Legion Slim 7i Gen 7, Lenovo mette Core i7-12700H e RTX 3060 in uno spessore contenuto

Legion Slim 7i Gen 7, Lenovo mette Core i7-12700H e RTX 3060 in uno spessore contenuto

Il Legion Slim 7i Gen 7 è un notebook piuttosto potente. Bello da vedersi e con prestazioni al vertice del settore sul fronte della CPU, il portatile gaming di Lenovo è abbinato a una convincente GeForce RTX 3060 Laptop. Purtroppo il prezzo non è dei migliori e c'è da migliorare l'espandibilità.

di , , pubblicato il nel canale Portatili
LenovoLegionnotebook consumergaming hardware
 
[HWUVIDEO="3304"]Lenovo Legion Slim 7i, un notebook gaming trasportabile e potente[/HWUVIDEO]

In questo articolo vi parliamo del Legion Slim 7i Gen 7 (Legion S7 16IAH7 82TF004WIX), un notebook gaming firmato Lenovo che nel modello giunto in redazione offre un processore Intel Core i7-12700H, una GPU dedicata NVIDIA GeForce RTX 3060 Laptop e 16 GB (2 x 8 GB) di memoria DDR5-4800, di cui 8 GB saldati.

Il notebook si presenta in un formato piuttosto compatto ed elegante con scocca in alluminio, contraddistinto da uno schermo da 16 pollici con risoluzione massima di 2560x1600 pixel per una definizione di 188 pixel per pollice. Il refresh rate raggiunge un valore di punta di 165 Hz e supporta il G-Sync. Lo spessore di questo Legion Slim 7i Gen 7 parte da circa 1,7 cm nel punto più sottile, mentre il peso complessivo è intorno ai 2 chilogrammi.

La dotazione hardware lo rende adatto al gaming in prima istanza, ma anche a lavori di produttività vista la potente CPU Alder Lake con 14 core complessivi (6 P-core + 8 E-core) capace di spingere i P-core fino a 4,7 GHz in Turbo Boost a cui si aggiunge una GPU come la RTX 3060 Laptop (3840 CUDA core) con 6 GB di memoria dedicata e contraddistinta da un TGP di 100W.

Il notebook ha un display dalle cornici piuttosto sottili, con la piccola eccezione per quella superiore dove è ubicata nella parte centrale una webcam 1080p@30. Della qualità del display parleremo nell'apposita parte più avanti, passiamo quindi alla base. Nella parte alta, in posizione centrale, c'è il tasto di accensione rotondo circondato da una luce LED.

Sotto abbiamo una tastiera full size con tastierino numerico con tasti dalla corsa non troppo pronunciata, il che li rende ottima anche per la scrittura di lunghi testi. A proposito di tasti, la combinazione Fn+Q permette di passare tra i diversi profili di funzionamento - Silenziosa, Auto (Bilanciata) e Prestazioni - senza dove passare dal comunque utile software - sia per il monitoraggio che la modifica di profili e parametri - Lenovo Vantage. Il touchpad nella parte inferiore della base è abbastanza ampio, cliccabile e reattivo.

Nella parte laterale sinistra rispetto a chi guarda il monitor sono presenti, oltre ad alcune feritoie per il passaggio dell'aria, anche due porte con interfaccia USB C: una è una Thunderbolt 4 (40 Gbps), l'altra una USB 3.2 Gen 2. Sul lato destro, invece, troviamo altre feritoie ma soprattutto un jack da 3,5 mm per le cuffie, un interruttore per attivare o disattivare la webcam (per i più attenti alla privacy) e un lettore di schede 4 in 1 che conferma l'anima multiforme di questo Legion Slim 7i Gen 7.

Tutte le altre porte sono state spostate nella parte posteriore del notebook, una scelta che stiamo riscontrando sempre più spesso da parte dei produttori. Nel caso di questo Lenovo Legion troviamo una porta HDMI 2.1, tre USB A 3.2 Gen 2 di cui una sempre attiva per compiti di ricarica e il connettore proprietario per l'alimentazione. Insieme al notebook c'è infatti un caricabatteria da 230W che serve a caricare la batteria a 4 celle da 99,99 Wh. Anche in questo caso troviamo due feritoie per l'espulsione dell'aria calda.

La base del portatile, come potete vedere sopra, presenta un coperchio con delle piccole feritoie in corrispondenza delle ventole e della parte del PCB della motherboard in cui sono tradizionalmente posizionate CPU e GPU.

Aprendolo vediamo che c'è uno slot M.2 occupato in questo caso da un SSD PCIe 4.0 x4 da 1 TB, ma c'è anche un secondo slot nel caso si volesse espandere l'archiviazione. La memoria prevede 8 GB saldati e una SO-DIMM DDR5-4800 da 8 GB in abbinamento, ma il tutto è schermato dietro una copertura che non facilita per niente l'accesso ai neofiti allo slot DIMM. Quanto alla connettività, il Legion Slim 7i Gen 7 supporta Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2; non c'è alcun connettore Ethernet.

Uno sguardo a Lenovo Vantage

Il software Lenovo Vantage preinstallato consente di monitorare vari aspetti del portatile e modificarli a piacimento. Si può intervenire sui profili prestazionali, a seconda di ciò che si vuole fare e se si è connessi o meno alla presa di corrente. Inoltre, si può procedere l'overclock della GPU oppure intervenire su qual chip grafico dev'essere utilizzato in un determinato frangente. In gaming è preferibile impostare la modalità dGPU perché così si bypassa tramite MUX Switch la GPU integrata, ottenendo le massime prestazioni.

Temperature e rumorosità

Usando il nuovo Legion 7i Slim per un periodo di tempo prolungato, passando tra carichi pesanti che coinvolgono CPU e GPU contemporaneamente, possiamo dire senza dubbio che, come ogni altro portatile gaming o votato alla produttività, sotto carico è un prodotto che si fa sentire. Il livello di rumorosità non è eccessivo, le nostre orecchie hanno sentito di peggio, ma chiaramente tutto va commisurato all'hardware. Misurando con il fonometro da una posizione atta a simulare la posizione della nostra testa durante l'uso del notebook, il valore si è fermato a circa 52 dBA.

Fuori da tali ambiti, nella gestione di carichi quotidiani come la navigazione web o l'uso di programmi d'ufficio, le ventole continuano a girare ma senza fare troppo rumore: alla bisogna può essere utile spaziare tra i profili tramite Lenovo Vantage per meglio gestire il comportamento del sistema di raffreddamento del notebook.

Come potete vedere dai seguenti scatti con la termocamera, il notebook si riscalda principalmente nella parte centrale, con temperature che sulle dita si fanno sentire ma che non raggiungono livelli che impediscono l'uso (anzi, qualcuno in inverno potrebbe pure trovare l'esperienza piacevole...).

Autonomia

L'autonomia non ci soddisfa pienamente, anche se è al livello di altri prodotti tecnicamente molto simili. Con la batteria da 99,99 Wh e la dotazione ci aspettavamo sinceramente qualcosa in più, anche se la carica permette di godersi un film in streaming senza doversi necessariamente collegare alla presa di corrente. Lenovo potrebbe migliorare la situazione lavorando a livello di firmware.

Prestazioni archiviazione, USB e Wi-Fi

Se l'autonomia non ha convinto, possiamo invece parlare molto bene di altri aspetti come l'SSD integrato, un'unità di SK hynix in questo caso, ma anche della velocità delle porte USB a bordo e della connettività Wi-Fi.

Comportamento CPU

Passiamo all'analisi del comportamento del Core i7-12700H a bordo di questo notebook. Si tratta della seconda volta che proviamo un 12700H di Intel dopo il test del Pulse GL76 di MSI, un notebook più grande e spesso. Per prima cosa vediamo la potenza a cui opera la CPU a seconda dei differenti profili impostabili da Lenovo Vantage:

Osserviamo come il profilo Prestazioni porti la CPU operare a 90W circa, mentre con Bilanciato e Silenzioso si passi rispettivamente a 80 e 65W. Tale comportamento ha riflessi sulla frequenza di clock raggiunta dalla CPU:

Qui sopra vedete il grafico con le tre curve di funzionamento dei P-core della CPU Alder Lake. Andando a spulciare nei nostri file di log vediamo quindi che i P-core del 12700H sotto profilo Prestazioni si spingono mediamente a 3,5-3,6 GHz, mentre gli E-core si fermano a 2,8-2,9 GHz per un clock medio intorno a 3,2 GHz, più del notebook di MSI recensito in passato.

Passando a profilo Bilanciato il quadro è leggermente diverso, con i P-core che scendono a circa 3,3 GHz e gli E-core che si mantengono a 2,8 GHz per un clock medio di 3,1 GHz. Il profilo Silenzioso vede i core lavorare a circa 3 GHz, mentre gli E-core si fermano a 2,6 GHz per un clock che di media è pari a 2,8 GHz. Quanto alla temperatura, la ventola gira più o meno velocemente a seconda del profilo e perciò la CPU arriva sempre intorno ai 97 °C, un valore elevato ma all'interno dei parametri di funzionamento decretati da Intel.

Comportamento GPU

La GeForce RTX 3060 Laptop a bordo di questo Legion è basata su una GPU GA106 con 3840 CUDA core attivi ed è accompagnata da 6 GB di memoria GDDR6. Durante il nostro carico gaming si è mantenuta con il profilo Prestazioni a circa 1350-1400 MHz, meno di quanto visto sul notebook MSI dove il chip grafico era accompagnato da un TGP di 105W, di poco superiore.

Per quanto riguarda la richiesta energetica della sola GPU, durante il carico gaming si arriva a circa 55W, mentre il valore complessivo, tenendo conto anche della memoria GDDR6, raggiunge all'incirca 80W. La temperatura della GPU sotto carico non sale mai a livelli preoccupanti toccando un valore intorno a 75 °C in gaming, sempre con profilo Prestazioni attivo.

Prestazioni CPU

Come influisce il comportamento della CPU su questo notebook in termini di prestazioni? I primi due grafici ci dicono che il clock più elevato raggiunto dal processore Alder Lake sul Legion Slim 7i di settima generazione restituisce risultati migliori rispetto al notebook di MSI precedentemente testato e con il medesimo processore.

In PCMark 10 subentrano altre variabili, non solo il microprocessore, che ribaltano la situazione permettendo al notebook di MSI di passare davanti.

Prestazioni GPU

Il notebook, come vedete dai test, si comporta piuttosto bene ma la GeForce RTX 3060 a bordo del notebook di MSI riesce a offrire prestazioni leggermente maggiori, permettendo al Pulse GL76 di stare davanti:

Alla solita suite di test abbiamo aggiunto anche una serie di titoli più moderni e recenti che dimostrano come la RTX 3060 sia una buona soluzione per giocare a dettagli molto alti, ma se si vuole giocare alla risoluzione nativa del monitor è consigliabile affidarsi a tecnologie di upscaling come DLSS e FSR:

  Legion Slim 7i Gen 7 (RTX 3060) - 1920x1200 pixel Legion Slim 7i Gen 7 (RTX 3060) - 2560x1600 pixel
Metro Exodus - High 66 fps 49 fps 
Metro Exodus - Ultra 52 fps 40 fps 
Far Cry 6 - Alta 90 fps 64 fps 
Far Cry 6 - Ultra 79 fps 55 fps 
Hitman 3 - Standard 124 fps 81 fps 
Hitman 3 - Ultra 118 fps 79 fps 
DiRT 5 - Alta 82 fps 61 fps
DiRT 5 - Ultra 66 fps 52 fps 
Shadow of the Tomb Raider - Alta 102 fps  71 fps 
Shadow of the Tomb Raider - Massima 91 fps 61 fps 
F1 2021 - Alta 134 fps 105 fps 
F1 2021 - Altissima 103 fps 81 fps 
Cyberpunk 2077 - Imp. Rapida Alta, qualità texture Alta 85 fps 85 fps 
Cyberpunk 2077 - Imp. Rapida Ultra, qualità texture Alta 35 fps  35 fps

Analisi dello schermo

Bilanciamento RGB
Bilanciamento RGB

Curva di Gamma
Curva di gamma

Gamut
Gamut

DeltaE
DeltaE

Lenovo Legion Slim 7i Gen 7 è equipaggiato con un display da 16 pollici con risoluzione 2560x1600 pixel per una definizione di 188 pixel per pollice. L'analisi strumentale testimonia una resa senza problemi significativi: la scala di grigi mostra una buona neutralità, con deviazioni dal riferimento che vengono rilevate solo strumentalmente e difficilmente potranno essere percepite ad occhio nudo. Ottima la progressione tonale, che mostra un andamento fedele al riferimento.

La luminanza massima registrata è prossima alle 485 candele su metro quadro, con un rapporto di contrasto di 1000:1. Dal punto di vista cromatico riscontriamo un triangolo di gamut che va a coprire quasi interamente il riferimento sRGB, con una lieve sovrasaturazione di rosso e blu. La neutralità della scala di grigi è ulteriormente confermata dalla buona precisione del punto di bianco. La conseguenza dei buoni risultati fin qui registrati è un valore medio di DeltaE pari a 1,8, che decreta uno schermo dalla fedeltà elevata, che può ben prestarsi anche a piccole attività di produzione di contenuti in cui si desidera un buon controllo qualitativo.

Conclusioni

Lenovo Legion Slim 7i Gen 7 è un portatile che fonde in uno spessore contenuto ottime prestazioni gaming. Recentemente era scontato sul sito Lenovo a 2000 euro circa. A queste doti si aggiunge lo schermo WQXGA, peraltro di buona caratura come abbiamo visto nei test strumentali e in grado di supportare non solo nel gaming ma anche nella produttività.

Bello da vedersi nella sua colorazione grigia, Legion Slim 7i Gen 7 è dotato di una valida tastiera, adatta all'uso gaming ma non solo, e permette di espandere facilmente lo storage grazie a un secondo slot per SSD M.2. C'è però un neo, ci riferiamo alla scelta di saldare parte della memoria DDR5 e schermare lo slot SO-DIMM dietro una copertura metallica di non semplice rimozione. Insomma, Lenovo ha confezionato un notebook solido e prestante, adeguato al semplice gamer ma anche ai creator.

Da segnalare che Lenovo offre il servizio "Premium Care" in garanzia, utile in caso di assistenza tecnica. Si tratta di un servizio di assistenza clienti con accesso prioritario, fornito da esperti tramite chat, telefono o email. Lenovo assicura persino un controllo annuale gratuito del PC, in modo che i tecnici possano risolvere i problemi "prima che accadano".

Inoltre, Lenovo è così fiduciosa della qualità dei propri prodotti che registrando un dispositivo in promozione entro il 31 marzo 2023 su un apposito sito non oltre 15 giorni dall'acquisto è possibile ricevere un rimborso in caso di guasto nel corso del primo anno di utilizzo. Il valore del rimborso può arrivare fino a un massimo di 1000 euro per i notebook come questo Legion.

Come nota a margine, segnaliamo che un interessante abbinamento per questo portatile può essere il monitor Lenovo Legion Y25-30, adeguato a chi desiderasse un assetto di gioco più "stanziale". Si tratta di un monitor con diverse caratteristiche interessanti dal punto di vista del giocatore, a partire da un refresh rate di base di 240 Hz, disponibile in overclock a 280 Hz. Con diagonale di 24,5", risoluzione Full HD, tecnologia IPS e gamut sRGB al 99%, supporta AMD FreeSync Premium ed è certificato DisplayHDR 400. Offre una qualità dell'immagine di buon livello, è stabile e riduce gli effetti di ghosting e la latenza ai minimi termini.

Bilanciamento RGB
Bilanciamento RGB

Curva di Gamma
Curva di gamma

Gamut
Gamut

DeltaE
DeltaE

Curva di Gamma HDR
Curva di gamma HDR

Le misure al colorimetro mostrano un comportamento piuttosto buono: non si rilevano problemi significativi nella neutralità dei grigi e nella progressione tonale, mentre il gamut misurato in modalità Standard risulta superiore allo spazio colore sRGB. Attivando invece la modalità sRGB si riconduce il gamut ai confini dello spazio colore di riferimento. Il suggerimento, per chi utilizzerà il monitor a scopi videoludici, è quella di non usare la modalità sRGB così da poter godere di saturazioni leggermente più spinte. Vediamo che la fedeltà cromatica si attesta su un livello più che buono, specie se si pensa che questo monitor non è principalmente pensato per impieghi professionali. Infine due parole sulle prestazioni HDR: Lenovo Legion Y25-30 è certificato VESA HDR400: le misurazioni ci permettono di registrare un picco di luminanza di pochissimo inferiore alle 500 candele su metro quadro, superando quindi quanto richiesto dalla certificazione, e con un leggero tone mapping nella zona delle alte luci.

Di Lenovo Legion Y25-30 abbiamo misurato anche la latenza nelle due modalità disponibili, di base (240 Hz) e overclock (280 Hz), confrontando il valore con quello rilevato con le precedenti prove di monitor. Il test è stato eseguito con lo strumento NVIDIA LDAT.

Lenovo Y25-30

Il nostro test, che prevede la comparsa a schermo di un bagliore bianco su sfondo nero mentre un sensore rileva il ritardo tra il click del mouse e l'apparizione del bagliore, ha evidenziato un risultato decisamente valido, che mette Lenovo Y25-30 alle spalle solo dei monitor con refresh rate a 360 Hz, e nettamente davanti agli altri 240 Hz. Da verificare come la modalità overclock riduca ulteriormente la latenza, con qualche millesimo di secondo che farà comodo ai giocatori di eSport più impegnati.

In modalità Over Drive, inoltre, il monitor offre vari livelli di tempo di risposta, andando da un minimo di 1ms a 4ms. Abilitando la modalità MPRT (la metrica che tiene conto anche del motion blur), invece, il tempo di risposta si attesta sul millesimo di secondo.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
unnilennium04 Novembre 2022, 16:15 #1
interessante recensione di questo modello. buona costruzione, ma ancora una volta si vede l'autonomia come tallone d'achille della piattaforma intel... sarebbe interessante il confronto con un laptop base amd, con 6800h tanto per fare un esempio, e la stessa batteria.... mi aspetto valori di autonomia a parità di carico decisamente migliori.
sbaffo04 Novembre 2022, 23:06 #2
Mi pare molto simile all' Ideapad Gaming che c'era in offerta anche qui (news amzn) a 899 un paio di mesi fa, che ho fatto prendere a mio nipote: 5600H, 8GB, 3060 6GB, schermo [S]144hz[/S] 120hz, gamut basic, peso 2.2kg.
Questo aggiunge 8gb, schermo migliore [S]ma non vedo il refresh quindi credo 60hz[/S] ops 165hz, peso 2 etti in meno (quindi slim ma non tanto), al doppio del prezzo. In pratica hanno la concorrenza in casa.

Non capisco perchè debbano avere autonomia così scarsa nelle operazioni base, i processori moderni hanno il downclock automatico e le schede video nvidia si disattivano da sole quando non serve potenza (nvidia Optimus) lasciando fare alla integrata.
Mi sembra che questi intel big-little abbiano dei problemi nei carichi leggeri che invece dovrebbero essere il loro forte...
unnilennium05 Novembre 2022, 12:31 #3
Il refresh di questo è a165hz, decisamente buono, soprattutto per il gaming. Condivido la riflessione sui prezzi e sui modelli nuovi che non aggiungono niente di tangibile, a parità di scheda video si gioca ugualmente bene coi vecchi. Discorso sui consumi, c'è da dire che la continua ricerca del primato sulla potenza sta mettendo i consumi in secondo piano, e successo sui telefoni, sta succedendo anche sui notebook. I nuovi serie 12 sono una architettura molto interessante, ma sui consumi non aggiungono, anzi perdono, e certamente una piattaforma vecchia in offerta, come sono adesso gli amd serie 5, rende tantissimo, anche meglio degli intel di 11a che ancora sono in giro, non sempre in offerta. Certo non è questo il periodo per fare acquisti i quest'ambito, e dubito il blackout friday sarà migliore
sbaffo05 Novembre 2022, 17:21 #4
consumi, nelle tabelle le ultime posizioni sono un fila di intel 12th, può essere un caso, oppure i produttori devono ancora ottimizzare qualcosa, perché c'è un altro 12700h da solo molto più in alto in classifica, e di certo non ha una batteria maggiore di 99,99wh.
unnilennium05 Novembre 2022, 18:41 #5
Originariamente inviato da: sbaffo
consumi, nelle tabelle le ultime posizioni sono un fila di intel 12th, può essere un caso, oppure i produttori devono ancora ottimizzare qualcosa, perché c'è un altro 12700h da solo molto più in alto in classifica, e di certo non ha una batteria maggiore di 99,99wh.


nel grafico vedo lo huawei 16s con batteria da 80wh, in cima ci sono sempre i vari lg gram 17, con cpu 1260p anche loro da 80wh, considera però che sono tutti con vga integrata, mentre questo ha la vga dedicata. ci sono però una marea di modelli con cpu amd di 4a e 5a generazione e vga dedicata che fanno benissimo... per il momento manca un notebook con amd serie 6 e vga dedicata come la 3060 tra i test di hw... so già che lato autonomia sono ancora più efficienti, mentre gli intel di 12a generazione sono tutti peggiorati anche rispetto alla generazione precedente...
frankdan13 Novembre 2022, 00:26 #6
Interessante notare come non ci sia più alcuna porta ethernet.
Evidentemente il WiFi comincia a farla da padrone ma...non capisco una cosa: come potrei fare a collegare questo notebook ad uno switch,allora ?Gli switch non hanno solo la porta ethernet?
unnilennium13 Novembre 2022, 09:40 #7
Originariamente inviato da: frankdan
Interessante notare come non ci sia più alcuna porta ethernet.
Evidentemente il WiFi comincia a farla da padrone ma...non capisco una cosa: come potrei fare a collegare questo notebook ad uno switch,allora ?Gli switch non hanno solo la porta ethernet?


ti prendi un hub usb-c con tutte le porte che ti servono

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^