CES 2006 day 3: cpu AMD e High Definition

CES 2006 day 3: cpu AMD e High Definition

Chiudiamo l'analisi del CES 2006 con il terzo report dalla fiera di Las Vegas, analizzando la situazione dei formati ad alta definizione e come l'industria si stia spostando verso soluzioni HD. Oltre a questo, il punto sulle soluzioni proposte da AMD

di pubblicato il nel canale Multimedia
AMD
 
  • Articoli Correlati
  • CES 2006 day 1: Napa e VIIV si materializzano CES 2006 day 1: Napa e VIIV si materializzano Nella giornata inaugurale del CES di Las Vegas Intel presenta le soluzioni Centrino Duo, per notebook con architettura Dual Core, e VIIV, per i sistemi orientati all'intrattenimento domestico. Non mancano i prodotti interessanti e particolari, come un barebone per le future cpu Athlon64 su Socket M2
  • CES 2006 day 0, fra Playstation 3 e Vista CES 2006 day 0, fra Playstation 3 e Vista Si aprono i battenti del Consumer Electronics Show di Las Vegas, uno degli eventi fieristici più importanti a livello globale anche per il mondo dell'informatica, in seguito ad una convergenza dei due mondi sempre più spinta. Un primo sguardo a prototipi di Playstation 3 e alle indicazioni di Bill Gates, patron di Microsoft, ma non solo
  • Roadmap processori, autunno 1998 Roadmap processori, autunno 1998 Analisi dei futuri processori di Intel, AMD e Cyrix, aggiornata all'autunno 1998. Sono presenti anche alcune informazioni sui chipset che verranno utilizzati con i nuovi processori.
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
WarDuck11 Gennaio 2006, 18:00 #41
Speriamo che nVidia renda anche PureVideo un codec gratuito...
groot11 Gennaio 2006, 18:05 #42
Ma per noi meglio HD-DVD o BlueRay?
tiMo11 Gennaio 2006, 18:27 #43
Originariamente inviato da: daboss87]con tutto quello k c'è
http://www.alienware.com/Configurator_Pages/aurora_m7700.aspx?SysCode=PC-LT-AURORA-M-7700&SubCode=SKU-DEFAULT[/url] e scegliete quello k c'è lì..


In realtà il notebook in questione è un CLEVO, Alienware, tra le case che commercializza il prodotto è tra le più care. Negli USA lo trovate spendendo meno anche da Sager, Eurocom, PcTorque e in Europa da www.cyber-system.de anche se forse non l'hanno ancora messo a listino.
sirus11 Gennaio 2006, 18:44 #44
quindi se ho capito bene, Turion64 X2 dovrebbe arrivare nel H2 2006 su socket S1 con support alle memorie DDR2 ma ancora stampato a 90 nm?!
Bluknigth11 Gennaio 2006, 20:24 #45
Originariamente inviato da: Pinco Pallino #1
Netta predominanza di lettori Blu-Ray rispetto a quelli HD-DVD?
Eppure in ambito informatico sembra molto più appetibile il secondo.
Vedrem...

P.S.
Spiego anche perchè HD-DVD sembra più appetibile...
1 - Meno "blindato".
2 - Compatibile all'indietro con i normali CD/DVD.
3 - Meno costoso.

Sbaglio??


Sbagli
HD-DVD in ambito informatico è appetibile tanto quanto BD.

Rispondo:
1 - Non sono ancora state definite le protezioni di HD-DVD, motivo del ritardo nell'uscita di questo formato. La blindatura per chi fa copie dei propi dati e non di contenuti protetti non cambia proprio nulla.

2 - Il BD sarà compatibile con i formati precedenti. Nel corso di unaintervista il responsabile del progetto PS3 ha dischiarato che sarà compatibile in lettura con i formati precedenti. Credo valga lo stesso anche per i masterizzatori, anche se il primo visto non era compatibile con i CD.

3 - Al momento nessuno ha visto i prezzi dei lettori, masterizzatori, media di entrambi i formati. Come fate a dire ciò. Inoltre se ci sono 10 marchi che vendono BD e 2 l'HD-DVD c'è sicuramente più concorrenza nel primo caso e di solito questa fa abbassare i prezzi del prodotto in questione. Stessa cosa per i supporti. Avete dimenticato che i DVD+R i primi tempi costavano il 50% in più dei -R, ma che nel breve periodo la differenza è diventata minima.

Aggiungo altri punti:

4 - chi afferma che il VHS è ancora nelle nostre case e che solo oggi viene soppianto dal DVD ha ragione, ma non tiene conto di un fattore importante: la retrocompatibilità. In molti hanno tenuto il VHS per poter vedere i vecchi film acquistati o videoregistrati che aveva in casa, inoltre i primi tempi i film arrivavano prima in VHS che in DVD e la scelta era molto più ampia. Oggi (facciamo domani chi compra un lettore BD o HD-DVD avrà la possibilità di vedere i film in DVD che ha in casa, potrà accedere a tutta la base di film in DVD e potrà (TV permettendo) godersi i film in HD-DVD.

5 - Se non escono i contenuti in HD-DVD cosa ci copierete sui bei media vergini, considerando che quello che esce sui BD è protetto e quindi (in teoria ) incopiabile.

Conclusioni:
Mi piacerebbe sbagliarmi ma il BD ha vinto la sua guerra a tavolino.

P.S. Sul fatto che il Live di AMD avesse come base il Turion per creare dei mediacenter compatti lo avevo ipotizzato in un post qualche giorno fa. Sono contento che ogni tanto qualche buona idea degli utenti passi per le teste degli "Ingegneri".
coschizza11 Gennaio 2006, 20:29 #46
Originariamente inviato da: Bluknigth]
3 - Al momento nessuno ha visto i prezzi dei lettori, masterizzatori, media di entrambi i formati. Come fate a dire ciò

alcuni hanno gia annunciato i prezzi di lancio dei vari lettori e per ora i lettori HD-DVD sono valutati intorno ai 500$ mentre il concorrente almeno il doppi. il prezzo di adattamento delle fabbriche per migrare da dvd a HD-DVD è ufficialmente 10 volte inferiore al formato sony.
[QUOTE=Bluknigth]
chi compra un lettore BD o HD-DVD avrà la possibilità di vedere i film in DVD che ha in casa, potrà accedere a tutta la base di film in DVD e potrà (TV permettendo) godersi i film in HD-DVD.


purtroppo per guardare i film in HD bisognera (io l'ho già fatto) avere un tv che supporti l'HDMI e soprattuto il HDCP quindi tutti i tv non compatibili non saranno supportato compreso tutti gli lcd e plasma di prima generazione che non avevano tale supporto
Bluknigth11 Gennaio 2006, 20:47 #47

Per Cischizza

Vorrei sapere come hanno fatto ad annunciare i prezzi quando le unità non sono pronte perchè Toshiba ha fermato il tutto per definire le protezioni.
Comunque come ho scritto sopra la differenza si colmerà in fretta se ci saranno più produttori di un formato.

Riguardo al TV ho scritto tra parentese TV permettendo. Comunque co l'uscita di 5 nuove tecnologie nel giro di 2 anni credo che tra breve gli schermi piatti HD 720p la faranno da padrone.
coschizza11 Gennaio 2006, 20:54 #48
Originariamente inviato da: Bluknigth
Vorrei sapere come hanno fatto ad annunciare i prezzi quando le unità non sono pronte perchè Toshiba ha fermato il tutto per definire le protezioni.


al CES in america molti produttori hanno gia annunciato i prezzi per le unita che usciranno tra 2-6 mesi perche i particolari mancanti come "le protezioni" che citi prima non incidono con l'hardware ma sono solo aggiornamenti nel firmware.
xsatoshix11 Gennaio 2006, 20:58 #49

domandona

ma avete notato che tra gli articoli correlati, oltre agli altri due report dal ces, ce n'è uno sui processori del 1998!?! archeonews
^TiGeRShArK^11 Gennaio 2006, 22:16 #50
Originariamente inviato da: Hardware Upgrade
la risoluzione di riferimento nel mondo PC è quella di 1920x1080 in formato wide e 1920x1600 per quella standard

mi sa che è 1920X1440

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^