CES 2006 day 3: cpu AMD e High Definition

Chiudiamo l'analisi del CES 2006 con il terzo report dalla fiera di Las Vegas, analizzando la situazione dei formati ad alta definizione e come l'industria si stia spostando verso soluzioni HD. Oltre a questo, il punto sulle soluzioni proposte da AMD
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Gennaio 2006 nel canale MultimediaAMD
Il cooling secondo Asetek
Grazie ad una consistente iniezione di capitale da una venture capital, Asetek continua a propore varie soluzioni di raffreddamento per i processori, passando dai sistemi criogeni a queli a liquido, per concludere con tradizionali soluzioni ad aria.
E' da queste ultime che partiamo: Il sistema VapoChill Micro è basato su
tradizionale abbinamento tra radiatore e ventola di raffreddamento, con un principio di
trasferimento del calore dal processore al radiatore che vede una camera di trasferimento
montata sopra il core del procesore. Questa è capace di trasferire il calore verso il
radiatore grazie ad un liquido che una volta riscaldatosi si trasforma in gas,
traferendosi verso il radiatore e spostando in quest'ultimo il calore.
Si tratta di un principio molto vicino a quello delle soluzioni heatpipe, con però
secondo Asetek il vantaggio di una camera di scambio a diretto contatto con tutta la
superficie del processore.
Il sistema Waterchill viene proposto come kit completo per il raffredamento a liquido del sistema, con la possibilità di adottare waterblock per processore, north bridge del chipset e chip video. Il kit è presente sul mercato da tempo e quanto esposto al CES è la versione disponibile per l'acquisto da tempo.
A chiudere, le soluzioni criogene per il raffreddamento sub zero; il kit VapoCHil LightSpeed è indicato da Asetek per processori per i quali si debbano rimuovere sino a 200 watt di potenza dissipata, risultando quindi ideale per sistemi fortemente overcloccati. Il demo mostrato è basato su processore Intel Pentium Extreme Edition 955, portato alla frequenza di 5.150 MHz di clock contro il valore di default di 3.466 MHz.
E' sicuramente beneaugurate vedere Asetek presente al CES, considerando l'elevata competitività presente tra le aziende che operano nel settore dei sistemi di raffreddamento più spinti; d'altro canto, dal produttore danese si attendono ora novità ed è ipotizzabile che il Cebit di Hannover possa essere la vetrina adatta a questo.