Comparativa schede madri KT333

Confrontate caratteristiche tecniche, features accessorie e prestazioni velocistiche di 9 schede madri Socket A basate su chipset VIA KT333, oltre che dell'unica scheda SiS745 attualmente commercializzata in Italia. Stabilità e memorie DDR333 per processori Athlon XP
di Paolo Corsini pubblicato il 28 Maggio 2002 nel canale Schede Madri e chipsetOvercloccabilità - Parte 2
Gigabyte GA-7VRXP
La scheda Gigabyte mette a disposizione, da bios, i settaggi manuali per voltaggio di alimentazione DDR (sono a 2.8V), voltaggio AGP (sino a 1.8V), voltaggio Core (incrementabile di 5%, 7.5% e 10% rispetto a quello di default) e frequenza di bus (fino a 230 Mhz a passi di 1 Mhz alla volta). Il moltiplicatore di frequenza della cpu viene impostato manualmente intervenendo su un dip switch a 5 selettori, posto tra Socket A della cpu e porte USB.
MSI KT3 Ultra-ARU
La scheda MSI permette di variare manualmente, da bios, tutti i parametri di funzionamento del processore: la frequenza di bus può essere selezionata sino a 220 Mhz, a passi di 1 Mhz alla volta; il moltiplicatore di frequenza ha settaggi per i valori di 14x e 15x, che verranno utilizzati con i prossimi processori AMD Athlon XP. Il voltaggio di alimentazione Core della cpu può essere impostato manualmente sino ad un massimo di 1.85V, quello delle memorie DDR sino a 2.8V di limite mentre quello della scheda video AGP sino a 1.8V, da un valore di default di 1.5V
Shuttle AK35GT
Da bios è possibile intervenire su tutti i principali parametri di funzionamento del processore: moltiplicatore di frequenza, voltaggio di alimentazione Core (sino ad un massimo di 1.85V) e della memoria DDR (sino ad un massimo di 2.7V). La frequenza di bus può essere variata sino ad un massimo di 200 Mhz a passi di 1 Mhz alla volta.
Soltek SL-75DRV5
Da bios è possibile intervenire a modificare la frequenza di bus della scheda, sino ad un massimo di 200 Mhz, a passi di 1 Mhz alla volta, nonchè il voltaggio Core della cpu, con un valore massimo di 1.85V. Sulla scheda sono montati due distinti dip switch: uno governa il moltiplicatore di frequenza della cpu, mentre l'altro seleziona la frequenza di bus. Anche il Voltaggio di alimentazione della memoria DDR può essere impostato manualmente, sino ad un massimo di 2.7V, agendo su due jumper montati sulla scheda madre.
Durante i test è stato evidenziato un problema di questa scheda: impostando il voltaggio di alimentazione della memoria DDR al valore di default, pari a 2.5V, in realtà il voltaggio fornito è risultato essere più basso di 0.1V; questo può causare problemi di stabilità operativa ed è facilmente arginabile impostando, via jumper, un voltaggio di alimentazione delle memorie leggermente più alto.
Soltek, da bios, mette a disposizione un'utility specifica per l'overclocking, chiamata RedStorm Overclocking Technology; in parole povere, da bios viene testata la massima frequenza di bus che può essere impostata in modo stabile e fissata quale frequenza di funzionamento. Questo approccio non è dei più indicati, in quanto per provare la stabilità operativa di un sistema non bastano pochi test da bios, ma rimane comunque interessante.
Soyo Dragon
Da bios, nel pannello Soyo Combo Features, è possibile intervenire a modificare manualmente i seguenti parametri di funzionamento del processore: frequenza di bus, sino ad un massimo di 255 Mhz a passi di 1 Mhz alla volta; voltaggio di alimentazione della scheda video AGP, sino a 1.8V; voltaggio Core, sino ad un massimo di 1.85V e voltaggio di alimentazione delle memorie DDR, sino ad un massimo di 2.8V. Da bios, ovviamente, è possibile variare il moltiplicatore di frequenza del processore, nonché il rapporto tra frequenza di bus e frequenza di lavoro della memoria.
Tabella comparativa delle funzionalità in overclock
Abit AT7 |
Asus A7V333 |
ECS K7S6A | ECS KTVTA3 | Epox EP-8K3A+ | Gigabyte GA-7VRXP | MSI KT3 Ultra | Shuttle AK35GT | Soltek SL-75DRV5 | Soyo Dragon Ultra | |
Moltiplicatore | si | si | si | no | si | si | si | si | si | si |
Frequenza di bus | sino a 250 Mhz a passi di 1 Mhz | sino a 227 Mhz a passi di 1 Mhz | 100, 103, 107, 110, 112, 124, 133, 137, 143, 147, 150 e 166 Mhz | 140 Mhz, 150 Mhz e 166 Mhz | sino a 255 Mhz a passi di 1 Mhz | sino a 250 Mhz a passi di 1 Mhz | sino a 220 Mhz a passi di 1 Mhz | sino a 200 Mhz a passi di 1 Mhz | sino a 200 Mhz a passi di 1 Mhz | sino a 255 Mhz a passi di 1 Mhz |
Voltaggio Core | sino a 1.85V | sino a 1.85V | sino a 1.85V | sino a 1.85V | sino a 2.20V | sino a 1.85V | sino a 1.85V | sino a 1.85V | sino a 1.85V | sino a 1.85V |
Voltaggio DDR | sino a 2.85V | no | no | no | sino a 3.20V | sino a 2.8V | sino a 2.8V | sino a 2.7V | sino a 2.7V | sino a 2.8V |
Voltaggio I/O | sino a 3.65V | no | no | no | no | no | no | no | no | no |
Voltaggio AGP | no | no | no | no | no | sino a 1.8V | sino a 1.8V | no | sino a 1.8V | sino a 1.8V |