nemmeno basso.
A far drizzare le antenne sono piuttosto i 90 °C indicati per la VRAM, nel range operativo delle memorie GDDR6 ma nemmeno un valore contenuto. Quanto alle ventole, arrivano a girare fino a 1300 RPM, facendosi sentire ma non eccessivamente.
Passando alla Q mode, osserviamo come le ventole frenino a 1100 RPM circa e questo comporti un innalzamento delle temperature: la GPU sale a 59 °C e l'hotspot a 81 °C. La memoria arriva a 94 °C, un valore ancora più alto del precedente e che sul lungo periodo potrebbe non lasciare tranquilli. La frequenza di clock del chip grafico rimane sostanzialmente invariata, anche se leggermente sotto come punta massima - non tale da comportare perdita di prestazioni.
Per quanto concerne la TUF Gaming Radeon RX 9070 OC, in P mode la scheda spinge la GPU fino a 2470 MHz, con temperature decisamente sotto controllo: 48 °C per il sensore della GPU e 63 °C per l'hotspot. Il delta tra i due valori è di 15 °C, accettabile. Anche qui vediamo una temperatura della VRAM mediamente elevata, 86 °C, con le ventole che girano a 1100 RPM circa.
In Q mode, le ventole frenano a 769 RPM, davvero inudibili, e questo comporta che la temperatura della GPU salga a 57 °C, con un hotspot di 72 °C. Anche in questo caso la memoria VRAM arriva a 94 °C, un valore un po' troppo elevato.
Per quanto riguarda i consumi, abbiamo registrato i valori in gaming con Cyberpunk 2077 delle due nuove Radeon RX 9070 XT, registrando i seguenti valori:
La Radeon RX 9070 XT ha una richiesta energetica più alta della RTX 5070 Ti, mentre la RX 9070 e la RTX 5070 sono piuttosto vicine. Insomma, i consumi sono tra i pochi nei della scheda RX 9070 XT: non si raggiungono livelli estremamente elevati, rendendo questa una scheda che può ben integrarsi in moltissimi PC attuali e futuri.
Conclusioni
La prima considerazione che si può fare è che la Radeon RX 9070 è una scheda nata morta, allo stato attuale delle cose. Non perché sia poco prestazionale o altro, ma perché un prezzo così vicino alla XT non la rende consigliabile: meglio optare per la sorella maggiore, a occhi chiusi.
La seconda considerazione è che NVIDIA potrebbe avere un grosso problema con la RTX 5070 e RTX 5070 Ti, e in parte con la RTX 5080. Le prestazioni della RX 9070 XT sono molto vicine in scenari senza Multi Frame Generation alla RTX 5070 Ti, a un prezzo idealmente decisamente inferiore.
Ed è proprio la Multi Frame Generation, di cui sono prive le GPU AMD, che è il vero vantaggio di NVIDIA per questa generazione, unitamente a prestazioni a tutto tondo migliori. Al momento stiamo ancora lavorando per valutare le nuove Radeon in scenari IA e per creator, e tra crash e punteggi non eccezionali, possiamo anticiparvi che ci sembra permanga un gap evidente, ma ci riserviamo di approfondire.
La scheda Radeon RX 9070 XT si propone con un valore molto elevato a tutta la platea dei gamer che desiderano giocare ottimamente a 1440p e 4K, a seconda del gioco, del refresh rate del monitor e delle impostazioni. Questa scheda mette una vera pressione a NVIDIA, che comunque ha dalla sua il vantaggio della MFG che si sta diffondendo rapidamente e prestazioni complessive, al di fuori del solo gaming, migliori. Chi è un gamer troverà quindi nella nuova Radeon un'ottima soluzione, diversa la faccenda per chi fa un uso ibrido del PC. Il nostro consiglio, tuttavia, è di acquistarla solo se venite da GPU RTX 3000/2000 o RX 6000, mentre se avete già una GPU RTX 4000/RX 7000 di fascia alta, non avete questa esigenza immediata, a meno di particolarità necessità.
Quanto alla sorella minore, la RX 9070, la scheda ci piace ma AMD ha deciso di sacrificarla con una scelta dei prezzi davvero strana, collocando la XT davvero troppo vicina per far sì che qualcuno la acquisti.
Il capitolo prezzi, già affrontato nel corso dell'articolo, sarà tutto da scrivere nei prossimi giorni e settimane, tra AMD che parla di listini tra 600 e 700 euro e partner che si spingono oltre quella soglia. Il gap tra la RTX 5070 e la RTX 5070 Ti dà però ampio margine di manovra alla Radeon RX 9070 XT per consolidarsi come scheda gaming di riferimento in quella fascia.
Visto che le GPU sono pronte al debutto da gennaio ci aspettiamo una disponibilità al lancio delle GPU ben superiore a quella vista per le GeForce RTX 5000 di NVIDIA, oggi praticamente introvabili se non a prezzi estremamente gonfiati. AMD ha quindi una ghiotta opportunità per rosicchiare mercato a NVIDIA in quel segmento di mercato.
100 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'unica scheda nata morta è la 5070, non la 9070 liscia che ha comunque senso di esistere per chi non vuole spararsi 300w dentro al case.
non sbagli
Vabbè vado a vedermi altre recensioni, i test fatti così non hanno senso.
[B][SIZE="7"]*[/SIZE][/B]
eddai che caxxo
suvvia
ma non hanno pudore allora!
e poi direttamente con Framegen X4
manco X2 o X3
o manco uno scalare da Framegen normale, e i vari livelli di Framegen per evidenziare magari i vantaggi di quest'ultimo, ci mancherebbe
e l'analisi relativa all'aumento di latenza?
o semplicemente se volessi confrontare le 9070 con la serie 4000 che NON ha il multiframe?
e xkè l'analisi del framegen con giochi che supportano il multiframe e non anche altri che non lo supportano?
bah
"Va come una 5090" semi-cit
https://www.hwupgrade.it/articoli/6994/11.jpg
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".