Asus PG221, monitor per videogiocatori

Asus PG221, monitor per videogiocatori

Per rafforzare la propria presenza nel settore dei monitor e aggredire al contempo la nicchia di mercato dei videogiocatori, Asus lancia un nuovo monitor da 22 pollici di diagonale, caratterizzato da un'insolito design che prevede la presenza di un subwoofer da 15 watt assieme a due consueti altoparlanti stereo

di pubblicato il nel canale Periferiche
ASUS
 

Regolazioni OSD

Sfiorando il comando "menu" posto nell'area dei controlli descritta alla pagina precedente si accede alle regolazioni OSD - On Screen Display - che consentono di definire tutti i parametri necessari ad una corretta visualizzazione delle immagini o per adattare la riproduzione delle stesse alle esigenze dell'utente.

Il pannello OSD è diviso in sei sezioni distinte: Splendid, Immagine, Colore, Sonoro, Input e Impostazioni. Tramite i controlli -/^ e +/v è possibile navigare all'interno delle sezioni e dei menù, mentre con i pulsanti "menu" ed "S" si darà conferma o annullamento dell'operazione.

La sezione Splendid consente di selezionare cinque differenti preset di impostazioni che meglio si adattano al tipo di contenuto che dovremo andare a visualizzare sullo schermo o al complessivo ambito di impiego del monitor. Abbiamo quindi i profili "Standard", "Theater", "Game", "Night View" e "Scenery".

La sezione successiva "Immagine", consente di andare a regolare le impostazioni tradizionali come luminosità e contrasto, di attivare la funzionalità di contrasto dinamico e di regolare parametri quali nitidezza e saturazione dell'immaginje. Nel caso si utilizzi una connessione VGA è inoltre possibile definire la posizione dell'immagine e le caratteristiche di fase e clock per neutralizzare i disturbi dell'immagine.

La sezione "colore" consente invece di stabilire quale impostazione cromatica attivare. E' possibile scegliere tra quattro diversi preset, "Freddo", "normale", "Caldo" ed "SRGB" ed infine vi è l'opportunità di regolare manualmente le singole componenti RGB per meglio calibrare il pannello.

La presenza di altoparlanti stereo e di un subwoofer implica anche la presenza di un pannello per il controllo e la regolazione dell'audio. La sezione "Sonoro" mette quindi a disposizone anch'essa una serie di profili di equalizzazione dell'audio, ognuno dei quali enfatizza una determinata gamma di frequenze per meglio adattarsi ai diversi scenari di impiego. E' inoltre possibile regolare il bilanciamento tra i due canali stereo e andare a ritoccare manualmente l'equalizzazione del sonoro. L'ultima voce del menu consente di impostare una melodia preregistrata che verrà riprodotta all'accensione e allo spegnimento del monitor e un ulteriore segnale acustico che verrà emesso alla pressione di ogni pulsante.

L'ultima sezione, quella per le Impostazioni del sistema, permette di definire il rapporto prospettico delle immagini per tutti i segnali video in imput, la posizione dell'osd, la luce light.in.miton, la lingua dei menu e consente di richiamare le impostazioni di fabbrica.

 
^