Comparativa schede madri KT333

Comparativa schede madri KT333

Confrontate caratteristiche tecniche, features accessorie e prestazioni velocistiche di 9 schede madri Socket A basate su chipset VIA KT333, oltre che dell'unica scheda SiS745 attualmente commercializzata in Italia. Stabilità e memorie DDR333 per processori Athlon XP

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
 

Benchmark sintetici

cc_2002.gif (5150 byte)

Sostanziale allineamento prestazionale tra le schede basate su chipset VIA KT333, con variazioni minori di 1 punto tra la più lenta e la più veloce del lotto. La scheda ECS K7S6A, basata su chipset SiS745, fa registrare le prestazioni più basse tra quelle in prova, anche se non eccessivamente distanziata.

pcmark_2002.gif (5868 byte)

Analizzando i risultati del benchmark PC Mark 2002 si nota un allineamento delle prestazioni con quello fatto registrare poco sopra con il benchmark Content Creation Winstone 2002: le schede hanno prestazioni leggermente differenti tra di loro sul versante memoria in quanto i produttori scelgono, da bios, di impostare timings leggermente meno spinti di altri, così da garantire una superiore stabilità operativa oppure aumentare la tolelranza al funzionamento con frequenze di bus fortemente fuori specifica.

sandra_2002.gif (6066 byte)

Quanto appena visto con il benchmark PC Mark 2002 si ripete con i memory test di Sandra 2002; interessante notare come la scheda KT333 più lenta del lotto sia il modello EpoX EP-8K3A+, quella che poi all'atto pratico vanta le migliori caratteristiche in termini di tolleranza a frequenze di bus fuori specifica. Una resa così elevata in overclock è stata ottenuta dai tecnici EpoX ottimizzando tutti i parametri del bios inerenti i timings di chipset e memoria: per garantire più margine si è scelto di sacrificare qualcosa in termini di rpestazioni velocistiche pure alle frequenze di default.

 
^