NVIDIA nForce 790i: DDR3 per processori Intel

NVIDIA presenta la propria prima architettura chipset dotata di supporto alla memoria DDR3. La serie nForce 790i SLI introduce varie ottimizzazioni che mirano a fornire agli utenti più appassionati una notevole flessibilità in overclocking, oltre a mettere a disposizione supporto per le tecnologie SLI anche Triple e Quad.
di Paolo Corsini pubblicato il 25 Marzo 2008 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAIntel
PWShort, Broadcast e SLI
NVIDIA ha implementato all'interno dei due chipset nForce 790i nuove tecnologie che mirano a velocizzare le comunicazioni interne, fornendo una superiore bandwidth tra processore e GPU, e tra le varie GPU montate nel sistema in configurazioni SLI, Triple SLI e Quad SLI.
La prima tecnologia è un collegamento diretto tra le varie GPU presenti nel sistema, indicato da NVIDIA con il nome di PWShort. In un approccio tradizionale, nel momento in cui una GPU deve comunicare delle informazioni ad una seconda GPU, i dati devono passare attraverso il controller PCI Express integrato nel chipset, che a sua volta comunica con il memory controller. Quest'ultimo componente rimanda i dati al controller PCI Express, che infine li invia alla GPU a cui sono indirizzati. Un percorso di questo tipo porta sia ad un consumo della bandwidth tra controller PCI Express e memory controller, oltre che ad un incremento della latenza.
NVIDIA ha implementato nei propri chipset nForce 790i un controller PCI Express che può inviare un'informazione da una GPU direttamente a quella di destinazione, attraverso quello che viene chiamato Posted-Write Shortcut o PWShort, riducendo sensibilmente la latenza delle comunicazioni tra GPU. Una tecnologia di questo tipo porta benefici nel momento in cui si utilizzano le varie implementazioni della tecnologia SLI, in quanto è in questi scenari che le varie GPU devono comunicare tra di loro così da avere i frame buffers sincronizzati tra di loro.
La seconda tecnologia implementata da NVIDIA è incentrata sulle comunicazioni tra processore e GPU, quando sono presenti più GPU nel sistema. Tra questi componenti è presente un fitto scambio di dati durante la generazione di scene 3D, ad esempio quando la GPU riceve dal processore la geometria della scena, oppure le textures utilizzate. I chipset nForce 790i possono inviare direttamente comandi e dati dalla CPU alle GPU in modo parallelo, cioè facendo in modo che lo stesso pacchetto di informazioni venga fornito a tutte le GPU nello stesso momento.
In un approccio tradizionale il processore deve inviare dati e comandi ad ogni GPU in modo indipendente, o seriale, portando a traffico in eccesso sul front side bus che collega il processore al controller PCI Express integrato nell'MCP e ad un incremento della latenza nelle comunicazioni tra CPU e GPU.
La disponibilità di 3 Slot PCI Express 16x rende le schede madri basate su chipset nForce 790i candidate ideali all'utilizzo con 3 schede video NVIDIA GeForce in parallelo, così da sfruttare la tecnologia Triple SLI introdotta da NVIDIA lo scorso mese di Novemnbre.
Triple SLI è attualmente compatibile con questi nuovi chipset, oltre che con le soluzioni nForce 780i SLI e con quelle schede madri dotate di chipset nForce 680i SLI che sono dotate di 3 Slot PCI Express 16x. Le schede video GeForce compatibili con tecnologie Triple SLI sono quelle GeForce 8800 GTX e GeForce 8800 Ultra, dotate quindi di due connettori SLI nella parte superiore del PCB; NVIDIA si appresta a presentare, nel corso delle prossime settimane, anche schede GeForce 9800 GTX dotate di GPU della serie G92 e compatibili con tecnologia Triple SLI.
Oltre alla compatibilità con la tecnologia Triple SLI troviamo nelle piattaforme chipset nForce 790i pieno supporto alla tecnologia Quad SLI, ottenuta abbinando due schede video GeForce 9800 GX2 dotate ciascuna di due GPU della serie G92 operanti in parallelo. In questo caso vengono utilizzati due soli Slot PCI Express sul PCB, rendendo quindi Quad SLI compatibile con qualsiasi scheda madre sia dotata di due Slot PCI Express 16x e sia ovviamente compatibile con tecnologia SLI.