Come scegliere un PC portatile

Cerchiamo di rispondere a una delle domande più ricorrenti poste da amici, lettori e appassionati: come scegliere un PC portatile fra le innumerevoli proposte del mercato? A che prezzo? Ecco la nostra guida per avere un'idea più chiara sui criteri di scelta
di Alessandro Bordin pubblicato il 08 Settembre 2017 nel canale PortatiliDomande poste di frequente e affermazioni comuni
"Quando devo spendere per un portatile decente?"
Una domanda, questa, che presuppone una riflessione di base molto importante. Chi si pone questo quesito infatti è consapevole di non poter pretendere il massimo da un PC da 300 Euro (cosa non scontata, credeteci...), ma è alla ricerca di un compromesso fra il prezzo e quanto viene offerto. Tutto, lo ripeteremo spesso, dipende dagli utilizzi che si faranno del PC. Per alcuni un portatile decente è effettivamente un apparecchio da 300 Euro ("mi guardo qualche video sul divano, rispondo a due mail, leggo qualcosa sul web qua e là"), per chi fa post-produzione di foto, citando un esempio, con quel sistema non fa molta strada.
"Voglio spendere il meno possibile!"
Certo, lo desideriamo tutti. Ovviamente il videogiocatore partirà da una cifra doppia o tripla rispetto all'utente che cerca un PC davvero qualsiasi. Documentarsi, capire quello che fa al caso proprio, poi scegliere. Questo articolo ha proprio quello scopo.
"Si, va bene, ma cosa mancherà mai nei portatili economici?"
Sicuramente manca un SSD, da non confondere con gli eMMC, così come è inutile aspettarsi processori potenti. C'è poca RAM, il display ha una risoluzione bassa rispetto a modelli più costosi, inoltre non si può richiedere una costruzione attenta e curata come nelle soluzioni più care.
"Meglio un PC o un Mac?"
Questa è una delle domande paradossalmente più diffuse. Sono mondi differenti, a partire dal sistema operativo. Apple commercializza solo portatili dalla fascia media in su, con la maggior parte delle soluzioni posizionate nella fascia alta. Nei "PC", intendendo quelli con sistema operativo Windows, c'è di tutto. Chi sceglie Apple di solito lo fa perché è affezionato all'ambiente Apple sotto diversi aspetti, gradisce il design, la costruzione, il servizio assistenza e il prestigio associato al brand. Sono macchine quasi sempre potenti, con un display ottimo e apprezzati sotto il profilo della sicurezza. Serve un po' di competenza, ma anche buonsenso, per capire che anche nel mondo PC si possono avere macchine altrettanto potenti (o anche di più), a patto di spendere. Un Dell XPS 13 configurato come si deve è una macchina ottima che non teme il paragone con i MacBook Pro, ma la cifra da sborsare è simile. Insomma, prima di tutto occorre valutare per sistema operativo e/o caratteristiche tecniche (in questo nei PC si possono trovare soluzioni più economiche a parità di potenza), più che per sentimento e "a naso".
"Prendo quello che costa meno tanto son tutti uguali!"
Per certi versi i PC economici da 300-400 Euro sono tutto sommato simili (se hanno forme e dimensioni simili), a meno di particolari offerte nella grande distribuzione o negli shop online che propongono un PC di fascia superiore con forte sconto. Ma, meglio ripetersi, attenzione a considerazioni basate solo sul prezzo, partite sempre dalle vostre esigenze. Il mercato dei PC portatili è estremamente differenziato, offrendo a chiunque la possibilità di trovare ciò che cerca, ma al contempo anche un'estrema difficoltà nel capire quale può essere quello giusto.
"Bastano 4GB di memoria?"
Possono bastare e avanzare, come mostrare i limiti in applicativi che in fase di acquisto non si utilizzavano ancora. Sì, possono bastare, ma potendo spendere 8GB è preferibile se si va oltre l'utilizzo comune. Da considerare inoltre che diversi portatili permettono l'aggiornamento anche dopo l'acquisto, altri no.
"Ma cambia davvero tanto con un SSD?"
Sì. Punto, niente da aggiungere.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin "Cosa si può aggiornare e cosa no" mancano le gpu MXM :)
manca un po di roba quahttp://www.hwupgrade.it/articoli/po...ortatile_7.html
ci sono laptop in cui si può aggiornare la gpu e in altri anche le cpu. Eh gia
Gpu MXM
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2816089
Upgrade Riusciti di Laptop con MXM Gpu
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2818991
e ci sono anche laptop con cpu LGA/PGA
CPU PGA/LGA nei Laptop e Upgrade
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2824918
lenovo yoga 720 15
i5-7300HQ
https://ark.intel.com/products/9745...-up-to-3_50-GHz
i3-7100H
https://ark.intel.com/products/9712...-Cache-3_00-GHz
Su youtube c'è gente proprio ignorante che fa video atteggiandosi da progettista elettronico.
L'unica cosa interessante sarebbe stata parlare un po' delle pci express da 34 o 54 mm, ma ve ne siete guardati bene.
Su youtube c'è gente proprio ignorante che fa video atteggiandosi da progettista elettronico.
L'unica cosa interessante sarebbe stata parlare un po' delle pci express da 34 o 54 mm, ma ve ne siete guardati bene.
é giusto sia un articolo easy, se uno parte da zero e cerca di comprarsi da solo un PC non gli puoi mica fare un pippone sulle architetture CPU.....
Un commento invece sula grande distribuzione, è inquietante come propongano ancora SSD solo oltre i 1000e.....quando macchine da 500/600e con un SSD avrebbero davvero prestazioni e consumi ottimi per quella fascia....
Nella fascia media (assottigliatasi sempre più - in tutti i sensi) iniziano a comparire anche RAM saldate e compagnia cantante.
Sembra sparito il multimedia laptop che andava forte poco meno di dieci anni fa.
Nella fascia media (assottigliatasi sempre più - in tutti i sensi) iniziano a comparire anche RAM saldate e compagnia cantante.
Sembra sparito il multimedia laptop che andava forte poco meno di dieci anni fa.
la maggior parte dei produttori ha virato da tempo, spinti da Intel e Nvidia, sulla roba saldata e non aggiornabile purtroppo
Serve a poco
Onestamente trovo che l'articolo sia troppo easy perchè io che devo scegliere il portatile e davvero non sono aggiornato su nulla rischio di prendere hardware che stanno per uscire fuori produzioni o sono datati. Nessun accenno alle memorie di sistema DDR4 e DDR3 ... nessun accenno sui consumi e sulla durata della batteria, sulla loro tipologia, nessun accenno sulla loro capacità (mAh), nessun accenno sui tempi di carica, nessun accenno sulla qualità dei pannelli LCD o che siano che oltre alla risoluzione spesso soffrono di luminosità / contrasto non omogenei .. sulla grandezza dei pixel etc.Nessun accenno riguardo le porte di connessione che arriveranno ... le eventuali periferiche esterne , la qualità della parte audio ... dell'eventuale presenza di una werb cam incorporata etc. ... .
Sono uno di quelli che si trova nella condizione di scegliere un nuovo portatile entro fine anno e se prima avevo dubbi ora continuo ad averli.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".