NVIDIA nForce 790i: DDR3 per processori Intel
NVIDIA presenta la propria prima architettura chipset dotata di supporto alla memoria DDR3. La serie nForce 790i SLI introduce varie ottimizzazioni che mirano a fornire agli utenti più appassionati una notevole flessibilità in overclocking, oltre a mettere a disposizione supporto per le tecnologie SLI anche Triple e Quad.
di Paolo Corsini pubblicato il 25 Marzo 2008 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAIntel
XFX nForce 790i Ultra SLI
Al pari di quanto già osservato con il lancio dei chipset nForce 680i SLI e nForce 780i SLI, anche in questa occasione NVIDIA ha voluto sviluppare una propria reference board basata su chipset nForce 790i Ultra SLI, messa poi a disposizione dei vari partner AIB che la potranno rivendere a proprio nome lasciandone invariate le caratteristiche tecniche e potendola personalizzare solo dal punto di vista estetico. Tra i partner NVIDIA EVGA e XFX utilizzeranno il reference design, mentre Asus ha optato con la propria scheda Striker II Extreme per alcune soluzioni originali. E' presumibile che Gigabyte, MSI e Foxconn, gli altri 3 produttori indicati da NVIDIA con soluzioni nForce 790i Ultra SLI, proporranno propri design differenti da quello reference ma al momento attuale non abbiamo informazioni dettagliate in merito. La sola scheda madre basata su chipset nForce 790i SLI ad essere stata annunciata da NVIDIA è il modello Asus Striker II NSE, attesa al debutto per il mese di Aprile.
La scheda XFX è basata su design reference: il corpo centrale è dominato dal massiccio sistema di raffreddamento, con una serie di radiatori collegati da heatpipes posti a diretto contatto con i due chip del chipset e con la circuiteria di alimentazione. Non mancano i 3 Slot PCI Express 16x per le schede video, evidenziati dal colore verde, mentre completano l'espandibilità due Slot PCI tradizionali e due Slot PCI Express 1x, oltre ai 4 Slot memoria per moduli DDR3.
Il sistema di raffreddamento sviluppato da NVIDIA per questa scheda madre è particolarmente complesso e di fatto circonda tutta l'area del processore; un design di questo tipo garantisce una ottimale dispersione del calore generato dalla scheda madre durante il funzionamento, elemento critico per la stabilità operativa soprattutto quando si spinge la frequenza di bus su valori particolarmente elevati. NVIDIA propone il sistema come passivo, ma fornisce in bundle una piccola ventola che viene fissata sul dissipatore di calore principale, in modo molto simile a quanto sviluppato per le reference board basate su chipset nForce 680i SLI e nForce 780i SLI in precedenza.
La disposizione degli Slot PCI Express 16x è tale da permettere il montaggio di 3 schede video con ingombro di 2 Slot ciascuna; del resto la tecnologia Triple SLI, supportata da questo chipset, prevede l'abbinamento di 3 schede video NVIDIA modelli GeForce 8800 GTX, GeForce 8800 Ultra o della scheda GeForce 9800 GTX di prossima introduzione sul mercato, tutte proposte con sistema di raffreddamento a 2 Slot d'ingombro. Nella parte inferiore della scheda possiamo scorgere i connettori per led e pulsanti del case, il display diagnostico a due cifre che segnala il corretto funzionamento della scheda madre e i due pulsanti di accensione e reset della scheda madre: si tratta di componenti già implementati da NVIDIA sia nelle schede nForce 680i SLI che nelle più recenti nForce 780i SLI.
Per ottenere le migliori prestazioni in overclock della memoria NVIDIA consiglia di montare una coppia di moduli utilizzando i due Slot memoria di colore più scuro: questo è di fatto obbligatorio nel momento in cui si vogliono utilizzare memorie certificate EPP 2.0 che siano in grado di operare ad una frequenza di clock superiore a 1.800 MHz.
Particolarmente completo il pannello delle connessioni posteriori: troviamo tutte le tradizionali porte, comprese una E-SATA e una Firewire, oltre ai due connettori di rete Gigabit supportati in modo nativo dal chipset e ai segnali per l'audio onboard, sia analogici che digitali, governati dal chip Realtek ALC888S integrato onboard.












Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Col Black Friday partono anche gli sconti del 20% su tantissimi articoli Seconda Mano - Warehouse, si fanno affari incredibili
I ribassi più pesanti del vero Black Friday sono tutti qui: ecco le nuove offerte ma non solo, aggiornamenti continui
Settimana del Black Friday: pioggia di sconti sui robot aspirapolvere - offerte Amazon imperdibili da 249€
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai visti su aspirapolvere e asciugacapelli Supersonic
I portatili più scontati del Black Friday, si parte da 299€, modelli per ogni esigenza a prezzi stracciati
WiFi al massimo: gli ASUS più potenti in super sconto Black Friday – dal WiFi 7 ai modem 4G+
Domotica in super sconto: tado° e Netatmo crollano di prezzo per trasformare qualsiasi casa in una smart home
Black Friday Amazon: smartphone top a prezzi folli – tutti i modelli ora in super sconto
Black Friday 2025: tutte le migliori offerte sulle schede video più potenti
Speciale Black Friday TV: 14 modelli superscontati per tutte le tasche, ci sono anche gli OLED LG più recenti
Black Friday Amazon: le migliori offerte su Echo, Fire TV e Kindle che faranno impazzire gli utenti
Tanti droni DJI scontati per il Black Friday, ma anche Osmo: droni da 169€, ma ci sono anche gli FPV
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune informazioni sulla cometa interstellare 3I/ATLAS
La NASA mostra le nuove immagini della cometa interstellare 3I/ATLAS








