Comparativa schede madri KT333

Confrontate caratteristiche tecniche, features accessorie e prestazioni velocistiche di 9 schede madri Socket A basate su chipset VIA KT333, oltre che dell'unica scheda SiS745 attualmente commercializzata in Italia. Stabilità e memorie DDR333 per processori Athlon XP
di Paolo Corsini pubblicato il 28 Maggio 2002 nel canale Schede Madri e chipsetConfigurazione di prova
Durante i test sono stati utilizzati i seguenti componenti:
Schede madri | Abit AT7-MAX (Socket A,
chipset VIA KT333) Asus A7V333 (Socket A, chipset VIA KT333) ECS K7S6A (Socket A, chipset SiS745) ECS KTVTA3 (Socket A, chipset VIA KT333) Epox EP-8K3A+ (Socket A, chipset VIA KT333) Gigabyte GA-7VRXP (Socket A, chipset VIA KT333) MSI KT3 Ultra (Socket A, chipset VIA KT333) Shuttle AK35GT (Socket A, chipset VIA KT333) Soltek SL-75DRV5 (Socket A, chipset VIA KT333) Soyo Dragon Ultra (Socket A, chipset VIA KT333) |
Memoria | 256 Mbytes DDR PC3000 XMS Corsair |
Processore | AMD Athlon XP 2100+ |
Hard disk | IBM DTLA 30.1 Gbytes, 7.200 rpm EIDE ATA-100 |
Scheda video | Gainward GeForce 4 Powerpack Ultra 750XP Golden Sample |
Sistema operativo | Windows 2000 Professional
italiano Service Pack 2 |
Driver video | nVidia
Detonator 28.32 Windows 2000 DirectX 8.1 in italiano |
Driver chipset | Via 4in1 4.38 |
Benchmark | Content
Creation Winstone 2002 1024x768 @ 32bit 85 Hz 3D Mark
2001SE, double frame buffer; API DirectX 8 DroneZ Demo Serious Sam, The Second Encounter. Demo "Little trouble" Comanche 4 Demo Viewperf 6.1.2 PcMark2002 SiSoft Sandra 2002 - memory test |
I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri:
l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 2000; sono stati caricati solo i driver necessari al corretto funzionamento del sistema operativo;
ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro si è provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte;
al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e l'hard disk deframmentato utilizzando il software Defrag contenuto in Windows 2000;