NVIDIA nForce 790i: DDR3 per processori Intel

NVIDIA nForce 790i: DDR3 per processori Intel

NVIDIA presenta la propria prima architettura chipset dotata di supporto alla memoria DDR3. La serie nForce 790i SLI introduce varie ottimizzazioni che mirano a fornire agli utenti più appassionati una notevole flessibilità in overclocking, oltre a mettere a disposizione supporto per le tecnologie SLI anche Triple e Quad.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
NVIDIAIntel
 

Overclocking

NVIDIA ha sviluppato la piattaforma chipset nForce 790i Ultra SLI pensando specificamente alle esigenze degli utenti appassionati di overclock; il produttore americano ha infatti implementato, sia dal punto di vista del design hardware che dell'ottimizzazione del bios, varie tecniche che mirano sia ad ottenere elevata tolleranza in overclock che a rendere facilmente accessibili ai più margini di overcloccabilità molto elevati.

Partiamo da un presupposto: la maggior parte dei processori Intel Core 2 Duo e Core 2 Quad in commercio non utilizza la frequenza di bus quad pumped di 1.600 MHz, riservata solo ad un particolare gruppo di processori della serie Extreme. Il supporto ufficiale a questa frequenza di bus lascia quindi già un buono spazio di tolleranza ad incrementi della frequenza di bus con processori che operano di default con bus a 1.333 MHz, per non parlare di quelli con bus a 1.066 MHz.

NVIDIA ha voluto investire molte risorse per semplificare il più possibile il raggiungimento di elevati margini di overcloccabilità con questa piattaforma: non solo questo chipset è mediamente in grado di raggiungere e oltrepassare frequenze di bus quad pumped di 2.000 MHz sia con processori dual core che quad core, ma questo avviene senza necessità di parte dell'utente di modificare manualmente i voltaggi di alimentazione. NVIDIA stessa suggerisce di procedere in overclock lasciando le impostazioni dei voltaggi sul valore AUTO, così che sia lo stesso bios a decidere, in funzione dei parametri impostati e del particolare tipo di processore utilizzato, quali siano le impostazioni più adatte.

oc_qx9770_1.gif (22116 bytes)

Con il processore Core 2 Extreme QX9770 abbiamo raggiunto una frequenza di bus quad pumped di 2.040 MHz, mantenendo il funzionamento sincrono della memoria DDR3 alla stessa frequenza di clock. In abbinamento a moltiplicatore di frequenza di 8x abbiamo sfiorato una frequenza di clock finale di 4,1 GHz per il processore, ottenuta con un dissipatore di calore ad aria di tipo tradizionale e lasciando alla scheda madre l'impostazione automatica dei voltaggi di alimentazione richiesti per mantenere stabilità operativa.

oc_e8500.gif (18046 bytes)

Passando ad un processore Core 2 Duo E8500, architettura dual core costruita con tecnologia produttiva a 45 nanometri e caratterizzata da una frequenza di clock di default pari a 3,16 GHz, abbiamo raggiunto una frequenza di bus di 2.150 MHz, per una frequenza di clock complessiva pari a 4.300 MHz sempre mantenendo il sistema di raffreddamento ad aria utilizzato anche per la cpu Core 2 Extreme QX9770.

Con una relativa facilità abbiamo ottenuto risultati in overclock estremamente elevati, con il notevole vantaggio di aver lasciato la scheda madre a selezionare le corrette impostazioni dei voltaggi di alimentazione in funzione della frequenza di clock richiesta. NVIDIA ha rimarcato in varie occasioni di aver sviluppato un bios particolarmente efficace per le schede madri nForce 790i Ultra SLI, e le nostre analisi confermano come questa sia una piattaforma ideale per chi vuole ottenere overclock particolarmente spinti ma senza dover sperimentare per ore con le differenti opzioni dei voltaggi disponibili.

 
^