NVIDIA nForce 790i: DDR3 per processori Intel

NVIDIA presenta la propria prima architettura chipset dotata di supporto alla memoria DDR3. La serie nForce 790i SLI introduce varie ottimizzazioni che mirano a fornire agli utenti più appassionati una notevole flessibilità in overclocking, oltre a mettere a disposizione supporto per le tecnologie SLI anche Triple e Quad.
di Paolo Corsini pubblicato il 25 Marzo 2008 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAIntel
EPP2: memorie DDR3 sino a 2 GHz di clock
Un memory controller compatibile con moduli DDR3 si accompagna per la prima volta, con i chipset NVIDIA della serie 790i Ultra SLI, alla tecnologia EPP 2.0, Enhanced Performance Profile, sviluppata da NVIDIA in collaborazione con i produttori di memorie così da poter andare oltre quelle che sono le specifiche di riferimento sviluppate da JEDEC per i moduli DDR3.
Se con impostazioni di default il memory controller del chipset nForce 790i Ultra SLI può spingersi sino ad una frequenza di 1.333 MHz di clock con memorie DDR3, utilizzando moduli DDR3 certificati EPP 2.0 e selezionando la memoria EPP 2.0 da bios diventa possibile superare questa limitazione, con un massimo attuale pari a ben 2.000 MHz.
Il bios della scheda madre NVIDIA nForce 790i Ultra SLI permette di selezionare la tecnologia EPP 2.0, ovviamente a patto che sia stata utilizzata memoria certificata per queste specifiche, forzando la frequenza di clock sino a 2 GHz in abbinamento a frequenza di bus quad pumped di 1.600 MHz.
L'utility CPU-Z conferma che la memoria operi a ben 2 GHz di clock, con un rapporto tra frequenza di bus e della memoria pari a 4:10; questa indicazione può sembrare non corretta ma evidenzia come il bus operi a 400 MHz (portato a 1.600 MHz in quanto di tipo quad pumped) mentre la memoria sia a 1.000 MHz di clock (2.000 MHz effettivi in quanto di tipo DDR3).
Per raggiungere questa frequenza di clock abbiamo utilizzato una coppia di moduli memoria Crucial BallistiX DDR3 dotati di certificazione EPP 2.0; il produttore indica per queste memorie una frequenza di clock massima pari a 2 GHz, con timings corrispondenti a 9-9-9-28 e voltaggio di alimentazione pari a 1,9V. Quest'ultimo valore è particolarmente interessante: pur essendo superiore di 0,4V agli 1,5V delle specifiche JEDEC per memorie DDR3 si tratta di una impostazione ben inferiore a quanto visto con altri moduli memoria DDR3 per overclocking, certificati dai rispettivi produttori per supportare frequenze di clock inferiori.