Comparativa schede madri KT333

Comparativa schede madri KT333

Confrontate caratteristiche tecniche, features accessorie e prestazioni velocistiche di 9 schede madri Socket A basate su chipset VIA KT333, oltre che dell'unica scheda SiS745 attualmente commercializzata in Italia. Stabilità e memorie DDR333 per processori Athlon XP

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
 

MSI KT3 Ultra-ARU

msi_1.jpg (33843 byte)

La scheda MSI KT3 Ultra-ARU utilizza un PCB di colore rosso, di sicuro effetto se montato in un case moddato con finestre laterali in plexiglas. La disposizione dei componenti è simile a quella della maggioranza delle schede madri Socket A, con 3 Slot memoria, 5 Slot PCI e uno Slot CNR che non verrà presumibilmente utilizzato. La dotazione accessoria on board è ricca, in quanto sono montati oltre al controller Audio a 5.1 canali anche quello Raid EIDE, basato su chip Promise, e USB 2.0 su chip NEC.

La circuiteria di alimentazione prevede l'impiego di due coppie di Mosfet, ma sul PCB della scheda si nota chiaramente la predisposizione per una terza coppia di Mosfet. Tra circuiteria di alimentazione e north bridge del chipset, ricoperto da un dissipatore di calore con ventola tachimetrica integrata, sono stati montati numerosi condensatori, mentre altri sono posti vicino ai 3 Slot memoria DDR e allo Slot AGP.

msi_2.jpg (4802 byte) msi_3.jpg (4018 byte) msi_4.jpg (4263 byte)

La dotazione accessoria della scheda MSI è particolarmente ricca: nella confezione, infatti, sono presenti tre braccetti per Case: uno con due porte USB 1.1, uno con 4 porte USB 2.0 e il terzo con i connettori audio 5.1 analogici e il segnale digitale SP-DIF in forma ottica e coassiale. Il manuale della scheda fornito in dotazione è curato estremamente bene; il CD-Rom, infine, contiene i driver e le utility per il sistema operativo. Quale software è fornito in dotazione il player DVD MSI, capace di sfruttare appieno il sottosistema audio 5.1 integrato on board.

Produttore: MSI http://www.msi.com.tw

 
^