NVIDIA nForce 790i: DDR3 per processori Intel

NVIDIA presenta la propria prima architettura chipset dotata di supporto alla memoria DDR3. La serie nForce 790i SLI introduce varie ottimizzazioni che mirano a fornire agli utenti più appassionati una notevole flessibilità in overclocking, oltre a mettere a disposizione supporto per le tecnologie SLI anche Triple e Quad.
di Paolo Corsini pubblicato il 25 Marzo 2008 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAIntel
Chipset nForce serie 7 a confronto
In una delle precedenti pagine di questo articolo abbiamo evidenziato quali siano le caratteristiche tecniche dei chipset NVIDIA della serie nForce 790i; riproponiamo di seguito un confronto tra i vari chipset NVIDIA della serie nForce 7, evidenziando quali siano le differenze architetturali rispetto ai due modelli nForce 780i SLI e nForce 750i SLI, entrambi destinati all'abbinamento con processori Intel Socket 775 LGA e memoria DDR2.
I due chipset NVIDIA 780i SLI e 750i SLI dotati di memory controller DDR2 contro quello DDR3 dei chipset nForce 790i, sono dotati di architettura a 3 chip; a SPP e MCP si affianca il chip nForce 200, un PCI Express bridge che mette a disposizione segnali PCI Express di tipo Gen 2.0 per le schede video. Entrambi i chipset supportano ufficialmente processori Intel con frequenza di bus massima pari a 1.333 MHz, contro i 1.600 MHz delle soluzioni nForce 790i: se il chipset nForce 780i supporta tecnologia EPP 1.0, grazie alla quale è possibile utilizzare memoria DDR2 sino a 1.200 MHz di clock, per il modello nForce 750i SLI il controller memoria è compatibile solo al massimo con memoria DDR2 800, senza supporto alla tecnologia EPP.
Il chipset nForce 780i SLI è compatibile con tecnologia Triple SLI, assente invece nella soluzione nForce 750i SLI; per quest'ultimo chipset troviamo inoltre connessioni PCI Express di tipo 16x se si utilizza una sola scheda video, e 8x nel momento in cui vengono abbinate due schede video con tecnologia SLI. Il chip MCP utilizzato nel chipset nForce 750i SLI vanta inoltre specifiche meno spinte rispetto al modello nForce 780i SLI e ai due chipset nForce 790i: troviamo infatti supporto a 4 periferiche SATA e 4 PATA, con un massimo di 8 porte USB 2.0 e un solo controller di rete Gigabit integrato in modo nativo.
Chipset | nForce 790i Ultra SLI |
nForce 790i SLI |
nForce 780i SLI |
nForce 750i SLI |
Socket | Socket 775 LGA | |||
Cpu | Intel Core 2 Duo, Core 2 Quad e Core 2 Extreme a 65nm e 45nm | |||
FBS | 1.600 MHz | 1.600 MHz | 1.333 MHz | 1.333 MHz |
Compatibilità ESA | si | si | si | no |
SLI | si | si | si | si |
Triple SLI | si | si | si | no |
Memoria | DDR3 | DDR3 | DDR2 | DDR2 |
max memoria | 2 GHz (EPP 2.0) | 1.333 MHz | 1.200 MHz (EPP 1.0) | 800 MHz |
PCI Express Gen 2 | si | si | si | si |
Slot PCI Express 16x | 3 (x16) | 3 (x16) | 3 (x16) | 2 (x8) |
Linee PCI Express max | 60 | 60 | 62 | 26 |
numero link PCIx | 10 | 10 | 12 | 6 |
periferiche SATA | 6 | 6 | 6 | 4 |
periferiche PATA | 2 | 2 | 2 | 4 |
Raid | 0,1,0+1,5 | 0,1,0+1,5 | 0,1,0+1,5 | 0,1,0+1,5 |
NVIDIA MediaShield | si | si | si | si |
Gigabit native | 2 | 2 | 2 | 1 |
NVIDIA FirstPacket | si | si | si | si |
NVIDIA DualNet | si | si | si | no |
NVIDIA Control Panel | si | si | si | si |
NVIDIA System Monitor | si | si | si | si |
USB | 10 | 10 | 10 | 8 |
Slot PCI | 5 | 5 | 5 | 5 |
Audio | HDA (Azalia) | HDA (Azalia) | HDA (Azalia) | HDA (Azalia) |
La tabella riassume le caratteristiche tecniche dei chipset nForce serie 7 di NVIDIA; se i primi 3 modelli hanno funzionalità accessorie molto simili, con le opportune differenze in termini di frequenza di bus massima supportata e di tecnologia memoria, il chipset nForce 750i SLI è di fatto una soluzione semplificata, che perde sia il supporto Triple SLI che alcune delle funzionalità del south bridge fermo restando che si tratti di una soluzione particolarmente completa per la stragrande maggioranza degli utilizzi.