Comparativa schede madri KT333

Confrontate caratteristiche tecniche, features accessorie e prestazioni velocistiche di 9 schede madri Socket A basate su chipset VIA KT333, oltre che dell'unica scheda SiS745 attualmente commercializzata in Italia. Stabilità e memorie DDR333 per processori Athlon XP
di Paolo Corsini pubblicato il 28 Maggio 2002 nel canale Schede Madri e chipsetShuttle AK35GT
La scheda Shuttle vanta una costruzione estremamente semplice, a confronto di altri modelli testati in questa comparativa, ma incentrata sulla massima stabilità operativa e sull'espandibilità complessiva; per questo motivo non deve sorprendere la presenza di ben 6 Slot PCI e 4 Slot per moduli memoria DDR. La dotazione accessoria di questa scheda è molto limitata: on board si trova solo il sottosistema audio a 6 canali mentre nel modello in prova manca il controller Raid supplementare basato su chip Highpoint HPT372, per il quale si notano le predisposizioni sul PCB della scheda. Manca, inoltre, anche un controller USB 2.0 supplementare, accessorio sempre più diffuso tra le schede madri Socket A.
La circuiteria di alimentazione del processore è basata su tre coppie di Mosfet, posizionati tra Socket A della cpu e porte seriali; in quest'area sono stati montati alcuni condensatori, così da massimizzare la stabilità operativa, mentre altri si trovano vicino ai 4 Slot memoria e allo Slot AGP.
In dotazione con la scheda vengono forniti i cavi EIDE e Floppy, una slitta posteriore con due porte USB 1.1 e il CD-Rom con driver e utility. Il manuale della scheda è di discreta fattura: riporta chiare informazioni sia sull'installazione hardware della scheda, sia sulla corretta configurazione del bios.
Produttore: Shuttle http://www.spacewalker.com