Comparativa schede madri KT333

Comparativa schede madri KT333

Confrontate caratteristiche tecniche, features accessorie e prestazioni velocistiche di 9 schede madri Socket A basate su chipset VIA KT333, oltre che dell'unica scheda SiS745 attualmente commercializzata in Italia. Stabilità e memorie DDR333 per processori Athlon XP

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
 

Overcloccabilità - Parte 1

Abit AT7-MAX

Il pannello Soft Menu III della scheda Abit AT7-MAX permette, da bios, di variare manualmente frequenza di bus (sino ad un massimo di 250 Mhz, a passi di 1 Mhz alla volta), voltaggio di alimentazione Core della cpu (sino ad un massimo di 1.85V), voltaggio della memoria DDR (sino a 2.85V) e voltaggio I/O (sino a 3.65V). Ovviamente, è possibile intervenire manualmente sul moltiplicatore di frequenza della cpu e sul rapporto tra frequenza di bus e frequenza di lavoro della memoria DDR.

abit_bios_1.jpg (1659 byte) abit_bios_2.jpg (1480 byte) abit_bios_3.jpg (1681 byte) abit_bios_4.jpg (1590 byte)

Asus A7V333

La scheda madre Asus utilizza un approccio di tipo misto, in quanto alcuni dei parametri di funzionamento sono accessibili direttamente da bios mentre per altri sono presenti alcuni jumper sul PCB. Da bios è possibile variare manualmente il moltiplicatore di frequenza, il voltaggio di alimentazione Core (sino ad un massimo di 1.85V) e la frequenza di bus (a parssi di 1 Mhz alla volta sino a 227 Mhz).

Sulla scheda sono inoltre presenti dei dip switch, che permettono di variare manualmente la frequenza di bus secondo alcuni valori predefiniti, e alcuni jumper con i quali selezionare i voltaggi di alimentazione Core.

bios_asus_1.jpg (1109 byte) bios_asus_2.jpg (1211 byte)

ECS K7S6A

Da bios è possibile variare la frequenza di bus secondo alcuni valri prestabiliti messi a disposizione (100, 103, 107, 110, 112, 124, 133, 137, 143, 147, 150 e 166 Mhz); anche il voltaggio di alimentazione Core della cpu può essere aumentato, sino ad un massimo di 1.85V. Il moltiplicatore di frequenza della cpu, infine, può essere variato manualmente utilizzando una serie di jumper, le cui impostazioni di funzionamento sono serigrafate sul PCB della scheda.

bios_ecs_sis745_2.jpg (1360 byte) bios_ecs_sis745_1.jpg (1372 byte)
Voltaggio Core Frequenze di bus

ECS KTVTA3

La scheda permette di variare da bios le frequenze di bus, ma con i soli valori di 140 Mhz, 150 Mhz e 166 Mhz; si tratta di uno spettro di frequenza troppo ridotto per poter essere interessante a fini pratici. Un jumper sulla scheda madre permette la selezione della frequenza di bus nei due valori di default di 100 Mhz oppure 133 Mhz.

ecs_kt333_bios_small.jpg (1471 byte)
settaggi della frequenza di bus da bios

Epox EP-8K3A+

Le funzionalità legate all'overclocking messe a disposizione da questa scheda madre sono uniche tra le schede madri Socket A: da bios è possibile variare manualmente la frequenza di bus, sino ad un massimo di 255 Mhz a passi di 1 Mhz alla volta, il moltiplicatore di frequenza della cpu, il voltaggio Core (sino a ben 2.2V, quando la maggioranza delle schede madri si ferma a 1.85V) e il voltaggio delle memorie DDR (sino a 3.2V, quando in genere il limite delle altre schede è pari a 2.8V).

epox_bios_1.jpg (1325 byte) epox_bios_1.jpg (1325 byte)

 
^