Comparativa schede madri KT333

Confrontate caratteristiche tecniche, features accessorie e prestazioni velocistiche di 9 schede madri Socket A basate su chipset VIA KT333, oltre che dell'unica scheda SiS745 attualmente commercializzata in Italia. Stabilità e memorie DDR333 per processori Athlon XP
di Paolo Corsini pubblicato il 28 Maggio 2002 nel canale Schede Madri e chipsetGigabyte GA-7VRXP
Le elevate dimensioni complessive della scheda Gigabyte sono giustificate dalla ricca dotazione accessoria, che ne fa una delle schede più interessanti tra quelle testate in questa comparativa. Nella parte superiore della scheda spiccano i 4 connettori per periferiche EIDE, due del controller ATA-133 integrato nel south bridge del chipset VIA KT333 e due gestiti dal controller Raid EIDE promise PDC20276. La circuiteria di alimentazione vede l'impiego di 2 coppie di MosFet per la cpu, con un elevato numero di condensatori posizionati nelle aree critiche per la stabilità operativa.
La dotazione accessoria di questa scheda è particolarmente ricca: on board, infatti, sono stati integrati sottosistema audio basato su chip Creative CT-5880, scheda di rete 10/100 Realtek, controller USB 2.0 supplementare VIA (chip VT6202), il già menzionato controller Raid EIDE Promise per configurazioni raid 0, 1 e 0+1 e, infine, il sistema Dual Bios: con questa funzionalità si evita che il sistema non ritorni in funzione qualora, accidentalmente, la riprogrammazione del bios non debba andare a buon fine.
In dotazione con la scheda viene fornito un ricco e dettagliato manuale dell'utente, il CD-Rom con driver e utility di sistema, due braccetti per case uno con due porte USB 1.1 e l'altro con 4 porte USB 2.0.
Produttore: Gigabyte http://www.gigabyte.com.tw