Comparativa schede madri KT333

Comparativa schede madri KT333

Confrontate caratteristiche tecniche, features accessorie e prestazioni velocistiche di 9 schede madri Socket A basate su chipset VIA KT333, oltre che dell'unica scheda SiS745 attualmente commercializzata in Italia. Stabilità e memorie DDR333 per processori Athlon XP

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
 

Conclusioni

Tutte le schede in prova hanno mostrato livelli prestazionali molto elevati, con pochi divari tra i vari prodotti e un generale posizionamento ai vertici dei modelli Abit AT7, Gigabyte GA-7VRXP, Soltek SL-75DRV5 e MSI KT3 Ultra-ARU. Anche in termini di stabilità operativa non sono da segnalare problemi particolari: le piattaforme Socket A, stando ai dati emersi durante i lunghi test necessari per completare questo articolo, non hanno evidenziato problemi di alcun tipo.

gold.gif (6690 byte) Ho avuto modo di vedere per la prima volta la scheda Abit AT7-MAX in occasione del Cebit 2002 di Hannover, lo scorso mese di Marzo; questo modello mi ha da subito colpito per la radicalità delle proprie soluzioni tecniche e per l'estrema completezza della dotazione. Al termine delle verifiche prestazionali il giudizio non può che essere ottimo: si tratta di un nuovo punto di riferimento nel panorama delle schede madri Socket A, che si distingue nettamente dagli altri prodotti in commercio.
silver.gif (7082 byte) Una scheda che ha positivamente colpito per la stabilità operativa, nonché per la ricca dotazione accessoria, è il modello Gigabyte GA-7VRXP: questo modello non vanta soluzioni tecniche estreme, come la scheda Abit AT7-MAX, o particolare propensione al tweaking di sistema, come la EpoX EP-8K3A+, ma della sua "normalità" fa un vero e proprio punto di forza, garantendo prestazioni velocistiche molto elevate in tutti gli ambiti d'impiego e stabilità operativa esente da qualsiasi critica.
bronze.gif (6723 byte) Negli ultimi anni EpoX ha cercato di inserire, nelle proprie schede madri, un numero sempre crescente di features legate all'overclock e al tweaking di sistema. La scheda EP-8K3A+ raccoglie l'esperienza maturata con vari modelli Socket A, proponendo una completissima serie di funzionalità uniche quali il voltaggio Core impostabile sino a 2.2V, quando tutte le altre schede madri si fermano a 1.85V, e una elevata stabilità operativa a frequenze di bus fortemente fuori specifica. Le prestazioni velocistiche non sono sempre allineate alle schede più veloci ma credo che questo dipenda dalla scelta di EpoX di garantire più elevata stabilità operativa alle frequenze fuori specifica.

In conclusione, due parole sull'unica scheda basata su chipset SiS745 inclusa in questa comparativa, il modello ECS K7S6A: nonostante le prestazioni velocistiche siano inferiori a quelle di tutte le altre schede in prova, in alcuni casi anche con un margine piuttosto netto, si tratta di un prodotto decisamente consigliabile per soluzioni entry level basate su cpu Athlon XP. Il costo d'acquisto di questa soluzione, infatti, è il più basso tra tutte le schede Socket A con supporto alla memoria DDR333, elemento che affiancato all'elevata stabilità operativa ne fa comunque una soluzione budget molto interessante.

  • Articoli Correlati
  • Athlon XP a frequenze di bus elevate Athlon XP a frequenze di bus elevate Le cpu Athlon XP a 166 Mhz di bus garantiscono un interessante boost di prestazioni? Non è tutto oro quello che luccica, almeno fino a quando non si sale parecchio di frequenza utilizzando moduli memoria DDR PC3000
  • Intel Pentium 4 2,533 Ghz Intel Pentium 4 2,533 Ghz Nuovo taglio di clock per Intel, che supera la soglia dei 2,5 Ghz con il processore Pentium 4. Ma le novità non si limitano a questo, grazie all'introduzione del bus Quad Pumped a 533 Mhz. Analizzate le prestazioni velocistiche con piattaforme DDR
  • Asus A7V333 e C.O.P. Asus A7V333 e C.O.P. Nuovi approfonditi test, corredati di diversi filmati, mostrano come il sistema Asus C.O.P. possa, in particolari casi, non funzionare correttamente. Asus ha riconosciuto il problema e presentato una soluzione, testata con successo, non applicabile però alle schede in commercio
  • Thermal protection per Athlon XP Thermal protection per Athlon XP Uno dei limiti dei processori AMD Athlon XP è la facilità con la quale possono essere distrutti se non correttamente raffreddati. Con questa videorecensione mostreremo come sia possibile, con nuove schede madri Socket A, eliminare completamente questo limite
  • Intel Pentium 4 2,4 Ghz Intel Pentium 4 2,4 Ghz Intel introduce un nuovo taglio di frequenza, a 2,4 Ghz, per la propria cpu Pentium 4 a 0.13 micron, in attesa di introdurre nei prossimi mesi nuove frequenze di bus. Analizzate caratteristiche tecniche e prestazionali, su piattaforme DDR e Rambus, in confronto con la cpu AMD Athlon XP 2100+
  • Scheda madre Abit NV7m Scheda madre Abit NV7m In ritardo rispetto a quanto originariamente previsto, le schede madri Socket A basate su chipset nVidia nForce stanno facendo la loro comparsa sul emrcato. Testata la scheda Abit NV7m, basata su formato Mini-ATX e dotata di sottosistema audio Dolby Digital 5.1
  • Scheda madre MSI K7T266 PRO2-RU Scheda madre MSI K7T266 PRO2-RU MSI propone con la K7T266 PRO2-RU una interessante soluzione per processori AMD Athlon XP, basata su chipset VIA KT266A. Oltre alla costruzione di qualità sono da segnalare la presenza on board di controller Raid EIDE e USB 2.0. Le prestazioni velocistiche sono discrete, mentre di buon livello l'overcloccabilità
  • Comparativa schede madri Socket A DDR Comparativa schede madri Socket A DDR Il mercato delle schede madri per processori AMD Athlon XP sta diventando sempre più interessante. Analizzate le prestazioni velocistiche e la qualità costruttiva di 6 nuove schede madri per processori Socket A e memoria DDR, basate sui chipset VIA KT266A e nVidia nForce: Asus A7V266-E, Abit KR7-A, Gigabyte GA-7VTXE, EpoX EP-8KHA+, Asus A7N266-E e MSI K7N420.
  • Chipset nVidia nForce Chipset nVidia nForce La novità nVidia per le schede madri Socket A è finalmente arrivata: analizzate caratteristiche tecniche e prestazioni velocistiche del nuovo chipset nForce, in confronto a quelle delle altre soluzioni Socket A per memoria DDR. Grafica integrata, supporto Dolby Digital, TwinBank Memory Architecture per una soluzione realmente completa e universale.
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Raven28 Maggio 2002, 11:01 #1
Gran bell'articolo!

Stupende le medaglie!!!!!
Trinità28 Maggio 2002, 11:25 #2
Pensavo qualche cosa di meglio dal chipset SIS ...
bau28 Maggio 2002, 11:41 #3
Prima di tutto complimenti per l'articolo, lo aspettavo da tempo .
Ma l'MSI perchè non è salita sul podio???
Moreno Carullo28 Maggio 2002, 11:49 #4
x bau:

leggendo in tutte le sue parti l'articolo, vedrai che le tre schede scelte da Paolo per il "podio" hanno, rispettivamente :

- layout unico e ottime performance (abit)
- pulizia nel layout e velocità (giga)
- caratteristiche x overclock ottime (Epox)

Non credi?
Sicuramente le schede MSI e Soyo si distinguono insieme alla Abit per la completezza della dotazione, ma hai mai visto un "podio" con 10 posizioni?
Raven28 Maggio 2002, 11:52 #5
... mi ha "colpito" in negativo Asus.... incapace di emergere in nessun test o particolarità varie...
bonfy28 Maggio 2002, 12:23 #6
Complimenti!!
L'articolo è veramente bello, ricco di dettagli e informazioni utili...

Le Mobo equipaggiate con il chipset Via Kt333 hanno prestazioni tutto sommato simili... dovendo scegliere una nuova scheda madre valuterei a questo punto la dotazione di accessori e "features" come il controller raid, le porte usb 2.0 o la porta fire wire,ecc...anche il costo è un elemento da non sottovalutare, i prezzi delle main board testate sono molto diversi tra loro...

Sarebbe stato interessante fare quale test sulla "stabilità" e la "compatibilità" della main board kt333: personalmente ho riscontrato molti problemi di compatibilità tra alcune Mobo e le schede video equipaggiate con il chip Radeon 8500.

Ciao
Minax7928 Maggio 2002, 12:49 #7
Gigabyte e Radeon 8500 in primis ...
Paolo Corsini28 Maggio 2002, 13:39 #8
Mi fa piacere che l'articolo sia piaciuto, con quello che mi è costato in termini di tempo negli scorsi giorni
Saluti a tutti dall'IDF di Monaco, dal quale vi sto scrivendo in questo momento
Filippo7528 Maggio 2002, 13:55 #9
Che bello quest'articolo, è molto interessante, belle anche le medaglie. Magari in futuro si potrebbe fare un confronto anche tra i prezzi delle varie schede? Per decidere nell'acquisto conta non solo sapere qual'è la migliore in assoluto, ma anche quella con un buon rapporto qualità/prezzo.
pesaro7928 Maggio 2002, 14:14 #10

confronti tra prezzi...


beh, come nuovo entrato, e lettore da un pochetto...
ti rispondo.. ok per i confronti tra i prezzi... ma io poverello che sto cercando una schda madre per me... indeciso tra Epox di cui mi parlate un gran bene... e una semplice Soyo kt333 D.U. a cui faccio il filo... (magari platinata...)...
vi chiedo... ok le epox si trovano in giro... ho notato tanti listini...
ma le soyo? sob sob

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^