Comparativa schede madri KT333

Confrontate caratteristiche tecniche, features accessorie e prestazioni velocistiche di 9 schede madri Socket A basate su chipset VIA KT333, oltre che dell'unica scheda SiS745 attualmente commercializzata in Italia. Stabilità e memorie DDR333 per processori Athlon XP
di Paolo Corsini pubblicato il 28 Maggio 2002 nel canale Schede Madri e chipsetConclusioni
Tutte le schede in prova hanno mostrato livelli prestazionali molto elevati, con pochi divari tra i vari prodotti e un generale posizionamento ai vertici dei modelli Abit AT7, Gigabyte GA-7VRXP, Soltek SL-75DRV5 e MSI KT3 Ultra-ARU. Anche in termini di stabilità operativa non sono da segnalare problemi particolari: le piattaforme Socket A, stando ai dati emersi durante i lunghi test necessari per completare questo articolo, non hanno evidenziato problemi di alcun tipo.
![]() |
Ho avuto modo di vedere per la prima volta la scheda Abit AT7-MAX in occasione del Cebit 2002 di Hannover, lo scorso mese di Marzo; questo modello mi ha da subito colpito per la radicalità delle proprie soluzioni tecniche e per l'estrema completezza della dotazione. Al termine delle verifiche prestazionali il giudizio non può che essere ottimo: si tratta di un nuovo punto di riferimento nel panorama delle schede madri Socket A, che si distingue nettamente dagli altri prodotti in commercio. |
![]() |
Una scheda che ha positivamente colpito per la stabilità operativa, nonché per la ricca dotazione accessoria, è il modello Gigabyte GA-7VRXP: questo modello non vanta soluzioni tecniche estreme, come la scheda Abit AT7-MAX, o particolare propensione al tweaking di sistema, come la EpoX EP-8K3A+, ma della sua "normalità" fa un vero e proprio punto di forza, garantendo prestazioni velocistiche molto elevate in tutti gli ambiti d'impiego e stabilità operativa esente da qualsiasi critica. |
![]() |
Negli ultimi anni EpoX ha cercato di inserire, nelle proprie schede madri, un numero sempre crescente di features legate all'overclock e al tweaking di sistema. La scheda EP-8K3A+ raccoglie l'esperienza maturata con vari modelli Socket A, proponendo una completissima serie di funzionalità uniche quali il voltaggio Core impostabile sino a 2.2V, quando tutte le altre schede madri si fermano a 1.85V, e una elevata stabilità operativa a frequenze di bus fortemente fuori specifica. Le prestazioni velocistiche non sono sempre allineate alle schede più veloci ma credo che questo dipenda dalla scelta di EpoX di garantire più elevata stabilità operativa alle frequenze fuori specifica. |
In conclusione, due parole sull'unica scheda basata su chipset SiS745 inclusa in questa comparativa, il modello ECS K7S6A: nonostante le prestazioni velocistiche siano inferiori a quelle di tutte le altre schede in prova, in alcuni casi anche con un margine piuttosto netto, si tratta di un prodotto decisamente consigliabile per soluzioni entry level basate su cpu Athlon XP. Il costo d'acquisto di questa soluzione, infatti, è il più basso tra tutte le schede Socket A con supporto alla memoria DDR333, elemento che affiancato all'elevata stabilità operativa ne fa comunque una soluzione budget molto interessante.
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoStupende le medaglie!!!!!
Ma l'MSI perchè non è salita sul podio???
leggendo in tutte le sue parti l'articolo, vedrai che le tre schede scelte da Paolo per il "podio" hanno, rispettivamente :
- layout unico e ottime performance (abit)
- pulizia nel layout e velocità (giga)
- caratteristiche x overclock ottime (Epox)
Non credi?
Sicuramente le schede MSI e Soyo si distinguono insieme alla Abit per la completezza della dotazione, ma hai mai visto un "podio" con 10 posizioni?
L'articolo è veramente bello, ricco di dettagli e informazioni utili...
Le Mobo equipaggiate con il chipset Via Kt333 hanno prestazioni tutto sommato simili... dovendo scegliere una nuova scheda madre valuterei a questo punto la dotazione di accessori e "features" come il controller raid, le porte usb 2.0 o la porta fire wire,ecc...anche il costo è un elemento da non sottovalutare, i prezzi delle main board testate sono molto diversi tra loro...
Sarebbe stato interessante fare quale test sulla "stabilità" e la "compatibilità" della main board kt333: personalmente ho riscontrato molti problemi di compatibilità tra alcune Mobo e le schede video equipaggiate con il chip Radeon 8500.
Ciao
Saluti a tutti dall'IDF di Monaco, dal quale vi sto scrivendo in questo momento
confronti tra prezzi...
beh, come nuovo entrato, e lettore da un pochetto...
ti rispondo.. ok per i confronti tra i prezzi... ma io poverello che sto cercando una schda madre per me... indeciso tra Epox di cui mi parlate un gran bene... e una semplice Soyo kt333 D.U. a cui faccio il filo... (magari platinata...)...
vi chiedo... ok le epox si trovano in giro... ho notato tanti listini...
ma le soyo? sob sob
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".