Come scegliere un PC portatile

Come scegliere un PC portatile

Cerchiamo di rispondere a una delle domande più ricorrenti poste da amici, lettori e appassionati: come scegliere un PC portatile fra le innumerevoli proposte del mercato? A che prezzo? Ecco la nostra guida per avere un'idea più chiara sui criteri di scelta

di pubblicato il nel canale Portatili
 

Processore e memoria

Orientarsi nel mondo dei processori per portatili può rivelarsi una giungla molto intricata da cui non uscire più. Quello che proponiamo sono due versioni di approccio, uno molto blando e l'altro più circostaziato. Starà a voi ovviamente decidere dove fermarci; lato nostro cercheremo di fornire un'idea la più possibile vicina alla realtà e con diverse e varie approssimazioni, per meglio orientarsi senza impazzire.

Processore

Prendiamola larga: in commercio troviamo portatili con processori-SoC Intel o AMD. Attualmente - ma anche in passato - moltissimi portatili sul mercato a livello mondiale, con una percentuale superiore all' 80%, adotta processori Intel. Morale: è altissima la probabilità di imbattersi in notebook con processori Intel sia online sia nei negozi, molto più bassa quella di trovarsi di fronte un notebook powered by AMD, anche se a breve vedremo soluzioni Ryzen e la musica potrebbe cambiare.

In ordine grossolano di prestazioni, e conseguente costo del PC, ovviamente molto approssimato

 

<-- meno performanti                            più performanti -->

Intel Atom Pentium/ Core M Core i3 Core i5 Core i7
AMD Serie E Serie A fino ad A8 Serie A10 e FX

Come leggere la tabella: è volutamente grossolana e approssimativa, ma serve per dare l'idea della gerarchia prestazionale a grandi linee. Esempio: un processore Intel Core i3 va meglio di un Pentium, così come un Core i7 è prestazionalmente superiore ai modelli che si trovano alla sinistra. AMD: potendo scegliere, sicuramente meglio un notebook con APU A10 rispetto ad altri con numero che segue la A inferiore. Serie E è ultraeconomica, da cui non aspettarsi certo miracoli. Si tratta di linee.

Un discorso a parte merita Intel Core M. Prestazionalmente ben più performante degli Atom e dei Pentium ma inferiore ai modelli Core i3 e soprattutto Core i5, nasce principalmente per tablet ad alte prestazioni garantendo al contempo una lunga autonomia. Alte prestazioni per tablet, ripetiamo. Esistono in commercio però anche portatili o 2 in 1 con Core M, nei quali l'autonomia di esercizio è messa in primo piano rispetto alle prestazioni assolute.

Memoria di sistema

La dotazione di memoria RAM, sulla cui tipologia non ci soffermiamo al fine di rendere la lettura semplice a tutti, va di solito dai 2GB dei modelli economici (ma esistono ancora fondi di magazzino con un solo GB), salendo ai passi 4GB, 8GB, 16GB e anche 32GB (e oltre), ma questi ultimi sono di fascia molto alta e con personalizzazioni all'atto dell'acquisto. Attualmente la maggior parte dei PC portatili adotta 4GB o 8GB. Ovviamente più memoria c'è meglio è, ma se state utilizzando un PC portatile senza particolari problemi con una dotazione di RAM bassa, non fatevi il cruccio di puntare per forza a un 8GB. Se la differenza fra un 4GB e un 8GB e pari caratteristiche è di qualche decina di euro massimo può valerne la pena. In presenza di esigenze particolari o utilizzo di software avidi di memoria puntate ad un 8GB di memoria sono davvero richiesti.

Quali fra i programmi più diffusi richiedono tanta memoria? Editing immagini e video (Photoshop, Premiere, Vegas, per fare degli esempi), videogiochi dal medio livello in su, browser con decine di tab aperte in contemporanea. Si tratta di utilizzi abbastanza specifici, insomma.

 
^