NVIDIA nForce 790i: DDR3 per processori Intel
NVIDIA presenta la propria prima architettura chipset dotata di supporto alla memoria DDR3. La serie nForce 790i SLI introduce varie ottimizzazioni che mirano a fornire agli utenti più appassionati una notevole flessibilità in overclocking, oltre a mettere a disposizione supporto per le tecnologie SLI anche Triple e Quad.
di Paolo Corsini pubblicato il 25 Marzo 2008 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAIntel
Analisi memoria
Per valutare le caratteristiche tecniche del chipset NVIDIA nForce 790i Ultra SLI, con particolare riferimento al supporto a memorie DDR3 che vanno oltre le specifiche di funzionamento ratificate dal JEDEC, abbiamo selezionato alcuni test sintetici e analizzato il comportamento di questo chipset a confronto con una soluzione basata su chipset Intel X48 Express, il modello Gigabyte X48T-DQ6. Utilizzando frequenze di clock della memoria pari a 2.000 MHz abbiamo selezionato timings pari a 9-9-9-28 2T, cioè quelli di default per i moduli memoria Crucial BallistiX con questa frequenza di funzionamento; per la frequenza di clock della memoria di 1.600 MHz abbiamo selezionato timings pari a 8-8-8-12 2T, mentre per quella di 1.333 MHz siamo scesi con impostazioni pari a 7-7-7-10 2T.
I test con frequenza di clock della memoria di 2 GHz sono stati eseguiti con la sola piattaforma chipset NVIDIA nForce 790i Ultra SLI, in quanto il chipset X48 Express di Intel non permette di selezionare frequenze di lavoro della memoria DDR3 superiori a 1.600 MHz senza incrementare la frequenza di bus oltre i 1.600 MHz. Il processore utilizzato nell'analisi è un modello Intel Core 2 Extreme QX9770, architettura quad core con frequenza di clock di 3,2 GHz e bus quad pumped di 1.600 MHz.


L'utilizzo di memoria dall'elevata frequenza di clock permette alla piattaforma NVIDIA nForce 790i Ultra SLI di far registrare valori di bandwidth massimi in lettura molto elevati, come confermato dai risultati dei test con Sandra 2008 e con Everest Ultimate Edition.
La bandwidth in scrittura e in copia risente meno di quella in lettura delle differenti frequenze di clock della memoria, come evidenziato dai risultati ottenuti con Everest Ultimate Edition. Non bisogna in ogni caso dimenticare che a frequenze di clock inferiori della memoria corrispondono timings di accesso più spinti, in grado quindi di bilanciare l'inferiore bandwidth data da una frequenza di clock più ridotta.


La latenza di accesso è ottenuta come combinazione tra la frequenza di clock alla quale opera la memoria e i timings ad essa associati: più elevata è la frequenza minore sarà la latenza, e a timings più spinti corrispondono tempi di accesso più ridotti. I risultati sintetici evidenziano come, utilizzando un processore basato su frequenza di bus di 1.600 MHz e senza variare questo parametro, la crescita della frequenza di clock della memoria anche incrementando i timings porta a una generale diminuzione della latenza di accesso.
Queste misure evidenziano come il memory controller integrato nel chipset NVIDIA nForce 790i Ultra SLI sia stato fortemente ottimizzato da NVIDIA; all'atto pratico, come vedremo tra poco, sarà però molto difficile poter apprezzare nelle applicazioni ordinarie le differenze che evidenziano i test sintetici al variare della tipologia di memoria.







Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Obbligati ad acquistare una scheda madre per ottenere la RAM: la follia che si diffonde a Taiwan
GTA VI su PC? La data non c'è, ma secondo l'azienda madre di Rockstar il futuro è dominato dal PC
Monopattini elettrici, a un anno dal decreto non si sa nulla di targa e assicurazione (e casco)
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si addormenta al volante. Segnalati nuovi incidenti
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazioni di RAM e storage di tutti e tre i modelli
Microsoft Ignite: arriva Edge for Business, il primo browser con IA pensato per le aziende
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tecnologia nel progetto “The New Generation”
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano una nuova mega partnership sull'AI. Decine di miliardi in campo
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA ritardi nello sviluppo di Starship e posticipare l'allunaggio al 2028
Scoperte cavità sotterranee scavate dall'acqua su Marte: nuovi obiettivi per cercare la vita
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi prodotti inediti in Italia
DJI lancia Osmo Action 6: la prima action cam del produttore con apertura variabile
NASA: conferenza stampa sulla cometa interstellare 3I/ATLAS domani sera (non aspettatevi gli alieni)
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'indagine per furto di segreti aziendali








